| |
COMMISSIONE EUROPEA | EUROPEAN COMMISSION |
Strasburgo, 13.3.2018 | Strasbourg, 13.3.2018 |
COM(2018) 132 final | COM(2018) 132 final |
2018/0059(NLE) | 2018/0059(NLE) |
Proposta di | Proposal for a |
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO | COUNCIL RECOMMENDATION |
sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi | on access to social protection for workers and the self-employed |
{SWD(2018) 70 final}{SWD(2018) 71 final}{SWD(2018) 79 final} | {SWD(2018) 70 final}{SWD(2018) 71 final}{SWD(2018) 79 final} |
RELAZIONE | EXPLANATORY MEMORANDUM |
1.CONTESTO DELLA PROPOSTA | 1.CONTEXT OF THE PROPOSAL |
•Motivi e obiettivi della proposta | •Reasons for and objectives of the proposal |
Dare accesso alla protezione sociale è fondamentale per la sicurezza economica e sociale della forza lavoro e per mercati del lavoro ben funzionanti che creino occupazione e crescita sostenibile. Vi è tuttavia un numero crescente di persone che, a causa del loro tipo di rapporto di lavoro o di attività autonoma, non godono di un accesso sufficiente alla protezione sociale. | Offering access to social protection is crucial for the economic and social safety of the workforce and well-functioning labour markets that create jobs and sustainable growth. Nevertheless, there is a growing number of people who, due to their type of employment relationship or form of self-employment, are left without sufficient access to social protection. |
La protezione sociale può essere fornita mediante prestazioni in denaro o in natura e generalmente è prestata attraverso sistemi di assistenza sociale che tutelano tutti gli individui (sulla base della loro cittadinanza/residenza e finanziati attraverso l’imposizione fiscale generale) e attraverso sistemi di sicurezza sociale che tutelano le persone sul mercato del lavoro, spesso sulla base di contributi connessi al loro reddito da lavoro. La sicurezza sociale comprende diversi settori che coprono una serie di rischi sociali, dalla disoccupazione alla malattia o alla vecchiaia. | Social protection can be provided through in-kind or in-cash benefits. It is generally provided through social assistance schemes that protect all individuals (based on their citizenship/residency and financed through general taxation) and through social security schemes that protect people in the labour market, often based on contributions related to their work-income. Social security includes several branches, covering a variety of social risks ranging from unemployment to illness or old age. |
Il pilastro europeo dei diritti sociali 1 , proclamato congiuntamente dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione nel novembre 2017, stabilisce 20 principi e diritti che favoriscono l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale. In particolare, il principio 12 del pilastro recita “Indipendentemente dal tipo e dalla durata del rapporto di lavoro, i lavoratori e, a condizioni comparabili, i lavoratori autonomi hanno diritto a un’adeguata protezione sociale”. La presente iniziativa mira ad attuare tale principio e a contribuire all’attuazione di altri principi del pilastro, quali “occupazione flessibile e sicura”, “prestazioni di disoccupazione” “assistenza sanitaria” e “reddito e pensioni di vecchiaia”. La presente raccomandazione si applica ai settori della protezione sociale che sono più strettamente connessi alla condizione lavorativa o al tipo di rapporto di lavoro e che garantiscono principalmente la protezione dalla perdita di reddito da lavoro al verificarsi di un determinato rischio. | The European Pillar of Social Rights 1 jointly proclaimed by the European Parliament, the Council and the Commission in November 2017, set out 20 principles and rights to support fair and well-functioning labour markets and welfare systems. Principle 12 of the Pillar in particular states that 'regardless of the type and duration of their employment relationship, workers, and, under comparable conditions, the self-employed have the right to adequate social protection'. This initiative aims at implementing this principle as well as at contributing to the implementation of other Pillar principles such as the principles on "secure and adaptable employment", "unemployment benefits", "access to healthcare" and "old-age income and pensions".The present Recommendation applies to the branches of social protection which are more closely related to the labour market status or type of employment relationship and mostly ensure protection from loss of work-related income upon the occurrence of a certain risk. |
I sistemi di previdenza e protezione sociale nell’UE variano tra loro e riflettono tradizioni nazionali, preferenze politiche e bilanci differenti, ma si trovano ad affrontare sfide simili dovute al cambiamento. Ad esempio, in passato i rapporti di lavoro erano principalmente caratterizzati da contratti a tempo pieno e indeterminato tra un lavoratore e un unico datore di lavoro. Tuttavia negli ultimi vent’anni la globalizzazione, la tecnologia, le variazioni delle preferenze individuali e i mutamenti demografici hanno contribuito a importanti cambiamenti dei mercati del lavoro, che hanno portato all’aumento di forme di occupazione diverse dai contratti a tempo pieno e indeterminato, quali il lavoro a tempo determinato, a tempo parziale e occasionale. Tali forme di occupazione offrono una maggiore flessibilità alle imprese, che possono adattare l’offerta di lavoro alle loro esigenze, e ai lavoratori, che possono adattare i propri ritmi di lavoro alle loro preferenze personali. Anche le carriere sono diventate meno lineari: i lavoratori cambiano sempre più spesso la loro condizione lavorativa e/o combinano attività lavorative subordinate e autonome. | Welfare and social protection systems differ across the EU reflecting different national traditions, political preferences and budgets. Nevertheless, they are faced with similar, transformative challenges. Namely, in the past, work relationships were mainly characterised by full-time, open-ended contracts between a worker and a single employer. Over the last two decades however, globalisation, technology, changes in individual preferences and demographic changes have contributed to important changes in the labour markets. They have led to the growth of forms of employment other than full-time open-ended contracts such as temporary work, part-time work, and casual employment. Such forms of employment are providing more flexibility for companies to adjust work supply to their business needs and for workers to adjust their work patterns in line with personal preferences. Careers have also become less linear, with people more often transitioning between labour market statuses and/or combining salaried employment and self-employment. |
Più recentemente, la digitalizzazione ha portato a un aumento considerevole del ritmo del cambiamento. Le imprese e le società devono adattare più rapidamente le loro attività economiche a mercati differenti, avviare nuovi cicli di produzione e attività stagionali e gestire efficacemente le fluttuazioni dei volumi e dei flussi di attività. In molti casi, per far fronte a tali necessità le imprese optano per nuovi contratti e forme di occupazione, quali il lavoro a chiamata, a voucher e intermittente. Vi sono inoltre altre nuove forme di lavoro autonomo e subordinato, come il lavoro tramite piattaforma, che stanno creando per i lavoratori nuove opportunità di ingresso o permanenza nel mercato del lavoro o di integrazione del reddito derivante dalla loro occupazione principale. | More recently, digitalisation has increased significantly the pace of change. Companies and businesses need to adapt faster their economic activities to different markets, to implement new product cycles and seasonal activities, and to deal efficiently with fluctuations in business volumes and flows. In many circumstances, new forms of employment and contracts, such as on-demand work, voucher-based work, and intermittent work, are being favoured by businesses in order to respond to these needs. Other new forms of self-employment or employment such as platform work are also creating new opportunities for people to enter or remain in the labour market or to supplement the income from their main job. |
Analogamente, e per ragioni simili, gli ultimi vent’anni hanno visto un’evoluzione del lavoro autonomo. È importante sottolineare come i cambiamenti strutturali dei mercati del lavoro abbiano sfumato i confini tra le diverse condizioni lavorative. A fianco dei tradizionali “imprenditori” e delle libere professioni, la condizione di lavoratore autonomo viene utilizzata in senso più ampio, in alcuni casi anche quando di fatto esiste un rapporto di lavoro subordinato. | Likewise, and for similar reasons, self-employment has evolved over the last two decades in the EU. Importantly, the structural changes in the labour markets have blurred boundaries between labour market statuses. Alongside the traditional "entrepreneurs" and liberal professions, the self-employed status is being used more widely, in some cases even when de facto a subordinate employment relationship exists. |
Data l’evoluzione del mondo del lavoro – con un numero crescente di persone che svolgono un lavoro autonomo o non regolato da contratti standard, che passano da attività subordinate ad attività autonome o che combinano le due – sempre più membri della forza lavoro restano senza un accesso sufficiente alla protezione sociale a causa della loro condizione lavorativa o del tipo di rapporto di lavoro. | As the world of work evolves - with growing numbers of people in self-employment, in jobs not governed by standard contracts, or going through transitions between and combinations of dependent employment and self-employment - larger parts of the workforce are left without sufficient access to social protection due to their labour market status or the type of employment relationship. |
Ciò provoca un aumento dei rischi per il benessere dei lavoratori coinvolti e delle loro famiglie, che si trovano ad affrontare una maggiore incertezza economica, ma anche per l’economia e la società, da un punto di vista della domanda interna, degli investimenti nel capitale umano e della coesione sociale. Gli effetti cumulati delle disparità di accesso alla protezione sociale possono dar luogo nel tempo a nuove disuguaglianze inter e intragenerazionali tra quelli che hanno o che riescono a trovare un impiego con contratti che prevedono tutti i diritti sociali e quelli che non vi riescono. Ciò può costituire una discriminazione indiretta nei confronti dei giovani, dei nati all’estero e delle donne, che hanno più probabilità di essere assunti con contratti atipici. | These gaps increase risks to the welfare of the affected individuals and their families who endure greater economic uncertainty but also for the economy and society, in terms of domestic demand, investment in human capital and social cohesion. The accumulated effects of disparities in access to social protection overtime are likely to give rise to new inter- and intra-generational inequalities between those who have or manage to gain employment on contracts with full social rights and those who do not. They may constitute an indirect discrimination against young people, the foreign-born and women, who are more likely to be hired on non-standard contracts. |
I divari nell’accesso alla protezione sociale, dovuti alla condizione lavorativa e al tipo di rapporto di lavoro, possono rendere difficile cogliere opportunità di passaggio da una situazione lavorativa a un’altra, se ciò comporta una perdita di diritti a prestazioni, fino a portare a una flessione della crescita della produttività del lavoro. Di conseguenza tali divari possono anche essere sfavorevoli all’attività imprenditoriale e ostacolare la competitività e la crescita sostenibile. | The gaps in access to social protection, due to labour market status and due to type of employment relationship, may hinder the take-up of opportunities to move from one labour market status to another, if this means losing entitlements, and ultimately may result in lower labour productivity growth. Thus, they may also not be supportive of entrepreneurship and hinder competitiveness and sustainable growth. |
A lungo termine è in gioco la sostenibilità economica e sociale dei sistemi nazionali di protezione sociale. I divari nell’accesso alla protezione sociale per gruppi sempre più numerosi di lavoratori spingeranno questi ultimi, in caso di rischi sociali, a ricorrere a reti di sicurezza di ultima istanza finanziate dal gettito fiscale, mentre il numero di persone che contribuiscono alla protezione sociale sarà proporzionalmente inferiore. Tali divari possono anche causare un abuso delle condizioni lavorative e dar luogo a una concorrenza sleale tra le imprese che continuano a contribuire alla protezione sociale e quelle che non contribuiscono. | In the long run, it is the social and economic sustainability of national social protection systems that is at stake. Gaps in access to social protection for growing groups of the workforce will lead them to take recourse to tax-funded safety nets of last resort in case of social risk while the number of people contributing to social protection will be proportionately smaller. These gaps also may result in abuse of employment statuses and create unfair competition between companies that continue to contribute to social protection and those that do not contribute. |
L’iniziativa “Accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi” mira a sostenere tutti i lavoratori autonomi o atipici che, a causa del loro tipo di contratto o della loro condizione lavorativa, non sono sufficientemente tutelati dai sistemi di protezione sociale per quanto riguarda disoccupazione, malattia, maternità o paternità, infortuni sul lavoro e malattie professionali, disabilità e vecchiaia. L’iniziativa mira in particolare a incoraggiare gli Stati membri a: | The 'Access to social protection for workers and the self-employed' initiative aims at supporting all self-employed and non-standard workers who, due to their contract type or labour market status, are not sufficiently protected by social protection schemes regarding unemployment, sickness, maternity or paternity, accidents at work and occupational diseases, disability and old-age. In particular the initiative aims to encourage Member States to: |
·consentire a tutti i lavoratori subordinati e autonomi di aderire ai sistemi di protezione sociale corrispondenti (colmando i divari nella copertura formale); | ·Allow all individuals in employment and self-employment to adhere to corresponding social protection systems (closing formal coverage gaps), |
·adottare misure che consentano a tutti i lavoratori subordinati e autonomi iscritti a un sistema di maturare ed esercitare diritti a prestazioni adeguati (copertura effettiva adeguata) e agevolare la trasferibilità dei diritti a prestazioni di protezione sociale tra i sistemi; | ·Take measures allowing all individuals in employment and self-employment to build up and take up adequate entitlements as members of a scheme (adequate effective coverage) and facilitate transferability of social protection entitlements between schemes, |
·aumentare la trasparenza dei sistemi di protezione sociale e dei relativi diritti. | ·Increasing transparency regarding social protection systems and rights. |
La presente iniziativa è parte del pacchetto sull’equità sociale, che comprende anche una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un’Autorità europea del lavoro 2 e a una comunicazione relativa al monitoraggio dell’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali 3 . | This initiative is part of the Social Fairness Package, together with a proposal for a Regulation of the European Parliament and the Council establishing a European Labour Authority 2 and a Communication on the monitoring of the implementation of the European Pillar of Social Rights 3 |
Le altre iniziative che contribuiscono all’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali sono strettamente collegate e complementari alla presente proposta di raccomandazione, in particolare la proposta della Commissione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea (cfr. la sezione sulla coerenza con le normative esistenti). | Other initiatives contributing to the implementation of the European Pillar of Social Rights are closely related to and complementary to this proposed Recommendation, notably the Commission's Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council on transparent and predictable working conditions in the European Union (see below section on consistency with existing policies). |
La presente raccomandazione sviluppa e integra la raccomandazione dell’ILO sui sistemi nazionali di protezione sociale di base 4 , che fornisce ai paesi orientamenti su come estendere la copertura della protezione sociale dando la priorità all’istituzione di sistemi nazionali di protezione sociale di base accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno. | The present Recommendation builds on and complements the ILO Social Protection Floors Recommendation 4 , which provides guidance to countries in extending social protection coverage by prioritizing the establishment of national floors of social protection accessible to all in need. |
Il problema affrontato nella raccomandazione interessa un notevole numero di persone nell’UE. Nel complesso le forme di lavoro autonomo e atipico rappresentano una quota significativa del mercato del lavoro. Nel 2016 il 14 % delle persone occupate nell’UE era costituito da lavoratori autonomi, l’8 % da lavoratori subordinati a tempo pieno e determinato, il 4 % da lavoratori subordinati a tempo parziale e determinato, il 13 % da lavoratori subordinati a tempo parziale e indeterminato e il 60 % da lavoratori subordinati con un contratto a tempo pieno e indeterminato. | The challenge addressed by the Recommendation affects a significant number of people in the EU. Altogether self-employment and non-standard forms of work represent a significant share of the labour market. In 2016, 14% of the employed persons in the EU were self-employed, 8% were full-time temporary employees, 4% were part-time temporary employees, 13% were part-time permanent employees and 60% were employees with a full-time permanent contract. |
La diffusione del lavoro atipico e autonomo varia notevolmente tra gli Stati membri, le regioni, i settori e le generazioni. I lavoratori più giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni con accordi contrattuali a tempo determinato o con altri tipi di contratto o privi di contratto sono il doppio rispetto a quelli in altre fasce d’età. Emerge chiaramente anche una divisione di genere, con una forte prevalenza degli uomini tra i lavoratori autonomi e delle donne in situazioni di lavoro a tempo determinato e/o parziale. | The prevalence of non-standard work and of self-employment varies greatly across Member States, regions, sectors and generations. The proportion of younger workers aged between 20 to 30 years old in temporary contractual arrangements or with ‘other or no contract’ is twice that of the other age groups. A gender division is also evident, with a strong prevalence of men among the self-employed, and a strong prevalence of female workers in fixed-term and/or part-time situations. |
Anche i lavoratori autonomi costituiscono un gruppo eterogeneo. La maggior parte di essi sceglie l’attività autonoma, con o senza dipendenti, assumendosi il rischio dell’imprenditoria, mentre circa il 20 % diventa lavoratore autonomo perché non riesce a trovare un lavoro subordinato. Alcuni godono di un buon livello di qualità e autonomia del lavoro mentre altri, meno del 10 %, sono soggetti a dipendenza economica e vulnerabilità finanziaria. Tra le nuove imprese costituite ogni anno nell’UE, quelle create da lavoratori autonomi rappresentano una quota compresa tra il 15 % e il 100 % negli Stati membri in cui i dati consentono di effettuare tale analisi 5 . Le società di nuova costituzione create da lavoratori autonomi godono di un tasso di sopravvivenza che generalmente varia tra il 30 % e il 60 % dopo i primi cinque anni. | The self-employed also form a heterogeneous group. Most individuals voluntarily choose to be self-employed, with or without employees, taking the risk to become entrepreneurs, while around 20% become self-employed because they cannot find a job as employees. Some enjoy a good level of job quality and autonomy; others, accounting for less than 10%, experience economic dependence and financial vulnerability. Among the companies being newly created every year in the EU, those created by self-employed account for 15% to 100% in the Member States where data allow performing this analysis 5 . Newly founded firms, created by the self-employed, have survival rates typically between 30% and 60% after the first five years. |
Un numero crescente di persone sta inoltre accumulando diversi contratti di lavoro in parallelo o combina lavoro subordinato e autonomo. In alcuni casi è possibile individuare una fonte principale di reddito accompagnata da attività marginali/ausiliarie; in altri, diverse attività consentono di ottenere un reddito pieno, ma non è possibile individuare una fonte principale di reddito. | In addition, a growing number of people is accumulating, in parallel, several employment contracts or combines employment with self-employment. In some cases, an identifiable main source of income is accompanied by marginal/ancillary activities; in other cases several activities allow to form a full income but no principal source of income can be identified. |
In alcuni paesi i lavoratori autonomi non sono mai stati pienamente inclusi nei sistemi di protezione sociale. Nel 2017, in undici Stati membri i lavoratori autonomi non avevano accesso ad alcuna tutela in caso di disoccupazione, in dieci Stati membri non erano assicurati contro gli infortuni sul lavoro e le lesioni professionali e in tre Stati membri non godevano di prestazioni di malattia. Nei paesi in cui ai lavoratori autonomi è offerta una copertura volontaria i tassi di fruizione sono bassi e variano dall’1 % al 20 %. Per contro i lavoratori atipici generalmente godono dello stesso accesso legale ai sistemi di protezione sociale dei lavoratori con contratti standard, con l’importante eccezione di alcune categorie di lavoratori, tra i quali i lavoratori occasionali e stagionali, gli apprendisti o tirocinanti, i lavoratori a chiamata e quelli con contratti di lavoro interinale o con contratti specifici per paese. | In a number of countries the self-employed were never fully included in social protection systems. In 2017, the self-employed did not have any access to unemployment protection in eleven Member States (MS). They were not insured against accidents at work and occupational injury in ten MS and were not covered by sickness benefits in three. In the countries where voluntary coverage is provided for the self-employed, the take up rates are low, ranging from 1% to 20%. By contrast, people in non-standard employment usually have the same statutory access to social protection schemes as those on standard contracts, with the important exception of certain categories of workers including casual and seasonal workers, apprentices or trainees, on-demand workers, and those on temporary agency contracts or with country-specific contracts. |
Alcuni lavoratori atipici e autonomi incontrano difficoltà nel maturare e nell’acquisire diritti a prestazioni adeguati a causa delle norme che disciplinano i contributi e i diritti (periodo contributivo minimo, periodo lavorativo minimo, lungo periodo di attesa o breve durata delle prestazioni), del modo in cui è valutata la fonte di reddito o dell’insufficiente adeguatezza delle prestazioni. | Some non-standard workers and some self-employed face obstacles in building and taking up adequate entitlements to benefits due to the rules governing contributions and entitlements (minimum qualifying period, minimum working period, long waiting period or short duration of benefits), the way the income based is assessed or due to the insufficient adequacy of the benefits. |
Inoltre, sebbene la maggior parte degli Stati membri fornisca informazioni generali sui diritti e gli obblighi legati alla partecipazione ai sistemi di protezione sociale, solo la metà fornisce informazioni sui diritti e sugli obblighi individuali. L’accesso a informazioni personalizzate renderebbe i lavoratori consapevoli dei diritti a prestazioni che hanno maturato nel corso della loro carriera e di conseguenza li aiuterebbe a prendere decisioni informate. | Moreover, while most Member States provide general information on rights and obligations related to the participation in social protection schemes, only half of them provide information on individual rights and obligations. Access to individualised information would help people to be aware of the entitlements they have accrued thoughout their career and thus enable them to make informed decisions. |
•Coerenza con le disposizioni vigenti nel settore normativo interessato | •Consistency with existing policy provisions in the policy area |
La raccomandazione è coerente con le normative vigenti nel settore della protezione sociale e le sviluppa ulteriormente. | The Recommendation is consistent and builds further upon the existing policies in the area of social protection. |
In particolare, gli orientamenti dell’UE esistenti in materia di accesso alla protezione sociale 6 nel contesto del semestre europeo e del metodo aperto di coordinamento sociale hanno generato consenso tra gli Stati membri e le istituzioni dell’UE sulla necessità di modernizzare i sistemi di protezione sociale 7 . In tale contesto sono stati elaborati orientamenti strategici in settori chiave della protezione sociale (pensioni, assicurazione contro la disoccupazione, ecc.). La presente iniziativa integrerebbe quindi l’attuale cooperazione in materia di protezione sociale esaminando la situazione dei lavoratori autonomi e atipici in diversi settori della protezione sociale. | In particular, the existing EU guidance in the area of access to social protection 6 in the context of the European Semester and the Social Open Method of Coordination, has established a consensus among Member States and the EU institutions that social protection systems need to be modernised 7 . In this context, policy guidance has been developed in key branches of social protection (pensions, unemployment insurance, etc.). The present initiative would therefore complement on-going cooperation on social protection, by examining the situation of the self-employed and non-standard workers across different branches of social protection. |
Nel corso degli anni il quadro giuridico dell’UE per la tutela dei diritti in alcuni ambiti dell’occupazione atipica è stato sviluppato attraverso la direttiva relativa al lavoro tramite agenzia interinale 8 e attraverso accordi negoziati tra le parti sociali e attuati mediante le direttive sul lavoro a tempo parziale e sul lavoro a tempo determinato 9 . Poiché le direttive riguardano le condizioni di impiego, il loro impatto sulla protezione sociale è tuttavia piuttosto limitato. Esse riguardano diritti di protezione sociale che sono strettamente collegati alle condizioni di impiego e sono considerati parte della retribuzione, come le pensioni professionali 10 , l’indennità di maternità e l’indennità di malattia. La Corte di giustizia ha tuttavia chiarito nella sua giurisprudenza che le direttive non si applicano ai sistemi legali di sicurezza sociale 11 . Nei preamboli degli accordi 12 le parti sociali esortano gli Stati membri a garantire che i sistemi di protezione sociale siano adattati alle forme flessibili di lavoro in evoluzione. Tali preamboli non sono giuridicamente vincolanti e, sebbene gli Stati membri in numerose occasioni abbiano espresso il loro impegno a rendere la protezione sociale più favorevole all’occupazione, una recente analisi della misura in cui tale impegno è stato effettivamente realizzato suggerisce che in diversi Stati membri c’è ancora un ampio margine di miglioramento 13 . | Over the years, an EU legal framework for protection of rights in some areas of non-standard employment has been developed through the Directive on Temporary Agency Work 8 and through negotiated agreements between social partners and implemented via the Directives on Part-Time Work and Fixed-Term Work 9 . But as the Directives apply to employment conditions, their impact on social protection is rather limited. They cover social protection rights that are closely linked to employment conditions and are considered as part of pay, such as occupational pensions 10 maternity pay and sickness pay. However, the Court of Justice has made clear in its case-law that the Directives do not apply to statutory social protection schemes 11 . In the preambles to their Agreements 12 , the social partners call on Member States to ensure that social protection arrangements are adapted to fit with evolving flexible forms of work. These preambles are not legally binding and, while Member States on several occasions have stated their commitment to make social protection more employment friendly, a recent review of the extent to which this has happened suggests that in several Member States there is still ample room for improvement 13 . |
Nell’ambito della parità di genere, una serie di direttive prevede alcuni diritti connessi all’equilibrio tra vita privata e professionale. La direttiva 2010/41/UE 14 sulla parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma prevede la possibilità di concedere alle donne (e alle coniugi dei lavoratori autonomi) il diritto al congedo di maternità e alle relative prestazioni per almeno 14 settimane. Dal momento che, conformemente a tale direttiva, spetta gli Stati membri decidere se il diritto a tali prestazioni debba essere concesso su base obbligatoria o volontaria, i livelli delle prestazioni e le condizioni di ammissibilità variano notevolmente tra gli Stati membri. La proposta della Commissione di direttiva relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza 15 prevede la copertura mediante l’indennità di paternità e parentale e l’indennità per i prestatori di assistenza a favore di tutti i lavoratori, compresi quelli atipici, con un contratto o un rapporto di lavoro. | In the field of gender equality, a number of directives provides for some rights related to work-life balance. The Directive 2010/41/EU 14 on equal treatment between men and women engaged in self-employed activity foresees the possibility to grant women (including spouses of the self-employed) the right to be entitled to maternity leave and benefits for at least 14 weeks. Since this Directive leaves to Member States the decision if the right to such benefits should be granted on a mandatory or voluntary basis, levels of benefits and eligibility conditions vary widely among Member States. The Commission's proposal for a Directive on Work-Life Balance for Parents and Carers 15 provides for coverage by paternity and parental benefit and carers' benefit for all workers, including non-standard workers, with an employment contract or relationship. |
Per quanto riguarda la trasferibilità, il diritto dell’UE non prevede alcun obbligo di garantire la trasferibilità dei diritti alla pensione professionale, ma la direttiva 2014/50/UE 16 sulla trasferibilità dei diritti pensionistici complementari invita gli Stati membri a migliorarla e in effetti tutti gli Stati membri hanno deciso di estendere lo stesso trattamento giuridico a tutti i lavoratori (la direttiva non si applica ai lavoratori autonomi) che abbandonano un regime pensionistico professionale. | Regarding transferability, there is no requirement in EU law to ensure the transferability of occupational pension rights but the Directive 2014/50/EU 16 on the portability of supplementary pension rights encourages Member States to improve it and in fact, all Member States have opted to extend the same legal treatment to all workers (the Directive does not apply to self-employed persons) who leave an occupational pension scheme. |
Numerose iniziative recenti dell’UE contribuiranno inoltre ad affrontare il problema della trasparenza. In primo luogo ciò riguarda le prestazioni di vecchiaia nel contesto delle pensioni professionali. Di questo si occuperanno la direttiva relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari (direttiva sulla trasferibilità) 17 e la direttiva rifusa relativa alle attività e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali (direttiva EPAP) 18 . Entrambe le direttive migliorano la fornitura di informazioni in merito ai regimi pensionistici. La direttiva sulla trasferibilità riguarda anche la tutela dei diritti pensionistici alla cessazione del rapporto di lavoro 19 . Le due direttive dovrebbero essere recepite nella legislazione nazionale rispettivamente entro il 21 maggio 2018 e il 13 gennaio 2019. | Moreover, several recent EU initiatives will contribute to address the problem of transparency. First, this concerns old-age benefits in the context of occupational pensions. This will be addressed by the Directive on minimum requirements for enhancing worker mobility between Member States by improving the acquisition and preservation of supplementary pension rights 17 (Portability Directive) and by the recast Directive on the activities and supervision of institutions for occupational retirement provision (IORP directive) 18 . Both directives improve the provision of information on the pension schemes. The Portability Directive also covers the protection of pension rights upon termination of employment 19 . The two directives should be transposed into national law by 21 May 2018 and 13 January 2019, respectively. |
In secondo luogo, la mancanza di trasparenza per i lavoratori in altri settori della protezione sociale sarà parzialmente affrontata dalla proposta della Commissione di una direttiva relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea 20 , nel cui ambito di applicazione non rientrano tuttavia i lavoratori autonomi. Conformemente a detta proposta, i lavoratori riceveranno informazioni sulle istituzioni di sicurezza sociale che ricevono i contributi sociali collegati a un rapporto di lavoro e su qualunque forma di protezione in materia di sicurezza sociale fornita dal datore di lavoro. La proposta di direttiva tuttavia non stabilisce se i lavoratori dovrebbero avere accesso alla protezione sociale e si limita a garantire che le informazioni sui diritti acquisiti siano a disposizione dei dipendenti. | Second, the lack of transparency for other social protection areas for workers will be partially addressed by the Commission's proposal for a Directive on transparent and predictable working conditions in the European Union 20 , but the scope does not include the self-employed. According to the proposal, workers will receive information on the social protection institution(s) receiving the social contributions attached to an employment relationship and any protection relating to social protection provided by the employer. However, the proposed directive does not determine whether workers should have access to social protection. It limits itself to secure that information on acquired rights is available to employees. |
•Coerenza con le altre normative dell’Unione | •Consistency with other Union policies |
L’iniziativa è coerente con la priorità politica attribuita ad un’unione economica e monetaria più profonda e più equa. L’economia dell’UE nel suo insieme potrebbe trarre vantaggio dagli effetti positivi sul dinamismo del mercato del lavoro e da una riduzione dell’insicurezza economica e dei costi sociali. A seconda delle scelte di finanziamento, le imprese potrebbero registrare un aumento dei costi della gestione delle fluttuazioni della produzione, in linea con un certo aumento dei costi per l’occupazione atipica e autonoma. Potrebbero tuttavia anche beneficiare di una concorrenza più equa e di un possibile aumento della produttività dei lavoratori impiegati nelle forme di occupazione cui è estesa la protezione. | The initiative is consistent with the political priority given to a fairer and deeper economic and monetary union. The EU economy as a whole could benefit from positive effects on labour market dynamism, and from reduced economic insecurity and social costs. Depending on financing choices, companies could experience an increase in the cost of managing fluctuations in production in line with some cost increase for non-standard employment and self-employment. However, they could also benefit from a possible increase in productivity of individuals in the newly protected forms of employment and from a fairer competition. |
L’erogazione di prestazioni a gruppi precedentemente scoperti attraverso sistemi pubblici di protezione sociale potrebbe portare a un aumento della spesa pubblica. I costi di bilancio iniziali potrebbero tuttavia ridursi grazie a un aumento dei contributi sociali e a gettiti fiscali collegati al consumo delle famiglie, considerato l’effetto positivo sul reddito disponibile delle famiglie, soprattutto di quelle più povere. Inoltre, nei casi di gruppi precedentemente scoperti che attualmente ricorrono a reti di sicurezza di ultima istanza come l’assistenza sociale, la spesa relativa ad altre parti del bilancio potrebbe ridursi. Insorgerebbero anche costi relativi alla fornitura di informazioni personalizzate. Si stima tuttavia che tali costi siano significativamente inferiori ai vantaggi attesi sia per i lavoratori nell’arco della loro vita sia per i sistemi di protezione sociale a medio e lungo termine. | The provision of benefits to previously uncovered groups through public social protection systems could lead to a rise in public expenditure. The initial budgetary costs could be nevertheless reduced due to increased social protection contributions and to tax revenues related to household consumption given the positive effect on the disposable household income, especially for poorer households. Moreover, in cases where previously uncovered groups currently rely on safety nets of last resort such as social assistance, expenditure for other parts of the budget could be reduced. Some costs for provision of personalised information would also arise. However, this cost is judged to be considerably lower than the expected benefits both for the individuals over a life-time and for the social protection systems over the medium to long-term. |
La presente iniziativa è coerente con la comunicazione della Commissione “Un’agenda europea per l’economia collaborativa”, che ha sottolineato che la sussistenza o meno di un rapporto di lavoro tra una piattaforma e il prestatore dei servizi sottostanti deve essere stabilita sulla base di una valutazione caso per caso, in particolare esaminando cumulativamente se il prestatore di servizi agisca sotto la direzione della piattaforma di collaborazione, che determina la scelta dell’attività, la retribuzione e le condizioni di lavoro, se il prestatore di servizi percepisca una retribuzione, nonché la natura del lavoro. 21 | This initiative is consistent with the Commission Communication on 'A European agenda for the collaborative economy', which highlighted that whether or not an employment relationship exists between a platform and the provider of the underlying service must be established on the basis of a case-by-case assessment looking cumulatively in particular at whether the services provider acts under the direction of the platform determining the choice of activity, remuneration and working conditions; whether the services provider receives remuneration; and the nature of work. 21 |
2.BASE GIURIDICA, SUSSIDIARIETÀ E PROPORZIONALITÀ | 2.LEGAL BASIS, SUBSIDIARITY AND PROPORTIONALITY |
•Base giuridica | •Legal basis |
L’iniziativa “Accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi” sosterrà gli obiettivi dell’Unione riconosciuti dall’articolo 3 del trattato sull’Unione europea: la promozione del benessere dei suoi popoli, lo sviluppo sostenibile dell’Europa che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, nonché la promozione della giustizia e della protezione sociali, della parità tra donne e uomini e della solidarietà tra le generazioni. A norma dell’articolo 9 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nella definizione e nell’attuazione delle sue politiche e azioni, l’Unione tiene conto delle esigenze connesse con la promozione di un elevato livello di occupazione, la garanzia di un’adeguata protezione sociale, la lotta contro l’esclusione sociale e un elevato livello di istruzione, formazione e tutela della salute umana. | The initiative "Access to social protection for workers and the self-employed" will support the Union's aims recognised in Article 3 of the Treaty on the EU: to promote the well-being of its peoples, the sustainable development of Europe aiming at full employment and social progress, but also the aim to promote social justice and protection, equality between women and men and solidarity between generations. Pursuant to Article 9 of the Treaty on the Functioning of the European Union, the Union, in defining and implementing its policies and activities, shall take into account requirements linked to the promotion of a high level of employment, the guarantee of adequate social protection, the fight against social exclusion and a high level of education, training and protection of human health. |
La base giuridica della raccomandazione del Consiglio sarebbe costituita dall’articolo 292 del TFUE, in combinato disposto con l’articolo 153, paragrafo 1, lettera c) e paragrafo 2, terzo comma, e con l’articolo 352 del TFUE. | The Council Recommendation would be based on Article 292 TFEU in combination with Articles 153(1)(c) and 153(2), third subparagraph, as well as with Article 352 TFEU. |
L’articolo 153, paragrafo 1, lettera c), e paragrafo 2, del TFUE consente al legislatore dell’UE di adottare misure in materia di sicurezza sociale e protezione sociale dei lavoratori a condizione che tali misure i) non impongano vincoli amministrativi, finanziari e giuridici di natura tale da ostacolare la creazione e lo sviluppo di piccole e medie imprese, ii) non compromettano la facoltà riconosciuta agli Stati membri di definire i principi fondamentali del loro sistema di sicurezza sociale e iii) non incidano sensibilmente sull’equilibrio finanziario di tali sistemi. Tale base giuridica può essere utilizzata per affrontare le sfide relative all’accesso alla protezione sociale per i lavoratori atipici. Il Consiglio è tenuto a deliberare all’unanimità. | Article 153(1)(c) and (2) TFEU enables the EU legislator to adopt measures in the field of social protection and social protection of workers as long as it (i) avoids imposing administrative, financial and legal constraints in a way which would hold back the creation and development of small- and medium-sized undertakings, ii) does not affect the right of Member States to define fundamental principles of their social protection systems; (iii) does not significantly affect the financial equilibrium of these systems. This legal basis can be used to address the challenges of access to social protection for persons in non-standard employment. The Council is required to act by unanimity. |
L’articolo 352 del TFUE può costituire la base giuridica di un’iniziativa sulle sfide relative all’accesso alla protezione sociale per i lavoratori che svolgono diverse forme di lavoro autonomo. Anche in questo caso il Consiglio è tenuto a deliberare all’unanimità. | Article 352 TFEU can provide the legal basis of an initiative related to the challenges of access to social protection for people in different forms of self-employment. In this case the Council is also required to act by unanimity. |
•Sussidiarietà (per la competenza non esclusiva) | •Subsidiarity (for non-exclusive competence) |
Le politiche relative all’occupazione e alla protezione sociale restano principalmente di competenza degli Stati membri. | Employment and social protection policy remain primarily a responsibility of the Member States. |
In tutti gli Stati membri è diffuso il problema dell’accesso insufficiente alla protezione sociale per un numero crescente di persone nel mercato del lavoro, con le conseguenze negative che ne derivano per la coesione sociale, il dinamismo del mercato del lavoro e la crescita sostenibile. Numerosi Stati membri hanno adottato riforme o stanno conducendo dibattiti nazionali sull’argomento, ma i dati dimostrano che tali riforme, pur rappresentando un passo nella giusta direzione, non sono complete e sistematiche, ovvero non stanno colmando i divari di accesso per tutti i gruppi e tutti i settori della protezione sociale. Dal canto loro gli attuali dibattiti non significano necessariamente che gli Stati membri intendano agire. I singoli Stati membri possono esitare a disciplinare questo settore individualmente per paura che un’azione in tal senso possa mettere le imprese nazionali in una posizione di svantaggio rispetto a quelle di altri Stati membri. | The problem of insufficient access to social protection for a growing number of people in the labour market and its negative consequences for social cohesion, labour market dynamism and sustainable growth are wide-spread across Member States. While several have adopted reforms or are carrying out national debates on the subject, evidence shows that these reforms, while being steps in the right direction, are not comprehensive and systematic, i.e. they are not closing gaps in access for all groups and all branches of social protection. Nor do current debates imply that all Member States necessarily plan to take action. Single Member States may hesitate to regulate in this area on their own, as they may fear that such action could put their own companies at a disadvantage relative to companies from other Member States. |
Un’azione dell’UE potrebbe fungere da trampolino di lancio per ulteriori riforme nazionali e garantire che i progressi compiuti non siano parziali o disomogenei bensì interessino tutti i gruppi, i settori della protezione sociale e gli Stati membri. Un’azione dell’UE può anche prevenire una “corsa al ribasso” e garantire che tutti gli Stati membri si muovano contemporaneamente nella stessa direzione, promuovendo una convergenza verso l’alto all’interno degli Stati membri e tra di essi, a tutto vantaggio dell’economia dell’UE nel suo complesso. | EU action can be a springboard for further national reforms and ensure that progress is not partial or uneven but is instead secured across groups, social protection branches and Member States. EU action can also avoid a "race to the bottom" and ensure that all Member States move in the same direction at the same time, promoting upward convergence within and between Member States, to the benefit of the EU economy as a whole. |
Un’azione dell’UE può anche ridurre gli ostacoli che il problema rappresenta per il perseguimento degli obiettivi dell’Unione. Le differenze tra i vari tipi di rapporti di lavoro o tra le condizioni lavorative nell’accesso alla protezione sociale possono essere dannose per l’obiettivo fondamentale dell’UE di promuovere la piena occupazione, in quanto frenano la mobilità occupazionale della forza lavoro, anche verso settori a maggiore produttività. Esse possono scoraggiare i lavoratori dall’intraprendere determinati tipi di attività professionali o dissuadere le persone dall’assumersi i rischi derivanti dal lavoro autonomo, ostacolando così l’imprenditorialità e l’innovazione. Il problema può anche costituire un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione in materia di qualità dei posti di lavoro e di lotta contro la povertà e l’esclusione sociale. | EU action can also diminish the obstacles that the problem poses to the pursuit of the Union's objectives. Differences between types of employment relationships or between labour market statuses in access to social protection can be detrimental to the EU's fundamental objective of promoting full employment by hampering occupational labour mobility including towards higher productivity sectors. It can discourage workers to undertake certain type of employment or deter people from taking on the risks associated with self-employment, thus hindering entrepreneurship and innovation. The problem can also be an obstacle to the achievement of the Union's objectives in relation to quality of jobs and the fight against poverty and social exclusion. |
Rafforzando la convergenza verso istituzioni del mercato del lavoro solide, l’azione dell’UE può favorire una struttura economica resiliente e promuovere la coesione sociale nell’Unione. | By enhancing convergence towards robust labour market institutions, EU action can facilitate resilient economic structure and foster social cohesion in the Union. |
Le misure proposte nella presente raccomandazione mirano ad eliminare o ridurre gli ostacoli che impediscono ai sistemi di protezione sociale di fornire alle persone un’adeguata protezione sociale indipendentemente dai loro rapporti di lavoro o dalla loro condizione lavorativa, rispettando nel contempo le competenze degli Stati membri per quanto riguarda la definizione dei loro sistemi di protezione sociale. Si lascia alla discrezionalità degli Stati membri una serie di scelte, tra cui: i) il livello di protezione fornita, ii) l’estensione della copertura nel quadro dei sistemi esistenti o mediante la creazione di nuovi sistemi, iii) il metodo di finanziamento della protezione e iv) la combinazione dei sistemi da utilizzare (pubblici, professionali o privati). Tali questioni non rientrano nell’ambito di applicazione della presente iniziativa. Gli Stati membri si trovano nella posizione più idonea per decidere in merito a tali aspetti al fine di garantire una protezione efficace nel modo più efficiente, date le differenze tra i sistemi di protezione sociale esistenti nell’Unione. | The measures proposed in this Recommendation aim at eliminating or reducing obstacles which impair social protection systems from providing people with adequate social protection regardless of their type of employment relationships or labour market status, while respecting Member States’ competences in designing their social protection systems. A number of choices are left to Member States’ discretion, in particular: i) the level of protection provided, ii) whether to extend coverage under existing schemes or by the creation of new schemes, iii) the way to finance the protection, and iv) combinations of schemes to be used (public, occupational or private). These issues are beyond the scope of the current initiative. Member States are best placed to decide about these dimensions in ensuring effective protection in the most efficient way, given the diversity of existing social protection systems across the Union. |
•Proporzionalità | •Proportionality |
Il principio di proporzionalità è pienamente rispettato poiché l’ambito di applicazione della proposta è limitato a garantire norme minime in materia di accesso alla protezione sociale. | The proportionality principle is fully respected as the scope of the proposal is limited to ensuring minimum standards in access to social protection. |
La proposta offre inoltre agli Stati membri la possibilità di mantenere o definire norme più favorevoli e di tenere conto delle caratteristiche specifiche della loro situazione nazionale. Essa consente quindi una certa flessibilità per quanto riguarda la scelta delle effettive misure di esecuzione. | Moreover, the proposal leaves the Member States the option of keeping or setting more favourable standards and taking into account features specific to their national situations. As a consequence, it leaves room for flexibility as regards the choice of actual implementing measures. |
Anche la proporzionalità riveste un ruolo fondamentale nell’orientare la scelta dell’atto giuridico (cfr. sezione seguente). | Proportionality also plays a key role in guiding the choice of instrument (see section below). |
Come indicato all’allegato 7 della valutazione d’impatto, numerosi Stati membri hanno avviato dibattiti nazionali e stanno attuando alcune riforme. La presente raccomandazione sosterrà ulteriormente tali sforzi a livello nazionale basandosi sulle buone pratiche, sull’esperienza e sui dati raccolti in tutta l’Unione e promuovendo azioni per colmare le lacune nella raccolta dei dati. | As documented in Annex 7 of the Impact Assessment, several Member States have started national debates and are undertaking some reforms. This Recommendation will further support these efforts at national level, by building on good practices, experience and evidence gathered from across the Union and fostering actions to address gaps in data collection. |
Come illustrato nella valutazione d’impatto (capitoli 5 e 6), le quantificazioni disponibili mostrano che i costi derivanti dall’estensione di un accesso formale ed effettivo e dal miglioramento della trasparenza sono ragionevoli e giustificati alla luce dei vantaggi accumulati a lungo termine in termini di maggiore sicurezza dell’occupazione e aumento della produttività e della coesione sociale, in linea con le più ampie ambizioni sociali dell’UE. | As indicated in the Impact Assessment (Chapters 5 and 6), available quantifications indicate that the costs implied by extending formal and effective access and improving transparency are reasonable and justified in light of the accrued and longer-term benefits in terms of more secure employment, increased productivity and social cohesion, matching the wider social ambitions of the EU. |
•Scelta dell’atto giuridico | •Choice of the instrument |
L’atto scelto per l’iniziativa è una raccomandazione del Consiglio che orienti gli Stati membri su come ottenere l’accesso alla protezione sociale per tutti i lavoratori subordinati e autonomi. | The instrument preferred for the initiative is a Council Recommendation, providing guidance to Member States on how to achieve access to social protection for all people in employment and self-employment. |
La Commissione ritiene che una raccomandazione del Consiglio sia in questo momento l’approccio più proporzionato per affrontare con un’azione dell’UE le sfide relative all’accesso alla protezione sociale. Rispetto a una direttiva, che imporrebbe risultati vincolanti, la raccomandazione consente agli Stati membri e all’UE di collaborare ulteriormente per affrontare le diverse dimensioni del problema e prevederne l’evoluzione, comprese le implicazioni a livello nazionale e le possibili ricadute sul mercato interno, al fine di stimolare e indirizzare le riforme nazionali e garantire che i progressi compiuti non siano parziali o disomogenei in relazione ai diversi gruppi destinatari e settori della protezione sociale. La raccomandazione risponde alla necessità di un’azione a livello dell’UE, pur tenendo conto dell’attuale mancanza di consenso politico sull’indirizzo delle riforme. Dalle consultazioni dei portatori di interesse (cfr. qui di seguito) emerge infatti una notevole divergenza di opinioni quanto all’atto giuridico più idoneo e all’indirizzo delle riforme. Una raccomandazione può inoltre sostenere gli sforzi intesi a rafforzare la base di conoscenze e statistiche necessaria per monitorare la situazione a livello dell’UE. | The Commission considers a Council Recommendation to be the most proportionate approach at this point in time for an EU action to address the challenges related to access to social protection. Compared to a Directive which would impose binding outcomes, the Recommendation allows the EU level and the Member States to work further together to address the different dimensions of the problem and anticipate how they will evolve, including its implications at national level and possible spill-overs in the internal market, to stimulate and guide national reforms and ensure that progress is not partial or uneven across target groups and social protection branches. The Recommendation responds to the need to act at EU level, while taking into account the lack of political consensus, at this point in time, on the direction of the reforms. Indeed, the stakeholders' consultations (see below) reveal substantial divergence on the best instrument, as well as the direction of reforms. Furthermore, it can support the efforts to strengthen the statistical and knowledge-base necessary to monitor the situation at EU level. |
Il principale valore aggiunto della raccomandazione è quindi imprimere uno slancio sostenendo e integrando i dibattiti nazionali e le riforme, orientare gli sforzi degli Stati membri e creare un consenso su quali siano le migliori opzioni di riforma, il che orienterebbe anche la posizione dell’UE e dei suoi Stati membri in tutti i forum internazionali pertinenti. Una raccomandazione del Consiglio consentirebbe inoltre all’UE di lasciare agli Stati membri flessibilità su come raggiungere gli obiettivi, a seconda del loro punto di partenza, della loro storia e delle loro pratiche. | The key added value of a Recommendation is therefore to create momentum supporting and complementing national debates and reforms, guide Member States in their efforts and create consensus on the best reform options, which would also steer the position of the EU and its Member States in all relevant international fora. A Council Recommendation also allows the EU to leave flexibility to Member States on the way to achieve the goals, depending on the point of departure, national history and practices. |
Una singola raccomandazione del Consiglio ha nel contempo un notevole valore aggiunto rispetto ad una soluzione del problema basata unicamente sui processi esistenti quali il semestre europeo o il metodo aperto di coordinamento sociale. È necessario un approccio mirato per dare al problema la necessaria visibilità politica, sensibilizzare in merito e dare il giusto impulso. Sono anche necessari sforzi coerenti e in certa misura coordinati da parte degli Stati membri per dissipare i dubbi riguardanti possibili svantaggi per i precursori in questo ambito. | At the same time, a stand-alone Council Recommendation has significant value added compared to addressing the issue only through existing processes such as the European Semester or through the Social Open Method of Coordination. A focused approach is needed to give the issue the necessary political visibility, raise awareness and build momentum. Also, efforts are needed from all Member States in a coherent way and also in a somewhat co-ordinated fashion to dispel doubts about possible first mover disadvantages. |
Il sostegno dell’UE per l’attuazione e il monitoraggio della raccomandazione può essere pienamente integrato nei processi attualmente in corso del semestre europeo e del metodo aperto di coordinamento per la protezione sociale e l’inclusione sociale. L’attuazione della raccomandazione può essere sostenuta con una serie di misure di accompagnamento, in particolare mediante programmi di apprendimento reciproco e finanziando sperimentazioni e riforme di sostegno negli Stati membri. | The EU support in implementing and monitoring the Recommendation can be fully embedded in the on-going processes of the European Semester and of the Open Method of Coordination on Social Protection and Social Inclusion. The uptake of the Recommendation can be promoted by a number of flanking measures, notably through mutual learning programmes and funding supporting experimentations and reforms in Member States. |
3.RISULTATI DELLE VALUTAZIONI EX POST, DELLE CONSULTAZIONI DEI PORTATORI DI INTERESSI E DELLE VALUTAZIONI D’IMPATTO | 3.RESULTS OF EX-POST EVALUATIONS, STAKEHOLDER CONSULTATIONS AND IMPACT ASSESSMENTS |
•Valutazioni ex post / Vaglio di adeguatezza della legislazione vigente | •Ex-post evaluations/fitness checks of existing legislation |
La Commissione non ha ancora pubblicato la valutazione della direttiva 2010/41/UE sulla parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma, della direttiva 2014/50/UE relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari (direttiva sulla trasferibilità) e della direttiva 2016/2341/UE relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali (direttiva EPAP). La valutazione di un esperto indipendente ha tuttavia concluso che la direttiva 2010/41/UE sulla parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma non è riuscita nel suo intento di offrire migliori prestazioni sociali e di maternità ai lavoratori autonomi 22 . | The Commission has not yet published the evaluation of the Directive 2010/41/EU on equal treatment between men and women engaged in self-employed activity, the Directive 2014/50/EU on minimum requirements for enhancing worker mobility between Member States by improving the acquisition and preservation of supplementary pension rights (Portability directive) and the Directive 2016/2341/EU on the activities and supervision of institutions for occupational retirement provision (IORP directive). However, an independent expert evaluation concluded that the Directive 2010/41/EU on equal treatment between men and women engaged in self-employed activity was unsuccessful in delivering improved maternity and social benefits to the self-employed 22 . |
La proposta della Commissione di una direttiva relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea 23 si basa inoltre sulla valutazione (direttiva 91/533/CEE). •Consultazioni dei portatori di interessi | Moreover, the Commission's proposal for a Directive on transparent and predictable working conditions in the European Union 23 is based on the Commission's (91/533/EEC). •Stakeholder consultations |
Per orientare la presente iniziativa, nell’arco del 2017 e all’inizio del 2018 sono state condotte numerose consultazioni dei portatori di interessi, tra cui una procedura di consultazione in due fasi delle parti sociali europee come stabilito all’articolo 154 del TFUE, una consultazione pubblica aperta e udienze mirate con i principali portatori di interessi e con i rappresentanti degli Stati membri in seno al comitato per la protezione sociale. | Several stakeholder consultations have been conducted to inform this initiative over the course of 2017 and in early 2018. This includes a two-stage consultation procedure of European social partners as stipulated in Article 154 TFEU, an open public consultation, targeted hearings with key stakeholders and with representatives of Member States within the Social Protection Committee. |
Le consultazioni hanno fornito indicazioni sul grado di divergenza di opinioni tra i diversi portatori di interessi. | The consultations provided indications on the degree of divergence between different stakeholders' views. |
Tutti i portatori di interessi hanno largamente convenuto sul fatto che esistono problemi relativi all’accesso alla protezione sociale per i lavoratori atipici e autonomi. | All stakeholders agreed, largely, that there are problems related to access to social protection for workers in non-standard forms of employment and for the self-employed. |
Dalle consultazioni condotte è emerso che non vi è un consenso generale sulla scelta dell’atto giuridico più idoneo. In particolare, il feedback espresso dagli Stati membri nel corso delle discussioni in seno al comitato per la protezione sociale e nei documenti di posizione presentati nel contesto della consultazione pubblica aperta ha indicato la mancanza di un sostegno generale degli Stati membri a una proposta legislativa relativa a tutti gli obiettivi presentati. Anche il Parlamento europeo, nella sua risoluzione su un pilastro europeo dei diritti sociali (2016/2095(INI)) ha chiesto una raccomandazione che consenta a tutte le persone in tutte le forme di impiego e nelle forme di lavoro autonomo di accumulare diritti a prestazioni di sicurezza sociale. Le parti sociali hanno espresso opinioni divergenti. I sindacati ritengono che sia opportuno apportare miglioramenti alla legislazione dell’UE, ma avvertono che ciò non dovrebbe pregiudicare l’attuale acquis dell’UE né abbassare gli standard nazionali esistenti o portare a un’armonizzazione al ribasso dei diritti. Al contrario, secondo alcune organizzazioni di datori di lavoro, il metodo aperto di coordinamento e il processo del semestre europeo, compresi i parametri di riferimento, costituirebbero lo strumento adatto per agevolare l’apprendimento reciproco e lo scambio di buone pratiche. | The consultations carried out showed that there is no general consensus on the best instrument to be used. In particular, the feedback from the Member States in discussions in the Social Protection Committee and through position papers submitted in the context of the open public consultation signalled the lack of general Member State support for a legislative proposal in relation to all the objectives presented. The European Parliament also called for a recommendation enabling all people in all employment forms and self-employment to accumulate entitlements for social insurance in its resolution (2016/2095(INI)) on a European Pillar of Social Rights. Social partners expressed diverging views. Trade unions consider that improvements should be made to EU legislation, while cautioning that it should not undermine existing EU acquis, nor lower existing national standards, nor lead to downward harmonisation of rights. By contrast, some employers organisation consider that the open method of coordination and the European Semester process, including benchmarks, would be the right tools to facilitate mutual learning and exchanges of good practice. |
Tutti i sindacati sono a favore di una copertura formale obbligatoria, equivalente a quella dei lavoratori tipici ma che tenga conto delle tradizioni nazionali. I datori di lavoro hanno opinioni differenti in merito alla copertura. Alcuni convengono che la protezione sociale dovrebbe essere obbligatoria, ma ritengono che i datori di lavoro dovrebbero avere il diritto di scegliere il tipo di copertura (pubblica o privata); la libertà di scelta è sottolineata in modo particolare per i lavoratori autonomi. Altri datori di lavoro sostengono la copertura formale volontaria per tenere conto della diversità delle forme di occupazione e dell’eterogeneità presente tra i lavoratori autonomi. Tutte le parti sociali hanno convenuto sulla necessità di una maggiore trasparenza. | All trade unions favour mandatory formal coverage, equalised to that of standard workers but taking into account national traditions. Employers held different views regarding the coverage. Some agree that social protection should be mandatory, but employees should have the right to choose the form of coverage (public or private), whilst the freedom of choice for the self-employed is particulary highlighted. Other employers favour voluntary formal coverage to take into account the diversity of forms of employment and the heterogeneity within the self-employed. All social partners agreed on the need for higher transparency. |
Laddove i sindacati chiedono una piena trasferibilità, i datori di lavoro preferirebbero limitarla ai diritti di protezione sociale minimi e sottolineano che non dovrebbero sussistere oneri o costi correlati aggiuntivi. | Whereas trade unions call for full transferability, employers would like to limit it to minimum social protection rights and stress that there should be no associated additional burden or cost. |
Le scelte relative alle opzioni strategiche e all’atto giuridico trovano un equilibrio tra le opinioni divergenti dei portatori di interessi. | Choices regarding policy options and the legal instrument strike a balance between divergent stakeholder views. |
•Assunzione e uso di perizie | •Collection and use of expertise |
La valutazione d’impatto si basa su un’approfondita mappatura delle politiche negli Stati membri, su un esame della letteratura, su un’analisi delle tendenze attuali basata su dati comparativi e sui risultati di una consultazione con le parti sociali e di una consultazione pubblica. La stima degli impatti sociali ed economici comprende diverse serie di simulazioni microeconomiche, che quantificano i probabili impatti sociali e sui bilanci pubblici, nonché un’analisi più qualitativa che consente di comprendere meglio le reazioni e gli atteggiamenti comportamentali (mediante un’apposita indagine) e il contesto specifico per paese (mediante casi di studio). | The Impact Assessment relies on a thorough mapping of policies in Member States, a review of literature, an analysis of current trends, derived from comparative data and the results of a social partners’ consultation and a public consultation. The estimation of social and economic impacts includes several sets of microeconomic simulations, quantifying the likely social impacts and impact on public budgets, as well as more qualitative analysis, allowing to better understand behavioural reactions and attitudes (through a dedicated survey) and country specific context (through case studies). |
•Valutazione d’impatto | •Impact assessment |
In linea con la sua politica per legiferare meglio, la Commissione ha effettuato una valutazione d’impatto delle possibili opzioni strategiche e di governance, sostenuta da una consultazione strutturata all’interno della Commissione mediante un gruppo direttivo interservizi 24 . La valutazione d’impatto è stata discussa con il comitato per il controllo normativo il 7 febbraio 2018. Il 9 febbraio 2018 il comitato ha espresso un parere positivo con riserve, che sono state affrontate fornendo ulteriori motivazioni per la scelta di una raccomandazione e chiarendo e consolidando ulteriormente l’ambito di applicazione dell’iniziativa e i relativi vantaggi ed effetti economici previsti 25 . | In line with its policy on Better Regulation, the Commission carried out an Impact Assessment of potential policy and governance options. This work was supported by structured consultation within the Commission via an Inter-Service Steering Group 24 . The Impact Assessment was discussed with the Regulatory Scrutiny Board (RSB) on 7 February 2018. On 9 February 2018, the RSB issued a positive opinion with reservations, which have been addressed by further substantiating the rationale for the choice of a recommendation and further clarifying and underpinning the scope of the initiative and its expected benefits and economic effects 25 . |
La valutazione d’impatto ha esaminato varie opzioni strategiche che combinano misure volte a raggiungere gli obiettivi dell’iniziativa. L’opzione strategica scelta nell’ambito della valutazione d’impatto è la seguente: | The Impact Assessment examined different policy options, which combine measures addressing the objectives of the initiative. The policy option preferred in the context of the Impact Assessment is: |
·copertura obbligatoria per tutti i lavoratori atipici non ancora coperti, e copertura volontaria per i lavoratori autonomi; | ·Mandatory coverage for all workers in non-standard forms of employment not yet covered and voluntary for the self-employed; |
·modifica delle soglie temporali; trasferibilità obbligatoria dei diritti a prestazioni accumulati; totalizzazione dei periodi; | ·Adjustment of time thresholds; mandatory transferability of accumulated entitlements; aggregation of periods; |
·fornitura di informazioni generali e personalizzate. | ·Provision of generic and personalised information. |
Ciò porterebbe a una protezione realmente effettiva e quindi a impatti sociali positivi di rilievo, compresa la riduzione dell’incertezza del reddito e della povertà, e comporterebbe nel contempo costi corrispondenti per le autorità pubbliche e i datori di lavoro. L’approccio differenziato prende pienamente in considerazione le caratteristiche del lavoro autonomo riflettendo nel contempo la notevole eterogeneità all’interno del gruppo interessato. La fornitura di informazioni generali e personalizzate atte a migliorare la trasparenza potrebbe stimolare una maggiore adesione volontaria a un costo relativamente ridotto per le autorità pubbliche. | This would lead to high effectiveness regarding protection and thus pronounced positive social impacts, including reductions in income uncertainty and poverty, while entailing corresponding costs for public authorities and for employers. The differentiated approach fully takes into account the nature of self-employment while reflecting the significant heterogeneity among the concerned group. The provision of generic and personalised information improving transparency could stimulate higher voluntary enrolment, at a relatively small cost for public authorities. |
Si è tuttavia deciso che la presente proposta dovrebbe adottare un approccio più sofisticato per quanto riguarda la copertura formale per i lavoratori autonomi, basato in particolare su un’ulteriore differenziazione tra i settori della protezione sociale per riflettere meglio le caratteristiche intrinseche del lavoro autonomo. Per quanto riguarda il rischio di disoccupazione, che nel contesto del lavoro autonomo è più difficile da valutare e controllare e che è più strettamente legato al rischio imprenditoriale, agli Stati membri viene concessa una maggiore flessibilità nella concezione del sistema grazie alla possibilità di estendere la copertura ai lavoratori autonomi su base volontaria. Ciò riflette anche l’eterogeneità dei lavoratori autonomi e rispetterebbe la loro libertà di scelta. Per altri rischi quali la vecchiaia, l’invalidità, la malattia e la maternità, si raccomanda la copertura obbligatoria per i lavoratori autonomi e subordinati. Siccome tali rischi sono più simili tra i due gruppi e meno difficili da valutare rispetto al rischio di disoccupazione, sarebbe più difficile giustificare un approccio differenziato in base alla condizione lavorativa. È probabile che l’approccio differenziato per i lavoratori autonomi aumenti l’efficacia dell’azione dell’UE. Negli Stati membri in cui esistono sistemi volontari per i lavoratori autonomi si osservano tassi di adesione inferiori (da meno dell’1 % al 20 %), che potrebbero trovare una spiegazione in comportamenti miopi e preferenze individuali, mancanza di consapevolezza e disincentivi finanziari. È lecito attendersi che i tassi di adesione più alti derivanti da un approccio obbligatorio portino a prestazioni sociali più elevate, compresa la riduzione dell’incertezza del reddito e della povertà, rispetto a un approccio volontario. Istituire una copertura obbligatoria per i lavoratori autonomi è un’opzione realistica, poiché la mappatura presentata nella valutazione d’impatto mostra che, almeno in alcuni Stati membri, per tale gruppo esistono sistemi obbligatori per ogni settore della protezione sociale. La proposta è quindi in linea con le realtà degli Stati membri e fissa un elevato livello di ambizione in termini di copertura formale. Essa potrebbe pertanto essere ancora più efficace nel ridurre gli incentivi a una concorrenza sleale che sfrutta le differenze in termini di diritti di protezione sociale, come dimostrato ad esempio dal lavoro autonomo fittizio. | However, it was decided that this proposal should adopt a more refined approach regarding formal coverage for the self-employed, notably based on further differentiation between social protection branches to better reflect the nature of self-employed work. For the unemployment risk, which is more difficult to evaluate and control in case of self-employment and is more intimately related to the entrepreneurial risk, more flexibility is given to Member States in the design of the scheme through the possibility to extend coverage to the self-employed on a voluntary basis. This also reflects the heterogeneity of the self-employed and would respect their freedom of choice. For other risks such as old-age, invalidity, sickness and maternity, mandatory coverage is recommended for both the self-employed and the workers. These risks are less difficult to evaluate than the unemployment risk and more similar for the two groups; a differentiated approach by labour market status are therefore more difficult to justify. The differentiated approach for people in self-employment is likely to increase the effectiveness of the EU action. For Member States where voluntary schemes exist for the self-employed, low rates of enrolment are observed (less than 1% to 20%), which would be explained by individual myopic behaviour and preferences, lack of awareness and financial disincentives. The higher resulting enrolment rates under a mandatory approach can be expected to lead to higher social benefits, including the reduction of income uncertainty and poverty, compared to a voluntary approach. Establishing mandatory coverage for the self-employed is a realistic option, as the mapping presented in the Impact Assessment shows that mandatory schemes for this group exist for each social protection branch in at least a few Member States. The proposal is thus in line with realities in the Member States and it sets a high level of ambition in terms of formal coverage. It may thus also be even more effective in reducing incentives for unfair competition which exploits differentiated social protection rights, as reflected e.g. in bogus self-employment. |
Anche l’ambito di applicazione materiale dell’iniziativa è stato modificato rispetto alla valutazione d’impatto al fine di includere l’assistenza sanitaria. L’assistenza sanitaria è un settore particolare che combina disposizioni in materia di assistenza sociale (garantita a tutti i cittadini/residenti legali) con un’assicurazione sanitaria collegata a contributi sociali. In alcuni paesi i lavoratori atipici e autonomi possono trovarsi di fronte a disparità nell’accesso all’assistenza sanitaria a causa del loro tipo di rapporto di lavoro o della loro condizione lavorativa. In linea con il pilastro europeo dei diritti sociali e il suo principio sull’assistenza sanitaria, l’iniziativa dovrebbe quindi esortare gli Stati membri a garantire l’accesso all’assistenza sanitaria a tutti i lavoratori subordinati e autonomi. | The material scope of the initiative has also been adjusted compared to the Impact Assessment to include healthcare. Healthcare is a particular area that mixes social assistance provisions (ensured to all citizens/legal residents) with health insurance related to social contributions. In a few countries, non-standard workers and the self-employed may face gaps in access to healthcare, due to their type of employment relationship or to their labour market status. In line with the European Pillar of Social Rights and its Principle on healthcare, the initiative should therefore call on Member States to ensure access to healthcare for all people in employment and self-employment. |
In generale, se le misure proposte nella raccomandazione saranno pienamente attuate dagli Stati membri, i lavoratori atipici e autonomi, che rappresentano complessivamente il 39 % della popolazione occupata, godranno di una migliore protezione. Ciò implicherebbe una riduzione dell’individualizzazione del rischio, dell’incertezza del reddito, della precarietà e in particolare del rischio di povertà di tali gruppi, che scenderebbe a livelli più simili a quelli dei lavoratori tipici. I lavoratori atipici attualmente sono molto più soggetti al rischio di povertà (nel 2016 pari al 16 % rispetto al 6 % dei lavoratori tipici) a causa dei bassi livelli di reddito e dei divari nella copertura. Analogamente, nell’UE i sistemi di protezione sociale svolgono in media un ruolo molto più marginale nella riduzione del rischio di povertà per i lavoratori autonomi rispetto ai lavoratori dipendenti. | Overall, if the measures proposed in the Recommendation are fully implemented by Member States, non-standard workers and the self-employed, who represent all together 39% of the employed population, will benefit from better protection. This is set to entail a reduction in the individualisation of risk, income uncertainty, precariousness and notably a reduction in these groups' risk of poverty to levels closer to those of standard workers. Currently, non-standard workers face a much higher risk of poverty (16% compared to 6% for standard workers in 2016) as a result of low income and gaps in coverage. Similarly, social protection systems play a much weaker role in reducing the poverty risk for the self-employed compared to salaried workers on average in the EU. |
Ridurre le differenze nell’accesso alla protezione sociale dovrebbe inoltre incoraggiare le transizioni tra vari tipi di contratto e condizioni lavorative, promuovendo il dinamismo del mercato del lavoro. Ridurre la possibilità di un’eccessiva dipendenza da contratti esentati da contributi di protezione sociale creerà condizioni di maggiore parità tra le imprese. Porre fine alla tendenza che vede un numero crescente di persone escluse dai sistemi di protezione sociale evita di indebolire il loro ruolo, anche in relazione ai mercati del lavoro e alla stabilizzazione dei cicli economici, e potrebbe avere effetti positivi sulla loro sostenibilità finanziaria. | Reducing differences in access to social protection is also expected to encourage transitions between contract types and labour market statuses, promoting labour market dynamism. Reducing the possibility of over-reliance on contracts exempted from social protection contributions is set to create a more level playing field between firms. Stemming the trend of an increasing share of people outside social protection systems avoids weakening their role including for labour markets and the stabilisation of economic cycles and may have positive effects on their fiscal sustainability. |
Le imprese potrebbero beneficiare di una riduzione della concorrenza sleale, di un possibile aumento della produttività dei lavoratori impiegati nelle forme di lavoro autonomo e atipico cui viene estesa la protezione, e di effetti positivi sul dinamismo del mercato del lavoro. A seconda delle scelte di finanziamento le imprese potrebbero registrare un aumento dei costi della gestione delle fluttuazioni della produzione in linea con un certo aumento dei costi per l’occupazione atipica e la collaborazione con i lavoratori autonomi. | Businesses could benefit from reduced unfair competition, a possible increase in productivity of individuals in the newly protected forms of employment and self-employment and from positive effects on labour market dynamism. Depending on financing choices, companies could experience an increase in the cost of managing fluctuations in production in line with some cost increase for non-standard employment and working with self-employed people. |
Il livello dei costi e la loro distribuzione tra bilanci pubblici, fornitori di assicurazioni, lavoratori subordinati e autonomi e contribuenti dipendono fortemente da decisioni fondamentali lasciate agli Stati membri per ragioni di sussidiarietà, compresa l’organizzazione dei sistemi, il loro finanziamento e il livello di protezione offerto. I costi diretti sono principalmente connessi alla fornitura di prestazioni. Simulazioni volte a esemplificare l’estensione ai lavoratori autonomi della copertura delle prestazioni di disoccupazione e malattia suggeriscono costi ridotti, che variano tra l’altro a seconda del numero di lavoratori autonomi nel paese, del rischio di disoccupazione cui sono esposti e della generosità del sistema. I costi indiretti potrebbero risultare da cambiamenti del comportamento in risposta a una maggiore copertura della protezione sociale. | The level of costs and their distribution between public budgets, insurance providers, employees and the self-employed and taxpayers strongly depend on key decisions left to Member States for subsidiarity reasons, including on the organisation of schemes, their financing and the level of protection provided. Direct costs are mainly related to the provision of benefits, with exemplary simulations on the extension of coverage by unemployment and sickness benefits to the self-employed suggesting a limited cost, which varies inter alia with the number of self-employed in the country, the unemployment risk they face as well as on the generosity of the system. Indirect costs could result from behavioural changes in response to the increased social protection coverage. |
È importante sottolineare che l’ampia portata dell’iniziativa che si occupa simultaneamente di diversi settori della protezione sociale, le differenze tra gli Stati membri nell’organizzazione dei sistemi di sicurezza sociale e la ridotta disponibilità di dati limitano seriamente la possibilità di fornire un quadro quantitativo completo nella valutazione d’impatto. La natura limitata della quantificazione riflette anche l’incertezza circa le decisioni fondamentali sui livelli di protezione, sulla concezione e sul finanziamento dei sistemi di protezione sociale, che sono lasciate agli Stati membri per ragioni di sussidiarietà. | It is important to note that the wide scope of the initiative addressing simultaneously different branches of social protection, the differences in the organisation of social security schemes among Member States, in conjunction with the limitations in data available seriously constrains the possibility to provide a comprehensive quantitative picture in the Impact Assessment. The limited nature of the quantification equally reflects the uncertainty related to the key decisions on protection levels, design and financing of social protection systems, which are left to the Member States for subsidiarity reasons. |
•Efficienza normativa e semplificazione | •Regulatory fitness and simplification |
I principali effetti previsti derivanti da una migliore protezione sarebbero un aumento della mutualizzazione del rischio e della sicurezza del reddito, che comporterebbero una diminuzione della precarietà e della povertà per le persone. L’iniziativa dovrebbe anche contribuire a un maggiore dinamismo del mercato del lavoro, a una migliore distribuzione delle risorse e a un rafforzamento del ruolo chiave ben definito degli stabilizzatori automatici della protezione sociale, mitigando le fluttuazioni del ciclo economico. Le imprese beneficeranno anche di un mercato del lavoro ben funzionante e di strutture economiche resilienti. | The key expected impacts stemming from the improved protection would be an increase in the mutualisation of risk, increase of income security resulting in less precariousness and poverty for individuals. The initiative is also expected to contribute to increased labour market dynamism and a better allocation of resources and to strengthen the well-established key role of automatic stabilisers of social protection, dampening business cycle fluctuations. The companies will also benefit from a well-functionning labour market and from resilient economic structures. |
Le imprese potrebbero inoltre trarre vantaggio da un aumento della produttività dei lavoratori impiegati nelle forme di lavoro cui viene estesa la protezione, da una riduzione della concorrenza sleale e dagli effetti positivi dei sistemi di protezione sociale sui mercati del lavoro e sulla domanda interna. A seconda delle scelte di finanziamento ci si attende che le imprese registrino un aumento dei costi di gestione delle fluttuazioni della produzione, in linea con un certo aumento del costo del lavoro collegato all’occupazione atipica e autonoma. | Companies could benefit from an increase in productivity of individuals in the newly protected forms of employment, from reduced unfair competition and from the positive effects of social protection systems on labour markets and on domestic demand. Depending on financing choices, companies are expected to experience an increase in the cost of managing fluctuations in production, in line with some labour cost increase related to non-standard employment and the self-employment. |
L’iniziativa interesserà tutti i datori di lavoro, in particolare quelli che impiegano lavoratori atipici e, in misura leggermente minore, le imprese che collaborano con lavoratori autonomi. I dati presentati nella valutazione d’impatto consentono di determinare in quale misura le imprese utilizzano tali tipologie di contratti. I lavoratori autonomi con o senza dipendenti lavorano principalmente con le microimprese (1-9 dipendenti) e, in misura molto minore, con le PMI e le grandi imprese. Esentare le microimprese significherebbe quindi ridurre indebitamente l’efficacia dell’iniziativa. I lavoratori atipici lavorano principalmente nel settore della pubblica amministrazione (28 %), nelle PMI e, in misura minore, anche in grandi e microimprese. | The initiative will apply to all employers. It will, however, particularly affect all employers of non-standard employees and, to a slightly lesser extent, companies working with the self-employed. The data presented in the Impact Assessment allow determining to which extent the companies use these typologies of contracts. The self-employed with and without employees work mainly with micro-enterprises (1-9 employees), and much less with SMEs and large companies. Exempting micro-enterprises thus would unduly reduce the effectiveness of the initiative. Non-standard employees work particularly in the public administration (28%) and in SMEs and to a less extent also in large and micro enterprises. |
•Diritti fondamentali | •Fundamental rights |
Non è stato rilevato alcun effetto negativo sui diritti fondamentali. Al contrario, l’iniziativa promuove il diritto di accesso alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi sociali che assicurano protezione in casi quali la maternità, la malattia, gli infortuni sul lavoro, la dipendenza o la vecchiaia, oltre che in caso di perdita del posto di lavoro, conformemente all’articolo 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. | No negative impact has been identified on fundamental rights. On the contrary, the initiative promotes the entitlement to social security benefits and social services providing protection in cases such as maternity, illness, industrial accidents, dependency or old age, and in the case of loss of employment, in line with article 34 of the EU Charter of fundamental rights. |
4.INCIDENZA SUL BILANCIO | 4.BUDGETARY IMPLICATIONS |
La presente raccomandazione non ha alcuna incidenza sul bilancio dell’UE. | This Recommendation has no financial implications to the EU budget. |
5.ALTRI ELEMENTI | 5.OTHER ELEMENTS |
•Piani attuativi e modalità di monitoraggio, valutazione e informazione | •Implementation plans and monitoring, evaluation and reporting arrangements |
La Commissione sorveglierà l’attuazione negli Stati membri e riesaminerà la raccomandazione in collaborazione con questi ultimi previa consultazione delle parti interessate, prevedendo un periodo di tempo sufficientemente lungo per valutare gli effetti dell’iniziativa una volta che sarà stata pienamente attuata. L’efficacia della raccomandazione potrebbe essere valutata sulla base di dati nuovi ed esistenti e di informazioni ottenute dalle relazioni degli Stati membri. | The Commission will monitor implementation in the Member States and review the Recommendation in cooperation with the Member States and after consulting the concerned stakeholders, ensuring a sufficiently long period to evaluate the effects of the initiative after it has been fully implemented. The effectiveness of the Recommendation could be measured on the basis of existing and new data and of information gathered through Member States' reporting. |
Ai fini della presente valutazione d’impatto è stata completata una mappatura dei divari esistenti in materia di protezione sociale (cfr. allegato 6), che sarà ripetuta tra alcuni anni. Dal confronto tra le due mappature - ex ante ed ex post - emergerà il quadro dell’evoluzione dei sistemi di protezione sociale nonché delle loro coperture e condizioni di ammissibilità. | A mapping of existing gaps of social protection has been done for the purposes of this Impact Asssessment (see Annex 6) and will be repeated in some years. The comparison of the two mappings – ex-ante and ex-post - will provide a picture of the evolution of the social protection scheme, their coverage and their eligibility conditions. |
D’altro canto, uno dei limiti attuali nell’analisi del problema risiede nella mancanza di basi statistiche solide che consentano di quantificare esattamente le dimensioni dei gruppi interessati. A tal fine, nella raccomandazione stessa saranno inclusi obblighi di segnalazione statistica. Questo incoraggerà gli Stati membri a raccogliere e a pubblicare statistiche affidabili sull’accesso alla protezione sociale, suddivise in base alla condizione lavorativa (lavoratori autonomi/subordinati), al tipo di rapporto di lavoro (a tempo determinato/indeterminato, a tempo parziale/pieno, forme di lavoro nuove/standard), al sesso, all’età e alla cittadinanza. | At the same time, one of the current limitations in the analysis of the probem pertains to the lack of a good statistical base allowing to fully quantify the size of affected groups. For this purpose, statistical reporting commitments will be included in the Recommendation itself. This will encourage Member States to collect and publish reliable statistics on access to social protection broken down by labour market status (self-employed/employee), type of employment relationship (temporary/permanent, part-time/full-time, new forms of work/standard employment), gender, age and citizenship. |
Sarà inoltre instaurata una cooperazione rafforzata, in relazione alla quale Eurostat definirà gli indicatori appropriati. Sebbene non siano disponibili serie storiche di dati, dovrebbe essere possibile monitorare i progressi compiuti verso il conseguimento della trasparenza e della copertura formale ed effettiva in seguito alla pubblicazione della raccomandazione. Sono già stati avviati i lavori per il miglioramento degli indicatori, che potrebbero essere disponibili nello stesso momento in cui gli Stati membri daranno inizio all’attuazione della raccomandazione. | Moreover, reinforced cooperation will be established with Eurostat to create indicators appropriate for this area. Although long-time series would not be available, it should be possible to track progress towards formal coverage, effective coverage and transparency since the publication of the Recommendation. Work on improving indicators has already started and they could be available at the same time as the Member States start implementing the Recommendation. |
La Commissione intraprenderà inoltre lavori nel contesto del comitato per la protezione sociale con l’obiettivo di fissare un quadro di valutazione comparativa per la protezione sociale. | Further, work would be undertaken by the Commission in the context of the Social Protection Committee to establish a benchmarking framework for social protection. |
•Documenti esplicativi (per le direttive) | •Explanatory documents (for directives) |
Non pertinente. | Not applicable. |
•Illustrazione dettagliata delle singole disposizioni della proposta | •Detailed explanation of the specific provisions of the proposal |
I punti da 1 a 6 indicano l’oggetto della raccomandazione e i suoi obiettivi. Essi definiscono inoltre il campo di applicazione della raccomandazione ratione personae (i soggetti contemplati dalla raccomandazione), e ratione materiae (i settori della protezione sociale interessati). | § 1 to 6 indicate the subject matter of the Recommendation and its objectives. They also define the personal scope (who are the individuals to be covered) and the material scope (what are the branches of social protection that are concerned) of the Recommendation. |
Il punto 7 contiene le definizioni che devono applicarsi ai fini della proposta. | § 7 contains definitions which are to be applied for the purpose of the Proposal. |
I punti 8 e 9 raccomandano agli Stati membri di estendere la copertura formale a tutti i lavoratori subordinati, indipendentemente dal tipo e dalla durata del loro rapporto di lavoro, e ai lavoratori autonomi. | § 8 and 9 recommend to Member States to extend formal coverage to all workers, regardless of the type and duration of their employment relationship, and to the self-employed. |
Il punto 10 raccomanda agli Stati membri di garantire una copertura effettiva, indipendentemente dal tipo di rapporto di lavoro e dalla condizione lavorativa, mediante una revisione delle regole che disciplinano i contributi e i diritti a prestazioni. Il punto 11 introduce il principio della trasferibilità dei diritti a prestazioni, che dovrebbe contribuire all’effettività della copertura. | § 10 recommends to Member States to ensure effective coverage, regardless of type of employment relationship and labour market status, by reviewing the rules governing contributions and entitlements. § 11 introduces the principle of transferability of entitlements, which should contribute to an effective coverage. |
I punti da 12 a 15 incoraggiano gli Stati membri a garantire l’adeguatezza della protezione sociale e una migliore rispondenza dei sistemi alla situazione dei beneficiari. | § 12 to 15 encourage Member States to ensure the adequacy of social protection and to better tailor the schemes to the situation of beneficiaries. |
I punti 16 e 17 introducono il principio della trasparenza incoraggiando gli Stati membri a migliorare l’accesso alle informazioni sui diritti e sugli obblighi in materia di protezione sociale e a semplificare gli adempimenti amministrativi. | § 16 and 17 introduce the principle of transparency by encouraging Member States to improve access to information on social protection rights and obligations and to simplify administrative requirements. |
I punti da 18 a 23 fissano il termine massimo di cui dispongono gli Stati membri per l’attuazione dei principi enunciati nella raccomandazione e per la pubblicazione di informazioni regolari. Invitano la Commissione a proporre un quadro di valutazione comparativa entro un anno dalla pubblicazione della raccomandazione, a valutare l’attuazione della raccomandazione entro tre anni e a sostenere gli Stati membri attraverso finanziamenti e il reciproco scambio di apprendimenti. | § 18 to 23 establish the maximum period that Member States have in order to implement the principles set out in the Recommendation and to publish regular data. They invite the Commission to propose a benchmarking framework within a year after the publication of the Recommendation, to review the implementation of the Recommendation within three years, and to support Member States through funding and mutual learning exchanges. |
2018/0059 (NLE) | 2018/0059 (NLE) |
Proposta di | Proposal for a |
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO | COUNCIL RECOMMENDATION |
sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi | on access to social protection for workers and the self-employed |
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, | THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, |
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292, in combinato disposto con gli articoli 153 e 352, | Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 292, in conjunction with Articles 153 and 352 thereof, |
vista la proposta della Commissione europea, | Having regard to the proposal from the European Commission, |
considerando quanto segue: | Whereas: |
(1)A norma dell’articolo 3 del TUE, l’Unione si prefigge, tra l’altro, di promuovere il benessere dei suoi popoli e adoperarsi per lo sviluppo sostenibile dell’Europa, basato su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale. L’Unione combatte l’esclusione sociale e le discriminazioni e promuove la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei diritti del minore. | (1)Pursuant to Article 3 TEU, the aims of the Union are inter alia to promote the well-being of its peoples and to work for the sustainable development of Europe based on a highly competitive social market economy, aiming at full employment and social progress. The Union combats social exclusion and discrimination, promote social justice and protection, equality between women and men, solidarity between generations and protection of the rights of the child. |
(2)A norma dell’articolo 9 del TFUE, nella definizione e nell’attuazione delle sue politiche e azioni, l’Unione tiene conto delle esigenze connesse con la promozione di un elevato livello di occupazione, la garanzia di un’adeguata protezione sociale, la lotta contro l’esclusione sociale e un elevato livello di istruzione, formazione e tutela della salute umana. | (2)Pursuant to Article 9 TFEU, the Union, in defining and implementing its policies and activities, takes into account requirements linked to the promotion of a high level of employment, the guarantee of adequate social protection, the fight against social exclusion and a high level of education, training and protection of human health. |
(3)L’articolo 153, paragrafo 1, lettera c), del TFUE consente all’Unione di sostenere e completare l’azione degli Stati membri nel settore della sicurezza sociale e della protezione sociale dei lavoratori. È possibile ricorrere all’azione dell’Unione anche per affrontare le sfide relative all’accesso alla protezione sociale per i lavoratori autonomi in forza dell’articolo 352 del TFUE, il quale contiene una disposizione che consente all’Unione di adottare gli atti necessari per realizzare uno degli obiettivi di cui ai trattati senza che questi ultimi abbiano previsto i poteri di azione richiesti a tal fine. | (3)Point (c) of Article 153(1) TFEU enables the Union to support and complement the activities of the Member States in the field of social security and social protection of workers. The Union action may also be pursued to address challenges of access to social protection for people in self-employment based on Article 352 TFEU, which contains a provision allowing the Union to adopt an act necessary to attain objectives laid down by the Treaties when the latter have not provided the powers of action necessary to attain them. |
(4)Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno proclamato solennemente il pilastro europeo dei diritti sociali in occasione della proclamazione interistituzionale del 17 novembre 2017 26 . Il principio 12 del pilastro dichiara che, indipendentemente dal tipo e dalla durata del rapporto di lavoro, i lavoratori e, a condizioni comparabili, i lavoratori autonomi hanno diritto a un’adeguata protezione sociale. | (4)The European Parliament, the Council and the Commission solemnly proclaimed the European Pillar of Social Rights in their Interinstitutional proclamation of 17 November 2017 26 . Principle 12 of the Pillar states that regardless of the type and duration of their employment relationship, workers, and, under comparable conditions, the self-employed, have the right to adequate social protection. |
(5)Le parti sociali si sono impegnate a continuare a contribuire a un’Europa favorevole ai suoi lavoratori e alle sue imprese 27 . | (5)The social partners have committed to continue contributing to a Europe that delivers for its workers and enterprises 27 . |
(6)Nella sua risoluzione su un pilastro europeo dei diritti sociali 28 il Parlamento europeo ha sottolineato la necessità di una protezione sociale e di investimenti sociali adeguati durante l’intera vita delle persone, consentendo a tutti di partecipare pienamente alla società e all’economia e di mantenere un tenore di vita dignitoso. Nel suo parere su un pilastro europeo dei diritti sociali, il Comitato economico e sociale europeo ha sottolineato la necessità di assicurare che a tutti i lavoratori si applichino gli standard fondamentali in materia di lavoro e una protezione sociale adeguata. | (6)In its Resolution on a European Pillar of Social Rights 28 the European Parliament underlined the need for adequate social protection and social investment throughout people’s lives, enabling everyone to participate fully in society and the economy and sustaining decent living standards. In its opinion on a European Pillar of Social Rights, the European Economic and Social Committee emphasised the need to ensure that all workers are covered by fundamental labour standards and adequate social protection. |
(7)I sistemi di protezione sociale rappresentano la base del modello sociale dell’Unione e di un’economia sociale di mercato ben funzionante. La funzione essenziale della protezione sociale è quella di tutelare le persone dalle conseguenze finanziarie dei rischi sociali come la malattia, la vecchiaia, gli infortuni sul lavoro o la perdita del posto di lavoro, di prevenire e ridurre la povertà e di sostenere un tenore di vita dignitoso. I sistemi di protezione sociale ben concepiti possono anche agevolare la partecipazione al mercato del lavoro favorendo la transizione per le persone che cambiano lavoro, che trovano un lavoro o lo perdono, che avviano un’impresa o la chiudono. Tali sistemi contribuiscono alla competitività e alla crescita sostenibile in quanto sostengono gli investimenti nel capitale umano e possono favorire la redistribuzione delle risorse umane verso settori economici emergenti e dinamici. Essi svolgono anche il ruolo di stabilizzatori automatici in grado di ridistribuire in modo omogeneo i consumi nel corso del ciclo economico. | (7)Social protection systems are the cornerstone of the Union social model and of a well-functioning social market economy. The key function of social protection is to protect people against the financial implications of social risks, such as illness, old age, accidents at work, or job loss, to prevent and alleviate poverty and uphold a decent standard of living. Well-designed social protection systems may also facilitate participation in the labour market by supporting labour market transition for individuals who switch jobs, move in or out of work, start a company or close it down. They contribute to competitiveness and sustainable growth as they support investment in human capital and as they may help to reallocate human resources towards emerging and dynamic sectors of the economy. They also have a role to play as automatic stabilisers by smoothing consumption over the course of the business cycle. |
(8)La protezione sociale può essere fornita attraverso prestazioni in denaro o in natura; generalmente è prestata attraverso sistemi di assistenza sociale che tutelano tutti gli individui (sulla base della loro cittadinanza o residenza e finanziati attraverso l’imposizione fiscale generale) e attraverso sistemi di sicurezza sociale che tutelano le persone nel mercato del lavoro, spesso in base a contributi connessi al loro reddito da lavoro. La protezione sociale comprende diversi settori che coprono una serie di rischi sociali, dalla disoccupazione alla malattia o alla vecchiaia. La presente raccomandazione si applica ai settori della protezione sociale più strettamente connessi alla condizione lavorativa o al tipo di rapporto di lavoro e che offrono principalmente protezione dalla perdita di reddito da lavoro al verificarsi di un determinato rischio. Essa integra gli orientamenti esistenti a livello dell’Unione in tema di assistenza e servizi sociali, e più in generale in materia di inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro 29 . | (8)Social protection can be provided through in-kind or in-cash benefits. It is generally provided through social assistance schemes that protect all individuals (based on their citizenship or residency and financed through general taxation) and through social security schemes that protect people in the labour market, often based on contributions related to their work-income. Social protection includes several branches, covering a variety of social risks ranging from unemployment to illness or old age. This Recommendation applies to the branches of social protection which are more closely related to the labour market status or type of employment relationship and mostly ensure protection from loss of work-related income upon the occurrence of a certain risk. It complements existing guidance, at the Union level, on social services and assistance, and more broadly on the active inclusion of people excluded from the labour market 29 . |
(9)Nel corso degli ultimi due decenni la globalizzazione, gli sviluppi tecnologici, le variazioni delle preferenze individuali e l’invecchiamento demografico hanno determinato cambiamenti dei mercati del lavoro europei e continueranno a fare altrettanto in futuro. L’occupazione sarà sempre più differenziata e le carriere sempre meno lineari. | (9)Globalisation, technological developments, changes in individual preferences, and demographic ageing have driven changes in the European labour markets for the last two decades and will continue to do so in the future. Employment will increasingly be more diverse and careers will be less and less linear. |
(10)Accanto ai contratti di lavoro a tempo pieno e indeterminato, nei mercati del lavoro dell’Unione esiste una varietà di rapporti di lavoro subordinato e di tipi di lavoro autonomo, alcuni dei quali sono noti già da tempo nel mercato del lavoro (come i rapporti di lavoro a tempo determinato o parziale, i rapporti di lavoro interinali, il lavoro domestico o i tirocini), mentre altri si sono sviluppati più recentemente e hanno acquisito maggiore importanza a partire dagli anni 2000, ad esempio il lavoro a chiamata o a voucher, il lavoro tramite piattaforma, ecc. | (10)A variety of employment relationships and forms of self-employment exist in Union labour markets alongside full-time open-ended employment contracts. Some of them have already been known in the labour market for a long time (such as fixed, temporary, part-time, domestic work, or traineeships); others developed more recently and increased in importance since the 2000s: on-demand work, voucher-based work, platform work, etc. |
(11)Anche i lavoratori autonomi costituiscono un gruppo particolarmente eterogeneo. La maggior parte di essi sceglie volontariamente di essere lavoratore autonomo, con o senza dipendenti, assumendosi il rischio di diventare imprenditore, mentre un lavoratore autonomo su cinque diventa tale perché non riesce a trovare un lavoro subordinato. | (11)The self-employed in particular also form a heterogeneous group. Most individuals voluntarily choose to be self-employed, with or without employees, taking the risk to become entrepreneurs, while one out of five self-employed is self-employed because he or she cannot find a job as an employee. |
(12)I sistemi di protezione sociale devono evolversi di pari passo con i mercati del lavoro per garantire che il modello sociale europeo si adegui alle esigenze del futuro e consenta alle società e alle economie dell’Unione di trarre il massimo vantaggio dal futuro mondo del lavoro. Tuttavia, nella maggior parte degli Stati membri le norme che disciplinano i contributi e i diritti a prestazioni dei sistemi di protezione sociale sono ancora in larga misura basate su contratti a tempo pieno e indeterminato tra un lavoratore subordinato e un singolo datore di lavoro, mentre altri gruppi di lavoratori subordinati e i lavoratori autonomi hanno ricevuto una copertura più marginale. I dati dimostrano che alcuni lavoratori atipici e autonomi hanno accesso insufficiente ai settori della protezione sociale più strettamente connessi alla condizione lavorativa o al tipo di rapporto di lavoro. Solo alcuni Stati membri hanno intrapreso riforme per adeguare i sistemi di protezione sociale all’evoluzione dei rapporti di lavoro e garantire così una migliore tutela ai lavoratori subordinati interessati e ai lavoratori autonomi. I progressi compiuti sono stati disomogenei tra paesi e tra settori di protezione sociale. | (12)As labour markets evolve, social protection systems need to evolve too, to ensure that the European social model is future-proof and that it enables Union societies and economies to make the most of the future world of work. However, in most Member States, the rules governing contributions and entitlements of social protection schemes are still largely based on full-time open-ended contracts between a worker and a single employer while other groups of workers and the self-employed have been more marginally covered. Evidence shows that some non-standard workers and some self-employed have insufficient access to the branches of social protection which are more closely related to the labour market status or type of employment relationship. Only a few Member States have undertaken reforms to adapt social protection systems to the changing nature of work to better protect affected workers and the self-employed. Improvements have been uneven across countries and across branches of social protection. |
(13)Nel lungo periodo i divari nell’accesso alla protezione sociale possono mettere in pericolo il benessere e la salute delle persone, contribuire all’aumento dell’incertezza economica, del rischio di povertà e delle disuguaglianze nonché determinare un livello non ottimale di investimenti nel capitale umano, ridurre la fiducia nelle istituzioni e limitare la crescita economica inclusiva. | (13)In the long run, the gaps in access to social protection may put at risk the welfare and health of individuals, contribute to increasing economic uncertainty, poverty risk and inequalities, and may also lead to suboptimal investment in human capital, reduce trust in institutions and limit inclusive economic growth. |
(14)I lavoratori subordinati e autonomi possono essere considerati inclusi nella copertura formale di un determinato settore di protezione sociale se la legislazione o i contratti collettivi esistenti stabiliscono che tali lavoratori hanno diritto di partecipare al sistema di protezione sociale di quel determinato settore. La copertura formale può essere assicurata mediante sistemi obbligatori o volontari; questi ultimi offrono alle persone la possibilità di aderire a un sistema (clausole di adesione), oppure coprono automaticamente tutte le persone di un determinato gruppo destinatario, offrendo tuttavia a coloro che lo desiderino la possibilità di abbandonare il sistema (clausole di dissociazione). I dati dimostrano che i sistemi volontari con clausole di dissociazione hanno tassi di adesione più elevati e offrono dunque una migliore copertura. | (14)Workers and self-employed people can be identified as formally covered by a specific social protection branch if the existing legislation or collective agreement set out that they are entitled to participate in a social protection scheme in that specific branch. Formal coverage can be provided via mandatory or voluntary schemes. The latter give the opportunity to individuals to adhere to a scheme (opt-in clauses) or cover all individuals of the target group by default giving them the opportunity to leave the scheme if they so wish (opt-out clauses). Evidence shows that voluntary schemes with opt-out clauses have higher rates of adherence and therefore provide better coverage. |
(15)I lavoratori subordinati e autonomi possono essere considerati inclusi nella copertura effettiva di un determinato settore di protezione sociale se hanno la possibilità di maturare adeguati diritti a prestazioni e, al verificarsi del rischio corrispondente, di accedere a un determinato livello di prestazioni. Una persona può avere accesso formale alla copertura senza essere effettivamente in grado di maturare ed esercitare i diritti alle prestazioni. | (15)Workers and self-employed people can be identified as effectively covered in a specific social protection branch if they have the opportunity to accrue adequate benefits and the ability, in case of materialisation of the corresponding risk, to access a given level of benefits. A person may be granted formal access without de facto being able to build and take up entitlements to benefits. |
(16)La protezione sociale è considerata adeguata quando consente alle persone di sostenere un tenore di vita dignitoso, di fare fronte in modo ragionevole alla perdita di reddito e di vivere dignitosamente, proteggendole dalla povertà. | (16)Social protection is considered as adequate when it allows individuals to uphold a decent standard of living, to replace their income loss in a reasonable manner and to live with dignity and prevents them from falling into poverty. |
(17)In alcuni Stati membri determinate categorie di lavoratori sono escluse dai sistemi di protezione sociale, ad esempio i lavoratori a tempo parziale ridotto, stagionali, a chiamata, i lavoratori tramite piattaforme e quelli con contratti di lavoro interinale o i tirocinanti. Per i lavoratori privi di un contratto a tempo pieno e indeterminato può inoltre risultare difficile ottenere la copertura effettiva dei sistemi di protezione sociale, in quanto tali lavoratori possono non soddisfare le condizioni per l’esercizio dei diritti alle prestazioni erogate dai sistemi di protezione sociale contributivi. In alcuni Stati membri i lavoratori autonomi sono del tutto esclusi dall’accesso formale ai principali sistemi di protezione sociale; in altri Stati membri possono aderirvi su base volontaria. La copertura volontaria può rappresentare una soluzione idonea come assicurazione di disoccupazione, che è più strettamente collegata al rischio imprenditoriale; è invece meno giustificabile per altri rischi, come la malattia, in larga misura indipendenti dalla loro condizione lavorativa. | (17)In some Member States, certain categories of workers such as short part-time workers, seasonal workers, on-demand workers, platform workers and those on temporary agency contracts or traineeships are excluded from social protection schemes. Moreover, workers who do not have full-time, open-ended contracts can encounter difficulties in being effectively covered by social protection, because they may not fulfil entitlements criteria for receiving benefits from contributions-based social protection schemes. The self-employed are completely excluded from formal access to key social protection schemes in some Member States; in other Member States they are able to adhere to them on a voluntary basis. Voluntary coverage may be a suitable solution in the case of unemployment insurance, which is more closely associated to the entrepreneurial risk; it is less justifiable for other risks such as illness, which are largely independent from their status in the labour market. |
(18)Le norme che disciplinano i diritti a prestazioni possono sfavorire i lavoratori atipici e quelli autonomi. In particolare, le soglie di reddito e temporali (periodi contributivi minimi, periodi di attesa, periodi lavorativi minimi, durata delle prestazioni) possono rappresentare un ostacolo indebitamente alto all’accesso alla protezione sociale per determinati gruppi di lavoratori atipici e per i lavoratori autonomi. In generale sono state identificate due categorie di problemi: in primo luogo, le differenze esistenti a livello normativo tra lavoratori tipici e atipici o autonomi possono penalizzare inutilmente uno di tali gruppi; in secondo luogo, l’applicazione delle stesse regole a tutti i gruppi può determinare risultati sfavorevoli per i lavoratori atipici e può risultare inadeguata alla situazione dei lavoratori autonomi. In entrambi i casi può esservi un margine per un migliore adeguamento delle norme alla specifica situazione di ciascun gruppo, pur mantenendo il principio generale dell’universalità, in modo che nessun lavoratore sia escluso dalla copertura al verificarsi di un rischio sociale. Possono essere necessarie misure specifiche per evitare il versamento di contributi a sistemi che si sovrappongono, come nel caso dei lavoratori che svolgono attività ausiliarie rispetto ad un lavoro principale nel quale usufruiscono già di una copertura completa. | (18)The rules governing entitlements may work to the disadvantage of non-standard workers and the self-employed. In particular, income and time thresholds (qualifying periods, waiting periods, minimum working periods, duration of benefits) may constitute an unduly high obstacle to access social protection for some groups of non-standard workers and for the self-employed. In general, two sets of issues have been identified: firstly, existing differences in rules between standard employees and people in non-standard employment or self-employed may unnecessarily penalise one group; secondly, the same rules applied to all groups may lead to poorer outcomes for people outside standard employment and may not be adapted to the situation of the self-employed. In both cases, there may be scope to better tailor the rules to the situation of the specific groups while maintaining a general principle of universality so that no-one in the labour market is left uncovered upon the materialisation of a social risk. Specific measures may be needed to avoid people contributing to overlapping schemes, for example when exercising ancillary activities while already fully covered in their main job. |
(19)I diritti di protezione sociale non sono sempre salvaguardati e trasferiti in caso di transizione dei loro titolari tra diverse condizioni lavorative, ad esempio quando passano dal lavoro subordinato a quello autonomo o alla disoccupazione, o quando combinano il lavoro subordinato e quello autonomo, o ancora quando avviano o chiudono un’impresa. La trasferibilità dei diritti da un sistema all’altro e la loro totalizzazione sono anch’esse elementi essenziali non solo per garantire un accesso effettivo alle prestazioni dei sistemi contributivi e una copertura adeguata alle persone che cambiano lavoro, che combinano diversi lavori o che passano dalla condizione di lavoratore subordinato a quella di autonomo o viceversa, ma anche per incoraggiare la loro partecipazione ad eventuali sistemi volontari di protezione sociale. | (19)Social protection rights are not always preserved and transferred when individuals are transiting between different labour market statuses, for instance going from employment to self-employment or unemployment, combining salaried employment and self-employment, starting or closing down a business. The transferability of rights across schemes and their aggregation is also crucial to allow people who combine or change jobs or pass from a worker status to a self-employed status and vice versa to effectively access benefits in contributory schemes and to have adequate coverage, but also in order to encourage their participation in case of voluntary social protection schemes. |
(20)Le prestazioni possono essere inadeguate, ossia intempestive o insufficienti a mantenere il tenore di vita, a consentire di vivere dignitosamente o a proteggere le persone dalla povertà. In tal caso può esservi un margine per migliorarne l’adeguatezza, pur prestando la dovuta attenzione anche agli incentivi volti ad agevolare il ritorno al lavoro. Le norme che disciplinano i contributi possono creare disparità di condizioni a discapito di alcune categorie di lavoratori subordinati e dei lavoratori autonomi. Ad esempio, i contributi sociali dei lavoratori autonomi possono comprendere anche contributi fissati a prescindere dal reddito o sulla base di redditi precedenti o di ipotesi sui redditi futuri. Questo può creare problemi di liquidità alle persone quando il loro reddito scende al di sotto degli importi stimati. I principi della progressività e della riduzione dei contributi sociali per i gruppi a basso reddito potrebbero inoltre essere applicati più equamente ai lavoratori subordinati e autonomi, garantendo nel contempo che tali esenzioni non inducano a dichiarare redditi inferiori. | (20)Benefits may be inadequate, i.e. insufficient or untimely to uphold the standard of living, to live with dignity and prevent individuals from falling into poverty. In this case, there may be scope to improve adequacy, while also being attentive to enabling measures that facilitate the return to work. The rules governing contributions may skew the level playing field and work to the disadvantage of some categories of workers and the self-employed. For instance, social protection contributions for self-employed may include contributions independent of income, or be set based on past incomes or assumptions about future income. This can create cash flows problems for the individual when their income drops below the estimates. Moreover, progressivity and reductions in social contributions for low-income groups could apply more equally to workers and the self-employed, while also ensuring that such exemptions do not induce under-reporting of income. |
(21)Per quanto concerne la normativa sulla protezione sociale, la complessità della regolamentazione e la mancanza di trasparenza attuali in molti Stati membri impediscono alle persone di conoscere i propri diritti e obblighi e ostacolano la possibilità di esercitarli; possono inoltre contribuire ad un tasso ridotto di fruizione delle prestazioni o a una scarsa partecipazione ai sistemi di protezione sociale, specialmente nel caso dei sistemi volontari. | (21)The current regulatory complexity and lack of transparency regarding social protection rules in many Member States hamper people's ability to be aware of their rights and obligations and their possibilities of exercising them. They may also contribute to a low take-up rate, or low participation in social protection schemes, especially in the case of a voluntary scheme. |
(22)La mancanza di statistiche sulla copertura dei sistemi di protezione sociale, suddivise in base al tipo di rapporto di lavoro, all’età, al sesso e alla cittadinanza, può limitare le possibilità di migliorare la capacità dei sistemi di protezione sociali di adeguarsi e di rispondere all’evoluzione del mondo del lavoro. | (22)Lack of statistics on coverage by social protection broken down by type of employment relationship, age, sex and citizenship may limit the possibilities of improving the capacity of social protection systems to adapt and respond to the changing world of work. |
(23)I divari nell’accesso alla protezione sociale possono avere effetti negativi, in termini di impatto economico e fiscale, che si fanno sentire in tutta l’Unione. Tali divari rappresentano una questione di interesse comune per gli Stati membri e possono costituire un ostacolo al raggiungimento di obiettivi essenziali dell’Unione. | (23)The gaps in access to social protection may have detrimental effects, in terms of economic and fiscal impacts, which are felt across the Union. They are a matter of common interest for the Member States and they potentially present obstacles to the achievement of key objectives of the Union. |
(24)Il diritto dell’Unione garantisce già il principio della parità di trattamento tra diversi tipi di rapporti di lavoro, proibisce qualunque discriminazione diretta o indiretta fondata sul sesso in materia di occupazione, impiego, protezione sociale e accesso ai beni e ai servizi, garantisce la trasferibilità e la salvaguardia dei diritti in caso di mobilità tra Stati membri e fissa requisiti minimi per l’acquisizione e la salvaguardia dei diritti pensionistici complementari a livello transfrontaliero, oltre a requisiti minimi per quanto concerne la trasparenza dei regimi professionali. La presente raccomandazione dovrebbe lasciare impregiudicate le disposizioni delle direttive e dei regolamenti che già prevedono alcuni diritti di protezione sociale 30 . | (24)Union legislation already ensures the principle of equal treatment between various types of employment relationships, prohibits any direct or indirect discrimination based on sex in matters of employment, occupation, social protection and access to goods and services, ensures portability and preservation of rights in case of mobility between Member States and guarantees minimum requirements for the acquisition and preservation of supplementary pension rights across borders, as well as minimum requirements in terms of transparency of occupational schemes. This Recommendation should be without prejudice to the provisions of the directives and regulations already setting out some rights to social protection 30 . |
(25)Nella sua giurisprudenza 31 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito criteri per determinare la condizione di un lavoratore. La definizione di lavoratore di cui al punto 7 si basa su tali criteri. | (25)In its case law 31 the Court of Justice of the European Union has established criteria for determining the status of a worker. The definition of worker in point 7 is based on these criteria. |
(26)La raccomandazione 92/442/CEE del Consiglio 32 ha identificato obiettivi comuni nel settore della protezione sociale e ha invitato gli Stati membri a “esaminare la possibilità di creare e/o sviluppare una protezione sociale adeguata per i lavoratori autonomi”. Tali obiettivi comuni hanno fatto spazio ad un metodo aperto di coordinamento nel settore della protezione sociale e dell’inclusione sociale, uno strumento essenziale per sostenere la definizione, l’attuazione e la valutazione di quadri nazionali di protezione sociale e per favorire la collaborazione tra gli Stati membri in tale ambito. | (26)Council Recommendation 92/442/EEC 32 identified commonly held objectives in the area of social protection and invited Member States to 'examine the possibility of introducing and/or developing appropriate social protection for self-employed persons’. Those commonly defined objectives have opened room for the Open Method of Coordination in the field of social protection and social inclusion, an essential instrument to support the definition, implementation and evaluation of national social protection frameworks and to foster Member States' mutual cooperation in this area. |
(27)Nel quadro del semestre europeo, l’analisi annuale della crescita 2018 sottolinea che è essenziale migliorare l’adeguatezza e rafforzare la copertura della protezione sociale per prevenire l’esclusione sociale, mentre gli orientamenti del 2018 per le politiche a favore dell’occupazione invitano gli Stati membri a modernizzare i sistemi di protezione sociale. | (27)In the framework of the European Semester, the Annual Growth Survey 2018 recalls that improving the adequacy and coverage of social protection is crucial to prevent social exclusion while the 2018 Guidelines for the employment policies call on the Member States to modernise social protection systems. |
(28)Nella sua raccomandazione sui sistemi nazionali di protezione sociale di base, adottata nel 2012, l’Organizzazione internazionale del lavoro raccomanda ai suoi membri, conformemente alle circostanze di ciascun paese, di stabilire al più presto e di mantenere i loro sistemi di protezione sociale di base, comprese garanzie elementari di sicurezza sociale. | (28)In its Social Protection Floors Recommendation of 2012, the International Labour Organisation recommends its members, in accordance with national circumstances, to establish as quickly as possible and maintain their social protection floors comprising basic social protection guarantees. |
(29)In conformità all’articolo 154, paragrafo 2, del TFUE, la Commissione ha intrapreso una consultazione in due fasi con le parti sociali 33 sull’accesso alla protezione sociale per tutte le categorie di lavoratori. La procedura di cui all’articolo 154, paragrafo 2, del TFUE non è di per sé applicabile all’azione dell’Unione per affrontare le sfide relative ai lavoratori autonomi sulla base dell’articolo 352 del TFUE. La Commissione ha invitato le parti sociali a condividere le loro opinioni in merito ai lavoratori che hanno scelto volontariamente di essere autonomi. | (29)The Commission has undertaken a two-stage consultation with the social partners 33 on access to social protection for people in all forms of employment, in accordance with Article 154(2) TFEU. The procedure of Article 154(2) TFEU is not as such applicable to Union action to address the challenges related to the self-employed on the basis of Article 352 TFEU. The Commission invited the social partners to share their views as regards persons in self-employment on a voluntary basis. |
(30)La Commissione ha inoltre svolto una consultazione pubblica per raccogliere i pareri di diversi portatori di interessi e dei cittadini e ha raccolto elementi che consentono di valutare l’impatto socioeconomico della presente raccomandazione 34 . | (30)The Commission also carried out a public consultation to seek the views of various stakeholders and citizens and gathered evidence to assess the socio-economic impacts to this Recommendation 34 . |
(31)L’attuazione della presente raccomandazione non dovrebbe servire a ridurre i diritti esistenti stabiliti dall’attuale legislazione dell’Unione in materia né costituire un motivo valido per ridurre il livello generale di protezione accordato ai lavoratori nel settore oggetto della presente raccomandazione. | (31)The implementation of this Recommendation should not be used to reduce existing rights set out in existing Union legislation in this field nor should it constitute valid grounds for reducing the general level of protection afforded to workers in the field covered by this Recommendation. |
(32)La presente raccomandazione dovrebbe evitare di imporre vincoli amministrativi, finanziari e giuridici di natura tale da ostacolare la creazione e lo sviluppo di piccole e medie imprese (PMI). Gli Stati membri sono pertanto invitati a valutare l’impatto delle loro riforme sulle PMI per accertarsi che queste non siano colpite in modo sproporzionato, con particolare attenzione alle microimprese e agli oneri amministrativi, e a pubblicare i risultati di tali valutazioni. | (32)This Recommendation should avoid imposing administrative, financial and legal constraints in a way which would hold back the creation and development of small- and medium-sized undertakings (SMEs). Member States are therefore invited to assess the impact of their reforms on SMEs in order to make sure that SMEs are not disproportionately affected, with specific attention for micro-enterprises and for administrative burden, and to publish the results of such assessments. |
(33)La presente raccomandazione dovrebbe evitare di gravare ulteriormente sulla liquidità delle imprese - specialmente delle PMI - nei casi in cui la loro situazione finanziaria sia stata danneggiata da ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione. | (33)This Recommendation should not aggravate further the liquidity of undertakings – and especially of SMEs – when their financial situation has been negatively affected by late payments from public authorities. |
(34)Gli Stati membri possono coinvolgere i portatori di interessi, comprese le parti sociali, nell’elaborazione delle riforme. La presente raccomandazione non dovrebbe limitare l’autonomia delle parti sociali ove esse siano responsabili dell’istituzione e della gestione dei sistemi di protezione sociale. | (34)The Member States may involve stakeholders, including social partners, in the design of reforms. This Recommendation should not limit the autonomy of the social partners where they are responsible for setting up and managing social protection schemes. |
(35)La presente raccomandazione dovrebbe fare salve le facoltà degli Stati membri di organizzare i rispettivi sistemi di protezione sociale. La competenza esclusiva degli Stati membri per quanto riguarda l’organizzazione dei rispettivi sistemi di protezione sociale comprende, fra l’altro, le decisioni relative all’istituzione, al finanziamento e alla gestione di detti sistemi e delle relative istituzioni, nonché al contenuto e all’erogazione delle prestazioni, al livello dei contributi e alle condizioni di accesso. La presente raccomandazione non dovrebbe impedire agli Stati membri di mantenere o adottare disposizioni in materia di protezione sociale più avanzate rispetto a quelle ivi raccomandate. | (35)This Recommendation should be without prejudice to the powers of the Member States to organise their social protection systems. The exclusive competence of the Member States with regard to the organisation of their social protection systems includes inter alia decisions on the setting up, financing and management of such systems and related institutions as well as on the substance and delivery of benefits, the level of contributions and the conditions for access. This Recommendation should not prevent Member States from maintaining or establishing more advanced provisions on social protection than the ones recommended here. |
(36)La presente raccomandazione dovrebbe rispettare, rafforzare e migliorare debitamente i diritti fondamentali, in particolare quelli sanciti dagli articoli 29 e 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. | (36)This Recommendation should duly observe, reinforce and enhance fundamental rights, in particular as established by Articles 29 and 34 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union. |
(37)La sostenibilità finanziaria dei sistemi di protezione sociale è essenziale per garantire la resilienza, l’efficienza e l’efficacia di tali sistemi. L’attuazione della presente raccomandazione non dovrebbe incidere sensibilmente sull’equilibrio finanziario dei sistemi di protezione sociale degli Stati membri, | (37)The financial sustainability of social protection schemes is essential for the resilience, efficiency and effectiveness of the schemes. The implementation of this Recommendation should not significantly affect the financial equilibrium of Member States' social protection systems, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE: | HAS ADOPTED THIS RECOMMENDATION: |
Oggetto e campo di applicazione | Objective and scope |
1.La presente raccomandazione mira a fornire a tutti i lavoratori subordinati e autonomi negli Stati membri accesso a un livello adeguato di protezione sociale. | 1.This Recommendation aims to provide access to adequate social protection to all workers and the self-employed in Member States. |
2.Essa si propone di stabilire norme minime nel settore della protezione sociale dei lavoratori subordinati e autonomi. La protezione sociale può essere garantita mediante una combinazione di sistemi (compresi sistemi pubblici, professionali e privati) e può implicare il versamento di contributi, in conformità ai principi fondamentali dei sistemi nazionali di protezione sociale. In conformità all’articolo 153, paragrafo 4, del TFUE, è competenza degli Stati membri definire i livelli di contributi e decidere quale sia la combinazione di sistemi più appropriata. | 2.This Recommendation aims to establish minimum standards in the field of social protection of workers and the self employed. Social protection can be provided through a combination of schemes, including public, occupational and private schemes and can involve contributions, in accordance with the fundamental principles of national social protection systems. Member States are competent to define the level of contributions and decide which combination of schemes is appropriate, in accordance with Article 153(4) TFEU. |
3.La presente raccomandazione riguarda il diritto di partecipare a un sistema di protezione sociale e di maturare ed esercitare i diritti a prestazioni. Essa mira in particolare a garantire ai lavoratori subordinati e autonomi: | 3.This Recommendation covers the right to participate in a scheme as well as the build-up and take-up of entitlements. It aims in particular to ensure the following for all workers and the self-employed: |
a)la copertura formale della protezione sociale; | (a)formal coverage of social protection; |
b)la copertura effettiva della protezione sociale e la sua adeguatezza e trasferibilità; | (b)effective coverage, adequacy and transferability of social protection; |
c)la trasparenza dei diritti a prestazioni di protezione sociale. | (c)transparency of social protection entitlements. |
4.La presente raccomandazione si applica ai lavoratori subordinati e autonomi, comprese le persone che si trovano in entrambe le condizioni lavorative o che sono in transizione tra l’una e l’altra, come pure le persone che hanno interrotto l’attività lavorativa a causa del verificarsi di uno dei rischi coperti dalla protezione sociale. | 4.This Recommendation applies to workers and the self-employed, including people transitioning between either status or having both statuses, as well as people whose work is interrupted due to the occurrence of one of the risks covered by social protection. |
5.La presente raccomandazione si applica ai seguenti settori della protezione sociale, nella misura in cui siano previsti negli Stati membri: | 5.This Recommentation applies to the following branches of social protection, insofar provided in the Member States: |
a)prestazioni di disoccupazione; | (a)unemployment benefits; |
b)prestazioni per malattia e assistenza sanitaria; | (b)sickness and health care benefits; |
c)prestazioni di maternità e di paternità assimilate; | (c)maternity and equivalent paternity benefits; |
d)prestazioni d’invalidità; | (d)invalidity benefits; |
e)prestazioni di vecchiaia; | (e)old-age benefits; |
f)prestazioni in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali. | (f)benefits in respect of accidents at work and occupational diseases; |
6.I principi di accessibilità, trasferibilità, adeguatezza e trasparenza, quali definiti nella presente raccomandazione, si applicano a tutti i lavoratori subordinati e autonomi, pur riconoscendo che le norme applicabili possono essere diverse per i lavoratori subordinati rispetto agli autonomi. | 6.The principles of accessibility, transferability, adequacy and transparency defined in this Recommendation apply to all workers and to the self-employed, whilst acknowledging that different rules may apply for workers and for the self-employed. |
Definizioni | Definitions |
7.Ai fini della presente raccomandazione si intende per: | 7.For the purposes of this Recommendation, the following definitions apply: |
a)“lavoratore”, una persona fisica che, per un certo periodo di tempo, fornisce prestazioni a favore di un’altra e sotto la direzione di quest’ultima in cambio di una retribuzione; | (a)'worker' means a natural person who for a certain period of time performs services for and under the direction of another person in return for remuneration; |
b)“rapporto di lavoro”, il rapporto lavorativo tra un lavoratore e uno o più datori di lavoro; | (b)'employment relationship' means the work relationship between a worker and employer(s); |
c)“tipo di rapporto di lavoro”, uno dei vari tipi di rapporti tra un lavoratore e uno o più datori di lavoro, che possono variare in funzione della durata dell’impiego, del numero di ore lavorative o di altre condizioni del rapporto di lavoro; | (c)'type of employment relationship' means one of the various types of relationships between a worker and employer(s) that can differ regarding the duration of employment, the number of working hours or other terms of the employment relationship; |
d)“condizione lavorativa”, la condizione di una persona che presta la propria attività nel quadro di un rapporto di lavoro subordinato (lavoratore subordinato) oppure per conto proprio (lavoratore autonomo); | (d)' labour market status' means the statuses of a person as either working in the framework of an employment relationship (worker) or working on their own behalf (self-employed); |
e)“sistema di protezione sociale”, un quadro definito di norme che disciplinano l’erogazione di prestazioni ai beneficiari che ne hanno diritto. Tali norme definiscono il campo di applicazione del programma ratione personae, le condizioni relative ai diritti a prestazioni, il tipo, gli importi, la durata e altre caratteristiche delle prestazioni, come anche il sistema di finanziamento (contributi, imposizione fiscale generale o altre fonti), la governance e la gestione del programma. I settori di protezione sociale di cui al punto 5 della presente raccomandazione sono definiti in conformità al regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio; | (e)'social protection scheme' means a distinct framework of rules to provide benefits to entitled beneficiaries. Such rules specify the personal scope of the programme, entitlement conditions, the type of benefits, benefit amounts, benefits duration and other benefit characteristics, as well as the financing (contributions, general taxation, other sources), governance and administration of the programme. The social protection branches referred to in paragraph 5 of this Recommendation are defined in accordance with Regulation (EC) No 883/2004 of the European Parliament and of the Council; |
f)“prestazione”, un trasferimento di contanti effettuato da un soggetto pubblico o privato a un beneficiario avente diritto a ricevere tale prestazione nel quadro di un sistema di protezione sociale; | (f)'benefit' means a transfer in cash made by a public or private entity to someone entitled to receive it as part of a social protection scheme; |
g)“copertura formale” di un gruppo, la situazione di uno specifico settore di protezione sociale (ad esempio pensioni di vecchiaia, prestazioni di maternità/paternità o di disoccupazione) in cui la normativa o i contratti collettivi esistenti stabiliscono che gli appartenenti a tale gruppo hanno diritto di partecipare al sistema di protezione sociale di un settore specifico; | (g)'formal coverage' of a group means a situation in a specific social protection branch (e.g. old age, unemployment protection, maternity/paternity protection) where the existing legislation or collective agreement sets out that the individuals of this group are entitled to participate in a social protection scheme covering a specific branch; |
h)“copertura effettiva” di un gruppo, la situazione di uno specifico settore di protezione sociale in cui gli appartenenti a tale gruppo hanno la possibilità di maturare diritti a prestazioni e, al verificarsi del rischio corrispondente, di accedere a un determinato livello di prestazioni; | (h)'effective coverage' of a group means a situation in a specific social protection branch where the individuals in this group have an opportunity to accrue benefits and the ability; in case of materialisation of the corresponding risk, to access a given level of benefits; |
i)“durata delle prestazioni”, il periodo di tempo durante il quale l’assicurato o le persone a suo carico possono beneficiare delle prestazioni erogate dal sistema di protezione sociale; | (i)'duration of benefits' means the period of time during which an insured or the insured's dependents can avail of the benefits of the social protection scheme; |
j)“periodo contributivo minimo”, il periodo di iscrizione a un sistema, necessario conformemente al diritto nazionale o alle norme di un sistema di protezione sociale per poter iniziare a fruire dei diritti a prestazioni di protezione sociale accumulati; | (j)'qualifying period' means the period of membership of a scheme, required under national law or by the rules of a scheme, in order to trigger entitlements to the accumulated social protection rights; |
k)“periodo lavorativo minimo”, il numero minimo di ore/mesi/anni di lavoro che un lavoratore deve aver completato prima di essere ammesso a usufruire delle prestazioni al verificarsi di un rischio; | (k)'minimum working period’ means that the person is required to have worked a minimum of hours/months/years before being eligible to receive the benefit in case of materialisation of risk; |
l)“settori economici”, i settori dell’economia raggruppati in funzione del tipo di prodotti fabbricati o di servizi prestati; | (l)'economic sectors' means sectors of the economy , grouped according to the kind of product s or service s they produced; |
m)“trasferibilità”, la possibilità di i) trasferire i diritti a prestazioni accumulati a un altro sistema di protezione sociale; ii) ottenere che i periodi contributivi minimi relativi a una condizione lavorativa precedente o concomitante siano riconosciuti validi in una nuova condizione lavorativa; | (m)'transferability' means the possibility of i) transferring accumulated entitlements to another scheme, ii) making qualifying periods in a previous labour market status (or in concomitant labour market statuses) count towards the qualifying periods in the new status; |
n)“trasparenza”, la fornitura di informazioni accessibili, complete, disponibili e facilmente comprensibili al pubblico nonché ai membri attuali o potenziali e ai beneficiari di un sistema di protezione sociale, in merito alle regole del sistema e/o ai diritti e agli obblighi individuali. | (n)'transparency' means the provision of available, accessible, comprehensive and clearly understandable information to the general public, potential scheme members, schemes members and beneficiaries about the scheme's rules and/or about the individual obligations and entitlements. |
Copertura formale | Formal coverage |
8.Gli Stati membri dovrebbero garantire l’accesso dei lavoratori subordinati alla protezione sociale estendendo la copertura formale su base obbligatoria a tutti i lavoratori subordinati, indipendentemente dal loro tipo di rapporto di lavoro. | 8.Member States should ensure that workers have access to social protection by extending formal coverage on a mandatory basis to all workers, regardless of the type of their employment relationship; |
9.Gli Stati membri dovrebbero garantire l’accesso dei lavoratori autonomi alla protezione sociale estendendo la loro copertura formale: | 9.Member States should ensure that the self-employed have access to social protection by extending their formal coverage: |
a)su base obbligatoria alle prestazioni per malattia e all’assistenza sanitaria, alle prestazioni di maternità e di paternità, alle pensioni di vecchiaia e di invalidità nonché alle prestazioni in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali; | (a)on a mandatory basis for sickness and healthcare benefits, maternity/paternity benefits, old age and invalidity benefits as well as benefits in respect of accidents at work and occupational diseases; |
b)su base volontaria alle prestazioni di disoccupazione. | (b)on a voluntary basis for unemployment benefits. |
Copertura effettiva e trasferibilità | Effective coverage and transferability |
10.Gli Stati membri dovrebbero garantire una copertura effettiva a tutti i lavoratori subordinati, a prescindere dal tipo di rapporto di lavoro, e ai lavoratori autonomi, alle condizioni di cui ai punti 7 e 8, preservando nel contempo la sostenibilità del sistema e attuando misure di salvaguardia che permettano di evitare gli abusi. A tal fine: | 10.Member States should ensure effective coverage to all workers, regardless of the type of the employment relationship, and to the self-employed, under the conditions set out in paragraphs 7 and 8, while also preserving the sustainability of the system and implementing safeguards to avoid abuse. To that end: |
a)le norme che disciplinano i contributi (ad esempio per quanto riguarda periodi contributivi e lavorativi minimi) e i diritti a prestazioni (ad esempio in relazione a periodi di attesa, criteri di calcolo e durata) non dovrebbero ostacolare la possibilità di maturare ed esercitare i diritti alle prestazioni a causa del tipo di rapporto di lavoro o della condizione lavorativa; | (a)rules governing contributions (e.g. qualifying periods, minimum working periods) and rules governing entitlements (e.g. waiting periods, calculation rules and duration) should not hinder the possibility of accruing and accessing benefits due to the type of the employment relationship or of the labour market status; |
b)le differenze tra le norme che regolano i sistemi di protezione sociale in relazione a condizioni lavorative o tipi di rapporti di lavoro diversi dovrebbero essere proporzionate e rispecchiare la specifica situazione dei beneficiari. | (b)differences in the rules governing the schemes between labour market statuses or types of employment relationships should be proportionate and reflect the specific situation of beneficiaries. |
11.Gli Stati membri dovrebbero garantire, conformemente agli accordi nazionali in materia di dialogo sociale, che i diritti a prestazioni - siano essi acquisiti mediante sistemi obbligatori o volontari - possano essere accumulati, preservati e trasferiti in tutti i tipi di lavoro subordinato o autonomo e in tutti i settori economici. Ciò può comprendere: | 11.In accordance with the national arrangements on social dialogue, Member States should ensure that entitlements - whether they are acquired through mandatory or voluntary schemes - are accumulated, preserved and transferable across all types of employment and self-employment statuses and across economic sectors. This may include: |
a)la totalizzazione di tutti i contributi e la possibilità di conservare tutti i diritti a prestazioni accumulati nel corso dell’intera vita lavorativa di una persona o durante un determinato periodo di riferimento; | (a)aggregating all contributions and preserving all entitlements accumulated throughout the person's career or during a certain reference period; |
b)la possibilità di trasferire tutti i diritti a prestazioni da un sistema all’altro all’interno di un determinato settore di protezione sociale. | (b)making all entitlements transferable between different schemes within a given social protection branch. |
Adeguatezza | Adequacy |
12.Al verificarsi di un rischio assicurato dai sistemi di protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi, gli Stati membri dovrebbero garantire che tali sistemi offrano ai loro membri un livello di protezione adeguato, vale a dire prestazioni tempestive, sufficienti a mantenere il tenore di vita e atte a fornire un reddito sostitutivo appropriato e a proteggere tali membri dalla povertà. | 12.Where a risk insured by social protection schemes for workers and for the self-employed occurs, Member States should ensure that schemes provide an adequate level of protection to their members, i.e. sufficient and timely to uphold the standard of living, provide appropriate income replacement, while always preventing those members from falling into poverty. |
13.Gli Stati membri dovrebbero garantire che i contributi al sistema di protezione sociale siano proporzionati alle capacità contributive dei lavoratori subordinati e autonomi. | 13.Member States should ensure that the contributions to social protection are proportionate to the contributory capacity of workers and the self-employed. |
14.Gli Stati membri dovrebbero garantire l’applicazione di esenzioni o di riduzioni dei contributi sociali per i gruppi a basso reddito, a prescindere dal tipo di rapporto di lavoro e dalla condizione lavorativa. | 14.Member States should ensure that any exemptions or reductions in social contributions for low-income groups apply, regardless of the type of employment relationship and labour market status. |
15.Gli Stati membri dovrebbero garantire che il calcolo dei contributi e dei diritti a prestazioni di protezione sociale per i lavoratori autonomi si fondi su una valutazione obiettiva e trasparente delle loro fonti di reddito che tenga conto anche delle fluttuazioni delle loro entrate e rifletta i loro guadagni effettivi. | 15.Member States should ensure that the calculation of social protection contributions and entitlements of the self-employed are based on an objective and transparent assessment of their income base, including taking account of their income fluctuations, and reflect their actual earnings. |
Trasparenza | Transparency |
16.Gli Stati membri dovrebbero garantire la trasparenza delle condizioni e delle regole relative a tutti i sistemi di protezione sociale e assicurare che alle persone siano fornite informazioni regolarmente aggiornate, complete, accessibili, di facile lettura, chiaramente comprensibili e gratuite in merito ai loro diritti ed obblighi individuali, anche mediante: | 16.Member States should ensure that the conditions and rules of all social schemes are transparent and that individuals are given regularly updated, comprehensive, accessible, user-friendly, and clearly understandable information free of charge about their individual entitlements and obligations by, for example: |
a)l’invio di aggiornamenti periodici sui diritti individuali; | (a)sending regular updates on individual entitlements; |
b)strumenti online per la simulazione dei diritti a prestazioni; | (b)setting up online simulation tools regarding benefit entitlements; |
c)la creazione di sportelli unici di informazione e di account personali online e offline. | (c)creating online and off-line one-stop information centres or personal accounts. |
17.Gli Stati membri dovrebbero semplificare gli adempimenti amministrativi dei sistemi di protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi e per i datori di lavoro, in particolare per le microimprese e per le piccole e medie imprese. | 17.Member States should simplify the administrative requirements of social protection schemes for workers, the self-employed and employers, notably micro-, small- and medium-sized enterprises. |
Attuazione, informazione e valutazione | Implementation, reporting and evaluation |
18.Gli Stati membri e la Commissione dovrebbero collaborare per migliorare la portata e la pertinenza dei dati raccolti a livello dell’Unione sulla forza lavoro e sull’accesso alla protezione sociale, con l’obiettivo specifico di informare l’elaborazione delle politiche in materia di protezione sociale delle nuove forme di lavoro. In tale contesto gli Stati membri dovrebbero raccogliere e pubblicare statistiche nazionali affidabili sull’accesso alle diverse forme di protezione sociale, suddivise in base alla condizione lavorativa (lavoratori autonomi/subordinati), al tipo di rapporto di lavoro (a tempo determinato/indeterminato, a tempo parziale/pieno, forme di lavoro nuove/standard), al sesso, all’età e alla cittadinanza entro il [ADD date 18 months from the publication of the Recommendation]. | 18.Member States and the Commission should jointly work on improving the scope and relevance of data collection at the Union level on labour force and access to social protection, with a particular view to informing policy making on social protection of new forms of work. In this context, Member States should collect and publish reliable national statistics on access to the various forms of social protection broken down by labour market status (self-employed/employee), the type of employment relationship (temporary/permanent, part-time/full-time, new forms of work/standard employment), gender, age and citizenship by [ADD date 18 months from the publication of the Recommendation]. |
19.La Commissione, congiuntamente con il comitato per la protezione sociale, dovrebbe stabilire un quadro di valutazione comparativa e sviluppare indicatori comuni concordati, sia qualitativi sia quantitativi, per monitorare l’attuazione della presente raccomandazione entro [ADD date 12 months from the publication of the Recommendation] e consentirne una valutazione. | 19.The Commission should, jointly with the Social Protection Committee, establish a benchmarking framework, and develop agreed common quantitative and qualitative indicators to monitor the implementation of this Recommendation by [ADD date 12 months from the publication of the Recommendation] and enabling its evaluation. |
20.Gli Stati membri dovrebbero attuare i principi enunciati nella presente raccomandazione appena possibile e presentare piani d’azione per informare delle corrispondenti misure adottate a livello nazionale entro [ADD date 12 months from the publication of the Recommendation]. I progressi compiuti nell’attuazione dei piani d’azione dovrebbero essere monitorati nel contesto degli strumenti multilaterali di sorveglianza in linea con il semestre europeo e con il metodo aperto di coordinamento per la protezione sociale e l’inclusione sociale. | 20.Member States should implement the principles set out in this Recommendation as soon as possible and submit action plans reporting on the corresponding measures taken at the national level by [ADD date 12 months from the publication of the Recommendation]. The progress in the implementation of the action plans should be monitored in the context of the multilateral surveillance tools in line with the European Semester and the Open Method of Coordination for Social Inclusion and Social Protection. |
21.La Commissione dovrebbe valutare i progressi compiuti nell’attuazione della presente raccomandazione, in collaborazione con gli Stati membri e previa consultazione dei portatori di interessi coinvolti, tenendo conto anche dell’impatto sulle piccole e medie imprese, e riferire al Consiglio entro [ADD date 3 years from the publication of the Recommendation]. In base ai risultati della revisione la Commissione può considerare la possibilità di presentare ulteriori proposte. | 21.The Commission should evaluate progress in the implementation of this Recommendation, also taking into account the impact on small- and medium-sized enterprises, in cooperation with the Member States and after consulting the stakeholders concerned, and report to the Council by [ADD date 3 years from the publication of the Recommendation]. On the basis of the results of the review, the Commission may consider making further proposals. |
22.La Commissione dovrebbe garantire che l’attuazione della presente raccomandazione sia sostenuta mediante azioni finanziate dai pertinenti programmi dell’Unione. | 22.The Commission should ensure that the implementation of this Recommendation is supported through actions funded by the relevant Union programmes. |
23.La Commissione dovrebbe agevolare l’apprendimento reciproco e lo scambio di migliori prassi tra gli Stati membri e con i portatori di interessi. | 23.The Commission should facilitate mutual learning and the exchange of best practices between Member States and with stakeholders. |
Fatto a Strasburgo, il | Done at Strasbourg, |
Per il Consiglio | For the Council |
Il presidente | The President |
(1) | (1) |
COM(2017) 251 final. | COM(2017)251 |
(2) COM(2018) 131. | (2) COM(2018)131 |
(3) COM(2018) 130. | (3) COM(2018)130 |
(4) Raccomandazione n. 202 dell’ILO sui sistemi nazionali di protezione sociale di base, 2012. | (4) ILO Social Protection Floors Recommendation, 2012 (N. 202). |
(5) Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Regno Unito, Repubblica ceca e Ungheria. | (5) Belgium, Cyprus, Czech Republic, Estonia, Finland, France, Greece, Hungary, Ireland, Lithuania, Luxembourg, Malta, Poland and the United Kingdom. |
(6) Raccomandazione del Consiglio del 27 luglio 1992 relativa alla convergenza degli obiettivi e delle politiche della protezione sociale (92/442/CEE) (GU L 245 del 26.8.1992, pag. 49); raccomandazione della Commissione del 3 ottobre 2008 relativa all’inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro [C(2008) 5737)](GU L 307 del 18.11.2008, pag. 11); comunicazione della Commissione - Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione, in particolare attuando il Fondo sociale europeo nel periodo 2014-2020 [COM(2013) 83]; “Un rinnovato impegno a favore dell’Europa sociale: rafforzamento del metodo di coordinamento aperto per la protezione sociale e l’integrazione sociale” [COM(2008) 418 def.]; decisione (UE) 2015/1848 del Consiglio, del 5 ottobre 2015, sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione per il 2015 (GU L 268 del 15.10.2015, pag. 28); raccomandazioni specifiche per paese. | (6) Council Recommendation of 27 July 1992 on the convergence of social protection objectives and policies (92/442/EEC), OJ L 245, 26.8.1992, p. 49–52, Commission Recommendation of 3 October 2008 on the active inclusion of people excluded from the labour market (C(2008) 5737), OJ L 307, 18.11.2008, p. 11–14, Commission Communication Towards Social Investment for Growth and Cohesion – including implementing the European Social Fund 2014-2020, COM (2013)83, A renewed commitment to social Europe: Reinforcing the Open Method of Coordination for Social Protection and Social Inclusion’, COM(2008) 418 final, Council Decision (EU) 2015/1848 of 5 October 2015 on guidelines for the employment policies of the Member States for 2015, OJ L 268, 15.10.2015, Country-specific recommendations. |
(7) Comunicazione della Commissione - Modernizzare e migliorare la protezione sociale nell’Unione europea [COM(97) 102 def.], 12 marzo 1997. | (7) Modernising and improving social protection in the European Union, Communication from the Commission, COM (97) 102 final, 12 March 1997. |
(8) Direttiva relativa al lavoro tramite agenzia interinale, disponibile online . | (8) Temporary Agency Work, available online . |
(9) Direttiva 1999/70/CE sul lavoro a tempo determinato, disponibile online ; direttiva 97/81/CE sul lavoro a tempo parziale, disponibile online . | (9) Fixed-Term Work Directive 1999/70/EC, available online ; Part-time Work Directive 97/81/EC, available online . |
(10) Sentenza della Corte di giustizia del 10 giugno 2010, Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)/Tiziana Bruno e altri, C-395/08 e C-396/08, ECLI:EU:C:2010:329, punto 41. Disponibile online . | (10) See Joined Cases C-396/08 and 395/08 Bruno and others at para.41, available online . |
(11) Ibid. e causa C-385/11, Moreno/INSS, disponibile online . | (11) Ibid and Case C-385/11 Moreno v INSS, available online . |
(12) Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso il 18 marzo 1999 tra le organizzazioni intercategoriali a carattere generale (CES, UNICE e CEEP); accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso il 6 giugno 1997 dalle organizzazioni intercategoriali a carattere generale (UNICE, CEEP e CES). | (12) Framework agreement on fixed-term contracts concluded on 18 March 1999 between the general cross-industry organisations (ETUC, UNICE and CEEP), Framework Agreement on part-time work concluded on 6 June 1997 between the general cross-industry organizations (UNICE, CEEP and the ETUC). |
(13) ESPN (2017), relazioni tematiche su Access to social protection of people working as self-employed or on non-standard contracts (Accesso alla protezione sociale dei lavoratori autonomi o con contratti atipici). | (13) ESPN (2017), Thematic Reports on Access to social protection of people working as self-employed or on non-standard contracts. |
(14) Disponibile online . | (14) Available online . |
(15) COM(2017) 253/884003. | (15) COM(2017)253/884003. |
(16) Per maggiori informazioni cfr. allegato 8. | (16) See Annex 8 for more details. |
(17) Direttiva 2014/50/UE relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari. L’articolo 6 obbliga gli Stati membri ad assicurare che gli iscritti attivi a regimi pensionistici possano ottenere su richiesta informazioni in merito alle conseguenze della cessazione del rapporto di lavoro sui loro diritti pensionistici complementari. | (17) Directive 2014/50/EU on minimum requirements for enhancing worker mobility between Member States by improving the acquisition and preservation of supplementary pension rights. Article 6 requires Member States to ensure that active scheme members can obtain, on request, information on how a termination of employment would affect their supplementary pension rights. |
(18) Direttiva 2016/2341/UE relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali (EPAP). | (18) Directive 2016/2341/EU on the activities and supervision of institutions for occupational retirement provision (IORPs). |
(19) L’articolo 37, paragrafo 1, lettera j) della direttiva 2016/2341, relativo alle informazioni generali sullo schema pensionistico, contiene una disposizione sulla trasferibilità. Qualora un aderente abbia il diritto di trasferire i diritti pensionistici, deve ricevere ulteriori informazioni sulle modalità relative a tale trasferimento. | (19) Article 37 (1,j) of Directive 2016/2341 on general information on the pension scheme has provision on transferability. In case a member has the right to transfer pension rights, further information about the arrangements relating to such a transfer must be provided. |
(20) COM(2017) 797 final, disponibile online . | (20) COM(2017) 797 final, available online . |
(21) COM(2016) 356 final. | (21) COM(2016)356 |
(22) Barnard C. e Blackham A. (2015), The implementation of Directive 2010/41 on the application of the principle of equal treatment between men and women engaged in an activity in a self-employed capacity (Attuazione della direttiva 2010/41 sull’applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma), relazione della rete europea di esperti giuridici nel settore della parità di genere commissionata dalla direzione generale della Giustizia della Commissione europea. | (22) Barnard C. and Blackham A. (2015), The implementation of Directive 2010/41 on the application of the principle of equal treatment between men and women engaged in an activity in a self-employed capacity, report of the European network of legal experts in the field of gender equality, commissioned by the Directorate-General Justice of the European Commission. |
(23) COM(2017) 797 final, disponibile online . | (23) COM(2017) 797 final, available online . |
(24) Con la partecipazione di DG GROW, DG SANTE, DG ECFIN, DG TAXUD, DG JUST e del Servizio giuridico. | (24) Including DG GROW, DG SANTE, DG ECFIN, DG TAXUD, DG JUST, Legal Service. |
(25) Cfr. allegato I della valutazione d’impatto. | (25) See Annex I of the Impact Assessment. |
(26) GU C 428 del 13.12.2017, pag. 10. | (26) OJ C 428, 13.12.2017, p. 10–15. |
(27) Dichiarazione congiunta delle parti sociali del 24 marzo 2017. | (27) Joint statement of the social partners of 24 March 2017. |
(28) http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P8-TA-2017-0010+0+DOC+XML+V0//IT | (28) http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P8-TA-2017-0010+0+DOC+XML+V0//EN |
(29) Raccomandazione 2008/867/CE della Commissione, del 3 ottobre 2008, relativa all’inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro. | (29) Commission Recommendation of 3 October 2008 on the active inclusion of people excluded from the labour market (2008/867/EC). |
(30) Direttiva 97/81/CE del Consiglio, del 15 dicembre 1997, relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES - Allegato: Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale (GU L 14 del 20.1.1998, pag. 9), direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato (GU L 175 del 10.7.1999, pag. 43), direttiva 2008/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale (GU L 327 del 5.12.2008, pag. 9), direttiva 2008/94/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso d’insolvenza del datore di lavoro (GU L 283 del 28.10.2008, pag. 36), direttiva (UE) 2016/2341 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali (GU L 354 del 23.12.2016, pag. 37), direttiva 2010/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sull’applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma e che abroga la direttiva 86/613/CEE del Consiglio (GU L 180 del 15.7.2010, pag. 1), direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (GU L 204 del 26.7.2006, pag. 23), direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale (GU L 6 del 10.1.1979, pag. 24), direttiva 2004/113/CE del Consiglio, del 13 dicembre 2004, che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l’accesso a beni e servizi e la loro fornitura (GU L 373 del 21.12.2004, pag. 37), direttiva 2010/18/UE del Consiglio, dell’8 marzo 2010, che attua l’accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale concluso da BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP e CES e abroga la direttiva 96/34/CE (GU L 68 del 18.3.2010, pag. 13), e proposta del 16 aprile 2017 di abrogazione della direttiva 2010/18/UE del Consiglio [COM(2017) 253 final], direttiva 93/103/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca (tredicesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) (GU L 307 del 13.12.1993, pag. 1), regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (GU L 166 del 30.4.2004, pag. 1), e proposta di direttiva relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, COM/2017/0797/final del 21 dicembre 2017. | (30) Council Directive 97/81/EC of 15 December 1997 concerning the Framework Agreement on part-time work concluded by UNICE, CEEP and the ETUC - Annex : Framework agreement on part-time work (OJ L 14, 20.1.1998, p. 9), Council Directive 1999/70/EC of 28 June 1999 concerning the framework agreement on fixed-term work concluded by ETUC, UNICE and CEEP (OJ L 175, 10.7.1999, p. 43), Directive 2008/104/EC of the European Parliament and of the Council of 19 November 2008 on temporary agency work (OJ L 327, 5.12.2008, p. 9), Directive 2008/94/EC of the European Parliament and of the Council of 22 October 2008 on the protection of employees in the event of the insolvency of their employer (OJ L 283, 28.10.2008, p. 36), Directive (EU) 2016/2341 of the European Parliament and of the Council of 14 December 2016 on the activities and supervision of institutions for occupational retirement provision (OJ L 354, 23.12.2016, p. 37), Directive 2010/41/EC of the European Parliament and of the Council of 7 July 2010 on the application of the principle of equal treatment between men and women engaged in an activity in a self-employed capacity and repealing Council Directive 86/613/EEC (OJ L 180, 15.7.2010, p. 1), Directive 2006/54/EC of the European Parliament and of the Council of 5 July 2006 on the implementation of the principle of equal opportunities and equal treatment of men and women in matters of employment and occupation (OJ L 204, 26.7.2006, p. 23), Council Directive 1979/7/EC of 19 December 1978 on the progressive implementation of the principle of equal treatment for men and women in matters of social security (OJ L 6, 10.1.1979, p. 24), Council Directive 2004/113/EC of 13 December 2004 implementing the principle of equal treatment between men and women in the access to and supply of goods and services (OJ L 373, 21.12.2004, p. 37), Council Directive 2010/18/EC of 8 March 2010 implementing the revised Framework Agreement on parental leave concluded by BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP and ETUC and repealing Directive 96/34/EC (OJ L 68, 18.3.2010, p. 13) and proposal of 16 April 2017 repealing it (COM(2017) 253 final), Council Directive 93/103/EC of 23 November 1993 concerning the minimum safety and health requirements for work on board fishing vessels (thirteenth individual Directive within the meaning of Article 16 (1) of Directive 89/391/EEC) (OJ L 307, 13.12.1993, p. 1), Regulation (EC) 883/2004 of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 on the coordination of social security systems (OJ L 166, 30.4.2004, p. 1) and proposal for a Directive on transparent and predictable working conditions in the European Union, COM/2017/0797 final of 21 December 2017. |
(31) Sentenza della Corte di giustizia del 3 luglio 1986, Deborah Lawrie-Blum/Land Baden-Württemberg, C-66/85, ECLI:EU:C:1986:284; sentenza della Corte di giustizia del 14 ottobre 2010, Union Syndicale Solidaires Isère/Premier ministre e altri, C-428/09, ECLI:EU:C:2010:612; sentenza della Corte di giustizia del 9 luglio 2015, Ender Balkaya/Kiesel Abbruch und Recycling Technik GmbH, C-229/14, ECLI:EU:C:2015:455; sentenza della Corte di giustizia del 4 dicembre 2014, FNV Kunsten Informatie en Media/Staat der Nederlanden, C-413/13, ECLI:EU:C:2014:2411; sentenza della Corte di giustizia del 17 novembre 2016, Betriebsrat der Ruhrlandklinik gGmbH/Ruhrlandklinik gGmbH, C-216/15, ECLI:EU:C:2016:883. | (31) See Judgments of 3 July 1986, Deborah Lawrie-Blum, Case 66/85; 14 October 2010, Union Syndicale Solidaires Isère, Case C-428/09; 9 July 2015, Balkaya, Case C-229/14; 4 December 2014, FNV Kunsten, Case C-413/13; and 17 November 2016, Ruhrlandklinik, Case C-216/15. |
(32) Raccomandazione 92/442/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1992, relativa alla convergenza degli obiettivi e delle politiche della protezione sociale (GU L 245 del 26.8.1992, pag. 49). | (32) Council Recommendation 92/442/EEC of 27 July 1992 on the convergence of social protection objectives and policies (OJ L 245, 26.8.1992, p. 49). |
(33) C(2017) 7773. | (33) C(2017)7773 |
(34) SWD(2018) 70. | (34) SWD(2018)70 |