30.7.2018 | EN | Official Journal of the European Union | L 193/1 | 30.7.2018 | IT | Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | L 193/1 |
REGULATION (EU, Euratom) 2018/1046 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL | REGOLAMENTO (UE, Euratom) 2018/1046 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO |
of 18 July 2018 | del 18 luglio 2018 |
on the financial rules applicable to the general budget of the Union, amending Regulations (EU) No 1296/2013, (EU) No 1301/2013, (EU) No 1303/2013, (EU) No 1304/2013, (EU) No 1309/2013, (EU) No 1316/2013, (EU) No 223/2014, (EU) No 283/2014, and Decision No 541/2014/EU and repealing Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 | che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 |
THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, | IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, |
Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular point (d) of Article 46, Article 149, point (a) of Article 153(2), Articles 164, 172, 175, 177 and 178, Articles 189(2), 212(2) and 322(1) and Article 349 thereof, in conjunction with the Treaty establishing the European Atomic Energy Community, and in particular Article 106a thereof, | visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 46, lettera d), l’articolo 149, l’articolo 153, paragrafo 2, lettera a), gli articoli 164, 172, 175, 177 e 178, l’articolo 189, paragrafo 2, l’articolo 212, paragrafo 2, l’articolo 322, paragrafo 1, e l’articolo 349, in combinato disposto con il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, in particolare l’articolo 106 bis, |
Having regard to the proposal from the European Commission, | vista la proposta della Commissione europea, |
After transmission of the draft legislative act to the national parliaments, | previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali, |
Having regard to the opinion of the Court of Auditors (1), | visto il parere della Corte dei conti (1), |
Having regard to the opinion of the European Economic and Social Committee (2), | visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (2), |
Having regard to the opinion of the Committee of the Regions (3), | visto il parere del Comitato delle regioni (3), |
Acting in accordance with the ordinary legislative procedure (4), | deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria (4), |
Whereas: | considerando quanto segue: |
(1) | Following three years of implementation, further amendments should be made to the financial rules applicable to the general budget of the Union (the ‘budget’) in order to remove bottlenecks in implementation by increasing flexibility, to simplify delivery for the stakeholders and the services, to focus more on results, and to improve accessibility, transparency and accountability. Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 of the European Parliament and of the Council (5) should therefore be repealed and replaced by this Regulation. | (1) | Dopo tre anni di attuazione, le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione («bilancio») dovrebbero essere nuovamente modificate per eliminare le strozzature nell’attuazione aumentando la flessibilità, per semplificare i meccanismi di erogazione per le parti interessate e per i servizi, per ottenere una maggiore concentrazione sui risultati e per migliorare l’accessibilità, la trasparenza e la rendicontabilità. È opportuno pertanto abrogare il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5) e sostituirlo con il presente regolamento. |
(2) | In order to reduce the complexity of the financial rules applicable to the budget and to include the relevant rules in one single regulation, the Commission should repeal Delegated Regulation (EU) No 1268/2012 (6). In the interest of clarity, the main rules from Delegated Regulation (EU) No 1268/2012 should be included in this Regulation, while other rules should be included in guidance for services. | (2) | Al fine di ridurre la complessità delle regole finanziarie applicabili al bilancio e includere quelle pertinenti in un unico regolamento, è opportuno abrogare il regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 della Commissione (6). A fini di chiarezza, le norme principali del regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 dovrebbero essere inserite nel presente regolamento, mentre altre dovrebbero essere incluse nelle regole e negli orientamenti interni. |
(3) | The fundamental budgetary principles should be maintained. Existing derogations from those principles for specific areas such as research, external actions and structural funds should be reviewed and simplified as far as possible, taking into account their continuing relevance, their added value for the budget, and the burden they impose on stakeholders. | (3) | È opportuno mantenere i principi di bilancio fondamentali. Le deroghe esistenti a tali principi per settori specifici come la ricerca, le azioni esterne e i fondi strutturali dovrebbero essere per quanto possibile riviste e semplificate, considerando se siano tuttora pertinenti e tenendo conto del loro valore aggiunto per il bilancio, nonché degli oneri che impongono agli interessati. |
(4) | Rules on the carry-over of appropriations should be presented more clearly and a distinction should be made between automatic and non-automatic carry-overs. The Union institutions concerned should provide information to the European Parliament and to the Council on both automatic and non-automatic carry-overs. | (4) | Le regole in materia di riporto degli stanziamenti dovrebbero essere presentate in maniera più chiara e dovrebbe essere fatta una distinzione tra riporti automatici e riporti non automatici. Le istituzioni dell’Unione interessate dovrebbero fornire informazioni al Parlamento europeo e al Consiglio sia sui riporti di diritto che sui riporti non automatici. |
(5) | The carrying-over and use of external assigned revenue for the succeeding programme or action should be allowed with a view to using such funds efficiently. It should be possible to carry over internal assigned revenue only to the following financial year, except where this Regulation provides otherwise. | (5) | Il riporto e l’utilizzazione delle entrate con destinazione specifica esterne per il programma o l’azione successivi dovrebbero essere consentiti per utilizzare tali fondi in modo efficiente. Si dovrebbero poter riportare le entrate con destinazione specifica interne soltanto per l’esercizio successivo, salvo se diversamente disposto dal presente regolamento. |
(6) | With regard to internal assigned revenue, the financing of new building projects with the revenue from lettings and the sale of buildings should be allowed. To that end, such revenue should be considered as internal assigned revenue which can be carried over until it is fully used. | (6) | Per quanto riguarda le entrate con destinazione specifica interne, dovrebbe essere consentito il finanziamento di nuovi progetti immobiliari con le entrate provenienti da indennità locative e dalla vendita dei fabbricati. Con questa finalità, tali entrate dovrebbero essere considerate entrate con destinazione specifica interne che possono essere riportate fino a quando non siano utilizzate integralmente. |
(7) | Union institutions should be able to accept any donation made to the Union. | (7) | Le istituzioni dell’Unione dovrebbero poter accettare qualsiasi atto di liberalità a favore dell’Unione. |
(8) | A provision should be introduced to allow for in-kind sponsorship by a legal person of an event or activity for promotional or corporate social responsibility purposes. | (8) | È opportuno introdurre una disposizione per consentire la sponsorizzazione in natura da parte di una persona giuridica di manifestazioni o attività a fini promozionali o ai fini della responsabilità sociale delle imprese. |
(9) | The concept of performance as regards the budget should be clarified. Performance should be linked to the direct application of the principle of sound financial management. The principle of sound financial management should also be defined, and a link should be established between objectives set and performance indicators, results and economy, efficiency and effectiveness in the use of appropriations. For reasons of legal certainty, while avoiding conflicts with existing performance frameworks of the different programmes, performance terminology, in particular output and results, should be defined. | (9) | È opportuno chiarire il concetto di performance in relazione al bilancio. La performance dovrebbe essere collegata all’applicazione diretta del principio della sana gestione finanziaria. Si dovrebbe definire anche il principio della sana gestione finanziaria e dovrebbe essere stabilito un nesso tra obiettivi fissati e performance, tra indicatori e risultati, nonché tra economia, efficienza ed efficacia dell’utilizzazione degli stanziamenti. Ai fini della certezza del diritto dovrebbe essere definita la terminologia della performance, in particolare per quanto riguarda le realizzazioni e i risultati, evitando nel contempo conflitti con i quadri della performance esistenti dei diversi programmi. |
(10) | In accordance with the Interinstitutional Agreement of 13 April 2016 on Better Law-Making (7), Union legislation should be of high quality and should focus on areas where it has the greatest added value for citizens and is as efficient and effective as possible in delivering the common policy objectives of the Union. Making existing and new spending programmes and activities entailing significant spending subject to evaluation can help achieve those objectives. | (10) | Conformemente all’accordo interistituzionale del 13 aprile 2016 Legiferare meglio (7), la legislazione dell’Unione dovrebbe essere di qualità elevata e dovrebbe concentrarsi sui settori in cui presenta il massimo valore aggiunto per i cittadini e conseguire gli obiettivi strategici comuni dell’Unione nel modo più efficiente ed efficace possibile. Sottoporre a valutazione i programmi di spesa nuovi ed esistenti e le attività che comportano spese significative può contribuire a raggiungere tali obiettivi. |
(11) | In accordance with the principle of transparency enshrined in Article 15 of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU), Union institutions are to conduct their work as openly as possible. With regard to budget implementation, the application of that principle implies that citizens should know where, and for what purpose, funds are spent by the Union. Such information fosters democratic debate, contributes to the participation of citizens in the Union’s decision-making process, reinforces institutional control and scrutiny over Union expenditure, and contributes to boosting its credibility. Communication should be more targeted and should aim to increase the visibility of the Union contribution for citizens. Such objectives should be achieved by the publication, preferably using modern communication tools, of relevant information concerning all recipients of funds financed from the budget which takes into account those recipients’ legitimate interests of confidentiality and security and, as far as natural persons are concerned, their right to privacy and the protection of their personal data. Union institutions should therefore adopt a selective approach in the publication of information, in accordance with the principle of proportionality. Decisions to publish should be based on relevant criteria in order to provide meaningful information. | (11) | Conformemente al principio di trasparenza sancito dall’articolo 15 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), le istituzioni dell’Unione devono operare nel modo più trasparente possibile. Per quanto riguarda l’esecuzione del bilancio, l’applicazione di tale principio implica che i cittadini conoscano la destinazione e lo scopo dei fondi spesi dall’Unione. Tali informazioni favoriscono il dibattito democratico, contribuiscono alla partecipazione dei cittadini al processo decisionale dell’Unione, rafforzano il monitoraggio istituzionale e il controllo sulla spesa dell’Unione e contribuiscono al rafforzamento della sua credibilità. La comunicazione dovrebbe essere maggiormente mirata e finalizzata a rafforzare la visibilità del contributo dell’Unione per i cittadini. Tali obiettivi dovrebbero essere raggiunti attraverso la pubblicazione, preferibilmente utilizzando moderni strumenti di comunicazione, delle pertinenti informazioni riguardanti tutti i destinatari dei fondi finanziati dal bilancio che tengano conto dei legittimi interessi di riservatezza e di sicurezza di detti destinatari e, per quanto concerne le persone fisiche, del loro diritto alla vita privata e alla protezione dei loro dati personali. Le istituzioni dell’Unione dovrebbero quindi adottare un approccio selettivo nella pubblicazione delle informazioni conformemente al principio di proporzionalità. Le decisioni in materia di pubblicazione dovrebbero basarsi su criteri pertinenti al fine di fornire informazioni opportune. |
(12) | Without prejudice to the rules on the protection of personal data, the utmost transparency regarding information on recipients should be sought. The information on recipients of Union funds implemented under direct management should be published on a dedicated website of Union institutions, such as the Financial Transparency System, and should include at least the name and the locality of the recipient, the amount legally committed and the purpose of the measure. That information should take into account relevant criteria such as the periodicity, the type and the importance of the measure. | (12) | Fatte salve le norme sulla protezione dei dati personali, dovrebbe essere garantita la massima trasparenza sulle informazioni relative ai destinatari. Le informazioni sui destinatari dei fondi dell’Unione eseguiti in regime di gestione diretta dovrebbero essere pubblicate su un apposito sito web delle istituzioni dell’Unione, come il sistema di trasparenza finanziaria, e dovrebbero comprendere almeno il nominativo e l’ubicazione del destinatario, l’importo giuridicamente impegnato e la finalità della misura. Tali informazioni dovrebbero tener conto di criteri pertinenti quali la periodicità, la natura e l’importanza della misura. |
(13) | It should be possible for the Commission to implement the budget indirectly through Member State organisations. For reasons of legal certainty, it is therefore appropriate to define a Member State organisation as an entity established in a Member State as a public-law body, or as a body governed by private law entrusted with a public-service mission and provided with adequate financial guarantees by that Member State. Financial backing provided to such private-law bodies by a Member State in accordance with existing requirements set out in Union law, in a form decided by that Member State and not necessarily requiring a bank guarantee, should be considered as adequate financial guarantees. | (13) | La Commissione dovrebbe avere la possibilità di dare esecuzione al bilancio indirettamente attraverso le organizzazioni degli Stati membri. Ai fini della certezza del diritto è pertanto opportuno definire un’organizzazione di uno Stato membro come un’entità stabilita in uno Stato membro quale organismo di diritto pubblico o quale organismo di diritto privato investito di attribuzioni di servizio pubblico e assistito da sufficienti garanzie finanziarie fornite da tale Stato membro. Il sostegno finanziario fornito a tali organismi di diritto privato da uno Stato membro, conformemente alle disposizioni di cui al diritto dell’Unione, nella forma da esso stabilita e senza che tale sostegno richieda necessariamente una garanzia bancaria, dovrebbe essere considerato sufficiente garanzia finanziaria. |
(14) | For prizes, grants and contracts awarded following the opening-up of a public procedure to competition, and in particular for contests, calls for proposals and calls for tenders, in order to respect the principles of the TFEU and in particular the principles of transparency, proportionality, equal treatment and non-discrimination, the name and locality of the recipients of Union funds should be published. Such publication should contribute to the control of the award procedures by the unsuccessful applicants in the competition. | (14) | In relazione a premi, sovvenzioni e contratti attribuiti in seguito all’apertura di una gara pubblica e, in particolare, a concorsi, inviti a presentare proposte e gare di appalto, per rispettare i principi del TFUE e, segnatamente, quelli di trasparenza, proporzionalità, parità di trattamento e non discriminazione, dovrebbero essere pubblicati il nominativo e l’ubicazione dei destinatari dei fondi dell’Unione. Siffatta pubblicazione dovrebbe aiutare i richiedenti non selezionati nella gara a esercitare il controllo sulle procedure di aggiudicazione o di attribuzione. |
(15) | Personal data referring to natural persons should not be publicly available for longer than the period during which the funds are being used by the recipient and should therefore be removed after two years. The same should apply to personal data referring to legal persons whose official name identifies one or more natural persons. | (15) | Poiché è opportuno che i dati personali relativi alle persone fisiche non siano pubblicati per un periodo superiore alla durata di utilizzo dei fondi da parte del destinatario, tali dati dovrebbero essere cancellati dopo due anni. Lo stesso dovrebbe valere per i dati personali relativi a persone giuridiche la cui denominazione ufficiale individua una o più persone fisiche. |
(16) | In most of the cases covered by this Regulation, the publication concerns legal persons. Where natural persons are concerned, the publication of personal data should respect the principle of proportionality between the importance of the amount granted and the need to control the best use of the funds. In such cases, the publication of the region on level 2 of the common classification of territorial units for statistics (NUTS) is consistent with the objective of publication of information on recipients and ensures equal treatment between Member States of different sizes while respecting the recipients’ right to private life and, in particular, the protection of their personal data. | (16) | Nella maggior parte dei casi disciplinati dal presente regolamento la pubblicazione riguarda persone giuridiche. Quando sono interessate persone fisiche, la pubblicazione dei dati personali dovrebbe rispettare il principio di proporzionalità tra l’entità dell’importo erogato e l’esigenza di controllare l’impiego ottimale dei fondi. In tali casi, la pubblicazione della regione al livello 2 della classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS) è coerente con l’obiettivo della pubblicazione delle informazioni dei destinatari e assicura la parità di trattamento tra Stati membri di dimensioni diverse, garantendo al contempo il diritto dei destinatari al rispetto della vita privata e, in particolare, alla protezione dei loro dati personali. |
(17) | For reasons of legal certainty and in accordance with the principle of proportionality, the situations in which publication should not take place should be specified. For example, information should not be published with regard to scholarships or other forms of direct support paid to natural persons most in need, to certain contracts with a very low value or to financial support below a certain threshold provided through financial instruments, or in cases where disclosure risks threatening the rights and freedoms of the individuals concerned as protected by the Charter of Fundamental Rights of the European Union or causing harm to the commercial interests of the recipients. For grants, however, there should be no special exemption from the obligation to publish information on the basis of a specific threshold, in order to maintain the current practice and to allow for transparency. | (17) | Ai fini della certezza del diritto e conformemente al principio di proporzionalità, è opportuno specificare le situazioni nelle quali la pubblicazione non dovrebbe aver luogo. Per esempio, non dovrebbero essere pubblicate informazioni inerenti a borse di studio o ad altre forme di aiuto diretto in favore di persone fisiche estremamente bisognose, a taluni contratti di valore molto modesto o a sostegni finanziari al di sotto di una determinata soglia forniti mediante strumenti finanziari, o nei casi in cui la divulgazione rischi di minare i diritti e le libertà delle persone interessate tutelati dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea oppure di ledere gli interessi commerciali dei destinatari. In ogni caso, per le sovvenzioni non ci dovrebbe essere alcuna esenzione speciale dall’obbligo di pubblicare le informazioni, in base a una soglia specifica, al fine di mantenere la prassi attuale e garantire la trasparenza. |
(18) | Where personal data of recipients is published for the purposes of transparency in relation to the use of Union funds and the control of award procedures, those recipients should be informed of such publication, as well as of their rights and the procedures applicable for exercising those rights, in accordance with Regulations (EC) No 45/2001 (8) and (EU) 2016/679 (9) of the European Parliament and of the Council. | (18) | Qualora i dati personali dei destinatari siano pubblicati ai fini della trasparenza in relazione all’uso di fondi dell’Unione e al controllo delle procedure di aggiudicazione, i destinatari summenzionati dovrebbero essere informati di tale pubblicazione, nonché dei loro diritti e delle procedure applicabili per esercitare tali diritti, in conformità dei regolamenti (CE) n. 45/2001 (8) e (UE) 2016/679 (9) del Parlamento europeo e del Consiglio. |
(19) | In order to ensure that the principle of equal treatment is respected for all recipients, the information related to natural persons should also be published, in line with the obligation for Member States to establish a large degree of transparency for contracts above the thresholds laid down in Directive 2014/24/EU of the European Parliament and of the Council (10). | (19) | Per garantire che il principio della parità di trattamento sia rispettato per tutti i destinatari, è opportuno pubblicare anche le informazioni relative alle persone fisiche, in ottemperanza all’obbligo per gli Stati membri di prevedere un livello elevato di trasparenza per i contratti che eccedono le soglie stabilite dalla direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (10). |
(20) | In the case of indirect and shared management, the persons, entities or designated bodies implementing Union funds should make available information on recipients and final recipients. In the case of shared management, the information should be published in accordance with sector-specific rules. The Commission should make available information about a single website, including a reference to its address, where the information on recipients and final recipients can be found. | (20) | Nel caso della gestione indiretta e concorrente, le persone, le entità o gli organismi designati che eseguono i fondi dell’Unione dovrebbero mettere a disposizione le informazioni sui destinatari e sui destinatari finali. Nel caso della gestione concorrente le informazioni dovrebbero essere pubblicate conformemente alla normativa settoriale. La Commissione dovrebbe mettere a disposizione le informazioni su un singolo sito web, che comprenda un riferimento al suo indirizzo, dove siano reperibili le informazioni sui destinatari e sui destinatari finali. |
(21) | In the interest of increased readability and transparency of data on financial instruments implemented under direct and indirect management, it is appropriate to merge all reporting requirements into one single working document to be attached to the draft budget. | (21) | Ai fini di una maggiore leggibilità e trasparenza dei dati sugli strumenti finanziari attuati in regime di gestione diretta e indiretta, è opportuno fondere tutti gli obblighi di comunicazione in un unico documento di lavoro che deve essere accluso al progetto di bilancio. |
(22) | In order to promote best practices in the implementation of the European Regional Development Fund (ERDF), the European Social Fund (ESF), the Cohesion Fund, the European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD), and the European Maritime and Fisheries Fund (EMFF), as well as the European Agricultural Guarantee Fund (EAGF), the Commission should, for information purposes, be able to make available to bodies responsible for management and control activities a non-binding methodological guide setting out its own control strategy and approach, including checklists, and examples of best practice. That guide should be updated whenever necessary. | (22) | Al fine di promuovere le migliori prassi di esecuzione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), del Fondo sociale europeo (FSE), del Fondo di coesione, del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e del Fondo europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA), la Commissione dovrebbe, a titolo informativo, essere in grado di mettere a disposizione degli organismi responsabili delle attività di gestione e di controllo una guida metodologica non vincolante che illustri la propria strategia e l’impostazione da essa adottata per i controlli e che comprenda liste di controllo ed esempi delle migliori prassi. Tale guida dovrebbe essere aggiornata ogniqualvolta risulti necessario. |
(23) | It is appropriate to provide for the possibility for Union institutions to conclude service-level agreements with each other in order to facilitate the implementation of their appropriations and also for the possibility to conclude such agreements between departments of Union institutions, Union bodies, European offices, bodies or persons entrusted with implementation of specific actions in the common foreign and security policy (CFSP) pursuant to Title V of the Treaty on European Union (TEU) and the Office of the Secretary-General of the Board of Governors of the European schools for the provision of services, supply of products or execution of works or of building contracts. | (23) | È opportuno permettere alle istituzioni dell’Unione di concludere tra loro accordi sul livello dei servizi per facilitare l’esecuzione dei loro stanziamenti, nonché prevedere la possibilità di concludere tali accordi tra i servizi delle istituzioni dell’Unione, degli organismi dell’Unione, degli uffici europei, degli organismi e delle persone incaricati di attuare azioni specifiche nel settore della politica estera e di sicurezza comune (PESC) a norma del titolo V del trattato sull’Unione europea (TUE) e l’Ufficio del segretario generale del Consiglio superiore delle scuole europee per la prestazione di servizi, la fornitura di prodotti o l’esecuzione di lavori o di appalti immobiliari. |
(24) | It is appropriate to lay down the procedure for setting up new European offices and to distinguish between obligatory and non-obligatory tasks of such offices. A possibility for Union institutions, Union bodies and other European offices to delegate the powers of the authorising officer to the director of a European office should be introduced. European offices should also have the possibility to conclude service-level agreements for the provision of services, supply of products or execution of works or of building contracts. It is appropriate to set out specific rules for the drawing-up of accounting records, provisions authorising the accounting officer of the Commission to delegate some of his or her tasks to staff in those offices and operating procedures for bank accounts which the Commission should be able to open in the name of a European office. | (24) | È opportuno definire la procedura per l’istituzione di nuovi uffici europei e distinguere tra funzioni obbligatorie e funzioni non obbligatorie di tali uffici. È opportuno introdurre la possibilità per le istituzioni dell’Unione, gli organismi dell’Unione e gli altri uffici europei di delegare i poteri di ordinatore al direttore di un ufficio europeo. Gli uffici europei dovrebbero inoltre avere la possibilità di concludere accordi sul livello dei servizi per la prestazione di servizi, la fornitura di prodotti o l’esecuzione di lavori o di appalti immobiliari. È opportuno stabilire norme specifiche per la redazione dei documenti contabili, disposizioni che autorizzino il contabile della Commissione a delegare alcuni dei suoi compiti al personale di tali uffici, nonché le modalità di funzionamento dei conti bancari che la Commissione dovrebbe essere in grado di aprire a nome dell’ufficio europeo. |
(25) | In order to improve the cost-effectiveness of executive agencies and in light of the practical experience gained with other Union bodies, it should be possible to entrust the accounting officer of the Commission with all or part of the tasks of the accounting officer of the executive agency concerned. | (25) | Per migliorare l’efficacia in termini di costi delle agenzie esecutive e alla luce dell’esperienza pratica acquisita con altri organismi dell’Unione, il contabile della Commissione dovrebbe poter essere incaricato della totalità o di una parte dei compiti del contabile dell’agenzia esecutiva interessata. |
(26) | For reasons of legal certainty, it is necessary to clarify that directors of executive agencies act as authorising officers by delegation when managing operational appropriations of programmes delegated to their agencies. To achieve the full effect of efficiency gains resulting from a global centralisation of certain support services, the possibility for executive agencies to implement administrative expenditure should be explicitly provided for. | (26) | Ai fini della certezza del diritto, è necessario chiarire che i direttori delle agenzie esecutive agiscono in qualità di ordinatori delegati quando gestiscono gli stanziamenti operativi dei programmi delegati alle loro agenzie. Affinché i miglioramenti di efficienza derivanti da una centralizzazione generale di determinati servizi di supporto spieghino pienamente i loro effetti, è opportuno prevedere esplicitamente la possibilità per le agenzie esecutive di eseguire spese amministrative. |
(27) | It is necessary to establish rules on the powers and responsibilities of financial actors, in particular authorising officers and accounting officers. | (27) | Occorre stabilire le regole riguardanti i poteri e le responsabilità degli agenti finanziari, in particolare degli ordinatori e dei contabili. |
(28) | The European Parliament, the Council, the Court of Auditors and the accounting officer of the Commission should be informed of the appointment or termination of the duties of an authorising officer by delegation, internal auditor and accounting officer within two weeks of such appointment or termination. | (28) | Il Parlamento europeo, il Consiglio, la Corte dei conti e il contabile della Commissione dovrebbero essere informati della nomina o della cessazione dalle funzioni degli ordinatori delegati, dei revisori interni e dei contabili entro due settimane da tale nomina o cessazione. |
(29) | Authorising officers should be fully responsible for all revenue and expenditure operations executed under their authority, and for internal control systems, and should be held accountable for their actions, including, where necessary, through disciplinary proceedings. | (29) | La responsabilità degli ordinatori dovrebbe essere totale per quanto riguarda tutte le operazioni di entrata e di spesa eseguite sotto la loro autorità e per quanto riguarda i sistemi di controllo interno, operazioni di cui dovrebbero rispondere anche, se del caso, nell’ambito di una procedura disciplinare. |
(30) | The tasks, responsibilities and principles of the procedures to be observed by the authorising officers should also be laid down. Authorising officers by delegation should ensure that the authorising officers by subdelegation and their staff receive information and training concerning the control standards and the respective methods and techniques and that measures are taken in order to ensure the functioning of the control system. The authorising officer by delegation should report to his or her Union institution on the performance of the duties in the form of an annual report. That report should include the required financial and management information to support that officer’s declaration of assurance on the performance of his or her duties, including the information on the overall performance of the operations carried out. The supporting documents relating to the operations carried out should be kept for at least five years. The various forms of negotiated procedure for the award of public contracts should be the subject of a special report from the authorising officer by delegation to the Union institution concerned and of a report from that Union institution to the European Parliament and to the Council, since those procedures represent derogations from the usual award procedures. | (30) | È opportuno definire anche i compiti, le responsabilità e i principi procedurali che devono essere rispettati dagli ordinatori delegati. Gli ordinatori delegati dovrebbero provvedere a che gli ordinatori sottodelegati e il loro personale ricevano le informazioni e la formazione riguardanti le norme di controllo e i metodi e le tecniche corrispondenti e che siano adottate misure per garantire il funzionamento del sistema di controllo. L’ordinatore delegato dovrebbe riferire alla propria istituzione dell’Unione in ordine all’esercizio delle sue funzioni sotto forma di una relazione annuale. Tale relazione dovrebbe comprendere le necessarie informazioni finanziarie e di gestione a sostegno della dichiarazione di affidabilità di detto ordinatore relativa all’esercizio delle sue funzioni, comprese le informazioni sui risultati globali delle operazioni svolte. È opportuno conservare i documenti giustificativi relativi a tali operazioni per almeno cinque anni. I vari tipi di procedure negoziate per l’aggiudicazione di appalti pubblici dovrebbero essere oggetto di una relazione speciale da parte dell’ordinatore delegato all’istituzione dell’Unione interessata e di una relazione da parte dei detta istituzione dell’Unione al Parlamento europeo e al Consiglio, dal momento che tali procedure derogano alle ordinarie procedure di aggiudicazione. |
(31) | The double role of Heads of Union delegations, and of their deputies in their absence, as authorising officers by subdelegation for the European External Action Service (EEAS) and, as regards operational appropriations, for the Commission should be taken into account. | (31) | È opportuno tener conto del duplice ruolo che i capi delle delegazioni dell’Unione e, in loro assenza, i vice capi rivestono in quanto ordinatori sottodelegati per il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) e, riguardo agli stanziamenti operativi, per la Commissione. |
(32) | The delegation of powers of budget implementation by the Commission concerning the operational appropriations of its own section of the budget to the deputy Heads of Union delegations should be restricted to situations where the performance of those tasks by the deputy Heads of Union delegations is strictly necessary in order to ensure business continuity during the absence of Heads of Union delegations. The deputy Heads of Union delegations should not be allowed to exercise those powers on a systematic basis or for reasons of internal work division. | (32) | La delega da parte della Commissione ai vice capi delle delegazioni dell’Unione dei poteri di esecuzione del bilancio relativamente agli stanziamenti operativi figuranti nella sua sezione del bilancio dovrebbe essere limitata alle situazioni in cui lo svolgimento di tali compiti da parte dei vice capi delle delegazioni dell’Unione è strettamente necessario per garantire la continuità operativa in caso di assenza dei capi delle delegazioni dell’Unione. Ai vice capi delle delegazioni dell’Unione non dovrebbe essere consentito di esercitare tali poteri in maniera sistematica o per motivi legati alla ripartizione interna del lavoro. |
(33) | The accounting officer should be responsible for the proper implementation of payments, the collection of revenue and the recovery of amounts receivable. The accounting officer should manage the treasury, bank accounts and third-party files, keep the accounts and be responsible for drawing up the financial statements of Union institutions. The accounting officer of the Commission should be the only person who is entitled to lay down the accounting rules and the harmonised charts of accounts, while the accounting officers of all other Union institutions should lay down accounting procedures applicable in their institutions. | (33) | Il contabile dovrebbe essere responsabile della corretta esecuzione dei pagamenti, dell’incasso delle entrate e del recupero dei crediti. Il contabile dovrebbe gestire la tesoreria, i conti bancari e lo schedario terzi, dovrebbe tenere la contabilità ed essere incaricato di redigere gli stati finanziari dell’istituzione dell’Unione. Il contabile della Commissione dovrebbe essere l’unica persona abilitata a definire le norme contabili e i piani contabili armonizzati, mentre i contabili delle altre istituzioni dell’Unione dovrebbero definire le procedure contabili applicabili alle rispettive istituzioni. |
(34) | The arrangements for the appointment and termination of the duties of the accounting officer should also be established. | (34) | È inoltre opportuno precisare le modalità per la nomina e la cessazione dalle funzioni del contabile. |
(35) | The accounting officer should set up procedures to ensure that the accounts opened for the requirements of treasury management and imprest accounts are not in debit. | (35) | Il contabile dovrebbe stabilire procedure per far sì che i conti aperti ai fini della gestione della tesoreria e le casse di anticipi non siano debitori. |
(36) | The conditions for the use of imprest accounts, a system of management which constitutes an exception to normal budgetary procedures and only concerns limited amounts, should be laid down, and the tasks and responsibilities of the imprest administrators, as well as those of the authorising officer and the accounting officer in connection with the control of imprest accounts, should be set out. The Court of Auditors should be informed of any appointment of an imprest administrator. For reasons of efficiency, imprest accounts should be set up in Union delegations for appropriations from both the sections of the budget relating to the Commission and to the EEAS. It is also appropriate to allow, under specific conditions, for the use of imprest accounts in the Union delegation for payments of limited amounts by budgetary procedures. As regards the appointment of imprest administrators, it should be possible to select them also from personnel employed by the Commission in the field of crisis-management aid and humanitarian aid operations whenever there is no available Commission staff covered by the Staff Regulations of Officials of the European Union and the Conditions of Employment of Other Servants of the Union, laid down in Council Regulation (EEC, Euratom, ECSC) No 259/68 (11) (‘Staff Regulations’). | (36) | Dovrebbero essere stabilite le condizioni per il ricorso alle casse di anticipi, un sistema di gestione in deroga alle procedure di bilancio ordinarie che riguarda unicamente importi limitati, e dovrebbero essere precisate le funzioni e le responsabilità degli amministratori degli anticipi, nonché quelle degli ordinatori e dei contabili per quanto riguarda il controllo delle casse di anticipi. La Corte dei conti dovrebbe essere informata di ogni nomina ad amministratore degli anticipi. Per motivi di efficienza, nelle delegazioni dell’Unione è opportuno istituire casse di anticipi che gestiscono gli stanziamenti delle sezioni del bilancio relative alla Commissione e al SEAE. È altresì opportuno autorizzare, a condizioni specifiche, l’utilizzazione di casse di anticipi nelle delegazioni dell’Unione per eseguire pagamenti di importo limitato mediante le procedure di bilancio. Per quanto concerne la nomina degli amministratori degli anticipi, dovrebbe essere possibile selezionarli anche nell’ambito del personale impiegato dalla Commissione nel settore degli aiuti alla gestione delle crisi e delle operazioni di aiuto umanitario quando non è disponibile personale della Commissione disciplinato dallo statuto dei funzionari dell’Unione europea e dal regime applicabile agli altri agenti dell’Unione, stabilito dal regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (11) («Statuto dei funzionari»). |
(37) | In order to take into account the situation in the field of crisis-management aid and humanitarian aid operations whenever there are no Commission staff covered by the Staff Regulations available and the technical difficulties to have all legal commitments signed by the authorising officer responsible, it should be allowed for the personnel employed by the Commission in that field to enter into legal commitments of a very low value up to EUR 2 500 which are linked to the payments executed from imprest accounts, and for Heads of Union delegations or their deputies to enter into legal commitments on the instruction of the authorising officer responsible of the Commission. | (37) | Per tenere conto della situazione nel settore dell’aiuto alla gestione delle crisi e delle operazioni di aiuto umanitario quando non è disponibile personale della Commissione disciplinato dallo statuto dei funzionari e delle difficoltà tecniche per far firmare tutti gli impegni giuridici dall’ordinatore responsabile, è opportuno autorizzare il personale impiegato dalla Commissione in tale settore ad assumere impegni giuridici relativi ai pagamenti di valore non superiore a 2 500 EUR collegati a pagamenti eseguiti a valere sulle casse di anticipi, e autorizzare i capi delle delegazioni dell’Unione o i loro vice ad assumere impegni giuridici su istruzione dell’ordinatore responsabile della Commissione. |
(38) | Once the tasks and responsibilities of financial actors have been defined, it is only possible to hold them liable under the conditions laid down in the Staff Regulations. Specialised financial irregularities panels have been set up in Union institutions pursuant to Regulation (EU, Euratom) No 966/2012. However, due to the limited number of cases submitted to them and for reasons of efficiency, it is appropriate to transfer their functions to an interinstitutional panel established pursuant to this Regulation (‘the panel’). The panel should be set up to assess requests and issue recommendations on the need to take decisions on exclusion and imposition of financial penalties referred to it by the Commission or other Union institutions and bodies, without prejudice to their administrative autonomy in respect of members of their staff. That transfer also aims to avoid duplication and to mitigate the risks of contradictory recommendations or opinions, in cases where both an economic operator and a member of staff of a Union institution or body are involved. It is necessary to maintain the procedure by which it is possible for an authorising officer to seek confirmation of an instruction which that officer considers to be irregular or contrary to the principle of sound financial management, and thus be released from any liability. The composition of the panel should be modified when it fulfils this role. The panel should have no investigative powers. | (38) | Una volta definite funzioni e competenze degli agenti finanziari, la loro responsabilità può essere chiamata in causa soltanto secondo le disposizioni dello statuto dei funzionari. Presso le istituzioni dell’Unione ai sensi del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 sono state istituiti organismi specializzati in irregolarità finanziarie. Tuttavia, tenuto conto del numero limitato di casi loro sottoposti, e per motivi di efficienza, è opportuno trasferire le loro funzioni a un comitato interistituzionale istituito a norma del presente regolamento («comitato»). Il comitato dovrebbe essere incaricato di valutare le richieste presentate dalla Commissione o da altre istituzioni e organismi dell’Unione e di formulare raccomandazioni sulla necessità di adottare decisioni sull’esclusione e sull’irrogazione di sanzioni pecuniarie, fatta salva la loro autonomia amministrativa con riguardo ai membri del loro personale. Detto trasferimento di funzioni è anche inteso a evitare sovrapposizioni e a ridurre i rischi di divergenza tra le raccomandazioni o i pareri nei casi in cui siano coinvolti sia un operatore economico che un membro del personale di un istituzione o di un organismo dell’Unione. È necessario mantenere le modalità con le quali un ordinatore può chiedere la conferma di un’istruzione che ritenga irregolare o contraria al principio della sana gestione finanziaria ed essere in tal modo sollevato dalla propria responsabilità. La composizione del comitato dovrebbe essere modificata quando svolge questa funzione. Il comitato non dovrebbe avere poteri di indagine. |
(39) | As regards revenue, it is necessary to address negative adjustments of own resources covered by Council Regulation (EU, Euratom) No 609/2014 (12). Except in the case of own resources, it is necessary to maintain the existing tasks and controls falling within the responsibility of the authorising officers at the different stages of the procedure: establishment of the estimate of amounts receivable, issuing of recovery orders, dispatch of the debit note informing the debtor that the amount receivable has been established and the decision, where necessary, to waive an entitlement subject to criteria guaranteeing compliance with sound financial management in order to ensure an efficient collection of revenue. | (39) | In materia di entrate, è necessario esaminare la questione delle rettifiche negative delle risorse proprie disciplinate dal regolamento (UE, Euratom) del Consiglio n. 609/2014 (12). Tranne che nel caso delle risorse proprie, è necessario mantenere i compiti e i controlli esistenti di competenza degli ordinatori nelle diverse fasi della procedura: la determinazione della previsione di crediti, l’emissione degli ordini di riscossione, la trasmissione della nota di addebito che informa il debitore dell’accertamento di un credito e, se del caso, la decisione di rinunciare al credito, nel rispetto di criteri atti ad assicurare la sana gestione finanziaria ai fini della riscossione efficace delle entrate. |
(40) | The authorising officer should be able to waive totally or partially the recovery of an established amount receivable when the debtor has entered into any of the insolvency proceedings as defined in Regulation (EU) 2015/848 of the European Parliament and of the Council (13), in particular in cases of judicial arrangements, compositions and analogous proceedings. | (40) | L’ordinatore dovrebbe poter rinunciare, in tutto o in parte, al recupero di un credito accertato quando il debitore si trova in una delle procedure di insolvenza di cui al regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio (13), in particolare nel caso di accordi giudiziari, concordati e procedure affini. |
(41) | Specific provisions on procedures for the adjustment or the reduction to zero of an estimate of the amount receivable should be laid down. | (41) | È opportuno definire disposizioni specifiche sulle procedure per la correzione o la riduzione a zero di una previsione dei crediti accertati. |
(42) | It is necessary to clarify the timing of the entry in the budget of amounts received by way of fines, other penalties and sanctions, and of any accrued interest or other income generated by them. | (42) | Occorre precisare il momento dell’iscrizione in bilancio di importi riscossi a titolo di ammende, altre penali e sanzioni, nonché degli interessi e degli altri proventi prodotti. |
(43) | Due to the recent developments on the financial markets and the interest rate applied by the European Central Bank (ECB) to its principal refinancing operations, it is necessary to review the provisions concerning the interest rate for fines or other penalties and to provide for rules in the case of a negative interest rate. | (43) | In seguito ai recenti sviluppi riguardanti i mercati finanziari e il tasso d’interesse applicato dalla Banca centrale europea (BCE) alle sue principali operazioni di rifinanziamento, è necessario rivedere le disposizioni relative al tasso d’interesse per le ammende e le altre penali e stabilire regole nel caso di un tasso d’interesse negativo. |
(44) | To reflect the specific nature of amounts receivable consisting in fines or other penalties imposed by Union institutions under the TFEU or the Treaty establishing the European Atomic Energy Community (the Euratom Treaty), it is necessary to introduce specific provisions on the interest rates applicable to amounts due but not yet paid, in the event that such amounts are increased by the Court of Justice of the European Union. | (44) | Per tenere conto della natura specifica dei crediti derivanti da ammende o altre penali irrogate dalle istituzioni dell’Unione a norma del TFUE o del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (trattato Euratom), è necessario introdurre disposizioni specifiche sui tassi d’interesse da applicare agli importi dovuti ma non ancora versati, qualora tali importi siano maggiorati dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. |
(45) | The rules on recovery should be both clarified and strengthened. In particular, it should be specified that the accounting officer is to recover amounts by offsetting them also against amounts owed to the debtor by an executive agency when it implements the budget. | (45) | È opportuno chiarire e contemporaneamente potenziare le norme in materia di recupero. In particolare, è opportuno specificare che il contabile deve procedere al recupero degli importi anche mediante compensazione con importi dovuti al debitore da un’agenzia esecutiva che esegue il bilancio. |
(46) | In order to guarantee legal certainty and transparency, rules regarding the deadlines within which a debit note is to be sent should be laid down. | (46) | Onde assicurare la certezza del diritto e la trasparenza, è opportuno stabilire regole riguardanti i termini entro cui deve essere inviata una nota di addebito. |
(47) | In order to secure the management of assets whilst also aiming at yielding a positive return, it is necessary to have amounts relating to fines, other penalties or sanctions imposed under the TFEU or the Euratom Treaty, such as competition fines which are being contested, provisionally collected and invested in financial assets, and to determine the assignment of the return on them. Since the Commission is not the only Union institution which is entitled to impose fines, other penalties or sanctions, it is necessary to lay down provisions concerning such fines, other penalties or sanctions imposed by other Union institutions and to lay down rules for their recovery which should be equivalent to those applicable to the Commission. | (47) | Per garantire la gestione degli attivi prefiggendosi al tempo stesso di ottenere un rendimento positivo, è necessario che gli importi relativi ad ammende, altre penali o sanzioni irrogate conformemente al TFUE o al trattato Euratom, quali le ammende in materia di concorrenza che sono oggetto di contestazione, siano incassati in via provvisoria e investiti in attivi finanziari, e stabilire la destinazione del rendimento che generano. Poiché la Commissione non è l’unica istituzione dell’Unione abilitata a irrogare ammende, altre penali o sanzioni, è necessario definire disposizioni relative a tali ammende, altre penali o sanzioni irrogate da altre istituzioni dell’Unione e definire regole in materia di recupero che dovrebbero essere equivalenti a quelle applicabili alla Commissione. |
(48) | In order to ensure that the Commission has all the necessary information for the adoption of financing decisions, it is necessary to lay down the minimum requirements for the contents of financing decisions on grants, procurement, Union trust funds for external actions (‘Union trust funds’), prizes, financial instruments, blending facilities or platforms and budgetary guarantees. At the same time, in order to give a longer-term perspective to the potential recipients, it is necessary to allow for financing decisions to be adopted for more than one financial year while specifying that the implementation is subject to the availability of budget appropriations for the respective financial years. Furthermore, it is necessary to reduce the number of the elements required for the financing decision. In line with the aim of simplification, the financing decision should at the same time constitute an annual or multiannual work programme. Since contributions to the Union bodies referred to in Articles 70 and 71 are already established in the budget, there should be no requirement to adopt a specific financing decision in that respect. | (48) | Per garantire che la Commissione disponga di tutte le informazioni necessarie per l’adozione di decisioni di finanziamento, occorre stabilire i requisiti minimi riguardo al contenuto delle decisioni di finanziamento concernenti le sovvenzioni, gli appalti, i fondi fiduciari dell’Unione per azioni esterne («fondi fiduciari dell’Unione»), i premi, gli strumenti finanziari, i meccanismi o le piattaforme di finanziamento misto e le garanzie di bilancio. Parallelamente, per offrire prospettive più a lungo termine ai destinatari potenziali è necessario permettere l’adozione di decisioni di finanziamento di durata superiore a un esercizio, specificando al tempo stesso che l’esecuzione è subordinata alla disponibilità di stanziamenti di bilancio per i rispettivi esercizi. Inoltre, occorre ridurre il numero di elementi richiesti per la decisione di finanziamento. A fini di semplificazione, la decisione di finanziamento dovrebbe fungere al tempo stesso da programma di lavoro annuale o pluriennale. Poiché i contributi agli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 sono già stabiliti nel bilancio, non dovrebbe essere necessario adottare una specifica decisione di finanziamento a tale riguardo. |
(49) | As regards expenditure, the relationship between financing decisions, global budgetary commitments and individual budgetary commitments as well as the concepts of budgetary and legal commitment should be clarified in order to establish a clear framework for the different stages of budget implementation. | (49) | Per quanto riguarda le spese, è opportuno chiarire l’articolazione tra le decisioni di finanziamento, gli impegni globali di bilancio e l’impegno specifico di bilancio, nonché le nozioni di impegno di bilancio e di impegno giuridico, al fine di inquadrare con chiarezza le varie fasi dell’esecuzione del bilancio. |
(50) | In order to take into account in particular the number of legal commitments entered into by Union delegations and Union representations and the exchange-rate fluctuations experienced by them, provisional budgetary commitments should be possible also in cases where the final payee and the amount are known. | (50) | Per tenere conto, in particolare, del numero di impegni giuridici assunti dalle delegazioni dell’Unione e dalle rappresentanze dell’Unione, e delle fluttuazioni dei tassi di cambio che li riguardano, gli impegni di bilancio accantonati dovrebbero essere possibili anche nei casi in cui il beneficiario finale e l’importo sono determinati. |
(51) | As regards the typology of payments which it is possible for authorising officers to make, clarification of the various types of payments should be provided, in accordance with the principle of sound financial management. The rules for clearing of pre-financing payments should further be clarified, in particular for situations where no interim clearing is possible. To that effect, appropriate provisions should be included in legal commitments entered into. | (51) | Per quanto riguarda la tipologia dei pagamenti che gli ordinatori hanno la possibilità di effettuare, conformemente al principio della sana gestione finanziaria è opportuno fornire un chiarimento sui vari tipi di pagamenti. È opportuno chiarire ulteriormente le norme relative alla liquidazione dei prefinanziamenti, in particolare nel caso in cui non sia possibile una liquidazione intermedia. A tal fine, dovrebbero essere inserite opportune disposizioni negli impegni giuridici assunti. |
(52) | This Regulation should stipulate that payments are to be made within specified time limits and that, in the event of failure to respect such time limits, creditors will be entitled to default interests to be charged to the budget, except in the case of Member States, the European Investment Bank (EIB) and the European Investment Fund (EIF). | (52) | Il presente regolamento dovrebbe stabilire che i pagamenti devono essere eseguiti entro determinati termini e che, in caso di inosservanza di tali termini, i creditori possono vantare interessi di mora a carico del bilancio, salvo nel caso degli Stati membri, della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI). |
(53) | It is appropriate to integrate the provisions concerning validation and authorisation of expenditure in one article and to introduce a definition of ‘decommitments’. Since the transactions are carried out in computerised systems, the signing of a ‘passed for payment’ voucher in order to express the validation decision should be replaced by an electronically secured signature, except in a limited number of cases. It is also necessary to clarify that the validation of expenditure applies to all eligible costs, including, as is the case for the clearing of pre-financing, costs which are not associated with a payment request. | (53) | È opportuno integrare in un unico articolo le disposizioni relative alla convalida e all’ordinazione delle spese e introdurre una definizione dei «disimpegni». Poiché le transazioni si svolgono nell’ambito di un sistema informatico, la firma di un «visto per pagamento» per esprimere la decisione di convalida dovrebbe essere sostituita da una firma elettronica con caratteristiche di sicurezza, tranne in un numero limitato di casi. È altresì necessario precisare che la convalida delle spese si applica a tutti i costi ammissibili, inclusi quelli non associati a una richiesta di pagamento, come nel caso della liquidazione dei prefinanziamenti. |
(54) | In order to reduce complexity, streamline existing rules and improve the readability of this Regulation, rules common to more than one budget implementation instrument should be established. For those reasons, certain provisions should be regrouped, the wording and scope of other provisions should be aligned and unnecessary repetitions and cross-referencing should be removed. | (54) | Per ridurre la complessità, razionalizzare le norme vigenti e migliorare la leggibilità del presente regolamento è opportuno stabilire norme comuni a più di uno strumento di esecuzione del bilancio. A tale scopo è opportuno raggruppare determinate disposizioni, uniformare la formulazione e la portata di altre disposizioni, nonché eliminare ripetizioni e riferimenti incrociati superflui. |
(55) | Each Union institution should establish an internal audit progress committee tasked with ensuring the independence of the internal auditor, monitoring the quality of the internal audit work and ensuring that internal and external audit recommendations are properly taken into account and followed up by its services. The composition of that internal audit progress committee should be decided by each Union institution, taking into account its organisational autonomy and the importance of independent expert advice. | (55) | Ciascuna istituzione dell’Unione dovrebbe istituire un comitato di controllo dell’audit interno incaricato di assicurare l’indipendenza del revisore interno, di monitorare la qualità delle attività di audit interno e di garantire che i suoi servizi tengano debitamente conto delle raccomandazioni in materia di audit interno ed esterno e diano loro seguito. La composizione di tale comitato di controllo dell’audit interno dovrebbe essere decisa da ciascuna istituzione dell’Unione, tenendo conto dell’autonomia organizzativa dell’istituzione e dell’importanza della consulenza di esperti indipendenti. |
(56) | More emphasis should be put on performance and results of projects financed from the budget. It is thus appropriate to define an additional form of financing not linked to costs of the relevant operations in addition to the forms of Union contribution already well established (reimbursement of the eligible costs actually incurred, unit cost, lump sums and flat-rate financing). The additional form of financing should be based on the fulfilment of certain conditions ex ante or on the achievement of results measured by reference to previously set milestones or through performance indicators. | (56) | Si dovrebbe porre maggiormente l’accento sulla performance e sui risultati dei progetti finanziati a titolo del bilancio. È pertanto opportuno definire una nuova forma di finanziamento non collegata ai costi delle operazioni in questione, in aggiunta alle forme già consolidate di contributo dell’Unione (rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti, costi unitari, somme forfettarie e finanziamenti a tasso fisso). Questa nuova forma di finanziamento dovrebbe basarsi sul rispetto di determinate condizioni ex ante oppure sul conseguimento dei risultati misurato in riferimento ai target intermedi precedentemente fissati o mediante indicatori di performance. |
(57) | Where the Commission carries out assessments of the operational and financial capacity of recipients of Union funds or of their systems and procedures, it should be able to rely on the assessments already conducted by itself, other entities or donors such as national agencies and international organisations, in order to avoid duplicating assessments of the same recipients. The possibility for cross-reliance on assessments conducted by other entities should be used where such assessments were made in compliance with conditions equivalent to those set out in this Regulation for the applicable method of implementation. Therefore, in order to foster cross-reliance on assessments among donors, the Commission should promote the recognition of internationally accepted standards or international best practices. | (57) | Nel valutare la capacità operativa e finanziaria dei destinatari dei fondi dell’Unione o dei loro sistemi e procedure, la Commissione dovrebbe poter fare affidamento sulle valutazioni già svolte dai propri servizi, da altre entità o donatori, come le agenzie nazionali e le organizzazioni internazionali, onde evitare una duplicazione delle valutazioni degli stessi destinatari. Dovrebbe essere prevista la possibilità di un riconoscimento reciproco delle valutazioni svolte da altre entità, se tali valutazioni sono state effettuate rispettando condizioni equivalenti a quelle stabilite nel presente regolamento per il metodo di esecuzione applicabile. Pertanto, al fine di incoraggiare il riconoscimento reciproco delle valutazioni tra donatori, la Commissione dovrebbe promuovere il riconoscimento dei principi riconosciuti a livello internazionale o delle migliori prassi internazionali. |
(58) | It is also important to avoid situations in which recipients of Union funds are audited several times by different entities on the use of those funds. It should therefore be possible to rely on audits already carried out by independent auditors provided that there is sufficient evidence of their competence and independence and provided that the audit work is based on internationally accepted audit standards providing reasonable assurance, and that they have been conducted on the financial statements and reports setting out the use of the Union contribution. Such audits should then form the basis of the overall assurance on the use of Union funds. To that end, it is important to ensure that the report of the independent auditor and the related audit documentation is made available on request to the European Parliament, the Commission, the Court of Auditors and the audit authorities of Member States. | (58) | È altresì importante evitare situazioni nelle quali i destinatari dei fondi dell’Unione siano sottoposti ad audit multipli a opera di diverse entità per quanto riguarda l’utilizzo di tali fondi. Dovrebbe pertanto essere possibile fare affidamento sugli audit già svolti da revisori indipendenti, a condizione che la loro competenza e indipendenza siano sufficientemente comprovate e purché i lavori di audit siano fondati su principi in materia di audit riconosciuti a livello internazionale che forniscano una ragionevole garanzia e abbiano avuto per oggetto i rendiconti finanziari e le relazioni che illustrano l’utilizzo del contributo dell’Unione. Tali revisioni dovrebbero pertanto costituire la base della garanzia globale sull’uso dei fondi dell’Unione. A tal fine è importante garantire che la relazione del revisore indipendente e la relativa documentazione di audit siano resi disponibili su richiesta del Parlamento europeo, della Commissione, della Corte dei conti e delle autorità di audit degli Stati membri. |
(59) | For the purpose of relying on assessments and audits and in order to reduce the administrative burden on persons and entities receiving Union funds, it is important to ensure that any information already available at Union institutions, managing authorities or other bodies and entities implementing Union funds, is reused to avoid multiple requests to recipients or beneficiaries. | (59) | Per fare affidamento su valutazioni e audit e al fine di ridurre l’onere amministrativo a carico di persone ed entità che ricevono fondi dell’Unione, è importante garantire che le informazioni già a disposizione delle istituzioni dell’Unione, delle autorità di gestione o di altri organismi ed entità che eseguono fondi dell’Unione siano riutilizzate per evitare richieste multiple ai destinatari o ai beneficiari e. |
(60) | In order to provide for a long-term cooperation mechanism with recipients, the possibility of signing financial framework partnership agreements should be provided for. Financial framework partnerships should be implemented through grants or through contribution agreements with persons and entities implementing Union funds. For that purpose, the minimum content of such contribution agreements should be specified. Financial framework partnerships should not unduly restrict access to Union funding. | (60) | Al fine di stabilire un meccanismo di cooperazione a lungo termine con i destinatari, è opportuno prevedere la possibilità di firmare accordi quadro relativi a partenariati finanziari. Tali partenariati finanziari quadro dovrebbero essere attuati attraverso sovvenzioni o accordi di contributo con le persone e le entità che eseguono i fondi dell’Unione. A tale scopo è opportuno specificare il contenuto minimo di tali accordi di contributo. I partenariati finanziari quadro non dovrebbero limitare indebitamente l’accesso ai finanziamenti dell’Unione. |
(61) | The conditions and procedures for suspending, terminating or reducing a Union contribution should be harmonised across the different budget implementation instruments such as grants, procurement, indirect management, prizes, etc. The grounds for such suspension, termination or reduction should be defined. | (61) | È opportuno armonizzare le condizioni e le procedure per sospendere, revocare o ridurre il contributo dell’Unione nei diversi strumenti di esecuzione del bilancio, come sovvenzioni, appalti, gestione indiretta, premi ecc. È opportuno definire i motivi alla base di tali sospensioni, revoche o riduzioni. |
(62) | This Regulation should establish standard periods for which documents relating to Union contributions should be kept by recipients so as to avoid divergent or disproportionate contractual requirements while still providing the Commission, the Court of Auditors and the European Anti-Fraud Office (OLAF) with sufficient time to obtain access to such data and documents and perform the ex post checks and audits. In addition, any person or entity receiving Union funds should be obliged to cooperate in the protection of the financial interests of the Union. | (62) | Il presente regolamento dovrebbe fissare i periodi standard durante i quali i documenti relativi ai contributi dell’Unione dovrebbero essere conservati dai destinatari in modo da evitare requisiti contrattuali divergenti o sproporzionati, fornendo al contempo alla Commissione, alla Corte dei conti e all’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) il tempo sufficiente per ottenere l’accesso a tali dati e documenti e per espletare verifiche e audit ex post. Inoltre, le persone e le entità che ricevono fondi dell’Unione dovrebbero essere tenuti a cooperare nella tutela degli interessi finanziari dell’Unione. |
(63) | In order to provide adequate information to participants and recipients and to ensure that they have the possibility to exercise their right of defence, participants and recipients should be allowed to submit their observations before adoption of any measure adversely affecting their rights and they should be informed of the means of redress available to them for challenging such a measure. | (63) | Per fornire adeguate informazioni ai partecipanti e ai destinatari e garantire loro la possibilità di esercitare i diritti della difesa, dovrebbe essere consentito ai partecipanti e ai destinatari di presentare osservazioni prima dell’adozione di qualsiasi misura che leda i loro diritti e dovrebbero essere informati dei mezzi di ricorso di cui dispongono per contestare detta misura. |
(64) | In order to protect the financial interests of the Union, a single early-detection and exclusion system should be set up by the Commission. | (64) | Al fine di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, la Commissione dovrebbe istituire un sistema unico di individuazione precoce e di esclusione. |
(65) | The early-detection and exclusion system should apply to participants, recipients, entities on whose capacity the candidate or tenderer intends to rely, subcontractors of a contractor, any person or entity receiving Union funds where the budget is implemented under indirect management, any person or entity receiving Union funds under financial instruments implemented under direct management, participants or recipients on which entities implementing the budget under shared management have provided information, and sponsors. | (65) | Il sistema di individuazione precoce e di esclusione dovrebbe applicarsi ai partecipanti, ai destinatari e alle entità sulla cui capacità il candidato o l’offerente intenda fare affidamento o ai subappaltatori di un contraente, a qualsiasi persona o entità che riceva fondi dell’Unione quando il bilancio è eseguito in regime di gestione indiretta, a qualsiasi persona o entità che riceva i fondi dell’Unione a titolo degli strumenti finanziari attuati in regime di gestione diretta, ai partecipanti o ai destinatari sui quali entità che eseguono il bilancio in regime di gestione concorrente abbiano fornito informazioni e agli sponsor. |
(66) | It should be clarified that, where a decision to register a person or entity in the early-detection and exclusion system database is taken on the basis of an exclusion situation relating to a natural or legal person that is a member of the administrative, management or supervisory body of that person or entity, or that has powers of representation, decision or control with regard to that person or entity, or to a natural or legal person that assumes unlimited liability for the debts of that person or entity or to a natural person who is essential for the award or for the implementation of the legal commitment, the information registered in the database is to include the information concerning those persons. | (66) | È opportuno chiarire che, quando la decisione di inserire una persona o un’entità nella banca dati del sistema di individuazione precoce e di esclusione è fondata su una situazione di esclusione relativa a una persona fisica o giuridica che sia membro dell’organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza di tale persona o entità, o che abbia poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo nei confronti di tale persona o entità, o di una persona fisica o giuridica che si assuma la responsabilità illimitata dei debiti di tale persona o entità, ovvero di una persona fisica che sia essenziale per l’aggiudicazione, l’attribuzione o l’esecuzione dell’impegno giuridico, le informazioni registrate nella banca dati devono comprendere le informazioni riguardanti tali persone. |
(67) | The decision on the exclusion of a person or entity from participation in award procedures or the imposition of a financial penalty on a person or entity and the decision on the publication of the related information should be taken by the authorising officers responsible, in light of their autonomy in administrative matters. In the absence of a final judgment or final administrative decision and in cases related to a serious breach of contract, the authorising officers responsible should take their decision on the basis of a preliminary classification in law, having regard to the recommendation of the panel. The panel should also assess the duration of an exclusion in cases where the duration has not been set by the final judgment or the final administrative decision. | (67) | La decisione relativa all’esclusione di una persona o un’entità dalla partecipazione alle procedure di aggiudicazione o all’irrogazione di una sanzione pecuniaria a una persona o un’entità e la decisione inerente alla pubblicazione delle relative informazioni dovrebbero essere adottate dagli ordinatori responsabili, tenuto conto della loro autonomia in materia amministrativa. In mancanza di una sentenza definitiva o di una decisione amministrativa definitiva e in casi correlati a gravi violazioni del contratto, gli ordinatori responsabili dovrebbero adottare la loro decisione sulla base di una qualificazione giuridica preliminare tenendo conto della raccomandazione del comitato. Il comitato dovrebbe inoltre valutare la durata di un’esclusione nei casi in cui essa non sia stata stabilita dalla sentenza definitiva o dalla decisione amministrativa definitiva. |
(68) | The role of the panel should be to ensure the coherent operation of the exclusion system. The panel should be composed of a standing chair, two representatives of the Commission and a representative of the requesting authorising officer. | (68) | Il ruolo del comitato dovrebbe essere quello di assicurare il funzionamento coerente del sistema di esclusione. Il comitato dovrebbe essere composto da un presidente permanente, da due rappresentanti della Commissione e da un rappresentante dell’ordinatore richiedente. |
(69) | The preliminary classification in law does not prejudge the final assessment of the conduct of the person or entity concerned by the competent authorities of Member States under national law. The recommendation of the panel, as well as the decision of the authorising officer responsible, should therefore be reviewed following the notification of such a final assessment. | (69) | La qualificazione giuridica preliminare lascia impregiudicata la valutazione definitiva della condotta della persona o dell’entità in questione da parte delle autorità competenti degli Stati membri a norma del diritto nazionale. La raccomandazione del comitato e la decisione dell’ordinatore responsabile dovrebbero pertanto essere rivedute in seguito alla comunicazione di detta valutazione definitiva. |
(70) | A person or entity should be excluded by the authorising officer responsible where it has been established by a final judgment or a final administrative decision that the person or entity is guilty of grave professional misconduct, of non-compliance, whether intentional or not, with the obligations relating to the payment of social security contributions or taxes, of the creation of an entity in a different jurisdiction with the intent to circumvent fiscal, social or any other legal obligations, of fraud affecting the budget, of corruption, of conduct related to a criminal organisation, of money laundering or terrorist financing, of terrorist offences or offences linked to terrorist activities, of child labour or other offences concerning trafficking in human beings or of the commitment of an irregularity. A person or entity should also be excluded in the event of a serious breach of a legal commitment or of bankruptcy. | (70) | Una persona o un’entità dovrebbe essere esclusa dall’ordinatore responsabile ove sia stato stabilito con una sentenza definitiva o una decisione amministrativa definitiva che la persona o l’entità è responsabile di gravi illeciti professionali, inadempiente, con o senza dolo, agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali o fiscali, responsabile della costituzione di un’entità in una giurisdizione diversa con l’intento di eludere obblighi fiscali, sociali o altri obblighi giuridici, colpevole di frode lesiva del bilancio, di corruzione, per una condotta collegata a un’organizzazione criminale, di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, di reati terroristici o reati connessi ad attività terroristiche, di lavoro minorile o di altri reati concernenti la tratta di esseri umani o responsabile per aver commesso un’irregolarità. Dovrebbe inoltre essere esclusa una persona o un’entità in caso di grave inadempimento di un impegno giuridico o di fallimento. |
(71) | When taking a decision on the exclusion of a person or entity, or the imposition of a financial penalty on a person or entity, and on the publication of the related information, the authorising officer responsible should ensure compliance with the principle of proportionality, in particular by taking into account the seriousness of the situation, its budgetary impact, the time which has elapsed since the relevant conduct, the duration of the conduct and its recurrence, whether the conduct was intentional or the degree of negligence shown and the degree of collaboration of the person or entity with the relevant competent authority and the contribution of that person or entity to the investigation. | (71) | Nell’adottare una decisione in merito all’esclusione di una persona o un’entità o all’irrogazione di una sanzione pecuniaria nei confronti di una persona o un’entità, e in merito alla pubblicazione della relativa informazione, l’ordinatore responsabile dovrebbe assicurare la conformità al principio di proporzionalità, in particolare tenendo conto della gravità della situazione, della sua incidenza sul bilancio, del tempo trascorso dal verificarsi della condotta in questione, della durata della condotta e della sua ricorrenza, del fatto che la condotta sia stata o meno dolosa e del grado di negligenza mostrato, come pure del livello di collaborazione della persona o dell’entità con la pertinente autorità competente e del contributo di tale persona o entità all’indagine. |
(72) | The authorising officer responsible should also be able to exclude a person or entity where a natural or legal person assuming unlimited liability for the debts of the economic operator is bankrupt or in a similar situation of insolvency or where that natural or legal person fails to comply with its obligations to pay social security contributions or taxes, where such situations have an impact on the financial situation of that economic operator. | (72) | L’ordinatore responsabile dovrebbe altresì poter escludere una persona o un’entità nel caso in cui una persona fisica o giuridica che si assuma la responsabilità illimitata per i debiti dell’operatore economico sia in stato di fallimento o in situazione analoga di insolvenza o nel caso in cui tale persona fisica o giuridica non ottemperi agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali o degli oneri fiscali, qualora dette situazioni abbiano un’incidenza sulla situazione finanziaria di detto operatore economico. |
(73) | A person or entity should not be subject to a decision on exclusion when it has taken remedial measures, thus demonstrating its reliability. That possibility should not apply in cases of the most severe criminal activities. | (73) | Una persona o entità non dovrebbe essere oggetto di una decisione di esclusione quando ha adottato misure correttive, dimostrando in tal modo la propria affidabilità. Tuttavia, questa possibilità non dovrebbe essere prevista per le attività criminali più gravi. |
(74) | In light of the principle of proportionality, a distinction should be made between cases where it is possible to impose a financial penalty as an alternative to exclusion, on the one hand, and cases where the gravity of the conduct of the recipient concerned in respect of attempting to unduly obtain Union funds justifies the imposition of a financial penalty in addition to the exclusion so as to ensure a deterrent effect, on the other. The maximum amount of the financial penalty which can be imposed by the contracting authority should also be defined. | (74) | Alla luce del principio di proporzionalità, una distinzione dovrebbe essere fatta tra i casi in cui sia possibile irrogare una sanzione pecuniaria come alternativa all’esclusione, da un lato, e i casi in cui la gravità della condotta del destinatario in questione in relazione al tentativo di ottenere indebitamente fondi dell’Unione giustifichi l’irrogazione di una sanzione pecuniaria in aggiunta all’esclusione, in modo da assicurare un effetto deterrente, dall’altro. È altresì opportuno definire l’importo massimo della sanzione pecuniaria che può essere irrogata dall’amministrazione aggiudicatrice. |
(75) | A financial penalty should only be imposed on a recipient and not on a participant given that the amount of the financial penalty to be imposed is calculated on the basis of the value of the legal commitment at stake. | (75) | Le sanzioni pecuniarie dovrebbero essere irrogate solo ai destinatari e non ai partecipanti, considerato che l’importo della sanzione pecuniaria da irrogare è calcolato in base al valore dell’impegno giuridico in questione. |
(76) | The possibility to take decisions on exclusion or to impose financial penalties is independent from the possibility to apply contractual penalties, such as liquidated damages. | (76) | La possibilità di adottare decisioni sull’esclusione o di irrogare sanzioni pecuniarie è indipendente dalla possibilità di applicare penali contrattuali, come la clausola penale. |
(77) | The duration of an exclusion should be limited in time, as is the case under Directive 2014/24/EU, and should be in accordance with the principle of proportionality. | (77) | La durata di un’esclusione dovrebbe essere limitata nel tempo, in linea con la direttiva 2014/24/UE, e dovrebbe essere conforme al principio di proporzionalità. |
(78) | It is necessary to determine the commencement date and the duration of the limitation period for taking decisions on exclusion or imposing financial penalties. | (78) | Occorre stabilire la decorrenza e la durata del termine di prescrizione per adottare decisioni sull’esclusione o sull’irrogazione di sanzioni pecuniarie. |
(79) | It is important to be able to reinforce the deterrent effect achieved by the exclusion and the financial penalty. In that regard, the deterrent effect should be reinforced by the possibility to publish the information related to the exclusion and/or to the financial penalty in a manner that satisfies the data-protection requirements set out in Regulations (EC) No 45/2001 and (EU) No 2016/679. Such publication should contribute to ensuring that the same conduct is not repeated. For reasons of legal certainty and in accordance with the principle of proportionality it should be specified in which situations a publication should not take place. In its assessment, the authorising officer responsible should have regard to any recommendation of the panel. As far as natural persons are concerned, personal data should only be published in exceptional circumstances justified by the seriousness of the conduct or its impact on the financial interests of the Union. | (79) | È importante poter rafforzare l’effetto deterrente dell’esclusione e della sanzione pecuniaria. A tale riguardo, l’effetto deterrente dovrebbe essere rafforzato dalla possibilità di pubblicare le informazioni relative all’esclusione e/o alla sanzione pecuniaria in un modo che soddisfi gli obblighi in materia di protezione dei dati stabiliti dai regolamenti (CE) n. 45/2001 e (UE) 2016/679. Tale pubblicazione dovrebbe contribuire a far sì che la stessa condotta non si ripeta. Ai fini della certezza del diritto e conformemente al principio di proporzionalità, è opportuno specificare in quali situazioni la pubblicazione non dovrebbe aver luogo. Nella sua valutazione l’ordinatore responsabile dovrebbe tenere conto delle raccomandazioni del comitato. Nella misura in cui siano interessate persone fisiche, i dati personali dovrebbero essere pubblicati solo in circostanze eccezionali, giustificate dalla gravità della condotta o dalla sua incidenza sugli interessi finanziari dell’Unione. |
(80) | Information related to an exclusion or to a financial penalty should only be published in certain cases such as grave professional misconduct, fraud, a significant deficiency in complying with the main obligations of a legal commitment financed by the budget, or an irregularity, or where an entity is created in a different jurisdiction with the intent to circumvent fiscal, social or any other legal obligations. | (80) | Le informazioni relative all’esclusione o alla sanzione pecuniaria dovrebbero essere pubblicate solo in taluni casi, come in ipotesi di gravi illeciti professionali, di frode, di grave carenza nell’adempiere ai principali obblighi previsti da un impegno giuridico finanziato dal bilancio, o di una irregolarità o qualora sia costituita un’entità in una giurisdizione diversa con l’intento di eludere obblighi fiscali, sociali o altri obblighi giuridici. |
(81) | The criteria for exclusion should be clearly separated from the criteria leading to a possible rejection from an award procedure. | (81) | I criteri di esclusione dovrebbero essere chiaramente distinti dai criteri che determinano eventualmente il rigetto nell’ambito di una procedura di aggiudicazione. |
(82) | The information on the early detection of risks and on decisions on exclusion and the imposition of financial penalties on a person or entity should be centralised. For that purpose, related information should be stored in a database set up and operated by the Commission as the owner of the centralised system. That system should operate in compliance with the right to privacy and the protection of personal data. | (82) | Le informazioni relative all’individuazione precoce dei rischi, alle decisioni di esclusione e all’irrogazione di sanzioni pecuniarie nei confronti di una persona o un’entità dovrebbero essere centralizzate. A tal fine, le relative informazioni dovrebbero essere registrate in una banca dati creata e gestita dalla Commissione in quanto proprietaria del sistema centralizzato. Detto sistema dovrebbe funzionare nel rispetto del diritto alla vita privata e alla protezione dei dati personali. |
(83) | While the setting-up and the operation of the early-detection and exclusion system should be the responsibility of the Commission, other Union institutions and bodies, as well as all persons and entities implementing Union funds under direct, shared and indirect management, should participate in that system by transmitting relevant information to the Commission. The authorising officer responsible and the panel should guarantee the right of defence of the person or entity. The same right should be given to a person or entity, in the context of an early detection, where an act envisaged by an authorising officer could adversely affect the rights of the person or entity concerned. In cases of fraud, corruption or any other illegal activity affecting the financial interests of the Union which are not yet subject to a final judgment, it should be possible for the authorising officer responsible to defer the notification of the person or entity and for the panel to defer the right of the person or entity to submit its observations. Such deferral should only be justified where there are compelling legitimate grounds to preserve the confidentiality of the investigation or of national judicial proceedings. | (83) | Mentre la Commissione dovrebbe essere responsabile dell’istituzione e del funzionamento del sistema di individuazione precoce e di esclusione, anche altre istituzioni e organismi dell’Unione, nonché tutte le persone e le entità che eseguono i fondi dell’Unione in regime di gestione diretta, indiretta o concorrente dovrebbero partecipare a tale sistema trasmettendo alla Commissione le pertinenti informazioni. L’ordinatore responsabile e il comitato dovrebbero garantire alla persona o all’entità i diritti della difesa. Gli stessi diritti dovrebbero essere riconosciuti a una persona o a un’entità, nel contesto di un’individuazione precoce, nel caso in cui un atto previsto dall’ordinatore possa ledere i diritti della persona o dell’entità interessata. Nei casi di frode, corruzione o altre attività illecite lesive degli interessi finanziari dell’Unione che non sono ancora oggetto di una sentenza definitiva, dovrebbe essere possibile per l’ordinatore responsabile differire la comunicazione della persona o dell’entità e per il comitato differire l’esercizio del diritto della persona o dell’entità di presentare osservazioni. Tale differimento dovrebbe essere giustificato esclusivamente da motivi preminenti e legittimi di tutela della riservatezza dell’indagine o di procedimenti giuridici nazionali. |
(84) | The Court of Justice of the European Union should be given unlimited jurisdiction with regard to decisions on exclusion and financial penalties imposed pursuant to this Regulation, in accordance with Article 261 TFEU. | (84) | È opportuno attribuire alla Corte di giustizia dell’Unione europea una competenza giurisdizionale anche di merito per quanto riguarda le decisioni di esclusione e le sanzioni pecuniarie irrogate conformemente al presente regolamento, a norma dell’articolo 261 TFUE. |
(85) | In order to facilitate the protection of the financial interests of the Union across all methods of budget implementation, it should be possible for the persons and entities involved in budget implementation under shared and indirect management to take into account, as appropriate, exclusions decided upon by the authorising officers at Union level. | (85) | Al fine di agevolare la tutela degli interessi finanziari dell’Unione nell’ambito di tutte le modalità di esecuzione del bilancio, le persone e le entità che partecipano all’esecuzione del bilancio in regime di gestione concorrente e indiretta dovrebbero poter tener conto, ove opportuno, delle esclusioni decise dagli ordinatori a livello dell’Unione. |
(86) | This Regulation should foster the objective of e-government, in particular the use of electronic data in the exchange of information between Union institutions and third parties. | (86) | Il presente regolamento dovrebbe promuovere l’obiettivo dell’amministrazione elettronica (e-government) e, in particolare, l’uso dei dati elettronici nello scambio di informazioni tra le istituzioni dell’Unione e i terzi. |
(87) | Progress towards the electronic exchange of information and the electronic submission of documents, including e-procurement, where appropriate, which constitute a major simplification measure, should be accompanied by clear conditions for the acceptance of the systems to be used, so as to establish a legally sound environment while preserving flexibility in the management of Union funds for the participants, recipients and the authorising officers as provided for in this Regulation. | (87) | I progressi verso lo scambio elettronico di informazioni e la presentazione per via elettronica di documenti, anche, se del caso, nell’ambito degli appalti elettronici, che costituiscono un’importante misura di semplificazione, dovrebbero essere accompagnati da precise condizioni di accettazione dei sistemi da utilizzare, in modo da garantire la sicurezza giuridica e mantenere al contempo per i partecipanti, i destinatari e gli ordinatori la flessibilità nella gestione dei fondi dell’Unione, come previsto dal presente regolamento. |
(88) | Rules on the composition and tasks of the committee in charge of evaluating application documents in procurement procedures, grant award procedures and in contests for prizes should be laid down. It should be possible for the committee to include external experts where that possibility is provided for in the basic act. | (88) | È opportuno stabilire le norme relative alla composizione e ai compiti del comitato incaricato di valutare il fascicolo di partecipazione nelle procedure di aggiudicazione di appalti e di attribuzione di sovvenzioni, nonché nei concorsi a premi. Dovrebbe essere possibile per il comitato includere esperti esterni, se tale possibilità è prevista nell’atto di base. |
(89) | In line with the principle of good administration, the authorising officer should request clarifications or missing documents while respecting the principle of equality of treatment and without substantially changing the application documents. The authorising officer should have the possibility to decide not to do so only in duly justified cases. In addition, the authorising officer should be able to correct an obvious clerical error or request the participant to correct it. | (89) | Conformemente al principio della buona amministrazione, l’ordinatore dovrebbe chiedere chiarimenti o eventuali documenti mancanti nel rispetto del principio della parità di trattamento e senza modificare sostanzialmente il fascicolo di partecipazione. L’ordinatore dovrebbe avere la possibilità di astenersi dalla richiesta soltanto in casi debitamente motivati. Inoltre, l’ordinatore dovrebbe poter correggere evidenti errori materiali o chiedere al partecipante di correggerli. |
(90) | Sound financial management should require that the Commission protects itself by requesting guarantees at the time of paying pre-financing. The requirement for contractors and beneficiaries to lodge guarantees should not be automatic, but should be based on a risk analysis. Where, in the course of implementation, the authorising officer discovers that a guarantor is not or is no longer authorised to issue guarantees in accordance with the applicable national law, the authorising officer should be able to require replacement of the guarantee. | (90) | Il principio della sana gestione finanziaria dovrebbe imporre alla Commissione di tutelarsi richiedendo delle garanzie all’atto del versamento di un prefinanziamento. L’obbligo per i contraenti e i beneficiari di costituire garanzie non dovrebbe essere automatico, bensì basato su un’analisi dei rischi. Se nel corso dell’esecuzione scopre che un garante non è più autorizzato a emettere garanzie a norma del diritto nazionale applicabile, l’ordinatore dovrebbe poter chiedere la sostituzione della garanzia. |
(91) | The different sets of rules for direct and indirect management, in particular as regards the concept of ‘budget implementation tasks’, have created confusion and entailed risks of errors of qualification both for the Commission and for its partners and should thus be simplified and harmonised. | (91) | I diversi insiemi di regole in materia di gestione diretta e indiretta, in particolare per quanto riguarda il concetto di «compiti di esecuzione del bilancio», hanno creato confusione e generato rischi di errori di qualificazione sia per la Commissione che per i suoi partner, e dovrebbero pertanto essere semplificati e armonizzati. |
(92) | The provisions on the ex ante pillar assessment of persons and entities implementing Union funds under indirect management should be revised to enable the Commission to rely as much as possible on the systems, rules and procedures of those persons and entities which have been deemed equivalent to the ones used by the Commission. In addition, it is important to clarify that, where the assessment reveals areas in which the procedures in place are not sufficient to protect the financial interests of the Union, the Commission should be able to sign contribution agreements while taking appropriate supervisory measures. It is also important to clarify in which cases it is possible for the Commission to decide not to require an ex ante pillar assessment in order to sign contribution agreements. | (92) | Le disposizioni relative alla valutazione ex ante per pilastro di persone ed entità che eseguono fondi dell’Unione in regime di gestione indiretta dovrebbero essere riviste per consentire alla Commissione di fare quanto più possibile affidamento sui sistemi, sulle norme e sulle procedure di tali persone ed entità che sono stati giudicati equivalenti a quelli impiegati dalla Commissione. Inoltre, è importante precisare che, se la valutazione evidenzia settori in cui le procedure predisposte non sono sufficienti per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, la Commissione dovrebbe poter firmare accordi di contributo adottando al tempo stesso appropriate misure di vigilanza. È anche importante chiarire in quali casi sia possibile per la Commissione decidere di non richiedere una valutazione ex ante per pilastro per firmare gli accordi di contributo. |
(93) | Remuneration of persons and entities implementing the budget should, where relevant and possible, be performance-based. | (93) | La remunerazione delle persone e delle entità che eseguono il bilancio dovrebbe, ove pertinente e per quanto possibile, basarsi sulla performance. |
(94) | The Commission enters into partnerships with third countries by means of financing agreements. It is important to clarify the content of such financing agreements, in particular for those parts of an action that are implemented by the third country under indirect management. | (94) | La Commissione conclude partenariati con i paesi terzi mediante convenzioni di finanziamento. È importante chiarire il contenuto di tali convenzioni di finanziamento, in particolare per quanto riguarda le parti di un’azione che sono attuate da un paese terzo in regime di gestione indiretta. |
(95) | It is important to recognise the specific nature of blending facilities or platforms where the Commission blends its contribution with that of finance institutions and to clarify the application of the provisions on financial instruments and budgetary guarantees. | (95) | È importante riconoscere la natura specifica dei meccanismi o delle piattaforme di finanziamento misto in cui la Commissione associa il proprio contributo a quello delle istituzioni finanziarie e chiarire l’applicazione delle disposizioni relative agli strumenti finanziari e alle garanzie di bilancio. |
(96) | Procurement rules and principles applicable to public contracts awarded by Union institutions on their own account should be based on the rules set out in Directive 2014/23/EU of the European Parliament and of the Council (14) and Directive 2014/24/EU. | (96) | Le norme e i principi in materia di appalti applicabili agli appalti pubblici aggiudicati dalle istituzioni dell’Unione per proprio conto dovrebbero basarsi sulle norme di cui alla direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (14) e alla direttiva 2014/24/UE. |
(97) | In the case of mixed contracts, the methodology of the contracting authorities for determining the applicable rules should be clarified. | (97) | Nel caso dei contratti misti, dovrebbe essere chiarita la metodologia seguita dalle amministrazioni aggiudicatrici per stabilire le regole applicabili. |
(98) | The ex ante and ex post publicity measures necessary to launch a procurement procedure should be clarified for contracts equal to or greater than the thresholds set out in Directive 2014/24/EU, for contracts below those thresholds and for contracts falling outside the scope of that Directive. | (98) | È opportuno precisare le misure di pubblicità ex ante ed ex post necessarie per avviare una procedura di appalto per contratti pari o superiori alle soglie stabilite dalla direttiva 2014/24/UE, per contratti inferiori a tali soglie e per contratti che esulano dall’ambito di applicazione di tale direttiva. |
(99) | This Regulation should include an exhaustive list of all the procurement procedures available to Union institutions regardless of the thresholds. | (99) | Il presente regolamento dovrebbe riportare l’elenco completo di tutte le procedure di appalto a disposizione delle istituzioni dell’Unione, a prescindere dalle soglie. |
(100) | In the interests of administrative simplification and in order to encourage the participation of small and medium-sized enterprises (SMEs), negotiated procedures for middle-value contracts should be provided for. | (100) | Ai fini della semplificazione amministrativa e per incoraggiare la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI), è opportuno prevedere procedure negoziate per i contratti di valore medio. |
(101) | As is the case in Directive 2014/24/EU, this Regulation should allow for market consultation prior to the launch of a procurement procedure. In order to ensure that an innovation partnership is used only when the desired works, supplies and services do not exist on the market or as a near-to-market development activity, an obligation to carry out such preliminary market consultation before using an innovation partnership should be laid down in this Regulation. | (101) | In linea con la direttiva 2014/24/UE, il presente regolamento dovrebbe consentire la consultazione di mercato prima dell’avvio di una procedura di appalto. Per garantire che un partenariato per l’innovazione sia utilizzato solo quando i lavori, le forniture e i servizi desiderati non esistono sul mercato né come attività di sviluppo vicino al mercato, il presente regolamento dovrebbe stabilire l’obbligo di svolgere tale consultazione preliminare di mercato prima di ricorrere a un partenariato per l’innovazione. |
(102) | The contribution of contracting authorities to the protection of the environment and the promotion of sustainable development, while ensuring that they obtain the best value for money for their contracts, in particular through requiring specific labels or through the use of appropriate award methods, should be clarified. | (102) | È opportuno precisare il contributo delle amministrazioni aggiudicatrici alla tutela dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile e, al contempo, garantire loro l’ottenimento del miglior rapporto qualità/prezzo per i rispettivi contratti, in particolare attraverso la richiesta di etichettature specifiche o il ricorso a metodi di aggiudicazione appropriati. |
(103) | In order to ensure that, when executing contracts, economic operators comply with the applicable environmental, social and labour law obligations established by Union law, national law, collective agreements or the international social and environmental conventions listed in Annex X to Directive 2014/24/EU, such obligations should be part of the minimum requirements defined by the contracting authority and should be integrated in the contracts signed by the contracting authority. | (103) | Al fine di garantire che, nell’esecuzione dei contratti, gli operatori economici rispettino gli obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da contratti collettivi o dalle convenzioni internazionali in materia sociale e ambientale elencate nell’allegato X della direttiva 2014/24/UE, tali obblighi dovrebbero rientrare tra i requisiti minimi definiti dall’amministrazione aggiudicatrice e dovrebbero essere integrati nei contratti firmati da quest’ultima. |
(104) | It is appropriate that different cases usually referred to as situations of conflict of interests be identified and treated distinctly. The notion of a ‘conflict of interests’ should be solely used for cases where a person or entity with responsibilities for budget implementation, audit or control, or an official or an agent of a Union institution or national authorities at any level, is in such a situation. Attempts to unduly influence an award procedure or obtain confidential information should be treated as grave professional misconduct which can lead to the rejection from the award procedure and/or exclusion from Union funds. In addition, economic operators might be in a situation where they should not be selected to implement a contract because of a professional conflicting interest. For instance, a company should not evaluate a project in which it has participated or an auditor should not be in a position to audit accounts it has previously certified. | (104) | È opportuno che i vari casi generalmente definiti come situazioni di conflitto d’interessi siano identificati e trattati separatamente. Il concetto di «conflitto d’interessi» dovrebbe essere utilizzato unicamente per i casi in cui una persona o un’entità o con responsabilità di esecuzione del bilancio, audit o controllo, o un funzionario o un agente di un’istituzione dell’Unione o di autorità nazionali a ogni livello, si trovino in una situazione di questo tipo. I tentativi di influenzare indebitamente una procedura di aggiudicazione o di ottenere informazioni riservate dovrebbero essere trattati come grave illecito professionale che può portare al rigetto nell’ambito della procedura di aggiudicazione e/o all’esclusione dai fondi dell’Unione. Inoltre, gli operatori economici possono trovarsi in una situazione in cui non è opportuno che siano selezionati per eseguire un contratto a causa di un interesse professionale confliggente. Ad esempio, non è opportuno che una società valuti un progetto a cui ha partecipato o che un revisore si trovi nella situazione di dover sottoporre ad audit conti che ha precedentemente certificato. |
(105) | In accordance with Directive 2014/24/EU, it should be possible to verify whether an economic operator is excluded, to apply selection and award criteria, as well as to verify compliance with the procurement documents in any order. As a result, it should be possible to reject tenders on the basis of award criteria without a prior check of the corresponding tenderer with regard to exclusion or selection criteria. | (105) | Conformemente alla direttiva 2014/24/UE, dovrebbe essere prevista la possibilità di verificare l’eventuale esclusione di un operatore economico, di applicare i criteri di selezione e di aggiudicazione, nonché di verificare la conformità con i documenti di gara in qualsiasi ordine. Pertanto, dovrebbe essere prevista la possibilità di respingere offerte sulla base dei criteri di aggiudicazione senza una previa verifica del corrispondente offerente rispetto ai criteri di esclusione o selezione. |
(106) | Contracts should be awarded on the basis of the most economically advantageous tender in line with Article 67 of Directive 2014/24/EU. | (106) | I contratti dovrebbero essere aggiudicati sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in linea con l’articolo 67 della direttiva 2014/24/UE. |
(107) | In the interests of legal certainty, it is necessary to clarify that the selection criteria are strictly linked to the evaluation of candidates or tenderers and that the award criteria are strictly linked to the evaluation of the tenders. In particular, the qualifications and experience of staff assigned to perform the contract should only be used as a selection criterion and not as an award criterion, as this would introduce a risk of overlap and double evaluation of the same element. Furthermore, if such qualifications and experience were used as an award criterion, any change in the staff assigned to perform the contract, even where justified through illness or a change in position, would call into question the conditions under which the contract was awarded and thereby create legal uncertainty. | (107) | Nell’interesse della certezza del diritto, occorre precisare che i criteri di selezione sono strettamente legati alla valutazione dei candidati o degli offerenti e che i criteri di aggiudicazione sono strettamente legati alla valutazione delle offerte. In particolare, è opportuno che le qualifiche e l’esperienza del personale assegnato all’esecuzione del contratto siano usate soltanto come criterio di selezione e non di aggiudicazione, dal momento che ciò introdurrebbe un rischio di sovrapposizione e doppia valutazione del medesimo elemento. Inoltre, se le qualifiche e l’esperienza in parola fossero utilizzate come criterio di aggiudicazione, eventuali modifiche a livello del personale assegnato all’esecuzione del contratto, anche se giustificate da malattia o da una modifica della posizione, metterebbero in discussione le condizioni a cui il contratto è stato aggiudicato e creerebbero pertanto incertezza del diritto. |
(108) | Union procurement should ensure that Union funds are used in an effective, transparent and appropriate way, while reducing administrative burden on recipients of Union funds. In that regard, e-procurement should contribute to the better use of Union funds and enhance access to contracts for all economic operators. All Union institutions conducting procurement should publish clear rules on their websites regarding acquisition, expenditure and monitoring, as well as all contracts awarded, including the value thereof. | (108) | Gli appalti dell’Unione dovrebbero garantire che i fondi dell’Unione siano utilizzati in modo efficace, trasparente e idoneo, riducendo allo stesso tempo l’onere amministrativo per i destinatari dei fondi dell’Unione. A tale riguardo, gli appalti elettronici dovrebbero contribuire al migliore impiego dei fondi dell’Unione e migliorare l’accesso ai contratti per tutti gli operatori economici. Tutte le istituzioni dell’Unione che indicono appalti dovrebbero pubblicare sui loro siti web norme chiare in materia di acquisizione, spesa e controllo, nonché tutti i contratti aggiudicati, compreso il relativo valore. |
(109) | The existence of an opening phase and an evaluation for any procedure should be clarified. An award decision should always be the outcome of an evaluation. | (109) | È opportuno chiarire che ogni procedura prevede una fase di apertura e una valutazione. La decisione di aggiudicazione dovrebbe sempre essere il risultato di una valutazione. |
(110) | When notified of the outcome of a procedure, candidates and tenderers should be informed of the grounds on which the decision was taken and should receive a detailed statement of reasons based on the content of the evaluation report. | (110) | All’atto della comunicazione dell’esito di una procedura, i candidati e gli offerenti dovrebbero essere informati delle ragioni su cui si fonda la decisione e dovrebbero ricevere una motivazione dettagliata sulla base del contenuto della relazione di valutazione. |
(111) | Given that criteria are applied in no particular order, rejected tenderers who submitted compliant tenders should receive information on the characteristics and the relative advantages of the successful tender if they so request. | (111) | Poiché non è previsto un ordine particolare di applicazione dei criteri, gli offerenti respinti che hanno presentato offerte conformi dovrebbero ricevere informazioni sulle caratteristiche e sui vantaggi relativi dell’offerta prescelta, qualora ne facciano richiesta. |
(112) | For framework contracts with reopening of competition, there should be no obligation to provide information on the characteristics and the relative advantages of the successful tender to an unsuccessful contractor, on the basis that the receipt of such information by parties to the same framework contract each time a competition is reopened might prejudice fair competition between them. | (112) | Per i contratti quadro con riapertura del confronto competitivo non dovrebbe sussistere alcun obbligo di fornire al candidato o all’offerente respinto informazioni sulle caratteristiche e sui vantaggi relativi dell’offerta prescelta, in considerazione del fatto che il ricevimento di tali informazioni da parte di contraenti dello stesso contratto quadro a ogni riapertura del confronto competitivo potrebbe recare pregiudizio alla concorrenza leale tra loro. |
(113) | A contracting authority should be able to cancel a procurement procedure before the contract is signed, without the candidates or tenderers being entitled to claim compensation. This should be without prejudice to situations where the contracting authority has acted in such a way that it is possible to hold it liable for damages in accordance with the general principles of Union law. | (113) | Fino al momento della firma del contratto, un’amministrazione aggiudicatrice dovrebbe poter annullare una procedura di appalto senza che i candidati o gli offerenti abbiano diritto a un risarcimento. Ciò non dovrebbe pregiudicare le situazioni in cui l’amministrazione aggiudicatrice ha agito in modo tale da poter essere ritenuta responsabile dei danni secondo i principi generali del diritto dell’Unione. |
(114) | As is the case in Directive 2014/24/EU, it is necessary to clarify the conditions under which it is possible to modify a contract during its performance without a new procurement procedure. In particular, a new procurement procedure should not be required in the event of administrative changes, universal succession and application of clear and unequivocal revision clauses or options that do not alter the minimum requirements of the initial procedure. A new procurement procedure should be required in the case of material modifications to the initial contract, in particular to the scope and content of the mutual rights and obligations of the parties, including as regards the distribution of intellectual property rights. Such modifications demonstrate the parties’ intention to renegotiate the essential terms or conditions of that contract, in particular if the modifications would have had an influence on the outcome of the procedure had the modified terms or conditions been part of the initial procedure. | (114) | In linea con la direttiva 2014/24/UE, è necessario precisare le condizioni alle quali è possibile modificare un contratto in corso di esecuzione senza una nuova procedura di appalto. In particolare, una nuova procedura di appalto non dovrebbe essere richiesta in caso di modifiche amministrative, successione a titolo universale e applicazione di clausole di revisione o opzioni chiare e inequivocabili che non mutano i requisiti minimi della procedura iniziale. Una nuova procedura di appalto dovrebbe essere necessaria quando sono apportate modifiche sostanziali al contratto iniziale, in particolare all’ambito di applicazione e al contenuto dei diritti e degli obblighi reciproci delle parti, anche per quanto riguarda l’attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale. Tali modifiche dimostrano l’intenzione delle parti di rinegoziare gli elementi o le condizioni essenziali del contratto in questione, in particolare ove si tratti di modifiche che avrebbero inciso sull’esito della procedura se gli elementi e condizioni in parola, così come modificati, fossero stati previsti nella sua fase iniziale. |
(115) | It is necessary to provide for the option of requiring a performance guarantee in relation to works, supplies and complex services in order to guarantee compliance with substantial contractual obligations and to ensure proper performance throughout the duration of the contract. It is also necessary to provide for the option of requiring a retention money guarantee to cover the contract liability period, in line with customary practice in the sectors concerned. | (115) | È necessario prevedere l’opzione di chiedere una garanzia di esecuzione per i lavori, le forniture e i servizi complessi, al fine di garantire il rispetto degli obblighi contrattuali sostanziali e assicurare la corretta esecuzione per tutta la durata del contratto. È altresì necessario prevedere l’opzione di chiedere una ritenuta di garanzia a copertura del periodo di responsabilità contrattuale, in conformità delle prassi consuete nei settori interessati. |
(116) | In order to determine the applicable thresholds and procedures, it is necessary to clarify whether Union institutions, executive agencies and Union bodies are deemed to be contracting authorities. They should not be deemed to be contracting authorities in cases where they purchase from a central purchasing body. In addition, Union institutions form a single legal entity and their departments cannot conclude contracts, but only service-level agreements, between themselves. | (116) | Al fine di determinare le soglie e le procedure applicabili, è necessario precisare se le istituzioni, le agenzie esecutive e gli organismi dell’Unione debbano essere considerati amministrazioni aggiudicatrici. Essi non dovrebbero essere considerati amministrazioni aggiudicatrici se acquistano da una centrale di committenza. Inoltre, le istituzioni dell’Unione costituiscono un unico soggetto giuridico e i loro servizi non possono concludere tra loro contratti, ma unicamente accordi sul livello dei servizi. |
(117) | It is appropriate to include a reference in this Regulation to the two thresholds set out in Directive 2014/24/EU applicable to works and to supplies and services, respectively. Those thresholds should also be applicable to concession contracts for reasons of simplification, as well as sound financial management, considering the specificities of the contracting needs of Union institutions. The revision of those thresholds as provided for in Directive 2014/24/EU should therefore be directly applicable to procurement under this Regulation. | (117) | È opportuno inserire nel presente regolamento un riferimento alle due soglie stabilite dalla direttiva 2014/24/UE rispettivamente per i lavori e le forniture e i servizi. Tali soglie dovrebbero applicarsi anche ai contratti di concessione per motivi di semplificazione e di sana gestione finanziaria, tenuto conto delle esigenze specifiche delle istituzioni dell’Unione in materia di appalti. La revisione delle suddette soglie di cui alla direttiva 2014/24/UE dovrebbe pertanto essere direttamente applicabile agli appalti indetti ai sensi del presente regolamento. |
(118) | For harmonisation and simplification purposes, the standard procedures applicable to procurement should also be applied to purchases provided for under the light regime for contracts for social and other specific services referred to in Article 74 of Directive 2014/24/EU. Therefore, the threshold for light regime purchases should be aligned with the threshold for service contracts. | (118) | A fini di armonizzazione e semplificazione, le procedure standard applicabili agli appalti dovrebbero applicarsi anche agli acquisti disciplinati dal regime alleggerito per gli appalti di servizi sociali e altri servizi specifici di cui all’articolo 74 della direttiva 2014/24/UE. Di conseguenza, la soglia per gli acquisti rientranti nel regime alleggerito dovrebbe essere allineata a quella per gli appalti di servizi. |
(119) | It is necessary to clarify the conditions of application of the standstill period to be observed before signing a contract or framework contract. | (119) | È necessario precisare le condizioni di applicazione del periodo di status quo che deve essere osservato prima della firma di un contratto o di un contratto quadro. |
(120) | The rules applicable to procurement in the field of external actions should be consistent with the principles laid down in Directives 2014/23/EU and 2014/24/EU. | (120) | Le norme relative agli appalti nel settore delle azioni esterne dovrebbero essere coerenti con i principi stabiliti nelle direttive 2014/23/UE e 2014/24/UE. |
(121) | In order to reduce complexity, streamline existing rules and improve the readability of the procurement rules, it is necessary to regroup the general provisions on procurement and the specific provisions applicable to procurement in the field of external actions and to remove unnecessary repetitions and cross-referencing. | (121) | Per ridurre la complessità, razionalizzare le norme vigenti e migliorare la leggibilità delle norme in materia di appalti, è necessario raggruppare le disposizioni generali in materia di appalti e le disposizioni specifiche applicabili agli appalti nel settore delle azioni esterne ed eliminare ripetizioni e riferimenti incrociati superflui. |
(122) | It is necessary to clarify which economic operators have access to procurement under this Regulation depending on their place of establishment and to provide explicitly for the possibility of such access also for international organisations. | (122) | È necessario chiarire quali operatori economici hanno accesso agli appalti indetti ai sensi del presente regolamento in funzione del loro luogo di stabilimento, nonché prevedere espressamente la possibilità di accesso anche per le organizzazioni internazionali. |
(123) | In order to achieve a balance between the need for transparency and greater coherence of procurement rules on the one hand, and the need to provide flexibility on certain technical aspects of those rules on the other, the technical rules on procurement should be set out in an annex to this Regulation and the power to adopt acts in accordance with Article 290 TFEU should be delegated to the Commission in respect of amendments to that Annex. | (123) | Per raggiungere un equilibrio tra la necessità di garantire trasparenza e maggiore coerenza delle norme in materia di appalti, da un lato, e la necessità di prevedere flessibilità su determinati aspetti tecnici di tali norme, dall’altro, è opportuno stabilire le norme tecniche sugli appalti in un allegato del presente regolamento e delegare alla Commissione il potere di adottare atti a norma dell’articolo 290 TFUE per quanto riguarda le modifiche di tale allegato. |
(124) | It is necessary to clarify the scope of the Title on grants, particularly with regard to the type of action or body eligible for a grant, as well as with regard to legal commitments that can be used to cover grants. In particular, grant decisions should be phased out due to their limited use and the progressive introduction of e-grants. The structure should be simplified by moving the provisions on instruments which are not grants to other parts of this Regulation. The nature of bodies which can receive operating grants should be clarified by no longer referring to bodies pursuing an aim of general Union interest since those bodies are covered by the notion of bodies having an objective forming part of and supporting a Union policy. | (124) | È necessario precisare l’ambito di applicazione del titolo sulle sovvenzioni, soprattutto con riferimento al tipo di azione o di organismo che può essere sovvenzionato, ma anche con riferimento agli impegni giuridici che possono essere assunti per finanziare le sovvenzioni. In particolare, è opportuno eliminare gradualmente le decisioni di sovvenzione in considerazione del loro uso limitato e della progressiva introduzione della gestione elettronica delle sovvenzioni. La struttura dovrebbe essere semplificata spostando le disposizioni relative agli strumenti diversi dalle sovvenzioni in altre parti del presente regolamento. La natura degli organismi che possono ricevere sovvenzioni di funzionamento dovrebbe essere chiarita non facendo più riferimento a organismi che perseguono uno scopo di interesse generale dell’Unione, dal momento che tali organismi sono coperti dalla nozione di organismi aventi un obiettivo che si iscrive nell’ambito di una politica dell’Unione e la sostiene. |
(125) | In order to simplify procedures and improve the readability of this Regulation, provisions related to the content of the grant application, of the call for proposals and of the grant agreement should be simplified and streamlined. | (125) | Per semplificare le procedure e migliorare la leggibilità del presente regolamento è opportuno semplificare e razionalizzare le disposizioni relative al contenuto della domanda di sovvenzione, dell’invito a presentare proposte e della convenzione di sovvenzione. |
(126) | In order to facilitate the implementation of actions financed by multiple donors where the overall financing of the action is not known at the time of commitment of the Union contribution, it is necessary to clarify the way the Union contribution is defined and the method of verifying its use. | (126) | Per agevolare l’attuazione delle azioni finanziate da una pluralità di donatori nei casi in cui il finanziamento complessivo dell’azione non sia determinato al momento dell’impegno del contributo dell’Unione, è necessario chiarire il modo in cui è definito il contributo dell’Unione e il metodo per verificarne l’uso. |
(127) | Experience gained in the use of lump sums, unit costs or flat-rate financing has shown that such forms of financing significantly simplify administrative procedures and substantially reduce the risk of error. Regardless of the field of Union intervention, lump sums, unit costs and flat rates are suitable forms of financing, in particular for standardised and recurrent actions, such as mobility or training activities. Moreover, as institutional cooperation between public administrations of Member States and of beneficiary or partner countries (institutional twinning) is implemented by Member State institutions, the use of simplified cost options is justified and should foster their engagement. In the interest of increased efficiency, Member States and other recipients of Union funds should be able to make more frequent use of simplified cost options. In this context, the conditions for using lump sums, unit costs and flat rates should be made more flexible. It is necessary to provide explicitly for the establishment of single lump sums covering the entire eligible costs of the action or the work programme. In addition, in order to foster focus on results, priority should be given to output-based funding. Input-based lump sums, unit costs and flat rates should remain an option where output-based ones are not possible or appropriate. | (127) | L’esperienza maturata nell’utilizzo delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei finanziamenti a tasso fisso ha dimostrato che tali forme di finanziamento semplificano notevolmente le procedure amministrative e riducono in misura significativa il rischio di errori. A prescindere dal settore di intervento dell’Unione, le somme forfettarie, i costi unitari e i tassi fissi sono forme idonee di finanziamento, in particolare per le azioni standardizzate e ricorrenti quali la mobilità o le attività di formazione. Inoltre, poiché la cooperazione istituzionale tra le amministrazioni pubbliche degli Stati membri e i paesi beneficiari o partner (gemellaggi istituzionali) è attuata dalle istituzioni degli Stati membri, il ricorso a opzioni semplificate in materia di costi è giustificato e dovrebbe promuovere l’impegno di tali istituzioni in questo senso. Nell’interesse di una maggiore efficienza, gli Stati membri e gli altri destinatari dei fondi dell’Unione dovrebbero poter ricorrere con maggiore frequenza alle opzioni semplificate in materia di costi. In questo contesto, è opportuno rendere più flessibili le condizioni di utilizzazione delle somme forfettarie, dei costi unitari e dei tassi fissi. Occorre prevedere esplicitamente somme forfettarie uniche che coprano la totalità dei costi ammissibili di un’azione o di un programma di lavoro. Inoltre, ai fini della concentrazione sui risultati, occorre privilegiare i finanziamenti fondati sulle realizzazioni. Le somme forfettarie, i costi unitari e i tassi fissi basati sulle risorse dovrebbero rimanere una possibilità nei casi in cui un approccio fondato sulle realizzazioni non sia possibile né opportuno. |
(128) | The administrative procedures for authorising lump sums, unit costs and flat rates should be simplified by vesting the power for such authorisation in the authorising officers responsible. Where appropriate, such authorisation can be given by the Commission in light of the nature of the activities or of the expenditure or in light of the number of authorising officers concerned. | (128) | Le procedure amministrative per autorizzare le somme forfettarie, i costi unitari e i tassi fissi dovrebbero essere semplificate, assegnando agli ordinatori responsabili la competenza per tale autorizzazione. Ove opportuno, tale autorizzazione può essere accordata dalla Commissione in considerazione della natura delle attività o delle spese, oppure del numero di ordinatori interessati. |
(129) | In order to bridge the gap in the availability of data used to establish lump sums, unit costs and flat rates, the use of an expert judgement should be allowed. | (129) | Per colmare il divario nella disponibilità dei dati utilizzati per determinare le somme forfettarie, i costi unitari e i tassi fissi è opportuno autorizzare il ricorso alla valutazione di esperti. |
(130) | While the potential of more frequent use of simplified forms of financing should be realised, compliance with the principle of sound financial management, and in particular the principles of economy, efficiency and no double funding, should be ensured. For that purpose, simplified forms of financing should ensure that the resources employed are adequate to the objectives to be achieved, that the same costs are not financed more than once from the budget, that the co-financing principle is respected and that overall overcompensation of recipients is avoided. Therefore, simplified forms of financing should be based on statistical or accounting data, similar objective means or expert judgement. In addition, suitable checks, controls and periodic assessments should continue to apply. | (130) | Se da una parte è opportuno realizzare il potenziale di un più frequente ricorso a forme semplificate di finanziamento, dovrebbe essere assicurato il rispetto del principio della sana gestione finanziaria e, in particolare, dei principi di economia, efficienza e divieto di doppio finanziamento. A tal fine le forme semplificate di finanziamento dovrebbero assicurare che le risorse impiegate siano adeguate agli obiettivi da conseguire, che gli stessi costi non siano finanziati più di una volta dal bilancio, che sia rispettato il principio del cofinanziamento e che in generale sia evitata la compensazione eccessiva dei destinatari. Pertanto, le forme semplificate di finanziamento dovrebbero basarsi su dati statistici o contabili, su analoghi mezzi obiettivi o sulla valutazione di esperti. Inoltre, dovrebbero continuare ad applicarsi adeguati controlli, verifiche e valutazioni periodiche. |
(131) | The scope of checks and controls as opposed to the periodic assessments of lump sums, unit costs or flat rates should be clarified. Those checks and controls should focus on the fulfilment of the conditions triggering the payment of lump sums, unit costs or flat-rates, including, where required, the achievement of outputs and/or results. Those conditions should not require reporting on the costs actually incurred by the beneficiary. Where the amounts of lump sums, unit costs or flat-rate financing have been determined ex ante by the authorising officer responsible or by the Commission they should not be challenged by ex post controls. This should not prevent the reduction of a grant in the event of poor, partial or late implementation or of irregularity, fraud or a breach of other obligations. In particular, a grant should be reduced where the conditions triggering the payment of lump sums, unit costs or flat rates have not been fulfilled. The frequency and scope of the periodic assessment should depend on the evolution and the nature of the costs, in particular taking into account substantial changes in market prices and other relevant circumstances. The periodic assessment could lead to adjustments of the lump sums, unit costs or flat rates applicable to future agreements, but should not be used for questioning the value of the lump sums, unit costs or flat rates already agreed upon. The periodic assessment of lump sums, unit costs or flat rates might require access to the accounts of the beneficiary for statistical and methodological purposes and such access is also necessary for fraud-prevention and detection purposes. | (131) | È opportuno chiarire la portata delle verifiche e dei controlli rispetto alle valutazioni periodiche delle somme forfettarie, dei costi unitari e dei tassi fissi. Tali verifiche e controlli dovrebbero riguardare principalmente il rispetto delle condizioni che attivano il pagamento delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi, compreso, ove richiesto, il conseguimento delle realizzazioni e/o dei risultati. Tali condizioni non dovrebbero richiedere la rendicontazione dei costi effettivamente sostenuti dal beneficiario. Gli importi delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei finanziamenti a tasso fisso determinati ex ante dall’ordinatore responsabile o dalla Commissione non dovrebbero essere rimessi in discussione da controlli ex post. Ciò non dovrebbe impedire la riduzione di una sovvenzione in caso di esecuzione carente, parziale o tardiva o di irregolarità, frode o violazione di altri obblighi. In particolare, una sovvenzione dovrebbe essere ridotta quando le condizioni che attivano il pagamento delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi non sono state soddisfatte. La frequenza e la portata della valutazione periodica dovrebbero dipendere dall’evoluzione e dalla natura dei costi, tenuto conto, in particolare, delle modifiche sostanziali dei prezzi di mercato e di altre circostanze pertinenti. La valutazione periodica potrebbe dare luogo ad adeguamenti delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi applicabili alle convenzioni future, ma non dovrebbe essere finalizzata a rimettere in questione il valore già convenuto delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi. La valutazione periodica delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi potrebbe richiedere l’accesso ai conti del beneficiario a fini statistici e metodologici e tale accesso è necessario anche a fini di prevenzione e individuazione delle frodi. |
(132) | In order to facilitate the participation of small organisations in the implementation of the Union policies in an environment of limited availability of resources, it is necessary to recognise the value of the work provided by volunteers as eligible costs. As a result, such organisations should be able to rely to a greater extent on volunteers’ work for the sake of providing co-financing to the action or the work programme. Without prejudice to the maximum co-financing rate specified in the basic act, in such cases, the Union grant should be limited to the estimated eligible costs other than those covering volunteers’ work. As volunteers’ work is a work provided by third parties without a remuneration being paid to them by the beneficiary, the limitation avoids reimbursing costs which the beneficiary did not incur. In addition, the value of the volunteers’ work should not exceed 50 % of the in-kind contributions and any other co-financing. | (132) | Per favorire la partecipazione delle piccole organizzazioni all’attuazione delle politiche dell’Unione in un quadro di limitata disponibilità di risorse è necessario riconoscere come costi ammissibili il valore dell’attività svolta dai volontari. Di conseguenza, tali organizzazioni dovrebbero poter ricorrere maggiormente all’attività dei volontari ai fini del cofinanziamento dell’azione o del programma di lavoro. Fatto salvo il tasso massimo di cofinanziamento specificato nell’atto di base, in questi casi la sovvenzione dell’Unione dovrebbe essere limitata ai costi ammissibili stimati diversi da quelli relativi all’attività svolta dai volontari. Poiché l’attività dei volontari è un’attività prestata da terzi senza che sia loro corrisposta una remunerazione da parte del beneficiario, la limitazione evita il rimborso di costi che il beneficiario non ha sostenuto. Inoltre, il valore dell’attività dei volontari non dovrebbe superare il 50 % dei contributi in natura e di qualsiasi altro cofinanziamento. |
(133) | In order to protect one of the fundamental principles of public finances, the no-profit principle should be retained in this Regulation. | (133) | Al fine di salvaguardare uno dei principi fondamentali delle finanze pubbliche, è opportuno mantenere nel presente regolamento il principio del divieto del fine di lucro. |
(134) | In principle, grants should be awarded following a call for proposals. Where exceptions are allowed, they should be interpreted and applied restrictively in terms of scope and duration. The exceptional possibility to award grants without a call for proposals to bodies with a de facto or de jure monopoly should only be used where the bodies concerned are the only ones capable of implementing the relevant types of activities or have been vested with such a monopoly by law or by a public authority. | (134) | In linea di principio le sovvenzioni dovrebbero essere accordate in seguito a un invito a presentare proposte. Laddove siano consentite eccezioni, esse dovrebbero essere interpretate e applicate in modo restrittivo quanto alla portata e alla durata. È opportuno avvalersi della possibilità eccezionale di accordare sovvenzioni senza un invito a presentare proposte a organismi con un monopolio di diritto o di fatto solo se gli organismi interessati sono gli unici in grado di attuare i tipi di attività pertinenti o tale monopolio è stata attribuito loro dalla legge o da un’autorità pubblica. |
(135) | In the framework of moving towards e-grants and e-procurement, applicants and tenderers should be asked to provide a proof of their legal status and financial viability only once within a specific period and should not be required to resubmit supporting documents in each award procedure. It is therefore necessary to align the requirements for the number of years for which documents will be requested under grant award procedures and procurement procedures. | (135) | Nell’ambito della transizione verso la gestione elettronica delle sovvenzioni e gli appalti elettronici, ai richiedenti e agli offerenti dovrebbe essere chiesto di fornire una prova del loro status giuridico e della loro solidità finanziaria una volta sola in un periodo specifico ed essi non dovrebbero essere tenuti a presentare nuovamente documenti giustificativi nell’ambito di ogni procedura di aggiudicazione e di attribuzione. È pertanto necessario allineare i requisiti relativi al numero di anni per i quali saranno richiesti documenti nell’ambito delle procedure di aggiudicazione della sovvenzione e di appalto. |
(136) | As a valuable type of financial support not related to predictable costs, the use of prizes should be facilitated and the applicable rules should be clarified. Prizes should be seen as complementing, not substituting, other funding instruments such as grants. | (136) | Dovrebbe essere agevolato il ricorso ai premi, in quanto valida tipologia di sostegno finanziario non legato a costi prevedibili, e dovrebbero essere chiarite le disposizioni applicabili. I premi dovrebbero essere considerati in via complementare, e non sostitutiva, rispetto ad altri strumenti di finanziamento, quali le sovvenzioni. |
(137) | In order to allow for the more flexible implementation of prizes, the obligation under Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 to publish contests for prizes with a unit value of EUR 1 000 000 or more in the statements accompanying the draft budget should be replaced by an obligation to submit prior information to the European Parliament and to the Council and to explicitly mention such prizes in the financing decision. | (137) | Per consentire un’attuazione più flessibile dei premi, l’obbligo ai sensi del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 di pubblicare i concorsi a premi con un valore unitario di 1 000 000 EUR o più nelle dichiarazioni che accompagnano il progetto di bilancio dovrebbe essere sostituito da un obbligo di presentare le informazioni preliminari al Parlamento europeo e al Consiglio e di menzionare esplicitamente tali premi nella decisione di finanziamento. |
(138) | Prizes should be awarded in accordance with the principles of transparency and equal treatment. In that context, the minimum characteristics of contests should be laid down, in particular the arrangements for paying the prize to the winners after its award, and the appropriate means of publication It is also necessary to establish a clearly defined award procedure, from submission of the applications to the provision of information to applicants and notification of the winning applicant, which mirrors the grant award procedure. | (138) | I premi dovrebbero essere attribuiti conformemente ai principi della trasparenza e della parità di trattamento. In tale contesto è opportuno stabilire le caratteristiche minime dei concorsi, in particolare le modalità di versamento del premio ai vincitori dopo la sua attribuzione, e i mezzi idonei di pubblicazione. È inoltre necessario istituire una procedura di attribuzione con fasi chiaramente definite, dalla presentazione delle richieste alla fornitura di informazioni ai richiedenti e alla comunicazione del vincitore, che rispecchino la procedura di attribuzione delle sovvenzioni. |
(139) | This Regulation should lay down the principles and conditions applicable to financial instruments, budgetary guarantees and financial assistance and the rules on the limitation of the financial liability of the Union, the fight against fraud and money laundering, the winding down of financial instruments and reporting. | (139) | Il presente regolamento dovrebbe stabilire i principi e le condizioni applicabili agli strumenti finanziari, alle garanzie di bilancio e all’assistenza finanziaria, nonché le norme sulla limitazione della passività finanziaria dell’Unione, sulla lotta alla frode e al riciclaggio, sulla chiusura degli strumenti finanziari e sulla rendicontazione. |
(140) | In recent years the Union has increasingly used financial instruments that allow a higher leverage of the budget to be achieved but, at the same time, they generate a financial risk for the budget. Those financial instruments include not only the financial instruments covered by Regulation (EU, Euratom) No 966/2012, but also other instruments, such as budgetary guarantees and financial assistance, that previously have been governed only by the rules established in their respective basic acts. It is important to establish a common framework to ensure the homogeneity of the principles applicable to that set of instruments and to regroup them under a new Title in this Regulation, comprising sections on budgetary guarantees and on financial assistance to Member States or third countries in addition to the existing rules applicable to financial instruments. | (140) | Negli ultimi anni l’Unione ha fatto crescente ricorso agli strumenti finanziari che consentono di aumentare l’effetto leva del bilancio, ma che al tempo stesso generano un rischio finanziario per il bilancio stesso. Tali strumenti finanziari ricomprendono non soltanto quelli disciplinati dal regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012, ma anche altri strumenti, come le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria, che in precedenza erano disciplinati solo dalle norme stabilite nei rispettivi atti di base. È importante stabilire un quadro comune per assicurare l’omogeneità dei principi applicabili a tale insieme di strumenti e raggrupparli in un nuovo titolo del presente regolamento comprendente sezioni sulle garanzie di bilancio e sull’assistenza finanziaria agli Stati membri o ai paesi terzi, oltre alle vigenti norme applicabili agli strumenti finanziari. |
(141) | Financial instruments and budgetary guarantees can be valuable in multiplying the effect of Union funds when those funds are pooled with other funds and include a leverage effect. Financial instruments and budgetary guarantees should only be implemented if there is no risk of distortion of competition in the internal market or inconsistency with State aid rules. | (141) | Gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio possono essere utili per moltiplicare l’effetto dei fondi dell’Unione qualora questi ultimi siano messi in comune con altri fondi e comprendano un effetto leva. Gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio dovrebbero essere utilizzati solo se non vi siano rischi di distorsioni della concorrenza nel mercato interno o incompatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato. |
(142) | Within the framework of the annual appropriations authorised by the European Parliament and by the Council for a given programme, financial instruments and budgetary guarantees should be used on the basis of an ex ante evaluation demonstrating that they are effective for the achievement of the policy objectives of the Union. | (142) | Nell’ambito degli stanziamenti annuali autorizzati dal Parlamento europeo e dal Consiglio per un determinato programma, gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio dovrebbero essere utilizzati sulla base di una valutazione ex ante che dimostri la loro efficacia per il conseguimento degli obiettivi strategici dell’Unione. |
(143) | Financial instruments, budgetary guarantees and financial assistance should be authorised by means of a basic act. Where in duly justified cases financial instruments are established without a basic act, they should be authorised by the European Parliament and by the Council in the budget. | (143) | Gli strumenti finanziari, le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria dovrebbero essere autorizzati mediante un atto di base. Qualora, in casi debitamente giustificati, gli strumenti finanziari siano istituiti senza un atto di base, essi dovrebbero essere autorizzati dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel bilancio. |
(144) | The instruments that potentially fall under Title X, such as loans, guarantees, equity investments, quasi-equity investment and risk-sharing instruments, should be defined. The definition of ‘risk-sharing instruments’ should allow for the inclusion of credit enhancements for project bonds, covering the debt service risk of a project and mitigating the credit risk of bond holders through credit enhancements in the form of a loan or a guarantee. | (144) | Dovrebbero essere definiti gli strumenti che potenzialmente rientrano nel titolo X, quali prestiti, garanzie, investimenti azionari, investimenti quasi-azionari e strumenti di condivisione del rischio. La definizione di strumenti di condivisione del rischio dovrebbe consentire l’inclusione di strumenti cautelativi per le obbligazioni destinate al finanziamento di progetti, che coprono il rischio del servizio del debito di un progetto e riducono il rischio di credito dei detentori di obbligazioni attraverso strumenti cautelativi sotto forma di prestito o di garanzia. |
(145) | Any repayment from a financial instrument or budgetary guarantee should be used for the instrument or guarantee which produced the repayment with a view to enhancing the efficiency of that instrument or guarantee, unless otherwise specified in the basic act, and should be taken into account when proposing future appropriations to that instrument or guarantee. | (145) | Gli eventuali rimborsi di uno strumento finanziario o di una garanzia di bilancio dovrebbero essere utilizzati per lo strumento o la garanzia che li ha generati, al fine di aumentare l’efficienza dello strumento o della garanzia in parola, tranne se diversamente indicato nell’atto di base, e dovrebbero essere presi in considerazione quando si propongono futuri stanziamenti per detto strumento o garanzia. |
(146) | It is appropriate to recognise the alignment of interests in pursuing policy objectives of the Union and, in particular, that the EIB and the EIF have the specific expertise to implement financial instruments and budgetary guarantees. | (146) | È opportuno riconoscere l’allineamento degli interessi nel perseguire gli obiettivi strategici dell’Unione e, in particolare, il fatto che la BEI e il FEI possiedono competenze specifiche per attuare gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio. |
(147) | The EIB and the EIF, acting as a group, should have the possibility to transfer part of the implementation to each other, where such transfer might benefit the implementation of a given action and as further defined in the relevant agreement with the Commission. | (147) | La BEI e il FEI, agendo come gruppo, dovrebbero poter trasferire reciprocamente parte dell’attuazione, se tale trasferimento può favorire l’attuazione di una determinata azione e come ulteriormente precisato nel relativo accordo con la Commissione. |
(148) | It should be clarified that, where financial instruments or budgetary guarantees are combined with ancillary forms of support from the budget, the rules on financial instruments and budgetary guarantees should apply to the whole measure. Such rules should be complemented, where applicable, by specific requirements set out in the sector-specific rules. | (148) | È opportuno chiarire che, quando gli strumenti finanziari o le garanzie di bilancio sono combinati con forme di sostegno accessorie a valere sul bilancio, alla misura nel suo complesso dovrebbero applicarsi le norme relative agli strumenti finanziari e alle garanzie di bilancio. Tali norme dovrebbero essere integrate, se del caso, da disposizioni specifiche derivanti dalle norme settoriali. |
(149) | The implementation of financial instruments and budgetary guarantees financed by the budget should adhere to the Union policy on non-cooperative jurisdictions for tax purposes, and updates thereto, as laid down in relevant legal acts of the Union and in Council conclusions, in particular the Council conclusions of 8 November 2016 on the criteria for and process leading to the establishment of the EU list of non-cooperative jurisdictions for tax purposes (15) and the Annex thereto, as well as the Council conclusions of 5 December 2017 on the EU list of non-cooperative jurisdictions for tax purposes (16) and the Annexes thereto. | (149) | L’attuazione degli strumenti finanziari e delle garanzie di bilancio finanziati dal bilancio dovrebbe rispettare la politica dell’Unione sulle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali, e i relativi aggiornamenti, quale definita negli atti giuridici pertinenti dell’Unione e nelle conclusioni del Consiglio, in particolare le conclusioni del Consiglio, dell’8 novembre 2016, sui criteri e sul processo in vista della creazione della lista UE delle giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali (15), e il relativo allegato, nonché le conclusioni del Consiglio, del 5 dicembre 2017, sulla lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali (16), e i relativi allegati. |
(150) | Budgetary guarantees and financial assistance to Member States or third countries are generally off-budget operations that have a significant impact on the balance sheet of the Union. While remaining generally off-budget operations, their inclusion in this Regulation provides a stronger protection of the financial interests of the Union and a clearer framework for their authorisation, management and accounting. | (150) | Le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria agli Stati membri o ai paesi terzi sono generalmente operazioni fuori bilancio che hanno un’incidenza significativa sul bilancio finanziario dell’Unione. Pur rimanendo generalmente operazioni fuori bilancio, la loro inclusione nel presente regolamento assicura una tutela più efficace degli interessi finanziari dell’Unione e fornisce un quadro più chiaro per la loro autorizzazione, gestione e rendicontazione. |
(151) | The Union has recently launched important initiatives based on budgetary guarantees such as the European Fund for Strategic Investments (EFSI) or the European Fund for Sustainable Development (EFSD). The characteristics of those instruments are that they generate a contingent liability for the Union and imply the provisioning of funds to make available a liquidity cushion that allows the budget to respond in an orderly manner to the payment obligations that might arise from those contingent liabilities. In order to guarantee the credit rating of the Union and, hence, its capacity to deliver effective financing, it is essential that the authorisation, provisioning and monitoring of contingent liabilities follow a robust set of rules that should be applied to all budgetary guarantees. | (151) | L’Unione ha varato di recente iniziative importanti basate sulle garanzie di bilancio, come il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) e il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD). Tali strumenti sono caratterizzati dal fatto di generare una passività potenziale per l’Unione e di comportare l’accantonamento di fondi per mettere a disposizione una riserva di liquidità che consenta al bilancio di far fronte in maniera ordinata alle obbligazioni di pagamento che possono derivare da tali passività potenziali. Per garantire il rating dell’Unione e, pertanto, la sua capacità di fornire un finanziamento efficace, è fondamentale che l’autorizzazione, l’accantonamento e il controllo delle passività potenziali rispettino un solido insieme di norme che dovrebbero essere applicate a tutte le garanzie di bilancio. |
(152) | The contingent liabilities arising from budgetary guarantees can cover a wide range of financing and investment operations. The possibility of a budgetary guarantee being called cannot be scheduled with full certainty on a yearly basis as in the case of loans that have a defined schedule for repayment. It is, therefore, indispensable to set up a framework for the authorisation and monitoring of contingent liabilities ensuring full respect, at any moment, for the ceiling for annual payment appropriations set out in Council Decision 2014/335/EU, Euratom (17). | (152) | Le passività potenziali derivanti dalle garanzie di bilancio possono coprire un’ampia gamma di operazioni di finanziamento e d’investimento. La possibilità di attivare una garanzia di bilancio non può essere programmata con assoluta certezza su base annuale, come invece avviene per i prestiti, che hanno un preciso calendario di rimborso. È pertanto indispensabile istituire un quadro di autorizzazione e controllo delle passività potenziali che assicuri il pieno rispetto, in ogni momento, del massimale per gli stanziamenti di pagamento annuali di cui alla decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio (17). |
(153) | That framework should also provide for management and control, including regular reporting on the financial exposure of the Union. The rate of provisioning of financial liabilities should be set on the basis of a proper risk assessment of the financial risks arising from the related instrument. The sustainability of the contingent liabilities should be assessed annually in the context of the budgetary procedure. An early warning mechanism should be established to avoid a shortage of provisions to cover financial liabilities. | (153) | Tale quadro dovrebbe inoltre disciplinare la gestione e il controllo, anche attraverso relazioni periodiche sull’esposizione finanziaria dell’Unione. Il tasso di copertura delle passività finanziarie dovrebbe essere fissato sulla scorta di un’adeguata valutazione dei rischi finanziari derivanti dal relativo strumento. La sostenibilità delle passività potenziali dovrebbe essere valutata annualmente nell’ambito della procedura di bilancio. È opportuno istituire un meccanismo di allerta precoce per evitare una penuria di accantonamenti a copertura delle passività finanziarie. |
(154) | The increasing use of financial instruments, budgetary guarantees and financial assistance requires a significant volume of payment appropriations to be mobilised and provisioned. In order to deliver leverage while ensuring an adequate level of protection against financial liabilities, it is important to optimise the amount of provisioning required and to achieve efficiency gains by pooling those provisions into a common provisioning fund. In addition, the more flexible use of those pooled provisions permits an effective global provisioning rate that delivers the protection requested with an optimised amount of resources. | (154) | Il crescente ricorso agli strumenti finanziari, alle garanzie di bilancio e all’assistenza finanziaria fa sì che sia necessario mobilizzare e alimentare un volume significativo di stanziamenti di pagamento. Per ottenere un effetto leva assicurando al contempo un livello adeguato di tutela rispetto alle passività finanziarie è importante ottimizzare l’ammontare degli accantonamenti necessari e migliorare l’efficienza raggruppandoli in un fondo comune di copertura. Inoltre, l’utilizzo più flessibile di tali accantonamenti raggruppati permette di avere un tasso di copertura globale effettivo che garantisca il livello di tutela richiesto con un importo ottimizzato di risorse. |
(155) | In order to ensure the proper functioning of the common provisioning fund for the post-2020 programming period, the Commission should, by 30 June 2019, submit an independent external evaluation of the advantages and disadvantages of entrusting the financial management of the assets of the common provisioning fund to the Commission, to the EIB, or to a combination of the two, taking into account the relevant technical and institutional criteria used in comparing asset management services, including the technical infrastructure, comparison of costs for the services given, institutional set-up, reporting, performance, accountability and expertise of each institution and the other asset management mandates for the budget. The evaluation should be accompanied, where appropriate, by a legislative proposal. | (155) | Al fine di garantire il funzionamento corretto del fondo comune di copertura per il periodo di programmazione post 2020, entro il 30 giugno 2019 la Commissione dovrebbe presentare una valutazione esterna indipendente dei vantaggi e degli svantaggi di affidare la gestione finanziaria delle attività del fondo comune di copertura alla Commissione, alla BEI o a una combinazione di entrambe, tenendo conto dei pertinenti criteri tecnici e istituzionali utilizzati nel confronto tra i servizi di gestione patrimoniale, tra cui le infrastrutture tecniche, del confronto dei costi dei servizi prestati, della struttura istituzionale, della comunicazione di informazioni, della performance, della rendicontabilità e delle competenze di ciascuna istituzione, nonché degli altri mandati di gestione patrimoniale per il bilancio. La valutazione dovrebbe essere corredata, se del caso, di una proposta legislativa. |
(156) | The rules applicable to provisioning and to the common provisioning fund should provide a solid internal control framework. The guidelines applicable to the management of the resources in the common provisioning fund should be established by the Commission after having consulted the accounting officer of the Commission. The authorising officers of the financial instruments, budgetary guarantees or financial assistance should actively monitor the financial liabilities under their responsibility and the financial manager of the resources of the common provisioning fund should manage the cash and the assets in the fund following the rules and procedures set out by the accounting officer of the Commission. | (156) | Le norme applicabili agli accantonamenti e al fondo comune di copertura dovrebbero fornire un solido quadro di controllo interno. La Commissione dovrebbe definire, previa consultazione del contabile della stessa Commissione, gli orientamenti applicabili alla gestione delle risorse nel fondo comune di copertura. Gli ordinatori degli strumenti finanziari, delle garanzie di bilancio o dell’assistenza finanziaria dovrebbero monitorare attivamente le passività finanziarie sotto la loro responsabilità e il gestore finanziario delle risorse del fondo comune di copertura dovrebbe gestire le liquidità e gli attivi del fondo seguendo le norme e le procedure stabilite dal contabile della Commissione. |
(157) | Budgetary guarantees and financial assistance should follow the same set of principles established for financial instruments. Budgetary guarantees, in particular, should be irrevocable, unconditional and on demand. They should be implemented under indirect management or, only in exceptional cases, under direct management. They should only cover financing and investment operations and their counterparts should contribute their own resources to the operations covered. | (157) | Le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria dovrebbero seguire lo stesso insieme di principi stabilito per gli strumenti finanziari. In particolare, le garanzie di bilancio dovrebbero essere irrevocabili, incondizionate e a richiesta. Esse dovrebbero essere attuate in regime di gestione indiretta o, solo in casi eccezionali, in regime di gestione diretta. Esse dovrebbero coprire soltanto le operazioni di finanziamento e investimento e le relative controparti dovrebbero contribuire con risorse proprie alle operazioni coperte dalla garanzia di bilancio. |
(158) | Financial assistance to Member States or third countries should take the form of a loan, of a credit line or any other instrument deemed appropriate to ensure the effectiveness of the support. To that end, the Commission should be empowered in the relevant basic act to borrow the necessary funds on the capital markets or from financial institutions, avoiding the involvement of the Union in any transformation of maturities that would expose it to an interest risk or to any other commercial risk. | (158) | L’assistenza finanziaria a Stati membri o paesi terzi dovrebbe assumere la forma di un prestito o di una linea di credito o di ogni altro strumento ritenuto idoneo a garantire l’efficacia del sostegno. A tal fine, la Commissione dovrebbe essere abilitata nel pertinente atto di base a prendere in prestito i fondi necessari sui mercati dei capitali o presso istituzioni finanziarie, evitando che ciò comporti cambiamenti nelle scadenze tali da esporre l’Unione a rischi di tasso d’interesse o ad altri rischi commerciali. |
(159) | The provisions related to financial instruments should apply as soon as possible in order to achieve the simplification and effectiveness sought. The provisions related to the budgetary guarantees and to financial assistance, as well as to the common provisioning fund, should apply as from the post-2020 multiannual financial framework. That calendar will allow a thorough preparation of the new tools for managing contingent liabilities. It will also permit an alignment between the principles set out in Title X and, on the one hand, the proposal for the post-2020 multiannual financial framework and, on the other hand, the specific programmes related to that framework. | (159) | Le disposizioni relative agli strumenti finanziari dovrebbero applicarsi non appena possibile al fine di conseguire la semplificazione e l’efficacia volute. Le disposizioni relative alle garanzie di bilancio, all’assistenza finanziaria e al fondo comune di copertura dovrebbero applicarsi in concomitanza del quadro finanziario pluriennale post 2020. Tale calendario permetterà di preparare accuratamente i nuovi strumenti per gestire le passività potenziali. Inoltre, permetterà un allineamento tra i principi definiti nel titolo X e la proposta di quadro finanziario pluriennale post 2020, da un lato, e i programmi specifici relativi a tale quadro, dall’altro. |
(160) | Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 of the European Parliament and of the Council (18) lays down rules for, inter alia, the funding of political parties and political foundations at European level, in particular with regard to funding conditions, the award and distribution of funding, donations and contributions, financing of campaigns for elections to the European Parliament, reimbursable expenditure, the prohibition of certain funding, accounts, reporting and audit, implementation and control, penalties, cooperation between the Authority for European political parties and foundations, the Authorising Officer of the European Parliament and Member States, and transparency. | (160) | Il regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (18) stabilisce norme concernenti, tra l’altro, il finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee, in particolare per quanto riguarda le condizioni di finanziamento, la concessione e la distribuzione dei finanziamenti, le donazioni e i contributi, il finanziamento di campagne per le elezioni del Parlamento europeo, le spese rimborsabili, il divieto di taluni finanziamenti, gli obblighi contabili, la rendicontazione e la revisione contabile, l’esecuzione e il controllo, le sanzioni, la cooperazione tra l’Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee, l’ordinatore del Parlamento europeo e gli Stati membri, e la trasparenza. |
(161) | Rules should be included in this Regulation on contributions from the budget to European political parties as envisaged by Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | (161) | È opportuno includere nel presente regolamento regole relative ai contributi provenienti dal bilancio ai partiti politici europei di cui al regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
(162) | The financial support given to European political parties should take the form of a specific contribution, to match the specific needs of those parties. | (162) | Il sostegno finanziario erogato ai partiti politici europei dovrebbe assumere la forma di un contributo specifico, che soddisfi le esigenze specifiche di tali partiti. |
(163) | Although financial support is awarded without an annual work programme being required, European political parties should justify ex post the sound use of Union funding. In particular, the authorising officer responsible should verify if the funding has been used to pay reimbursable expenditure as established in the call for contributions within the time limits laid down in this Regulation. Contributions to European political parties should be spent by the end of the financial year following that of their award, after which, any unspent funding should be recovered by the authorising officer responsible. | (163) | Benché il sostegno finanziario sia concesso senza che sia richiesto un programma di lavoro annuale, i partiti politici europei dovrebbero giustificare ex post il corretto utilizzo dei fondi dell’Unione. In particolare, è opportuno che l’ordinatore responsabile verifichi se i fondi siano stati utilizzati per sostenere spese rimborsabili che corrispondono ai criteri definiti nel bando per la presentazione delle domande di contributi entro i termini stabiliti dal presente regolamento. I contributi ai partiti politici europei dovrebbero essere spesi entro la fine dell’esercizio successivo a quello in cui sono stati concessi e, successivamente, i fondi non spesi dovrebbero essere recuperati dall’ordinatore responsabile. |
(164) | Union funding awarded to finance the operating costs of European political parties should not be used for other purposes than those established in Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014, in particular to directly or indirectly finance third parties such as national political parties. European political parties should use the contributions to pay a percentage of current and future expenditure and not expenditure or debts incurred before the submission of their applications for contributions. | (164) | I fondi dell’Unione concessi per finanziare i costi di funzionamento di partiti politici europei non dovrebbero essere utilizzati per fini diversi da quelli stabiliti dal regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014, in particolare per finanziare, direttamente o indirettamente, soggetti terzi, quali i partiti politici nazionali. I partiti politici europei dovrebbero utilizzare i contributi per sostenere una percentuale delle spese correnti e future, e non spese sostenute o debiti contratti prima della presentazione delle loro domande di contributo. |
(165) | The award of contributions should also be simplified and adapted to the specificities of European political parties, in particular by the absence of selection criteria, the establishment of a single full pre-financing payment as a general rule, and by the possibility to use lump sums, flat-rate financing and unit costs. | (165) | È inoltre opportuno che la concessione dei contributi sia semplificata e adeguata alle specificità dei partiti politici europei, in particolare mediante l’eliminazione dei criteri di selezione, l’istituzione come regola generale di un unico prefinanziamento integrale e la possibilità di utilizzare un regime di finanziamento a somme forfettarie, tassi fissi e costi unitari. |
(166) | The contributions from the budget should be suspended, reduced or terminated if European political parties infringe Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | (166) | È opportuno che i contributi provenienti dal bilancio siano sospesi, ridotti o revocati se i partiti politici europei violano il regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
(167) | Penalties that are based both on this Regulation and on Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 should be imposed in a coherent way and should respect the principle of ne bis in idem. In accordance with Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014, administrative and/or financial penalties provided for by this Regulation are not to be imposed in one of the cases for which penalties have already been imposed on the basis of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | (167) | È opportuno che le sanzioni basate sia sul presente regolamento sia sul regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 siano irrogate in modo coerente e rispettino il principio del ne bis in idem. A norma del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014, le sanzioni amministrative e/o pecuniarie previste dal presente regolamento finanziario non si applicano nei casi per i quali sono già state irrogate sanzioni sulla base del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
(168) | This Regulation should establish a general framework under which budget support can be used as an instrument in the field of external actions including the obligation for the third country to provide the Commission with adequate and timely information to evaluate the fulfilment of the agreed conditions and provisions ensuring the protection of the financial interests of the Union. | (168) | Il presente regolamento dovrebbe stabilire un quadro generale a norma del quale il sostegno di bilancio possa essere utilizzato quale strumento nell’ambito delle azioni esterne, compreso l’obbligo per il paese terzo di trasmettere alla Commissione informazioni affidabili e tempestive che le consentano di valutare il rispetto delle condizioni e delle disposizioni concordate, così da garantire la tutela degli interessi finanziari dell’Unione. |
(169) | In order to reinforce the role of the European Parliament and of the Council, the procedure for establishing Union trust funds should be clarified. It is also necessary to specify the principles applicable to the contributions to Union trust funds, in particular the importance of securing contributions from other donors which justify their establishment with regard to added value. It is also necessary to clarify the responsibilities of the financial actors and of the board of the Union trust fund and to define rules ensuring a fair representation of the participating donors on the board of the Union trust fund and a mandatory vote in favour by the Commission for the use of the funds. It is also important to set out in more detail the reporting requirements applicable to Union trust funds. | (169) | Al fine di rafforzare il ruolo del Parlamento europeo e del Consiglio, è opportuno chiarire la procedura per l’istituzione di un fondo fiduciario dell’Unione. È inoltre necessario specificare i principi applicabili ai contributi ai fondi fiduciari dell’Unione, in particolare l’importanza di assicurare contributi da altri donatori che ne giustifichino l’istituzione in termini di valore aggiunto. È anche necessario chiarire le responsabilità degli agenti finanziari e del comitato del fondo fiduciario dell’Unione e definire norme per garantire un’equa rappresentanza dei donatori partecipanti in sede di comitato del fondo fiduciario dell’Unione e l’obbligo di voto favorevole da parte della Commissione ai fini dell’utilizzo dei fondi. È altresì importante definire in modo più dettagliato i requisiti per la rendicontazione applicabili ai fondi fiduciari dell’Unione. |
(170) | In line with the streamlining of the existing rules and in order to avoid undue repetition, the special provisions set out in Part Two of Regulation (EU, Euratom) No 966/2012, applicable to the EAGF, to research, to external actions and to specific Union funds, should only be introduced in the relevant parts of this Regulation, provided that the provisions are still used and relevant. | (170) | Conformemente alla razionalizzazione delle norme vigenti e al fine di evitare indebite ripetizioni, le disposizioni particolari di cui alla parte seconda del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 applicabili al FEAG, alla ricerca, alle azioni esterne e a specifici fondi dell’Unione dovrebbero essere inserite unicamente nelle parti pertinenti del presente regolamento, purché le disposizioni siano ancora utilizzate e pertinenti. |
(171) | The provisions on the presentation of accounts and accounting should be simplified and clarified. It is therefore appropriate to group together all provisions on annual accounts and other financial reporting. | (171) | È opportuno semplificare e chiarire le disposizioni riguardanti la rendicontazione e la contabilità. È opportuno pertanto raggruppare tutte le disposizioni in materia di conti annuali e altra rendicontazione finanziaria. |
(172) | The manner in which Union institutions currently report on building projects to the European Parliament and to the Council should be improved. Union institutions should be allowed to finance new building projects with the revenue received for buildings already sold. Consequently, a reference to the provisions on internal assigned revenue should be introduced in the provisions on building projects. This would allow meeting the changing needs in the building policy of Union institutions, while saving costs and introducing more flexibility. | (172) | Dovrebbero essere migliorate le modalità attuali con le quali le istituzioni dell’Unione riferiscono al Parlamento europeo e al Consiglio riguardo ai loro progetti immobiliari. Alle istituzioni dell’Unione dovrebbe essere consentito di finanziare nuovi progetti immobiliari con le entrate ricevute per gli immobili già venduti. Di conseguenza, nelle disposizioni relative a progetti immobiliari è opportuno inserire un riferimento alle entrate con destinazione specifica. Ciò permetterebbe di rispondere alle mutevoli esigenze della politica immobiliare delle istituzioni dell’Unione, risparmiando contemporaneamente sui costi e aumentando la flessibilità. |
(173) | In order to adapt the rules applicable to certain Union bodies, the detailed rules on procurement and the detailed conditions and the minimum ratio for the effective provisioning rate, the power to adopt acts in accordance with Article 290 TFEU should be delegated to the Commission in respect of the framework financial regulation for bodies set up under the TFEU and the Euratom Treaty, the model financial regulation for public-private partnership bodies, amendments to Annex I to this Regulation, the detailed conditions and methodology for the calculation of the effective provisioning rate and the amendment of the defined minimum ratio of the effective provisioning rate, which should not be set at a level lower than 85 %. It is of particular importance that the Commission carry out appropriate consultations during its preparatory work, including at expert level, and that those consultations be conducted in accordance with the principles laid down in the Interinstitutional Agreement of 13 April 2016 on Better Law-Making. In particular, to ensure equal participation in the preparation of delegated acts, the European Parliament and the Council receive all documents at the same time as Member States’ experts, and their experts systematically have access to meetings of Commission expert groups dealing with the preparation of delegated acts. | (173) | Al fine di adeguare le regole relative a determinati organismi dell’Unione, le norme di dettaglio concernenti gli appalti, le condizioni particolari e il rapporto minimo per il tasso di copertura effettivo, è opportuno delegare alla Commissione il potere di adottare atti a norma dell’articolo 290 TFUE per quanto riguarda il regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, il regolamento finanziario tipo per gli organismi di partenariato pubblico-privato, le modifiche dell’allegato I del presente regolamento, le condizioni particolari e la metodologia per il calcolo del tasso di copertura effettivo, nonché la modifica del rapporto minimo definito del tasso di copertura effettivo, che non dovrebbe essere fissato a un livello inferiore all’85 %. È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga adeguate consultazioni, anche a livello di esperti, e che tali consultazioni siano condotte nel rispetto dei principi stabiliti nell’accordo interistituzionale del 13 aprile 2016«Legiferare meglio». In particolare, al fine di garantire la partecipazione paritaria alla preparazione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio ricevono tutti i documenti contemporaneamente agli esperti degli Stati membri, e i loro esperti hanno sistematicamente accesso alle riunioni dei gruppi di esperti della Commissione incaricati della preparazione degli atti delegati. |
(174) | In order to ensure that the European Union Programme for Employment and Social Innovation (EaSI), established by Regulation (EU) No 1296/2013 of the European Parliament and of the Council (19), swiftly provides adequate resources to support changing political priorities, the indicative shares for each of the three axes and the minimum percentages for each of the thematic priorities within each axis should allow for a greater flexibility, while maintaining an ambitious deployment rate for EURES cross-border partnerships. This should improve the management of EaSI and allow for the focusing of budgetary resources on actions that produce better employment and social results. | (174) | Per garantire che il programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale («EaSI»), istituito dal regolamento (UE) n. 1296/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (19), fornisca in tempi rapidi le risorse adeguate per sostenere le nuove priorità politiche, le quote indicative per ciascuno dei tre assi del programma e le percentuali minime per ciascuna delle priorità tematiche all’interno di ciascun asse dovrebbero consentire una maggiore flessibilità, mantenendo nel contempo un livello ambizioso di attuazione per i partenariati transfrontalieri EURES. Ciò dovrebbe migliorare la gestione dell’EaSI e permettere di concentrare le risorse di bilancio sulle azioni che ottengono migliori risultati in termini sociali e occupazionali. |
(175) | In order to facilitate investments in cultural and sustainable tourism infrastructure, without prejudice to the application of legal acts of the Union in the environmental field, in particular Directives 2001/42/EC (20) and 2011/92/EU (21) of the European Parliament and of the Council, as appropriate, certain restrictions as regards the scope of support under Regulation (EU) No 1301/2013 of the European Parliament and of the Council (22) for such investments should be clarified. It is therefore necessary to introduce clear restrictions as regards limiting the scale of the contribution of the ERDF to such investments from 2 August 2018. | (175) | Per agevolare gli investimenti nelle infrastrutture per la cultura e il turismo sostenibile, fatta salva l’applicazione degli atti giuridici dell’Unione in materia di ambiente, in particolare le direttive 2001/42/CE (20) e 2011/92/UE (21) del Parlamento europeo e del Consiglio, a seconda del caso, è opportuno chiarire alcune restrizioni riguardanti l’ambito del sostegno a tali investimenti ai sensi del regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (22). È pertanto necessario introdurre chiare restrizioni per quanto riguarda la limitazione dell’entità del contributo del FESR a tali investimenti a decorrere dal 2 agosto 2018. |
(176) | In order to respond to the challenges posed by increasing flows of migrants and refugees, the objectives to which the ERDF can contribute in its support of migrants and refugees should be spelled out with a view to enabling Member States to provide investments focusing on legally staying third-country nationals, including applicants for asylum and beneficiaries of international protection. | (176) | Per rispondere alle sfide poste da flussi sempre più ingenti di migranti e rifugiati, è opportuno esplicitare gli obiettivi ai quali può contribuire il sostegno del FESR ai migranti e ai rifugiati, al fine di consentire agli Stati membri di realizzare investimenti incentrati sui cittadini di paesi terzi legalmente soggiornanti, compresi i richiedenti asilo e i beneficiari di protezione internazionale. |
(177) | With a view to facilitating the implementation of operations under Regulation (EU) No 1303/2013 of the European Parliament and of the Council (23), the scope of potential beneficiaries should be enlarged. Therefore, it should be allowed for managing authorities to consider natural persons as beneficiaries and a more flexible definition of beneficiaries in the context of State aid should be set out. | (177) | Al fine di agevolare l’attuazione delle operazioni a norma del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (23), è opportuno ampliare la gamma dei beneficiari potenziali. Di conseguenza, dovrebbe essere consentito alle autorità di gestione di considerare le persone fisiche come beneficiari e dovrebbe essere fissata una definizione più flessibile di beneficiari nell’ambito degli aiuti di Stato. |
(178) | As a matter of practice, macroregional strategies are agreed upon the adoption of Council conclusions. As the case has been since the entry into force of Regulation (EU) No 1303/2013, such conclusions can, where appropriate, be endorsed by the European Council, taking into account the powers of that institution laid down in Article 15 TEU. The definition of ‘macroregional strategies’ set out in that Regulation should therefore be amended accordingly. | (178) | Nella pratica le strategie macroregionali sono concordate mediante l’adozione di conclusioni del Consiglio. Come ormai avviene dall’entrata in vigore del regolamento (UE) n. 1303/2013, tali conclusioni possono, se del caso, essere approvate dal Consiglio europeo, tenendo conto delle competenze di tale istituzione, stabilite all’articolo 15 TUE. La definizione di «strategia macroregionale» contenuta in tale regolamento dovrebbe pertanto essere modificata di conseguenza. |
(179) | With a view to ensuring sound financial management of the ERDF, the ESF, the Cohesion Fund, the EAFRD and the EMFF (‘the European Structural and Investment Funds’ – ‘ESI Funds’) which are implemented under shared management, and to clarify Member States’ obligations, the general principles set out in Article 4 of Regulation (EU) No 1303/2013 should refer to the principles set out in this Regulation concerning internal control of budget implementation and avoidance of conflicts of interests. | (179) | Per garantire la sana gestione finanziaria del FESR, del FES, del Fondo di coesione, del FEASR e del FEAMP («fondi strutturali e di investimento europei» - «fondi SIE») eseguiti in regime di gestione concorrente, nonché per chiarire gli obblighi degli Stati membri, i principi generali stabiliti all’articolo 4 del regolamento (UE) n. 1303/2013 dovrebbero fare riferimento ai principi stabiliti nel presente regolamento sul controllo interno dell’esecuzione del bilancio e la prevenzione dei conflitti d’interessi. |
(180) | With a view to maximising the synergies between all Union funds to address the challenges of migration and asylum in an effective way, it should be ensured that, when the thematic objectives are translated into priorities in the Fund-specific rules, such priorities cover the appropriate use of each ESI Fund for those areas. Where appropriate, coordination with the Asylum, Migration and Integration Fund should be ensured. | (180) | Per massimizzare le sinergie tra tutti i fondi dell’Unione, onde far fronte efficacemente alle sfide della migrazione e dell’asilo, si dovrebbe far sì che, quando gli obiettivi tematici si traducono in priorità nelle norme specifiche di ciascun fondo, tali priorità comprendano l’uso adeguato di ciascun fondo SIE per tali settori. Ove opportuno, dovrebbe essere garantito il coordinamento con il Fondo Asilo, migrazione e integrazione. |
(181) | In order to ensure coherence of programming arrangements, an alignment between Partnership Agreements and the amendments of programmes approved by the Commission in the preceding calendar year should be carried out once per year. | (181) | Per garantire la coerenza delle modalità di programmazione, è opportuno procedere una volta all’anno all’allineamento degli accordi di partenariato con le modifiche dei programmi approvate dalla Commissione nel corso dell’anno civile precedente. |
(182) | In order to facilitate the preparation and implementation of community-led local development strategies, the lead Fund should be allowed to cover preparatory, running and animation costs. | (182) | Per agevolare la preparazione e l’attuazione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo, è opportuno autorizzare il fondo capofila a finanziare i costi di preparazione, di gestione e di animazione. |
(183) | In order to facilitate the implementation of community-led local development and integrated territorial investments, the roles and responsibilities of local action groups as regards community-led local development strategies, and of local authorities, regional development bodies or non-governmental organisations as regards integrated territorial investments (ITIs), in relation to other programme bodies should be clarified. Designation as an intermediate body in accordance with the Fund-specific rules should only be required in cases where the relevant bodies carry out additional tasks that fall under the responsibility of the managing or certifying authority or of the paying agency. | (183) | Per agevolare l’attuazione di investimenti territoriali integrati e di sviluppo locale di tipo partecipativo, è opportuno chiarire i ruoli e le responsabilità dei gruppi di azione locale, per quanto riguarda le strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo, e degli enti locali, degli organismi di sviluppo regionale o delle organizzazioni non governative, per quanto riguarda gli investimenti territoriali integrati (ITI), rispetto ad altri organismi del programma. La designazione come organismo intermedio conformemente alle norme specifiche di ciascun fondo dovrebbe essere richiesta soltanto nei casi in cui gli organismi pertinenti svolgono compiti aggiuntivi che rientrano nelle competenze dell’autorità di gestione, dell’autorità di certificazione o dell’organismo pagatore. |
(184) | Managing authorities should have the possibility to implement financial instruments through a direct award of a contract to the EIB and to international financial institutions. | (184) | Le autorità di gestione dovrebbero avere la possibilità di attuare gli strumenti finanziari tramite l’aggiudicazione diretta di un contratto alla BEI e alle istituzioni finanziarie internazionali. |
(185) | Many Member States have established publicly-owned banks or institutions that operate under a public policy mandate to promote economic development activities. Such publicly-owned banks or institutions have specific characteristics which differentiate them from private commercial banks in relation to their ownership, their development mandate and the fact that they do not primarily focus on maximising profits. The primary role of such publicly-owned banks or institutions is to mitigate market failures where in certain regions or for certain policy areas or sectors financial services are underprovided by commercial banks. Those publicly-owned banks or institutions are well-placed to promote access to the ESI Funds while maintaining competitive neutrality. Their specific role and characteristics can allow Member States to increase the use of financial instruments in order to maximise the impact of the ESI Funds in the real economy. Such an outcome would be in line with the Commission policy to facilitate the role of such publicly-owned banks or institutions as fund managers both in the implementation of ESI Funds as well as in the combination of the ESI Funds with EFSI financing, as set out in particular in the Investment Plan for Europe. Without prejudice to contracts already awarded for the implementation of financial instruments in compliance with applicable law, it is justified to clarify that it is possible for managing authorities to award contracts directly to such publicly-owned banks or institutions. Nevertheless, in order to ensure that the possibility of direct award remains consistent with the principles of the internal market, strict conditions to be fulfilled by publicly-owned banks or institutions should be laid down. | Such conditions should include that there is to be no direct private-capital participation, with the exception of non-controlling and non-blocking forms of private-capital participation in line with the requirements set out in Directive 2014/24/EU. Moreover, and strictly limited to the scope of application of Regulation (EU) No 1303/2013, a publicly-owned bank or institution should also be allowed to implement financial instruments where the private-capital participation confers no influence on decisions regarding the day-to-day management of the financial instrument supported by the ESI Funds. | (185) | Numerosi Stati membri hanno istituito banche o istituti di proprietà dello Stato che operano con un mandato pubblico per promuovere attività di sviluppo economico. Tali banche o istituti di proprietà dello Stato hanno caratteristiche specifiche che li distinguono dalle banche commerciali private per quanto riguarda la proprietà, il mandato per lo sviluppo e il fatto che non sono incentrati principalmente sulla massimizzazione dei profitti. Il ruolo principale di tali banche o istituti di proprietà dello Stato è quello di ovviare ai fallimenti del mercato quando in alcune regioni o per alcune aree o settori d’intervento la fornitura di servizi finanziari da parte delle banche commerciali è insufficiente. Tali banche o istituti di proprietà dello Stato sono nella posizione adatta per promuovere l’accesso ai fondi SIE, mantenendo al contempo una neutralità sotto il profilo concorrenziale. Il ruolo e le caratteristiche specifiche di tali banche o istituti possono permettere agli Stati membri di aumentare il ricorso agli strumenti finanziari al fine di massimizzare l’incidenza dei fondi SIE sull’economia reale. Tale risultato sarebbe coerente con la politica della Commissione volta ad agevolare il ruolo di tali banche o istituti di proprietà dello Stato come gestori di fondi sia nell’esecuzione dei fondi SIE che nella combinazione dei fondi SIE con finanziamenti del FEIS, come indicato in particolare nel piano di investimenti per l’Europa. Fatti salvi i contratti già aggiudicati per l’attuazione di strumenti finanziari in conformità del diritto applicabile, giova precisare che è possibile per le autorità di gestione aggiudicare contratti direttamente a tali banche e istituti di proprietà dello Stato. Tuttavia, per garantire che la possibilità di aggiudicazione diretta rimanga coerente con i principi del mercato interno, è opportuno stabilire condizioni rigorose che le banche o gli istituti di proprietà dello Stato devono rispettare. | Tali condizioni dovrebbero prevedere, tra l’altro, che non vi debba essere alcuna partecipazione diretta di capitali privati, a eccezione di forme di partecipazione di capitali privati che non comportano controllo o potere di veto, in linea con i requisiti di cui alla direttiva 2014/24/UE. Inoltre, e rigorosamente nei limiti dell’ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013, una banca o un istituto di proprietà dello Stato dovrebbero essere autorizzati altresì ad attuare strumenti finanziari qualora la partecipazione di capitali privati non conferisca alcuna influenza sulle decisioni riguardanti la gestione corrente dello strumento finanziario sostenuto dai fondi SIE. |
(186) | In order to maintain the possibility for the ERDF and EAFRD to contribute to joint uncapped guarantee and securitisation financial instruments in favour of SMEs, it is necessary to provide that it is possible for Member States to use the ERDF and EAFRD to contribute to such instruments during the entire programming period and to update relevant provisions relating to that option, such as those on ex ante assessments and evaluations and to introduce for the ERDF the possibility of programming at priority axis level. | (186) | Per mantenere la possibilità per il FESR e il FEASR di contribuire agli strumenti finanziari congiunti di garanzia illimitata e cartolarizzazione a favore delle PMI, occorre stabilire che è possibile per gli Stati membri utilizzare il FESR e il FEASR per contribuire a detti strumenti per l’intera durata del periodo di programmazione e aggiornare le relative disposizioni, come quelle sulle valutazioni ex ante e sulle valutazioni a posteriori, e introdurre, per quanto riguarda il FESR, la possibilità di una programmazione a livello di asse prioritario. |
(187) | The adoption of Regulation (EU) 2015/1017 of the European Parliament and of the Council (24), was intended to enable Member States to use the ESI Funds to contribute to the financing of eligible projects supported under the EFSI. A specific provision should be inserted in Regulation (EU) No 1303/2013 setting out the terms and conditions to allow for better interaction and complementarity that will facilitate the possibility to combine the ESI Funds with EIB financial products under the EFSI’s EU Guarantee. | (187) | L’adozione del regolamento (UE) 2015/1017 del Parlamento europeo e del Consiglio (24) era intesa a consentire agli Stati membri di utilizzare i fondi SIE per contribuire al finanziamento di progetti ammissibili sostenuti a titolo del FEIS. È opportuno inserire una disposizione specifica nel regolamento (UE) n. 1303/2013 che stabilisca gli elementi e le condizioni per consentire una migliore interazione e complementarità, in modo da agevolare la possibilità di combinare i fondi SIE con prodotti finanziari della BEI nell’ambito della garanzia dell’UE a titolo del FEIS. |
(188) | In carrying out their operations, the bodies implementing financial instruments should adhere to the Union policy on non-cooperative jurisdictions for tax purposes, and updates thereto, as laid down in relevant legal acts of the Union and in Council conclusions, in particular the Council conclusions of 8 November 2016 and the Annex thereto, as well as the Council conclusions of 5 December 2017 and the Annexes thereto. | (188) | Nello svolgimento delle loro funzioni gli organismi che attuano gli strumenti finanziari dovrebbero aderire alla politica dell’Unione sulle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali, e i relativi aggiornamenti, quale definita negli atti giuridici pertinenti dell’Unione e nelle conclusioni del Consiglio, in particolare le conclusioni del Consiglio dell’8 novembre 2016 e il relativo allegato, nonché le conclusioni del Consiglio del 5 dicembre 2017 e i relativi allegati. |
(189) | In order to simplify and harmonise the control and audit requirements and to improve the accountability of the financial instruments implemented by the EIB and other international financial institutions, it is necessary to amend the provisions on management and control of financial instruments to facilitate the assurance process. That amendment should not apply to financial instruments referred to in point (a) of Article 38(1) and Article 39 of Regulation (EU) No 1303/2013 which were established by a funding agreement signed before 2 August 2018. For such financial instruments, Article 40 of that Regulation as applicable at the moment of the signature of the funding agreement should continue to apply. | (189) | Per semplificare e armonizzare i requisiti sui controlli e sugli audit e migliorare la rendicontabilità degli strumenti finanziari attuati dalla BEI e da altre istituzioni finanziarie internazionali, è necessario modificare le disposizioni riguardanti la gestione e il controllo degli strumenti finanziari, onde agevolare il processo di garanzia dell’affidabilità. Tale modifica non dovrebbe applicarsi agli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera a), e all’articolo 39 del regolamento (UE) n. 1303/2013 che sono stati istituiti da un accordo di finanziamento firmato prima del 2 agosto 2018. Per tali strumenti finanziari, è opportuno continuare ad applicare l’articolo 40 di tale regolamento, in quanto applicabile al momento della firma dell’accordo di finanziamento. |
(190) | In order to ensure uniform conditions for the implementation of Regulation (EU) No 1303/2013 in respect of the models for the control reports and the annual audit reports referred to in Article 40(1) of that Regulation, implementing powers should be conferred on the Commission. Those powers should be exercised in accordance with Regulation (EU) No 182/2011 of the European Parliament and of the Council (25). | (190) | Al fine di garantire condizioni uniformi di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 riguardo ai modelli delle relazioni di controllo e delle relazioni annuali di audit di cui all’articolo 40, paragrafo 1, di tale regolamento, dovrebbero essere attribuite alla Commissione competenze di esecuzione. Tali competenze dovrebbero essere esercitate conformemente al regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (25). |
(191) | In order to ensure consistency with the treatment of financial corrections during the 2007-2013 programming period, it is necessary to clarify that, in the case of financial instruments, it should be possible to allow for a contribution cancelled as a result of an individual irregularity to be reused for regular expenditure within the same operation so that the related financial correction will not have the consequence of a net loss for the financial instrument operation. | (191) | Al fine di garantire la coerenza con il trattamento delle rettifiche finanziarie nel corso del periodo di programmazione 2007-2013, è necessario chiarire che nel caso degli strumenti finanziari dovrebbe essere possibile consentire che un contributo annullato a seguito di un’irregolarità isolata possa essere riutilizzato per una spesa regolare nell’ambito della stessa operazione, onde evitare che la relativa rettifica finanziaria determini una perdita netta per l’operazione connessa allo strumento finanziario. |
(192) | In order to provide more time for the signature of funding agreements allowing for use of escrow accounts for payments for investments in final recipients after the end of the eligibility period for equity-based instruments, the deadline for signature of such funding agreements should be extended until 31 December 2018. | (192) | Onde garantire più tempo per la firma di accordi di finanziamento che consentano l’utilizzo di conti di garanzia per pagamenti per investimenti nei destinatari finali dopo il termine del periodo di ammissibilità per gli strumenti azionari, il termine per la firma di tali accordi di finanziamento dovrebbe essere prorogato fino al 31 dicembre 2018. |
(193) | In order to incentivise investors operating under the market economy principle to co-invest in public policy projects, the concept of differentiated treatment of investors, which allows under specific conditions for the ESI Funds to take a subordinated position to an investor operating under the market economy principle and to EIB financial products under the EFSI’s EU Guarantee, should be introduced. At the same time, the conditions for application of such a differentiated treatment when implementing the ESI Funds should be laid down. | (193) | Per incentivare gli investitori operanti secondo il principio dell’economia di mercato a coinvestire nei progetti di politica pubblica, è opportuno introdurre il concetto di trattamento differenziato degli investitori, che permette, a determinate condizioni, che i fondi SIE assumano una posizione subordinata rispetto a un investitore operante secondo il principio dell’economia di mercato e ai prodotti finanziari della BEI coperti dalla garanzia dell’UE a titolo del FEIS. Allo stesso tempo è opportuno stabilire le condizioni di applicazione di questo trattamento differenziato nell’eseguire i fondi SIE. |
(194) | Given the protracted low-interest environment and in order not to unduly penalise bodies implementing financial instruments, it is necessary, subject to active treasury management, to enable financing of negative interest generated as a result of investments of the ESI Funds pursuant to Article 43 of Regulation (EU) No 1303/2013 from resources paid back into the financial instrument. | (194) | Dato il contesto protratto di bassi tassi di interesse e al fine di non penalizzare indebitamente gli organismi che attuano gli strumenti finanziari, è necessario, subordinatamente a una gestione attiva della tesoreria, consentire il finanziamento degli interessi negativi generati a seguito di investimenti dei fondi SIE a norma dell’articolo 43 del regolamento (UE) n. 1303/2013 con le risorse rimborsate allo strumento finanziario. |
(195) | In order to align reporting requirements with the new provisions on differentiated treatment of investors and to avoid duplication of certain requirements, Article 46(2) of Regulation (EU) No 1303/2013 should be amended. | (195) | Per allineare gli obblighi di rendicontazione alle nuove disposizioni relative al trattamento differenziato degli investitori ed evitare la duplicazione di taluni requisiti, è opportuno modificare l’articolo 46, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013. |
(196) | In order to facilitate the implementation of the ESI Funds, it is necessary to grant Member States the possibility to implement technical assistance actions through the direct award of a contract to the EIB, other international financial institutions and publicly-owned banks or institutions. | (196) | Per agevolare l’esecuzione dei fondi SIE è necessario accordare agli Stati membri la possibilità di attuare le azioni di assistenza tecnica mediante l’aggiudicazione diretta di un contratto alla BEI, ad altre istituzioni finanziarie internazionali e a banche o istituti di proprietà dello Stato. |
(197) | In order to further harmonise the conditions for operations generating net revenue after their completion, the relevant provisions of this Regulation should apply to already selected but still ongoing operations and to operations which are still to be selected under that programming period. | (197) | Per armonizzare ulteriormente le condizioni relative alle operazioni che generano entrate nette dopo il loro completamento, le pertinenti disposizioni del presente regolamento dovrebbero applicarsi alle operazioni già selezionate, ma ancora in corso, e alle operazioni che devono ancora essere selezionate nell’ambito di detto periodo di programmazione. |
(198) | In order to give a strong incentive for the implementation of energy-efficiency measures, cost-savings that result from improved energy efficiency by an operation should not be treated as net revenue. | (198) | Per dare un forte incentivo all’attuazione di misure di efficienza energetica, i risparmi sui costi risultanti dalla migliorata efficienza energetica generati da un’operazione non dovrebbero essere trattati come entrate nette. |
(199) | With a view to facilitating the implementation of revenue-generating operations, the reduction of the co-financing rate should be allowed at any time during the implementation of the programme, and possibilities for the establishment of flat-rate net-revenue percentages at national level should be provided for. | (199) | Per facilitare l’attuazione delle operazioni generatrici di entrate, dovrebbe essere consentita la riduzione del tasso di cofinanziamento in qualunque fase durante l’attuazione del programma e dovrebbero essere previste possibilità di stabilire a livello nazionale percentuali forfettarie di entrate nette. |
(200) | Due to the late adoption of Regulation (EU) No 508/2014 of the European Parliament and of the Council (26) and the fact that aid intensity levels have been established by that Regulation, it is necessary to set out certain exemptions in Regulation (EU) No 1303/2013 for the EMFF as regards revenue-generating operations. As those exemptions provide more favourable conditions for certain revenue-generating operations for which amounts or rates of support are defined in Regulation (EU) No 508/2014, it is necessary to establish a different date of application for those exemptions to ensure equal treatment of operations supported on the basis of Regulation (EU) No 1303/2013. | (200) | A causa dell’adozione tardiva del regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (26) e del fatto che tale regolamento ha fissato i livelli di intensità dell’aiuto, è necessario stabilire alcune esenzioni nel regolamento (UE) n. 1303/2013 per il FEAMP per quanto riguarda le operazioni generatrici di entrate. Poiché tali esenzioni prevedono condizioni più favorevoli per alcune operazioni generatrici di entrate per le quali gli importi o i tassi del sostegno sono definiti nel regolamento (UE) n. 508/2014, è necessario stabilire una data di applicazione diversa per tali esenzioni, al fine di garantire parità di trattamento tra le operazioni sostenute a norma del regolamento (UE) n. 1303/2013. |
(201) | In order to reduce administrative burden for beneficiaries, the threshold which exempts certain operations from the requirement to calculate and take into account revenue generated during their implementation should be raised. | (201) | Per ridurre l’onere amministrativo per i beneficiari, è opportuno innalzare la soglia che esenta determinate operazioni dall’obbligo di calcolare e di tenere conto delle entrate generate durante la loro attuazione. |
(202) | In order to facilitate synergies between the ESI Funds and other Union instruments, it should be possible for expenditure incurred to be reimbursed from different ESI Funds and Union instruments based on a proportion agreed in advance. | (202) | Per favorire le sinergie tra i fondi SIE e gli altri strumenti dell’Unione, dovrebbe essere possibile rimborsare le spese sostenute attingendo a diversi fondi SIE e strumenti dell’Unione, in base a una proporzione concordata preventivamente. |
(203) | In order to promote the use of lump sums, and given the fact that lump sums are to be based on a fair, equitable and verifiable calculation method which ensures sound financial management, the applicable upper limit for their use should be removed. | (203) | Per promuovere l’utilizzazione delle somme forfettarie, anche in considerazione del fatto che esse devono basarsi su un metodo di calcolo giusto, equo e verificabile, tale da assicurare la sana gestione finanziaria, è opportuno eliminare il limite superiore applicabile al loro uso. |
(204) | In order to reduce the administrative burden of the implementation of projects by beneficiaries, a new simplified cost option for financing based on conditions others than the costs of the operations should be introduced. | (204) | Per ridurre l’onere amministrativo dell’attuazione dei progetti da parte dei beneficiari è opportuno introdurre una nuova opzione semplificata in materia di costi per il finanziamento basato su condizioni diverse dai costi delle operazioni. |
(205) | In order to simplify the rules governing the use of funds and to reduce the associated administrative burden, Member States should increasingly make use of simplified cost options. | (205) | Per semplificare le regole che disciplinano l’utilizzo dei fondi e ridurre i relativi oneri amministrativi, gli Stati membri dovrebbero ricorrere maggiormente alle opzioni semplificate in materia di costi. |
(206) | Taking into account the fact that, in accordance with Article 71 of Regulation (EU) No 1303/2013, the obligation to ensure the durability of investment operations applies from the final payment to the beneficiary, and that, when the investment consists in the lease purchase of a new machinery and equipment, the final payment occurs at the end of the contract period, that obligation should not apply to that type of investment. | (206) | Tenuto conto del fatto che, conformemente all’articolo 71 del regolamento (UE) n. 1303/2013, l’obbligo di garantire la stabilità delle operazioni di investimento si applica a decorrere dal pagamento finale al beneficiario e che, quando l’investimento consiste nel leasing finalizzato all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, il pagamento finale è effettuato alla fine del periodo contrattuale, detto obbligo non dovrebbe applicarsi a tale tipo di investimento. |
(207) | In order to ensure a broad application of simplified cost options, an obligatory use of standard scales of unit costs, lump sums or flat rates should be set out for operations or projects forming part of an operation receiving support from the ERDF and the ESF below a certain threshold, subject to relevant transitional provisions. The managing authority, or the monitoring committee for the programmes under the European territorial cooperation goal, should be given the possibility to extend the transitional period for a period it considers appropriate if it considers that such obligation creates a disproportionate administrative burden. Such obligation should not apply to operations receiving support within the framework of State aid that does not constitute de minimis aid. For such operations, all forms of grants and repayable assistance should continue to be an option. At the same time, the use of draft budgets as an additional methodology for determining simplified costs should be introduced for all ESI Funds. | (207) | Per assicurare un’applicazione ampia delle opzioni semplificate in materia di costi, è opportuno stabilire un uso obbligatorio di tabelle standard di costi unitari, somme forfettarie o tassi fissi per le operazioni o i progetti che fanno parte di un’operazione che riceve sostegno dal FESR e dal FSE al di sotto di una determinata soglia, fatte salve pertinenti disposizioni transitorie. All’autorità di gestione o al comitato di sorveglianza, per i programmi che rientrano nell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, dovrebbe essere data la possibilità di prorogare il periodo transitorio per un lasso di tempo che giudichi adeguato, qualora ritenga che tale obbligo comporti un onere amministrativo sproporzionato. Detto obbligo non dovrebbe applicarsi alle operazioni che ricevono sostegno nell’ambito di aiuti di Stato non costituenti aiuti de minimis. Per tali operazioni tutte le forme di sovvenzione e assistenza rimborsabile dovrebbero continuare a costituire un’opzione. Al tempo stesso è opportuno introdurre per tutti i fondi SIE l’uso di progetti di bilancio quale metodo supplementare per determinare i costi semplificati. |
(208) | In order to facilitate earlier and more targeted application of simplified cost options, the power to adopt acts in accordance with Article 290 TFEU should be delegated to the Commission in respect of supplementing Regulation (EU) No 1303/2013 with additional specific rules on the role, liabilities and responsibility of bodies implementing financial instruments, related selection criteria and products that it is possible to deliver through financial instruments, supplementing the provisions of Regulation (EU) No 1303/2013 on the standard scales of unit costs or the flat-rate financing, the fair, equitable and verifiable calculation method on which they might be established, and by specifying detailed modalities concerning the financing based on the fulfilment of conditions related to the realisation of progress in implementation or the achievement of objectives of programmes rather than on costs and their application. It is of particular importance that the Commission carry out appropriate consultations during its preparatory work, including at expert level, and that those consultations be conducted in accordance with the principles laid down in the Interinstitutional Agreement of 13 April 2016 on Better Law-Making. In particular, to ensure equal participation in the preparation of delegated acts, the European Parliament and the Council receive all documents at the same time as Member States’ experts, and their experts systematically have access to meetings of Commission expert groups dealing with the preparation of delegated acts. | (208) | Al fine di agevolare l’applicazione più mirata e precoce delle opzioni semplificate in materia di costi, è opportuno delegare alla Commissione il potere di adottare atti conformemente all’articolo 290 TFUE riguardo all’integrazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 con norme specifiche aggiuntive sul ruolo, le competenze e le responsabilità degli organismi di attuazione degli strumenti finanziari, sui relativi criteri di selezione e sui prodotti che è possibile offrire mediante strumenti finanziari, riguardo all’integrazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1303/2013 sulle tabelle standard di costi unitari o dei finanziamenti a tasso fisso, al metodo di calcolo giusto, equo e verificabile sul quale devono basarsi e precisando modalità dettagliate concernenti il finanziamento basato sul rispetto delle condizioni connesse alla realizzazione di progressi nell’attuazione o sul conseguimento degli obiettivi dei programmi, anziché sui costi e la relativa applicazione. È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga adeguate consultazioni, anche a livello di esperti, e che tali consultazioni siano condotte nel rispetto dei principi stabiliti nell’accordo interistituzionale del 13 aprile 2016«Legiferare meglio». In particolare, al fine di garantire la partecipazione paritaria alla preparazione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio ricevono tutti i documenti contemporaneamente agli esperti degli Stati membri, e i loro esperti hanno sistematicamente accesso alle riunioni dei gruppi di esperti della Commissione incaricati della preparazione degli atti delegati. |
(209) | In order to reduce the administrative burden, the use of flat rates which do not require a methodology to be established by Member States should be increased. Two additional flat rates should therefore be introduced: one for calculating direct staff costs and the other one for calculating the remaining eligible costs based on staff costs. In addition, further clarification should be provided on the methods to calculate staff costs. | (209) | Per ridurre l’onere amministrativo è opportuno incrementare l’uso dei tassi fissi che non richiedono la definizione di una metodologia da parte degli Stati membri. Si dovrebbero pertanto introdurre due tassi fissi supplementari: uno per calcolare i costi diretti per il personale e l’altro per calcolare i costi ammissibili residui basati sui costi per il personale. Inoltre, è opportuno fornire ulteriori chiarimenti sui metodi per calcolare i costi per il personale. |
(210) | With a view to improving the effectiveness and impact of operations, implementation of operations which cover the whole territory of a Member State or operations covering different programme areas should be facilitated and possibilities for expenditure outside the Union for certain investments should be increased. | (210) | Per migliorare l’efficacia e l’impatto delle operazioni, è opportuno agevolare l’attuazione delle operazioni che coprono l’intero territorio di uno Stato membro o di quelle che riguardano diverse aree del programma e aumentare le possibilità di sostenere spese al di fuori dell’Unione per determinati investimenti. |
(211) | In order to encourage Member States to make use of appraisals of major projects by independent experts, the declaration of expenditure relating to the major project to the Commission prior to the positive appraisal by the independent expert should be allowed once the Commission has been informed about the submission of the relevant information to the independent expert. | (211) | Per incoraggiare gli Stati membri a ricorrere alle valutazioni di grandi progetti da parte di esperti indipendenti, è opportuno consentire che le spese relative ai grandi progetti siano presentate alla Commissione prima della valutazione positiva dell’esperto indipendente, non appena la Commissione è stata informata dell’avvenuta comunicazione delle pertinenti informazioni all’esperto indipendente. |
(212) | In order to promote the use of joint action plans which will reduce administrative burden for beneficiaries, it is necessary to reduce regulatory requirements linked to the setting-up of a joint action plan while maintaining an appropriate focus on horizontal principles, including gender equality and sustainable development, which have generated important contributions to the effective implementation of the ESI Funds. | (212) | Per promuovere l’uso di piani d’azione comuni che ridurranno l’onere amministrativo per i beneficiari, è necessario ridurre i requisiti normativi connessi all’istituzione di un piano d’azione comune, pur continuando a prestare adeguata attenzione ai principi orizzontali, tra cui la parità di genere e lo sviluppo sostenibile, che hanno apportato contributi importanti all’effettiva esecuzione dei fondi SIE. |
(213) | In order to avoid unnecessary administrative burden for beneficiaries, the rules on information, communication and visibility should respect the principle of proportionality. Accordingly, it is important to clarify the scope of application of those rules. | (213) | Al fine di evitare oneri amministrativi superflui per i beneficiari, le norme relative all’informazione, alla comunicazione e alla visibilità dovrebbero rispettare il principio di proporzionalità. Di conseguenza, è importante chiarire l’ambito di applicazione di tali norme. |
(214) | With a view to reducing the administrative burden and ensuring the effective use of technical assistance across the ERDF, the ESF and the Cohesion Fund and across categories of regions, flexibility for the calculation and monitoring of the respective limits applicable to technical assistance of Member States should be increased. | (214) | Al fine di ridurre l’onere amministrativo e assicurare l’uso efficace dell’assistenza tecnica nel FESR, nel FSE e nel Fondo di coesione e in tutte le categorie di regioni, è opportuno aumentare la flessibilità per quanto riguarda il calcolo e il controllo dei rispettivi limiti applicabili all’assistenza tecnica degli Stati membri. |
(215) | With a view to streamlining implementation structures, it should be clarified that the possibility for the managing authority, certifying authority and the audit authority to be part of the same public body is also available to programmes under the European territorial cooperation goal. | (215) | Nell’ottica di razionalizzare le strutture di attuazione, è opportuno chiarire che la possibilità per l’autorità di gestione, l’autorità di certificazione e l’autorità di audit di fare parte dello stesso organismo pubblico è prevista anche per i programmi a titolo dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea. |
(216) | The responsibilities of the managing authorities regarding the verification of expenditure when simplified cost options are being used should be specified in more detail. | (216) | È opportuno specificare in maniera più dettagliata le responsabilità delle autorità di gestione riguardo alla verifica delle spese quando sono utilizzate le opzioni semplificate in materia di costi. |
(217) | In order to ensure that beneficiaries can fully benefit from the simplification potential of e-governance solutions in the implementation of the ESI Funds and the Fund for European Aid to the Most Deprived (FEAD), especially with a view to facilitating full electronic document management, it is necessary to clarify that a paper trail is not necessary if certain conditions are met. | (217) | Affinché i beneficiari possano trarre pieno vantaggio dal potenziale di semplificazione offerto dalle soluzioni di e-governance nell’attuazione dei fondi SIE e del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD), in particolare per favorire la gestione elettronica completa dei documenti, è necessario chiarire che non è richiesta una traccia cartacea se sono rispettate determinate condizioni. |
(218) | In order to increase proportionality of controls and to ease the administrative burden resulting from overlapping controls, especially for small beneficiaries, without undermining the principle of sound financial management, the single audit principle for the ERDF, the ESF, the Cohesion Fund and the EMFF should prevail and the thresholds below which an operation is not to be subject to more than one audit should be doubled. | (218) | Al fine di aumentare la proporzionalità dei controlli e alleggerire l’onere amministrativo derivante dalla sovrapposizione dei controlli, specialmente per i piccoli beneficiari, senza pregiudicare il principio della sana gestione finanziaria, per il FESR, il FSE, il Fondo di coesione e il FEAMP dovrebbe prevalere il principio dell’audit unico e dovrebbero essere raddoppiate le soglie al di sotto delle quali un’operazione non è soggetta a più di un audit. |
(219) | It is important to enhance the visibility of the ESI Funds and to raise awareness of their results and achievements with the public. Information and communication activities and measures to enhance visibility for the public remain essential in publicising the achievements of the ESI Funds and in demonstrating how the Union’s financial resources are invested. | (219) | È importante migliorare la visibilità dei fondi SIE e portare i risultati conseguiti a conoscenza dei cittadini. Le attività di informazione e comunicazione e le misure per migliorare la visibilità per i cittadini rimangono essenziali per pubblicizzare i risultati conseguiti con i fondi SIE e per mostrare come sono investite le risorse finanziarie dell’Unione. |
(220) | With a view to facilitating access of certain target groups to the ESF, the collection of data for certain indicators referred to in Annex I to Regulation (EU) No 1304/2013 of the European Parliament and of the Council (27) should not be required. | (220) | Per agevolare l’accesso all’FSE da parte di alcuni gruppi di destinatari, la raccolta di dati per alcuni indicatori di cui all’allegato I del regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (27) non dovrebbe essere richiesta. |
(221) | In order to ensure equal treatment of operations supported on the basis of this Regulation, it is necessary to establish the date of application of certain amendments to Regulation (EU) No 1303/2013. | (221) | Al fine di garantire parità di trattamento tra le operazioni sostenute a norma del presente regolamento, è necessario fissare la data di applicazione di alcune modifiche del regolamento (UE) n. 1303/2013. |
(222) | In order to ensure that the entire programming period for Regulations (EU) No 1301/2013, (EU) No 1303/2013, (EU) No 1304/2013 and Regulation (EU) No 223/2014 of the European Parliament and of the Council (28) is governed by a coherent set of rules, it is necessary for some of the amendments to those Regulations to apply from 1 January 2014. By providing for a retroactive application of those amendments, legitimate expectations are taken into account. | (222) | Per garantire che l’intero periodo di programmazione per i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013 e il regolamento (UE) n. 223/2014 del Parlamento europeo de del Consiglio (28) sia disciplinato da un insieme coerente di norme, è necessario che alcune delle modifiche apportate a tali regolamenti si applichino a decorrere dal 1o gennaio 2014. Un’applicazione retroattiva di tali modifiche consente di tener conto delle legittime aspettative. |
(223) | In order to expedite implementation of financial instruments combining support from the ESI Funds with EIB financial products under the EFSI’s EU guarantee and to provide a continuous legal basis for the signature of funding agreements allowing for use of escrow accounts for equity-based instruments, it is necessary for some of the amendments to this Regulation to apply with effect from 1 January 2018. By providing for a retroactive application of those amendments, the advanced facilitation of the financing of projects through combined support from the ESI Funds and the EFSI is ensured and a legal gap between the expiry date of certain provisions in Regulation (EU) No 1303/2013 and the date of entry into force of their extension by virtue of this Regulation is avoided. | (223) | Per accelerare l’attuazione di strumenti finanziari che combinino il sostegno dei fondi SIE con prodotti finanziari della BEI a titolo della garanzia UE del FEIS e per disporre di una base giuridica costante per la firma di accordi di finanziamento che consentano l’utilizzo di conti di garanzia per gli strumenti azionari, è necessario che alcune delle modifiche apportate al presente regolamento si applichino a decorrere dal 1o gennaio 2018. Un’applicazione retroattiva di tali modifiche consente di facilitare ulteriormente il finanziamento di progetti tramite un sostegno combinato dei fondi SIE e del FEIS ed evita che si crei un vuoto giuridico tra la data di scadenza di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 1303/2013 e la data di entrata in vigore della loro proroga in virtù del presente regolamento. |
(224) | The simplifications and changes made to sector-specific rules should apply as soon as possible in order to facilitate an acceleration of implementation during the current programming period and should therefore apply from 2 August 2018. | (224) | Le semplificazioni e le modifiche apportate alle norme settoriali specifiche dovrebbero applicarsi quanto prima al fine di facilitare una più celere attuazione nel corso dell’attuale periodo di programmazione e dovrebbero pertanto applicarsi a decorrere dal 2 agosto 2018. |
(225) | The European Globalisation Adjustment Fund (EGF) should continue, after 31 December 2017, to temporarily provide assistance to young people not in employment, education or training (NEETs) who reside in regions disproportionately impacted by major redundancies. In order to allow for continued assistance to NEETs, the amendment to Regulation (EU) No 1309/2013 of the European Parliament and of the Council (29) ensuring such continued assistance should apply with effect from 1 January 2018. | (225) | Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) dovrebbe continuare, dopo il 31 dicembre 2017, a fornire assistenza temporanea ai giovani disoccupati o non iscritti a corsi d’istruzione o di formazione (NEET) che risiedono in regioni interessate in maniera sproporzionata da importanti esuberi. Al fine di offrire assistenza continuativa ai NEET, la modifica del regolamento (UE) n. 1309/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (29) che assicura tale continuità dell’assistenza dovrebbe applicarsi con effetto dal 1o gennaio 2018. |
(226) | It should be possible to establish blending facilities under Regulation (EU) No 1316/2013 of the European Parliament and of the Council (30) for one or more of the Connecting Europe Facility (CEF) sectors. Such blending facilities could finance blending operations which are actions combining non-reimbursable forms of support, such as support from Member States’ budgets, CEF grants, the ESI Funds and financial instruments from the Union budget, including combinations of CEF equity and CEF debt financial instruments and financing from the EIB Group, from national promotional banks, from development or other finance institutions, from investors and private financial support. Financing from the EIB Group should include EIB financing under the EFSI and private financial support should include both direct and indirect financial contributions as well as support received through public-private partnerships. | (226) | Dovrebbe essere possibile stabilire meccanismi di finanziamento misto a norma del regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (30) per uno o più dei settori del meccanismo per collegare l’Europa (MCE). Tali meccanismi di finanziamento misto potrebbero contribuire alle operazioni di finanziamento misto, ossia azioni che combinano forme di sostegno non rimborsabile, quali i sostegni dai bilanci degli Stati membri, le sovvenzioni a titolo dell’MCE e i fondi SIE, e strumenti finanziari del bilancio dell’Unione, comprese combinazioni di strumenti finanziari di debito e di capitale dell’MCE, con finanziamenti erogati dal gruppo BEI, dalle banche di promozione nazionali, dalle istituzioni di finanziamento allo sviluppo o da altri istituti di finanziamento, da investitori e finanziamenti privati. I finanziamenti erogati dal gruppo BEI dovrebbero comprendere i finanziamenti erogati dalla BEI nell’ambito del FEIS e i sostegni finanziari privati dovrebbero comprendere i contributi finanziari sia diretti che indiretti, nonché quelli ricevuti attraverso partenariati pubblico-privati. |
(227) | The design and set up of blending facilities should be based on an ex ante assessment carried out in accordance with this Regulation and should reflect the results of lessons learned from the implementation of the CEF ‘Blending Call’ referred to in the Commission Implementing Decision of 20 January 2017 amending Commission Implementing Decision C(2014)1921 establishing a Multi-Annual Work Programme 2014-2020 for financial assistance in the field of Connecting Europe Facility (CEF) – Transport sector. CEF blending facilities should be established by the multiannual and/or annual work programmes and adopted in accordance with Articles 17 and 25 of Regulation (EU) No 1316/2013. The Commission should ensure transparent and timely reporting to the European Parliament and to the Council on the implementation of any CEF blending facility. | (227) | La concezione e la creazione di meccanismi di finanziamento misto dovrebbero basarsi su una valutazione ex ante effettuata conformemente al presente regolamento e dovrebbero tener conto dei risultati degli insegnamenti tratti dall’attuazione dell’invito a presentare proposte di finanziamento misto nell’ambito dell’MCE di cui alla decisione di esecuzione della Commissione del 20 gennaio 2017 che modifica la decisione di esecuzione della Commissione C(2014) 1921 che istituisce un programma di lavoro pluriennale 2014-2020 destinato all’assistenza finanziaria nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (MCE) — Settore trasporti. I meccanismi di finanziamento misto dell’MCE dovrebbero essere istituiti dai programmi di lavoro annuali e/o pluriennali e adottati conformemente agli articoli 17 e 25 del regolamento (UE) n. 1316/2013. La Commissione dovrebbe garantire una rendicontazione trasparente e tempestiva al Parlamento europeo e al Consiglio sull’attuazione dei meccanismi di finanziamento misto dell’MCE. |
(228) | The objective of CEF blending facilities should be to facilitate and streamline one application for all forms of support, including Union grants from the CEF and private-sector finance. Such blending facilities should aim to optimise the application process for project promoters by providing a single evaluation process, from the technical and financial points of view. | (228) | Lo scopo dei meccanismi di finanziamento misto dell’MCE dovrebbe essere quello di facilitare e razionalizzare la presentazione di una sola domanda per tutte le forme di sostegno, compresi le sovvenzioni dell’Unione a titolo dell’MCE e i finanziamenti del settore privato. Tali meccanismi di finanziamento misto dovrebbero mirare a ottimizzare la procedura di presentazione delle domande per i promotori del progetto prevedendo un unico processo di valutazione dal punto di vista tecnico e finanziario. |
(229) | CEF blending facilities should increase flexibility for submitting projects and simplify and streamline the process of project identification and financing. They should also increase the ownership and commitment of the financial institutions involved, thereby mitigating risks associated with the projects. | (229) | I meccanismi di finanziamento misto dell’MCE dovrebbero aumentare la flessibilità per la presentazione dei progetti, nonché semplificare e razionalizzare il loro processo di identificazione e finanziamento. Dovrebbero inoltre accrescere la titolarità e l’impegno delle istituzioni finanziare coinvolte e ridurre pertanto i rischi associati ai progetti. |
(230) | CEF blending facilities should result in enhanced coordination, exchange of information and cooperation between Member States, the Commission, the EIB, national promotional banks and private investors with the aim of generating and supporting a healthy pipeline of projects pursuing CEF policy objectives. | (230) | I meccanismi di finanziamento misto dell’MCE dovrebbero migliorare il coordinamento, lo scambio di informazioni e la cooperazione tra gli Stati membri, la Commissione, la BEI, le banche di promozione nazionali e gli investitori privati, allo scopo di generare e sostenere un portafoglio di progetti sano che persegua gli obiettivi della politica dell’MCE. |
(231) | CEF blending facilities should aim to enhance the multiplier effect of Union spending by attracting additional resources from private investors, thus ensuring a maximum degree of private investor involvement. In addition, they should ensure that the actions supported become economically and financially viable and help to avoid a lack of investment leverage. They should contribute to the achievement of the Union objectives on meeting the targets set at the Paris Climate Conference (COP 21), job creation and cross-border connectivity. It is important that, when the CEF and the EFSI are both used for financing actions, the Court of Auditors examine whether the financial management has been sound in accordance with Article 287 TFEU and with Article 24(2) of Regulation (EU) No 1316/2013. | (231) | I meccanismi di finanziamento misto dell’MCE dovrebbero prefiggersi di potenziare l’effetto moltiplicatore della spesa dell’Unione, attraendo risorse aggiuntive da investitori privati, così da garantire il massimo coinvolgimento di tali investitori. Inoltre, dovrebbero assicurare la sostenibilità economica e finanziaria delle azioni sostenute e contribuire a evitare una carenza nell’effetto leva sugli investimenti. Dovrebbero contribuire al conseguimento degli obiettivi dell’Unione per la realizzazione degli obiettivi fissati alla Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (COP 21), la creazione di posti di lavoro e la connettività transfrontaliera. Nel caso in cui sia l’MCE che il FEIS siano utilizzati per finanziare azioni, è importante che la Corte dei conti accerti la sana gestione finanziaria conformemente all’articolo 287 TFUE e all’articolo 24, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1316/2013. |
(232) | In most cases, grants in the transport sector are expected to remain the primary means of supporting policy objectives of the Union. The application of CEF blending facilities should therefore not reduce the availability of such grants. | (232) | Nella maggior parte dei casi le sovvenzioni nel settore dei trasporti dovrebbero rimanere il mezzo principale per sostenere gli obiettivi strategici dell’Unione. L’applicazione di meccanismi di finanziamento dell’MCE non dovrebbe pertanto ridurre la disponibilità di tali sovvenzioni. |
(233) | Participation of private co-investors in the transport projects could be facilitated by mitigating the financial risk. First-loss guarantees provided by the EIB under the joint financial mechanisms supported by the budget such as blending facilities can be appropriate to that end. | (233) | La partecipazione di coinvestitori privati ai progetti nel settore dei trasporti potrebbe essere agevolata riducendo il rischio finanziario. Le garanzie di prima perdita fornite dalla BEI nell’ambito dei meccanismi di finanziamento congiunto sostenuti a titolo del bilancio, come i meccanismi di finanziamento misto, possono risultare idonee a tal fine. |
(234) | Funding from the CEF should be based on the selection and award criteria established in the multiannual and the annual work programmes pursuant to Article 17(5) of Regulation (EU) No 1316/2013 regardless of the form of funding used, or combination thereof. | (234) | I finanziamenti provenienti dall’MCE dovrebbero essere basati sui criteri di selezione e aggiudicazione stabiliti nei programmi di lavoro pluriennali e annuali ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 1316/2013 indipendentemente dalla forma di finanziamento utilizzata, o su una loro combinazione. |
(235) | The experience gained with blending facilities should be taken into consideration in the evaluations of Regulation (EU) No 1316/2013. | (235) | L’esperienza acquisita con i meccanismi di finanziamento misto dovrebbe essere presa in considerazione nelle valutazioni del regolamento (UE) n. 1316/2013. |
(236) | The introduction of CEF blending facilities by this Regulation should not be understood to prejudge the outcome of the negotiations on the post-2020 multiannual financial framework. | (236) | L’introduzione dei meccanismi di finanziamento misto dell’MCE mediante il presente regolamento non dovrebbe essere intesa in modo tale da pregiudicare il risultato della negoziazione relativa al quadro finanziario pluriennale post 2020. |
(237) | Taking into account the very high rate of execution of the CEF in the transport sector and in order to support the implementation of projects with most value added for the Trans-European Transport Network concerning the core network corridors, cross-border projects, projects on the other section of the core network and projects eligible under the horizontal priorities as listed in Annex I to Regulation (EU) No 1316/2013, it is necessary to exceptionally allow for additional flexibility in the use of the multiannual work programme allowing the amount of the financial envelope to reach up to 95 % of the financial budgetary resources referred to in Regulation (EU) No 1316/2013. It is, however, important that further support be provided in the remaining CEF implementing period to priorities covered by annual work programmes. | (237) | Considerato il tasso di esecuzione molto elevato dell’MCE nel settore dei trasporti, e per sostenere l’attuazione dei progetti con il maggior valore aggiunto per la rete transeuropea di trasporto riguardanti i corridoi della rete centrale, i progetti transfrontalieri, i progetti riguardanti l’altra tratta della rete centrale e i progetti ammissibili nell’ambito delle priorità orizzontali elencate nell’allegato I del regolamento (UE) n. 1316/2013, è necessario accordare, in via eccezionale, maggiore flessibilità nell’utilizzazione del programma di lavoro pluriennale, consentendo che l’importo della dotazione finanziaria sia speso fino al 95 % delle risorse finanziarie di bilancio di cui al regolamento (UE) n. 1316/2013. È tuttavia importante fornire ulteriore sostegno, nel rimanente periodo di attuazione dell’MCE, alle priorità previste dai programmi di lavoro annuali. |
(238) | Due to the different nature of the CEF telecom sector as compared to the CEF transport and CEF energy sectors, namely the smaller average size of grants and differences in the type of costs and the type of projects, unnecessary burden on beneficiaries and Member States participating in related actions should be avoided through a less burdensome certification obligation, without weakening the principle of sound financial management. | (238) | In considerazione della diversa natura del settore delle telecomunicazioni dell’MCE rispetto ai settori dell’energia e dei trasporti nell’ambito dell’MCE, vale a dire l’importo medio inferiore delle sovvenzioni e le differenze nel tipo di costi e nel tipo di progetti, dovrebbero essere evitati oneri superflui per i beneficiari e gli Stati membri partecipanti alle relative azioni, riducendo gli oneri amministrativi dell’obbligo di certificazione, senza indebolire il principio della sana gestione finanziaria. |
(239) | Under Regulation (EU) No 283/2014 of the European Parliament and of the Council (31), it is currently only possible to use grants and procurement to support actions in the area of digital service infrastructures. In order to ensure that digital service infrastructures function as efficiently as possible, other financial instruments which are currently used under the CEF, including innovative financial instruments, should also be made available to support such actions. | (239) | A norma del regolamento (UE) n. 283/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (31), per finanziare le azioni nel settore delle infrastrutture di servizi digitali è attualmente possibile utilizzare soltanto le sovvenzioni e gli appalti. Al fine di garantire che le infrastrutture di servizi digitali funzionino con la massima efficienza possibile, per sostenere tali azioni dovrebbero essere messi a disposizione anche altri strumenti finanziari attualmente utilizzati nell’ambito dell’MCE, compresi gli strumenti finanziari innovativi. |
(240) | In order to avoid unnecessary administrative burden for managing authorities that could hinder efficient implementation of the FEAD, it is appropriate to simplify and facilitate the procedure for amendment of non-essential elements of operational programmes. | (240) | Per evitare alle autorità di gestione un onere amministrativo superfluo, che potrebbe ostacolare l’attuazione efficiente del FEAD, è opportuno semplificare e agevolare la procedura di modifica degli elementi non essenziali dei programmi operativi. |
(241) | With a view to further simplifying the use of the FEAD, it is appropriate to establish additional provisions as regards eligibility of expenditure, in particular as regards the use of standard scales of unit costs, lump sums and flat rates. | (241) | Per semplificare ulteriormente il ricorso al FEAD, è opportuno stabilire disposizioni supplementari relative all’ammissibilità della spesa, in particolare per quanto riguarda l’uso obbligatorio di tabelle standard di costi unitari, somme forfettarie e tassi fissi. |
(242) | In order to avoid unfair treatment of partner organisations, irregularities that are imputable only to the body in charge of purchasing the assistance should not affect the eligibility of expenditure of partner organisations. | (242) | Per evitare il trattamento iniquo delle organizzazioni partner, le irregolarità che sono ascrivibili soltanto all’organismo incaricato di acquistare l’assistenza non dovrebbero incidere sull’ammissibilità della spesa delle organizzazioni partner. |
(243) | In order to simplify the implementation of the ESI Funds and the FEAD and avoid legal uncertainty, certain responsibilities of Member States with regard to management and control should be clarified. | (243) | Per semplificare l’attuazione dei fondi SIE e del FEAD ed evitare l’incertezza giuridica, è opportuno chiarire talune responsabilità degli Stati membri con riferimento alla gestione e al controllo. |
(244) | Considering the need for the coherent application of the relevant financial rules within the financial year, it is in principle advisable that Part One of this Regulation (the Financial Regulation) starts applying at the beginning of a financial year. However, in order to ensure that important simplification provided for in this Regulation, both as regards the Financial Regulation and the amendments to sector-specific rules, benefit the recipients of Union funds as early as possible, it is appropriate to provide, exceptionally, for the application of this Regulation from its entry into force. At the same time, in order to allow additional time for adaptation to the new rules, Union institutions should continue to apply Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 until the end of the financial year 2018 with regard to the implementation of their respective administrative appropriations. | (244) | Tenuto conto della necessità di applicare in modo coerente le pertinenti regole finanziarie nel corso di un esercizio, è in linea di massima opportuno che la parte uno del presente regolamento (regolamento finanziario) cominciasse ad applicarsi all’inizio di un esercizio. Tuttavia, affinché l’importante semplificazione prevista nel presente regolamento, con riguardo sia al regolamento finanziario che alle modifiche delle norme settoriali specifiche, vada a vantaggio dei destinatari dei fondi dell’Unione quanto prima possibile, è opportuno prevedere, in via eccezionale, l’applicazione del presente regolamento a decorrere dalla sua entrata in vigore. Contemporaneamente, onde concedere più tempo per l’adattamento alle nuove regole, le istituzioni dell’Unione dovrebbero continuare ad applicare il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 fino alla fine dell’esercizio 2018 con riguardo all’esecuzione dei rispettivi stanziamenti amministrativi. |
(245) | Some modifications regarding financial instruments, budgetary guarantees and financial assistance should only apply from the date of application of the post-2020 multiannual financial framework in order to allow sufficient time to adapt the applicable legal bases and programmes to the new rules. | (245) | Alcune modifiche riguardanti gli strumenti finanziari, le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria dovrebbero applicarsi solo a decorrere dalla data di applicazione del quadro finanziario pluriennale post 2020, affinché vi sia tempo sufficiente per adattare le basi giuridiche applicabili e i programmi alle nuove regole. |
(246) | The information on the annual average of full-time equivalents and on the estimated amount of assigned revenue carried over from preceding years should be provided for the first time together with the draft budget to be presented in 2021 in order to allow sufficient time for the Commission to adapt to the new obligation, | (246) | Le informazioni relative alla media annuale di equivalenti a tempo pieno e all’importo stimato delle entrate con destinazione specifica riportate dagli esercizi precedenti dovrebbero essere fornite per la prima volta unitamente al progetto di bilancio che sarà presentato nel 2021 al fine di concedere alla Commissione il tempo sufficiente per adattarsi al nuovo obbligo, |
HAVE ADOPTED THIS REGULATION: | HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: |
PART ONE | PARTE PRIMA |
FINANCIAL REGULATION | REGOLAMENTO FINANZIARIO |
TITLE I | TITOLO I |
SUBJECT MATTER, DEFINITIONS AND GENERAL PRINCIPLES | OGGETTO, DEFINIZIONI E PRINCIPI GENERALI |
Article 1 | Articolo 1 |
Subject matter | Oggetto |
This Regulation lays down the rules for the establishment and the implementation of the general budget of the European Union and of the European Atomic Energy Community (‘the budget’) and the presentation and auditing of their accounts. | Il presente regolamento specifica le norme relative alla formazione e all’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea e della Comunità europea dell’energia atomica («bilancio») e alla presentazione e alla revisione dei loro conti. |
Article 2 | Articolo 2 |
Definitions | Definizioni |
For the purposes of this Regulation, the following definitions apply: | Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti: |
(1) | ‘applicant’ means a natural person or an entity with or without legal personality who has submitted an application in a grant award procedure or in a contest for prizes; | 1) | «richiedente», una persona fisica o un’entità, dotata o meno di personalità giuridica, che ha presentato domanda nell’ambito di una procedura di attribuzione di una sovvenzione o di un concorso a premi; |
(2) | ‘application document’ means a tender, a request to participate, a grant application or an application in a contest for prizes; | 2) | «fascicolo di partecipazione», un’offerta, una domanda di partecipazione, una domanda di sovvenzione o una domanda nell’ambito di un concorso a premi; |
(3) | ‘award procedure’ means a procurement procedure, a grant award procedure, a contest for prizes, or a procedure for the selection of experts or persons or entities implementing the budget pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1); | 3) | «procedura di aggiudicazione o di attribuzione», una procedura di appalto, una procedura di attribuzione di sovvenzioni, un concorso a premi o una procedura di selezione di esperti o persone o entità che eseguono il bilancio conformemente all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c); |
(4) | ‘basic act’ means a legal act, other than a recommendation or an opinion, which provides a legal basis for an action and for the implementation of the corresponding expenditure entered in the budget or of the budgetary guarantee or financial assistance backed by the budget, and which may take any of the following forms: | (a) | in implementation of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU) and the Treaty establishing the European Atomic Energy Community (the Euratom Treaty), the form of a regulation, a directive or a decision within the meaning of Article 288 TFEU; or | (b) | in implementation of Title V of the Treaty on European Union (TEU), one of the forms specified in Articles 28(1) and 31(2), Article 33, and Articles 42(4) and 43(2) TEU; | 4) | «atto di base», un atto giuridico, diverso da una raccomandazione o da un parere, che fornisce una base giuridica per un’azione e per l’esecuzione delle spese corrispondenti iscritte in bilancio o della garanzia di bilancio ovvero dell’assistenza finanziaria a carico del bilancio e che può assumere una delle seguenti forme: | a) | in applicazione del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e del trattato che istituisce la Comunità europea per l’energia atomica (trattato Euratom), la forma di un regolamento, di una direttiva o di una decisione ai sensi dell’articolo 288 TFUE; oppure | b) | in applicazione del titolo V del trattato sull’Unione europea (TUE), una delle forme specificate agli articoli 28, paragrafo 1, e 31, paragrafo 2, all’articolo 33 e agli articoli 42, paragrafo 4, e 43, paragrafo 2, TUE; |
(5) | ‘beneficiary’ means a natural person or an entity with or without legal personality with whom a grant agreement has been signed; | 5) | «beneficiario», una persona fisica o un’entità, dotata o meno di personalità giuridica, con cui è stata firmata una convenzione di sovvenzione; |
(6) | ‘blending facility or platform’ means a cooperation framework established between the Commission and development or other public finance institutions with a view to combining non-repayable forms of support and/or financial instruments and/or budgetary guarantees from the budget and repayable forms of support from development or other public finance institutions, as well as from private-sector finance institutions and private-sector investors; | 6) | «meccanismo o piattaforma di finanziamento misto», un quadro di cooperazione creato tra la Commissione e le istituzioni di finanziamento allo sviluppo o altri istituti di finanziamento pubblici al fine di combinare forme di aiuto non rimborsabile e/o strumenti finanziari e/o garanzie finanziarie a titolo del bilancio con forme rimborsabili di aiuto di istituzioni di finanziamento allo sviluppo o altri istituti di finanziamento pubblici, nonché di istituti di finanziamento del settore privato e investitori del settore privato; |
(7) | ‘budget implementation’ means the carrying out of activities relating to the management, monitoring, control and auditing of budget appropriations in accordance with the methods provided for in Article 62; | 7) | «esecuzione del bilancio», lo svolgimento di attività correlate alla gestione, alla sorveglianza, al controllo e alla revisione degli stanziamenti di bilancio secondo i metodi previsti all’articolo 62; |
(8) | ‘budgetary commitment’ means the operation by which the authorising officer responsible reserves the budget appropriations necessary to cover subsequent payments to honour legal commitments; | 8) | «impegno di bilancio», l’operazione con cui l’ordinatore responsabile riserva gli stanziamenti di bilancio necessari per coprire pagamenti successivi in adempimento di impegni giuridici; |
(9) | ‘budgetary guarantee’ means a legal commitment of the Union to support a programme of actions by taking on the budget a financial obligation that can be called upon should a specified event materialise during the implementation of the programme, and that remains valid for the duration of the maturity of the commitments made under the supported programme; | 9) | «garanzia di bilancio», un impegno giuridico dell’Unione a finanziare un programma di azioni assumendo a carico del bilancio un’obbligazione finanziaria a cui si possa ricorrere nell’eventualità che si verifichi un determinato evento nel corso dell’attuazione del programma e che rimane valida per la durata degli impegni assunti nell’ambito del programma finanziato, fino a scadenza; |
(10) | ‘building contract’ means a contract covering the purchase, exchange, long lease, usufruct, leasing, rental or hire purchase, with or without option to buy, of land, buildings or other immovable property. It covers both existing buildings and buildings before completion provided that the candidate has obtained a valid building permit for it. It does not cover buildings designed in accordance with the specifications of the contracting authority that are covered by works contracts; | 10) | «appalto immobiliare», un appalto che ha per oggetto l’acquisto, lo scambio, l’enfiteusi, l’usufrutto, il leasing finalizzato all’acquisto, la locazione o l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, di terreni, fabbricati o altri beni immobili. Esso riguarda i fabbricati esistenti e i fabbricati non ancora completati, a condizione che il candidato abbia ottenuto un permesso di costruire valido. Non riguarda fabbricati progettati conformemente alle specifiche dell’amministrazione aggiudicatrice contemplati da appalti di lavori; |
(11) | ‘candidate’ means an economic operator that has sought an invitation or has been invited to take part in a restricted procedure, a competitive procedure with negotiation, a competitive dialogue, an innovation partnership, a design contest or a negotiated procedure; | 11) | «candidato», un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a un dialogo competitivo, a un partenariato per l’innovazione, a un concorso di progettazione o a una procedura negoziata; |
(12) | ‘central purchasing body’ means a contracting authority providing centralised purchasing activities and, where applicable, ancillary purchasing activities; | 12) | «centrale di committenza», un’amministrazione aggiudicatrice che fornisce attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie; |
(13) | ‘check’ means the verification of a specific aspect of a revenue or expenditure operation; | 13) | «verifica», la verifica di un aspetto specifico di un’operazione di entrata o di spesa; |
(14) | ‘concession contract’ means a contract for pecuniary interest concluded in writing between one or more economic operators and one or more contracting authorities within the meaning of Articles 174 and 178, in order to entrust the execution of works or the provision and management of services to an economic operator (the ‘concession’), and where: | (a) | the remuneration consists either solely in the right to exploit the works or services or in that right together with payment; | (b) | the award of the concession contract involves the transfer to the concessionaire of an operating risk in exploiting those works or services encompassing demand risk or supply risk, or both. The concessionaire shall be deemed to assume an operating risk where, under normal operating conditions, there is no guarantee of recouping the investments made or the costs incurred in operating the works or the services concerned; | 14) | «contratto di concessione», un contratto a titolo oneroso, concluso per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici ai sensi degli articoli 174 e 178, per affidare a un operatore economico l’esecuzione di lavori o la prestazione e gestione di servizi («concessione»), ove: | a) | la remunerazione consista unicamente nel diritto di gestire i lavori o i servizi, o in tale diritto accompagnato da un prezzo; | b) | l’aggiudicazione del contratto di concessione comporti il trasferimento al concessionario di un rischio operativo legato alla gestione dei lavori o dei servizi, comprendente un rischio sul lato della domanda o sul lato dell’offerta, o entrambi. Si considera che il concessionario assuma un rischio operativo nel caso in cui, in condizioni operative normali, non sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi interessati; |
(15) | ‘contingent liability’ means a potential financial obligation that could be incurred depending on the outcome of a future event; | 15) | «passività potenziale», un’obbligazione finanziaria potenziale cui si potrebbe incorrere in funzione dell’esito di un evento futuro; |
(16) | ‘contract’ means a public contract or a concession contract; | 16) | «contratto», un appalto pubblico o un contratto di concessione; |
(17) | ‘contractor’ means an economic operator with whom a public contract has been signed; | 17) | «contraente», un operatore economico con cui è stato firmato un appalto pubblico; |
(18) | ‘contribution agreement’ means an agreement concluded with persons or entities implementing Union funds pursuant to points (c)(ii) to (viii) of the first subparagraph of Article 62(1); | 18) | «accordo di contributo», un accordo concluso con persone o entità che eseguono fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punti da ii) a viii); |
(19) | ‘control’ means any measure taken to provide reasonable assurance regarding the effectiveness, efficiency and economy of operations, the reliability of reporting, the safeguarding of assets and information, the prevention and detection and correction of fraud and irregularities and their follow-up, and the adequate management of the risks relating to the legality and regularity of the underlying transactions, taking into account the multiannual character of programmes as well as the nature of the payments concerned. Controls may involve various checks, as well as the implementation of any policies and procedures to achieve the objectives referred to in the first sentence; | 19) | «controllo», qualsiasi misura adottata al fine di garantire con ragionevole sicurezza l’efficacia, l’efficienza e l’economia delle operazioni, l’affidabilità delle relazioni, la salvaguardia degli attivi e l’informazione, la prevenzione, l’individuazione e la rettifica di frodi e irregolarità e il seguito dato a tali frodi e irregolarità, nonché l’adeguata gestione dei rischi connessi alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti, tenendo conto del carattere pluriennale dei programmi e della natura dei pagamenti in questione. I controlli possono comportare varie verifiche, nonché l’attuazione delle politiche e delle procedure per raggiungere gli obiettivi di cui alla prima frase; |
(20) | ‘counterpart’ means the party that is granted a budgetary guarantee; | 20) | «controparte», la parte cui è concessa una garanzia di bilancio; |
(21) | ‘crisis’ means: | (a) | a situation of immediate or imminent danger threatening to escalate into an armed conflict or to destabilise a country or its neighbourhood; | (b) | a situation caused by natural disasters, man-made crisis such as wars and other conflicts or extraordinary circumstances having comparable effects related, inter alia, to climate change, environmental degradation, privation of access to energy and natural resources or extreme poverty; | 21) | «crisi», | a) | una situazione di pericolo immediato o imminente che rischia di degenerare in conflitto armato o di destabilizzare un paese o il suo vicinato; | b) | una situazione derivante da calamità naturali, da crisi provocate dall’uomo, come guerre o altri conflitti, o da circostanze straordinarie con effetti analoghi riguardanti, fra l’altro, il cambiamento climatico, il degrado ambientale, la privazione dell’accesso all’energia e alle risorse naturali o l’estrema povertà; |
(22) | ‘decommitment’ means an operation whereby the authorising officer responsible cancels wholly or partly the reservation of appropriations previously made by means of a budgetary commitment; | 22) | «disimpegno», l’operazione con la quale l’ordinatore responsabile annulla, integralmente o parzialmente, l’imputazione di stanziamenti precedentemente effettuata per mezzo di un impegno di bilancio. |
(23) | ‘dynamic purchasing system’ means a completely electronic process for making commonly used purchases of items generally available on the market; | 23) | «sistema dinamico di acquisizione», un processo di acquisizione interamente elettronico per acquisti di uso corrente di beni generalmente disponibili sul mercato; |
(24) | ‘economic operator’ means any natural or legal person, including a public entity, or a group of such persons, who offers to supply products, execute works or provide services or supply immovable property; | 24) | «operatore economico», una persona fisica o giuridica, inclusi gli enti pubblici, o un raggruppamento di tali persone che, che offra la fornitura di prodotti, l’esecuzione di lavori, la prestazione di servizi o la fornitura di beni immobili; |
(25) | ‘equity investment’ means the provision of capital to a company, invested directly or indirectly in return for total or partial ownership of that company and where the equity investor may assume some management control of the company and may share the company’s profits; | 25) | «investimento azionario», il conferimento di capitale in una società, investito direttamente o indirettamente in contropartita della totale o parziale proprietà di tale società, in cui l’investitore azionario può assumere un certo controllo della gestione e condividere gli utili; |
(26) | ‘European office’ means an administrative structure set up by the Commission, or by the Commission with one or more other Union institutions, to perform specific cross-cutting tasks; | 26) | «ufficio europeo», una struttura amministrativa creata dalla Commissione, o dalla Commissione insieme a una o più altre istituzioni dell’Unione, per svolgere funzioni orizzontali specifiche; |
(27) | ‘final administrative decision’ means a decision of an administrative authority having final and binding effect in accordance with the applicable law; | 27) | «decisione amministrativa definitiva», una decisione di un’autorità amministrativa avente effetto definitivo e vincolante conformemente al diritto applicabile; |
(28) | ‘financial asset’ means any asset in the form of cash, an equity instrument of a publicly or privately held entity or a contractual right to receive cash or another financial asset from such entity; | 28) | «attivo finanziario», qualsiasi attivo sotto forma di denaro contante, uno strumento di capitale di un’entità di proprietà pubblica o privata oppure un diritto contrattuale a ricevere denaro contante o altro attivo finanziario da detta entità; |
(29) | ‘financial instrument’ means a Union measure of financial support provided from the budget to address one or more specific policy objectives of the Union which may take the form of equity or quasi-equity investments, loans or guarantees, or other risk-sharing instruments, and which may, where appropriate, be combined with other forms of financial support or with funds under shared management or funds of the European Development Fund (EDF); | 29) | «strumento finanziario», una misura di sostegno finanziario dell’Unione fornita dal bilancio per conseguire uno o più obiettivi strategici specifici dell’Unione che può assumere la forma di investimenti azionari o quasi-azionari, prestiti o garanzie, o altri strumenti di condivisione del rischio, e che possono, se del caso, essere combinati con altre forme di sostegno finanziario, con fondi in regime di gestione concorrente o fondi del Fondo europeo di sviluppo (FES); |
(30) | ‘financial liability’ means a contractual obligation to deliver cash or another financial asset to another entity; | 30) | «passività finanziaria», un’obbligazione contrattuale a erogare denaro contante o altro attivo finanziario a un’altra entità; |
(31) | ‘framework contract’ means a public contract concluded between one or more economic operators and one or more contracting authorities, the purpose of which is to establish the terms governing specific contracts under it to be awarded during a given period, in particular with regard to price and, where appropriate, the quantity envisaged; | 31) | «contratto quadro», un appalto pubblico concluso tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative ad appalti specifici basati su di esso da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste; |
(32) | ‘global provisioning’ means the total amount of resources deemed necessary over the entire lifetime of a budgetary guarantee as a result of applying the provisioning rate referred to in Article 211(1) to the amount of the budgetary guarantee authorised by the basic act referred to in point (b) of Article 210(1); | 32) | «copertura globale», l’importo totale delle risorse ritenute necessarie nel corso dell’intera durata di una garanzia di bilancio risultante dall’applicazione del tasso di copertura di cui all’articolo 211, paragrafo 1, all’importo della garanzia di bilancio autorizzata dall’atto di base di cui all’articolo 210, paragrafo 1, lettera b); |
(33) | ‘grant’ means a financial contribution by way of donation. Where such a contribution is provided under direct management, it shall be governed by Title VIII; | 33) | «sovvenzione», un contributo finanziario accordato a titolo di liberalità. Se fornito in regime di gestione diretta, tale contributo è disciplinato dal titolo VIII; |
(34) | ‘guarantee’ means a written commitment to assume responsibility for all or part of a third party’s debt or obligation or for the successful performance by that third party of its obligations if an event occurs which triggers such guarantee, such as a loan default; | 34) | «garanzia», l’impegno scritto ad assumersi, in parte o nella sua interezza, la responsabilità del debito o dell’obbligazione di un terzo o del risultato positivo da parte di un terzo dei propri obblighi nel caso di un evento che attivi tale garanzia, come un inadempimento nel rimborso del prestito; |
(35) | ‘guarantee on demand’ means a guarantee that must be honoured by the guarantor upon the counterpart’s demand, notwithstanding any deficiencies in the enforceability of the underlying obligation; | 35) | «garanzia su richiesta», una garanzia che deve essere onorata dal garante su richiesta della controparte, nonostante eventuali carenze nell’adempimento dell’obbligazione sottostante; |
(36) | ‘in-kind contribution’ means non-financial resources made available free of charge by third parties to a beneficiary; | 36) | «contributo in natura», le risorse non finanziarie messe gratuitamente a disposizione di un beneficiario da terzi; |
(37) | ‘legal commitment’ means an act whereby the authorising officer responsible enters into or establishes an obligation which results in subsequent payment or payments and the recognition of expenditure charged to the budget, and which includes specific agreements and contracts concluded under financial framework partnership agreements and framework contracts; | 37) | «impegno giuridico», un atto con il quale l’ordinatore responsabile assume o crea un’obbligazione dalla quale derivano uno o più pagamenti successivi e il riconoscimento della spesa imputata al bilancio e che comprende accordi e contratti specifici conclusi nell’ambito di accordi quadro relativi ai partenariati finanziari e di contratti quadro; |
(38) | ‘leverage effect’ means the amount of reimbursable financing provided to eligible final recipients divided by the amount of the Union contribution; | 38) | «effetto leva», l’importo del finanziamento rimborsabile fornito ai destinatari finali ammissibili diviso per l’importo del contributo dell’Unione; |
(39) | ‘liquidity risk’ means the risk that a financial asset held in the common provisioning fund might not be sold during a certain period of time without incurring a significant loss; | 39) | «rischio di liquidità», il rischio che un attivo finanziario detenuto nel fondo comune di copertura non possa essere venduto per un determinato periodo di tempo senza incorrere in una perdita significativa; |
(40) | ‘loan’ means an agreement which obliges the lender to make available to the borrower an agreed amount of money for an agreed period and under which the borrower is obliged to repay that amount within the agreed period; | 40) | «prestito», un accordo ai sensi del quale il mutuante è tenuto a mettere a disposizione del mutuatario un importo convenuto di denaro per un periodo concordato e in forza del quale il mutuatario è tenuto a ripagare tale importo entro il periodo concordato; |
(41) | ‘low value grant’ means a grant lower than or equal to EUR 60 000; | 41) | «sovvenzione di valore modesto», una sovvenzione di valore pari o inferiore a 60 000 EUR; |
(42) | ‘Member State organisation’ means an entity established in a Member State as a public law body, or as a body governed by private law entrusted with a public service mission and provided with adequate financial guarantees from the Member State; | 42) | «organizzazione di uno Stato membro», un’entità stabilita in uno Stato membro quale organismo di diritto pubblico o quale organismo di diritto privato investito di attribuzioni di servizio pubblico che presenta sufficienti garanzie finanziarie fornite dallo Stato membro; |
(43) | ‘method of implementation’ means any of the methods of budget implementation referred to in Article 62, that is direct management, indirect management and shared management; | 43) | «metodo di esecuzione», i metodi di esecuzione del bilancio di cui all’articolo 62, vale a dire la gestione diretta, la gestione indiretta e la gestione concorrente; |
(44) | ‘multi-donor action’ means any action where Union funds are pooled with at least one other donor; | 44) | «azione finanziata da una pluralità di donatori», un’azione nell’ambito della quale i fondi dell’Unione sono messi in comune con almeno un altro donatore; |
(45) | ‘multiplier effect’ means the investment by eligible final recipients divided by the amount of the Union contribution; | 45) | «effetto moltiplicatore», l’investimento effettuato dai destinatari finali ammissibili diviso per l’importo del contributo dell’Unione; |
(46) | ‘output’ means the deliverables generated by the action determined in accordance with sector-specific rules; | 46) | «realizzazione», i risultati generati dall’azione determinati in conformità della normativa settoriale; |
(47) | ‘participant’ means a candidate or tenderer in a procurement procedure, an applicant in a grant award procedure, an expert in a procedure for selection of experts, an applicant in a contest for prizes or a person or entity participating in a procedure for implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1); | 47) | «partecipante», un candidato od offerente in una procedura di appalto, un richiedente in una procedura di attribuzione di una sovvenzione, un esperto in una procedura di selezione di esperti, un richiedente in un concorso a premi o una persona o un’entità che partecipa a una procedura per l’esecuzione di fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c); |
(48) | ‘prize’ means a financial contribution given as a reward following a contest. Where such a contribution is provided under direct management, it shall be governed by Title IX; | 48) | «premio», contributo finanziario attribuito a titolo di ricompensa in seguito a un concorso. Se fornito in regime di gestione diretta, tale contributo è disciplinato dal titolo IX; |
(49) | ‘procurement’ means the acquisition by means of a contract of works, supplies or services and the acquisition or rental of land, buildings or other immovable property, by one or more contracting authorities from economic operators chosen by those contracting authorities; | 49) | «appalto», l’acquisizione da parte di una o più amministrazioni aggiudicatrici, mediante un contratto di lavori, forniture o servizi, e l’acquisto o la locazione di terreni, fabbricati o altri beni immobili, da operatori economici scelti dalle amministrazioni aggiudicatrici stesse; |
(50) | ‘procurement document’ means any document produced or referred to by the contracting authority to describe or determine elements of the procurement procedure, including: | (a) | the publicity measures set out in Article 163; | (b) | the invitation to tender; | (c) | the tender specifications, including the technical specifications and the relevant criteria, or the descriptive documents in the case of a competitive dialogue; | (d) | the draft contract; | 50) | «documento di gara», qualsiasi documento prodotto dall’amministrazione aggiudicatrice o al quale l’amministrazione aggiudicatrice fa riferimento per descrivere o determinare elementi della procedura di appalto, ivi compresi: | a) | le misure di pubblicità stabilite nell’articolo 163; | b) | l’invito a presentare offerte; | c) | il capitolato d’oneri, compresi le specifiche tecniche e i pertinenti criteri, o i documenti descrittivi nel caso di un dialogo competitivo; | d) | il progetto di contratto; |
(51) | ‘public contract’ means a contract for pecuniary interest concluded in writing between one or more economic operators and one or more contracting authorities within the meaning of Articles 174 and 178, in order to obtain, against payment of a price paid in whole or in part from the budget, the supply of movable or immovable assets, the execution of works or the provision of services, comprising: | (a) | building contracts; | (b) | supply contracts; | (c) | works contracts; | (d) | service contracts; | 51) | «appalto pubblico», un contratto a titolo oneroso, concluso per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici ai sensi degli articoli 174 e 178 per ottenere, contro pagamento di un prezzo in tutto o in parte a carico del bilancio, la fornitura di un bene mobile o immobile, l’esecuzione di lavori o la prestazione di servizi, e che comprende: | a) | gli appalti immobiliari; | b) | gli appalti di forniture; | c) | gli appalti di lavori; | d) | gli appalti di servizi; |
(52) | ‘quasi-equity investment’ means a type of financing that ranks between equity and debt, having a higher risk than senior debt and a lower risk than common equity and which can be structured as debt, typically unsecured and subordinated and in some cases convertible into equity, or into preferred equity; | 52) | «investimento quasi azionario», un tipo di finanziamento che si colloca tra capitale e debito, con un rischio più elevato del debito privilegiato e un rischio inferiore rispetto al capitale azionario e che può essere strutturato come debito, di norma non garantito e subordinato e in alcuni casi convertibile in azioni o in azioni privilegiate; |
(53) | ‘recipient’ means a beneficiary, a contractor, a remunerated external expert or a person or entity receiving prizes or funds under a financial instrument or implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1); | 53) | «destinatario», un beneficiario, un contraente, un esperto esterno retribuito o un’altra persona o entità destinataria di premi o fondi a titolo di uno strumento finanziario o che esegue fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c); |
(54) | ‘repurchase agreement’ means the sale of securities for cash with an agreement to repurchase them on a specified future date, or on demand; | 54) | «contratto di vendita con patto di opzione», la vendita di titoli a pronti con l’accordo di riacquistarli a una specifica data futura oppure su richiesta; |
(55) | ‘research and technological development appropriation’ means an appropriation entered either in one of the titles of the budget relating to the policy areas linked to ‘Indirect research’ or ‘Direct research’ or in a chapter relating to research activities in another title; | 55) | «stanziamento per la ricerca e lo sviluppo tecnologico», uno stanziamento iscritto in uno dei titoli del bilancio relativo ai settori connessi alla «Ricerca indiretta» o alla «Ricerca diretta» o in un capitolo relativo alle attività di ricerca inserito in un titolo diverso; |
(56) | ‘result’ means the effects of the implementation of an action determined in accordance with sector-specific rules; | 56) | «risultato», gli effetti dell’attuazione di un’azione determinati in conformità della normativa settoriale; |
(57) | ‘risk-sharing instrument’ means a financial instrument which allows for the sharing of a defined risk between two or more entities, where appropriate in exchange for an agreed remuneration; | 57) | «strumento di condivisione del rischio», uno strumento finanziario che consente la condivisione di un determinato rischio tra due o più entità, se del caso in contropartita di una remunerazione convenuta; |
(58) | ‘service contract’ means a contract covering all intellectual and non-intellectual services other than those covered by supply contracts, works contracts and building contracts; | 58) | «appalto di servizi», un appalto che ha per oggetto tutte le prestazioni intellettuali e non intellettuali non contemplate dagli appalti di forniture, di lavori e dagli appalti immobiliari; |
(59) | ‘sound financial management’ means implementation of the budget in accordance with the principles of economy, efficiency and effectiveness; | 59) | «sana gestione finanziaria», l’esecuzione del bilancio secondo i principi di economia, efficienza ed efficacia; |
(60) | ‘Staff Regulations’ means the Staff Regulations of Officials of the European Union and the Conditions of Employment of Other Servants of the European Union laid down in Regulation (EEC, Euratom, ECSC) No 259/68; | 60) | «statuto», lo statuto dei funzionari dell’Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea definiti dal regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68; |
(61) | ‘subcontractor’ means an economic operator that is proposed by a candidate or tenderer or contractor to perform part of a contract or by a beneficiary to perform part of the tasks co-financed by a grant; | 61) | «subappaltatore», un operatore economico proposto da un candidato od offerente o contraente per eseguire parte di un contratto o da un beneficiario per eseguire parte dei compiti cofinanziati da una sovvenzione; |
(62) | ‘subscription’ means sums paid to bodies of which the Union is member, in accordance with the budgetary decisions and the conditions of payment established by the body concerned; | 62) | «sottoscrizione», le somme versate a organismi cui aderisce l’Unione, in base alle decisioni finanziarie e alle condizioni di pagamento degli organismi in questione; |
(63) | ‘supply contract’ means a contract covering the purchase, leasing, rental or hire purchase, with or without option to buy, of products, and which may include, as an incidental matter, siting and installation operations; | 63) | «appalto di forniture», un appalto che ha per oggetto l’acquisto, il leasing finalizzato all’acquisto, la locazione o l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, di prodotti e che può includere, a titolo accessorio, lavori di posa in opera e di installazione; |
(64) | ‘technical assistance’ means, without prejudice to sector-specific rules, support and capacity-building activities necessary for the implementation of a programme or an action, in particular preparatory, management, monitoring, evaluation, audit and control activities; | 64) | «assistenza tecnica», fatta salva la normativa settoriale, le attività di sostegno e di potenziamento delle capacità necessarie per l’attuazione di un programma o di un’azione, segnatamente le attività di preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione, audit e controllo; |
(65) | ‘tenderer’ means an economic operator that has submitted a tender; | 65) | «offerente», un operatore economico che ha presentato un’offerta; |
(66) | ‘Union’ means the European Union, the European Atomic Energy Community, or both, as the context may require; | 66) | «Unione», l’Unione europea, la Comunità europea dell’energia atomica, o ambedue, a seconda del contesto; |
(67) | ‘Union institution’ means the European Parliament, the European Council, the Council, the Commission, the Court of Justice of the European Union, the Court of Auditors, the European Economic and Social Committee, the Committee of the Regions, the European Ombudsman, the European Data Protection Supervisor or the European External Action Service (the ‘EEAS’); the European Central Bank shall not be considered to be a Union institution; | 67) | «istituzione dell’Unione», il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Corte dei conti, il Comitato economico e sociale europeo, il Comitato delle regioni, il Mediatore europeo, il Garante europeo della protezione dei dati o il Servizio europeo per l’azione esterna («SEAE»); la Banca centrale europea non è considerata un’istituzione dell’Unione; |
(68) | ‘vendor’ means an economic operator registered in a list of vendors to be invited to submit requests to participate in or submit tenders; | 68) | «potenziale offerente», un operatore economico iscritto in un elenco di potenziali offerenti da invitare a presentare domande di partecipazione od offerte; |
(69) | ‘volunteer’ means a person working on a non-compulsory basis for an organisation without being paid; | 69) | «volontario», una persona che lavora per un’organizzazione senza averne l’obbligo e senza essere remunerata; |
(70) | ‘work’ means the outcome of building or civil engineering works taken as a whole that is sufficient in itself to fulfil an economic or technical function; | 70) | «opera», il risultato di un insieme di lavori edilizi o di genio civile che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica; |
(71) | ‘works contract’ means a contract covering either: | (a) | the execution or both the execution and design of a work; | (b) | the execution or both the execution and design of a work related to one of the activities referred to in Annex II to Directive 2014/24/EU; or | (c) | the realisation, by whatever means, of a work corresponding to the requirements specified by the contracting authority exercising a decisive influence on the type or design of the work. | 71) | «appalto di lavori», un appalto che ha per oggetto: | a) | l’esecuzione o, congiuntamente, l’esecuzione e la progettazione di un’opera; | b) | l’esecuzione o, congiuntamente, l’esecuzione e la progettazione di un’opera relativi a una delle attività di cui all’allegato II della direttiva 2014/24/UE; oppure | c) | la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un’opera corrispondente alle esigenze specificate dall’amministrazione aggiudicatrice che esercita un’influenza determinante sul tipo o sulla progettazione dell’opera. |
Article 3 | Articolo 3 |
Compliance of secondary legislation with this Regulation | Conformità della legislazione secondaria al presente regolamento |
1. Provisions concerning the implementation of the revenue and expenditure of the budget, and contained in a basic act, shall comply with the budgetary principles set out in Title II. | 1. Le disposizioni relative all’esecuzione del bilancio in entrate e in spese e contenute in un atto di base si conformano ai principi di bilancio enunciati nel titolo II. |
2. Without prejudice to paragraph 1, any proposal or amendment to a proposal submitted to the legislative authority containing derogations from the provisions of this Regulation other than those set out in Title II, or from delegated acts adopted pursuant to this Regulation, shall clearly indicate such derogations and shall state the specific reasons justifying them in the recitals and in the explanatory memorandum of such proposals or amendments. | 2. Fatto salvo il paragrafo 1, ogni proposta o modifica di proposta presentata all’autorità legislativa comportante deroghe alle disposizioni del presente regolamento diverse da quelle di cui al titolo II, o agli atti delegati adottati a norma del presente regolamento, indica con chiarezza tali deroghe e precisa nei considerando e nella relazione di ciascuna proposta o modifica i motivi specifici che giustificano tali deroghe. |
Article 4 | Articolo 4 |
Periods, dates and time limits | Periodi di tempo, date e termini |
Unless otherwise provided in this Regulation, Council Regulation (EEC, Euratom) No 1182/71 (32) shall apply to the deadlines set out in this Regulation. | Salvo che sia altrimenti disposto nel presente regolamento, ai termini fissati dal presente regolamento si applica il regolamento (CEE, Euratom) n. 1182/71 del Consiglio (32). |
Article 5 | Articolo 5 |
Protection of personal data | Protezione dei dati personali |
This Regulation is without prejudice to Regulations (EC) No 45/2001 and (EU) No 2016/679. | Il presente regolamento fa salvi i regolamenti (CE) N. 45/2001 e (UE) 2016/679. |
TITLE II | TITOLO II |
BUDGET AND BUDGETARY PRINCIPLES | BILANCIO E PRINCIPI DI BILANCIO |
Article 6 | Articolo 6 |
Respect for budgetary principles | Rispetto dei principi di bilancio |
The budget shall be established and implemented in accordance with the principles of unity, budgetary accuracy, annuality, equilibrium, unit of account, universality, specification, sound financial management and transparency as set out in this Regulation. | La formazione e l’esecuzione del bilancio rispettano i principi dell’unità, della verità del bilancio, dell’annualità, del pareggio, dell’unità di conto, dell’universalità, della specializzazione, della sana gestione finanziaria e della trasparenza di cui al presente regolamento. |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Principles of unity and of budgetary accuracy | Principi dell’unità e della verità del bilancio |
Article 7 | Articolo 7 |
Scope of the budget | Ambito di applicazione del bilancio |
1. For each financial year, the budget shall forecast and authorise all revenue and expenditure considered necessary for the Union. It shall comprise: | 1. Il bilancio prevede e autorizza, per ciascun esercizio, tutte le entrate e le spese ritenute necessarie per l’Unione. Esso comprende quanto segue: |
(a) | the revenue and expenditure of the Union, including administrative expenditure resulting from the implementation of the provisions of the TEU relating to the common foreign and security policy (CFSP), and operational expenditure occasioned by implementation of those provisions where it is charged to the budget; | a) | le entrate e le spese dell’Unione, comprese le spese amministrative che derivano dall’attuazione delle disposizioni del TUE nel settore della politica estera e di sicurezza comune (PESC), nonché le spese operative connesse con l’attuazione di dette disposizioni, quando sono a carico del bilancio; |
(b) | the revenue and expenditure of the European Atomic Energy Community. | b) | le entrate e le spese della Comunità europea dell’energia atomica. |
2. The budget shall contain differentiated appropriations, which consist of commitment appropriations and payment appropriations, and non-differentiated appropriations. | 2. Il bilancio comporta stanziamenti dissociati, che danno luogo a stanziamenti di impegno e a stanziamenti di pagamento, e stanziamenti non dissociati. |
The appropriations authorised for the financial year shall consist of: | Gli stanziamenti autorizzati per l’esercizio constano di: |
(a) | appropriations provided in the budget, including by amending budgets; | a) | stanziamenti iscritti in bilancio, anche mediante bilancio rettificativo; |
(b) | appropriations carried over from preceding financial years; | b) | stanziamenti riportati dagli esercizi precedenti; |
(c) | appropriations made available again in accordance with Article 15; | c) | stanziamenti ricostituiti conformemente all’articolo 15; |
(d) | appropriations arising from pre-financing payments which have been repaid in accordance with point (b) of Article 12(4); | d) | stanziamenti provenienti da rimborsi di prefinanziamenti conformemente all’articolo 12, paragrafo 4, lettera b); |
(e) | appropriations provided following the receipt of revenue assigned during the financial year or carried over from preceding financial years. | e) | stanziamenti aperti a seguito del percepimento di entrate con destinazione specifica nel corso dell’esercizio o riportati da esercizi precedenti. |
3. Commitment appropriations shall cover the total cost of the legal commitments entered into during the financial year, subject to Article 114(2). | 3. Gli stanziamenti di impegno coprono il costo totale degli impegni giuridici sottoscritti durante l’esercizio, alle condizioni di cui l’articolo 114, paragrafo 2. |
4. Payment appropriations shall cover payments made to honour the legal commitments entered into in the financial year or preceding financial years. | 4. Gli stanziamenti di pagamento coprono i pagamenti derivanti dall’adempimento degli impegni giuridici assunti durante l’esercizio o durante gli esercizi precedenti. |
5. Paragraphs 2 and 3 of this Article shall not prevent appropriations being committed globally or budgetary commitments being made in annual instalments as respectively provided for in point (b) of the first subparagraph of Article 112(1) and in Article 112(2). | 5. I paragrafi 2 e 3 del presente articolo non precludono la facoltà di impegnare gli stanziamenti globalmente o di procedere a impegni di bilancio per frazioni annue come stabilito rispettivamente all’articolo 112, paragrafo 1, primo comma, lettera b), e all’articolo 112, paragrafo 2. |
Article 8 | Articolo 8 |
Specific rules on the principles of unity and budgetary accuracy | Norme specifiche sui principi dell’unità e della verità del bilancio |
1. All revenue and expenditure shall be booked to a budget line. | 1. Tutte le entrate e tutte le spese sono imputate a una linea del bilancio. |
2. Without prejudice to authorised expenditure arising from contingent liabilities as provided for in Article 210(2), no expenditure may be committed or authorised in excess of the authorised appropriations. | 2. Fatte salve le spese autorizzate risultanti dalle passività potenziali previste all’articolo 210, paragrafo 2, nessuna spesa può essere impegnata né oggetto di un ordine di pagamento in eccedenza rispetto agli stanziamenti autorizzati. |
3. An appropriation shall be entered in the budget only if it is for an item of expenditure considered necessary. | 3. Uno stanziamento è iscritto in bilancio solo se corrisponde a una spesa ritenuta necessaria. |
4. Interest generated by pre-financing payments made from the budget shall not be due to the Union except as otherwise provided in the contribution agreements or the financing agreements concerned. | 4. Gli interessi generati dai versamenti di prefinanziamenti effettuati a titolo del bilancio non sono dovuti all’Unione, salvo diversamente disposto negli accordi di contributo o nelle convenzioni di finanziamento in questione. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Principle of annuality | Principio dell’annualità |
Article 9 | Articolo 9 |
Definition | Definizione |
The appropriations entered in the budget shall be authorised for a financial year which shall run from 1 January to 31 December. | Gli stanziamenti iscritti in bilancio sono autorizzati per la durata di un esercizio, che inizia il 1o gennaio e termina il 31 dicembre. |
Article 10 | Articolo 10 |
Budgetary accounting for revenue and appropriations | Contabilità di bilancio per entrate e stanziamenti |
1. The revenue of a financial year shall be entered in the accounts for that year on the basis of the amounts collected during it. However, the own resources for the month of January of the following financial year may be made available in advance pursuant to Regulation (EU, Euratom) No 609/2014. | 1. Le entrate sono imputate a un esercizio sulla base degli importi riscossi nel corso dell’esercizio stesso. Tuttavia, le risorse proprie del mese di gennaio dell’esercizio successivo possono essere rese disponibili a titolo di anticipo conformemente al regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014. |
2. The entries in respect of the Value Added Tax (VAT) and Gross National Income-based own resources may be adjusted in accordance with Regulation (EU, Euratom) No 609/2014. | 2. Le iscrizioni delle risorse proprie provenienti dall’imposta sul valore aggiunto (IVA) e dal prodotto nazionale lordo possono essere rettificate conformemente al regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014. |
3. Commitments shall be entered in the accounts for a financial year on the basis of the legal commitments entered into up to 31 December of that year. However, the global budgetary commitments referred to in Article 112(4) shall be entered in the accounts for a financial year on the basis of the budgetary commitments up to 31 December of that year. | 3. Gli impegni sono contabilizzati a titolo di un esercizio sulla base degli impegni giuridici contratti fino al 31 dicembre di tale esercizio. Ciononostante, gli impegni globali di bilancio di cui all’articolo 112, paragrafo 4, sono contabilizzati a titolo di un esercizio sulla base degli impegni di bilancio contratti fino al 31 dicembre di detto esercizio. |
4. Payments shall be entered in the accounts for a financial year on the basis of the payments made by the accounting officer by 31 December of that year. | 4. I pagamenti sono contabilizzati a titolo di un esercizio sulla base dei pagamenti effettuati dal contabile entro il 31 dicembre dell’esercizio stesso. |
5. By way of derogation from paragraphs 3 and 4: | 5. In deroga ai paragrafi 3 e 4: |
(a) | the expenditure of the European Agricultural Guarantee Fund (EAGF) shall be entered in the accounts for a financial year on the basis of the repayments made by the Commission to Member States by 31 December of that year, provided that the payment order has reached the accounting officer by 31 January of the following financial year; | a) | le spese del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) sono contabilizzate in un esercizio sulla base dei rimborsi effettuati dalla Commissione agli Stati membri entro il 31 dicembre dell’esercizio in questione, purché l’ordine di pagamento sia pervenuto al contabile entro il 31 gennaio dell’esercizio successivo; |
(b) | expenditure implemented under shared management with the exception of the EAGF shall be entered in the accounts for a financial year on the basis of the reimbursements made by the Commission to Member States by 31 December of that year, including the expenditure charged by 31 January of the following financial year as laid down in Articles 30 and 31. | b) | le spese eseguite in regime di gestione concorrente, tranne quelle del FEAGA, sono contabilizzate in un esercizio sulla base dei rimborsi effettuati dalla Commissione agli Stati membri entro il 31 dicembre dell’esercizio in questione, comprese le spese imputate entro il 31 gennaio dell’esercizio successivo, conformemente agli articoli 30 e 31. |
Article 11 | Articolo 11 |
Commitment of appropriations | Impegno di stanziamenti |
1. The appropriations entered in the budget may be committed with effect from 1 January, once the budget has been definitively adopted. | 1. Gli stanziamenti iscritti in bilancio possono essere impegnati con decorrenza di effetti dal 1o gennaio, non appena il bilancio è stato definitivamente adottato. |
2. As of 15 October of the financial year, the following expenditure may be committed in advance against the appropriations provided for the following financial year: | 2. A partire dal 15 ottobre dell’esercizio le seguenti spese possono essere oggetto di impegni anticipati a carico degli stanziamenti previsti per l’esercizio successivo: |
(a) | routine administrative expenditure, provided that such expenditure has been approved in the last budget duly adopted, and only up to a maximum of one quarter of the total corresponding appropriations decided upon by the European Parliament and by the Council for the current financial year; | a) | spese correnti di natura amministrativa, a condizione che siano state approvate nell’ultimo bilancio regolarmente adottato, e solo fino a massimo un quarto del totale corrispondente agli stanziamenti decisi dal Parlamento europeo e dal Consiglio per l’esercizio in corso; |
(b) | routine management expenditure for the EAGF, provided that the basis for such expenditure is laid down in an existing basic act, and only up to a maximum of three quarters of the total corresponding appropriations decided upon by the European Parliament and by the Council for the current financial year. | b) | spese di gestione corrente del FEAGA, a condizione che il loro fondamento sia un atto di base esistente, e solo fino a massimo tre quarti del totale dei corrispondenti stanziamenti decisi dal Parlamento europeo e dal Consiglio per l’esercizio in corso. |
Article 12 | Articolo 12 |
Cancellation and carry-over of appropriations | Annullamento e riporto di stanziamenti |
1. Appropriations which have not been used by the end of the financial year for which they were entered shall be cancelled, unless they are carried over in accordance with paragraphs 2 to 8. | 1. Gli stanziamenti non utilizzati entro la fine dell’esercizio per il quale sono stati iscritti sono annullati, a meno che non siano riportati conformemente ai paragrafi da 2 a 8. |
2. The following appropriations may be carried over by a decision taken pursuant to paragraph 3, but only to the following financial year: | 2. I seguenti stanziamenti possono essere oggetto di riporto mediante una decisione adottata a norma del paragrafo 3, ma unicamente all’esercizio successivo: |
(a) | commitment appropriations and non-differentiated appropriations, for which most of the preparatory stages of the commitment procedure have been completed by 31 December of the financial year. Such appropriations may be committed up to 31 March of the following financial year, with the exception of non-differentiated appropriations related to building projects which may be committed up to 31 December of the following financial year; | a) | gli stanziamenti di impegno e gli stanziamenti non dissociati, per i quali la maggior parte delle fasi preparatorie della procedura di impegno è stata completata al 31 dicembre dell’esercizio. Tali stanziamenti possono essere impegnati fino al 31 marzo dell’esercizio successivo, ad eccezione degli stanziamenti non dissociati relativi a progetti immobiliari, che possono essere impegnati fino al 31 dicembre dell’esercizio successivo; |
(b) | appropriations which are necessary when the legislative authority has adopted a basic act in the final quarter of the financial year and the Commission has been unable to commit the appropriations provided for that purpose by 31 December of that year. Such appropriations may be committed up to 31 December of the following financial year; | b) | gli stanziamenti che risultano necessari quando l’autorità legislativa ha adottato un atto di base nel corso dell’ultimo trimestre dell’esercizio e la Commissione non ha potuto stanziare gli impegni previsti a tale scopo entro il 31 dicembre di detto esercizio. Tali stanziamenti possono essere impegnati fino al 31 dicembre dell’esercizio successivo; |
(c) | payment appropriations which are needed to cover existing commitments or commitments linked to commitment appropriations carried over, where the payment appropriations provided for in the relevant budget lines for the following financial year are insufficient; | c) | gli stanziamenti di pagamento necessari per coprire impegni anteriori o impegni connessi a stanziamenti di impegno riportati, se gli stanziamenti di pagamento previsti alle rispettive linee del bilancio dell’esercizio successivo sono insufficienti; |
(d) | non-committed appropriations relating to the actions referred to in Article 4(1) of Regulation (EU) No 1306/2013 of the European Parliament and of the Council (33). | d) | gli stanziamenti non impegnati relativi alle azioni di cui all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (33). |
With regard to point (c) of the first subparagraph, the Union institution concerned shall first use the appropriations authorised for the current financial year and shall not use the appropriations carried over until the former are exhausted. | Con riguardo al primo comma, lettera c), l’istituzione dell’Unione interessata impiega in via prioritaria gli stanziamenti autorizzati per l’esercizio in corso e ricorre agli stanziamenti riportati soltanto quando i primi siano esauriti. |
Carry-overs of non-committed appropriations as referred to in point (d) of the first subparagraph of this paragraph shall not exceed, within a limit of 2 % of the initial appropriations voted by the European Parliament and by the Council, the amount of the adjustment of direct payments applied in accordance with Article 26 of Regulation (EU) No 1306/2013 during the preceding financial year. Appropriations which are carried over shall be returned to the budget lines which cover the actions referred to in point (b) of Article 4(1) of Regulation (EU) No 1306/2013. | I riporti degli stanziamenti non impegnati di cui al primo comma, lettera d), del presente paragrafo, non possono superare, entro il limite del 2 % degli stanziamenti iniziali votati dal Parlamento europeo e dal Consiglio, l’importo dell’adattamento dei pagamenti diretti applicato conformemente all’articolo 26 del regolamento (UE) n. 1306/2013 nell’esercizio precedente. Gli stanziamenti riportati sono riversati nelle linee di bilancio che coprono le azioni di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1306/2013. |
3. The Union institution concerned shall take its decision on carry-overs as referred to in paragraph 2 by 15 February of the following financial year. It shall inform the European Parliament and the Council by 15 March of that year of the carry-over decision it has taken. It shall also state, for each budget line, how the criteria in points (a), (b) and (c) of the first subparagraph of paragraph 2 have been applied to each carry-over. | 3. L’istituzione dell’Unione interessata adotta la sua decisione sui riporti di cui al paragrafo 2 entro il 15 febbraio dell’esercizio successivo. Essa informa il Parlamento europeo e il Consiglio entro il 15 marzo di tale esercizio in merito alla decisione di riporto che ha adottato. Inoltre precisa, per ogni linea di bilancio, in quale modo i criteri di cui al paragrafo 2, primo comma, lettere a), b) e c), sono stati applicati a ciascun riporto. |
4. Appropriations shall be automatically carried over in respect of: | 4. Gli stanziamenti sono riportati di diritto per quanto riguarda: |
(a) | commitment appropriations for the Emergency Aid Reserve and for the European Union Solidarity Fund. Such appropriations may be carried over only to the following financial year and may be committed up to 31 December of that year; | a) | gli stanziamenti di impegno per la riserva per gli aiuti d’urgenza e per il fondo di solidarietà dell’Unione europea. Tali stanziamenti possono essere riportati unicamente all’esercizio successivo e possono essere impegnati fino al 31 dicembre di tale esercizio; |
(b) | appropriations corresponding to internal assigned revenue. Such appropriations may be carried over only to the following financial year and may be committed up to 31 December of that year, with the exception of the internal assigned revenue from lettings and the sale of buildings and land which may be carried over until it is fully used. Commitment appropriations, as referred to in Regulation (EU) No 1303/2013 and in Regulation (EU) No 514/2014 of the European Parliament and of the Council (34), which are available on 31 December arising from repayments of pre-financing payments may be carried over until the closure of the programme and used when necessary, provided that other commitment appropriations are no longer available; | b) | gli stanziamenti corrispondenti alle entrate con destinazione specifica interne. Tali stanziamenti possono essere riportati unicamente all’esercizio successivo e possono essere impegnati fino al 31 dicembre di tale esercizio, fatta eccezione per le entrate con destinazione specifica interne provenienti da indennità locative e dalla vendita dei fabbricati e terreni che possono essere riportate fino a quando non siano utilizzate integralmente. Gli stanziamenti di impegno di cui al regolamento (UE) n. 1303/2013 e al regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (34), disponibili al 31 dicembre e derivanti da riversamenti di versamenti di prefinanziamenti, possono essere oggetto di riporto fino al termine del programma e utilizzati quando necessario, a condizione che non vi siano più altri stanziamenti di impegno disponibili; |
(c) | appropriations corresponding to external assigned revenue. Such appropriations shall be fully used by the time all the operations relating to the programme or action to which they are assigned have been carried out or they may be carried over and used for the succeeding programme or action. This shall not apply to the revenue referred to in point (iii) of Article 21(2)(g) for which appropriations not committed within five years shall be cancelled; | c) | gli stanziamenti corrispondenti alle entrate con destinazione specifica esterne. Tali stanziamenti sono utilizzati integralmente entro il completamento di tutte le operazioni connesse al programma o all’azione cui sono destinati o possono essere riportati e utilizzati per il programma o l’azione successivi. Questa disposizione non si applica alle entrate di cui all’articolo 21, paragrafo 2, lettera g), punto iii), per le quali gli stanziamenti non impegnati entro cinque anni sono annullati; |
(d) | payment appropriations related to the EAGF resulting from suspensions in accordance with Article 41 of Regulation (EU) No 1306/2013. | d) | gli stanziamenti di pagamento relativi al FEAGA provenienti da sospensioni a norma dell’articolo 41 del regolamento (UE) n. 1306/2013. |
5. The treatment of external assigned revenue as referred to in point (c) of paragraph 4 of this Article resulting from the participation of European Free Trade Association (EFTA) States in certain Union programmes in accordance with point (e) of Article 21(2) shall be in line with Protocol No 32 annexed to the Agreement on the European Economic Area (EEA Agreement). | 5. Il trattamento delle entrate con destinazione specifica esterne di cui al paragrafo 4, lettera c), del presente articolo provenienti dalla partecipazione degli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) a taluni programmi dell’Unione a norma dell’articolo 21, paragrafo 2, lettera e), è conforme al protocollo n. 32 allegato all’accordo sullo spazio economico europeo (accordo SEE). |
6. In addition to the information provided for in paragraph 3, the Union institution concerned shall submit to the European Parliament and to the Council information on appropriations which were automatically carried over, including the amounts involved and the provision of this Article under which the appropriations were carried over. | 6. Oltre alle informazioni di cui al paragrafo 3, l’istituzione dell’Unione interessata informa il Parlamento europeo e il Consiglio degli stanziamenti che sono stati oggetto di riporto di diritto, inclusi gli importi in questione e la disposizione del presente articolo a norma della quale gli stanziamenti sono stati riportati. |
7. Non-differentiated appropriations legally committed at the end of the financial year shall be paid until the end of the following financial year. | 7. Gli stanziamenti non dissociati giuridicamente impegnati alla fine dell’esercizio sono oggetto di pagamento fino alla fine dell’esercizio successivo. |
8. Without prejudice to paragraph 4, appropriations placed in reserve and appropriations for staff expenditure shall not be carried over. For the purposes of this Article, staff expenditure comprises remuneration and allowances for members and for staff of Union institutions who are subject to the Staff Regulations. | 8. Fatto salvo il paragrafo 4, gli stanziamenti iscritti in riserva e gli stanziamenti relativi alle spese per il personale non sono oggetto di riporto. Ai fini del presente articolo, le spese per il personale comprendono retribuzioni e indennità dei membri e del personale delle istituzioni dell’Unione soggetto allo statuto. |
Article 13 | Articolo 13 |
Detailed provisions on cancellation and carry-over of appropriations | Disposizioni dettagliate in materia di annullamento e riporto di stanziamenti |
1. The commitment appropriations and the non-differentiated appropriations referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 12(2) may be carried over only if the commitments could not be made before 31 December of the financial year for reasons not attributable to the authorising officer and if the preparatory stages are sufficiently advanced to make it reasonable to expect that the commitment will be made by 31 March of the following financial year, or, in relation to building projects, by 31 December of the following financial year. | 1. Gli stanziamenti di impegno e gli stanziamenti non dissociati di cui all’articolo 12, paragrafo 2, primo comma, lettera a), possono essere riportati soltanto se gli impegni non hanno potuto essere assunti prima del 31 dicembre dell’esercizio per motivi non imputabili all’ordinatore e se le fasi preparatorie sono sufficientemente avanzate da permettere ragionevolmente di prevedere che l’impegno sia assunto entro il 31 marzo dell’esercizio successivo, ovvero, relativamente ai progetti immobiliari, il 31 dicembre dell’esercizio successivo. |
2. The preparatory stages referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 12(2), which shall be completed by 31 December of the financial year in order to allow a carry-over to the following financial year, are in particular: | 2. Le fasi preparatorie di cui all’articolo 12, paragrafo 2, primo comma, lettera a), che devono essere completate al 31 dicembre dell’esercizio ai fini del riporto all’esercizio successivo sono in particolare le seguenti: |
(a) | for individual budgetary commitments within the meaning of point (a) of the first subparagraph of Article 112(1), the completion of the selection of potential contractors, beneficiaries, prize winners or delegates; | a) | per gli impegni di bilancio specifici ai sensi dell’articolo 112, paragrafo 1, primo comma, lettera a), la conclusione della fase di selezione dei potenziali contraenti, dei beneficiari, dei vincitori di premi o dei soggetti delegati; |
(b) | for global budgetary commitments within the meaning of point (b) of the first subparagraph of Article 112(1), the adoption of a financing decision or the closing of the consultation of the departments concerned within each Union institution on the adoption of the financing decision. | b) | per gli impegni di bilancio globali ai sensi dell’articolo 112, paragrafo 1, primo comma, lettera b), l’adozione di una decisione di finanziamento o la conclusione della consultazione dei servizi interessati di ciascuna istituzione dell’Unione in vista dell’adozione della decisione relativa al finanziamento. |
3. Appropriations carried over in accordance with point (a) of the first subparagraph of Article 12(2) which have not been committed by 31 March of the following financial year, or by 31 December of the following financial year for amounts relating to building projects, shall be automatically cancelled. | 3. Gli stanziamenti riportati conformemente all’articolo 12, paragrafo 2, primo comma, lettera a), non impegnati al 31 marzo dell’esercizio successivo, o al 31 dicembre dell’esercizio successivo per gli importi relativi ai progetti immobiliari, sono annullati di diritto. |
The Commission shall inform the European Parliament and the Council of the appropriations cancelled in accordance with the first subparagraph within one month following the cancellation. | La Commissione informa il Parlamento europeo e il Consiglio degli stanziamenti annullati conformemente al primo comma entro un mese dall’annullamento. |
Article 14 | Articolo 14 |
Decommitments | Disimpegni |
1. Where budgetary commitments are decommitted in any financial year after the year in which they were made as a result of the total or partial non-implementation of the actions for which they were earmarked, the appropriations corresponding to such decommitments shall be cancelled, unless otherwise provided in Regulations (EU) No 1303/2013 and (EU) No 514/2014 and without prejudice to Article 15 of this Regulation. | 1. Qualora gli impegni di bilancio siano oggetto di disimpegno nel corso degli esercizi successivi a quello nel quale erano stati assunti, in seguito all’inesecuzione totale o parziale delle azioni alle quali erano stati assegnati, gli stanziamenti corrispondenti a tali disimpegni sono annullati, salvo se diversamente disposto nei regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 514/2014 e fatto salvo l’articolo 15 del presente regolamento. |
2. Commitment appropriations referred to in Regulations (EU) No 1303/2013 and (EU) No 514/2014 shall be decommitted automatically in accordance with those Regulations. | 2. Gli stanziamenti di impegno di cui ai regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 514/2014 sono disimpegnati di diritto conformemente a tali regolamenti. |
3. This Article does not apply to external assigned revenue referred to in Article 21(2). | 3. Il presente articolo non si applica alle entrate con destinazione specifica esterne di cui all’articolo 21, paragrafo 2. |
Article 15 | Articolo 15 |
Making appropriations corresponding to decommitments available again | Ricostituzione degli stanziamenti corrispondenti ai disimpegni |
1. The appropriations corresponding to decommitments referred to in Regulations (EU) No 1303/2013, (EU) No 223/2014 and (EU) No 514/2014 may be made available again in the event of a manifest error attributable solely to the Commission. | 1. Gli stanziamenti corrispondenti ai disimpegni di cui ai regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014 e (UE) n. 514/2014 possono essere ricostituiti in caso di errore manifesto imputabile alla sola Commissione. |
To that end, the Commission shall examine decommitments made during the preceding financial year and shall decide, by 15 February of the current financial year, on the basis of requirements, whether it is necessary to make the corresponding appropriations available again. | A tale scopo, la Commissione esamina i disimpegni intervenuti nel corso dell’esercizio precedente e decide, entro il 15 febbraio dell’esercizio in corso e in funzione del fabbisogno, se sia necessario ricostituire gli stanziamenti corrispondenti. |
2. In addition to the case referred to in paragraph 1 of this Article, the appropriations corresponding to decommitments shall be made available again in the event of: | 2. In aggiunta al caso di cui al paragrafo 1 del presente articolo, gli stanziamenti corrispondenti ai disimpegni sono ricostituiti se: |
(a) | the decommitment from a programme under the arrangements for the implementation of the performance reserve established in Article 20 of Regulation (EU) No 1303/2013; | a) | i disimpegni riguardano un programma interessato dalle modalità di applicazione della riserva di efficacia dell’attuazione dei programmi di cui all’articolo 20 del regolamento (UE) n. 1303/2013; |
(b) | the decommitment from a programme dedicated to a specific financial instrument in favour of small and medium-sized enterprises (SMEs) following the discontinuance of the participation of a Member State in the financial instrument, as referred to in the seventh subparagraph of Article 39(2) of Regulation (EU) No 1303/2013. | b) | i disimpegni riguardano un programma dedicato a uno strumento finanziario specifico a favore delle piccole e medie imprese (PMI) a seguito della cessazione della partecipazione di uno Stato membro allo strumento finanziario, di cui all’articolo 39, paragrafo 2, settimo comma, del regolamento (UE) n. 1303/2013. |
3. Commitment appropriations corresponding to the amount of decommitments made as a result of total or partial non-implementation of corresponding research projects may also be made available again to the benefit of the research programme the projects belong to or its successor in the context of the budgetary procedure. | 3. Anche gli stanziamenti di impegno corrispondenti all’importo dei disimpegni intervenuti in seguito all’inesecuzione totale o parziale di corrispondenti progetti di ricerca possono essere ricostituiti a beneficio del programma di ricerca cui appartengono i progetti o del programma successivo nell’ambito della procedura di bilancio. |
Article 16 | Articolo 16 |
Rules applicable in the event of late adoption of the budget | Norme applicabili in caso di tardiva adozione del bilancio |
1. If the budget has not been definitively adopted at the beginning of the financial year, the procedure set out in the first paragraph of Article 315 TFEU (the provisional twelfths regime) shall apply. Commitments and payments may be made within the limits laid down in paragraph 2 of this Article. | 1. Se all’inizio dell’esercizio il bilancio non è stato ancora definitivamente adottato, si applica la procedura di cui all’articolo 315, primo comma, TFUE (regime dei dodicesimi provvisori). Le operazioni di impegno e di pagamento possono essere effettuate entro i limiti stabiliti al paragrafo 2 del presente articolo. |
2. Commitments may be made per chapter up to a maximum of one quarter of the total appropriations authorised in the relevant chapter of the budget for the preceding financial year plus one twelfth for each month which has elapsed. | 2. Le operazioni di impegno possono essere effettuate, per capitolo, entro i limiti di un quarto dell’insieme degli stanziamenti autorizzati per il pertinente capitolo del bilancio per l’esercizio precedente, aumentato di un dodicesimo per ciascun mese trascorso. |
The limit of the appropriations provided for in the draft budget shall not be exceeded. | Il limite degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio non è superato. |
Payments may be made monthly per chapter up to a maximum of one twelfth of the appropriations authorised in the relevant chapter of the budget for the preceding financial year. That sum shall not, however, exceed one twelfth of the appropriations provided for in the same chapter of the draft budget. | Le operazioni di pagamento possono essere effettuate mensilmente, per capitolo, entro i limiti di un dodicesimo degli stanziamenti autorizzati per il pertinente capitolo del bilancio per l’esercizio precedente, senza poter superare il dodicesimo degli stanziamenti previsti nello stesso capitolo del progetto di bilancio. |
3. The appropriations authorised in the relevant chapter of the budget for the preceding financial year, as referred to in paragraphs 1 and 2, shall be understood as referring to the appropriations voted in the budget, including by amending budgets, and after adjustment for the transfers made during that financial year. | 3. Per stanziamenti autorizzati nel pertinente capitolo del bilancio per l’esercizio precedente, di cui ai paragrafi 1 e 2, si intendono gli stanziamenti votati in bilancio, compresi i bilanci rettificativi, dopo le rettifiche apportate in funzione degli storni effettuati nel corso di tale esercizio. |
4. If the continuity of Union action and management needs so require, the Council, acting by qualified majority on a proposal from the Commission, may authorise expenditure in excess of one provisional twelfth but not exceeding a total of four provisional twelfths, except in duly justified cases, both for commitments and for payments over and above those automatically made available in accordance with paragraphs 1 and 2. The Council shall without delay forward its decision on authorisation to the European Parliament. | 4. Se richiesto dalla continuità dell’azione dell’Unione e dalle esigenze di gestione, il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata su proposta della Commissione, può autorizzare spese superiori a un dodicesimo provvisorio, ma non superiori a un totale di quattro dodicesimi provvisori, salvo in casi debitamente giustificati, sia per le operazioni di impegno sia per le operazioni di pagamento in aggiunta a quelli resi disponibili di diritto a norma dei paragrafi 1 e 2. Il Consiglio trasmette senza indugio la sua decisione di autorizzazione al Parlamento europeo. |
The decision referred to in the first subparagraph shall enter into force 30 days after its adoption unless the European Parliament takes any of the following actions: | La decisione di cui al primo comma entra in vigore 30 giorni dopo l’adozione, salvo che il Parlamento europeo: |
(a) | acting by a majority of its component members, decides to reduce the expenditure before the expiry of the 30 days, in which case the Commission shall submit a new proposal; | a) | deliberando a maggioranza dei membri che lo compongono, decida di ridurre dette spese prima della scadenza dei 30 giorni, nel qual caso la Commissione presenta una nuova proposta; |
(b) | informs the Council and the Commission that it does not wish to reduce the expenditure, in which case the decision shall enter into force before the expiry of the 30 days. | b) | informi il Consiglio e la Commissione che non intende ridurre le spese, nel qual caso la decisione entra in vigore prima della scadenza del termine di 30 giorni. |
The additional twelfths shall be authorised in full and shall not be divisible. | I dodicesimi supplementari sono autorizzati per intero e non sono frazionabili. |
5. If, for a given chapter, the authorisation of four provisional twelfths granted in accordance with paragraph 4 is not sufficient to cover the expenditure necessary to avoid a break in continuity of Union action in the area covered by the chapter in question, authorisation may exceptionally be given to exceed the amount of the appropriations entered in the corresponding chapter of the budget for the preceding financial year. The European Parliament and the Council shall act in accordance with the procedures provided for in paragraph 4. However, the overall total of the appropriations available in the budget of the preceding financial year or in the draft budget, as proposed, shall in no circumstances be exceeded. | 5. Se, per un determinato capitolo, l’autorizzazione di quattro dodicesimi provvisori, accordata conformemente al paragrafo 4, non è sufficiente a fare fronte alle spese necessarie per evitare un’interruzione della continuità dell’azione dell’Unione nel settore contemplato dal capitolo in questione, può essere autorizzato, a titolo eccezionale, il superamento dell’importo degli stanziamenti iscritti nel corrispondente capitolo del bilancio per l’esercizio precedente. Il Parlamento europeo e il Consiglio deliberano secondo le procedure di cui al paragrafo 4. L’importo globale degli stanziamenti disponibile nel bilancio dell’esercizio precedente o nel progetto di bilancio proposto non è tuttavia in nessun caso superato. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Principle of equilibrium | Principio del pareggio |
Article 17 | Articolo 17 |
Definition and scope | Definizione e portata |
1. Revenue and payment appropriations shall be in balance. | 1. Entrate e stanziamenti di pagamento risultano in pareggio. |
2. The Union and the Union bodies referred to in Articles 70 and 71 shall not raise loans within the framework of the budget. | 2. L’Unione e gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 non accendono prestiti entro il quadro del bilancio. |
Article 18 | Articolo 18 |
Balance from financial year | Saldo dell’esercizio |
1. The balance from each financial year shall be entered in the budget for the following financial year as revenue in the event of a surplus or as a payment appropriation in the event of a deficit. | 1. Il saldo di ogni esercizio è iscritto nel bilancio dell’esercizio successivo, in entrate o in stanziamenti di pagamento a seconda che si tratti di un’eccedenza o, rispettivamente, di un disavanzo. |
2. The estimates of the revenue or payment appropriations referred to in paragraph 1 of this Article shall be entered in the budget during the budgetary procedure and in a letter of amendment submitted pursuant to Article 42 of this Regulation. The estimates shall be drawn up in accordance with Article 1 of Council Regulation (EU, Euratom) No 608/2014 (35). | 2. Le stime delle entrate o degli stanziamenti di pagamento di cui al paragrafo 1 del presente articolo sono iscritte in bilancio nel corso della procedura di bilancio e mediante una lettera rettificativa presentata a norma dell’articolo 42 del presente regolamento. Le stime sono determinate conformemente all’articolo 1 del regolamento (UE, Euratom) n. 608/2014 del Consiglio (35). |
3. After the presentation of the provisional accounts for each financial year, any discrepancy between those accounts and the estimates shall be entered in the budget for the following financial year through an amending budget devoted solely to that discrepancy. In such a case, the Commission shall submit the draft amending budget simultaneously to the European Parliament and to the Council within 15 days of submission of the provisional accounts. | 3. Dopo la presentazione dei conti provvisori di ogni esercizio, la differenza tra questi conti e le stime è iscritta nel bilancio dell’esercizio successivo mediante un bilancio rettificativo riguardante esclusivamente tale differenza. In tal caso, la Commissione presenta il progetto di bilancio rettificativo contemporaneamente al Parlamento europeo e al Consiglio entro 15 giorni dalla presentazione dei conti provvisori. |
CHAPTER 4 | CAPO 4 |
Principle of unit of account | Principio dell’unità di conto |
Article 19 | Articolo 19 |
Use of euro | Utilizzo dell’euro |
1. The multiannual financial framework and the budget shall be drawn up and implemented in euro and the accounts shall be presented in euro. However, for the cash-flow purposes referred to in Article 77, the accounting officer and, in the case of imprest accounts, the imprest administrators, and, for the needs of the administrative management of the Commission and the EEAS, the authorising officer responsible, shall be authorised to carry out operations in other currencies. | 1. Il quadro finanziario pluriennale e il bilancio sono formati, sono eseguiti e sono oggetto di rendiconto in euro. Tuttavia, per le esigenze della tesoreria di cui all’articolo 77, il contabile e, nel caso delle casse di anticipi, l’amministratore degli anticipi e, per le esigenze della gestione amministrativa della Commissione e del SEAE, l’ordinatore responsabile sono autorizzati a effettuare operazioni in altre valute. |
2. Without prejudice to specific provisions laid down in sector-specific rules, or in specific contracts, grant agreements, contribution agreements and financing agreements, conversion by the authorising officer responsible shall be made using the daily euro exchange rate published in the C series of the Official Journal of the European Union of the day on which the payment order or recovery order is drawn up by the authorising department. | 2. Fatte salve le disposizioni specifiche stabilite nelle norme settoriali o in contratti, convenzioni di sovvenzione, accordi di contributo e convenzioni di finanziamento specifici, l’ordinatore responsabile effettua la conversione applicando il tasso giornaliero di cambio dell’euro pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, serie C, del giorno nel quale il servizio ordinatore redige l’ordine di pagamento o l’ordine di riscossione. |
If no such daily rate is published, the authorising officer responsible shall use the one referred to in paragraph 3. | Se tale tasso giornaliero non è pubblicato, l’ordinatore responsabile applica il tasso di cui al paragrafo 3. |
3. For the purposes of the accounts provided for in Articles 82, 83 and 84, conversion between the euro and another currency shall be made using the monthly accounting exchange rate of the euro. That accounting exchange rate shall be established by the accounting officer of the Commission by means of any source of information regarded as reliable, on the basis of the exchange rate on the penultimate working day of the month preceding that for which the rate is established. | 3. Ai fini della contabilità di cui agli articoli 82, 83 e 84, la conversione tra l’euro e un’altra valuta è effettuata applicando il tasso di cambio contabile mensile dell’euro, il quale è stabilito dal contabile della Commissione mediante ogni fonte d’informazione considerata affidabile, sulla base del tasso in vigore il penultimo giorno lavorativo del mese precedente quello per il quale si deve determinare il tasso suddetto. |
4. Currency conversion operations shall be carried out in such a way as to avoid having a significant impact on the level of the Union co-financing or a detrimental impact on the budget. Where appropriate, the rate of conversion between the euro and other currencies may be calculated using the average of the daily exchange rate in a given period. | 4. Le operazioni di conversione delle valute sono effettuate in modo tale da evitare che abbiano effetti di rilievo sull’entità del cofinanziamento dell’Unione o incidano negativamente sul bilancio. Se del caso, la conversione tra l’euro e altre valute può essere effettuata applicando la media dei tassi di cambio giornalieri registrati in un determinato periodo. |
CHAPTER 5 | CAPO 5 |
Principle of universality | Principio dell’universalità |
Article 20 | Articolo 20 |
Scope | Portata |
Without prejudice to Article 21, total revenue shall cover total payment appropriations. Without prejudice to Article 27, all revenue and expenditure shall be entered in the budget in full without any adjustment against each other. | Fatto salvo l’articolo 21, l’insieme delle entrate copre l’insieme degli stanziamenti di pagamento. Fatto salvo l’articolo 27, tutte le entrate e le spese sono iscritte nel bilancio senza compensazione fra di esse. |
Article 21 | Articolo 21 |
Assigned revenue | Entrate con destinazione specifica |
1. External assigned revenue and internal assigned revenue shall be used to finance specific items of expenditure. | 1. Le entrate con destinazione specifica esterne e le entrate con destinazione specifica interne sono destinate a finanziare spese determinate. |
2. The following shall constitute external assigned revenue: | 2. Costituiscono entrate con destinazione specifica esterne: |
(a) | specific additional financial contributions from Member States to the following types of actions and programmes: | (i) | certain supplementary research and technological development programmes; | (ii) | certain external aid actions or programmes financed by the Union and managed by the Commission; | a) | i contributi finanziari aggiuntivi specifici da parte degli Stati membri per i seguenti tipi di azioni e programmi: | i) | taluni programmi complementari di ricerca e sviluppo tecnologico; | ii) | talune azioni o taluni programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; |
(b) | appropriations relating to the revenue generated by the Research Fund for Coal and Steel established by Protocol No 37 on the financial consequences of the expiry of the ECSC Treaty and on the Research Fund for Coal and Steel, annexed to the TEU and to the TFEU. | b) | gli stanziamenti relativi alle entrate risultanti dal Fondo di ricerca carbone e acciaio, di cui al protocollo n. 37 relativo alle conseguenze finanziarie della scadenza del trattato CECA e al Fondo di ricerca carbone e acciaio allegato al TUE e al TFUE; |
(c) | the interest on deposits and the fines provided for in Council Regulation (EC) No 1467/97 (36); | c) | gli interessi sui depositi e le ammende previsti dal regolamento (CE) n. 1467/97 del Consiglio (36); |
(d) | revenue earmarked for a specific purpose, such as income from foundations, subsidies, gifts and bequests, including the earmarked revenue specific to each Union institution; | d) | le entrate aventi una destinazione specifica, quali redditi da fondazioni, sussidi, donazioni e legati, comprese le entrate aventi una destinazione specifica proprie di ciascuna istituzione dell’Unione; |
(e) | financial contributions to Union activities from third countries or from bodies other than those set up under the TFEU or the Euratom Treaty; | e) | i contributi finanziari ad attività dell’Unione provenienti da paesi terzi o da organismi diversi da quelli istituiti conformemente al TFUE o al trattato Euratom; |
(f) | internal assigned revenue referred to in paragraph 3, to the extent that it is ancillary to external assigned revenue referred to in this paragraph; | f) | le entrate con destinazione specifica interne di cui al paragrafo 3, nella misura in cui siano accessorie rispetto alle entrate con destinazione specifica esterne di cui al presente paragrafo; |
(g) | revenue from the activities of a competitive nature conducted by the Joint Research Centre (JRC) which consist of any of the following: | (i) | grant and procurement procedures in which the JRC participates; | (ii) | activities of the JRC on behalf of third parties; | (iii) | activities undertaken under an administrative agreement with other Union institutions or other Commission departments, in accordance with Article 59, for the provision of technical-scientific services. | g) | le entrate provenienti dalle attività di natura concorrenziale svolte dal Centro comune di ricerca (JRC), che consistono in quanto segue: | i) | procedure di attribuzione di sovvenzioni e di aggiudicazione di appalti alle quali partecipa il JRC; | ii) | attività del JRC per conto di terzi; | iii) | attività intraprese sulla base di un accordo amministrativo con altre istituzioni dell’Unione o altri servizi della Commissione, conformemente all’articolo 59, per la prestazione di servizi tecnico-scientifici. |
3. The following shall constitute internal assigned revenue: | 3. Costituiscono entrate con destinazione specifica interne: |
(a) | revenue from third parties in respect of goods, services or work supplied at their request; | a) | le entrate provenienti da terzi per forniture, prestazioni di servizi o lavori effettuati su loro richiesta; |
(b) | revenue arising from the repayment, in accordance with Article 101, of amounts wrongly paid; | b) | le entrate provenienti dalla restituzione, a norma dell’articolo 101, di somme indebitamente pagate; |
(c) | proceeds from the supply of goods, services and works to other departments within an Union institution, or to other Union institutions or bodies, including refunds by other Union institutions or bodies of mission allowances paid on their behalf; | c) | i proventi di forniture, prestazioni di servizi e lavori effettuati a favore di altri servizi all’interno di un’istituzione o di altre istituzioni od organismi dell’Unione, compreso l’importo delle indennità di missione pagate per conto di altre istituzioni od organismi dell’Unione e da questi rimborsate; |
(d) | insurance payments received; | d) | l’importo delle indennità di assicurazione riscosse; |
(e) | revenue from lettings and from the sale of buildings and land; | e) | le entrate provenienti da indennità locative e dalla vendita di fabbricati e terreni; |
(f) | repayments to financial instruments or budgetary guarantees pursuant to the second subparagraph of Article 209(3); | f) | i rimborsi a strumenti finanziari o garanzie di bilancio a norma dell’articolo 209, paragrafo 3, secondo comma; |
(g) | revenue arising from subsequent reimbursement of taxes pursuant to point (b) of the first subparagraph of Article 27(3). | g) | le entrate provenienti da successivi rimborsi di oneri fiscali a norma dell’articolo 27, paragrafo 3, primo comma, lettera b). |
4. Assigned revenue shall be carried over and transferred in accordance with points (b) and (c) of Article 12(4) and with Article 32. | 4. Le entrate con destinazione specifica sono oggetto di riporti e di storni conformemente all’articolo 12, paragrafo 4, lettere b) e c), e all’articolo 32. |
5. A basic act may assign the revenue for which it provides to specific items of expenditure. Unless otherwise specified in the basic act, such revenue shall constitute internal assigned revenue. | 5. Un atto di base può prescrivere di destinare le entrate da esso previste a spese determinate. Salvo che sia diversamente specificato nell’atto di base, tali entrate costituiscono entrate con destinazione specifica interne. |
6. The budget shall include lines to accommodate external assigned revenue and internal assigned revenue and shall, wherever possible, indicate the amount. | 6. Il bilancio prevede apposite linee per la registrazione delle entrate con destinazione specifica esterne e delle entrate con destinazione specifica interne e, per quanto possibile, ne indica l’importo. |
Article 22 | Articolo 22 |
Structure to accommodate assigned revenue and provision of corresponding appropriations | Struttura per la registrazione in bilancio delle entrate con destinazione specifica e apertura dei corrispondenti stanziamenti |
1. Without prejudice to point (c) of the first subparagraph of paragraph 2 of this Article and to Article 24, the structure to accommodate assigned revenue in the budget shall comprise: | 1. Fatto salvo il paragrafo 2, primo comma, lettera c), del presente articolo e l’articolo 24, la struttura per la registrazione in bilancio delle entrate con destinazione specifica comporta quanto segue: |
(a) | in the statement of revenue of each Union institution’s section, a budget line to receive the revenue; | a) | nello stato delle entrate della sezione di ciascuna istituzione dell’Unione, un’apposita linea di bilancio in cui sono registrate tali entrate; |
(b) | in the statement of expenditure, the remarks, including general remarks, showing which budget lines may receive the appropriations corresponding to the assigned revenue which are made available. | b) | nello stato delle spese, i commenti, compresi quelli generali, che indicano in quali linee di bilancio registrare gli stanziamenti corrispondenti alle entrate con destinazione specifica che sono rese disponibili. |
In the case referred to in point (a) of the first subparagraph, a token entry pro memoria shall be made and the estimated revenue shall be shown for information in the remarks. | Nel caso di cui al primo comma, lettera a), la linea è compilata con la menzione «per memoria» e le entrate stimate sono indicate a titolo informativo nei commenti. |
2. The appropriations corresponding to assigned revenue shall be made available automatically, both as commitment appropriations and as payment appropriations, when the revenue has been received by the Union institution, save in any of the following cases: | 2. Gli stanziamenti corrispondenti a entrate con destinazione specifica sono aperti automaticamente, sia come stanziamenti di impegno sia come stanziamenti di pagamento, quando l’entrata è stata riscossa dall’istituzione dell’Unione, tranne nei seguenti casi: |
(a) | in the case provided for in point (a) of Article 21(2) for financial contributions from Member States and where the contribution agreement is expressed in euro, commitment appropriations may be made available upon signature of the contribution agreement by the Member State; | a) | nel caso di cui all’articolo 21, paragrafo 2, lettera a), per i contributi finanziari da parte degli Stati membri e ove l’accordo di contributo sia espresso in euro, gli stanziamenti di impegno possono essere aperti al momento della firma dell’accordo di contributo da parte dello Stato membro; |
(b) | in the cases provided for in point (b) of Article 21(2) and in points (i) and (iii) of Article 21(2)(g), the commitment appropriations shall be made available as soon as the amount receivable has been estimated; | b) | nei casi di cui all’articolo 21, paragrafo 2, lettera b), e all’articolo 21, paragrafo 2, lettera g), punti i) e iii), gli stanziamenti di impegno sono aperti a partire dalla previsione di crediti; |
(c) | in the case provided for in point (c) of Article 21(2), the entry of the amounts in the statement of revenue shall give rise to the provision, in the statement of expenditure, of commitment and payment appropriations. | c) | nel caso di cui all’articolo 21, paragrafo 2, lettera c), l’iscrizione degli importi nello stato delle entrate dà luogo all’apertura, nello stato delle spese, di stanziamenti di impegno e di pagamento. |
Appropriations referred to in point (c) of the first subparagraph of this paragraph shall be implemented in accordance with Article 20. | Gli stanziamenti di cui al primo comma, lettera c), del presente paragrafo sono eseguiti conformemente all’articolo 20. |
3. The estimates of amounts receivable referred to in points (b) and (g) of Article 21(2) shall be sent to the accounting officer for registration. | 3. Le previsioni di crediti di cui all’articolo 21, paragrafo 2, lettere b) e g), sono trasmesse al contabile affinché siano registrate. |
Article 23 | Articolo 23 |
Contributions from Member States to research programmes | Contributi degli Stati membri a programmi di ricerca |
1. The contributions from Member States to the financing of certain supplementary research programmes, provided for in Article 5 of Regulation (EU, Euratom) No 609/2014, shall be paid as follows: | 1. I contributi degli Stati membri al finanziamento di taluni programmi complementari di ricerca, di cui all’articolo 5 del regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014, sono versati: |
(a) | seven twelfths of the sum entered in the budget shall be paid by 31 January of the current financial year; | a) | a concorrenza dei sette dodicesimi dell’importo iscritto in bilancio, entro il 31 gennaio dell’esercizio in corso; |
(b) | the remaining five twelfths shall be paid by 15 July of the current financial year. | b) | a concorrenza dei restanti cinque dodicesimi, entro il 15 luglio dell’esercizio in corso. |
2. Where the budget has not been definitively adopted before the start of a financial year, the contributions provided for in paragraph 1 shall be based on the sum entered in the budget for the preceding financial year. | 2. Quando il bilancio non è approvato definitivamente prima dell’inizio dell’esercizio, i contributi previsti al paragrafo 1 sono versati sulla base dell’importo iscritto nel bilancio dell’esercizio precedente. |
3. Any contribution or additional payment owed by Member States to the budget shall be entered in the Commission’s account or accounts within thirty calendar days of the call for funds. | 3. Qualsiasi contributo o qualsiasi pagamento supplementare dovuto dagli Stati membri a titolo del bilancio deve essere iscritto nel conto o nei conti della Commissione nei 30 giorni di calendario che seguono la richiesta di fondi. |
4. Payments made shall be entered in the account provided for in Regulation (EU, Euratom) No 609/2014 and shall be subject to the conditions laid down by that Regulation. | 4. I pagamenti effettuati sono iscritti nel conto previsto dal regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014 e sono soggetti alle condizioni enunciate dal medesimo. |
Article 24 | Articolo 24 |
Assigned revenue resulting from the participation of EFTA States in certain Union programmes | Entrate con destinazione specifica derivanti dalla partecipazione degli Stati EFTA a taluni programmi dell’Unione |
1. The budget structure to accommodate the revenue from the participation of EFTA States in certain Union programmes shall be as follows: | 1. La struttura per la registrazione in bilancio delle entrate derivanti dalla partecipazione degli Stati EFTA a taluni programmi dell’Unione comporta quanto segue: |
(a) | in the statement of revenue, a budget line with a token entry pro memoria shall be entered to accommodate the full amount of each EFTA State’s contribution for the financial year; | a) | nello stato delle entrate, è inserita una linea di bilancio con la menzione «per memoria», in cui è registrato l’importo globale, per l’esercizio, di ciascun contributo dello Stato EFTA; |
(b) | in the statement of expenditure, an annex, forming an integral part of the budget, shall set out all the budget lines covering the Union activities in which EFTA States participate, and shall include information on the estimated amount of the participation of each EFTA State. | b) | nello stato delle spese, un allegato, che è parte integrante del bilancio, elenca tutte le linee di bilancio relative alle attività dell’Unione alle quali partecipano gli Stati EFTA e comprende informazioni sull’importo previsto della partecipazione di ciascuno Stato EFTA. |
2. Under Article 82 of the EEA Agreement, the amounts of the annual participation of EFTA States, as confirmed to the Commission by the Joint Committee of the European Economic Area in accordance with Article 1(5) of Protocol No 32 annexed to the EEA Agreement, shall give rise to the provision, at the start of the financial year, of the full amounts of the corresponding commitment appropriations and payment appropriations. | 2. A norma dell’articolo 82 dell’accordo SEE, gli importi relativi alla partecipazione annuale degli Stati EFTA, quali confermati alla Commissione dal comitato misto dello Spazio economico europeo a norma dell’articolo 1, paragrafo 5, del protocollo n. 32 allegato all’accordo SEE, danno luogo all’apertura integrale, dall’inizio dell’esercizio, dei corrispondenti stanziamenti di impegno e stanziamenti di pagamento. |
3. The use of the revenue arising from the financial contribution of EFTA States shall be monitored separately. | 3. L’impiego delle entrate provenienti dal contributo finanziario di Stati EFTA è sottoposto a un controllo separato. |
Article 25 | Articolo 25 |
Donations | Atti di liberalità |
1. Union institutions may accept any donation made to the Union, such as income from foundations, subsidies, gifts and bequests. | 1. Le istituzioni dell’Unione possono accettare qualsiasi atto di liberalità a favore dell’Unione, quali redditi da fondazioni, sussidi, donazioni e legati. |
2. Acceptance of a donation of a value of EUR 50 000 or more which involves a financial charge, including follow-up costs, exceeding 10 % of the value of the donation made, shall be subject to the authorisation of the European Parliament and of the Council. The European Parliament and the Council shall act on the matter within two months of receiving a request for such an authorisation from the Union institutions concerned. If no objection is made within that period, the Union institutions concerned shall take a final decision regarding the acceptance of the donation. The Union institutions concerned shall in their request to the European Parliament and to the Council explain the financial charges entailed by the acceptance of donations made to the Union. | 2. L’accettazione di una liberalità per un valore pari o superiore a 50 000 EUR comportante oneri finanziari, compresi i costi correlati all’accettazione, superiori al 10 % del valore della liberalità effettuata, è soggetta all’autorizzazione del Parlamento europeo e del Consiglio. Il Parlamento europeo e il Consiglio si pronunciano entro due mesi dal ricevimento di una domanda per tale autorizzazione da parte delle istituzioni dell’Unione interessate. Se entro questo termine non è formulata alcuna obiezione, le istituzioni dell’Unione interessate deliberano in via definitiva sull’accettazione della donazione. Nella loro richiesta al Parlamento europeo e al Consiglio, le istituzioni dell’Unione interessate illustrano gli oneri finanziari correlati all’accettazione di liberalità a favore dell’Unione. |
Article 26 | Articolo 26 |
Corporate sponsorship | Sponsorizzazione da parte di imprese |
1. ‘Corporate sponsorship’ means an agreement by which a legal person supports in-kind an event or an activity for promotional or corporate social responsibility purposes. | 1. Per «sponsorizzazione da parte di imprese» si intende un accordo mediante il quale una persona giuridica fornisce un sostegno in natura a una manifestazione o un’attività a fini promozionali o ai fini della responsabilità sociale delle imprese. |
2. On the basis of specific internal rules, which shall be published on their respective websites, Union institutions and bodies may exceptionally accept corporate sponsorship provided that: | 2. Sulla base di regole interne specifiche, che sono pubblicate sui rispettivi siti web, le istituzioni e gli organismi dell’Unione possono, in via straordinaria, accettare le sponsorizzazioni da parte di imprese, a condizione che: |
(a) | there is due regard to the principles of non-discrimination, proportionality, equal treatment and transparency at all stages of the procedure for accepting corporate sponsorship; | a) | siano debitamente rispettati i principi di non discriminazione, proporzionalità, parità di trattamento e trasparenza in tutte le fasi della procedura di accettazione della sponsorizzazione da parte di imprese; |
(b) | it contributes to the positive image of the Union and is directly linked to the core objective of an event or of an activity; | b) | contribuiscano all’immagine positiva dell’Unione e siano direttamente collegate all’obiettivo primario della manifestazione o dell’attività; |
(c) | it does neither generate conflict of interests nor concern exclusively social events; | c) | non generino conflitti d’interessi e non riguardino eventi di natura esclusivamente sociale; |
(d) | the event or activity is not exclusively financed through corporate sponsorship; | d) | l’evento o l’attività non siano finanziati esclusivamente mediante la sponsorizzazione da parte di imprese; |
(e) | the service in return for the corporate sponsorship is limited to the public visibility of the trademark or name of the sponsor; | e) | il servizio fornito per la sponsorizzazione da parte di imprese si limiti alla visibilità pubblica del marchio o del nome dello sponsor; |
(f) | the sponsor is not, at the time of the sponsorship procedure, in one of the situations referred to in Articles 136(1) and 141(1) and is not registered as excluded in the database referred to in Article 142(1). | f) | al momento della procedura di sponsorizzazione, lo sponsor non si trovi in una delle situazioni di cui all’articolo 136, paragrafo 1, e all’articolo 141, paragrafo 1, né sia registrato come escluso nella banca dati di cui all’articolo 142, paragrafo 1. |
3. Where the value of the corporate sponsorship exceeds EUR 5 000, the sponsor shall be listed in a public register that includes information on the type of event or activity being sponsored. | 3. Se il valore della sponsorizzazione da parte di imprese è superiore a 5 000 EUR lo sponsor è inserito in un registro pubblico che comprende informazioni sul tipo di evento o attività sponsorizzata. |
Article 27 | Articolo 27 |
Rules on deductions and exchange rate adjustments | Norme in materia di detrazioni e compensazioni del tasso di cambio |
1. The following deductions may be made from payment requests which shall then be passed for payment of the net amount: | 1. Si possono effettuare le seguenti detrazioni dall’importo oggetto delle richieste di pagamento, che in tal caso sono oggetto di un ordine di pagamento al netto: |
(a) | penalties imposed on parties to contracts or beneficiaries; | a) | sanzioni irrogate alle parti di contratti o ai beneficiari; |
(b) | discounts, refunds and rebates on individual invoices and cost statements; | b) | sconti, rimborsi e ribassi concessi su singole fatture e rendiconti di spesa; |
(c) | interest generated by pre-financing payments; | c) | interessi prodotti da versamenti di prefinanziamenti; |
(d) | adjustments for amounts unduly paid. | d) | ripetizioni di somme indebitamente pagate. |
The adjustments referred to in point (d) of the first subparagraph may be made, by means of direct deduction, against a new interim payment or payment of a balance to the same payee under the chapter, article and financial year in respect of which the excess payment was made. | Le ripetizioni di cui al primo comma, lettera d), possono essere operate mediante detrazione diretta, in occasione di un nuovo pagamento intermedio o del pagamento a saldo a favore del medesimo beneficiario, effettuata sullo stesso capitolo, articolo ed esercizio ai quali l’indebito pagamento è stato imputato. |
Union accounting rules shall apply to the deductions referred to in points (c) and (d) of the first subparagraph. | Le norme contabili dell’Unione si applicano alle detrazioni di cui al primo comma, lettere c) e d). |
2. The cost of products or services, provided to the Union, incorporating taxes refunded by Member States pursuant to Protocol No 7 on the privileges and immunities of the European Union, annexed to the TEU and to the TFEU, shall be charged to the budget for the ex-tax amount. | 2. I prezzi di prodotti o servizi forniti all’Unione che comprendono oneri fiscali oggetto di rimborso da parte degli Stati membri in forza del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, allegati al TUE e al TFUE, sono imputati in bilancio con il loro importo al netto delle tasse. |
3. The cost of products or services, provided to the Union, incorporating taxes refunded by third countries on the basis of relevant agreements, may be charged to the budget for any of the following amounts: | 3. I prezzi di prodotti o servizi forniti all’Unione che comprendono oneri fiscali oggetto di rimborso da parte di paesi terzi in forza delle pertinenti convenzioni possono essere imputati in bilancio con il loro importo: |
(a) | the ex-tax amount; | a) | al netto degli oneri fiscali, oppure |
(b) | the tax-inclusive amount. | b) | al lordo degli oneri fiscali. |
In the case referred to in point (b) of the first subparagraph, subsequently reimbursed taxes shall be treated as internal assigned revenue. | Nel caso di cui al primo comma, lettera b), i successivi rimborsi di oneri fiscali sono assimilati a entrate con destinazione specifica interne. |
4. Adjustments may be made in respect of exchange differences occurring in budget implementation. The final gain or loss shall be included in the balance for the financial year. | 4. Differenze di cambio registrate nel corso dell’esecuzione del bilancio possono essere adattate. Il risultato finale, positivo o negativo, è ripreso nel saldo dell’esercizio. |
CHAPTER 6 | CAPO 6 |
Principle of specification | Principio della specializzazione |
Article 28 | Articolo 28 |
General provisions | Disposizioni generali |
1. Appropriations shall be earmarked for specific purposes by title and chapter. The chapters shall be further subdivided into articles and items. | 1. Gli stanziamenti sono specificati per titoli e per capitoli. I capitoli sono suddivisi in articoli e in voci. |
2. The Commission and the other Union institutions may transfer appropriations within the budget subject to the specific conditions laid down in Articles 29 to 32. | 2. La Commissione e le altre istituzioni dell’Unione possono procedere a storni di stanziamenti all’interno del bilancio alle condizioni specifiche stabilite agli articoli da 29 a 32. |
Appropriations may only be transferred to budget lines for which the budget has authorised appropriations or which carry a token entry pro memoria. | Possono essere dotate di stanziamenti mediante storno solo le linee di bilancio per le quali il bilancio autorizza uno stanziamento o che recano la menzione «per memoria». |
The limits referred to in Articles 29, 30 and 31 shall be calculated at the time the request for transfer is made and with reference to the appropriations provided in the budget, including amending budgets. | I limiti di cui agli articoli 29, 30 e 31 sono calcolati al momento della domanda di storno, con riferimento agli stanziamenti previsti nel bilancio ed eventualmente nei bilanci rettificativi. |
The amount to be taken into consideration for the purposes of calculating the limits referred to in Articles 29, 30 and 31 shall be the sum of the transfers to be made on the budget line from which transfers are being made, after adjustment for earlier transfers made. The amount corresponding to the transfers which are carried out autonomously by the Commission, or by any other Union institution concerned without a decision of the European Parliament and of the Council, shall not be taken into consideration. | L’importo da prendere in considerazione ai fini del calcolo dei limiti di cui agli articoli 29, 30 e 31 è la somma degli storni da effettuare sulla linea di bilancio dalla quale si procede agli storni stessi, previa correzione per storni effettuati in precedenza. Non si prende in considerazione l’importo degli storni effettuati autonomamente dalla Commissione o da altre istituzioni dell’Unione interessate senza una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio. |
Proposals for transfers and all information for the European Parliament and for the Council concerning transfers made under Articles 29, 30 and 31 shall be accompanied by appropriate and detailed supporting documents showing the most recent information available for the implementation of appropriations and estimates of requirements up to the end of the financial year, both for the budget lines to which the appropriations are to be transferred and for those from which they are to be taken. | Le proposte di storno e tutte le informazioni destinate al Parlamento europeo e al Consiglio relative agli storni effettuati a norma degli articoli 29, 30 e 31 sono corredate di documenti giustificativi adeguati e dettagliati dai quali risultino le informazioni più recenti disponibili sull’esecuzione degli stanziamenti e sul fabbisogno previsto sino a fine esercizio, sia per le linee di bilancio da rafforzare sia per quelle dalle quali provengono gli stanziamenti. |
Article 29 | Articolo 29 |
Transfers by Union institutions other than the Commission | Storni a opera di istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione |
1. Any Union institution other than the Commission may, within its own section of the budget, transfer appropriations: | 1. Ogni istituzione dell’Unione diversa dalla Commissione può procedere, all’interno della propria sezione di bilancio, a storni di stanziamenti: |
(a) | from one title to another up to a maximum of 10 % of the appropriations for the financial year shown on the budget line from which the transfer is made; | a) | da titolo a titolo, fino a un massimo del 10 % degli stanziamenti dell’esercizio iscritti alla linea di bilancio dalla quale è effettuato lo storno; |
(b) | from one chapter to another without limit. | b) | da capitolo a capitolo, senza limiti. |
2. Without prejudice to paragraph 4 of this Article, three weeks before making a transfer, as referred to in paragraph 1, the Union institution shall inform the European Parliament and the Council of its intention to do so. In the event that duly justified objections are raised within that period by either the European Parliament or the Council, the procedure laid down in Article 31 shall apply. | 2. Fatto salvo il paragrafo 4 del presente articolo, tre settimane prima di procedere a uno storno di cui al paragrafo 1, l’istituzione dell’Unione informa il Parlamento europeo e il Consiglio della sua intenzione. Se durante tale periodo il Parlamento europeo o il Consiglio formula obiezioni debitamente giustificate, si applica la procedura di cui all’articolo 31. |
3. Any Union institution other than the Commission may propose to the European Parliament and to the Council, within its own section of the budget, transfers from one title to another exceeding the limit referred to in point (a) of paragraph 1 of this Article. Those transfers shall be subject to the procedure laid down in Article 31. | 3. Ogni istituzione dell’Unione diversa dalla Commissione può proporre al Parlamento europeo e al Consiglio, all’interno della propria sezione di bilancio, storni da titolo a titolo superiori al limite di cui al paragrafo 1, lettera a), del presente articolo. Tali storni sono soggetti alla procedura di cui all’articolo 31. |
4. Any Union institution other than the Commission may, within its own section of the budget, make transfers within articles without informing the European Parliament and the Council beforehand. | 4. Ogni istituzione dell’Unione diversa dalla Commissione può procedere, all’interno della propria sezione di bilancio, a storni da articolo ad articolo senza informarne preventivamente il Parlamento europeo e il Consiglio. |
Article 30 | Articolo 30 |
Transfers by the Commission | Storni a opera della Commissione |
1. The Commission may, within its own section of the budget, autonomously: | 1. La Commissione può procedere autonomamente, all’interno della propria sezione di bilancio: |
(a) | transfer appropriations within each chapter; | a) | a storni di stanziamenti all’interno di ciascun capitolo; |
(b) | with regard to expenditure on staff and administration which is common to several titles, transfer appropriations from one title to another up to a maximum of 10 % of the appropriations for the financial year shown on the budget line from which the transfer is made, and up to a maximum of 30 % of the appropriations for the financial year shown on the budget line to which the transfer is made; | b) | con riguardo alle spese per il personale e per l’amministrazione comuni a diversi titoli, a storni di stanziamenti da titolo a titolo fino a un massimo del 10 % degli stanziamenti dell’esercizio iscritti alla linea di bilancio dalla quale si procede allo storno e fino a un massimo del 30 % degli stanziamenti dell’esercizio iscritti alla linea di bilancio verso la quale è effettuato lo storno; |
(c) | with regard to operational expenditure, transfer appropriations between chapters within the same title up to a maximum of 10 % of the appropriations for the financial year shown on the budget line from which the transfer is made; | c) | con riguardo alle spese operative, a storni di stanziamenti tra capitoli all’interno dello stesso titolo fino a un massimo del 10 % degli stanziamenti dell’esercizio iscritti alla linea di bilancio dalla quale si procede allo storno; |
(d) | with regard to research and technological development appropriations implemented by the JRC, within the title of the budget relating to the ‘Direct research’ policy area, transfer appropriations between chapters of up to a maximum of 15 % of the appropriations on the budget line from which the transfer is made; | d) | con riguardo agli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico eseguiti dal JRC, all’interno del titolo del bilancio relativo al settore «Ricerca diretta», a storni di stanziamenti fra capitoli fino a un massimo del 15 % degli stanziamenti iscritti alla linea di bilancio dalla quale si procede allo storno; |
(e) | with regard to research and technological development, transfer operational appropriations from one title to another, provided that the appropriations are used for the same purpose; | e) | con riguardo alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, a storni di stanziamenti operativi da titolo a titolo, purché si tratti di stanziamenti utilizzati per gli stessi fini; |
(f) | with regard to operational expenditure of the funds implemented under shared management, with the exception of the EAGF, transfer appropriations from one title to another, provided that the appropriations concerned are for the same objective within the meaning of the Regulation establishing the fund concerned or constitute technical assistance expenditure; | f) | con riguardo alle spese operative dei fondi eseguiti in regime di gestione concorrente, tranne che per il FEAGA, a storni di stanziamenti da titolo a titolo, a condizione che si tratti di stanziamenti destinati allo stesso obiettivo conformemente al regolamento istitutivo del fondo interessato o che costituiscano spese di assistenza tecnica; |
(g) | transfer appropriations from the budgetary item of a budgetary guarantee to the budgetary item of another budgetary guarantee, in the exceptional cases when the provisioned resources in the common provisioning fund of the latter are insufficient to pay a guarantee call and subject to the subsequent restoring of the amount transferred in accordance with the procedure set out in Article 212(4). | g) | a storni di stanziamenti dalla voce di bilancio di una garanzia di bilancio verso la voce di bilancio di un’altra garanzia di bilancio, nei casi eccezionali in cui le risorse accantonate nel fondo comune di copertura di quest’ultima siano insufficienti per l’attivazione di una garanzia e fatto salvo il successivo ripristino dell’importo stornato secondo la procedura di cui all’articolo 212, paragrafo 4. |
The expenditure referred to in point (b) of the first subparagraph of this paragraph shall cover, for each policy area, the items referred to in Article 47(4). | Le spese di cui al primo comma, lettera b), del presente paragrafo coprono, per ciascun settore, le voci di cui all’articolo 47, paragrafo 4. |
Where the Commission transfers EAGF appropriations pursuant to the first subparagraph after 31 December, it shall take its decision by 31 January of the following financial year. The Commission shall inform the European Parliament and the Council within two weeks after its decision on those transfers. | Quando procede a storni di stanziamenti del FEAGA a norma del primo comma dopo il 31 dicembre, la Commissione adotta la decisione entro il 31 gennaio dell’esercizio successivo. La Commissione informa il Parlamento europeo e il Consiglio nelle due settimane successive alla decisione relativa a tali storni. |
Three weeks before making the transfers referred to in point (b) of the first subparagraph of this paragraph, the Commission shall inform the European Parliament and the Council of its intention to do so. In the event that duly justified objections are raised within that period by the European Parliament or by the Council, the procedure laid down in Article 31 shall apply. | Tre settimane prima di procedere agli storni di cui al primo comma, lettera b), del presente paragrafo, la Commissione informa il Parlamento europeo e il Consiglio della sua intenzione. Se durante tale periodo il Parlamento europeo o il Consiglio formula obiezioni debitamente giustificate, si applica la procedura di cui all’articolo 31. |
By way of derogation from the fourth subparagraph, the Commission may, during the last two months of the financial year, autonomously transfer appropriations concerning expenditure on staff, external personnel and other agents from one title to another within the total limit of 5 % of the appropriations for that year. The Commission shall inform the European Parliament and the Council within two weeks after its decision on those transfers. | In deroga al quarto comma, la Commissione può, negli ultimi due mesi dell’esercizio, trasferire autonomamente stanziamenti relativi a spese per il personale, per il personale esterno e per altri agenti da titolo a titolo entro un limite complessivo pari al 5 % degli stanziamenti per quell’esercizio. La Commissione informa il Parlamento europeo e il Consiglio nelle due settimane successive alla decisione relativa a tali storni. |
2. The Commission may, within its own section of the budget, decide on the following transfers of appropriations from one title to another, provided it immediately informs the European Parliament and the Council of its decision: | 2. La Commissione può decidere di procedere, all’interno della propria sezione di bilancio, ai seguenti storni di stanziamenti da titolo a titolo, purché comunichi immediatamente la sua decisione al Parlamento europeo e al Consiglio: |
(a) | transfer of appropriations from the ‘provisions’ title referred to in Article 49 of this Regulation, where the only condition for lifting the reserve is the adoption of a basic act pursuant to Article 294 TFEU; | a) | storni di stanziamenti dal titolo «stanziamenti accantonati» di cui all’articolo 49 del presente regolamento, ove l’unica condizione per sciogliere la riserva è l’adozione di un atto di base a norma dell’articolo 294 TFUE; |
(b) | in duly justified exceptional cases such as international humanitarian disasters and crises occurring after 1 December of the financial year, transfer of unused appropriations for that year still available in the titles falling under the heading of the multiannual financial framework dedicated to Union external action to the titles concerning crisis management aid and humanitarian aid operations. | b) | in casi eccezionali debitamente giustificati, quali catastrofi umanitarie e crisi internazionali, che si verifichino dopo il 1o dicembre dell’esercizio, storni di stanziamenti non utilizzati di detto esercizio ancora disponibili dai titoli della rubrica del quadro finanziario pluriennale relativa all’azione esterna dell’Unione ai titoli riguardanti gli aiuti erogati per situazioni di crisi e operazioni di aiuto umanitario. |
Article 31 | Articolo 31 |
Transfer proposals submitted to the European Parliament and to the Council by Union institutions | Proposte di storni sottoposte al Parlamento europeo e al Consiglio dalle istituzioni dell’Unione |
1. Each Union institution shall submit its transfer proposals simultaneously to the European Parliament and to the Council. | 1. Ogni istituzione dell’Unione presenta le sue proposte di storno contemporaneamente al Parlamento europeo e al Consiglio. |
2. The Commission may submit proposals for transfers of payment appropriations to the funds implemented under shared management with the exception of the EAGF to the European Parliament and to the Council by 10 January of the following financial year. The transfer of the payment appropriations may be made from any budgetary item. In such cases, the six-week period referred to in paragraph 4 shall be reduced to three weeks. | 2. La Commissione può proporre gli storni di stanziamenti di pagamento a favore dei fondi eseguiti in regime di gestione concorrente, tranne che per il FEAGA, al Parlamento europeo e al Consiglio entro il 10 gennaio dell’esercizio successivo. Gli storni di stanziamenti di pagamento possono essere effettuati a partire da qualsiasi voce del bilancio. In tali casi, il periodo di sei settimane di cui al paragrafo 4 è ridotto a tre settimane. |
If the transfer is not approved or only partially approved by the European Parliament and by the Council, the corresponding part of the expenditure referred to in point (b) of Article 10(5) shall be charged to the payment appropriations of the following financial year. | Se il Parlamento europeo e il Consiglio non approvano, o approvano solo parzialmente, gli storni, la parte corrispondente delle spese di cui all’articolo 10, paragrafo 5, lettera b), è imputata agli stanziamenti di pagamento dell’esercizio successivo. |
3. The European Parliament and the Council shall take decisions on transfers of appropriations in accordance with paragraphs 4 to 8. | 3. Il Parlamento europeo e il Consiglio decidono gli storni di stanziamenti conformemente ai paragrafi da 4 a 8. |
4. Except in urgent circumstances, the European Parliament and the Council, the latter acting by qualified majority, shall deliberate upon each transfer proposal within six weeks of its receipt by both institutions. In urgent circumstances, the European Parliament and the Council shall deliberate within three weeks of receipt of the proposal. | 4. Salvo in casi urgenti, il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando quest’ultimo a maggioranza qualificata, si pronunciano su ciascuna proposta di storno entro sei settimane dalla sua ricezione da parte delle due istituzioni. In circostanze urgenti il Parlamento europeo e il Consiglio si pronunciano entro tre settimane dalla ricezione della proposta. |
5. Where the Commission intends to transfer EAGF appropriations in accordance with this Article, it shall submit transfer proposals to the European Parliament and to the Council by 10 January of the following financial year. In such cases, the six-week period referred to in paragraph 4 shall be reduced to three weeks. | 5. Quando intende procedere a storni di stanziamenti del FEAGA a norma del presente articolo, la Commissione presenta le proposte di storni al Parlamento europeo e al Consiglio entro il 10 gennaio dell’esercizio successivo. In tali casi il periodo di sei settimane di cui al paragrafo 4 è ridotto a tre settimane. |
6. A transfer proposal shall be approved or considered to be approved, if, within the six-week period, any of the following occurs: | 6. Una proposta di storno è approvata o considerata approvata se, entro il periodo di sei settimane, si verifica una delle situazioni seguenti: |
(a) | the European Parliament and the Council approve it; | a) | il Parlamento europeo e il Consiglio approvano la proposta; |
(b) | either the European Parliament or the Council approves it and the other institution refrains from acting; | b) | il Parlamento europeo o il Consiglio approva la proposta e l’altra istituzione si astiene dal deliberare; |
(c) | neither the European Parliament nor the Council takes a decision to amend or refuse the transfer proposal. | c) | né il Parlamento europeo né il Consiglio adotta una decisione per modificare o respingere la proposta di storno. |
7. Unless either the European Parliament or the Council requests otherwise, the six-week period referred to in paragraph 4 shall be reduced to three weeks in the following cases: | 7. Salvo richiesta contraria del Parlamento europeo o del Consiglio, il periodo di sei settimane di cui al paragrafo 4 è ridotto a tre settimane nei casi seguenti: |
(a) | the transfer represents less than 10 % of the appropriations of the budget line from which the transfer is made and does not exceed EUR 5 000 000; | a) | lo storno rappresenta meno del 10 % degli stanziamenti della linea di bilancio da cui è effettuato e non supera i 5 000 000 EUR; |
(b) | the transfer concerns only payment appropriations and the overall amount of the transfer does not exceed EUR 100 000 000. | b) | lo storno riguarda unicamente stanziamenti di pagamento e il suo importo globale non supera i 100 000 000 EUR. |
8. If either the European Parliament or the Council has amended the amount of the transfer while the other institution has approved it or refrains from acting, or if the European Parliament and the Council have both amended the amount of the transfer, the lesser of the two amounts shall be deemed approved, unless the Union institution concerned withdraws its transfer proposal. | 8. Se il Parlamento europeo o il Consiglio ha modificato l’importo dello storno, mentre l’altra istituzione lo ha approvato o si è astenuta dal deliberare, oppure se il Parlamento europeo e il Consiglio hanno entrambi modificato l’importo dello storno, si considera approvato il minore dei due importi, a meno che l’istituzione dell’Unione interessata non ritiri la sua proposta di storno. |
Article 32 | Articolo 32 |
Transfers subject to special provisions | Storni oggetto di disposizioni particolari |
1. Appropriations corresponding to assigned revenue may be transferred only if such revenue is used for the purpose for which it is assigned. | 1. Gli stanziamenti corrispondenti a entrate con destinazione specifica possono essere oggetto di storno solo a condizione che tali entrate conservino la loro destinazione. |
2. Decisions on transfers to allow the use of the Emergency Aid Reserve shall be taken by the European Parliament and by the Council on a proposal from the Commission. | 2. Gli storni destinati a consentire l’impiego della riserva per gli aiuti d’urgenza sono decisi dal Parlamento europeo e dal Consiglio su proposta della Commissione. |
For the purposes of this paragraph, the procedure set out in Article 31(3) and (4) shall apply. If the European Parliament and the Council do not agree to the Commission proposal and cannot reach a common position on the use of the Emergency Aid Reserve, they shall refrain from acting on that proposal. | Ai fini del presente paragrafo si applica la procedura di cui all’articolo 31, paragrafi 3 e 4. Se il Parlamento europeo e il Consiglio non approvano la proposta della Commissione e se non si può raggiungere una posizione comune sull’impiego della riserva per gli aiuti d’urgenza, essi si astengono dal deliberare sul tale proposta. |
Proposals for transfers from the Emergency Aid Reserve shall be accompanied by appropriate and detailed supporting documents demonstrating: | Le proposte di storno dalla riserva per gli aiuti d’urgenza sono corredate di documenti giustificativi adeguati e dettagliati che presentino: |
(a) | the most recent information available for the implementation of appropriations and the estimate of requirements up to the end of the financial year for the budget line to which the transfer is to be made; | a) | le informazioni più recenti disponibili sull’esecuzione degli stanziamenti e sulle previsioni del fabbisogno sino a fine esercizio per la linea di bilancio alla quale lo storno è destinato; |
(b) | an analysis of the possibilities of reallocating appropriations. | b) | l’esame delle possibilità di riassegnazione degli stanziamenti. |
CHAPTER 7 | CAPO 7 |
Principle of sound financial management and performance | Principio della sana gestione finanziaria e performance |
Article 33 | Articolo 33 |
Performance and principles of economy, efficiency and effectiveness | Performance e principi di economia, efficienza ed efficacia |
1. Appropriations shall be used in accordance with the principle of sound financial management, and thus be implemented respecting the following principles: | 1. Gli stanziamenti sono utilizzati in conformità del principio della sana gestione finanziaria e sono pertanto eseguiti nel rispetto dei seguenti principi: |
(a) | the principle of economy which requires that the resources used by the Union institution concerned in the pursuit of its activities shall be made available in due time, in appropriate quantity and quality, and at the best price; | a) | il principio dell’economia, in base al quale le risorse impiegate dall’istituzione dell’Unione interessata nella realizzazione delle proprie attività sono messe a disposizione in tempo utile, nella quantità e qualità appropriate e al prezzo migliore; |
(b) | the principle of efficiency which concerns the best relationship between the resources employed, the activities undertaken and the achievement of objectives; | b) | il principio dell’efficienza, in base al quale deve essere ricercato il miglior rapporto tra le risorse impiegate, le attività intraprese e il conseguimento degli obiettivi; |
(c) | the principle of effectiveness which concerns the extent to which the objectives pursued are achieved through the activities undertaken. | c) | il principio dell’efficacia, che determina in quale misura gli obiettivi perseguiti sono raggiunti mediante le attività intraprese. |
2. In line with the principle of sound financial management, the use of appropriations shall focus on performance and for that purpose: | 2. Conformemente al principio della sana gestione finanziaria, l’esecuzione degli stanziamenti è orientata alla performance e a tale scopo: |
(a) | objectives for programmes and activities shall be established ex ante; | a) | gli obiettivi dei programmi e delle attività sono stabiliti ex ante; |
(b) | progress in the achievement of objectives shall be monitored with performance indicators; | b) | i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi sono verificati mediante indicatori di performance; |
(c) | progress in, and problems with, the achievement of objectives shall be reported to the European Parliament and to the Council in accordance with point (h) of the first subparagraph of Article 41(3) and with point (e) of Article 247(1). | c) | i progressi compiuti verso il conseguimento di obiettivi e i problemi riscontrati in questo contesto sono comunicati al Parlamento europeo e al Consiglio conformemente all’articolo 41, paragrafo 3, primo comma, lettera h), e all’articolo 247, paragrafo 1, lettera e). |
3. Specific, measurable, attainable, relevant and time-bound objectives as referred to in paragraphs 1 and 2 and relevant, accepted, credible, easy and robust indicators shall be defined where relevant. | 3. Sono stabiliti, laddove appropriato, obiettivi specifici, misurabili, attuabili, pertinenti e temporalmente definiti di cui ai paragrafi 1 e 2 e indicatori pertinenti, accettati, credibili, facili e solidi. |
Article 34 | Articolo 34 |
Evaluations | Valutazioni |
1. Programmes and activities which entail significant spending shall be subject to ex ante and retrospective evaluations, which shall be proportionate to the objectives and expenditure. | 1. I programmi e le attività che comportano spese importanti sono oggetto di una valutazione ex ante e di una valutazione retrospettiva, che sono proporzionate agli obiettivi e alla spesa. |
2. Ex ante evaluations supporting the preparation of programmes and activities shall be based on evidence on the performance of related programmes or activities and shall identify and analyse the issues to be addressed, the added value of Union involvement, objectives, expected effects of different options and monitoring and evaluation arrangements. | 2. Le valutazioni ex ante che sostengono la preparazione dei programmi e delle attività si fondano su dati concreti sulla performance dei programmi o delle attività collegati e identificano e analizzano i problemi da affrontare, il valore aggiunto dell’intervento dell’Unione, gli obiettivi, gli effetti attesi delle diverse opzioni, nonché le modalità di vigilanza e valutazione. |
For major programmes or activities that are expected to have significant economic, environmental or social impacts, the ex ante evaluation may take the form of an impact assessment that, in addition to meeting the requirements set out in the first subparagraph, analyses the various options concerning the methods of implementation. | Per i programmi o le attività principali, che si prevede abbiano un impatto economico, ambientale o sociale significativo, la valutazione ex ante può assumere la forma di una valutazione d’impatto che, in aggiunta ai requisiti di cui al primo comma, analizza le diverse opzioni relative ai metodi di esecuzione. |
3. Retrospective evaluations shall assess the performance of the programme or activity, including aspects such as effectiveness, efficiency, coherence, relevance and EU added value. Retrospective evaluations shall be based on the information generated by the monitoring arrangements and indicators established for the action concerned. They shall be undertaken at least once during the term of every multiannual financial framework and where possible in sufficient time for the findings to be taken into account in ex ante evaluations or impact assessments which support the preparation of related programmes and activities. | 3. Le valutazioni retrospettive analizzano la performance del programma o dell’attività, anche per quanto riguarda aspetti quali l’efficacia, l’efficienza, la coerenza, la pertinenza e il valore aggiunto dell’UE. Le valutazioni retrospettive sono basate sulle informazioni generate dalle modalità di sorveglianza e dagli indicatori stabiliti per l’azione interessata. Esse sono effettuate almeno una volta nella durata di ogni quadro finanziario pluriennale e, se possibile, in tempo utile affinché si possa tenere conto delle relative conclusioni nelle valutazioni ex ante o nelle valutazioni d’impatto che sostengono la preparazione dei programmi e delle attività collegati. |
Article 35 | Articolo 35 |
Compulsory financial statement | Scheda finanziaria obbligatoria |
1. Any proposal or initiative submitted to the legislative authority by the Commission, the High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy (the ‘High Representative’) or by a Member State, which may have an impact on the budget, including changes in the number of posts, shall be accompanied by a financial statement showing the estimates in terms of payment and commitment appropriations, by an assessment of the different financing options available, and by an ex ante evaluation or impact assessment as provided for in Article 34. | 1. Le proposte o iniziative presentate all’autorità legislativa dalla Commissione, dall’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza («alto rappresentante») o da uno Stato membro, che possano avere un’incidenza sul bilancio, compresa un’incidenza sul numero dei posti, sono corredate di una scheda finanziaria che illustra le stime in termini di i stanziamenti di pagamento e di impegno, di una valutazione delle varie opzioni di finanziamento disponibili, nonché della valutazione ex ante o della valutazione d’impatto di cui all’articolo 34. |
Any amendment to a proposal or initiative submitted to the legislative authority which may have an appreciable impact on the budget, including changes in the number of posts, shall be accompanied by a financial statement prepared by the Union institution proposing the amendment. | Le modifiche a una proposta o iniziativa presentate all’autorità legislativa che possano avere un’incidenza rilevante sul bilancio, compresa un’incidenza sul numero dei posti, sono corredate di una scheda finanziaria preparata dall’istituzione dell’Unione che propone la modifica. |
The financial statement shall contain the financial and economic data necessary for the assessment by the legislative authority of the need for Union action. It shall provide appropriate information as regards coherence with other activities of the Union and any possible synergy. | La scheda finanziaria contiene gli elementi finanziari ed economici necessari alla valutazione da parte dell’autorità legislativa della necessità di un intervento dell’Unione. Essa fornisce informazioni utili sulla coerenza e sull’eventuale sinergia con altre attività dell’Unione. |
In the case of multiannual operations, the financial statement shall contain the foreseeable schedule of annual requirements in terms of commitment and payment appropriations and posts, including for external personnel, and an evaluation of their medium-term and, where possible, long-term financial impact. | Quando si tratta di azioni pluriennali, la scheda finanziaria comporta lo scadenzario prevedibile dei fabbisogni annuali di stanziamenti di impegno e di pagamento e di personale, compreso il personale esterno, e una valutazione della loro incidenza sul piano finanziario a medio e, se possibile, a lungo termine. |
2. During the budgetary procedure, the Commission shall provide the necessary information for a comparison between changes in the appropriations required and the initial forecasts made in the financial statement in the light of the progress of deliberations on the proposal or initiative submitted to the legislative authority. | 2. Nel corso della procedura di bilancio la Commissione fornisce tutte le informazioni necessarie per un raffronto tra l’evoluzione del fabbisogno di stanziamenti e le previsioni iniziali riportate nella scheda finanziaria in funzione dello stato di avanzamento dei lavori sulla proposta o sull’iniziativa presentata all’autorità legislativa. |
3. In order to reduce the risk of fraud, irregularities and non-achievement of objectives, the financial statement shall provide information on the internal control system set up, an estimate of the costs and benefits of the controls implied by such a system and an assessment of the expected level of risk of error, as well as information on existing and planned fraud prevention and protection measures. | 3. Al fine di ridurre i rischi di frode, irregolarità e mancato conseguimento degli obiettivi, la scheda finanziaria riporta informazioni sul sistema di controllo interno istituito, una stima dei costi e dei benefici dei controlli che tale sistema comporta e una valutazione del livello di rischio di errore previsto, nonché informazioni sulle misure di prevenzione e di tutela esistenti e previste nei confronti delle frodi. |
Such assessment shall take into account the likely scale and type of errors, as well as the specific conditions of the policy area concerned and the rules applicable thereto. | Tale valutazione tiene conto della probabile portata e tipologia degli errori, nonché delle particolari condizioni del settore interessato e delle norme a esso applicabili. |
4. When presenting revised or new spending proposals, the Commission shall estimate the costs and benefits of control systems, as well as the expected level of risk of error as referred to in paragraph 3. | 4. All’atto della presentazione di proposte di spesa riviste o nuove, la Commissione stima i costi e i benefici dei sistemi di controllo, nonché il livello di rischio di errore atteso di cui al paragrafo 3. |
Article 36 | Articolo 36 |
Internal control of budget implementation | Controllo interno dell’esecuzione del bilancio |
1. Pursuant to the principle of sound financial management, the budget shall be implemented in compliance with the effective and efficient internal control appropriate to each method of implementation, and in accordance with the relevant sector-specific rules. | 1. Conformemente al principio della sana gestione finanziaria, il bilancio è eseguito secondo il principio del controllo interno efficace ed efficiente, adeguato a ogni metodo di esecuzione, e in conformità della normativa settoriale pertinente. |
2. For the purposes of budget implementation, internal control shall be applied at all levels of management and shall be designed to provide reasonable assurance of achieving the following objectives: | 2. Ai fini dell’esecuzione del bilancio, il controllo interno si applica a tutti i livelli di gestione ed è destinato a fornire ragionevoli garanzie quanto al conseguimento dei seguenti obiettivi: |
(a) | effectiveness, efficiency and economy of operations; | a) | efficacia, efficienza ed economia delle operazioni; |
(b) | reliability of reporting; | b) | affidabilità delle relazioni; |
(c) | safeguarding of assets and information; | c) | salvaguardia degli attivi e informazione; |
(d) | prevention, detection, correction and follow-up of fraud and irregularities; | d) | prevenzione, individuazione e rettifica di frodi e irregolarità e seguito dato a tali frodi e irregolarità; |
(e) | adequate management of the risks relating to the legality and regularity of the underlying transactions, taking into account the multiannual character of programmes as well as the nature of the payments concerned. | e) | adeguata gestione dei rischi connessi alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti, tenendo conto del carattere pluriennale dei programmi, nonché della natura dei pagamenti in questione. |
3. Effective internal control shall be based on best international practices and include, in particular, the following elements: | 3. Un controllo interno efficace si basa sulle migliori prassi internazionali e include, in particolare, i seguenti elementi: |
(a) | segregation of tasks; | a) | separazione dei compiti; |
(b) | an appropriate risk management and control strategy that includes control at recipient level; | b) | un’adeguata strategia di gestione e controllo dei rischi, che comprenda i controlli presso i destinatari; |
(c) | avoidance of conflict of interests; | c) | prevenzione dei conflitti d’interessi; |
(d) | adequate audit trails and data integrity in data systems; | d) | adeguate piste di controllo e integrità dei dati nei sistemi informatici; |
(e) | procedures for monitoring effectiveness and efficiency; | e) | procedure per la vigilanza sull’efficacia e sull’efficienza; |
(f) | procedures for follow-up of identified internal control weaknesses and exceptions; | f) | procedure per dare seguito alle inadeguatezze e lacune individuate nei controlli interni; |
(g) | periodic assessment of the sound functioning of the internal control system. | g) | valutazione periodica del valido funzionamento del sistema di controllo interno. |
4. Efficient internal control shall be based on the following elements: | 4. Un controllo interno efficiente si basa sugli elementi seguenti: |
(a) | the implementation of an appropriate risk management and control strategy coordinated among appropriate actors involved in the control chain; | a) | attuazione di un’adeguata strategia di gestione e controllo dei rischi, coordinata tra le persone addette alle varie fasi del controllo; |
(b) | the accessibility for all appropriate actors in the control chain of the results of controls carried out; | b) | accessibilità per tutte le persone addette alle varie fasi del controllo ai risultati dei controlli svolti; |
(c) | reliance, where appropriate, on management declarations of implementation partners and on independent audit opinions, provided that the quality of the underlying work is adequate and acceptable and that it was performed in accordance with agreed standards; | c) | ricorso, se del caso, alle dichiarazioni di gestione redatte dai partner di esecuzione e a pareri indipendenti sull’audit, a condizione che la qualità del lavoro sottostante sia adeguata e accettabile e che esso sia stato svolto conformemente alle norme convenute; |
(d) | the timely application of corrective measures including, where appropriate, dissuasive penalties; | d) | applicazione tempestiva di misure correttive, comprese, ove opportuno, sanzioni dissuasive; |
(e) | clear and unambiguous legislation underlying the policies concerned, including basic acts on the elements of the internal control; | e) | legislazione chiara e inequivocabile a fondamento degli interventi interessati, compresi atti di base a fondamento degli elementi del controllo interno; |
(f) | the elimination of multiple controls; | f) | eliminazione di controlli multipli; |
(g) | the improvement of the cost benefit ratio of controls. | g) | miglioramento del rapporto costi-benefici dei controlli. |
5. If, during implementation, the level of error is persistently high, the Commission shall identify the weaknesses in the control systems, analyse the costs and benefits of possible corrective measures and take or propose appropriate action, such as simplification of the applicable provisions, improvement of the control systems and redesign of the programme or delivery systems. | 5. Se, durante l’esecuzione, il livello di errore è persistentemente elevato, la Commissione identifica le lacune nei sistemi di controllo, analizza i costi e i benefici delle possibili misure correttive e adotta o propone i provvedimenti adeguati, quali la semplificazione delle disposizioni applicabili, il rafforzamento dei sistemi di controllo e la riprogettazione del programma o dei sistemi di attuazione. |
CHAPTER 8 | CAPO 8 |
Principle of transparency | Principio della trasparenza |
Article 37 | Articolo 37 |
Publication of accounts and budgets | Pubblicazione dei conti e dei bilanci |
1. The budget shall be established and implemented and the accounts presented in accordance with the principle of transparency. | 1. Il bilancio è formato, eseguito ed è oggetto di rendiconto conformemente al principio della trasparenza. |
2. The President of the European Parliament shall have the budget and any amending budget, as definitively adopted, published in the Official Journal of the European Union. | 2. Il bilancio e i bilanci rettificativi definitivamente adottati sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a cura del presidente del Parlamento europeo. |
The budgets shall be published within three months of the date on which they are declared definitively adopted. | La pubblicazione avviene entro tre mesi dalla data della constatazione dell’adozione definitiva dei bilanci. |
Pending official publication in the Official Journal of the European Union, the final detailed budget figures shall be published in all languages on the website of Union institutions, on the Commission’s initiative, as soon as possible and no later than four weeks after the definitive adoption of the budget. | In attesa della pubblicazione ufficiale nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea i dati particolareggiati definitivi del bilancio sono pubblicati in tutte le lingue sul sito web delle istituzioni dell’Unione, su iniziativa della Commissione, non appena possibile e comunque entro quattro settimane dall’adozione definitiva del bilancio. |
The consolidated annual accounts shall be published in the Official Journal of the European Union and on the website of Union institutions. | I conti annuali consolidati sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, e sul sito web delle istituzioni dell’Unione. |
Article 38 | Articolo 38 |
Publication of information on recipients and other information | Pubblicazione di informazioni sui destinatari e di altre informazioni |
1. The Commission shall make available, in an appropriate and timely manner, information on recipients of funds financed from the budget, where the budget is implemented by it in accordance with point (a) of the first subparagraph of Article 62(1). | 1. La Commissione mette a disposizione, nella forma appropriata e in modo tempestivo, le informazioni sui destinatari dei fondi finanziati a titolo del bilancio, laddove quest’ultimo sia eseguito dai propri servizi conformemente all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera a). |
The first subparagraph of this paragraph shall also apply to other Union institutions when they implement the budget pursuant to Article 59(1). | Il primo comma del presente paragrafo si applica anche alle altre istituzioni dell’Unione quando eseguono il bilancio a norma dell’articolo 59, paragrafo 1. |
2. Save in the cases referred to in paragraphs 3 and 4, the following information shall be published, having due regard for the requirements of confidentiality and security, in particular the protection of personal data: | 2. Salvo nei casi di cui ai paragrafi 3 e 4, le seguenti informazioni sono pubblicate nel debito rispetto dei requisiti in materia di riservatezza e di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la tutela dei dati personali: |
(a) | the name of the recipient; | a) | nominativo del destinatario; |
(b) | the locality of the recipient, namely: | (i) | the address of the recipient when the recipient is a legal person; | (ii) | the region on NUTS 2 level when the recipient is a natural person; | b) | ubicazione del destinatario, vale a dire: | i) | l’indirizzo del destinatario, se questi è una persona giuridica; | ii) | la regione a livello NUTS 2, se il destinatario è una persona fisica; |
(c) | the amount legally committed; | c) | importo giuridicamente impegnato; |
(d) | the nature and purpose of the measure. | d) | natura e finalità della misura. |
The information referred to in the first subparagraph of this paragraph shall only be published for prizes, grants and contracts which have been awarded as a result of contests, grant award procedures or procurement procedures, and for experts selected pursuant to Article 237(2). | Le informazioni di cui al primo comma del presente paragrafo sono pubblicate solo in relazione a premi, sovvenzioni e contratti attribuiti in esito a concorsi, procedure di attribuzione di sovvenzioni o procedure di aggiudicazione di appalti e agli esperti selezionati a norma dell’articolo 237, paragrafo 2. |
3. The information referred to in the first subparagraph of paragraph 2 shall not be published for: | 3. Le informazioni di cui al paragrafo 2, primo comma, non sono pubblicate in relazione a: |
(a) | education supports paid to natural persons and other direct support paid to natural persons most in need as referred to in point (b) of Article 191(4); | a) | aiuti corrisposti a persone fisiche a fini di istruzione e altri aiuti diretti corrisposti alle persone fisiche estremamente bisognose di cui all’articolo 191, paragrafo 4, lettera b); |
(b) | very low value contracts awarded to experts selected pursuant to Article 237(2) as well as very low value contracts below the amount referred to in point 14.4 of Annex I; | b) | contratti di valore molto modesto aggiudicati a esperti selezionati a norma dell’articolo 237, paragrafo 2, nonché contratti di valore molto modesto al di sotto dell’importo di cui al punto 14.4 dell’allegato I; |
(c) | financial support provided through financial instruments for an amount lower than EUR 500 000; | c) | sostegno finanziario fornito mediante strumenti finanziari per un importo inferiore a 500 000 EUR; |
(d) | where disclosure risks threatening the rights and freedoms of the persons or entities concerned as protected by the Charter of Fundamental Rights of the European Union or harming the commercial interests of the recipients. | d) | quando la divulgazione rischia di minare i diritti e le libertà di persone o entità interessate tutelati dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea o di ledere gli interessi commerciali dei destinatari. |
In the cases referred to in point (c) of the first subparagraph, the information made available shall be limited to statistical data, aggregated in accordance with relevant criteria, such as geographical situation, economic typology of recipients, type of support received and the Union policy area under which such support was provided. | Nei casi di cui al primo comma, lettera c), le informazioni messe a disposizione sono limitate ai dati statistici, aggregati secondo criteri pertinenti come la posizione geografica, la tipologia economica dei destinatari, il tipo di sostegno ricevuto e il settore d’intervento dell’Unione nell’ambito del quale è stato fornito il sostegno. |
Where natural persons are concerned, the disclosure of the information referred to in the first subparagraph of paragraph 2 shall be based on relevant criteria such as the frequency or the type of the measure and the amounts involved. | Qualora si tratti di persone fisiche, la divulgazione delle informazioni di cui al paragrafo 2, primo comma, si basa su criteri pertinenti quali la frequenza ovvero la natura della misura e gli importi in questione. |
4. Persons or entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) shall publish information on recipients in accordance with their rules and procedures, to the extent that those rules are deemed equivalent following the assessment carried out by the Commission pursuant to point (e) of the first subparagraph of Article 154(4), and provided that any publication of personal data is subject to safeguards equivalent to those set out in this Article. | 4. Le persone o le entità che eseguono fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), pubblicano le informazioni sui destinatari conformemente alle loro norme e secondo le loro procedure, nella misura in cui tali norme sono ritenute equivalenti in seguito alla verifica effettuata dalla Commissione a norma dell’articolo 154, paragrafo 4, primo comma, lettera e), e a condizione che la pubblicazione di dati personali sia soggetta a salvaguardie equivalenti a quelle stabilite nel presente articolo. |
Bodies designated pursuant to Article 63(3) shall publish information in accordance with sector-specific rules. Those sector-specific rules may, in accordance with the relevant legal basis, derogate from paragraphs 2 and 3 of this Article, in particular for the publication of personal data, where justified on the basis of the criteria referred to in the third subparagraph of paragraph 3 of this Article, and taking into account the specificities of the sector concerned. | Gli organismi designati a norma dell’articolo 63, paragrafo 3, pubblicano le informazioni in conformità della normativa settoriale. Tale normativa settoriale può, conformemente alla base giuridica pertinente, derogare ai paragrafi 2 e 3 del presente articolo, in particolare per quanto riguarda la pubblicazione di dati personali, se ciò è giustificato sulla base dei criteri di cui al paragrafo 3, terzo comma, del presente articolo, e tenendo conto delle specificità del settore interessato. |
5. The information referred to in paragraph 1 shall be published on the websites of Union institutions, no later than 30 June of the year following the financial year in which the funds were legally committed. | 5. Le informazioni di cui al paragrafo 1 sono pubblicate sui siti web delle istituzioni dell’Unione non oltre il 30 giugno successivo all’esercizio in cui i fondi sono stati giuridicamente impegnati. |
The websites of Union institutions shall contain a reference to the address of the website where the information referred to in paragraph 1 can be found if it is not published directly on a dedicated website of Union institutions. | Se le informazioni di cui al paragrafo 1 non sono pubblicate direttamente sui siti web delle istituzioni dell’Unione, tale sito contiene il riferimento all’indirizzo del sito web dove queste sono reperibili. |
The Commission shall make available, in an appropriate and timely manner, information about a single website, including a reference to its address, where the information as provided by the persons, entities or bodies referred to in paragraph 4 can be found. | La Commissione mette a disposizione, nella forma appropriata e in modo tempestivo, le informazioni su un singolo sito web, che comprende un riferimento al suo indirizzo, dove sono reperibili le informazioni fornite dalle persone, dalle entità o dagli organismi di cui al paragrafo 4. |
6. Where personal data are published, the information shall be removed two years after the end of the financial year in which the funds were legally committed. This shall also apply to personal data referring to legal persons whose official name identifies one or more natural persons. | 6. Qualora siano pubblicati dati personali, le informazioni sono soppresse due anni dopo la fine dell’esercizio in cui i fondi sono stati giuridicamente impegnati. Ciò vale anche per i dati personali relativi a persone giuridiche il cui nome ufficiale individua una o più persone fisiche. |
TITLE III | TITOLO III |
ESTABLISHMENT AND STRUCTURE OF THE BUDGET | FORMAZIONE E STRUTTURA DEL BILANCIO |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Establishment of the budget | Formazione del bilancio |
Article 39 | Articolo 39 |
Estimates of revenue and expenditure | Stati di previsione delle entrate e delle spese |
1. Each Union institution other than the Commission shall draw up an estimate of its revenue and expenditure, which it shall send to the Commission, and in parallel, for information, to the European Parliament and to the Council, before 1 July each year. | 1. Ogni istituzione dell’Unione diversa dalla Commissione redige uno stato di previsione delle sue entrate e delle sue spese, che trasmette alla Commissione e, in parallelo, a titolo informativo, al Parlamento europeo e al Consiglio, anteriormente al 1o luglio di ogni anno. |
2. The High Representative shall hold consultations with the members of the Commission responsible for development policy, neighbourhood policy, international cooperation, humanitarian aid and crisis response, regarding their respective responsibilities. | 2. L’alto rappresentante consulta i membri della Commissione responsabili per la politica di sviluppo, la politica di vicinato, la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi, relativamente ai loro rispettivi ambiti di competenza. |
3. The Commission shall draw up its own estimates, which it shall send, directly after their adoption, to the European Parliament and to the Council. In preparing its estimates, the Commission shall use the information referred to in Article 40. | 3. La Commissione redige il proprio stato di previsione che trasmette, subito dopo la sua adozione, al Parlamento europeo e al Consiglio. Nella preparazione del proprio stato di previsione la Commissione utilizza le informazioni indicate all’articolo 40. |
Article 40 | Articolo 40 |
Estimated budget of the Union bodies referred to in Article 70 | Bilancio di previsione degli organismi dell’Unione di cui all’Articolo 70 |
By 31 January each year, each Union body referred to in Article 70 shall, in accordance with the instrument establishing it, send the Commission, the European Parliament and the Council its draft single programming document containing its annual and multi-annual programming with the corresponding planning for human and financial resources. | Entro il 31 gennaio di ogni anno ciascun organismo dell’Unione di cui all’articolo 70 trasmette, conformemente allo strumento che l’ha istituito, alla Commissione, al Parlamento europeo e al Consiglio il suo progetto di documento unico di programmazione contenente la sua programmazione annuale e pluriennale con la corrispondente pianificazione relativa alle risorse umane e finanziarie. |
Article 41 | Articolo 41 |
Draft budget | Progetto di bilancio |
1. The Commission shall submit a proposal containing the draft budget to the European Parliament and to the Council by 1 September of the year preceding that in which the budget is to be implemented. It shall transmit that proposal, for information, to the national parliaments. | 1. Entro il 1o settembre dell’anno precedente quello dell’esecuzione del bilancio la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una proposta contenente il progetto di bilancio. Essa trasmette tale proposta, a titolo informativo, ai parlamenti nazionali. |
The draft budget shall contain a summary general statement of the revenue and expenditure of the Union and shall consolidate the estimates referred to in Article 39. It may also contain different estimates from those drawn up by Union institutions. | Il progetto di bilancio presenta uno stato generale riassuntivo delle entrate e delle spese dell’Unione e raggruppa gli stati di previsione di cui all’articolo 39. Esso può anche contenere previsioni divergenti da quelle elaborate dalle istituzioni dell’Unione. |
The draft budget shall follow the structure and presentation set out in Articles 47 to 52. | Il progetto di bilancio rispetta la struttura e la presentazione stabilite agli articoli da 47 a 52. |
Each section of the draft budget shall be preceded by an introduction drawn up by the Union institution concerned. | Ciascuna sezione del progetto di bilancio è preceduta da un’introduzione redatta dall’istituzione dell’Unione interessata. |
The Commission shall draw up the general introduction to the draft budget. The general introduction shall comprise financial tables covering the main data by titles and justifications for the changes in the appropriations from one financial year to the next by categories of expenditure of the multiannual financial framework. | La Commissione redige l’introduzione generale al progetto di bilancio. L’introduzione generale comprende tabelle finanziarie che riportano i dati principali per titoli e le motivazioni delle variazioni negli stanziamenti da un esercizio all’altro per categorie di spesa del quadro finanziario pluriennale. |
2. In order to provide more precise and reliable forecasts of the budgetary implications of legislation in force and of pending legislative proposals, the Commission shall attach to the draft budget an indicative financial programming for the following years, structured by category of expenditure, policy area and budget line. The complete financial programming shall cover the categories of expenditure covered by point 30 of the Interinstitutional Agreement of 2 December 2013 between the European Parliament, the Council and the Commission on budgetary discipline, on cooperation in budgetary matters and on sound financial management (37). Summary data shall be provided for the categories of expenditure not covered by point 30 of that Interinstitutional Agreement. | 2. Per fornire previsioni più precise e affidabili riguardo alle implicazioni di bilancio degli atti legislativi in vigore e delle proposte legislative in fase di adozione, la Commissione acclude al progetto di bilancio una programmazione finanziaria indicativa per gli esercizi successivi, articolata per categoria di spesa, settore e linea di bilancio. La programmazione finanziaria complessiva copre le categorie di spesa contemplate dal punto 30 dell’accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (37). Per le categorie di spesa non contemplate dal punto 30 di detto accordo interistituzionale sono forniti dati sintetici. |
The indicative financial programming shall be updated after the adoption of the budget to incorporate the results of the budgetary procedure and any other relevant decisions. | La programmazione finanziaria indicativa è aggiornata dopo l’adozione del bilancio, al fine di incorporare i risultati della procedura di bilancio ed eventuali altre decisioni pertinenti. |
3. The Commission shall attach to the draft budget: | 3. La Commissione acclude al progetto di bilancio: |
(a) | a comparative table including the draft budget for other Union institutions and the original estimates of other Union institutions as sent to the Commission and, where applicable, setting out the reasons for which the draft budget contains estimates different from those drawn up by other Union institutions; | a) | una tabella comparativa contenente il progetto di bilancio per le altre istituzioni dell’Unione e gli stati di previsione originari delle altre istituzioni dell’Unione così come inviati alla Commissione e, se del caso, una spiegazione dei motivi per i quali il progetto di bilancio contiene previsioni divergenti da quelle elaborate dalle altre istituzioni dell’Unione; |
(b) | any working document it considers useful in connection with the establishment plans of Union institutions, showing the latest authorised establishment plan and presenting: | (i) | all staff employed by the Union, displayed by type of employment contract; | (ii) | a statement of the policy on posts and external personnel and on gender balance; | (iii) | the number of posts actually filled on the last day of the year preceding the year in which the draft budget is presented and the annual average of full-time equivalents actually in place for that preceding year, indicating their distribution by grade, by gender and by administrative unit; | (iv) | a list of posts broken down per policy area; | (v) | for each category of external personnel, the initial estimated number of full-time equivalents on the basis of the authorised appropriations, as well as the number of persons actually in place at the beginning of the year in which the draft budget is presented, indicating their distribution by function group and, as appropriate, by grade; | b) | qualsiasi documento di lavoro ritenuto utile in relazione alle tabelle dell’organico delle istituzioni dell’Unione, che contenga l’ultima tabella dell’organico approvata e presenti: | i) | tutto il personale impiegato dall’Unione, ripartito per tipo di contratto di lavoro; | ii) | una dichiarazione sulla politica relativa agli effettivi, al personale esterno e all’equilibrio di genere; | iii) | il numero di posti effettivamente coperti l’ultimo giorno dell’anno precedente quello in cui è presentato il progetto di bilancio, nonché la media annuale di equivalenti a tempo pieno effettivamente coperti per detto anno precedente, con indicazione della ripartizione per grado, per genere e per unità amministrativa; | iv) | una ripartizione dei posti per settore; | v) | per ogni categoria di personale esterno, il numero iniziale stimato di equivalenti a tempo pieno in base agli stanziamenti autorizzati e il numero di persone effettivamente in servizio all’inizio dell’anno in cui è presentato il progetto di bilancio, con indicazione della ripartizione per gruppo di funzioni e, se del caso, per grado; |
(c) | for the Union bodies referred to in Articles 70 and 71, a working document presenting the revenue and expenditure, as well as all information on staff as referred to in point (b) of this subparagraph; | c) | per gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71, un documento di lavoro che presenti le entrate e le spese, nonché tutte le informazioni relative al personale di cui alla lettera b) del presente comma; |
(d) | a working document on the planned implementation of appropriations for the financial year and on commitments outstanding; | d) | un documento di lavoro sull’esecuzione degli stanziamenti prevista per l’esercizio e sugli impegni da liquidare; |
(e) | as regards appropriations for administration, a working document presenting administrative expenditure to be implemented by the Commission under its section of the budget; | e) | per quanto riguarda gli stanziamenti per l’amministrazione, un documento di lavoro che presenti le spese amministrative che la Commissione deve eseguire nell’ambito della sua sezione del bilancio; |
(f) | a working document on pilot projects and preparatory actions which also contain an assessment of the results and the follow-up envisaged; | f) | un documento di lavoro sui progetti pilota e le azioni preparatorie, in cui si valutino altresì i risultati ottenuti e si stabilisca l’eventuale seguito; |
(g) | as regards funding to international organisations, a working document containing: | (i) | a summary of all contributions, with a breakdown per Union programme or fund and per international organisation; | (ii) | a statement of reasons explaining why it is more efficient for the Union to fund those international organisations rather than to act directly; | g) | per quanto riguarda i finanziamenti a favore delle organizzazioni internazionali, un documento di lavoro contenente: | i) | un riepilogo di tutti i contributi, ripartiti per ciascun programma o fondo dell’Unione e per ciascuna organizzazione internazionale; | ii) | una spiegazione dei motivi per cui è più efficiente per l’Unione finanziare le organizzazioni internazionali, anziché intervenire direttamente; |
(h) | programme statements or any other relevant document containing the following: | (i) | an indication of which Union policies and objectives the programme is to contribute to; | (ii) | a clear rationale for intervention at Union level in accordance, inter alia, with the principle of subsidiarity; | (iii) | progress in achieving programme objectives, as specified in Article 33; | (iv) | a full justification, including a cost-benefit analysis for proposed changes in the level of appropriations; | (v) | information on the implementation rates of the programme for the current and preceding financial year; | h) | dichiarazioni programmatiche o qualsiasi altro documento pertinente contenente: | i) | un’indicazione delle politiche e degli obiettivi dell’Unione cui il programma contribuisce; | ii) | una chiara motivazione dell’intervento a livello dell’Unione, in conformità, tra l’altro, del principio di sussidiarietà; | iii) | i progressi nel conseguimento degli obiettivi del programma, come specificato all’articolo 33; | iv) | una giustificazione esauriente, compresa un’analisi costi-benefici, per le modifiche proposte in relazione al livello degli stanziamenti; | v) | informazioni sui tassi di esecuzione del programma per l’esercizio in corso e per quello precedente; |
(i) | a summary statement of the schedule of payments summarising per programme and per heading payments due in subsequent financial years to meet budgetary commitments proposed in the draft budget entered into in preceding financial years. | i) | uno stato riepilogativo delle scadenze dei pagamenti, che riepiloghi per programma e per rubrica i pagamenti da effettuare nel corso degli esercizi successivi in base agli impegni di bilancio proposti nel progetto di bilancio e assunti nel corso di esercizi precedenti. |
Where public-private partnerships make use of financial instruments, the information relating to those instruments shall be included in the working document referred to in paragraph 4. | Quando i partenariati pubblico-privato ricorrono a strumenti finanziari, le informazioni relative a tali strumenti sono incluse nel documento di lavoro di cui al paragrafo 4. |
4. Where the Commission makes use of financial instruments, it shall attach to the draft budget a working document presenting for each financial instrument the following: | 4. Quando ricorre a strumenti finanziari, la Commissione acclude al progetto di bilancio un documento di lavoro che presenta, per ciascuno strumento finanziario, quanto segue: |
(a) | a reference to the financial instrument and its basic act, together with a general description of the instrument, its impact on the budget, its duration and the added value of the Union contribution; | a) | un riferimento allo strumento finanziario e al relativo atto di base, unitamente a una descrizione generale dello strumento, della sua incidenza sul bilancio, della sua durata e del valore aggiunto del contributo dell’Unione; |
(b) | the financial institutions involved in implementation, including any issues relating to the application of Article 155(2); | b) | le istituzioni finanziarie coinvolte nell’esecuzione, comprese le questioni relative all’applicazione dell’articolo 155, paragrafo 2; |
(c) | the contribution of the financial instrument to the achievement of the objectives of the programme concerned as measured by the indicators established including, where applicable, the geographical diversification; | c) | il contributo dello strumento finanziario al conseguimento degli obiettivi del programma in questione misurato mediante gli indicatori stabiliti, compresa, se del caso, la diversificazione geografica; |
(d) | the envisaged operations, including target volumes based on the target leverage and expected private capital to be mobilised or, when unavailable, on the leverage effect arising from the existing financial instruments; | d) | le operazioni previste, compresi i volumi obiettivo basati sull’effetto leva obiettivo e il capitale privato che si prevede di mobilitare o, se non disponibile, sull’indice di leva finanziaria risultante dagli strumenti finanziari esistenti; |
(e) | budget lines corresponding to the relevant operations and the aggregate budgetary commitments and payments from the budget; | e) | le linee di bilancio corrispondenti alle operazioni in questione e gli impegni e i pagamenti aggregati a titolo del bilancio; |
(f) | the average duration between the budgetary commitment to the financial instruments and the legal commitments for individual projects in the form of equity or debt, where that duration exceeds three years; | f) | il periodo medio che intercorre tra l’impegno di bilancio relativo agli strumenti finanziari e gli impegni giuridici per i singoli progetti sotto forma di uno strumento di capitale o di debito, quando tale periodo è superiore a tre anni; |
(g) | revenue and repayments under Article 209(3), presented separately, including an evaluation of their use; | g) | i ricavi e i rimborsi di cui all’articolo 209, paragrafo 3, presentati separatamente, compresa una valutazione del loro utilizzo; |
(h) | the value of equity investments, with respect to preceding years; | h) | il valore degli investimenti azionari rispetto agli anni precedenti; |
(i) | the total amount of provisions for risks and liabilities, as well as any information on the financial risk exposure of the Union, including any contingent liability; | i) | l’importo totale degli accantonamenti per rischi e oneri, nonché eventuali informazioni sull’esposizione dell’Unione a rischi finanziari, incluse le passività potenziali; |
(j) | impairments of assets and called guarantees both for the preceding year and the respective accumulated figures; | j) | le riduzioni durevoli di valore delle attività e le garanzie attivate, sia per quanto riguarda l’esercizio precedente che per quanto attiene ai rispettivi dati cumulativi; |
(k) | the performance of the financial instrument, including the investments realised, the target and the achieved leverage and multiplier effects, and also the amount of private capital mobilised; | k) | la performance dello strumento finanziario, compresi gli investimenti realizzati, l’effetto leva obiettivo e quello conseguito e l’effetto moltiplicatore, nonché l’importo del capitale privato mobilitato; |
(l) | the provisioned resources in the common provisioning fund and, when applicable, the balance on the fiduciary account. | l) | le risorse accantonate nel fondo comune di copertura e, se del caso, il saldo del conto fiduciario. |
The working document referred to in the first subparagraph shall also include an overview of the administrative expenditure arising from management fees and other financial and operating charges paid for the management of financial instruments in total and per managing party and per financial instrument managed. | Il documento di lavoro di cui al primo comma contiene anche un prospetto delle spese amministrative derivanti da commissioni di gestione e da altri oneri finanziari e di funzionamento pagati per la gestione degli strumenti finanziari, in totale e per gestore e strumento finanziario gestito. |
The Commission shall explain the reasons for the duration referred to in point (f) of the first subparagraph and shall, where appropriate, provide an action plan for the reduction of the duration in the framework of the annual discharge procedure. | La Commissione illustra i motivi del periodo di cui al primo comma, lettera f), e se del caso presenta un piano d’azione per la riduzione di tale periodo nell’ambito della proceduta di discarico annuale. |
The working document referred to in the first subparagraph shall summarise in a clear and concise table information per financial instrument. | Il documento di lavoro di cui al primo comma riassume in una tabella chiara e concisa le informazioni per strumento finanziario. |
5. Where the Union has granted a budgetary guarantee, the Commission shall attach to the draft budget a working document presenting for each budgetary guarantee and for the common provisioning fund the following: | 5. Se l’Unione ha concesso una garanzia di bilancio, la Commissione acclude al progetto di bilancio un documento di lavoro che presenta, per ciascuna garanzia di bilancio e per il fondo comune di copertura, quanto segue: |
(a) | a reference to the budgetary guarantee and its basic act, together with a general description of the budgetary guarantee, its impact on the financial liabilities of the budget, its duration and the added value of the Union support; | a) | un riferimento alla garanzia di bilancio e al relativo atto di base, unitamente a una descrizione generale della garanzia di bilancio, della sua incidenza sulle passività finanziarie del bilancio, della sua durata e del valore aggiunto del sostegno dell’Unione; |
(b) | the counterparts for the budgetary guarantee, including any issues relating to the application of Article 155(2); | b) | le controparti della garanzia di bilancio, comprese le questioni relative all’applicazione dell’articolo 155, paragrafo 2; |
(c) | the budgetary guarantee’s contribution to the achievement of the objectives of the budgetary guarantee as measured by the indicators established, including, where applicable, the geographical diversification and the mobilisation of private sector resources; | c) | il contributo della garanzia di bilancio al conseguimento degli obiettivi della garanzia di bilancio, misurato mediante gli indicatori stabiliti, compresa, se del caso, la diversificazione geografica e la mobilizzazione di risorse del settore privato; |
(d) | information on operations covered by the budgetary guarantee on an aggregated basis by sectors, countries and instruments, including, where applicable, portfolios and support combined with other Union actions; | d) | informazioni sulle operazioni coperte dalla garanzia di bilancio aggregate per settore, paese e strumenti, compresi, se del caso, i portafogli e il sostegno combinato con altre azioni dell’Unione; |
(e) | the amount transferred to recipients as well as an assessment of the leverage effect achieved by the projects supported under the budgetary guarantee; | e) | l’importo corrisposto ai beneficiari, nonché una valutazione dell’effetto leva conseguito dai progetti sostenuti a titolo della garanzia di bilancio; |
(f) | information aggregated on the same basis as referred to in point (d) on calls on the budgetary guarantee, losses, returns, amounts recovered and any other payments received; | f) | informazioni aggregate sulla stessa base di cui alla lettera d) riguardanti l’attivazione della garanzia di bilancio, le perdite, gli utili, gli importi recuperati e gli eventuali altri pagamenti ricevuti; |
(g) | information about the financial management, the performance and the risk of the common provisioning fund at the end of the preceding calendar year; | g) | informazioni sulla gestione finanziaria, la performance e il rischio del fondo comune di copertura alla fine del precedente anno civile; |
(h) | the effective provisioning rate of the common provisioning fund and, where applicable, the subsequent operations in accordance with Article 213(4); | h) | il tasso di copertura effettivo del fondo comune di copertura e, se del caso, le successive operazioni in conformità dell’articolo 213, paragrafo 4; |
(i) | the financial flows in the common provisioning fund during the preceding calendar year as well as the significant transactions and any relevant information on the financial risk exposure of the Union; | i) | i flussi finanziari nel fondo comune di copertura nel corso dell’esercizio precedente, nonché le transazioni significative e ogni informazione pertinente sull’esposizione dell’Unione a rischi finanziari; |
(j) | pursuant to Article 210(3), an assessment of the sustainability of the contingent liabilities borne by the budget arising from budgetary guarantees or financial assistance. | j) | a norma dell’articolo 210, paragrafo 3, una valutazione della sostenibilità delle passività potenziali a carico del bilancio derivanti dalle garanzie di bilancio o dall’assistenza finanziaria. |
6. Where the Commission makes use of Union trust funds for external actions, it shall attach to the draft budget a detailed working document on the activities supported by those trust funds, including: | 6. Quando ricorre ai fondi fiduciari dell’Unione per azioni esterne, la Commissione acclude al progetto di bilancio un documento di lavoro dettagliato sulle attività sostenute da tali fondi fiduciari, che presenti: |
(a) | on their implementation, containing, inter alia, information on the monitoring arrangements with the entities implementing the trust funds; | a) | la loro attuazione, contenente tra l’altro le informazioni sulle modalità di sorveglianza definite con le entità che eseguono i fondi fiduciari; |
(b) | their management costs; | b) | i loro costi di gestione; |
(c) | the contributions from other donors than the Union; | c) | i contributi di donatori diversi da quelli dell’Unione; |
(d) | a preliminary assessment of their performance based on the conditions set out in Article 234(3); | d) | una valutazione preliminare della loro performance sulla base delle condizioni di cui all’articolo 234, paragrafo 3; |
(e) | a description on how their activities have contributed to the objectives laid down in the basic act of the instrument from which the Union contribution to the trust funds were provided. | e) | una descrizione del modo in cui le loro attività hanno contribuito al conseguimento degli obiettivi stabiliti nell’atto di base dello strumento da cui è stato fornito il contributo dell’Unione ai fondi fiduciari. |
7. The Commission shall attach to the draft budget a list of its decisions imposing fines in the area of competition law and the amount of each fine imposed, together with information on whether the fines have become definitive or whether they are or could still become subject to an appeal before the Court of Justice of the European Union, as well as, where possible, information on when each fine is expected to become definitive. | 7. La Commissione acclude al progetto di bilancio un elenco delle sue decisioni che irrogano ammende nel settore del diritto della concorrenza e l’importo di ciascuna ammenda irrogata, unitamente all’informazione se le ammende sono divenute definitive o se esse sono o potrebbero diventare oggetto di un ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, nonché, ove possibile, informazioni relative a quando si prevede che ciascuna ammenda divenga definitiva. |
8. The Commission shall attach to the draft budget a working document indicating, for each budget line receiving internal or external assigned revenue: | 8. La Commissione acclude al progetto di bilancio un documento di lavoro che indica, per ogni linea di bilancio che riceve entrate con destinazione specifica interne o esterne: |
(a) | the estimated amount of such revenue to be received; | a) | l’importo stimato delle entrate che si prevede di ricevere; |
(b) | the estimated amount of such revenue carried over from preceding years. | b) | l’importo stimato di tali entrate riportate dagli esercizi precedenti. |
9. The Commission shall also attach to the draft budget any further working document it considers useful for the European Parliament and for the Council to assess the budget requests. | 9. La Commissione acclude inoltre al progetto di bilancio qualsiasi documento di lavoro aggiuntivo ritenuto utile al Parlamento europeo e al Consiglio per valutare le richieste di bilancio. |
10. In accordance with Article 8(5) of Council Decision 2010/427/EU (38), the Commission shall transmit to the European Parliament and to the Council, together with the draft budget, a working document presenting, in a comprehensive way: | 10. A norma dell’articolo 8, paragrafo 5, della decisione 2010/427/UE del Consiglio (38), la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio, unitamente al progetto di bilancio, un documento di lavoro che presenta in modo completo: |
(a) | all administrative and operational expenditure relating to the external actions of the Union, including CFSP and common security and defence policy tasks, and financed from the budget; | a) | tutte le spese amministrative e operative connesse alle azioni esterne dell’Unione, comprese le missioni PESC e di politica di sicurezza e di difesa comune, che siano finanziate a titolo del bilancio; |
(b) | the EEAS’ overall administrative expenditure for the preceding year, broken down into expenditure per Union delegation and expenditure for the central administration of the EEAS, together with operational expenditure, broken down by geographic area (regions, countries), thematic areas, Union delegations and missions. | b) | la spesa amministrativa globale del SEAE a titolo dell’esercizio precedente, ripartita tra spesa per ciascuna delegazione dell’Unione e spesa per l’amministrazione centrale del SEAE; unitamente alle spese operative, ripartite per zona geografica (regioni, paesi), area tematica, delegazioni e missioni dell’Unione. |
11. The working document referred to in paragraph 10 shall also: | 11. Inoltre, il documento di lavoro di cui al paragrafo 10: |
(a) | show the number of posts for each grade in each category and the number of permanent and temporary posts, including contractual and local staff authorised within the limits of the appropriations in each Union delegation, as well as in the central administration of the EEAS; | a) | evidenzia il numero dei posti per grado in ciascuna categoria e il numero dei posti permanenti e temporanei, compreso il personale contrattuale e locale di cui è autorizzata la presa a carico nei limiti degli stanziamenti in ciascuna delegazione dell’Unione e presso l’amministrazione centrale del SEAE; |
(b) | show any increase or reduction, compared to the preceding financial year, of posts by grade and category in the central administration of the EEAS, and in all Union delegations; | b) | indica ogni aumento o riduzione, rispetto all’esercizio precedente, del numero di posti per grado e categoria presso l’amministrazione centrale del SEAE e in tutte le delegazioni dell’Unione; |
(c) | show the number of posts authorised for the financial year and for the preceding financial year, as well as the number of posts occupied by diplomats seconded from Member States, and by Union officials; | c) | indica il numero dei posti autorizzati a titolo dell’esercizio e dell’esercizio precedente, nonché il numero dei posti occupati da personale distaccato dai servizi diplomatici degli Stati membri e da funzionari dell’Unione; |
(d) | provide a detailed picture of all personnel in place in Union delegations at the time of presenting the draft budget, including a breakdown by geographic area, gender, individual country and mission, distinguishing between establishment plan posts, contract agents, local agents and seconded national experts, and of appropriations requested in the draft budget for such types of personnel with corresponding estimates of the number of full-time equivalents on the basis of the appropriations requested. | d) | fornisce un quadro dettagliato di tutto il personale presente presso delegazioni dell’Unione al momento della presentazione del progetto di bilancio, tra cui una ripartizione per zona geografica, genere, paese e missione, distinguendo tra posti nella tabella dell’organico, agenti contrattuali, agenti locali ed esperti nazionali distaccati, e gli stanziamenti richiesti nel progetto di bilancio per tali categorie di personale, con la relativa stima del numero degli equivalenti a tempo pieno sulla base degli stanziamenti richiesti. |
Article 42 | Articolo 42 |
Letter of amendment to the draft budget | Lettera rettificativa del progetto di bilancio |
On the basis of any new information which was not available at the time the draft budget was established, the Commission may, on its own initiative or if requested by another Union institutions in respect of its respective section, submit simultaneously to the European Parliament and to the Council one or more letters of amendment to the draft budget before the Conciliation Committee referred to in Article 314 TFEU is convened. Such letters may include a letter of amendment updating, in particular, expenditure estimates for agriculture. | Sulla base di qualsiasi nuovo elemento non ancora noto al momento della stesura del progetto di bilancio, la Commissione, di propria iniziativa o su richiesta di un’altra istituzione dell’Unione per quanto concerne la rispettiva sezione, può presentare simultaneamente al Parlamento europeo e al Consiglio una o più lettere rettificative del progetto di bilancio prima della convocazione del comitato di conciliazione di cui all’articolo 314 TFUE. Tali lettere possono comprendere una lettera rettificativa che aggiorna, in particolare, gli stati di previsione della spesa agricola. |
Article 43 | Articolo 43 |
Obligations of Member States as a result of the adoption of the budget | Obblighi degli Stati membri risultanti dall’adozione del bilancio |
1. The President of the European Parliament shall declare the budget definitively adopted in accordance with the procedure provided for in Article 314(9) TFEU and Article 106a of the Euratom Treaty. | 1. Il presidente del Parlamento europeo constata che il bilancio è definitivamente adottato secondo la procedura di cui all’articolo 314, paragrafo 9, TFUE e all’articolo 106 bis del trattato Euratom. |
2. Once the budget has been declared definitively adopted, each Member State shall, from 1 January of the following financial year or from the date of the declaration of definitive adoption of the budget if that occurs after 1 January, be bound to make the payments due to the Union, as specified in Regulation (EU, Euratom) No 609/2014. | 2. La constatazione dell’adozione definitiva del bilancio comporta, a decorrere dal 1o gennaio dell’esercizio successivo, o dalla data della constatazione dell’adozione definitiva del bilancio, se questa è posteriore al 1o gennaio, l’obbligo per ciascuno Stato membro di versare all’Unione gli importi dovuti, come specificato nel regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014. |
Article 44 | Articolo 44 |
Draft amending budgets | Progetti di bilancio rettificativo |
1. The Commission may present draft amending budgets which are primarily revenue-driven in the following circumstances: | 1. La Commissione può presentare progetti di bilancio rettificativo principalmente basati sulle entrate nelle circostanze seguenti: |
(a) | to enter in the budget the balance of the preceding financial year, in accordance with the procedure laid down in Article 18; | a) | per iscrivere nel bilancio il saldo dell’esercizio precedente, secondo la procedura di cui all’articolo 18; |
(b) | to revise the forecast of own resources on the basis of updated economic forecasts; | b) | per rivedere le previsioni relative alle risorse proprie sulla base di previsioni economiche aggiornate; |
(c) | to update the revised forecast of own resources and other revenue, as well as to review the availability of, and need for, payment appropriations. | c) | per aggiornare le previsioni riviste relative alle risorse proprie e ad altre entrate, come anche per riesaminare la disponibilità il fabbisogno di stanziamenti di pagamento. |
If there are unavoidable, exceptional and unforeseen circumstances, in particular in view of the mobilisation of the European Union Solidarity Fund, the Commission may present draft amending budgets which are primarily expenditure-driven. | In caso di circostanze inevitabili, eccezionali e impreviste, in particolare in vista della mobilitazione del Fondo di solidarietà dell’Unione europea, la Commissione può presentare progetti di bilancio rettificativo che sono principalmente basati sulle spese. |
2. Requests for amending budgets, in the same circumstances as referred to in paragraph 1, from Union institutions other than the Commission shall be sent to the Commission. | 2. Le richieste di bilancio rettificativo avanzate nelle stesse circostanze di cui al paragrafo 1 dalle istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione sono trasmesse a quest’ultima. |
Before presenting a draft amending budget, the Commission and the other Union institutions concerned shall examine the scope for reallocation of the relevant appropriations, with particular reference to any expected under-implementation of appropriations. | Prima di presentare un progetto di bilancio rettificativo, la Commissione e le altre istituzioni dell’Unione interessate esaminano la possibilità di una riassegnazione degli stanziamenti interessati, con particolare riferimento alle previste sottoesecuzioni degli stanziamenti. |
Article 43 shall apply to amending budgets. Amending budgets shall be substantiated by reference to the budget the estimates of which they are amending. | L’articolo 43 si applica ai bilanci rettificativi. I bilanci rettificativi sono giustificati con riferimento al bilancio di cui modificano le previsioni. |
3. The Commission shall, except in duly justified exceptional circumstances or in the case of the mobilisation of the European Union Solidarity Fund for which a draft amending budget can be presented at any time of the year, submit its draft amending budgets simultaneously to the European Parliament and to the Council by 1 September of each financial year. It may attach an opinion to the requests for amending budgets from other Union institutions. | 3. Salvo in caso di circostanze eccezionali debitamente motivate o di mobilitazione del fondo di solidarietà dell’Unione europea, per cui un progetto di bilancio rettificativo può essere presentato in un momento qualsiasi dell’anno, la Commissione presenta simultaneamente al Parlamento europeo e al Consiglio i propri progetti di bilancio rettificativo entro il 1o settembre di ogni esercizio. Essa può accludere un parere alle richieste di bilancio rettificativo delle altre istituzioni dell’Unione. |
4. Draft amending budgets shall be accompanied by statements of reasons and information on budget implementation for the preceding and current financial years available at the time of their establishment. | 4. I progetti di bilancio rettificativo sono accompagnati da motivazioni e da informazioni sull’esecuzione di bilancio dell’esercizio precedente e dell’esercizio in corso disponibili al momento della loro formazione. |
Article 45 | Articolo 45 |
Early transmission of estimates and draft budgets | Trasmissione anticipata degli stati di previsione e del progetto di bilancio |
The Commission, the European Parliament and the Council may agree to bring forward certain dates for the transmission of the estimates, and for the adoption and transmission of the draft budget. Such an arrangement shall not, however, have the effect of shortening or extending the periods for which provision is made for consideration of those texts under Article 314 TFEU and Article 106a of the Euratom Treaty. | La Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio possono convenire di anticipare talune date relative alla trasmissione degli stati di previsione e all’adozione e alla trasmissione del progetto di bilancio. Tale intesa non determina, tuttavia, una riduzione o un’estensione dei periodi previsti per l’esame di tali testi a norma dell’articolo 314 TFUE e dell’articolo 106 bis del trattato Euratom. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Structure and presentation of the budget | Struttura e presentazione del bilancio |
Article 46 | Articolo 46 |
Structure of the budget | Struttura del bilancio |
The budget shall consist of the following: | Il bilancio presenta la struttura seguente: |
(a) | a general statement of revenue and expenditure; | a) | uno stato generale delle entrate e delle spese; |
(b) | separate sections for each Union institution, with the exception of the European Council and of the Council which shall share the same section, subdivided into statements of revenue and expenditure. | b) | sezioni distinte per ciascuna istituzione dell’Unione, a eccezione del Consiglio europeo e del Consiglio, che rientrano nella stessa sezione del bilancio, divise in stati delle entrate e delle spese. |
Article 47 | Articolo 47 |
Budget nomenclature | Nomenclatura di bilancio |
1. Commission revenue and the revenue and expenditure of the other Union institutions shall be classified by the European Parliament and by the Council according to their type or the use to which they are assigned under titles, chapters, articles and items. | 1. Le entrate della Commissione nonché le entrate e le spese delle altre istituzioni dell’Unione sono classificate dal Parlamento europeo e dal Consiglio in titoli, capitoli, articoli e voci, secondo la loro natura o la loro destinazione. |
2. The statement of expenditure for the section of the budget relating to the Commission shall be set out on the basis of a nomenclature adopted by the European Parliament and by the Council and classified according to the purpose of the expenditure. | 2. Lo stato delle spese della sezione del bilancio relativa alla Commissione è presentato secondo una nomenclatura adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio e che comporta una classificazione per finalità di spesa. |
Each title shall correspond to a policy area and each chapter shall, as a rule, correspond to a programme or an activity. | Ciascun titolo corrisponde a un settore d’intervento e ciascun capitolo corrisponde, di norma, a un programma o a un’attività. |
Each title may include operational appropriations and administrative appropriations. The administrative appropriations for a title shall be grouped in a single chapter. | Ciascun titolo può includere stanziamenti operativi e stanziamenti amministrativi. All’interno di ciascun titolo, gli stanziamenti amministrativi sono raggruppati in un unico capitolo. |
The budget nomenclature shall comply with the principles of specification, sound financial management and transparency. It shall provide the clarity and transparency necessary for the budgetary process, facilitating the identification of the main objectives as reflected in the relevant legal bases, making choices on political priorities possible and enabling efficient and effective implementation. | La nomenclatura di bilancio rispetta i principi della specializzazione, della sana gestione finanziaria e della trasparenza. Essa apporta la chiarezza e la trasparenza necessarie per la procedura di bilancio, agevolando l’individuazione degli obiettivi principali rispecchiati nelle pertinenti basi giuridiche, rendendo possibili le scelte delle priorità politiche e consentendo un’esecuzione efficiente ed efficace. |
3. The Commission may request the addition of a token entry pro memoria on an entry without authorised appropriations. Such a request shall be approved in accordance with the procedure laid down in Article 31. | 3. La Commissione può chiedere l’aggiunta di una menzione «per memoria» a una linea di bilancio priva di stanziamenti autorizzati. Tale richiesta è approvata secondo la procedura di cui all’articolo 31. |
4. When presented by purpose, administrative appropriations for individual titles shall be classified as follows: | 4. Quando sono presentati per destinazione, gli stanziamenti amministrativi per singoli titoli sono classificati come segue: |
(a) | expenditure on staff authorised in the establishment plan, which shall include an amount of appropriations and a number of establishment plan posts corresponding to that expenditure; | a) | spese relative al personale autorizzato dalla tabella dell’organico, che comprendono un importo di stanziamenti e un numero di posti in detta tabella dell’organico corrispondenti a tali spese; |
(b) | expenditure on external personnel and other expenditure referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 30(1) and financed under the ‘administration’ heading of the multiannual financial framework; | b) | spese relative al personale esterno e altre spese di cui all’articolo 30, paragrafo 1, primo comma, lettera b), finanziate a titolo della rubrica «amministrazione» del quadro finanziario pluriennale; |
(c) | expenditure on buildings and other related expenditure, including cleaning and maintenance, rental and hiring, telecommunications, water, gas and electricity; | c) | spese relative agli immobili e altre spese connesse, comprese la pulizia e la manutenzione, le locazioni e gli affitti, le telecomunicazioni, l’acqua, il gas e l’energia elettrica; |
(d) | expenditure on external personnel and technical assistance directly linked to the implementation of programmes. | d) | spese relative al personale esterno e all’assistenza tecnica direttamente legati all’attuazione dei programmi. |
Any administrative expenditure of the Commission of a type which is common to several titles shall be set out in a separate summary statement classified by type. | Tutte le spese amministrative della Commissione la cui natura è comune a più titoli sono riprese in uno stato riassuntivo distinto, secondo una classificazione per natura. |
Article 48 | Articolo 48 |
Negative revenue | Entrate negative |
1. The budget shall not contain negative revenue, except where it results from negative remuneration of deposits in total. | 1. Il bilancio non contiene entrate negative, salvo che queste derivino dalla remunerazione negativa dei depositi in totale. |
2. The own resources paid under Decision 2014/335/EU, Euratom shall be net amounts and shall be shown as such in the summary statement of revenue in the budget. | 2. Le risorse proprie riscosse in applicazione della decisione 2014/335/UE, Euratom sono importi netti e sono presentate come tali nello stato riassuntivo delle entrate del bilancio. |
Article 49 | Articolo 49 |
Provisions | Stanziamenti accantonati |
1. Each section of the budget may include a ‘provisions’ title. Appropriations shall be entered in that title in any of the following cases: | 1. Ogni sezione del bilancio può includere un titolo «stanziamenti accantonati». Gli stanziamenti sono iscritti in tale titolo nei seguenti casi: |
(a) | no basic act exists for the action concerned when the budget is established; | a) | al momento della formazione del bilancio non esiste un atto di base per l’azione interessata; oppure |
(b) | there are serious grounds for doubting the adequacy of the appropriations or the possibility of implementing, under conditions in accordance with the principle of sound financial management, the appropriations entered on the budget lines concerned. | b) | vi è incertezza, sulla base di seri motivi, quanto alla sufficienza degli stanziamenti o alla possibilità di eseguire, in condizioni conformi al principio della sana gestione finanziaria, gli stanziamenti iscritti alle linee di bilancio interessate. |
The appropriations in that title may be used only after transfers in accordance with the procedure laid down in point (c) of the first subparagraph of Article 30(1) of this Regulation, where the adoption of the basic act is subject to the procedure laid down in Article 294 TFEU, and in accordance with the procedure laid down in Article 31 of this Regulation, for all other cases. | Gli stanziamenti di tale titolo possono essere utilizzati soltanto previ storni effettuati secondo la procedura di cui all’articolo 30, paragrafo 1, primo comma, lettera c), del presente regolamento, nei casi in cui l’adozione dell’atto di base è soggetta alla procedura di cui all’articolo 294 TFUE, e secondo la procedura di cui all’articolo 31 del presente regolamento, in tutti gli altri casi. |
2. In the event of serious implementation difficulties, the Commission may, in the course of a financial year, propose that appropriations be transferred to the ‘provisions’ title. The European Parliament and the Council shall take a decision on such transfers as provided for in Article 31. | 2. In caso di gravi difficoltà di esecuzione, la Commissione può, nel corso dell’esercizio, proporre uno storno di stanziamenti verso il titolo «stanziamenti accantonati». Il Parlamento europeo e il Consiglio decidono in merito a tali storni conformemente all’articolo 31. |
Article 50 | Articolo 50 |
Negative reserve | Riserva negativa |
The section of the budget relating to the Commission may include a ‘negative reserve’ limited to a maximum amount of EUR 200 000 000. Such a reserve, which shall be entered in a separate title, shall comprise payment appropriations only. | La sezione del bilancio relativa alla Commissione può includere una «riserva negativa», il cui importo massimo è limitato a 200 000 000 EUR. Tale riserva, che è iscritta in un titolo specifico, comprende unicamente stanziamenti di pagamento. |
That negative reserve shall be drawn upon before the end of the financial year by means of transfers in accordance with the procedure laid down in Articles 30 and 31. | Tale riserva negativa è utilizzata entro la fine dell’esercizio, mediante storni, secondo la procedura di cui agli articoli 30 e 31. |
Article 51 | Articolo 51 |
Emergency Aid Reserve | Riserva per gli aiuti d’urgenza |
1. The section of the budget relating to the Commission shall include a reserve for emergency aid for third countries. | 1. La sezione del bilancio relativa alla Commissione comporta una riserva per gli aiuti d’urgenza a favore di paesi terzi. |
2. The reserve referred to in paragraph 1 shall be drawn upon before the end of the financial year by means of transfers in accordance with the procedure laid down in Articles 30 and 32. | 2. La riserva di cui al paragrafo 1 è utilizzata entro la fine dell’esercizio, mediante storni, secondo la procedura di cui agli articoli 30 e 32. |
Article 52 | Articolo 52 |
Presentation of the budget | Presentazione del bilancio |
1. The budget shall show: | 1. Il bilancio presenta: |
(a) | in the general statement of revenue and expenditure: | (i) | the estimated revenue of the Union for the current financial year concerned (‘year n’); | (ii) | the estimated revenue for the preceding financial year and the revenue for year n-2; | (iii) | the commitment and payment appropriations for year n; | (iv) | the commitment and payment appropriations for the preceding financial year; | (v) | the expenditure committed and the expenditure paid in year n–2, the latter also expressed as a percentage of the budget of year n; | (vi) | appropriate remarks on each subdivision, as set out in Article 47(1), including the references of the basic act, where one exists, as well as all appropriate explanations concerning the nature and purpose of the appropriations; | a) | nello stato generale delle entrate e delle spese: | i) | le previsioni di entrate dell’Unione per l’esercizio corrente («anno n»); | ii) | le previsioni di entrate per l’esercizio precedente e le entrate dell’anno n-2; | iii) | gli stanziamenti di impegno e di pagamento per l’anno n; | iv) | gli stanziamenti di impegno e di pagamento per l’esercizio precedente; | v) | le spese impegnate e le spese pagate nel corso dell’anno n-2, queste ultime espresse altresì come percentuale del bilancio dell’anno n; | vi) | i commenti appropriati a ciascuna sottodivisione prevista all’articolo 47, paragrafo 1, che comprendono i riferimenti all’atto di base, quando esiste, nonché tutte le adeguate spiegazioni sulla natura e sulla destinazione degli stanziamenti; |
(b) | in each section, the revenue and expenditure following the same structure as set out in point (a); | b) | in ogni sezione, le entrate e le spese, seguendo la stessa struttura di cui alla lettera a); |
(c) | with regard to staff: | (i) | for each section, an establishment plan setting the number of posts for each grade in each category and in each service and the number of permanent and temporary posts authorised within the limits of the appropriations; | (ii) | an establishment plan for staff paid from the research and technological development appropriations for direct action and an establishment plan for staff paid from the same appropriations for indirect action; the establishment plans shall be classified by category and grade and shall distinguish between permanent and temporary posts, authorised within the limits of the appropriations; | (iii) | an establishment plan setting the number of posts by grade and by category for each Union body referred to in Article 70 which receives a contribution charged to the budget. The establishment plans shall show, next to the number of posts authorised for the financial year, the number authorised for the preceding year. The staff of the Euratom Supply Agency shall appear separately in the Commission establishment plan; | c) | con riguardo al personale: | i) | una tabella dell’organico che fissa, per ogni sezione, il numero dei posti per grado in ciascuna categoria e in ciascun quadro e il numero dei posti permanenti e temporanei di cui è autorizzata la presa a carico nei limiti degli stanziamenti; | ii) | una tabella dell’organico retribuito a titolo degli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico per l’azione diretta e una tabella dell’organico retribuito a titolo degli stessi stanziamenti per l’azione indiretta; le tabelle sono suddivise in categorie e gradi, con la distinzione tra posti permanenti e temporanei, di cui è autorizzata la presa a carico nei limiti degli stanziamenti; | iii) | una tabella dell’organico che fissa, per ciascun organismo dell’Unione di cui all’articolo 70 che riceve un contributo a carico del bilancio, il numero dei posti, per grado e per categoria. Le tabelle dell’organico indicano, accanto al numero dei posti autorizzati a titolo dell’esercizio, il numero dei posti autorizzati a titolo dell’esercizio precedente. Il personale dell’agenzia d’approvvigionamento Euratom figura in modo distinto nella tabella dell’organico della Commissione; |
(d) | with regard to financial assistance and budgetary guarantees: | (i) | in the general statement of revenue, the budget lines corresponding to the relevant operations and intended to record any reimbursements received from recipients who initially defaulted. Those lines shall carry a token entry pro memoria and be accompanied by appropriate remarks; | (ii) | in the section of the budget relating to the Commission: | — | the budget lines containing the budgetary guarantees in respect of the operations concerned. Those lines shall carry a token entry pro memoria, provided that no effective charge which has to be covered by definitive resources has arisen; | — | remarks giving the reference to the basic act and the volume of the operations envisaged, the duration and the financial guarantee provided by the Union in respect of such operations; | (iii) | in a document annexed to the section of the budget relating to the Commission, as an indication, also of the corresponding risks: | — | ongoing capital operations and debt management; | — | the capital operations and debt management for year n; | d) | con riguardo all’assistenza finanziaria e alle garanzie di bilancio: | i) | nello stato generale delle entrate, le linee di bilancio corrispondenti alle operazioni in questione, destinate a ricevere gli eventuali rimborsi di beneficiari inizialmente inadempienti. Tali linee recano la menzione «per memoria» e sono accompagnate dai commenti del caso; | ii) | nella sezione del bilancio relativa alla Commissione: | — | le linee di bilancio che presentano le garanzie di bilancio per le operazioni interessate. Tali linee recano la menzione «per memoria», a condizione che non sussista alcun onere effettivo cui si debba far fronte con risorse definitive; | — | commenti che indicano il riferimento all’atto di base e il volume delle operazioni previste, la durata, nonché la garanzia finanziaria che l’Unione fornisce per lo svolgimento di tali operazioni; | iii) | in un documento allegato alla sezione del bilancio relativa alla Commissione, anche indicativamente per quanto riguarda i rischi corrispondenti: | — | le operazioni in capitale e la gestione dell’indebitamento in corso; | — | le operazioni in capitale e la gestione dell’indebitamento per l’anno n; |
(e) | with regard to financial instruments to be established without a basic act: | (i) | budget lines corresponding to the relevant operations; | (ii) | a general description of the financial instruments, including their duration and their impact on the budget; | (iii) | the envisaged operations, including target volumes based on the expected multiplier and leverage effect; | e) | con riguardo agli strumenti finanziari da costituire senza un atto di base: | i) | le linee di bilancio corrispondenti alle operazioni in questione; | ii) | una descrizione generale degli strumenti finanziari, compresi la loro durata e il loro impatto sul bilancio; | iii) | le operazioni previste, compresi i volumi obiettivo basati sull’effetto moltiplicatore e sull’effetto leva previsti; |
(f) | with regard to the funds implemented by persons or entities pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1): | (i) | a reference to the basic act of the relevant programme; | (ii) | corresponding budget lines; | (iii) | a general description of the action, including its duration and its impact on the budget; | f) | con riguardo ai fondi eseguiti da persone o entità ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c): | i) | un riferimento all’atto di base del programma pertinente; | ii) | le linee di bilancio corrispondenti; | iii) | una descrizione generale dell’azione, compresa la sua durata e la sua incidenza sul bilancio; |
(g) | the total amount of CFSP expenditure entered in a chapter, entitled ‘CFSP’, with specific articles covering CFSP expenditure and containing specific budget lines identifying at least the single major missions. | g) | l’importo totale delle spese della PESC iscritto in un capitolo denominato «PESC», con articoli specifici, che copre la spesa per la PESC e contiene linee di bilancio specifiche che individuano quantomeno le missioni principali. |
2. In addition to the documents referred to in paragraph 1, the European Parliament and the Council may attach any other relevant documents to the budget. | 2. Oltre ai documenti di cui al paragrafo 1, il Parlamento europeo e il Consiglio possono accludere al bilancio qualsiasi altro documento pertinente. |
Article 53 | Articolo 53 |
Rules on the establishment plans for staff | Norme in materia di tabelle dell’organico |
1. The establishment plans referred to in point (c) of Article 52(1) shall constitute an absolute limit for each Union institution or body. No appointment shall be made in excess of the limit set. | 1. Le tabelle dell’organico di cui all’articolo 52, paragrafo 1, lettera c), costituiscono per ciascuna istituzione od organismo dell’Unione un limite tassativo. Nessuna nomina è fatta oltre detto limite. |
However, save in the case of grades AD 14, AD 15 and AD 16, each Union institution or body may modify its establishment plans by up to 10 % of posts authorised, subject to the following conditions: | Ogni istituzione od organismo dell’Unione può, tuttavia, procedere a modifiche delle tabelle dell’organico fino a concorrenza del 10 % dei posti autorizzati, tranne che per i gradi AD 14, AD 15 e AD 16, alle seguenti condizioni: |
(a) | the volume of staff appropriations corresponding to a full financial year is not affected; | a) | il volume degli stanziamenti per il personale corrispondenti a un esercizio pieno non è modificato; |
(b) | the limit of the total number of posts authorised by each establishment plan is not exceeded; | b) | il limite del numero totale di posti autorizzati per tabella dell’organico non è superato; |
(c) | the Union institution or body has taken part in a benchmarking exercise with other Union institutions and bodies as initiated by the Commission’s staff screening exercise. | c) | l’istituzione o l’organismo dell’Unione ha partecipato a un esercizio di analisi comparativa con altre istituzioni e organismi dell’Unione quale avviato dall’esercizio di screening del personale della Commissione. |
Three weeks before making the modifications referred to in the second subparagraph, the Union institution shall inform the European Parliament and the Council of its intention to do so. In the event that duly justified objections are raised within this period by either the European Parliament or the Council, the Union institution shall refrain from making the modifications and the procedure laid down in Article 44 shall apply. | Tre settimane prima di procedere alle modifiche di cui al secondo comma, l’istituzione dell’Unione informa il Parlamento europeo e il Consiglio della sua intenzione. Se durante tale periodo il Parlamento europeo o il Consiglio avanza obiezioni debitamente giustificate, l’istituzione dell’Unione si astiene dalle modifiche e si applica la procedura di cui all’articolo 44. |
2. By way of derogation from the first subparagraph of paragraph 1, the effects of part-time work authorised by the appointing authority in accordance with the Staff Regulations may be offset by other appointments. | 2. In deroga al paragrafo 1, primo comma, gli effetti dell’attività a orario ridotto autorizzata dall’autorità che ha il potere di nomina conformemente allo statuto possono essere compensati da altre nomine. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Budgetary discipline | Disciplina di bilancio |
Article 54 | Articolo 54 |
Compliance with the multiannual financial framework and Decision 2014/335/EU, Euratom | Conformità rispetto al quadro finanziario pluriennale e alla decisione 2014/335/UE, Euratom |
The budget shall comply with the multiannual financial framework and Decision 2014/335/EU, Euratom. | Il bilancio è stabilito nel rispetto del quadro finanziario pluriennale e della decisione 2014/335/UE, Euratom. |
Article 55 | Articolo 55 |
Compliance of Union acts with the budget | Conformità degli atti dell’Unione rispetto al bilancio |
Where the implementation of a Union act exceeds the appropriations available in the budget, such an act shall not be implemented in financial terms until the budget has been amended accordingly. | Se l’attuazione di un atto dell’Unione comporta il superamento degli stanziamenti disponibili nel bilancio, tale atto non è attuato in termini finanziari fintanto che il bilancio non sia stato conseguentemente rettificato. |
TITLE IV | TITOLO IV |
BUDGET IMPLEMENTATION | ESECUZIONE DEL BILANCIO |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
General provisions | Disposizioni generali |
Article 56 | Articolo 56 |
Budget implementation in accordance with the principle of sound financial management | Esecuzione del bilancio in conformità del principio della sana gestione finanziaria |
1. The Commission shall implement the revenue and expenditure of the budget in accordance with this Regulation, under its own responsibility and within the limits of the appropriations authorised. | 1. La Commissione esegue il bilancio in entrate e in spese conformemente al presente regolamento, sotto la propria responsabilità ed entro i limiti degli stanziamenti autorizzati. |
2. The Member States shall cooperate with the Commission so that the appropriations are used in accordance with the principle of sound financial management. | 2. Gli Stati membri cooperano con la Commissione affinché gli stanziamenti siano utilizzati secondo il principio della sana gestione finanziaria. |
Article 57 | Articolo 57 |
Information on transfers of personal data for audit purposes | Informazioni sul trasferimento dei dati personali a fini di audit |
In any call made in the context of grants, procurement or prizes implemented under direct management, potential beneficiaries, candidates, tenderers and participants shall, in accordance with Regulation (EC) No 45/2001 be informed that, for the purposes of safeguarding the financial interests of the Union, their personal data may be transferred to internal audit services, to the Court of Auditors or to the European Anti-Fraud Office (OLAF) and between authorising officers of the Commission, and the executive agencies referred to in Article 69 of this Regulation and the Union bodies referred to in Articles 70 and 71 of this Regulation. | In ogni avviso pubblicato nell’ambito di una procedura di attribuzione di sovvenzioni, appalti o premi eseguita in regime di gestione diretta, i potenziali beneficiari, candidati, offerenti e partecipanti sono informati, a norma del regolamento (CE) n. 45/2001, che per salvaguardare gli interessi finanziari dell’Unione i loro dati personali possono essere trasferiti ai servizi interni di audit, alla Corte dei conti o all’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), nonché scambiati tra gli ordinatori della Commissione, le agenzie esecutive di cui all’articolo 69 del presente regolamento e gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 del presente regolamento. |
Article 58 | Articolo 58 |
Basic act and exceptions | Atto di base e deroghe |
1. Appropriations entered in the budget for any Union action shall only be used if a basic act has been adopted. | 1. Gli stanziamenti iscritti in bilancio per qualsiasi azione dell’Unione sono utilizzati soltanto se è stato adottato un atto di base. |
2. By way of derogation from paragraph 1, and subject to the conditions set out in paragraphs 3, 4 and 5, the following appropriations may be implemented without a basic act provided the actions which they are intended to finance fall within the competences of the Union: | 2. In deroga al paragrafo 1, e fatte salve le condizioni di cui ai paragrafi 3, 4 e 5, i seguenti stanziamenti possono essere eseguiti senza atto di base, a condizione che le azioni finanziate siano di competenza dell’Unione: |
(a) | appropriations for pilot projects of an experimental nature designed to test the feasibility of an action and its usefulness; | a) | gli stanziamenti relativi a progetti pilota di natura sperimentale destinati ad accertare la fattibilità e l’utilità di un’azione; |
(b) | appropriations for preparatory actions in the field of application of the TFEU and the Euratom Treaty, designed to prepare proposals with a view to the adoption of future actions; | b) | gli stanziamenti relativi ad azioni preparatorie nei settori di applicazione del TFUE e del trattato Euratom, destinate all’elaborazione di proposte in vista dell’adozione di azioni future; |
(c) | appropriations for preparatory measures in the field of Title V of the TEU; | c) | gli stanziamenti relativi a misure preparatorie nell’ambito del titolo V del TUE; |
(d) | appropriations for one-off actions, or for actions for an indefinite duration, carried out by the Commission by virtue of tasks resulting from its prerogatives at institutional level pursuant to the TFEU and to the Euratom Treaty, other than its right of legislative initiative to submit proposals as referred to in point (b) of this paragraph, and under specific powers directly conferred on it by Articles 154, 156, 159 and 160 TFEU, Articles 168(2), 171(2) and 173(2) TFEU, the second paragraph of Article 175 TFEU, Article 181(2) TFEU, Article 190 TFEU and Articles 210(2) and 214(6) TFEU and Articles 70 and 77 to 85 of the Euratom Treaty; | d) | gli stanziamenti relativi ad azioni di natura puntuale o permanente svolte dalla Commissione in esecuzione di compiti connessi alle sue prerogative istituzionali in conformità del TFUE e del trattato Euratom diverse dal diritto di iniziativa legislativa e dal diritto di presentare proposte di cui alla lettera b) del presente paragrafo, nonché in esecuzione di competenze specifiche attribuitele direttamente dagli articoli 154, 156, 159 e 160 TFUE, dagli articoli 168, paragrafo 2, 171, paragrafo 2, e 173, paragrafo 2, TFUE, dall’articolo 175, secondo comma, TFUE, dall’articolo 181, paragrafo 2, TFUE, dall’articolo 190 TFUE, dagli articoli 210, paragrafo 2, e 214, paragrafo 6, TFUE e dagli articoli 70 e da 77 a 85 del trattato Euratom; |
(e) | appropriations for the operation of each Union institution under its administrative autonomy. | e) | gli stanziamenti destinati al funzionamento di ciascuna istituzione dell’Unione a titolo della sua autonomia amministrativa. |
3. With regard to appropriations referred to in point (a) of paragraph 2, the relevant commitment appropriations may be entered in the budget for not more than two consecutive financial years. The total amount of appropriations for pilot projects shall not exceed EUR 40 000 000 in any financial year. | 3. Con riguardo agli stanziamenti di cui al paragrafo 2, lettera a), i pertinenti stanziamenti di impegno possono essere iscritti in bilancio per non più di due esercizi consecutivi. L’importo totale degli stanziamenti relativi ai progetti pilota non supera i 40 000 000 EUR per esercizio. |
4. With regard to appropriations referred to in point (b) of paragraph 2, preparatory actions shall follow a coherent approach and may take various forms. The relevant commitment appropriations may be entered in the budget for not more than three consecutive financial years. The procedure for the adoption of the relevant basic act shall be concluded before the end of the third financial year. In the course of that procedure, the commitment of appropriations shall correspond to the particular features of the preparatory action with regard to the activities envisaged, the aims pursued and the recipients. As a result, the amount of the appropriations committed shall not correspond to the amount of those envisaged for financing the definitive action itself. | 4. Con riguardo agli stanziamenti di cui al paragrafo 2, lettera b), le azioni preparatorie obbediscono a un’impostazione coerente e possono rivestire forme diverse. I relativi stanziamenti di impegno possono essere iscritti in bilancio per non più di tre esercizi consecutivi. La procedura per l’adozione dell’atto di base pertinente è conclusa entro la fine del terzo esercizio. Nel corso di detta procedura, l’impegno degli stanziamenti rispetta le caratteristiche proprie dell’azione preparatoria con riguardo alle attività previste, agli obiettivi perseguiti e ai destinatari. Di conseguenza, l’importo degli stanziamenti impegnati non corrisponde all’importo di quelli previsti per il finanziamento dell’azione definitiva stessa. |
The total amount of appropriations for new preparatory actions referred to in point (b) of paragraph 2 shall not exceed EUR 50 000 000 in any financial year, and the total amount of appropriations actually committed for preparatory actions shall not exceed EUR 100 000 000. | L’importo totale degli stanziamenti relativi alle azioni preparatorie nuove di cui al paragrafo 2, lettera b), non supera i 50 000 000 EUR per esercizio e l’importo totale degli stanziamenti effettivamente impegnati a titolo delle azioni preparatorie non supera i 100 000 000 EUR. |
5. With regard to the appropriations referred to in point (c) of paragraph 2, preparatory measures shall be limited to a short period of time and shall be designed to establish the conditions for Union action in fulfilment of the objectives of the CFSP and for the adoption of the necessary legal instruments. | 5. Con riguardo agli stanziamenti di cui al paragrafo 2, lettera c), le misure preparatorie sono limitate a un periodo di tempo ridotto e destinate a creare le condizioni per l’azione dell’Unione volta al conseguimento degli obiettivi della PESC e per l’adozione dei necessari strumenti giuridici. |
For the purpose of Union crisis management operations, preparatory measures shall be designed, inter alia, to assess the operational requirements, to provide for a rapid initial deployment of resources, or to establish the conditions on the ground for the launching of the operation. Preparatory measures shall be agreed by the Council, on a proposal by the High Representative. | Ai fini delle operazioni dell’Unione di gestione delle crisi, le misure preparatorie sono destinate, fra l’altro, a valutare i requisiti operativi, a consentire una rapida assegnazione iniziale delle risorse o a creare le condizioni in loco per l’avvio dell’operazione. Le misure preparatorie sono approvate dal Consiglio, su proposta dell’alto rappresentante. |
In order to ensure the rapid implementation of preparatory measures, the High Representative shall inform the European Parliament and the Commission as early as possible of the Council’s intention to launch a preparatory measure and, in particular, of the estimated resources required for that purpose. The Commission shall take all the measures necessary to ensure a rapid disbursement of the funds. | Per assicurare la rapida attuazione delle misure preparatorie, l’alto rappresentante informa il Parlamento europeo e la Commissione con la massima tempestività dell’intenzione del Consiglio di avviare una misura preparatoria e comunica, in particolare, una stima delle risorse necessarie a tal fine. La Commissione adotta tutte le misure necessarie per garantire un rapido esborso dei fondi. |
The financing of measures agreed by the Council for the preparation of Union crisis management operations under Title V TEU shall cover incremental costs directly arising from a specific field deployment of a mission or team involving, inter alia, personnel from Union institutions, including high-risk insurance, travel and accommodation costs and per diem payments. | Il finanziamento di misure approvate dal Consiglio per la preparazione di operazioni dell’Unione di gestione delle crisi nell’ambito del titolo V del TUE comprende i sovraccosti derivanti direttamente dalla presenza specifica sul campo di una missione o gruppo comprendente anche personale delle istituzioni dell’Unione, inclusi l’assicurazione per rischi gravi, i costi di viaggio e di soggiorno e la diaria. |
Article 59 | Articolo 59 |
Budget implementation by Union institutions other than the Commission | Esecuzione del bilancio da parte di istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione |
1. The Commission shall confer on the other Union institutions the requisite powers for the implementation of the sections of the budget relating to them. | 1. La Commissione riconosce alle altre istituzioni dell’Unione i poteri necessari all’esecuzione delle rispettive sezioni del bilancio. |
2. In order to facilitate the implementation of their appropriations, Union institutions may conclude service-level agreements with each other laying down the conditions governing the provision of services, supply of products, execution of works or of building contracts. | 2. Al fine di agevolare l’esecuzione dei rispettivi stanziamenti, le istituzioni dell’Unione possono concludere tra loro accordi a livello di servizi stabilendo le condizioni che disciplinano la prestazione di servizi, la fornitura di prodotti, l’esecuzione di lavori o di appalti immobiliari. |
Those agreements shall enable the transfer of appropriations or the recovery of costs, which result from their implementation. | Tali accordi consentono lo storno di stanziamenti o il recupero dei costi derivanti dalla loro esecuzione. |
3. Service-level agreements referred to in paragraph 2 may also be agreed upon between departments of Union institutions, Union bodies, European offices, bodies or persons entrusted with implementation of specific actions in the CFSP pursuant to Title V of the TEU and the Office of the Secretary-General of the Board of Governors of the European schools. The Commission and other Union institutions shall report regularly to the European Parliament and to the Council on the service-level agreements they conclude with other Union institutions. | 3. Gli accordi sul livello dei servizi di cui al paragrafo 2 possono essere conclusi anche tra i servizi delle istituzioni dell’Unione, gli organismi dell’Unione, gli uffici europei e gli organismi e le persone incaricati di attuare azioni specifiche nel settore della PESC a norma del titolo V del TUE e l’Ufficio del segretario generale del Consiglio superiore delle scuole europee. La Commissione e le altre istituzioni dell’Unione riferiscono periodicamente al Parlamento europeo e al Consiglio in merito agli accordi sul livello dei servizi conclusi con altre istituzioni dell’Unione. |
Article 60 | Articolo 60 |
Delegation of budget implementation powers | Delega dei poteri di esecuzione del bilancio |
1. The Commission and each of the other Union institutions may, within their departments, delegate their powers of budget implementation in accordance with the conditions laid down in this Regulation and their internal rules and within the limits laid down in the instrument of delegation. Those so empowered shall act within the limits of the powers expressly conferred upon them. | 1. La Commissione e ciascuna delle altre istituzioni dell’Unione possono delegare, nell’ambito dei loro servizi, i propri poteri di esecuzione del bilancio conformemente alle condizioni stabilite dal presente regolamento e dalla rispettiva regolamentazione interna ed entro i limiti di cui all’atto di delega. I delegati agiscono entro i limiti dei poteri che sono loro espressamente conferiti. |
2. In addition to paragraph 1, the Commission may delegate its powers of budget implementation concerning the operational appropriations of its own section of the budget to Heads of Union delegations and, in order to ensure business continuity during their absence, to deputy Heads of Union delegations. Such delegation shall be without prejudice to the responsibility of Heads of Union delegations for budget implementation. Where the absence of a Head of Union delegation exceeds four weeks, the Commission shall revise its decision to delegate powers of budget implementation. When Heads of Union delegations, and their deputies in the absence of the former, act as authorising officers by subdelegation of the Commission, they shall apply the Commission rules for budget implementation and shall be subject to the same duties, obligations and accountability as any other authorising officer by subdelegation of the Commission. | 2. In aggiunta al paragrafo 1, la Commissione può delegare i propri poteri di esecuzione del bilancio inerenti gli stanziamenti operativi figuranti nella sua sezione del bilancio ai capi delle delegazioni dell’Unione e, al fine di garantire la continuità operativa in caso di loro assenza, ai vice capi delle delegazioni dell’Unione. Tale delega lascia impregiudicata la responsabilità dei capi delle delegazioni dell’Unione in ordine all’esecuzione del bilancio. Qualora l’assenza del capo di una delegazione dell’Unione superi le quattro settimane, la Commissione rivede la sua decisione di delegare i poteri di esecuzione del bilancio. Quando agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati della Commissione, i capi delle delegazioni dell’Unione e, in loro assenza, i vice capi delle delegazioni applicano le norme della Commissione in materia di esecuzione del bilancio e sono soggetti agli stessi doveri, obblighi e responsabilità di tutti gli altri ordinatori sottodelegati della Commissione. |
The Commission may withdraw the delegation of powers referred to in the first subparagraph in accordance with its own rules. | La Commissione può revocare la delega dei poteri di cui al primo comma conformemente alla propria regolamentazione. |
For the purposes of the first subparagraph, the High Representative shall take the measures necessary to facilitate cooperation between Union delegations and Commission departments. | Ai fini di quanto stabilito al primo comma, l’alto rappresentante adotta i provvedimenti necessari per facilitare la collaborazione tra le delegazioni dell’Unione e i servizi della Commissione. |
3. The EEAS may exceptionally delegate its powers of budget implementation concerning the administrative appropriations of its own section of the budget to Commission staff of Union delegations where this is necessary in order to ensure the continuity in the administration of such delegations in the absence of the EEAS competent authorising officer from the country where his or her delegation is based. In the exceptional cases where Commission staff of Union delegations act as authorising officers by subdelegation of the EEAS, they shall apply the EEAS internal rules for budget implementation and shall be subject to the same duties, obligations and accountability as any other authorising officer by subdelegation of the EEAS. | 3. In via eccezionale, il SEAE può delegare i propri poteri di esecuzione del bilancio, relativamente agli stanziamenti amministrativi figuranti nella sua sezione del bilancio, al personale della Commissione nelle delegazioni dell’Unione, ove ciò sia necessario per garantire la continuità della gestione delle delegazioni in assenza dell’ordinatore SEAE responsabile dal paese in cui è situata la sua delegazione. Nei casi eccezionali in cui i membri del personale della Commissione nelle delegazioni dell’Unione agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati del SEAE, essi applicano la regolamentazione interna del SEAE in materia di esecuzione del bilancio e sono soggetti agli stessi doveri, obblighi e responsabilità di tutti gli altri ordinatori sottodelegati del SEAE. |
The EEAS may withdraw the delegation of powers referred to in the first subparagraph in accordance with its own rules. | Il SEAE può revocare la delega dei poteri di cui al primo comma conformemente alla propria regolamentazione. |
Article 61 | Articolo 61 |
Conflict of interests | Conflitto d’interessi |
1. Financial actors within the meaning of Chapter 4 of this Title and other persons, including national authorities at any level, involved in budget implementation under direct, indirect and shared management, including acts preparatory thereto, audit or control, shall not take any action which may bring their own interests into conflict with those of the Union. They shall also take appropriate measures to prevent a conflict of interests from arising in the functions under their responsibility and to address situations which may objectively be perceived as a conflict of interests. | 1. Gli agenti finanziari ai sensi del capo 4 del presente titolo e le altre persone, comprese le autorità nazionali a tutti i livelli, che partecipano all’esecuzione in regime di gestione diretta, indiretta e concorrente del bilancio, anche per quanto riguarda i relativi atti preparatori, all’audit o al controllo, non adottano azioni da cui possa derivare un conflitto tra i loro interessi e quelli dell’Unione. Essi adottano inoltre misure adeguate a prevenire l’insorgere di conflitti d’interessi nell’ambito delle funzioni poste sotto la loro responsabilità e per risolvere le situazioni che possono oggettivamente essere percepite come comportanti un conflitto d’interessi. |
2. Where there is a risk of a conflict of interests involving a member of staff of a national authority, the person in question shall refer the matter to his or her hierarchical superior. Where such a risk exists for staff covered by the Staff Regulations, the person in question shall refer the matter to the relevant authorising officer by delegation. The relevant hierarchical superior or the authorising officer by delegation shall confirm in writing whether a conflict of interests is found to exist. Where a conflict of interests is found to exist, the appointing authority or the relevant national authority shall ensure that the person in question ceases all activity in the matter. The relevant authorising officer by delegation or the relevant national authority shall ensure that any further appropriate action is taken in accordance with the applicable law. | 2. Laddove esista un rischio di conflitto d’interessi che coinvolga un membro del personale di un’autorità nazionale, la persona in questione ne informa il proprio superiore gerarchico. Qualora tale rischio sussista per un membro del personale statutario, la persona in questione ne informa l’ordinatore delegato competente. Il superiore gerarchico competente o l’ordinatore delegato conferma per iscritto se è accertata l’esistenza di un conflitto d’interessi. Laddove esista un conflitto d’interessi, l’autorità che ha il potere di nomina o l’autorità nazionale competente assicura che la persona in questione cessi ogni sua attività nella materia. L’ordinatore delegato o l’autorità nazionale competente assicura che sia intrapresa qualsiasi altra azione appropriata conformemente al diritto applicabile. |
3. For the purposes of paragraph 1, a conflict of interests exists where the impartial and objective exercise of the functions of a financial actor or other person, as referred to in paragraph 1, is compromised for reasons involving family, emotional life, political or national affinity, economic interest or any other direct or indirect personal interest. | 3. Ai fini del paragrafo 1, esiste un conflitto d’interessi quando l’esercizio imparziale e obiettivo delle funzioni di un agente finanziario o di un’altra persona di cui al paragrafo 1 è compromesso da motivi familiari, affettivi, da affinità politica o nazionale, da interesse economico o da qualsiasi altro interesse personale diretto o indiretto. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Methods of implementation | Metodi di esecuzione |
Article 62 | Articolo 62 |
Methods of budget implementation | Metodi di esecuzione del bilancio |
1. The Commission shall implement the budget in any of the following ways: | 1. La Commissione esegue il bilancio secondo uno dei metodi seguenti: |
(a) | directly (‘direct management’) as set out in Articles 125 to 153, by its departments, including its staff in the Union delegations under the authority of their respective Head of delegation, in accordance with Article 60(2), or through executive agencies as referred to in Article 69; | a) | direttamente («gestione diretta») come stabilito agli articoli da 125 a 153, a opera dei suoi servizi, compreso il suo personale presso le delegazioni dell’Unione sotto l’autorità del rispettivo capo delegazione, a norma dell’articolo 60, paragrafo 2, o tramite le agenzie esecutive di cui all’articolo 69; |
(b) | under shared management with Member States (‘shared management’) as set out in Articles 63 and 125 to 129; | b) | in regime di gestione concorrente con gli Stati membri («gestione concorrente») come stabilito all’articolo 63 e agli articoli da 125 a 129; |
(c) | indirectly (‘indirect management’) as set out in Articles 125 to 149 and 154 to 159, where this is provided for in the basic act or in the cases referred to in points (a) to (d) of Article 58(2), by entrusting budget implementation tasks to: | (i) | third countries or the bodies they have designated; | (ii) | international organisations or their agencies, within the meaning of Article 156; | (iii) | the European Investment Bank (‘the EIB’) or the European Investment Fund (‘the EIF’) or both of them acting as a group (‘the EIB group’); | (iv) | Union bodies referred to in Articles 70 and 71; | (v) | public law bodies, including Member State organisations; | (vi) | bodies governed by private law with a public service mission, including Member State organisations, to the extent that they are provided with adequate financial guarantees; | (vii) | bodies governed by the private law of a Member State that are entrusted with the implementation of a public-private partnership and that are provided with adequate financial guarantees; | (viii) | bodies or persons entrusted with the implementation of specific actions in the CFSP pursuant to Title V of the TEU, and identified in the relevant basic act. | c) | indirettamente («gestione indiretta») come stabilito agli articoli da 125 a 149 e da 154 a 159, se l’atto di base lo prevede o nei casi di cui all’articolo 58, paragrafo 2, lettere da a) a d), affidando compiti di esecuzione del bilancio: | i) | a paesi terzi od organismi da questi designati; | ii) | a organizzazioni internazionali o loro agenzie, ai sensi dell’articolo 156; | iii) | alla Banca europea per gli investimenti («BEI») o al Fondo europeo per gli investimenti («FEI») o a entrambi, agenti come gruppo («gruppo BEI»); | iv) | agli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71; | v) | a organismi di diritto pubblico, incluse organizzazioni degli Stati membri; | vi) | a organismi di diritto privato investiti di attribuzioni di servizio pubblico, incluse organizzazioni degli Stati membri, nella misura in cui sono dotati di sufficienti garanzie finanziarie; | vii) | a organismi di diritto privato di uno Stato membro preposti all’attuazione di un partenariato pubblico-privato e che sono dotati di sufficienti garanzie finanziarie; | viii) | a organismi o persone incaricati di attuare azioni specifiche della PESC a norma del titolo V del TUE e indicati nel pertinente atto di base. |
With regard to point (c)(vi) of the first subparagraph, the amount of the financial guarantees required may be set out in the relevant basic act and may be limited to the maximum amount of the Union contribution to the body concerned. In the case of multiple guarantors, the repartition of the amount of the total liability to be covered by the guarantees shall be specified in the contribution agreement, which may provide for the liability of each guarantor to be proportionate to the share of their respective contribution to the body. | Con riguardo al primo comma, lettera c), punto vi), l’importo delle garanzie finanziarie richieste può essere stabilito nel pertinente atto di base e può essere limitato all’importo massimo del contributo dell’Unione all’organismo interessato. Qualora vi siano più garanti, la ripartizione dell’importo della passività totale che deve essere coperta dalle garanzie è precisata nell’accordo di contributo, che può prevedere che la responsabilità di ciascun garante sia proporzionata alla quota del rispettivo contributo all’organismo. |
2. For the purposes of direct management, the Commission may use the instruments referred to in Titles VII, VIII, IX, X and XII. | 2. Ai fini della gestione diretta, la Commissione può ricorrere agli strumenti di cui ai titoli VII, VIII, IX, X e XII. |
For the purposes of shared management, the instruments for budget implementation shall be the ones provided for in sector-specific rules. | Ai fini della gestione concorrente, gli strumenti per l’esecuzione del bilancio sono quelli previsti nella normativa settoriale. |
For the purposes of indirect management, the Commission shall apply Title VI and, in the case of financial instruments and budgetary guarantees, Titles VI and X. The implementing entities shall apply the instruments for budget implementation set out in the contribution agreement concerned. | Ai fini della gestione indiretta, la Commissione applica il titolo VI e, nel caso di strumenti finanziari e garanzie di bilancio, i titoli VI e X. Le entità incaricate dell’esecuzione si avvalgono degli strumenti per l’esecuzione del bilancio stabiliti nell’accordo di contributo in questione. |
3. The Commission is responsible for budget implementation in accordance with Article 317 TFEU and shall not delegate those tasks to third parties, where such tasks involve a large measure of discretion implying political choices. | 3. La Commissione è responsabile dell’esecuzione del bilancio a norma dell’articolo 317 TFUE e non delega a terzi tali compiti se sottendono un ampio margine di discrezionalità implicante scelte politiche. |
The Commission shall not, through contracts in accordance with Title VII of this Regulation, outsource tasks involving the exercise of public authority and discretionary powers of judgement. | La Commissione non affida a soggetti esterni, tramite contratti conformi al titolo VII del presente regolamento, compiti comportanti l’esercizio dell’autorità pubblica o di poteri di apprezzamento discrezionali. |
Article 63 | Articolo 63 |
Shared management with Member States | Gestione concorrente con gli Stati membri |
1. Where the Commission implements the budget under shared management, tasks relating to budget implementation shall be delegated to Member States. The Commission and Member States shall respect the principles of sound financial management, transparency and non-discrimination and shall ensure the visibility of the Union action when they manage Union funds. To that end, the Commission and Member States shall fulfil their respective control and audit obligations and assume the resulting responsibilities laid down in this Regulation. Complementary provisions shall be laid down in sector-specific rules. | 1. Quando la Commissione esegue il bilancio in regime di gestione concorrente, i compiti relativi all’esecuzione del bilancio sono delegati agli Stati membri. La Commissione e gli Stati membri rispettano i principi di sana gestione finanziaria, trasparenza e non discriminazione e garantiscono la visibilità dell’azione dell’Unione nella gestione dei fondi dell’Unione. A tal fine, la Commissione e gli Stati membri assolvono i rispettivi obblighi in materia di controllo e audit e assumono le conseguenti responsabilità stabilite dal presente regolamento. La normativa settoriale stabilisce disposizioni complementari. |
2. When executing tasks relating to budget implementation, Member States shall take all the necessary measures, including legislative, regulatory and administrative measures, to protect the financial interests of the Union, namely by: | 2. Nell’espletare le funzioni connesse all’esecuzione del bilancio, gli Stati membri adottano tutte le misure necessarie, comprese misure legislative, regolamentari e amministrative, per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, vale a dire: |
(a) | ensuring that actions financed from the budget are implemented correctly and effectively and in accordance with the applicable sector-specific rules; | a) | assicurano che le azioni finanziate a titolo del bilancio siano attuate in modo corretto, efficace e in conformità della normativa settoriale applicabile; |
(b) | designating bodies responsible for the management and control of Union funds in accordance with paragraph 3, and supervising such bodies; | b) | designano gli organismi responsabili della gestione e del controllo dei fondi dell’Unione, conformemente al paragrafo 3, e sorvegliano tali organismi; |
(c) | preventing, detecting and correcting irregularities and fraud; | c) | prevengono, individuano e rettificano le irregolarità e le frodi; |
(d) | cooperating, in accordance with this Regulation and sector-specific rules, with the Commission, OLAF, the Court of Auditors and, for those Member States participating in enhanced cooperation pursuant to Council Regulation (EU) 2017/1939 (39), with the European Public Prosecutor’s Office (EPPO). | d) | cooperano, in conformità del presente regolamento e della normativa settoriale, con la Commissione, l’OLAF, la Corte dei conti e, per gli Stati membri partecipanti a una cooperazione rafforzata ai sensi del regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio (39), anche con la Procura europea (EPPO). |
In order to protect the financial interests of the Union, Member States shall, while respecting the principle of proportionality, and in compliance with this Article and the relevant sector-specific rules, carry out ex ante and ex post controls including, where appropriate, on-the-spot checks on representative and/or risk-based samples of transactions. They shall also recover funds unduly paid and bring legal proceedings where necessary in that regard. | Al fine di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, nel rispetto del principio di proporzionalità e in conformità del presente articolo, nonché della normativa settoriale pertinente, gli Stati membri effettuano controlli ex ante ed ex post, comprese, se opportuno, verifiche sul posto su campioni di operazioni rappresentativi e/o basati sul rischio. Essi recuperano inoltre i fondi versati indebitamente e, se necessario, avviano azioni legali a tale riguardo. |
Member States shall impose effective, dissuasive and proportionate penalties on recipients where provided for in sector-specific rules or in specific provisions in national law. | Gli Stati membri irrogano sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive ai destinatari ove previsto dalla normativa settoriale o da disposizioni specifiche del diritto nazionale. |
As part of its risk assessment and in accordance with sector-specific rules, the Commission shall monitor the management and control systems established in Member States. The Commission shall, in its audit work, respect the principle of proportionality and shall take into account the level of risk assessed in accordance with sector-specific rules. | Nell’ambito della sua valutazione del rischio e in conformità della normativa settoriale, la Commissione sorveglia i sistemi di gestione e di controllo istituiti negli Stati membri. Nell’ambito della sua attività di audit, la Commissione rispetta il principio di proporzionalità e tiene conto del livello di rischio valutato in conformità della normativa settoriale. |
3. In accordance with the criteria and procedures laid down in sector-specific rules, Member States shall, at the appropriate level, designate bodies to be responsible for the management and control of Union funds. Such bodies may also carry out tasks not related to the management of Union funds and may entrust certain of their tasks to other bodies. | 3. Conformemente ai criteri e alle procedure stabiliti nella normativa settoriale, gli Stati membri designano, al livello appropriato, organismi responsabili della gestione e del controllo dei fondi dell’Unione. Tali organismi possono espletare altresì funzioni non connesse alla gestione dei fondi dell’Unione e possono affidare taluni loro compiti ad altri organismi. |
When deciding on the designation of bodies, Member States may base their decision on whether the management and control systems are essentially the same as those already in place for the previous period and whether they have functioned effectively. | Per decidere in merito alla designazione degli organismi, gli Stati membri possono considerare se i sistemi di gestione e di controllo siano sostanzialmente gli stessi del periodo precedente e se il loro funzionamento sia stato efficace. |
If audit and control results show that the designated bodies no longer comply with the criteria set out in sector-specific rules, Member States shall take the measures necessary to ensure that deficiencies in the implementation of the tasks of those bodies are remedied, including by ending the designation in accordance with sector-specific rules. | Se dai risultati degli audit e dei controlli emerge che gli organismi designati non rispettano più i criteri stabiliti nella normativa settoriale, gli Stati membri adottano le misure necessarie per assicurare che sia posto rimedio alle carenze nell’espletamento delle funzioni di tali organismi, fra l’altro mettendo fine alla designazione in conformità della normativa settoriale. |
Sector-specific rules shall define the role of the Commission in the process set out in this paragraph. | La normativa settoriale definisce il ruolo della Commissione nella procedura stabilita nel presente paragrafo. |
4. Bodies designated pursuant to paragraph 3 shall: | 4. Gli organismi designati a norma del paragrafo 3: |
(a) | set up and ensure the functioning of an effective and efficient internal control system; | a) | istituiscono un sistema di controllo interno efficace ed efficiente e ne garantiscono il funzionamento; |
(b) | use an accounting system that provides accurate, complete and reliable information in a timely manner; | b) | utilizzano una contabilità che fornisce tempestivamente dati precisi, completi e attendibili; |
(c) | provide the information required under paragraphs 5, 6 and 7; | c) | forniscono le informazioni richieste ai paragrafi 5, 6 e 7; |
(d) | ensure ex post publication in accordance with Article 38(2) to (6). | d) | provvedono alla pubblicazione a posteriori conformemente all’articolo 38, paragrafi da 2 a 6. |
Any processing of personal data shall comply with Regulation (EU) 2016/679. | Il trattamento dei dati personali rispetta il regolamento (UE) 2016/679. |
5. Bodies designated pursuant to paragraph 3 shall, by 15 February of the following financial year, provide the Commission with: | 5. Gli organismi designati a norma del paragrafo 3 trasmettono alla Commissione, entro il 15 febbraio dell’esercizio successivo, la documentazione seguente: |
(a) | their accounts on the expenditure that was incurred, during the relevant reference period as defined in sector-specific rules, in the execution of their tasks and that was presented to the Commission for reimbursement; | a) | i rispettivi conti relativi alle spese che sono state sostenute durante il pertinente periodo di riferimento, quale definito nella normativa settoriale, per l’esecuzione dei loro compiti e che sono state presentate alla Commissione a fini di rimborso; |
(b) | an annual summary of the final audit reports and of controls carried out, including an analysis of the nature and extent of errors and weaknesses identified in systems, as well as corrective action taken or planned. | b) | un riepilogo annuale delle relazioni finali di audit e dei controlli effettuati, comprese un’analisi della natura e della portata degli errori e delle carenze individuati nei sistemi, così come le azioni correttive avviate o programmate. |
6. The accounts referred to in point (a) of paragraph 5 shall include pre-financing and sums for which recovery procedures are ongoing or have been completed. They shall be accompanied by a management declaration confirming that, in the opinion of those in charge of the management of the funds: | 6. I conti di cui al paragrafo 5, lettera a), includono i prefinanziamenti e gli importi per i quali sono in corso o sono state completate procedure di recupero. Essi sono corredati di una dichiarazione di gestione che conferma che, secondo i responsabili della gestione dei fondi: |
(a) | the information is properly presented, complete and accurate; | a) | le informazioni sono presentate correttamente e sono complete ed esatte; |
(b) | the expenditure was used for its intended purpose, as defined in sector-specific rules; | b) | le spese sono state effettuate per le finalità previste, quali definite nella normativa settoriale; |
(c) | the control systems put in place ensure the legality and regularity of the underlying transactions. | c) | i sistemi di controllo predisposti assicurano la legittimità e la regolarità delle operazioni sottostanti. |
7. The accounts referred to in point (a) of paragraph 5 and the summary referred to in point (b) of that paragraph shall be accompanied by an opinion of an independent audit body, drawn up in accordance with internationally accepted audit standards. That opinion shall establish whether the accounts give a true and fair view, whether expenditure for which reimbursement has been requested from the Commission is legal and regular, and whether the control systems put in place function properly. The opinion shall also state whether the audit work puts in doubt the assertions made in the management declaration referred to in paragraph 6. | 7. I conti di cui al paragrafo 5, lettera a), e il riepilogo di cui alla lettera b) di tale paragrafo sono corredati del parere di un organismo di audit indipendente elaborato conformemente alle pertinenti norme riconosciute a livello internazionale. Detto parere accerta se i conti forniscono un quadro fedele, se le spese per le quali è stato chiesto il rimborso alla Commissione sono legittime e regolari e se i sistemi di controllo istituiti funzionano correttamente. Il parere riferisce altresì se l’esercizio di audit mette in dubbio le affermazioni contenute nella dichiarazione di gestione di cui al paragrafo 6. |
The deadline of 15 February set out in paragraph 5 may exceptionally be extended by the Commission to 1 March, upon communication by the Member State concerned. | Il termine del 15 febbraio di cui al paragrafo 5 può essere eccezionalmente prorogato dalla Commissione al 1o marzo, previa comunicazione dello Stato membro interessato. |
Member States may, at the appropriate level, publish the information referred to in paragraphs 5 and 6 and in this paragraph. | Gli Stati membri possono, al livello appropriato, pubblicare le informazioni di cui ai paragrafi 5 e 6 e al presente paragrafo. |
In addition, Member States may provide to the European Parliament, to the Council and to the Commission declarations signed at the appropriate level based on the information referred to in paragraphs 5 and 6 and in this paragraph. | Inoltre, essi possono fornire al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione dichiarazioni firmate al livello appropriato sulla base delle informazioni di cui ai paragrafi 5 e 6 e al presente paragrafo. |
8. In order to ensure that Union funds are used in accordance with the applicable rules, the Commission shall: | 8. Al fine di garantire che i fondi dell’Unione siano utilizzati in conformità delle norme applicabili, la Commissione: |
(a) | apply procedures for the examination and acceptance of the accounts of the designated bodies, ensuring that the accounts are complete, accurate and true; | a) | applica procedure ai fini dell’esame e dell’accettazione dei conti degli organismi designati che assicurino la completezza, l’esattezza e la verità dei conti; |
(b) | exclude from Union financing expenditure for which disbursements have been made in breach of applicable law; | b) | esclude dal finanziamento dell’Unione le spese per le quali gli esborsi sono stati effettuati in violazione del diritto applicabile; |
(c) | interrupt payment deadlines or suspend payments where provided for in sector-specific rules. | c) | interrompe i termini di pagamento o sospende i pagamenti, se previsto dalla normativa settoriale. |
The Commission shall end all or part of the interruption of payment deadlines or suspension of payments after a Member State has presented its observations and as soon as it has taken any necessary measures. The annual activity report referred to in Article 74(9) shall cover all the obligations under this paragraph. | La Commissione pone fine integralmente o parzialmente all’interruzione dei termini di pagamento o alla sospensione dei pagamenti dopo che uno Stato membro ha presentato le proprie osservazioni e non appena ha adottato le misure necessarie. La relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9, comprende tutti gli obblighi previsti dal presente paragrafo. |
9. Sector-specific rules shall take account of the needs of European Territorial Cooperation programmes as regards, in particular, the content of the management declaration, the process set out in paragraph 3 and the audit function. | 9. La normativa settoriale tiene conto delle esigenze dei programmi europei di cooperazione territoriale per quanto riguarda, in particolare, il contenuto della dichiarazione di gestione, il procedimento stabilito al paragrafo 3 e la funzione di audit. |
10. The Commission shall compile a register of bodies responsible for management, certification and audit activities under sector-specific rules. | 10. La Commissione compila un registro degli organismi responsabili delle attività di gestione, certificazione e audit in conformità della normativa settoriale. |
11. Member States may use resources allocated to them under shared management in combination with operations and instruments carried out under Regulation (EU) 2015/1017 in accordance with the conditions set out in the relevant sector-specific rules. | 11. Gli Stati membri possono utilizzare le risorse loro assegnate in regime di gestione concorrente in combinazione con le operazioni e gli strumenti attivati ai sensi del regolamento (UE) 2015/1017 alle condizioni stabilite nella normativa settoriale pertinente. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
European offices and Union bodies | Uffici europei e organismi dell’Unione |
Section 1 | Sezione 1 |
European offices | Uffici europei |
Article 64 | Articolo 64 |
Scope of competences of European offices | Ambito di competenza degli uffici europei |
1. Before setting up a new European office, the Commission shall make a cost-benefit study and an assessment of the associated risks, inform the European Parliament and the Council of the results thereof and propose to enter the necessary appropriations in an annex to the section of the budget relating to the Commission. | 1. Prima di creare un nuovo ufficio europeo, la Commissione esegue uno studio sul rapporto costi benefici e una valutazione dei rischi associati, informa il Parlamento europeo e il Consiglio dei relativi risultati e propone di iscrivere i necessari stanziamenti in un allegato della sezione del bilancio relativa alla Commissione. |
2. Within the scope of their competences, European offices: | 2. Nell’ambito delle loro competenze, gli uffici europei: |
(a) | shall perform obligatory tasks provided for in their act of establishment or in other legal acts of the Union; | a) | espletano le funzioni obbligatorie previste dal loro atto istitutivo o da altri atti giuridici dell’Unione; |
(b) | may, in accordance with Article 66, perform non-obligatory tasks authorised by their Management Committees having considered the costs, benefits and associated risks for the parties involved. | b) | possono, conformemente all’articolo 66, espletare funzioni non obbligatorie, dopo che i propri comitati direttivi le hanno autorizzate, tenendo conto del rapporto costi-benefici e dei rischi associati per le parti interessate. |
3. This Section shall apply to the operation of OLAF, with the exception of paragraph 4 of this Article, Article 66 and Article 67(1), (2) and (3). | 3. La presente sezione si applica alle attività dell’OLAF, a eccezione del paragrafo 4 del presente articolo, dell’articolo 66 e dell’articolo 67, paragrafi 1, 2 e 3. |
4. The internal auditor of the Commission shall exercise all responsibilities laid down in Chapter 8 of this Title. | 4. Il revisore interno della Commissione esercita tutte le responsabilità previste dal capo 8 del presente titolo. |
Article 65 | Articolo 65 |
Appropriations regarding European offices | Stanziamenti relativi agli uffici europei |
1. The appropriations authorised to implement obligatory tasks of each European office shall be entered in a specific budget line within the section of the budget relating to the Commission and shall be set out in detail in an annex to that section. | 1. Gli stanziamenti autorizzati per l’espletamento delle funzioni obbligatorie di ciascun ufficio europeo sono iscritti in una linea di bilancio specifica della sezione del bilancio relativa alla Commissione e sono riportati dettagliatamente in un allegato di detta sezione. |
The annex referred to in the first subparagraph shall take the form of a statement of revenue and expenditure, subdivided in the same way as the sections of the budget. | L’allegato di cui al primo comma è presentato sotto forma di stato delle entrate e delle spese, suddiviso allo stesso modo delle sezioni del bilancio. |
The appropriations entered in that annex: | Gli stanziamenti iscritti in tale allegato: |
(a) | shall cover all the financial requirements of each European office in the performance of the obligatory tasks provided for in its act of establishment or in other legal acts of the Union; | a) | coprono tutte le esigenze finanziarie di ciascun ufficio europeo necessarie per l’espletamento delle funzioni obbligatorie previste dall’atto istitutivo o da altri atti giuridici dell’Unione; |
(b) | may cover financial requirements of a European office in the performance of tasks requested by Union institutions, Union bodies, other European offices and agencies established by or under the Treaties and authorised in accordance with the act of establishment of the office. | b) | possono coprire le esigenze finanziarie di un ufficio europeo necessarie per l’espletamento dei compiti richiesti dalle istituzioni dell’Unione, dagli organismi dell’Unione, da altri uffici europei e agenzie istituiti dai trattati o sulla base dei trattati e autorizzati conformemente all’atto istitutivo dell’ufficio stesso. |
2. The Commission shall, in respect of the appropriations entered in the annex for each European office, delegate the powers of authorising officer to the Director of the European office concerned, in accordance with Article 73. | 2. Per gli stanziamenti iscritti nell’allegato per ciascun ufficio europeo la Commissione delega i poteri di ordinatore al direttore dell’ufficio europeo in questione, a norma dell’articolo 73. |
3. The establishment plan of each European office shall be annexed to that of the Commission. | 3. La tabella dell’organico di ciascun ufficio europeo è allegata a quella della Commissione. |
4. The Director of each European office shall take decisions on transfers within the annex referred to in paragraph 1. The Commission shall inform the European Parliament and the Council of such transfers. | 4. Il direttore di ciascun ufficio europeo decide gli storni all’interno dell’allegato di cui al paragrafo 1. La Commissione informa il Parlamento europeo e il Consiglio di tali storni. |
Article 66 | Articolo 66 |
Non-obligatory tasks | Funzioni non obbligatorie |
1. For the non-obligatory tasks referred to in point (b) of Article 64(2), a European office may: | 1. Per quanto concerne le funzioni non obbligatorie di cui all’articolo 64, paragrafo 2, lettera b), un ufficio europeo può: |
(a) | receive delegation to its Director from Union institutions, Union bodies and other European offices, together with a delegation of the powers of the authorising officer concerning appropriations entered in the section of the budget relating to the Union institution, Union body or other European office; | a) | ricevere la delega a favore del proprio direttore da parte delle istituzioni dell’Unione, degli organismi dell’Unione e di altri uffici europei, unitamente alla delega dei poteri di ordinatore per gli stanziamenti iscritti nella sezione del bilancio relativa all’istituzione dell’Unione, all’organismo dell’Unione o a un altro ufficio europeo; |
(b) | conclude ad-hoc service-level agreements with Union institutions, Union bodies, other European offices or third parties. | b) | concludere accordi ad hoc sul livello dei servizi con istituzioni dell’Unione, organismi dell’Unione, altri uffici europei o terzi. |
2. In the cases referred to in point (a) of paragraph 1, Union institutions, Union bodies and other European offices concerned shall set the limits and conditions for the delegation of powers. Such delegation shall be agreed in accordance with the act of establishment of the European office, in particular as regards the conditions and modalities of the delegation. | 2. Nei casi di cui al paragrafo 1, lettera a), le istituzioni dell’Unione, gli organismi dell’Unione e gli altri uffici europei interessati stabiliscono i limiti e le condizioni della delega dei poteri. Tale delega è concordata sulla base dell’atto istitutivo dell’ufficio europeo, in particolare per quanto riguarda le relative condizioni e modalità. |
3. In the cases referred to in point (b) of paragraph 1, the Director of the European office shall, in accordance with its act of establishment, adopt the specific provisions governing the implementation of the tasks, the recovery of costs incurred, and the keeping of the corresponding accounting records. The European office shall report the result of such accounting records to the Union institutions, Union bodies or other European offices concerned. | 3. Nei casi di cui al paragrafo 1, lettera b), il direttore dell’ufficio europeo adotta, conformemente all’atto istitutivo, le disposizioni specifiche che disciplinano l’espletamento delle funzioni, il recupero dei costi sostenuti e la tenuta della corrispondente contabilità. L’ufficio europeo riferisce i risultati di tale contabilità alle istituzioni dell’Unione, agli organismi dell’Unione o agli altri uffici europei interessati. |
Article 67 | Articolo 67 |
Accounting records of European offices | Documenti contabili degli uffici europei |
1. Each European office shall draw up accounting records of its expenditure, enabling the proportion of its services supplied to each of Union institutions, Union bodies or other European offices to be determined. The Director of the European office concerned shall, after approval by its Management Committee, adopt the criteria upon which the accounting records shall be based. | 1. Ciascun ufficio europeo redige documenti contabili relativi alle proprie spese che permettono di determinare la quota dei servizi prestati a favore di ciascuna istituzione dell’Unione, ciascun organismo dell’Unione o altri uffici europei. Il direttore dell’ufficio europeo interessato, previa approvazione del suo comitato direttivo, adotta i criteri secondo i quali sono redatti i documenti contabili. |
2. The remarks concerning the specific budget line, in which the total appropriations for each European office to which the powers of authorising officer have been delegated in accordance with point (a) of Article 66(1) are entered, shall show an estimate of the costs of services supplied by that office to each of the Union institutions, Union bodies and other European offices concerned. This shall be based on the accounting records provided for in paragraph 1 of this Article. | 2. I commenti relativi alla specifica linea di bilancio sulla quale è iscritto il totale degli stanziamenti di ciascun ufficio europeo cui sono stati delegati i poteri di ordinatore a norma dell’articolo 66, paragrafo 1, lettera a), presentano una stima dei costi dei servizi prestati da detto ufficio a favore di ciascuna istituzione dell’Unione, ciascun organismo dell’Unione e altri uffici europei interessati, sulla base dei documenti contabili di cui al paragrafo 1 del presente articolo. |
3. Each European office to which authorising officer powers have been delegated in accordance with point (a) of Article 66(1) shall notify the Union institutions, Union bodies and other European offices concerned of the results of the accounting records provided for in paragraph 1 of this Article. | 3. Ciascun ufficio europeo cui sono stati delegati i poteri di ordinatore a norma dell’articolo 66, paragrafo 1, lettera a), comunica alle istituzioni dell’Unione, agli organismi dell’Unione e agli altri uffici europei interessati i risultati dei documenti contabili di cui al paragrafo 1 del presente articolo. |
4. Each European office’s accounting records shall form an integral part of the Union’s accounts in accordance with Article 241. | 4. I documenti contabili di ciascun ufficio europeo sono parte integrante dei conti dell’Unione di cui all’articolo 241. |
5. The accounting officer of the Commission, acting on a proposal from the Management Committee of the European office concerned, may delegate to a member of staff of the European office some of the officer’s tasks relating to the collection of revenue and the payment of expenditure made directly by the European office concerned. | 5. Il contabile della Commissione, su proposta del comitato direttivo dell’ufficio europeo interessato, può delegare a un membro del personale dell’ufficio europeo alcuni dei suoi compiti relativi all’incasso delle entrate e al pagamento delle spese effettuati direttamente dall’ufficio europeo interessato. |
6. To meet the cash requirements of the European office, bank accounts or post office giro accounts may be opened in its name by the Commission, acting on a proposal from the Management Committee. The final cash position for each year shall be reconciled and adjusted between the European office concerned and the Commission at the end of the financial year. | 6. Per le necessità di tesoreria proprie dell’ufficio europeo, la Commissione può, su proposta del comitato direttivo, aprire a nome dell’ufficio europeo conti bancari o conti correnti postali. Il saldo annuale di tesoreria è riconciliato e liquidato a fine esercizio tra l’ufficio europeo interessato e la Commissione. |
Section 2 | Sezione 2 |
Agencies and Union bodies | Agenzie e organismi dell’Unione |
Article 68 | Articolo 68 |
Applicability to the Euratom Supply Agency | Applicabilità all’agenzia di approvvigionamento dell’Euratom |
This Regulation shall apply to the implementation of the budget for the Euratom Supply Agency. | Il presente regolamento si applica all’esecuzione del bilancio dell’agenzia di approvvigionamento dell’Euratom. |
Article 69 | Articolo 69 |
Executive agencies | Agenzie esecutive |
1. The Commission may delegate powers to executive agencies to implement all or part of a Union programme or project, including pilot projects and preparatory actions and the implementation of administrative expenditure, on its behalf and under its responsibility, in accordance with Council Regulation (EC) No 58/2003 (40). Executive agencies shall be created by means of a Commission decision and shall have legal personality under Union law. They shall receive an annual contribution. | 1. La Commissione può delegare ad agenzie esecutive i poteri di esecuzione integrale o parziale di programmi o progetti dell’Unione, compresi i progetti pilota e le azioni preparatorie, nonché l’esecuzione delle spese amministrative, per proprio conto e sotto la sua responsabilità, a norma del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio (40). Le agenzie esecutive sono istituite con decisione della Commissione e hanno personalità giuridica ai sensi del diritto dell’Unione. Esse ricevono un contributo annuale. |
2. The directors of executive agencies shall act as authorising officers by delegation as regards the implementation of the operational appropriations relating to the Union programmes which they manage in whole or in part. | 2. I direttori delle agenzie esecutive fungono da ordinatori delegati per quanto riguarda l’esecuzione degli stanziamenti operativi relativi ai programmi dell’Unione che essi gestiscono integralmente o parzialmente. |
3. The steering committee of an executive agency may agree with the Commission that the accounting officer of the Commission shall also act as the accounting officer of the executive agency concerned. The steering committee may also entrust the accounting officer of the Commission with part of the tasks of the accounting officer of the executive agency concerned, taking into account cost-benefit considerations. In both cases, the arrangements necessary to avoid any conflict of interests shall be made. | 3. Il comitato direttivo di un’agenzia esecutiva può convenire con la Commissione che il contabile della Commissione svolga anche le funzioni di contabile dell’agenzia esecutiva interessata. Il comitato direttivo può altresì affidare al contabile della Commissione una parte delle funzioni del contabile dell’agenzia esecutiva interessata, tenendo conto del rapporto costi-benefici. In entrambi i casi sono adottate le disposizioni necessarie per evitare conflitti d’interessi. |
Article 70 | Articolo 70 |
Bodies set up under the TFEU and the Euratom Treaty | Organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom |
1. The Commission is empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 269 of this Regulation to supplement this Regulation with a framework financial regulation for bodies which are set up under the TFEU and the Euratom Treaty and which have legal personality and receive contributions charged to the budget. | 1. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 269 del presente regolamento al fine di integrare il presente regolamento con un regolamento finanziario quadro per gli organismi istituiti in conformità del TFUE e del trattato Euratom dotati di personalità giuridica e che ricevono contributi a carico del bilancio. |
2. The framework financial regulation shall be based on the principles and rules set out in this Regulation, taking into account the specificities of the bodies referred to in paragraph 1. | 2. Il regolamento finanziario quadro si basa sui principi e sulle norme contenuti nel presente regolamento, tenendo conto delle specificità degli organismi di cui al paragrafo 1. |
3. The financial rules of the bodies referred to in paragraph 1 shall not depart from the framework financial regulation except where their specific needs so require and subject to the Commission’s prior consent. | 3. Le regole finanziarie degli organismi di cui al paragrafo 1 possono discostarsi dal regolamento finanziario quadro soltanto se lo impongono esigenze specifiche e fatto salvo il previo accordo della Commissione. |
4. Discharge for the implementation of the budgets of the bodies referred to in paragraph 1 shall be given by the European Parliament on the recommendation of the Council. The bodies referred to in paragraph 1 shall fully cooperate with the Union institutions involved in the discharge procedure and provide, as appropriate, any additional necessary information, including through attendance at meetings of the relevant bodies. | 4. Il discarico per l’esecuzione dei bilanci degli organismi di cui al paragrafo 1 è dato dal Parlamento europeo su raccomandazione del Consiglio. Gli organismi di cui al paragrafo 1 cooperano pienamente con le istituzioni dell’Unione coinvolte nella procedura di discarico e forniscono, se del caso, le informazioni supplementari necessarie, anche partecipando a riunioni degli organi competenti. |
5. The internal auditor of the Commission shall exercise the same powers over the bodies referred to in paragraph 1 as those exercised in respect of the Commission. | 5. Il revisore interno della Commissione esercita nei confronti degli organismi di cui al paragrafo 1 le stesse competenze esercitate nei confronti della Commissione. |
6. An independent external auditor shall verify that the annual accounts of each of the bodies referred to in paragraph 1 of this Article properly present the income, expenditure and financial position of the relevant body prior to the consolidation in the Commission’s final accounts. Unless otherwise provided in the relevant basic act, the Court of Auditors shall prepare a specific annual report on each body in line with the requirements of Article 287(1) TFEU. In preparing that report, the Court of Auditors shall consider the audit work performed by the independent external auditor and the action taken in response to the auditor’s findings. | 6. Un revisore esterno indipendente verifica che i conti annuali di ciascuno degli organismi di cui al paragrafo 1 del presente articolo presentino correttamente le entrate, le spese e la situazione finanziaria dell’organismo in questione prima del consolidamento nei conti definitivi della Commissione. Salvo disposizione contraria del pertinente atto di base, la Corte dei conti elabora una relazione annuale specifica relativa a ciascun organismo conformemente alle prescrizioni dell’articolo 287, paragrafo 1, TFUE. Nell’elaborare tale relazione la Corte dei conti esamina il lavoro di audit svolto dal revisore esterno indipendente e le azioni adottate in risposta alle constatazioni del revisore. |
7. All aspects of the independent external audits referred to in paragraph 6, including the reported findings, shall remain under the full responsibility of the Court of Auditors. | 7. Tutti gli aspetti dell’audit esterno indipendente di cui al paragrafo 6, comprese le constatazioni formulate, rimangono sotto la piena responsabilità della Corte dei conti. |
Article 71 | Articolo 71 |
Public-private partnership bodies | Organismi di partenariato pubblico-privato |
Bodies having legal personality that are set up by a basic act and entrusted with the implementation of a public-private partnership shall adopt their own financial rules. | Gli organismi dotati di personalità giuridica che sono istituiti da un atto di base e incaricati di attuare un partenariato pubblico-privato adottano le proprie regole finanziarie. |
Those rules shall include a set of principles necessary to ensure sound financial management of Union funds. | Tali regole comprendono un insieme di principi necessari ad assicurare la sana gestione finanziaria dei fondi dell’Unione. |
The Commission is empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 269 to supplement this Regulation with a model financial regulation for public-private partnership bodies laying down the principles necessary to ensure sound financial management of Union funds and which shall be based on Article 154. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 269 al fine di integrare il presente regolamento con un regolamento finanziario tipo per gli organismi di partenariato pubblico-privato che stabilisce i principi necessari a garantire la sana gestione finanziaria dei fondi dell’Unione ed è basato sull’articolo 154. |
The financial rules of the public-private partnership bodies shall not depart from the model financial regulation except where their specific needs so require and subject to the Commission’s prior consent. | Le regole finanziarie degli organismi di partenariato pubblico-privato si discostano dal regolamento finanziario tipo soltanto se lo impongono esigenze specifiche e previo accordo della Commissione. |
Article 70(4) to (7) shall apply to public-private partnership bodies. | Agli organismi di partenariato pubblico-privato si applica l’articolo 70, paragrafi da 4 a 7. |
CHAPTER 4 | CAPO 4 |
Financial actors | Agenti finanziari |
Section 1 | Sezione 1 |
Principle of segregation of duties | Principio della separazione delle funzioni |
Article 72 | Articolo 72 |
Segregation of duties | Separazione delle funzioni |
1. The duties of authorising officer and accounting officer shall be segregated and mutually exclusive. | 1. Le funzioni di ordinatore e di contabile sono separate e si escludono a vicenda. |
2. Each Union institution shall provide each financial actor with the resources required to perform his or her duties and a charter describing in detail his or her tasks, rights and obligations. | 2. Ogni istituzione dell’Unione mette a disposizione di ciascun agente finanziario le risorse necessarie all’assolvimento del suo compito e una carta delle funzioni che descrive in dettaglio compiti, diritti e obblighi. |
Section 2 | Sezione 2 |
Authorising officer | L’ordinatore |
Article 73 | Articolo 73 |
Authorising officer | L’ordinatore |
1. Each Union institution shall perform the duties of authorising officer. | 1. Le funzioni di ordinatore sono esercitate da ogni istituzione dell’Unione. |
2. For the purposes of this Title, ‘staff’ means persons covered by the Staff Regulations. | 2. Ai fini del presente titolo, per «membri del personale» si intendono le persone soggette allo statuto. |
3. Each Union institution shall, in compliance with the conditions in its rules of procedure, delegate the duties of authorising officer to staff at an appropriate level. It shall, in its internal administrative rules, indicate the staff to whom it delegates those duties, the scope of the powers delegated and whether the persons to whom those powers are delegated may subdelegate them. | 3. Ogni istituzione dell’Unione, nel rispetto delle condizioni previste dal rispettivo regolamento interno, delega le funzioni di ordinatore a membri del personale di livello adeguato. Essa stabilisce nelle proprie regole amministrative interne i membri del personale ai quali delega dette funzioni, i limiti dei poteri delegati e se le persone alle quali sono delegati tali poteri possono sottodelegarli. |
4. The powers of authorising officer shall be delegated or subdelegated only to staff. | 4. Le deleghe e le sottodeleghe delle funzioni di ordinatore sono accordate soltanto a membri del personale. |
5. The authorising officer responsible shall act within the limits set by the instrument of delegation or subdelegation. The authorising officer responsible may be assisted by one or more members of staff entrusted, under his or her responsibility, with the carrying out of certain operations necessary for budget implementation and the production of the financial and management information. | 5. L’ordinatore responsabile agisce entro i limiti stabiliti dall’atto di delega o di sottodelega. L’ordinatore responsabile può essere assistito da uno o più membri del personale incaricati di effettuare, sotto la sua responsabilità, determinate operazioni necessarie ai fini dell’esecuzione del bilancio e della produzione delle informazioni finanziarie e di gestione. |
6. Each Union institution and each Union body referred to in Article 70 shall inform the European Parliament, the Council, the Court of Auditors and the accounting officer of the Commission within two weeks of the appointment and the termination of the duties of authorising officers by delegation, internal auditors and accounting officers, and of any internal rules it adopts in respect of financial matters. | 6. Ogni istituzione dell’Unione e ogni organismo dell’Unione di cui all’articolo 70 informa entro due settimane il Parlamento europeo, il Consiglio, la Corte dei conti e il contabile della Commissione della nomina e della cessazione dalle funzioni degli ordinatori delegati, dei revisori interni e dei contabili, nonché delle regole interne che adotta in materia finanziaria. |
7. Each Union institution shall inform the Court of Auditors of delegation decisions and of the appointment of imprest administrators under Articles 79 and 88. | 7. Ogni istituzione dell’Unione informa la Corte dei conti delle deleghe e della nomina degli amministratori degli anticipi a norma degli articoli 79 e 88. |
Article 74 | Articolo 74 |
Powers and duties of the authorising officer | Poteri e funzioni dell’ordinatore |
1. The authorising officer shall be responsible in the Union institution concerned for implementing revenue and expenditure in accordance with the principle of sound financial management, including through ensuring reporting on performance, and for ensuring compliance with the requirements of legality and regularity and equal treatment of recipients. | 1. L’ordinatore è incaricato, nell’istituzione dell’Unione interessata, di eseguire le entrate e le spese secondo il principio della sana gestione finanziaria, anche assicurando la rendicontazione sulla performance, e di garantire il rispetto dei requisiti di legittimità, regolarità e parità di trattamento dei destinatari. |
2. For the purposes of paragraph 1 of this Article, the authorising officer by delegation shall, in accordance with Article 36 and the minimum standards adopted by each Union institution and having due regard to the risks associated with the management environment and the nature of the actions financed, put in place the organisational structure and the internal control systems suited to the performance of his or her duties. The establishment of such structure and systems shall be supported by a comprehensive risk analysis, which takes into account their cost effectiveness and performance considerations. | 2. Ai fini del paragrafo 1 del presente articolo, l’ordinatore delegato pone in atto, conformemente all’articolo 36 e alle norme minime stabilite da ogni istituzione dell’Unione e tenendo conto dei rischi inerenti alle caratteristiche della gestione e alla natura delle azioni finanziate, la struttura organizzativa e i sistemi di controllo interno adeguati all’esecuzione dei suoi compiti. L’istituzione della struttura e dei sistemi in questione si fonda su un’analisi globale dei rischi che tiene conto del loro rapporto costi-benefici e della performance. |
3. To implement expenditure, the authorising officer responsible shall make budgetary and legal commitments, shall validate expenditure and authorise payments and shall undertake the preliminary steps for the implementation of appropriations. | 3. Per eseguire le spese, l’ordinatore responsabile assume impegni di bilancio e giuridici, convalida le spese, emette ordini di pagamento e pone in essere gli atti preliminari necessari per l’esecuzione degli stanziamenti. |
4. To implement revenue, the authorising officer responsible shall draw up estimates of amounts receivable, establish entitlements to be recovered and issue recovery orders. Where appropriate, the authorising officer responsible shall waive established entitlements. | 4. Per eseguire le entrate, l’ordinatore responsabile elabora le previsioni di crediti, accerta i diritti da recuperare ed emette gli ordini di riscossione. Se del caso, l’ordinatore responsabile rinuncia ai crediti accertati. |
5. In order to prevent errors and irregularities before the authorisation of operations and to mitigate risks of non-achievement of objectives, each operation shall be subject at least to an ex ante control relating to the operational and financial aspects of the operation, on the basis of a multiannual control strategy which takes risk into account. | 5. Per evitare errori e irregolarità prima dell’autorizzazione delle operazioni e ridurre i rischi che comporta il mancato conseguimento degli obiettivi, ogni operazione è sottoposta ad almeno un controllo ex ante concernente gli aspetti operativi e finanziari, nell’ambito di una strategia di controllo pluriennale che tiene conto dei rischi. |
The extent in terms of frequency and intensity of the ex ante controls shall be determined by the authorising officer responsible taking into account the results of prior controls as well as risk-based and cost-effectiveness considerations, on the basis of the authorising officer’s own risk analysis. In case of doubt, the authorising officer responsible for validating the relevant operations shall, as part of the ex ante control, request complementary information or perform an on-the-spot control in order to obtain reasonable assurance. | La portata, in termini di frequenza e intensità, dei controlli ex ante è determinata dall’ordinatore responsabile tenendo conto dei risultati dei controlli precedenti e di valutazioni relative ai rischi e al rapporto costi-benefici, sulla base dell’analisi del rischio dell’ordinatore responsabile medesimo. In caso di dubbio, l’ordinatore incaricato di convalidare le operazioni in questione, nell’ambito del controllo ex ante, richiede informazioni supplementari o effettua un controllo in loco al fine di ottenere un livello di affidabilità ragionevole. |
For a given operation, the verification shall be carried out by staff other than those who initiated the operation. The staff who carry out the verification shall not be subordinate to the members of staff who initiated the operation. | Per una data operazione, la verifica è effettuata da membri del personale diversi da quelli che hanno avviato l’operazione. I membri del personale che effettuano la verifica non sono subordinati ai membri del personale che hanno avviato l’operazione. |
6. The authorising officer by delegation may put in place ex post controls to detect and correct errors and irregularities of operations after they have been authorised. Such controls may be organised on a sample basis according to risk and shall take account of the results of prior controls as well as cost-effectiveness and performance considerations. | 6. L’ordinatore delegato può predisporre controlli ex post per individuare e correggere errori e irregolarità nelle operazioni dopo la loro autorizzazione. Tali controlli possono essere organizzati come controlli a campione in funzione del rischio, tenendo conto dei risultati dei controlli precedenti, nonché del rapporto costi-benefici e della performance. |
The ex post controls shall be carried out by staff other than those responsible for the ex ante controls. The staff responsible for the ex post controls shall not be subordinate to the members of staff responsible for the ex ante controls. | I controlli ex post sono svolti da membri del personale diversi da quelli responsabili dei controlli ex ante. I membri del personale responsabili dei controlli ex post non sono subordinati ai membri del personale responsabili dei controlli ex ante. |
The rules and modalities, including timeframes, for carrying out audits of the beneficiaries shall be clear, consistent and transparent, and shall be made available to the beneficiaries when signing the grant agreement. | Le norme e le modalità, incluse le indicazioni temporali, per l’esecuzione di audit dei beneficiari sono chiare, coerenti e trasparenti, e sono messe a disposizione dei beneficiari al momento della firma della convenzione di sovvenzione. |
7. Authorising officers responsible and staff responsible for budget implementation shall have the necessary professional skills. | 7. Gli ordinatori e i membri del personale responsabili dell’esecuzione del bilancio dispongono delle necessarie competenze professionali. |
In each Union institution, the authorising officer by delegation shall ensure the following: | In ogni istituzione dell’Unione, l’ordinatore delegato garantisce: |
(a) | that the authorising officers by subdelegation and their staff receive regularly updated and appropriate information and training concerning the control standards and the methods and techniques available for that purpose; | a) | che gli ordinatori sottodelegati e i membri del loro personale ricevano informazioni e una formazione appropriate e periodicamente aggiornate sulle norme di controllo e i metodi e le tecniche disponibili a tal fine; |
(b) | that measures are taken, where needed, to ensure the effective and efficient functioning of the control systems in accordance with paragraph 2. | b) | che siano adottate, ove necessario, misure atte a garantire il funzionamento efficace ed efficiente dei sistemi di controllo in conformità del paragrafo 2. |
8. If a member of staff, involved in the financial management and control of transactions, considers that a decision he or she is required by his or her superior to apply or to agree to is irregular or contrary to the principle of sound financial management or the professional rules which that member of staff is required to observe, he or she shall inform his or her hierarchical superior accordingly. If the member of staff does so in writing, the hierarchical superior shall reply in writing. If the hierarchical superior fails to take action or confirms the initial decision or instruction and the member of staff believes that such confirmation does not constitute a reasonable response to his or her concern, the member of staff shall inform the authorising officer by delegation in writing. If that officer does not reply within a reasonable time given the circumstances of the case and in any event within a month, the member of staff shall inform the relevant panel referred to in Article 143. | 8. Se un membro del personale partecipante alla gestione finanziaria e al controllo delle operazioni ritiene irregolare o contraria al principio della sana gestione finanziaria o alle regole deontologiche che è tenuto ad osservare una decisione la cui applicazione o accettazione gli sia stata imposta dal suo superiore, ne informa il proprio superiore gerarchico. Se il membro del personale lo informa per iscritto, il superiore gerarchico risponde per iscritto. In caso d’inerzia del superiore gerarchico, o qualora egli confermi la decisione o l’istruzione iniziale e il membro del personale consideri tale conferma insufficiente rispetto alla sua preoccupazione, il membro del personale ne informa per iscritto l’ordinatore delegato. Se tale ordinatore non risponde entro un termine congruo in considerazione delle circostanze specifiche e in ogni caso entro un mese, il membro del personale ne informa il comitato pertinente di cui all’articolo 143. |
In the event of any illegal activity, fraud or corruption which may harm the interests of the Union, the member of staff shall inform the authorities and bodies designated in the Staff Regulations and in the decisions of Union institutions concerning the terms and conditions for internal investigations in relation to the prevention of fraud, corruption and any other illegal activity detrimental to the interests of the Union. Contracts with external auditors carrying out audits of the financial management of the Union shall provide for an obligation of the external auditor to inform the authorising officer by delegation of any suspected illegal activity, fraud or corruption which may harm the interests of the Union. | In caso di attività illecite, di frode o di corruzione che possano ledere gli interessi dell’Unione, il membro del personale informa le autorità e gli organismi designati dallo statuto e dalle decisioni delle istituzioni dell’Unione relative alle condizioni e modalità delle indagini interne in materia di prevenzione delle frodi, di corruzione e di ogni altra attività illecita lesiva degli interessi dell’Unione. I contratti conclusi con revisori esterni che sottopongono ad audit la gestione finanziaria dell’Unione prevedono, per il revisore esterno, l’obbligo di informare l’ordinatore delegato in merito a qualsiasi sospetto di attività illecita, frode o corruzione che possano ledere gli interessi dell’Unione. |
9. The authorising officer by delegation shall report to his or her Union institution on the performance of his or her duties in the form of an annual activity report containing financial and management information, including the results of controls, declaring that, except as otherwise specified in any reservations related to defined areas of revenue and expenditure, he or she has reasonable assurance that: | 9. L’ordinatore delegato rende conto alla propria istituzione dell’Unione dell’esercizio delle proprie funzioni mediante una relazione annuale di attività contenente informazioni finanziarie e di gestione, compresi i risultati dei controlli, dichiarando che, salvo se diversamente specificato nelle riserve collegate a determinati settori di entrate e spese, ha la ragionevole certezza che: |
(a) | the information contained in the report presents a true and fair view; | a) | le informazioni figuranti nella relazione forniscono un quadro fedele della situazione reale; |
(b) | the resources assigned to the activities described in the report have been used for their intended purpose and in accordance with the principle of sound financial management; and | b) | le risorse destinate alle attività descritte nella relazione sono state utilizzate per la finalità prevista e conformemente al principio della sana gestione finanziaria e |
(c) | the control procedures put in place give the necessary guarantees concerning the legality and regularity of the underlying transactions. | c) | le procedure di controllo predisposte offrono le necessarie garanzie quanto alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. |
The annual activity report shall include information on the operations carried out, by reference to the objectives and performance considerations set in the strategic plans, the risks associated with those operations, the use made of the resources provided and the efficiency and effectiveness of internal control systems. The report shall include an overall assessment of the costs and benefits of controls and information on the extent to which the operational expenditure authorised contributes to the achievement of strategic objectives of the Union and generates EU added value. The Commission shall prepare a summary of the annual activity reports for the preceding year. | La relazione annuale di attività contiene informazioni sulle operazioni svolte in riferimento agli obiettivi e agli indicatori di performance fissati nei piani strategici, sui rischi associati a dette operazioni, sull’impiego delle risorse messe a disposizione e sull’efficienza ed efficacia dei sistemi di controllo interno. La relazione comprende una valutazione globale dei costi e dei benefici dei controlli, così come informazioni sulla misura in cui le spese operative autorizzate contribuiscono al conseguimento degli obiettivi strategici dell’Unione e generano un valore aggiunto per l’UE. La Commissione prepara una sintesi delle relazioni annuali di attività relative all’anno precedente. |
The annual activity reports for the financial year of the authorising officers and, where applicable, authorising officers by delegation of Union institutions, Union bodies, European offices and agencies shall be published by 1 July of the following financial year on the website of the respective Union institution, Union body, European office or agency in an easily accessible way, subject to duly justified confidentiality and security considerations. | Le relazioni annuali di attività per l’esercizio degli ordinatori e, se del caso, degli ordinatori delegati di istituzioni dell’Unione, di organismi dell’Unione, di uffici europei e di agenzie dell’Unione sono pubblicate entro il 1o luglio dell’esercizio successivo sul sito web dell’istituzione dell’Unione, dell’organismo dell’Unione, dell’ufficio europeo o dell’agenzia dell’Unione in un modo facilmente accessibile, fatte salve considerazioni debitamente giustificate in materia di riservatezza e di sicurezza. |
10. The authorising officer by delegation shall, for each financial year, record contracts concluded by negotiated procedures in accordance with points (a) to (f) of point 11.1 and point 39 of Annex I. If the proportion of negotiated procedures in relation to the number of contracts awarded by the same authorising officer by delegation increases significantly in relation to earlier years or if that proportion is distinctly higher than the average recorded for the Union institution, the authorising officer responsible shall report to the Union institution setting out any measures taken to reverse that trend. Each Union institution shall send a report on negotiated procedures to the European Parliament and to the Council. In the case of the Commission, that report shall be annexed to the summary of the annual activity reports referred to in paragraph 9 of this Article. | 10. Gli ordinatori delegati, per ogni esercizio, registrano i contratti conclusi mediante procedure negoziate conformemente al punto 11.1, lettere da a) a f), e al punto 39 dell’allegato I. Se la proporzione di procedure negoziate rispetto al numero di contratti aggiudicati dal medesimo ordinatore delegato aumenta significativamente rispetto agli esercizi precedenti, o se tale proporzione è notevolmente più elevata della media registrata al livello dell’istituzione dell’Unione, l’ordinatore responsabile riferisce all’istituzione dell’Unione, esponendo le misure eventualmente adottate per invertire tale tendenza. Ogni istituzione dell’Unione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sulle procedure negoziate. Per quanto riguarda la Commissione, tale relazione è allegata alla sintesi delle relazioni annuali di attività di cui al paragrafo 9 del presente articolo. |
Article 75 | Articolo 75 |
Keeping of supporting documents by authorising officers | Conservazione dei documenti giustificativi da parte degli ordinatori |
The authorising officer shall set up paper-based or electronic systems for the keeping of original supporting documents relating to budget implementation. Such documents shall be kept for at least five years from the date on which the European Parliament gives discharge for the financial year to which the documents relate. | L’ordinatore istituisce sistemi cartacei o elettronici per la conservazione dei documenti giustificativi originali relativi all’esecuzione del bilancio. Tali documenti sono conservati per un periodo di almeno cinque anni dalla data di concessione del discarico da parte del Parlamento europeo per l’esercizio finanziario al quale i documenti si riferiscono. |
Without prejudice to the first paragraph, documents relating to operations shall in any case be kept until the end of the year following that in which those operations are definitively closed. | Fatto salvo il primo comma, documenti relativi a operazioni sono comunque conservati sino alla fine dell’anno che segue quello in cui dette operazioni sono definitivamente chiuse. |
Personal data contained in supporting documents shall, where possible, be deleted when those data are not necessary for budgetary discharge, control and audit purposes. Article 37(2) of Regulation (EC) No 45/2001 shall apply to the conservation of traffic data. | I dati personali contenuti nei documenti giustificativi sono, se possibile, cancellati quando non sono necessari ai fini del discarico del bilancio, di controllo o di audit. Alla conservazione dei dati relativi al traffico delle comunicazioni si applica l’articolo 37, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 45/2001. |
Article 76 | Articolo 76 |
Powers and duties of Heads of Union Delegations | Poteri e funzioni dei capi delle delegazioni dell’Unione |
1. Where Heads of Union delegations act as authorising officers by subdelegation in accordance with Article 60(2), they shall be subject to the Commission as the Union institution responsible for the definition, exercise, monitoring and appraisal of their duties and responsibilities as authorising officers by subdelegation and shall cooperate closely with the Commission with regard to the proper implementation of the funds, in order to ensure, in particular, the legality and regularity of financial transactions, respect for the principle of sound financial management in the management of the funds and the effective protection of the financial interests of the Union. They shall be subject to the internal rules of the Commission and to the Commission Charter for the implementation of the financial management tasks subdelegated to them. They may be assisted in their duties by Commission staff of Union delegations. | 1. Quando i capi delle delegazioni dell’Unione agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati conformemente all’articolo 60, paragrafo 2, essi fanno capo alla Commissione in quanto istituzione dell’Unione responsabile della definizione, dell’esercizio, della sorveglianza e della valutazione delle loro funzioni e responsabilità di ordinatori sottodelegati e collaborano strettamente con la Commissione con riguardo alla corretta esecuzione dei fondi, al fine di garantire, in particolare, la legittimità e la regolarità delle operazioni finanziarie, il rispetto del principio della sana gestione finanziaria nella gestione dei fondi e l’efficace protezione degli interessi finanziari dell’Unione. Essi sono assoggettati al regolamento interno della Commissione e alla Carta della Commissione nell’ambito dell’esecuzione dei compiti di gestione finanziaria a loro sottodelegati. Nello svolgimento delle loro funzioni essi possono essere assistiti da personale della Commissione delle delegazioni dell’Unione. |
To this effect, Heads of Union delegations shall take the measures necessary to prevent any situation likely to put at risk the Commission’s capacity to fulfil its responsibility for budget implementation subdelegated to them, as well as any conflict of priorities which is likely to have an impact on the implementation of the financial management tasks subdelegated to them. | A tal fine, i capi delle delegazioni dell’Unione adottano i provvedimenti necessari a evitare qualunque situazione che potrebbe mettere a rischio la capacità della Commissione di assolvere alla sua responsabilità relativamente all’esecuzione del bilancio a loro sottodelegata, così come qualunque conflitto di priorità che possa incidere sull’esecuzione dei compiti di gestione finanziaria a loro sottodelegati. |
Where a situation or conflict referred to in the second subparagraph arises, Heads of Union delegations shall without delay inform the Directors-General responsible of the Commission and of the EEAS thereof. Those Directors-General shall take appropriate steps to remedy the situation. | Se viene a crearsi una situazione o un conflitto di cui al secondo comma, i capi delle delegazioni dell’Unione ne informano senza indugio i direttori generali responsabili della Commissione e del SEAE. Tali direttori generali adottano le misure del caso per porre rimedio alla situazione. |
2. If Heads of Union delegations find themselves in a situation as referred to in Article 74(8), they shall refer the matter to the panel referred to in Article 143. In the event of any illegal activity, fraud or corruption which may harm the interests of the Union, they shall inform the authorities and bodies designated by the applicable legislation. | 2. Qualora i capi delle delegazioni dell’Unione si trovino in una delle situazioni di cui all’articolo 74, paragrafo 8, essi sottopongono la questione al comitato di cui all’articolo 143. In caso di attività illecite, di frode o di corruzione che possano ledere gli interessi dell’Unione, essi informano le autorità e gli organismi designati dalla legislazione in vigore. |
3. Heads of Union delegations acting as authorising officers by subdelegation in accordance with Article 60(2) shall report to their authorising officer by delegation so that the latter can integrate their reports in his or her annual activity report referred to in Article 74(9). The reports of Heads of Union delegations shall include information on the efficiency and effectiveness of internal control systems put in place in their delegation, as well as on the management of operations subdelegated to them, and provide the assurance referred to in the third subparagraph of Article 92(5). Those reports shall be annexed to the annual activity report of the authorising officer by delegation, and shall be made available to the European Parliament and to the Council having due regard, where appropriate, to their confidentiality. | 3. I capi delle delegazioni dell’Unione che agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati conformemente all’articolo 60, paragrafo 2, presentano una relazione al loro ordinatore delegato, in modo che questi possa integrare tali relazioni nella sua relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9. Le relazioni dei capi delle delegazioni dell’Unione contengono informazioni sull’efficienza e sull’efficacia dei sistemi di controllo interno istituiti nella loro delegazione, nonché sulla gestione delle operazioni a loro sottodelegate, e forniscono la dichiarazione attestante l’affidabilità di cui all’articolo 92, paragrafo 5, terzo comma. Tali relazioni sono allegate alla relazione annuale di attività dell’ordinatore delegato e sono messe a disposizione del Parlamento europeo e del Consiglio, tenendo conto, se del caso, del loro carattere riservato. |
Heads of Union delegations shall fully cooperate with Union institutions involved in the discharge procedure and provide, as appropriate, any necessary additional information. In this context, they may be requested to attend meetings of the relevant bodies and assist the authorising officer by delegation responsible. | I capi delle delegazioni dell’Unione cooperano pienamente con le istituzioni dell’Unione coinvolte nella procedura di discarico e forniscono, se del caso, ogni informazione supplementare necessaria. In questo contesto, essi possono essere chiamati ad assistere a riunioni degli organismi interessati e a coadiuvare l’ordinatore delegato responsabile. |
Heads of Union delegations acting as authorising officers by subdelegation in accordance with Article 60(2) shall reply to any request by the authorising officer by delegation of the Commission at the Commission’s own request or, in the context of discharge, at the request of the European Parliament. | I capi delle delegazioni dell’Unione che agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati conformemente all’articolo 60, paragrafo 2, rispondono a ogni richiesta presentata dall’ordinatore delegato della Commissione su richiesta di quest’ultima o, nel contesto del discarico, su richiesta del Parlamento europeo. |
The Commission shall ensure that the subdelegating of powers to Heads of Union delegations is not detrimental to the discharge procedure under Article 319 TFEU. | La Commissione si assicura che la sottodelega di poteri ai capi delle delegazioni dell’Unione non sia pregiudizievole per la procedura di discarico di cui all’articolo 319 TFUE. |
4. Paragraphs 1, 2 and 3 shall also apply to deputy Heads of Union delegations when they act as authorising officers by subdelegation in the absence of Heads of Union delegations. | 4. I paragrafi 1, 2 e 3 si applicano anche ai vice capi delle delegazioni dell’Unione quando agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati in assenza dei capi delle delegazioni dell’Unione. |
Section 3 | Sezione 3 |
Accounting officer | Il contabile |
Article 77 | Articolo 77 |
Powers and duties of the accounting officer | Poteri e funzioni del contabile |
1. Each Union institution shall appoint an accounting officer who shall be responsible in that institution for the following: | 1. Ogni istituzione dell’Unione nomina un contabile che, presso la stessa istituzione, è incaricato di: |
(a) | properly implementing payments, collecting revenue and recovering amounts established as being receivable; | a) | provvedere alla corretta esecuzione dei pagamenti, all’incasso delle entrate e al recupero dei crediti accertati; |
(b) | preparing and presenting the accounts in accordance with Title XIII; | b) | preparare e presentare i conti conformemente al titolo XIII; |
(c) | keeping the accounts in accordance with Articles 82 and 84; | c) | tenere la contabilità conformemente agli articoli 82 e 84; |
(d) | laying down the accounting rules, procedures and the chart of accounts, in accordance with Articles 80 to 84; | d) | definire le norme e le procedure contabili, nonché il piano contabile, conformemente agli articoli da 80 a 84; |
(e) | laying down and validating the accounting systems and, where appropriate, validating systems laid down by the authorising officer to supply or justify accounting information; | e) | definire e convalidare i sistemi contabili e, se del caso, convalidare i sistemi prescritti dall’ordinatore e destinati a fornire o giustificare informazioni contabili; |
(f) | treasury management. | f) | gestire la tesoreria. |
With respect to the tasks referred to in point (e) of the first subparagraph, the accounting officer shall be empowered to verify at any time compliance with the validation criteria. | Con riguardo ai compiti di cui al primo comma, lettera e), il contabile è abilitato a verificare in qualsiasi momento il rispetto dei criteri di convalida. |
2. The responsibilities of the accounting officer of the EEAS shall concern only the section of the budget relating to the EEAS as implemented by the EEAS. The accounting officer of the Commission shall remain responsible for the entire section of the budget relating to the Commission, including accounting operations relating to appropriations subdelegated to Heads of Union delegations. | 2. Le responsabilità del contabile del SEAE riguardano esclusivamente la sezione del bilancio relativa al SEAE, eseguita dal SEAE. Il contabile della Commissione rimane responsabile dell’intera sezione del bilancio relativa alla Commissione, comprese le operazioni contabili relative agli stanziamenti la cui esecuzione è stata sottodelegata ai capi delle delegazioni dell’Unione. |
The accounting officer of the Commission shall also act as the accounting officer of the EEAS in respect of the implementation of the section of the budget relating to the EEAS. | Il contabile della Commissione svolge anche il ruolo di contabile del SEAE relativamente all’esecuzione della sezione del bilancio relativa al SEAE. |
Article 78 | Articolo 78 |
Appointment and termination of duties of the accounting officer | Nomina e cessazione dalle funzioni del contabile |
1. Each Union institution shall appoint an accounting officer from officials subject to the Staff Regulations. | 1. Il contabile è nominato da ogni istituzione dell’Unione fra i funzionari soggetti allo statuto. |
The accounting officer shall be chosen by the Union institution on the grounds of his or her particular competence as evidenced by diplomas or by equivalent professional experience. | Il contabile è scelto dall’istituzione dell’Unione in base alla sua competenza specifica comprovata da titoli o da un’esperienza professionale equivalente. |
2. Two or more Union institutions or bodies may appoint the same accounting officer. | 2. Due o più istituzioni od organismi dell’Unione possono nominare lo stesso contabile. |
In such case, they shall make the necessary arrangements in order to avoid any conflict of interests. | In tal caso essi adottano le disposizioni necessarie al fine di prevenire qualsiasi situazione di conflitto d’interessi. |
3. A trial balance shall be drawn up without delay in the event of termination of the duties of the accounting officer. | 3. In caso di cessazione dalle funzioni del contabile, si elabora senza indugio la situazione contabile generale. |
4. The trial balance accompanied by a hand-over report shall be transmitted to the new accounting officer by the accounting officer who is terminating his or her duties or, if it is not possible, by an official in his or her department. | 4. Il contabile che cessa dalle sue funzioni oppure, in caso di sua impossibilità, un funzionario del suo servizio trasmette al nuovo contabile la situazione contabile generale, corredata di una relazione di passaggio delle consegne. |
The new accounting officer shall sign the trial balance in acceptance within one month from the date of transmission and may make reservations. | Entro un mese dalla data in cui gli è stata trasmessa la situazione contabile generale, il nuovo contabile la firma, per accettazione, e può formulare riserve. |
The hand-over report shall contain the result of the trial balance and any reservations made. | Nella relazione di passaggio delle consegne figurano il risultato della situazione contabile generale e le eventuali riserve formulate. |
Article 79 | Articolo 79 |
Powers which may be delegated by the accounting officer | Funzioni che il contabile può delegare |
The accounting officer may, in the performance of his or her duties, delegate certain tasks to subordinate staff and to imprest administrators appointed in accordance with Article 89(1). | Ai fini dell’esercizio dei suoi compiti, il contabile può delegare alcune delle proprie funzioni a membri del personale subordinati e ad amministratori degli anticipi designati conformemente all’articolo 89, paragrafo 1. |
The instrument of delegation shall set out those tasks. | L’atto di delega definisce tali funzioni. |
Article 80 | Articolo 80 |
Accounting rules | Norme contabili |
1. The accounting rules to be applied by Union institutions, European offices and the agencies and Union bodies referred to in Section 2 of Chapter 3 of this Title shall be based on internationally accepted accounting standards for the public sector. Those rules shall be adopted by the accounting officer of the Commission following consultation with the accounting officers of other Union institutions, European offices and Union bodies. | 1. Le norme contabili che devono essere applicate dalle istituzioni dell’Unione, dagli uffici europei e dalle agenzie e dagli organismi dell’Unione di cui al capo 3, sezione 2, del presente titolo si basano sui principi contabili per il settore pubblico riconosciuti a livello internazionale. Tali norme sono adottate dal contabile della Commissione, previa consultazione dei contabili delle altre istituzioni dell’Unione, degli uffici europei e degli organismi dell’Unione. |
2. The accounting officer may deviate from the standards referred to in paragraph 1 if he or she considers this necessary in order to give a fair presentation of the assets and liabilities, charges, income and cash flow. Where an accounting rule diverges materially from those standards, the notes to the financial statements shall disclose that fact and the reasons for it. | 2. Il contabile può discostarsi dai principi di cui al paragrafo 1 se lo reputa necessario per fornire una rappresentazione fedele degli elementi di attivo e di passivo, degli oneri, dei proventi e dei flussi di cassa. Qualora una norma contabile si discosti sensibilmente da detti principi, le note degli stati finanziari indicano tale fatto e i motivi che lo giustificano. |
3. The accounting rules referred to in paragraph 1 shall lay down the structure and content of the financial statements, as well as the accounting principles underlying the accounts. | 3. Le norme contabili di cui al paragrafo 1 stabiliscono la struttura e il contenuto degli stati finanziari, nonché i principi contabili su cui si basano i conti. |
4. The budget implementation reports referred to in Article 241 shall respect the budgetary principles laid down in this Regulation. They shall provide a detailed record of budget implementation. They shall record all revenue and expenditure operations provided for in this Title and give a fair presentation thereon. | 4. Le relazioni sull’esecuzione del bilancio di cui all’articolo 241 rispettano i principi di bilancio stabiliti dal presente regolamento. Esse forniscono un quadro dettagliato dell’esecuzione del bilancio e registrano tutte le operazioni in entrate e in spese previste al presente titolo, fornendone una rappresentazione fedele. |
Article 81 | Articolo 81 |
Organisation of the accounts | Organizzazione contabile |
1. The accounting officer of each Union institution or body shall draw up and keep updated documents describing the organisation of the accounts and the accounting procedures of his or her Union institution or body. | 1. Il contabile di ogni istituzione od organismo dell’Unione elabora e tiene aggiornata una documentazione che descrive l’organizzazione e le procedure contabili della propria istituzione o del proprio organismo dell’Unione. |
2. Revenue and expenditure shall be recorded in a computerised system according to the economic nature of the operation, as current revenue or expenditure or as capital. | 2. Le entrate e le spese sono registrate in un sistema informatico secondo la natura economica dell’operazione, in entrate o in spese correnti o in capitale. |
Article 82 | Articolo 82 |
Keeping the accounts | Tenuta della contabilità |
1. The accounting officer of the Commission shall be responsible for laying down the harmonised charts of accounts to be applied by Union institutions, by European offices and by the agencies and Union bodies referred to in Section 2 of Chapter 3 of this Title. | 1. Il contabile della Commissione è incaricato di definire i piani contabili armonizzati che devono essere applicati dalle istituzioni dell’Unione, dagli uffici europei e dalle agenzie e dagli organismi dell’Unione di cui al capo 3, sezione 2, del presente titolo. |
2. The accounting officers shall obtain from authorising officers all the information necessary for the production of accounts which give a fair presentation of the financial situation of Union institutions and of budget implementation. The authorising officers shall guarantee the reliability of that information. | 2. I contabili ottengono dagli ordinatori tutte le informazioni necessarie all’elaborazione di conti che forniscano una rappresentazione fedele della situazione finanziaria delle istituzioni dell’Unione e dell’esecuzione del bilancio. Gli ordinatori garantiscono l’affidabilità di tali informazioni. |
3. Before the adoption of the accounts by the Union institution or the Union body referred to in Article 70, the accounting officer shall sign them off, thereby certifying that he or she has reasonable assurance that the accounts give a fair presentation of the financial situation of the Union institution or the Union body referred to in Article 70. | 3. Prima della loro adozione da parte dell’istituzione dell’Unione, o dell’organismo dell’Unione di cui all’articolo 70, il contabile approva i conti, attestando in tal modo con ragionevole certezza che essi forniscono una rappresentazione fedele della situazione finanziaria dell’istituzione dell’Unione o dell’organismo dell’Unione di cui all’articolo 70. |
For that purpose, the accounting officer shall verify that the accounts have been prepared in accordance with the accounting rules referred to in Article 80, and the accounting procedures referred to in point (d) of the first subparagraph of Article 77(1), and that all revenue and expenditure is entered in the accounts. | A tal fine, il contabile verifica che i conti siano stati preparati nel rispetto delle norme contabili di cui all’articolo 80 e delle procedure contabili di cui all’articolo 77, paragrafo 1, primo comma, lettera d), e che tutte le entrate e le spese siano contabilizzate. |
4. The authorising officer by delegation shall, in accordance with the rules adopted by the accounting officer, send the accounting officer any financial and management information required for the performance of the accounting officer’s duties. | 4. L’ordinatore delegato, nel rispetto delle regole adottate dal contabile, trasmette a quest’ultimo le informazioni finanziarie e di gestione necessarie all’espletamento delle funzioni del contabile. |
The accounting officer shall be informed, regularly and at least for the closure of the accounts, by the authorising officer of the relevant financial data of the fiduciary bank accounts in order to allow the use of Union funds to be reflected in the accounts of the Union. | L’ordinatore trasmette regolarmente al contabile, almeno in occasione della chiusura dei conti, i dati finanziari pertinenti relativi ai conti bancari fiduciari, in modo tale che i conti dell’Unione rispecchino l’utilizzo dei fondi dell’Unione. |
The authorising officers shall remain fully responsible for the proper use of the funds they manage, the legality and regularity of the expenditure under their control and the completeness and accuracy of the information sent to the accounting officer. | Gli ordinatori restano pienamente responsabili dell’utilizzo corretto dei fondi da loro gestiti, della legittimità e regolarità delle spese sotto il loro controllo e della completezza ed esattezza delle informazioni trasmesse al contabile. |
5. The authorising officer responsible shall notify the accounting officer of all developments or significant modifications of a financial management system, an inventory system or a system for the valuation of assets and liabilities, if it provides data for the accounts of the Union institution or is used to substantiate data thereof, so that the accounting officer can verify compliance with the validation criteria. | 5. L’ordinatore responsabile comunica al contabile tutti gli sviluppi o le modifiche significative del sistema di gestione finanziaria, del sistema d’inventario o del sistema per la valutazione degli elementi di attivo e di passivo, se forniscono dati alla contabilità dell’istituzione dell’Unione o quando sono destinati a giustificarne i dati, in modo che il contabile possa verificare l’osservanza dei criteri di convalida. |
At any time, the accounting officer may re-examine a financial management system already validated and may request that the authorising officer responsible establishes an action plan in order to correct, in due time, possible weaknesses. | In qualsiasi momento il contabile può riesaminare un sistema di gestione finanziaria già convalidato e può chiedere che l’ordinatore responsabile definisca un piano d’azione per correggere in tempo utile le eventuali carenze. |
The authorising officer shall be responsible for the completeness of information sent to the accounting officer. | L’ordinatore è responsabile della completezza delle informazioni trasmesse al contabile. |
6. The accounting officer shall be empowered to check the information received as well as to carry out any further checks he or she deems necessary in order to sign off the accounts. | 6. Il contabile è abilitato a verificare le informazioni ricevute, nonché a eseguire qualsiasi verifica supplementare che egli ritenga necessaria per approvare i conti. |
The accounting officer shall, if necessary, make reservations, explaining exactly the nature and scope of such reservations. | Il contabile, se necessario, formula riserve illustrando con precisione la natura e la portata di dette riserve. |
7. A Union institution’s accounting system shall serve to organise the budgetary and financial information in such a way that figures can be entered, filed and registered. | 7. Un sistema contabile dell’istituzione dell’Unione serve a organizzare le informazioni di bilancio e finanziarie in modo da potervi iscrivere, classificare e registrare dati in cifre. |
8. The accounting system shall consist of general accounts and budget accounts. The accounts shall be kept in euro and on the basis of the calendar year. | 8. Il sistema contabile si compone di una contabilità generale e di una contabilità di bilancio. Le due contabilità sono tenute in euro e per anno civile. |
9. The authorising officer by delegation may also keep detailed management accounts. | 9. L’ordinatore delegato può anche tenere una contabilità dettagliata relativa alla gestione. |
10. Supporting documents for the accounting system and for the preparation of the accounts referred to in Article 241 shall be kept for at least five years from the date on which the European Parliament gives discharge for the financial year to which the documents relate. | 10. I documenti giustificativi relativi al sistema contabile e alla preparazione dei conti di cui all’articolo 241 sono conservati per un periodo di almeno cinque anni dalla data di concessione del discarico da parte del Parlamento europeo per l’esercizio al quale i documenti si riferiscono. |
However, documents relating to operations not definitively closed shall be kept until the end of the year following that in which the operations are closed. Article 37(2) of Regulation (EC) No 45/2001 shall apply to the conservation of traffic data. | Tuttavia, i documenti relativi a operazioni non definitivamente chiuse sono conservati sino alla fine dell’anno che segue quello della chiusura di dette operazioni. Alla conservazione dei dati relativi al traffico delle comunicazioni si applica l’articolo 37, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 45/2001. |
Each Union institution shall decide in which department the supporting documents are to be kept. | Ciascuna istituzione dell’Unione decide presso quale servizio devono essere conservati i documenti giustificativi. |
Article 83 | Articolo 83 |
Content and keeping of budget accounts | Contabilità di bilancio |
1. The budget accounts shall for each subdivision of the budget show: | 1. Per ogni suddivisione del bilancio la contabilità di bilancio registra quanto segue: |
(a) | in the case of expenditure: | (i) | the appropriations authorised in the budget, including the appropriations entered in amending budgets, the appropriations carried over, the appropriations available following collection of assigned revenue, transfers of appropriations and the total appropriations available; | (ii) | the commitment appropriations and payment appropriations in respect of the financial year; | a) | per quanto riguarda le spese: | i) | gli stanziamenti autorizzati nel bilancio, compresi gli stanziamenti iscritti nei bilanci rettificativi, gli stanziamenti riportati, gli stanziamenti aperti a seguito della riscossione di entrate con destinazione specifica, gli stanziamenti risultanti da storni e la somma totale degli stanziamenti disponibili; | ii) | gli stanziamenti di impegno e gli stanziamenti di pagamento dell’esercizio; |
(b) | in the case of revenue: | (i) | the estimates entered in the budget, including the estimates entered in amending budgets, assigned revenue and the total amount of estimated revenue; | (ii) | the entitlements established and the amounts recovered in respect of the financial year; | b) | per quanto riguarda le entrate: | i) | le previsioni iscritte nel bilancio, comprese le previsioni iscritte nei bilanci rettificativi, le entrate con destinazione specifica e l’importo totale delle entrate stimate; | ii) | i diritti accertati e le riscossioni dell’esercizio; |
(c) | the commitments still to be paid and the revenue still to be recovered, carried forward from preceding financial years. | c) | gli impegni ancora da pagare e le entrate ancora da recuperare, riportati dagli esercizi precedenti. |
The commitment appropriations and payment appropriations referred to in point (a) of the first subparagraph shall be entered and shown separately. | Gli stanziamenti di impegno e gli stanziamenti di pagamento di cui al primo comma, lettera a), sono registrati e seguiti separatamente. |
2. The budget accounts shall show separately: | 2. La contabilità di bilancio illustra separatamente quanto segue: |
(a) | the use of appropriations carried over and the appropriations for the financial year; | a) | l’impiego degli stanziamenti riportati e degli stanziamenti dell’esercizio; |
(b) | the clearance of outstanding commitments. | b) | la liquidazione degli impegni che restano da liquidare. |
On the revenue side, amounts still to be recovered from preceding financial years shall be shown separately. | Per quanto riguarda le entrate, i crediti ancora da riscuotere degli esercizi precedenti sono seguiti separatamente. |
Article 84 | Articolo 84 |
General accounts | Contabilità generale |
1. The general accounts shall, in chronological order using the double-entry method, record all events and operations which affect the economic and financial situation and the assets and liabilities of Union institutions and of the agencies and Union bodies referred to in Section 2 of Chapter 3 of this Title. | 1. La contabilità generale riproduce in ordine cronologico, secondo il metodo della partita doppia, tutti gli eventi e le operazioni che intervengono nella situazione economica, finanziaria e patrimoniale delle istituzioni dell’Unione e delle agenzie e degli organismi dell’Unione di cui al capo 3, sezione 2, del presente titolo. |
2. Balances and movements in the general accounts shall be entered in the accounting ledgers. | 2. I saldi e i movimenti della contabilità generale sono iscritti nei libri contabili. |
3. All accounting entries, including adjustments to the accounts, shall be based on supporting documents, to which the entries shall refer. | 3. Ogni scrittura contabile, comprese le rettifiche contabili, è basata su documenti giustificativi ai quali essa fa riferimento. |
4. The accounting system shall be such as to leave a clear audit trail for all accounting entries. | 4. Il sistema contabile permette di risalire con chiarezza a tutte le scritture contabili. |
Article 85 | Articolo 85 |
Bank accounts | Conti bancari |
1. For the requirements of treasury management, the accounting officer may, in the name of his or her Union institution, open accounts with financial institutions or national central banks or request for such accounts to be opened. The accounting officer shall also be responsible for closing those accounts or for ensuring that they are closed. | 1. Per le esigenze della gestione della tesoreria, il contabile può aprire o fare aprire conti in nome della sua istituzione dell’Unione presso le istituzioni finanziarie o le banche centrali nazionali. Il contabile è altresì incaricato di chiudere tali conti o di assicurarsi che siano chiusi. |
2. The terms governing the opening, operation and use of bank accounts shall, depending on internal control requirements, provide that cheques, bank credit transfer orders or any other banking operations must be signed by one or more duly authorised members of staff. Manual instructions shall be signed by at least two duly authorised members of staff, or by the accounting officer. | 2. Le condizioni d’apertura, di esercizio e d’utilizzazione dei conti bancari prevedono, in funzione delle esigenze di controllo interno, per gli assegni, i bonifici e qualsiasi altra operazione bancaria, la firma di uno o più membri del personale provvisti delle deleghe necessarie. Le istruzioni manuali sono firmate da almeno due membri del personale provvisti delle deleghe necessarie o dal contabile. |
3. Within the implementation of a programme or an action, fiduciary accounts may be opened on behalf of the Commission in order to allow for their management by an entity pursuant to point (c)(ii), (iii), (v) or (vi) of the first subparagraph of Article 62(1). | 3. Nell’ambito dell’attuazione di un programma o di un’azione, possono essere aperti conti fiduciari per conto della Commissione, al fine di consentirne la gestione da parte di un’entità di cui all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punto ii), iii), v) o vi). |
Such accounts shall be opened under the responsibility of the authorising officer in charge of the implementation of the programme or action in agreement with the accounting officer of the Commission. | Tali conti sono aperti sotto la responsabilità dell’ordinatore incaricato dell’attuazione del programma o dell’azione d’intesa con il contabile della Commissione. |
Such accounts shall be managed under the responsibility of the authorising officer. | Tali conti sono gestiti sotto la responsabilità dell’ordinatore. |
4. The accounting officer of the Commission shall lay down rules for the opening, management and closure of fiduciary accounts and their use. | 4. Il contabile della Commissione definisce le norme per l’apertura, la gestione e la chiusura dei conti fiduciari, nonché per il loro uso. |
Article 86 | Articolo 86 |
Treasury management | Gestione della tesoreria |
1. Unless otherwise provided in this Regulation, only the accounting officer shall be empowered to manage cash and cash equivalents. The accounting officer shall be responsible for their safekeeping. | 1. Salve le deroghe previste dal presente regolamento, solo il contabile è abilitato a gestire denaro contante ed equivalenti di liquidità. Il contabile è responsabile della custodia dei medesimi. |
2. The accounting officer shall ensure that his or her Union institution has at its disposal sufficient funds to cover the cash requirements arising from budget implementation within the applicable regulatory framework and shall set up procedures to ensure that none of the accounts opened in accordance with Articles 85(1) and 89(3) is in debit. | 2. Il contabile provvede affinché la propria istituzione dell’Unione disponga di fondi sufficienti per coprire il fabbisogno di tesoreria derivante dall’esecuzione del bilancio nell’ambito delle disposizioni del quadro normativo applicabile e stabilisce le procedure necessarie a garantire che nessuno dei conti aperti in conformità degli articoli 85, paragrafo 1, e 89, paragrafo 3, abbia un saldo debitore. |
3. Payments shall be made by bank credit transfer, by cheque or, from imprest accounts, or if specifically authorised by the accounting officer, by debit card, direct debit or other means of payment, in accordance with the rules laid down by the accounting officer. | 3. I pagamenti sono effettuati mediante bonifico bancario, assegno o dalle casse di anticipi o, su espressa autorizzazione del contabile, mediante carta di debito, addebito diretto o altri mezzi di pagamento, conformemente alle regole stabilite dal contabile. |
Before entering into a commitment towards a third party, the authorising officer shall confirm the payee’s identity, establish the legal entity and payment details of the payee and enter them in the common file by the Union institution for which the accounting officer is responsible in order to ensure transparency, accountability and proper payment implementation. | Prima di assumere un impegno nei confronti di terzi, l’ordinatore conferma l’identità del beneficiario, acquisisce i dati relativi alla personalità giuridica e le coordinate di pagamento del beneficiario e li registra nello schedario comune tenuto dall’istituzione dell’Unione di cui è responsabile al fine di garantire la trasparenza, la responsabilità e la corretta esecuzione dei pagamenti. |
The accounting officer may only make payments if the payee’s legal entity and payment details have first been entered in a common file by the Union institution for which the accounting officer is responsible. | Il contabile può effettuare pagamenti soltanto se i dati relativi alla personalità giuridica e le coordinate di pagamento del beneficiario sono già stati registrati nello schedario comune tenuto dall’istituzione dell’Unione di cui il contabile è responsabile. |
Authorising officers shall inform the accounting officer of any change in the legal entity and payment details communicated to them by the payee and shall check that those details are valid before they authorise any payment. | Gli ordinatori comunicano al contabile ogni variazione dei dati relativi alla personalità giuridica e le coordinate di pagamento loro trasmessi dal beneficiario e verificano la validità di tali dati prima di emettere qualsiasi ordine di pagamento. |
Article 87 | Articolo 87 |
The inventory of assets | Inventario delle immobilizzazioni |
1. Union institutions and agencies or Union bodies referred to in Section 2 of Chapter 3 of this Title shall keep inventories showing the quantity and value of all their tangible, intangible and financial assets in accordance with a model drawn up by the accounting officer of the Commission. | 1. Le istituzioni, le agenzie e gli organismi dell’Unione di cui al capo 3, sezione 2, del presente titolo tengono, conformemente al modello stabilito dal contabile della Commissione, inventari in numero e in valore di tutte le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie che costituiscono il patrimonio dell’Unione. |
They shall also check that entries in their respective inventories correspond to the actual situation. | Essi, inoltre, verificano la concordanza tra le scritture dei rispettivi inventari e la situazione di fatto. |
All items acquired with a period of use greater than one year, which are not consumables, and whose purchase price or production cost is higher than that indicated by the accounting procedures referred to in Article 77 shall be entered in the inventory and recorded in the fixed assets accounts. | Devono essere iscritti nell’inventario e registrati nei conti delle immobilizzazioni tutti i beni acquisiti, diversi da quelli di consumo, la cui durata d’utilizzo è superiore a un anno e il cui prezzo di acquisto o costo di produzione è superiore a quello indicato nelle procedure contabili di cui all’articolo 77. |
2. The sale of the Union’s tangible assets shall be suitably advertised. | 2. La vendita di immobilizzazioni materiali dell’Unione è oggetto di una pubblicità adeguata. |
3. Union institutions and agencies or Union bodies referred to in Section 2 of Chapter 3 of this Title shall adopt provisions on safeguarding the assets included in their respective inventories and decide which administrative departments are responsible for the inventory system. | 3. Le istituzioni, le agenzie e gli organismi dell’Unione di cui al capo 3, sezione 2, del presente titolo adottano le disposizioni relative alla conservazione dei beni ripresi nei rispettivi inventari e individuano gli uffici amministrativi responsabili del sistema d’inventario. |
Section 4 | Sezione 4 |
Imprest administrator | L’amministratore degli anticipi |
Article 88 | Articolo 88 |
Imprest accounts | Casse di anticipi |
1. Imprest accounts may be set up for the payment of expenditure where, owing to the limited amounts involved, it is materially impossible or inefficient to carry out payment operations by budgetary procedures. Imprest accounts may also be set up for the collection of revenue other than own resources. | 1. Possono essere create casse di anticipi per il pagamento di spese per le quali, a causa del carattere limitato degli importi da pagare, risulta materialmente impossibile o inefficiente effettuare le operazioni di pagamento mediante le procedure di bilancio. Possono essere create casse di anticipi anche per l’incasso di entrate diverse dalle risorse proprie. |
In Union delegations, imprest accounts may also be used to execute payments of limited amounts by budgetary procedures, if such use is efficient and effective due to local requirements. | Nelle delegazioni dell’Unione, le casse di anticipi possono inoltre essere utilizzate per eseguire pagamenti di importo limitato mediante le procedure di bilancio, se, alla luce delle norme in vigore localmente, tale soluzione garantisce efficienza ed efficacia. |
The maximum amount which may be paid by the imprest administrator where it is materially impossible or inefficient to carry out payment operations by budgetary procedures shall be established by the accounting officer and shall in any case not exceed EUR 60 000 for each item of expenditure. | L’importo massimo che può essere pagato dall’amministratore degli anticipi ove risulti materialmente impossibile o inefficiente effettuare le operazioni di pagamento mediante le procedure di bilancio è stabilito dal contabile e non supera in alcun caso i 60 000 EUR per ogni voce di spesa. |
However, in the field of crisis management aid and humanitarian aid operations, imprest accounts may be used without any limitation on the amount, while respecting the level of appropriations decided by the European Parliament and by the Council on the corresponding budget line for the current financial year and in accordance with the internal rules of the Commission. | Tuttavia, nel settore degli aiuti erogati per situazioni di crisi e delle operazioni d’aiuto umanitario, si possono utilizzare le casse di anticipi senza limite di importo, rispettando il livello di stanziamenti deciso dal Parlamento europeo e dal Consiglio per la corrispondente linea di bilancio per l’esercizio in corso e conformemente alle norme interne della Commissione. |
2. In Union delegations, imprest accounts shall be set up for the payment of expenditure from both the sections of the budget relating to the Commission and to the EEAS, ensuring full traceability of expenditure. | 2. Nelle delegazioni dell’Unione possono essere create casse di anticipi per il pagamento delle spese iscritte nelle sezioni del bilancio relative alla Commissione e al SEAE, garantendo la piena tracciabilità delle spese. |
Article 89 | Articolo 89 |
Creation and administration of imprest accounts | Creazione e gestione delle casse di anticipi |
1. The creation of an imprest account and the appointment of an imprest administrator shall be the subject of a decision by the accounting officer of the Union institution, on the basis of a duly substantiated proposal from the authorising officer responsible. That decision shall set out the respective responsibilities and obligations of the imprest administrator and the authorising officer. | 1. La creazione di una cassa di anticipi e la designazione di un amministratore degli anticipi sono oggetto di una decisione del contabile dell’istituzione dell’Unione, sulla base di una proposta debitamente motivata dell’ordinatore responsabile. Tale decisione stabilisce le responsabilità e gli obblighi rispettivi dell’amministratore degli anticipi e dell’ordinatore. |
Imprest administrators shall be chosen from officials or, should the need arise and only in duly substantiated cases, from other members of staff or in accordance with the conditions established in the internal rules of the Commission from personnel employed by the Commission in the field of crisis management aid and humanitarian aid operations provided that their employment contracts guarantee equivalent level of protection in terms of liability as applicable to staff pursuant to Article 95. Imprest administrators shall be chosen on the grounds of their knowledge, skills and particular qualifications as evidenced by diplomas or by appropriate professional experience, or after an appropriate training programme. | Gli amministratori degli anticipi sono scelti tra i funzionari o, se necessario e soltanto in casi debitamente motivati, tra gli altri membri del personale o, alle condizioni stabilite nelle norme interne della Commissione, tra il personale impiegato dalla Commissione nel settore degli aiuti erogati per situazioni di crisi e delle operazioni d’aiuto umanitario, purché i rispettivi contratti di lavoro garantiscano un livello di tutela in termini di responsabilità equivalente a quello applicabile al personale a norma dell’articolo 95. Gli amministratori degli anticipi sono scelti in base alle loro conoscenze, attitudini e competenze particolari comprovate da titoli o da idonea esperienza professionale o risultanti da un programma di formazione adeguato. |
2. In proposals for decisions to create an imprest account, the authorising officer responsible shall ensure that: | 2. Nelle proposte di decisione per creare una cassa di anticipi l’ordinatore responsabile provvede affinché: |
(a) | priority is given to the use of budgetary procedures where there is access to the central computerised accounting system; | a) | si faccia ricorso in via prioritaria alle procedure di bilancio quando esiste un accesso al sistema informatico contabile centrale; |
(b) | imprest accounts are used only in duly substantiated cases. | b) | si ricorra alle casse di anticipi unicamente in casi debitamente motivati. |
In decisions to create an imprest account, the accounting officer shall specify the operating terms and the conditions for use of the imprest account. | Nelle decisioni intese a creare una cassa di anticipi, il contabile ne specifica le condizioni di esercizio e di utilizzazione. |
The amendment of the operating terms for an imprest account shall also be the subject of a decision by the accounting officer on a duly substantiated proposal from the authorising officer responsible. | Anche la modificazione delle condizioni di esercizio di una cassa di anticipi è oggetto di una decisione del contabile, su proposta debitamente motivata dell’ordinatore responsabile. |
3. Bank accounts for the imprest shall be opened and monitored by the accounting officer, who shall also authorise delegated signatures on them on the basis of a duly substantiated proposal from the authorising officer responsible. | 3. I conti bancari per gli anticipi sono aperti e controllati dal contabile, il quale, inoltre, autorizza, sulla base di una proposta debitamente motivata dell’ordinatore responsabile, le deleghe a operare su di essi. |
4. Imprest accounts shall be endowed by the accounting officer of the Union institution and shall be placed under the responsibility of imprest administrators. | 4. Le casse di anticipi sono alimentate dal contabile dell’istituzione dell’Unione e sono poste sotto la responsabilità degli amministratori degli anticipi. |
5. Payments made shall be followed by formal final validation decisions or payment orders signed by the authorising officer responsible. | 5. I pagamenti effettuati sono seguiti da decisioni formali di convalida definitiva o da ordini di pagamento firmati dall’ordinatore responsabile. |
The imprest transactions shall be settled by the authorising officer by the end of the following month, so that the accounting balance and the bank balance can be reconciled. | Le operazioni di anticipo sono regolarizzate dall’ordinatore entro la fine del mese successivo, in modo da assicurare la riconciliazione tra il saldo contabile e il saldo bancario. |
6. The accounting officer shall carry out checks, or have them carried out by a staff member in his or her own department or in the authorising department specifically empowered for that purpose. Those checks shall as a general rule be effected on the spot and, where necessary, without warning, to verify the existence of the funds allocated to the imprest administrators and the bookkeeping and to check that imprest transactions are settled within the time limit set. The accounting officer shall communicate the findings of those checks to the authorising officer responsible. | 6. Il contabile procede a verifiche o le fa effettuare da un membro del personale del suo servizio o del servizio ordinatore, munito di autorizzazione specifica. Tali verifiche sono, come regola generale, effettuate in loco e, se necessario, senza preavviso, per accertare la disponibilità degli stanziamenti attribuiti agli amministratori degli anticipi, per controllare la contabilità e per assicurarsi che le operazioni di pagamento di anticipi siano regolarizzate entro i termini stabiliti. Il contabile comunica all’ordinatore responsabile i risultati delle sue verifiche. |
CHAPTER 5 | CAPO 5 |
Liability of financial actors | Responsabilità degli agenti finanziari |
Section 1 | Sezione 1 |
General rules | Disposizioni generali |
Article 90 | Articolo 90 |
Withdrawal of delegation of powers to and suspension of duties of financial actors | Revoca della delega dei poteri e sospensione dalle funzioni degli agenti finanziari |
1. Authorising officers responsible may at any time have their delegation or subdelegation withdrawn temporarily or definitively by the authority which appointed them. | 1. Le autorità che hanno nominato gli ordinatori responsabili possono revocare in qualsiasi momento, temporaneamente o definitivamente, la delega o la sottodelega a essi conferita. |
2. Accounting officers or imprest administrators, or both, may at any time be suspended temporarily or definitively from their duties by the authority which appointed them. | 2. Le autorità che hanno nominato il contabile o l’amministratore degli anticipi possono sospendere l’uno o l’altro, o entrambi, in qualsiasi momento, temporaneamente o definitivamente, dalle loro funzioni. |
3. Paragraphs 1 and 2 shall be without prejudice to any disciplinary action taken in respect of the financial actors referred to in those paragraphs. | 3. I paragrafi 1 e 2 fanno salve eventuali misure disciplinari adottate rispetto agli agenti finanziari di cui a tali paragrafi. |
Article 91 | Articolo 91 |
Liability of financial actors for illegal activity, fraud or corruption | Responsabilità degli agenti finanziari in caso di attività illecita, frode o corruzione |
1. This Chapter is without prejudice to any liability under criminal law which the financial actors referred to in Article 90 may incur as provided for in applicable national law and in the provisions in force concerning the protection of the financial interests of the Union and the fight against corruption involving Union officials or officials of Member States. | 1. Il presente capo fa salva l’eventuale responsabilità penale degli agenti finanziari di cui all’articolo 90, secondo il diritto nazionale applicabile e le disposizioni vigenti concernenti la tutela degli interessi finanziari dell’Unione e la lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari dell’Unione o degli Stati membri. |
2. Without prejudice to Articles 92, 94 and 95 of this Regulation, each authorising officer responsible, accounting officer or imprest administrator shall be liable to disciplinary action and payment of compensation as laid down in the Staff Regulations, or for the personnel employed by the Commission in the field of crisis management aid and humanitarian aid operations as referred to in Article 89(1) of this Regulation in their employment contracts. In the event of illegal activity, fraud or corruption which may harm the interests of the Union, the matter shall be referred to the authorities and bodies designated by the applicable legislation, in particular to OLAF. | 2. Fatti salvi gli articoli 92, 94 e 95 del presente regolamento, ogni ordinatore responsabile, contabile o amministratore degli anticipi è responsabile sotto il profilo disciplinare e patrimoniale conformemente allo statuto o, per quanto riguarda il personale impiegato dalla Commissione nel settore degli aiuti per la gestione delle crisi e le operazioni di aiuto umanitario di cui all’articolo 89, paragrafo 1, del presente regolamento conformemente al contratto di lavoro. In caso di attività illecita, di frode o di corruzione che possano ledere gli interessi dell’Unione, sono adite le autorità e gli organismi designati dalla legislazione vigente, in particolare l’OLAF. |
Section 2 | Sezione 2 |
Rules applicable to authorising officers responsible | Disposizioni relative agli ordinatori responsabili |
Article 92 | Articolo 92 |
Rules applicable to authorising officers | Disposizioni relative agli ordinatori |
1. The authorising officer responsible shall be liable for payment of compensation as laid down in the Staff Regulations. | 1. L’ordinatore responsabile è tenuto a risarcire il danno alle condizioni previste dallo statuto. |
2. The obligation to pay compensation shall apply in particular if the authorising officer responsible, whether intentionally or through gross negligence on his or her part: | 2. L’obbligo di risarcire il danno si applica, in particolare, se l’ordinatore responsabile, intenzionalmente o per negligenza grave da parte sua: |
(a) | determines entitlements to be recovered or issues recovery orders, commits expenditure or signs a payment order without complying with this Regulation; | a) | accerta i diritti da recuperare o emette ordini di riscossione, impegna una spesa o firma un ordine di pagamento senza conformarsi al presente regolamento; |
(b) | omits to draw up a document establishing an amount receivable, neglects to issue a recovery order or is late in issuing it or is late in issuing a payment order, thereby rendering the Union institution liable to civil action by third parties. | b) | omette di compilare un documento che dia luogo a un credito, omette o ritarda l’emissione di un ordine di riscossione oppure ritarda l’emissione di un ordine di pagamento, generando in tal modo una responsabilità civile dell’istituzione dell’Unione nei confronti di terzi. |
3. An authorising officer by delegation or sub-delegation who receives a binding instruction which he or she considers to be irregular or contrary to the principle of sound financial management, in particular because the instruction cannot be carried out with the resources allocated to him or her, shall inform the authority from which he or she received the delegation or subdelegation about that fact in writing. If the instruction is confirmed in writing and that confirmation is received in good time and is sufficiently clear, in that it refers explicitly to the points which the authorising officer by delegation or subdelegation has challenged, the authorising officer by delegation or subdelegation shall not be held liable. He or she shall carry out the instruction, unless it is manifestly illegal or constitutes a breach of the relevant safety standards. | 3. Quando un ordinatore delegato o sottodelegato ritenga che un’istruzione vincolante ricevuta sia inficiata d’irregolarità o contravvenga al principio della sana gestione finanziaria, in particolare perché l’esecuzione è incompatibile con il livello delle risorse assegnategli, ne informa per iscritto l’autorità dalla quale ha ricevuto la delega o la sottodelega. Se l’istruzione è confermata per iscritto e la conferma è ricevuta in tempo utile ed è sufficientemente chiara, in quanto si riferisce esplicitamente agli aspetti posti in dubbio dall’ordinatore delegato o sottodelegato, l’ordinatore delegato o sottodelegato non è ritenuto responsabile. Egli esegue l’istruzione, salvo se essa sia manifestamente illegale o contraria alle pertinenti norme di sicurezza. |
The same procedure shall apply in cases where an authorising officer considers that a decision, which is his or her responsibility to take, is irregular or contrary to the principle of sound financial management or where an authorising officer learns, in the course of acting on a binding instruction, that the circumstances of the case could give rise to such a situation. | La stessa procedura si applica nei casi in cui un ordinatore ritenga che una decisione di sua competenza sia inficiata da irregolarità o contravvenga al principio della sana gestione finanziaria o apprenda, in fase di esecuzione di un’istruzione vincolante, che talune circostanze del fascicolo possano condurre a una tale situazione. |
Any instructions confirmed in the circumstances referred to in this paragraph shall be recorded by the authorising officer by delegation responsible and mentioned in his or her annual activity report. | Le istruzioni confermate nelle circostanze di cui al presente paragrafo sono registrate dall’ordinatore delegato responsabile e segnalate nella sua relazione annuale di attività. |
4. In the event of subdelegation within his or her service, the authorising officer by delegation shall continue to be responsible for the efficiency and effectiveness of the internal management and control systems put in place and for the choice of the authorising officer by subdelegation. | 4. In caso di sottodelega all’interno del suo servizio, l’ordinatore delegato resta responsabile dell’efficienza e dell’efficacia dei sistemi di gestione e di controllo interni istituiti e della scelta dell’ordinatore sottodelegato. |
5. In the event of subdelegation to Heads of Union delegations and their deputies, the authorising officer by delegation shall be responsible for the definition of the internal management and control systems put in place, as well as their efficiency and effectiveness. Heads of Union delegations shall be responsible for the adequate setting up and functioning of those systems, in accordance with the instructions of the authorising officer by delegation, and for the management of the funds and the operations they carry out within the Union delegation under their responsibility. Before taking up their duties, they shall complete specific training courses on the tasks and responsibilities of authorising officers and budget implementation. | 5. In caso di sottodelega ai capi o ai vice capi delle delegazioni dell’Unione, l’ordinatore delegato è responsabile della definizione dei sistemi di gestione e di controllo interni istituiti, così come della loro efficienza ed efficacia. I capi delle delegazioni dell’Unione sono responsabili della realizzazione e del funzionamento adeguati di tali sistemi, in conformità delle istruzioni impartite dall’ordinatore delegato, nonché della gestione dei fondi e delle operazioni effettuate all’interno della delegazione dell’Unione di cui sono responsabili. Prima di assumere le proprie funzioni, essi frequentano corsi di formazione specifici sui compiti e sulle responsabilità degli ordinatori e sull’esecuzione del bilancio. |
Heads of Union delegations shall in accordance with Article 76(3) report on their responsibilities pursuant to the first subparagraph of this paragraph. | Conformemente all’articolo 76, paragrafo 3, i capi delle delegazioni dell’Unione riferiscono in merito alle loro responsabilità di cui al primo comma del presente paragrafo. |
Each year, Heads of Union delegations shall provide to the authorising officer by delegation of the Commission assurance on the internal management and control systems put in place in their delegation, as well as on the management of operations subdelegated to them, and the results thereof, in order to allow the authorising officer to make the statement of assurance provided for in Article 74(9). | Ogni anno i capi delle delegazioni dell’Unione forniscono all’ordinatore delegato della Commissione la dichiarazione attestante l’affidabilità dei sistemi di gestione e di controllo interni istituiti nella loro delegazione, nonché della gestione delle operazioni a loro sottodelegate e dei relativi risultati, in modo da consentire all’ordinatore di effettuare la dichiarazione di affidabilità prevista all’articolo 74, paragrafo 9. |
This paragraph shall also apply to deputy Heads of Union delegations when they act as authorising officers by subdelegation in the absence of Heads of Union delegations. | Il presente paragrafo si applica anche ai vice capi delle delegazioni dell’Unione quando agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati in assenza dei capi delle delegazioni dell’Unione. |
Article 93 | Articolo 93 |
Treatment of financial irregularities on the part of a member of staff | Trattamento delle irregolarità finanziarie da parte di un membro del personale |
1. Without prejudice to the powers of OLAF and to the administrative autonomy of Union institutions, Union bodies, European offices or bodies or persons entrusted with the implementation of specific actions in the CFSP pursuant to Title V of the TEU in respect of members of their staff and with due regard to the protection of whistle-blowers, any infringement of this Regulation, or of a provision relating to financial management or the checking of operations, resulting from an act or omission of a member of staff shall be referred for an opinion to the panel referred to in Article 143, by any of the following: | 1. Fatti salvi i poteri dell’OLAF e l’autonomia amministrativa delle istituzioni dell’Unione, degli organismi dell’Unione, degli uffici europei o degli organismi o delle persone incaricate di attuare azioni specifiche nel settore della PESC a norma del titolo V del TUE con riguardo ai membri del loro personale e tenendo debitamente conto della tutela dei segnalanti, ogni violazione del presente regolamento o di una disposizione relativa alla gestione finanziaria o alla verifica delle operazioni, derivante da un’azione od omissione di un membro del personale è segnalata per un parere al comitato di cui all’articolo 143 da uno dei seguenti soggetti: |
(a) | the appointing authority in charge of disciplinary matters; | a) | l’autorità che ha il potere di nomina competente in materia disciplinare; |
(b) | the authorising officer responsible, including Heads of Union delegations and their deputies in their absence acting as authorising officers by subdelegation in accordance with Article 60(2). | b) | l’ordinatore responsabile, compresi i capi delle delegazioni dell’Unione e i loro vice che, in assenza dei capi delle delegazioni, agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati conformemente all’articolo 60, paragrafo 2. |
Where the panel is directly informed of a matter by a member of staff, it shall transmit the file to the appointing authority of the Union institution, Union body, European office or body or person concerned and shall inform the member of staff accordingly. The appointing authority may request the panel’s opinion on the case. | Quando un caso gli è direttamente segnalato da un membro del personale, il comitato trasmette la pratica all’autorità che ha il potere di nomina dell’istituzione dell’Unione, dell’organismo dell’Unione, dell’Ufficio europeo o dell’organismo o della persona interessati e ne informa il membro del personale. L’autorità che ha il potere di nomina può chiedere al comitato di esprimere il proprio parere sul caso. |
2. A request for an opinion of the panel pursuant to the first subparagraph of paragraph 1 shall be accompanied by a description of the facts and the act or omission which the panel is asked to assess, as well as by relevant supporting documents, including reports of any investigation which has taken place. Wherever possible, the information shall be produced in anonymised form. | 2. Una richiesta di parere del comitato conformemente al paragrafo 1, primo comma, è corredata di una descrizione dei fatti e dell’azione od omissione che si chiede al comitato di valutare, nonché dei pertinenti documenti giustificativi, compresi i rapporti delle eventuali indagini condotte. Ove possibile, le informazioni sono fornite in forma anonima. |
Before submitting a request or any additional information to the panel, the appointing authority or the authorising officer, as appropriate, shall give the member of staff involved the opportunity to submit its observations, after having notified to him or her the supporting documents referred to in the first subparagraph, insofar as that notification does not seriously undermine the pursuit of further investigations. | Prima di presentare una richiesta o un’informazione complementare al comitato, l’autorità che ha il potere di nomina o l’ordinatore, se del caso, dà al membro del personale in causa la possibilità di presentare le sue osservazioni, dopo avergli comunicato i documenti giustificativi di cui al primo comma, purché tale comunicazione non comprometta gravemente lo svolgimento di ulteriori indagini. |
3. In the cases referred in paragraph 1 of this Article, the panel referred to in Article 143 shall be competent to assess whether, on the basis of the elements submitted to it pursuant to paragraph 2 of this Article and any additional information received, a financial irregularity has occurred. On the basis of the opinion of the panel, the Union institution, Union body, European office or body or person concerned shall decide on the appropriate follow-up actions in accordance with the Staff Regulations. If the panel detects systemic problems, it shall make a recommendation to the authorising officer and to the authorising officer by delegation, unless the latter is the member of staff involved, as well as to the internal auditor. | 3. Nei casi di cui al paragrafo 1 del presente articolo, il comitato di cui all’articolo 143 è competente a valutare se, sulla base degli elementi che gli sono stati trasmessi conformemente al paragrafo 2 del presente articolo e delle eventuali ulteriori informazioni ricevute, si è verificata un’irregolarità finanziaria. Sulla base del parere del comitato, l’istituzione dell’Unione, l’organismo dell’Unione, l’Ufficio europeo o l’organismo o la persona interessati decidono in merito all’opportuno seguito da dare in conformità dello statuto. Se ha individuato problemi sistemici, il comitato presenta una raccomandazione all’ordinatore e all’ordinatore delegato, a meno che non si tratti del membro del personale in causa, nonché al revisore interno. |
4. Where the panel gives the opinion referred to in paragraph 1 of this Article, it shall be composed of the members referred to in Article 143(2) as well as the following three additional members, which shall be appointed taking into account the need for avoiding any conflicts of interests: | 4. Se il comitato esprime il parere di cui al paragrafo 1 del presente articolo, esso è composto dai membri di cui all’articolo 143, paragrafo 2, nonché dai seguenti tre membri supplementari, che sono designati tenendo conto della necessità di evitare conflitti d’interessi: |
(a) | a representative of the appointing authority in charge of disciplinary matters of the Union institution, Union body, European office or body or person concerned; | a) | un rappresentante dell’autorità che ha il potere di nomina competente in materia disciplinare dell’istituzione dell’Unione, dell’organismo dell’Unione, dell’Ufficio europeo o dell’organismo o della persona interessati; |
(b) | a member appointed by the staff committee of the Union institution, Union body, European office or body or person concerned; | b) | un membro designato dal comitato del personale dell’istituzione dell’Unione, dell’organismo dell’Unione, dell’Ufficio europeo o dell’organismo o della persona interessati; |
(c) | a member of the legal service of the Union institution employing the member of staff concerned. | c) | un membro del Servizio giuridico dell’istituzione dell’Unione che impiega il membro del personale interessato. |
Where the panel gives the opinion referred to in paragraph 1, it shall be addressed to the appointing authority of the Union institution, Union body, European office or body or person concerned. | Se il comitato esprime il parere di cui al paragrafo 1, quest’ultimo è indirizzato all’autorità che ha il potere di nomina dell’istituzione dell’Unione, dell’organismo dell’Unione, dell’Ufficio europeo o dell’organismo o della persona interessati. |
5. The panel shall have no investigative powers. The Union institution, Union body, European office or body or person concerned shall cooperate with the panel with a view to ensuring that it has all the information necessary for giving its opinion. | 5. Il comitato non ha poteri di indagine. L’istituzione dell’Unione, l’organismo dell’Unione, l’Ufficio europeo o l’organismo o la persona interessati collaborano con il comitato al fine di assicurare che quest’ultimo disponga di tutte le informazioni necessarie per esprimere il suo parere. |
6. Where the panel considers that the case is a matter for OLAF, it shall in accordance with paragraph 1 transmit the file to the relevant appointing authority without delay and inform OLAF immediately. | 6. Se ritiene che il caso sia di competenza dell’OLAF, conformemente al paragrafo 1 il comitato trasmette senza indugio la pratica alla competente autorità che ha il potere di nomina e ne informa immediatamente l’OLAF. |
7. The Member States shall fully support the Union in the enforcement of any liability, under Article 22 of the Staff Regulations, of temporary staff to whom point (e) of Article 2 of the Conditions of Employment of Other Servants of the European Union applies. | 7. Gli Stati membri sostengono pienamente l’Unione nella riscossione di eventuali pendenze di cui all’articolo 22 dello statuto a carico degli agenti temporanei cui si applica l’articolo 2, lettera e), del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea. |
Section 3 | Sezione 3 |
Rules applicable to accounting officers and imprest administrators | Disposizioni relative ai contabili e agli amministratori degli anticipi |
Article 94 | Articolo 94 |
Rules applicable to accounting officers | Disposizioni relative ai contabili |
An accounting officer shall be liable to disciplinary action and payment of compensation, as laid down in, and in accordance with, the procedures in the Staff Regulations. An accounting officer may, in particular, become liable as a result of any of the following forms of misconduct on his or her part: | Il contabile è responsabile disciplinarmente e civilmente alle condizioni e secondo le procedure di cui allo statuto. Il contabile può rispondere, in particolare, nelle fattispecie seguenti: |
(a) | losing or damaging funds, assets or documents in his or her keeping; | a) | perdita o deterioramento di fondi, valori o documenti che ha in custodia; |
(b) | wrongly altering bank accounts or postal giro accounts; | b) | indebita modificazione di conti bancari o di conti correnti postali; |
(c) | recovering or paying amounts which are not in conformity with the corresponding recovery or payment orders; | c) | recuperi o pagamenti non conformi ai corrispondenti ordini di riscossione o di pagamento; |
(d) | failing to collect revenue due. | d) | mancato incasso di entrate dovute. |
Article 95 | Articolo 95 |
Rules applicable to imprest administrators | Disposizioni relative agli amministratori degli anticipi |
An imprest administrator may in particular become liable as a result of any of the following forms of misconduct on his or her part: | L’amministratore degli anticipi può rispondere, in particolare, nelle fattispecie seguenti: |
(a) | losing or damaging funds, assets or documents in his or her keeping; | a) | perdita o deterioramento di fondi, valori o documenti che ha in custodia; |
(b) | not providing proper supporting documents for the payments he or she has made; | b) | omessa trasmissione di documenti giustificativi regolari per i pagamenti eseguiti; |
(c) | making payments to persons other than those entitled to such payments; | c) | pagamento a soggetti non aventi diritto; |
(d) | failing to collect revenue due. | d) | mancato incasso di entrate dovute. |
CHAPTER 6 | CAPO 6 |
Revenue operations | Operazioni di entrata |
Section 1 | Sezione 1 |
Making own resources available | Disponibilità delle risorse proprie |
Article 96 | Articolo 96 |
Own resources | Risorse proprie |
1. An estimate of revenue constituted by own resources, as referred to in Decision 2014/335/EU, Euratom shall be entered in the budget in euro. The corresponding own resources shall be made available in accordance with Regulation (EU, Euratom) No 609/2014. | 1. Le entrate costituite dalle risorse proprie di cui alla decisione 2014/335/UE, Euratom sono oggetto di una previsione iscritta nel bilancio ed espressa in euro. Le risorse proprie corrispondenti sono messe a disposizione conformemente al regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014. |
2. The authorising officer shall draw up a schedule indicating when the own resources defined in Decision 2014/335/EU, Euratom will be made available to the Commission. | 2. L’ordinatore stabilisce uno scadenzario di previsione della messa a disposizione della Commissione delle risorse proprie definite nella decisione 2014/335/UE, Euratom. |
Own resources shall be established and recovered in accordance with the rules adopted pursuant to that Decision. | L’accertamento e la riscossione delle risorse proprie si effettuano secondo la normativa d’attuazione di detta decisione. |
For accounting purposes, the authorising officer shall issue a recovery order for credits and debits to the account for own resources referred to in Regulation (EU, Euratom) No 609/2014. | A fini contabili, l’ordinatore emette un ordine di riscossione per i crediti e i debiti iscritti sul conto relativo alle risorse proprie di cui al regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014. |
Section 2 | Sezione 2 |
Estimate of amounts receivable | Previsione di crediti |
Article 97 | Articolo 97 |
Estimate of amounts receivable | Previsione di crediti |
1. When the authorising officer responsible has sufficient and reliable information in respect of any measure or situation which may give rise to an amount being owed to the Union, the authorising officer responsible shall make an estimate of the amount receivable. | 1. Allorché l’ordinatore responsabile è in possesso di informazioni sufficienti e attendibili in merito a ogni misura o situazione da cui possa sorgere un credito dell’Unione, egli procede a effettuare una previsione di crediti. |
2. The estimate of the amount receivable shall be adjusted by the authorising officer responsible as soon as he or she is aware of an event modifying the measure or the situation which gave rise to the estimate being made. | 2. L’ordinatore responsabile adegua la previsione di crediti non appena viene a conoscenza di un evento che modifica la misura o la situazione che ha determinato la formazione della previsione. |
When establishing the recovery order on a measure or situation that had previously given rise to an estimate of amounts receivable, that estimate shall be adjusted accordingly by the authorising officer responsible. | All’atto della fissazione di un ordine di riscossione relativo a una misura o a una situazione da cui era precedentemente scaturita una previsione di crediti, l’ordinatore responsabile adegua conseguentemente i relativi importi. |
If the recovery order is drawn up for the same amount as the original estimate of amounts receivable, that estimate shall be reduced to zero. | Allorché l’ordine di riscossione è emesso per lo stesso importo della previsione di crediti originaria, tale previsione è ridotta a zero. |
3. By way of derogation from paragraph 1, no estimate of the amount receivable shall be made before Member States make available to the Commission the amounts of own resources defined in Decision 2014/335/EU, Euratom, which are paid at fixed intervals by Member States. The authorising officer responsible shall issue a recovery order in respect of those amounts. | 3. In deroga al paragrafo 1, gli importi delle risorse proprie definite nella decisione 2014/335/UE, Euratom, versati a scadenze fisse dagli Stati membri, non sono oggetto di una previsione di crediti prima che siano messi a disposizione della Commissione a cura degli Stati membri. Tali importi sono oggetto di un ordine di riscossione dell’ordinatore responsabile. |
Section 3 | Sezione 3 |
Establishment of amounts receivable | Accertamento dei crediti |
Article 98 | Articolo 98 |
Establishment of amounts receivable | Accertamento dei crediti |
1. In order to establish an amount receivable, the authorising officer responsible shall: | 1. Ai fini dell’accertamento di un credito, l’ordinatore responsabile: |
(a) | verify that the debt exists; | a) | verifica l’esistenza del debito; |
(b) | determine or verify the reality and the amount of the debt; and | b) | determina o verifica l’esistenza e l’importo del debito; e |
(c) | verify the conditions according to which the debt is due. | c) | verifica le condizioni di esigibilità del debito. |
The establishment of an amount receivable shall constitute recognition of the right of the Union in respect of a debtor and establishment of entitlement to demand that the debtor pay the debt. | L’accertamento di un credito rappresenta il riconoscimento del diritto vantato dall’Unione nei confronti di un debitore e la formazione del titolo a esigere dal debitore il pagamento del debito. |
2. Any amount receivable that is identified as being certain, of a fixed amount and due shall be established by a recovery order by which the authorising officer responsible instructs the accounting officer to recover the amount. It shall be followed by a debit note sent to the debtor, except for the cases where a waiver procedure is carried out immediately in accordance with the second subparagraph of paragraph 4. Both the recovery order and the debit note shall be drawn up by the authorising officer responsible. | 2. Ogni credito appurato come certo, liquido ed esigibile è oggetto di accertamento mediante un ordine di riscossione con il quale l’ordinatore responsabile dà istruzione al contabile di riscuotere l’importo. A esso fa seguito una nota di addebito indirizzata al debitore, tranne nei casi in cui è immediatamente adottata una procedura di rinuncia conformemente al paragrafo 4, secondo comma. Tanto l’ordine di riscossione quanto la nota di addebito sono emessi dall’ordinatore responsabile. |
The authorising officer shall send the debit note immediately after establishing the amount receivable and at the latest within a period of five years from the time when the Union institution was, in normal circumstances, in a position to claim its debt. Such period shall not apply where the authorising officer responsible establishes that, despite the efforts which the Union institution has made, the delay in acting was caused by the debtor’s conduct. | L’ordinatore trasmette la nota di addebito immediatamente dopo l’accertamento del credito e al più tardi entro un periodo di cinque anni a decorrere dal momento in cui l’istituzione dell’Unione è stata normalmente in grado di far valere il proprio credito. Tale termine non si applica qualora l’ordinatore responsabile stabilisca che, malgrado l’impegno dimostrato dall’istituzione dell’Unione, il ritardo nell’azione è dipeso dal comportamento del debitore. |
3. To establish an amount receivable the authorising officer responsible shall ensure that: | 3. Per accertare un credito l’ordinatore responsabile verifica quanto segue: |
(a) | the amount receivable is certain, meaning that it is not subject to any condition; | a) | il carattere certo del credito, vale a dire che il credito non è soggetto a condizioni; |
(b) | the amount receivable is fixed, expressed precisely in cash terms; | b) | il carattere liquido del credito, il cui importo deve essere determinato in denaro e con esattezza; |
(c) | the amount receivable is due and is not subject to any payment time; | c) | il carattere esigibile del credito, che non deve essere soggetto a un termine; |
(d) | the particulars of the debtor are correct; | d) | l’esattezza della designazione del debitore; |
(e) | the amount is booked to the correct budgetary item; | e) | l’esattezza dell’imputazione in bilancio degli importi; |
(f) | the supporting documents are in order; and | f) | la regolarità dei documenti giustificativi; e |
(g) | the principle of sound financial management is complied with, in particular with regard to the criteria referred to in point (a) or (b) of the first subparagraph of Article 101(2). | g) | la conformità al principio della sana gestione finanziaria, in particolare secondo i criteri di cui all’articolo 101, paragrafo 2, primo comma, lettera a) o b). |
4. The debit note shall be to inform the debtor that: | 4. Con la nota di addebito il debitore è informato di quanto segue: |
(a) | the Union has established the amount receivable; | a) | l’Unione ha accertato il credito; |
(b) | if payment of the debt is made within the deadline, as specified in the debit note, no default interest will be due; | b) | non saranno applicati interessi di mora se il pagamento è effettuato entro la scadenza specificata nella nota di addebito; |
(c) | failing payment of the debt within the deadline referred to in point (b) of this subparagraph the debt shall bear interest at the rate referred to in Article 99, without any prejudice to any specific regulations applicable; | c) | se il pagamento non è effettuato entro la scadenza di cui alla lettera b) del presente comma, il debito produrrà interessi al tasso indicato all’articolo 99, ferma restando l’applicazione delle pertinenti norme specifiche; |
(d) | failing payment of the debt by the deadline referred to in point (b) the Union institution will effect recovery either by offsetting or by enforcement of any guarantee lodged in advance; | d) | se il pagamento non è effettuato entro la scadenza di cui alla lettera b), l’istituzione dell’Unione procederà al recupero mediante compensazione oppure mediante richiamo dell’eventuale garanzia costituita in precedenza; |
(e) | the accounting officer may in exceptional circumstances effect recovery by offsetting before the deadline referred to in point (b), where it is necessary to protect the financial interests of the Union when he or she has justified grounds to believe that the amount due to the Union would be lost, after the debtor has been informed of the reasons and date of the recovery by offsetting; | e) | se è necessario per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, il contabile può, in circostanze eccezionali, procedere al recupero mediante compensazione prima della scadenza di cui alla lettera b), se ha giustificati motivi di ritenere che altrimenti l’importo dovuto all’Unione andrebbe perduto e dopo aver informato il debitore dei motivi e della data del recupero mediante compensazione; |
(f) | if, after taking all the steps set out in points (a) to (e) of this subparagraph, the amount has not been recovered in full, the Union institution will effect recovery by enforcement of a decision secured either in accordance with Article 100(2) or by legal action. | f) | qualora, esperite tutte le fasi di cui alle lettere da a) a e) del presente comma, non si sia ottenuto il recupero integrale del credito, l’istituzione dell’Unione procederà al recupero mediante esecuzione forzata del titolo ottenuto, in conformità dell’articolo 100, paragrafo 2, ovvero in via contenziosa. |
Where following the verification of the particulars of the debtor or on the basis of other relevant information available at the time, it is clear that the debt falls under the cases referred to in point (a) or (b) of the first subparagraph of Article 101(2), or that the debit note has not been sent in accordance with paragraph 2 of this Article, the authorising officer shall, after having established the amount receivable, decide to directly waive recovery in accordance with Article 101 without sending a debit note, in agreement with the accounting officer. | Qualora, a seguito della verifica della designazione del debitore o sulla base di altre informazioni pertinenti disponibili al momento, risulti chiaro che l’obbligazione rientra nelle fattispecie di cui all’articolo 101, paragrafo 2, primo comma, lettere a) o b), o che la nota di addebito non è stata inviata conformemente al paragrafo 2 del presente articolo, l’ordinatore decide, dopo avere accertato il credito, di rinunciare direttamente al recupero conformemente all’articolo 101, senza l’invio di una nota di addebito, d’intesa con il contabile. |
In all other cases, the authorising officer shall print out the debit note and send it to the debtor. The accounting officer shall be informed of the dispatch of the debit note through the financial information system. | In tutti gli altri casi l’ordinatore stampa la nota di addebito e la invia al debitore. Il contabile è informato della spedizione della nota di addebito mediante il sistema di informazione finanziaria. |
5. Amounts wrongly paid shall be recovered. | 5. Gli importi indebitamente pagati sono recuperati. |
Article 99 | Articolo 99 |
Default interest | Interessi di mora |
1. Without prejudice to any specific provisions deriving from the application of specific regulations, any amount receivable not repaid on the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4) shall bear interest in accordance with paragraphs 2 and 3 of this Article. | 1. Fatte salve le disposizioni particolari risultanti dall’applicazione di normative specifiche, ogni importo esigibile non rimborsato alla scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b), produce interessi a norma dei paragrafi 2 e 3 del presente articolo. |
2. Except in the case referred to in paragraph 4 of this Article, the interest rate for amounts receivable not repaid on the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4) shall be the rate applied by the European Central Bank to its principal refinancing operations, as published in the C series of the Official Journal of the European Union, in force on the first calendar day of the month in which the deadline falls, increased by: | 2. Tranne nei casi di cui al paragrafo 4 del presente articolo, il tasso d’interesse da applicare agli importi esigibili non rimborsati alla scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b), è quello applicato dalla Banca centrale europea alle sue principali operazioni di rifinanziamento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, serie C, in vigore il primo giorno di calendario del mese della scadenza, maggiorato di: |
(a) | eight percentage points where the obligating event is a supply contract or a service contract; | a) | otto punti percentuali, quando il credito ha per fatto costitutivo un appalto di forniture o un appalto di servizi; |
(b) | three and a half percentage points in all other cases. | b) | tre punti e mezzo percentuali, in tutti gli altri casi. |
3. Interest shall be calculated from the calendar day following the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4) up to the calendar day on which the debt is repaid in full. | 3. L’importo degli interessi è calcolato con decorrenza dal giorno di calendario successivo alla scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b), sino al giorno di calendario nel quale il debito è rimborsato integralmente. |
The recovery order corresponding to the amount of the default interest shall be issued when that interest is actually received. | L’ordine di riscossione corrispondente all’importo degli interessi di mora è emesso quando tale interesse è effettivamente percepito. |
4. In the case of fines or other penalties, the interest rate for amounts receivable not paid within the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4) shall be the rate applied by the European Central Bank to its principal refinancing operations, as published in the C series of the Official Journal of the European Union, in force on the first calendar day of the month in which the decision imposing a fine or other penalty has been adopted, increased by: | 4. Nel caso di ammende o altre sanzioni, il tasso d’interesse da applicare agli importi esigibili non rimborsati entro la scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b), è quello applicato dalla Banca centrale europea alle sue principali operazioni di rifinanziamento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, serie C, in vigore il primo giorno di calendario del mese in cui è stata adottata la decisione che irroga un’ammenda o altra sanzione, maggiorato di: |
(a) | one and a half percentage points where the debtor provides a financial guarantee which is accepted by the accounting officer instead of payment; | a) | un punto e mezzo percentuale, quando il debitore costituisce una garanzia finanziaria accettata dal contabile in sostituzione del pagamento; |
(b) | three and a half percentage points in all other cases. | b) | tre punti e mezzo percentuali, in tutti gli altri casi. |
Where the Court of Justice of the European Union, in the exercise of its competence under Article 261 TFEU, increases the amount of a fine or other penalty, interest on the amount of the increase shall run from the date of the judgment of the Court. | Se la Corte di giustizia dell’Unione europea, nell’esercizio delle sue competenze ai sensi dell’articolo 261 TFUE, aumenta l’importo di un’ammenda o altra sanzione, gli interessi sull’importo dell’aumento decorrono dalla data della sentenza della Corte. |
5. In cases where the overall interest rate would be negative it shall be set at zero percent. | 5. Nei casi in cui il tasso di interesse complessivo risulti negativo, esso è fissato allo zero percento. |
Section 4 | Sezione 4 |
Authorisation of recovery | Ordini di riscossione |
Article 100 | Articolo 100 |
Authorisation of recovery | Ordini di riscossione |
1. The authorising officer responsible shall, by issuing a recovery order, instruct the accounting officer to recover an amount receivable which that authorising officer responsible has established (‘the authorisation of recovery’). | 1. L’ordinatore responsabile, emettendo un ordine di riscossione, impartisce al contabile l’istruzione di recuperare un credito accertato dall’ordinatore responsabile («autorizzazione del recupero»). |
2. A Union institution may formally establish an amount as being receivable from persons other than Member States by means of a decision which shall be enforceable within the meaning of Article 299 TFEU. | 2. Un’istituzione dell’Unione può formalizzare l’accertamento di un credito a carico di persone diverse dagli Stati membri con una decisione che costituisce titolo esecutivo a norma dell’articolo 299 TFUE. |
If the efficient and timely protection of the financial interests of the Union so requires, other Union institutions may, in exceptional circumstances, request the Commission to adopt such an enforceable decision for their benefit with respect to claims arising in relation to staff or in relation to members or former members of a Union institution, provided that those institutions have agreed with the Commission on the practical modalities for the application of this Article. | Se la tutela efficace e tempestiva degli interessi finanziari dell’Unione lo impone, le altre istituzioni dell’Unione possono chiedere, in circostanze eccezionali, alla Commissione di adottare una decisione esecutiva di questo tipo a loro favore in riferimento a crediti sorti in relazione a membri del personale o a membri o ex membri di un’istituzione dell’Unione, a condizione che tali istituzioni abbiano concordato con la Commissione le modalità pratiche di applicazione del presente articolo. |
Such exceptional circumstances shall be deemed to exist when there is no prospect of recovery of the debt by the Union institution concerned by means of a voluntary payment or by means of offsetting as provided for in Article 101(1) and the conditions for waiving the recovery under Article 101(2) and (3) are not met. In all cases, the enforceable decision shall specify that the amounts claimed shall be entered in the section of the budget relating to the Union institution concerned, which shall act as authorising officer. The revenue shall be entered as general revenue except if it constitutes assigned revenue as provided for in Article 21(3). | Si ritiene sussistano circostanze eccezionali allorché non esiste alcuna prospettiva di recupero del debito da parte dell’istituzione dell’Unione interessata, né tramite il pagamento volontario né mediante compensazione a norma dell’articolo 101, paragrafo 1, e non vi sono le condizioni per rinunciare al recupero ai sensi dell’articolo 101, paragrafi 2 e 3. In ogni caso la decisione esecutiva specifica che il credito è iscritto nella sezione del bilancio relativa all’istituzione dell’Unione interessata, che agisce in veste di ordinatore. Le entrate sono iscritte come entrate generali, tranne qualora costituiscano entrate con destinazione specifica di cui all’articolo 21, paragrafo 3. |
The requesting Union institution shall inform the Commission of any event likely to alter the recovery and shall intervene in support of the Commission in the event of an appeal against the enforceable decision. | L’istituzione dell’Unione richiedente informa la Commissione di ogni evento idoneo ad alterare la riscossione e interviene a sostegno della Commissione in caso di impugnazione della decisione esecutiva. |
Section 5 | Sezione 5 |
Recovery | Recupero |
Article 101 | Articolo 101 |
Rules on recovery | Disposizioni in materia di recupero |
1. The accounting officer shall act on recovery orders for amounts receivable duly established by the authorising officer responsible. The accounting officer shall exercise due diligence to ensure that the Union receives its revenue and shall ensure that the Union’s rights are safeguarded. | 1. Il contabile prende a carico gli ordini di riscossione dei crediti debitamente accertati dall’ordinatore responsabile. Il contabile è tenuto ad assicurare con la dovuta diligenza l’afflusso delle entrate nell’Unione e garantisce che i diritti di quest’ultima siano tutelati. |
Partial reimbursement by a debtor who is subject to several recovery orders shall first be posted on the oldest entitlement unless otherwise specified by the debtor. Any partial payments shall first cover the interest. | Il rimborso parziale da parte di un debitore destinatario di vari ordini di riscossione è imputato innanzitutto al credito più remoto, salvo diversamente precisato dal debitore. Ogni pagamento parziale è imputato in primo luogo agli interessi. |
The accounting officer shall recover amounts due to the budget by offsetting them in accordance with Article 102. | Il contabile procede al recupero degli importi dovuti al bilancio mediante compensazione conformemente all’articolo 102. |
2. The authorising officer responsible may waive recovery of all or part of an established amount receivable only in the following cases: | 2. L’ordinatore responsabile può rinunciare, in tutto o in parte, a recuperare un credito accertato, soltanto nei casi seguenti: |
(a) | where the foreseeable cost of recovery would exceed the amount to be recovered and the waiver would not harm the image of the Union; | a) | quando il costo prevedibile del recupero eccederebbe l’importo del credito e la rinuncia non pregiudica l’immagine dell’Unione; |
(b) | where the amount receivable cannot be recovered in view of its age, of delay in the dispatch of the debit note in the terms defined in Article 98(2), of the insolvency of the debtor, or of any other insolvency proceedings; | b) | quando è impossibile recuperare il credito a causa della sua vetustà, del ritardo nell’invio della nota di addebito conformemente all’articolo 98, paragrafo 2, dell’insolvenza del debitore o di eventuali altre procedure d’insolvenza; |
(c) | where recovery is inconsistent with the principle of proportionality. | c) | quando il recupero lede il principio di proporzionalità. |
Where the authorising officer responsible plans to waive or partially waive recovery of an established amount receivable, he or she shall ensure that the waiver is in order and is in accordance with the principles of sound financial management and proportionality. The decision to waive recovery shall be substantiated. The authorising officer may delegate the power to take that decision. | Qualora l’ordinatore responsabile intenda rinunciare, anche parzialmente, a recuperare un credito accertato, si assicura che la rinuncia sia regolare e conforme ai principi della sana gestione finanziaria e della proporzionalità. La decisione di rinunciare al recupero è motivata. L’ordinatore può delegare il potere di adottare detta decisione. |
3. In the case referred to in point (c) of the first subparagraph of paragraph 2, the authorising officer responsible shall act in accordance with predetermined procedures established within his or her Union institution and shall apply the following criteria which are compulsory and applicable in all circumstances: | 3. Nella fattispecie di cui al paragrafo 2, primo comma, lettera c), l’ordinatore responsabile osserva le procedure preventivamente stabilite da sua istituzione dell’Unione e applica in qualsiasi circostanza i seguenti criteri cogenti: |
(a) | the facts, having regard to the gravity of the irregularity giving rise to the establishment of the amount receivable (fraud, repeated offence, intent, diligence, good faith, manifest error); | a) | natura dei fatti, in considerazione della gravità dell’irregolarità che ha dato luogo all’accertamento del credito (frode, recidiva, dolo, diligenza, buona fede, errore manifesto); |
(b) | the impact that waiving recovery would have on the operation of the Union and its financial interests (amount involved, risk of setting a precedent, undermining of the authority of the law). | b) | impatto della rinuncia al recupero sull’attività dell’Unione e sui suoi interessi finanziari (importo in oggetto, rischio di costituire precedenti, lesione dell’autorità della legge). |
4. Depending on the circumstances of the case, the authorising officer responsible shall, where appropriate, take the following additional criteria into account: | 4. In funzione delle circostanze specifiche, l’ordinatore responsabile tiene conto, se del caso, dei criteri aggiuntivi seguenti: |
(a) | any distortion of competition that would be caused by the waiving of recovery; | a) | eventuale distorsione della concorrenza provocata dalla rinuncia al recupero; |
(b) | the economic and social damage that would be caused were the debt to be recovered in full. | b) | danno economico e sociale che deriverebbe da un recupero totale del credito. |
5. Each Union institution shall send to the European Parliament and to the Council each year a report on the waivers granted by it pursuant to paragraphs 2, 3 and 4 of this Article. Information on waivers below EUR 60 000 shall be provided as a total amount. In the case of the Commission, that report shall be annexed to the summary of the annual activity reports referred to in Article 74(9). | 5. Ciascuna istituzione dell’Unione invia ogni anno al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sulle rinunce concesse dalla medesima a norma dei paragrafi 2, 3 e 4 del presente articolo. Le rinunce di entità inferiore a 60 000 EUR sono comunicate sotto forma di importo totale. Per quanto riguarda la Commissione, detta relazione è allegata alla sintesi delle relazioni annuali di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9. |
6. The authorising officer responsible may cancel an established amount receivable in full or in part. The partial cancellation of an established amount receivable does not imply the waiver of the remaining established Union entitlement. | 6. L’ordinatore responsabile può annullare, in tutto o in parte, un credito accertato. L’annullamento parziale di un credito accertato non implica la rinuncia al diritto accertato residuo dell’Unione. |
In the event of a mistake, the authorising officer responsible shall cancel totally or partially the established amount receivable and include adequate reasons. | In caso di errore, l’ordinatore responsabile annulla, in tutto o in parte, il credito accertato e presenta adeguate giustificazioni. |
Each Union institution shall in its internal rules lay down the conditions and procedure for delegating the power to cancel an established amount receivable. | Ogni istituzione dell’Unione stabilisce nel regolamento interno le condizioni e le modalità di delega del potere di annullare un credito accertato. |
7. Member States shall have primary responsibility for carrying out controls and audits and for recovering amounts unduly spent, as provided for in sector-specific rules. To the extent that Member States detect and correct irregularities on their own account, they shall be exempt from financial corrections by the Commission concerning those irregularities. | 7. Spetta innanzitutto agli Stati membri svolgere controlli e audit e recuperare gli importi spesi indebitamente, come prevede la normativa settoriale. Nella misura in cui individuano e correggono le irregolarità per proprio conto, gli Stati membri sono esonerati da rettifiche finanziarie da parte della Commissione in relazione a dette irregolarità. |
8. The Commission shall make financial corrections on Member States in order to exclude expenditure incurred in breach of applicable law from Union financing. The Commission shall base its financial corrections on the identification of amounts unduly spent, and the financial implications for the budget. Where such amounts cannot be identified precisely, the Commission may apply extrapolated or flat-rate corrections in accordance with sector-specific rules. | 8. La Commissione impone rettifiche finanziarie agli Stati membri al fine di escludere dai finanziamenti dell’Unione le spese sostenute in violazione del diritto applicabile. La Commissione basa le sue rettifiche finanziarie sull’individuazione degli importi spesi indebitamente e sulle implicazioni finanziarie per il bilancio. Se non è possibile un’identificazione precisa di tali importi, la Commissione può applicare rettifiche estrapolate o forfettarie in conformità della normativa settoriale. |
The Commission shall, when deciding on the amount of a financial correction, take account of the nature and gravity of the breach of applicable law and the financial implications for the budget, including deficiencies in management and control systems. | Nel decidere l’ammontare di una rettifica finanziaria, la Commissione tiene conto della natura e della gravità della violazione del diritto applicabile e delle implicazioni finanziarie per il bilancio, comprese le carenze a livello dei sistemi di gestione e di controllo. |
The criteria for establishing financial corrections and the procedure to be followed may be laid down in sector-specific rules. | I criteri per stabilire le rettifiche finanziarie e la procedura da seguire possono essere previsti nella normativa settoriale. |
9. The methodology for applying extrapolated or flat-rate corrections shall be laid down in accordance with sector-specific rules with a view to enabling the Commission to protect the financial interests of the Union. | 9. La metodologia per l’applicazione di rettifiche estrapolate o forfettarie è stabilita conformemente alla normativa settoriale onde consentire alla Commissione di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione. |
Article 102 | Articolo 102 |
Recovery by offsetting | Recupero mediante compensazione |
1. Where the debtor has a claim on the Union, or on an executive agency when it implements the budget, that is certain within the meaning of point (a) of Article 98(3), of a fixed amount and due relating to a sum established by a payment order, the accounting officer shall, after expiry of the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4), recover established amounts receivable by offsetting. | 1. Quando un debitore vanta nei confronti dell’Unione o di un’agenzia esecutiva, allorché esegue il bilancio, un credito che sia certo, a norma dell’articolo 98, paragrafo 3, lettera a), liquido ed esigibile, corrispondente a un importo indicato in un ordine di pagamento, il contabile procede, dopo la scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b), al recupero del credito mediante compensazione. |
In exceptional circumstances, where it is necessary to safeguard the financial interests of the Union and where the accounting officer has justified grounds to believe that the amount due to the Union would be lost, the accounting officer may recover by offsetting before the expiry of the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4). | In circostanze eccezionali, se è necessario per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione e se ha giustificati motivi di ritenere che altrimenti l’importo dovuto all’Unione andrebbe perduto, il contabile può procedere al recupero mediante compensazione prima della scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b). |
The accounting officer may also recover by offsetting before the expiry of the deadline referred to in point (b) of first subparagraph of Article 98(4) when the debtor agrees. | Il contabile può procedere inoltre al recupero mediante compensazione prima della scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b), se il debitore acconsente. |
2. Before proceeding with any recovery in accordance with paragraph 1 of this Article, the accounting officer shall consult the authorising officer responsible and inform the debtors concerned, including of the means of redress in accordance with Article 133. | 2. Prima di procedere a un recupero ai sensi del paragrafo 1 del presente articolo, il contabile consulta l’ordinatore responsabile e informa i debitori interessati, anche per quanto riguarda i mezzi di ricorso di cui all’articolo 133. |
Where the debtor is a national authority or one of its administrative entities, the accounting officer shall also inform the Member State concerned of his or her intention to resort to recovery by offsetting at least 10 working days in advance of proceeding with it. However, in agreement with the Member State or administrative entity concerned, the accounting officer may proceed with the recovery by offsetting before that deadline has passed. | Quando il debitore è un’autorità nazionale o uno dei suoi organi amministrativi, il contabile informa altresì lo Stato membro interessato della sua intenzione di effettuare il recupero mediante compensazione almeno dieci giorni lavorativi prima di procedere in tal senso. Tuttavia, di concerto con lo Stato membro o con l’organo amministrativo interessato, il contabile può procedere al recupero mediante compensazione prima del decorso di tale termine. |
3. The offsetting referred to in paragraph 1 shall have the same effect as a payment and discharge the Union for the amount of the debt and, where appropriate, of the interest due. | 3. La compensazione di cui al paragrafo 1 ha il medesimo effetto del pagamento ed estingue il debito e i relativi interessi eventualmente dovuti dall’Unione. |
Article 103 | Articolo 103 |
Recovery procedure failing voluntary payment | Procedura di recupero in caso di mancato pagamento volontario |
1. Without prejudice to Article 102, if the full amount has not been recovered by the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4), the accounting officer shall inform the authorising officer responsible and shall without delay launch the procedure for effecting recovery by any means offered by the law, including, where appropriate, by enforcement of any guarantee lodged in advance. | 1. Fatto salvo l’articolo 102, se l’importo del credito non è stato recuperato integralmente alla scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b), il contabile ne informa l’ordinatore responsabile e inizia senza indugio la procedura di recupero mediante ogni mezzo offerto dalla legge, incluso il richiamo dell’eventuale garanzia costituita in precedenza. |
2. Without prejudice to Article 102, where the recovery method referred to in paragraph 1 of this Article cannot be used and the debtor has failed to pay in response to a letter of formal notice sent by the accounting officer, the accounting officer shall effect recovery by enforcement of a decision secured either in accordance with Article 100(2) or by legal action. | 2. Fatto salvo l’articolo 102, quando non è esperibile la modalità di recupero di cui al paragrafo 1 del presente articolo e il debitore non ha eseguito il pagamento malgrado una costituzione in mora inviatagli dal contabile, quest’ultimo procede al recupero mediante esecuzione forzata del titolo ottenuto, in conformità dell’articolo 100, paragrafo 2, ovvero in via contenziosa. |
Article 104 | Articolo 104 |
Additional time for payment | Concessione di dilazioni di pagamento |
The accounting officer may, in collaboration with the authorising officer responsible, allow additional time for payment only at the written request of the debtor, with due indication of the reasons, and provided that the following conditions are fulfilled: | Il contabile può, di concerto con l’ordinatore responsabile, accordare dilazioni dei termini di pagamento solamente dietro domanda scritta e motivata del debitore, alle condizioni seguenti: |
(a) | the debtor undertakes to pay interest at the rate specified in Article 99 for the entire additional period allowed, starting from the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4); | a) | che il debitore si impegni a pagare gli interessi, al tasso previsto all’articolo 99, per tutto il periodo della dilazione accordatagli, a decorrere dalla scadenza di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b); |
(b) | in order to safeguard the rights of the Union, the debtor lodges a financial guarantee covering the debt outstanding in both the principal sum and the interest, which is accepted by the accounting officer of the Union institution. | b) | che il debitore costituisca, per tutelare i diritti dell’Unione, una garanzia finanziaria, accettata dal contabile dell’istituzione dell’Unione, che copra il debito insoluto sia in capitale che in interessi. |
The guarantee referred to in point (b) of the first paragraph may be replaced by a joint and several guarantee by a third party approved by the accounting officer of the Union institution. | La garanzia di cui al primo comma, lettera b), può essere sostituita dalla fideiussione in solido di un terzo approvata dal contabile dell’istituzione dell’Unione. |
In exceptional circumstances, following a request by the debtor, the accounting officer may waive the requirement of a guarantee referred to in point (b) of the first paragraph when, on the basis of his or her assessment, the debtor is willing and able to make the payment in the additional time period but is not able to lodge such guarantee and is in a situation of financial distress. | In circostanze eccezionali, su domanda del debitore, il contabile può rinunciare a richiedere la garanzia di cui al primo comma, lettera b), allorché valuti che il debitore vuole e può effettuare il pagamento entro il periodo della dilazione, ma non è in grado di costituire siffatta garanzia e si trova in una situazione di difficoltà finanziaria. |
Article 105 | Articolo 105 |
Limitation period | Prescrizione |
1. Without prejudice to the provisions of specific regulations and the application of Decision 2014/335/EU, Euratom, entitlements of the Union in respect of third parties and entitlements of third parties in respect of the Union shall be subject to a limitation period of five years. | 1. Fatte salve le disposizioni di normative specifiche e l’applicazione della decisione 2014/335/UE, Euratom, ai crediti dell’Unione nei confronti di terzi e ai crediti di terzi nei confronti dell’Unione si applica un termine di prescrizione di cinque anni. |
2. The limitation period for entitlements of the Union in respect of third parties shall begin to run on the expiry of the deadline referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 98(4). | 2. Il termine di prescrizione per i crediti dell’Unione nei confronti di terzi decorre dalla scadenza del termine di cui all’articolo 98, paragrafo 4, primo comma, lettera b). |
The limitation period for entitlements of third parties in respect of the Union shall begin to run on the date on which the payment of the third party’s entitlement is due according to the corresponding legal commitment. | Il termine di prescrizione per i crediti di terzi nei confronti dell’Unione decorre dalla data in cui il pagamento del credito del terzo è esigibile in base al corrispondente impegno giuridico. |
3. The limitation period for entitlements of the Union in respect of third parties shall be interrupted by any act of a Union institution or a Member State acting at the request of a Union institution, notified to the third party and aiming at recovering the debt. | 3. Il termine di prescrizione per i crediti dell’Unione nei confronti di terzi è interrotto da qualsiasi atto inteso a recuperare il credito compiuto da un’istituzione dell’Unione, ovvero da uno Stato membro su richiesta di un’istituzione dell’Unione, e comunicato al terzo. |
The limitation period for entitlements of third parties in respect of the Union shall be interrupted by any act notified to the Union by its creditors or on behalf of its creditors aiming at recovering the debt. | Il termine di prescrizione per i crediti di terzi nei confronti dell’Unione è interrotto da qualsiasi atto inteso a recuperare il credito comunicato all’Unione dai suoi creditori o per conto di essi. |
4. A new limitation period of five years shall begin to run on the day following the interruptions referred to in paragraph 3. | 4. Un nuovo termine di prescrizione di cinque anni decorre dal giorno successivo alle interruzioni di cui al paragrafo 3. |
5. Any legal action relating to an entitlement as referred to in paragraph 2, including actions brought before a court which later declares itself not to have jurisdiction, shall interrupt the limitation period. A new limitation period of five years shall not begin to run until a judgment having the force of res judicata is given or there is an extrajudicial settlement between the same parties on the same action. | 5. Interrompe il termine di prescrizione ogni azione legale relativa a un credito ai sensi del paragrafo 2, comprese le azioni intentate dinanzi a un giudice che successivamente declini la propria competenza. Un nuovo periodo di prescrizione di cinque anni comincia a decorrere allorché sia stata pronunciata una sentenza e questa sia passata in giudicato oppure le medesime parti siano giunte a una composizione stragiudiziale riguardo alla medesima azione. |
6. Where the accounting officer allows the debtor additional time for payment in accordance with Article 104, this shall be considered as an interruption of the limitation period. A new limitation period of five years shall begin to run on the day following the expiry of the extended time for payment. | 6. La dilazione di pagamento concessa dal contabile a norma dell’articolo 104 interrompe il termine di prescrizione. Un nuovo termine di prescrizione di cinque anni inizia a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del periodo di dilazione del pagamento. |
7. Entitlements of the Union shall not be recovered after the expiry of the limitation period, as provided for in paragraphs 2 to 6. | 7. Non si procede al recupero dei crediti dell’Unione dopo la scadenza del termine di prescrizione di cui ai paragrafi da 2 a 6. |
Article 106 | Articolo 106 |
National treatment for entitlements of the Union | Trattamento nazionale dei crediti dell’Unione |
In the event of insolvency proceedings, entitlements of the Union shall be given the same preferential treatment as entitlements of the same nature due to public bodies in Member States where the recovery proceedings are being conducted. | Nel caso di una procedura d’insolvenza, ai crediti dell’Unione è riservato lo stesso trattamento preferenziale concesso ai crediti di uguale natura dovuti a organismi pubblici degli Stati membri in cui ha luogo il procedimento di recupero. |
Article 107 | Articolo 107 |
Fines, other penalties, sanctions and accrued interest imposed by Union institutions | Ammende, altre penali, sanzioni e interessi irrogati dalle istituzioni dell’Unione |
1. Amounts received by way of fines, other penalties and sanctions, and any accrued interest or other income generated by them, shall not be entered in the budget as long as the decisions imposing them are or could still become subject to an appeal before the Court of Justice of the European Union. | 1. Gli importi riscossi a titolo di ammende, altre penali e sanzioni, nonché gli interessi e altri proventi prodotti, non sono iscritti in bilancio per il periodo in cui le corrispondenti decisioni sono o potrebbero ancora diventare oggetto di ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea. |
2. The amounts referred to in paragraph 1 shall be entered in the budget as soon as possible following the exhaustion of all legal remedies. Under duly justified exceptional circumstances or where the exhaustion of all legal remedies occurs after 1 September of the current financial year, the amounts may be entered in the budget in the following financial year. | 2. Gli importi di cui al paragrafo 1 sono iscritti in bilancio con la massima tempestività dopo l’esaurimento di tutti i mezzi di impugnazione. In circostanze eccezionali debitamente giustificate o qualora tutti i mezzi di impugnazione siano stati esperiti dopo il 1o settembre dell’esercizio in corso, gli importi possono essere iscritti in bilancio nell’esercizio successivo. |
Amounts that are to be returned to the entity that paid them, following a judgment of the Court of Justice of the European Union, shall not be entered in the budget. | Gli importi che, a seguito di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, devono essere restituiti all’entità che li ha versati non sono iscritti in bilancio. |
3. Paragraph 1 shall not apply to decisions on clearance of accounts or financial corrections. | 3. Il paragrafo 1 non si applica alle decisioni di liquidazione dei conti o di rettifica finanziaria. |
Article 108 | Articolo 108 |
Recovery of fines, other penalties or sanctions imposed by Union institutions | Recupero di ammende, altre penali o sanzioni irrogate dalle istituzioni dell’Unione |
1. Where an action is brought before the Court of Justice of the European Union against a decision of a Union institution imposing a fine, other penalty or sanction under the TFEU or the Euratom Treaty and until such time as all legal remedies have been exhausted, the debtor shall either provisionally pay the amounts concerned on the bank account designated by the accounting officer of the Commission or lodge a financial guarantee acceptable to the accounting officer of the Commission. The guarantee shall be independent of the obligation to pay the fine, other penalty or sanction and shall be enforceable on demand. It shall cover the claim as to principal and the interest due as specified in Article 99(4). | 1. Quando dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea è intentata un’azione legale contro la decisione di un’istituzione dell’Unione che irroga un’ammenda o altra penale o sanzione prevista dal TFUE o dal trattato Euratom, e fintantoché non sono stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione, il debitore paga, a titolo provvisorio, gli importi corrispondenti sul conto bancario indicato dal contabile della Commissione oppure costituisce una garanzia finanziaria accettabile per il contabile della Commissione. Tale garanzia è distinta dall’obbligo di pagare l’ammenda o altra penale o sanzione ed è richiamata su richiesta. Essa copre il debito sia in capitale che in interessi dovuti a norma dell’articolo 99, paragrafo 4. |
2. The Commission shall secure the provisionally collected amounts by having them invested in financial assets, thereby ensuring the security and liquidity of the monies whilst also aiming at yielding a positive return. | 2. La Commissione garantisce gli importi riscossi in via provvisoria investendoli in attivi finanziari, assicurando in tal modo la sicurezza e la liquidità delle somme di denaro e prefiggendosi al tempo stesso di ottenere un rendimento positivo. |
3. After the exhaustion of all legal remedies and where the fine, other penalty or sanction has been confirmed by the Court of Justice of the European Union, or where the decision imposing such a fine, other penalty or sanction may no longer become subject to an appeal before the Court of Justice of the European Union, one of the following measures shall be taken: | 3. Una volta che sono esauriti tutti i mezzi di impugnazione e l’ammenda, l’altra penale o la sanzione è stata confermata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, o qualora la decisione che irroga tale ammenda, altra penale o sanzione non possa più diventare oggetto di ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, è adottata una delle seguenti misure: |
(a) | the provisionally collected amounts and the return on them shall be entered in the budget in accordance with Article 107(2); | a) | gli importi riscossi a titolo provvisorio e il rendimento che generano sono iscritti in bilancio conformemente all’articolo 107, paragrafo 2; |
(b) | where a financial guarantee has been lodged, it shall be enforced and the corresponding amounts entered in the budget. | b) | se è stata costituita una garanzia finanziaria, questa è richiamata e i relativi importi sono iscritti in bilancio. |
Where the amount of the fine, other penalty or sanction has been increased by the Court of Justice of the European Union, points (a) and (b) of the first subparagraph of this paragraph shall apply up to the amounts of the original decision of the Union institution or, if applicable, to the amount laid down in a former judgment by the Court of Justice of the European Union in the same proceedings. The accounting officer of the Commission shall collect the amount corresponding to the increase and the interest due as specified in Article 99(4), which shall be entered in the budget. | Se la Corte di giustizia dell’Unione europea ha aumentato l’importo dell’ammenda, dell’altra penale o della sanzione, si applica il primo comma, lettere a) e b), del presente paragrafo fino a concorrenza degli importi della decisione originaria dell’istituzione dell’Unione o, se del caso, dell’importo definito da una precedente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nello stesso procedimento. Il contabile della Commissione riscuote l’importo corrispondente all’aumento e agli interessi dovuti a norma dell’articolo 99, paragrafo 4, che sono iscritti in bilancio. |
4. After all legal remedies have been exhausted and where the fine, other penalty or sanction has been cancelled or the amount has been reduced, one of the following measures shall be taken: | 4. Quando sono stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione e l’ammenda, l’altra penale o sanzione è stata annullata o ne è stato ridotto l’importo, è adottata una delle seguenti misure: |
(a) | the provisionally collected amounts or, in the event of a reduction, the relevant part thereof, including any return, shall be repaid to the third party concerned; | a) | gli importi riscossi in via provvisoria o, in caso di una loro riduzione, la parte pertinente di essi, sono rimborsati al terzo interessato, compresi eventuali rendimenti; |
(b) | where a financial guarantee has been lodged, it shall be released accordingly. | b) | se è stata costituita una garanzia finanziaria, essa è di conseguenza svincolata. |
In the cases referred to in point (a) of the first subparagraph, where the overall return on the provisionally collected amount is negative, the loss incurred shall be deducted from the amount to be repaid. | Nei casi di cui al primo comma, lettera a), se il rendimento complessivo dell’importo riscosso in via provvisoria è negativo, la perdita subita è detratta dall’importo da rimborsare. |
Article 109 | Articolo 109 |
Compensatory interests | Interessi compensativi |
Without prejudice to Articles 99(2) and 116(5), and for cases other than fines, other penalties and sanctions as referred to in Articles 107 and 108, when an amount is to be reimbursed following a judgment of the Court of Justice of the European Union or as a result of an amicable settlement, the interest rate shall be the rate applied by the European Central Bank to its principal refinancing operations, as published in the C series of the Official Journal of the European Union on the first calendar day of each month. The interest rate shall not be negative. The interest shall run from the date of payment of the amount to be reimbursed until the date at which the reimbursement is due. | Fatti salvi l’articolo 99, paragrafo 2, e l’articolo 116, paragrafo 5, e nei casi diversi dalle ammende, altre penali e sanzioni di cui agli articoli 107 e 108, quando un importo deve essere rimborsato a seguito di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea o a seguito di una transazione, il tasso d’interesse è quello applicato dalla Banca centrale europea alle sue principali operazioni di rifinanziamento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, serie C, il primo giorno di calendario di ciascun mese. Il tasso d’interesse non deve essere negativo. Gli interessi decorrono dalla data di pagamento dell’importo da rimborsare fino alla data di rimborso stabilita. |
In cases where the overall interest rate would be negative it shall be set at zero percent. | Nei casi in cui il tasso di interesse complessivo risulta negativo, esso è fissato allo zero percento. |
CHAPTER 7 | CAPO 7 |
Expenditure operations | Operazioni di spesa |
Article 110 | Articolo 110 |
Financing decisions | Decisioni di finanziamento |
1. A budgetary commitment shall be preceded by a financing decision adopted by the Union institution or by the authority to which powers have been delegated by the Union institution. The financing decisions shall be annual or multiannual. | 1. Un impegno di bilancio è preceduto da una decisione di finanziamento adottata dall’istituzione dell’Unione o dall’autorità da questa delegata. Le decisioni di finanziamento possono avere valore annuale o pluriennale. |
The first subparagraph of this paragraph shall not apply in the case of appropriations for the operations of each Union institution under its administrative autonomy that can be implemented without a basic act in accordance with point (e) of Article 58(2), of administrative support expenditure and of contributions to the Union bodies referred to in Articles 70 and 71. | Il primo comma del presente paragrafo non si applica agli stanziamenti destinati al funzionamento di ciascuna istituzione dell’Unione a titolo della sua autonomia amministrativa che possono essere eseguiti senza un atto di base, conformemente all’articolo 58, paragrafo 2, lettera e), alle spese di sostegno amministrativo e ai contributi agli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71. |
2. The financing decision shall at the same time constitute the annual or multiannual work programme and shall be adopted, as appropriate, as soon as possible after the adoption of the draft budget and in principle no later than 31 March of the year of implementation. Where the relevant basic act provides for specific modalities for the adoption of a financing decision or a work programme or both, those modalities shall be applied to the part of the financing decision constituting the work programme, in compliance with the requirements of that basic act. The part which constitutes the work programme shall be published on the website of the Union institution concerned immediately after its adoption and prior to its implementation. The financing decision shall indicate the total amount it covers and shall contain a description of the actions to be financed. It shall specify: | 2. La decisione di finanziamento costituisce al tempo stesso il programma di lavoro annuale o pluriennale ed è adottata, se del caso, il più presto possibile dopo l’adozione del progetto di bilancio e comunque, in linea di principio, non oltre il 31 marzo dell’anno di attuazione. Se il pertinente atto di base prevede modalità specifiche per l’adozione di una decisione di finanziamento o di un programma di lavoro, o di entrambi, tali modalità sono applicate alla parte della decisione di finanziamento che costituisce il programma di lavoro, in conformità delle prescrizioni dell’atto di base. La parte della decisione che costituisce il programma di lavoro è pubblicata sul sito web dell’istituzione dell’Unione interessata immediatamente dopo la sua adozione e prima della sua attuazione. La decisione di finanziamento riporta l’importo totale coperto e contiene una descrizione delle azioni da finanziare. In particolare, essa indica: |
(a) | the basic act and the budget line; | a) | l’atto di base e la linea di bilancio; |
(b) | the objectives pursued and the expected results; | b) | gli obiettivi da perseguire e i risultati attesi; |
(c) | the methods of implementation; | c) | i metodi di esecuzione; |
(d) | any additional information required by the basic act for the work programme. | d) | eventuali informazioni supplementari sul programma di lavoro richieste dall’atto di base. |
3. In addition to the elements referred to in paragraph 2, the financing decision shall set out the following: | 3. In aggiunta agli elementi di cui al paragrafo 2, la decisione di finanziamento stabilisce: |
(a) | for grants: the type of applicants targeted by the call for proposals or direct award and the global budgetary envelope reserved for the grants; | a) | nel caso delle sovvenzioni: la tipologia dei richiedenti destinatari dell’invito a presentare proposte o dell’attribuzione diretta e la dotazione di bilancio globale riservata alle sovvenzioni; |
(b) | for procurement: the global budgetary envelope reserved for procurements; | b) | nel caso degli appalti: la dotazione di bilancio globale riservata agli appalti; |
(c) | for contributions to Union trust funds referred to in Article 234: the appropriations reserved for the trust fund for the year together with the amounts planned over its duration, from the budget as well as from other donors; | c) | nel caso dei contributi ai fondi fiduciari dell’Unione di cui all’articolo 234: gli stanziamenti riservati al fondo fiduciario per l’esercizio e gli importi previsti per l’intera sua durata provenienti dal bilancio, nonché da altri donatori; |
(d) | for prizes: the type of participants targeted by the contest, the global budgetary envelope reserved for the contest and a specific reference to prizes with a unit value of EUR 1 000 000 or more; | d) | nel caso dei premi: la tipologia dei partecipanti cui è destinato il concorso, la dotazione di bilancio globale riservata al concorso e un riferimento specifico ai premi aventi un valore unitario pari o superiore a 1 000 000 EUR; |
(e) | for financial instruments: the amount allocated to the financial instrument; | e) | nel caso degli strumenti finanziari: l’importo stanziato per lo strumento finanziario; |
(f) | in the event of indirect management: the person or entity implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) or the criteria to be used to select the person or entity; | f) | nel caso della gestione indiretta: la persona o l’entità che esegue i fondi dell’Unione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), o i criteri da utilizzare per la selezione della persona o dell’entità; |
(g) | for contributions to blending facilities or platforms: the amount allocated to the blending facility or platform and the list of entities participating in the blending facility or platform; | g) | nel caso dei contributi ai meccanismi o alle piattaforme di finanziamento misto: l’importo stanziato per il meccanismo o la piattaforma di finanziamento misto e l’elenco delle entità che vi partecipano; |
(h) | for budgetary guarantees: the amount of annual provisioning and, where applicable, the amount of the budgetary guarantee to be released. | h) | nel caso delle garanzie di bilancio: l’importo della copertura annuale e, se del caso, l’importo della garanzia di bilancio da svincolare. |
4. The authorising officer by delegation may add any additional information considered appropriate either in the respective financing decision constituting the work programme or in any other document published on the website of the Union institution. | 4. L’ordinatore delegato può aggiungere qualsiasi altra informazione che ritiene opportuna nella rispettiva decisione di finanziamento che costituisce il programma di lavoro o in qualsiasi altro documento pubblicato sul sito web dell’istituzione dell’Unione. |
A multiannual financing decision shall be consistent with the financial programming referred to in Article 41(2) and shall specify that the implementation of the decision is subject to the availability of budget appropriations for the respective financial years after the adoption of the budget or as provided for in the system of provisional twelfths. | La decisione di finanziamento pluriennale è coerente con la programmazione finanziaria di cui all’articolo 41, paragrafo 2, e precisa che l’attuazione della decisione è subordinata alla disponibilità degli stanziamenti di bilancio per i rispettivi esercizi dopo l’adozione del bilancio o in base a quanto previsto dal regime dei dodicesimi provvisori. |
5. Without prejudice to any specific provision of a basic act, any substantial change in a financing decision already adopted shall follow the same procedure as the initial decision. | 5. Fatte salve eventuali disposizioni specifiche dell’atto di base, per ogni modifica sostanziale di una decisione di finanziamento già adottata è seguita la medesima procedura prevista per la decisione iniziale. |
Article 111 | Articolo 111 |
Expenditure operations | Operazioni di spesa |
1. Every item of expenditure shall be committed, validated, authorised and paid. | 1. Tutte le spese sono oggetto di un impegno, di una convalida, dell’emissione di un ordine di pagamento e di un pagamento. |
At the end of the periods referred to in Article 114, the unused balance of budgetary commitments shall be decommitted. | Al termine dei periodi di cui all’articolo 114, il saldo non eseguito degli impegni di bilancio è disimpegnato. |
When executing operations, the authorising officer responsible shall ensure that the expenditure is in compliance with the Treaties, the budget, this Regulation, and other acts adopted pursuant to the Treaties as well as with the principle of sound financial management. | Nell’esecuzione di operazioni, l’ordinatore responsabile verifica la conformità della spesa rispetto ai trattati, al bilancio, al presente regolamento e agli altri atti adottati a norma dei trattati, nonché al principio della sana gestione finanziaria. |
2. Budgetary commitments shall be made and legal commitments entered into by the same authorising officer, except in duly justified cases. In particular, in the field of crisis management aid and humanitarian aid operations, legal commitments may be entered into by Heads of Union delegations, or in their absence by their deputies, on the instruction of the authorising officer responsible of the Commission who remains fully responsible, however, for the underlying transaction. The personnel employed by the Commission in the field of crisis management aid and humanitarian aid operations may sign legal commitments linked to payments executed from imprest accounts of a value not exceeding EUR 2 500. | 2. Gli impegni di bilancio e gli impegni giuridici sono assunti dallo stesso ordinatore, salvo in casi debitamente giustificati. In particolare, nell’ambito degli aiuti erogati per situazioni di crisi e delle operazioni di aiuto umanitario, gli impegni giuridici possono essere assunti dai capi delle delegazioni dell’Unione o, in loro assenza, dai rispettivi vice, su istruzione dell’ordinatore responsabile della Commissione, il quale conserva comunque la piena responsabilità dell’operazione sottostante. Il personale impiegato dalla Commissione nell’ambito degli aiuti erogati per situazioni di crisi e delle operazioni di aiuto umanitario può firmare gli impegni giuridici collegati a pagamenti a valere su casse di anticipi di importi non superiori a 2 500 EUR. |
The authorising officer responsible shall make a budgetary commitment before entering into a legal commitment with third parties or transferring funds to a Union trust fund referred to in Article 234. | L’ordinatore responsabile assume un impegno di bilancio prima di contrarre un impegno giuridico nei confronti di terzi o di trasferire fondi a un fondo fiduciario dell’Unione di cui all’articolo 234. |
The second subparagraph of this paragraph shall not apply: | Il secondo comma del presente paragrafo non si applica: |
(a) | to legal commitments concluded following a declaration of a crisis situation in the framework of a business continuity plan, in accordance with the procedures adopted by the Commission or by any other Union institution under its administrative autonomy; | a) | agli impegni giuridici contratti a seguito di una dichiarazione di situazione di crisi nell’ambito di un piano di continuità operativa, in conformità delle procedure adottate dalla Commissione o da qualsiasi altra istituzione dell’Unione a titolo della sua autonomia amministrativa; |
(b) | in the case of humanitarian aid operations, civil protection operations and crisis management aid, if efficient delivery of the Union’s intervention requires that the Union enter into a legal commitment with third parties immediately and if prior booking of the individual budgetary commitment is not possible. | b) | in caso di operazioni di aiuto umanitario, di operazioni di protezione civile e di aiuti erogati per situazioni di crisi, se l’efficacia dell’intervento dell’Unione richiede l’assunzione immediata di un impegno giuridico nei confronti di terzi e se prima non è possibile procedere a un impegno di bilancio specifico. |
In the cases referred to in point (b) of the third subparagraph, the budgetary commitment shall be booked without delay after entering into a legal commitment with third parties. | Nei casi di cui al terzo comma, lettera b), all’impegno di bilancio si procede senza ritardi dopo aver assunto un impegno giuridico nei confronti di terzi. |
3. The authorising officer responsible shall validate expenditure by accepting that an item of expenditure is charged to the budget, after having checked the supporting documents attesting the creditor’s entitlement as per the conditions set in the legal commitment when there is a legal commitment. For that purpose, the authorising officer responsible shall: | 3. L’ordinatore responsabile convalida una spesa accettando che una voce di spesa sia imputata al bilancio, previa verifica dei documenti giustificativi che attestano i diritti del creditore secondo le condizioni fissate dall’impegno giuridico, quando questo esiste. A tale scopo, l’ordinatore responsabile: |
(a) | verify the existence of the creditor’s entitlement; | a) | verifica l’esistenza dei diritti del creditore; |
(b) | determine or verify the reality and the amount of the claim through the endorsement ‘certified correct’; | b) | determina o verifica l’esistenza e l’importo del credito attraverso la menzione «conforme ai fatti»; |
(c) | verify the conditions according to which payment is due. | c) | verifica le condizioni di esigibilità del credito. |
Notwithstanding the first subparagraph, the validation of expenditure shall also apply to interim or final reports not associated with a payment request in which case the impact on the accounting system is limited to the general accounts. | Fatto salvo il primo comma, la convalida delle spese si applica anche alle relazioni intermedie o finali non associate a richieste di pagamento, nel qual caso l’impatto sul sistema contabile si limita alla contabilità generale. |
4. The validation decision shall be expressed through electronically secured signature in accordance with Article 146 by the authorising officer, or by a technically competent member of staff duly empowered by a formal decision of the authorising officer, or, exceptionally, for paper workflow take the form of a stamp incorporating that signature. | 4. La decisione di convalida ha luogo tramite firma elettronica con caratteristiche di sicurezza a norma dell’articolo 146 da parte dell’ordinatore o di un membro del personale tecnicamente competente debitamente autorizzato mediante decisione formale dell’ordinatore oppure, eccezionalmente, nel caso di documenti su supporto cartaceo, tramite il timbro che riproduce la firma. |
With the endorsement ‘certified correct’ the authorising officer responsible, or a technically competent member of staff duly empowered by the authorising officer responsible, shall certify: | Con la menzione «conforme ai fatti», l’ordinatore responsabile o un membro del personale tecnicamente competente, debitamente autorizzato dall’ordinatore responsabile, certifica: |
(a) | for pre-financing: that the conditions required in the legal commitment for the payment of the pre-financing are met; | a) | nel caso dei prefinanziamenti: che risultano soddisfatte le condizioni fissate dall’impegno giuridico per il versamento del prefinanziamento; |
(b) | for interim and balance payments in contracts: that the services provided for in the contract have been properly provided, the supplies properly delivered or that the work has been properly carried out; | b) | nel caso dei pagamenti intermedi e a saldo relativi agli appalti: che i servizi contrattuali sono stati regolarmente prestati, che le forniture contrattuali sono state regolarmente consegnate o che i lavori contrattuali sono stati regolarmente eseguiti; |
(c) | for interim and balance payments in grants: that the action or work programme carried out by the beneficiary is in all respects in compliance with the grant agreement, including, where applicable that the costs declared by the beneficiary are eligible. | c) | nel caso dei pagamenti intermedi e a saldo relativi alle sovvenzioni: che l’azione o il programma di lavoro svolto dal beneficiario è conforme sotto tutti gli aspetti alla convenzione di sovvenzione, nonché, se del caso, che i costi dichiarati dal beneficiario sono ammissibili. |
In the case referred to in point (c) of the second subparagraph, cost estimates shall not be deemed to comply with the eligibility conditions set out in Article 186(3). The same principle shall also apply to interim and final reports not associated to a payment request. | Nel caso di cui al secondo comma, lettera c), le stime dei costi non sono ritenute conformi ai criteri di ammissibilità di cui all’articolo 186, paragrafo 3. Lo stesso principio si applica anche alle relazioni intermedie o finali non associate a richieste di pagamento. |
5. In order to authorise the expenditure, the authorising officer responsible shall, after having verified that the appropriations are available, issue a payment order to instruct the accounting officer to pay the amount of expenditure which was previously validated. | 5. Per autorizzare la spesa, l’ordinatore responsabile emette, previa verifica della disponibilità degli stanziamenti, un ordine di pagamento per dare istruzione al contabile di pagare l’importo della spesa precedentemente convalidata. |
Where periodic payments are made with regard to services rendered, including rental services, or goods delivered, the authorising officer may, subject to that officer’s risk analysis, order the application of a direct debit system from an imprest account. The application of such a system may also be ordered if it is specifically authorised by the accounting officer in accordance with Article 86(3). | Nei casi in cui siano effettuati pagamenti periodici riguardanti prestazioni di servizi, compresi i servizi di locazione, o consegne di beni, l’ordinatore può, fatta salva l’analisi dei rischi del medesimo, ordinare l’applicazione di un sistema di addebito diretto da una cassa di anticipi. L’applicazione di tale sistema può altresì essere ordinata su espressa autorizzazione del contabile, conformemente all’articolo 86, paragrafo 3. |
Article 112 | Articolo 112 |
Types of budgetary commitments | Tipi di impegni di bilancio |
1. Budgetary commitments shall fall into one of the following categories: | 1. Gli impegni di bilancio rientrano in una delle seguenti categorie: |
(a) | individual: when the recipient and the amount of the expenditure are known; | a) | impegno di bilancio specifico: quando il destinatario e l’importo della spesa sono determinati; |
(b) | global: when at least one of the elements necessary to identify the individual commitment is still not known; | b) | impegno di bilancio globale: quando almeno uno degli elementi necessari a definire l’impegno come specifico rimane indeterminato; |
(c) | provisional: to cover routine management expenditure for the EAGF as referred to in Article 11(2), and routine administrative expenditure where either the amount or the final payees are not definitively known. | c) | impegno di bilancio accantonato: quando è destinato a coprire le spese di gestione corrente del FEAGA di cui all’articolo 11, paragrafo 2, e le spese correnti di natura amministrativa il cui importo o i cui beneficiari finali non sono determinati in modo definitivo. |
Notwithstanding point (c) of the first subparagraph, routine administrative expenditure relating to Union delegations and Union representations may be covered by provisional budgetary commitments also when the amount and final payee are known. | In deroga al primo comma, lettera c), le spese correnti di natura amministrativa relative alle delegazioni dell’Unione e rappresentanze dell’Unione possono essere coperte da impegni di bilancio accantonati anche quando l’importo e il beneficiario finale sono determinati. |
2. Budgetary commitments for actions extending over more than one financial year may be broken down over several years into annual instalments only where the basic act so provides or where they relate to administrative expenditure. | 2. Gli impegni di bilancio per azioni la cui realizzazione si estende su più esercizi possono essere ripartiti su più esercizi in frazioni annue solo quando ciò è previsto dall’atto di base o se si tratta di spese amministrative. |
3. A global budgetary commitment shall be made on the basis of a financing decision. | 3. L’impegno di bilancio globale è effettuato sulla base di una decisione di finanziamento. |
The global budgetary commitment shall be made at the latest before the decision on the recipients and amounts is taken and, where implementation of the appropriations concerned involves the adoption of a work programme, at the earliest after that programme has been adopted. | L’impegno di bilancio globale interviene al più tardi prima della decisione relativa ai destinatari e agli importi e, qualora l’esecuzione degli stanziamenti interessati implichi l’adozione di un programma di lavoro, non prima dell’adozione di quest’ultimo. |
4. A global budgetary commitment shall be implemented either by the conclusion of a financing agreement, itself providing for the subsequent entering into one or more legal commitments, or by entering into one or more legal commitments. | 4. Un impegno di bilancio globale è eseguito o con la conclusione di una convenzione di finanziamento che prevede a sua volta l’assunzione ulteriore di uno o più impegni giuridici, o con l’assunzione di uno o più impegni giuridici. |
Financing agreements in the field of direct financial assistance to third countries, including budget support, which constitute legal commitments may give rise to payments without entering into other legal commitments. | Le convenzioni di finanziamento nell’ambito dell’assistenza finanziaria diretta ai paesi terzi, compreso il sostegno di bilancio, che costituiscono impegni giuridici, possono dare luogo a pagamenti senza la conclusione di altri impegni giuridici. |
Where the global budgetary commitment is implemented by the conclusion of a financing agreement, the second subparagraph of paragraph 3 shall not apply. | Il paragrafo 3, secondo comma, non si applica qualora l’impegno di bilancio globale sia eseguito mediante la conclusione di una convenzione di finanziamento. |
5. Each individual legal commitment entered into following a global budgetary commitment shall, prior to signature, be registered by the authorising officer responsible in the central budgetary accounts and booked to the global budgetary commitment. | 5. Ciascun impegno giuridico specifico assunto a seguito di un impegno di bilancio globale è registrato dall’ordinatore responsabile, prima della firma, nella contabilità di bilancio centrale, mediante imputazione dell’impegno di bilancio globale. |
6. Provisional budgetary commitments shall be implemented by entering into one or more legal commitments giving rise to an entitlement to subsequent payments. However, in cases relating to expenditure on staff management, expenditure on members or former members of a Union institution or expenditure on communication engaged in by Union institutions for the coverage of Union events, or in the cases referred to in point 14.5 of Annex I, they may be implemented directly by payments without entering into prior legal commitments. | 6. Gli impegni di bilancio accantonati sono eseguiti con l’assunzione di uno o più impegni giuridici da cui sorge il diritto a pagamenti ulteriori. Tuttavia, per quanto riguarda le spese per la gestione del personale, le spese per i membri o ex membri di un’istituzione dell’Unione o le spese sostenute dalle istituzioni dell’Unione per le attività di comunicazione relative all’attualità dell’Unione o nei casi di cui al punto 14.5 dell’allegato I, essi possono essere eseguiti direttamente con i pagamenti senza l’assunzione di precedenti impegni giuridici. |
Article 113 | Articolo 113 |
Commitments for EAGF appropriations | Impegni relativi a stanziamenti del FEAGA |
1. For each financial year, the EAGF appropriations shall include non-differentiated appropriations for expenditure related to measures referred to in Article 4(1) of Regulation (EU) No 1306/2013. Expenditure related to the measures referred to in Article 4(2) and Article 6 of that Regulation, with the exception of measures financed under non-operational technical assistance and contributions to executive agencies, shall be covered by differentiated appropriations. | 1. Per ogni esercizio gli stanziamenti del FEAGA includono gli stanziamenti non dissociati per le spese correlate alle misure di cui all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1306/2013. Le spese correlate alle misure di cui all’articolo 4, paragrafo 2, e all’articolo 6 di tale regolamento, tranne che per le misure finanziate a titolo dell’assistenza tecnica non operativa e i contributi a favore di agenzie esecutive, sono coperte con stanziamenti dissociati. |
2. The Commission decisions fixing the amount of reimbursement of expenditure related to the EAGF incurred by Member States shall constitute global provisional budgetary commitments, which shall not exceed the total appropriations entered in the budget for the EAGF. | 2. Le decisioni della Commissione che stabiliscono l’importo dei rimborsi delle spese correlate al FEAGA sostenute dagli Stati membri costituiscono impegni di bilancio accantonati globali, che non superano il totale degli stanziamenti iscritti nel bilancio per il FEAGA. |
3. Global provisional budgetary commitments for the EAGF which have been made for a financial year and which have not given rise to a commitment on specific budget lines by 1 February of the following financial year shall be decommitted in respect of the financial year concerned. | 3. Gli impegni di bilancio accantonati globali per il FEAGA, effettuati a titolo di un esercizio e che non hanno dato luogo, entro il 1o febbraio dell’esercizio successivo, a impegni di bilancio dettagliati, sono disimpegnati con riferimento all’esercizio in questione. |
4. Expenditure effected by the authorities and bodies referred to in the rules relating to the EAGF shall, within two months of receipt of the statements sent by Member States, be the subject of a commitment by chapter, article and item. Such commitments may be made after the expiry of that two-month period where a procedure for a transfer of appropriations concerning the relevant budget lines is necessary. Except where payment has not yet been made by Member States or where eligibility is in doubt, the amounts shall be charged as payments within the same two-month period. | 4. Le spese effettuate dai servizi e dagli organismi di cui alla normativa sul FEAGA formano oggetto, entro due mesi dalla ricezione degli stati trasmessi dagli Stati membri, di un impegno per capitolo, articolo e voce. Si può procedere a tale impegno dopo la scadenza del suddetto termine di due mesi qualora sia necessaria una procedura di storno di stanziamenti relativi alle pertinenti linee di bilancio. Salvo il caso in cui il pagamento da parte degli Stati membri non sia ancora avvenuto oppure vi siano dubbi quanto all’ammissibilità, l’imputazione in pagamento avviene entro lo stesso termine di due mesi. |
The commitments referred to in the first subparagraph of this paragraph shall be deducted from the global provisional budgetary commitment referred to in paragraph 1. | Gli impegni di cui al primo comma del presente paragrafo sono detratti dall’impegno di bilancio accantonato globale di cui al paragrafo 1. |
5. Paragraphs 2 and 3 shall apply subject to the examination and acceptance of the accounts. | 5. I paragrafi 2 e 3 si applicano con riserva dell’esame e dell’accettazione dei conti. |
Article 114 | Articolo 114 |
Time limits for commitments | Termini relativi agli impegni |
1. Without prejudice to Articles 111(2) and 264(3), legal commitments relating to individual or provisional budgetary commitments shall be entered into by 31 December of year n, year n being the one in which the budgetary commitment was made. | 1. Fatti salvi gli articoli 111, paragrafo 2, e 264, paragrafo 3, gli impegni giuridici inerenti a impegni di bilancio specifici o accantonati sono assunti entro il 31 dicembre dell’anno n, dove l’anno n è l’anno in cui è stato assunto l’impegno di bilancio. |
2. Global budgetary commitments shall cover the total cost of the corresponding legal commitments entered into up to 31 December of year n+1. | 2. Gli impegni di bilancio globali coprono il costo totale dei relativi impegni giuridici assunti fino al 31 dicembre dell’anno n+1. |
Where the global budgetary commitment gives rise to the award of a prize referred to in Title IX, the legal commitment referred to in Article 207(4) shall be entered into by 31 December of year n+3. | Quando l’impegno di bilancio globale comporta l’assegnazione di un premio di cui al titolo IX, l’impegno giuridico di cui all’articolo 207, paragrafo 4, è assunto entro il 31 dicembre dell’anno n+3. |
In external actions, where the global budgetary commitment gives rise to a financing agreement concluded with a third country, the financing agreement shall be concluded by 31 December of year n+1. In that case, the global budgetary commitment shall cover the total costs of legal commitments implementing the financing agreement entered into within a period of three years following the date of conclusion of the financing agreement. | Per quanto riguarda le azioni esterne, ove l’impegno di bilancio globale comporti la conclusione di una convenzione di finanziamento con un paese terzo, quest’ultima è conclusa entro il 31 dicembre dell’anno n+1. In tal caso l’impegno di bilancio globale copre i costi totali degli impegni giuridici che attuano la convenzione di finanziamento conclusa entro un periodo di tre anni a decorrere dalla data di conclusione della medesima. |
However, in the following cases, the global budgetary commitment shall cover the total costs of legal commitments entered into until the end of the period of implementation of the financing agreement: | Tuttavia, l’impegno di bilancio globale copre i costi totali degli impegni giuridici assunti fino al termine del periodo di attuazione della convenzione di finanziamento nei casi seguenti: |
(a) | multi-donor actions; | a) | azioni finanziate da una pluralità di donatori; |
(b) | blending operations; | b) | operazioni di finanziamento misto; |
(c) | legal commitments relating to audit and evaluation; | c) | impegni giuridici relativi all’audit e alla valutazione; |
(d) | the following exceptional circumstances: | (i) | modifications made to legal commitments which have already been entered into; | (ii) | legal commitments that are to be entered into after early termination of an existing legal commitment; | (iii) | changes of the implementing entity. | d) | le seguenti circostanze eccezionali: | i) | modifiche apportate a impegni giuridici già assunti; | ii) | impegni giuridici che devono essere assunti dopo la risoluzione anticipata di un impegno giuridico esistente; | iii) | variazioni dell’entità incaricata dell’esecuzione. |
3. The third and fourth subparagraphs of paragraph 2 shall not apply to the following multiannual programmes that are implemented through split commitments: | 3. Il terzo e quarto comma del paragrafo 2 non si applicano ai seguenti programmi pluriennali attuati mediante impegni frazionati: |
(a) | the Instrument for Pre-accession Assistance established by Regulation (EU) No 231/2014 of the European Parliament and of the Council (41); | a) | strumento di assistenza preadesione istituito dal regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (41); |
(b) | the European Neighbourhood Instrument established by Regulation (EU) No 232/2014 of the European Parliament and of the Council (42). | b) | strumento europeo di vicinato istituito dal regolamento (UE) n. 232/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (42). |
In the cases referred to in the first subparagraph, the appropriations shall be automatically decommitted by the Commission in accordance with sector-specific rules. | Nei casi di cui al primo comma gli stanziamenti sono automaticamente disimpegnati dalla Commissione in conformità della normativa settoriale. |
4. The individual and provisional budgetary commitments for actions extending over more than one financial year shall, except in the case of staff expenditure, have a final date for implementation set, in accordance with the conditions in the legal commitments to which they refer, and taking into account the principle of sound financial management. | 4. Gli impegni di bilancio specifici e accantonati per azioni la cui realizzazione si estende su più esercizi comportano, tranne quando si tratta di spese per il personale, un termine finale di esecuzione fissato conformemente alle condizioni previste dagli impegni giuridici cui si riferiscono e tenendo conto del principio della sana gestione finanziaria. |
5. Any parts of budgetary commitments which have not been implemented by payments six months after the final date for implementation shall be decommitted. | 5. Le frazioni degli impegni di bilancio non eseguite tramite pagamento nei sei mesi successivi al termine finale di esecuzione sono oggetto di disimpegno. |
6. The amount of a budgetary commitment for which no payment within the meaning of Article 115 has been made within two years of the entering into the legal commitment shall be decommitted, except where that amount relates to a case under litigation before judicial courts or arbitral bodies, where the legal commitment takes the form of a financing agreement with a third country or where there are special provisions laid down in sector-specific rules. | 6. L’importo di un impegno di bilancio per il quale non è stato effettuato alcun pagamento ai sensi dell’articolo 115 entro i due anni successivi all’assunzione dell’impegno giuridico è oggetto di disimpegno, salvo qualora tale importo sia relativo a un caso oggetto di contenzioso in sede giudiziaria o arbitrale, qualora l’impegno giuridico consista in una convenzione di finanziamento con un paese terzo o la normativa settoriale preveda disposizioni specifiche. |
Article 115 | Articolo 115 |
Types of payments | Tipi di pagamenti |
1. Payment of expenditure shall be made by the accounting officer within the limits of the funds available. | 1. Il pagamento delle spese è eseguito dal contabile nei limiti dei fondi disponibili. |
2. Payment shall be made on production of proof that the relevant action is in accordance with the contract, the agreement or the basic act and shall cover one or more of the following operations: | 2. Il pagamento si basa sulla prova della conformità dell’azione corrispondente al contratto, all’accordo o all’atto di base e consiste in uno o più delle seguenti operazioni: |
(a) | payment of the entire amount due; | a) | il pagamento della totalità degli importi dovuti; |
(b) | payment of the amount due in any of the following ways: | (i) | pre-financing providing a float, which may be divided into a number of payments in accordance with the principle of sound financial management; such pre-financing amount shall be paid either on the basis of the contract, the agreement or the basic act, or on the basis of supporting documents which make it possible to check that the terms of the contract or agreement in question are complied with; | (ii) | one or more interim payments as a counterpart of a partial execution of the action or partial performance of the contract or agreement, which may clear pre-financing in whole or in part, without prejudice to the basic act; | (iii) | one payment of the balance of the amounts due where the action is completely executed, or the contract or agreement is completely performed; | b) | il pagamento degli importi dovuti secondo una delle modalità seguenti: | i) | un prefinanziamento che fornisce un fondo di tesoreria, che può essere frazionato in più versamenti secondo il principio della sana gestione finanziaria; tale importo di prefinanziamento è pagato in base al contratto, all’accordo o all’atto di base, oppure in base ai documenti giustificativi che consentono di verificare il rispetto delle disposizioni del contratto o dell’accordo; | ii) | uno o più pagamenti intermedi in contropartita dell’esecuzione parziale dell’azione o del contratto o dell’accordo che possono liquidare in tutto o in parte il prefinanziamento, fatto salvo l’atto di base; | iii) | un pagamento a saldo degli importi dovuti ove l’azione o il contratto o l’accordo siano stati integralmente eseguiti; |
(c) | payment of a provision into the common provisioning fund established pursuant to Article 212. | c) | il versamento di un accantonamento nel fondo comune di copertura ai sensi dell’articolo 212. |
The payment of the balance shall clear all preceding expenditure. A recovery order shall be issued to recover unused amounts. | Il pagamento a saldo liquida tutte le spese precedenti. Per il recupero degli importi non utilizzati è emesso un ordine di riscossione. |
3. A distinction shall be made in budgetary accounting between the different types of payment referred to in paragraph 2 at the time each payment is made. | 3. Nella preparazione dei conti di bilancio i diversi tipi di pagamento di cui al paragrafo 2 sono distinti al momento dell’esecuzione di ogni pagamento. |
4. The accounting rules referred to in Article 80 shall include the rules for clearing the pre-financing in the accounts and for the acknowledgment of the eligibility of costs. | 4. Le norme contabili di cui all’articolo 80 comprendono le norme in materia di liquidazione contabile dei prefinanziamenti e di riconoscimento dell’ammissibilità dei costi. |
5. Pre-financing payments shall be cleared regularly by the authorising officer responsible, according to the economic nature of the project and, at the latest, at the end of the project. The clearing shall be performed on the basis of information on costs incurred or confirmation of the conditions for payment being fulfilled in accordance with Article 125 as validated by the authorising officer in accordance with Article 111(3). | 5. I prefinanziamenti sono liquidati periodicamente dall’ordinatore responsabile in base alla natura economica del progetto e al più tardi al termine dello stesso. La liquidazione è effettuata sulla base delle informazioni sui costi sostenuti o della conferma che le condizioni per il pagamento risultano soddisfatte a norma dell’articolo 125, sulla base della convalida dell’ordinatore in conformità dell’articolo 111, paragrafo 3. |
For grant agreements, contracts or contribution agreements above EUR 5 000 000, the authorising officer shall obtain at each year-end at least the information needed to calculate a reasonable estimate of the costs. That information shall not be used for clearing the pre-financing, but may be used by the authorising officer and the accounting officer to comply with Article 82(2). | Per le convenzioni di sovvenzione, i contratti o gli accordi di contributo di valore superiore a 5 000 000 EUR, l’ordinatore acquisisce alla fine di ciascun esercizio almeno le informazioni necessarie a calcolare una stima ragionevole dei costi. Tali informazioni non sono utilizzate per liquidare i prefinanziamenti, ma possono essere utilizzate dall’ordinatore e dal contabile per rispettare l’articolo 82, paragrafo 2. |
For the purposes of the second subparagraph, appropriate provisions shall be included in the legal commitments entered into. | Ai fini del secondo comma, negli impegni giuridici assunti sono inserite opportune disposizioni. |
Article 116 | Articolo 116 |
Time limits for payments | Termini relativi ai pagamenti |
1. Payments shall be made within: | 1. I pagamenti sono effettuati entro: |
(a) | 90 calendar days for contribution agreements, contracts and grant agreements involving technical services or actions which are particularly complex to evaluate and for which payment depends on the approval of a report or a certificate; | a) | 90 giorni di calendario per gli accordi di contributo, i contratti e le convenzioni di sovvenzione riguardanti servizi o azioni di carattere tecnico la cui valutazione è particolarmente complessa e il cui pagamento dipende dall’approvazione di una relazione o di un certificato; |
(b) | 60 calendar days for all other contribution agreements, contracts and grant agreements for which payment depends on the approval of a report or a certificate; | b) | 60 giorni di calendario per tutti gli altri accordi di contributo, contratti e convenzioni di sovvenzione il cui pagamento dipende dall’approvazione di una relazione o di un certificato; |
(c) | 30 calendar days for all other contribution agreements, contracts and grant agreements. | c) | 30 giorni di calendario per tutti gli altri accordi di contributo, contratti e convenzioni di sovvenzione. |
2. The time allowed for making payments shall be understood to include validation, authorisation and the payment of expenditure. | 2. Il termine per effettuare il pagamento si intende comprensivo delle operazioni di convalida, di ordinazione e di pagamento delle spese. |
It shall begin to run from the date on which a payment request is received. | Esso decorre dalla data di ricezione della richiesta di pagamento. |
3. A payment request shall be registered by the authorised department of the authorising officer responsible as soon as possible and is deemed to be received on the date it is registered. | 3. La richiesta di pagamento è registrata tempestivamente dall’ufficio autorizzato dell’ordinatore responsabile e si considera ricevuta alla data di registrazione. |
The date of payment is deemed to be the date on which the Union institution’s account is debited. | Si considera data di pagamento la data di addebito sul conto dell’istituzione dell’Unione. |
A payment request shall include the following essential elements: | La richiesta di pagamento riporta i seguenti elementi essenziali: |
(a) | the creditor’s identification; | a) | gli estremi del creditore; |
(b) | the amount; | b) | l’importo; |
(c) | the currency; | c) | la valuta; |
(d) | the date. | d) | la data. |
Where at least one essential element is missing, the payment request shall be rejected. | La mancanza di anche uno solo degli elementi essenziali comporta il rigetto della richiesta di pagamento. |
The creditor shall be informed in writing of a rejection and the reasons for it as soon as possible and in any case within 30 calendar days from the date on which the payment request was received. | Il creditore è informato per iscritto di un rigetto e delle sue motivazioni, tempestivamente e comunque entro 30 giorni di calendario dalla data di ricezione della richiesta di pagamento. |
4. The authorising officer responsible may suspend the time limit for payment where: | 4. L’ordinatore responsabile può sospendere il termine di pagamento nei seguenti casi: |
(a) | the amount of the payment request is not due; or | a) | l’importo del pagamento richiesto non è dovuto, oppure |
(b) | the appropriate supporting documents have not been produced. | b) | non sono stati presentati i documenti giustificativi adeguati. |
If information comes to the notice of the authorising officer responsible which puts in doubt the eligibility of expenditure in a payment request, he or she may suspend the time limit for payment for the purpose of verifying, including by means of on-the-spot-checks, that the expenditure is eligible. The remaining time allowed for payment shall begin to run from the date on which the requested information or revised documents are received or the necessary further verification, including on-the-spot checks, is carried out. | Se l’ordinatore responsabile viene a conoscenza di informazioni che lo inducono a dubitare dell’ammissibilità delle spese di una richiesta di pagamento, può sospendere il termine per il pagamento al fine di verificare, anche attraverso verifiche sul posto, il carattere ammissibile delle spese. Il rimanente periodo utile per il pagamento riprende a decorrere dalla data di ricezione delle informazioni richieste o dei documenti rivisti o dalla data di esecuzione delle ulteriori verifiche necessarie, ivi comprese le verifiche sul posto. |
The creditors concerned shall be informed in writing of the reasons for a suspension. | Ai creditori interessati sono comunicati per iscritto i motivi della sospensione. |
5. Except in the case of Member States, the EIB and the EIF, on the expiry of the time limits laid down in paragraph 1, the creditor shall be entitled to interest in accordance with the following conditions: | 5. Tranne nel caso degli Stati membri, della BEI e del FEI, alla scadenza dei termini stabiliti al paragrafo 1, il creditore ha diritto agli interessi, alle seguenti condizioni: |
(a) | the interest rates shall be those referred to in Article 99(2); | a) | i tassi d’interesse sono quelli indicati all’articolo 99, paragrafo 2; |
(b) | the interest shall be payable for the period elapsing from the calendar day following expiry of the time limit for payment laid down in paragraph 1 up to the day of payment. | b) | gli interessi sono pagati per il periodo decorrente dal giorno di calendario successivo alla scadenza del termine di pagamento stabilito al paragrafo 1 fino alla data in cui il pagamento è effettuato. |
However, in the event that the interest calculated in accordance with the first subparagraph is lower than or equal to EUR 200, it shall be paid to the creditor only on a request submitted within two months of receiving late payment. | Tuttavia, qualora gli interessi calcolati in conformità del primo comma siano pari o inferiori a 200 EUR, sono versati al creditore soltanto previa richiesta presentata entro due mesi dalla data di ricezione del pagamento tardivo. |
6. Each Union institution shall submit to the European Parliament and Council a report on the compliance with and the suspension of the time limits laid down in paragraphs 1 to 4 of this Article. The report of the Commission shall be annexed to the summary of the annual activity reports referred to in Article 74(9). | 6. Ogni istituzione dell’Unione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione riguardante il rispetto e la sospensione dei termini stabiliti ai paragrafi da 1 a 4 del presente articolo. La relazione della Commissione è allegata alla sintesi delle relazioni annuali di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9. |
CHAPTER 8 | CAPO 8 |
Internal auditor | Il revisore interno |
Article 117 | Articolo 117 |
Appointment of the internal auditor | Designazione del revisore interno |
1. Each Union institution shall establish an internal audit function which shall be performed in compliance with the relevant international standards. The internal auditor appointed by the Union institution concerned shall be accountable to the latter for verifying the proper operation of budget implementation systems and procedures. The internal auditor shall not be the authorising officer or the accounting officer. | 1. Ciascuna istituzione dell’Unione crea una funzione di audit interno che è esercitata nel rispetto delle pertinenti norme internazionali. Il revisore interno, designato dall’istituzione dell’Unione interessata, risponde alla stessa della verifica del corretto funzionamento dei sistemi e delle procedure di esecuzione del bilancio. Il revisore interno non è né l’ordinatore né il contabile. |
2. For the purposes of the internal auditing of the EEAS, Heads of Union delegations, acting as authorising officers by subdelegation in accordance with Article 60(2), shall be subject to the verifying powers of the internal auditor of the Commission for the financial management subdelegated to them. | 2. Ai fini dell’audit interno del SEAE, i capi delle delegazioni dell’Unione che agiscono in qualità di ordinatori sottodelegati conformemente all’articolo 60, paragrafo 2, sono soggetti ai poteri di verifica del revisore interno della Commissione relativamente alla gestione finanziaria a loro sottodelegata. |
The internal auditor of the Commission shall also act as the internal auditor of the EEAS in respect of the implementation of the section of the budget relating to the EEAS. | Il revisore interno della Commissione svolge anche il ruolo di revisore interno del SEAE relativamente all’esecuzione della sezione del bilancio riguardante il SEAE. |
3. Each Union institution shall appoint its internal auditor in accordance with arrangements adapted to its specific features and requirements. Each Union institution shall inform the European Parliament and the Council of the appointment of its internal auditor. | 3. Ciascuna istituzione dell’Unione designa il proprio revisore interno secondo modalità adeguate alle sue specificità e alle sue esigenze. Ciascuna istituzione dell’Unione informa il Parlamento europeo e il Consiglio della designazione del proprio revisore interno. |
4. Each Union institution shall determine, in accordance with its specific features and its requirements, the scope of the mission of its internal auditor and shall lay down in detail the objectives and procedures for the exercise of the internal audit function with due respect for international internal audit standards. | 4. Ciascuna istituzione dell’Unione definisce secondo la propria specificità e le proprie esigenze la sfera delle funzioni del proprio revisore interno e stabilisce in dettaglio gli obiettivi e le procedure dell’esercizio della funzione di audit interno, nel rispetto delle norme internazionali in materia di audit interno. |
5. Each Union institution may appoint as internal auditor, by virtue of their particular competence, an official or other servant covered by the Staff Regulations selected from nationals of Member States. | 5. Ciascuna istituzione dell’Unione può designare come revisore interno, in base alle sue competenze particolari, un funzionario o altro agente soggetto allo statuto del personale reclutato fra i cittadini degli Stati membri. |
6. If two or more Union institutions appoint the same internal auditor they shall make the necessary arrangements for the internal auditor to be declared liable for his or her actions as laid down in Article 121. | 6. Quando due o più istituzioni dell’Unione designano il medesimo revisore interno, esse adottano le disposizioni necessarie affinché la sua responsabilità possa essere chiamata in causa secondo il disposto dell’articolo 121. |
7. Each Union institution shall inform the European Parliament and Council when the duties of its internal auditor are terminated. | 7. Quando il revisore interno cessa le proprie funzioni, ciascuna istituzione dell’Unione ne informa il Parlamento europeo e il Consiglio. |
Article 118 | Articolo 118 |
Powers and duties of the internal auditor | Poteri e funzioni del revisore interno |
1. The internal auditor shall advise his or her Union institution on dealing with risks, by issuing independent opinions on the quality of management and control systems and by issuing recommendations for improving the conditions of implementation of operations and promoting sound financial management. | 1. Il revisore interno consiglia la propria istituzione dell’Unione riguardo al controllo dei rischi, esprimendo pareri indipendenti sulla qualità dei sistemi di gestione e di controllo e formulando raccomandazioni mirate a migliorare le condizioni di attuazione delle operazioni e a promuovere la sana gestione finanziaria. |
The internal auditor shall in particular be responsible for: | Il revisore interno è incaricato, in particolare, di quanto segue: |
(a) | assessing the suitability and effectiveness of internal management systems and the performance of departments in implementing policies, programmes and actions by reference to the risks associated with them; | a) | verificare l’adeguatezza e l’efficacia dei sistemi di gestione interna, nonché delle prestazioni dei servizi nella realizzazione delle politiche, dei programmi e delle azioni in relazione ai rischi a essi associati; |
(b) | assessing the efficiency and effectiveness of the internal control and audit systems applicable to each budget implementation operation. | b) | valutare l’efficienza e l’efficacia dei sistemi di controllo e di audit interni relativi a ciascuna operazione di esecuzione del bilancio. |
2. The internal auditor shall perform his or her duties in relation to all the activities and departments of the Union institution concerned. He or she shall enjoy full and unlimited access to all information required to perform his or her duties, if necessary also on-the-spot access, including in Member States and in third countries. | 2. Il revisore interno esercita le proprie funzioni in relazione a tutte le attività e a tutti i servizi dell’istituzione dell’Unione interessata. Può accedere integralmente e senza limiti a qualsiasi informazione necessaria per l’esercizio delle sue funzioni, all’occorrenza anche in loco, sia negli Stati membri sia nei paesi terzi. |
The internal auditor shall take note of the annual report of the authorising officers and any other pieces of information identified. | Il revisore interno prende conoscenza della relazione annuale degli ordinatori e degli altri elementi d’informazione individuati. |
3. The internal auditor shall report to the Union institution concerned on his or her findings and recommendations. The Union institution concerned shall ensure that action is taken with regard to recommendations resulting from audits. | 3. Il revisore interno presenta all’istituzione dell’Unione interessata una relazione con le sue constatazioni e raccomandazioni. L’istituzione dell’Unione interessata provvede a dar seguito alle raccomandazioni risultanti dagli audit. |
Each Union institution shall consider whether the recommendations made in the reports of its internal auditor are suitable for an exchange of best practices with other Union institutions. | Ciascuna istituzione dell’Unione esamina se le raccomandazioni formulate nelle relazioni del proprio revisore interno possano essere oggetto di uno scambio con le altre istituzioni dell’Unione circa le migliori prassi. |
4. The internal auditor shall submit to the Union institution concerned an annual internal audit report indicating the number and type of internal audits carried out, the principal recommendations made and the action taken with regard to those recommendations. | 4. Il revisore interno presenta all’istituzione dell’Unione interessata una relazione annuale di audit interno che indica il numero e il tipo di audit interni effettuati, le principali raccomandazioni formulate e il seguito dato a queste ultime. |
That annual internal audit report shall mention any systemic problems detected by the panel set up pursuant to Article 143 where it gives the opinion referred to in Article 93. | Tale relazione annuale di audit interno segnala gli eventuali problemi sistemici rilevati dal comitato istituito a norma dell’articolo 143, qualora questo sia chiamato a pronunciare il parere di cui all’articolo 93. |
5. The internal auditor shall, during the elaboration of the report, particularly focus on the overall compliance with the principles of sound financial management and performance, and shall ensure that appropriate measures have been taken in order to steadily improve and enhance their application. | 5. Nell’elaborare la relazione il revisore interno volge particolare attenzione all’osservanza integrale dei principi della sana gestione finanziaria e performance e accerta che siano stati presi i provvedimenti adeguati per migliorarne e potenziarne costantemente l’applicazione. |
6. Each year, the Commission shall, in the context of the discharge procedure and in accordance with Article 319 TFEU, forward on request its annual internal audit report with due regard to confidentiality requirements. | 6. Ogni anno la Commissione trasmette su richiesta, nel contesto della procedura di discarico e a norma dell’articolo 319 TFUE, la sua relazione annuale di audit interno nel debito rispetto dei requisiti in materia di riservatezza. |
7. Each Union institution shall make available the contact details of its internal auditor to any natural or legal person involved in expenditure operations, for the purposes of confidentially contacting the internal auditor. | 7. Ciascuna istituzione dell’Unione comunica i recapiti del proprio revisore interno a qualunque persona fisica o giuridica associata alle operazioni di spesa affinché queste possano contattare in forma riservata il revisore interno. |
8. Each year each Union institution shall draft a report containing a summary of the number and type of internal audits carried out, a synthesis of the recommendations made and the action taken on those recommendations and forward it to the European Parliament and to the Council as provided for in Article 247. | 8. Come previsto all’articolo 247, ogni anno ciascuna istituzione dell’Unione redige una relazione che contiene un riepilogo del numero e tipo di audit interni effettuati, una sintesi delle raccomandazioni formulate e del seguito dato a queste ultime e la trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio. |
9. The reports and findings of the internal auditor, as well as the report of the Union institution concerned, shall be accessible to the public only after validation by the internal auditor of the action taken for their implementation. | 9. Le relazioni e le constatazioni del revisore interno, così come la relazione dell’istituzione dell’Unione interessata, sono accessibili al pubblico solo dopo la convalida da parte del revisore interno delle misure adottate per la loro attuazione. |
10. Each Union institution shall provide its internal auditor with the resources required for the proper performance of the internal audit function and a mission charter detailing the tasks, rights and obligations of its internal auditor. | 10. Ciascuna istituzione dell’Unione mette a disposizione del proprio revisore interno le risorse necessarie al corretto espletamento della funzione di audit interno e una carta delle funzioni che descrive in dettaglio compiti, diritti e obblighi del proprio revisore interno. |
Article 119 | Articolo 119 |
Work programme of the internal auditor | Programma di lavoro del revisore interno |
1. The internal auditor shall adopt the work programme and shall submit it to the Union institution concerned. | 1. Il revisore interno adotta il programma di lavoro e lo sottopone all’istituzione dell’Unione interessata. |
2. Each Union institution may ask its internal auditor to carry out audits not included in the work programme referred to in paragraph 1. | 2. Ciascuna istituzione dell’Unione può chiedere al proprio revisore interno di effettuare audit non figuranti nel programma di lavoro di cui al paragrafo 1. |
Article 120 | Articolo 120 |
Independence of the internal auditor | Indipendenza del revisore interno |
1. The internal auditor shall enjoy complete independence in the conduct of the audits. Special rules applicable to the internal auditor shall be laid down by the Union institution concerned and shall be such as to guarantee that the internal auditor is totally independent in the performance of his or her duties, and to establish the internal auditor’s responsibility. | 1. Il revisore interno gode di totale indipendenza nello svolgimento degli audit. Regole particolari relative al revisore interno sono previste dall’istituzione dell’Unione interessata in modo da garantire che lo stesso eserciti le sue funzioni in totale indipendenza e in modo da definire la sua responsabilità. |
2. The internal auditor shall not be given any instructions nor be restricted in any way as regards the performance of the functions which, by virtue of his or her appointment, are assigned to him or her under this Regulation. | 2. Il revisore interno non riceve istruzioni né si vede opporre alcun limite relativamente all’esercizio delle funzioni che, in virtù della sua designazione, gli sono assegnate a norma del presente regolamento. |
3. If the internal auditor is a member of staff, he or she shall exercise exclusive audit functions in full independence and shall assume responsibility as laid down in the Staff Regulations. | 3. Se il revisore interno è un membro del personale, egli esercita le proprie funzioni esclusive di audit in piena indipendenza e assume la propria responsabilità secondo le condizioni previste dallo statuto. |
Article 121 | Articolo 121 |
Liability of the internal auditor | Responsabilità del revisore interno |
Each Union institution alone, proceeding in accordance with this Article, may act to have its internal auditor, as a member of staff, declared liable for his or her actions. | La responsabilità del proprio revisore interno in quanto membro del personale può essere chiamata in causa soltanto da ciascuna istituzione dell’Unione, in conformità del presente articolo. |
Each Union institution shall take a reasoned decision to open an investigation. That decision shall be communicated to the interested party. The Union institution concerned may put in charge of the investigation, under its direct responsibility, one or more officials of a grade equal to or higher than that of the member of staff concerned. In the course of the investigation, the views of the interested party shall be heard. | Ciascuna istituzione dell’Unione adotta una decisione motivata recante apertura di un’indagine. La decisione è comunicata all’interessato. L’istituzione dell’Unione interessata può incaricare dell’indagine, sotto la propria responsabilità diretta, uno o più funzionari di grado uguale o superiore al membro del personale interessato. Nel corso dell’indagine è sentito l’interessato. |
The investigation report shall be communicated to the interested party, who shall then be heard by the Union institution concerned on the subject of that report. | La relazione d’indagine è comunicata all’interessato, che è successivamente sentito dall’istituzione dell’Unione interessata sulla relazione medesima. |
On the basis of the report and the hearing, the Union institution concerned shall adopt either a reasoned decision terminating the proceedings or a reasoned decision in accordance with Articles 22 and 86 of and Annex IX to the Staff Regulations. Decisions imposing disciplinary measures or financial penalties shall be notified to the interested party and communicated, for information purposes, to other Union institutions and the Court of Auditors. | In base alla relazione e all’audizione, l’istituzione dell’Unione interessata adotta una decisione motivata di conclusione della procedura oppure una decisione motivata in conformità degli articoli 22 e 86 e dell’allegato IX dello statuto. Le decisioni che prevedono l’applicazione di misure disciplinari o l’irrogazione di sanzioni pecuniarie sono comunicate all’interessato e trasmesse, per informazione, alle altre istituzioni dell’Unione e alla Corte dei conti. |
The interested party may bring an action in respect of such decisions before the Court of Justice of the European Union, as provided for in the Staff Regulations. | Contro dette decisioni l’interessato può presentare ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, secondo le disposizioni dello statuto. |
Article 122 | Articolo 122 |
Action before the Court of Justice of the European Union | Azione dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea |
Without prejudice to the remedies allowed by the Staff Regulations, the internal auditor may bring an action directly before the Court of Justice of the European Union in respect of any act relating to the performance of his or her duties as internal auditor. He or she shall lodge such an action within three months running from the calendar day on which the act in question came to his or her knowledge | Fatti salvi i mezzi di ricorso previsti dallo statuto, il revisore interno può avviare direttamente un’azione dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea contro qualsiasi atto relativo all’esercizio della sua funzione di revisore interno. Questi propone tale ricorso entro tre mesi dal giorno di calendario in cui viene a conoscenza dell’atto in questione. |
Such actions shall be investigated and heard in accordance with Article 91(5) of the Staff Regulations. | Il ricorso è istruito e giudicato a norma dell’articolo 91, paragrafo 5, dello statuto. |
Article 123 | Articolo 123 |
Internal audit progress committees | Comitati di controllo dell’audit interno |
1. Each Union institution shall establish an internal audit progress committee tasked with ensuring the independence of the internal auditor, monitoring the quality of the internal audit work and ensuring that internal and external audit recommendations are properly taken into account and followed up by its services. | 1. Ciascuna istituzione dell’Unione istituisce un comitato di controllo dell’audit interno incaricato di assicurare l’indipendenza del revisore interno, di monitorare la qualità delle attività di audit interno e di garantire che i suoi servizi tengano debitamente conto delle raccomandazioni in materia di audit interno ed esterno e diano loro seguito. |
2. The composition of the internal audit progress committee shall be decided by each Union institution taking into account its organisational autonomy and the importance of independent expert advice. | 2. La composizione del comitato di controllo dell’audit interno è decisa da ciascuna istituzione dell’Unione tenendo conto della sua autonomia organizzativa e dell’importanza della consulenza di esperti indipendenti. |
TITLE V | TITOLO V |
COMMON RULES | NORME COMUNI |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Rules applicable to direct, indirect and shared management | Norme applicabili alla gestione diretta, indiretta e concorrente |
Article 124 | Articolo 124 |
Scope | Ambito di applicazione |
With the exception of Article 138, references in this Title to legal commitments shall be construed as references to legal commitments, framework contracts and financial framework partnership agreements. | A eccezione dell’articolo 138, i riferimenti agli impegni giuridici contenuti nel presente titolo sono intesi come riferimenti agli impegni giuridici, ai contratti quadro e agli accordi quadro relativi ai partenariati finanziari. |
Article 125 | Articolo 125 |
Forms of Union contribution | Forme di contributo dell’Unione |
1. Union contributions under direct, shared and indirect management shall help achieve a Union policy objective and the results specified and may take any of the following forms: | 1. I contributi dell’Unione in regime di gestione diretta, indiretta e concorrente promuovono il conseguimento di un obiettivo strategico dell’Unione e dei risultati specificati e possono assumere una delle seguenti forme: |
(a) | financing not linked to the costs of the relevant operations based on: | (i) | the fulfilment of conditions set out in sector-specific rules or Commission decisions; or | (ii) | the achievement of results measured by reference to previously set milestones or through performance indicators; | a) | finanziamenti non collegati ai costi delle operazioni in questione in base: | i) | all’adempimento delle condizioni previste dalla normativa settoriale o da decisioni della Commissione; oppure | ii) | al conseguimento dei risultati misurato in riferimento agli obiettivi intermedi precedentemente fissati o mediante indicatori di performance; |
(b) | reimbursement of eligible costs actually incurred; | b) | rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti; |
(c) | unit costs, which cover all or certain specific categories of eligible costs which are clearly identified in advance by reference to an amount per unit; | c) | costi unitari, che coprono tutte o determinate categorie specifiche di costi ammissibili che sono chiaramente individuate in anticipo con riferimento a un importo per unità; |
(d) | lump sums, which cover in global terms all or certain specific categories of eligible costs which are clearly identified in advance; | d) | somme forfettarie, che coprono in modo generale tutte o determinate categorie specifiche di costi ammissibili che sono chiaramente individuate in anticipo; |
(e) | flat-rate financing, which covers specific categories of eligible costs, which are clearly identified in advance, by applying a percentage; | e) | finanziamenti a tasso fisso, che coprono categorie specifiche di costi ammissibili che sono chiaramente individuate in anticipo, applicando una percentuale; |
(f) | a combination of the forms referred to in points (a) to (e). | f) | una combinazione delle forme di cui alle lettere da a) a e). |
Union contributions under point (a) of the first subparagraph of this paragraph shall, in direct and indirect management, be established in accordance with Article 181, sector-specific rules or a Commission decision and, in shared management, in accordance with sector-specific rules. Union contributions under points (c), (d) and (e) of the first subparagraph of this paragraph shall, in direct and indirect management, be established in accordance with Article 181 or sector-specific rules and, in shared management, in accordance with sector-specific rules. | I contributi dell’Unione che assumono le forme di cui al primo comma, lettera a), del presente paragrafo sono stabiliti, in regime di gestione diretta e indiretta, in conformità dell’articolo 181, della normativa settoriale o di una decisione della Commissione e, in regime di gestione concorrente, in conformità della normativa settoriale. I contributi dell’Unione che assumono le forme di cui al primo comma, lettere c), d) ed e), del presente paragrafo sono stabiliti, in regime di gestione diretta e indiretta, in conformità dell’articolo 181 o della normativa settoriale e, in regime di gestione concorrente, in conformità della normativa settoriale. |
2. When determining the appropriate form of a contribution, the potential recipients’ interests and accounting methods shall be taken into account to the greatest extent possible. | 2. Nel determinare la forma appropriata del contributo si tiene conto quanto più possibile degli interessi e dei metodi contabili dei potenziali destinatari. |
3. The authorising officer responsible shall report on financing not linked to costs pursuant to points (a) and (f) of the first subparagraph of paragraph 1 of this Article in the annual activity report referred to in Article 74(9). | 3. L’ordinatore responsabile riferisce sui finanziamenti non collegati ai costi ai sensi del paragrafo 1, primo comma, lettere a) e f), del presente articolo nella relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9. |
Article 126 | Articolo 126 |
Cross-reliance on assessments | Riconoscimento reciproco delle valutazioni |
The Commission may rely in full or in part on assessments made by itself or other entities, including donors, insofar as such assessments were made on the compliance with conditions equivalent to those set out in this Regulation for the applicable method of implementation. To that end, the Commission shall promote the recognition of internationally accepted standards or international best practices. | La Commissione può fare affidamento, parzialmente o integralmente, sulle valutazioni effettuate dai propri servizi o da altre entità, compresi i donatori, nella misura in cui tali valutazioni siano state effettuate rispettando condizioni equivalenti a quelle stabilite nel presente regolamento per il metodo applicabile di esecuzione. A tal fine, la Commissione promuove il riconoscimento dei principi riconosciuti a livello internazionale o delle migliori prassi internazionali. |
Article 127 | Articolo 127 |
Cross-reliance on audits | Riconoscimento reciproco degli audit |
Without prejudice to existing possibilities for carrying out further audits, where an audit based on internationally accepted audit standards providing reasonable assurance has been conducted by an independent auditor on the financial statements and reports setting out the use of a Union contribution, that audit shall form the basis of the overall assurance, as further specified, where appropriate, in sector-specific rules, provided that there is sufficient evidence of the independence and competence of the auditor. To that end, the report of the independent auditor and the related audit documentation shall be made available on request to the European Parliament, the Commission, the Court of Auditors and the audit authorities of Member States. | Fatte salve le possibilità esistenti di effettuare ulteriori audit, qualora un revisore indipendente abbia realizzato sui rendiconti finanziari e sulle relazioni che illustrano l’utilizzo di un contributo dell’Unione un audit fondato sui principi di audit riconosciuti a livello internazionale, che fornisce una ragionevole garanzia di affidabilità, tale audit costituisce la base della garanzia globale di affidabilità, come ulteriormente specificato, ove opportuno, nella normativa settoriale, purché siano sufficientemente comprovate l’indipendenza e la competenza del revisore. A tal fine, la relazione del revisore indipendente e la relativa documentazione di audit sono messe a disposizione su richiesta del Parlamento europeo, della Commissione, della Corte dei conti e delle autorità di audit degli Stati membri. |
Article 128 | Articolo 128 |
Use of already available information | Utilizzo di informazioni già a disposizione |
In order to avoid asking persons and entities receiving Union funds for the same information more than once, information already available at Union institutions, managing authorities or other bodies and entities implementing the budget shall be used to the extent possible. | Al fine di evitare di chiedere alle persone e alle entità che ricevono fondi dell’Unione le stesse informazioni più di una volta, le informazioni già a disposizione delle istituzioni dell’Unione, delle autorità di gestione o di altri organismi ed entità che eseguono il bilancio sono utilizzate nella misura del possibile. |
Article 129 | Articolo 129 |
Cooperation for protection of the financial interests of the Union | Cooperazione finalizzata a tutelare gli interessi finanziari dell’Unione |
1. Any person or entity receiving Union funds shall fully cooperate in the protection of the financial interests of the Union and shall, as a condition for receiving the funds, grant the necessary rights and access required for the authorising officer responsible, for EPPO in respect of those Member States participating in enhanced cooperation pursuant to Regulation (EU) 2017/1939, for OLAF, for the Court of Auditors, and, where appropriate, for the relevant national authorities, to comprehensively exert their respective competences. In the case of OLAF, such rights shall include the right to carry out investigations, including on-the-spot checks and inspections, in accordance with Regulation (EU, Euratom) No 883/2013 of the European Parliament and of the Council (43). | 1. Ogni persona o entità che riceve fondi dell’Unione coopera pienamente alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione e concede, come condizione per ricevere tali fondi, i diritti necessari e l’accesso di cui hanno bisogno l’ordinatore responsabile, l’EPPO rispetto a quegli Stati membri che partecipano a una cooperazione rafforzata ai sensi del regolamento (UE) 2017/1939, l’OLAF, la Corte dei conti e, se del caso, le competenti autorità nazionali, per esercitare integralmente le rispettive competenze. Nel caso dell’OLAF, tali diritti comprendono il diritto di effettuare indagini, anche attraverso controlli e verifiche sul posto, in conformità del regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (43). |
2. Any person or entity receiving Union funds under direct and indirect management shall agree in writing to grant the necessary rights as referred to in paragraph 1 and shall ensure that any third parties involved in the implementation of Union funds grant equivalent rights. | 2. Ogni persona o entità che riceve fondi dell’Unione in regime di gestione diretta e indiretta accetta per iscritto di concedere i diritti necessari di cui al paragrafo 1 e garantisce che i terzi coinvolti nell’esecuzione dei fondi dell’Unione concedano diritti equivalenti. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Rules applicable to direct and indirect management | Norme applicabili alla gestione diretta e indiretta |
Section 1 | Sezione 1 |
Rules on procedures and management | Norme relative a procedure e gestione |
Article 130 | Articolo 130 |
Financial framework partnerships | Partenariati finanziari quadro |
1. The Commission may establish financial framework partnership agreements for a long-term cooperation with persons and entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) or with beneficiaries. Without prejudice to point (c) of paragraph 4 of this Article, financial framework partnership agreements shall be reviewed at least once during the term of every multiannual financial framework. Contribution agreements or grant agreements may be signed under such agreements. | 1. La Commissione può concludere accordi quadro relativi ai partenariati finanziari per la cooperazione a lungo termine con le persone e le entità che eseguono i fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), o con i beneficiari. Fatto salvo il paragrafo 4, lettera c), del presente articolo, gli accordi quadro relativi ai partenariati finanziari sono soggetti a riesame almeno una volta nel corso di ogni quadro finanziario pluriennale. Nell’ambito di tali accordi possono essere firmati accordi di contributo e convenzioni di sovvenzione. |
2. The purpose of a financial framework partnership agreement shall be to facilitate the achievement of policy objectives of the Union by stabilising the contractual terms of the cooperation. The financial framework partnership agreement shall specify the forms of financial cooperation and shall include an obligation to set out, in the specific agreements signed under the financial framework partnership agreement, arrangements for monitoring the achievement of specific objectives. Those agreements shall also, on the basis of the results of an ex ante assessment, indicate whether the Commission may rely on the systems and the procedures of the persons or entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) or of beneficiaries, including audit procedures. | 2. Lo scopo di un accordo quadro relativo al partenariato finanziario è agevolare il conseguimento degli obiettivi strategici dell’Unione stabilizzando le condizioni contrattuali della cooperazione. L’accordo quadro relativo al partenariato finanziario precisa le forme della cooperazione finanziaria e comprende l’obbligo di stabilire, negli accordi specifici sottoscritti conformemente all’accordo quadro relativo al partenariato finanziario, le modalità per il monitoraggio del conseguimento di obiettivi specifici. Tali accordi, inoltre, sulla base dei risultati di una valutazione ex ante, indicano se la Commissione può fare affidamento sui sistemi e sulle procedure, comprese le procedure di audit, utilizzati dalle persone o dalle entità che eseguono i fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), o dai beneficiari. |
3. With a view to optimising costs and benefits of audits and facilitate coordination, audit or verification agreements may be concluded with persons and entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) or with beneficiaries. Such agreements shall be without prejudice to Articles 127 and 129. | 3. Al fine di ottimizzare i costi e i benefici degli audit e facilitare il coordinamento, possono essere conclusi accordi di audit o di verifica con le persone e le entità che eseguono i fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), o con i beneficiari. Tali accordi fanno salvi gli articoli 127 e 129. |
4. In the case of financial framework partnerships implemented through specific grants: | 4. Nel caso di partenariati finanziari quadro attuati attraverso sovvenzioni specifiche: |
(a) | the financial framework partnership agreement shall, in addition to paragraph 2, specify: | (i) | the nature of the actions or work programmes foreseen; | (ii) | the procedure for awarding specific grants, in compliance with the principles and procedural rules in Title VIII; | a) | l’accordo quadro relativo al partenariato finanziario, oltre a quanto previsto al paragrafo 2, specifica: | i) | la natura delle azioni o dei programmi di lavoro previsti; | ii) | la procedura di attribuzione delle sovvenzioni specifiche, nel rispetto dei principi e delle norme procedurali del titolo VIII; |
(b) | the financial framework partnership agreement and the specific grant agreement taken as a whole shall comply with the requirements of Article 201; | b) | l’insieme dell’accordo quadro relativo al partenariato finanziario e della specifica convenzione di sovvenzione è conforme ai requisiti di cui all’articolo 201; |
(c) | the duration of the financial framework partnership shall not exceed four years save in duly justified cases which are clearly indicated in the annual activity report referred to in Article 74(9); | c) | la durata del quadro relativo al partenariato finanziario non supera i quattro anni se non in casi debitamente giustificati, che sono chiaramente indicati nella relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9; |
(d) | the financial framework partnership shall be implemented in compliance with the principles of transparency and equal treatment of applicants; | d) | il partenariato finanziario quadro è attuato nel rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento dei richiedenti; |
(e) | the financial framework partnership shall be treated as a grant with regard to programming, ex ante publication and award; | e) | il partenariato finanziario quadro è equiparato a una sovvenzione per quanto riguarda la programmazione, la pubblicazione ex ante e l’attribuzione; |
(f) | specific grants based on the financial framework partnership shall be subject to the ex post publication procedures set out in Article 38. | f) | alle sovvenzioni specifiche basate sul quadro relativo al partenariato finanziario si applicano le procedure di pubblicazione ex post di cui all’articolo 38. |
5. A financial framework partnership agreement implemented through specific grants may provide for the reliance on the systems and the procedures of the beneficiary in accordance with paragraph 2 of this Article, where those systems and procedures have been assessed in accordance with Article 154(2), (3) and (4). In such a case, point (d) of Article 196(1) shall not apply. Where the procedures of the beneficiary for providing financing to third parties referred to in point (d) of the first subparagraph of Article 154(4) were positively assessed by the Commission, Articles 204 and 205 shall not apply. | 5. Un accordo quadro relativo al partenariato finanziario attuato attraverso sovvenzioni specifiche può stabilire di fare affidamento sui sistemi e sulle procedure del beneficiario, conformemente al paragrafo 2 del presente articolo, se tali sistemi e procedure sono stati valutati conformemente all’articolo 154, paragrafi 2, 3 e 4. In tal caso, l’articolo 196, paragrafo 1, lettera d), non si applica. Qualora le procedure utilizzate dal beneficiario per erogare finanziamenti a terzi di cui all’articolo 154, paragrafo 4, primo comma, lettera d), abbiano ricevuto una valutazione positiva da parte della Commissione, gli articoli 204 e 205 non si applicano. |
6. In the case of financial framework partnership agreement implemented through specific grants the verification of the financial and operational capacity referred to in Article 198 shall be performed before signature of the financial framework partnership agreement. The Commission may rely on an equivalent verification of the financial and operational capacity carried out by other donors. | 6. Nel caso di un accordo quadro relativo al partenariato finanziario attuato attraverso sovvenzioni specifiche, la verifica della capacità finanziaria e operativa di cui all’articolo 198 è effettuata prima della firma dell’accordo quadro relativo al partenariato finanziario. La Commissione può fare affidamento su una verifica equivalente della capacità operativa e finanziaria svolta da altri donatori. |
7. In the case of financial framework partnerships implemented through contribution agreements, the financial framework partnership agreement and the contribution agreement taken as a whole shall comply with Article 129 and Article 155(6). | 7. Nel caso di partenariati finanziari quadro attuati attraverso accordi di contributo, l’insieme dell’accordo quadro relativo al partenariato finanziario e dell’accordo di contributo è conforme all’articolo 129 e all’articolo 155, paragrafo 6. |
Article 131 | Articolo 131 |
Suspension, termination and reduction | Sospensione, risoluzione e riduzione |
1. Where an award procedure has been subject to irregularities or fraud, the authorising officer responsible shall suspend the procedure and may take any necessary measures, including the cancellation of the procedure. The authorising officer responsible shall inform OLAF immediately of suspected cases of fraud. | 1. Qualora una procedura di aggiudicazione o di attribuzione risulti inficiata da irregolarità o frodi, l’ordinatore responsabile la sospende e può adottare ogni misura necessaria, incluso l’annullamento della procedura stessa. L’ordinatore responsabile informa immediatamente l’OLAF in merito a sospetti casi di frode. |
2. Where, after the award, the award procedure proves to have been subject to irregularities or fraud, the authorising officer responsible may: | 2. Qualora, dopo l’aggiudicazione o l’attribuzione, la procedura risulti essere stata inficiata da irregolarità o frodi, l’ordinatore responsabile può: |
(a) | refuse to enter into the legal commitment or cancel the award of a prize; | a) | rifiutarsi di assumere l’impegno giuridico o annullare l’attribuzione di un premio; |
(b) | suspend payments; | b) | sospendere i pagamenti; |
(c) | suspend the implementation of the legal commitment; | c) | sospendere l’esecuzione dell’impegno giuridico; |
(d) | where appropriate, terminate the legal commitment in whole or with regard to one or more recipients. | d) | se del caso, risolvere l’impegno giuridico integralmente o soltanto per quanto riguarda uno o più destinatari. |
3. The authorising officer responsible may suspend payments or the implementation of the legal commitment where: | 3. L’ordinatore responsabile può sospendere i pagamenti o l’esecuzione dell’impegno giuridico qualora: |
(a) | the implementation of the legal commitment proves to have been subject to irregularities, fraud or breach of obligations; | a) | l’esecuzione dell’impegno giuridico risulti essere stata inficiata da irregolarità, frodi o violazioni degli obblighi; |
(b) | it is necessary to verify whether presumed irregularities, fraud or breach of obligations have actually occurred; | b) | sia necessario verificare se le presunte irregolarità, frodi o violazioni degli obblighi abbiano effettivamente avuto luogo; |
(c) | irregularities, fraud or breach of obligations call into question the reliability or effectiveness of the internal control systems of a person or entity implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) or the legality and regularity of the underlying transactions. | c) | le irregolarità, le frodi o le violazioni degli obblighi rimettano in discussione l’affidabilità o l’efficacia dei sistemi di controllo interno di una persona o entità che esegue i fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), o la legittimità e la regolarità delle operazioni sottostanti. |
Where the presumed irregularities, fraud or breach of obligations referred to in point (b) of the first subparagraph are not confirmed, the implementation or payments shall resume as soon as possible. | Qualora le presunte irregolarità, frodi o violazioni degli obblighi di cui al primo comma, lettera b), non vengano confermati, l’esecuzione o i pagamenti riprendono non appena possibile. |
The authorising officer responsible may terminate the legal commitment in whole or with regard to one or more recipients in the cases referred to in points (a) and (c) of the first subparagraph. | Nei casi di cui al primo comma, lettere a) e c), l’ordinatore responsabile può risolvere l’impegno giuridico integralmente o soltanto per quanto riguarda uno o più destinatari. |
4. In addition to measures referred to in paragraph 2 or 3, the authorising officer responsible may reduce the grant, the prize, the contribution under the contribution agreement or the price due under a contract in proportion to the seriousness of the irregularities, fraud or of the breach of obligations, including where the activities concerned were not implemented or were implemented poorly, partially or late. | 4. Oltre alle misure di cui ai paragrafi 2 o 3, l’ordinatore responsabile può ridurre la sovvenzione, il premio, il contributo previsto dall’accordo di contributo o il prezzo dovuto nell’ambito di un contratto proporzionalmente alla gravità delle irregolarità, delle frodi o delle violazioni degli obblighi, compreso il caso in cui le attività in questione non siano state eseguite o siano state eseguite in modo carente, parziale o tardivo. |
In the case of financing referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 125(1) the authorising officer responsible may reduce the contribution proportionally if the results have been achieved poorly, partially or late or the conditions have not been fulfilled. | Nel caso di finanziamenti di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera a), l’ordinatore responsabile può ridurre proporzionalmente il contributo qualora i risultati siano stati conseguiti in modo carente, parziale o tardivo o qualora le condizioni non siano state soddisfatte. |
5. Points (b), (c) and (d) of paragraph 2 and paragraph 3 shall not apply to applicants in a contest for prizes. | 5. Il paragrafo 2, lettere b), c) e d), e il paragrafo 3 non si applicano ai richiedenti nell’ambito di un concorso a premi. |
Article 132 | Articolo 132 |
Record-keeping | Conservazione dei dati |
1. Recipients shall keep records and supporting documents, including statistical records and other records pertaining to the funding, as well as records and documents in an electronic format, for five years following the payment of the balance or, in the absence of such payment, the transaction. This period shall be three years where the funding is of an amount lower than or equal to EUR 60 000. | 1. I destinatari conservano la documentazione e i documenti giustificativi, compresi i dati statistici e gli altri dati relativi al finanziamento, nonché i documenti e i dati in formato elettronico, per i cinque anni successivi al pagamento a saldo o, in mancanza di tale pagamento, per i cinque anni successivi alla transazione. Tale periodo è di tre anni se il finanziamento è di importo pari o inferiore a 60 000 EUR. |
2. Records and documents pertaining to audits, appeals, litigation, the pursuit of claims relating to legal commitments or pertaining to OLAF investigations shall be retained until such audits, appeals, litigation, pursuit of claims or investigations have been closed. For records and documents pertaining to OLAF investigations, the obligation to retain shall apply once those investigations have been notified to the recipient. | 2. I documenti e i dati relativi ad audit, ricorsi, contenziosi, azioni legali riguardanti impegni giuridici o relativi alle indagini dell’OLAF sono conservati fino alla conclusione di tali audit, ricorsi, contenziosi, azioni legali o indagini. Per documenti e dati relativi alle indagini dell’OLAF, l’obbligo di conservazione si applica una volta che tali indagini sono state comunicate al destinatario. |
3. Records and documents shall be kept either in the form of the originals, or certified true copies of the originals, or on commonly accepted data carriers including electronic versions of original documents or documents existing in electronic version only. Where electronic versions exist, no originals shall be required where such documents meet the applicable legal requirements in order to be considered as equivalent to originals and to be relied on for audit purposes. | 3. I documenti e i dati sono conservati sotto forma di originali o di copie autenticate, o su supporti per i dati comunemente accettati, comprese le versioni elettroniche di documenti originali o i documenti esistenti esclusivamente in versione elettronica. Ove esistano versioni elettroniche, non sono richiesti gli originali qualora tali documenti soddisfino i pertinenti requisiti di legge per poter essere considerati equivalenti agli originali e affidabili ai fini dell’audit. |
Article 133 | Articolo 133 |
Adversarial procedure and means of redress | Procedura in contraddittorio e mezzi di ricorso |
1. Before adopting any measure adversely affecting the rights of a participant or a recipient the authorising officer responsible shall ensure that the participant or the recipient has been given the opportunity to submit observations. | 1. Prima dell’adozione di qualsiasi provvedimento che leda i diritti di un partecipante o di un destinatario, l’ordinatore responsabile verifica che il partecipante o il destinatario abbia avuto la possibilità di presentare osservazioni. |
2. Where a measure of an authorising officer adversely affects the rights of a participant or a recipient, the act establishing that measure shall contain an indication of the available means of administrative and/or judicial redress for challenging it. | 2. Qualora un provvedimento dell’ordinatore responsabile leda i diritti di un partecipante o di un destinatario, l’atto con cui è stato adottato riporta l’indicazione dei mezzi amministrativi e/o di ricorso giudiziario disponibili per l’impugnazione. |
Article 134 | Articolo 134 |
Interest rate rebates and guarantee fee subsidies | Abbuoni dei tassi d’interesse e sussidi per le commissioni di garanzia |
1. Interest rate rebates and guarantee fee subsidies shall be provided in accordance with Title X where they are combined in a single measure with financial instruments. | 1. Gli abbuoni dei tassi d’interesse e i sussidi per le commissioni di garanzia sono concessi conformemente al titolo X, qualora essi siano combinati in un’unica misura con gli strumenti finanziari. |
2. Where interest rate rebates and guarantee fee subsidies are not combined in a single measure with financial instruments they may be provided in accordance with Title VI or VIII. | 2. Qualora non siano combinati in un’unica misura con gli strumenti finanziari, gli abbuoni dei tassi d’interessi e i sussidi per le commissioni di garanzia possono essere concessi conformemente al titolo VI o VIII. |
Section 2 | Sezione 2 |
Early-detection and exclusion system | Sistema di individuazione precoce e di esclusione |
Article 135 | Articolo 135 |
Protection of the financial interests of the Union by means of detection of risks, exclusion and imposition of financial penalties | Tutela degli interessi finanziari dell’Unione attraverso l’individuazione dei rischi, l’esclusione e l’irrogazione di sanzioni pecuniarie |
1. In order to protect the financial interests of the Union, the Commission shall set up and operate an early-detection and exclusion system. | 1. Al fine di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, la Commissione istituisce e gestisce un sistema di individuazione precoce e di esclusione. |
The purpose of such a system shall be to facilitate: | Tale sistema mira a facilitare: |
(a) | the early detection of persons or entities referred to in paragraph 2, which pose a risk to the financial interests of the Union; | a) | l’individuazione precoce delle persone o entità di cui al paragrafo 2 che rappresentano un rischio per gli interessi finanziari dell’Unione; |
(b) | the exclusion of persons or entities referred to in paragraph 2, which are in one of the exclusion situations referred to in Article 136(1); | b) | l’esclusione delle persone o entità di cui al paragrafo 2 che si trovano in una delle situazioni che danno luogo a esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1; |
(c) | the imposition of a financial penalty on a recipient pursuant to Article 138. | c) | l’irrogazione di una sanzione pecuniaria nei confronti di un destinatario a norma dell’articolo 138. |
2. The early-detection and exclusion system shall apply to: | 2. Il sistema di individuazione precoce e di esclusione si applica: |
(a) | participants and recipients; | a) | ai partecipanti e ai destinatari; |
(b) | entities on whose capacity the candidate or tenderer intends to rely or subcontractors of a contractor; | b) | alle entità sulla cui capacità il candidato o l’offerente intende fare affidamento o ai subappaltatori di un contraente; |
(c) | any person or entity receiving Union funds where the budget is implemented pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) and to Article 154(4) on the basis of information notified in accordance with Article 155(6); | c) | a qualsiasi persona o entità che riceve fondi dell’Unione in caso di esecuzione del bilancio a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), e dell’articolo 154, paragrafo 4, sulla base delle informazioni comunicate conformemente all’articolo 155, paragrafo 6; |
(d) | any person or entity receiving Union funds under financial instruments exceptionally implemented in accordance with point (a) of the first subparagraph of Article 62(1); | d) | a qualsiasi persona o entità che riceve fondi dell’Unione a titolo degli strumenti finanziari attuati in via eccezionale conformemente all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera a); |
(e) | participants or recipients on which entities implementing the budget in accordance with Article 63 have provided information, as transmitted by Member States in accordance with sector-specific rules, in accordance with point (d) of Article 142(2); | e) | ai partecipanti o ai destinatari su cui le entità che eseguono il bilancio conformemente all’articolo 63 hanno fornito informazioni, trasmesse dagli Stati membri in conformità della normativa settoriale, conformemente all’articolo 142, paragrafo 2, lettera d); |
(f) | sponsors as referred to in Article 26. | f) | agli sponsor di cui all’articolo 26. |
3. The decision to register information concerning an early detection of the risks referred to in point (a) of the second subparagraph of paragraph 1 of this Article, to exclude persons or entities referred to in paragraph 2 and/or to impose a financial penalty on a recipient shall be taken by the authorising officer responsible. Information related to such decisions shall be registered in the database referred to in Article 142(1). Where such decisions are taken on the basis of Article 136(4), the information registered in the database shall include the information concerning the persons referred to in that paragraph. | 3. La decisione di registrare le informazioni relative a un’individuazione precoce dei rischi di cui al paragrafo 1, secondo comma, lettera a), del presente articolo, di escludere persone o entità di cui al paragrafo 2 e/o di irrogare una sanzione pecuniaria nei confronti di un destinatario è adottata dall’ordinatore responsabile. Le informazioni relative a tali decisioni sono registrate nella banca dati di cui all’articolo 142, paragrafo 1. Se tali decisioni sono adottate a norma dell’articolo 136, paragrafo 4, le informazioni registrate nella banca dati comprendono anche le informazioni relative alle persone di cui al detto paragrafo. |
4. The decision to exclude persons or entities referred to in paragraph 2 of this Article or to impose financial penalties on a recipient shall be based on a final judgment or, in the exclusion situations referred to in Article 136(1), on a final administrative decision, or on a preliminary classification in law by the panel referred to in Article 143 in the situations referred to in Article 136(2) in order to ensure a centralised assessment of those situations. In the cases referred to in Article 141(1), the authorising officer responsible shall reject a participant from a given award procedure. | 4. La decisione di escludere persone o entità di cui al paragrafo 2 del presente articolo o di irrogare sanzioni pecuniarie nei confronti di un destinatario si basa su una sentenza definitiva o, nelle situazioni che danno luogo a esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, su una decisione amministrativa definitiva, oppure su una qualificazione giuridica preliminare da parte del comitato di cui all’articolo 143, nelle situazioni di cui all’articolo 136, paragrafo 2, al fine di garantire una valutazione centralizzata di dette situazioni. Nei casi di cui all’articolo 141, paragrafo 1, l’ordinatore responsabile dispone il rigetto di un partecipante nell’ambito di una determinata procedura di aggiudicazione o di attribuzione. |
Without prejudice to Article 136(5), the authorising officer responsible may take a decision to exclude a participant or recipient and/or to impose a financial penalty on a recipient and a decision to publish the related information, on the basis of a preliminary classification as referred to in Article 136(2), only after having obtained a recommendation of the panel referred to in Article 143. | Fatto salvo l’articolo 136, paragrafo 5, l’ordinatore responsabile può adottare una decisione di esclusione di un partecipante o destinatario e/o di irrogazione di una sanzione pecuniaria nei confronti di un destinatario e una decisione di pubblicare le relative informazioni, sulla base di una qualificazione giuridica preliminare di cui all’articolo 136, paragrafo 2, solo dopo aver ottenuto una raccomandazione dal comitato di cui all’articolo 143. |
Article 136 | Articolo 136 |
Exclusion criteria and decisions on exclusions | Criteri di esclusione e decisione di esclusione |
1. The authorising officer responsible shall exclude a person or entity referred to in Article 135(2) from participating in award procedures governed by this Regulation or from being selected for implementing Union funds where that person or entity is in one or more of the following exclusion situations: | 1. L’ordinatore responsabile esclude una persona o un’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, dalla partecipazione alle procedure di aggiudicazione o di attribuzione disciplinate dal presente regolamento o dalla possibilità di essere selezionata per l’esecuzione dei fondi dell’Unione ove tale persona o entità si trovi in una o più delle seguenti situazioni che danno luogo a esclusione: |
(a) | the person or entity is bankrupt, subject to insolvency or winding-up procedures, its assets are being administered by a liquidator or by a court, it is in an arrangement with creditors, its business activities are suspended, or it is in any analogous situation arising from a similar procedure provided for under Union or national law; | a) | la persona o l’entità è in stato di fallimento, è oggetto di una procedura di insolvenza o di liquidazione, è in stato di amministrazione controllata, ha stipulato un concordato preventivo con i creditori, ha cessato le sue attività o si trova in qualsiasi altra situazione analoga derivante da una procedura simile ai sensi del diritto dell’Unione o nazionale; |
(b) | it has been established by a final judgment or a final administrative decision that the person or entity is in breach of its obligations relating to the payment of taxes or social security contributions in accordance with the applicable law; | b) | è stato accertato da una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva che la persona o l’entità non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali secondo il diritto applicabile; |
(c) | it has been established by a final judgment or a final administrative decision that the person or entity is guilty of grave professional misconduct by having violated applicable laws or regulations or ethical standards of the profession to which the person or entity belongs, or by having engaged in any wrongful conduct which has an impact on its professional credibility where such conduct denotes wrongful intent or gross negligence, including, in particular, any of the following: | (i) | fraudulently or negligently misrepresenting information required for the verification of the absence of grounds for exclusion or the fulfilment of eligibility or selection criteria or in the implementation of the legal commitment; | (ii) | entering into agreement with other persons or entities with the aim of distorting competition; | (iii) | violating intellectual property rights; | (iv) | attempting to influence the decision-making of the authorising officer responsible during the award procedure; | (v) | attempting to obtain confidential information that may confer upon it undue advantages in the award procedure; | c) | è stato accertato da una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva che la persona o l’entità si è resa colpevole di gravi illeciti professionali per aver violato le leggi o i regolamenti applicabili o i principi deontologici della professione da essa esercitata o per aver tenuto qualsiasi condotta illecita che incida sulla sua credibilità professionale, qualora dette condotte denotino un intento doloso o una negligenza grave, compreso in particolare nelle ipotesi seguenti: | i) | per aver reso in modo fraudolento o negligente false informazioni ai fini della verifica dell’assenza di motivi di esclusione o del rispetto dei criteri di ammissibilità o di selezione o nell’esecuzione dell’impegno giuridico; | ii) | per aver concluso accordi con altre persone o entità allo scopo di provocare distorsioni della concorrenza; | iii) | per aver violato i diritti di proprietà intellettuale; | iv) | per aver tentato di influenzare l’iter decisionale dell’ordinatore responsabile nel corso della procedura di aggiudicazione o di attribuzione; | v) | per aver tentato di ottenere informazioni riservate che potessero conferirle vantaggi indebiti nell’ambito della procedura di aggiudicazione o di attribuzione; |
(d) | it has been established by a final judgment that the person or entity is guilty of any of the following: | (i) | fraud, within the meaning of Article 3 of Directive (EU) 2017/1371 of the European Parliament and of the Council (44) and Article 1 of the Convention on the protection of the European Communities’ financial interests, drawn up by the Council Act of 26 July 1995 (45); | (ii) | corruption, as defined in Article 4(2) of Directive (EU) 2017/1371 or active corruption within the meaning of Article 3 of the Convention on the fight against corruption involving officials of the European Communities or officials of Member States of the European Union, drawn up by the Council Act of 26 May 1997 (46), or conduct referred to in Article 2(1) of Council Framework Decision 2003/568/JHA (47), or corruption as defined in other applicable laws; | (iii) | conduct related to a criminal organisation as referred to in Article 2 of Council Framework Decision 2008/841/JHA (48); | (iv) | money laundering or terrorist financing within the meaning of Article 1(3), (4) and (5) of Directive (EU) 2015/849 of the European Parliament and of the Council (49); | (v) | terrorist offences or offences linked to terrorist activities, as defined in Articles 1 and 3 of Council Framework Decision 2002/475/JHA (50), respectively, or inciting, aiding, abetting or attempting to commit such offences, as referred to in Article 4 of that Decision; | (vi) | child labour or other offences concerning trafficking in human beings as referred to in Article 2 of Directive 2011/36/EU of the European Parliament and of the Council (51); | d) | è stato accertato da una sentenza definitiva che la persona o l’entità è colpevole di: | i) | frode, ai sensi dell’articolo 3 della direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (44) e dell’articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, stabilita dall’atto del Consiglio del 26 luglio 1995 (45); | ii) | corruzione, quale definita all’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2017/1371 o corruzione attiva ai sensi dell’articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, stabilita dall’atto del Consiglio del 26 maggio 1997 (46), o condotte, quali definite all’articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio (47), o corruzione, quale definita in altre legislazioni vigenti; | iii) | comportamenti connessi a un’organizzazione criminale, di cui all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio (48); | iv) | riciclaggio o finanziamento del terrorismo ai sensi dell’articolo 1, paragrafi 3, 4 e 5, della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio (49); | v) | reati terroristici o reati connessi ad attività terroristiche, quali definiti rispettivamente all’articolo 1 e all’articolo 3 della decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio (50), ovvero istigazione, concorso o tentativo di commettere tali reati, quali definiti all’articolo 4 di detta decisione; | vi) | lavoro minorile e altri reati relativi alla tratta di esseri umani di cui all’articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (51); |
(e) | the person or entity has shown significant deficiencies in complying with main obligations in the implementation of a legal commitment financed by the budget which has: | (i) | led to the early termination of a legal commitment; | (ii) | led to the application of liquidated damages or other contractual penalties; or | (iii) | been discovered by an authorising officer, OLAF or the Court of Auditors following checks, audits or investigations; | e) | la persona o l’entità ha mostrato significative carenze nell’adempiere ai principali obblighi ai fini dell’esecuzione di un impegno giuridico finanziato dal bilancio, che: | i) | hanno causato la risoluzione anticipata di un impegno giuridico; | ii) | hanno comportato l’applicazione della clausola penale o di altre penali contrattuali; o | iii) | sono state evidenziate da un ordinatore, dall’OLAF o dalla Corte dei conti in seguito a verifiche, audit o indagini; |
(f) | it has been established by a final judgment or final administrative decision that the person or entity has committed an irregularity within the meaning of Article 1(2) of Council Regulation (EC, Euratom) No 2988/95 (52); | f) | è stato accertato da una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva che la persona o l’entità ha commesso un’irregolarità ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2, del regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 del Consiglio (52); |
(g) | it has been established by a final judgment or final administrative decision that the person or entity has created an entity in a different jurisdiction with the intent to circumvent fiscal, social or any other legal obligations in the jurisdiction of its registered office, central administration or principal place of business; | g) | è stato accertato da una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva che la persona o l’entità ha creato un’entità in una giurisdizione diversa con l’intento di eludere obblighi fiscali, sociali o altri obblighi giuridici nella giurisdizione in cui ha la sede sociale, l’amministrazione centrale o la sede di attività principale; |
(h) | it has been established by a final judgment or final administrative decision that an entity has been created with the intent referred to in point (g). | h) | è stato accertato da una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva che è stata creata un’entità con l’intento di cui alla lettera g). |
2. In the absence of a final judgment or, where applicable, a final administrative decision in the cases referred to in points (c), (d), (f), (g) and (h) of paragraph 1 of this Article, or in the case referred to in point (e) of paragraph 1 of this Article, the authorising officer responsible shall exclude a person or entity referred to in Article 135(2) on the basis of a preliminary classification in law of a conduct as referred to in those points, having regard to established facts or other findings contained in the recommendation of the panel referred to in Article 143. | 2. In mancanza di una sentenza definitiva o, se del caso, di una decisione amministrativa definitiva nei casi di cui al paragrafo 1, lettere c), d), f), g) e h), del presente articolo, o nel caso di cui al paragrafo 1, lettera e), del presente articolo, l’ordinatore responsabile esclude la persona o l’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, in base a una qualificazione giuridica preliminare delle condotte di cui a dette lettere, tenuto conto dei fatti accertati o di altre risultanze figuranti nella raccomandazione del comitato di cui all’articolo 143. |
The preliminary classification referred to in the first subparagraph of this paragraph does not prejudge the assessment of the conduct of the person or entity referred to in Article 135(2) concerned by the competent authorities of Member States under national law. The authorising officer responsible shall review his or her decision to exclude the person or entity referred to in Article 135(2) and/or to impose a financial penalty on a recipient without delay following the notification of a final judgment or a final administrative decision. In cases where the final judgment or the final administrative decision does not set the duration of the exclusion, the authorising officer responsible shall set that duration on the basis of established facts and findings and having regard to the recommendation of the panel referred to in Article 143. | La qualificazione preliminare di cui al primo comma del presente paragrafo fa salva la valutazione della condotta della persona o entità in questione, di cui all’articolo 135, paragrafo 2, da parte delle autorità competenti degli Stati membri a norma del diritto nazionale. In seguito alla comunicazione di una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva, l’ordinatore responsabile rivede senza indugio la sua decisione di escludere la persona o l’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, e/o di irrogare una sanzione pecuniaria nei confronti di un destinatario. Nei casi in cui la durata dell’esclusione non sia stabilita dalla sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva, spetta all’ordinatore responsabile stabilirla in base ai fatti accertati e alle risultanze e tenuto conto della raccomandazione del comitato di cui all’articolo 143. |
Where such final judgment or final administrative decision holds that the person or entity referred to in Article 135(2) is not guilty of the conduct subject to a preliminary classification in law, on the basis of which that person or entity has been excluded, the authorising officer responsible shall, without delay, bring an end to that exclusion and/or reimburse, as appropriate, any financial penalty imposed. | Qualora detta sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva non consideri la persona o l’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, colpevole della condotta oggetto di qualificazione giuridica preliminare in base alla quale tale persona o entità è stata esclusa, l’ordinatore responsabile pone fine senza indugio a tale esclusione e/o rimborsa, se opportuno, le eventuali sanzioni pecuniarie irrogate. |
The facts and findings referred to in the first subparagraph shall include, in particular: | I fatti e le risultanze di cui al primo comma includono, in particolare: |
(a) | facts established in the context of audits or investigations carried out by EPPO in respect of those Member States participating in enhanced cooperation pursuant to Regulation (EU) 2017/1939, the Court of Auditors, OLAF or the internal auditor, or any other check, audit or control performed under the responsibility of the authorising officer; | a) | fatti accertati nel contesto di audit o indagini svolti dall’EPPO rispetto a quegli Stati membri che partecipano a una cooperazione rafforzata ai sensi del regolamento (UE) 2017/1939, dalla Corte dei conti, dall’OLAF o dal revisore interno, o di altre verifiche, audit o controlli effettuati sotto la responsabilità dell’ordinatore; |
(b) | non-final administrative decisions which may include disciplinary measures taken by the competent supervisory body responsible for the verification of the application of standards of professional ethics; | b) | decisioni amministrative non definitive che possono includere misure disciplinari adottate dall’organo di vigilanza competente responsabile della verifica dell’applicazione dei principi di deontologia professionale; |
(c) | facts referred to in decisions of persons and entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1); | c) | fatti contenuti in decisioni di persone ed entità che eseguono i fondi dell’Unione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c); |
(d) | information transmitted in accordance with point (d) of Article 142(2) by entities implementing Union funds pursuant to point (b) of the first subparagraph of Article 62(1); | d) | informazioni trasmesse in conformità dell’articolo 142, paragrafo 2, lettera d), da entità che eseguono i fondi dell’Unione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera b); |
(e) | decisions of the Commission relating to the infringement of Union competition law or of a national competent authority relating to the infringement of Union or national competition law. | e) | decisioni della Commissione concernenti la violazione del diritto dell’Unione in materia di concorrenza o decisioni di un’autorità nazionale competente concernenti la violazione del diritto dell’Unione o nazionale in materia di concorrenza. |
3. Any decision of the authorising officer responsible taken under Articles 135 to 142 or, where applicable, any recommendation of the panel referred to in Article 143, shall be made in compliance with the principle of proportionality, in particular taking into account: | 3. Le decisioni dell’ordinatore responsabile adottate conformemente agli articoli da 135 a 142 o, se del caso, le raccomandazioni del comitato di cui all’articolo 143 sono adottate conformemente al principio di proporzionalità e tenendo conto, in particolare: |
(a) | the seriousness of the situation, including the impact on the financial interests and image of the Union; | a) | della gravità della situazione, ivi compresa la sua incidenza sugli interessi finanziari e sull’immagine dell’Unione; |
(b) | the time which has elapsed since the relevant conduct; | b) | del tempo trascorso dal verificarsi della condotta in questione; |
(c) | the duration of the conduct and its recurrence; | c) | della durata della condotta e della sua ricorrenza; |
(d) | whether the conduct was intentional or the degree of negligence shown; | d) | del fatto che la condotta sia stata o meno intenzionale o del relativo grado di negligenza; |
(e) | in the cases referred to in point (b) of paragraph 1, whether a limited amount is at stake; | e) | nei casi di cui al paragrafo 1, lettera b), dell’eventuale entità limitata dell’importo interessato; |
(f) | any other mitigating circumstances, such as: | (i) | the degree of collaboration of the person or entity referred to in Article 135(2) concerned with the relevant competent authority and the contribution of that person or entity to the investigation as recognised by the authorising officer responsible; or | (ii) | the disclosure of the exclusion situation by means of a declaration as referred to in Article 137(1). | f) | di eventuali altre circostanze attenuanti, quali: | i) | il livello di collaborazione della persona o dell’entità in questione, di cui all’articolo 135, paragrafo 2, con la pertinente autorità competente e il contributo di tale persona o entità all’indagine riconosciuto dall’ordinatore responsabile, o | ii) | la comunicazione della situazione di esclusione per mezzo di una dichiarazione di cui all’articolo 137, paragrafo 1. |
4. The authorising officer responsible shall exclude a person or entity referred to in Article 135(2) where: | 4. L’ordinatore responsabile esclude la persona o l’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, qualora: |
(a) | a natural or legal person who is a member of the administrative, management or supervisory body of the person or entity referred to in Article 135(2), or who has powers of representation, decision or control with regard to that person or entity, is in one or more of the situations referred to in points (c) to (h) of paragraph 1 of this Article; | a) | una persona fisica o giuridica che è membro dell’organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza della persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, o che ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo nei confronti di tale persona o entità, si trovi in una o più delle situazioni di cui al paragrafo 1, lettere da c) a h), del presente articolo; |
(b) | a natural or legal person that assumes unlimited liability for the debts of the person or entity referred to in Article 135(2) is in one or more of the situations referred to in point (a) or (b) of paragraph 1 of this Article; | b) | una persona fisica o giuridica che si assume la responsabilità illimitata dei debiti della persona o dell’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, si trovi in una o più delle situazioni di cui al paragrafo 1, lettera a) o b), del presente articolo; |
(c) | a natural person who is essential for the award or for the implementation of the legal commitment is in one or more of the situations referred to in points (c) to (h) of paragraph 1. | c) | una persona fisica che è essenziale per l’aggiudicazione o l’attribuzione ovvero per l’esecuzione dell’impegno giuridico si trovi in una o più delle situazioni di cui al paragrafo 1, lettere da c) a h). |
5. In the cases referred to in paragraph 2 of this Article, the authorising officer responsible may exclude a person or entity referred to in Article 135(2) provisionally without the prior recommendation of the panel referred to in Article 143, where their participation in an award procedure or their selection for implementing Union funds would constitute a serious and imminent threat to the financial interests of the Union. In such cases, the authorising officer responsible shall immediately refer the case to the panel referred to in Article 143 and shall take a final decision no later than 14 days after having received the recommendation of the panel. | 5. Nei casi di cui al paragrafo 2 del presente articolo, l’ordinatore responsabile può escludere a titolo provvisorio una persona o un’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, senza previa raccomandazione dell’istanza di cui all’articolo 143, qualora la sua partecipazione a una procedura di aggiudicazione o di attribuzione ovvero la sua selezione ai fini dell’esecuzione dei fondi dell’Unione costituisca una grave e imminente minaccia per gli interessi finanziari dell’Unione. In tali casi, l’ordinatore responsabile sottopone immediatamente la questione al comitato di cui all’articolo 143 e adotta la decisione definitiva entro 14 giorni dal ricevimento della raccomandazione del comitato. |
6. The authorising officer responsible, having regard, where applicable, to the recommendation of the panel referred to in Article 143, shall not exclude a person or entity referred to in Article 135(2) from participating in an award procedure or from being selected for implementing Union funds where: | 6. L’ordinatore competente, tenuto conto, se del caso, della raccomandazione del comitato di cui all’articolo 143, non esclude una persona o un’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, dalla partecipazione a una procedura di aggiudicazione o di attribuzione o dalla possibilità di essere selezionata per eseguire i fondi dell’Unione ove: |
(a) | the person or entity has taken remedial measures as specified in paragraph 7 of this Article, to an extent that is sufficient to demonstrate its reliability. This point shall not apply in the case referred to in point (d) of paragraph 1 of this Article; | a) | la persona o l’entità abbia adottato le misure correttive indicate al paragrafo 7 del presente articolo in misura sufficiente a dimostrare la sua affidabilità. La presente lettera non si applica nel caso di cui al paragrafo 1, lettera d), del presente articolo; |
(b) | it is indispensable to ensure the continuity of service, for a limited duration and pending the adoption of remedial measures specified in paragraph 7 of this Article; | b) | sia indispensabile per garantire la continuità del servizio per un periodo di tempo limitato e in attesa dell’adozione delle misure correttive di cui al paragrafo 7 del presente articolo; |
(c) | such an exclusion would be disproportionate on the basis of the criteria referred to in paragraph 3 of this Article. | c) | una tale esclusione sia sproporzionata in base ai criteri di cui al paragrafo 3 del presente articolo. |
In addition, point (a) of paragraph 1 of this Article shall not apply in the case of the purchase of supplies on particularly advantageous terms from either a supplier which is definitively winding up its business activities or the liquidators in an insolvency procedure, an arrangement with creditors, or a similar procedure under Union or national law. | Inoltre, il paragrafo 1, lettera a), del presente articolo non si applica in caso di acquisto di forniture, a condizioni particolarmente vantaggiose, da un fornitore che sta definitivamente liquidando l’attività commerciale oppure dal liquidatore di un fallimento, un concordato preventivo o una procedura analoga ai sensi del diritto dell’Unione europea o nazionale. |
In the cases of non-exclusion referred to in the first and second subparagraphs of this paragraph, the authorising officer responsible shall specify the reasons for not excluding the person or entity referred to in Article 135(2) and inform the panel referred to in Article 143 of those reasons. | Nei casi di non esclusione di cui al primo e secondo comma del presente paragrafo, l’ordinatore responsabile specifica i motivi in base ai quali non ha escluso la persona o l’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, e ne informa il comitato di cui all’articolo 143. |
7. The remedial measures referred to in point (a) of the first subparagraph of paragraph 6 shall include, in particular: | 7. Le misure correttive di cui al paragrafo 6, primo comma, lettera a), possono includere, in particolare: |
(a) | measures to identify the origin of the situations giving rise to exclusion and concrete technical, organisational and personnel measures within the relevant business or activity area of the person or entity referred to in Article 135(2), appropriate to correct the conduct and prevent its further occurrence; | a) | misure volte a individuare l’origine delle situazioni che determinano l’esclusione e provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale nel pertinente settore di attività della persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, che siano idonei a correggere la condotta e a impedire che essa si verifichi nuovamente; |
(b) | proof that the person or entity referred to in Article 135(2) has undertaken measures to compensate or redress the damage or harm caused to the financial interests of the Union by the underlying facts giving rise to the exclusion situation; | b) | la prova che la persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, abbia adottato misure per compensare o risarcire il danno o il pregiudizio arrecato agli interessi finanziari dell’Unione dai fatti sottostanti che danno origine alla situazione di esclusione; |
(c) | proof that the person or entity referred to in Article 135(2) has paid or secured the payment of any fine imposed by the competent authority or of any taxes or social security contributions referred to in point (b) of paragraph 1 of this Article. | c) | la prova che la persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, abbia effettuato o garantito il pagamento delle ammende irrogate dall’autorità competente o delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali e assistenziali di cui al paragrafo 1, lettera b), del presente articolo. |
8. The authorising officer responsible, having regard, where applicable, to the revised recommendation of the panel referred to in Article 143, shall, without delay, revise its decision to exclude a person or entity referred to in Article 135(2) ex officio or on request from that person or entity, where the latter has taken remedial measures sufficient to demonstrate its reliability or has provided new elements demonstrating that the exclusion situation referred to in paragraph 1 of this Article no longer exists. | 8. L’ordinatore responsabile, tenuto conto, se del caso, della raccomandazione riveduta dell’istanza di cui all’articolo 143, rivede senza indugio la sua decisione di escludere una persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, di propria iniziativa o su richiesta di tale persona o entità, qualora questa abbia adottato misure correttive sufficienti a dimostrare la sua affidabilità o abbia fornito nuovi elementi comprovanti che non sussiste più la situazione di esclusione di cui al paragrafo 1 del presente articolo. |
9. In the case referred to in point (b) of Article 135(2), the authorising officer responsible shall require that the candidate or tenderer replaces an entity or a subcontractor on whose capacity it intends to rely, which is in an exclusion situation referred to in paragraph 1 of this Article. | 9. Nel caso di cui all’articolo 135, paragrafo 2, lettera b), l’ordinatore responsabile esige che il candidato o l’offerente sostituisca l’entità o il subappaltatore, sulla cui capacità intende fare affidamento, che si trovi in una situazione di esclusione di cui al paragrafo 1 del presente articolo. |
Article 137 | Articolo 137 |
Declaration and evidence of absence of an exclusion situation | Dichiarazione e prova dell’assenza di una situazione di esclusione |
1. A participant shall declare whether it is in one of the situations referred to in Articles 136(1) and 141(1), and, where applicable, whether it has taken any remedial measures referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 136(6). | 1. I partecipanti dichiarano se si trovano in una delle situazioni di cui agli articoli 136, paragrafo 1, e 141, paragrafo 1, e, se del caso, se hanno adottato le misure correttive di cui all’articolo 136, paragrafo 6, primo comma, lettera a). |
A participant shall also declare whether the following persons or entities are in one of the exclusion situations referred to in points (c) to (h) of Article 136(1): | I partecipanti dichiarano inoltre se le seguenti persone o entità si trovano in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere da c) a h): |
(a) | natural or legal persons that are members of the administrative, management or supervisory body of the participant or that have powers of representation, decision or control with regard to that participant; | a) | persone fisiche o giuridiche che sono membri dell’organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza del partecipante o che hanno poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo nei confronti di tale partecipante; |
(b) | beneficial owners, as defined in point (6) of Article 3 of Directive (EU) 2015/849, of the participant. | b) | titolari effettivi, di cui all’articolo 3, punto 6), della direttiva (UE) 2015/849, del partecipante. |
The participant or the recipient shall without delay inform the authorising officer responsible of any changes in the situations as declared. | Il partecipante o il destinatario informa senza indugio l’ordinatore responsabile di qualsiasi cambiamento intervenuto nelle situazioni dichiarate. |
Where appropriate, the candidate or tenderer shall provide the same declarations referred to in the first and second subparagraphs signed by a subcontractor or by any other entity on whose capacity it intends to rely, as the case may be. | Ove opportuno, il candidato od offerente fornisce le stesse dichiarazioni di cui al primo e secondo comma firmate da un subappaltatore o da qualsiasi altra entità sulla cui capacità intende fare affidamento, secondo il caso. |
The authorising officer responsible shall not request the declarations referred to in the first and second subparagraph when such declarations have already been submitted for the purposes of another award procedure, provided that the situation has not changed, and that the time that has elapsed since the issuing date of the declarations does not exceed one year. | L’ordinatore responsabile non richiede le dichiarazioni di cui al primo e secondo comma se tali dichiarazioni sono già state presentate in occasione di un’altra procedura di aggiudicazione o di attribuzione, purché la situazione non sia cambiata e non sia trascorso più di un anno dalla data di emissione delle dichiarazioni. |
The authorising officer responsible may waive the requirements under the first and second subparagraphs for very low value contracts the value of which does not exceed the amount referred to in point 14.4 of Annex I. | L’ordinatore responsabile può rinunciare alle prescrizioni di cui al primo e secondo comma per i contratti di valore molto modesto, non superiore all’importo di cui al punto 14.4 dell’allegato I. |
2. Whenever requested by the authorising officer responsible and where this is necessary to ensure the proper conduct of the procedure, the participant, the subcontractor or the entity on whose capacity a candidate or tenderer intends to rely shall provide: | 2. Se l’ordinatore responsabile lo richiede e qualora ciò sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura, il partecipante, il subappaltatore o l’entità sulla cui capacità il candidato od offerente intende fare affidamento forniscono: |
(a) | appropriate evidence that it is not in one of the exclusion situations referred to in Article 136(1); | a) | adeguata prova che non si trovano in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1; |
(b) | information on natural or legal persons that are members of the administrative, management or supervisory body of the participant or that have powers of representation, decision or control with regard to that participant, including persons and entities within the ownership and control structure and beneficial owners, and appropriate evidence that none of those persons are in one of the exclusion situations referred to in points (c) to (f) of Article 136(1). | b) | informazioni sulle persone fisiche o giuridiche che sono membri dell’organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza del partecipante o che hanno poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo nei confronti di tale partecipante, comprese le persone e le entità che sono parte dell’assetto proprietario e di controllo e i titolari effettivi, e adeguata prova che nessuna di tali persone si trova in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere da c) a f); |
(c) | appropriate evidence that natural or legal persons that assume unlimited liability for the debts of that participant are not in an exclusion situation referred to in point (a) or (b) of Article 136(1). | c) | adeguata prova che le persone fisiche o giuridiche che si assumono la responsabilità illimitata dei debiti di tale partecipante non si trovano in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettera a) o b). |
3. Where applicable and in accordance with national law, the authorising officer responsible may accept as appropriate evidence that a participant or an entity referred to in paragraph 2 is not in one of the exclusion situations referred to in points (a), (c), (d), (f), (g) and (h) of Article 136(1), a recent extract from the judicial record or, failing that, an equivalent document recently issued by a judicial or administrative authority in its country of establishment showing that those requirements are satisfied. | 3. Se del caso e in conformità del diritto nazionale, come prova appropriata del fatto che un partecipante o un’entità di cui al paragrafo 2 non si trova in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere a), c), d), f), g) e h), l’ordinatore responsabile può accettare un estratto recente del casellario giudiziale o, in sua mancanza, un documento equivalente rilasciato di recente da un’autorità giudiziaria o amministrativa dello Stato in cui il partecipante o l’entità sono stabiliti, da cui risulti che tali prescrizioni sono soddisfatte. |
The authorising officer responsible may accept as appropriate evidence that a participant or an entity referred to in paragraph 2 is not in one of the exclusion situations referred to in points (a) and (b) of Article 136(1), a recent certificate issued by the competent authority of the country of establishment. Where such types of certificates are not issued in the country of establishment, the participant may provide a sworn statement made before a judicial authority or notary or, failing that, a solemn statement made before an administrative authority or a qualified professional body in its country of establishment. | Come prova appropriata del fatto che un partecipante o un’entità di cui al paragrafo 2 non si trova in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere a) e b), l’ordinatore responsabile può accettare un certificato rilasciato di recente dalla competente autorità dello Stato in cui il partecipante o l’entità sono stabiliti. Se il paese in cui è stabilito non rilascia questi tipi di certificato, il partecipante può presentare una dichiarazione giurata resa dinanzi a un’autorità giudiziaria o a un notaio o, in mancanza di questa, una dichiarazione solenne pronunciata dinanzi a un’autorità amministrativa o a un organismo professionale qualificato del paese in cui è stabilito. |
4. The authorising officer responsible shall waive the obligation of a participant or an entity referred to in paragraph 2 to submit the documentary evidence referred to in paragraphs 2 and 3: | 4. L’ordinatore responsabile esenta un partecipante o un’entità di cui al paragrafo 2 dall’obbligo di presentare le prove documentali di cui ai paragrafi 2 e 3: |
(a) | if he or she can access such evidence on a national database free of charge; | a) | se può accedere a tali prove gratuitamente in una banca dati nazionale; |
(b) | if such evidence has already been submitted for the purposes of another procedure and provided that any submitted documents are still valid and that the time that has elapsed since the issuing date of the documents does not exceed one year; | b) | se tali prove gli sono già state presentate ai fini di un’altra procedura, purché la documentazione presentata sia ancora valida e non sia trascorso più di un anno dalla data di emissione dei documenti; |
(c) | if he or she recognises that there is a material impossibility to provide such evidence. | c) | se riconosce che sussiste l’impossibilità materiale di fornire tali prove. |
5. Paragraphs 1 to 4 of this Article shall not apply to persons and entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) or to Union bodies referred to in Articles 70 and 71. | 5. I paragrafi da 1 a 4 del presente articolo non si applicano alle persone e alle entità che eseguono i fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), né agli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71. |
For financial instruments and in the absence of rules and procedures fully equivalent to those referred to in point (d) of the first subparagraph of Article 154(4), final recipients and intermediaries shall provide the person or entity implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) with a signed declaration on honour confirming that they are not in one of the situations referred to in points (a) to (d), (g) and (h) of Article 136(1) or points (b) and (c) of the first subparagraph of Article 141(1) or in a situation deemed equivalent following the assessment carried out in accordance with Article 154(4). | Per quanto riguarda gli strumenti finanziari, e in mancanza di norme e procedure del tutto equivalenti a quelle di cui all’articolo 154, paragrafo 4, primo comma, lettera d), i destinatari finali e gli intermediari forniscono alla persona o all’entità che esegue i fondi dell’Unione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), un’autocertificazione firmata che conferma che non si trovano in una delle situazioni di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere da a) a d), g) e h), o all’articolo 141, paragrafo 1, primo comma, lettere b) e c), né in una situazione ritenuta a queste equivalente in seguito alla valutazione svolta conformemente all’articolo 154, paragrafo 4. |
Where, exceptionally, financial instruments are implemented pursuant to point (a) of the first subparagraph of Article 62(1), final recipients shall provide financial intermediaries with a signed declaration on honour confirming that they are not in one of the situations referred to in points (a) to (d), (g) and (h) of Article 136(1) or points (b) and (c) of the first subparagraph of Article 141(1). | Nei casi in cui gli strumenti finanziari sono eccezionalmente attuati in conformità dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera a), i destinatari finali forniscono agli intermediari finanziari un’autocertificazione firmata che conferma che non si trovano in una delle situazioni di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere da a) a d), g) e h), o all’articolo 141, paragrafo 1, primo comma, lettere b) e c). |
Article 138 | Articolo 138 |
Financial penalties | Sanzioni pecuniarie |
1. In order to ensure a deterrent effect, the authorising officer responsible may, having regard, where applicable, to the recommendation of the panel referred to in Article 143, impose a financial penalty on a recipient with whom a legal commitment has been entered into and who is in an exclusion situation referred to in point (c), (d), (e) or (f) of Article 136(1). | 1. Per garantire un effetto deterrente, l’ordinatore responsabile può, tenendo conto se del caso della raccomandazione del comitato di cui all’articolo 143, irrogare una sanzione pecuniaria nei confronti di un destinatario con cui è stato assunto un impegno giuridico e che si trovi in una situazione di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettera c), d), e) o f). |
Regarding the exclusion situations referred to in points (c) to (f) of Article 136(1), the financial penalty may be imposed as an alternative to a decision to exclude a recipient, where such an exclusion would be disproportionate on the basis of the criteria referred to in Article 136(3). | Per quanto riguarda le situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere da c) a f), la sanzione pecuniaria può essere irrogata in alternativa a una decisione di escludere un destinatario, qualora tale esclusione sia sproporzionata in base ai criteri di cui all’articolo 136, paragrafo 3. |
Regarding the exclusion situations referred to in points (c), (d) and (e) of Article 136(1), the financial penalty may be imposed in addition to an exclusion where this is necessary to protect the financial interests of the Union, due to the systemic and recurrent conduct engaged in by the recipient with the intention to unduly obtain Union funds. | Per quanto riguarda le situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere c), d) ed e), la sanzione pecuniaria può essere irrogata in aggiunta a un’esclusione se ciò è necessario per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, a causa della condotta sistematica e ricorrente assunta dal destinatario nell’intento di ottenere indebitamente fondi dell’Unione. |
Notwithstanding the first, second and third subparagraphs of this paragraph, a financial penalty shall not be imposed on a recipient who in accordance with Article 137 has disclosed that it is in an exclusion situation. | Fatti salvi il primo, secondo e terzo comma del presente paragrafo, non è irrogata una sanzione pecuniaria nei confronti di un destinatario che abbia comunicato, conformemente all’articolo 137, di trovarsi in una situazione di esclusione. |
2. The amount of the financial penalty shall not exceed 10 % of the total value of the legal commitment. In the event of a grant agreement signed with a number of beneficiaries the financial penalty shall not exceed 10 % of the grant amount the beneficiary concerned is entitled to in accordance with the grant agreement. | 2. L’importo della sanzione pecuniaria non supera il 10 % del valore complessivo dell’impegno giuridico. Nel caso di una convenzione di sovvenzione stipulata con più beneficiari, la sanzione pecuniaria non supera il 10 % dell’importo della sovvenzione cui il beneficiario interessato ha diritto conformemente alla convenzione di sovvenzione. |
Article 139 | Articolo 139 |
Duration of exclusion and limitation period | Durata dell’esclusione e termine di prescrizione |
1. The duration of exclusion shall not exceed any of the following: | 1. La durata dell’esclusione non è superiore a nessuno dei seguenti periodi: |
(a) | the duration, if any, set by the final judgement or the final administrative decision of a Member State; | a) | l’eventuale periodo stabilito dalla sentenza definitiva o dalla decisione amministrativa definitiva di uno Stato membro; |
(b) | in the absence of a final judgment or a final administrative decision: | (i) | five years for the cases referred to in point (d) of Article 136(1); | (ii) | three years for the cases referred to in points (c) and (e) to (h) of Article 136(1). | b) | in mancanza di una sentenza definitiva o di una decisione amministrativa definitiva: | i) | cinque anni, nei casi di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettera d); | ii) | tre anni, nei casi di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere c), e da e) a h). |
A person or entity referred to in Article 135(2) shall be excluded as long as it is in one of the exclusion situations referred to in points (a) and (b) of Article 136(1). | Una persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, è esclusa fintantoché si trovi in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere a) e b). |
2. The limitation period for excluding and/or imposing financial penalties on a person or entity referred to Article 135(2) shall be five years calculated from any of the following: | 2. Il termine di prescrizione per l’esclusione di una persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2 e/o per l’irrogazione di sanzioni pecuniarie nei suoi confronti è di cinque anni a decorrere da una delle date seguenti: |
(a) | the date of the conduct giving rise to exclusion or, in the case of continued or repeated acts, the date on which the conduct ceases, in the cases referred to in points (b) to (e) and (g) and (h) of Article 136(1); | a) | la data della condotta che ha determinato l’esclusione o, in caso di atti continui o ripetuti, la data alla quale la condotta è cessata, nei casi di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere da b) a e), g) e h); |
(b) | the date of the final judgment of a national jurisdiction or of the final administrative decision in the cases referred to in points (b), (c), (d), (g) and (h) of Article 136(1). | b) | la data della sentenza definitiva di un organo giurisdizionale nazionale o della decisione amministrativa definitiva nei casi di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere b), c), d), g) e h). |
The limitation period shall be interrupted by an act of a national authority, of the Commission, of OLAF, of EPPO in respect of those Member States participating in enhanced cooperation pursuant to Regulation (EU) 2017/1939, of the panel referred to in Article 143 of this Regulation or of any entity involved in budget implementation, if such an act is notified to the person or entity referred to in Article 135(2) of this Regulation and is relating to investigations or judicial proceedings. A new limitation period shall begin to run on the day following the interruption. | Il termine di prescrizione è interrotto da un atto di un’autorità nazionale, della Commissione, dell’OLAF, dell’EPPO rispetto a quegli Stati membri che partecipano a una cooperazione rafforzata a norma del regolamento (UE) 2017/1939, del comitato di cui all’articolo 143 del presente regolamento o di qualsiasi entità che partecipa all’esecuzione del bilancio, se tale atto è comunicato alla persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, del presente regolamento e riguarda indagini o procedimenti giudiziari. Un nuovo termine di prescrizione comincia a decorrere dal giorno successivo all’interruzione. |
For the purpose of point (f) of Article 136(1) of this Regulation, the limitation period to exclude a person or entity referred to in Article 135(2) of this Regulation and/or impose financial penalties on a recipient provided for in Article 3 of Regulation (EC, Euratom) No 2988/95 shall apply. | Ai fini dell’articolo 136, paragrafo 1, lettera f), del presente regolamento si applica il termine di prescrizione per l’esclusione di una persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, del presente regolamento e/o per l’irrogazione di sanzioni pecuniarie nei confronti di un destinatario di cui all’articolo 3 del regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95. |
Where the conduct of a person or entity referred to in Article 135(2) of this Regulation concerned qualifies under several of the grounds listed in Article 136(1) of this Regulation, the limitation period applicable to the most serious of those grounds shall apply. | Qualora la condotta della persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, del presente regolamento di cui trattasi rientri in più di uno dei motivi elencati all’articolo 136, paragrafo 1, del presente regolamento, si applica il termine di prescrizione previsto per il motivo più grave. |
Article 140 | Articolo 140 |
Publication of exclusion and financial penalties | Pubblicazione dell’esclusione e delle sanzioni pecuniarie |
1. In order to, where necessary, reinforce the deterrent effect of the exclusion and/or financial penalty, the Commission shall, subject to a decision of the authorising officer responsible, publish on its website the following information related to the exclusion and, where applicable, the financial penalty in the cases referred to in points (c) to (h) of Article 136(1): | 1. Per rafforzare, se necessario, l’effetto deterrente dell’esclusione e/o della sanzione pecuniaria, la Commissione pubblica sul proprio sito web, fatta salva la decisione dell’ordinatore responsabile, le seguenti informazioni relative all’esclusione e, se del caso, alla sanzione pecuniaria nei casi di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere da c) a h): |
(a) | the name of the person or entity referred to in Article 135(2) concerned; | a) | il nome della persona o dell’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, di cui trattasi; |
(b) | the exclusion situation; | b) | la situazione di esclusione; |
(c) | the duration of the exclusion and/or the amount of the financial penalty. | c) | la durata dell’esclusione e/o l’importo della sanzione pecuniaria. |
Where the decision on the exclusion and/or financial penalty has been taken on the basis of a preliminary classification as referred to in Article 136(2), the publication shall indicate that there is no final judgment or, where applicable, final administrative decision. In such cases, information about any appeals, their status and their outcome, as well as any revised decision of the authorising officer responsible shall be published without delay. Where a financial penalty has been imposed, the publication shall also indicate whether that penalty has been paid. | Qualora la decisione sull’esclusione e/o sulla sanzione pecuniaria sia stata adottata in base alla qualificazione preliminare di cui all’articolo 136, paragrafo 2, la pubblicazione indica che non vi è sentenza definitiva o, se del caso, decisione amministrativa definitiva. In tali casi, le informazioni relative a eventuali ricorsi, al loro stato e al loro esito, così come qualsiasi decisione riveduta dell’ordinatore responsabile, sono pubblicate senza indugio. Qualora sia stata irrogata una sanzione pecuniaria, la pubblicazione indica altresì se la sanzione è stata pagata. |
The decision to publish the information shall be taken by the authorising officer responsible either following the relevant final judgment or, where applicable, final administrative decision, or following the recommendation of the panel referred to in Article 143, as the case may be. That decision shall take effect three months after its notification to the person or entity concerned, as referred to in Article 135(2). | La decisione di pubblicare le informazioni è adottata dall’ordinatore responsabile a seguito della pertinente sentenza definitiva o, se del caso, della decisione amministrativa definitiva o a seguito della raccomandazione del comitato di cui all’articolo 143, secondo il caso. Tale decisione diviene efficace tre mesi dopo la sua comunicazione alla persona o all’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, di cui trattasi. |
The information published shall be removed as soon as the exclusion has come to an end. In the case of a financial penalty, the publication shall be removed six months after payment of that penalty. | Le informazioni pubblicate sono rimosse non appena termina l’esclusione. In caso di sanzione pecuniaria, la pubblicazione è rimossa sei mesi dopo il pagamento di tale sanzione. |
Where personal data are concerned, the authorising officer responsible shall in accordance with Regulation (EC) No 45/2001 inform the person or entity concerned, as referred to in Article 135(2) of this Regulation, of their rights under the applicable data protection rules and of the procedures available for exercising those rights. | In ordine ai dati personali, l’ordinatore responsabile informa conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 la persona o l’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, del presente regolamento di cui trattasi in merito ai diritti ad essa conferiti dalle norme applicabili sulla protezione dei dati personali e alle procedure di cui dispone per esercitarli. |
2. The information referred to in paragraph 1 of this Article shall not be published in any of the following circumstances: | 2. In nessuno dei seguenti casi possono essere pubblicate le informazioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo: |
(a) | where it is necessary to preserve the confidentiality of an investigation or of national judicial proceedings; | a) | qualora occorra garantire la riservatezza di un’indagine o di un procedimento giudiziario nazionale; |
(b) | where publication would cause disproportionate damage to the person or entity referred to in Article 135(2) concerned or would otherwise be disproportionate on the basis of the proportionality criteria set out in Article 136(3) and having regard to the amount of the financial penalty; | b) | qualora la pubblicazione arrechi un danno sproporzionato alla persona o all’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, di cui trattasi o sia altrimenti sproporzionata, in base ai criteri di proporzionalità di cui all’articolo 136, paragrafo 3, e con riguardo all’importo della sanzione pecuniaria; |
(c) | where a natural person is concerned, unless the publication of personal data is justified by exceptional circumstances, inter alia, by the seriousness of the conduct or its impact on the financial interests of the Union. In such cases, the decision to publish the information shall duly take into consideration the right to privacy and other rights provided for in Regulation (EC) No 45/2001. | c) | qualora siano interessate persone fisiche, a meno che la pubblicazione dei dati personali sia giustificata da circostanze eccezionali, fra l’altro, dalla gravità della condotta o dalla sua incidenza sugli interessi finanziari dell’Unione. In tali casi, la decisione di pubblicare le informazioni tiene debitamente conto del diritto alla vita privata e degli altri diritti previsti dal regolamento (CE) n. 45/2001. |
Article 141 | Articolo 141 |
Rejection from an award procedure | Rigetto nell’ambito di una procedura di aggiudicazione o di attribuzione |
1. The authorising officer responsible shall reject from an award procedure a participant who: | 1. Nell’ambito di una procedura di aggiudicazione o di attribuzione, l’ordinatore responsabile respinge un partecipante che: |
(a) | is in an exclusion situation established in accordance with Article 136; | a) | si trovi in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136; |
(b) | has misrepresented the information required as a condition for participating in the procedure or has failed to supply that information; | b) | abbia reso false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste ai fini della partecipazione alla procedura o non abbia fornito tali informazioni; |
(c) | was previously involved in the preparation of documents used in the award procedure where this entails a breach of the principle of equality of treatment, including distortion of competition, that cannot be remedied otherwise. | c) | abbia precedentemente partecipato alla preparazione dei documenti utilizzati nella procedura di aggiudicazione o di attribuzione, se ciò comporta una violazione del principio di parità di trattamento, inclusa una distorsione della concorrenza non altrimenti risolvibile. |
The authorising officer responsible shall communicate to the other participants in the award procedure the relevant information exchanged in the context of or resulting from the involvement of the participant in the preparation of the award procedure as referred to in point (c) of the first subparagraph. Prior to any such rejection the participant shall be given the opportunity to prove that its involvement in preparing the award procedure does not breach the principle of equality of treatment. | L’ordinatore responsabile comunica agli altri partecipanti alla procedura di aggiudicazione o di attribuzione le informazioni pertinenti scambiate nell’ambito del coinvolgimento del partecipante nella preparazione della procedura di aggiudicazione o di attribuzione di cui al primo comma, lettera c), od ottenute a seguito di tale coinvolgimento. Prima di tale rigetto, al partecipante è offerta la possibilità di dimostrare che il suo coinvolgimento nella preparazione della procedura di aggiudicazione o di attribuzione non viola il principio della parità di trattamento. |
2. Article 133(1) shall apply unless the rejection has been justified in accordance with point (a) of the first subparagraph of paragraph 1 of this Article by a decision concerning exclusion taken with regard to the participant, following an examination of its observations. | 2. L’articolo 133, paragrafo 1, si applica a meno che il rigetto sia stato motivato, conformemente al paragrafo 1, primo comma, lettera a), del presente articolo, da una decisione di esclusione adottata nei confronti del partecipante in seguito all’esame delle sue osservazioni. |
Article 142 | Articolo 142 |
The early-detection and exclusion system | Sistema di individuazione precoce e di esclusione |
1. Information exchanged within the early-detection and exclusion system referred to in Article 135 shall be centralised in a database set up by the Commission (‘the database’) and shall be managed in accordance with the right to privacy and other rights provided for in Regulation (EC) No 45/2001. | 1. Le informazioni scambiate nell’ambito del sistema di individuazione precoce e di esclusione di cui all’articolo 135 sono centralizzate in una banca dati creata dalla Commissione («banca dati») e sono gestite nel rispetto del diritto alla vita privata e degli altri diritti previsti dal regolamento (CE) n. 45/2001. |
Information on cases of early detection, exclusion and/or financial penalties shall be entered in the database by the authorising officer responsible after notifying the person or entity concerned, as referred to in Article 135(2). Such notification may be deferred in exceptional circumstances, where there are compelling legitimate grounds to preserve the confidentiality of an investigation or of national judicial proceedings, until such compelling legitimate grounds to preserve the confidentiality cease to exist. | Le informazioni relative ai casi di individuazione precoce, di esclusione e/o di sanzione pecuniaria sono registrate nella banca dati dall’ordinatore responsabile previa comunicazione alla persona o entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, di cui trattasi. Tale comunicazione può essere differita in circostanze eccezionali, qualora motivi preminenti e legittimi impongano di garantire la riservatezza di un’indagine o di procedimenti giudiziari nazionali, fino a che tali motivi preminenti e legittimi a tutela della riservatezza non vengano meno. |
In accordance with Regulation (EC) No 45/2001, the Commission shall upon request inform the person or entity subject to the early-detection and exclusion system, as referred to in Article 135(2), of the data stored in the database relating to that person or entity. | In conformità del regolamento (CE) n. 45/2001, la Commissione su richiesta informa la persona o entità soggetta al sistema di individuazione precoce e di esclusione, di cui all’articolo 135, paragrafo 2, in merito ai dati conservati nella banca dati relativi a tale persona o entità. |
The information contained in the database shall be updated, where appropriate, following a rectification, an erasure or any modification of data. It shall only be published in accordance with Article 140. | Le informazioni contenute nella banca dati sono aggiornate, se del caso, in seguito a rettifica, cancellazione o modifica dei dati. Tali informazioni sono pubblicate soltanto a norma dell’articolo 140. |
2. The early-detection and exclusion system shall be based on facts and findings as referred to in the fourth subparagraph of Article 136(2) and on the transmission of information to the Commission, in particular, by: | 2. Il sistema di individuazione precoce e di esclusione si basa sui fatti e sulle risultanze di cui all’articolo 136, paragrafo 2, quarto comma, nonché sulla trasmissione di informazioni alla Commissione, da parte in particolare: |
(a) | EPPO in respect of those Member States participating in enhanced cooperation pursuant to Regulation (EU) 2017/1939, or OLAF in accordance with Regulation (EU, Euratom) No 883/2013 where an investigation completed or in progress shows that it might be appropriate to take precautionary measures or actions to protect the financial interests of the Union, with due regard to the respect for procedural and fundamental rights, and to the protection of whistle-blowers; | a) | dell’EPPO rispetto a quegli Stati membri che partecipano a una cooperazione rafforzata a norma del regolamento (UE) 2017/1939 o dell’OLAF, conformemente al regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013, ove un’indagine portata a termine o in corso dimostri che potrebbe essere opportuno adottare misure o azioni precauzionali per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, nel debito rispetto dei diritti procedurali e fondamentali e della protezione degli informatori; |
(b) | an authorising officer of the Commission, of a European office set up by the Commission or of an executive agency; | b) | di un ordinatore della Commissione, di un ufficio europeo istituito dalla Commissione o di un’agenzia esecutiva; |
(c) | a Union institution, a European office, an agency other than those referred to in point (b) of this paragraph, or a body or a person entrusted with implementation of CFSP actions; | c) | di un’istituzione dell’Unione, di un ufficio europeo, di un’agenzia diversi da quelli di cui alla lettera b) del presente paragrafo, o di un organismo o di una persona incaricata dell’attuazione delle azioni PESC; |
(d) | entities implementing the budget in accordance with Article 63, in cases of detected fraud and/or irregularity and their follow up, where the transmission of information is required by sector-specific rules; | d) | delle entità che eseguono il bilancio conformemente all’articolo 63, nei casi individuati di frodi e/o irregolarità e relativo seguito, ove la trasmissione di informazioni sia richiesta dalla normativa settoriale; |
(e) | persons or entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1), in cases of detected fraud and/or irregularity and their follow up. | e) | delle persone o entità che eseguono i fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), nei casi individuati di frodi e/o irregolarità e relativo seguito. |
3. Except where information is to be submitted in accordance with sector-specific rules, the information to be transmitted pursuant to paragraph 2 of this Article shall include: | 3. A eccezione dei casi in cui le informazioni devono essere comunicate in conformità della normativa settoriale, le informazioni da comunicare a norma del paragrafo 2 del presente articolo comprendono: |
(a) | the identification of the entity or person concerned; | a) | gli estremi dell’entità o della persona di cui trattasi; |
(b) | a summary of the risks detected or the facts in question; | b) | una sintesi dei rischi individuati o dei fatti in questione; |
(c) | information that could assist the authorising officer in carrying out the verification referred to in paragraph 4 of this Article or in taking a decision on exclusion as referred to in Article 136(1) or (2), or a decision to impose a financial penalty as referred to in Article 138; | c) | ogni informazione che possa essere d’ausilio all’ordinatore nell’esecuzione della verifica di cui al paragrafo 4 del presente articolo o nell’adozione di una decisione di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1 o 2, o di una decisione di irrogazione di una sanzione pecuniaria di cui all’articolo 138; |
(d) | where applicable, information on any special measures necessary to ensure the confidentiality of the information transmitted, including measures for the safeguarding of evidence to protect the investigation or the national judicial proceedings. | d) | se del caso, informazioni su eventuali misure particolari necessarie a garantire la riservatezza delle informazioni trasmesse, comprese misure per la salvaguardia degli elementi di prova a tutela dell’indagine o dei procedimenti giudiziari nazionali. |
4. The Commission shall without delay transmit the information referred to in paragraph 3 to its authorising officers and those of its executive agencies, all other Union institutions, Union bodies, European offices and agencies through the database referred to in paragraph 1 in order to allow them to carry out the necessary verification in respect of their ongoing award procedures and existing legal commitments. | 4. La Commissione trasmette senza indugio le informazioni di cui al paragrafo 3 ai propri ordinatori e a quelli delle sue agenzie esecutive, a tutte le altre istituzioni dell’Unione, organismi dell’Unione, uffici europei e agenzie tramite la banca dati di cui al paragrafo 1, al fine di consentire loro di eseguire le necessarie verifiche in relazione alle procedure di aggiudicazione o di attribuzione in corso e agli impegni giuridici in vigore. |
In carrying out that verification, the authorising officer responsible shall exercise his or her powers as set out in Article 74 and shall not go beyond what is foreseen in the terms and conditions of the award procedure and legal commitments. | Nell’eseguire tali verifiche l’ordinatore responsabile esercita i suoi poteri di cui all’articolo 74, nel rispetto dei termini e delle condizioni della procedura di aggiudicazione o di attribuzione e degli impegni giuridici. |
The retention period for the information related to the early detection transmitted in accordance with paragraph 3 of this Article shall not exceed one year. If, during that period, the authorising officer responsible requests the panel to issue a recommendation in a case concerning exclusion or financial penalties, the retention period may be extended until such time as the authorising officer responsible has taken a decision. | Il periodo di conservazione delle informazioni relative ai casi di individuazione precoce trasmesse a norma del paragrafo 3 del presente articolo non è superiore a un anno. Se, durante tale periodo, l’ordinatore responsabile richiede al comitato di formulare una raccomandazione in un caso di esclusione o di sanzioni pecuniarie, il periodo di conservazione può essere prorogato fino a quando l’ordinatore responsabile non ha adottato una decisione. |
5. All persons and entities involved in budget implementation in accordance with Article 62 shall be granted access by the Commission to the information on decisions on exclusion pursuant to Article 136 to enable them to verify whether there is an exclusion in the system with a view to taking this information into account, as appropriate and on their own responsibility, when awarding contracts in budget implementation. | 5. A tutte le persone ed entità coinvolte nell’esecuzione del bilancio conformemente all’articolo 62 la Commissione garantisce l’accesso alle informazioni relative alle decisioni di esclusione a norma dell’articolo 136 per consentire loro di verificare se il sistema segnali un’esclusione, al fine di prendere tali informazioni in considerazione, come opportuno e sotto la propria responsabilità, per l’aggiudicazione di contratti nell’esecuzione del bilancio. |
6. As part of the annual report of the Commission to the European Parliament and to the Council pursuant to Article 325(5) TFEU, the Commission shall provide aggregate information on the decisions taken by the authorising officers under Articles 135 to 142 of this Regulation. That report shall also provide further information on any decisions taken by the authorising officers pursuant to point (b) of the first subparagraph of Article 136(6) of this Regulation and Article 140(2) of this Regulation and on any decisions by the authorising officers to deviate from the recommendation of the panel pursuant to the third subparagraph of Article 143(6) of this Regulation. | 6. Nell’ambito della relazione annuale della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio a norma dell’articolo 325, paragrafo 5, TFUE, la Commissione fornisce informazioni aggregate sulle decisioni adottate dagli ordinatori ai sensi degli articoli da 135 a 142 del presente regolamento. Tale relazione fornisce inoltre ulteriori informazioni in merito alle decisioni adottate dagli ordinatori ai sensi dell’articolo 136, paragrafo 6, primo comma, lettera b), del presente regolamento e dell’articolo 140, paragrafo 2, del presente regolamento, e alle decisioni degli ordinatori di discostarsi dalla raccomandazione del comitato ai sensi dell’articolo 143, paragrafo 6, terzo comma, del presente regolamento. |
The information referred to in the first subparagraph of this paragraph shall be provided with due regard to confidentiality requirements and shall, in particular, not allow for the identification of the person or entity concerned, as referred to in Article 135(2). | Le informazioni di cui al primo comma del presente paragrafo sono fornite nel debito rispetto dei requisiti in materia di riservatezza e, in particolare, non consentono l’identificazione della persona o dell’entità interessata, ai sensi dell’articolo 135, paragrafo 2, di cui trattasi. |
Article 143 | Articolo 143 |
Panel | Istanza |
1. A panel shall be convened at the request of an authorising officer of any Union institution, Union body, European office or body or person entrusted with the implementation of specific actions in the CFSP pursuant to Title V of the TEU. | 1. Un comitato si riunisce su richiesta di un ordinatore dell’istituzione dell’Unione, dell’organismo dell’Unione, dell’ufficio europeo o dell’organismo o della persona incaricati di attuare azioni specifiche nel settore della PESC, a norma del titolo V del TUE. |
2. The panel shall be composed of: | 2. Il comitato si compone di: |
(a) | a standing high-level independent chair appointed by the Commission; | a) | un presidente permanente di alto livello e indipendente nominato dalla Commissione; |
(b) | two permanent representatives of the Commission as the owner of the early-detection and exclusion system, who shall express a joint position; and | b) | due rappresentanti permanenti della Commissione in quanto proprietaria del sistema di individuazione precoce e di esclusione, che esprimono una posizione congiunta; e |
(c) | one representative of the requesting authorising officer. | c) | un rappresentante dell’ordinatore richiedente. |
The composition of the panel shall ensure the appropriate legal and technical expertise. The panel shall be assisted by a permanent secretariat, provided by the Commission, which shall ensure the continuous administration of the panel. | La composizione del comitato è tale da garantire le competenze giuridiche e tecniche appropriate. Il comitato è assistito da un segretariato permanente, fornito dalla Commissione, il quale garantisce la gestione corrente del comitato. |
3. The Chair shall be chosen from among former members of the Court of Justice of the European Union, the Court of Auditors or former officials who have had at least the rank of Director-General in a Union institution other than the Commission. He or she shall be selected on the basis of his or her personal and professional qualities, extensive experience in legal and financial matters and proven competence, independence and integrity. The term of office shall be five years and shall not be renewable. The Chair shall be appointed as special adviser within the meaning of Article 5 of the Conditions of Employment of Other Servants of the European Union. The Chair shall preside all sessions of the panel. He or she shall be independent in the performance of his or her duties. He or she shall not have a conflict of interests between his or her duties as Chair and any other official duties. | 3. Il presidente del comitato è scelto tra gli ex membri della Corte di giustizia dell’Unione europea, della Corte dei conti o gli ex funzionari che hanno ricoperto almeno la qualifica di direttore generale in un’istituzione dell’Unione diversa dalla Commissione. È selezionato in funzione delle sue qualità personali e professionali, deve possedere una vasta esperienza in materia giuridica e finanziaria e dare prova di competenza, indipendenza e integrità. Il suo mandato ha durata quinquennale e non è rinnovabile. Il presidente è nominato con la qualifica di consigliere speciale ai sensi dell’articolo 5 del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea. Il presidente presiede tutte le sessioni del comitato ed esercita le sue funzioni in piena indipendenza. Non deve sussistere conflitto d’interessi tra le sue funzioni di presidente e altri eventuali incarichi ufficiali. |
4. The rules of procedure of the panel shall be adopted by the Commission. | 4. La Commissione adotta il regolamento interno del comitato. |
5. The panel shall uphold the right of the person or entity concerned, as referred to in Article 135(2), to submit observations on the facts or findings referred to in Article 136(2) and on the preliminary classification in law before adopting its recommendations. The right to submit observations may be deferred in exceptional circumstances where there are compelling legitimate grounds to preserve the confidentiality of an investigation or of national judicial proceedings, until such legitimate grounds cease to exist. | 5. Il comitato garantisce il diritto della persona o dell’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, di cui trattasi di presentare osservazioni sui fatti o sulle risultanze di cui all’articolo 136, paragrafo 2, e sulla qualificazione giuridica preliminare prima di adottare le sue raccomandazioni. Il diritto di presentare osservazioni può essere differito in circostanze eccezionali, qualora motivi preminenti e legittimi impongano di garantire la riservatezza di un’indagine o di procedimenti giudiziari nazionali, fino quando tali motivi legittimi non vengano meno. |
6. The recommendation of the panel to exclude and/or impose a financial penalty shall, where applicable, contain the following elements: | 6. La raccomandazione del comitato di escludere e/o irrogare una sanzione pecuniaria contiene, se del caso, i seguenti elementi: |
(a) | the facts or findings referred to in Article 136(2) and their preliminary classification in law; | a) | i fatti o le risultanze di cui all’articolo 136, paragrafo 2, e la loro qualificazione giuridica preliminare; |
(b) | an assessment of the need to impose a financial penalty and its amount; | b) | una valutazione della necessità di irrogare una sanzione pecuniaria e il relativo importo; |
(c) | an assessment of the need to exclude the person or entity referred to in Article 135(2) and, in that case, the suggested duration of such an exclusion; | c) | una valutazione della necessità di escludere la persona o l’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, e, in tal caso, la durata proposta di tale esclusione; |
(d) | an assessment of the need to publish the information related to the person or entity referred to in Article 135(2) who is excluded and/or subject to a financial penalty; | d) | una valutazione della necessità di pubblicare le informazioni relative alla persona o all’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, oggetto dell’esclusione e/o della sanzione pecuniaria; |
(e) | an assessment of remedial measures taken by the person or entity referred to Article 135(2), if any. | e) | una valutazione delle eventuali misure correttive adottate dalla persona o dall’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2. |
Where the authorising officer responsible envisages taking a more severe decision than what has been recommended by the panel, he or she shall ensure that such a decision is taken with due respect for the right to be heard and for the rules of personal data protection. | Qualora preveda di adottare una decisione più severa di quella che è stata raccomandata dal comitato, l’ordinatore responsabile provvede affinché siffatta decisione sia adottata nel debito rispetto del diritto di essere ascoltati e delle norme sulla protezione dei dati personali. |
Where the authorising officer responsible decides to deviate from the recommendation of the panel, he or she shall justify such decision to the panel. | Qualora decida di discostarsi dalla raccomandazione del comitato, l’ordinatore responsabile motiva la sua decisione al comitato. |
7. The panel shall revise its recommendation during the exclusion period on request from the authorising officer responsible in the cases referred to in Article 136(8) or following the notification of a final judgment or a final administrative decision establishing the grounds for exclusion where such a judgment or decision does not set the duration of the exclusion, as referred to in the second subparagraph of Article 136(2). | 7. Il comitato rivede la propria raccomandazione durante il periodo di esclusione su richiesta dell’ordinatore responsabile nei casi di cui all’articolo 136, paragrafo 8, o in seguito alla comunicazione di una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva in cui sono stabiliti i motivi dell’esclusione nei casi in cui tale sentenza o decisione non fissi la durata dell’esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 2, secondo comma. |
8. The panel shall notify the requesting authorising officer without delay of its revised recommendation, following which the authorising officer shall review his or her decision. | 8. Il comitato notifica senza indugio all’ordinatore richiedente la propria raccomandazione riveduta e, a seguito della comunicazione, l’ordinatore rivede la propria decisione. |
9. The Court of Justice of the European Union shall have unlimited jurisdiction to review a decision whereby the authorising officer excludes a person or entity referred to in Article 135(2) and/or imposes a financial penalty on a recipient, including annulling the exclusion, reducing or increasing its duration and/or annulling, reducing or increasing the financial penalty imposed. Article 22(1) of Regulation (EC) No 58/2003 shall not apply when the decision of the authorising officer to exclude or impose a financial penalty is taken on the basis of a recommendation of the panel. | 9. La Corte di giustizia dell’Unione europea ha competenza giurisdizionale anche di merito per rivedere una decisione con la quale l’ordinatore esclude una persona o un’entità di cui all’articolo 135, paragrafo 2, e/o irroga una sanzione pecuniaria a un destinatario, anche annullando l’esclusione o riducendone o aumentandone la durata e/o annullando, riducendo o aumentando la sanzione pecuniaria irrogata. L’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 58/2003 non si applica qualora la decisione dell’ordinatore di esclusione o di irrogazione di una sanzione pecuniaria sia adottata sulla base di una raccomandazione del comitato. |
Article 144 | Articolo 144 |
Functioning of the database for the early-detection and exclusion system | Funzionamento della banca dati per il sistema di individuazione precoce e di esclusione |
1. Information requested from the entities referred to in point (d) of Article 142(2) shall be transmitted only through the automated information system established by the Commission currently in use for reporting of fraud and irregularities (‘the Irregularity Management System’), in accordance with sector-specific rules. | 1. Le informazioni richieste alle entità di cui all’articolo 142, paragrafo 2, lettera d), sono trasmesse esclusivamente attraverso il sistema informativo automatizzato istituito dalla Commissione attualmente in uso per la segnalazione di irregolarità e frodi («sistema di gestione delle irregolarità»), in conformità della normativa settoriale. |
2. The use of the data received through the Irregularity Management System shall take into consideration the status of the national procedure that existed at the time when the information was submitted. Such use shall be preceded by a consultation of the Member State that has submitted the relevant data through the Irregularity Management System. | 2. L’utilizzo dei dati ricevuti attraverso il sistema di gestione delle irregolarità tiene conto dello stato della procedura nazionale esistente al momento della presentazione delle informazioni. Tale utilizzo è preceduto da una consultazione dello Stato membro che ha presentato i dati pertinenti attraverso il sistema di gestione delle irregolarità. |
Article 145 | Articolo 145 |
Exception applicable to the Joint Research Centre | Eccezioni applicabili al Centro comune di ricerca |
Articles 135 to 144 shall not apply to the JRC. | Gli articoli da 135 a 144 non si applicano al JRC. |
Section 3 | Sezione 3 |
IT systems and e-government | Sistemi informatici e amministrazione elettronica |
Article 146 | Articolo 146 |
Electronic management of operations | Gestione elettronica delle operazioni |
1. Where revenue and expenditure operations or document exchanges are managed by means of computer systems, documents may be signed by a computerised or electronic procedure providing authentication of the signatory. Such computer systems shall include a full and up-to-date description of the system defining the content of all data fields, describing how each individual operation is treated and explaining in detail how the computer system guarantees the existence of a complete audit trail for each operation. | 1. Qualora le entrate e le spese o gli scambi di documenti siano gestiti mediante sistemi informatici, le firme possono essere apposte mediante una procedura informatizzata o elettronica che garantisca l’autenticazione del firmatario. Tali sistemi informatici comprendono una descrizione completa e aggiornata del sistema, che definisce il contenuto di tutti i campi di dati, precisa il modo in cui ogni singola operazione è trattata e illustra dettagliatamente il modo in cui il sistema informatico garantisce l’esistenza di una pista di controllo completa per ogni operazione. |
2. Subject to the prior agreement of the Union institutions and Member States concerned, any transmission of documents between them may be done by electronic means. | 2. Previo accordo delle istituzioni dell’Unione e degli Stati membri interessati, la trasmissione di documenti tra loro può essere effettuata per via elettronica. |
Article 147 | Articolo 147 |
e-Government | Amministrazione elettronica («e-Government») |
1. Union institutions, the executive agencies and the Union bodies referred to in Articles 70 and 71 shall establish and apply uniform standards for the electronic exchange of information with participants. In particular, they shall, to the greatest possible extent, design and implement solutions for the submission, storage and processing of data submitted in award procedures, and to that end, put in place a single ‘electronic data interchange area’ for participants. The Commission shall report regularly to the European Parliament and to the Council on the progress made in that regard. | 1. Le istituzioni dell’Unione, le agenzie esecutive e gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 istituiscono e applicano norme uniformi per lo scambio elettronico di informazioni con i partecipanti. In particolare, elaborano e applicano quanto più possibile soluzioni per la presentazione, l’archiviazione e il trattamento dei dati presentati nelle procedure di aggiudicazione o di attribuzione e a tal fine realizzano un unico «spazio di interscambio dei dati elettronici» per i partecipanti. La Commissione riferisce periodicamente al Parlamento europeo e al Consiglio sui progressi compiuti al riguardo. |
2. Under shared management, all official exchanges of information between Member States and the Commission shall be carried out by means indicated in sector-specific rules. Those rules shall provide for interoperability of data gathered or received, and transmitted in the management of the budget. | 2. In regime di gestione concorrente tutti gli scambi ufficiali di informazioni tra gli Stati membri e la Commissione sono effettuati secondo le modalità indicate nella normativa settoriale. Tale normativa garantisce l’interoperabilità dei dati raccolti o ricevuti e trasmessi nell’ambito della gestione del bilancio. |
Article 148 | Articolo 148 |
Electronic exchange systems | Sistemi di scambio elettronico |
1. All exchanges with recipients, including the entering into legal commitments and any amendments thereto, may be done through electronic exchange systems. | 1. Tutte le comunicazioni con i destinatari, compresa l’assunzione di impegni giuridici e ogni loro modifica, possono avvenire tramite sistemi di scambio elettronici. |
2. Electronic exchange systems shall satisfy the following conditions: | 2. I sistemi di scambio elettronico soddisfano le seguenti condizioni: |
(a) | only authorised persons may have access to the system and to documents transmitted through it; | a) | l’accesso al sistema e ai documenti trasmessi tramite il sistema è riservato esclusivamente alle persone autorizzate; |
(b) | only authorised persons may electronically sign or transmit a document through the system; | b) | soltanto le persone autorizzate possono firmare per via elettronica o trasmettere un documento tramite il sistema; |
(c) | authorised persons are identified through the system by established means; | c) | le persone autorizzate sono identificate nel sistema mediante procedure prestabilite; |
(d) | the time and date of the electronic transaction are determined precisely; | d) | l’ora e la data dell’operazione elettronica sono stabilite con precisione; |
(e) | the integrity of documents is preserved; | e) | è garantita l’integrità dei documenti; |
(f) | the availability of documents is preserved; | f) | è garantita la disponibilità dei documenti; |
(g) | where appropriate, the confidentiality of documents is preserved; | g) | se del caso, è garantita la riservatezza dei documenti; |
(h) | the protection of personal data in accordance with Regulation (EC) No 45/2001 is ensured. | h) | è assicurata la protezione dei dati personali a norma del regolamento (CE) n. 45/2001. |
3. Data sent or received through such a system shall enjoy legal presumption of the integrity of the data and the accuracy of the date and time of sending or receiving the data indicated by the system. | 3. Ai dati inviati o ricevuti tramite siffatto sistema si applica la presunzione legale dell’integrità dei dati stessi e dell’esattezza della data e dell’ora di invio o ricezione dei medesimi indicata dal sistema. |
A document sent or notified through such a system shall be considered as equivalent to a paper document, shall be admissible as evidence in legal proceedings, shall be deemed original and shall enjoy legal presumption of its authenticity and integrity, provided that the document does not contain any dynamic features capable of automatically changing it. | Un documento inviato o notificato tramite siffatto sistema è considerato equivalente a un documento cartaceo, è ammissibile come prova in un procedimento giudiziario, è considerato originale e a esso si applica la presunzione legale di autenticità e integrità, purché esso non contenga elementi dinamici in grado di modificarlo automaticamente. |
The electronic signatures referred to in point (b) of paragraph 2 shall have a legal effect equivalent to handwritten signatures. | La firma elettronica di cui al paragrafo 2, lettera b), ha un’efficacia giuridica equivalente alla firma autografa. |
Article 149 | Articolo 149 |
Submission of application documents | Presentazione del fascicolo di partecipazione |
1. The arrangements for the submission of application documents shall be determined by the authorising officer responsible who may choose an exclusive method of submission. | 1. Le modalità di presentazione del fascicolo di partecipazione sono stabilite dall’ordinatore responsabile, che può scegliere una modalità di presentazione esclusiva. |
The means of communication chosen shall be such as to ensure that there is genuine competition and that the following conditions are satisfied: | I mezzi di comunicazione prescelti sono tali da garantire una reale concorrenza e il rispetto delle seguenti condizioni: |
(a) | each submission contains all the information required for its evaluation; | a) | che ogni offerta o domanda contenga tutte le informazioni necessarie per la sua valutazione; |
(b) | the integrity of data is preserved; | b) | che sia garantita l’integrità dei dati; |
(c) | the confidentiality of application documents is preserved; | c) | che sia garantita la riservatezza del fascicolo di partecipazione; |
(d) | the protection of personal data in accordance with Regulation (EC) No 45/2001 is ensured. | d) | che sia garantita la protezione dei dati personali a norma del regolamento (CE) n. 45/2001. |
2. The Commission shall ensure by appropriate means and in accordance with Article 147(1) that participants may submit the application documents and any supporting evidence in an electronic format. Any electronic communication system used to support communications and information exchanges shall be non-discriminatory, generally available and interoperable with information and communication technology products in general use and shall not restrict participants’ access to the award procedure. | 2. La Commissione garantisce con mezzi appropriati e conformemente all’articolo 147, paragrafo 1, che i partecipanti possano presentare il fascicolo di partecipazione e qualsiasi documento giustificativo in formato elettronico. Qualsiasi sistema di comunicazione elettronica usato a sostegno di comunicazioni e scambi di informazioni ha carattere non discriminatorio, è comunemente disponibile, è compatibile con i prodotti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione generalmente in uso e non limita l’accesso dei partecipanti alla procedura di aggiudicazione o di attribuzione. |
The Commission shall report regularly to the European Parliament and to the Council on the progress of the application of this paragraph. | La Commissione riferisce periodicamente al Parlamento europeo e al Consiglio sui progressi compiuti nell’applicazione del presente paragrafo. |
3. Devices for the electronic receipt of application documents shall guarantee, through technical means and appropriate procedures, that: | 3. I dispositivi di ricezione elettronica del fascicolo di partecipazione garantiscono, mediante mezzi tecnici e opportune procedure, che: |
(a) | the participant can be authenticated with certainty; | a) | il partecipante possa essere autenticato con certezza; |
(b) | the exact time and date of the receipt of application documents can be determined precisely; | b) | l’ora e la data esatte della ricezione del fascicolo di partecipazione possano essere stabilite con precisione; |
(c) | only authorised persons have access to the data transmitted and may set or change the dates for opening the application documents; | c) | soltanto le persone autorizzate abbiano accesso ai dati trasmessi e possano fissare o modificare le date di apertura del fascicolo di partecipazione; |
(d) | during the different stages of the award procedure only authorised persons have access to all data submitted and may give access to the data as needed for the procedure; | d) | nelle diverse fasi della procedura di aggiudicazione o di attribuzione soltanto le persone autorizzate abbiano accesso alla totalità dei dati trasmessi e possano consentirne l’accesso secondo quanto previsto dalla procedura; |
(e) | it is reasonably ensured that any attempt to infringe any of the conditions set out in points (a) to (d) can be detected. | e) | sia ragionevolmente garantito che qualsiasi tentativo di violare una qualsiasi delle condizioni di cui alle lettere da a) a d) possa essere rilevato. |
The first subparagraph shall not apply to contracts below the thresholds referred to in Article 175(1). | Il primo comma non si applica ai contratti di valore inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1. |
4. Where the authorising officer responsible authorises submission of application documents by electronic means, the electronic documents submitted by means of such systems shall be deemed to be the originals. | 4. Quando l’ordinatore responsabile autorizza la presentazione per via elettronica del fascicolo di partecipazione, i documenti elettronici inviati tramite tali sistemi sono considerati essere gli originali. |
5. Where submission is by letter, participants may choose to submit application documents: | 5. Quando la presentazione avviene per lettera, i partecipanti possono scegliere di presentare il fascicolo di partecipazione: |
(a) | either by post or by courier service, in which case the evidence shall be constituted by the postmark or the date of the deposit slip; | a) | per via postale oppure tramite corriere, nei quali casi fa fede il timbro postale o la data della ricevuta di deposito; |
(b) | by hand-delivery to the premises of the authorising officer responsible by the participant in person or by an agent, in which case the evidence shall be constituted by the acknowledgement of receipt. | b) | mediante consegna presso gli uffici dell’ordinatore responsabile direttamente da parte del partecipante o tramite un suo mandatario, nel qual caso la prova è costituita dalla ricevuta di consegna. |
6. By submitting application documents, participants accept to receive notification of the outcome of the procedure by electronic means. | 6. Presentando il fascicolo di partecipazione, i partecipanti accettano di ricevere la comunicazione dell’esito della procedura per via elettronica. |
7. Paragraphs 1 to 6 of this Article shall not apply to the selection of persons or entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1). | 7. I paragrafi da 1 a 6 del presente articolo non si applicano alla selezione delle persone o entità che eseguono i fondi dell’Unione ai sensi dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c). |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Rules applicable to direct management | Norme applicabili all’esecuzione in regime di gestione diretta |
Article 150 | Articolo 150 |
Evaluation committee | Comitato di valutazione |
1. Application documents shall be evaluated by an evaluation committee. | 1. Il fascicolo di partecipazione è valutato da un comitato di valutazione. |
2. The evaluation committee shall be appointed by the authorising officer responsible. | 2. Il comitato di valutazione è nominato dall’ordinatore responsabile. |
The evaluation committee shall be made up of at least three persons. | Il comitato di valutazione è composto da almeno tre persone. |
3. The members of the evaluation committee evaluating grant applications or tenders shall represent at least two organisational entities of Union institutions or Union bodies referred to in Articles 68, 70 and 71 with no hierarchical link between them, at least one of which does not come under the authorising officer responsible. Where representations and local units outside the Union, such as a Union delegation, office or branch office in a third country, and Union bodies referred to in Articles 68, 70 and 71 have no separate entities, the requirement of organisational entities with no hierarchical link between them shall not apply. | 3. I membri del comitato di valutazione incaricato di valutare le domande di sovvenzione o le offerte rappresentano almeno due entità organizzative delle istituzioni o degli organismi dell’Unione di cui agli articoli 68, 70 e 71, senza rapporto gerarchico tra loro; almeno uno di essi non deve dipendere dall’ordinatore responsabile. Qualora le rappresentanze e le unità locali al di fuori dell’Unione, come le delegazioni, gli uffici o le succursali dell’Unione presso i paesi terzi, e gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 68, 70 e 71 non abbiano entità distinte, non si applica l’obbligo dell’assenza di rapporto gerarchico tra le entità organizzative. |
External experts may assist the evaluation committee pursuant to a decision of the authorising officer responsible. | Esperti esterni possono assistere il comitato di valutazione conformemente a una decisione dell’ordinatore responsabile. |
Members of the evaluation committee may be external experts where that possibility is provided for in the basic act. | I membri del comitato di valutazione possono essere esperti esterni se tale possibilità è prevista dall’atto di base. |
4. The members of the evaluation committee evaluating applications in a contest for prizes may be persons referred to in the first subparagraph of paragraph 3 or external experts. | 4. I membri del comitato di valutazione incaricato di valutare le domande nell’ambito di un concorso a premi possono essere persone di cui al paragrafo 3, primo comma, o esperti esterni. |
5. The members of the evaluation committee and the external experts shall comply with Article 61. | 5. I membri del comitato di valutazione e gli esperti esterni rispettano l’articolo 61. |
Article 151 | Articolo 151 |
Clarification and correction of application documents | Chiarimento e correzione del fascicolo di partecipazione |
The authorising officer responsible may correct obvious clerical errors in application documents after confirmation of the intended correction by the participant. | L’ordinatore responsabile può correggere gli evidenti errori materiali presenti nel fascicolo di partecipazione dopo che il partecipante ha confermato la correzione proposta. |
Where a participant fails to submit evidence or to make statements, the evaluation committee or, where appropriate, the authorising officer responsible shall, except in duly justified cases, ask the participant to provide the missing information or to clarify supporting documents. | Qualora il partecipante ometta di presentare prove o dichiarazioni, il comitato di valutazione o, se del caso, l’ordinatore responsabile chiede, salvo in casi debitamente motivati, al partecipante di fornire le informazioni mancanti o di chiarire i documenti giustificativi. |
Such information, clarification or confirmation shall not substantially change application documents. | Tali informazioni, chiarimenti o conferme non modificano in modo sostanziale il fascicolo di partecipazione. |
Article 152 | Articolo 152 |
Guarantees | Garanzie |
1. With the exception of contracts and grants the value of which does not exceed EUR 60 000, the authorising officer responsible may, if proportionate and subject to the authorising officer’s risk analysis, require a guarantee to be lodged: | 1. Con l’eccezione di contratti e sovvenzioni il cui valore non ecceda 60 000 EUR, l’ordinatore responsabile può, se lo ritiene proporzionato e previa analisi dei rischi da parte dello stesso, esigere la costituzione di una garanzia da parte: |
(a) | by contractors or beneficiaries in order to limit the financial risks connected with a payment of pre-financing (‘guarantee on pre-financing’); | a) | dei contraenti o dei beneficiari, al fine di limitare i rischi finanziari collegati al versamento dei prefinanziamenti («garanzia sul prefinanziamento»); |
(b) | by contractors to ensure compliance with substantial contractual obligations in the case of works, supplies or complex services (‘performance guarantee’); | b) | dei contraenti, al fine di garantire il rispetto degli obblighi contrattuali sostanziali nel caso di lavori, forniture o servizi complessi («garanzia di esecuzione»); |
(c) | by contractors to ensure full performance of the contract during the contract liability period (‘retention money guarantee’). | c) | dei contraenti, al fine di garantire la regolare esecuzione del contratto durante il periodo di responsabilità contrattuale («ritenuta di garanzia»). |
The JRC shall be exempted from lodging guarantees. | Il JRC è esonerato dalla costituzione di garanzie. |
As an alternative to requesting a guarantee on pre-financing, for grants, the authorising officer responsible may decide to split the payment into several instalments. | In alternativa alla richiesta di una garanzia sul prefinanziamento, nel caso delle sovvenzioni l’ordinatore responsabile può decidere di frazionare il pagamento in più versamenti. |
2. The authorising officer responsible shall decide whether the guarantee is to be denominated in euro or in the currency of the contract or of the grant agreement. | 2. L’ordinatore responsabile decide se la garanzia debba essere costituita in euro o nella valuta del contratto o della convenzione di sovvenzione. |
3. The guarantee shall be issued by a bank or by an authorised financial institution accepted by the authorising officer responsible. | 3. La garanzia è costituita da una banca o da un’istituzione finanziaria autorizzata approvata dall’ordinatore responsabile. |
At the request of the contractor or the beneficiary and provided it is accepted by the authorising officer responsible: | Su richiesta del contraente o del beneficiario e previa accettazione da parte dell’ordinatore responsabile: |
(a) | the guarantees referred to points (a), (b) and (c) of the first subparagraph of paragraph 1 may be replaced by a joint and several guarantee of the contractor or the beneficiary and a third party; | a) | la garanzia di cui al paragrafo 1, primo comma, lettere a), b) e c), può essere sostituita da una fideiussione in solido del contraente o del beneficiario e di un terzo; |
(b) | the guarantee referred to in point (a) of the first subparagraph of paragraph 1 may be replaced by an irrevocable and unconditional joint guarantee of the beneficiaries who are parties to the same grant agreement. | b) | la garanzia di cui al paragrafo 1, primo comma, lettera a), può essere sostituita da una garanzia solidale, irrevocabile e incondizionata dei beneficiari che sono parti della medesima convenzione di sovvenzione. |
4. The guarantee shall have the effect of making the bank or financial institution or the third party provide irrevocable collateral security, or stand as first-call guarantor of the contractor’s or beneficiary’s obligations. | 4. La garanzia rende la banca o l’istituzione finanziaria o il terzo garanti in solido irrevocabilmente o garanti a prima richiesta delle obbligazioni del contraente o del beneficiario. |
5. Where, in the course of implementation of the contract or the grant agreement, the authorising officer responsible discovers that a guarantor is not or is no longer authorised to issue guarantees in accordance with the applicable national law, he or she shall require that the contractor or the beneficiary replaces the guarantee issued by such a guarantor. | 5. Qualora, nel corso dell’esecuzione del contratto o della convenzione di sovvenzione, l’ordinatore responsabile venga a conoscenza del fatto che un garante non è o non è più autorizzato a rilasciare garanzie conformemente al diritto nazionale applicabile, esige che il contraente o il beneficiario sostituisca la garanzia costituita da tale garante. |
Article 153 | Articolo 153 |
Guarantee on pre-financing | Garanzia sul prefinanziamento |
1. A guarantee on pre-financing shall be for an amount not exceeding the amount of the pre-financing and shall be valid for a period sufficiently long to allow it to be activated. | 1. Una garanzia sul prefinanziamento copre un importo non superiore all’ammontare del prefinanziamento e deve estendersi per un periodo sufficiente a consentirne l’escussione. |
2. The guarantee on pre-financing shall be released as and when the pre-financing is deducted from interim payments or payments of the balance to the contractor or the beneficiary in accordance with the terms of the contract or the conditions of the grant agreement. | 2. La garanzia sul prefinanziamento è svincolata man mano che il prefinanziamento è detratto dai pagamenti intermedi o dai pagamenti a saldo versati al contraente o al beneficiario conformemente alle clausole contrattuali o alle condizioni della convenzione di sovvenzione. |
TITLE VI | TITOLO VI |
INDIRECT MANAGEMENT | GESTIONE INDIRETTA |
Article 154 | Articolo 154 |
Indirect management | Gestione indiretta |
1. The selection of the persons and entities to be entrusted with the implementation of Union funds or budgetary guarantees pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) shall be transparent, justified by the nature of the action and shall not give rise to a conflict of interests. For entities referred to in points (c)(ii), (v), (vi) and (vii) of the first subparagraph of Article 62(1) the selection shall also take due account of their financial and operational capacity. | 1. La selezione delle persone e delle entità cui affidare l’esecuzione dei fondi dell’Unione o delle garanzie di bilancio a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), è trasparente, giustificata dalla natura dell’azione e non dà luogo a conflitti d’interessi. Per le entità di cui all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punti ii), v), vi) e vii), nell’ambito della selezione si tiene debitamente conto anche della loro capacità finanziaria e operativa. |
Where the person or entity is identified in a basic act, the financial statement provided for in Article 35 shall include a justification for the choice of that particular person or entity. | Qualora la persona o l’entità sia indicata in un atto di base, la scheda finanziaria di cui all’articolo 35 comprende una giustificazione della scelta di quella particolare persona o entità. |
In cases of implementation by a network, requiring the designation of at least one body or entity per Member State or per country concerned, the body or entity shall be designated by the Member State or the country concerned in accordance with the basic act. In all other cases, the Commission shall designate such bodies or entities in agreement with Member States or countries concerned. | In caso di esecuzione da parte di una rete, che comporta la designazione di almeno un organismo o entità per Stato membro o paese interessato, tale designazione è effettuata dallo Stato membro o dal paese interessato conformemente all’atto di base. In tutti gli altri casi, la Commissione designa tali organismi o entità di concerto con gli Stati membri o i paesi interessati. |
2. Persons and entities entrusted with the implementation of Union funds or budgetary guarantees pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) shall respect the principles of sound financial management, transparency, non-discrimination and visibility of Union action. Where the Commission establishes financial framework partnership agreements in accordance with Article 130 those principles shall be further described in such agreements. | 2. Le persone e le entità cui è affidata l’esecuzione dei fondi dell’Unione o delle garanzie di bilancio a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), rispettano i principi di sana gestione finanziaria, trasparenza, non discriminazione e visibilità dell’azione dell’Unione. Qualora la Commissione istituisca accordi quadro relativi a partenariati finanziari conformemente all’articolo 130, tali principi sono ribaditi in detti accordi. |
3. Prior to signing contribution agreements, financing agreements or guarantee agreements, the Commission shall ensure a level of protection of the financial interests of the Union equivalent to the one that is provided for when the Commission implements the budget in accordance with point (a) of the first subparagraph of Article 62(1). The Commission shall do so by carrying out an assessment of the systems, rules and procedures of the persons or entities implementing Union funds, if it intends to rely on such systems, rules and procedures for the implementation of the action, or by taking appropriate supervisory measures in accordance with paragraph 5 of this Article. | 3. Preliminarmente alla firma di accordi di contributo, di convenzioni di finanziamento o di accordi di garanzia, la Commissione garantisce un grado di tutela degli interessi finanziari dell’Unione equivalente a quello previsto quando la Commissione esegue il bilancio a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera a). A tal fine, la Commissione procede a una valutazione dei sistemi, delle norme e delle procedure utilizzati dalle persone o dalle entità che eseguono i fondi dell’Unione, qualora intenda fare affidamento su tali sistemi, norme e procedure per l’attuazione dell’azione, o adotta misure di vigilanza appropriate conformemente al paragrafo 5 del presente articolo. |
4. The Commission shall, in accordance with the principle of proportionality and with due consideration for the nature of the action and the financial risks involved, assess that persons and entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1): | 4. Conformemente al principio di proporzionalità e tenendo in debita considerazione la natura dell’azione e i rischi finanziari connessi, la Commissione verifica che le persone e le entità che eseguono i fondi dell’Unione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c): |
(a) | set up and ensure the functioning of an effective and efficient internal control system based on international best practices and allowing in particular to prevent, detect and correct irregularities and fraud; | a) | istituiscano e garantiscano il funzionamento di un sistema di controllo interno efficace ed efficiente fondato sulle migliori prassi internazionali e che consenta in particolare di prevenire, individuare e rettificare le irregolarità e le frodi; |
(b) | use an accounting system that provides accurate, complete and reliable information in a timely manner; | b) | utilizzino una contabilità che fornisca tempestivamente dati precisi, completi e attendibili; |
(c) | are subject to an independent external audit, performed in accordance with internationally accepted auditing standards by an audit service functionally independent of the person or entity concerned; | c) | siano sottoposte a un audit esterno indipendente, svolto, conformemente alle pertinenti norme riconosciute a livello internazionale, da un servizio di audit funzionalmente indipendente dalle persone o delle entità di cui trattasi; |
(d) | apply appropriate rules and procedures for providing financing to third parties, including transparent, non-discriminatory, efficient and effective review procedures, rules for recovering funds unduly paid and rules for excluding from access to funding; | d) | applichino norme e procedure adeguate di erogazione di finanziamenti a terzi, comprendenti procedure di revisione trasparenti, non discriminatorie, efficienti ed efficaci, norme per il recupero dei fondi indebitamente erogati e norme di esclusione dal beneficio dei finanziamenti; |
(e) | make public adequate information on their recipients equivalent to that provided for under Article 38; | e) | pubblichino opportune informazioni sui destinatari equivalenti a quelle previste all’articolo 38; |
(f) | ensure protection of personal data equivalent to that referred to in Article 5. | f) | garantiscano una tutela dei dati personali equivalente a quella di cui all’articolo 5. |
In addition, in agreement with the persons or entities concerned, the Commission may assess other rules and procedures such as the costs of administrating the accounting practices of the persons or entities. On the basis on the results of that assessment, the Commission may decide to rely on those rules and procedures. | Inoltre, di concerto con le persone o le entità interessate, la Commissione può valutare altre norme e procedure, quali quelle inerenti le spese per la gestione delle prassi contabili delle persone o entità. In base ai risultati di tale valutazione, la Commissione può decidere di fare affidamento su tali norme e procedure. |
Persons or entities which have been assessed in accordance with the first and second subparagraphs shall inform the Commission without undue delay if any substantive changes are made to their systems, rules or procedures which may impact the reliability of the Commission’s assessment. | Le persone o le entità che sono state sottoposte a valutazione conformemente al primo e secondo comma informano senza indugio la Commissione in merito a eventuali modifiche sostanziali apportate ai loro sistemi, norme o procedure che possono incidere sull’attendibilità della valutazione della Commissione. |
5. Where the persons or entities concerned comply only in part with paragraph 4, the Commission shall take appropriate supervisory measures ensuring the protection of the financial interests of the Union. Those measures shall be specified in the relevant agreements. Information about any such measures shall be made available to the European Parliament and to the Council at their request. | 5. Qualora le persone o entità interessate rispettino soltanto parzialmente i requisiti di cui al paragrafo 4, la Commissione adotta opportune misure di vigilanza per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione. Tali misure sono specificate nei pertinenti accordi. Le informazioni su tali eventuali misure sono messe a disposizione del Parlamento europeo e del Consiglio, se questi le richiedono. |
6. The Commission may decide not to require an ex ante assessment as referred to in paragraphs 3 and 4: | 6. La Commissione può decidere di non richiedere una valutazione ex ante di cui ai paragrafi 3 e 4: |
(a) | for Union bodies referred to in Articles 70 and 71 and for bodies or persons referred to in point (c)(viii) of the first subparagraph of Article 62(1) which have adopted financial rules with prior consent of the Commission; | a) | per gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 e per gli organismi o le persone di cui all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punto viii), che hanno adottato regole finanziarie previo accordo della Commissione; |
(b) | for third countries or the bodies they designate, in so far as the Commission retains financial management responsibilities that guarantee a sufficient protection of the financial interests of the Union; or | b) | per i paesi terzi o gli organismi da essi designati, nella misura in cui la Commissione mantiene responsabilità a livello di gestione finanziaria che garantiscono una sufficiente tutela degli interessi finanziari dell’Unione, oppure |
(c) | for those procedures specifically required by the Commission, including its own and those specified in basic acts. | c) | per le procedure richieste specificatamente dalla Commissione, comprese le proprie e quelle specificate in atti di base. |
7. Where the systems, rules or procedures of the persons or entities referred to in point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) are assessed as appropriate, Union contributions to those persons or entities may be implemented in accordance with this Title. Where such persons or entities participate in a call for proposals they shall comply with the rules of the call for proposals contained in Title VIII. In such a case, the authorising officer may decide to sign a contribution agreement or a financing agreement instead of a grant agreement. | 7. Qualora i sistemi, le norme e le procedure delle persone o delle entità di cui all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), vengano valutati come appropriati, i contributi dell’Unione a tali persone o entità possono essere eseguiti conformemente al presente titolo. Qualora tali persone o entità partecipino a un invito a presentare proposte, esse si attengono alle norme dell’invito stesso contenute nel titolo VIII. In tal caso, l’ordinatore può decidere di firmare un accordo di contributo o una convenzione di finanziamento invece di una convenzione di sovvenzione. |
Article 155 | Articolo 155 |
Implementation of Union funds and budgetary guarantees | Esecuzione dei fondi dell’Unione e delle garanzie di bilancio |
1. Persons and entities implementing Union funds or budgetary guarantees shall provide the Commission with: | 1. Le persone e le entità che eseguono fondi dell’Unione o garanzie di bilancio trasmettono alla Commissione la documentazione seguente: |
(a) | a report on the implementation of Union funds or budgetary guarantees, including the fulfilment of the conditions or the achievement of results referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 125(1); | a) | una relazione sull’esecuzione dei fondi dell’Unione o delle garanzie di bilancio, anche riguardo all’adempimento delle condizioni o al conseguimento dei risultati di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera a); |
(b) | where the contribution reimburses expenditure, their accounts drawn up for the expenditure incurred; | b) | qualora il contributo sia destinato al rimborso delle spese sostenute, i rispettivi conti relativi a tali spese; |
(c) | a management declaration covering the information referred to in point (a) and, where appropriate, point (b) confirming that: | (i) | the information is properly presented, complete and accurate; | (ii) | the Union funds were used for their intended purpose, as defined in the contribution agreements, financing agreements or guarantee agreements, or where applicable, in the relevant sector-specific rules; | (iii) | the control systems put in place give the necessary guarantees concerning the legality and regularity of the underlying transactions; | c) | una dichiarazione di gestione relativa alle informazioni di cui alla lettera a) e, se opportuno, alla lettera b), attestante che: | i) | le informazioni sono presentate correttamente e sono complete ed esatte; | ii) | i fondi dell’Unione sono stati utilizzati per le finalità previste, definite negli accordi di contributo, nelle convenzioni di finanziamento o negli accordi di garanzia o eventualmente nella pertinente normativa settoriale; | iii) | i sistemi di controllo predisposti offrono le necessarie garanzie quanto alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti; |
(d) | a summary of the final audit reports and of controls carried out, including an analysis of the nature and extent of errors and weaknesses identified in systems, as well as corrective action taken or planned. | d) | un riepilogo delle relazioni finali di audit e dei controlli effettuati, comprese un’analisi della natura e della portata degli errori e delle carenze individuati nei sistemi e le azioni correttive avviate o programmate. |
Where cross-reliance on audits as referred to in Article 127 takes place, the summary referred to in point (d) of the first subparagraph of this paragraph shall include all relevant audit documentation to be relied upon. | Se ha luogo il riconoscimento reciproco degli audit di cui all’articolo 127, il riepilogo di cui primo comma, lettera d), del presente paragrafo contiene tutta la documentazione sull’audit oggetto di riconoscimento. |
For actions terminating before the end of the financial year concerned, the final report may replace the management declaration referred to in point (c) of the first subparagraph, provided it is submitted before 15 February of the following financial year. | Per azioni che si concludono prima della fine dell’esercizio interessato, la relazione finale può sostituire la dichiarazione di gestione di cui al primo comma, lettera c), purché sia presentata anteriormente al 15 febbraio dell’esercizio successivo. |
The documents referred to in the first subparagraph shall be accompanied by an opinion of an independent audit body, drawn up in accordance with internationally accepted audit standards. That opinion shall establish whether the control systems put in place function properly and are cost-effective, and whether the underlying transactions are legal and regular. The opinion shall also state whether the audit work puts in doubt the assertions made in the management declaration referred to in point (c) of the first subparagraph. Where such an opinion is absent, the authorising officer may seek an equivalent level of assurance through other independent means. | La documentazione di cui al primo comma è corredata del parere di un organismo di audit indipendente elaborato conformemente alle norme riconosciute a livello internazionale in materia di audit. Detto parere accerta se i sistemi di controllo istituiti funzionano correttamente e sono efficaci in termini di costi e se le operazioni sottostanti sono legittime e regolari. Il parere riferisce altresì se l’l’audit mette in dubbio le asserzioni contenute nella dichiarazione di gestione di cui al primo comma, lettera c). In mancanza di tale parere, l’ordinatore può cercare di ottenere un livello di certezza equivalente tramite altri mezzi indipendenti. |
The documents referred to in the first subparagraph shall be provided to the Commission no later than 15 February of the following financial year. The opinion referred to in the third subparagraph shall be provided to the Commission no later than 15 March of that year. | La documentazione di cui al primo comma è trasmessa alla Commissione entro il 15 febbraio dell’esercizio successivo. Il parere di cui al terzo comma è trasmesso alla Commissione entro il 15 marzo di tale esercizio. |
The obligations set out in this paragraph shall be without prejudice to agreements concluded with the EIB, the EIF, Member State organisations, international organisations and third countries. With regard to the management declaration, such agreements shall include at least the obligation of those entities to provide the Commission annually with a statement that, during the financial year concerned, the Union funds were used and accounted for in compliance with Article 154(3) and (4) and with the obligations laid down in such agreements. Such statement may be incorporated in the final report if the action implemented is limited to 18 months. | Gli obblighi stabiliti nel presente paragrafo lasciano impregiudicati gli accordi conclusi con la BEI, il FEI, le organizzazioni degli Stati membri, le organizzazioni internazionali e i paesi terzi. Per quanto riguarda la dichiarazione di gestione, tali accordi prevedono almeno l’obbligo per tali entità di trasmettere ogni anno alla Commissione l’attestazione che, nell’esercizio interessato, i fondi dell’Unione sono stati utilizzati e contabilizzati in conformità dell’articolo 154, paragrafi 3 e 4, e degli obblighi previsti da tali accordi. Se l’azione attuata non supera i 18 mesi, tale attestazione può essere integrata nella relazione finale. |
2. When implementing Union funds, persons and entities shall: | 2. Nell’eseguire fondi dell’Unione le persone e le entità sono tenute a: |
(a) | comply with applicable Union law and agreed international and Union standards and, therefore, not support actions that contribute to money laundering, terrorism financing, tax avoidance, tax fraud or tax evasion; | a) | rispettare il diritto dell’Unione applicabile e le norme concordate a livello internazionale e dell’Unione e, pertanto, non sostenere azioni che contribuiscano al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo, all’elusione, alla frode o all’evasione fiscali; |
(b) | when implementing financial instruments and budgetary guarantees in accordance with Title X, not enter into new or renewed operations with entities incorporated or established in jurisdictions listed under the relevant Union policy on non-cooperative jurisdictions or that are identified as high-risk third countries pursuant to Article 9(2) of Directive (EU) 2015/849, or that do not effectively comply with Union or internationally agreed tax standards on transparency and exchange of information. | b) | nell’attuare gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio in conformità del titolo X, non partecipare a operazioni nuove o rinnovate con entità costituite o stabilite in giurisdizioni segnalate nell’ambito della pertinente politica dell’Unione in materia di giurisdizioni non cooperative, o che sono individuate quali paesi terzi ad alto rischio conformemente all’articolo 9, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2015/849, o che non rispettano effettivamente le norme fiscali concordate a livello internazionale o dell’Unione in materia di trasparenza e scambio di informazioni. |
Entities may derogate from point (b) of the first subparagraph only if the action is physically implemented in one of those jurisdictions, and does not present any indication that the relevant operation falls under any of the categories listed in point (a) of the first subparagraph. | Le entità possono derogare al primo comma, lettera b), soltanto se l’azione è attuata fisicamente in una di tali giurisdizioni e non vi sono indicazioni che l’operazione in questione rientri in una delle categorie di cui al primo comma, lettera a). |
When concluding agreements with financial intermediaries, entities implementing financial instruments and budgetary guarantees in accordance with Title X shall transpose the requirements referred to in this paragraph into the relevant agreements and shall request the financial intermediaries to report on their observance. | Nel concludere accordi con intermediari finanziari, le entità che attuano gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio in conformità del titolo X recepiscono i requisiti di cui al presente paragrafo nei pertinenti accordi e chiedono agli intermediari finanziari di rendere conto della loro osservanza. |
3. When implementing financial instruments and budgetary guarantees in accordance with Title X, persons and entities shall apply the principles and standards set out in Union law on the prevention of the use of the financial system for the purpose of money laundering and terrorist financing, in particular Regulation (EU) 2015/847 of the European Parliament and of the Council (53) and Directive (EU) 2015/849. They shall make funding under this Regulation contingent upon the disclosure of beneficial ownership information in accordance with Directive (EU) 2015/849 and publish country-by-country reporting data within the meaning of Article 89(1) of Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council (54). | 3. Nell’attuare gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio in conformità del titolo X, le persone e le entità applicano i principi e le norme stabiliti dal diritto dell’Unione in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, in particolare, il regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e del Consiglio (53) e la direttiva (UE) 2015/849. Esse subordinano la concessione di finanziamenti a norma del presente regolamento alla divulgazione di informazioni sulla titolarità effettiva in conformità della direttiva (UE) 2015/849 e pubblicano informazioni per paese ai sensi dell’articolo 89, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (54). |
4. The Commission shall verify that the Union funds or budgetary guarantees have been used in accordance with the conditions laid down in the relevant agreements. Where the costs of the person or entity are reimbursed based on a simplified cost option in accordance with points (c), (d) and (e) of the first subparagraph of Article 125(1), Article 181(1) to (5) and Articles 182 to 185 shall apply mutatis mutandis. Where Union funds or budgetary guarantees have been used in breach of the obligations laid down in the relevant agreements, Article 131 shall apply. | 4. La Commissione verifica che i fondi dell’Unione o le garanzie di bilancio siano stati utilizzati conformemente alle condizioni stabilite nei pertinenti accordi. Qualora i costi sostenuti dalla persona o dall’entità siano rimborsati sulla base di un’opzione semplificata in materia di costi conformemente all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettere c), d) ed e), si applicano, mutatis mutandis, l’articolo 181, paragrafi da 1 a 5, e gli articoli da 182 a 185. Qualora i fondi dell’Unione o le garanzie di bilancio siano stati utilizzati in violazione degli obblighi previsti dai pertinenti accordi, si applica l’articolo 131. |
5. In multi-donor actions, where the Union contribution reimburses expenditure, the procedure set out in paragraph 4 shall consist in verifying that an amount corresponding to that paid by the Commission for the action concerned has been used by the person or entity in accordance with the conditions laid down in the relevant grant, contribution or financing agreement. | 5. Per le azioni finanziate da una pluralità di donatori, qualora il contributo dell’Unione sia destinato al rimborso delle spese, la procedura di cui al paragrafo 4 consiste nella verifica dell’utilizzo, da parte delle persone o delle entità, di un importo corrispondente a quello versato dalla Commissione per l’azione interessata, conformemente alle condizioni stabilite nella pertinente convenzione di sovvenzione o di finanziamento o nel pertinente accordo di contributo. |
6. Contribution agreements, financing agreements and guarantee agreements shall clearly define the responsibilities and obligations of the person or entity implementing Union funds, including the obligations set out in Article 129 and the conditions for payment of the contribution. Such agreements shall also, where applicable, define the mutually agreed remuneration which shall be commensurate with the conditions under which the actions are implemented, taking due account of situations of crisis and fragility, and, where appropriate, be performance-based. Those agreements shall also include rules on reporting to the Commission on how the tasks are performed, the results expected, including indicators on measuring performance, and the obligation for persons or entities implementing Union funds to notify the Commission without delay of cases of detected fraud and irregularities and their follow-up. | 6. Gli accordi di contributo, le convenzioni di finanziamento e gli accordi di garanzia definiscono chiaramente le responsabilità e gli obblighi della persona o dell’entità che esegue i fondi dell’Unione, compresi gli obblighi di cui all’articolo 129 e le condizioni relative al versamento del contributo. Se del caso, tali accordi definiscono altresì la remunerazione concordata tra le parti, che è commisurata alle condizioni in base alle quali sono attuate le azioni, tenendo debitamente conto delle situazioni di crisi e di fragilità, e si basa eventualmente sulla performance. Tali accordi contengono inoltre le norme in materia di rendicontazione alla Commissione sull’esecuzione dei compiti assegnati, sui risultati attesi, comprensivi degli indicatori per misurare la performance, e sull’obbligo per le persone o le entità che eseguono i fondi dell’Unione di informare senza indugio la Commissione su eventuali casi individuati di frode e di irregolarità e sulle azioni che si intendono adottare. |
7. All contribution agreements, financing agreements and guarantee agreements shall be made available to the European Parliament and to the Council at their request. | 7. Tutti gli accordi di contributo, le convenzioni di finanziamento e gli accordi di garanzia sono messi a disposizione del Parlamento europeo e del Consiglio su loro richiesta. |
8. This Article shall not apply to the Union contribution to Union bodies which are subject to a separate discharge procedure under Articles 70 and 71, with the exception of possible ad-hoc contribution agreements. | 8. Il presente articolo non si applica al contributo dell’Unione agli organismi dell’Unione oggetto di una procedura di discarico distinta, a norma degli articoli 70 e 71, eccezion fatta per eventuali accordi di contributo ad hoc. |
Article 156 | Articolo 156 |
Indirect management with international organisations | Gestione indiretta con le organizzazioni internazionali |
1. The Commission may, in accordance with point (c)(ii) of the first subparagraph of Article 62(1), implement the budget indirectly with international public-sector organisations set up by international agreements (‘international organisations’) and with specialised agencies set up by such organisations. Those agreements shall be transmitted to the Commission as part of the assessment carried out by the Commission in accordance with Article 154(3). | 1. Conformemente all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punto ii), la Commissione può eseguire il bilancio indirettamente con organizzazioni internazionali del settore pubblico istituite mediante accordi internazionali («organizzazioni internazionali») e con agenzie specializzate istituite da tali organizzazioni. Tali accordi sono trasmessi alla Commissione nell’ambito della valutazione svolta da quest’ultima a norma dell’articolo 154, paragrafo 3. |
2. The following organisations shall be assimilated to international organisations: | 2. Sono assimilate alle organizzazioni internazionali le seguenti organizzazioni: |
(a) | the International Committee of the Red Cross; | a) | il Comitato internazionale della Croce rossa; |
(b) | the International Federation of National Red Cross and Red Crescent Societies. | b) | la Federazione internazionale delle Società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. |
3. The Commission may adopt a duly justified decision assimilating a non-profit organisation to an international organisation provided that it satisfies the following conditions: | 3. La Commissione può adottare una decisione debitamente motivata che assimila un’organizzazione senza scopo di lucro a un’organizzazione internazionale, purché questa soddisfi le seguenti condizioni: |
(a) | it has legal personality and autonomous governance bodies; | a) | sia dotata di personalità giuridica e di organi di governo autonomi; |
(b) | it has been established to perform specific tasks of general international interest; | b) | sia stata costituita per svolgere compiti specifici di interesse internazionale generale; |
(c) | at least six Member States are members of the non-profit organisation; | c) | almeno sei Stati membri aderiscano all’organizzazione senza scopo di lucro; |
(d) | it is provided with adequate financial guarantees; | d) | sia dotata di adeguate garanzie finanziarie; |
(e) | it operates on the basis of a permanent structure and in accordance with systems, rules and procedures which can be assessed in accordance with Article 154(3). | e) | operi sulla base di una struttura permanente e conformemente a sistemi, norme e procedure che possono essere valutati in conformità dell’articolo 154, paragrafo 3. |
4. Where international organisations implement funds under indirect management, verification agreements concluded with them shall apply. | 4. Quando le organizzazioni internazionali eseguono fondi in regime di gestione indiretta, si applicano gli accordi di verifica con esse conclusi. |
Article 157 | Articolo 157 |
Indirect management with Member State organisations | Gestione indiretta con le organizzazioni degli Stati membri |
1. The Commission may in accordance with points (c)(v) and (vi) of the first subparagraph of Article 62(1) implement the budget indirectly with Member State organisations. | 1. Conformemente all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punti v) e vi), la Commissione può eseguire il bilancio indirettamente con organizzazioni degli Stati membri. |
2. Where the Commission implements the budget indirectly with Member States organisations, it shall rely on the systems, rules and procedures of those organisations which have been assessed in accordance with Article 154(3) and (4). | 2. Quando esegue il bilancio indirettamente con le organizzazioni degli Stati membri, la Commissione fa affidamento sui sistemi, sulle norme e sulle procedure di tali organizzazioni, valutate conformemente all’articolo 154, paragrafi 3 e 4. |
3. Financial framework partnership agreements concluded with Member State organisations in accordance with Article 130 shall further specify the extent and the modalities of the cross-reliance on systems, rules and procedures of Member State organisations and may include specific provisions on the cross-reliance on assessments and audits as referred to in Articles 126 and 127. | 3. Gli accordi quadro relativi a partenariati finanziari conclusi con organizzazioni degli Stati membri in conformità dell’articolo 130 precisano ulteriormente la portata e le modalità del riconoscimento reciproco dei sistemi, delle norme e delle procedure delle organizzazioni degli Stati membri e possono includere disposizioni specifiche in materia di riconoscimento reciproco delle valutazioni e degli audit di cui agli articoli 126 e 127. |
Article 158 | Articolo 158 |
Indirect management with third countries | Gestione indiretta con i paesi terzi |
1. The Commission may implement the budget indirectly with a third country or the bodies designated by that country, as referred to point (c)(i) of the first subparagraph of Article 62(1) by concluding a financing agreement describing the Union’s intervention in the third country and laying down the method of implementation for each part of the action. | 1. La Commissione può eseguire il bilancio indirettamente con un paese terzo o gli organismi da questo designati di cui all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punto i), mediante la conclusione di una convenzione di finanziamento che descrive l’intervento dell’Unione nel paese terzo e stabilisce il metodo di attuazione di ciascuna parte dell’azione. |
2. For the part of the action implemented indirectly with the third country or the bodies it has designated, the financing agreement shall, in addition to the elements referred to in Article 155(5), clearly define the roles and responsibilities of the third country and of the Commission in the implementation of the funds. The financing agreement shall also determine the rules and procedures to be applied by the third country when implementing Union funds. | 2. Per la parte dell’azione attuata indirettamente con il paese terzo o gli organismi da esso designati, la convenzione di finanziamento, oltre agli elementi di cui all’articolo 155, paragrafo 5, definisce chiaramente i ruoli e le responsabilità del paese terzo e della Commissione nell’esecuzione dei fondi. La convenzione di finanziamento stabilisce inoltre le norme e le procedure che devono essere applicate dal paese terzo nell’esecuzione dei fondi dell’Unione. |
Article 159 | Articolo 159 |
Blending operations | Operazioni di finanziamento misto |
1. Blending operations shall be managed either by the Commission or by persons or entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1). | 1. Le operazioni di finanziamento misto sono gestite dalla Commissione oppure da persone o entità che eseguono fondi dell’Unione conformemente all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c). |
2. Where financial instruments and budgetary guarantees are implemented within a blending facility or platform Title X applies. | 2. Quando gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio sono attuati nell’ambito di un meccanismo o di una piattaforma di finanziamento misto, si applica il titolo X. |
3. For financial instruments and budgetary guarantees implemented within blending facilities or platforms, point (h) of the first subparagraph of Article 209(2) shall be deemed to be complied with if an ex ante evaluation is carried out prior to the establishment of the relevant blending facility or platform. | 3. Per quanto riguarda gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio eseguite nell’ambito di meccanismi o piattaforme di finanziamento misto, si considera soddisfatto l’articolo 209, paragrafo 2, primo comma, lettera h), se è effettuata una valutazione ex ante prima della costituzione del meccanismo o della piattaforma di finanziamento misto pertinenti. |
4. Annual reports pursuant to Article 249 shall be drawn up at the level of the blending facility or platform taking into account all financial instruments and budgetary guarantees grouped under the facility or platform and clearly identifying the different types of financial support within it. | 4. A livello di meccanismo o di piattaforma di finanziamento misto sono redatte relazioni annuali a norma dell’articolo 249, che tengono conto di tutti gli strumenti finanziari e delle garanzie di bilancio raggruppati nel meccanismo o nella piattaforma e indicano chiaramente i diversi tipi di sostegno finanziario nell’ambito degli stessi. |
TITLE VII | TITOLO VII |
PROCUREMENT AND CONCESSIONS | APPALTI E CONCESSIONI |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Common provisions | Disposizioni comuni |
Article 160 | Articolo 160 |
Principles applicable to contracts and scope | Principi applicabili agli appalti e ambito di applicazione |
1. All contracts financed in whole or in part by the budget shall respect the principles of transparency, proportionality, equal treatment and non-discrimination. | 1. Tutti i contratti finanziati interamente o parzialmente dal bilancio rispettano i principi di trasparenza, proporzionalità, parità di trattamento e non discriminazione. |
2. All contracts shall be put out to competition on the broadest possible basis, except when use is made of the procedure referred to in point (d) of Article 164(1). | 2. Tutti i contratti sono messi a gara assicurando la più ampia concorrenza, salvo nel caso di ricorso alla procedura di cui all’articolo 164, paragrafo 1, lettera d). |
The estimated value of a contract shall not be determined with a view to circumventing the applicable rules, nor shall a contract be split up for that purpose. | Il valore stimato di un contratto non è stabilito con l’intenzione di eludere le norme applicabili e nessun contratto è frazionato a tal fine. |
The contracting authority shall divide a contract into lots, whenever appropriate, with due regard to broad competition. | L’amministrazione aggiudicatrice divide un contratto in lotti ogniqualvolta sia opportuno, tenendo debitamente conto di un’ampia concorrenza. |
3. Contracting authorities shall not use framework contracts improperly or in such a way that their purpose or effect is to prevent, restrict or distort competition. | 3. Le amministrazioni aggiudicatrici non ricorrono a contratti quadro in modo improprio o in modo tale che abbiano per scopo o per effetto di impedire, limitare o falsare la concorrenza. |
4. The JRC may receive funding charged to appropriations other than research and technological development appropriations in respect of its participation in procurement procedures financed in whole or in part from the budget. | 4. Il JRC può ricevere finanziamenti imputati a stanziamenti diversi da quelli per la ricerca e lo sviluppo tecnologico nell’ambito della sua partecipazione a procedure di appalto finanziate, in tutto o in parte, dal bilancio. |
5. The rules on procurement laid down in this Regulation shall not apply to the activities of the JRC on behalf of third parties, with the exception of the principles of transparency and equal treatment. | 5. Le norme in materia di appalti di cui al presente regolamento non si applicano alle attività del JRC per conto terzi, con l’eccezione dei principi di trasparenza e di parità di trattamento. |
Article 161 | Articolo 161 |
Annex on procurement and delegation of powers | Allegato sugli appalti e delega di potere |
Detailed rules on procurement are laid down in Annex I to this Regulation. To ensure that Union institutions, when awarding contracts on their own account, apply the same standards as those imposed on contracting authorities covered by Directives 2014/23/EU and 2014/24/EU, the Commission is empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 269 of this Regulation to amend Annex I to this Regulation, in order to align that Annex to amendments to those Directives and to introduce related technical adjustments. | Le disposizioni dettagliate concernenti gli appalti figurano nell’allegato I del presente regolamento. Per assicurare che, quando aggiudicano appalti per proprio conto, le istituzioni dell’Unione applichino norme identiche a quelle imposte alle amministrazioni aggiudicatrici disciplinate dalle direttive 2014/23/UE e 2014/24/UE, alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 269 del presente regolamento per modificare l’allegato I del presente regolamento, al fine di allineare tale allegato alle modifiche apportate a dette direttive e di introdurre i relativi adeguamenti tecnici. |
Article 162 | Articolo 162 |
Mixed contracts and common procurement vocabulary | Contratti misti e vocabolario comune per gli appalti pubblici |
1. A mixed contract covering two or more types of procurement (works, supplies or services) or concessions (works or services) or both, shall be awarded in accordance with the provisions applicable to the type of procurement that characterises the main subject matter of the contract in question. | 1. Un contratto misto avente per oggetto due o più tipi di appalti (lavori, forniture o servizi) o concessioni (lavori o servizi), o avente per oggetto sia appalti che concessioni, è aggiudicato in conformità delle disposizioni applicabili al tipo di appalto che caratterizza l’oggetto principale del contratto in questione. |
2. In the case of mixed contracts consisting of supplies and services, the main subject matter shall be determined by a comparison of the values of the respective supplies or services. | 2. Nel caso di appalti misti che constano di forniture e servizi, l’oggetto principale è determinato raffrontando i valori rispettivi delle forniture e dei servizi. |
A contract covering one type of procurement (works, supplies or services) and concessions (works or services) shall be awarded in accordance with the provisions applicable to the public contract concerned. | Un contratto riguardante un solo tipo di appalto (lavori, forniture o servizi) e concessioni (lavori o servizi) è aggiudicato in conformità delle disposizioni applicabili all’appalto pubblico in questione. |
3. This Title shall not apply to contracts for technical assistance concluded with the EIB or the EIF. | 3. Il presente titolo non si applica ai contratti di assistenza tecnica conclusi con la BEI o il FEI. |
4. Any references to nomenclatures in the context of procurement shall be made using the Common Procurement Vocabulary (CPV) as set out in Regulation (EC) No 2195/2002 of the European Parliament and of the Council (55). | 4. Ogni riferimento alle nomenclature nel contesto degli appalti è effettuato sulla base del Vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) di cui al regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio (55). |
Article 163 | Articolo 163 |
Publicity measures | Misure di pubblicità |
1. For procedures with a value equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1) or Article 178, the contracting authority shall publish in the Official Journal of the European Union: | 1. Per le procedure di valore pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, o all’articolo 178, l’amministrazione aggiudicatrice pubblica nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea: |
(a) | a contract notice to launch a procedure, except in the case of the procedure referred to in point (d) of Article 164(1); | a) | un bando di gara per avviare la procedura, tranne nel caso della procedura di cui all’articolo 164, paragrafo 1, lettera d); |
(b) | a contract award notice on the results of the procedure. | b) | un avviso di aggiudicazione che riporta i risultati della procedura. |
2. Procedures with a value below the thresholds referred to in Article 175(1) or Article 178 shall be advertised by appropriate means. | 2. Le procedure di valore inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, o all’articolo 178 sono oggetto di un’adeguata pubblicità. |
3. Publication of certain information on a contract award may be withheld where its release would impede law enforcement, or otherwise be contrary to the public interest, would harm the legitimate commercial interests of economic operators or might prejudice fair competition between them. | 3. La pubblicazione di talune informazioni relative all’aggiudicazione di un contratto può essere omessa qualora la divulgazione ostacoli l’applicazione della legge, o sia contraria all’interesse pubblico, pregiudichi i legittimi interessi commerciali degli operatori economici oppure possa recare pregiudizio alla concorrenza leale tra di loro. |
Article 164 | Articolo 164 |
Procurement procedures | Procedure di appalto |
1. Procurement procedures for awarding concession contracts or public contracts, including framework contracts shall take one of the following forms: | 1. Le procedure di aggiudicazione di contratti di concessione o di appalti pubblici, compresi i contratti quadro, assumono una delle seguenti forme: |
(a) | open procedure; | a) | procedura aperta; |
(b) | restricted procedure, including through a dynamic purchasing system; | b) | procedura ristretta, anche tramite un sistema dinamico di acquisizione; |
(c) | design contest; | c) | concorso di progettazione; |
(d) | negotiated procedure, including without prior publication; | d) | procedura negoziata, anche senza previa pubblicazione; |
(e) | competitive dialogue; | e) | dialogo competitivo; |
(f) | competitive procedure with negotiation; | f) | procedura competitiva con negoziazione; |
(g) | innovation partnership; | g) | partenariato per l’innovazione; |
(h) | procedures involving a call for expression of interest. | h) | procedure che comportano un invito a manifestare interesse. |
2. In open procedures any interested economic operator may submit a tender. | 2. Nelle procedure aperte qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta. |
3. In restricted procedures, competitive dialogues, competitive procedures with negotiation and innovation partnerships, any economic operator may submit a request to participate by providing the information that is requested by the contracting authority. The contracting authority shall invite all candidates, that satisfy the selection criteria and that are not in any of the situations referred to in Articles 136(1) and 141(1), to submit a tender. | 3. Nelle procedure ristrette, nei dialoghi competitivi, nelle procedure competitive con negoziazione e nei partenariati per l’innovazione qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione fornendo le informazioni richieste dall’amministrazione aggiudicatrice. L’amministrazione aggiudicatrice invita a presentare un’offerta tutti i candidati che soddisfano i criteri di selezione e che non rientrano in alcuna delle situazioni di cui agli articoli 136, paragrafo 1, e 141, paragrafo 1. |
Notwithstanding the first subparagraph, the contracting authority may limit the number of candidates to be invited to participate in the procedure on the basis of objective and non-discriminatory selection criteria, which shall be indicated in the contract notice or the call for expression of interest. The number of candidates invited shall be sufficient to ensure genuine competition. | Fatto salvo il primo comma, l’amministrazione aggiudicatrice può limitare il numero di candidati da invitare a partecipare alla procedura sulla base di criteri di selezione oggettivi e non discriminatori indicati nel bando di gara o nell’invito a manifestare interesse. Il numero di candidati invitati deve essere sufficiente ad assicurare un’effettiva concorrenza. |
4. In all procedures involving negotiation, the contracting authority shall negotiate with tenderers the initial and any subsequent tenders or parts thereof, except their final tenders, in order to improve their content. The minimum requirements and the criteria specified in the procurement documents shall not be subject to negotiation. | 4. In tutte le procedure che comportano una negoziazione, l’amministrazione aggiudicatrice negozia con gli offerenti le offerte iniziali e le eventuali offerte successive o parti di esse, tranne le offerte finali, per migliorarne il contenuto. I requisiti minimi e i criteri precisati nei documenti di gara non sono soggetti a negoziazione. |
A contracting authority may award a contract on the basis of the initial tender without negotiation where it has indicated in the procurement documents that it reserves the possibility to do so. | Un’amministrazione aggiudicatrice può aggiudicare un contratto sulla base dell’offerta iniziale senza negoziazione qualora abbia indicato, nei documenti di gara, che si riserva la possibilità di farlo. |
5. The contracting authority may use: | 5. L’amministrazione aggiudicatrice può ricorrere: |
(a) | the open or restricted procedure for any purchase; | a) | alla procedura aperta o ristretta per qualunque acquisto; |
(b) | the procedures involving a call for expression of interest for contracts with a value below the thresholds referred to in Article 175(1), to preselect candidates to be invited to submit tenders in response to future restricted invitations to tender, or to collect a list of vendors to be invited to submit requests to participate or submit tenders; | b) | a procedure che comportano un invito a manifestare interesse per contratti di valore inferiore alla soglia di cui all’articolo 175, paragrafo 1, per preselezionare candidati da invitare a presentare offerte in risposta a futuri inviti ristretti a presentare offerte o per stilare un elenco di potenziali offerenti da invitare a presentare domande di partecipazione od offerte; |
(c) | the design contest to acquire a plan or design selected by a jury after being put out to competition; | c) | a un concorso di progettazione per acquisire un piano o un progetto selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara; |
(d) | the innovation partnership to develop an innovative product, service or innovative works and for the subsequent purchase of the resulting supply, services or works; | d) | al partenariato per l’innovazione per sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi e acquistare successivamente le forniture, i servizi o i lavori che ne risultano; |
(e) | the competitive procedure with negotiation or the competitive dialogue for concession contracts, for the service contracts referred to in Annex XIV to Directive 2014/24/EU, in cases where only irregular or unacceptable tenders were submitted in response to an open or restricted procedure after the initial procedure has been completed, and for cases where this is justified by the specific circumstances linked, inter alia, to the nature or the complexity of the subject matter of the contract or to the specific type of contract, as further detailed in Annex I to this Regulation; | e) | alla procedura competitiva con negoziazione o al dialogo competitivo per contratti di concessione, per gli appalti di servizi di cui all’allegato XIV della direttiva 2014/24/UE, nei casi in cui sono state presentate solo offerte irregolari o inaccettabili in risposta a una procedura aperta o ristretta dopo il completamento della procedura iniziale e per i casi in cui ciò sia giustificato da circostanze specifiche legate, tra l’altro, alla natura o alla complessità dell’oggetto del contratto o al tipo specifico di contratto, come ulteriormente precisato nell’allegato I del presente regolamento; |
(f) | the negotiated procedure for contracts with a value below the thresholds referred to in Article 175(1), or the negotiated procedure without prior publication for specific types of purchases falling outside the scope of Directive 2014/24/EU or in the clearly defined exceptional circumstances set out in Annex I to this Regulation. | f) | alle procedure negoziate per contratti di valore inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, o alla procedura negoziata senza previa pubblicazione, per tipi specifici di acquisti che esulano dall’ambito di applicazione della direttiva 2014/24/UE oppure in circostanze eccezionali chiaramente definite nell’allegato I del presente regolamento. |
6. A dynamic purchasing system shall be open throughout its duration to any economic operator who satisfies the selection criteria. | 6. Un sistema dinamico di acquisizione è aperto per tutta la sua durata a ogni operatore economico che soddisfa i criteri di selezione. |
The contracting authority shall follow the rules of the restricted procedure for procurement through a dynamic purchasing system. | L’amministrazione aggiudicatrice segue le norme relative alla procedura ristretta per gli appalti tramite un sistema dinamico di acquisizione. |
Article 165 | Articolo 165 |
Interinstitutional procurement and joint procurement | Appalto interistituzionale e appalto congiunto |
1. Where a contract or a framework contract is of interest to two or more Union institutions, executive agencies or Union bodies referred to in Articles 70 and 71, and whenever there is a possibility for realising efficiency gains, the contracting authorities concerned may carry out the procedure and the management of the subsequent contract or framework contract on an interinstitutional basis under the lead of one of the contracting authorities. | 1. Nei casi in cui un contratto o un contratto quadro riveste interesse per due o più istituzioni dell’Unione, agenzie esecutive od organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 e ogniqualvolta vi sia la possibilità di migliorare l’efficienza, le amministrazioni aggiudicatrici interessate hanno la facoltà di eseguire la procedura e la gestione del successivo contratto o contratto quadro su base interistituzionale sotto la guida di una delle amministrazioni aggiudicatrici. |
The bodies and persons entrusted with the implementation of specific actions in the CFSP pursuant to Title V of the TEU as well as the Office of the Secretary of the Board of Governors of the European Schools may also participate in interinstitutional procedures. | Possono partecipare alle procedure interistituzionali anche gli organismi e le persone incaricati di attuare azioni specifiche della PESC di cui al titolo V del TUE, nonché l’Ufficio del segretario del Consiglio superiore delle scuole europee. |
The terms of a framework contract shall only apply between those contracting authorities that are identified for that purpose in the procurement documents and those economic operators that are party to the framework contract. | Le condizioni stabilite da un contratto quadro si applicano solo tra le amministrazioni aggiudicatrici individuate a tale fine nei documenti di gara e gli operatori economici parti del contratto quadro. |
2. Where a contract or framework contract is necessary for the implementation of a joint action between a Union institution and one or more contracting authorities from Member States, the procurement procedure may be carried out jointly by the Union institution and the contracting authorities. | 2. Nei casi in cui un contratto o un contratto quadro è necessario per l’attuazione di un’azione comune fra un’istituzione dell’Unione e una o più amministrazioni aggiudicatrici degli Stati membri, la procedura di appalto può essere condotta congiuntamente dall’istituzione dell’Unione e dalle amministrazioni aggiudicatrici. |
Joint procurement may be conducted with EFTA States and Union candidate countries if that possibility has been specifically provided for in a bilateral or multilateral treaty. | Con gli Stati dell’EFTA e con i paesi candidati all’adesione all’Unione si può procedere a un appalto congiunto se tale possibilità è stata specificamente prevista in un trattato bilaterale o multilaterale. |
The procedural provisions applicable to Union institutions shall apply to the joint procurement. | All’appalto congiunto si applicano le disposizioni procedurali delle istituzioni dell’Unione. |
Where the share pertaining to or managed by the contracting authority of a Member State in the total estimated value of the contract is equal to or above 50 %, or in other duly justified cases, the Union institution may decide that the procedural rules applicable to the contracting authority of a Member State shall apply to the joint procurement, provided that those rules may be considered as equivalent to those of the Union institution. | Quando l’amministrazione aggiudicatrice di uno Stato membro detiene o gestisce una quota del valore stimato totale del contratto pari o superiore al 50 %, oppure in altri casi debitamente motivati, l’istituzione dell’Unione può decidere che all’appalto congiunto si applichino le norme procedurali dell’amministrazione aggiudicatrice dello Stato membro, purché tali norme possano essere considerate equivalenti a quelle dell’istituzione dell’Unione. |
The Union institution and the contracting authority from a Member State, an EFTA State or a Union candidate country concerned by the joint procurement shall agree in particular upon the detailed practical arrangements for the evaluation of the requests for participation or of the tenders, the award of the contract, the law applicable to the contract and the competent court for hearing disputes. | L’istituzione dell’Unione e l’amministrazione aggiudicatrice di uno Stato membro, di uno Stato dell’EFTA o di un paese candidato all’adesione all’Unione coinvolti congiuntamente nell’appalto si accordano, in particolare, sulle modalità pratiche della valutazione delle richieste di partecipazione o delle offerte, sull’aggiudicazione del contratto, sul diritto applicabile al contratto e sul giudice competente in caso di controversie. |
Article 166 | Articolo 166 |
Preparation of a procurement procedure | Preparazione di una procedura di appalto |
1. Before launching a procurement procedure, the contracting authority may conduct a preliminary market consultation with a view to preparing the procedure. | 1. Prima dell’avvio di una procedura di appalto, l’amministrazione aggiudicatrice può svolgere una consultazione preliminare di mercato ai fini della preparazione della procedura. |
2. In the procurement documents, the contracting authority shall identify the subject matter of the procurement by providing a description of its needs and the characteristics required of the works, supplies or services to be bought, and shall specify the applicable exclusion, selection and award criteria. The contracting authority shall also indicate which elements define the minimum requirements to be met by all tenders. Minimum requirements shall include compliance with applicable environmental, social and labour law obligations established by Union law, national law, collective agreements or the applicable international social and environmental conventions listed in Annex X to Directive 2014/24/EU. | 2. Nei documenti di gara l’amministrazione aggiudicatrice individua l’oggetto dell’appalto fornendo una descrizione delle sue esigenze e illustrando le caratteristiche richieste dei lavori, delle forniture o dei servizi da acquistare e specifica i criteri di esclusione, selezione e aggiudicazione applicabili. L’amministrazione aggiudicatrice indica altresì quali elementi definiscono i requisiti minimi che tutte le offerte devono soddisfare. I requisiti minimi comprendono il rispetto degli obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da contratti collettivi o dalle convenzioni internazionali in materia sociale e ambientale applicabili elencate nell’allegato X della direttiva 2014/24/UE. |
Article 167 | Articolo 167 |
Award of contracts | Aggiudicazione dei contratti |
1. Contracts shall be awarded on the basis of award criteria provided that the contracting authority has verified the following: | 1. I contratti sono aggiudicati sulla base dei criteri di aggiudicazione, purché l’amministrazione aggiudicatrice abbia verificato che: |
(a) | the tender complies with the minimum requirements specified in the procurement documents; | a) | l’offerta è conforme ai requisiti minimi precisati nei documenti di gara; |
(b) | the candidate or tenderer is not excluded under Article 136 or rejected under Article 141; | b) | il candidato od offerente non si trova in situazione di esclusione ai sensi dell’articolo 136 o di rigetto ai sensi dell’articolo 141; |
(c) | the candidate or tenderer meets the selection criteria specified in the procurement documents and is not subject to conflicts of interest which may negatively affect the performance of the contract. | c) | il candidato od offerente soddisfa i criteri di selezione indicati nei documenti di gara e non è soggetto a conflitti d’interesse che possano influire negativamente sull’esecuzione del contratto. |
2. The contracting authority shall apply the selection criteria to evaluate the capacity of the candidate or tenderer. Selection criteria shall only relate to the legal and regulatory capacity to pursue the professional activity, the economic and financial capacity, and the technical and professional capacity. The JRC shall be presumed to meet the requirements relating to financial capacity. | 2. L’amministrazione aggiudicatrice applica i criteri di selezione per valutare la capacità del candidato od offerente. I criteri di selezione riguardano unicamente la capacità giuridica e normativa per esercitare l’attività professionale, la capacità economica e finanziaria e la capacità tecnica e professionale. Il JRC è considerato conforme ai criteri di capacità finanziaria. |
3. The contracting authority shall apply the award criteria to evaluate the tender. | 3. L’amministrazione aggiudicatrice applica i criteri di aggiudicazione per valutare l’offerta. |
4. The contracting authority shall base the award of contracts on the most economically advantageous tender, which shall consist in one of three award methods: lowest price, lowest cost or best price-quality ratio. | 4. L’amministrazione aggiudicatrice procede all’aggiudicazione dei contratti sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, applicando uno dei tre metodi di aggiudicazione, vale a dire prezzo più basso, costo più basso o miglior rapporto qualità/prezzo. |
For the lowest cost method, the contracting authority shall use a cost-effectiveness approach including life-cycle costing. | Per il metodo del costo più basso, l’amministrazione aggiudicatrice segue un approccio basato sul rapporto costi-benefici, compreso il calcolo del costo del ciclo di vita. |
For the best price-quality ratio, the contracting authority shall take into account the price or cost and other quality criteria linked to the subject matter of the contract. | Per il miglior rapporto qualità/prezzo, l’amministrazione aggiudicatrice tiene conto del prezzo o costo e di altri criteri di qualità connessi all’oggetto del contratto. |
Article 168 | Articolo 168 |
Submission, electronic communication and evaluation | Presentazione, comunicazione elettronica e valutazione |
1. The contracting authority shall lay down time limits for the receipt of tenders and requests to participate in accordance with point 24 of Annex I and taking into account the complexity of the purchase, leaving an adequate period for economic operators to prepare their tenders. | 1. L’amministrazione aggiudicatrice stabilisce i termini per la ricezione delle offerte e delle domande di partecipazione in conformità del punto 24 dell’allegato I e tenendo conto della complessità dell’acquisto, in modo che gli operatori economici dispongano di un congruo periodo di tempo per preparare l’offerta. |
2. If deemed appropriate and proportionate, the contracting authority may require tenderers to lodge a guarantee to make sure that the tenders submitted are not withdrawn before contract signature. The required guarantee shall represent 1 to 2 % of the total estimated value of the contract. | 2. Se ritenuto opportuno e proporzionato, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere dagli offerenti la costituzione una garanzia affinché le offerte presentate non siano ritirate prima della firma del contratto. La garanzia richiesta è pari all’1 - 2 % del valore stimato totale del contratto. |
The contracting authority shall release the guarantees: | L’amministrazione aggiudicatrice svincola le garanzie: |
(a) | in respect of tenderers or tenders rejected as referred to in point 30.2(b) or (c) of Annex I, after having provided the information on the outcome of the procedure; | a) | rispetto agli offerenti o alle offerte respinti di cui al punto 30.2, lettera b) o c), dell’allegato I, previa informazione sull’esito della procedura; |
(b) | in respect of tenderers ranked as referred to in point 30.2(e) of Annex I, after the contract is signed. | b) | rispetto agli offerenti classificati di cui al punto 30.2, lettera e), dell’allegato I, previa firma del contratto. |
3. The contracting authority shall open all requests to participate and tenders. However, it shall reject: | 3. L’amministrazione aggiudicatrice apre tutte le domande di partecipazione e le offerte. Tuttavia respinge: |
(a) | requests to participate and tenders which do not comply with the time limit for receipt, without opening them; | a) | le domande di partecipazione e le offerte che non rispettano il termine per la ricezione, senza aprirle; |
(b) | tenders already open when they are received, without examining their content. | b) | le offerte già aperte quando sono pervenute, senza esaminarne il contenuto. |
4. The contracting authority shall evaluate all requests to participate or tenders not rejected during the opening phase as laid down in paragraph 3 on the basis of the criteria specified in the procurement documents with a view to awarding the contract or to proceeding with an electronic auction. | 4. L’amministrazione aggiudicatrice valuta tutte le domande di partecipazione od offerte non respinte nella fase di apertura di cui al paragrafo 3 sulla base dei criteri indicati nei documenti di gara, al fine di aggiudicare il contratto oppure di procedere a un’asta elettronica. |
5. The authorising officer may waive the appointment of an evaluation committee as provided for in Article 150(2) in the following cases: | 5. L’ordinatore può rinunciare alla nomina del comitato di valutazione a norma dell’articolo 150, paragrafo 2, nei seguenti casi: |
(a) | the value of the contract is below the thresholds referred to in Article 175(1); | a) | se il valore del contratto è inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1; |
(b) | on the basis of a risk analysis for the cases referred to in points (c), (e), (f)(i), (f)(iii) and (h) of the second subparagraph of point 11.1 of Annex I; | b) | in funzione di un’analisi dei rischi nei casi di cui al punto 11.1, secondo comma, lettere c) ed e), lettera f), punti i) e iii), e lettera h), dell’allegato I; |
(c) | on the basis of a risk analysis when reopening competition within a framework contract; | c) | in funzione di un’analisi dei rischi alla riapertura del confronto competitivo nell’ambito di un contratto quadro; |
(d) | for procedures in the field of external actions having a value of less than or equal to EUR 20 000. | d) | per le procedure nell’ambito delle azioni esterne di valore pari o inferiore a 20 000 EUR. |
6. Requests to participate and tenders which do not comply with all the minimum requirements set out in the procurement documents shall be rejected. | 6. Le domande di partecipazione e le offerte che non rispettano tutte le prescrizioni minime figuranti nei documenti di gara sono respinte. |
Article 169 | Articolo 169 |
Contacts during the procurement procedure | Contatti durante la procedura di appalto |
1. Before the time limit for receipt of requests to participate or tenders, the contracting authority may communicate additional information about the procurement documents if it discovers an error or omission in the text or upon request from candidates or tenderers. Information provided shall be disclosed to all candidates or tenderers. | 1. Prima della scadenza del termine per la ricezione delle domande di partecipazione o delle offerte l’amministrazione aggiudicatrice può comunicare informazioni supplementari circa i documenti di gara se si accorge di un errore o di un’omissione nella redazione o su richiesta dei candidati od offerenti. Le informazioni fornite sono comunicate a tutti i candidati od offerenti. |
2. After the time limit for receipt of requests to participate or tenders, in every case where contact has been made, and in the duly justified cases where contact has not been made as provided for in Article 151, a record shall be kept in the procurement file. | 2. Dopo la scadenza del termine per la ricezione delle domande di partecipazione o delle offerte, tutti i casi in cui sono stati conclusi contatti e i casi debitamente motivati in cui non sono stati stipulati contatti, di cui all’articolo 151, sono registrati nel fascicolo di gara. |
Article 170 | Articolo 170 |
Award decision and information to candidates or tenderers | Decisione di aggiudicazione e informazione ai candidati od offerenti |
1. The authorising officer responsible shall decide to whom the contract is to be awarded, in compliance with the selection and award criteria specified in the procurement documents. | 1. L’ordinatore responsabile designa l’aggiudicatario del contratto, nel rispetto dei criteri di selezione e di aggiudicazione indicati nei documenti di gara. |
2. The contracting authority shall notify all candidates or tenderers, whose requests to participate or tenders are rejected, of the grounds on which the decision was taken, as well as the duration of the standstill periods referred to in Articles 175(2) and 178(1). | 2. L’amministrazione aggiudicatrice comunica a ogni candidato od offerente la cui domanda di partecipazione od offerta è stata respinta i motivi del rigetto, nonché la durata dei periodi di status quo di cui agli articoli 175, paragrafo 2, e 178, paragrafo 1. |
For the award of specific contracts under a framework contract with reopening of competition, the contracting authority shall inform the tenderers of the result of the evaluation. | Per l’aggiudicazione di contratti specifici nell’ambito di un contratto quadro con riapertura del confronto competitivo, l’amministrazione aggiudicatrice informa gli offerenti dell’esito della valutazione. |
3. The contracting authority shall inform each tenderer who is not in an exclusion situation referred to in Article 136(1), who is not rejected under Article 141, whose tender is compliant with the procurement documents and who makes a request in writing, of any of the following: | 3. L’amministrazione aggiudicatrice comunica a ogni offerente che non si trova in una situazione di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, che non è respinto ai sensi dell’articolo 141, la cui offerta è conforme ai documenti di gara e che ne fa domanda per iscritto, le informazioni seguenti: |
(a) | the name of the tenderer, or tenderers in the case of a framework contract, to whom the contract is awarded and, except in the case of a specific contract under a framework contract with reopening of competition, the characteristics and relative advantages of the successful tender, the price paid or contract value, whichever is appropriate; | a) | il nome dell’aggiudicatario, o degli aggiudicatari nel caso di un contratto quadro, e, a eccezione del caso di un contratto specifico nell’ambito di un contratto quadro con riapertura del confronto competitivo, le caratteristiche e i vantaggi relativi dell’offerta prescelta, il prezzo pagato o il valore del contratto, a seconda del caso; |
(b) | the progress of negotiation and dialogue with tenderers. | b) | l’andamento delle negoziazioni e del dialogo con gli offerenti. |
However, the contracting authority may decide to withhold certain information where its release would impede law enforcement, would be contrary to the public interest or would prejudice the legitimate commercial interests of economic operators or might distort fair competition between them. | Tuttavia, l’amministrazione aggiudicatrice può decidere di non divulgare talune informazioni qualora la loro diffusione ostacoli l’applicazione della legge, sia contraria all’interesse pubblico ovvero pregiudichi i legittimi interessi commerciali degli operatori economici o possa distorcere la concorrenza leale tra di loro. |
Article 171 | Articolo 171 |
Cancellation of the procurement procedure | Annullamento della procedura di appalto |
The contracting authority may, before the contract is signed, cancel the procurement procedure without the candidates or tenderers being entitled to claim any compensation. | Fino al momento della firma del contratto l’amministrazione aggiudicatrice può annullare la procedura di appalto senza che i candidati o gli offerenti abbiano diritto ad alcun risarcimento. |
The decision shall be justified and brought to the attention of the candidates or tenderers as soon as possible. | La decisione è motivata ed è resa nota ai candidati o offerenti con la massima tempestività. |
Article 172 | Articolo 172 |
Performance and modifications of the contract | Esecuzione e modifiche del contratto |
1. Performance of the contract shall not start before it is signed. | 1. L’esecuzione del contratto non ha inizio prima che lo stesso sia stato firmato. |
2. The contracting authority may modify a contract or framework contract without a procurement procedure only in the cases provided for in paragraph 3 and provided the modification does not alter the subject matter of the contract or framework contract. | 2. L’amministrazione aggiudicatrice può modificare un contratto o un contratto quadro senza organizzare una procedura di appalto soltanto nei casi di cui al paragrafo 3 e purché la modifica non muti l’oggetto del contratto o del contratto quadro. |
3. A contract, a framework contract or a specific contract under a framework contract may be modified without a new procurement procedure in any of the following cases: | 3. Un contratto, un contratto quadro o un contratto specifico nell’ambito di un contratto quadro può essere modificato senza una nuova procedura di appalto nei seguenti casi: |
(a) | for additional works, supplies or services by the original contractor that have become necessary and that were not included in the initial procurement, where the following conditions are fulfilled: | (i) | a change of contractor cannot be made for technical reasons linked to interchangeability or interoperability requirements with existing equipment, services or installations; | (ii) | a change of contractor would cause substantial duplication of costs for the contracting authority; | (iii) | any increase in price, including the net cumulative value of successive modifications, does not exceed 50 % of the initial contract value; | a) | se si sono resi necessari lavori, forniture o servizi supplementari da parte del contraente originario che non erano inclusi nell’appalto iniziale, ove siano soddisfatte le seguenti condizioni: | i) | un cambiamento del contraente risulta impraticabile per motivi tecnici legati ai requisiti di intercambiabilità o interoperabilità tra apparecchiature, servizi o impianti esistenti; | ii) | un cambiamento del contraente comporterebbe per l’amministrazione aggiudicatrice una sostanziale duplicazione dei costi; | iii) | l’eventuale aumento di prezzo, ivi compreso il valore complessivo netto delle successive modifiche, non eccede il 50 % del valore del contratto iniziale; |
(b) | where all of the following conditions are fulfilled: | (i) | the need for modification has been brought about by circumstances which a diligent contracting authority could not foresee; | (ii) | any increase in price does not exceed 50 % of the initial contract value; | b) | se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: | i) | la necessità di modifica è determinata da circostanze che un’amministrazione aggiudicatrice diligente non poteva prevedere; | ii) | l’eventuale aumento di prezzo non eccede il 50 % del valore del contratto iniziale; |
(c) | where the value of the modification is below the following thresholds: | (i) | the thresholds referred to in Article 175(1), and in point 38 of Annex I in the field of external actions, applicable at the time of the modification; and | (ii) | 10 % of the initial contract value for public service and supply contracts and works or services concession contracts and 15 % of the initial contract value for public works contracts; | c) | se il valore della modifica è inferiore alle soglie seguenti: | i) | le soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, e al punto 38 dell’allegato I nell’ambito delle azioni esterne, applicabili al momento della modifica; e | ii) | il 10 % del valore del contratto iniziale per gli appalti pubblici di servizi e forniture e per i contratti di concessione di lavori o servizi e il 15 % del valore del contratto iniziale per i contratti pubblici di lavori; |
(d) | where both of the following conditions are fulfilled: | (i) | the minimum requirements of the initial procurement procedure are not altered; | (ii) | any ensuing modification of value complies with the conditions set out in point (c) of this subparagraph, unless such modification of value results from the strict application of the procurement documents or contractual provisions. | d) | se sono soddisfatte entrambe le condizioni seguenti: | i) | i requisiti minimi della procedura di appalto iniziale non sono modificati; | ii) | qualsiasi modifica successiva del valore è conforme alle condizioni di cui alla lettera c) del presente comma, a meno che tale modifica di valore non risulti dalla rigorosa applicazione dei documenti di gara o delle disposizioni contrattuali. |
The initial contract value shall not take into account price revisions. | Il valore del contratto iniziale non tiene conto delle revisioni del prezzo. |
The net cumulative value of several successive modifications under point (c) of the first subparagraph shall not exceed any threshold referred to therein. | Il valore complessivo netto di più modifiche successive ai sensi del primo comma, lettera c), non supera alcuna soglia ivi stabilita. |
The contracting authority shall apply the ex post publicity measures set out in Article 163. | L’amministrazione aggiudicatrice applica le misure di pubblicità ex post di cui all’articolo 163. |
Article 173 | Articolo 173 |
Performance guarantees and retention money guarantees | Garanzie di esecuzione e ritenute di garanzia |
1. A performance guarantee shall amount to a maximum of 10 % of the total value of the contract. | 1. Una garanzia di esecuzione ammonta al massimo al 10 % del valore totale dell’appalto. |
It shall be fully released after final acceptance of the works, supplies or complex services, within a period subject to the time limits set out in Article 116(1) and to be specified in the contract. It may be released partially or fully upon provisional acceptance of the works, supplies or complex services. | Essa è integralmente svincolata dopo il collaudo definitivo dei lavori, delle forniture o dei servizi complessi, entro un periodo conforme ai termini di cui all’articolo 116, paragrafo 1, che deve essere specificato nel contratto. La garanzia può essere svincolata parzialmente o integralmente dopo il collaudo provvisorio dei lavori, delle forniture o dei servizi complessi. |
2. A retention money guarantee amounting to a maximum of 10 % of the total value of the contract may be constituted by deductions from interim payments as and when they are made or by deduction from the final payment. | 2. Una ritenuta di garanzia corrispondente al massimo al 10 % del valore totale dell’appalto può essere costituita mediante trattenute sui pagamenti intermedi man mano che questi sono effettuati oppure mediante trattenuta sul pagamento finale. |
The contracting authority shall determine the amount of the retention money guarantee which shall be proportionate to the risks identified in relation to the performance of the contract, taking into account its subject matter and the usual commercial terms applicable in the sector concerned. | L’amministrazione aggiudicatrice stabilisce l’importo della ritenuta di garanzia, che è proporzionato ai rischi individuati in relazione all’esecuzione del contratto, tenuto conto dell’oggetto e delle condizioni commerciali usualmente applicate nel settore in questione. |
A retention money guarantee shall not be used in a contract where a performance guarantee has been requested and not released. | Non può farsi ricorso a una ritenuta di garanzia in un contratto nell’ambito del quale è stata richiesta una garanzia di esecuzione che non è stata svincolata. |
3. Subject to approval by the contracting authority, the contractor may request to replace the retention money guarantee by another type of guarantee referred to in Article 152. | 3. Il contraente può presentare richiesta, subordinata all’approvazione dell’amministrazione aggiudicatrice, di sostituire la ritenuta di garanzia con un altro tipo di garanzia di cui all’articolo 152. |
4. The contracting authority shall release the retention money guarantee after the expiry of the contractual liability period, within a period subject to the time limits set out in Article 116(1) and to be specified in the contract. | 4. L’amministrazione aggiudicatrice svincola la ritenuta di garanzia dopo la scadenza del periodo di responsabilità contrattuale, entro un periodo conforme ai termini di cui all’articolo 116, paragrafo 1, e che deve essere specificato nel contratto. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Provisions applicable to contracts awarded by Union institutions on their own account | Disposizioni relative agli appalti aggiudicati da istituzioni dell’Unione per proprio conto |
Article 174 | Articolo 174 |
The contracting authority | L’amministrazione aggiudicatrice |
1. Union institutions, executive agencies and Union bodies referred to in Articles 70 and 71 shall be deemed to be contracting authorities in respect of contracts awarded on their own account, except where they purchase from a central purchasing body. Departments of Union institutions shall not be deemed to be contracting authorities where they conclude service-level agreements amongst themselves. | 1. Le istituzioni dell’Unione, le agenzie esecutive e gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 sono considerati amministrazioni aggiudicatrici per i contratti che aggiudicano per proprio conto, salvo quando acquistano da una centrale di committenza. I servizi delle istituzioni dell’Unione non sono considerati amministrazioni aggiudicatrici quando concludono tra loro accordi sul livello dei servizi. |
Union institutions deemed to be contracting authorities in accordance with the first subparagraph shall, in accordance with Article 60, delegate the necessary powers for the exercise of the function of the contracting authority. | Le istituzioni dell’Unione considerate amministrazioni aggiudicatrici conformemente al primo comma delegano, in conformità dell’articolo 60, i poteri necessari per esercitare la funzione di amministrazione aggiudicatrice. |
2. Each authorising officer by delegation or subdelegation within each Union institution shall assess whether the thresholds referred to in Article 175(1) have been reached. | 2. Ciascun ordinatore delegato o sottodelegato nell’ambito di ciascuna istituzione dell’Unione valuta se siano raggiunte le soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1. |
Article 175 | Articolo 175 |
Thresholds applicable and standstill period | Soglie applicabili e periodo di status quo |
1. To award public and concession contracts, the contracting authority shall respect the thresholds laid down in points (a) and (b) of Article 4 of Directive 2014/24/EU when selecting a procedure referred to in Article 164(1) of this Regulation. Those thresholds shall determine the publicity measures set out in Article 163(1) and (2) of this Regulation. | 1. Ai fini dell’aggiudicazione di appalti pubblici e contratti di concessione, l’amministrazione aggiudicatrice rispetta le soglie stabilite all’articolo 4, lettere a) e b), della direttiva 2014/24/UE all’atto della selezione di una procedura di cui all’articolo 164, paragrafo 1, del presente regolamento. Tali soglie determinano le misure di pubblicità di cui all’articolo 163, paragrafi 1 e 2, del presente regolamento. |
2. Subject to the exceptions and conditions specified in Annex I to this Regulation, in the case of contracts the value of which exceeds the thresholds referred to in paragraph 1, the contracting authority shall not sign the contract or framework contract with the successful tenderer until a standstill period has elapsed. | 2. Fatte salve le eccezioni e condizioni specificate nell’allegato I del presente regolamento, nel caso di contratti il cui valore superi le soglie di cui al paragrafo 1 l’amministrazione aggiudicatrice non firma il contratto o il contratto quadro con l’aggiudicatario prima che sia trascorso un periodo di status quo. |
3. The standstill period shall have a duration of 10 days when using electronic means of communication and 15 days when using other means. | 3. Il periodo di status quo ha una durata di 10 giorni se si usano mezzi di comunicazione elettronici, di 15 giorni se si usano altri mezzi. |
Article 176 | Articolo 176 |
Rules on access to procurement | Norme in materia di accesso agli appalti |
1. Participation in procurement procedures shall be open on equal terms to all natural and legal persons within the scope of the Treaties and to all natural and legal persons established in a third country which has a special agreement with the Union in the field of procurement under the conditions laid down in such an agreement. It shall also be open to international organisations. | 1. La partecipazione alle procedure di appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nell’ambito di applicazione dei trattati e a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che abbia concluso un accordo particolare con l’Unione nel settore degli appalti, secondo il disposto di tale accordo. La partecipazione è inoltre aperta alle organizzazioni internazionali. |
2. For the purpose of Article 160(4), the JRC shall be considered as a legal person established in a Member State. | 2. Ai fini dell’articolo 160, paragrafo 4, il JRC è considerato una persona giuridica stabilita in uno Stato membro. |
Article 177 | Articolo 177 |
Procurement rules of the World Trade Organisation | Norme dell’Organizzazione mondiale del commercio in materia di appalti |
Where the plurilateral Agreement on Government Procurement concluded within the World Trade Organisation applies, the procurement procedure shall also be open to economic operators established in the states which have ratified that agreement, under the conditions laid down therein. | Qualora sia applicabile l’accordo plurilaterale sugli appalti pubblici concluso nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio, la procedura di appalto è aperta anche agli operatori economici stabiliti negli Stati che hanno ratificato tale accordo, alle condizioni da esso previste. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Provisions applicable for procurement in the field of external actions | Disposizioni relative agli appalti nell’ambito delle azioni esterne |
Article 178 | Articolo 178 |
External action procurement | Aggiudicazione degli appalti per l’azione esterna |
1. The general provisions on procurement set out in Chapter 1 of this Title shall apply to contracts covered by this Chapter subject to the special provisions relating to the arrangements for awarding external contracts laid down in Chapter 3 of Annex I. Articles 174 to 177 shall not apply to the procurement covered by this Chapter. | 1. Agli appalti di cui al presente capo si applicano le disposizioni generali di cui al presente titolo, capo 1, fatte salve le disposizioni specifiche sulle modalità di aggiudicazione degli appalti esterni previste nel capo 3 dell’allegato I. Agli appalti di cui al presente capo non si applicano gli articoli da 174 a 177. |
Subject to the exceptions and conditions specified in Annex I, the contracting authority shall not sign the contract or framework contract with the successful tenderer until a standstill period has elapsed. The standstill period shall have a duration of 10 days when using electronic means of communication and 15 days when using other means. | Fatte salve le eccezioni e condizioni specificate nell’allegato I, l’amministrazione aggiudicatrice non firma il contratto o il contratto quadro con l’aggiudicatario prima che sia trascorso un periodo di status quo. Il periodo di status quo ha una durata di 10 giorni se si usano mezzi di comunicazione elettronici, di 15 giorni se si usano altri mezzi. |
Article 163, points (a) and (b) of Article 164(1) and the second subparagraph of this paragraph shall only apply as from: | L’articolo 163, l’articolo 164, paragrafo 1, lettere a) e b), e il secondo comma del presente paragrafo si applicano solo a partire da: |
(a) | EUR 300 000 for service and supply contracts; | a) | 300 000 EUR per gli appalti di servizi e di forniture; |
(b) | EUR 5 000 000 for works contracts. | b) | 5 000 000 EUR per gli appalti di lavori. |
2. This Chapter shall apply to: | 2. Il presente capo si applica: |
(a) | procurement where the Commission does not award contracts on its own account; | a) | agli appalti non aggiudicati dalla Commissione per proprio conto; |
(b) | procurement by persons or entities implementing Union funds pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) where provided for in the contribution or financing agreements referred to in Article 154. | b) | agli appalti aggiudicati da persone o entità che eseguono fondi dell’Unione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), nei casi previsti dagli accordi di contributo o dalle convenzioni di finanziamento di cui all’articolo 154. |
3. The procurement procedures shall be laid down in the financing agreements provided for in Article 158. | 3. Le procedure di appalto sono stabilite nelle convenzioni di finanziamento di cui all’articolo 158. |
4. This Chapter shall not apply to actions under sector-specific basic acts relating to humanitarian crisis management aid, civil protection operations and humanitarian aid operations. | 4. Il presente capo non si applica ad azioni previste da atti di base settoriali specifici relativi agli aiuti in situazioni di crisi umanitaria, alle operazioni di protezione civile e alle azioni di aiuto umanitario. |
Article 179 | Articolo 179 |
Rules on access to procurement in the field of external actions | Norme in materia di accesso agli appalti nell’ambito delle azioni esterne |
1. Participation in procurement procedures shall be open on equal terms to all persons within the scope of the Treaties and to any other natural or legal person in accordance with the specific provisions in the basic instruments governing the cooperation sector concerned. It shall also be open to international organisations. | 1. La partecipazione alle procedure di appalto è aperta a parità di condizioni a tutti i soggetti che rientrano nell’ambito di applicazione dei trattati e a tutte le altre persone fisiche e giuridiche in conformità delle disposizioni specifiche previste negli atti di base che disciplinano il settore della cooperazione interessato. La partecipazione è inoltre aperta alle organizzazioni internazionali. |
2. It may be decided, under exceptional circumstances duly justified by the authorising officer responsible, to allow third-country nationals, other than those referred to in paragraph 1 of this Article, to tender for contracts. | 2. In circostanze eccezionali debitamente giustificate dall’ordinatore responsabile, possono essere ammessi a partecipare alle gare anche cittadini di paesi terzi diversi da quelli di cui al paragrafo 1 del presente articolo. |
3. Where an agreement on widening the market for procurement of goods or services to which the Union is party applies, the procurement procedures for contracts financed by the budget shall also be open to natural and legal persons established in a third country other than those referred to in paragraphs 1 and 2, under the conditions laid down in that agreement. | 3. In caso di applicazione di un accordo relativo all’apertura del mercato degli appalti di beni o servizi cui partecipa l’Unione, le procedure di appalto per contratti finanziati tramite il bilancio sono aperte anche alle persone fisiche e giuridiche stabilite in paesi terzi diversi da quelli di cui ai paragrafi 1 e 2, alle condizioni definite in tale accordo. |
TITLE VIII | TITOLO VIII |
GRANTS | SOVVENZIONI |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Scope and form of grants | Ambito di applicazione e forma delle sovvenzioni |
Article 180 | Articolo 180 |
Scope and form of grants | Ambito di applicazione e forma delle sovvenzioni |
1. This Title applies to grants awarded under direct management. | 1. Il presente titolo si applica alle sovvenzioni attribuite in regime di gestione diretta. |
2. Grants may be awarded in order to finance any of the following: | 2. Le sovvenzioni possono essere attribuite per finanziare: |
(a) | an action intended to help achieve a Union policy objective (‘action grants’); | a) | un’azione destinata a promuovere la realizzazione di un obiettivo di una politica dell’Unione («sovvenzioni di un’azione»); |
(b) | the functioning of a body which has an objective forming part of, and supporting, a Union policy (‘operating grants’). | b) | il funzionamento di un organismo avente un obiettivo che si iscrive nell’ambito di una politica dell’Unione e la sostiene («sovvenzioni di funzionamento»). |
Operating grants shall take the form of a financial contribution to the work programme of the body referred to in point (b) of the first subparagraph. | Le sovvenzioni di funzionamento assumono la forma di un contributo finanziario al programma di lavoro dell’organismo di cui al primo comma, lettera b). |
3. Grants may take any of the forms provided for in Article 125(1). | 3. Le sovvenzioni possono assumere una delle forme di cui all’articolo 125, paragrafo 1. |
Where the grant takes the form of financing not linked to costs pursuant to point (a) of the first subparagraph of Article 125(1): | Quando la sovvenzione assume la forma di un finanziamento non collegato ai costi a norma dell’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera a): |
(a) | the provisions related to eligibility and verification of costs laid down in this Title, in particular Articles 182, 184 and 185, Article 186(2), (3) and (4), Article 190, Articles 191(3) and 203(4), shall not apply; | a) | non si applicano le disposizioni in materia di ammissibilità e verifica dei costi di cui al presente titolo, in particolare, agli articoli 182, 184 e 185, all’articolo 186, paragrafi 2, 3 e 4, all’articolo 190, agli articoli 191, paragrafo 3, e 203, paragrafo 4; |
(b) | as regards Article 181, only the procedure and the requirements referred to in paragraphs 2 and 3 of that Article, points (a) and (d) of the first subparagraph and the second subparagraph of paragraph 4, and paragraph 5, of that Article shall apply. | b) | per quanto riguarda l’articolo 181, si applicano solo la procedura e le prescrizioni di cui ai paragrafi 2 e 3 di tale articolo, al paragrafo 4, primo comma, lettere a) e d), e secondo comma, e al paragrafo 5 di detto articolo. |
4. Each Union institution may award public contracts or grants for communication activities. Grants may be awarded where the use of procurement is not appropriate due to the nature of activities. | 4. Ogni istituzione dell’Unione può aggiudicare appalti pubblici o attribuire sovvenzioni per attività di comunicazione. Le sovvenzioni possono essere attribuite se, a causa della natura delle attività, non è opportuno ricorrere ad appalti. |
5. The JRC may receive funding charged to appropriations other than research and technological development appropriations in respect of its participation in grant award procedures financed in whole or in part from the budget. In such cases, Article 198(4), as far as financial capacity is concerned, and points (a) to (d) of Article 196(1) shall not apply. | 5. Il JRC può ricevere finanziamenti imputati a stanziamenti diversi da quelli per la ricerca e lo sviluppo tecnologico nell’ambito della sua partecipazione a procedure di attribuzione delle sovvenzioni finanziate, in tutto o in parte, dal bilancio. In tali casi non si applicano l’articolo 198, paragrafo 4, per quanto riguarda la capacità finanziaria, e l’articolo 196, paragrafo 1, lettere da a) a d). |
Article 181 | Articolo 181 |
Lump sums, unit costs and flat-rate financing | Somme forfettarie, costi unitari e finanziamenti a tasso fisso |
1. Where the grant takes the form of lump sums, unit costs or flat-rate financing as referred to in point (c), (d) or (e) of the first subparagraph of Article 125(1), this Title shall apply, with the exception of the provisions or parts of the provisions related to the verification of eligible costs actually incurred. | 1. Quando la sovvenzione assume la forma di somme forfettarie, costi unitari o finanziamenti a tasso fisso di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettere c), d) o e), si applica il presente titolo, a eccezione delle disposizioni o parti di disposizioni relative alla verifica dell’ammissibilità dei costi effettivamente sostenuti. |
2. Where possible and appropriate, lump sums, unit costs or flat rates shall be determined in such a way as to allow their payment upon achievement of concrete outputs and/or results. | 2. Laddove possibile e opportuno, le somme forfettarie, i costi unitari o i tassi fissi sono determinati in modo tale da consentirne il pagamento al conseguimento di realizzazioni e/o risultati concreti. |
3. Unless otherwise provided in the basic act, the use of lump sums, unit costs or flat-rate financing shall be authorised by a decision of the authorising officer responsible, who shall act in accordance with the internal rules of the Union institution concerned. | 3. Salvo disposizioni diverse dell’atto di base, il ricorso a somme forfettarie, costi unitari o finanziamenti a tasso fisso è autorizzato mediante decisione dell’ordinatore responsabile, che agisce in conformità delle norme interne dell’istituzione dell’Unione interessata. |
4. The authorisation decision shall contain at least the following: | 4. Nella decisione di autorizzazione figurano almeno: |
(a) | justification concerning the appropriateness of such forms of financing with regard to the nature of the supported actions or work programmes, as well as to the risks of irregularities and fraud and costs of control; | a) | una giustificazione concernente l’adeguatezza di tali forme di finanziamento in considerazione della natura delle azioni o dei programmi di lavoro sovvenzionati, nonché dei rischi di irregolarità e frode e dei costi del controllo; |
(b) | identification of the costs or categories of costs covered by lump sums, unit costs or flat-rate financing, which shall be considered eligible in accordance with points (c), (e) and (f) of Article 186(3) and Article 186(4), and which shall exclude ineligible costs under the applicable Union rules; | b) | l’individuazione dei costi o delle categorie di costi coperti dalle somme forfettarie, dai costi unitari o dai finanziamenti a tasso fisso che sono considerati ammissibili a norma dell’articolo 186, paragrafo 3, lettere c), e) ed f), e dell’articolo 186, paragrafo 4, a esclusione dei costi non ammissibili in conformità delle norme applicabili dell’Unione; |
(c) | description of the methods for determining lump sums, unit costs or flat-rate financing. Those methods shall be based on one of the following: | (i) | statistical data, similar objective means or an expert judgement provided by internally available experts or procured in accordance with the applicable rules; or | (ii) | beneficiary-by-beneficiary approach, by reference to certified or auditable historical data of the beneficiary or to its usual cost accounting practices; | c) | la descrizione dei metodi per determinare le somme forfettarie, i costi unitari o i finanziamenti a tasso fisso. Tali metodi si basano su uno dei seguenti elementi: | i) | dati statistici, analoghi mezzi obiettivi o valutazioni di esperti fornite da esperti disponibili internamente o ingaggiati conformemente alle norme applicabili; oppure | ii) | un approccio beneficiario per beneficiario, facendo riferimento a dati storici certificati o verificabili del beneficiario o alle sue consuete prassi contabili; |
(d) | where possible, the essential conditions triggering the payment, including, where applicable, the achievement of outputs and/or results; | d) | ove possibile, le condizioni essenziali che attivano il pagamento, compreso, se del caso, il conseguimento delle realizzazioni e/o dei risultati; |
(e) | where lump sums, unit costs and flat rates are not output based and/or result based, a justification on why an output based and/or result based approach is not possible or appropriate. | e) | ove le somme forfettarie, i costi unitari e i tassi fissi non siano fondati sulle realizzazioni e/o sui risultati, la giustificazione del motivo per cui non è possibile od opportuno un approccio fondato sulle realizzazioni e/o sui risultati. |
The methods referred to in point (c) of the first subparagraph shall ensure: | I metodi di cui al primo comma, lettera c), garantiscono: |
(a) | the respect for the principle of sound financial management, in particular the appropriateness of the respective amounts with regard to the required outputs and/or results taking into account foreseeable revenue to be generated by the actions or work programmes; | a) | il rispetto del principio della sana gestione finanziaria, segnatamente l’adeguatezza dei relativi importi rispetto alle realizzazioni e/o ai risultati richiesti tenuto conto dei ricavi prevedibili generati dalle azioni o dai programmi di lavoro; |
(b) | reasonable compliance with the principles of co-financing and no double funding. | b) | la ragionevole osservanza dei principi di cofinanziamento e divieto del doppio finanziamento. |
5. The authorisation decision shall apply for the duration of the programme or programmes unless otherwise provided in that decision. | 5. La decisione di autorizzazione si applica per la durata del programma o dei programmi, salvo altrimenti disposto da tale decisione. |
The authorisation decision may cover the use of lump sums, unit costs or flat rates applicable to more than one specific funding programme where the nature of the activities or of the expenditure allow for a common approach. In such cases, the authorising decision may be adopted by the following: | La decisione di autorizzazione può disciplinare il ricorso a somme forfettarie, costi unitari o tassi fissi applicabili a più di un programma di finanziamento specifico ove la natura delle attività o delle spese permetta un approccio comune. In tali casi la decisione di autorizzazione può essere adottata: |
(a) | the authorising officers responsible where all activities concerned fall under their responsibility; | a) | dagli ordinatori responsabili, ove tutte le attività in questione rientrino nella loro sfera di competenza; |
(b) | the Commission where this is appropriate in view of the nature of the activities or of the expenditure or in view of the number of authorising officers concerned. | b) | dalla Commissione, ove opportuno alla luce della natura delle attività o delle spese oppure del numero di ordinatori interessati. |
6. The authorising officer responsible may authorise or impose, in the form of flat-rates, funding of the beneficiary’s indirect costs up to a maximum of 7 % of total eligible direct costs for the action. A higher flat rate may be authorised by a reasoned Commission decision. The authorising officer responsible shall report in the annual activity report referred to in Article 74(9) on any such decision taken, the flat rate authorised and the reasons leading to that decision. | 6. L’ordinatore responsabile può autorizzare o imporre il finanziamento dei costi indiretti del beneficiario mediante applicazione di tassi fissi sino al massimale del 7 % del totale dei costi diretti ammissibili per l’azione. Con decisione motivata della Commissione può essere autorizzato un tasso fisso più elevato. L’ordinatore responsabile riferisce nella relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9, sulle decisioni adottate, sul tasso fisso autorizzato e sulle ragioni che hanno portato a tale decisione. |
7. SME owners and other natural persons who do not receive a salary may declare eligible personnel costs for the work carried out by themselves under an action or work programme, on the basis of unit costs authorised in accordance with paragraphs 1 to 6. | 7. I proprietari di PMI e altre persone fisiche che non ricevono uno stipendio possono dichiarare costi ammissibili a livello di personale per il lavoro svolto personalmente nell’ambito di un’azione o di un programma di lavoro, sulla base dei costi unitari autorizzati conformemente ai paragrafi da 1 a 6. |
8. Beneficiaries may declare personnel costs for the work carried out by volunteers under an action or work programme, on the basis of unit costs authorised in accordance with paragraphs 1 to 6. | 8. I beneficiari possono dichiarare costi a livello di personale per l’attività svolta da volontari nell’ambito di un’azione o di un programma di lavoro, sulla base dei costi unitari autorizzati conformemente ai paragrafi da 1 a 6. |
Article 182 | Articolo 182 |
Single lump sums | Somme forfettarie uniche |
1. A lump sum as referred to in point (d) of the first subparagraph of Article 125(1) may cover the entire eligible costs of an action or a work programme (‘single lump sum’). | 1. Una somma forfettaria di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera d), può coprire la totalità dei costi ammissibili di un’azione o di un programma di lavoro («somma forfettaria unica»). |
2. In accordance with Article 181(4), single lump sums may be determined on the basis of the estimated budget of the action or work programme. Such estimated budget shall comply with the principles of economy, efficiency and effectiveness. The compliance with those principles shall be verified ex ante at the time of evaluation of the grant application. | 2. In conformità dell’articolo 181, paragrafo 4, le somme forfettarie uniche possono essere determinate sulla base del bilancio di previsione dell’azione o del programma di lavoro. Tale bilancio di previsione rispetta i principi di economia, efficienza ed efficacia. L’osservanza di tali principi è verificata ex ante al momento della valutazione della domanda di sovvenzione. |
3. When authorising single lump sums the authorising officer responsible shall comply with Article 181. | 3. Quando autorizza somme forfettarie uniche, l’ordinatore responsabile si attiene alle disposizioni dell’articolo 181. |
Article 183 | Articolo 183 |
Checks and controls on beneficiaries related to lump sums, unit costs and flat rates | Verifiche e controlli sui beneficiari in relazione a somme forfettarie, costi unitari e tassi fissi |
1. The authorising officer responsible shall check, at the latest before the payment of the balance, the fulfilment of the conditions triggering the payment of lump sums, unit costs or flat-rates, including, where required, the achievement of outputs and/or results. In addition, the fulfilment of those conditions may be subject to ex post controls. | 1. L’ordinatore responsabile verifica, al più tardi prima del pagamento a saldo, il rispetto delle condizioni che attivano il pagamento delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi, compreso, ove richiesto, il conseguimento delle realizzazioni e/o dei risultati. Inoltre, il rispetto di tali condizioni può essere oggetto di controlli ex post. |
The amounts of lump sums, unit costs or flat-rate financing determined ex ante by application of the method authorised by the authorising officer responsible or the Commission in accordance with Article 181 shall not be challenged by ex post controls. This is without prejudice to the right of the authorising officer responsible to check that the conditions triggering the payment as referred to in the first subparagraph of this paragraph are fulfilled, and to reduce the grant in accordance with Article 131(4) where those conditions are not fulfilled or in the event of irregularity, fraud or a breach of other obligations. Where lump sums, unit costs or flat rates are established on the basis of the usual cost accounting practices of the beneficiary Article 185(2) shall apply. | Gli importi delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei finanziamenti a tasso fisso determinati ex ante applicando il metodo autorizzato dall’ordinatore responsabile o dalla Commissione conformemente all’articolo 181 non sono rimessi in discussione da controlli ex post. È fatto salvo il diritto dell’ordinatore responsabile di verificare che siano soddisfatte le condizioni che attivano il pagamento di cui al primo comma del presente paragrafo, e di ridurre la sovvenzione conformemente all’articolo 131, paragrafo 4, qualora dette condizioni non siano rispettate o in caso di irregolarità, frode o violazione di altri obblighi. Ove le somme forfettarie, i costi unitari o i tassi fissi siano stabiliti in base alle consuete prassi contabili del beneficiario si applica l’articolo 185, paragrafo 2. |
2. The frequency and scope of checks and controls may depend, inter alia, upon the nature of the action or the beneficiary, including past irregularities or fraud attributable to that beneficiary. | 2. La frequenza e la portata delle verifiche e dei controlli possono dipendere, tra l’altro, dalla natura dell’azione o dal beneficiario, comprese passate irregolarità o frodi a esso riconducibili. |
3. The conditions triggering the payment of lump sums, unit costs or flat-rates shall not require reporting on the costs actually incurred by the beneficiary. | 3. Le condizioni che attivano il pagamento delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi non richiedono la rendicontazione dei costi effettivamente sostenuti dal beneficiario. |
4. Payment of the grant on the basis of lump sums, unit costs or flat-rate financing shall not affect the right of access to the statutory records of the beneficiaries for the purposes referred to in Articles 129 and 184. | 4. L’erogazione della sovvenzione sulla base di somme forfettarie, costi unitari o finanziamenti a tasso fisso non pregiudica il diritto di accesso ai registri dei beneficiari ai fini degli articoli 129 e 184. |
5. For the purposes of the checks and controls referred to in paragraph 1 of this Article, points (a) and (b) of Article 186(3) shall apply. | 5. Ai fini delle verifiche e dei controlli di cui al paragrafo 1 del presente articolo, si applica l’articolo 186, paragrafo 3, lettere a) e b). |
Article 184 | Articolo 184 |
Periodic assessment of lump sums, unit costs or flat-rates | Valutazione periodica delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi |
The method for determining lump sums, unit costs or flat rates, the underlying data and the resulting amounts, as well as the adequateness of those amounts with regard to the output and/or results delivered, shall be assessed periodically and, where appropriate, adjusted in accordance with Article 181. The frequency and scope of assessments shall depend on the evolution and the nature of the costs, in particular taking into account substantial changes in market prices and other relevant circumstances. | Il metodo di determinazione delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei tassi fissi, i dati sottostanti e i conseguenti importi, come anche l’adeguatezza di detti importi rispetto alle realizzazioni e/o ai risultati conseguiti, sono valutati periodicamente e, se del caso, adeguati conformemente all’articolo 181. La frequenza e la portata delle valutazioni dipendono dall’evoluzione e dalla natura dei costi, tenuto conto, in particolare, delle modifiche sostanziali dei prezzi di mercato e di altre circostanze pertinenti. |
Article 185 | Articolo 185 |
Usual cost accounting practices of the beneficiary | Consuete prassi contabili del beneficiario |
1. Where recourse to the usual cost accounting practices of the beneficiary is authorised, the authorising officer responsible may assess compliance of those practices with the conditions set out in Article 181(4). That assessment may be carried out ex ante or by using an appropriate strategy for ex post controls. | 1. Quando è autorizzato il ricorso alle consuete prassi contabili del beneficiario, l’ordinatore responsabile può valutare la conformità di tali prassi alle condizioni di cui all’articolo 181, paragrafo 4. Tale valutazione può essere effettuata ex ante o mediante una strategia appropriata di controlli ex post. |
2. If the compliance of the beneficiary’s usual cost accounting practices with the conditions set out in Article 181(4) has been established ex ante, the amounts of lump sums, unit costs or flat-rate financing determined by application of those practices shall not be challenged by ex post controls. This shall not affect the right of the authorising officer responsible to reduce the grant in accordance with Article 131(4). | 2. Se la conformità delle consuete prassi contabili del beneficiario alle condizioni di cui all’articolo 181, paragrafo 4, è stata stabilita ex ante, gli importi delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei finanziamenti a tasso fisso determinati dall’applicazione di tali prassi non sono rimessi in discussione da controlli ex post. Ciò non pregiudica la facoltà dell’ordinatore responsabile di ridurre la sovvenzione conformemente all’articolo 131, paragrafo 4. |
3. The authorising officer responsible may consider that the usual cost accounting practices of the beneficiary comply with the conditions set out in Article 181(4) if they are accepted by national authorities under comparable funding schemes. | 3. L’ordinatore responsabile può ritenere le consuete prassi contabili del beneficiario conformi alle condizioni di cui all’articolo 181, paragrafo 4, se esse sono accettate dalle autorità nazionali nell’ambito di regimi di finanziamento analoghi. |
Article 186 | Articolo 186 |
Eligible costs | Costi ammissibili |
1. Grants shall not exceed an overall ceiling expressed in terms of an absolute value (‘maximum grant amount’) which shall be established on the basis of: | 1. Le sovvenzioni non superano un massimale globale espresso in termini di valore assoluto («importo massimo della sovvenzione»), fissato sulla base: |
(a) | the overall amount of financing not linked to costs in the case referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 125(1); | a) | dell’importo globale dei finanziamenti non collegati ai costi, nel caso di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera a); |
(b) | estimated eligible costs, where possible, in the case referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 125(1); | b) | dei costi ammissibili stimati, ove possibile, nel caso di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera b); |
(c) | the overall amount of the estimated eligible costs clearly defined in advance in the form of lump sums, unit costs or flat rates as referred to in points (c), (d) and (e) of the first subparagraph of Article 125(1). | c) | dell’importo globale dei costi ammissibili stimati chiaramente definiti in anticipo sotto forma di somme forfettarie, costi unitari o finanziamenti a tasso fisso di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettere c), d) ed e). |
Without prejudice to the basic act, grants may in addition be expressed as a percentage of the estimated eligible costs, where the grant takes the form specified in point (b) of the first subparagraph, or as a percentage of the lump sums, unit costs or flat rate financing referred to in point (c) of the first subparagraph. | Fatto salvo l’atto di base, le sovvenzioni possono inoltre essere espresse in percentuale dei costi ammissibili stimati quando la sovvenzione assume la forma di cui al primo comma, lettera b), o in percentuale delle somme forfettarie, dei costi unitari o dei finanziamenti a tasso fisso di cui al primo comma, lettera c). |
Where the grant takes the form specified in point (b) of the first subparagraph of this paragraph and where, due to specificities of an action, the grant can only be expressed in terms of an absolute value, the verification of the eligible costs shall be done in accordance with Article 155(4) and, where applicable, Article 155(5). | Quando la sovvenzione assume la forma di cui al primo comma, lettera b), del presente paragrafo e ove, a causa delle specificità di un’azione, la sovvenzione possa essere espressa solo in termini di valore assoluto, la verifica dei costi ammissibili è effettuata conformemente all’articolo 155, paragrafo 4, e, se del caso, all’articolo 155, paragrafo 5. |
2. Without prejudice to the maximum co-financing rate specified in the basic act: | 2. Fatto salvo il tasso massimo di cofinanziamento specificato nell’atto di base: |
(a) | the grant shall not exceed the eligible costs; | a) | la sovvenzione non supera i costi ammissibili; |
(b) | where the grant takes the form specified in point (b) of the first subparagraph of paragraph 1 and where the estimated eligible costs include costs for volunteers’ work referred to in Article 181(8), the grant shall not exceed the estimated eligible costs other than the costs for volunteers’ work. | b) | quando la sovvenzione assume la forma di cui al paragrafo 1, primo comma, lettera b), e ove i costi ammissibili stimati comprendano i costi relativi all’attività dei volontari di cui all’articolo 181, paragrafo 8, la sovvenzione non supera i costi ammissibili stimati diversi da quelli relativi all’attività dei volontari. |
3. Eligible costs actually incurred by the beneficiary, as referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 125(1), shall meet all of the following criteria: | 3. I costi ammissibili effettivamente sostenuti dal beneficiario, di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera b), soddisfano tutti i seguenti criteri: |
(a) | they are incurred during the duration of the action or of the work programme, with the exception of costs relating to final reports and audit certificates; | a) | sono sostenuti nel corso della durata dell’azione o del programma di lavoro, a eccezione dei costi inerenti alle relazioni finali e ai certificati di audit; |
(b) | they are indicated in the estimated overall budget of the action or work programme; | b) | sono indicati nel bilancio stimato totale dell’azione o del programma di lavoro; |
(c) | they are necessary for the implementation of the action or of the work programme which is the subject of the grant; | c) | sono necessari per attuare l’azione o il programma di lavoro oggetto della sovvenzione; |
(d) | they are identifiable and verifiable, in particular being recorded in the accounting records of the beneficiary and determined according to the applicable accounting standards of the country where the beneficiary is established and according to the usual cost accounting practices of the beneficiary; | d) | sono identificabili e verificabili, in particolare sono iscritti nei documenti contabili del beneficiario e sono determinati secondo i principi contabili vigenti nel paese in cui è stabilito il beneficiario e secondo le consuete prassi contabili del beneficiario stesso; |
(e) | they comply with the requirements of applicable tax and social legislation; | e) | soddisfano le disposizioni della legislazione tributaria e sociale applicabili; |
(f) | they are reasonable, justified, and comply with the principle of sound financial management, in particular regarding economy and efficiency. | f) | sono ragionevoli, giustificati e conformi al principio della sana gestione finanziaria, in particolare sotto il profilo dell’economia e dell’efficienza. |
4. Calls for proposals shall specify the categories of costs considered as eligible for Union funding. | 4. Gli inviti a presentare proposte precisano le categorie di costi considerati ammissibili al finanziamento dell’Unione. |
Unless provided otherwise in the basic act and in addition to paragraph 3 of this Article, the following categories of costs shall be eligible where the authorising officer responsible has declared them as such under the call for proposals: | Salvo diversamente disposto dall’atto di base e in aggiunta al paragrafo 3 del presente articolo, le seguenti categorie di costi sono ammissibili se l’ordinatore responsabile li ha dichiarati tali in base all’invito a presentare proposte: |
(a) | costs relating to a pre-financing guarantee lodged by the beneficiary, where that guarantee is required by the authorising officer responsible pursuant to Article 152(1); | a) | i costi relativi a una garanzia di prefinanziamento costituita dal beneficiario, ove detta garanzia sia richiesta dall’ordinatore responsabile ai sensi dell’articolo 152, paragrafo 1; |
(b) | costs relating to certificates on the financial statements and operational verification reports, where such certificates or reports are required by the authorising officer responsible; | b) | i costi inerenti ai certificati relativi ai rendiconti finanziari e alle relazioni sulla verifica operativa, ove tali certificati o relazioni siano richiesti dall’ordinatore responsabile; |
(c) | VAT, where it is not recoverable under the applicable national VAT legislation and is paid by a beneficiary other than a non-taxable person within the meaning of the first subparagraph of Article 13(1) of Council Directive 2006/112/EC (56); | c) | l’IVA, quando non è recuperabile ai sensi della normativa nazionale sull’IVA applicabile ed è versata da un beneficiario diverso da un soggetto non considerato passivo ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio (56). |
(d) | depreciation costs, provided they are actually incurred by the beneficiary; | d) | i costi di ammortamento, purché effettivamente sostenuti dal beneficiario; |
(e) | salary costs of the personnel of national administrations to the extent that they relate to the cost of activities which the relevant public authority would not carry out if the project concerned were not undertaken. | e) | i costi relativi alle retribuzioni del personale delle amministrazioni nazionali, nella misura in cui essi siano correlati ai costi delle attività che la pubblica autorità interessata non svolgerebbe se il progetto in questione non fosse realizzato. |
For the purposes of point (c) of the second subparagraph: | Ai fini del secondo comma, lettera c): |
(a) | VAT shall be considered as not recoverable if according to national law it is attributable to any of the following activities: | (i) | exempt activities without right of deduction; | (ii) | activities which fall outside the scope of VAT; | (iii) | activities, as referred to in point (i) or (ii), in respect of which VAT is not deductible but refunded by means of specific refund schemes or compensation funds not referred to in Directive 2006/112/EC, even if that scheme or fund is established by national VAT legislation; | a) | l’IVA è considerata non recuperabile se, a norma del diritto nazionale, è imputabile a una delle seguenti attività: | i) | attività esenti senza diritto a detrazione; | ii) | attività che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’IVA; | iii) | attività di cui al punto i) o ii) in relazione alle quali l’IVA non è detraibile, bensì rimborsata tramite regimi specifici di rimborso o fondi di compensazione che non figurano nella direttiva 2006/112/CE, anche qualora tale regime o fondo sia istituito dalla normativa nazionale sull’IVA; |
(b) | VAT relating to the activities listed in Article 13(2) of Directive 2006/112/EC shall be regarded as paid by a beneficiary other than a non-taxable person within the meaning of the first subparagraph of Article 13(1) of that Directive, regardless of whether those activities are regarded by the Member State concerned as activities engaged in by bodies governed by public law acting as public authorities. | b) | l’IVA relativa alle attività di cui all’articolo 13, paragrafo 2, della direttiva 2006/112/CE è considerata assolta da un beneficiario diverso da un soggetto non considerato passivo ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 1, primo comma, della medesima direttiva, a prescindere dal fatto che lo Stato membro interessato consideri o meno tali attività come attività della pubblica amministrazione svolte da enti di diritto pubblico; |
Article 187 | Articolo 187 |
Affiliated entities and sole beneficiary | Entità affiliate e beneficiario unico |
1. For the purpose of this Title, the following entities shall be considered as entities affiliated to the beneficiary: | 1. Ai fini del presente titolo, le seguenti entità sono considerate entità affiliate al beneficiario: |
(a) | entities forming the sole beneficiary in accordance with paragraph 2; | a) | entità che costituiscono il beneficiario unico in conformità del paragrafo 2; |
(b) | entities that satisfy the eligibility criteria and that do not fall within one of the situations referred to in Articles 136(1) and 141(1) and that have a link with the beneficiary, in particular a legal or capital link, which is neither limited to the action nor established for the sole purpose of its implementation. | b) | entità che soddisfano i criteri di ammissibilità, che non si trovano in una delle situazioni di cui agli articoli 136, paragrafo 1, e 141, paragrafo 1, e che hanno un legame con il beneficiario, in particolare un rapporto giuridico o di capitale, che non è limitato all’azione né instaurato al solo scopo della sua attuazione. |
Section 2 of Chapter 2 of Title V shall apply also to affiliated entities. | Il titolo V, capo 2, sezione 2, si applica altresì alle entità affiliate. |
2. Where several entities satisfy the criteria for being awarded a grant and together form one entity, that entity may be treated as the sole beneficiary, including where the entity is specifically established for the purpose of implementing the action to be financed by the grant. | 2. Se più entità soddisfano i criteri per ottenere una sovvenzione e insieme costituiscono una sola entità, tale entità può essere considerata beneficiario unico, anche quando è specificatamente istituita allo scopo di attuare l’azione da finanziare con la sovvenzione. |
3. Unless otherwise provided in the call for proposals, entities affiliated to a beneficiary may participate in the implementation of the action, provided that both of the following conditions are fulfilled: | 3. Salvo diversamente disposto nell’invito a presentare proposte, le entità affiliate a un beneficiario possono partecipare all’attuazione di un’azione, purché siano soddisfatte entrambe le condizioni seguenti: |
(a) | the entities concerned are identified in the grant agreement; | a) | le entità in questione sono individuate nella convenzione di sovvenzione; |
(b) | the entities concerned abide by the rules applicable to the beneficiary under the grant agreement with regard to: | (i) | eligibility of costs or conditions triggering the payment; | (ii) | rights of checks and audits by the Commission, OLAF and the Court of Auditors. | b) | le entità in questione si attengono alle norme applicabili al beneficiario ai sensi della convenzione di sovvenzione per quanto concerne: | i) | l’ammissibilità dei costi o le condizioni che attivano il pagamento; | ii) | i diritti della Commissione, dell’OLAF e della Corte dei conti di effettuare verifiche e audit. |
Costs incurred by such entities may be accepted as eligible costs actually incurred or may be covered by lump sums, unit costs and flat-rate financing. | I costi sostenuti da tali entità possono essere accettati come costi ammissibili effettivamente sostenuti e possono essere coperti da somme forfettarie, costi unitari e finanziamenti a tasso fisso. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Principles | Principi |
Article 188 | Articolo 188 |
General principles applicable to grants | Principi generali applicabili alle sovvenzioni |
Grants shall be subject to the principles of: | Le sovvenzioni rispettano i seguenti principi: |
(a) | equal treatment; | a) | parità di trattamento; |
(b) | transparency; | b) | trasparenza; |
(c) | co-financing; | c) | cofinanziamento; |
(d) | non-cumulative award and no double financing; | d) | divieto di cumulo e di doppio finanziamento; |
(e) | non-retroactivity; | e) | non retroattività; |
(f) | no-profit. | f) | divieto del fine di lucro. |
Article 189 | Articolo 189 |
Transparency | Trasparenza |
1. Grants shall be awarded following a publication of calls for proposals, except in the cases referred to in Article 195. | 1. Le sovvenzioni sono attribuite a seguito della pubblicazione di inviti a presentare proposte, tranne nei casi di cui all’articolo 195. |
2. All grants awarded in the course of a financial year shall be published in accordance with Article 38(1) to (4). | 2. Tutte le sovvenzioni attribuite nel corso di un esercizio sono oggetto di pubblicazione conformemente all’articolo 38, paragrafi da 1 a 4. |
3. Following the publication referred to in paragraphs 1 and 2, when requested by the European Parliament and by the Council, the Commission shall forward a report to them on: | 3. Dopo la pubblicazione di cui ai paragrafi 1 e 2, la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio, su loro richiesta, una relazione riguardante: |
(a) | the number of applicants in the preceding financial year; | a) | il numero di richiedenti dell’esercizio precedente; |
(b) | the number and percentage of successful applications per call for proposals; | b) | il numero e la percentuale delle domande accolte nell’ambito di ciascun invito a presentare proposte; |
(c) | the average duration of the procedure from the date of closure of the call for proposals to the award of a grant; | c) | la durata media della procedura dalla data di chiusura dell’invito a presentare proposte fino all’attribuzione della sovvenzione; |
(d) | the number and amount of grants for which an ex post publication did not take place in the preceding financial year in accordance with Article 38(4). | d) | il numero e l’importo delle sovvenzioni per le quali non ha avuto luogo la pubblicazione ex post nell’esercizio precedente conformemente all’articolo 38, paragrafo 4; |
(e) | any grant awarded to financial institutions, including the EIB or the EIF in accordance with point (g) of the first paragraph of Article 195. | e) | le sovvenzioni attribuite a istituzioni finanziarie, fra cui la BEI e il FEI, in conformità dell’articolo 195, primo comma, lettera g). |
Article 190 | Articolo 190 |
Co-financing | Cofinanziamento |
1. Grants shall involve co-financing. As a result, the resources necessary to carry out the action or the work programme shall not be provided entirely by the grant. | 1. Le sovvenzioni sono soggette al regime del cofinanziamento. Pertanto, le risorse necessarie alla realizzazione dell’azione o del programma di lavoro non provengono interamente dalla sovvenzione. |
Co-financing may be provided in the form of the beneficiary’s own resources, income generated by the action or work programme or financial or in-kind contributions from third parties. | Il cofinanziamento può essere erogato sotto forma di risorse proprie del beneficiario, di redditi generati dall’azione o dal programma di lavoro ovvero di contributi finanziari o in natura da parte di terzi. |
2. In-kind contributions from third parties in the form of volunteers’ work valued in accordance with Article 181(8) shall be presented as eligible costs in the estimated budget. They shall be presented separately from other eligible costs. Volunteers’ work may comprise up to 50 % of the co-financing. For the purposes of calculating that percentage, in-kind contributions and other co-financing shall be based on the estimates provided by the applicant. | 2. I contributi in natura da parte di terzi sotto forma di attività di volontariato, valutati conformemente all’articolo 181, paragrafo 8, sono presentati come costi ammissibili nel bilancio di previsione. Essi sono presentati separatamente rispetto agli altri costi ammissibili. Le attività di volontariato possono comprendere fino al 50 % del cofinanziamento. Ai fini del calcolo di tale percentuale, i contributi in natura e altri cofinanziamenti sono basati sulle stime fornite dal richiedente. |
Other in-kind contributions from third parties shall be presented separately from the contributions to the eligible costs in the estimated budget. Their approximate value shall be indicated in the estimated budget and shall not be subject to subsequent changes. | Gli altri contributi in natura da parte di terzi sono presentati separatamente rispetto ai contributi ai costi ammissibili nel bilancio di previsione. Il loro valore approssimativo è indicato nel bilancio di previsione e non è suscettibile di successive modifiche. |
3. By way of derogation from paragraph 1, an external action may be financed in full by the grant where this is essential for it to be carried out. In such a case, justification shall be provided in the award decision. | 3. In deroga al paragrafo 1, un’azione esterna può essere finanziata integralmente dalla sovvenzione quando ciò sia indispensabile per la sua realizzazione. In tal caso, la decisione di attribuzione ne riporta la motivazione. |
4. This Article shall not apply to interest rate rebates and guarantee fee subsidies. | 4. Il presente articolo non si applica agli abbuoni dei tassi d’interesse e ai sussidi per le commissioni di garanzia. |
Article 191 | Articolo 191 |
Principle of non-cumulative award and prohibition of double funding | Principio del divieto di cumulo e divieto del doppio finanziamento |
1. Each action may give rise to the award of only one grant from the budget to any one beneficiary, except where otherwise authorised in the relevant basic acts. | 1. Per una stessa azione può essere attribuita una sola sovvenzione a carico del bilancio a favore di uno stesso beneficiario, a meno che non autorizzino altrimenti i pertinenti atti di base. |
A beneficiary may be awarded only one operating grant from the budget per financial year. | Un beneficiario può ricevere una sola sovvenzione di funzionamento a carico del bilancio per esercizio. |
An action may be financed jointly from separate budget lines by different authorising officers responsible. | Un’azione può essere oggetto di un finanziamento congiunto su linee di bilancio distinte di competenza di diversi ordinatori. |
2. The applicant shall immediately inform the authorising officers of any multiple applications and multiple grants relating to the same action or to the same work programme. | 2. Il richiedente informa immediatamente gli ordinatori di eventuali richieste multiple e sovvenzioni multiple relative alla stessa azione o allo stesso programma di lavoro. |
3. In no circumstances shall the same costs be financed twice by the budget. | 3. In nessun caso il bilancio finanzia due volte i medesimi costi. |
4. In relation to the following types of support, paragraphs 1 and 2 shall not apply and, where appropriate, the Commission may decide not to verify whether the same cost was financed twice: | 4. I paragrafi 1 e 2 non si applicano ai tipi di aiuti seguenti e, se del caso, la Commissione può decidere di non verificare se il medesimo costo sia stato finanziato due volte: |
(a) | study, research, training or education support paid to natural persons; | a) | aiuti corrisposti a persone fisiche a fini di studio, ricerca, formazione o istruzione; |
(b) | direct support paid to natural persons most in need, such as unemployed persons and refugees. | b) | aiuti diretti corrisposti a persone fisiche estremamente bisognose, come i disoccupati e i rifugiati. |
Article 192 | Articolo 192 |
No-profit principle | Principio del divieto del fine di lucro |
1. Grants shall not have the purpose or effect of producing a profit within the framework of the action or the work programme of the beneficiary (‘no-profit principle’). | 1. Le sovvenzioni non hanno per scopo o per effetto un profitto nell’ambito dell’azione o del programma di lavoro del beneficiario («principio del divieto del fine di lucro»). |
2. For the purposes of paragraph 1, a profit shall be defined as a surplus, calculated at the payment of the balance, of receipts over the eligible costs of the action or work programme, where receipts are limited to the Union grant and the revenue generated by that action or work programme. | 2. Ai fini del presente paragrafo, si definisce profitto un surplus delle entrate, calcolato al momento del pagamento a saldo, rispetto ai costi ammissibili dell’azione o del programma di lavoro, in cui le entrate sono limitate alla sovvenzione dell’Unione e ai ricavi generati da tale azione o programma di lavoro. |
In the case of an operating grant, amounts dedicated to the building up of reserves shall not be taken into account for verifying compliance with the no-profit principle. | Nel caso di una sovvenzione di funzionamento, gli importi destinati alla costituzione di riserve non sono presi in considerazione per la verifica del rispetto del principio del divieto del fine di lucro. |
3. Paragraph 1 shall not apply to: | 3. Il paragrafo 1 non si applica: |
(a) | actions the objective of which is the reinforcement of the financial capacity of a beneficiary, or actions which generate income to ensure their continuity after the period of Union financing provided for in the grant agreement; | a) | alle azioni il cui obiettivo è rafforzare la capacità finanziaria di un beneficiario o alle azioni che producono reddito al fine di garantire la loro continuità dopo il periodo di finanziamento a carico dell’Unione previsto dalla convenzione di sovvenzione; |
(b) | study, research, training or education support paid to natural persons or other direct support paid to natural persons most in need, such as unemployed persons and refugees; | b) | agli aiuti corrisposti a persone fisiche a fini di studio, ricerca, formazione o istruzione o ad altri aiuti diretti corrisposti a persone fisiche estremamente bisognose, come i disoccupati e i rifugiati; |
(c) | actions implemented by non-profit organisations; | c) | alle azioni attuate da organizzazioni senza scopo di lucro; |
(d) | grants in the form referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 125(1); | d) | alle sovvenzioni che assumono la forma di cui all’articolo 125, paragrafo 1, primo comma, lettera a); |
(e) | low value grants. | e) | alle sovvenzioni di valore modesto. |
4. Where a profit is made, the Commission shall be entitled to recover the percentage of the profit corresponding to the Union contribution to the eligible costs actually incurred by the beneficiary in carrying out the action or work programme. | 4. Qualora si ottenga un profitto, la Commissione ha il diritto di recuperarne la percentuale corrispondente al contributo dell’Unione ai costi ammissibili effettivamente sostenuti dal beneficiario nel realizzare l’azione o il programma di lavoro. |
Article 193 | Articolo 193 |
Principle of non-retroactivity | Principio di non retroattività |
1. Unless otherwise provided in this Article grants shall not be awarded retroactively. | 1. Salvo diversamente disposto dal presente articolo, le sovvenzioni non sono attribuite retroattivamente. |
2. A grant may be awarded for an action which has already begun provided that the applicant can demonstrate the need for starting the action prior to signature of the grant agreement. | 2. Può essere attribuita una sovvenzione per un’azione già avviata solo se il richiedente può provare la necessità di avviare l’azione prima della firma della convenzione di sovvenzione. |
In such cases, costs incurred prior to the date of submission of the grant application shall not be eligible, except: | In tali casi i costi sostenuti prima della data di presentazione della domanda di sovvenzione non sono ammissibili, tranne: |
(a) | in duly justified exceptional cases as provided for in the basic act; or | a) | in casi eccezionali debitamente giustificati previsti nell’atto di base, oppure |
(b) | in the event of extreme urgency for measures referred to in point (a) or (b) of the first paragraph of Article 195 whereby an early intervention by the Union would be of major importance. | b) | in caso di estrema urgenza, per le misure di cui all’articolo 195, primo comma, lettera a) o b), in relazione a cui un intervento rapido dell’Unione sarebbe di grande importanza. |
In the case referred to in point (b) of the second subparagraph, the costs incurred by a beneficiary before the date of submission of the application shall be eligible for Union financing under the following conditions: | Nel caso di cui al secondo comma, lettera b), i costi sostenuti da un beneficiario prima della data di presentazione della domanda sono ammissibili al finanziamento dell’Unione alle seguenti condizioni: |
(a) | the reasons for such derogation have been properly substantiated by the authorising officer responsible; | a) | i motivi della deroga sono debitamente giustificati dall’ordinatore responsabile; |
(b) | the grant agreement explicitly sets the eligibility date earlier than the date for submission of applications. | b) | la convenzione di sovvenzione fissa esplicitamente la data d’ammissibilità a una data anteriore a quella di presentazione della domanda. |
The authorising officer by delegation shall report on each of the cases referred to in this paragraph under the heading ‘Derogations from the principle of non-retroactivity pursuant to Article 193 of the Financial Regulation’ in the annual activity report referred to in Article 74(9). | L’ordinatore delegato riferisce su ciascuno dei casi di cui al presente paragrafo nell’ambito del titolo «Deroghe al principio di non retroattività a norma dell’articolo 193 del regolamento finanziario» della relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9. |
3. Grants shall not be awarded retroactively for actions already completed. | 3. È esclusa la sovvenzione retroattiva per azioni già concluse. |
4. In the case of operating grants, the grant agreement shall be signed within four months of the start of the beneficiary’s financial year. Costs incurred before the grant application was submitted or before the start of the beneficiary’s financial year shall not be eligible for financing. The first instalment shall be paid to the beneficiary within 30 calendar days of the signature of the grant agreement. | 4. Nel caso di sovvenzioni di funzionamento, la convenzione di sovvenzione è firmata entro quattro mesi dall’inizio dell’esercizio del beneficiario. I costi sostenuti prima della data di presentazione della domanda di sovvenzione o prima dell’inizio dell’esercizio del beneficiario non sono ammissibili al finanziamento. Il primo versamento al beneficiario è effettuato entro 30 giorni di calendario dalla firma della convenzione di sovvenzione. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Grant award procedure and grant agreement | Procedura di attribuzione e convenzione di sovvenzione |
Article 194 | Articolo 194 |
Content and publication of calls for proposals | Contenuto e pubblicazione degli inviti a presentare proposte |
1. Calls for proposals shall specify: | 1. Gli inviti a presentare proposte precisano quanto segue: |
(a) | the objectives pursued; | a) | gli obiettivi perseguiti; |
(b) | the eligibility, exclusion, selection and award criteria and the relevant supporting documents; | b) | i criteri di ammissibilità, di esclusione, di selezione e di attribuzione e i relativi documenti giustificativi; |
(c) | the arrangements for Union financing, specifying all types of Union contributions, in particular the forms of grant; | c) | le modalità del finanziamento dell’Unione, che specificano tutti i tipi di contributi di quest’ultima, in particolare le forme di sovvenzione; |
(d) | the arrangements and final date for the submission of proposals; | d) | le modalità e il termine ultimo di presentazione delle proposte; |
(e) | the planned date by which all applicants are to be informed of the outcome of the evaluation of their application and the indicative date for the signature of grant agreements. | e) | la data prevista entro la quale tutti i richiedenti sono informati in merito ai risultati della valutazione della loro domanda e la data indicativa per la firma delle convenzioni di sovvenzione. |
2. The dates referred to in point (e) of paragraph 1 shall be fixed on the basis of the following periods: | 2. Le date di cui al paragrafo 1, lettera e), sono fissate sulla base dei periodi seguenti: |
(a) | for informing all applicants of the outcome of the evaluation of their application, a maximum of six months from the final date for submission of complete proposals; | a) | per informare tutti i richiedenti dei risultati della valutazione della loro domanda, un massimo di sei mesi dal termine ultimo di presentazione delle proposte complete; |
(b) | for signing grant agreements with applicants, a maximum of three months from the date of informing applicants that they have been successful. | b) | per firmare con i richiedenti le convenzioni di sovvenzione, un massimo di tre mesi dalla data in cui i richiedenti sono stati informati della loro idoneità. |
Those periods may be adjusted in order to take into account any time needed to comply with specific procedures that may be required by the basic act in accordance with Regulation (EU) No 182/2011 and may be exceeded in exceptional, duly justified cases, in particular for complex actions, where there is a large number of proposals or delays attributable to the applicants. | Tali termini possono essere rettificati per tener conto del tempo necessario a rispettare le procedure specifiche eventualmente previste dall’atto di base in conformità del regolamento (UE) n. 182/2011 e può essere superato in casi eccezionali, debitamente giustificati, in particolare per azioni complesse, laddove vi sia un elevato numero di proposte o ritardi imputabili ai richiedenti. |
The authorising officer by delegation shall report in his or her annual activity report on the average time taken to inform applicants and to sign grant agreements. In the event of the periods referred to in the first subparagraph being exceeded, the authorising officer by delegation shall give reasons and, where not duly justified in accordance with the second subparagraph, shall propose remedial action. | L’ordinatore delegato riferisce nella sua relazione annuale di attività sui tempi medi per l’informazione dei richiedenti e la firma delle convenzioni di sovvenzione. Qualora vengano superati i termini di cui al primo comma, l’ordinatore delegato fornisce le motivazioni e, ove non risultino debitamente giustificate ai sensi del secondo comma, propone azioni correttive. |
3. Calls for proposals shall be published on the website of Union institutions and by any other appropriate means, including the Official Journal of the European Union, where it is necessary to provide additional publicity among potential beneficiaries. Calls for proposals may be published subject to the adoption of the financing decision referred to in Article 110, including during the year preceding budget implementation. Any modification of the content of the calls for proposals shall be published under the same conditions. | 3. Gli inviti a presentare proposte sono pubblicati sul sito web delle istituzioni dell’Unione e con ogni altro mezzo adeguato, ivi inclusa la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, qualora sia necessario garantire ulteriore pubblicità nei confronti dei potenziali beneficiari. Gli inviti a presentare proposte possono essere pubblicati previa adozione della decisione di finanziamento di cui all’articolo 110, anche nel corso dell’anno precedente l’esecuzione del bilancio. Ogni modifica del contenuto degli inviti a presentare proposte è pubblicata secondo le stesse modalità. |
Article 195 | Articolo 195 |
Exceptions to calls for proposals | Deroghe all’invito a presentare proposte |
Grants may be awarded without a call for proposals only in the following cases: | Possono essere attribuite sovvenzioni senza invito a presentare proposte soltanto nei seguenti casi: |
(a) | for the purposes of humanitarian aid, emergency support operations, civil protection operations or crisis management aid; | a) | nell’ambito dell’aiuto umanitario, degli interventi di sostegno di emergenza, degli interventi di protezione civile o degli aiuti erogati per la gestione di una situazione di crisi; |
(b) | in other exceptional and duly substantiated emergencies; | b) | in altri casi d’urgenza eccezionali e debitamente giustificati; |
(c) | to bodies with a de jure or de facto monopoly or to bodies designated by Member States, under their responsibility, where those Member States are in a de jure or de facto monopoly situation; | c) | a favore di organismi che si trovano di diritto o di fatto in situazione di monopolio o a favore di organismi designati dagli Stati membri, sotto la loro responsabilità, qualora tali Stati membri si trovino di diritto o di fatto in situazione di monopolio; |
(d) | to bodies identified by a basic act, within the meaning of Article 58, as beneficiaries or to bodies designated by Member States, under their responsibility, where those Member States are identified by a basic act as beneficiaries; | d) | a favore di organismi indicati in un atto di base, ai sensi dell’articolo 58, come beneficiari o a favore di organismi designati dagli Stati membri, sotto la loro responsabilità, qualora tali Stati membri siano indicati come beneficiari in un atto di base; |
(e) | in the case of research and technological development, to bodies identified in the work programme referred to in Article 110, where the basic act expressly provides for that possibility, and on condition that the project does not fall under the scope of a call for proposals; | e) | nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico, a favore di organismi indicati nel programma di lavoro di cui all’articolo 110, quando l’atto di base prevede esplicitamente tale possibilità, e a condizione che il progetto non rientri nell’ambito di un invito a presentare proposte; |
(f) | for activities with specific characteristics that require a particular type of body on account of its technical competence, its high degree of specialisation or its administrative powers, on condition that the activities concerned do not fall within the scope of a call for proposals; | f) | per attività aventi speciali caratteristiche che esigono un particolare tipo di organismo, per la sua competenza tecnica, l’alto grado di specializzazione o i poteri amministrativi, purché tali attività non rientrino nell’ambito di un invito a presentare proposte; |
(g) | to the EIB or the EIF for actions of technical assistance. In such cases, points (a) to (d) of Article 196(1) shall not apply. | g) | a favore della BEI o del FEI per le azioni di assistenza tecnica. In tali casi non si applica l’articolo 196, paragrafo 1, lettere da a) a d). |
Where the particular type of body referred to in point (f) of the first paragraph is a Member State, the grant may also be awarded without a call for proposals to the body designated by the Member State, under its responsibility, for the purpose of implementing the action. | Ove il particolare tipo di organismo di cui al primo comma, lettera f), sia uno Stato membro, la sovvenzione può altresì essere attribuita senza invito a presentare proposte all’organismo designato dallo Stato membro, sotto la sua responsabilità, ai fini dell’attuazione dell’azione; |
The cases referred to in points (c) and (f) of the first paragraph shall be duly substantiated in the award decision. | I casi di cui al primo comma, lettere c) ed f), sono debitamente giustificati nella decisione di attribuzione. |
Article 196 | Articolo 196 |
Content of grant applications | Contenuto delle domande di sovvenzione |
1. The grant application shall contain the following: | 1. La domanda di sovvenzione contiene: |
(a) | information on the legal status of the applicant; | a) | informazioni sullo status giuridico del richiedente; |
(b) | a declaration on the applicant’s honour in accordance with Article 137(1) and on compliance with the eligibility and selection criteria; | b) | un’autocertificazione del richiedente in conformità dell’articolo 137, paragrafo 1, e sul rispetto dei criteri di ammissibilità e di selezione; |
(c) | information necessary to demonstrate the applicant’s financial and operational capacity to carry out the proposed action or work programme and, if decided by the authorising officer responsible on the basis of a risk assessment, supporting documents confirming that information, such as the profit and loss account and the balance sheet for up to the three last financial years for which the accounts were closed; | Such information and supporting documents shall not be requested from applicants to which the verification of the financial or operational capacity does not apply in accordance with Article 198(5) or (6). In addition, supporting documents shall not be requested for low value grants; | c) | le informazioni necessarie per dimostrare la capacità finanziaria e operativa del richiedente di realizzare l’azione o il programma di lavoro oggetto della sua proposta, nonché, se deciso dall’ordinatore responsabile sulla base di una valutazione dei rischi, i documenti giustificativi a conferma di tali informazioni, quali il conto profitti e perdite e il bilancio patrimoniale riguardanti, al massimo, gli ultimi tre esercizi chiusi. | Tali informazioni e documenti giustificativi non sono richiesti ai richiedenti cui, a norma dell’articolo 198, paragrafo 5 o 6, non si applica la verifica della capacità finanziaria od operativa. Inoltre, i documenti giustificativi non sono richiesti per le sovvenzioni di valore modesto; |
(d) | where the application concerns a grant for an action for which the amount exceeds EUR 750 000 or an operating grant which exceeds EUR 100 000, an audit report produced by an approved external auditor, where it is available, and always in cases where a statutory audit is required by Union or national law, certifying the accounts for up to the last three available financial years. In all other cases, the applicant shall provide a self-declaration signed by its authorised representative certifying the validity of its accounts for up to the last three available financial years; | The first subparagraph shall apply only to the first application made by a beneficiary to an authorising officer responsible in any one financial year. | In the case of agreements between the Commission and a number of beneficiaries, the thresholds set in the first subparagraph shall apply to each beneficiary. | In the case of partnerships referred to in Article 130(4), the audit report referred to in the first subparagraph of this point, covering the last two financial years available, must be produced before signature of the financial framework partnership agreement. | The authorising officer responsible may, depending on a risk assessment, waive the obligation referred to in the first subparagraph for education and training establishments and, in the case of agreements with a number of beneficiaries, beneficiaries who have accepted joint and several liabilities or who do not bear any financial responsibility. | The first subparagraph shall not apply to persons and entities eligible under indirect management to the extent that they comply with the conditions specified in point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) and in Article 154; | d) | quando la domanda riguarda la sovvenzione di un’azione per un importo superiore a 750 000 EUR oppure una sovvenzione di funzionamento d’importo superiore a 100 000 EUR, una relazione di audit effettuata da un revisore esterno riconosciuto, se esiste - e in ogni caso, se una revisione legale è prescritta dal diritto dell’Unione o dal diritto nazionale - la quale certifichi i conti riguardanti, al massimo, gli ultimi tre esercizi per i quali essi sono disponibili. In tutti gli altri casi il richiedente presenta un’autocertificazione, firmata dal suo rappresentante legale, della validità dei suoi conti riguardanti, al massimo, gli ultimi tre esercizi per i quali i conti sono disponibili. | Il primo comma si applica soltanto alla prima domanda presentata dallo stesso beneficiario presso un ordinatore responsabile nel corso di uno stesso esercizio. | In caso di convenzioni tra la Commissione e più beneficiari, le soglie di cui al primo comma si applicano a ciascun beneficiario. | Nel caso dei partenariati di cui all’articolo 130, paragrafo 4, la relazione di audit di cui al primo comma della presente lettera, relativa agli ultimi due esercizi per i quali sono disponibili i conti, dev’essere presentata prima della firma dell’accordo quadro relativo al partenariato finanziario. | In funzione di una valutazione dei rischi, l’ordinatore responsabile può rinunciare a imporre l’obbligo di cui al primo comma agli istituti d’istruzione e di formazione e, nel caso di convenzioni con più beneficiari, ai beneficiari che hanno accettato la responsabilità in solido o ai quali non sono attribuite responsabilità finanziarie. | Il primo comma non si applica alle persone e alle entità ammissibili in regime di gestione indiretta che soddisfino le condizioni specificate all’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), e all’articolo 154; |
(e) | a description of the action or work programme and an estimated budget, which: | (i) | shall have revenue and expenditure in balance; and | (ii) | shall indicate the estimated eligible costs of the action or work programme. | Points (i) and (ii) shall not apply to multi-donor actions. | By way of derogation from point (i), in duly justified cases, the estimated budget may include provisions for contingencies or possible variations in exchange rates; | e) | una descrizione dell’azione o del programma di lavoro e un bilancio di previsione che: | i) | sia in pareggio tra entrate e spese; e | ii) | indichi i costi ammissibili stimati dell’azione o del programma di lavoro. | I punti i) e ii) non si applicano alle azioni finanziate da una pluralità di donatori. | In deroga al punto i), in casi debitamente motivati il bilancio di previsione può includere accantonamenti per imprevisti o per eventuali variazioni dei tassi di cambio; |
(f) | indication of the sources and amounts of Union funding received or applied for in respect of the same action or part of the action or for the functioning of the applicant during the same financial year as well as any other funding received or applied for the same action. | f) | l’indicazione delle fonti e degli importi dei finanziamenti dell’Unione ricevuti o chiesti in relazione alla stessa azione o parte dell’azione ovvero per il funzionamento del richiedente nel corso dello stesso esercizio, nonché ogni altro finanziamento ricevuto o chiesto per la stessa azione. |
2. The application may be divided in several parts that may be submitted at different stages in accordance with Article 200(2). | 2. La domanda può essere suddivisa in più parti che possono essere presentate in fasi diverse conformemente all’articolo 200, paragrafo 2. |
Article 197 | Articolo 197 |
Eligibility criteria | Criteri di ammissibilità |
1. The eligibility criteria shall determine the conditions for participating in a call for proposals. | 1. I criteri di ammissibilità stabiliscono le condizioni di partecipazione agli inviti a presentare proposte. |
2. Any of the following applicants shall be eligible for participating in a call for proposals: | 2. Sono ammessi a partecipare a un invito a presentare proposte i seguenti richiedenti: |
(a) | legal persons; | a) | persone giuridiche; |
(b) | natural persons, in so far as this is required by the nature or characteristics of the action or the objective pursued by the applicant; | b) | persone fisiche, se lo esigono la natura o le caratteristiche dell’azione o l’obiettivo perseguito dal richiedente; |
(c) | entities which do not have legal personality under the applicable national law, provided that their representatives have the capacity to undertake legal obligations on behalf of the entities and that the entities offer guarantees for the protection of the financial interests of the Union equivalent to those offered by legal persons. In particular the applicant shall have a financial and operational capacity equivalent to that of a legal person. The representatives of the applicant shall prove that those conditions are satisfied. | c) | entità non aventi personalità giuridica a norma del rispettivo diritto nazionale, purché i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere impegni giuridici in nome delle entità e che queste ultime offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’Unione equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche. In particolare, il richiedente possiede capacità finanziarie e operative equivalenti a quelle di una persona giuridica. I rappresentanti del richiedente dimostrano che tali condizioni sono soddisfatte. |
3. The call for proposals may lay down additional eligibility criteria which shall be established with due regard for the objectives of the action and shall comply with the principles of transparency and non-discrimination. | 3. L’invito a presentare proposte può stabilire criteri di ammissibilità supplementari, che sono determinati tenendo in debito conto gli obiettivi dell’azione e rispettano i principi di trasparenza e di non discriminazione. |
4. For the purposes of Article 180(5) and of this Article, the JRC shall be considered as a legal person established in a Member State. | 4. Ai fini dell’articolo 180, paragrafo 5, e del presente articolo, il JRC è considerato una persona giuridica stabilita in uno Stato membro. |
Article 198 | Articolo 198 |
Selection criteria | Criteri di selezione |
1. The selection criteria shall be such as to make it possible to assess the applicant’s ability to complete the proposed action or work programme. | 1. I criteri di selezione permettono di valutare la capacità del richiedente di realizzare l’azione o il programma di lavoro oggetto della sua proposta. |
2. The applicant shall have stable and sufficient sources of funding to maintain his or her activity throughout the period for which the grant is awarded and to participate in its funding (‘financial capacity’). | 2. Il richiedente deve disporre di fonti di finanziamento stabili e sufficienti per mantenere la sua attività durante il periodo sovvenzionato e partecipare al suo finanziamento («capacità finanziaria»). |
3. The applicant shall have the professional competencies and qualifications required to complete the proposed action or work programme unless specifically provided otherwise in the basic act (‘operational capacity’). | 3. Il richiedente deve disporre delle competenze e qualificazioni professionali richieste per portare a termine l’azione o il programma di lavoro oggetto della sua proposta, salvo disposizioni speciali dell’atto di base («capacità operativa»). |
4. Financial and operational capacity shall be verified in particular on the basis of an analysis of any information or supporting documents referred to in Article 196. | 4. La verifica della capacità finanziaria e operativa si basa, in particolare, sull’analisi di ogni informazione o documento giustificativo di cui all’articolo 196. |
If no supporting documents were requested in the call for proposals and if the authorising officer responsible has reasonable grounds to question the financial or operational capacity of an applicant, he or she shall request the applicant to provide any appropriate documents. | L’ordinatore responsabile chiede al richiedente di fornire un’adeguata documentazione qualora nell’invito a presentare proposte non siano stati richiesti documenti giustificativi ed egli abbia motivi ragionevoli per mettere in dubbio la capacità finanziaria od operativa del richiedente. |
In the case of partnerships the verification shall be performed in accordance with Article 130(6). | Nel caso di partenariati la verifica è effettuata conformemente all’articolo 130, paragrafo 6. |
5. The verification of financial capacity shall not apply to: | 5. La verifica della capacità finanziaria non concerne: |
(a) | natural persons in receipt of education support; | a) | le persone fisiche beneficiarie di aiuti per l’istruzione; |
(b) | natural persons most in need, such as unemployed persons and refugees, and in receipt of direct support; | b) | le persone fisiche più bisognose, come disoccupati e rifugiati, e che ricevono aiuti diretti; |
(c) | public bodies, including Member State organisations; | c) | gli organismi pubblici, incluse le organizzazioni degli Stati membri; |
(d) | international organisations; | d) | le organizzazioni internazionali; |
(e) | persons or entities applying for interest rate rebates and guarantee fee subsidies where the objective of those rebates and subsidies is to reinforce the financial capacity of a beneficiary or to generate an income. | e) | le persone o entità che chiedono abbuoni dei tassi d’interessi e sussidi per le commissioni di garanzia, ove tali sconti e sussidi mirino a rafforzare la capacità finanziaria di un beneficiario o a produrre un reddito. |
6. The authorising officer responsible may, depending on a risk assessment, waive the obligation to verify the operational capacity of public bodies, Member State organisations or international organisations. | 6. In funzione di una valutazione dei rischi, l’ordinatore responsabile può rinunciare a imporre l’obbligo di verificare la capacità operativa di organismi pubblici, organizzazioni degli Stati membri od organizzazioni internazionali. |
Article 199 | Articolo 199 |
Award criteria | Criteri di attribuzione |
The award criteria shall be such as to make it possible to: | I criteri di attribuzione permettono di: |
(a) | assess the quality of the proposals submitted in the light of the objectives and priorities set and of the expected results; | a) | valutare la qualità delle proposte presentate a fronte degli obiettivi e delle priorità fissati e dei risultati attesi; |
(b) | award grants to the actions or to the work programmes which maximise the overall effectiveness of the Union funding; | b) | attribuire le sovvenzioni alle azioni o ai programmi di lavoro che rendono massima l’efficacia globale del finanziamento dell’Unione; |
(c) | evaluate the grant applications. | c) | valutare le domande di sovvenzione. |
Article 200 | Articolo 200 |
Evaluation procedure | Procedura di valutazione |
1. Proposals shall be evaluated, on the basis of the pre-announced selection and award criteria, with a view to determining which proposals may be financed. | 1. Le proposte sono valutate sulla base dei criteri di selezione e di attribuzione preventivamente annunciati, al fine di individuare quelle che possono beneficiare di un finanziamento. |
2. The authorising officer responsible shall, where appropriate, divide the process into several procedural stages. The rules governing the process shall be announced in the call for proposals. | 2. All’occorrenza, l’ordinatore responsabile divide la procedura in più fasi. Le norme procedurali sono indicate nell’invito a presentare proposte. |
The applicants whose proposals are rejected at any stage shall be informed in accordance with paragraph 7. | I richiedenti la cui proposta è respinta in una delle fasi sono informati a norma del paragrafo 7. |
The same documents and information shall not be required more than once during the same procedure. | Nel corso di una medesima procedura non sono richiesti più di una volta gli stessi documenti e informazioni. |
3. The evaluation committee referred to in Article 150 or, where appropriate, the authorising officer responsible may ask an applicant to provide additional information or to clarify the supporting documents submitted in accordance with Article 151. The authorising officer shall keep appropriate records of contacts with applicants during the procedure. | 3. Il comitato di valutazione di cui all’articolo 150 o, eventualmente, l’ordinatore responsabile può chiedere al richiedente, conformemente all’articolo 151, di fornire informazioni supplementari o chiarimenti riguardo ai documenti giustificativi presentati. L’ordinatore mette opportunamente agli atti i contatti avuti con i richiedenti nel corso della procedura. |
4. Upon completion of its work, the members of the evaluation committee shall sign a record of all the proposals examined, containing an assessment of their quality and identifying those which may receive funding. | 4. Alla fine dei lavori, i membri del comitato di valutazione firmano un verbale che riprende tutte le proposte esaminate, con la valutazione della loro qualità e l’indicazione di quelle che possono beneficiare di un finanziamento. |
Where necessary that record shall rank the proposals examined, provide recommendations on the maximum amount to award and possible non-substantial adjustments to the grant application. | Se necessario, il verbale determina una classifica delle proposte esaminate e fornisce raccomandazioni circa l’importo massimo da attribuire ed eventuali modifiche non sostanziali della domanda di sovvenzione. |
The record shall be kept for future reference. | Il verbale è conservato a futura memoria. |
5. The authorising officer responsible may invite an applicant to adjust its proposal in the light of the recommendations of the evaluation committee. The authorising officer responsible shall keep appropriate records of contacts with applicants during the procedure. | 5. L’ordinatore responsabile può invitare il richiedente a modificare la proposta alla luce delle raccomandazioni del comitato di valutazione. L’ordinatore responsabile mette opportunamente agli atti i contatti avuti con i richiedenti nel corso della procedura. |
6. The authorising officer responsible shall, on the basis of the evaluation, take his or her decision giving at least: | 6. Sulla base della valutazione, l’ordinatore responsabile prende una decisione che esplicita almeno quanto segue: |
(a) | the subject and the overall amount of the decision; | a) | l’oggetto e l’importo globale della decisione; |
(b) | the names of the successful applicants, the title of the actions, the amounts accepted and the reasons for that choice, including where it is inconsistent with the opinion of the evaluation committee; | b) | i nomi dei richiedenti prescelti, il titolo delle azioni, gli importi accettati e le motivazioni della scelta, anche quando si discosta dal parere del comitato di valutazione; |
(c) | the names of any applicants rejected and the reasons for that rejection. | c) | i nominativi dei richiedenti respinti e i motivi del rigetto. |
7. The authorising officer responsible shall inform applicants in writing of the decision on their application. If the grant requested is not awarded, the Union institution concerned shall give the reasons for the rejection of the application. Rejected applicants shall be informed as soon as possible of the outcome of the evaluation of their application and in any case within 15 calendar days after information has been sent to the successful applicants. | 7. L’ordinatore responsabile informa per iscritto i richiedenti della decisione relativa alla loro domanda. In caso di mancata attribuzione della sovvenzione, l’istituzione dell’Unione interessata comunica i motivi del rigetto. I richiedenti respinti sono informati del risultato della valutazione della propria domanda quanto prima e, in ogni caso, entro 15 giorni di calendario dalla comunicazione ai richiedenti prescelti. |
8. For grants awarded pursuant to Article 195, the authorising officer responsible may: | 8. Per le sovvenzioni attribuite a norma dell’articolo 195 l’ordinatore responsabile può: |
(a) | decide not to apply paragraphs 2 and 4 of this Article and Article 150; | a) | decidere di non applicare i paragrafi 2 e 4 del presente articolo e l’articolo 150; |
(b) | merge the content of the evaluation report and the award decision into a single document and sign it. | b) | riunire il contenuto della relazione di valutazione e della decisione di attribuzione in un unico documento e firmarlo. |
Article 201 | Articolo 201 |
Grant agreement | Convenzione di sovvenzione |
1. Grants shall be covered by a written agreement. | 1. Le sovvenzioni formano oggetto di una convenzione scritta. |
2. The grant agreement shall at least include the following: | 2. La convenzione di sovvenzione comprende almeno quanto segue: |
(a) | the subject; | a) | l’oggetto; |
(b) | the beneficiary; | b) | il beneficiario; |
(c) | the duration, namely: | (i) | the date of its entry into force; | (ii) | the starting date and the duration of the action or the financial year of the funding; | c) | la durata, e precisamente: | i) | la data di entrata in vigore; | ii) | la data di inizio e la durata dell’azione o dell’esercizio cui la sovvenzione si riferisce; |
(d) | a description of the action or, for an operating grant, of the work programme together with a description of the results expected; | d) | la descrizione dell’azione o, per una sovvenzione di funzionamento, del programma di lavoro, insieme alla descrizione dei risultati attesi; |
(e) | the maximum amount of Union funding expressed in euro, the estimated budget of the action or work programme and the form of the grant; | e) | l’importo massimo del finanziamento dell’Unione espresso in euro, il bilancio di previsione dell’azione o del programma di lavoro e la forma della sovvenzione; |
(f) | the rules regarding reporting and payments and the procurement rules provided for in Article 205; | f) | le norme in materia di presentazione di relazioni e pagamenti e le norme in materia di appalti di cui all’articolo 205; |
(g) | the acceptance by the beneficiary of the obligations referred to in Article 129; | g) | l’accettazione da parte del beneficiario degli obblighi di cui all’articolo 129; |
(h) | provisions governing the visibility of the Union financial support, except in duly justified cases where public display is not possible or appropriate; | h) | le disposizioni in materia di visibilità dell’intervento finanziario dell’Unione, tranne in casi debitamente motivati in cui la pubblicità non sia possibile ovvero opportuna; |
(i) | the applicable law which shall be Union law, complemented, where necessary, by national law as specified in the grant agreement. Derogation may be made in the grant agreements concluded with international organisations; | i) | la precisazione che il diritto applicabile è il diritto dell’Unione, integrato, se necessario, dal diritto nazionale indicato nella convenzione di sovvenzione. Le convenzioni di sovvenzione concluse con organizzazioni internazionali possono prevedere deroghe; |
(j) | the competent court or arbitration tribunal to hear disputes. | j) | il giudice o il tribunale arbitrale competente per le controversie. |
3. Pecuniary obligations of entities or persons other than States arising from the implementation of a grant agreement shall be enforceable in accordance with Article 100(2). | 3. Gli obblighi pecuniari di entità o persone diverse dagli Stati membri derivanti dall’esecuzione di una convenzione di sovvenzione hanno carattere esecutivo in conformità dell’articolo 100, paragrafo 2. |
4. Amendments to grant agreements shall not have the purpose or the effect of making such changes that would call into question the grant award decision or be contrary to the principle of equal treatment of applicants. | 4. Le modifiche delle convenzioni di sovvenzione non hanno per scopo o per effetto l’introduzione di variazioni che possano rimettere in discussione la decisione di attribuzione della sovvenzione o violare il principio della parità di trattamento dei richiedenti. |
CHAPTER 4 | CAPO 4 |
Implementation of grants | Esecuzione delle sovvenzioni |
Article 202 | Articolo 202 |
Amount of the grant and extension of audit findings | Importo della sovvenzione ed estensione delle risultanze degli audit |
1. The amount of the grant shall not become final until after the authorising officer responsible has approved the final reports and, where applicable, the accounts, without prejudice to subsequent audits, checks and investigations by the Union institution concerned, OLAF or the Court of Auditors. Article 131(4) shall apply also after the amount of the grant has become final. | 1. L’importo della sovvenzione diventa definitivo soltanto dopo l’approvazione da parte dell’ordinatore responsabile delle relazioni finali e, se del caso, dei conti, fatti salvi ulteriori audit, verifiche e indagini da parte dell’istituzione dell’Unione interessata, dell’OLAF o della Corte dei conti. L’articolo 131, paragrafo 4, si applica anche dopo che l’importo della sovvenzione è diventato definitivo. |
2. Where controls or audits demonstrate systemic or recurrent irregularities, fraud or a breach of obligations attributable to the beneficiary and having a material impact on a number of grants awarded to that beneficiary under similar conditions, the authorising officer responsible may suspend the implementation of the grant agreement or payments under all the grants concerned or, where appropriate, terminate the grant agreements concerned with that beneficiary, having regard to the seriousness of the findings. | 2. Qualora dai controlli o dagli audit emergano irregolarità, frodi o violazioni degli obblighi sistemiche o ricorrenti imputabili al beneficiario, che incidono in modo rilevante su una serie di sovvenzioni attribuite a tale beneficiario a condizioni analoghe, l’ordinatore responsabile può sospendere l’esecuzione della convenzione di sovvenzione o dei pagamenti di tutte le sovvenzioni interessate ovvero, se del caso, porre fine alle convenzioni di sovvenzione interessate con detto beneficiario, con riguardo alla gravità delle risultanze. |
The authorising officer responsible may, in addition, reduce the grants, reject ineligible costs and recover amounts unduly paid in respect of all the grants affected by the systemic or recurrent irregularities, fraud or breach of obligations referred to in the first subparagraph that may be subject to audits, checks and investigations in accordance with the grant agreements affected. | L’ordinatore responsabile può, inoltre, ridurre le sovvenzioni, rigettare i costi non ammissibili e recuperare gli importi indebitamente versati a titolo di tutte le sovvenzioni interessate da irregolarità, frodi o violazioni degli obblighi sistemiche o ricorrenti, di cui al primo comma, che possono essere oggetto di audit, verifiche e indagini in conformità delle convenzioni di sovvenzione interessate. |
3. The authorising officer responsible shall determine the amounts to be reduced or recovered, wherever possible and practicable, on the basis of costs unduly declared as eligible for each grant concerned, following acceptance of the revised reports and financial statements submitted by the beneficiary. | 3. L’ordinatore responsabile stabilisce gli importi che devono essere ridotti o recuperati, ove possibile e realizzabile, sulla base dei costi indebitamente dichiarati ammissibili per ogni sovvenzione in questione, previa accettazione delle relazioni e dei rendiconti finanziari riveduti presentati dal beneficiario. |
4. Where it is not possible or practicable to quantify precisely the amount of ineligible costs for each grant concerned, the amounts to be reduced or recovered may be determined by extrapolating the reduction or recovery rate applied to the grants for which the systemic or recurrent irregularities, fraud or breach of obligations have been demonstrated, or, where ineligible costs cannot serve as a basis for determining the amounts to be reduced or recovered, by applying a flat rate, having regard to the principle of proportionality. The beneficiary shall be given the opportunity to propose a duly substantiated alternative method or rate before the reduction or recovery is made. | 4. Qualora non sia possibile o realizzabile quantificare con precisione l’importo dei costi non ammissibili per ogni sovvenzione in questione, gli importi da ridurre o recuperare possono essere determinati estrapolando il tasso di riduzione o di recupero applicato alle sovvenzioni per le quali le irregolarità, frodi o violazioni degli obblighi sistemiche o ricorrenti sono state dimostrate, ovvero, laddove i costi non ammissibili non possano servire come base per la determinazione degli importi da ridurre o recuperare, applicando un tasso fisso, sulla base del principio di proporzionalità. Al beneficiario è accordata la possibilità di proporre un metodo o un tasso alternativo debitamente motivato prima che la riduzione o il recupero abbiano luogo. |
Article 203 | Articolo 203 |
Supporting documents for payment requests | Documenti giustificativi delle richieste di pagamento |
1. The authorising officer responsible shall specify the supporting documents required to accompany payment requests. | 1. L’ordinatore responsabile specifica quali documenti giustificativi devono corredare le richieste di pagamento. |
2. For each grant, pre-financing may be split into several instalments in accordance with sound financial management. The request for a further pre-financing instalment shall be accompanied by a beneficiary’s statement on the consumption of previous pre-financing. The instalment shall be paid in full if at least 70 % of the total amount of any earlier pre-financing has been consumed. Otherwise, the instalment shall be reduced by the amounts still to be consumed until that threshold is reached. | 2. Per ogni sovvenzione, il prefinanziamento può essere frazionato in più versamenti in conformità del principio della sana gestione finanziaria. La richiesta di un nuovo versamento di prefinanziamento è corredata della dichiarazione del beneficiario sull’utilizzo del prefinanziamento precedente. Il versamento è effettuato integralmente se è stato utilizzato almeno il 70 % dell’importo totale del prefinanziamento precedente. Altrimenti, il versamento è ridotto in misura equivalente agli importi non ancora utilizzati, fino al raggiungimento di tale soglia. |
3. The beneficiary shall, without prejudice to the obligation to provide supporting documents, certify on its honour that information contained in payment requests is full, reliable and true. The beneficiary shall also certify that the costs incurred are eligible in accordance with the grant agreement and that payment requests are substantiated by adequate supporting documents that may be checked. | 3. Il beneficiario autocertifica che le informazioni figuranti nelle richieste di pagamento sono complete, affidabili e veritiere, fatto salvo l’obbligo di fornire i documenti giustificativi. Inoltre, egli certifica che i costi sostenuti sono ammissibili in conformità della convenzione di sovvenzione e che le richieste di pagamento sono corroborate da documenti giustificativi adeguati e verificabili. |
4. A certificate on the financial statements of the action or the work programme and underlying accounts may be demanded by the authorising officer responsible in support of interim payments or payments of balances of any amount. Such a certificate shall be requested on the basis of a risk assessment taking into account, in particular, the amount of the grant, the amount of the payment, the nature of the beneficiary and the nature of the supported activities. | 4. L’ordinatore responsabile può esigere, come giustificativo dei pagamenti intermedi o del pagamento a saldo di qualsiasi importo, un certificato relativo ai rendiconti finanziari dell’azione o del programma di lavoro e ai relativi conti. Tale certificato è richiesto in base a una valutazione dei rischi, tenendo conto, in particolare, dell’importo della sovvenzione, dell’importo del pagamento, della natura del beneficiario e della natura delle attività sovvenzionate. |
The certificate shall be produced by an approved external auditor or, in the case of public bodies, by a competent and independent public officer. | Il certificato è rilasciato da un revisore esterno riconosciuto o, nel caso di organismi pubblici, da un pubblico ufficiale competente e indipendente. |
The certificate shall certify, in accordance with a methodology approved by the authorising officer responsible and on the basis of agreed-upon procedures compliant with international standards, that the costs declared by the beneficiary in the financial statements on which the payment request is based are real, accurately recorded and eligible in accordance with the grant agreement. In specific and duly justified cases, the authorising officer responsible may request the certificate in the form of an opinion or other format in accordance with international standards. | Nel certificato si attesta, secondo la metodologia approvata dall’ordinatore responsabile e sulla base di procedure concordate conformi ai principi internazionali, che i costi dichiarati dal beneficiario nei rendiconti finanziari sui quali si basa la richiesta di pagamento rispondono a verità, sono accuratamente registrati e sono ammissibili in conformità della convenzione di sovvenzione. In casi specifici e debitamente motivati, l’ordinatore responsabile può richiedere il certificato sotto forma di parere o in un altro formato conformemente ai principi internazionali. |
5. An operational verification report, produced by an independent third party approved by the authorising officer responsible, may be requested by the authorising officer responsible in support of any payment, on the basis of a risk assessment. The operational verification report shall state that the operational verification was done in accordance with a methodology approved by the authorising officer responsible and whether the action or work programme was actually implemented in accordance with the conditions set out in the grant agreement. | 5. In funzione di una valutazione dei rischi, l’ordinatore responsabile può richiedere, a sostegno di qualsiasi pagamento, una relazione sulla verifica operativa, redatta da un terzo indipendente riconosciuto dall’ordinatore responsabile. La relazione sulla verifica operativa attesta che quest’ultima è stata svolta secondo una metodologia approvata dall’ordinatore responsabile e precisa se l’azione o il programma di lavoro siano stati effettivamente attuati conformemente alle condizioni stabilite nella convenzione di sovvenzione. |
Article 204 | Articolo 204 |
Financial support to third parties | Sostegno finanziario a terzi |
Where implementation of an action or a work programme requires the provision of financial support to third parties, the beneficiary may provide such financial support if the conditions for such provision are defined in the grant agreement between the beneficiary and the Commission, with no margin for discretion by the beneficiary. | Quando l’attuazione di un’azione o di un programma di lavoro richiede un sostegno finanziario a terzi, il beneficiario può fornirlo se le condizioni per tale fornitura sono definite nella convenzione di sovvenzione conclusa tra il beneficiario e la Commissione, senza alcun margine discrezionale da parte del beneficiario. |
No margin for discretion shall be considered to exist if the grant agreement specifies the following: | Il margine discrezionale non è considerato sussistere se la convenzione di sovvenzione specifica quanto segue: |
(a) | the maximum amount of financial support that can be paid to a third party which shall not exceed EUR 60 000 and the criteria for determining the exact amount; | a) | l’importo massimo del sostegno finanziario che può essere versato a terzi, che non è superiore a 60 000 EUR, e i criteri da applicare per determinare l’importo esatto; |
(b) | the different types of activities that may receive such financial support, on the basis of a fixed list; | b) | i diversi tipi di attività che possono beneficiare di tale sostegno finanziario, sulla base di un elenco tassativo; |
(c) | the definition of the persons or categories of persons which may receive such financial support and the criteria for providing it. | c) | la definizione delle persone o delle categorie di persone che possono beneficiare di tale sostegno finanziario e i criteri per accordarlo. |
The threshold referred to in point (a) of the second paragraph may be exceeded where achieving the objectives of the actions would otherwise be impossible or overly difficult. | La soglia di cui al secondo comma, lettera a), può essere superata qualora sia altrimenti impossibile o eccessivamente difficile conseguire gli obiettivi delle azioni. |
Article 205 | Articolo 205 |
Implementation contracts | Appalti di esecuzione |
1. Without prejudice to Directive 2014/24/EU and Directive 2014/25/EU of the European Parliament and of the Council (57), where the implementation of the action or work programme requires the award of a public contract, the beneficiary may award the public contract in accordance with its usual purchasing practices provided that the public contract is awarded to the tender offering best value for money or, as appropriate, to the tender offering the lowest price, while avoiding any conflict of interests. | 1. Fatte salve la direttiva 2014/24/UE e la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (57), quando l’attuazione dell’azione o del programma di lavoro richiede l’aggiudicazione di appalti pubblici, il beneficiario, evitando ogni conflitto d’interessi, può aggiudicare l’appalto pubblico conformemente alle sue consuete prassi in materia di acquisti, purché l’appalto pubblico sia aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa o, se del caso, all’offerta che presenta il prezzo più basso. |
2. Where implementation of the action or work programme requires the award of a public contract with a value of more than EUR 60 000, the authorising officer responsible may, if duly justified, require the beneficiary to abide by special rules in addition to those referred to in paragraph 1. | 2. Quando l’attuazione dell’azione o del programma di lavoro richiede l’aggiudicazione di un appalto pubblico di valore superiore a 60 000 EUR, in casi debitamente giustificati l’ordinatore responsabile può prescrivere al beneficiario di osservare determinate norme specifiche ulteriori a quelle di cui al paragrafo 1. |
Those special rules shall be based on rules contained in this Regulation and shall be proportionate to the value of the public contracts concerned, the relative size of the Union contribution in relation to the total cost of the action and the risk. Such special rules shall be included in the grant agreement. | Dette norme specifiche sono basate sulle norme contenute nel presente regolamento, sono proporzionate al valore degli appalti pubblici di cui trattasi, all’entità relativa del contributo dell’Unione rispetto al costo totale dell’azione e ai rischi e sono incluse nella convenzione di sovvenzione. |
TITLE IX | TITOLO IX |
PRIZES | PREMI |
Article 206 | Articolo 206 |
General rules | Disposizioni generali |
1. Prizes shall be awarded in accordance with the principles of transparency and equal treatment and shall promote the achievement of policy objectives of the Union. | 1. I premi sono attribuiti conformemente ai principi della trasparenza e della parità di trattamento e promuovono la realizzazione degli obiettivi strategici dell’Unione. |
2. Prizes shall not be awarded directly without a contest. | 2. I premi non sono attribuiti direttamente, senza un concorso. |
Contests for prizes with a unit value of EUR 1 000 000 or more may only be published where those prizes are mentioned in the financing decision referred to in Article 110 and after information on such prizes has been submitted to the European Parliament and to the Council. | Possono essere pubblicati concorsi a premi con un valore unitario pari o superiore a 1 000 000 EUR solo se essi sono menzionati nella decisione di finanziamento di cui all’articolo 110 e previa trasmissione al Parlamento europeo e al Consiglio di informazioni in merito ai premi stessi. |
3. The amount of the prize shall not be linked to costs incurred by the winner. | 3. L’ammontare del premio non è correlato ai costi sostenuti dal vincitore. |
4. Where implementation of an action or work programme requires prizes to be awarded to third parties by a beneficiary, that beneficiary may award such prizes provided that the eligibility and award criteria, the amount of the prizes and the payment arrangements are defined in the grant agreement between the beneficiary and the Commission, with no margin for discretion. | 4. Qualora l’attuazione di un’azione o di un programma di lavoro richieda l’attribuzione di premi a terzi da parte del beneficiario, quest’ultimo può attribuire detti premi purché i criteri di ammissibilità e attribuzione, l’ammontare dei premi e le modalità di pagamento siano definiti nella convenzione di sovvenzione conclusa tra il beneficiario e la Commissione, senza alcun margine discrezionale. |
Article 207 | Articolo 207 |
Rules of contest, award and publication | Regole di concorso, attribuzione e pubblicazione |
1. Rules of contests shall: | 1. Le regole di concorso: |
(a) | specify the eligibility criteria; | a) | specificano i criteri di ammissibilità; |
(b) | specify the arrangements and the final date for the registration of applicants, if required, and for the submission of applications; | b) | specificano le modalità e il termine ultimo di iscrizione dei richiedenti, se necessari, e di presentazione delle domande; |
(c) | specify the exclusion criteria as set out in Articles 136 and the grounds for rejection set out in Article 141; | c) | specificano i criteri di esclusione di cui all’articolo 136 e i motivi di rigetto di cui all’articolo 141; |
(d) | provide for the sole liability of the applicant in the event of a claim relating to the activities carried out in the framework of the contest; | d) | prevedono la responsabilità esclusiva del richiedente nel caso di un’azione legale inerente alle attività svolte nell’ambito del concorso; |
(e) | provide for acceptance by the winners of the obligations referred to in Article 129 and of the publicity obligations as specified in the rules of the contest; | e) | prevedono l’accettazione da parte dei vincitori degli obblighi di cui all’articolo 129 e degli obblighi in materia di pubblicità specificati dalle regole del concorso; |
(f) | specify the award criteria, which shall be such as to make possible to assess the quality of the applications with regard to the objectives pursued and the expected results and to determine objectively whether applications are successful; | f) | stabiliscono i criteri di attribuzione, in modo da consentire di valutare la qualità delle domande rispetto agli obiettivi perseguiti e ai risultati attesi, nonché di stabilire obiettivamente se le domande abbiano avuto esito positivo; |
(g) | specify the amount of the prize or prizes; | g) | specificano l’ammontare del premio o dei premi; |
(h) | specify the arrangements for the payment of prizes to the winners after their award. | h) | specificano le modalità di versamento dei premi ai vincitori dopo l’attribuzione. |
For the purposes of point (a) of the first subparagraph, beneficiaries shall be eligible, unless stated otherwise in the rules of contest. | Ai fini del primo comma, lettera a), i beneficiari sono ammissibili se non altrimenti disposto dalle regole del concorso. |
Article 194(3) shall apply mutatis mutandis to the publication of contests. | L’articolo 194, paragrafo 3, si applica mutatis mutandis alla pubblicazione dei concorsi. |
2. Rules of contests may set the conditions for cancelling the contest, in particular where its objectives cannot be fulfilled. | 2. Le regole di concorso possono fissare le condizioni di annullamento del concorso, in particolare nel caso in cui gli obiettivi di quest’ultimo non possano essere conseguiti. |
3. Prizes shall be awarded by the authorising officer responsible following an evaluation by the evaluation committee referred to in Article 150. | 3. I premi sono attribuiti dall’ordinatore responsabile a seguito della valutazione svolta dal comitato di valutazione di cui all’articolo 150. |
Article 200(4) and (6) shall apply mutatis mutandis to the award decision. | L’articolo 200, paragrafi 4 e 6, si applica mutatis mutandis alla decisione di attribuzione. |
4. Applicants shall be informed as soon as possible of the outcome of the evaluation of their application and in any case within 15 calendar days after the award decision has been taken by the authorising officer. | 4. I richiedenti sono informati del risultato della valutazione della propria domanda quanto prima, e in ogni caso entro 15 giorni di calendario dalla decisione di attribuzione presa dall’ordinatore. |
The decision to award the prize shall be notified to the winning applicant and shall serve as the legal commitment. | La decisione di attribuzione del premio è comunicata al vincitore e costituisce l’impegno giuridico. |
5. All prizes awarded in the course of a financial year shall be published in accordance with Article 38(1) to (4). | 5. Tutti i premi attribuiti nel corso di un esercizio sono oggetto di pubblicazione conformemente all’articolo 38, paragrafi da 1 a 4. |
When requested by the European Parliament and by the Council following the publication, the Commission shall forward them a report on: | Dopo la pubblicazione la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio, su loro richiesta, una relazione riguardante: |
(a) | the number of applicants in the past year; | a) | il numero di richiedenti dell’anno precedente; |
(b) | the number of applicants and the percentage of successful applications per contest; | b) | il numero di richiedenti e la percentuale di domande accolte per ogni concorso; |
(c) | a list of the experts having taken part in evaluation committees in the past year, together with a reference to the procedure for their selection. | c) | l’elenco degli esperti che hanno fatto parte dei comitati di valutazione dell’anno precedente, con indicazione della procedura con cui sono stati selezionati. |
TITLE X | TITOLO X |
FINANCIAL INSTRUMENTS, BUDGETARY GUARANTEES AND FINANCIAL ASSISTANCE | STRUMENTI FINANZIARI, GARANZIE DI BILANCIO E ASSISTENZA FINANZIARIA |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Common provisions | Disposizioni comuni |
Article 208 | Articolo 208 |
Scope and implementation | Ambito di applicazione e attuazione |
1. Where it proves to be the most appropriate way to achieve policy objectives of the Union, the Union may establish financial instruments or provide budgetary guarantees or financial assistance backed by the budget by means of a basic act defining their scope and period of implementation. | 1. L’Unione può costituire strumenti finanziari o fornire garanzie di bilancio ovvero assistenza finanziaria a carico del bilancio mediante un atto di base che ne definisca l’ambito di applicazione e il periodo di attuazione, ove sia dimostrato che essi rappresentano il modo più appropriato di realizzare gli obiettivi strategici dell’Unione. |
2. Member States may contribute to the Union’s financial instruments, budgetary guarantees or financial assistance. If authorised by the basic act, third parties may also contribute. | 2. Gli Stati membri possono contribuire agli strumenti finanziari, alle garanzie di bilancio o all’assistenza finanziaria dell’Unione. Se l’atto di base lo autorizza, possono contribuire anche terzi. |
3. Where financial instruments are implemented under shared management with Member States, sector-specific rules shall apply. | 3. Quando gli strumenti finanziari sono attuati in regime di gestione concorrente con gli Stati membri, si applica la normativa settoriale. |
4. Where financial instruments or budgetary guarantees are implemented under indirect management, the Commission shall conclude agreements with entities pursuant to points (c)(ii), (iii), (v) and (vi) of the first subparagraph of Article 62(1). Where the systems, rules and procedures of those entities have been assessed pursuant to Article 154(4), they may fully rely on those systems, rules and procedures. Those entities may, when implementing financial instruments and budgetary guarantees under indirect management, conclude agreements with financial intermediaries which shall be selected in accordance with procedures equivalent to those applied by the Commission. Those entities shall transpose the requirements pursuant to Article 155(2) in those agreements. | 4. Quando gli strumenti finanziari o le garanzie di bilancio sono attuati in regime di gestione indiretta, la Commissione conclude accordi con le entità a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punti ii), iii), v) e vi). Quando i sistemi, le norme e le procedure di tali entità sono stati valutati a norma dell’articolo 154, paragrafo 4, queste possono fare pieno affidamento su tali sistemi, norme e procedure. Nell’attuare strumenti finanziari e garanzie di bilancio in regime di gestione indiretta, dette entità possono concludere accordi con intermediari finanziari selezionati conformemente a procedure equivalenti a quelle applicate dalla Commissione. Dette entità recepiscono in tali accordi i requisiti stabiliti all’articolo 155, paragrafo 2. |
The Commission shall remain responsible for ensuring that the implementation framework for financial instruments complies with the principle of sound financial management and supports the attainment of defined and time-bound policy objectives, measurable in terms of outputs and/or results. The Commission shall be accountable for the implementation of financial instruments without prejudice to the entrusted entities’ legal and contractual responsibility in accordance with the applicable law and Article 129. | La Commissione continua a essere responsabile di assicurare che il quadro di attuazione degli strumenti finanziari sia conforme al principio della sana gestione finanziaria e consenta il conseguimento di obiettivi strategici definiti e temporalmente definiti, misurabili in termini di realizzazioni e/o risultati. La Commissione è responsabile dell’attuazione degli strumenti finanziari, fatta salva la responsabilità civile e contrattuale delle entità delegate, conformemente al diritto applicabile e all’articolo 129. |
Where third countries contribute to financial instruments or budgetary guarantees pursuant to paragraph 2, the basic act may allow for the designation of eligible implementing entities or counterparts from the countries concerned. | Quando agli strumenti finanziari o alle garanzie di bilancio contribuiscono paesi terzi ai sensi del paragrafo 2, l’atto di base può prevedere la designazione di entità attuative o controparti ammissibili dei paesi interessati. |
5. The Court of Auditors shall have full access to any information related to the financial instruments, budgetary guarantees and financial assistance, including by means of on-the-spot checks. | 5. La Corte dei conti ha pieno accesso alle informazioni relative agli strumenti finanziari, alle garanzie di bilancio e all’assistenza finanziaria, anche mediante verifiche sul posto. |
The Court of Auditors shall be the external auditor responsible for the projects and programmes supported by a financial instrument, a budgetary guarantee or a financial assistance. | La Corte dei conti è il revisore esterno responsabile dei progetti e programmi sostenuti da uno strumento finanziario, da una garanzia di bilancio o dall’assistenza finanziaria. |
Article 209 | Articolo 209 |
Principles and conditions applicable to financial instruments and budgetary guarantees | Principi e condizioni applicabili agli strumenti finanziari e alle garanzie di bilancio |
1. Financial instruments and budgetary guarantees shall be used in accordance with the principles of sound financial management, transparency, proportionality, non-discrimination, equal treatment and subsidiarity, and in accordance with their objectives. | 1. Gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio sono utilizzati in conformità dei principi di sana gestione finanziaria, trasparenza, proporzionalità, non discriminazione, parità di trattamento e sussidiarietà, nonché dei loro obiettivi. |
2. Financial instruments and budgetary guarantees shall: | 2. Gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio: |
(a) | address market failures or sub-optimal investment situations and provide support, in a proportionate manner, only to final recipients that are deemed economically viable according to internationally accepted standards at the time of the Union financial support; | a) | ovviano alle carenze del mercato oppure a situazioni di investimento non ottimali e forniscono un sostegno proporzionato soltanto ai destinatari finali ritenuti, secondo principi riconosciuti a livello internazionale, economicamente sostenibili nel momento in cui l’Unione concede il sostegno finanziario; |
(b) | achieve additionality by preventing the replacement of potential support and investment from other public or private sources; | b) | conseguono addizionalità evitando la sostituzione del potenziale sostegno e degli investimenti provenienti da altre fonti pubbliche o di private; |
(c) | not distort competition in the internal market and be consistent with State aid rules; | c) | non falsano la concorrenza sul mercato interno e sono coerenti con le norme sugli aiuti di Stato; |
(d) | achieve a leverage and a multiplier effect, with a target range of values based on an ex ante evaluation for the corresponding financial instrument or budgetary guarantee, by mobilising a global investment exceeding the size of the Union contribution or guarantee, including, where appropriate, the maximisation of private investment; | d) | conseguono un effetto leva e moltiplicatore, con una forbice di valori basata su una valutazione ex ante per il corrispondente strumento finanziario o la corrispondente garanzia di bilancio, mobilitando un investimento globale che supera l’entità del contributo o della garanzia dell’Unione, compresa, ove opportuno, la massimizzazione degli investimenti privati; |
(e) | be implemented in a way to ensure that there is a common interest of the implementing entities or counterparts involved in the implementation in achieving the policy objectives defined in the relevant basic act, with provisions on for example co-investment, risk sharing requirements or financial incentives, while preventing a conflict of interests with other activities of the entities or counterparts; | e) | sono attuati in maniera tale da assicurare la presenza di un interesse comune delle entità attuative o delle controparti che partecipano all’attuazione a conseguire gli obiettivi strategici definiti nel pertinente atto di base, con disposizioni relative, per esempio, a requisiti di investimento congiunto, obblighi di condivisione dei rischi o incentivi finanziari, prevenendo nel contempo un conflitto d’interessi con altre attività delle entità o controparti; |
(f) | provide for remuneration of the Union that is consistent with the sharing of risk among financial participants and the policy objectives of the financial instrument or budgetary guarantee; | f) | forniscono una remunerazione dell’Unione coerente con la condivisione del rischio tra gli attori finanziari partecipanti e gli obiettivi strategici dello strumento finanziario o della garanzia di bilancio; |
(g) | where remuneration of the implementing entities or the counterparts involved in the implementation is due, provide that such remuneration is performance-based and comprises: | (i) | administrative fees to remunerate the entity or counterpart for the work carried out in the implementation of a financial instrument or budgetary guarantee, which shall, to the extent possible, be based on the operations carried out or the amounts disbursed; and | (ii) | where appropriate, policy related incentives to promote the achievement of the policy objectives or incentivise the financial performance of the financial instrument or budgetary guarantee. | Exceptional expenses may be reimbursed in duly justified cases; | g) | prevedono che, qualora debba essere corrisposta una remunerazione alle entità attuative o alle controparti che partecipano all’attuazione, essa sia legata alle performance e comprenda: | i) | le spese amministrative destinate a remunerare l’entità o la controparte per il lavoro svolto nell’attuazione di uno strumento finanziario o di una garanzia di bilancio, che si basano, per quanto possibile, sugli interventi effettuati o sugli esborsi sostenuti; e | ii) | se del caso, incentivi legati alle politiche per promuovere la realizzazione degli obiettivi strategici o la performance finanziaria dello strumento finanziario o della garanzia di bilancio. | In casi debitamente giustificati possono essere rimborsate le spese straordinarie; |
(h) | be based on ex ante evaluations, individually or as part of a programme, in line with Article 34, containing explanations concerning the choice of the type of financial operation taking into account the policy objectives pursued and the associated financial risks and savings for the budget. | The evaluations referred to in point (h) of the first subparagraph shall be reviewed and updated to take into account the effect of major socioeconomic changes on the rationale of the financial instrument or budgetary guarantee. | h) | si fondano su valutazioni ex ante, singolarmente o come parte di un programma, conformemente all’articolo 34, e spiegano la scelta del tipo di operazione finanziaria tenendo conto degli obiettivi strategici perseguiti e dei rischi finanziari e risparmi connessi per il bilancio. | Le valutazioni di cui al primo comma, lettera h), sono riesaminate e aggiornate per tenere conto degli effetti di cambiamenti socioeconomici rilevanti sulla motivazione dello strumento finanziario o della garanzia di bilancio. |
3. Without prejudice to sector-specific rules for shared management, revenue, including dividends, capital gains, guarantee fees and interest on loans and on amounts on fiduciary accounts paid back to the Commission or on fiduciary accounts opened for financial instruments or budgetary guarantees and attributable to the support from the budget under a financial instrument or a budgetary guarantee, shall be entered in the budget after deduction of management costs and fees. | 3. Fatta salva la normativa settoriale per la gestione concorrente, le entrate, compresi i dividendi, le plusvalenze, le commissioni di garanzia e gli interessi sui prestiti e sugli importi dei conti fiduciari rimborsati alla Commissione o sui conti fiduciari aperti per strumenti finanziari o garanzie di bilancio e imputabili al sostegno a titolo del bilancio nell’ambito di uno strumento finanziario o di una garanzia di bilancio sono iscritti nel bilancio previa detrazione dei costi e delle commissioni di gestione. |
Annual repayments, including capital repayments, guarantees released, and repayments of the principal of loans, paid back to the Commission or to fiduciary accounts opened for financial instruments or budgetary guarantees and attributable to the support from the budget under a financial instrument or a budgetary guarantee, shall constitute internal assigned revenue in accordance with point (f) of Article 21(3) and shall be used for the same financial instrument or budgetary guarantee, without prejudice to Article 215(5), for a period not exceeding the period for the budgetary commitment plus two years, unless otherwise specified in a basic act. | I rimborsi annuali, compresi i rimborsi di capitale, le garanzie rilasciate e i rimborsi del capitale dei prestiti, effettuati sui conti della Commissione o su conti fiduciari aperti per strumenti finanziari o garanzie di bilancio e imputabili al sostegno a titolo del bilancio nell’ambito di uno strumento finanziario o di una garanzia di bilancio costituiscono entrate con destinazione specifica interne conformemente all’articolo 21, paragrafo 3, lettera f), e sono utilizzati per lo stesso strumento finanziario o la stessa garanzia di bilancio, fatto salvo l’articolo 215, paragrafo 5, per un periodo non superiore al periodo di impegno di bilancio più due anni, se non diversamente specificato in un atto di base. |
The Commission shall take into account such internal assigned revenue when proposing the amount for future allocations for financial instruments or budgetary guarantees. | Nel proporre l’importo delle future dotazioni per strumenti finanziari o garanzie di bilancio la Commissione tiene conto di tali entrate con destinazione specifica interne. |
Notwithstanding the second subparagraph, the outstanding amount of assigned revenue authorised under a basic act that is to be repealed or terminates may also be assigned to another financial instrument pursuing similar objectives, where this is provided in the basic act establishing that financial instrument. | Fatto salvo il secondo comma, l’importo ancora da liquidare delle entrate con destinazione specifica autorizzate da un atto di base di cui è prevista l’abrogazione o la scadenza può altresì essere assegnato a un altro strumento finanziario che persegue obiettivi analoghi, se ciò è previsto nell’atto di base istitutivo di tale strumento finanziario. |
4. The authorising officer responsible for a financial instrument, a budgetary guarantee or a financial assistance shall produce a financial statement covering the period 1 January to 31 December, in accordance with Article 243 and in compliance with the accounting rules referred to in Article 80 and the International Public Sector Accounting Standards (IPSAS). | 4. L’ordinatore responsabile dello strumento finanziario, della garanzia di bilancio o dell’assistenza finanziaria elabora un rendiconto finanziario per il periodo dal 1o gennaio al 31 dicembre in conformità dell’articolo 243 e nel rispetto delle norme contabili di cui all’articolo 80 e dei principi contabili internazionali del settore pubblico (IPSAS). |
For financial instruments and budgetary guarantees implemented under indirect management, the authorising officer responsible shall ensure that unaudited financial statements covering the period 1 January to 31 December prepared in compliance with the accounting rules referred to in Article 80 and with IPSAS, as well as any information necessary to produce financial statements in accordance with Article 82(2), be provided by the entities pursuant to points (c)(ii), (iii), (v) and (vi) of the first subparagraph of Article 62(1) by 15 February of the following financial year and that audited financial statements be provided by those entities by 15 May of the following financial year. | Per gli strumenti finanziari e le garanzie di bilancio attuati in regime di gestione indiretta l’ordinatore responsabile verifica che i rendiconti finanziari non sottoposti ad audit relativi al periodo dal 1o gennaio al 31 dicembre ed elaborati nel rispetto delle norme contabili di cui all’articolo 80 e degli IPSAS, nonché tutte le informazioni necessarie per produrre i rendiconti finanziari in conformità dell’articolo 82, paragrafo 2, siano presentati dalle entità a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, lettera c), punti ii), iii,) v) e vi), entro il 15 febbraio dell’anno successivo e che i rendiconti finanziari sottoposti ad audit siano presentati da dette entità entro il 15 maggio dell’anno successivo. |
Article 210 | Articolo 210 |
Financial liability of the Union | Passività finanziaria dell’Unione |
1. The financial liability and aggregate net payments from the budget shall not exceed at any time: | 1. La passività finanziaria e i pagamenti netti aggregati a titolo del bilancio non superano mai: |
(a) | for financial instruments: the amount of the relevant budgetary commitment made for it; | a) | per gli strumenti finanziari: l’importo dell’impegno di bilancio a essi corrispondente; |
(b) | for budgetary guarantees: the amount of the budgetary guarantee authorised by the basic act; | b) | per le garanzie di bilancio: l’importo della garanzia di bilancio autorizzato dall’atto di base; |
(c) | for financial assistance: the maximum amount of funds that the Commission is empowered to borrow for funding the financial assistance as authorised by the basic act, and the relevant interest. | c) | per l’assistenza finanziaria: l’importo massimo dei prestiti che la Commissione è abilitata ad assumere per finanziare l’assistenza finanziaria autorizzata dall’atto di base e i corrispondenti interessi. |
2. Budgetary guarantees and financial assistance may generate a contingent liability for the Union which shall only exceed the financial assets provided to cover the financial liability of the Union if provided for in a basic act establishing a budgetary guarantee or financial assistance and under the conditions set out therein. | 2. Le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria possono generare per l’Unione una passività potenziale che supera soltanto gli attivi finanziari previsti a copertura della passività finanziaria dell’Unione, ove previsto dall’atto di base che istituisce una garanzia di bilancio o un’assistenza finanziaria e alle condizioni ivi stabilite. |
3. For the purposes of the annual assessment provided for in point (j) of Article 41(5), the contingent liabilities arising from budgetary guarantees or financial assistance borne by the budget shall be deemed sustainable, if their forecast multiannual evolution is compatible with the limits set by the regulation laying down the multiannual financial framework provided for in Article 312(2) TFEU and the ceiling on annual payment appropriations set out in Article 3(1) of Decision 2014/335/EU, Euratom. | 3. Ai fini della valutazione annuale di cui all’articolo 41, paragrafo 5, lettera j), le passività potenziali derivanti dalle garanzie di bilancio o dall’assistenza finanziaria a carico del bilancio sono ritenute sostenibili se la loro evoluzione pluriennale prevista è compatibile con i limiti fissati dal regolamento che stabilisce il quadro finanziario pluriennale previsto all’articolo 312, paragrafo 2, TFUE e il massimale relativo agli stanziamenti annuali di pagamento di cui all’articolo 3, paragrafo 1, della decisione 2014/335/UE, Euratom. |
Article 211 | Articolo 211 |
Provisioning of financial liabilities | Copertura delle passività finanziarie |
1. For budgetary guarantees and financial assistance to third countries, a basic act shall set out a provisioning rate as a percentage of the amount of the financial liability authorised. That amount shall exclude the contributions referred to in Article 208(2). | 1. Per le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria ai paesi terzi un atto di base fissa un tasso di copertura in percentuale dell’importo della passività finanziaria autorizzata. Tale importo esclude i contributi di cui all’articolo 208, paragrafo 2. |
The basic act shall provide for the review of the provisioning rate at least every three years. | L’atto di base stabilisce che il tasso di copertura sia rivisto con cadenza almeno triennale. |
2. The setting of a provisioning rate shall be guided by a qualitative and quantitative assessment by the Commission of the financial risks arising from a budgetary guarantee or a financial assistance to a third country in accordance with the principle of prudence, whereby assets and profits shall not be overestimated and liabilities and losses shall not be underestimated. | 2. Il tasso di copertura è fissato sulla scorta di una valutazione qualitativa e quantitativa dei rischi finanziari derivanti da una garanzia di bilancio o dall’assistenza finanziaria a un paese terzo, che la Commissione effettua conformemente al principio di prudenza, ossia senza sovrastimare attività e profitti né sottostimare passività e perdite. |
Unless otherwise specified in the basic act establishing the budgetary guarantee or financial assistance to a third country, the provisioning rate shall be based on the global provisioning needed in advance to cover the net expected losses and, in addition, an adequate safety buffer. Without prejudice to the powers of the European Parliament and of the Council, the global provisioning shall be constituted over the period of time foreseen in the relevant financial statement as referred to in Article 35. | Salvo diversamente specificato nell’atto di base che istituisce la garanzia di bilancio o l’assistenza finanziaria a un paese terzo, il tasso di copertura si basa sulla copertura globale necessaria in anticipo per coprire le perdite nette attese, oltre a un’adeguata riserva di sicurezza. Fatti salvi i poteri del Parlamento europeo e del Consiglio, la copertura globale è costituita per il periodo di tempo previsto nella pertinente scheda finanziaria di cui all’articolo 35. |
3. For a financial instrument provision shall be made, where appropriate, to respond to future payments related to a budgetary commitment of that financial instrument. | 3. Per uno strumento finanziario è prevista, se del caso, la copertura per rispondere a pagamenti futuri relativi a un impegno di bilancio dello strumento finanziario in questione. |
4. The following resources shall contribute to the provisioning: | 4. Confluiscono nella copertura le seguenti risorse: |
(a) | contributions from the budget, while fully respecting the regulation laying down the multiannual financial framework and after examination of the possibilities for redeployments; | a) | i contributi provenienti dal bilancio, nel pieno rispetto del regolamento che stabilisce il quadro finanziario pluriennale e previo esame delle possibilità di riassegnazioni; |
(b) | returns on investments of the resources held in the common provisioning fund; | b) | gli utili sugli investimenti di risorse detenute nel fondo comune di copertura; |
(c) | amounts recovered from defaulting debtors in accordance with the recovery procedure laid down in the guarantee or the loan agreement; | c) | gli importi recuperati dai debitori inadempienti secondo la procedura di recupero stabilita nell’accordo di garanzia o di prestito; |
(d) | revenue and any other payments received by the Union in accordance with the guarantee or the loan agreement; | d) | le entrate e ogni altro pagamento ricevuto dall’Unione in conformità dell’accordo di garanzia o di prestito; |
(e) | where applicable, contributions in cash by Member States and third parties pursuant to Article 208(2). | e) | se del caso, i contributi in denaro contante degli Stati membri e di terzi ai sensi dell’articolo 208, paragrafo 2. |
Only the resources referred to in points (a) to (d) of the first subparagraph of this paragraph shall be taken into account for calculating the provisioning resulting from the provisioning rate referred to in paragraph 1. | Per il calcolo della copertura risultante dal tasso di copertura di cui al paragrafo 1 si tiene conto solamente delle risorse di cui al primo comma, lettere da a) a d), del presente paragrafo. |
5. Provisions shall be used for the payment of: | 5. La copertura è utilizzata per i seguenti pagamenti: |
(a) | calls on the budgetary guarantee; | a) | attivazione della garanzia di bilancio; |
(b) | payment obligations related to a budgetary commitment for a financial instrument; | b) | obbligazioni di pagamento relative a un impegno di bilancio per uno strumento finanziario; |
(c) | financial obligations arising from the borrowing of funds pursuant to Article 220(1); | c) | obbligazioni finanziarie derivanti dall’assunzione di prestiti ai sensi dell’articolo 220, paragrafo 1; |
(d) | where applicable, other expenses associated to the implementation of financial instruments, budgetary guarantees and financial assistance to third countries. | d) | se del caso, altre spese connesse all’attuazione degli strumenti finanziari, delle garanzie di bilancio e dell’assistenza finanziaria ai paesi terzi. |
6. Where the provisions for a budgetary guarantee exceed the amount of provisioning resulting from the provisioning rate referred to in paragraph 1 of this Article, resources referred to in points (b), (c) and (d) of the first subparagraph of paragraph 4 of this Article related to that guarantee shall be used within the limits of the eligible period provided for in the basic act, however, not beyond the constitution phase of the provisioning, and without prejudice to Article 213(4), to restore the budgetary guarantee up to its initial amount. | 6. Allorché il finanziamento fornito tramite la garanzia di bilancio supera l’importo della copertura risultante dal tasso di copertura di cui al paragrafo 1 del presente articolo, le risorse di cui al paragrafo 4, primo comma, lettere b), c) e d), del presente articolo connesse a tale garanzia sono utilizzate nei limiti del periodo ammissibile previsto nell’atto di base, ma non oltre la fase di costituzione della copertura, fatto salvo l’articolo 213, paragrafo 4, per ripristinare la garanzia di bilancio all’ammontare iniziale. |
7. The Commission shall immediately inform the European Parliament and the Council and may propose adequate replenishment measures or an increase of the provisioning rate where: | 7. La Commissione informa immediatamente il Parlamento europeo e il Consiglio e può proporre idonee misure di ricostituzione o un aumento del tasso di copertura nei seguenti casi: |
(a) | as a result of calls on a budgetary guarantee, the level of provisions for that budgetary guarantee falls below 50 % of the provisioning rate referred to in paragraph 1, and again where it falls below 30 % of that provisioning rate, or where it could fall below any of those percentages within a year according to a risk assessment by the Commission; | a) | se, in conseguenza dell’attivazione della garanzia di bilancio, i relativi accantonamenti scendono al di sotto del 50 % del tasso di copertura di cui al paragrafo 1, e ancora al di sotto del 30 % di detto tasso di copertura, oppure se una valutazione dei rischi effettuata dalla Commissione fa ritenere che essi possano scendere al di sotto di una di tali percentuali nell’arco di un anno; |
(b) | a country benefitting from financial assistance by the Union fails to pay on a maturity. | b) | se un paese che beneficia dell’assistenza finanziaria dell’Unione non è in grado di pagare alla scadenza. |
Article 212 | Articolo 212 |
Common provisioning fund | Fondo comune di copertura |
1. The provisions made to cover the financial liabilities arising from financial instruments, budgetary guarantees or financial assistance shall be held in a common provisioning fund. | 1. Gli accantonamenti a copertura delle passività finanziarie derivanti dagli strumenti finanziari, dalle garanzie di bilancio o dall’assistenza finanziaria sono depositati in un fondo comune di copertura. |
By 30 June 2019, the Commission shall submit to the European Parliament and to the Council an independent external evaluation of the advantages and disadvantages of entrusting the financial management of the assets of the common provisioning fund to the Commission, to the EIB, or to a combination of the two, taking into account the relevant technical and institutional criteria used in comparing asset management services, including the technical infrastructure, a comparison of costs for the services provided, the institutional set-up, reporting, performance, accountability and expertise of the Commission and the EIB and the other asset management mandates for the budget. The evaluation shall, where appropriate, be accompanied by a legislative proposal. | Entro il 30 giugno 2019, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una valutazione esterna indipendente dei vantaggi e degli svantaggi di affidare la gestione finanziaria delle attività del fondo comune di copertura alla Commissione, alla BEI o a una combinazione di entrambe, tenendo conto dei pertinenti criteri tecnici e istituzionali utilizzati nel confronto tra i servizi di gestione patrimoniale, tra cui le infrastrutture tecniche, di un confronto dei costi dei servizi forniti, della struttura istituzionale, della comunicazione di informazioni, della performance, della rendicontabilità e delle competenze della Commissione e della BEI, nonché degli altri mandati di gestione patrimoniale per il bilancio. La valutazione è corredata, se del caso, di una proposta legislativa. |
2. Global profits or losses from the investment of the resources held in the common provisioning fund shall be allocated proportionately among the respective financial instruments, budgetary guarantees or financial assistance. | 2. I profitti o le perdite globali derivanti dall’investimento delle risorse detenute nel fondo comune di copertura sono ripartiti proporzionalmente tra i rispettivi strumenti finanziari, garanzie di bilancio o assistenza finanziaria. |
The financial manager of the resources of the common provisioning fund shall keep a minimum amount of resources of the fund in cash or cash equivalents in accordance with prudential rules and the forecasts for payments provided by the authorising officers of the financial instruments, budgetary guarantees or financial assistance. | Il gestore finanziario delle risorse del fondo comune di copertura tiene un importo minimo di risorse del fondo in denaro contante o equivalenti di liquidità in conformità delle norme prudenziali e delle previsioni di pagamento fornite dagli ordinatori degli strumenti finanziari, delle garanzie di bilancio o dell’assistenza finanziaria. |
The financial manager of the resources of the common provisioning fund may enter into repurchase agreements, with the resources of the common provisioning fund as collateral, to make payments out of the fund where this procedure is reasonably expected to be more beneficial for the budget than the divestment of resources within the timeframe of the payment request. The duration or roll-over period of repurchase agreements related to a payment shall be limited to the minimum necessary to minimise a loss for the budget. | Il gestore finanziario delle risorse del fondo comune di copertura può sottoscrivere contratti di vendita con patto di opzione, garantiti dalle risorse del fondo comune di copertura, per effettuare versamenti dal fondo se tale procedura può essere ragionevolmente considerata più vantaggiosa per il bilancio rispetto alla cessione di risorse nell’arco temporale della richiesta di pagamento. La durata o il periodo di rinnovo dei contratti di vendita con patto di opzione collegati a un pagamento sono limitati alla durata minima necessaria per minimizzare la perdita per il bilancio. |
3. Pursuant to point (d) of the first subparagraph of Article 77(1) and Article 86(1) and (2), the accounting officer shall set up the procedures to be applied to the revenue and expenditure operations and, in agreement with the financial manager of the resources of the common provisioning fund, to the assets and liabilities related to the common provisioning fund. | 3. A norma dell’articolo 77, paragrafo 1, primo comma, lettera d), e dell’articolo 86, paragrafi 1 e 2, il contabile stabilisce le procedure applicabili alle operazioni in entrate e in spese e, d’accordo con il gestore finanziario delle risorse del fondo comune di copertura, alle attività e passività connesse al fondo comune di copertura. |
4. In the exceptional cases where the Commission has made a transfer as referred to in point (g) of the first subparagraph of Article 30(1), the Commission shall immediately inform the European Parliament and the Council thereof, and shall urgently propose the measures necessary to restore the budgetary item of the guarantee from which the transfer was made, while fully respecting the ceilings provided for in the regulation laying down the multiannual financial framework. | 4. Nei casi eccezionali in cui ha effettuato uno storno di cui all’articolo 30, paragrafo 1, primo comma, lettera g), la Commissione ne informa immediatamente il Parlamento europeo e il Consiglio e propone urgentemente le misure necessarie per ripristinare la voce di bilancio della garanzia da cui è stato effettuato lo storno, nel pieno rispetto dei massimali di cui al regolamento che stabilisce il quadro finanziario pluriennale. |
Article 213 | Articolo 213 |
Effective provisioning rate | Tasso di copertura effettivo |
1. The provisioning of budgetary guarantees and financial assistance to third countries in the common provisioning fund shall be based on an effective provisioning rate. That rate shall provide a level of protection against the financial liabilities of the Union equivalent to the level that would be provided by the respective provisioning rates if the resources where held and managed separately. | 1. La copertura delle garanzie di bilancio e dell’assistenza finanziaria ai paesi terzi nel fondo comune di copertura è basata su un tasso di copertura effettivo. Tale tasso fornisce un livello di tutela rispetto alle passività finanziarie dell’Unione equivalente a quello che sarebbe fornito dai rispettivi tassi di copertura se le risorse fossero depositate e gestite separatamente. |
2. The effective provisioning rate applicable shall be a percentage of each initial provisioning rate determined in accordance with the second subparagraph of Article 211(2). It shall apply only to the amount of resources in the common provisioning fund foreseen for the payment of guarantee calls over a one year period. It shall provide for a ratio, in the form of a percentage, between the amount of cash and cash equivalents in the common provisioning fund required to honour guarantee calls and the total amount of cash and cash equivalents that would be required in each guarantee fund to honour guarantee calls, if the resources were held and managed separately, where both amounts represent an equivalent liquidity risk. That ratio shall not fall below 95 %. The calculation of the effective provisioning rate shall take into account: | 2. Il tasso di copertura effettivo applicabile è una percentuale di ciascun tasso di copertura iniziale determinato in conformità dell’articolo 211, paragrafo 2, secondo comma. Si applica soltanto all’importo delle risorse del fondo comune di copertura previste per il pagamento dell’attivazione delle garanzie nell’arco di un anno. Fornisce il rapporto, sotto forma di percentuale, tra l’importo di denaro contante ed equivalenti di liquidità nel fondo comune di copertura richiesto per onorare l’attivazione di garanzie e l’importo totale di denaro contante ed equivalenti di liquidità che sarebbe necessario in ciascun fondo di garanzia per onorare l’attivazione della garanzia se le risorse fossero depositate e gestite separatamente, dove entrambi gli importi rappresentano un rischio di liquidità equivalente. Tale rapporto non scende al di sotto del 95 %. Il calcolo del tasso di copertura effettivo tiene conto dei seguenti elementi: |
(a) | the forecast of inflows and outflows in the common provisioning fund, having regard to the initial phase of constitution of global provisioning in accordance with the second subparagraph of Article 211(2); | a) | la previsione dei flussi in entrata e in uscita nel fondo comune di copertura, tenendo conto della fase iniziale di costituzione della copertura totale in conformità dell’articolo 211, paragrafo 2, secondo comma; |
(b) | the risk correlation among the budgetary guarantees and the financial assistance to third countries; | b) | la correlazione del rischio tra le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria a paesi terzi; |
(c) | the market conditions. | c) | le condizioni di mercato. |
The Commission shall by 1 July 2020 adopt delegated acts in accordance with Article 269 to supplement this Regulation with detailed conditions for the calculation of the effective provisioning rate, including a methodology for that calculation. | Entro il 1o luglio 2020 la Commissione adotta atti delegati conformemente all’articolo 269 al fine di integrare il presente regolamento con le condizioni dettagliate per il calcolo del tasso di copertura effettivo, ivi compresa una metodologia per tale calcolo. |
The Commission is empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 269 to amend the minimum ratio referred to in the first subparagraph of this paragraph in the light of the experience gained with the operation of the common provisioning fund while maintaining a prudent approach in line with the principle of sound financial management. The minimum ratio shall not be set at a level lower than 85 %. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 269 al fine di modificare il rapporto minimo di cui al primo comma del presente paragrafo alla luce dell’esperienza acquisita in relazione al funzionamento del fondo comune di copertura, mantenendo un approccio prudente in linea con il principio di sana gestione finanziaria. Il rapporto minimo non è fissato a un livello inferiore all’85 %. |
3. The effective provisioning rate shall be calculated annually by the financial manager of the resources of the common provisioning fund and shall be the reference for the Commission’s calculation of the contributions from the budget pursuant to point (a) of Article 211(4) and, subsequently, point (b) of paragraph 4 of this Article. | 3. Il tasso di copertura effettivo è calcolato ogni anno dal gestore finanziario delle risorse del fondo comune di copertura e costituisce il riferimento per il calcolo, da parte della Commissione, dei contributi provenienti dal bilancio ai sensi dell’articolo 211, paragrafo 4, lettera a), e, successivamente, del paragrafo 4, lettera b), del presente articolo. |
4. Following the calculation of the annual effective provisioning rate in accordance with paragraphs 1 and 2 of this Article, the following operations in the context of the budgetary procedure shall be made and presented in the working document referred to in point (h) of Article 41(5): | 4. In seguito al calcolo del tasso di copertura annuo effettivo in conformità dei paragrafi 1 e 2 del presente articolo, nell’ambito della procedura di bilancio sono effettuate e presentate nel documento di lavoro di cui all’articolo 41, paragrafo 5, lettera h), le seguenti operazioni: |
(a) | any surplus of provisions for a budgetary guarantee or a financial assistance to a third country shall be returned to the budget; | a) | ogni eccedenza degli accantonamenti relativi a una garanzia di bilancio o all’assistenza finanziaria a un paese terzo è restituita al bilancio; |
(b) | any replenishment of the fund shall be carried out in annual tranches during a maximum period of three years, without prejudice to Article 211(6). | b) | ogni ricostituzione del fondo avviene in frazioni annue nell’arco di un periodo massimo di tre anni, fatto salvo l’articolo 211, paragrafo 6. |
5. After having consulted the accounting officer, the Commission shall establish the guidelines applicable to the management of the resources in the common provisioning fund in accordance with appropriate prudential rules and excluding derivative operations for speculative purposes. Those guidelines shall be attached to the agreement with the financial manager of the resources of the common provisioning fund. | 5. Previa consultazione del contabile, la Commissione stabilisce gli orientamenti applicabili alla gestione delle risorse nel fondo comune di copertura in conformità di adeguate norme prudenziali ed escludendo le operazioni su derivati a fini speculativi. Tali orientamenti sono acclusi all’accordo con il gestore finanziario delle risorse del fondo comune di copertura. |
An independent evaluation of the adequacy of the guidelines shall be carried out every three years and transmitted to the European Parliament and to the Council. | L’adeguatezza degli orientamenti è sottoposta a una valutazione indipendente ogni tre anni e comunicata al Parlamento europeo e al Consiglio. |
Article 214 | Articolo 214 |
Annual reporting | Relazione annuale |
1. In addition to the reporting obligation laid down in Article 250, the Commission shall report annually to the European Parliament and to the Council on the common provisioning fund. | 1. In aggiunta all’obbligo di relazione di cui all’articolo 250, la Commissione riferisce con cadenza annuale al Parlamento europeo e al Consiglio in merito al fondo comune di copertura. |
2. The financial manager of the resources of the common provisioning fund shall report annually to the European Parliament and to the Council on the common provisioning fund. | 2. Il gestore finanziario delle risorse del fondo comune di copertura riferisce con cadenza annuale al Parlamento europeo e al Consiglio in merito al fondo comune di copertura. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Specific provisions | Disposizioni specifiche |
Section 1 | Sezione 1 |
Financial instruments | Strumenti finanziari |
Article 215 | Articolo 215 |
Rules and implementation | Norme e attuazione |
1. Notwithstanding Article 208(1), financial instruments may be established, in duly justified cases, without being authorised by means of a basic act, provided that such instruments are included in the draft budget in accordance with point (e) of the first subparagraph of Article 41(4). | 1. In deroga all’articolo 208, paragrafo 1, gli strumenti finanziari possono essere costituiti, in casi debitamente giustificati, senza essere autorizzati per mezzo di un atto di base, a condizione che siano inclusi nel progetto di bilancio in conformità dell’articolo 41, paragrafo 4, primo comma, lettera e). |
2. Where financial instruments or budgetary guarantees are combined within a single agreement with ancillary support from the budget, including grants, this Title shall apply to the whole measure. The reporting shall be carried out in accordance with Article 250 and shall clearly identify which parts of the measure are financial instruments or budgetary guarantees. | 2. Quando gli strumenti finanziari o le garanzie di bilancio sono combinati con un sostegno accessorio del bilancio, comprese le sovvenzioni, in un unico accordo, il presente titolo si applica all’intera misura. Le relazioni sono presentate in conformità dell’articolo 250 e indicano chiaramente quali parti della misura sono strumenti finanziari o garanzie di bilancio. |
3. The Commission shall ensure a harmonised and simplified management of financial instruments, in particular in the area of accounting, reporting, monitoring and financial risk management. | 3. La Commissione garantisce una gestione armonizzata e semplificata degli strumenti finanziari, in particolare nel settore della contabilità, della rendicontazione, del monitoraggio e della gestione del rischio finanziario. |
4. Where the Union participates in a financial instrument as a minority stakeholder, the Commission shall ensure compliance with this Title in accordance with the principle of proportionality, on the basis of the size and value of the participation of the Union in the instrument. However, irrespective of the size and value of the Union participation in the instrument, the Commission shall ensure compliance with Articles 129 and 155, Article 209(2) and (4), Article 250 and, insofar as the exclusion situations referred to in point (d) of Article 136(1) are concerned, Section 2 of Chapter 2 of Title V. | 4. Quando l’Unione partecipa a uno strumento finanziario con una quota di minoranza, la Commissione garantisce l’osservanza del presente titolo, in conformità del principio di proporzionalità, sulla base dell’entità e della portata della partecipazione dell’Unione allo strumento. Tuttavia, nonostante l’entità e la portata della partecipazione dell’Unione allo strumento, la Commissione garantisce il rispetto degli articoli 129 e 155, dell’articolo 209, paragrafi 2 e 4, dell’articolo 250 e, nella misura in cui riguarda situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettera d), del titolo V, capo 2, sezione 2. |
5. Where the European Parliament or the Council consider that a financial instrument has not achieved its objectives effectively, they may request that the Commission submit a proposal for a revised basic act with a view to winding down the instrument. In the event of the winding down of the financial instrument, any new amount paid back to that instrument pursuant to Article 209(3) shall be considered as general revenue and returned to the budget. | 5. Qualora ritengano che uno strumento finanziario non abbia raggiunto i suoi obiettivi in modo efficace, il Parlamento europeo o il Consiglio possono chiedere alla Commissione di presentare una proposta di atto di base rivisto al fine di chiudere lo strumento. Nel caso della chiusura dello strumento finanziario i nuovi importi rimborsati allo strumento a norma dell’articolo 209, paragrafo 3, sono considerati entrate generali e reimmessi nel bilancio. |
6. The purpose of the financial instruments or a grouping of financial instruments on a facility level and, where applicable, their specific legal form and place of registration shall be published on the Commission website. | 6. L’obiettivo degli strumenti finanziari o di un raggruppamento di strumenti finanziari a livello di meccanismo e, se del caso, la loro forma giuridica specifica e il luogo di registrazione sono pubblicati sul sito web della Commissione. |
7. Entities entrusted with the implementation of financial instruments may open fiduciary accounts within the meaning of Article 85(3) on behalf of the Union. Those entities shall send the corresponding account statements to the Commission’s responsible service. Payments to fiduciary accounts shall be made by the Commission on the basis of payment requests that are duly substantiated with disbursement forecasts, taking into account the balances available on the fiduciary accounts and the need to avoid excessive balances on such accounts. | 7. Le entità investite dell’attuazione degli strumenti finanziari possono aprire conti fiduciari a norma dell’articolo 85, paragrafo 3, per conto dell’Unione. Tali entità trasmettono i relativi estratti conto al servizio competente della Commissione. I pagamenti su conti fiduciari sono effettuati dalla Commissione sulla base di richieste di pagamento debitamente motivate da previsioni di spesa, tenendo conto dei saldi disponibili sui conti fiduciari e della necessità di evitare saldi eccessivi su tali conti. |
Article 216 | Articolo 216 |
Financial instruments directly implemented by the Commission | Strumenti finanziari attuati direttamente dalla Commissione |
1. Financial instruments may be directly implemented pursuant to point (a) of the first subparagraph of Article 62(1) through any of the following: | 1. Gli strumenti finanziari possono essere attuati direttamente a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera a), con le seguenti modalità: |
(a) | a dedicated investment vehicle in which the Commission participates together with other public or private investors with a view to increasing the leverage effect of the Union contribution; | a) | un veicolo di investimento dedicato al quale la Commissione partecipa insieme ad altri investitori pubblici o privati al fine di incrementare l’effetto leva del contributo dell’Unione; |
(b) | loans, guarantees, equity participations and other risk-sharing instruments other than investments in dedicated investment vehicles, provided directly to final recipients or through financial intermediaries. | b) | prestiti, garanzie, partecipazioni e altri strumenti di condivisione dei rischi diversi dagli investimenti in veicoli di investimento dedicati, forniti direttamente ai destinatari finali o tramite intermediari finanziari. |
2. Dedicated investment vehicles referred to in point (a) of paragraph 1 shall be established pursuant to the laws of a Member State. In the field of external actions, they may also be established pursuant to the laws of a country other than a Member State. The managers of such vehicles shall be obliged by law or contractually to act with the diligence of a professional manager and in good faith. | 2. I veicoli di investimento dedicati di cui al paragrafo 1, lettera a), sono istituiti conformemente alla legislazione di uno Stato membro. Nell’ambito delle azioni esterne, essi possono anche essere istituiti conformemente alla legislazione di un paese terzo. I gestori di tali veicoli sono tenuti, per legge o per contratto, ad agire con la diligenza di un gestore professionale e in buona fede. |
3. The managers of dedicated investment vehicles referred to in point (a) of paragraph 1 and financial intermediaries or final recipients of financial instruments shall be selected with due account to the nature of the financial instrument to be implemented, the experience and the financial and operational capacity of the entities concerned, and the economic viability of projects of final recipients. The selection shall be transparent, justified on objective grounds and shall not give rise to a conflict of interests. | 3. I gestori di veicoli di investimento dedicati di cui al paragrafo 1, lettera a), e gli intermediari finanziari o i destinatari finali di strumenti finanziari sono selezionati tenendo conto della natura dello strumento finanziario che deve essere attuato, dell’esperienza e della capacità finanziaria e operativa delle entità interessate, nonché della sostenibilità economica dei progetti dei destinatari finali. La selezione è trasparente, giustificata da ragioni oggettive e non dà luogo a conflitti d’interessi. |
Article 217 | Articolo 217 |
Treatment of contributions from funds implemented under shared management | Trattamento dei contributi provenienti da fondi eseguiti in regime di gestione concorrente |
1. Separate records shall be kept for contributions to financial instruments established under this Section from funds implemented under shared management. | 1. È tenuta una contabilità separata per i contributi agli strumenti finanziari costituiti a norma della presente sezione provenienti da fondi eseguiti in regime di gestione concorrente. |
2. Contributions from funds implemented under shared management shall be placed in separate accounts and used in accordance with the objectives of the respective funds to actions and final recipients consistent with the programme or programmes from which contributions are made. | 2. I contributi provenienti dai fondi eseguiti in regime di gestione concorrente sono iscritti in una contabilità separata e utilizzati conformemente agli obiettivi dei rispettivi fondi per azioni e destinatari finali compatibili con il programma o i programmi da cui provengono i contributi. |
3. As regards contributions from funds implemented under shared management to financial instruments established under this Section, sector-specific rules shall apply. Notwithstanding the first sentence, managing authorities may rely on an existing ex ante evaluation, carried out in accordance with point (h) of the first subparagraph and the second subparagraph of Article 209(2), prior to contributing to an existing financial instrument. | 3. Ai contributi dei fondi eseguiti in regime di gestione concorrente agli strumenti finanziari costituiti a norma della presente sezione si applica la normativa settoriale. Fermo quanto disposto dal precedente periodo, le autorità di gestione possono basarsi su una valutazione ex ante preesistente, svolta a norma dell’articolo 209, paragrafo 2, primo e secondo comma, lettera h), per decidere di contribuire a uno strumento finanziario esistente. |
Section 2 | Sezione 2 |
Budgetary guarantees | Garanzie di bilancio |
Article 218 | Articolo 218 |
Rules for budgetary guarantees | Norme in materia di garanzie di bilancio |
1. The basic act shall define: | 1. L’atto di base definisce: |
(a) | the amount of the budgetary guarantee that shall not be exceeded at any time, without prejudice to Article 208(2); | a) | l’importo della garanzia di bilancio che non può mai essere superato, fatto salvo l’articolo 208, paragrafo 2; |
(b) | the types of operations covered by the budgetary guarantee. | b) | le tipologie di operazioni coperte dalla garanzia di bilancio. |
2. Contributions from Member States to budgetary guarantees pursuant to Article 208(2) may be provided in the form of guarantees or cash. | 2. I contributi degli Stati membri alle garanzie di bilancio ai sensi dell’articolo 208, paragrafo 2, possono essere forniti sotto forma di garanzie o in contanti. |
Contributions from third parties to budgetary guarantees pursuant to Article 208(2) may be provided in the form of cash. | I contributi di terzi alle garanzie di bilancio ai sensi dell’articolo 208, paragrafo 2, possono essere forniti in contanti. |
The budgetary guarantee shall be increased by the contributions referred to in the first and second subparagraph. Payments for guarantee calls shall be made, where necessary, by the contributing Member States or third parties on a pari passu basis. The Commission shall sign an agreement with the contributors that shall contain, in particular, provisions concerning the payment conditions. | La garanzia di bilancio è accresciuta dai contributi di cui al primo e secondo comma. I pagamenti relativi all’attivazione delle garanzie sono effettuati, ove necessario, dagli Stati membri o da terzi contributori su base pari passu. La Commissione firma con i contributori un accordo contenente, in particolare, le disposizioni relative alle condizioni di pagamento. |
Article 219 | Articolo 219 |
Implementation of budgetary guarantees | Attuazione delle garanzie di bilancio |
1. Budgetary guarantees shall be irrevocable, unconditional and on demand for the types of operations covered. | 1. Le garanzie di bilancio sono irrevocabili, incondizionate e su richiesta per le tipologie di operazioni coperte. |
2. Budgetary guarantees shall be implemented pursuant to point (c) of the first subparagraph of Article 62(1) or, in exceptional cases, pursuant to point (a) of the first subparagraph of Article 62(1). | 2. Le garanzie di bilancio sono attuate a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), o, in casi eccezionali, a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera a). |
3. A budgetary guarantee shall only cover financing and investment operations which comply with points (a) to (d) of the first subparagraph of Article 209(2). | 3. La garanzia di bilancio copre soltanto le operazioni di finanziamento e investimento che soddisfano le condizioni stabilite all’articolo 209, paragrafo 2, primo comma, lettere da a) a d). |
4. Counterparts shall contribute with their own resources to the operations covered by the budgetary guarantee. | 4. Le controparti contribuiscono con risorse proprie alle operazioni coperte dalla garanzia di bilancio. |
5. The Commission shall conclude a guarantee agreement with the counterpart. The granting of the budgetary guarantee is subject to the entry into force of the guarantee agreement. | 5. La Commissione sottoscrive con la controparte un accordo di garanzia. La concessione della garanzia di bilancio è subordinata all’entrata in vigore dell’accordo di garanzia. |
6. Counterparts shall provide the Commission annually with: | 6. Le controparti comunicano con cadenza annuale alla Commissione: |
(a) | a risk assessment and grading information concerning the operations covered by the budgetary guarantee as well as expected defaults; | a) | una valutazione del rischio e le informazioni relative alla classificazione delle operazioni coperte dalla garanzia di bilancio, nonché gli inadempimenti attesi; |
(b) | information on the outstanding financial obligation arising for the Union from the budgetary guarantee, broken down by individual operations, measured in compliance with the Union accounting rules as referred to in Article 80 or with IPSAS; | b) | informazioni sull’obbligazione finanziaria in essere dell’Unione derivante dalla garanzia di bilancio, ripartita per singola operazione e misurata conformemente alle norme contabili dell’Unione di cui all’articolo 80 o agli IPSAS; |
(c) | the total profits or losses deriving from the operations covered by the budgetary guarantee. | c) | il totale dei profitti o delle perdite derivanti dalle operazioni coperte dalla garanzia di bilancio. |
Section 3 | Sezione 3 |
Financial assistance | Assistenza finanziaria |
Article 220 | Articolo 220 |
Rules and implementation | Norme e attuazione |
1. Financial assistance by the Union to Member States or third countries shall be in accordance with pre-defined conditions and take the form of a loan or a credit line or any other instrument deemed appropriate to ensure the effectiveness of the support. To that end, the Commission shall be empowered, in the relevant basic act, to borrow the necessary funds on behalf of the Union on the capital markets or from financial institutions. | 1. L’assistenza finanziaria dell’Unione a Stati membri o paesi terzi è fornita a condizioni predefinite e assume la forma di un prestito o di una linea di credito o di un altro strumento ritenuto idoneo a garantire l’efficacia del sostegno. A tal fine, il pertinente atto di base conferisce alla Commissione il potere di reperire le risorse necessarie assumendo prestiti per conto dell’Unione sui mercati dei capitali o presso istituzioni finanziarie. |
2. The borrowing and lending shall not involve the Union in the transformation of maturities, or expose it to any interest risk or to any other commercial risk. | 2. L’assunzione e l’erogazione di prestiti non comportano a carico dell’Unione cambiamenti di scadenza né la espongono a rischi di tasso d’interesse o ad altri rischi commerciali. |
3. The financial assistance shall be carried out in euro, except in duly justified cases. | 3. L’assistenza finanziaria è erogata in euro, tranne in casi debitamente giustificati. |
4. The financial assistance shall be directly implemented by the Commission. | 4. L’assistenza finanziaria è attuata direttamente dalla Commissione. |
5. The Commission shall conclude an agreement with the beneficiary country that shall contain provisions: | 5. La Commissione sottoscrive con il paese beneficiario un accordo contenente disposizioni che: |
(a) | ensuring that the beneficiary country regularly checks that the financing provided has been properly used in accordance with the pre-defined conditions, takes appropriate measures to prevent irregularities and fraud, and, if necessary, takes legal action to recover any funds provided under the financial assistance that have been misappropriated; | a) | assicurano che il paese beneficiario verifichi a cadenza regolare che i finanziamenti erogati siano stati utilizzati correttamente in conformità delle condizioni predefinite, adotti misure atte a prevenire irregolarità e frodi e, se necessario, intraprenda azioni legali per il recupero dei fondi concessi a titolo di assistenza finanziaria che siano stati oggetto di appropriazione indebita; |
(b) | ensuring the protection of the financial interests of the Union; | b) | assicurano la tutela degli interessi finanziari dell’Unione; |
(c) | expressly authorising the Commission, OLAF and the Court of Auditors, to exert their rights as foreseen by Article 129; | c) | autorizzano espressamente la Commissione, l’OLAF e la Corte dei conti a esercitare i loro diritti conformemente all’articolo 129; |
(d) | ensuring that the Union is entitled to early repayment of the loan where it has been established that, in relation to the management of the financial assistance, the beneficiary country has engaged in any act of fraud or corruption or any other illegal activity detrimental to the financial interests of the Union; | d) | assicurano che l’Unione abbia diritto al rimborso anticipato del prestito qualora si riscontri che, in relazione alla gestione dell’assistenza finanziaria, il paese beneficiario è stato coinvolto in atti di frode o di corruzione o in altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; |
(e) | ensuring that all costs incurred by the Union that relate to a financial assistance shall be borne by the beneficiary country. | e) | assicurano che tutti i costi sostenuti dall’Unione in relazione all’assistenza finanziaria siano a carico del paese beneficiario. |
6. The Commission shall release the loans, where possible in instalments, subject to the fulfilment of the conditions attached to the financial assistance. Where those conditions are not fulfilled, the Commission shall temporarily suspend or cancel the disbursement of the financial assistance. | 6. Ove possibile, la Commissione eroga il prestito a rate, purché siano rispettate le condizioni cui è subordinata l’assistenza finanziaria. Qualora tali condizioni non siano soddisfatte, la Commissione sospende o cancella temporaneamente l’erogazione dell’assistenza finanziaria. |
7. Funds raised but not yet disbursed cannot be used for any other goal than to provide financial assistance to the corresponding beneficiary country. Pursuant to Article 86(1) and (2), the accounting officer shall set up the procedures for the safekeeping of the funds. | 7. I fondi raccolti ma non ancora erogati non possono essere utilizzati per scopi diversi dalla prestazione di assistenza finanziaria al paese beneficiario. A norma dell’articolo 86, paragrafi 1 e 2, il contabile stabilisce le procedure per la custodia dei fondi. |
TITLE XI | TITOLO XI |
CONTRIBUTIONS TO EUROPEAN POLITICAL PARTIES | CONTRIBUTI AI PARTITI POLITICI EUROPEI |
Article 221 | Articolo 221 |
General provisions | Disposizioni generali |
Direct financial contributions from the budget may be awarded to European political parties as defined in point (3) of Article 2 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 (‘European political parties’) in view of their contribution to forming European political awareness and to expressing the political will of the citizens of the Union in accordance with that Regulation. | Possono essere concessi contributi finanziari diretti a carico del bilancio ai partiti politici europei, quali definiti nell’articolo 2, punto 3), del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 («partiti politici europei»), affinché possano contribuire a formare una coscienza politica europea e a esprimere la volontà politica dei cittadini dell’Unione, in conformità di detto regolamento. |
Article 222 | Articolo 222 |
Principles | Principi |
1. Contributions shall be used to reimburse only the percentage set out in Article 17(4) of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 of the operating costs of European political parties directly linked to objectives of those parties, as specified in Article 17(5) of that Regulation and Article 21 of that Regulation. | 1. I contributi sono utilizzati per il rimborso solo della percentuale di cui all’articolo 17, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 dei costi di funzionamento dei partiti politici europei direttamente connessi agli obiettivi di tali partiti, come specificato all’articolo 17, paragrafo 5, e all’articolo 21 di tale regolamento. |
2. Contributions may be used to reimburse expenditure relating to contracts concluded by European political parties, provided that there were no conflicts of interests when they were awarded. | 2. I contributi possono essere utilizzati per rimborsare spese connesse a contratti conclusi da partiti politici europei, a condizione che all’atto dell’aggiudicazione di tali contratti non vi fossero conflitti d’interessi. |
3. Contributions shall not be used to directly or indirectly grant any personal advantage, in cash or in kind, to any individual member or member of staff of a European political party. Contributions shall not be used to directly or indirectly finance activities of third parties, in particular national political parties or political foundations at European or national level, whether in the form of grants, donations, loans or any other similar agreements. For the purposes of this paragraph, associated entities of European political parties shall not be regarded as third parties, where such entities are part of the administrative organisation of European political parties as set out in the statutes of the latter. Contributions shall not be used for any of the purposes excluded by Article 22 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | 3. I contributi non sono utilizzati per concedere, direttamente o indirettamente, vantaggi personali, in denaro o in natura, ad alcun membro o dipendente di un partito politico europeo. I contributi non sono utilizzati per finanziare, direttamente o indirettamente, attività di terzi, in particolare partiti politici nazionali o fondazioni politiche a livello europeo o nazionale, sotto forma di sovvenzioni, donazioni, prestiti o altri accordi simili. Ai fini del presente paragrafo non sono considerate terzi le entità associate ai partiti politici europei, ove tali entità facciano parte dell’organizzazione amministrativa dei partiti politici europei medesimi, come previsto nello statuto di questi ultimi. I contributi non sono utilizzati per gli scopi esclusi dall’articolo 22 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
4. Contributions shall be subject to the principles of transparency and equal treatment, in accordance with the criteria laid down in Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | 4. I contributi sono subordinati al rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento, conformemente ai criteri di cui al regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
5. Contributions shall be awarded by the European Parliament on an annual basis and shall be published in accordance with Article 38(1) to (4) of this Regulation and with Article 32(1) of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | 5. I contributi sono concessi dal Parlamento europeo su base annuale e sono pubblicati a norma dell’articolo 38, paragrafi da 1 a 4, del presente regolamento e dell’articolo 32, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
6. European political parties receiving a contribution shall not directly or indirectly receive other funding from the budget. In particular, donations from the budgets of political groups in the European Parliament shall be prohibited. In no circumstances shall the same expenditure be financed twice by the budget. | 6. I partiti politici europei che ricevono un contributo non ricevono, direttamente o indirettamente, altri fondi provenienti dal bilancio. In particolare, sono vietate le donazioni attinte dai bilanci di gruppi politici rappresentati al Parlamento europeo. In nessun caso il bilancio finanzia due volte la medesima spesa. |
Contributions shall be without prejudice to the ability of the European political parties to build up reserves with amounts from their own resources in accordance with Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | I contributi non pregiudicano la facoltà dei partiti politici europei di costituire riserve con importi derivanti da risorse proprie in conformità del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
7. If a European political foundation as defined in point (4) of Article 2 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 realises a surplus of income over expenditure at the end of a financial year in which it received an operating grant, the part of that surplus corresponding to up to 25 % of the total income for that year may be carried over to the following year provided that it is used before the end of the first quarter of that following year. | 7. Se, alla fine di un esercizio per il quale ha ricevuto una sovvenzione di funzionamento, una fondazione politica europea, quale definita all’articolo 2, punto 4), del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014, realizza un’eccedenza di entrate rispetto alle spese, può riportare all’esercizio successivo la parte di tale eccedenza corrispondente al massimo al 25 % delle entrate totali di quell’esercizio, a condizione che tale parte sia usata entro il primo trimestre di detto esercizio successivo. |
Article 223 | Articolo 223 |
Budgetary aspects | Aspetti di bilancio |
Contributions, as well as appropriations set aside for independent external audit bodies or experts referred to in Article 23 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014, shall be paid from the section of the budget relating to the European Parliament. | I contributi e gli stanziamenti destinati a organismi o esperti esterni indipendenti di audit di cui all’articolo 23 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 sono versati dalla sezione del bilancio relativa al Parlamento europeo. |
Article 224 | Articolo 224 |
Call for contributions | Bando per la presentazione delle domande di contributi |
1. Contributions shall be awarded through a call for contributions published each year, at least on the website of the European Parliament. | 1. I contributi sono concessi in esito a bando per la presentazione delle domande di contributi pubblicato ogni anno almeno sul sito web del Parlamento europeo. |
2. A European political party may be awarded only one contribution per year. | 2. A un partito politico europeo può essere concesso un solo contributo all’anno. |
3. A European political party may receive a contribution only if it applies for funding on the terms and conditions laid down in the call for contributions. | 3. Un partito politico europeo può ricevere un contributo solo se ne fa richiesta nel rispetto dei termini e delle condizioni stabiliti nel bando per la presentazione delle domande di contributi. |
4. The call for contributions shall determine the conditions under which the applicant may receive a contribution in accordance with Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014, as well as the exclusion criteria. | 4. Il bando per la presentazione delle domande di contributi stabilisce a quali condizioni un richiedente può ricevere un contributo in conformità del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014, nonché i criteri di esclusione. |
5. The call for contributions shall determine, at least, the nature of the expenditure that may be reimbursed by the contribution. | 5. Il bando per la presentazione delle domande di contributi determina almeno la natura delle spese che possono essere rimborsate mediante il contributo. |
6. The call for contributions shall require an estimated budget. | 6. Il bando per la presentazione delle domande di contributi richiede un bilancio di previsione. |
Article 225 | Articolo 225 |
Award procedure | Procedura di attribuzione |
1. Applications for contributions shall be duly submitted within the time limit, in writing, including, where appropriate, in a secure electronic format. | 1. Le domande di contributi sono presentate per iscritto entro il termine stabilito e, se del caso, in formato elettronico protetto. |
2. Contributions shall not be awarded to applicants who, at the time of the award procedure, are in one or more of the situations referred to in Articles 136(1) and 141(1) and those who are registered as excluded in the database referred to in Article 142. | 2. I contributi non sono concessi ai richiedenti che, al momento della procedura di attribuzione, si trovano in una o più delle situazioni di cui all’articolo 136, paragrafo 1, e all’articolo 141, paragrafo 1, né a quelli che sono registrati come esclusi nella banca dati di cui all’articolo 142. |
3. Applicants shall be required to certify that they are not in one of the situations referred to in paragraph 2. | 3. I richiedenti sono tenuti ad attestare che non si trovano in una delle situazioni di cui al paragrafo 2. |
4. The authorising officer responsible may be assisted by a committee to evaluate the applications for contributions. The authorising officer responsible shall specify the rules regarding the composition, appointment and functioning of such committee, and the rules to prevent any conflict of interests. | 4. L’ordinatore responsabile può essere assistito da un comitato ai fini della valutazione delle domande di contributo. L’ordinatore responsabile precisa le regole in materia di composizione, nomina e funzionamento di detto comitato e le regole volte a prevenire i conflitti d’interessi. |
5. Applications that comply with the eligibility and exclusion criteria shall be selected on the basis of the award criteria set out in Article 19 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | 5. Le domande che soddisfano i criteri di ammissibilità e di esclusione sono selezionate in base ai criteri di cui all’articolo 19 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
6. The decision of the authorising officer responsible on the applications shall state at least: | 6. La decisione dell’ordinatore responsabile in merito alle domande precisa almeno: |
(a) | the subject and the overall amount of the contributions; | a) | l’oggetto e l’importo globale dei contributi; |
(b) | the name of the selected applicants and the amounts accepted for each of them; | b) | il nome dei richiedenti selezionati e gli importi accettati per ognuno di essi; |
(c) | the names of any applicants rejected and the reasons for that rejection. | c) | i nominativi dei richiedenti respinti e i motivi del rigetto. |
7. The authorising officer responsible shall inform applicants in writing of the decision on their applications. If the application for funding is rejected or the amounts requested are not awarded in part or in full, the authorising officer responsible shall give the reasons for either the rejection of the application or the non-award of the amounts requested, with reference in particular to the eligibility and award criteria referred to in paragraph 5 of this Article and Article 224(4). If the application is rejected, the authorising officer responsible shall inform the applicant of the available means of administrative and/or judicial redress as provided for in Article 133(2). | 7. L’ordinatore responsabile informa per iscritto i richiedenti della decisione assunta in relazione alle rispettive domande. Se la domanda di contributo è respinta o gli importi richiesti non sono concessi in tutto o in parte, l’ordinatore responsabile comunica i motivi del rigetto o della mancata attribuzione degli importi richiesti, con riferimento, in particolare, ai criteri di ammissibilità e di attribuzione di cui al paragrafo 5 del presente articolo e all’articolo 224, paragrafo 4. Se la domanda è respinta, l’ordinatore responsabile informa il richiedente dei mezzi amministrativi e/o di ricorso giurisdizionale a sua disposizione previsti all’articolo 133, paragrafo 2. |
8. Contributions shall be covered by a written agreement. | 8. I contributi formano oggetto di un accordo scritto. |
Article 226 | Articolo 226 |
Form of contributions | Forma dei contributi |
1. Contributions may take any of the following forms: | 1. I contributi possono assumere una delle seguenti forme: |
(a) | reimbursement of a percentage of the reimbursable expenditure actually incurred; | a) | rimborso di una percentuale delle spese rimborsabili effettivamente sostenute; |
(b) | reimbursement on the basis of unit costs; | b) | rimborso sulla base di costi unitari; |
(c) | lump sums; | c) | somme forfettarie; |
(d) | flat-rate financing; | d) | finanziamenti a tasso fisso; |
(e) | a combination of the forms referred to in points (a) to (d). | e) | una combinazione delle forme di cui alle lettere da a) a d). |
2. Only expenditure which meets the criteria established in the calls for contributions and which has not been incurred prior to the date of submission of the application may be reimbursed. | 2. Possono essere rimborsate solo le spese che soddisfano i criteri stabiliti nel bando per la presentazione delle domande di contributi e che non sono state sostenute prima della data di presentazione della domanda. |
3. The agreement referred to in Article 225(8) shall include provisions that allow verifying that the conditions for the award of lump sums, flat-rate financing or unit costs have been complied with. | 3. L’accordo di cui all’articolo 225, paragrafo 8, contiene disposizioni che consentono di verificare l’osservanza delle condizioni per l’attribuzione di somme forfettarie, finanziamenti a tasso fisso o costi unitari. |
4. The contributions shall be paid out in full through one single pre-financing payment, unless, in duly justified cases, the authorising officer responsible decides otherwise. | 4. I contributi sono versati nella loro totalità, sotto forma di un unico prefinanziamento, a meno che l’ordinatore responsabile decida altrimenti in casi debitamente giustificati. |
Article 227 | Articolo 227 |
Guarantees | Garanzie |
The authorising officer responsible may, if he or she deems it appropriate and proportionate, on a case-by-case basis and subject to a risk analysis, require a European political party to lodge a guarantee in advance in order to limit the financial risks connected with the pre-financing payment only when, in the light of the risk analysis, the European political party is at imminent risk of being in one of the exclusion situations referred to in points (a) and (d) of Article 136(1) of this Regulation or when a decision of the Authority for European political parties and European political foundations established under Article 6 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 (‘the Authority’) has been communicated to the European Parliament and to the Council in accordance with Article 10(4) of that Regulation. | L’ordinatore responsabile può, se lo ritiene opportuno e proporzionato, caso per caso e previa analisi dei rischi, esigere che un partito politico europeo costituisca una garanzia anticipata per limitare i rischi finanziari connessi al pagamento del prefinanziamento solo quando, alla luce dell’analisi dei rischi, tale partito risulti esposto al rischio imminente di trovarsi in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 136, paragrafo 1, lettere a) e d), del presente regolamento o quando una decisione dell’Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee, istituita a norma dell’articolo 6 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 («Autorità»), è stata comunicata al Parlamento europeo e al Consiglio in conformità dell’articolo 10, paragrafo 4, di tale regolamento. |
Article 153 shall apply mutatis mutandis to guarantees which may be required in the cases foreseen in the first paragraph of this Article to pre-financing payments made to European political parties. | L’articolo 153 si applica mutatis mutandis alle garanzie che possono essere richieste nei casi di cui al primo comma del presente articolo per i pagamenti di prefinanziamento a favore dei partiti politici europei. |
Article 228 | Articolo 228 |
Use of contributions | Uso dei contributi |
1. Contributions shall be spent in accordance with Article 222. | 1. I contributi sono spesi in conformità dell’articolo 222. |
2. Any part of the contribution not used within the financial year covered by that contribution (year n) shall be spent on any reimbursable expenditure incurred by 31 December of year n+1. Any remaining part of the contribution that is not spent within that time limit shall be recovered in accordance with Chapter 6 of Title IV. | 2. Qualsiasi parte del contributo non utilizzata entro l’esercizio cui si riferisce tale contributo (anno n) è utilizzata per le spese rimborsabili sostenute entro il 31 dicembre dell’anno n+1. La parte rimanente del contributo non spesa entro tale data è recuperata conformemente al titolo IV, capo 6. |
3. European political parties shall respect the maximum co-financing rate laid down in Article 17(4) of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. Remaining amounts of the contributions from the previous year shall not be used to finance the part which European political parties are to provide from their own resources. Contributions by third parties to joint events shall not be considered to be part of the own resources of a European political party. | 3. I partiti politici europei rispettano il tasso massimo di cofinanziamento stabilito all’articolo 17, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. Gli importi che residuano dai contributi del precedente esercizio non sono utilizzati per finanziare la parte delle spese a cui i partiti politici europei devono provvedere tramite risorse proprie. I contributi di terzi a eventi congiunti non sono considerati parte delle risorse proprie di un partito politico europeo. |
4. European political parties shall use the part of the contribution that has not been used within the financial year covered by that contribution before using contributions awarded after that year. | 4. I partiti politici europei utilizzano la parte del contributo che non è stata usata entro l’esercizio cui si riferisce tale contributo prima di utilizzare i contributi concessi dopo tale esercizio. |
5. Any interest yielded by the pre-financing payments shall be considered as part of the contribution. | 5. L’interesse maturato sui pagamenti di prefinanziamento è considerato parte del contributo. |
Article 229 | Articolo 229 |
Report on the use of the contributions | Relazione sull’uso dei contributi |
1. A European political party shall, in accordance with Article 23 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014, submit its annual report on the use of the contribution and its annual financial statements for approval to the authorising officer responsible. | 1. A norma dell’articolo 23 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014, un partito politico europeo presenta all’ordinatore responsabile, per approvazione, la relazione annuale sull’utilizzo del contributo e il bilancio annuale. |
2. The annual activity report referred to in Article 74(9) shall be drafted by the authorising officer responsible on the basis of the annual report and the annual financial statements referred to in paragraph 1 of this Article. Other supporting documents may be used for the purposes of drafting that report. | 2. L’ordinatore responsabile redige la relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9, sulla base della relazione annuale e del bilancio annuale di cui al paragrafo 1 del presente articolo. Per redigere la relazione possono essere utilizzati altri documenti giustificativi. |
Article 230 | Articolo 230 |
Amount of the contribution | Importo del contributo |
1. The amount of the contribution shall not become final until the annual report and the annual financial statements referred to in Article 229(1) have been approved by the authorising officer responsible. Approval of the annual report and the annual financial statements shall be without prejudice to subsequent checks by the Authority. | 1. L’importo del contributo diventa definitivo soltanto dopo l’approvazione della relazione annuale e del bilancio annuale di cui all’articolo 229, paragrafo 1, da parte dell’ordinatore responsabile. L’approvazione della relazione annuale e del bilancio annuale non pregiudica verifiche successive da parte dell’Autorità. |
2. Any unspent amount of pre-financing shall not become final until it has been used by the European political party to pay reimbursable expenditure which meets the criteria defined in the call for contributions. | 2. L’importo non speso del prefinanziamento diventa definitivo soltanto dopo che è stato utilizzato dal partito politico europeo per pagare spese rimborsabili che soddisfano i criteri definiti nel bando per la presentazione di domande di contributi. |
3. Where the European political party fails to comply with its obligations related to the use of contributions, the contributions shall be suspended, reduced or terminated after the European political party has been given the opportunity to present its observations. | 3. Quando il partito politico europeo non si conforma agli obblighi che gli incombono in relazione all’uso dei contributi, questi sono sospesi, ridotti o revocati dopo aver dato al partito politico europeo la possibilità di presentare osservazioni. |
4. The authorising officer responsible shall verify before making a payment that the European political party is still registered in the Register referred to in Article 7 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 and has not been the subject of any of the penalties provided for in Article 27 of that Regulation between the date of its application and the end of the financial year covered by the contribution. | 4. Prima di effettuare un pagamento l’ordinatore responsabile verifica che il partito politico europeo continui a essere iscritto nel registro di cui all’articolo 7 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 e non sia stato oggetto di una delle sanzioni previste all’articolo 27 di tale regolamento tra la data della domanda e la fine dell’esercizio cui si riferisce il contributo. |
5. Where the European political party is no longer registered in the Register referred to in Article 7 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 or has been the subject of any of the penalties provided for in Article 27 of that Regulation, the authorising officer responsible may suspend, reduce or terminate the contribution and recover amounts unduly paid under the agreement referred to in Article 225(8) of this Regulation, in proportion to the seriousness of the errors, irregularities, fraud or other breach of obligations related to the use of contribution, after the European political party has been given the opportunity to present its observations. | 5. Quando il partito politico europeo non è più iscritto nel registro di cui all’articolo 7 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 o è stato oggetto di una delle sanzioni previste all’articolo 27 di tale regolamento, l’ordinatore responsabile può sospendere, ridurre o revocare il contributo e recuperare gli importi indebitamente versati conformemente all’accordo di cui all’articolo 225, paragrafo 8, del presente regolamento, in proporzione alla gravità degli errori, delle irregolarità, delle frodi o di altra violazione degli obblighi relativi all’uso del contributo, dopo aver dato al partito politico europeo la possibilità di presentare osservazioni. |
Article 231 | Articolo 231 |
Control and penalties | Controlli e sanzioni |
1. Each agreement referred to in Article 225(8) shall provide expressly for the European Parliament to exercise its powers of control on documents and on the premises, as well as for OLAF and the Court of Auditors to exercise their respective competences and powers, referred to in Article 129, over all European political parties that have received Union funding, their contractors and subcontractors. | 1. L’accordo di cui all’articolo 225, paragrafo 8, prevede espressamente che il Parlamento europeo eserciti i suoi poteri di controllo dei documenti e dei locali e che l’OLAF e la Corte dei conti esercitino i rispettivi poteri e competenze, di cui all’articolo 129, su tutti i partiti politici europei che hanno ricevuto fondi dell’Unione, nonché sui loro contraenti e subappaltatori. |
2. Administrative and financial penalties which are effective, proportionate and dissuasive may be imposed by the authorising officer responsible, in accordance with Articles 136 and 137 of this Regulation and with Article 27 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014. | 2. L’ordinatore responsabile può irrogare sanzioni amministrative e finanziarie effettive, proporzionate e dissuasive in conformità degli articoli 136 e 137 del presente regolamento e dell’articolo 27 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014. |
3. Penalties referred to in paragraph 2 may also be imposed on European political parties which, at the moment of the submission of the application for contribution or after having received the contribution, made false declarations in supplying the information requested by the authorising officer responsible or failed to supply such information. | 3. Le sanzioni di cui al paragrafo 2 possono altresì essere irrogate ai partiti politici europei che, al momento della presentazione della domanda di contributo o dopo aver ricevuto il contributo, abbiano reso false dichiarazioni fornendo le informazioni richieste dall’ordinatore responsabile oppure non abbiano fornito tali informazioni. |
Article 232 | Articolo 232 |
Record keeping | Tenuta dei registri |
1. European political parties shall keep all records and supporting documents pertaining to the contribution for five years following the last payment related to the contribution. | 1. I partiti politici europei tengono tutti i registri e i documenti giustificativi relativi al contributo per cinque anni a decorrere dall’ultimo pagamento relativo al contributo. |
2. Records related to audits, appeals, litigation, the settlement of claims arising out of the use of the contribution or to OLAF investigations, if notified to the recipient, shall be retained until the end of such audits, appeals, litigation, settlement of claims or investigations. | 2. La documentazione inerente agli audit, ai ricorsi, ai contenziosi e alla definizione delle richieste derivanti dall’utilizzo del contributo o alle indagini dell’OLAF, se comunicata al destinatario, è conservata fintanto che tali audit, ricorsi, contenzioni, definizioni delle richieste o indagini siano stati conclusi. |
Article 233 | Articolo 233 |
Selection of external audit bodies or experts | Selezione degli organismi o degli esperti esterni di audit |
The independent external audit bodies or experts referred to in Article 23 of Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 shall be selected through a procurement procedure. The term of their contract shall be no longer than five years. After two consecutive terms, they shall be deemed to have conflicting interests which may negatively affect the performance of the audit. | Gli organismi o gli esperti esterni indipendenti di audit di cui all’articolo 23 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 sono selezionati mediante una procedura di appalto. La durata del contratto non può superare i cinque anni. Dopo due contratti consecutivi si ritiene che sussista un conflitto d’interessi che potrebbe influire negativamente sullo svolgimento dell’audit. |
TITLE XII | TITOLO XII |
OTHER BUDGET IMPLEMENTATION INSTRUMENTS | ALTRI STRUMENTI DI ESECUZIONE DEL BILANCIO |
Article 234 | Articolo 234 |
Union trust funds for external actions | Fondi fiduciari dell’Unione per azioni esterne |
1. For emergency and post-emergency actions necessary to react to a crisis, or for thematic actions, the Commission may establish Union trust funds for external actions (‘Union trust funds’) under an agreement concluded with other donors. | 1. Per le azioni di emergenza e di post-emergenza necessarie per reagire a una crisi o per azioni tematiche, la Commissione può istituire fondi fiduciari dell’Unione per azioni esterne («fondi fiduciari dell’Unione») in base a un accordo concluso con altri donatori. |
Union trust funds shall only be established where agreements with other donors have secured contributions from other sources than the budget. | I fondi fiduciari dell’Unione sono istituiti unicamente se gli accordi conclusi con altri donatori assicurano contributi da fonti diverse dal bilancio. |
The Commission shall consult the European Parliament and the Council on its intention to establish a Union trust fund for emergency and post-emergency actions. | La Commissione consulta il Parlamento europeo e il Consiglio in merito alla sua intenzione di istituire un fondo fiduciario dell’Unione destinato ad azioni di emergenza e di post-emergenza. |
The establishment of a Union trust fund for thematic actions shall be subject to the approval of the European Parliament and of the Council. | L’istituzione di un fondo fiduciario dell’Unione destinato ad azioni tematiche è soggetto all’approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio. |
For the purposes of the third and fourth subparagraphs of this paragraph, the Commission shall make available to the European Parliament and to the Council its draft decisions concerning the establishment of a Union trust fund. Such draft decisions shall include a description of the objectives of the Union trust fund, the justification for its establishment in accordance with paragraph 3, an indication of its duration and the preliminary agreements with other donors. The draft decisions shall also include a draft constitutive agreement to be concluded with other donors. | Ai fini del terzo e quarto comma del presente paragrafo, la Commissione mette a disposizione del Parlamento europeo e del Consiglio i progetti di decisione relativi all’istituzione di un fondo fiduciario dell’Unione. Tali progetti di decisione comprendono la descrizione degli obiettivi del fondo fiduciario dell’Unione, la giustificazione della sua istituzione conformemente al paragrafo 3, l’indicazione della durata e gli accordi preliminari con gli altri donatori. I progetti di decisione contengono altresì un progetto di accordo costitutivo da concludere con gli altri donatori. |
2. The Commission shall submit its draft decisions concerning the financing of a Union trust fund to the competent committee where provided for in the basic act under which the Union contribution to the Union trust fund is provided. The competent committee shall not be invited to pronounce itself on the aspects which have already been submitted to the European Parliament and to the Council for consultation or for approval under the third, fourth and fifth subparagraphs of paragraph 1 respectively. | 2. La Commissione presenta i progetti di decisione relativi al finanziamento di un fondo fiduciario dell’Unione al comitato competente ove previsto nell’atto di base a norma del quale è erogato il contributo dell’Unione al fondo fiduciario dell’Unione. Il comitato competente non è invitato a pronunciarsi sugli aspetti che sono già stati presentati al Parlamento europeo e al Consiglio per consultazione o approvazione a norma del paragrafo 1, terzo, quarto e quinto comma, rispettivamente. |
3. Union trust funds shall only be established and implemented subject to the following conditions: | 3. I fondi fiduciari dell’Unione sono istituiti e eseguiti soltanto alle condizioni seguenti: |
(a) | there is added value of the Union intervention: the objectives of Union trust funds, in particular by reason of their scale or potential effects, may be better achieved at Union level than at national level and the use of the existing financing instruments would not be sufficient to achieve policy objectives of the Union; | a) | esiste un valore aggiunto dell’intervento dell’Unione: gli obiettivi dei fondi fiduciari dell’Unione, in particolare a motivo della loro portata o dei loro effetti potenziali, possono essere conseguiti meglio a livello di Unione che non a livello nazionale e l’uso degli strumenti di finanziamento esistenti non sarebbe sufficiente a conseguire gli obiettivi strategici dell’Unione; |
(b) | Union trust funds bring clear political visibility for the Union and managerial advantages as well as better control by the Union of risks and disbursements of the Union and other donors’ contributions; | b) | i fondi fiduciari dell’Unione determinano visibilità politica per l’Unione e vantaggi gestionali evidenti, nonché un migliore controllo da parte dell’Unione dei rischi e dei pagamenti dei contributi dell’Unione e degli altri donatori; |
(c) | Union trust funds do not duplicate other existing funding channels or similar instruments without providing any additionality; | c) | i fondi fiduciari dell’Unione non duplicano altri canali esistenti di finanziamento o altri strumenti simili senza fornire alcuna addizionalità; |
(d) | the objectives of Union trust funds are aligned with the objectives of the Union instrument or budgetary item from which they are funded. | d) | gli obiettivi dei fondi fiduciari dell’Unione sono allineati agli obiettivi dello strumento o della voce di bilancio dell’Unione da cui sono finanziati. |
4. A board chaired by the Commission shall be established for each Union trust fund to ensure a fair representation of the donors and to decide upon the use of the funds. The board shall include a representative of each non-contributing Member State as an observer. The rules for the composition of the board and its internal rules shall be laid down in the constitutive agreement of the Union trust fund. Those rules shall include the requirement that a vote in favour by the Commission is needed for the final adoption of the decision on the use of the funds. | 4. Per ciascun fondo fiduciario dell’Unione è istituito un comitato, presieduto dalla Commissione, che garantisce un’equa rappresentanza dei donatori e decide in merito all’impiego dei fondi. Il comitato comprende un rappresentante di ciascuno Stato membro non contribuente, in qualità di osservatore. Le norme per la composizione del comitato e il suo regolamento interno sono fissati nell’accordo costitutivo del fondo fiduciario dell’Unione. Tali norme comprendono la previsione della necessità di un voto favorevole da parte della Commissione per l’adozione finale della decisione sull’utilizzo dei fondi. |
5. Union trust funds shall be established for a limited duration as determined in their constitutive agreement. That duration may be extended by a decision of the Commission subject to the procedure set out in paragraph 1 upon request of the board of the Union trust fund concerned and upon presentation by the Commission of a report justifying the extension, confirming, in particular, that the conditions set out in paragraph 3 are complied with. | 5. I fondi fiduciari dell’Unione sono istituiti per una durata limitata stabilita dall’accordo costituivo. Tale durata può essere prorogata con decisione della Commissione soggetta alla procedura di cui al paragrafo 1 su richiesta del comitato del fondo fiduciario dell’Unione interessato e previa presentazione da parte della Commissione di una relazione che giustifichi la proroga e confermi, in particolare, il rispetto delle condizioni di cui al paragrafo 3. |
The European Parliament and/or the Council may request the Commission to discontinue appropriations for a Union trust fund or to revise the constitutive agreement with a view to the liquidation of a Union trust fund, where appropriate in particular on the basis of the information submitted in the working document referred to in Article 41(6). In such an event, any remaining funds shall be returned on a pro rata basis to the budget as general revenue and to the contributing Member States and other donors. | Il Parlamento europeo e/o il Consiglio possono chiedere alla Commissione, laddove opportuno, di interrompere gli stanziamenti per un fondo fiduciario dell’Unione o di rivedere l’accordo costitutivo al fine di liquidare il fondo medesimo, in particolare sulla base delle informazioni presentate nel documento di lavoro di cui all’articolo 41, paragrafo 6. In tal caso, gli eventuali fondi rimanenti sono restituiti proporzionalmente al bilancio a titolo di entrate generali, nonché agli Stati membri contribuenti e agli altri donatori. |
Article 235 | Articolo 235 |
Implementation of Union trust funds for external actions | Esecuzione dei fondi fiduciari dell’Unione per azioni esterne |
1. Union trust funds shall be implemented in accordance with the principles of sound financial management, transparency, proportionality, non-discrimination and equal treatment, and in accordance with the specific objectives defined in each constitutive agreement and in full respect of the rights of scrutiny and control of the Union contribution of the European Parliament and of the Council. | 1. I fondi fiduciari dell’Unione sono eseguiti in conformità dei principi di sana gestione finanziaria, trasparenza, proporzionalità, non discriminazione e parità di trattamento, nonché conformemente agli obiettivi specifici definiti in ciascun accordo costitutivo e nel pieno rispetto dei diritti di verifica e controllo del contributo dell’Unione spettanti al Parlamento europeo e al Consiglio. |
2. Actions financed under Union trust funds may be implemented directly by the Commission pursuant to point (a) of the first subparagraph of Article 62(1) and indirectly with the entities implementing Union funds pursuant to points (c)(i), (ii), (iii), (v), and (vi) of the first subparagraph of Article 62(1). | 2. Le azioni finanziate dai fondi fiduciari dell’Unione possono essere attuate direttamente dalla Commissione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera a), e indirettamente con le entità che eseguono i fondi dell’Unione a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punti i), ii), iii), v) e vi). |
3. Funds shall be committed and paid by financial actors of the Commission, within the meaning of Chapter 4 of Title IV. The accounting officer of the Commission shall serve as the accounting officer of the Union trust funds. He or she shall be responsible for laying down accounting procedures and chart of accounts common to all Union trust funds. The Commission’s internal auditor, OLAF and the Court of Auditors shall exercise the same powers over Union trust funds as they do in respect of other actions carried out by the Commission. | 3. I fondi sono impegnati ed erogati dagli agenti finanziari della Commissione ai sensi del titolo IV, capo 4. Il contabile della Commissione funge da contabile dei fondi fiduciari dell’Unione. Egli è incaricato di definire le procedure contabili e il piano contabile comuni a tutti i fondi fiduciari dell’Unione. Il revisore interno della Commissione, l’OLAF e la Corte dei conti esercitano nei confronti dei fondi fiduciari dell’Unione le stesse competenze attribuite loro nei confronti di altre azioni svolte dalla Commissione. |
4. The contributions of the Union and of other donors shall not be integrated in the budget and shall be lodged in a specific bank account. The specific bank account of the Union trust fund shall be opened and closed by the accounting officer. All transactions made on the specific bank account during the year shall be properly accounted for in the accounts of the Union trust fund. | 4. I contributi dell’Unione e degli altri donatori non sono integrati nel bilancio, bensì versati in un apposito conto bancario. Il contabile procede all’apertura e alla chiusura dell’apposito conto bancario del fondo fiduciario dell’Unione. Tutte le operazioni effettuate nel corso dell’anno sull’apposito conto bancario sono debitamente registrate nei conti relativi al fondo fiduciario dell’Unione. |
Union contributions shall be transferred to the specific bank account on the basis of payment requests that are duly substantiated with disbursement forecasts, taking into account the balance available on the account and the resulting need for additional payments. Disbursement forecasts shall be provided on an annual, or where appropriate on a semi-annual, basis. | I contributi dell’Unione sono trasferiti sull’apposito conto bancario sulla base delle richieste di pagamento debitamente giustificate da previsioni di esborso, tenendo conto del saldo disponibile sul conto e della conseguente necessità di pagamenti aggiuntivi. Le previsioni di esborso sono fornite su base annuale o, se del caso, semestrale. |
The contributions of other donors shall be taken into account when cashed in the specific bank account of the Union trust fund and for the amount in euro resulting from the conversion at their reception on the specific bank account. Interests accumulated on the specific bank account of the Union trust fund shall be invested in the Union trust fund except where otherwise provided in the constitutive agreement of the Union trust fund. | I contributi versati da altri donatori sono presi in considerazione quando sono incassati sull’apposito conto bancario del fondo fiduciario dell’Unione e per l’importo in euro risultante dalla conversione all’atto dell’accredito sull’apposito conto bancario. Gli interessi maturati sull’apposito conto bancario del fondo fiduciario dell’Unione sono investiti nel fondo stesso, salvo se altrimenti disposto nell’accordo costitutivo di quest’ultimo. |
5. The Commission shall be authorised to use a maximum of 5 % of the amounts pooled into the Union trust fund to cover its management costs from the years in which the contributions referred to in paragraph 4 have started to be used. Notwithstanding the first sentence and in order to avoid the double charging of costs, management costs arising from the Union contribution to the Union trust fund shall only be covered by that contribution to the extent that those costs have not already been covered by other budget lines. For the duration of the Union trust fund, such management fees shall be assimilated to assigned revenue within the meaning of point (a)(ii) of Article 21(2). | 5. La Commissione è autorizzata a utilizzare al massimo il 5 % degli importi raccolti nel fondo fiduciario dell’Unione per coprire i propri costi di gestione a decorrere dagli anni in cui i contributi di cui al paragrafo 4 hanno iniziato a essere utilizzati. Fermo quanto disposto dal primo periodo, per evitare la doppia imputazione dei costi, i costi di gestione derivanti dal contributo dell’Unione al fondo fiduciario dell’Unione sono coperti da tale contributo solo nella misura in cui non siano già stati coperti da altre linee di bilancio. Per la durata del fondo fiduciario dell’Unione tali costi di gestione sono assimilati a entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettera a), punto ii). |
In addition to the annual report referred to in Article 252, financial reporting on the operations carried out by each Union trust fund shall be established twice every year by the authorising officer. | Oltre alla redazione della relazione annuale di cui all’articolo 252, due volte l’anno l’ordinatore provvede alla rendicontazione finanziaria delle operazioni effettuate da ogni fondo fiduciario dell’Unione. |
The Commission shall also report monthly on the state of implementation of each Union trust fund. | La Commissione riferisce inoltre mensilmente sullo stato di esecuzione di ogni fondo fiduciario dell’Unione. |
The Union trust funds shall be subject to an independent external audit every year. | I fondi fiduciari dell’Unione sono sottoposti annualmente a un audit esterno indipendente. |
Article 236 | Articolo 236 |
Use of budget support | Ricorso al sostegno di bilancio |
1. Where provided for in the relevant basic acts, the Commission may provide budget support to a third country where the following conditions are met: | 1. Qualora previsto dai pertinenti atti di base, la Commissione può fornire sostegno di bilancio a un paese terzo se sono soddisfatte le condizioni seguenti: |
(a) | the third country’s management of public finances is sufficiently transparent, reliable and effective; | a) | la gestione delle finanze pubbliche del paese terzo risulta sufficientemente trasparente, affidabile ed efficace; |
(b) | the third country has put in place sufficiently credible and relevant sectoral or national policies; | b) | il paese terzo ha posto in essere politiche settoriali o nazionali sufficientemente credibili e pertinenti; |
(c) | the third country has put in place stability-oriented macroeconomic policies; | c) | il paese terzo ha posto in essere politiche macroeconomiche orientate alla stabilità; |
(d) | the third country has put in place sufficient and timely access to comprehensive and sound budgetary information. | d) | il paese terzo ha previsto un accesso sufficiente e tempestivo a informazioni di bilancio complete e solide. |
2. The payment of the Union contribution shall be based on the fulfilment of the conditions referred to in paragraph 1, including the improvement of the management of public finances. In addition, some payments may also be conditional on the achievement of milestones, measured by objective performance indicators, reflecting results and reform progress over time in the respective sector. | 2. Il pagamento del contributo dell’Unione si basa sul rispetto delle condizioni di cui al paragrafo 1, compreso il miglioramento della gestione delle finanze pubbliche. Inoltre, alcuni pagamenti possono essere altresì subordinati al raggiungimento, misurato da indicatori di performance obiettivi, di target intermedi che esprimono i risultati e i progressi in materia di riforme realizzati nel corso del tempo nei rispettivi settori. |
3. In third countries, the Commission shall support the respect for the rule of law, the development of parliamentary control and audit and anti-corruption capacities and the increase of transparency and public access to information. | 3. Nei paesi terzi la Commissione sostiene il rispetto dello stato di diritto, lo sviluppo delle capacità di controllo parlamentare, di audit e di lotta alla corruzione, come anche il rafforzamento della trasparenza e dell’accesso del pubblico alle informazioni. |
4. The corresponding financing agreements concluded with the third country shall contain: | 4. Le corrispondenti convenzioni di finanziamento concluse con il paese terzo prevedono: |
(a) | an obligation for the third country to provide the Commission with reliable and timely information which allows the Commission to evaluate the fulfilment of the conditions referred to in paragraph 2; | a) | l’obbligo per il paese terzo di trasmettere alla Commissione informazioni affidabili e tempestive che le consentano di valutare il rispetto delle condizioni di cui al paragrafo 2; |
(b) | a right for the Commission to suspend the financing agreement if the third country breaches an obligation relating to respect for human rights, democratic principles and the rule of law and in serious cases of corruption; | b) | il diritto della Commissione di sospendere la convenzione di finanziamento se il paese terzo viola un obbligo relativo al rispetto dei diritti umani, dei principi democratici e dello stato di diritto e nei casi gravi di corruzione; |
(c) | appropriate provisions pursuant to which the third country is to commit to immediately reimburse all or part of the relevant operation funding, in the event that it is established that the payment of the relevant Union funds has been vitiated by serious irregularities attributable to that country. | c) | opportune disposizioni a norma delle quali il paese terzo deve impegnarsi a rimborsare immediatamente, in tutto o in parte, i finanziamenti erogati per la relativa operazione, qualora sia accertato che il pagamento dei fondi pertinenti dell’Unione è viziato da gravi irregolarità imputabili al paese terzo. |
In order to process the reimbursement referred to in point (c) of the first subparagraph of this paragraph, the second subparagraph of Article 101(1) may be applied. | Per procedere al rimborso di cui al primo comma, lettera c), del presente paragrafo può essere applicato l’articolo 101, paragrafo 1, secondo comma. |
Article 237 | Articolo 237 |
Remunerated external experts | Esperti esterni retribuiti |
1. For values below the thresholds referred to in Article 175(1) and on the basis of the procedure laid down in paragraph 3 of this Article, Union institutions may select remunerated external experts to assist them in the evaluation of grant applications, projects and tenders, and to provide opinions and advice in specific cases. | 1. Per valori inferiori alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, e secondo la procedura di cui al paragrafo 3 del presente articolo, le istituzioni dell’Unione possono selezionare esperti esterni retribuiti, incaricati di assisterle nella valutazione delle domande di sovvenzione, dei progetti e delle offerte, nonché di fornire pareri e consulenza in casi specifici. |
2. Remunerated external experts shall be remunerated on the basis of a fixed amount announced in advance and shall be chosen on the basis of their professional capacity. The selection shall be done on the basis of selection criteria respecting the principles of non-discrimination, equal treatment and absence of conflict of interests. | 2. Gli esperti esterni retribuiti sono remunerati sulla base di un importo fisso preventivamente comunicato e sono scelti in funzione della loro capacità professionale. La selezione avviene in base a criteri selettivi che rispettano i principi di non discriminazione, parità di trattamento e assenza di conflitto d’interessi. |
3. A call for expression of interest shall be published on the website of the Union institution concerned. | 3. Un invito a manifestare interesse è pubblicato sul sito web dell’istituzione dell’Unione interessata. |
The call for expression of interest shall include a description of the tasks, their duration and the fixed conditions of remuneration. | L’invito a manifestare interesse comprende una descrizione dei compiti, la loro durata e le condizioni di retribuzione fissate. |
A list of experts shall be drawn up following the call for expression of interest. It shall be valid for no more than five years from its publication or for the duration of a multiannual programme related to the tasks. | In esito all’invito a manifestare interesse è redatto un elenco di esperti. Tale elenco rimane valido per un periodo non superiore a cinque anni dalla pubblicazione o per la durata del programma pluriennale attinente ai compiti. |
4. Any interested natural person may submit an application at any time during the period of validity of the call for expression of interest, with the exception of the last three months of that period. | 4. Ogni persona fisica interessata può presentare la sua candidatura in qualsiasi momento nel corso del periodo di validità dell’invito a manifestare interesse, a eccezione degli ultimi tre mesi. |
5. Experts paid from research and technological development appropriations shall be recruited in accordance with the procedures laid down by the European Parliament and by the Council when they adopt each research framework programme or in accordance with the corresponding rules for participation. For the purpose of Section 2 of Chapter 2 of Title V, such experts shall be treated as recipients. | 5. Gli esperti retribuiti con gli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico sono assunti in conformità delle procedure definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel momento in cui adottano ciascun programma quadro di ricerca o conformemente alle corrispondenti regole di partecipazione. Ai fini del titolo V, capo 2, sezione 2, tali esperti sono considerati destinatari. |
Article 238 | Articolo 238 |
Non-remunerated experts | Esperti non retribuiti |
Union institutions may reimburse travel and subsistence expenses incurred by, or where appropriate pay any other indemnities to, persons invited or mandated by them. | Le istituzioni dell’Unione possono rimborsare le spese di viaggio e di soggiorno sostenute dalle persone da esse invitate o munite di mandato delle istituzioni medesime o, se del caso, versare loro qualsiasi altra indennità. |
Article 239 | Articolo 239 |
Membership fees and other payments of subscriptions | Quote di adesione e altre sottoscrizioni |
The Union may pay contributions as subscriptions to bodies of which it is a member or an observer. | L’Unione può versare quote a titolo di sottoscrizioni presso gli organismi dei quali è membro od osservatore. |
Article 240 | Articolo 240 |
Expenditure on the members and staff of Union institutions | Spese per i membri e il personale delle istituzioni dell’Unione |
Unions institutions may pay expenditure on the members and staff of Union institutions, including contributions to associations of current and former members of the European Parliament, and contributions to the European schools. | Le istituzioni dell’Unione possono pagare le spese per i membri e il personale delle istituzioni dell’Unione, compresi i contributi alle associazioni dei deputati ed ex deputati del Parlamento europeo, e i contributi alle scuole europee. |
TITLE XIII | TITOLO XIII |
ANNUAL ACCOUNTS AND OTHER FINANCIAL REPORTING | CONTI ANNUALI E ALTRA RENDICONTAZIONE FINANZIARIA |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Annual accounts | Conti annuali |
Section 1 | Sezione 1 |
Accounting framework | Quadro contabile |
Article 241 | Articolo 241 |
Structure of the accounts | Struttura contabile |
The annual accounts of the Union shall be prepared for each financial year which shall run from 1 January to 31 December. Those accounts shall comprise the following: | I conti annuali dell’Unione sono preparati per ciascun esercizio, che inizia il 1o gennaio e termina il 31 dicembre. Tali conti comprendono quanto segue: |
(a) | the consolidated financial statements, which present, in accordance with the accounting rules referred to in Article 80, the consolidation of the financial information contained in the financial statements of Union institutions, of Union bodies referred to in Article 70 and of other bodies meeting the accounting consolidation criteria; | a) | gli stati finanziari consolidati, che presentano, in conformità delle norme contabili di cui all’articolo 80, il consolidamento delle informazioni finanziarie contenute negli stati finanziari delle istituzioni dell’Unione, degli organismi dell’Unione di cui all’articolo 70 e degli altri organismi che soddisfano i criteri di consolidamento contabile; |
(b) | the aggregated budget implementation reports which present the information contained in the budget implementation reports of Union institutions. | b) | le relazioni aggregate sull’esecuzione del bilancio, che presentano le informazioni contenute nelle relazioni sull’esecuzione del bilancio delle istituzioni dell’Unione. |
Article 242 | Articolo 242 |
Supporting documents | Documenti giustificativi |
Each entry in the accounts shall be based on appropriate supporting documents in accordance with Article 75. | Ogni scrittura nei conti si basa su adeguati documenti giustificativi in conformità dell’articolo 75. |
Article 243 | Articolo 243 |
Financial statements | Stati finanziari |
1. The financial statements shall be presented in millions of euro and in accordance with the accounting rules referred to in Article 80 and shall be comprised of: | 1. Gli stati finanziari sono presentati in milioni di EUR e, in conformità delle norme contabili di cui all’articolo 80, comprendono: |
(a) | the balance sheet which presents all assets and liabilities and the financial situation prevailing on 31 December of the preceding financial year; | a) | lo stato patrimoniale, che presenta l’intera situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre dell’esercizio precedente; |
(b) | the statement of financial performance, which presents the economic result for the preceding financial year; | b) | il conto economico, che presenta il risultato economico dell’esercizio precedente; |
(c) | the cash-flow statement showing amounts collected and disbursed during the financial year and the final treasury position; | c) | la situazione dei flussi di cassa, che mostra gli incassi e gli esborsi dell’esercizio e la situazione finale di tesoreria; |
(d) | the statement of changes in net assets presenting an overview of the movements during the financial year in reserves and accumulated results. | d) | la situazione di variazione dell’attivo netto, che presenta una sintesi dei movimenti che durante l’esercizio hanno interessato le riserve e gli utili accantonati. |
2. The notes to the financial statements shall supplement and comment on the information presented in the statements referred to in paragraph 1 and shall supply all the additional information prescribed by the accounting rules referred to in Article 80 and the internationally accepted accounting practice where such information is relevant to the activities of the Union. The notes shall contain at least the following information: | 2. Le note degli stati finanziari completano e commentano le informazioni fornite negli stati di cui al paragrafo 1, fornendo le informazioni supplementari prescritte dalle norme contabili di cui all’articolo 80 e dalla prassi contabile riconosciuta a livello internazionale, allorché tali informazioni siano pertinenti per le attività dell’Unione. Le note contengono almeno le seguenti informazioni: |
(a) | accounting principles, rules and methods; | a) | i principi, le norme e i metodi contabili; |
(b) | explanatory notes supplying additional information not contained in the body of the financial statements, which is necessary for a fair presentation of the accounts. | b) | le note esplicative, che forniscono informazioni supplementari non contenute nel corpo degli stati finanziari, ma necessarie per una rappresentazione fedele dei conti. |
3. The accounting officer shall, after the close of the financial year and up to the date of transmission of the general accounts, make any adjustments which, without involving disbursement or collection in respect of that year, are necessary for a true and fair view of those accounts. | 3. Dopo la chiusura dell’esercizio e fino alla data di trasmissione della contabilità generale, il contabile procede alle correzioni che, senza comportare esborsi o incassi a carico dell’esercizio, sono necessarie per un quadro veritiero e corretto dei conti. |
Section 2 | Sezione 2 |
Budget implementation reports | Relazioni sull’esecuzione del bilancio |
Article 244 | Articolo 244 |
Budget implementation reports | Relazioni sull’esecuzione del bilancio |
1. The budget implementation reports shall be presented in millions of euro and shall be comparable year by year. They shall consist of: | 1. Le relazioni sull’esecuzione del bilancio sono presentate in milioni di EUR e sono raffrontabili anno per anno. Esse comprendono: |
(a) | reports which aggregate all budgetary operations for the financial year in terms of revenue and expenditure; | a) | le relazioni che presentano in forma aggregata la totalità delle operazioni di bilancio dell’esercizio in entrate e in spese; |
(b) | the budget result, which is calculated on the basis of the annual budgetary balance referred to in Decision 2014/335/EU, Euratom; | b) | il risultato di bilancio, calcolato sulla base dell’equilibrio di bilancio annuale di cui alla decisione 2014/335/UE, Euratom; |
(c) | explanatory notes, which shall supplement and comment on the information given in the reports. | c) | le note esplicative, che completano e commentano le informazioni fornite nelle relazioni. |
2. The structure of the budget implementation reports shall be the same as that of the budget itself. | 2. La struttura delle relazioni sull’esecuzione del bilancio è la stessa del bilancio. |
3. The budget implementation reports shall contain: | 3. Le relazioni sull’esecuzione del bilancio contengono: |
(a) | information on revenue, in particular changes in the revenue estimates, the revenue outturn and entitlements established; | a) | informazioni sulle entrate, in particolare le evoluzioni concernenti le previsioni del bilancio in entrate, l’esecuzione del bilancio in entrate e i diritti accertati; |
(b) | information showing changes in the total commitment and payment appropriations available; | b) | informazioni che illustrano l’evoluzione della totalità degli stanziamenti di impegno e di pagamento disponibili; |
(c) | information showing the use made of the total commitment and payment appropriations available; | c) | informazioni che illustrano l’impiego della totalità degli stanziamenti di impegno e di pagamento disponibili; |
(d) | information showing commitments outstanding, those carried over from the preceding financial year and those made during the financial year. | d) | informazioni che illustrano gli impegni ancora in essere, riportati dall’esercizio precedente o assunti nel corso dell’esercizio. |
4. As regards information on revenue, a statement shall be attached to the budget implementation report showing, for each Member State, the breakdown of amounts of own resources still to be recovered at the end of the financial year and covered by a recovery order. | 4. Per quanto riguarda le informazioni sulle entrate, alla relazione sull’esecuzione del bilancio è accluso uno stato che illustra, per ciascuno Stato membro, la ripartizione degli importi ancora da recuperare alla fine dell’esercizio corrispondenti a risorse proprie coperte da un ordine di riscossione. |
Section 3 | Sezione 3 |
Annual accounts timetable | Calendario dei conti annuali |
Article 245 | Articolo 245 |
Provisional accounts | Conti provvisori |
1. The accounting officers of the Union institutions other than the Commission and the bodies referred to in Article 241 shall, by 1 March of the following financial year, send their provisional accounts to the accounting officer of the Commission and to the Court of Auditors. | 1. Entro il 1o marzo dell’esercizio successivo i contabili delle istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione e gli organismi di cui all’articolo 241 comunicano i loro conti provvisori al contabile della Commissione e alla Corte dei conti. |
2. The accounting officers of the Union institutions other than the Commission and the bodies referred to in Article 241 shall, by 1 March of the following financial year, send the required accounting information for consolidation purposes to the accounting officer of the Commission, in the manner and format laid down by the latter. | 2. Entro il 1o marzo dell’esercizio successivo i contabili delle istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione e gli organismi di cui all’articolo 241 comunicano le informazioni contabili necessarie a fini di consolidamento al contabile della Commissione, secondo le modalità e il formato stabiliti da quest’ultimo. |
3. The accounting officer of the Commission shall consolidate the provisional accounts referred to in paragraph 2 with the provisional accounts of the Commission and shall, by 31 March of the following financial year, send the provisional accounts of the Commission and the consolidated provisional accounts of the Union to the Court of Auditors by electronic means. | 3. Entro il 31o marzo dell’esercizio successivo il contabile della Commissione consolida i conti provvisori di cui al paragrafo 2 con quelli della Commissione e trasmette i conti provvisori della Commissione e i conti provvisori consolidati dell’Unione alla Corte dei conti per via elettronica. |
Article 246 | Articolo 246 |
Approval of the final consolidated accounts | Approvazione dei conti consolidati definitivi |
1. The Court of Auditors shall, by 1 June, make its observations on the provisional accounts of the Union institutions other than the Commission, and of each of the bodies referred to in Article 241, and, by 15 June, make its observations on the provisional accounts of the Commission and the consolidated provisional accounts of the Union. | 1. Entro il 1o giugno la Corte dei conti formula le sue osservazioni sui conti provvisori delle istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione e di ciascuno degli organismi di cui all’articolo 241 e, entro il 15 giugno, le sue osservazioni sui conti provvisori della Commissione e sui conti provvisori consolidati dell’Unione. |
2. The accounting officers of the Union institutions other than the Commission and of the bodies referred to in Article 241 shall, by 15 June, send the required accounting information to the accounting officer of the Commission, in the manner and format laid down by the latter, with a view to drawing up the final consolidated accounts. | 2. Entro il 15 giugno i contabili delle istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione e dagli organismi di cui all’articolo 241 comunicano le informazioni contabili richieste al contabile della Commissione, secondo le modalità e il formato stabiliti da quest’ultimo, al fine di redigere i conti consolidati definitivi. |
The Union institutions other than the Commission, and each of the bodies referred to in Article 241, shall, by 1 July, send their final accounts to the European Parliament, to the Council, to the Court of Auditors and to the accounting officer of the Commission. | Entro il 1o luglio le istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione e ciascuno degli organismi di cui all’articolo 241 comunicano i rispettivi conti definitivi al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Corte dei conti e al contabile della Commissione. |
3. The accounting officer of each Union institution and of each body referred to in Article 241 shall send to the Court of Auditors, with a copy to the accounting officer of the Commission, at the same date as the transmission of his or her final accounts, a representation letter covering those final accounts. | 3. I contabili di ogni istituzione dell’Unione e di ciascuno degli organismi di cui all’articolo 241 trasmettono alla Corte dei conti e in copia al contabile della Commissione, contemporaneamente ai rispettivi conti definitivi, una dichiarazione a essi relativa. |
The final accounts shall be accompanied by a note drawn up by the accounting officer, in which the latter declares that the final accounts were prepared in accordance with this Title and with the applicable accounting principles, rules and methods set out in the notes to the financial statements. | I conti definitivi sono corredati di una nota redatta dal contabile, nella quale questi dichiara che essi sono stati elaborati in conformità del presente titolo e dei principi, delle norme e dei metodi contabili applicabili descritti nelle note agli stati finanziari. |
4. The accounting officer of the Commission shall draw up the final consolidated accounts on the basis of the information presented pursuant to paragraph 2 of this Article by the Union institutions other than the Commission, and by the bodies referred to in Article 241. | 4. Il contabile della Commissione redige i conti consolidati definitivi in base alle informazioni presentategli a norma del paragrafo 2 del presente articolo dalle istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione e dagli organismi di cui all’articolo 241. |
The final consolidated accounts shall be accompanied by a note drawn up by the accounting officer of the Commission, in which the latter declares that the final consolidated accounts were prepared in accordance with this Title and with the applicable accounting principles, rules and methods set out in the notes to the financial statements. | I conti consolidati definitivi sono corredati di una nota redatta dal contabile della Commissione, nella quale questi dichiara che essi sono stati elaborati in conformità del presente titolo e dei principi, delle norme e dei metodi contabili applicabili descritti nelle note agli stati finanziari. |
5. After approving the final consolidated accounts and its own final accounts, the Commission shall, by 31 July, send them by electronic means to the European Parliament, to the Council and to the Court of Auditors. | 5. Entro il 31 luglio, la Commissione trasmette per via elettronica, dopo averli approvati, i conti consolidati definitivi e i propri conti definitivi al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti. |
By the same date, the accounting officer of the Commission shall transmit a representation letter covering the final consolidated accounts to the Court of Auditors. | Entro la stessa data il contabile della Commissione trasmette alla Corte dei conti una dichiarazione relativa ai conti consolidati definitivi. |
6. The final consolidated accounts shall be published by 15 November in the Official Journal of the European Union together with the statement of assurance given by the Court of Auditors in accordance with Article 287 TFEU and Article 106a of the Euratom Treaty. | 6. Entro il 15 novembre i conti consolidati definitivi sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, corredati della dichiarazione d’affidabilità fornita dalla Corte dei conti a norma dell’articolo 287 TFUE e dell’articolo 106 bis del trattato Euratom. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Integrated financial and accountability reporting | Relazioni integrate in materia finanziaria e di responsabilità |
Article 247 | Articolo 247 |
Integrated financial and accountability reporting | Relazioni integrate in materia finanziaria e di responsabilità |
1. By 31 July of the following financial year the Commission shall communicate to the European Parliament and to the Council an integrated set of financial and accountability reports which includes: | 1. Entro il 31 luglio dell’esercizio successivo la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio un insieme integrato di relazioni in materia finanziaria e di responsabilità, che comprende: |
(a) | the final consolidated accounts as referred to in Article 246; | a) | i conti consolidati definitivi di cui all’articolo 246; |
(b) | the annual management and performance report providing for a clear and concise summary of the internal control and financial management achievements referred to in the annual activity reports of each authorising officer by delegation and including information on key governance arrangements in the Commission as well as: | (i) | an estimation of the level of error in Union expenditure based on a consistent methodology and an estimate of future corrections; | (ii) | information on the preventive and corrective actions covering the budget, which shall present the financial impact of the actions taken to protect the budget from expenditure in breach of law; | (iii) | information on the implementation of the Commission’s anti-fraud strategy; | b) | la relazione annuale sulla gestione e il rendimento, che prevede una sintesi chiara e concisa delle realizzazioni in termini di controllo interno e gestione finanziaria di cui alle relazioni annuali di attività di ciascun ordinatore delegato e che comprende informazioni sulle disposizioni essenziali in materia di governance in seno alla Commissione, nonché: | i) | una stima del livello di errore nelle spese dell’Unione sulla base di una metodologia coerente e una stima delle rettifiche future; | ii) | informazioni sulle azioni preventive e correttive concernenti il bilancio, che presentano l’incidenza finanziaria delle misure adottate per tutelare il bilancio dalle spese che violano il diritto applicabile; | iii) | informazioni sull’attuazione della strategia antifrode della Commissione; |
(c) | a long-term forecast of future inflows and outflows covering the next five years, based on the applicable multiannual financial frameworks and Decision 2014/335/EU, Euratom; | c) | una previsione a lungo termine dei futuri flussi in entrata e in uscita nei successivi cinque anni, basata sui quadri finanziari pluriennali applicabili e sulla decisione 2014/335/UE, Euratom; |
(d) | the annual internal audit report as referred to in Article 118(4); | d) | la relazione annuale sugli audit interni di cui all’articolo 118, paragrafo 4; |
(e) | the evaluation on the Union’s finances based on the results achieved, as referred to in Article 318 TFEU, assessing in particular the progress towards the achievement of policy objectives taking into account the performance indicators referred to in Article 33 of this Regulation; | e) | la valutazione delle finanze dell’Unione basata sui risultati conseguiti di cui all’articolo 318 TFUE, in cui sono valutati, in particolare, i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi strategici in considerazione degli indicatori di performance di cui all’articolo 33 del presente regolamento; |
(f) | the report on the follow-up to the discharge as referred to in Article 261(3). | f) | la relazione sul seguito dato al discarico di cui all’articolo 261, paragrafo 3. |
2. The integrated financial and accountability reporting referred to in paragraph 1 shall present each report in a separate and clearly identifiable manner. Each individual report shall be made available to the European Parliament, to the Council and to the Court of Auditors by 30 June, with the exception of the final consolidated accounts. | 2. La relazione integrata in materia finanziaria e di responsabilità di cui al paragrafo 1 presenta ciascuna relazione separatamente e in maniera chiaramente identificabile. Le singole relazioni sono messe a disposizione del Parlamento europeo, del Consiglio e della Corte dei conti entro il 30 giugno, a esclusione dei conti consolidati definitivi. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Budgetary and other financial reporting | Rendicontazione di bilancio e altra rendicontazione finanziaria |
Article 248 | Articolo 248 |
Monthly reporting on budget implementation | Relazione mensile sull’esecuzione del bilancio |
In addition to the annual statements and reports provided for in Articles 243 and 244, the accounting officer of the Commission shall send once a month to the European Parliament and to the Council figures, aggregated at chapter level at least, as well as separately broken down by chapter, article and item, on budget implementation, both for revenue and for expenditure covering all available appropriations. Those figures shall also provide details of the use of appropriations carried over. | Il contabile della Commissione, oltre agli stati e alle relazioni annuali di cui agli articoli 243 e 244, trasmette una volta al mese al Parlamento europeo e al Consiglio dati, aggregati almeno a livello di capitolo, e separatamente ripartiti per capitolo, articolo e voce, sull’esecuzione del bilancio, per quanto concerne sia le entrate che le spese relative all’insieme degli stanziamenti disponibili. Tali dati forniscono anche informazioni sull’impiego degli stanziamenti riportati. |
The figures shall be made available within 10 working days of the end of each month via the Commission’s website. | I dati sono messi a disposizione entro dieci giorni lavorativi a decorrere dalla fine di ogni mese tramite il sito web della Commissione. |
Article 249 | Articolo 249 |
Annual report on budgetary and financial management | Relazione annuale sulla gestione di bilancio e finanziaria |
1. Each Union institution and each body referred to in Article 241 shall prepare a report on budgetary and financial management for the financial year. | 1. Ogni istituzione dell’Unione e ogni organismo di cui all’articolo 241 prepara una relazione sulla gestione di bilancio e finanziaria dell’esercizio. |
They shall make the report available to the European Parliament, to the Council and to the Court of Auditors, by 31 March of the following financial year. | Essi mettono la relazione a disposizione del Parlamento europeo, del Consiglio e della Corte dei conti entro il 31 marzo dell’esercizio successivo. |
2. The report referred to in paragraph 1 shall provide summary information on the transfers of appropriations among the various budgetary items. | 2. La relazione di cui al paragrafo 1 fornisce una sintesi degli storni di stanziamenti fra le varie voci del bilancio. |
Article 250 | Articolo 250 |
Annual report on financial instruments, budgetary guarantees and financial assistance | Relazione annuale sugli strumenti finanziari, le garanzie di bilancio e l’assistenza finanziaria |
The Commission shall report annually to the European Parliament and to the Council on financial instruments, budgetary guarantees, financial assistance and contingent liabilities in accordance with Article 41(4) and (5) and with points (d) and (e) of Article 52(1). That information shall be made available to the Court of Auditors at the same time. | La Commissione riferisce ogni anno al Parlamento europeo e al Consiglio in merito agli strumenti finanziari, alle garanzie di bilancio, all’assistenza finanziaria e alle passività potenziali in conformità dell’articolo 41, paragrafi 4 e 5, e dell’articolo 52, paragrafo 1, lettere d) ed e). Tali informazioni sono contemporaneamente messe a disposizione della Corte dei conti. |
Article 251 | Articolo 251 |
Status report on accounting issues | Relazione sulle questioni contabili |
By 15 September of each financial year, the accounting officer of the Commission shall send to the European Parliament and to the Council a report containing information on current risks noted, general trends observed, new accounting issues encountered and progress on accounting matters, including where identified by the Court of Auditors, as well as information on recoveries. | Entro il 15 settembre di ogni esercizio il contabile della Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione contenente informazioni concernenti gli attuali rischi osservati, le tendenze generali constatate, i nuovi problemi contabili incontrati e i progressi compiuti su aspetti contabili, compresi quelli individuati dalla Corte dei conti, nonché le informazioni relative ai recuperi. |
Article 252 | Articolo 252 |
Reporting on Union trust funds for external actions | Relazione sui fondi fiduciari dell’Unione per azioni esterne |
In accordance with Article 41(6), the Commission shall report annually to the European Parliament and to the Council on the activities supported by Union trust funds referred to in Article 234, on their implementation and performance, as well as on their accounts. | Conformemente all’articolo 41, paragrafo 6, la Commissione riferisce ogni anno al Parlamento europeo e al Consiglio sulle attività sostenute dai fondi fiduciari dell’Unione di cui all’articolo 234, sulla loro attuazione e sulla loro performance, nonché sui relativi conti. |
The Board of the Union trust fund concerned shall approve the annual report of the Union trust fund drawn up by the authorising officer. It shall also approve the final accounts drawn up by the accounting officer. The final accounts shall be presented by the Board to the European Parliament and Council in the context of the discharge procedure for the Commission. | Il comitato del fondo fiduciario dell’Unione interessato approva la relazione annuale del fondo fiduciario dell’Unione redatta dall’ordinatore. Approva altresì i conti definitivi preparati dal contabile. Il comitato presenta i conti definitivi al Parlamento europeo e al Consiglio nell’ambito della procedura di discarico per la Commissione. |
Article 253 | Articolo 253 |
Publication of information on recipients | Pubblicazione di informazioni sui destinatari |
The Commission shall publish information on recipients in accordance with Article 38. | La Commissione pubblica le informazioni sui destinatari in conformità dell’articolo 38. |
TITLE XIV | TITOLO XIV |
EXTERNAL AUDIT AND DISCHARGE | AUDIT ESTERNO E DISCARICO |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
External audit | Audit esterno |
Article 254 | Articolo 254 |
External audit by the Court of Auditors | Audit esterno della Corte dei conti |
The European Parliament, the Council and the Commission shall inform the Court of Auditors, as soon as possible, of all decisions and rules adopted pursuant to Articles 12, 16, 21, 29, 30, 32 and 43. | Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione informano la Corte dei conti, con la massima tempestività, di tutte le decisioni e di tutte le norme da essi adottate a norma degli articoli 12, 16, 21, 29, 30, 32 e 43. |
Article 255 | Articolo 255 |
Rules and procedure on the audit | Norme e procedure di audit |
1. The examination by the Court of Auditors of whether all revenue has been received and all expenditure incurred in a lawful and proper manner shall have regard to the Treaties, the budget, this Regulation, the delegated acts adopted pursuant to this Regulation and all other relevant acts adopted pursuant to the Treaties. That examination may take account of the multiannual character of programmes and related supervisory and control systems. | 1. L’esame da parte della Corte dei conti della legittimità e della regolarità di tutte le entrate e spese è effettuato tenendo in considerazione i trattati, il bilancio, il presente regolamento, gli atti delegati adottati a norma del presente regolamento e tutti gli altri atti adottati in esecuzione dei trattati. Tale esame può tenere conto del carattere pluriennale dei programmi e dei relativi sistemi di vigilanza e controllo. |
2. In the performance of its task, the Court of Auditors shall be entitled to consult, in the manner provided for in Article 257, all documents and information relating to the financial management by departments or bodies with regard to operations financed or co-financed by the Union. It shall have the power to hear any official responsible for a revenue or expenditure operation and to use any of the auditing procedures appropriate to those departments or bodies. The audit in Member States shall be carried out in liaison with the national audit institutions or, where they do not have the necessary powers, with the competent national departments. The Court of Auditors and the national audit institutions of Member States shall cooperate in a spirit of trust while maintaining their independence. | 2. Nell’assolvimento delle proprie attribuzioni la Corte dei conti ha facoltà di prendere conoscenza, secondo il disposto dell’articolo 257, di tutti i documenti e di tutte le informazioni concernenti la gestione finanziaria da parte dei servizi o degli organismi per quanto riguarda le operazioni finanziate o cofinanziate dall’Unione. Essa ha il potere di sentire qualsiasi funzionario responsabile di un’operazione di entrata o di spesa e di avvalersi di tutte le procedure di audit adeguate a detti servizi o organismi. L’audit negli Stati membri è effettuato di concerto con le istituzioni nazionali di audit o, se queste non dispongono delle necessarie competenze, con i servizi nazionali competenti. La Corte dei conti e le istituzioni nazionali di audit degli Stati membri cooperano in uno spirito di reciproca fiducia, pur mantenendo la loro indipendenza. |
In order to obtain all the necessary information for the performance of the task entrusted to it by the Treaties or by acts adopted pursuant to them, the Court of Auditors may be present, at its request, during the audit operations carried out within the framework of budget implementation by, or on behalf of, any Union institution. | Per raccogliere tutte le informazioni necessarie all’assolvimento dei compiti a essa affidati dai trattati o dagli atti adottati in esecuzione dei medesimi, la Corte dei conti, qualora lo richieda, può essere presente alle operazioni di audit effettuate nell’ambito dell’esecuzione del bilancio da parte o per conto di un’istituzione dell’Unione. |
At the request of the Court of Auditors, each Union institution shall authorise financial institutions holding Union deposits to enable the Court of Auditors to ensure that external data tally with the accounts. | Su richiesta della Corte dei conti ogni istituzione dell’Unione autorizza le istituzioni finanziarie che detengono averi dell’Unione a far sì che la Corte stessa possa accertarsi della corrispondenza dei dati esterni con la situazione contabile. |
3. In order to perform its task, the Court of Auditors shall notify Union institutions and the authorities to which this Regulation applies of the names of the members of its staff who are empowered to audit them. | 3. Per l’assolvimento del suo compito, la Corte dei conti notifica alle istituzioni dell’Unione e alle autorità alle quali si applica il presente regolamento i nominativi dei membri del suo personale autorizzati a effettuare audit presso di esse. |
Article 256 | Articolo 256 |
Checks on securities and cash | Verifiche relative a titoli e fondi |
The Court of Auditors shall ensure that all securities and cash on deposit or in hand are checked against vouchers signed by the depositories or against official memoranda of cash and securities held. It may carry out such checks itself. | La Corte dei conti provvede a che tutti i titoli e i fondi depositati o in cassa siano verificati mediante attestazioni sottoscritte dai depositari o mediante verbali di situazioni di cassa e di portafoglio. Essa può procedere a tali verifiche direttamente. |
Article 257 | Articolo 257 |
Court of Auditors’ right of access | Diritto di accesso della Corte dei conti |
1. Union institutions, the bodies administering revenue or expenditure on the Union’s behalf and recipients shall afford the Court of Auditors all the facilities and give it all the information which it considers necessary for the performance of its task. They shall, at the request of the Court of Auditors, place at its disposal all documents concerning the award and performance of contracts financed by the budget and all accounts of cash or materials, all accounting records or supporting documents, and also administrative documents relating thereto, all documents relating to revenue and expenditure, all inventories, all organisation charts of departments, which the Court of Auditors considers necessary for auditing the annual accounts and budget implementation reports on the basis of records or on-the-spot auditing and, for the same purposes, all documents and data created or stored electronically. The Court of Auditors’ right of access shall include access to the IT system used for the management of revenue or expenditure subject to its audit, where such access is relevant for the audit. | 1. Le istituzioni dell’Unione, gli organismi che gestiscono entrate o spese a nome dell’Unione, nonché i destinatari, accordano alla Corte dei conti ogni agevolazione e le forniscono tutte le informazioni di cui essa ritenga di aver bisogno per l’assolvimento dei suoi compiti. Su richiesta della Corte dei conti, mettono a sua disposizione tutti i documenti relativi all’aggiudicazione e all’esecuzione degli appalti finanziati dal bilancio e ogni conto relativo a movimenti di denaro o di materiali, ogni documento contabile o giustificativo e i relativi documenti amministrativi, ogni documentazione relativa alle entrate e alle spese, ogni inventario, ogni organigramma che la Corte dei conti ritenga necessario per la revisione, in base a documenti o ad audit sul posto, dei conti annuali e delle relazioni sull’esecuzione del bilancio e, per lo stesso scopo, ogni documento e tutti i dati creati o conservati elettronicamente. Il diritto di accesso della Corte dei conti include l’accesso al sistema informatico utilizzato per la gestione delle entrate o delle spese oggetto del suo audit, se tale accesso è pertinente per quest’ultimo. |
The internal audit bodies and other services of the national administrations concerned shall afford the Court of Auditors all the facilities which it considers necessary for the performance of its task. | Gli organismi di audit interni e gli altri servizi delle amministrazioni nazionali interessate accordano alla Corte dei conti ogni agevolazione di cui essa ritenga di aver bisogno per l’assolvimento dei suoi compiti. |
2. The officials whose operations are checked by the Court of Auditors shall: | 2. I funzionari le cui operazioni sono soggette alle verifiche della Corte dei conti sono tenuti ad: |
(a) | show their records of cash in hand, any other cash, securities and materials of all kinds, and also the supporting documents in respect of their stewardship of the funds with which they are entrusted, and also any books, registers and other documents relating thereto; | a) | aprire le loro casse, esibire fondi, titoli e materiali di qualsiasi natura, i documenti giustificativi della loro gestione dei fondi di cui sono depositari, nonché libri e registri e qualsiasi altro documento attinente; |
(b) | present the correspondence and any other documents required for the full implementation of the audit referred to in Article 255. | b) | esibire la corrispondenza e qualunque altro documento necessario alla completa esecuzione dell’audit di cui all’articolo 255. |
The information supplied under point (b) of the first subparagraph may be requested only by the Court of Auditors. | La comunicazione delle informazioni di cui al primo comma, lettera b), può essere chiesta solo dalla Corte dei conti. |
3. The Court of Auditors shall be empowered to audit the documents in respect of the revenue and expenditure of the Union which are held by the departments of Union institutions and, in particular, by the departments responsible for decisions in respect of such revenue and expenditure, the bodies administering revenue or expenditure on the Union’s behalf and the natural or legal persons receiving payments from the budget. | 3. La Corte dei conti è abilitata a sottoporre ad audit i documenti relativi alle entrate e alle spese dell’Unione detenuti dai servizi delle istituzioni dell’Unione e, in particolare, dai servizi responsabili delle decisioni su tali entrate e spese, dagli organismi che gestiscono entrate o spese in nome dell’Unione e dalle persone fisiche o giuridiche beneficiarie di pagamenti provenienti dal bilancio. |
4. The task of establishing that the revenue has been received and the expenditure incurred in a lawful and proper manner and that the financial management has been sound shall extend to the use, by bodies outside Union institutions, of Union funds received by way of contributions. | 4. La verifica della legittimità e regolarità delle entrate e delle spese e il controllo della sana gestione finanziaria si estendono all’impiego, da parte degli organismi esterni alle istituzioni dell’Unione, dei fondi dell’Unione ricevuti a titolo di contributi. |
5. Union financing paid to recipients outside Union institutions shall be subject to the agreement in writing by those recipients or, failing agreement on their part, by contractors or subcontractors, to an audit by the Court of Auditors into the use made of the financing granted. | 5. I finanziamenti dell’Unione versati a destinatari esterni alle istituzioni dell’Unione sono subordinati all’accettazione scritta, da parte di tali destinatari o, in mancanza di questa, da parte dei contraenti o dei subappaltatori, di un audit eseguito dalla Corte dei conti sull’uso dei finanziamenti accordati. |
6. The Commission shall, at the request of the Court of Auditors, provide it with any information on borrowing and lending operations. | 6. La Commissione, su richiesta della Corte dei conti, fornisce tutte le informazioni sull’assunzione e sull’erogazione di prestiti. |
7. Use of integrated computer systems shall not have the effect of reducing access by the Court of Auditors to supporting documents. Whenever technically possible, electronic access to data and documents necessary for the audit shall be given to the Court of Auditors in its own premises and in compliance with relevant security rules. | 7. L’uso di sistemi informatici integrati non ha l’effetto di limitare l’accesso da parte della Corte dei conti a documenti giustificativi. Ogniqualvolta tecnicamente possibile, è accordato alla Corte dei conti l’accesso elettronico dai propri locali ai dati e ai documenti necessari per l’audit, in conformità delle pertinenti norme di sicurezza. |
Article 258 | Articolo 258 |
Annual report of the Court of Auditors | Relazione annuale della Corte dei conti |
1. The Court of Auditors shall transmit to the Commission and the other Union institutions concerned, by 30 June, any observations which are, in its opinion, such that they should appear in its annual report. Those observations shall remain confidential and shall be subject to an adversarial procedure. Each Union institution shall address its reply to the Court of Auditors by 15 October. The replies of Union institutions other than the Commission shall be sent to the Commission at the same time. | 1. Entro il 30 giugno la Corte dei conti trasmette alla Commissione e alle altre istituzioni dell’Unione interessate le osservazioni che ritiene di natura tale da dover figurare nella sua relazione annuale. Tali osservazioni rimangono riservate e sono oggetto di una procedura in contraddittorio. Tutte le istituzioni dell’Unione inviano le proprie risposte alla Corte dei conti entro il 15 ottobre. Le istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione inviano contemporaneamente le proprie risposte alla Commissione. |
2. The annual report of the Court of Auditors shall contain an assessment of the soundness of financial management. | 2. Nella relazione annuale della Corte dei conti figura una valutazione della sana gestione finanziaria. |
3. The annual report of the Court of Auditors shall contain a section for each Union institution and for the common provisioning fund. The Court of Auditors may add any summary report or general observations which it sees fit to make. | 3. La relazione annuale della Corte dei conti contiene una sezione per ciascuna istituzione dell’Unione e per il fondo comune di copertura. La Corte dei conti può aggiungere le eventuali relazioni di sintesi od osservazioni di portata generale che ritiene adeguate. |
4. The Court of Auditors shall transmit to the authorities responsible for giving discharge and to the other Union institutions, by 15 November, its annual report accompanied by the replies of Union institutions and shall ensure publication thereof in the Official Journal of the European Union. | 4. Entro il 15 novembre, la Corte dei conti invia alle autorità preposte al discarico e alle altre istituzioni dell’Unione la propria relazione annuale corredata delle risposte delle istituzioni dell’Unione e ne cura la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. |
Article 259 | Articolo 259 |
Special reports of the Court of Auditors | Relazioni speciali della Corte dei conti |
1. The Court of Auditors shall transmit to the Union institution or the body concerned any observations which are, in its opinion, such that they should appear in a special report. Those observations shall remain confidential and shall be subject to an adversarial procedure. | 1. La Corte dei conti trasmette all’istituzione dell’Unione o all’organismo interessato le osservazioni che ritiene di natura tale da dover figurare in una relazione speciale. Tali osservazioni rimangono riservate e sono oggetto di una procedura in contraddittorio. |
The Union institution or the body concerned shall inform the Court of Auditors, in general, within six weeks of transmission of those observations, of any replies it wishes to make in relation to those observations. That period shall be suspended in duly justified cases, in particular where, during the adversarial procedure, it is necessary for the Union institution or body concerned to obtain feedback from Member States in order to finalise its reply. | In generale, entro sei settimane dalla trasmissione di dette osservazioni, l’istituzione dell’Unione o l’organismo interessato comunica alla Corte dei conti le proprie eventuali risposte a tali osservazioni. Tale termine è sospeso in casi debitamente giustificati, in particolare qualora, durante la procedura in contraddittorio, l’istituzione dell’Unione o l’organismo interessato necessiti di un riscontro da parte degli Stati membri per mettere a punto la sua risposta. |
The replies of the Union institution or the body concerned shall directly and exclusively address the observations of the Court of Auditors. | Le risposte dell’istituzione dell’Unione o dell’organismo interessato riguardano direttamente ed esclusivamente le osservazioni della Corte dei conti. |
Upon request of the Court of Auditors or of the Union institution or body concerned, the replies may be examined by the European Parliament and by the Council after publication of the report. | Su richiesta della Corte dei conti o dell’istituzione dell’Unione o dell’organismo interessato, le risposte possono essere esaminate dal Parlamento europeo e dal Consiglio dopo la pubblicazione della relazione. |
The Court of Auditors shall ensure that special reports are drawn up and adopted within an appropriate period of time, which shall, in general, not exceed 13 months. | La Corte dei conti provvede a che le relazioni speciali siano elaborate e adottate entro un congruo periodo di tempo che, in termini generali, non supera i 13 mesi. |
The special reports, together with the replies of the Union institutions or bodies concerned, shall be transmitted without delay to the European Parliament and to the Council, each of which shall decide, where appropriate in conjunction with the Commission, what action is to be taken in response. | Le relazioni speciali corredate delle risposte delle istituzioni dell’Unione o degli organismi interessati sono trasmesse senza indugio al Parlamento europeo e al Consiglio, ognuno dei quali decide, eventualmente d’intesa con la Commissione, quale seguito darvi. |
The Court of Auditors shall take all necessary steps to ensure that the replies to its observations from each Union institution or body concerned as well as the timeline for the drawing up of the special report are published together with the special report. | La Corte dei conti adotta tutti i provvedimenti necessari affinché le risposte alle sue osservazioni da parte di ciascuna istituzione dell’Unione od organismo interessato, nonché il calendario per l’elaborazione della relazione speciale, siano pubblicati unitamente a quest’ultima. |
2. The opinions referred to in the second subparagraph of Article 287(4) TFEU which do not relate to proposals or drafts covered by the legislative consultation procedure may be published by the Court of Auditors in the Official Journal of the European Union. The Court of Auditors shall take its decision on publication after consulting the Union institution which requested the opinion or which is concerned by it. Opinions published shall be accompanied by any remarks by the Union institutions concerned. | 2. I pareri di cui all’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, TFUE che non riguardano proposte o progetti nell’ambito della procedura di consultazione legislativa possono essere pubblicati dalla Corte dei conti nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La Corte dei conti decide in merito a tale pubblicazione dopo aver consultato l’istituzione dell’Unione che ha chiesto il parere o cui il parere si riferisce. I pareri pubblicati sono corredati di eventuali commenti delle istituzioni dell’Unione interessate. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Discharge | Discarico |
Article 260 | Articolo 260 |
Timetable of the discharge procedure | Calendario della procedura di discarico |
1. The European Parliament, upon a recommendation from the Council acting by qualified majority, shall, before 15 May of year n+2, give a discharge to the Commission in respect of the implementation of the budget for year n. | 1. Entro il 15 maggio dell’anno n +2, il Parlamento europeo, su raccomandazione del Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata, dà atto alla Commissione dell’esecuzione del bilancio dell’esercizio n. |
2. Where the deadline provided for in paragraph 1 cannot be complied with, the European Parliament or the Council shall inform the Commission of the reasons therefor. | 2. Se il termine di cui al paragrafo 1 non può essere rispettato, il Parlamento europeo o il Consiglio informano la Commissione dei relativi motivi. |
3. If the European Parliament postpones the decision giving a discharge, the Commission shall make every effort to take measures, as soon as possible, to remove or facilitate removal of the obstacles to that decision. | 3. Qualora il Parlamento europeo rinvii la decisione di discarico, la Commissione si adopera per adottare al più presto misure che consentano e facilitino la rimozione degli ostacoli che si frappongono alla decisione. |
Article 261 | Articolo 261 |
The discharge procedure | Procedura di discarico |
1. The discharge decision shall cover the accounts of all the Union’s revenue and expenditure, the resulting balance and the assets and liabilities of the Union shown in the balance sheet. | 1. La decisione di discarico riguarda i conti della totalità delle entrate e delle spese dell’Unione, nonché il relativo saldo, e l’attivo e il passivo dell’Unione descritti nel bilancio finanziario. |
2. With a view to giving the discharge, the European Parliament shall, after the Council has done so, examine the accounts, financial statements and the evaluation report referred to in Article 318 TFEU. It shall also examine the annual report made by the Court of Auditors together with the replies of the Union institutions under audit, and any relevant special reports by the Court of Auditors in respect of the financial year concerned and the Court of Auditors’ statement of assurance as to the reliability of the accounts and the legality and regularity of the underlying transactions. | 2. In vista del discarico il Parlamento europeo esamina, successivamente al Consiglio, i conti, gli stati finanziari e la relazione di valutazione di cui all’articolo 318 TFUE. Esamina anche la relazione annuale della Corte dei conti, corredata delle risposte delle istituzioni dell’Unione sottoposte ad audit, nonché le sue relazioni speciali pertinenti riguardo all’esercizio interessato e la sua dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti, nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni. |
3. The Commission shall submit to the European Parliament, at the latter’s request, any information required for the smooth application of the discharge procedure for the financial year concerned, in accordance with Article 319 TFEU. | 3. La Commissione presenta al Parlamento europeo, su richiesta dello stesso, tutte le informazioni necessarie al corretto svolgimento della procedura di discarico per l’esercizio in causa, conformemente all’articolo 319 TFUE. |
Article 262 | Articolo 262 |
Follow-up measures | Misure di follow-up |
1. In accordance with Article 319 TFEU and Article 106a of the Euratom Treaty, Union institutions and Union bodies referred to in Articles 70 and 71 of this Regulation shall take all appropriate steps to act on the observations accompanying the European Parliament’s discharge decision and on the comments accompanying the recommendation for discharge adopted by the Council. | 1. In conformità dell’articolo 319 TFUE e dell’articolo 106 bis del trattato Euratom, le istituzioni dell’Unione e gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 del presente regolamento adottano ogni misura adeguata per dar seguito alle osservazioni che accompagnano la decisione di discarico del Parlamento europeo e ai commenti che accompagnano la raccomandazione di discarico adottata dal Consiglio. |
2. At the request of the European Parliament or of the Council, Union institutions and Union bodies referred to in Articles 70 and 71 shall report on the measures taken in the light of those observations and comments, and, in particular, on the instructions they have given to any of their departments which are responsible for budget implementation. Member States shall cooperate with the Commission by informing it of the measures they have taken to act on those observations so that the Commission may take them into account when drawing up its own report. The reports from Union institutions and Union bodies referred to in Articles 70 and 71 shall also be transmitted to the Court of Auditors. | 2. Su richiesta del Parlamento europeo o del Consiglio, le istituzioni dell’Unione e gli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 riferiscono in merito alle misure adottate a seguito di tali osservazioni e commenti, in particolare sulle istruzioni impartite ai servizi incaricati dell’esecuzione del bilancio. Gli Stati membri cooperano con la Commissione informandola delle misure da essi adottate per dare seguito alle osservazioni, affinché essa ne tenga conto nella sua relazione. Le relazioni delle istituzioni dell’Unione e degli organismi dell’Unione di cui agli articoli 70 e 71 sono trasmesse anche alla Corte dei conti. |
Article 263 | Articolo 263 |
Specific provisions regarding the EEAS | Disposizioni specifiche riguardanti il SEAE |
The EEAS shall be subject to the procedures provided for in Article 319 TFEU and in Articles 260, 261 and 262 of this Regulation. The EEAS shall fully cooperate with Union institutions involved in the discharge procedure and provide, as appropriate, any additional necessary information, including through attendance at meetings of the relevant bodies. | Al SEAE si applicano le procedure di cui all’articolo 319 TFUE e agli articoli 260, 261 e 262 del presente regolamento. Il SEAE coopera pienamente con le istituzioni dell’Unione coinvolte nella procedura di discarico e fornisce, se del caso, ogni informazione supplementare necessaria, anche partecipando a riunioni degli organismi competenti. |
TITLE XV | TITOLO XV |
ADMINISTRATIVE APPROPRIATIONS | STANZIAMENTI AMMINISTRATIVI |
Article 264 | Articolo 264 |
General provisions | Disposizioni generali |
1. Administrative appropriations shall be non-differentiated appropriations. | 1. Gli stanziamenti amministrativi sono stanziamenti non dissociati. |
2. This Title applies to the administrative appropriations referred to in in Article 47(4) and to those of Union institutions other than the Commission. | 2. Il presente titolo si applica agli stanziamenti amministrativi di cui all’articolo 47, paragrafo 4, e a quelli delle istituzioni dell’Unione diverse dalla Commissione. |
Budgetary commitments corresponding to administrative appropriations of a type common to several titles and which are managed globally may be recorded globally in the budgetary accounting following the summary classification by type as set out in Article 47(4). | Gli impegni di bilancio corrispondenti a stanziamenti amministrativi di natura comune a diversi titoli e gestiti complessivamente possono essere iscritti complessivamente nei conti di bilancio in base alla classificazione sommaria per natura di cui all’articolo 47, paragrafo 4. |
The corresponding expenditure shall be booked to the budget lines of each title according to the same distribution as for appropriations. | Le spese corrispondenti sono iscritte nelle linee di bilancio di ciascun titolo secondo la medesima ripartizione degli stanziamenti. |
3. Administrative expenditure arising from contracts covering periods that extend beyond the financial year, either in accordance with local practice or relating to the supply of equipment, shall be charged to the budget for the financial year in which it is effected. | 3. Le spese amministrative risultanti da contratti conclusi per periodi superiori alla durata dell’esercizio, in conformità delle prassi locali o perché relativi alla fornitura di materiale di dotazione, sono imputate al bilancio per l’esercizio nel corso del quale sono effettuate. |
4. Advances may be paid, in accordance with the conditions laid down in the Staff Regulations and in the specific provisions concerning members of Union institutions, to staff and to members of Union institutions. | 4. Possono essere versati anticipi al personale e ai membri delle istituzioni dell’Unione conformemente allo statuto e alle disposizioni specifiche concernenti i membri delle istituzioni dell’Unione. |
Article 265 | Articolo 265 |
Payments made in advance | Pagamenti anticipati |
Expenditure referred to in point (a) of Article 11(2) which shall be paid in advance pursuant to legal or contractual provisions may give rise to payments from 1 December onwards to be charged to the appropriations for the following financial year. In that case, the limit set out in Article 11(2) shall not apply. | Le spese di cui all’articolo 11, paragrafo 2, lettera a), che in virtù di disposizioni legali o contrattuali sono effettuate in anticipo, possono dar luogo a decorrere dal 1o dicembre a pagamenti a valere sugli stanziamenti previsti per l’esercizio successivo. In tal caso non si applica il limite di cui all’articolo 11, paragrafo 2. |
Article 266 | Articolo 266 |
Specific provisions regarding building projects | Disposizioni specifiche riguardanti i progetti immobiliari |
1. Each Union institution shall provide the European Parliament and the Council, by 1 June each year, with a working document on its building policy, which shall incorporate the following information: | 1. Entro il 1o giugno di ogni anno ogni istituzione dell’Unione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio un documento di lavoro sulla sua politica immobiliare che include le seguenti informazioni: |
(a) | for each building, the expenditure and surface area covered by the appropriations of the corresponding budget lines. The expenditure shall include the costs of the fitting-out of buildings but not the other charges; | a) | per ogni edificio, la spesa e la superficie coperte dagli stanziamenti delle linee di bilancio corrispondenti. La spesa comprende i costi di sistemazione degli edifici, ma non le altre spese; |
(b) | the expected evolution of the global programming of surface area and locations for the coming years with a description of the building projects in planning phase which are already identified; | b) | la prevedibile evoluzione della programmazione globale della superficie e delle ubicazioni per gli anni successivi, con una descrizione dei progetti immobiliari in fase di progettazione già identificati; |
(c) | the final terms and costs, as well as relevant information regarding project implementation of new building projects previously submitted to the European Parliament and to the Council under the procedure set out in paragraphs 2 and 3 and not included in the preceding year’s working documents. | c) | le condizioni e i costi definitivi, nonché le informazioni utili per quanto riguarda la realizzazione di nuovi progetti immobiliari già presentati al Parlamento europeo e al Consiglio secondo la procedura di cui ai paragrafi 2 e 3 e non inclusi nei documenti di lavoro dell’anno precedente. |
2. For any building project likely to have significant financial implications for the budget, the Union institution concerned shall inform the European Parliament and the Council as early as possible, and in any case before any prospecting of the local market takes place, in the case of building contracts, or before invitations to tender are issued, in the case of building works, about the building surface area required and the provisional planning. | 2. Per qualsiasi progetto immobiliare che possa comportare conseguenze finanziarie significative per il bilancio, l’istituzione dell’Unione interessata informa quanto prima - e in ogni caso prima che abbia luogo qualsiasi indagine del mercato locale, nel caso di appalti immobiliari, o prima della pubblicazione dei bandi di gara, nel caso di lavori di costruzione - il Parlamento europeo e il Consiglio della superficie immobiliare necessaria e del programma provvisorio. |
3. For any building project likely to have significant financial implications for the budget, the Union institution concerned shall present the building project, in particular its detailed estimated costs and its financing including any possible use of internal assigned revenue referred to in point (e) of Article 21(3), as well as a list of draft contracts intended to be used, to the European Parliament and to the Council and shall request their approval before contracts are concluded. At the request of the Union institution concerned, documents submitted relating to the building project shall be treated confidentially. | 3. Per qualsiasi progetto immobiliare che possa comportare conseguenze finanziarie significative per il bilancio, l’istituzione dell’Unione interessata presenta al Parlamento europeo e al Consiglio il progetto immobiliare, segnatamente una stima dettagliata dei costi e il finanziamento previsto, compreso l’eventuale ricorso alle entrate con destinazione specifica interne di cui all’articolo 21, paragrafo 3, lettera e), nonché un elenco dei progetti di contratto destinati a essere utilizzati, e ne chiede l’approvazione prima della conclusione dei contratti. Su richiesta dell’istituzione dell’Unione interessata, i documenti presentati concernenti il progetto immobiliare sono trattati in via riservata. |
Except in cases of force majeure as referred to in paragraph 4, the European Parliament and the Council shall deliberate upon the building project within four weeks of its receipt by both institutions. | Salvo nei casi di forza maggiore di cui al paragrafo 4, il Parlamento europeo e il Consiglio si pronunciano sul progetto immobiliare entro quattro settimane dal suo ricevimento da parte delle due istituzioni. |
The building project shall be deemed approved at the expiry of this four-week period, unless the European Parliament or the Council take a decision contrary to the proposal within that period of time. | Il progetto immobiliare si considera approvato alla scadenza del termine di quattro settimane, a meno che il Parlamento europeo o il Consiglio non adotti una decisione contraria alla proposta entro tale periodo. |
If the European Parliament and/or the Council raise concerns within that four-week period, that period shall be extended once by two weeks. | Se durante tale periodo di quattro settimane il Parlamento europeo e/o il Consiglio avanzano obiezioni, esso è prorogato per una volta di due settimane. |
If the European Parliament or the Council take a decision contrary to the building project, the Union institution concerned shall withdraw its proposal and may submit a new one. | Se il Parlamento europeo e/o il Consiglio adottano una decisione contraria al progetto immobiliare, l’istituzione dell’Unione interessata ritira la proposta e può presentarne una nuova. |
4. In cases of force majeure, for which due reasons shall be given, the information provided for in paragraph 2 may be submitted jointly with the building project. The European Parliament and the Council shall deliberate upon the building project within two weeks of its receipt by both institutions. The building project shall be deemed to be approved at the expiry of this two-week period, unless the European Parliament and/or the Council take a decision contrary to the proposal within this period of time. | 4. In casi di forza maggiore, per i quali sono fornite debite motivazioni, le informazioni di cui al paragrafo 2 possono essere presentate unitamente al progetto immobiliare. Il Parlamento europeo e il Consiglio si pronunciano sul progetto immobiliare entro due settimane dal suo ricevimento da parte delle due istituzioni. Il progetto immobiliare si considera approvato alla scadenza del termine di due settimane, a meno che il Parlamento europeo e/o il Consiglio non adottino una decisione contraria alla proposta entro tale periodo. |
5. The following shall be considered as building projects likely to have significant financial implications for the budget: | 5. Sono considerati progetti immobiliari che possono comportare conseguenze finanziarie significative per il bilancio: |
(a) | any acquisition of land; | a) | l’acquisto di terreni; |
(b) | the acquisition, sale, structural renovation, construction of buildings or any project combining those elements to be implemented in the same timeframe, exceeding EUR 3 000 000; | b) | l’acquisto, la vendita, la ristrutturazione, la costruzione di edifici o qualsiasi progetto che abbini tali elementi da realizzarsi durante lo stesso periodo di importo superiore a 3 000 000 EUR; |
(c) | the acquisition, structural renovation, construction of buildings or any project combining those elements to be implemented in the same timeframe, exceeding EUR 2 000 000 in the event that the price represents more than 110 % of the local price of comparable properties as evaluated by an independent expert; | c) | l’acquisto, la ristrutturazione, la costruzione di edifici o qualsiasi progetto che abbini detti elementi da realizzarsi durante lo stesso periodo di importo superiore a 2 000 000 EUR, nel caso in cui detto prezzo rappresenti più del 110 % del prezzo locale di beni immobili analoghi valutato da un esperto indipendente; |
(d) | the sale of land or buildings in the event that the price represents less than 90 % of the local price of comparable properties as evaluated by an independent expert; | d) | la vendita di terreni o edifici nel caso in cui il prezzo rappresenti meno del 90 % del prezzo locale di beni immobili analoghi valutato da un esperto indipendente; |
(e) | any new building contract, including usufructs, long-term leases and renewals of existing building contracts under less favourable conditions, not covered by point (b) with an annual charge of at least EUR 750 000; | e) | qualsiasi nuovo appalto immobiliare, inclusi l’usufrutto, i contratti di locazione a lungo termine e il rinnovo di appalti immobiliari esistenti a condizioni meno favorevoli non rientrante nella lettera b) e avente un costo annuale di almeno 750 000 EUR; |
(f) | the extension or renewal of existing building contracts, including usufruct and long-term leases, under the same or more favourable conditions, with an annual charge of at least EUR 3 000 000. | f) | la proroga o il rinnovo di appalti immobiliari esistenti, inclusi l’usufrutto e i contratti di locazione a lungo termine, a condizioni identiche o più favorevoli e aventi un costo annuale di almeno 3 000 000 EUR. |
This paragraph shall also apply to building projects which have an interinstitutional nature, as well as to Union delegations. | Il presente paragrafo si applica anche ai progetti immobiliari di natura interistituzionale nonché alle delegazioni dell’Unione. |
The thresholds referred to in points (b) to (f) of the first subparagraph shall include the costs of fitting-out of the building. For rental and usufruct contracts, those thresholds shall take into account the costs of the fitting-out of the building but not the other charges. | Le soglie di cui al primo comma, lettere da b) a f), comprendono i costi di sistemazione dell’edificio. Per i contratti di locazione e di usufrutto, tali soglie tengono conto dei costi di sistemazione dell’edificio, ma non delle altre spese. |
6. Without prejudice to Article 17, a building acquisition project may be financed through a loan, subject to prior approval by the European Parliament and by the Council. | 6. Fatto salvo l’articolo 17, un progetto di acquisto immobiliare può essere finanziato mediante un prestito previa approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio. |
Loans shall be contracted and repaid in accordance with the principle of sound financial management and with due regard to the financial interests of the Union. | I prestiti sono contratti e rimborsati conformemente al principio della sana gestione finanziaria e tenendo in debita considerazione gli interessi finanziari dell’Unione. |
When the Union institution proposes to finance the acquisition through a loan, the financing plan to be submitted, together with the request for prior approval by the Union institution concerned, shall specify in particular, the maximum level of financing, the financing period, the type of financing, the financing conditions and savings compared to other types of contractual arrangements. | Se l’istituzione dell’Unione propone di finanziare l’acquisto mediante un prestito, il piano finanziario che deve essere presentato, unitamente alla richiesta di approvazione preventiva dell’istituzione dell’Unione interessata, precisa in particolare il livello massimo del finanziamento, il periodo di finanziamento, il tipo di finanziamento, le condizioni finanziarie e i risparmi ottenuti rispetto ad altri tipi di condizioni contrattuali. |
The European Parliament and the Council shall deliberate upon the request for prior approval within four weeks, extendable once by two weeks, of its receipt by both institutions. The acquisition financed through a loan shall be deemed to be rejected if the European Parliament and the Council do not expressly approve it within the deadline. | Il Parlamento europeo e il Consiglio si pronunciano sulla richiesta di approvazione preventiva entro un periodo di quattro settimane dal suo ricevimento da parte delle due istituzioni, prorogabile per una volta di due settimane. L’acquisto finanziato tramite un prestito è da considerarsi respinto se il Parlamento europeo e il Consiglio non lo approvano esplicitamente entro tale termine. |
Article 267 | Articolo 267 |
Early information procedure and prior approval procedure | Procedura di informazione tempestiva e procedura di approvazione preventiva |
1. The early information procedure set out in Article 266(2) and the prior approval procedure set out in Article 266(3) and (4) shall not apply to acquisition of land free of charge or for a symbolic amount. | 1. La procedura di informazione tempestiva prevista all’articolo 266, paragrafo 2, e la procedura di approvazione preventiva prevista all’articolo 266, paragrafi 3 e 4, non si applicano all’acquisizione di terreni a titolo gratuito o per un importo simbolico. |
2. The early information procedure set out in Article 266(2) and the prior approval procedure set out in Article 266(3) and (4) shall also apply to residential buildings if the acquisition, structural renovation, construction of buildings or any project combining those elements in the same timeframe is exceeding EUR 2 000 000 and the price is above 110 % of the local price or rent index of comparable properties. The European Parliament and the Council may request from the Union institution in charge any information related to residential buildings. | 2. La procedura di informazione tempestiva prevista all’articolo 266, paragrafo 2, e la procedura di approvazione preventiva prevista all’articolo 266, paragrafi 3 e 4, si applicano anche agli edifici residenziali se l’acquisto, la ristrutturazione, la costruzione di edifici o qualsiasi progetto che abbini tali elementi durante lo stesso periodo ecceda l’importo di 2 000 000 EUR e detto prezzo rappresenti più del 110 % dell’indice locale dei prezzi d’acquisto o di locazione di beni immobili analoghi. Il Parlamento europeo e il Consiglio possono chiedere all’istituzione dell’Unione responsabile di trasmettere le informazioni relative agli edifici residenziali. |
3. In exceptional or urgent political circumstances the early information referred to in Article 266(2) concerning building projects relating to Union delegations or offices in third countries may be submitted jointly with the building project pursuant to Article 266(3). In such cases, the early information and prior approval procedures shall be conducted at the earliest possible opportunity. | 3. In circostanze politiche eccezionali o urgenti le informazioni tempestive di cui all’articolo 266, paragrafo 2, relative ai progetti immobiliari concernenti delegazioni dell’Unione o uffici dell’Unione ubicati in paesi terzi possono essere presentate unitamente al progetto immobiliare a norma dell’articolo 266, paragrafo 3. In tali casi le procedure di informazione tempestiva e di approvazione preventiva sono espletate quanto prima. |
For residential building projects in third countries, the early information and prior approval procedures shall be conducted jointly. | Per i progetti di edilizia residenziale in paesi terzi, le procedure di informazione tempestiva e di approvazione preventiva si svolgono congiuntamente. |
4. The prior approval procedure set out in Article 266(3) and (4) shall not apply to preparatory contracts or studies necessary to evaluate the detailed cost and financing of the building project. | 4. La procedura di approvazione preventiva prevista all’articolo 266, paragrafi 3 e 4, non si applica ai contratti preparatori o agli studi necessari per valutare i costi dettagliati e il finanziamento del progetto immobiliare. |
TITLE XVI | TITOLO XVI |
INFORMATION REQUESTS AND DELEGATED ACTS | RICHIESTE DI INFORMAZIONI E ATTI DELEGATI |
Article 268 | Articolo 268 |
Information requests by the European Parliament and by the Council | Richieste di informazioni da parte del Parlamento europeo e del Consiglio |
The European Parliament and the Council shall be entitled to obtain any information or explanations regarding budgetary matters within their fields of competence. | Per le questioni di bilancio di loro rispettiva competenza il Parlamento europeo e il Consiglio possono ottenere qualsiasi informazione o chiarimento pertinente. |
Article 269 | Articolo 269 |
Exercise of the delegation | Esercizio della delega |
1. The power to adopt delegated acts is conferred on the Commission subject to the conditions laid down in this Article. | 1. Il potere di adottare gli atti delegati è conferito alla Commissione alle condizioni stabilite nel presente articolo. |
2. The power to adopt delegated acts referred to in Articles 70(1), the third paragraph of Article 71, Article 161 and the second and third subparagraphs of Article 213(2) shall be conferred on the Commission for a period ending on 31 December 2020. The Commission shall draw up a report in respect of the delegation of power not later than 31 December 2018. The delegation of power shall be tacitly extended for the periods of duration of the subsequent multiannual financial frameworks, unless the European Parliament or the Council opposes such extension not later than three months before the end of each period of duration of the corresponding multiannual financial framework. | 2. Il potere di adottare atti delegati di cui all’articolo 70, paragrafo 1, all’articolo 71, terzo comma, all’articolo 161 e all’articolo 213, paragrafo 2, secondo e terzo comma, è conferito alla Commissione per un periodo che termina il 31 dicembre 2020. La Commissione elabora una relazione sulla delega di potere entro il 31 dicembre 2018. La delega di potere è tacitamente prorogata per i periodi corrispondenti ai successivi quadri finanziari pluriennali, a meno che il Parlamento europeo o il Consiglio non si oppongano a tale proroga al più tardi tre mesi prima della scadenza di ciascun periodo. |
3. The delegation of power referred to in Article 70(1), the third paragraph of Article 71, Article 161 and the second and third subparagraphs of Article 213(2) may be revoked at any time by the European Parliament or by the Council. A decision to revoke shall put an end to the delegation of the power specified in that decision. It shall take effect the day following the publication of the decision in the Official Journal of the European Union or at a later date specified therein. It shall not affect the validity of any delegated acts already in force. | 3. La delega di potere di cui all’articolo 70, paragrafo 1, all’articolo 71, terzo comma, all’articolo 161 e all’articolo 213, paragrafo 2, secondo e terzo comma, può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore. |
4. Before adopting a delegated act, the Commission shall consult experts designated by each Member State in accordance with the principles laid down in the Interinstitutional Agreement of 13 April 2016 on Better Law-Making. | 4. Prima dell’adozione dell’atto delegato la Commissione consulta gli esperti designati da ciascuno Stato membro nel rispetto dei principi stabiliti nell’accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 13 aprile 2016. |
5. As soon as it adopts a delegated act, the Commission shall notify it simultaneously to the European Parliament and to the Council. | 5. Non appena adotta un atto delegato, la Commissione ne dà contestualmente notifica al Parlamento europeo e al Consiglio. |
6. A delegated act adopted pursuant to Article 70(1), the third paragraph of Article 71, Article 161 and the second and third subparagraphs of Article 213(2) shall enter into force only if no objection has been expressed either by the European Parliament or by the Council within a period of two months of notification of that act to the European Parliament and to the Council or if, before the expiry of that period, the European Parliament and the Council have both informed the Commission that they will not object. That period shall be extended by two months at the initiative of the European Parliament or of the Council. | 6. L’atto delegato adottato a norma dell’articolo 70, paragrafo 1, dell’articolo 71, terzo comma, dell’articolo 161 e dell’articolo 213, paragrafo 2, secondo e terzo comma, entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di due mesi dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di due mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio. |
PART TWO | PARTE SECONDA |
AMENDMENTS TO SECTOR-SPECIFIC RULES | MODIFICHE DELLE NORME SETTORIALI SPECIFICHE |
Article 270 | Articolo 270 |
Amendments to Regulation (EU) No 1296/2013 | Modifiche del regolamento (UE) n. 1296/2013 |
Regulation (EU) No 1296/2013 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 1296/2013 è così modificato: |
(1) | in Article 5, paragraph 2 is replaced by the following: | ‘2. The following indicative percentages shall apply on average over the whole period of the Programme to the axes set out in Article 3(1): | (a) | at least 55 % to the Progress axis; | (b) | at least 18 % to the EURES axis; | (c) | at least 18 % to the Microfinance and Social Entrepreneurship axis.’; | 1) | all’articolo 5, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente: | «2. Agli assi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, si applicano in media, per l’intero periodo del programma, le seguenti percentuali indicative: | a) | almeno il 55 % all’asse “Progress”; | b) | almeno il 18 % all’asse “EURES”; | c) | almeno il 18 % all’asse “Microfinanza e imprenditoria sociale.” »; |
(2) | Article 14 is replaced by the following: | ‘Article 14 | Thematic sections and financing | 1. The Progress axis shall support actions in the thematic sections referred to in points (a), (b) and (c). Over the entire period of the Programme, the indicative breakdown of the overall allocation for the Progress axis between the different thematic sections shall respect the following minimum percentages: | (a) | employment, in particular to fight youth unemployment: 20 %; | (b) | social protection, social inclusion and the reduction and prevention of poverty: 45 %; | (c) | working conditions: 7 %. | Any remainder shall be allocated to one or more of the thematic sections referred to in point (a), (b) or (c) of the first subparagraph, or to a combination of them. | 2. From the overall allocation for the Progress axis, a significant share shall be allocated to the promotion of social experimentation as a method for testing and evaluating innovative solutions with a view to upscaling them.’; | 2) | l’articolo 14 è sostituito dal seguente: | «Articolo 14 | Sezioni tematiche e finanziamento | 1. L’asse “Progress” sostiene le azioni delle sezioni tematiche di cui alle lettere a), b) e c). Per l’intero periodo del programma, la dotazione indicativa della dotazione complessiva per l’asse “Progress” è ripartita tra le diverse sezioni tematiche secondo le seguenti percentuali minime: | a) | occupazione, in particolare la lotta contro la disoccupazione giovanile: 20 %; | b) | protezione e inclusione sociali, nonché riduzione e prevenzione della povertà: 45 %; | c) | condizioni di lavoro: 7 %. | Ogni importo restante è assegnato a una o più delle sezioni tematiche di cui al primo comma, lettera a), b) o c), o a una combinazione delle stesse. | 2. Una quota rilevante della dotazione complessiva per l’asse “Progress” è destinata alla promozione della sperimentazione sociale come metodo per testare e valutare soluzioni innovative in vista di una loro utilizzazione su più ampia scala.»; |
(3) | Article 19 is replaced by the following: | ‘Article 19 | Thematic sections and financing | The EURES axis shall support actions in the thematic sections referred to in points (a), (b) and (c). Over the entire period of the Programme, the indicative breakdown of the overall allocation for the EURES axis between the different thematic sections shall respect the following minimum percentages: | (a) | transparency of job vacancies, applications and any related information for applicants and employers: 15 %; | (b) | development of services for the recruitment and placing of workers in employment through the clearance of job vacancies and applications at Union level, in particular targeted mobility schemes: 15 %; | (c) | cross-border partnerships: 18 %. | Any remainder shall be allocated to one or more of the thematic sections referred to in point (a), (b) or (c) of the first paragraph, or to a combination of them.’; | 3) | l’articolo 19 è sostituito dal seguente: | «Articolo 19 | Sezioni tematiche e finanziamento | L’asse “EURES” sostiene le azioni delle sezioni tematiche di cui alle lettere a), b) e c). Per l’intero periodo del programma, la dotazione indicativa della dotazione complessiva per l’asse “EURES” è ripartita tra le diverse sezioni tematiche secondo le seguenti percentuali minime: | a) | trasparenza delle offerte e delle domande di lavoro e delle relative informazioni per chi cerca e per chi offre lavoro: 15 %; | b) | sviluppo di servizi di assunzione e collocamento dei lavoratori mediante l’intermediazione tra l’offerta e la domanda di lavoro a livello di Unione, in particolare i programmi mirati di mobilità: 15 %; | c) | partenariati transfrontalieri: 18 %. | Ogni importo restante è assegnato a una o più delle sezioni tematiche di cui al primo comma, lettere a), b) o c), o a una combinazione delle stesse.»; |
(4) | Article 25 is replaced by the following: | ‘Article 25 | Thematic sections and financing | The Microfinance and Social Entrepreneurship axis shall support actions in the thematic sections referred to in points (a) and (b). Over the entire period of the Programme, the indicative breakdown of the overall allocation for the Microfinance and Social Entrepreneurship axis between the different thematic sections shall respect the following minimum percentages: | (a) | microfinance for vulnerable groups and micro-enterprises: 35 %; | (b) | social entrepreneurship: 35 %. | Any remainder shall be allocated to the thematic sections referred to in point (a) or (b) of the first paragraph, or to a combination of them.’; | 4) | l’articolo 25 è sostituito dal seguente: | «Articolo 25 | Sezioni tematiche e finanziamento | L’asse “Microfinanza e imprenditoria sociale” sostiene le azioni delle sezioni tematiche di cui alle lettere a) e b). Per l’intero periodo del programma, la dotazione indicativa della dotazione complessiva per l’asse “Microfinanza e imprenditoria sociale” è ripartita tra le diverse sezioni tematiche secondo le seguenti percentuali minime: | a) | microfinanziamenti per le categorie vulnerabili e le microimprese: 35 %; | b) | imprenditoria sociale: 35 %. | Ogni importo restante è assegnato alle sezioni tematiche di cui al primo comma, lettere a) o b), o a una combinazione delle stesse.»; |
(5) | in Article 32, the second paragraph is replaced by the following: | ‘The work programmes shall, where relevant, be for a three-year rolling period and shall contain a description of the actions to be financed, the procedures for selecting actions to be supported by the Union, the geographic coverage, the target audience and an indicative implementation time frame. The work programmes shall also include an indication of the amount allocated to each specific objective. The work programmes shall reinforce the coherence of the Programme by indicating the links between the three axes.’; | 5) | all’articolo 32, il secondo comma è sostituito dal seguente: | «I programmi di lavoro si svolgono, se del caso, per un periodo continuo di tre anni e contengono una descrizione delle azioni da finanziare, le procedure di selezione delle azioni che l’Unione deve finanziare, la copertura geografica, i destinatari e un calendario indicativo di attuazione. I programmi di lavoro comprendono altresì un’indicazione dell’importo stanziato per ciascun obiettivo specifico. I programmi di lavoro rafforzano la coerenza del programma indicando i collegamenti fra i tre assi.»; |
(6) | Articles 33 and 34 are deleted. | 6) | gli articoli 33 e 34 sono soppressi. |
Article 271 | Articolo 271 |
Amendments to Regulation (EU) No 1301/2013 | Modifiche del regolamento (UE) n. 1301/2013 |
Regulation (EU) No 1301/2013 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 1301/2013 è così modificato: |
(1) | Article 3(1) is amended as follows: | (a) | point (e) is replaced by the following: | ‘(e) | investment in the development of endogenous potential through fixed investment in equipment and infrastructure, including cultural and sustainable tourism infrastructure, services to enterprises, support to research and innovation bodies and investment in technology and applied research in enterprises;’; | (b) | the following subparagraph is added: | ‘Investment in cultural and sustainable tourism infrastructure as referred to in point (e) of the first subparagraph of this paragraph shall be considered small-scale and eligible for support, if the ERDF contribution to the operation does not exceed EUR 10 000 000. That ceiling shall be raised to EUR 20 000 000 in the case of infrastructure considered to be cultural heritage within the meaning of Article 1 of the 1972 Unesco Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage.’; | 1) | l’articolo 3, paragrafo 1 è così modificato: | a) | la lettera e) è sostituita dalla seguente: | «e) | investimenti nello sviluppo del potenziale endogeno attraverso investimenti fissi in attrezzature e infrastrutture, tra cui infrastrutture per la cultura e il turismo sostenibile, servizi alle imprese, sostegno a organismi di ricerca e innovazione e investimenti in tecnologie e nella ricerca applicata nelle imprese;»; | b) | è aggiunto il comma seguente: | «Gli investimenti in infrastrutture per la cultura e il turismo sostenibile di cui al primo comma, lettera e), del presente paragrafo sono considerati di ridotte dimensioni e ammissibili a un sostegno qualora il contributo all’operazione a titolo del FESR non superi 10 000 000 EUR. Tale massimale è innalzato a 20 000 000 EUR nel caso delle infrastrutture considerate patrimonio culturale ai sensi dell’articolo 1 della convenzione dell’Unesco sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale del 1972.»; |
(2) | in point (9) of Article 5, the following point is added: | ‘(e) | supporting the reception and the social and economic integration of migrants and refugees;’; | 2) | all’articolo 5, punto 9), è aggiunta la lettera seguente: | «e) | sostenendo l’accoglienza e l’integrazione socioeconomica di migranti e rifugiati;»; |
(3) | in Annex I, the table, the text starting with ‘Social infrastructure’ until the end of the table is replaced by the following: | ‘Social infrastructure | Childcare and education | persons | Capacity of supported childcare or educational infrastructure | Health | persons | Population covered by improved health services | Housing | housing units | Rehabilitated housing | | housing units | Rehabilitated housing, of which for migrants and refugees (not including reception centres) | Migrants and refugees | persons | Capacity of infrastructure supporting migrants and refugees (other than housing) | Urban Development specific indicators | | persons | Population living in areas with integrated urban development strategies | | square metres | Open space created or rehabilitated in urban areas | | square metres | Public or commercial buildings built or renovated in urban areas’ | 3) | nella tabella dell’allegato I, il testo che inizia con «Infrastrutture sociali» fino alla fine della tabella è sostituito dal seguente: | «Infrastrutture sociali | Assistenza all’infanzia e istruzione | persone | Capacità dell’infrastruttura per l’assistenza all’infanzia o l’istruzione sostenuta | Sanità | persone | Popolazione coperta dai servizi sanitari migliorati | Edilizia abitativa | alloggi | Abitazioni ripristinate | | alloggi | Abitazioni ripristinate, di cui per migranti e rifugiati (esclusi i centri di accoglienza) | Migranti e rifugiati | persone | Capacità dell’infrastruttura a sostegno di migranti e rifugiati (esclusi gli alloggi) | Indicatori specifici per lo sviluppo urbano | | persone | Popolazione che vive in aree con strategie di sviluppo urbano integrato | | metri quadrati | Spazi aperti creati o ripristinati in aree urbane | | metri quadrati | Edifici pubblici o commerciali costruiti o ristrutturati in aree urbane». |
Article 272 | Articolo 272 |
Amendments to Regulation (EU) No 1303/2013 | Modifiche del regolamento (UE) n. 1303/2013 |
Regulation (EU) No 1303/2013 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 1303/2013 è così modificato: |
(1) | in recital 10, the second sentence is replaced by the following: | ‘Those conditions should enable the Commission to obtain assurance that Member States are using the ESI Funds in a legal and regular manner and in accordance with the principle of sound financial management within the meaning of Regulation (EU, Euratom) 2018/1046 of the European Parliament and of the Council (*1) (the “Financial Regulation”). | (*1) Regulation (EU, Euratom) 2018/1046 of the European Parliament and of the Council of 18 July 2018 on the financial rules applicable to the general budget of the Union, amending Regulations (EU) No 1296/2013, (EU) No 1301/2013, (EU) No 1303/2013, (EU) No 1304/2013, (EU) No 1309/2013, (EU) No 1316/2013, (EU) No 223/2014, (EU) No 283/2014, and Decision No 541/2014/EU and repealing Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 (OJ L 193, 30.7.2018, p. 1).’;" | 1) | al considerando 10, la seconda frase è sostituita dalla seguente: | «Tali condizioni dovrebbero consentire alla Commissione di assicurarsi che gli Stati membri utilizzino i fondi SIE legittimamente, regolarmente e conformemente al principio di sana gestione finanziaria principio di sana gestione finanziaria di cui al regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo Parlamento e del Consiglio (*1) (“regolamento finanziario”). | (*1) Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (GU L 193, del 30.7.2018, pag. 1).»;" |
(2) | Article 2 is amended as follows: | (a) | point (10) is replaced by the following: | ‘(10) | “beneficiary” means a public or private body or a natural person, responsible for initiating or both initiating and implementing operations, and: | (a) | in the context of State aid, the body which receives the aid, except where the aid per undertaking is less than EUR 200 000, in which case the Member State concerned may decide that the beneficiary is the body granting the aid, without prejudice to Commission Regulations (EU) No 1407/2013 (*2), (EU) No 1408/2013 (*3) and (EU) No 717/2014 (*4); and | (b) | in the context of financial instruments under Title IV of Part Two of this Regulation, the body that implements the financial instrument or the fund of funds as appropriate; | (*2) Commission Regulation (EU) No 1407/2013 of 18 December 2013 on the application of Articles 107 and 108 of the Treaty on the Functioning of the European Union to de minimis aid (OJ L 352, 24.12.2013, p. 1)." | (*3) Commission Regulation (EU) No 1408/2013 of 18 December 2013 on the application of Articles 107 and 108 of the Treaty on the Functioning of the European Union to de minimis aid in the agriculture sector (OJ L 352, 24.12.2013, p. 9)." | (*4) Commission Regulation (EU) No 717/2014 of 27 June 2014 on the application of Articles 107 and 108 of the Treaty on the Functioning of the European Union to de minimis aid in the fishery and aquaculture sector (OJ L 190, 28.6.2014, p. 45).’;" | (b) | point (31) is replaced by the following: | ‘(31) | “macroregional strategy” means an integrated framework agreed by the Council and, where appropriate, endorsed by the European Council, which may be supported by the ESI Funds among others, to address common challenges faced by a defined geographical area relating to Member States and third countries located in the same geographical area which thereby benefit from strengthened cooperation contributing to achievement of economic, social and territorial cohesion;’; | 2) | l’articolo 2 è così modificato: | a) | il punto 10) è sostituito dal seguente: | «10) | “beneficiario” significa un organismo pubblico o privato o una persona fisica responsabile dell’avvio, o di entrambi l’avvio e l’attuazione, delle operazioni: | a) | nell’ambito degli aiuti di Stato, l’organismo che riceve l’aiuto, tranne qualora l’aiuto per impresa sia inferiore a 200 000 EUR, nel qual caso lo Stato membro interessato può decidere che il beneficiario sia l’organismo che concede l’aiuto, fatti salvi i regolamenti della Commissione (UE) n. 1407/2013 (*2), (UE) n. 1408/2013 (*3) e (UE) n. 717/2014 (*4) e | b) | nell’ambito degli strumenti finanziari ai sensi del titolo IV della parte II del presente regolamento, l’organismo che attua lo strumento finanziario ovvero, se del caso, il fondo di fondi; | (*2) Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” (GU L 352 del 24.12.2013, pag. 1)." | (*3) Regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” nel settore agricolo (GU L 352 del 24.12.2013, pag. 9)." | (*4) Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” nel settore della pesca e dell’acquacoltura (GU L 190 del 28.6.2014, pag. 45).»;" | b) | il punto 31) è sostituito dal seguente: | «31) | “strategia macroregionale”: un quadro integrato concordato dal Consiglio e, se del caso, approvato dal Consiglio europeo, che potrebbe essere sostenuto, tra gli altri, dai fondi SIE per affrontare sfide comuni riguardanti un’area geografica definita, connesse agli Stati membri e ai paesi terzi situati nella stessa area geografica, che beneficiano così di una cooperazione rafforzata che contribuisce al conseguimento della coesione economica, sociale e territoriale;»; |
(3) | Article 4 is amended as follows: | (a) | in paragraph 7, the reference to ‘Article 59 of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63 of the Financial Regulation’; | (b) | paragraph 8 is replaced by the following: | ‘8. The Commission and the Member States shall respect the principle of sound financial management in accordance with Article 33, Article 36(1) and Article 61 of the Financial Regulation.’; | 3) | l’articolo 4 è così modificato: | a) | nel paragrafo 7, il riferimento «articolo 59 del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63 del regolamento finanziario»; | b) | il paragrafo 8 è sostituito dal seguente: | «8. La Commissione e gli Stati membri rispettano il principio della sana gestione finanziaria in conformità dell’articolo 33, dell’articolo 36, paragrafo 1, e dell’articolo 61 del regolamento finanziario.»; |
(4) | in Article 9, the following paragraph is added: | ‘The priorities established for each of the ESI Funds in the Fund-specific rules shall in particular cover the appropriate use of each ESI Fund in the areas of migration and asylum. In that context, coordination with the Asylum, Migration and Integration Fund established by Regulation (EU) No 516/2014 of the European Parliament and of the Council (*5) shall be ensured, where appropriate. | (*5) Regulation (EU) No 516/2014 of the European Parliament and of the Council of 16 April 2014 establishing the Asylum, Migration and Integration Fund, amending Council Decision 2008/381/EC and repealing Decisions No 573/2007/EC and No 575/2007/EC of the European Parliament and of the Council and Council Decision 2007/435/EC (OJ L 150, 20.5.2014, p. 168).’;" | 4) | all’articolo 9 è aggiunto il comma seguente: | «Le priorità stabilite per ciascuno dei fondi SIE nelle norme specifiche di ciascun fondo riguardano, in particolare, l’uso appropriato di ciascun fondo SIE nei settori della migrazione e dell’asilo. In tale contesto è garantito, ove opportuno, il coordinamento con il Fondo asilo, migrazione e integrazione istituito dal regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (*5). | (*5) Regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione, che modifica la decisione 2008/381/CE del Consiglio e che abroga le decisioni n. 573/2007/CE e n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2007/435/CE del Consiglio (GU L 150 del 20.5.2014, pag. 168).»;" |
(5) | in Article 16, the following paragraph is inserted: | ‘4a. Where applicable, the Member State shall submit each year by 31 January an amended Partnership Agreement following the approval of amendments to one or more programmes by the Commission in the preceding calendar year. | The Commission shall adopt each year by 31 March a decision confirming that the amendments to the Partnership Agreement reflect one or more programme amendments approved by the Commission in the preceding calendar year. | That decision may include the amendment of other elements of the Partnership Agreement pursuant to a proposal referred to in paragraph 4, provided that the proposal is submitted to the Commission by 31 December of the preceding calendar year.’; | 5) | all’articolo 16 è aggiunto il paragrafo seguente: | «4 bis. Se del caso, lo Stato membro trasmette ogni anno, entro il 31 gennaio, un accordo di partenariato modificato in seguito all’approvazione, da parte della Commissione, delle modifiche di uno o più programmi nell’anno civile precedente. | La Commissione adotta ogni anno, entro il 31 marzo, una decisione recante conferma che le modifiche dell’accordo di partenariato rispecchiano le modifiche di uno o più programmi approvate dalla Commissione nell’anno civile precedente. | La decisione può comprendere la modifica di altri elementi dell’accordo di partenariato conformemente alla proposta di cui al paragrafo 4, purché la proposta sia stata presentata alla Commissione entro il 31 dicembre dell’anno civile precedente.»; |
(6) | Article 30 is amended as follows: | (a) | in paragraph 2, the second subparagraph is replaced by the following: | ‘Where the amendment of a programme affects the information provided in the Partnership Agreement, the procedure set out in Article 16(4a) shall apply.’; | (b) | in paragraph 3, the third sentence is deleted; | 6) | l’articolo 30 è così modificato: | a) | al paragrafo 2, il secondo comma è sostituito dal seguente: | «Quando la modifica di un programma si ripercuote sulle informazioni fornite nell’accordo di partenariato, si applica la procedura di cui all’articolo 16, paragrafo 4 bis.»; | b) | al paragrafo 3, la terza frase è soppressa; |
(7) | in Article 32, paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. Where the selection committee for the community-led local development strategies set up under Article 33(3) determines that the implementation of the community-led local development strategy selected requires support from more than one Fund, it may designate in accordance with national rules and procedures, a lead Fund to support all preparatory, running and animation costs under points (a), (d) and (e) of Article 35(1) for the community-led local development strategy.’; | 7) | all’articolo 32, il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Se il comitato di selezione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo istituito ai sensi dell’articolo 33, paragrafo 3, ritiene che l’attuazione della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo selezionata richieda il sostegno di più di un fondo, può designare, conformemente alle norme e secondo le procedure nazionali, un fondo capofila per sostenere tutti i costi di preparazione, di gestione e di animazione ai sensi dell’articolo 35, paragrafo 1, lettere a, d) ed e), relativi alla strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo.»; |
(8) | Article 34(3) is amended as follows: | (a) | points (a) to (d) are replaced by the following: | ‘(a) | building the capacity of local actors, including potential beneficiaries, to develop and implement operations including by fostering their capacity to prepare and manage their projects; | (b) | drawing up a non-discriminatory and transparent selection procedure which avoids conflicts of interests, ensures that at least 50 % of the votes in selection decisions are cast by partners which are not public authorities, and allows selection by written procedure; | (c) | drawing up and approving non-discriminatory objective criteria for the selection of operations that ensure coherence with the community-led local development strategy by prioritising those operations according to their contribution to meeting that strategy’s objectives and targets; | (d) | preparing and publishing calls for proposals or an ongoing project submission procedure;’; | (b) | the following subparagraph is added: | ‘Where local action groups carry out tasks not covered by points (a) to (g) of the first subparagraph that fall under the responsibility of the managing or certifying authority or of the paying agency, those local action groups shall be designated as intermediate bodies in accordance with the Fund-specific rules.’; | 8) | l’articolo 34, paragrafo 3, è così modificato: | a) | le lettere da a) a d) sono sostituite dalle seguenti: | «a) | rafforzare la capacità dei soggetti locali, compresi i potenziali beneficiari, di elaborare e attuare operazioni, anche stimolandone le capacità di preparare e gestire i loro progetti; | b) | elaborare una procedura di selezione trasparente e non discriminatoria che eviti conflitti d’interessi, garantisca che almeno il 50 % dei voti espressi nelle decisioni di selezione provenga da partner che non sono autorità pubbliche e consenta la selezione mediante procedura scritta; | c) | elaborare e approvare criteri oggettivi non discriminatori di selezione delle operazioni che garantiscano la coerenza con la strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo stabilendo l’ordine di priorità di tali operazioni in funzione del loro contributo al conseguimento degli obiettivi e dei target di tale strategia; | d) | preparare e pubblicare gli inviti a presentare proposte o una procedura permanente di presentazione di progetti;»; | b) | è aggiunto il comma seguente: | «I gruppi di azione locale che svolgono compiti non contemplati dal primo comma, lettere da a) a g), che rientrano nelle competenze dell’autorità di gestione, dell’autorità di certificazione o dell’organismo pagatore sono designati come organismi intermedi conformemente alle norme specifiche di ciascun fondo.»; |
(9) | in Article 36, paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. The Member State or the managing authority may delegate certain tasks in accordance with the Fund-specific rules to one or more intermediate bodies, including local authorities, regional development bodies or non-governmental organisations, linked to the management and implementation of an ITI.’; | 9) | all’articolo 36, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. Lo Stato membro o l’autorità di gestione può delegare a uno o più organismi intermedi, compresi enti locali, organismi di sviluppo regionale od organizzazioni non governative, determinati compiti connessi alla gestione e all’attuazione di un ITI conformemente alle norme specifiche di ciascun fondo.»; |
(10) | Article 37 is amended as follows: | (a) | in paragraph 2, point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | an estimate of additional public and private resources to be potentially raised by the financial instrument down to the level of the final recipient (expected leverage effect), including as appropriate an assessment of the need for, and the extent of, differentiated treatment as referred to in Article 43a to attract counterpart resources from investors operating under the market economy principle and/or a description of the mechanisms which will be used to establish the need for, and extent of, such differentiated treatment, such as a competitive or appropriately independent assessment process;’; | (b) | in paragraph 3, the first subparagraph is replaced by the following: | ‘3. The ex ante assessment referred to in paragraph 2 of this Article may take into account the ex ante evaluations referred to in point (h) of the first subparagraph and the second subparagraph of Article 209(2) of the Financial Regulation and may be performed in stages. It shall, in any event, be completed before the managing authority decides to make programme contributions to a financial instrument.’; | (c) | paragraph 8 is replaced by the following: | ‘8. Final recipients supported by an ESI Fund financial instrument may also receive assistance from another ESI Funds priority or programme or from another instrument supported by the budget of the Union, including from the European Fund for Strategic Investments (EFSI) established by Regulation (EU) 2015/1017 of the European Parliament and of the Council (*6), in accordance with applicable Union State aid rules, as appropriate. In that case, separate records shall be maintained for each source of assistance and the ESI Funds financial instrument support shall be part of an operation with eligible expenditure distinct from the other sources of assistance. | (*6) Regulation (EU) 2015/1017 of the European Parliament and of the Council of 25 June 2015 on the European Fund for Strategic Investments, the European Investment Advisory Hub and the European Investment Project Portal and amending Regulations (EU) No 1291/2013 and (EU) No 1316/2013 — the European Fund for Strategic Investments (OJ L 169, 1.7.2015, p. 1).’;" | 10) | l’articolo 37 è così modificato: | a) | al paragrafo 2, la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | una stima delle risorse pubbliche e private aggiuntive che lo strumento finanziario ha la possibilità di raccogliere, fino al livello del destinatario finale (effetto moltiplicatore previsto), compresa, se del caso, una valutazione della necessità e dell’entità del trattamento differenziato di cui all’articolo 43 bis inteso ad attrarre risorse complementari da investitori che operano conformemente al principio dell’economia di mercato e/o una descrizione del meccanismo che sarà impiegato per stabilire la necessità e l’entità di tale trattamento differenziato, quale una procedura di valutazione competitiva o adeguatamente indipendente;»; | b) | al paragrafo 3, il primo comma è sostituito dal seguente: | «3. La valutazione ex ante di cui al paragrafo 2 del presente articolo può tener conto delle valutazioni ex ante di cui all’articolo 209, paragrafo 2, primo comma, lettera h), e secondo comma del regolamento finanziario ed essere eseguita in fasi. In ogni caso, è completata prima che l’autorità di gestione decida di erogare contributi del programma a uno strumento finanziario.»; | c) | il paragrafo 8 è sostituito dal seguente: | «8. I destinatari finali di un sostegno fornito mediante uno strumento finanziario dei fondi SIE possono anche ricevere assistenza a titolo di un’altra priorità dei fondi SIE o di un altro programma o da un altro strumento finanziato sostenuto dal bilancio dell’Unione, compreso il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) istituito dal regolamento (UE) 2015/1017 del Parlamento europeo e del Consiglio (*6), a seconda del caso, conformemente alle norme dell’Unione applicabili in materia di aiuti di Stato. In tal caso sono mantenute registrazioni separate per ciascuna fonte di assistenza e lo strumento di sostegno finanziario dei fondi SIE è parte di un’operazione in cui le spese ammissibili sono distinte dalle altre fonti di assistenza. | (*6) Regolamento (UE) 2015/1017 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2015, relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici, al polo europeo di consulenza sugli investimenti e al portale dei progetti di investimento europei e che modifica i regolamenti (UE) n. 1291/2013 e (UE) n. 1316/2013 — il Fondo europeo per gli investimenti strategici (GU L 169 dell’1.7.2015, pag. 1).»;" |
(11) | Article 38 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, the following point is added: | ‘(c) | financial instruments combining such contribution with EIB financial products under the EFSI in accordance with Article 39a.’; | (b) | paragraph 4 is amended as follows: | (i) | points (b) and (c) of the first subparagraph are replaced by the following: | ‘(b) | entrust implementation tasks, through the direct award of a contract, to: | (i) | the EIB; | (ii) | an international financial institution in which a Member State is a shareholder; | (iii) | a publicly-owned bank or institution, established as a legal entity carrying out financial activities on a professional basis, which fulfils all of the following conditions: | — | there is no direct private capital participation, with the exception of non-controlling and non-blocking forms of private capital participation required by national legislative provisions, in conformity with the Treaties, which do not exert a decisive influence on the relevant bank or institution, and with the exception of forms of private capital participation which confer no influence on decisions regarding the day-to-day management of the financial instrument supported by the ESI Funds; | — | operates under a public policy mandate given by the relevant authority of a Member State at national or regional level, which includes carrying out, as all or part of its activities, economic development activities contributing to the objectives of the ESI Funds; | — | carries out, as all or part of its activities, economic development activities contributing to the objectives of the ESI Funds in regions, policy areas or sectors for which access to funding from market sources is not generally available or sufficient; | — | operates without primarily focussing on maximising profits, but ensures a long-term financial sustainability for its activities; | — | ensures that the direct award of a contract referred to in point (b) does not provide any direct or indirect benefit for commercial activities by way of appropriate measures in accordance with applicable law; | — | is subject to the supervision of an independent authority in accordance with applicable law. | (c) | entrust implementation tasks to another body governed by public or private law; or | (d) | undertake implementation tasks directly, in the case of financial instruments consisting solely of loans or guarantees. In that case the managing authority shall be considered to be the beneficiary within the meaning of point (10) of Article 2.’; | (ii) | the second subparagraph is replaced by the following: | ‘When implementing the financial instrument, the bodies referred to in points (a) to (d) of the first subparagraph of this paragraph shall ensure compliance with applicable law and with the requirements laid down in Article 155(2) and (3) of the Financial Regulation.’; | (c) | paragraphs 5 and 6 are replaced by the following: | ‘5. The bodies referred to in points (a), (b) and (c) of the first subparagraph of paragraph 4 of this Article may, when implementing funds of funds further entrust part of the implementation to financial intermediaries provided that such bodies ensure under their responsibility that the financial intermediaries satisfy the criteria laid down in Articles 33(1) and 209(2) of the Financial Regulation. Financial intermediaries shall be selected on the basis of open, transparent, proportionate and non-discriminatory procedures, avoiding conflict of interests. | 6. The bodies referred to in points (b) and (c) of the first subparagraph of paragraph 4 to which implementation tasks have been entrusted shall open fiduciary accounts in their name and on behalf of the managing authority, or set up the financial instrument as a separate block of finance within the institution. In the case of a separate block of finance, an accounting distinction shall be made between programme resources invested in the financial instrument and the other resources available in the institution. The assets held on fiduciary accounts and such separate blocks of finance shall be managed in accordance with the principle of sound financial management following appropriate prudential rules and shall have appropriate liquidity.’; | (d) | in the first subparagraph of paragraph 7, the introductory part is replaced by the following: | ‘7. Where a financial instrument is implemented under points (a), (b) and (c) of the first subparagraph of paragraph 4, subject to the implementation structure of the financial instrument, the terms and conditions for contributions from programmes to financial instruments shall be set out in funding agreements in accordance with Annex IV at the following levels:’; | (e) | paragraph 8 is replaced by the following: | ‘8. For financial instruments implemented under point (d) of the first subparagraph of paragraph 4, the terms and conditions for contributions from programmes to financial instruments shall be set out in a strategy document in accordance with Annex IV to be examined by the monitoring committee.’; | (f) | paragraph 10 is replaced by the following: | ‘10. The Commission shall adopt implementing acts laying down uniform conditions regarding the detailed arrangements for the transfer and management of programme contributions managed by the bodies referred to in the first subparagraph of paragraph 4 of this Article and in Article 39a(5). Those implementing acts shall be adopted in accordance with the examination procedure referred to in Article 150(3).’; | 11) | l’articolo 38 è così modificato: | a) | al paragrafo 1 è aggiunta la lettera seguente: | «c) | gli strumenti finanziari che combinano tale contributo con prodotti finanziari della BEI nell’ambito del FEIS conformemente all’articolo 39 bis.»; | b) | il paragrafo 4 è così modificato: | i) | al primo comma, le lettere b) e c) sono sostituite dalle seguenti: | «b) | affidare compiti di esecuzione, tramite l’aggiudicazione diretta di un contratto: | i) | alla BEI; | ii) | a un’istituzione finanziaria internazionale in cui uno Stato membro detiene una partecipazione; | iii) | a una banca o a un istituto di proprietà dello Stato costituiti come entità giuridiche che svolgono attività finanziarie su base professionale e soddisfano tutte le condizioni seguenti: | — | non vi è alcuna partecipazione diretta di capitali privati, a eccezione di forme di partecipazione di capitali privati prescritte dalle disposizioni legislative nazionali, in conformità dei trattati, che non comportano controllo o potere di veto né consentono l’esercizio di un’influenza determinante sulla banca o sull’istituto in questione, e a eccezione di forme di partecipazione di capitali privati che non conferiscono alcuna influenza sulle decisioni riguardanti la gestione corrente dello strumento finanziario sostenuto dai fondi SIE; | — | operano con un mandato pubblico, conferito dall’autorità competente di uno Stato membro a livello nazionale o regionale, che comprende, come parte o totalità dei loro compiti, lo svolgimento di attività di sviluppo economico che contribuiscono agli obiettivi dei fondi SIE; | — | svolgono, come parte o totalità dei loro compiti, attività di sviluppo economico che contribuiscono agli obiettivi dei fondi SIE in regioni, settori o ambiti strategici per i quali l’accesso ai finanziamenti da fonti di mercato non è generalmente disponibile o sufficiente; | — | operano senza l’obiettivo primario di massimizzare i profitti, ma garantiscono la sostenibilità finanziaria a lungo termine delle loro attività; | — | garantiscono che l’aggiudicazione diretta di un contratto di cui alla lettera b) non accordi alcun vantaggio diretto o indiretto ad attività commerciali attraverso misure adeguate conformemente al diritto applicabile; | — | sono soggetti alla vigilanza di un’autorità indipendente conformemente al diritto applicabile; | c) | affidare compiti di esecuzione a un altro organismo di diritto pubblico o privato, o | d) | assumere direttamente compiti di esecuzione, in caso di strumenti finanziari costituiti esclusivamente da prestiti o garanzie. In tal caso l’autorità di gestione è considerata il beneficiario ai sensi dell’articolo 2, punto 10).»; | ii) | il secondo comma è sostituito dal seguente: | «Nell’attuare lo strumento finanziario, gli organismi di cui al primo comma, lettere da a) a d), del presente paragrafo garantiscono la conformità al diritto applicabile e ai requisiti di cui all’articolo 155, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario»; | c) | i paragrafi 5 e 6 sono sostituiti dai seguenti: | «5. Gli organismi di cui al paragrafo 4, primo comma, lettere a), b) e c), del presente articolo, quando attuano fondi di fondi, possono a loro volta affidare parte dell’attuazione a intermediari finanziari, a condizione che tali organismi si assumano la responsabilità di garantire che gli intermediari finanziari soddisfano i criteri di cui all’articolo 33, paragrafo 1, e all’articolo 209, paragrafo 2, del regolamento finanziario. Gli intermediari finanziari sono selezionati mediante procedure aperte, trasparenti, proporzionate e non discriminatorie, evitando conflitti d’interessi. | 6. Gli organismi di cui al paragrafo 4, primo comma, lettere b) e c), ai quali sono stati affidati compiti di esecuzione aprono conti fiduciari a proprio nome e per conto dell’autorità di gestione o configurano lo strumento finanziario come un capitale separato nell’ambito dell’istituzione. Nel caso di un capitale separato, è operata una distinzione contabile tra le risorse del programma investite nello strumento finanziario e le altre risorse disponibili nell’istituzione. Le attività detenute su conti fiduciari e tali capitali separati sono gestiti in conformità del principio della sana gestione finanziaria, applicando opportune norme prudenziali, e dispongono di adeguata liquidità.»; | d) | al paragrafo 7, la parte introduttiva del primo comma è sostituita dalla seguente: | «7. Qualora uno strumento finanziario sia attuato a norma del paragrafo 4, primo comma, lettere a), b) e c), in funzione di come è strutturata l’attuazione dello strumento finanziario, i termini e le condizioni per i contributi dei programmi agli strumenti finanziari sono definiti in accordi di finanziamento conformemente all’allegato IV ai livelli seguenti:»; | e) | il paragrafo 8 è sostituito dal seguente: | «8. Per gli strumenti finanziari attuati a norma del paragrafo 4, primo comma, lettera d), i termini e le condizioni per i contributi dei programmi agli strumenti finanziari sono definiti in un documento strategico in conformità dell’allegato IV che sarà esaminato dal comitato di sorveglianza.»; | f) | il paragrafo 10 è sostituito dal seguente: | «10. La Commissione adotta atti di esecuzione che stabiliscono condizioni uniformi per quanto riguarda le modalità dettagliate del trasferimento e della gestione dei contributi dei programmi, gestiti dagli organismi di cui al paragrafo 4, primo comma, del presente articolo e all’articolo 39 bis, paragrafo 5. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 150, paragrafo 3.»; |
(12) | Article 39 is amended as follows: | (a) | in the first subparagraph of paragraph 2, the introductory part is replaced by the following: | ‘2. Member States may use the ERDF and EAFRD during the eligibility period set out in Article 65(2) of this Regulation to provide a financial contribution to financial instruments referred to in point (a) of Article 38(1) of this Regulation, implemented indirectly by the Commission with the EIB pursuant to point (c)(iii) of the first subparagraph of Article 62(1) of the Financial Regulation and Article 208(4) of the Financial Regulation, in respect of the following activities:’; | (b) | in the first subparagraph of paragraph 4: | (i) | point (a) is replaced by the following: | ‘(a) | by way of derogation from Article 37(2), it shall be based on an ex ante assessment at Union level carried out by the EIB and the Commission or, where more recent data are available, on an ex ante assessment at Union, national or regional level. | On the basis of available data sources on bank debt finance and SMEs, the ex ante assessment shall cover, inter alia, an analysis of the SME financing needs at the relevant level, SME financing conditions and needs as well as an indication of the SME financing gap, a profile of the economic and financial situation of the SME sector at the relevant level, minimum critical mass of aggregate contributions, a range of estimated total loan volume generated by such contributions, and the added value;’; | (ii) | point (b) is replaced by the following: | ‘(b) | it shall be provided by each participating Member State as part of a separate priority axis within a programme in the case of ERDF contribution, or a single dedicated national programme per financial contribution by ERDF and EAFRD, supporting the thematic objective set out in point (3) of the first paragraph of Article 9;’; | (c) | paragraphs 7 and 8 are replaced by the following: | ‘7. By way of derogation from Article 41(1) and (2) as regards the financial contributions referred to in paragraph 2 of this Article, the Member State’s payment application to the Commission shall be made on the basis of 100 % of the amounts to be paid by the Member State to the EIB in accordance with the schedule defined in the funding agreement referred to in point (c) of the first subparagraph of paragraph 4 of this Article. Such payment applications shall be based on the amounts requested by the EIB deemed necessary to cover commitments under guarantee agreements or securitisation transactions to be finalised within the three following months. Payments from Member States to the EIB shall be made without delay and in any case before commitments are entered into by the EIB. | 8. At closure of the programme, the eligible expenditure as referred to in points (a) and (b) of the first subparagraph of Article 42(1) shall be the total amount of programme contributions paid to the financial instrument, corresponding: | (a) | for the activities referred to in point (a) of the first subparagraph of paragraph 2 of this Article, to the resources referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 42(1); | (b) | for the activities referred to in point (b) of the first subparagraph of paragraph 2 of this Article, to the aggregate amount of new debt finance resulting from the securitisation transactions, paid to or to the benefit of eligible SMEs within the eligibility period set out in Article 65(2).’; | 12) | l’articolo 39 è così modificato: | a) | al paragrafo 2, primo comma, la frase introduttiva è sostituita dalla seguente: | «2. Gli Stati membri possono ricorrere al FESR e al FEASR durante il periodo di ammissibilità di cui all’articolo 65, paragrafo 2, del presente regolamento, per fornire un contributo finanziario agli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera a), del presente regolamento gestiti indirettamente dalla Commissione con la BEI a norma dell’articolo 62, paragrafo 1, primo comma, lettera c), punto iii), del regolamento finanziario e dell’articolo 208, paragrafo 4, del regolamento finanziario, per quanto riguarda le seguenti attività:»; | b) | al paragrafo 4, primo comma: | i) | la lettera a) è sostituita dalla seguente: | «a) | in deroga all’articolo 37, paragrafo 2, si basa su una valutazione ex ante a livello dell’Unione, effettuata dalla BEI e dalla Commissione o, qualora siano disponibili dati più recenti, su una valutazione ex ante a livello dell’Unione, nazionale o regionale. | Sulla base delle fonti di dati disponibili in materia di finanziamento del debito da parte del settore bancario e sulle PMI, la valutazione ex ante contempla, tra l’altro, un’analisi del fabbisogno di finanziamento delle PMI al livello pertinente, le condizioni e il fabbisogno di finanziamento delle PMI, nonché un’indicazione del deficit di finanziamento delle PMI, un profilo della situazione economica e finanziaria del settore delle PMI al livello pertinente, la massa critica minima dei contributi aggregati, una forbice del volume totale stimato di prestiti generato da tali contributi, nonché il valore aggiunto;»; | ii) | la lettera b) è sostituita dalla seguente: | «b) | è fornito da ogni Stato membro partecipante quale elemento di un asse prioritario separato nell’ambito di un programma, nel caso di un contributo del FESR, o di un unico programma nazionale dedicato per contributo finanziario del FESR e del FEASR, a sostegno dell’obiettivo tematico di cui all’articolo 9, primo comma, punto 3);»; | c) | i paragrafi 7 e 8 sono sostituiti dai seguenti: | «7. In deroga all’articolo 41, paragrafi 1 e 2, per quanto riguarda i contributi finanziari di cui al paragrafo 2 del presente articolo, le domande di pagamento degli Stati membri alla Commissione sono formulate sulla base del 100 % degli importi che gli Stati membri devono versare alla BEI in conformità del calendario definito nell’accordo di finanziamento di cui al paragrafo 4, primo comma, lettera c), del presente articolo. Tali domande di pagamento sono basate sugli importi richiesti dalla BEI ritenuti necessari per coprire gli impegni nell’ambito di accordi di garanzia od operazioni di cartolarizzazione da concludere nei tre mesi successivi. I pagamenti degli Stati membri alla BEI sono effettuati prontamente e in ogni caso prima che la BEI sottoscriva gli impegni. | 8. Alla chiusura del programma, la spesa ammissibile di cui all’articolo 42, paragrafo 1, primo comma, lettere a) e b), equivale all’importo complessivo dei contributi del programma versati allo strumento finanziario, corrispondente: | a) | per le attività di cui al paragrafo 2, primo comma, lettera a), del presente articolo, alle risorse di cui all’articolo 42, paragrafo 1, primo comma, lettera b); | b) | per le attività di cui al paragrafo 2, primo comma, lettera b), del presente articolo, all’importo aggregato del nuovo finanziamento del debito risultante dalle operazioni di cartolarizzazione, versato alle, o a beneficio delle, PMI ammissibili entro il periodo di ammissibilità di cui all’articolo 65, paragrafo 2.»; |
(13) | the following article is inserted: | ‘Article 39a | Contribution of ESI Funds to financial instruments combining such contribution with EIB financial products under the European Fund for Strategic Investments | 1. In order to attract additional private sector investment managing authorities may use the ESI Funds to provide a contribution to financial instruments referred to in point (c) of Article 38(1) provided that it contributes, inter alia, to the achievement of the objectives of the ESI Funds and to the Union strategy for smart, sustainable and inclusive growth. | 2. The contribution referred to in paragraph 1 shall not exceed 25 % of the total support provided to final recipients. In the less developed regions referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 120(3), the financial contribution may exceed 25 % where duly justified by the assessments referred to in Article 37(2) or in paragraph 3 of this Article, but shall not exceed 40 %. The total support referred to in this paragraph shall comprise the total amount of new loans and guaranteed loans as well as equity and quasi-equity investments provided to final recipients. The guaranteed loans referred to in this paragraph shall only be taken into account to the extent that the ESI Funds resources are committed for guarantee contracts calculated on the basis of a prudent ex ante risk assessment covering a multiple amount of new loans. | 3. By way of derogation from Article 37(2), contributions pursuant to paragraph 1 of this Article may be based on the preparatory assessment, including the due diligence, carried out by the EIB for the purposes of its contribution to the financial product under the EFSI. | 4. Reporting by managing authorities under Article 46 of this Regulation on operations comprising financial instruments under this Article shall be based on the information kept by the EIB for the purposes of its reporting pursuant to Article 16(1) and (2) of Regulation (EU) 2015/1017, supplemented by the additional information required under Article 46(2) of this Regulation. The requirements set out in this paragraph shall allow for uniform reporting conditions in accordance with Article 46(3) of this Regulation. | 5. When contributing to financial instruments referred to in point (c) of Article 38(1) the managing authority may do any of the following: | (a) | invest in the capital of an existing or newly created legal entity dedicated to implement investments in final recipients consistent with the objectives of the respective ESI Funds which will undertake implementation tasks; | (b) | entrust implementation tasks in accordance with points (b) and (c) of the first subparagraph of Article 38(4). | The body entrusted with implementation tasks as referred to in point (b) of the first subparagraph of this paragraph shall either open a fiduciary account in its name and on behalf of the managing authority or set up a separate block of finance within the institution for programme contribution. In the case of a separate block of finance, an accounting distinction shall be made between programme resources invested in the financial instrument and the other resources available in the institution. The assets held on fiduciary accounts and such separate blocks of finance shall be managed in accordance with the principle of sound financial management following appropriate prudential rules and shall have appropriate liquidity. | For the purposes of this Article, a financial instrument may also take the form or be part of an investment platform in line with Article 2(4) of Regulation (EU) 2015/1017, provided that the investment platform takes the form of a special purpose vehicle or a managed account. | 6. When implementing financial instruments under point (c) of Article 38(1) of this Regulation, the bodies referred to in paragraph 5 of this Article shall ensure compliance with applicable law and with the requirements laid down in Article 155(2) and (3) of the Financial Regulation. | 7. By 3 November 2018, the Commission shall adopt delegated acts in accordance with Article 149 supplementing this Regulation by laying down additional specific rules on the role, liabilities and responsibility of bodies implementing financial instruments, related selection criteria and products that may be delivered through financial instruments in accordance with point (c) of Article 38(1). | 8. The bodies referred to in paragraph 5 of this Article, when implementing funds of funds may further entrust part of the implementation to financial intermediaries provided that such bodies ensure under their responsibility that the financial intermediaries satisfy the criteria laid down in Articles 33(1) and 209(2) of the Financial Regulation. Financial intermediaries shall be selected on the basis of open, transparent, proportionate and non-discriminatory procedures, avoiding conflict of interests. | 9. Where, for the purposes of implementing financial instruments referred to in point (c) of Article 38(1), managing authorities contribute the ESI Funds programme resources to an existing instrument, the fund manager of which has already been selected by the EIB, an international financial institution in which a Member State is a shareholder, or a publicly-owned bank or institution, established as a legal entity carrying out financial activities on a professional basis and fulfilling the conditions set out in point (b)(iii) of the first subparagraph of Article 38(4), they shall entrust implementation tasks to that fund manager through the award of a direct contract. | 10. By way of derogation from Article 41(1) and (2), for contributions to financial instruments under paragraph 9 of this Article, applications for interim payment shall be phased in line with the payment schedule set out in the funding agreement. The payment schedule referred to in the first sentence of this paragraph shall correspond to the payment schedule agreed for other investors in the same financial instrument. | 11. The terms and conditions for contributions pursuant to point (c) of Article 38(1) shall be set out in funding agreements in accordance with Annex IV at the following levels: | (a) | where applicable, between the duly mandated representatives of the managing authority and the body that implements the fund of funds; | (b) | between the duly mandated representatives of the managing authority, or where applicable, between the body that implements the fund of funds, and the body that implements the financial instrument. | 12. For contributions pursuant to paragraph 1 of this Article to investment platforms which receive contributions from instruments set up at Union level, consistency with State aid rules shall be ensured in accordance with point (c) of the first subparagraph of Article 209(2) of the Financial Regulation. | 13. In the case of financial instruments referred to in point (c) of Article 38(1) which take the form of a guarantee instrument, Member States may decide that the ESI Funds contribute, as appropriate, to different tranches of portfolios of loans covered also under the EU guarantee pursuant to Regulation (EU) 2015/1017. | 14. For the ERDF, the ESF, the Cohesion Fund and the EMFF, a separate priority, and for the EAFRD, a separate type of operation, with a co-financing rate of up to 100 % may be established within a programme to support operations implemented through financial instruments referred to in point (c) of Article 38(1). | 15. Notwithstanding Article 70 and Article 93(1), contributions pursuant to paragraph 1 of this Article may be used for the purpose of giving rise to new debt and equity finance in the entire territory of the Member State without regard to the categories of region, unless otherwise provided in the funding agreement. | 16. By 31 December 2019, the Commission shall carry out a review of the application of this Article and shall where appropriate submit to the European Parliament and Council a legislative proposal.’; | 13) | è inserito l’articolo seguente: | «Articolo 39 bis | Contributo dei fondi SIE agli strumenti finanziari che combinano tale contributo a prodotti finanziari della BEI nell’ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici | 1. Al fine di attrarre investimenti supplementari del settore privato, le autorità di gestione possono ricorrere ai fondi SIE per fornire un contributo agli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera c), purché ciò contribuisca, tra l’altro, al raggiungimento degli obiettivi dei fondi SIE e alla strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. | 2. Il contributo di cui al paragrafo 1 non supera il 25 % del sostegno complessivo fornito ai destinatari finali. Nelle regioni meno sviluppate di cui all’articolo 120, paragrafo 3, primo comma, lettera b), il contributo finanziario può superare il 25 %, ove ciò sia debitamente giustificato dalle valutazioni di cui all’articolo 37, paragrafo 2, o al paragrafo 3 del presente articolo, ma non deve superare il 40 %. Il sostegno complessivo di cui al presente paragrafo comprende l’importo totale dei nuovi prestiti e dei prestiti garantiti, nonché degli investimenti azionari o quasi-azionari forniti ai destinatari finali. Dei prestiti garantiti di cui al presente paragrafo si tiene conto solo nella misura in cui le risorse dei fondi SIE sono impegnate per contratti di garanzia calcolati in base a una prudente valutazione ex ante dei rischi a copertura di un ammontare multiplo di nuovi prestiti. | 3. In deroga all’articolo 37, paragrafo 2, i contributi ai sensi del paragrafo 1 del presente articolo possono basarsi sulla valutazione preparatoria, compresa un’analisi approfondita (due diligence), eseguita dalla BEI ai fini del suo contributo al prodotto finanziario nell’ambito del FEIS. | 4. Le relazioni presentate dalle autorità di gestione a norma dell’articolo 46 del presente regolamento sulle operazioni che comprendono strumenti finanziari ai sensi del presente articolo si basano sulle informazioni conservate dalla BEI per le proprie relazioni a norma dell’articolo 16, paragrafi 1 e 2, del regolamento (UE) 2015/1017, integrate dalle informazioni supplementari richieste a norma dell’articolo 46, paragrafo 2, del presente regolamento. I requisiti di cui al presente paragrafo consentono condizioni uniformi in materia di relazioni conformemente all’articolo 46, paragrafo 3, del presente regolamento. | 5. Quando contribuisce agli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera c), l’autorità di gestione può: | a) | investire nel capitale di un’entità giuridica nuova o già esistente incaricata della realizzazione di investimenti in destinatari finali coerenti con gli obiettivi dei rispettivi fondi SIE, che svolgerà compiti di esecuzione; | b) | affidare compiti di esecuzione conformemente all’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettere b) e c). | L’organismo cui sono stati affidati compiti di esecuzione di cui al presente paragrafo, primo comma, lettera b), apre un conto fiduciario a proprio nome e per conto dell’autorità di gestione o costituisce un capitale separato nell’ambito dell’istituto per il contributo del programma. Nel caso di un capitale separato, è attuata una distinzione contabile tra le risorse del programma investite nello strumento finanziario e le altre risorse disponibili nell’istituto. Le attività detenute su conti fiduciari e tali capitali separati sono gestiti in conformità del principio della sana gestione finanziaria, applicando opportune norme prudenziali, e dispongono di adeguata liquidità. | Ai fini del presente articolo, uno strumento finanziario può anche assumere la forma, o far parte, di una piattaforma d’investimento ai sensi dell’articolo 2, punto 4), del regolamento (UE) 2015/1017, purché la piattaforma d’investimento assuma la forma di una società veicolo o di un conto gestito. | 6. Nell’attuare gli strumenti finanziari a norma dell’articolo 38, paragrafo 1, lettera c), del presente regolamento gli organismi di cui al paragrafo 5 del presente articolo garantiscono la conformità al diritto applicabile e ai requisiti di cui all’articolo 155, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario. | 7. Entro il 3 novembre 2018, la Commissione adotta atti delegati conformemente all’articolo 149 per integrare il presente regolamento stabilendo norme specifiche aggiuntive sul ruolo, le competenze e le responsabilità degli organismi di attuazione degli strumenti finanziari e sui relativi criteri di selezione e prodotti che possono essere offerti mediante strumenti finanziari conformemente all’articolo 38, paragrafo 1, lettera c). | 8. Gli organismi di cui al paragrafo 5 del presente articolo, quando attuano fondi di fondi, possono a loro volta affidare parte dell’attuazione a intermediari finanziari, a condizione che tali organismi si assumano la responsabilità di garantire che gli intermediari finanziari soddisfano i criteri di cui all’articolo 33, paragrafo 1, e all’articolo 209, paragrafo 2, del regolamento finanziario. Gli intermediari finanziari sono selezionati mediante procedure aperte, trasparenti, proporzionate e non discriminatorie, evitando conflitti d’interessi. | 9. Quando, ai fini dell’attuazione degli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera c), le autorità di gestione utilizzano le risorse di programmi finanziati dai fondi SIE per contribuire a uno strumento esistente il cui gestore dei fondi è già stato selezionato dalla BEI, da un’istituzione finanziaria internazionale in cui uno Stato membro detiene una partecipazione o da una banca o un istituto di proprietà dello Stato costituiti come entità giuridiche che svolgono attività finanziarie su base professionale e soddisfano le condizioni di cui all’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettera b), punto iii), tali autorità affidano i compiti di esecuzione al gestore dei fondi tramite aggiudicazione di un contratto diretto. | 10. In deroga all’articolo 41, paragrafi 1 e 2, per i contributi agli strumenti finanziari a norma del paragrafo 9 del presente articolo le domande di pagamento intermedio sono scaglionate in conformità del calendario di pagamento definito nell’accordo di finanziamento. Il calendario di pagamento di cui alla prima frase del presente paragrafo corrisponde al calendario di pagamento concordato per gli altri investitori nello stesso strumento finanziario. | 11. I termini e le condizioni per i contributi a norma dell’articolo 38, paragrafo 1, lettera c), sono definiti in accordi di finanziamento conformemente all’allegato IV ai livelli seguenti: | a) | ove applicabile, tra i rappresentanti debitamente autorizzati dell’autorità di gestione e l’organismo che attua il fondo di fondi; | b) | tra i rappresentanti debitamente autorizzati dell’autorità di gestione o, ove applicabile, tra l’organismo che attua il fondo di fondi e l’organismo che attua lo strumento finanziario. | 12. Per i contributi a norma del paragrafo 1 del presente articolo a piattaforme di investimento che ricevono contributi da strumenti istituiti a livello di Unione, è garantita la coerenza con le norme sugli aiuti di Stato in conformità dell’articolo 209, paragrafo 2, lettera c), del regolamento finanziario. | 13. Nel caso degli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera c), che assumono la forma di uno strumento di garanzia, gli Stati membri possono decidere che i fondi SIE concorrano, se del caso, alle diverse componenti dei portafogli di prestiti coperti anche dalla garanzia dell’Unione a titolo del regolamento (UE) 2015/1017. | 14. Nell’ambito di un programma possono essere stabiliti un asse prioritario separato, per il FESR, l’FSE, il Fondo di coesione e il FEAMP, e un tipo di operazione separato, per il FEASR, con un tasso di cofinanziamento massimo del 100 % per sostenere le operazioni realizzate attraverso gli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera c). | 15. In deroga all’articolo 70 e all’articolo 93, paragrafo 1, i contributi di cui al paragrafo 1 del presente articolo possono essere utilizzati per originare nuovi finanziamenti mediante debito e capitale proprio nell’intero territorio dello Stato membro, a prescindere dalle categorie di regioni, salvo se diversamente previsto nell’accordo di finanziamento. | 16. Entro il 31 dicembre 2019 la Commissione procede a un riesame dell’applicazione del presente articolo e presenta, se del caso, una proposta legislativa al Parlamento europeo e al Consiglio.»; |
(14) | Article 40 is amended as follows: | (a) | paragraphs 1 and 2 are replaced by the following: | ‘1. The authorities designated in accordance with Article 124 of this Regulation and with Article 65 of the EAFRD Regulation shall not carry out on-the-spot verifications at the level of the EIB or other international financial institutions in which a Member State is a shareholder, for financial instruments implemented by them. | However, the designated authorities shall carry out verifications in accordance with Article 125(5) of this Regulation and checks in accordance with Article 59(1) of Regulation (EU) No 1306/2013 at the level of other bodies implementing the financial instruments in the jurisdiction of their respective Member State. | The EIB and other international financial institutions in which a Member State is a shareholder shall provide to the designated authorities a control report with each application for payment. They shall also provide to the Commission and to the designated authorities an annual audit report drawn up by their external auditors. Those reporting obligations are without prejudice to the reporting obligations, including as regards the performance of the financial instruments, as set out in Article 46(1) and (2) of this Regulation. | The Commission shall be empowered to adopt an implementing act concerning the models for the control reports and the annual audit reports referred to in the third subparagraph of this paragraph. | That implementing act shall be adopted in accordance with the advisory procedure referred to in Article 150(2). | 2. Without prejudice to Article 127 of this Regulation and Article 9 of Regulation (EU) No 1306/2013, the bodies responsible for the audit of the programmes shall not carry out audits at the level of the EIB or other international financial institutions in which a Member State is a shareholder, for financial instruments implemented by them. | The bodies responsible for the audit of the programmes shall carry out audits of operations and of management and control systems at the level of other bodies implementing the financial instruments in their respective Member States and at the level of the final recipients provided that the conditions set out in paragraph 3 are fulfilled. | The Commission may carry out audits at the level of the bodies referred to in paragraph 1, where it concludes that this is necessary to obtain reasonable assurance given the risks identified. | 2a. As regards financial instruments referred to in point (a) of Article 38(1) and Article 39 which were established by a funding agreement signed before 2 August 2018, the rules set out in this Article applicable at the moment of the signature of the funding agreement shall apply, by way of derogation from paragraphs 1 and 2 of this Article.’; | (b) | paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. By 3 November 2018, the Commission shall adopt delegated acts in accordance with Article 149 supplementing this Regulation by laying down additional specific rules on the management and control of financial instruments referred to in points (b) and (c) of Article 38(1), the types of controls to be performed by managing and audit authorities, the arrangements for keeping supporting documents and the elements to be evidenced by supporting documents.’; | (c) | the following paragraph is inserted: | ‘5a. By way of derogation from Article 143(4) of this Regulation and from the second paragraph of Article 56 of Regulation (EU) No 1306/2013, in operations comprising financial instruments, a contribution cancelled in accordance with Article 143(2) of this Regulation or in accordance with the first paragraph of Article 56 of Regulation (EU) No 1306/2013, as a result of an individual irregularity, may be reused within the same operation under the following conditions: | (a) | where the irregularity that gives rise to the cancellation of the contribution is detected at the level of the final recipient, the contribution cancelled may be reused only for other final recipients within the same financial instrument; | (b) | where the irregularity that gives rise to the cancellation of the contribution is detected at the level of the financial intermediary within a fund of funds, the contribution cancelled may be reused only for other financial intermediaries. | Where the irregularity that gives rise to the cancellation of the contribution is detected at the level of the body implementing funds of funds, or at the level of the body implementing financial instruments where a financial instrument is implemented through a structure without a fund of funds, the contribution cancelled may not be reused within the same operation. | Where a financial correction is made for a systemic irregularity, the contribution cancelled may not be reused for any operation affected by the systemic irregularity.’; | 14) | l’articolo 40 è così modificato: | a) | i paragrafi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti: | «1. Le autorità designate conformemente all’articolo 124 del presente regolamento e all’articolo 65 del regolamento FEASR non effettuano verifiche sul posto a livello della BEI o delle altre istituzioni finanziarie internazionali in cui uno Stato membro detiene una partecipazione per gli strumenti finanziari da loro attuati. | Tuttavia, le autorità designate effettuano verifiche a norma dell’articolo 125, paragrafo 5, del presente regolamento e controlli conformemente all’articolo 59, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1306/2013 a livello degli altri organismi che attuano gli strumenti finanziari nella giurisdizione del rispettivo Stato membro. | La BEI e le altre istituzioni finanziarie internazionali in cui uno Stato membro detiene una partecipazione forniscono alle autorità designate una relazione di controllo unitamente a ciascuna domanda di pagamento. Forniscono inoltre alla Commissione e alle autorità designate una relazione annuale di audit redatta dai loro revisori esterni. Tali obblighi di relazione non pregiudicano gli obblighi di relazione, anche per quanto riguarda i risultati degli strumenti finanziari, definiti all’articolo 46, paragrafi 1 e 2, del presente regolamento. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare un atto di esecuzione relativo ai modelli delle relazioni di controllo e delle relazioni annuali di audit di cui al terzo comma del presente paragrafo. | Tale atto di esecuzione è adottato secondo la procedura consultiva di cui all’articolo 150, paragrafo 2. | 2. Fatti salvi l’articolo 127 del presente regolamento e l’articolo 9 del regolamento (UE) n. 1306/2013, gli organismi responsabili dell’audit dei programmi non effettuano audit a livello della BEI o delle altre istituzioni finanziarie internazionali in cui uno Stato membro detiene una partecipazione per gli strumenti finanziari da loro attuati. | Gli organismi responsabili dell’audit dei programmi effettuano audit delle operazioni e dei sistemi di gestione e di controllo a livello degli altri organismi che attuano gli strumenti finanziari nella giurisdizione dei rispettivi Stati membri e a livello dei destinatari finali, purché siano soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 3. | La Commissione può effettuare audit a livello degli organismi di cui al paragrafo 1 ove ritenga che ciò sia necessario per ottenere una ragionevole garanzia in considerazione dei rischi individuati. | 2 bis. Per quanto riguarda gli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera a), e all’articolo 39 che sono stati istituiti mediante accordi di finanziamento firmati prima del 2 agosto 2018, si applicano le norme di cui al presente articolo applicabili al momento della firma dell’accordo di finanziamento, in deroga ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo.»; | b) | il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Entro il 3 novembre 2018, la Commissione adotta atti delegati, conformemente all’articolo 149, che integrano il presente regolamento stabilendo norme specifiche aggiuntive riguardanti la gestione e il controllo degli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettere b) e c), per quanto concerne i tipi di controlli da eseguire da parte delle autorità di gestione e di audit, le modalità di conservazione dei documenti giustificativi e gli elementi da evidenziare nei documenti giustificativi.»; | c) | è inserito il paragrafo seguente: | «5 bis. In deroga all’articolo 143, paragrafo 4, del presente regolamento e all’articolo 56, secondo comma, del regolamento (UE) n. 1306/2013, nelle operazioni che comprendono strumenti finanziari, un contributo soppresso in conformità dell’articolo 143, paragrafo 2, del presente regolamento o dell’articolo 56, primo comma, del regolamento (UE) n. 1306/2013 a seguito di un’irregolarità isolata può essere riutilizzato nell’ambito della stessa operazione alle seguenti condizioni: | a) | se l’irregolarità che dà luogo alla soppressione del contributo è individuata a livello del destinatario finale, il contributo soppresso può essere riutilizzato solo per altri destinatari finali nell’ambito dello stesso strumento finanziario; | b) | se l’irregolarità che dà luogo alla soppressione del contributo è individuata a livello dell’intermediario finanziario in un fondo di fondi, il contributo soppresso può essere riutilizzato solo per altri intermediari finanziari. | Se l’irregolarità che dà luogo alla soppressione del contributo è individuata a livello dell’organismo che attua il fondo di fondi - o a livello dell’organismo che attua gli strumenti finanziari, se lo strumento finanziario è attuato mediante una struttura priva di un fondo di fondi - il contributo soppresso non può essere riutilizzato nell’ambito della stessa operazione. | Laddove sia effettuata una rettifica finanziaria per un’irregolarità sistemica, il contributo soppresso non può essere riutilizzato per nessuna operazione interessata da tale irregolarità sistemica.»; |
(15) | Article 41 is amended as follows: | (a) | in the first subparagraph of paragraph 1, the introductory part is replaced by the following: | ‘1. As regards financial instruments referred to in points (a) and (c) of Article 38(1), and as regards financial instruments referred to in point (b) of Article 38(1) implemented in accordance with points (a), (b) and (c) of the first subparagraph of Article 38(4), phased applications for interim payment shall be made for programme contributions paid to the financial instrument during the eligibility period laid down in Article 65(2) (the “eligibility period”) in accordance with the following conditions:’; | (b) | paragraph 2 is replaced by the following: | ‘2. As regards financial instruments referred to in point (b) of Article 38(1) implemented in accordance with point (d) of the first subparagraph of Article 38(4), the applications for interim payment and for payment of the final balance shall include the total amount of the payments effected by the managing authority for investments in final recipients as referred to in points (a) and (b) of the first subparagraph of Article 42(1).’; | 15) | l’articolo 41 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, primo comma, la parte introduttiva è sostituita dalla seguente: | «1. Per quanto riguarda gli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettere a) e c), e per quanto riguarda gli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera b), attuati in conformità dell’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettere a), b) e c), sono effettuate domande scaglionate di pagamento intermedio per i contributi del programma erogati allo strumento finanziario durante il periodo di ammissibilità stabilito all’articolo 65, paragrafo 2 (“periodo di ammissibilità”) conformemente alle seguenti condizioni:»; | b) | il paragrafo 2 è sostituito dal seguente: | «2. Per quanto riguarda gli strumenti finanziari di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettera b), attuati in conformità dell’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettera d), le domande di pagamento intermedio e di pagamento del saldo finale comprendono l’importo complessivo dei pagamenti effettuati dall’autorità di gestione per gli investimenti nei destinatari finali di cui all’articolo 42, paragrafo 1, primo comma, lettere a) e b).»; |
(16) | Article 42 is amended as follows: | (a) | in paragraph 3, the first subparagraph is replaced by the following: | ‘3. In the case of equity-based instruments targeting enterprises referred to in Article 37(4) for which the funding agreement referred to in point (b) of Article 38(7) was signed before 31 December 2018, which by the end of the eligibility period invested at least 55 % of the programme resources committed in the relevant funding agreement, a limited amount of payments for investments in final recipients to be made for a period not exceeding four years after the end of the eligibility period may be considered as eligible expenditure, when paid into an escrow account specifically set up for that purpose, provided that State aid rules are complied with and that all of the conditions set out below are fulfilled.’; | (b) | in paragraph 5, the first subparagraph is replaced by the following: | ‘5. Where management costs and fees as referred to in point (d) of the first subparagraph of paragraph 1 of this Article and in paragraph 2 of this Article are charged by the body implementing the fund of funds or bodies implementing financial instruments pursuant to point (c) of Article 38(1) and points (a), (b) and (c) of the first subparagraph of Article 38(4), they shall not exceed the thresholds defined in the delegated act referred to in paragraph 6 of this Article. Whereas management costs shall comprise direct or indirect cost items reimbursed against evidence of expenditure, management fees shall refer to an agreed price for services rendered established via a competitive market process, where applicable. Management costs and fees shall be based on a performance-based calculation methodology.’; | 16) | l’articolo 42 è così modificato: | a) | al paragrafo 3, il primo comma è sostituito dal seguente: | «3. In caso di strumenti azionari mirati alle imprese di cui all’articolo 37, paragrafo 4, per i quali l’accordo di finanziamento di cui all’articolo 38, paragrafo 7, lettera b), è stato firmato prima del 31 dicembre 2018, che al termine del periodo di ammissibilità hanno investito almeno il 55 % delle risorse del programma impegnate nel pertinente accordo di finanziamento, un importo limitato di pagamenti per investimenti nei destinatari finali da effettuarsi per un periodo non superiore a quattro anni dopo la fine del periodo di ammissibilità può essere considerato una spesa ammissibile se versato in un conto di garanzia aperto specificamente a tale scopo, purché nel rispetto delle norme in materia di aiuti di Stato e nell’adempimento di tutte le condizioni in appresso.»; | b) | al paragrafo 5, il primo comma è sostituito dal seguente: | «5. Ove i costi e le commissioni di gestione di cui al paragrafo 1, primo comma, lettera d), e al paragrafo 2 del presente articolo siano applicati dall’organismo che attua il fondo di fondi o dagli organismi che attuano gli strumenti finanziari a norma dell’articolo 38, paragrafo 1, lettera c), e dell’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettere a), b) e c), questi non superano i massimali definiti nell’atto delegato di cui al paragrafo 6 del presente articolo. Mentre i costi di gestione comprendono voci di costo dirette o indirette rimborsate dietro prove di spesa, le commissioni di gestione si riferiscono a un prezzo concordato per servizi resi definito attraverso un processo di mercato competitivo, se del caso. I costi e le commissioni di gestione si fondano su una metodologia di calcolo basata sulla performance.»; |
(17) | The following article is inserted: | ‘Article 43a | Differentiated treatment of investors | 1. Support from the ESI Funds to financial instruments invested in final recipients and gains and other earnings or yields, such as interest, guarantee fees, dividends, capital gains or any other income generated by those investments, which are attributable to the support from the ESI Funds, may be used for differentiated treatment of investors operating under the market economy principle, as well as of the EIB when using the EU guarantee pursuant to Regulation (EU) 2015/1017. Such differentiated treatment shall be justified by the need to attract private counterpart resources and to leverage public funding. | 2. The assessments referred to in Articles 37(2) and 39a(3) shall include, as appropriate, an assessment of the need for, and the extent of, differentiated treatment as referred to in paragraph 1 of this Article and/or a description of the mechanisms which will be used to establish the need for, and extent of, such differentiated treatment. | 3. The differentiated treatment shall not exceed what is necessary to create the incentives for attracting private counterpart resources. It shall not over-compensate investors operating under the market economy principle, or the EIB when using the EU guarantee pursuant to Regulation (EU) 2015/1017. The alignment of interest shall be ensured through an appropriate sharing of risk and profit. | 4. Differentiated treatment of investors operating under the market economy principle shall be without prejudice to the Union State aid rules.’; | 17) | è inserito l’articolo seguente: | «Articolo 43 bis | Trattamento differenziato degli investitori | 1. Il sostegno dei fondi SIE agli strumenti finanziari investito nei destinatari finali e le plusvalenze e gli altri rendimenti, quali interessi, commissioni di garanzia, dividendi, redditi di capitale o altri introiti generati da tali investimenti, che sono imputabili al sostegno fornito dai fondi SIE, possono essere impiegati per il trattamento differenziato di investitori operanti secondo il principio dell’economia di mercato e della BEI, quando utilizza la garanzia dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2015/1017. Questo trattamento differenziato è giustificato dalla necessità di attrarre fondi di contropartita privati e di mobilitare finanziamenti pubblici. | 2. Le valutazioni di cui agli articoli 37, paragrafo 2, e 39 bis, paragrafo 3, comprendono, se del caso, una valutazione della necessità e dell’entità del trattamento differenziato di cui al paragrafo 1 del presente articolo e/o una descrizione dei meccanismi che saranno utilizzati per stabilire la necessità e l’entità di tale trattamento differenziato. | 3. Il trattamento differenziato non supera quanto necessario per creare gli incentivi volti ad attrarre fondi di contropartita privati. Esso non compensa in eccesso gli investitori operanti secondo il principio dell’economia di mercato o la BEI, quando utilizza la garanzia dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2015/1017. L’allineamento degli interessi è garantito mediante un’adeguata condivisione dei rischi e dei profitti. | 4. Il trattamento differenziato degli investitori operanti secondo il principio dell’economia di mercato fa salve le norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.»; |
(18) | in Article 44, paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1. Without prejudice to Article 43a, resources paid back to financial instruments from investments or from the release of resources committed for guarantee contracts, including capital repayments and gains and other earnings or yields, such as interest, guarantee fees, dividends, capital gains or any other income generated by investments, which are attributable to the support from the ESI Funds, shall be re-used for the following purposes, up to the amounts necessary and in the order agreed in the relevant funding agreements: | (a) | further investments through the same or other financial instruments, in accordance with the specific objectives set out under a priority; | (b) | where applicable, to cover the losses in the nominal amount of the ESI Funds contribution to the financial instrument resulting from negative interest, if such losses occur despite active treasury management by the bodies implementing financial instruments; | (c) | where applicable, reimbursement of management costs incurred and payment of management fees of the financial instrument.’; | 18) | all’articolo 44, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1. Fatto salvo l’articolo 43 bis, le risorse rimborsate agli strumenti finanziari a fronte degli investimenti o dello sblocco delle risorse impegnate per i contratti di garanzia, compresi i rimborsi in conto capitale, le plusvalenze e gli altri rendimenti, quali interessi, commissioni di garanzia, dividendi, redditi di capitale o altri introiti generati dagli investimenti, che sono imputabili al sostegno fornito dai fondi SIE, sono reimpiegate per le seguenti finalità, a concorrenza degli importi necessari e nell’ordine concordato nei pertinenti accordi di finanziamento: | a) | per ulteriori investimenti attraverso lo stesso strumento finanziario o altri strumenti finanziari, conformemente agli specifici obiettivi definiti nell’ambito di una priorità; | b) | se del caso, per coprire le perdite nell’importo nominale del contributo dei fondi SIE allo strumento finanziario risultanti da un interesse negativo, se tali perdite si verificano nonostante una gestione attiva della tesoreria da parte degli organismi che attuano gli strumenti finanziari; | c) | se del caso, per il rimborso dei costi di gestione sostenuti e per il pagamento delle commissioni di gestione dello strumento finanziario.»; |
(19) | in Article 46(2), the first subparagraph is amended as follows: | (a) | point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | identification of the bodies implementing financial instruments, and the bodies implementing funds of funds where applicable, as referred to under points (a), (b) and (c) of Article 38(1);’; | (b) | points (g) and (h) are replaced by the following: | ‘(g) | interest and other gains generated by support from the ESI Funds to the financial instrument and programme resources paid back to financial instruments from investments as referred to in Articles 43 and 44 and amounts used for differentiated treatment as referred to in Article 43a; | (h) | progress in achieving the expected leverage effect of investments made by the financial instrument;’; | 19) | all’articolo 46, paragrafo 2, il primo comma è così modificato: | a) | la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | l’identificazione degli organismi di attuazione degli strumenti finanziari e degli organismi di attuazione dei fondi di fondi, se del caso, di cui all’articolo 38, paragrafo 1, lettere a), b) e c);»; | b) | le lettere g) e h) sono sostituite dalle seguenti: | «g) | gli interessi e altre plusvalenze generati dal sostegno dei fondi SIE allo strumento finanziario e le risorse del programma rimborsate agli strumenti finanziari a fronte degli investimenti di cui agli articoli 43 e 44 e gli importi utilizzati per il trattamento differenziato di cui all’articolo 43 bis; | h) | i progressi compiuti nel conseguimento dell’atteso effetto leva degli investimenti effettuati dallo strumento finanziario;»; |
(20) | in Article 49, paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. The monitoring committee may make observations to the managing authority regarding implementation and evaluation of the programme including actions related to the reduction of the administrative burden on beneficiaries. It may also make observations on the visibility of support from the ESI Funds and on raising awareness about the results of such support. It shall monitor actions taken as a result of its observations.’; | 20) | all’articolo 49, il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Il comitato di sorveglianza può formulare osservazioni all’autorità di gestione in merito all’attuazione e alla valutazione del programma, comprese azioni relative alla riduzione degli oneri amministrativi a carico dei beneficiari. Esso può altresì formulare osservazioni sulla visibilità del sostegno dei fondi SIE e sulle azioni di sensibilizzazione dei risultati di tale sostegno. Esso controlla le azioni intraprese a seguito delle sue osservazioni.»; |
(21) | in Article 51, paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1. An annual review meeting shall be organised every year from 2016 until and including 2023 between the Commission and each Member State to examine the performance of each programme, taking account of the annual implementation report and the Commission’s observations where applicable. The meeting shall also review the programme’s communication and information activities, in particular the results and effectiveness of measures taken to inform the public about the results and added value of support from the ESI Funds.’; | 21) | all’articolo 51, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1. Ogni anno, a partire dal 2016 e fino al 2023 compreso, è organizzata una riunione annuale di riesame tra la Commissione e ciascuno Stato membro, al fine di esaminare la performance di ciascun programma, tenendo conto, se del caso, della relazione di attuazione annuale e delle osservazioni della Commissione. Nel corso di tale riunione sono riesaminate anche le attività di comunicazione e informazione del programma, in particolare i risultati e l’efficacia delle misure adottate per informare il pubblico circa i risultati e il valore aggiunto del sostegno dei fondi SIE.»; |
(22) | in Article 56, paragraph 5 is deleted; | 22) | all’articolo 56, il paragrafo 5 è soppresso; |
(23) | in Article 57, paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. Paragraph 1 and 2 of this Article shall also apply to the contributions from the ERDF or the EAFRD to the dedicated programmes referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 39(4).’; | 23) | all’articolo 57, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. I paragrafi 1 e 2 del presente articolo si applicano anche ai contributi del FESR o del FEASR a favore dei programmi dedicati di cui all’articolo 39, paragrafo 4, primo comma, lettera b).»; |
(24) | Article 58(1) is amended as follows: | (a) | in the second subparagraph, the reference to ‘Article 60 of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 154 of the Financial Regulation’; | (b) | in the third subparagraph, point (f) is replaced by the following: | ‘(f) | actions to disseminate information, support networking, carry out communication activities with particular attention to the results and added value of support from the ESI Funds, raise awareness and promote cooperation and exchange of experience, including with third countries;’; | (c) | the fourth subparagraph is replaced by the following: | ‘The Commission shall dedicate at least 15 % of the resources referred to in this Article to bring about greater efficiency in communication to the public and stronger synergies between the communication activities undertaken at the initiative of the Commission, by extending the knowledge base on results, in particular through more effective data collection and dissemination, evaluations and reporting, and especially by highlighting the contribution of the ESI Funds to improving people’s lives, and by increasing the visibility of support from the ESI Funds as well as by raising awareness about the results and the added value of such support. Information, communication and visibility measures on results and added value of support from the ESI Funds, with particular focus on operations, shall be continued after the closure of the programmes, where appropriate. Such measures shall also contribute to the corporate communication of the political priorities of the Union as far as they are related to the general objectives of this Regulation.’; | (d) | the following subparagraph is added: | ‘Depending on their purpose, the measures referred to in this Article can be financed either as operational or administrative expenditure.’; | 24) | all’articolo 58, il paragrafo 1 è così modificato: | a) | al secondo comma, il riferimento «articolo 60 del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 154 del regolamento finanziario»; | b) | al terzo comma, la lettera f) è sostituita dalla seguente: | «f) | azioni di divulgazione delle informazioni, creazione di reti di sostegno, interventi di comunicazione, con particolare riferimento ai risultati e al valore aggiunto del sostegno dei fondi SIE, azioni di sensibilizzazione e azioni destinate a promuovere la cooperazione e lo scambio di esperienze, anche con paesi terzi.»; | c) | il quarto comma è sostituito dal seguente: | «La Commissione dedica almeno il 15 % delle risorse di cui al presente articolo all’ottenimento di una maggiore efficienza nella comunicazione al pubblico e di più forti sinergie tra le attività di comunicazione svolte su iniziativa della Commissione medesima, ampliando la base di conoscenze sui risultati ottenuti, in particolare attraverso una raccolta e una diffusione dei dati più efficaci, valutazioni e relazioni, e soprattutto evidenziando il contributo dei fondi SIE nel migliorare le condizioni di vita delle persone, come pure aumentando la visibilità del sostegno dei fondi SIE e sensibilizzando in merito ai risultati e al valore aggiunto di tale sostegno. Le misure di informazione, comunicazione e visibilità relative ai risultati e al valore aggiunto del sostegno dei fondi SIE, con particolare riferimento alle operazioni, sono portate avanti dopo la chiusura dei programmi, se del caso. Tali misure contribuiscono anche alla comunicazione istituzionale delle priorità politiche dell’Unione nella misura in cui sono connesse agli obiettivi generali del presente regolamento;»; | d) | è aggiunto il comma seguente: | «A seconda della loro finalità, le misure di cui al presente articolo possono essere finanziate mediante spese operative o amministrative.»; |
(25) | Article 59 is amended as follows: | (a) | the following paragraph is inserted: | ‘1a. Each ESI Fund may support technical assistance operations eligible under any of the other ESI Funds.’; | (b) | the following paragraph is added: | ‘3. Without prejudice to paragraph 2, Member States may implement actions referred to in paragraph 1 through the direct award of a contract to: | (a) | the EIB; | (b) | an international financial institution in which a Member State is a shareholder; | (c) | a publicly-owned bank or institution, as referred to in point (b)(iii) of the first subparagraph of Article 38(4).’; | 25) | l’articolo 59 è così modificato: | a) | è inserito il paragrafo seguente: | «1 bis. Ogni fondo SIE può sostenere operazioni di assistenza tecnica ammissibili ai sensi di uno degli altri fondi SIE.»; | b) | è aggiunto il paragrafo seguente: | «3. Fatto salvo il paragrafo 2, gli Stati membri possono attuare le azioni di cui al paragrafo 1 tramite l’aggiudicazione diretta di un contratto: | a) | alla BEI; | b) | a un’istituzione finanziaria internazionale in cui uno Stato membro detiene una partecipazione; | c) | a una banca o a un istituto di proprietà dello Stato di cui all’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettera b), punto iii).»; |
(26) | Article 61 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, the first subparagraph is replaced by the following: | ‘1. This Article shall apply to operations which generate net revenue after their completion. For the purposes of this Article, “net revenue” means cash in-flows directly paid by users for the goods or services provided by the operation, such as charges borne directly by users for the use of infrastructure, sale or rent of land or buildings, or payments for services less any operating costs and replacement costs of short-life equipment incurred during the corresponding period. Operating cost-savings generated by the operation, with the exception of cost-savings resulting from the implementation of energy efficiency measures, shall be treated as net revenue unless they are offset by an equal reduction in operating subsidies.’; | (b) | in the first subparagraph of paragraph 3, the following point is inserted: | ‘(aa) | application of a flat rate net revenue percentage established by a Member State for a sector or subsector not covered by point (a). Before the application of the flat rate the responsible audit authority shall verify that the flat rate has been established according to a fair, equitable and verifiable method based on historical data or objective criteria;’; | (c) | paragraph 5 is replaced by the following: | ‘5. As an alternative to the application of the methods laid down in paragraph 3 of this Article, the maximum co-financing rate referred to in Article 60(1) may, at the request of a Member State, be decreased for a priority or measure under which all supported operations could apply a uniform flat rate in accordance with point (a) of the first subparagraph of paragraph 3 of this Article. The decrease shall be not less than the amount calculated by multiplying the maximum Union co-financing rate applicable under the Fund-specific rules by the relevant flat rate referred to in that point.’; | (d) | in the first subparagraph of paragraph 7, point (h) is replaced by the following: | ‘(h) | operations for which amounts or rates of support are defined in Annex II to the EAFRD Regulation or in the EMFF Regulation.’; | (e) | paragraph 8 is replaced by the following: | ‘8. In addition, paragraphs 1 to 6 shall not apply to operations for which support under the programme constitutes State aid.’; | 26) | l’articolo 61 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, il primo comma è sostituito dal seguente: | «1. Il presente articolo si applica alle operazioni che generano entrate nette dopo il loro completamento. Ai fini del presente articolo, per «entrate nette» si intendono i flussi finanziari in entrata pagati direttamente dagli utenti per beni o servizi forniti dall’operazione, quali le tariffe direttamente a carico degli utenti per l’utilizzo dell’infrastruttura, la vendita o la locazione di terreni o immobili o i pagamenti per i servizi detratti gli eventuali costi operativi e costi di sostituzione di attrezzature con ciclo di vita breve sostenuti durante il periodo corrispondente. I risparmi sui costi operativi generati dall’operazione, con l’eccezione dei risparmi sui costi risultanti dall’attuazione di misure di efficienza energetica, sono trattati come entrate nette a meno che non siano compensati da una pari riduzione delle sovvenzioni per il funzionamento.»; | b) | al paragrafo 3, primo comma, è inserita la lettera seguente: | «a bis) | applicazione di un tasso forfettario di entrate nette stabilito da uno Stato membro per un settore o sottosettore non contemplato dalla lettera a). Prima che sia applicato il tasso forfettario, l’autorità di audit responsabile verifica che tale tasso sia stato stabilito secondo un metodo giusto, equo e verificabile basato su dati storici o criteri oggettivi;»; | c) | il paragrafo 5 è sostituito dal seguente: | «5. In alternativa all’applicazione dei metodi di cui al paragrafo 3 del presente articolo, il tasso massimo di cofinanziamento di cui all’articolo 60, paragrafo 1, può essere ridotto, su richiesta di uno Stato membro, per una priorità o misura nell’ambito della quale tutte le operazioni che ricevono un sostegno potrebbero applicare un tasso forfettario uniforme conformemente al paragrafo 3, primo comma, lettera a), del presente articolo. Tale riduzione non è inferiore all’importo calcolato moltiplicando il tasso massimo di cofinanziamento dell’Unione applicabile in virtù delle norme specifiche di ciascun fondo per il pertinente tasso forfettario di cui a tale lettera a).»; | d) | al paragrafo 7, primo comma, la lettera h) è sostituita dalla seguente: | «h) | alle operazioni per le quali gli importi o i tassi del sostegno sono definiti nell’allegato II del regolamento FEASR o nel regolamento FEAMP.»; | e) | il paragrafo 8 è sostituito dal seguente: | «8. Inoltre, i paragrafi da 1 a 6 non si applicano alle operazioni per le quali il sostegno nell’ambito di un programma costituisce un aiuto di Stato.»; |
(27) | Article 65 is amended as follows: | (a) | the third subparagraph of paragraph 8 is amended as follows: | (i) | Point (h) is replaced by the following: | ‘(h) | operations for which amounts or rates of support are defined in Annex II to the EAFRD Regulation or in the EMFF Regulation with the exception of those operations for which reference is made to this paragraph in the EMFF Regulation; or’; | (ii) | Point (i) is replaced by the following: | ‘(i) | operations for which the total eligible cost does not exceed EUR 100 000.’; | (b) | paragraph 11 is replaced by the following: | ‘11. An operation may receive support from one or more ESI Funds or from one or more programmes and from other Union instruments, provided that the expenditure declared in a payment application for one of the ESI Funds is not declared for support from another Fund or Union instrument, or for support from the same Fund under another programme. The amount of expenditure to be entered into a payment application of an ESI Fund may be calculated for each ESI Fund and for the programme or programmes concerned on a pro rata basis in accordance with the document setting out the conditions for support.’; | 27) | l’articolo 65 è così modificato: | a) | il terzo comma del paragrafo 8 è così modificato: | i) | la lettera h) è sostituita dalla seguente: | «h) | alle operazioni per le quali gli importi o i tassi del sostegno sono definiti nell’allegato II del regolamento FEASR o nel regolamento FEAMP, a eccezione delle operazioni per le quali il regolamento FEAMP fa riferimento al presente paragrafo; o»; | ii) | la lettera i) è sostituita dalla seguente: | «i) | alle operazioni per le quali i costi totali ammissibili non superino 100 000 EUR.»; | b) | il paragrafo 11 è sostituito dal seguente: | «11. Un’operazione può ricevere sostegno da uno o più fondi SIE oppure da uno o più programmi e da altri strumenti dell’Unione, purché la spesa dichiarata in una domanda di pagamento per uno dei fondi SIE non sia dichiarata per il sostegno di un altro fondo o strumento dell’Unione, o dello stesso fondo nell’ambito di un altro programma. L’importo della spesa da indicare in una domanda di pagamento di un fondo SIE può essere calcolato per ciascun fondo SIE e per il programma o i programmi interessati su base proporzionale, conformemente al documento che specifica le condizioni per il sostegno.»; |
(28) | Article 67 is amended as follows: | (a) | paragraph 1 is amended as follows: | (i) | point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | lump sums;’; | (ii) | the following point is added: | ‘(e) | financing which is not linked to costs of the relevant operations but is based on the fulfilment of conditions related to the realisation of progress in implementation or the achievement of objectives of programmes as set out in the delegated act adopted in accordance with paragraph 5a.’; | (iii) | the following subparagraph is added: | ‘For the form of financing referred to in point (e) of the first subparagraph, the audit shall exclusively aim at verifying that the conditions for reimbursement have been fulfilled.’; | (b) | the following paragraph is inserted: | ‘2a. For an operation or a project not covered by the first sentence of paragraph 4 and which receive support from the ERDF and the ESF, grants and repayable assistance for which the public support does not exceed EUR 100 000 shall take the form of standard scales of unit costs, lump sums or flat rates, except for operations receiving support within the framework of State aid that does not constitute de minimis aid. | Where flat-rate financing is used, the categories of costs to which the flat rate is applied may be reimbursed in accordance with point (a) of the first subparagraph of paragraph 1. | For operations supported by the EAFRD, ERDF or the ESF, where the flat rate referred to in Article 68b(1) is used, the allowances and the salaries paid to participants may be reimbursed in accordance with point (a) of the first subparagraph of paragraph 1 of this Article. | This paragraph shall be subject to the transitional provisions set out in Article 152(7).’; | (c) | paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. Where an operation or a project forming a part of an operation is implemented exclusively through the public procurement of works, goods or services, only points (a) and (e) of the first subparagraph of paragraph 1 shall apply. Where the public procurement within an operation or project forming part of an operation is limited to certain categories of costs, all the options referred to in paragraph 1 may be applied for the whole operation or project forming a part of an operation.’; | (d) | paragraph 5 is amended as follows: | (i) | point (a) is replaced by the following: | ‘(a) | a fair, equitable and verifiable calculation method based on any of the following: | (i) | statistical data, other objective information or an expert judgement; | (ii) | the verified historical data of individual beneficiaries; | (iii) | the application of the usual cost accounting practices of individual beneficiaries;’; | (ii) | the following point is inserted: | ‘(aa) | a draft budget established on a case-by-case basis and agreed ex ante by the managing authority, or in the case of EAFRD the authority responsible for the selection of operations, where the public support does not exceed EUR 100 000;’; | (e) | the following paragraph is inserted: | ‘5a. The Commission is empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 149 supplementing this Regulation with regard to the definition of the standard scales of unit costs or the flat-rate financing referred to in points (b) and (d) of the first subparagraph of paragraph 1 of this Article, the related methods referred to in point (a) of paragraph 5 of this Article and the form of support referred to in point (e) of the first subparagraph of paragraph 1 of this Article, by specifying detailed modalities concerning the financing conditions and their application.’; | 28) | l’articolo 67 è così modificato: | a) | il paragrafo 1 è così modificato: | i) | la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | somme forfettarie;»; | ii) | è aggiunta la lettera seguente: | «e) | finanziamenti che non sono collegati ai costi delle operazioni pertinenti, ma si basano sul rispetto delle condizioni connesse alla realizzazione di progressi nell’attuazione o nel conseguimento degli obiettivi dei programmi di cui all’atto delegato adottato in conformità del paragrafo 5 bis.» | iii) | è aggiungo il comma seguente: | «Per la forma di finanziamento di cui al primo comma, lettera e), l’audit mira esclusivamente a verificare che siano state soddisfatte le condizioni per il rimborso.»; | b) | è inserito il paragrafo seguente: | «2 bis. Nel caso di operazioni o progetti non coperti dalla prima frase del paragrafo 4 e che ricevono sostegno dal FESR e dall’FSE, le sovvenzioni e l’assistenza rimborsabile per le quali il sostegno pubblico non supera 100 000 EUR assumono la forma di tabelle standard di costi unitari, somme forfettarie o tassi forfettari, fatta eccezione per le operazioni che ricevono sostegno nell’ambito di aiuti di Stato che non costituiscono aiuti de minimis. | Qualora si ricorra a finanziamenti a tasso forfettario, le categorie di costi a cui è applicato il tasso forfettario possono essere rimborsate conformemente al paragrafo 1, primo comma, lettera a). | Per operazioni sostenute dal FEASR, dal FESR o dall’FSE, quando si ricorre al tasso forfettario di cui all’articolo 68 ter, paragrafo 1, le indennità e le retribuzioni pagate ai partecipanti possono essere rimborsate conformemente al paragrafo 1, primo comma, lettera a), del presente articolo. | Il presente paragrafo è soggetto alle disposizioni transitorie di cui all’articolo 152, paragrafo 7.»; | c) | il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Laddove un’operazione o un progetto facente parte di un’operazione sia attuato esclusivamente tramite appalti pubblici di lavori, beni o servizi, si applica solo il paragrafo 1, primo comma, lettere a) ed e). Laddove l’appalto pubblico nell’ambito di un’operazione o di un progetto facente parte di un’operazione sia limitato a determinate categorie di costi, tutte le opzioni di cui al paragrafo 1 sono applicabili all’intera operazione o progetto facente parte di un’operazione.»; | d) | il paragrafo 5 è così modificato: | i) | la lettera a) è sostituita dalla seguente: | «a) | un metodo di calcolo giusto, equo e verificabile, basato: | i) | su dati statistici, altre informazioni oggettive o valutazioni di esperti; | ii) | su dati storici verificati dei singoli beneficiari; | iii) | sull’applicazione delle consuete prassi contabili dei singoli beneficiari;»; | ii) | è inserita la lettera seguente: | «a bis) | un progetto di bilancio redatto caso per caso e approvato ex ante dall’autorità di gestione o, nel caso del FEASR, dall’autorità competente per la selezione delle operazioni, ove il sostegno pubblico non superi 100 000 EUR;»; | e) | è inserito il paragrafo seguente: | «5 bis. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 149 per integrare il presente regolamento per quanto concerne la definizione delle tabelle standard di costi unitari o dei finanziamenti a tasso forfettario di cui al paragrafo 1, primo comma, lettere b) e d), del presente articolo, i relativi metodi di cui al paragrafo 5, lettera a), del presente articolo e la forma di sostegno di cui al paragrafo 1, primo comma, lettera e), del presente articolo, precisando le modalità dettagliate relative alle condizioni di finanziamento e alla loro applicazione.»; |
(29) | Article 68 is replaced by the following: | ‘Article 68 | Flat-rate financing for indirect costs concerning grants and repayable assistance | Where the implementation of an operation gives rise to indirect costs, they may be calculated at a flat rate in one of the following ways: | (a) | a flat rate of up to 25 % of eligible direct costs, provided that the rate is calculated on the basis of a fair, equitable and verifiable calculation method or a method applied under schemes for grants funded entirely by the Member State for a similar type of operation and beneficiary; | (b) | a flat rate of up to 15 % of eligible direct staff costs without there being a requirement for the Member State to perform a calculation to determine the applicable rate; | (c) | a flat rate applied to eligible direct costs based on existing methods and corresponding rates, applicable in Union policies for a similar type of operation and beneficiary. | The Commission is empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 149 to supplement the provisions on the flat rate and the related methods referred to in point (c) of the first subparagraph of this paragraph.’; | 29) | l’articolo 68 è sostituito dal seguente: | «Articolo 68 | Finanziamento a tasso forfettario dei costi indiretti in materia di sovvenzioni e assistenza rimborsabile | Laddove l’esecuzione di un’operazione dia origine a costi indiretti, questi ultimi possono essere calcolati forfettariamente in uno dei seguenti modi: | a) | un tasso forfettario fino al 25 % dei costi diretti ammissibili, a condizione che sia calcolato sulla base di un metodo giusto, equo e verificabile o di un metodo applicato nell’ambito di regimi di sovvenzione finanziati interamente dallo Stato membro per una tipologia analoga di operazione e beneficiario; | b) | un tasso forfettario fino al 15 % dei costi diretti ammissibili per il personale, senza che vi sia un obbligo per lo Stato membro di eseguire un calcolo per determinare il tasso applicabile; | c) | un tasso forfettario applicato ai costi diretti ammissibili basato su metodi esistenti e percentuali corrispondenti applicabili nelle politiche dell’Unione per una tipologia analoga di operazione e beneficiario. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 149 per integrare le disposizioni sul tasso forfettario e i relativi metodi di cui al primo comma, lettera c), del presente paragrafo.»; |
(30) | the following articles are inserted: | ‘Article 68a | Staff costs concerning grants and repayable assistance | 1. Direct staff costs of an operation may be calculated at a flat rate of up to 20 % of the direct costs other than the staff costs of that operation. Member States shall not be required to perform a calculation to determine the applicable rate provided that the direct costs of the operation do not include public works contracts which exceed in value the threshold set out in point (a) of Article 4 of Directive 2014/24/EU. | 2. For the purposes of determining staff costs, an hourly rate may be calculated by dividing the latest documented annual gross employment costs by 1 720 hours for persons working full time, or by a corresponding pro-rata of 1 720 hours, for persons working part-time. | 3. When applying the hourly rate calculated in accordance with paragraph 2, the total number of hours declared per person for a given year shall not exceed the number of hours used for the calculations of that hourly rate. | The first subparagraph shall not apply to programmes under the European territorial cooperation goal for staff costs related to individuals who work on a part-time assignment on the operation. | 4. Where annual gross employment costs are not available, they may be derived from the available documented gross employment costs or from the contract for employment, duly adjusted for a 12-month period. | 5. Staff costs related to individuals who work on part-time assignment on the operation may be calculated as a fixed percentage of the gross employment costs, in line with a fixed percentage of time worked on the operation per month, with no obligation to establish a separate working time registration system. The employer shall issue a document for employees setting out that fixed percentage. | Article 68b | Flat-rate financing for costs other than staff costs | 1. A flat rate of up to 40 % of eligible direct staff costs may be used in order to cover the remaining eligible costs of an operation without a requirement for the Member State to execute any calculation to determine the applicable rate. | For operations supported by the ESF, the ERDF or the EAFRD, salaries and allowances paid to participants shall be considered additional eligible costs not included in the flat rate. | 2. The flat rate referred to in paragraph 1 shall not be applied to staff costs calculated on the basis of a flat rate.’; | 30) | sono inseriti gli articoli seguenti: | «Articolo 68 bis | Costi per il personale in materia di sovvenzioni e assistenza rimborsabile | 1. I costi diretti per il personale di un’operazione possono essere calcolati in base a un tasso forfettario fino al 20 % dei costi diretti di tale operazione diversi dai costi per il personale. Gli Stati membri non sono tenuti a eseguire un calcolo per determinare il tasso applicabile, purché i costi diretti dell’operazione non comprendano appalti pubblici di lavori di valore superiore alla soglia di cui all’articolo 4, lettera a), della direttiva 2014/24/UE. | 2. Ai fini della determinazione dei costi per il personale, una tariffa oraria può essere calcolata dividendo per 1 720 ore i più recenti costi annui lordi per l’impiego documentati, per le persone che lavorano a tempo pieno, o per la quota proporzionale corrispondente di 1 720 ore, per le persone che lavorano a tempo parziale. | 3. Quando si applica la tariffa oraria calcolata in conformità del paragrafo 2, il numero complessivo di ore dichiarate per persona per un determinato anno non supera il numero di ore utilizzate per il calcolo di tale tariffa oraria. | Il primo comma non si applica ai programmi a titolo dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea per quanto riguarda i costi per il personale relativi a persone che lavorano con un incarico a tempo parziale nell’ambito dell’operazione. | 4. Qualora non siano disponibili, i costi annui lordi per l’impiego possono essere desunti dai costi lordi per l’impiego documentati disponibili o dal contratto di lavoro, debitamente adeguati in base a un periodo di 12 mesi. | 5. I costi per il personale relativi a persone che lavorano con un incarico a tempo parziale nell’ambito dell’operazione possono essere calcolati come percentuale fissa dei costi lordi per l’impiego, corrispondente a una percentuale fissa delle ore di lavoro impiegate nell’ambito dell’operazione su base mensile, senza l’obbligo di istituire un sistema separato di registrazione dell’orario di lavoro. Il datore di lavoro rilascia ai dipendenti un documento che stabilisce tale percentuale fissa. | Articolo 68 ter | Finanziamento a tasso forfettario dei costi diversi dai costi per il personale | 1. Un tasso forfettario fino al 40 % dei costi diretti ammissibili per il personale può essere utilizzato per coprire i costi ammissibili residui di un’operazione senza che vi sia un obbligo per lo Stato membro di eseguire un calcolo per determinare il tasso applicabile. | Per le operazioni sostenute dall’FSE, dal FESR o dal FEASR le retribuzioni e le indennità versate ai partecipanti sono considerate costi ammissibili aggiuntivi non inclusi nel tasso forfettario. | 2. Il tasso forfettario di cui al paragrafo 1 non è applicato ai costi per il personale calcolati in base a un tasso forfettario.»; |
(31) | Article 70 is replaced by the following: | ‘Article 70 | Eligibility of operations depending on location | 1. Subject to the derogations referred to in paragraph 2 and the Fund-specific rules, operations supported by the ESI Funds shall be located in the programme area. | Operations concerning the provision of services to citizens or businesses which cover the whole territory of a Member State shall be considered as being located in all programme areas within a Member State. In such cases, expenditure shall be allocated to the concerned programme areas on a pro-rata basis, based on objective criteria. | The second subparagraph of this paragraph does not apply to the national programme referred to in Article 6(2) of Regulation (EU) No 1305/2013 or to the specific programme for the establishment and the operation of the national rural network referred to in Article 54(1) of that Regulation. | 2. The managing authority may accept that an operation is implemented outside the programme area but within the Union, provided that all the following conditions are satisfied: | (a) | the operation is for the benefit of the programme area; | (b) | the total amount from the ERDF, Cohesion Fund, EAFRD or EMFF allocated under the programme to operations located outside the programme area does not exceed 15 % of the support from the ERDF, Cohesion Fund, EAFRD or EMFF at the level of the priority at the time of adoption of the programme; | (c) | the monitoring committee has given its agreement to the operation or types of operations concerned; | (d) | the obligations of the authorities for the programme in relation to management, control and audit concerning the operation are fulfilled by the authorities responsible for the programme under which that operation is supported or they enter into agreements with authorities in the area in which the operation is implemented. | Where operations financed from the Funds and the EMFF are implemented outside the programme area in accordance with this paragraph and have benefits both outside and within the programme area, such expenditure shall be allocated to those areas on a pro rata basis based on objective criteria. | Where operations concern the thematic objective referred to in point (1) of the first paragraph of Article 9 and are implemented outside the Member State but within the Union, only points (b) and (d) of the first subparagraph of this paragraph shall apply. | 3. For operations concerning technical assistance or information, communication and visibility measures and promotional activities, and for operations concerning the thematic objective referred to in point (1) of the first paragraph of Article 9, expenditure may be incurred outside the Union provided that the expenditure is necessary for the satisfactory implementation of the operation. | 4. Paragraphs 1, 2 and 3 shall not apply to programmes under the European territorial cooperation goal. Paragraphs 2 and 3 shall not apply to operations supported by the ESF.’; | 31) | l’articolo 70 è sostituito dal seguente: | «Articolo 70 | Ammissibilità delle operazioni a seconda dell’ubicazione | 1. Fatte salve le deroghe di cui al paragrafo 2 e le norme specifiche di ciascun fondo, le operazioni sostenute dai fondi SIE sono ubicate nell’area del programma. | Le operazioni riguardanti la prestazione di servizi a cittadini o imprese che coprono l’intero territorio di uno Stato membro sono considerate ubicate in tutte le aree del programma all’interno di uno Stato membro. In questi casi le spese sono assegnate proporzionalmente alle aree del programma interessate, secondo criteri oggettivi. | Il secondo comma del presente paragrafo non si applica al programma nazionale di cui all’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1305/2013 o al programma specifico per l’istituzione e la gestione della rete rurale nazionale di cui all’articolo 54, paragrafo 1, di detto regolamento. | 2. L’autorità di gestione può accettare che un’operazione sia attuata al di fuori dell’area del programma ma sempre all’interno dell’Unione, purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: | a) | l’operazione è a vantaggio dell’area del programma; | b) | l’importo complessivo a titolo del FESR, del fondo di coesione, del FEASR o del FEAMP destinato dal programma a operazioni ubicate fuori dall’area del programma non supera il 15 % del sostegno del FESR, del Fondo di coesione, del FEASR o del FEAMP a livello di priorità al momento dell’adozione del programma; | c) | il comitato di sorveglianza ha dato il suo consenso all’operazione o al tipo di operazioni interessate; | d) | le autorità responsabili per il programma nell’ambito del quale è finanziata l’operazione soddisfano gli obblighi posti a carico di tali autorità per quanto concerne la gestione, il controllo e l’audit o stipulano accordi con autorità nell’area in cui si svolge l’operazione. | Qualora le operazioni finanziate a titolo dei fondi e del FEAMP siano attuate fuori dall’area del programma in conformità del presente paragrafo e apportino benefici sia all’esterno che all’interno dell’area del programma, tali spese sono assegnate proporzionalmente a tali aree secondo criteri oggettivi. | Qualora le operazioni riguardino l’obiettivo tematico di cui all’articolo 9, primo comma, punto 1), e siano attuate all’esterno dello Stato membro ma sempre all’interno dell’Unione, si applicano soltanto le lettere b) e d) del primo comma del presente paragrafo. | 3. Per le operazioni concernenti attività di assistenza tecnica o misure di informazione, comunicazione e visibilità e attività promozionali, e per le operazioni relative all’obiettivo tematico di cui all’articolo 9, primo comma, punto 1), è possibile sostenere spese al di fuori dell’Unione, purché siano necessarie per la buona esecuzione dell’operazione. | 4. I paragrafi 1, 2 e 3 non si applicano ai programmi nell’ambito dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea. I paragrafi 2 e 3 non si applicano alle operazioni sostenute dall’FSE.»; |
(32) | in Article 71, paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. Paragraphs 1, 2 and 3 of this Article shall not apply to contributions to or by financial instruments or for lease purchase under point (b) of Article 45(2) of Regulation (EU) No 1305/2013 nor to any operation which undergoes cessation of a productive activity due to a non-fraudulent bankruptcy.’; | 32) | all’articolo 71, il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. I paragrafi 1, 2 e 3 del presente articolo non si applicano ai contributi forniti a o da strumenti finanziari, al leasing ai sensi dell’articolo 45, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 1305/2013 né a operazioni per le quali si verifichi la cessazione di un’attività produttiva a causa di un fallimento non fraudolento.»; |
(33) | Article 75 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, the reference to ‘Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(5), (6) and (7) of the Financial Regulation’; | (b) | the following paragraph is inserted: | ‘2a. The Commission shall provide the competent national authority with: | (a) | the draft audit report from the on-the-spot audit or check within three months of the end of that audit or check; | (b) | the final audit report within three months of the receipt of a complete reply from the competent national authority to the draft audit report from the on-the-spot audit or check concerned. | The reports referred to in points (a) and (b) of the first subparagraph shall be made available within the time limits set out in those points in at least one of the official languages of the institutions of the Union. | The time limit set out in point (a) of the first subparagraph shall not include the period which starts on the date following the date on which the Commission sends its request for additional information to the Member State and lasts until the Member State responds to that request. | This paragraph shall not be applicable to the EAFRD.’; | 33) | l’articolo 75 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafi 5, 6 e 7, del regolamento finanziario»; | b) | è inserito il paragrafo seguente: | «2 bis. La Commissione fornisce alla competente autorità nazionale: | a) | il progetto di relazione di audit risultante da un audit o un controllo sul posto entro tre mesi dalla fine di tale audit o controllo; | b) | la relazione di audit definitiva entro tre mesi dal ricevimento di una risposta completa da parte della competente autorità nazionale in merito al progetto di relazione di audit risultante dall’audit o dal controllo sul posto in questione; | Le relazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), sono messe a disposizione entro i termini di cui a dette lettere in almeno una delle lingue ufficiali delle istituzioni dell’Unione. | Il termine di cui al primo comma, lettera a), non comprende il periodo che ha inizio il giorno successivo alla data in cui la Commissione invia la sua richiesta di informazioni supplementari allo Stato membro e si estende fin quando lo Stato membro non risponde a tale richiesta. | Il presente paragrafo non è applicabile al FEASR.»; |
(34) | in the second paragraph of Article 76, the reference to ‘Article 84(2) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 110(1) of the Financial Regulation’; | 34) | all’articolo 76, secondo comma, il riferimento «articolo 84, paragrafo 2, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 110, paragrafo 1, del regolamento finanziario»; |
(35) | in Article 79(2), the reference to ‘Article 68(3) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 82(2) of the Financial Regulation’; | 35) | all’articolo 79, paragrafo 2, il riferimento «articolo 68, paragrafo 3, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 82, paragrafo 2, del regolamento finanziario»; |
(36) | in point (c) of the first subparagraph of Article 83(1), the reference to ‘Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(5), (6) and (7) of the Financial Regulation’; | 36) | all’articolo 83, paragrafo 1, primo comma, lettera c), il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafi 5, 6 e 7, del regolamento finanziario»; |
(37) | in Article 84, the reference to ‘Article 59(6) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(8) of the Financial Regulation’; | 37) | all’articolo 84, il riferimento «articolo 59, paragrafo 6, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafo 8, del regolamento finanziario»; |
(38) | in Article 98, paragraph 2 is replaced by the following: | ‘2. The ERDF and the ESF may finance, in a complementary manner and subject to a limit of 10 % of Union funding for each priority axis of an operational programme, a part of an operation for which the costs are eligible for support from the other Fund on the basis of rules applied to that Fund, provided that such costs are necessary for the satisfactory implementation of the operation and are directly linked to it.’; | 38) | all’articolo 98, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente: | «2. Il FESR e l’FSE possono finanziare, in modo complementare ed entro un limite del 10 % del finanziamento dell’Unione per ciascun asse prioritario di un programma operativo, parte di un’operazione i cui costi sono ammissibili al sostegno dell’altro fondo sulla base delle norme applicate a tale fondo, a condizione che tali costi siano necessari per la buona esecuzione dell’operazione e siano direttamente associati a essa.»; |
(39) | Article 102 is amended as follows: | (a) | paragraph 6 is replaced by the following: | ‘6. Expenditure relating to a major project may be included in a payment application after the submission for approval referred to in paragraph 2. Where the Commission does not approve the major project selected by the managing authority, the declaration of expenditure following the withdrawal of the application by the Member State or the adoption of the Commission decision shall be rectified accordingly.’; | (b) | the following paragraph is added: | ‘7. Where the major project is appraised by independent experts pursuant to paragraph 1 of this Article, expenditure relating to that major project may be included in a payment application after the managing authority has informed the Commission of the submission to the independent experts of the information required under Article 101. | An independent quality review shall be delivered within six months of the submission of that information to the independent experts. | The corresponding expenditure shall be withdrawn and the declaration of expenditure shall be rectified accordingly in the following cases: | (a) | where the independent quality review has not been notified to the Commission within three months of the expiry of the deadline referred to in the second subparagraph; | (b) | where the submission of the information is withdrawn by the Member State; or | (c) | where the relevant appraisal is negative.’; | 39) | l’articolo 102 è così modificato: | a) | il paragrafo 6 è sostituito dal seguente: | «6. La spesa relativa a un grande progetto può essere inclusa in una domanda di pagamento successivamente alla presentazione per l’approvazione di cui al paragrafo 2. Qualora la Commissione non approvi il grande progetto selezionato dall’autorità di gestione, la dichiarazione di spesa successiva al ritiro della domanda da parte dello Stato membro o all’adozione della decisione della Commissione è rettificata di conseguenza.»; | b) | è aggiunto il paragrafo seguente: | «7. Qualora un grande progetto sia valutato da esperti indipendenti a norma del paragrafo 1 del presente articolo, la spesa relativa al progetto può essere inclusa in una domanda di pagamento dopo che l’autorità di gestione ha informato la Commissione dell’avvenuta comunicazione agli esperti indipendenti delle informazioni richieste a norma dell’articolo 101. | Un’analisi indipendente della qualità dev’essere consegnata entro sei mesi dalla comunicazione delle informazioni agli esperti indipendenti. | Le spese corrispondenti sono ritirate e la dichiarazione di spesa è rettificata di conseguenza nei seguenti casi: | a) | se l’analisi indipendente della qualità non è stata trasmessa alla Commissione entro tre mesi dalla scadenza del termine di cui al secondo comma; | b) | se lo Stato membro ritira la comunicazione delle informazioni; o | c) | se la valutazione pertinente è negativa.»; |
(40) | in Article 104, paragraphs 2 and 3 are replaced by the following: | ‘2. The public expenditure allocated to a joint action plan shall be a minimum of EUR 5 000 000 or 5 % of the public support of the operational programme or one of the contributing programmes, whichever is lower. | 3. Paragraph 2 shall not apply to operations supported under the YEI, to the first joint action plan submitted by a Member State under the Investment for growth and jobs goal or the first joint action plan submitted by a programme under the European territorial cooperation goal.’; | 40) | all’articolo 104, i paragrafi 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti: | «2. La spesa pubblica destinata a un piano d’azione comune è pari ad almeno 5 000 000 EUR o al 5 % del sostegno pubblico al programma operativo o a uno dei programmi partecipanti, se inferiore. | 3. Il paragrafo 2 non si applica alle operazioni sostenute a titolo dell’IOG, al primo piano d’azione comune presentato da uno Stato membro nell’ambito dell’obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione o al primo piano d’azione comune presentato da un programma nell’ambito dall’obiettivo cooperazione territoriale europea.»; |
(41) | in Article 105(2), the second sentence is deleted; | 41) | all’articolo 105, paragrafo 2, la seconda frase è soppressa; |
(42) | in Article 106, the first paragraph is amended as follows: | (a) | point (1) is replaced by the following: | ‘(1) | a description of the objectives of the joint action plan and how it contributes to the objectives of the programme or to the relevant country-specific recommendations and the broad guidelines of the economic policies of the Member States and of the Union under Article 121(2) TFEU and the relevant Council recommendations which the Member States are to take into account in their employment policies under Article 148(4) TFEU;’; | (b) | point (2) is deleted; | (c) | point (3) is replaced by the following: | ‘(3) | a description of the projects or types of projects envisaged, together with the milestones, where relevant, and the targets for outputs and results linked to the common indicators by priority axis, where relevant;’; | (d) | points (6), (7) and (8)are replaced by the following: | ‘(6) | confirmation that it will contribute to the approach to promoting equality between men and women, as set out in the relevant programme or Partnership Agreement; | (7) | confirmation that it will contribute to the approach on sustainable development, as set out in the relevant programme or Partnership Agreement; | (8) | its implementing provisions, including the following: | (a) | information on the selection of the joint action plan by the managing authority in accordance with Article 125(3); | (b) | the arrangements for steering the joint action plan, in accordance with Article 108; | (c) | the arrangements for monitoring and evaluating the joint action plan including arrangements ensuring the quality, collection and storage of data on the achievement of milestones, outputs and results;’; | (e) | point (9) is amended as follows: | (i) | point (a) is replaced by the following: | ‘(a) | the costs of achieving milestones, and targets for outputs and results, based, in the case of standard scales of unit costs and lump sums, on the methods set out in Article 67(5) of this Regulation and in Article 14 of the ESF Regulation;’; | (ii) | point (b) is deleted; | 42) | all’articolo 106, il primo comma è così modificato: | a) | il punto 1) è sostituito dal seguente: | «1) | una descrizione degli obiettivi del piano d’azione comune e di come esso contribuisce agli obiettivi del programma o alle pertinenti raccomandazioni specifiche per paese, degli indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri e dell’Unione ai sensi dell’articolo 121, paragrafo 2, TFUE e delle pertinenti raccomandazioni del Consiglio di cui gli Stati membri devono tener conto nelle politiche per l’occupazione a norma dell’articolo 148, paragrafo 4, TFUE;»; | b) | il punto 2) è soppresso; | c) | il punto 3 è sostituito dal seguente: | «3) | una descrizione dei progetti o dei tipi di progetti previsti, unitamente, se del caso, ai target intermedi e ai target finali in termini di realizzazioni e risultati legati agli indicatori comuni per asse prioritario;»; | d) | i punti 6), 7) e 8) sono sostituiti dai seguenti: | «6) | la conferma che contribuirà all’approccio volto a promuovere la parità tra uomini e donne, come previsto nel pertinente programma o accordo di partenariato; | 7) | la conferma che contribuirà all’approccio sullo sviluppo sostenibile, come previsto nel pertinente programma o accordo di partenariato; | 8) | le sue disposizioni di esecuzione, comprendenti: | a) | le informazioni sulla selezione del piano d’azione comune da parte dell’autorità di gestione, conformemente all’articolo 125, paragrafo 3; | b) | le modalità di conduzione del piano d’azione comune, conformemente all’articolo 108; | c) | le modalità di sorveglianza e valutazione del piano d’azione comune, comprese le disposizioni volte a garantire la qualità, la raccolta e la conservazione dei dati sul conseguimento dei target intermedi, delle realizzazioni e dei risultati;»; | e) | il punto 9) è così modificato: | i) | la lettera a) è sostituita dalla seguente: | «a) | i costi da sostenere per conseguire i target intermedi e finali in termini di realizzazioni e risultati, nel caso di tabelle standard di costi unitari e somme forfettarie, in base ai metodi di cui all’articolo 67, paragrafo 5, del presente regolamento e all’articolo 14 del regolamento FSE;»; | ii) | la lettera b) è soppressa; |
(43) | in Article 107, paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. The decision referred to in paragraph 2 shall indicate the beneficiary and the objectives of the joint action plan, the milestones, where relevant, and targets for outputs and results, the costs of achieving those milestones and targets for outputs and result, and the financing plan by operational programme and priority axis, including the total eligible amount and the amount of public expenditure, the implementation period of the joint action plan and, where relevant, the geographical coverage and target groups of the joint action plan.’; | 43) | all’articolo 107, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. La decisione di cui al paragrafo 2 indica il beneficiario e gli obiettivi del piano d’azione comune, i target intermedi, ove pertinente, e i target finali in termini di realizzazioni e risultati, i costi per conseguire tali target intermedi e finali in termini di realizzazioni e risultati e il piano di finanziamento per ciascun programma operativo e asse prioritario, compreso l’importo complessivo ammissibile e l’ammontare della spesa pubblica, il periodo di esecuzione del piano d’azione comune e, se pertinente, la copertura geografica e i gruppi di destinatari del piano d’azione comune.»; |
(44) | in Article 108(1), the first subparagraph is replaced by the following: | ‘1. The Member State or the managing authority shall set up a steering committee for the joint action plan, which may be distinct from the monitoring committee of the relevant operational programmes. The steering committee shall meet at least twice a year and shall report to the managing authority. Where relevant, the managing authority shall inform the relevant monitoring committee of the results of the work carried out by the steering committee and the progress of the implementation of the joint action plan in accordance with point (e) of Article 110(1) and point (a) of Article 125(2).’; | 44) | all’articolo 108, paragrafo 1, il primo comma è sostituito dal seguente: | «1. Lo Stato membro o l’autorità di gestione istituisce un comitato direttivo del piano d’azione comune, che può essere diverso dal comitato di sorveglianza dei pertinenti programmi operativi. Il comitato direttivo si riunisce almeno due volte l’anno e riferisce all’autorità di gestione. Se del caso, l’autorità di gestione informa il comitato di sorveglianza competente dei risultati del lavoro svolto dal comitato direttivo e dei progressi nell’attuazione del piano d’azione comune in conformità dell’articolo 110, paragrafo 1, lettera e), e dell’articolo 125, paragrafo 2, lettera a).»; |
(45) | in Article 109(1), the second sentence is deleted; | 45) | all’articolo 109, la seconda frase è soppressa; |
(46) | Article 110 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | implementation of the communication strategy, including information and communication measures, and of measures to enhance the visibility of the Funds;’; | (b) | in paragraph 2, point (a) is replaced by the following: | ‘(a) | the methodology and criteria used for selection of operations, except where those criteria are approved by local action groups in accordance with point (c) of Article 34(3);’; | 46) | l’articolo 110 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | l’attuazione della strategia di comunicazione, comprese le misure di informazione e comunicazione, e delle misure volte a migliorare la visibilità dei fondi;»; | b) | al paragrafo 2, la lettera a) è sostituita dalla seguente: | «a) | la metodologia e i criteri usati per la selezione delle operazioni, tranne se tali criteri sono approvati da gruppi di azione locale in conformità dell’articolo 34, paragrafo 3, lettera c);»; |
(47) | Article 114 is amended as follows: | (a) | paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1. An evaluation plan shall be drawn up by the managing authority or a Member State for one or more operational programmes. The evaluation plan shall be submitted to the monitoring committee no later than one year after the adoption of the operational programme. In the cases of dedicated programmes referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 39(4) adopted before 2 August 2018, the evaluation plan shall be submitted to the monitoring committee no later than one year after that date.’; | (b) | paragraph 4 is deleted; | 47) | l’articolo 114 è così modificato: | a) | il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1. L’autorità di gestione o lo Stato membro preparano un piano di valutazione per uno o più programmi operativi. Il piano di valutazione è presentato al comitato di sorveglianza al più tardi entro un anno dall’adozione del programma operativo. Nel caso dei programmi dedicati di cui all’articolo 39, paragrafo 4, primo comma, lettera b), adottati prima del 2 agosto 2018, il piano di valutazione è presentato al comitato di sorveglianza entro un anno da tale data.»; | b) | il paragrafo 4 è soppresso; |
(48) | the heading of Chapter II of Title III of Part Three is replaced by the following: | ‘Information, communication and visibility’; | 48) | l’intestazione della parte terza, titolo III, capo II, è sostituita dalla seguente: | «Informazione, comunicazione e visibilità»; |
(49) | Article 115 is amended as follows: | (a) | the heading is replaced by the following: | ‘Information, communication and visibility’; | (b) | in paragraph 1, point (d) is replaced by the following: | ‘(d) | publicising to Union citizens the role and achievements of cohesion policy and of the Funds through measures to enhance the visibility of the results and impact of Partnership Agreements, operational programmes and operations.’; | (c) | paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. Detailed rules concerning information, communication and visibility for the public and information measures for potential beneficiaries and for beneficiaries are laid down in Annex XII.’; | 49) | l’articolo 115 è così modificato: | a) | la rubrica è sostituita dalla seguente: | «Informazione, comunicazione e visibilità»; | b) | al paragrafo 1, la lettera d) è sostituita dalla seguente: | «d) | pubblicizzare presso i cittadini dell’Unione il ruolo e le realizzazioni della politica di coesione e dei fondi mediante misure volte a migliorare la visibilità dei risultati e dell’impatto degli accordi di partenariato, dei programmi operativi e delle operazioni.»; | c) | il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. Le norme dettagliate concernenti l’informazione, la comunicazione e la visibilità destinate al pubblico e le misure di informazione rivolte ai beneficiari potenziali e ai beneficiari sono contenute nell’allegato XII.»; |
(50) | in Article 116, paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. By way of derogation from the third subparagraph of paragraph 2 of this Article, the managing authority shall inform the monitoring committee or committees responsible at least once a year on the progress in the implementation of the communication strategy as referred to in point (c) of Article 110(1) and on its analysis of the results of that implementation as well as on the information and communication activities and measures to enhance visibility of the Funds that are planned for the following year. The monitoring committee shall give an opinion on the activities and measures planned for the following year, including on ways to increase the effectiveness of communication activities aimed at the public.’; | 50) | all’articolo 116, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. In deroga al paragrafo 2, terzo comma, del presente articolo, l’autorità di gestione informa il comitato o i comitati di sorveglianza responsabili almeno una volta all’anno in merito ai progressi nell’attuazione della strategia di comunicazione di cui all’articolo 110, paragrafo 1, lettera c), e in merito alla sua analisi dei risultati di tale attuazione, nonché circa le attività di informazione e comunicazione e le misure per migliorare la visibilità dei fondi, che sono pianificate per l’anno successivo. Il comitato di sorveglianza esprime un parere in merito alle attività e alle misure pianificate per l’anno successivo, ivi inclusi i modi per aumentare l’efficacia delle attività di comunicazione rivolte al pubblico.»; |
(51) | in Article 117, paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. Union networks comprising the members designated by Member States shall be set up by the Commission to ensure exchange of information on the results of the implementation of the communication strategies, the exchange of experience in implementing the information and communication measures, the exchange of good practices, and to enable joint planning or coordination of communication activities between the Member States and with the Commission where appropriate. The networks shall at least once a year debate and assess the effectiveness of the information and communication measures, and propose recommendations to enhance the outreach and impact of communication activities and to raise awareness about the results and added value of those activities.’; | 51) | all’articolo 117, il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. La Commissione istituisce reti a livello dell’Unione che comprendono le persone designate dagli Stati membri, al fine di garantire lo scambio di informazioni sui risultati dell’attuazione delle strategie di comunicazione, lo scambio di esperienze nell’attuazione delle misure di informazione e di comunicazione e lo scambio di buone prassi, nonché al fine di consentire la pianificazione congiunta o il coordinamento delle attività di comunicazione tra gli Stati membri e con la Commissione, ove opportuno. Almeno una volta all’anno le reti discutono e valutano l’efficacia delle misure di informazione e comunicazione e propongono raccomandazioni per migliorare la portata e l’impatto delle attività di comunicazione e per sensibilizzare in merito ai risultati e al valore aggiunto di tali attività.»; |
(52) | Article 119 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, the first subparagraph is replaced by the following: | ‘1. The amount of the Funds allocated to technical assistance in a Member State shall be limited to 4 % of the total amount of the Funds allocated to operational programmes under the Investment for growth and jobs goal.’; | (b) | in paragraph 2, the first sentence is deleted; | (c) | paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. In the case of the Structural Funds, where the allocations referred to in paragraph 1 are used to support technical assistance operations altogether relating to more than one category of region, the expenditure relating to the operations may be implemented under a priority axis combining different categories of region and attributed on a pro rata basis taking into account either the respective allocations to the different categories of regions of the operational programme or the allocation under each category of region as a share of the total allocation to the Member State.’; | (d) | the following paragraph is inserted: | ‘5a. The assessment of the respect of the percentages shall be carried out at the time of adoption of the operational programme.’; | 52) | l’articolo 119 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, il primo comma è sostituito dal seguente: | «1. L’ammontare dei fondi destinato all’assistenza tecnica in uno Stato membro è limitato al 4 % dell’importo complessivo dei fondi assegnato ai programmi operativi nell’ambito dell’obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione.»; | b) | al paragrafo 2, la prima frase è soppressa; | c) | il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Nel caso dei fondi strutturali, qualora le dotazioni di cui al paragrafo 1 siano utilizzate a sostegno di operazioni di assistenza tecnica riguardanti nel loro insieme più di una categoria di regioni, le spese relative alle operazioni possono essere eseguite nell’ambito di un asse prioritario che combina diverse categorie di regioni e assegnate su base proporzionale tenendo conto delle rispettive assegnazioni alle diverse categorie di regioni del programma operativo o della dotazione nell’ambito di ciascuna categoria di regioni come percentuale della dotazione complessiva destinata allo Stato membro.»; | d) | è inserito il paragrafo seguente: | «5 bis. La valutazione del rispetto delle percentuali è effettuata al momento dell’adozione del programma operativo.»; |
(53) | in Article 122(2), the fourth subparagraph is replaced by the following: | ‘When amounts unduly paid to a beneficiary for an operation cannot be recovered and this is as a result of fault or negligence on the part of a Member State, that Member State shall be responsible for reimbursing the amounts concerned to the budget of the Union. Member States may decide not to recover an amount unduly paid if the amount to be recovered from the beneficiary, not including interest, does not exceed EUR 250 in contribution from the Funds to an operation in an accounting year.’; | 53) | all’articolo 122, paragrafo 2, il quarto comma è sostituito dal seguente: | «Quando un importo indebitamente versato a un beneficiario per un’operazione non può essere recuperato per colpa o negligenza di uno Stato membro, spetta a quest’ultimo rimborsare l’importo in questione al bilancio dell’Unione. Gli Stati membri possono decidere di non recuperare un importo versato indebitamente se l’importo che deve essere recuperato presso il beneficiario non supera, al netto degli interessi, 250 EUR di contributo dei fondi a un’operazione in un esercizio contabile.»; |
(54) | in Article 123(5), the first subparagraph is replaced by the following: | ‘5. In the case of the Funds and in the case of the EMFF, provided that the principle of separation of functions is respected, the managing authority, the certifying authority, where applicable, and the audit authority may be part of the same public authority or body.’; | 54) | all’articolo 123, paragrafo 5, il primo comma è sostituito dal seguente: | «5. Nel caso dei fondi e del FEAMP, purché sia rispettato il principio della separazione delle funzioni, l’autorità di gestione, l’autorità di certificazione, se del caso, e l’autorità di audit possono fare parte della stessa autorità pubblica o dello stesso organismo pubblico.»; |
(55) | Article 125 is amended as follows: | (a) | in paragraph 3, point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | ensure that the beneficiary is provided with a document setting out the conditions for support for each operation including the specific requirements concerning the products or services to be delivered under the operation, the financing plan, the time limit for execution, as well as the requirements regarding information, communication and visibility;’; | (b) | the first subparagraph of paragraph 4 is amended as follows: | (i) | point (a) is replaced by the following: | ‘(a) | verify that the co-financed products and services have been delivered, that the operation complies with applicable law, the operational programme and the conditions for support of the operation and: | (i) | where costs are to be reimbursed pursuant to point (a) of the first subparagraph of Article 67(1), that the amount of expenditure declared by the beneficiaries in relation to those costs has been paid; | (ii) | in the case of costs reimbursed pursuant to points (b) to (e) of the first subparagraph of Article 67(1), that the conditions for reimbursement of expenditure to the beneficiary have been met;’; | (ii) | in point (e), the reference to ‘points (a) and (b) of Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘points (a) and (b) of Article 63(5) and Article 63(6) and (7) of the Financial Regulation’; | 55) | l’articolo 125 è così modificato: | a) | al paragrafo 3, la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | provvede affinché sia fornito al beneficiario un documento contenente le condizioni per il sostegno relative a ciascuna operazione, compresi i requisiti specifici concernenti i prodotti o servizi da fornire nell’ambito dell’operazione, il piano finanziario, il termine per l’esecuzione, come pure i requisiti riguardanti l’informazione, la comunicazione e la visibilità;»; | b) | il paragrafo 4, primo comma, è così modificato: | i) | la lettera a) è sostituita dalla seguente: | «a) | verifica che i prodotti e i servizi cofinanziati siano stati forniti e che l’operazione sia conforme al diritto applicabile, al programma operativo e alle condizioni per il sostegno dell’operazione e: | i) | qualora i costi debbano essere rimborsati ai sensi dell’articolo 67, paragrafo 1, primo comma, lettera a), che l’importo della spesa dichiarata dai beneficiari in relazione a tali costi sia stato pagato; | ii) | nel caso di costi rimborsati a norma dell’articolo 67, paragrafo 1, primo comma, lettere da b) a e), che siano state rispettate le condizioni per il rimborso della spesa al beneficiario;»; | ii) | alla lettera e), il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, lettere a) e b), del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafo 5, lettere a) e b), e articolo 63, paragrafi 6 e 7, del regolamento finanziario»; |
(56) | in point (b) of Article 126, the reference to ‘point (a) of Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘point (a) of Article 63(5) and Article 63(6) of the Financial Regulation’; | 56) | all’articolo 126, lettera b), il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, lettera a), del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafo 5, lettera a), e articolo 63, paragrafo 6, del regolamento finanziario»; |
(57) | Article 127 is amended as follows: | (a) | in the third subparagraph of paragraph 1, the reference to ‘the second subparagraph of Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(7) of the Financial Regulation’; | (b) | in point (a) of the first subparagraph of paragraph 5, the reference to ‘the second subparagraph of Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(7) of the Financial Regulation’; | 57) | l’articolo 127 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, terzo comma, il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, secondo comma, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafo 7, del regolamento finanziario»; | b) | al paragrafo 5, primo comma, lettera a), il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, secondo comma, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafo 7, del regolamento finanziario»; |
(58) | Article 131 is replaced by the following: | ‘Article 131 | Payment applications | 1. Payment applications shall include, for each priority: | (a) | the total amount of eligible expenditure incurred by beneficiaries and paid in implementing operations, as entered in the accounting system of the certifying authority; | (b) | the total amount of public expenditure incurred in implementing operations, as entered in the accounting system of the certifying authority. | With regard to the amounts to be included in payment applications for the form of support referred to in point (e) of the first subparagraph of Article 67(1), the payment applications shall include the elements set out in the delegated acts adopted in accordance with Article 67(5a) and shall use the model for payment applications set out in the implementing acts adopted in accordance with paragraph 6 of this Article. | 2. Eligible expenditure included in a payment application shall be supported by receipted invoices or accounting documents of equivalent probative value, except for the forms of support referred to in points (b) to (e) of the first subparagraph of Article 67(1) of this Regulation, Articles 68, 68a and 68b of this Regulation, Article 69(1) of this Regulation and Article 109 of this Regulation and in Article 14 of the ESF Regulation. For those forms of support, the amounts included in a payment application shall be the costs calculated on the applicable basis. | 3. In the case of State aid, the public contribution corresponding to the expenditure included in a payment application shall have been paid to the beneficiaries by the body granting the aid or, where Member States have decided that the beneficiary is the body granting the aid pursuant to point (10)(a) of Article 2, paid by the beneficiary to the body receiving the aid. | 4. By way of derogation from paragraph 1 of this Article, in the case of State aid, the payment application may include advances paid to the beneficiary by the body granting the aid or, where Member States have decided that the beneficiary is the body granting the aid pursuant to point (10)(a) of Article 2, paid by the beneficiary to the body receiving the aid, under the following cumulative conditions: | (a) | those advances are subject to a guarantee provided by a bank or other financial institution established in the Member State or are covered by a facility provided as a guarantee by a public entity or by the Member State; | (b) | those advances do not exceed 40 % of the total amount of the aid to be granted to a beneficiary for a given operation or, where Member States have decided that the beneficiary is the body granting the aid pursuant to point (10)(a) of Article 2, of the total amount of the aid to be granted to the body receiving the aid as part of a given operation; | (c) | those advances are covered by expenditure paid by the beneficiary or, where Member States have decided that the beneficiary is the body granting the aid pursuant to point (10)(a) of Article 2, expenditure paid by the body receiving the aid in implementing the operation, and supported by receipted invoices or accounting documents of equivalent probative value within three years of the year of the payment of the advance or on 31 December 2023, whichever is earlier. | Where the conditions set out in point (c) of the first subparagraph are not met, the next payment application shall be corrected accordingly. | 5. Each payment application which includes advances of the type referred to in paragraph 4 of this Article shall separately disclose: | (a) | the total amount paid from the operational programme as advances; | (b) | the amount which, within three years of the payment of the advance in accordance with point (c) of the first subparagraph of paragraph 4, has been covered by expenditure paid by the beneficiary or, where Member States have decided that the beneficiary is the body granting the aid pursuant to point (10)(a) of Article 2, by the body receiving the aid; and | (c) | the amount which has not been covered by expenditure paid by the beneficiary or, where Member States have decided that the beneficiary is the body granting the aid pursuant to point (10)(a) of Article 2, by the body receiving the aid, and for which the three year period has not yet elapsed. | 6. The Commission shall, in order to ensure uniform conditions for the implementation of this Article, adopt implementing acts laying down the model for payment applications. Those implementing acts shall be adopted in accordance with the examination procedure referred to in Article 150(3).’; | 58) | l’articolo 131 è sostituito dal seguente: | «Articolo 131 | Domande di pagamento | 1. Le domande di pagamento comprendono, per ciascuna priorità: | a) | l’importo totale delle spese ammissibili sostenute dal beneficiario e pagate nell’attuazione delle operazioni, come contabilizzato nel sistema contabile dell’autorità di certificazione; | b) | l’importo totale della spesa pubblica relativa all’attuazione delle operazioni, come contabilizzato nel sistema contabile dell’autorità di certificazione. | Per quanto concerne gli importi da includere nelle domande di pagamento in relazione alle forme di sostegno di cui all’articolo 67, paragrafo 1, primo comma, lettera e), le domande di pagamento comprendono gli elementi di cui agli atti delegati adottati in conformità dell’articolo 67, paragrafo 5 bis, e utilizzano i modelli per le domande di pagamento di cui agli atti di esecuzione adottati in conformità del paragrafo 6 del presente articolo. | 2. Le spese ammissibili contenute in una domanda di pagamento sono giustificate da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente, salvo per le forme di sostegno di cui all’articolo 67, paragrafo 1, primo comma, lettere da b) a e), del presente regolamento, agli articoli 68, 68 bis e 68 ter del presente regolamento, all’articolo 69, paragrafo 1, del presente regolamento e all’articolo 109 del presente regolamento e all’articolo 14 del regolamento FSE. Per tali forme di sostegno, gli importi indicati nella domanda di pagamento sono i costi calcolati sulla base applicabile. | 3. Nel caso degli aiuti di Stato, il contributo pubblico corrispondente alle spese contenute in una domanda di pagamento è stato versato ai beneficiari dall’organismo che concede l’aiuto oppure, qualora gli Stati membri abbiano deciso che il beneficiario è l’organismo che concede l’aiuto a norma dell’articolo 2, punto 10, lettera a), è stato versato dal beneficiario all’organismo che riceve l’aiuto. | 4. In deroga al paragrafo 1 del presente articolo, nel caso degli aiuti di Stato, la domanda di pagamento può includere gli anticipi versati al beneficiario dall’organismo che concede l’aiuto oppure, qualora gli Stati membri abbiano deciso che il beneficiario è l’organismo che concede l’aiuto a norma dell’articolo 2, punto 10), lettera a), gli anticipi versati dal beneficiario all’organismo che riceve l’aiuto, alle seguenti condizioni cumulative: | a) | tali anticipi sono soggetti a una garanzia fornita da una banca o da qualunque altra istituzione finanziaria stabilita in uno Stato membro o sono coperti da uno strumento fornito a garanzia da un ente pubblico o dallo Stato membro; | b) | tali anticipi non eccedono il 40 % dell’importo totale dell’aiuto da concedere a un beneficiario per una determinata operazione oppure, qualora gli Stati membri abbiano deciso che il beneficiario è l’organismo che concede l’aiuto a norma dell’articolo 2, punto 10, lettera a), il 40 % dell’importo totale dell’aiuto da concedere all’organismo che riceve l’aiuto nell’ambito di una determinata operazione; | c) | tali anticipi sono coperti dalle spese sostenute dal beneficiario oppure, qualora gli Stati membri abbiano deciso che il beneficiario è l’organismo che concede l’aiuto a norma dell’articolo 2, punto 10), lettera a), dalle spese sostenute dall’organismo che riceve l’aiuto nell’attuazione dell’operazione, e sono giustificati da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente presentati entro tre anni dall’anno in cui è stato versato l’anticipo oppure entro il 31 dicembre 2023, se anteriore; | Qualora le condizioni di cui al primo comma, lettera c), non siano soddisfatte, la successiva domanda di pagamento è rettificata di conseguenza. | 5. Ciascuna domanda di pagamento contenente gli anticipi del tipo di cui al paragrafo 4 del presente articolo indica separatamente: | a) | l’importo complessivo versato come anticipo dal programma operativo; | b) | l’importo che entro tre anni dal pagamento dell’anticipo in conformità del paragrafo 4, primo comma, lettera c), è stato coperto dalle spese sostenute dal beneficiario oppure, qualora gli Stati membri abbiano deciso che il beneficiario è l’organismo che concede l’aiuto a norma dell’articolo 2, punto 10), lettera a), dall’organismo che riceve l’aiuto; e | c) | l’importo che non è stato coperto dalle spese pagate dal beneficiario oppure, qualora gli Stati membri abbiano deciso che il beneficiario è l’organismo che concede l’aiuto a norma dell’articolo 2, punto 10), lettera a), dall’organismo che riceve l’aiuto e per il quale il periodo di tre anni non è ancora trascorso. | 6. Al fine di garantire condizioni uniformi di esecuzione del presente articolo, la Commissione adotta atti di esecuzione che stabiliscono il modello per le domande di pagamento. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura di esame di cui all’articolo 150, paragrafo 3.»; |
(59) | in Article 137(1), the reference to ‘point (a) of Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘point (a) of Article 63(5) and Article 63(6) of the Financial Regulation’; | 59) | all’articolo 137, paragrafo 1, il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, lettera a), del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafo 5, lettera a), e articolo 63, paragrafo 6, del regolamento finanziario»; |
(60) | in Article 138, the reference to ‘Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(5), and the second subparagraph of Article 63(7), of the Financial Regulation’; | 60) | all’articolo 138, il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafo 5, e articolo 63, paragrafo 7, secondo comma, del regolamento finanziario»; |
(61) | in Article 140(3), the following sentence is added: | ‘Where documents are kept on commonly accepted data carriers in accordance with the procedure laid down in paragraph 5, no originals shall be required.’; | 61) | all’articolo 140, paragrafo 3, è aggiunta la frase seguente: | «Se i documenti sono conservati su supporti per i dati comunemente accettati in conformità della procedura di cui al paragrafo 5, gli originali non sono necessari.»; |
(62) | in point (a) of the second subparagraph of Article 145(7), the reference to ‘Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(5), (6) and (7) of the Financial Regulation’; | 62) | all’articolo 145, paragrafo 7, secondo comma, lettera a), il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 63, paragrafi 5, 6 e 7, del regolamento finanziario»; |
(63) | in Article 147(1), the reference to ‘Article 78 of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 98 of the Financial Regulation’; | 63) | all’articolo 147, paragrafo 1, il riferimento «articolo 78 del regolamento finanziario» è sostituito da «articolo 98 del regolamento finanziario»; |
(64) | in Article 148, paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1. Operations for which the total eligible expenditure does not exceed EUR 400 000 for the ERDF and the Cohesion Fund, EUR 300 000 for the ESF or EUR 200 000 for the EMFF shall not be subject to more than one audit by either the audit authority or the Commission prior to the submission of the accounts for the accounting year in which the operation is completed. Other operations shall not be subject to more than one audit per accounting year by either the audit authority or the Commission prior to the submission of the accounts for the accounting year in which the operation is completed. Operations shall not be subject to an audit by the Commission or the audit authority in any year if there has already been an audit in that year by the European Court of Auditors, provided that the results of the audit work performed by the European Court of Auditors for such operations can be used by the audit authority or the Commission for the purpose of fulfilling their respective tasks. | By derogation from the first subparagraph, operations for which the total eligible expenditure is between EUR 200 000 and EUR 400 000 for the ERDF and the Cohesion Fund, between EUR 150 000 and EUR 300 000 for the ESF and between EUR 100 000 and EUR 200 000 for the EMFF may be subject to more than one audit, if the audit authority concludes, based on its professional judgment, that it is not possible to issue or draw up an audit opinion on the basis of statistical or non-statistical sampling methods referred to in Article 127(1) without carrying out more than one audit of the respective operation.’; | 64) | all’articolo 148, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1. Le operazioni per le quali la spesa totale ammissibile non supera 400 000 EUR per il FESR e il Fondo di coesione, 300 000 EUR per l’FSE o 200 000 EUR per il FEAMP non sono soggette a più di un audit da parte dell’autorità di audit o della Commissione prima della presentazione dei bilanci relativi all’esercizio in cui l’operazione è completata. Altre operazioni non sono soggette a più di un audit per esercizio da parte dell’autorità di audit o della Commissione prima della presentazione dei bilanci relativi all’esercizio in cui l’operazione è completata. Le operazioni non sono soggette a un audit da parte della Commissione o dell’autorità di audit in qualsiasi anno, se è già stato svolto un audit durante quello stesso anno da parte della Corte dei conti europea, a condizione che i risultati dei lavori di audit eseguiti dalla Corte dei conti europea per tali operazioni possano essere utilizzati dall’autorità di audit o dalla Commissione al fine di ottemperare ai loro rispettivi compiti. | In deroga al primo comma, le operazioni per le quali la spesa totale ammissibile è compresa tra 200 000 EUR e 400 000 EUR per il FESR e il Fondo di coesione, tra 150 000 EUR e 300 000 EUR per l’FSE e tra 100 000 EUR e 200 000 EUR per il FEAMP possono essere soggette a più di un audit se l’autorità di audit, sulla base del suo giudizio professionale, ritiene che non è possibile emettere/redigere un parere di audit basandosi sui metodi di campionamento statistico o non statistico di cui all’articolo 127, paragrafo 1, senza effettuare più di un audit della rispettiva operazione.»; |
(65) | Article 149 is amended as follows: | (a) | paragraphs 2 and 3 are replaced by the following: | ‘2. The power to adopt delegated acts referred to in Article 5(3), the second paragraph of Article 12, the fourth subparagraph of Article 22(7), Article 37(13), the third subparagraph of Article 38(4), Article 39a(7), Article 40(4), Article 41(3), the second subparagraph of Article 42(1), Article 42(6), the second, third, fourth and seventh subparagraphs of Article 61(3), Articles 63(4), 64(4) and 67(5a), the second paragraph of Article 68, the fourth paragraph of Article 101, the fifth subparagraph of Article 122(2), the first subparagraph of Article 125(8), Article 125(9), Article 127(7) and (8), and Article 144(6) shall be conferred on the Commission from 21 December 2013 until 31 December 2020. | 3. The delegation of power referred to in Article 5(3), the second paragraph of Article 12, the fourth subparagraph of Article 22(7), Article 37(13), the third subparagraph of Article 38(4), Article 39a(7), Article 40(4), Article 41(3), the second subparagraph of Article 42(1), Article 42(6), the second, third, fourth and seventh subparagraphs of Article 61(3), Articles 63(4), 64(4) and 67(5a), the second paragraph of Article 68, the fourth paragraph of Article 101, the fifth subparagraph of Article 122(2), the first subparagraph of Article 125(8), Article 125(9), Article 127(7) and (8), and Article 144(6) may be revoked at any time by the European Parliament or by the Council. A decision to revoke shall put an end to the delegation of the power specified in that decision. It shall take effect the day following the publication of the decision in the Official Journal of the European Union or at a later date specified therein. It shall not affect the validity of any delegated acts already in force.’; | (b) | the following paragraph is inserted: | ‘3a. Before adopting a delegated act, the Commission shall consult experts designated by each Member State in accordance with the principles laid down in the Interinstitutional Agreement of 13 April 2016 on Better Law-Making.’; | (c) | paragraphs 5 is replaced by the following: | ‘5. A delegated act adopted pursuant to Article 5(3), the second paragraph of Article 12, the fourth subparagraph of Article 22(7), Article 37(13), the third subparagraph of Article 38(4), Articles 39a(7), 40(4) and 41(3), the second subparagraph of Article 42(1), Article 42(6), the second, third, fourth and seventh subparagraphs of Article 61(3),Articles 63(4), 64(4) and 67(5a), the second paragraph of Article 68, the fourth paragraph of Article 101, the fifth subparagraph of Article 122(2), the first subparagraph of Article 125(8), Article 125(9), Article 127(7) and (8), and Article 144(6) shall enter into force only if no objection has been expressed either by the European Parliament or the Council within a period of two months of notification of that act to the European Parliament and to the Council or if, before the expiry of that period, the European Parliament and the Council have both informed the Commission that they will not object. That period shall be extended by two months at the initiative of the European Parliament or of the Council.’; | 65) | l’articolo 149 è così modificato: | a) | i paragrafi 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti: | «2. Il potere di adottare gli atti delegati di cui all’articolo 5, paragrafo 3, all’articolo 12, secondo comma, all’articolo 22, paragrafo 7, quarto comma, all’articolo 37, paragrafo 13, all’articolo 38, paragrafo 4, terzo comma, all’articolo 39 bis, paragrafo 7, all’articolo 40, paragrafo 4, all’articolo 41, paragrafo 3, all’articolo 42, paragrafo 1, secondo comma, all’articolo 42, paragrafo 6, all’articolo 61, paragrafo 3, secondo, terzo, quarto e settimo comma, all’articolo 63, paragrafo 4, all’articolo 64, paragrafo 4, all’articolo 67, paragrafo 5 bis, all’articolo 68, secondo comma, all’articolo 101, quarto comma, all’articolo 122, paragrafo 2, quinto comma, all’articolo 125, paragrafo 8, primo comma, all’articolo 125, paragrafo 9, all’articolo 127, paragrafi 7 e 8, e all’articolo 144, paragrafo 6, è conferito alla Commissione a decorrere dal 21 dicembre 2013 fino al 31 dicembre 2020.; | 3. La delega di potere di cui all’articolo 5, paragrafo 3, all’articolo 12, secondo comma, all’articolo 22, paragrafo 7, quarto comma, all’articolo 37, paragrafo 13, all’articolo 38, paragrafo 4, terzo comma, all’articolo 39 bis, paragrafo 7, all’articolo 40, paragrafo 4, all’articolo 41, paragrafo 3, all’articolo 42, paragrafo 1, secondo comma, all’articolo 42, paragrafo 6, all’articolo 61, paragrafo 3, secondo, terzo, quarto e settimo comma, all’articolo 63, paragrafo 4, all’articolo 64, paragrafo 4, all’articolo 67, paragrafo 5 bis, all’articolo 68, secondo comma, all’articolo 101, quarto comma, all’articolo 122, paragrafo 2, quinto comma, all’articolo 125, paragrafo 8, primo comma, all’articolo 125, paragrafo 9, all’articolo 127, paragrafi 7 e 8, e all’articolo 144, paragrafo 6, può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore.»; | b) | è inserito il comma seguente: | «3 bis. Prima dell’adozione dell’atto delegato la Commissione consulta gli esperti designati da ciascuno Stato membro nel rispetto dei principi stabiliti nell’accordo interistituzionale “Legiferare meglio” del 13 aprile 2016.»; | c) | il paragrafo 5 è sostituito dal seguente: | «5. Un atto delegato adottato conformemente all’articolo 5, paragrafo 3, all’articolo 12, secondo comma, all’articolo 22, paragrafo 7, quarto comma, all’articolo 37, paragrafo 13, all’articolo 38, paragrafo 4, terzo comma, all’articolo 39 bis, paragrafo 7, all’articolo 40, paragrafo 4, all’articolo 41, paragrafo 3, all’articolo 42, paragrafo 1, secondo comma, all’articolo 42, paragrafo 6, all’articolo 61, paragrafo 3, secondo, terzo, quarto e settimo comma, all’articolo 63, paragrafo 4, all’articolo 64, paragrafo 4, all’articolo 67, paragrafo 5 bis, all’articolo 68, secondo comma, all’articolo 101, quarto comma, all’articolo 122, paragrafo 2, quinto comma, all’articolo 125, paragrafo 8, primo comma, all’articolo 125, paragrafo 9, all’articolo 127, paragrafi 7 e 8, e all’articolo 144, paragrafo 6, entra in vigore solo se nessuna obiezione è stata espressa dal Parlamento europeo o dal Consiglio entro un termine di due mesi a decorrere dalla notifica dell’atto al Parlamento europeo e al Consiglio stesso o se, prima della scadenza di tale termine, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno entrambi informato la Commissione della loro intenzione di non sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di due mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio.»; |
(66) | In Article 152, the following paragraph is added: | ‘7. The managing authority, or the monitoring committee for the programmes under the European territorial cooperation goal, may decide not to apply Article 67(2a) for a maximum period of 12 months starting from 2 August 2018. | Where the managing authority, or the monitoring committee for the programmes under the European territorial cooperation goal, considers that Article 67(2a) creates a disproportionate administrative burden, it may decide to extend the transitional period referred to in the first subparagraph of this paragraph for a period it considers appropriate. It shall notify the Commission of such decision before the expiration of the initial transitional period. | The first and second subparagraphs do not apply to grants and repayable assistance supported by the ESF for which the public support does not exceed EUR 50 000.’; | 66) | all’articolo 152 è aggiunto il paragrafo seguente: | «7. L’autorità di gestione, o il comitato di sorveglianza per i programmi che rientrano nell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, può decidere di non applicare l’articolo 67, paragrafo 2 bis, per un periodo massimo di 12 mesi a decorrere dal 2 agosto 2018. | Se l’autorità di gestione, o il comitato di sorveglianza per i programmi che rientrano nell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, ritiene che l’articolo 67, paragrafo 2 bis, comporti un onere amministrativo sproporzionato, può decidere di prorogare il periodo transitorio di cui al primo comma del presente paragrafo per il periodo che considera adeguato. L’autorità, o il comitato, notifica tale decisione alla Commissione prima della scadenza del periodo transitorio iniziale. | Il primo e il secondo comma non si applicano alle sovvenzioni e all’assistenza rimborsabile sostenute dall’FSE per le quali il sostegno pubblico non supera 50 000 EUR.»; |
(67) | Annex IV is amended as follows: | (a) | Section 1 is amended as follows: | (i) | the introductory part is replaced by the following: | ‘1. | Where a financial instrument is implemented under Article 39a and points (a), (b) and (c) of the first subparagraph of Article 38(4), the funding agreement shall include the terms and conditions for making contributions from the programme to the financial instrument and shall include at least the following elements:’; | (ii) | point (f) is replaced by the following: | ‘(f) | requirements and procedures for managing the phased contribution provided by the programme in accordance with Article 41 and for the forecast of deal flows, including requirements for fiduciary/separate accounting as set out in Article 38(6) and the second subparagraph of Article 39a(5);’; | (iii) | point (i) is replaced by the following: | ‘(i) | provisions regarding the re-use of resources attributable to the support from the ESI Funds until the end of the eligibility period in compliance with Article 44 and, where applicable, provisions regarding differentiated treatment as referred to in Article 43a;’; | (b) | Section 2 is amended as follows: | (i) | the introductory part is replaced by the following: | ‘2. | Strategy documents referred to under Article 38(8) for financial instruments implemented under point (d) of the first subparagraph of Article 38(4) shall include at least the following elements:’; | (ii) | point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | the use and re-use of resources attributable to the support of the ESI Funds in accordance with Articles 43, 44 and 45, and, where applicable, provisions regarding differentiated treatment as referred to in Article 43a;’; | 67) | l’allegato IV è così modificato: | a) | la sezione 1 è così modificata: | i) | la parte introduttiva è sostituita dalla seguente: | «1. | Qualora uno strumento finanziario sia attuato a norma dell’articolo 39 bis e dell’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettere a), b) e c), l’accordo di finanziamento comprende i termini e le condizioni per i contributi del programma allo strumento finanziario e comprende almeno gli elementi seguenti:»; | ii) | la lettera f) è sostituita dalla seguente: | «f) | i requisiti e le procedure per la gestione del contributo scaglionato previsto dal programma conformemente all’articolo 41 e per la previsione dei flussi delle opportunità di investimento, compresi i requisiti per la contabilità fiduciaria/separata a norma dell’articolo 38, paragrafo 6, e dell’articolo 39 bis, paragrafo 5, secondo comma;»; | iii) | il punto i) è sostituito dal seguente: | «i) | le disposizioni relative al riutilizzo delle risorse imputabili al sostegno dei fondi SIE fino alla fine del periodo di ammissibilità conformemente all’articolo 44 e, ove pertinente, le disposizioni sul trattamento differenziato di cui all’articolo 43 bis;»; | b) | la sezione 2 è così modificata: | i) | la parte introduttiva è sostituita dalla seguente: | «2. | I documenti di strategia di cui all’articolo 38, paragrafo 8, per gli strumenti finanziari attuati a norma dell’articolo 38, paragrafo 4, primo comma, lettera d), comprendono almeno gli elementi seguenti:»; | ii) | la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | l’uso e il riutilizzo di risorse imputabili al sostegno dei fondi SIE conformemente agli articoli 43, 44 e 45 e, ove pertinente, le disposizioni sul trattamento differenziato di cui all’articolo 43 bis;»; |
(68) | Annex XII is amended as follows: | (a) | the heading of Annex XII is replaced by the following: | ‘INFORMATION, COMMUNICATION AND VISIBILITY OF SUPPORT FROM THE FUNDS’; | (b) | The heading of section 2 is replaced by the following: | ‘2. INFORMATION AND COMMUNICATION MEASURES AND MEASURES TO ENHANCE VISIBILITY FOR THE PUBLIC’; | (c) | subsection 2.1 is amended as follows: | (i) | point 1 is replaced by the following: | ‘1. | The Member State and the managing authority shall ensure that the information and communication measures are implemented in accordance with the communication strategy, in order to improve visibility and interaction with citizens, and that those measures aim for the widest possible media coverage using various forms and methods of communication at the appropriate level and adapted, as appropriate, to technological innovation.’; | (ii) | in point 2, points (e) and (f) are replaced by the following: | ‘(e) | giving examples of operations, in particular of operations where the added value of the intervention of the Funds is particularly visible, by operational programme, on the single website or on the operational programme’s website that is accessible through the single website portal; the examples shall be in a widely spoken official language of the Union other than the official language or languages of the Member State concerned; | (f) | updating information about the operational programme’s implementation, including its main achievements and results, on the single website or on the operational programme’s website that is accessible through the single website portal.’; | (d) | subsection 2.2 is amended as follows: | (i) | in point 1, the introductory part is replaced by the following: | ‘1. | All information and communication measures and measures to enhance visibility of the Funds provided by the beneficiary shall acknowledge support from the Funds to the operation by displaying:’; | (ii) | the following point is added: | ‘6. | The responsibilities laid down in this subsection shall apply as from the time the beneficiary is provided with the document setting out the conditions for support to the operation referred to in point (c) of Article 125(3).’; | (e) | in point 2 of subsection 3.1, point (f) is replaced by the following: | ‘(f) | the responsibility of beneficiaries to inform the public about the aim of the operation and the support from the Funds to the operation in accordance with subsection 2.2 as from the time the beneficiary is provided with the document setting out the conditions for support to the operation referred to in point (c) of Article 125(3). The managing authority may request that potential beneficiaries propose indicative communication activities to enhance the visibility of the Funds, proportional to the size of the operation, in the applications.’; | (f) | in subsection 4, point (i) is replaced by the following: | ‘(i) | an annual update setting out the information and communication activities, including measures to enhance visibility of the Funds, to be carried out in the following year, based on, inter alia, lessons learnt on the effectiveness of such measures.’. | 68) | l’allegato XII è così modificato: | a) | l’intestazione dell’allegato XII è sostituita dalla seguente: | «INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E VISIBILITÀ DEL SOSTEGNO FORNITO DAI FONDI»; | b) | l’intestazione della sezione 2 è sostituita dalla seguente: | «2. MISURE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE E MISURE VOLTE A MIGLIORARE LA VISIBILITÀ PER IL PUBBLICO»; | c) | la sottosezione 2.1 è così modificata: | i) | il punto 1 è sostituito dal seguente: | «1. | Lo Stato membro e l’autorità di gestione assicurano che le misure di informazione e comunicazione siano realizzate conformemente alla strategia di comunicazione al fine di migliorare la visibilità e l’interazione con i cittadini e che tali misure mirino alla massima copertura mediatica utilizzando diverse forme e metodi di comunicazione al livello appropriato e adattati, se del caso, all’innovazione tecnologica.»; | ii) | al punto 2, le lettere e) ed f) sono sostituite dalle seguenti: | «e) | fornire esempi di operazioni, in particolare di quelle relativamente a cui il valore aggiunto dell’intervento dei fondi è particolarmente visibile, suddivisi per programma operativo, sul sito web unico o sul sito web del programma operativo, accessibile mediante il portale web unico. Gli esempi sono in una lingua ufficiale dell’Unione di ampia diffusione diversa dalla lingua o dalle lingue ufficiali dello Stato membro interessato; | f) | fornire informazioni aggiornate in merito all’attuazione del programma operativo, compresi le realizzazioni e i risultati principali, sul sito web unico o sul sito web del programma operativo, accessibile mediante il portale web unico.»; | d) | la sottosezione 2.2 è così modificata: | i) | al punto 1, la parte introduttiva è sostituita dalla seguente: | «1. | Tutte le misure di informazione e di comunicazione e le misure volte a migliorare la visibilità dei fondi a cura del beneficiario riconoscono il sostegno dei fondi all’operazione riportando:»; | ii) | è aggiunto il punto seguente: | «6. | Le responsabilità specificate nella presente sottosezione si applicano dal momento in cui è fornito al beneficiario il documento che specifica le condizioni per il sostegno all’operazione di cui all’articolo 125, paragrafo 3, lettera c).»; | e) | nella sottosezione 3.1, punto 2, la lettera f) è sostituita dalla seguente: | «f) | la responsabilità dei beneficiari di informare il pubblico circa lo scopo dell’operazione e il sostegno all’operazione da parte dei fondi, conformemente alla sottosezione 2.2, dal momento in cui è fornito al beneficiario il documento che specifica le condizioni per il sostegno all’operazione di cui all’articolo 125, paragrafo 3, lettera c). L’autorità di gestione può chiedere che i potenziali beneficiari propongano, nelle domande, attività di comunicazione indicative volte a migliorare la visibilità dei fondi, che siano proporzionali alla dimensione dell’operazione.»; | f) | nella sottosezione 4, la lettera i) è sostituita dalla seguente: | «i) | un aggiornamento annuale che riporti le attività di informazione e comunicazione, comprese le misure volte a migliorare la visibilità dei fondi, da svolgere nell’anno successivo, basato, tra l’altro, sugli insegnamenti tratti in merito all’efficacia di tali misure.». |
Article 273 | Articolo 273 |
Amendments to Regulation (EU) No 1304/2013 | Modifiche del regolamento (UE) n. 1304/2013 |
Regulation (EU) No 1304/2013 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 1304/2013 è così modificato: |
(1) | in Article 13(2), the following subparagraph is added: | ‘Where operations falling under point (a) of the first subparagraph also have a benefit for the programme area in which they are implemented, expenditure shall be allocated to those programme areas on a pro rata basis based on objective criteria.’; | 1) | all’articolo 13, paragrafo 2, è aggiunto il comma seguente: | «Qualora le operazioni di cui al primo comma, lettera a), apportino benefici anche all’area del programma in cui sono attuate, le spese sono assegnate proporzionalmente a tali aree del programma secondo criteri oggettivi.»; |
(2) | Article 14 is amended as follows: | (a) | the following paragraph is inserted: | ‘-1. The general rules applicable to simplified cost options under the ESF are set out in Articles 67, 68, 68a and 68b of Regulation (EU) No 1303/2013.’; | (b) | paragraphs 2, 3 and 4 are deleted; | 2) | l’articolo 14 è così modificato: | a) | è inserito il paragrafo seguente: | «-1. Le disposizioni generali applicabili alle opzioni semplificate in materia di costi a titolo dell’FSE sono fissate negli articoli 67, 68, 68 bis e 68 ter del regolamento (UE) n. 1303/2013.»; | b) | i paragrafi 2, 3 e 4 sono soppressi; |
(3) | in Annex I, point 1 is replaced by the following: | ‘(1) | Common output indicators for participants | “Participants”
(1) refers to persons benefiting directly from an ESF intervention who can be identified and asked for their characteristics, and for whom specific expenditure is earmarked. Other persons shall not be classified as participants. All data shall be broken down by gender. | The common output indicators for participants are: | — | unemployed, including long-term unemployed*, | — | long-term unemployed*, | — | inactive*, | — | inactive, not in education or training*, | — | employed, including self-employed*, | — | below 25 years of age* | — | above 54 years of age*, | — | above 54 years of age who are unemployed, including long-term unemployed, or inactive not in education or training*, | — | with primary (ISCED 1) or lower secondary education (ISCED 2)*, | — | with upper secondary (ISCED 3) or post-secondary education (ISCED 4)*, | — | with tertiary education (ISCED 5 to 8)*, | — | migrants, participants with a foreign background, minorities (including marginalised communities such as the Roma)**, | — | participants with disabilities**, | — | other disadvantaged**. | The total number of participants will be calculated automatically on the basis of the output indicators. | These data on participants entering an ESF supported operation shall be provided in the annual implementation reports as specified in Article 50(1) and (2) and Article 111(1) of Regulation (EU) No 1303/2013. | The following data on participants will be provided in the annual implementation reports as specified in Article 50 of Regulation (EU) No 1303/2013: | — | homeless or affected by housing exclusion*, | — | from rural areas* (2) | The data of those two indicators shall be collected based on a representative sample of participants within each investment priority. Internal validity shall be ensured in such a way that the data can be generalised at the level of the investment priority. | (1) | | (+) | Managing authorities shall establish a system that records and stores individual participant data in computerised form as set out in Article 125(2)(d) of Regulation (EU) No 1303/2013. The data processing arrangements put in place by the Member States shall be in line with Directive 95/46/EC of the European Parliament and of the Council of 24 October 1995 on the protection of individuals with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data (OJ L 281, 23.11.1995, p. 31), in particular Articles 7 and 8 thereof. | Data reported under the indicators marked with* are personal data according to Article 7 of Directive 95/46/EC. Their processing is necessary for compliance with the legal obligation to which the controller is subject (Article 7(c) of Directive 95/46/EC). For the definition of controller, see Article 2 of Directive 95/46/EC. | Data reported under the indicators marked with** are a special category of data according to Article 8 of Directive 95/46/EC. Subject to the provision of suitable safeguards, Member States may, for reasons of substantial public interest, lay down exemptions in addition to those laid down in Article 8(2) of Directive 95/46/EC, either by national law or by decision of the supervisory authority (Article 8(4) of Directive 95/46/EC). | " | (2) | | (++) | The data shall be collected at the level of smaller administrative units (local administrative units 2), in accordance with Regulation (EC) No 1059/2003 of the European Parliament and of the Council of 26 May 2003 on the establishment of a common classification of territorial units for statistics (NUTS) (OJ L 154, 21.6.2003, p. 1).’. | " | 3) | all’allegato I, il punto 1) è sostituito dal seguente: | «1) | Indicatori comuni di output per i partecipanti | Per “partecipanti”
(1) si intendono le persone che beneficiano direttamente di un intervento dell’FSE, che possono essere identificate, alle quali è possibile chiedere di fornire informazioni circa le loro caratteristiche e per le quali sono previste spese specifiche. Le altre persone non sono considerate partecipanti. Tutti i dati sono suddivisi per genere. | Gli indicatori comuni di output per i partecipanti sono: | — | i disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata*, | — | i disoccupati di lunga durata*, | — | le persone inattive*, | — | le persone inattive, che non studiano né seguono corsi di formazione*, | — | i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi*, | — | le persone di età inferiore a 25 anni*, | — | le persone di età superiore a 54 anni*, | — | le persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupate, inclusi i disoccupati di lunga durata, o inattive, che non studiano né seguono corsi di formazione*, | — | i titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o secondaria inferiore (ISCED 2)*, | — | i titolari di un diploma di istruzione secondaria superiore (ISCED 3) o post secondaria (ISCED 4)*, | — | i titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8)*, | — | i migranti, i partecipanti di origine straniera e le minoranze (comprese le comunità emarginate come i Rom)**, | — | i partecipanti con disabilità**, | — | le altre persone svantaggiate**. | Il numero totale dei partecipanti sarà calcolato automaticamente sulla base degli indicatori di output. | Tali dati sui partecipanti a un’operazione sostenuta dall’FSE sono comunicati nelle relazioni di attuazione annuali di cui all’articolo 50, paragrafi 1 e 2, e all’articolo 111, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1303/2013. | I seguenti dati sui partecipanti saranno forniti nelle relazioni di attuazione annuali di cui all’articolo 50 del regolamento (UE) n. 1303/2013: | — | i senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa*, | — | le persone provenienti da zone rurali* (2) | I dati di detti due indicatori saranno raccolti sulla base di un campione rappresentativo di partecipanti all’interno di ogni priorità d’investimento. La validità interna è garantita in modo tale che i dati possano essere generalizzati a livello di priorità di investimento. | (1) | | (+) | Le autorità di gestione predispongono un sistema che registra e memorizza i dati su singoli partecipanti in formato elettronico, come previsto all’articolo 125, paragrafo 2, lettera d), del regolamento (UE) n. 1303/2013. Le modalità di trattamento dei dati adottate dagli Stati membri sono conformi alla direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31), in particolare gli articoli 7 e 8. | I dati comunicati per gli indicatori contrassegnati da * sono dati personali ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 95/46/CE. Il loro trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il responsabile del trattamento (articolo 7, lettera c), della direttiva 95/46/CE). Per la definizione di responsabile del trattamento, si veda l’articolo 2 della direttiva 95/46/CE. | I dati comunicati per gli indicatori contrassegnati da ** sono una categoria particolare di dati ai sensi dell’articolo 8 della direttiva 95/46/CE. Purché siano previste le opportune garanzie, gli Stati membri possono, per motivi di interesse pubblico rilevante, stabilire ulteriori deroghe oltre a quelle previste dall’articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 95/46/CE sulla base della legislazione nazionale o di una decisione dell’autorità di controllo (articolo 8, paragrafo 4, della direttiva 95/46/CE). | " | (2) | | (++) | I dati sono raccolti al livello delle unità amministrative più piccole (unità amministrative locali 2), in conformità del regolamento (CE) n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, relativo all’istituzione di una classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS) (GU L 154 del 21.6.2003, pag. 1).». | " |
Article 274 | Articolo 274 |
Amendments to Regulation (EU) No 1309/2013 | Modifiche del regolamento (UE) n. 1309/2013 |
Regulation (EU) No 1309/2013 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 1309/2013 è così modificato: |
(1) | in recital 24, the first sentence is replaced by the following: | ‘The Member States should remain responsible for the implementation of the financial contribution and for the management and control of the actions supported by Union funding, in accordance with the relevant provisions of Regulation (EU, Euratom) 2018/1046 of the European Parliament and of the Council (*7) (the “Financial Regulation”). | (*7) Regulation (EU, Euratom) 2018/1046 of the European Parliament and of the Council of 18 July 2018 on the financial rules applicable to the general budget of the Union, amending Regulations (EU) No 1296/2013, (EU) No 1301/2013, (EU) No 1303/2013, (EU) No 1304/2013, (EU) No 1309/2013, (EU) No 1316/2013, (EU) No 223/2014, (EU) No 283/2014, and Decision No 541/2014/EU and repealing Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 (OJ L 193, 30.7.2018, p. 1).’;" | 1) | al considerando 24, la prima frase è sostituita dalla seguente: | «Gli Stati membri dovrebbero rimanere responsabili dell’attuazione del contributo finanziario, nonché della gestione e del controllo delle azioni sostenute da finanziamenti dell’Unione, conformemente alle pertinenti disposizioni del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (*7) (“regolamento finanziario”). | (*7) Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (GU L 193, del 30.7.2018, pag. 1).»;" |
(2) | in Article 4, paragraph 2 is replaced by the following: | ‘2. In small labour markets or in exceptional circumstances, in particular with regard to collective applications involving SMEs, where duly substantiated by the applicant Member State, an application for a financial contribution under this Article may be considered admissible even if the criteria laid down in point (a) or (b) of paragraph 1 are not entirely met, when the redundancies have a serious impact on employment and the local, regional or national economy. The applicant Member State shall specify which of the intervention criteria set out in points (a) and (b) of paragraph 1 are not entirely met. For collective applications involving SMEs located in one region, where the applicant Member State demonstrates that SMEs are the main or the only type of business in that region, the application may exceptionally cover SMEs operating in different economic sectors defined at NACE Revision 2 division level. The aggregated amount of contributions in exceptional circumstances may not exceed 15 % of the annual maximum amount of the EGF.’; | 2) | all’articolo 4, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente: | «2. Nei mercati del lavoro di dimensioni ridotte o in circostanze eccezionali debitamente giustificate dallo Stato membro che ha presentato la domanda, in particolare per quanto concerne le domande collettive che coinvolgono le PMI, una domanda di contributo finanziario ai sensi del presente articolo può essere considerata ricevibile anche se i criteri fissati al paragrafo 1, lettera a) o b), non sono completamente soddisfatti, laddove gli esuberi abbiano un grave impatto sull’occupazione e sull’economia locale, regionale o nazionale. Lo Stato membro richiedente precisa quale dei criteri d’intervento stabiliti al paragrafo 1, lettere a) e b), non è interamente soddisfatto. Per quanto concerne le domande collettive che coinvolgono le PMI ubicate in una regione, qualora lo Stato membro richiedente dimostri che le PMI sono il principale o l’unico tipo di impresa in tale regione, la domanda può riguardare, a titolo eccezionale, PMI operanti in settori economici diversi definiti a livello delle divisioni della NACE revisione 2. L’importo cumulato dei contributi in circostanze eccezionali non può eccedere il 15 % dell’importo annuo massimo del FEG.»; |
(3) | in Article 6, paragraph 2 is replaced by the following: | ‘2. By way of derogation from Article 2, applicant Member States may provide personalised services co-financed by the EGF to up to a number of NEETs under the age of 25, or where Member States so decide under the age of 30, on the date of submission of the application, equal to the number of targeted beneficiaries, as a priority to persons made redundant or whose activity has ceased, provided that at least some of the redundancies within the meaning of Article 3 occur in NUTS 2 level regions that had youth unemployment rates for young persons aged 15 to 24 of at least 20 % based on the latest annual data available. The support may be rendered to NEETs under the age of 25, or where Member States so decide under the age of 30, in those NUTS 2 level regions.’; | 3) | all’articolo 6, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente: | «2. In deroga all’articolo 2, gli Stati membri richiedenti possono fornire servizi personalizzati cofinanziati dal FEG per un determinato numero di NEET di età inferiore ai 25 anni o, qualora gli Stati membri lo decidano, di età inferiore ai 30 anni, alla data di presentazione della domanda, uguale al numero dei beneficiari interessati, dando la priorità alle persone collocate in esubero o la cui attività sia cessata, a condizione che almeno una parte degli esuberi ai sensi dell’articolo 3 si verifichi in regioni di livello NUTS 2 che registravano tassi di disoccupazione giovanile per la fascia di età 15-24 anni di almeno il 20 % sulla base degli ultimi dati annuali disponibili. Il sostegno può essere fornito ai NEET di età inferiore ai 25 anni o, qualora gli Stati membri lo decidano, di età inferiore ai 30 anni, nelle regioni di livello NUTS 2.»; |
(4) | in Article 11, paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. The tasks set out in paragraph 1 shall be performed in accordance with the Financial Regulation.’; | 4) | all’articolo 11, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. I compiti di cui al paragrafo 1 sono eseguiti conformemente al regolamento finanziario.»; |
(5) | in Article 15, paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. Where the Commission has concluded that the conditions for providing a financial contribution from the EGF are met, it shall submit a proposal to mobilise it. The decision to mobilise the EGF shall be taken jointly by the European Parliament and by the Council within one month of the referral to the European Parliament and to the Council. The Council shall act by a qualified majority and the European Parliament shall act by a majority of its component members and three fifths of the votes cast. | Transfers related to the EGF shall be made in accordance with Article 31 of the Financial Regulation, in principle within a period of no more than seven days from the date of adoption of the relevant decision by the European Parliament and by the Council.’; | 5) | all’articolo 15, il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Qualora abbia concluso che sono soddisfatte le condizioni per fornire un contributo finanziario a valere sul FEG, la Commissione presenta una proposta di mobilitazione. La decisione di mobilizzare il FEG è adottata congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio entro un mese dalla presentazione della proposta agli stessi. Il Consiglio delibera a maggioranza qualificata e il Parlamento europeo delibera alla maggioranza dei suoi membri e dei tre quinti dei voti espressi. | Gli storni relativi al FEG sono effettuati conformemente all’articolo 31 del regolamento finanziario, in linea di principio entro un periodo non superiore a sette giorni a decorrere dalla data di adozione della decisione pertinente da parte del Parlamento europeo e del Consiglio.»; |
(6) | in Article 16(2), the reference to ‘Article 59 of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63 of the Financial Regulation’; | 6) | all’articolo 16, paragrafo 2, il riferimento «articolo 59 del regolamento finanziario» è sostituito da«articolo 63 del regolamento finanziario»; |
(7) | in Article 21(2), the reference to ‘Article 59(3) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(3) of the Financial Regulation’ and the reference to ‘Article 59(5) of the Financial Regulation’ is replaced by ‘Article 63(5) of the Financial Regulation’. | 7) | all’articolo 21, paragrafo 2, il riferimento «articolo 59, paragrafo 3, del regolamento finanziario» è sostituito da«articolo 63, paragrafo 3, del regolamento finanziario» e il riferimento «articolo 59, paragrafo 5, del regolamento finanziario» è sostituito da«articolo 63, paragrafo 5, del regolamento finanziario». |
Article 275 | Articolo 275 |
Amendments to Regulation (EU) No 1316/2013 | Modifiche del regolamento (UE) n. 1316/2013 |
Regulation (EU) No 1316/2013 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 1316/2013 è così modificato: |
(1) | the following chapter is inserted: | ‘
CHAPTER Va | Blending | Article 16a | CEF blending facilities | 1. CEF blending facilities in accordance with Article 159 of Regulation (EU, Euratom) 2018/1046 of the European Parliament and of the Council (*8) may be established under this Regulation for one or more of the CEF sectors. All actions contributing to projects of common interest shall be eligible to receive financial assistance through blending operations. | 2. CEF blending facilities shall be implemented in accordance with Article 6(3). | 3. The overall contribution from the Union budget to CEF blending facilities shall not exceed 10 % of the overall financial envelope of the CEF as referred to in Article 5(1). | In addition to the threshold set out in the first subparagraph, in the transport sector the overall contribution from the Union budget to CEF blending facilities shall not exceed EUR 500 000 000. | If 10 % of the overall financial envelope for the implementation of the CEF referred to in Article 5(1) is not fully used for CEF blending facilities and/or financial instruments, the remaining amount shall be made available for and redistributed to that financial envelope. | 4. The amount of EUR 11 305 500 000 transferred from the Cohesion Fund, referred to in point (a) of Article 5(1), shall not be used to commit budgetary resources to CEF blending facilities. | 5. Support provided under a CEF blending facility in the form of grants and financial instruments shall comply with the eligibility and conditions for financial assistance set out in Article 7. The amount of financial assistance to be granted to the blending operations supported by means of a CEF blending facility shall be modulated on the basis of a cost-benefit analysis, the availability of Union budget resources and the need to maximise the leverage of Union funding. No grant awarded shall exceed the funding rates laid down in Article 10. | 6. The Commission shall, in cooperation with the European Investment Bank (EIB), study the possibility for the EIB to systematically provide first loss guarantees within CEF blending facilities in order to allow and facilitate additionality and the participation of private co-investors in the transport sector. | 7. The Union, Member States and other investors may contribute to CEF blending facilities, provided that the Commission agrees to the specifications of the eligibility criteria of blending operations and/or the investment strategy of the CEF blending facility which may be necessary due to the additional contribution and in order to meet the requirements of this Regulation when carrying out projects of common interest. Those additional resources shall be implemented by the Commission in accordance with Article 6(3). | 8. Blending operations supported by means of a CEF blending facility shall be selected on the basis of maturity and shall seek sectoral diversification in accordance with Articles 3 and 4 as well as geographical balance across the Member States. They shall: | (a) | represent European added value; | (b) | respond to the objectives of the Europe 2020 Strategy; | (c) | contribute, where possible, to climate change mitigation and adaptation. | 9. CEF blending facilities shall be made available and blending operations shall be selected based on the selection and award criteria established in the multiannual and the annual work programmes adopted pursuant to Article 17. | 10. Blending operations in third countries may be supported by means of a CEF blending facility if those actions are necessary for the implementation of a project of common interest. | (*8) Regulation (EU, Euratom) 2018/1046 of the European Parliament and of the Council of 18 July 2018 on the financial rules applicable to the general budget of the Union, amending Regulations (EU) No 1296/2013, (EU) No 1301/2013, (EU) No 1303/2013, (EU) No 1304/2013, (EU) No 1309/2013, (EU) No 1316/2013, (EU) No 223/2014, (EU) No 283/2014, and Decision No 541/2014/EU and repealing Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 (OJ L 193, 30.7.2018, p. 1).’;" | 1) | è inserito il capo seguente: | «
CAPO V bis | Finanziamento misto | Articolo 16 bis | Meccanismi di finanziamento misto dell’MCE | 1. Nell’ambito del presente regolamento possono essere istituiti, in conformità dell’articolo 159 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (*8), meccanismi di finanziamento misto dell’MCE per uno o più settori dello stesso MCE. Possono essere ammessi a ricevere assistenza finanziaria mediante operazioni di finanziamento misto tutte le azioni che contribuiscono a progetti di interesse comune. | 2. I meccanismi di finanziamento misto dell’MCE sono attuati in conformità dell’articolo 6, paragrafo 3. | 3. Il contributo complessivo del bilancio dell’Unione ai meccanismi di finanziamento misto dell’MCE non supera il 10 % della dotazione finanziaria complessiva dell’MCE di cui all’articolo 5, paragrafo 1. | Oltre la soglia stabilita al primo comma, nel settore dei trasporti il contributo complessivo del bilancio dell’Unione ai meccanismi di finanziamento misto dell’MCE non supera 500 000 000 EUR. | Se il 10 % della dotazione finanziaria complessiva per l’esecuzione dell’MCE di cui all’articolo 5, paragrafo 1, non è integralmente impiegato per i meccanismi di finanziamento misto dell’MCE e/o per strumenti finanziari, l’importo restante è reso disponibile e ridistribuito a tale dotazione finanziaria. | 4. L’importo di 11 305 500 000 EUR trasferito dal fondo di coesione di cui all’articolo 5, paragrafo 1, lettera a), non è usato per impegnare risorse di bilancio in meccanismi di finanziamento misto dell’MCE. | 5. Il sostegno fornito sotto forma di sovvenzioni e di strumenti finanziari nell’ambito di un meccanismo di finanziamento misto dell’MCE è conforme ai criteri di ammissibilità e alle condizioni per l’assistenza finanziaria di cui all’articolo 7. L’importo dell’assistenza finanziaria da concedere alle operazioni di finanziamento misto sostenute mediante un meccanismo di finanziamento misto dell’MCE è modulato sulla base di un’analisi dei costi-benefici, della disponibilità di risorse di bilancio dell’Unione e della necessità di massimizzare l’effetto leva dei finanziamenti dell’Unione. Nessuna delle sovvenzioni assegnate supera i tassi di finanziamento di cui all’articolo 10. | 6. La Commissione, in cooperazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), esamina la possibilità che quest’ultima fornisca sistematicamente garanzie di prima perdita nei meccanismi di finanziamento misto dell’MCE onde consentire e agevolare l’addizionalità e la partecipazione di coinvestitori privati nel settore dei trasporti. | 7. L’Unione, gli Stato membri e altri investitori possono contribuire ai meccanismi di finanziamento misto dell’MCE, purché la Commissione approvi le specifiche dei criteri di ammissibilità delle operazioni di finanziamento misto e/o la strategia di investimento del meccanismo di finanziamento misto dell’MCE che dovessero eventualmente rendersi necessarie alla luce del contributo aggiuntivo e per soddisfare i requisiti del presente regolamento nell’attuazione di progetti di interesse comune. Queste risorse aggiuntive sono utilizzate dalla Commissione in conformità dell’articolo 6, paragrafo 3. | 8. Le operazioni di finanziamento misto che beneficiano del sostegno erogato mediante un meccanismo di finanziamento misto dell’MCE sono selezionate sulla base della scadenza e perseguono una diversificazione settoriale in conformità degli articoli 3 e 4 e una ripartizione geografica equilibrata tra gli Stati membri. Esse: | a) | presentano un valore aggiunto europeo; | b) | rispondono agli obiettivi della strategia Europa 2020; | c) | contribuiscono, ove possibile, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi. | 9. I meccanismi di finanziamento misto dell’MCE sono messi a disposizione e le operazioni di finanziamento misto sono selezionate in base ai criteri di selezione e aggiudicazione stabiliti nei programmi pluriennali e annuali adottati a norma dell’articolo 17. | 10. Le operazioni di finanziamento misto in paesi terzi possono beneficiare del sostegno erogato mediante un meccanismo di finanziamento misto dell’MCE se sono necessarie per la realizzazione di un progetto di interesse comune. | (*8) Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (GU L 193, del 30.7.2018, pag. 1).»;" |
(2) | in Article 17(3), the second subparagraph is replaced by the following: | ‘The amount of the financial envelope shall lie within a range of 80 % to 95 % of the budgetary resources referred to in point (a) of Article 5(1).’; | 2) | all’articolo 17, paragrafo 3, il secondo comma è sostituito dal seguente: | «L’importo della dotazione finanziaria è compreso tra l’80 % e il 95 % delle risorse di bilancio di cui all’articolo 5, paragrafo 1, lettera a).»; |
(3) | in Article 22, the fourth paragraph is replaced by the following: | ‘The certification of the expenditure referred to in the second paragraph of this Article is not mandatory for grants awarded on the basis of Regulation (EU) No 283/2014.’. | 3) | all’articolo 22, il quarto comma è sostituito dal seguente: | «La certificazione della spesa di cui al secondo comma del presente articolo non è obbligatoria per le sovvenzioni attribuite in base al regolamento (UE) n. 283/2014.». |
Article 276 | Articolo 276 |
Amendments to Regulation (EU) No 223/2014 | Modifiche del regolamento (UE) n. 223/2014 |
Regulation (EU) No 223/2014 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 223/2014 è così modificato: |
(1) | in Article 9, the following paragraph is added: | ‘4. Paragraphs 1, 2 and 3 do not apply for the purposes of modifying elements of an operational programme falling under sub-sections 3.5 and 3.6 and section 4, respectively, of the operational programme templates set out in Annex I. | A Member State shall notify the Commission of any decision to modify the elements referred to in the first subparagraph within one month of the date of that decision. The decision shall specify the date of its entry into force, which shall not be earlier than the date of its adoption.’; | 1) | all’articolo 9 è aggiunto il paragrafo seguente: | «4. I paragrafi 1, 2 e 3 non si applicano ai fini della modifica di elementi di un programma operativo che rientrano rispettivamente nelle sottosezioni 3.5 e 3.6 e nella sezione 4 dei modelli di programma operativo di cui all’allegato I. | Gli Stati membri comunicano alla Commissione qualsiasi decisione di modifica degli elementi di cui al primo comma entro un mese dalla data della decisione. La decisione indica la data della sua entrata in vigore, che non è anteriore alla data della sua adozione.»; |
(2) | in Article 23, paragraph 6 is replaced by the following: | ‘6. An operation may receive support from one or more operational programmes co-financed by the Fund and from other Union instruments, provided that the expenditure declared in a payment application for the Fund is not declared for support from another Union instrument, or support from the same Fund under another programme. The amount of expenditure to be entered into a payment application of the Fund may be calculated for the programme or programmes concerned on a pro rata basis in accordance with the document setting out the conditions for support.’; | 2) | all’articolo 23, il paragrafo 6 è sostituito dal seguente: | «6. Un’operazione può ricevere sostegno da uno o più programmi operativi cofinanziati dal Fondo e da altri strumenti dell’Unione, purché la spesa dichiarata in una domanda di pagamento per il Fondo non sia dichiarata sostegno di un altro strumento dell’Unione, o dello stesso fondo nell’ambito di un altro programma. L’importo della spesa da indicare in una domanda di pagamento del Fondo può essere calcolato per il programma o i programmi interessati su base proporzionale conformemente al documento che specifica le condizioni per il sostegno.»; |
(3) | in Article 25(3), the following point is added: | ‘(e) | rules for the application of corresponding unit costs, lump sums and flat rates applicable under Union policies for a similar type of operation and beneficiary.’; | 3) | all’articolo 25, paragrafo 3, è aggiunta la lettera seguente: | «e) | norme di applicazione delle corrispondenti tabelle di costi unitari, somme forfettarie e tassi forfettari applicabili conformemente alle politiche dell’Unione per tipologie analoghe di operazioni e beneficiari.»; |
(4) | Article 26 is amended as follows: | (a) | in paragraph 2, points (d) and (e) are replaced by the following: | ‘(d) | the costs of partner organisations for collection, transport, storage and distribution of food donations and directly related awareness raising activities; | (e) | the costs of accompanying measures undertaken and declared by the partner organisations delivering directly or under cooperation agreements the food and/or basic material assistance to the most deprived persons at a flat-rate of 5 % of the costs referred to in point (a) of this paragraph; or 5 % of the value of the food products disposed of in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1308/2013.’; | (b) | the following paragraph is inserted: | ‘3a. Notwithstanding paragraph 2, a reduction of the eligible costs referred to in point (a) of paragraph 2 due to non-compliance with applicable law by the body responsible for the purchase of food and/or basic material assistance shall not lead to a reduction of the eligible costs of other bodies as set out in points (c) and (e) of paragraph 2.’; | 4) | l’articolo 26 è così modificato: | a) | al paragrafo 2, le lettere d) ed e) sono sostituite dalle seguenti: | «d) | le spese sostenute dalle organizzazioni partner per la raccolta, il trasporto, il magazzinaggio e la distribuzione delle donazioni di prodotti alimentari, nonché per le attività di sensibilizzazione direttamente correlate; | e) | le spese per le misure di accompagnamento poste in essere e dichiarate dalle organizzazioni partner che forniscono, direttamente o nell’ambito di accordi di cooperazione, prodotti alimentari e/o assistenza materiale di base alle persone indigenti, a una percentuale forfettaria del 5 % delle spese di cui alla lettera a) del presente comma o del 5 % del valore dei prodotti alimentari smaltiti in conformità dell’articolo 16 del regolamento (UE) n. 1308/2013.»; | b) | è inserito il paragrafo seguente: | «3 bis. Fatto salvo il paragrafo 2, una riduzione delle spese ammissibili di cui al paragrafo 2, lettera a), dovuta all’inosservanza del diritto applicabile da parte dell’organismo responsabile dell’acquisto di prodotti alimentari e/o assistenza materiale di base non determina una riduzione delle spese ammissibili degli altri organismi di cui al paragrafo 2, lettere c) ed e).»; |
(5) | in Article 27, paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. At the initiative of the Member States, and subject to a ceiling of 5 % of the Fund allocation at the time of the adoption of the operational programme, the operational programme may finance preparation, management, monitoring, administrative and technical assistance, audit, information, control and evaluation measures necessary for implementing this Regulation. It may also finance technical assistance and capacity building of partner organisations.’; | 5) | all’articolo 27, il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Su iniziativa degli Stati membri ed entro una soglia del 5 % della dotazione del Fondo al momento dell’adozione del programma operativo, quest’ultimo può finanziare le attività di preparazione, gestione, sorveglianza, assistenza tecnica e amministrativa, audit, informazione, controllo e valutazione necessarie all’attuazione del presente regolamento. Il programma operativo può inoltre finanziare l’assistenza tecnica e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni partner.»; |
(6) | in Article 30(2), the fourth subparagraph is replaced by the following: | ‘When amounts unduly paid to a beneficiary for an operation cannot be recovered and this is as a result of fault or negligence on the part of a Member State, that Member State shall be responsible for reimbursing the amounts concerned to the budget of the Union. Member States may decide not to recover an amount unduly paid if the amount to be recovered from the beneficiary, not including interest, does not exceed EUR 250 in contribution from the Fund to an operation in an accounting year.’; | 6) | all’articolo 30, paragrafo 2, il quarto comma è sostituito dal seguente: | «Quando un importo indebitamente versato a un beneficiario per un’operazione non può essere recuperato per colpa o negligenza di uno Stato membro, spetta a quest’ultimo rimborsare l’importo in questione al bilancio dell’Unione. Gli Stati membri possono decidere di non recuperare un importo versato indebitamente se l’importo che deve essere recuperato dal beneficiario non supera, al netto degli interessi, 250 EUR di contributo del Fondo a un’operazione in un esercizio contabile.»; |
(7) | in Article 32(4), point (a) is replaced by the following: | ‘(a) | verify that the co-financed products and services have been delivered, that the operation complies with applicable law, the operational programme and the conditions for support of the operation and, | (i) | where costs are to be reimbursed pursuant to point (a) of Article 25(1), that the amount of expenditure declared by the beneficiaries in relation to those costs has been paid; | (ii) | where costs are to be reimbursed pursuant to points (b), (c) and (d) of Article 25(1), that the conditions for reimbursement of expenditure to the beneficiary have been met;’; | 7) | all’articolo 32, paragrafo 4, la lettera a) è sostituita dalla seguente: | «a) | verifica che i prodotti e i servizi cofinanziati siano stati forniti e che l’operazione sia conforme al diritto applicabile, al programma operativo e alle condizioni per il sostegno dell’operazione e | i) | qualora i costi debbano essere rimborsati ai sensi dell’articolo 25, paragrafo 1, lettera a), che l’importo della spesa dichiarata dai beneficiari in relazione a tali costi sia stato pagato; | ii) | qualora i costi debbano essere rimborsati a norma dell’articolo 25, paragrafo 1, lettere b), c) e d), che siano state rispettate le condizioni per il rimborso della spesa al beneficiario;»; |
(8) | in Article 42, paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. The payment deadline referred to in paragraph 2 may be suspended by the managing authority in either of the following duly justified cases: | (a) | the amount of the payment claim is not due or the appropriate supporting documents, including the documents necessary for management verifications under point (a) of Article 32(4), have not been provided; | (b) | an investigation has been initiated in relation to a possible irregularity affecting the expenditure concerned. | The beneficiary concerned shall be informed in writing of the suspension and the reasons for it. The remaining time allowed for payment shall begin to run again from the date on which the requested information or documents are received or the investigation has been carried out.’; | 8) | all’articolo 42, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. Il termine di pagamento di cui al paragrafo 2 può essere sospeso dall’autorità di gestione in uno dei seguenti casi debitamente motivati: | a) | l’importo della domanda di pagamento non è dovuto o non sono stati prodotti i documenti giustificativi appropriati, tra cui la documentazione necessaria per le verifiche della gestione a norma dell’articolo 32, paragrafo 4, lettera a); | b) | è stata avviata un’indagine in merito a un’eventuale irregolarità che incide sulla spesa in questione. | Il beneficiario interessato è informato per iscritto della sospensione e dei motivi della stessa. Il rimanente periodo utile per il pagamento riprende a decorrere dalla data di ricezione delle informazioni o dei documenti richiesti o dalla data di esecuzione dell’indagine.»; |
(9) | in Article 51, paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3. The documents shall be kept either in the form of the originals, or certified true copies of the originals, or on commonly accepted data carriers including electronic versions of original documents or documents existing in electronic version only. Where documents are kept on commonly accepted data carriers in accordance with the procedure laid down in paragraph 5, no originals shall be required.’. | 9) | all’articolo 51, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3. I documenti sono conservati sotto forma di originali o di copie autenticate, o su supporti per i dati comunemente accettati, comprese le versioni elettroniche di documenti originali o i documenti esistenti esclusivamente in versione elettronica. Se i documenti sono conservati su supporti per i dati comunemente accettati in conformità della procedura di cui al paragrafo 5, gli originali non sono necessari.». |
Article 277 | Articolo 277 |
Amendments to Regulation (EU) No 283/2014 | Modifiche del regolamento (UE) n. 283/2014 |
Regulation (EU) No 283/2014 is amended as follows: | Il regolamento (UE) n. 283/2014 è così modificato: |
(1) | in Article 2(2), point (e) is replaced by the following: | ‘(e) | “generic services” means gateway services linking one or more national infrastructures to core service platforms as well as services increasing the capacity of a digital service infrastructure by providing access to high performance computing, storage and data management facilities;’; | 1) | all’articolo 2, paragrafo 2, la lettera e) è sostituita dalla seguente: | «e) | “servizi generici”: servizi di gateway che collegano una o più infrastrutture nazionali a piattaforme di servizi chiave e servizi che aumentano la capacità di un’infrastruttura di servizi digitali dando accesso a centri di calcolo e strutture di archiviazione e gestione dati ad alte prestazioni;»; |
(2) | Article 5 is amended as follows: | (a) | paragraph 4 is replaced by the following: | ‘4. Actions contributing to projects of common interest in the field of digital service infrastructures shall be supported by: | (a) | procurement; | (b) | grants; and/or | (c) | financial instruments as provided for in paragraph 5.’; | (b) | the following paragraph is inserted: | ‘4a. The overall contribution from the Union budget to financial instruments for digital service infrastructures referred to in point (c) of paragraph 4 of this Article shall not exceed 10 % of the financial envelope for the telecommunications sector referred to in point (b) of Article 5(1) of Regulation (EU) No 1316/2013.’; | 2) | l’articolo 5 è così modificato: | a) | il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: | «4. Le azioni che contribuiscono a progetti di interesse comune nell’ambito delle infrastrutture di servizi digitali sono sostenute da: | a) | appalti; | b) | sovvenzioni; e/o | c) | strumenti finanziari di cui al paragrafo 5.»; | b) | è aggiunto il paragrafo seguente: | «4 bis. Il contributo complessivo del bilancio dell’Unione agli strumenti finanziari per le infrastrutture di servizi digitali di cui al paragrafo 4, lettera c), del presente articolo non supera il 10 % della dotazione finanziaria per il settore delle telecomunicazioni di cui all’articolo 5, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1316/2013.»; |
(3) | in Article 8, paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1. On the basis of information received under the third paragraph of Article 22 of Regulation (EU) No 1316/2013, Member States and the Commission shall exchange information and best practices about the progress made in the implementation of this Regulation, including the use of financial instruments. Where appropriate, Member States shall involve local and regional authorities in the process. The Commission shall publish a yearly overview of that information and submit it to the European Parliament and to the Council.’. | 3. | all’articolo 8, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1. Sulla base delle informazioni pervenute a norma dell’articolo 22, terzo comma, del regolamento (UE) n. 1316/2013, gli Stati membri e la Commissione si scambiano informazioni e migliori prassi sui progressi compiuti nell’attuazione del presente regolamento, compreso l’uso degli strumenti finanziari. Se del caso, gli Stati membri coinvolgono le autorità locali e regionali nel processo. La Commissione pubblica una sintesi annuale di tali informazioni e la trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio.». |
Article 278 | Articolo 278 |
Amendment to Decision No 541/2014/EU | Modifiche della decisione n. 541/2014/UE |
In Article 4 of Decision No 541/2014/EU of the European Parliament and of the Council, the following paragraph is added: | All’articolo 4 della decisione n. 541/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio è aggiunto il paragrafo seguente: |
‘3. Funding programmes established by Regulations (EU) No 377/2014 and (EU) No 1285/2013 and by Decision 2013/743/EU may contribute to the financing of the actions referred to in paragraph 1 of this Article, within the scope of those programmes and in conformity with their aims and objectives. Such contributions shall be spent in compliance with Regulation (EU) No 377/2014. The Commission shall before the end of the Multiannual Financial Framework 2014-2020 assess the new simplified financial rules pursuant to this paragraph and their contribution to the objectives of the SST support framework.’. | «3. I programmi di finanziamento istituiti dai regolamenti (UE) n. 377/2014 e (UE) n. 1285/2013 e dalla decisione 2013/743/UE possono contribuire al finanziamento delle azioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo nell’ambito di questi programmi e in conformità dei loro scopi e obiettivi. I contributi sono spesi in conformità del regolamento (UE) n. 377/2014. Prima del termine del quadro finanziario pluriennale 2014-2020 la Commissione valuta le nuove regole finanziarie semplificate a norma del presente comma e il loro contributo agli obiettivi del quadro di sostegno all’SST.». |
PART THREE | PARTE TERZA |
FINAL AND TRANSITIONAL PROVISIONS | DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE |
Article 279 | Articolo 279 |
Transitional provisions | Disposizioni transitorie |
1. Legal commitments for grants implementing the budget under the Multiannual Financial Framework 2014-2020 may continue to take the form of grant decisions. The provisions of Title VIII applicable to grant agreements shall apply mutatis mutandis to grant decisions. The Commission shall review the use of grant decisions under the post-2020 multiannual financial framework, in particular in view of the progress made in electronic signature and electronic management of grants by that time. | 1. Gli impegni giuridici relativi alle sovvenzioni che eseguono il bilancio nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2014-2020 possono continuare ad assumere la forma di decisioni di sovvenzione. Le disposizioni del titolo VIII applicabili alle convenzioni di sovvenzione si applicano, mutatis mutandis, alle decisioni di sovvenzione. La Commissione riesamina il ricorso alle decisioni di sovvenzione nell’ambito del quadro finanziario pluriennale post 2020, tenendo conto, in particolare, dei progressi compiuti a livello di firma elettronica e gestione elettronica delle sovvenzioni. |
2. Upon entry into force of this Regulation Commission decisions authorising the use of lump sums, unit costs or flat rates adopted in accordance with Article 124 of Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 shall be amended by the authorising officer responsible in accordance with Article 181 of this Regulation. | 2. All’entrata in vigore del presente regolamento, le decisioni della Commissione che autorizzano l’uso di somme forfettarie, costi unitari o tassi forfettari adottate in conformità dell’articolo 124 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 sono modificate dall’ordinatore responsabile a norma dell’articolo 181 del presente regolamento. |
3. Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 and Delegated Regulation (EU) No 1268/2012 shall continue to apply to legal commitments entered into before the entry into force of this Regulation. The existing pillar assessments, contribution agreement templates and financial framework partnership agreements may continue to apply and shall be reviewed as appropriate. | 3. Il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 e il regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 continuano ad applicarsi agli impegni giuridici assunti prima dell’entrata in vigore del presente regolamento. Le attuali valutazioni per pilastro, i modelli esistenti di accordo di contributo e i vigenti accordi quadro di partenariato finanziario possono continuare ad applicarsi e, se del caso, sono soggetti a riesame. |
4. For financial contributions from the EGF including support to NEETs, for which the period specified in Article 16(4) of Regulation (EU) No 1309/2013 has not expired by 1 January 2018, the Commission shall assess whether personalised services provided to NEETs are eligible for co-financing by the EGF beyond 31 December 2017. Where the Commission concludes that this is the case, it shall amend the affected decisions on the financial contribution accordingly. | 4. Per i contributi finanziari a valere sul FEG, compreso il sostegno ai NEET, relativamente ai quali il periodo specificato all’articolo 16, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1309/2013 non sia scaduto entro il 1o gennaio 2018, la Commissione valuta se i servizi personalizzati forniti ai NEET siano ammissibili al cofinanziamento da parte del FEG oltre il 31 dicembre 2017. Se la Commissione conclude in tal senso, modifica di conseguenza le pertinenti decisioni sul contributo finanziario. |
Article 280 | Articolo 280 |
Review | Riesame |
This Regulation shall be reviewed whenever it proves necessary to do so and in any case at the latest two years before the end of each multiannual financial framework. | Il presente regolamento è riesaminato ogniqualvolta risulti necessario e comunque al più tardi due anni prima della scadenza di ciascun quadro finanziario pluriennale. |
Such review shall cover, inter alia, the implementation of Titles VIII and X of Part One and the deadlines set out in Article 259. | Il riesame riguarda, tra l’altro, l’attuazione dei titoli VIII e X della parte prima e i termini fissati all’articolo 259. |
Article 281 | Articolo 281 |
Repeal | Abrogazione |
1. Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 is repealed with effect from 2 August 2018. It shall, however, continue to apply until 31 December 2018 for the purposes of point (c) of Article 282(3). | 1. Il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 è abrogato con effetto dal 2 agosto 2018. Esso continua tuttavia ad applicarsi fino al 31 dicembre 2018 ai fini dell’articolo 282, paragrafo 3, lettera c). |
2. Without prejudice to Article 279(3), the Commission shall repeal Delegated Regulation (EU) No 1268/2012 with effect from 2 August 2018. That Delegated Regulation shall, however, continue to apply until 31 December 2018 for the purposes of point (c) of Article 282(3). | 2. Fatto salvo l’articolo 279, paragrafo 3, la Commissione abroga il regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 con effetto dal 2 agosto 2018. Tale regolamento delegato continua tuttavia ad applicarsi fino al 31 dicembre 2018 ai fini dell’articolo 282, paragrafo 3, lettera c). |
3. References to the repealed Regulation shall be construed as references to this Regulation and shall be read in accordance with the correlation table in Annex II. | 3. I riferimenti al regolamento abrogato si intendono fatti al presente regolamento e si leggono conformemente alla tavola di concordanza di cui all’allegato II. |
Article 282 | Articolo 282 |
Entry into force and application | Entrata in vigore e applicazione |
1. This Regulation shall enter into force on the third day following that of its publication in the Official Journal of the European Union. | 1. Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. |
2. It shall apply from 2 August 2018. | 2. Esso si applica a decorrere dal 2 agosto 2018. |
3. By way of derogation from paragraph 2 of this Article: | 3. In deroga al paragrafo 2 del presente articolo: |
(a) | Article 271(1)(a), Article 272(2), Article 272(10)(a), Article 272(11)(b)(i), (c), (d) and (e), Article 272(12)(a), (b)(i) and (c), Article 272(14)(c), Article 272(15), (17), (18), (22) and (23), Article 272(26)(d), Article 272(27)(a)(i), Article 272(53), and (54), Article 272(55)(b)(i), Article 273(3), Article 276(2) and Article 276(4)(b) shall apply from 1 January 2014; | a) | l’articolo 271, punto 1), lettera a), l’articolo 272, punto 2), l’articolo 272, punto 10), lettera a), l’articolo 272, punto 11, lettera b), punto i), lettere c), d) ed e), l’articolo 272, punto 12), lettere a), b), punto i), e lettera c), l’articolo 272, punto 14), lettera c), l’articolo 272, punti 15), 17), 18), 22) e 23), l’articolo 272, punto 26), lettera d), l’articolo 272, punto 27), lettera a), punto i), l’articolo 272, punti 53) e 54), l’articolo 272, punto 55), lettera b), punto (i), l’articolo 273, punto 3), l’articolo 276, punto 2), e l’articolo 276, punto 4, lettera b), si applicano a decorrere dal 1o gennaio 2014; |
(b) | Article 272(11)(a) and (f), Article 272(13), Article 272(14)(b), Article 272(16), Article 272(19)(a) and Article 274(3) shall apply from 1 January 2018; | b) | l’articolo 272, punto 11), lettere a) e f), l’articolo 272, punto 13), l’articolo 272, punto 14), lettera b), l’articolo 272, punto 16), l’articolo 272, punto 19), lettera a), e l’articolo 274, punto 3), si applicano a decorrere dal 1o gennaio 2018; |
(c) | Articles 6 to 60, 63 to 68, 73 to 207, 241 to 253 and 264 to 268 shall apply from 1 January 2019 as regards the implementation of the administrative appropriations of Union institutions; this is without prejudice to point (h) of this paragraph; | c) | gli articoli da 6 a 60, da 63 a 68, da 73 a 207, da 241 a 253 e da 264 a 268 si applicano a decorrere dal 1o gennaio 2019 con riguardo all’esecuzione degli stanziamenti amministrativi delle istituzioni dell’Unione; è fatta salva la lettera h) del presente paragrafo; |
(d) | point (4) of Article 2, Articles 208 to 211 and Article 214(1) shall apply to budgetary guarantees and financial assistance only as from the date of application of the post-2020 multiannual financial framework; | d) | l’articolo 2, punto 4), gli articoli da 208 a 211 e l’articolo 214, paragrafo 1, si applicano alle garanzie di bilancio e all’assistenza finanziaria solo a decorrere dalla data di applicazione del quadro finanziario pluriennale post 2020; |
(e) | Article 250 shall apply to budgetary guarantees, financial assistance and contingent liabilities only as from the date of application of the post-2020 multiannual financial framework; | e) | l’articolo 250 si applica alle garanzie di bilancio, all’assistenza finanziaria e alle passività potenziali solo a decorrere dalla data di applicazione del quadro finanziario pluriennale post 2020; |
(f) | point (6) of Article 2, Article 21(3)(f), Article 41(4)(l), Articles 62(2), 154(1) and (2), 155(1) to (4) and Article 159 shall apply to budgetary guarantees only as from the date of application of the post-2020 multiannual financial framework; | f) | l’articolo 2, punto 6, l’articolo 21, paragrafo 3, lettera f), l’articolo 41, paragrafo 4, lettera l), l’articolo 62, paragrafo 2, l’articolo 154, paragrafi 1 e 2, l’articolo 155, paragrafi da 1 a 4, e l’articolo 159 si applicano alle garanzie di bilancio solo a decorrere dalla data di applicazione del quadro finanziario pluriennale post 2020; |
(g) | points (9), (15), (32) and (39) of Article 2, Article 30(1)(g), Article 41(5), Articles 110(3)(h) and 115(2)(c), Articles 212 and 213, Article 214(2) and Articles 218, 219 and 220 shall apply only as from the date of application of the post-2020 multiannual financial framework; | g) | l’articolo 2, punti 9), 15), 32) e 39), l’articolo 30, paragrafo 1, lettera g), l’articolo 41, paragrafo 5, l’articolo oli 110, paragrafo 3, lettera h), e l’articolo 115, paragrafo 2, lettera c), gli articoli 212 e 213, l’articolo 214, paragrafo 2), gli articoli 218, 219 e 220 si applicano solo a decorrere dalla data di applicazione del quadro finanziario pluriennale post 2020; |
(h) | the information on the annual average of full-time equivalents referred to in Article 41(3)(b)(iii) and the information on the estimated amount of assigned revenue carried over from preceding years referred to in Article 41(8)(b) shall be provided for the first time together with the draft budget to be presented in 2021. | h) | le informazioni relative alla media annuale di equivalenti a tempo pieno di cui all’articolo 41, paragrafo 3, lettera b), punto iii), e le informazioni relative all’importo stimato delle entrate con destinazione specifica riportate dagli esercizi precedenti di cui all’articolo 41, paragrafo 8, lettera b), sono fornite per la prima volta unitamente al progetto di bilancio che sarà presentato nel 2021. |
This Regulation shall be binding in its entirety and directly applicable in all Member States. | Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. |
Done at Brussels, 18 July 2018. | Fatto a Bruxelles, il 18 luglio 2018 |
For the European Parliament | Per il Parlamento europeo |
The President | Il presidente |
A. TAJANI | A. TAJANI |
For the Council | Per il Consiglio |
The President | Il presidente |
J. BOGNER-STRAUSS | J. BOGNER-STRAUSS |
(1)
OJ C 91, 23.3.2017, p. 1. | (1)
GU C 91 del 23.3.2017, pag. 1. |
(2)
OJ C 75, 10.3.2017, p. 63. | (2)
GU C 75 del 10.3.2017, pag. 63. |
(3)
OJ C 306, 15.9.2017, p. 64. | (3)
GU C 306 del 15.9.2017, pag. 64. |
(4) Position of the European Parliament of 5 July 2018 (not yet published in the Official Journal) and decision of the Council of 16 July 2018. | (4) Posizione del Parlamento europeo del 5 luglio 2018 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 16 luglio 2018. |
(5) Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 of the European Parliament and of the Council of 25 October 2012 on the financial rules applicable to the general budget of the Union and repealing Council Regulation (EC, Euratom) No 1605/2002 (OJ L 298, 26.10.2012, p. 1). | (5) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1). |
(6) Commission Delegated Regulation (EU) No 1268/2012 of 29 October 2012 on the rules of application of Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 of the European Parliament and of the Council on the financial rules applicable to the general budget of the Union (OJ L 362, 31.12.2012, p. 1). | (6) Regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 della Commissione, del 29 ottobre 2012, recante le modalità di applicazione del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione (GU L 362 del 31.12.2012, pag. 1). |
(7)
OJ L 123, 12.5.2016, p. 1. | (7)
GU L 123 del 12.5.2016, pag. 1. |
(8) Regulation (EC) No 45/2001 of the European Parliament and of the Council of 18 December 2000 on the protection of individuals with regard to the processing of personal data by the Community institutions and bodies and on the free movement of such data (OJ L 8, 12.1.2001, p. 1). | (8) Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1). |
(9) Regulation (EU) 2016/679 of the European Parliament and of the Council of 27 April 2016 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation) (OJ L 119, 4.5.2016, p. 1). | (9) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1). |
(10) Directive 2014/24/EU of the European Parliament and of the Council of 26 February 2014 on public procurement and repealing Directive 2004/18/EC (OJ L 94, 28.3.2014, p. 65). | (10) Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (GU L 94 del 28.3.2014, pag. 65). |
(11)
OJ L 56, 4.3.1968, p. 1. | (11)
GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1. |
(12) Council Regulation (EU, Euratom) No 609/2014 of 26 May 2014 on the methods and procedure for making available the traditional, VAT and GNI-based own resources and on the measures to meet cash requirements (OJ L 168, 7.6.2014, p. 39). | (12) Regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014 del Consiglio, del 26 maggio 2014, concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull’IVA e sull’RNL, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 39). |
(13) Regulation (EU) 2015/848 of the European Parliament and of the Council of 20 May 2015 on insolvency proceedings (OJ L 141, 5.6.2015, p. 19). | (13) Regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativo alle procedure di insolvenza (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 19). |
(14) Directive 2014/23/EU of the European Parliament and of the Council of 26 February 2014 on the award of concessions contracts (OJ L 94, 28.3.2014, p. 1). | (14) Direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione (GU L 94 del 28.3.2014, pag. 1). |
(15)
OJ C 461, 10.12.2016, p. 2. | (15)
GU C 461 del 10.12.2016, pag. 2. |
(16)
OJ C 438, 19.12.2017, p. 5. | (16)
GU C 438 del 19.12.2017, pag. 5. |
(17) Council Decision 2014/335/EU, Euratom of 26 May 2014 on the system of own resources of the European Union (OJ L 168, 7.6.2014, p. 105). | (17) Decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 105). |
(18) Regulation (EU, Euratom) No 1141/2014 of the European Parliament and of the Council of 22 October 2014 on the statute and funding of European political parties and European political foundations (OJ L 317, 4.11.2014, p. 1). | (18) Regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (GU L 317 del 4.11.2014, pag. 1). |
(19) Regulation (EU) No 1296/2013 of the European Parliament and of the Council of 11 December 2013 on a European Union Programme for Employment and Social Innovation (‘EaSI’) and amending Decision No 283/2010/EU establishing a European Progress Microfinance Facility for employment and social inclusion (OJ L 347, 20.12.2013, p. 238). | (19) Regolamento (UE) n. 1296/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, relativo a un programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale («EaSI») e recante modifica della decisione n. 283/2010/UE che istituisce uno strumento europeo Progress di microfinanza per l’occupazione e l’inclusione sociale (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 238). |
(20) Directive 2001/42/EC of the European Parliament and of the Council of 27 June 2001 on the assessment of the effects of certain plans and programmes on the environment (OJ L 197, 21.7.2001, p. 30). | (20) Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente (GU L 197 del 21.7.2001, pag. 30). |
(21) Directive 2011/92/EU of the European Parliament and of the Council of 13 December 2011 on the assessment of the effects of certain public and private projects on the environment (OJ L 26, 28.1.2012, p. 1). | (21) Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (GU L 26 del 28.1.2012, pag. 1). |
(22) Regulation (EU) No 1301/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 on the European Regional Development Fund and on specific provisions concerning the Investment for growth and jobs goal and repealing Regulation (EC) No 1080/2006 (OJ L 347, 20.12.2013, p. 289). | (22) Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l’obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione» e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 289). |
(23) Regulation (EU) No 1303/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 laying down common provisions on the European Regional Development Fund, the European Social Fund, the Cohesion Fund, the European Agricultural Fund for Rural Development and the European Maritime and Fisheries Fund and laying down general provisions on the European Regional Development Fund, the European Social Fund, the Cohesion Fund and the European Maritime and Fisheries Fund and repealing Council Regulation (EC) No 1083/2006 (OJ L 347, 20.12.2013, p. 320). | (23) Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320). |
(24) Regulation (EU) 2015/1017 of the European Parliament and of the Council of 25 June 2015 on the European Fund for Strategic Investments, the European Investment Advisory Hub and the European Investment Project Portal and amending Regulations (EU) No 1291/2013 and (EU) No 1316/2013 — the European Fund for Strategic Investments (OJ L 169, 1.7.2015, p. 1). | (24) Regolamento (UE) 2015/1017 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2015, relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici, al polo europeo di consulenza sugli investimenti e al portale dei progetti di investimento europei e che modifica i regolamenti (UE) n. 1291/2013 e (UE) n. 1316/2013 ‒ il Fondo europeo per gli investimenti strategici (GU L 169 dell’1.7.2015, pag. 1). |
(25) Regulation (EU) No 182/2011 of the European Parliament and of the Council of 16 February 2011 laying down the rules and general principles concerning mechanisms for control by Member States of the Commission’s exercise of implementing powers (OJ L 55, 28.2.2011, p. 13). | (25) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13). |
(26) Regulation (EU) No 508/2014 of the European Parliament and of the Council of 15 May 2014 on the European Maritime and Fisheries Fund and repealing Council Regulations (EC) No 2328/2003, (EC) No 861/2006, (EC) No 1198/2006 and (EC) No 791/2007 and Regulation (EU) No 1255/2011 of the European Parliament and of the Council (OJ L 149, 20.5.2014, p. 1). | (26) Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 149 del 20.5.2014, pag. 1). |
(27) Regulation (EU) No 1304/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 on the European Social Fund and repealing Council Regulation (EC) No 1081/2006 (OJ L 347, 20.12.2013, p. 470). | (27) Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 470). |
(28) Regulation (EU) No 223/2014 of the European Parliament and of the Council of 11 March 2014 on the Fund for European Aid to the Most Deprived (OJ L 72, 12.3.2014, p. 1). | (28) Regolamento (UE) n. 223/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, relativo al Fondo di aiuti europei agli indigenti (GU L 72 del 12.3.2014, pag. 1). |
(29) Regulation (EU) No 1309/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 on the European Globalisation Adjustment Fund (2014-2020) and repealing Regulation (EC) No 1927/2006 (OJ L 347, 20.12.2013, p. 855). | (29) Regolamento (UE) n. 1309/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (2014-2020) e che abroga il regolamento (CE) n. 1927/2006 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 855). |
(30) Regulation (EU) No 1316/2013 of the European Parliament and of the Council of 11 December 2013 establishing the Connecting Europe Facility, amending Regulation (EU) No 913/2010 and repealing Regulations (EC) No 680/2007 and (EC) No 67/2010 (OJ L 348, 20.12.2013, p. 129). | (30) Regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e che modifica il regolamento (UE) n. 913/2010 e che abroga i regolamenti (CE) n. 680/2007 e (CE) n. 67/2010 (GU L 348 del 20.12.2013, pag. 129). |
(31) Regulation (EU) No 283/2014 of the European Parliament and of the Council of 11 March 2014 on guidelines for trans-European networks in the area of telecommunications infrastructure and repealing Decision No 1336/97/EC (OJ L 86, 21.3.2014, p. 14). | (31) Regolamento (UE) n. 283/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, sugli orientamenti per le reti transeuropee nel settore dell’infrastruttura di telecomunicazioni e che abroga la decisione n. 1336/97/CE (GU L 86 del 21.3.2014, pag. 14). |
(32) Council Regulation (EEC, Euratom) No 1182/71 of 3 June 1971 determining the rules applicable to periods, dates and time limits (OJ L 124, 8.6.1971, p. 1). | (32) Regolamento (CEE, Euratom) n. 1182/71 del Consiglio, del 3 giugno 1971, che stabilisce le norme applicabili ai periodi di tempo, alle date e ai termini (GU L 124 dell’8.6.1971, pag. 1). |
(33) Regulation (EU) No 1306/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 on the financing, management and monitoring of the common agricultural policy and repealing Council Regulations (EEC) No 352/78, (EC) No 165/94, (EC) No 2799/98, (EC) No 814/2000, (EC) No 1290/2005 and (EC) No 485/2008 (OJ L 347, 20.12.2013, p. 549). | (33) Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 549). |
(34) Regulation (EU) No 514/2014 of the European Parliament and of the Council of 16 April 2014 laying down general provisions on the Asylum, migration and Integration Fund and on the instrument for financial support for police cooperation, preventing and combating crime and crisis management (OJ L 150, 20.5.2014, p. 112). | (34) Regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi (GU L 150 del 20.5.2014, pag. 112). |
(35) Council Regulation (EU, Euratom) No 608/2014 of 26 May 2014 laying down implementing measures for the system of own resources of the European Union (OJ L 168, 7.6.2014, p. 29). | (35) Regolamento (UE, Euratom) n. 608/2014 del Consiglio, del 26 maggio 2014, che stabilisce misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 29). |
(36) Council Regulation (EC) No 1467/97 of 7 July 1997 on speeding up and clarifying the implementation of the excessive deficit procedure (OJ L 209, 2.8.1997, p. 6). | (36) Regolamento (CE) n. 1467/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (GU L 209 del 2.8.1997, pag. 6). |
(37)
OJ C 373, 20.12.2013, p. 1. | (37)
GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1. |
(38) Council Decision 2010/427/EU of 26 July 2010 establishing the organisation and functioning of the European External Action Service (OJ L 201, 3.8.2010, p. 30). | (38) Decisione 2010/427/UE del Consiglio, del 26 luglio 2010, che fissa l’organizzazione e il funzionamento del servizio europeo per l’azione esterna (GU L 201 del 3.8.2010, pag. 30). |
(39) Council Regulation (EU) 2017/1939 of 12 October 2017 implementing enhanced cooperation on the establishment of the European Public Prosecutor’s Office (‘the EPPO’) (OJ L 283, 31.10.2017, p. 1). | (39) Regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio, del 12 ottobre 2017, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea («EPPO») (GU L 283 del 31.10.2017, pag. 1). |
(40) Council Regulation (EC) No 58/2003 of 19 December 2002 laying down the statute for executive agencies to be entrusted with certain tasks in the management of Community programmes (OJ L 11, 16.1.2003, p. 1). | (40) Regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1). |
(41) Regulation (EU) No 231/2014 of the European Parliament and of the Council of 11 March 2014 establishing an Instrument for Pre-accession Assistance (IPA II) (OJ L 77, 15.3.2014, p. 11). | (41) Regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA II) (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 11). |
(42) Regulation (EU) No 232/2014 of the European Parliament and of the Council of 11 March 2014 establishing a European Neighbourhood Instrument (OJ L 77, 15.3.2014, p. 27). | (42) Regolamento (UE) n. 232/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento europeo di vicinato (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 27). |
(43) Regulation (EU, Euratom) No 883/2013 of the European Parliament and of the Council of 11 September 2013 concerning investigations conducted by the European Anti-Fraud Office (OLAF) and repealing Regulation (EC) No 1073/1999 of the European Parliament and of the Council and Council Regulation (Euratom) No 1074/1999 (OJ L 248, 18.9.2013, p. 1). | (43) Regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 settembre 2013, relativo alle indagini svolte dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e che abroga il regolamento (CE) n. 1073/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (Euratom) n. 1074/1999 del Consiglio (GU L 248 del 18.9.2013, pag. 1). |
(44) Directive (EU) 2017/1371 of the European Parliament and of the Council of 5 July 2017 on the fight against fraud to the Union’s financial interests by means of criminal law (OJ L 198, 28.7.2017, p. 29). | (44) Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (GU L 198 del 28.7.2017, pag. 29). |
(45)
OJ C 316, 27.11.1995, p. 48. | (45)
GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48. |
(46)
OJ C 195, 25.6.1997, p. 1. | (46)
GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1. |
(47) Council Framework Decision 2003/568/JHA of 22 July 2003 on combating corruption in the private sector (OJ L 192, 31.7.2003, p. 54). | (47) Decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). |
(48) Council Framework Decision 2008/841/JHA of 24 October 2008 on the fight against organised crime (OJ L 300, 11.11.2008, p. 42). | (48) Decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell’11.11.2008, pag. 42). |
(49) Directive (EU) 2015/849 of the European Parliament and of the Council of 20 May 2015 on the prevention of the use of the financial system for the purposes of money laundering or terrorist financing, amending Regulation (EU) No 648/2012 of the European Parliament and of the Council, and repealing Directive 2005/60/EC of the European Parliament and of the Council and Commission Directive 2006/70/EC (OJ L 141, 5.6.2015, p. 73). | (49) Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 73). |
(50) Council Framework Decision 2002/475/JHA of 13 June 2002 on combating terrorism (OJ L 164, 22.6.2002, p. 3). | (50) Decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). |
(51) Directive 2011/36/EU of the European Parliament and of the Council of 5 April 2011 on preventing and combating trafficking in human beings and protecting its victims, and replacing Council Framework Decision 2002/629/JHA (OJ L 101, 15.4.2011, p. 1). | (51) Direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI (GU L 101 del 15.4.2011, pag. 1). |
(52) Council Regulation (EC, Euratom) No 2988/95 of 18 December 1995 on the protection of the European Communities financial interests (OJ L 312, 23.12.1995, p. 1). | (52) Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 del Consiglio, del 18 dicembre 1995, relativo alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità (GU L 312 del 23.12.1995, pag. 1). |
(53) Regulation (EU) 2015/847 of the European Parliament and of the Council of 20 May 2015 on information accompanying transfers of funds and repealing Regulation (EC) No 1781/2006 (OJ L 141, 5.6.2015, p. 1). | (53) Regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006 (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 1). |
(54) Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on access to the activity of credit institutions and the prudential supervision of credit institutions and investment firms, amending Directive 2002/87/EC and repealing Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC (OJ L 176 27.6.2013, p. 338). | (54) Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338). |
(55) Regulation (EC) No 2195/2002 of the European Parliament and of the Council of 5 November 2002 on the Common Procurement Vocabulary (CPV) (OJ L 340, 16.12.2002, p. 1). | (55) Regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) (GU L 340 del 16.12.2002, pag. 1). |
(56) Council Directive 2006/112/EC of 28 November 2006 on the common system of value added tax (OJ L 347, 11.12.2006, p. 1). | (56) Direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (GU L 347 dell’11.12.2006, pag. 1). |
(57) Directive 2014/25/EU of the European Parliament and of the Council of 26 February 2014 on procurement by entities operating in the water, energy, transport and postal services sectors and repealing Directive 2004/17/EC (OJ L 94, 28.3.2014, p. 243). | (57) Direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE (GU L 94 del 28.3.2014, pag. 243). |
ANNEX I | ALLEGATO I |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Common provisions | Disposizioni comuni |
SECTION 1 | SEZIONE 1 |
Framework contracts and publicity | Contratti quadro e pubblicità |
1. Framework contracts and specific contracts | 1. Contratti quadro e contratti specifici |
1.1. | The duration of a framework contract shall not exceed four years, save in exceptional cases duly justified in particular by the subject matter of the framework contract. | Specific contracts based on framework contracts shall be awarded in accordance with the terms of the framework contract. | When concluding specific contracts, the parties shall not substantially deviate from the framework contract. | 1.1. | La durata di un contratto quadro non supera i quattro anni, salvo in casi eccezionali debitamente giustificati, in particolare dall’oggetto del contratto quadro. | I contratti specifici basati su contratti quadro sono aggiudicati in conformità delle condizioni stabilite nel contratto quadro. | In sede di conclusione dei contratti specifici le parti non divergono in misura sostanziale dal contratto quadro. |
1.2. | Where a framework contract is concluded with a single economic operator, the specific contracts shall be awarded within the limits of the terms laid down in the framework contract. | In such circumstances and where duly justified, contracting authorities may request the contractor in writing to supplement its tender if necessary. | 1.2. | Quando un contratto quadro è concluso con un unico operatore economico i contratti specifici sono aggiudicati nel rispetto delle condizioni fissate nel contratto quadro. | In tali circostanze, ove debitamente giustificate, le amministrazioni aggiudicatrici possono chiedere per iscritto all’operatore economico di completare, se necessario, la sua offerta. |
1.3. | Where a framework contract is to be concluded with several economic operators (‘multiple framework contract’), it may take the form of separate contracts signed in identical terms with each contractor. | Specific contracts based on multiple framework contracts shall be implemented in one of the following ways: | (a) | in accordance with the terms of the framework contract: without reopening of competition, where it sets out all the terms governing the provision of the works, supplies or services concerned and the objective conditions for determining which of the contractors shall perform them; | (b) | where not all the terms governing the provision of the works, supplies or services concerned are laid down in the framework contract: through reopening of competition among the contractors, in accordance with point 1.4 and on the basis of any of the following: | (i) | the same terms, where necessary more precisely formulated; | (ii) | where appropriate, on the basis of other terms referred to in the procurement documents relating to the framework contract. | (c) | partly without reopening of competition in accordance with point (a) and partly with reopening of competition amongst the contractors in accordance with point (b), where that possibility has been stipulated by the contracting authority in the procurement documents relating to the framework contract. | The procurement documents referred to in point (c) of the second subparagraph shall also specify which terms may be subject to reopening of competition. | 1.3. | Quando un contratto quadro deve essere concluso con più operatori economici («contratto quadro multiplo») esso può assumere la forma di contratti distinti firmati con ciascun contraente e contenenti le medesime condizioni. | I contratti specifici basati su contratti quadro multipli sono eseguiti secondo una delle modalità seguenti: | a) | conformemente ai termini del contratto quadro: senza riaprire il confronto competitivo, se il contratto quadro contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, delle forniture o dei servizi in questione, nonché le condizioni oggettive per determinare quale dei contraenti effettuerà tale prestazione; | b) | se il contratto quadro non contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, delle forniture o dei servizi: riaprendo il confronto competitivo tra i contraenti, in conformità del punto 1.4 e applicando: | i) | le medesime condizioni, se necessario precisandole; o | ii) | se del caso, altre condizioni indicate nei documenti di gara per il contratto quadro; | c) | in parte senza la riapertura del confronto competitivo conformemente alla lettera a) e in parte con la riapertura del confronto competitivo tra i contraenti conformemente alla lettera b), qualora tale possibilità sia stata stabilita dall’amministrazione aggiudicatrice nei documenti di gara per il contratto quadro. | I documenti di gara di cui al secondo comma, lettera c), precisano anche quali condizioni possono essere soggette alla riapertura del confronto competitivo. |
1.4. | A multiple framework contract with reopening of competition shall be concluded with at least three economic operators, provided that there is a sufficient number of admissible tenders as referred to in point 29.3. | When awarding a specific contract through reopening of competition among the contractors, the contracting authority shall consult them in writing and fix a time limit which is sufficiently long to allow specific tenders to be submitted. Specific tenders shall be submitted in writing. The contracting authority shall award each specific contract to the tenderer who has submitted the most economically advantageous specific tender on the basis of the award criteria set out in the procurement documents relating to the framework contract. | 1.4. | Un contratto quadro multiplo con la riapertura del confronto competitivo è concluso con almeno tre operatori economici, purché vi sia un numero sufficiente di offerte ammissibili di cui al punto 29.3. | In sede di aggiudicazione di un contratto specifico tramite la riapertura del confronto competitivo tra i contraenti, l’amministrazione aggiudicatrice li consulta per iscritto e fissa un termine sufficiente per presentare l’offerta specifica. Le offerte specifiche sono presentate per iscritto. L’amministrazione aggiudicatrice aggiudica ogni contratto specifico all’offerente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri di aggiudicazione indicati nei documenti di gara per il contratto quadro. |
1.5. | In sectors subject to a rapid price and technological evolution, framework contracts without reopening of competition shall contain a clause either on a mid-term review or on a benchmarking system. After the mid-term review, if the conditions initially laid down are no longer adapted to the price or technological evolution, the contracting authority shall not use the framework contract concerned and shall take appropriate measures to terminate it. | 1.5. | Nei settori soggetti a una rapida evoluzione dei prezzi e della tecnologia, i contratti quadro che non prevedono un nuovo confronto competitivo contengono una clausola che prescrive un riesame a medio termine oppure un sistema di parametri di riferimento. Dopo il riesame a medio termine, se le condizioni stabilite inizialmente non sono più consone all’andamento dei prezzi o agli sviluppi tecnologici, l’amministrazione aggiudicatrice non può fare uso del contratto quadro in questione e prende i provvedimenti opportuni per risolverlo. |
1.6. | Specific contracts based on framework contracts shall be preceded by a budgetary commitment. | 1.6. | I contratti specifici basati su contratti quadro sono preceduti da un impegno di bilancio. |
2. Advertising of procedures for contracts with a value equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1) of this Regulation or for contracts falling within the scope of Directive 2014/24/EU | 2. Pubblicità delle procedure per contratti di valore pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, del presente regolamento, e per appalti che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 2014/24/UE |
2.1. | The notices for publication in the Official Journal of the European Union shall include all the information set out in the relevant standard forms referred to in Directive 2014/24/EU to ensure transparency of the procedure. | 2.1. | Per garantire la trasparenza della procedura, i bandi e gli avvisi destinati alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea riportano tutte le informazioni precisate nei pertinenti modelli di formulari di cui alla direttiva 2014/24/UE. |
2.2. | The contracting authority may make known its intentions of planned procurement for the financial year through the publication of a prior information notice. It shall cover a period equal to or less than 12 months from the date on which the notice is sent to the Publications Office of the European Union (the Publications Office). | The contracting authority may publish the prior information notice either in the Official Journal of the European Union or on its buyer profile. In the latter case, a notice of publication on the buyer profile shall be published in the Official Journal of the European Union. | 2.2. | L’amministrazione aggiudicatrice può rendere nota l’intenzione di programmare appalti per l’esercizio pubblicando un avviso di preinformazione. Tale avviso copre un periodo pari o inferiore a 12 mesi dalla data del suo invio all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea (Ufficio delle pubblicazioni). | L’amministrazione aggiudicatrice può pubblicare l’avviso di preinformazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea o sul suo profilo di committente. In quest’ultimo caso, nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è annunciata la pubblicazione sul profilo di committente. |
2.3. | The contracting authority shall send to the Publications Office an award notice on the results of the procedure no later than 30 days after the signature of a contract or framework contract with a value equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1). | Notwithstanding the first subparagraph, award notices relating to contracts based on a dynamic purchasing system may be grouped together on a quarterly basis. In such cases, the contracting authority shall send the award notice no later than 30 days after the end of each quarter. | Award notices shall not be published for specific contracts based on a framework contract. | 2.3. | L’amministrazione aggiudicatrice invia all’Ufficio delle pubblicazioni un avviso di aggiudicazione che riporta i risultati della procedura entro 30 giorni dalla firma del contratto o del contratto quadro di valore pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1. | Nonostante il primo comma, gli avvisi di aggiudicazione relativi a contratti basati su un sistema dinamico di acquisizione possono essere raggruppati per trimestre. In tal caso l’amministrazione aggiudicatrice invia l’avviso di aggiudicazione entro 30 giorni dalla fine di ogni trimestre. | Non sono pubblicati avvisi di aggiudicazione per i contratti specifici basati su un contratto quadro. |
2.4. | The contracting authority shall publish an award notice: | (a) | before concluding a contract or a framework contract with a value equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1) and awarded in accordance with point (b) of the second subparagraph of point 11.1; | (b) | after concluding a contract or a framework contract with a value equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1), including contracts awarded in accordance with point (a) and points (c) to (f) of the second subparagraph of point 11.1. | 2.4. | L’amministrazione aggiudicatrice pubblica un avviso di aggiudicazione: | a) | prima di concludere un contratto o un contratto quadro di valore pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, e aggiudicato conformemente al punto 11.1, secondo comma, lettera b); | b) | dopo aver concluso un contratto o un contratto quadro di valore pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, compresi i contratti aggiudicati conformemente al punto 11.1, secondo comma, lettera a) e lettere da c) a f). |
2.5. | The contracting authority shall publish in the Official Journal of the European Union a notice of modification of contract during its duration in the cases set out in points (a) and (b) of the first subparagraph of Article 172(3) where the value of the modification is equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1) or is equal to or greater than the thresholds set out in Article 178(1) for procedures in the field of external actions. | 2.5. | Nei casi di cui all’articolo 172, paragrafo 3, primo comma, lettere a) e b), l’amministrazione aggiudicatrice pubblica nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea un avviso di modifica del contratto nel corso della sua durata quando il valore della modifica è pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, oppure è pari o superiore alle soglie stabilite all’articolo 178, paragrafo 1, per le procedure nell’ambito delle azioni esterne. |
2.6. | For an interinstitutional procedure, the contracting authority responsible for the procedure shall be in charge of the applicable publicity measures. | 2.6. | In caso di procedura interistituzionale, l’amministrazione aggiudicatrice responsabile della procedura è incaricata delle misure di pubblicità applicabili. |
3. Advertising of procedures for contracts with a value below the thresholds referred to in Article 175(1) of this Regulation or for contracts outside the scope of Directive 2014/24/EU | 3. Pubblicità delle procedure per appalti di valore inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, del presente regolamento e per appalti che non rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 2014/24/UE |
3.1. | Procedures with an estimated contract value below the thresholds referred to in Article 175(1) shall be advertised by appropriate means. Such advertising shall involve appropriate ex ante publicity on the internet or a contract notice or, for contracts awarded in accordance with the procedure set out in point 13, the publication of a notice for a call for expression of interest in the Official Journal of the European Union. That obligation shall not apply to the procedure set out in point 11 and the negotiated procedure for very low value contracts set out in point 14.4. | 3.1. | Le procedure relative ad appalti il cui valore stimato è inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, formano oggetto di adeguata pubblicità. Tale pubblicità comporta un’idonea pubblicità ex ante su Internet o un bando di gara oppure, per gli appalti aggiudicati in conformità della procedura di cui al punto 13, la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea di un avviso di invito a manifestare interesse. Tale obbligo non si applica alla procedura stabilita al punto 11 e alla procedura negoziata per contratti di valore molto modesto di cui al punto 14.4. |
3.2. | For contracts awarded in accordance with points (g) and (i) of the second subparagraph of point 11.1, the contracting authority shall send a list of contracts to the European Parliament and Council no later than 30 June of the following financial year. Where the contracting authority is the Commission, that list shall be annexed to the summary of the annual activity report referred to in Article 74(9). | 3.2. | Per gli appalti aggiudicati in conformità del punto 11.1, secondo comma, lettere g) e i), l’amministrazione aggiudicatrice invia al Parlamento europeo e al Consiglio l’elenco dei contratti entro il 30 giugno dell’esercizio successivo. Se l’amministrazione aggiudicatrice è la Commissione, tale elenco è allegato alla sintesi della relazione annuale di attività di cui all’articolo 74, paragrafo 9. |
3.3. | Contract award information shall contain the name of the contractor, the amount legally committed and the subject matter of the contract and, in the case of direct contracts and specific contracts, it shall comply with Article 38(3). | The contracting authority shall publish a list of contracts on its website no later than 30 June of the following financial year for: | (a) | contracts below the thresholds referred to in Article 175(1); | (b) | contracts awarded in accordance with point (h) and points (j) to (m) of the second subparagraph of point 11.1; | (c) | modifications of contracts as set out in point (c) of the first subparagraph of Article 172(3); | (d) | modifications of contracts as set out in points (a) and (b) of the first subparagraph of Article 172(3) where the value of the modification is below the thresholds referred to in Article 175(1); | (e) | specific contracts under a framework contract. | For the purposes of point (e) of the second subparagraph, the published information may be aggregated per contractor for specific contracts under the same framework contract. | 3.3. | Le informazioni sull’aggiudicazione dell’appalto comprendono il nome del contraente, l’importo giuridicamente impegnato e l’oggetto e, nel caso di contratti diretti e contratti specifici, sono conformi all’articolo 38, paragrafo 3. | L’amministrazione aggiudicatrice pubblica l’elenco dei contratti sul proprio sito web entro il 30 giugno dell’esercizio successivo per: | a) | gli appalti al di sotto delle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1; | b) | gli appalti aggiudicati in conformità del punto 11.1, secondo comma, lettera h) e lettere da j) a m); | c) | le modifiche dei contratti conformemente all’articolo 172, paragrafo 3, primo comma, lettera c); | d) | le modifiche dei contratti conformemente all’articolo 172, paragrafo 3, primo comma, lettere a) e b), qualora il valore della modifica sia inferiore alle soglie previste all’articolo 175, paragrafo 1; | e) | i contratti specifici nell’ambito di un contratto quadro. | Ai fini del secondo comma, lettera e), le informazioni pubblicate possono essere aggregate per contraente per contratti specifici nell’ambito dello stesso contratto quadro. |
3.4. | For interinstitutional framework contracts, each contracting authority shall be responsible for advertising its specific contracts and their modifications in accordance with point 3.3. | 3.4. | In caso di contratti quadro interistituzionali, ciascuna amministrazione aggiudicatrice è responsabile della pubblicità dei propri contratti specifici e delle relative modifiche, conformemente al punto 3.3. |
4. Publication of notices | 4. Pubblicazione dei bandi e degli avvisi |
4.1. | The contracting authority shall draw up and transmit the notices referred to in points 2 and 3 by electronic means to the Publications Office. | 4.1. | L’amministrazione aggiudicatrice redige e trasmette i bandi e gli avvisi di cui ai punti 2 e 3 per via elettronica all’Ufficio delle pubblicazioni. |
4.2. | The Publications Office shall publish the notices referred to in points 2 and 3 in the Official Journal of the European Union no later than: | (a) | seven days after their dispatch if the contracting authority uses the electronic system for filling out the standard forms referred to in point 2.1 and limits free text to 500 words; | (b) | 12 days after their dispatch in all other cases. | 4.2. | L’Ufficio delle pubblicazioni pubblica nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea i bandi e gli avvisi di cui ai punti 2 e 3 entro: | a) | sette giorni dalla spedizione, se l’amministrazione aggiudicatrice utilizza il sistema elettronico per la compilazione dei modelli di formulari di cui al punto 2.1 e limita il testo libero a 500 parole; | b) | 12 giorni dalla spedizione, in tutti gli altri casi. |
4.3. | The contracting authority shall be able to provide evidence of the date of dispatch. | 4.3. | L’amministrazione aggiudicatrice è in grado di fornire la prova della data di spedizione. |
5. Other forms of advertising | 5. Altre forme di pubblicità |
In addition to the advertising provided for in points 2 and 3 procurement procedures may be advertised in any other way, in particular in electronic form. Any such advertising shall refer to the notice published in the Official Journal of the European Union, if the notice has been published, and shall not precede the publication of that notice, which alone is authentic. | Oltre alle forme di pubblicità di cui ai punti 2 e 3, le procedure di appalto possono essere oggetto di qualsiasi altra forma di pubblicità, in particolare in forma elettronica. Dette altre forme di pubblicità fanno rinvio all’eventuale bando o avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, al quale non sono anteriori e che è il solo facente fede. |
Such advertising shall not introduce any discrimination between candidates or tenderers nor contain details other than those contained in the contract notice, if the notice has been published. | Dette forme di pubblicità non introducono discriminazioni tra i candidati o tra gli offerenti né contengono informazioni diverse da quelle contenute nell’eventuale bando di gara. |
SECTION 2 | SEZIONE 2 |
Procurement procedures | Procedure di appalto |
6. Minimum number of candidates and arrangements for negotiation | 6. Numero minimo di candidati e modalità di negoziazione |
6.1. | In a restricted procedure and in the procedures referred to in points (a) and (b) of point 13.1 and for contracts awarded in accordance with point 14.2, the minimum number of candidates shall be five. | 6.1. | Nella procedura ristretta e nelle procedure di cui al punto 13.1, lettere a) e b), e per gli aggiudicati conformemente al punto 14.2, il numero minimo di candidati è cinque. |
6.2. | In a competitive procedure with negotiation, a competitive dialogue, an innovation partnership, a prospection of the local market in accordance with point (g) of the second subparagraph of point 11.1 and a negotiated procedure for low value contracts in accordance with point 14.3, the minimum number of candidates shall be three. | 6.2. | Nella procedura competitiva con negoziazione, nel dialogo competitivo, nel partenariato per l’innovazione, nell’indagine del mercato locale a norma del punto 11.1, secondo comma, lettera g), e nella procedura negoziata per i contratti di valore modesto a norma del punto 14.3, il numero minimo di candidati è tre. |
6.3. | Points 6.1 and 6.2 shall not apply in the following cases: | (a) | negotiated procedures for very low value contracts in accordance with point 14.4; | (b) | negotiated procedures without prior publication in accordance with point 11, except for design contests in accordance with point (d) of the second subparagraph of point 11.1 and prospections of the local market in accordance with point (g) of the second subparagraph of point 11.1. | 6.3. | I punti 6.1 e 6.2 non si applicano nei casi seguenti: | a) | procedure negoziate per i contratti di valore molto modesto a norma del punto 14.4; | b) | procedure negoziate senza previa pubblicazione a norma del punto 11, a eccezione dei concorsi di progettazione a norma del punto 11.1, secondo comma, lettera d), e dell’indagine del mercato locale a norma del punto 11.1, secondo comma, lettera g). |
6.4. | Where the number of candidates meeting the selection criteria is below the minimum number specified in points 6.1 and 6.2, the contracting authority may continue the procedure by inviting the candidates with the required capacities. The contracting authority shall not include other economic operators that did not initially request to participate or that it did not initially invite. | 6.4. | Se il numero di candidati che soddisfano i criteri di selezione è inferiore al numero minimo previsto ai punti 6.1 e 6.2, l’amministrazione aggiudicatrice può proseguire la procedura invitando i candidati in possesso delle capacità richieste. L’amministrazione aggiudicatrice non include altri operatori economici che inizialmente non avevano chiesto di partecipare o non erano stati invitati. |
6.5. | During a negotiation, the contracting authority shall ensure equal treatment for all tenderers. | A negotiation may take place in successive stages in order to reduce the number of tenders to be negotiated by applying the award criteria specified in the procurement documents. The contracting authority shall indicate whether it will use that option in the procurement documents. | 6.5. | Nel corso della negoziazione l’amministrazione aggiudicatrice garantisce la parità di trattamento di tutti gli offerenti. | La negoziazione può svolgersi in fasi successive per ridurre il numero di offerte da negoziare applicando i criteri di aggiudicazione specificati nei documenti di gara. L’amministrazione aggiudicatrice indica nei documenti di gara se intende avvalersi di tale facoltà. |
6.6. | For contracts awarded in accordance with points (d) and (g) of the second subparagraph of point 11.1 and points 14.2 and 14.3, the contracting authority shall invite at least all economic operators who have expressed interest following ex ante publicity as set out in point 3.1 or prospection of the local market or a design contest. | 6.6. | Per gli appalti aggiudicati a norma del punto 11.1, secondo comma, lettere d) e g), e dei punti 14.2 e 14.3, l’amministrazione aggiudicatrice invita almeno tutti gli operatori economici che hanno manifestato interesse a seguito della pubblicità ex ante di cui al punto 3.1 o dell’indagine del mercato locale o di un concorso di progettazione. |
7. Innovation partnership | 7. Partenariato per l’innovazione |
7.1. | An innovation partnership shall aim at the development of an innovative product, service or innovative works and the subsequent purchase of the resulting works, supplies or services, provided that they correspond to the performance levels and maximum costs agreed between the contracting authorities and the partners. | The innovation partnership shall be structured in successive phases following the sequence of steps in the research and innovation process, which may include the completion of the works, the manufacturing of the products or the provision of the services. The innovation partnership shall set intermediate targets to be attained by the partners. | Based on those intermediate targets, the contracting authority may decide after each phase to terminate the innovation partnership or, in the case of an innovation partnership with several partners, to reduce the number of partners by terminating individual contracts, provided that the contracting authority has indicated those possibilities and the conditions for their use in the procurement documents. | 7.1. | Un partenariato per l’innovazione punta a sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi e al successivo acquisto dei lavori, delle forniture o dei servizi che ne risultano, a condizione che essi corrispondano ai livelli di prestazione e ai costi massimi concordati tra le amministrazioni aggiudicatrici e i partner. | Il partenariato per l’innovazione è strutturato in fasi successive secondo la sequenza delle fasi del processo di ricerca e di innovazione, che può comprendere la realizzazione dei lavori, la fabbricazione dei prodotti o la prestazione dei servizi. Il partenariato per l’innovazione fissa obiettivi intermedi che i partner devono raggiungere. | In base a tali obiettivi intermedi, l’amministrazione aggiudicatrice può decidere, dopo ogni fase, di risolvere il partenariato per l’innovazione o, nel caso di un partenariato con più partner, di ridurre il numero dei partner risolvendo singoli contratti, a condizione che essa abbia indicato tali possibilità e le condizioni per avvalersene nei documenti di gara. |
7.2. | Before launching an innovation partnership, the contracting authority shall consult the market as provided for in point 15 in order to ascertain that the work, supply or service does not exist on the market or as near-to-market development activity. | The arrangements on negotiation set out in Article 164(4) and in point 6.5 shall be complied with. | In the procurement documents, the contracting authority shall describe the need for innovative works, supplies or services that cannot be met by purchasing works, supplies or services already available on the market. It shall indicate which elements of that description define the minimum requirements. The information provided shall be sufficiently precise to enable economic operators to identify the nature and scope of the required solution and decide whether to request to participate in the procedure. | The contracting authority may decide to set up the innovation partnership with one partner or with several partners conducting separate research and development activities. | The contracts shall be awarded on the sole basis of the best price-quality ratio as set out in Article 167(4). | 7.2. | Prima di avviare un partenariato per l’innovazione, l’amministrazione aggiudicatrice svolge consultazioni del mercato conformemente al punto 15 per accertarsi che l’opera, la fornitura o il servizio non esiste sul mercato né come attività di sviluppo vicino al mercato. | Sono soddisfatte le modalità di negoziazione stabilite all’articolo 164, paragrafo 4, e al punto 6.5. | Nei documenti di gara l’amministrazione aggiudicatrice illustra l’esigenza di lavori, forniture o servizi innovativi che non può essere soddisfatta acquistando lavori, forniture o servizi già disponibili sul mercato. Indica altresì quali elementi di tale descrizione definiscono i requisiti minimi. Le informazioni fornite sono sufficientemente precise per permettere agli operatori economici di individuare la natura e l’ambito della soluzione richiesta e decidere se chiedere di partecipare alla procedura. | L’amministrazione aggiudicatrice può decidere di instaurare il partenariato per l’innovazione con un solo partner o con più partner che conducono attività di ricerca e sviluppo separate. | Gli appalti sono aggiudicati unicamente sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, conformemente all’articolo 167, paragrafo 4. |
7.3. | In the procurement documents, the contracting authority shall specify the arrangements applicable to intellectual property rights. | In the framework of the innovation partnership, the contracting authority shall not reveal to the other partners solutions proposed or other confidential information communicated by a partner without its agreement. | The contracting authority shall ensure that the structure of the partnership and, in particular, the duration and value of the different phases reflect the degree of innovation of the proposed solution and the sequence of the research and innovation activities required for the development of an innovative solution not yet available on the market. The estimated value of works, supplies or services shall be proportionate in relation to the investment required for their development. | 7.3. | Nei documenti di gara l’amministrazione aggiudicatrice definisce il regime applicabile ai diritti di proprietà intellettuale. | Nell’ambito del partenariato per l’innovazione, l’amministrazione aggiudicatrice non rivela agli altri partner le soluzioni proposte o altre informazioni riservate comunicate da un partner senza l’accordo dello stesso. | L’amministrazione aggiudicatrice assicura che la struttura del partenariato e, in particolare, la durata e il valore delle varie fasi riflettano il grado di innovazione della soluzione proposta e la sequenza delle attività di ricerca e di innovazione necessarie per lo sviluppo di una soluzione innovativa non ancora disponibile sul mercato. Il valore stimato dei lavori, delle forniture o dei servizi è proporzionato rispetto all’investimento richiesto per il loro sviluppo. |
8. Design contests | 8. Concorso di progettazione |
8.1. | Design contests shall be subject to the rules on advertising set out in point 2 and may include the award of prizes. | Where design contests are restricted to a limited number of candidates, the contracting authority shall lay down clear and non-discriminatory selection criteria. | The number of candidates invited to participate shall be sufficient to ensure genuine competition. | 8.1. | Al concorso di progettazione si applicano le norme in materia di pubblicità stabilite al punto 2; esso può comprendere l’assegnazione di premi. | Quando ai concorsi di progettazione è ammessa la partecipazione di un numero limitato di candidati, l’amministrazione aggiudicatrice stabilisce criteri di selezione chiari e non discriminatori. | Il numero dei candidati invitati a partecipare deve permettere un’effettiva concorrenza. |
8.2. | The jury shall be appointed by the authorising officer responsible. It shall be composed exclusively of natural persons who are independent of candidates in the contest. Where a particular professional qualification is required from candidates in a contest, at least one third of the members of the jury shall have the same or an equivalent qualification. | The jury shall be autonomous in its opinions. Its opinions shall be adopted on the basis of projects submitted to it anonymously by the candidates and solely in the light of the criteria set out in the contest notice. | 8.2. | La commissione giudicatrice è nominata dall’ordinatore responsabile. È composta esclusivamente da persone fisiche indipendenti dai candidati al concorso di progettazione. Se ai candidati a un concorso di progettazione è richiesta una particolare qualifica professionale, almeno un terzo dei membri della commissione giudicatrice deve possedere tale qualifica o una qualifica equivalente. | La commissione giudicatrice è autonoma nei suoi pareri. Essa si esprime su progetti presentati in modo anonimo dai candidati ed esclusivamente sulla base dei criteri indicati nel bando di concorso. |
8.3. | The proposals of the jury, based on the merits of each project, and its ranking and remarks, shall be recorded in a report signed by its members. | Candidates shall remain anonymous until the jury has given its opinion. | Candidates may be asked by the jury to answer the questions recorded in the report in order to clarify a project. A full report of the resulting dialogue shall be drawn up. | 8.3. | La commissione giudicatrice iscrive in un verbale, firmato dai suoi membri, le proprie proposte, fondate sui meriti di ciascun progetto, nonché le proprie osservazioni e la classificazione. | L’anonimato dei candidati è preservato fino al parere della commissione giudicatrice. | La commissione giudicatrice può invitare i candidati a rispondere alle domande iscritte nel verbale, allo scopo di chiarire un progetto. È redatto il verbale integrale del dialogo che ne consegue. |
8.4. | The contracting authority shall take an award decision that includes the name and address of the candidate selected and the reasons for the choice by reference to the criteria announced in the contest notice, especially if the choice departs from the proposals made in the jury’s opinion. | 8.4. | L’amministrazione aggiudicatrice adotta una decisione di attribuzione che comprende il nome e l’indirizzo del candidato prescelto motivando la scelta in base ai criteri preventivamente indicati nel bando di concorso, in particolare se tale scelta si discosta dalle proposte presentate nel parere della commissione giudicatrice. |
9. Dynamic purchasing system | 9. Sistema dinamico di acquisizione |
9.1. | A dynamic purchasing system may be divided into categories of works, supplies or services that are objectively defined on the basis of characteristics of the procurement to be undertaken in the category concerned. In that case, selection criteria shall be defined for each category. | 9.1. | Un sistema dinamico di acquisizione può essere diviso in categorie oggettivamente definite di lavori, forniture o servizi sulla base delle caratteristiche dell’appalto da eseguire nella categoria in questione. In tal caso devono essere definiti criteri di selezione per ciascuna categoria. |
9.2. | The contracting authority shall indicate in the procurement documents the nature and estimated quantity of the purchases envisaged and all the necessary information concerning the purchasing system, the electronic equipment used and the technical connection arrangements and specifications. | 9.2. | L’amministrazione aggiudicatrice precisa nei documenti di gara la natura e la quantità stimata degli acquisti previsti e tutte le informazioni necessarie riguardanti il sistema di acquisizione, il dispositivo elettronico utilizzato, nonché le modalità e le specifiche tecniche di collegamento. |
9.3. | The contracting authority shall give any economic operator, throughout the period of validity of the dynamic purchasing system, the possibility of requesting to participate in the system. It shall complete its evaluation of such requests within 10 working days of their receipt. That deadline may be prolonged to 15 working days where justified. However, the contracting authority may extend the evaluation period provided that no invitation to tender is issued in the meantime. | The contracting authority shall inform the candidate as soon as possible of whether or not it has been admitted to the dynamic purchasing system. | 9.3. | L’amministrazione aggiudicatrice accorda a qualsivoglia operatore economico, per tutto il periodo di validità del sistema dinamico di acquisizione, la possibilità di chiedere di essere ammesso al sistema. Essa completa la valutazione di tali domande entro 10 giorni lavorativi dal loro ricevimento. Tale termine può essere prorogato fino a 15 giorni lavorativi in casi giustificati. L’amministrazione aggiudicatrice può tuttavia prorogare il periodo di valutazione, purché durante il periodo di valutazione prorogato non sia emesso alcun invito a presentare offerte. | L’amministrazione aggiudicatrice comunica tempestivamente al candidato se è stato o meno ammesso al sistema dinamico di acquisizione. |
9.4. | The contracting authority shall invite all candidates admitted to the system in the relevant category to submit a tender within a reasonable time. The contracting authority shall award the contract to the tenderer who has submitted the most economically advantageous tender on the basis of the award criteria set out in the contract notice. Those criteria may, if appropriate, be formulated more precisely in the invitation to tender. | 9.4. | L’amministrazione aggiudicatrice invita tutti i candidati ammessi al sistema nella categoria in questione a presentare un’offerta entro un termine ragionevole. L’amministrazione aggiudicatrice aggiudica l’appalto all’offerente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri di aggiudicazione enunciati nel bando di gara. Detti criteri possono, all’occorrenza, essere precisati nell’invito a presentare offerte. |
9.5. | The contracting authority shall indicate the period of validity of the dynamic purchasing system in the contract notice. | A dynamic purchasing system shall not last for more than four years, except in duly justified exceptional cases. | The contracting authority shall not resort to such a system to prevent, restrict or distort competition. | 9.5. | L’amministrazione aggiudicatrice indica nel bando di gara il periodo di validità del sistema dinamico di acquisizione. | La durata di un sistema dinamico di acquisizione non supera i quattro anni, tranne in casi eccezionali debitamente giustificati. | L’amministrazione aggiudicatrice non ricorre a detto sistema in modo da ostacolare, limitare o falsare la concorrenza. |
10. Competitive dialogue | 10. Dialogo competitivo |
10.1. | The contracting authority shall specify its needs and requirements, the award criteria and an indicative timeframe in the contract notice or in a descriptive document. | It shall award the contract to the tender offering the best price-quality ratio. | 10.1. | L’amministrazione aggiudicatrice specifica le proprie esigenze e i propri requisiti, i criteri di aggiudicazione e un calendario indicativo nel bando di gara o in un documento descrittivo. | Essa aggiudica l’appalto all’offerta che presenta il miglior rapporto qualità/prezzo. |
10.2. | The contracting authority shall open a dialogue with the candidates satisfying the selection criteria in order to identify and define the means best suited to satisfying its needs. It may discuss all aspects of the procurement with the selected candidates during that dialogue but it cannot alter its needs and requirements and award criteria as provided for in point 10.1. | During the course of the dialogue, the contracting authority shall ensure equality of treatment among all tenderers and shall not reveal the solutions proposed or other confidential information communicated by a tenderer without its agreement to waive that confidentiality. | The competitive dialogue may take place in successive stages in order to reduce the number of solutions to be discussed by applying the announced award criteria if provision is made for that possibility in the contract notice or the descriptive document. | 10.2. | L’amministrazione aggiudicatrice avvia con i candidati che soddisfano i criteri di selezione un dialogo per individuare e definire i mezzi più idonei a soddisfare le proprie esigenze. Durante tale dialogo essa può discutere con i candidati selezionati tutti gli aspetti dell’appalto, ma non può modificare le proprie esigenze e i propri requisiti e i criteri di aggiudicazione di cui al punto 10.1. | Nel corso del dialogo l’amministrazione aggiudicatrice garantisce la parità di trattamento di tutti gli offerenti e non rivela le soluzioni proposte o altre informazioni riservate comunicate da un offerente, salvo che questi acconsenta a rinunciare alla riservatezza. | Il dialogo competitivo può svolgersi in fasi successive, in modo da ridurre il numero di soluzioni da discutere, applicando i criteri di aggiudicazione annunciati, se tale possibilità è prevista nel bando di gara o nel documento descrittivo. |
10.3. | The contracting authority shall continue the dialogue until it can identify the solution or solutions which are capable of meeting its needs. | After informing the remaining tenderers that the dialogue is concluded, the contracting authority shall ask each of them to submit their final tenders on the basis of the solution or solutions presented and specified during the dialogue. Those tenders shall contain all the elements required and necessary for the performance of the project. | At the request of the contracting authority, those final tenders may be clarified, specified and optimised provided this does not involve substantial changes to the tender or to the procurement documents. | The contracting authority may negotiate with the tenderer having submitted the tender offering the best price-quality ratio to confirm commitments contained in the tender provided this does not have the effect of modifying substantial aspects of the tender and does not risk distorting competition or causing discrimination. | 10.3. | L’amministrazione aggiudicatrice prosegue il dialogo finché non è in grado di individuare la soluzione o le soluzioni che possono soddisfare le sue esigenze. | Dopo aver informato gli offerenti rimanenti della conclusione del dialogo, l’amministrazione aggiudicatrice invita ciascuno di loro a presentare la sua offerta finale in base alla soluzione o alle soluzioni presentate e specificate nella fase del dialogo. Tali offerte comprendono tutti gli elementi richiesti e necessari per l’esecuzione del progetto. | Su richiesta dell’amministrazione aggiudicatrice, tali offerte finali possono essere chiarite, precisate e perfezionate, purché ciò non comporti modifiche sostanziali dell’offerta o dei documenti di gara. | L’amministrazione aggiudicatrice può condurre negoziazioni con l’offerente che risulta aver presentato l’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo al fine di confermare gli impegni contenuti nell’offerta, a condizione che a ciò non consegua la modifica di aspetti sostanziali dell’offerta e che non si rischi di falsare la concorrenza o creare discriminazioni. |
10.4. | The contracting authority may specify the payments to be made to the selected candidates taking part in the dialogue. | 10.4. | L’amministrazione aggiudicatrice può specificare i pagamenti che devono essere fatti ai candidati selezionati che partecipano al dialogo. |
11. Use of a negotiated procedure without prior publication of a contract notice | 11. Ricorso a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara |
11.1. | Where the contracting authority uses the negotiated procedure without prior publication of a contract notice, it shall comply with the arrangements on negotiation set out in Article 164(4) and in point 6.5. | The contracting authority may use the negotiated procedure without prior publication of a contract notice, regardless of the estimated value of the contract, in the following cases: | (a) | where no tenders, or no suitable tender, or no request to participate or no suitable request to participate as provided for in point 11.2 have been submitted in response to an open procedure or restricted procedure after that procedure has been completed, provided that the original procurement documents are not substantially altered; | (b) | where the works, supplies or services can only be provided by a single economic operator under the conditions set out in point 11.3 and for any of the following reasons: | (i) | the aim of the procurement is the creation or acquisition of a unique work of art or an artistic performance; | (ii) | competition is absent for technical reasons; | (iii) | the protection of exclusive rights, including intellectual property rights, must be ensured; | (c) | in so far as is strictly necessary where, for reasons of extreme urgency brought about by unforeseeable events, it is impossible to comply with the time limits laid down in points 24, 26 and 41 and where the justification of such extreme urgency is not attributable to the contracting authority; | (d) | where a service contract follows a design contest and is to be awarded to the winner or to one of the winners; in the latter case, all winners shall be invited to participate in the negotiations; | (e) | for new services or works consisting in the repetition of similar services or works entrusted to the economic operator to which the same contracting authority awarded an original contract, provided that those services or works are in conformity with a basic project for which the original contract was awarded after publication of a contract notice, subject to the conditions set out in point 11.4; | (f) | for supply contracts: | (i) | for additional deliveries which are intended either as a partial replacement of supplies or installations or as the extension of existing supplies or installations, where a change of supplier would oblige the contracting authority to acquire supplies having different technical characteristics which would result in incompatibility or disproportionate technical difficulties in operation and maintenance; when Union institutions award contracts on their own account, the duration of such contracts shall not exceed three years; | (ii) | where the products are manufactured purely for the purpose of research, experimentation, study or development; however, such contracts shall not include quantity production to establish commercial viability or to recover research and development costs; | (iii) | for supplies quoted and purchased on a commodity market; | (iv) | for purchases of supplies on particularly advantageous terms, from either an economic operator which is definitively winding up its business activities, or the liquidators in an insolvency procedure, an arrangement with creditors, or a similar procedure under national law; | (g) | for building contracts, after prospecting the local market; | (h) | for contracts for any of the following: | (i) | legal representation by a lawyer within the meaning of Article 1 of Council Directive 77/249/EEC (1) in arbitration or conciliation or judicial proceedings; | (ii) | legal advice given in the preparation of the proceedings referred to in point (i), or where there is tangible indication and high probability that the matter to which the advice relates will become the subject of such proceedings, provided that the advice is given by a lawyer within the meaning of Article 1 of Directive 77/249/EEC; | (iii) | arbitration and conciliation services; | (iv) | document certification and authentication services which must be provided by notaries; | (i) | for contracts declared to be secret or for contracts whose performance must be accompanied by special security measures, in accordance with the administrative provisions in force or when the protection of the essential interests of the Union so requires, provided the essential interests concerned cannot be guaranteed by other measures; such measures may consist of requirements to protect the confidential nature of information which the contracting authority makes available in the procurement procedure; | (j) | for financial services in connection with the issue, sale, purchase or transfer of securities or other financial instruments within the meaning of Directive 2014/65/EU of the European Parliament and of the Council (2), central bank services and operations conducted with the European Financial Stability Facility and the European Stability Mechanism; | (k) | loans, whether or not in connection with the issue, sale, purchase or transfer of securities or other financial instruments within the meaning of Directive 2014/65/EU; | (l) | for the purchase of public communication networks and electronic communications services within the meaning of Directive 2002/21/EC of the European Parliament and of the Council (3); | (m) | services provided by an international organisation where it cannot participate in competitive procedures according to its statute or act of establishment. | 11.1. | Ove ricorra alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, l’amministrazione aggiudicatrice rispetta le modalità di negoziazione stabilite all’articolo 164, paragrafo 4, e al punto 6.5. | L’amministrazione aggiudicatrice può ricorrere alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a prescindere dal valore stimato dell’appalto, nei seguenti casi: | a) | qualora non sia stata presentata alcuna offerta, o alcuna offerta appropriata, ovvero alcuna domanda di partecipazione, o alcuna domanda appropriata di partecipazione, a norma del punto 11.2 in risposta a una procedura aperta o ristretta, previa conclusione di tale procedura, purché i documenti di gara originari non siano sostanzialmente modificati; | b) | quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti soltanto da un unico operatore economico alle condizioni di cui al punto 11.3 e per una delle seguenti ragioni: | i) | lo scopo dell’appalto consiste nella creazione o nell’acquisizione di un’unica opera d’arte o rappresentazione artistica; | ii) | la concorrenza è assente per motivi tecnici; | iii) | deve essere garantita la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale; | c) | nella misura strettamente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivanti da eventi imprevedibili, è impossibile rispettare i termini stabiliti ai punti 24, 26 e 41 e se i motivi che giustificano tale estrema urgenza non sono imputabili all’amministrazione aggiudicatrice; | d) | qualora un appalto di servizi faccia seguito a un concorso di progettazione e debba essere aggiudicato al vincitore o a uno dei vincitori di tale concorso; in quest’ultimo caso tutti i vincitori sono invitati a partecipare alla negoziazione; | e) | per nuovi servizi o lavori consistenti nella ripetizione di servizi o lavori analoghi affidati all’operatore economico al quale la medesima amministrazione aggiudicatrice aveva aggiudicato l’appalto iniziale, purché tali servizi o lavori siano conformi a un progetto di base che era stato oggetto di un primo appalto aggiudicato previa pubblicazione di bando, alle condizioni di cui al punto 11.4; | f) | per gli appalti di forniture: | i) | nel caso di consegne complementari destinate o al rinnovo parziale di forniture o di impianti o all’ampliamento di forniture o impianti esistenti, qualora il cambiamento di fornitore obbligasse l’amministrazione aggiudicatrice ad acquistare forniture con caratteristiche tecniche differenti il cui impiego o la cui manutenzione comporterebbero incompatibilità o difficoltà tecniche sproporzionate; per gli appalti aggiudicati dalle istituzioni dell’Unione per proprio conto, la durata di tali contratti non supera i tre anni; | ii) | per i prodotti fabbricati puramente a scopo di ricerca, sperimentazione, studio o sviluppo; tuttavia, tali appalti non comprendono la produzione in quantità volta ad accertare la sostenibilità commerciale del prodotto o ad ammortizzare i costi di ricerca e di sviluppo; | iii) | per forniture quotate e acquistate sul mercato delle materie prime; | iv) | per l’acquisto di forniture a condizioni particolarmente vantaggiose da un operatore economico che cessa definitivamente l’attività commerciale oppure dai curatori o liquidatori di un fallimento, di un concordato con i creditori o di una procedura analoga prevista nelle legislazioni nazionali; | g) | per gli appalti immobiliari, previa indagine del mercato locale; | h) | per gli appalti concernenti uno dei seguenti servizi: | i) | rappresentanza legale da parte di un avvocato ai sensi dell’articolo 1 della direttiva 77/249/CEE del Consiglio (1) in un arbitrato o in una conciliazione o in procedimenti giudiziari; | ii) | consulenza legale fornita nella preparazione dei procedimenti di cui al punto i), o qualora vi sia un indizio concreto e una probabilità elevata che la questione su cui verte la consulenza divenga oggetto del procedimento in questione, sempre che la consulenza sia fornita da un avvocato ai sensi dell’articolo 1 della direttiva 77/249/CEE; | iii) | servizi d’arbitrato e di conciliazione; | iv) | servizi di certificazione e autenticazione di documenti che devono essere prestati da notai; | i) | per gli appalti dichiarati segreti o per gli appalti alla cui esecuzione devono accompagnarsi speciali misure di sicurezza, in conformità delle disposizioni amministrative vigenti o quando lo esige la tutela degli interessi essenziali dell’Unione, a condizione che gli interessi essenziali in questione non possano essere tutelati da altre misure; tali misure possono consistere, per esempio, in condizioni intese a proteggere la riservatezza delle informazioni che l’amministrazione aggiudicatrice rende disponibili nella procedura di appalto; | j) | per i servizi finanziari relativi all’emissione, alla vendita, all’acquisto o al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari ai sensi della direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (2), i servizi forniti da banche centrali e le operazioni concluse con il Fondo europeo di stabilità finanziaria e il meccanismo europeo di stabilità; | k) | per i prestiti, a prescindere dal fatto che siano correlati all’emissione, alla vendita, all’acquisto o al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari ai sensi della direttiva 2014/65/UE; | l) | per l’acquisto di reti pubbliche di comunicazione e di servizi di comunicazione elettronica ai sensi della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (3); | m) | per i servizi prestati da un’organizzazione internazionale, ove il suo statuto o atto costitutivo non le consenta di partecipare a procedure competitive. |
11.2. | A tender shall be considered unsuitable where it does not relate to the subject matter of the contract and a request to participate shall be considered unsuitable where the economic operator is in an exclusion situation referred to in Article 136(1) or does not meet the selection criteria. | 11.2. | Un’offerta è considerata inappropriata se non è connessa con l’oggetto dell’appalto; una domanda di partecipazione è considerata inappropriata se l’operatore economico si trova in una situazione di esclusione ai sensi dell’articolo 136, paragrafo 1, o non soddisfa i criteri di selezione. |
11.3. | The exceptions set out in points (b)(ii) and (iii) of the second subparagraph of point 11.1 shall only apply when no reasonable alternative or substitute exists and the absence of competition is not the result of an artificial narrowing down of the parameters when defining the procurement. | 11.3. | Le eccezioni di cui al punto 11.1, secondo comma, lettera b), punti ii) e iii), si applicano solo quando non esistono sostituti o alternative ragionevoli e l’assenza di concorrenza non è il risultato di una limitazione artificiale dei parametri all’atto della definizione dell’appalto. |
11.4. | In the cases referred to in point (e) of the second subparagraph of point 11.1, the basic project shall indicate the extent of possible new services or works and the conditions under which they will be awarded. As soon as the basic project is put up for tender, the possible use of the negotiated procedure shall be disclosed, and the total estimated amount for the subsequent services or works shall be taken into consideration in applying the thresholds referred to in Article 175(1), or in Article 178(1) in the field of external actions. When Union institutions award contracts on their own account, that procedure shall only be used during the performance of the original contract and at the latest during the three years following its conclusion. | 11.4. | Nei casi di cui al punto 11.1, secondo comma, lettera e), il progetto di base indica l’entità degli eventuali nuovi servizi o lavori e le condizioni alle quali essi saranno aggiudicati. La possibilità di avvalersi della procedura negoziata è indicata sin dall’avvio del confronto competitivo per il progetto di base e l’importo totale previsto per la prosecuzione dei servizi o dei lavori è preso in considerazione per l’applicazione delle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, o all’articolo 178, paragrafo 1, nell’ambito delle azioni esterne. Quando le istituzioni dell’Unione aggiudicano appalti per proprio conto, il ricorso a tale procedura è limitato all’esecuzione dell’appalto iniziale e al massimo al triennio successivo alla conclusione del contratto. |
12. Use of a competitive procedure with negotiation or competitive dialogue | 12. Ricorso a una procedura competitiva con negoziazione o al dialogo competitivo |
12.1. | When the contracting authority uses the competitive procedure with negotiation or the competitive dialogue, it shall follow the arrangements on negotiation set out in Article 164(4) and in point 6.5. The contracting authority may use those procedures, regardless of the estimated value of the contract, in the following cases: | (a) | where only irregular or unacceptable tenders as specified in points 12.2 and 12.3 have been submitted in response to an open or restricted procedure after that procedure has been completed provided that the original procurement documents are not substantially altered; | (b) | with regard to works, supplies or services fulfilling one or more of the following criteria: | (i) | where the needs of the contracting authority cannot be met without the adaptation of a readily available solution; | (ii) | the works, supplies or services include design or innovative solutions; | (iii) | the contract cannot be awarded without prior negotiations because of specific circumstances related to the nature, complexity or the legal and financial make-up of the contract or the risks attached to the subject matter of the contract; | (iv) | the technical specifications cannot be established with sufficient precision by the contracting authority with reference to a standard, as set out in point 17.3; | (c) | for concession contracts; | (d) | for the service contracts referred to in Annex XIV to Directive 2014/24/EU; | (e) | for research and development services other than those covered by CPV codes 73000000-2 to 73120000-9, 73300000-5, 73420000-2 and 73430000-5 as set out in Regulation (EC) No 2195/2002 unless the benefits accrue exclusively to the contracting authority for its use in the conduct of its own affairs, or unless the service provided is wholly remunerated by the contracting authority; | (f) | for service contracts for the acquisition, development, production or co-production of programme material intended for audiovisual media services as defined in Directive 2010/13/EU of the European Parliament and of the Council (4) or radio media services or contracts for broadcasting time or programme provision. | 12.1. | Quando ricorre alla procedura competitiva con negoziazione o al dialogo competitivo, l’amministrazione aggiudicatrice applica le modalità di negoziazione stabilite all’articolo 164, paragrafo 4, e al punto 6.5. L’amministrazione aggiudicatrice può ricorrere a tali procedure, a prescindere dal valore stimato dell’appalto, nei seguenti casi: | a) | qualora siano state presentate solo offerte irregolari o inaccettabili secondo la definizione dei punti 12.2 e 12.3 in risposta a una procedura aperta o ristretta, previa conclusione di tale procedura, purché i documenti di gara originari non siano sostanzialmente modificati; | b) | per lavori, forniture o servizi che soddisfano uno o più dei seguenti criteri: | i) | le esigenze dell’amministrazione aggiudicatrice non possono essere soddisfatte senza adattare una soluzione immediatamente disponibile; | ii) | i lavori, le forniture o i servizi implicano progettazione o soluzioni innovative; | iii) | l’appalto non può essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari in relazione alla natura, alla complessità o all’impostazione finanziaria e giuridica dell’appalto o ai rischi connessi all’oggetto dell’appalto stesso; | iv) | le specifiche tecniche non possono essere stabilite con sufficiente precisione dall’amministrazione aggiudicatrice con riferimento a una norma, come previsto al punto 17.3; | c) | per i contratti di concessione; | d) | per gli appalti di servizi di cui all’allegato XIV della direttiva 2014/24/UE; | e) | per i servizi di ricerca e sviluppo diversi da quelli identificati con i codici CPV da 73000000-2 a 73120000-9, 73300000-5, 73420000-2 e 73430000-5 di cui al regolamento (CE) n. 2195/2002, tranne i casi in cui i risultati appartengono esclusivamente all’amministrazione aggiudicatrice perché li usi nell’esercizio della sua attività o la prestazione del servizio è interamente retribuita dall’amministrazione aggiudicatrice; | f) | per gli appalti di servizi aventi per oggetto l’acquisto, lo sviluppo, la produzione o coproduzione di programmi destinati ai servizi di media audiovisivi, quali definiti nella direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (4), o ai servizi di media radiofonici, o per gli appalti concernenti il tempo di trasmissione o la fornitura di programmi. |
12.2. | A tender shall be considered irregular in any of the following cases: | (a) | when it does not comply with the minimum requirements specified in the procurement documents; | (b) | when it does not comply with the requirements for submission set out in Article 168(3); | (c) | when the tenderer is rejected under point (b) or (c) of the first subparagraph of Article 141(1); | (d) | when the contracting authority has declared the tender to be abnormally low. | 12.2. | Un’offerta è considerata irregolare in qualsivoglia dei casi seguenti: | a) | se non rispetta i requisiti minimi precisati nei documenti di gara; | b) | se non rispetta i requisiti per la presentazione stabiliti all’articolo 168, paragrafo 3; | c) | se l’offerente è respinto ai sensi dell’articolo 141, paragrafo 1, primo comma, lettera b) o c); | d) | se l’amministrazione aggiudicatrice ha giudicato l’offerta anormalmente bassa. |
12.3. | A tender shall be considered unacceptable in any of the following cases: | (a) | when the price of the tender exceeds the contracting authority’s maximum budget as determined and documented prior to the launching of the procurement procedure; | (b) | when the tender fails to meet the minimum quality levels for award criteria. | 12.3. | Un’offerta è considerata inaccettabile in qualsivoglia dei casi seguenti: | a) | se il prezzo dell’offerta supera l’importo massimo posto dall’amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di appalto; | b) | se l’offerta non soddisfa i livelli minimi di qualità per i criteri di aggiudicazione. |
12.4. | In the cases referred to in point (a) of point 12.1, the contracting authority shall not be required to publish a contract notice if it includes in the competitive procedure with negotiation all those tenderers who satisfied the exclusion and selection criteria except those who submitted a tender declared to be abnormally low. | 12.4. | Nei casi di cui al punto 12.1, lettera a), l’amministrazione aggiudicatrice non è tenuta a pubblicare il bando di gara se include nella procedura competitiva con negoziazione tutti gli offerenti rispondenti ai criteri di esclusione e di selezione, tranne quelli che hanno presentato un’offerta giudicata anormalmente bassa. |
13. Procedure involving a call for expression of interest | 13. Procedura a seguito di invito a manifestare interesse |
13.1. | For contracts with a value below the thresholds referred to in Article 175(1) or in Article 178(1), and without prejudice to points 11 and 12, the contracting authority may use a call for expression of interest to do either of the following: | (a) | to pre-select candidates to be invited to submit tenders in response to future restricted invitations to tender; | (b) | to collect a list of vendors to be invited to submit requests to participate or tenders. | 13.1. | Per gli appalti di valore inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, o all’articolo 178, paragrafo 1, e fatti salvi i punti 11 e 12, l’amministrazione aggiudicatrice può ricorrere a un invito a manifestare interesse per: | a) | preselezionare candidati da invitare a presentare offerte in risposta a futuri inviti ristretti a presentare offerte; o | b) | stilare un elenco di potenziali offerenti da invitare a presentare domande di partecipazione od offerte. |
13.2. | The list drawn up following a call for expression of interest shall be valid for not more than four years from the date on which the notice referred to in point 3.1 is published. | The list referred to in the first subparagraph may include sub-lists. | Any interested economic operator may express interest at any time during the period of validity of the list, with the exception of the last three months of that period. | 13.2. | L’elenco risultante da un invito a manifestare interesse è valido per un periodo non superiore a quattro anni dalla data di pubblicazione dell’avviso di cui al punto 3.1. | L’elenco di cui al primo comma può comprendere sottoelenchi. | Ogni operatore economico interessato può manifestare interesse in qualsiasi momento nel periodo di validità dell’elenco, tranne che negli ultimi tre mesi di tale periodo. |
13.3. | Where a contract is to be awarded, the contracting authority shall invite all candidates or vendors entered on the relevant list or sub-list to do either of the following: | (a) | to submit a tender in the case referred to in point (a) of point 13.1; | (b) | to submit, in case referred to in point (b) of point 13.1, either of the following: | (i) | tenders including documents relating to exclusion and selection criteria; | (ii) | documents relating to exclusion and selection criteria and, as a second step, tenders, for those fulfilling those criteria. | 13.3. | Qualora sia previsto di aggiudicare un appalto, l’amministrazione aggiudicatrice invita tutti i candidati o potenziali offerenti figuranti nel pertinente elenco o sottoelenco a: | a) | presentare un’offerta nel caso di cui al punto 13.1, lettera a); | b) | presentare, nel caso di cui al punto 13.1, lettera b): | i) | offerte comprendenti i documenti relativi ai criteri di esclusione e di selezione; o | ii) | i documenti relativi ai criteri di esclusione e di selezione e, in una seconda fase, se tali criteri sono soddisfatti, le offerte. |
14. Middle, low and very low value contracts | 14. Contratti di valore medio, modesto e molto modesto |
14.1. | Middle, low and very low value contracts may be awarded by negotiated procedure in accordance with the arrangements on negotiation set out in Article 164(4) and in point 6.5. Only candidates invited simultaneously and in writing by the contracting authority shall submit an initial tender. | 14.1. | I contratti di valore medio, modesto e molto modesto possono essere aggiudicati con procedura negoziata conformemente alle modalità di negoziazione stabilite all’articolo 164, paragrafo 4, e al punto 6.5. Solo i candidati invitati simultaneamente e per iscritto dall’amministrazione aggiudicatrice presentano un’offerta iniziale. |
14.2. | A contract of a value exceeding EUR 60 000 and below the thresholds referred to in Article 175(1) shall be deemed of middle value. Points 3.1, 6.1 and 6.4 shall apply to such contracts. | 14.2. | Un contratto di valore superiore a 60 000 EUR e inferiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, è considerato di valore medio. A tali contratti si applicano i punti 3.1, 6.1 e 6.4. |
14.3. | A contract of a value not exceeding EUR 60 000, but exceeding the threshold set out in point 14.4, shall be deemed of low value. Points 3.1, 6.2 and 6.4 shall apply to such contracts. | 14.3. | Un contratto di valore non superiore a 60 000 EUR, ma superiore alla soglia di cui al punto 14.4 è considerato di valore modesto. A tali contratti si applicano i punti 3.1, 6.2 e 6.4. |
14.4. | A contract of a value not exceeding EUR 15 000 shall be deemed of very low value. Point 6.3 shall apply to such contracts. | 14.4. | Un contratto di valore non superiore a 15 000 EUR è considerato di valore molto modesto. A tali contratti si applica il punto 6.3. |
14.5. | Payments of amounts not exceeding EUR 1 000 in respect of items of expenditure may be carried out simply as payment against invoices, without prior acceptance of a tender. | 14.5. | I pagamenti relativi a spese d’importo non superiore a 1 000 EUR possono essere effettuati semplicemente in base alle relative fatture, senza l’accettazione preliminare di un’offerta. |
15. Preliminary market consultation | 15. Consultazione preliminare di mercato |
15.1. | For preliminary market consultation, the contracting authority may seek or accept advice from independent experts or authorities or from economic operators. That advice may be used in the planning and conduct of the procurement procedure, provided that such advice does not have the effect of distorting competition and does not result in a violation of the principles of non-discrimination and transparency. | 15.1. | Ai fini della consultazione preliminare di mercato l’amministrazione aggiudicatrice può sollecitare o accettare consulenze da parte di esperti o autorità indipendenti od operatori economici. Tali consulenze possono essere utilizzate nella pianificazione e nello svolgimento della procedura di appalto, a condizione che non abbiano l’effetto di falsare la concorrenza e non comportino una violazione dei principi di non discriminazione e di trasparenza. |
15.2. | Where an economic operator has advised the contracting authority or has otherwise been involved in the preparation of the procurement procedure, the contracting authority shall take appropriate measures as set out in Article 141 to ensure that competition is not distorted by the participation of that economic operator in the award procedure. | 15.2. | Qualora un operatore economico abbia fornito una consulenza all’amministrazione aggiudicatrice o abbia altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di appalto, l’amministrazione aggiudicatrice adotta misure adeguate conformemente all’articolo 141 per garantire che la concorrenza non sia falsata dalla partecipazione dell’operatore economico in questione nella procedura di aggiudicazione. |
16. Procurement documents | 16. Documenti di gara |
16.1. | The procurement documents shall include the following: | (a) | if applicable, the contract notice or other advertising measure as provided for in points 2 to 5; | (b) | the invitation to tender; | (c) | the tender specifications or the descriptive documents in the case of a competitive dialogue, including the technical specifications and the relevant criteria; | (d) | the draft contract based on the model contract. | Point (d) of the first subparagraph shall not apply to cases where, due to exceptional and duly justified circumstances, the model contract cannot be used. | 16.1. | I documenti di gara comportano quanto segue: | a) | se del caso, il bando di gara o altre misure di pubblicità a norma dei punti da 2 a 5; | b) | l’invito a presentare offerte; | c) | il capitolato d’oneri o i documenti descrittivi, nel caso del dialogo competitivo, comprendenti le specifiche tecniche e i criteri pertinenti; | d) | il progetto di contratto basato sul modello di contratto. | Il primo comma, lettera d), non si applica nei casi in cui, a causa di circostanze eccezionali e debitamente giustificate, il modello di contratto non può essere utilizzato. |
16.2. | The invitation to tender shall: | (a) | specify the rules governing the submission of tenders, including in particular the conditions to maintain them confidential until opening, the closing date and time for receipt and the address to which they are to be sent or delivered or the internet address in case of electronic submission; | (b) | state that submission of a tender implies acceptance of the terms and conditions set out in the procurement documents and that such submission binds the contractor to whom the contract is awarded during performance of the contract; | (c) | specify the period during which a tender will remain valid and shall not be modified in any respect; | (d) | forbid any contact between the contracting authority and the tenderer during the procedure, save, exceptionally, under the conditions laid down in Article 169, and, where provision is made for an on-the-spot visit, specify the arrangements for such a visit; | (e) | specify the means of proof for compliance with the time limit for receipt of tenders; | (f) | state that submission of a tender implies acceptance of receiving notification of the outcome of the procedure by electronic means. | 16.2. | L’invito a presentare offerte precisa quanto segue: | a) | le modalità di presentazione delle offerte, comprese in particolare le condizioni che ne garantiscono la riservatezza fino all’apertura, la data e l’ora limite di ricevimento e l’indirizzo al quale devono essere inviate o consegnate ovvero l’indirizzo Internet in caso di presentazione per via elettronica; | b) | che la presentazione di un’offerta costituisce accettazione dei termini e delle condizioni stabiliti nei documenti di gara e che tale presentazione vincola l’offerente durante l’esecuzione dell’appalto, qualora ne divenga l’aggiudicatario; | c) | il periodo di validità delle offerte, durante il quale l’offerente è obbligato a mantenere immutate tutte le condizioni della sua offerta; | d) | il divieto di qualsiasi contatto tra l’amministrazione aggiudicatrice e l’offerente nel corso della procedura, salvo a titolo eccezionale, alle condizioni previste dall’articolo 169 e in precise condizioni di visita, quando sia prevista una visita sul posto; | e) | i mezzi di prova per verificare il rispetto del termine per la ricezione delle offerte; | f) | che la presentazione di un’offerta costituisce accettazione della comunicazione per via elettronica dell’esito della procedura. |
16.3. | The tender specifications shall contain the following: | (a) | the exclusion and selection criteria; | (b) | the award criteria and their relative weighting or, where weighting is not possible for objective reasons, their decreasing order of importance, which shall also apply to variants if they are authorised in the contract notice; | (c) | the technical specifications referred to in point 17; | (d) | if variants are authorised, the minimum requirements which they must meet; | (e) | information whether the Protocol No 7 on the privileges and immunities of the European Union, annexed to the TEU and the TFEU, or, where appropriate, the Vienna Convention on Diplomatic Relations or the Vienna Convention on Consular Relations applies; | (f) | the evidence of access to procurement; | (g) | the requirement to indicate in which country the tenderers are established and to present the supporting evidence normally acceptable under the law of that country; | (h) | in the case of a dynamic purchasing system or electronic catalogues, information on the electronic equipment used and the technical connection arrangements and specifications needed. | 16.3. | Il capitolato d’oneri precisa quanto segue: | a) | i criteri di esclusione e di selezione; | b) | i criteri di aggiudicazione dell’appalto e la loro ponderazione relativa oppure, se la ponderazione non è possibile per motivi oggettivi, il loro ordine decrescente d’importanza, che si applica anche alle varianti, se autorizzate dal bando di gara; | c) | le specifiche tecniche di cui al punto 17; | d) | se le varianti sono autorizzate, i requisiti minimi che devono rispettare; | e) | l’eventuale applicabilità del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea allegato al TUE e al TFUE o, all’occorrenza, della convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche o della convenzione di Vienna sulle relazioni consolari; | f) | le modalità di prova in materia di accesso agli appalti; | g) | l’obbligo di indicare il paese nel quale gli offerenti sono stabiliti e di presentare le prove a sostegno normalmente accettabili secondo la legislazione di tale paese; | h) | nel caso del sistema dinamico di acquisizione o dei cataloghi elettronici, le informazioni sull’attrezzatura elettronica utilizzata, nonché le modalità e specifiche tecniche di connessione. |
16.4. | The draft contract shall: | (a) | specify the liquidated damages for failure to comply with its clauses; | (b) | specify the details which must be contained in invoices and in the relevant supporting documents in accordance with Article 111; | (c) | state that, when Union institutions award contracts on their own account, the law which applies to the contract is Union law complemented, where necessary, by a national law or, if necessary for building contracts, exclusively national law; | (d) | specify the competent court for hearing disputes; | (e) | specify that the contractor shall comply with applicable obligations in the fields of environmental, social and labour law established by Union law, national law, collective agreements or by the international social and environmental conventions listed in Annex X to Directive 2014/24/EU; | (f) | specify whether the transfer of intellectual property rights will be required; | (g) | state that the price quoted in the tender is firm and non-revisable, or lay down the conditions or formulas for revision of prices during the lifetime of the contract. | For the purposes of point (g) of the first subparagraph, if a revision of prices is set out in the contract, the contracting authority shall take particular account of: | (a) | the subject matter of the procurement and the economic situation in which it is taking place; | (b) | the type of contract and tasks and its duration; | (c) | the financial interests of the contracting authority. | Points (c) and (d) of the first subparagraph of this point may be waived for contracts signed in accordance with point (m) of the second subparagraph of point 11.1. | 16.4. | Il progetto di contratto precisa quanto segue: | a) | le penali previste in caso d’inosservanza delle clausole del contratto; | b) | le diciture che devono figurare sulle fatture e sui pertinenti documenti giustificativi in conformità dell’articolo 111; | c) | che, quando le istituzioni dell’Unione aggiudicano appalti per proprio conto, al contratto si applica il diritto dell’Unione, se necessario integrato dal diritto nazionale oppure, se necessario per gli appalti immobiliari, esclusivamente il diritto nazionale; | d) | il giudice competente in caso di controversie; | e) | che il contraente deve rispettare gli obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, dai contratti collettivi o dalle convenzioni internazionali in materia sociale e ambientale elencate nell’allegato X della direttiva 2014/24/UE; | f) | se sarà richiesto il trasferimento dei diritti di proprietà intellettuale; | g) | che il prezzo proposto nell’offerta è fermo e non rivedibile oppure le condizioni e le formule secondo le quali il prezzo può essere rivisto nel corso dell’esecuzione dell’appalto. | Ai fini del primo comma, lettera g), se il contratto prevede la revisione dei prezzi, l’amministrazione aggiudicatrice tiene conto in particolare: | a) | dell’oggetto dell’appalto e della congiuntura economica nella quale è eseguito; | b) | della natura e della durata dell’appalto e dei compiti; | c) | degli interessi finanziari dell’amministrazione aggiudicatrice. | Per i contratti firmati conformemente al punto 11.1, secondo comma, lettera m), è possibile rinunciare ad applicare il primo comma, lettere c) e d), del presente punto. |
17. Technical specifications | 17. Specifiche tecniche |
17.1. | Technical specifications shall allow equal access of economic operators to the procurement procedures and not have the effect of creating unjustified obstacles to the opening up of procurement to competition. | Technical specifications shall include the characteristics required for works, supplies or services, including minimum requirements, so that they fulfil the use for which they are intended by the contracting authority. | 17.1. | Le specifiche tecniche consentono pari accesso degli operatori economici alle procedure di appalto e non comportano la creazione di ostacoli ingiustificati all’apertura degli appalti alla concorrenza. | Le specifiche tecniche comprendono le caratteristiche richieste dai lavori, dalle forniture o dai servizi, compresi i requisiti minimi, in modo che rispondano all’uso a cui sono destinati dall’amministrazione aggiudicatrice. |
17.2. | The characteristics referred to in point 17.1 may include as appropriate: | (a) | the quality levels; | (b) | environmental performance and climate performance; | (c) | for purchases intended for use by natural persons, the accessibility criteria for people with disabilities or the design for all users, except in duly justified cases; | (d) | the levels and procedures of conformity assessment; | (e) | performance or use of the supply; | (f) | safety or dimensions, including, for supplies, the sales name and user instructions, and, for all contracts, terminology, symbols, testing and test methods, packaging, marking and labelling, production processes and methods; | (g) | for works contracts, the procedures relating to quality assurance and the rules relating to design and costing, the test, inspection and acceptance conditions for works and methods or techniques of construction and all the other technical conditions which the contracting authority is in a position to prescribe under general or specific regulations in relation to the finished works and to the materials or parts which they involve. | 17.2. | Le caratteristiche di cui al punto 17.1 possono includere, ove opportuno: | a) | i livelli di qualità; | b) | la prestazione ambientale e la prestazione climatica; | c) | per gli acquisti destinati a essere utilizzati da persone fisiche, i criteri di accessibilità per le persone con disabilità o la progettazione per tutti gli utenti, salvo in casi debitamente giustificati; | d) | i livelli e le procedure di valutazione della conformità; | e) | la prestazione o l’impiego della fornitura; | f) | la sicurezza o le dimensioni, compresi, per le forniture, la denominazione commerciale e le istruzioni per l’uso e, per tutti gli appalti, la terminologia, i simboli, le prove e i metodi di prova, l’imballaggio, la marcatura e l’etichettatura, i processi e i metodi di produzione; | g) | per gli appalti di lavori, le procedure di certificazione della qualità, nonché le norme riguardanti la progettazione e la determinazione dei costi, le condizioni di collaudo, d’ispezione e di accettazione delle opere, nonché i metodi e le tecniche di costruzione, come pure ogni altra condizione tecnica che l’amministrazione aggiudicatrice è in condizione di prescrivere, mediante regolamentazione generale o particolare, in relazione alle opere finite e ai materiali o elementi costitutivi. |
17.3. | The technical specifications shall be formulated in any of the following ways: | (a) | in order of preference, by reference to European standards, European technical assessments, common technical specifications, international standards, other technical reference systems established by European standardisation bodies or, failing this, their national equivalents; every reference shall be accompanied by the words ‘or equivalent’; | (b) | in terms of performance or of functional requirements, including environmental characteristics, provided that the parameters are sufficiently precise to allow tenderers to determine the subject matter of the contract and to allow the contracting authority to award the contract; | (c) | by a combination of the methods set out in points (a) and (b). | 17.3. | Le specifiche tecniche sono definite in uno dei modi seguenti: | a) | mediante riferimento, in ordine di preferenza, alle norme europee, alle valutazioni tecniche europee, alle specifiche tecniche comuni, alle norme internazionali, ad altri sistemi tecnici di riferimento adottati dagli organismi europei di normazione o, se non esistono, agli equivalenti nazionali; ogni riferimento è accompagnato dalla dicitura «o equivalente»; | b) | in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, comprese le caratteristiche ambientali, a condizione che i parametri siano sufficientemente precisi da consentire agli offerenti di determinare l’oggetto dell’appalto e all’amministrazione aggiudicatrice di aggiudicare l’appalto; | c) | con la combinazione dei metodi di cui alle lettere a) e b). |
17.4. | Where the contracting authority uses the option of referring to the specifications provided for in point (a) of point 17.3, it shall not reject a tender on the grounds that it does not comply with those specifications once the tenderer proves, by any appropriate means, that the solution proposed satisfies, in an equivalent manner, the requirements defined in the technical specifications. | 17.4. | Quando si avvale della possibilità di riferirsi alle specifiche di cui al punto 17.3, lettera a), l’amministrazione aggiudicatrice non respinge un’offerta in quanto non conforme a dette specifiche allorché l’offerente prova, con qualsiasi mezzo appropriato, che la soluzione proposta soddisfa in maniera equivalente i requisiti definiti nelle specifiche tecniche. |
17.5. | Where the contracting authority uses the option provided for in point (b) of point 17.3 to formulate technical specifications in terms of performance or of functional requirements, it shall not reject a tender which complies with a national standard transposing a European standard, a European technical approval, a common technical specifications, an international standard or technical reference systems established by a European standardisation body, if those specifications address the performance or functional requirements which it has laid down. | The tenderer shall prove by any appropriate means that the work, supply or service in compliance with the standard meets the performance or functional requirements set out by the contracting authority. | 17.5. | Quando si avvale della facoltà, prevista al punto 17.3, lettera b), di definire le specifiche tecniche in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, l’amministrazione aggiudicatrice non respinge un’offerta conforme a una norma nazionale che recepisce una norma europea, a una omologazione tecnica europea, a una specifica tecnica comune, a una norma internazionale o a sistemi tecnici di riferimento adottati da un organismo europeo di normazione, se tali specifiche contemplano le prestazioni o i requisiti funzionali da essa prescritti. | L’offerente è tenuto a provare, con qualunque mezzo appropriato, che i lavori, le forniture o i servizi conformi alla norma ottemperano alle prestazioni e ai requisiti funzionali stabiliti dall’amministrazione aggiudicatrice. |
17.6. | Where a contracting authority intends to purchase works, supplies or services with specific environmental, social or other characteristics, it may require a specific label or specific requirements from a label, provided that all of the following conditions are satisfied: | (a) | the label requirements only concern criteria which are linked to the subject matter of the contract and are appropriate to define the characteristics of the purchase; | (b) | the label requirements are based on objectively verifiable and non-discriminatory criteria; | (c) | the labels are established in an open and transparent procedure in which all the relevant stakeholders may participate; | (d) | the labels are accessible to all interested parties; | (e) | the label requirements are set by a third party over which the economic operator applying for the label cannot exercise a decisive influence. | The contracting authority may require that economic operators provide a test report or a certificate as means of proof of conformity with the procurement documents from a conformity assessment body accredited in accordance with Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council (5) or an equivalent conformity assessment body. | 17.6. | L’amministrazione aggiudicatrice che intenda acquistare lavori, forniture o servizi con specifiche caratteristiche ambientali, sociali o di altro tipo può imporre un’etichettatura specifica o requisiti specifici di un’etichettatura purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: | a) | i requisiti per l’etichettatura riguardino soltanto i criteri connessi all’oggetto dell’appalto e siano idonei a definire le caratteristiche dell’acquisto; | b) | i requisiti per l’etichettatura siano basati su criteri oggettivi, verificabili e non discriminatori; | c) | le etichettature siano stabilite nell’ambito di un processo aperto e trasparente al quale possano partecipare tutte le parti interessate; | d) | le etichettature siano accessibili a tutte le parti interessate; | e) | i requisiti per l’etichettatura siano stabiliti da terzi sui quali l’operatore economico che richiede l’etichettatura non possa esercitare un’influenza determinante. | L’amministrazione aggiudicatrice può esigere che gli operatori economici presentino, come mezzi di prova della conformità ai documenti di gara, un rapporto di prova o un certificato di un organismo di valutazione della conformità accreditato a norma del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (5) o di un organismo di valutazione della conformità equivalente. |
17.7. | The contracting authority shall accept any other appropriate means of proof than those referred to in point 17.6, such as a technical dossier from the manufacturer, where the economic operator had no access to the certificates or test reports, or no possibility of obtaining them or obtaining a specific label within the relevant time limits, for reasons that are not attributable to that economic operator and provided that the economic operator concerned proves that the works, supplies or services to be provided fulfil the requirements of the specific label or the specific requirements indicated by the contracting authority. | 17.7. | L’amministrazione aggiudicatrice accetta qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, diverso da quelli di cui al punto 17.6, quale una documentazione tecnica del fabbricante, se l’operatore economico non aveva accesso ai certificati o a rapporti di prova, o non aveva la possibilità di ottenerli o di ottenere un’etichettatura specifica entro i termini richiesti, per motivi non imputabili all’operatore economico stesso e purché l’operatore economico interessato dimostri che i lavori, le forniture o i servizi da prestare soddisfano i requisiti dell’etichettatura specifica o i requisiti specifici indicati dall’amministrazione aggiudicatrice. |
17.8. | Unless justified by the subject matter of the contract, technical specifications shall not refer to a specific make or source, or a particular process which characterises the products or services provided by a specific economic operator, or to trade marks, patents, types or a specific origin or production with the effect of favouring or eliminating certain products or economic operators. | Such reference shall be permitted on an exceptional basis where a sufficiently detailed and intelligible description of the subject matter of the contract is not possible. Such reference shall be accompanied by the words ‘or equivalent’. | 17.8. | Salvo che siano giustificate dall’oggetto dell’appalto, le specifiche tecniche non menzionano una fabbricazione o provenienza determinata o un procedimento particolare caratteristico dei prodotti o dei servizi prestati da un operatore economico specifico, né fanno riferimento a marchi, brevetti, tipi, origini o produzioni specifiche che avrebbero come effetto di favorire o eliminare taluni prodotti od operatori economici. | Tale menzione o riferimento sono autorizzati, in via eccezionale, nel caso in cui non sia possibile descrivere in modo sufficientemente preciso e intelligibile l’oggetto dell’appalto. Una siffatta menzione o un siffatto riferimento sono accompagnati dall’espressione «o equivalente». |
18. Exclusion and selection criteria | 18. Criteri di esclusione e di selezione |
18.1. | For the purpose of Article 137, the contracting authority shall accept the European Single Procurement Document (ESPD) referred to in Directive 2014/24/EU, or, failing that, a declaration on honour signed and dated. | An economic operator may reuse an ESPD which has already been used in a previous procedure, provided that the economic operator confirms that the information contained therein continues to be correct. | 18.1. | Ai fini dell’articolo 137, l’amministrazione aggiudicatrice accetta il documento di gara unico europeo (DGUE) di cui alla direttiva 2014/24/UE o, in mancanza di questo, un’autocertificazione, firmata e datata. | L’operatore economico può riutilizzare il DGUE impiegato in una procedura precedente purché confermi che le informazioni ivi contenute continuano ad essere valide. |
18.2. | The contracting authority shall indicate in the procurement documents the selection criteria, the minimum levels of capacity and the evidence required to prove that capacity. All requirements shall be related and proportionate to the subject matter of the contract. | The contracting authority shall specify in the procurement documents how groups of economic operators are to meet the selection criteria taking into account point 18.6. | Where a contract is divided into lots, the contracting authority may set minimum levels of capacity for each lot. It may set additional minimum levels of capacity in the event that several lots are awarded to the same contractor. | 18.2. | L’amministrazione aggiudicatrice precisa nei documenti di gara i criteri di selezione, i livelli minimi di capacità e gli elementi richiesti a prova di tale capacità. Tutti i requisiti sono attinenti e proporzionati all’oggetto dell’appalto. | L’amministrazione aggiudicatrice specifica nei documenti di gara le modalità con cui i raggruppamenti di operatori economici devono ottemperare ai criteri di selezione tenuto conto del punto 18.6. | Per gli appalti divisi in lotti l’amministrazione aggiudicatrice può stabilire livelli minimi di capacità per ciascun lotto. Inoltre, può fissare ulteriori livelli minimi di capacità qualora più lotti siano aggiudicati allo stesso contraente. |
18.3. | With regard to capacity to pursue the professional activity, the contracting authority may require an economic operator to fulfil at least one of the following conditions: | (a) | be enrolled in a relevant professional or trade register, except when the economic operator is an international organisation; | (b) | for service contracts, hold a particular authorisation proving that it is authorised to perform the contract in its country of establishment or be a member of a specific professional organisation. | 18.3. | Per quanto riguarda la capacità di esercitare l’attività professionale, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere che l’operatore economico soddisfi almeno una delle seguenti condizioni: | a) | essere iscritto in un registro professionale o commerciale pertinente, eccetto quando l’operatore economico è un’organizzazione internazionale; | b) | per gli appalti di servizi, essere in possesso di una particolare autorizzazione attestante che è autorizzato a eseguire l’appalto nello Stato in cui è stabilito o appartenere a una specifica organizzazione professionale. |
18.4. | When receiving requests to participate or tenders, the contracting authority shall accept the ESPD or, failing that, a declaration on honour stating that the candidate or tenderer fulfils the selection criteria. The requirement to submit an ESPD or a declaration on honour may be waived for very low value contracts. | The contracting authority may ask tenderers and candidates at any moment during the procedure to submit an updated declaration or all or part of the supporting documents where this is necessary to ensure the proper conduct of the procedure. | The contracting authority shall require the candidates or successful tenderers to submit up-to-date supporting documents except where it has already received them for the purpose of another procedure and provided that the documents are still up-to-date or it can access them in a national database free of charge. | 18.4. | Al ricevimento delle domande di partecipazione o delle offerte, l’amministrazione aggiudicatrice accetta il DGUE o, in mancanza di questo, un’autocertificazione attestante che il candidato od offerente soddisfa i criteri di selezione. Per i contratti di valore molto modesto, è possibile rinunciare a richiedere il DGUE e l’autocertificazione. | L’amministrazione aggiudicatrice può chiedere a offerenti e candidati, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare una dichiarazione aggiornata oppure tutti i documenti giustificativi o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. | L’amministrazione aggiudicatrice esige dai candidati o dagli aggiudicatari la presentazione di documenti giustificativi aggiornati, salvo qualora li abbia già ricevuti ai fini di un’altra procedura e purché i documenti siano ancora aggiornati oppure vi possa accedere gratuitamente in una banca dati nazionale. |
18.5. | The contracting authority may, depending on its assessment of risks, decide not to require evidence of the legal, regulatory, financial, economic, technical and professional capacity of economic operators in the following cases: | (a) | procedures for contracts awarded by Union institutions on their own account, with a value not exceeding the thresholds referred to in Article 175(1); | (b) | procedures for contracts awarded in the field of external actions, with a value not exceeding the thresholds referred to in Article 178(1); | (c) | procedures for contracts awarded in accordance with points (b), (e), (f)(i) and (iv), (h) and (m) of the second subparagraph of point 11.1. | Where the contracting authority decides not to require evidence of the legal, regulatory, financial, economic, technical and professional capacity of economic operators, no pre-financing shall be made except in duly justified cases. | 18.5. | In funzione della sua valutazione dei rischi, l’amministrazione aggiudicatrice può decidere di non esigere la prova della capacità giuridica, normativa, finanziaria, economica, tecnica e professionale degli operatori economici nei seguenti casi: | a) | procedure per appalti aggiudicati dalle istituzioni dell’Unione per proprio conto, di valore non superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1; | b) | procedure per appalti aggiudicati nell’ambito delle azioni esterne, di valore non superiore alle soglie di cui all’articolo 178, paragrafo 1; | c) | procedure per appalti aggiudicati in conformità del punto 11.1, secondo comma, lettere b) ed e), lettera f), punti i) e iv), e lettere h) e m). | Quando l’amministrazione aggiudicatrice decide di non esigere la prova della capacità giuridica, normativa, finanziaria, economica, tecnica e professionale degli operatori economici, sono esclusi prefinanziamenti, salvo in casi debitamente motivati. |
18.6. | An economic operator may, where appropriate and for a particular contract, rely on the capacities of other entities, regardless of the legal nature of the links which it has with them. It shall in that case prove to the contracting authority that it will have at its disposal the resources necessary for the performance of the contract by producing a commitment by those entities to that effect. | With regard to technical and professional criteria, an economic operator shall only rely on the capacities of other entities where the latter will perform the works or services for which those capacities are required. | Where an economic operator relies on the capacities of other entities with regard to criteria relating to economic and financial capacity, the contracting authority may require that the economic operator and those entities be jointly liable for the performance of the contract. | The contracting authority may request information from the tenderer on any part of the contract that the tenderer intends to subcontract and on the identity of any subcontractors. | For works or services provided at a facility directly under the oversight of the contracting authority, the contracting authority shall require the contractor to indicate the names, contacts and authorised representatives of all subcontractors involved in the performance of the contract, including any changes of subcontractors. | 18.6. | Un operatore economico può, se del caso e per un determinato appalto, fare affidamento sulle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. In tal caso, egli prova all’amministrazione aggiudicatrice che per l’esecuzione dell’appalto disporrà delle risorse necessarie, presentando l’impegno di tali soggetti in questo senso. | Con riguardo ai criteri tecnici e professionali, l’operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono i lavori o i servizi per cui tali capacità sono richieste. | Se un operatore economico si affida alle capacità di altri soggetti per quanto riguarda i criteri relativi alla capacità economica e finanziaria, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere che l’operatore economico e i soggetti predetti siano solidalmente responsabili dell’esecuzione del contratto. | L’amministrazione aggiudicatrice può richiedere all’offerente informazioni sulle parti dell’appalto che intende subappaltare e sull’identità dei subappaltatori. | Nel caso di lavori o servizi forniti presso un impianto sotto la supervisione dell’amministrazione aggiudicatrice, quest’ultima impone al contraente di indicare nome, recapito e rappresentanti legali di tutti i subappaltatori che partecipano all’esecuzione dell’appalto, compresa l’eventuale variazione dei subappaltatori. |
18.7. | The contracting authority shall verify whether the entities on whose capacity the economic operator intends to rely and the envisaged subcontractors, when subcontracting represents a significant part of the contract, fulfil the relevant selection criteria. | The contracting authority shall require that the economic operator replaces an entity or subcontractor which does not meet a relevant selection criterion. | 18.7. | L’amministrazione aggiudicatrice verifica se i soggetti sulla cui capacità l’operatore economico intende fare affidamento e i futuri subappaltatori, quando il subappalto costituisce una parte considerevole dell’appalto, soddisfano i pertinenti criteri di selezione. | L’amministrazione aggiudicatrice impone che l’operatore economico sostituisca un soggetto o un subappaltatore che non soddisfa un pertinente criterio di selezione. |
18.8. | In the case of works contracts, service contracts and siting or installation operations in the context of a supply contract, the contracting authority may require that certain critical tasks be performed directly by the tenderer itself or, where the tender is submitted by a group of economic operators, a participant in the group. | 18.8. | Nel caso di appalti di lavori, appalti di servizi e operazioni di posa in opera o installazione nell’ambito di un appalto di forniture, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere che taluni compiti essenziali siano direttamente svolti dall’offerente stesso o, nel caso di un’offerta presentata da un raggruppamento di operatori economici, da un partecipante al raggruppamento. |
18.9. | The contracting authority shall not demand that a group of economic operators have a given legal form in order to submit a tender or request to participate, but the selected group may be required to adopt a given legal form after it has been awarded the contract if such change is necessary for the proper performance of the contract. | 18.9. | Ai fini della presentazione di un’offerta o di una domanda di partecipazione, l’amministrazione aggiudicatrice non esige che un raggruppamento di operatori economici abbia una forma giuridica specifica, ma al raggruppamento selezionato può essere imposto di assumere una forma giuridica specifica una volta che gli sia stato aggiudicato l’appalto, nella misura in cui tale trasformazione sia necessaria ai fini della buona esecuzione dell’appalto. |
19. Economic and financial capacity | 19. Capacità economica e finanziaria |
19.1. | To ensure that economic operators possess the necessary economic and financial capacity to perform the contract, the contracting authority may require in particular that: | (a) | economic operators have a certain minimum yearly turnover, including a certain minimum turnover in the area covered by the contract; | (b) | economic operators provide information on their annual accounts showing ratios between assets and liability; | (c) | economic operators provide an appropriate level of professional risk indemnity insurance. | For the purposes of point (a) of the first subparagraph, the minimum yearly turnover shall not exceed two times the estimated annual contract value, except in duly justified cases linked to the nature of the purchase, which the contracting authority shall explain in the procurement documents. | For the purposes of point (b) of the first subparagraph, the contracting authority shall explain the methods and criteria for such ratios in the procurement documents. | 19.1. | Per garantire che gli operatori economici possiedano la capacità economica e finanziaria necessaria per eseguire l’appalto, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere, in particolare, che: | a) | gli operatori economici abbiano un determinato fatturato minimo annuo, compreso un determinato fatturato minimo nel settore di attività oggetto dell’appalto; | b) | gli operatori economici forniscano informazioni riguardo ai loro conti annuali che evidenzino i rapporti tra attività e passività; | c) | gli operatori economici forniscano un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali. | Ai fini del primo comma, lettera a), il fatturato minimo annuo non supera il doppio del valore annuo stimato dell’appalto, salvo in circostanze debitamente motivate connesse alla natura dell’acquisto, che l’amministrazione aggiudicatrice illustra nei documenti di gara. | Ai fini del primo comma, lettera b), l’amministrazione aggiudicatrice illustra, nei documenti di gara, i metodi e i criteri relativi a tali rapporti. |
19.2. | In the case of dynamic purchasing systems, the maximum yearly turnover shall be calculated on the basis of the expected maximum size of specific contracts to be awarded under that system. | 19.2. | Nel caso dei sistemi dinamici di acquisizione, il fatturato annuo massimo è calcolato sulla base del valore massimo atteso degli appalti specifici da aggiudicare nell’ambito di tale sistema. |
19.3. | The contracting authority shall define in the procurement documents the evidence to be provided by an economic operator to demonstrate its economic and financial capacity. It may request in particular one or more of the following documents: | (a) | appropriate statements from banks or, where appropriate, evidence of relevant professional risk indemnity insurance; | (b) | financial statements or their extracts for a period equal to or less than the last three financial years for which accounts have been closed; | (c) | a statement of the economic operator’s overall turnover and, where appropriate, turnover in the area covered by the contract for a maximum of the last three financial years available. | If, for any valid reason, the economic operator is unable to provide the references requested by the contracting authority, it may prove its economic and financial capacity by any other document which the contracting authority considers appropriate. | 19.3. | L’amministrazione aggiudicatrice precisa nei documenti di gara i mezzi di prova che l’operatore economico deve fornire a dimostrazione della sua capacità economica e finanziaria. Essa può esigere, in particolare, uno o più dei seguenti documenti: | a) | idonee dichiarazioni bancarie o, se del caso, comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali; | b) | stati finanziari o loro estratti, relativi a un periodo pari o inferiore agli ultimi tre esercizi chiusi; | c) | una dichiarazione concernente il fatturato globale dell’operatore economico e, se del caso, il fatturato nel settore oggetto dell’appalto nel corso di un periodo che non può superare gli ultimi tre esercizi disponibili. | L’operatore economico che, per fondati motivi, non è in grado di presentare le referenze chieste dall’amministrazione aggiudicatrice è autorizzato a provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dall’amministrazione aggiudicatrice. |
20. Technical and professional capacity | 20. Capacità tecnica e professionale |
20.1. | The contracting authority shall verify that candidates or tenderers fulfil the minimum selection criteria concerning technical and professional capacity in accordance with points 20.2 to 20.5. | 20.1. | L’amministrazione aggiudicatrice verifica che i candidati od offerenti soddisfino i criteri minimi di selezione relativi alla capacità tecnica e professionale conformemente ai punti da 20.2 a 20.5. |
20.2. | The contracting authority shall define in the procurement documents the evidence to be provided by an economic operator to demonstrate its technical and professional capacity. It may request one or more of the following documents: | (a) | for works, supplies requiring siting or installation operations or services, information on the educational and professional qualifications, skills, experience and expertise of the persons responsible for performance; | (b) | a list of the following: | (i) | the principal services provided and supplies delivered in the past three years, with the sums, dates and clients, public or private accompanied upon request by statements issued by the clients; | (ii) | the works carried out in the last five years, accompanied by certificates of satisfactory execution for the most important works; | (c) | a statement of the technical equipment, tools or the plant available to the economic operator for performing a service or works contract; | (d) | a description of the technical facilities and means available to the economic operator for ensuring quality, and a description of available study and research facilities; | (e) | a reference to the technicians or technical bodies available to the economic operator, whether or not belonging directly to it, especially those responsible for quality control; | (f) | in respect of supplies: samples, descriptions or authentic photographs or certificates drawn up by official quality control institutes or agencies of recognised competence attesting the conformity of the products clearly identified by references to technical specifications or standards; | (g) | for works or services, a statement of the average annual manpower and the number of managerial staff of the economic operator for the last three years; | (h) | an indication of the supply chain management and tracking systems that the economic operator will be able to apply when performing the contract; | (i) | an indication of the environmental management measures that the economic operator will be able to apply when performing the contract. | For the purposes of point (b)(i) of the first subparagraph, where necessary in order to ensure an adequate level of competition, the contracting authority may indicate that evidence of relevant supplies or services delivered or performed more than three years before will be taken into account. | For the purposes of point (b)(ii) of the first subparagraph, where necessary in order to ensure an adequate level of competition, the contracting authority may indicate that evidence of relevant works delivered or performed more than five years before will be taken into account. | 20.2. | L’amministrazione aggiudicatrice precisa nei documenti di gara i mezzi di prova che l’operatore economico deve fornire a dimostrazione della sua capacità tecnica e professionale. Essa può esigere uno o più dei seguenti documenti: | a) | per i lavori, le forniture che necessitano di lavori di posa in opera o di installazione o i servizi, informazioni sui titoli di studio e professionali, le competenze, l’esperienza e la perizia delle persone responsabili dell’esecuzione; | b) | l’elenco di quanto segue: | i) | principali servizi e forniture effettuati nel corso degli ultimi tre anni, con indicazione di importo, data e cliente, pubblico o privato, corredati su richiesta di dichiarazioni dei clienti; | ii) | lavori eseguiti nel corso degli ultimi cinque anni, corredati di certificati attestanti la corretta esecuzione dei lavori più importanti; | c) | attestazione dell’equipaggiamento tecnico, dell’attrezzatura o del materiale a disposizione dell’operatore economico per eseguire l’appalto di servizi o di lavori; | d) | descrizione delle attrezzature tecniche e dei mezzi a disposizione dell’operatore economico per garantire la qualità, nonché degli strumenti di studio e di ricerca disponibili; | e) | indicazione dei tecnici o degli organismi tecnici a disposizione dell’operatore economico, che ne facciano o meno parte integrante, e segnatamente di quelli responsabili del controllo della qualità; | f) | per quanto riguarda le forniture: campioni, descrizioni o fotografie autentiche o certificati rilasciati da istituti o agenzie ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità dei prodotti chiaramente individuati con riferimento a norme o specifiche tecniche; | g) | per lavori o servizi, una dichiarazione indicante l’organico medio annuo dell’operatore economico e il numero dei dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni; | h) | un’indicazione dei sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento che l’operatore economico potrà applicare durante l’esecuzione del contratto; | i) | un’indicazione delle misure di gestione ambientale che l’operatore economico potrà applicare durante l’esecuzione del contratto. | Ai fini del primo comma, lettera b), punto i), se necessario per assicurare un livello adeguato di concorrenza, l’amministrazione aggiudicatrice può precisare che sarà presa in considerazione la prova relativa ad analoghe forniture consegnate o ad analoghi servizi prestati più di tre anni prima. | Ai fini del primo comma, lettera b), punto ii), se necessario per assicurare un livello adeguato di concorrenza, l’amministrazione aggiudicatrice può precisare che sarà presa in considerazione la prova relativa a lavori analoghi consegnati o realizzati più di cinque anni prima. |
20.3. | Where the supplies or services are complex or, exceptionally, are required for a special purpose, evidence of technical and professional capacity may be secured by means of a check carried out by the contracting authority or on its behalf by a competent official body of the country in which the economic operator is established, subject to that body’s agreement. Such checks shall concern the supplier’s technical capacity and production capacity and, if necessary, its study and research facilities and quality control measures. | 20.3. | Qualora le forniture o i servizi siano di natura complessa o, eccezionalmente, siano richiesti per una finalità particolare, la capacità tecnica e professionale può essere documentata mediante una verifica eseguita dall’amministrazione aggiudicatrice o, per suo conto, da un organismo ufficiale competente del paese in cui l’operatore economico è stabilito, purché tale organismo vi acconsenta. La verifica verte sulla capacità tecnica del prestatore di servizi e sulle capacità di produzione del fornitore e, se necessario, sugli strumenti di studio e di ricerca di cui essi dispongono, nonché sulle misure che adottano per controllare la qualità. |
20.4. | Where the contracting authority requires the provision of certificates drawn up by independent bodies attesting the compliance of the economic operator with certain quality assurance standards, including on accessibility for disabled persons, it shall refer to quality assurance systems based on the relevant European standards series certified by accredited bodies. The contracting authority shall also accept other evidence of equivalent quality assurance measures from an economic operator that has demonstrably no access to such certificates or has no possibility of obtaining such certificates within the relevant time limits, for reasons that are not attributable to that economic operator and provided that the economic operator proves that the proposed quality assurance measures comply with the required quality assurance standards. | 20.4. | Quando chiede la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare il rispetto, da parte dell’operatore economico, di determinate norme in materia di garanzia della qualità, anche per quanto riguarda l’accessibilità per le persone con disabilità, l’amministrazione aggiudicatrice fa riferimento ai sistemi di garanzia della qualità basati sulla serie di norme europee in materia e certificati da organismi accreditati. L’amministrazione aggiudicatrice accetta parimenti altre prove relative all’impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità prodotte dall’operatore economico che dimostra di non avere accesso a tali certificati o di non avere la possibilità di ottenerli entro i termini per motivi a lui non imputabili, a condizione che l’operatore economico dimostri che le misure di garanzia della qualità proposte soddisfano le norme di garanzia della qualità richieste. |
20.5. | Where the contracting authority requires the provision of certificates drawn up by independent bodies attesting that the economic operator complies with certain environmental management systems or standards, it shall refer to the European Union Eco-Management and Audit Scheme or to other environmental management systems as recognised in accordance with Article 45 of Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and of the Council (6) or other environmental management standards based on the relevant European or international standards by accredited bodies. Where an economic operator had demonstrably no access to such certificates, or no possibility of obtaining them within the relevant time limits for reasons that are not attributable to that economic operator, the contracting authority shall also accept other evidence of environmental management measures, provided that the economic operator proves that those measures are equivalent to those required under the applicable environmental management system or standard. | 20.5. | Quando chiede la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare il rispetto, da parte dell’operatore economico, di determinati sistemi o norme di gestione ambientale, l’amministrazione aggiudicatrice fa riferimento al sistema di ecogestione e audit dell’Unione o ad altri sistemi di gestione ambientale riconosciuti conformemente all’articolo 45 del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (6) ovvero ad altre norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali e certificate da organismi accreditati. Qualora l’operatore economico abbia dimostrato di non avere accesso a tali certificati o di non avere la possibilità di ottenerli entro i termini per motivi a lui non imputabili, l’amministrazione aggiudicatrice accetta parimenti altre prove documentali delle misure di gestione ambientale, a condizione che l’operatore economico dimostri che tali misure sono equivalenti a quelle richieste nell’ambito del sistema o della norma di gestione ambientale applicabile. |
20.6. | A contracting authority may conclude that an economic operator does not possess the required professional capacity to perform the contract to an appropriate quality standard where the contracting authority has established that the economic operator has conflicting interests which may negatively affect its performance. | 20.6. | L’amministrazione aggiudicatrice può ritenere che un operatore economico non possieda le capacità professionali richieste per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità quando essa abbia accertato che l’operatore economico in questione ha conflitti d’interessi che possono influire negativamente sull’esecuzione. |
21. Award criteria | 21. Criteri di aggiudicazione |
21.1. | Quality criteria may include elements such as technical merit, aesthetic and functional characteristics, accessibility, design for all users, social, environmental and innovative characteristics, production, provision and trading process and any other specific process at any stage of the life cycle of the works, supplies or services, organisation of the staff assigned to performing the contract, after-sales service, technical assistance or delivery conditions such as delivery date, delivery process and delivery period or period of completion. | 21.1. | I criteri di qualità possono comprendere elementi quali il pregio tecnico, le caratteristiche estetiche e funzionali, l’accessibilità, la progettazione adeguata per tutti gli utenti, le caratteristiche sociali, ambientali e innovative, il processo di produzione, prestazione e commercializzazione, nonché ogni altro processo specifico in qualsiasi fase del ciclo di vita dei lavori, delle forniture o dei servizi, l’organizzazione del personale incaricato di eseguire l’appalto, i servizi post-vendita, l’assistenza tecnica e le condizioni di consegna, quali la data di consegna, la procedura di consegna e il termine di consegna o di esecuzione. |
21.2. | The contracting authority shall specify in the procurement documents the relative weighting which it gives to each of the criteria chosen to determine the most economically advantageous tender except when using the lowest price method. Those weightings may be expressed as a range with an appropriate maximum spread. | The weighting applied to price or cost in relation to the other criteria shall not result in the neutralisation of price or cost. | If weighting is not possible for objective reasons, the contracting authority shall indicate the criteria in decreasing order of importance. | 21.2. | L’amministrazione aggiudicatrice precisa nei documenti di gara la ponderazione relativa che attribuisce a ciascuno dei criteri scelti per determinare l’offerta economicamente più vantaggiosa, tranne i casi in cui applica il metodo del prezzo più basso. Tale ponderazione può essere espressa mediante una forbice con uno scarto appropriato tra il minimo e il massimo. | La ponderazione del criterio del prezzo o costo rispetto agli altri criteri non fa sì che il criterio del prezzo o costo sia neutralizzato. | Se la ponderazione non è possibile per ragioni obiettive, l’amministrazione aggiudicatrice indica i criteri in ordine decrescente di importanza. |
21.3. | The contracting authority may lay down minimum levels of quality. Tenders below those levels of quality shall be rejected. | 21.3. | L’amministrazione aggiudicatrice può eventualmente stabilire livelli minimi di qualità. Le offerte al di sotto di tali livelli di qualità sono respinte. |
21.4. | Life-cycle costing shall cover parts or all of the following costs, to the extent relevant, over the life cycle of works, supplies or services: | (a) | costs, borne by the contracting authority or other users, such as: | (i) | costs relating to acquisition; | (ii) | costs of use, such as consumption of energy and other resources; | (iii) | maintenance costs; | (iv) | end-of-life costs, such as collection and recycling costs; | (b) | costs attributed to environmental externalities linked to the works, supplies or services during their life cycle, provided their monetary value can be determined and verified. | 21.4. | I costi del ciclo di vita comprendono, nella misura in cui sono pertinenti, tutti i seguenti costi, o parti di essi, legati al ciclo di vita dei lavori, delle forniture o dei servizi: | a) | costi sostenuti dall’amministrazione aggiudicatrice o da altri utenti, quali: | i) | costi relativi all’acquisizione; | ii) | costi connessi all’utilizzo, quali il consumo di energia e altre risorse; | iii) | costi di manutenzione; | iv) | costi relativi al fine vita, come i costi di raccolta e di riciclaggio; | b) | costi imputati a esternalità ambientali legate ai lavori, alle forniture o ai servizi nel corso del ciclo di vita, a condizione che il loro valore monetario possa essere determinato e verificato. |
21.5. | Where the contracting authority assesses the costs using a life-cycle costing approach, it shall indicate in the procurement documents the data to be provided by the tenderers and the method which it will use to determine the life-cycle costs on the basis of those data. | The method used for the assessment of costs attributed to environmental externalities shall fulfil the following conditions: | (a) | it is based on objectively verifiable and non-discriminatory criteria; | (b) | it is accessible to all interested parties; | (c) | economic operators can provide the required data with reasonable effort. | Where applicable, the contracting authority shall use the mandatory common methods for the calculation of life-cycle costs provided for in Union legal acts listed in Annex XIII to Directive 2014/24/EU. | 21.5. | Quando valuta i costi utilizzando un sistema di costi del ciclo di vita, l’amministrazione aggiudicatrice indica nei documenti di gara i dati che gli offerenti sono tenuti a fornire e il metodo che essa impiegherà al fine di determinare i costi del ciclo di vita sulla base di tali dati. | Il metodo impiegato per la valutazione dei costi imputati alle esternalità ambientali soddisfa le seguenti condizioni: | a) | è basato su criteri oggettivi, verificabili e non discriminatori; | b) | è accessibile a tutte le parti interessate; | c) | gli operatori economici possono fornire i dati richiesti con ragionevole sforzo. | Se del caso, l’amministrazione aggiudicatrice applica i metodi comuni obbligatori per il calcolo dei costi del ciclo di vita stabiliti negli atti giuridici dell’Unione elencati nell’allegato XIII della direttiva 2014/24/UE. |
22. Use of electronic auctions | 22. Ricorso alle aste elettroniche |
22.1. | The contracting authority may use electronic auctions, in which new prices, revised downwards, or new values concerning certain elements of tenders are presented. | The contracting authority shall structure the electronic auction as a repetitive electronic process, which occurs after an initial full evaluation of the tenders, enabling them to be ranked using automatic evaluation methods. | 22.1. | L’amministrazione aggiudicatrice può ricorrere ad aste elettroniche, che presentano nuovi prezzi, modificati al ribasso, o nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte. | L’amministrazione aggiudicatrice struttura l’asta elettronica come un processo elettronico per fasi successive, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte e consente di classificarle sulla base di metodi di valutazione automatici. |
22.2. | In open, restricted or competitive procedures with negotiation, the contracting authority may decide that the award of a public contract is preceded by an electronic auction when the procurement documents can be established with precision. | An electronic auction may be held on the reopening of competition among the parties to a framework contract as referred to in point (b) of the second subparagraph of point 1.3 and on the opening for competition of contracts to be awarded under the dynamic purchasing system referred to in point 9. | The electronic auction shall be based on one of the award methods set out in Article 167(4). | 22.2. | Nelle procedure aperte, ristrette o competitive con negoziazione, l’amministrazione aggiudicatrice può decidere che l’aggiudicazione di un appalto pubblico sia preceduta da un’asta elettronica quando i documenti di gara possono essere predisposti in maniera precisa. | Essa può ricorrere all’asta elettronica in occasione della riapertura del confronto competitivo fra le parti di un contratto quadro, di cui al punto 1.3, secondo comma, lettera b), e dell’indizione di gare per appalti da aggiudicare nell’ambito del sistema dinamico di acquisizione di cui al punto 9. | L’asta elettronica si fonda su uno dei metodi di aggiudicazione di cui all’articolo 167, paragrafo 4. |
22.3. | The contracting authority which decides to hold an electronic auction shall state that fact in the contract notice. | The procurement documents shall include the following details: | (a) | the values of the features which will be the subject of an electronic auction, provided that those features are quantifiable and can be expressed in figures or percentages; | (b) | any limits on the values which may be submitted, as they result from the specifications relating to the subject matter of the contract; | (c) | the information which will be made available to tenderers in the course of the electronic auction and, where appropriate, when it will be made available to them; | (d) | the relevant information concerning the electronic auction process including whether it includes phases and how it will be closed, as set out in point 22.7; | (e) | the conditions under which the tenderers will be able to tender and, in particular, the minimum differences which will, where appropriate, be required when submitting the tender; | (f) | the relevant information concerning the electronic equipment used and the arrangements and technical specifications for connection. | 22.3. | L’amministrazione aggiudicatrice che decide di ricorrere a un’asta elettronica lo indica nel bando di gara. | I documenti di gara comprendono le seguenti informazioni: | a) | il valore degli elementi che saranno oggetto dell’asta elettronica, purché tali elementi siano quantificabili e possano essere espressi in cifre o in percentuali; | b) | i limiti eventuali dei valori che potranno essere presentati, quali risultano dalle specifiche relative all’oggetto dell’appalto; | c) | le informazioni che saranno messe a disposizione degli offerenti nel corso dell’asta elettronica e, se del caso, il momento in cui saranno messe a loro disposizione; | d) | le informazioni pertinenti sullo svolgimento dell’asta elettronica, compresa l’eventuale organizzazione in fasi e le modalità di conclusione, come stabilito al punto 22.7; | e) | le condizioni alle quali gli offerenti potranno presentare l’offerta, in particolare gli scarti minimi eventualmente richiesti; | f) | le informazioni pertinenti sul dispositivo elettronico utilizzato, nonché sulle modalità e sulle specifiche tecniche di collegamento. |
22.4. | All tenderers who have submitted admissible tenders shall be invited simultaneously by electronic means to participate in the electronic auction using the connections in accordance with the instructions. The invitation shall specify the date and time of the start of the electronic auction. | The electronic auction may take place in a number of successive phases. The electronic auction shall not start sooner than two working days after the date on which invitations are sent out. | 22.4. | Tutti gli offerenti che hanno presentato offerte ammissibili sono invitati simultaneamente, per via elettronica, a partecipare all’asta elettronica utilizzando le modalità di connessione conformemente alle istruzioni. L’invito specifica la data e l’ora di inizio dell’asta elettronica. | L’asta elettronica può svolgersi in più fasi successive. Essa non ha inizio prima di due giorni lavorativi decorrenti dalla data di invio degli inviti. |
22.5. | The invitation shall be accompanied by the outcome of a full evaluation of the relevant tender. | The invitation shall also state the mathematical formula to be used in the electronic auction to determine automatic re-rankings on the basis of the new prices and/or new values submitted. That formula shall incorporate the weighting of all the criteria fixed to determine the most economically advantageous tender, as indicated in the procurement documents. For that purpose, any ranges shall, however, be reduced beforehand to a specified value. | Where variants are authorised, a separate formula shall be provided for each variant. | 22.5. | L’invito è corredato del risultato della valutazione completa dell’offerta in questione. | L’invito precisa altresì la formula matematica che sarà utilizzata, durante l’asta elettronica, per determinare le riclassificazioni automatiche in funzione dei nuovi prezzi e/o dei nuovi valori presentati. Questa formula integra la ponderazione di tutti i criteri stabiliti per determinare l’offerta economicamente più vantaggiosa, quale indicata nei documenti di gara. A tal fine le eventuali forbici sono precedentemente espresse con un determinato valore. | Qualora siano autorizzate le varianti, per ciascuna variante è fornita una formula separata. |
22.6. | Throughout each phase of an electronic auction the contracting authority shall instantaneously communicate to all tenderers at least sufficient information to enable them to ascertain their relative rankings at any moment. It may also, where this has been previously indicated, communicate other information concerning other prices or values submitted as well as announce the number of tenderers in any specific phase of the auction. It shall not however disclose the identities of the tenderers during any phase of an electronic auction. | 22.6. | Nel corso di ogni fase dell’asta elettronica, l’amministrazione aggiudicatrice comunica in tempo reale a tutti gli offerenti almeno le informazioni che consentono loro di conoscere in ogni momento la rispettiva classificazione. Essa può, inoltre, se ciò è stato precedentemente indicato, comunicare altre informazioni riguardanti altri prezzi o valori presentati, nonché annunciare il numero degli offerenti nella fase specifica dell’asta. Non rende, tuttavia, nota l’identità degli offerenti durante lo svolgimento delle fasi dell’asta elettronica. |
22.7. | The contracting authority shall close an electronic auction in one or more of the following ways: | (a) | at the previously indicated date and time; | (b) | when it receives no more new prices or new values which meet the requirements concerning minimum differences, provided that it has previously stated the time which it will allow to elapse after receiving the last submission before it closes the electronic auction; | (c) | when the previously indicated number of phases in the auction has been completed. | 22.7. | L’amministrazione aggiudicatrice dichiara conclusa l’asta elettronica secondo una o più delle seguenti modalità: | a) | alla data e all’ora preventivamente indicate; | b) | quando non riceve più nuovi prezzi o nuovi valori che rispondano alle esigenze degli scarti minimi, a condizione che abbia preventivamente indicato il termine che rispetterà a partire dalla ricezione dell’ultima presentazione prima di dichiarare conclusa l’asta elettronica; | c) | quando è stato raggiunto il numero di fasi dell’asta preventivamente indicato. |
22.8. | After closing an electronic auction, the contracting authority shall award the contract on the basis of the results of the electronic auction. | 22.8. | Dopo aver dichiarato conclusa l’asta elettronica, l’amministrazione aggiudicatrice aggiudica l’appalto in funzione dei risultati dell’asta elettronica. |
23. Abnormally low tenders | 23. Offerte anormalmente basse |
23.1. | If, for a given contract, the price or costs proposed in a tender appears to be abnormally low, the contracting authority shall request in writing details of the constituent elements of the price or costs which it considers relevant and shall give the tenderer the opportunity to present its observations. | The contracting authority may, in particular, take into consideration observations relating to: | (a) | the economics of the manufacturing process, of the provision of services or of the construction method; | (b) | the technical solutions chosen or the exceptionally favourable conditions available to the tenderer; | (c) | the originality of the tender; | (d) | compliance of the tenderer with applicable obligations in the fields of environmental, social and labour law; | (e) | compliance of subcontractors with applicable obligations in the fields of environmental, social and labour law; | (f) | the possibility of the tenderer obtaining State aid in compliance with applicable rules. | 23.1. | Se, per un determinato appalto, il prezzo o i costi proposti in un’offerta appaiono anormalmente bassi, l’amministrazione aggiudicatrice richiede per iscritto le precisazioni ritenute pertinenti in merito agli elementi costitutivi del prezzo o dei costi e dà all’offerente la possibilità di presentare osservazioni. | L’amministrazione aggiudicatrice può, in particolare, prendere in considerazione osservazioni riguardanti quanto segue: | a) | l’economia del processo di fabbricazione, del metodo di prestazione dei servizi o del procedimento di costruzione; | b) | le soluzioni tecniche adottate o le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente; | c) | l’originalità dell’offerta presentata; | d) | il rispetto, da parte dell’offerente, degli obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro; | e) | il rispetto, da parte dei subappaltatori, degli obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro; | f) | l’eventualità che l’offerente ottenga un aiuto di Stato in conformità delle norme applicabili. |
23.2. | The contracting authority shall only reject the tender where the evidence supplied does not satisfactorily account for the low price or costs proposed. | The contracting authority shall reject the tender where it has established that the tender is abnormally low because it does not comply with applicable obligations in the fields of environmental, social and labour law. | 23.2. | L’amministrazione aggiudicatrice respinge l’offerta solo se gli elementi di prova forniti non giustificano sufficientemente il basso prezzo o i bassi costi proposti. | L’amministrazione aggiudicatrice respinge l’offerta se ha accertato che essa è anormalmente bassa perché non rispetta gli obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro. |
23.3. | Where the contracting authority establishes that a tender is abnormally low because the tenderer has obtained State aid, it may reject the tender on that sole ground only if the tenderer is unable to prove, within a sufficient time limit fixed by the contracting authority, that the aid in question was compatible with the internal market within the meaning of Article 107 TFEU. | 23.3. | L’amministrazione aggiudicatrice che accerta che un’offerta è anormalmente bassa in quanto l’offerente ha ottenuto un aiuto di Stato può respingere l’offerta unicamente per tale motivo soltanto se l’offerente non è in grado di dimostrare, entro un termine sufficiente stabilito dall’amministrazione aggiudicatrice, che l’aiuto in questione era compatibile con il mercato interno ai sensi dell’articolo 107 TFUE. |
24. Time limits for receipt of tenders and requests to participate | 24. Termini per la ricezione delle offerte e delle domande di partecipazione |
24.1. | The time limits shall be longer than the minimum time limits set out in this point where tenders can only be drawn up after a visit to the site or after an on-the-spot consultation of the documents supporting the procurement documents. | The time limits shall be prolonged by five days in any of the following cases: | (a) | the contracting authority does not offer direct access free of charge by electronic means to the procurement documents; | (b) | the contract notice is published in accordance with point (b) of point 4.2. | 24.1. | I termini sono superiori ai termini minimi stabiliti dal presente punto quando le offerte possono essere preparate soltanto a seguito di un sopralluogo o dopo una consultazione in loco della documentazione che corrobora i documenti di gara. | I termini sono prorogati di cinque giorni nei casi seguenti: | a) | l’amministrazione aggiudicatrice non offre l’accesso gratuito diretto, per via elettronica, ai documenti di gara; | b) | il bando di gara è pubblicato in conformità del punto 4.2, lettera b). |
24.2. | In open procedures, the time limit for receipt of tenders shall be no less than 37 days from the day following dispatch of the contract notice. | 24.2. | Nelle procedure aperte il termine minimo per la ricezione delle offerte è di 37 giorni a decorrere dal giorno successivo all’invio del bando di gara. |
24.3. | In restricted procedures, in competitive dialogue, in competitive procedures with negotiation, in dynamic purchasing systems and in innovation partnerships, the time limit for receipt of requests to participate shall be no less than 32 days from the day following dispatch of the contract notice. | 24.3. | Nelle procedure ristrette, nel dialogo competitivo, nelle procedure competitive con negoziazione, nei sistemi dinamici di acquisizione e nei partenariati per l’innovazione il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di 32 giorni a decorrere dal giorno successivo all’invio del bando di gara. |
24.4. | In restricted procedures and in competitive procedures with negotiation, the time limit for receipt of tenders shall be no less than 30 days from the day following dispatch of the invitation to tender. | 24.4. | Nelle procedure ristrette e nelle procedure competitive con negoziazione il termine minimo per la ricezione delle offerte è di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo all’invio dell’invito a presentare offerte. |
24.5. | In a dynamic purchasing system, the time limit for receipt of tenders shall be no less than 10 days from the day following dispatch of the invitation to tender. | 24.5. | Nel sistema dinamico di acquisizione il termine minimo per la ricezione delle offerte è di dieci giorni a decorrere dal giorno successivo all’invio dell’invito a presentare offerte. |
24.6. | In the procedures after a call for expression of interest referred to in point 13.1, the time limit shall be: | (a) | no less than 10 days from the day following dispatch of the invitation to tender for receipt of tenders in the case of the procedure referred to in point (a) of point 13.1 and point (b)(i) of point 13.3; | (b) | no less than 10 days for receipt of requests to participate and no less than 10 days for receipt of tenders in the case of the two-step procedure referred to in point (b)(ii) of point 13.3. | 24.6. | Nelle procedure successive a un invito a manifestare interesse, di cui al punto 13.1, il termine minimo è: | a) | per la ricezione delle offerte, di 10 giorni a decorrere dal giorno successivo all’invio dell’invito a presentare offerte, nel caso della procedura di cui al punto 13.1, lettera a), e al punto 13.3, lettera b), punto i); | b) | di 10 giorni per la ricezione delle domande di partecipazione e di 10 giorni per la ricezione delle offerte, nel caso della procedura in due fasi di cui al punto 13.3, lettera b), punto ii). |
24.7. | The contracting authority may reduce the time limits for receipt of tenders by five days for the open or restricted procedures if it accepts that tenders may be submitted by electronic means. | 24.7. | Nelle procedure aperte o ristrette l’amministrazione aggiudicatrice può ridurre di cinque giorni i termini per la ricezione delle offerte se accetta che queste ultime possano essere presentate per via elettronica. |
25. Access to procurement documents and time limit to provide additional information | 25. Accesso ai documenti di gara e termine per la comunicazione di informazioni supplementari |
25.1. | The contracting authority shall offer direct access free of charge by electronic means to the procurement documents from the date of publication of the contract notice or, for the procedures without contract notice or referred to in point 13, from the date of dispatch of the invitation to tender. | In justified cases, the contracting authority may transmit the procurement documents by other means it specifies if direct access by electronic means is not possible for technical reasons or if the procurement documents contain information of a confidential nature. In such cases, the second subparagraph of point 24.1 shall apply except in urgent cases as provided for in point 26.1. | The contracting authority may impose on economic operators requirements aimed at protecting the confidential nature of information contained in the procurement documents. It shall announce those requirements as well as how access to the procurement documents concerned can be obtained. | 25.1. | L’amministrazione aggiudicatrice offre accesso gratuito diretto, per via elettronica, ai documenti di gara a decorrere dalla data di pubblicazione del bando di gara oppure, per le procedure senza bando di gara o quelle di cui al punto 13, a decorrere dalla data d’invio dell’invito a presentare offerte. | In casi giustificati l’amministrazione aggiudicatrice può trasmettere i documenti di gara con altri mezzi da essa specificati, se l’accesso diretto per via elettronica non è possibile per ragioni tecniche o se i documenti di gara contengono informazioni riservate. In tali ipotesi si applica il punto 24.1, secondo comma, salvo in caso d’urgenza conformemente al punto 26.1. | L’amministrazione aggiudicatrice può imporre agli operatori economici condizioni intese a proteggere la riservatezza delle informazioni contenute nei documenti di gara. Essa rende note tali condizioni, nonché le modalità di accesso ai documenti di gara in questione. |
25.2. | The contracting authority shall provide additional information linked to the procurement documents simultaneously and in writing to all interested economic operators as soon as possible. | The contracting authority shall not be bound to reply to requests for additional information made less than six working days before the deadline for receipt of tenders. | 25.2. | L’amministrazione aggiudicatrice comunica le informazioni supplementari connesse ai documenti di gara contemporaneamente e per iscritto a tutti gli operatori economici interessati non appena possibile. | L’amministrazione aggiudicatrice non è tenuta a rispondere alle richieste di informazioni supplementari presentate meno di sei giorni lavorativi prima del termine ultimo per la ricezione delle offerte. |
25.3. | The contracting authority shall extend the time limit for receipt of tenders where: | (a) | it did not provide additional information at the latest six days before the deadline for the receipt of tenders although the economic operator requested it in good time; | (b) | it makes significant changes to the procurement documents. | 25.3. | L’amministrazione aggiudicatrice proroga il termine per la ricezione delle offerte qualora: | a) | non abbia fornito informazioni supplementari al più tardi sei giorni prima del termine ultimo per la ricezione delle offerte, anche se l’operatore economico le ha richieste tempestivamente; | b) | apporti modifiche significative ai documenti di gara. |
26. Time limits in urgent cases | 26. Termini in casi urgenti |
26.1. | Where duly substantiated urgency renders impracticable the minimum time limits laid down in points 24.2 and 24.3 for open or restricted procedures, the contracting authority may set: | (a) | a time limit for the receipt of requests to participate or tenders in open procedures which shall not be less than 15 days from the date of dispatch of the contract notice; | (b) | a time limit for the receipt of tenders for restricted procedures which shall not be less than 10 days from the date of dispatch of the invitation to tender. | 26.1. | Qualora un’urgenza debitamente motivata renda impossibile rispettare i termini minimi previsti ai punti 24.2 e 24.3 per le procedure aperte o ristrette, l’amministrazione aggiudicatrice può fissare i seguenti termini: | a) | per la ricezione delle domande di partecipazione o delle offerte nelle procedure aperte, un termine minimo di 15 giorni dalla data d’invio del bando di gara; | b) | per la ricezione delle offerte per le procedure ristrette, un termine minimo di 10 giorni dalla data d’invio dell’invito a presentare offerte. |
26.2. | In urgent cases, the time limit set out in the first subparagraph of point 25.2 and in point (a) of point 25.3 shall be four days. | 26.2. | Nei casi urgenti il termine di cui al punto 25.2, primo comma, e al punto 25.3, lettera a), è di 4 giorni. |
27. Electronic catalogues | 27. Cataloghi elettronici |
27.1. | Where the use of electronic means of communication is required, the contracting authority may require tenders to be presented in the format of an electronic catalogue or to include an electronic catalogue. | 27.1. | Nel caso in cui sia richiesto l’uso di mezzi di comunicazione elettronici, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere che le offerte siano presentate sotto forma di catalogo elettronico o che includano un catalogo elettronico. |
27.2. | Where the presentation of tenders in the form of electronic catalogues is accepted or required, the contracting authority shall: | (a) | state so in the contract notice; | (b) | indicate in the procurement documents all the necessary information concerning the format, the electronic equipment used and the technical connection arrangements and specifications for the catalogue. | 27.2. | Quando la presentazione delle offerte sotto forma di cataloghi elettronici è accettata o richiesta, l’amministrazione aggiudicatrice: | a) | lo indica nel bando di gara; | b) | indica nei documenti di gara tutte le informazioni necessarie relative al formato, al dispositivo elettronico utilizzato, nonché alle modalità di connessione e alle specifiche tecniche per il catalogo. |
27.3. | Where a multiple framework contract has been concluded following the submission of tenders in the form of electronic catalogues, the contracting authority may provide that the reopening of competition for specific contracts takes place on the basis of updated catalogues by using one of the following methods: | (a) | the contracting authority invites contractors to resubmit their electronic catalogues, adapted to the requirements of the specific contract in question; | (b) | the contracting authority notifies contractors that it intends to collect from the electronic catalogues which have already been submitted the information needed to constitute tenders adapted to the requirements of the specific contract in question, provided that the use of that method has been announced in the procurement documents for the framework contract. | 27.3. | Quando un contratto quadro multiplo è concluso dopo la presentazione delle offerte sotto forma di cataloghi elettronici, l’amministrazione aggiudicatrice può prevedere che la riapertura del confronto competitivo per i contratti specifici avvenga sulla base di cataloghi aggiornati, utilizzando uno dei seguenti metodi: | a) | l’amministrazione aggiudicatrice invita i contraenti a ripresentare i loro cataloghi elettronici, adattati alle esigenze del contratto specifico in questione; | b) | l’amministrazione aggiudicatrice comunica ai contraenti che intende avvalersi delle informazioni raccolte dai cataloghi elettronici già presentati per costituire offerte adeguate ai requisiti del contratto specifico in questione, a condizione che il ricorso a tale possibilità sia stato previsto nei documenti di gara relativi al contratto quadro. |
27.4. | When using the method referred to in point (b) of point 27.3, the contracting authority shall notify contractors of the date and time at which they intend to collect the information needed to constitute tenders adapted to the requirements of the specific contract in question and shall give contractors the possibility to refuse such collection of information. | The contracting authority shall allow for an adequate period between the notification and the actual collection of information. | Before awarding the specific contract, the contracting authority shall present the collected information to the contractor concerned so as to give it the opportunity to contest or confirm that the tender thus constituted does not contain any material errors. | 27.4. | Quando utilizza il metodo di cui al punto 27.3, lettera b), l’amministrazione aggiudicatrice comunica ai contraenti la data e l’ora in cui intende procedere alla raccolta delle informazioni necessarie per costituire offerte adeguate ai requisiti del contratto specifico in questione e dà ai contraenti la possibilità di rifiutare tale raccolta di informazioni. | L’amministrazione aggiudicatrice prevede un adeguato lasso di tempo tra la comunicazione e l’effettiva raccolta delle informazioni. | Prima dell’aggiudicazione del contratto specifico, l’amministrazione aggiudicatrice presenta le informazioni raccolte al contraente interessato, in modo da offrirgli la possibilità di contestare o confermare che l’offerta così costituita non contiene errori rilevanti. |
28. Opening of tenders and requests to participate | 28. Apertura delle offerte e delle domande di partecipazione |
28.1. | In open procedures, authorised representatives of tenderers may attend the opening session. | 28.1. | Nelle procedure aperte, rappresentanti autorizzati degli offerenti possono assistere alla seduta di apertura. |
28.2. | Where the value of a contract is equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1), the authorising officer responsible shall appoint a committee to open the tenders. The authorising officer may waive that obligation on the basis of a risk analysis when reopening competition within a framework contract and for the cases referred to in the second subparagraph of point 11.1 except points (d) and (g) of that subparagraph. | The opening committee shall be made up of at least two persons representing at least two organisational entities of the Union institution concerned with no hierarchical link between them. To avoid any conflict of interests, those persons shall be subject to the obligations laid down in Article 61. | In the representations or local units referred to in Article 150 or isolated in a Member State, if there are no separate entities, the requirement of organisational entities with no hierarchical link between them shall not apply. | 28.2. | Nel caso di appalti di valore pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, l’ordinatore responsabile nomina una commissione di apertura delle offerte. In funzione di un’analisi dei rischi, l’ordinatore può rinunciare ad applicare tale obbligo alla riapertura del confronto competitivo nell’ambito di un contratto quadro e nei casi previsti al punto 11.1, secondo comma, a eccezione delle lettere d) e g), del medesimo comma. | La commissione di apertura comprende almeno due persone, in rappresentanza di non meno di due entità organizzative dell’istituzione interessata dell’Unione, senza rapporto gerarchico tra loro. Al fine di prevenire qualsiasi situazione di conflitto d’interessi, tali persone sono soggette agli obblighi di cui all’articolo 61. | Presso le rappresentanze o le unità locali di cui all’articolo 150 o isolate all’interno di uno Stato membro, se mancano entità distinte non si applica l’obbligo dell’assenza di rapporto gerarchico tra le entità organizzative. |
28.3. | For a procurement procedure launched on an interinstitutional basis, the opening committee shall be appointed by the authorising officer responsible from the Union institution responsible for the procurement procedure. | 28.3. | Per la procedura di appalto interistituzionale la commissione incaricata dell’apertura delle offerte è nominata dall’ordinatore responsabile dell’istituzione dell’Unione responsabile della procedura. |
28.4. | The contracting authority shall verify and ensure the integrity of the original tender, including the financial offer, and of the evidence of date and time of its receipt as provided for in Article 149(3) and (5) by any appropriate method. | 28.4. | L’amministrazione aggiudicatrice verifica e garantisce l’integrità dell’offerta originale, compresa l’offerta finanziaria, e dei mezzi di prova della data e dell’ora di ricezione, conformemente all’articolo 149, paragrafi 3 e 5, con ogni metodo adeguato. |
28.5. | In open procedures, where the contract is awarded under the lowest price or lowest cost methods in accordance with Article 167(4), the prices quoted in tenders satisfying the requirements shall be read out loud. | 28.5. | Nelle procedure aperte, in cui l’appalto è aggiudicato secondo il metodo del prezzo più basso o del costo più basso conformemente all’articolo 167, paragrafo 4, i prezzi proposti nelle offerte conformi sono letti ad alta voce. |
28.6. | The written record of the opening of the tenders received shall be signed by the person or persons in charge of opening or by members of the opening committee. It shall identify those tenders which comply with Article 149 and those which do not, and shall give the grounds on which tenders were rejected as set out in Article 168(4). That record may be signed in an electronic system providing sufficient identification of the signatory. | 28.6. | Il verbale d’apertura delle offerte ricevute è firmato dalla persona o dalle persone incaricate dell’apertura o dai membri della commissione di apertura. Esso riporta le offerte conformi all’articolo 149 e quelle non conformi, motivandone il rigetto a norma dell’articolo 168, paragrafo 4. Il verbale può essere firmato mediante un sistema elettronico che consenta un’identificazione sufficiente del firmatario. |
29. Evaluation of tenders and requests to participate | 29. Valutazione delle offerte e delle domande di partecipazione |
29.1. | The authorising officer responsible may decide that the evaluation committee is to evaluate and rank the tenders on the basis of the award criteria only and that the exclusion and selection criteria are to be evaluated by other appropriate means guaranteeing the absence of conflicts of interests. | 29.1. | L’ordinatore responsabile può decidere che il comitato di valutazione valuti e classifichi le offerte soltanto secondo i criteri di aggiudicazione e che i criteri di esclusione e di selezione siano valutati con altri mezzi adeguati che garantiscano l’assenza di conflitti d’interessi. |
29.2. | For a procurement procedure launched on an interinstitutional basis, the evaluation committee shall be appointed by the authorising officer responsible from the Union institution responsible for the procurement procedure. The composition of the evaluation committee shall reflect, in so far as possible, the interinstitutional character of the procurement procedure. | 29.2. | Nella procedura di appalto interistituzionale il comitato di valutazione è nominato dall’ordinatore responsabile dell’istituzione dell’Unione responsabile della procedura. La composizione di tale comitato rispecchia, nei limiti del possibile, il carattere interistituzionale della procedura di appalto. |
29.3. | Requests to participate and tenders which are suitable under point 11.2 and neither irregular under point 12.2 nor unacceptable under point 12.3 shall be considered admissible. | 29.3. | Sono ritenute ammissibili le domande di partecipazione e le offerte che sono appropriate ai sensi del punto 11.2 e che non sono irregolari ai sensi del punto 12.2 o inaccettabili ai sensi del punto 12.3. |
30. Results of the evaluation and award decision | 30. Risultati della valutazione e decisione di aggiudicazione |
30.1. | The outcome of the evaluation shall be an evaluation report containing the proposal to award the contract. The evaluation report shall be dated and signed by the person or persons who carried out the evaluation or by the members of the evaluation committee. That report may be signed in an electronic system providing sufficient identification of the signatory. | If the evaluation committee was not given responsibility to verify the tenders against the exclusion and selection criteria, the evaluation report shall also be signed by the persons who were given that responsibility by the authorising officer responsible. | 30.1. | La valutazione sfocia in una relazione di valutazione, che contiene la proposta di aggiudicazione dell’appalto. La relazione di valutazione è datata e firmata dalla persona o dalle persone che hanno effettuato la valutazione o dai membri del comitato di valutazione. La relazione può essere firmata mediante un sistema elettronico che consenta un’identificazione sufficiente del firmatario. | Se al comitato di valutazione non è stato conferito il compito di verificare le offerte rispetto ai criteri di esclusione e di selezione, la relazione di valutazione è sottoscritta anche dalle persone cui l’ordinatore responsabile ha conferito tale incarico. |
30.2. | The evaluation report shall contain the following: | (a) | the name and address of the contracting authority, and the subject matter and value of the contract, or the subject matter and maximum value of the framework contract; | (b) | the names of the candidates or tenderers rejected and the reasons for their rejection by reference to a situation referred to in Article 141(1) or to selection criteria; | (c) | the references to the tenders rejected and the reasons for their rejection by reference to any of the following: | (i) | non-compliance with minimum requirements as set out in point (a) of Article 167(1); | (ii) | not meeting the minimum quality levels laid down in point 21.3; | (iii) | tenders found to be abnormally low as referred to in point 23; | (d) | the names of the candidates or tenderers selected and the reasons for their selection; | (e) | the names of the tenderers to be ranked with the scores obtained and their justifications; | (f) | the names of the proposed candidates or successful tenderer and the reasons for that choice; | (g) | if known, the proportion of the contract or the framework contract which the proposed contractor intends to subcontract to third parties. | 30.2. | La relazione di valutazione riporta le seguenti informazioni: | a) | la denominazione e l’indirizzo dell’amministrazione aggiudicatrice, l’oggetto e il valore dell’appalto, ovvero l’oggetto e il valore massimo del contratto quadro; | b) | i nominativi dei candidati od offerenti respinti e i motivi del rigetto in riferimento a una situazione di cui all’articolo 141, paragrafo 1, o ai criteri di selezione; | c) | gli estremi delle offerte respinte e i motivi del rigetto in riferimento a una delle seguenti situazioni: | i) | inosservanza dei requisiti minimi stabiliti all’articolo 167, paragrafo 1, lettera a); | ii) | mancato soddisfacimento dei livelli minimi di qualità a norma del punto 21.3; | iii) | offerte giudicate anormalmente basse di cui al punto 23; | d) | i nominativi dei candidati o degli offerenti selezionati e i motivi per cui sono stati prescelti; | e) | i nominativi degli offerenti da classificare con i punteggi ottenuti e le relative motivazioni; | f) | i nominativi dei candidati proposti o dell’aggiudicatario e i motivi di tale scelta; | g) | se nota, la parte dell’appalto o del contratto quadro che il contraente proposto intende subappaltare a terzi. |
30.3. | The contracting authority shall take its award decision providing any of the following: | (a) | an approval of the evaluation report containing all the information listed in point 30.2 complemented by the following: | (i) | the name of the successful tenderer and the reasons for that choice by reference to the pre-announced selection and award criteria, including where appropriate the reasons for not following the recommendation provided in the evaluation report; | (ii) | in the case of negotiated procedure without prior publication, competitive procedure with negotiation or competitive dialogue, the circumstances referred to in points 11, 12 and 39 which justify their use; | (b) | where appropriate, the reasons why the contracting authority has decided not to award a contract. | 30.3. | L’amministrazione aggiudicatrice adotta la propria decisione di aggiudicazione, che riporta uno dei seguenti elementi: | a) | l’approvazione della relazione di valutazione, contenente tutte le informazioni elencate al punto 30.2, integrate dalle seguenti: | i) | il nominativo dell’aggiudicatario e le ragioni della scelta con riferimento ai criteri di selezione e di aggiudicazione preventivamente annunciati, compresi, se del caso, i motivi per i quali si è deciso di non seguire la raccomandazione espressa nella relazione di valutazione; | ii) | in caso di procedura negoziata senza previa pubblicazione, procedura competitiva con negoziazione o dialogo competitivo, le circostanze di cui ai punti 11, 12 e 39 che giustificano il ricorso a tali procedure; | b) | eventualmente, le ragioni per le quali l’amministrazione aggiudicatrice ha rinunciato ad aggiudicare l’appalto. |
30.4. | The authorising officer may merge the content of the evaluation report and the award decision into a single document and sign it in any of the following cases: | (a) | for procedures below the thresholds referred to in Article 175(1) where only one tender was received; | (b) | when reopening competition within a framework contract where no evaluation committee was nominated; | (c) | for cases referred to in points (c), (e), (f)(i), (f)(iii) and (h) of the second subparagraph of point 11.1 where no evaluation committee was nominated. | 30.4. | L’ordinatore può riunire il contenuto della relazione di valutazione e della decisione di aggiudicazione in un unico documento e firmarlo in uno dei seguenti casi: | a) | procedure al di sotto delle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, se è pervenuta una sola offerta; | b) | riapertura del confronto competitivo nell’ambito di un contratto quadro, se non è stato nominato il comitato di valutazione; | c) | casi di cui al punto 11.1, secondo comma, lettere c) ed e), lettera f), punti i) e iii), e lettera h), se non è stato nominato il comitato di valutazione. |
30.5. | For a procurement procedure launched on an interinstitutional basis, the decision referred to in point 30.3 shall be taken by the contracting authority responsible for the procurement procedure. | 30.5. | Per una procedura di appalto interistituzionale, la decisione di cui al punto 30.3 compete all’amministrazione aggiudicatrice responsabile della procedura. |
31. Information for candidates and tenderers | 31. Informazione dei candidati e offerenti |
31.1. | The contracting authority shall inform all candidates or tenderers, simultaneously and individually, by electronic means of decisions reached concerning the outcome of the procedure as soon as possible after any of the following stages: | (a) | the opening phase for the cases referred to in Article 168(3); | (b) | a decision has been taken on the basis of exclusion and selection criteria in procurement procedures organised in two separate stages; | (c) | the award decision. | In each case, the contracting authority shall indicate the reasons why the request to participate or tender has not been accepted and the available legal remedies. | When informing the successful tenderer, the contracting authority shall specify that the decision notified does not constitute a commitment on its part. | 31.1. | L’amministrazione aggiudicatrice comunica a tutti i candidati od offerenti, simultaneamente e individualmente, per via elettronica, le decisioni prese riguardo all’esito della procedura non appena possibile dopo ciascuna delle seguenti fasi: | a) | la fase di apertura, nei casi di cui all’articolo 168, paragrafo 3; | b) | la decisione in base ai criteri di esclusione e di selezione, nel caso delle procedure di appalto organizzate in due fasi distinte; | c) | la decisione di aggiudicazione. | In ciascun caso l’amministrazione aggiudicatrice precisa i motivi del rigetto della domanda di partecipazione o dell’offerta e indica i mezzi di ricorso disponibili. | Nell’informare l’aggiudicatario l’amministrazione aggiudicatrice precisa che la decisione comunicata non costituisce un impegno da parte sua. |
31.2. | The contracting authority shall communicate the information provided for in Article 170(3) as soon as possible and in any case within 15 days of receipt of a request in writing. When the contracting authority awards contracts on its own account, it shall use electronic means. The tenderer may also send the request by electronic means. | 31.2. | L’amministrazione aggiudicatrice comunica le informazioni previste all’articolo 170, paragrafo 3, non appena possibile e comunque entro 15 giorni dalla ricezione di una richiesta scritta. Quando l’amministrazione aggiudicatrice aggiudica appalti per proprio conto, essa utilizza mezzi elettronici. Anche l’offerente può inviare la richiesta per via elettronica. |
31.3. | When the contracting authority communicates by electronic means, information shall be deemed to have been received by candidates or tenderers if the contracting authority can prove to have sent it to the electronic address referred to in the tender or in the request to participate. | In such case, information shall be deemed to have been received by the candidate or tenderer on the date of dispatch by the contracting authority. | 31.3. | Quando l’amministrazione aggiudicatrice comunica per via elettronica, le informazioni si considerano ricevute dai candidati od offerenti se l’amministrazione aggiudicatrice può dimostrare di averle inviate all’indirizzo elettronico indicato nell’offerta o nella domanda di partecipazione. | In tal caso le informazioni si considerano pervenute al candidato od offerente alla data di invio da parte dell’amministrazione aggiudicatrice. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Provisions applicable to contracts awarded by Union institutions on their own account | Disposizioni relative agli appalti aggiudicati dalle istituzioni dell’Unione per proprio conto |
32. Central purchasing body | 32. Centrale di committenza |
32.1. | A central purchasing body may act as any of the following: | (a) | as wholesaler by buying, stocking and reselling supplies and services to other contracting authorities; | (b) | as intermediary by awarding framework contracts or operating dynamic purchasing systems that may be used by other contracting authorities as announced in the initial notice. | 32.1. | Una centrale di committenza può agire in veste di: | a) | grossista, comprando, immagazzinando e rivendendo forniture e servizi alle altre amministrazioni aggiudicatrici; | b) | intermediario, aggiudicando contratti quadro o gestendo sistemi dinamici di acquisizione a uso delle altre amministrazioni aggiudicatrici, come annunciato nel bando o avviso iniziale. |
32.2. | The central purchasing body shall carry out all procurement procedures using electronic means of communication. | 32.2. | La centrale di committenza svolge tutte le procedure di appalto utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. |
33. Lots | 33. Lotti |
33.1. | Whenever appropriate, technically feasible and cost efficient, contracts shall be awarded in the form of separate lots within the same procedure. | 33.1. | Quando risulti opportuno, tecnicamente fattibile ed efficace sotto il profilo dei costi, gli appalti sono aggiudicati per lotti distinti nell’ambito della stessa procedura. |
33.2. | Where the subject matter of a contract is subdivided into several lots, each one being the subject of an individual contract, the total value of all the lots shall be taken into account for the overall evaluation pursuant to the applicable threshold. | Where the total value of all the lots is equal to or greater than the thresholds referred to in Article 175(1), Article 163(1) and Articles 164 and 165 shall apply to each of the lots. | 33.2. | Quando l’oggetto di un appalto è ripartito in più lotti, ciascuno dei quali forma oggetto di un appalto, ai fini del calcolo globale della soglia pertinente si deve tener conto del valore totale di tutti i lotti. | Se il valore totale di tutti i lotti è pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 175, paragrafo 1, a ciascun lotto si applicano l’articolo 163, paragrafo 1, e gli articoli 164 e 165. |
33.3. | Where a contract is to be awarded in the form of separate lots, tenders shall be evaluated separately for each lot. If several lots are awarded to the same tenderer, a single contract covering those lots may be signed. | 33.3. | Quando un appalto è aggiudicato per lotti distinti, le offerte sono valutate separatamente per ciascun lotto. Se più lotti sono aggiudicati al medesimo offerente, può essere firmato un contratto unico relativo a tali lotti. |
34. Arrangements for estimating the value of a contract | 34. Modalità di stima del valore dell’appalto |
34.1. | The contracting authority shall estimate the value of a contract based on the total amount payable, including any form of options and any renewal. | This estimate shall be made at the latest when the contracting authority launches the procurement procedure. | 34.1. | L’amministrazione aggiudicatrice stima il valore di un appalto in base all’importo totale da pagare, compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni e rinnovi. | Tale stima è effettuata al più tardi nel momento in cui l’amministrazione aggiudicatrice avvia la procedura di appalto. |
34.2. | For framework contracts and dynamic purchasing systems the value to be taken into account shall be the maximum value of all the contracts envisaged during the total duration of the framework contract or dynamic purchasing system. | For innovation partnerships, the value to be taken into account shall be the maximum estimated value of the research and development activities to take place during all stages of the envisaged partnership as well as of the works, supplies or services to be purchased at the end of the envisaged partnership. | Where the contracting authority provides for payments to candidates or tenderers it shall take them into account when calculating the estimated value of the contract. | 34.2. | Per i contratti quadro e i sistemi dinamici di acquisizione si prende in considerazione il valore massimo del complesso degli appalti previsti nel corso dell’intera durata del contratto quadro o del sistema dinamico di acquisizione. | Per i partenariati per l’innovazione si prende in considerazione il valore massimo stimato delle attività di ricerca e sviluppo che si svolgeranno per tutte le fasi del previsto partenariato, nonché dei lavori, delle forniture o dei servizi da acquistare alla fine del partenariato. | Quando l’amministrazione aggiudicatrice prevede pagamenti per i candidati o gli offerenti, ne tiene conto nel calcolo del valore stimato dell’appalto. |
34.3. | For service contracts, account shall be taken of the following: | (a) | in the case of insurance services, the premium payable and other forms of remuneration; | (b) | in the case of banking or financial services, the fees, commissions, interest and other types of remuneration; | (c) | in the case of design contracts, the fees, commissions payable and other forms of remuneration. | 34.3. | Per gli appalti di servizi, si considera quanto segue: | a) | per i servizi assicurativi, il premio da pagare e altre forme di remunerazione; | b) | per i servizi bancari o finanziari, gli onorari, le commissioni, gli interessi e altri tipi di remunerazione; | c) | per gli appalti riguardanti la progettazione, gli onorari, le commissioni da pagare e altre forme di remunerazione. |
34.4. | In the case of service contracts which do not specify a total price or of supply contracts for leasing, hire, rental or hire purchase of products, the basis for calculating the estimated contract value shall be: | (a) | in the case of fixed-term contracts: | (i) | where their duration is 48 months or less in the case of services or 12 months or less in the case of supplies, the total contract value for their duration; | (ii) | where their duration is more than 12 months in the case of supplies, the total value including the estimated residual value; | (b) | in the case of contracts without a fixed term or, in the case of services, for a duration exceeding 48 months, the monthly value multiplied by 48. | 34.4. | Per gli appalti di servizi che non indicano un prezzo totale o per gli appalti di forniture aventi per oggetto il leasing, il noleggio, la locazione o l’acquisto a riscatto di prodotti, il valore da assumere come base di calcolo del valore stimato dell’appalto è il seguente: | a) | nel caso di appalti di durata determinata: | i) | pari o inferiore a 48 mesi per i servizi o a 12 mesi per le forniture, il valore totale per l’intera durata; | ii) | superiore a 12 mesi per le forniture, il valore totale, ivi compreso l’importo stimato del valore residuo; | b) | nel caso di appalti di durata indeterminata o, per i servizi, di durata superiore a 48 mesi, il valore mensile moltiplicato per 48. |
34.5. | In the case of service or supply contracts which are awarded regularly or are to be renewed within a given period, the basis for calculating the estimated contract value shall be any of the following: | (a) | the total actual value of successive contracts of the same type awarded during the preceding 12 months or the preceding financial year, adjusted, where possible, to take account of the changes in quantity or value which would occur in the course of the 12 months following the initial contract; | (b) | the total estimated value of successive contracts of the same type to be awarded during the financial year. | 34.5. | Per gli appalti di servizi o di forniture che presentano carattere di regolarità o sono destinati a essere rinnovati entro un determinato periodo, il valore da assumere come base di calcolo del valore stimato dell’appalto è uno dei seguenti: | a) | il valore reale complessivo dei contratti successivi dello stesso tipo aggiudicati nel corso dei 12 mesi precedenti o nell’esercizio precedente, rettificato, se possibile, al fine di tener conto dei cambiamenti in termini di quantità o di valore che potrebbero sopravvenire nei 12 mesi successivi al contratto iniziale; | b) | il valore stimato complessivo dei contratti successivi dello stesso tipo da aggiudicare nel corso dell’esercizio. |
34.6. | In the case of works contracts, account shall be taken not only of the value of the works but also of the estimated total value of the supplies and services needed to carry out the works and made available to the contractor by the contracting authority. | 34.6. | Per gli appalti di lavori è preso in considerazione, oltre al valore dei lavori, il valore totale stimato delle forniture e dei servizi necessari all’esecuzione dei lavori, messi a disposizione del contraente dall’amministrazione aggiudicatrice. |
34.7. | In the case of concession contracts, the value shall be the estimated total turnover of the concessionaire generated over the duration of the contract. | The value shall be calculated using an objective method specified in the procurement documents, taking into account in particular: | (a) | the revenue from the payment of fees and fines by the users of the works or services other than those collected on behalf of the contracting authority; | (b) | the value of grants or any other financial advantages from third parties for the performance of the concession; | (c) | the revenue from sales of any assets which are part of the concession; | (d) | the value of all the supplies and services that are made available to the concessionaire by the contracting authority provided that they are necessary for executing the works or services; | (e) | the payments to candidates or tenderers. | 34.7. | Nel caso dei contratti di concessione il valore è costituito dal fatturato totale stimato del concessionario generato per tutta la durata del contratto. | Il valore è calcolato secondo un metodo oggettivo specificato nei documenti di gara, tenendo conto in particolare dei seguenti elementi: | a) | gli introiti derivanti dal pagamento, da parte degli utenti dei lavori o dei servizi, di tariffe e sanzioni diverse da quelle riscosse per conto dell’amministrazione aggiudicatrice; | b) | il valore delle sovvenzioni o di qualsiasi altro vantaggio finanziario conferiti da terzi per l’esecuzione della concessione; | c) | le entrate derivanti dalla vendita di elementi dell’attivo facenti parte della concessione; | d) | il valore dell’insieme delle forniture e dei servizi messi a disposizione del concessionario dall’amministrazione aggiudicatrice, purché siano necessari per l’esecuzione dei lavori o dei servizi; | e) | i pagamenti ai candidati od offerenti. |
35. Standstill period before signature of the contract | 35. Periodo di status quo prima della firma del contratto |
35.1. | The standstill period shall run from either of the following dates: | (a) | the day after the simultaneous dispatch of the notifications to successful and unsuccessful tenderers by electronic means; | (b) | where the contract or framework contract is awarded pursuant to point (b) of the second subparagraph of point 11.1, the day after the award notice referred to in point 2.4 has been published in the Official Journal of the European Union. | If necessary, the contracting authority may suspend the signature of the contract for additional examination if this is justified by the requests or comments made by unsuccessful or aggrieved candidates or tenderers or by any other relevant information received during the period set out in Article 175(3). In the case of suspension all the candidates or tenderers shall be informed within three working days following the suspension decision. | Where the contract or framework contract cannot be signed with the successful envisaged tenderer, the contracting authority may award it to the following best tenderer. | 35.1. | Il periodo di status quo decorre da una delle date seguenti: | a) | il giorno successivo all’invio simultaneo per via elettronica delle comunicazioni agli offerenti aggiudicatari e non aggiudicatari; | b) | quando il contratto d’appalto o il contratto quadro è aggiudicato ai sensi del punto 11.1, secondo comma, lettera b), il giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso di aggiudicazione di cui al punto 2.4 nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. | All’occorrenza, l’amministrazione aggiudicatrice può sospendere la firma del contratto per procedere a un esame supplementare se lo giustificano le richieste od osservazioni formulate dai candidati od offerenti respinti o danneggiati, od ogni altra informazione pertinente da essa ricevuta durante il periodo stabilito all’articolo 175, paragrafo 3. In caso di sospensione, tutti i candidati od offerenti sono informati entro i tre giorni lavorativi successivi alla relativa decisione. | Se un contratto d’appalto o contratto quadro non può essere firmato con l’offerente prescelto, l’amministrazione aggiudicatrice può aggiudicarlo al secondo miglior offerente. |
35.2. | The period set out in point 35.1 shall not apply in the following cases: | (a) | any procedure where only one tender has been submitted; | (b) | specific contracts based on a framework contract; | (c) | dynamic purchasing systems; | (d) | negotiated procedure without prior publications referred to in point 11 except for contracts awarded in accordance with point (b) of the second subparagraph of point 11.1. | 35.2. | Il periodo stabilito al punto 35.1 non si applica nei seguenti casi: | a) | procedure nelle quali è stata presentata una sola offerta; | b) | contratti specifici basati su un contratto quadro; | c) | sistemi dinamici di acquisizione; | d) | procedura negoziata senza previa pubblicazione di cui al punto 11, eccetto per contratti aggiudicati in conformità del punto 11.1, secondo comma, lettera b). |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Procurement in the field of external actions | Appalti nell’ambito delle azioni esterne |
36. Special provisions relating to thresholds and the arrangements for awarding contracts in the field of external actions | 36. Disposizioni specifiche relative alle soglie e alle modalità di aggiudicazione degli appalti nell’ambito delle azioni esterne |
Point 2, with the exception of point 2.5, points 3, 4 and 6, point (a) and points (c) to (f) of point 12.1, point 12.4, point 13.3, points 14 and 15, points 17.3 to 17.7, points 20.4 and 23.3, point 24, points 25.2 and 25.3, points 26, 28, and 29, with the exception of point 29.3, shall not apply to public contracts concluded by the contracting authorities referred to in Article 178(2) or on their behalf. Points 32, 33 and 34 shall not apply to procurement in the field of external actions. Point 35 shall apply to procurement in the field of external actions. For the purposes of the second subparagraph of point 35.1, the duration of the standstill period shall be the one set out in Article 178(1). | Il punto 2, a eccezione del punto 2.5, i punti 3, 4 e 6, il punto 12.1, lettera a) e lettere da c) a f), il punto 12.4, il punto 13.3, i punti 14 e 15, i punti da 17.3 a 17.7, i punti 20.4 e 23.3, il punto 24, i punti 25.2 e 25.3, i punti 26, 28 e 29, a eccezione del punto 29.3, non si applicano agli appalti pubblici aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici o per loro conto ai sensi dell’articolo 178, paragrafo 2. I punti 32, 33 e 34 non si applicano agli appalti nell’ambito delle azioni esterne. Il punto 35 si applica agli appalti nell’ambito delle azioni esterne. Ai fini del punto 35.1, secondo comma, la durata del periodo di status quo è quella che figura nell’articolo 178, paragrafo 1. |
Implementation of the procurement provisions under this Chapter shall be decided by the Commission, including as regards the appropriate controls to be applied by the authorising officer responsible where the Commission is not the contracting authority. | L’attuazione delle disposizioni in materia di appalti a norma del presente capo è oggetto di una decisione della Commissione, anche per quanto riguarda i controlli adeguati che l’ordinatore responsabile deve svolgere quando l’amministrazione aggiudicatrice non è la Commissione. |
37. Advertising | 37. Pubblicità |
37.1. | If applicable, the prior information notice for calls for tender following the restricted procedure or the open procedure as referred to, respectively, in points (a) and (b) of point 38.1, shall be sent to the Publications Office by electronic means as early as possible. | 37.1. | Se del caso, l’avviso di preinformazione per le gare d’appalto secondo la procedura ristretta o la procedura aperta di cui, rispettivamente, al punto 38.1, lettere a) e b), è inviato all’Ufficio delle pubblicazioni per via elettronica quanto prima possibile. |
37.2. | The award notice shall be sent when the contract is signed except where, if still necessary, the contract was declared secret or where the performance of the contract must be accompanied by special security measures, or when the protection of the essential interests of the Union or the beneficiary country so requires, and where the publication of the award notice is deemed not to be appropriate. | 37.2. | L’avviso di aggiudicazione è inviato quando è firmato il contratto, eccetto quando l’appalto è stato dichiarato segreto, sempre che ciò sia ancora necessario, o quando per la sua esecuzione devono applicarsi speciali misure di sicurezza, quando lo esige la tutela degli interessi essenziali dell’Unione o del paese beneficiario oppure quando la pubblicazione dell’avviso è considerata inopportuna. |
38. Thresholds and procedures | 38. Soglie e procedure |
38.1. | The procurement procedures in the field of external actions shall be as follows: | (a) | the restricted procedure as provided for in point (b) of Article 164(1); | (b) | the open procedure as provided for in point (a) of Article 164(1); | (c) | the local open procedure; | (d) | the simplified procedure; | 38.1. | Le procedure di appalto nell’ambito delle azioni esterne sono le seguenti: | a) | la procedura ristretta di cui all’articolo 164, paragrafo 1, lettera b); | b) | la procedura aperta di cui all’articolo 164, paragrafo 1, lettera a); | c) | la procedura aperta locale; | d) | la procedura semplificata. |
38.2. | The use of procurement procedures according to thresholds shall be as follows: | (a) | the open or restricted procedure may be used for: | (i) | service and supply contracts and service concession contracts with a value of at least EUR 300 000; | (ii) | works contracts and works concessions contracts with a value of at least EUR 5 000 000; | (b) | the local open procedure may be used for: | (i) | supply contracts with a value of at least EUR 100 000 and less than EUR 300 000; | (ii) | works contracts and works concessions contracts with a value of at least EUR 300 000 and less than EUR 5 000 000; | (c) | the simplified procedure may be used for: | (i) | service contracts, service concession contracts, works contracts and works concessions contracts with a value of less than EUR 300 000; | (ii) | supply contracts with a value of less than EUR 100 000; | (d) | contracts with a value of less than or equal to EUR 20 000 may be awarded on the basis of a single tender; | (e) | payments of amounts less than or equal to EUR 2 500 in respect of items of expenditure may be carried out simply as payment against invoices, without prior acceptance of a tender. | 38.2. | Il ricorso alle procedure di appalto in funzione delle soglie è determinato nel modo seguente: | a) | la procedura aperta o ristretta può essere utilizzata per: | i) | appalti di servizi e di forniture e contratti di concessione di servizi di valore pari o superiore a 300 000 EUR; | ii) | appalti di lavori e contratti di concessione di lavori di valore pari o superiore a 5 000 000 EUR; | b) | la procedura aperta locale può essere utilizzata per: | i) | appalti di forniture di valore pari o superiore a 100 000 EUR ma inferiore a 300 000 EUR; | ii) | appalti di lavori e contratti di concessione di lavori di valore pari o superiore a 300 000 EUR ma inferiore a 5 000 000 EUR; | c) | la procedura semplificata può essere utilizzata per: | i) | appalti di servizi, contratti di concessione di servizi, appalti di lavori e contratti di concessione di lavori di valore inferiore a 300 000 EUR; | ii) | appalti di forniture di valore inferiore a 100 000 EUR; | d) | gli appalti di valore pari o inferiore a 20 000 EUR possono essere aggiudicati in base a un’unica offerta; | e) | i pagamenti di spese d’importo pari o inferiore a 2 500 EUR possono essere effettuati semplicemente in base alle relative fatture, senza l’accettazione preliminare di un’offerta. |
38.3. | In the restricted procedure referred to in point (a) of point 38.1, the contract notice shall state the number of candidates who will be invited to submit tenders. For service contracts at least four candidates shall be invited. The number of candidates allowed to submit tenders shall be sufficient to ensure genuine competition. | The list of selected candidates shall be published on the Commission’s website. | If the number of candidates satisfying the selection criteria or the minimum capacity levels is less than the minimum number, the contracting authority may invite to submit a tender only those candidates who satisfy the criteria to submit a tender. | 38.3. | Nella procedura ristretta di cui al punto 38.1, lettera a), il bando di gara indica il numero di candidati che saranno invitati a presentare offerte. Per gli appalti di servizi sono invitati almeno quattro candidati. Il numero di candidati ammessi a presentare offerte è sufficiente a garantire una concorrenza reale. | L’elenco dei candidati prescelti è pubblicato sul sito web della Commissione. | Se i candidati che soddisfano i criteri di selezione o i livelli minimi di capacità sono in numero inferiore a quello minimo, l’amministrazione aggiudicatrice può invitare a presentare un’offerta soltanto i candidati rispondenti ai criteri per la presentazione delle offerte. |
38.4. | Under the local open procedure referred to in point (c) of point 38.1, the contract notice shall be published at least in the official gazette of the recipient State or in any equivalent publication for local invitations to tender. | 38.4. | Nell’ambito della procedura aperta locale di cui al punto 38.1, lettera c), il bando di gara è pubblicato almeno nella gazzetta ufficiale dello Stato destinatario o con qualsiasi mezzo di comunicazione equivalente per le gare d’appalto locali. |
38.5. | Under the simplified procedure referred to in point (d) of point 38.1, the contracting authority shall draw up a list of at least three tenderers of its choice, without publication of a notice. | Tenderers for the simplified procedure may be chosen from a list of vendors as referred to in point (b) of point 13.1 advertised by a call for expression of interest. | If, following consultation of the tenderers, the contracting authority receives only one tender that is administratively and technically valid, the contract may be awarded provided that the award criteria are met. | 38.5. | Nell’ambito della procedura semplificata di cui al punto 38.1, lettera d), l’amministrazione aggiudicatrice stila un elenco di almeno tre offerenti, a sua scelta, senza pubblicazione del bando. | Nell’ambito della procedura semplificata gli offerenti possono essere scelti dall’elenco di potenziali offerenti di cui al punto 13.1, lettera b), pubblicizzato tramite un invito a manifestare interesse. | Se, dopo aver consultato gli offerenti, l’amministrazione aggiudicatrice riceve soltanto un’offerta valida sotto il profilo amministrativo e tecnico, l’appalto può essere aggiudicato, purché i criteri di aggiudicazione siano soddisfatti. |
38.6. | For legal services not covered in point (h) of the second subparagraph of point 11.1, the contracting authorities may use the simplified procedure, whatever is the estimated value of the contract. | 38.6. | Per i servizi legali non rientranti nel punto 11.1, secondo comma, lettera h), le amministrazioni aggiudicatrici possono ricorrere alla procedura semplificata, a prescindere dal valore stimato dell’appalto. |
39. Use of the negotiated procedure for service, supply and works contracts | 39. Ricorso alla procedura negoziata per gli appalti di servizi, forniture e lavori |
39.1. | Contracting authorities may use the negotiated procedure with a single tender in the following cases: | (a) | where the services are entrusted to public-sector bodies or to non-profit institutions or associations and relate to activities of an institutional nature or are designed to provide assistance to people in the social field; | (b) | where the tender procedure has been unsuccessful, that is to say, where no qualitatively and/or financially worthwhile tender has been received, in which case, after cancelling the tender procedure, the contracting authority may negotiate with one or more tenderers of its choice, from among those that took part in the invitation to tender, provided that the procurement documents are not substantially altered; | (c) | where a new contract has to be concluded after early termination of an existing contract. | 39.1. | Le amministrazioni aggiudicatrici possono ricorrere alla procedura negoziata in base a un’unica offerta nei seguenti casi: | a) | quando le prestazioni sono affidate a organismi pubblici o a istituzioni o associazioni senza scopo di lucro e hanno per oggetto azioni a carattere istituzionale o sono mirate all’assistenza a popolazioni nel settore sociale; | b) | quando una gara d’appalto è stata infruttuosa, ossia non sono pervenute offerte meritevoli di essere prese in considerazione sul piano qualitativo o finanziario, nel qual caso, dopo l’annullamento della gara d’appalto, l’amministrazione aggiudicatrice può avviare negoziati con uno o più offerenti di sua scelta, che hanno partecipato alla gara d’appalto, sempre che i documenti di gara non siano stati modificati in modo sostanziale; | c) | quando dev’essere stipulato un nuovo contratto a seguito della risoluzione anticipata di un contratto esistente. |
39.2. | For the purposes of point (c) of the second subparagraph of point 11.1, operations carried out in a crisis shall be considered to satisfy the test of extreme urgency. The authorising officer by delegation, where appropriate in concertation with the other authorising officers by delegation concerned, shall establish that a situation of extreme urgency exists and shall review his or her decision regularly having regard to the principle of sound financial management. | 39.2. | Ai fini del punto 11.1, secondo comma, lettera c), sono assimilati a situazioni di estrema urgenza gli interventi effettuati nell’ambito di una crisi. L’ordinatore delegato, se del caso di concerto con gli altri ordinatori delegati interessati, constata la situazione di estrema urgenza e riesamina la sua decisione periodicamente con riferimento al principio della sana gestione finanziaria. |
39.3. | Activities of an institutional nature referred to in point (a) of point 39.1 shall include services directly linked to the statutory mission of the public sector bodies. | 39.3. | Le azioni a carattere istituzionale di cui al punto 39.1, lettera a), comprendono i servizi direttamente connessi alla funzione statutaria degli organismi pubblici. |
40. Tender specifications | 40. Capitolato d’oneri |
By way of derogation from point 16.3, for all procedures involving a request to participate, the tender specifications may be split according to the two stages of the procedure and the first stage may contain only the information referred to in points (a) and (f) of point 16.3. | In deroga al punto 16.3, per tutte le procedure che comportano una domanda di partecipazione, il capitolato d’oneri può essere suddiviso secondo le due fasi della procedura e la prima fase può contenere soltanto le informazioni di cui al punto 16.3, lettere a) e f). |
41. Time limits for procedures | 41. Termini delle procedure |
41.1. | For service contracts, the minimum time between the day following the date of dispatch of the letter of invitation to tender and the final date for receipt of tenders shall be 50 days. However, in urgent cases other time limits may be authorised. | 41.1. | Per gli appalti di servizi l’intervallo minimo tra il giorno successivo alla data di spedizione della lettera d’invito e il termine finale fissato per la ricezione delle offerte è di 50 giorni. Tuttavia, in casi urgenti possono essere autorizzati altri termini. |
41.2. | Tenderers may put questions in writing before the closing date for receipt of tenders. The contracting authority shall provide the answers to the questions before the closing date for receipt of tenders. | 41.2. | Gli offerenti possono presentare domande per iscritto prima della data limite per la ricezione delle offerte. L’amministrazione aggiudicatrice risponde alle domande prima della data limite per la ricezione delle offerte. |
41.3. | In restricted procedures, the time limit for receipt of requests to participate shall be no less than 30 days from the date following that on which the contract notice is published. The period between the date following that on which the letter of invitation is sent and the final date for the receipt of tenders shall be no less than 50 days. However, in certain exceptional cases other time limits may be authorised. | 41.3. | Nelle procedure ristrette il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando di gara. L’intervallo minimo tra il giorno successivo alla data di spedizione della lettera d’invito e il termine finale fissato per la ricezione delle offerte è di 50 giorni. Tuttavia, in taluni casi eccezionali possono essere autorizzati altri termini. |
41.4. | In open procedures, the time limits for receipt of tenders, running from the date following that on which the contract notice is published, shall be at least: | (a) | 90 days for works contracts; | (b) | 60 days for supply contracts. | However, in certain exceptional cases other time limits may be authorised. | 41.4. | Nelle procedure aperte i termini minimi per la ricezione delle offerte sono i seguenti, a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando di gara: | a) | 90 giorni per gli appalti di lavori; | b) | 60 giorni per gli appalti di forniture. | Tuttavia, in taluni casi eccezionali possono essere autorizzati altri termini. |
41.5. | In local open procedures, the time limits for receipt of tenders, running from the date when the contract notice is published, shall be at least: | (a) | 60 days for works contracts; | (b) | 30 days for supply contracts. | However, in certain exceptional cases other time limits may be authorised. | 41.5. | Nelle procedure aperte locali i termini minimi per la ricezione delle offerte sono i seguenti, a decorrere dalla pubblicazione del bando di gara: | a) | 60 giorni per gli appalti di lavori; | b) | 30 giorni per gli appalti di forniture. | Tuttavia, in taluni casi eccezionali possono essere autorizzati altri termini. |
41.6. | For the simplified procedures referred to in point (d) of point 38.1, candidates shall be allowed at least 30 days from the date of dispatch of the letter of invitation to tender in which to submit their tenders. | 41.6. | Per le procedure semplificate di cui al punto 38.1, lettera d), per la presentazione delle offerte è accordato ai candidati un termine minimo di 30 giorni dalla data di spedizione della lettera d’invito a presentare un’offerta. |
(1) Council Directive 77/249/EEC of 22 March 1977 to facilitate the effective exercise by lawyers of freedom to provide services (OJ L 78, 26.3.1977, p. 17). | (1) Direttiva 77/249/CEE del Consiglio, del 22 marzo 1977, intesa a facilitare l’esercizio effettivo della libera prestazione di servizi da parte degli avvocati (GU L 78 del 26.3.1977, pag. 17). |
(2) Directive 2014/65/EU of the European Parliament and of the Council of 15 May 2014 on markets in financial instruments and amending Directive 2002/92/EC and Directive 2011/61/EU (OJ L 173 12.6.2014, p. 349). | (2) Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (GU L 173 del 12.6.2014, pag. 349). |
(3) Directive 2002/21/EC of the European Parliament and of the Council of 7 March 2002 on a common regulatory framework for electronic communications networks and services (Framework Directive) (OJ L 108, 24.4.2002, p. 33). | (3) Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva quadro) (GU L 108 del 24.4.2002, pag. 33). |
(4) Directive 2010/13/EU of the European Parliament and of the Council of 10 March 2010 on the coordination of certain provisions laid down by law, regulation or administrative action in Member States concerning the provision of audiovisual media services (Audiovisual Media Services Directive) (OJ L 95, 15.4.2010, p. 1). | (4) Direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 marzo 2010, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi (direttiva sui servizi di media audiovisivi) (GU L 95 del 15.4.2010, pag. 1). |
(5) Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council of 9 July 2008 setting out the requirements for accreditation and market surveillance relating to the marketing of products and repealing Regulation (EEC) No 339/93 (OJ L 218, 13.8.2008, p. 30). | (5) Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30). |
(6) Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and of the Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community eco-management and audit scheme (EMAS), repealing Regulation (EC) No 761/2001 and Commission Decisions 2001/681/EC and 2006/193/EC (OJ L 342, 22.12.2009, p. 1). | (6) Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE (GU L 342 del 22.12.2009, pag. 1). |
ANNEX II | ALLEGATO II |
Correlation table | Tavola di concordanza |
Regulation (EU, Euratom) No 966/2012 | This Regulation | Regolamento (EU, Euratom) n. 966/2012 | Il presente regolamento |
Article 1(1) | Article 1 | Articolo 1, paragrafo 1 | Articolo 1 |
Article 1(2) | Article 68 | Articolo 1, paragrafo 2 | Articolo 68 |
Article 2 | Article 2 | Articolo 2 | Articolo 2 |
Article 3 | Article 3 | Articolo 3 | Articolo 3 |
Article 4 | Article 4 | Articolo 4 | Articolo 4 |
Article 5 | Article 5 | Articolo 5 | Articolo 5 |
Article 6 | Article 6 | Articolo 6 | Articolo 6 |
Article 7 | Article 7 | Articolo 7 | Articolo 7 |
Article 8 | Article 8 | Articolo 8 | Articolo 8 |
Article 9 | Article 9 | Articolo 9 | Articolo 9 |
Article 10 | deleted | Articolo 10 | soppresso |
Article 11 | Article 10 | Articolo 11 | Articolo 10 |
Article 12 | Article 11 | Articolo 12 | Articolo 11 |
Article 13 | Article 12 | Articolo 13 | Articolo 12 |
Article 14 | Article 12(3) | Articolo 14 | Articolo 12, paragrafo 3 |
Article 15 | Article 14 | Articolo 15 | Articolo 14 |
Article 16 | Article 16 | Articolo 16 | Articolo 16 |
Article 17 | Article 17 | Articolo 17 | Articolo 17 |
Article 18 | Article 18 | Articolo 18 | Articolo 18 |
Article 19 | Article 19 | Articolo 19 | Articolo 19 |
Article 20 | Article 20 | Articolo 20 | Articolo 20 |
Article 21 | Article 21 | Articolo 21 | Articolo 21 |
Article 22 | Article 25 | Articolo 22 | Articolo 25 |
Article 23 | Article 27 | Articolo 23 | Articolo 27 |
Article 24 | Article 28 | Articolo 24 | Articolo 28 |
Article 25 | Article 29 | Articolo 25 | Articolo 29 |
Article 26 | Article 30 | Articolo 26 | Articolo 30 |
Article 27 | Article 31 | Articolo 27 | Articolo 31 |
Article 28 | Article 28(2) | Articolo 28 | Articolo 28, paragrafo 2 |
Article 29 | Article 32 | Articolo 29 | Articolo 32 |
Article 30 | Article 33 | Articolo 30 | Articolo 33 |
Article 31 | Article 35 | Articolo 31 | Articolo 35 |
Article 32 | Article 36 | Articolo 32 | Articolo 36 |
Article 33 | Article 35(4) | Articolo 33 | Articolo 35, paragrafo 4 |
Article 34 | Article 37 | Articolo 34 | Articolo 37 |
Article 35 | Article 38 | Articolo 35 | Articolo 38 |
Article 36 | Article 39 | Articolo 36 | Articolo 39 |
Article 37 | Article 40 | Articolo 37 | Articolo 40 |
Article 38 | Article 41 | Articolo 38 | Articolo 41 |
Article 39 | Article 42 | Articolo 39 | Articolo 42 |
Article 40 | Article 43 | Articolo 40 | Articolo 43 |
Article 41 | Article 44 | Articolo 41 | Articolo 44 |
Article 42 | Article 45 | Articolo 42 | Articolo 45 |
Article 43 | Article 46 | Articolo 43 | Articolo 46 |
Article 44 | Article 47 | Articolo 44 | Articolo 47 |
Article 45 | Article 48 | Articolo 45 | Articolo 48 |
Article 46 | Article 49 | Articolo 46 | Articolo 49 |
Article 47 | Article 50 | Articolo 47 | Articolo 50 |
Article 48 | Article 51 | Articolo 48 | Articolo 51 |
Article 49 | Article 52 | Articolo 49 | Articolo 52 |
Article 50 | Article 53 | Articolo 50 | Articolo 53 |
Article 51 | Article 54 | Articolo 51 | Articolo 54 |
Article 52 | Article 55 | Articolo 52 | Articolo 55 |
Article 53 | Article 56 | Articolo 53 | Articolo 56 |
Article 54 | Article 58 | Articolo 54 | Articolo 58 |
Article 55 | Article 59 | Articolo 55 | Articolo 59 |
Article 56 | Article 60 | Articolo 56 | Articolo 60 |
Article 57 | Article 61 | Articolo 57 | Articolo 61 |
Article 58 | Article 62 | Articolo 58 | Articolo 62 |
Article 59 | Article 63 | Articolo 59 | Articolo 63 |
Article 60 | Article 154 | Articolo 60 | Articolo 154 |
Article 61 | Article 154 | Articolo 61 | Articolo 154 |
Article 62 | Article 69 | Articolo 62 | Articolo 69 |
Article 63 | Article 62(3) | Articolo 63 | Articolo 62, paragrafo 3 |
Article 64 | Article 72 | Articolo 64 | Articolo 72 |
Article 65 | Article 73 | Articolo 65 | Articolo 73 |
Article 66 | Article 74 | Articolo 66 | Articolo 74 |
Article 67 | Article 76 | Articolo 67 | Articolo 76 |
Article 68 | Article 77 | Articolo 68 | Articolo 77 |
Article 69 | Article 79 | Articolo 69 | Articolo 79 |
Article 70 | Article 88 | Articolo 70 | Articolo 88 |
Article 71 | Article 90 | Articolo 71 | Articolo 90 |
Article 72 | Article 91 | Articolo 72 | Articolo 91 |
Article 73 | Article 92 | Articolo 73 | Articolo 92 |
Article 74 | Article 94 | Articolo 74 | Articolo 94 |
Article 75 | Article 95 | Articolo 75 | Articolo 95 |
Article 76 | Article 96 | Articolo 76 | Articolo 96 |
Article 77 | Article 97 | Articolo 77 | Articolo 97 |
Article 78 | Article 98 | Articolo 78 | Articolo 98 |
Article 79 | Article 100 | Articolo 79 | Articolo 100 |
Article 80 | Article 101 | Articolo 80 | Articolo 101 |
Article 81 | Article 105 | Articolo 81 | Articolo 105 |
Article 82 | Article 106 | Articolo 82 | Articolo 106 |
Article 83 | Article 107 | Articolo 83 | Articolo 107 |
Article 84(1) | Article 111(1) | Articolo 84, paragrafo 1 | Articolo 111, paragrafo 1 |
Article 84(2) | Article 110(1) | Articolo 84, paragrafo 2 | Articolo 110, paragrafo 1 |
Article 84(3) first subparagraph | Article 110(2) | Articolo 84, paragrafo 3, primo comma | Articolo 110, paragrafo 2 |
Article 84(3) second subparagraph | Article 110(3)(e) | Articolo 84, paragrafo 3, secondo comma | Articolo 110, paragrafo 3, lettera e) |
Article 85(1) first subparagraph | Point (8) of Article 2 | Articolo 85, paragrafo 1, primo comma | Articolo 2, punto 8) |
Article 85(1) second subparagraph | Point (37) of Article 2 | Articolo 85, paragrafo 1, secondo comma | Articolo 2, punto 37) |
Article 85(1) third subparagraph | Article 111(2) | Articolo 85, paragrafo 1, terzo comma | Articolo 111, paragrafo 2 |
Article 85(2) | — | Articolo 85, paragrafo 2 | — |
Article 85(3) | Article 112(1) | Articolo 85, paragrafo 3 | Articolo 112, paragrafo 1 |
Article 85(4) | Article 112(2) | Articolo 85, paragrafo 4 | Articolo 112, paragrafo 2 |
Article 86(1), (2) and (3) | Article 111(2) | Articolo 86, paragrafi 1, 2 e 3 | Articolo 111, paragrafo 2 |
Article 86(4) first subparagraph | Article 114(2) first subparagraph | Articolo 86, paragrafo 4, primo comma | Articolo 114, paragrafo 2, primo comma |
Article 86(4) second subparagraph | Article 114(1) | Articolo 86, paragrafo 4, secondo comma | Articolo 114, paragrafo 1 |
Article 86(4) third subparagraph | Article 111(1) second subparagraph | Articolo 86, paragrafo 4, terzo comma | Articolo 111, paragrafo 1, secondo comma |
Article 86(4) fourth subparagraph | Article 112(5) | Articolo 86, paragrafo 4, quarto comma | Articolo 112, paragrafo 5 |
Article 86(5) first subparagraph | Article 114(4) | Articolo 86, paragrafo 5, primo comma | Articolo 114, paragrafo 4 |
Article 86(5) second subparagraph | Article 114(5) | Articolo 86, paragrafo 5, secondo comma | Articolo 114, paragrafo 5 |
Article 86(5) third subparagraph | Article 114(6) | Articolo 86, paragrafo 5, terzo comma | Articolo 114, paragrafo 6 |
Article 87(1) | Article 111(1) | Articolo 87, paragrafo 1 | Articolo 111, paragrafo 1 |
Article 88 | Article 111(3) | Articolo 88 | Articolo 111, paragrafo 3 |
Article 89(1) | Article 111(5) | Articolo 89, paragrafo 1 | Articolo 111, paragrafo 5 |
Article 89(2) | — | Articolo 89, paragrafo 2 | — |
Article 90 | Article 115 | Articolo 90 | Articolo 115 |
Article 91 | Article 115(1) | Articolo 91 | Articolo 115, paragrafo 1 |
Article 92 | Article 116 | Articolo 92 | Articolo 116 |
Article 93 | Article 146 | Articolo 93 | Аrticolo 146 |
Article 94 | Article 146 | Articolo 94 | Articolo 146 |
Article 95 | Article 147 | Articolo 95 | Articolo 147 |
Article 96 | Article 151 | Articolo 96 | Articolo 151 |
Article 97 | Article 133 | Articolo 97 | Articolo 133 |
Article 98 | Article 117 | Articolo 98 | Articolo 117 |
Article 99 | Article 118 | Articolo 99 | Articolo 118 |
Article 100 | Article 120 | Articolo 100 | Articolo 120 |
Article 101 | Articles 2 and 162 | Articolo 101 | Articoli 2 e 162 |
Article 102 | Article 160 | Articolo 102 | Articolo 160 |
Article 103 | Article 163 | Articolo 103 | Articolo 163 |
Article 104 | Article 164 | Articolo 104 | Articolo 164 |
Article 104a | Article 165 | Articolo 104 bis | Articolo 165 |
Article 105 | Article 166 | Articolo 105 | Articolo 166 |
Article 105a | Article 135 | Articolo 105 bis | Articolo 135 |
Article 106 | Articles 136 to 140 | Articolo 106 | Articoli da 136 a 140 |
Article 107 | Article 141 | Articolo 107 | Articolo 141 |
Article 108 | Articles 142 and 143 | Articolo 108 | Articoli 142 e 143 |
Article 110 | Article 167 | Articolo 110 | Articolo 167 |
Article 111 | Article 168 | Articolo 111 | Articolo 168 |
Article 112 | Article 169 | Articolo 112 | Articolo 169 |
Article 113 | Article 170 | Articolo 113 | Articolo 170 |
Article 114 | Article 171 | Articolo 114 | Articolo 171 |
Article 114a | Article 172 | Articolo 114 bis | Articolo 172 |
Article 115 | Article 173 | Articolo 115 | Articolo 173 |
Article 116 | Article 131 | Articolo 116 | Articolo 131 |
Article 117 | Article 174 | Articolo 117 | Articolo 174 |
Article 118 | Article 175 | Articolo 118 | Articolo 175 |
Article 119 | Article 176 | Articolo 119 | Articolo 176 |
Article 120 | Article 177 | Articolo 120 | Articolo 177 |
Article 121 | Article 180 | Articolo 121 | Articolo 180 |
Article 122 | Article 187 | Articolo 122 | Articolo 187 |
Article 123 | Article 125 | Articolo 123 | Articolo 125 |
Article 124 | Article 181 | Articolo 124 | Articolo 181 |
Article 125 | Articles 190, 191 and 193 | Articolo 125 | Articoli 190, 191 e 193 |
Article 126 | Article 186 | Articolo 126 | Articolo 186 |
Article 127 | Article 190 | Articolo 127 | Articolo 190 |
Article 128 | Article 189 | Articolo 128 | Articolo 189 |
Article 129 | Article 191 | Articolo 129 | Articolo 191 |
Article 130 | Article 193 | Articolo 130 | Articolo 193 |
Article 131 | Article 196 | Articolo 131 | Articolo 196 |
Article 132 | Article 198 | Articolo 132 | Articolo 198 |
Article 133 | Article 200 | Articolo 133 | Articolo 200 |
Article 134 | Articles 152 and 153 | Articolo 134 | Articoli 152 e 153 |
Article 135(1), (5), (6) and (7) | Article 202 | Articolo 135, paragrafi 1, 5, 6 e 7 | Articolo 202 |
Article 135(2), (3) and (4) | Article 131 | Articolo 135, paragrafi 2, 3 e 4 | Articolo 131 |
Article 135(8) and (9) | — | Articolo 135, paragrafi 8 e 9 | — |
Article 136 | Article 132 | Articolo 136 | Articolo 132 |
Article 137 | Articles 204 and 205 | Articolo 137 | Articoli 204 e 205 |
Article 138 | Article 206 | Articolo 138 | Articolo 206 |
Article 139 | Article 208 | Articolo 139 | Articolo 208 |
Article 140 | Article 209 | Articolo 140 | Articolo 209 |
Article 141 | Article 241 | Articolo 141 | Articolo 241 |
Article 142 | Article 249 | Articolo 142 | Articolo 249 |
Article 143 | Article 80 | Articolo 143 | Articolo 80 |
Article 144 | Article 80 | Articolo 144 | Articolo 80 |
Article 145 | Article 243 | Articolo 145 | Articolo 243 |
Article 146 | Article 244 | Articolo 146 | Articolo 244 |
Article 147 | Article 245 | Articolo 147 | Articolo 245 |
Article 148 | Article 246 | Articolo 148 | Articolo 246 |
Article 149 | Article 250 | Articolo 149 | Articolo 250 |
Article 150 | Article 248 | Articolo 150 | Articolo 248 |
Article 151 | Article 82(7), (8) and (9) | Articolo 151 | Articolo 82, paragrafi 7, 8 e 9 |
Article 152 | — | Articolo 152 | — |
Article 153 | Article 84 | Articolo 153 | Articolo 84 |
Article 154 | Article 84 | Articolo 154 | Articolo 84 |
Article 155 | Article 243(3) | Articolo 155 | Articolo 243, paragrafo 3 |
Article 156 | Article 80(3) | Articolo 156 | Articolo 80, paragrafo 3 |
Article 157 | Article 87 | Articolo 157 | Articolo 87 |
Article 158 | Article 254 | Articolo 158 | Articolo 254 |
Article 159 | Article 255 | Articolo 159 | Articolo 255 |
Article 160 | Article 256 | Articolo 160 | Articolo 256 |
Article 161 | Article 257 | Articolo 161 | Articolo 257 |
Article 162 | Article 258 | Articolo 162 | Articolo 258 |
Article 163 | Article 259 | Articolo 163 | Articolo 259 |
Article 164 | Article 260 | Articolo 164 | Articolo 260 |
Article 165 | Article 261 | Articolo 165 | Articolo 261 |
Article 166 | Article 262 | Articolo 166 | Articolo 262 |
Article 167 | Article 263 | Articolo 167 | Articolo 263 |
Article 168 | — | Articolo 168 | — |
Article 169(1) | — | Articolo 169, paragrafo 1 | — |
Article 169(2) | Article 12(1) | Articolo 169, paragrafo 2 | Articolo 12, paragrafo 1 |
Article 169(3) | Article 12(2)(d) | Articolo 169, paragrafo 3 | Articolo 12, paragrafo 2, lettera d) |
Article 170(1) | — | Articolo 170, paragrafo 1 | — |
Article 170(2) | Article 116(1) | Articolo 170, paragrafo 2 | Articolo 116, paragrafo 1 |
Article 170(3) | Article 11(2) | Articolo 170, paragrafo 3 | Articolo 11, paragrafo 2 |
Article 171(1) | Article 116(4) | Articolo 171, paragrafo 1 | Articolo 116, paragrafo 4 |
Article 171(2) | Article 116(2) | Articolo 171, paragrafo 2 | Articolo 116, paragrafo 2 |
Article 171(3) | Article 116(5) | Articolo 171, paragrafo 3 | Articolo 116, paragrafo 5 |
Article 172 | Article 10(5)(a) | Articolo 172 | Articolo 10, paragrafo 5, lettera a) |
Article 173(1) | Article 30(1), third subparagraph | Articolo 173, paragrafo 1 | Articolo 30, paragrafo 1, terzo comma |
Article 173(2) | Article 31(5) | Articolo 173, paragrafo 2 | Articolo 31, paragrafo 5 |
Article 174 | — | Articolo 174 | — |
Article 175 | — | Articolo 175 | — |
Article 176 | — | Articolo 176 | — |
Article 177(1), (2) and (3) | — | Articolo 177, paragrafi 1, 2 e 3 | — |
Article 177(4) | Article 12(4)(b) | Articolo 177, paragrafo 4 | Articolo 12, paragrafo 4, lettera b) |
Article 177(5) | Article 10(5)(b) | Articolo 177, paragrafo 5 | Articolo 10, paragrafo 5, lettera b) |
Article 178(1) | Article 14(2) | Articolo 178, paragrafo 1 | Articolo 14, paragrafo 2 |
Article 178(2) | Article 15(1) | Articolo 178, paragrafo 2 | Articolo 15, paragrafo 1 |
Article 178(3) | Article 15(2) | Articolo 178, paragrafo 3 | Articolo 15, paragrafo 2 |
Article 178a | — | Articolo 178 bis | — |
Article 179(1) | Article 30(1)(f) | Articolo 179, paragrafo 1 | Articolo 30, paragrafo 1, lettera f) |
Article 179(2) and (3) | Article 31(2) | Articolo 179, paragrafi 2 e 3 | Articolo 31, paragrafo 2 |
Article 180 | — | Articolo 180 | — |
Article 181(1) | — | Articolo 181, paragrafo 1 | — |
Article 181(2) | Article 21(2(b) | Articolo 181, paragrafo 2 | Articolo 21, paragrafo 2, lettera b) |
Article 181(3) | Article 30(1)(e) | Articolo 181, paragrafo 3 | Articolo 30, paragrafo 1, lettera e) |
Article 181(4) | Article 237(5) | Articolo 181, paragrafo 4 | Articolo 237, paragrafo 5 |
Article 182 | Article 15(3) | Articolo 182 | Articolo 15, paragrafo 3 |
Article 183(1) | Article 160(4) | Articolo 183, paragrafo 1 | Articolo 160, paragrafo 4 |
Article 183(2) | Articles 12(4)(c) and 21(2)(g) | Articolo 183, paragrafo 2 | Articoli 12, paragrafo 4, lettera c), e 21, paragrafo 2, lettera g) |
Article 183(3) | — | Articolo 183, paragrafo 3 | — |
Article 183(4) | Article 145, Article 152(1)second subparagraph and Articles 167(2) and 176(2) | Articolo 183, paragrafo 4 | Articolo 145, articolo 152, paragrafo 1, secondo comma, e articoli 167, paragrafo 2, e 176, paragrafo 2 |
Article 183(5) | Article 160(5) | Articolo 183, paragrafo 5 | Articolo 160, paragrafo 5 |
Article 183(6) | Article 30(1)(d) | Articolo 183, paragrafo 6 | Articolo 30, paragrafo 1, lettera d) |
Articles 184 and 185 | — | Articoli 184 e 185 | — |
Article 186 | Article 236 | Articolo 186 | Articolo 236 |
Article 187 | Articles 234 and 235 | Articolo 187 | Articoli 234 e 235 |
Article 188 | — | Articolo 188 | — |
Article 189(1) and (4) | — | Articolo 189, paragrafi 1 e 4 | — |
Article 189(2) and (3) | Article 114(2) and (3) | Articolo 189, paragrafi 2 e 3 | Articolo 114, paragrafi 2 e 3 |
Article 190 | Article 178 | Articolo 190 | Articolo 178 |
Article 191 | Article 179 | Articolo 191 | Articolo 179 |
Article 192 | Article 190(3) | Articolo 192 | Articolo 190, paragrafo 3 |
Article 193 | — | Articolo 193 | — |
Article 194 | Article 129 | Articolo 194 | Articolo 129 |
Article 195 | Article 64 | Articolo 195 | Articolo 64 |
Article 196 | Article 65 | Articolo 196 | Articolo 65 |
Article 197 | Article 65(2) | Articolo 197 | Articolo 65, paragrafo 2 |
Article 198 | Article 67 | Articolo 198 | Articolo 67 |
Article 199 | Article 66(2) | Articolo 199 | Articolo 66, paragrafo 2 |
Article 200 | Article 66(3) | Articolo 200 | Articolo 66, paragrafo 3 |
Article 201 | Article 264 | Articolo 201 | Articolo 264 |
Article 202 | Article 11(2) and Article 265 | Articolo 202 | Articolo 11, paragrafo 2, e articolo 265 |
Article 203 | Articles 264 and 266 | Articolo 203 | Articoli 264 e 266 |
Article 204 | Article 237 | Articolo 204 | Articolo 237 |
Article 204a | Article 221 | Articolo 204 bis | Articolo 221 |
Article 204b | Article 222 | Articolo 204 ter | Articolo 222 |
Article 204c | Article 223 | Articolo 204 quater | Articolo 223 |
Article 204d | Article 224 | Articolo 204 quinquies | Articolo 224 |
Article 204e | Article 225 | Articolo 204 sexies | Articolo 225 |
Article 204f | Article 225 | Articolo 204 septies | Articolo 225 |
Article 204g | Article 226 | Articolo 204 octies | Articolo 226 |
Article 204h | Article 226 | Articolo 204 novies | Articolo 226 |
Article 204i | Article 226 | Articolo 204 decies | Articolo 226 |
Article 204j | Article 227 | Articolo 204 undecies | Articolo 227 |
Article 204k | Article 228 | Articolo 204 duodecies | Articolo 228 |
Article 204l | Article 229 | Articolo 204 ter decies | Articolo 229 |
Article 204m | Article 230 | Articolo 204 quater decies | Articolo 230 |
Article 204n | Article 231 | Articolo 204 quindecies | Articolo 231 |
Article 204o | Article 232 | Articolo 204 sedecies | Articolo 232 |
Article 204p | Article 233 | Articolo 204 septies decies | Articolo 233 |
Article 205 | Article 279 | Articolo 205 | Articolo 279 |
Article 206 | Article 268 | Articolo 206 | Articolo 268 |
Article 207 | — | Articolo 207 | — |
Article 208 | Article 70 | Articolo 208 | Articolo 70 |
Article 209 | Article 71 | Articolo 209 | Articolo 71 |
Article 210 | Article 269 | Articolo 210 | Articolo 269 |
Article 211 | Article 280 | Articolo 211 | Articolo 280 |
Article 212 | Article 281 | Articolo 212 | Articolo 281 |
Article 213 | — | Articolo 213 | — |
Article 214 | Article 282 | Articolo 214 | Articolo 282 |