Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Garanzia per i giovani

Legal status of the document This summary has been archived and will not be updated, because the summarised document is no longer in force or does not reflect the current situation.

Garanzia per i giovani

L'impegno degli Stati membri per assicurarsi che tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni ricevano valide offerte di impiego, educazione, tirocinio o apprendistato entro quattro mesi dalla perdita dell'impiego precedente o dal termine del percorso educativo.

ATTO

Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile 2013 sull'istituzione di una garanzia per i giovani GU C 120 del 26/04/2013

SINTESI

Nell'UE, 7,5 milioni di giovani non sono impegnati in attività lavorative, né educative o formative, per un totale del 12,9 % dei giovani europei fra i 15 e i 24 anni d'età. La garanzia per i giovani consente loro di mantenere un contatto più saldo con il mercato del lavoro e contribuisce a fornire la sicurezza di trovare un impiego sul lungo termine. Gli Stati membri dell'UE si sono impegnati a creare la garanzia per i giovani per fornire un'offerta di buona qualità, adattata alle necessità individuali, per reperire opportunità di lavoro, apprendistato, tirocinio o un ulteriore percorso di studio entro quattro mesi dalla perdita dell'impiego o dal termine dell'educazione formale.

Piani nazionali per l'attuazione della garanzia per i giovani

I paesi dell'UE stanno attualmente elaborando i propri piani nazionali per l'attuazione della garanzia per i giovani.

L'elaborazione e l'attivazione di un sistema di garanzia per i giovani richiedono una stretta collaborazione tra tutti i principali soggetti interessati: pubbliche amministrazioni, servizi per l'impiego, centri di orientamento professionale, istituti di educazione e formazione, servizi di sostegno per giovani, imprese, datori di lavoro, sindacati, ecc.

È indispensabile assicurare un intervento e un'attivazione in tempi rapidi e in molti casi servono riforme, ad esempio dei sistemi educativo e formativo.

La Commissione europea aiuta ciascun paese a definire i propri piani e a mettere in atto quanto prima il sistema di garanzia per i giovani. La Commissione incoraggia inoltre lo scambio delle migliori pratiche tra i governi.

«Un'offerta di buona qualità»

Se la qualità di un'offerta è buona, la persona che ne trae beneficio dovrebbe ottenere una connessione sostenibile con il mercato del lavoro, vale a dire non ricadere successivamente nella disoccupazione e nell'inattività.

«Un'offerta di buona qualità» significa soprattutto offrire un sostegno personalizzato e sviluppare un piano di azione individuale che risulti in un'offerta adatta all'individuo (impiego, nuova opportunità di educazione, tirocinio o apprendistato).

Un punto di partenza

Il progetto è indirizzato a tutti i giovani, indipendentemente dalla loro iscrizione ai servizi pubblici per l'impiego.

Il punto di partenza per consentire agli interessati di trarre beneficio dalla garanzia per i giovani dovrebbe essere l'iscrizione a un servizio per l'impiego, mentre per i NEET (giovani non coinvolti in attività lavorative, educative o formative) che non sono iscritti a tali servizi, gli Stati membri dovrebbero definire un punto di partenza adeguato per consentire di trarre vantaggio dalla garanzia per i giovani nello stesso arco di tempo di quattro mesi.

Una storia di successo

La Finlandia ha messo a punto un sistema globale di garanzia per i giovani. Secondo una valutazione di Eurofound, nel 2011 l'83,5% dei giovani in cerca di lavoro ha potuto beneficiare di un'offerta valida entro 3 mesi dall'iscrizione ai servizi per l'impiego. Il sistema finlandese ha consentito di definire più velocemente programmi personalizzati per i destinatari, contribuendo a ridurre la disoccupazione giovanile.

Per una panoramica su altre iniziative nazionali analoghe, fare riferimento a http://ec.europa.eu/social/youthguarantee.

RIFERIMENTI

Atto

Entrata in vigore

Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri

Gazzetta ufficiale

Raccomandazione del Consiglio

-

-

GU C 120 del 26/04/2013

Ultimo aggiornamento: 13.01.2014

Top