Το έγγραφο αυτό έχει ληφθεί από τον ιστότοπο EUR-Lex
Έγγραφο 92003E001685
WRITTEN QUESTION E-1685/03 by Brigitte Langenhagen (PPE-DE) to the Commission. Digital tachographs.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1685/03 di Brigitte Langenhagen (PPE-DE) alla Commissione. Tachigrafo digitale.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1685/03 di Brigitte Langenhagen (PPE-DE) alla Commissione. Tachigrafo digitale.
GU C 33E del 6.2.2004, σ. 154-155
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
6.2.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CE 33/154 |
(2004/C 33 E/151)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1685/03
di Brigitte Langenhagen (PPE-DE) alla Commissione
(20 maggio 2003)
Oggetto: Tachigrafo digitale
Ai sensi del regolamento n. 2135/98 (1) è stata deciso di introdurre una nuova generazione di tachigrafi digitali nell'Unione europea. Ma soltanto dopo l'approvazione e la pubblicazione delle specifiche tecniche di cui all'allegato 1B è stato attuato il suddetto regolamento. Ciò è avvenuto mediante il regolamento n. 1360/2002, (2)
Nel regolamento di base n. 2135/98 vengono definite determinate scadenze per l'introduzione dei tachigrafi digitali. Tali scadenze vengono definite a partire dalla data di pubblicazione del regolamento n. 1360/2002 e riguardano il montaggio del tachigrafo sui veicoli di nuova immatricolazione (24 mesi, ai sensi dell'art. 2, par. la), il rilascio della carta del conducente da parte degli Stati membri (21 mesi, ai sensi dell'art. 2, par. 2) nonché le omologazioni (12 mesi, ai sensi dell'art. 2, par. 3).
Al momento attuale, la Commissione ritiene che tali scadenze possano essere rispettate? A parere della Commissione, qual è la situazione in merito alle omologazioni? Quali misure adotterà la Commissione qualora entro il 5 agosto 2003 non venissero concesse le omologazioni necessarie? Quando avvierà la Commissione la procedura di codecisione in vista della definizione di nuove scadenze ai sensi dell'articolo 2, par. 3 del regolamento n. 2135/98 qualora fosse chiaro già prima del 5 agosto 2003 che le omologazioni non saranno concesse in tempo utile? Quali soluzioni alternative sta vagliando la Commissione al fine di garantire che il tachigrafo digitale venga effettivamente introdotto al più presto? La Commissione ritiene che le schede dei tachigrafi possono essere distribuite nei tempi previsti in tutti gli Stati membri?
Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione
(2 luglio 2003)
La procedura di omologazione è descritta all'allegato 1B del Regolamento (CE) n. 1360/2002 della Commissione, del 13 giugno 2002, che adegua per la settima volta al progresso tecnico il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada (2). Una scheda di omologazione può essere concessa solo se il produttore detiene successivamente un certificato di sicurezza, un certificato funzionale e un certificato di interoperabilità. Per ottenere un certificato di interoperabilità, i produttori devono seguire una procedura eccezionale che può durare diversi mesi. Attualmente, nessun produttore di tachigrafo e carta tachigrafica ha iniziato la procedura di interoperabilità, facendo ritenere improbabile l'emissione della prima scheda di omologazione entro il 5 agosto 2003 (12 mesi dopo la pubblicazione del regolamento (CE) n. 1360/2002). Tuttavia, la Commissione ritiene che la prima omologazione possa essere concessa entro la fine dell'anno.
La presentazione, da parte della Commissione, di una proposta di riporto delle scadenze attuative molto probabilmente causerebbe un ritardo nell'introduzione del tachigrafo digitale. In considerazione degli apparenti abusi perpetrati con l'attuale tachigrafo analogico, con le conseguenze negative che ne derivano per la sicurezza stradale, la Commissione ritiene che il tachigrafo digitale debba essere introdotto quanto prima. Pertanto, la Commissione intende riesaminare la situazione una volta che i primi produttori avranno ottenuto un'omologazione negli ultimi mesi del 2003.
Per aiutare gli Stati membri ad applicare il tachigrafo digitale entro il 5 agosto 2004, la Commissione sta sostenendo due progetti.
Il primo, avviato su iniziativa del ministro francese dell'Infrastruttura, dei Trasporti e dell'Alloggio, concerne l'emissione delle carte tachigrafiche. L'emissione tempestiva di queste ultime è di importanza cruciale per la riuscita dell'introduzione del tachigrafo digitale. Un elemento fondamentale di questo progetto è TACHOnet, un sistema che consente lo scambio di informazioni fra le amministrazioni nazionali responsabili dell'emissione delle carte tachigrafiche e della verifica dei tempi di guida e di riposo degli autisti professionisti. La fase di progettazione di TACHOnet si è conclusa recentemente e gli Stati membri si accingono ad avviare la fase attuativa.
Il secondo progetto, frutto di un'iniziativa dell'amministrazione stradale nazionale svedese, concerne questioni di attuazione in senso più lato, quali condizioni di omologazione e istruzioni per le officine, raccomandazioni alle ditte di trasporto sulla gestione dei dati e agli agenti di controllo sull'effettuazione dei controlli sulle strade e nelle aziende.
Questi progetti saranno efficaci nell'aiutare gli Stati membri ad introdurre il tachigrafo digitale.
(1) GU L 274 del 9.10.1998, pag. 1.