This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52013DC0915
REPORT FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL on the various stunning methods for poultry
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui vari metodi di stordimento dei volatili da cortile
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui vari metodi di stordimento dei volatili da cortile
/* COM/2013/0915 final */
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui vari metodi di stordimento dei volatili da cortile /* COM/2013/0915 final */
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO
EUROPEO E AL CONSIGLIO sui vari metodi di stordimento dei volatili
da cortile 1. Contesto L'articolo 27, paragrafo 3, del
regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio, relativo alla protezione
degli animali durante l'abbattimento[1],
stabilisce che "Entro l'8 dicembre 2013, la Commissione trasmette al
Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sui vari metodi di stordimento
dei volatili da cortile, in particolare sui dispositivi multipli di stordimento
dei volatili con bagni d'acqua, tenendo presenti gli aspetti legati al
benessere degli animali, nonché l'impatto socioeconomico ed ambientale". Per preparare la presente relazione, la
Commissione aveva commissionato uno studio sui vari metodi di stordimento dei
volatili da cortile, la cui relazione finale è stata presentata alla
Commissione nel 2012 (lo "studio del 2012")[2]. 2. Metodi di stordimento dei
volatili da cortile I macelli avicoli si avvalgono principalmente del
metodo di stordimento detto "del bagno d'acqua multiplo" (o bagno d'acqua).
Tale metodo consiste nell'agganciare i volatili a testa in giù a dei
dispositivi di sospensione e nell'immergerli poi fino alle ali in bagno d'acqua,
dove sono esposti ad una corrente elettrica. La corrente attraversa il loro
corpo e li stordisce prima che vengano dissanguati. Il principale metodo
alternativo è quello dello stordimento in atmosfera controllata (CAS), in base
al quale il pollame è stordito in una camera atmosferica in cui è esposto a
miscele di gas. Nell'UE, l'80% dei polli da carne è stordito
con il metodo dei bagni d'acqua e il 20% con il metodo CAS[3]. La percentuale varia notevolmente tra gli Stati
membri (per esempio, in Germania gli stordimenti con il metodo CAS
rappresentano il 60% del totale, in Francia il 5%)[4]. Altre alternative al bagno d'acqua sono costituite
dall'elettronarcosi con applicazione di corrente limitatamente alla testa e
dallo stordimento a bassa pressione atmosferica (LAPS). L'elettronarcosi con applicazione di corrente
limitatamente alla testa consiste nell'applicazione di elettrodi intorno al
cervello. Il metodo è ben noto per tutte le specie, ma fino a poco tempo fa non
era stato adeguato ai macelli avicoli a causa dell'elevata velocità della
catena di macellazione dei volatili. Negli ultimi anni il metodo è stato
sviluppato e commercializzato in modo da poter essere utilizzato nei macelli
commerciali (fino a 9 000 volatili l'ora). Il LAPS è un metodo basato su un principio simile
a quello dello stordimento a gas, solo che prevede, invece della sostituzione
dell'atmosfera con un gas, la progressiva eliminazione dell'aria; la
conseguente mancanza di ossigeno induce lo stordimento. Il LAPS non è ancora
consentito nell'UE, ma è impiegato negli Stati Uniti. Estrapolando le tendenze attuali per determinare
la situazione media nell'UE in un orizzonte di cinque anni, ci si può attendere
il passaggio di una quota del 15% degli stordimenti con bagni d'acqua al metodo
CAS (per cui il 65% dei polli da carne verrebbe stordito con bagno d'acqua e il
35% con il metodo CAS). Tale evoluzione varierà tuttavia tra gli Stati
membri a causa delle differenze in vari fattori chiave quali la domanda dei
consumatori (relativamente al benessere degli animali ma anche al tipo di
carne, se polli interi o filetti) e i costi del lavoro. Saranno presumibilmente pochi gli Stati membri che
convertiranno oltre l'80% della loro capacità nel metodo CAS (Germania, Austria
e Finlandia), ma a convertire più del 50% della capacità dovrebbe essere un
numero significativo di paesi (Regno Unito, Italia, Svezia, Paesi Bassi e
Belgio). Negli altri Stati membri, quello del bagno d'acqua dovrebbe rimanere
il metodo di stordimento prevalente. 3. Considerazioni relative al
benessere degli animali Prima dell'adozione del regolamento (CE) n. 1099/2009,
l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato, nel 2004 e
nel 2006, due pareri sul benessere degli animali nell'ambito delle procedure di
stordimento e di abbattimento[5]
[6]. Nel suo parere del 2004 l'EFSA individuava due problematiche
principali: –
il capovolgimento e la sospensione sono
operazioni dolorose per i volatili, soprattutto per
quelli pesanti o fragili[7],
in quanto possono verificarsi lussazioni e fratture; –
la carica elettrica
ricevuta da ogni volatile varia a seconda della resistenza elettrica del
volatile stesso e non può essere controllata. Tenendo conto di tali pareri, il regolamento (CE)
n. 1099/2009, che si applica a partire dal 1° gennaio 2013, fissa i
parametri elettrici (150mA per le frequenze comprese fra 200 e 400 Hz) per lo
stordimento con bagni d'acqua.[8]
Tali parametri sono inoltre raccomandati dall'Organizzazione mondiale per la
salute degli animali[9]. Nel 2011, due Stati membri hanno proposto di
modificare i parametri elettrici minimi per i bagni d'acqua prescritti dal
regolamento (CE) n. 1099/2009. Esaminati i dati, l'EFSA ha adottato nel
2012 un parere sulla questione[10],
secondo cui lo stordimento con bagni d'acqua offre un livello di efficacia,
misurato mediante elettroencefalogramma (EEG), che può raggiungere il 96%.
Nel parere è stata inoltre sottolineata la necessità di svolgere ulteriori
ricerche e di risolvere determinati problemi di applicazione, quali la tendenza
degli operatori dei macelli ad abbassare la corrente a causa di timori
sulla qualità della carne. L'EFSA sottolinea inoltre nei suoi pareri che con
il metodo CAS - se applicato con parametri che uccidono i volatili - si evitano
gli inconvenienti dei bagni d'acqua: –
i volatili non sono posti a testa in giù e sospesi
in stato cosciente; –
vi è la garanzia che il 100% dei volatili muore
prima del dissanguamento. I
pareri dell'EFSA del 2004 e del 2006 non hanno valutato il metodo di
stordimento tramite elettronarcosi con applicazione di corrente limitatamente
alla testa attualmente sviluppato per le catene di macellazione commerciali. 4. Aspetti economici Per i dati economici fondamentali riguardanti la
produzione nell'UE e gli scambi con i paesi terzi di carne di volatili da
cortile si veda l'allegato I. 4.1. Confronto tra il metodo dei
bagni d'acqua ed altri metodi 4.1.1. Costi di produzione e modello
di costo Per confrontare i metodi di stordimento dei
volatili da cortile disponibili in commercio è stato istituito un modello di
costo[11].
Sono stati presi in considerazione i seguenti costi: installazione[12], manutenzione, lavoro
per il ricevimento e la sospensione, consumo d'acqua, acqua per la pulizia,
elettricità per lo stordimento, gas per lo stordimento, altri costi del lavoro
collegati allo stordimento. Il costo medio per volatile nell'UE è stato calcolato
per i macelli ad alta capacità (12 000 volatili l'ora) e per i macelli a
capacità minore (6 000 e 3 000 volatili l'ora). Tali dati sono
sintetizzati nelle tabelle 1 e 2. Le cifre dipendono dai costi locali delle
varie risorse (capitale, energia, acqua e forza lavoro)[13]. Tabella 1: Calcoli di base dei costi di stordimento con i diversi metodi per
una produzione di 12 000 volatili l'ora Fattore di costo || Bagni d'acqua || CAS || Elettronarcosi sola testa || Atmosfera sotto vuoto Costi di installazione || € 43 000 || € 308 300 || € 370 000 || € 500 000 Manutenzione (% dei costi di installazione) || 3,45% || 6,90% || 3,00% || 2,40% Lavoro per ricevimento e sospensione || 97 ore al giorno || 90 ore al giorno || 96 ore al giorno || 90 ore al giorno* Acqua per lo stordimento e la pulizia || 9,0 m3 al giorno || 3,5 m3 al giorno || 0,96 m3 al giorno || 3,5 m3 al giorno* Elettricità || 5,2 kwh al giorno || 127,0 kwh al giorno || 9,6 kwh al giorno || 1 136,0 kwh al giorno Gas utilizzato || - || 3,1 tonnellate al giorno || - || - Lavoro - altro || 3 ore al giorno || 5 ore al giorno || 0,5 ore al giorno || 5 ore al giorno* Costo per volatile (media UE) || 2,439 centesimi || 3,495 centesimi || 2,521 centesimi || 2,641 centesimi Costo per volatile (lavoro, acqua, elettricità a prezzo elevato) || 4,135 centesimi || 5,105 centesimi || 4,151 centesimi || 4,367 centesimi Costo per volatile (lavoro, acqua, elettricità a basso prezzo) || 0,389 centesimi || 1,562 centesimi || 0,549 centesimi || 0,679 centesimi Fonti e coefficienti correttori || Produttori: 45%; Sondaggio in macelli della capacità di 9 000-13 000 (dati adeguati a capacità di 12 000) 45%; Letteratura: 10% || Produttori: 45%; Sondaggio in macelli di tutte le capacità (dati adeguati a capacità di 12 000) 45%; Letteratura: 10% || Produttori || Produttori; lavoro stimato per il metodo CAS. * Cifre tratte dalle stime relative al metodo CAS, date l'affinità
dei sistemi e la mancanza di dati specifici. In base alla documentazione, per
il processo di stordimento con il metodo LAPS non si fa uso di acqua,
quantunque l'acqua sia usata nel caso dei sistemi CAS per la pulizia. Tabella 2: Modello di costo relativo ai macelli della capacità di 6 000 e
3 000 volatili l'ora Fattore di costo || Bagni d'acqua || CAS || Elettronarcosi sola testa || Atmosfera sotto vuoto Differenze a 6 000 volatili l'ora || Costi di installazione leggermente inferiori, minor consumo d'acqua e meno ore di lavoro, consumo di elettricità all'incirca uguale. || Costi di installazione e consumo di acqua ed elettricità identici. Ore di lavoro e consumo di gas proporzionalmente inferiori. Manutenzione inferiore per effetto della minore capacità. || Costi di installazione leggermente inferiori (€ 350 000), costi del lavoro e dell'elettricità ridotti in proporzione. || Costi di installazione dimezzati eliminando la metà delle camere a vuoto (250 000), elettricità e lavoro ridotti in proporzione. Costo per volatile (media UE) || 2,541 centesimi || 3,687 centesimi || 2,716 centesimi || 2,667 centesimi Costo per volatile (lavoro, acqua, elettricità a prezzo elevato) || 4,294 centesimi || 5,330 centesimi || 4,356 centesimi || 4,412 centesimi Costo per volatile (lavoro, acqua, elettricità a basso prezzo) || 0,422 centesimi || 1,730 centesimi || 0,733 centesimi || 0,682 centesimi Differenze a 3 000 volatili l'ora || Costi di installazione leggermente inferiori, costi per acqua e lavoro inferiori, elettricità all'incirca uguale. || Costi di installazione, per l'acqua e per l'elettricità identici. Costi del lavoro e del gas proporzionalmente inferiori. Minor costi di manutenzione. || Costi di installazione come per 6 000 volatili l'ora (€ 350 000), costi per lavoro ed elettricità costi ridotti in proporzione. || Costi di installazione ed elettricità come per 6 000 volatili l'ora[14]. Lavoro ridotto in proporzione. Costo per volatile (media UE) || 2,584 centesimi || 4,053 centesimi || 3,121 centesimi || 3,087 centesimi Costo per volatile (lavoro, acqua, elettricità a prezzo elevato) || 4,340 centesimi || 5,761 centesimi || 4,780 centesimi || 5,000 centesimi Costo per volatile (lavoro, acqua, elettricità a basso prezzo) || 0,463 centesimi || 2,046 centesimi || 1,116 centesimi || 1,024 centesimi In media, quello dei bagni d'acqua è il metodo di
stordimento più economico, il CAS il più costoso[15]. Per i macelli ad alta
capacità, la differenza in termini di costi tra i due metodi è minore. Il metodo di stordimento con bagni d'acqua
presenta il grande vantaggio di comportare costi inferiori dei fattori di
produzione rispetto ad altri metodi. Laddove tuttavia i costi dei fattori di
produzione, e in particolare del lavoro, sono più elevati, la differenza di
costi fra il metodo con i bagni d'acqua e gli altri metodi si riduce. Tale
constatazione è corroborata dall'osservazione empirica che il metodo CAS è
utilizzato in regioni dell'UE in cui il costo del lavoro è relativamente
elevato. La scelta del sistema di stordimento da parte
degli operatori dei macelli non sembra tanto influenzata dagli effetti sul
prezzo di vendita (il prezzo medio al dettaglio è di 5,070 EUR per
1,5 kg di pollo normale), quanto piuttosto dalle considerevoli differenze
relative ai costi iniziali di investimento, nonché dallo spazio richiesto dal
sistema di stordimento (si veda più avanti). 4.1.2. Proventi/mercati Gli operatori dei macelli scelgono il proprio
metodo di stordimento a seconda del mercato sul quale intendono
commercializzare la propria merce. Sui proventi influiscono i tre meccanismi
seguenti: –
accesso al mercato: i distributori possono
richiedere determinati metodi di stordimento per motivi di qualità, di
benessere degli animali o di prescrizioni religiose (halal[16], kasher); –
migliore qualità della carne: i mercati possono
premiare i tagli (filetti di petto, ali, cosce) che presentano sistematicamente
gli aspetti richiesti (colore, assenza di macchioline di sangue); –
perdite da rifilatura: ripercussioni negative sui
proventi in caso di metodi di stordimento che comportano una maggiore necessità
di rifilatura (perdita di carne e maggiori costi del lavoro a causa della
rifilatura). Nella pratica, la variabile di mercato più
importante è se il volatile è venduto come pollo intero per un'ulteriore
lavorazione (al che eventuali imperfezioni non sono particolarmente critiche)
oppure se è venduto al dettaglio in tagli freschi (nel quale caso è
essenziale che si presenti bene). Non vi sono studi esaustivi che mettano
direttamente a confronto la qualità delle carni risultanti da diversi metodi di
stordimento. Le ripercussioni sulla qualità, inoltre, dipendono molto da una
serie di fattori diversi dal metodo di stordimento, quali in particolare i
parametri utilizzati, l'origine dell'allevamento, la movimentazione e il
trasporto dei volatili prima della macellazione ecc. Tenuto conto di
tali riserve, il confronto sulla qualità delle carni risultanti dai vari metodi
di stordimento può essere riassunto come segue: –
dai sistemi CAS e dell'elettronarcosi con
applicazione di corrente limitatamente alla testa[17] sembrano derivare
carni di migliore qualità (percentuale più elevata di filetti di petto senza
macchioline di sangue) rispetto al metodo con i bagni d'acqua; –
le lesioni alle cosce sono generalmente superiori
con il metodo con i bagni d'acqua, a causa della sospensione in vita degli
animali; –
i danni alle ali sono generalmente maggiori con il
metodo CAS, a causa del fatto che i volatili le sbattono di più mentre vengono
storditi, soprattutto quando a tale fine sono utilizzati i gas inerti; –
i danni alla pelle possono essere maggiori con il
metodo CAS, a causa delle difficoltà di spiumaggio. Nel complesso, il metodo CAS sembra essere
vantaggioso per i mercati che richiedono il filetto di petto (prima
qualità), ma non può competere con il metodo dei bagni d'acqua nel caso dei
mercati che richiedono volatili interi. 4.1.3. Spazio necessario per l'installazione
di un sistema di stordimento Oltre al modello di costo di cui in precedenza, in
caso di conversione dal sistema con i bagni d'acqua a un altro sistema occorre
prendere in considerazione lo spazio necessario. I costi per le modifiche di edifici e strutture in
caso di conversione dal sistema con i bagni d'acqua al sistema CAS (ed
eventualmente al sistema LAPS) sono considerevoli e possono raggiungere livelli
proibitivi. Tali costi saranno probabilmente più elevati in caso di passaggio
dai bagni d'acqua al CAS (ed eventualmente al LAPS) che non in caso di
passaggio al sistema dell'elettronarcosi con applicazione di corrente
limitatamente alla testa, che non richiede più spazio del sistema con i bagni d'acqua. 5. Condizioni di lavoro dei
dipendenti dei macelli Rispetto agli altri sistemi (bagni d'acqua e
elettronarcosi con applicazione di corrente limitatamente alla testa), i
sistemi che non prevedono la manipolazione degli animali quando sono coscienti
(CAS e LAPS) hanno ricadute positive sull'ambiente di lavoro, in virtù della
minore quantità di polvere (gli animali non sbattono le ali), di condizioni di
luce normali[18],
di una minore quantità di infortuni degli addetti e del minore sforzo fisico
richiesto. Secondo una fonte[19],
essi riducono anche la fluttuazione del personale, riducendo così i costi
derivanti dalle assunzioni. 6. Aspetti ambientali Nello studio del 2012, i metodi dei bagni d'acqua
e CAS sono stati confrontati alla luce di sei aspetti rilevanti per l'ambiente:
l'inquinamento da polveri e odori, il consumo di energia, il flusso di rifiuti
non riutilizzabili, il consumo d'acqua, il raffreddamento e le emissioni di gas
serra. Mentre sembra esservi nel complesso poca
differenza di impatto ambientale tra i due metodi, il CAS pare offrire alcuni
vantaggi ambientali rispetto ai bagni d'acqua per quanto riguarda la polvere e
gli odori, i rifiuti e l'acqua, mentre con i bagni d'acqua si consuma meno
elettricità e si hanno minori emissioni di gas serra. 7. Aspetti della competitività
globale Il settore avicolo dell'UE va valutato anche sulla
base della competitività globale e della pressione concorrenziale dei paesi
terzi. Sul mercato globale, il Brasile è il principale
fornitore di volatili interi e di carni bianche (petto) (rispettivamente 80% e
85% del commercio mondiale), mentre è al secondo posto per le carni brune
(cosce) (30%). La competitività
globale sul mercato mondiale dei
volatili da cortile è determinata principalmente dal costo dei mangimi, che
rappresenta tra il 50% e il 70% dei costi totali di produzione. Brasile,
Argentina e USA tendono a beneficiare di costi di produzione inferiori del 40%
a quelli dell'UE e dei paesi asiatici grazie alla disponibilità di mangimi a
minor prezzo. Altri vantaggi significativi per il Brasile e la Thailandia dal
punto di vista dei costi sono rappresentati dalle condizioni climatiche
favorevoli e dal minor costo del lavoro. La posizione dominante del Brasile sul mercato globale dei volatili da
cortile è spiegabile anche con la concentrazione di quel paese sulle
esportazioni; la domanda proveniente dai mercati di esportazione è trattata
infatti in modo prioritario rispetto alla domanda interna (a differenza dell'UE
e degli USA, per i quali le esportazioni rappresentano essenzialmente un
sottoprodotto della domanda interna). Le esportazioni dagli USA all'UE sono molto
limitate a causa del ricorso ai trattamenti antimicrobici (vietati nell'UE).
Gli Stati Uniti svolgono tuttavia un ruolo rilevante dal punto di vista della
concorrenza sui mercati di esportazione quali la Russia, una destinazione
importante per le eccedenze di carni brune. La Thailandia esporta prodotti trasformati nell'UE,
ma tende a non competere con gli esportatori dell'UE sui mercati mondiali. Quello dei bagni d'acqua resta il metodo di
stordimento dei volatili più diffuso al mondo. Pur
essendo in uso anche in qualche paese terzo, il CAS è limitato essenzialmente
all'UE. I costi imputabili all'abbattimento degli animali
costituiscono il 14-22% del totale dei costi di produzione e sono determinati
principalmente dal costo del lavoro, che avvantaggia Thailandia e Brasile in
termini sia assoluti che relativi. In base a previsioni economiche di lungo termine,
si prevede un incremento considerevole del mercato mondiale dei volatili da
cortile. La domanda crescente di altri prodotti trasformati potrebbe nel lungo
periodo giocare a favore del metodo CAS. 8. Altri aspetti Anche il rispetto delle prescrizioni della
religione musulmana svolge un ruolo nella scelta, da parte di alcuni operatori
di macelli, di determinati metodi o parametri di stordimento. Sebbene le
comunità musulmane non abbiano adottato una posizione comune sulla questione
dello stordimento degli animali, la maggior parte di esse accetterebbe lo
stordimento nel caso in cui l'animale sia in grado di riprendere coscienza in
assenza di dissanguamento. A seconda dei parametri configurati, lo
stordimento mediante bagni d'acqua, CAS ed elettronarcosi con applicazione di
corrente limitatamente alla testa può essere reversibile. Tuttavia, dato che
quello dei bagni d'acqua e il CAS sono metodi di stordimento collettivi, l'unico
modo per garantire che tutti gli animali possano riprendersi senza dissanguarsi
consiste nell'abbassare i parametri di stordimento, riducendo la percentuale
degli animali che sono storditi adeguatamente. Il metodo CAS è utilizzato di solito per uccidere
gli animali, per cui le comunità musulmane difficilmente lo accettano per i
prodotti halal (rischio di stordimento irreversibile degli animali). I
parametri elettrici prescritti per i bagni d'acqua dal regolamento non sono in
grado di garantire il pieno recupero di tutti gli animali storditi. I vantaggi e gli inconvenienti dei metodi di
stordimento vanno inoltre esaminati dal punto di vista del benessere degli
animali, senza limitarsi all'aspetto del loro abbattimento nei macelli.
Limitare l'impiego di metodi di stordimento quali quello dei bagni d'acqua, che
è attualmente l'unico metodo commerciale ampiamente disponibile per i macelli
di piccole dimensioni, comporta che gli animali allevati nelle regioni con
sistemi di allevamento estensivi dovranno essere sottoposti a lunghi viaggi. 9. Conclusioni Tra i diversi metodi di stordimento dei volatili
da cortile, quello dei bagni d'acqua è il più utilizzato nel mondo e nell'UE. È
stato il primo, è a basso costo, è accessibile dal punto di vista della
tecnologia, non richiede molto spazio e immobilizza un numero sufficiente di
volatili da permetterne il dissanguamento mediante dispositivi automatici di
recisione del collo nei macelli industriali. Mentre il CAS dovrebbe continuare la sua
espansione in alcuni Stati membri, a causa dell'aumento della domanda di carni
di alta qualità e dell'alto costo del lavoro, è probabile che lo stordimento
con i bagni d'acqua continuerà ad essere ampiamente utilizzato nell'UE. Il CAS rappresenta la principale alternativa
commercialmente disponibile ai bagni d'acqua. Altre alternative ai bagni d'acqua
non sono ancora sufficientemente sviluppate per rappresentare un'opzione
immediata. Il CAS presenta vantaggi per il benessere degli animali nonché per
la qualità delle carni e per le condizioni di lavoro. Tale sistema è tuttavia
costoso, richiede uno spazio maggiore per la sua installazione ed è concepito
al momento per i macelli ad alta capacità. L'eliminazione graduale del metodo di stordimento
con i bagni d'acqua non costituisce al momento un'opzione economicamente
valida, in quanto nel contesto attuale non esistono alternative pratiche a tale
sistema per i macelli a media e bassa capacità, vale a dire un considerevole
numero di stabilimenti nell'UE. È importante che gli Stati membri applichino in
modo uniforme nuovi requisiti in materia di benessere degli animali, per
garantire la parità di condizioni per gli operatori dei macelli e per il
benessere degli animali. La Commissione continua a seguire attentamente l'attuazione
negli Stati membri e a valutare, confrontare e diffondere le migliori pratiche
e l'innovazione nell'applicazione delle norme dell'UE. [1] GU L 303 del 18.11.2009, pag. 1. [2] Study on various methods of stunning poultry,
a cura del Food Chain Evaluation Consortium – Project leader Agra CEAS
Consulting – 11/12/2012. (http://ec.europa.eu/food/animal/welfare/slaughter/study_stunning_poultry_en.pdf). [3] Il metodo CAS raggruppa vari sistemi in funzione della
loro concezione (orizzontale/verticale), della loro integrazione nel resto
della linea di lavorazione e della miscela di gas utilizzata (biossido di
carbonio o gas inerti). [4] La proporzione tra bagni d'acqua e CAS è
rispettivamente, in numero di animali, 83-7% per le galline ovaiole, 61-37% per
i riproduttori e 76-24% per i tacchini. [5] The welfare aspects of the main systems of stunning
and killing the main commercial species of animals (Il benessere animale
nei principali sistemi di stordimento e abbattimento delle principali specie di
animali da allevamento), The EFSA Journal (2004), 45, 1-29. [6] The welfare aspects of the main systems of stunning
and killing applied to commercially farmed deer, goats, rabbits, ostriches,
ducks, geese and quail (Il benessere animale nei principali sistemi di
stordimento e abbattimento applicati a cervidi, caprini, conigli, struzzi,
anatre, oche e quaglie allevati a scopi commerciali), The EFSA Journal
(2006) 326, 1-18. [7] I tacchini e i riproduttori di polli da carne sono molto
più pesanti dei polli da carne commerciali standard, mentre le ovaiole da
riforma hanno ossa fragili. [8] Per i parametri elettrici si veda l'allegato I, capo II,
punto 6; per le attrezzature si veda l'allegato II, punto 5. [9] Articolo 7.5.7, paragrafo 3, lettera b), stordimento
elettrico dei volatili con bagni d'acqua – Codice sanitario per gli animali
terrestri dell'OIE. [10] Scientific Opinion on electrical requirements for
waterbath equipment applicable for poultry (Parere scientifico sui
requisiti elettrici delle attrezzature per i bagni d'acqua utilizzabili per i
volatili da cortile). EFSA Journal 012; 10(6):2757. 80 pagg.
doi:10.2903/j.efsa.2012.2757. [11] Il metodo LAPS non è consentito nell'UE, ma è usato in un
macello degli USA. [12] Costi di installazione di un nuovo stabilimento, ma senza
i costi di conversione. [13] Ulteriori scenari sono analizzati nello studio del 2012. [14] Si presume che i costi di installazione siano gli stessi
che per una capacità di 6 000 volatili l'ora, poiché non è chiaro se il
sistema è adattabile ad una capacità inferiore ai 6 000 volatili l'ora. [15] I dati relativi ai metodi dell'elettronarcosi con
applicazione di corrente limitatamente alla testa e LAPS si basano
essenzialmente sulle informazioni dei produttori, che possono essere più
ottimistiche rispetto alle pratiche commerciali effettive. [16] Si veda più avanti la sezione 8. [17] Poiché finora il sistema commerciale dell'elettronarcosi
con applicazione di corrente limitatamente alla testa è utilizzato solamente in
pochi macelli, le informazioni non sono state sottoposte a revisione
indipendente. [18] Quando manipolano i volatili vivi, gli addetti operano in
un ambiente con un basso livello di illuminazione, al fine di mantenere calmi
gli animali. [19] PETA (2007) Controlled Atmosphere Killing vs.
Electrical Immobilisation. A comparative analysis of poultry slaughter
systems from animal welfare, worker safety and economic perspectives. PETA USA, giugno 2007. ALLEGATO
della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL
PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui vari metodi di stordimento dei
volatili da cortile Dati
economici fondamentali del settore delle carni di pollame dell'UE[1]
1.
Produzione UE: 12 milioni di tonnellate[2]
Fonte: AVEC, rapporto
annuale 2011.
1.1.
Macelli
Circa 5 300 stabilimenti. Manca un elenco completo dei macelli avicoli / vi
è scarsa disponibilità di dati.
1.2.
Produzione economica
Tra 30 e 32,5 miliardi di euro nel 2011.
1.3.
Numero di addetti in contatto con animali vivi
Si stimano circa 3 000 equivalenti a tempo
pieno[3].
2.
Consumo nell’UE: 11,6 milioni di tonnellate[4]
Consumo pro capite: circa 23 kg annui.
3.
Dati commerciali UE
Le esportazioni ammontano al 9% della produzione dell'Unione, le
importazioni al 6%[5]. L’UE importa prevalentemente tagli di petto ed esporta tagli di minor
valore, ad eccezione della Francia, che ha nell'Arabia Saudita uno speciale
mercato di esportazione di volatili interi. Fonte: Eurostat. Fonte: Eurostat. [1] Tutti i dati sono stati desunti dallo studio, ordinato
dalla Commissione, dal titolo: Study on various methods of stunning poultry ("Studio
sui vari metodi di stordimento dei volatili da cortile"), a cura del Food
Chain Evaluation Consortium — Project Leader Agra CEAS Consulting — 11/12/2012. [2] Dati 2010 in peso carcassa. [3] La maggior parte di tali lavoratori, tuttavia, è
impiegata a tempo parziale. [4] Dati del 2009. [5] Dati 2010 espressi in tonnellate. In valore, nel 2010 le
esportazioni sono state pari a 1,18 miliardi di euro, le importazioni a 1,97,
corrispondenti rispettivamente a circa il 6,4% e a circa il 3,8% del valore
della produzione stimata dei macelli avicoli dell'UE.