27.6.2013 | EN | Official Journal of the European Union | L 176/1 | 27.6.2013 | IT | Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | L 176/1 |
REGULATION (EU) No 575/2013 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL | REGOLAMENTO (UE) N. 575/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO |
of 26 June 2013 | del 26 giugno 2013 |
on prudential requirements for credit institutions and investment firms and amending Regulation (EU) No 648/2012 | relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 |
(Text with EEA relevance) | (Testo rilevante ai fini del SEE) |
THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, | IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, |
Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 114 thereof, | visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 114, |
Having regard to the proposal from the European Commission, | vista la proposta della Commissione europea, |
After transmission of the draft legislative act to the national parliaments, | previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali, |
Having regard to the opinion of the European Central Bank (1), | visto il parere della Banca centrale europea (1), |
Having regard to the opinion of the European Economic and Social Committee (2), | visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (2), |
Acting in accordance with the ordinary legislative procedure, | deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria, |
Whereas: | considerando quanto segue: |
(1) | The G-20 Declaration of 2 April 2009 on Strengthening of the Financial System called for internationally consistent efforts that are aimed at strengthening transparency, accountability and regulation by improving the quantity and quality of capital in the banking system once the economic recovery is assured. That declaration also called for introduction of a supplementary non-risk based measure to contain the build-up of leverage in the banking system, and the development of a framework for stronger liquidity buffers. In response to the mandate given by the G-20, in September 2009 the Group of Central Bank Governors and Heads of Supervision (GHOS), agreed on a number of measures to strengthen the regulation of the banking sector. Those measures were endorsed by the G-20 leaders at their Pittsburgh Summit of 24-25 September 2009 and were set out in detail in December 2009. In July and September 2010, GHOS issued two further announcements on design and calibration of those new measures, and in December 2010, the Basel Committee on Banking Supervision (BCBS) published the final measures, that are referred to as the Basel III framework. | (1) | La dichiarazione del G-20 del 2 aprile 2009 sul rafforzamento del sistema finanziario ha auspicato che siano intrapresi sforzi internazionali coerenti in favore di una maggiore trasparenza, responsabilità e regolamentazione e di un miglioramento quantitativo e qualitativo dei fondi propri del sistema bancario una volta che la ripresa economica si sarà consolidata. Tale dichiarazione ha chiesto inoltre l'introduzione di misure aggiuntive non basate sul rischio tese a contenere l'accumulo di leva finanziaria nel sistema bancario e l'instaurazione di un quadro che imponga maggiori riserve di liquidità. In conformità al mandato conferitogli dal G-20, nel settembre 2009 il gruppo dei governatori delle banche centrali e dei capi delle autorità di vigilanza ("GHOS") ha concordato una serie di misure per rafforzare la regolamentazione del settore bancario. Tali misure sono state approvate dai leader del G-20 al vertice di Pittsburgh del 24 e 25 settembre 2009 e affinate nel dicembre 2009. A luglio e a settembre 2010, il GHOS ha diffuso due ulteriori comunicazioni sul calcolo e la calibrazione di tali nuove misure e nel dicembre 2010 il CBVB per la vigilanza bancaria (CBVB) ha pubblicato le misure definitive che sono denominate il quadro di Basilea III. |
(2) | The High Level Group on Financial Supervision in the EU chaired by Jacques de Larosière (the "de Larosière group") invited the Union to develop a more harmonised set of financial regulations. In the context of the future European supervisory architecture, the European Council of 18 and 19 June 2009 also stressed the need to establish a ‧European Single Rule Book‧ applicable to all credit institutions and investment firms in the internal market. | (2) | Il gruppo ad alto livello sulla vigilanza finanziaria nell'UE, presieduto da Jacques de Larosière ("gruppo de Larosière"), ha invitato l'Unione a sviluppare una regolamentazione finanziaria più armonizzata. Nel quadro del futuro assetto della vigilanza europea, il Consiglio europeo del 18 e 19 giugno 2009 ha sottolineato la necessità di istituire un codice unico europeo applicabile a tutti gli enti creditizi e a tutte le imprese di investimento nel mercato interno. |
(3) | As stated in the de Larosière group's report of 25 February 2009 (the "de Larosière report"), "a Member State should be able to adopt more stringent national regulatory measures considered to be domestically appropriate for safeguarding financial stability as long as the principles of the internal market and agreed minimum core standards are respected". | (3) | Come si afferma nella relazione del gruppo de Larosière del 25 febbraio 2009 ("relazione de Larosière"), uno Stato membro dovrebbe poter adottare misure normative nazionali più rigorose ritenute adeguate a livello nazionale per salvaguardare la stabilità finanziaria, purché siano rispettati i principi del mercato interno e le norme minime di base concordate. |
(4) | Directive 2006/48/EC of the European Parliament and of the Council of 14 June 2006 relating to the taking up and pursuit of the business of credit institutions (3) and Directive 2006/49/EC of the European Parliament and of the Council of 14 June 2006 on the capital adequacy of investment firms and credit institutions (4) have been significantly amended on several occasions. Many provisions of Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC are applicable to both credit institutions and investment firms. For the sake of clarity and in order to ensure a coherent application of those provisions, they should be merged into new legislative acts that are applicable to both credit institutions and investment firms, namely this Regulation and Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council (5). For greater accessibility, the provisions of the Annexes to Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC should be integrated into the enacting terms of Directive 2013/36/EU and this Regulation. | (4) | La direttiva 2006/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi e al suo esercizio (3), e la direttiva 2006/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del14 giugno 2006, relativa all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi (4), sono state notevolmente modificate in varie occasioni. Molte disposizioni delle direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE si applicano sia agli enti creditizi sia alle imprese di investimento. Per ragioni di chiarezza e per assicurare l'applicazione coerente di tali disposizioni, è opportuno fonderle in nuovi atti legislativi che siano applicabili sia agli enti creditizi che alle imprese di investimento, segnatamente il presente regolamento e la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del (5) Per garantire una maggiore accessibilità, è opportuno integrare le disposizioni degli allegati delle direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE nell'articolato della direttiva 2013/36/UE e del presente regolamento |
(5) | Together, this Regulation and Directive 2013/36/EU should form the legal framework governing the access to the activity, the supervisory framework and the prudential rules for credit institutions and investment firms (referred to collectively as "institutions"). This Regulation should therefore be read together with that Directive | (5) | Il presente regolamento e la direttiva 2013/36/UE dovrebbero formare insieme il quadro giuridico di disciplina dell'accesso all'attività, il quadro di vigilanza e le norme prudenziali degli enti creditizi e delle imprese di investimento (di seguito congiuntamente "enti"). È pertanto opportuno che il presente regolamento sia letto in combinato disposto con tale direttiva. |
(6) | Directive 2013/36/EU, based on Article 53(1) of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU), should, inter alia, contain the provisions concerning the access to the activity of institutions, the modalities for their governance, and their supervisory framework, such as provisions governing the authorisation of the business, the acquisition of qualifying holdings, the exercise of the freedom of establishment and of the freedom to provide services, the powers of the competent authorities of the home and the host Member States in this regard and the provisions governing the initial capital and the supervisory review of institutions. | (6) | La direttiva 2013/36/UE, basata sull'articolo 53, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dovrebbe contenere, tra l'altro, le disposizioni sull'accesso all'attività degli enti, le modalità della loro governance e il relativo quadro di vigilanza, quali le disposizioni che disciplinano l'autorizzazione dell'attività, l'acquisizione di partecipazioni qualificate, l'esercizio della libertà di stabilimento e della libertà di fornire servizi, i poteri delle autorità competenti dello Stato membro d'origine e dello Stato membro ospitante in materia e le disposizioni che disciplinano il capitale iniziale e la revisione prudenziale degli enti. |
(7) | This Regulation should, inter alia, contain the prudential requirements for institutions that relate strictly to the functioning of banking and financial services markets and are meant to ensure the financial stability of the operators on those markets as well as a high level of protection of investors and depositors. This Regulation aims at contributing in a determined manner to the smooth functioning of the internal market and should, consequently, be based on the provisions of Article 114 TFEU, as interpreted in accordance with the consistent case-law of the Court of Justice of the European Union. | (7) | Il presente regolamento dovrebbe contenere, tra l'altro, i requisiti prudenziali per gli enti strettamente correlati al funzionamento dei mercati dei servizi bancari e finanziari e che mirano a garantire la stabilità finanziaria degli operatori su tali mercati, nonché un elevato livello di protezione degli investitori e dei depositanti. Il presente regolamento è volto a contribuire in modo determinante al buon funzionamento del mercato interno, di conseguenza occorre che sia basato sulle disposizioni dell'articolo 114 TFUE, come interpretato in conformità con la giurisprudenza costante della Corte di giustizia dell'Unione europea. |
(8) | Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC, although having harmonised the rules of Member States in the area of prudential supervision to a certain degree, include a significant number of options and possibilities for Member States to impose stricter rules than those laid down by those Directives. This results in divergences between national rules, which might hamper the cross-border provision of services and the freedom of establishment and so create obstacles to the smooth functioning of the internal market. | (8) | Le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE, pur avendo in una certa misura armonizzato le disposizioni degli Stati membri in materia di vigilanza prudenziale, prevedono un numero significativo di opzioni e possibilità per gli Stati membri di imporre norme più rigorose di quelle previste da tali direttive. Ciò si traduce in disparità tra le norme nazionali, che potrebbero ostacolare la fornitura transfrontaliera di servizi e la libertà di stabilimento e in tal modo creare ostacoli al buon funzionamento del mercato interno. |
(9) | For reasons of legal certainty and because of the need for a level playing field within the Union, a single set of regulations for all market participants is a key element for the functioning of the internal market. In order to avoid market distortions and regulatory arbitrage, prudential minimum requirements should therefore ensure maximum harmonisation. As a consequence, the transitional periods provided for in this Regulation are essential for the smooth implementation of this Regulation and to avoid uncertainty for the markets. | (9) | Per motivi di certezza del diritto e per la necessità di una parità di condizioni all'interno dell'Unione, un unico insieme di norme per tutti i partecipanti al mercato costituisce un elemento chiave per il funzionamento del mercato interno. Al fine di evitare distorsioni del mercato e l'arbitraggio regolamentare, requisiti prudenziali minimi dovrebbero garantire la massima armonizzazione. Di conseguenza, i periodi transitori previsti dal presente regolamento sono essenziali per la corretta attuazione del medesimo e per evitare incertezza sui mercati. |
(10) | Having regard to work of the BCBS' Standards Implementation Group in monitoring and reviewing member countries' implementation of the Basel III framework, the Commission should provide update reports on an ongoing basis, and at least following the publication of each Progress Report by BCBS, on the implementation and domestic adoption of the Basel III framework in other major jurisdictions, including an assessment of the consistency of other countries' legislation or regulations with the international minimum standards, in order to identify differences that could raise level playing field concerns. | (10) | Visto il lavoro svolto dal gruppo per l'attuazione delle norme del CBVB per la vigilanza bancaria nel sorvegliare e rivedere l'attuazione, da parte dei paesi membri, del quadro di Basilea III, la Commissione dovrebbe fornire relazioni di aggiornamento su base continua, e almeno dopo la pubblicazione, a cura del CBVB, di ogni rapporto sullo stato di avanzamento, in ordine all'attuazione e adozione nazionale del quadro di Basilea III in altre giurisdizioni importanti, inclusa una valutazione della coerenza delle normative o dei regolamenti di altri paesi rispetto alle norme minime internazionali, al fine di identificare differenze che potrebbero sollevare preoccupazioni circa possibili disparità di condizioni. |
(11) | In order to remove obstacles to trade and distortions of competition resulting from divergences between national laws and to prevent further likely obstacles to trade and significant distortions of competition from arising, it is therefore necessary to adopt a regulation establishing uniform rules applicable in all Member States. | (11) | Al fine di rimuovere gli ostacoli agli scambi e le distorsioni della concorrenza derivanti da divergenze tra le normative nazionali, nonché per prevenire probabili ulteriori ostacoli al commercio e distorsioni significative della concorrenza è pertanto necessario adottare un regolamento che istituisca norme uniformi applicabili in tutti gli Stati membri. |
(12) | Shaping prudential requirements in the form of a regulation would ensure that those requirements will be directly applicable. This would ensure uniform conditions by preventing diverging national requirements as a result of the transposition of a directive. This Regulation would entail that all institutions follow the same rules in all the Union, which would also boost confidence in the stability of institutions, especially in times of stress. A regulation would also reduce regulatory complexity and firms' compliance costs, especially for institutions operating on a cross-border basis, and contribute to eliminating competitive distortions. With regard to the peculiarity of immovable property markets which are characterised by economic developments and jurisdictional differences that are specific to Member States, regions or local areas, competent authorities should be allowed to set higher risks weights or to apply stricter criteria based on default experience and expected market developments to exposures secured by mortgages on immovable property in specific areas. | (12) | L'introduzione dei requisiti prudenziali mediante regolamento ne garantirebbe la diretta applicabilità. Ciò assicurerebbe condizioni di parità, perché eviterebbe che il recepimento di una direttiva dia origine a disposizioni nazionali diverse. Con l'adozione del presente regolamento tutti gli enti sarebbero soggetti alle stesse norme in tutta l'Unione, il che rafforzerebbe anche la fiducia nella stabilità degli enti, soprattutto in periodi di stress. L'adozione di un regolamento consentirebbe inoltre di ridurre la complessità della regolamentazione e i costi per il rispetto della normativa, in particolare per gli enti che operano su base transfrontaliera, e contribuirebbe a eliminare le distorsioni della concorrenza. Per quanto riguarda la situazione particolare dei mercati dei beni immobili, che presentano sviluppi economici e differenze giurisdizionali specifici a livello nazionale, regionale e locale, è opportuno che le autorità competenti possano stabilire fattori di ponderazione del rischio più elevati o applicare criteri più severi alle esposizioni garantite da ipoteche sui beni immobili in determinate aree, stabiliti in base ai default desunti dalla propria esperienza e agli sviluppi previsti del mercato. |
(13) | In areas not covered by this Regulation, such as dynamic provisioning, provisions on national covered bonds schemes not related to the treatment of covered bonds under the rules established by this Regulation, acquisition and holding of participations in both the financial and non-financial sector for purposes not related to prudential requirements specified in this Regulation, competent authorities or Member States should be able to impose national rules, provided that they are not inconsistent with this Regulation. | (13) | Nei settori non contemplati dal presente regolamento, quali l'accantonamento dinamico, le disposizioni sui sistemi nazionali di obbligazioni garantite non relative al trattamento di obbligazioni garantite ai sensi del presente regolamento, l'acquisizione e la detenzione di partecipazioni sia nel settore finanziario che in quello non finanziario a fini non relativi ai requisiti prudenziali di cui al presente regolamento, occorre che le autorità competenti o gli Stati membri siano in grado di imporre norme nazionali, a condizione che esse siano coerenti con il presente regolamento. |
(14) | The most important recommendations advocated in the de Larosière report and later implemented in the Union were the establishment of a singlerulebook and a European framework for macroprudential supervision where both elements in combination were aimed at ensuring financial stability. The single rulebook ensures a robust and uniform regulatory framework facilitating the functioning of the internal market and prevents regulatory arbitrage opportunities. Within the internal market for financial services, macroprudential risks may however differ in a number of ways with a range of national specificities resulting in variances being observed for example with regard to the structure and size of the banking sector compared to the wider economy and the credit cycle. | (14) | Le più importanti raccomandazioni dettate nella relazione de Larosière e successivamente attuate nell'Unione attengono all'istituzione di un codice unico e di un quadro europeo per la vigilanza macroprudenziale che, insieme, hanno lo scopo di garantire la stabilità finanziaria. Il codice unico assicura un quadro regolamentare solido e uniforme che agevola il funzionamento del mercato interno ed elimina le possibilità di arbitraggio regolamentare. Nell'ambito del mercato interno per i servizi finanziari, i rischi macroprudenziali possono tuttavia differire in vari modi con una gamma di specificità nazionali, con la conseguenza che si osservano variazioni, ad esempio con riguardo alla struttura e alle dimensioni del settore bancario rispetto all'economia in generale e al ciclo del credito. |
(15) | A number of tools to prevent and mitigate macroprudential and systemic risks have been built into this Regulation and Directive 2013/36/EU ensuring flexibility while at the same time ensuring that the use of those tools are subject to appropriate control in order not to harm the function of the internal market while also ensuring that the use of such tools is transparent and consistent. | (15) | Nel presente regolamento e nella direttiva 2013/36/UE sono stati inseriti vari strumenti intesi a prevenire e attenuare i rischi macroprudenziali e sistemici, garantendo la flessibilità e assicurando nel contempo che l'utilizzo di tali strumenti sia soggetto a adeguati controlli per non pregiudicare la funzione del mercato interno, garantendo altresì la trasparenza e la coerenza dell'utilizzo di tali strumenti. |
(16) | Beyond the systemic risk buffer tool included in Directive 2013/36/EU, where macroprudential or systemic risks concern a Member State, the competent or designated authorities of the relevant Member State should have the possibility to address those risks by certain specific national macroprudential measures, when this is considered more effective to tackle those risks. The European Systemic Risk Board ("ESRB") established by Regulation (EU) No 1092/2010 of the European Parliament and of the Council of 24 November 2010 (6) and the European Supervisory Authority (European Banking Authority) ("EBA") established by Regulation (EU) No 1093/2010 of the European Parliament and of the Council of 24 November 2010 (7) should have the opportunity to provide their opinions on whether the conditions for such national macroprudential measures are met and there should be a Union mechanism to prevent national measures from proceeding, where there is very strong evidence that the relevant conditions are not satisfied. Whilst this Regulation establishes uniform microprudential rules for institutions, Member States retain a leading role in macroprudential oversight because of their expertise and their existing responsibilities in relation to financial stability. In that specific case, since the decision to adopt any national macroprudential measures includes certain assessments in relation to risks which may ultimately affect the macroeconomic, fiscal and budgetary situation of the relevant Member State, it is necessary that the power to reject the proposed national macroprudential measures is conferred on the Council in accordance with Article 291 TFEU, acting on a proposal by the Commission. | (16) | Oltre allo strumento della riserva di rischio sistemico incluso nella direttiva 2013/36/UE se i rischi macroprudenziali o sistemici riguardano uno Stato membro, le autorità competenti o designate dello Stato membro in questione dovrebbero poter fare fronte a tali rischi tramite specifiche misure macroprudenziali nazionali, ove ciò sia ritenuto più efficace per affrontare i suddetti rischi. Il Comitato europeo per il rischio sistemico ("CERS") istitutito dal regolamento (UE) n. 1092/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010 (6), e l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) ("ABE") istituita dal regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010 (7), dovrebbero avere la possibilità di formulare i loro pareri sul soddisfacimento delle condizioni relative a tali misure macroprudenziali nazionali e un meccanismo dell'Unione dovrebbe impedire che le misure nazionali siano applicate qualora vi siano fondati motivi per ritenere che le condizioni pertinenti non sono soddisfatte. Mentre il regolamento stabilisce norme microprudenziali per gli enti, gli Stati membri mantengono un ruolo guida nella vigilanza macroprudenziale a motivo della loro competenza e delle loro attuali responsabilità in relazione alla stabilità finanziaria. In tale caso specifico, poiché la decisione di adottare misure macroprudenziali nazionali implica talune valutazioni in relazione ai rischi che potrebbero, in ultima analisi, incidere sulla situazione macroeconomica, fiscale e di bilancio dello Stato membro interessato, è necessario conferire al Consiglio, che delibera su proposta della Commissione, il potere di respingere le misure macroprudenziali nazionali proposte, a norma dell'articolo 291 TFUE. |
(17) | Where the Commission has submitted to the Council a proposal to reject national macroprudential measures, the Council should examine that proposal without delay and decide whether or not to reject the national measures. A vote could be taken in accordance with the Rules of Procedure of the Council (8) at the request of a Member State or of the Commission. In accordance with Article 296 TFEU, the Council should state the reasons for its decision with respect to the conditions laid down in this Regulation for its intervention. Considering the importance of the macroprudential and systemic risk for the financial market of the Member State concerned and therefore the need for rapid reaction, it is important that the time limit for such a Council decision is set to one month. If the Council, after having examined the proposal by the Commission to reject the proposed national measures in depth, comes to the conclusion that the conditions laid down in this Regulation for the rejection of the national measures were not fulfilled, it should always provide its reasons in a clear and unambiguous manner. | (17) | Qualora la Commissione abbia presentato al Consiglio una proposta di respingimento delle misure nazionali macroprudenziali, il Consiglio dovrebbe esaminate tale proposta senza indugio e decidere se respingere o meno le misure nazionali. Si potrebbe procedere ad una votazione conformemente al regolamento interno del Consiglio (8) su richiesta di uno Stato membro o della Commissione. A norma dell'articolo 296 TFUE, il Consiglio dovrebbe motivare la sua decisione in relazione al rispetto delle condizioni stabilite nel presente regolamento per il suo intervento. Considerata l'importanza del rischio macroprudenziale e sistemico per il mercato finanziario dello Stato membro interessato e, quindi, la necessità di una reazione rapida, è importante fissare il termine tale decisione del Consiglio ad un mese. Se il Consiglio, dopo aver esaminato a fondo la proposta della Commissione di respingere le misure nazionali proposta, giunge alla conclusione che le condizioni stabilite nel presente regolamento per il respingimento delle misure nazionali non sono state soddisfatte, dovrebbe in ogni caso motivare la sua conclusione in modo chiaro e inequivocabile. |
(18) | Until the harmonisation of liquidity requirements in 2015 and the harmonisation of a leverage ratio in 2018, Member States should be able to apply such measures as they consider appropriate, including measures to mitigate macroprudential or systemic risk in a specific Member State. | (18) | Fino all'armonizzazione dei requisiti di liquidità nel 2015 e all'armonizzazione di un coefficiente di leva finanziaria nel 2018, gli Stati membri dovrebbero poter applicare tali misure come ritengono opportuno, comprese le misure per attenuare il rischio macroprudenziale o sistemicoin un determinato Stato membro. |
(19) | It should be possible to apply systemic risk buffers or individual measures taken by Member States to address systemic risks concerning those Member States, to the banking sector in general or to one or more subsets of the sector, meaning subsets of institutions that exhibit similar risk profiles in their business activities, or to the exposures to one or several domestic economic or geographic sectors across the banking sector. | (19) | Dovrebbe essere possibile applicare le riserve a fronte del rischio sistemico o le singole misure adottate dagli Stati membri per fare fronte ai rischi sistemici che li riguardano al sistema bancario in generale o a uno o più comparti di tale settore, ovvero a comparti di enti che presentano profili di rischio simili nelle rispettive attività, oppure alle esposizioni verso uno o più settori economici o geografici nazionali in tutto il settore bancario. |
(20) | If two or more Member States' designated authorities identify the same changes in the intensity of systemic or macroprudential risk posing a risk to financial stability at the national level in each Member State which the designated authorities consider would better be addressed by means of national measures, the Member States may submit a joint notification to the Council, the Commission, the ESRB and EBA. When notifying the Council, the Commission, the ESRB and EBA Member States should submit relevant evidence, including a justification of the joint notification. | (20) | Se due o più autorità designate degli Stati membri individuano le medesime variazioni d'intensità del rischio sistemico o macroprudenziale che rappresentano una minaccia per la stabilità finanziaria a livello nazionale in ciascuno Stato membro, minaccia che, secondo tali autorità designate, sarebbe più opportuno affrontare tramite misure nazionali, gli Stati membri possono presentare al Consiglio, alla Commissione, al CERS e all'ABE una notificazione congiunta. Allorché notificano al Consiglio, alla Commissione, al CERS e all'ABE, gli Stati membri dovrebbero presentare le prove pertinenti, compresa una motivazione della notificazione congiunta. |
(21) | The Commission should furthermore be empowered to adopt a delegated act temporarily increasing the level of own funds requirements, requirements for large exposures and public disclosure requirements. Such provisions should be applicable for a period of one year, unless the European Parliament or the Council has objected to the delegated act within a period of three months. The Commission should state the reasons for the use of such a procedure. The Commission should only be empowered to impose stricter prudential requirements for exposures which arise from market developments in the Union or outside the Union affecting all Member States. | (21) | Dovrebbe inoltre essere conferito alla Commissione il potere di adottare un atto delegato che aumenti temporaneamente il livello dei requisiti in materia di fondi propri, dei requisiti per i fattori di ponderazione del rischio, dei requisiti per le grandi esposizioni e degli obblighi di informativa. È opportuno che tali disposizioni si applichino per un periodo di un anno, a meno che il Parlamento europeo e il Consiglio abbiano sollevato obiezioni all'atto delegato entro un termine di tre mesi. La Commissione dovrebbe motivare il ricorso a tale procedura. La Commissione dovrebbe essere abilitata unicamente a imporre requisiti prudenziali più severi per le esposizioni derivanti da sviluppi del mercato nell'Unione o al di fuori dell'Unione che incidono su tutti gli Stati membri. |
(22) | A review of the macroprudential rules is justified in order for the Commission to assess, among other things, whether the macroprudential tools in this Regulation or Directive 2013/36/EU are effective, efficient and transparent, whether new instruments should be proposed, whether the coverage and the possible degrees of overlap of the macroprudential tools for targeting similar risks in this Regulation or Directive 2013/36/EU are appropriate and how internationally agreed standards for systemically important institutions interacts with this Regulation or Directive 2013/36/EU. | (22) | Un riesame delle norme macroprudenziali è giustificato per consentire alla Commissione di valutare, tra l'altro, se gli strumenti macroprudenziali contenuti nel presente regolamento o nella direttiva 2013/36/UE siano efficaci, efficienti e trasparenti, se sia opportuno proporre nuovi strumenti, se la copertura e i livelli possibili di sovrapposizione degli strumenti macroprudenziali intesi a far fronte a rischi analoghi nel presente regolamento o nella direttiva 2013/36/UE siano adeguati, nonché di valutare come le norme convenute a livello internazionale per gli enti a rilevanza sistemica interagiscono con il presente regolamento o la direttiva 2013/36/UE. |
(23) | Where Member States adopt guidelines of general scope, in particular in areas where the adoption by the Commission of draft technical standards is pending, those guidelines shall neither contradict Union law nor undermine its application. | (23) | Qualora gli Stati membri adottino orientamenti di portata generale, in particolare in ambiti in cui è in corso l'adozione da parte della Commissione di progetti di norme tecniche, è necessario che tali orientamenti non siano contrarie al diritto dell'Unione né ne compromettano l'applicazione. |
(24) | This Regulation does not prevent Member States from imposing, where appropriate, equivalent requirements on undertakings that do not fall within its scope. | (24) | Il presente regolamento non impedisce agli Stati membri di imporre, se del caso, requisiti equivalenti alle imprese che non rientrano nell'ambito di applicazione dello stesso regolamento. |
(25) | The general prudential requirements set out in this Regulation are supplemented by individual arrangements that are decided by the competent authorities as a result of their ongoing supervisory review of individual institutions. The range of such supervisory arrangements should, inter alia, be set out in Directive 2013/36/EU since the competent authorities should be able to exert their judgment as to which arrangements should be imposed. | (25) | I requisiti prudenziali generali previsti dal presente regolamento sono integrati da dispositivi specifici decisi dalle autorità competenti a seguito del programma permanente di revisione prudenziale dei singoli enti. Occorre tra l'altro che la gamma di tali dispositivi di vigilanza sia stabilita nella direttiva 2003/36/UE poiché è opportuno che le autorità competenti possano scegliere autonomamente quali dispositivi imporre. |
(26) | This Regulation should not affect the ability of competent authorities to impose specific requirements under the supervisory review and evaluation process set out in Directive 2013/36/EU that should be tailored to the specific risk profile of institutions. | (26) | È opportuno che il presente regolamento non pregiudichi la capacità delle autorità competenti di imporre requisiti specifici nel quadro del processo di revisione e valutazione prudenziale di cui alla direttiva 2013/36/UE che dovrebbe essere adattato allo specifico profilo di rischio degli enti. |
(27) | Regulation (EU) No 1093/2010 aims at upgrading the quality and consistency of national supervision and strengthening oversight of cross-border groups. | (27) | Il regolamento (UE) n. 1093/2010 mira ad accrescere la qualità e l'uniformità della vigilanza nazionale, rafforzando la sorveglianza sui gruppi transfrontalieri. |
(28) | Given the increase in the number of tasks conferred on EBA by this Regulation and by Directive 2013/36/EU, the European Parliament, the Council and the Commission should ensure that adequate human and financial resources are made available without delay. | (28) | Considerato il maggior numero dei compiti attribuiti all'ABE dal presente regolamento e dalla direttiva 2013/36/UE il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione dovrebbero garabture che siano rese disponibili adeguate risorse umane e finanziarie. |
(29) | Regulation (EU) No 1093/2010 requires EBA to act within the scope of Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC. EBA is also required to act in the field of activities of institutions in relation to issues not directly covered in those Directives, provided that such actions are necessary to ensure the effective and consistent application of those Directives. This Regulation should take into account the role and function of EBA and facilitate the exercise of EBA's powers set out in Regulation (EU) No 1093/2010. | (29) | Il regolamento (UE) n. 1093/2010 impone all'ABE di operare nell'ambito di applicazione delle direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE. L'ABE è tenuta altresì ad operare nel settore delle attività degli enti in relazione a questioni non direttamente coperte dalle predette direttive, purché tali azioni siano necessarie per assicurare un'applicazione efficace e uniforme di tali direttive. Occorre che il presente regolamento tenga conto del ruolo e della funzione dell'ABE e faciliti l'esercizio dei suoi poteri fissati nel regolamento (UE) n. 1093/2010. |
(30) | After the observation period and the full implementation of a liquidity coverage requirement in accordance with this Regulation, the Commission should assess whether granting EBA a power of initiative to intervene with binding mediation in relation to the reaching of joint decisions by the competent authorities under Articles 20 and 21 of this Regulation would facilitate the practical formation and operation of single liquidity sub-groups as well as the determination of whether criteria for a specific intragroup treatment for cross-border institutions are met. Therefore, at that time, as part of one of the regular reports on the operation of EBA under Article 81 of Regulation (EU) No 1093/2010, the Commission should specifically examine the need to grant EBA such powers and include the results of this examination in its report, which should be accompanied by appropriate legislative proposals, where appropriate. | (30) | Dopo il periodo di osservazione e la piena applicazione del requisito in materia di copertura della liquidità conformemente al presente regolamento, la Commissione dovrebbe valutare se il conferimento all'ABE di un potere di iniziativa per intervenire con una mediazione vincolante in relazione al raggiungimento di decisioni congiunte da parte delle autorità competenti a norma degli articoli 20 e 21 del presente regolamento faciliterebbe sul piano pratico la costituzione e il funzionamento di singoli sottogruppi di liquidità nonché la determinazione del soddisfacimento dei criteri per uno specifico trattamento intragruppo per gli enti transfrontalieri. Pertanto, nel contesto di una delle relazioni periodiche sull'operato dell'ABE a norma dell'articolo 81 del regolamento (UE) n. 1093/2010, la Commissione dovrebbe esaminare in maniera specifica la necessità di conferire all'ABE tali poteri e includere i risultati di detto esame nella sua relazione, che dovrebbe essere corredata di proposte appropriate, ove opportuno. |
(31) | The de Larosière report stated that microprudential supervision cannot effectively safeguard financial stability without adequately taking account of developments at macro level, while macroprudential oversight is not meaningful unless it can somehow impact on supervision at the micro level. Close cooperation between EBA and the ESRB is essential to give full effectiveness to the functioning of the ESRB and follow up to its warnings and recommendations. In particular, EBA should be able to transmit to the ESRB all relevant information gathered by competent authorities in accordance with the reporting obligations set out in this Regulation. | (31) | Secondo la relazione de Larosière, la vigilanza microprudenziale non può salvaguardare efficacemente la stabilità finanziaria se non tiene in debito conto gli sviluppi al macrolivello, mentre la vigilanza macroprudenziale ha senso solo se è in grado di incidere in qualche modo sulla vigilanza al microlivello. La stretta cooperazione tra l'ABE e il CERS è essenziale per garantire la piena efficacia del funzionamento del CERS stesso e del seguito dato alle sue segnalazioni e raccomandazioni. In particolare, l'ABE dovrebbe poter trasmettere al CERS tutte le informazioni pertinenti ricevute dalle autorità competenti in conformità degli obblighi di segnalazione sanciti dal presente regolamento. |
(32) | Considering the devastating effects of the latest financial crisis the overall objectives of this Regulation are to encourage economically useful banking activities that serve the general interest and to discourage unsustainable financial speculation without real added value. This implies a comprehensive reform of the ways savings are channelled into productive investments. In order to safeguard a sustainable and diverse banking environment in the Union, competent authorities should be empowered to impose higher capital requirements for systemically important institutions that are able, due to their business activities, to pose a threat to the global economy. | (32) | Visti gli effetti devastanti dell'ultima crisi finanziaria, gli obiettivi generali del presente regolamento sono quelli di incoraggiare le attività bancarie economicamente utili che soddisfano l'interesse generale e scoraggiare la speculazione finanziaria insostenibile priva di reale valore aggiunto. Ciò implica una riforma globale delle modalità con cui i risparmi sono incanalati in investimenti produttivi. Al fine di salvaguardare un ambiente bancario sostenibile e diversificato nell'Unione, le autorità competenti dovrebbero essere autorizzate a imporre requisiti patrimoniali più elevati per gli enti di importanza sistemica che, in virtù delle loro attività, possono rappresentare una minaccia per l'economia globale. |
(33) | Equivalent financial requirements for institutions holding money or securities belonging to their clients are necessary to ensure similar safeguards for savers and fair conditions of competition between comparable groups of institutions. | (33) | Per assicurare identica tutela ai risparmiatori ed eque condizioni concorrenziali tra gli enti della stessa categoria, si rendono necessari requisiti finanziari equivalenti in riferimento a detti enti che detengono fondi o titoli appartenenti ai loro clienti. |
(34) | Since institutions in the internal market are engaged in direct competition, monitoring requirements should be equivalent throughout the Union taking into account the different risk profiles of the institutions. | (34) | Poiché sul mercato interno gli enti si trovano in concorrenza diretta tra loro, è necessario che gli obblighi in materia di sorveglianza siano equivalenti in tutta l'Unione, tenendo conto dei diversi profili di rischio degli enti. |
(35) | Whenever in the course of supervision it is necessary to determine the amount of the consolidated own funds of a group of institutions, the calculation should be effected in accordance with this Regulation. | (35) | Ogniqualvolta nell'esercizio della vigilanza occorra determinare l'insieme dei fondi propri consolidati di un gruppo di enti, è opportuno che tale calcolo sia fatto in conformità del presente regolamento. |
(36) | According to this Regulation own funds requirements apply on an individual and consolidated basis, unless competent authorities do not apply supervision on an individual basis where they deem this appropriate. Individual, consolidated and cross-border consolidated supervision are useful tools in overseeing institutions. | (36) | Conformemente al presente regolamento i requisiti in materia di fondi propri si applicano su base individuale e consolidata, a meno che le autorità competenti, ove lo ritengano opportuno, decidano di non applicare la vigilanza su base individuale. La vigilanza su base individuale e consolidata e la vigilanza su base consolidata a livello transfrontaliero sono strumenti utili ai fini del controllo degli enti creditizi. |
(37) | In order to ensure adequate solvency of institutions within a group it is essential that the capital requirements apply on the basis of the consolidated situation of those institutions within the group. In order to ensure that own funds are appropriately distributed within the group and available to protect savings where needed, the capital requirements should apply to individual institutions within a group, unless this objective can be effectively achieved otherwise. | (37) | Per assicurare un adeguato livello di solvibilità degli enti appartenenti ad un gruppo, è essenziale applicare i requisiti in materia di fondi propri sulla base della situazione finanziaria consolidata di tali enti del gruppo. Per assicurare un'adeguata ripartizione dei fondi propri all'interno del gruppo e la loro disponibilità, se necessario, per la tutela del risparmio, occorre applicare i requisiti in materia di fondi propri ad ogni singolo ente del gruppo, a meno che il predetto obiettivo non possa essere efficacemente conseguito in altro modo. |
(38) | The minority interests arising from intermediate financial holding companies that are subject to the requirements of this Regulation on a sub-consolidated basis may also be eligible, within the relevant limits, as Common Equity Tier 1 capital of the group on a consolidated basis, as the Common Equity Tier 1 capital of an intermediate financial holding company attributable to minority interests and the part of that same capital attributable to the parent company support both pari passu the losses of their subsidiaries when they occur. | (38) | Le partecipazioni di minoranza che derivano da società di partecipazione finanziaria intermedie soggette ai requisiti del presente regolamento su base subconsolidata possono essere ammissibili, con le dovute limitazioni, anche come capitale primario di classe 1 del gruppo su base consolidata, dal momento che il capitale primario di classe 1 di una società di partecipazione finanziaria intermedia riconducibile a partecipazioni di minoranza e la quota del medesimo capitale riconducibile all'impresa madre coprono, in proporzioni uguali, le eventuali perdite delle rispettive filiazioni. |
(39) | The precise accounting technique to be used for the calculation of own funds, their adequacy for the risk to which an institution is exposed, and for the assessment of the concentration of exposures should take account of the provisions of Council Directive 86/635/EEC of 8 December 1986 on the annual accounts and consolidated accounts of banks and other financial institutions (9), which incorporates certain adaptations of the provisions of Seventh Council Directive 83/349/EEC of 13 June 1983 on consolidated accounts (10) or of Regulation (EC) No 1606/2002 of the European Parliament and of the Council of 19 July 2002 on the application of international accounting standards (11), whichever governs the accounting of the institutions under national law. | (39) | Il metodo contabile preciso da applicarsi per il calcolo dei fondi propri e della loro adeguatezza ai rischi ai quali è esposto un ente creditizio, nonché per la valutazione della concentrazione delle esposizioni dovrebbe tener conto delle disposizioni della direttiva 86/635/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1986, relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari (9), che contiene taluni adattamenti delle disposizioni della direttiva 83/349/CEE del Consiglio, del 13 giugno 1983, relativa ai conti consolidati (10), ovvero del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, relativo all'applicazione di principi contabili internazionali (11), qualora sia quest'ultimo a disciplinare la contabilità degli enti ai sensi della normativa nazionale. |
(40) | For the purposes of ensuring adequate solvency it is important to lay down capital requirements which weight assets and off-balance sheet items according to the degree of risk. | (40) | Per garantire un adeguato livello di solvibilità è importante fissare requisiti in materia di fondi propri in base ai quali le attività e gli elementi fuori bilancio siano ponderati in funzione del livello di rischio. |
(41) | On 26 June 2004 the BCBS adopted a framework agreement on the international convergence of capital measurement and capital requirements (‧Basel II framework‧). The provisions in Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC that this Regulation has taken over form an equivalent to the provisions of the Basel II framework. Consequently, by incorporating the supplementary elements of the Basel III framework this Regulation forms an equivalent to the provisions of the Basel II and III frameworks. | (41) | Il 26 giugno 2004 il CBVB ha approvato un accordo quadro sulla convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei requisiti in materia di fondi propri ("quadro di Basilea II"). Le disposizioni delle direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE riprese nel presente regolamento costituiscono l'equivalente delle disposizioni del quadrodi Basilea II. Di conseguenza, con l'integrazione degli elementi supplementari del quadro di Basilea III, il presente regolamento costituisce l'equivalente delle disposizioni dei quadri di Basilea II e III. |
(42) | It is essential to take account of the diversity of institutions in the Union by providing alternative approaches to the calculation of capital requirements for credit risk incorporating different levels of risk-sensitivity and requiring different degrees of sophistication. Use of external ratings and institutions' own estimates of individual credit risk parameters represents a significant enhancement in the risk-sensitivity and prudential soundness of the credit risk rules. Institutions should be encouraged to move towards the more risk-sensitive approaches. In producing the estimates needed to apply the approaches to credit risk of this Regulation, institutions should enhance their credit risk measurement and management processes to make available methods for determining regulatory own funds requirements that reflect the nature, scale, and complexity of individual institutions' processes. In this regard, the processing of data in connection with the incurring and management of exposures to customers should be considered to include the development and validation of credit risk management and measurement systems. That serves not only to fulfil the legitimate interests of institutions but also the purpose of this Regulation, to use better methods for risk measurement and management and also use them for regulatory own funds purposes. Notwithstanding this, the more risk-sensitive approaches require considerable expertise and resources as well as data of high quality and sufficient volume. Institutions should therefore comply with high standards before applying those approaches for regulatory own funds purposes. Given the ongoing work on ensuring appropriate backstops to internal models, the Commission should prepare a report on the possibility of extending the Basel I floor together with a legislative proposal, if appropriate. | (42) | È essenziale tener conto della diversità degli enti nell'Unione, prevedendo sistemi alternativi di calcolo dei requisiti in materia di fondi propri a fronte del rischio di credito che incorporino livelli diversi di sensibilità al rischio e che richiedano gradi diversi di sofisticatezza. L'utilizzo dei rating esterni e delle stime interne degli enti dei singoli parametri di rischio di credito rappresenta un progresso significativo in termini di sensibilità al rischio e di solidità prudenziale delle norme in materia di rischio di credito. Occorre incoraggiare gli enti ad adottare i metodi che presentano una maggiore sensibilità al rischio. Nel produrre le stime richieste per l'applicazione dei metodi relativi al rischio di credito previsti ai sensi del presente regolamento, è opportuno che gli enti potenzino i loro processi per la misurazione e la gestione del rischio di credito al fine di disporre di metodi per la determinazione dei requisiti in materia di fondi propri previsti dalla normativa che siano indicativi della natura, dell'ampiezza e della complessità dei singoli processi degli enti. A tale riguardo, è opportuno che il trattamento dei dati in relazione all'assunzione e alla gestione di esposizioni nei confronti di clienti includa anche lo sviluppo e la validazione di sistemi di gestione e misurazione del rischio di credito. Ciò corrisponde tanto alla realizzazione del legittimo interesse degli enti, quanto alla finalità del presente regolamento di applicare metodi migliori per la misurazione e la gestione del rischio e di utilizzarli anche a fini regolamentari in materia di fondi propri. Ciò nondimeno, i metodi che presentano una maggiore sensibilità al rischio richiedono competenze e risorse notevoli, nonché un volume sufficiente di informazioni di elevata qualità. Occorre pertanto che gli enti rispettino norme di elevata qualità prima di applicare tali metodi a fini regolamentari in materia di fondi propri. Tenuto conto dei lavori in corso per garantire adeguati meccanismi di protezione ai modelli interni, è opportuno che la Commissione prepari una relazione sulla possibilità di estendere il requisito minimo di Basilea I, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
(43) | The capital requirements should be proportionate to the risks addressed. In particular the reduction in risk levels deriving from having a large number of relatively small exposures should be reflected in the requirements. | (43) | Occorre che i requisiti patrimoniali siano proporzionati ai rischi cui si riferiscono. In particolare, è necessario che i requisiti riflettano la riduzione del livello di rischio derivante dall'esistenza di un gran numero di esposizioni di dimensioni relativamente ridotte. |
(44) | Small and medium-sized enterprises (SMEs) are one of the pillars of the Union economy given their fundamental role in creating economic growth and providing employment. The recovery and future growth of the Union economy depends largely on the availability of capital and funding to SMEs established in the Union to carry out the necessary investments to adopt new technologies and equipment to increase their competitiveness. The limited amount of alternative sources of funding has made SMEs established in the Union even more sensitive to the impact of the banking crisis. It is therefore important to fill the existing funding gap for SMEs and ensure an appropriate flow of bank credit to SMEs in the current context. Capital charges for exposures to SMEs should be reduced through the application of a supporting factor equal to 0,7619 to allow credit institutions to increase lending to SMEs. To achieve this objective, credit institutions should effectively use the capital relief produced through the application of the supporting factor for the exclusive purpose of providing an adequate flow of credit to SMEs established in the Union. Competent authorities should monitor periodically the total amount of exposures to SMEs of credit institutions and the total amount of capital deduction. | (44) | Le piccole e medie imprese (PMI) sono uno dei pilastri dell'economia dell'Unione, tenuto conto del ruolo fondamentale da esse svolto nel creare crescita economica e garantire occupazione. La ripresa e futura crescita dell'economia dell'Unione dipendono in larga misura dalla disponibilità di capitali e finanziamenti che permettano alle PMI stabilite nell'Unione di realizzare gli investimenti necessari all'adozione delle nuove tecnologie e attrezzature occorrenti per accrescerne la competitività. Il numero limitato di fonti alternative di finanziamento ha reso le PMI stabilite nell'Unione ancora più sensibili all'impatto della crisi bancaria. Risulta pertanto importante provvedere a colmare l'attuale lacuna in materia di finanziamento delle PMI e garantire un adeguato flusso di crediti bancari alle PMI nell'attuale contesto. Le coperture patrimoniali verso le esposizioni verso le PMI dovrebbero essere ridotte mediante l'applicazione di un fattore di sostegno pari allo 0,7619 in modo da consentire agli enti creditizi di aumentare i prestiti alle PMI. Per conseguire tale obiettivo, gli enti creditizi dovrebbero utilizzare efficacemente l'alleggerimento dei requisiti patrimoniali, derivante dall'applicazione del fattore di sostegno, allo scopo esclusivo di assicurare un adeguato flusso di crediti alle PMI stabilite nell'Unione. Le autorità competenti dovrebbero monitorare periodicamente l'importo totale delle esposizioni degli enti creditizi verso le PMI e l'importo totale della detrazione di capitale. |
(45) | In line with the decision of the BCBS, as endorsed by the GHOS on 10 January 2011, all additional Tier 1 and Tier 2 instruments of an institution should be capable of being fully and permanently written down or converted fully into Common Equity Tier 1 capital at the point of non-viability of the institution. Necessary legislation to ensure that own funds instruments are subject to the additional loss absorption mechanism should be incorporated into Union law as part of the requirements in relation to the recovery and resolution of institutions. If by 31 December 2015, Union law governing the requirement that capital instruments should be capable of being fully and permanently written down to zero or converted into Common Equity Tier 1 instruments in the event that an institution is no longer considered viable has not been adopted, the Commission should review and report on whether such a provision should be included in this Regulation and, in light of that review, submit appropriate legislative proposals. | (45) | Conformemente alla decisione del CBVB, approvata dal GHOS il 10 gennaio 2011, occorre che tutti gli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e tutti gli strumenti di capitale di classe 2 di un ente possano essere pienamente detratti in via permanente oppure convertiti pienamente in capitale primario di classe 1 nel momento in cui l'ente non è redditizio. La normativa necessaria per garantire che gli strumenti di fondi propri siano soggetti al meccanismo aggiuntivo di assorbimento delle perdite dovrebbe essere incorporata nel diritto dell'Unione quale parte integrante dei requisiti relativi al risanamento e alla risoluzione degli enti. Se, entro il 31 dicembre 2015, non fosse stata adottata, il diritto dell'Unione che disciplina il requisito secondo cui gli strumenti di capitale dovrebbero poter essere pienamente ridotti a zero in via permanente oppure convertiti pienamente in capitale primario di classe 1 nel caso in cui l'ente non sia più considerato redditizio, la Commissione dovrebbe procedere a un riesame e riferire se tale disposizione debba essere inclusa nel presente regolamento e, alla luce di tale riesame, presentare proposte legislative adeguate. |
(46) | The provisions of this Regulation respect the principle of proportionality, having regard in particular to the diversity in size and scale of operations and to the range of activities of institutions. Respect for the principle of proportionality also means that the simplest possible rating procedures, even in the Internal Ratings Based Approach (‧IRB Approach‧), are recognised for retail exposures. Member States should ensure that the requirements laid down in this Regulation apply in a manner proportionate to the nature, scale and complexity of the risks associated with an institution's business model and activities. The Commission should ensure that delegated and implementing acts, regulatory technical standards and implementing technical standards are consistent with the principle of proportionality, so as to guarantee that this Regulation is applied in a proportionate manner. EBA should therefore ensure that all regulatory and implementing technical standards are drafted in such a way that they are consistent with and uphold the principle of proportionality. | (46) | Le disposizioni del presente regolamento rispettano il principio di proporzionalità con riguardo in particolare alla diversità degli enti in termini di dimensioni e portata delle operazioni e di gamma delle attività. Il rispetto del principio di proporzionalità implica altresì che per le esposizioni al dettaglio siano riconosciute procedure di rating il più possibile semplici, anche nel metodo basato sui rating interni ("metodo IRB"). Gli Stati membri dovrebbero assicurare che i requisiti di cui al presente regolamento siano proporzionati rispetto al tipo, alla portata e alla complessità dei rischi associati al modello imprenditoriale e alle attività dell'ente.La Commissione dovrebbe assicurare che gli atti delegati e gli atti di esecuzione, le norme tecniche di regolamentazione e le norme tecniche di attuazione siano coerenti con il principio di proporzionalità in modo tale da garantire che il presente regolamento sia applicato in modo proporzionato. L'ABE dovrebbe pertanto assicurare che tutte le norme tecniche di regolamentazione e di attuazione siano formulate in modo tale da rispettare ed essere coerenti con il principio di proporzionalità. |
(47) | Competent authorities should pay appropriate attention to cases where they suspect that information is regarded as proprietary or confidential in order to avoid disclosure of such information. Although an institution may opt not to disclose information as the information is regarded as proprietary or confidential, the fact that information is being regarded as proprietary or confidential should not discharge liability arising from non-disclosure of that information when such non-disclosure is found to have material effect. | (47) | Le autorità competenti dovrebbero prestare la dovuta attenzione ai casi per i quali sospettino che le informazioni sono considerate esclusive o riservate al fine di evitare la pubblicazione di tali informazioni. Sebbene un ente possa scegliere di non pubblicare informazioni in quanto considerate esclusive o riservate, il fatto che tali informazioni siano state considerate esclusive o riservate non dovrebbe sollevare dalla responsabilità derivante dalla mancata pubblicazione di tali informazioni qualora risulti che detta mancata pubblicazione ha effetti rilevanti. |
(48) | The ‧evolutionary‧ nature of this Regulation enables institutions to choose amongst three approaches to credit risk of varying complexity. In order to allow especially small institutions to opt for the more risk-sensitive IRB Approach, the relevant provisions should be read so that exposure classes include all exposures that are, directly or indirectly, put on a par with them throughout this Regulation. As a general rule, the competent authorities should not discriminate between the three approaches with regard to the Supervisory Review Process, i.e. institutions operating according to the provisions of the Standardised Approach should not for that reason alone be supervised on a stricter basis. | (48) | La natura "evolutiva" del presente regolamento permette agli enti di scegliere fra tre metodi per il rischio di credito di complessità variabile. Al fine di consentire in particolare agli enti di dimensioni minori di optare per il metodo IRB, più sensibile al rischio, è opportuno che le relative disposizioni siano interpretate nel senso che le classi di rischio comprendono tutte le esposizioni che, direttamente o indirettamente, sono equiparate a quella di cui al presente regolamento. Come regola generale, occorre che le autorità competenti non distinguano fra i tre metodi in relazione al processo di revisione prudenziale, ossia occorre che agli enti che operano secondo le disposizioni del metodo standardizzato non sia applicata, unicamente per detta ragione, una vigilanza più rigorosa. |
(49) | Increased recognition should be given to techniques of credit risk mitigation within a framework of rules designed to ensure that solvency is not undermined by undue recognition. The relevant Member States' current customary banking collateral for mitigating credit risks should wherever possible be recognised in the Standardised Approach, but also in the other approaches. | (49) | Occorre accordare un maggiore riconoscimento alle tecniche di attenuazione del rischio di credito nel quadro di norme miranti ad assicurare che la solvibilità non sia compromessa da un indebito riconoscimento. Nella misura del possibile occorre che nel metodo standardizzato, ma anche negli altri metodi, siano riconosciute le tutele bancarie volte ad attenuare i rischi di credito già consuete nello Stato membro interessato. |
(50) | In order to ensure that the risks and risk reductions arising from institutions' securitisation activities and investments are appropriately reflected in the capital requirements of institutions it is necessary to include rules providing for a risk-sensitive and prudentially sound treatment of such activities and investments. To this end, a clear and encompassing definition of securitisation is needed that captures any transaction or scheme whereby the credit risk associated with an exposure or pool of exposures is tranched. An exposure that creates a direct payment obligation for a transaction or scheme used to finance or operate physical assets should not be considered an exposure to a securitisation, even if the transaction or scheme has payment obligations of different seniority. | (50) | Al fine di assicurare che i requisiti patrimoniali degli enti riflettano adeguatamente i rischi e la riduzione dei rischi derivanti dalle attività di cartolarizzazione e dagli investimenti in attività cartolarizzate degli enti, è necessario includere norme che prevedano un trattamento di tali attività e investimenti sensibile al rischio e solido sotto il profilo prudenziale. A tal fine, è necessaria una definizione chiara e completa di cartolarizzazione che rifletta ogni operazione o schema mediante il quale il rischio di credito associato ad un'esposizione o ad un portafoglio di esposizioni è segmentato. Un'esposizione che crea un'obbligazione di pagamento diretto per un'operazione o uno schema utilizzato per finanziare o amministrare attività materiali non dovrebbe essere considerata un'esposizione verso una cartolarizzazione, anche se l'operazione o lo schema comporta obbligazioni di pagamento di rango diverso. |
(51) | Alongside surveillance aimed at ensuring financial stability, there is a need for mechanisms designed to enhance and develop an effective surveillance and prevention of potential bubbles in order to ensure optimum allocation of capital in the light of the macroeconomic challenges and objectives, in particular with respect to long term investment in the real economy. | (51) | Oltre alla vigilanza volta a garantire la stabilità finanziaria, esiste la necessità di meccanismi atti a migliorare e sviluppare una vigilanza efficace e prevenire eventuali bolle, così da assicurare un'allocazione ottimale del capitale alla luce delle sfide e degli obiettivi macroeconomici, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti a lungo termine nell'economia reale. |
(52) | Operational risk is a significant risk faced by institutions requiring coverage by own funds. It is essential to take account of the diversity of institutions in the Union by providing alternative approaches to the calculation of operational risk requirements incorporating different levels of risk-sensitivity and requiring different degrees of sophistication. There should be appropriate incentives for institutions to move towards the more risk-sensitive approaches. In view of the emerging state of the art for the measurement and management of operational risk the rules should be kept under review and updated as appropriate including in relation to the charges for different business lines and the recognition of risk mitigation techniques. Particular attention should be paid in this regard to taking insurance into account in the simple approaches to calculating capital requirements for operational risk. | (52) | Il rischio operativo rappresenta un rischio notevole per gli enti che richiede copertura con fondi propri. È essenziale tener conto della diversità degli enti nell'Unione, prevedendo sistemi alternativi di calcolo dei requisiti in materia di rischio operativo che incorporino livelli diversi di sensibilità al rischio e che richiedano gradi diversi di sofisticatezza. Occorre prevedere adeguati incentivi per spingere gli enti ad adottare i metodi che presentano una maggiore sensibilità al rischio. Dato che le tecniche di misurazione e di gestione del rischio operativo sono ancora in fase di evoluzione, occorre che le norme siano soggette a costante riesame e se del caso aggiornate, in particolare per quanto riguarda i requisiti patrimoniali applicabili alle diverse linee di attività e il riconoscimento delle tecniche di attenuazione del rischio. A questo proposito è necessario prestare particolare attenzione alla presa in considerazione delle assicurazioni nei metodi semplificati di calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio operativo. |
(53) | The monitoring and control of an institution's exposures should be an integral part of its supervision. Therefore, excessive concentration of exposures to a single client or group of connected clients may result in an unacceptable risk of loss. Such a situation can be considered prejudicial to the solvency of an institution. | (53) | La sorveglianza e il controllo delle esposizioni di un ente dovrebbero costituire parte integrante della vigilanza su questi ultimi. Pertanto, l'eccessiva concentrazione di esposizioni a favore di un unico cliente o di un gruppo di clienti connessi può comportare il rischio di perdite di livello inaccettabile. Tale situazione può essere ritenuta pregiudizievole per la solvibilità di un ente. |
(54) | In determining the existence of a group of connected clients and thus exposures constituting a single risk, it is also important to take into account risks arising from a common source of significant funding provided by the institution itself, its financial group or its connected parties. | (54) | Nel determinare l'esistenza di un gruppo di clienti connessi e, pertanto, di esposizioni che costituiscono un rischio unico, è importante altresì tenere conto anche dei rischi derivanti da una fonte comune di ingente finanziamento fornito dall'ente stesso, dal suo gruppo finanziario o dalle sue parti collegate. |
(55) | While it is desirable to base the calculation of the exposure value on that provided for the purposes of own funds requirements, it is appropriate to adopt rules for the monitoring of large exposures without applying risk weightings or degrees of risk. Moreover, the credit risk mitigation techniques applied in the solvency regime were designed with the assumption of a well-diversified credit risk. In the case of large exposures dealing with single name concentration risk, credit risk is not well-diversified. The effects of those techniques should therefore be subject to prudential safeguards. In this context, it is necessary to provide for an effective recovery of credit protection for the purposes of large exposures. | (55) | Per quanto sia auspicabile basare il calcolo del valore dell'esposizione su quello previsto ai fini dei requisiti in materia di fondi propri, è tuttavia opportuno adottare norme in materia di vigilanza sulle grandi esposizioni senza l’applicazione di fattori di ponderazione del rischio né classi di rischio. Inoltre, le tecniche di attenuazione del rischio di credito applicate nel regime di solvibilità sono state concepite sulla base dell'ipotesi di un rischio di credito ben diversificato. Nel caso delle grandi esposizioni, per quanto concerne il rischio di concentrazione su un unico soggetto, il rischio di credito non è ben diversificato. È opportuno, pertanto, che gli effetti di queste tecniche siano soggetti a tutele prudenziali. In questo contesto, è necessario prevedere un recupero effettivo della protezione del credito ai fini delle grandi esposizioni. |
(56) | Since a loss arising from an exposure to an institution can be as severe as a loss from any other exposure, such exposures should be treated and reported in the same manner as any other exposures. An alternative quantitative limit has been introduced to alleviate the disproportionate impact of such an approach on smaller institutions. In addition, very short-term exposures related to money transmission including the execution of payment services, clearing, settlement and custody services to clients are exempt to facilitate the smooth functioning of financial markets and of the related infrastructure. Those services cover, for example, the execution of cash clearing and settlement and similar activities to facilitate settlement. The related exposures include exposures which might not be foreseeable and are therefore not under the full control of a credit institution, inter alia, balances on inter-bank accounts resulting from client payments, including credited or debited fees and interest, and other payments for client services, as well as collateral given or received. | (56) | Dato che una perdita derivante da un'esposizione verso un ente può essere altrettanto grave quanto una perdita dovuta ad un'altra esposizione, dette esposizioni dovrebbero essere soggette allo stesso trattamento e agli stessi obblighi di informazione di tutte le altre esposizioni. È stato introdotto un limite quantitativo alternativo per attenuare l'impatto sproporzionato di un tale approccio sugli enti di minori dimensioni. Inoltre, le esposizioni a brevissimo termine connesse al trasferimento di denaro, tra cui l'esecuzione di servizi di pagamento, di compensazione, di regolamento e di custodia per i clienti sono esentate, onde assicurare il corretto funzionamento dei mercati finanziari e delle relative infrastrutture. In tali servizi rientrano, ad esempio, l'esecuzione di attività di compensazione e regolamento per contante e di attività analoghe intese ad agevolare il regolamento. Tra le relative esposizioni ve ne sono alcune che potrebbero non essere prevedibili e pertanto non sono pienamente controllate da un ente creditizio, ivi inclusi i saldi sui conti interbancari derivanti da pagamenti effettuati dai clienti, tra cui le commissioni e gli interessi accreditati o addebitati, nonché altri pagamenti per i servizi al cliente, come pure garanzie reali fornite o ricevute. |
(57) | It is important that the interests of undertakings that ‧re-package‧ loans into tradable securities and other financial instruments (originators or sponsors) and undertakings that invest in these securities or instruments (investors) are aligned. To achieve this, the originator or sponsor should retain a significant interest in the underlying assets. It is therefore important for the originators or the sponsors to retain exposure to the risk of the loans in question. More generally, securitisation transactions should not be structured in such a way as to avoid the application of the retention requirement, in particular through any fee or premium structure or both. Such retention should be applicable in all situations where the economic substance of a securitisation is applicable, whatever legal structures or instruments are used to obtain this economic substance. In particular where credit risk is transferred by securitisation, investors should make their decisions only after conducting thorough due diligence, for which they need adequate information about the securitisations. | (57) | È importante allineare gli interessi delle imprese che "confezionano" i prestiti in titoli scambiabili e altri strumenti finanziari (cedenti o promotori) con quelli delle imprese che investono in questi titoli o strumenti (investitori). A tal fine, è opportuno che il cedente o il promotore mantengano un interesse significativo nelle attività sottostanti. È pertanto importante che i cedenti o i promotori mantengano l'esposizione al rischio dei prestiti in questione. Più in generale, occorre che le operazioni di cartolarizzazione non siano strutturate in modo tale da evitare l'osservanza del requisito in materia di mantenimento, in particolare mediante una struttura delle commissioni e/o dei premi. È opportuno che detto mantenimento intervenga in tutte le situazioni in cui si applica la sostanza economica di una cartolarizzazione, a prescindere dalle strutture o dagli strumenti giuridici utilizzati per ottenere la sostanza economica in questione. In particolare nel caso in cui il rischio di credito sia trasferito tramite cartolarizzazione, occorre che gli investitori possano prendere le loro decisioni soltanto dopo avere esercitato con rigore la dovuta diligenza, per la quale hanno bisogno di adeguate informazioni sulle cartolarizzazioni. |
(58) | This Regulation also provides that there be no multiple applications of the retention requirement. For any given securitisation it suffices that only the originator, the sponsor or the original lender is subject to the requirement. Similarly, where securitisation transactions contain other securitisations as an underlying, the retention requirement should be applied only to the securitisation which is subject to the investment. Purchased receivables should not be subject to the retention requirement if they arise from corporate activity where they are transferred or sold at a discount to finance such activity. Competent authorities should apply the risk weight in relation to non-compliance with due diligence and risk management obligations in relation to securitisation for non-trivial breaches of policies and procedures which are relevant to the analysis of the underlying risks. The Commission should also review whether avoidance of multiple applications of the retention requirement could be conducive to practices circumventing the retention requirement and whether the rules on securitisations are enforced effectively by the competent authorities. | (58) | Il presente regolamento prevede altresì che il requisito di mantenimento non sia oggetto di applicazioni multiple. Per una qualsiasi cartolarizzazione è sufficiente che soltanto il cedente, il promotore o il prestatore originario sia soggetto al requisito. Analogamente, occorre che ove le operazioni di cartolarizzazione ne contengono altre, quali ad esempio un'esposizione sottostante, il requisito di mantenimento sia applicato unicamente per la cartolarizzazione interessata dall'investimento. È opportuno che i crediti commerciali acquistati non siano assoggettati al requisito di mantenimento quando derivino da attività aziendali in cui sono trasferiti o venduti a prezzi scontati per finanziare tali attività. È auspicabile che le autorità competenti applichino il fattore di ponderazione del rischio alla mancata osservanza degli obblighi di dovuta diligenza e di gestione del rischio in relazione alla cartolarizzazione per violazioni non trascurabili delle politiche e delle procedure che sono rilevanti per l'analisi dei rischi sottostanti. La Commissione dovrebbe riesaminare inoltre se il fatto di evitare l'applicazione multipla del requisito di mantenimento possa sfociare in prassi di elusione del requisito in materia di mantenimento e se le autorità competenti applicano con efficacia le norme sulle cartolarizzazioni. |
(59) | Due diligence should be used in order to properly assess the risks arising from securitisation exposures for both the trading book and the non-trading book. In addition, due diligence obligations need to be proportionate. Due diligence procedures should contribute to building greater confidence between originators, sponsors and investors. It is therefore desirable that relevant information concerning the due diligence procedures is properly disclosed. | (59) | È opportuno ricorrere alla dovuta diligenza per valutare correttamente i rischi derivanti da esposizioni di cartolarizzazione sia per il portafoglio di negoziazione che per quello di non negoziazione. Inoltre, gli obblighi di dovuta diligenza devono essere proporzionati. Occorre che le procedure basate sulla dovuta diligenza contribuiscano a creare maggiore fiducia tra cedenti, promotori e investitori; è pertanto auspicabile che le pertinenti informazioni in materia di procedure basate sulla dovuta diligenza siano opportunamente divulgate. |
(60) | When an institution incurs an exposure to its own parent undertaking or to other subsidiaries of its parent undertaking, particular prudence is necessary. The management of such exposures incurred by institutions should be carried out in a fully autonomous manner, in accordance with the principles of sound management, without regard to any other considerations. This is especially important in the case of large exposures and in cases not simply related to intragroup administration or usual intragroup transactions. Competent authorities should pay particular attention to such intragroup exposures. Such standards need not, however be applied where the parent undertaking is a financial holding company or a credit institution or where the other subsidiaries are either credit or financial institutions or undertakings offering ancillary services, provided that all such undertakings are covered by the supervision of the credit institution on a consolidated basis. | (60) | Quando un ente assume esposizioni nei confronti della propria impresa madre o di altre filiazioni di tale impresa madre, si impone una prudenza particolare. Occorre che la gestione di tali esposizioni assunte dagli enti sia condotta in maniera totalmente autonoma nell'osservanza dei principi di sana gestione, a prescindere da qualsiasi altra considerazione. Ciò è di particolare importanza nel caso di grandi esposizioni e nei casi che non afferiscono unicamente all'amministrazione intragruppo o alle operazioni intragruppo consuete. Occorre che le autorità competenti rivolgano particolare attenzione a tali esposizioni intragruppo. Tali norme non devono tuttavia essere applicate quando l'impresa madre è una società di partecipazione finanziaria o un ente creditizio o quando le altre filiazioni sono enti creditizi, enti finanziari o società strumentali, purché tutte queste imprese siano ricomprese nella vigilanza su base consolidata dell'ente creditizio. |
(61) | In view of the risk-sensitivity of the rules relating to capital requirements, it is desirable to keep under review whether these have significant effects on the economic cycle. The Commission, taking into account the contribution of the European Central Bank (ECB), should report on these aspects to the European Parliament and to the Council. | (61) | Data la loro sensibilità al rischio, è auspicabile sorvegliare costantemente se le norme sui requisiti in materia di fondi propri abbiano effetti significativi sul ciclo economico. È opportuno che la Commissione, tenendo conto del contributo della Banca centrale europea (BCE), riferisca su tali aspetti al Parlamento europeo e al Consiglio. |
(62) | The capital requirements for commodity dealers, including those dealers currently exempt from the requirements of Directive 2004/39/EC of the European Parliament and of the Council of 21 April 2004 on markets in financial instruments (12), should be reviewed. | (62) | È opportuno riesaminare i requisiti in materia di fondi propri per i negoziatori per conto proprio di merci, inclusi i negoziatori attualmente esentati dai requisiti della direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativa ai mercati degli strumenti finanziari (12). |
(63) | The goal of liberalisation of gas and electricity markets is both economically and politically important for the Union. With this in mind, the capital requirements and other prudential rules to be applied to firms active in those markets should be proportionate and should not unduly interfere with achievement of the goal of liberalisation. This goal should, in particular, be kept in mind when reviews of this Regulation are carried out. | (63) | L'obiettivo della liberalizzazione dei mercati del gas e dell'energia elettrica è importante per l'Unione sia sul piano economico che su quello politico. Pertanto, occorre che i requisiti in materia di fondi propri, e le altre norme prudenziali, da applicare alle imprese operanti in questi mercati siano proporzionati e non interferiscano indebitamente con la realizzazione dell'obiettivo della liberalizzazione. In particolare, occorrerà tenere presente tale obiettivo quando si procederà alla revisione del presente regolamento. |
(64) | Institutions investing in re-securitisations should exercise due diligence also with regard to the underlying securitisations and the non-securitisation exposures ultimately underlying the former. Institutions should assess whether exposures in the context of asset-backed commercial paper programmes constitute re-securitisation exposures, including those in the context of programmes which acquire senior tranches of separate pools of whole loans where none of those loans is a securitisation or re-securitisation exposure, and where the first-loss protection for each investment is provided by the seller of the loans. In the latter situation, a pool- specific liquidity facility should generally not be considered a re-securitisation exposure because it represents a tranche of a single asset pool (that is, the applicable pool of whole loans) which contains no securitisation exposures. By contrast, a programme-wide credit enhancement covering only some of the losses above the seller-provided protection across the various pools generally would constitute a tranching of the risk of a pool of multiple assets containing at least one securitisation exposure, and would therefore be a re-securitisation exposure. Nevertheless, if such a programme funds itself entirely with a single class of commercial paper, and if either the programme-wide credit enhancement is not a re-securitisation or the commercial paper is fully supported by the sponsoring institution, leaving the commercial paper investor effectively exposed to the default risk of the sponsor instead of the underlying pools or assets, then that commercial paper generally should not be considered a re-securitisation exposure. | (64) | È necessario che gli enti che investono in ricartolarizzazioni esercitino la dovuta diligenza anche per quanto riguarda le cartolarizzazioni sottostanti e le esposizioni sottostanti queste ultime non inerenti a cartolarizzazione. Occorre che gli enti valutino se le esposizioni nel quadro di programmi di cambiali finanziarie garantite da attività costituiscano esposizioni verso le ricartolarizzazioni, incluse le esposizioni nel quadro di programmi che acquisiscono segmenti di rango più elevato di aggregati distinti di mutui nessuno dei quali costituisca un'esposizione verso la cartolarizzazione o ricartolarizzazione, e in cui la protezione della prima perdita per ciascun investimento è assicurata dal venditore dei mutui stessi. In quest'ultimo caso, una linea di liquidità specifica dell'aggregato non dovrebbe in genere essere considerata un'esposizione verso la ricartolarizzazione, in quanto rappresenta un segmento di un singolo aggregato di attività (ovvero l'aggregato applicabile di mutui effettivamente detenuti) che non contiene alcuna esposizione verso la cartolarizzazione. Invece, un supporto del credito relativo ad un intero programma che copra solo alcune delle perdite, al di là della protezione assicurata dal venditore per i diversi aggregati, sarebbe in generale assimilato ad una segmentazione del rischio di un aggregato di attività multiple contenente almeno un'esposizione verso la cartolarizzazione, e rappresenterebbe, pertanto, un'esposizione verso la ricartolarizzazione. Tuttavia, se tale programma si finanzia esclusivamente con un'unica categoria di cambiali finanziarie e se il supporto di credito relativo ad un intero programma non costituisce una ricartolarizzazione o se la cambiale finanziaria è interamente sostenuta dall'ente che la promuove, lasciando l'investitore che sottoscrive la cambiale finanziaria di fatto esposto al rischio di default del promotore invece degli aggregati o delle attività sottostanti, allora la cambiale finanziaria in questione non dovrebbe in genere essere considerata un'esposizione verso la ricartolarizzazione. |
(65) | The provisions on prudent valuation for the trading book should apply to all instruments measured at fair value, whether in the trading book or non- trading book of institutions. It should be clarified that, where the application of prudent valuation would lead to a lower carrying value than actually recognised in the accounting, the absolute value of the difference should be deducted from own funds. | (65) | Le disposizioni sulla valutazione prudente per il portafoglio di negoziazione dovrebbero applicarsi a tutti gli strumenti valutati al valore equo, siano essi inseriti nel portafoglio di negoziazione degli enti o esterni ad esso. Occorre chiarire che, qualora l'applicazione della valutazione prudente porti ad un valore contabile inferiore rispetto a quello rilevato in bilancio, il valore assoluto della differenza è dedotto dai fondi propri. |
(66) | Institutions should have a choice whether to apply a capital requirement to or deduct from Common Equity Tier 1 items those securitisation positions that receive a 1 250 % risk weight under this Regulation, irrespective of whether the positions are in the trading or the non-trading book. | (66) | È opportuno che gli enti possano scegliere se applicare un requisito in materia di fondi propri o dedurre dagli elementi di capitale primario di classe 1 le posizioni verso la cartolarizzazione che ricevono un fattore di ponderazione del rischio pari a 1 250 % ai sensi del presente regolamento, siano esse inserite nel portafoglio di negoziazione o esterne ad esso. |
(67) | Originator or sponsor institutions should not be able to circumvent the prohibition of implicit support by using their trading books in order to provide such support. | (67) | È opportuno impedire che gli enti cedenti o promotori possano eludere il divieto di sostegno implicito mediante i loro portafogli di negoziazione al fine di fornire detto sostegno. |
(68) | Without prejudice to the disclosures explicitly required by this Regulation, the aim of the disclosure requirements should be to provide market participants with accurate and comprehensive information regarding the risk profile of individual institutions. Institutions should therefore be required to disclose additional information not explicitly listed in this Regulation where such disclosure is necessary to meet that aim. At the same time, competent authorities should pay appropriate attention to cases where they suspect that information is regarded as proprietary or confidential by an institution in order to avoid disclosure of such information. | (68) | Fatte salve le informazioni previste esplicitamente dal presente regolamento, gli obblighi di informativa mirano a fornire ai partecipanti al mercato informazioni accurate ed esaustive sul profilo di rischio dei singoli enti. Occorre pertanto che gli enti siano tenuti a comunicare altre informazioni non menzionate esplicitamente nel presente regolamento, laddove tale informativa sia necessaria al predetto scopo. Al tempo stesso, occorre che le autorità competenti prestino la dovuta attenzione ai casi per i quali sospettino che le informazioni sono considerate da un ente esclusive o riservate al fine di evitarne la pubblicazione. |
(69) | Where an external credit assessment for a securitisation position incorporates the effect of credit protection provided by the investing institution itself, the institution should not be able to benefit from the lower risk weight resulting from that protection. The securitisation position should not be deducted from capital if there are other ways to determine a risk weight in line with the actual risk of the position which does not take that credit protection into account. | (69) | È opportuno che nei casi in cui una valutazione esterna del merito di credito per una posizione verso la cartolarizzazione incorpori l'effetto della protezione del credito fornita dall'ente investitore stesso, l'ente non possa beneficiare del fattore di ponderazione del rischio ridotto risultante da detta protezione. La posizione inerente a cartolarizzazione non dovrebbe essere detratta dal capitale, se esistono altre modalità per determinare un fattore di ponderazione del rischio conforme al rischio effettivo della posizione che non tiene conto di tale protezione del credito. |
(70) | Given their recent weak performance, the standards for internal models to calculate market risk capital requirements should be strengthened. In particular, their capture of risks should be completed regarding credit risks in the trading book. Furthermore, capital charges should include a component adequate to stress conditions to strengthen capital requirements in view of deteriorating market conditions and in order to reduce the potential for pro-cyclicality. Institutions should also carry out reverse stress tests to examine what scenarios could challenge the viability of the institution unless they can prove that such a test is dispensable. Given the recent particular difficulties of treating securitisation positions using approaches based on internal models, the recognition of institutions' modelling of securitisation risks to calculate capital requirements in the trading book should be limited and a standardised capital charge for securitisation positions in the trading book should be required by default. | (70) | Considerate le loro carenze recentemente riscontrate, occorre rafforzare le norme per i modelli interni per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di mercato. In particolare, occorre fare in modo che assicurino una copertura completa dei rischi di credito nel portafoglio di negoziazione. Inoltre, è opportuno che i requisiti patrimoniali includano una componente adatta per le condizioni di stress, al fine di rafforzare i requisiti in materia di fondi propri in caso di deterioramento delle condizioni di mercato e al fine di ridurre il potenziale di prociclicità. È inoltre opportuno che gli enti effettuino prove inverse di stress per esaminare quali scenari potrebbero pregiudicare la redditività dell'ente, a meno che possano dimostrare che tale prova non sia indispensabile. Tenuto conto delle recenti difficoltà legate al trattamento delle posizioni verso la cartolarizzazione mediante metodi basati sui modelli interni, occorre limitare il riconoscimento della modellizzazione degli enti dei rischi di cartolarizzazione nel portafoglio di negoziazione e imporre una copertura patrimoniale standardizzata automatica per le posizioni verso la cartolarizzazione nel portafoglio di negoziazione. |
(71) | This Regulation lays down limited exceptions for certain correlation trading activities, in accordance with which an institution may be permitted by its supervisor to calculate a comprehensive risk capital charge subject to strict requirements. In such cases the institution should be required to subject those activities to a capital charge equal to the higher of the capital charge in accordance with that internally developed approach and 8 % of the capital charge for specific risk in accordance with the standardised measurement method. It should not be required to subject those exposures to the incremental risk charge but they should be incorporated into both the value-at-risk measures and the stressed value-at-risk measures. | (71) | Il presente regolamento stabilisce deroghe limitate per alcune attività di negoziazione di correlazione, in conformità delle quali un ente può essere autorizzato dalla sua autorità di vigilanza a calcolare una copertura patrimoniale del rischio globale soggetta a rigorosi requisiti. In tali casi, l'ente dovrebbe essere tenuto ad assoggettare tali attività ad una copertura patrimoniale pari al valore più elevato tra la copertura patrimoniale secondo tale approccio sviluppato internamente e l'8 % della copertura patrimoniale per rischi specifici secondo il metodo di misurazione standardizzato. Per tali esposizioni non dovrebbe essere necessario imporre la copertura patrimoniale per il rischio incrementale, ma le stesse dovrebbero essere integrate nelle misure del valore a rischio e nelle misure del valore a rischio in condizioni di stress. |
(72) | In light of the nature and magnitude of unexpected losses experienced by institutions during the financial and economic crisis, it is necessary to improve further the quality and harmonisation of own funds that institutions are required to hold. This should include the introduction of a new definition of the core elements of capital available to absorb unexpected losses as they arise, enhancements to the definition of hybrid capital and uniform prudential adjustments to own funds. It is also necessary to raise significantly the level of own funds, including new capital ratios focusing on the core elements of own funds available to absorb losses as they arise. It is expected that institutions whose shares are admitted to trading on a regulated market should meet their capital requirements regarding the core elements of capital with such shares that meet a strict set of criteria for the core capital instruments and the disclosed reserves of the institution only. In order to adequately take into account the diversity of legal forms institutions within the Union are operating under, the strict set of criteria for the core capital instruments should ensure that core capital instruments for institutions whose shares are not admitted to trading on a regulated market are of the highest quality. This should not prevent institutions from paying, on shares that have differentiated or no voting rights, distributions that are a multiple of those paid on shares which have relatively higher levels of voting rights, provided that, irrespective of the level of voting rights, the strict criteria for Common Equity Tier 1 instruments are met, including those relating to the flexibility of payments, and provided that where a distribution is paid it is to be paid on all shares issued by the institution concerned. | (72) | Viste la natura e l'entità delle perdite inattese subite dagli enti nel corso della crisi economica e finanziaria, è necessario migliorare ulteriormente la qualità e l'armonizzazione dei fondi propri che gli enti sono tenuti a detenere. Ciò dovrebbe comprendere l'introduzione di una nuova definizione degli elementi fondamentali del capitale disponibile al fine di assorbire perdite impreviste nel momento in cui emergono, nonché il miglioramento della definizione di capitale ibrido e degli adeguamenti prudenziali uniformi dei fondi propri. È inoltre necessario aumentare in misura significativa il livello dei fondi propri, prevedendo nuovi coefficienti patrimoniali incentrati sugli elementi fondamentali dei fondi propri disponibili per assorbire le perdite nel momento in cui si verificano. È previsto che gli enti le cui azioni sono ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato debbano soddisfare i loro requisiti patrimoniali per quanto riguarda gli elementi fondamentali del capitale unicamente con tali azioni che soddisfano criteri rigorosi concernenti gli strumenti di capitale primario e le riserve dichiarate dell'ente. Al fine di tenere in adeguata considerazione le diverse forme giuridiche nell'ambito delle quali operano gli enti nell'Unione, i criteri rigorosi concernenti gli strumenti di capitale di base dovrebbero garantire che questi ultimi siano della massima qualità per gli enti le cui azioni non sono ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato. Ciò non dovrebbe impedire agli enti di pagare, su azioni con diritti di voto diversi o azioni senza diritti di voto, distribuzioni che siano un multiplo di quelle pagate su azioni con livelli dei diritti di voto relativamente superiori, purché, indipendentemente dal livello dei diritti di voto, siano rispettati i criteri rigorosi degli strumenti del capitale primario di classe 1, compresi quelli relativi alla flessibilità dei pagamenti e purché, qualora sia pagata una distribuzione, questa sia pagata su tutte le azioni emesse dall'ente interessato. |
(73) | Trade finance exposures are diverse in nature but share characteristics such as being small in value and short in duration and having an identifiable source of repayment. They are underpinned by movements of goods and services that support the real economy and in most cases help small companies in their day-to-day needs, thereby creating economic growth and job opportunities. Inflows and outflows are usually matched and liquidity risk is therefore limited. | (73) | Le esposizioni per i finanziamenti al commercio, pur essendo di natura diversa condividono però alcune caratteristiche quali l'esiguità del valore, la breve durata e la presenza di una fonte identificabile di rimborso. Esse sono sostenute da movimenti di beni e servizi che supportano l'economia reale e nella maggior parte dei casi aiutano le piccole imprese a far fronte alle esigenze quotidiane, creando in tal modo crescita economica e opportunità di lavoro. Gli afflussi e i deflussi di solito sono corrispondenti e il rischio di liquidità è pertanto limitato. |
(74) | It is appropriate that EBA keeps an up-to-date list of all of the forms of capital instruments in each Member State that qualify as Common Equity Tier 1 instruments. EBA should remove from that list non-State aid instruments issued after the date of entry into force of this Regulation not meeting the criteria specified in this Regulation and should publicly announce such removal. Where instruments removed by EBA from the list continue to be recognised after EBA's announcement, EBA should fully exercise its powers, in particular those conferred by Article 17 of Regulation (EU) No 1093/2010 concerning breaches of Union law. It is recalled that a three-step mechanism applies for a proportionate response to instances of incorrect or insufficient application of Union law, whereby, as a first step, EBA is empowered to investigate alleged incorrect or insufficient application of Union law obligations by national authorities in their supervisory practice, concluded by a recommendation. Second, where the competent national authority does not follow the recommendation, the Commission is empowered to issue a formal opinion taking into account the EBA's recommendation, requiring the competent authority to take the actions necessary to ensure compliance with Union law. Third, to overcome exceptional situations of persistent inaction by the competent authority concerned, the EBA is empowered, as a last resort, to adopt decisions addressed to individual financial institutions. Moreover, it is recalled that, under Article 258 TFEU, where the Commission considers that a Member State has failed to fulfil an obligation under the Treaties, it has the power to bring the matter before the Court of Justice of the European Union. | (74) | È opportuno che l'ABE tenga un elenco aggiornato di tutte le forme di strumenti di capitale in ciascuno Stato membro che si qualificano come strumenti del capitale primario di classe 1. L'ABE dovrebbe rimuovere da tale elenco gli strumenti che non costituiscono aiuti di Stato emessi dopo la data di entrata in vigore del presente regolamento e che non sono conformi ai criteri del regolamento stesso e dovrebbe annunciare pubblicamente tale rimozione. Se gli strumenti che l'ABE ha rimosso dall'elenco continuano ad essere riconosciuti dopo l'annuncio dell'ABE stessa, questa dovrebbe esercitare a pieno titolo i propri poteri, in particolare quelli derivanti dall'articolo 17 del regolamento (UE) n. 1093/2010 concernente la violazione del diritto dell'Unione. Si ricorda che è d'applicazione un meccanismo articolato in tre fasi ai fini di una risposta proporzionata ai casi di applicazione errata o insufficiente del diritto dell’Unione, il quale prevede, in primo luogo che l’ABE abbia il potere di condurre indagini sui casi di presunta applicazione errata o insufficiente degli obblighi previsti dal diritto dell’Unione da parte delle autorità nazionali nelle loro pratiche di vigilanza, emanando al termine una raccomandazione. In secondo luogo, qualora l’autorità nazionale competente non segua la raccomandazione, la Commissione ha il potere di formulare un parere formale, che tenga conto della raccomandazione dell’ABE e che imponga all’autorità competente di adottare le misure necessarie per assicurare il rispetto del diritto dell’Unione. In terzo luogo, per porre fine a situazioni eccezionali di persistente inerzia dell'autorità competente interessata, l'ABE ha il potere, in ultima istanza, di adottare decisioni indirizzate ai singoli enti finanziari. Si ricorda inoltre che ai sensi dell'articolo 258 TFUE, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui incombenti in virtù dei trattati, la Commissione può adire la Corte di giustizia dell'Unione europea. |
(75) | This Regulation should not affect the ability of competent authorities to maintain pre-approval processes regarding the contracts governing Additional Tier 1 and Tier 2 capital instruments. In those cases such capital instruments should only be computed towards the institution's Additional Tier 1 capital or Tier 2 capital once they have successfully completed these approval processes. | (75) | Il presente regolamento non dovrebbe pregiudicare la possibilità che le autorità competenti mantengano le procedure di pre-approvazione in relazione ai contratti che disciplinano gli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e gli strumenti di capitale di classe 2. In tali casi, detti strumenti di capitale dovrebbero essere computati unicamente rispetto al capitale aggiuntivo di classe 1 o al capitale aggiuntivo di classe 2 dell'ente, una volta completate, con esito positivo, dette procedure di approvazione. |
(76) | For the purposes of strengthening market discipline and enhancing financial stability it is necessary to introduce more detailed requirements for disclosure of the form and nature of regulatory capital and prudential adjustments made in order to ensure that investors and depositors are sufficiently well informed about the solvency of institutions. | (76) | Al fine di rafforzare la disciplina di mercato e consolidare la stabilità finanziaria è necessario introdurre requisiti più dettagliati in materia di comunicazione della forma e della natura del capitale regolamentare e degli aggiustamenti prudenziali posti in essere per garantire che gli investitori e i depositanti siano sufficientemente informati circa la solvibilità degli enti. |
(77) | It is further necessary for competent authorities to have knowledge of the level, at least in aggregate terms, of repurchase agreements, securities lending and all forms of encumbrance of assets. Such information should be reported to the competent authorities. For the purposes of strengthening market discipline, there should be more detailed requirements for disclosure of repurchase agreements and secured funding. | (77) | È altresì necessario che le autorità competenti siano a conoscenza del livello, almeno in termini aggregati, dei contratti di vendita con patto di riacquisto, delle concessioni dei titoli in prestito e di tutte le forme di gravame sulle attività. Tali informazioni dovrebbero essere comunicate alle autorità competenti. Al fine di rafforzare la disciplina di mercato, occorrerebbe prevedere requisiti più dettagliati in materia di comunicazione riguardo ai contratti di vendita con patto di riacquisto e ai fondi garantiti. |
(78) | The new definition of capital and regulatory capital requirements should be introduced in a manner that takes account of the fact that there are different national starting points and circumstances, with initial variance around the new standards reducing over the transition period. In order to ensure the appropriate continuity in the level of own funds, instruments issued within the context of a recapitalisation measure pursuant to State aid rules and issued prior to the date of application of this Regulation will be grandfathered for the extent of the transition period. Reliance on State aid should be reduced as much as possible in the future. However, to the extent that State aid proves necessary in certain situations, this Regulation should provide for a framework to deal with such situations. In particular, this Regulation should specify what should be the treatment for own funds instruments issued within the context of a recapitalisation measure pursuant to State aid rules. The possibility for institutions to benefit from such treatment should be subject to strict conditions. Furthermore, to the extent that such treatment allows for deviations from the new criteria on the quality of own funds instruments those deviations should be limited to the largest extent possible. The treatment for existing capital instruments issued within the context of a recapitalisation measure pursuant to State aid- rules, should clearly distinguish between those capital instruments that comply with the requirements of this Regulation and those that do not. Appropriate transitional provisions for the latter case should therefore be laid down in this Regulation. | (78) | Occorre che il nuovo concetto di capitale e di requisiti di capitale regolamentare tenga conto delle diverse situazioni di partenza e delle diverse realtà nazionali, nonché del fatto che le divergenze iniziali in merito alle nuove norme sono destinate a ridursi nel corso del periodo di transizione. Al fine di garantire un'adeguata continuità nel livello di fondi propri, gli strumenti emessi nel contesto di una misura di ricapitalizzazione ai sensi delle norme in materia di aiuti di Stato e prima della data di applicazione del presente regolamento beneficeranno di clausole grandfathering durante il periodo di transizione. In avvenire, occorre ridurre quanto più possibile la dipendenza dagli aiuti di Stato. Tuttavia, nella misura in cui gli aiuti di Stato risultino necessari in determinate situazioni, il presente regolamento dovrebbe prevedere un quadro che permetta di affrontare tali situazioni. In particolare, il presente regolamento dovrebbe precisare quale trattamento riservare agli strumenti di fondi propri emessi nel contesto di una misura di ricapitalizzazione ai sensi delle regole in materia di aiuti di Stato. La possibilità che gli enti beneficino di siffatto trattamento dovrebbe essere soggetta a condizioni rigorose. Inoltre, nella misura in cui tale trattamento consente di discostarsi dai nuovi criteri sulla qualità degli strumenti di fondi propri, tali scostamenti dovrebbero essere per quanto possibile limitati. Il trattamento degli strumenti di capitale esistenti emessi nel contesto di una misura di ricapitalizzazione ai sensi delle regole in materia di aiuti di Stato dovrebbe chiaramente distinguere tra gli strumenti di capitale che sono conformi ai requisiti del presente regolamento e quelli che non lo sono. Pertanto, il presente regolamento dovrebbe prevedere opportune misure transitorie per questo secondo tipo di strumenti. |
(79) | Directive 2006/48/EC required credit institutions to provide own funds that are at least equal to specified minimum amounts until 31 December 2011. In the light of the continuing effects of the financial crisis in the banking sector and the extension of the transitional arrangements for capital requirements adopted by the BCBS, it is appropriate to reintroduce a lower limit for a limited period of time until sufficient amounts of own funds have been established in accordance with the transitional arrangements for own funds provided for in this Regulation that will be progressively phased in from the date of application of this Regulation to 2019. | (79) | La direttiva 2006/48/CE stabiliva che gli enti creditizi detenessero fondi propri di importo almeno pari a specifici importi minimi fino al 31 dicembre 2011. Alla luce del perdurare degli effetti della crisi finanziaria nel settore bancario e della proroga delle disposizioni transitorie sui requisiti in materia di fondi propri adottate dal CBVB, è opportuno reintrodurre un limite inferiore per un periodo limitato, ossia fino a quando sarà costituita una quantità sufficiente di fondi propri conformemente alle disposizioni transitorie previste dal presente regolamento per il calcolo dei fondi propri che saranno introdotte progressivamente a partire dalla data di applicazione del presente regolamento fino al 2019. |
(80) | For groups which include significant banking or investment business and insurance business, Directive 2002/87/EC of the European Parliament and of the Council of 16 December 2002 on the supplementary supervision of credit institutions, insurance undertakings and investment firms in a financial conglomerate (13), provides specific rules to address such ‧double counting‧ of capital. Directive 2002/87/EC is based on internationally agreed principles for dealing with risk across sectors. This Regulation strengthens the way those financial conglomerates rules shall apply to bank and investment firm groups, ensuring their robust and consistent application. Any further changes that are necessary will be addressed in the review of Directive 2002/87/EC, which is expected in 2015. | (80) | Per gruppi che includono sia importanti imprese bancarie o di investimento che significative imprese di assicurazione, la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, relativa alla vigilanza supplementare sugli enti creditizi, sulle imprese di assicurazione e sulle imprese di investimento appartenenti ad un conglomerato finanziario (13), prevede norme specifiche per tener conto di tale "doppio conteggio" di capitale. La direttiva 2002/87/CE è basata su principi concordati a livello internazionale per fronteggiare rischi in tutti i settori. Il presente regolamento rafforza il modo in cui le disposizioni sui conglomerati finanziari si applicano ai gruppi bancari e di imprese di investimento, garantendone un'applicazione solida e uniforme. Qualsiasi ulteriore modifica necessaria sarà affrontata nel quadro del riesame della direttiva 2002/87/CE, che è previsto per il 2015. |
(81) | The financial crisis highlighted that institutions greatly underestimated the level of counterparty credit risk associated with over-the-counter (OTC) derivatives. This prompted the G-20, in September 2009, to call for more OTC derivatives to be cleared through a central counterparty (CCP). Furthermore, they asked for those OTC derivatives that could not be cleared centrally to be subject to higher own funds requirements in order to properly reflect the higher risks associated with them. | (81) | La crisi finanziaria ha messo in evidenza che gli enti hanno ampiamente sottovalutato il livello di rischio di controparte (CCR) associato ai derivati negoziati fuori borsa ("derivati OTC"). Ciò ha indotto il G-20 a richiedere, nel settembre 2009, che un numero più elevato di derivati OTC sia compensato mediante una controparte centrale (CCP). Inoltre, lo stesso ha chiesto che i derivati OTC per cui non è possibile una compensazione a livello centrale siano soggetti a requisiti in materia di fondi propri più elevati, al fine di riflettere adeguatamente i maggiori rischi a essi associati. |
(82) | Following the G-20 call, the BCBS, as part of the Basel III framework, materially changed the counterparty credit risk regime. The Basel III framework is expected to significantly increase the own fund requirements associated with institutions' OTC derivatives and securities financing transactions and to create important incentives for institutions to use CCPs. The Basel III framework is also expected to provide further incentives to strengthen the risk management of counterparty credit exposures and to revise the current regime for the treatment of counterparty credit risk exposures to CCPs. | (82) | In seguito alla richiesta del G-20, il CBVB, nell'ambito del quadro di Basilea III, ha modificato sostanzialmente il regime del rischio di controparte. Si prevede che il quadro di Basilea III aumenterà in misura significativa i requisiti in materia di fondi propri associati ai derivati OTC e alle operazioni di finanziamento tramite titoli degli enti e che creerà importanti incentivi affinché gli enti si avvalgano delle CCP. Ci si attende inoltre che il quadro di Basilea III fornirà ulteriori incentivi a rafforzare la gestione dei rischi inerenti alle esposizioni creditizie verso controparti e a rivedere l'attuale regime in materia di trattamento delle esposizioni al rischio di controparte verso le CCP. |
(83) | Institutions should hold additional own funds due to credit valuation adjustment risk arising from OTC derivatives. Institutions should also apply a higher asset value correlation in the calculation of the own fund requirements for counterparty credit risk exposures arising from OTC derivatives and securities-financing transactions to certain financial institutions. Institutions should also be required to considerably improve measurement and management of counterparty credit risk by better addressing wrong-way risk, highly leveraged counterparties and collateral, accompanied by the corresponding enhancements in the areas of back-testing and stress testing. | (83) | È opportuno che gli enti detengano fondi propri aggiuntivi per far fronte al rischio di aggiustamento della valutazione del credito riconducibile ai derivati OTC. È inoltre opportuno che gli enti applichino un grado di correlazione più elevato con il valore delle attività nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per le esposizioni al rischio di controparte inerenti ai derivati OTC e a operazioni di finanziamento tramite titoli verso determinati enti finanziari. Occorre inoltre richiedere agli enti di migliorare significativamente la misurazione e la gestione del rischio di controparte, adottando un approccio migliore per quanto riguarda il rischio di correlazione sfavorevole, le controparti caratterizzate da un livello elevato di leva finanziaria e le garanzie reali e ottimizzando al contempo i test retrospettivi e le prove di stress. |
(84) | Trade exposures to CCPs usually benefit from the multilateral netting and loss-sharing mechanism provided by CCPs. As a consequence, they involve a very low counterparty credit risk and should therefore be subject to a very low own funds requirement. At the same time, this requirement should be positive in order to ensure that institutions track and monitor their exposures to CCPs as part of good risk management and to reflect that even trade exposures to CCPs are not risk-free. | (84) | Le esposizioni da negoziazione verso le CCP solitamente beneficiano del meccanismo multilaterale di compensazione e di ripartizione delle perdite garantito dalle CCP. Di conseguenza, comportano un rischio di controparte molto basso ed è pertanto opportuno che siano soggette a un requisito in materia di fondi propri molto contenuto. Al contempo occorre che tale requisito abbia valore positivo al fine di garantire che gli enti sorveglino e controllino le proprie esposizioni verso le CCP nel quadro di una buona gestione del rischio e al fine di evidenziare il fatto che anche le esposizioni da negoziazione verso CCP non sono prive di rischio. |
(85) | A CCP's default fund is a mechanism that allows the sharing (mutualisation) of losses among the CCP's clearing members. It is used where the losses incurred by the CCP following the default of a clearing member are greater than the margins and default fund contributions provided by that clearing member and any other defence the CCP may use before recurring to the default fund contributions of the remaining clearing members. In view of this, the risk of loss associated with exposures from default fund contributions is higher than that associated with trade exposures. Therefore, this type of exposures should be subject to a higher own funds requirement. | (85) | Un fondo di garanzia di una CCP è un meccanismo che consente la condivisione (mutualizzazione) delle perdite tra i partecipanti diretti della CCP. Vi si ricorre qualora le perdite subite dalla CCP a seguito del default di un partecipante diretto siano superiori ai margini e ai contributi al fondo di garanzia di tale partecipante diretto e a qualsiasi altra forma di difesa che la CCP possa impiegare prima di ricorrere ai contributi al fondo di garanzia dei restanti partecipanti diretti. Di conseguenza, il rischio di perdita associato ad esposizioni inerenti ai contributi al fondo di garanzia è superiore a quello associato alle esposizioni da negoziazione. Occorre pertanto che questo tipo di esposizione sia soggetto a un requisito in materia di fondi propri più elevato. |
(86) | The "hypothetical capital" of a CCP should be a variable needed to determine the own funds requirement for a clearing member's exposures from its contributions to a CCP's default fund. It should not be understood as anything else. In particular, it should not be understood as the amount of capital that a CCP is required to hold by its competent authority. | (86) | È opportuno che il "capitale ipotetico" di una CCP corrisponda ad una variabile necessaria per determinare il requisito in materia di fondi propri relativo alle esposizioni di un partecipante diretto derivante dai suoi contributi al fondo di garanzia della CCP. È necessario che detta nozione non sia intesa in nessun altro modo. In particolare, è necessario che non sia interpretata come l'importo del capitale che la CCP è obbligata a detenere su disposizione della rispettiva autorità competente. |
(87) | The review of the treatment of counterparty credit risk, and in particular putting in place higher own funds requirements for bilateral derivative contracts in order to reflect the higher risk that such contracts pose to the financial system, forms an integral part of the Commission's efforts to ensure efficient, safe and sound derivatives markets. Consequently, this Regulation complements Regulation (EU) No 648/2012 of the European Parliament and of the Council of 4 July 2012 on OTC derivatives, central counterparties and trade repositories (14). | (87) | Il riesame del trattamento del rischio di controparte, in particolare l'innalzamento dei requisiti in materia di fondi propri per i contratti bilaterali di derivati al fine di rispecchiare il maggiore rischio che tali contratti rappresentano per il sistema finanziario, è parte integrante degli sforzi della Commissione intesi ad assicurare che i mercati dei derivati siano efficienti, sicuri e solidi. Di conseguenza, il presente regolamento completa il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (14). |
(88) | The Commission should review the relevant exemptions for large exposures by 31 December 2015. Pending the outcome of that review, Member States should continue being allowed to decide on the exemption of certain large exposures from those rules for a sufficiently long transitional period. Building on the work done in the context of the preparation and negotiation of Directive 2009/111/EC of the European Parliament and of the Council of 16 September 2009 amending Directives 2006/48/EC, 2006/49/EC and 2007/64/EC as regards banks affiliated to central institutions, certain own funds items, large exposures, supervisory arrangements, and crisis management (15) and taking into account international and Union developments on those issues, the Commission should review whether those exemptions should continue to be applied in a discretionary or in a more general way and on whether the risks related to those exposures are addressed by other effective means laid down in this Regulation. | (88) | La Commissione dovrebbe riesaminare le pertinenti esenzioni per le grandi esposizioni entro il 31 dicembre 2015. In attesa dell'esito di tale riesame, gli Stati membri dovrebbero poter continuare a decidere in merito all'esenzione di talune grandi esposizioni dall'applicazione di tali norme per un periodo transitorio sufficientemente lungo. Basandosi sul lavoro svolto nel contesto della preparazione e negoziazione della direttiva 2009/111/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che modifica le direttive 2006/48/CE, 2006/49/CE e 2007/64/CE per quanto riguarda gli enti creditizi collegati a organismi centrali, taluni elementi dei fondi propri, i grandi fidi, i meccanismi di vigilanza e la gestione delle crisi (15), e tenendo conto degli sviluppi internazionali e nell'Unione in merito a tali questioni, la Commissione dovrebbe riesaminare se dette esenzioni debbano continuare ad essere applicate in modo discrezionale o in un modo più generale e se i rischi connessi a tali esposizioni siano affrontati mediante altri mezzi efficaci indicati nel presente regolamento. |
(89) | In order to ensure that exemptions of exposures by competent authorities do not jeopardise the coherence of the uniform rules established by this Regulation on a permanent basis, after a transitional period, and in the absence of any outcome of that review, the competent authorities should consult EBA on whether or not it is appropriate to continue making use of the possibility to exempt certain exposures. | (89) | Per garantire che le esenzioni per le esposizioni esercitate dalle autorità competenti non compromettano la coerenza delle norme uniformi fissate nel presente regolamento a titolo permanente, dopo un periodo transitorio, e in mancanza dell'esito di tale riesame, le autorità competenti dovrebbero consultare l'ABE in merito all'opportunità o meno di continuare ad avvalersi della possibilità di esentare determinate esposizioni. |
(90) | The years preceding the financial crisis were characterised by an excessive build up in institutions' exposures in relation to their own funds (leverage). During the financial crisis, losses and the shortage of funding forced institutions to reduce significantly their leverage over a short period of time. This amplified downward pressures on asset prices, causing further losses for institutions which in turn led to further declines in their own funds. The ultimate results of this negative spiral were a reduction in the availability of credit to the real economy and a deeper and longer crisis. | (90) | Gli anni precedenti alla crisi finanziaria sono stati caratterizzati da un aumento eccessivo delle esposizioni di enti rispetto al livello dei fondi propri (leva finanziaria). Durante la crisi finanziaria, le perdite e le difficoltà di finanziamento hanno costretto gli enti a ridurre significativamente la leva finanziaria nell'arco di un breve periodo di tempo. Ciò ha accentuato la pressione al ribasso sui prezzi delle attività, con conseguenti ulteriori perdite per gli enti che hanno a loro volta comportato un ulteriore calo dei loro fondi propri. Questa spirale negativa ha determinato in ultima analisi una riduzione della disponibilità del credito per l'economia reale ed una crisi più profonda e più lunga. |
(91) | Risk-based own funds requirements are essential to ensure sufficient own funds to cover unexpected losses. However, the crisis has shown that those requirements alone are not sufficient to prevent institutions from taking on excessive and unsustainable leverage risk. | (91) | I requisiti in materia di fondi propri basati sul rischio sono indispensabili per garantire un livello sufficiente di fondi propri a copertura di perdite inattese. Tuttavia, la crisi ha dimostrato che tali requisiti non sono sufficienti per evitare che gli enti assumano un rischio di leva finanziaria eccessivo e non sostenibile. |
(92) | In September 2009, the G-20 leaders committed to developing internationally-agreed rules to discourage an excessive leverage. To that end, they supported the introduction of a leverage ratio as a supplementary measure to the Basel II framework. | (92) | Nel settembre 2009 i leader del G20 si sono impegnati a sviluppare norme concordate a livello internazionale volte a scoraggiare il ricorso eccessivo alla leva finanziaria. A tal fine, essi hanno sostenuto l'introduzione di un coefficiente di leva finanziaria come misura aggiuntiva rispetto al quadro di Basilea II. |
(93) | In December 2010, the BCBS published guidelines defining the methodology for calculating the leverage ratio. Those rules provide for an observation period that will run from 1 January 2013 until 1 January 2017 during which the leverage ratio, its components and its behaviour relative to the risk-based requirement will be monitored. Based on the results of the observation period the BCBS intends to make any final adjustments to the definition and calibration of the leverage ratio in the first half of 2017, with a view to migrating to a binding requirement on 1 January 2018 based on appropriate review and calibration. The BCBS guidelines also provide for disclosure of the leverage ratio and its components starting from 1 January 2015. | (93) | Nel dicembre 2010 il CBVB ha pubblicato orientamenti che definiscono la metodologia per il calcolo del coefficiente di leva finanziaria. Tali norme prevedono un periodo di osservazione che si estenderà dal 1o gennaio 2013 al 1o gennaio 2017 e durante il quale saranno monitorati il coefficiente di leva finanziaria, le sue componenti e la sua evoluzione rispetto al requisito basato sul rischio. Sulla base dei risultati del periodo di osservazione, nel primo semestre del 2017 il CBVB intende apportare eventuali adeguamenti finali alla definizione e alla calibrazione del coefficiente di leva finanziaria, nell'ottica di giungere, il 1o gennaio 2018, ad un requisito vincolante basato su un riesame ed una calibrazione adeguati. Gli orientamenti del CBVB prevedono anche che il coefficiente di leva finanziaria e le sue componenti siano oggetto di informativa a partire dal 1o gennaio 2015. |
(94) | A leverage ratio is a new regulatory and supervisory tool for the Union. In line with international agreements, it should be introduced first as an additional feature that can be applied on individual institutions at the discretion of supervisory authorities. Reporting obligations for institutions would allow appropriate review and calibration, with a view to migrating to a binding measure in 2018. | (94) | Il coefficiente di leva finanziaria costituisce un nuovo strumento di regolamentazione e vigilanza per l'Unione. Conformemente agli accordi internazionali, è opportuno che sia introdotto dapprima come elemento aggiuntivo che possa essere applicato a singoli enti a discrezione delle autorità di vigilanza. Gli obblighi di segnalazione degli enti consentirebbero un riesame e una calibrazione appropriati in vista dell'introduzione di una misura vincolante nel 2018. |
(95) | When reviewing the impact of the leverage ratio on different business models, particular attention should be paid to business models which are considered to entail low risk, such as mortgage lending and specialised lending with regional governments, local authorities or public sector entities. EBA, on the basis of data received and the findings of the supervisory review during an observation period, should in cooperation with competent authorities develop a classification of business models and risks. Based on appropriate analysis, and also taking into account historical data or stress scenarios, there should be an assessment of the appropriate levels of the leverage ratio that safeguard the resilience of the respective business models and whether the levels of the leverage ratio should be set as thresholds or ranges. After the observation period and the calibration of the respective levels of the leverage ratio, and on the basis of the assessment, EBA can publish an appropriate statistical review, including averages and standard deviations, of the leverage ratio. After adoption of the leverage ratio requirements, EBA should publish an appropriate statistical review, including averages and standard deviations, of the leverage ratio in relation to the identified categories of institutions. | (95) | Nel quadro del riesame dell'impatto del coefficiente di leva finanziaria su diversi modelli aziendali è opportuno prestare particolare attenzione a modelli aziendali considerati a basso rischio, quali prestiti ipotecari e finanziamenti specializzati ad amministrazioni regionali, autorità locali o enti pubblici. L'ABE, sulla scorta dei dati ricevuti e delle conclusioni tratte dalla revisione prudenziale durante un periodo di osservazione, dovrebbe sviluppare, in collaborazione con le autorità competenti, una classificazione dei modelli e rischi aziendali. In base a un'opportuna analisi, e anche tenendo conto dei dati storici o degli scenari di stress, si dovrebbe procedere a una valutazione dei livelli appropriati del coefficiente di leva finanziaria che garantiscono la resilienza dei rispettivi modelli aziendali, accertando anche se siffatti livelli debbano essere fissati come soglie o fasce. Dopo il periodo di osservazione e la calibrazione dei rispettivi livelli del coefficiente di leva finanziaria, nonché sulla base della valutazione, l'ABE può pubblicare una revisione statistica adeguata del coefficiente di leva finanziaria, che comprenda le medie e gli scostamenti standard. Dopo l'adozione dei requisiti in materia di coefficiente di leva finanziaria, l'ABE dovrebbe pubblicare una revisione statistica adeguata, che comprenda le medie e gli scostamenti standard, del coefficiente di leva finanziaria in relazione alle categorie di enti individuate. |
(96) | Institutions should monitor the level and changes in the leverage ratio as well as leverage risk as part of the internal capital adequacy assessment process (ICAAP). Such monitoring should be included in the supervisory review process. In particular, after the entry into force of the leverage ratio requirements, competent authorities should monitor the developments in the business model and corresponding risk profile in order to ensure up to date and proper classification of institutions. | (96) | Gli enti dovrebbero controllare il livello e le variazioni del coefficiente di leva finanziaria, nonché il rischio ad esso correlato, nel quadro del processo interno di determinazione dell'adeguatezza patrimoniale (ICAAP). È opportuno che tale controllo sia incluso nel processo di revisione prudenziale. In particolare, dopo l'entrata in vigore dei requisiti in materia di coefficiente di leva finanziaria, le autorità competenti dovrebbero seguire gli sviluppi del modello imprenditoriale e del corrispondente profilo di rischio per garantire una classificazione degli enti corretta e aggiornata. |
(97) | Good governance structures, transparency and disclosure are essential for sound remuneration policies. In order to ensure adequate transparency to the market of their remuneration structures and the associated risk, institutions should disclose detailed information on their remuneration policies, practices and, for reasons of confidentiality, aggregated amounts for those members of staff whose professional activities have a material impact on the risk profile of the institution. That information should be made available to all stakeholders. Those particular requirements should be without prejudice to more general disclosure requirements concerning remuneration policies applicable horizontally across sectors. Moreover, Member States should be allowed to require institutions to make available more detailed information on remuneration. | (97) | Ai fini di sane politiche di remunerazione, sono essenziali buone strutture di governance, trasparenza e divulgazione delle informazioni. Per assicurare un'adeguata trasparenza, verso il mercato, dei loro regimi remunerativi e dei rischi associati, occorre che gli enti comunichino informazioni dettagliate sulle loro politiche di remunerazione, sulle loro prassi e, per motivi di riservatezza, sugli importi complessivi destinati al personale la cui attività professionale ha un impatto significativo sul profilo di rischio dell'ente. Occorre che tali informazioni siano rese accessibili ai soggetti interessati. Tali particolari requisiti dovrebbero lasciare impregiudicati gli obblighi di informativa più generali riguardanti le politiche di remunerazione applicabili in tutti i settori. Inoltre, dovrebbe essere consentito agli Stati membri di esigere che gli enti mettano a disposizione informazioni più dettagliate sulle remunerazioni. |
(98) | The recognition of a credit rating agency as an external credit assessment institution (ECAI) should not increase the foreclosure of a market already dominated by three main undertakings. EBA and ESCB central banks, without making the process easier or less demanding, should provide for the recognition of more credit rating agencies as ECAIs as a way to open the market to other undertakings. | (98) | Il riconoscimento di un'agenzia di rating del credito come agenzia esterna di valutazione del merito del credito (ECAI) non dovrebbe incrementare la difficoltà di accesso a un mercato già dominato da tre grandi imprese. L'ABE e le banche centrali del SEBC, senza per questo semplificare il processo o renderlo meno rigoroso, dovrebbero prevedere il riconoscimento di un numero maggiore di agenzie di rating del credito come ECAI, così da aprire il mercato ad altre imprese. |
(99) | Directive 95/46/EC of the European Parliament and of the Council of 24 October 1995 on the protection of individuals with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data (16) and Regulation (EC) No 45/2001 of the European Parliament and of the Council of 18 December 2000 on the protection of individuals with regard to the processing of personal data by the Community institutions and bodies and on the free movement of such data (17), should be fully applicable to the processing of personal data for the purposes of this Regulation. | (99) | Ai fini del presente regolamento occorre che siano pienamente applicabili al trattamento dei dati personali la direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (16), e il regolamento (UE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (17). |
(100) | Institutions should hold a diversified buffer of liquid assets that they can use to cover liquidity needs in a short term liquidity stress. As it is not possible to know ex ante with certainty which specific assets within each asset class might be subject to shocks ex post, it is appropriate to promote a diversified and high-quality liquidity buffer consisting of different asset categories. A concentration of assets and overreliance on market liquidity creates systemic risk to the financial sector and should be avoided. A broad set of quality assets should therefore be taken into consideration during an initial observation period which will be used for the development of a definition of a liquidity coverage requirement. When making a uniform definition of liquid assets at least government bonds, and covered bonds traded on transparent markets with an ongoing turnover would be expected to be considered assets of extremely high liquidity and credit quality. It would also be appropriate that assets corresponding to Article 416(1)(a) to (c) should be included in the buffer without limitations. When institutions use the liquidity stock, they should put in place a plan to restore their holdings of liquid assets and competent authorities should ensure the adequacy of the plan and its implementation. | (100) | È opportuno che gli enti dispongano di una riserva diversificata di attività liquide da utilizzare per coprire il fabbisogno di liquidità in caso di stress di liquidità a breve termine. Dal momento che non è possibile conoscere ex ante con certezza quali attività specifiche, all'interno di ciascuna categoria di attività, potrebbero essere soggette a shock ex post, è opportuno promuovere una riserva di liquidità diversificata e di alta qualità che consista di diverse categorie di attività. Una concentrazione delle attività e una dipendenza eccessiva affidamento alla liquidità del mercato creano un rischio sistemico per il settore finanziario e andrebbero evitate. Pertanto, durante il periodo iniziale di osservazione, dovrebbe essere preso in considerazione un ampio spettro di attività di qualità che sarà utilizzato per lo sviluppo di una definizione di un requisito in materia di copertura della liquidità. Nel procedere a una definizione uniforme delle attività liquide, sarebbe opportuno considerare attività di liquidità e di qualità creditizia elevatissime almeno i titoli di Stato e le obbligazioni garantite negoziati su mercati trasparenti con un tasso di rotazione continuo. Sarebbe altresì opportuno includere nella riserva senza limitazioni le attività corrispondenti all'articolo 416, paragrafo 1, lettere da a) a c). Quando gli enti ricorrono alle riserve di liquidità, è opportuno che mettano in atto un piano di ripristino delle attività liquide detenute e occorre che le autorità competenti garantiscano l'adeguatezza del piano e la sua applicazione. |
(101) | The stock of liquid assets should be available at any time to meet the liquidity outflows. The level of liquidity needs in a short term liquidity stress should be determined in a standardised manner so as to ensure a uniform soundness standard and a level playing field. It should be ensured that such a standardised determination has no unintended consequences for financial markets, credit extension and economic growth, also taking into account different business and investment models and funding environments of institutions across the Union. To this end, the liquidity coverage requirement should be subject to an observation period. Based on the observations and supported by reports from EBA, the Commission should be empowered to adopt a delegated act to introduce in a timely manner a detailed and harmonised liquidity coverage requirement for the Union. In order to ensure global harmonisation in the area of regulation of liquidity any delegated act to introduce the liquidity coverage requirement should be comparable to the liquidity coverage ratio set out in the final international framework for liquidity risk measurement, standards and monitoring of the BCBS taking into account Union and national specificities. | (101) | Occorre che la riserva di attività liquide sia disponibile in ogni momento al fine di garantire i deflussi di liquidità. È necessario che il livello del fabbisogno di liquidità in casi di stress di liquidità a breve termine sia determinato in maniera standardizzata al fine di garantire un criterio uniforme di solidità e condizioni di parità. È necessario garantire che tale determinazione standardizzata non abbia conseguenze indesiderate per i mercati finanziari, per la concessione del credito e per la crescita economica, tenendo anche conto dei diversi modelli aziendali e di investimento e dei diversi contesti di finanziamento degli enti in tutta l'Unione. A tal fine è opportuno che il requisito in materia di copertura della liquidità sia soggetto ad un periodo di osservazione. Sulla base delle osservazioni e con il sostegno delle relazioni dell'ABE, occorre che la Commissione sia autorizzata ad adottare un atto delegato al fine di introdurre tempestivamente un requisito particolareggiato e armonizzato in materia di copertura della liquidità per l'Unione. Al fine di garantire un'armonizzazione globale in materia di regolamentazione della liquidità, è opportuno che l'eventuale atto delegato per l'introduzione del requisito in materia di copertura della liquidità sia equivalente al coefficiente di copertura della liquidità fissato nel quadro internazionale definitivo per la misurazione, le norme e il controllo del rischio di liquidità elaborato dal CBVB, tenendo conto delle specificità dell'Unione e nazionali. |
(102) | To that end, during the observation period, EBA should review and assess, inter alia the appropriateness of a threshold of 60 % on level 1 liquid assets, a cap of 75 % of inflows to outflows and the phase-in of the liquidity coverage requirement from 60 % from 1 January 2015 increasing on a graduated basis to 100 %. When assessing and reporting on the uniform definitions of the stock of liquid assets, EBA should have regard to the BCBS definition of high quality liquid assets (HQLA) for the basis of its analysis, taking Union and national specificities into account. While EBA should identify those currencies where the needs of institutions established in the Union for liquid assets exceeds the availability of those liquid assets in that currency, EBA should also annually examine whether derogations, including those identified in this Regulation, should be applied. In addition, EBA should assess annually whether in relation to any such derogation as well as derogations already identified in this Regulation, any additional conditions should be attached to their use by institutions established in the Union or whether existing conditions should be revised. EBA should submit the results of its analysis in an annual report to the Commission. | (102) | A tal fine, durante il periodo di osservazione, l'ABE dovrebbe passare in rassegna e valutare, tra l'altro, l'adeguatezza di una soglia del 60 % delle attività liquide di livello 1, un massimale del 75 % di afflussi rispetto ai deflussi e l'applicazione graduale del requisito in materia di copertura della liquidità dal 60 % dal 1o gennaio 2015, con aumento graduale fino al 100 %. Nel valutare e riferire in merito alle definizioni uniformi della riserva di attività liquide, l'ABE dovrebbe tener conto della definizione, formulata dal CBVB, di attività liquide di elevata qualità quale base della sua analisi, tenuto conto delle specificità dell'Unione e nazionali. Se è opportuno che l'ABE individui le valute nelle quali il fabbisogno di attività liquide da parte degli enti stabiliti nell'Unione supera la disponibilità di tali attività liquide in una determinata valuta, è altresì opportuno che l'ABE valuti annualmente se debbano essere applicate deroghe, incluse quelle individuate nel presente regolamento. L'ABE dovrebbe inoltre valutare annualmente, in relazione a tali deroghe, nonché alle deroghe già individuate nel presente regolamento, se il ricorso alle stesse da parte di enti stabiliti nell'Unione debba essere subordinato a eventuali condizioni aggiuntive o se le condizioni vigenti debbano formare oggetto di revisione. L'ABE dovrebbe presentare i risultati della sua analisi in una relazione annuale alla Commissione. |
(103) | With a view to increasing efficiency and reducing the administrative burden, EBA should set up a coherent reporting framework on the basis of a harmonised set of standards for liquidity requirements that should be applied across the Union. To this end, EBA should develop uniform reporting formats and IT solutions that take into account the provisions of this Regulation and Directive 2013/36/EU. Until the date of application of the full liquidity requirements, institutions should continue to meet their national reporting requirements. | (103) | Per migliorare l'efficacia e ridurre l'onere amministrativo, l'ABE dovrebbe istituire un quadro di segnalazione coerente sulla base di un insieme armonizzato di norme per i requisiti in materia di liquidità che dovrebbe essere applicato in tutta l'Unione. A tal fine, l'ABE dovrebbe elaborare modelli di segnalazione uniformi, nonché soluzioni IT, che tengano conto delle disposizioni del presente regolamento e della direttiva 2013/36/UE Fino alla data di applicazione dei requisiti di piena liquidità, gli enti dovrebbero continuare a rispettare i rispettivi requisiti nazionali di segnalazione. |
(104) | EBA, in cooperation with the ESRB, should issue guidance on the principles for use of liquid stock in a stress situation. | (104) | L'ABE, in collaborazione con il CERS, dovrebbe fornire linee guida sui principi d'uso della riserva di liquidità in una situazione di stress. |
(105) | It should not be taken for granted that institutions will receive liquidity support from other institutions belonging to the same group when they experience difficulties in meeting their payment obligations. However, subject to stringent conditions and the individual agreement of all competent authorities involved, competent authorities should be able to waive the application of the liquidity requirement for individual institutions and subject those institutions to a consolidated requirement, in order to allow them to manage their liquidity centrally at group or sub-group level. | (105) | Nulla garantisce che, in caso di difficoltà a rispettare le loro obbligazioni di pagamento, gli enti ricevano un sostegno di liquidità da altri enti appartenenti allo stesso gruppo. Tuttavia, a rigorose condizioni e previa approvazione specifica di tutte le autorità competenti interessate, le autorità competenti dovrebbero essere in grado di esentare singoli enti dall'applicazione del requisito in materia di liquidità e sottoporli a requisiti consolidati, per consentire una gestione centralizzata della liquidità a livello di gruppo o sottogruppo da parte degli enti. |
(106) | In the same vein, where no waiver is granted, liquidity flows between two institutions belonging to the same group and which are subject to consolidated supervision, should, when the liquidity requirement becomes a binding measure, receive preferential inflow and outflow rates only in those cases where all the necessary safeguards are in place. Such specific preferential treatments should be narrowly defined and linked to the fulfilment of a number of stringent and objective conditions. The specific treatment applicable to a given intragroup flow should be obtained through a methodology using objective criteria and parameters in order to determine specific levels of inflows and outflows between the institution and the counterparty. Based on the observations and supported by the EBA report, the Commission should, as appropriate and as part of the delegated act which it adopts pursuant to this Regulation to specify the liquidity coverage requirement, be empowered to adopt delegated acts to lay down those specific intragroup treatments, the methodology and the objective criteria to which they are linked as well as joint decision modalities for the assessment of those criteria. | (106) | Nella stessa ottica, qualora non siano concesse deroghe, ai flussi di liquidità tra due enti appartenenti allo stesso gruppo e soggetti a vigilanza su base consolidata dovrebbero essere assegnati, nel caso in cui il requisito in materia di liquidità diventasse una misura vincolante, tassi di afflusso e deflusso preferenziali solo laddove si disponga delle necessarie salvaguardie. Tali trattamenti preferenziali specifici dovrebbero essere definiti con grande precisione e legati al soddisfacimento di una serie di condizioni oggettive e rigorose. Il trattamento specifico applicabile a un determinato flusso intragruppo dovrebbe essere ottenuto mediante una metodologia basata su criteri e parametri obiettivi, al fine di determinare livelli specifici di afflussi e deflussi tra l'ente e la controparte. Sulla base delle osservazioni e con il sostegno della relazione dell'ABE, la Commissione, ove opportuno e nel quadro dell'atto delegato che essa adotta a norma del presente regolamento per specificare il requisito in materia di copertura della liquidità, dovrebbe avere il potere di adottare atti delegati per stabilire tali trattamenti specifici all'interno dello stesso gruppo, la metodologia e i criteri obiettivi ai quali sono collegati, nonché le modalità di decisioni congiunte per la valutazione di tali criteri. |
(107) | Bonds issued by the National Asset Management Agency (NAMA) in Ireland are of particular importance to the Irish banking recovery and their issue has been granted prior approval by the Member States, and approved as a State aid by the Commission as a support measure introduced to remove impaired assets from the balance sheets of certain credit institutions. The issuance of such bonds, a transitional measure supported by the Commission and the ECB, is an integral part in the restructuring of the Irish banking system. Such bonds are guaranteed by the Irish government and are eligible collateral with monetary authorities. The Commission should address specific grandfathering mechanisms of transferable assets issued or guaranteed by entities with Union State aid approval, as part of the delegated act which it adopts pursuant to this Regulation to specify the liquidity coverage requirement. In that regard the Commission should take into account the fact that institutions calculating the liquidity coverage requirements in accordance with this Regulation should be permitted to include NAMA senior bonds as assets of extremely high liquidity and credit quality until December 2019. | (107) | Le obbligazioni emesse dalla National Asset Managament Agency (NAMA) in Irlanda rivestono particolare importanza per la ripresa del sistema bancario irlandese; la loro emissione è stata preventivamente approvata dagli Stati membri, come pure dalla Commissione che l'ha considerata aiuto di Stato in quanto misura di sostegno per rimuovere attività deteriorate dallo stato patrimoniale di taluni enti creditizi. L'emissione di tali obbligazioni, misura transitoria appoggiata dalla Commissione e dalla BCE, fa parte integrante dell'azione di ristrutturazione del sistema bancario irlandese. Tali obbligazioni sono garantite dal governo irlandese e costituiscono garanzie reali ammissibili presso le autorità monetarie. La Commissione dovrebbe prevedere specifici meccanismi di salvaguardia di attività trasferibili emesse o garantite da entità con l'approvazione degli aiuti di Stato da parte dell'Unione, nel quadro dell'atto delegato che essa adotta a norma del presente regolamento per specificare il requisito in materia di copertura della liquidità. A tale riguardo, la Commissione tener conto del fatto che gli enti che calcolano i requisiti in materia di copertura della liquidità in conformità del presente regolamento dovrebbero essere autorizzati a conteggiare le obbligazioni senior NAMA alla stregua di attività con liquidità e qualità creditizia elevatissime fino a dicembre 2019. |
(108) | Similarly, the bonds issued by the Spanish Asset Management Company are of particular importance to the Spanish banking recovery and are a transitional measure supported by the Commission and the ECB, as an integral part in the restructuring of the Spanish banking system. Since their issuance is provided for in the Memorandum of Understanding on Financial Sector Policy Conditionality signed by the Commission and the Spanish Authorities on 23 July 2012, and the transfer of assets requires approval by the Commission as a State aid measure introduced to remove impaired assets from the balance sheets of certain credit institutions, and to the extent they are guaranteed by the Spanish government and are eligible collateral with monetary authorities. The Commission should address specific grandfathering mechanisms of transferable assets issued or guaranteed by entities with Union State aid approval as part of the delegated act which it adopts pursuant to this Regulation to specify the liquidity coverage requirement. In that regard the Commission should take into account the fact that institutions calculating the liquidity coverage requirements in accordance with this Regulation should be permitted to include Spanish Asset Management Company senior bonds as assets of extremely high liquidity and credit quality until at least December 2023. | (108) | Analogamente, le obbligazioni emesse dalla Asset Management Company spagnola rivestono particolare importanza per la ripresa del sistema bancario spagnolo e rappresentano una misura transitoria sostenuta dalla Commissione e dalla BCE, quale parte integrante della ristrutturazione del sistema bancario spagnolo. Dal momento che la loro emissione è prevista nel memorandum d'intesa sulla condizionalità delle misure in favore del settore finanziario, firmato dalla Commissione e dalle autorità spagnole il 23 luglio 2012, e che il trasferimento di attività richiede l'approvazione della Commissione quale misura di aiuto di Stato introdotta per rimuovere attività deteriorate dallo stato patrimoniale di taluni enti creditizi, e nella misura in cui sono garantite dal governo spagnolo e costituiscono garanzie reali ammissibili presso le autorità monetarie. La Commissione dovrebbe prevere specifici meccanismi di salvaguardia di attività trasferibili emesse o garantite da entità con l'approvazione degli aiuti di Stato da parte dell'Unione, nel quadro dell'atto delegato che essa adotta a norma del presente regolamento per specificare il requisito in materia di copertura della liquidità. A tale riguardo, la Commissione dovrebbe tener conto del fatto che gli enti che calcolano i requisiti in materia di copertura della liquidità in conformità del presente regolamento dovrebbero essere autorizzati a conteggiare le obbligazioni senior della Asset Management Company spagnola alla stregua di attività con liquidità e qualità creditizia elevatissime fino a dicembre 2023. |
(109) | On the basis of the reports which EBA is required to submit and when preparing the proposal for a delegated act on liquidity requirements, the Commission should also consider if senior bonds issued by legal entities similar to NAMA in Ireland or the Spanish Asset Management Company, established for the same purpose and of particular importance for bank recovery in any other Member State, should be granted such treatment, to the extent they are guaranteed by the central government of the relevant Member State and are eligible collateral with monetary authorities. | (109) | In base alle relazioni che l'ABE è tenuta a presentare, nel preparare la proposta di atto delegato sui requisiti in materia di di liquidità la Commissione dovrebbe anche valutare se le obbligazioni senior, emesse da entità giuridiche analoghe alla NAMA in Irlanda o alla Asset Management Company in Spagna, costituite per fini identici e che rivestono particolare importanza per la ripresa del settore bancario in qualunque altro Stato membro, debbano godere del medesimo trattamento, nella misura in cui sono garantite dal governo centrale dello Stato membro in questione e costituiscono garanzie reali ammissibili presso le autorità monetarie. |
(110) | In developing draft regulatory technical standards to determine methods for the measurement of additional outflow, EBA should consider a historical look back standardised approach as a method of such measurement. | (110) | Nell'elaborare progetti di norme tecniche di regolamentazione per la determinazione dei metodi di misurazione del deflusso aggiuntivo, l'ABE dovrebbe prendere in considerazione un metodo standardizzato di analisi dei dati storica, quale metodo per tale misurazione. |
(111) | Pending the introduction of the net stable funding ratio (NSFR) as a binding minimum standard, institutions should observe a general funding obligation. The general funding obligation should not be a ratio requirement. If, pending the introduction of the NSFR, a stable funding ratio is introduced as a minimum standard by way of a national provision, institutions should comply with this minimum standard accordingly. | (111) | In attesa dell'introduzione del coefficiente netto di finanziamento stabile come norma minima obbligatoria, gli enti dovrebbero rispettare un obbligo generale di finanziamento. L'obbligo di generale finanziamento non dovrebbe essere un requisito espresso come coefficiente. Se, in attesa dell'introduzione del coefficiente netto di finanziamento stabile, è introdotto un coefficiente di finanziamento stabile come norma minima mediante una disposizione nazionale, gli enti vi si dovrebbere conformare di conseguenza. |
(112) | Apart from short-term liquidity needs, institutions should also adopt funding structures that are stable over a longer term horizon. In December 2010, the BCBS agreed that the NSFR will move to a minimum standard by 1 January 2018 and that the BCBS will put in place rigorous reporting processes to monitor the ratio during a transition period and will continue to review the implications of these standards for financial markets, credit extension and economic growth, addressing unintended consequences as necessary. The BCBS thus agreed that the NSFR will be subject to an observation period and will include a review clause. In that context, EBA should, based on reporting required by this Regulation, evaluate how a stable funding requirement should be designed. Based on this evaluation, the Commission should report to the European Parliament and the Council together with any appropriate proposals in order to introduce such a requirement by 2018. | (112) | Oltre al fabbisogno di liquidità a breve termine, è opportuno che gli enti adottino strutture di finanziamento che siano stabili nel più lungo termine. Nel dicembre 2010 il CBVB ha deciso che il coefficiente netto di finanziamento stabile passerà a essere una norma minima a partire dal 1o gennaio 2018, e che il comitato stesso metterà in atto rigorose procedure di segnalazione al fine di monitorare il coefficiente nel corso del periodo transitorio, continuando anche successivamente a riesaminare le implicazioni di tali norme per i mercati finanziari, per la concessione del credito e per la crescita economica, nonché intervenendo opportunamente in caso di effetti indesiderati. Il CBVB ha quindi deciso che il coefficiente netto di finanziamento stabile sarà soggetto a un periodo di osservazione e che comprenderà una clausola di riesame. In questo contesto, occorre che l'ABE, sulla base delle segnalazioni prescritte dal presente regolamento, valuti in che modo debba essere configurato il requisito di finanziamento stabile. Sulla base di tale valutazione, è opportuno che la Commissione presenti una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, corredandola di eventuali proposte appropriate per l'introduzione di un tale requisito entro il 2018. |
(113) | Weaknesses in corporate governance in a number of institutions have contributed to excessive and imprudent risk-taking in the banking sector which led to the failure of individual institutions and systemic problems. | (113) | Le carenze del governo societario in una serie di enti hanno contribuito ad un'assunzione di rischio eccessiva e imprudente nel settore bancario, che ha portato al fallimento di singoli istituti e a problemi sistemici. |
(114) | In order to facilitate the monitoring of institutions' corporate governance practices and improve market discipline, institutions should publicly disclose their corporate governance arrangements. Their management bodies should approve and publicly disclose a statement providing assurance to the public that these arrangements are adequate and efficient. | (114) | Al fine di facilitare il monitoraggio delle prassi in materia di governo societario degli enti e migliorare la disciplina di mercato, occorre che gli enti rendano pubblici i propri dispositivi di governo societario. È opportuno che i loro organi di gestione approvino e rendano pubblica una dichiarazione che assicuri al pubblico l'adeguatezza e l'efficienza di tali dispositivi. |
(115) | In order to take account of the diversity of business models of institutions in the internal market certain long-term structural requirements such as the NSFR and the leverage ratio should be examined closely with a view of promoting a variety of sound banking structures which have been and should continue to of service to the Union's economy. | (115) | Al fine di tener conto della diversità dei modelli aziendali degli enti nel mercato interno, è opportuno esaminare da vicino alcuni requisiti strutturali a lungo termine, quali il coefficiente netto di finanziamento stabile e il coefficiente di leva finanziaria, onde promuovere una varietà di strutture bancarie valide che sono state e dovrebbero continuare ad essere utili per l'economia dell'Unione. |
(116) | For the continuous provision of financial services to households and firms a stable funding structure is necessary. Long-term funding flows in bank-based financial systems in many Member States may generally possess different characteristics than those found in other international markets. In addition, specific funding structures may have developed in Member States to provide stable financing for long-term investment, including decentralised banking structures to channel liquidity or specialised mortgage securities which trade on highly liquid markets or are a welcome investment for long-term investors. Those structural factors should be carefully considered. It is essential to that purpose that, once international standards are finalised, EBA and the ESRB, based on reporting required by this Regulation, evaluate how a stable funding requirement should be designed fully taking into account the diversity of funding structures in the banking market in the Union. | (116) | Onde garantire la fornitura continua di servizi finanziari a famiglie e imprese, è necessaria una struttura di finanziamento stabile. I flussi di finanziamento a lungo termine nei sistemi finanziari fondati sulle banche di numerosi Stati membri possono avere, generalmente, caratteristiche diverse rispetto a quelle di altri mercati internazionali. Inoltre, determinate strutture finanziarie potrebbero essersi sviluppate negli Stati membri allo scopo di garantire finanziamenti stabili per investimenti a lungo termine, tra cui strutture bancarie decentrate volte a convogliare la liquidità o titoli specializzati garantiti da ipoteche che operano sui mercati altamente liquidi oppure sono investimenti ben accetti dagli investitori a lungo termine. Tali fattori strutturali dovrebero essere esaminati attentamente. A tal fine, è fondamentale che, una volta messe a punto le norme internazionali, l'ABE e il CERS, sulla base delle segnalazioni prescritte dal presente regolamento, valutino in che modo debba essere concepito il requisito di finanziamento stabile, tenendo pienamente conto della diversità delle strutture di finanziamento sul mercato bancario dell'Unione. |
(117) | In order to ensure progressive convergence between the level of own funds and the prudential adjustments applied to the definition of own funds across the Union and to the definition of own funds laid down in this Regulation during a transition period, the phasing in of the own funds requirements of this Regulation should occur gradually. It is vital to ensure that this phasing in is consistent with the recent enhancements made by Member States to the required levels of own funds and to the definition of own funds in place in the Member States. To that end, during the transition period the competent authorities should determine within defined lower and upper limits how rapidly to introduce the required level of own funds and prudential adjustments laid down in this Regulation. | (117) | Al fine di assicurare nel periodo transitorio la progressiva convergenza tra il livello dei fondi propri e gli adeguamenti prudenziali applicati alla definizione di fondi propri in tutta l'Unione e alla definizione di fondi propri stabilita dal presente regolamento, occorre che l'introduzione dei requisiti in materia di fondi propri di cui al presente regolamento avvenga gradualmente. È di cruciale importanza garantire che tale introduzione sia in linea con i recenti progressi compiuti dagli Stati membri rispetto ai livelli di fondi propri necessari e alla definizione di fondi propri in vigore negli stessi Stati membri. A tal fine è auspicabile che durante il periodo transitorio le autorità competenti stabiliscano, entro determinati limiti minimi e massimi, in che modo introdurre rapidamente il livello richiesto di fondi propri e gli adeguamenti prudenziali di cui al presente regolamento. |
(118) | In order to facilitate smooth transition from divergent prudential adjustments currently applied in Member States to the set of prudential adjustments laid down in this Regulation, competent authorities should be able during a transition period to continue to require institutions, to a limited extent, to make prudential adjustments to own funds that are a derogation from this Regulation. | (118) | Al fine di agevolare un passaggio graduale dalle disposizioni divergenti in materia di adeguamenti prudenziali attualmente in vigore negli Stati membri alla serie di adeguamenti prudenziali di cui al presente regolamento, è opportuno che le autorità siano in grado, nel corso del periodo transitorio, di continuare a esigere, in misura limitata, dagli enti di effettuare adeguamenti prudenziali dei fondi propri in deroga al presente regolamento. |
(119) | In order to ensure that institutions have sufficient time to meet the new required levels and definition of own funds, certain capital instruments that do not comply with the definition of own funds laid down in this Regulation should be phased out between 1 January 2013 and 31 December 2021. In addition, certain state-injected instruments should be recognised fully in own funds for a limited period. Furthermore, share premium accounts related to items that qualified as own funds under national transposition measures for Directive 2006/48/EC should under certain circumstances qualify as Common Equity Tier 1. | (119) | Al fine di garantire che gli enti dispongano di tempo sufficiente per ottemperare ai nuovi livelli richiesti e alla definizione di fondi propri, occorre che determinati strumenti di capitale che non rientrano nella definizione di fondi propri stabilita nel presente regolamento siano abbandonati gradualmente tra il 1o gennaio 2013 e il 31 dicembre 2021. Inoltre è opportuno che determinati strumenti apportati dallo Stato siano riconosciuti interamente nei fondi propri per un periodo circoscritto. Inoltre, i sovrapprezzi di emissione relativi agli elementi ammissibili come fondi propri ai sensi delle misure nazionali di recepimento della direttiva 2006/48/CE dovrebbero essere ammissibili, in determinate circostanze, come capitale primario di classe 1. |
(120) | In order to ensure progressive convergence towards uniform rules on disclosure by institutions to provide market participants with accurate and comprehensive information regarding the risk profile of individual institutions, disclosure requirements should be phased in gradually. | (120) | Al fine di assicurare la progressiva convergenza verso norme uniformi in materia di informativa che forniscano ai partecipanti al mercato informazioni accurate ed esaustive sul profilo di rischio dei singoli enti, è necessario che gli obblighi di informativa siano introdotti gradualmente. |
(121) | In order to take account of market developments and experience in the application of this Regulation, the Commission should be required to submit reports to the European Parliament and to the Council, together with legislative proposals, where appropriate, on the possible effect of capital requirements on the economic cycle of minimum, own funds requirements for exposures in the form of covered bonds, large exposures, liquidity requirements, leverage, exposures to transferred credit risk, counterparty credit risk and the original exposure method, retail exposures, on the definition of eligible capital, and the level of application of this Regulation. | (121) | Al fine di tenere conto degli sviluppi del mercato e dell'esperienza nell'applicazione del presente regolamento, è opportuno che la Commissione sia tenuta a presentare delle relazioni al Parlamento europeo e al Consiglio, corredate di proposte legislative, se del caso, sull'eventuale effetto dei requisiti in materia di fondi propri sul ciclo economico, nonché sui requisiti minimi in materia di fondi propri per le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite, sulle grandi esposizioni, sui requisiti in materia di liquidità, sulla leva finanziaria, sulle esposizioni al rischio di credito trasferito, sul rischio di controparte e sul metodo dell'esposizione originaria, sulle esposizioni al dettaglio, sulla definizione di capitale ammissibile, nonché sul livello di applicazione del presente regolamento. |
(122) | The primary purpose of the legal framework for credit institutions should be to ensure the operation of vital services to the real economy while limiting the risk of moral hazard. The structural separation of retail and investment banking activities within a banking group could be one of the key tools to support this objective. No provision in the current regulatory framework should therefore prevent the introduction of measures to effect such a separation. The Commission should be required to analyse the issue of structural separation in the Union and submit a report, together with legislative proposals, if appropriate, to the European Parliament and the Council. | (122) | L'obiettivo primario del quadro giuridico per gli enti creditizi dovrebbe essere quello di garantire il funzionamento di servizi vitali per l'economia reale limitando, al contempo, il rischio di azzardo morale. La separazione strutturale delle attività bancarie al dettaglio dalle attività bancarie d'investimento all'interno di un gruppo bancario potrebbe essere uno degli strumenti chiave per sostenere tale obiettivo. Pertanto, nessuna disposizione del quadro normativo dovrebbe ostare all'introduzione di misure atte a realizzare tale separazione. Alla Commissione si dovrebbe chiedere di analizzare la questione della separazione strutturale all'interno dell'Unione e di presentare una relazione, corredata di proposte legislative, se del caso, al Parlamento europeo e al Consiglio. |
(123) | Similarly, with a view to protecting depositors and preserving financial stability, Member States should also be permitted to adopt structural measures that require credit institutions authorised in that Member State to reduce their exposures to different legal entities depending on their activities, irrespective of where those activities are located. However, because such measures could have a negative impact by fragmenting the internal market, they should only be approved subject to strict conditions pending the entry into force of a future legal act explicitly harmonising such measures. | (123) | Analogamente, allo scopo di tutelare i depositanti e salvaguardare la stabilità finanziaria, dovrebbe altresì essere consentito agli Stati membri di adottare misure strutturali che impongano agli enti creditizi autorizzati in tale Stato membro di ridurre le loro esposizioni nei confronti di entità giuridiche diverse a seconda delle loro attività, indipendentemente dall'ubicazione di dette attività. Tuttavia, tenuto conto delle loro potenziali conseguenze negative in termini di frammentazione del mercato interno, tali misure dovrebbero essere approvate solo se subordinate a condizioni rigorose, in attesa dell'entrata in vigore di un futuro atto legislativo che armonizzi esplicitamente tali misure. |
(124) | In order to specify the requirements set out in this Regulation, the power to adopt acts in accordance with Article 290 TFEU should be delegated to the Commission in respect of technical adjustments to this Regulation to clarify definitions to ensure uniform application of this Regulation or to take account of developments on financial markets, to align terminology on, and frame definitions in accordance with, subsequent relevant acts, to adjust the provisions of this Regulation on own funds to reflect developments in accounting standards or Union law, or with regard to the convergence of supervisory practices, to expand the lists of exposure classes for the purposes of the Standardised Approach or the IRB Approach to take account of developments on financial markets, to adjust certain amounts relevant to those exposure classes to take into account the effects of inflation; to adjust the list and classification of off- balance sheet items and to adjust specific provisions and technical criteria on the treatment of counterparty credit risk, the Standardised Approach and the IRB Approach, credit risk mitigation, securitisation, operational risk, market risk, liquidity, leverage and disclosure in order to take account of developments on financial markets or in accounting standards or Union law, or with regard to the convergence of supervisory practices and risk measurement and to take account of the outcome of the review of various matters relating to the scope of Directive 2004/39/EC. | (124) | Al fine di specificare i requisiti di cui al presente regolamento, dovrebbe essere delegato alla Commissione il potere di adottare atti conformemente all'articolo 290 TFUE riguardo agli adattamenti tecnici da apportare al presente regolamento per chiarire le definizioni che garantiscano un'applicazione uniforme del presente regolamento o per tenere conto dell'evoluzione dei mercati finanziari, per adeguare la terminologia e le definizioni a quelle degli atti successivi, per adattare le disposizioni del presente regolamento relative ai fondi propri al fine di riflettere gli sviluppi delle norme contabili o deldiritto dell'Unione o della convergenza delle prassi di vigilanza, per ampliare l'elenco delle classi di esposizioni ai fini del metodo standardizzato o del metodo IRB in modo da tenere conto dell'evoluzione dei mercati finanziari, per adeguare taluni importi concernenti tali classi di esposizioni per tenere conto degli effetti dell’inflazione, per adeguare l'elenco e la classificazione delle voci fuori bilancio e per adeguare specifiche disposizioni e criteri tecnici relativi al trattamento dei rischi di controparte, al metodo standardizzato e al metodo IRB, all'attenuazione del rischio di credito, alla cartolarizzazione, al rischio operativo, al rischio di mercato, alla liquidità, alla leva finanziaria e all'informativa, al fine di riflettere l'evoluzione dei mercati finanziari, dei principi contabili o del diritto dell'Unione oppure della convergenza delle prassi di vigilanza e della misurazione del rischio e per tenere conto dei risultati del riesame di diversi aspetti relativi all'ambito di applicazione della direttiva 2004/39/CE. |
(125) | The power to adopt acts in accordance with Article 290 TFEU should also be delegated to the Commission in respect of prescribing a temporary reduction in the level of own funds or risk weights specified under this Regulation in order to take account of specific circumstances, to clarify the exemption of certain exposures from the application of provisions of this Regulation on large exposures, to specify amounts relevant to the calculation of capital requirements for the trading book to take account of developments in the economic and monetary field, to adjust the categories of investment firms eligible for certain derogations to required levels of own funds to take account of developments on financial markets, to clarify the requirement that investment firms hold own funds equivalent to one quarter of their fixed overheads of the preceding year to ensure uniform application of this Regulation, to determine the elements of own funds from which deductions of an institution's holdings of the instruments of relevant entities should be made, to introduce additional transitional provisions relating to the treatment of actuarial gains and losses in measuring defined benefit pension liabilities of institutions. It is of particular importance that the Commission carry out appropriate consultations during its preparatory work, including at expert level. The Commission, when preparing and drawing up delegated acts, should ensure a simultaneous, timely and appropriate transmission of relevant documents to the European Parliament and to the Council. | (125) | Dovrebbe essere inoltre delegato alla Commissione il potere di adottare atti conformemente all'articolo 290 TFUE al fine di stabilire una riduzione temporanea del livello di fondi propri o dei fattori di ponderazione del rischio precisati ai sensi del presente regolamento per tenere conto di specifiche circostanze, al fine di chiarire l'esenzione di talune esposizioni dall'applicazione delle disposizioni del presente regolamento relative alle grandi esposizioni, al fine di specificare gli importi utilizzati ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il portafoglio di negoziazione per tener conto degli sviluppi economici e monetari, al fine di adeguare le categorie delle imprese di investimento che possono godere di talune deroghe ai livelli richiesti di fondi propri, per tenere conto dell'evoluzione dei mercati finanziari, al fine di chiarire l'obbligo a carico delle imprese di investimento di detenere fondi propri pari ad un quarto delle loro spese fisse generali dell'esercizio precedente, per assicurare un'applicazione uniforme del presente regolamento, al fine di determinare gli elementi dei fondi propri da cui è opportuno che siano detratti gli strumenti di entità rilevanti detenuti dall'ente, al fine di introdurre ulteriori disposizioni transitorie relative al trattamento degli utili e delle perdite attuariali nella misurazione delle passività dei fondi pensione a prestazioni definite degli enti. È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga adeguate consultazioni, anche a livello di esperti. Nella preparazione e nell'elaborazione degli atti delegati la Commissione dovrebbe provvedere alla contestuale, tempestiva e appropriata trasmissione dei documenti pertinenti al Parlamento europeo e al Consiglio. |
(126) | In accordance with Declaration No 39 on Article 290 TFEU, the Commission should continue to consult experts appointed by the Member States in the preparation of draft delegated acts in the financial services area, in accordance with its established practice. | (126) | Conformemente alla dichiarazione n. 39 relativa all'articolo 290 TFUE, la Commissione dovrebbe continuare a consultare gli esperti nominati dagli Stati membri nell'elaborazione dei progetti di atti delegati nel settore dei servizi finanziari, secondo la sua prassi costante. |
(127) | Technical standards in financial services should ensure harmonisation, uniform conditions and adequate protection of depositors, investors and consumers across the Union. As a body with highly specialised expertise, it would be efficient and appropriate to entrust EBA with the elaboration of draft regulatory and implementing technical standards which do not involve policy choices, for submission to the Commission. EBA should ensure efficient administrative and reporting processes when drafting technical standards. The reporting formats should be proportionate to the nature, scale and complexity of the activities of the institutions. | (127) | È opportuno che norme tecniche nel settore dei servizi finanziari assicurino l'armonizzazione, condizioni uniformi e la tutela adeguata dei depositanti, degli investitori e dei consumatori in tutta l'Unione. Trattandosi di un organo con una competenza altamente specializzata, sarebbe efficiente e opportuno incaricare l'ABE dell'elaborazione di progetti di norme tecniche di attuazione e di regolamentazione che non comportino scelte politiche e della loro presentazione alla Commissione. Nell'elaborazione dei progetti di norme tecniche, l'ABE dovrebbe garantire efficienti procedure amministrative e di segnalazione. I modelli per la segnalazione dovrebbero essere proporzionati alla natura, all'ampiezza e alla complessità delle attività degli enti. |
(128) | The Commission should adopt draft regulatory technical standards developed by EBA in the areas of mutuals, cooperative societies, savings institutions or similar institutions, certain own funds instruments, prudential adjustments, deductions from own funds, additional own funds instruments, minority interests, services ancillary to banking, the treatment of credit risk adjustment, probability of default, loss given default, approaches to risk-weighting of assets, convergence of supervisory practices, liquidity, and transitional arrangements for own funds, by means of delegated acts pursuant to Article 290 TFEU and in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. It is of particular importance that the Commission carry out appropriate consultations during its preparatory work, including at expert level. The Commission and EBA should ensure that those standards and requirements can be applied by all institutions concerned in a manner that is proportionate to the nature, scale and complexity of those institutions and their activities. | (128) | La Commissione dovrebbe adottare i progetti di norme tecniche di regolamentazione elaborati dall'ABE in materia di società mutue, società cooperative, enti di risparmio o entità analoghe, determinati strumenti di fondi propri, adeguamenti prudenziali, frazioni dai fondi propri, strumenti aggiuntivi di fondi propri, partecipazioni di minoranza, servizi accessori ai servizi bancari, trattamento delle rettifiche di valore su crediti, probabilità di default, perdita in caso di default, metodi di ponderazione dei rischi delle attività, convergenza delle prassi in materia di vigilanza, liquidità e disposizioni transitorie per i fondi propri, mediante atti delegati a norma dell'articolo 290 TFUE e conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga adeguate consultazioni, anche a livello di esperti. La Commissione e l'ABE dovrebbero garantire che tali norme e requisiti possano essere applicati da tutti gli enti interessati in maniera proporzionale alla natura, all'ampiezza e alla complessità di tali enti e delle loro attività. |
(129) | The implementation of some delegated acts provided for in this Regulation, such as the delegated act concerning the liquidity coverage requirement, may potentially have a substantial impact on supervised institutions and the real economy. The Commission should ensure that the European Parliament and the Council are always well informed about relevant developments at international level and current thinking within the Commission well before the publication of delegated acts. | (129) | L'attuazione di taluni atti delegati previsti dal presente regolamento, come l'atto delegato relativo al requisito in materia di copertura della liquidità, potrebbe avere un impatto sostanziale sugli enti sottoposti a vigilanza e sull'economia reale. La Commissione dovrebbe garantire che il Parlamento europeo e il Consiglio siano sempre ben informati sugli sviluppi pertinenti a livello internazionale e sulle posizioni attuali della Commissione, già prima della pubblicazione di atti delegati. |
(130) | The Commission should also be empowered to adopt implementing technical standards developed by EBA with regard to consolidation, joint decisions, reporting, disclosure, exposures secured by mortgages, risk assessment, approaches to risk-weighting of assets, risk-weights and specification of certain exposures, the treatment of options and warrants, positions in equity instruments and foreign exchange, the use of internal models, leverage, and off-balance sheet items by means of implementing acts pursuant to Article 291 TFEU and in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | (130) | Inoltre, la Commissione dovrebbe avere il potere di adottare norme tecniche di attuazione elaborate dall'ABE con riguardo al consolidamento, alle decisioni congiunte, alle segnalazioni, all'informativa, alle esposizioni garantite da ipoteche, alla valutazione dei rischi, ai metodi di ponderazione del rischio delle attività, ai fattori di ponderazione del rischio e alla specificazione di determinate esposizioni, al trattamento di opzioni e warrant, alle posizioni in strumenti di capitale e in valuta, all'uso di modelli interni, alla leva finanziaria e agli elementi fuori bilancio mediante atti di esecuzione a norma dell'articolo 291 TFUE e conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
(131) | Given the detail and number of regulatory technical standards that are to be adopted pursuant to this Regulation, where the Commission adopts a regulatory technical standard which is the same as the draft regulatory technical standard submitted by EBA, the period within which the European Parliament or the Council may object to a regulatory technical standard, should, where appropriate, be further extended by one month. Moreover, the Commission should aim to adopt the regulatory technical standards in good time to permit the European Parliament and the Council to exercise full scrutiny, taking account of the volume and complexity of regulatory technical standards and the details of the European Parliament's and the Council's rules of procedure, calendar of work and composition. | (131) | Date le caratteristiche e il numero di norme tecniche di regolamentazione da adottare a norma del presente regolamento, qualora la Commissione adotti una norma tecnica di regolamentazione identica al progetto di norma tecnica di regolamentazione presentato dall'ABE, il periodo entro il qualeil Parlamento europeo o il Consiglio possono sollevare obiezioni in merito a una norma tecnica di regolamentazione dovrebbe, ove opportuno, essere ulteriormente prorogato di un mese. Inoltre, la Commissione dovrebbe mirare ad adottare le norme tecniche di regolamentazione in tempo utile al fine di consentire al Parlamento europeo e al Consiglio di esercitare un esame completo, tenendo conto del volume e della complessità delle norme tecniche di regolamentazione e delle caratteristiche del regolamento interno, del calendario dei lavori e della composizione delParlamento europeo e del Consiglio. |
(132) | In order to ensure a high degree of transparency, EBA should launch consultations relating to the draft technical standards referred to in this Regulation. EBA and the Commission should start preparing their reports on liquidity requirements and leverage, as provided for in this Regulation, as soon as possible. | (132) | Al fine di garantire un elevato grado di trasparenza, l'ABE dovrebbe avviare consultazioni sui progetti di norme tecniche di cui al presente regolamento. L'ABE e la Commissione dovrebbero cominciare a elaborare quanto prima le proprie relazioni in materia di requisiti di liquidità e di leva finanziaria, secondo quanto previsto dal presente regolamento. |
(133) | In order to ensure uniform conditions for the implementation of this Regulation, implementing powers should be conferred on the Commission. Those powers should be exercised in accordance with Regulation (EU) No 182/2011 of the European Parliament and of the Council of 16 February 2011 laying down the rules and general principles concerning mechanisms for control by the Member States of the Commission's exercise of implementing powers (18). | (133) | Al fine di garantire condizioni uniformi di esecuzione del presente regolamento, dovrebbero essere attribuite alla Commissione competenze di esecuzione. Tali competenze dovrebbero essere esercitate conformemente al regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (18). |
(134) | In accordance with Article 345 TFEU, which provides that the Treaties are in no way to prejudice the rules in Member States governing the system of property ownership, this Regulation neither favours nor discriminates against types of ownership which are within its scope. | (134) | Conformemente all'articolo 345 TFUE, che prevede che i trattati lasciano del tutto impregiudicato il regime di proprietà esistente negli Stati membri, il presente regolamento non favorisce né discrimina tipi di proprietà che ricadono nel suo ambito di applicazione. |
(135) | The European Data Protection Supervisor has been consulted in accordance with Article 28(2) of Regulation (EC) No 45/2001 and has adopted an opinion (19). | (135) | Il Garante europeo della protezione dei dati è stato consultato conformemente all'articolo 28, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 45/2001 ed ha espresso un parere (19). |
(136) | Regulation (EU) No 648/2012 should be amended accordingly, | (136) | È opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) n. 648/2012, |
HAVE ADOPTED THIS REGULATION: | HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: |
PART ONE | PARTE UNO |
GENERAL PROVISIONS | DISPOSIZIONI GENERALI |
TITLE I | TITOLO I |
SUBJECT MATTER, SCOPE AND DEFINITIONS | OGGETTO, AMBITO D'APPLICAZIONE E DEFINIZIONI |
Article 1 | Articolo 1 |
Scope | Ambito d'applicazione |
This Regulation lays down uniform rules concerning general prudential requirements that institutions supervised under Directive 2013/36/EU shall comply with in relation to the following items: | Il presente regolamento stabilisce regole uniformi concernenti i requisiti prudenziali generali che gli enti sottoposti a vigilanza ai sensi della direttiva 2013/36/UE soddisfano per quanto riguarda i seguenti elementi: |
(a) | own funds requirements relating to entirely quantifiable, uniform and standardised elements of credit risk, market risk, operational risk and settlement risk; | a) | requisiti in materia di fondi propri relativi a elementi di rischio di credito, rischio di mercato, rischio operativo e rischio di regolamento interamente quantificabili, uniformi e standardizzati; |
(b) | requirements limiting large exposures; | b) | requisiti che limitano le grandi esposizioni; |
(c) | after the delegated act referred to in Article 460 has entered into force, liquidity requirements relating to entirely quantifiable, uniform and standardised elements of liquidity risk; | c) | dopo l'entrata in vigore dell'atto delegato di cui all'articolo 460, requisiti di liquidità relativi a elementi di rischio di liquidità interamente quantificabili, uniformi e standardizzati; |
(d) | reporting requirements related to points (a), (b) and (c) and to leverage; | d) | obblighi di segnalazione dei dati di cui alle lettere a), b) e c) e di leva finanziaria; |
(e) | public disclosure requirements. | e) | obblighi di informativa al pubblico. |
This Regulation does not govern publication requirements for competent authorities in the field of prudential regulation and supervision of institutions as set out in Directive 2013/36/EU. | Il presente regolamento non definisce obblighi di pubblicazione per le autorità competenti in materia di normativa prudenziale e vigilanza sugli enti di cui alla direttiva 2013/36/UE. |
Article 2 | Articolo 2 |
Supervisory powers | Poteri di vigilanza |
For the purposes of ensuring compliance with this Regulation, competent authorities shall have the powers and shall follow the procedures set out in Directive 2013/36/EU. | Per garantire la conformità al presente regolamento, le autorità competenti dispongono dei poteri e seguono le procedure di cui alla direttiva 2013/36/UE |
Article 3 | Articolo 3 |
Application of stricter requirements by institutions | Applicazione di requisiti più rigorosi da parte degli enti |
This Regulation shall not prevent institutions from holding own funds and their components in excess of, or applying measures that are stricter than those required by this Regulation. | Il presente regolamento non impedisce agli enti di detenere fondi propri e loro componenti in eccesso né di applicare misure più rigorose di quelle previste dal presente regolamento. |
Article 4 | Articolo 4 |
Definitions | Definizioni |
1. For the purposes of this Regulation, the following definitions shall apply: | 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: |
(1) | ‧credit institution‧ means an undertaking the business of which is to take deposits or other repayable funds from the public and to grant credits for its own account; | 1) | "ente creditizio", un'impresa la cui attività consiste nel raccogliere depositi o altri fondi rimborsabili dal pubblico e nel concedere crediti per proprio conto; |
(2) | ‧investment firm‧ means a person as defined in point (1) of Article 4(1) of Directive 2004/39/EC, which is subject to the requirements imposed by that Directive, excluding the following: | (a) | credit institutions; | (b) | local firms; | (c) | firms which are not authorised to provide the ancillary service referred to in point (1) of Section B of Annex I to Directive 2004/39/EC, which provide only one or more of the investment services and activities listed in points 1, 2, 4 and 5 of Section A of Annex I to that Directive, and which are not permitted to hold money or securities belonging to their clients and which for that reason may not at any time place themselves in debt with those clients; | 2) | "impresa di investimento", un persona secondo la definzione di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 1, della direttiva 2004/39/CE che è soggetta agli obblighi stabiliti da tale direttiva, ad eccezione: | a) | degli enti creditizi; | b) | delle imprese locali; | c) | delle imprese che non sono autorizzate a prestare servizi accessori di cui all'allegato I, sezione B, punto 1, della direttiva 2004/39/CE, che prestano soltanto uno o più servizi e attività di investimento elencati all'allegato I, sezione A, punti 1, 2, 4 e 5, di tale direttiva e che non sono autorizzate a detenere fondi o titoli appartenenti ai loro clienti e che, per tale motivo, non possono mai trovarsi in situazione di debito con tali clienti; |
(3) | "institution" means a credit institution or an investment firm;. | 3) | "ente", un ente creditizio o un'impresa di investimento; |
(4) | ‧local firm‧ means a firm dealing for its own account on markets in financial futures or options or other derivatives and on cash markets for the sole purpose of hedging positions on derivatives markets, or dealing for the accounts of other members of those markets and being guaranteed by clearing members of the same markets, where responsibility for ensuring the performance of contracts entered into by such a firm is assumed by clearing members of the same markets; | 4) | "impresa locale", un'impresa che opera per conto proprio sui mercati dei financial future o delle opzioni o di altri strumenti derivati e sui mercati a pronti al solo scopo di coprire posizioni sui mercati degli strumenti derivati, o che opera per conto di altri membri dei medesimi mercati, a condizione che l'esecuzione dei contratti sottoscritti da tale impresa sia garantita dai partecipanti diretti dei mercati medesimi, che se ne assumono la responsabilità; |
(5) | ‧insurance undertaking‧ means insurance undertaking as defined in point (1) of Article 13 of Directive 2009/138/EC of the European Parliament and of the Council of 25 November 2009 on the taking-up and pursuit of the business of Insurance and Reinsurance (Solvency II) (20); | 5) | "impresa di assicurazione", un'impresa di assicurazione secondo la definzione di cui all'articolo 13, punto 1, della direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (20); |
(6) | ‧reinsurance undertaking‧ means reinsurance undertaking as defined in point (4) of Article 13 of Directive 2009/138/EC; | 6) | "impresa di riassicurazione", un'impresa di riassicurazione secondo la definzione di cui all'articolo 13, punto 4, della direttiva 2009/138/CE; |
(7) | ‧collective investment undertaking‧ or ‧CIU‧ means a UCITS as defined in Article 1(2) of Directive 2009/65/EC of the European Parliament and of the Council of 13 July 2009 on the coordination of laws, regulations and administrative provisions relating to undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) (21), including, unless otherwise provided, third-country entities which carry out similar activities, which are subject to supervision pursuant to Union law or to the law of a third country which applies supervisory and regulatory requirements at least equivalent to those applied in the Union, an AIF as defined in Article 4(1)(a) of Directive 2011/61/EU of the European Parliament and of the Council of 8 June 2011 on Alternative Investment Fund Managers (22), or a non-EU AIF as defined in Article 4(1)(aa) of that Directive; | 7) | "organismo di investimento collettivo" o "OIC", un OICVM secondo la definizione di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2009/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (21), comprese, salvo diversa disposizione, le entità di paesi terzi, che svolgono attività analoghe, soggette a vigilanza conformemente al diritto dell'Unione o alla normativa di un paese terzo che applica requisiti di vigilanza e normativi almeno equivalenti a quelli applicati nell'Unione, o un FIA secondo la definizione di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2011, sui gestori di fondi di investimento alternativi (22), o un FIA non UE secondo la definizione di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera aa), di tale direttiva; |
(8) | ‧public sector entity‧ means a non-commercial administrative body responsible to central governments, regional governments or local authorities, or to authorities that exercise the same responsibilities as regional governments and local authorities, or a non-commercial undertaking that is owned by or set up and sponsored by central governments, regional governments or local authorities, and that has explicit guarantee arrangements, and may include self-administered bodies governed by law that are under public supervision; | 8) | "organismo del settore pubblico", un organismo amministrativo non commerciale dipendente dalle amministrazioni centrali, dalle amministrazioni regionali o dalle autorità locali, o da autorità che esercitano le stesse responsabilità attribuite alle amministrazioni regionali e alle autorità locali, o un'impresa non commerciale che è di proprietà di amministrazioni centrali, amministrazioni regionali o autorità locali, o è istituita e finanziata da esse, e che usufruisce di espliciti accordi di garanzia, ivi inclusi organismi autoamministrati disciplinati per legge che sono soggetti al controllo pubblico; |
(9) | ‧management body‧ means management body as defined in point (7) of Article 3(1) of Directive 2013/36/EU; | 9) | "organo di gestione", un organo di gestione secondo la definzione di cui all'articolo 3, paragrafo 1, punto 7, della direttiva 2013/36/UE |
(10) | ‧senior management‧ means senior management as defined in point (9) of Article 3(1) of Directive 2013/36/EU; | 10) | "alta dirigenza", alta dirigenza secondo la definzione di cui all'articolo 3, paragrafo 1, punto 9, della direttiva 2013/36/UE; |
(11) | "systemic risk" means systemic risk as defined in point (10) of Article 3(1) of Directive 2013/36/EU; | 11) | "rischio sistemico", un rischio sistemico secondo la definzione di cui all'articolo 3, paragrafo 1, punto 10, della direttiva 2013/36/UE; |
(12) | "model risk" means model risk as defined in point (11) of Article 3(1) of Directive 2013/36/EU; | 12) | "rischio di modello", un rischio di modello secondo la definzione di cui all'articolo 3, paragrafo 1, punto 11, della direttiva 2013/36/UE; |
(13) | ‧originator‧ means an entity which: | (a) | itself or through related entities, directly or indirectly, was involved in the original agreement which created the obligations or potential obligations of the debtor or potential debtor giving rise to the exposure being securitised; or | (b) | purchases a third party's exposures for its own account and then securitises them; | 13) | "cedente", un soggetto che: | a) | in prima persona o per il tramite di soggetti connessi, ha partecipato direttamente o indirettamente al contratto originario che ha costituito le obbligazioni o le potenziali obbligazioni del debitore o del potenziale debitore che originano l'esposizione cartolarizzata; o | b) | acquista le esposizioni di un terzo per proprio conto e successivamente le cartolarizza; |
(14) | ‧sponsor‧ means an institution other than an originator institution that establishes and manages an asset-backed commercial paper programme or other securitisation scheme that purchases exposures from third-party entities; | 14) | "promotore", un ente diverso dall'ente cedente che istituisce e gestisce un programma di commercial paper garantiti da attività (asset-backed commercial paper - ABCP) o altro schema di cartolarizzazione nell'ambito del quale acquista esposizioni da terzi; |
(15) | ‧parent undertaking‧ means: | (a) | a parent undertaking within the meaning of Articles 1 and 2 of Directive 83/349/EEC; | (b) | for the purposes of Section II of Chapters 3 and 4 of Title VII and Title VIII of Directive 2013/36/EU and Part Five of this Regulation, a parent undertaking within the meaning of Article 1(1) of Directive 83/349/EEC and any undertaking which effectively exercises a dominant influence over another undertaking; | 15) | "impresa madre": | a) | un'impresa madre ai sensi degli articoli 1 e 2 della direttiva 83/349/CEE; | b) | ai fini del titolo VII, capi 3 e 4, sezione II, e del titolo VIII della direttiva 2013/36/UE e della parte cinque del presente regolamento, un'impresa madre ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE, nonché ogni impresa che esercita effettivamente un'influenza dominante su un'altra impresa; |
(16) | ‧subsidiary‧ means: | (a) | a subsidiary undertaking within the meaning of Articles 1 and 2 of Directive 83/349/EEC; | (b) | a subsidiary undertaking within the meaning of Article 1(1) of Directive 83/349/EEC and any undertaking over which a parent undertaking effectively exercises a dominant influence. | Subsidiaries of subsidiaries shall also be considered to be subsidiaries of the undertaking that is their original parent undertaking; | 16) | "filiazione": | a) | un'impresa figlia ai sensi degli articoli 1 e 2 della direttiva 83/349/CEE; | b) | un'impresa figlia ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE, nonché ogni impresa su cui un'impresa madre esercita effettivamente un'influenza dominante. | La filiazione di una filiazione è parimenti considerata come filiazione dell'impresa madre che è al vertice di tali imprese; |
(17) | ‧branch‧ means a place of business which forms a legally dependent part of an institution and which carries out directly all or some of the transactions inherent in the business of institutions; | 17) | "succursale", una sede di attività che costituisce una parte priva di personalità giuridica di un ente e che effettua direttamente, in tutto o in parte, le operazioni inerenti all'attività dell’ente; |
(18) | ‧ancillary services undertaking‧ means an undertaking the principal activity of which consists of owning or managing property, managing data-processing services, or a similar activity which is ancillary to the principal activity of one or more institutions; | 18) | "società strumentale", un'impresa la cui attività principale consiste nella proprietà e nella gestione di immobili, nell’elaborazione dati, o in qualsiasi altra attività analoga di natura ausiliaria rispetto all'attività principale di uno o più enti; |
(19) | ‧asset management company‧ means an asset management company as defined in point (5) of Article 2 of Directive 2002/87/EC and an AIFM as defined in Article 4(1)(b) of Directive 2011/61/EU, including, unless otherwise provided, third country entities, that carry out similar activities, that are subject to the laws of a third country which applies supervisory and regulatory requirements at least equivalent to those applied in the Union; | 19) | "società di gestione del risparmio", una società di gestione del risparmio come definita all'articolo 2, punto 5, della direttiva 2002/87/CE e un GEFIA come definito all'articolo 4, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2011/61/UE, comprese, salvo diversa disposizione, le entità di paesi terzi, che svolgono attività analoghe, che sono soggette alla normativa di un paese terzo che applica requisiti di vigilanza e normativi almeno equivalenti a quelli applicati nell'Unione; |
(20) | ‧financial holding company‧ means a financial institution, the subsidiaries of which are exclusively or mainly institutions or financial institutions, at least one of such subsidiaries being an institution, and which is not a mixed financial holding company; | 20) | "società di partecipazione finanziaria", un ente finanziario le cui filiazioni sono, esclusivamente o principalmente, enti o enti finanziari, quando almeno una di esse è un ente, e che non sia una società di partecipazione finanziaria mista; |
(21) | ‧mixed financial holding company‧ means mixed financial holding company as defined in point (15) of Article 2 of Directive 2002/87/EC; | 21) | "società di partecipazione finanziaria mista", una società di partecipazione finanziaria mista secondo la definzione di cui all'articolo 2, punto 15, della direttiva 2002/87/CE; |
(22) | ‧mixed activity holding company‧ means a parent undertaking, other than a financial holding company or an institution or a mixed financial holding company, the subsidiaries of which include at least one institution; | 22) | "società di partecipazione mista", un'impresa madre, diversa da una società di partecipazione finanziaria o da un ente o da una società di partecipazione finanziaria mista, avente come filiazioni almeno un ente; |
(23) | ‧third-country insurance undertaking‧ means third-country insurance undertaking as defined in point (3) of Article 13 of Directive 2009/138/EC; | 23) | "impresa di assicurazione di un paese terzo", un'impresa di assicurazione di un paese terzo secondo la definzione di cui all'articolo 13, punto 3, della direttiva 2009/138/CE; |
(24) | ‧third-country reinsurance undertaking‧ means third-country reinsurance undertaking as defined in point (6) of Article 13 of Directive 2009/138/EC; | 24) | "impresa di riassicurazione di un paese terzo", un'impresa di riassicurazione di un paese terzo secondo la definzione di cui all'articolo 13, punto 6, della direttiva 2009/138/CE; |
(25) | ‧recognised third-country investment firm‧ means a firm meeting all of the following conditions: | (a) | if it were established within the Union, it would be covered by the definition of an investment firm; | (b) | it is authorised in a third country; | (c) | it is subject to and complies with prudential rules considered by the competent authorities as at least as stringent as those laid down in this Regulation or in Directive 2013/36/EU; | 25) | "impresa di investimento riconosciuta di un paese terzo", un'impresa che soddisfa tutte le seguenti condizioni: | a) | qualora fosse stabilita nell'Unione, essa rientrerebbe nella definizione di impresa di investimento; | b) | è autorizzata in un paese terzo; | c) | è soggetta e conforme a norme prudenziali ritenute dalle autorità competenti rigorose almeno quanto quelle stabilite nel presente regolamento o nella direttiva 2013/36/UE |
(26) | ‧financial institution‧ means an undertaking other than an institution, the principal activity of which is to acquire holdings or to pursue one or more of the activities listed in points 2 to 12 and point 15 of Annex I to Directive 2013/36/EU, including a financial holding company, a mixed financial holding company, a payment institution within the meaning of Directive 2007/64/EC of the European Parliament and of the Council of 13 November 2007 on payment services in the internal market (23), and an asset management company, but excluding insurance holding companies and mixed-activity insurance holding companies as defined in point (g) of Article 212(1) of Directive 2009/138/E; | 26) | "ente finanziario", un'impresa diversa da un ente la cui attività principale consiste nell'assunzione di partecipazioni o nell'esercizio di una o più delle attività di cui ai punti da 2 a 12 e al punto 15 dell'allegato I della direttiva 2013/36/UE, comprese una società di partecipazione finanziaria, una società di partecipazione finanziaria mista, un istituto di pagamento ai sensi della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (23), e una società di gestione patrimoniale, ma escluse le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione assicurativa miste quali definite all'articolo 212, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2009/138/CE; |
(27) | ‧financial sector entity‧ means any of the following: | (a) | an institution; | (b) | a financial institution; | (c) | an ancillary services undertaking included in the consolidated financial situation of an institution; | (d) | an insurance undertaking; | (e) | a third-country insurance undertaking; | (f) | a reinsurance undertaking; | (g) | a third-country reinsurance undertaking; | (h) | an insurance holding company; | (i) | a mixed-activity holding company | (j) | a mixed-activity insurance holding company as defined in point (g) of Article 212(1) of Directive 2009/138/EC; | (k) | an undertaking excluded from the scope of Directive 2009/138/EC in accordance with Article 4 of that Directive; | (l) | a third-country undertaking with a main business comparable to any of the entities referred to in points (a) to (k); | 27) | "soggetto del settore finanziario", uno dei seguenti soggetti: | a) | un ente; | b) | un ente finanziario; | c) | una società strumentale inclusa nel perimetro di consolidamento finanziario di un ente; | d) | un'impresa di assicurazione; | e) | un'impresa di assicurazione di un paese terzo; | f) | un'impresa di riassicurazione; | g) | un'impresa di riassicurazione di un paese terzo; | h) | una società di partecipazione assicurativa; | i) | una società di partecipazione mista; | j) | una società di partecipazione assicurativa mista secondo la definzione di cui all'articolo 212, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2009/138/CE; | k) | un'impresa esclusa dall'ambito di applicazione della direttiva 2009/138/CE conformemente all'articolo 4 di tale direttiva; | l) | un'impresa di paesi terzi con un'attività principale comparabile a quella dei soggetti di cui alle lettere da a) a k); |
(28) | ‧parent institution in a Member State‧ means an institution in a Member State which has a institution or a financial institution as a subsidiary or which holds a participation in such an institution or financial institution, and which is not itself a subsidiary of another institution authorised in the same Member State, or of a financial holding company or mixed financial holding company set up in the same Member State; | 28) | "ente impresa madre in uno Stato membro", un ente in uno Stato membro avente come filiazione un ente o un ente finanziario o che detiene una partecipazione in detto ente o ente finanziario, e che non è a sua volta filiazione di un altro ente autorizzato nello stesso Stato membro o di una società di partecipazione finanziaria o di una società di partecipazione finanziaria mista costituita nello stesso Stato membro; |
(29) | ‧EU parent institution‧ means a parent institution in a Member State which is not a subsidiary of another institution authorised in any Member State, or of a financial holding company or mixed financial holding company set up in any Member State; | 29) | "ente impresa madre nell'UE", un ente impresa madre in uno Stato membro che non è una filiazione di un altro ente autorizzato in uno Stato membro né di una società di partecipazione finanziaria né di una società di partecipazione finanziaria mista in uno Stato membro; |
(30) | ‧parent financial holding company in a Member State‧ means a financial holding company which is not itself a subsidiary of an institution authorised in the same Member State, or of a financial holding company or mixed financial holding company set up in the same Member State; | 30) | "società di partecipazione finanziaria madre in uno Stato membro", una società di partecipazione finanziaria che non è essa stessa filiazione di un ente autorizzato nello stesso Stato membro o di una società di partecipazione finanziaria o di una società di partecipazione finanziaria mista costituita nello stesso Stato membro; |
(31) | ‧EU parent financial holding company‧ means a parent financial holding company in a Member State which is not a subsidiary of an institution authorised in any Member State or of another financial holding company or mixed financial holding company set up in any Member State; | 31) | "società di partecipazione finanziaria madre nell'UE", una società di partecipazione finanziaria madre in uno Stato membro che non è una filiazione di un ente autorizzato in uno Stato membro né di un'altra società di partecipazione finanziaria né di una società di partecipazione finanziaria mista in uno Stato membro; |
(32) | ‧parent mixed financial holding company in a Member State‧ means a mixed financial holding company which is not itself a subsidiary of an institution authorised in the same Member State, or of a financial holding company or mixed financial holding company set up in that same Member State; | 32) | "società di partecipazione finanziaria mista madre in uno Stato membro", società di partecipazione finanziaria mista che non è essa stessa filiazione di un ente autorizzato nello stesso Stato membro o di una società di partecipazione finanziaria o di una società di partecipazione finanziaria mista costituita nello stesso Stato membro; |
(33) | ‧EU parent mixed financial holding company‧ means a parent mixed financial holding company in a Member State which is not a subsidiary of an institution authorised in any Member State or of another financial holding company or mixed financial holding company set up in any Member State; | 33) | "società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE", una società di partecipazione finanziaria mista madre in uno Stato membro che non è una filiazione di un ente autorizzato in uno Stato membro né di un'altra società di partecipazione finanziaria né di una società di partecipazione finanziaria mista costituita in uno Stato membro; |
(34) | ‧central counterparty‧ or ‧CCP‧ means a CCP as defined in point (1) of Article 2 of Regulation (EU) No 648/2012; | 34) | "controparte centrale" o "CCP", una CCP secondo la definzione di cui all'articolo 2, punto 1, del regolamento (UE) n. 648/2012; |
(35) | ‧participation‧ means participation within the meaning of the first sentence of Article 17 of Fourth Council Directive 78/660/EEC of 25 July 1978 on the annual accounts of certain types of companies (24), or the ownership, direct or indirect, of 20 % or more of the voting rights or capital of an undertaking; | 35) | "partecipazione", una partecipazione ai sensi dell'articolo 17, prima frase, della quarta direttiva 78/660/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1978, relativa ai conti annuali di taluni tipi di società (24), oppure il fatto di detenere direttamente o indirettamente di almeno il 20 % dei diritti di voto o del capitale di un'impresa; |
(36) | ‧qualifying holding‧ means a direct or indirect holding in an undertaking which represents 10 % or more of the capital or of the voting rights or which makes it possible to exercise a significant influence over the management of that undertaking; | 36) | "partecipazione qualificata", una partecipazione, diretta o indiretta, in un’impresa che rappresenta almeno il 10 % del capitale o dei diritti di voto ovvero che consente l'esercizio di un'influenza notevole sulla gestione di tale impresa; |
(37) | ‧control‧ means the relationship between a parent undertaking and a subsidiary, as defined in Article 1 of Directive 83/349/EEC, or the accounting standards to which an institution is subject under Regulation (EC) No 1606/2002, or a similar relationship between any natural or legal person and an undertaking; | 37) | "controllo", il legame esistente tra un'impresa madre e una filiazione definito all'articolo 1 della direttiva 83/349/CEE ovvero nei principi contabili cui un ente è soggetto ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002, o una relazione analoga tra una persona fisica o giuridica e un'impresa; |
(38) | ‧close links‧ means a situation in which two or more natural or legal persons are linked in any of the following ways: | (a) | participation in the form of ownership, direct or by way of control, of 20 % or more of the voting rights or capital of an undertaking; | (b) | control; | (c) | a permanent link of both or all of them to the same third person by a control relationship; | 38) | "stretti legami", una situazione nella quale due o più persone fisiche o giuridiche sono legate secondo una delle seguenti modalità: | a) | da una partecipazione, ossia dal fatto di detenere, direttamente o tramite un legame di controllo, il 20 % o più dei diritti di voto o del capitale di un'impresa; | b) | da un legame di controllo; | c) | da un legame di controllo duraturo di entrambe o tutte allo stesso soggetto terzo; |
(39) | ‧group of connected clients‧ means any of the following: | (a) | two or more natural or legal persons who, unless it is shown otherwise, constitute a single risk because one of them, directly or indirectly, has control over the other or others; | (b) | two or more natural or legal persons between whom there is no relationship of control as described in point (a) but who are to be regarded as constituting a single risk because they are so interconnected that, if one of them were to experience financial problems, in particular funding or repayment difficulties, the other or all of the others would also be likely to encounter funding or repayment difficulties. | Notwithstanding points (a) and (b), where a central government has direct control over or is directly interconnected with more than one natural or legal person, the set consisting of the central government and all of the natural or legal persons directly or indirectly controlled by it in accordance with point (a), or interconnected with it in accordance with point (b), may be considered as not constituting a group of connected clients. Instead the existence of a group of connected clients formed by the central government and other natural or legal persons may be assessed separately for each of the persons directly controlled by it in accordance with point (a), or directly interconnected with it in accordance with point (b), and all of the natural and legal persons which are controlled by that person according to point (a) or interconnected with that person in accordance with point (b), including the central government. The same applies in cases of regional governments or local authorities to which Article 115(2) applies | 39) | "gruppo di clienti connessi": | a) | due o più persone fisiche o giuridiche le quali, salvo diversamente indicato, costituiscono un insieme unitario sotto il profilo del rischio, in quanto una di esse controlla direttamente o indirettamente l'altra o le altre; | b) | due o più persone fisiche o giuridiche tra le quali non vi sono rapporti di controllo di cui alla lettera a), ma che devono essere considerate un insieme unitario sotto il profilo del rischio poiché sono interconnesse in modo tale che, se una di esse si trova in difficoltà finanziarie, in particolare difficoltà di finanziamento o di rimborso dei debiti, anche l'altra o tutte le altre incontrerebbero con tutta probabilità difficoltà di finanziamento o di rimborso dei debiti. | Salve le lettere a) e b), nel caso in cui un'amministrazione centrale ha il controllo diretto su più di una persona fisica o giuridica, o ha legami diretti con più di una persona fisica o giuridica, l'insieme costituito dall'amministrazione centrale e da tutte le persone fisiche o giuridiche da essa direttamente o indirettamente controllate conformemente alla lettera a), o ad essa legate conformemente alla lettera b), può non essere considerato come un gruppo di clienti connessi. L'esistenza di un gruppo di clienti connessi formato dall'amministrazione centrale e da altre persone fisiche o giuridiche può essere invece valutato separatamente per ciascuna delle persone da essa direttamente controllate conformemente alla lettera a), o ad essa legate direttamente conformemente alla lettera b), e per tutte le persone fisiche e giuridiche controllate da tale persona conformemente alla lettera a) o legate a tale persona conformemente alla lettera b), compresa l'amministrazione centrale. Lo stesso vale per le amministrazioni regionali o le autorità locali cui si applica l'articolo 115, paragrafo 2; |
(40) | ‧competent authority‧ means a public authority or body officially recognised by national law, which is empowered by national law to supervise institutions as part of the supervisory system in operation in the Member State concerned; | 40) | "autorità competente", una pubblica autorità o un ente ufficialmente riconosciuto dal diritto nazionale che, in quanto soggetti appartenenti al sistema di vigilanza in vigore nello Stato membro interessato, sono abilitati, in virtù del diritto nazionale, all'esercizio della vigilanza sugli enti; |
(41) | ‧consolidating supervisor‧ means a competent authority responsible for the exercise of supervision on a consolidated basis of EU parent institutions and of institutions controlled by EU parent financial holding companies or EU parent mixed financial holding companies; | 41) | "autorità di vigilanza su base consolidata", un'autorità competente responsabile dell'esercizio della vigilanza su base consolidata degli enti imprese madri nell'UE e degli enti controllati da società di partecipazione finanziaria madri nell'UE o da società di partecipazione finanziaria miste madri nell'UE; |
(42) | ‧authorisation‧ means an instrument issued in any form by the authorities by which the right to carry out the business is granted; | 42) | "autorizzazione", un atto emanante dalle autorità, sotto qualsiasi forma, dal quale deriva la facoltà di esercitare l'attività; |
(43) | ‧home Member State‧ means the Member State in which an institution has been granted authorisation; | 43) | "Stato membro d'origine", lo Stato membro nel quale un ente ha ricevuto l'autorizzazione; |
(44) | ‧host Member State‧ means the Member State in which an institution has a branch or in which it provides services; | 44) | "Stato membro ospitante", lo Stato membro nel quale un ente ha una succursale o presta servizi; |
(45) | ‧ESCB central banks‧ means the national central banks that are members of the European System of Central Banks (ESCB), and the European Central Bank (ECB); | 45) | "banche centrali del SEBC", le banche centrali nazionali che sono membri del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e la Banca centrale europea (BCE); |
(46) | ‧central banks‧ means the ESCB central banks and the central banks of third countries; | 46) | "banche centrali", le banche centrali del SEBC e le banche centrali dei paesi terzi; |
(47) | ‧consolidated situation‧ means the situation that results from applying the requirements of this Regulation in accordance with Part One, Title II, Chapter 2 to an institution as if that institution formed, together with one or more other entities, a single institution; | 47) | "situazione consolidata", la situazione che risulta dall'applicazione dei requisiti del presente regolamento, conformemente alla parte uno, titolo II, capo 2, a un ente come se tale ente formasse, insieme a una o più altre entità, un ente unico; |
(48) | ‧consolidated basis‧ means on the basis of the consolidated situation; | 48) | "base consolidata", sulla base della situazione consolidata; |
(49) | ‧sub-consolidated basis‧ means on the basis of the consolidated situation of a parent institution, financial holding company or mixed financial holding company, excluding a sub-group of entities, or on the basis of the consolidated situation of a parent institution, financial holding company or mixed financial holding company that is not the ultimate parent institution, financial holding company or mixed financial holding company; | 49) | "base subconsolidata", sulla base della situazione consolidata dell'ente impresa madre, della società di partecipazione finanziaria o della società di partecipazione finanziaria mista ad esclusione di un sottogruppo di entità o sulla base della situazione consolidata di un ente impresa madre, una società di partecipazione finanziaria o una società di partecipazione finanziaria mista che non è l'ente impresa madre, o la società di partecipazione finanziaria o la società di partecipazione finanziaria mista apicale; |
(50) | ‧financial instrument‧ means any of the following: | (a) | a contract that gives rise to both a financial asset of one party and a financial liability or equity instrument of another party; | (b) | an instrument specified in Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC; | (c) | a derivative financial instrument; | (d) | a primary financial instrument; | (e) | a cash instrument. | The instruments referred to in points (a), (b) and (c) are only financial instruments if their value is derived from the price of an underlying financial instrument or another underlying item, a rate, or an index; | 50) | "strumento finanziario": | a) | un contratto che dà origine, per una parte, ad un'attività finanziaria e, per un'altra, ad una passività finanziaria o ad uno strumento di capitale; | b) | qualsiasi strumento specificato nella sezione C dell'allegato I della direttiva 2004/39/CE; | c) | uno strumento finanziario derivato; | d) | uno strumento finanziario primario; | e) | uno strumento a pronti. | Gli strumenti di cui alle lettere a), b) e c) sono strumenti finanziari soltanto se il loro valore è derivato dal prezzo di uno strumento finanziario sottostante o di un altro elemento sottostante, da un tasso o da un indice; |
(51) | ‧initial capital‧ means the amount and types of own funds specified in Article 12 of Directive 2013/36/EU for credit institutions and in Title IV of that Directive for investment firms; | 51) | "capitale iniziale", l'importo e la tipologia dei fondi propri di cui all'articolo 12 della direttiva 2013/36/UE per gli enti creditizi e al titolo IV di tale direttiva per le imprese di investimento; |
(52) | ‧operational risk‧ means the risk of loss resulting from inadequate or failed internal processes, people and systems or from external events, and includes legal risk; | 52) | "rischio operativo", il rischio di perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni, ivi compreso il rischio giuridico; |
(53) | ‧dilution risk‧ means the risk that an amount receivable is reduced through cash or non-cash credits to the obligor; | 53) | "rischio di diluizione", il rischio che l'importo di un credito sia ridotto tramite la concessione di crediti, in contante o in altra forma, a favore del debitore; |
(54) | ‧probability of default‧ or ‧PD‧ means the probability of default of a counterparty over a one year period; | 54) | "probabilità di default" o "PD", la probabilità di default di una controparte nell'orizzonte temporale di un anno; |
(55) | ‧loss given default‧ or ‧LGD‧ means the ratio of the loss on an exposure due to the default of a counterparty to the amount outstanding at default; | 55) | "perdita in caso di default" o "LGD", il rapporto tra la perdita subita su un'esposizione a causa del default di una controparte e l'importo residuo al momento del default; |
(56) | ‧conversion factor‧ means the ratio of the currently undrawn amount of a commitment that could be drawn and that would therefore be outstanding at default to the currently undrawn amount of the commitment, the extent of the commitment being determined by the advised limit, unless the unadvised limit is higher; | 56) | "fattore di conversione", il rapporto tra la parte attualmente non utilizzata di una linea di credito che potrebbe essere utilizzata, e che in caso di default risulterebbe quindi in un'esposizione, e la parte attualmente non utilizzata di detta linea di credito, laddove l'entità della linea di credito è determinata dal limite prestabilito, salvo che il limite non prestabilito sia più elevato; |
(57) | ‧credit risk mitigation‧ means a technique used by an institution to reduce the credit risk associated with an exposure or exposures which that institution continues to hold; | 57) | "attenuazione del rischio di credito", una tecnica utilizzata dagli enti per ridurre il rischio di credito associato alle esposizioni da essi detenute; |
(58) | ‧funded credit protection‧ means a technique of credit risk mitigation where the reduction of the credit risk on the exposure of an institution derives from the right of that institution, in the event of the default of the counterparty or on the occurrence of other specified credit events relating to the counterparty, to liquidate, or to obtain transfer or appropriation of, or to retain certain assets or amounts, or to reduce the amount of the exposure to, or to replace it with, the amount of the difference between the amount of the exposure and the amount of a claim on the institution; | 58) | "protezione del credito di tipo reale", tecnica di attenuazione del rischio di credito in base alla quale la riduzione del rischio di credito sull'esposizione di un ente deriva dal diritto dell'ente, – nell'eventualità del default della controparte o al verificarsi di altri eventi specifici connessi con il credito che riguardano la controparte, di liquidare talune attività o taluni importi o di ottenerne il trasferimento o l'appropriazione o di conservarne il possesso o di ridurre l'importo dell'esposizione all'ammontare della differenza tra l'importo dell'esposizione e l'importo di un credito nei confronti dell'ente, ovvero di sostituirlo con tale ammontare; |
(59) | ‧unfunded credit protection‧ means a technique of credit risk mitigation where the reduction of the credit risk on the exposure of an institution derives from the obligation of a third party to pay an amount in the event of the default of the borrower or the occurrence of other specified credit events; | 59) | "protezione del credito di tipo personale", tecnica di attenuazione del rischio di credito in base alla quale la riduzione del rischio di credito sull'esposizione di un ente deriva dall'obbligo di un terzo di pagare un determinato importo nell'eventualità del default del debitore o al verificarsi di altri specifici eventi connessi con il credito; |
(60) | ‧cash assimilated instrument‧ means a certificate of deposit, a bond, including a covered bond, or any other non-subordinated instrument, which has been issued by an institution, for which the institution has already received full payment and which shall be unconditionally reimbursed by the institution at its nominal value; | 60) | "strumento assimilato al contante", un certificato di deposito, un'obbligazione, compresa l'obbligazione garantita, o qualsiasi altro strumento non subordinato emesso da un ente, per il quale l'ente ha già ricevuto il pagamento integrale e che sarà rimborsato incondizionatamente dall'ente al valore nominale; |
(61) | ‧securitisation‧ means a transaction or scheme, whereby the credit risk associated with an exposure or pool of exposures is tranched, having both of the following characteristics: | (a) | payments in the transaction or scheme are dependent upon the performance of the exposure or pool of exposures; | (b) | the subordination of tranches determines the distribution of losses during the ongoing life of the transaction or scheme; | 61) | "cartolarizzazione", un'operazione o uno schema in cui il rischio di credito associato ad un'esposizione o ad un portafoglio di esposizioni è diviso in segmenti aventi le due seguenti caratteristiche: | a) | i pagamenti effettuati nell'ambito dell'operazione o dello schema dipendono dalla performance dell'esposizione o del portafoglio di esposizioni; | b) | la subordinazione dei segmenti determina la distribuzione delle perdite nel corso della durata dell'operazione o dello schema; |
(62) | ‧securitisation position‧ means an exposure to a securitisation; | 62) | "posizione verso la cartolarizzazione", un'esposizione nei confronti di una cartolarizzazione; |
(63) | ‧re-securitisation‧ means securitisation where the risk associated with an underlying pool of exposures is tranched and at least one of the underlying exposures is a securitisation position; | 63) | "ricartolarizzazione", una cartolarizzazione in cui il rischio associato ad un aggregato sottostante di esposizioni e oggetto di segmentazione in cui almeno una delle esposizioni sottostanti è una posizione verso una cartolarizzazione; |
(64) | ‧re-securitisation position‧ means an exposure to a re-securitisation; | 64) | "posizione verso la ricartolarizzazione", un'esposizione nei confronti di una ricartolarizzazione; |
(65) | ‧credit enhancement‧ means a contractual arrangement whereby the credit quality of a position in a securitisation is improved in relation to what it would have been if the enhancement had not been provided, including the enhancement provided by more junior tranches in the securitisation and other types of credit protection; | 65) | "supporto di credito", un meccanismo contrattuale mediante il quale la qualità creditizia di una posizione verso la cartolarizzazione migliora rispetto alla qualità che detta posizione avrebbe avuto in assenza di tale supporto, che comprende il supporto fornito dalla presenza nella cartolarizzazione di più segmenti di rango subordinato o da altri tipi di protezione del credito; |
(66) | ‧securitisation special purpose entity‧ or ‧SSPE‧ means a corporation trust or other entity, other than an institution, organised for carrying out a securitisation or securitisations, the activities of which are limited to those appropriate to accomplishing that objective, the structure of which is intended to isolate the obligations of the SSPE from those of the originator institution, and in which the holders of the beneficial interests have the right to pledge or exchange those interests without restriction; | 66) | "società veicolo per la cartolarizzazione" o "SSPE", un trust o un'altra entità, diversa da un ente, costituiti allo scopo di effettuare una o più cartolarizzazioni, la cui attività è limitata alla realizzazione di tale obiettivo, la cui struttura è volta a isolare le obbligazioni della SSPE da quelle dell'ente cedente, e nella quale i titolari dei relativi interessi economici possono liberamente impegnare o scambiare tali interessi; |
(67) | ‧tranche‧ means a contractually established segment of the credit risk associated with an exposure or a number of exposures, where a position in the segment entails a risk of credit loss greater than or less than a position of the same amount in each other such segment, without taking account of credit protection provided by third parties directly to the holders of positions in the segment or in other segments; | 67) | "segmento", una frazione contrattualmente definita del rischio di credito associato ad un'esposizione o ad un certo numero di esposizioni, in cui ad una posizione detenuta nella frazione è associato un rischio di perdita del credito maggiore o minore rispetto ad una posizione dello stesso importo detenuta in ciascuna delle altre frazioni, a prescindere dalle protezioni di credito fornite da terzi direttamente ai detentori delle posizioni nella frazione o in altre frazioni; |
(68) | ‧marking to market‧ means the valuation of positions at readily available close out prices that are sourced independently, including exchange prices, screen prices or quotes from several independent reputable brokers; | 68) | "valutazione in base ai prezzi di mercato", la valutazione delle posizioni in base a prezzi di chiusura prontamente disponibili forniti da fonti indipendenti, tra cui i prezzi di borsa, le quotazioni a video o quelle fornite da diversi broker indipendenti di elevata reputazione; |
(69) | ‧marking to model‧ means any valuation which has to be benchmarked, extrapolated or otherwise calculated from one or more market inputs; | 69) | "valutazione in base ad un modello", qualsiasi valutazione basata su un parametro di riferimento o estrapolata o altrimenti calcolata a partire da uno o più dati di mercato; |
(70) | ‧independent price verification‧ means a process by which market prices or marking to model inputs are regularly verified for accuracy and independence; | 70) | "verifica indipendente dei prezzi", una procedura di verifica regolare dell'esattezza e dell'indipendenza dei prezzi di mercato o dei dati immessi nei modelli; |
(71) | ‧eligible capital‧ means the sum of the following: | (a) | Tier 1 capital as referred to in Article 25; | (b) | Tier 2 capital as referred to in Article 71 that is equal to or less than one third of Tier 1 capital; | 71) | "capitale ammissibile", la somma dei seguenti elementi: | a) | capitale di classe 1 di cui all'articolo 25; | b) | capitale di classe 2 di cui all'articolo 71 pari o inferiore a un terzo del capitale di classe 1; |
(72) | ‧recognised exchange‧ means an exchange which meets all of the following conditions: | (a) | it is a regulated market; | (b) | it has a clearing mechanism whereby contracts listed in Annex II are subject to daily margin requirements which, in the opinion of the competent authorities, provide appropriate protection; | 72) | "borsa valori riconosciuta", una borsa valori che soddisfa tutte le seguenti condizioni: | a) | è un mercato regolamentato; | b) | ha un meccanismo di compensazione secondo il quale i contratti elencati nell'allegato II sono soggetti alla costituzione di margini giornalieri che a giudizio delle autorità competenti forniscono una protezione adeguata; |
(73) | ‧discretionary pension benefits‧ means enhanced pension benefits granted on a discretionary basis by an institution to an employee as part of that employee's variable remuneration package, which do not include accrued benefits granted to an employee under the terms of the company pension scheme; | 73) | "benefici pensionistici discrezionali", i benefici pensionistici aggiuntivi accordati su base discrezionale da un ente a un dipendente come parte della componente variabile della remunerazione di tale dipendente, esclusi i diritti maturati da un dipendente nell’ambito del sistema pensionistico adottato dalla società; |
(74) | ‧mortgage lending value‧ means the value of immovable property as determined by a prudent assessment of the future marketability of the property taking into account long-term sustainable aspects of the property, the normal and local market conditions, the current use and alternative appropriate uses of the property; | 74) | "valore del credito ipotecario", il valore dell'immobile quale determinato in base ad una prudente valutazione della futura commerciabilità dell'immobile, tenuto conto degli aspetti durevoli a lungo termine dell'immobile, delle condizioni normali e locali del mercato, dell'uso corrente dell'immobile e dei suoi appropriati usi alternativi; |
(75) | ‧residential property‧ means a residence which is occupied by the owner or the lessee of the residence, including the right to inhabit an apartment in housing cooperatives located in Sweden; | 75) | "immobile residenziale", un immobile ad uso abitativo occupato dal proprietario o dal locatario dell'immobile ad uso abitativo, compreso il diritto abitativo per un appartamento in cooperative di edilizia residenziale situate in Svezia; |
(76) | ‧market value‧ means, for the purposes of immovable property, the estimated amount for which the property should exchange on the date of valuation between a willing buyer and a willing seller in an arm's-length transaction after proper marketing wherein the parties had each acted knowledgeably, prudently and without being under compulsion; | 76) | "valore di mercato", per i beni immobili, l'importo stimato al quale l'immobile verrebbe venduto alla data della valutazione in un'operazione svolta tra un venditore e un acquirente consenzienti alle normali condizioni di mercato dopo un'adeguata promozione commerciale, nell'ambito della quale entrambe le parti hanno agito con cognizione di causa, con prudenza e senza essere soggette a costrizioni; |
(77) | ‧applicable accounting framework‧ means the accounting standards to which the institution is subject under Regulation (EC) No 1606/2002 or Directive 86/635/EEC; | 77) | "disciplina contabile applicabile", le norme contabili a cui l'ente è soggetto ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 o della direttiva 86/635/CEE; |
(78) | ‧one-year default rate‧ means the ratio between the number of defaults occurred during a period that starts from one year prior to a date T and the number of obligors assigned to this grade or pool one year prior to that date; | 78) | "tasso annuale di default", il rapporto tra il numero dei default verificatisi in un periodo che inizia un anno prima di una data T e il numero dei debitori assegnati a questa classe o aggregato (pool) un anno prima di tale data; |
(79) | ‧speculative immovable property financing‧ means loans for the purposes of the acquisition of or development or construction on land in relation to immovable property, or of and in relation to such property, with the intention of reselling for profit; | 79) | "finanziamento per immobili a fini speculativi", i prestiti ai fini dell'acquisizione o dello sviluppo o dell'edificazione su terreni in relazione a immobili, o di e in relazione a tali immobili, con l'intenzione di rivendita a scopo di lucro; |
(80) | ‧trade finance‧ means financing, including guarantees, connected to the exchange of goods and services through financial products of fixed short-term maturity, generally of less than one year, without automatic rollover; | 80) | "finanziamento al commercio", i finanziamenti, comprese le garanzie, connessi allo scambio di beni e servizi sotto forma di prodotti finanziari con scadenza fissa a breve termine, generalmente inferiore a un anno, senza rinnovo automatico; |
(81) | ‧officially supported export credits‧ means loans or credits to finance the export of goods and services for which an official export credit agency provides guarantees, insurance or direct financing; | 81) | "crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico", prestiti o crediti per il finanziamento dell'esportazione di beni e servizi per il quale un'agenzia ufficiale per il credito all'esportazione fornisce garanzie, assicurazione o finanziamento diretto; |
(82) | ‧repurchase agreement‧ and ‧reverse repurchase agreement‧ mean any agreement in which an institution or its counterparty transfers securities or commodities or guaranteed rights relating to either of the following: | (a) | title to securities or commodities where that guarantee is issued by a recognised exchange which holds the rights to the securities or commodities and the agreement does not allow an institution to transfer or pledge a particular security or commodity to more than one counterparty at one time, subject to a commitment to repurchase them; | (b) | substituted securities or commodities of the same description at a specified price on a future date specified, or to be specified, by the transferor, being a repurchase agreement for the institution selling the securities or commodities and a reverse repurchase agreement for the institution buying them; | 82) | "contratto di vendita con patto di riacquisto" e "contratto di vendita con patto di riacquisto passivo", qualsiasi contratto con il quale un ente o la sua controparte trasferisce titoli o merci o diritti garantiti riguardanti uno dei seguenti casi: | a) | la proprietà di titoli o merci, quando la garanzia è emessa da una borsa valori riconosciuta che detiene i diritti sui titoli o sulle merci e il contratto non consente all'ente di trasferire o costituire in garanzia un particolare titolo o merce contemporaneamente presso più controparti, con l'impegno a riacquistarli; | b) | titoli o merci della stessa specie ad un determinato prezzo e ad una data futura stabilita o da stabilire da parte di chi effettua il trasferimento; si tratta di un contratto di vendita con patto di riacquisto per l'ente che vende i titoli o le merci e di un contratto di vendita con patto di riacquisto passivo per l'ente che li acquista; |
(83) | ‧repurchase transaction‧ means any transaction governed by a repurchase agreement or a reverse repurchase agreement; | 83) | "operazione di vendita con patto di riacquisto", qualsiasi operazione disciplinata da un contratto di vendita con patto di riacquisto o un contratto di vendita con patto di riacquisto passivo; |
(84) | ‧simple repurchase agreement‧ means a repurchase transaction of a single asset, or of similar, non-complex assets, as opposed to a basket of assets; | 84) | "contratto di vendita con patto di riacquisto semplice", un'operazione di vendita con patto di riacquisto di un unico tipo di attività o di attività simili, non complesse, di contro a un paniere di attività; |
(85) | ‧positions held with trading intent‧ means any of the following: | (a) | proprietary positions and positions arising from client servicing and market making; | (b) | positions intended to be resold short term; | (c) | positions intended to benefit from actual or expected short term price differences between buying and selling prices or from other price or interest rate variations; | 85) | "posizioni detenute a fini di negoziazione": | a) | posizioni in proprio e posizioni derivanti da servizi alla clientela e di supporto agli scambi; | b) | posizioni che si intende rivendere nel breve periodo; | c) | posizioni per le quali si intende beneficiare nel breve periodo di differenze di prezzo effettive o attese tra prezzi di acquisto e di vendita, o di altre variazioni di prezzo o di tasso d'interesse; |
(86) | ‧trading book‧ means all positions in financial instruments and commodities held by an institution either with trading intent, or in order to hedge positions held with trading intent; | 86) | "portafoglio di negoziazione", l'insieme delle posizioni in strumenti finanziari e su merci detenute da un ente per la negoziazione o per la copertura del rischio inerente a posizioni detenute a fini di negoziazione; |
(87) | ‧multilateral trading facility‧ means multilateral trading facility as defined in point 15 of Article 4 of Directive 2004/39/EC; | 87) | "sistema multilaterale di negoziazione", un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definzione di cui all'articolo 4, punto 15, della direttiva 2004/39/CE; |
(88) | ‧qualifying central counterparty‧ means a central counterparty that has been either authorised in accordance with Article 14 of Regulation (EU) No 648/2012 or recognised in accordance with Article 25 of that Regulation; | 88) | "controparte centrale qualificata", una controparte centrale che è stata autorizzata conformemente all'articolo 14 del regolamento (UE) n. 648/2012 o riconosciuta conformemente all'articolo 25 di tale regolamento; |
(89) | ‧default fund‧ means a fund established by a CCP in accordance with Article 42 of Regulation (EU) No 648/2012 and used in accordance with Article 45 of that Regulation; | 89) | "fondo di garanzia", un fondo istituito da una CCP conformemente all'articolo 42 del regolamento (UE) n. 648/2012 e utilizzato conformemente all'articolo 45 di tale regolamento; |
(90) | ‧pre-funded contribution to the default fund of a CCP‧ means a contribution to the default fund of a CCP that is paid in by an institution; | 90) | "contributo prefinanziato al fondo di garanzia di una CCP", un contributo al fondo di garanzia di una CCP in caso di default che è versato da un ente; |
(91) | ‧trade exposure‧ means a current exposure, including a variation margin due to the clearing member but not yet received, and any potential future exposure of a clearing member or a client, to a CCP arising from contracts and transactions listed in points (a) to (e) of Article 301(1), as well as initial margin; | 91) | "esposizione da negoziazione", un' esposizione corrente, comprensiva del margine di variazione dovuto al partecipante diretto ma non ancora ricevuto, e qualsiasi esposizione potenziale futura di un partecipante diretto o di un cliente verso una CCP derivante da contratti e dalle operazioni elencate all'articolo 301, paragrafo 1, lettere da a) a e), nonché dal margine iniziale; |
(92) | ‧regulated market‧ means regulated market as defined in point (14) of Article 4 of Directive 2004/39/EC; | 92) | "mercato regolamentato", un mercato secondo la definzione di cui all'articolo 4, punto 14, della direttiva 2004/39/CE; |
(93) | ‧leverage‧ means the relative size of an institution's assets, off-balance sheet obligations and contingent obligations to pay or to deliver or to provide collateral, including obligations from received funding, made commitments, derivates or repurchase agreements, but excluding obligations which can only be enforced during the liquidation of an institution, compared to that institution's own funds; | 93) | "leva finanziaria", il rapporto tra le dimensioni relative, delle attività di un ente, delle sue obbligazioni fuori bilancio e delle sue obbligazioni potenziali a pagare, a consegnare o a fornire garanzie reali, comprese le obbligazioni derivanti da finanziamenti ricevuti, impegni assunti, derivati o contratti di vendita con patto di riacquisto, ma escluse le obbligazioni che possono essere fatte valere solo durante la liquidazione dell'ente, rispetto ai fondi propri di tale ente; |
(94) | ‧risk of excessive leverage‧ means the risk resulting from an institution's vulnerability due to leverage or contingent leverage that may require unintended corrective measures to its business plan, including distressed selling of assets which might result in losses or in valuation adjustments to its remaining assets; | 94) | "rischio di leva finanziaria eccessiva", il rischio risultante dalla vulnerabilità di un ente dovuta alla leva finanziaria, attuale o potenziale, che può richiedere misure correttive non previste del suo piano di impresa, tra cui la dismissione immediata di attività, con conseguenti perdite o rettifiche di valore alle restanti attività; |
(95) | ‧credit risk adjustment‧ means the amount of specific and general loan loss provision for credit risks that has been recognised in the financial statements of the institution in accordance with the applicable accounting framework; | 95) | "rettifica di valore su crediti", l'importo degli accantonamenti per perdite su crediti generici e specifici in ordine a rischi di credito rilevati nel bilancio dell'ente conformemente alla disciplina contabile applicabile; |
(96) | ‧internal hedge‧ means a position that materially offsets the component risk elements between a trading book and a non-trading book position or sets of positions; | 96) | "copertura interna", una posizione che compensa in misura sostanziale le componenti di rischio tra una posizione compresa nel portafoglio di negoziazione e un'altra posizione non compresa nel portafoglio di negoziazione o un insieme di posizioni; |
(97) | ‧reference obligation‧ means an obligation used for the purposes of determining the cash settlement value of a credit derivative; | 97) | "obbligazione di riferimento", un'obbligazione impiegata per determinare il valore di regolamento per contante di un derivato su crediti; |
(98) | external credit assessment institution' or ‧ECAI‧ means a credit rating agency that is registered or certified in accordance with Regulation (EC) No 1060/2009 of the European Parliament and of the Council of 16 September 2009 on credit rating agencies (25) or a central bank issuing credit ratings which are exempt from the application of Regulation (EC) No 1060/2009; | 98) | "agenzia esterna di valutazione del merito di credito" o "ECAI", un'agenzia di rating del credito registrata o certificata conformemente al regolamento (CE) n. 1060/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, relativo alle agenzie di rating del credito (25), o una banca centrale che emette rating del credito che sono esenti dall'applicazione del regolamento (CE) n. 1060/2009; |
(99) | ‧nominated ECAI‧ means an ECAI nominated by an institution; | 99) | "ECAI prescelta", un'ECAI scelta da un ente; |
(100) | ‧accumulated other comprehensive income‧ has the same meaning as under International Accounting Standard (IAS) 1, as applicable under Regulation (EC) No 1606/2002; | 100) | "altre componenti di conto economico complessivo accumulate", lo stesso significato di cui al principio contabile internazionale (IAS) 1, applicabile a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002; |
(101) | ‧basic own funds‧ means basic own funds within the meaning of Article 88 of Directive 2009/138/EC; | 101) | "fondi propri di base", fondi propri di base ai sensi dell'articolo 88 della direttiva 2009/138/CE; |
(102) | ‧Tier 1 own-fund insurance items‧ means basic own-fund items of undertakings subject to the requirements of Directive 2009/138/EC where those items are classified in Tier 1 within the meaning of Directive 2009/138/EC in accordance with Article 94(1) of that Directive; | 102) | "elementi assicurativi dei fondi propri di classe 1", elementi dei fondi propri di base di imprese soggette ai requisiti della direttiva 2009/138/CE qualora tali elementi siano classificati nella classe 1 ai sensi della direttiva 2009/138/CE, conformemente all'articolo 94, paragrafo 1, di tale direttiva; |
(103) | ‧additional Tier 1 own-fund insurance items‧ means basic own-fund items of undertakings subject to the requirements of Directive 2009/138/EC where those items are classified in Tier 1 within the meaning of Directive 2009/138/EC in accordance with Article 94(1) of that Directive and the inclusion of those items is limited by the delegated acts adopted in accordance with Article 99 of that Directive; | 103) | "elementi assicurativi dei fondi propri aggiuntivi di classe 1", elementi dei fondi propri di base di imprese soggette ai requisiti della direttiva 2009/138/CE qualora tali elementi siano classificati nella classe 1 ai sensi della direttiva 2009/138/CE, conformemente all'articolo 94, paragrafo 1, di tale direttiva e l'inclusione di tali elementi sia limitata dagli atti delegati adottati conformemente all'articolo 99 di tale direttiva; |
(104) | ‧Tier 2 own-fund insurance items‧ means basic own-fund items of undertakings subject to the requirements of Directive 2009/138/EC where those items are classified in Tier 2 within the meaning of Directive 2009/138/EC in accordance with Article 94(2) of that Directive; | 104) | "elementi assicurativi dei fondi propri di classe 2", elementi dei fondi propri di base di imprese soggette ai requisiti della direttiva 2009/138/CE qualora tali elementi siano classificati nella classe 2 ai sensi della direttiva 2009/138/CE, conformemente all'articolo 94, paragrafo 2, di tale direttiva; |
(105) | ‧Tier 3 own-fund insurance items‧ means basic own-fund insurance items of undertakings subject to the requirements of Directive 2009/138/EC where those items are classified in Tier 3 within the meaning of Directive 2009/138/EC in accordance with Article 94(3) of that Directive; | 105) | "elementi assicurativi dei fondi propri di classe 3", elementi assicurativi dei fondi propri di base di imprese soggette ai requisiti della direttiva 2009/138/CE qualora tali elementi siano classificati nella classe 3 ai sensi della direttiva 2009/138/CE, conformemente all'articolo 94, paragrafo 3, di tale direttiva; |
(106) | ‧deferred tax assets‧ has the same meaning as under the applicable accounting framework; | 106) | "attività fiscali differite", lo stesso significato di cui alla disciplina contabile applicabile; |
(107) | ‧deferred tax assets that rely on future profitability‧ means deferred tax assets the future value of which may be realised only in the event the institution generates taxable profit in the future; | 107) | "attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura", attività fiscali differite il cui valore futuro può essere realizzato soltanto nel caso in cui l'ente generi un utile imponibile in futuro; |
(108) | ‧deferred tax liabilities‧ has the same meaning as under the applicable accounting framework; | 108) | "passività fiscali differite", lo stesso significato di cui alla disciplina contabile applicabile; |
(109) | ‧defined benefit pension fund assets‧ means the assets of a defined pension fund or plan, as applicable, calculated after they have been reduced by the amount of obligations under the same fund or plan; | 109) | "attività dei fondi pensione a prestazioni definite", le attività di un fondo o un piano pensionistico, a seconda del caso, a prestazioni definite, calcolate dopo la detrazione degli obblighi previsti dallo stesso fondo o piano; |
(110) | ‧distributions‧ means the payment of dividends or interest in any form; | 110) | "distribuzione", il pagamento di dividendi o interessi, in qualsiasi forma; |
(111) | ‧financial undertaking‧ has the same meaning as under points (25)(b) and (d) of Article 13 of Directive 2009/138/EC; | 111) | "impresa finanziaria", lo stesso significato di cui all'articolo 13, punto 25, lettere b) e d), della direttiva 2009/138/CE; |
(112) | ‧funds for general banking risk‧ has the same meaning as under Article 38 of Directive 86/635/EEC; | 112) | "fondi per rischi bancari generali", lo stesso significato di cui all'articolo 38 della direttiva 86/635/CEE; |
(113) | ‧goodwill‧ has the same meaning as under the applicable accounting framework; | 113) | "avviamento", lo stesso significato di cui alla disciplina contabile applicabile; |
(114) | ‧indirect holding‧ means any exposure to an intermediate entity that has an exposure to capital instruments issued by a financial sector entity where, in the event the capital instruments issued by the financial sector entity were permanently written off, the loss that the institution would incur as a result would not be materially different from the loss the institution would incur from a direct holding of those capital instruments issued by the financial sector entity; | 114) | "partecipazione indiretta", qualsiasi esposizione verso un soggetto intermedio che abbia un'esposizione verso strumenti di capitale emessi da un soggetto del settore finanziario per cui, se gli strumenti di capitale emessi dal soggetto del settore finanziario fossero annullati definitavamente, la perdita che subirebbe di conseguenza l'ente non sarebbe significativamente diversa da quella che subirebbe se detenesse direttamente gli strumenti di capitale emessi dal soggetto del settore finanziario; |
(115) | ‧intangible assets‧ has the same meaning as under the applicable accounting framework and includes goodwill; | 115) | "beni immateriali", lo stesso significato di cui alla disciplina contabile applicabile, comprensivo dell'avviamento; |
(116) | ‧other capital instruments‧ means capital instruments issued by financial sector entities that do not qualify as Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments or Tier 1 own-fund insurance items, additional Tier 1 own-fund insurance items, Tier 2 own-fund insurance items or Tier 3 own-fund insurance items; | 116) | "altri strumenti di capitale", strumenti di capitale emessi da soggetti del settore finanziario che non hanno i requisiti per essere considerati strumenti del capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2, o elementi assicurativi dei fondi propri di classe 1, elementi assicurativi dei fondi propri aggiuntivi di classe 1, elementi assicurativi dei fondi propri di classe 2 o elementi assicurativi dei fondi propri di classe 3; |
(117) | ‧other reserves‧ means reserves within the meaning of the applicable accounting framework that are required to be disclosed under the applicable accounting standard, excluding any amounts already included in accumulated other comprehensive income or retained earnings; | 117) | "altre riserve", riserve ai sensi della disciplina contabile applicabile, che devono essere rese pubbliche in virtù del principio contabile applicabile, esclusi gli importi già compresi nelle altre componenti di conto economico complessivo accumulate o negli utili non distribuiti; |
(118) | ‧own funds‧ means the sum of Tier 1 capital and Tier 2 capital; | 118) | "fondi propri", la somma del capitale di classe 1 e del capitale di classe 2; |
(119) | ‧own funds instruments‧ means capital instruments issued by the institution that qualify as Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments; | 119) | "strumenti di fondi propri", strumenti di capitale emessi dall'ente che hanno i requisiti per essere considerati strumenti del capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2; |
(120) | ‧minority interest‧ means the amount of Common Equity Tier 1 capital of a subsidiary of an institution that is attributable to natural or legal persons other than those included in the prudential scope of consolidation of the institution; | 120) | "partecipazione di minoranza", l'importo del capitale primario di classe 1 di una filiazione di un ente attribuibile a persone fisiche o giuridiche diverse da quelle incluse nell'ambito del consolidamento prudenziale dell'ente; |
(121) | ‧profit‧ has the same meaning as under the applicable accounting framework; | 121) | "profitto", lo stesso significato di cui alla disciplina contabile applicabile; |
(122) | ‧reciprocal cross holding‧ means a holding by an institution of the own funds instruments or other capital instruments issued by financial sector entities where those entities also hold own funds instruments issued by the institution; | 122) | "partecipazione incrociata reciproca", la detenzione, da parte di un ente, di strumenti di fondi propri o di altri strumenti di capitale emessi da soggetti del settore finanziario quando tali soggetti detengono anche strumenti di fondi propri emessi dall'ente; |
(123) | ‧retained earnings‧ means profits and losses brought forward as a result of the final application of profit or loss under the applicable accounting framework; | 123) | "utili non distribuiti", i profitti e le perdite portati a nuovo per destinazione del risultato finale di esercizio in virtù della disciplina contabile applicabile; |
(124) | ‧share premium account‧ has the same meaning as under the applicable accounting framework; | 124) | "riserva sovrapprezzo azioni", lo stesso significato di cui alla disciplina contabile applicabile; |
(125) | ‧temporary differences‧ has the same meaning as under the applicable accounting framework; | 125) | "differenze temporanee", lo stesso significato di cui alla disciplina contabile applicabile; |
(126) | ‧synthetic holding‧ means an investment by an institution in a financial instrument the value of which is directly linked to the value of the capital instruments issued by a financial sector entity; | 126) | "posizione sintetica", un investimento da parte di un ente in uno strumento finanziario il cui valore è direttamente collegato al valore degli strumenti di capitale emessi da un soggetto del settore finanziario; |
(127) | ‧cross-guarantee scheme‧ means a scheme that meets all the following conditions: | (a) | the institutions fall within the same institutional protection scheme as referred to in Article 113(7); | (b) | the institutions are fully consolidated in accordance with Article 1(1)(b), (c) or (d) or Article 1(2) of Directive 83/349/EEC and are included in the supervision on a consolidated basis of an institution which is a parent institution in a Member State in accordance with Part One, Title II, Chapter 2 of this Regulation and subject to own funds requirements; | (c) | the parent institution in a Member State and the subsidiaries are established in the same Member State and are subject to authorisation and supervision by the same competent authority; | (d) | the parent institution in a Member State and the subsidiaries have entered into a contractual or statutory liability arrangement which protects those institutions and in particular ensures their liquidity and solvency, in order to avoid bankruptcy in the case that it becomes necessary; | (e) | arrangements are in place to ensure the prompt provision of financial means in terms of capital and liquidity if required under the contractual or statutory liability arrangement referred to in point (d); | (f) | the adequacy of the arrangements referred to in points (d) and (e) is monitored on a regular basis by the competent authority; | (g) | the minimum period of notice for a voluntary exit of a subsidiary from the liability arrangement is 10 years; | (h) | the competent authority is empowered to prohibit a voluntary exit of a subsidiary from the liability arrangement; | 127) | "sistema di controgaranzia", un sistema che soddisfa tutte le condizioni seguenti: | a) | gli enti rientrano nello stesso sistema di tutela istituzionale di cui all'articolo 113, paragrafo 7; | b) | gli enti sono consolidati integralmente conformemente all'articolo 1, paragrafo 1, lettere b), c) o d), o all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 83/349/CEE e sono inclusi nella vigilanza su base consolidata di un ente che è un ente impresa madre in uno Stato membro conformemente alla parte uno, titolo II, capo 2, del presente regolamento e soggetto ai requisiti in materia di fondi propri; | c) | l'ente impresa madre in uno Stato membro e le filiazioni sono stabiliti nello stesso Stato membro e sono soggetti ad autorizzazione e vigilanza da parte della stessa autorità competente; | d) | l'ente impresa madre in uno Stato membro e le filiazioni che sono entrati a far parte di un accordo di responsabilità contrattuale o obbligatorio che tutela detti enti e in particolare ne garantisce la liquidità e la solvibilità, al fine di evitare la sottoposizione a procedure concorsuali nel caso in cui esse fossero inevitabili; | e) | esistono accordi per garantire la pronta disponibilità di mezzi finanziari in forma di capitale e di liquidità, se necessario, in applicazione del regime di responsabilità contrattuale o obbligatorio di cui alla lettera d); | f) | l'adeguatezza degli accordi di cui alle precedenti lettere d) ed e) è monitorata con regolarità dall'autorità competente; | g) | il periodo minimo di preavviso per l'uscita volontaria di una filiazione dal regime di responsabilità è di dieci anni; | h) | l'autorità competente ha il potere di vietare l'uscita volontaria di una filiazione dal regime di responsabilità; |
(128) | ‧distributable items‧ means the amount of the profits at the end of the last financial year plus any profits brought forward and reserves available for that purpose before distributions to holders of own funds instruments less any losses brought forward, profits which are non-distributable pursuant to provisions in legislation or the institution's bye-laws and sums placed to non-distributable reserves in accordance with applicable national law or the statutes of the institution, those losses and reserves being determined on the basis of the individual accounts of the institution and not on the basis of the consolidated accounts. | 128) | "elementi distribuibili", l'ammontare dei profitti alla fine dell’ultimo esercizio, aumentato degli utili portati a nuovo e delle riserve disponibili a tale scopo prima della distribuzione ai possessori di strumenti di fondi propri, diminuito delle eventuali perdite degli esercizi precedenti, degli utili non distribuibili conformemente a disposizioni legislative o a regolamentazioni interne dell'ente e delle somme iscritte in riserve non distribuibili conformemente alla normativa nazionale applicabile o allo statuto dell'ente, considerando che tali perdite e riserve sono determinate sulla base dei conti individuali dell'ente e non dei conti consolidati. |
2. Where reference in this Regulation is made to real estate or residential or commercial immovable property or a mortgage on such property, it shall include shares in Finnish residential housing companies operating in accordance with the Finnish Housing Company Act of 1991 or subsequent equivalent legislation. Member States or their competent authorities may allow shares constituting an equivalent indirect holding of real estate to be treated as a direct holding of real estate provided that such an indirect holding is specifically regulated in the national law of the Member State concerned and that, when pledged as collateral, it provides equivalent protection to creditors. | 2. Quando nel presente regolamento si fa riferimento a immobili o proprietà immobiliari residenziali o non residenziali o ad un'ipoteca su tali proprietà, ciò include quote di partecipazione in imprese finlandesi di edilizia residenziale che operano in base alla legge finlandese relativa alle imprese di edilizia abitativa del 1991 o ad una successiva normativa equivalente. Gli Stati membri o le loro autorità competenti possono autorizzare il trattamento di quote di partecipazione che costituiscono una proprietà indiretta equivalente di beni immobili come proprietà diretta di beni immobili, a condizione che tale proprietà indiretta sia specificamente disciplinata dall'ordinamento giuridico dello Stato membro interessato e che, se costituita a garanzia reale, essa fornisca una protezione equivalente ai creditori. |
3. Trade finance as referred to in point (80) of paragraph 1 is generally uncommitted and requires satisfactory supporting transactional documentation for each drawdown request enabling refusal of the finance in the event of any doubt about credit-worthiness or the supporting transactional documentation. Repayment of trade finance exposures is usually independent of the borrower, the funds instead coming from cash received from importers or resulting from proceeds of the sales of the underlying goods. | 3. I finanziamenti al commercio di cui al paragrafo 1, punto 80, sono di norma finanziamenti non impegnati per i quali sono necessari valida documentazione a supporto delle operazioni per ogni richiesta di utilizzo dei fondi che consentano di opporre un rifiuto al finanziamento in caso di dubbi circa il merito creditizio o circa la documentazione a supporto delle operazioni. Il rimborso delle esposizioni per i finanziamenti al commercio è normalmente indipendente dal debitore, mentre i fondi provengono dal contante ricevuto dagli importatori o dagli introiti derivanti dalle vendite dei beni sottostanti. |
Article 5 | Articolo 5 |
Definitions specific to capital requirements for credit risk | Definizioni specifiche per i requisiti patrimoniali per il rischio di credito |
For the purposes of Part Three, Title II, the following definitions shall apply: | Ai fini della parte tre, titolo II, si intende per: |
(1) | ‧exposure‧ means an asset or off-balance sheet item; | 1) | "esposizione", un elemento dell'attivo o un elemento fuori bilancio; |
(2) | ‧loss‧ means economic loss, including material discount effects, and material direct and indirect costs associated with collecting on the instrument; | 2) | "perdita", la perdita economica, compresi sconti rilevanti sul nominale, nonché i costi effettivi diretti e indiretti collegati al recupero del credito; |
(3) | ‧expected loss‧ or ‧EL‧ means the ratio of the amount expected to be lost on an exposure from a potential default of a counterparty or dilution over a one year period to the amount outstanding at default. | 3) | "perdita attesa" o "EL", il rapporto tra l'importo che si prevede andrà perso su un'esposizione nell'orizzonte temporale di un anno a seguito del potenziale default di una controparte o in caso di diluizione e l'importo dell'esposizione al momento del default. |
TITLE II | TITOLO II |
LEVEL OF APPLICATION OF REQUIREMENTS | LIVELLO DI APPLICAZIONE DEI REQUISITI |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Application of requirements on an individual basis | Applicazione dei requisiti su base individuale |
Article 6 | Articolo 6 |
General principles | Principi generali |
1. Institutions shall comply with the obligations laid down in Parts Two to Five and Eight on an individual basis. | 1. Gli enti si conformano su base individuale agli obblighi fissati alle parti da due a cinque e otto. |
2. Every institution which is either a subsidiary in the Member State where it is authorised and supervised, or a parent undertaking, and every institution included in the consolidation pursuant to Article 19, shall not be required to comply with the obligations laid down in Articles 89, 90 and 91 on an individual basis. | 2. L'ente che è una filiazione nello Stato membro in cui è autorizzato o in cui è soggetto a vigilanza, o un'impresa madre, ovvero l'ente incluso nel consolidamento ai sensi dell'articolo 19 non è tenuto a conformarsi su base individuale agli obblighi fissati agli articoli 89, 90 e 91. |
3. Every institution which is either a parent undertaking, or a subsidiary, and every institution included in the consolidation pursuant to Article 19, shall not be required to comply with the obligations laid down in Part Eight on an individual basis. | 3. L'ente che è un'impresa madre o una filiazione, ovvero l'ente incluso nel consolidamento ai sensi dell'articolo 19 non è tenuto a conformarsi su base individuale agli obblighi fissati alla parte otto. |
4. Credit institutions and investment firms that are authorised to provide the investment services and activities listed in points (3) and (6) of Section A of Annex I to Directive 2004/39/EC shall comply with the obligations laid down in Part Six on an individual basis. Pending the report from the Commission in accordance with Article 508(3), competent authorities may exempt investment firms from compliance with the obligations laid down in Part Six taking into account the nature, scale and complexity of the investment firms' activities. | 4. Gli enti creditizi e le imprese di investimento autorizzati a fornire i servizi di investimento e le attività elencati all'allegato I, sezione A, punti 3 e 6, della direttiva 2004/39/CE si conformano su base individuale agli obblighi fissati nella parte sei. In attesa che la Commissione presenti il rapporto di cui all'articolo 508, paragrafo 3, le autorità competenti possono esentare le imprese d'investimento dall'osservanza degli obblighi fissati nella parte sei, tenendo conto della natura, della dimensione e della complessità delle attività delle imprese di investimento. |
5. Institutions, except for investment firms referred to in Article 95(1) and Article 96(1) and institutions for which competent authorities have exercised the derogation specified in Article 7(1) or (3), shall comply with the obligations laid down in Part Seven on an individual basis. | 5. Gli enti, ad eccezione delle imprese di investimento di cui all'articolo 95, paragrafo 1, e all'articolo 96, paragrafo 1, e gli enti per i quali le autorità competenti hanno esercitato la deroga di cui all'articolo 6, paragrafo 1 o 3, si conformano su base individuale agli obblighi fissati alla parte sette. |
Article 7 | Articolo 7 |
Derogation to the application of prudential requirements on an individual basis | Deroga all'applicazione dei requisiti prudenziali su base individuale |
1. Competent authorities may waive the application of Article 6(1) to any subsidiary of an institution, where both the subsidiary and the institution are subject to authorisation and supervision by the Member State concerned, and the subsidiary is included in the supervision on a consolidated basis of the institution which is the parent undertaking, and all of the following conditions are satisfied, in order to ensure that own funds are distributed adequately between the parent undertaking and the subsidiary: | 1. Le autorità competenti possono derogare all'applicazione dell'articolo 6, paragrafo 1, alle filiazioni di un ente, qualora sia la filiazione che l'ente siano soggetti all'autorizzazione e alla vigilanza dello Stato membro interessato, la filiazione rientri nella vigilanza su base consolidata dell'ente impresa madre e siano soddisfatte tutte le condizioni elencate di seguito al fine di garantire una ripartizione adeguata dei fondi propri tra l'impresa madre e la filiazione: |
(a) | there is no current or foreseen material practical or legal impediment to the prompt transfer of own funds or repayment of liabilities by its parent undertaking; | a) | non ci sono rilevanti impedimenti di diritto o di fatto, attuali o previsti, che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività da parte dell'impresa madre; |
(b) | either the parent undertaking satisfies the competent authority regarding the prudent management of the subsidiary and has declared, with the permission of the competent authority, that it guarantees the commitments entered into by the subsidiary, or the risks in the subsidiary are of negligible interest; | b) | l'impresa madre soddisfa l'autorità competente per quanto riguarda la gestione prudenziale della filiazione e dichiara, con l'autorizzazione dell'autorità competente, di garantire gli impegni assunti dalla filiazione, ovvero che i rischi della filiazione sono di entità trascurabile; |
(c) | the risk evaluation, measurement and control procedures of the parent undertaking cover the subsidiary; | c) | le procedure di valutazione, misurazione e controllo del rischio dell'impresa madre coprono anche la filiazione; |
(d) | the parent undertaking holds more than 50 % of the voting rights attached to shares in the capital of the subsidiary or has the right to appoint or remove a majority of the members of the management body of the subsidiary. | d) | l'impresa madre detiene più del 50 % dei diritti di voto connessi con la detenzione di quote o azioni della filiazione o ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri dell'organo di gestione della filiazione. |
2. Competent authorities may exercise the option provided for in paragraph 1 where the parent undertaking is a financial holding company or a mixed financial holding company set up in the same Member State as the institution, provided that it is subject to the same supervision as that exercised over institutions, and in particular to the standards laid down in Article 11(1). | 2. Le autorità competenti possono valersi della facoltà prevista al paragrafo 1 nel caso in cui l'impresa madre sia una società di partecipazione finanziaria o una società di partecipazione finanziaria mista avente sede nello stesso Stato membro dell'ente, a condizione che sia soggetta alla stessa vigilanza esercitata sugli enti e in particolare alle disposizioni dell'articolo 11, paragrafo 1. |
3. Competent authorities may waive the application of Article 6(1) to a parent institution in a Member State where that institution is subject to authorisation and supervision by the Member State concerned, and it is included in the supervision on a consolidated basis, and all the following conditions are satisfied, in order to ensure that own funds are distributed adequately among the parent undertaking and the subsidiaries: | 3. Le autorità competenti possono derogare all'applicazione dell'articolo 6, paragrafo 1, a un ente impresa madre in uno Stato membro ove esso sia soggetto ad autorizzazione e vigilanza dello Stato membro in questione e sia inserito nella vigilanza su base consolidata e purché siano soddisfatti tutti i requisiti seguenti, al fine di assicurare che i fondi propri siano adeguatamente suddivisi tra l'impresa madre e le filiazioni: |
(a) | there is no current or foreseen material practical or legal impediment to the prompt transfer of own funds or repayment of liabilities to the parent institution in a Member State; | a) | non vi sono rilevanti impedimenti di diritto o di fatto, attuali o previsti, che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività all'ente impresa madre in uno Stato membro; |
(b) | the risk evaluation, measurement and control procedures relevant for consolidated supervision cover the parent institution in a Member State. | b) | le procedure di valutazione, misurazione e controllo dei rischi pertinenti per la vigilanza su base consolidata comprendono l'ente impresa madre in uno Stato membro. |
The competent authority which makes use of this paragraph shall inform the competent authorities of all other Member States. | L'autorità competente che si avvale del presente paragrafo informa le autorità competenti di tutti gli altri Stati membri. |
Article 8 | Articolo 8 |
Derogation to the application of liquidity requirements on an individual basis | Deroga all'applicazione dei requisiti di liquidità su base individuale |
1. The competent authorities may waive in full or in part the application of Part Six to an institution and to all or some of its subsidiaries in the Union and supervise them as a single liquidity sub-group so long as they fulfil all of the following conditions: | 1. Le autorità competenti possono derogare, in tutto o in parte, all'applicazione della parte sei ad un ente e a tutte o alcune sue filiazioni nell'Unione e sottoporli a vigilanza come unico sottogruppo di liquidità a condizione che soddisfino tutte le condizioni di seguito elencate: |
(a) | the parent institution on a consolidated basis or a subsidiary institution on a sub-consolidated basis complies with the obligations laid down in Part Six; | a) | l'ente impresa madre su base consolidata o l'ente filiazione su base subconsolidata si conforma agli obblighi di cui alla parte sei; |
(b) | the parent institution on a consolidated basis or the subsidiary institution on a sub-consolidated basis monitors and has oversight at all times over the liquidity positions of all institutions within the group or sub-group, that are subject to the waiver and ensures a sufficient level of liquidity for all of these institutions; | b) | l'ente impresa madre su base consolidata o l'ente filiazione su base subconsolidata controlla e sorveglia costantemente le posizioni di liquidità di tutti gli enti all'interno del gruppo o del sottogruppo oggetto di deroga e assicura un sufficiente livello di liquidità per la totalità di tali enti; |
(c) | the institutions have entered into contracts that, to the satisfaction of the competent authorities, provide for the free movement of funds between them to enable them to meet their individual and joint obligations as they come due; | c) | gli enti hanno concluso contratti che, secondo modalità ritenute soddisfacenti dalle autorità competenti, prevedono la libera circolazione di fondi tra gli enti stessi per consentire loro di soddisfare le obbligazioni, singole e congiunte, quando giungono a scadenza; |
(d) | there is no current or foreseen material practical or legal impediment to the fulfilment of the contracts referred to in (c). | d) | non vi sono e non sono previsti rilevanti impedimenti di fatto o di diritto che ostacolino l'adempimento dei contratti di cui alla lettera c). |
By 1 January 2014 the Commission shall report to the European Parliament and the Council on any legal obstacles which are capable of rendering impossible the application of point (c) of the first subparagraph and is invited to make a legislative proposal, if appropriate, by 31 December 2015 on which of those obstacles should be removed. | Entro il 1o gennaio 2014 la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio su eventuali ostacoli giuridici in grado di rendere impossibile l'applicazione della lettera c) del primo comma ed è invitata a formulare entro il 31 dicembre 2015 una proposta legislativa, se del caso, su quali di tali ostacoli dovrebbero essere eliminare. |
2. The competent authorities may waive in full or in part the application of Part Six to an institution and to all or some of its subsidiaries where all institutions of the single liquidity sub-group are authorised in the same Member State and provided that the conditions in paragraph 1 are fulfilled. | 2. Le autorità competenti possono derogare, in tutto o in parte, all'applicazione della parte sei ad un ente e a tutte o alcune sue filiazioni nel caso in cui tutti gli enti del sottogruppo di liquidità unico siano autorizzati nello stesso Stato membro e sempreché siano soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 1. |
3. Where institutions of the single liquidity sub-group are authorised in several Member States, paragraph 1 shall only be applied after following the procedure laid down in Article 21 and only to the institutions whose competent authorities agree about the following elements: | 3. Se gli enti del sottogruppo di liquidità sono autorizzati in più Stati membri, le disposizioni di cui al paragrafo 1 si applicano solo dopo aver seguito la procedura di cui all'articolo 21, e solo agli enti le cui autorità competenti concordano sui seguenti elementi: |
(a) | their assessment of the compliance of the organisation and of the treatment of liquidity risk with the conditions set out in Article 86 of Directive 2013/36/EU across the single liquidity sub-group; | a) | la loro valutazione in merito alla conformità dell'organizzazione e del trattamento del rischio di liquidità alle condizioni stabilite all'articolo 86 della direttiva 2013/36/UE in tutto il sottogruppo di liquidità unico; |
(b) | the distribution of amounts, location and ownership of the required liquid assets to be held within the single liquidity sub-group; | b) | la distribuzione degli importi, l'ubicazione e la proprietà delle attività liquide che devono essere detenute nel sottogruppo di liquidità unico; |
(c) | the determination of minimum amounts of liquid assets to be held by institutions for which the application of Part Six will be waived; | c) | la determinazione degli importi minimi delle attività liquide che devono essere detenute dagli enti per i quali sarà prevista la deroga all'applicazione della parte sei; |
(d) | the need for stricter parameters than those set out in Part Six; | d) | la necessità di parametri più rigorosi rispetto a quelli previsti alla parte sei; |
(e) | unrestricted sharing of complete information between the competent authorities; | e) | condivisione incondizionata di informazioni complete tra le autorità competenti; |
(f) | a full understanding of the implications of such a waiver. | f) | una piena comprensione delle implicazioni di tale deroga. |
4. Competent authorities may also apply paragraphs 1, 2 and 3 to institutions which are members of the same institutional protection scheme referred to in Article 113(7)(b), provided that they meet all the conditions laid down in Article 113(7), and to other institutions linked by a relationship referred to in Article 113(6) provided that they meet all the conditions laid down therein. Competent authorities shall in that case determine one of the institutions subject to the waiver to meet Part Six on the basis of the consolidated situation of all institutions of the single liquidity sub-group. | 4. Le autorità competenti possono inoltre applicare i paragrafi 1, 2 e 3 agli enti che sono membri dello stesso sistema di tutela istituzionale di cui all'articolo 113, paragrafo 7, lettera b), purché siano soddisfatte tutte le condizioni di cui all'articolo 113, paragrafo 7, nonché ad altri enti legati da una relazione di cui all'articolo 113, paragrafo 6, purché siano soddisfatte tutte le condizioni ivi specificate. In tal caso le autorità competenti designano uno degli enti oggetto di deroga alla parte sei sulla base della situazione consolidata di tutti gli enti del sottogruppo di liquidità unico. |
5. Where a waiver has been granted under paragraph 1 or paragraph 2, the competent authorities may also apply Article 86 of Directive 2013/36/EU, or parts thereof, at the level of the single liquidity sub-group and waive the application of Article 86 of Directive 2013/36/EU, or parts thereof, on an individual basis. | 5. Se è stata concessa una deroga a norma del paragrafo 1 o 2, le autorità competenti possono altresì applicare l'articolo 86 della direttiva 2013/36/UE o parti di esso a livello del sottogruppo di liquidità unico e derogare all'applicazione, su base individuale, dell'articolo 86 della direttiva 2013/36/UE o di parti di esso. |
Article 9 | Articolo 9 |
Individual consolidation method | Metodo di consolidamento individuale |
1. Subject to paragraphs 2 and 3 of this Article and to Article 144(3) of Directive 2013/36/EU, the competent authorities may permit on a case by case basis parent institutions to incorporate in the calculation of their requirement under Article 6(1) subsidiaries which meet the conditions laid down in points (c) and (d) of Article 7(1), and whose material exposures or material liabilities are to that parent institution. | 1. Fatti salvi i paragrafi 2 e 3 del presente articolo e l'articolo 144, paragrafo 3, della direttiva 2013/36/UE le autorità competenti possono autorizzare caso per caso gli enti imprese madri a includere nel calcolo dei requisiti ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, le filiazioni che soddisfano le condizioni di cui all'articolo 7, paragrafo 1, lettere c) e d) e le cui esposizioni o passività rilevanti siano detenute nei confronti di detto ente impresa madre. |
2. The treatment set out in paragraph 1 shall be permitted only where the parent institution demonstrates fully to the competent authorities the circumstances and arrangements, including legal arrangements, by virtue of which there is no material practical or legal impediment, and none are foreseen, to the prompt transfer of own funds, or repayment of liabilities when due by the subsidiary to its parent undertaking. | 2. Il trattamento di cui al paragrafo 1 è autorizzato soltanto qualora l'ente impresa madre dimostri pienamente alle autorità competenti le circostanze e le disposizioni, comprese quelle giuridiche, in base alle quali non vi sono, e non sono previsti, rilevanti impedimenti di fatto o di diritto che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività, quando dovute, dalla filiazione all'impresa madre. |
3. Where a competent authority exercises the discretion laid down in paragraph 1, it shall on a regular basis and not less than once a year inform the competent authorities of all the other Member States of the use made of paragraph 1 and of the circumstances and arrangements referred to in paragraph 2. Where the subsidiary is in a third country, the competent authorities shall provide the same information to the competent authorities of that third country as well. | 3. Se un'autorità competente si avvale della facoltà di cui al paragrafo 1, essa informa regolarmente e almeno una volta all'anno le autorità competenti di tutti gli altri Stati membri sul ricorso fatto al paragrafo 1 e sulle circostanze e disposizioni di cui al paragrafo 2. Se la filiazione ha sede in un paese terzo, le autorità competenti forniscono le medesime informazioni anche alle autorità competenti del paese terzo in questione. |
Article 10 | Articolo 10 |
Waiver for credit institutions permanently affiliated to a central body | Deroga per gli enti creditizi affiliati permanentemente ad un organismo centrale |
1. Competent authorities may, in accordance with national law, partially or fully waive the application of the requirements set out in Parts Two to Eight to one or more credit institutions situated in the same Member State and which are permanently affiliated to a central body which supervises them and which is established in the same Member State, if the following conditions are met: | 1. Le autorità competenti possono derogare, in tutto o in parte, conformemente alla normativa nazionale, all'applicazione dei requisiti stabiliti nelle parti da due a otto a uno o più enti creditizi esistenti in uno stesso Stato membro che sono affiliati permanentemente ad un organismo centrale preposto al loro controllo, stabilito nel medesimo Stato membro, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the commitments of the central body and affiliated institutions are joint and several liabilities or the commitments of its affiliated institutions are entirely guaranteed by the central body; | a) | gli obblighi assunti dall'organismo centrale e dagli enti ad esso affiliati siano garantiti in solido oppure gli impegni degli enti affiliati siano pienamente garantiti dall'organismo centrale; |
(b) | the solvency and liquidity of the central body and of all the affiliated institutions are monitored as a whole on the basis of consolidated accounts of these institutions; | b) | la solvibilità e la liquidità dell'organismo centrale e di tutti gli enti ad esso affiliati siano controllati, nel loro insieme, sulla base dei conti consolidati di tali enti; |
(c) | the management of the central body is empowered to issue instructions to the management of the affiliated institutions. | c) | la dirigenza dell'organismo centrale abbia il potere di dare istruzioni alla dirigenza degli enti ad esso affiliati. |
Member States may maintain and make use of existing national legislation regarding the application of the waiver referred to in the first subparagraph as long as it does not conflict with this Regulation and Directive 2013/36/EU. | Gli Stati membri possono mantenere la normativa nazionale vigente, e farvi ricorso, in ordine all'applicazione della deroga di cui al primo comma nella misura in cui non confligga con il presente regolamento e la direttiva 2013/36/UE |
2. Where the competent authorities are satisfied that the conditions set out in paragraph 1 are met, and where the liabilities or commitments of the central body are entirely guaranteed by the affiliated institutions, the competent authorities may waive the application of Parts Two to Eight to the central body on an individual basis. | 2. Qualora le autorità competenti riscontrino che le condizioni di cui al paragrafo 1 sono soddisfatte e qualora le passività o gli impegni dell'organismo centrale siano pienamente garantiti dagli enti affiliati, esse possono derogare dall'applicazione delle parti da due a otto all'organismo centrale su base individuale. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Prudential consolidation | Consolidamento prudenziale |
Section 1 | Sezione 1 |
Application of requirements on a consolidated basis | Applicazione dei requisiti su base consolidata |
Article 11 | Articolo 11 |
General treatment | Trattamento generale |
1. Parent institutions in a Member State shall comply, to the extent and in the manner prescribed in Article 18, with the obligations laid down in Parts Two to Four and Part Seven on the basis of their consolidated situation. The parent undertakings and their subsidiaries subject to this Regulation shall set up a proper organisational structure and appropriate internal control mechanisms in order to ensure that the data required for consolidation are duly processed and forwarded. In particular, they shall ensure that subsidiaries not subject to this Regulation implement arrangements, processes and mechanisms to ensure a proper consolidation. | 1. Gli enti imprese madri in uno Stato membro rispettano, nella misura e secondo le modalità previste all'articolo 18, gli obblighi di cui alle parti da due a quattro e alla parte sette, sulla base della loro situazione finanziaria consolidata. Le imprese madri e le loro filiazioni che rientrano nell'ambito d'applicazione del presente regolamento creano una struttura organizzativa adeguata e appropriati meccanismi di controllo interno, al fine di garantire che i dati necessari per il consolidamento siano debitamente elaborati e trasmessi. In particolare, assicurano che le filiazioni non rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento mettano in atto dispositivi, processi e meccanismi intesi a garantire un adeguato consolidamento. |
2. Institutions controlled by a parent financial holding company or a parent mixed financial holding company in a Member State shall comply, to the extent and in the manner prescribed in Article 18, with the obligations laid down in Parts Two to Four and Part Seven on the basis of the consolidated situation of that financial holding company or mixed financial holding company. | 2. Gli enti controllati da una società di partecipazione finanziaria madre o da una società di partecipazione finanziaria mista madre in uno Stato membro rispettano, nella misura e secondo le modalità stabilite all'articolo 18, gli obblighi di cui alle parti da due a quattro e alla parte sette, sulla base della situazione consolidata della società di partecipazione finanziaria o della società di partecipazione finanziaria mista. |
Where more than one institution is controlled by a parent financial holding company or by a parent mixed financial holding company in a Member State, the first subparagraph shall apply only to the institution to which supervision on a consolidated basis applies in accordance with Article 111 of Directive 2013/36/EU. | Qualora la società di partecipazione finanziaria madre o la società di partecipazione finanziaria mista madre in uno Stato membro controlli più di un ente, il primo comma si applica solo all'ente soggetto alla vigilanza su base consolidata conformemente all'articolo 111 della direttiva 2013/36/UE |
3. EU parent institutions and institutions controlled by an EU parent financial holding company and institutions controlled by an EU parent mixed financial holding company shall comply with the obligations laid down in Part Six on the basis of the consolidated situation of that parent institution, financial holding company or mixed financial holding company, if the group comprises one or more credit institutions or investment firms that are authorised to provide the investment services and activities listed in points (3) and (6) of Section A of Annex I to Directive 2004/39/EC. Pending the report from the Commission in accordance with Article 508(2), and if the group comprises only investment firms, competent authorities may exempt investment firms from compliance with the obligations laid down in Part Six on a consolidated basis, taking into account the nature, scale and complexity of the investment firm's activities. | 3. Gli enti imprese madri nell'UE, gli enti controllati da una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE e gli enti controllati da una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE rispettano gli obblighi di cui alla parte sei sulla base della situazione consolidata dell'ente impresa madre, della società di partecipazione finanziaria o della società di partecipazione finanziaria mista se il gruppo comprende uno o più enti creditizi o imprese di investimento autorizzate a fornire i servizi e le attività di investimento di cui all'allegato I, sezione A, punti 3 e 6, della direttiva 2004/39/CE. In attesa che la Commissione presenti il rapporto di cui all'articolo 508, paragrafo 2, e ove il gruppo comprenda unicamente imprese di investimento, le autorità competenti possono esentare le imprese d'investimento dall'osservanza degli obblighi fissati nella parte sei su base consolidata, tenendo conto della natura, della dimensione e della complessità delle attività di tali imprese. |
4. Where Article 10 is applied, the central body referred to in that Article shall comply with the requirements of Parts Two to Eight on the basis of the consolidated situation of the whole as constituted by the central body together with its affiliated institutions. | 4. In caso di applicazione dell'articolo 10, l'organismo centrale di cui allo stesso articolo rispetta i requisiti di cui alle parti da due a otto sulla base della situazione consolidata dell'insieme costituito dall'organismo centrale unitamente agli enti a esso affiliati. |
5. In addition to the requirements in paragraphs 1 to 4, and without prejudice to other provisions of this Regulation and Directive 2013/36/EU, when it is justified for supervisory purposes by the specificities of the risk or of the capital structure of an institution or where Member States adopt national laws requiring the structural separation of activities within a banking group, competent authorities may require the structurally separated institutions to comply with the obligations laid down in Parts Two to Four and Parts Six to Eight of this Regulation and in Title VII of Directive 2013/36/EU on a sub-consolidated basis. | 5. In aggiunta ai requisiti di cui ai paragrafi da 1 a 4 e fatte salve le altre disposizioni del presente regolamento e della direttiva 2013/36/UE ove sia giustificato a fini di vigilanza alla luce delle specificità del rischio o della struttura di capitale di un ente o qualora gli Stati membri adottino normative nazionali in cui si impone la separazione strutturale delle attività all'interno di un gruppo bancario, le autorità competenti possono richiedere agli enti soggetti a separazione strutturale di rispettare gli obblighi di cui alle parti da due a quattro e da sei a otto del presente regolamento e al titolo VII della direttiva 2013/36/UE su base subconsolidata. |
Applying the approach set out in the first subparagraph shall be without prejudice to effective supervision on a consolidated basis and shall neither entail disproportionate adverse effects on the whole or parts of the financial system in other Member States or in the Union as a whole nor form or create an obstacle to the functioning of the internal market. | L'applicazione del metodo di cui al primo comma lascia impregiudicata un'efficace vigilanza su base consolidata e non comporta effetti negativi sproporzionati sull'intero sistema finanziario o su parti dello stesso in altri Stati membri o nell'Unione nel suo insieme, né costituisce o crea un ostacolo al funzionamento del mercato interno. |
Article 12 | Articolo 12 |
Financial holding company or mixed financial holding company with both a subsidiary credit institution and a subsidiary investment firm | Società di partecipazione finanziaria o società di partecipazione finanziaria mista aventi per filiazione sia un ente creditizio sia un'impresa di investimento |
Where a financial holding company or a mixed financial holding company has at least one credit institution and one investment firm as subsidiaries, the requirements that apply on the basis of the consolidated situation of the financial holding company or of the mixed financial holding company shall apply to the credit institution. | Quando una società di partecipazione finanziaria o una società di partecipazione finanziaria mista hanno per filiazioni almeno un ente creditizio e un'impresa di investimento, i requisiti basati sulla situazione consolidata della società di partecipazione finanziaria o della società di partecipazione finanziaria mista si applicano all'ente creditizio. |
Article 13 | Articolo 13 |
Application of disclosure requirements on a consolidated basis | Applicazione degli obblighi in materia di informativa su base consolidata |
1. EU parent institutions shall comply with the obligations laid down in Part Eight on the basis of their consolidated situation. | 1. Gli enti imprese madri nell'UE rispettano gli obblighi di cui alla parte otto sulla base della loro situazione consolidata. |
Significant subsidiaries of EU parent institutions and those subsidiaries which are of material significance for their local market shall disclose the information specified in Articles 437, 438, 440, 442, 450, 451 and 453, on an individual or sub-consolidated basis. | Le filiazioni più importanti degli enti imprese madri nell'UE e le filiazioni di interesse rilevante nel rispettivo mercato locale pubblicano le informazioni specificate agli articoli 437, 438, 440, 442, 450, 451 e 453, su base individuale o subconsolidata. |
2. Institutions controlled by an EU parent financial holding company or EU parent mixed financial holding company shall comply with the obligations laid down in Part Eight on the basis of the consolidated situation of that financial holding company or mixed financial holding company. | 2. Gli enti controllati da una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o da una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE rispettano gli obblighi di cui alla parte otto sulla base della situazione consolidata della società di partecipazione finanziaria o società di partecipazione finanziaria mista. |
Significant subsidiaries of EU parent financial holding companies or EU parent mixed holding companies and those subsidiaries which are of material significance for their local market shall disclose the information specified in Articles 437, 438, 440, 442, 450, 451 and 453 on an individual or sub-consolidated basis. | Le filiazioni più importanti degli enti imprese madri nell'UE e le filiazioni di interesse rilevante nel rispettivo mercato locale pubblicano le informazioni specificate agli articoli 437, 438, 440, 442, 450, 451 e 453, su base individuale o subconsolidata. |
3. Paragraphs 1 and 2 shall not apply in full or in part to EU parent institutions, institutions controlled by an EU parent financial holding company or EU parent mixed financial holding company, to the extent that they are included within equivalent disclosures provided on a consolidated basis by a parent undertaking established in a third country. | 3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano, in tutto o in parte, agli enti imprese madri nell'UE, agli enti controllati da una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o da una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE, nella misura in cui essi sono inclusi in un'informativa equivalente pubblicata su base consolidata da parte dell'impresa madre avente sede in un paese terzo. |
4. Where Article 10 is applied, the central body referred to in that Article shall comply with the requirements of Part Eight on the basis of the consolidated situation of the central body. Article 18(1) shall apply to the central body and the affiliated institutions shall be treated as the subsidiaries of the central body. | 4. In caso di applicazione dell'articolo 10, l'organismo centrale di cui allo stesso articolo rispetta i requisiti di cui alla parte otto sulla base della situazione consolidata dell'organismo centrale. L'articolo 18, paragrafo 1, si applica all'organismo centrale e gli enti ad esso affiliati sono trattati come filiazioni dell'organismo centrale. |
Article 14 | Articolo 14 |
Application of requirements of Part Five on a consolidated basis | Applicazione dei requisiti di cui alla parte cinque su base consolidata |
1. Parent undertakings and their subsidiaries subject to this Regulation shall meet the obligations laid down in Part Five on a consolidated or sub-consolidated basis, to ensure that their arrangements, processes and mechanisms required by those provisions are consistent and well-integrated and that any data and information relevant to the purpose of supervision can be produced. In particular, they shall ensure that subsidiaries not subject to this Regulation implement arrangements, processes and mechanisms to ensure compliance with those provisions. | 1. Le imprese madri e le loro filiazioni rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento assolvono agli obblighi di cui alla parte cinque su base consolidata o subconsolidata, in modo da assicurare la coerenza e la corretta integrazione dei dispositivi, dei processi e dei meccanismi da esse adottati nel rispetto di dette disposizioni e in modo da produrre tutti i dati e tutte le informazioni pertinenti ai fini dell'attività di vigilanza. In particolare, assicurano che le filiazioni non rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento mettano in atto dispositivi, processi e meccanismi intesi a garantire l'osservanza delle predette disposizioni. |
2. Institutions shall apply an additional risk weight in accordance with Article 407 when applying Article 92 on a consolidated or sub-consolidated basis if the requirements of Articles 405 or 406 are breached at the level of an entity established in a third country included in the consolidation in accordance with Article 18 if the breach is material in relation to the overall risk profile of the group. | 2. Nell'applicare l'articolo 92 su base consolidata o subconsolidata, gli enti applicano un fattore di ponderazione del rischio aggiuntivo conformemente all'articolo 407 se i requisiti di cui agli articoli 405 o 406 non sono rispettati al livello di un'entità stabilita in un paese terzo inclusa nel consolidamento ai sensi dell'articolo 18, nel caso in cui il mancato rispetto sia rilevante rispetto al profilo di rischio complessivo del gruppo. |
3. Obligations resulting from Part Five concerning subsidiaries, not themselves subject to this Regulation, shall not apply if the EU parent institution or institutions controlled by an EU parent financial holding company or EU parent mixed financial holding company, can demonstrate to the competent authorities that the application of Part Five is unlawful under the laws of the third country where the subsidiary is established. | 3. Gli obblighi derivanti dalla parte cinque riguardanti filiazioni non soggette esse stesse al presente regolamento non si applicano se l'ente impresa madre nell'UE o gli enti controllati da una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o da una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE possono dimostrare alle autorità competenti che l'applicazione della parte cinque è illegale ai sensi della normativa del paese terzo in cui la filiazione è stabilita. |
Article 15 | Articolo 15 |
Derogation to the application of own funds requirements on a consolidated basis for groups of investment firms | Deroga all'applicazione dei requisiti in materia di fondi propri su base consolidata per gruppi di imprese di investimento |
1. The consolidating supervisor may waive, on a case-by-case basis, the application of Part Three of this Regulation and Title VII, Chapter 4 of Directive 2013/36/EU on a consolidated basis provided that the following conditions exist: | 1. L'autorità di vigilanza su base consolidata può, caso per caso, derogare all'applicazione della parte tre del presente regolamento e del titolo VII, capo 4, della direttiva 2013/36/UE su base consolidata, a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni: |
(a) | each EU investment firm in the group uses the alternative calculation of total risk exposure amount referred to in Article 95(2); | a) | ciascuna impresa di investimento nell'UE appartenente al gruppo utilizza il calcolo alternativo dell'importo complessivo dell'esposizione al rischio di cui all'articolo 95, paragrafo 2; |
(b) | all investment firms in the group fall within the categories in Articles 95(1) and 96(1); | b) | tutte le imprese di investimento del gruppo rientrano nelle categorie di cui all'articolo 95, paragrafo 1 e all'articolo 96, paragrafo 1; |
(c) | each EU investment firm in the group meets the requirements imposed in Article 95 on an individual basis and at the same time deducts from its Common Equity Tier 1 items any contingent liability in favour of investment firms, financial institutions, asset management companies and ancillary services undertakings, which would otherwise be consolidated; | c) | ciascuna impresa di investimento nell'UE appartenente al gruppo soddisfa i requisiti prescritti nell'articolo 95 su base individuale e deduce al tempo stesso dagli elementi del suo capitale primario di classe 1 ogni passività potenziale nei confronti di imprese di investimento, enti finanziari, società di gestione del risparmio e società strumentali che verrebbero altrimenti consolidati; |
(d) | any financial holding company which is the parent financial holding company in a Member State of any investment firm in the group holds at least as much capital, defined here as the sum of the items referred to in Articles 26(1), 51(1) and 62(1), as to cover the sum of the following: | (i) | the sum of the full book value of any holdings, subordinated claims and instruments referred to in Article 36(1)(h) and (i), Article 56(1)(c) and (d), and Article 66(1)(c) and (d) in investment firms, financial institutions, asset management companies and ancillary services undertakings which would otherwise be consolidated; and | (ii) | the total amount of any contingent liability in favour of investment firms, financial institutions, asset management companies and ancillary services undertakings which would otherwise be consolidated; | d) | ciascuna società di partecipazione finanziaria che sia la società di partecipazione finanziaria madre in uno Stato membro di un'impresa di investimento facente parte del gruppo detiene un capitale minimo, definito ai fini della presente disposizione come la somma degli elementi di cui all'articolo 26, paragrafo 1, all'articolo 51, paragrafo 1 e all'articolo 62, paragrafo 1, tale da coprire la somma dei seguenti elementi: | i) | la somma l'interovalore contabile delle partecipazioni, dei crediti subordinati e degli strumenti di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettere h) e i), all'articolo 56, paragrafo 1, lettere c) e d) e all'articolo 66, paragrafo 1, lettere c) e d), in imprese di investimento, enti finanziari, società di gestione del risparmio e società strumentali che verrebbero altrimenti consolidati; e | ii) | l'importo totale di ogni passività potenziale nei confronti di imprese di investimento, enti finanziari, società di gestione del risparmio e società strumentali che verrebbero altrimenti consolidati; |
(e) | the group does not include credit institutions. | e) | il gruppo non comprende enti creditizi. |
Where the criteria in the first subparagraph are met, each EU investment firm shall have in place systems to monitor and control the sources of capital and funding of all financial holding companies, investment firms, financial institutions, asset management companies and ancillary services undertakings within the group. | Quando i criteri di cui al primo comma sono soddisfatti, ciascuna impresa di investimento nell'UE deve disporre di sistemi di verifica e controllo delle fonti di capitale e di finanziamento di tutte le società di partecipazione finanziaria, imprese di investimento, enti finanziari, società di gestione del risparmio e società strumentali facenti parte del gruppo. |
2. The competent authorities may also apply the waiver if the financial holding companies holds a lower amount of own funds than the amount calculated under paragraph 1(d), but no lower than the sum of the own funds requirements imposed on an individual basis to investment firms, financial institutions, asset management companies and ancillary services undertakings which would otherwise be consolidated and the total amount of any contingent liability in favour of investment firms, financial institutions, asset management companies and ancillary services undertakings which would otherwise be consolidated. For the purposes of this paragraph, the own funds requirement for investment undertakings of third countries, financial institutions, asset management companies and ancillary services undertakings is a notional own funds requirement. | 2. Le autorità competenti possono inoltre applicare la deroga se la società di partecipazione finanziaria detiene un quantitativo inferiore di fondi propri rispetto all'importo calcolato a norma del paragrafo 1, lettera d), ma non inferiore alla somma dei requisiti in materia di fondi propri imposti su base individuale alle imprese di investimento, agli enti finanziari, alle società di gestione del risparmio e alle società strumentali che verrebbero altrimenti consolidati e all'importo totale di ogni passività potenziale nei confronti di imprese di investimento, enti finanziari, società di gestione del risparmio e società strumentali che verrebbero altrimenti consolidati. Ai fini del presente paragrafo il requisito in materia di fondi propri per le imprese di investimento di paesi terzi, gli enti finanziari, le società di gestione del risparmio e le società strumentali di paesi terzi è un requisito nozionale in materia di fondi propri. |
Article 16 | Articolo 16 |
Derogation to the application of the leverage ratio requirements on a consolidated basis for groups of investment firms | Deroga all'applicazione dei requisiti in materia di coefficiente di leva finanziari su base consolidata per gruppi di imprese di investimento |
Where all entities in a group of investment firms, including the parent entity, are investment firms that are exempt from the application of the requirements laid down in Part Seven on an individual basis in accordance with Article 6(5), the parent investment firm may choose not to apply the requirements laid down in Part Seven on a consolidated basis. | Se tutte le entità di un gruppo di imprese di investimento, compresa l'entità madre, sono imprese di investimento esenti dall'applicazione dei requisiti previsti nella parte sette su base individuale conformemente all'articolo 6, paragrafo 5, l'impresa di investimento madre può decidere di non applicare i requisiti previsti nella parte sette su base consolidata. |
Article 17 | Articolo 17 |
Supervision of investment firms waived from the application of own funds requirements on a consolidated basis | Vigilanza delle imprese di investimento che beneficiano della deroga all'applicazione dei requisiti in materia di fondi propri su base consolidata |
1. Investment firms in a group which has been granted the waiver provided for in Article 15 shall notify the competent authorities of the risks which could undermine their financial positions, including those associated with the composition and sources of their own funds, internal capital and funding. | 1. Le imprese di investimento che fanno parte di un gruppo che beneficia della deroga di cui all'articolo 15 notificano alle autorità competenti i rischi, compresi quelli connessi alla composizione e alle fonti dei loro fondi propri, del capitale interno e di finanziamento, che potrebbero ledere la situazione finanziaria di dette imprese. |
2. Where the competent authorities responsible for the prudential supervision of the investment firm waive the obligation of supervision on a consolidated basis as provided for in Article 15, they shall take other appropriate measures to monitor the risks, notably large exposures, of the whole group, including any undertakings not located in a Member State. | 2. Qualora le autorità competenti responsabili della vigilanza prudenziale delle imprese di investimento deroghino agli obblighi di vigilanza su base consolidata previsti all'articolo 15, esse adottano altre misure adeguate per il controllo dei rischi, segnatamente le grandi esposizioni, di tutto il gruppo, incluse le imprese che non sono localizzate in uno Stato membro. |
3. Where the competent authorities responsible for the prudential supervision of the investment firm waive the application of own funds requirements on a consolidated basis as provided for in Article 15, the requirements of Part Eight shall apply on an individual basis. | 3. Se le autorità competenti responsabili della vigilanza prudenziale delle imprese di investimento rinunciano all'applicazione dei requisiti in materia di fondi propri su base consolidata di cui all'articolo 15, i requisiti di cui alla parte otto si applicano su base individuale. |
Section 2 | Sezione 2 |
Methods for prudential consolidation | Metodi di consolidamento prudenziale |
Article 18 | Articolo 18 |
Methods for prudential consolidation | Metodi di consolidamento prudenziale |
1. The institutions that are required to comply with the requirements referred to in Section 1 on the basis of their consolidated situation shall carry out a full consolidation of all institutions and financial institutions that are its subsidiaries or, where relevant, the subsidiaries of the same parent financial holding company or mixed parent financial holding company. Paragraphs 2 to 8 of this Article shall not apply where Part Six applies on the basis of an institution's consolidated situation. | 1. Gli enti tenuti a rispettare i requisiti di cui alla sezione 1 sulla base della loro situazione consolidata procedono ad un consolidamento integrale di tutti gli enti e gli enti finanziari che sono loro filiazioni o, se del caso, filiazioni della stessa società di partecipazione finanziaria madre o società di partecipazione finanziaria mista madre. I paragrafi da 2 a 8 del presente articolo non si applicano in caso di applicazione della parte sei sulla base della situazione consolidata dell'ente. |
2. However, the competent authorities may on a case-by-case basis permit proportional consolidation according to the share of capital that the parent undertaking holds in the subsidiary. Proportional consolidation may only be permitted where all of the following conditions are fulfilled: | 2. Tuttavia, le autorità competenti possono autorizzare, caso per caso, il consolidamento proporzionale in base alla quota di capitale che l'impresa madre detiene nella filiazione. Il consolidamento proporzionale può essere autorizzato solo se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the liability of the parent undertaking is limited to the share of capital that the parent undertaking holds in the subsidiary in view of the liability of the other shareholders or members; | a) | la responsabilità dell'impresa madre è limitata alla quota di capitale che l'impresa madre detiene nella filiazione, tenuto conto della responsabilità degli altri azionisti o soci; |
(b) | the solvency of those other shareholders or members is satisfactory; | b) | la solvibilità degli altri azionisti o soci è soddisfacente; |
(c) | the liability of the other shareholders and members is clearly established in a legally binding way. | c) | la responsabilità degli altri azionisti o soci è chiaramente stabilita in modo giuridicamente vincolante. |
3. Where undertakings are linked by a relationship within the meaning of Article 12(1) of Directive 83/349/EEC, the competent authorities shall determine how consolidation is to be carried out. | 3. Qualora le imprese siano legate da una relazione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE, le autorità competenti stabiliscono le modalità del consolidamento. |
4. The consolidating supervisor shall require the proportional consolidation according to the share of capital held of participations in institutions and financial institutions managed by an undertaking included in the consolidation together with one or more undertakings not included in the consolidation, where those undertakings' liability is limited to the share of the capital they hold. | 4. L'autorità di vigilanza su base consolidata esige il consolidamento proporzionale, in base alla quota di capitale detenuta, delle partecipazioni detenute in enti creditizi o enti finanziari diretti congiuntamente da un'impresa inclusa nel consolidamento e da una o più imprese non incluse nel consolidamento, qualora ne risulti una limitazione della responsabilità di dette imprese in funzione della quota di capitale da queste detenuta. |
5. In the case of participations or capital ties other than those referred to in paragraphs 1 and 2, the competent authorities shall determine whether and how consolidation is to be carried out. In particular, they may permit or require use of the equity method. That method shall not, however, constitute inclusion of the undertakings concerned in supervision on a consolidated basis. | 5. In caso di partecipazione o di altri legami in capitale diversi da quelli di cui ai paragrafi 1 e 2, le autorità competenti stabiliscono se e in quale forma si debba effettuare il consolidamento. Esse possono in particolare autorizzare o esigere il ricorso al metodo del patrimonio netto (equity method). Tuttavia questo metodo non costituisce inclusione delle imprese in questione nella vigilanza su base consolidata. |
6. The competent authorities shall determine whether and how consolidation is to be carried out in the following cases: | 6. Le autorità competenti stabiliscono se e in quale forma si debba effettuare il consolidamento nei casi seguenti: |
(a) | where, in the opinion of the competent authorities, an institution exercises a significant influence over one or more institutions or financial institutions, but without holding a participation or other capital ties in these institutions; and | a) | quando un ente, a giudizio delle autorità competenti, esercita un'influenza notevole su uno o più enti o enti finanziari, senza tuttavia detenere una partecipazione o altri legami di capitale in tali enti; e |
(b) | where two or more institutions or financial institutions are placed under single management other than pursuant to a contract or clauses of their memoranda or Articles of association. | b) | quando due o più enti o enti finanziari sono posti sotto un'unica dirigenza, senza che questa sia stabilita per contratto o clausole statutarie. |
In particular, the competent authorities may permit, or require use of, the method provided for in Article 12 of Directive 83/349/EEC. That method shall not, however, constitute inclusion of the undertakings concerned in consolidated supervision. | Le autorità competenti possono in particolare autorizzare o prescrivere l'applicazione del metodo di cui all'articolo 12 della direttiva 83/349/CEE. Tale metodo non costituisce tuttavia un'inclusione delle imprese in questione nella vigilanza su base consolidata. |
7. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify conditions according to which consolidation shall be carried out in the cases referred to in paragraphs 2 to 6 of this Article. | 7. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali il consolidamento è effettuato nei casi di cui ai paragrafi da 2 a 6 del presente articolo. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2016. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2016. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articolida 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
8. Where consolidated supervision is required pursuant to Article 111 of Directive 2013/36/EU, ancillary services undertakings and asset management companies as defined in point (5) of Article 2 of Directive 2002/87/EC shall be included in consolidations in the cases, and in accordance with the methods, laid down in this Article. | 8. Allorché la vigilanza su base consolidata è prescritta in applicazione dell'articolo 111 della direttiva 2013/36/UE le società strumentali e le società di gestione del risparmio quali definite all'articolo 2, punto 5, della direttiva 2002/87/CE sono comprese nel consolidamento negli stessi casi e secondo le stesse modalità di cui al presente articolo. |
Section 3 | Sezione 3 |
Scope of prudential consolidation | Ambito di applicazione del consolidamento prudenziale |
Article 19 | Articolo 19 |
Entities excluded from the scope of prudential consolidation | Entità escluse dall'ambito di applicazione del consolidamento prudenziale |
1. An institution, financial institution or an ancillary services undertaking which is a subsidiary or an undertaking in which a participation is held, need not to be included in the consolidation where the total amount of assets and off-balance sheet items of the undertaking concerned is less than the smaller of the following two amounts: | 1. Un ente, un ente finanziario o una società strumentale che è una filiazione o un'impresa in cui è detenuta una partecipazione non devono essere inclusi nel consolidamento qualora l'importo totale degli attivi e degli elementi fuori bilancio dell'impresa interessata sia inferiore al più basso dei due importi seguenti: |
(a) | EUR 10 million; | a) | 10 milioni di EUR; |
(b) | 1 % of the total amount of assets and off-balance sheet items of the parent undertaking or the undertaking that holds the participation. | b) | 1 % dell'importo totale degli attivi e degli elementi fuori bilancio dell'impresa madre o dell'impresa che detiene la partecipazione. |
2. The competent authorities responsible for exercising supervision on a consolidated basis pursuant to Article 111 of Directive 2013/36/EU may on a case-by-case basis decide in the following cases that an institution, financial institution or ancillary services undertaking which is a subsidiary or in which a participation is held need not be included in the consolidation: | 2. Le autorità competenti preposte alla vigilanza su base consolidata in applicazione dell'articolo 111 della direttiva 2013/36/UE possono decidere, caso per caso, nei casi indicati di seguito, di non includere nel consolidamento un ente, un ente finanziario o una società strumentale che è una filiazione o in cui è detenuta una partecipazione: |
(a) | where the undertaking concerned is situated in a third country where there are legal impediments to the transfer of the necessary information; | a) | se l'impresa interessata è situata in un paese terzo ove esistono ostacoli di natura giuridica al trasferimento delle informazioni necessarie; |
(b) | where the undertaking concerned is of negligible interest only with respect to the objectives of monitoring credit institutions; | b) | se l'impresa interessata presenta un interesse trascurabile rispetto allo scopo della sorveglianza degli enti creditizi; |
(c) | where, in the opinion of the competent authorities responsible for exercising supervision on a consolidated basis, the consolidation of the financial situation of the undertaking concerned would be inappropriate or misleading as far as the objectives of the supervision of credit institutions are concerned. | c) | se, a giudizio delle autorità competenti preposte all'esercizio della vigilanza su base consolidata, il consolidamento della situazione finanziaria dell'impresa interessata sarebbe inopportuno o fuorviante sotto il profilo degli obiettivi della vigilanza degli enti creditizi. |
3. Where, in the cases referred to in paragraph 1 and point (b) of paragraph 2, several undertakings meet the criteria set out therein, they shall nevertheless be included in the consolidation where collectively they are of non-negligible interest with respect to the specified objectives. | 3. Nei casi di cui al paragrafo 1 e al paragrafo 2, lettera b), se più imprese soddisfano i criteri ivi enunciati, sono nondimeno incluse nel consolidamento qualora presentino globalmente un interesse non trascurabile rispetto allo scopo specificato. |
Article 20 | Articolo 20 |
Joint decisions on prudential requirements | Decisioni comuni sui requisiti prudenziali |
1. The competent authorities shall work together, in full consultation: | 1. Le autorità competenti decidono di comune accordo, dopo essersi ampiamente consultate: |
(a) | in the case of applications for the permissions referred to in Article 143(1), Article 151(4) and (9), Article 283, Article 312(2) and Article363 respectively submitted by an EU parent institution and its subsidiaries, or jointly by the subsidiaries of an EU parent financial holding company or EU parent mixed financial holding company, to decide whether or not to grant the permission sought and to determine the terms and conditions, if any, to which such permission should be subject; | a) | nel caso di domande per l'ottenimento di autorizzazioni di cui rispettivamente all'articolo 143, paragrafo 1, all'articolo 151, paragrafi 4 e 9, all'articolo 283, all'articolo 312, paragrafo 2, e all'articolo 363 presentate da un ente impresa madre nell'UE e dalle sue filiazioni o congiuntamente dalle filiazioni di una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o di una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE, se concedere l'autorizzazione richiesta e a quali condizioni subordinare eventualmente tale autorizzazione; |
(b) | for the purposes of determining whether the criteria for a specific intragroup treatment as referred to in Article 422(9) and Article 425(5) complemented by the EBA regulatory technical standards referred to in Article 422(10) and Article 425(6) are met. | b) | se sono soddisfatti i criteri per uno specifico trattamento intragruppo di cui all'articolo 422, paragrafo 9, e all'articolo 425, paragrafo 5, integrati dalle norme tecniche di regolamentazione dell'ABE di cui all'articolo 422, paragrafo 10, e all'articolo 425, paragrafo 6. |
Applications shall be submitted only to the consolidating supervisor. | Le domande sono presentate unicamente all'autorità di vigilanza su base consolidata. |
The application referred to in Article 312(2), shall include a description of the methodology used for allocating operational risk capital between the different entities of the group. The application shall indicate whether and how diversification effects are intended to be factored in the risk measurement system. | La domanda di cui all'articolo 312, paragrafo 2, include la descrizione della metodologia utilizzata per attribuire tra le diverse entità del gruppo il capitale a copertura del rischio operativo. Nella domanda è indicato se e in che modo gli effetti di diversificazione siano presi in considerazione nel sistema di misurazione del rischio. |
2. The competent authorities shall do everything within their power to reach a joint decision within six months on: | 2. Le autorità competenti fanno tutto quanto in loro potere per giungere entro sei mesi ad una decisione congiunta: |
(a) | the application referred to in point (a) of paragraph 1; | a) | sulla domanda di cui al paragrafo 1, lettera a); |
(b) | the assessment of the criteria and the determination of the specific treatment referred to in point (b) of paragraph 1. | b) | sulla valutazione dei criteri e la determinazione del trattamento specifico di cui al paragrafo 1, lettera b). |
This joint decision shall be set out in a document containing the fully reasoned decision which shall be provided to the applicant by the competent authority referred to in paragraph 1. | Tale decisione congiunta è esposta in un documento contenente la decisione pienamente motivata che è trasmesso al richiedente dall'autorità competente di cui al paragrafo 1. |
3. The period referred to in paragraph 2 shall begin: | 3. Il periodo di cui al paragrafo 2 inizia: |
(a) | on the date of receipt of the complete application referred to in point (a) of paragraph 1 by the consolidating supervisor. The consolidating supervisor shall forward the complete application to the other competent authorities without delay; | a) | alla data di ricevimento da parte dell'autorità di vigilanza su base consolidata della domanda completa di cui al paragrafo 1, lettera a). L'autorità di vigilanza su base consolidata trasmette senza indugio la domanda completa alle altre autorità competenti interessate; |
(b) | on the date of receipt by competent authorities of a report prepared by the consolidating supervisor analysing intragroup commitments within the group. | b) | alla data di ricevimento da parte delle autorità competenti della relazione elaborata dall'autorità di vigilanza su base consolidata sull'analisi degli impegni intragruppo. |
4. In the absence of a joint decision between the competent authorities within six months, the consolidating supervisor shall make its own decision on point (a) of paragraph 1. The decision of the consolidating supervisor shall not limit the powers of the competent authorities under Article 105 of Directive 2013/36/EU. | 4. In mancanza di una decisione congiunta tra le autorità competenti entro sei mesi, l'autorità di vigilanza su base consolidata adotta una propria decisione in merito al paragrafo 1, lettera a). La decisione dell'autorità di vigilanza su base consolidata non limita i poteri delle autorità competenti ai sensi dell'articolo 105 della direttiva 2013/36/UE |
The decision shall be set out in a document containing the fully reasoned decision and shall take into account the views and reservations of the other competent authorities expressed during the six months period. | Tale decisione è esposta in un documento contenente la decisione pienamente motivata e che tiene conto delle opinioni e delle riserve delle altre autorità competenti espresse entro il periodo di sei mesi. |
The decision shall be provided to the EU parent institution, the EU parent financial holding company or to the EU parent mixed financial holding company and the other competent authorities by the consolidating supervisor. | L'autorità di vigilanza su base consolidata trasmette la decisione all'ente impresa madre nell'UE, alla società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o alla società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE e alle altre autorità competenti. |
If, at the end of the six month period, any of the competent authorities concerned has referred the matter to EBA in accordance with Article 19 of Regulation (EU) No 1093/2010, the consolidating supervisor shall defer its decision on point (a) of paragraph 1 of this Article and await any decision that EBA may take in accordance with Article 19(3) of that Regulation on its decision, and shall take its decision in conformity with the decision of EBA. The six-month period shall be deemed the conciliation period within the meaning of that Regulation. EBA shall take its decision within one month. The matter shall not be referred to EBA after the end of the six month period or after a joint decision has been reached. | Se, al termine del periodo di sei mesi, una delle autorità competenti interessate ha rinviato il caso all'ABE conformemente all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 1093/2010, l'autorità di vigilanza su base consolidata rinvia la sua decisione sul paragrafo 1, lettera a), del presente articolo e attende la decisione che l'ABE può adottare su tale decisione ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 3, di tale regolamento e adotta una decisione in conformità della decisione dell'ABE. Il periodo di sei mesi è considerato periodo di conciliazione ai sensi del predetto regolamento. L'ABE adotta una decisione entro un mese. Il caso non è rinviato all'ABE dopo il periodo di sei mesi o se è stata adottata una decisione congiunta. |
5. In the absence of a joint decision between the competent authorities within six months, the competent authority responsible for the supervision of the subsidiary on an individual basis shall make its own decision on point (b) of paragraph 1. | 5. In mancanza di una decisione congiunta tra le autorità competenti entro sei mesi, l'autorità competente responsabile della vigilanza della filiazione su base individuale adotta una propria decisione in merito al paragrafo 1, lettera b). |
The decision shall be set out in a document containing the fully reasoned decision and shall take into account the views and reservations of the other competent authorities expressed during the six months period. | Tale decisione è esposta in un documento contenente la decisione pienamente motivata e che tiene conto delle opinioni e delle riserve delle altre autorità competenti espresse entro il periodo di sei mesi. |
The decision shall be provided to the consolidating supervisor that informs the EU parent institution, the EU parent financial holding company or the EU parent mixed financial holding company. | La decisione è trasmessa all'autorità di vigilanza su base consolidata che informa l'ente impresa madre nell'UE, la società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o la società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE. |
If, at the end of the six month period, the consolidating supervisor has referred the matter to EBA in accordance with Article 19 of Regulation (EU) No 1093/2010, the competent authority responsible for the supervision of the subsidiary on an individual basis shall defer its decision on point (b) of paragraph 1 of this Article and await any decision that EBA may take in accordance with Article 19(3) of that Regulation on its decision, and shall take its decision in conformity with the decision of EBA. The six-month period shall be deemed the conciliation period within the meaning of that Regulation. EBA shall take its decision within one month. The matter shall not be referred to EBA after the end of the six month period or after a joint decision has been reached. | Se, al termine del periodo di sei mesi, l'autorità di vigilanza su base consolidata ha rinviato il caso all'ABE conformemente all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 1093/2010, l'autorità competente responsabile della vigilanza della filiazione su base individuale rinvia la sua decisione sul paragrafo 1, lettera b), del presente articolo e attende la decisione che l'ABE può adottare su tale decisione ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 3, del suddetto regolamento e adotta una decisione conformemente alla decisione dell'ABE. Il periodo di sei mesi è considerato periodo di conciliazione ai sensi del predetto regolamento. L'ABE adotta una decisione entro un mese. Il caso non è rinviato all'ABE dopo il periodo di sei mesi o se è stata adottata una decisione congiunta. |
6. Where an EU parent institution and its subsidiaries, the subsidiaries of an EU parent financial holding company or an EU parent mixed financial holding company use an Advanced Measurement Approach referred to in Article 312(2) or an IRB Approach referred to in Article 143 on a unified basis, the competent authorities shall allow the qualifying criteria set out in Articles 321 and 322 or in Part Three, Title II, Chapter 3, Section 6 respectively to be met by the parent and its subsidiaries considered together, in a way that is consistent with the structure of the group and its risk management systems, processes and methodologies. | 6. Quando un ente impresa madre nell'UE e le sue filiazioni, le filiazioni di una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o di una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE utilizzano il metodo avanzato di misurazione di cui all'articolo 312, paragrafo 2, o il metodo IRB di cui all'articolo 143 su base unificata, le autorità competenti consentono che i criteri di idoneità di cui rispettivamente agli articoli 321 e 322 o alla parte tre, titolo II, capo 3, sezione 6, siano soddisfatti dall'impresa madre e dalle sue filiazioni considerate insieme, in maniera adeguata alla struttura del gruppo e ai suoi sistemi, procedure e metodologie di gestione del rischio. |
7. The decisions referred to in paragraphs 2, 4 and 5 shall be recognised as determinative and applied by the competent authorities in the Member States concerned. | 7. Le decisioni di cui ai paragrafi 2, 4 e 5 sono riconosciute come determinanti e applicate dalle autorità competenti degli Stati membri interessati. |
8. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the joint decision process referred to in point (a) of paragraph 1, with regard to the applications for permissions referred to in Article 143(1), Article 151(4) and (9), Article 283, Article 312(2), and Article 363 with a view to facilitating joint decisions. | 8. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare la procedura di adozione della decisione congiunta di cui al paragrafo 1, lettera a), per quanto riguarda le domande di autorizzazione di cui all'articolo 143, paragrafo 1, all'articolo 151, paragrafi 4 e 9, all'articolo 283, all'articolo 312, paragrafo 2, e all'articolo 363, al fine di facilitare l'adozione di decisioni congiunte. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 21 | Articolo 21 |
Joint decisions on the level of application of liquidity requirements | Decisioni congiunte sul livello di applicazione dei requisiti in materia di liquidità |
1. Upon application of an EU parent institution or an EU parent financial holding company or EU parent mixed financial holding company or a sub-consolidating subsidiary of an EU parent institution or an EU parent financial holding company or EU parent mixed financial holding company, the consolidating supervisor and the competent authorities responsible for the supervision of subsidiaries of an EU parent institution or an EU parent financial holding company or EU parent mixed financial holding company in a Member State shall do everything within their power to reach a joint decision on whether the conditions in points (a) to (d) of Article 8(1) are met and identifying a single liquidity sub-group for the application of Article 8. | 1. In caso di presentazione della domanda da parte di un ente impresa madre nell'UE o di una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o di una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE oppure di una filiazione su base subconsolidata di un ente impresa madre nell'UE, di una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o di una società di partecipazione finanziaria mista madre nell'UE, l'autorità di vigilanza su base consolidata e le autorità competenti responsabili della vigilanza delle filiazioni di un ente impresa madre nell'UE o di una società di partecipazione finanziaria madre nell'UE o di una società di partecipazione finanziaria mista nell'UE in uno Stato membro fanno tutto quanto in loro potere per giungere ad una decisione congiunta in merito al rispetto delle condizioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, lettere da a) a d), individuando un singolo sottogruppo di liquidità per l'applicazione dell'articolo 8. |
The joint decision shall be reached within six months after submission by the consolidating supervisor of a report identifying single liquidity sub-groups on the basis of the criteria laid down in Article 8. In the event of disagreement during the six months period, the consolidating supervisor shall consult EBA at the request of any of the other competent authorities concerned. The consolidating supervisor may consult EBA on its own initiative. | La decisione congiunta è presa entro sei mesi dalla trasmissione da parte dell'autorità di vigilanza su base consolidata di una relazione nella quale sono individuati i singoli sottogruppi di liquidità sulla base dei criteri di cui all'articolo 8. In caso di disaccordo nel corso del periodo di sei mesi, l'autorità di vigilanza su base consolidata consulta l'ABE su richiesta di una delle altre autorità competenti interessate. L'autorità di vigilanza su base consolidata può consultare l'ABE di propria iniziativa. |
The joint decision may also impose constraints on the location and ownership of liquid assets and require minimum amounts of liquid assets to be held by institutions that are exempt from the application of Part Six. | La decisione congiunta può anche imporre limiti all'ubicazione e alla proprietà delle attività liquide e disporre la detenzione di importi minimi di attività liquide da parte degli enti esenti dall'applicazione della parte sei. |
The joint decision shall be set out in a document containing the fully reasoned decision which shall be submitted to the parent institution of the liquidity subgroup by the consolidating supervisor. | La decisione congiunta è contenuta, pienamente motivata, in un documento che è presentato dall'autorità di vigilanza su base consolidata all'ente impresa madre del sottogruppo di liquidità. |
2. In the absence of a joint decision within six months, each competent authority responsible for supervision on an individual basis shall take its own decision. | 2. In mancanza di una decisione congiunta entro sei mesi, ciascuna autorità competente preposta alla vigilanza su base individuale adotta la propria decisione. |
However, any competent authority may during the six months period refer to EBA the question whether the conditions in points (a) to (d) of Article 8(1) are met. In that case, EBA may carry out its non-binding mediation in accordance with Article 31(c) of Regulation (EU) No 1093/2010 and all the competent authorities involved shall defer their decisions pending the conclusion of the non-binding mediation. Where, during the mediation, no agreement has been reached by the competent authorities within three months, each competent authority responsible for supervision on an individual basis shall take its own decision taking into account the proportionality of benefits and risks at the level of the Member State of the parent institution and the proportionality of benefits and risks at the level of the Member State of the subsidiary. The matter shall not be referred to EBA after the end of the six month period or after a joint decision has been reached. | Tuttavia, nel periodo di sei mesi le autorità competenti possono rinviare all'ABE la questione se siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, lettere da a) a d). In questo caso, l'ABE può svolgere una funzione di mediazione non vincolante conformemente all'articolo 31, lettera c), del regolamento (UE) n. 1093/2010 e tutte le autorità competenti coinvolte rinviano le loro decisioni in attesa della conclusione della mediazione non vincolante. Se, durante la mediazione, le autorità competenti non raggiungono alcun accordo entro tre mesi, ciascuna autorità competente preposta alla vigilanza su base individuale adotta la propria decisione tenendo conto della proporzionalità di vantaggi e rischi a livello dello Stato membro dell'impresa madre e della proporzionalità di vantaggi e rischi a livello dello Stato membro della filiazione. Il caso non è rinviato all'ABE dopo il periodo di sei mesi o se è stata adottata una decisione congiunta. |
The joint decision referred to in paragraph 1 and the decisions referred to in the second subparagraph of this paragraph shall be binding. | La decisione congiunta di cui al paragrafo 1 e le decisioni di cui al secondo comma del presente paragrafo sono vincolanti. |
3. Any relevant competent authority may also during the six months period consult EBA in the event of a disagreement on the conditions in points (a) to (d) of Article 8(3). In that case, EBA may carry out its non-binding mediation in accordance with Article 31(c) of Regulation (EU) No 1093/2010, and all the competent authorities involved shall defer their decisions pending the conclusion of the non-binding mediation. Where, during the mediation, no agreement has been reached by the competent authorities within three months, each competent authority responsible for supervision on an individual basis shall take its own decision. | 3. Nel periodo di sei mesi le autorità competenti possono anche consultare l'ABE in caso di disaccordo circa le condizioni di cui all'articolo 8, paragrafo 3, lettere da a) a d). In tal caso, l'ABE può svolgere una funzione di mediazione non vincolante conformemente all'articolo 31, lettera c), del regolamento (UE) n. 1093/2010 e tutte le autorità competenti coinvolte rinviano le loro decisioni in attesa della conclusione della mediazione non vincolante. Se, durante la mediazione, le autorità competenti non raggiungono alcun accordo entro tre mesi, ciascuna autorità competente preposta alla vigilanza su base individuale adotta la propria decisione. |
Article 22 | Articolo 22 |
Sub-consolidation in cases of entities in third countries | Subconsolidamento nei casi di entità in paesi terzi |
Subsidiary institutions shall apply the requirements laid down in Articles 89 to 91 and Parts Three and Five on the basis of their sub-consolidated situation if those institutions, or the parent undertaking where it is a financial holding company or mixed financial holding company, have an institution or a financial institution as a subsidiary in a third country, or hold a participation in such an undertaking. | Gli enti che sono filiazioni soddisfano i requisiti di cui gli articoli da 89 a 91, e alle parti tre e cinque sulla base della loro situazione subconsolidata qualora tali enti, oppure l'impresa madre se si tratta di una società di partecipazione finanziaria o di una società di partecipazione finanziaria mista, abbiano come filiazione in un paese terzo un ente o un ente finanziario, oppure vi detengano una partecipazione. |
Article 23 | Articolo 23 |
Undertakings in third countries | Imprese nei paesi terzi |
For the purposes of applying supervision on a consolidated basis in accordance with this Chapter, the terms ‧investment firm‧, ‧credit institution‧, financial institution', and ‧institution‧ shall also apply to undertakings established in third countries, which, were they established in the Union, would fulfil the definitions of those terms in Article 4. | Ai fini dell'esercizio della vigilanza su base consolidata conformemente al presente capo, i termini "impresa di investimento", "ente creditizio", "ente finanziario" e "ente" si applicano anche alle imprese stabilite in paesi terzi che, se fossero stabilite nell'Unione, rientrerebbero nelle definizioni di tali termini di cui all'articolo 4. |
Article 24 | Articolo 24 |
Valuation of assets and off-balance sheet items | Valutazione delle attività e degli elementi fuori bilancio |
1. The valuation of assets and off-balance sheet items shall be effected in accordance with the applicable accounting framework. | 1. Le attività e gli elementi fuori bilancio sono valutati conformemente alla disciplina contabile applicabile. |
2. By way of derogation from paragraph 1, competent authorities may require that institutions effect the valuation of assets and off-balance sheet items and the determination of own funds in accordance with International Accounting Standards as applicable under Regulation (EC) No 1606/2002. | 2. In deroga al paragrafo 1, le autorità competenti possono richiedere agli enti di effettuare la valutazione delle attività e degli elementi fuori bilancio e la determinazione dei fondi propri conformemente ai principi contabili internazionali applicabili a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002. |
PART TWO | PARTE DUE |
OWN FUNDS | FONDI PROPRI |
TITLE I | TITOLO I |
ELEMENTS OF OWN FUNDS | ELEMENTI DEI FONDI PROPRI |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Tier 1 capital | Capitale di classe 1 |
Article 25 | Articolo 25 |
Tier 1 capital | Capitale di classe 1 |
The Tier 1 capital of an institution consists of the sum of the Common Equity Tier 1 capital and Additional Tier 1 capital of the institution. | Il capitale di classe 1 di un ente consiste nella somma del capitale primario di classe 1 e del capitale aggiuntivo di classe 1 dell'ente. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Common Equity Tier 1 capital | Capitale primario di classe 1 |
Section 1 | Sezione 1 |
Common equity tier 1 items and instruments | Elementi e strumenti del capitale primario di classe 1 |
Article 26 | Articolo 26 |
Common Equity Tier 1 items | Elementi del capitale primario di classe 1 |
1. Common Equity Tier 1 items of institutions consist of the following: | 1. Gli elementi del capitale primario di classe 1 degli enti sono i seguenti: |
(a) | capital instruments, provided the conditions laid down in Article 28 or, where applicable, Article 29 are met; | a) | strumenti di capitale, purché siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29; |
(b) | share premium accounts related to the instruments referred to in point (a); | b) | sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera a); |
(c) | retained earnings; | c) | utili non distribuiti; |
(d) | accumulated other comprehensive income; | d) | altre componenti di conto economico complessivo accumulate; |
(e) | other reserves; | e) | altre riserve; |
(f) | funds for general banking risk. | f) | fondi per rischi bancari generali. |
The items referred to in points (c) to (f) shall be recognised as Common Equity Tier 1 only where they are available to the institution for unrestricted and immediate use to cover risks or losses as soon as these occur. | Gli elementi di cui alle lettere da c) a f) sono riconosciuti come capitale primario di classe 1 soltanto se possono essere utilizzati senza restrizioni e senza indugi dall'ente per la copertura dei rischi o delle perdite nel momento in cui tali rischi o perdite si verificano. |
2. For the purposes of point (c) of paragraph 1, institutions may include interim or year-end profits in Common Equity Tier 1 capital before the institution has taken a formal decision confirming the final profit or loss of the institution for the year only with the prior permission of the competent authority. The competent authority shall grant permission where the following conditions are met: | 2. Ai fini del paragrafo 1, lettera c), gli enti possono includere nel capitale primario di classe 1 gli utili intermedi o di fine esercizio prima di adottare una decisione formale di conferma del risultato finale d'esercizio dell'ente per l'anno di riferimento soltanto con l'autorizzazione preliminare dell'autorità competente. L'autorità competente concede l'autorizzazione se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | those profits have been verified by persons independent of the institution that are responsible for the auditing of the accounts of that institution; | a) | gli utili sono stati verificati da persone indipendenti dall'ente che sono responsabili della revisione dei conti dell'ente stesso; |
(b) | the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that any foreseeable charge or dividend has been deducted from the amount of those profits. | b) | l'ente ha dimostrato in modo soddisfacente, secondo il parere delle autorità competenti, che gli importi di tali utili sono al netto di tutti gli oneri e i dividendi prevedibili. |
A verification of the interim or year-end profits of the institution shall provide an adequate level of assurance that those profits have been evaluated in accordance with the principles set out in the applicable accounting framework. | Una verifica degli utili intermedi o di fine esercizio dell'ente garantisce in maniera soddisfacente che tali utili sono stati valutati conformemente ai principi enunciati nella disciplina contabile applicabile. |
3. Competent authorities shall evaluate whether issuances of Common Equity Tier 1 instruments meet the criteria set out in Article 28 or, where applicable, Article 29. With respect to issuances after 31 December 2014, institutions shall classify capital instruments as Common Equity Tier 1 instruments only after permission is granted by the competent authorities, which may consult EBA. | 3. Le autorità competenti valutano se le emissioni di strumenti del capitale primario di classe 1 soddisfano i criteri di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29. Per quanto riguarda le emissioni successive al 31 dicembre 2014 gli enti classificano gli strumenti di capitale come strumenti di capitale primario di classe 1 soltanto previa autorizzazione delle autorità competenti, che possono consultare l'ABE. |
For capital instruments, with the exception of State aid, that are approved as eligible for classification as Common Equity Tier 1 instruments by the competent authority but where, in the opinion of EBA, the compliance with the criteria in Article 28 or, where applicable, Article 29, is materially complex to ascertain, the competent authorities shall explain their reasoning to EBA. | Per quanto concerne gli strumenti di capitale, ad eccezione degli aiuti di Stato, che l'autorità competente ritiene classificabili come strumenti di capitale primario di classe 1, ma riguardo ai quali l'ABE reputa materialmente complesso accertare il rispetto dei criteri di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29, le autorità competenti illustrano le loro motivazioni all'ABE. |
On the basis of information from each competent authority, EBA shall establish, maintain and publish a list of all the forms of capital instruments in each Member State that qualify as Common Equity Tier 1 instruments. EBA shall establish that list and publish it by 1 February 2015 for the first time. | Sulla base delle informazioni provenienti da ciascuna autorità competente, l'ABE elabora, aggiorna e pubblica un elenco di tutte le forme di strumenti di capitale di ciascuno Stato membro che hanno i requisiti per essere considerati strumenti del capitale primario di classe 1. L'ABE elabora tale elenco e lo pubblica entro il 1 febbraio 2015 per la prima volta. |
EBA may, after the review process set out in Article 80 and, where there is significant evidence of those instruments not meeting the criteria set out in Article 28 or, where applicable, Article 29, decide to remove non-State aid capital instruments issued after 31 December 2014 from the list and may make an announcement to that effect. | L'ABE può, dopo il processo di revisione di cui all'articolo 80 e quando sussiste una prova significativa della non conformità di tali strumenti ai criteri di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29, decidere di rimuovere da tale elenco gli strumenti che non costituiscono aiuti di Stato emessi dopo 31 dicembre 2014 e può diffondere una comunicazione in merito. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the meaning of foreseeable when determining whether any foreseeable charge or dividend has been deducted. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare il significato di "prevedibile" quando stabilisce se gli oneri e i dividendi prevedibili sono stati detratti. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 27 | Articolo 27 |
Capital instruments of mutuals, cooperative societies, savings institutions or similar institutions in Common Equity Tier 1 items | Strumenti di capitale delle società mutue e cooperative, degli enti di risparmio e di enti analoghi inclusi negli elementi del capitale primario di classe 1 |
1. Common Equity Tier 1 items shall include any capital instrument issued by an institution under its statutory terms provided the following conditions are met: | 1. Gli elementi del capitale primario di classe 1 includono tutti gli strumenti di capitale emessi da un ente a norma di legge, purché siano soddisfatte le condizioni seguenti: |
(a) | the institution is of a type that is defined under applicable national law and which competent authorities consider to qualify as any of the following: | (i) | a mutual; | (ii) | a cooperative society; | (iii) | a savings institution; | (iv) | a similar institution; | (v) | a credit institution which is wholly owned by one of the institutions referred to in points (i) to (iv) and has approval from the relevant competent authority to make use of the provisions in this Article, provided that, and for as long as, 100 % of the ordinary shares in issue in the credit institution are held directly or indirectly by an institution referred to in those points; | a) | l'ente è di un tipo definito in base al diritto nazionale applicabile e, secondo le autorità competenti, ha i requisiti per essere ritenuto uno qualsiasi dei seguenti soggetti: | i) | una società mutua; | ii) | una cooperativa; | iii) | un ente di risparmio; | iv) | un ente analogo; | v) | un ente creditizio che è interamente di proprietà di uno degli enti di cui ai punti da i) a iv) ed è autorizzato dalla pertinente autorità competente ad avvalersi di quanto disposto dal presente articolo, a condizione e fintanto che il 100 % delle azioni ordinarie emesse dall'ente creditizio sia detenuto, direttamente o indirettamente, da un ente di cui a tali punti; |
(b) | the conditions laid down in Articles 28 or, where applicable, Article 29, are met. | b) | le condizioni di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29 sono rispettate. |
Those mutuals, cooperative societies or savings institutions recognised as such under applicable national law prior to 31 December 2012 shall continue to be classified as such for the purposes of this Part, provided that they continue to meet the criteria that determined such recognition. | Tali società mutue o cooperative o enti di risparmio riconosciuti come tali ai sensi della normativa nazionale applicabile anteriormente al 31 dicembre 2012 continuano a essere classificati come tali ai fini della presente parte, a condizione che continuino a soddisfare i criteri che hanno determinato detto riconoscimento. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which competent authorities may determine that a type of undertaking recognised under applicable national law qualifies as a mutual, cooperative society, savings institution or similar institution for the purposes of this Part. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali le autorità competenti possono stabilire che un tipo di impresa riconosciuta ai sensi della normativa nazionale applicabile ha i requisiti per essere ritenuta una società mutua o cooperativa, un ente di risparmio o un ente analogo ai fini della presente parte. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 28 | Articolo 28 |
Common Equity Tier 1 instruments | Strumenti del capitale primario di classe 1 |
1. Capital instruments shall qualify as Common Equity Tier 1 instruments only if all the following conditions are met: | 1. Gli strumenti di capitale sono considerati strumenti del capitale primario di classe 1 solo se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the instruments are issued directly by the institution with the prior approval of the owners of the institution or, where permitted under applicable national law, the management body of the institution; | a) | gli strumenti sono emessi direttamente dall'ente, previo accordo dei proprietari dell'ente o, se autorizzato ai sensi della normativa nazionale applicabile, dell'organo di gestione dell'ente; |
(b) | the instruments are paid up and their purchase is not funded directly or indirectly by the institution; | b) | gli strumenti sono versati e il loro acquisto non è finanziato dall'ente, né direttamente né indirettamente; |
(c) | the instruments meet all the following conditions as regards their classification: | (i) | they qualify as capital within the meaning of Article 22 of Directive 86/635/EEC; | (ii) | they are classified as equity within the meaning of the applicable accounting framework; | (iii) | they are classified as equity capital for the purposes of determining balance sheet insolvency, where applicable under national insolvency law; | c) | gli strumenti soddisfano tutte le condizioni seguenti per quanto riguarda la loro classificazione: | i) | hanno i requisiti per essere considerati capitale ai sensi dell'articolo 22 della direttiva 86/635/CEE; | ii) | sono classificati come patrimonio netto ai sensi della disciplina contabile applicabile; | iii) | sono classificati come patrimonio netto ai fini della determinazione di un'insolvenza in base al bilancio, se del caso ai termini della normativa nazionale in materia di insolvenza; |
(d) | the instruments are clearly and separately disclosed on the balance sheet in the financial statements of the institution; | d) | gli strumenti sono indicati chiaramente e separatamente nello stato patrimoniale del bilancio dell'ente; |
(e) | the instruments are perpetual; | e) | gli strumenti sono perpetui; |
(f) | the principal amount of the instruments may not be reduced or repaid, except in either of the following cases: | (i) | the liquidation of the institution; | (ii) | discretionary repurchases of the instruments or other discretionary means of reducing capital, where the institution has received the prior permission of the competent authority in accordance with Article 77; | f) | il valore nominale degli strumenti non può essere ridotto né ripagato, ad esclusione dei seguenti casi: | i) | la liquidazione dell'ente; | ii) | operazioni discrezionali di riacquisto degli strumenti o altre operazioni discrezionali di riduzione del capitale, a condizione che l'ente abbia ricevuto l'approvazione preliminare dell'autorità competente in conformità con l'articolo 77; |
(g) | the provisions governing the instruments do not indicate expressly or implicitly that the principal amount of the instruments would or might be reduced or repaid other than in the liquidation of the institution, and the institution does not otherwise provide such an indication prior to or at issuance of the instruments, except in the case of instruments referred to in Article 27 where the refusal by the institution to redeem such instruments is prohibited under applicable national law; | g) | le disposizioni che governano gli strumenti non indicano, né esplicitamente né implicitamente, che il valore nominale degli strumenti sia o possa essere ridotto o ripagato in casi diversi dalla liquidazione dell'ente, e l'ente non dà altre indicazioni in tal senso prima o al momento dell'emissione degli strumenti, ad eccezione del caso degli strumenti di cui all'articolo 27, se il rifiuto dell'ente di rimborsare tali strumenti è vietato dalla normativa nazionale applicabile; |
(h) | the instruments meet the following conditions as regards distributions: | (i) | there is no preferential distribution treatment regarding the order of distribution payments, including in relation to other Common Equity Tier 1 instruments, and the terms governing the instruments do not provide preferential rights to payment of distributions; | (ii) | distributions to holders of the instruments may be paid only out of distributable items; | (iii) | the conditions governing the instruments do not include a cap or other restriction on the maximum level of distributions, except in the case of the instruments referred to in Article 27; | (iv) | the level of distributions is not determined on the basis of the amount for which the instruments were purchased at issuance, except in the case of the instruments referred to in Article 27; | (v) | the conditions governing the instruments do not include any obligation for the institution to make distributions to their holders and the institution is not otherwise subject to such an obligation; | (vi) | non-payment of distributions does not constitute an event of default of the institution; | (vii) | the cancellation of distributions imposes no restrictions on the institution; | h) | gli strumenti soddisfano le condizioni seguenti per quanto riguarda le distribuzioni: | i) | non vi sono trattamenti di distribuzione preferenziali in merito all'ordine di pagamento delle distribuzioni, neanche in relazione ad altri strumenti del capitale primario di classe 1, e le condizioni che governano gli strumenti non prevedono diritti preferenziali per il pagamento delle distribuzioni; | ii) | le distribuzioni ai possessori degli strumenti possono provenire soltanto da elementi distribuibili; | iii) | le condizioni che governano gli strumenti non comprendono un massimale né altre restrizioni sul livello massimo delle distribuzioni, ad eccezione del caso degli strumenti di cui all'articolo 27; | iv) | il livello delle distribuzioni non è determinato sulla base dell'importo per il quale gli strumenti sono stati acquistati all'emissione, salvo nel caso degli strumenti di cui all'articolo 27; | v) | le condizioni che governano gli strumenti non impongono all'ente alcun obbligo di effettuare distribuzioni ai loro possessori e l'ente non è altrimenti assoggettato a tale obbligo; | vi) | il mancato pagamento delle distribuzioni non costituisce un caso di default da parte dell'ente; | vii) | l'annullamento delle distribuzioni non impone all'ente alcuna restrizione; |
(i) | compared to all the capital instruments issued by the institution, the instruments absorb the first and proportionately greatest share of losses as they occur, and each instrument absorbs losses to the same degree as all other Common Equity Tier 1 instruments; | i) | rispetto a tutti gli strumenti di capitale emessi dall'ente, gli strumenti del capitale primario di classe 1 assorbono la prima parte delle perdite, proporzionalmente la più cospicua, man mano che esse si verificano e ciascuno strumento assorbe le perdite nella stessa misura di tutti gli altri strumenti del capitale primario di classe 1; |
(j) | the instruments rank below all other claims in the event of insolvency or liquidation of the institution; | j) | gli strumenti sono di categoria inferiore a tutti gli altri crediti in caso di insolvenza o liquidazione dell'ente; |
(k) | the instruments entitle their owners to a claim on the residual assets of the institution, which, in the event of its liquidation and after the payment of all senior claims, is proportionate to the amount of such instruments issued and is not fixed or subject to a cap, except in the case of the capital instruments referred to in Article 27; | k) | gli strumenti conferiscono ai loro possessori un credito sulle attività residue dell'ente, che, in caso di liquidazione e dopo il pagamento di tutti i crediti di primo rango, è proporzionale all'importo di tali strumenti emessi e non è né fisso né soggetto ad un tetto massimo, ad eccezione del caso degli strumenti di capitale di cui all'articolo 27; |
(l) | the instruments are not secured, or subject to a guarantee that enhances the seniority of the claim by any of the following: | (i) | the institution or its subsidiaries; | (ii) | the parent undertaking of the institution or its subsidiaries; | (iii) | the parent financial holding company or its subsidiaries; | (iv) | the mixed activity holding company or its subsidiaries; | (v) | the mixed financial holding company and its subsidiaries; | (vi) | any undertaking that has close links with the entities referred to in points (i) to (v); | l) | gli strumenti non sono coperti né sono oggetto di una garanzia che aumenti il rango del credito da parte di nessuno dei seguenti soggetti: | i) | l'ente o le sue filiazioni; | ii) | l'impresa madre dell'ente o le sue filiazioni; | iii) | la società di partecipazione finanziaria madre o le sue filiazioni; | iv) | la società di partecipazione mista o le sue filiazioni; | v) | la società di partecipazione finanziaria mista e le sue filiazioni; | vi) | qualsiasi impresa che abbia stretti legami con gli enti di cui ai punti da i) a v); |
(m) | the instruments are not subject to any arrangement, contractual or otherwise, that enhances the seniority of claims under the instruments in insolvency or liquidation. | m) | gli strumenti non sono oggetto di alcuna disposizione, contrattuale o di altro tipo, che aumenti il rango dei crediti a titolo degli strumenti in caso di insolvenza o liquidazione. |
The condition set out in point (j) of the first subparagraph shall be deemed to be met, notwithstanding the instruments are included in Additional Tier 1 or Tier 2 by virtue of Article 484(3), provided that they rank pari passu. | La condizione di cui al primo comma, lettera j), si considera soddisfatta a prescindere dal fatto che gli strumenti siano inclusi nel capitale aggiuntivo di classe 1 o nel capitale di classe 2 ai sensi dell'articolo 484, paragrafo 3, purché abbiano pari rango. |
2. The conditions laid down in point (i) of paragraph 1 shall be deemed to be met notwithstanding a write down on a permanent basis of the principal amount of Additional Tier 1 or Tier 2 instruments. | 2. Le condizioni di cui al paragrafo 1, lettera i), si considerano soddisfatte anche in caso di riduzione permanente del valore nominale degli strumenti aggiuntivi di classe 1 o di classe 2. |
The condition laid down in point (f) of paragraph 1 shall be deemed to be met notwithstanding the reduction of the principal amount of the capital instrument within a resolution procedure or as a consequence of a write down of capital instruments required by the resolution authority responsible for the institution. | La condizione di cui al paragrafo 1, lettera f), si considera soddisfatta anche in caso di riduzione del valore nominale dello strumento di capitale nell'ambito di una procedura di risoluzione o come conseguenza di una riduzione degli strumenti di capitale richiesta dall'autorità preposta alla risoluzione responsabile dell'ente. |
The condition laid down in point (g) of paragraph 1 shall be deemed to be met notwithstanding the provisions governing the capital instrument indicating expressly or implicitly that the principal amount of the instrument would or might be reduced within a resolution procedure or as a consequence of a write down of capital instruments required by the resolution authority responsible for the institution. | La condizione di cui al paragrafo 1, lettera g), si considera soddisfatta a prescindere dal fatto che le disposizioni che governano lo strumento di capitale indichino esplicitamente o implicitamente che il valore nominale dello strumento sarebbe o potrebbe essere ridotto nell'ambito di una procedura di risoluzione o come conseguenza di una riduzione degli strumenti di capitale richiesta dall'autorità preposta alla risoluzione responsabile dell'ente. |
3. The condition laid down in point (h)(iii) of paragraph 1 shall be deemed to be met notwithstanding the instrument paying a dividend multiple, provided that such a dividend multiple does not result in a distribution that causes a disproportionate drag on own funds. | 3. La condizione di cui al paragrafo 1, lettera h), punto iii), si considera soddisfatta a prescindere dal fatto che lo strumento paghi un multiplo di dividendo, purché tale multiplo di dividendo non gravi in modo sproporzionato sui fondi propri. |
4. For the purposes of point (h)(i) of paragraph 1, differentiated distributions shall only reflect differentiated voting rights. In this respect, higher distributions shall only apply to Common Equity Tier 1 instruments with fewer or no voting rights. | 4. Ai fini del paragrafo 1, lettera h), punto i), la distribuzione differenziata riflette unicamente diritti di voto differenziati. A tale riguardo, distribuzioni più alte si applicano soltanto a strumenti del capitale primario di classe 1 con minor numero di diritti di voto o senza diritti di voto. |
5. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
(a) | the applicable forms and nature of indirect funding of own funds instruments; | a) | le forme e la natura del finanziamento indiretto degli strumenti di fondi propri; |
(b) | Whether and when multiple distributions would constitute a disproportionate drag on own funds; | b) | se e quando le distribuzioni multiple graverebbero in modo sproporzionato sui fondi propri; |
(c) | the meaning of preferential distributions. | c) | il significato di "distribuzioni preferenziali". |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 29 | Articolo 29 |
Capital instruments issued by mutuals, cooperative societies, savings institutions and similar institutions | Strumenti di capitale emessi da società mutue e cooperative, enti di risparmio ed enti analoghi |
1. Capital instruments issued by mutuals, cooperative societies, savings institutions and similar institutions shall qualify as Common Equity Tier 1 instruments only if the conditions laid down in Article 28 with modifications resulting from the application of this Article are met. | 1. Gli strumenti di capitale emessi da società mutue e cooperative, da enti di risparmio e da enti analoghi sono considerati strumenti del capitale primario di classe 1 soltanto se le condizioni di cui all'articolo 28 con le modifiche derivanti dall'applicazione del presente articolo sono soddisfatte. |
2. The following conditions shall be met as regards redemption of the capital instruments: | 2. Per quanto riguarda il rimborso degli strumenti di capitale sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | except where prohibited under applicable national law, the institution shall be able to refuse the redemption of the instruments; | a) | ad eccezione dei casi di divieto imposto dalla normativa nazionale applicabile, l'ente può rifiutare il rimborso degli strumenti; |
(b) | where the refusal by the institution of the redemption of instruments is prohibited under applicable national law, the provisions governing the instruments shall give the institution the ability to limit their redemption; | b) | se la normativa nazionale applicabile vieta all'ente di rifiutare il rimborso degli strumenti, le disposizioni che governano gli strumenti autorizzano l'ente a limitare il rimborso; |
(c) | refusal to redeem the instruments, or the limitation of the redemption of the instruments where applicable, may not constitute an event of default of the institution. | c) | il rifiuto di rimborsare gli strumenti o, se del caso, la limitazione del rimborso degli strumenti non possono costituire un caso di default da parte dell'ente. |
3. The capital instruments may include a cap or restriction on the maximum level of distributions only where that cap or restriction is set out under applicable national law or the statute of the institution. | 3. Gli strumenti di capitale possono comprendere un massimale o una restrizione sul livello massimo delle distribuzioni soltanto nei casi in cui tale massimale o restrizione sono stabiliti nel quadro della normativa nazionale applicabile o dello statuto dell'ente. |
4. Where the capital instruments provide the owner with rights to the reserves of the institution in the event of insolvency or liquidation that are limited to the nominal value of the instruments, such a limitation shall apply to the same degree to the holders of all other Common Equity Tier 1 instruments issued by that institution. | 4. Quando gli strumenti di capitale conferiscono ai loro possessori, in caso di insolvenza o di liquidazione, diritti sulle riserve dell'ente limitati al valore nominale degli strumenti, tale limitazione si applica nella stessa misura ai possessori di tutti gli altri strumenti del capitale primario di classe 1 emessi da tale ente. |
The condition laid down in the first subparagraph is without prejudice to the possibility for a mutual, cooperative society, savings institution or a similar institution to recognize within Common Equity Tier 1 instruments that do not afford voting rights to the holder and that meet all the following conditions: | La condizione fissata al primo comma non pregiudica la possibilità, per una società mutua o cooperativa, un ente di risparmio o un ente analogo, di riconoscere, all'interno del capitale primario di classe 1, strumenti che non attribuiscono al possessore diritti di voto e che soddisfano tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the claim of the holders of the non-voting instruments in the insolvency or liquidation of the institution is proportionate to the share of the total Common Equity Tier 1 instruments that those non-voting instruments represent; | a) | il credito del possessore degli strumenti senza diritto di voto in caso di insolvenza o liquidazione dell'ente è proporzionale alla quota del totale degli strumenti di capitale primario di classe 1 rappresentata da detti strumenti senza diritto di voto. |
(b) | the instruments otherwise qualify as Common Equity Tier 1 instruments. | b) | negli altri casi gli strumenti sono considerati strumenti di capitale primario di classe 1. |
5. Where the capital instruments entitle their owners to a claim on the assets of the institution in the event of its insolvency or liquidation that is fixed or subject to a cap, such a limitation shall apply to the same degree to all holders of all Common Equity Tier 1 instruments issued by the institution. | 5. Quando gli strumenti di capitale conferiscono ai loro possessori, in caso di insolvenza o di liquidazione, un credito sulle attività dell'ente stabilito o soggetto ad un massimale, tale limitazione si applica nella stessa misura a tutti i possessori di tutti gli strumenti del capitale primario di classe 1 emessi da tale ente. |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the nature of the limitations on redemption necessary where the refusal by the institution of the redemption of own funds instruments is prohibited under applicable national law. | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare la natura delle limitazioni del rimborso che si rendono necessarie quando la normativa nazionale applicabile vieta all'ente di rifiutare il rimborso degli strumenti di fondi propri. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 30 | Articolo 30 |
Consequences of the conditions for Common Equity Tier 1 instruments ceasing to be met | Conseguenze del mancato rispetto delle condizioni per gli strumenti del capitale primario di classe 1 |
The following shall apply where, in the case of a Common Equity Tier 1 instrument, the conditions laid down in Article 28 or, where applicable, Article 29 cease to be met: | Quando, nel caso di uno strumento del capitale primario di classe 1, le condizioni di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29 non sono più soddisfatte, si applica quanto segue: |
(a) | that instrument shall immediately cease to qualify as a Common Equity Tier 1 instrument; | a) | lo strumento in questione cessa immediatamente di essere considerato strumento del capitale primario di classe 1; |
(b) | the share premium accounts that relate to that instrument shall immediately cease to qualify as Common Equity Tier 1 items. | b) | i sovrapprezzi di emissione relativi a tale strumento cessano immediatamente di essere considerati elementi del capitale primario di classe 1. |
Article 31 | Articolo 31 |
Capital instruments subscribed by public authorities in emergency situations | Strumenti di capitale sottoscritti dalle pubbliche autorità in situazioni di emergenza |
1. In emergency situations, competent authorities may permit institutions to include in Common Equity Tier 1 capital instruments that comply at least with the conditions laid down in points (b) to (e) of Article 28(1) where all the following conditions are met: | 1. In situazioni di emergenza, le autorità competenti possono autorizzare gli enti a includere tra gli elementi del capitale primario di classe 1 strumenti di capitale che rispettano almeno le condizioni stabilite all'articolo 28, paragrafo 1, lettere da b) a e), se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the capital instruments are issued after 1 January 2014; | a) | gli strumenti di capitale sono emessi prima del 1 gennaio 2014 |
(b) | the capital instruments are considered State aid by the Commission; | b) | gli strumenti di capitale sono considerati aiuti di Stato dalla Commissione; |
(c) | the capital instruments are issued within the context of recapitalisation measures pursuant to State aid- rules existing at the time; | c) | gli strumenti di capitale sono emessi nel contesto di misure di ricapitalizzazione ai sensi delle regole in materia di aiuti di Stato vigenti a tale data; |
(d) | the capital instruments are fully subscribed and held by the State or a relevant public authority or public-owned entity; | d) | gli strumenti di capitale sono interamente sottoscritti e detenuti dallo Stato o da una pubblica autorità o un ente pubblico pertinente; |
(e) | the capital instruments are able to absorb losses; | e) | gli strumenti di capitale sono in grado di assorbire le perdite; |
(f) | except for the capital instruments referred to in Article 27, in the event of liquidation, the capital instruments entitle their owners to a claim on the residual assets of the institution after the payment of all senior claims; | f) | tranne per gli strumenti di capitale di cui all'articolo 27, nell'eventualità di una liquidazione, gli strumenti di capitale conferiscono ai loro possessori un credito sulle attività residue dell'ente, dopo il pagamento di tutti i crediti di primo rango; |
(g) | there are adequate exit mechanisms of the State or, where applicable, a relevant public authority or public-owned entity; | g) | vi sono adeguati meccanismi di uscita per lo Stato o, se del caso, una pubblica autorità o un ente pubblico pertinente; |
(h) | the competent authority has granted its prior permission and has published its decision together with an explanation of that decision. | h) | l'autorità competente ha concesso l'autorizzazione preliminare e ha pubblicato la sua decisione corredata della relativa spiegazione. |
2. Upon reasoned request by and in cooperation with the relevant competent authority, EBA shall consider the capital instruments referred to in paragraph 1 as equivalent to Common Equity Tier 1 instruments for the purposes of this Regulation. | 2. Su richiesta motivata dell'autorità competente interessata e in collaborazione con la stessa, l'ABE considera gli strumenti del capitale di cui al paragrafo 1 equivalenti agli strumenti del capitale primario di classe 1 ai fini del presente regolamento. |
Section 2 | Sezione 2 |
Prudential filters | Filtri prudenziali |
Article 32 | Articolo 32 |
Securitised assets | Attività cartolarizzate |
1. An institution shall exclude from any element of own funds any increase in its equity under the applicable accounting framework that results from securitised assets, including the following: | 1. Un ente esclude dagli elementi dei fondi propri qualsiasi aumento del suo capitale, ai sensi della disciplina contabile applicabile, risultante da attività cartolarizzate, compresi: |
(a) | such an increase associated with future margin income that results in a gain on sale for the institution; | a) | gli aumenti connessi con il reddito futuro atteso che si traducano in un provento da cessione per l'ente; |
(b) | where the institution is the originator of a securitisation, net gains that arise from the capitalisation of future income from the securitised assets that provide credit enhancement to positions in the securitisation. | b) | nei casi in cui l'ente è il cedente di una cartolarizzazione, i profitti netti derivanti dalla capitalizzazione dei redditi futuri delle attività cartolarizzate che costituiscono il supporto di credito per le posizioni della cartolarizzazione. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify further the concept of a gain on sale referred to in point (a) of paragraph 1. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare ulteriormente il concetto di plusvalenza al momento della vendita di cui al paragrafo 1, lettera a). |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente alla procedura di cui agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 33 | Articolo 33 |
Cash flow hedges and changes in the value of own liabilities | Copertura dei flussi di cassa e modifiche del valore delle passività proprie |
1. Institutions shall not include the following items in any element of own funds: | 1. Gli enti non includono i seguenti elementi in nessun elemento dei fondi propri: |
(a) | the fair value reserves related to gains or losses on cash flow hedges of financial instruments that are not valued at fair value, including projected cash flows; | a) | le riserve di valore equo relative ai profitti e alle perdite generati dalla copertura dei flussi di cassa degli strumenti finanziari che non sono valutati al valore equo, inclusi i flussi di cassa previsti; |
(b) | gains or losses on liabilities of the institution that are valued at fair value that result from changes in the own credit standing of the institution; | b) | i profitti o le perdite sulle passività dell'ente, valutate al valore equo, dovuti all'evoluzione del merito di credito dell'ente; |
(c) | all fair value gains and losses arising from the institution's own credit risk related to derivative liabilities. | c) | tutti i profitti e le perdite di valore equo derivanti dal rischio di credito proprio dell'ente correlato a passività derivative. |
2. For the purposes of point (c) of paragraph 1, institutions shall not offset the fair value gains and losses arising from the institution's own credit risk with those arising from its counterparty credit risk. | 2. Ai fini del paragrafo 1, lettera c) gli enti non compensano i profitti e le perdite di valore equo derivanti dal rischio di credito proprio dell'ente con quelli risultanti dal rischio di credito della sua controparte. |
3. Without prejudice to point (b) of paragraph 1, institutions may include the amount of gains and losses on their liabilities in own funds where all the following conditions are met: | 3. Fatto salvo il paragrafo 1, lettera b) gli enti possono includere l'importo dei profitti e delle perdite sulle loro passività nei fondi propri se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the liabilities are in the form of bonds as referred to in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC; | a) | le passività sono sotto forma di obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE; |
(b) | the changes in the value of the institution's assets and liabilities are due to the same changes in the institution's own credit standing; | b) | le variazioni di valore delle attività e delle passività dell'ente sono dovute alle stesse variazioni del merito di credito dell'ente; |
(c) | there is a close correspondence between the value of the bonds referred to in point (a) and the value of the institution's assets; | c) | vi è una stretta corrispondenza tra il valore delle obbligazioni di cui alla lettera a) e il valore delle attività dell'ente; |
(d) | it is possible to redeem the mortgage loans by buying back the bonds financing the mortgage loans at market or nominal value. | d) | è possibile rimborsare i prestiti ipotecari riacquistando le obbligazioni che finanziano i prestiti ipotecari al valore di mercato o nominale. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify what constitutes close correspondence between the value of the bonds and the value of the assets, as referred to in point (c) of paragraph 3. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per precisare cosa costituisce la stretta corrispondenza tra il valore delle obbligazioni e il valore delle attività, di cui al paragrafo 3, lettera c). |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 30 September 2013. | L’ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 30 settembre 2013. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 34 | Articolo 34 |
Additional value adjustments | Rettifiche di valore supplementari |
Institutions shall apply the requirements of Article 105 to all their assets measured at fair value when calculating the amount of their own funds and shall deduct from Common Equity Tier 1 capital the amount of any additional value adjustments necessary. | Gli enti applicano i requisiti di cui all'articolo 105 a tutte le loro attività, misurate al valore equo, nel calcolo dell'importo dei fondi propri e detraggono dal capitale primario di classe 1 l'importo delle rettifiche di valore supplementari necessarie. |
Article 35 | Articolo 35 |
Unrealised gains and losses measured at fair value | Utili e perdite non realizzati misurati al valore equo |
Except in the case of the items referred to in Article 33, institutions shall not make adjustments to remove from their own funds unrealised gains or losses on their assets or liabilities measured at fair value. | Ad eccezione del caso degli elementi di cui all'articolo 33, gli enti non apportano rettifiche per eliminare dai loro fondi propri profitti o perdite non realizzati/e sulle loro attività o passività valutate al valore equo. |
Section 3 | Sezione 3 |
Deductions from common equity tier 1 items, exemptions and alternatives | Detrazioni dagli elementi del capitale primario di classe 1, esenzioni e alternative |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Deductions from Common Equity Tier 1 items | Detrazioni dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
Article 36 | Articolo 36 |
Deductions from Common Equity Tier 1 items | Detrazioni dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
1. Institutions shall deduct the following from Common Equity Tier 1 items: | 1. Gli enti detraggono dagli elementi del capitale primario di classe 1: |
(a) | losses for the current financial year; | a) | le perdite relative all'esercizio in corso; |
(b) | intangible assets; | b) | i beni immateriali; |
(c) | deferred tax assets that rely on future profitability; | c) | le attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura; |
(d) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts using the Internal Ratings Based Approach (the IRB Approach), negative amounts resulting from the calculation of expected loss amounts laid down in Articles 158 and 159; | d) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio avvalendosi del metodo basato sui rating interni ("metodo IRB"), gli importi negativi risultanti dal calcolo delle perdite attese di cui agli articoli 158 e 159; |
(e) | defined benefit pension fund assets on the balance sheet of the institution; | e) | le attività dei fondi pensione a prestazioni definite nel bilancio dell'ente; |
(f) | direct, indirect and synthetic holdings by an institution of own Common Equity Tier 1 instruments, including own Common Equity Tier 1 instruments that an institution is under an actual or contingent obligation to purchase by virtue of an existing contractual obligation; | f) | gli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, compresi gli strumenti propri del capitale primario di classe 1 che l'ente ha l'obbligo reale o eventuale di acquistare, in virtù di un obbligo contrattuale esistente; |
(g) | direct, indirect and synthetic holdings of the Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities where those entities have a reciprocal cross holding with the institution that the competent authority considers to have been designed to inflate artificially the own funds of the institution; | g) | gli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente quando tali soggetti detengono con l'ente una partecipazione incrociata reciproca che l'autorità competente ritiene sia stata concepita per gonfiare artificialmente i fondi propri dell'ente; |
(h) | the applicable amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities where the institution does not have a significant investment in those entities; | h) | l'importo applicabile degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, quando l'ente non ha un investimento significativo in tali soggetti; |
(i) | the applicable amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities where the institution has a significant investment in those entities; | i) | l'importo applicabile degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti; |
(j) | the amount of items required to be deducted from Additional Tier 1 items pursuant to Article 56 that exceeds the Additional Tier 1 capital of the institution; | j) | l'importo degli elementi da detrarre dagli elementi aggiuntivi di classe 1 conformemente all'articolo 53 che supera il capitale aggiuntivo di classe 1 dell'ente; |
(k) | the exposure amount of the following items which qualify for a risk weight of 1 250 %, where the institution deducts that exposure amount from the amount of Common Equity Tier 1 items as an alternative to applying a risk weight of 1 250 %: | (i) | qualifying holdings outside the financial sector; | (ii) | securitisation positions, in accordance with Article 243(1)(b), Article 244(1)(b) and Article 258; | (iii) | free deliveries, in accordance with Article 379(3); | (iv) | positions in a basket for which an institution cannot determine the risk weight under the IRB Approach, in accordance with Article 153(8); | (v) | equity exposures under an internal models approach, in accordance with Article 155(4). | k) | l'importo dell'esposizione dei seguenti elementi, che possiedono i requisiti per ricevere un fattore di ponderazione del rischio pari al 1 250 %, quando, in alternativa all'applicazione di un fattore di ponderazione del rischio pari al 1 250 %, l'ente detrae l'importo dell'esposizione dall'importo degli elementi del capitale primario di classe 1: | i) | partecipazioni qualificate al di fuori del settore finanziario; | ii) | posizioni verso la cartolarizzazione, conformemente all'articolo 243, paragrafo 1, lettera b), all'articolo 244, paragrafo 1, lettera b), e all'articolo 258; | iii) | operazioni con regolamento non contestuale, conformemente all'articolo 379, paragrafo 3; | iv) | posizioni in un paniere per le quali un ente non è in grado di stabilire la ponderazione del rischio nel quadro del metodo IRB, conformemente all'articolo 153, paragrafo 8; | v) | esposizioni in strumenti di capitale nel quadro del metodo dei modelli interni, conformemente all'articolo 155, paragrafo 4; |
(l) | any tax charge relating to Common Equity Tier 1 items foreseeable at the moment of its calculation, except where the institution suitably adjusts the amount of Common Equity Tier 1 items insofar as such tax charges reduce the amount up to which those items may be used to cover risks or losses. | l) | qualunque tributo relativo agli elementi del capitale primario di classe 1 prevedibile al momento in cui è calcolato, ad eccezione dei casi in cui l'ente adatta di conseguenza l'importo degli elementi del capitale primario di classe 1, nella misura in cui tali tributi riducano l'importo fino a concorrenza del quale questi elementi possono essere destinati alla copertura di rischi o perdite. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the application of the deductions referred to in points (a), (c), (e), (f), (h), (i) and (l) of paragraph 1 of this Article and related deductions referred to in points (a), (c), (d) and (f) of Article 56 and points (a), (c) and (d) of Article 66. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare l'applicazione delle detrazioni di cui al paragrafo 1, lettere a), c), e), f), h), i) e l), del presente articolo e delle relative detrazioni di cui all'articolo 56, lettere a), c), d) e f), e all'articolo 66, lettere a), c) e d). |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the types of capital instruments of financial institutions and, in consultation with the European Supervisory Authority (European Insurance and Occupational Pensions Authority) (EIOPA) established by Regulation (EU) No 1094/2010 of the European Parliament and of the Council of 24 November 2010
(26), of third country insurance and reinsurance undertakings, and of undertakings excluded from the scope of Directive 2009/138/EC in accordance with Article 4 of that Directive that shall be deducted from the following elements of own funds: | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare i tipi di strumenti di capitale degli enti finanziari e, in consultazione con l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (AEAP), istituita dal regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010 (26), delle imprese di assicurazione e di riassicurazione di paesi terzi e delle imprese escluse dall'ambito di applicazione della direttiva 2009/138/CE conformemente all'articolo 4 di tale direttiva che devono essere detratti dai seguenti elementi dei fondi propri: |
(a) | Common Equity Tier 1 items; | a) | elementi del capitale primario di classe 1; |
(b) | Additional Tier 1 items; | b) | elementi aggiuntivi di classe 1; |
(c) | Tier 2 items. | c) | elementi di classe 2. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 37 | Articolo 37 |
Deduction of intangible assets | Detrazione dei beni immateriali |
Institutions shall determine the amount of intangible assets to be deducted in accordance with the following: | Gli enti stabiliscono l'importo corrispondente ai beni immateriali da detrarre come segue: |
(a) | the amount to be deducted shall be reduced by the amount of associated deferred tax liabilities that would be extinguished if the intangible assets became impaired or were derecognised under the applicable accounting framework; | a) | l'importo da detrarre è ridotto dell'importo delle associate passività fiscali differite che si estinguerebbero se i beni immateriali fossero compromessi o fossero eliminati contabilmente in base alla disciplina contabile applicabile; |
(b) | the amount to be deducted shall include goodwill included in the valuation of significant investments of the institution. | b) | l'importo da detrarre comprende l'avviamento incluso nella valutazione degli investimenti significativi dell'ente. |
Article 38 | Articolo 38 |
Deduction of deferred tax assets that rely on future profitability | Detrazione delle attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura |
1. Institutions shall determine the amount of deferred tax assets that rely on future profitability that require deduction in accordance with this Article. | 1. Gli enti stabiliscono l'importo delle attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura a norma del presente articolo. |
2. Except where the conditions laid down in paragraph 3 are met, the amount of deferred tax assets that rely on future profitability shall be calculated without reducing it by the amount of the associated deferred tax liabilities of the institution. | 2. Ad eccezione dei casi in cui le condizioni di cui al paragrafo 3 sono soddisfatte, l'importo delle attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura è calcolato senza detrarre l'importo delle passività fiscali differite associate dell'ente. |
3. The amount of deferred tax assets that rely on future profitability may be reduced by the amount of the associated deferred tax liabilities of the institution, provided the following conditions are met: | 3. L'importo delle attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura può essere ridotto dell'importo delle associate passività fiscali differite dell'ente, sempreché siano soddisfatte le condizioni seguenti: |
(a) | the entity has a legally enforceable right under applicable national law to set off those current tax assets against current tax liabilities; | a) | l'entità ha un diritto legalmente esercitabile in base al diritto nazionale applicabile di compensare tali attività fiscali correnti con le passività fiscali correnti; |
(b) | the deferred tax assets and the deferred tax liabilities relate to taxes levied by the same taxation authority and on the same taxable entity. | b) | le attività fiscali differite e le passività fiscali differite riguardano le imposte applicate dalla medesima autorità fiscale e sul medesimo soggetto di imposta. |
4. Associated deferred tax liabilities of the institution used for the purposes of paragraph 3 may not include deferred tax liabilities that reduce the amount of intangible assets or defined benefit pension fund assets required to be deducted. | 4. Le passività fiscali differite associate dell'ente utilizzate ai fini del paragrafo 3 non possono comprendere le passività fiscali differite che riducono l'importo dei beni immateriali o delle attività dei fondi pensione a prestazioni definite da detrarre. |
5. The amount of associated deferred tax liabilities referred to in paragraph 4 shall be allocated between the following: | 5. L'importo delle associate passività fiscali differite di cui al paragrafo 4 è assegnato come segue: |
(a) | deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences that are not deducted in accordance with Article 48(1); | a) | alle attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee che non sono dedotte a norma dell'articolo 48, paragrafo 1; |
(b) | all other deferred tax assets that rely on future profitability. | b) | a tutte le altre attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura. |
Institutions shall allocate the associated deferred tax liabilities according to the proportion of deferred tax assets that rely on future profitability that the items referred to in points (a) and (b) represent. | Gli enti assegnano le associate passività fiscali differite in funzione della proporzione di attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura rappresentata dagli elementi di cui alle lettere a) e b). |
Article 39 | Articolo 39 |
Tax overpayments, tax loss carry backs and deferred tax assets that do not rely on future profitability | Pagamenti in eccesso di imposte, riporti di perdite fiscali e attività fiscali differite che non si basano sulla redditività futura |
1. The following items shall not be deducted from own funds and shall be subject to a risk weight in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three, as applicable: | 1. I seguenti elementi non sono dedotti dai fondi propri e sono soggetti alla ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, a seconda del caso: |
(a) | overpayments of tax by the institution for the current year; | a) | i pagamenti in eccesso di imposte da parte dell'ente per l'anno in corso; |
(b) | current year tax losses of the institution carried back to previous years that give rise to a claim on, or a receivable from, a central government, regional government or local tax authority. | b) | le perdite fiscali dell'ente per l'anno in corso riportate agli anni precedenti che danno origine a una ragione di credito o a un credito nei confronti di un'amministrazione centrale o regionale o di un'autorità fiscale locale; |
2. Deferred tax assets that do not rely on future profitability shall be limited to deferred tax assets arising from temporary differences, where all the following conditions are met: | 2. Le attività fiscali differite che non si basano sulla redditività futura si limitano alle attività fiscali differite derivanti da differenze temporanee, se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | they are automatically and mandatorily replaced without delay with a tax credit in the event that the institution reports a loss when the annual financial statements of the institution are formally approved, or in the event of liquidation or insolvency of the institution; | a) | sono automaticamente e obbligatoriamente sostituite senza indugio con un credito d'imposta nel caso in cui l'ente segnali una perdita allorché i documenti di bilancio annuali dell'ente sono approvati formalmente o in caso di insolvenza o liquidazione dell'ente; |
(b) | an institution shall be able under the applicable national tax law to offset a tax credit referred to in point (a) against any tax liability of the institution or any other undertaking included in the same consolidation as the institution for tax purposes under that law or any other undertaking subject to the supervision on a consolidated basis in accordance with Chapter 2 of Title II of Part One; | b) | un ente può, ai sensi della normativa fiscale nazionale applicabile, compensare un credito d'imposta di cui alla lettera a) con le passività fiscali proprie o di qualsiasi altra impresa inclusa nello stesso consolidamento dell'ente per fini fiscali ai sensi della suddetta normativa ovvero di qualsiasi altra impresa soggetta a vigilanza su base consolidata conformemente alla parte uno, titolo II, capo 2; |
(c) | where the amount of tax credits referred to in point (b) exceeds the tax liabilities referred to in that point, any such excess is replaced without delay with a direct claim on the central government of the Member State in which the institution is incorporated. | c) | se l'importo dei crediti d'imposta di cui alla lettera b) supera le passività fiscali di cui alla stessa lettera, tale eventuale superamento è sostituito senza indugio con un credito diretto nei confronti dell'amministrazione centrale dello Stato membro in cui l'ente ha sede. |
Institutions shall apply a risk weight of 100 % to deferred tax assets where the conditions laid down in points (a), (b) and c) are met. | Gli enti applicano un fattore di ponderazione del rischio del 100 % alle attività fiscali differite se sono soddisfatte le condizioni di cui alle lettere a), b) e c). |
Article 40 | Articolo 40 |
Deduction of negative amounts resulting from the calculation of expected loss amounts | Detrazione di importi negativi risultanti dal calcolo degli importi delle perdite attese |
The amount to be deducted in accordance with point (d) of Article 36(1) shall not be reduced by a rise in the level of deferred tax assets that rely on future profitability, or other additional tax effects, that could occur if provisions were to rise to the level of expected losses referred to in Section 3 of Chapter 3 of Title I. | L'importo da detrarre in conformità con l'articolo 36, paragrafo 1, lettera d), non è ridotto dall'aumento del livello delle attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura né da altri effetti fiscali supplementari che potrebbero verificarsi se gli accantonamenti raggiungessero il livello delle perdite attese di cui al titolo I, capo 3, sezione 3. |
Article 41 | Articolo 41 |
Deduction of defined benefit pension fund assets | Detrazione delle attività dei fondi pensione a prestazioni definite |
1. For the purposes of point (e) of Article 36(1), the amount of defined benefit pension fund assets to be deducted shall be reduced by the following: | 1. Ai fini dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera e), l'importo delle attività dei fondi pensione a prestazioni definite che deve essere detratto è ridotto dei seguenti importi: |
(a) | the amount of any associated deferred tax liability which could be extinguished if the assets became impaired or were derecognised under the applicable accounting framework; | a) | l'importo di tutte le passività fiscali differite associate che potrebbero essere estinte se le attività fossero compromesse o eliminate contabilmente in base alla disciplina contabile applicabile; |
(b) | the amount of assets in the defined benefit pension fund which the institution has an unrestricted ability to use, provided the institution has received the prior permission of the competent authority. Those assets used to reduce the amount to be deducted shall receive a risk weight in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three, as applicable. | b) | l'importo delle attività dei fondi pensione a prestazioni definite che l'ente può utilizzare senza restrizioni a condizione di aver ricevuto la preventiva autorizzazione dell'autorità competente. Le attività utilizzate per ridurre l'importo da detrarre ricevono un fattore di ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, a seconda del caso. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the criteria according to which a competent authority shall permit an institution to reduce the amount of assets in the defined benefit pension fund as specified in point (b) of paragraph 1. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare i criteri in base ai quali un'autorità competente autorizza un ente a ridurre l'importo delle attività dei fondi pensione a prestazioni definite secondo quanto specificato al paragrafo 1, lettera b). |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 42 | Articolo 42 |
Deduction of holdings of own Common Equity Tier 1 instruments | Detrazione degli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti |
For the purposes of point (f) of Article 36(1), institutions shall calculate holdings of own Common Equity Tier 1 instruments on the basis of gross long positions subject to the following exceptions: | Ai fini dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera f), gli enti calcolano gli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti sulla base di posizioni lunghe lorde, fatte salve le seguenti eccezioni: |
(a) | institutions may calculate the amount of holdings of own Common Equity Tier 1 instruments on the basis of the net long position provided that both the following conditions are met: | (i) | the long and short positions are in the same underlying exposure and the short positions involve no counterparty risk; | (ii) | either both the long and the short positions are held in the trading book or both are held in the non-trading book; | a) | gli enti possono calcolare gli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti sulla base della posizione lunga netta purché le seguenti condizioni siano soddisfatte entrambe: | i) | le posizioni lunghe e corte riguardino la stessa esposizione sottostante e le posizioni corte non comportino alcun rischio di controparte, | ii) | entrambe le posizioni lunghe e corte siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo; |
(b) | institutions shall determine the amount to be deducted for direct, indirect and synthetic holdings of index securities by calculating the underlying exposure to own Common Equity Tier 1 instruments included in those indices; | b) | gli enti stabiliscono l'importo da detrarre per le posizioni detenute direttamente, indirettamente e sinteticamente di titoli su indici calcolando l'esposizione sottostante verso i propri strumenti del capitale primario di classe 1 in tali indici; |
(c) | institutions may net gross long positions in own Common Equity Tier 1 instruments resulting from holdings of index securities against short positions in own Common Equity Tier 1 instruments resulting from short positions in the underlying indices, including where those short positions involve counterparty risk, provided that both the following conditions are met: | (i) | the long and short positions are in the same underlying indices; | (ii) | either both the long and the short positions are held in the trading book or both are held in the non-trading book. | c) | gli enti possono compensare le posizioni lunghe lorde su strumenti propri del capitale primario di classe 1 derivanti dalla detenzione di titoli su indici, con le posizioni corte su strumenti propri del capitale primario di classe 1 derivanti da posizioni corte negli indici sottostanti, anche nei casi in cui tali posizioni corte comportano un rischio di controparte, a condizione che siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: | i) | le posizioni lunghe e corte siano negli stessi indici sottostanti; | ii) | entrambe le posizioni lunghe e corte siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo. |
Article 43 | Articolo 43 |
Significant investment in a financial sector entity | Investimenti significativi in un soggetto del settore finanziario |
For the purposes of deduction, a significant investment of an institution in a financial sector entity shall arise where any of the following conditions is met: | Ai fini della detrazione, un investimento significativo di un ente in un soggetto del settore finanziario sussiste quando è soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
(a) | the institution owns more than 10 % of the Common Equity Tier 1 instruments issued by that entity; | a) | l'ente detiene oltre il 10 % degli strumenti del capitale primario di classe 1 emessi dal soggetto; |
(b) | the institution has close links with that entity and owns Common Equity Tier 1 instruments issued by that entity; | b) | l'ente ha stretti legami con l'entità e detiene strumenti del capitale primario di classe 1 emessi dal soggetto; |
(c) | the institution owns Common Equity Tier 1 instruments issued by that entity and the entity is not included in consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One but is included in the same accounting consolidation as the institution for the purposes of financial reporting under the applicable accounting framework. | c) | l'ente detiene strumenti del capitale primario di classe 1 emessi dal soggetto e il soggetto non è incluso nel perimetro di consolidamento a norma della parte uno, titolo II, capo 2, ma è incluso nel perimetro di consolidamento contabile dell'ente ai fini di bilancio ai sensi della disciplina contabile applicabile. |
Article 44 | Articolo 44 |
Deduction of holdings of Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities and where an institution has a reciprocal cross holding designed artificially to inflate own funds | Detrazione degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti e nei casi in cui un ente detiene una partecipazione incrociata reciproca concepita artificialmente per gonfiare i fondi propri |
Institutions shall make the deductions referred to in points (g), (h) and (i) of Article 36(1) in accordance with the following: | Gli enti procedono alle detrazioni di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettere g), h) e i), secondo le seguenti modalità: |
(a) | holdings of Common Equity Tier 1 instruments and other capital instruments of financial sector entities shall be calculated on the basis of the gross long positions; | a) | gli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti e gli altri strumenti di capitale di soggetti del settore finanziario sono calcolati sulla base delle posizioni lunghe lorde; |
(b) | Tier 1 own-fund insurance items shall be treated as holdings of Common Equity Tier 1 instruments for the purposes of deduction. | b) | ai fini della detrazione, gli elementi assicurativi dei fondi propri di classe 1 sono trattati come strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti. |
Article 45 | Articolo 45 |
Deduction of holdings of Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities | Detrazione degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti |
Institutions shall make the deductions required by points (h) and (i) of Article 36(1) in accordance with the following provisions: | Gli enti procedono alle detrazioni di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettere h) e i), secondo le seguenti modalità: |
(a) | they may calculate direct, indirect and synthetic holdings of Common Equity Tier 1 instruments of the financial sector entities on the basis of the net long position in the same underlying exposure provided that both the following conditions are met: | (i) | the maturity of the short position matches the maturity of the long position or has a residual maturity of at least one year; | (ii) | either both the long position and the short position are held in the trading book or both are held in the non-trading book; | a) | possono calcolare gli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente di soggetti del settore finanziario sulla base della posizione lunga netta nella stessa esposizione sottostante, a condizione che le seguenti condizioni siano entrambe soddisfatte: | i) | la scadenza della posizione corta corrisponda a quella della posizione lunga o abbia una durata residuale di almeno un anno; | ii) | sia la posizione corta sia la posizione lunga siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo; |
(b) | they shall determine the amount to be deducted for direct, indirect and synthetic holdings of index securities by calculating the underlying exposure to the capital instruments of the financial sector entities in those indices. | b) | stabiliscono l'importo da detrarre per le posizioni detenute direttamente, indirettamente e sinteticamente di titoli su indici calcolando l'esposizione sottostante verso gli strumenti di capitale dei soggetti del settore finanziario in tali indici. |
Article 46 | Articolo 46 |
Deduction of holdings of Common Equity Tier 1 instruments where an institution does not have a significant investment in a financial sector entity | Detrazione degli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti nei casi in cui un ente non ha un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario |
1. For the purposes of point (h) of Article 36(1), institutions shall calculate the applicable amount to be deducted by multiplying the amount referred to in point (a) of this paragraph by the factor derived from the calculation referred to in point (b) of this paragraph: | 1. Ai fini dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera h), gli enti calcolano l'importo applicabile da detrarre moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per il fattore risultante dal calcolo di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the aggregate amount by which the direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments of financial sector entities in which the institution does not have a significant investment exceeds 10 % of the aggregate amount of Common Equity Tier 1 items of the institution calculated after applying the following to Common Equity Tier 1 items: | (i) | Articles 32 to 35; | (ii) | the deductions referred to in points (a) to (g), points (k)(ii) to (v) and point (l) of Article 36(1), excluding the amount to be deducted for deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences; | (iii) | Articles 44 and 45; | a) | l'importo aggregato del quale gli strumenti del capitale primario di classe 1, gli strumenti aggiuntivi di classe 1 e gli strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, in cui l'ente non ha un investimento significativo, superano il 10 % dell'importo aggregato degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente, calcolato dopo l'applicazione di quanto segue agli elementi del capitale primario di classe 1: | i) | degli articoli da 32 a 35; | ii) | le detrazioni di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a g), lettera k), punti da ii) a v), e lettera l), escluso l'importo da detrarre per attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee; | iii) | gli articoli 44 e 45; |
(b) | the amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of those financial sector entities in which the institution does not have a significant investment divided by the aggregate amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the own funds instruments of those financial sector entities. | b) | l'importo degli strumenti del capitale primario di classe 1 dei soggetti del settore finanziario in cui l'ente non ha un investimento significativo detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente diviso per l'importo aggregato degli strumenti di fondi propri di tali soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente. |
2. Institutions shall exclude underwriting positions held for five working days or fewer from the amount referred to in point (a) of paragraph 1 and from the calculation of the factor referred to in point (b) of paragraph 1. | 2. Gli enti escludono le posizioni in impegni irrevocabili detenute per cinque giorni lavorativi o meno dall'importo di cui al paragrafo 1, lettera a), e dal calcolo del fattore di cui al paragrafo 1, lettera b). |
3. The amount to be deducted pursuant to paragraph 1 shall be apportioned across all Common Equity Tier 1 instruments held. Institutions shall determine the portion of holdings of Common Equity Tier 1 instruments that is deducted pursuant to paragraph 1 by multiplying the amount specified in point (a) of this paragraph by the proportion specified in point (b) of this paragraph: | 3. L'importo da detrarre a norma del paragrafo 1 è ripartito tra tutti gli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti. Gli enti stabiliscono la quota di strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti che è detratta a norma del paragrafo 1 moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per la percentuale di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the amount of holdings required to be deducted pursuant to paragraph 1; | a) | l'importo delle detenzioni che devono essere detratte a norma del paragrafo 1; |
(b) | the proportion of the aggregate amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities in which the institution does not have a significant investment represented by each Common Equity Tier 1 instrument held. | b) | la percentuale dell'importo aggregato degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario nei quali l'ente non ha un investimento significativo detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, riferita a ciascuno strumento del capitale primario di classe 1 detenuto. |
4. The amount of holdings referred to in point (h) of Article 36(1) that is equal to or less than 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution after applying the provisions laid down in points (a)(i) to (iii) of paragraph 1 shall not be deducted and shall be subject to the applicable risk weights in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and the requirements laid down in Title IV of Part Three, as applicable. | 4. L'importo delle detenzioni di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera h) che sia pari o inferiore al 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente dopo l'applicazione delle disposizioni di cui al paragrafo 1, lettera a), punti da i) a iii), non può essere detratto e deve essere ponderato per il rischio a norma della parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e dei requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
5. Institutions shall determine the portion of holdings of own funds instruments that is risk weighted by dividing the amount specified in point (a) by the amount specified in point (b): | 5. Gli enti stabiliscono la quota degli strumenti di fondi propri detenuti che è ponderata per il rischio dividendo l'importo di cui alla lettera a) per l'importo di cui alla lettera b): |
(a) | the amount of holdings required to be risk weighted pursuant to paragraph 4; | a) | l'importo delle detenzioni che devono essere ponderate per il rischio a norma del paragrafo 4; |
(b) | the amount specified in point (i) divided by the amount specified in point (ii): | (i) | the total amount of the Common Equity Tier 1 instruments; | (ii) | the aggregate amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities in which the institution does not have a significant investment. | b) | l'importo specificato al punto i) diviso per l'importo specificato al punto ii): | i) | l'importo totale degli strumenti del capitale primario di classe 1; | ii) | l'importo aggregato degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente nei quali l'ente non ha un investimento significativo. |
Article 47 | Articolo 47 |
Deduction of holdings of Common Equity Tier 1 instruments where an institution has a significant investment in a financial sector entity | Detrazione degli strumenti del capitale primario di classe 1 detenuti nei casi in cui un ente ha un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario |
For the purposes of point (i) of Article 36(1), the applicable amount to be deducted from Common Equity Tier 1 items shall exclude underwriting positions held for five working days or fewer and shall be determined in accordance with Articles 44 and 45 and Sub-section 2. | Ai fini dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera i), l'importo applicabile da detrarre dagli elementi del capitale primario di classe 1 esclude le posizioni in impegni irrevocabili detenute per cinque giorni lavorativi o meno ed è determinato conformemente agli articoli 44 e 45 e alla sottosezione 2. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Exemptions from and alternatives to deduction from Common Equity Tier 1 items | Esenzioni e alternative alla detrazione dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
Article 48 | Articolo 48 |
Threshold exemptions from deduction from Common Equity Tier 1 items | Soglie per l'esenzione dalla detrazione dal capitale primario di classe 1 |
1. In making the deductions required pursuant to points (c) and (i) of Article 36(1), institutions are not required to deduct the amounts of the items listed in points (a) and (b) of this paragraph which in aggregate are equal to or less than the threshold amount referred to in paragraph 2: | 1. Nell'effettuare le detrazioni prescritte ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 1, lettere c) e i), gli enti non sono tenuti a detrarre gli importi degli elementi di cui alle lettere a) e b) del presente paragrafo che in totale sono pari o inferiori alla soglia di cui al paragrafo 2: |
(a) | deferred tax assets that are dependent on future profitability and arise from temporary differences, and in aggregate are equal to or less than 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution calculated after applying the following: | (i) | Articles 32 to 35; | (ii) | points (a) to (h), points (k)(ii) to (v) and point (l) of Article 36(1), excluding deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences. | a) | le attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura e derivano da differenze temporanee e che in totale sono pari o inferiori al 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente calcolati dopo l'applicazione: | i) | degli articoli da 32 a 35; | ii) | dell'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), lettera k, punti da ii) a v), e lettera l), escluse le attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee; |
(b) | where an institution has a significant investment in a financial sector entity, the direct, indirect and synthetic holdings of that institution of the Common Equity Tier 1 instruments of those entities that in aggregate are equal to or less than 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution calculated after applying the following: | (i) | Article 32 to 35; | (ii) | points (a) to (h), points (k)(ii) to (v) and point (l), of Article 36(1) excluding deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences. | b) | quando un ente ha un investimento consistente in un soggetto del settore finanziario, gli strumenti del capitale primario di classe 1 del soggetto detenuti da parte dell'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente che in totale sono pari o inferiori al 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente calcolati dopo l'applicazione: | i) | gli articoli da 32 a 35; | ii) | l'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), lettera k, punti da ii) a v), e lettera l), escluse le attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee; |
2. For the purposes of paragraph 1, the threshold amount shall be equal to the amount referred to in point (a) of this paragraph multiplied by the percentage referred to in point (b) of this paragraph: | 2. Ai fini del paragrafo 1, l'importo della soglia è pari all'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo moltiplicato per la percentuale di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the residual amount of Common Equity Tier 1 items after applying the adjustments and deductions in Articles 32 to 36 in full and without applying the threshold exemptions specified in this Article; | a) | l'importo residuo degli elementi del capitale primario di classe 1 a seguito dell'applicazione delle rettifiche e delle detrazioni di cui agli articoli da 32 a 36 nella sua interezza e senza l'applicazione delle soglie per l'esenzione specificate al presente articolo; |
(b) | 17,65 %. | b) | 17,65 %. |
3. For the purposes of paragraph 1, an institution shall determine the portion of deferred tax assets in the total amount of items that is not required to be deducted by dividing the amount specified in point (a) of this paragraph by the amount specified in point (b) of this paragraph: | 3. Ai fini del paragrafo 1, un ente determina la quota delle attività fiscali differite nell'importo totale degli elementi che non deve essere detratta dividendo l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per l'importo di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the amount of deferred tax assets that are dependent on future profitability and arise from temporary differences, and in aggregate are equal to or less than 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution; | a) | l'importo delle attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura e derivano da differenze temporanee e che in totale sono pari o inferiori al 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente; |
(b) | the sum of the following: | (i) | the amount referred to in point (a); | (ii) | the amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the own funds instruments of financial sector entities in which the institution has a significant investment, and in aggregate are equal to or less than 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution. | b) | la somma dei seguenti elementi: | i) | l'importo di cui alla lettera a); | ii) | l'importo degli strumenti di fondi propri di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente nei quali l'ente ha un investimento significativo e che in totale sono pari o inferiori al 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente. |
The proportion of significant investments in the total amount of items that is not required to be deducted is equal to one minus the proportion referred to in the first subparagraph. | La percentuale degli investimenti significativi nell'importo totale degli elementi che non deve essere detratta è pari a uno meno la percentuale di cui al primo comma. |
4. The amounts of the items that are not deducted pursuant to paragraph 1 shall be risk weighted at 250 %. | 4. Gli importi degli elementi che non sono detratti a norma del paragrafo 1 ricevono un fattore di ponderazione del rischio del 250 %. |
Article 49 | Articolo 49 |
Requirement for deduction where consolidation, supplementary supervision or institutional protection schemes are applied | Requisiti per la detrazione in caso di consolidamento, vigilanza supplementare o sistema di tutela istituzionale |
1. For the purposes of calculating own funds on an individual basis, a sub-consolidated basis and a consolidated basis, where the competent authorities require or permit institutions to apply method 1, 2 or 3 of Annex I to Directive 2002/87/EC, the competent authorities may permit institutions not to deduct the holdings of own funds instruments of a financial sector entity in which the parent institution, parent financial holding company or parent mixed financial holding company or institution has a significant investment, provided that the conditions laid down in points (a) to (e) of this paragraph are met: | 1. Ai fini del calcolo dei fondi propri su base individuale, subconsolidata e consolidata, nel caso in cui le autorità competenti chiedano agli enti di applicare il metodo 1, 2 o 3 dell'allegato I della direttiva 2002/87/CE o li autorizzino in tal senso, le stesse possono autorizzare gli enti a non detrarre gli strumenti di fondi propri detenuti di un soggetto del settore finanziario in cui l'ente impresa madre, la società di partecipazione finanziaria madre o la società o l'ente di partecipazione finanziaria mista madre abbiano investimenti significativi, purché siano soddisfatte le condizioni di cui alle lettere da a) a e) del presente paragrafo: |
(a) | the financial sector entity is an insurance undertaking, a re-insurance undertaking or an insurance holding company; | a) | il soggetto del settore finanziario è un'impresa di assicurazione, un'impresa di riassicurazione o una società di partecipazione assicurativa; |
(b) | that insurance undertaking, re-insurance undertaking or insurance holding company is included in the same supplementary supervision under Directive 2002/87/EC as the parent institution, parent financial holding company or parent mixed financial holding company or institution that has the holding; | b) | tale impresa di assicurazione, impresa di riassicurazione o società di partecipazione assicurativa è inclusa nella stessa vigilanza supplementare a norma della direttiva 2002/87/CE in quanto ente impresa madre, società di partecipazione finanziaria madre o società o ente di partecipazione finanziaria mista madre che detiene la partecipazione; |
(c) | the institution has received the prior permission of the competent authorities; | c) | l'ente ha ricevuto la preventiva autorizzazione delle autorità competenti; |
(d) | prior to granting the permission referred to in point (c), and on a continuing basis, the competent authorities are satisfied that the level of integrated management, risk management and internal control regarding the entities that would be included in the scope of consolidation under method 1, 2 or 3 is adequate; | d) | prima dell'autorizzazione di cui alla lettera c), le autorità competenti riscontrano in maniera continuativa l'adeguatezza del livello di gestione integrata, di gestione dei rischi e di controllo interno delle entità che sarebbero incluse nel consolidamento ai sensi del metodo 1, 2 o 3; |
(e) | the holdings in the entity belong to one of the following: | (i) | the parent credit institution; | (ii) | the parent financial holding company; | (iii) | the parent mixed financial holding company; | (iv) | the institution; | (v) | a subsidiary of one of the entities referred to in points (i) to (iv) that is included in the scope of consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One. | e) | le posizioni detenute nell'entità appartengono a: | i) | l'ente creditizio impresa madre; | ii) | la società di partecipazione finanziaria madre; | iii) | la società di partecipazione finanziaria mista madre; | iv) | l'ente; | v) | la filiazione di una delle entità di cui ai punti da i) a iv) compresa nell'ambito di applicazione del consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2. |
The method chosen shall be applied in a consistent manner over time. | Il metodo scelto è applicato coerentemente nel tempo. |
2. For the purposes of calculating own funds on an individual basis and a sub-consolidated basis, institutions subject to supervision on a consolidated basis in accordance with Chapter 2 of Title II of Part One shall not deduct holdings of own funds instruments issued by financial sector entities included in the scope of consolidated supervision, unless the competent authorities determine those deductions to be required for specific purposes, in particular structural separation of banking activities and resolution planning. | 2. Ai fini del calcolo dei fondi propri su base individuale e su base subconsolidata, gli enti soggetti a vigilanza su base consolidata conformemente alla parte uno, titolo II, capo 2, non detraggono gli strumenti di fondi propri detenuti emessi da soggetti del settore finanziario incluse nella vigilanza su base consolidata, salvo che le autorità competenti stabiliscano che tali detrazioni sono necessarie per fini specifici, in particolare ai fini della separazione strutturale delle attività bancarie e della programmazione delle risoluzioni. |
Applying the approach referred to in the first subparagraph shall not entail disproportionate adverse effects on the whole or parts of the financial system in other Member States or in the Union as a whole forming or creating an obstacle to the functioning of the internal market. | L'applicazione del metodo di cui al primo comma non comporta effetti negativi sproporzionati sull'intero sistema finanziario o su parti dello stesso in altri Stati membri o nell'Unione nel suo insieme, costituendo o creando un ostacolo al funzionamento del mercato interno. |
3. Competent authorities may, for the purposes of calculating own funds on an individual or sub-consolidated basis permit institutions not to deduct holdings of own funds instruments in the following cases: | 3. Le autorità competenti possono, ai fini del calcolo dei fondi propri su base individuale o subconsolidata, autorizzare gli enti a non detrarre strumenti di fondi propri detenuti nei seguenti casi: |
(a) | where an institution has a holding in another institution and the conditions referred to in points (i) to (v) are met: | (i) | the institutions fall within the same institutional protection scheme referred to in Article 113(7); | (ii) | the competent authorities have granted the permission referred to in Article 113(7); | (iii) | the conditions laid down in Article 113(7) are satisfied; | (iv) | the institutional protection scheme draws up a consolidated balance sheet referred to in point (e) of Article 113(7) or, where it is not required to draw up consolidated accounts, an extended aggregated calculation that is, to the satisfaction of the competent authorities, equivalent to the provisions of Directive 86/635/EEC, which incorporates certain adaptations of the provisions of Directive 83/349/EEC or of Regulation (EC) No 1606/2002, governing the consolidated accounts of groups of credit institutions. The equivalence of that extended aggregated calculation shall be verified by an external auditor and in particular that the multiple use of elements eligible for the calculation of own funds as well as any inappropriate creation of own funds between the members of the institutional protection scheme is eliminated in the calculation. The consolidated balance sheet or the extended aggregated calculation shall be reported to the competent authorities no less frequently than the frequency laid down in Article 99; | (v) | the institutions included in an institutional protection scheme meet together on a consolidated or extended aggregated basis the requirements laid down in Article 92 and carry out reporting of compliance with those requirements in accordance with Article 99. Within an institutional protection scheme the deduction of the interest owned by co-operative members or legal entities, which are not members of the institutional protection scheme, is not required, provided that the multiple use of elements eligible for the calculation of own funds as well as any inappropriate creation of own funds between the members of the institutional protection scheme and the minority shareholder, when it is an institution, is eliminated. | a) | un ente detiene una posizione in un altro ente e sono soddisfatte le condizioni di cui ai punti da i) a v): | i) | gli enti rientrano nello stesso sistema di tutela istituzionale di cui all'articolo 113, paragrafo 7; | (ii) | le autorità competenti hanno concesso l'approvazione di cui all'articolo 113, paragrafo 7; | (iii) | le condizioni di cui all'articolo 113, paragrafo 7, sono rispettate; | iv) | il sistema di tutela istituzionale redige il bilancio consolidato di cui all'articolo 113, paragrafo 7, lettera e), oppure, ove non sia tenuto a redigere conti consolidati, un calcolo aggregato esteso che sia, con piena soddisfazione delle autorità competenti, equivalente alle disposizioni della direttiva 86/635/CEE, che contiene taluni adattamenti delle disposizioni della direttiva 83/349/CEEovvero del regolamento (CE) n. 1606/2002, che disciplinano i conti consolidati dei gruppi di enti creditizi. L'equivalenza di tale calcolo aggregato esteso è verificata da un revisore esterno, in particolare riguardo al fatto che il computo multiplo degli elementi ammissibili per il calcolo dei fondi propri nonché ogni altra costituzione indebita di fondi propri mediante operazioni tra i membri del sistema di tutela istituzionale sono eliminati dal calcolo. Il bilancio consolidato o il calcolo aggregato esteso è notificato alle autorità competenti con frequenza non inferiore a quella fissata all'articolo 99. | v) | gli enti inclusi in un sistema di tutela istituzionale soddisfano, su base consolidata o su base aggregata estesa, i requisiti di cui all'articolo 92 e notificano il rispetto di tali requisiti conformemente all'articolo 99. Nell'ambito di un sistema di tutela istituzionale non è richiesta la detrazione degli interessi detenuti da membri di cooperative o da entità giuridiche che non sono membri del sistema di tutela internazionale, a condizione che il computo multiplo degli elementi ammissibili per il calcolo dei fondi propri nonché ogni altra costituzione indebita di fondi propri mediante operazioni tra i membri del sistema di tutela istituzionale e l'azionista di minoranza, qualora si tratti di un ente, siano eliminati; |
(b) | where a regional credit institution has a holding in its central or another regional credit institution and the conditions laid down in points (a)(i) to (v) are met. | b) | un ente creditizio regionale detiene una posizione nel proprio ente creditizio centrale o in un altro ente creditizio regionale e sono soddisfatte le condizioni di cui alla lettera a), punti da i) a v). |
4. The holdings in respect of which deduction is not made in accordance with paragraph 1, 2 or 3 shall qualify as exposures and shall be risk weighted in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three, as applicable. | 4. Le partecipazioni per cui non sono effettuate detrazioni conformemente al paragrafo 1, 2 o 3 sono considerate esposizioni e sono ponderate per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, a seconda dei casi. |
5. Where an institution applies methods 1 or 2 of Annex I to Directive 2002/87/EC, the institution shall disclose the supplementary own funds requirement and capital adequacy ratio of the financial conglomerate as calculated in accordance with Article 6 of and Annex I to that Directive. | 5. Qualora applichi i metodi 1 o 2 dell'allegato I della direttiva 2002/87/CE, un ente comunica il requisito in materia di fondi propri supplementare e il coefficiente di adeguatezza patrimoniale del conglomerato finanziario calcolati conformemente all'articolo 6 e all'allegato I di tale direttiva. |
6. EBA, EIOPA and the European Supervisory Authority (European Securities and Markets Authority) (ESMA) established by Regulation (EU) No 1095/2010 of the European Parliament and of the Council of 24 November 2010 (27) shall, through the Joint Committee, develop draft regulatory technical standards to specify for the purposes of this Article the conditions of application of the calculation methods listed in Annex I, Part II of Directive 2002/87/EC for the purposes of the alternatives to deduction referred to in paragraph 1 of this Article. | 6. L'ABE, l'AEAP e l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) (AESFEM), istituita dal regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010 (27), elaborano, tramite il comitato congiunto, progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare ai fini del presente articolo le condizioni di applicazione dei metodi di calcolo elencati nell'allegato I, parte II, della direttiva 2002/87/CE ai fini delle alternative alla detrazione di cui al paragrafo 1 del presente articolo. |
EBA, EIOPA and ESMA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE, l'AEAP e l'AESFEM presentano alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010, of Regulation (EU) No 1094/2010 and of Regulation (EU) No 1095/2010 respectively. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010, del regolamento (UE) n. 1094/2010 e del regolamento (UE) n. 1095/2010, rispettivamente. |
Section 4 | Sezione 4 |
Common equity tier 1 capital | Capitale primario di classe 1 |
Article 50 | Articolo 50 |
Common Equity Tier 1 capital | Capitale primario di classe 1 |
The Common Equity Tier 1 capital of an institution shall consist of Common Equity Tier 1 items after the application of the adjustments required by Articles 32 to 35, the deductions pursuant to Article 36 and the exemptions and alternatives laid down in Articles 48, 49 and 79. | Il capitale primario di classe 1 di un ente è costituito dagli elementi del capitale primario di classe 1 dopo l'applicazione delle rettifiche prescritte dagli articoli da 32 a 35, le detrazioni a norma dell'articolo 36 e le esenzioni e le alternative di cui agli articoli 48, 49 e 79. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Additional Tier 1 capital | Capitale aggiuntivo di classe 1 |
Section 1 | Sezione 1 |
Additional tier 1 items and instruments | Elementi e strumenti aggiuntivi di classe 1 |
Article 51 | Articolo 51 |
Additional Tier 1 items | Elementi aggiuntivi di classe 1 |
Additional Tier 1 items shall consist of the following: | Gli elementi aggiuntivi di classe 1 sono costituiti da: |
(a) | capital instruments, where the conditions laid down in Article 52(1) are met; | a) | strumenti di capitale, quando sono rispettate le condizioni di cui all'articolo 52, paragrafo 1; |
(b) | the share premium accounts related to the instruments referred to in point (a). | b) | sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera a). |
Instruments included under point (a) shall not qualify as Common Equity Tier 1 or Tier 2 items. | Gli strumenti di cui alla lettera a) non sono considerati elementi del capitale primario di classe 1 o 2. |
Article 52 | Articolo 52 |
Additional Tier 1 instruments | Strumenti aggiuntivi di classe 1 |
1. Capital instruments shall qualify as Additional Tier 1 instruments only if the following conditions are met: | 1. Gli strumenti di capitale si considerano come strumenti aggiuntivi di classe 1 solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the instruments are issued and paid up; | a) | gli strumenti sono emessi e versati; |
(b) | the instruments are not purchased by any of the following: | (i) | the institution or its subsidiaries; | (ii) | an undertaking in which the institution has a participation in the form of ownership, direct or by way of control, of 20 % or more of the voting rights or capital of that undertaking; | b) | gli strumenti non sono acquistati da nessuno dei seguenti soggetti: | i) | l'ente o le sue filiazioni; | ii) | un'impresa nella quale l'ente detiene una partecipazione, diretta o tramite un legame di controllo, pari al 20 % o più dei diritti di voto o del capitale dell'impresa stessa; |
(c) | the purchase of the instruments is not funded directly or indirectly by the institution; | c) | l'acquisto degli strumenti non è finanziato dall'ente, né direttamente né indirettamente; |
(d) | the instruments rank below Tier 2 instruments in the event of the insolvency of the institution; | d) | gli strumenti sono di categoria inferiore agli strumenti di classe 2 in caso di insolvenza dell'ente; |
(e) | the instruments are not secured, or subject to a guarantee that enhances the seniority of the claims by any of the following: | (i) | the institution or its subsidiaries; | (ii) | the parent undertaking of the institution or its subsidiaries; | (iii) | the parent financial holding company or its subsidiaries; | (iv) | the mixed activity holding company or its subsidiaries; | (v) | the mixed financial holding company or its subsidiaries; | (vi) | any undertaking that has close links with entities referred to in points (i) to (v); | e) | gli strumenti non sono coperti né sono oggetto di una garanzia che aumenti il rango dei crediti da parte di nessuno dei seguenti soggetti: | i) | l'ente o le sue filiazioni; | ii) | l'impresa madre dell'ente o le sue filiazioni; | iii) | la società di partecipazione finanziaria madre o le sue filiazioni; | iv) | la società di partecipazione mista o le sue filiazioni; | v) | la società di partecipazione finanziaria mista o le sue filiazioni; | vi) | qualsiasi impresa che abbia stretti legami con le entità di cui ai punti da i) a v); |
(f) | the instruments are not subject to any arrangement, contractual or otherwise, that enhances the seniority of the claim under the instruments in insolvency or liquidation; | f) | gli strumenti non sono oggetto di alcuna disposizione, contrattuale o di altro tipo, che aumenti il rango del credito a titolo degli strumenti in caso di insolvenza o liquidazione; |
(g) | the instruments are perpetual and the provisions governing them include no incentive for the institution to redeem them; | g) | gli strumenti sono perpetui e le disposizioni che li governano non prevedono alcun incentivo al rimborso per l'ente; |
(h) | where the provisions governing the instruments include one or more call options, the option to call may be exercised at the sole discretion of the issuer; | h) | se le disposizioni che governano gli strumenti includono una o più opzioni call, l'opzione call può essere esercitata unicamente a discrezione dell'emittente; |
(i) | the instruments may be called, redeemed or repurchased only where the conditions laid down in Article 77 are met, and not before five years after the date of issuance except where the conditions laid down in Article 78(4) are met; | i) | gli strumenti possono essere rimborsati, anche anticipatamente, o riacquistati solo quando le condizioni di cui all'articolo 77 sono soddisfatte, e non prima di cinque anni dalla data di emissione, eccetto quando sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 78, paragrafo 4; |
(j) | the provisions governing the instruments do not indicate explicitly or implicitly that the instruments would or might be called, redeemed or repurchased and the institution does not otherwise provide such an indication, except in the following cases: | (i) | the liquidation of the institution; | (ii) | discretionary repurchases of the instruments or other discretionary means of reducing the amount of Additional Tier 1 capital, where the institution has received the prior permission of the competent authority in accordance with Article 77; | j) | le disposizioni che governano gli strumenti non indicano, né esplicitamente né implicitamente, che gli strumenti saranno o potranno essere rimborsati, anche anticipatamente, o riacquistati e l'ente non fornisce altrimenti tale indicazione, ad eccezione dei seguenti casi: | i) | liquidazione dell'ente; | ii) | operazioni discrezionali di riacquisto degli strumenti o altre operazioni discrezionali di riduzione dell'importo di capitale aggiuntivo di classe 1, a condizione che l'ente abbia ricevuto l'autorizzazione preliminare dell'autorità competente in conformità con l'articolo 77; |
(k) | the institution does not indicate explicitly or implicitly that the competent authority would consent to a request to call, redeem or repurchase the instruments; | k) | l'ente non indica, né esplicitamente né implicitamente, che l'autorità competente può acconsentire ad una richiesta di rimborso, anche anticipato, o di riacquisto degli strumenti; |
(l) | distributions under the instruments meet the following conditions: | (i) | they are paid out of distributable items; | (ii) | the level of distributions made on the instruments will not be amended on the basis of the credit standing of the institution or its parent undertaking; | (iii) | the provisions governing the instruments give the institution full discretion at all times to cancel the distributions on the instruments for an unlimited period and on a non-cumulative basis, and the institution may use such cancelled payments without restriction to meet its obligations as they fall due; | (iv) | cancellation of distributions does not constitute an event of default of the institution; | (v) | the cancellation of distributions imposes no restrictions on the institution; | l) | le distribuzioni a titolo degli strumenti soddisfano le seguenti condizioni: | i) | provengono da elementi distribuibili; | ii) | il livello delle distribuzioni effettuate sugli strumenti non sarà modificato sulla base del merito di credito dell'ente o della sua impresa madre; | iii) | le disposizioni che governano gli strumenti conferiscono all'ente piena discrezionalità, in qualsiasi momento, di annullare le distribuzioni relative agli strumenti per un periodo illimitato e su base non cumulativa, e l'ente può utilizzare tali pagamenti annullati senza restrizioni per far fronte ai suoi obblighi che giungono a scadenza; | iv) | l'annullamento delle distribuzioni non costituisce un caso di default da parte dell'ente; | v) | l'annullamento delle distribuzioni non impone all'ente alcuna restrizione; |
(m) | the instruments do not contribute to a determination that the liabilities of an institution exceed its assets, where such a determination constitutes a test of insolvency under applicable national law; | m) | gli strumenti non contribuiscono ai fini della determinazione che le passività di un ente superano le sue attività, quando tale determinazione costituisce una prova di insolvenza in base al diritto nazionale applicabile; |
(n) | the provisions governing the instruments require that, upon the occurrence of a trigger event, the principal amount of the instruments be written down on a permanent or temporary basis or the instruments be converted to Common Equity Tier 1 instruments; | n) | le disposizioni che governano gli strumenti prescrivono che, al verificarsi di un evento attivatore, l'importo del capitale degli strumenti sia ridotto a titolo permanente o temporaneo o che gli strumenti siano convertiti in strumenti del capitale primario di classe 1; |
(o) | the provisions governing the instruments include no feature that could hinder the recapitalisation of the institution; | o) | le disposizioni che governano gli strumenti non prevedono alcuna caratteristica che possa ostacolare la ricapitalizzazione dell'ente; |
(p) | where the instruments are not issued directly by an institution, both the following conditions shall be met: | (i) | the instruments are issued through an entity within the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One; | (ii) | the proceeds are immediately available to the institution without limitation and in a form that satisfies the conditions laid down in this paragraph. | p) | quando gli strumenti non sono emessi direttamente da un ente le seguenti condizioni sono entrambe soddisfatte: | i) | gli strumenti sono emessi per il tramite di un'entità nel quadro del consolidamento a norma della parte uno, titolo II, capo 2; | ii) | i proventi sono immediatamente disponibili all'ente senza limitazione e in una forma che soddisfa le condizioni di cui al presente paragrafo. |
The condition set out in point (d) of the first subparagraph shall be deemed to be met notwithstanding the instruments are included in Additional Tier 1 or Tier 2 by virtue of Article 484(3), provided that they rank pari passu. | La condizione di cui al primo comma, lettera d), si considera soddisfatta a prescindere dal fatto che gli strumenti siano inclusi nel capitale aggiuntivo di classe 1 o nel capitale di classe 2 ai sensi dell'articolo 484, paragrafo 3, purché abbiano rango pari. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify all the following: | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
(a) | the form and nature of incentives to redeem; | a) | la forma e la natura degli incentivi al rimborso; |
(b) | the nature of any write up of the principal amount of an Additional Tier 1 instrument following a write down of its principal amount on a temporary basis; | b) | la natura di un eventuale aumento dell'importo del capitale di uno strumento aggiuntivo di classe 1, a seguito di riduzione dell'importo del capitale a titolo temporaneo; |
(c) | the procedures and timing for the following: | (i) | determining that a trigger event has occurred; | (ii) | writing up the principal amount of an Additional Tier 1 instrument following a write down of its principal amount on a temporary basis; | c) | le procedure e le scadenze per le seguenti azioni: | i) | accertamento di un evento attivatore; | ii) | aumento dell'importo del capitale di uno strumento aggiuntivo di classe 1, a seguito di riduzione dell'importo del capitale a titolo temporaneo; |
(d) | features of instruments that could hinder the recapitalisation of the institution; | d) | le caratteristiche degli strumenti che potrebbero ostacolare la ricapitalizzazione dell'ente; |
(e) | the use of special purposes entities for indirect issuance of own funds instruments. | e) | l'uso di società veicolo per l'emissione indiretta di strumenti di fondi propri. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta alla Commissione i progetti di norme tecniche di regolamentazione entro 1 febbraio 2015 |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 53 | Articolo 53 |
Restrictions on the cancellation of distributions on Additional Tier 1 instruments and features that could hinder the recapitalisation of the institution | Restrizioni sull'annullamento delle distribuzioni sugli strumenti aggiuntivi di classe 1 e elementi che potrebbero ostacolare la ricapitalizzazione dell'ente |
For the purposes of points (l)(v) and (o) of Article 52(1), the provisions governing Additional Tier 1 instruments shall, in particular, not include the following: | Ai fini dell'articolo 52, paragrafo 1, lettera l), punto v), e lettera o), le disposizioni che governano gli strumenti aggiuntivi di classe 1 non includono, in particolare, i seguenti elementi: |
(a) | a requirement for distributions on the instruments to be made in the event of a distribution being made on an instrument issued by the institution that ranks to the same degree as, or more junior than, an Additional Tier 1 instrument, including a Common Equity Tier 1 instrument; | a) | l'obbligo di effettuare distribuzioni sugli strumenti in caso di una distribuzione effettuata su uno strumento emesso dall'ente che appartiene alla stesso rango o è di rango inferiore ad uno strumento aggiuntivo di classe 1, compreso uno strumento del capitale primario di classe 1; |
(b) | a requirement for the payment of distributions on Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments to be cancelled in the event that distributions are not made on those Additional Tier 1 instruments; | b) | l'obbligo di annullare il pagamento delle distribuzioni sugli strumenti del capitale primario di classe 1, sugli strumenti aggiuntivi di classe 1 o sugli strumenti di classe 2 nei casi in cui non sono effettuate distribuzioni su tali strumenti aggiuntivi di classe 1; |
(c) | an obligation to substitute the payment of interest or dividend by a payment in any other form. The institution shall not otherwise be subject to such an obligation. | c) | l'obbligo di sostituire il pagamento degli interessi o dei dividendi con un pagamento in qualsiasi altra forma. L'ente non è soggetto a tale obbligo in altra maniera. |
Article 54 | Articolo 54 |
Write down or conversion of Additional Tier 1 instruments | Riduzione o conversione di strumenti aggiuntivi di classe 1 |
1. For the purposes of point (n) of Article 52(1), the following provisions shall apply to Additional Tier 1 instruments: | 1. Ai fini dell'articolo 52, paragrafo 1, lettera n), agli strumenti aggiuntivi di classe 1 si applicano le seguenti disposizioni: |
(a) | a trigger event occurs when the Common Equity Tier 1 capital ratio of the institution referred to in point (a) of Article 92(1) falls below either of the following: | (i) | 5,125 %; | (ii) | a level higher than 5,125 %, where determined by the institution and specified in the provisions governing the instrument; | a) | un evento attivatore si verifica quando il coefficiente del capitale primario di classe 1 dell'ente di cui all'articolo 92, paragrafo 1, è inferiore a uno dei seguenti valori: | i) | 5,125 %; | ii) | un livello superiore al 5,125 %, se determinato dall'ente e specificato nelle disposizioni che governano lo strumento; |
(b) | institutions may specify in the provisions governing the instrument one or more trigger events in addition to that referred to in point (a); | b) | gli enti possono specificare, nelle disposizioni che governano lo strumento, uno o più eventi attivatori in aggiunta a quello di cui alla lettera a); |
(c) | where the provisions governing the instruments require them to be converted into Common Equity Tier 1 instruments upon the occurrence of a trigger event, those provisions shall specify either of the following: | (i) | the rate of such conversion and a limit on the permitted amount of conversion; | (ii) | a range within which the instruments will convert into Common Equity Tier 1 instruments; | c) | se le disposizioni che governano gli strumenti richiedono che essi siano convertiti in strumenti del capitale primario di classe 1 al verificarsi di un evento attivatore, tali disposizioni precisano uno dei seguenti elementi: | i) | il rapporto di tale conversione e un limite sulla conversione autorizzata; | ii) | un intervallo all'interno del quale gli strumenti si convertono in strumenti del capitale primario di classe 1; |
(d) | where the provisions governing the instruments require their principal amount to be written down upon the occurrence of a trigger event, the write down shall reduce all the following: | (i) | the claim of the holder of the instrument in the insolvency or liquidation of the institution; | (ii) | the amount required to be paid in the event of the call or redemption of the instrument; | (iii) | the distributions made on the instrument. | d) | se le disposizioni che disciplinano gli strumenti prescrivono che il capitale sia ridotto al verificarsi di un evento attivatore, la riduzione dovrà riguardare tutti i seguenti elementi: | i) | il credito del possessore dello strumento nell'insolvenza o liquidazione dell'ente; | ii) | l'importo da pagare nel caso di rimborso, anche anticipato, dello strumento; | iii) | le distribuzioni effettuate sullo strumento. |
2. Write down or conversion of an Additional Tier 1 instrument shall, under the applicable accounting framework, generate items that qualify as Common Equity Tier 1 items. | 2. La riduzione o conversione di uno strumento aggiuntivo di classe 1 genera, in base alla disciplina contabile applicabile, elementi ammissibili come elementi di capitale primario di classe 1. |
3. The amount of Additional Tier 1 instruments recognised in Additional Tier 1 items is limited to the minimum amount Common Equity Tier 1 items that would be generated if the principal amount of the Additional Tier 1 instruments were fully written down or converted into Common Equity Tier 1 instruments. | 3. L'importo degli strumenti aggiuntivi di classe 1 riconosciuti come elementi aggiuntivi di classe 1 è limitato all'importo minimo degli elementi del capitale primario di classe 1 che sarebbero generati nel caso in cui l'importo del capitale degli strumenti aggiuntivi di classe 1 fossero interamente ridotti o convertiti in strumenti di capitale primario di classe 1. |
4. The aggregate amount of Additional Tier 1 instruments that is required to be written down or converted upon the occurrence of a trigger event shall be no less than the lower of the following: | 4. L'importo aggregato degli strumenti aggiuntivi di classe 1 da ridurre o convertire in caso di evento attivatore non è inferiore all'importo inferiore tra i seguenti: |
(a) | the amount required to restore fully the Common Equity Tier 1 ratio of the institution to 5,125 %; | a) | l'importo necessario per ripristinare appieno il coefficiente di capitale primario di classe 1 dell'ente al 5,125 %; |
(b) | the full principal amount of the instrument. | b) | l'intero importo del capitale dello strumento. |
5. When a trigger event occurs institutions shall do the following: | 5. In caso di evento attivatore, gli enti procedono come segue: |
(a) | immediately inform the competent authorities; | a) | informano immediatamente le autorità competenti; |
(b) | inform the holders of the Additional Tier 1 instruments; | b) | informano i possessori degli strumenti aggiuntivi di classe 1; |
(c) | write down the principal amount of the instruments, or convert the instruments into Common Equity Tier 1 instruments without delay, but no later than in one month, in accordance with the requirement laid down in this Article. | c) | riducono l'importo del capitale degli strumenti o convertono questi ultimi in strumenti di capitale primario di classe 1 senza indugio, ed entro un mese al più tardi, conformemente ai requisiti di cui al presente articolo. |
6. An institution issuing Additional Tier 1 instruments that convert to Common Equity Tier 1 on the occurrence of a trigger event shall ensure that its authorised share capital is at all times sufficient, for converting all such convertible Additional Tier 1 instruments into shares if a trigger event occurs. All necessary authorisations shall be obtained at the date of issuance of such convertible Additional Tier 1 instruments. The institution shall maintain at all times the necessary prior authorisation to issue the Common Equity Tier 1 instruments into which such Additional Tier 1 instruments would convert upon occurrence of a trigger event. | 6. Un ente emittente di strumenti aggiuntivi di classe 1 che converte questi ultimi in strumenti di capitale primario di classe 1 in caso di evento attivatore provvede a che il suo capitale azionario autorizzato sia sempre sufficiente per convertire in azioni la totalità di detti strumenti aggiuntivi di classe 1 convertibili nel caso di evento attivatore. Alla data di emissione degli strumenti aggiuntivi di classe 1 convertibili occorre essere in possesso di tutte le necessarie autorizzazioni. L'ente dispone sempre della necessaria autorizzazione preventiva per l'emissione di strumenti del capitale primario di classe 1 nei quali saranno convertiti gli strumenti aggiuntivi di classe 1 al verificarsi di un evento attivatore. |
7. An institution issuing Additional Tier 1 instruments that convert to Common Equity Tier 1 on the occurrence of a trigger event shall ensure that there are no procedural impediments to that conversion by virtue of its incorporation or statutes or contractual arrangements. | 7. Un ente emittente di strumenti aggiuntivi di classe 1 che converte questi ultimi in strumenti di capitale primario di classe 1 in caso di evento attivatore garantisce che non sussistono impedimenti procedurali a tale conversione dovuti all'atto costitutivo o allo statuto o ad altre disposizioni contrattuali. |
Article 55 | Articolo 55 |
Consequences of the conditions for Additional Tier 1 instruments ceasing to be met | Conseguenze del mancato rispetto delle condizioni per gli strumenti aggiuntivi di classe 1 |
The following shall apply where, in the case of an Additional Tier 1 instrument, the conditions laid down in Article 52(1) cease to be met: | Quando, nel caso di uno strumento aggiuntivo di classe 1, le condizioni di cui all'articolo 52, paragrafo 1, non sono più soddisfatte, si applicano le disposizioni seguenti: |
(a) | that instrument shall immediately cease to qualify as an Additional Tier 1 instrument; | a) | lo strumento in questione cessa immediatamente di essere considerato strumento aggiuntivo di classe 1; |
(b) | the part of the share premium accounts that relates to that instrument shall immediately cease to qualify as an Additional Tier 1 item. | b) | la parte dei sovrapprezzi di emissione relativa a tale strumento cessa immediatamente di essere considerata elemento aggiuntivo di classe 1. |
Section 2 | Sezione 2 |
Deductions from additional tier 1 items | Detrazioni dagli elementi aggiuntivi di classe 1 |
Article 56 | Articolo 56 |
Deductions from Additional Tier 1 items | Detrazioni dagli elementi aggiuntivi di classe 1 |
Institutions shall deduct the following from Additional Tier 1 items: | Gli enti detraggono dagli elementi aggiuntivi di classe 1: |
(a) | direct, indirect and synthetic holdings by an institution of own Additional Tier 1 instruments, including own Additional Tier 1 instruments that an institution could be obliged to purchase as a result of existing contractual obligations; | a) | gli strumenti propri aggiuntivi di classe 1 detenuti da un ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, compresi gli strumenti propri aggiuntivi di classe 1 che un ente potrebbe essere obbligato ad acquistare in virtù di obblighi contrattuali esistenti; |
(b) | direct, indirect and synthetic holdings of the Additional Tier 1 instruments of financial sector entities with which the institution has reciprocal cross holdings that the competent authority considers to have been designed to inflate artificially the own funds of the institution; | b) | gli strumenti aggiuntivi di classe 1 detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente emessi da soggetti del settore finanziario con i quali l'ente ha partecipazioni incrociate reciproche che l'autorità competente ritiene siano state concepite per gonfiare artificialmente i fondi propri dell'ente; |
(c) | the applicable amount determined in accordance with Article 60 of direct, indirect and synthetic holdings of the Additional Tier 1 instruments of financial sector entities, where an institution does not have a significant investment in those entities; | c) | l'importo applicabile determinato in conformità all'articolo 60 degli strumenti aggiuntivi di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente, quando un ente non ha un investimento significativo in tali soggetti; |
(d) | direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Additional Tier 1 instruments of financial sector entities where the institution has a significant investment in those entities, excluding underwriting positions held for five working days or fewer; | d) | gli strumenti aggiuntivi di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, quando un ente ha un investimento significativo in tali soggetti, escludendo le posizioni in impegni irrevocabili detenute per cinque giorni lavorativi o meno; |
(e) | the amount of items required to be deducted from Tier 2 items pursuant to Article 66 that exceed the Tier 2 capital of the institution; | e) | l'importo degli elementi da detrarre dagli elementi di classe 2 conformemente all'articolo 66 che superano il capitale di classe 2 dell'ente; |
(f) | any tax charge relating to Additional Tier 1 items foreseeable at the moment of its calculation, except where the institution suitably adjusts the amount of Additional Tier 1 items insofar as such tax charges reduce the amount up to which those items may be applied to cover risks or losses. | f) | qualunque tributo relativo agli elementi aggiuntivi di classe 1 prevedibile al momento in cui è calcolato, ad eccezione dei casi in cui l'ente adatta di conseguenza l'importo degli elementi aggiuntivi di classe 1, nella misura in cui tali tributi riducono l'importo fino a concorrenza del quale questi elementi possono essere destinati alla copertura di rischi o perdite. |
Article 57 | Articolo 57 |
Deductions of holdings of own Additional Tier 1 instruments | Detrazioni di strumenti propri aggiuntivi di classe 1 detenuti |
For the purposes of point (a) of Article 56, institutions shall calculate holdings of own Additional Tier 1 instruments on the basis of gross long positions subject to the following exceptions: | Ai fini dell'articolo 56, lettera a), gli enti calcolano gli strumenti propri aggiuntivi di classe 1 detenuti sulla base delle posizioni lunghe lorde, fatte salve le seguenti eccezioni: |
(a) | institutions may calculate the amount of holdings of own Additional Tier 1 instruments on the basis of the net long position provided that both the following conditions are met: | (i) | the long and short positions are in the same underlying exposure and the short positions involve no counterparty risk; | (ii) | either both the long and the short positions are held in the trading book or both are held in the non-trading book; | a) | gli enti possono calcolare gli strumenti propri aggiuntivi di classe 1 detenuti sulla base della posizione lunga netta purché le seguenti condizioni siano soddisfatte entrambe: | i) | le posizioni lunghe e corte riguardino la stessa esposizione sottostante e le posizioni corte non comportino alcun rischio di controparte, | ii) | entrambe le posizioni lunghe e corte siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo; |
(b) | institutions shall determine the amount to be deducted for direct, indirect or synthetic holdings of index securities by calculating the underlying exposure to own Additional Tier 1 instruments in those indices; | b) | gli enti stabiliscono l'importo da detrarre per le posizioni detenute direttamente, indirettamente o sinteticamente di titoli su indici calcolando l'esposizione sottostante verso gli strumenti propri aggiuntivi di classe 1 in tali indici; |
(c) | institutions may net gross long positions in own Additional Tier 1 instruments resulting from holdings of index securities against short positions in own Additional Tier 1 instruments resulting from short positions in the underlying indices, including where those short positions involve counterparty risk, provided that both the following conditions are met: | (i) | the long and short positions are in the same underlying indices; | (ii) | either both the long and the short positions are held in the trading book or both are held in the non-trading book; | c) | gli enti possono compensare le posizioni lunghe lorde in strumenti propri aggiuntivi di classe 1 derivanti da detenzioni di titoli su indici a fronte di posizioni corte in strumenti propri aggiuntivi di classe 1 derivanti da posizioni corte negli indici sottostanti, anche nei casi in cui tali posizioni corte comportano un rischio di controparte, a condizione che siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: | i) | le posizioni lunghe e corte siano negli stessi indici sottostanti; | ii) | entrambe le posizioni lunghe e corte siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo. |
Article 58 | Articolo 58 |
Deduction of holdings of Additional Tier 1 instruments of financial sector entities and where an institution has a reciprocal cross holding designed artificially to inflate own funds | Detrazione degli strumenti aggiuntivi di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti e nei casi in cui un ente detiene una partecipazione incrociata reciproca concepita artificialmente per gonfiare i fondi propri |
Institutions shall make the deductions required by points (b), (c) and (d) of Article 56 in accordance with the following: | Gli enti procedono alle detrazioni di cui all'articolo 56, lettere b), c) e d), secondo le seguenti modalità: |
(a) | holdings of Additional Tier 1 instruments shall be calculated on the basis of the gross long positions; | a) | gli strumenti aggiuntivi di classe 1 detenuti sono calcolati in base alle posizioni lunghe lorde; |
(b) | Additional Tier 1 own-fund insurance items shall be treated as holdings of Additional Tier 1 instruments for the purposes of deduction. | b) | ai fini della detrazione, gli elementi assicurativi dei fondi propri aggiuntivi di classe 1 sono trattati come strumenti aggiuntivi di classe 1 detenuti. |
Article 59 | Articolo 59 |
Deduction of holdings of Additional Tier 1 instruments of financial sector entities | Detrazione degli strumenti aggiuntivi di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti |
Institutions shall make the deductions required by points (c) and (d) of Article 56 in accordance with the following: | Gli enti procedono alle detrazioni di cui all'articolo 56, lettere c) e d), secondo le seguenti modalità: |
(a) | they may calculate direct, indirect and synthetic holdings of Additional Tier 1 instruments of the financial sector entities on the basis of the net long position in the same underlying exposure provided that both the following conditions are met: | (i) | the maturity of the short position matches the maturity of the long position or has a residual maturity of at least one year; | (ii) | either both the short position and the long position are held in the trading book or both are held in the non-trading book. | a) | possono calcolare gli strumenti aggiuntivi di classe 1 detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente di soggetti del settore finanziario sulla base della posizione lunga netta nella stessa esposizione sottostante, a condizione che le seguenti condizioni siano soddisfatte entrambe: | i) | la scadenza della posizione corta corrisponda a quella della posizione lunga o abbia una durata residuale di almeno un anno; | ii) | entrambe le posizioni lunghe e corte siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo; |
(b) | they shall determine the amount to be deducted for direct, indirect and synthetic holdings of index securities by calculating the underlying exposure to the capital instruments of the financial sector entities in those indices. | b) | stabiliscono l'importo da detrarre per le posizioni detenute direttamente, indirettamente e sinteticamente di titoli su indici calcolando l'esposizione sottostante verso gli strumenti di capitale dei soggetti del settore finanziario in tali indici. |
Article 60 | Articolo 60 |
Deduction of holdings of Additional Tier 1 instruments where an institution does not have a significant investment in a financial sector entity | Detrazione degli strumenti aggiuntivi di classe 1 detenuti nei casi in cui un ente non ha un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario |
1. For the purposes of point (c) of Article 56, institutions shall calculate the applicable amount to be deducted by multiplying the amount referred to in point (a) of this paragraph by the factor derived from the calculation referred to in point (b) of this paragraph: | 1. Ai fini dell'articolo 56, lettera c), gli enti calcolano l'importo applicabile da detrarre moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per il fattore risultante dal calcolo di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the aggregate amount by which the direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments of financial sector entities exceeds 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution calculated after applying the following: | (i) | Article 32 to 35; | (ii) | points (a) to (g), points (k)(ii) to (v) and point (l) of Article 36(1), excluding deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences; | (iii) | Articles 44 and 45; | a) | l'importo aggregato del quale gli strumenti del capitale primario di classe 1, gli strumenti aggiuntivi di classe 1 e gli strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente superano il 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente, calcolato dopo aver applicato: | i) | gli articoli da 32 a 35; | ii) | l'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a g), lettera k), punti da ii) a v), e lettera l), escluse le attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee; | iii) | gli articoli 44 e 45; |
(b) | the amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Additional Tier 1 instruments of those financial sector entities in which the institution does not have a significant investment divided by the aggregate amount of all direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments of those financial sector entities. | b) | l'importo degli strumenti aggiuntivi di classe 1 dei soggetti del settore finanziario in cui l'ente non ha un investimento significativo detenuti dall'ente stesso direttamente, indirettamente e sinteticamente, diviso per l'importo aggregato di tutti gli strumenti del capitale primario di classe 1, degli strumenti aggiuntivi di classe 1 e degli strumenti di classe 2 di talisoggetti del settore finanziario detenuti, direttamente, indirettamente e sinteticamente da parte dell'ente. |
2. Institutions shall exclude underwriting positions held for five working days or fewer from the amount referred to in point (a) of paragraph 1 and from the calculation of the factor referred to in point (b) of paragraph 1. | 2. Gli enti escludono le posizioni in impegni irrevocabili detenute per cinque giorni lavorativi o meno dall'importo di cui al paragrafo 1, lettera a), e dal calcolo del fattore di cui al paragrafo 1, lettera b). |
3. The amount to be deducted pursuant to paragraph 1 shall be apportioned across all Additional Tier 1 instruments held. The amount to be deducted from each Additional Tier 1 instrument pursuant to paragraph 1 shall be calculated by multiplying the amount specified in point (a) of this paragraph by the proportion specified in point (b) of this paragraph: | 3. L'importo da detrarre a norma del paragrafo 1 è ripartito tra tutti gli strumenti aggiuntivi di classe 1 detenuti. L'importo da detrarre da ciascuno strumento aggiuntivo di classe 1 a norma del paragrafo 1 è calcolato moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per la percentuale di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the amount of holdings required to be deducted pursuant to paragraph 1; | a) | l'importo delle detenzioni che devono essere detratte a norma del paragrafo 1; |
(b) | the amount specified in point (i) divided by the amount specified in point (ii): | (i) | the total amount of the Additional Tier 1 instrument; | (ii) | the aggregate amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Additional Tier 1 instruments of financial sector entities in which the institution does not have a significant investment. | b) | l'importo specificato al punto i) diviso per l'importo apecificato al punto ii): | i) | l'importo totale dello strumento aggiuntivo di classe 1; | ii) | l'importo aggregato degli strumenti aggiuntivi di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente nei quali l'ente non ha un investimento significativo. |
4. The amount of holdings referred to in point (c) of Article 56 that is equal to or less than 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution after applying the provisions laid down in points (a)(i), (ii) and (iii) of paragraph 1 shall not be deducted and shall be subject to the applicable risk weights in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and the requirements laid down in Title IV of Part Three, as applicable. | 4. L'importo delle detenzioni di cui all'articolo 56, lettera c), che sia pari o inferiore al 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente dopo l'applicazione delle disposizioni di cui al paragrafo 1, lettera a), punti i), ii) e iii), non può essere detratto e deve essere ponderato per il rischio a norma della parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e dei requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
5. Institutions shall determine the portion of holdings of own funds instruments that is risk weighted by dividing the amount specified in point (a) by the amount specified in point (b): | 5. Gli enti stabiliscono la quota degli strumenti di fondi propri detenuti che è ponderata per il rischio dividendo l'importo specificato alla lettera a) per l'importo specificato alla lettera b): |
(a) | the amount of holdings required to be risk weighted pursuant to paragraph 4; | a) | l'importo delle detenzioni che devono essere ponderate per il rischio a norma del paragrafo 4; |
(b) | the amount specified in point (i) divided by the amount specified in point (ii): | (i) | the total amount of the Common Equity Tier 1 instruments; | (ii) | the aggregate amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities in which the institution does not have a significant investment. | b) | l'importo specificato al punto i) diviso per l'importo specificato al punto ii): | i) | l'importo totale degli strumenti del capitale primario di classe 1; | ii) | l'importo aggregato degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente nei quali l'ente non ha un investimento significativo. |
Section 3 | Sezione 3 |
Additional Tier 1 capital | Capitale aggiuntivo di Classe 1 |
Article 61 | Articolo 61 |
Additional Tier 1 capital | Capitale aggiuntivo di classe 1 |
The Additional Tier 1 capital of an institution shall consist of Additional Tier 1 items after the deduction of the items referred to in Article 56 and the application of Article 79. | Il capitale aggiuntivo di classe 1 di un ente è costituito dagli elementi aggiuntivi di classe 1 dopo la detrazione degli elementi di cui all'articolo 56 e dopo l'applicazione dell'articolo 79. |
CHAPTER 4 | CAPO 4 |
Tier 2 capital | Capitale di classe 2 |
Section 1 | Sezione 1 |
Tier 2 items and instruments | Elementi e strumenti di Classe 2 |
Article 62 | Articolo 62 |
Tier 2 items | Elementi di classe 2 |
Tier 2 items shall consist of the following: | Gli elementi di classe 2 sono costituiti da: |
(a) | capital instruments and subordinated loans where the conditions laid down in Article 63 are met; | a) | strumenti di capitale e prestiti subordinati, quando sono rispettate le condizioni di cui all'articolo 63; |
(b) | the share premium accounts related to instruments referred to in point (a); | b) | sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera a); |
(c) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts in accordance with Chapter 2 of Title II of Part Three, general credit risk adjustments, gross of tax effects, of up to 1,25 % of risk-weighted exposure amounts calculated in accordance with Chapter 2 of Title II of Part Three; | c) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2, le rettifiche di valore su crediti generiche, al lordo degli effetti fiscali, fino all'1,25 % degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2; |
(d) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts under Chapter 3 of Title II of Part Three, positive amounts, gross of tax effects, resulting from the calculation laid down in Articles 158 and 159 up to 0,6 % of risk weighted exposure amounts calculated under Chapter 3 of Title II of Part Three. | d) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 3, gli importi positivi, al lordo degli effetti fiscali, risultanti dal calcolo di cui agli articoli 158 e 159 fino allo 0,6 % degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati conformemente alla parte tre, titolo II, capo 3. |
Items included under point (a) shall not qualify as Common Equity Tier 1 or Additional Tier 1 items. | Gli elementi di cui alla lettera a) non sono considerati elementi del capitale primario di classe 1 o elementi aggiuntivi di classe 1. |
Article 63 | Articolo 63 |
Tier 2 instruments | Strumenti di classe 2 |
Capital instruments and subordinated loans shall qualify as Tier 2 instruments provided the following conditions are met: | Gli strumenti di capitale e i prestiti subordinati si considerano strumenti di classe 2 solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the instruments are issued or the subordinated loans are raised, as applicable, and fully paid-up; | a) | gli strumenti sono emessi o i prestiti subordinati sono assegnati, a seconda dei casi, e interamente versati; |
(b) | the instruments are not purchased or the subordinated loans are not granted, as applicable, by any of the following: | (i) | the institution or its subsidiaries; | (ii) | an undertaking in which the institution has participation in the form of ownership, direct or by way of control, of 20 % or more of the voting rights or capital of that undertaking; | b) | gli strumenti non sono acquistati o i prestiti subordinati non sono assegnati, a seconda dei casi, da nessuno dei seguenti soggetti: | i) | l'ente o le sue filiazioni; | ii) | un'impresa nella quale l'ente detiene una partecipazione, diretta o tramite un legame di controllo, pari al 20 % o più dei diritti di voto o del capitale dell'impresa stessa; |
(c) | the purchase of the instruments or the granting of the subordinated loans, as applicable, is not funded directly or indirectly by the institution; | c) | l'acquisto degli strumenti o l'assegnazione dei prestiti subordinati, a seconda dei casi, non sono finanziati dall'ente, né direttamente né indirettamente; |
(d) | the claim on the principal amount of the instruments under the provisions governing the instruments or the claim of the principal amount of the subordinated loans under the provisions governing the subordinated loans, as applicable, is wholly subordinated to claims of all non-subordinated creditors; | d) | il credito sul capitale degli strumenti a norma delle disposizioni che governano gli strumenti o il credito sul capitale dei prestiti subordinati a norma delle disposizioni che governano i prestiti subordinati, a seconda dei casi, è pienamente subordinato ai crediti di tutti i creditori non subordinati; |
(e) | the instruments or subordinated loans, as applicable, are not secured, or subject to a guarantee that enhances the seniority of the claim by any of the following: | (i) | the institution or its subsidiaries; | (ii) | the parent undertaking of the institution or its subsidiaries; | (iii) | the parent financial holding company or its subsidiaries; | (iv) | the mixed activity holding company or its subsidiaries; | (v) | the mixed financial holding company or its subsidiaries; | (vi) | any undertaking that has close links with entities referred to in points (i) to (v); | e) | gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, non sono coperti né sono oggetto di una garanzia che aumenti il rango del credito da parte di nessuno dei seguenti soggetti: | i) | l'ente o le sue filiazioni; | ii) | l'impresa madre dell'ente o le sue filiazioni; | iii) | la società di partecipazione finanziaria madre o le sue filiazioni; | iv) | la società di partecipazione mista o le sue filiazioni; | v) | la società di partecipazione finanziaria mista o le sue filiazioni; | vi) | qualsiasi impresa che abbia stretti legami con le entità di cui ai punti da i) a v); |
(f) | the instruments or subordinated loans, as applicable, are not subject to any arrangement that otherwise enhances the seniority of the claim under the instruments or subordinated loans respectively; | f) | gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, non sono oggetto di alcuna disposizione che aumenti in altri modi il rango del credito a titolo degli strumenti o dei prestiti subordinati, rispettivamente; |
(g) | the instruments or subordinated loans, as applicable, have an original maturity of at least five years; | g) | gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, hanno una durata originaria di almeno cinque anni; |
(h) | the provisions governing the instruments or subordinated loans, as applicable, do not include any incentive for their principal amount to be redeemed or repaid, as applicable by the institution prior to their maturity; | h) | le disposizioni che governano gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, non contengono alcun incentivo che incoraggi l'ente a seconda dei casi a rimborsarne o ripagarne l'importo del capitale prima della scadenza; |
(i) | where the instruments or subordinated loans, as applicable, include one or more call options or early repayment options, as applicable, the options are exercisable at the sole discretion of the issuer or debtor, as applicable; | i) | se gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, includono una o più opzioni call o opzioni early repayment, a seconda dei casi, le opzioni possono essere esercitate unicamente a discrezione dell'emittente o del debitore, a seconda dei casi; |
(j) | the instruments or subordinated loans, as applicable, may be called, redeemed or repurchased or repaid early only where the conditions laid down in Article 77 are met, and not before five years after the date of issuance or raising, as applicable, except where the conditions laid down in Article 78(4) are met; | j) | gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, possono essere rimborsati, anche anticipatamente, o riacquistati o ripagati anticipatamente solo quando le condizioni di cui all'articolo 77 sono soddisfatte, e non prima di cinque anni dalla data di emissione o di assegnazione, a seconda dei casi, eccetto quando sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 78, paragrafo 4; |
(k) | the provisions governing the instruments or subordinated loans, as applicable, do not indicate explicitly or implicitly that the instruments or subordinated loans, as applicable, would or might be called, redeemed, repurchased or repaid early, as applicable by the institution other than in the insolvency or liquidation of the institution and the institution does not otherwise provide such an indication; | k) | le disposizioni che governano gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, non indicano, né implicitamente né esplicitamente, che gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, saranno o potranno essere rimborsati, anche anticipatamente, riacquistati o ripagati anticipatamente, a seconda dei casi, dall'ente in casi diversi da quelli di insolvenza o liquidazione dell'ente, e l'ente non fornisce altrimenti tale indicazione; |
(l) | the provisions governing the instruments or subordinated loans, as applicable, do not give the holder the right to accelerate the future scheduled payment of interest or principal, other than in the insolvency or liquidation of the institution; | l) | le disposizioni che governano gli strumenti o i prestiti subordinati, a seconda dei casi, non attribuiscono al possessore il diritto di accelerare i futuri pagamenti programmati degli interessi o del capitale, salvo in caso di insolvenza o liquidazione dell'ente; |
(m) | the level of interest or dividend payments, as applicable, due on the instruments or subordinated loans, as applicable, will not be amended on the basis of the credit standing of the institution or its parent undertaking; | m) | il livello dei pagamenti di interessi o dividendi, a seconda dei casi, dovuti sugli strumenti o sui prestiti subordinati, a seconda dei casi, non sarà modificato sulla base del merito di credito dell'ente o della sua impresa madre; |
(n) | where the instruments are not issued directly by an institution, or where the subordinated loans are not raised directly by an institution, as applicable, both of the following conditions shall be met: | (i) | the instruments are issued or subordinated loans are raised, as applicable, through an entity, which is part of the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One; | (ii) | the proceeds are immediately available to the institution without limitation in a form that satisfies the conditions laid down in this paragraph. | n) | quando gli strumenti non sono emessi direttamente da un ente, o quando i prestiti subordinati non sono assegnatidirettamente da un ente, a seconda dei casi, le seguenti condizioni sono entrambe soddisfatte: | i) | gli strumenti sono emessi o i prestiti subordinati sono assegnati, a seconda dei casi, per il tramite di un'entità nel quadro del consolidamento a norma della parte uno, titolo II, capo 2; | ii) | i proventi sono immediatamente disponibili all'ente senza limitazione in una forma che soddisfa le condizioni di cui al presente paragrafo. |
Article 64 | Articolo 64 |
Amortisation of Tier 2 instruments | Ammortamento degli strumenti di classe 2 |
The extent to which Tier 2 instruments qualify as Tier 2 items during the final five years of maturity of the instruments is calculated by multiplying the result derived from the calculation in point (a) by the amount referred to in point (b) as follows: | La misura in cui gli strumenti di classe 2 sono considerati come elementi di classe 2 nel corso degli ultimi cinque anni di scadenza degli strumenti è calcolata moltiplicando il risultato ottenuto dal calcolo di cui alla lettera a) per l'importo di cui alla lettera b), come segue: |
(a) | the nominal amount of the instruments or subordinated loans on the first day of the final five year period of their contractual maturity divided by the number of calendar days in that period; | a) | l'importo nominale degli strumenti o dei prestiti subordinati al primo giorno dell'ultimo periodo di cinque anni di durata contrattuale diviso per il numero dei giorni di calendario compresi in tale periodo; |
(b) | the number of remaining calendar days of contractual maturity of the instruments or subordinated loans. | b) | il numero dei giorni di calendario rimanenti della durata contrattuale degli strumenti o dei prestiti subordinati. |
Article 65 | Articolo 65 |
Consequences of the conditions for Tier 2 instruments ceasing to be met | Conseguenze del mancato rispetto delle condizioni per gli strumenti di classe 2 |
Where in the case of a Tier 2 instrument the conditions laid down in Article 63 cease to be met, the following shall apply: | Quando, nel caso di uno strumento di classe 2, le condizioni di cui all'articolo 63 non sono più soddisfatte, si applicano le disposizioni seguenti: |
(a) | that instrument shall immediately cease to qualify as a Tier 2 instrument; | a) | lo strumento in questione cessa immediatamente di essere considerato strumento di classe 2; |
(b) | the part of the share premium accounts that relate to that instrument shall immediately cease to qualify as Tier 2 items. | b) | la parte dei sovrapprezzi di emissione relativa a tale strumento cessa immediatamente di essere considerata elemento di classe 2. |
Section 2 | Sezione 2 |
Deductions from tier 2 items | Detrazioni dagli elementi di Classe 2 |
Article 66 | Articolo 66 |
Deductions from Tier 2 items | Detrazioni dagli elementi di classe 2 |
The following shall be deducted from Tier 2 items: | Dagli elementi di classe 2 è detratto quanto segue: |
(a) | direct, indirect and synthetic holdings by an institution of own Tier 2 instruments, including own Tier 2 instruments that an institution could be obliged to purchase as a result of existing contractual obligations; | a) | gli strumenti propri di classe 2 detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, compresi gli strumenti propri di classe 2 che un ente potrebbe essere obbligato ad acquistare in virtù di obblighi contrattuali esistenti; |
(b) | direct, indirect and synthetic holdings of the Tier 2 instruments of financial sector entities with which the institution has reciprocal cross holdings that the competent authority considers to have been designed to inflate artificially the own funds of the institution; | b) | gli strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente dall'ente quando esistono partecipazioni incrociate reciproche tra l'ente e tali soggetti che l'autorità competente ritiene siano state concepite per gonfiare artificialmente i fondi propri dell'ente; |
(c) | the applicable amount determined in accordance with Article 70 of direct, indirect and synthetic holdings of the Tier 2 instruments of financial sector entities, where an institution does not have a significant investment in those entities; | c) | l'importo applicabile determinato in conformità all'articolo 70 degli strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, quando un ente non ha un investimento significativo in tali soggetti; |
(d) | direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Tier 2 instruments of financial sector entities where the institution has a significant investment in those entities, excluding underwriting positions held for fewer than five working days. | d) | gli strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente quando un ente ha un investimento significativo in tali soggetti, escludendo le posizioni in impegni irrevocabili detenute per meno di cinque giorni lavorativi; |
Article 67 | Articolo 67 |
Deductions of holdings of own Tier 2 instruments | Detrazioni di strumenti propri di classe 2 detenuti |
For the purposes of point (a) of Article 66, institutions shall calculate holdings on the basis of the gross long positions subject to the following exceptions: | Ai fini dell'articolo 66, lettera a), gli enti calcolano le posizioni detenute sulla base delle posizioni lunghe lorde, fatte salve le seguenti eccezioni: |
(a) | institutions may calculate the amount of holdings on the basis of the net long position provided that both the following conditions are met: | (i) | the long and short positions are in the same underlying exposure and the short positions involve no counterparty risk; | (ii) | either both the long and the short positions are held in the trading book or both are held in the non-trading book; | a) | gli enti possono calcolare le posizioni detenute sulla base della posizione lunga netta purché le seguenti condizioni siano soddisfatte entrambe: | i) | le posizioni lunghe e corte riguardino la stessa esposizione sottostante e le posizioni corte non comportino alcun rischio di controparte, | ii) | entrambe le posizioni lunghe e corte siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo; |
(b) | institutions shall determine the amount to be deducted for direct, indirect and synthetic holdings of index securities by calculating the underlying exposure to own Tier 2 instruments in those indices; | b) | gli enti stabiliscono l'importo da detrarre per le posizioni detenute direttamente, indirettamente e sinteticamente di titoli su indici calcolando l'esposizione sottostante verso gli strumenti propri di classe 2 in tali indici; |
(c) | institutions may net gross long positions in own Tier 2 instruments resulting from holdings of index securities against short positions in own Tier 2 instruments resulting from short positions in the underlying indices, including where those short positions involve counterparty risk, provided that both the following conditions are met: | (i) | the long and short positions are in the same underlying indices; | (ii) | either both the long and the short positions are held in the trading book or both are held in the non-trading book. | c) | gli enti possono compensare le posizioni lunghe lorde in strumenti propri di classe 2 derivanti da detenzioni di titoli su indici a fronte di posizioni corte in strumenti propri di classe 2 derivanti da posizioni corte negli indici sottostanti, anche nei casi in cui tali posizioni corte comportano un rischio di controparte, a condizione che siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: | i) | le posizioni lunghe e corte siano negli stessi indici sottostanti; | ii) | entrambe le posizioni lunghe e corte siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo. |
Article 68 | Articolo 68 |
Deduction of holdings of Tier 2 instruments of financial sector entities and where an institution has a reciprocal cross holding designed artificially to inflate own funds | Detrazione degli strumenti di classe 2 detenuti di soggetti del settore finanziario e nei casi in cui un ente detiene una partecipazione incrociata reciproca concepita artificialmente per gonfiare i fondi propri |
Institutions shall make the deductions required by points (b), (c) and (d) of Article 66 in accordance with the following provisions: | Gli enti procedono alle detrazioni di cui all'articolo 66, lettere b), c) e d), secondo le seguenti modalità: |
(a) | holdings of Tier 2 instruments shall be calculated on the basis of the gross long positions; | a) | gli strumenti di classe 2 detenuti sono calcolati in base alle posizioni lunghe lorde; |
(b) | holdings of Tier 2 own-fund insurance items and Tier 3 own-fund insurance items shall be treated as holdings of Tier 2 instruments for the purposes of deduction. | b) | ai fini della detrazione, gli elementi assicurativi propri di classe 2 e gli elementi assicurativi propri di classe 3 detenuti sono considerati strumenti di classe 2 detenuti. |
Article 69 | Articolo 69 |
Deduction of holdings of Tier 2 instruments of financial sector entities | Detrazione degli strumenti di classe 2 detenuti di soggetti del settore finanziario |
Institutions shall make the deductions required by points (c) and (d) of Article 66 in accordance with the following: | Gli enti procedono alle detrazioni di cui all'articolo 66, lettere c) e d), secondo le seguenti modalità: |
(a) | they may calculate direct, indirect and synthetic holdings of Tier 2 instruments of the financial sector entities on the basis of the net long position in the same underlying exposure provided that both the following conditions are met: | (i) | the maturity of the short position matches the maturity of the long position or has a residual maturity of at least one year; | (ii) | either both the long position and the short position are held in the trading book or both are held in the non-trading book; | a) | possono calcolare gli strumenti di classe 2 detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente di soggetti del settore finanziario sulla base della posizione lunga netta nella stessa esposizione sottostante, a condizione che le seguenti condizioni siano entrambe soddisfatte: | i) | la scadenza della posizione corta corrisponda a quella della posizione lunga o abbia una durata residuale di almeno un anno; | ii) | sia la posizione corta sia la posizione lunga siano detenute nel portafoglio di negoziazione o siano entrambe esterne a questo. |
(b) | they shall determine the amount to be deducted for direct, indirect and synthetic holdings of index securities by looking through to the underlying exposure to the capital instruments of the financial sector entities in those indices. | b) | stabiliscono l'importo da detrarre per le posizioni detenute direttamente, indirettamente e sinteticamente di titoli su indici calcolando l'esposizione sottostante verso gli strumenti di capitale dei soggetti del settore finanziario in tali indici. |
Article 70 | Articolo 70 |
Deduction of Tier 2 instruments where an institution does not have a significant investment in a relevant entity | Detrazione degli strumenti di classe 2 nei casi in cui un ente non ha un investimento significativo in un'entità pertinente |
1. For the purposes of point (c) of Article 66, institutions shall calculate the applicable amount to be deducted by multiplying the amount referred to in point (a) of this paragraph by the factor derived from the calculation referred to in point (b) of this paragraph: | 1. Ai fini dell'articolo 66, lettera c), gli enti calcolano l'importo applicabile da detrarre moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per il fattore risultante dal calcolo di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the aggregate amount by which the direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments of financial sector entities exceeds 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution calculated after applying the following: | (i) | Article 32 to 35; | (ii) | points (a) to (g), points (k)(ii) to (v) and point (l) of Article 36(1), excluding the amount to be deducted for deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences; | (iii) | Articles 44 and 45; | a) | l'importo aggregato del quale gli strumenti del capitale primario di classe 1, gli strumenti aggiuntivi di classe 1 e gli strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente superano il 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente, calcolato dopo aver applicato: | i) | gli articoli da 32 a 35; | ii) | l'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a g), lettera k), punti da ii) a v), e lettera l), escluso l'importo da detrarre per attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee; | iii) | gli articoli 44 e 45; |
(b) | the amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Tier 2 instruments of financial sector entities divided by the aggregate amount of all direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments of those financial sector entities. | b) | l'importo degli strumenti di classe 2 dei soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente diviso per l'importo aggregato di tutti gli strumenti del capitale primario di classe 1, degli strumenti aggiuntivi di classe 1 e degli strumenti di classe 2 dei soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente. |
2. Institutions shall exclude underwriting positions held for five working days or fewer from the amount referred to in point (a) of paragraph 1 and from the calculation of the factor referred to in point (b) of paragraph 1. | 2. Gli enti escludono le posizioni in impegni irrevocabili detenute per cinque giorni lavorativi o meno dall'importo di cui al paragrafo 1, lettera a), e dal calcolo del fattore di cui al paragrafo 1, lettera b). |
3. The amount to be deducted pursuant to paragraph 1 shall be apportioned across each Tier 2 instrument held. Institutions shall determine the portion of holdings of Tier 2 instruments that is deducted by multiplying the amount specified in point (a) of this paragraph by the proportion specified in point (b) of this paragraph: | 3. L'importo da detrarre a norma del paragrafo 1 è ripartito tra ciascuno degli strumenti di classe 2 detenuti. Gli enti stabiliscono la quota di strumenti di classe 2 detenuti che è detratta moltiplicando l'importo specificato alla lettera a) del presente paragrafo per la percentuale specificata alla lettera b) del presente paragrafo: |
(a) | the total amount of holdings required to be deducted pursuant to paragraph 1; | a) | l'importo totale delle posizioni detenute che devono essere detratte a norma del paragrafo 1; |
(b) | the amount specified in point (i) divided by the amount specified in point (ii): | (i) | the total amount of the Tier 2 instrument; | (ii) | the aggregate amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Tier 2 instruments of financial sector entities in which the institution does not have a significant investment. | b) | l'importo specificato al punto i) diviso per l'importo specificato al punto ii): | i) | l'importo totale dello strumento di classe 2; | ii) | l'importo aggregato degli strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente nei quali l'ente non ha un investimento significativo. |
4. The amount of holdings referred to in point (c) of Article 66(1) that is equal to or less than 10 % of the Common Equity Tier 1 items of the institution after applying the provisions laid down in points (a)(i) to (iii) of paragraph 1 shall not be deducted and shall be subject to the applicable risk weights in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and the requirements laid down in Title IV of Part Three, as applicable. | 4. L'importo delle detenzioni di cui all'articolo 66, paragrafo 1, lettera c), che sia pari o inferiore al 10 % degli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente dopo l'applicazione delle disposizioni di cui al paragrafo 1, lettera a), punti da i) a iii), non può essere detratto e deve essere ponderato per il rischio a norma della parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e dei requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
5. Institutions shall determine the portion of holdings of own funds instruments that is risk weighted by dividing the amount specified in point (a) by the amount specified in point (b): | 5. Gli enti stabiliscono la quota degli strumenti di fondi propri detenuti che è ponderata per il rischio dividendo l'importo specificato alla lettera a) per l'importo specificato alla lettera b): |
(a) | the amount of holdings required to be risk weighted pursuant to paragraph 4; | a) | l'importo delle detenzioni che devono essere ponderate per il rischio a norma del paragrafo 4; |
(b) | the amount specified in point (i) divided by the amount specified in point (ii): | (i) | the total amount of the Common Equity Tier 1 instruments; | (ii) | the aggregate amount of direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of financial sector entities in which the institution does not have a significant investment. | b) | l'importo specificato al punto i) diviso per l'importo specificato al punto ii): | i) | l'importo totale degli strumenti del capitale primario di classe 1; | ii) | l'importo aggregato degli strumenti del capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente nei quali l'ente non ha un investimento significativo. |
Section 3 | Sezione 3 |
Tier 2 capital | Capitale di Classe 2 |
Article 71 | Articolo 71 |
Tier 2 capital | Capitale di classe 2 |
The Tier 2 capital of an institution shall consist of the Tier 2 items of the institution after the deductions referred to in Article 66 and the application of Article 79. | Il capitale di classe 2 di un ente è costituito dagli elementi di classe 2 dell'ente dopo le detrazioni di cui all'articolo 66 e dopo l'applicazione dell'articolo 79. |
CHAPTER 5 | CAPO 5 |
Own funds | Fondi propri |
Article 72 | Articolo 72 |
Own funds | Fondi propri |
The own funds of an institution shall consist of the sum of its Tier 1 capital and Tier 2 capital. | I fondi propri di un ente consistono nella somma del suo capitale di classe 1 e di classe 2. |
CHAPTER 6 | CAPO 6 |
General requirements | Requisiti generali |
Article 73 | Articolo 73 |
Distributions on own funds instruments | Distribuzioni su strumenti di fondi propri |
1. Capital instruments for which an institution has the sole discretion to decide to pay distributions in a form other than cash or an own funds instrument shall not be capable of qualifying as Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments unless the institution has received the prior permission of the competent authorities. | 1. Gli strumenti di capitale per i quali è lasciata ad esclusiva discrezione di un ente la decisione di pagare le distribuzioni in una forma diversa dai contanti o da uno strumento di fondi propri non possono essere considerati strumenti del capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2, a meno che l'ente non abbia ottenuto la preventiva autorizzazione delle autorità competenti. |
2. Competent authorities shall grant the permission referred to in paragraph 1 only where they consider all the following conditions to be met: | 2. Le autorità competenti accordano l'autorizzazione di cui al paragrafo 1 unicamente se ritengono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the ability of the institution to cancel payments under the instrument would not be adversely affected by the discretion referred to in paragraph 1, or by the form in which distributions could be made; | a) | la capacità dell'ente di annullare i pagamenti a titolo dello strumento non sarebbe pregiudicata dalla discrezionalità di cui al paragrafo 1 o dalla forma in cui potrebbero essere effettuate le distribuzioni; |
(b) | the ability of the instrument to absorb losses would not be adversely affected by the discretion referred to in paragraph 1, or by the form in which distributions could be made; | b) | la capacità dello strumento di assorbire le perdite non sarebbe pregiudicata dalla discrezionalità di cui al paragrafo 1 o dalla forma in cui potrebbero essere effettuate le distribuzioni; |
(c) | the quality of the capital instrument would not otherwise be reduced by the discretion referred to in paragraph 1, or by the form in which distributions could be made. | c) | la qualità dello strumento di capitale non risulterebbe altrimenti ridotta dalla discrezionalità di cui al paragrafo 1 o dalla forma in cui potrebbero essere effettuate le distribuzioni. |
3. Capital instruments for which a legal person other than the institution issuing them has the discretion to decide or require that the payment of distributions on the instrument shall be made in a form other than cash or an own funds instrument shall not be capable of qualifying as Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments. | 3. Gli strumenti di capitale per i quali è lasciato a discrezione di una persona giuridica diversa dall'ente emittente decidere o esigere che il pagamento delle distribuzioni sullo strumento sia effettuato in una forma diversa dai contanti o da uno strumento di fondi propri non possono essere considerati strumenti del capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2. |
4. Institutions may use a broad market index as one of the bases for determining the level of distributions on Additional Tier 1 and Tier 2 instruments. | 4. Gli enti possono utilizzare un indice generale di mercato come una delle basi per determinare il livello delle distribuzioni sugli strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2. |
5. Paragraph 4 shall not apply where the institution is a reference entity in that broad market index unless both the following conditions are met: | 5. Il paragrafo 4 non si applica se l'ente è un'entità di riferimento in detto indice generale di mercato, a meno che non siano soddisfatte entrambe le condizioni seguenti: |
(a) | the institution considers movements in that broad market index not to be significantly correlated to the credit standing of the institution, its parent institution or parent financial holding company or parent mixed financial holding company or parent mixed activity holding company; | a) | l'ente ritiene che le variazioni di tale indice generale di mercato non siano correlate in modo significativo al merito di credito dell'ente, dell'ente impresa madre o della società di partecipazione finanziaria madre o società di partecipazione finanziaria mista madre o della società di partecipazione mista madre; |
(b) | the competent authority has not reached a different determination from that referred to in point (a). | b) | l'autorità competente non è pervenuta ad una conclusione diversa da quella di cui alla lettera a). |
6. Institutions shall report and disclose the broad market indices on which their capital instruments rely. | 6. Gli enti comunicano e rendono pubblici gli indici generali di mercato su cui si basano i loro strumenti di capitale. |
7. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which indices shall be deemed to qualify as broad market indices for the purposes of paragraph 4. | 7. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali gli indici sono ritenuti ammissibili come indici generali di mercato ai fini del paragrafo 4. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 74 | Articolo 74 |
Holdings of capital instruments issued by regulated financial sector entities that do not qualify as regulatory capital | Strumenti di capitale detenuti emessi da soggetti del settore finanziario che non hanno i requisiti per essere considerati capitale regolamentare |
Institutions shall not deduct from any element of own funds direct, indirect or synthetic holdings of capital instruments issued by a regulated financial sector entity that do not qualify as regulatory capital of that entity. Institutions shall apply risk weights to such holdings in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three, as applicable. | Gli enti non detraggono da nessuno degli elementi dei fondi propri strumenti di capitale detenuti direttamente, indirettamente o sinteticamente in un'entità regolamentata del settore finanziario che non hanno i requisiti per essere considerate capitale regolamentare di tale entità. Gli enti applicano a tali detenzioni fattori di ponderazione del rischio a norma della parte tre, titolo II, capo 2 o 3, a seconda del caso. |
Article 75 | Articolo 75 |
Deduction and maturity requirements for short positions | Requisiti in materia di detrazioni e scadenze per le posizioni corte |
The maturity requirements for short positions referred to in point (a) of Article 45, point (a) of Article 59 and point (a) of Article 69 shall be deemed to be met in respect of positions held where the following conditions are met: | I requisiti relativi alla scadenza delle posizioni corte di cui all'articolo 45, lettera a), all'articolo 59, lettera a), e all'articolo 69, lettera a), si considerano soddisfatti relativamente alle posizioni detenute se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the institution has the contractual right to sell on a specific future date to the counterparty providing the hedge the long position that is being hedged; | a) | l'ente ha il diritto contrattuale di vendere a una data specifica futura alla controparte che fornisce la copertura della posizione lunga oggetto di copertura; |
(b) | the counterparty providing the hedge to the institution is contractually obliged to purchase from the institution on that specific future date the long position referred to in point (a). | b) | la controparte che fornisce la copertura all'ente è obbligata per contratto ad acquistare dall'ente a detta data specifica futura la posizione lunga di cui alla lettera a). |
Article 76 | Articolo 76 |
Index holdings of capital instruments | Detenzione di indici di strumenti di capitale |
1. For the purposes of point (a) of Article 42, point (a) of Article 45, point (a) of Article 57, point (a) of Article 59, point (a) of Article 67 and point (a) of Article 69, institutions may reduce the amount of a long position in a capital instrument by the portion of an index that is made up of the same underlying exposure that is being hedged, provided the following conditions are met: | 1. Ai fini dell'articolo 42, lettera a), dell'articolo 45, lettera a), dell'articolo 57, lettera a), dell'articolo 59, lettera a), dell'articolo 67, lettera a), e dell'articolo 69, lettera a), gli enti possono compensare l'importo di una posizione lunga in uno strumento di capitale con la porzione di un indice esattamente corrispondente all'esposizione sottostante oggetto di copertura, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | either both the long position being hedged and the short position in an index used to hedge that long position are held in the trading book or both are held in the non-trading book; | a) | entrambe la posizione lunga oggetto di copertura e la posizione corta sull'indice utilizzato per la copertura della posizione lunga sono detenute nel portafoglio di negoziazione o entrambe sono esterne a questo; |
(b) | the positions referred to in point (a) are held at fair value on the balance sheet of the institution; | b) | le posizioni di cui alla lettera a) sono valutate al valore equo nel bilancio dell'ente; |
(c) | the short position referred to in point (a) qualifies as an effective hedge under the internal control processes of the institution; | c) | la posizione corta di cui alla lettera a) è giudicata una copertura efficace in base ai processi di controllo interno dell'ente; |
(d) | the competent authorities assess the adequacy of the control processes referred to in point (c) on at least an annual basis and are satisfied with their continuing appropriateness. | d) | la autorità competenti valutano l'adeguatezza dei processi di controllo di cui alla lettera c) almeno annualmente e ne accertano la costante correttezza. |
2. Where the competent authority has given its prior permission, an institution may use a conservative estimate of the underlying exposure of the institution to capital instruments included in indices as an alternative to an institution calculating its exposure to the items referred to in either or both of points (a) and (b): | 2. Se l'autorità competente ha rilasciato la preventiva autorizzazione, un ente può adottare una stima prudente dell'esposizione sottostante dell'ente stesso verso gli strumenti di capitale inclusi negli indici come alternativa al calcolo della sua esposizione verso gli elementi di cui alle lettere a) e/o b): |
(a) | own Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments included in indices; | a) | strumenti propri di capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 e strumenti di classe 2 inclusi negli indici; |
(b) | Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments of financial sector entities, included in indices. | b) | strumenti di capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 e strumenti di classe 2 di soggetti del settore finanziario, inclusi negli indici. |
3. Competent authorities shall grant the permission referred to in paragraph 2 only where the institution has demonstrated to their satisfaction that it would be operationally burdensome for the institution to monitor its underlying exposure to the items referred to in one or both of point (a) or (b) of paragraph 2, as applicable. | 3. Le autorità competenti accordano l'autorizzazione di cui al paragrafo 2 solo se l'ente ha dimostrato, con loro piena soddisfazione, che per l'ente stesso sarebbe oneroso sotto il profilo operativo controllare la sua esposizione sottostante verso gli elementi di cui al paragrafo 2, lettera a) e/o b), a seconda dei casi. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify: | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare: |
(a) | when an estimate used as an alternative to the calculation of underlying exposure referred to in paragraph 2 is sufficiently conservative; | a) | quando una stima utilizzata in alternativa al calcolo dell'esposizione sottostante di cui al paragrafo 2 sia sufficientemente prudente; |
(b) | the meaning of operationally burdensome for the purposes of paragraph 3. | b) | il significato di "oneroso sotto il profilo operativo" ai fini del paragrafo 3. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 77 | Articolo 77 |
Conditions for reducing own funds | Condizioni per ridurre i fondi propri |
An institution shall require the prior permission of the competent authority to do either or both of the following: | Un ente chiede la preventiva autorizzazione all'autorità competente per unop o entrambe le seguenti alternative: |
(a) | reduce, redeem or repurchase Common Equity Tier 1 instruments issued by the institution in a manner that is permitted under applicable national law; | a) | riacquistare integralmente o parzialmente o rimborsare gli strumenti del capitale primario di classe 1 emessi dall'ente in maniera consentita dalla normativa nazionale applicabile; |
(b) | effect the call, redemption, repayment or repurchase of Additional Tier 1 instruments or Tier 2 instruments as applicable, prior to the date of their contractual maturity. | b) | effettuare il rimborso, anche anticipato, il ripagamento o il riacquisto degli strumenti aggiuntivi di classe 1 o degli strumenti di classe 2, a seconda dei casi, prima della loro scadenza contrattuale. |
Article 78 | Articolo 78 |
Supervisory permission for reducing own funds | Autorizzazione delle autorità di vigilanza a ridurre i fondi propri |
1. The competent authority shall grant permission for an institution to reduce, repurchase, call or redeem Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments where any of the following conditions is met: | 1. L'autorità competente autorizza un ente a riacquistare integralmente o parzialmente o a rimborsare, anche anticipatamente, strumenti del capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2 nei casi in cui è soddisfatta una delle condizioni seguenti: |
(a) | earlier than or at the same time as the action referred to in Article 77, the institution replaces the instruments referred to in Article 77 with own funds instruments of equal or higher quality at terms that are sustainable for the income capacity of the institution; | a) | prima o al momento dell'azione di cui all'articolo 77, l'ente sostituisce gli strumenti di cui all'articolo 77 con strumenti di fondi propri di qualità uguale o superiore, a condizioni sostenibili per la capacità di reddito dell'ente; |
(b) | the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that the own funds of the institution would, following the action in question, exceed the requirements laid down in Article 92(1) of this Regulation and the combined buffer requirement as defined in point (6) of Article 128 of Directive 2013/36/EU by a margin that the competent authority may consider necessary on the basis of Article 104(3) of Directive 2013/36/EU. | b) | l'ente ha dimostrato, con piena soddisfazione dell'autorità competente, che i suoi fondi propri, in seguito all'intervento in questione, superano i requisiti di cui all'articolo 92, paragrafo 1, del presente regolamento e il requisito combinato di riserva di capitale quale definito all'articolo 128, punto 6, della direttiva 2013/36/UE di un margine che l'autorità competente può ritenere necessario ai sensi dell'articolo 104, paragrafo 3, della direttiva 2013/36/UE. |
2. When assessing under point (a) of paragraph 1 the sustainability of the replacement instruments for the income capacity of the institution, competent authorities shall consider the extent to which those replacement capital instruments would be more costly for the institution than those they would replace. | 2. Nel valutare ai sensi del paragrafo 1, lettera a), la sostenibilità degli strumenti di sostituzione per la capacità di reddito dell'ente, le autorità competenti esaminano in che misura tali strumenti del capitale di sostituzione sarebbero più onerosi per l'ente di quelli che sostituirebbero. |
3. Where an institution takes an action referred to in point (a) of Article 77 and the refusal of redemption of Common Equity Tier 1 instruments referred to in Article 27 is prohibited by applicable national law, the competent authority may waive the conditions laid down in paragraph 1 of this Article provided the competent authority requires the institution to limit the redemption of such instruments on an appropriate basis. | 3. Se un ente interviene come stabilito dall'articolo 77, lettera a), e il rifiuto di rimborso degli strumenti del capitale primario di classe 1 di cui all'articolo 27 è proibito dalla normativa nazionale applicabile, l'autorità competente può derogare alle condizioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo a condizione che l'autorità competente imponga all'ente, su una base appropriata, di limitare il rimborso di tali strumenti. |
4. The competent authorities may permit institutions to redeem Additional Tier 1 or Tier 2 instruments before five years of the date of issue only where the conditions laid down in paragraph 1 and point (a) or (b) of this paragraph are met: | 4. Le autorità competenti possono autorizzare gli enti a rimborsare gli strumenti aggiuntivi di classe 1 o gli strumenti di classe 2 prima di cinque anni dalla data di emissione solo se sono soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 1 e alla lettera a) o b) del presente paragrafo: |
(a) | there is a change in the regulatory classification of those instruments that would be likely to result in their exclusion from own funds or reclassification as a lower quality form of own funds, and both the following conditions are met: | (i) | the competent authority considers such a change to be sufficiently certain; | (ii) | the institution demonstrates to the satisfaction of the competent authorities that the regulatory reclassification of those instruments was not reasonably foreseeable at the time of their issuance; | a) | esiste una variazione nella classificazione regolamentare di tali strumenti che potrebbe comportarne l'esclusione dai fondi propri oppure una riclassificazione come fondi propri di qualità inferiore e sono soddisfatte entrambe le condizioni seguenti: | i) | l'autorità competente considera tale variazione sufficientemente certa; | ii) | l'ente dimostra, con piena soddisfazione delle autorità competenti, che la riclassificazione regolamentare degli strumenti in questione non era ragionevolmente prevedibile al momento della loro emissione; |
(b) | there is a change in the applicable tax treatment of those instruments which the institution demonstrates to the satisfaction of the competent authorities is material and was not reasonably foreseeable at the time of their issuance. | b) | esiste una variazione nel regime fiscale applicabile a detti strumenti che l'ente dimostra, con piena soddisfazione delle autorità competenti, essere rilevante e non ragionevolmente prevedibile al momento della loro emissione. |
5. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
(a) | the meaning of sustainable for the income capacity of the institution; | a) | il significato di "sostenibile per la capacità di reddito dell'ente"; |
(b) | the appropriate bases of limitation of redemption referred to in paragraph 3; | b) | la "base appropriata" sulla quale limitare il rimborso di cui al paragrafo 3; |
(c) | the process and data requirements for an application by an institution for the permission of the competent authority to carry out an action listed in Article 77, including the process to be applied in the case of redemption of shares issued to members of cooperative societies, and the time period for processing such an application. | c) | la procedura e i dati da fornire affinché un ente possa chiedere all'autorità competente l'autorizzazione a svolgere le azioni di cui all'articolo 77, tra cui la procedura da applicare in caso di rimborso di azioni distribuite a membri di società cooperative, nonché il periodo di tempo necessario al trattamento di tale domanda. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 79 | Articolo 79 |
Temporary waiver from deduction from own funds | Deroga temporanea alla deduzionedai fondi propri |
1. Where an institution holds capital instruments or has granted subordinated loans, as applicable, that qualify as Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments in a financial sector entity temporarily and the competent authority deems those holdings to be for the purposes of a financial assistance operation designed to reorganise and save that entity, the competent authority may waive on a temporary basis the provisions on deduction that would otherwise apply to those instruments. | 1. Se un ente detiene strumenti di capitale o ha concesso prestiti subordinati, ove applicabile, considerati strumenti di capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2 in un soggetto del settore finanziario su base temporanea e l'autorità competente ritiene che tali detenzioni sussistano ai fini di un'operazione di assistenza finanziaria destinata alla riorganizzazione e al salvataggio del soggetto, l'autorità competente può, su base temporanea, derogare alle disposizioni in materia di deduzione che sarebbero applicabili a tali strumenti. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the concept of temporary for the purposes of paragraph 1 and the conditions according to which a competent authority may deem those temporary holdings to be for the purposes of a financial assistance operation designed to reorganise and save a relevant entity. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare il concetto di "su base temporanea" ai fini del paragrafo 1 e le condizioni in base alle quali un'autorità competente può ritenere che le detenzioni temporanee menzionate siano ai fini di un'operazione di assistenza finanziaria destinata alla riorganizzazione e al salvataggio di un'entità pertinente. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta i progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 80 | Articolo 80 |
Continuing review of quality of own funds | Revisione continua della qualità dei fondi propri |
1. EBA shall monitor the quality of own funds instruments issued by institutions across the Union and shall notify the Commission immediately where there is significant evidence of those instruments not meeting the criteria set out in Article 28 or, where applicable, Article 29. | 1. L'ABE controlla la qualità degli strumenti di fondi propri emessi dagli enti in tutta l'Unione e informa immediatamente la Commissione quando sussiste una prova significativa della non conformità di tali strumenti ai criteri di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29. |
Competent authorities shall, without delay, upon request by EBA, forward all information that EBA deems relevant concerning new capital instruments issued in order to enable EBA to monitor the quality of own funds instruments issued by institutions across the Union. | Le autorità competenti trasmettono senza indugio, su richiesta dell'ABE, tutte le informazioni che quest'ultima ritiene pertinenti riguardo ai nuovi strumenti di capitale emessi, al fine di permettere all'ABE di controllare la qualità degli strumenti di fondi propri emessi dagli enti in tutta l'Unione. |
2. A notification shall include the following: | 2. La notifica contiene quanto segue: |
(a) | a detailed explanation of the nature and extent of the shortfall identified; | a) | una spiegazione dettagliata della natura e della portata della carenza individuata; |
(b) | technical advice on the action by the Commission that EBA considers to be necessary; | b) | un parere tecnico sull'azione della Commissione che l'ABE ritiene necessaria; |
(c) | significant developments in the methodology of EBA for stress testing the solvency of institutions. | c) | sviluppi significativi nella metodologia dell'ABE per le prove di stress sulla solvibilità degli enti. |
3. EBA shall provide technical advice to the Commission on any significant changes it considers to be required to the definition of own funds as a result of any of the following: | 3. L'ABE fornisce consulenza tecnica alla Commissione in merito a ogni modifica significativa ritenuta necessaria per definire i fondi propri in seguito ad uno qualsiasi dei seguenti fattori: |
(a) | relevant developments in market standards or practice; | a) | sviluppi che interessano le norme o le prassi di mercato; |
(b) | changes in relevant legal or accounting standards; | b) | modifiche intervenute nelle norme giuridiche o contabili pertinenti; |
(c) | significant developments in the methodology of EBA for stress testing the solvency of institutions. | c) | sviluppi significativi nella metodologia dell'ABE per le prove di stress sulla solvibilità degli enti. |
4. EBA shall provide technical advice to the Commission by 1 January 2014 on possible treatments of unrealised gains measured at fair value other than including them in Common Equity Tier 1 without adjustment. Such recommendations shall take into account relevant developments in international accounting standards and in international agreements on prudential standards for banks. | 4. L'ABE fornisce consulenza tecnica alla Commissione entro il 31 gennaio 2014 sui possibili trattamenti degli utili non realizzati misurati al valore equo, al di là dell'inclusione nel capitale primario di classe 1 senza rettifiche. Tali raccomandazioni tengono conto degli sviluppi che interessano i principi contabili internazionali e gli accordi internazionali relativi alle norme prudenziali per le banche. |
TITLE II | TITOLO II |
MINORITY INTEREST AND ADDITIONAL TIER 1 AND TIER 2 INSTRUMENTS ISSUED BY SUBSIDIARIES | PARTECIPAZIONI DI MINORANZA E STRUMENTI DI CAPITALE AGGIUNTIVO DI CLASSE 1 E STRUMENTI DI CAPITALE DI CLASSE 2 EMESSI DA FILIAZIONI |
Article 81 | Articolo 81 |
Minority interests that qualify for inclusion in consolidated Common Equity Tier 1 capital | Partecipazioni di minoranza che hanno i requisiti per essere incluse nel capitale primario di classe 1 consolidato |
1. Minority interests shall comprise the sum of Common Equity Tier 1 instruments, the share premium accounts related to those instruments, retained earnings and other reserves of a subsidiary where the following conditions are met: | 1. Le partecipazioni di minoranza comprendono la somma degli strumenti di capitale primario di classe 1, delle riserve sovrapprezzo azioni connesse a tali strumenti, degli utili non distribuiti, e di altre riserve di una filiazione quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the subsidiary is one of the following: | (i) | an institution; | (ii) | an undertaking that is subject by virtue of applicable national law to the requirements of this Regulation and Directive 2013/36/EU; | a) | la filiazione è: | i) | un ente; | ii) | un'impresa soggetta, in virtù della normativa nazionale applicabile, ai requisiti del presente regolamento e della direttiva 2013/36/UE |
(b) | the subsidiary is included fully in the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One; | b) | la filiazione è inclusa pienamente nel consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2; |
(c) | the Common Equity Tier 1 items, referred to in the introductory part of this paragraph are owned by persons other than the undertakings included in the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One. | c) | gli elementi del capitale primario di classe 1 di cui alla parte introduttiva del presente paragrafo sono detenuti da persone diverse dalle imprese incluse nel consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2. |
2. Minority interests that are funded directly or indirectly, through a special purpose entity or otherwise, by the parent undertaking of the institution, or its subsidiaries shall not qualify as consolidated Common Equity Tier 1 capital. | 2. Le partecipazioni di minoranza che sono finanziate, direttamente o indirettamente, attraverso una società veicolo o in altro modo, dall'impresa madre dell'ente, o dalle sue filiazioni non sono considerate capitale primario di classe 1 consolidato. |
Article 82 | Articolo 82 |
Qualifying Additional Tier 1, Tier 1, Tier 2 capital and qualifying own funds | Capitale aggiuntivo di classe 1, capitale di classe 1, capitale di classe 2 e fondi propri ammissibili |
Qualifying Additional Tier 1, Tier 1, Tier 2 capital and qualifying own funds shall comprise the minority interest, Additional Tier 1 or Tier 2 instruments, as applicable, plus the related retained earnings and share premium accounts, of a subsidiary where the following conditions are met: | Il capitale aggiuntivo di classe 1, il capitale di classe 1, il capitale di classe 2 e i fondi propri ammissibili sono costituiti dalle partecipazioni di minoranza, dagli strumenti aggiuntivi di classe 1 o dagli strumenti di classe 2, a seconda del caso, più i relativi utili non distribuiti e le riserve sovrapprezzo, di una filiazione se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the subsidiary is either of the following: | (i) | an institution; | (ii) | an undertaking that is subject by virtue of applicable national law to the requirements of this Regulation and Directive 2013/36/EU; | a) | la filiazione è: | i) | un ente; | ii) | un'impresa soggetta, in virtù della normativa nazionale applicabile, ai requisiti del presente regolamento e della direttiva 2013/36/UE |
(b) | the subsidiary is included fully in the scope of consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One; | b) | la filiazione è inclusa pienamente nel consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2; |
(c) | those instruments are owned by persons other than the undertakings included in the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One. | c) | tali strumenti sono detenuti da persone diverse dalle imprese incluse nel consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2. |
Article 83 | Articolo 83 |
Qualifying Additional Tier 1 and Tier 2 capital issued by a special purpose entity | Capitale aggiuntivo di classe 1 e capitale di classe 2 ammissibili emessi da società veicolo |
1. Additional Tier 1 and Tier 2 instruments issued by special purpose entity, and the related share premium accounts are included in qualifying Additional Tier 1, Tier 1 or Tier 2 capital or qualifying own funds, as applicable, only where the following conditions are met: | 1. Gli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e gli strumenti di classe 2 emessi da società veicolo e le relative riserve sovrapprezzo azioni sono inclusi nel capitale aggiuntivo di classe 1, nel capitale di classe 1, nel capitale di classe 2 o nei fondi propri ammissibili, a seconda del caso, solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the special purpose entity issuing those instruments is included fully in the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One; | a) | la società veicolo che emette tali strumenti è inclusa pienamente nel consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2; |
(b) | the instruments, and the related share premium accounts, are included in qualifying Additional Tier 1 capital only where the conditions laid down in Article 52(1) are satisfied; | b) | gli strumenti e le relative riserve sovrapprezzo azioni sono inclusi nel capitale aggiuntivo di classe 1 ammissibile solo se sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 52, paragrafo 1; |
(c) | the instruments, and the related share premium accounts, are included in qualifying Tier 2 capital only where the conditions laid down in Article 63 are satisfied; | c) | gli strumenti e le relativeriserve sovrapprezzo azioni sono inclusi nel capitale di classe 2 ammissibile solo se sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 63; |
(d) | the only asset of the special purpose entity is its investment in the own funds of the parent undertaking or a subsidiary thereof that is included fully in the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One, the form of which satisfies the relevant conditions laid down in Articles 52(1) or 63, as applicable. | d) | l'unica attività della società veicolo è il suo investimento nei fondi propri dell'impresa madre o di una filiazione della stessa inclusa appieno nel consolidamento conformemente alla parte uno, titolo II, capo 2, la cui forma soddisfa le pertinenti condizioni di cui all'articolo 52, paragrafo 1, o all'articolo 63, a seconda del caso. |
Where the competent authority considers the assets of a special purpose entity other than its investment in the own funds of the parent undertaking or a subsidiary thereof that is included in the scope of consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One, to be minimal and insignificant for such an entity, the competent authority may waive the condition specified in point (d) of the first subparagraph. | Nei casi in cui l'autorità competente ritiene che le attività di una società veicolo, diverse dall'investimento nei fondi propri dell'impresa madre o di una filiazione della stessa inclusa nell'ambito d'applicazione del consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2, siano minime e non significative per tale entità, l'autorità competente può derogare alla condizione di cui al primo comma, lettera d). |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the types of assets that can relate to the operation of special purpose entities and the concepts of minimal and insignificant referred to in the second subparagraph of paragraph 1. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare i tipi di attività che possono riguardare la gestione di società veicolo e i concetti di "minimo" e "non significativo" di cui al paragrafo 1, secondo comma. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 84 | Articolo 84 |
Minority interests included in consolidated Common Equity Tier 1 capital | Partecipazioni di minoranza incluse nel capitale primario di classe 1 consolidato |
1. Institutions shall determine the amount of minority interests of a subsidiary that is included in consolidated Common Equity Tier 1 capital by subtracting from the minority interests of that undertaking the result of multiplying the amount referred to in point (a) by the percentage referred to in point (b): | 1. Gli enti stabiliscono l'importo delle partecipazioni di minoranza di una filiazione incluso nel capitale primario di classe 1 consolidato sottraendo dalle partecipazioni di minoranza di tale impresa il risultato ottenuto moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) per la percentuale di cui alla lettera b): |
(a) | the Common Equity Tier 1 capital of the subsidiary minus the lower of the following: | (i) | the amount of Common Equity Tier 1 capital of that subsidiary required to meet the sum of the requirement laid down in point (a) of Article 92(1), the requirements referred to in Articles 458 and 459, the specific own funds requirements referred to in Article 104 of Directive 2013/36/EU the combined buffer requirement defined in point (6) of Article 128 of Directive 2013/36/EU, the requirements referred to in Article 500 and any additional local supervisory regulations in third countries insofar as those requirements are to be met by Common Equity Tier 1 capital; | (ii) | the amount of consolidated Common Equity Tier 1 capital that relates to that subsidiary that is required on a consolidated basis to meet the sum of the requirement laid down in point (a) of Article 92(1), the requirements referred to in Articles 458 and 459, the specific own funds requirements referred to in Article 104 of Directive 2013/36/EU, the combined buffer requirement defined in point (6) of Article 128 of Directive 2013/36/EU, the requirements referred to in Article 500 and any additional local supervisory regulations in third countries insofar as those requirements are to be met by Common Equity Tier 1 capital. | a) | il capitale primario di classe 1 della filiazione meno l'importo inferiore tra i seguenti: | i) | l'importo del capitale primario di classe 1 della filiazione necessario per soddisfare il requisito di cui all'articolo 92, paragrafo 1, lettera a), sommato ai requisiti di cui agli articoli 458 e 459, ai requisiti specifici in materia di fondi propri di cui all'articolo 104 della direttiva 2013/36/UE al requisito combinato di riserva di capitale quale definito all'articolo 128, punto 6, della direttiva 2013/36/UE, ai requisiti di cui all'articolo 500 e a ulteriori regolamenti di vigilanza locali dei paesi terzi, nella misura in cui detti requisiti devono essere soddisfatti mediante il capitale primario di classe 1; | ii) | l'importo del capitale primario di classe 1 consolidato relativo alla filiazione necessario, su base consolidata, per soddisfare il requisito di cui all'articolo 92, paragrafo 1, lettera a), sommato ai requisiti di cui agli articoli 459 e 459, ai requisiti specifici in materia di fondi propri di cui all'articolo 104 della direttiva 2013/36/UE al requisito combinato di riserva di capitale di cui all'articolo 128, punto 6, della direttiva 2013/36/UE, ai requisiti di cui all'articolo 500 e a ulteriori regolamenti di vigilanza locali dei paesi terzi, nella misura in cui detti requisiti devono essere soddisfatti mediante il capitale primario di classe 1; |
(b) | the minority interests of the subsidiary expressed as a percentage of all Common Equity Tier 1 instruments of that undertaking plus the related share premium accounts, retained earnings and other reserves. | b) | le partecipazioni di minoranza della filiazione espresse in percentuale di tutti gli strumenti del capitale primario di classe 1 di tale impresa, sommati alle relative riserve sovrapprezzo azioni, agli utili non distribuiti e ad altre riserve. |
2. The calculation referred to in paragraph 1 shall be undertaken on a sub-consolidated basis for each subsidiary referred to in Article 81(1). | 2. Il calcolo di cui al paragrafo 1 è effettuato su base subconsolidata per ciascuna filiazione di cui all’articolo 81, paragrafo 1. |
An institution may choose not to undertake this calculation for a subsidiary referred to in Article 81(1). Where an institution takes such a decision, the minority interest of that subsidiary may not be included in consolidated Common Equity Tier 1 capital. | Un ente può decidere di non effettuare tale calcolo per una filiazione di cui all'articolo 81, paragrafo 1. Se un ente decide in tal senso, la partecipazione di minoranza di detta filiazione non può essere inclusa nel capitale primario di classe 1 consolidato. |
3. Where a competent authority derogates from the application of prudential requirements on an individual basis, as laid down in Article 7, minority interest within the subsidiaries to which the waiver is applied shall not be recognised in own funds at the sub-consolidated or at the consolidated level, as applicable. | 3. Se un'autorità competente deroga all'applicazione dei requisiti prudenziali su base individuale, come stabilito all'articolo 7, la partecipazione di minoranza all'interno delle filiazioni cui si applica la deroga non è riconosciuta nei fondi propri a livello subconsolidato o consolidato, a seconda del caso. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the sub-consolidation calculation required in accordance with paragraph 2 of this Article, Articles 85 and 87. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare il calcolo di subconsolidamento necessario ai sensi del paragrafo 2 del presente articolo e degli articoli 85 e 87. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L’ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
5. Competent authorities may grant a waiver from the application of this Article to a parent financial holding company that satisfies all the following conditions: | 5. Le autorità competenti possono concedere una deroga all'applicazione del presente articolo ad una società di partecipazione finanziaria madre che soddisfi tutte le condizioni seguenti: |
(a) | its principal activity is to acquire holdings; | a) | la sua attività principale consiste nell’assunzione di partecipazioni; |
(b) | it is subject to prudential supervision on a consolidated basis; | b) | è soggetta a vigilanza prudenziale su base consolidata; |
(c) | it consolidates a subsidiary institution in which it has only a minority holding by virtue of the control relationship defined in Article 1 of Directive 83/349/EEC; | c) | consolida un ente filiazione in cui detiene solo una partecipazione minoritaria in virtù del legame di controllo definito all'articolo 1 della direttiva 83/349/CEE; |
(d) | more than 90 % of the consolidated required Common Equity Tier 1 capital arises from the subsidiary institution referred to in point c) calculated on a sub-consolidated basis. | d) | oltre il 90 % del capitale primario di classe 1 consolidato richiesto deriva dall'ente filiazione di cui alla lettera c) calcolato su base subconsolidata. |
Where, after 31 December 2014, a parent financial holding company that meets the conditions laid down in the first subparagraph becomes a parent mixed financial holding company, competent authorities may grant the waiver referred to in the first subparagraph to that parent mixed financial holding company provided that it meets the conditions laid down in that subparagraph. | Se, dopo 31 dicembre 2014 una società di partecipazione finanziaria madre che soddisfa le condizioni di cui al primo comma diventa una società di partecipazione finanziaria mista madre, le autorità competenti possono concedere la deroga di cui al primo comma a detta società di partecipazione finanziaria mista madre purché essa soddisfi le condizioni previste da detto comma. |
6. Where credit institutions permanently affiliated in a network to a central body and institutions established within an institutional protection scheme subject to the conditions laid down in Article 113(7) have set up a cross-guarantee scheme that provides that there is no current or foreseen material, practical or legal impediment to the transfer of the amount of own funds above the regulatory requirements from the counterparty to the credit institution, these institutions are exempted from the provisions of this Article regarding deductions and may recognise any minority interest arising within the cross-guarantee scheme in full. | 6. Se gli enti creditizi affiliati permanentemente, nell'ambito di una rete, ad un organismo centrale e gli enti membri di un sistema di tutela istituzionale soggetto alle condizioni di cui all'articolo 113, paragrafo 7, hanno istituito un sistema di controgaranzia che prevede che non vi sono rilevanti impedimenti di diritto o di fatto, attuali o previsti, che ostacolino il trasferimento dell'importo dei fondi propri superiore ai requisiti normativi dalla controparte all'ente creditizio, tali enti sono esentati dalle disposizioni del presente articolo relative alle detrazioni e possono riconoscere integralmente qualsiasi partecipazione di minoranza risultante all'interno del sistema di controgaranzia. |
Article 85 | Articolo 85 |
Qualifying Tier 1 instruments included in consolidated Tier 1 capital | Strumenti di classe 1 ammissibili inclusi nel capitale di classe 1 consolidato |
1. Institutions shall determine the amount of qualifying Tier 1 capital of a subsidiary that is included in consolidated own funds by subtracting from the own funds of that undertaking the result of multiplying the amount referred to in point (a) by the percentage referred to in point (b): | 1. Gli enti stabiliscono l'importo del capitale di classe 1 ammissibile di una filiazione incluso nei fondi propri consolidati sottraendo dai fondi propri di tale impresa il risultato ottenuto moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) per la percentuale di cui alla lettera b): |
(a) | the Tier 1 capital of the subsidiary minus the lower of the following: | (i) | the amount of Tier 1 capital of the subsidiary required to meet the sum of the requirement laid down in point (b) of Article 92(1), the requirements referred to in Articles 458 and 459, the specific own funds requirements referred to in Article 104 of Directive 2013/36/EU, the combined buffer requirement defined in point (6) of Article 128 of Directive 2013/36/EU, the requirements referred to in Article 500 and any additional local supervisory regulations in third countries insofar as those requirements are to be met by Tier 1 Capital; | (ii) | the amount of consolidated Tier 1 capital that relates to the subsidiary that is required on a consolidated basis to meet the sum of the requirement laid down in point (b) of Article 92(1), the requirements referred to in Articles 458 and 459, the specific own funds requirements referred to in Article 104 of Directive 2013/36/EU, the combined buffer requirement defined in point (6) of Article 128 of Directive 2013/36/EU, the requirements referred to in Article 500 and any additional local supervisory regulations in third countries insofar as those requirements are to be met by Tier 1 Capital; | a) | il capitale di classe 1 della filiazione meno l'importo inferiore tra i seguenti: | i) | l'importo del capitale di classe 1 della filiazione necessario per soddisfare il requisito di cui all'articolo 92, paragrafo 1, lettera b), sommato ai requisiti di cui agli articoli 458 e 459, ai requisiti specifici in materia di fondi propri di cui all'articolo 104 della direttiva 2013/36/UE al requisito combinato di riserva di capitale di cui all'articolo 128, punto 6, della direttiva 2013/36/UE, ai requisiti di cui all'articolo 500 e a ulteriori regolamenti di vigilanza locali dei paesi terzi, nella misura in cui detti requisiti devono essere soddisfatti mediante il capitale di classe 1; | ii) | l'importo del capitale di classe 1 consolidato relativo alla filiazione necessario, su base consolidata, per soddisfare il requisito di cui all'articolo 92, paragrafo 1, lettera b), sommato ai requisiti di cui agli articoli 458 e 459, ai requisiti specifici in materia di fondi propri di cui all'articolo 104 della direttiva 2013/36/UE al requisito combinato di riserva di capitale di cui all'articolo 128, punto 6, della direttiva 2013/36/UE, ai requisiti di cui all'articolo 500 e a ulteriori regolamenti di vigilanza locali dei paesi terzi, nella misura in cui detti requisiti devono essere soddisfatti mediante il capitale di classe 1; |
(b) | the qualifying Tier 1 capital of the subsidiary expressed as a percentage of all Tier 1 instruments of that undertaking plus the related share premium accounts, retained earnings and other reserves. | b) | il capitale di classe 1 ammissibile della filiazione espresso in percentuale di tutti gli strumenti di capitale di classe 1 di tale impresa, sommati alle relative riserve sovrapprezzo azioni, agli utili non distribuiti e ad altre riserve. |
2. The calculation referred to in paragraph 1 shall be undertaken on a sub-consolidated basis for each subsidiary referred to in Article 81(1). | 2. Il calcolo di cui al paragrafo 1 è effettuato su base subconsolidata per ciascuna filiazione di cui all’articolo 81, paragrafo 1. |
An institution may choose not to undertake this calculation for a subsidiary referred to in Article 81(1). Where an institution takes such a decision, the qualifying Tier 1 capital of that subsidiary may not be included in consolidated Tier 1 capital. | Un ente può decidere di non effettuare tale calcolo per una filiazione di cui all'articolo 81, paragrafo 1. Se un ente decide in tal senso, il capitale di classe 1 ammissibile di detta filiazione non può essere incluso nel capitale di classe 1 consolidato. |
3. Where a competent authority derogates from the application of prudential requirements on an individual basis, as laid down in Article 7, Tier 1 instruments within the subsidiaries to which the waiver is applied shall not be recognised in own funds at the sub-consolidated or at the consolidated level, as applicable. | 3. Se un'autorità competente deroga all'applicazione dei requisiti prudenziali su base individuale, come stabilito all'articolo 7, gli strumenti di fondi propri all'interno delle filiazioni cui si applica la deroga non sono riconosciuti nei fondi propri a livello subconsolidato o consolidato, a seconda del caso. |
Article 86 | Articolo 86 |
Qualifying Tier 1 capital included in consolidated Additional Tier 1 capital | Capitale di classe 1 ammissibile incluso nel capitale aggiuntivo di classe 1 consolidato |
Without prejudice to Article 84 (5) and (6)), institutions shall determine the amount of qualifying Tier 1 capital of a subsidiary that is included in consolidated Additional Tier 1 capital by subtracting from the qualifying Tier 1 capital of that undertaking included in consolidated Tier 1 capital the minority interests of that undertaking that are included in consolidated Common Equity Tier 1 capital. | Fatto salvo l'articolo 84, paragrafi 5 e 6, gli enti stabiliscono l'importo del capitale di classe 1 ammissibile di una filiazione incluso nel capitale aggiuntivo di classe 1 consolidato sottraendo dal capitale di classe 1 ammissibile dell'impresa incluso nel capitale di classe 1 consolidato le partecipazioni di minoranza dell'impresa incluse nel capitale primario di classe 1 consolidato. |
Article 87 | Articolo 87 |
Qualifying own funds included in consolidated own funds | Fondi propri ammissibili inclusi nei fondi propri consolidati |
1. Institutions shall determine the amount of qualifying own funds of a subsidiary that is included in consolidated own funds by subtracting from the qualifying own funds of that undertaking the result of multiplying the amount referred to in point (a) by the percentage referred to in point (b): | 1. Gli enti stabiliscono l'importo dei fondi propri ammissibili di una filiazione incluso nei fondi propri consolidati sottraendo dai fondi propri ammissibili di tale impresa il risultato ottenuto moltiplicando l'importo di cui alla lettera a) per la percentuale di cui alla lettera b): |
(a) | the own funds of the subsidiary minus the lower of the following: | (i) | the amount of own funds of the subsidiary required to meet the sum of the requirement laid down in point (c) of Article 92(1), the requirements referred to in Articles 458 and 459, the specific own funds requirements referred to in Article 104 of Directive 2013/36/EU, the combined buffer requirement defined in point (6) of Article 128 of Directive 2013/36/EU, the requirements referred to in Article 500 and any additional local supervisory regulations in third countries; | (ii) | the amount of own funds that relates to the subsidiary that is required on a consolidated basis to meet the sum of the requirement laid down in point (c) of Article 92(1), the requirements referred to in Articles 458 and 459, the specific own funds requirements referred to in Article 104 of Directive 2013/36/EU, the combined buffer requirement defined in point (6) of Article 128 of Directive 2013/36/EU, the requirements referred to in Article 500 and any additional local supervisory own funds requirement in third countries; | a) | i fondi propri della filiazione meno l'importo inferiore tra i seguenti: | i) | l'importo dei fondi propri della filiazione necessario per soddisfare il requisito di cui all'articolo 92, paragrafo 1, lettera c), sommato ai requisiti di cui agli articoli 458 e 459, ai requisiti specifici in materia di fondi propri di cui all'articolo 104 della direttiva 2013/36/UE al requisito combinato di riserva di capitale di cui all'articolo 128, punto 6, della direttiva 2013/36/UE, ai requisiti di cui all'articolo 500 e a ulteriori regolamenti di vigilanza locali dei paesi terzi; | ii) | l'importo dei fondi propri relativi alla filiazione necessario, su base consolidata, per soddisfare il requisito di cui all'articolo 92, paragrafo 1, lettera c), sommato ai requisiti di cui agli articoli 458 e 459, ai requisiti specifici in materia di fondi propri di cui all'articolo 104 della direttiva 2013/36/UE al requisito combinato di riserva di capitale di cui all'articolo 128, punto 6, della direttiva 2013/36/UE, ai requisiti di cui all'articolo 500 e a ulteriori requisiti di vigilanza locali dei paesi terzi in materia di fondi propri; |
(b) | the qualifying own funds of the undertaking, expressed as a percentage of all own funds instruments of the subsidiary that are included in Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 items and the related share premium accounts, the retained earnings and other reserves. | b) | i fondi propri ammissibili dell'impresa, espressi in percentuale di tutti gli strumenti di fondi propri della filiazione inclusi negli elementi del capitale primario di classe 1, negli elementi aggiuntivi di classe 1 e negli elementi di classe 2 e le relative riserve sovrapprezzo azioni, gli utili non distribuiti e altre riserve. |
2. The calculation referred to in paragraph 1 shall be undertaken on a sub-consolidated basis for each subsidiary referred to in Article 81(1). | 2. Il calcolo di cui al paragrafo 1 è effettuato su base subconsolidata per ciascuna filiazione di cui all’articolo 81, paragrafo 1. |
An institution may choose not to undertake this calculation for a subsidiary referred to in Article 81(1). Where an institution takes such a decision, the qualifying own funds of that subsidiary may not be included in consolidated own funds. | Un ente può decidere di non effettuare tale calcolo per una filiazione di cui all'articolo 81, paragrafo 1. Se un ente decide in tal senso, i fondi propri ammissibili di detta filiazione non possono essere inclusi nei fondi propri consolidati. |
3. Where a competent authority derogates from the application of prudential requirements on an individual basis, as laid down in Article 7, own funds instruments within the subsidiaries to which the waiver is applied shall not be recognised in own funds at the sub-consolidated or at the consolidated level, as applicable. | 3. Se un'autorità competente deroga all'applicazione dei requisiti prudenziali su base individuale, come stabilito all'articolo 7, gli strumenti di fondi propri all'interno delle filiazioni cui si applica la deroga non sono riconosciuti nei fondi propri a livello subconsolidato o consolidato, a seconda del caso. |
Article 88 | Articolo 88 |
Qualifying own funds instruments included in consolidated Tier 2 capital | Strumenti di fondi propri ammissibili inclusi nel capitale di classe 2 consolidato |
Without prejudice to Article 84(5) and (6), institutions shall determine the amount of qualifying own funds of a subsidiary that is included in consolidated Tier 2 capital by subtracting from the qualifying own funds of that undertaking that are included in consolidated own funds the qualifying Tier 1 capital of that undertaking that is included in consolidated Tier 1 capital. | Fatto salvo l'articolo 84, paragrafi 5 e 6, gli enti stabiliscono l'importo dei fondi propri ammissibili di una filiazione incluso nel capitale di classe 2 consolidato sottraendo dai fondi propri ammissibili dell'impresa inclusi nei fondi propri consolidati il capitale di classe 1 ammissibile dell'impresa incluso nel capitale di classe 1 consolidato. |
TITLE III | TITOLO III |
QUALIFYING HOLDINGS OUTSIDE THE FINANCIAL SECTOR | PARTECIPAZIONI QUALIFICATE AL DI FUORI DEL SETTORE FINANZIARIO |
Article 89 | Articolo 89 |
Risk weighting and prohibition of qualifying holdings outside the financial sector | Ponderazione del rischio e proibizione delle partecipazioni qualificate al di fuori del settore finanziario |
1. A qualifying holding, the amount of which exceeds 15 % of the eligible capital of the institution, in an undertaking which is not one of the following shall be subject to the provisions laid down in paragraph 3: | 1. Una partecipazione qualificata, il cui importo superi il 15 % del capitale ammissibile dell'ente, in un'impresa che non è una delle seguenti, è soggetta alle disposizioni di cui al paragrafo 3: |
(a) | a financial sector entity; | a) | un soggetto del settore finanziario; |
(b) | an undertaking, that is not a financial sector entity, carrying on activities which the competent authority considers to be any of the following: | (i) | a direct extension of banking; | (ii) | ancillary to banking; | (iii) | leasing, factoring, the management of unit trusts, the management of data processing services or any other similar activity. | b) | un'impresa, diversa da un soggetto del settore finanziario, che svolge attività che l'autorità competente ritiene essere una delle seguenti: | i) | l’estensione diretta dell'attività bancaria; | ii) | servizi ausiliari dell'attività bancaria; | iii) | leasing, factoring, gestione dei fondi comuni d'investimento, gestione di servizi informatici o attività analoghe. |
2. The total amount of the qualifying holdings of an institution in undertakings other than those referred to in points (a) and (b) of paragraph 1 that exceeds 60 % of its eligible capital shall be subject to the provisions laid down in paragraph 3. | 2. L'importo totale delle partecipazioni qualificate che un ente detiene in imprese diverse da quelle di cui al paragrafo 1, lettere a) e b), che supera il 60 % del suo capitale ammissibile è soggetto alle disposizioni di cui al paragrafo 3. |
3. Competent authorities shall apply the requirements laid down in point (a) or (b) to qualifying holdings of institutions referred to in paragraphs 1 and 2: | 3. Le autorità competenti applicano i requisiti di cui alla lettera a) o b) alle partecipazioni qualificate degli enti di cui ai paragrafi 1 e 2: |
(a) | for the purpose of calculating the capital requirement in accordance with Part Three, institutions shall apply a risk weight of 1 250 % to the greater of the following: | (i) | the amount of qualifying holdings referred to in paragraph 1 in excess of 15 % of eligible capital; | (ii) | the total amount of qualifying holdings referred to in paragraph 2 that exceed 60 % of the eligible capital of the institution; | a) | ai fini del calcolo del requisito patrimoniale, conformemente alla parte tre, gli enti applicano un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % al maggiore dei seguenti importi: | i) | l'importo delle partecipazioni qualificate di cui al paragrafo 1 che supera il 15 % del capitale ammissibile; | ii) | l'importo totale delle partecipazioni qualificate di cui al paragrafo 2 che supera il 60 % del capitale ammissibile dell'ente; |
(b) | the competent authorities shall prohibit institutions from having qualifying holdings referred to in paragraphs 1 and 2 the amount of which exceeds the percentages of eligible capital laid down in those paragraphs. | b) | le autorità competenti proibiscono agli enti di detenere le partecipazioni qualificate di cui ai paragrafi 1 e 2 il cui importo supera le percentuali di capitale ammissibile di cui a tali paragrafi. |
Competent authorities shall publish their choice of (a) or (b). | Le autorità competenti pubblicano la scelta effettuata tra a) e b). |
4. For the purposes of point (b) of paragraph 1, EBA shall issue guidelines specifying the following concepts: | 4. Ai fini del paragrafo 1, lettera b), l'ABE emana orientamenti che precisano i seguenti concetti: |
(a) | activities that are a direct extension of banking; | a) | le attività che costituiscono il prolungamento diretto dell'attività bancaria; |
(b) | activities ancillary to banking; | b) | le attività ausiliarie dell'attività bancaria; |
(c) | similar activities. | c) | attività analoghe. |
Those guidelines shall be adopted in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Tali orientamenti sono adottati in conformità dell'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 90 | Articolo 90 |
Alternative to 1 250 % risk weight | Alternativa alla ponderazione del rischio del 1 250 % |
As an alternative to applying a 1 250 % risk weight to the amounts in excess of the limits specified in Article 89(1) and (2), institutions may deduct those amounts from Common Equity Tier 1 items in accordance with point (k) of Article 36(1). | In alternativa all'applicazione di un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % agli importi che superano i limiti specificati all'articolo 89, paragrafi 1 e 2, gli enti possono dedurre tali importi dagli elementi del capitale primario di classe 1 a norma dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera k). |
Article 91 | Articolo 91 |
Exceptions | Eccezioni |
1. Shares of undertakings not referred to in points (a) and (b) of Article 89(1) shall not be included in calculating the eligible capital limits specified in that Article where any of the following conditions is met: | 1. Le quote in imprese non contemplate all'articolo 89, paragrafo 1, lettere a) e b), non sono incluse nel calcolo dei limiti del capitale ammissibile di cui a detto articolo se è soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
(a) | those shares are held temporarily during a financial assistance operation as referred to in Article 79; | a) | tali quote sono detenute in via temporanea nel corso di un'operazione di assistenza finanziaria, a norma dell'articolo 79; |
(b) | the holding of those shares is an underwriting position held for five working days or fewer; | b) | la detenzione di tali quote costituisce una posizione in impegni irrevocabili detenuta per cinque giorni lavorativi o meno; |
(c) | those shares are held in the own name of the institution and on behalf of others. | c) | tali quote sono detenute a nome dell'ente e per conto altrui. |
2. Shares which are not financial fixed assets as referred to in Article 35(2) of Directive 86/635/EEC shall not be included in the calculation specified in Article 89. | 2. Le quote che non hanno carattere d'immobilizzi finanziari di cui all'articolo 35, paragrafo 2, della direttiva 86/635/CEE non sono incluse nel calcolo di cui all'articolo 89. |
PART THREE | PARTE TRE |
CAPITAL REQUIREMENTS | REQUISITI PATRIMONIALI |
TITLE I | TITOLO I |
GENERAL REQUIREMENTS, VALUATION AND REPORTING | REQUISITI GENERALI, VALUTAZIONE E SEGNALAZIONE |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
Required level of own funds | Livello dei fondi propri richiesto |
Section 1 | Sezione 1 |
Own funds requirements for institutions | Requisiti in materia di fondi propri per gli enti |
Article 92 | Articolo 92 |
Own funds requirements | Requisiti in materia di fondi propri |
1. Subject to Articles 93 and 94, institutions shall at all times satisfy the following own funds requirements: | 1. Subordinatamente agli articoli 93 e 94, gli enti soddisfano sempre i seguenti requisiti in materia di fondi propri: |
(a) | a Common Equity Tier 1 capital ratio of 4,5 %; | a) | un coefficiente di capitale primario di classe 1 del 4,5 %; |
(b) | a Tier 1 capital ratio of 6 %; | b) | un coefficiente di capitale di classe 1 del 6 %; |
(c) | a total capital ratio of 8 %. | c) | un coefficiente di capitale totale dell'8 %. |
2. Institutions shall calculate their capital ratios as follows: | 2. Gli enti calcolano i propri coefficienti di capitale come segue: |
(a) | the Common Equity Tier 1 capital ratio is the Common Equity Tier 1 capital of the institution expressed as a percentage of the total risk exposure amount; | a) | il coefficiente di capitale primario di classe 1 è il capitale primario di classe 1 dell'ente espresso in percentuale dell'importo complessivo dell'esposizione al rischio; |
(b) | the Tier 1 capital ratio is the Tier 1 capital of the institution expressed as a percentage of the total risk exposure amount; | b) | il coefficiente di capitale di classe 1 è il capitale di classe 1 dell'ente espresso in percentuale dell'importo complessivo dell'esposizione al rischio; |
(c) | the total capital ratio is the own funds of the institution expressed as a percentage of the total risk exposure amount. | c) | il coefficiente di capitale totale sono i fondi propri dell'ente espressi in percentuale dell'importo complessivo dell'esposizione al rischio. |
3. Total risk exposure amount shall be calculated as the sum of points (a) to (f) of this paragraph after taking into account the provisions laid down in paragraph 4: | 3. L'importo complessivo dell'esposizione al rischio è calcolato sommando gli elementi di cui alle lettere da a) a f) del presente paragrafo, dopo aver tenuto conto delle disposizioni di cui al paragrafo 4: |
(a) | the risk weighted exposure amounts for credit risk and dilution risk, calculated in accordance with Title II and Article 379, in respect of all the business activities of an institution, excluding risk weighted exposure amounts from the trading book business of the institution; | a) | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di credito e per il rischio di diluizione, calcolati conformemente al titolo II e all'articolo 379, relativamente a tutte le attività di un ente, escludendo gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio afferenti all'attività del portafoglio di negoziazione dell'ente; |
(b) | the own funds requirements, determined in accordance with Title IV of this Part or Part Four, as applicable, for the trading-book business of an institution, for the following: | (i) | position risk; | (ii) | large exposures exceeding the limits specified in Articles 395 to 401, to the extent an institution is permitted to exceed those limits; | b) | i requisiti in materia di fondi propri, determinati conformemente al titolo IV della presente parte o alla parte quattro, a seconda del caso, per le attività ricomprese nel portafoglio di negoziazione di un ente, per quanto segue: | i) | rischio di posizione; | ii) | le grandi esposizioni che superano i limiti specificati agli articoli da 395 a 401, nella misura in cui a un ente viene consentito di superare tali limiti; |
(c) | the own funds requirements determined in accordance with Title IV or Title V with the exception of Article 379, as applicable, for the following: | (i) | foreign-exchange risk; | (ii) | settlement risk; | (iii) | commodities risk; | c) | i requisiti in materia di fondi propri determinati conformemente al titolo IV o al titolo V, ad eccezione dell'articolo 379, a seconda del caso, per quanto segue: | i) | rischio di cambio; | ii) | rischio di regolamento; | iii) | rischio di posizione in merci; |
(d) | the own funds requirements calculated in accordance with Title VI for credit valuation adjustment risk of OTC derivative instruments other than credit derivatives recognised to reduce risk-weighted exposure amounts for credit risk; | d) | i requisiti in materia di fondi propri calcolati in conformità al titolo VI per il rischio di aggiustamento della valutazione del credito degli strumenti derivati OTC diversi dai derivati su crediti riconosciuti ai fini della riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di credito; |
(e) | the own funds requirements determined in accordance with Title III for operational risk; | e) | i requisiti in materia di fondi propri determinati conformemente al titolo III, per il rischio operativo; |
(f) | the risk weighted exposure amounts determined in accordance with Title II for counterparty risk arising from the trading book business of the institution for the following types of transactions and agreements: | (i) | contracts listed in Annex II and credit derivatives; | (ii) | repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions based on securities or commodities; | (iii) | margin lending transactions based on securities or commodities; | (iv) | long settlement transactions. | f) | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio determinati conformemente al titolo II, per il rischio di controparte derivante dalle attività ricomprese nel portafoglio di negoziazione dell'ente per i seguenti tipi di operazioni e accordi: | i) | contratti elencati all'allegato II e derivati su crediti; | ii) | operazioni di vendita con patto di riacquisto e operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito basate su titoli o merci; | iii) | finanziamenti con margini basati su titoli o merci; | iv) | operazioni con regolamento a lungo termine. |
4. The following provisions shall apply in the calculation of the total exposure amount referred to in paragraph 3: | 4. Le seguenti disposizioni si applicano per calcolare l'esposizione totale di cui al paragrafo 3: |
(a) | the own funds requirements referred to in points (c), (d) and (e) of that paragraph shall include those arising from all the business activities of an institution; | a) | i requisiti in materia di fondi propri di cui alle lettere c), d) ed e) di tale paragrafo comprendono quelli derivanti da tutte le attività di un ente; |
(b) | institutions shall multiply the own funds requirements set out in points (b) to (e) of that paragraph by 12,5. | b) | gli enti moltiplicano i requisiti in materia di fondi propri di cui alle lettere da b) a e) di tale paragrafo per 12,5. |
Article 93 | Articolo 93 |
Initial capital requirement on going concern | Capitale iniziale richiesto in situazione di continuità aziendale |
1. The own funds of an institution may not fall below the amount of initial capital required at the time of its authorisation. | 1. I fondi propri di un ente non possono divenire inferiori al capitale iniziale richiesto al momento dell'autorizzazione. |
2. Credit institutions that were already in existence on 1 January 1993, the amount of own funds of which do not attain the amount of initial capital required may continue to carry out their activities. In that event, the amount of own funds of those institutions may not fall below the highest level reached with effect from 22 December 1989. | 2. Gli enti creditizi già esistenti alla data del 1o gennaio 1993 e il cui importo di fondi propri non raggiunge il livello fissato per il capitale iniziale possono proseguire le loro attività. In questo caso l'importo dei fondi propri di tali enti non può divenire inferiore all'importo massimo raggiunto a decorrere dal 22 dicembre 1989. |
3. Authorised investment firms and firms that were covered by Article 6 of Directive 2006/49/EC which were in existence before 31 December 1995, the amount of own funds of which do not attain the amount of initial capital required may continue to carry out their activities. The own funds of such firms or investment firms shall not fall below the highest reference level calculated after the date of notification contained in Council Directive 93/6/EEC of 15 March 1993 on the capital adequacy of investments firms and credit institutions (28). That reference level shall be the average daily level of own funds calculated over a six month period preceding the date of calculation. It shall be calculated every six months in respect of the corresponding preceding period. | 3. Le imprese di investimento autorizzate e le imprese di cui all'articolo 6 della direttiva 2006/49/CE esistenti prima del 31 dicembre 1995, il cui importo di fondi propri non raggiunge il livello di capitale iniziale richiesto, possono proseguire le loro attività. I fondi propri di tali imprese o imprese di investimento non devono scendere al di sotto del livello di riferimento più elevato calcolato dopo la data di notifica di cui alla direttiva 93/6/CEE del Consiglio, del 15 marzo 1993, relativa all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi (28). Il livello di riferimento è il livello medio giornaliero dei fondi propri calcolato sul semestre precedente la data del calcolo; il livello di riferimento è calcolato su detto periodo con frequenza semestrale. |
4. Where control of an institution falling within the category referred to in paragraph 2 or 3 is taken by a natural or legal person other than the person who controlled the institution previously, the amount of own funds of that institution shall attain the amount of initial capital required. | 4. Se il controllo di un ente rientrante nella categoria di cui ai paragrafi 2 o 3 è assunto da una persona fisica o giuridica diversa da quella che controllava l'ente precedentemente, l'importo dei fondi propri dell'ente raggiunge il livello di capitale iniziale richiesto. |
5. Where there is a merger of two or more institutions falling within the category referred to in paragraph 2 or 3, the amount of own funds of the institution resulting from the merger shall not fall below the total own funds of the merged institutions at the time of the merger, as long as the amount of initial capital required has not been attained. | 5. In caso di fusione di due o più enti rientranti nella categoria di cui ai paragrafi 2 o 3, l'importo dei fondi propri dell'ente risultante dalla fusione non può divenire inferiore al totale dei fondi propri degli enti oggetto di fusione alla data della fusione, fintantoché non sarà raggiunto almeno il livello di capitale iniziale richiesto. |
6. Where competent authorities consider it necessary to ensure the solvency of an institution that the requirement laid down in paragraph 1 is met, the provisions laid down in paragraphs 2 to 5 shall not apply. | 6. Qualora le autorità competenti ritengano necessario, per garantire la solvibilità di un ente, che sia soddisfatta la condizione di cui al paragrafo 1, le disposizioni di cui ai paragrafi da 2 a 5 non si applicano. |
Article 94 | Articolo 94 |
Derogation for small trading book business | Deroga per piccole operazioni attinenti al portafoglio di negoziazione |
1. Institutions may replace the capital requirement referred to in point (b) of Article 92(3) by a capital requirement calculated in accordance with point (a) of that paragraph in respect of their trading-book business, provided that the size of their on- and off-balance sheet trading-book business meets both the following conditions: | 1. Gli enti possono sostituire il requisito patrimoniale di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettera b), con un requisito calcolato in conformità con la lettera a) dello stesso paragrafo relativamente alle attività ricomprese nel portafoglio di negoziazione, a condizione che l'entità delle operazioni in bilancio e fuori bilancio attinenti al portafoglio di negoziazione rispetti entrambe le seguenti condizioni: |
(a) | is normally less than 5 % of the total assets and EUR 15 million; | a) | non superi, di norma, il 5 % delle attività totali e l'importo di 15 milioni di EUR; |
(b) | never exceeds 6 % of total assets and EUR 20 million. | b) | non superi in nessun momento il 6 % delle attività totali e l'importo di 20 milioni di EUR. |
2. In calculating the size of on- and off-balance sheet business, institutions shall apply the following: | 2. Nel calcolo dell'entità delle operazioni in e fuori bilancio, gli enti applicano quanto segue: |
(a) | debt instruments shall be valued at their market prices or their nominal values, equities at their market prices and derivatives according to the nominal or market values of the instruments underlying them; | a) | gli strumenti di debito sono valutati al loro prezzo di mercato o al loro valore nominale, gli strumenti di capitale al prezzo di mercato e i prodotti derivati al valore nominale o di mercato degli strumenti sottostanti; |
(b) | the absolute value of long positions shall be summed with the absolute value of short positions. | b) | il valore assoluto delle posizioni lunghe si somma con il valore assoluto delle posizioni corte. |
3. Where an institution fails to meet the condition in point (b) of paragraph 1 it shall immediately notify the competent authority. If, following assessment by the competent authority, the competent authority determines and notifies the institution that the requirement in point (a) of paragraph 1 is not met, the institution shall cease to make use of paragraph 1 from the next reporting date. | 3. Nel caso in cui un ente non riesca a soddisfare la condizione di cui al paragrafo 1, lettera b), esso ne informa immediatamente l'autorità competente. Se, dopo la sua valutazione, l'autorità competente stabilisce e comunica all'ente che il requisito di cui al paragrafo 1, lettera a), non è soddisfatto, l'ente cessa di avvalersi del paragrafo 1 a partire dalla successiva data di riferimento per le segnalazioni. |
Section 2 | Sezione 2 |
Own funds requirements for investment firms with limited authorisation to provide investment services | Requisiti in materia di fondi propri per le imprese di investimento che hanno un'autorizzazione limitata a fornire servizi di investimento |
Article 95 | Articolo 95 |
Own funds requirements for investment firms with limited authorisation to provide investment services | Requisiti in materia di fondi propri per le imprese di investimento che hanno un'autorizzazione limitata a fornire servizi di investimento |
1. For the purposes of Article 92(3), investment firms that are not authorised to provide the investment services and activities listed in points (3) and (6) of Section A of Annex I to Directive 2004/39/EC shall use the calculation of the total risk exposure amount specified in paragraph 2. | 1. Ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, le imprese di investimento che non sono autorizzate a fornire i servizi di investimento e le attività elencati all'allegato I, sezione A, punti 3 e 6, della direttiva 2004/39/CE calcolano l'importo complessivo dell'esposizione al rischio secondo le modalità di cui al paragrafo 2. |
2. Investment firms referred to in paragraph 1 of this Article and firms referred to in point (2)(c) of Article 4(1) that provide the investment services and activities listed in points (2) and (4) of Section A of Annex I to Directive 2004/39/EC shall calculate the total risk exposure amount as the higher of the following: | 2. Le imprese di investimento di cui al paragrafo 1 del presente articolo e le imprese di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 2, lettera c), che forniscono i servizi e le attività di investimento elencati all'allegato I, sezione A, punti 2 e 4, della direttiva 2004/39/CE calcolano l'importo complessivo dell'esposizione al rischio come l'importo più elevato tra: |
(a) | the sum of the items referred to in points (a) to (d) and (f) of Article 92(3) after applying Article 92(4); | a) | la somma degli elementi di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettere da a) a d) e lettera f), dopo aver applicato l'articolo 92, paragrafo 4; |
(b) | 12,5 multiplied by the amount specified in Article 97. | b) | 12,5 moltiplicato per l'importo di cui all'articolo 97. |
Firms referred to in point (2)(c) of Article 4(1) that provide the investment services and activities listed in points (2) and (4) of Section A of Annex I to Directive 2004/39/EC shall meet the requirements in Article 92(1) and (2) based on the total risk exposure amount referred to in the first subparagraph. | Le imprese di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 2, lettera c), che forniscono i servizi e le attività di investimento elencati all'allegato I, sezione A, punti 2 e 4, della direttiva 2004/39/CE, soddisfano i requisiti di cui all'articolo 92, paragrafi 1 e 2, sulla base dell'importo complessivo dell'esposizione al rischio di cui al primo comma. |
Competent authorities may set the own fund requirements for firms referred to in point (2)(c) of Article 4(1) that provide the investment services and activities listed in points (2) and (4) of Section A of Annex I to Directive 2004/39/EC as the own fund requirements that would be binding on those firms according to the national transposition measures in force on 31 December 2013 for Directives 2006/49/EC and 2006/48/EC. | Le autorità competenti possono fissare requisiti in materia di fondi propri per le imprese di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 2, lettera c), che forniscono i servizi e le attività di investimento elencati all'allegato I, sezione A, punti 2 e 4, della direttiva 2004/39/CE, che sarebbero i requisiti in materia di fondi propri vincolanti per queste imprese conformemente alle misure nazionali di recepimento, vigenti al 31 dicembre 2013, delle direttive 2006/49/CE e 2006/48/CE. |
3. Investment firms referred to in paragraph 1 are subject to all other provisions regarding operational risk laid down in Title VII, Chapter 3, Section II, Sub-section 1 of Directive 2013/36/EU. | 3. Le imprese d'investimento di cui al paragrafo 1 sono soggette a tutte le altre disposizioni relative al rischio operativo di cui al titolo VII, capo 3, sezione II, sottosezione 1, della direttiva 2013/36/UE |
Article 96 | Articolo 96 |
Own funds requirements for investment firms which hold initial capital as laid down in Article 28(2) of Directive 2013/36/EU | Requisiti in materia di fondi propri per le imprese di investimento che detengono un capitale iniziale conforme all'articolo 28, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE |
1. For the purposes of Article 92(3), the following categories of investment firm which hold initial capital in accordance with Article 28(2) of Directive 2013/36/EU shall use the calculation of the total risk exposure amount specified in paragraph 2 of this Article: | 1. Ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, le seguenti categorie di imprese di investimento che detengono un capitale iniziale conforme all'articolo 28, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE calcolano l'importo complessivo dell'esposizione al rischio secondo le modalità di cui al paragrafo 2 del presente articolo: |
(a) | investment firms that deal on own account only for the purpose of fulfilling or executing a client order or for the purpose of gaining entrance to a clearing and settlement system or a recognised exchange when acting in an agency capacity or executing a client order; | a) | imprese di investimento che negoziano per conto proprio solo allo scopo di eseguire ordini dei clienti o allo scopo di essere ammessi ad un sistema di compensazione e regolamento o ad una borsa valori riconosciuta quando operano in qualità di agenti o eseguono ordini di clienti; |
(b) | investment firms that meet all the following conditions: | (i) | that do not hold client money or securities; | (ii) | that undertake only dealing on own account; | (iii) | that have no external customers; | (iv) | for which the execution and settlement whose transactions takes place under the responsibility of a clearing institution and are guaranteed by that clearing institution. | b) | imprese di investimento che soddisfano tutte le condizioni seguenti: | i) | che non detengono denaro o titoli della clientela; | ii) | che effettuano solo negoziazioni per conto proprio; | iii) | che non hanno clienti esterni; | iv) | per le quali l'esecuzione e il regolamento delle operazioni sono effettuati sotto la responsabilità di un organismo di compensazione e sono garantiti dal medesimo organismo di compensazione. |
2. For investment firms referred to in paragraph 1, total risk exposure amount shall be calculated as the sum of the following: | 2. Per le imprese di investimento di cui al paragrafo 1, l'importo complessivo dell'esposizione al rischio è calcolato come la somma dei seguenti elementi: |
(a) | points (a) to (d) and (f) of Article 92(3) after applying Article 92(4); | a) | elementi di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettere da a) a d) e lettera f), dopo aver applicato l'articolo 92, paragrafo 4; |
(b) | the amount referred to in Article 97 multiplied by 12,5. | b) | l'importo di cui all'articolo 97 moltiplicato per 12,5. |
3. Investment firms referred to in paragraph 1 are subject to all other provisions regarding operational risk laid down in Title VII, Chapter 3, Section II, Sub-section 1 of Directive 2013/36/EU. | 3. Le imprese d'investimento di cui al paragrafo 1 sono soggette a tutte le altre disposizioni relative al rischio operativo di cui al titolo VII, capo 3, sezione II, sottosezione 1, della direttiva 2013/36/UE |
Article 97 | Articolo 97 |
Own Funds based on Fixed Overheads | Fondi propri basati sulle spese fisse generali |
1. In accordance with Articles 95 and 96, an investment firm and firms referred to in point (2)(c) of Article 4(1) that provide the investment services and activities listed in points (2) and (4) of Section A of Annex I to Directive 2004/39/EC shall hold eligible capital of at least one quarter of the fixed overheads of the preceding year. | 1. In conformità degli articoli 95 e 96 un'impresa di investimento e le imprese di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 2, lettera c), che forniscono i servizi e le attività di investimento elencatiall'allegato I, sezione A, punti 2 e 4, della direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari detengono un capitale ammissibile pari ad almeno un quarto delle spese fisse generali per l'anno precedente. |
2. Where there is a change in the business of an investment firm since the preceding year that the competent authority considers to be material, the competent authority may adjust the requirement laid down in paragraph 1. | 2. Nel caso in cui le attività di un'impresa di investimento cambino, rispetto all'anno precedente, in maniera ritenuta significativa dall'autorità competente, l'autorità competente può adeguare il requisito di cui al paragrafo 1. |
3. Where an investment firm has not completed business for one year, starting from the day it starts up, an investment firm shall hold eligible capital of at least one quarter of the fixed overheads projected in its business plan, except where the competent authority requires the business plan to be adjusted. | 3. Nei casi in cui il periodo di attività di un'impresa di investimento è inferiore a un anno completo, a partire dal giorno di inizio dell'attività, l'impresa di investimento detiene un capitale ammissibile pari ad almeno un quarto delle spese fisse generali previste nel proprio piano aziendale, salvo eventuale adattamento del piano prescritto dalle autorità competenti. |
4. EBA in consultation with ESMA shall develop draft regulatory technical standards to specify in greater detail the following: | 4. L'ABE elabora, in consultazione con l'AESFEM, progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare in maniera più dettagliata quanto segue: |
(a) | the calculation of the requirement to hold eligible capital of at least one quarter of the fixed overheads of the previous year; | a) | il calcolo del requisito che impone di detenere un capitale ammissibile pari ad almeno un quarto delle spese fisse generali dell'anno precedente; |
(b) | the conditions for the adjustment by the competent authority of the requirement to hold eligible capital of at least one quarter of the fixed overheads of the previous year; | b) | le condizioni per l'adeguamento, da parte delle autorità competenti, del requisito che impone di detenere un capitale ammissibile pari ad almeno un quarto delle spese fisse generali dell'anno precedente; |
(c) | the calculation of projected fixed overheads in the case of an investment firm that has not completed business for one year. | c) | il calcolo delle spese fisse generali previste nel caso in cui il periodo di attività di un'impresa di investimento sia inferiore a un anno completo. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 March 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 1o marzo 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 98 | Articolo 98 |
Own funds for investment firms on a consolidated basis | Fondi propri per imprese di investimento su base consolidata |
1. In the case of the investment firms referred to in Article 95(1) in a group, where that group does not include credit institutions, a parent investment firm in a Member State shall apply Article 92 at a consolidated level as follows: | 1. Nel caso in cui le imprese di investimento di cui all'articolo 95, paragrafo 1, appartengano a un gruppo e tale gruppo non comprenda enti creditizi, un'impresa di investimento madre in uno Stato membro applica l'articolo 92 a livello consolidato come segue: |
(a) | using the calculation of total risk exposure amount specified in Article 95(2); | a) | calcolando l'importo complessivo dell'esposizione al rischio come specificato all'articolo 95, paragrafo 2; |
(b) | own funds calculated on the basis of the consolidated situation of the parent investment firm or that of the financial holding company or mixed financial holding company, as applicable. | b) | calcolando i fondi propri sulla base della situazione consolidata dell'impresa di investimento madre o di quella della società di partecipazione finanziaria o della società di partecipazione finanziaria, a seconda del caso. |
2. In the case of investment firms referred to in Article 96(1) in a group, where that group does not include credit institutions, a parent investment firm in a Member State and an investment firm controlled by a financial holding company or mixed financial holding company shall apply Article 92 on a consolidated basis as follows: | 2. Nel caso in cui le imprese di investimento di cui all'articolo 96, paragrafo 1, appartengano a un gruppo e tale gruppo non comprenda enti creditizi, un'impresa d'investimento madre in uno Stato membro e un'impresa di investimento controllata da una società di partecipazione finanziaria o da una società di partecipazione finanziaria mista applicano l'articolo 92 su base consolidata come segue: |
(a) | it shall use the calculation of total risk exposure amount specified in Article 96(2); | a) | calcolando l'importo complessivo dell'esposizione al rischio come specificato all'articolo 96, paragrafo 2; |
(b) | it shall use own funds calculated on the basis of the consolidated situation of the parent investment firm or that of the financial holding company or mixed financial holding company, as applicable, and in compliance with Chapter 2 of Title II of Part One. | b) | calcolando i fondi propri sulla base della situazione consolidata dell'impresa di investimento madre o di quella della società di partecipazione finanziaria o della società di partecipazione finanziaria mista, a seconda del caso, in conformità della parte uno, titolo II, capo 2. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Calculation and reporting requirements | Disposizioni in materia di calcolo e di segnalazione |
Article 99 | Articolo 99 |
Reporting on own funds requirements and financial information | Segnalazione sui requisiti in materia di fondi propri e informazioni finanziarie |
1. Reporting by institutions to the competent authorities on the obligations laid down in Article 92 shall be carried out at least on a semi-annual basis. | 1. Le segnalazioni degli enti alle autorità competenti riguardanti gli obblighi di cui all'articolo 92 sono effettuate almeno su base semestrale. |
2. Institutions subject to Article 4 of Regulation (EC) No 1606/2002 and credit institutions other than those referred to in Article 4 of that Regulation that prepare their consolidated accounts in conformity with the international accounting standards adopted in accordance with the procedure laid down in Article 6(2) of that Regulation, shall also report financial information. | 2. Gli enti oggetto dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 1606/2002 e gli enti creditizi, diversi da quelli di cui all'articolo 4 di tale regolamento, che redigono i loro conti consolidati conformemente ai principi contabili internazionali adottati secondo la procedura di cui all'articolo 6, paragrafo 2, di tale regolamento comunicano altresì informazioni finanziarie. |
3. Competent authorities may require those credit institutions applying international accounting standards as applicable under Regulation (EC) No 1606/2002 for the reporting of own funds on a consolidated basis pursuant to Article 24(2) of this Regulation to also report financial information as laid down in paragraph 2 of this Article. | 3. Le autorità competenti possono esigere dagli enti creditizi che applicano i principi contabili internazionali ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione dei fondi propri su base consolidata in forza dell'articolo 24, paragrafo 2, del presente regolamento che comunichino altresì informazioni finanziarie come previsto al paragrafo 2 del presente articolo. |
4. The financial information referred to in paragraph 2 and in the first subparagraph of paragraph 3 shall be reported to the extent this is necessary to obtain a comprehensive view of the risk profile of an institution's activities and a view on the systemic risks posed by institutions to the financial sector or the real economy in accordance with Regulation (EU) No 1093/2010. | 4. Le informazioni finanziarie di cui al paragrafo 2 e al paragrafo 3, primo comma, sono comunicate nella misura in cui ciò è necessario per ottenere un quadro completo del profilo di rischio delle attività di un ente e un quadro dei rischi sistemici posti dagli enti al settore finanziario o all'economia reale in conformità del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
5. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the uniform formats, frequencies, dates of reporting, definitions and the IT solutions to be applied in the Union for the reporting referred to in paragraphs 1 to 4. | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare modelli, frequenze, date di segnalazione e definizioni uniformi, nonché le soluzioni IT da applicare nell'Unione per le segnalazioni di cui ai paragrafi da 1 a 4. |
The reporting requirements shall be proportionate to the nature, scale and complexity of the activities of the institutions. | I requisiti in materia di segnalazione sono proporzionati alla natura, all'ampiezza e alla complessità delle attività degli enti. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 1 febbraio 2015. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
6. Where a competent authority considers that the financial information required by paragraph 2 is necessary to obtain a comprehensive view of the risk profile of the activities of, and a view of the systemic risks to the financial sector or the real economy posed by, institutions other than those referred to in paragraphs2 and 3 that are subject to an accounting framework based on Directive 86/635/EEC, the competent authority shall consult EBA on the extension of the reporting requirements of financial information on a consolidated basis to those institutions, provided that they are not already reporting on such a basis. | 6. Qualora un'autorità competente ritenga che le informazioni finanziarie richieste ai sensi del paragrafo 2 siano necessarie per ottenere un quadro completo del profilo di rischio delle attività degli enti e un quadro dei rischi sistemici al settore finanziario o all'economia reale posti da enti diversi da quelli di cui ai paragrafi 2 e 3 che sono soggetti alla disciplina contabile basata alla direttiva 86/635/CEE, le autorità competenti consultano l'ABE sull'estensione a tali enti dei requisiti di segnalazione delle informazioni finanziarie su base consolidata, a condizione che essi non procedano già alla segnalazione su tale base. |
EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the formats to be used by institutions to which the competent authorities may extend the reporting requirements in accordance with the first subparagraph. | L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare i formati ad uso degli enti alle quali le autorità competenti possono estendere i requisiti di segnalazione conformemente al primo comma. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 1 febbraio 2015. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the second subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme di tecniche di attuazione di cui al secondo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
7. Where a competent authority considers information not covered by the implementing technical standards referred to in paragraph 5 to be necessary for the purposes set out in paragraph 4, it shall notify EBA and the ESRB about the additional information it deems necessary to include in the implementing technical standards referred to in paragraph 5. | 7. Qualora ritenga che le informazioni non contemplate dalle norme tecniche di attuazione di cui al paragrafo 5 siano necessarie ai fini di cui al paragrafo 4 un'autorità competente notifica all'ABE e al CERS quali siano le informazioni aggiuntive che a suo parere occorre includere nelle norme tecniche di attuazione di cui al paragrafo 5. |
Article 100 | Articolo 100 |
Additional reporting requirements | Requisiti di segnalazione aggiuntivi |
Institutions shall report to the competent authorities the level, at least in aggregate terms, of their repurchase agreements, securities lending and all forms of encumbrance of assets. | Gli enti segnalano alle autorità competenti, almeno in forma aggregata, il livello dei loro contratti di vendita con patto di riacquisto, delle loro operazioni di concessione di titoli in prestito e tutte le forme di gravame sulle attività. |
EBA shall include this information in the implementing technical standards on reporting referred to in Article 99(5). | L'ABE include queste informazioni nelle norme tecniche di attuazione per la segnalazione di cui all'articolo 99, paragrafo 5. |
Article 101 | Articolo 101 |
Specific reporting obligations | Obblighi specifici di segnalazione |
1. Institutions shall report on a semi-annual basis the following data to the competent authorities for each national property market to which they are exposed: | 1. Gli enti segnalano su base semestrale alle autorità competenti i seguenti dati per ciascun mercato immobiliare nazionale cui sono esposti: |
(a) | losses stemming from exposures for which an institution has recognised immovable residential property as collateral, up to the lower of the pledged amount and 80 % of the market value or 80 % of the mortgage lending value unless otherwise decided under Article 124(2); | a) | le perdite derivanti da esposizioni per le quali un ente ha riconosciuto immobili residenziali come garanzie reali, fino al più basso tra l'importo del bene costituito in garanzia e l'80 % del valore di mercato oppure l'80 % del valore del credito ipotecario, salvo diversa decisione ai sensi dell'articolo 124, paragrafo 2; |
(b) | overall losses stemming from exposures for which an institution has recognised immovable residential property as collateral, up to the part of the exposure treated as fully secured by immovable residential property in accordance with Article 124(1); | b) | le perdite complessive derivanti da esposizioni per le quali un ente ha riconosciuto immobili residenziali come garanzie reali, fino alla parte dell'esposizione trattata come pienamente garantita da immobili residenziali conformemente all'articolo 124, paragrafo 1; |
(c) | the exposure value of all outstanding exposures for which an institution has recognised immovable residential property as collateral limited to the part treated as fully secured by immovable residential property in accordance with Article 124(1); | c) | il valore di tutte le esposizioni in essere per le quali un ente ha riconosciuto immobili residenziali come garanzie reali, limitato alla parte trattata come pienamente garantita da immobili residenziali conformemente all'articolo 124, paragrafo 1; |
(d) | losses stemming from exposures for which an institution has recognised immovable commercial property as collateral, up to the lower of the pledged amount and 50 % of the market value or 60 % of the mortgage lending value unless otherwise decided under Article 124(2); | d) | le perdite derivanti da esposizioni per le quali un ente ha riconosciuto immobili non residenziali come garanzie reali, fino al più basso tra l'importo del bene costituito in garanzia e il 50 % del valore di mercato oppure il 60 % del valore del credito ipotecario, salvo diversa decisione ai sensi dell'articolo 124, paragrafo 2; |
(e) | overall losses stemming from exposures for which an institution has recognised immovable commercial property as collateral, up to the part of the exposure treated as fully secured by immovable commercial property in accordance with Article 124(1). | e) | le perdite complessive derivanti da esposizioni per le quali un ente ha riconosciuto immobili non residenziali come garanzie reali, fino alla parte dell'esposizione trattata come pienamente garantita da immobili non residenziali conformemente all'articolo 124, paragrafo 1; |
(f) | the exposure value of all outstanding exposures for which an institution has recognised immovable commercial property as collateral limited to the part treated as fully secured by immovable commercial property in accordance with Article 124(1). | f) | il valore di tutte le esposizioni in essere per le quali un ente ha riconosciuto immobili non residenziali come garanzie reali, limitato alla parte trattata come pienamente garantita da immobili non residenziali conformemente all'articolo 124, paragrafo 1. |
2. The data referred to in paragraph 1 shall be reported to the competent authority of the home Member State of the relevant institution. Where an institution has a branch in another Member State, the data relating to that branch shall also be reported to the competent authorities of the host Member State. The data shall be reported separately for each property market within the Union to which the relevant institution is exposed. | 2. I dati di cui al paragrafo 1 sono comunicati all'autorità competente dello Stato membro d'origine dell'ente in questione. Qualora un ente abbia una succursale in un altro Stato membro, i dati relativi a tale succursale sono comunicati anche alle autorità competenti dello Stato membro ospitante. I dati sono comunicati separatamente per ciascun mercato fondiario all'interno dell'Unione cui l'ente in questione è esposto. |
3. The competent authorities shall publish annually on an aggregated basis the data specified in points (a) to (f) of paragraph 1, together with historical data, where available. A competent authority shall, upon the request of another competent authority in a Member State or EBA provide to that competent authority or EBA more detailed information on the condition of the residential or commercial immovable property markets in that Member State. | 3. Le autorità competenti pubblicano annualmente, su base aggregata, i dati di cui al paragrafo 1, lettere da a) a f), insieme con i dati storici, ove disponibili. Un'autorità competente, su richiesta di un'altra autorità competente in uno Stato membro o dell'ABE, fornisce a tale autorità competente o all'ABE informazioni più dettagliate sulla condizione dei mercati delle proprietà residenziali o non residenziali nel suo Stato membro. |
4. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the following: | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare quanto segue: |
(a) | uniform formats, definitions, frequencies and dates of reporting, as well as the IT solutions, of the items referred to in paragraph 1; | a) | modelli, definizioni, frequenze e date di segnalazione uniformi, nonché soluzioni IT, delle voci di cui al paragrafo 1; |
(b) | uniform formats, definitions, frequencies and dates of reporting, as well as IT solutions, of the aggregate data referred to in paragraph 2. | b) | modelli, definizioni, frequenze e date di segnalazione uniformi, nonché soluzioni IT dei dati aggregati di cui al paragrafo 2. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Trading book | Portafoglio di negoziazione |
Article 102 | Articolo 102 |
Requirements for the Trading Book | Requisiti per il portafoglio di negoziazione |
1. Positions in the trading book shall be either free of restrictions on their tradability or able to be hedged. | 1. Le posizioni nel portafoglio di negoziazione sono esenti da restrizioni che ne limitano la negoziabilità o, in alternativa, possono essere coperte. |
2. Trading intent shall be evidenced on the basis of the strategies, policies and procedures set up by the institution to manage the position or portfolio in accordance with Article 103. | 2. La destinazione alla negoziazione è dimostrata sulla base di strategie, politiche e procedure stabilite dall'ente per gestire la posizione o il portafoglio conformemente all'articolo 103. |
3. Institutions shall establish and maintain systems and controls to manage their trading book in accordance with Articles 104 and 105. | 3. Gli enti istituiscono e mantengono sistemi e controlli per la gestione del loro portafoglio di negoziazione conformemente agli articoli 104 e 105. |
4. Institutions may include internal hedges in the calculation of capital requirements for position risk provided that they are held with trading intent and that the requirements of Articles 103 to 106 are met. | 4. Gli enti possono includere le coperture interne nel calcolo dei requisiti patrimoniali per il rischio di posizione a condizione che esse siano detenute a fini di negoziazione e che i requisiti degli articoli da 103 a 106 siano rispettati. |
Article 103 | Articolo 103 |
Management of the trading book | Gestione del portafoglio di negoziazione |
In managing its positions or sets of positions in the trading book the institution shall comply with all of the following requirements: | Nel gestire sue posizioni o gli insiemi di posizioni contenuti nel suo portafoglio di negoziazione, l'ente rispetta tutti i seguenti requisiti: |
(a) | the institution shall have in place a clearly documented trading strategy for the position/instrument or portfolios, approved by senior management, which shall include the expected holding period; | a) | l'ente segue una strategia di negoziazione chiaramente documentata per posizione/strumento o portafoglio, approvata dall'alta dirigenza e comprendente il periodo di detenzione atteso; |
(b) | the institution shall have in place clearly defined policies and procedures for the active management of positions entered into on a trading desk. Those policies and procedures shall include the following: | (i) | which positions may be entered into by which trading desk; | (ii) | position limits are set and monitored for appropriateness; | (iii) | dealers have the autonomy to enter into and manage the position within agreed limits and according to the approved strategy; | (iv) | positions are reported to senior management as an integral part of the institution's risk management process; | (v) | positions are actively monitored with reference to market information sources and an assessment made of the marketability or hedge-ability of the position or its component risks, including the assessment, the quality and availability of market inputs to the valuation process, level of market turnover, sizes of positions traded in the market; | (vi) | active anti fraud procedures and controls. | b) | l'ente segue politiche e procedure chiaramente definite per una gestione attiva delle posizioni assunte da un'apposita unità di negoziazione. Tali politiche e procedure includono quanto segue: | i) | quali posizioni possono essere assunte da quale unità di negoziazione; | ii) | sono fissati limiti di posizione la cui adeguatezza è sottoposta a verifiche nel tempo; | iii) | i negoziatori hanno facoltà di aprire e gestire una posizione all'interno dei limiti concordati e nel rispetto delle strategie approvate; | iv) | le posizioni sono oggetto di segnalazione all'alta dirigenza come parte integrante del processo di gestione del rischio aziendale; | v) | le posizioni sono attivamente sorvegliate sulla base di informazioni provenienti da fonti di mercato ed è valutata la negoziabilità o la possibilità di copertura delle stesse o dei rischi che le compongono, stimando la qualità e la disponibilità dei dati di mercato per il processo di valutazione, il livello degli scambi nel mercato stesso e la dimensione delle posizioni negoziate sul mercato; | vi) | procedure e controlli antifrode attivi; |
(c) | the institution shall have in place clearly defined policies and procedures to monitor the positions against the institution's trading strategy including the monitoring of turnover and positions for which the originally intended holding period has been exceeded. | c) | l'ente segue politiche e procedure chiaramente definite per sorvegliare le posizioni alla luce della strategia di negoziazione dell'ente, inclusa la sorveglianza sulla rotazione e sulle posizioni per le quali il periodo di detenzione inizialmente fissato è stato superato. |
Article 104 | Articolo 104 |
Inclusion in the Trading Book | Inclusione nel portafoglio di negoziazione |
1. Institutions shall have in place clearly defined policies and procedures for determining which position to include in the trading book for the purposes of calculating their capital requirements, in accordance with the requirements set out in Article 102 and the definition of trading book in accordance with point (86) of Article 4(1), taking into account the institution's risk management capabilities and practices. The institution shall fully document its compliance with these policies and procedures and shall subject them to periodic internal audit. | 1. Gli enti seguono politiche e procedure chiaramente definite per determinare quali posizioni includere nel portafoglio di negoziazione ai fini della determinazione dei requisiti patrimoniali, in linea con i requisiti di cui all'articolo 102 e con la definizione del portafoglio di negoziazione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, punto 86, tenendo conto della capacità e delle prassi dell'ente in materia di gestione del rischio. L'ente documenta pienamente il rispetto di dette politiche e procedure e le sottopone ad audit interni periodici. |
2. Institutions shall have in place clearly defined policies and procedures for the overall management of the trading book. These policies and procedures shall at least address: | 2. Gli enti seguono politiche e procedure chiaramente definite per la gestione generale del portafoglio di negoziazione. Dette politiche e procedure riguardano almeno: |
(a) | the activities the institution considers to be trading and as constituting part of the trading book for own funds requirement purposes; | a) | le attività che l'ente considera attività di negoziazione comprese nel portafoglio di negoziazione ai fini della determinazione dei requisiti in materia di fondi propri; |
(b) | the extent to which a position can be marked-to-market daily by reference to an active, liquid two-way market; | b) | se e in che misura una posizione possa essere soggetta a valutazione di mercato (mark-to-market) giornaliera con riferimento a un mercato attivo, liquido e nei due sensi (two-way); |
(c) | for positions that are marked-to-model, the extent to which the institution can: | (i) | identify all material risks of the position; | (ii) | hedge all material risks of the position with instruments for which an active, liquid two-way market exists; | (iii) | derive reliable estimates for the key assumptions and parameters used in the model; | c) | per le posizioni valutate con riferimento a un apposito modello (mark-to-model), se e in che misura l'ente è in grado: | i) | di identificare tutti i rischi rilevanti della posizione; | ii) | di coprire tutti i rischi rilevanti della posizione con strumenti per i quali esista un mercato attivo, liquido e nei due sensi; | iii) | di ricavare stime affidabili per le ipotesi e i parametri principali utilizzati nel modello; |
(d) | the extent to which the institution can, and is required to, generate valuations for the position that can be validated externally in a consistent manner; | d) | se e in che misura l'ente è in grado ed è tenuto a generare per la posizione valutazioni che possano essere validate da un soggetto esterno secondo criteri coerenti; |
(e) | the extent to which legal restrictions or other operational requirements would impede the institution's ability to effect a liquidation or hedge of the position in the short term; | e) | se e in che misura vincoli giuridici o altri requisiti operativi impediscono all'ente di effettuare una liquidazione o una copertura della posizione a breve termine; |
(f) | the extent to which the institution can, and is required to, actively manage the risks of positions within its trading operation; | f) | se e in che misura l'ente è in grado ed è tenuto a gestire attivamente i rischi delle posizioni nel quadro della sua attività di trading; |
(g) | the extent to which the institution may transfer risk or positions between the non-trading and trading books and the criteria for such transfers. | g) | se e in che misura l'ente possa trasferire il rischio o le posizioni, esterni al portafoglio di negoziazione, al portafoglio di negoziazione, o viceversa, nonché i criteri per tali trasferimenti. |
Article 105 | Articolo 105 |
Requirements for Prudent Valuation | Requisiti per la valutazione prudente |
1. All trading book positions shall be subject to the standards for prudent valuation specified in this Article. Institutions shall in particular ensure that the prudent valuation of their trading book positions achieves an appropriate degree of certainty having regard to the dynamic nature of trading book positions, the demands of prudential soundness and the mode of operation and purpose of capital requirements in respect of trading book positions. | 1. Tutte le posizioni del portafoglio di negoziazione sono valutate secondo le regole di valutazione prudente specificate nel presente articolo. Gli enti assicurano, in particolare, che la valutazione prudente delle loro posizioni del portafoglio di negoziazione raggiunga un grado di certezza adeguato, tenuto conto della natura dinamica delle posizioni del portafoglio di negoziazione, delle esigenze di robustezza prudenziale e delle modalità di funzionamento e dello scopo dei requisiti patrimoniali per le posizioni del portafoglio di negoziazione. |
2. Institutions shall establish and maintain systems and controls sufficient to provide prudent and reliable valuation estimates. Those systems and controls shall include at least the following elements: | 2. Gli enti istituiscono e mantengono sistemi e controlli sufficienti per assicurare che le loro stime di valutazione siano prudenti e affidabili. Tali sistemi e controlli comportano almeno i seguenti elementi: |
(a) | documented policies and procedures for the process of valuation, including clearly defined responsibilities of the various areas involved in the determination of the valuation, sources of market information and review of their appropriateness, guidelines for the use of unobservable inputs reflecting the institution's assumptions of what market participants would use in pricing the position, frequency of independent valuation, timing of closing prices, procedures for adjusting valuations, month end and ad-hoc verification procedures; | a) | politiche e procedure documentate per il processo di valutazione, che prevedano responsabilità chiaramente definite delle varie aree coinvolte nella determinazione della valutazione, fonti delle informazioni di mercato e verifica della relativa affidabilità, orientamenti per l'utilizzo di dati non osservabili che riflettono le ipotesi dell'ente sugli elementi utilizzati dai partecipanti al mercato per determinare il prezzo della posizione, frequenza delle valutazioni indipendenti, orario di determinazione dei prezzi di chiusura, procedure per la correzione delle valutazioni, procedure per le riconciliazioni di fine mese e per quelle ad hoc; |
(b) | reporting lines for the department accountable for the valuation process that are clear and independent of the front office. | b) | linee di segnalazione gerarchica per l'unità responsabile del processo di valutazione chiare e indipendenti dal front office. |
The reporting line shall ultimately be to the management body. | La linea di segnalazione gerarchica risale fino all'organo di gestione. |
3. Institutions shall revalue trading book positions at least daily. | 3. Gli enti rivalutano le posizioni detenute nel portafoglio di negoziazione almeno giornalmente. |
4. Institutions shall mark their positions to market whenever possible, including when applying trading book capital treatment. | 4. Gli enti valutano le loro posizioni in base ai prezzi di mercato ogniqualvolta ciò sia possibile, anche quando applicano le disposizioni sui requisiti patrimoniali relative al portafoglio di negoziazione. |
5. When marking to market, an institution shall use the more prudent side of bid and offer unless the institution can close out at mid market. Where institutions make use of this derogation, they shall every six months inform their competent authorities of the positions concerned and furnish evidence that they can close out at mid-market. | 5. Ai fini della valutazione in base ai prezzi di mercato, un ente utilizza il corso più prudente tra denaro e lettera, a meno che l'ente non possa quotare un prezzo medio. Qualora ricorrano a questa deroga gli enti comunicano ogni sei mesi alle rispettive autorità competenti le posizioni in questione e dimostrano di essere in grado di quotare un prezzo medio. |
6. Where marking to market is not possible, institutions shall conservatively mark to model their positions and portfolios, including when calculating own funds requirements for positions in the trading book. | 6. Quando non è possibile una valutazione in base ai prezzi di mercato, gli enti valutano prudentemente le loro posizioni e i loro portafogli basandosi su un modello, anche quando calcolano i requisiti in materia di fondi propri per le posizioni comprese nel portafoglio di negoziazione. |
7. Institutions shall comply with the following requirements when marking to model: | 7. In caso di valutazione in base ad un modello, gli enti rispettano i seguenti requisiti: |
(a) | senior management shall be aware of the elements of the trading book or of other fair-valued positions which are subject to mark to model and shall understand the materiality of the uncertainty thereby created in the reporting of the risk/performance of the business; | a) | l'alta dirigenza deve essere a conoscenza degli elementi del portafoglio di negoziazione o di altre posizioni valutati al valore equo in base ad un modello, e deve essere consapevole di quanto sia rilevante l'incertezza così creata nelle segnalazioni sul rischio e sulla performance dell'attività; |
(b) | institutions shall source market inputs, where possible, in line with market prices, and shall assess the appropriateness of the market inputs of the particular position being valued and the parameters of the model on a frequent basis; | b) | gli enti attingono i dati di mercato da una fonte informativa che sia, per quanto possibile, in linea con i prezzi di mercato e verificano frequentemente la correttezza dei dati di mercato per la specifica posizione oggetto di valutazione e i parametri del modello; |
(c) | where available, institutions shall use valuation methodologies which are accepted market practice for particular financial instruments or commodities; | c) | gli enti impiegano, se disponibili, metodologie di valutazione correntemente accettate sul mercato per strumenti finanziari o merci specifici; |
(d) | where the model is developed by the institution itself, it shall be based on appropriate assumptions, which have been assessed and challenged by suitably qualified parties independent of the development process; | d) | qualora il modello sia elaborato internamente all'ente, esso deve fondarsi su ipotesi appropriate, valutate e verificate da organi adeguatamente qualificati che non abbiano partecipato alla sua elaborazione; |
(e) | institutions shall have in place formal change control procedures and shall hold a secure copy of the model and use it periodically to check valuations; | e) | gli enti prevedono procedure formali di controllo sulle modifiche apportate e conservano una copia protetta del modello, che utilizzano per effettuare le periodiche verifiche delle valutazioni; |
(f) | risk management shall be aware of the weaknesses of the models used and how best to reflect those in the valuation output; and | f) | i responsabili della gestione del rischio sono a conoscenza di eventuali carenze dei modelli impiegati e del modo più adeguato di tenerne conto nei risultati della valutazione; e |
(g) | institutions' models shall be subject to periodic review to determine the accuracy of their performance, which shall include assessing the continued appropriateness of assumptions, analysis of profit and loss versus risk factors, and comparison of actual close out values to model outputs. | g) | i modelli utilizzati dagli enti sono oggetto di riesami periodici per determinare l'accuratezza dei loro risultati, ad esempio attraverso una valutazione della sussistenza della validità delle ipotesi sottostanti, l'analisi dei profitti e delle perdite a fronte dei fattori di rischio, il raffronto dei valori effettivi di chiusura con le risultanze del modello. |
For the purposes of point (d), the model shall be developed or approved independently of the trading desk and shall be independently tested, including validation of the mathematics, assumptions and software implementation. | Ai fini della lettera d), il modello è elaborato o approvato indipendentemente dall'unità di negoziazione ed è collaudato da soggetti indipendenti che confermino la validità della struttura matematica, delle ipotesi e del software applicativo. |
8. Institutions shall perform independent price verification in addition to daily marking to market or marking to model. Verification of market prices and model inputs shall be performed by a person or unit independent from persons or units that benefit from the trading book, at least monthly, or more frequently depending on the nature of the market or trading activity. Where independent pricing sources are not available or pricing sources are more subjective, prudent measures such as valuation adjustments may be appropriate. | 8. Accanto alla valutazione giornaliera in base ai prezzi di mercato o ad un modello, gli enti effettuano una verifica indipendente dei prezzi. La verifica dei prezzi di mercato e dei dati immessi nei modelli è effettuata da una persona o da un'unità indipendente dalle persone o dalle unità che beneficiano del portafoglio di negoziazione con frequenza almeno mensile, o più frequentemente a seconda della natura del mercato o dell'attività di negoziazione. Se non sono disponibili fonti indipendenti per l'accertamento dei prezzi o se le fonti dei prezzi hanno carattere troppo soggettivo, può essere opportuno adottare comportamenti prudenti, ad esempio aggiustamenti della valutazione. |
9. Institutions shall establish and maintain procedures for considering valuation adjustments. | 9. Gli enti istituiscono e mantengono procedure che prevedano aggiustamenti di valutazione. |
10. Institutions shall formally consider the following valuation adjustments: unearned credit spreads, close-out costs, operational risks, market price uncertainty, early termination, investing and funding costs, future administrative costs and, where relevant, model risk. | 10. Gli enti prendono formalmente in considerazione i seguenti aggiustamenti di valutazione: differenziali creditizi non realizzati, costi di chiusura, rischi operativi, incertezza delle quotazioni di mercato, chiusure anticipate delle posizioni, costi di investimento e di finanziamento, costi amministrativi futuri e, se del caso, rischi del modello. |
11. Institutions shall establish and maintain procedures for calculating an adjustment to the current valuation of any less liquid positions, which can in particular arise from market events or institution-related situations such as concentrated positions and/or positions for which the originally intended holding period has been exceeded. Institutions shall, where necessary, make such adjustments in addition to any changes to the value of the position required for financial reporting purposes and shall design such adjustments to reflect the illiquidity of the position. Under those procedures, institutions shall consider several factors when determining whether a valuation adjustment is necessary for less liquid positions. Those factors include the following: | 11. Gli enti istituiscono e mantengono procedure per il calcolo dell'aggiustamento alla valutazione corrente delle posizioni scarsamente liquide che possono determinarsi a seguito di eventi di mercato o per situazioni particolari dell'ente, quali ad esempio le posizioni concentrate e/o le posizioni per le quali il periodo di detenzione inizialmente fissato è stato superato. Gli enti, ove necessario, effettuano tali aggiustamenti in aggiunta ad eventuali cambiamenti del valore della posizione richiesti a fini dell'informativa di bilancio e li concepiscono in modo da riflettere l'illiquidità della posizione. Nell'ambito di dette procedure, per decidere se sia necessario un aggiustamento di valutazione per posizioni scarsamente liquide, gli enti prendono in considerazione diversi fattori. Tra tali fattori figurano i seguenti: |
(a) | the amount of time it would take to hedge out the position or the risks within the position; | a) | il tempo necessario per coprire la posizione o i suoi rischi; |
(b) | the volatility and average of bid/offer spreads; | b) | lo scarto medio denaro/lettera e la sua volatilità; |
(c) | the availability of market quotes (number and identity of market makers) and the volatility and average of trading volumes including trading volumes during periods of market stress; | c) | la disponibilità di quotazioni di mercato (numero e identità dei market maker), la media dei volumi trattati e la loro volatilità, tra cui i volumi trattati nei periodi di stress del mercato; |
(d) | market concentrations; | d) | il grado di concentrazione del mercato; |
(e) | the ageing of positions; | e) | il tempo trascorso dall'assunzione delle posizioni; |
(f) | the extent to which valuation relies on marking-to-model; | f) | la misura nella quale la valutazione è effettuata in base a un modello; |
(g) | the impact of other model risks. | g) | l'incidenza di altri rischi di modello. |
12. When using third party valuations or marking to model, institutions shall consider whether to apply a valuation adjustment. In addition, institutions shall consider the need for establishing adjustments for less liquid positions and on an ongoing basis review their continued suitability. Institutions shall also explicitly assess the need for valuation adjustments relating to the uncertainty of parameter inputs used by models. | 12. Quando ricorrono a valutazioni di terzi o alla valutazione in base ad un modello, gli enti considerano se sia opportuno applicare aggiustamenti di valutazione. Inoltre gli enti esaminano se sia necessario effettuare aggiustamenti per posizioni scarsamente liquide e verificano su base continuativa che esse continuino ad essere adeguate. Gli enti, inoltre, valutano espressamente la necessità di aggiustamenti di valutazione relativi all'incertezza dei parametri immessi utilizzati dai modelli. |
13. With regard to complex products, including securitisation exposures and n-th-to-default credit derivatives, institutions shall explicitly assess the need for valuation adjustments to reflect the model risk associated with using a possibly incorrect valuation methodology and the model risk associated with using unobservable (and possibly incorrect) calibration parameters in the valuation model. | 13. Per quanto riguarda i prodotti complessi, comprese le esposizioni verso la cartolarizzazione e i derivati di credito n-th-to-default, gli enti valutano espressamente la necessità di aggiustamenti di valutazione per riflettere il rischio di modello associato all'utilizzo di metodologie di valutazione eventualmente sbagliate e il rischio di modello associato all'utilizzo di parametri di calibratura non osservabili (ed eventualmente sbagliati) nel modello di valutazione. |
14. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which the requirements of Article 105 shall be applied for the purposes of paragraph 1 of this Article. | 14. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali i requisiti dell'articolo 105 si applicano ai fini del paragrafo 1 del presente articolo. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 106 | Articolo 106 |
Internal Hedges | Coperture interne |
1. An internal hedge shall in particular meet the following requirements: | 1. Una copertura interna soddisfa in particolare i seguenti requisiti: |
(a) | it shall not be primarily intended to avoid or reduce own funds requirements; | a) | non ha come scopo principale quello di evitare o ridurre i requisiti in materia di fondi propri; |
(b) | it shall be properly documented and subject to particular internal approval and audit procedures; | b) | è correttamente documentata ed è assoggettata a specifiche procedure interne di approvazione e di revisione; |
(c) | it shall be dealt with at market conditions; | c) | è realizzata alle condizioni di mercato; |
(d) | the market risk that is generated by the internal hedge shall be dynamically managed in the trading book within the authorised limits; | d) | il rischio di mercato generato dalla copertura interna è gestito dinamicamente nel portafoglio di negoziazione nell'ambito dei limiti autorizzati; |
(e) | it shall be carefully monitored. | e) | è sorvegliata con attenzione. |
Monitoring shall be ensured by adequate procedures. | La sorveglianza è assicurata da procedure adeguate. |
2. The requirements of paragraph 1 apply without prejudice to the requirements applicable to the hedged position in the non-trading book. | 2. I requisiti di cui al paragrafo 1 si applicano fermi restando i requisiti applicabili alla posizione coperta che non è compresa nel portafoglio di negoziazione. |
3. By way of derogation from paragraphs 1 and 2, when an institution hedges a non-trading book credit risk exposure or counterparty risk exposure using a credit derivative booked in its trading book using an internal hedge, the non-trading book exposure or counterparty risk exposure shall not be deemed to be hedged for the purposes of calculating risk weighted exposure amounts unless the institution purchases from an eligible third party protection provider a corresponding credit derivative meeting the requirements for unfunded credit protection in the non-trading book. Without prejudice to point (h) of Article 299(2), where such third party protection is purchased and recognised as a hedge of a non-trading book exposure for the purposes of calculating capital requirements, neither the internal nor external credit derivative hedge shall be included in the trading book for the purposes of calculating capital requirements. | 3. In deroga ai paragrafi 1 e 2, se un ente copre un'esposizione al rischio di credito esterna al portafoglio di negoziazione o un'esposizione al rischio di controparte con un derivato su crediti contabilizzato nel portafoglio di negoziazione ricorrendo ad una copertura interna, l'esposizione esterna al portafoglio di negoziazione o l'esposizione al rischio di controparte non sono considerate coperte ai fini della determinazione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio a meno che l'ente non acquisti da un terzo, ammissibile come venditore di protezione, un corrispondente derivato su crediti conforme ai requisiti per la protezione del credito di tipo personale esterna al portafoglio di negoziazione. Lasciando impregiudicato l'articolo 299, lettera h), qualora una protezione di questo tipo offerta da un terzo sia acquistata e sia considerata copertura di un'esposizione esterna al portafoglio di negoziazione ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali, il derivato su crediti costituente la copertura, sia essa interna o esterna, non è incluso nel portafoglio di negoziazione ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali. |
TITLE II | TITOLO II |
CAPITAL REQUIREMENTS FOR CREDIT RISK | REQUISITI PATRIMONIALI PER IL RISCHIO DI CREDITO |
CHAPTER 1 | CAPO 1 |
General principles | Principi generali |
Article 107 | Articolo 107 |
Approaches to credit risk | Metodi relativi al rischio di credito |
1. Institutions shall apply either the Standardised Approach provided for in Chapter 2 or, if permitted by the competent authorities in accordance with Article 143, the Internal Ratings Based Approach provided for in Chapter 3 to calculate their risk-weighted exposure amounts for the purposes of points (a) and (f) of Article 92(3). | 1. Per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, lettere a) e f), gli enti applicano il metodo standardizzato di cui al capo 2 o, se autorizzato dalle autorità competenti ai sensi dell'articolo 143, il metodo basato sui rating interni di cui al capo 3. |
2. For trade exposures and for default fund contributions to a central counterparty, institutions shall apply the treatment set out in Chapter 6, Section 9 to calculate their risk-weighted exposure amounts for the purposes of points (a) and (f) of Article 92(3). For all other types of exposures to a central counterparty, institutions shall treat those exposures as follows: | 2. Per le esposizioni commerciali e per i contributi al fondo di garanzia verso una controparte centrale, gli enti applicano il trattamento stabilito nel capo 6, sezione 9, per calcolare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, lettere a) e f). Per tutti gli altri tipi di esposizioni verso una controparte centrale, gli enti trattano tali esposizioni come segue: |
(a) | as exposures to an institution for other types of exposures to a qualifying CCP; | a) | come esposizioni verso un ente per gli altri tipi di esposizioni verso una CCP qualificata; |
(b) | as exposures to a corporate for other types of exposures to a non-qualifying CCP. | b) | come esposizioni verso un'impresa per gli altri tipi di esposizioni verso una CCP non qualificata. |
3. For the purposes of this Regulation, exposures to third-country investment firms and exposures to third country credit institutions and exposures to third country clearing houses and exchanges shall be treated as exposures to an institution only if the third country applies prudential and supervisory requirements to that entity that are at least equivalent to those applied in the Union. | 3. Ai fini del presente regolamento, le esposizioni verso imprese di investimento di paesi terzi e le esposizioni verso enti creditizi di paesi terzi e le esposizioni verso stanze di compensazione e borse di un paese terzo sono trattate come esposizioni verso un ente solo se il paese terzo applica requisiti prudenziali e di vigilanza a tale entitàalmeno equivalenti a quelli applicati nell'Unione. |
4. For the purposes of paragraph 3, the Commission may adopt, by way of implementing acts, and subject to the examination procedure referred to in Article 464(2), a decision as to whether a third country applies prudential supervisory and regulatory requirements at least equivalent to those applied in the Union. In the absence of such a decision, until 1 January 2015, institutions may continue to treat exposures to the entities referred to in paragraph 3 as exposures to institutions provided that the relevant competent authorities had approved the third country as eligible for that treatment before 1 January 2014. | 4. Ai fini del paragrafo 3, la Commissione può adottare, mediante atti di esecuzione e fatta salva la procedura di esame di cui all'articolo 464, paragrafo 2, una decisione relativa al fatto che un paese terzo applichi o meno requisiti prudenziali in materia di vigilanza e normativi almeno equivalenti a quelli vigenti nell'Unione. In assenza di tale decisione, fino al 1o gennaio 2015 gli enti possono continuare a trattare esposizioni verso i soggetti di cui al paragrafo 3 come esposizioni verso gli enti a condizione che le autorità competenti abbiano ritenuto ammissibile il paese terzo a tale trattamento anteriormente al 1o gennaio 2014. |
Article 108 | Articolo 108 |
Use of credit risk mitigation technique under the Standardised Approach and the IRB Approach | Uso della tecnica di attenuazione del rischio di credito nel quadro del metodo standardizzato e del metodo IRB |
1. For an exposure to which an institution applies the Standardised Approach under Chapter 2 or applies the IRB Approach under Chapter 3 but without using its own estimates of loss given default (LGD) and conversion factors under Article 151, the institution may use credit risk mitigation in accordance with Chapter 4 in the calculation of risk-weighted exposure amounts for the purposes of points (a) and (f) of Article 92(3) or, as relevant, expected loss amounts for the purposes of the calculation referred to in point (d) of Article 36(1) and point (c) of Article 62. | 1. Per un'esposizione alla quale un ente applica il metodo standardizzato di cui al capo 2 o il metodo IRB di cui al capo 3, ma senza avvalersi di stime interne né della perdita in caso di default (LGD) né dei fattori di conversione ai sensi dell'articolo 151, l'ente può adottare strumenti di attenuazione del rischio di credito conformemente al capo 4 per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, lettere a) e f) o, se del caso, degli importi delle perdite attese ai fini del calcolo di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 62, lettera c). |
2. For an exposure to which an institution applies the IRB Approach by using their own estimates of LGD and conversion factors under Article 151, the institution may use credit risk mitigation in accordance with Chapter 3. | 2. Per un'esposizione alla quale un ente applica il metodo IRB avvalendosi di stime interne delle LGD e dei fattori di conversione ai sensi dell'articolo 151, l'ente può utilizzare strumenti di attenuazione del rischio di credito conformemente al capo 3. |
Article 109 | Articolo 109 |
Treatment of securitised exposures under the Standardised Approach and the IRB Approach | Trattamento delle esposizioni cartolarizzate nel quadro del metodo standardizzato e del metodo IRB |
1. Where an institution uses the Standardised Approach under Chapter 2 for the calculation of risk-weighted exposure amounts for the exposure class to which the securitised exposures would be assigned under Article 112, it shall calculate the risk-weighted exposure amount for a securitisation position in accordance with Articles 245, 246 and 251 to 258. Institutions using the Standardised Approach may also use the Internal Assessment Approach where this has been permitted under Article 259(3). | 1. Quando un ente utilizza il metodo standardizzato di cui al capo 2 ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per la classe di esposizioni alla quale le esposizioni cartolarizzate sarebbero assegnate a norma dell'articolo 112, esso calcola l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio per una posizione verso la cartolarizzazione in conformità agli articoli 245, 246 e da 251 a 258. Gli enti che utilizzano il metodo standardizzato possono anche utilizzare il metodo della valutazione interna, laddove ciò sia autorizzato ai sensi dell'articolo 259, paragrafo 3. |
2. Where an institution uses the IRB Approach under Chapter 3 for the calculation of risk-weighted exposures amounts for the exposure class to which the securitised exposure would be assigned under Article 147 it shall calculate the risk-weighted exposure amount in accordance with Articles 245, 246 and 259 to 266. | 2. Quando un ente utilizza il metodo IRB di cui al capo 3 ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per la classe di esposizioni alla quale l'esposizione cartolarizzata sarebbe assegnata a norma dell'articolo 147, esso calcola l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio in conformità degli articoli 245, 246 e da 259 a 266. |
Except for the Internal Assessment Approach, where the IRB Approach is used only for a part of the securitised exposures underlying a securitisation, the institution shall use the approach corresponding to the predominant share of securitised exposures underlying this securitisation. | Ad eccezione del metodo della valutazione interna, qualora il metodo IRB sia utilizzato soltanto per una parte delle esposizioni cartolarizzate sottostanti a una cartolarizzazione, l'ente applica il metodo corrispondente alla quota predominante delle esposizioni cartolarizzate sottostanti a tale cartolarizzazione. |
Article 110 | Articolo 110 |
Treatment of credit risk adjustment | Trattamento delle rettifiche di valore su crediti |
1. Institutions applying the Standardised Approach shall treat general credit risk adjustments in accordance with Article 62(c). | 1. Gli enti che applicano il metodo standardizzato trattano le rettifiche di valore su crediti generiche a norma dell'articolo 62, lettera c). |
2. Institutions applying the IRB Approach shall treat general credit risk adjustments in accordance with Article 159, Article 62(d) and Article 36(1)(d). | 2. Gli enti che applicano il metodo IRB trattano le rettifiche di valore su crediti generiche a norma dell'articolo 159, dell'articolo 62, lettera d), e dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera d). |
For the purposes of this Article and Chapters 2 and 3, general and specific credit risk adjustments shall exclude funds for general banking risk. | Ai fini del presente articolo e dei capi 2 e 3, le rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche escludono i fondi per rischi bancari generali. |
3. Institutions using the IRB Approach that apply the Standardised Approach for a part of their exposures on consolidated or individual basis, in accordance with Articles 148 and 150 shall determine the part of general credit risk adjustment that shall be assigned to the treatment of general credit risk adjustment under the Standardised Approach and to the treatment of general credit risk adjustment under the IRB Approach as follows: | 3. Tra gli enti che utilizzano il metodo IRB, quelli che applicano il metodo standardizzato per una parte delle loro esposizioni su base consolidata o individuale, conformemente agli articoli 148 e 150, determinano come segue la parte di rettifiche di valore su crediti generiche che è destinata al trattamento delle rettifiche di valore su crediti generiche nel quadro del metodo standardizzato ed al trattamento delle rettifiche di valore su crediti generiche nel quadro del metodo IRB: |
(a) | where applicable when an institution included in the consolidation exclusively applies the IRB Approach, general credit risk adjustments of this institution shall be assigned to the treatment set out in paragraph 2; | a) | ove applicabile, quando un ente compreso nel consolidamento applica esclusivamente il metodo IRB, le rettifiche di valore su crediti generiche di tale ente sono destinate al trattamento di cui al paragrafo 2; |
(b) | where applicable, when an institution included in the consolidation exclusively applies the Standardised Approach, general credit risk adjustment of this institution shall be assigned to the treatment set out in paragraph 1; | b) | ove applicabile, quando un ente compreso nel consolidamento applica esclusivamente il metodo standardizzato, le rettifiche di valore su crediti generiche di tale ente sono destinate al trattamento di cui al paragrafo 1; |
(c) | The remainder of credit risk adjustment shall be assigned on a pro rata basis according to the proportion of risk weighted exposure amounts subject to the Standardised Approach and subject to the IRB Approach. | c) | le rimanenti rettifiche di valore su crediti sono assegnate su base proporzionale, in funzione della parte degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio soggetta al metodo standardizzato e di quella soggetta al metodo IRB. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the calculation of specific credit risk adjustments and general credit risk adjustments under the applicable accounting framework for the following: | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare il calcolo delle rettifiche di valore su crediti generiche e delle rettifiche di valore su crediti specifiche ai sensi della disciplina contabile applicabile in relazione a quanto segue: |
(a) | exposure value under the Standardised Approach referred to in Article 111; | a) | valore dell'esposizione nel quadro del metodo standardizzato di cui all'articolo 111; |
(b) | exposure value under the IRB Approach referred to in Articles 166 to 168; | b) | valore dell'esposizione nel quadro del metodo IRB di cui agli articoli da 166 a 168; |
(c) | treatment of expected loss amounts referred to in Article 159; | c) | trattamento degli importi delle perdite attese di cui all'articolo 159; |
(d) | exposure value for the calculation of the risk-weighted exposure amounts for securitisation position referred to in Articles 246 and 266; | d) | valore dell'esposizione per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per le posizioni verso la cartolarizzazione di cui agli articoli 246 e 266; |
(e) | the determination of default under Article 178. | e) | determinazione di default ai sensi dell'articolo 178; |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2015. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
CHAPTER 2 | CAPO 2 |
Standardised Approach | Metodo standardizzato |
Section 1 | Sezione 1 |
General principles | Principi generali |
Article 111 | Articolo 111 |
Exposure value | Valore dell'esposizione |
1. The exposure value of an asset item shall be its accounting value remaining after specific credit risk adjustments, additional value adjustments in accordance with Articles 34 and 110 and other own funds reductions related to the asset item have been applied. The exposure value of an off-balance sheet item listed in Annex I shall be the following percentage of its nominal value after reduction of specific credit risk adjustments: | 1. Il valore dell'esposizione di un elemento dell'attivo è il suo valore contabile rimanente dopo l'applicazione delle rettifiche di valore su crediti specifiche, delle rettifiche di valore supplementari conformemente agli articoli 34 e 110 e di altre riduzioni dei fondi propri relative all'elemento dell'attivo. Il valore dell'esposizione degli elementi fuori bilancio elencati nell'allegato I è pari alle percentuali che seguono del loro valore nominale dopo la detrazione delle rettifiche di valore su crediti specifiche: |
(a) | 100 % if it is a full-risk item; | a) | 100 % nel caso di elemento a rischio pieno; |
(b) | 50 % if it is a medium-risk item; | b) | 50 % nel caso di elemento a rischio medio; |
(c) | 20 % if it is a medium/low-risk item; | c) | 20 % nel caso di elemento a rischio medio-basso; |
(d) | 0 % if it is a low-risk item. | d) | 0 % nel caso di elemento a rischio basso. |
The off-balance sheet items referred to in the second sentence of the first subparagraph shall be assigned to risk categories as indicated in Annex I. | Gli elementi fuori bilancio di cui alla seconda frase del primo comma sono assegnati alle categorie di rischio indicate all'allegato I. |
When an institution is using the Financial Collateral Comprehensive Method under Article 223, the exposure value of securities or commodities sold, posted or lent under a repurchase transaction or under a securities or commodities lending or borrowing transaction, and margin lending transactions shall be increased by the volatility adjustment appropriate to such securities or commodities as prescribed in Articles 223 to 225. | Quando un ente si avvale del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie di cui all'articolo 223, il valore dell'esposizione dei titoli o delle merci venduti, costituiti in garanzia o prestati sulla base di un'operazione di vendita con patto di riacquisto, di un'operazione di concessione o di assunzione di titoli o merci in prestito o di finanziamenti con margini, è maggiorato delle rettifiche per volatilità adeguate per detti titoli o merci, come stabilito agli articoli da 223 a 225. |
2. The exposure value of a derivative instrument listed in Annex II shall be determined in accordance with Chapter 6 with the effects of contracts of novation and other netting agreements taken into account for the purposes of those methods in accordance with Chapter 6. The exposure value of repurchase transaction, securities or commodities lending or borrowing transactions, long settlement transactions and margin lending transactions may be determined either in accordance with Chapter 6 or Chapter 4. | 2. Il valore dell'esposizione degli strumenti derivati di cui all'elenco dell'allegato II è determinato conformemente al capo 6, tenendo conto degli effetti dei contratti di novazione e di altri accordi di compensazione ai fini dei predetti metodi conformemente al capo 6. Il valore dell'esposizione delle operazioni di vendita con patto di riacquisto, delle operazioni di concessione o di assunzione di titoli o di merci in prestito, delle operazioni con regolamento a lungo termine e dei finanziamenti con margini può essere determinato conformemente al capo 6 o al capo 4. |
3. Where an exposure is subject to funded credit protection, the exposure value applicable to that item may be amended in accordance with Chapter 4. | 3. Qualora l'esposizione sia soggetta a protezione del credito di tipo reale, il valore dell'esposizione applicabile a detto elemento può essere modificato conformemente al capo 4. |
Article 112 | Articolo 112 |
Exposure classes | Classi di esposizioni |
Each exposure shall be assigned to one of the following exposure classes: | Ogni esposizione è classificata in una delle seguenti classi di esposizioni: |
(a) | exposures to central governments or central banks; | a) | esposizioni verso amministrazioni centrali o banche centrali; |
(b) | exposures to regional governments or local authorities; | b) | esposizioni verso amministrazioni regionali o autorità locali; |
(c) | exposures to public sector entities; | c) | esposizioni verso organismi del settore pubblico; |
(d) | exposures to multilateral development banks; | d) | esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo; |
(e) | exposures to international organisations; | e) | esposizioni verso organizzazioni internazionali; |
(f) | exposures to institutions; | f) | esposizioni verso enti; |
(g) | exposures to corporates; | g) | esposizioni verso imprese; |
(h) | retail exposures; | h) | esposizioni al dettaglio; |
(i) | exposures secured by mortgages on immovable property; | i) | esposizioni garantite da ipoteche su beni immobili; |
(j) | exposures in default; | j) | esposizioni in stato di default; |
(k) | exposures associated with particularly high risk; | k) | esposizioni associate a un rischio particolarmente elevato; |
(l) | exposures in the form of covered bonds; | l) | esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite; |
(m) | items representing securitisation positions; | m) | elementi che rappresentano posizioni verso la cartolarizzazione; |
(n) | exposures to institutions and corporates with a short-term credit assessment; | n) | esposizioni verso enti e imprese con una valutazione del merito di credito a breve termine; |
(o) | exposures in the form of units or shares in collective investment undertakings (‧CIUs‧); | o) | esposizioni sotto forma di quote o di azioni in organismi di investimento collettivi (OIC); |
(p) | equity exposures; | p) | esposizioni in strumenti di capitale; |
(q) | other items. | q) | altre posizioni. |
Article 113 | Articolo 113 |
Calculation of risk weighted exposure amounts | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio |
1. To calculate risk-weighted exposure amounts, risk weights shall be applied to all exposures, unless deducted from own funds, in accordance with the provisions of Section 2. The application of risk weights shall be based on the exposure class to which the exposure is assigned and, to the extent specified in Section 2, its credit quality. Credit quality may be determined by reference to the credit assessments of ECAIs or the credit assessments of Export Credit Agencies in accordance with Section 3. | 1. Per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio, a tutte le esposizioni, a meno che non siano dedotte dai fondi propri, si applicano fattori di ponderazione del rischio conformemente alle disposizioni della sezione 2. L'applicazione dei fattori di ponderazione del rischio è in funzione della classe in cui l'esposizione è classificata e, conformemente a quanto specificato alla sezione 2, della relativa qualità creditizia. La qualità creditizia può essere determinata con riferimento alle valutazioni del merito di credito espresse dalle ECAI o alle valutazioni del merito di credito delle agenzie per il credito all'esportazione, conformemente alla sezione 3. |
2. For the purposes of applying a risk weight, as referred to in paragraph 1, the exposure value shall be multiplied by the risk weight specified or determined in accordance with Section 2. | 2. Ai fini dell'applicazione del fattore di ponderazione del rischio conformemente al paragrafo 1, il valore dell'esposizione è moltiplicato per il fattore di ponderazione del rischio specificato o determinato conformemente alla sezione 2. |
3. Where an exposure is subject to credit protection the risk weight applicable to that item may be amended in accordance with Chapter 4. | 3. Qualora l'esposizione sia soggetta a protezione del credito, il fattore di ponderazione del rischio applicabile a detto elemento può essere modificato conformemente al capo 4. |
4. Risk-weighted exposure amounts for securitised exposures shall be calculated in accordance with Chapter 5. | 4. Gli importi ponderati per il rischio delle esposizioni cartolarizzate sono calcolati conformemente al capo 5. |
5. Exposures for which no calculation is provided in Section 2 shall be assigned a risk-weight of 100 %. | 5. Alle esposizioni per le quali la sezione 2 non prevede alcun calcolo si applica un fattore di ponderazione del rischio del 100 %. |
6. With the exception of exposures giving rise to Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 or Tier 2 items, an institution may, subject to the prior approval of the competent authorities, decide not to apply the requirements of paragraph 1 of this Article to the exposures of that institution to a counterparty which is its parent undertaking, its subsidiary, a subsidiary of its parent undertaking or an undertaking linked by a relationship within the meaning of Article 12(1) of Directive 83/349/EEC. Competent authorities are empowered to grant approval if the following conditions are fulfilled: | 6. Fatta eccezione per le esposizioni che danno luogo a elementi del capitale primario di classe 1, a elementi aggiuntivi di classe 1 o a elementi di classe 2, un ente può, subordinatamente alla preventiva approvazione delle autorità competenti, decidere di non applicare i requisiti di cui al paragrafo 1 del presente articolo alle esposizioni dell'ente verso una controparte che sia sua impresa madre, sua filiazione o filiazione della sua impresa madre, o un'impresa legata da una relazione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE. Le autorità competenti hanno il potere di concedere l'approvazione se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the counterparty is an institution, a financial holding company or a mixed financial holding company, financial institution, asset management company or ancillary services undertaking subject to appropriate prudential requirements; | a) | la controparte è un ente, una società di partecipazione finanziaria o una società di partecipazione finanziaria mista, un ente finanziario, una società di gestione del risparmio o una società strumentale cui si applicano opportuni requisiti prudenziali; |
(b) | the counterparty is included in the same consolidation as the institution on a full basis; | b) | la controparte è inclusa integralmente nello stesso consolidamento dell'ente; |
(c) | the counterparty is subject to the same risk evaluation, measurement and control procedures as the institution; | c) | la controparte è soggetta alle stesse procedure di valutazione, misurazione e controllo del rischio dell'ente; |
(d) | the counterparty is established in the same Member State as the institution; | d) | la controparte ha sede nello stesso Stato membro dell'ente; |
(e) | there is no current or foreseen material practical or legal impediment to the prompt transfer of own funds or repayment of liabilities from the counterparty to the institution. | e) | non ci sono rilevanti impedimenti di diritto o di fatto, attuali o previsti, che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività da parte della controparte all'ente. |
Where the institution, in accordance with this paragraph, is authorised not to apply the requirements of paragraph 1, it may assign a risk weight of 0 %. | Nei casi in cui l'ente, in conformità con il presente paragrafo, è autorizzato a non applicare i requisiti di cui al paragrafo 1, può attribuire un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %. |
7. With the exception of exposures giving rise to Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 items, institutions may, subject to the prior permission of the competent authorities, not apply the requirements of paragraph 1 of this Article to exposures to counterparties with which the institution has entered into an institutional protection scheme that is a contractual or statutory liability arrangement which protects those institutions and in particular ensures their liquidity and solvency to avoid bankruptcy where necessary. Competent authorities are empowered to grant permission if the following conditions are fulfilled: | 7. Fatta eccezione per le esposizioni che danno luogo a elementi del capitale primario di classe 1, a elementi aggiuntivi di classe 1 e a elementi di classe 2, gli enti possono, subordinatamente all'autorizzazione preventiva delle autorità competenti, non applicare i requisiti di cui al paragrafo 1 del presente articolo alle esposizioni nei confronti di controparti con le quali abbiano stipulato un sistema di tutela istituzionale, consistente in un accordo di responsabilità contrattuale o previsto dalla legge che tutela ambedue e, in particolare, garantisce la loro liquidità e la loro solvibilità per evitare il fallimento ove necessario. Le autorità competenti hanno il potere di concedere l'autorizzazione se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the requirements set out in points (a), (d) and (e) of paragraph 6 are met; | a) | i requisiti di cui al paragrafo 6, lettere a), d) ed e) sono soddisfatti; |
(b) | the arrangements ensure that the institutional protection scheme is able to grant support necessary under its commitment from funds readily available to it; | b) | le disposizioni garantiscono che il sistema di tutela istituzionale sia in grado di concedere il sostegno necessario conformemente al suo impegno, a partire da fondi prontamente disponibili; |
(c) | the institutional protection scheme disposes of suitable and uniformly stipulated systems for the monitoring and classification of risk, which gives a complete overview of the risk situations of all the individual members and the institutional protection scheme as a whole, with corresponding possibilities to take influence; those systems shall suitably monitor defaulted exposures in accordance with Article 178(1); | c) | il sistema di tutela istituzionale dispone di strumenti adeguati e convenuti uniformemente per il monitoraggio e la classificazione dei rischi, fornendo un panorama completo delle situazioni di rischio di tutti i singoli membri e del sistema di tutela istituzionale nel suo complesso, con le corrispondenti possibilità di influenzamento; tali sistemi monitorano adeguatamente le esposizioni in stato di default conformemente all'articolo 178, paragrafo 1; |
(d) | the institutional protection scheme conducts its own risk review which is communicated to the individual members; | d) | il sistema di tutela istituzionale conduce la propria analisi dei rischi, che è comunicata ai singoli membri; |
(e) | the institutional protection scheme draws up and publishes on an annual basis, a consolidated report comprising the balance sheet, the profit-and-loss account, the situation report and the risk report, concerning the institutional protection scheme as a whole, or a report comprising the aggregated balance sheet, the aggregated profit-and-loss account, the situation report and the risk report, concerning the institutional protection scheme as a whole; | e) | il sistema di tutela istituzionale redige e pubblica annualmente una relazione consolidata comprendente lo stato patrimoniale, il conto economico, il rapporto sulla situazione e il rapporto sui rischi concernente il sistema di tutela istituzionale nel suo complesso, oppure una relazione comprendente lo stato patrimoniale aggregato, il conto economico aggregato, il rapporto sulla situazione e il rapporto sui rischi concernente il sistema di tutela istituzionale nel suo complesso; |
(f) | members of the institutional protection scheme are obliged to give advance notice of at least 24 months if they wish to end the institutional protection scheme; | f) | i membri del sistema di tutela istituzionale sono tenuti a dare un preavviso di almeno 24 mesi se desiderano porre fine al sistema; |
(g) | the multiple use of elements eligible for the calculation of own funds (hereinafter referred to as ‧multiple gearing‧) as well as any inappropriate creation of own funds between the members of the institutional protection scheme shall be eliminated; | g) | il computo multiplo degli elementi ammissibili per il calcolo dei fondi propri nonché ogni altra costituzione indebita di fondi propri mediante operazioni tra i membri del sistema di tutela istituzionale sono eliminati; |
(h) | The institutional protection scheme shall be based on a broad membership of credit institutions of a predominantly homogeneous business profile; | h) | il sistema di tutela istituzionale è basato su un'ampia partecipazione di enti creditizi dotati di un profilo d'attività prevalentemente omogeneo; |
(i) | the adequacy of the systems referred to in points (c) and (d) is approved and monitored at regular intervals by the relevant competent authorities. | i) | l'adeguatezza degli strumenti di cui alle lettere c) e d) è approvata e monitorata ad intervalli regolari dalle autorità competenti in materia. |
Where the institution, in accordance with this paragraph, decides not to apply the requirements of paragraph 1, it may assign a risk weight of 0 %. | Nei casi in cui l'ente, in conformità con il presente paragrafo, decide di non applicare i requisiti di cui al paragrafo 1, può attribuire un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %. |
Section 2 | Sezione 2 |
Risk weights | Fattori di ponderazione del rischio |
Article 114 | Articolo 114 |
Exposures to central governments or central banks | Esposizioni verso amministrazioni centrali o banche centrali |
1. Exposures to central governments and central banks shall be assigned a 100 % risk weight, unless the treatments set out in paragraphs 2 to 7 apply. | 1. Fatti salvi i paragrafi da 2 a 7, alle esposizioni verso amministrazioni centrali e banche centrali è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del 100 %. |
2. Exposures to central governments and central banks for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be assigned a risk weight according to Table 1 which corresponds to the credit assessment of the ECAI in accordance with Article 136. | 2. Alle esposizioni verso amministrazioni centrali e banche centrali per le quali è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio in conformità della tabella 1, corrispondente alla valutazione del merito di credito dell'ECAI ai sensi dell'articolo 136. |
Table 1 | Tabella 1 |
Credit quality step | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 0 % | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 0 % | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % |
3. Exposures to the ECB shall be assigned a 0 % risk weight. | 3. Alle esposizioni verso la BCE si applica un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %. |
4. Exposures to Member States' central governments, and central banks denominated and funded in the domestic currency of that central government and central bank shall be assigned a risk weight of 0 %. | 4. Alle esposizioni verso le amministrazioni centrali e le banche centrali degli Stati membri denominate e finanziate nella valuta nazionale di dette amministrazione centrale e banca centrale si attribuisce un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %. |
5. Until 31 December 2017, the same risk weight shall be assigned in relation to exposures to the central governments or central banks of Member States denominated and funded in the domestic currency of any Member State as would be applied to such exposures denominated and funded in their domestic currency. | 5. Fino al 31 dicembre 2017 alle esposizioni verso le amministrazioni centrali o le banche centrali degli Stati membri denominate e finanziate nella valuta nazionale di uno Stato membro è attribuita la medesima ponderazione del rischio che sarebbe applicata a tali esposizioni denominate e finanziate nella loro valuta nazionale. |
6. For exposures indicated in paragraph 5: | 6. Per le esposizioni di cui al paragrafo 5: |
(a) | in 2018 the calculated risk weighted exposure amounts shall be 20 % of the risk weight assigned to these exposures in accordance with Article 114(2); | a) | nel 2018 gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati sono pari al 20 % del fattore di ponderazione del rischio assegnato a tali esposizioni in conformità dell'articolo 114, paragrafo 2; |
(b) | in 2019 the calculated risk weighted exposure amounts shall be 50 % of the risk weight assigned to these exposures in accordance with Article 114(2); | b) | nel 2019 gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati sono pari al 50 % del fattore di ponderazione del rischio assegnato a tali esposizioni in conformità dell'articolo 114, paragrafo 2; |
(c) | in 2020 and onwards the calculated risk weighted exposure amounts shall be 100 % of the risk weight assigned to these exposures in accordance with Article 114(2). | c) | nel 2020 e successivamente gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati sono pari al 100 % del fattore di ponderazione del rischio assegnato a tali esposizioni in conformità dell'articolo 114, paragrafo 2. |
7. When the competent authorities of a third country which apply supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union assign a risk weight which is lower than that indicated in paragraphs 1 to 2 to exposures to their central government and central bank denominated and funded in the domestic currency, institutions may risk weight such exposures in the same manner. | 7. Quando le autorità competenti di un paese terzo che applicano disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell'Unione assegnano un fattore di ponderazione del rischio inferiore a quello indicato ai paragrafi 1 e 2 alle esposizioni verso la loro amministrazione centrale e la loro banca centrale denominate e finanziate nella valuta locale, gli enti possono applicare a tali esposizioni lo stesso fattore di ponderazione del rischio. |
For the purposes of this paragraph, the Commission may adopt, by way of implementing acts, and subject to the examination procedure referred to in Article 464(2), a decision as to whether a third country applies supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union. In the absence of such a decision, until 1 January 2015, institutions may continue to apply the treatment set out in this paragraph to the exposures to the central government or central bank of the third country where the relevant competent authorities had approved the third country as eligible for that treatment before 1 January 2014. | Ai fini del presente paragrafo, la Commissione può adottare, mediante atti di esecuzione e fatta salva la procedura di esame di cui all'articolo 464, paragrafo 2, una decisione relativa al fatto che un paese terzo applichi o meno disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell' Unione. In assenza di tale decisione, fino al 1o gennaio 2015 gli enti possono continuare ad applicare il trattamento di cui al presente paragrafo alle esposizioni verso le amministrazioni centrali o le banche centrali dei paesi terzi che le autorità competenti hanno ritenuto ammissibili a tale trattamento prima del 1o gennaio 2014. |
Article 115 | Articolo 115 |
Exposures to regional governments or local authorities | Esposizioni verso amministrazioni regionali o autorità locali |
1. Exposures to regional governments or local authorities shall be risk-weighted as exposures to institutions unless they are treated as exposures to central governments under paragraphs 2 or 4 or receive a risk weight as specified in paragraph 5. The preferential treatment for short-term exposures specified in Article 119(2) and Article 120(2) shall not be applied. | 1. Le esposizioni verso amministrazioni regionali o autorità locali sono ponderate per il rischio come le esposizioni verso enti, a meno che non siano trattate come esposizioni verso amministrazioni centrali ai sensi del paragrafo 2 o del paragrafo 4 o ricevano un fattore di ponderazione del rischio come specificato al paragrafo 5. Non si applica il trattamento preferenziale per le esposizioni a breve termine specificato all'articolo 119, paragrafo 2, e all'articolo 120, paragrafo 2. |
2. Exposures to regional governments or local authorities shall be treated as exposures to the central government in whose jurisdiction they are established where there is no difference in risk between such exposures because of the specific revenue-raising powers of the former, and the existence of specific institutional arrangements the effect of which is to reduce their risk of default. | 2. Le esposizioni verso amministrazioni regionali o autorità locali sono trattate come le esposizioni verso le amministrazioni centrali di rispettiva appartenenza, a condizione che non vi sia nessuna differenza di rischio tra tali esposizioni in quanto le amministrazioni regionali e le autorità locali hanno specifici poteri di imposizione fiscale e un assetto istituzionale tale da ridurre il loro rischio di default. |
EBA shall maintain a publicly available database of all regional governments and local authorities within the Union which relevant competent authorities treat as exposures to their central governments. | L'ABE mantiene una banca dati accessibile al pubblico di tutte le amministrazioni regionali e delle autorità locali nell'Unione che sono trattate dalle autorità competenti come esposizioni verso le loro amministrazioni centrali. |
3. Exposures to churches or religious communities constituted in the form of a legal person under public law shall, in so far as they raise taxes in accordance with legislation conferring on them the right to do so, be treated as exposures to regional governments and local authorities. In this case, paragraph 2 shall not apply and, for the purposes of Article 150(1)(a), permission to apply the Standardised Approach shall not be excluded. | 3. Le esposizioni nei confronti di chiese o comunità religiose costituite come persone giuridiche di diritto pubblico, nella misura in cui riscuotano imposte conformemente alla normativa che conferisce loro questo diritto, sono trattate come esposizioni verso amministrazioni regionali e autorità locali. In questo caso, il paragrafo 2 non si applica e, ai fini dell'articolo 150, paragrafo 1, lettera a), non può essere esclusa l'autorizzazione ad applicare il metodo standardizzato. |
4. When competent authorities of a third country jurisdiction which applies supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union treat exposures to regional governments or local authorities as exposures to their central government and there is no difference in risk between such exposures because of the specific revenue-raising powers of regional government or local authorities and to specific institutional arrangements to reduce the risk of default, institutions may risk weight exposures to such regional governments and local authorities in the same manner. | 4. Quando le autorità competenti di un paese terzo che applica disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell'Unione trattano le esposizioni verso amministrazioni regionali o autorità locali come le esposizioni verso la rispettiva amministrazione centrale e non vi è nessuna differenza di rischio tra tali esposizioni in quanto le amministrazioni regionali e le autorità locali hanno specifici poteri di imposizione fiscale e un assetto istituzionale tale da ridurre il loro rischio di default, gli enti possono applicare a tali esposizioni un fattore di ponderazione identico. |
For the purposes of this paragraph, the Commission may adopt, by way of implementing acts, and subject to the examination procedure referred to in Article 464(2), a decision as to whether a third country applies supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union. In the absence of such a decision, until 1 January 2015, institutions may continue to apply the treatment set out in this paragraph to the third country where the relevant competent authorities had approved the third country as eligible for that treatment before 1 January 2014. | Ai fini del presente paragrafo, la Commissione può adottare, mediante atti di esecuzione e fatta salva la procedura di esame di cui all'articolo 464, paragrafo 2, una decisione relativa al fatto che un paese terzo applichi o meno disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell' Unione. In assenza di tale decisione, fino al 1o gennaio 2015 gli enti possono continuare ad applicare il trattamento di cui al presente paragrafo ai paesi terzi che le autorità competenti hanno ritenuto ammissibili a tale trattamento prima del 1o gennaio 2014. |
5. Exposures to regional governments or local authorities of the Member States that are not referred to in paragraphs 2 to 4 and are denominated and funded in the domestic currency of that regional government and local authority shall be assigned a risk weight of 20 %. | 5. Alle esposizioni verso le amministrazioni regionali o le autorità locali degli Stati membri diverse da quelle di cui ai paragrafi da 2 a 4 e denominate e finanziate nella valuta nazionale di detta amministrazione regionale e autorità locale si attribuisce un fattore di ponderazione del rischio del 20 %. |
Article 116 | Articolo 116 |
Exposures to public sector entities | Esposizioni verso organismi del settore pubblico |
1. Exposures to public sector entities for which a credit assessment by a nominated ECAI is not available shall be assigned a risk weight according to the credit quality step to which exposures to the central government of the jurisdiction in which the public sector entity is incorporated are assigned in accordance with the following Table 2: | 1. Alle esposizioni verso gli organismi del settore pubblico per i quali non è disponibile una valutazione del merito di credito fatta da un'ECAI prescelta è assegnato un fattore di ponderazione del rischio corrispondente alla classe di merito di credito nella quale sono classificate le esposizioni verso l'amministrazione centrale di appartenenza dell’organismo del settore pubblico interessato, conformemente alla tabella 2. |
Table 2 | Tabella 2 |
Credit quality step to which central government is assigned | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito alla quale è assegnata l'amministrazione centrale | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 100 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 100 % | 150 % |
For exposures to public sector entities incorporated in countries where the central government is unrated, the risk weight shall be 100 %. | Per le esposizioni verso organismi del settore pubblico aventi sede in paesi la cui amministrazione centrale è priva di rating, il fattore di ponderazione del rischio è pari al 100 %. |
2. Exposures to public sector entities for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be treated in accordance with Article 120. The preferential treatment for short-term exposures specified in Articles 119(2) and 120(2), shall not be applied to those entities. | 2. Le esposizioni verso organismi del settore pubblico per i quali è disponibile una valutazione del merito di credito fatta da un'ECAI prescelta sono trattate conformemente all'articolo 120. Non si applica il trattamento preferenziale per le esposizioni a breve termine specificato all'articolo 119, paragrafo 2, e all'articolo 120, paragrafo 2. |
3. For exposures to public sector entities with an original maturity of three months or less, the risk weight shall be 20 %. | 3. Per le esposizioni verso organismi del settore pubblico con una durata originaria pari o inferiore a tre mesi il fattore di ponderazione del rischio è del 20 %. |
4. In exceptional circumstances, exposures to public-sector entities may be treated as exposures to the central government, regional government or local authority in whose jurisdiction they are established where in the opinion of the competent authorities of this jurisdiction there is no difference in risk between such exposures because of the existence of an appropriate guarantee by the central government, regional government or local authority. | 4. In circostanze eccezionali le esposizioni verso organismi del settore pubblico possono essere trattate come esposizioni verso l'amministrazione centrale, l'amministrazione regionale o l'autorità locale di rispettiva appartenenza quando, a giudizio delle autorità competenti, non vi è alcuna differenza di rischio tra tali esposizioni, in ragione dell’esistenza di una garanzia adeguata da parte dell'amministrazione centrale, dell'amministrazione regionale o dell'autorità locale. |
5. When competent authorities of a third country jurisdiction, which apply supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union, treat exposures to public sector entities in accordance with paragraph 1 or 2, institutions may risk weight exposures to such public sector entities in the same manner. Otherwise the institutions shall apply a risk weight of 100 %. | 5. Quando le autorità competenti di un paese terzo che applicano disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell'Unione trattano le esposizioni verso organismi del settore pubblico conformemente ai paragrafi 1 o 2, gli enti possono applicare a tali esposizioni un fattore di ponderazione del rischio identico. Altrimenti gli enti applicano un fattore di ponderazione del rischio del 100 %. |
For the purposes of this paragraph, the Commission may adopt, by way of implementing acts, and subject to the examination procedure referred to in Article 464(2), a decision as to whether a third country applies supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union. In the absence of such a decision, until 1 January 2015, institutions may continue to apply the treatment set out in this paragraph to the third country where the relevant competent authorities had approved the third country as eligible for that treatment before 1 January 2014. | Ai fini del presente paragrafo, la Commissione può adottare, mediante atti di esecuzione e fatta salva la procedura di esame di cui all'articolo 464, paragrafo 2, una decisione relativa al fatto che un paese terzo applichi o meno disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell'Unione. In assenza di tale decisione, fino al 1o gennaio 2015 gli enti possono continuare ad applicare il trattamento di cui al presente paragrafo ai paesi terzi che le autorità competenti hanno ritenuto ammissibili a tale trattamento prima del 1o gennaio 2014. |
Article 117 | Articolo 117 |
Exposures to multilateral development banks | Esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo |
1. Exposures to multilateral development banks that are not referred to in paragraph 2 shall be treated in the same manner as exposures to institutions. The preferential treatment for short-term exposures as specified in Articles 119(2), 120(2) and 121(3) shall not be applied. | 1. Le esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo non comprese nel paragrafo 2 sono trattate come le esposizioni verso enti. Non si applica il trattamento preferenziale per le esposizioni a breve termine specificato all'articolo 119, paragrafo 2, all'articolo 120, paragrafo 2, e all'articolo 121, paragrafo 3. |
The Inter-American Investment Corporation, the Black Sea Trade and Development Bank, the Central American Bank for Economic Integration and the CAF-Development Bank of Latin America shall be considered multilateral development banks. | La Inter-American Investment Corporation, la Black Sea Trade and Development Bank, la Central American Bank for Economic Integration e la CAF-Development Bank of Latin America sono considerate banche multilaterali di sviluppo. |
2. Exposures to the following multilateral development banks shall be assigned a 0 % risk weight: | 2. Alle esposizioni verso le seguenti banche multilaterali di sviluppo è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %: |
(a) | the International Bank for Reconstruction and Development; | a) | la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo; |
(b) | the International Finance Corporation; | b) | la Società finanziaria internazionale; |
(c) | the Inter-American Development Bank; | c) | la Banca interamericana di sviluppo; |
(d) | the Asian Development Bank; | d) | la Banca asiatica di sviluppo; |
(e) | the African Development Bank; | e) | la Banca africana di sviluppo; |
(f) | the Council of Europe Development Bank; | f) | la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa; |
(g) | the Nordic Investment Bank; | g) | la Nordic Investment Bank; |
(h) | the Caribbean Development Bank; | h) | la Banca di sviluppo dei Caraibi; |
(i) | the European Bank for Reconstruction and Development; | i) | la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo; |
(j) | the European Investment Bank; | j) | la Banca europea per gli investimenti; |
(k) | the European Investment Fund; | k) | il Fondo europeo per gli investimenti; |
(l) | the Multilateral Investment Guarantee Agency; | l) | l'Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti; |
(m) | the International Finance Facility for Immunisation; | m) | lo Strumento internazionale di finanziamento per le vaccinazioni; |
(n) | the Islamic Development Bank. | n) | la Banca islamica di sviluppo. |
3. A risk weight of 20 % shall be assigned to the portion of unpaid capital subscribed to the European Investment Fund. | 3. Alla quota non versata del capitale sottoscritto nel Fondo europeo per gli investimenti si applica un fattore di ponderazione del rischio del 20 %. |
Article 118 | Articolo 118 |
Exposures to international organisations | Esposizioni verso organizzazioni internazionali |
Exposures to the following international organisations shall be assigned a 0 % risk weight: | Alle esposizioni verso le seguenti organizzazioni internazionali si applica un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %: |
(a) | the Union; | a) | l'Unione; |
(b) | the International Monetary Fund; | b) | il Fondo monetario internazionale; |
(c) | the Bank for International Settlements; | c) | la Banca dei regolamenti internazionali; |
(d) | the European Financial Stability Facility; | d) | il fondo europeo di stabilità finanziaria; |
(e) | the European Stability Mechanism; | e) | il meccanismo europeo di stabilità; |
(f) | an international financial institution established by two or more Member States, which has the purpose to mobilise funding and provide financial assistance to the benefit of its members that are experiencing or threatened by severe financing problems. | f) | un'istituzione finanziaria internazionale stabilita da due o più Stati membri allo scopo di reperire finanziamenti e fornire assistenza finanziaria a favore dei suoi membri che sono colpiti o minacciati da gravi problemi di finanziamento. |
Article 119 | Articolo 119 |
Exposures to institutions | Esposizioni verso enti |
1. Exposures to institutions for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be risk-weighted in accordance with Article 120. Exposures to institutions for which a credit assessment by a nominated ECAI is not available shall be risk-weighted in accordance with Article 121. | 1. Alle esposizioni verso enti per i quali è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio a norma dell'articolo 120. Alle esposizioni verso enti per i quali non è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio a norma dell'articolo 121. |
2. Exposures to institutions of a residual maturity of three months or less denominated and funded in the national currency of the borrower shall be assigned a risk weight that is one category less favourable than the preferential risk weight, as described in Article 114(4) to (7), assigned to exposures to the central government in which the institution is incorporated. | 2. Alle esposizioni verso enti con durata residua pari o inferiore a tre mesi, denominate e finanziate nella valuta nazionale del debitore è assegnato un fattore di ponderazione del rischio corrispondente alla categoria immediatamente meno favorevole rispetto al fattore di ponderazione preferenziale, di cui all'articolo 114, paragrafi da 4 a 7, assegnato alle esposizioni verso l'amministrazione centrale in cui l'ente ha sede. |
3. No exposures with a residual maturity of three months or less denominated and funded in the national currency of the borrower shall be assigned a risk weight less than 20 %. | 3. Alle esposizioni con durata residua pari o inferiore a tre mesi, denominate e finanziate nella valuta nazionale del debitore, non può essere assegnato un fattore di ponderazione del rischio inferiore al 20 %. |
4. Exposure to an institution in the form of minimum reserves required by the ECB or by the central bank of a Member State to be held by an institution may be risk-weighted as exposures to the central bank of the Member State in question provided: | 4. Alle esposizioni verso un ente sotto forma di riserve minime imposte dalla BCE o dalla banca centrale di uno Stato membro, che l'ente deve detenere, può essere assegnato lo stesso fattore di ponderazione del rischio attribuito alle esposizioni verso la banca centrale dello Stato membro in questione, a condizione che: |
(a) | the reserves are held in accordance with Regulation (EC) No 1745/2003 of the European Central Bank of 12 September 2003 on the application of minimum reserves (29) or in accordance with national requirements in all material respects equivalent to that Regulation; | a) | le riserve siano detenute conformemente al regolamento (CE) n. 1745/2003 della Banca centrale europea, del 12 settembre 2003, sull'applicazione di riserve obbligatorie minime (29), o conformemente alle disposizioni nazionali, equivalenti sotto ogni aspetto sostanziale a detto regolamento; |
(b) | in the event of the bankruptcy or insolvency of the institution where the reserves are held, the reserves are fully repaid to the institution in a timely manner and are not made available to meet other liabilities of the institution. | b) | in caso di fallimento o insolvenza dell'ente che detiene le riserve, queste ultime siano ripagate interamente e tempestivamente all'ente e non siano rese disponibili per far fronte ad altre passività dell'ente. |
5. Exposures to financial institutions authorised and supervised by the competent authorities and subject to prudential requirements comparable to those applied to institutions in terms of robustness shall be treated as exposures to institutions. | 5. Le esposizioni verso enti finanziari autorizzati e sottoposti a vigilanza dalle autorità competenti e sottoposti a requisiti prudenziali comparabili a quelli applicati agli enti in termini di solidità sono trattate come esposizioni verso enti. |
Article 120 | Articolo 120 |
Exposures to rated institutions | Esposizioni verso enti provvisti di rating |
1. Exposures to institutions with a residual maturity of more than three months for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be assigned a risk weight according to Table 3 which corresponds to the credit assessment of the ECAI in accordance with Article 136. | 1. Alle esposizioni aventi una durata residua superiore a tre mesi verso enti per i quali è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio in conformità della tabella 3, corrispondente alla valutazione del merito di credito dell'ECAI ai sensi dell'articolo 136. |
Table 3 | Tabella 3 |
Credit quality step | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 20 % | 50 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 20 % | 50 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % |
2. Exposures to an institution of up to three months residual maturity for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be assigned a risk-weight according to Table 4 which corresponds to the credit assessment of the ECAI in accordance with Article 136: | 2. Alle esposizioni verso enti aventi una durata residua fino a tre mesi per le quali è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio in conformità della tabella 4, corrispondente alla valutazione del merito di credito dell'ECAI ai sensi dell'articolo 136. |
Table 4 | Tabella 4 |
Credit quality step | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 20 % | 20 % | 20 % | 50 % | 50 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 20 % | 20 % | 20 % | 50 % | 50 % | 150 % |
3. The interaction between the treatment of short term credit assessment under Article 131 and the general preferential treatment for short term exposures set out in paragraph 2 shall be as follows: | 3. L'interazione tra il trattamento di valutazione del merito di credito a breve termine di cui all'articolo 131 e il trattamento preferenziale generale per le esposizioni a breve termine di cui al paragrafo 2 è fissata come segue: |
(a) | If there is no short-term exposure assessment, the general preferential treatment for short-term exposures as specified in paragraph 2 shall apply to all exposures to institutions of up to three months residual maturity; | a) | quando non esiste una specifica valutazione delle esposizioni a breve termine, il trattamento preferenziale generale per le esposizioni a breve termine, così come definito al paragrafo 2, si applica a tutte le esposizioni verso enti con durata residua fino a tre mesi; |
(b) | If there is a short-term assessment and such an assessment determines the application of a more favourable or identical risk weight than the use of the general preferential treatment for short-term exposures, as specified in paragraph 2, then the short-term assessment shall be used for that specific exposure only. Other short-term exposures shall follow the general preferential treatment for short-term exposures, as specified in paragraph 2; | b) | quando esiste una valutazione a breve termine e questa determina l'applicazione di un fattore di ponderazione del rischio più favorevole o identico a quello derivante dal trattamento preferenziale generale per le esposizioni a breve termine di cui al paragrafo 2, essa è impiegata esclusivamente per quella specifica esposizione. Altre esposizioni a breve termine ricevono il trattamento preferenziale generale per le esposizioni a breve termine, come specificato al paragrafo 2; |
(c) | If there is a short-term assessment and such an assessment determines a less favourable risk weight than the use of the general preferential treatment for short-term exposures, as specified in paragraph 2, then the general preferential treatment for short-term exposures shall not be used and all unrated short-term claims shall be assigned the same risk weight as that applied by the specific short-term assessment. | c) | quando esiste una valutazione a breve termine e questa determina l'applicazione di un fattore di ponderazione del rischio meno favorevole di quello derivante dal trattamento preferenziale generale per le esposizioni a breve termine di cui al paragrafo 2, il trattamento preferenziale generale per le esposizioni a breve termine non è utilizzato e a tutti i crediti a breve termine privi di rating è attribuito lo stesso fattore di ponderazione del rischio applicato in base alla specifica valutazione a breve termine. |
Article 121 | Articolo 121 |
Exposures to unrated institutions | Esposizioni verso enti privi di rating |
1. Exposures to institutions for which a credit assessment by a nominated ECAI is not available shall be assigned a risk weight according to the credit quality step to which exposures to the central government of the jurisdiction in which the institution is incorporated are assigned in accordance with Table 5. | 1. Alle esposizioni verso gli enti per i quali non è disponibile una valutazione del merito di credito fatta da un'ECAI prescelta è assegnato un fattore di ponderazione del rischio corrispondente alla classe di merito di credito nella quale sono classificate le esposizioni verso l'amministrazione centrale di appartenenza dell'ente interessato, conformemente alla tabella 5. |
Table 5 | Tabella 5 |
Credit quality step to which central government is assigned | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito alla quale è assegnata l'amministrazione centrale | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight of exposure | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 100 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio dell'esposizione | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 100 % | 150 % |
2. For exposures to unrated institutions incorporated in countries where the central government is unrated, the risk weight shall be 100 %. | 2. Per le esposizioni verso enti privi di rating aventi sede in paesi la cui amministrazione centrale è priva di rating, il fattore di ponderazione del rischio è pari al 100 %. |
3. For exposures to unrated institutions with an original effective maturity of three months or less, the risk weight shall be 20 %. | 3. Per le esposizioni verso enti privi di rating con una scadenza effettiva originaria pari o inferiore a tre mesi, il fattore di ponderazione del rischio è del 20 %. |
4. Notwithstanding paragraphs 2 and 3, for trade finance exposures referred to in point (b) of the second subparagraph of Article 162(3) to unrated institutions, the risk weight shall be 50 % and where the residual maturity of these trade finance exposures to unrated institutions is three months or less, the risk weight shall be 20 %. | 4. Nonostante i paragrafi 2 e 3, per le esposizioni per i finanziamenti al commercio di cui all'articolo 162, paragrafo 3, secondo comma, lettera b), verso enti privi di rating, il fattore di ponderazione del rischio è del 50 % e, qualora la durata residua di dette esposizioni verso enti privi di rating sia pari o inferiore a tre mesi, il fattore di ponderazione del rischio è del 20 %. |
Article 122 | Articolo 122 |
Exposures to corporates | Esposizioni verso imprese |
1. Exposures for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be assigned a risk weight according to Table 6 which corresponds to the credit assessment of the ECAI in accordance with Article 136. | 1. Alle esposizioni per le quali è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio in conformità della tabella 6, corrispondente alla valutazione del merito di credito dell'ECAI ai sensi dell'articolo 136. |
Table 6 | Tabella 6 |
Credit quality step | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % | 150 % |
2. Exposures for which such a credit assessment is not available shall be assigned a 100 % risk weight or the risk weight of exposures to the central government of the jurisdiction in which the corporate is incorporated, whichever is the higher. | 2. Alle esposizioni per le quali tale valutazione non è disponibile è attribuita una ponderazione del 100 % o la ponderazione delle esposizioni verso l'amministrazione centrale del paese nel quale l'impresa ha sede, qualora quest'ultima sia più elevata. |
Article 123 | Articolo 123 |
Retail exposures | Esposizioni al dettaglio |
Exposures that comply with the following criteria shall be assigned a risk weight of 75 %: | Le esposizioni che soddisfano i seguenti criteri ricevono una ponderazione del rischio del 75 %: |
(a) | the exposure shall be either to an natural person or persons, or to a small or medium-sized enterprise (SME); | a) | si tratta di esposizioni nei confronti di persone fisiche o di piccole o medie imprese (PMI); |
(b) | the exposure shall be one of a significant number of exposures with similar characteristics such that the risks associated with such lending are substantially reduced; | b) | l'esposizione fa parte di un numero significativo di esposizioni aventi caratteristiche analoghe, cosicché i rischi ad essa associati sono sostanzialmente ridotti; |
(c) | the total amount owed to the institution and parent undertakings and its subsidiaries, including any exposure in default, by the obligor client or group of connected clients, but excluding exposures fully and completely secured on residential property collateral that have been assigned to the exposure class laid down in point (i) of Article 112, shall not, to the knowledge of the institution, exceed EUR 1 million. The institution shall take reasonable steps to acquire this knowledge. | c) | l'importo totale, ivi comprese eventuali esposizioni in stato di default, dovuto all'ente o alle sue imprese madri e alle sue filiazioni dal cliente debitore o dal gruppo di clienti debitori connessi, ad esclusione però delle esposizioni pienamente e totalmente garantite da immobili residenziali classificate nella classe di esposizione di cui all'articolo 112, lettera i), non supera, secondo le informazioni in possesso dell'ente, 1 milione di EUR. L'ente adotta le misure ragionevoli per acquisire dette informazioni. |
Securities shall not be eligible for the retail exposure class. | I titoli non possono rientrare nella classe delle esposizioni al dettaglio. |
Exposures that do not comply with the criteria referred to in points (a) to (c) of the first subparagraph shall not be eligible for the retail exposures class. | Le esposizioni non conformi ai criteri di cui al primo comma, lettere da a) a c), non possono rientrare nella classe delle esposizioni al dettaglio. |
The present value of retail minimum lease payments is eligible for the retail exposure class. | Il valore attuale dei pagamenti minimi per operazioni di leasing al dettaglio può essere classificato nella classe delle esposizioni al dettaglio. |
Article 124 | Articolo 124 |
Exposures secured by mortgages on immovable property | Esposizioni garantite da ipoteche su beni immobili |
1. An exposure or any part of an exposure fully secured by mortgage on immovable property shall be assigned a risk weight of 100 %, where the conditions under Article 125 and Article 126 are not met, except for any part of the exposure which is assigned to another exposure class. The part of the exposure that exceeds the mortgage value of the property shall be assigned the risk weight applicable to the unsecured exposures of the counterparty involved. | 1. Se le condizioni di cui agli articoli 125 e 126 non sono soddisfatte, le esposizioni o eventuali parti di esposizioni pienamente garantite da un'ipoteca su beni immobili ricevono un fattore di ponderazione del rischio del 100 %, ad eccezione delle parti dell'esposizione assegnate ad un'altra classe. Alla parte dell'esposizione che supera il valore dell'ipoteca del bene immobile è assegnato il fattore di ponderazione del rischio applicabile alle esposizioni non garantite della controparte interessata. |
The part of an exposure treated as fully secured by immovable property shall not be higher than the pledged amount of the market value or in those Member States that have laid down rigorous criteria for the assessment of the mortgage lending value in statutory or regulatory provisions, the mortgage lending value of the property in question. | La parte di un'esposizione trattata come pienamente garantita da beni immobili non supera l'importo del valore di mercato del bene costituito in garanzia o, in quegli Stati membri che hanno stabilito mediante disposizioni legislative o regolamentari criteri rigorosi per la determinazione del valore del credito ipotecario, il valore del credito ipotecario in questione. |
2. Based on the data collected under Article 101, and any other relevant indicators, the competent authorities shall periodically, and at least annually, assess whether the risk-weight of 35 % for exposures secured by mortgages on residential property referred to in Article 125 and the risk weight of 50 % for exposures secured on commercial immovable property referred to in Article 126 located in their territory are appropriately based on: | 2. Sulla base dei dati raccolti a norma dell'articolo 101, e di eventuali altri indicatori rilevanti, le autorità competenti procedono periodicamente, e almeno una volta all'anno, a valutare se il fattore di ponderazione del rischio del 35 % per le esposizioni garantite da ipoteche su immobili residenziali di cui all'articolo 125 e il fattore di ponderazione del rischio del 50 % per le esposizioni garantite da immobili non residenziali di cui all'articolo 126, ubicati sul loro territorio, siano basati in maniera appropriata su quanto segue: |
(a) | the loss experience of exposures secured by immovable property; | a) | le perdite effettive delle esposizioni garantite da immobili; |
(b) | forward-looking immovable property markets developments; | b) | gli sviluppi sul mercato dei beni immobili. |
Competent authorities may set a higher risk weight or stricter criteria than those set out in Article 125(2) and Article 126(2), where appropriate, on the basis of financial stability considerations. | Le autorità competenti possono fissare un fattore di ponderazione del rischio più elevato o criteri più severi di quelli di cui all'articolo 125, paragrafo 2, e all'articolo 126, paragrafo 2, laddove appropriato, sulla base di considerazioni relative alla stabilità finanziaria. |
For exposures secured by mortgages on residential property, the competent authority shall set the risk weight at a percentage from 35 % through 150 %, | Per le esposizioni garantite da ipoteche su immobili residenziali, l'autorità competente fissa il fattore di ponderazione del rischio in una percentuale dal 35 % al 150 %. |
For exposures secured on commercial immovable property, the competent authority shall set the risk weight at a percentage from 50 % through 150 %, | Per le esposizioni garantite da immobili non residenziali, l'autorità competente fissa il fattore di ponderazione del rischio in una percentuale dal 50 % al 150 %. |
Within these ranges, the higher risk weight shall be set based on loss experience and taking into account forward-looking markets developments and financial stability considerations. Where the assessment demonstrates that the risk weights set out in Article 125(2) and Article 126(2) do not reflect the actual risks related to one or more property segments of such exposures, fully secured by mortgages on residential property or on commercial immovable property located in one or more parts of its territory, the competent authorities shall set, for those property segments of exposures, a higher risk weight corresponding to the actual risks. | Entro tali intervalli, il fattore di ponderazione del rischio più elevato è fissato sulla base delle perdite effettive e tenendo conto degli sviluppi sul mercato dei beni immobili e di considerazioni relative alla stabilità finanziaria. Se la valutazione dimostra che i fattori di ponderazione del rischio di cui all'articolo 125, paragrafo 2, e all'articolo 126, paragrafo 2, non rispecchiano i rischi effettivi relativi a uno o più segmenti immobiliari di dette esposizioni, pienamente garantite da ipoteche su immobili residenziali o non residenziali situati in una o più parti del proprio territorio, le autorità competenti fissano, per tali segmenti immobiliari delle esposizioni, un fattore di ponderazione del rischio più elevato, corrispondente ai rischi effettivi. |
The competent authorities shall consult EBA on the adjustments to the risk weights and criteria applied, which will be calculated in accordance with the criteria set out in this paragraph as specified by the regulatory technical standards referred to in paragraph 4 of this Article. EBA shall publish the risk weights and criteria that the competent authorities set for exposures referred to in Articles 125, 126 and 199. | Le autorità competenti consultano l'ABE circa le rettifiche ai fattori di ponderazione del rischio e i criteri applicati, che saranno calcolati conformemente ai criteri stabiliti al presente paragrafo, specificati dalle norme tecniche di regolamentazione di cui al paragrafo 4 del presente articolo. L'ABE pubblica i fattori di ponderazione del rischio e i criteri che le autorità competenti fissano per le esposizioni di cui agli articoli 125, 126 e 199. |
3. When competent authorities set a higher risk weight or stricter criteria, institutions shall have a 6-month transitional period to apply the new risk weight. | 3. Quando le autorità competenti fissano un fattore di ponderazione del rischio più elevato o criteri più rigorosi, gli enti dispongono di un periodo transitorio di 6 mesi per l'applicazione del nuovo fattore di ponderazione del rischio. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify: | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare: |
(a) | the rigorous criteria for the assessment of the mortgage lending value referred to in paragraph 1; | a) | i criteri rigorosi per la determinazione del valore del credito ipotecario dell'immobile di cui al paragrafo 1; |
(b) | the conditions referred to in paragraph 2 that competent authorities shall take into account when determining higher risk-weights, in particular the term of "financial stability considerations". | b) | le condizioni esposte al paragrafo 2 di cui le autorità competenti tengono conto nel determinare fattori di ponderazione del rischio più elevati, in particolare l'esistenza di "considerazioni relative alla stabilità finanziaria". |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
5. The institutions of one Member State shall apply the risk-weights and criteria that have been determined by the competent authorities of another Member State to exposures secured by mortgages on commercial and residential immovable property located in that Member State. | 5. Alle esposizioni garantite da ipoteche su beni immobili non residenziali e residenziali situati in un altro Stato membro, gli enti di uno Stato membro applicano i fattori di ponderazione del rischio e i criteri che sono stati fissati dalle autorità competenti di tale Stato membro. |
Article 125 | Articolo 125 |
Exposures fully and completely secured by mortgages on residential property | Esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili residenziali |
1. Unless otherwise decided by the competent authorities in accordance with Article 124(2), exposures fully and completely secured by mortgages on residential property shall be treated as follows: | 1. A meno che le autorità competenti non decidano altrimenti, in conformità con l'articolo 124, paragrafo 2, le esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili residenziali sono trattate come segue: |
(a) | exposures or any part of an exposure fully and completely secured by mortgages on residential property which is or shall be occupied or let by the owner, or the beneficial owner in the case of personal investment companies, shall be assigned a risk weight of 35 %; | a) | le esposizioni o eventuali parti di esposizione pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili residenziali occupati, destinati ad essere occupati o dati in locazione dal proprietario o dal proprietario beneficiario nel caso di imprese di investimento a carattere personale (personal investment company) ricevono un fattore di ponderazione del rischio del 35 %; |
(b) | exposures to a tenant under a property leasing transaction concerning residential property under which the institution is the lessor and the tenant has an option to purchase, shall be assigned a risk weight of 35 % provided that the exposure of the institution is fully and completely secured by its ownership of the property. | b) | le esposizioni verso un locatario nell'ambito di operazioni di leasing su immobili residenziali, dove l'ente è il locatore e il locatario ha un'opzione di acquisto, ricevono un fattore di ponderazione del rischio del 35 % a condizione che l'esposizione dell'ente sia pienamente e completamente garantita dalla proprietà del bene. |
2. Institutions shall consider an exposure or any part of an exposure as fully and completely secured for the purposes of paragraph 1 only if the following conditions are met: | 2. Gli enti considerano un'esposizione o eventuali parti di esposizione pienamente e totalmente garantite ai fini del paragrafo 1 solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the value of the property shall not materially depend upon the credit quality of the borrower. Institutions may exclude situations where purely macro-economic factors affect both the value of the property and the performance of the borrower from their determination of the materiality of such dependence; | a) | il valore dell'immobile non dipende in misura rilevante dal merito di credito del debitore. Gli enti possono escludere le situazioni in cui fattori puramente macroeconomici influenzino sia il valore dell'immobile che la performance del debitore dalla loro determinazione della rilevanza di tale dipendenza; |
(b) | the risk of the borrower shall not materially depend upon the performance of the underlying property or project, but on the underlying capacity of the borrower to repay the debt from other sources, and as a consequence, the repayment of the facility shall not materially depend on any cash flow generated by the underlying property serving as collateral. For those other sources, institutions shall determine maximum loan-to-income ratios as part of their lending policy and obtain suitable evidence of the relevant income when granting the loan. | b) | il rischio del debitore non dipende in misura rilevante dalla performance dell'immobile o del progetto immobiliare sottostante, ma piuttosto dalla capacità di fondo del debitore stesso di rimborsare il debito attingendo ad altre fonti e di conseguenza il rimborso del debito non dipende in misura rilevante dai flussi di cassa generati dall'immobile sottostante che funge da garanzia. Per queste altre fonti, gli enti stabiliscono i rapporti massimi mutuo concesso/reddito percepito nel quadro della loro politica di concessione di prestiti e ottengono prove adeguate del reddito al momento della concessione del prestito; |
(c) | the requirements set out in Article 208 and the valuation rules set out in Article 229(1) are met; | c) | i requisiti di cui all'articolo 208 e le regole di valutazione di cui all'articolo 229, paragrafo 1, sono soddisfatti; |
(d) | unless otherwise determined under Article 124(2), the part of the loan to which the 35 % risk weight is assigned does not exceed 80 % of the market value of the property in question or 80 % of the mortgage lending value of the property in question in those Member States that have laid down rigorous criteria for the assessment of the mortgage lending value in statutory or regulatory provisions. | d) | salvo diversamente disposto dall'articolo 124, paragrafo 2, la parte del prestito alla quale è assegnato il fattore di ponderazione del rischio del 35 % non supera l'80 % del valore di mercato dell'immobile in questione o l'80 % del valore del credito ipotecario dell’immobile in questione negli Stati membri che hanno stabilito criteri rigorosi per la determinazione del valore del credito ipotecario mediante disposizioni legislative o regolamentari. |
3. Institutions may derogate from point (b) of paragraph 2 for exposures fully and completely secured by mortgages on residential property which is situated within the territory of a Member State, where the competent authority of that Member State has published evidence showing that a well-developed and long-established residential property market is present in that territory with loss rates which do not exceed the following limits: | 3. Gli enti possono derogare al paragrafo 2, lettera b), per le esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili residenziali situati nel territorio di uno Stato membro, se l'autorità competente di tale Stato ha pubblicato prove indicanti che sul suo territorio esiste un mercato di immobili residenziali ben sviluppato e consolidato con tassi di perdita che non superano i seguenti limiti: |
(a) | losses stemming from lending collateralised by residential property up to 80 % of the market value or 80 % of the mortgage lending value unless otherwise decided under Article 124(2) do not exceed 0,3 % of the outstanding loans collateralised by residential property in any given year; | a) | le perdite derivanti da prestiti garantiti da immobili residenziali fino all'80 % del valore di mercato oppure all'80 % del valore del credito ipotecario, salvo altrimenti disposto dall'articolo 124, paragrafo 2, non superano lo 0,3 % dei prestiti in essere garantiti da immobili residenziali in un qualsiasi anno; |
(b) | overall losses stemming from lending collateralised by residential property do not exceed 0,5 % of the outstanding loans collateralised by residential property in any given year. | b) | le perdite complessive derivanti da prestiti garantiti da immobili residenziali non superano lo 0,5 % dei prestiti in essere garantiti da immobili residenziali in un qualsiasi anno. |
4. If either of the limits referred to in paragraph 3 is not satisfied in a given year, the eligibility to use paragraph 3 shall cease and the condition contained in point (b) of paragraph 2 shall apply until the conditions in paragraph 3 are satisfied in a subsequent year. | 4. Se uno dei limiti di cui al paragrafo 3 non è rispettato in un determinato anno, cessa la possibilità di avvalersi del paragrafo 3 e la condizione di cui al paragrafo 2, lettera b), si applica fintantoché non siano soddisfatte in un anno successivo le condizioni di cui al paragrafo 3. |
Article 126 | Articolo 126 |
Exposures fully and completely secured by mortgages on commercial immovable property | Esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili non residenziali |
1. Unless otherwise decided by the competent authorities in accordance with Article 124(2), exposures fully and completely secured by mortgages on commercial immovable property shall be treated as follows: | 1. A meno che le autorità competenti non decidano altrimenti, in conformità con l'articolo 124, paragrafo 2, le esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili non residenziali sono trattate come segue: |
(a) | exposures or any part of an exposure fully and completely secured by mortgages on offices or other commercial premises may be assigned a risk weight of 50 %; | a) | le esposizioni o eventuali parti di esposizione pienamente e totalmente garantite da ipoteche su uffici o locali per il commercio possono ricevere un fattore di ponderazione del rischio del 50 %; |
(b) | exposures related to property leasing transactions concerning offices or other commercial premises under which the institution is the lessor and the tenant has an option to purchase may be assigned a risk weight of 50 % provided that the exposure of the institution is fully and completely secured by its ownership of the property. | b) | le esposizioni nell'ambito di operazioni di leasing immobiliare su uffici o locali per il commercio, dove l'ente è il locatore e il locatario ha un'opzione di acquisto, possono ricevere un fattore di ponderazione del rischio del 50 % a condizione che l'esposizione dell'ente sia pienamente e completamente garantita dalla proprietà del bene. |
2. Institutions shall consider an exposure or any part of an exposure as fully and completely secured for the purposes of paragraph 1 only if the following conditions are met: | 2. Gli enti considerano un'esposizione o eventuali parti di esposizione pienamente e totalmente garantite ai fini del paragrafo 1 solo se sono soddisfatte le condizioni seguenti: |
(a) | the value of the property shall not materially depend upon the credit quality of the borrower. Institutions may exclude situations where purely macro-economic factors affect both the value of the property and the performance of the borrower from their determination of the materiality of such dependence; | a) | il valore dell'immobile non dipende in misura rilevante dal merito di credito del debitore. Gli enti possono escludere le situazioni in cui fattori puramente macroeconomici influenzino sia il valore dell'immobile che la performance del debitore dalla loro determinazione della rilevanza di tale dipendenza; |
(b) | the risk of the borrower shall not materially depend upon the performance of the underlying property or project, but on the underlying capacity of the borrower to repay the debt from other sources, and as a consequence, the repayment of the facility shall not materially depend on any cash flow generated by the underlying property serving as collateral; | b) | il rischio del debitore non dipende in misura rilevante dalla performance dell'immobile o del progetto immobiliare sottostante, ma dalla capacità di fondo del debitore stesso di rimborsare il debito attingendo ad altre fonti e di conseguenza il rimborso del debito non dipende in misura rilevante dai flussi di cassa generati dall'immobile sottostante che funge da garanzia; |
(c) | the requirements set out in Article 208 and the valuation rules set out in Article 229(1) are met; | c) | i requisiti di cui all'articolo 208 e le regole di valutazione di cui all'articolo 229, paragrafo 1, sono soddisfatti; |
(d) | The 50 % risk weight unless otherwise provided under Article 124(2) shall be assigned to the part of the loan that does not exceed 50 % of the market value of the property or 60 % of the mortgage lending value unless otherwise provided under Article 124(2) of the property in question in those Member States that have laid down rigorous criteria for the assessment of the mortgage lending value in statutory or regulatory provisions. | d) | il fattore di ponderazione del rischio del 50 %, a meno che diversamente disposto dall'articolo 124, paragrafo 2, è assegnato alla parte del prestito che non supera il 50 % del valore di mercato dell'immobile o il 60 % del valore del credito ipotecario, a meno che diversamente disposto dall'articolo 124, paragrafo 2, dell'immobile in questione negli Stati membri che hanno stabilito criteri rigorosi per la valutazione del valore dei crediti ipotecari mediante disposizioni legislative o regolamentari. |
3. Institutions may derogate from point (b) of paragraph 2 for exposures fully and completely secured by mortgages on commercial property which is situated within the territory of a Member State, where the competent authority of that Member State has published evidence showing that a well-developed and long-established commercial immovable property market is present in that territory with loss rates which do not exceed the following limits: | 3. Gli enti possono derogare al paragrafo 2, lettera b), per le esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili non residenziali situati nel territorio di uno Stato membro, se l'autorità competente di tale Stato membro ha pubblicato prove indicanti che su tale territorio esiste un mercato di immobili non residenziali ben sviluppato e consolidato con tassi di perdita che non superano i seguenti limiti: |
(a) | losses stemming from lending collateralised by commercial immovable property up to 50 % of the market value or 60 % of the mortgage lending value, unless otherwise determined under Article 124(2), do not exceed 0,3 % of the outstanding loans collateralised by commercial immovable property; | a) | le perdite derivanti da prestiti garantiti da immobili non residenziali fino al 50 % del valore di mercato oppure al 60 % del valore del credito ipotecario, salvo altrimenti disposto dall'articolo 124, paragrafo 2, non superano lo 0,3 % dei prestiti in essere garantiti da immobili non residenziali; |
(b) | overall losses stemming from lending collateralised by commercial immovable property do not exceed 0,5 % of the outstanding loans collateralised by commercial immovable property. | b) | le perdite complessive derivanti da prestiti garantiti da immobili non residenziali non superano lo 0,5 % dei prestiti in essere garantiti da immobili non residenziali. |
4. Where either of the limits referred to in paragraph 3 is not satisfied in a given year, the eligibility to use paragraph 3 shall cease and the condition contained in point (b) of paragraph 2 shall apply until the conditions in paragraph 3 are satisfied in a subsequent year. | 4. Se uno dei limiti di cui al paragrafo 3 non è rispettato in un determinato anno, cessa la possibilità di avvalersi del paragrafo 3 e la condizione di cui al paragrafo 2, lettera b), si applica fintantoché non siano soddisfatte in un anno successivo le condizioni di cui al paragrafo 3. |
Article 127 | Articolo 127 |
Exposures in default | Esposizioni in stato di default |
1. The unsecured part of any item where the obligor has defaulted in accordance with Article 178, or in the case of retail exposures, the unsecured part of any credit facility which has defaulted in accordance with Article 178 shall be assigned a risk weight of: | 1. Alla parte non garantita di una posizione in cui il debitore sia in default conformemente all'articolo 178 o, nel caso delle esposizioni al dettaglio, alla parte non garantita di una linea di credito in stato di default conformemente all'articolo 178 è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del: |
(a) | 150 %, where specific credit risk adjustments are less than 20 % of the unsecured part of the exposure value if these specific credit risk adjustments were not applied; | a) | 150 %, se le rettifiche di valore su crediti specifiche sono inferiori al 20 % della parte non garantita dell'esposizione al lordo di tali rettifiche; |
(b) | 100 %, where specific credit risk adjustments are no less than 20 % of the unsecured part of the exposure value if these specific credit risk adjustments were not applied. | b) | 100 %, se le rettifiche di valore su crediti specifiche sono pari ad almeno il 20 % della parte non garantita dell'esposizione al lordo di tali rettifiche. |
2. For the purpose of determining the secured part of the past due item, eligible collateral and guarantees shall be those eligible for credit risk mitigation purposes under Chapter 4. | 2. Per definire la parte garantita di una posizione scaduta valgono le stesse garanzie reali e personali ammissibili ai fini dell'attenuazione del rischio di credito a norma del capo 4. |
3. The exposure value remaining after specific credit risk adjustments of exposures fully and completely secured by mortgages on residential property in accordance with Article 125 shall be assigned a risk weight of 100 % if a default has occurred in accordance with Article 178. | 3. Al valore delle esposizioni rimanente dopo le rettifiche per il rischio di credito specifico di esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili residenziali in conformità dell'articolo 125 è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del 100 % se si è verificato un default conformemente all' articolo 178. |
4. The exposure value remaining after specific credit risk adjustments of exposures fully and completely secured by mortgages on commercial immovable property in accordance with Article 126 shall be assigned a risk weight of 100 % if a default has occurred in accordance with Article 178. | 4. Al valore delle esposizioni rimanente dopo le rettifiche per il rischio di credito specifico di esposizioni pienamente e totalmente garantite da ipoteche su immobili non residenziali in conformità dell'articolo 126 è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del 100 % se si è verificato un default conformemente all'articolo 178. |
Article 128 | Articolo 128 |
Items associated with particular high risk | Posizioni associate a un rischio particolarmente elevato |
1. Institutions shall assign a 150 % risk weight to exposures, including exposures in the form of shares or units in a CIU that are associated with particularly high risks, where appropriate. | 1. Gli enti attribuiscono un fattore di ponderazione del rischio del 150 % alle esposizioni, comprese le esposizioni in forma di azioni o quote di un OIC, che sono associate a rischi particolarmente elevati, ove opportuno. |
2. Exposures with particularly high risks shall include any of the following exposures: | 2. Tra le esposizioni a rischio particolarmente elevato figurano le seguenti: |
(a) | investments in venture capital firms; | a) | investimenti in imprese di venture capital; |
(b) | investments in AIFs as defined in Article 4(1)(a) of Directive 2011/61/EU except where the mandate of the fund does not allow a leverage higher than that required under Article 51(3) of Directive 2009/65/EC; | b) | investimenti in FIA quali definiti all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2011/61/UE ad eccezione del caso in cui il regolamento di gestione del fondo non consenta una leva finanziaria maggiore di quella prescritta dall'articolo 51, paragrafo 3, della direttiva 2009/65/CE; |
(c) | investments in private equity; | c) | investimenti in private equity; |
(d) | speculative immovable property financing. | d) | finanziamenti per immobili a fini speculativi. |
3. When assessing whether an exposure other than exposures referred to in the paragraph 2 is associated with particularly high risks, institutions shall take into account the following risk characteristics: | 3. Nel valutare se un'esposizione diversa da quelle di cui al paragrafo 2 sia associata a rischi particolarmente elevati, gli enti tengono conto delle seguenti caratteristiche di rischio: |
(a) | there is a high risk of loss as a result of a default of the obligor; | a) | esiste un rischio di perdita elevato conseguente a un default del debitore; |
(b) | it is impossible to assess adequately whether the exposure falls under point (a). | b) | è impossibile valutare adeguatamente se l'esposizione ricade sotto la lettera a). |
EBA shall issue guidelines specifying which types of exposures are associated with particularly high risk and under which circumstances. | L'ABE emana orientamenti che specificano quali tipi di esposizioni sono associati a rischi particolarmente elevati e in quali circostanze. |
Those guidelines shall be adopted in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Tali orientamenti sono adottati in conformità dell'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 129 | Articolo 129 |
Exposures in the form of covered bonds | Esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite |
1. To be eligible for the preferential treatment set out in paragraphs 4 and 5, bonds as referred to in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC (covered bonds) shall meet the requirements set out in paragraph 7 and shall be collateralised by any of the following eligible assets: | 1. Per poter essere ammissibili al trattamento preferenziale di cui ai paragrafi 4 e 5, le obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE (obbligazioni garantite) soddisfano i criteri di cui al paragrafo 7 e sono garantite da una delle seguenti attività ammissibili: |
(a) | exposures to or guaranteed by central governments, ESCB central banks, public sector entities, regional governments or local authorities in the Union; | a) | esposizioni verso, o esposizioni garantite da, amministrazioni centrali, banche centrali del SEBC, organismi del settore pubblico, amministrazioni regionali o autorità locali nell'Unione; |
(b) | exposures to or guaranteed by third country central governments, third-country central banks, multilateral development banks, international organisations that qualify for the credit quality step 1 as set out in this Chapter, and exposures to or guaranteed by third-country public sector entities, third-country regional governments or third-country local authorities that are risk weighted as exposures to institutions or central governments and central banks in accordance with Article 115(1) or (2), or Article 116(1), (2) or (4) respectively and that qualify for the credit quality step 1 as set out in this Chapter, and exposures within the meaning of this point that qualify as a minimum for the credit quality step 2 as set out in this Chapter, provided that they do not exceed 20 % of the nominal amount of outstanding covered bonds of the issuing institutions; | b) | esposizioni verso, o esposizioni garantite da, amministrazioni centrali di paesi terzi, banche centrali di paesi terzi, banche multilaterali di sviluppo, organizzazioni internazionali classificate nella classe di merito di credito 1, secondo le modalità previste al presente capo, ed esposizioni verso, o esposizioni garantite da, organismi del settore pubblico di paesi terzi, amministrazioni regionali di paesi terzi o autorità locali di paesi terzi che siano ponderate per il rischio come esposizioni verso enti o amministrazioni centrali e banche centrali conformemente all'articolo 115, paragrafi 1 o 2, o all'articolo 116, paragrafi 1, 2 o 4, rispettivamente, e che siano classificate nella classe di merito di credito 1, secondo le modalità previste al presente capo, ed esposizioni ai sensi della presente lettera classificate come minimo nella classe di merito di credito 2, secondo le modalità previste al presente capo, purché non eccedano il 20 % dell'importo nominale delle obbligazioni garantite in essere degli enti emittenti; |
(c) | exposures to institutions that qualify for the credit quality step 1 as set out in this Chapter. The total exposure of this kind shall not exceed 15 % of the nominal amount of outstanding covered bonds of the issuing institution. Exposures to institutions in the Union with a maturity not exceeding 100 days shall not be comprised by the step 1 requirement but those institutions shall as a minimum qualify for credit quality step 2 as set out in this Chapter; | c) | esposizioni verso enti che siano classificate nella classe di merito di credito 1, secondo le modalità previste al presente capo. L'importo totale di questa tipologia di esposizione non supera il 15 % dell'ammontare nominale delle obbligazioni garantite in essere dell'ente emittente. Le esposizioni verso enti nell'UE con scadenza inferiore a cento giorni non sono incluse nel requisito della classe 1, sebbene tali enti siano come minimo classificati nella classe di merito di credito 2, secondo le modalità previste nel presente capo. |
(d) | loans secured by: | (i) | residential property up to the lesser of the principal amount of the liens that are combined with any prior liens and 80 % of the value of the pledged properties; or | (ii) | senior units issued by French Fonds Communs de Titrisation or equivalent securitisation entities governed by the laws of a Member State securitising residential property exposures. In the event of such senior units being used as collateral, the special public supervision to protect bond holders as provided for in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC shall ensure that the assets underlying such units shall, at any time while they are included in the cover pool be at least 90 % composed of residential mortgages that are combined with any prior liens up to the lesser of the principal amounts due under the units, the principal amounts of the liens, and 80 % of the value of the pledged properties, that the units qualify for the credit quality step 1 as set out in this Chapter and that such units do not exceed 10 % of the nominal amount of the outstanding issue. | d) | prestiti garantiti da: | i) | immobili residenziali fino all'importo minore tra la quota capitale dei gravami, combinati con eventuali gravami precedenti, e l'80 % del valore degli immobili costituiti in garanzia; o | ii) | quote senior emesse da Fonds Communs de Titrisation francesi o da equivalenti soggetti per la cartolarizzazione disciplinati dalla normativa di uno Stato membro che cartolarizzano esposizioni relative a immobili residenziali. Nel caso in cui tali quote senior siano utilizzate come garanzia, il controllo pubblico specifico volto a tutelare i possessori di obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE assicura che le attività sottostanti tali quote siano, in qualsiasi momento durante la loro inclusione nell'aggregato di copertura, composte per almeno il 90 % da ipoteche su immobili commerciali combinate con eventuali gravami precedenti senza superare l'importo minore tra la quota capitale dovuta a fronte di tali quote, la quota capitale dei gravami e il 80 % del valore degli immobili costituiti in garanzia, che le quote siano classificate nella classe di merito di credito 1, secondo le modalità previste nel presente capo e che esse non superino il 10 % del valore nominale delle obbligazioni garantite emesse. |
(e) | residential loans fully guaranteed by an eligible protection provider referred to in Article 201 qualifying for the credit quality step 2 or above as set out in this Chapter, where the portion of each of the loans that is used to meet the requirement set out in this paragraph for collateralisation of the covered bond does not represent more than 80 % of the value of the corresponding residential property located in France, and where a loan-to-income ratio respects at most 33 % when the loan has been granted. There shall be no mortgage liens on the residential property when the loan is granted, and for the loans granted from 1 January 2014 the borrower shall be contractually committed not to grant such liens without the consent of the credit institution that granted the loan. The loan-to-income ratio represents the share of the gross income of the borrower that covers the reimbursement of the loan, including the interests. The protection provider shall be either a financial institution authorised and supervised by the competent authorities and subject to prudential requirements comparable to those applied to institutions in terms of robustness or an institution or an insurance undertaking. It shall establish a mutual guarantee fund or equivalent protection for insurance undertakings to absorb credit risk losses, whose calibration shall be periodically reviewed by the competent authorities. Both the credit institution and the protection provider shall carry out a creditworthiness assessment of the borrower; | e) | prestiti sugli immobili residenziali pienamente garantiti da un fornitore di protezione ammissibile di cui all'articolo 201 che soddisfa i requisiti per l'attribuzione della classe di merito di credito 2 o superiore come previsto dal presente capo, laddove la percentuale di ogni prestito usata per soddisfare il requisito stabilito nel presente paragrafo relativo alla copertura dell'obbligazione garantita non supera l'80 % del valore del corrispondente immobile residenziale situato in Francia e laddove il rapporto mutuo concesso/reddito percepito è pari al massimo al 33 % al momento della concessione del prestito. Non è iscritta alcuna ipoteca allorché il prestito è concesso sull'immobile residenziale, e per i prestiti concessi dal 1o gennaio 2014 il debitore è impegnato per contratto a non concedere gravami ipotecari senza il consenso dell'ente creditizio che ha concesso il prestito. Il rapporto mutuo concesso/reddito percepito rappresenta la quota del reddito lordo del debitore a copertura del rimborso del prestito, compresi gli interessi. Il fornitore di protezione è un ente finanziario autorizzato soggetto a vigilanza dalle autorità competenti e sottoposto a requisiti prudenziali comparabili a quelli applicati agli enti in termini di solidità, ovvero un ente o un'impresa di assicurazione. Esso istituisce un fondo di mutua garanzia o protezione equivalente per le imprese di assicurazione al fine di assorbire le perdite correlate al rischio di credito, la cui calibratura è periodicamente riesaminata dalle autorità competenti. Sia l'ente creditizio sia il fornitore di protezione conducono una valutazione del merito di credito del debitore; |
(f) | loans secured by: | (i) | commercial immovable property up to the lesser of the principal amount of the liens that are combined with any prior liens and 60 % of the value of the pledged properties; or | (ii) | senior units issued by French Fonds Communs de Titrisation or equivalent securitisation entities governed by the laws of a Member State securitising commercial immovable property exposures. In the event of such senior units being used as collateral, the special public supervision to protect bond holders as provided for in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC shall ensure that the assets underlying such units shall, at any time while they are included in the cover pool be at least 90 % composed of commercial mortgages that are combined with any prior liens up to the lesser of the principal amounts due under the units, the principal amounts of the liens, and 60 % of the value of the pledged properties, that the units qualify for the credit quality step 1 as set out in this Chapter and that such units do not exceed 10 % of the nominal amount of the outstanding issue. | Loans secured by commercial immovable property are eligible where the Loan to Value ratio of 60 % is exceeded up to a maximum level of 70 % if the value of the total assets pledged as collateral for the covered bonds exceed the nominal amount outstanding on the covered bond by at least 10 %, and the bondholders' claim meets the legal certainty requirements set out in Chapter 4. The bondholders' claim shall take priority over all other claims on the collateral; | f) | prestiti garantiti da: | i) | immobili non residenziali fino all'importo minore tra la quota capitale dei gravami, combinati con eventuali gravami precedenti, e il 60 % del valore degli immobili costituiti in garanzia; o | ii) | quote senior emesse da Fonds Communs de Titrisation francesi o da equivalenti soggetti per la cartolarizzazione disciplinati dalla normativa di uno Stato membro che cartolarizzano esposizioni relative a immobili non residenziali. Nel caso in cui tali quote senior siano utilizzate come garanzia, il controllo pubblico speciale volto a tutelare i possessori di obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE assicura che le attività sottostanti tali quote siano, in qualsiasi momento durante la loro inclusione nell'aggregato di copertura, composte per almeno il 90 % da ipoteche su immobili commerciali combinate con eventuali gravami precedenti senza superare l'importo minore tra la quota capitale dovuta a fronte di tali quote, la quota capitale dei gravami e il 60 % del valore degli immobili costituiti in garanzia, che le quote siano classificate nella classe di merito di credito 1, secondo le modalità previste nel presente capo e che esse non superino il 10 % del valore nominale delle obbligazioni garantite emesse. | Quando l'indice di copertura del finanziamento del 60 % è superato fino ad un livello massimo del 70 %, i prestiti garantiti da immobili non residenziali sono ammissibili se il valore delle attività totali costituite a garanzia reale delle obbligazioni garantite supera il valore nominale di tali obbligazioni di almeno il 10 % e il diritto dei possessori delle obbligazioni soddisfa i requisiti di certezza giuridica di cui al capo 4. Il diritto dei possessori delle obbligazioni è privilegiato rispetto a tutti gli altri diritti sui beni costituiti in garanzia; |
(g) | loans secured by maritime liens on ships up to the difference between 60 % of the value of the pledged ship and the value of any prior maritime liens. | g) | prestiti garantiti da gravami marittimi su navi fino alla differenza tra il 60 % del valore della nave costituita in garanzia e il valore di eventuali gravami marittimi precedenti. |
For the purposes of points (c), (d)(ii) and (f)(ii) of the first subparagraph, exposures caused by transmission and management of payments of the obligors of, or liquidation proceeds in respect of, loans secured by pledged properties of the senior units or debt securities shall not be comprised in calculating the limits referred to in those points. | Ai fini del primo comma, lettera c), lettera d), punto ii), e lettera f), punto ii), le esposizioni determinate dalla trasmissione e dalla gestione di pagamenti, o di proventi della liquidazione, del debitore di prestiti garantiti con immobili costituiti in garanzia di quote senior o titoli di debito non sono considerate ai fini del calcolo dei limiti di cui a tali lettere. |
The competent authorities may, after consulting EBA, partly waive the application of point (c) of the first subparagraph and allow credit quality step 2 for up to 10 % of the total exposure of the nominal amount of outstanding covered bonds of the issuing institution, provided that significant potential concentration problems in the Member States concerned can be documented due to the application of the credit quality step 1 requirement referred to in that point. | Le autorità competenti possono, previa consultazione dell'ABE, derogare in parte all'applicazione del primo comma, lettera c), e far rientrare nella classe di merito di credito 2 fino al 10 % dell'esposizione totale dell'importo nominale delle obbligazioni garantite in essere dell'ente emittente, a condizione che negli Stati membri in questione possano essere documentati significativi problemi potenziali di concentrazione dovuti all'applicazione del requisito per la classe di merito di credito 1 di cui a tale lettera. |
2. The situations referred to in points (a) to (f) of paragraph 1 shall also include collateral that is exclusively restricted by legislation to the protection of the bond-holders against losses. | 2. Le situazioni di cui al paragrafo 1, lettere da a) a f), comprendono anche le garanzie destinate dalla legge esclusivamente alla protezione dei possessori delle obbligazioni contro le perdite. |
3. Institutions shall for immovable property collateralising covered bonds meet the requirements set out in Article 208 and the valuation rules set out in Article 229(1). | 3. Per gli immobili posti a garanzia delle obbligazioni garantite, gli enti soddisfano i requisiti di cui all'articolo 208 e le regole di valutazione di cui all'articolo 229, paragrafo 1. |
4. Covered bonds for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be assigned a risk weight according to Table 6a which corresponds to the credit assessment of the ECAI in accordance with Article 136. | 4. Alle obbligazioni garantite per le quali è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio in conformità della tabella 6a, corrispondente alla valutazione del merito di credito dell'ECAI ai sensi dell'articolo 136. |
Table 6a | Tabella 6a |
Credit quality step | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 10 % | 20 % | 20 % | 50 % | 50 % | 100 % | Fattore di ponderazione del rischio | 10 % | 20 % | 20 % | 50 % | 50 % | 100 % |
5. Covered bonds for which a credit assessment by a nominated ECAI is not available shall be assigned a risk weight on the basis of the risk weight assigned to senior unsecured exposures to the institution which issues them. The following correspondence between risk weights shall apply: | 5. Le obbligazioni garantite per le quali non è disponibile una valutazione del merito di credito fatta da un'ECAI prescelta sono ponderate per il rischio sulla base del fattore di ponderazione attribuito alle esposizioni di primo rango (senior) non garantite verso l'ente emittente. Si applica la seguente corrispondenza tra i fattori di ponderazione del rischio: |
(a) | if the exposures to the institution are assigned a risk weight of 20 %, the covered bond shall be assigned a risk weight of 10 %; | a) | se le esposizioni verso l'ente sono ponderate per il rischio al 20 %, all'obbligazione garantita è attribuito un fattore di ponderazione del 10 %; |
(b) | if the exposures to the institution are assigned a risk weight of 50 %, the covered bond shall be assigned a risk weight of 20 %; | b) | se le esposizioni verso l'ente sono ponderate per il rischio al 50 %, all'obbligazione garantita è attribuito un fattore di ponderazione del 20 %; |
(c) | if the exposures to the institution are assigned a risk weight of 100 %, the covered bond shall be assigned a risk weight of 50 %; | c) | se le esposizioni verso l'ente sono ponderate per il rischio al 100 %, all'obbligazione garantita è attribuito un fattore di ponderazione del 50 %; |
(d) | if the exposures to the institution are assigned a risk weight of 150 %, the covered bond shall be assigned a risk weight of 100 %. | d) | se le esposizioni verso l'ente sono ponderate per il rischio al 150 %, all'obbligazione garantita è attribuito un fattore di ponderazione del 100 %. |
6. Covered bonds issued before 31 December 2007 are not subject to the requirements of paragraphs 1 and 3. They are eligible for the preferential treatment under paragraphs 4 and 5 until their maturity. | 6. Le obbligazioni garantite emesse prima del 31 dicembre 2007 non sono soggette ai requisiti di cui ai paragrafi 1 e 3. Esse sono ammissibili al trattamento preferenziale a norma dei paragrafi 4 e 5 fino alla loro scadenza. |
7. Exposures in the form of covered bonds are eligible for preferential treatment, provided that the institution investing in the covered bonds can demonstrate to the competent authorities that: | 7. Le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite sono ammissibili al trattamento preferenziale, purché l'ente che investe in obbligazioni garantite possa dimostrare alle autorità competenti: |
(a) | it receives portfolio information at least on: | (i) | the value of the cover pool and outstanding covered bonds; | (ii) | the geographical distribution and type of cover assets, loan size, interest rate and currency risks; | (iii) | the maturity structure of cover assets and covered bonds; and | (iv) | the percentage of loans more than ninety days past due; | a) | di ricevere informazioni sul portafoglio almeno per quanto riguarda: | i) | il valore dell'aggregato di copertura e delle obbligazioni garantite in essere, | ii) | la distribuzione geografica e il tipo di attività a copertura del prestito, l'entità del prestito, il tasso di interesse e i rischi valutari, | iii) | la struttura delle scadenze delle attività a copertura del prestito e delle obbligazioni garantite, e | iv) | la percentuale di prestiti scaduti da più di novanta giorni. |
(b) | the issuer makes the information referred to in point (a) available to the institution at least semi annually. | b) | che l'emittente mette a disposizione dell'ente le informazioni di cui alla lettera a) almeno su base semestrale. |
Article 130 | Articolo 130 |
Items representing securitisation positions | Elementi che rappresentano posizioni verso la cartolarizzazione |
Risk weighted exposure amounts for securitisation positions shall be determined in accordance with Chapter 5. | Per le posizioni verso la cartolarizzazione gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono determinati conformemente alle disposizioni del capo 5. |
Article 131 | Articolo 131 |
Exposures to institutions and corporates with a short-term credit assessment | Esposizioni verso enti e imprese con una valutazione del merito di credito a breve termine |
Exposures to institutions and exposures to corporates for which a short-term credit assessment by a nominated ECAI is available shall be assigned a risk weight according to Table 7 which corresponds to the credit assessment of the ECAI in accordance with Article 136. | Alle esposizioni verso enti e imprese per le quali è disponibile una valutazione del merito di credito a breve termine di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio in conformità della tabella 7, corrispondente alla valutazione del merito di credito dell'ECAI ai sensi dell'articolo 136. |
Table 7 | Tabella 7 |
Credit Quality Step | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 20 % | 50 % | 100 % | 150 % | 150 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 20 % | 50 % | 100 % | 150 % | 150 % | 150 % |
Article 132 | Articolo 132 |
Exposures in the form of units or shares in CIUs | Esposizioni sotto forma di quote o di azioni di OIC |
1. Exposures in the form of units or shares in CIUs shall be assigned a risk weight of 100 %, unless the institution applies the credit risk assessment method under paragraph 2, or the look-through approach in paragraph 4 or the average risk weight approach under paragraph 5 when the conditions in paragraph 3 are met. | 1. Alle esposizioni sotto forma di quote o di azioni di OIC si applica un fattore di ponderazione del rischio del 100 %, a meno che l'ente non applichi il metodo di valutazione del rischio di credito di cui al paragrafo 2 oppure il metodo look-through di cui al paragrafo 4 oppure il metodo del fattore medio di ponderazione del rischio di cui al paragrafo 5, se le condizioni di cui al paragrafo 3 sono rispettate. |
2. Exposures in the form of units or shares in CIUs for which a credit assessment by a nominated ECAI is available shall be assigned a risk weight according to Table 8 which corresponds to the credit assessment of the ECAI in accordance with Article 136. | 2. Alle esposizioni sotto forma di quote o di azioni di OIC per le quali è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta si applica un fattore di ponderazione del rischio in conformità della tabella 8, corrispondente alla valutazione del merito di credito dell'ECAI ai sensi dell'articolo 136. |
Table 8 | Tabella 8 |
Credit quality step | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Risk weight | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 150 % | 150 % |
3. Institutions may determine the risk weight for a CIU in accordance with paragraphs 4 and 5, if the following eligibility criteria are met: | 3. Gli enti possono determinare il fattore di ponderazione del rischio di un OIC conformemente ai paragrafi 4 e 5, se sono soddisfatti i seguenti criteri di ammissibilità: |
(a) | the CIU is managed by a company that is subject to supervision in a Member State or, in the case of third country CIU, where the following conditions are met: | (i) | the CIU is managed by a company which is subject to supervision that is considered equivalent to that laid down in Union law; | (ii) | cooperation between competent authorities is sufficiently ensured; | a) | l'OIC è gestito da una società che è soggetta a vigilanza in uno Stato membro o, nel caso di un OIC di un paese terzo, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: | i) | l'OIC è gestito da una società che è soggetta ad una vigilanza considerata equivalente a quella prevista nel diritto dell'Unione; | ii) | la cooperazione tra autorità competenti è garantita in misura sufficiente; |
(b) | the CIU's prospectus or equivalent document includes the following: | (i) | the categories of assets in which the CIU is authorised to invest; | (ii) | if investment limits apply, the relative limits and the methodologies to calculate them; | b) | il prospetto dell'OIC o un documento ad esso equivalente include: | i) | le categorie delle attività nelle quali l'OIC è autorizzato ad investire; e | ii) | se vigono limiti agli investimenti, i relativi limiti e le metodologie per calcolarli; |
(c) | the business of the CIU is reported on at least an annual basis to enable an assessment to be made of the assets and liabilities, income and operations over the reporting period. | c) | una relazione sull'attività dell'OIC è presentata quanto meno su base annuale per consentire una valutazione delle attività e delle passività, del risultato della gestione e delle operazioni nel periodo considerato. |
For the purposes of point (a), the Commission may adopt, by way of implementing acts, and subject to the examination procedure referred to in Article 464(2), a decision as to whether a third country applies supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union. In the absence of such a decision, until 1 January 2015, institutions may continue to apply the treatment set out in this paragraph to exposures in the form of units or shares of CIUs from third countries where the relevant competent authorities had approved the third country as eligible for that treatment before 1 January 2014. | Ai fini della lettera a), la Commissione può adottare, mediante atti di esecuzione e fatta salva la procedura di esame di cui all'articolo 464, paragrafo 2, una decisione relativa al fatto che un paese terzo applichi o meno disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell'Unione. In assenza di tale decisione, fino al 1o gennaio 2015 gli enti possono continuare ad applicare il trattamento di cui al presente paragrafo alle esposizioni sotto forma di quote o di azioni di OIC dei paesi terzi che le autorità competenti hanno ritenuto ammissibili a tale trattamento prima del 1o gennaio 2014. |
4. Where the institution is aware of the underlying exposures of a CIU, it may look through to those underlying exposures in order to calculate an average risk weight for its exposures in the form of units or shares in the CIUs in accordance with the methods set out in this Chapter. Where an underlying exposure of the CIU is itself an exposure in the form of shares in another CIU which fulfils the criteria of paragraph 3, the institution may look through to the underlying exposures of that other CIU. | 4. Quando l'ente è a conoscenza delle esposizioni sottostanti di un OIC può considerare tali esposizioni per calcolare il fattore medio di ponderazione del rischio per le sue esposizioni sotto forma di quote o azioni nell'OIC, in base ai metodi di cui al presente capo. Se un'esposizione sottostante dell'OIC è essa stessa un'esposizione sotto forma di azioni in un altro OIC che soddisfa i criteri di cui al paragrafo 3, l'ente può considerare le esposizioni sottostanti dell'altro OIC in questione. |
5. Where the institution is not aware of the underlying exposures of a CIU, it may calculate an average risk weight for its exposures in the form of a unit or share in the CIU in accordance with the methods set out in this Chapter subject to the assumption that the CIU first invests, to the maximum extent allowed under its mandate, in the exposure classes attracting the highest capital requirement, and then continues making investments in descending order until the maximum total investment limit is reached. | 5. Quando l'ente non è a conoscenza delle esposizioni sottostanti di un OIC, può calcolare un fattore medio di ponderazione del rischio per le sue esposizioni sotto forma di quote o azioni dell'OIC in base ai metodi di cui al presente capo, partendo dal presupposto che l'OIC investe in primo luogo, nella misura massima consentita dal suo mandato, nelle classi di esposizioni con il requisito patrimoniale più elevato e in seguito effettua investimenti in ordine discendente finché è raggiunto il limite massimo degli investimenti totali. |
Institutions may rely on the following third parties to calculate and report, in accordance with the methods set out in paragraphs 4 and 5, a risk weight for the CIU: | Per il calcolo e la segnalazione del fattore di ponderazione del rischio per l'OIC, conformemente ai metodi di cui ai paragrafi 4 e 5, gli enti possono affidarsi ai seguenti terzi: |
(a) | the depository institution or the depository financial institution of the CIU provided that the CIU exclusively invests in securities and deposits all securities at that depository institution or the financial institution; | a) | l'ente depositario o l'ente finanziario depositario dell'OIC, a condizione che l'OIC investa esclusivamente in titoli e che depositi tutti i titoli presso l'ente depositario o l'ente finanziario depositario in questione; |
(b) | for CIUs not covered by point (a), the CIU management company, provided that the CIU management company meets the criteria set out in paragraph 3(a). | b) | per gli OIC che non rientrano nella lettera a), la società di gestione dell'OIC, purché essa soddisfi i criteri di cui al paragrafo 3, lettera a). |
The correctness of the calculation referred to in the first subparagraph shall be confirmed by an external auditor. | La correttezza del calcolo di cui al primo comma è confermata da un revisore esterno. |
Article 133 | Articolo 133 |
Equity exposures | Esposizioni in strumenti di capitale |
1. The following exposures shall be considered equity exposures: | 1. Le seguenti esposizioni sono considerate esposizioni in strumenti di capitale: |
(a) | non-debt exposures conveying a subordinated, residual claim on the assets or income of the issuer; | a) | esposizioni non debitorie che conferiscono un credito residuale subordinato sulle attività o sul reddito dell'emittente; |
(b) | debt exposures and other securities, partnerships, derivatives, or other vehicles, the economic substance of which is similar to the exposures specified in point (a). | b) | esposizioni debitorie e altri titoli, partnership, derivati o altri veicoli, la cui sostanza economica è analoga a quella delle esposizioni menzionate alla lettera a). |
2. Equity exposures shall be assigned a risk weight of 100 %, unless they are required to be deducted in accordance with Part Two, assigned a 250 % risk weight in accordance with Article 48(4), assigned a 1 250 % risk weight in accordance with Article 89(3) or treated as high risk items in accordance with Article 128. | 2. Alle esposizioni in strumenti di capitale è assegnato un fattore di ponderazione del rischio del 100 %, a meno che esse non debbano essere detratte conformemente alla parte II, ricevere un fattore di ponderazione del rischio del 250 % conformemente all'articolo 48, paragrafo 4, ricevere un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % conformemente all'articolo 89, paragrafo 3, o essere trattate come posizioni ad alto rischio conformemente all'articolo 128. |
3. Investments in equity or regulatory capital instruments issued by institutions shall be classified as equity claims, unless deducted from own funds or attracting a 250 % risk weight under Article 48(4) or treated as high risk items in accordance with Article 128. | 3. Gli investimenti in strumenti di capitale o in strumenti di capitale regolamentare emessi da enti sono classificati come crediti in strumenti di capitale, a meno che non debbano essere detratti dai fondi propri, ricevere un fattore di ponderazione del rischio del 250 % ai sensi dell'articolo 48, paragrafo 4, o essere trattati come posizioni ad alto rischio conformemente all'articolo 128. |
Article 134 | Articolo 134 |
Other items | Altre posizioni |
1. Tangible assets within the meaning of Article 4(10) of Directive 86/635/EEC shall be assigned a risk weight of 100 %. | 1. I beni materiali ai sensi dell'articolo 4, punto 10, della direttiva 86/635/CEE ricevono un fattore di ponderazione del rischio del 100 %. |
2. Prepayments and accrued income for which an institution is unable to determine the counterparty in accordance with Directive 86/635/EEC, shall be assigned a risk weight of 100 %. | 2. I ratei e risconti per i quali un ente non è in grado di stabilire la controparte conformemente alla direttiva 86/635/CEE ricevono un fattore di ponderazione del rischio del 100 %. |
3. Cash items in the process of collection shall be assigned a 20 % risk weight. Cash in hand and equivalent cash items shall be assigned a 0 % risk weight. | 3. Ai valori all'incasso è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del 20 %. La cassa e i valori assimilati ricevono una ponderazione dello 0 %. |
4. Gold bullion held in own vaults or on an allocated basis to the extent backed by bullion liabilities shall be assigned a 0 % risk weight. | 4. All'oro in lingotti detenuto in proprio o depositato in custodia nominativa, nella misura bilanciata da passività della stessa natura, è attribuita una ponderazione dello 0 %. |
5. In the case of asset sale and repurchase agreements and outright forward purchases, the risk weight shall be that assigned to the assets in question and not to the counterparties to the transactions. | 5. Nel caso di contratti di riporto, di contratti di vendita con patto di riacquisto e di impegni di acquisto a termine secco, i fattori di ponderazione attribuiti sono quelli degli attivi oggetto del contratto e non quelli delle controparti delle operazioni. |
6. Where an institution provides credit protection for a number of exposures under terms that the nth default among the exposures shall trigger payment and that this credit event shall terminate the contract, and where the product has an external credit assessment from an ECAI, the risk weights prescribed in Chapter 5 shall be assigned. If the product is not rated by an ECAI, the risk weights of the exposures included in the basket will be aggregated, excluding n-1 exposures, up to a maximum of 1 250 % and multiplied by the nominal amount of the protection provided by the credit derivative to obtain the risk weighted asset amount. The n-1 exposures to be excluded from the aggregation shall be determined on the basis that they shall include those exposures each of which produces a lower risk-weighted exposure amount than the risk-weighted exposure amount of any of the exposures included in the aggregation. | 6. Quando un ente fornisce la protezione del credito per una serie di esposizioni alla condizione che l'n-mo default tra le esposizioni inneschi il pagamento e che questo evento creditizio ponga termine al contratto, se per lo strumento esiste una valutazione esterna del merito di credito di un'ECAI, si attribuiscono i fattori di ponderazione del rischio prescritti al capo 5. Se lo strumento è privo del rating di una di queste agenzie, al fine di ottenere l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio i fattori di ponderazione delle esposizioni incluse nel paniere sono aggregati, tranne le esposizioni n-1, fino a un massimo del 1 250 % e moltiplicati per l'ammontare nominale della protezione fornita dal derivato su crediti. Le esposizioni n-1 da escludere dall'aggregazione sono determinate in base al fatto che comprendono le esposizioni che singolarmente producono un importo dell'esposizione ponderato per il rischio inferiore a quello di ciascuna esposizione inclusa nell'aggregazione. |
7. The exposure value for leases shall be the discounted minimum lease payments. Minimum lease payments are the payments over the lease term that the lessee is or can be required to make and any bargain option the exercise of which is reasonably certain. A party other than the lessee may be required to make a payment related to the residual value of a leased property and that payment obligation fulfils the set of conditions in Article 201 regarding the eligibility of protection providers as well as the requirements for recognising other types of guarantees provided in Articles 213 to 215, that payment obligation may be taken into account as unfunded credit protection under Chapter 4. These exposures shall be assigned to the relevant exposure class in accordance with Article 112. When the exposure is a residual value of leased assets, the risk weighted exposure amounts shall be calculated as follows: 1/t * 100 % * residual value, where t is the greater of 1 and the nearest number of whole years of the lease remaining. | 7. Il valore dell'esposizione per i contratti di leasing è dato dai canoni di leasing minimi scontati. I canoni di leasing minimi sono i canoni che il locatario è o può essere obbligato a versare per la durata del leasing e qualsiasi opzione di acquisto il cui esercizio è ragionevolmente certo. Se un soggetto diverso dal locatario può essere tenuto ad effettuare un pagamento connesso al valore residuale di un bene locato e tale obbligo di pagamento soddisfa le condizioni di cui all'articolo 201 riguardanti l'ammissibilità dei fornitori di protezione nonché i requisiti per il riconoscimento di altri tipi di garanzia di cui agli articoli da 213 a 215, l'obbligo di pagamento può essere preso in considerazione come protezione del credito di tipo personale conformemente al capo 4. Queste esposizioni sono classificate nelle relative classi di esposizioni conformemente all'articolo 112. Quando l'esposizione è data dal valore residuale dei beni dati in locazione, gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono calcolati come segue: 1/t * 100 % * valore residuale, dove t è uguale al maggiore dei seguenti valori: 1 o il numero più prossimo di anni interi restanti della locazione. |
Section 3 | Sezione 3 |
Recognition and mapping of credit risk assessment | Riconoscimento e attribuzione delle valutazioni del rischio di credito alle classi di merito di credito |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Recognition of ECAIs | Riconoscimento delle ECAI |
Article 135 | Articolo 135 |
Use of credit assessments by ECAIs | Uso delle valutazioni del merito di credito delle ECAI |
1. An external credit assessment may be used to determine the risk weight of an exposure under this Chapter only if it has been issued by an ECAI or has been endorsed by an ECAI in accordance with Regulation (EC) No 1060/2009. | 1. Per determinare il fattore di ponderazione del rischio di un'esposizione ai sensi del presente capo, una valutazione esterna del merito di credito può essere utilizzata solo se è stata emessa da un'ECAI o se è stata avallata da un'ECAI a norma del regolamento (CE) n. 1060/2009. |
2. EBA shall publish the list of ECAIs in accordance with Article 2(4) and Article 18(3) of Regulation (EC) No 1060/2009 on its website. | 2. L'ABE pubblica, sul suo sito web, l'elenco delle ECAI conformemente all'articolo 2, paragrafo 4 e all'articolo 18, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1060/2009. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Mapping of ECAI's credit assessments | Attribuzione delle valutazioni del merito di credito delle ECAI alle classi di merito di credito |
Article 136 | Articolo 136 |
Mapping of ECAI's credit assessments | Attribuzione delle valutazioni del merito di credito delle ECAI alle classi di merito di credito |
1. EBA, EIOPA and ESMA shall, through the Joint Committee, develop draft implementing technical standards to specify for all ECAIs, with which of the credit quality steps set out in Section 2 the relevant credit assessments of the ECAI correspond (‧mapping‧). Those determinations shall be objective and consistent. | 1. L'ABE, l'AEAP e l'AESFEM, mediante il comitato congiunto, elaborano progetti di norme tecniche di attuazione per specificare, per tutte le ECAI, a quali delle classi di merito di credito di cui alla sezione 2 corrispondono le pertinenti valutazioni del merito di credito dell'ECAI (attribuzione alle classi di merito di credito). Tali decisioni sono obiettive e coerenti. |
EBA, EIOPA and ESMA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 July 2014 and shall submit revised draft implementing technical standards where necessary. | L'ABE, l'AEAP e l'AESFEM presentano tali progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 1o luglio 2014 e, ove necessario, presentano progetti di norme tecniche di attuazione riveduti. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010, of Regulation (EU) No 1094/2010 and of Regulation (EU) No 1095/2010 respectively. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all’articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010, del regolamento (UE) n. 1094/2010 e del regolamento (UE) n. 1095/2010, rispettivamente. |
2. When determining the mapping of credit assessments, EBA, EIOPA and ESMA shall comply with the following requirements: | 2. Nel determinare l'attribuzione delle valutazioni del merito di credito, l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM rispettano i seguenti requisiti: |
(a) | in order to differentiate between the relative degrees of risk expressed by each credit assessment, EBA, EIOPA and ESMA shall consider quantitative factors such as the long-term default rate associated with all items assigned the same credit assessment. For recently established ECAIs and for those that have compiled only a short record of default data, EBA, EIOPA and ESMA shall ask the ECAI what it believes to be the long-term default rate associated with all items assigned the same credit assessment; | a) | per distinguere tra le classi relative di rischio espresse da ciascuna valutazione del merito di credito, l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM considerano fattori quantitativi quali il tasso di default di lungo termine associato a tutte le posizioni cui è assegnata la stessa valutazione del merito di credito. Per le ECAI di recente costituzione e per quelle che dispongono solo di serie limitate di dati sui default, l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM chiedono all'ECAI quale ritenga essere il tasso di default di lungo termine associato a tutte le posizioni cui è assegnata la stessa valutazione del merito di credito; |
(b) | in order to differentiate between the relative degrees of risk expressed by each credit assessment, EBA, EIOPA and ESMA shall consider qualitative factors such as the pool of issuers that the ECAI covers, the range of credit assessments that the ECAI assigns, each credit assessment meaning and the ECAI's definition of default; | b) | per distinguere tra le classi relative di rischio espresse da ciascuna valutazione del merito di credito, l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM considerano fattori qualitativi quali la composizione del gruppo di emittenti preso in esame da ciascuna ECAI, la gamma e il significato delle valutazioni del merito di credito assegnate nonché la definizione di default utilizzata dall'ECAI; |
(c) | EBA, EIOPA and ESMA shall compare default rates experienced for each credit assessment of a particular ECAI and compare them with a benchmark built on the basis of default rates experienced by other ECAIs on a population of issuers that present an equivalent level of credit risk; | c) | l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM raffrontano i tassi di default riscontrati per ciascuna valutazione del merito di credito di una determinata ECAI con un parametro di riferimento basato sui tassi di default riscontrati da altre ECAI su una popolazione di emittenti che presentano un equivalente livello di rischio di credito; |
(d) | where the default rates experienced for the credit assessment of a particular ECAI are materially and systematically higher then the benchmark, EBA, EIOPA and ESMA shall assign a higher credit quality step in the credit quality assessment scale to the ECAI credit assessment; | d) | qualora i tassi di default riscontrati per le valutazioni del merito di credito di una determinata ECAI siano significativamente e sistematicamente più elevati del parametro di riferimento, l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM assegnano alla valutazione del merito di credito dell'ECAI una classe di merito di credito più elevata nella scala di valutazione; |
(e) | where EBA, EIOPA and ESMA have increased the associated risk weight for a specific credit assessment of a particular ECAI, and where default rates experienced for that ECAI's credit assessment are no longer materially and systematically higher than the benchmark, EBA, EIOPA and ESMA may restore the original credit quality step in the credit quality assessment scale for the ECAI credit assessment. | e) | quando l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM hanno aumentato il fattore di ponderazione del rischio associato ad una specifica valutazione del merito di credito espressa da una determinata ECAI, e se i tassi di default riscontrati per le valutazioni del merito di credito di tale ECAI non risultano più significativamente e sistematicamente più elevati del parametro di riferimento, l'ABE, l'AEAP e l'AESFEM possono ripristinare la valutazione del merito di credito espressa dall'ECAI nella classe di merito di credito originaria della scala di valutazione. |
3. EBA, EIOPA and ESMA shall develop draft implementing technical standards to specify the quantitative factors referred to in point (a), the qualitative factors referred to in point (b) and the benchmark referred to in point (c) of paragraph 2. | 3. L'ABE, l'AEAP e l'AESFEM elaborano progetti di norme tecniche di attuazione al fine di specificare i fattori quantitativi di cui alla lettera a), i fattori qualitativi di cui alla lettera b) e il parametro di riferimento di cui alla lettera c) del paragrafo 2. |
EBA, EIOPA and ESMA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 July 2014. | L'ABE, l'AEAP e l'AESFEM presentano tali progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 1o luglio 2014. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010, of Regulation (EU) No 1094/2010 and of Regulation (EU) No 1095/2010 respectively. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all’articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010, del regolamento (UE) n. 1094/2010 e del regolamento (UE) n. 1095/2010, rispettivamente. |
Sub-Section 3 | Sottosezione 3 |
Use of credit assessments by Export Credit Agencies | Uso delle valutazioni del merito di credito delle agenzie per il credito all'esportazione |
Article 137 | Articolo 137 |
Use of credit assessments by Export Credit Agencies | Uso delle valutazioni del merito di credito delle agenzie per il credito all'esportazione |
1. For the purpose of Article 114, institutions may use credit assessments of an Export Credit Agency that the institution has nominated, if either of the following conditions is met: | 1. Ai fini dell'articolo 114, gli enti possono utilizzare le valutazioni del merito di credito di un'agenzia per il credito all'esportazione nominata dall'ente, se è soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
(a) | it is a consensus risk score from Export Credit Agencies participating in the OECD ‧Arrangement on Guidelines for Officially Supported Export Credits‧; | a) | si tratta di un punteggio concordato dalle agenzie per il credito all'esportazione aderenti all'Arrangement on Guidelines for Officially Supported Export Credits dell'OCSE; |
(b) | the Export Credit Agency publishes its credit assessments, and the Export Credit Agency subscribes to the OECD agreed methodology, and the credit assessment is associated with one of the eight minimum export insurance premiums that the OECD agreed methodology establishes. An institution may revoke its nomination of an Export Credit Agency. An institution shall substantiate the revocation if there are concrete indications that the intention underlying the revocation is to reduce the capital adequacy requirements. | b) | l'agenzia per il credito all'esportazione pubblica le proprie valutazioni del merito di credito e si conforma alla metodologia definita dall'OCSE e la valutazione è associata ad uno degli otto premi minimi di assicurazione delle esportazioni (minimum export insurance premiums, nel seguito "MEIP") stabiliti dalla metodologia dell'OCSE. Un ente può revocare la nomina di un'agenzia per il credito all'esportazione. L'ente motiva la revoca nel caso esistano indicazioni concrete secondo cui l'intento alla base di tale revoca sarebbe quello di ridurre i requisiti di adeguatezza patrimoniale. |
2. Exposures for which a credit assessment by an Export Credit Agency is recognised for risk weighting purposes shall be assigned a risk weight according to Table 9. | 2. Alle esposizioni per le quali, a fini di ponderazione del rischio, è riconosciuta una valutazione del merito di credito di un'agenzia per il credito all'esportazione è applicato un fattore di ponderazione del rischio secondo quanto previsto alla tabella 9. |
Table 9 | Tabella 9 |
MEIP | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | MEIP | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Risk weight | 0 % | 0 % | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 100 % | 150 % | Fattore di ponderazione del rischio | 0 % | 0 % | 20 % | 50 % | 100 % | 100 % | 100 % | 150 % |
Section 4 | Sezione 4 |
Use of the ecai credit assessments for the determination of risk weights | Impiego delle valutazioni del merito di credito delle ecai ai fini della determinazione dei fattori di ponderazione del rischio |
Article 138 | Articolo 138 |
General requirements | Requisiti generali |
An institution may nominate one or more ECAIs to be used for the determination of risk weights to be assigned to assets and off-balance sheet items. An institution may revoke its nomination of an ECAI. An institution shall substantiate the revocation if there are concrete indications that the intention underlying the revocation is to reduce the capital adequacy requirements. Credit assessments shall not be used selectively. An institution shall use solicited credit assessments. However it may use unsolicited credit assessments if EBA has confirmed that unsolicited credit assessments of an ECAI do not differ in quality from solicited credit assessments of this ECAI. EBA shall refuse or revoke this confirmation in particular if the ECAI has used an unsolicited credit assessment to put pressure on the rated entity to place an order for a credit assessment or other services. In using credit assessment, institutions shall comply with the following requirements: | Un ente può prescegliere una o più ECAI per determinare i fattori di ponderazione del rischio attribuibili agli attivi e agli elementi fuori bilancio. Un ente può revocare la nomina di un'ECAI. L'ente motiva la revoca nel caso esistano indicazioni concrete secondo cui l'intento alla base di tale revoca sarebbe quello di ridurre i requisiti di adeguatezza patrimoniale. Le valutazioni del merito di credito non sono utilizzate in maniera selettiva. Gli enti utilizzano valutazioni del merito di credito che sono state richieste. Possono tuttavia utilizzare valutazioni del merito di credito non richieste qualora l'ABE abbia confermato che le valutazioni del merito di credito non richieste di una ECAI non differiscono in qualità dalle valutazioni del merito di credito richieste di tale ECAI. L'ABE rifiuta o revoca tale conferma in particolare nel caso in cui l'ECAI abbia utilizzato una valutazione del merito di credito non richiesta per esercitare pressione sull'entità valutata affinché effettui un ordine di valutazione del merito di credito o di altri servizi. Nel fare uso delle valutazioni del merito di credito, gli enti rispettano i seguenti requisiti: |
(a) | an institution which decides to use the credit assessments produced by an ECAI for a certain class of items shall use those credit assessments consistently for all exposures belonging to that class; | a) | un ente che decide di utilizzare le valutazioni del merito di credito di un'ECAI per una certa classe di posizioni le utilizza in modo coerente per tutte le esposizioni appartenenti a tale classe; |
(b) | an institution which decides to use the credit assessments produced by an ECAI shall use them in a continuous and consistent way over time; | b) | un ente che decide di utilizzare le valutazioni del merito di credito di un'ECAI le utilizza in modo continuo e coerente nel tempo; |
(c) | an institution shall only use ECAIs credit assessments that take into account all amounts both in principal and in interest owed to it; | c) | un ente utilizza solo le valutazioni del merito di credito delle ECAI che tengono conto degli importi complessivi ad esso dovuti, comprendenti sia il capitale che gli interessi; |
(d) | where only one credit assessment is available from a nominated ECAI for a rated item, that credit assessment shall be used to determine the risk weight for that item; | d) | qualora per una posizione esista una sola valutazione del merito di credito ad opera di un'ECAI prescelta, tale valutazione è impiegata per determinare il fattore di ponderazione del rischio della posizione in questione; |
(e) | where two credit assessments are available from nominated ECAIs and the two correspond to different risk weights for a rated item, the higher risk weight shall be assigned; | e) | qualora per una stessa posizione esistano due valutazioni del merito di credito da parte di ECAI prescelte ed esse corrispondano a fattori di ponderazione differenti, si attribuisce il fattore più alto; |
(f) | where more than two credit assessments are available from nominated ECAIs for a rated item, the two assessments generating the two lowest risk weights shall be referred to. If the two lowest risk weights are different, the higher risk weight shall be assigned. If the two lowest risk weights are the same, that risk weight shall be assigned. | f) | qualora per una stessa posizione esistano più di due valutazioni del merito di credito da parte di ECAI prescelte, sono selezionate le due valutazioni corrispondenti ai due fattori di ponderazione più bassi. Se i due fattori di ponderazione più bassi sono diversi, si applica il fattore più alto. Se i due fattori di ponderazioni più bassi sono identici, si attribuisce tale fattore. |
Article 139 | Articolo 139 |
Issuer and issue credit assessment | Valutazioni del merito di credito per emittente e per emissione |
1. Where a credit assessment exists for a specific issuing programme or facility to which the item constituting the exposure belongs, this credit assessment shall be used to determine the risk weight to be assigned to that item. | 1. Quando una valutazione del merito di credito è stata attribuita ad uno specifico programma di emissione o linea di credito cui appartiene la posizione che costituisce l'esposizione, tale valutazione è utilizzata per determinare il fattore di ponderazione da attribuire alla posizione. |
2. Where no directly applicable credit assessment exists for a certain item, but a credit assessment exists for a specific issuing programme or facility to which the item constituting the exposure does not belong or a general credit assessment exists for the issuer, then that credit assessment shall be used in either of the following cases: | 2. Ove per una determinata posizione non esista una valutazione del merito di credito direttamente applicabile, ma esista una valutazione per uno specifico programma di emissione o linea di credito ai quali la posizione che costituisce l'esposizione non appartiene o esista una valutazione generale del merito di credito per l'emittente, tale valutazione è utilizzata nell'uno o nell'altro dei seguenti casi: |
(a) | it produces a higher risk weight than would other wise be the case and the exposure in question ranks pari passu or junior in all respects to the specific issuing program or facility or to senior unsecured exposures of that issuer, as relevant; | a) | determina una ponderazione superiore a quanto accadrebbe altrimenti e l'esposizione in questione è di rango pari o inferiore, sotto ogni profilo, al programma di emissione o alla linea di credito specifici o alle esposizioni di primo rango non garantite di tale emittente, a seconda dei casi; |
(b) | it produces a lower risk weight and the exposure in question ranks pari passu or senior in all respects to the specific issuing programme or facility or to senior unsecured exposures of that issuer, as relevant. | b) | determina una ponderazione inferiore e l'esposizione in questione è di rango pari o superiore, sotto ogni profilo, al programma di emissione o alla linea di credito specifici o alle esposizioni di primo rango non garantite di tale emittente, a seconda dei casi. |
In all other cases, the exposure shall be treated as unrated. | In tutti gli altri casi, l'esposizione è considerata priva di rating. |
3. Paragraphs 1 and 2 are not to prevent the application of Article 129. | 3. I paragrafi 1 e 2 non ostano all'applicazione dell'articolo 129. |
4. Credit assessments for issuers within a corporate group cannot be used as credit assessment of another issuer within the same corporate group. | 4. Le valutazioni del merito di credito assegnate a emittenti che rientrano in un gruppo societario non possono essere utilizzate come valutazioni del merito di credito di altri emittenti dello stesso gruppo. |
Article 140 | Articolo 140 |
Long-term and short-term credit assessments | Valutazioni del merito di credito a breve e a lungo termine |
1. Short-term credit assessments may only be used for short-term asset and off-balance sheet items constituting exposures to institutions and corporates. | 1. Le valutazioni del merito di credito a breve termine possono essere applicate unicamente agli elementi dell'attivo e agli elementi fuori bilancio a breve termine che costituiscono esposizioni verso enti e imprese. |
2. Any short-term credit assessment shall only apply to the item the short-term credit assessment refers to, and it shall not be used to derive risk weights for any other item, except in the following cases: | 2. Una valutazione del merito di credito a breve termine si applica solamente alla posizione cui si riferisce e non è utilizzata per ricavare i fattori di ponderazioni del rischio per altre posizioni, ad eccezione dei seguenti casi: |
(a) | if a short-term rated facility is assigned a 150 % risk weight, then all unrated unsecured exposures on that obligor whether short-term or long-term shall also be assigned a 150 % risk weight; | a) | se a una linea di credito a breve termine provvista di rating è attribuita una ponderazione del 150 %, a tutte le esposizioni non garantite prive di rating verso il medesimo debitore, sia a breve che a lungo termine, è attribuito parimenti un fattore di ponderazione del 150 %; |
(b) | if a short-term rated facility is assigned a 50 % risk-weight, no unrated short-term exposure shall be assigned a risk weight lower than 100 %. | b) | se a una linea di credito a breve termine provvista di rating è attribuita una ponderazione del 50 %, alle esposizioni a breve termine prive di rating non può essere attribuito un fattore di ponderazione inferiore al 100 %. |
Article 141 | Articolo 141 |
Domestic and foreign currency items | Posizioni in valuta nazionale e in valuta estera |
A credit assessment that refers to an item denominated in the obligor's domestic currency cannot be used to derive a risk weight for another exposure on that same obligor that is denominated in a foreign currency. | Una valutazione del merito di credito relativa ad una posizione denominata nella valuta nazionale del debitore non può essere utilizzata per ottenere un fattore di ponderazione per un'altra esposizione verso lo stesso debitore che sia denominata in valuta estera. |
When an exposure arises through an institution's participation in a loan that has been extended by a multilateral development bank whose preferred creditor status is recognised in the market, the credit assessment on the obligors' domestic currency item may be used for risk weighting purposes. | Quando un'esposizione deriva dalla partecipazione dell'ente ad un prestito che è stato accordato da una banca multilaterale di sviluppo il cui status di creditore privilegiato è riconosciuto nel mercato, la valutazione del merito di credito relativa alla posizione in valuta nazionale del debitore può essere utilizzata a fini di ponderazione del rischio. |
CHAPTER 3 | CAPO 3 |
Internal Ratings Based Approach | Metodo basato sui rating interni |
Section 1 | Sezione 1 |
Permission by competent authorities to use the irb approach | Autorizzazione delle autorità competenti ad utilizzare il metodo IRB |
Article 142 | Articolo 142 |
Definitions | Definizioni |
1. For the purposes of this Chapter, the following definitions shall apply: | 1. Ai fini del presente capo si intende per: |
(1) | ‧rating system‧ means all of the methods, processes, controls, data collection and IT systems that support the assessment of credit risk, the assignment of exposures to rating grades or pools, and the quantification of default and loss estimates that have been developed for a certain type of exposures; | 1) | "sistema di rating", l'insieme di metodi, processi, controlli, meccanismi di raccolta dati e sistemi informativi che fungono da supporto alla valutazione del rischio di credito, all'attribuzione delle esposizioni a classi o aggregati(pool) di rating e alla stima quantitativa dei default e delle perdite per un dato tipo di esposizione; |
(2) | ‧type of exposures‧ means a group of homogeneously managed exposures which are formed by a certain type of facilities and which may be limited to a single entity or a single sub-set of entities within a group provided that the same type of exposures is managed differently in other entities of the group; | 2) | "tipo di esposizione", un gruppo di esposizioni gestite in maniera analoga, costituite da un certo tipo di operazioni che possono essere limitate a una sola entità o a un unico sottoinsieme di entità all'interno di un gruppo, purché lo stesso tipo di esposizioni sia gestito in modo diverso in altre entità del gruppo; |
(3) | ‧business unit‧ means any separate organisational or legal entities, business lines, geographical locations; | 3) | "unità operativa", qualsiasi entità organizzativa o giuridica a sé stante, linee di attività, localizzazioni geografiche; |
(4) | ‧large financial sector entity‧ means any financial sector entity, other than those referred to in point (27)(j) of Article 4(1), which meets the following conditions: | (a) | its total assets, calculated on an individual or consolidated basis, are greater than or equal to a EUR 70 billion threshold, using the most recent audited financial statement or consolidated financial statement in order to determine asset size; and | (b) | it is, or one of its subsidiaries is, subject to prudential regulation in the Union or to the laws of a third country which applies prudential supervisory and regulatory requirements at least equivalent to those applied in the Union; | 4) | "soggetto di grandi dimensioni del settore finanziario", qualsiasi soggetto del settore finanziario diverso da quelli di cui all'articolo 4, paragrafo l, punto 27, lettera j), che soddisfa le seguenti condizioni: | a) | le sue attività totali calcolate su base individuale o consolidata sono uguali o superiori alla soglia di 70 miliardi di EUR, utilizzando l'ultimo bilancio sottoposto a revisione o il bilancio consolidato per determinare la dimensione delle attività; | b) | è, o almeno lo è una delle sue filiazioni, sottoposto a normativa prudenziale nell'Unione o a una normativa di un paese terzo nel quale si applicano una legislazione e un sistema di vigilanza almeno equivalenti a quelli vigenti nell'Unione; |
(5) | ‧unregulated financial entity‧ means any other entity that is not a regulated financial sector entity but performs, as its main business, one or more of the activities listed in Annex I to Directive 2013/36/EU or listed in Annex I to Directive 2004/39/EC; | 5) | "soggetto finanziario non regolamentato", qualsiasi altro soggetto che non è un soggetto regolamentato del settore finanziario ma svolge, come attività principale, una o più delle attività di cui all'allegato I della direttiva 2013/36/UE o all'allegato I della direttiva 2004/39/CE; |
(6) | ‧obligor grade‧ means a risk category within the obligor rating scale of a rating system, to which obligors are assigned on the basis of a specified and distinct set of rating criteria, from which estimates of probability of default (PD) are derived; | 6) | "classe del debitore", una categoria di rischio, nell'ambito di una scala di rating del debitore appartenente ad un sistema di rating, alla quale un debitore è assegnato in base a un insieme ben definito e distinto di criteri di rating, dai quali è derivata la stima della probabilità di default (PD) |
(7) | ‧facility grade‧ means a risk category within a rating system's facility scale, to which exposures are assigned on the basis of a specified and distinct set of rating criteria from which own estimates of LGD are derived; | 7) | "classe dell'operazione", una categoria di rischio, nell'ambito di una scala di rating dell'operazione appartenente ad un sistema di rating, alla quale un'esposizione è assegnata in base a un insieme ben definito e distinto di criteri, dai quali sono derivate le stime interne della LGD; |
(8) | ‧servicer‧ means an entity that manages a pool of purchased receivables or the underlying credit exposures on a day-to-day basis. | 8) | "gestore", un soggetto che gestisce un aggregato di crediti commerciali acquistati o l'esposizione creditizia sottostante su base giornaliera. |
2. For the purposes of point (4)(b) of paragraph 1 of this Article, the Commission may adopt, by way of implementing acts, and subject to the examination procedure referred to in Article 464(2), a decision as to whether a third country applies supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union. In the absence of such a decision, until 1 January 2015, institutions may continue to apply the treatment set out in this paragraph to a third country where the relevant competent authorities had approved the third country as eligible for this treatment before 1 January 2014. | 2. Ai fini del paragrafo 1, punto 4, lettera b), del presente articolo, la Commissione può adottare, mediante atti di esecuzione e fatta salva la procedura di esame di cui all'articolo 464, paragrafo 2, una decisione relativa al fatto che un paese terzo applichi o meno disposizioni di vigilanza e normative almeno equivalenti a quelle applicate nell'Unione. In assenza di tale decisione, fino al 1o gennaio 2015 gli enti possono continuare ad applicare il trattamento di cui al presente paragrafo ai paesi terzi che le autorità competenti hanno ritenuto ammissibili a questo trattamento prima del 1o gennaio 2014. |
Article 143 | Articolo 143 |
Permission to use the IRB Approach | Autorizzazione ad utilizzare il metodo IRB |
1. Where the conditions set out in this Chapter are met, the competent authority shall permit institutions to calculate their risk-weighted exposure amounts using the Internal Ratings Based Approach (hereinafter referred to as ‧IRB Approach‧). | 1. Se le condizioni di cui al presente capo sono rispettate, l'autorità competente autorizza gli enti a calcolare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio utilizzando il metodo basato sui rating interni ("metodo IRB"). |
2. Prior permission to the use the IRB Approach, including own estimates of LGD and conversion factors, shall be required for each exposure class and for each rating system and internal model approaches to equity exposures and for each approach to estimating LGDs and conversion factors used. | 2. L'autorizzazione preventiva ad utilizzare il metodo IRB, comprese le stime interne della LGD e dei fattori di conversione, è richiesta per ciascuna classe di esposizioni e per ciascun sistema di rating utilizzato, per ciascun metodo basato su modelli interni impiegato per il calcolo delle esposizioni in strumenti di capitale e per ciascun metodo applicato per stimare le LGD e i fattori di conversione. |
3. Institutions shall obtain the prior permission of the competent authorities for the following: | 3. Gli enti ottengono l'autorizzazione preventiva delle autorità competenti per quanto segue: |
(a) | material changes to the range of application of a rating system or an internal models approach to equity exposures that the institution has received permission to use; | a) | modifiche sostanziali dell'ambito di applicazione di un sistema di rating o di un metodo di calcolo delle esposizioni in strumenti di capitale basato su modelli interni che l'ente ha ricevuto l'autorizzazione ad utilizzare; |
(b) | material changes to a rating system or an internal models approach to equity exposures that the institution has received permission to use. | b) | modifiche sostanziali di un sistema di rating o di un metodo di calcolo delle esposizioni in strumenti di capitale basato su modelli interni che l'ente ha ricevuto l'autorizzazione ad utilizzare. |
The range of application of a rating system shall comprise all exposures of the relevant type of exposure for which that rating system was developed. | L'ambito di applicazione di un sistema di rating comprende tutte le esposizioni che rientrano nel tipo di esposizione per la quale tale sistema è stato sviluppato. |
4. Institutions shall notify the competent authorities of all changes to rating systems and internal models approaches to equity exposures. | 4. Gli enti notificano alle autorità competenti tutti i cambiamenti di sistemi di rating e dei metodi di calcolo delle esposizioni in strumenti di capitale basati su modelli interni. |
5. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions for assessing the materiality of the use of an existing rating system for other additional exposures not already covered by that rating system and changes to rating systems or internal models approaches to equity exposures under the IRB Approach. | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni per valutare la rilevanza dell'uso di un sistema di rating esistente per altre esposizioni aggiuntive che non sono già coperte da tale sistema di rating e delle modifiche ai sistemi di rating o ai metodi di calcolo delle esposizioni in strumenti di capitale basati su modelli interni nel quadro del metodo IRB. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2013. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2013. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 144 | Articolo 144 |
Competent authorities' assessment of an application to use an IRB Approach | Valutazione da parte delle autorità competenti di una richiesta di utilizzare il metodo IRB |
1. The competent authority shall grant permission pursuant to Article 143 for an institution to use the IRB Approach, including to use own estimates of LGD and conversion factors, only if the competent authority is satisfied that requirements laid down in this Chapter are met, in particular those laid down in Section 6, and that the systems of the institution for the management and rating of credit risk exposures are sound and implemented with integrity and, in particular, that the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that the following standards are met: | 1. L'autorità competente concede ad un ente l'autorizzazione a norma dell'articolo 143 ad applicare il metodo IRB, compreso l'uso delle stime interne della LGD e dei fattori di conversione, solo se l'autorità competente ha accertato che i requisiti di cui al presente capo sono soddisfatti, in particolare quelli di cui alla sezione 6, e che i sistemi dell'ente per la gestione e il rating delle esposizioni al rischio di credito sono solidi e applicati correttamente e, in particolare, che l'ente ha dimostrato, con piena soddisfazione dell'autorità competente, che le norme seguenti risultano soddisfatte: |
(a) | the institution's rating systems provide for a meaningful assessment of obligor and transaction characteristics, a meaningful differentiation of risk and accurate and consistent quantitative estimates of risk; | a) | i sistemi di rating dell'ente forniscono una valutazione corretta delle caratteristiche del debitore e delle operazioni, un'idonea differenziazione e stime quantitative precise e coerenti del rischio; |
(b) | internal ratings and default and loss estimates used in the calculation of own funds requirements and associated systems and processes play an essential role in the risk management and decision-making process, and in the credit approval, internal capital allocation and corporate governance functions of the institution; | b) | i rating interni e le stime interne dei default e delle perdite utilizzati per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri, nonché i processi e i sistemi associati hanno una funzione essenziale nella gestione del rischio, nel processo decisionale, nell'autorizzazione dei crediti, nell'attribuzione interna del capitale e nelle funzioni di governo societario dell'ente; |
(c) | the institution has a credit risk control unit responsible for its rating systems that is appropriately independent and free from undue influence; | c) | l'ente dispone di un'unità di controllo del rischio di credito responsabile dei suoi sistemi di rating, adeguatamente indipendente e sottratta ad ogni indebita influenza; |
(d) | the institution collects and stores all relevant data to provide effective support to its credit risk measurement and management process; | d) | l'ente raccoglie e archivia tutti i dati pertinenti che sono di ausilio efficace ai processi da esso applicati per la misurazione e la gestione del rischio di credito; |
(e) | the institution documents its rating systems and the rationale for their design and validates its rating systems; | e) | l'ente documenta i suoi sistemi di rating e la logica che ne sottende la struttura, e li convalida; |
(f) | the institution has validated each rating system and each internal models approach for equity exposures during an appropriate time period prior to the permission to use this rating system or internal models approach to equity exposures, has assessed during this time period whether the rating system or internal models approaches for equity exposures are suited to the range of application of the rating system or internal models approach for equity exposures, and has made necessary changes to these rating systems or internal models approaches for equity exposures following from its assessment; | f) | l'ente ha convalidato ciascun sistema di rating e ciascun metodo dei modelli interni per le esposizioni in strumenti di capitale su un periodo di tempo adeguato prima dell'autorizzazione ad utilizzare tali sistemi di rating o i metodi basati su modelli interni per il calcolo delle esposizioni in strumenti di capitale, ha valutato durante tale periodo se tali sistemi o metodi siano adatti al loro ambito di applicazione e ha loro apportato le modifiche conseguenti a tale valutazione; |
(g) | the institution has calculated under the IRB Approach the own funds requirements resulting from its risk parameters estimates and is able to submit the reporting as required by Article 99; | g) | l'ente ha calcolato, nel quadro del metodo IRB, i requisiti in materia di fondi propri risultanti dalle sue stime dei parametri di rischio ed è in grado di procedere alla segnalazione come prescritto dall'articolo 99; |
(h) | the institution has assigned and continues with assigning each exposure in the range of application of a rating system to a rating grade or pool of this rating system; the institution has assigned and continues with assigning each exposure in the range of application of an approach for equity exposures to this internal models approach. | h) | l'ente ha assegnato e continua ad assegnare ciascuna esposizione dell'ambito di applicazione di un sistema di rating ad una classe o pool di tale sistema di rating; l'ente ha assegnato e continua ad assegnare ciascuna esposizione dell'ambito di applicazione di un metodo di calcolo delle esposizioni in strumenti di capitale a tale metodo dei modelli interni. |
The requirements to use an IRB Approach, including own estimates of LGD and conversion factors, apply also where an institution has implemented a rating system, or model used within a rating system, that it has purchased from a third-party vendor. | I requisiti inerenti all'uso del metodo IRB, comprese le stime interne della LGDe dei fattori di conversione, si applicano anche quando un ente applica un sistema di rating, o un modello usato nell'ambito di un sistema di rating, che ha acquistato da un fornitore esterno. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the assessment methodology competent authorities shall follow in assessing the compliance of an institution with the requirements to use the IRB Approach. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare la metodologia che le autorità competenti devono seguire nel valutare la conformità di un ente ai requisiti relativi all'uso del metodo IRB. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 145 | Articolo 145 |
Prior experience of using IRB approaches | Esperienza precedente all'uso del metodo IRB |
1. An institution applying to use the IRB Approach shall have been using for the IRB exposure classes in question rating systems that were broadly in line with the requirements set out in Section 6 for internal risk measurement and management purposes for at least three years prior to its qualification to use the IRB Approach. | 1. Un ente che chieda l'autorizzazione ad applicare il metodo IRB deve aver utilizzato, per le relative classi di esposizioni, sistemi di rating sostanzialmente in linea con i requisiti previsti dalla sezione 6, ai fini della misurazione e della gestione interne del rischio almeno nel corso dei tre anni precedenti l'autorizzazione all'uso del metodo IRB. |
2. An institution applying for the use of own estimates of LGDs and conversion factors shall demonstrate to the satisfaction of the competent authorities that it has been estimating and employing own estimates of LGDs and conversion factors in a manner that was broadly consistent with the requirements for use of own estimates of those parameters set out in Section 6 for at least three years prior to qualification to use own estimates of LGDs and conversion factors. | 2. Un ente che chieda l'autorizzazione all'utilizzo di stime interne delle LGD e dei fattori di conversione dimostra, in maniera ritenuta soddisfacente dalle autorità competenti, di aver elaborato e utilizzato stime interne delle LGD e dei fattori di conversione secondo modalità sostanzialmente conformi con i requisiti previsti nella sezione 6 per l'utilizzo delle stime interne di detti parametri almeno nel corso dei tre anni precedenti l'autorizzazione all'uso delle stime interne delle LGD e dei fattori di conversione. |
3. Where the institution extends the use of the IRB Approach subsequent to its initial permission, the experience of the institution shall be sufficient to satisfy the requirements of paragraphs 1 and 2 in respect of the additional exposures covered. If the use of rating systems is extended to exposures that are significantly different to the scope of the existing coverage, such that the existing experience cannot be reasonably assumed to be sufficient to meet the requirements of these provisions in respect of the additional exposures, then the requirements of paragraphs 1 and 2 shall apply separately for the additional exposures. | 3. Se, dopo l'autorizzazione iniziale, l'ente estende l'uso del metodo IRB, l'esperienza dell'ente è sufficiente a soddisfare i requisiti di cui ai paragrafi 1 e 2 in relazione alle esposizioni aggiuntive coperte. Se l'uso dei sistemi di rating è esteso ad esposizioni sostanzialmente diverse da quelle attualmente rientranti nell'ambito di applicazione, cosicché l'esperienza dell'ente non può ragionevolmente essere ritenuta sufficiente a soddisfare i requisiti di cui ai paragrafi 1 e 2 in relazione alle esposizioni aggiuntive, a queste ultime si applicano separatamente i requisiti dei predetti paragrafi. |
Article 146 | Articolo 146 |
Measures to be taken where the requirements of this Chapter cease to be met | Misure da adottare quando i requisiti del presente capo non sono più rispettati |
Where an institution ceases to comply with the requirements laid down in this Chapter, it shall notify the competent authority and do one of the following: | Se un ente cessa di soddisfare i requisiti di cui al presente capo, lo notifica all'autorità competente e procede in uno dei seguenti modi: |
(a) | present to the satisfaction of the competent authority a plan for a timely return to compliance and realise this plan within a period agreed with the competent authority; | a) | presenta, secondo modalità ritenute soddisfacenti dall'autorità competente, un piano per un tempestivo ritorno alla conformità e mette in atto tale piano entro un periodo convenuto con l'autorità competente; |
(b) | demonstrate to the satisfaction of the competent authorities that the effect of non-compliance is immaterial. | b) | dimostra, con soddisfazione delle autorità competenti, che l'effetto della non conformità non è significativo. |
Article 147 | Articolo 147 |
Methodology to assign exposure to exposures classes | Metodologia per classificare le esposizioni nelle diverse classi |
1. The methodology used by the institution for assigning exposures to different exposure classes shall be appropriate and consistent over time. | 1. La metodologia utilizzata dall'ente per la classificazione delle esposizioni nelle diverse classi è adeguata e coerente nel tempo. |
2. Each exposure shall be assigned to one of the following exposure classes: | 2. Ogni esposizione è classificata in una delle seguenti classi di esposizioni: |
(a) | exposures to central governments and central banks; | a) | esposizioni verso amministrazioni centrali o banche centrali; |
(b) | exposures to on institutions; | b) | esposizioni verso enti; |
(c) | exposures to corporates; | c) | esposizioni verso imprese; |
(d) | retail exposures; | d) | esposizioni al dettaglio; |
(e) | equity exposures; | e) | esposizioni in strumenti di capitale; |
(f) | items representing securitisation positions; | f) | elementi che rappresentano posizioni verso la cartolarizzazione; |
(g) | other non credit-obligation assets. | g) | altre attività diverse dai crediti. |
3. The following exposures shall be assigned to the class laid down in point (a) of paragraph 2: | 3. Le seguenti esposizioni sono classificate nella classe di cui al paragrafo 2, lettera a): |
(a) | exposures to regional governments, local authorities or public sector entities which are treated as exposures to central governments under Articles 115 and 116; | a) | esposizioni verso amministrazioni regionali, autorità locali o organismi del settore pubblico che sono trattate al pari di esposizioni verso amministrazioni centrali ai sensi degli articoli 115 e 116; |
(b) | exposures to multilateral development banks referred to in Article 117(2); | b) | esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo di cui all'articolo 117, paragrafo 2; |
(c) | exposures to International Organisations which attract a risk weight of 0 % under Article 118. | c) | esposizioni verso organizzazioni internazionali alle quali si applica un fattore di ponderazione del rischio pari allo 0 % in applicazione dell'articolo 118. |
4. The following exposures shall be assigned to the class laid down in point (b) of paragraph 2: | 4. Le seguenti esposizioni sono classificate nella classe di cui al paragrafo 2, lettera b): |
(a) | exposures to regional governments and local authorities which are not treated as exposures to central governments in accordance with Article 115(2) and (4); | a) | esposizioni verso amministrazioni regionali e autorità locali che non sono trattate al pari di esposizioni verso amministrazioni centrali conformemente all'articolo 115, paragrafi 2 e 4; |
(b) | exposures to Public Sector Entities which are not treated as exposures to central governments in accordance with Article 116(4); | b) | esposizioni verso organismi del settore pubblico che non sono trattate al pari di esposizioni verso amministrazioni centrali conformemente all'articolo 116, paragrafo 4; |
(c) | exposures to multilateral development banks which are not assigned a 0 % risk weight under Article 117; and | c) | esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo alle quali non è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione dell'articolo 117; e |
(d) | exposures to financial institutions which are treated as exposures to institutions in accordance with Article 119(5). | d) | esposizioni verso enti finanziari che sono trattate al pari di esposizioni verso enti conformemente all'articolo 119, paragrafo 5. |
5. To be eligible for the retail exposure class laid down in point (d) of paragraph 2, exposures shall meet the following criteria: | 5. Per essere classificate nella classe delle esposizioni al dettaglio di cui al paragrafo 2, lettera d), le esposizioni soddisfano i seguenti criteri: |
(a) | they shall be to one of the following: | (i) | exposures to one or more natural persons; | (ii) | exposures to an SME, provided in that case that the total amount owed to the institution and parent undertakings and its subsidiaries, including any past due exposure, by the obligor client or group of connected clients, but excluding exposures secured on residential property collateral, shall not, to the knowledge of the institution, which shall have taken reasonable steps to confirm the situation, exceed EUR 1 million; | a) | si tratta di esposizioni verso uno dei seguenti soggetti: | i) | esposizioni verso una o più persone fisiche; | ii) | esposizioni verso una PMI a condizione, in questo caso, che l'importo totale dovuto all'ente o alle imprese madri e alle sue filiazioni dal cliente debitore o dal gruppo di clienti debitori connessi – comprese le eventuali esposizioni scadute passate, ma escluse le esposizioni garantite da proprietà immobiliari residenziali – non superi 1 milione di EUR, secondo le informazioni in possesso dell'ente, il quale deve aver adottato tutte le misure ragionevoli per verificare tale situazione; |
(b) | they are treated by the institution in its risk management consistently over time and in a similar manner; | b) | nella gestione del rischio l'ente tratta le esposizioni in maniera analoga e coerente nel tempo; |
(c) | they are not managed just as individually as exposures in the corporate exposure class; | c) | le esposizioni non sono gestite semplicemente su base individuale come esposizioni rientranti nella classe delle esposizioni verso imprese; |
(d) | they each represent one of a significant number of similarly managed exposures. | d) | ogni esposizione fa parte di un numero significativo di esposizioni gestite in maniera analoga. |
In addition to the exposures listed in the first subparagraph, the present value of retail minimum lease payments shall be included in the retail exposure class. | Oltre alle esposizioni di cui al primo comma, il valore attuale dei pagamenti minimi per operazioni di leasing al dettaglio è incluso nella classe delle esposizioni al dettaglio. |
6. The following exposures shall be assigned to the equity exposure class laid down in point (e) of paragraph 2: | 6. Le seguenti esposizioni sono classificate nella classe delle esposizioni in strumenti di capitale di cui al paragrafo 2, lettera e): |
(a) | non-debt exposures conveying a subordinated, residual claim on the assets or income of the issuer; | a) | esposizioni non debitorie che conferiscono un credito residuale subordinato sulle attività o sul reddito dell'emittente; |
(b) | debt exposures and other securities, partnerships, derivatives, or other vehicles, the economic substance of which is similar to the exposures specified in point (a). | b) | esposizioni debitorie e altri titoli, partnership, derivati o altri veicoli, la cui sostanza economica è analoga a quella delle esposizioni menzionate alla lettera a). |
7. Any credit obligation not assigned to the exposure classes laid down in points (a), (b), (d), (e) and (f) of paragraph 2 shall be assigned to the corporate exposure class referred to in point (c) of that paragraph. | 7. Tutte le obbligazioni creditorie non classificate nelle classi di esposizioni di cui al paragrafo 2, lettere a), b), d), e) e f) sono classificate nella classe delle esposizioni verso imprese di cui alla lettera c) dello stesso paragrafo. |
8. Within the corporate exposure class laid down in point (c) of paragraph 2, institutions shall separately identify as specialised lending exposures, exposures which possess the following characteristics: | 8. Nell'ambito della classe delle esposizioni verso imprese di cui al paragrafo 2, lettera c), gli enti distinguono come esposizioni da finanziamenti specializzati le esposizioni che possiedono le seguenti caratteristiche: |
(a) | the exposure is to an entity which was created specifically to finance or operate physical assets or is an economically comparable exposure; | a) | si tratta di esposizioni verso un'entità creata ad hoc per finanziare o amministrare attività materiali, o di esposizioni economicamente analoghe; |
(b) | the contractual arrangements give the lender a substantial degree of control over the assets and the income that they generate; | b) | le condizioni contrattuali conferiscono al finanziatore un sostanziale controllo sulle attività e sul reddito da esse prodotto; |
(c) | the primary source of repayment of the obligation is the income generated by the assets being financed, rather than the independent capacity of a broader commercial enterprise. | c) | la fonte primaria di rimborso dell'obbligazione è rappresentata dal reddito generato dalle attività finanziate piuttosto che dall'autonoma capacità di una più ampia impresa commerciale. |
9. The residual value of leased properties shall be assigned to the exposure class laid down in point (g) of paragraph 2, except to the extent that residual value is already included in the lease exposure laid down in Article 166(4). | 9. Il valore residuale dei beni dati in locazione è classificato nella classe delle esposizioni di cui al paragrafo 2, lettera g), ad eccezione della misura in cui il valore residuale sia già contenuto tra le esposizioni di leasing di cui all'articolo 166, paragrafo 4. |
10. The exposure from providing protection under an nth-to-default basket credit derivative shall be assigned to the same class laid down in paragraph 2 to which the exposures in the basket would be assigned, except if the individual exposures in the basket would be assigned to various exposure classes in which case the exposure shall be assigned to the corporates exposure class laid down in point (c) of paragraph 2. | 10. L'esposizione a seguito della protezione fornita a titolo di un derivato su crediti relativi a panieri del tipo nth-to-default è classificata nella stessa classe di cui al paragrafo 2 alla quale sarebbero assegnate le esposizioni nel paniere, a meno che le singole esposizioni nel paniere non siano classificate in varie classi di esposizione, nel qual caso l'esposizione è classificata nella classe di esposizione delle imprese di cui al paragrafo 2, lettera c). |
Article 148 | Articolo 148 |
Conditions for implementing the IRB Approach across different classes of exposure and business units | Condizioni per l'applicazione del metodo IRB per le varie classi di esposizione e unità operative |
1. Institutions and any parent undertaking and its subsidiaries shall implement the IRB Approach for all exposures, unless they have received the permission of the competent authorities to permanently use the Standardised Approach in accordance with Article 150. | 1. Gli enti, le imprese madri e le loro filiazioni applicano il metodo IRB per tutte le esposizioni, a meno che non abbiano ottenuto l'autorizzazione delle autorità competenti ad utilizzare in permanenza il metodo standardizzato conformemente all'articolo 150. |
Subject to the prior permission of the competent authorities, implementation may be carried out sequentially across the different exposure classes, referred to in Article 147, within the same business unit, across different business units in the same group or for the use of own estimates of LGDs or conversion factors for the calculation of risk weights for exposures to corporates, institutions, and central governments and central banks. | Previa autorizzazione delle autorità competenti, l'applicazione del metodo può essere realizzata in modo sequenziale per ciascuna delle classi di esposizioni di cui all'articolo 147, all'interno della stessa unità operativa, per le varie unità operative di uno stesso gruppo ovvero per l'utilizzazione delle stime interne delle LGD o dei fattori di conversione ai fini del calcolo dei fattori di ponderazione del rischio delle esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali. |
In the case of the retail exposure class referred to in Article 147(5), implementation may be carried out sequentially across the categories of exposures to which the different correlations in Article 154 correspond. | Per la classe delle esposizioni al dettaglio di cui all'articolo 147, paragrafo 5, l'applicazione può essere realizzata in modo sequenziale in funzione delle categorie di esposizioni alle quali corrispondono le diverse correlazioni di cui all'articolo 154. |
2. Competent authorities shall determine the time period over which an institution and any parent undertaking and its subsidiaries shall be required to implement the IRB Approach for all exposures. This time period shall be one that competent authorities consider to be appropriate on the basis of the nature and scale of the activities of the institutions, or any parent undertaking and its subsidiaries, and the number and nature of rating systems to be implemented. | 2. Le autorità competenti stabiliscono il periodo di tempo durante il quale un ente, un'impresa madre e le sue filiazioni sono tenuti ad attuare il metodo IRB per tutte le esposizioni. Questo periodo è ritenuto adeguato dalle autorità competenti sulla base della natura e della dimensione delle attività dell'ente o dell'impresa madre e delle sue filiazioni, nonché del numero e della natura dei sistemi di rating da attuare. |
3. Institutions shall carry out implementation of the IRB Approach according to conditions determined by the competent authorities. The competent authority shall design those conditions such that they ensure that the flexibility under paragraph 1 is not used selectively for the purposes of achieving reduced own funds requirements in respect of those exposure classes or business units that are yet to be included in the IRB Approach or in the use of own estimates of LGDs and conversion factors. | 3. Gli enti applicano il metodo IRB secondo le condizioni fissate dalle autorità competenti. L'autorità competente stabilisce tali condizioni in modo da assicurare che la flessibilità prevista al paragrafo 1 non sia utilizzata selettivamente allo scopo di ridurre i requisiti in materia di fondi propri per quanto riguarda le classi di esposizioni e le unità operative che devono ancora essere incluse nel metodo IRB o nell'uso delle stime interne della LGD e dei fattori di conversione. |
4. Institutions that have begun to use the IRB Approach only after 1 January 2013 or have until that date been required by the competent authorities to be able to calculate their capital requirements using the Standardised Approach shall retain their ability to calculate capital requirements using the Standardised Approach for all their exposures during the implementation period until the competent authorities notify them that they are satisfied that the implementation of the IRB Approach will be completed with reasonable certainty. | 4. Gli enti che hanno iniziato ad utilizzare il metodo IRB solo dopo il 1o gennaio 2013 o che le autorità competenti hanno imposto fino a tale data di calcolare i loro requisiti patrimoniali utilizzando il metodo standardizzato conservano la facoltà di calcolare tali requisiti utilizzando il metodo standardizzato per tutte le loro esposizioni durante il periodo di attuazione fino a quando le autorità competenti notificano loro di aver accertato che l'attuazione del metodo IRB sarà completata con ragionevole certezza. |
5. An institution that is permitted to use the IRB Approach for any exposure class shall use the IRB Approach for the equity exposure class laid down in point (e) of Article 147(2), except where that institution is permitted to apply the Standardised Approach for equity exposures pursuant to Article 150 and for the other non credit-obligation assets exposure class laid down in point (g) of Article 147(2). | 5. Un ente che ha ottenuto l'autorizzazione ad utilizzare il metodo IRB per una qualsiasi classe di esposizioni utilizza il metodo IRB per la classe delle esposizioni in strumenti di capitale di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera e), tranne nei casi in cui detto ente ha ottenuto l'autorizzazione ad applicare il metodo standardizzato per le esposizioni in strumenti di capitale ai sensi dell'articolo 150 e per la classe di esposizioni relativa ad altre attività diverse dai crediti di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera g). |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which competent authorities shall determine the appropriate nature and timing of the sequential roll out of the IRB Approach across exposure classes referred to in paragraph 3. | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali le autorità competenti stabiliscono la natura e i tempi adeguati per l'estensione progressiva del metodo IRB a tutte le classi di esposizione di cui al paragrafo 3. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 149 | Articolo 149 |
Conditions to revert to the use of less sophisticated approaches | Condizioni per ritornare all'uso di metodi meno sofisticati |
1. An institution that uses the IRB Approach for a particular exposure class or type of exposure shall not stop using that approach and use instead the Standardised Approach for the calculation of risk-weighted exposure amounts unless the following conditions are met: | 1. Un ente che utilizza il metodo IRB per una classe o un tipo di esposizione particolare può cessare di utilizzarlo per passare al metodo standardizzato per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio esclusivamente se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that the use of the Standardised Approach is not proposed in order to reduce the own funds requirement of the institution, is necessary on the basis of nature and complexity of the institution's total exposures of this type and would not have a material adverse impact on the solvency of the institution or its ability to manage risk effectively; | a) | l'ente ha dimostrato alle autorità competenti che l'uso del metodo standardizzato non è proposto al fine di ridurre i requisiti in materia di fondi propri dell'ente, ma che esso è necessario sulla base della natura e della complessità delle esposizioni totali di questo tipo dell'ente e che non avrebbe un impatto negativo rilevante sulla solvibilità dell'ente o sulla sua capacità di gestire efficacemente il rischio; |
(b) | the institution has received the prior permission of the competent authority. | b) | l'ente ha ricevuto l'autorizzazione preliminare dell'autorità competente. |
2. Institutions which have obtained permission under Article 151(9) to use own estimates of LGDs and conversion factors, shall not revert to the use of LGD values and conversion factors referred to in Article 151(8) unless the following conditions are met: | 2. Gli enti che hanno ottenuto l'autorizzazione, ai sensi dell'articolo 151, paragrafo 9, all'utilizzo delle stime interne della LGD e dei fattori di conversione non possono tornare ad utilizzare i valori della LGD e dei fattori di conversione di cui all'articolo 151, paragrafo 8, a meno che non siano soddisfatte le condizioni seguenti: |
(a) | the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that the use of LGDs and conversion factors laid down in Article 151(8) for a certain exposure class or type of exposure is not proposed in order to reduce the own funds requirement of the institution, is necessary on the basis of nature and complexity of the institution's total exposures of this type and would not have a material adverse impact on the solvency of the institution or its ability to manage risk effectively; | a) | l'ente ha dimostrato alle autorità competenti che l'uso della LGD e dei fattori di conversione di cui all'articolo 151, paragrafo 8, per una classe o un tipo di esposizione determinato non è proposto al fine di ridurre i requisiti in materia di fondi propri dell'ente, ma che esso è necessario sulla base della natura e della complessità delle esposizioni totali di questo tipo dell'ente e che non avrebbe un impatto negativo rilevante sulla solvibilità dell'ente o sulla sua capacità di gestire efficacemente il rischio; |
(b) | the institution has received the prior permission of the competent authority. | b) | l'ente ha ricevuto l'autorizzazione preliminare dell'autorità competente. |
3. The application of paragraphs 1 and 2 is subject to the conditions for rolling out the IRB Approach determined by the competent authorities in accordance with Article 148 and the permission for permanent partial use referred to in Article 150. | 3. L'applicazione dei paragrafi 1 e 2 è subordinata alle condizioni di impiego del metodo IRB determinate dalle autorità competenti conformemente all'articolo 148 e all'autorizzazione all'utilizzo parziale permanente di cui all'articolo 150. |
Article 150 | Articolo 150 |
Conditions for permanent partial use | Condizioni di utilizzo parziale permanente |
1. Where institutions have received the prior permission of the competent authorities, institutions permitted to use the IRB Approach in the calculation of risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts for one or more exposure classes may apply the Standardised Approach for the following exposures: | 1. Nei casi in cui hanno ricevuto l'autorizzazione preventiva delle autorità competenti, gli enti che hanno ottenuto l'autorizzazione ad utilizzare il metodo IRB per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese per una o più classi di esposizioni possono applicare il metodo standardizzato per le seguenti esposizioni: |
(a) | the exposure class laid down in Article 147(2)(a), where the number of material counterparties is limited and it would be unduly burdensome for the institution to implement a rating system for these counterparties; | a) | per la classe di esposizioni di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera a), qualora, dato il numero limitato di controparti rilevanti, risulti ingiustificatamente oneroso per gli enti dotarsi di un sistema di rating per dette controparti; |
(b) | the exposure class laid down in Article 147(2)(b), where the number of material counterparties is limited and it would be unduly burdensome for the institution to implement a rating system for these counterparties; | b) | per la classe di esposizioni di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera b), qualora, dato il numero limitato di controparti rilevanti, risulti ingiustificatamente oneroso per gli enti dotarsi di un sistema di rating per dette controparti; |
(c) | exposures in non-significant business units as well as exposure classes or types of exposures that are immaterial in terms of size and perceived risk profile; | c) | per le esposizioni riferite ad unità operative non importanti, nonché per le classi di esposizioni o i tipi di esposizioni non rilevanti in termini di dimensioni e di profilo di rischio percepito; |
(d) | exposures to central governments and central banks of the Member States and their regional governments, local authorities, administrative bodies and public sector entities provided: | (i) | there is no difference in risk between the exposures to that central government and central bank and those other exposures because of specific public arrangements; and | (ii) | exposures to the central government and central bank are assigned a 0 % risk weight under Article 114(2), (4) or (5); | d) | per le esposizioni verso le amministrazioni centrali e le banche centrali degli Stati membri e verso le relative amministrazioni regionali, le autorità locali, gli organi amministrativi e gli organismi del settore pubblico, purché: | i) | non vi sia alcuna differenza di rischio tra le esposizioni verso l'amministrazione centrale o la banca centrale e le altre esposizioni in ragione di specifici assetti pubblici; e | ii) | alle esposizioni verso l'amministrazione centrale e la banca centrale si attribuisca un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi dell'articolo 114, paragrafo 2, 4 o 5; |
(e) | exposures of an institution to a counterparty which is its parent undertaking, its subsidiary or a subsidiary of its parent undertaking provided that the counterparty is an institution or a financial holding company, mixed financial holding company, financial institution, asset management company or ancillary services undertaking subject to appropriate prudential requirements or an undertaking linked by a relationship within the meaning of Article 12(1) of Directive 83/349/EEC; | e) | per le esposizioni di un ente verso una controparte che sia sua impresa madre, sua filiazione o una filiazione della sua impresa madre, purché la controparte sia un ente o una società di partecipazione finanziaria, una società di partecipazione finanziaria mista, un ente finanziario, una società di gestione del risparmio o una società strumentale soggetta ad opportuni requisiti prudenziali, oppure un'impresa legata da una relazione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE; |
(f) | exposures between institutions which meet the requirements set out in Article 113(7); | f) | per le esposizioni tra enti che soddisfano i requisiti di cui all'articolo 113, paragrafo 7; |
(g) | equity exposures to entities whose credit obligations are assigned a 0 % risk weight under Chapter 2 including those publicly sponsored entities where a 0 % risk weight can be applied; | g) | per le esposizioni in strumenti di capitale verso entità i cui crediti siano idonei a ricevere un fattore di ponderazione del rischio pari a 0 % ai sensi del capo 2 (comprese le entità che beneficiano di sostegno pubblico, alle quali è applicabile un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %); |
(h) | equity exposures incurred under legislative programmes to promote specified sectors of the economy that provide significant subsidies for the investment to the institution and involve some form of government oversight and restrictions on the equity investments where such exposures may in aggregate be excluded from the IRB Approach only up to a limit of 10 % of own funds; | h) | per le esposizioni in strumenti di capitale sorte nel quadro di programmi legislativi allo scopo di promuovere determinati settori economici che prevedono consistenti sovvenzioni per investimenti a favore dell'ente e comportano una qualche forma di supervisione pubblica e restrizioni sugli investimenti in strumenti di capitale, nei casi in cui tali esposizioni possono, in aggregato, essere escluse dal metodo IRB soltanto fino al limite del 10 % dei fondi propri; |
(i) | the exposures identified in Article 119(4) meeting the conditions specified therein; | i) | per le esposizioni di cui all'articolo 119, paragrafo 4, che soddisfano le condizioni ivi stabilite; |
(j) | State and State-reinsured guarantees referred to in Article 215(2). | j) | per le garanzie statali e riassicurate dallo Stato di cui all'articolo 215, paragrafo 2. |
The competent authorities shall permit the application of Standardised Approach for equity exposures referred to in points (g) and (h) of the first subparagraph which have been permitted for that treatment in other Member States. EBA shall publish on its website and regularly update a list with the exposures referred to in those points (to be treated according to the Standardised Approach. | Le autorità competenti autorizzano l'applicazione del metodo standardizzato alle esposizioni in strumenti di capitale di cui al primo comma, lettere g) e h), alle quali tale trattamento è stato autorizzato in altri Stati membri. L'ABE pubblica sul suo sito web e aggiorna periodicamente un elenco con le esposizioni di cui a tale lettere, che devono essere trattate secondo il metodo standardizzato. |
2. For the purposes of paragraph 1, the equity exposure class of an institution shall be material if their aggregate value, excluding equity exposures incurred under legislative programmes as referred to in point (g) of paragraph 1, exceeds on average over the preceding year 10 % of the own funds of the institution. Where the number of those equity exposures is less than 10 individual holdings, that threshold shall be 5 % of the own funds of the institution. | 2. Ai fini del paragrafo 1, la classe delle esposizioni in strumenti di capitale di un ente è rilevante se il suo valore aggregato medio nel corso dell'anno precedente, escluse le esposizioni in strumenti di capitale sorte nel quadro di programmi previsti dalla legge di cui al paragrafo 1, lettera g), è superiore al 10 % dei fondi propri dell'ente. Se il numero delle esposizioni in strumenti di capitale è inferiore a 10 partecipazioni individuali, la soglia è pari al 5 % dei fondi propri dell'ente. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards to determine the conditions of application of points (a), (b) and (c) of paragraph 1. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per stabilire le condizioni di applicazione del paragrafo 1, lettere a), b) e c). |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
4. EBA shall issue guidelines on the application of point (d) of paragraph 1 in 2018, recommending limits in terms of a percentage of total balance sheet and/or risk weighted assets to be calculated in accordance with the Standardised Approach. | 4. L'ABE pubblica nel 2018 orientamenti sull'applicazione del paragrafo 1, lettera d), raccomandando limiti in termini di una percentuale del bilancio totale e/o delle attività ponderate per il rischio che saranno calcolate secondo il metodo standardizzato. |
Those guidelines shall be adopted in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Tali orientamenti sono adottati conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Section 2 | Sezione 2 |
Calculation of risk weighted exposure amounts | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Treatment by type of exposure class | Trattamento per tipologia di classe di esposizioni |
Article 151 | Articolo 151 |
Treatment by exposure class | Trattamento per classe di esposizioni |
1. The risk-weighted exposure amounts for credit risk for exposures belonging to one of the exposure classes referred to in points (a) to (e) and (g) of 147(2) shall, unless deducted from own funds, be calculated in accordance with Sub-section 2 except where those exposures are deducted from Common Equity Tier 1 Additional Tier 1 items or Tier 2 items. | 1. Gli importi ponderati per il rischio di credito delle esposizioni incluse in una delle classi di esposizioni di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettere da a) a e) e lettera g), sono calcolati conformemente alla sottosezione 2, ad eccezione dei casi in cui tali esposizioni sono detratte dagli elementi del capitale primario di classe 1, dagli elementi aggiuntivi di classe 1 o dagli elementi di classe 2. |
2. The risk-weighted exposure amounts for dilution risk for purchased receivables shall be calculated in accordance with Article 157. Where an institution has full recourse to the seller of purchased receivables for default risk and for dilution risk, the provisions of this Article and Article 152 and Article 158(1) to (4) in relation to purchased receivables shall not apply and the exposure shall be treated as a collateralised exposure. | 2. Gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati sono calcolati conformemente all'articolo 157. Quando un ente ha pieno diritto di regresso, per quanto riguarda i crediti commerciali acquistati per rischio di default e per rischio di diluizione, non si applicano le disposizioni del presente articolo, dell'articolo 152 e dell'articolo 158, paragrafi da 1 a 4, relative ai crediti commerciali acquistati, e l'esposizione è trattata come un'esposizione garantita. |
3. The calculation of risk-weighted exposure amounts for credit risk and dilution risk shall be based on the relevant parameters associated with the exposure in question. These shall include PD, LGD, maturity (hereinafter referred to as ‧M‧) and exposure value of the exposure. PD and LGD may be considered separately or jointly, in accordance with Section 4. | 3. Gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di credito e per il rischio di diluizione sono calcolati sulla base dei parametri pertinenti associati alle rispettive esposizioni. I parametri includono: PD, la LGD, la durata ("M") e il valore dell'esposizione. La PD e la LGD possono essere considerate separatamente o congiuntamente, conformemente alla sezione 4. |
4. Institutions shall calculate risk-weighted exposure amounts for credit risk for all exposures belonging to the exposure class ‧equity‧ referred to in point (e) of Article 147(2) in accordance with Article 155. Institutions may use the approaches set out in Article 155(3) and (4) where they have received the prior permission of the competent authorities. Competent authorities shall grant permission for an institution to use the internal models approach set out in Article 155(4) provided the institution meets the requirements set out in Sub-section 4 of Section 6. | 4. Gli enti calcolano gli importi ponderati per il rischio di credito delle esposizioni appartenenti alla classe di esposizioni "strumenti di capitale" di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera e), conformemente all'articolo 155. Qualora abbiano ricevuto l'autorizzazione preventiva delle autorità competenti, gli enti possono utilizzare i metodi di cui all'articolo 155, paragrafi 3 e 4. Le autorità competenti autorizzano un ente ad applicare il metodo dei modelli interni di cui all'articolo 155, paragrafo 4, a condizione che l'ente soddisfi i requisiti di cui alla sezione 6, sottosezione 4. |
5. The calculation of risk weighted exposure amounts for credit risk for specialised lending exposures may be calculated in accordance with Article 153(5). | 5. Gli importi ponderati per il rischio di credito delle esposizioni da finanziamenti specializzati possono essere calcolati conformemente all'articolo 153, paragrafo 5. |
6. For exposures belonging to the exposure classes referred to in points (a) to (d) of Article 147(2), institutions shall provide their own estimates of PDs in accordance with Article 143 and Section 6. | 6. Per le esposizioni appartenenti alle classi di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettere da a) a d), gli enti forniscono stime interne delle PD conformemente all'articolo 143 e alla sezione 6. |
7. For exposures belonging to the exposure class referred to in point (d) of Article 147(2), institutions shall provide own estimates of LGDs and conversion factors in accordance with Article 143 and Section 6. | 7. Per le esposizioni appartenenti alla classe di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera d), gli enti forniscono stime interne delle LGD e dei fattori di conversione conformemente all'articolo 143 e alla sezione 6. |
8. For exposures belonging to the exposure classes referred to in points (a) to (c) of Article 147(2), institutions shall apply the LGD values set out in Article 161(1), and the conversion factors set out in Article 166(8)(a) to (d), unless it has been permitted to use its own estimates of LGDs and conversion factors for those exposure classes in accordance with paragraph 9. | 8. Per le esposizioni appartenenti alle classi di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettere da a) a c), gli enti applicano i valori della LGD di cui all'articolo 161, paragrafo 1, e i fattori di conversione di cui all'articolo 166, paragrafo 8, lettere da a) a d), a meno che non sia stato autorizzato l'uso di stime interne delle LGD e dei fattori di conversione per le classi di esposizioni di cui al paragrafo 9. |
9. For all exposures belonging to the exposure classes referred to in points (a) to (c) of Article 1472), the competent authority shall permit institutions to use own estimates of LGDs and conversion factors in accordance with Article 143 and Section 6. | 9. Per tutte le esposizioni appartenenti alle classi di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettere da a) a c), l'autorità competente autorizza gli enti ad utilizzare stime interne delle LGD e dei fattori di conversione conformemente all'articolo 143 e alla sezione 6. |
10. The risk-weighted exposure amounts for securitised exposures and for exposures belonging to the exposure class referred to in point (f) of Article 147(2) shall be calculated in accordance with Chapter 5. | 10. Gli importi ponderati per il rischio delle esposizioni cartolarizzate e di quelle che rientrano nella classe di esposizioni di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera f), sono calcolati conformemente al capo 5. |
Article 152 | Articolo 152 |
Treatment of exposures in the form of units or shares in CIUs | Trattamento delle esposizioni sotto forma di quote o azioni in OIC |
1. Where exposures in the form of units or shares in CIUs meet the criteria set out in Article 132(3) and the institution is aware of all or parts of the underlying exposures of the CIU, the institution shall look through to those underlying exposures in order to calculate risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts in accordance with the methods set out in this Chapter. | 1. Qualora le esposizioni sotto forma di quote o azioni in OIC soddisfino i criteri di cui all'articolo 132, paragrafo 3, e l'ente sia a conoscenza di parte o di tutte le esposizioni sottostanti dell'OIC, l'ente tiene conto di dette esposizioni sottostanti ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese conformemente ai metodi di cui al presente capo. |
Where an underlying exposure of the CIU is itself another exposure in the form of units or shares in another CIU, the first institution shall also look through to the underlying exposures of the other CIU. | Se un'esposizione sottostante dell'OIC è essa stessa un'esposizione sotto forma di quote o azioni in un altro OIC, il primo ente tiene conto anche delle esposizioni sottostanti dell'altro OIC. |
2. Where the institution does not meet the conditions for using the methods set out in this Chapter for all or parts of the underlying exposures of the CIU, risk weighted exposure amounts and expected loss amounts shall be calculated in accordance with the following approaches: | 2. Qualora l'ente non soddisfi le condizioni per l'utilizzo dei metodi di cui al presente capo per tutte o per parte delle esposizioni sottostanti dell'OIC, gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese sono calcolati conformemente ai seguenti metodi: |
(a) | for exposures belonging to the ‧equity‧ exposure class referred to in Article 147(2)(e), institutions shall apply the simple risk-weight approach set out in Article 155(2); | a) | per le esposizioni appartenenti alla classe di esposizioni "strumenti di capitale" di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera e), gli enti applicano il metodo della ponderazione semplice di cui all'articolo 155, paragrafo 2; |
(b) | for all other underlying exposures referred to in paragraph 1, institutions shall apply the Standardised Approach laid down in Chapter 2, subject to the following: | (i) | for exposures subject to a specific risk weight for unrated exposures or subject to the credit quality step yielding the highest risk weight for a given exposure class, the risk weight shall be multiplied by a factor of two but shall not be higher than 1 250 %; | (ii) | for all other exposures, the risk weight shall be multiplied by a factor of 1,1 and shall be subject to a minimum of 5 %. | b) | per tutte le altre esposizioni sottostanti di cui al paragrafo 1, gli enti applicano il metodo standardizzato di cui al capo 2, subordinatamente ai seguenti criteri: | i) | per le esposizioni soggette ad uno specifico fattore di ponderazione per esposizioni prive di rating o soggette alla classe di merito di credito avente la ponderazione del rischio più elevata per una data classe di esposizioni, il fattore di ponderazione del rischio è moltiplicato per un fattore 2 ma non supera il 1 250 %; | ii) | per tutte le altre esposizioni, il fattore di ponderazione del rischio è moltiplicato per un fattore 1,1 ed è soggetto a un minimo del 5 %. |
Where, for the purposes of point (a), the institution is unable to differentiate between private equity, exchange-traded and other equity exposures, it shall treat the exposures concerned as other equity exposures. Where those exposures, taken together with the institution's direct exposures in that exposure class, are not material within the meaning of Article 150(2), Article 150(1) may be applied subject to the permission of the competent authorities. | Qualora, ai fini della lettera a), l'ente non sia in grado di differenziare tra esposizioni in strumenti di private equity, esposizioni in strumenti di capitale negoziati in mercati e altre esposizioni in strumenti di capitale, l'ente tratta le esposizioni in oggetto al pari di altre esposizioni in strumenti di capitale. Se dette esposizioni, considerate insieme alle esposizioni dirette dell'ente in tale classe di esposizioni, non sono rilevanti ai sensi dell'articolo 150, paragrafo 2, l'articolo 150, paragrafo 1, può applicarsi, previa autorizzazione delle autorità competenti. |
3. Where exposures in the form of units or shares in a CIU do not meet the criteria set out in Article 132(3), or the institution is not aware of all of the underlying exposures of the CIU or of its underlying exposures which is itself an exposure in the form of units or shares in a CIU, the institution shall look through to those underlying exposures and calculate risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts in accordance with the simple risk-weight approach set out in Article 155(2). | 3. Se le esposizioni sotto forma di quote o di azioni in un OIC non soddisfano i criteri di cui all'articolo 132, paragrafo 3, o l'ente non è a conoscenza di tutte le esposizioni sottostanti dell'OIC o delle sue esposizioni sottostanti che sono esse stesse esposizioni sotto forma di quote o azioni in un OIC, l'ente tiene conto di tali esposizioni e calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese secondo il metodo della ponderazione semplice di cui all'articolo 155, paragrafo 2. |
Where the institution is unable to differentiate between private equity, exchange-traded and other equity exposures, it shall treat the exposures concerned as other equity exposures. It shall assign non equity exposures to the other equity class. | Qualora l'ente non sia in grado di differenziare tra esposizioni in strumenti di private equity, esposizioni in strumenti di capitale negoziati in mercati e altre esposizioni in strumenti di capitale, tratta le esposizioni in oggetto al pari di altre esposizioni in strumenti di capitale. Esso assegna le esposizioni non riguardanti strumenti di capitale alla classe delle altre esposizioni in strumenti di capitale. |
4. Alternatively to the method described in paragraph 3, institutions may calculate themselves or may rely on the following third parties to calculate and report the average risk weighted exposure amounts based on the CIU's underlying exposures in accordance with the approaches referred to in points (a) and (b) of paragraph 2 for the following: | 4. In alternativa al metodo descritto al paragrafo 3, gli enti possono calcolare autonomamente oppure incaricare i terzi di cui sotto di calcolare, sulla base delle esposizioni sottostanti degli OIC, gli importi medi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente ai metodi di cui al paragrafo 2, lettere a) e b), e di segnalarli, per quanto segue: |
(a) | the depository institution or financial institution of the CIU provided that the CIU exclusively invests in securities and deposits all securities at this depository institution or financial institution; | a) | l'ente depositario o l'ente finanziario dell'OIC, a condizione che l'OIC investa esclusivamente in titoli e che depositi tutti i titoli presso l'ente depositario o l'ente finanziario in questione; |
(b) | for other CIUs, the CIU management company, provided that the CIU management company meets the criteria set out in Article 132(3)(a). | b) | per altri OIC, la società di gestione dell'OIC, a condizione che la società di gestione dell'OIC soddisfi i criteri di cui all'articolo 132, paragrafo 3, lettera a). |
The correctness of the calculation shall be confirmed by an external auditor. | La correttezza del calcolo è confermata da un revisore esterno. |
5. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which competent authorities may permit institutions to use the Standardised Approach referred to in Article 150(1) under point (b) of paragraph 2 of this Article. | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali le autorità competenti possono consentire agli enti di applicare il metodo standardizzato di cui all'articolo 150, paragrafo 1, a titolo del paragrafo 2, lettera b), del presente articolo. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 30 June 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 30 giugno 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Calculation of risk weighted exposure amounts for credit risk | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di credito |
Article 153 | Articolo 153 |
Risk weighted exposure amounts for exposures to corporates, institutions and central governments and central banks | Importi ponderati per il rischio delle esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali |
1. Subject to the application of the specific treatments laid down in paragraphs 2, 3 and 4, the risk weighted exposure amounts for exposures to corporates, institutions and central governments and central banks shall be calculated according to the following formulae: | 1. Ferma restando l'applicazione dei trattamenti specifici di cui ai paragrafi 2, 3 e 4, gli importi ponderati per il rischio delle esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali sono calcolati secondo le formule seguenti: |
where the risk weight RW is defined as | dove il fattore di ponderazione del rischio RW è definito come |
(i) | if PD = 0, RW shall be 0; | i) | se PD = 0, RW è 0 |
(ii) | if PD = 1, i.e., for defaulted exposures: | — | where institutions apply the LGD values set out in Article 161(1), RW shall be 0; | — | where institutions use own estimates of LGDs, RW shall be | ; | where the expected loss best estimate (hereinafter referred to as ‧ELBE
‧) shall be the institution's best estimate of expected loss for the defaulted exposure in accordance with Article 181(1)(h); | ii) | se PD = 1, ossia per le esposizioni in stato di default: | — | dove gli enti applicano i valori della LGD di cui all'articolo 161, paragrafo 1, RW è 0; | — | dove gli enti usano stime interne delle LGD, RW è | ; | dove la migliore stima della perdita attesa ("ELBE") è la migliore stima della perdita attesa effettuata dall'ente per le esposizioni in stato di default conformemente all'articolo 181, paragrafo 1, lettera h); |
(iii) | if 0 < PD < 1 | where: | N(x) | = | the cumulative distribution function for a standard normal random variable (i.e. the probability that a normal random variable with mean zero and variance of one is less than or equal to x); | G(Z) | = | denotes the inverse cumulative distribution function for a standard normal random variable (i.e. the value x such that N(x) = z) | R | = | denotes the coefficient of correlation, is defined as | b | = | the maturity adjustment factor, which is defined as | . | iii) | se 0 < PD < 1 | dove | N(x) | = | la funzione di distribuzione cumulativa di una variabile casuale normale standard (ossia la probabilità che una variabile casuale normale con media 0 e varianza 1 sia inferiore o uguale a x); | G (Z) | = | la funzione di distribuzione cumulativa inversa di una variabile casuale normale standard (ossia il valore di x è tale per cui N(x) = z); | R | = | il coefficiente di correlazione, è definita come | b | = | fattore di aggiustamento in funzione della durata, definito come | . |
2. For all exposures to large financial sector entities, the co-efficient of correlation of paragraph 1(iii) is multiplied by 1,25. For all exposures to unregulated financial entities, the coefficients of correlation set out in paragraph 1(iii) and paragraph 4, as relevant, are multiplied by 1,25. | 2. Per tutte le esposizioni verso soggetti di grandi dimensioni del settore finanziario, il coefficiente di correlazione di cui al paragrafo 1, punto iii), è moltiplicato per 1,25. Per tutte le esposizioni verso soggetti finanziari non regolamentati, i coefficienti di correlazione di cui al paragrafo 1, punto iii) e al paragrafo 4, a seconda dei casi, sono moltiplicati per 1,25. |
3. The risk weighted exposure amount for each exposure which meets the requirements set out in Articles 202 and 217 may be adjusted according to the following formula: | 3. L'importo ponderato per il rischio di ciascuna esposizione che soddisfa i requisiti di cui agli articoli 202 e 217 può essere adeguato sulla base della seguente formula: |
where: | dove: |
PDpp | = | PD of the protection provider. | PDpp | = | PD del fornitore della protezione. |
RW shall be calculated using the relevant risk weight formula set out in point 1 for the exposure, the PD of the obligor and the LGD of a comparable direct exposure to the protection provider. The maturity factor (b) shall be calculated using the lower of the PD of the protection provider and the PD of the obligor. | RW è calcolato utilizzando la formula del fattore di ponderazione del rischio pertinente prevista al punto 1 per l'esposizione, la PD del debitore e la LGD di un'esposizione diretta comparabile verso il fornitore della protezione. Il fattore di aggiustamento in funzione della durata b è calcolato utilizzando il valore più basso tra la PD del fornitore della protezione e la PD del debitore. |
4. For exposures to companies where the total annual sales for the consolidated group of which the firm is a part is less than EUR 50 million, institutions may use the following correlation formula in paragraph 1 (iii) for the calculation of risk weights for corporate exposures. In this formula S is expressed as total annual sales in millions of Euros with EUR 5 million ≤ S ≤ EUR 50 million. Reported sales of less than EUR 5 million shall be treated as if they were equivalent to EUR 5 million. For purchased receivables the total annual sales shall be the weighted average by individual exposures of the pool. | 4. Per le esposizioni verso imprese facenti parte di un gruppo consolidato il cui fatturato complessivo annuale è inferiore a 50 milioni di EUR, gli enti possono utilizzare per il calcolo dei fattori di ponderazioni del rischio delle esposizioni verso imprese la formula di correlazione riportata al paragrafo 1, punto (iii). Nella formula, S rappresenta il fatturato totale annuo in milioni di EUR e assume valori compresi fra 5 milioni di EUR e 50 milioni di EUR. Un fatturato inferiore a 5 milioni di EUR è trattato come equivalente a 5 milioni di EUR. Per i crediti commerciali acquistati, il fatturato totale annuo è la media ponderata delle singole esposizioni comprese nell'aggregato. |
Institutions shall substitute total assets of the consolidated group for total annual sales when total annual sales are not a meaningful indicator of firm size and total assets are a more meaningful indicator than total annual sales. | Gli enti utilizzano al posto del fatturato totale annuo le attività totali consolidate del gruppo quando detto fatturato non è un indicatore significativo della dimensione aziendale e le attività totali costituiscono un indicatore più significativo del fatturato totale. |
5. For specialised lending exposures in respect of which an institution is not able to estimate PDs or the institutions' PD estimates do not meet the requirements set out in Section 6, the institution shall assign risk weights to these exposures according to Table 1, as follows: | 5. Alle esposizioni da finanziamenti specializzati per le quali gli enti non sono in grado di stimare la PD o per le quali le stime della PD effettuate dagli enti non soddisfano i requisiti di cui alla sezione 6 gli enti assegnano fattori di ponderazione del rischio conformemente alla seguente tabella 1: |
Table 1 | Tabella 1 |
Remaining Maturity | Category 1 | Category 2 | Category 3 | Category 4 | Category 5 | Durata residua | Categoria 1 | Categoria 2 | Categoria 3 | Categoria 4 | Categoria 5 |
Less than 2,5 years | 50 % | 70 % | 115 % | 250 % | 0 % | Inferiore a 2,5 anni | 50 % | 70 % | 115 % | 250 % | 0 % |
Equal or more than 2,5 years | 70 % | 90 % | 115 % | 250 % | 0 % | Pari o superiore a 2,5 anni | 70 % | 90 % | 115 % | 250 % | 0 % |
In assigning risk weights to specialised lending exposures institutions shall take into account the following factors: financial strength, political and legal environment, transaction and/or asset characteristics, strength of the sponsor and developer, including any public private partnership income stream, and security package. | Nell'assegnazione dei fattori di ponderazione del rischio alle esposizioni da finanziamenti specializzati gli enti tengono conto dei fattori seguenti: il grado di solidità finanziaria, il contesto politico-giuridico, le caratteristiche dell'operazione e/o dell'attività, la solidità del promotore e dello sponsor incluso ogni eventuale flusso di reddito da partnership pubblico-privato, il pacchetto di garanzia. |
6. For their purchased corporate receivables institutions shall comply with the requirements set out in Article 184. For purchased corporate receivables that comply in addition with the conditions set out in Article 154(5), and where it would be unduly burdensome for an institution to use the risk quantification standards for corporate exposures as set out in Section 6 for these receivables, the risk quantification standards for retail exposures as set out in Section 6 may be used. | 6. Per i loro crediti verso imprese acquistati, gli enti soddisfano i requisiti di cui all'articolo 184. Per i crediti verso imprese acquistati che rispettano inoltre le condizioni di cui all'articolo 154, paragrafo 5, qualora fosse indebitamente oneroso per un ente utilizzare per tali crediti i criteri di quantificazione del rischio per le esposizioni verso imprese esposti nella sezione 6, possono essere utilizzati i criteri di quantificazione del rischio per le esposizioni al dettaglio secondo le modalità indicate nella sezione 6. |
7. For purchased corporate receivables, refundable purchase discounts, collateral or partial guarantees that provide first-loss protection for default losses, dilution losses, or both, may be treated as first-loss positions under the IRB securitisation framework. | 7. Per i crediti verso imprese acquistati, gli sconti di acquisto rimborsabili, le garanzie reali o le garanzie personali parziali che forniscono protezione dalle prime perdite in caso di perdite per default o di perdite per diluizione o in entrambi i casi possono essere trattati come posizioni che coprono le prime perdite ai fini dello schema di cartolarizzazione IRB. |
8. Where an institution provides credit protection for a number of exposures under terms that the nth default among the exposures shall trigger payment and that this credit event shall terminate the contract, if the product has an external credit assessment from an ECAI the risk weights set out in Chapter 5 shall be applied. If the product is not rated by an ECAI, the risk weights of the exposures included in the basket will be aggregated, excluding n-1 exposures where the sum of the expected loss amount multiplied by 12,5 and the risk weighted exposure amount shall not exceed the nominal amount of the protection provided by the credit derivative multiplied by 12,5. The n-1 exposures to be excluded from the aggregation shall be determined on the basis that they shall include those exposures each of which produces a lower risk-weighted exposure amount than the risk-weighted exposure amount of any of the exposures included in the aggregation. A 1 250 % risk weight shall apply to positions in a basket for which an institution cannot determine the risk-weight under the IRB Approach. | 8. Quando un ente fornisce la protezione del credito per una serie di esposizioni alla condizione che l'n-mo default tra le esposizioni inneschi il pagamento e che questo evento creditizio ponga termine al contratto, se per il prodotto esiste una valutazione del merito di credito esterna di un'ECAI, si applicano i fattori di ponderazioni del rischio prescritti al capo 5. Se lo strumento è privo del rating di una di queste agenzie, i fattori di ponderazioni delle esposizioni incluse nel paniere sono aggregati, escluse le esposizioni n-1 qualora la somma dell'importo delle perdite attese moltiplicato per 12,5 e dell'importo dell'esposizione ponderato per il rischio non superi l'importo nominale della protezione fornita dal derivato su crediti moltiplicato per 12,5. Le esposizioni n-1 da escludere dall'aggregazione sono determinate in base al fatto che comprendono le esposizioni che singolarmente producono un importo dell'esposizione ponderato per il rischio inferiore a quello di ciascuna esposizione inclusa nell'aggregazione. Un fattore di ponderazione del rischio pari al 1 250 % si applica alle posizioni in un paniere per le quali un ente non è in grado di stabilire la ponderazione del rischio nel quadro del metodo IRB. |
9. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify how institutions shall take into account the factors referred to the second subparagraph of paragraph 5 when assigning risk weights to specialised lending exposures. | 9. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare in che modo gli enti tengono conto dei fattori di cui al paragrafo 5, secondo comma, nell'assegnare i fattori di ponderazione del rischio alle esposizioni da finanziamenti specializzati. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 154 | Articolo 154 |
Risk weighted exposure amounts for retail exposures | Importi ponderati per il rischio delle esposizioni al dettaglio |
1. The risk-weighted exposure amounts for retail exposures shall be calculated according to the following formulae: | 1. Gli importi ponderati per il rischio delle esposizioni si calcolano conformemente alla formula seguente: |
where the risk weight RW is defined as follows: | dove il fattore di ponderazione del rischio RW è definito come segue: |
(i) | if PD = 1, i.e., for defaulted exposures, RW shall be | ; | where ELBE shall be the institution's best estimate of expected loss for the defaulted exposure in accordance with Article 181(1)(h); | i) | se PD = 1, ossia per le esposizioni in stato di default, RW è | ; | dove ELBE è la migliore stima della perdita attesa effettuata dall'ente per le esposizioni in stato di default conformemente all'articolo 181, paragrafo 1, lettera h); |
(ii) | if 0 < PD < 1, i.e., for any possible value for PD other than under (i) | where: | N(x) | = | the cumulative distribution function for a standard normal random variable (i.e. the probability that a normal random variable with mean zero and variance of one is less than or equal to x); | G(Z) | = | the inverse cumulative distribution function for a standard normal random variable (i.e. the value x such that N(x) = z); | R | = | the coefficient of correlation defined as | ii) | se 0 < PD < 1, ossia per tutti i possibili valori di PD diversi da quelli di cui al punto i), | dove | N(x) | = | la funzione di distribuzione cumulativa di una variabile casuale normale standard (ossia la probabilità che una variabile casuale normale con media 0 e varianza 1 sia inferiore o uguale a x); | G (Z) | = | la funzione di distribuzione cumulativa inversa di una variabile casuale normale standard (ossia il valore di x è tale per cui N(x) = z); | R | = | il coefficiente di correlazione, definito come |
2. The risk weighted exposure amount for each exposure to an SME as referred to in Article 147(5) which meets the requirements set out in Articles 202 and 217 may be calculated in accordance with Article 153(3). | 2. L'importo ponderato per il rischio di ciascuna esposizione verso una PMI di cui all'articolo 147, paragrafo 5, che soddisfa i requisiti di cui agli articoli 202 e 217, può essere calcolato conformemente all'articolo 153, paragrafo 3. |
3. For retail exposures secured by immovable property collateral a coefficient of correlation R of 0,15 shall replace the figure produced by the correlation formula in paragraph 1. | 3. Per le esposizioni al dettaglio garantite da immobili, il valore derivante dalla formula di correlazione di cui al paragrafo 1 è sostituito da un coefficiente di correlazione (R) di 0,15. |
4. For qualifying revolving retail exposures in accordance with points (a) to (e), a coefficient of correlation R of 0,04 shall replace the figure produced by the correlation formula in paragraph 1. | 4. Per le esposizioni rotative al dettaglio qualificate conformemente alle lettere da a) a e), il valore derivante dalla formula di correlazione di cui al paragrafo 1 è sostituito da un coefficiente di correlazione R di 0,04. |
Exposures shall qualify as qualifying revolving retail exposures if they meet the following conditions: | Un'esposizione che soddisfa i seguenti criteri rientra nella categoria delle esposizioni rotative al dettaglio qualificate: |
(a) | the exposures are to individuals; | a) | la controparte dell'esposizione è una persona fisica; |
(b) | the exposures are revolving, unsecured, and to the extent they are not drawn immediately and unconditionally, cancellable by the institution. In this context revolving exposures are defined as those where customers' outstanding balances are permitted to fluctuate based on their decisions to borrow and repay, up to a limit established by the institution. Undrawn commitments may be considered as unconditionally cancellable if the terms permit the institution to cancel them to the full extent allowable under consumer protection and related legislation; | b) | le esposizioni sono rotative, non assistite da garanzia e, nella misura in cui non sono utilizzate immediatamente e incondizionatamente, revocabili dall'ente. In questo contesto, sono definite rotative le esposizioni il cui saldo in essere può variare in funzione degli utilizzi e dei rimborsi decisi dai clienti entro i limiti stabiliti dall'ente. I margini non utilizzati possono essere considerati revocabili incondizionatamente se le clausole contrattuali consentono all'ente di revocarli nella misura massima consentita dalla normativa a tutela dei consumatori e dalla normativa collegata; |
(c) | the maximum exposure to a single individual in the sub-portfolio is EUR 100 000 or less; | c) | l'esposizione massima verso un singolo nel subportafoglio è pari o inferiore a 100 000 EUR; |
(d) | the use of the correlation of this paragraph is limited to portfolios that have exhibited low volatility of loss rates, relative to their average level of loss rates, especially within the low PD bands; | d) | l'uso della correlazione di cui al presente paragrafo è limitato a portafogli che hanno presentato una bassa volatilità dei tassi di perdita, rispetto al livello medio di tali tassi, in particolare all'interno delle fasce basse di PD; |
(e) | the treatment as a qualifying revolving retail exposure shall be consistent with the underlying risk characteristics of the sub-portfolio. | e) | il trattamento delle esposizioni rotative al dettaglio qualificate è coerente con le caratteristiche di rischio sottostanti il relativo subportafoglio. |
By way of derogation from point (b), the requirement to be unsecured does not apply in respect of collateralised credit facilities linked to a wage account. In this case amounts recovered from the collateral shall not be taken into account in the LGD estimate. | In deroga alla lettera b), per le linee di credito garantite connesse a un conto stipendio non si applica il requisito che l'esposizione non sia assistita da garanzia. In tal caso, gli importi recuperati dalla garanzia non sono presi in considerazione nella stima della LGD. |
Competent authorities shall review the relative volatility of loss rates across the qualifying revolving retail sub-portfolios, as well the aggregate qualifying revolving retail portfolio, and shall share information on the typical characteristics of qualifying revolving retail loss rates across Member States. | Le autorità competenti verificano la volatilità relativa dei tassi di perdita dei subportafogli di esposizioni rotative al dettaglio qualificate, nonché del portafoglio aggregato di esposizioni rotative qualificate al dettaglio e si scambiano informazioni, tra Stati membri, sulle caratteristiche tipiche dei tassi di perdita di tali esposizioni. |
5. To be eligible for the retail treatment, purchased receivables shall comply with the requirements set out in Article 184 and the following conditions: | 5. Per essere ammessi al trattamento delle esposizioni al dettaglio, i crediti commerciali acquistati devono soddisfare i requisiti di cui all'articolo 184 e le condizioni seguenti: |
(a) | the institution has purchased the receivables from unrelated, third party sellers, and its exposure to the obligor of the receivable does not include any exposures that are directly or indirectly originated by the institution itself; | a) | l'ente ha acquistato i crediti commerciali da terzi non connessi e la sua esposizione verso il debitore del credito commerciale non include esposizioni di cui l'ente è all'origine né direttamente né indirettamente; |
(b) | the purchased receivables shall be generated on an arm's-length basis between the seller and the obligor. As such, inter-company accounts receivables and receivables subject to contra-accounts between firms that buy and sell to each other are ineligible; | b) | i crediti commerciali acquistati originano da un'operazione effettuata alle normali condizioni di mercato fra il cedente e il debitore. Di conseguenza, non sono ammessi i crediti intragruppo e quelli che transitano su conti di contropartita tra società che compravendono fra loro; |
(c) | the purchasing institution has a claim on all proceeds from the purchased receivables or a pro-rata interest in the proceeds; and | c) | l'ente acquirente vanta una ragione di credito su tutti i proventi dei crediti commerciali acquistati o su una quota pro rata di tali proventi; e |
(d) | the portfolio of purchased receivables is sufficiently diversified. | d) | il portafoglio di crediti commerciali acquistati è sufficientemente diversificato. |
6. For purchased receivables, refundable purchase discounts, collateral or partial guarantees that provide first-loss protection for default losses, dilution losses, or both, may be treated as first-loss positions under the IRB securitisation framework. | 6. Per i crediti commerciali acquistati, gli sconti di acquisto rimborsabili, le garanzie reali o le garanzie personali parziali che forniscono protezione dalle prime perdite in caso di perdite per default o di perdite per rischio di diluizione o in entrambi i casi possono essere trattati come posizioni che coprono le prime perdite (first loss) ai fini dello schema di cartolarizzazione IRB. |
7. For hybrid pools of purchased retail receivables where purchasing institutions cannot separate exposures secured by immovable property collateral and qualifying revolving retail exposures from other retail exposures, the retail risk weight function producing the highest capital requirements for those exposures shall apply. | 7. Per gli aggregati ibridi di crediti al dettaglio acquistati per i quali gli enti acquirenti non possono separare le esposizioni assistite da garanzie immobiliari e le esposizioni rotative al dettaglio qualificate da altre esposizioni al dettaglio, si applica la funzione di ponderazione del rischio al dettaglio che produce i requisiti in materia di fondi propri più elevati per tali esposizioni. |
Article 155 | Articolo 155 |
Risk weighted exposure amounts for equity exposures | Importi ponderati per il rischio delle esposizioni in strumenti di capitale |
1. Institutions shall determine their risk-weighted exposure amounts for equity exposures, excluding those deducted in accordance with Part Two or subject to a 250 % risk weight in accordance with Article 48, in accordance with the approaches set out in paragraphs 2, 3 and 4 of this Article. An institution may apply different approaches to different equity portfolios where the institution itself uses different approaches for internal risk management purposes. Where an institution uses different approaches, the choice of the PD / LGD approach or the internal models approach shall be made consistently, including over time and with the approach used for the internal risk management of the relevant equity exposure, and shall not be determined by regulatory arbitrage considerations. | 1. Gli enti determinano gli importi ponderati per il rischio delle esposizioni in strumenti di capitale, ad esclusione di quelle detratte conformemente alla parte due o soggette ad un fattore di ponderazione del rischio del 250 %, conformemente all'articolo 48, conformemente ai metodi di cui ai paragrafi 2, 3 e 4 del presente articolo. Un ente può applicare metodi diversi a differenti portafogli di strumenti di capitale nei casi in cui l'ente stesso applica metodi diversi ai fini della gestione interna del rischio. Qualora un ente utilizzi differenti metodi, la sua scelta del metodo PD /LGD o del metodo dei modelli interni avviene in modo coerente, anche nel tempo e rispetto al metodo usato per la gestione interna del rischio della pertinente esposizione in strumenti di capitale, e non è dettata da considerazioni di arbitraggio regolamentare. |
Institutions may treat equity exposures to ancillary services undertakings according to the treatment of other non credit- obligation assets. | Gli enti possono trattare le esposizioni in strumenti di capitale verso società strumentali in maniera conforme al trattamento di altre attività diverse dai crediti. |
2. Under the Simple risk weight approach, the risk weighted exposure amount shall be calculated according to the formula: | 2. In base al metodo della ponderazione semplice, gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono calcolati conformemente alla formula: |
, | , |
where: | dove: |
Risk weight (RW)= 190 % for private equity exposures in sufficiently diversified portfolios. | fattore di ponderazione del rischio RW= 190 % per esposizioni in strumenti di private equity nell'ambito di portafogli sufficientemente diversificati |
Risk weight (RW)= 290 % for exchange traded equity exposures. | fattore di ponderazione del rischio RW= 290 % per esposizioni in strumenti di capitale negoziati in mercati |
Risk weight (RW)= 370 % for all other equity exposures. | fattore di ponderazione del rischio RW= 370 % per tutte le altre esposizioni in strumenti di capitale. |
Short cash positions and derivative instruments held in the non-trading book are permitted to offset long positions in the same individual stocks provided that these instruments have been explicitly designated as hedges of specific equity exposures and that they provide a hedge for at least another year. Other short positions are to be treated as if they are long positions with the relevant risk weight assigned to the absolute value of each position. In the context of maturity mismatched positions, the method is that for corporate exposures as set out in Article 162(5). | Le posizioni corte a pronti e gli strumenti derivati detenuti al di fuori del portafoglio di negoziazione possono essere portati a compensazione di posizioni lunghe in titoli azionari identici, a condizione che siano esplicitamente destinati alla copertura di specifiche esposizioni in strumenti di capitale e offrano tale copertura per almeno 1 anno ancora. Le altre posizioni corte sono trattate alla stregua di posizioni lunghe, attribuendo il corrispondente fattore di ponderazione al valore assoluto di ciascuna di esse. Nel caso delle posizioni con disallineamento di durata, si applica la metodologia per le esposizioni verso imprese di cui all'articolo 162, paragrafo 5. |
Institutions may recognise unfunded credit protection obtained on an equity exposure in accordance with the methods set out in Chapter 4. | Gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo personale ottenuta a fronte di un'esposizione in strumenti di capitale conformemente ai metodi di cui al capo 4. |
3. Under the PD/LGD approach, risk weighted exposure amounts shall be calculated according to the formulas in Article 153(1). If institutions do not have sufficient information to use the definition of default set out in Article 178, a scaling factor of 1,5 shall be assigned to the risk weights. | 3. Nel quadro del metodo PD/LGD, gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono calcolati conformemente alle formule di cui all'articolo 153, paragrafo 1. Se gli enti non dispongono di sufficienti informazioni per poter impiegare la definizione di default di cui all'articolo 178, ai fattori di ponderazione è assegnato un fattore di graduazione di 1,5. |
At the individual exposure level the sum of the expected loss amount multiplied by 12,5 and the risk weighted exposure amount shall not exceed the exposure value multiplied by 12,5. | A livello di singola esposizione la somma dell'importo delle perdite attese moltiplicato per 12,5 e dell'importo dell'esposizione ponderato per il rischio non supera il valore dell'esposizione moltiplicato per 12,5. |
Institutions may recognise unfunded credit protection obtained on an equity exposure in accordance with the methods set out in Chapter 4. This shall be subject to an LGD of 90 % on the exposure to the provider of the hedge. For private equity exposures in sufficiently diversified portfolios an LGD of 65 % may be used. For these purposes M shall be five years. | Gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo personale ottenuta a fronte di un'esposizione in strumenti di capitale conformemente ai metodi di cui al capo IV. Tale protezione è soggetta a una LGD del 90 % sull'esposizione verso il datore della copertura. Per esposizioni in strumenti di private equity nell'ambito di portafogli sufficientemente diversificati si può utilizzare una LGD del 65 %. In questi casi M è pari a cinque anni. |
4. Under the internal models approach, the risk weighted exposure amount shall be the potential loss on the institution's equity exposures as derived using internal value-at-risk models subject to the 99th percentile, one-tailed confidence interval of the difference between quarterly returns and an appropriate risk-free rate computed over a long-term sample period, multiplied by 12,5. The risk weighted exposure amounts at the equity portfolio level shall not be less than the total of the sums of the following: | 4. Nel quadro del metodo dei modelli interni, gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono pari alla perdita potenziale sulle esposizioni in strumenti di capitale dell'ente ottenuta impiegando modelli interni di valore a rischio soggetti all'intervallo di confidenza unilaterale al 99o percentile della differenza fra i rendimenti trimestrali e un opportuno tasso privo di rischio calcolato su un periodo campione di lunga durata, moltiplicato per 12,5. Gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio a livello del portafoglio di strumenti di capitale non sono inferiori al totale delle somme dei seguenti importi: |
(a) | the risk weighted exposure amounts required under the PD/LGD Approach; and | a) | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio nel quadro del metodo PD/LGD; e |
(b) | the corresponding expected loss amounts multiplied by 12,5. | b) | gli importi corrispondenti delle perdite attese moltiplicati per 12,5. |
The amounts referred to in point (a) and (b) shall be calculated on the basis of the PD values set out in Article 165(1) and the corresponding LGD values set out in Article 165(2). | Gli importi di cui alle lettere a) e b) sono calcolati sulla base dei valori PD di cui all'articolo 165, paragrafo 1, e dei corrispondenti valori LGD di cui all'articolo 165, paragrafo 2. |
Institutions may recognise unfunded credit protection obtained on an equity position. | Gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo personale ottenuta a fronte di una posizione in strumenti di capitale. |
Article 156 | Articolo 156 |
Risk weighted exposure amounts for other non credit-obligation assets | Importi delle esposizioni ponderati per il rischio per altre attività diverse dai crediti |
The risk weighted exposure amounts for other non credit-obligation assets shall be calculated according to the following formula: | Gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per altre attività diverse dai crediti si calcolano conformemente alla formula seguente: |
, | , |
except for: | eccetto: |
(a) | cash in hand and equivalent cash items as well as gold bullion held in own vault or on an allocated basis to the extent backed by bullion liabilities, in which case a 0 % risk-weight shall be assigned; | a) | cassa e valori assimilati, nonché oro in lingotti detenuto in proprio o depositato in custodia nominativa, nella misura bilanciata da passività della stessa natura, nel qual caso è attribuita una ponderazione dei rischio dello 0 %; |
(b) | when the exposure is a residual value of leased assets in which case it shall be calculated as follows: | where t is the greater of 1 and the nearest number of whole years of the lease remaining. | b) | i casi in cui l'esposizione è data dal valore residuale dei beni dati in locazione, nel qual caso la formula è la seguente: | dove t è uguale al maggiore dei seguenti valori: 1 o il numero più prossimo di anni interi restanti della locazione. |
Sub-Section 3 | Sottosezione 3 |
Calculation of risk weighted exposure amounts for dilution risk of purchased receivables | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati |
Article 157 | Articolo 157 |
Risk weighted exposure amounts for dilution risk of purchased receivables | Importi delle esposizioni ponderati per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati |
1. Institutions shall calculate the risk weighted exposure amounts for dilution risk of purchased corporate and retail receivables according to the formula set out in Article 153(1). | 1. Gli enti calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di diluizione dei crediti verso imprese o al dettaglio acquistati conformemente alla formula di cui all'articolo 153, paragrafo 1. |
2. Institutions shall determine the input parameters PD and LGD in accordance with Section 4. | 2. Gli enti stabiliscono i parametri PD e LGD immessi conformemente alla sezione 4. |
3. Institutions shall determine the exposure value in accordance with Section 5. | 3. Gli enti stabiliscono il valore dell'esposizione conformemente alla sezione 5. |
4. For the purposes of this Article, the value of M is 1 year. | 4. Ai fini del presente articolo, il valore di M è di un anno. |
5. The competent authorities shall exempt an institution from calculating and recognising risk weighted exposure amounts for dilution risk of a type of exposures caused by purchased corporate or retail receivables where the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that dilution risk for that institution is immaterial for this type of exposures. | 5. Le autorità competenti esentano un ente dal calcolo e dal riconoscimento degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di diluizione di un tipo di esposizioni causato da crediti verso imprese o al dettaglio acquistati se l'ente ha dimostrato, con piena soddisfazione dell'autorità competente, che per tale ente il rischio di diluizione è irrilevante per quel tipo di esposizioni. |
Section 3 | Sezione 3 |
Expected loss amounts | Importi delle perdite attese |
Article 158 | Articolo 158 |
Treatment by exposure type | Trattamento per tipologia di esposizione |
1. The calculation of expected loss amounts shall be based on the same input figures of PD, LGD and the exposure value for each exposure as are used for the calculation of risk-weighted exposure amounts in accordance with Article 151. | 1. Per il calcolo degli importi delle perdite attese si utilizzano per ogni singola esposizione gli stessi dati relativi alla PD, alla LGD e al valore dell'esposizione utilizzati per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente all'articolo 151. |
2. The expected loss amounts for securitised exposures shall be calculated in accordance with Chapter 5. | 2. Gli importi delle perdite attese per le esposizioni cartolarizzate sono calcolati conformemente al capo 5. |
3. The expected loss amount for exposures belonging to the ‧other non credit obligations assets‧ exposure class referred to in point (g) of Article 147(2) shall be zero. | 3. L'importo della perdita attesa per le esposizioni rientranti nella classe di esposizioni "altre attività diverse dai crediti" di cui all'articolo 147, paragrafo 2, lettera g) è pari a zero. |
4. The expected loss amounts for exposures in the form of shares or units of a CIU referred to in Article 152 shall be calculated in accordance with the methods set out in this Article. | 4. Gli importi delle perdite attese per le esposizioni in forma di azioni o quote di un OIC di cui all'articolo 152 sono calcolati conformemente ai metodi di cui al presente articolo. |
5. The expected loss (EL) and expected loss amounts for exposures to corporates, institutions, central governments and central banks and retail exposures shall be calculated according to the following formulae: | 5. Le perdite attese (EL) e gli importi delle perdite attese per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali nonché per le esposizioni al dettaglio sono calcolati secondo le formule seguenti: |
Expected loss amount | = | EL [multiplied by] exposure value. | Importo della perdita attesa= EL [moltiplicato per] il valore dell'esposizione. |
For defaulted exposures (PD = 100 %) where institutions use own estimates of LGDs, EL shall be ELBE, the institution's best estimate of expected loss for the defaulted exposure in accordance with Article 181(1)(h). | Per le esposizioni in stato di default (PD = 100 %), per le quali gli enti utilizzano le stime interne della LGD, EL equivale a ELBE, vale a dire alle migliori stime della perdita attesa effettuate dall'ente per le esposizioni in stato di default conformemente all'articolo 181, paragrafo 1, lettera h). |
For exposures subject to the treatment set out in Article 153(3), EL shall be 0 %. | Per le esposizioni soggette al trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3, EL è pari a 0 %. |
6. The EL values for specialised lending exposures where institutions use the methods set out in Article 153(5) for assigning risk weights shall be assigned according to Table 2. | 6. I valori di EL per le esposizioni da finanziamenti specializzati per le quali gli enti utilizzano i metodi di cui all'articolo 153, paragrafo 5, per l'assegnazione dei fattori di ponderazione del rischio sono assegnati conformemente alla tabella 2. |
Table 2 | Tabella 2 |
Remaining Maturity | Category 1 | Category 2 | Category 3 | Category 4 | Category 5 | Durata residua | Categoria 1 | Categoria 2 | Categoria 3 | Categoria 4 | Categoria 5 |
Less than 2,5 years | 0 % | 0,4 % | 2,8 % | 8 % | 50 % | Inferiore a 2,5 anni | 0 % | 0,4 % | 2,8 % | 8 % | 50 % |
Equal to or more than 2,5 years | 0,4 % | 0,8 % | 2,8 % | 8 % | 50 % | Pari o superiore a 2,5 anni | 0,4 % | 0,8 % | 2,8 % | 8 % | 50 % |
7. The expected loss amounts for equity exposures where the risk weighted exposure amounts are calculated according to simple risk weight approach shall be calculated according to the following formula: | 7. Gli importi delle perdite attese per le esposizioni in strumenti di capitale i cui importi ponderati per il rischio si calcolano conformemente al metodo della ponderazione semplice sono calcolati secondo la formula seguente: |
The EL values shall be the following: | I valori di EL sono: |
Expected loss (EL)= 0,8 % for private equity exposures in sufficiently diversified portfolios | EL= 0,8 % per le esposizioni in strumenti di private equity nell'ambito di portafogli sufficientemente diversificati; |
Expected loss (EL)= 0,8 % for exchange traded equity exposures | EL= 0,8 % per le esposizioni in strumenti di capitale negoziati in mercati; |
Expected loss (EL)= 2,4 % for all other equity exposures. | EL= 2,4 % per tutte le altre esposizioni in strumenti di capitale. |
8. The expected loss and expected loss amounts for equity exposures where the risk weighted exposure amounts are calculated according to the PD/LGD approach shall be calculated according to the following formulae: | 8. Le perdite attese e gli importi delle perdite attese per le esposizioni in strumenti di capitale i cui importi ponderati per il rischio sono calcolati conformemente al metodo PD/LGD si calcolano secondo le formule seguenti: |
9. The expected loss amounts for equity exposures where the risk weighted exposure amounts are calculated according to the internal models approach shall be zero. | 9. Gli importi delle perdite attese per le esposizioni in strumenti di capitale i cui importi ponderati per il rischio sono calcolati conformemente al metodo dei modelli interni sono pari a zero. |
10. The expected loss amounts for dilution risk of purchased receivables shall be calculated according to the following formula: | 10. Gli importi delle perdite attese per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati sono calcolati conformemente alla formula seguente: |
Article 159 | Articolo 159 |
Treatment of expected loss amounts | Trattamento degli importi delle perdite attese |
Institutions shall subtract the expected loss amounts calculated in accordance with Article 158 (5), (6) and (10) from the general and specific credit risk adjustments and additional value adjustments in accordance with Articles 34 and 110 and other own funds reductions related to these exposures. Discounts on balance sheet exposures purchased when in default in accordance with Article 166(1) shall be treated in the same manner as specific credit risk adjustments. Specific credit risk adjustments on exposures in default shall not be used to cover expected loss amounts on other exposures. Expected loss amounts for securitised exposures and general and specific credit risk adjustments related to these exposures shall not be included in this calculation. | Gli enti sottraggono gli importi delle perdite attese calcolati conformemente all'articolo 158, paragrafi 5, 6 e 10 dalle rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche, dalle rettifiche di valore supplementari conformemente agli articoli 34 e 110 e da altre riduzioni dei fondi propri relative a tali esposizioni. Gli sconti sulle esposizioni in bilancio acquistate già in defaultconformemente all'articolo 166, paragrafo 1, sono trattati nello stesso modo delle rettifiche di valore. Le rettifiche di valore su crediti specifiche relativo alle esposizioni in stato di default non sono utilizzate per coprire gli importi delle perdite attese su altre esposizioni. Gli importi delle perdite attese per le esposizioni cartolarizzate e le rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche relative a tali esposizioni non sono inclusi in questo calcolo. |
Section 4 | Sezione 4 |
PD, LGD and maturity | PD, LGD e durata |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Exposures to corporates, institutions and central governments and central banks | Esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali |
Article 160 | Articolo 160 |
Probability of default (PD) | Probabilità di default (PD) |
1. The PD of an exposure to a corporate or an institution shall be at least 0,03 %. | 1. La PD di un'esposizione verso un'impresa o un ente non può essere inferiore allo 0,03 %. |
2. For purchased corporate receivables in respect of which an institution is not able to estimate PDs or institution's PD estimates do not meet the requirements set out in Section 6, the PDs for these exposures shall be determined according to the following methods: | 2. Per quanto riguarda i crediti verso imprese acquistati per i quali gli enti non sono in grado di stimare la PD o per i quali le stime della PD effettuate dagli enti non soddisfano i requisiti di cui alla sezione 6, le PD sono determinate conformemente ai metodi seguenti: |
(a) | for senior claims on purchased corporate receivables PD shall be the institutions estimate of EL divided by LGD for these receivables; | a) | per i diritti di primo rango su crediti verso imprese acquistati la PD corrisponde alla EL stimata dagli enti divisa per la LGD relativa a tali crediti; |
(b) | for subordinated claims on purchased corporate receivables PD shall be the institution's estimate of EL; | b) | per i diritti subordinati su crediti verso imprese acquistati la PD corrisponde alla EL stimata dagli enti; |
(c) | an institution that has received the permission of the competent authority to use own LGD estimates for corporate exposures pursuant to Article 143 and that can decompose its EL estimates for purchased corporate receivables into PDs and LGDs in a manner that the competent authority considers to be reliable, may use the PD estimate that results from this decomposition. | c) | un ente che ha ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente a utilizzare le proprie stime della LGD per le esposizioni verso imprese ai sensi dell'articolo 143 e può scomporre le sue stime della EL per i crediti verso imprese acquistati in PD e LGD in un modo che l'autorità competente ritiene affidabile può utilizzare la stima della PD derivante da questa scomposizione. |
3. The PD of obligors in default shall be 100 %. | 3. La PD dei debitori in default è pari al 100 %. |
4. Institutions may take into account unfunded credit protection in the PD in accordance with the provisions of Chapter 4. For dilution risk, in addition to the protection providers referred to in Article 201(1)(g) the seller of the purchased receivables is eligible if the following conditions are met: | 4. Gli enti possono tenere conto della protezione del credito di tipo personale nel calcolo della PD conformemente alle disposizioni del capo 4. Per il rischio di diluizione, oltre ai fornitori di protezione di cui all'articolo 201, paragrafo 1, lettera g), il venditore dei crediti commerciali acquistati è ammissibile se sono soddisfatte le condizioni seguenti: |
(a) | the corporate entity has a credit assessment by an ECAI which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of exposures to corporates under Chapter 2; | a) | la società dispone di una valutazione del merito di credito di un'ECAI che è stata associata dall'ABE alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso imprese di cui al capo 2; |
(b) | the corporate entity, in the case of institutions calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach, does not have a credit assessment by a recognised ECAI and is internally rated as having a PD equivalent to that associated with the credit assessments of ECAIs determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of exposures to corporates under Chapter 2. | b) | la società, nel caso degli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese secondo il metodo IRB, non dispone di una valutazione del merito di credito di un'ECAI riconosciuta ed è valutata internamente con una PD equivalente a quella associata alle valutazioni del merito di credito di ECAI che, secondo l'ABE, vanno associate alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso imprese di cui al capo 2. |
5. Institutions using own LGD estimates may recognise unfunded credit protection by adjusting PDs subject to Article 161(3). | 5. Gli della LGD per le esposizioni verso imprese conformemente all'articolo 143 e può scomporre le sue stime della EL per il rischio di diluizione dei crediti verso imprese acquistati in PD e LGD in un modo che enti che utilizzano le proprie stime della LGD possono riconoscere la protezione del credito di tipo personale rettificando le PD fatto salvo l'articolo 161, paragrafo 3. |
6. For dilution risk of purchased corporate receivables, PD shall be set equal to the EL estimate of the institution for dilution risk. An institution that has received permission from the competent authority pursuant to Article 143 to use own LGD estimates for corporate exposures that can decompose its EL estimates for dilution risk of purchased corporate receivables into PDs and LGDs in a manner that the competent authority considers to be reliable, may use the PD estimate that results from this decomposition. Institutions may recognise unfunded credit protection in the PD in accordance with the provisions of Chapter 4. For dilution risk, in addition to the protection providers referred to in Article 201(1)(g), the seller of the purchased receivables is eligible provided that the conditions set out in paragraph 4 are met. | 6. Per il rischio di diluizione dei crediti verso imprese acquistati la PD è posta pari alla EL stimata dall'ente per il rischio di diluizione. Un ente che ha ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente ad utilizzare le proprie stime l'autorità competente ritiene affidabile può utilizzare la stima della PD derivante da questa scomposizione. Gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo personale nel calcolo della PD conformemente alle disposizioni del capo 4. Per il rischio di diluizione, oltre ai fornitori di protezione di cui all'articolo 201, paragrafo 1, lettera g), il venditore dei crediti commerciali acquistati è ammissibile se sono soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 4. |
7. By way of derogation from Article 201(1)(g), the corporate entities that meet the conditions set out in paragraph 4 are eligible. | 7. In deroga all'articolo 201, paragrafo 1, lettera g), le società che soddisfano le condizioni di cui al paragrafo 4 sono ammissibili. |
An institution that has received the permission of the competent authority pursuant to Article 143 to use own LGD estimates for dilution risk of purchased corporate receivables, may recognise unfunded credit protection by adjusting PDs subject to Article 161(3). | Un ente che ha ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente a norma dell'articolo 143 ad utilizzare le proprie stime della LGD per il rischio di diluizione dei crediti verso imprese acquistati può riconoscere la protezione del credito di tipo personale rettificando le PD fatto salvo l'articolo 161, paragrafo 3. |
Article 161 | Articolo 161 |
Loss Given Default (LGD) | Perdita in caso di default (LGD) |
1. Institutions shall use the following LGD values: | 1. Gli enti utilizzano i seguenti valori della LGD: |
(a) | senior exposures without eligible collateral: 45 %; | a) | per le esposizioni di primo rango senza garanzie reali ammissibili: 45 %; |
(b) | subordinated exposures without eligible collateral: 75 %; | b) | per le esposizioni subordinate senza garanzie reali ammissibili: 75 %; |
(c) | institutions may recognise funded and unfunded credit protection in the LGD in accordance with Chapter 4; | c) | gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo reale e di tipo personale nel calcolo della LGD conformemente al capo 4; |
(d) | covered bonds eligible for the treatment set out in Article 129(4) or (5) may be assigned an LGD value of 11,25 %; | d) | le obbligazioni garantite ammesse al trattamento di cui all'articolo 129, paragrafo 4 o 5, possono ricevere un valore della LGD dell'11,25 %; |
(e) | for senior purchased corporate receivables exposures where an institution is not able to estimate PDs or the institution's PD estimates do not meet the requirements set out in Section 6: 45 %; | e) | per le esposizioni in crediti verso imprese acquistati di primo rango per i quali un ente non è in grado di stimare le PD o le stime della PD effettuate da un ente non soddisfano i requisiti di cui alla sezione 6: 45 %; |
(f) | for subordinated purchased corporate receivables exposures where an institution is not able to estimate PDs or the institution's PD estimates do not meet the requirements set out in Section 6: 100 %; | f) | per le esposizioni in crediti verso imprese acquistati subordinati per i quali un ente non è in grado di stimare le PD o le stime della PD effettuate da un ente non soddisfano i requisiti di cui alla sezione 6: 100 %; |
(g) | For dilution risk of purchased corporate receivables: 75 %. | g) | per il rischio di diluizione dei crediti verso imprese acquistati: 75 %. |
2. For dilution and default risk if an institution has received permission from the competent authority to use own LGD estimates for corporate exposures pursuant to Article 143 and it can decompose its EL estimates for purchased corporate receivables into PDs and LGDs in a manner the competent authority considers to be reliable, the LGD estimate for purchased corporate receivables may be used. | 2. Per il rischio di diluizione e di default, se un ente ha ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente ad utilizzare le proprie stime della LGD per le esposizioni verso imprese conformemente all'articolo 143 e può scomporre, in un modo che l'autorità competente ritiene affidabile, le proprie stime della EL per i crediti verso imprese acquistati in PD e LGD, può essere utilizzata la stima della LGD per i crediti verso imprese acquistati. |
3. If an institution has received the permission of the competent authority to use own LGD estimates for exposures to corporates, institutions, central governments and central banks pursuant to Article 143, unfunded credit protection may be recognised by adjusting PD or LGD subject to requirements as specified in Section 6 and permission of the competent authorities. An institution shall not assign guaranteed exposures an adjusted PD or LGD such that the adjusted risk weight would be lower than that of a comparable, direct exposure to the guarantor. | 3. Se un ente ha ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente ad utilizzare le stime interne della LGD per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali conformemente all'articolo 143, la protezione del credito di tipo personale può essere riconosciuta rettificando le stime della PD o della LGD, subordinatamente al rispetto dei requisiti specificati nella sezione 6 e all'autorizzazione delle autorità competenti. Un ente non può attribuire alle esposizioni garantite una PD o una LGD corrette in modo tale per cui il fattore di ponderazione successivo alla rettifica risulterebbe inferiore a quello di una esposizione diretta comparabile verso il garante. |
4. For the purposes of the undertakings referred to in Article 153(3), the LGD of a comparable direct exposure to the protection provider shall either be the LGD associated with an unhedged facility to the guarantor or the unhedged facility of the obligor, depending upon whether in the event both the guarantor and obligor default during the life of the hedged transaction, available evidence and the structure of the guarantee indicate that the amount recovered would depend on the financial condition of the guarantor or obligor, respectively. | 4. Ai fini dell'applicazione ai soggetti di cui all'articolo 153, paragrafo 3, la LGD di un'esposizione diretta comparabile verso il fornitore della protezione è pari alla LGD associata ad un finanziamento non coperto verso il garante o a quella associata ad un finanziamento non coperto del debitore, a seconda che i dati disponibili e la struttura della garanzia indichino che l'importo recuperato dipenderebbe dalla condizione finanziaria rispettivamente del garante o del debitore nel caso in cui sia il garante che il debitore andassero in default durante la vita dell'operazione coperta. |
Article 162 | Articolo 162 |
Maturity | Durata |
1. Institutions that have not received permission to use own LGDs and own conversion factors for exposures to corporates, institutions or central governments and central banks shall assign to exposures arising from repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions a maturity value (M) of 0,5 years and to all other exposures an M of 2,5 years. | 1. Gli enti che non hanno ricevuto l'autorizzazione ad utilizzare le proprie LGD e i propri fattori di conversione per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali assegnano alle esposizioni derivanti da operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazione di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito un valore della durata (M) di 0,5 anni e a tutte le altre esposizioni una M di 2,5 anni. |
Alternatively, as part of the permission referred to in Article 143, the competent authorities shall decide on whether the institution shall use maturity (M) for each exposure as set out under paragraph 2. | In alternativa, nel quadro dell'autorizzazione di cui all'articolo 143, le autorità competenti decidono se l'ente deve usare la durata M per ciascuna esposizione come previsto al paragrafo 2. |
2. Institutions that have received the permission of the competent authority to use own LGDs and own conversion factors for exposures to corporates, institutions or central governments and central banks pursuant to Article 143 shall calculate M for each of these exposures as set out in points (a) to (e) of this paragraph and subject to paragraphs 3 to 5 of this Article. M shall be no greater than five years except in the cases specified in Article 384(1) where M as specified there shall be used: | 2. Gli enti che hanno ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente ad utilizzare le proprie LGD e i propri fattori di conversione per le esposizioni verso imprese, enti o amministrazioni centrali e banche centrali conformemente all'articolo 143 calcolano M per ciascuna di tali esposizioni secondo le modalità di cui al presente paragrafo, lettere da a) a e), e fatti salvi i paragrafi da 3 a 5 del presente articolo. M non è superiore a cinque anni tranne nei casi di cui all'articolo 384, paragrafo 1, nei quali si utilizza M come ivi specificato: |
(a) | for an instrument subject to a cash flow schedule, M shall be calculated according to the following formula: | where CFt denotes the cash flows (principal, interest payments and fees) contractually payable by the obligor in period t; | a) | per gli strumenti aventi flussi di cassa predeterminati, M è calcolata conformemente alla formula seguente: | dove CFt indica i flussi di cassa (a titolo di capitale, interessi e commissioni) dovuti contrattualmente dal debitore nel periodo t; |
(b) | for derivatives subject to a master netting agreement, M shall be the weighted average remaining maturity of the exposure, where M shall be at least 1 year, and the notional amount of each exposure shall be used for weighting the maturity; | b) | per gli strumenti derivati soggetti a un accordo tipo di compensazione, M è la durata residua media ponderata dell'esposizione e non può essere inferiore a un anno e la durata è ponderata in base all'ammontare nozionale di ciascuna esposizione; |
(c) | for exposures arising from fully or nearly-fully collateralised derivative instruments listed in Annex II and fully or nearly-fully collateralised margin lending transactions which are subject to a master netting agreement, M shall be the weighted average remaining maturity of the transactions where M shall be at least 10 days; | c) | per le esposizioni risultanti da strumenti derivati assistiti integralmente o quasi integralmente da garanzia reale, di cui all'elenco dell'allegato II, e da finanziamenti con margini assistiti integralmente o quasi integralmente da garanzia reale che sono soggetti a un accordo tipo di compensazione, M è la durata residua media ponderata delle operazioni e non può essere inferiore a dieci giorni; |
(d) | for repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions which are subject to a master netting agreement, M shall be the weighted average remaining maturity of the transactions where M shall be at least five days. The notional amount of each transaction shall be used for weighting the maturity; | d) | per operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito che sono soggette a un accordo tipo di compensazione, M è la durata residua media ponderata delle operazioni e non può essere inferiore a cinque giorni. La durata è ponderata in base all'ammontare nozionale di ciascuna operazione; |
(e) | an institution that has received the permission of the competent authority pursuant to Article 143 to use own PD estimates for purchased corporate receivables, for drawn amounts M shall equal the purchased receivables exposure weighted average maturity, where M shall be at least 90 days. This same value of M shall also be used for undrawn amounts under a committed purchase facility provided the facility contains effective covenants, early amortisation triggers, or other features that protect the purchasing institution against a significant deterioration in the quality of the future receivables it is required to purchase over the facility's term. Absent such effective protections, M for undrawn amounts shall be calculated as the sum of the longest-dated potential receivable under the purchase agreement and the remaining maturity of the purchase facility, where M shall be at least 90 days; | e) | se un ente ha ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente conformemente all'articolo 143 a utilizzare le stime interne della PD per i crediti commerciali verso imprese acquistati, per gli importi utilizzati M è pari alla durata media ponderata delle esposizioni in questione e non può essere inferiore a novanta giorni. Il medesimo valore di M è impiegato anche per il margine non utilizzato su un programma di acquisti non revocabile, a condizione che questo preveda efficaci clausole accessorie, dispositivi automatici di rimborso anticipato o altre formule che tutelino l'ente acquirente da un significativo deterioramento nella qualità dei crediti futuri che esso è tenuto ad acquistare nel periodo di validità del programma. In assenza di tali protezioni, la M per il margine non utilizzato è calcolata come la somma della durata del credito commerciale con scadenza più distante incluso nell'accordo di acquisto e della durata residua del programma di acquisto e non può essere inferiore a novanta giorni; |
(f) | for any other instrument than those mentioned in this paragraph or when an institution is not in a position to calculate M as set out in (a), M shall be the maximum remaining time (in years) that the obligor is permitted to take to fully discharge its contractual obligations, where M shall be at least 1 year; | f) | per strumenti diversi da quelli menzionati nel presente paragrafo o quando un ente non è in grado di calcolare M secondo le modalità di cui alla lettera a), M è pari al tempo restante massimo (espresso in anni) di cui dispone il debitore per estinguere pienamente le sue obbligazioni contrattuali e non può essere comunque inferiore a un anno; |
(g) | for institutions using the Internal Model Method set out in Section 6 of Chapter 6 to calculate the exposure values, M shall be calculated for exposures to which they apply this method and for which the maturity of the longest-dated contract contained in the netting set is greater than one year according to the following formula: | where: | = | a dummy variable whose value at future period tk is equal to 0 if tk > 1 year and to 1 if tk ≤ 1; | = | the expected exposure at the future period tk; | = | the effective expected exposure at the future period tk; | = | the risk-free discount factor for future time period tk; | ; | g) | per gli enti che utilizzano il metodo dei modelli interni di cui al capo 6, sezione 6, per calcolare i valori delle esposizioni, per le esposizioni alle quali è applicato questo metodo e per le quali la durata del contratto a più lunga scadenza contenuto nell’insieme di attività soggette a compensazione è superiore ad un anno, M è calcolata in base alla formula seguente: | dove: | = | una variabile di comodo il cui valore in un periodo futuro tk è pari a 0 se tk > 1 anno e a 1 se tk ≤ 1 | = | l'esposizione attesa nel periodo futuro tk; | = | l'esposizione attesa effettiva nel periodo futuro tk; | = | il fattore di sconto privo di rischio per il periodo di tempo futuro tk; | ; |
(h) | an institution that uses an internal model to calculate a one-sided credit valuation adjustment (CVA) may use, subject to the permission of the competent authorities, the effective credit duration estimated by the internal model as M. | Subject to paragraph 2, for netting sets in which all contracts have an original maturity of less than one year the formula in point (a) shall apply; | h) | un ente che utilizza un modello interno per calcolare un aggiustamento unilaterale della valutazione del credito (CVA) può utilizzare, subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, la scadenza effettiva del credito stimata dal modello interno come M. | Fatto salvo il paragrafo 2, per gli insiemi di attività soggette a compensazione in cui tutti i contratti hanno una durata originaria inferiore a un anno si applica la formula di cui alla lettera a); |
(i) | for institutions using the Internal Model Method set out in Section 6 of Chapter 6, to calculate the exposure values and having an internal model permission for specific risk associated with traded debt positions in accordance with Part Three, Title IV, Chapter 5, M shall be set to 1 in the formula laid out in Article 153(1), provided that an institution can demonstrate to the competent authorities that its internal model for Specific risk associated with traded debt positions applied in Article 383 contains effects of rating migrations; | i) | per gli enti che utilizzano il metodo dei modelli interni di cui al capo 6, sezione 6, per calcolare i valori delle esposizioni e che hanno l'autorizzazione all'uso di un modello interno per il rischio specifico associato alle posizioni in titoli di debito negoziati a norma della parte tre, titolo IV, capo 5, M è fissata a 1 nella formula di cui all'articolo 153, paragrafo 1, a condizione che un ente possa dimostrare alle autorità competenti che il suo modello interno per il rischio specifico associato alle posizioni in titoli di debito negoziati di cui all'articolo 383 contiene effetti delle migrazioni di rating; |
(j) | for the purposes of Article 153(3), M shall be the effective maturity of the credit protection but at least 1 year. | j) | ai fini dell'applicazione dell'articolo 153, paragrafo 3, M è la scadenza effettiva della protezione del credito, che non può essere inferiore a un anno. |
3. Where the documentation requires daily re-margining and daily revaluation and includes provisions that allow for the prompt liquidation or set off of collateral in the event of default or failure to remargin, M shall be at least one-day for: | 3. Qualora la documentazione richieda la rivalutazione e l'adeguamento dei margini su base giornaliera ed includa disposizioni che consentano la pronta liquidazione o la compensazione delle garanzie in caso di default o mancata ricostituzione dei margini, M non può essere inferiore a un giorno per: |
(a) | fully or nearly-fully collateralised derivative instruments listed in Annex II; | a) | gli strumenti derivati assistiti integralmente o quasi integralmente da garanzia reale che figurano nell'elenco dell'allegato II; |
(b) | fully or nearly-fully collateralised margin lending transactions; | b) | i finanziamenti con margini assistiti integralmente o quasi integralmente da garanzia reale; |
(c) | repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions. | c) | le operazioni di vendita con patto di riacquisto e le operazioni di concessione e assunzione di titoli o merci in prestito. |
In addition, for qualifying short-term exposures which are not part of the institution's ongoing financing of the obligor, M shall be at least one-day. Qualifying short term exposures shall include the following: | In aggiunta, per le esposizioni a breve termine qualificate che non fanno parte del finanziamento ordinario del debitore da parte dell'ente, M non può essere inferiore a un giorno. Rientrano tra le esposizioni a breve termine qualificate: |
(a) | exposures to institutions arising from settlement of foreign exchange obligations; | a) | le esposizioni verso enti derivanti dal regolamento di obbligazioni in valuta estera; |
(b) | self-liquidating short-term trade financing transactions connected to the exchange of goods or services with a residual maturity of up to one year as referred to in point (80) of Article 4(1); | b) | le operazioni di finanziamento al commercio a breve termine autoliquidantesi connesse con lo scambio di beni o servizi con durata residua fino a un anno di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 80; |
(c) | exposures arising from settlement of securities purchases and sales within the usual delivery period or two business days; | c) | le esposizioni derivanti dal regolamento di acquisti e vendite di titoli entro il consueto periodo di consegna o due giorni lavorativi; |
(d) | exposures arising from cash settlements by wire transfer and settlements of electronic payment transactions and prepaid cost, including overdrafts arising from failed transactions that do not exceed a short, fixed agreed number of business days. | d) | le esposizioni risultanti da regolamenti per contanti tramite bonifico e regolamenti delle operazioni di pagamento elettronico e prepagate, compresi gli scoperti derivanti da operazioni non riuscite che non superano un numero breve, fisso e concordato di giorni lavorativi. |
4. For exposures to corporates situated in the Union and having consolidated sales and consolidated assets of less than EUR 500 million, institutions may choose to consistently set M as set out in paragraph 1 instead of applying paragraph 2. Institutions may replace EUR 500 million total assets with EUR 1 000 million total assets for corporates which primarily own and let non-speculative residential property. | 4. Per le esposizioni verso imprese situate nell'Unione il cui fatturato e il cui attivo consolidati siano inferiori a 500 milioni di EUR, gli enti possono scegliere di fissare sistematicamente M secondo le modalità di cui al paragrafo 1 anziché di applicare il paragrafo 2. Gli enti possono sostituire l'attivo totale di 500 milioni di EUR con un attivo totale di 1 000 milioni di EUR per le imprese che possiedono e affittano principalmente beni immobili residenziali non speculativi. |
5. Maturity mismatches shall be treated as specified in Chapter 4. | 5. I disallineamenti di durata sono trattati come specificato al capo 4. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Retail exposures | Esposizioni al dettaglio |
Article 163 | Articolo 163 |
Probability of default (PD) | Probabilità di default (PD) |
1. PD of an exposure shall be at least 0,03 %. | 1. La PD di un'esposizione non può essere inferiore allo 0,03 %. |
2. The PD of obligors or, where an obligation approach is used, of exposures in default shall be 100 %. | 2. La PD dei debitori o, in caso di uso del metodo dell'obbligazione debitoria, quella delle esposizioni in stato di default è pari al 100 %. |
3. For dilution risk of purchased receivables PD shall be set equal to EL estimates for dilution risk. If an institution can decompose its EL estimates for dilution risk of purchased receivables into PDs and LGDs in a manner the competent authorities consider to be reliable, the PD estimate may be used. | 3. Per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati la PD è posta pari alla stima della EL per il rischio di diluizione. Se un ente può scomporre in PD e LGD le proprie stime della EL per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati in un modo che le autorità competenti ritengono affidabile, è possibile utilizzare la stima della PD. |
4. Unfunded credit protection may be taken into account by adjusting PDs subject to Article 164(2). For dilution risk, in addition to the protection providers referred to in Article 201(1)(g), the seller of the purchased receivables is eligible if the conditions set out in Article 160(4) are met. | 4. La protezione del credito di tipo personale può essere presa in considerazione rettificando le PD fatto salvo l'articolo 164, paragrafo 2. Per il rischio di diluizione, oltre ai fornitori di protezione di cui all'articolo 201, paragrafo 1, lettera g), il venditore dei crediti commerciali acquistati è ammissibile se sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 160, paragrafo 4. |
Article 164 | Articolo 164 |
Loss Given Default (LGD) | Perdita in caso di default (LGD) |
1. Institutions shall provide own estimates of LGDs subject to requirements as specified in Section 6 and permission of the competent authorities granted in accordance with Article 143. For dilution risk of purchased receivables, an LGD value of 75 % shall be used. If an institution can decompose its EL estimates for dilution risk of purchased receivables into PDs and LGDs in a reliable manner, the institution may use its own LGD estimate. | 1. Gli enti forniscono stime interne delle LGD, subordinatamente al rispetto dei requisiti esposti nella sezione 6 e all'autorizzazione concessa dalle autorità competenti conformemente all'articolo 143. Per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati il valore da attribuire alla LGD è il 75 %. Se un ente può scomporre in modo affidabile in PD e LGD le proprie stime della EL per il rischio di diluizione dei crediti commerciali acquistati, può utilizzare la stima interna della LGD. |
2. Unfunded credit protection may be recognised as eligible by adjusting PD or LGD estimates subject to requirements as specified in Article 183(1), (2) and (3) and permission of the competent authorities either in support of an individual exposure or a pool of exposures. An institution shall not assign guaranteed exposures an adjusted PD or LGD such that the adjusted risk weight would be lower than that of a comparable, direct exposure to the guarantor. | 2. La protezione del credito di tipo personale può essere riconosciuta ammissibile rettificando le stime della PD o della LGD, subordinatamente al rispetto dei requisiti di cui all'articolo 183, paragrafi 1, 2 e 3 e all'autorizzazione delle autorità competenti, in relazione o ad una singola esposizione o ad un portafoglio di esposizioni. Un ente non può attribuire alle esposizioni garantite una PD o una LGD corrette in modo tale per cui il fattore di ponderazione successivo alla rettifica risulterebbe inferiore a quello di una esposizione diretta comparabile verso il garante. |
3. For the purposes of Article 154(2), the LGD of a comparable direct exposure to the protection provider referred to in Article 153(3) shall either be the LGD associated with an unhedged facility to the guarantor or the unhedged facility of the obligor, depending upon whether, in the event both the guarantor and obligor default during the life of the hedged transaction, available evidence and the structure of the guarantee indicate that the amount recovered would depend on the financial condition of the guarantor or obligor, respectively. | 3. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 154, paragrafo 2, la LGD di un'esposizione diretta comparabile verso il fornitore della protezione di cui all'articolo 153, paragrafo 3 è pari alla LGD associata ad un finanziamento non coperto al garante o a quella associata al finanziamento non coperto del debitore, a seconda che i dati disponibili e la struttura della garanzia indichino che l'importo recuperato dipenderebbe dalla condizione finanziaria rispettivamente del garante o del debitore nel caso in cui sia il garante che il debitore andassero in default durante la vita dell'operazione coperta. |
4. The exposure weighted average LGD for all retail exposures secured by residential property and not benefiting from guarantees from central governments shall not be lower than 10 %. | 4. La LGD media ponderata per tutte le esposizioni al dettaglio che sono garantite da immobili residenziali e che non beneficiano di garanzie delle amministrazioni centrali non può essere inferiore al 10 %. |
The exposure weighted average LGD for all retail exposures secured by commercial immovable property and not benefiting from guarantees from central governments shall not be lower than 15 %. | La LGD media ponderata per tutte le esposizioni al dettaglio che sono garantite da immobili residenziali e che non beneficiano di garanzie delle amministrazioni centrali non può essere inferiore al 15 %. |
5. Based on the data collected under Article 101 and taking into account forward-looking property market developments and any other relevant indicators, the competent authorities shall periodically, and at least annually, assess whether the minimum LGD values in paragraph 4 of this Article are appropriate for exposures secured by residential or commercial immovable property located in their territory. Competent authorities may, where appropriate on the basis of financial stability considerations, set higher minimum values of exposure weighted average LGD for exposures secured by property in their territory. | 5. Sulla base dei dati raccolti a norma dell'articolo 101 e tenendo conto degli sviluppi sul mercato dei beni immobili e di eventuali altri indicatori pertinenti, le autorità competenti procedono periodicamente, e almeno una volta all'anno, a valutare se i valori minimi della LGD di cui al paragrafo 4 del presente articolo siano appropriati per le esposizioni garantite da immobili residenziali o non residenziali ubicati sul loro territorio. Le autorità competenti possono fissare, laddove appropriato, sulla base di considerazioni relative alla stabilità finanziaria, valori minimi della LGD media ponderata per l'esposizione più elevati per le esposizioni garantite da immobili sul loro territorio. |
Competent authorities shall notify EBA of any changes to the minimum LGD values that they make in accordance with the first subparagraph and EBA shall publish these LGD values. | Le autorità competenti notificano all'ABE le eventuali modifiche dei valori minimi della LGD da esse eseguite conformemente al primo comma e l'ABE pubblica tali valori della LGD. |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions that competent authorities shall take into account when determining higher minimum LGD values. | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni di cui le autorità competenti devono tener conto nel determinare valori minimi della LGD più elevati. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
7. The institutions of one Member State shall apply the higher minimum LGD values that have been determined by the competent authorities of another Member State to exposures secured by property located in that Member State. | 7. Alle esposizioni garantite da beni immobili situati in un altro Stato membro, gli enti di uno Stato membro applicano i valori minimi della LGD più elevati che sono stati fissati dalle autorità competenti di tale Stato membro. |
Sub-Section 3 | Sottosezione 3 |
Equity exposures subject to PD/LGD method | Esposizioni in strumenti di capitale soggette al metodo PD/ LGD |
Article 165 | Articolo 165 |
Equity exposures subject to the PD/LGD method | Esposizioni in strumenti di capitale soggette al metodo PD/LGD |
1. PDs shall be determined according to the methods for corporate exposures. | 1. Le PD sono determinate conformemente ai metodi applicati per le esposizioni verso imprese. |
The following minimum PDs shall apply: | Si applicano le seguenti PD minime: |
(a) | 0,09 % for exchange traded equity exposures where the investment is part of a long-term customer relationship; | a) | 0,09 % per le esposizioni in strumenti di capitale negoziati in mercati, se l'investimento rientra in una relazione di lungo periodo con il cliente; |
(b) | 0,09 % for non-exchange traded equity exposures where the returns on the investment are based on regular and periodic cash flows not derived from capital gains; | b) | 0,09 % per le esposizioni in strumenti di capitale non negoziati in mercati se il reddito sull'investimento si basa su flussi di cassa regolari e periodici non derivanti da plusvalenze di capitale; |
(c) | 0,40 % for exchange traded equity exposures including other short positions as set out in Article 155(2); | c) | 0,40 % per le esposizioni in strumenti di capitale negoziati in mercati, comprese altre posizioni corte quali definite nell'articolo 155, paragrafo 2; |
(d) | 1,25 % for all other equity exposures including other short positions as set out in Article 155(2). | d) | 1,25 % per tutte le altre esposizioni in strumenti di capitale, comprese altre posizioni corte quali definite nell'articolo 155, paragrafo 2. |
2. Private equity exposures in sufficiently diversified portfolios may be assigned an LGD of 65 %. All other such exposures shall be assigned an LGD of 90 %. | 2. Alle esposizioni in strumenti di private equity nell'ambito di portafogli sufficientemente diversificati si può attribuire una LGD del 65 %. A tutte le altre esposizioni di questo tipo si attribuisce una LGD del 90 %. |
3. M assigned to all exposures shall be five years. | 3. Il valore di M assegnato a tutte le esposizioni è di cinque anni. |
Section 5 | Sezione 5 |
Exposure value | Valore dell'Esposizione |
Article 166 | Articolo 166 |
Exposures to corporates, institutions, central governments and central banks and retail exposures | Esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali nonché esposizioni al dettaglio |
1. Unless noted otherwise, the exposure value of on-balance sheet exposures shall be the accounting value measured without taking into account any credit risk adjustments made. | 1. Salvo indicato altrimenti, il valore delle esposizioni in bilancio è il valore contabile determinato senza tenere conto delle rettifiche di valore su crediti. |
This rule also applies to assets purchased at a price different than the amount owed. | Questa regola si applica anche alle attività acquistate a un prezzo diverso dall'importo dovuto. |
For purchased assets, the difference between the amount owed and the accounting value remaining after specific credit risk adjustments have been applied that has been recorded on the balance-sheet of the institutions when purchasing the asset is denoted discount if the amount owed is larger, and premium if it is smaller. | Per le attività acquistate, la differenza fra l'importo dovuto e il valore contabile rimanente dopo l'applicazione delle rettifiche di valore su crediti specifiche che è stato iscritto nel bilancio dell'ente al momento dell'acquisto dell'attività è denominata sconto se l'importo dovuto è maggiore, premio se minore. |
2. Where institutions use Master netting agreements in relation to repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions, the exposure value shall be calculated in accordance with Chapter 4 or 6. | 2. Quando gli enti utilizzano accordi tipo di compensazione in relazione ad operazioni di vendita con patto di riacquisto o ad operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito, il valore dell'esposizione è calcolato conformemente al capo 4 o 6. |
3. In order to calculate the exposure value for on-balance sheet netting of loans and deposits, institutions shall apply the methods set out in Chapter 4. | 3. Ai fini del calcolo del valore dell'esposizione per la compensazione in bilancio dei crediti e dei depositi, gli enti applicano i metodi di cui al capo 4. |
4. The exposure value for leases shall be the discounted minimum lease payments. Minimum lease payments shall comprise the payments over the lease term that the lessee is or can be required to make and any bargain option (i.e. option the exercise of which is reasonably certain). If a party other than the lessee may be required to make a payment related to the residual value of a leased asset and this payment obligation fulfils the set of conditions in Article 201 regarding the eligibility of protection providers as well as the requirements for recognising other types of guarantees provided in Article 213, the payment obligation may be taken into account as unfunded credit protection in accordance with Chapter 4. | 4. Il valore dell'esposizione per i contratti di leasing è dato dai canoni di leasing minimi scontati. I canoni di leasing minimi comprendono i canoni che il locatario è o può essere obbligato a versare per la durata del leasing e qualsiasi opzione di acquisto conveniente (vale a dire un'opzione il cui esercizio è ragionevolmente certo). Se un soggetto diverso dal locatario può essere tenuto ad effettuare un pagamento connesso al valore residuale di un bene locato e tale obbligo di pagamento soddisfa le condizioni di cui all'articolo 201 riguardanti l'ammissibilità dei fornitori di protezione nonché i requisiti per il riconoscimento di altri tipi di garanzia di cui all'articolo 213, l'obbligo di pagamento può essere preso in considerazione come protezione del credito di tipo personale conformemente al capo 4. |
5. In the case of any contract listed in Annex II, the exposure value shall be determined by the methods set out in Chapter 6 and shall not take into account any credit risk adjustment made. | 5. Nel caso di contratti elencati nell'allegato II, il valore dell'esposizione è determinato mediante i metodi di cui al capo 6 e non tiene conto delle rettifiche di valore su crediti applicate. |
6. The exposure value for the calculation of risk weighted exposure amounts of purchased receivables shall be the value determined in accordance with paragraph 1 minus the own funds requirements for dilution risk prior to credit risk mitigation. | 6. Il valore dell'esposizione per il calcolo dell'importo ponderato per il rischio dell'esposizione derivante da crediti commerciali acquistati è il valore determinato conformemente al paragrafo 1 meno i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di diluizione prima dell'attenuazione del rischio di credito. |
7. Where an exposure takes the form of securities or commodities sold, posted or lent under repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions, long settlement transactions and margin lending transactions, the exposure value shall be the value of the securities or commodities determined in accordance with Article 24. Where the Financial Collateral Comprehensive Method as set out under Article 223 is used, the exposure value shall be increased by the volatility adjustment appropriate to such securities or commodities, as set out therein. The exposure value of repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, long settlement transactions and margin lending transactions may be determined either in accordance with Chapter 6 or Article 220(2). | 7. Quando un'esposizione assume la forma di titoli o merci venduti, costituiti in garanzia o dati in prestito nel quadro di operazioni di vendita con patto di riacquisto o di operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito, o di operazioni con regolamento a lungo termine e di finanziamenti con margini, il valore dell'esposizione è rappresentato dal valore dei titoli o delle merci determinato conformemente all'articolo 24. Quando è utilizzato il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie quale definito all'articolo 223, al valore dell'esposizione è aggiunta la rettifica per volatilità appropriata per tali titoli o merci, come ivi indicato. Il valore dell'esposizione delle operazioni di vendita con patto di riacquisto, delle operazioni di concessione o di assunzione di titoli o di merci in prestito, delle operazioni con regolamento a lungo termine e dei finanziamenti con margini può essere determinato conformemente al capo 6 o all'articolo 220, paragrafo 2. |
8. The exposure value for the following items shall be calculated as the committed but undrawn amount multiplied by a conversion factor. Institutions shall use the following conversion factors in accordance with Article 151(8) for exposures to corporates, institutions, central governments and central banks: | 8. Il valore dell'esposizione per le posizioni indicate di seguito è calcolato moltiplicando il margine disponibile ma non utilizzato del credito accordato per un fattore di conversione. Gli enti utilizzano i seguenti fattori di conversione conformemente all'articolo 151, paragrafo 8 per le esposizioni verso le imprese, gli enti, le amministrazioni centrali e le banche centrali: |
(a) | for credit lines that are unconditionally cancellable at any time by the institution without prior notice, or that effectively provide for automatic cancellation due to deterioration in a borrower's credit worthiness, a conversion factor of 0 % shall apply. To apply a conversion factor of 0 %, institutions shall actively monitor the financial condition of the obligor, and their internal control systems shall enable them to immediately detect deterioration in the credit quality of the obligor. Undrawn credit lines may be considered as unconditionally cancellable if the terms permit the institution to cancel them to the full extent allowable under consumer protection and related legislation; | a) | alle linee di credito revocabili incondizionatamente in qualsiasi momento a discrezione dell'ente e senza preavviso, o provviste di clausola di revoca automatica in seguito al deteriorarsi del merito di credito del debitore, si applica un fattore di conversione dello 0 %. Per applicare un fattore di conversione dello 0 %, gli enti effettuano una sorveglianza attiva della situazione finanziaria del debitore e i loro sistemi di controllo interno permettono loro di rilevare immediatamente un deterioramento del suo merito di credito. Le linee di credito non utilizzate possono essere considerate revocabili incondizionatamente se le clausole contrattuali consentono all'ente di revocarle nella misura massima consentita dalla legislazione a tutela dei consumatori e dalla normativa collegata; |
(b) | for short-term letters of credit arising from the movement of goods, a conversion factor of 20 % shall apply for both the issuing and confirming institutions; | b) | per le lettere di credito a breve termine per operazioni mercantili è attribuito un fattore di conversione del 20 % sia all'ente ordinante che all'ente accettante; |
(c) | for undrawn purchase commitments for revolving purchased receivables that are able to be unconditionally cancelled or that effectively provide for automatic cancellation at any time by the institution without prior notice, a conversion factor of 0 % shall apply. To apply a conversion factor of 0 %, institutions shall actively monitor the financial condition of the obligor, and their internal control systems shall enable them to immediately detect a deterioration in the credit quality of the obligor; | c) | per i margini non utilizzati acquistati delle esposizioni rotative da crediti commerciali acquistati revocabili incondizionatamente, o provviste di clausola di revoca automatica in qualsiasi momento a discrezione dell'ente e senza preavviso, si applica un fattore di conversione dello 0 %. Per applicare un fattore di conversione dello 0 %, gli enti effettuano una sorveglianza attiva della situazione finanziaria del debitore e i loro sistemi di controllo interno permettono loro di rilevare immediatamente un deterioramento del merito di credito di quest'ultimo; |
(d) | for other credit lines, note issuance facilities (NIFs), and revolving underwriting facilities (RUFs), a conversion factor of 75 % shall apply; | d) | alle altre linee di credito, alle agevolazioni per l'emissione di effetti (note issuance facilities o NIF) e di credito rinnovabile (revolving underwriting facilities o RUF) si applica un fattore di conversione del 75 %; |
(e) | institutions which meet the requirements for the use of own estimates of conversion factors as specified in Section 6 may use their own estimates of conversion factors across different product types as mentioned in points (a) to (d), subject to permission of the competent authorities. | e) | gli enti che soddisfano i requisiti per l'uso delle stime interne dei fattori di conversione di cui alla sezione 6 possono utilizzare tali stime per i vari tipi di prodotti, di cui alle lettere da a) a d), previa autorizzazione delle autorità competenti. |
9. Where a commitment refers to the extension of another commitment, the lower of the two conversion factors associated with the individual commitment shall be used. | 9. Nel caso in cui si tratti di un impegno su un altro impegno, è utilizzato il minore tra i due fattori di conversione associati al singolo impegno. |
10. For all off-balance sheet items other than those mentioned in paragraphs 1 to 8, the exposure value shall be the following percentage of its value: | 10. Per tutti gli elementi fuori bilancio diversi da quelli menzionati ai paragrafi da 1 a 8, il valore dell'esposizione è pari alle seguenti percentuali del suo valore: |
(a) | 100 % if it is a full risk item; | a) | 100 % nel caso di elemento a rischio pieno; |
(b) | 50 % if it is a medium-risk item; | b) | 50 % nel caso di elemento a rischio medio; |
(c) | 20 % if it is a medium/low-risk item; | c) | 20 % nel caso di elemento a rischio medio-basso; |
(d) | 0 % if it is a low-risk item. | d) | 0 % nel caso di elemento a rischio basso. |
For the purposes of this paragraph the off-balance sheet items shall be assigned to risk categories as indicated in Annex I. | Ai fini del presente paragrafo gli elementi fuori bilancio sono assegnati alle categorie di rischio indicate nell'allegato I. |
Article 167 | Articolo 167 |
Equity exposures | Esposizioni in strumenti di capitale |
1. The exposure value of equity exposures shall be the accounting value remaining after specific credit risk adjustment have been applied. | 1. Il valore delle esposizioni in strumenti di capitale è il valore contabile rimanente dopo l'applicazione delle rettifiche di valore su crediti specifiche. |
2. The exposure value of off-balance sheet equity exposures shall be its nominal value after reducing its nominal value by specific credit risk adjustments for this exposure. | 2. Il valore delle esposizioni in strumenti di capitale fuori bilancio è pari al valore nominale ridotto delle rettifiche di valore su crediti specifiche applicabili. |
Article 168 | Articolo 168 |
Other non credit-obligation assets | Altre attività diverse da crediti |
The exposure value of other non credit-obligation assets shall be the accounting value remaining after specific credit risk adjustment have been applied | Il valore delle esposizioni in altre attività diverse da crediti è il valore contabile rimanente dopo l'applicazione delle rettifiche di valore su crediti specifiche. |
Section 6 | Sezione 6 |
Requirements for the IRB approach | Requisiti per il metodo irb |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Rating systems | Sistemi di rating |
Article 169 | Articolo 169 |
General principles | Principi generali |
1. Where an institution uses multiple rating systems, the rationale for assigning an obligor or a transaction to a rating system shall be documented and applied in a manner that appropriately reflects the level of risk. | 1. Nel caso in cui l'ente impieghi molteplici sistemi di rating, i criteri per l'applicazione di un sistema a un debitore o ad un'operazione sono documentati e applicati in modo da rispecchiare al meglio il profilo di rischio. |
2. Assignment criteria and processes shall be periodically reviewed to determine whether they remain appropriate for the current portfolio and external conditions. | 2. I criteri e i processi di assegnazione sono riveduti periodicamente per accertare se continuano ad essere appropriati per il portafoglio e le condizioni esterne attuali. |
3. Where an institution uses direct estimates of risk parameters for individual obligors or exposures these may be seen as estimates assigned to grades on a continuous rating scale. | 3. Quando un ente usa stime dirette dei parametri di rischio per singoli debitori o esposizioni, queste possono essere considerate stime assegnate alle classi di una scala continua di rating. |
Article 170 | Articolo 170 |
Structure of rating systems | Struttura dei sistemi di rating |
1. The structure of rating systems for exposures to corporates, institutions and central governments and central banks shall comply with the following requirements: | 1. La struttura dei sistemi di rating per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali è conforme ai seguenti requisiti: |
(a) | a rating system shall take into account obligor and transaction risk characteristics; | a) | un sistema di rating tiene conto delle caratteristiche di rischio del debitore e dell'operazione; |
(b) | a rating system shall have an obligor rating scale which reflects exclusively quantification of the risk of obligor default. The obligor rating scale shall have a minimum of 7 grades for non-defaulted obligors and one for defaulted obligors; | b) | un sistema di rating ha una scala di rating del debitore che riflette esclusivamente la quantificazione del rischio di default del debitore. Tale scala di rating ha un minimo di 7 classi per i debitori adempienti e 1 classe per quelli in default; |
(c) | an institution shall document the relationship between obligor grades in terms of the level of default risk each grade implies and the criteria used to distinguish that level of default risk; | c) | l'ente documenta la relazione tra le classi di merito del debitore in termini di livello del rischio di default che ogni classe implica e i criteri utilizzati per individuare tale livello di rischio; |
(d) | institutions with portfolios concentrated in a particular market segment and range of default risk shall have enough obligor grades within that range to avoid undue concentrations of obligors in a particular grade. Significant concentrations within a single grade shall be supported by convincing empirical evidence that the obligor grade covers a reasonably narrow PD band and that the default risk posed by all obligors in the grade falls within that band; | d) | gli enti con portafogli concentrati in un particolare segmento di mercato e in una particolare gamma di rischio di default prevedono un numero sufficiente di classi di merito del debitore all'interno di tale gamma al fine di evitare indebite concentrazioni di debitori in una determinata classe. Una rilevante concentrazione a livello di singola classe è giustificata da evidenze empiriche comprovanti che la classe in questione copre una fascia di PD ragionevolmente ristretta e che il rischio di default di tutti i debitori assegnati a quella classe rientra in tale fascia; |
(e) | to be permitted by the competent authority to use own estimates of LGDs for own funds requirement calculation, a rating system shall incorporate a distinct facility rating scale which exclusively reflects LGD related transaction characteristics. The facility grade definition shall include both a description of how exposures are assigned to the grade and of the criteria used to distinguish the level of risk across grades; | e) | per poter ottenere dall'autorità competente l'autorizzazione ad utilizzare stime interne delle LGD ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri, un sistema di rating deve incorporare una scala di rating distinta per le operazioni, che riflette esclusivamente le caratteristiche dell'operazione connesse alla LGD. La definizione della classe di merito dell'operazione comprende una descrizione sia delle modalità di assegnazione delle esposizioni alla classe sia dei criteri utilizzati per distinguere il livello di rischio delle diverse classi; |
(f) | significant concentrations within a single facility grade shall be supported by convincing empirical evidence that the facility grade covers a reasonably narrow LGD band, respectively, and that the risk posed by all exposures in the grade falls within that band. | f) | una rilevante concentrazione di esposizioni a livello di singola classe dell'operazione è giustificata da evidenze empiriche comprovanti che quella classe copre una fascia di LGD ragionevolmente ristretta e che il rischio di tutte le esposizioni assegnate a quella classe rientra in tale fascia. |
2. Institutions using the methods set out in 153(5) for assigning risk weights for specialised lending exposures are exempt from the requirement to have an obligor rating scale which reflects exclusively quantification of the risk of obligor default for these exposures. These institutions shall have for these exposures at least 4 grades for non-defaulted obligors and at least one grade for defaulted obligors. | 2. Gli enti che utilizzano i metodi di cui all'articolo 153, paragrafo 5, per assegnare i fattori di ponderazione del rischio per le esposizioni da finanziamenti specializzati sono esentati dall'obbligo di avere una scala di rating del debitore che rifletta esclusivamente la quantificazione del rischio di default del debitore per tali esposizioni. Tali enti hanno per tali esposizioni almeno 4 classi per i debitori non in default e almeno 1 classe per i debitori in default. |
3. The structure of rating systems for retail exposures shall comply with the following requirements: | 3. La struttura dei sistemi di rating per le esposizioni al dettaglio è conforme ai seguenti requisiti: |
(a) | rating systems shall reflect both obligor and transaction risk, and shall capture all relevant obligor and transaction characteristics; | a) | i sistemi di rating riflettono il rischio sia del debitore che dell'operazione e colgono tutte le caratteristiche rilevanti di entrambi; |
(b) | the level of risk differentiation shall ensure that the number of exposures in a given grade or pool is sufficient to allow for meaningful quantification and validation of the loss characteristics at the grade or pool level. The distribution of exposures and obligors across grades or pools shall be such as to avoid excessive concentrations; | b) | il livello di differenziazione del rischio assicura che il numero di esposizioni presenti in una data classe o pool sia sufficiente a permettere una significativa quantificazione e validazione delle caratteristiche di perdita a livello di classe o di pool. La distribuzione delle esposizioni e dei debitori tra le varie classi o pool è tale da evitare un'eccessiva concentrazione; |
(c) | the process of assigning exposures to grades or pools shall provide for a meaningful differentiation of risk, for a grouping of sufficiently homogenous exposures, and shall allow for accurate and consistent estimation of loss characteristics at grade or pool level. For purchased receivables the grouping shall reflect the seller's underwriting practices and the heterogeneity of its customers. | c) | il processo di assegnazione delle esposizioni a classi o a pool consente un'appropriata differenziazione del rischio, il raggruppamento di esposizioni sufficientemente omogenee, nonché una stima accurata e coerente delle caratteristiche di perdita a livello di classe o di pool. Per i crediti commerciali acquistati, il raggruppamento rispecchia le prassi di sottoscrizione del cedente e l'eterogeneità della sua clientela. |
4. Institutions shall consider the following risk drivers when assigning exposures to grades or pools: | 4. Nell'attribuire le esposizioni a una data classe o pool gli enti considerano i seguenti fattori di rischio: |
(a) | obligor risk characteristics; | a) | le caratteristiche di rischio del debitore; |
(b) | transaction risk characteristics, including product or collateral types or both. Institutions shall explicitly address cases where several exposures benefit from the same collateral; | b) | le caratteristiche di rischio dell'operazione, compresa la tipologia del prodotto e/o delle garanzie reali. Gli enti affrontano esplicitamente i casi in cui diverse esposizioni beneficiano della stessa garanzia reale; |
(c) | delinquency, except where an institution demonstrates to the satisfaction of its competent authority that delinquency is not a material driver of risk for the exposure. | c) | la morosità dell'esposizione, salvo che l'ente dimostri alla sua autorità competente in modo da quest'ultima ritenuto soddisfacente che essa non rappresenta un fattore di rischio significativo per l'esposizione. |
Article 171 | Articolo 171 |
Assignment to grades or pools | Attribuzione a classi o pool |
1. An institution shall have specific definitions, processes and criteria for assigning exposures to grades or pools within a rating system that comply with the following requirements: | 1. L'ente prevede specifiche definizioni, nonché processi e criteri specifici per l'assegnazione delle esposizioni alle varie classi o pool nell'ambito del sistema di rating che rispettino i requisiti seguenti: |
(a) | the grade or pool definitions and criteria shall be sufficiently detailed to allow those charged with assigning ratings to consistently assign obligors or facilities posing similar risk to the same grade or pool. This consistency shall exist across lines of business, departments and geographic locations; | a) | le definizioni e i criteri di classificazione delle classi o dei pool sono sufficientemente dettagliati da permettere al personale a ciò addetto di assegnare in modo coerente alla medesima classe o pool debitori od operazioni che comportano rischi analoghi. Tale coerenza è assicurata fra le varie linee di attività, unità organizzative e localizzazioni geografiche; |
(b) | the documentation of the rating process shall allow third parties to understand the assignments of exposures to grades or pools, to replicate grade and pool assignments and to evaluate the appropriateness of the assignments to a grade or a pool; | b) | la documentazione del processo di rating consente a terzi di comprendere e replicare l'assegnazione delle esposizioni a classi o pool e di valutarne l'adeguatezza; |
(c) | the criteria shall also be consistent with the institution's internal lending standards and its policies for handling troubled obligors and facilities. | c) | i criteri sono inoltre coerenti con le regole interne dell'ente per la concessione di crediti e con la sua politica per il trattamento di operazioni e debitori problematici. |
2. An institution shall take all relevant information into account in assigning obligors and facilities to grades or pools. Information shall be current and shall enable the institution to forecast the future performance of the exposure. The less information an institution has, the more conservative shall be its assignments of exposures to obligor and facility grades or pools. If an institution uses an external rating as a primary factor determining an internal rating assignment, the institution shall ensure that it considers other relevant information. | 2. Nell'assegnare i debitori e le operazioni a classi o pool, l'ente tiene conto di tutte le informazioni rilevanti. Queste ultime sono aggiornate e consentono all'ente di prevedere la performance futura dell'esposizione. Quanto più limitate sono le informazioni di cui l'ente dispone, tanto più prudente deve essere l'assegnazione delle esposizioni alle classi o pool relativi a debitori e operazioni. Se l'ente usa un rating esterno come parametro primario per la valutazione interna, accerta che esso sia coerente con le altre informazioni rilevanti in suo possesso. |
Article 172 | Articolo 172 |
Assignment of exposures | Assegnazione delle esposizioni |
1. For exposures to corporates, institutions and central governments and central banks, and for equity exposures where an institution uses the PD/LGD approach set out in Article 155(3), assignment of exposures shall be carried out in accordance with the following criteria: | 1. Per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali, nonché per le esposizioni in strumenti di capitale, laddove un ente utilizzi il metodo PDLGD di cui all'articolo 155, paragrafo 3, l'assegnazione delle esposizioni è effettuata secondo i seguenti criteri: |
(a) | each obligor shall be assigned to an obligor grade as part of the credit approval process; | a) | ciascun debitore è assegnato ad una classe nel quadro del processo di concessione del credito; |
(b) | for those exposures for which an institution has received the permission of the competent authority to use own estimates of LGDs and conversion factors pursuant to Article 143, each exposure shall also be assigned to a facility grade as part of the credit approval process; | b) | per le esposizioni per le quali un ente ha ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente ad utilizzare le stime interne delle LGD e dei fattori di conversione conformemente all'articolo 143, ciascuna esposizione è altresì assegnata ad una classe dell'operazione nel quadro del processo di concessione del credito; |
(c) | institutions using the methods set out in Article 153(5) for assigning risk weights for specialised lending exposures shall assign each of these exposures to a grade in accordance with Article 170(2); | c) | gli enti che utilizzano i metodi esposti all'articolo 153, paragrafo 5 per assegnare i fattori di ponderazione del rischio per le esposizioni da finanziamenti specializzati attribuiscono ciascuna di tali esposizioni ad una classe conformemente all'articolo 170, paragrafo 2; |
(d) | each separate legal entity to which the institution is exposed shall be separately rated. An institution shall have appropriate policies regarding the treatment of individual obligor clients and groups of connected clients; | d) | ciascuna entità distinta verso cui l'ente è esposto è valutata separatamente. L'ente ha politiche appropriate per quanto riguarda il trattamento dei singoli clienti debitori o dei gruppi di clienti debitori connessi; |
(e) | separate exposures to the same obligor shall be assigned to the same obligor grade, irrespective of any differences in the nature of each specific transaction. However, where separate exposures are allowed to result in multiple grades for the same obligor, the following shall apply: | (i) | country transfer risk, this being dependent on whether the exposures are denominated in local or foreign currency; | (ii) | the treatment of associated guarantees to an exposure may be reflected in an adjusted assignment to an obligor grade; | (iii) | consumer protection, bank secrecy or other legislation prohibit the exchange of client data. | e) | le varie esposizioni verso lo stesso debitore sono assegnate alla medesima classe del debitore, a prescindere dalle eventuali differenze nella natura delle varie operazioni. Tuttavia, esposizioni distinte verso lo stesso debitore possono essere assegnate a diverse classi nei seguenti casi: | i) | il caso del rischio di trasferimento valutario, dove le esposizioni sono assegnate a diverse classi a seconda che siano denominate in moneta nazionale o in valuta estera; | ii) | il trattamento delle garanzie personali associate ad un'esposizione può tradursi in una rettifica nell'assegnazione alla classe del debitore; | iii) | la protezione del consumatore, il segreto bancario o altre norme legislative proibiscono lo scambio di dati sui clienti. |
2. For retail exposures, each exposure shall be assigned to a grade or a pool as part of the credit approval process. | 2. Per le esposizioni al dettaglio, ciascuna esposizione è assegnata ad una classe o pool nel quadro del processo di concessione del credito. |
3. For grade and pool assignments institutions shall document the situations in which human judgement may override the inputs or outputs of the assignment process and the personnel responsible for approving these overrides. Institutions shall document these overrides and note down the personnel responsible. Institutions shall analyse the performance of the exposures whose assignments have been overridden. This analysis shall include an assessment of the performance of exposures whose rating has been overridden by a particular person, accounting for all the responsible personnel. | 3. Per l'assegnazione a classi e a pool, gli enti documentano le situazioni in cui il giudizio umano può discostarsi dai parametri immessi o dai risultati del processo di assegnazione nonché il personale responsabile per l'approvazione degli scostamenti. Gli enti documentano tali scostamenti e prendono nota del personale responsabile. Gli enti analizzano la performance delle esposizioni per le quali vi sia stato uno scostamento nelle assegnazioni. Tale analisi include la valutazione della performance delle esposizioni il cui rating evidenzia uno scostamento riconducibile ad una determinata persona, dando conto di tutto il personale responsabile. |
Article 173 | Articolo 173 |
Integrity of assignment process | Integrità del processo di assegnazione dei rating |
1. For exposures to corporates, institutions and central governments and central banks, and for equity exposures where an institution uses the PD/LGD approach set out in Article 155(3), the assignment process shall meet the following requirements of integrity: | 1. Per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali, nonché per le esposizioni in strumenti di capitale, laddove un ente utilizzi il metodo PD/LGD di cui all'articolo 155, paragrafo 3, il processo di assegnazione soddisfa i seguenti requisiti di integrità: |
(a) | Assignments and periodic reviews of assignments shall be completed or approved by an independent party that does not directly benefit from decisions to extend the credit; | a) | le assegnazioni e la loro revisione periodica sono compiute o approvate da soggetti indipendenti che non traggono un diretto beneficio dalla concessione del credito; |
(b) | Institutions shall review assignments at least annually and adjust the assignment where the result of the review does not justify carrying forward the current assignment. High risk obligors and problem exposures shall be subject to more frequent review. Institutions shall undertake a new assignment if material information on the obligor or exposure becomes available; | b) | gli enti rivedono le assegnazioni almeno una volta l'anno e adeguano l'assegnazione laddove il risultato della revisione non giustifichi il riporto dell'attuale assegnazione. I debitori ad alto rischio e le esposizioni problematiche sottostanno a verifiche più frequenti. Gli enti ripetono l'assegnazione ogniqualvolta emergano nuove informazioni significative sul debitore o sull'esposizione; |
(c) | An institution shall have an effective process to obtain and update relevant information on obligor characteristics that affect PDs, and on transaction characteristics that affect LGDs or conversion factors. | c) | gli enti dispongono di processi efficaci per acquisire e aggiornare le informazioni rilevanti sulle caratteristiche del debitore che influenzano le PD e sulle caratteristiche dell'operazione che influenzano le LGD o i fattori di conversione. |
2. For retail exposures, an institution shall at least annually review obligor and facility assignments and adjust the assignment where the result of the review does not justify carrying forward the current assignment, or review the loss characteristics and delinquency status of each identified risk pool, whichever applicable. An institution shall also at least annually review in a representative sample the status of individual exposures within each pool as a means of ensuring that exposures continue to be assigned to the correct pool, and adjust the assignment where the result of the review does not justify carrying forward the current assignment. | 2. Per le esposizioni al dettaglio, gli enti rivedono almeno una volta l'anno le assegnazioni del debitore e dell'operazione e adeguano l'assegnazione laddove il risultato della revisione non giustifichi il riporto dell'attuale assegnazione, oppure rivedono le caratteristiche di perdita e lo status di morosità di ciascun aggregato di rischi identificato, a seconda dei casi. Gli enti riesaminano inoltre almeno una volta l'anno, utilizzando un campione rappresentativo, lo status delle singole esposizioni all'interno di ciascun aggregato al fine di accertare che le esposizioni continuino ad essere assegnate all'aggregato appropriato e adeguano l'assegnazione laddove il risultato della revisione non giustifichi il riporto dell'attuale assegnazione. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards for the methodologies of the competent authorities to assess the integrity of the assignment process and the regular and independent assessment of risks. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per le metodologie delle autorità competenti intese a valutare l'integrità del processo di assegnazione e la valutazione regolare e indipendente dei rischi. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 174 | Articolo 174 |
Use of models | Impiego dei modelli |
If an institution uses statistical models and other mechanical methods to assign exposures to obligors or facilities grades or pools, the following requirements shall be met: | Se l'ente utilizza modelli statistici ed altri metodi automatici per l'assegnazione delle esposizioni a classi o a pool relativi a debitori o ad operazioni, sono soddisfatti i seguenti requisiti: |
(a) | the model shall have good predictive power and capital requirements shall not be distorted as a result of its use. The input variables shall form a reasonable and effective basis for the resulting predictions. The model shall not have material biases; | a) | il modello possiede una buona capacità previsionale e il suo impiego non produce effetti distorsivi sui requisiti in materia di fondi propri. Le variabili immesse nel modello formano una base ragionevole ed efficace per le previsioni da esso derivate. Il modello è esente da distorsioni significative; |
(b) | the institution shall have in place a process for vetting data inputs into the model, which includes an assessment of the accuracy, completeness and appropriateness of the data; | b) | l'ente dispone di un processo per vagliare i dati immessi nel modello di previsione che contempli una valutazione dell'accuratezza, completezza e pertinenza dei dati; |
(c) | the data used to build the model shall be representative of the population of the institution's actual obligors or exposures; | c) | i dati impiegati per costruire il modello sono rappresentativi dell'effettiva popolazione di debitori o di esposizioni dell'ente; |
(d) | the institution shall have a regular cycle of model validation that includes monitoring of model performance and stability; review of model specification; and testing of model outputs against outcomes; | d) | l’ente prevede un ciclo regolare di validazione del modello che comprenda la sorveglianza sulle prestazioni e la stabilità, la verifica delle specifiche e il raffronto periodico delle risultanze con gli esiti effettivi; |
(e) | the institution shall complement the statistical model by human judgement and human oversight to review model-based assignments and to ensure that the models are used appropriately. Review procedures shall aim at finding and limiting errors associated with model weaknesses. Human judgements shall take into account all relevant information not considered by the model. The institution shall document how human judgement and model results are to be combined. | e) | l'ente combina il modello statistico con la valutazione e la revisione umana in modo da verificare le assegnazioni effettuate in base al modello e da assicurare che i modelli siano utilizzati in modo appropriato. Le procedure di revisione mirano a scoprire e a limitare gli errori derivanti da carenze del modello. Le valutazioni umane tengono conto di tutte le informazioni rilevanti non considerate dal modello. L'ente documenta il modo in cui la valutazione umana e i risultati del modello devono essere combinati. |
Article 175 | Articolo 175 |
Documentation of rating systems | Documentazione dei sistemi di rating |
1. The institutions shall document the design and operational details of its rating systems. The documentation shall provide evidence of compliance with the requirements in this Section, and address topics including portfolio differentiation, rating criteria, responsibilities of parties that rate obligors and exposures, frequency of assignment reviews, and management oversight of the rating process. | 1. Gli enti documentano l'assetto e i particolari operativi dei propri sistemi di rating. La documentazione comprova l'osservanza dei requisiti di cui alla presente sezione e affronta aspetti quali la differenziazione del portafoglio, i criteri di rating, le responsabilità degli addetti alla valutazione dei debitori e delle esposizioni, la frequenza delle verifiche sulle assegnazioni e la supervisione del processo di rating da parte della dirigenza. |
2. The institution shall document the rationale for and analysis supporting its choice of rating criteria. An institution shall document all major changes in the risk rating process, and such documentation shall support identification of changes made to the risk rating process subsequent to the last review by the competent authorities. The organisation of rating assignment including the rating assignment process and the internal control structure shall also be documented. | 2. Gli enti documentano la logica che sottende alla scelta dei propri criteri di rating e sono in grado di produrre un'analisi a sostegno di tale scelta. L'ente documenta tutte le principali modifiche apportate al processo di rating del rischio e tale documentazione permette di individuare i cambiamenti successivi all'ultima revisione delle autorità competenti. È parimenti documentata l'organizzazione del processo di assegnazione dei rating, ivi compresa la struttura interna di controllo. |
3. The institutions shall document the specific definitions of default and loss used internally and ensure consistency with the definitions set out in this Regulation. | 3. Gli enti documentano le definizioni specifiche di default e di perdita impiegate internamente e ne garantiscono la coerenza con le definizioni di riferimento contenute nel presente regolamento. |
4. Where the institution employs statistical models in the rating process, the institution shall document their methodologies. This material shall: | 4. Gli enti che impiegano modelli statistici nel processo di rating ne documentano la metodologia. Tale documentazione: |
(a) | provide a detailed outline of the theory, assumptions and mathematical and empirical basis of the assignment of estimates to grades, individual obligors, exposures, or pools, and the data source(s) used to estimate the model; | a) | fornisce una descrizione dettagliata della teoria, delle ipotesi e delle basi matematiche ed empiriche su cui si fonda l'assegnazione delle stime a classi, singoli debitori, esposizioni o aggregati, nonché le fonti dei dati, una o più, utilizzate per costruire il modello; |
(b) | establish a rigorous statistical process including out-of-time and out-of-sample performance tests for validating the model; | b) | istituisce un rigoroso processo statistico (comprendente test extra-temporali ed extra-campionari di performance) per la validazione del modello; |
(c) | indicate any circumstances under which the model does not work effectively. | c) | indica le eventuali circostanze in cui il modello non opera in modo efficace. |
5. An institution shall demonstrate to the satisfaction of the competent authority that the requirements of this Article are met, where an institution has obtained a rating system, or model used within a rating system, from a third-party vendor and that vendor refuses or restricts the access of the institution to information pertaining to the methodology of that rating system or model, or underlying data used to develop that methodology or model, on the basis that such information is proprietary. | 5. Nei casi in cui un ente abbia ottenuto un sistema di rating o un modello utilizzato nell'ambito del sistema di rating da un fornitore esterno e tale fornitore rifiuti o limiti l'accesso dell'ente ad informazioni relative alla metodologia di tale sistema di rating o modello, o ai dati di base utilizzati per elaborare tale metodologia o modello, vantando un diritto di proprietà su tali informazioni, l'ente dimostra con piena soddisfazione dell'autorità competente che i requisiti del presente articolo sono soddisfatti. |
Article 176 | Articolo 176 |
Data maintenance | Conservazione dei dati |
1. Institutions shall collect and store data on aspects of their internal ratings as required under Part Eight. | 1. Gli enti rilevano e conservano i dati su talune caratteristiche dei propri rating interni secondo quanto prescritto alla parte otto. |
2. For exposures to corporates, institutions and central governments and central banks, and for equity exposures where an institution uses the PD/LGD approach set out in Article 155(3), institutions shall collect and store: | 2. Per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali, nonché per le esposizioni in strumenti di capitale, laddove un ente utilizzi il metodo PD/LGD di cui all'articolo 155, paragrafo 3, gli enti rilevano e conservano: |
(a) | complete rating histories on obligors and recognised guarantors; | a) | serie storiche complete dei rating dei debitori e dei garanti riconosciuti; |
(b) | the dates the ratings were assigned; | b) | le date di assegnazione dei rating; |
(c) | the key data and methodology used to derive the rating; | c) | la metodologia e i parametri chiave impiegati nella determinazione del rating; |
(d) | the person responsible for the rating assignment; | d) | la persona responsabile per l'assegnazione del rating; |
(e) | the identity of obligors and exposures that defaulted; | e) | le generalità dei debitori e delle esposizioni che hanno dato luogo a default; |
(f) | the date and circumstances of such defaults; | f) | la data e le circostanze di tali default; |
(g) | data on the PDs and realised default rates associated with rating grades and ratings migration. | g) | i dati sulle PD e sui tassi effettivi di default associati alle varie classi di rating e sulle migrazioni tra tali classi. |
3. Institutions not using own estimates of LGDs and conversion factors shall collect and store data on comparisons of realised LGDs to the values as set out in Article 161(1) and realised conversion factors to the values as set out in Article 166(8). | 3. Gli enti che non utilizzano le stime interne delle LGD e dei fattori di conversione rilevano e conservano i dati sui raffronti tra le LGD effettive e i valori determinati secondo le modalità di cui all'articolo 161, paragrafo 1, e tra i fattori di conversione effettivi e i valori determinati secondo le modalità di cui all'articolo 166, paragrafo 8. |
4. Institutions using own estimates of LGDs and conversion factors shall collect and store: | 4. Gli enti che utilizzano stime interne delle LGD e dei fattori di conversione rilevano e conservano: |
(a) | complete histories of data on the facility ratings and LGD and conversion factor estimates associated with each rating scale; | a) | serie storiche complete dei dati relativi ai rating delle operazioni e delle stime delle LGD e dei fattori di conversione associati a ciascuna scala di rating; |
(b) | the dates the ratings were assigned and the estimates were done; | b) | le date di assegnazione dei rating e di elaborazione delle stime; |
(c) | the key data and methodology used to derive the facility ratings and LGD and conversion factor estimates; | c) | la metodologia e i parametri chiave impiegati per determinare il rating delle operazioni e per stimare la LGD e i fattori di conversione; |
(d) | the person who assigned the facility rating and the person who provided LGD and conversion factor estimates; | d) | l'identità della persona che ha assegnato il rating all'operazione e della persona che ha elaborato le stime della LGD e dei fattori di conversione; |
(e) | data on the estimated and realised LGDs and conversion factors associated with each defaulted exposure; | e) | i dati sulle LGD e i fattori di conversione stimati ed effettivi connessi con ciascuna esposizione in stato di default; |
(f) | data on the LGD of the exposure before and after evaluation of the effects of a guarantee/or credit derivative, for those institutions that reflect the credit risk mitigating effects of guarantees or credit derivatives through LGD; | f) | i dati sulla LGD dell'esposizione prima e dopo la valutazione degli effetti delle garanzie personali o dei derivati su crediti, per gli enti che tengono conto degli effetti di attenuazione del rischio di credito di tali garanzie e di tali derivati su crediti attraverso la LGD; |
(g) | data on the components of loss for each defaulted exposure. | g) | i dati sulle componenti delle perdite per ciascuna esposizione in stato di default. |
5. For retail exposures, institutions shall collect and store: | 5. Per le esposizioni al dettaglio, gli enti rilevano e conservano: |
(a) | data used in the process of allocating exposures to grades or pools; | a) | i dati utilizzati nell'assegnare le esposizioni alle classi o ai pool; |
(b) | data on the estimated PDs, LGDs and conversion factors associated with grades or pools of exposures; | b) | i dati sulle stime delle PD, delle LGD e dei fattori di conversione connessi con le classi o i pool di esposizioni; |
(c) | the identity of obligors and exposures that defaulted; | c) | le generalità dei debitori e delle esposizioni che hanno dato luogo a default; |
(d) | for defaulted exposures, data on the grades or pools to which the exposure was assigned over the year prior to default and the realised outcomes on LGD and conversion factor; | d) | per le esposizioni in stato di default, i dati concernenti le classi o i pool cui le esposizioni erano state assegnate nell'anno precedente il default e i risultati effettivi in termini di LGD e di fattori di conversione; |
(e) | data on loss rates for qualifying revolving retail exposures. | e) | i dati sui tassi di perdita per le esposizioni rotative al dettaglio qualificate. |
Article 177 | Articolo 177 |
Stress tests used in assessment of capital adequacy | Prove di stress utilizzate per valutare l'adeguatezza patrimoniale |
1. An institution shall have in place sound stress testing processes for use in the assessment of its capital adequacy. Stress testing shall involve identifying possible events or future changes in economic conditions that could have unfavourable effects on an institution's credit exposures and assessment of the institution's ability to withstand such changes. | 1. L'ente dispone di processi validi per le prove di stress impiegate per valutare la propria adeguatezza patrimoniale. Tali prove individuano gli eventi potenziali o i cambiamenti futuri nelle condizioni economiche atti a produrre effetti sfavorevoli sulle esposizioni dell'ente e valutano la capacità dello stesso di far fronte a tali circostanze. |
2. An institution shall regularly perform a credit risk stress test to assess the effect of certain specific conditions on its total capital requirements for credit risk. The test shall be one chosen by the institution, subject to supervisory review. The test to be employed shall be meaningful and consider the effects of severe, but plausible, recession scenarios. An institution shall assess migration in its ratings under the stress test scenarios. Stressed portfolios shall contain the vast majority of an institution's total exposure. | 2. Gli enti eseguono regolarmente prove di stress mirate al rischio di credito per valutare l'impatto di talune condizioni specifiche sui loro requisiti in materia di fondi propri complessivi per il rischio di credito. La prova è scelta dall'ente ma è soggetta alla revisione dell'autorità di vigilanza. Tale prova è significativa e considera gli effetti di situazioni di recessione grave ma plausibile. Gli enti valutano la migrazione dei propri rating nel quadro degli scenari delle prove di stress. Gli enti sottopongono a prove di stress i portafogli contenenti la grande maggioranza delle proprie esposizioni. |
3. Institutions using the treatment set out in Article 153(3) shall consider as part of their stress testing framework the impact of a deterioration in the credit quality of protection providers, in particular the impact of protection providers falling outside the eligibility criteria. | 3. Nel quadro delle prove di stress, gli enti che utilizzano il trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3 considerano l'impatto di un deterioramento del merito di credito dei fornitori di protezione, in particolare qualora i fornitori di protezione non soddisfino più i criteri di ammissibilità. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Risk quantification | Quantificazione del rischio |
Article 178 | Articolo 178 |
Default of an obligor | Default di un debitore |
1. A default shall be considered to have occurred with regard to a particular obligor when either or both of the following have taken place: | 1. Si considera intervenuto un default in relazione a un particolare debitore allorché si verificano entrambi gli eventi sotto indicati o uno di essi: |
(a) | the institution considers that the obligor is unlikely to pay its credit obligations to the institution, the parent undertaking or any of its subsidiaries in full, without recourse by the institution to actions such as realising security; | a) | l'ente giudica improbabile che, senza il ricorso ad azioni quale l'escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente alle sue obbligazioni creditizie verso l'ente stesso, la sua impresa madre o una delle sue filiazioni; |
(b) | the obligor is past due more than 90 days on any material credit obligation to the institution, the parent undertaking or any of its subsidiaries. Competent authorities may replace the 90 days with 180 days for exposures secured by residential or SME commercial real estate in the retail exposure class, as well as exposures to public sector entities). The 180 days shall not apply for the purposes of Article 127. | b) | il debitore è in arretrato da oltre 90 giorni su una obbligazione creditizia rilevante verso l'ente, la sua impresa madre o una delle sue filiazioni. Le autorità competenti possono sostituire il periodo di 90 giorni con uno di 180 giorni per le esposizioni garantite da immobili residenziali o da immobili non residenziali di PMI nella classe delle esposizioni al dettaglio, nonché per le esposizioni verso organismi del settore pubblico. Il periodo di 180 giorni non si applica ai fini dell'articolo 127. |
In the case of retail exposures, institutions may apply the definition of default laid down in points (a) and (b) of the first subparagraph at the level of an individual credit facility rather than in relation to the total obligations of a borrower. | Nel caso delle esposizioni al dettaglio, gli enti possono applicare la definizione di default di cui al primo comma, lettere a) e b), al livello di una singola linea di credito anziché in relazione agli obblighi totali di un debitore. |
2. The following shall apply for the purposes of point (b) of paragraph 1: | 2. Ai fini del paragrafo 1, lettera b), si applica quanto segue: |
(a) | for overdrafts, days past due commence once an obligor has breached an advised limit, has been advised a limit smaller than current outstandings, or has drawn credit without authorisation and the underlying amount is material; | a) | per gli scoperti, il conteggio dei giorni di arretrato inizia dal momento in cui il debitore ha superato il limite concesso, ha ricevuto notifica di un limite inferiore al saldo negativo in essere o ha utilizzato credito senza autorizzazione e l'importo scoperto è considerevole; |
(b) | for the purposes of point (a), an advised limit comprises any credit limit determined by the institution and about which the obligor has been informed by the institution; | b) | ai fini della lettera a), il limite concesso comprende qualsiasi limite creditizio determinato dall'ente e in merito al quale il debitore è stato informato dall'ente; |
(c) | days past due for credit cards commence on the minimum payment due date; | c) | il conteggio dei giorni di arretrato per le carte di credito inizia dalla data di addebito del pagamento minimo; |
(d) | materiality of a credit obligation past due shall be assessed against a threshold, defined by the competent authorities. This threshold shall reflect a level of risk that the competent authority considers to be reasonable; | d) | la rilevanza di un'obbligazione creditizia in arretrato è valutata rispetto a una soglia fissata dalle autorità competenti. Tale soglia riflette un livello di rischio che l'autorità competente ritiene ragionevole; |
(e) | institutions shall have documented policies in respect of the counting of days past due, in particular in respect of the re-ageing of the facilities and the granting of extensions, amendments or deferrals, renewals, and netting of existing accounts. These policies shall be applied consistently over time, and shall be in line with the internal risk management and decision processes of the institution. | e) | gli enti hanno politiche documentate in materia di conteggio dei giorni di arretrato, in particolare per quanto riguarda il riscadenzamento delle linee e la concessione di proroghe, modifiche, rinvii o rinnovi, nonché la compensazione dei conti esistenti. Queste politiche sono applicate in modo uniforme nel tempo e sono in linea con i processi interni di gestione del rischio e decisionali dell'ente. |
3. For the purpose of point (a) of paragraph 1, elements to be taken as indications of unlikeliness to pay shall include the following: | 3. Ai fini del paragrafo 1, lettera a), tra gli elementi da considerare come indicativi dell'improbabile adempimento figurano le seguenti circostanze: |
(a) | the institution puts the credit obligation on non-accrued status; | a) | l'ente include il credito tra le sofferenze o gli incagli; |
(b) | the institution recognises a specific credit adjustment resulting from a significant perceived decline in credit quality subsequent to the institution taking on the exposure; | b) | l'ente riconosce una rettifica di valore su crediti specifica derivante da un significativo scadimento del merito di credito successivamente all'assunzione dell'esposizione; |
(c) | the institution sells the credit obligation at a material credit-related economic loss; | c) | l'ente cede il credito subendo una perdita economica significativa; |
(d) | the institution consents to a distressed restructuring of the credit obligation where this is likely to result in a diminished financial obligation caused by the material forgiveness, or postponement, of principal, interest or, where relevant fees. This includes, in the case of equity exposures assessed under a PD/LGD Approach, distressed restructuring of the equity itself; | d) | l'ente acconsente a una ristrutturazione onerosa del credito, che implica verosimilmente una ridotta obbligazione finanziaria dovuta a una remissione sostanziale del debito o al differimento dei pagamenti del capitale, degli interessi o, se del caso, delle commissioni. Sono comprese, nel caso delle esposizioni in strumenti di capitale valutate secondo il metodo PD/LGD, le ristrutturazioni onerose delle partecipazioni stesse. |
(e) | the institution has filed for the obligor's bankruptcy or a similar order in respect of an obligor's credit obligation to the institution, the parent undertaking or any of its subsidiaries; | e) | l'ente ha presentato istanza di fallimento per il debitore o ha avviato una procedura analoga in relazione all'obbligazione del debitore verso l'ente, la sua impresa madre o una delle sue filiazioni; |
(f) | the obligor has sought or has been placed in bankruptcy or similar protection where this would avoid or delay repayment of a credit obligation to the institution, the parent undertaking or any of its subsidiaries. | f) | il debitore ha chiesto o è stato posto in stato di fallimento o situazione assimilabile, ove ciò impedisca o ritardi il rimborso dell'obbligazione nei confronti dell'ente, la sua impresa madre o una delle sue filiazioni. |
4. Institutions that use external data that is not itself consistent with the definition of default laid down in paragraph 1, shall make appropriate adjustments to achieve broad equivalence with the definition of default. | 4. Gli enti che utilizzano dati esterni di per sé non coerenti con la definizione delle situazioni di default di cui al paragrafo 1 adattano opportunamente i dati al fine di realizzare una sostanziale equivalenza con la definizione di default. |
5. If the institution considers that a previously defaulted exposure is such that no trigger of default continues to apply, the institution shall rate the obligor or facility as they would for a non-defaulted exposure. Where the definition of default is subsequently triggered, another default would be deemed to have occurred. | 5. Se l'ente giudica che un'esposizione precedentemente classificata come in stato di default è tale per cui per essa non ricorre più nessuna delle circostanze previste dalla definizione di default, esso classifica il debitore o l'operazione come se si trattasse di una esposizione regolare. Qualora in seguito si verificasse una delle circostanze suddette, si riterrebbe intervenuto un altro default. |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which a competent authority shall set the threshold referred to in paragraph 2(d). | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali l'autorità competente fissa la soglia di cui al paragrafo 2, lettera d). |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
7. EBA shall issue guidelines on the application of this Article. Those guidelines shall be adopted in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 7. L'ABE emana orientamenti sull'applicazione del presente articolo. Tali orientamenti sono adottati in conformità dell'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 179 | Articolo 179 |
Overall requirements for estimation | Requisiti generali per il processo di stima |
1. In quantifying the risk parameters to be associated with rating grades or pools, institutions shall apply the following requirements: | 1. Ai fini della quantificazione dei parametri di rischio da associare alle classi di rating o ai pool, gli enti applicano i seguenti requisiti: |
(a) | an institution's own estimates of the risk parameters PD, LGD, conversion factor and EL shall incorporate all relevant data, information and methods. The estimates shall be derived using both historical experience and empirical evidence, and not based purely on judgemental considerations. The estimates shall be plausible and intuitive and shall be based on the material drivers of the respective risk parameters. The less data an institution has, the more conservative it shall be in its estimation; | a) | le stime interne dell'ente dei parametri di rischio PD, LGD, fattore di conversione e EL integrano tutti i dati, le informazioni e i metodi rilevanti. Le stime si basano sull'esperienza storica e su evidenze empiriche e non semplicemente su valutazioni discrezionali. Le stime sono plausibili e intuitive e sono basate sulle determinanti sostanziali dei rispettivi parametri di rischio. Quanto più limitati sono i dati di cui dispone un ente, tanto più prudente deve essere la stima; |
(b) | an institution shall be able to provide a breakdown of its loss experience in terms of default frequency, LGD, conversion factor, or loss where EL estimates are used, by the factors it sees as the drivers of the respective risk parameters. The institution's estimates shall be representative of long run experience; | b) | l'ente è in grado di fornire una disaggregazione dei dati relativi alle proprie esperienze di perdita in termini di frequenza dei default, LGD, fattore di conversione o perdite, qualora siano utilizzate stime della EL, in base ai fattori che esso considera essere le determinanti dei rispettivi parametri di rischio. Le stime dell'ente sono rappresentative di un'esperienza di lungo periodo; |
(c) | any changes in lending practice or the process for pursuing recoveries over the observation periods referred to in Article 180(1)(h) and (2)(e), Article 181(1)(j) and (2), and Article 182(2) and (3) shall be taken into account. An institution's estimates shall reflect the implications of technical advances and new data and other information, as it becomes available. Institutions shall review their estimates when new information comes to light but at least on an annual basis; | c) | è inoltre preso in considerazione ogni cambiamento intervenuto nelle pratiche di affidamento o nei procedimenti di recupero dei crediti durante i periodi di osservazione di cui all'articolo 180, paragrafo 1, lettera h), e paragrafo 2, lettera e), all'articolo 181, paragrafo 1, lettera j), e paragrafo 2, e all'articolo 182, paragrafi 2 e 3. Le stime dell'ente integrano le implicazioni dei progressi tecnologici, i nuovi dati e ogni altra informazione man mano che tali elementi diventano disponibili. Gli enti rivedono le proprie stime ogniqualvolta emergano nuove informazioni e in ogni caso almeno con cadenza annuale; |
(d) | the population of exposures represented in the data used for estimation, the lending standards used when the data was generated and other relevant characteristics shall be comparable with those of the institution's exposures and standards. The economic or market conditions that underlie the data shall be relevant to current and foreseeable conditions. The number of exposures in the sample and the data period used for quantification shall be sufficient to provide the institution with confidence in the accuracy and robustness of its estimates; | d) | la popolazione delle esposizioni rappresentata nei dati impiegati per la stima, i criteri di affidamento utilizzati nel momento in cui i dati sono stati prodotti e gli altri aspetti caratteristici sono comparabili a quelli delle esposizioni e dei parametri dell'ente. Le condizioni economiche e di mercato su cui si basano i dati sono coerenti con la situazione attuale e prospettica. Il numero delle esposizioni incluse nel campione e il periodo temporale coperto dai dati impiegati per la quantificazione sono sufficienti ad assicurare all'ente l'accuratezza e la solidità delle proprie stime; |
(e) | for purchased receivables the estimates shall reflect all relevant information available to the purchasing institution regarding the quality of the underlying receivables, including data for similar pools provided by the seller, by the purchasing institution, or by external sources. The purchasing institution shall evaluate any data relied upon which is provided by the seller; | e) | per i crediti commerciali acquistati le stime tengono conto di tutte le informazioni significative a disposizione dell'ente acquirente in merito alla qualità dei crediti sottostanti, compresi i dati relativi ad aggregati analoghi forniti dal cedente, dall'ente acquirente o da fonti esterne. L'ente acquirente verifica eventuali dati forniti dal cedente sui quali faccia affidamento; |
(f) | an institution shall add to its estimates a margin of conservatism that is related to the expected range of estimation errors. Where methods and data are considered to be less satisfactory, the expected range of errors is larger, the margin of conservatism shall be larger. | f) | gli enti integrano nelle proprie stime un fattore di cautela commisurato al presumibile margine di errore. Allorché le metodologie e i dati sono considerati meno soddisfacenti, la presumibile gamma di errori è più ampia e il margine di cautela è maggiore. |
Where institutions use different estimates for the calculation of risk weights and for internal purposes, it shall be documented and be reasonable. If institutions can demonstrate to their competent authorities that for data that have been collected prior to 1 January 2007 appropriate adjustments have been made to achieve broad equivalence with the definition of default laid down in Article 178 or with loss, competent authorities may permit the institutions some flexibility in the application of the required standards for data. | L'uso di stime diverse da parte degli enti per il calcolo dei fattori di ponderazione del rischio e per fini interni è documentato e ragionevole. Se gli enti possono dimostrare alle proprie autorità competenti che per i dati rilevati prima del 1o gennaio 2007 sono stati effettuati gli aggiustamenti necessari per realizzare una sostanziale equivalenza con la definizione di default di cui all'articolo 178 o di perdita, le autorità competenti possono consentire agli enti una certa flessibilità nell'applicazione dei requisiti prescritti per i dati. |
2. Where an institution uses data that is pooled across institutions it shall meet the following requirements: | 2. L'ente che usa dati aggregati con altri enti soddisfa i seguenti requisiti: |
(a) | the rating systems and criteria of other institutions in the pool are similar with its own; | a) | i sistemi e i criteri di rating impiegati da altri enti partecipanti all'aggregazione sono comparabili con i propri; |
(b) | the pool is representative of the portfolio for which the pooled data is used; | b) | l'aggregato è rappresentativo del portafoglio per il quale sono utilizzati i dati aggregati; |
(c) | the pooled data is used consistently over time by the institution for its estimates; | c) | i dati aggregati sono utilizzati dall'ente per le proprie stime in modo uniforme nel tempo; |
(d) | the institution shall remain responsible for the integrity of its rating systems; | d) | l'ente rimane responsabile dell'integrità dei suoi sistemi di rating; |
(e) | the institution shall maintain sufficient in-house understanding of its rating systems, including the ability to effectively monitor and audit the rating process. | e) | l'ente mantiene a livello interno una sufficiente capacità di comprensione dei propri sistemi di rating, compresa l'effettiva capacità di sorvegliare e di controllare il processo di rating. |
Article 180 | Articolo 180 |
Requirements specific to PD estimation | Requisiti specifici per la stima della PD |
1. In quantifying the risk parameters to be associated with rating grades or pools, institutions shall apply the following requirements specific to PD estimation to exposures to corporates, institutions and central governments and central banks and for equity exposures where an institution uses the PD/LGD approach set out in Article 155(3): | 1. Nel quantificare i parametri di rischio da associare alle classi di rating o ai pool, gli enti applicano i seguenti requisiti, specifici per la stima della PD, alle esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali nonché per le esposizioni in strumenti di capitale, laddove un ente utilizzi il metodo PD/LGD di cui all'articolo 155, paragrafo 3: |
(a) | institutions shall estimate PDs by obligor grade from long run averages of one-year default rates. PD estimates for obligors that are highly leveraged or for obligors whose assets are predominantly traded assets shall reflect the performance of the underlying assets based on periods of stressed volatilities; | a) | gli enti stimano le PD per ciascuna classe del debitore sulla base di medie di lungo periodo dei tassi di default relativi a un orizzonte temporale annuale. Le stime della PD per i debitori che sono ad elevata leva finanziaria o le cui attività sono principalmente attività negoziate riflettono la performance delle attività sottostanti in periodi di accentuata volatilità; |
(b) | for purchased corporate receivables institutions may estimate the EL by obligor grade from long run averages of one-year realised default rates; | b) | per i crediti verso imprese acquistati, gli enti possono stimare la EL per classe del debitore sulla base delle medie di lungo periodo dei tassi effettivi di default relativi ad un orizzonte temporale annuale; |
(c) | if an institution derives long run average estimates of PDs and LGDs for purchased corporate receivables from an estimate of EL, and an appropriate estimate of PD or LGD, the process for estimating total losses shall meet the overall standards for estimation of PD and LGD set out in this part, and the outcome shall be consistent with the concept of LGD as set out in Article 181(1)(a); | c) | se un ente deriva stime di lungo periodo dei tassi medi delle PD e delle LGD per i crediti verso imprese acquistati da una stima della EL nonché da una stima appropriata della PD o LGD, il processo per stimare le perdite totali soddisfa i requisiti globali fissati nella presente parte per la stima della PD e della LGD e il risultato è conforme al concetto di LGD di cui all'articolo 181, paragrafo 1, lettera a); |
(d) | institutions shall use PD estimation techniques only with supporting analysis. Institutions shall recognise the importance of judgmental considerations in combining results of techniques and in making adjustments for limitations of techniques and information; | d) | gli enti utilizzano le tecniche di stima della PD previa un'analisi che ne giustifichi la scelta. Gli enti sono consapevoli dell'importanza rivestita dalle valutazioni discrezionali nel combinare i risultati di tecniche diverse e nell'effettuare rettifiche in considerazione di lacune nelle tecniche e nelle informazioni; |
(e) | to the extent that an institution uses data on internal default experience for the estimation of PDs, the estimates shall be reflective of underwriting standards and of any differences in the rating system that generated the data and the current rating system. Where underwriting standards or rating systems have changed, the institution shall add a greater margin of conservatism in its estimate of PD; | e) | nella misura in cui, per la stima delle PD, un ente impiega i dati sui default desunti dalla propria esperienza, le stime rispecchiano i requisiti per la sottoscrizione ed eventuali differenze fra il sistema di rating che ha prodotto i dati e quello corrente. Se i requisiti per la sottoscrizione o i sistemi di rating sono cambiati, l'ente applica un più ampio margine di cautela nella sua stima della PD; |
(f) | to the extent that an institution associates or maps its internal grades to the scale used by an ECAI or similar organisations and then attributes the default rate observed for the external organisation's grades to the institution's grades, mappings shall be based on a comparison of internal rating criteria to the criteria used by the external organisation and on a comparison of the internal and external ratings of any common obligors. Biases or inconsistencies in the mapping approach or underlying data shall be avoided. The criteria of the external organisation underlying the data used for quantification shall be oriented to default risk only and not reflect transaction characteristics. The analysis undertaken by the institution shall include a comparison of the default definitions used, subject to the requirements in Article 178. The institution shall document the basis for the mapping; | f) | nella misura in cui un ente associa le classi utilizzate internamente alla scala impiegata da un'ECAI o da organismi analoghi e assegna alle proprie classi i tassi di default osservati per le classi dell'organismo esterno, questo processo di associazione si basa su una comparazione dei criteri utilizzati per i rating interni con quelli impiegati dall'organismo esterno nonché su una comparazione dei rating interni ed esterni per eventuali debitori comuni. sono evitate distorsioni o incoerenze nel metodo di associazione e nei dati sottostanti. I criteri adottati dall'organismo esterno in relazione ai dati che sottendono alla quantificazione sono orientati solo al rischio di default e non alle caratteristiche dell'operazione. L'analisi effettuata dall'ente contempla un raffronto delle definizioni di default utilizzate, fatti salvi i requisiti di cui all'articolo 178. L'ente documenta i criteri alla base del processo di associazione; |
(g) | to the extent that an institution uses statistical default prediction models it is allowed to estimate PDs as the simple average of default-probability estimates for individual obligors in a given grade. The institution's use of default probability models for this purpose shall meet the standards specified in Article 174; | g) | nella misura in cui un ente impiega modelli statistici di previsione dei default, può stimare le PD come media semplice delle stime della PD per i singoli debitori assegnati a una certa classe. L'impiego di tali modelli per questo fine da parte dell'ente è subordinato al rispetto dei criteri specificati all'articolo 174; |
(h) | irrespective of whether an institution is using external, internal, or pooled data sources, or a combination of the three, for its PD estimation, the length of the underlying historical observation period used shall be at least five years for at least one source. If the available observation period spans a longer period for any source, and this data is relevant, this longer period shall be used. This point also applies to the PD/LGD Approach to equity. Subject to the permission of competent authorities, institutions which have not received the permission of the competent authority pursuant to Article 143 to use own estimates of LGDs or conversion factors may use, when they implement the IRB Approach, relevant data covering a period of two years. The period to be covered shall increase by one year each year until relevant data cover a period of five years. | h) | a prescindere dal fatto che un ente impieghi fonti di dati esterni, interni, aggregati o una loro combinazione, ai fini della stima della PD il periodo storico di osservazione di almeno una fonte ha una durata minima di cinque anni. Se il periodo di osservazione disponibile per una qualsiasi fonte ha una durata maggiore e i dati in questione sono rilevanti, va impiegato il periodo più lungo. La presente lettera vale anche in caso di applicazione del metodo PD/LGD agli strumenti di capitale. Subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, gli enti che non hanno ricevuto l'autorizzazione dall'autorità competente a norma dell'articolo 143 a utilizzare le stime interne delle LGD o dei fattori di conversione possono utilizzare dati pertinenti che coprono un periodo di due anni quando applicano il metodo IRB. Il periodo da coprire aumenta di un anno ogni anno, fino a quando i dati pertinenti coprono un periodo pari a cinque anni. |
2. For retail exposures, the following requirements shall apply: | 2. Per le esposizioni al dettaglio si applicano i seguenti requisiti: |
(a) | institutions shall estimate PDs by obligor grade or pool from long run averages of one-year default rates; | a) | gli enti stimano le PD per i debitori ricompresi nella rispettiva classe o pool sulla base della media di lungo periodo dei tassi di default relativi a un orizzonte temporale di un anno; |
(b) | PD estimates may also be derived from an estimate of total losses and appropriate estimates of LGDs; | b) | le stime della PD possono essere altresì derivate da una stima delle perdite totali e da stime appropriate delle LGD; |
(c) | institutions shall regard internal data for assigning exposures to grades or pools as the primary source of information for estimating loss characteristics. Institutions may use external data (including pooled data) or statistical models for quantification provided the following strong links both exist: | (i) | between the institution's process of assigning exposures to grades or pools and the process used by the external data source; and | (ii) | between the institution's internal risk profile and the composition of the external data; | c) | gli enti considerano i dati interni relativi all'assegnazione delle esposizioni alle varie classi di merito o pool come fonte primaria di informazioni per la stima delle caratteristiche di perdita. È consentito l'utilizzo di dati esterni (compresi i dati aggregati) o di modelli statistici per la quantificazione, a condizione che esistano entrambi i seguenti stretti nessi: | (i) | tra il processo seguito dall'ente creditizio per assegnare le esposizioni a una data classe o aggregato e quello seguito dalla fonte esterna, e | (ii) | tra il profilo di rischio interno dell'ente e la composizione dei dati esterni; |
(d) | if an institution derives long run average estimates of PD and LGD for retail from an estimate of total losses and an appropriate estimate of PD or LGD, the process for estimating total losses shall meet the overall standards for estimation of PD and LGD set out in this part, and the outcome shall be consistent with the concept of LGD as set out in point (a) of Article 181(1); | d) | se gli enti derivano stime di lungo periodo della PD e della LGD per i crediti al dettaglio da una stima delle perdite totali nonché da una stima appropriata della PD o della LGD, il processo per stimare le perdite totali soddisfa i requisiti globali fissati nella presente parte per la stima della PD e della LGD, e il risultato è conforme al concetto di LGD di cui all'articolo 181, paragrafo 1, lettera a); |
(e) | irrespective of whether an institution is using external, internal or pooled data sources or a combination of the three, for their estimation of loss characteristics, the length of the underlying historical observation period used shall be at least five years for at least one source. If the available observation spans a longer period for any source, and these data are relevant, this longer period shall be used. An institution need not give equal importance to historic data if more recent data is a better predictor of loss rates. Subject to the permission of the competent authorities, institutions may use, when they implement the IRB Approach, relevant data covering a period of two years. The period to be covered shall increase by one year each year until relevant data cover a period of five years; | e) | a prescindere dal fatto che l'ente impieghi fonti di dati esterni, interni, aggregati o una loro combinazione, ai fini della stima delle caratteristiche di perdita il periodo storico di osservazione di almeno una fonte ha una durata minima di cinque anni. Se il periodo di osservazione di una qualsiasi fonte ha una durata maggiore e i dati in questione sono rilevanti, va impiegato il periodo più lungo. Un ente non è tenuto ad attribuire uguale importanza ai dati storici se le informazioni più recenti costituiscono un migliore indicatore dei tassi di perdita. Subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, gli enti possono utilizzare dati pertinenti che coprono un periodo di due anni quando applicano il metodo IRB. Il periodo da coprire aumenta di un anno ogni anno, fino a quando i dati pertinenti coprono un periodo pari a cinque anni; |
(f) | institutions shall identify and analyse expected changes of risk parameters over the life of credit exposures (seasoning effects). | f) | gli enti identificano e analizzano le previste modifiche dei parametri di rischio lungo la durata delle esposizioni creditizie (effetti di maturazione). |
For purchased retail receivables, institutions may use external and internal reference data. Institutions shall use all relevant data sources as points of comparison. | Per i crediti al dettaglio acquistati gli enti possono impiegare dati di riferimento esterni e interni. Gli enti utilizzano tutte le fonti di dati rilevanti come basi di raffronto. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
(a) | the conditions according to which competent authorities may grant the permissions referred to in point (h) of paragraph 1 and point (e) of paragraph 2; | a) | le condizioni in base alle quali le autorità competenti possono concedere le autorizzazioni di cui al paragrafo 1, lettera h), e al paragrafo 2, lettera e); |
(b) | the methodologies according to which competent authorities shall assess the methodology of an institution for estimating PD pursuant to Article 143. | b) | le metodologie in base alle quali le autorità competenti valutano la metodologia utilizzata da un ente per stimare la PD conformemente all'articolo 143. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 181 | Articolo 181 |
Requirements specific to own-LGD estimates | Requisiti specifici per le stime interne della LGD |
1. In quantifying the risk parameters to be associated with rating grades or pools, institutions shall apply the following requirements specific to own-LGD estimates: | 1. Ai fini della quantificazione dei parametri di rischio da associare alle classi di rating o ai pool, gli enti applicano i seguenti requisiti specificamente alle stime interne della LGD: |
(a) | institutions shall estimate LGDs by facility grade or pool on the basis of the average realised LGDs by facility grade or pool using all observed defaults within the data sources (default weighted average); | a) | gli enti stimano la LGD per classe o pool relativa all’operazione sulla base della LGD effettiva media per classe o pool utilizzando tutti i default osservati nell'ambito delle fonti di dati (media ponderata dei default); |
(b) | institutions shall use LGD estimates that are appropriate for an economic downturn if those are more conservative than the long-run average. To the extent a rating system is expected to deliver realised LGDs at a constant level by grade or pool over time, institutions shall make adjustments to their estimates of risk parameters by grade or pool to limit the capital impact of an economic downturn; | b) | gli enti impiegano stime della LGD adatte per una fase recessiva se queste sono più prudenti della media di lungo periodo. Considerato che un sistema di rating dovrebbe fornire LGD effettive ad un livello costante nel tempo per classe o pool, gli enti apportano rettifiche alle loro stime dei parametri di rischio per classe o aggregato al fine di limitare l'impatto patrimoniale di una recessione economica; |
(c) | an institution shall consider the extent of any dependence between the risk of the obligor with that of the collateral or collateral provider. Cases where there is a significant degree of dependence shall be addressed in a conservative manner; | c) | gli enti considerano la portata dell'eventuale dipendenza fra il rischio del debitore e il rischio della garanzia reale o del suo datore. I casi in cui è presente un elevato grado di dipendenza sono trattati in modo prudente; |
(d) | currency mismatches between the underlying obligation and the collateral shall be treated conservatively in the institution's assessment of LGD; | d) | nella valutazione della LGD da parte dell'ente va inoltre trattato con cautela ogni disallineamento di valuta fra l'obbligazione sottostante e la garanzia reale; |
(e) | to the extent that LGD estimates take into account the existence of collateral, these estimates shall not solely be based on the collateral's estimated market value. LGD estimates shall take into account the effect of the potential inability of institutions to expeditiously gain control of their collateral and liquidate it; | e) | nella misura in cui le stime della LGD tengono conto dell'esistenza di garanzie reali, esse non sono basate unicamente sul presunto valore di mercato della garanzia. Le stime della LGD tengono conto del rischio che l'ente non possa disporre prontamente della garanzia e liquidarla; |
(f) | to the extent that LGD estimates take into account the existence of collateral, institutions shall establish internal requirements for collateral management, legal certainty and risk management that are generally consistent with those set out in Chapter 4, Section 3; | f) | nella misura in cui le stime della LGD tengono conto dell'esistenza di garanzie reali, gli enti stabiliscono, relativamente alla gestione delle garanzie reali, alla certezza del diritto e alla gestione dei rischi, requisiti interni che siano, in linea generale, coerenti con i requisiti di cui al capo 4, sezione 3; |
(g) | to the extent that an institution recognises collateral for determining the exposure value for counterparty credit risk in accordance with Chapter 6, Section 5 or 6, any amount expected to be recovered from the collateral shall not be taken into account in the LGD estimates; | g) | nella misura in cui un ente riconosce garanzie reali per la determinazione del valore dell'esposizione al rischio di controparte conformemente al capo 6, sezione 5 o 6, l'importo recuperabile da tali garanzie non è preso in considerazione nelle stime della LGD; |
(h) | for the specific case of exposures already in default, the institution shall use the sum of its best estimate of expected loss for each exposure given current economic circumstances and exposure status and its estimate of the increase of loss rate caused by possible additional unexpected losses during the recovery period, i.e. between date of default and final liquidation of the exposure; | h) | per il caso specifico delle esposizioni già in stato di default, l'ente si basa sulla somma della propria migliore stima della perdita attesa per ciascuna esposizione, date le circostanze economiche correnti e lo status dell'esposizione stessa, nonché la sua stima dell'aumento del tasso di perdita generato da eventuali ulteriori perdite inattese durante il periodo di recupero, vale a dire tra la data del default e la liquidazione finale dell'esposizione; |
(i) | to the extent that unpaid late fees have been capitalised in the institution's income statement, they shall be added to the institution's measure of exposure and loss; | (i) | le indennità di mora non riscosse, nella misura in cui esse sono state contabilizzate al conto economico dell'ente, vanno aggiunte alla misura dell'esposizione o della perdita; |
(j) | for exposures to corporates, institutions and central governments and central banks, estimates of LGD shall be based on data over a minimum of five years, increasing by one year each year after implementation until a minimum of seven years is reached, for at least one data source. If the available observation period spans a longer period for any source, and the data is relevant, this longer period shall be used. | j) | per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali, le stime della LGD si basano su dati derivanti da un periodo di osservazione minimo di cinque anni, prolungato di un anno per ogni anno di attuazione, fino a raggiungere un periodo minimo di sette anni per almeno una fonte di dati. Se il periodo di osservazione di una qualsiasi fonte ha una durata maggiore e i dati in questione sono rilevanti, va impiegato il periodo più lungo. |
2. For retail exposures, institutions may do the following: | 2. Per le esposizioni al dettaglio, gli enti possono procedere come segue: |
(a) | derive LGD estimates from realised losses and appropriate estimates of PDs; | a) | derivare le stime delle LGD dalle perdite effettive e da stime appropriate delle PD; |
(b) | reflect future drawings either in their conversion factors or in their LGD estimates; | b) | tenere conto degli utilizzi futuri del credito nel calcolo dei loro fattori di conversione o nelle loro stime delle LGD; |
(c) | For purchased retail receivables use external and internal reference data to estimate LGDs. | c) | per i crediti al dettaglio acquistati, impiegare dati di riferimento interni ed esterni nelle proprie stime delle LGD. |
For retail exposures, estimates of LGD shall be based on data over a minimum of five years. An institution needs not give equal importance to historic data if more recent data is a better predictor of loss rates. Subject to the permission of the competent authorities, institutions may use, when they implement the IRB Approach, relevant data covering a period of two years. The period to be covered shall increase by one year each year until relevant data cover a period of five years. | Per le esposizioni al dettaglio, le stime delle LGD si basano su dati relativi a un periodo di osservazione minimo di cinque anni. Un ente non è tenuto ad attribuire uguale importanza ai dati storici se le informazioni più recenti costituiscono un migliore indicatore dei tassi di perdita. Subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, gli enti possono utilizzare dati pertinenti che coprono un periodo di due anni quando applicano il metodo IRB. Il periodo da coprire aumenta di un anno ogni anno, fino a quando i dati pertinenti coprono un periodo pari a cinque anni. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
(a) | the nature, severity and duration of an economic downturn referred to in paragraph 1; | a) | la natura, la gravità e la durata della recessione economica di cui al paragrafo 1; |
(b) | the conditions according to which a competent authority may permit and institution pursuant to paragraph 3 to use relevant data covering a period of two years when the institution implements the IRB Approach. | b) | le condizioni in base alle quali l'autorità competente può autorizzare un ente a norma del paragrafo 3 ad utilizzare dati pertinenti che coprono un periodo di due anni quando l'ente applica il metodo IRB. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 182 | Articolo 182 |
Requirements specific to own-conversion factor estimates | Requisiti specifici per le stime interne dei fattori di conversione |
1. In quantifying the risk parameters to be associated with rating grades or pools, institutions shall apply the following requirements specific to own-conversion factor estimates: | 1. Ai fini della quantificazione dei parametri di rischio da associare alle classi o ai pool, gli enti applicano i seguenti requisiti specificamente alle stime interne dei fattori di conversione: |
(a) | institutions shall estimate conversion factors by facility grade or pool on the basis of the average realised conversion factors by facility grade or pool using the default weighted average resulting from all observed defaults within the data sources; | a) | gli enti stimano i fattori di conversione per classe o pool sulla base dei fattori di conversione medi effettivi per classe o pool utilizzando la media ponderata dei default derivante da tutti i default osservati nell'ambito delle fonti di dati; |
(b) | institutions shall use conversion factor estimates that are appropriate for an economic downturn if those are more conservative than the long-run average. To the extent a rating system is expected to deliver realised conversion factors at a constant level by grade or pool over time, institutions shall make adjustments to their estimates of risk parameters by grade or pool to limit the capital impact of an economic downturn; | b) | gli enti impiegano stime dei fattori di conversione adatte per una fase recessiva se queste sono più prudenti della media di lungo periodo. Considerato che un sistema di rating dovrebbe fornire fattori di conversione effettivi ad un livello costante nel tempo per classe o pool, gli enti apportano aggiustamenti alle loro stime dei parametri di rischio per classe o pool al fine di limitare l'impatto patrimoniale di una recessione economica; |
(c) | institutions' estimates of conversion factors shall reflect the possibility of additional drawings by the obligor up to and after the time a default event is triggered. The conversion factor estimate shall incorporate a larger margin of conservatism where a stronger positive correlation can reasonably be expected between the default frequency and the magnitude of conversion factor; | c) | le stime interne dei fattori di conversione rispecchiano la possibilità di ulteriori utilizzi del credito da parte del debitore prima e dopo il momento in cui si verifica un evento qualificato come default. Se è ragionevolmente prevedibile una più forte correlazione positiva fra la frequenza dei default e l'entità del fattore di conversione, la stima di quest'ultimo incorpora un fattore di cautela maggiore; |
(d) | in arriving at estimates of conversion factors institutions shall consider their specific policies and strategies adopted in respect of account monitoring and payment processing. Institutions shall also consider their ability and willingness to prevent further drawings in circumstances short of payment default, such as covenant violations or other technical default events; | d) | nell'elaborare le stime dei fattori di conversione gli enti tengono conto delle particolari politiche e strategie seguite in relazione alla sorveglianza sui conti e al trattamento dei pagamenti. Gli enti tengono inoltre nel dovuto conto la propria capacità e volontà di impedire ulteriori utilizzi del credito in circostanze diverse dal default, come la violazione di clausole accessorie o altri default tecnici; |
(e) | institutions shall have adequate systems and procedures in place to monitor facility amounts, current outstandings against committed lines and changes in outstandings per obligor and per grade. The institution shall be able to monitor outstanding balances on a daily basis; | e) | gli enti dispongono inoltre di adeguati sistemi e procedure per sorvegliare gli importi dei crediti, il rapporto fra credito accordato e margine utilizzato, nonché le variazioni degli importi in essere per debitore e classe. L'ente è in grado di effettuare tale sorveglianza su base giornaliera; |
(f) | if institutions use different estimates of conversion factors for the calculation of risk weighted exposure amounts and internal purposes it shall be documented and be reasonable. | f) | l'uso da parte degli enti di stime diverse dei fattori di conversione per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio, da un lato, e per fini interni, dall'altro, è documentato e ragionevole. |
2. For exposures to corporates, institutions and central governments and central banks, estimates of conversion factors shall be based on data over a minimum of five years, increasing by one year each year after implementation until a minimum of seven years is reached, for at least one data source. If the available observation period spans a longer period for any source, and the data is relevant, this longer period shall be used. | 2. Per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali, le stime dei fattori di conversione si basano su dati derivanti da un periodo di osservazione minimo di cinque anni prolungato di un anno per ogni anno di attuazione, fino a raggiungere un periodo minimo di sette anni, per almeno una fonte di dati. Se il periodo di osservazione di una qualsiasi fonte ha una durata maggiore e i dati in questione sono rilevanti, va impiegato il periodo più lungo. |
3. For retail exposures, institutions may reflect future drawings either in their conversion factors or in their LGD estimates. | 3. Per le esposizioni al dettaglio, gli enti possono tenere conto degli utilizzi futuri del credito nel calcolo dei loro fattori di conversione o nelle loro stime delle LGD. |
For retail exposures, estimates of conversion factors shall be based on data over a minimum of five years. By way of derogation from point (a) of paragraph 1, an institution need not give equal importance to historic data if more recent data is a better predictor of draw downs. Subject to the permission of competent authorities, institutions may use, when they implement the IRB Approach, relevant data covering a period of two years. The period to be covered shall increase by one year each year until relevant data cover a period of five years. | Per le esposizioni al dettaglio, le stime dei fattori di conversione si basano su dati derivanti da un periodo di osservazione minimo di cinque anni. In deroga al paragrafo 1, lettera a), gli enti non sono tenuti ad attribuire uguale importanza ai dati storici se le informazioni più recenti costituiscono un migliore indicatore degli utilizzi. Subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, gli enti possono utilizzare dati pertinenti che coprono un periodo di due anni quando applicano il metodo IRB. Il periodo da coprire aumenta di un anno ogni anno, fino a quando i dati pertinenti coprono un periodo pari a cinque anni. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
(a) | the nature, severity and duration of an economic downturn referred to in paragraph 1; | a) | la natura, la gravità e la durata della recessione economica di cui al paragrafo 1; |
(b) | conditions according to which a competent authority may permit and institution to use relevant data covering a period of two years at the time an institution first implements the IRB Approach. | b) | le condizioni in base alle quali l'autorità competente può autorizzare un ente ad utilizzare dati pertinenti che coprono un periodo di due anni quando l'ente applica per la prima volta il metodo IRB. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 183 | Articolo 183 |
Requirements for assessing the effect of guarantees and credit derivatives for exposures to corporates, institutions and central governments and central banks where own estimates of LGD are used and retail exposures | Requisiti per valutare l'effetto delle garanzie personali e dei derivati sui crediti per le esposizioni verso imprese, enti, amministrazioni centrali e banche centrali nel caso di impiego di stime interne delle LGD e per le esposizioni al dettaglio |
1. The following requirements shall apply in relation to eligible guarantors and guarantees: | 1. I seguenti requisiti si applicano in relazione a garanti e garanzie personali ammissibili: |
(a) | institutions shall have clearly specified criteria for the types of guarantors they recognise for the calculation of risk weighted exposure amounts; | a) | gli enti dispongono di criteri chiaramente definiti riguardo ai tipi di garanti che essi riconoscono per il calcolo degli importi ponderati per il rischio delle esposizioni; |
(b) | for recognised guarantors the same rules as for obligors as set out in Articles 171, 172 and 173 shall apply; | b) | ai garanti riconosciuti si applicano le stesse regole relative ai debitori di cui agli articoli 171, 172 e 173; |
(c) | the guarantee shall be evidenced in writing, non-cancellable on the part of the guarantor, in force until the obligation is satisfied in full (to the extent of the amount and tenor of the guarantee) and legally enforceable against the guarantor in a jurisdiction where the guarantor has assets to attach and enforce a judgement. Conditional guarantees prescribing conditions under which the guarantor may not be obliged to perform may be recognised subject to permission of the competent authorities. The assignment criteria shall adequately address any potential reduction in the risk mitigation effect. | c) | la garanzia è documentata per iscritto, non revocabile da parte del garante fintantoché l'obbligazione non sia stata interamente onorata (nella misura prevista dall'ammontare e dalla natura della garanzia) e validamente opponibile al garante in un paese in cui questi possiede beni sui quali esercitare le ragioni di diritto. Le garanzie condizionali che prevedono clausole ai termini delle quali il garante può non essere costretto ad adempiere possono essere riconosciute previa autorizzazione delle autorità competenti. I criteri di assegnazione tengono adeguatamente conto di eventuali limitazioni dell'effetto di attenuazione del rischio. |
2. An institution shall have clearly specified criteria for adjusting grades, pools or LGD estimates, and, in the case of retail and eligible purchased receivables, the process of allocating exposures to grades or pools, to reflect the impact of guarantees for the calculation of risk weighted exposure amounts. These criteria shall comply with the requirements set out in Articles 171, 172 and 173. | 2. Gli enti dispongono di criteri chiaramente definiti per rettificare le classi, i pool o le stime delle LGD e, nel caso dei crediti al dettaglio e dei crediti commerciali acquistati ammissibili, il processo di assegnazione delle esposizioni alle varie classi o pool in modo da rispecchiare l'effetto delle garanzie personali ai fini del calcolo degli importi ponderati per il rischio delle esposizioni. Tali criteri rispondono ai requisiti di cui agli articoli 171, 172 e 173. |
The criteria shall be plausible and intuitive. They shall address the guarantor's ability and willingness to perform under the guarantee, the likely timing of any payments from the guarantor, the degree to which the guarantor's ability to perform under the guarantee is correlated with the obligor's ability to repay, and the extent to which residual risk to the obligor remains. | I criteri sono plausibili e intuitivi. Essi considerano la capacità e la volontà del garante di ottemperare ai termini della garanzia, il presumibile profilo temporale dei suoi pagamenti, il grado di correlazione tra la capacità del garante di adempiere ai termini della garanzia e la capacità del debitore di rimborsare il suo debito e l'entità di un eventuale rischio residuale verso il debitore. |
3. The requirements for guarantees in this Article shall apply also for single-name credit derivatives. In relation to a mismatch between the underlying obligation and the reference obligation of the credit derivative or the obligation used for determining whether a credit event has occurred, the requirements set out under Article 216(2) shall apply. For retail exposures and eligible purchased receivables, this paragraph applies to the process of allocating exposures to grades or pools. | 3. I requisiti stabiliti per le garanzie personali nel presente articolo si applicano anche ai derivati su crediti single-name. Per quanto riguarda l'eventuale disallineamento tra l'obbligazione sottostante e l'obbligazione su cui si basa la protezione dei derivati su crediti o quella utilizzata per determinare se si sia verificato un evento creditizio, si applicano i requisiti di cui all'articolo 216, paragrafo 2. Nel caso delle esposizioni al dettaglio e dei crediti commerciali acquistati ammissibili, il presente paragrafo si applica al processo di attribuzione delle esposizioni a classi o pool. |
The criteria shall address the payout structure of the credit derivative and conservatively assess the impact this has on the level and timing of recoveries. The institution shall consider the extent to which other forms of residual risk remain. | I criteri considerano la struttura dei flussi di pagamento del derivato su crediti e valutano prudentemente l'effetto che questa può avere sul livello e sui tempi dei recuperi. L'ente tiene conto altresì della misura in cui permangano altre forme di rischio residuale. |
4. The requirements set out in paragraphs 1 to 3 shall not apply for guarantees provided by institutions, central governments and central banks, and corporate entities which meet the requirements laid down in Article 201(1)(g) if the institution has received permission to apply the Standardised Approach for exposures to such entities pursuant to Articles 148 and 150. In this case the requirements of Chapter 4 shall apply. | 4. I requisiti di cui ai paragrafi da 1 a 3 non si applicano alle garanzie personali prestate da enti, da amministrazioni centrali e banche centrali e da imprese che soddisfano i requisiti di cui all'articolo 201, paragrafo 1, lettera g), se l'ente ha ricevuto l'autorizzazione ad applicare il metodo standardizzato per le esposizioni verso tali entità a norma degli articoli 148 e 150. In tal caso si applicano i requisiti del capo 4. |
5. For retail guarantees, the requirements set out in paragraphs 1, 2 and 3 shall also apply to the assignment of exposures to grades or pools, and the estimation of PD. | 5. Nel caso delle garanzie personali su crediti al dettaglio, i requisiti di cui ai paragrafi 1, 2e 3 si applicano anche all'assegnazione di una esposizione a una data classe o pool, nonché alla stima della PD. |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which competent authorities may permit conditional guarantees to be recognised. | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali le autorità competenti possono autorizzare il riconoscimento delle garanzie personali condizionali. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 184 | Articolo 184 |
Requirements for purchased receivables | Requisiti per i crediti commerciali acquistati |
1. In quantifying the risk parameters to be associated with rating grades or pools for purchased receivables, institutions shall ensure the conditions laid down in paragraphs 2 to 6 are met. | 1. Ai fini della quantificazione dei parametri di rischio da associare alle classi o ai pool per i crediti commerciali acquistati, gli enti garantiscono che siano soddisfatte le condizioni di cui ai paragrafi da 2 a 6. |
2. The structure of the facility shall ensure that under all foreseeable circumstances the institution has effective ownership and control of all cash remittances from the receivables. When the obligor makes payments directly to a seller or servicer, the institution shall verify regularly that payments are forwarded completely and within the contractually agreed terms. Institutions shall have procedures to ensure that ownership over the receivables and cash receipts is protected against bankruptcy stays or legal challenges that could materially delay the lender's ability to liquidate or assign the receivables or retain control over cash receipts. | 2. La struttura dell'operazione assicura che in tutte le circostanze prevedibili l'ente mantenga la proprietà e il controllo effettivi su tutti gli introiti rivenienti dai crediti. Qualora il debitore effettui i pagamenti direttamente al cedente o al gestore, l'ente si assicura regolarmente che questi gli siano retrocessi per intero e conformemente alle condizioni contrattuali. Gli enti si dotano di procedure intese ad assicurare che il diritto di proprietà sui crediti e sugli introiti pecuniari sia protetto contro moratorie fallimentari o azioni legali che possano sensibilmente ostacolare la capacità del finanziatore di liquidare o cedere i crediti o di mantenere il controllo sugli introiti stessi. |
3. The institution shall monitor both the quality of the purchased receivables and the financial condition of the seller and servicer. The following shall apply: | 3. L'ente sorveglia sia la qualità dei crediti commerciali acquistati, sia la situazione finanziaria del cedente e del gestore. Si applicano le seguenti condizioni: |
(a) | the institution shall assess the correlation among the quality of the purchased receivables and the financial condition of both the seller and servicer, and have in place internal policies and procedures that provide adequate safeguards to protect against any contingencies, including the assignment of an internal risk rating for each seller and servicer; | a) | l'ente valuta la correlazione fra la qualità dei crediti commerciali acquistati e la situazione finanziaria sia del cedente sia del gestore e pone in atto politiche e procedure interne che offrano adeguate salvaguardie contro qualsivoglia evenienza, fra cui l'attribuzione di un rating di rischio interno a ciascun cedente e gestore; |
(b) | the institution shall have clear and effective policies and procedures for determining seller and servicer eligibility. The institution or its agent shall conduct periodic reviews of sellers and servicers in order to verify the accuracy of reports from the seller or servicer, detect fraud or operational weaknesses, and verify the quality of the seller's credit policies and servicer's collection policies and procedures. The findings of these reviews shall be documented; | b) | l'ente dispone di politiche e procedure chiare ed efficaci per determinare l'ammissibilità del cedente e del gestore. L'ente o un suo rappresentante effettuano periodici riesami del cedente e del gestore per verificare l'accuratezza delle loro segnalazioni, individuare eventuali frodi o carenze operative e vagliare la qualità delle politiche di credito del cedente e la qualità delle politiche e delle procedure di incasso del gestore. I risultati di questi riesami sono documentati; |
(c) | the institution shall assess the characteristics of the purchased receivables pools, including over-advances; history of the seller's arrears, bad debts, and bad debt allowances; payment terms, and potential contra accounts; | c) | l'ente valuta le caratteristiche degli aggregati di crediti commerciali acquistati compresi i debordi, le evidenze storiche concernenti arretrati, crediti anomali e svalutazione crediti del cedente, i termini di pagamento e gli eventuali conti di contropartita; |
(d) | the institution shall have effective policies and procedures for monitoring on an aggregate basis single-obligor concentrations both within and across purchased receivables pools; | d) | l'ente è dotato di efficaci politiche e procedure per sorvegliare su base aggregata le concentrazioni di esposizioni verso singoli debitori all'interno di ogni aggregato di crediti commerciali acquistati e a livello trasversale fra un aggregato e l'altro; |
(e) | the institution shall ensure that it receives from the servicer timely and sufficiently detailed reports of receivables ageings and dilutions to ensure compliance with the institution's eligibility criteria and advancing policies governing purchased receivables, and provide an effective means with which to monitor and confirm the seller's terms of sale and dilution. | e) | l'ente si assicura di ricevere dal gestore segnalazioni tempestive e sufficientemente dettagliate sulla struttura per scadenze e sul grado di diluizione dei crediti, al fine di accertare la conformità con i criteri di ammissibilità e le politiche di finanziamento che regolano i crediti commerciali acquistati e disporre di un efficace mezzo per sorvegliare e verificare i termini di vendita del cedente e il grado di diluizione. |
4. The institution shall have systems and procedures for detecting deteriorations in the seller's financial condition and purchased receivables quality at an early stage, and for addressing emerging problems pro-actively. In particular, the institution shall have clear and effective policies, procedures, and information systems to monitor covenant violations, and clear and effective policies and procedures for initiating legal actions and dealing with problem purchased receivables. | 4. L'ente è dotato di sistemi e procedure che consentono non solo di accertare precocemente il deterioramento della situazione finanziaria del cedente e della qualità dei crediti commerciali acquistati, ma anche di anticipare l'insorgere di problemi. In particolare l'ente dispone di politiche, procedure e sistemi informativi chiari ed efficaci per sorvegliare le violazioni delle clausole contrattuali nonché di procedure chiare ed efficaci per l'avvio di azioni legali e il trattamento dei crediti commerciali acquistati anomali. |
5. The institution shall have clear and effective policies and procedures governing the control of purchased receivables, credit, and cash. In particular, written internal policies shall specify all material elements of the receivables purchase programme, including the advancing rates, eligible collateral, necessary documentation, concentration limits, and the way cash receipts are to be handled. These elements shall take appropriate account of all relevant and material factors, including the seller and servicer's financial condition, risk concentrations, and trends in the quality of the purchased receivables and the seller's customer base, and internal systems shall ensure that funds are advanced only against specified supporting collateral and documentation. | 5. L'ente dispone di politiche e procedure chiare ed efficaci per disciplinare il controllo dei crediti commerciali acquistati, dei finanziamenti concessi e del flusso degli incassi. In particolare, dispone di politiche interne scritte che specificano tutti gli aspetti sostanziali del programma di acquisto di crediti, fra cui i tassi delle anticipazione, le garanzie reali ammissibili e la documentazione prescritta, i limiti di concentrazione, il trattamento degli incassi. Tali elementi tengono adeguatamente conto di tutti i fattori rilevanti e sostanziali, come la situazione finanziaria del cedente e del gestore, le concentrazioni di rischio e le tendenze nella qualità dei crediti commerciali acquistati e della clientela del cedente e i sistemi interni assicurano che l'anticipazione di fondi avvenga unicamente contro consegna delle garanzie e della documentazione prescritte. |
6. The institution shall have an effective internal process for assessing compliance with all internal policies and procedures. The process shall include regular audits of all critical phases of the institution's receivables purchase programme, verification of the separation of duties between firstly the assessment of the seller and servicer and the assessment of the obligor and secondly between the assessment of the seller and servicer and the field audit of the seller and servicer, and evaluations of back office operations, with particular focus on qualifications, experience, staffing levels, and supporting automation systems. | 6. L'ente dispone di un efficace processo interno per verificare la conformità con tutte le politiche e procedure interne. Il processo include regolari revisioni di tutte le fasi critiche del programma di acquisto dei crediti, verifiche della separatezza funzionale tra la valutazione del cedente e del gestore e quella del debitore e la valutazione del cedente e del gestore e le risultanze delle verifiche in loco su questi condotte, e la valutazione dell'attività di back office, con particolare riguardo a qualifiche, esperienza, risorse umane disponibili e sistemi informatici di supporto. |
Sub-Section 3 | Sottosezione 3 |
Validation of internal estimates | Validazione delle stime interne |
Article 185 | Articolo 185 |
Validation of internal estimates | Validazione delle stime interne |
Institutions shall validate their internal estimates subject to the following requirements: | Gli enti convalidano le loro stime interne fatta salva l'osservanza dei seguenti requisiti: |
(a) | institutions shall have robust systems in place to validate the accuracy and consistency of rating systems, processes, and the estimation of all relevant risk parameters. The internal validation process shall enable the institution to assess the performance of internal rating and risk estimation systems consistently and meaningfully; | a) | presso ogni ente sono presenti solidi meccanismi con cui validare l'accuratezza e la coerenza dei sistemi e dei processi di rating, nonché delle stime di tutti i parametri rilevanti di rischio. I meccanismi interni di validazione permettono all'ente di valutare la performance dei sistemi interni di rating e di stima del rischio in modo coerente e affidabile; |
(b) | institutions shall regularly compare realised default rates with estimated PDs for each grade and, where realised default rates are outside the expected range for that grade, institutions shall specifically analyse the reasons for the deviation. Institutions using own estimates of LGDs and conversion factors shall also perform analogous analysis for these estimates. Such comparisons shall make use of historical data that cover as long a period as possible. The institution shall document the methods and data used in such comparisons. This analysis and documentation shall be updated at least annually; | b) | gli enti comparano regolarmente i tassi effettivi di default con le stime della PD per ciascuna classe e, qualora tali tassi non rientrino nell'intervallo atteso di valori per la classe in questione, analizzano le ragioni di tale scostamento. Gli enti che utilizzano stime interne delle LGD e dei fattori di conversione effettuano un'analisi analoga anche per tali stime. Tali comparazioni fanno uso di dati storici osservati su un periodo quanto più lungo possibile. L'ente documenta i metodi e i dati utilizzati per le comparazioni. L'analisi e la documentazione sono aggiornate almeno una volta l'anno; |
(c) | institutions shall also use other quantitative validation tools and comparisons with relevant external data sources. The analysis shall be based on data that are appropriate to the portfolio, are updated regularly, and cover a relevant observation period. Institutions' internal assessments of the performance of their rating systems shall be based on as long a period as possible; | c) | gli enti fanno uso di altri strumenti di validazione quantitativa ed effettuano raffronti con fonti informative esterne pertinenti. L'analisi si basa su dati che sono appropriati per il portafoglio in esame, che sono aggiornati regolarmente e che abbracciano un periodo di osservazione rilevante. Le valutazioni interne degli enti sulla performance dei propri sistemi di rating sono basate su un periodo quanto più lungo possibile; |
(d) | the methods and data used for quantitative validation shall be consistent through time. Changes in estimation and validation methods and data (both data sources and periods covered) shall be documented; | d) | i metodi e i dati utilizzati per la validazione quantitativa sono omogenei nel tempo. Gli eventuali cambiamenti riguardanti sia i metodi di stima e di validazione che i dati (fonti utilizzate e periodi coperti) sono documentati; |
(e) | institutions shall have sound internal standards for situations where deviations in realised PDs, LGDs, conversion factors and total losses, where EL is used, from expectations, become significant enough to call the validity of the estimates into question. These standards shall take account of business cycles and similar systematic variability in default experience. Where realised values continue to be higher than expected values, institutions shall revise estimates upward to reflect their default and loss experience; | e) | gli enti prevedono regole interne ben articolate in ordine alle situazioni in cui gli scostamenti, rispetto alle stime, dei valori effettivi della PD, delle LGD, dei fattori di conversione e delle perdite totali, ove la EL sia utilizzata, diventano tali da mettere in discussione la validità delle stime stesse. Tali regole tengono conto dei cicli economici e di analoghi fattori sistematici di variabilità dei default. Se i valori riscontrati continuano a essere superiori a quelli attesi, gli enti correggono le stime verso l'alto affinché rispecchino i default e le perdite effettive. |
Sub-Section 4 | Sottosezione 4 |
Requirements for equity exposures under the internal models approach | Requisiti per le esposizioni in strumenti di capitale nel quadro del metodo dei modelli interni |
Article 186 | Articolo 186 |
Own funds requirement and risk quantification | Requisito in materia di fondi propri e quantificazione del rischio |
For the purpose of calculating own funds requirements institutions shall meet the following standards: | Ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri gli enti rispettano le regole seguenti: |
(a) | the estimate of potential loss shall be robust to adverse market movements relevant to the long-term risk profile of the institution's specific holdings. The data used to represent return distributions shall reflect the longest sample period for which data is available and meaningful in representing the risk profile of the institution's specific equity exposures. The data used shall be sufficient to provide conservative, statistically reliable and robust loss estimates that are not based purely on subjective or judgmental considerations. The shock employed shall provide a conservative estimate of potential losses over a relevant long-term market or business cycle. The institution shall combine empirical analysis of available data with adjustments based on a variety of factors in order to attain model outputs that achieve appropriate realism and conservatism. In constructing Value at Risk (VaR) models estimating potential quarterly losses, institutions may use quarterly data or convert shorter horizon period data to a quarterly equivalent using an analytically appropriate method supported by empirical evidence and through a well-developed and documented thought process and analysis. Such an approach shall be applied conservatively and consistently over time. Where only limited relevant data is available the institution shall add appropriate margins of conservatism; | a) | le perdite potenziali stimate sono tali da fronteggiare movimenti sfavorevoli di mercato relativamente al profilo di rischio a lungo termine delle partecipazioni specifiche dell'ente. I dati impiegati per rappresentare le distribuzioni dei rendimenti sono desunti dal periodo campione di maggiore durata per il quale sono disponibili dati e rispecchiano il profilo di rischio delle specifiche esposizioni in strumenti di capitale dell'ente. Essi sono inoltre in grado di originare stime di perdita prudenti, statisticamente affidabili e solide, che non siano puramente basate su valutazioni soggettive o discrezionali. Lo shock simulato fornisce una stima prudente delle perdite potenziali sull'arco del relativo ciclo economico o di mercato di lungo periodo. L'ente completa l'analisi empirica dei dati disponibili con rettifiche basate su molteplici fattori al fine di garantire che le risultanze del modello siano adeguatamente realistiche e prudenti. Nel costruire i modelli VaR per la stima delle perdite trimestrali potenziali, gli enti possono impiegare dati trimestrali o rapportare al trimestre dati di periodi più brevi impiegando un metodo di conversione che sia valido sul piano analitico e sorretto dall'evidenza empirica e tramite metodi concettuali e di analisi ben strutturati e documentati. Tale metodo è applicato in modo prudente e uniforme nel tempo. Quando sono disponibili solo dati limitati, gli enti prevedono ulteriori margini di cautela; |
(b) | the models used shall capture adequately all of the material risks embodied in equity returns including both the general market risk and specific risk exposure of the institution's equity portfolio. The internal models shall adequately explain historical price variation, capture both the magnitude and changes in the composition of potential concentrations, and be robust to adverse market environments. The population of risk exposures represented in the data used for estimation shall be closely matched to or at least comparable with those of the institution's equity exposures; | b) | i modelli impiegati rilevano adeguatamente tutti i rischi sostanziali connessi con i rendimenti degli strumenti di capitale dell'ente, come il rischio generale di mercato e il rischio specifico del portafoglio azionario dell'ente. I modelli interni spiegano adeguatamente le variazioni storiche dei prezzi, colgono la portata e la dinamica di potenziali concentrazioni e mantengono la propria validità in circostanze di mercato avverse. La popolazione di esposizioni rappresentata nei dati utilizzati per le stime coincide o è almeno comparabile con le esposizioni effettive in strumenti di capitale dell'ente; |
(c) | the internal model shall be appropriate for the risk profile and complexity of an institution's equity portfolio. Where an institution has material holdings with values that are highly non-linear in nature the internal models shall be designed to capture appropriately the risks associated with such instruments; | c) | il modello interno è adeguato al profilo di rischio e alla complessità del portafoglio di strumenti di capitale dell'ente. Gli enti che detengono cospicue posizioni in valori aventi per natura un comportamento marcatamente non lineare impiegano modelli interni concepiti in modo da cogliere adeguatamente i rischi insiti in tali strumenti; |
(d) | mapping of individual positions to proxies, market indices, and risk factors shall be plausible, intuitive, and conceptually sound; | d) | l'associazione di singole posizioni a variabili proxy, a indici di mercato e a fattori di rischio è plausibile, intuitiva e concettualmente solida; |
(e) | institutions shall demonstrate through empirical analyses the appropriateness of risk factors, including their ability to cover both general and specific risk; | e) | gli enti dimostrano con analisi empiriche l'appropriatezza dei fattori di rischio, ivi compresa la loro capacità di rilevare sia il rischio generale che quello specifico; |
(f) | the estimates of the return volatility of equity exposures shall incorporate relevant and available data, information, and methods. Independently reviewed internal data or data from external sources including pooled data shall be used; | f) | le stime della volatilità dei rendimenti delle esposizioni in strumenti di capitale incorporano tutti i dati, le informazioni e le metodologie rilevanti disponibili. Si usano dati interni soggetti a revisione indipendente oppure dati di provenienza esterna (anche se aggregati); |
(g) | a rigorous and comprehensive stress-testing programme shall be in place. | g) | è in essere un rigoroso ed esauriente programma di prove di stress. |
Article 187 | Articolo 187 |
Risk management process and controls | Processo di gestione del rischio e controlli |
With regard to the development and use of internal models for own funds requirement purposes, institutions shall establish policies, procedures, and controls to ensure the integrity of the model and modelling process. These policies, procedures, and controls shall include the following: | Per quanto riguarda l'elaborazione e l'utilizzo di modelli interni ai fini dei requisiti in materia di fondi propri, gli enti applicano politiche, procedure e controlli atti a garantire l'integrità del modello e del processo di modellizzazione. Tali politiche, procedure e controlli prevedono quanto segue: |
(a) | full integration of the internal model into the overall management information systems of the institution and in the management of the non-trading book equity portfolio. Internal models shall be fully integrated into the institution's risk management infrastructure if they are particularly used in measuring and assessing equity portfolio performance including the risk-adjusted performance, allocating economic capital to equity exposures and evaluating overall capital adequacy and the investment management process; | a) | piena integrazione del modello interno nei sistemi informativi per la dirigenza dell'ente e nella gestione degli strumenti di capitale non compresi nel portafoglio di negoziazione. I modelli interni sono pienamente integrati nell'infrastruttura per la gestione del rischio dell'ente se sono utilizzati in particolare per: misurare e valutare la performance del portafoglio di strumenti di capitale (incluse quella corretta per il rischio); allocare capitale economico alle esposizioni in strumenti di capitale e valutare l'adeguatezza patrimoniale complessiva e il processo di gestione degli investimenti; |
(b) | established management systems, procedures, and control functions for ensuring the periodic and independent review of all elements of the internal modelling process, including approval of model revisions, vetting of model inputs, and review of model results, such as direct verification of risk computations. These reviews shall assess the accuracy, completeness, and appropriateness of model inputs and results and focus on both finding and limiting potential errors associated with known weaknesses and identifying unknown model weaknesses. Such reviews may be conducted by an internal independent unit, or by an independent external third party; | b) | sistemi di gestione, procedure e funzioni di controllo consolidati che assicurino la revisione periodica e indipendente di tutti gli elementi del processo di modellizzazione interno, come l'approvazione di eventuali modifiche, l'esame dei parametri immessi e l'analisi dei risultati, mediante ad esempio la verifica diretta delle misurazioni del rischio. Tali revisioni vagliano l'accuratezza, la completezza e la congruità dei parametri immessi nei modelli e dei conseguenti risultati, mirando sia a rilevare e limitare i potenziali errori dovuti a debolezze note del modello, sia a individuare carenze non conosciute. Le revisioni possono essere effettuate da unità indipendenti interne o da terzi esterni indipendenti; |
(c) | adequate systems and procedures for monitoring investment limits and the risk exposures of equity exposures; | c) | adeguati sistemi e procedure per sorvegliare i limiti di investimento e i rischi inerenti alle esposizioni in strumenti di capitale; |
(d) | the units responsible for the design and application of the model shall be functionally independent from the units responsible for managing individual investments; | d) | indipendenza funzionale delle unità responsabili dell'elaborazione e dell'applicazione del modello rispetto a quelle cui compete la gestione dei singoli investimenti; |
(e) | parties responsible for any aspect of the modelling process shall be adequately qualified. Management shall allocate sufficient skilled and competent resources to the modelling function. | e) | adeguata qualificazione professionale degli addetti ai vari aspetti del processo di modellizzazione. La dirigenza assegna a questa funzione sufficienti risorse di provata formazione e competenza. |
Article 188 | Articolo 188 |
Validation and documentation | Validazione e documentazione |
Institutions shall have robust systems in place to validate the accuracy and consistency of their internal models and modelling processes. All material elements of the internal models and the modelling process and validation shall be documented. | Gli enti dispongono di solidi sistemi per validare l'accuratezza e la coerenza dei propri modelli interni e dei propri processi interni di modellizzazione. Tutti gli aspetti critici dei modelli interni e del processo di modellizzazione e della validazione sono documentati. |
The validation and documentation of institutions' internal models and modelling processes shall be subject to the following requirements: | La validazione e documentazione dei modelli interni e dei processi interni di modellizzazione è subordinata all'osservanza dei seguenti requisiti: |
(a) | institutions shall use the internal validation process to assess the performance of its internal models and processes in a consistent and meaningful way; | a) | gli enti utilizzano il processo interno di validazione per valutare la performance dei propri modelli e processi interni in modo coerente e attendibile; |
(b) | the methods and data used for quantitative validation shall be consistent through time. Changes in estimation and validation methods and data both data sources and periods covered shall be documented; | b) | i metodi e i dati utilizzati per la validazione quantitativa sono omogenei nel tempo. Gli eventuali cambiamenti riguardanti sia i metodi di stima e di validazione che i dati (fonti utilizzate e periodi coperti) sono documentati; |
(c) | institutions shall regularly compare actual equity returns computed using realised and unrealised gains and losses with modelled estimates. Such comparisons shall make use of historical data that cover as long a period as possible. The institution shall document the methods and data used in such comparisons. This analysis and documentation shall be updated at least annually; | c) | gli enti comparano regolarmente i rendimenti effettivi del portafoglio di strumenti di capitali (computando le plus/minusvalenze realizzate e latenti) con le stime dei modelli. Tali comparazioni fanno uso di dati storici osservati su un periodo quanto più lungo possibile. L'ente documenta i metodi e i dati utilizzati per le comparazioni. L'analisi e la documentazione sono aggiornate almeno una volta l'anno; |
(d) | institutions shall make use of other quantitative validation tools and comparisons with external data sources. The analysis shall be based on data that are appropriate to the portfolio, are updated regularly, and cover a relevant observation period. Institutions' internal assessments of the performance of their models shall be based on as long a period as possible; | d) | gli enti fanno uso di altri strumenti di validazione quantitativa ed effettuano raffronti con fonti informative esterne. L'analisi si basa su dati che sono appropriati per il portafoglio in esame, che sono aggiornati regolarmente e che abbracciano un periodo di osservazione rilevante. Le valutazioni interne degli enti sulla performance dei propri modelli sono basate su un periodo quanto più lungo possibile; |
(e) | institutions shall have sound internal standards for addressing situations where comparison of actual equity returns with the models estimates calls the validity of the estimates or of the models as such into question. These standards shall take account of business cycles and similar systematic variability in equity returns. All adjustments made to internal models in response to model reviews shall be documented and consistent with the institution's model review standards; | e) | gli enti dispongono di regole interne ben definite per affrontare le situazioni in cui il raffronto tra i rendimenti effettivi degli strumenti di capitale e le stime dei modelli pone in dubbio la validità delle stime o dei modelli in quanto tali. Le regole tengono conto dei cicli economici e di analoghi fattori sistematici di variabilità dei rendimenti degli strumenti di capitale. Tutte le rettifiche apportate ai modelli a seguito di una revisione dei modelli interni sono documentate e risultano conformi alle regole di cui sopra; |
(f) | the internal model and the modelling process shall be documented, including the responsibilities of parties involved in the modelling, and the model approval and model review processes. | f) | il modello interno e il processo di modellizzazione sono documentati, compresi le responsabilità delle parti che intervengono nella modellizzazione e i processi di approvazione e di revisione dei modelli. |
Sub-Section 5 | Sottosezione 5 |
Internal governance and oversight | Governance e sorveglianza interne |
Article 189 | Articolo 189 |
Corporate Governance | Governo societario |
1. All material aspects of the rating and estimation processes shall be approved by the institution's management body or a designated committee thereof and senior management. These parties shall possess a general understanding of the rating systems of the institution and detailed comprehension of its associated management reports. | 1. Tutti gli aspetti sostanziali del processo di rating e di stima sono approvati dall'organo di gestione o da un suo comitato esecutivo e dall'alta dirigenza dell'ente. Tali soggetti hanno una nozione generale dei sistemi di rating dell'ente e una conoscenza particolareggiata delle connesse segnalazioni alla dirigenza. |
2. Senior management shall be subject to the following requirements: | 2. L'alta dirigenza è soggetta ai seguenti obblighi: |
(a) | they shall provide notice to the management body or a designated committee thereof of material changes or exceptions from established policies that will materially impact the operations of the institution's rating systems; | a) | informa l'organo di gestione o un suo comitato esecutivo sui cambiamenti sostanziali o sulle deroghe dalle politiche stabilite che influiscono in modo sostanziale sul funzionamento dei sistemi di rating dell'ente; |
(b) | they shall have a good understanding of the rating systems designs and operations; | b) | ha una buona conoscenza dell'impostazione e del funzionamento dei sistemi di rating; |
(c) | they shall ensure, on an ongoing basis that the rating systems are operating properly. | c) | assicura, su base continuativa, che i sistemi di rating operino in modo appropriato. |
Senior management shall be regularly informed by the credit risk control units about the performance of the rating process, areas needing improvement, and the status of efforts to improve previously identified deficiencies. | L'alta dirigenza è informata regolarmente dalle unità di controllo del rischio di credito in merito alla performance del processo di valutazione, alle aree che necessitano di miglioramenti e allo stato di avanzamento delle azioni in corso per rimediare alle carenze individuate. |
3. Internal ratings-based analysis of the institution's credit risk profile shall be an essential part of the management reporting to these parties. Reporting shall include at least risk profile by grade, migration across grades, estimation of the relevant parameters per grade, and comparison of realised default rates, and to the extent that own estimates are used of realised LGDs and realised conversion factors against expectations and stress-test results. Reporting frequencies shall depend on the significance and type of information and the level of the recipient. | 3. L'analisi del profilo di rischio di credito dell'ente basata sui rating interni costituisce parte integrante delle segnalazioni ai suddetti soggetti. Tali segnalazioni contemplano almeno i profili di rischio per classi, la migrazione fra le varie classi, la stima dei parametri pertinenti per ciascuna classe e il raffronto dei tassi di default effettivi e, nella misura in cui sono usate le stime interne, delle LGD effettive e dei fattori di conversione effettivi con le previsioni e i risultati delle prove di stress. La frequenza delle segnalazioni dipende dalla rilevanza e dalla tipologia delle informazioni, nonché dal livello del destinatario. |
Article 190 | Articolo 190 |
Credit risk control | Controllo del rischio di credito |
1. The credit risk control unit shall be independent from the personnel and management functions responsible for originating or renewing exposures and report directly to senior management. The unit shall be responsible for the design or selection, implementation, oversight and performance of the rating systems. It shall regularly produce and analyse reports on the output of the rating systems. | 1. L'unità di controllo del rischio di credito è indipendente dal personale responsabile a vario titolo della concessione e del rinnovo dei crediti e riferisce direttamente all'alta dirigenza. L'unità è responsabile dell'elaborazione o selezione, messa in opera, sorveglianza e performance dei sistemi di rating. Elabora ed analizza periodicamente segnalazioni sui risultati dei sistemi di rating. |
2. The areas of responsibility for the credit risk control unit or units shall include: | 2. Rientrano tra le competenze dell'unità o delle unità di controllo del rischio di credito: |
(a) | testing and monitoring grades and pools; | a) | la verifica e la sorveglianza delle classi e dei pool; |
(b) | production and analysis of summary reports from the institution's rating systems; | b) | la produzione e l'analisi delle segnalazioni sintetiche provenienti dai sistemi di rating dell'ente; |
(c) | implementing procedures to verify that grade and pool definitions are consistently applied across departments and geographic areas; | c) | l'applicazione di procedure volte a verificare che le definizioni di classe e di pool siano applicate in modo omogeneo nei vari dipartimenti e aree geografiche; |
(d) | reviewing and documenting any changes to the rating process, including the reasons for the changes; | d) | l'esame e la documentazione di eventuali cambiamenti nel processo di rating, indicando le ragioni dei mutamenti stessi; |
(e) | reviewing the rating criteria to evaluate if they remain predictive of risk. Changes to the rating process, criteria or individual rating parameters shall be documented and retained; | e) | la revisione dei criteri di valutazione per accertare se essi mantengano la loro capacità predittiva del rischio. Ogni modifica del processo di rating, dei criteri di valutazione o di singoli parametri è documentata e conservata; |
(f) | active participation in the design or selection, implementation and validation of models used in the rating process; | f) | la partecipazione attiva all'elaborazione o scelta, messa in opera e validazione dei modelli utilizzati nel processo di valutazione; |
(g) | oversight and supervision of models used in the rating process; | g) | la sorveglianza e la supervisione dei modelli impiegati nel processo di valutazione; |
(h) | ongoing review and alterations to models used in the rating process. | h) | la revisione su base continuativa e la modifica dei modelli impiegati nel processo di valutazione. |
3. Institutions using pooled data in accordance with Article 179(2) may outsource the following tasks: | 3. Gli enti che utilizzano dati aggregati conformemente all'articolo 179, paragrafo 2, possono affidare a terzi le seguenti attività: |
(a) | production of information relevant to testing and monitoring grades and pools; | a) | la produzione di informazioni rilevanti per la verifica e la sorveglianza delle classi e dei pool; |
(b) | production of summary reports from the institution's rating systems; | b) | la produzione delle segnalazioni sintetiche provenienti dai sistemi di rating dell'ente; |
(c) | production of information relevant to review of the rating criteria to evaluate if they remain predictive of risk; | c) | la produzione di informazioni rilevanti per la revisione dei criteri di valutazione, intesa ad accertare se essi mantengano la loro capacità predittiva del rischio; |
(d) | documentation of changes to the rating process, criteria or individual rating parameters; | d) | la documentazione delle modifiche del processo di valutazione, dei criteri di valutazione o di singoli parametri di valutazione; |
(e) | production of information relevant to ongoing review and alterations to models used in the rating process. | e) | la produzione di informazioni rilevanti per la revisione su base continuativa e la modifica dei modelli impiegati nel processo di valutazione. |
4. Institutions making use of paragraph 3 shall ensure that the competent authorities have access to all relevant information from the third party that is necessary for examining compliance with the requirements and that the competent authorities may perform on-site examinations to the same extent as within the institution. | 4. Gli enti che si avvalgono del paragrafo 3 assicurano che le autorità competenti abbiano accesso a tutte le informazioni di terzi necessarie per verificare l'osservanza dei requisiti e possano compiere ispezioni in loco nella stessa misura in cui ciò è possibile all'interno dell'ente. |
Article 191 | Articolo 191 |
Internal Audit | Audit interno |
Internal audit or another comparable independent auditing unit shall review at least annually the institution's rating systems and its operations, including the operations of the credit function and the estimation of PDs, LGDs, ELs and conversion factors. Areas of review shall include adherence to all applicable requirements. | L'audit interno, oppure un'altra analoga unità di audit indipendente, rivede almeno una volta l'anno i sistemi di rating dell'ente e il loro funzionamento, ivi comprese l'attività del servizio crediti e le stime delle PD, delle LGD, delle EL e dei fattori di conversione. Fra gli aspetti da esaminare rientra la conformità con tutti i requisiti applicabili. |
CHAPTER 4 | CAPO 4 |
Credit risk mitigation | Attenuazione del rischio di credito |
Section 1 | Sezione 1 |
Definitions and general requirements | Definizioni e requisiti generali |
Article 192 | Articolo 192 |
Definitions | Definizioni |
For the purposes of this Chapter, the following definitions shall apply: | Ai fini del presente capo si intende per: |
(1) | ‧lending institution‧ means the institution which has the exposure in question; | 1) | "ente prestatore", l'ente che detiene l'esposizione in questione; |
(2) | ‧secured lending transaction‧ means any transaction giving rise to an exposure secured by collateral which does not include a provision conferring upon the institution the right to receive margin at least daily; | 2) | "operazioni di prestito garantite", operazioni che danno origine ad un'esposizione assistita da garanzia reale che non include clausole che conferiscono all'ente il diritto di ricevere margini almeno giornalmente; |
(3) | ‧capital market-driven transaction‧ means any transaction giving rise to an exposure secured by collateral which includes a provision conferring upon the institution the right to receive margin at least daily; | 3) | "operazioni correlate ai mercati finanziari", operazioni che danno origine ad un'esposizione assistita da garanzia reale che include clausole che conferiscono all'ente il diritto di ricevere margini almeno giornalmente; |
(4) | ‧underlying CIU‧ means a CIU in the shares or units of which another CIU has invested. | 4) | "OIC sottostante", un OIC nelle cui azioni o quote ha investito un altro OIC. |
Article 193 | Articolo 193 |
Principles for recognising the effect of credit risk mitigation techniques | Principi per il riconoscimento dell'effetto delle tecniche di attenuazione del rischio di credito |
1. No exposure in respect of which an institution obtains credit risk mitigation shall produce a higher risk-weighted exposure amount or expected loss amount than an otherwise identical exposure in respect of which an institution has no credit risk mitigation. | 1. In nessun caso un'esposizione per la quale un ente beneficia di un'attenuazione del rischio di credito può determinare un importo ponderato per il rischio o un importo della perdita attesa superiore a quello di un'identica esposizione per la quale l’ ente non beneficia di un'attenuazione del rischio di credito. |
2. Where the risk-weighted exposure amount already takes account of credit protection under Chapter 2 or Chapter 3, as applicable, institutions shall not take into account that credit protection in the calculations under this Chapter. | 2. Qualora l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio includa già la protezione del credito a norma del capo 2 o 3, ove applicabile, gli enti non tengono conto di tale protezione del credito ai fini dei calcoli di cui al presente capo. |
3. Where the provisions in Sections 2 and 3 are met, institutions may amend the calculation of risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach and the calculation of risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach in accordance with the provisions of Sections 4, 5 and 6. | 3. Quando sono rispettate le disposizioni delle sezioni 2 e 3, gli enti possono modificare il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in base al metodo standardizzato e il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese in base al metodo IRB conformemente alle disposizioni delle sezioni 4, 5 e 6. |
4. Institutions shall treat cash, securities or commodities purchased, borrowed or received under a repurchase transaction or securities or commodities lending or borrowing transaction as collateral. | 4. Gli enti trattano come garanzie reali il contante, i titoli o le merci acquistati, presi a prestito o ricevuti nel quadro di operazioni di vendita con patto di riacquisto o di operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito. |
5. Where an institution calculating risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach has more than one form of credit risk mitigation covering a single exposure it shall do both of the following: | 5. Quando un ente che calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in base al metodo standardizzato dispone di più strumenti di attenuazione del rischio di credito a fronte di una singola esposizione, procede come segue: |
(a) | subdivide the exposure into parts covered by each type of credit risk mitigation tool; | a) | suddivide l'esposizione tra le varie parti garantite da ciascun tipo di strumento di attenuazione del rischio di credito; |
(b) | calculate the risk-weighted exposure amount for each part obtained in point (a) separately in accordance with the provisions of Chapter 2 and this Chapter. | b) | per ciascuna parte di cui alla lettera a) calcola separatamente l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio conformemente alle disposizioni del capo 2 e del presente capo. |
6. When an institution calculating risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach covers a single exposure with credit protection provided by a single protection provider and that protection has differing maturities, it shall do both of the following: | 6. Quando un ente che calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in base al metodo standardizzato garantisce una singola esposizione con protezioni del credito fornite da un singolo soggetto e tali protezioni hanno durata diversa procede alle due operazioni che seguono: |
(a) | subdivide the exposure into parts covered by each credit risk mitigation tool; | a) | suddivide l'esposizione tra le varie parti garantite da ciascuno strumento di attenuazione del rischio di credito; |
(b) | calculate the risk-weighted exposure amount for each part obtained in point (a) separately in accordance with the provisions of Chapter 2 and this Chapter. | b) | per ciascuna parte di cui alla lettera a) calcola separatamente l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio conformemente alle disposizioni del capo 2 e del presente capo. |
Article 194 | Articolo 194 |
Principles governing the eligibility of credit risk mitigation techniques | Principi che disciplinano l'ammissibilità delle tecniche di attenuazione del rischio di credito |
1. The technique used to provide the credit protection together with the actions and steps taken and procedures and policies implemented by the lending institution shall be such as to result in credit protection arrangements which are legally effective and enforceable in all relevant jurisdictions. | 1. La tecnica utilizzata per fornire la protezione del credito, nonché le azioni e le misure adottate e le procedure e le politiche attuate dall'ente prestatore devono essere tali da risultare in meccanismi di protezione del credito che siano efficaci sul piano giuridico e applicabili in tutte le giurisdizioni pertinenti. |
The lending institution shall provide, upon request of the competent authority, the most recent version of the independent, written and reasoned legal opinion or opinions that it used to establish whether its credit protection arrangement or arrangements meet the condition laid down in the first subparagraph. | L'ente prestatore fornisce, su richiesta dell'autorità competente, la versione più recente del parere o dei pareri legali indipendenti, scritti e motivati, di cui si è avvalso per stabilire se il suo strumento o i suoi strumenti di protezione del credito rispettino le condizioni di cui al primo comma. |
2. The lending institution shall take all appropriate steps to ensure the effectiveness of the credit protection arrangement and to address the risks related to that arrangement. | 2. L'ente prestatore adotta tutte le misure opportune per assicurare l'efficacia dello strumento di protezione del credito e per scongiurare i rischi ad esso connessi. |
3. Institutions may recognise funded credit protection in the calculation of the effect of credit risk mitigation only where the assets relied upon for protection meet both of the following conditions: | 3. Gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo reale nel calcolo degli effetti dell'attenuazione del rischio di credito solo se le attività sulle quali si basa la protezione soddisfano entrambe le seguenti condizioni: |
(a) | they are included in the list of eligible assets set out in Articles 197 to 200, as applicable; | a) | sono incluse nell'elenco delle attività ammissibili di cui agli articoli da 197 a 200, a seconda del caso; |
(b) | they are sufficiently liquid and their value over time sufficiently stable to provide appropriate certainty as to the credit protection achieved having regard to the approach used to calculate risk-weighted exposure amounts and to the degree of recognition allowed. | b) | sono sufficientemente liquide e il loro valore nel tempo sufficientemente stabile da fornire un'idonea garanzia in merito alla protezione del credito conseguita, tenendo conto del metodo utilizzato per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e del grado di riconoscimento consentito. |
4. Institutions may recognise funded credit protection in the calculation of the effect of credit risk mitigation only where the lending institution has the right to liquidate or retain, in a timely manner, the assets from which the protection derives in the event of the default, insolvency or bankruptcy — or other credit event set out in the transaction documentation — of the obligor and, where applicable, of the custodian holding the collateral. The degree of correlation between the value of the assets relied upon for protection and the credit quality of the obligor shall not be too high. | 4. Gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo reale nel calcolo degli effetti dell'attenuazione del rischio di credito solo se l'ente prestatore ha il diritto di liquidare, a tempo debito, o di conservare le attività da cui deriva la protezione in caso di default, di insolvenza, di fallimento del debitore, e, se del caso, dell'ente depositario della garanzia reale, o in altre circostanze legate al credito previste nella documentazione relativa all'operazione. Il grado di correlazione tra il valore delle attività sulle quali si basa la protezione e il merito di credito del debitore non è troppo elevato. |
5. In the case of unfunded credit protection, a protection provider shall qualify as an eligible protection provider only where the protection provider is included in the list of eligible protection providers set out in Article 201 or 202, as applicable. | 5. Nel caso di protezione del credito di tipo personale, un fornitore è considerato ammissibile solo se il fornitore della protezione è incluso nell'elenco dei fornitori di protezione ammissibili di cui all'articolo 201 o 202, a seconda del caso. |
6. In the case of unfunded credit protection, a protection agreement shall qualify as an eligible protection agreement only where it meets both the following conditions: | 6. Nel caso di protezione del credito di tipo personale, un contratto di protezione è considerato ammissibile solo se soddisfa entrambe le condizioni seguenti: |
(a) | it is included in the list of eligible protection agreements set out in Articles 203 and 204(1); | a) | è incluso nell'elenco dei contratti di protezione ammissibili di cui agli articoli 203 e 204, paragrafo 1; |
(b) | it is legally effective and enforceable in the relevant jurisdictions, to provide appropriate certainty as to the credit protection achieved having regard to the approach used to calculate risk-weighted exposure amounts and to the degree of recognition allowed; | b) | ha efficacia giuridica ed è opponibile sul piano giuridico in tutte le giurisdizioni pertinenti così da fornire un'idonea garanzia in merito alla protezione del credito conseguita, tenendo conto del metodo utilizzato per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e del grado di riconoscimento consentito; |
(c) | the protection provider meets the criteria laid down in paragraph 5. | c) | il fornitore della protezione soddisfa i criteri di cui al paragrafo 5. |
7. Credit protection shall comply with the requirements set out in Section 3, as applicable. | 7. La protezione del credito soddisfa i requisiti di cui alla sezione 3, a seconda del caso. |
8. An institution shall be able to demonstrate to competent authorities that it has adequate risk management processes to control those risks to which it may be exposed as a result of carrying out credit risk mitigation practices. | 8. Gli enti sono in grado di dimostrare alle autorità competenti di disporre di adeguati processi per controllare i rischi cui possono essere esposti a seguito dell'uso di tecniche di attenuazione del rischio di credito. |
9. Notwithstanding the fact that credit risk mitigation has been taken into account for the purposes of calculating risk-weighted exposure amounts and, where applicable, expected loss amounts, institutions shall continue to undertake a full credit risk assessment of the underlying exposure and be in a position to demonstrate the fulfilment of this requirement to the competent authorities. In the case of repurchase transactions and securities lending or commodities lending or borrowing transactions the underlying exposure shall, for the purposes of this paragraph only, be deemed to be the net amount of the exposure. | 9. Nonostante il fatto che l'attenuazione del rischio di credito sia stata presa in considerazione ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e, se del caso, degli importi delle perdite attese, gli enti continuano a compiere una valutazione completa del rischio di credito dell'esposizione sottostante e sono in grado di dimostrare alle autorità competenti l'osservanza di tale requisito. Nel caso di operazioni di vendita con patto di riacquisto e operazioni di concessione di titoli in prestito o di concessione e assunzione di merci in prestito, solo ai fini dell'applicazione del presente paragrafo, per esposizione sottostante si intende l'importo netto dell'esposizione. |
10. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify what constitutes sufficiently liquid assets and when asset values can be considered as sufficiently stable for the purpose of paragraph 3. | 10. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificareche cosa si intende per attività sufficientemente liquide e quando i valori delle attività possono essere considerati sufficientemente stabili ai fini del paragrafo 3. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 30 September 2014. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 30 settembre 2014. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Section 2 | Sezione 2 |
Eligible forms of credit risk mitigation | Forme ammissibili di attenuazione del rischio di credito |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Funded credit protection | Protezione del credito di tipo reale |
Article 195 | Articolo 195 |
On-balance sheet netting | Compensazione in bilancio |
An institution may use on-balance sheet netting of mutual claims between itself and its counterparty as an eligible form of credit risk mitigation. | L'ente può utilizzare la compensazione in bilancio di crediti reciproci tra l'ente stesso e la sua controparte come una forma ammissibile di attenuazione del rischio di credito. |
Without prejudice to Article 196, eligibility is limited to reciprocal cash balances between the institution and the counterparty. Institutions may amend risk-weighted exposure amounts and, as relevant, expected loss amounts only for loans and deposits that they have received themselves and that are subject to an on-balance sheet netting agreement. | Fermo restando l'articolo 196, l'ammissibilità è limitata a reciproci saldi in contante tra l'ente e la controparte. Gli enti possono modificare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e, se del caso, gli importi delle perdite attese soltanto per i prestiti e i depositi che hanno ricevuto essi stessi e che sono soggetti ad un accordo di compensazione in bilancio. |
Article 196 | Articolo 196 |
Master netting agreements covering repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions or other capital market-driven transactions | Accordi tipo di compensazione riguardanti operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari |
Institutions adopting the Financial Collateral Comprehensive Method set out in Article 223 may take into account the effects of bilateral netting contracts covering repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, or other capital market-driven transactions with a counterparty. Without prejudice to Article 299, the collateral taken and securities or commodities borrowed within such agreements or transactions shall comply with the eligibility requirements for collateral set out in Articles 197 and 198. | Gli enti che utilizzano il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie quale definito all'articolo 223 possono tenere conto degli effetti dei contratti di compensazione bilaterali riguardanti operazioni di vendita con patto di riacquisto, operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari con una controparte. Fatto salvo l'articolo 299, le garanzie reali costituite e i titoli o le merci presi a prestito nel quadro di tali accordi o operazioni rispettano i requisiti di ammissibilità per le garanzie reali di cui agli articoli 197 e 198. |
Article 197 | Articolo 197 |
Eligibility of collateral under all approaches and methods | Ammissibilità delle garanzie reali nel quadro di tutti i metodi |
1. Institutions may use the following items as eligible collateral under all approaches and methods: | 1. Gli enti possono utilizzare i seguenti strumenti come garanzie reali ammissibili nel quadro di tutti i metodi: |
(a) | cash on deposit with, or cash assimilated instruments held by, the lending institution; | a) | i depositi in contante presso l'ente prestatore o gli strumenti assimilati detenuti da tale ente; |
(b) | debt securities issued by central governments or central banks, which securities have a credit assessment by an ECAI or export credit agency recognised as eligible for the purposes of Chapter 2 which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 4 or above under the rules for the risk weighting of exposures to central governments and central banks under Chapter 2; | b) | i titoli di debito emessi da amministrazioni centrali o da banche centrali, per i quali sia disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI o di un'agenzia per il credito all'esportazione riconosciute idonee ai fini del capo 2 che è stata associata dall'ABE alla classe di merito di credito 4 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso amministrazioni centrali e banche centrali di cui al capo 2; |
(c) | debt securities issued by institutions, which securities have a credit assessment by an ECAI which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of exposures to institutions under Chapter 2; | c) | i titoli di debito emessi da enti, per i quali sia disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI che è stata associata dall'ABE alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso enti di cui al capo 2; |
(d) | debt securities issued by other entities which securities have a credit assessment by an ECAI which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of exposures to corporates under Chapter 2; | d) | i titoli di debito emessi da altre entità, per i quali sia disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI che è stata associata dall'ABE alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso imprese di cui al capo 2; |
(e) | debt securities with a short-term credit assessment by an ECAI which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of short term exposures under Chapter 2; | e) | i titoli di debito per i quali sia disponibile una valutazione del merito di credito a breve termine di un'ECAI che è stata associata dall'ABE alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni a breve termine di cui al capo 2; |
(f) | equities or convertible bonds that are included in a main index; | f) | gli strumenti di capitale o le obbligazioni convertibili compresi in uno dei principali indici azionari; |
(g) | gold; | g) | l'oro; |
(h) | securitisation positions that are not re-securitisation positions, which have an external credit assessment by an ECAI which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of securitisation exposures under the approach specified in Chapter 5, Section 3, Sub-section 3. | h) | le posizioni verso la cartolarizzazione che non sono posizioni verso la ricartolarizzazione, che hanno una valutazione esterna del merito di credito di un'ECAI che è stata associata dall'ABE alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso la cartolarizzazione in base al metodo di cui al capo 5, sezione 3, sottosezione 3. |
2. For the purposes of point (b) of paragraph 1, ‧debt securities issued by central governments or central banks‧ shall include all the following: | 2. Ai fini del paragrafo 1, lettera b), la categoria "titoli di debito emessi da amministrazioni centrali o da banche centrali" include: |
(a) | debt securities issued by regional governments or local authorities, exposures to which are treated as exposures to the central government in whose jurisdiction they are established under Article 115(2); | a) | i titoli di debito emessi da amministrazioni regionali o da autorità locali quando, in forza dell'articolo 115, paragrafo 2, le esposizioni nei loro confronti sono trattate come esposizioni verso l'amministrazione centrale del paese sul cui territorio sono situate; |
(b) | debt securities issued by public sector entities which are treated as exposures to central governments in accordance with Article 116(4); | b) | i titoli di debito emessi da organismi del settore pubblico trattati come esposizioni verso amministrazioni centrali in conformità dell'articolo 116, paragrafo 4; |
(c) | debt securities issued by multilateral development banks to which a 0 % risk weight is assigned under Article 117(2); | c) | i titoli di debito emessi da banche multilaterali di sviluppo cui è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione dell'articolo 117, paragrafo 2; |
(d) | debt securities issued by international organisations which are assigned a 0 % risk weight under Article 118. | d) | i titoli di debito emessi da organizzazioni internazionali cui è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione dell'articolo 118. |
3. For the purposes of point (c) of paragraph 1, ‧debt securities issued by institutions‧ shall include all the following: | 3. Ai fini del paragrafo 1, lettera c), la categoria "titoli di debito emessi da enti" include: |
(a) | debt securities issued by regional governments or local authorities other than those debt securities referred to in point (a) of paragraph 2; | a) | i titoli di debito emessi da amministrazioni regionali o da autorità locali diversi dai titoli di debito di cui al paragrafo 2, lettera a); |
(b) | debt securities issued by public sector entities, exposures to which are treated in accordance with Article 116(1) and (2); | b) | i titoli di debito emessi da organismi del settore pubblico quando le esposizioni verso tali organismi sono trattate conformemente all'articolo 116, paragrafi 1 e 2; |
(c) | debt securities issued by multilateral development banks other than those to which a 0 % risk weight is assigned under Article 117(2). | c) | i titoli di debito emessi da banche multilaterali di sviluppo cui non è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % a norma dell'articolo 117, paragrafo 2. |
4. An institution may use debt securities that are issued by other institutions and that do not have a credit assessment by an ECAI as eligible collateral where those debt securities fulfil all the following criteria: | 4. Gli enti possono utilizzare come garanzie reali ammissibili i titoli di debito emessi da altri enti i cui titoli sono privi di una valutazione del merito di credito di un'ECAI se tali titoli rispettano tutte le condizioni seguenti: |
(a) | they are listed on a recognised exchange; | a) | sono quotate in borse valori riconosciute; |
(b) | they qualify as senior debt; | b) | sono qualificati come debito di primo rango (senior); |
(c) | all other rated issues by the issuing institution of the same seniority have a credit assessment by an ECAI which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of exposures to institutions or short term exposures under Chapter 2; | c) | tutte le altre emissioni dell'ente emittente con pari rango hanno una valutazione del merito di credito emessa da un'ECAI associata dall'ABE alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso enti o delle esposizioni a breve termine di cui al capo 2; |
(d) | the lending institution has no information to suggest that the issue would justify a credit assessment below that indicated in point (c); | d) | l'ente prestatore non ha informazioni tali da giustificare che l'emissione sia classificata con una valutazione del merito di credito inferiore a quella di cui alla lettera c); |
(e) | the market liquidity of the instrument is sufficient for these purposes. | e) | la liquidità di mercato dello strumento è sufficiente per tali fini. |
5. Institutions may use units or shares in CIUs as eligible collateral where all the following conditions are satisfied: | 5. Gli enti possono utilizzare come garanzie reali ammissibili le quote o azioni di OIC se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the units or shares have a daily public price quote; | a) | le quote o azioni hanno una quotazione pubblica giornaliera; |
(b) | the CIUs are limited to investing in instruments that are eligible for recognition under paragraphs 1 and 2; | b) | gli OIC si limitano ad investire in strumenti che possono essere riconosciuti in applicazione dei paragrafi 1 e 2; |
(c) | the CIUs meet the conditions laid down in Article 132(3). | c) | gli OIC soddisfano le condizioni stabilite all'articolo 132, paragrafo 3. |
Where a CIU invests in shares or units of another CIU, conditions laid down in points (a) to (c) of the first subparagraph shall apply equally to any such underlying CIU. | Se un OIC investe in azioni o quote di un altro OIC, le condizioni di cui al primo comma, lettere da a) a c), si applicano anche all'OIC sottostante. |
The use by a CIU of derivative instruments to hedge permitted investments shall not prevent units or shares in that undertaking from being eligible as collateral. | L'uso da parte di un OIC di strumenti derivati a copertura di investimenti consentiti non impedisce che le quote o azioni di tale organismo siano considerate garanzie ammissibili. |
6. For the purposes of paragraph 5, where a CIU (‧the original CIU‧) or any of its underlying CIUs are not limited to investing in instruments that are eligible under paragraphs 1 and 4, institutions may use units or shares in that CIU as collateral to an amount equal to the value of the eligible assets held by that CIU under the assumption that that CIU or any of its underlying CIUs have invested in non-eligible assets to the maximum extent allowed under their respective mandates. | 6. Ai fini del paragrafo 5, se un OIC ("OIC d'origine") o i suoi OIC sottostanti non si limitano ad investire in strumenti che sono ammissibili a norma dei paragrafi 1 e 4, gli enti possono utilizzare le quote o azioni di tale OIC come garanzie reali per un importo pari al valore delle attività ammissibili detenute da tale OIC, partendo dal presupposto che l'OIC o i suoi OIC sottostanti abbiano investito in attività non ammissibili nella misura massima consentita ai sensi dei rispettivi regolamenti di gestione. |
Where any underlying CIUs has underlying CIUs of its own, institutions may use units or shares in the original CIU as eligible collateral provided that they apply the methodology laid down in the first subparagraph | Se un OIC sottostante ha OIC sottostanti propri, gli enti possono utilizzare le quote o azioni dell'OIC d'origine come garanzie reali ammissibili a condizione che applichino la metodologia di cui al primo comma. |
Where non-eligible assets can have a negative value due to liabilities or contingent liabilities resulting from ownership, institutions shall do both of the following: | Nei casi in cui le attività non ammissibili possano avere un valore negativo a causa di passività o di passività potenziali risultanti dalla proprietà, gli enti procedono come segue: |
(a) | calculate the total value of the non-eligible assets; | a) | calcolano il valore totale delle attività non ammissibili; |
(b) | where the amount obtained under point (a) is negative, subtract the absolute value of that amount from the total value of the eligible assets. | b) | qualora l'importo di cui alla lettera a) sia negativo, sottraggono il valore assoluto di tale importo dal valore totale delle attività ammissibili. |
7. With regard to points (b) to (e) of paragraph 1, where a security has two credit assessments by ECAIs, institutions shall apply the less favourable assessment. Where a security has more than two credit assessments by ECAIs, institutions shall apply the two most favourable assessments. Where the two most favourable credit assessments are different, institutions shall apply the less favourable of the two. | 7. In relazione al paragrafo 1, lettere da b) a e), quando un titolo dispone di due valutazioni del merito di credito di ECAI, gli enti applicano la valutazione meno favorevole. Nei casi in cui un titolo dispone di più di due valutazioni del merito di credito di ECAI, gli enti applicano le due valutazioni più favorevoli. Se le due valutazioni più favorevoli sono diverse, gli enti applicano la meno favorevole delle due. |
8. ESMA shall develop draft implementing technical standards to specify the following: | 8. L'AESFEM elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare quanto segue: |
(a) | the main indices referred to in point (f) of paragraph 1 of this Article, in point (a) of Article 198(1), in Article 224(1) and (4), and in point (e) of Article 299(2); | a) | gli indici principali di cui al paragrafo 1, lettera f), del presente articolo all'articolo 198, paragrafo 1, lettera a), all'articolo 224, paragrafi 1 e 4, e all'articolo 299, paragrafo 2, lettera e); |
(b) | the recognised exchanges referred to in point (a) of paragraph 4 of this Article, in point (a) of Article 198(1), in Article 224(1) and (4), in point (e) of Article 299(2), in point (k) of Article 400(2), in point (e) of Article 416(3), in point (c) of Article 428(1), and in point 12 of Annex III in accordance with the conditions laid down in point (72) of Article 4(1). | b) | le borse valori riconosciute di cui al paragrafo 4, lettera a), del presente articolo, all'articolo 198, paragrafo 1, all'articolo 224, paragrafi 1 e 4, all'articolo 299, paragrafo 2, lettera e), all'articolo 400, paragrafo 2, lettera k), all'articolo 416, paragrafo 3, lettera e), all'articolo 428, paragrafo 1, lettera c), e all'allegato III, punto 12, conformemente alle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 72. |
ESMA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 31 December 2014. | L'AESFEM presenta tali progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1095/2010. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1095/2010. |
Article 198 | Articolo 198 |
Additional eligibility of collateral under the Financial Collateral Comprehensive Method | Altre garanzie reali ammissibili nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
1. In addition to the collateral established in Article 197, where an institution uses the Financial Collateral Comprehensive Method set out in Article 223, that institution may use the following items as eligible collateral: | 1. Oltre alle garanzie reali di cui all'articolo 197, quando un ente impiega il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie di cui all'articolo 223 può utilizzare i seguenti strumenti come garanzie reali ammissibili: |
(a) | equities or convertible bonds not included in a main index but traded on a recognised exchange; | a) | gli strumenti di capitale o le obbligazioni convertibili non compresi in uno dei principali indici, ma quotati in borse valori riconosciute; |
(b) | units or shares in CIUs where both the following conditions are met: | (i) | the units or shares have a daily public price quote; | (ii) | the CIU is limited to investing in instruments that are eligible for recognition under Article 197(1) and (4) and the items mentioned in point (a) of this subparagraph. | b) | le quote o azioni di OIC se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: | i) | le quote o azioni hanno una quotazione pubblica giornaliera; | ii) | l'OIC si limita ad investire in strumenti che possono essere riconosciuti in applicazione dell'articolo 197, paragrafi 1 e 4, e in quelli menzionati al presente comma, lettera a). |
In the case a CIU invests in units or shares of another CIU, conditions (a) and (b) of this paragraph equally apply to any such underlying CIU. | Se un OIC investe in quote o azioni di un altro OIC, le condizioni di cui al presente comma, lettere a) e b), si applicano anche all'OIC sottostante. |
The use by a CIU of derivative instruments to hedge permitted investments shall not prevent units or shares in that undertaking from being eligible as collateral. | L'uso da parte di un OIC di strumenti derivati a copertura di investimenti consentiti non impedisce che le quote o azioni di tale organismo siano considerate garanzie ammissibili. |
2. Where the CIU or any underlying CIU are not limited to investing in instruments that are eligible for recognition under Article 197(1) and (4) and the items mentioned in point (a) of paragraph 1 of this Article, institutions may use units or shares in that CIU as collateral to an amount equal to the value of the eligible assets held by that CIU under the assumption that that CIU or any of its underlying CIUs have invested in non-eligible assets to the maximum extent allowed under their respective mandates. | 2. Se l'OIC o i suoi OIC sottostanti non si limitano ad investire in strumenti che possono essere riconosciuti a norma dell'articolo 197, paragrafi 1 e 4, e in quelli menzionati al paragrafo 1, lettera a), del presente articolo, gli enti possono utilizzare le quote o azioni di tale OIC come garanzie reali per un importo pari al valore delle attività ammissibili detenute da tale OIC, partendo dal presupposto che l'OIC o i suoi OIC sottostanti abbiano investito in attività non ammissibili nella misura massima consentita ai sensi dei rispettivi regolamenti di gestione. |
Where non-eligible assets can have a negative value due to liabilities or contingent liabilities resulting from ownership, institutions shall do both of the following: | Nei casi in cui le attività non ammissibili possano avere un valore negativo a causa di passività o di passività potenziali risultanti dalla proprietà, gli enti procedono come segue: |
(a) | calculate the total value of the non-eligible assets; | a) | calcolano il valore totale delle attività non ammissibili; |
(b) | where the amount obtained under point (a) is negative, subtract the absolute value of that amount from the total value of the eligible assets. | b) | qualora l'importo di cui alla lettera a) sia negativo, sottraggono il valore assoluto di tale importo dal valore totale delle attività ammissibili. |
Article 199 | Articolo 199 |
Additional eligibility for collateral under the IRB Approach | Altri strumenti ammissibili come garanzie reali nel quadro del metodo IRB |
1. In addition to the collateral referred to in Articles 197 and 198, institutions that calculate risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach may also use the following forms of collateral: | 1. In aggiunta alle garanzie reali di cui agli articoli 197 e 198, gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese in base al metodo IRB possono utilizzare anche le seguenti forme di garanzie reali: |
(a) | immovable property collateral in accordance with paragraphs 2, 3 and 4; | a) | le garanzie immobiliari conformemente ai paragrafi 2, 3 e 4; |
(b) | receivables in accordance with paragraph 5; | b) | i crediti commerciali conformemente al paragrafo 5; |
(c) | other physical collateral in accordance with paragraphs 6 and 8; | c) | altre garanzie reali materiali conformemente ai paragrafi 6 e 8; |
(d) | leasing in accordance with paragraph 7. | d) | il leasing conformemente al paragrafo 7. |
2. Unless otherwise specified under Article 124(2), institutions may use as eligible collateral residential property which is or will be occupied or let by the owner, or the beneficial owner in the case of personal investment companies, and commercial immovable property, including offices and other commercial premises, where both the following conditions are met: | 2. Salvo altrimenti specificato all'articolo 124, paragrafo 2, gli enti possono utilizzare come garanzie reali ammissibili gli immobili residenziali occupati, destinati ad essere occupati o dati in locazione dal proprietario o dal proprietario effettivo nel caso delle società d'investimento personale e le proprietà immobiliari non residenziali quali gli uffici e i locali per il commercio, se sono soddisfatte entrambe le condizioni seguenti: |
(a) | the value of the property does not materially depend upon the credit quality of the obligor. Institutions may exclude situations where purely macro-economic factors affect both the value of the property and the performance of the borrower from their determination of the materiality of such dependence; | a) | il valore dell'immobile non dipende in misura rilevante dal merito di credito del debitore. Gli enti possono escludere le situazioni in cui fattori puramente macroeconomici influenzino sia il valore dell'immobile che la performance del debitore dalla loro determinazione della rilevanza di tale dipendenza; |
(b) | the risk of the borrower does not materially depend upon the performance of the underlying property or project, but on the underlying capacity of the borrower to repay the debt from other sources, and as a consequence the repayment of the facility does not materially depend on any cash flow generated by the underlying property serving as collateral. | b) | il rischio del debitore non dipende in misura rilevante dalla performance dell'immobile o del progetto immobiliare sottostante, ma piuttosto dalla capacità di fondo del debitore stesso di rimborsare il debito attingendo ad altre fonti e di conseguenza il rimborso del debito non dipende in misura rilevante dai flussi di cassa generati dall'immobile sottostante che funge da garanzia. |
3. Institutions may derogate from point (b) of paragraph 2 for exposures secured by residential property situated within the territory of a Member State, where the competent authority of that Member State has published evidence showing that a well-developed and long-established residential property market is present in that territory with loss rates that do not exceed any of the following limits: | 3. Gli enti possono derogare al paragrafo 2, lettera b), per le esposizioni garantite da immobili residenziali situati nel territorio di uno Stato membro, se l'autorità competente di tale Stato ha pubblicato prove indicanti che sul suo territorio esiste un mercato di immobili residenziali ben sviluppato e consolidato con tassi di perdita che non superano nessuno dei seguenti limiti: |
(a) | losses stemming from loans collateralised by residential property up to 80 % of the market value or 80 % of the mortgage-lending-value, unless otherwise provided under Article 124(2), do not exceed 0,3 % of the outstanding loans collateralised by residential property in any given year; | a) | le perdite derivanti da prestiti garantiti da immobili residenziali fino all'80 % del valore di mercato oppure all'80 % del valore del credito ipotecario, salvo altrimenti disposto dall'articolo 124, paragrafo 2, non superano lo 0,3 % dei prestiti in essere garantiti da immobili residenziali in un qualsiasi anno; |
(b) | overall losses stemming from loans collateralised by residential property do not exceed 0,5 % of the outstanding loans collateralised by residential property in any given year. | b) | le perdite complessive derivanti da prestiti garantiti da immobili residenziali non superano lo 0,5 % dei prestiti in essere garantiti da immobili residenziali in un qualsiasi anno. |
Where either of the conditions in points (a) and (b) of the first subparagraph is not met in a given year, institutions shall not use the treatment set out in that subparagraph until both conditions are satisfied in a subsequent year. | Se una delle condizioni di cui al primo comma, lettere a) e b), non è soddisfatta in un qualsiasi anno, gli enti non utilizzano il trattamento di cui a tale comma finché entrambe le condizioni non siano nuovamente soddisfatte in uno degli anni successivi. |
4. Institutions may derogate from point (b) of paragraph 2 for commercial immovable property situated within the territory of a Member State, where the competent authority of that Member State has published evidence showing that a well-developed and long-established commercial property market is present in that territory with loss rates that do not exceed any of the following limits: | 4. Gli enti possono derogare al paragrafo 2, lettera b), per le esposizioni garantite da immobili non residenziali situati nel territorio di uno Stato membro, se l'autorità competente di tale Stato ha pubblicato prove indicanti che sul suo territorio esiste un mercato di immobili non residenziali ben sviluppato e consolidato con tassi di perdita che non superano nessuno dei seguenti limiti: |
(a) | losses stemming from loans collateralised by commercial immovable property up to 50 % of the market value or 60 % of the mortgage-lending-value do not exceed 0,3 % of the outstanding loans collateralised by commercial immovable property in any given year; | a) | le perdite derivanti da prestiti garantiti da immobili non residenziali fino al 50 % del valore di mercato o al 60 % del valore del credito ipotecario non superano lo 0,3 % dei prestiti in essere garantiti da immobili non residenziali in un qualsiasi anno; |
(b) | overall losses stemming from loans collateralised by commercial immovable property do not exceed 0,5 % of the outstanding loans collateralised by commercial immovable property in any given year. | b) | le perdite complessive derivanti da prestiti garantiti da immobili non residenziali non superano lo 0,5 % dei prestiti in essere garantiti da immobili non residenziali in un qualsiasi anno. |
Where either of the conditions in points (a) and (b) of the first subparagraph is not met in a given year, institutions shall not use the treatment set out in that subparagraph until both conditions are satisfied in a subsequent year. | Se una delle condizioni di cui al primo comma, lettere a) e b), non è soddisfatta in un qualsiasi anno, gli enti non utilizzano il trattamento di cui a tale comma finché entrambe le condizioni non siano nuovamente soddisfatte in uno degli anni successivi. |
5. Institutions may use as eligible collateral amounts receivable linked to a commercial transaction or transactions with an original maturity of less than or equal to one year. Eligible receivables do not include those associated with securitisations, sub-participations or credit derivatives or amounts owed by affiliated parties. | 5. Gli enti possono utilizzare come garanzie reali ammissibili i crediti derivanti da operazioni commerciali o da operazioni con una durata originaria non superiore ad un anno. Non sono ammissibili i crediti collegati a cartolarizzazioni, sub-partecipazioni e derivati su crediti o gli importi dovuti da soggetti affiliati. |
6. Competent authorities shall permit an institution to use as eligible collateral physical collateral of a type other than those indicated in paragraphs 2, 3 and 4 where all the following conditions are met: | 6. Le autorità competenti autorizzano un ente ad utilizzare come garanzie ammissibili garanzie reali materiali di un tipo diverso da quelli indicati ai paragrafi 2, 3 e 4 se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
(a) | there are liquid markets, evidenced by frequent transactions taking into account the asset type, for the disposal of the collateral in an expeditious and economically efficient manner. Institutions shall carry out the assessment of this condition periodically and where information indicates material changes in the market; | a) | esistono mercati liquidi, come dimostrato dalla frequenza delle operazioni tenendo conto della tipologia di attività, per smobilizzare la garanzia reale in modo rapido ed economicamente efficiente. Gli enti si accertano dell'esistenza di questa condizione periodicamente e ogniqualvolta dalle informazioni risulti che si sono verificati cambiamenti sostanziali nel mercato; |
(b) | there are well-established, publicly available market prices for the collateral. Institutions may consider market prices as well-established where they come from reliable sources of information such as public indices and reflect the price of the transactions under normal conditions. Institutions may consider market prices as publicly available, where these prices are disclosed, easily accessible, and obtainable regularly and without any undue administrative or financial burden; | b) | esistono prezzi di mercato della garanzia ben consolidati e pubblicamente disponibili. Gli enti possono considerare i prezzi di mercato ben consolidati se essi provengono da fonti di informazione affidabili, come gli indici pubblici, e riflettono il prezzo delle operazioni in condizioni normali. Gli enti possono considerare i prezzi di mercato pubblicamente disponibili, se tali prezzi sono comunicati, facilmente accessibili e ottenibili regolarmente e senza indebiti oneri amministrativi o finanziari; |
(c) | the institution analyses the market prices, time and costs required to realise the collateral and the realised proceeds from the collateral; | c) | l'ente analizza i prezzi di mercato, i tempi e i costi necessari per realizzare la garanzia e i proventi derivati dal realizzo; |
(d) | the institution demonstrates that the realised proceeds from the collateral are not below 70 % of the collateral value in more than 10 % of all liquidations for a given type of collateral. Where there is material volatility in the market prices, the institution demonstrates to the satisfaction of the competent authorities that its valuation of the collateral is sufficiently conservative. | d) | l'ente dimostra che i proventi derivati dal realizzo della garanzia non sono al di sotto del 70 % del valore della garanzia per più del 10 % di tutte le liquidazioni per un determinato tipo di garanzia reale. In caso di sostanziale volatilità dei prezzi di mercato, l'ente dimostra per la soddisfazione delle autorità competenti che la sua valutazione della garanzia reale è sufficientemente prudente. |
Institutions shall document the fulfilment of the conditions specified in points (a) to (d) of the first subparagraph and those specified in Article 210. | Gli enti documentano l'osservanza delle condizioni di cui al primo comma, lettere da a) a d), e di quelle di cui all'articolo 210. |
7. Subject to the provisions of Article 230(2), where the requirements set out in Article 211 are met, exposures arising from transactions whereby an institution leases property to a third party may be treated in the same manner as loans collateralised by the type of property leased. | 7. Ferme restando le disposizioni dell'articolo 225, paragrafo 2, quando i requisiti di cui all'articolo 211 sono soddisfatti, le esposizioni derivanti da operazioni nel quadro delle quali un ente dà in leasing un bene ad un terzo possono essere trattate in modo identico ai prestiti garantiti dal tipo di bene dato in leasing. |
8. EBA shall disclose a list of types of physical collateral for which institutions can assume that the conditions referred to in points (a) and (b) of paragraph 6 are met. | 8. L'ABE pubblica un elenco di tipi di garanzie reali materiali per i quali gli enti possono presupporre che le condizioni di cui al paragrafo 6, lettere a) e b), siano soddisfatte. |
Article 200 | Articolo 200 |
Other funded credit protection | Altri tipi di protezione del credito di tipo reale |
Institutions may use the following other funded credit protection as eligible collateral: | Gli enti possono utilizzare come garanzie reali ammissibili i seguenti altri tipi di protezione del credito di tipo reale: |
(a) | cash on deposit with, or cash assimilated instruments held by, a third party institution in a non-custodial arrangement and pledged to the lending institution; | a) | i depositi in contante presso un ente terzo o gli strumenti assimilati detenuti da tale ente non nel quadro di un servizio di custodia e costituiti in garanzia a favore dell'ente prestatore; |
(b) | life insurance policies pledged to the lending institution; | b) | polizze di assicurazione vita costituite in garanzia a favore dell'ente prestatore; |
(c) | instruments issued by third party institutions which will be repurchased by that institution on request. | c) | gli strumenti emessi da enti terzi che saranno riacquistati da tali enti su richiesta. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Unfunded credit protection | Protezione del credito di tipo personale |
Article 201 | Articolo 201 |
Eligibility of protection providers under all approaches | Fornitori di protezione ammessi nel quadro di tutti i metodi |
1. Institutions may use the following parties as eligible providers of unfunded credit protection: | 1. Gli enti possono utilizzare i seguenti soggetti come fornitori di protezione del credito di tipo personale: |
(a) | central governments and central banks; | a) | amministrazioni centrali e banche centrali, |
(b) | regional governments or local authorities; | b) | amministrazioni regionali o autorità locali; |
(c) | multilateral development banks; | c) | banche multilaterali di sviluppo; |
(d) | international organisations exposures to which a 0 % risk weight under Article 117 is assigned; | d) | organizzazioni internazionali, quando alle esposizioni nei loro confronti è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione dell'articolo 117; |
(e) | public sector entities, claims on which are treated in accordance with Article 116; | e) | organismi del settore pubblico, quando i crediti nei loro confronti sono trattati conformemente all'articolo 116; |
(f) | institutions, and financial institutions for which exposures to the financial institution are treated as exposures to institutions in accordance with Article 119(5); | f) | enti, ed enti finanziari per i quali le esposizioni verso l'ente finanziario sono trattate al pari di esposizioni verso enti conformemente all'articolo 119, paragrafo 5; |
(g) | other corporate entities, including parent, subsidiary and affiliate corporate entities of the institution, where either of the following conditions is met: | (i) | those other corporate entities have a credit assessment by an ECAI; | (ii) | in the case of institutions calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach, those other corporate entities do not have a credit assessment by a recognised ECAI and are internally rated by the institution; | g) | altre società, comprese le imprese madri, le filiazioni e le imprese collegate dell'ente, quando è soddisfatta una delle condizioni seguenti: | i) | la società dispone di una valutazione del merito di credito di un'ECAI; | ii) | nel caso degli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese in base al metodo IRB, la società non dispone di una valutazione del merito di credito di un'ECAI riconosciuta ed è valutata internamente dall'ente. |
(h) | central counterparties. | h) | controparti centrali. |
2. Where institutions calculate risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach, to be eligible as a provider of unfunded credit protection a guarantor shall be internally rated by the institution in accordance with the provisions of Section 6 of Chapter 3. | 2. Quando gli enti calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese in base al metodo IRB, per essere ammissibile come fornitore di protezione del credito di tipo personale un garante deve essere valutato internamente dall'ente in conformità delle disposizioni del capo 3, sezione 6. |
Competent authorities shall publish and maintain the list of those financial institutions that are eligible providers of unfunded credit protection under point (f) of paragraph 1, or the guiding criteria for identifying such eligible providers of unfunded credit protection, together with a description of the applicable prudential requirements, and share their list with other competent authorities in accordance with Article 117 of Directive 2013/36/EU. | Le autorità competenti pubblicano e mantengono l'elenco degli enti finanziari che sono fornitori ammissibili di protezione del credito di tipo personale ai sensi del paragrafo 1, lettera f), o i criteri guida per l'identificazione di tali altri fornitori ammissibili di protezione del credito di tipo personale, unitamente a una descrizione dei requisiti prudenziali applicabili, e condividono l'elenco con altre autorità competenti, in conformità dell'articolo 117 della direttiva 2013/36/UE |
Article 202 | Articolo 202 |
Eligibility of protection providers under the IRB Approach which qualify for the treatment set out in Article 153(3) | Fornitori di protezione ammessi nel quadro del metodo IRB che possono ottenere il trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3 |
An institution may use institutions, insurance and reinsurance undertakings and export credit agencies as eligible providers of unfunded credit protection which qualify for the treatment set out in Article 153(3) where they meet all the following conditions: | Gli enti possono utilizzare gli enti, le imprese di assicurazione e riassicurazione e le agenzie per il credito all'esportazione come fornitori ammissibili di protezione del credito di tipo personale in possesso dei requisiti per il trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3, se soddisfano tutte le condizioni elencate in appresso: |
(a) | they have sufficient expertise in providing unfunded credit protection; | a) | hanno competenza sufficiente in materia di protezione del credito di tipo personale; |
(b) | they are regulated in a manner equivalent to the rules laid down in this Regulation, or had, at the time the credit protection was provided, a credit assessment by a recognised ECAI which had been determined by EBA to be associated with credit quality step 3, or above, in accordance with the rules for the risk weighting of exposures to corporates set out in Chapter 2; | b) | sono soggetti a regole equivalenti a quelle previste nel presente regolamento, oppure disponevano, nel momento in cui è stata fornita la protezione del credito, di una valutazione del merito di credito di un'ECAI riconosciuta che era stata associata dall'ABE alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso imprese di cui al capo 2; |
(c) | they had, at the time the credit protection was provided, or for any period of time thereafter, an internal rating with a PD equivalent to or lower than that associated with credit quality step 2 or above in accordance with the rules for the risk weighting of exposures to corporates set out in Chapter 2; | c) | nel momento in cui è stata fornita la protezione del credito, o in qualsiasi momento successivo, avevano un rating interno con una PD equivalente o inferiore a quella associata alla classe di merito di credito 2 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso imprese di cui al capo 2; |
(d) | they have an internal rating with a PD equivalent to or lower than that associated with credit quality step 3 or above in accordance with the rules for the risk weighting of exposures to corporates set out in Chapter 2. | d) | hanno un rating interno con una PD equivalente o inferiore a quella associata alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione delle regole per la ponderazione del rischio delle esposizioni verso imprese di cui al capo 2. |
For the purpose of this Article, credit protection provided by export credit agencies shall not benefit from any explicit central government counter-guarantee. | Ai fini del presente articolo, la protezione del credito fornita da agenzie per il credito all'esportazione non è assistita da un'esplicita controgaranzia di un'amministrazione centrale. |
Article 203 | Articolo 203 |
Eligibility of guarantees as unfunded credit protection | Ammissibilità di garanzie come protezione del credito di tipo personale |
Institutions may use guarantees as eligible unfunded credit protection. | Gli enti possono impiegare le garanzie personali come protezione del credito di tipo personale ammissibile. |
Sub-Section 3 | Sottosezione 3 |
Types of derivatives | Tipi di derivati |
Article 204 | Articolo 204 |
Eligible types of credit derivatives | Tipi ammissibili di derivati su crediti |
1. Institutions may use the following types of credit derivatives, and instruments that may be composed of such credit derivatives or that are economically effectively similar, as eligible credit protection: | 1. Gli enti possono utilizzare come protezione del credito ammissibile i seguenti tipi di derivati su crediti e strumenti che possono essere composti da tali derivati o che sono effettivamente simili sotto il profilo economico: |
(a) | credit default swaps; | a) | i credit default swaps; |
(b) | total return swaps; | b) | i total return swaps; |
(c) | credit linked notes to the extent of their cash funding. | c) | le credit linked notes (strumenti collegati al merito di credito) a seconda del grado di copertura in contante. |
Where an institution buys credit protection through a total return swap and records the net payments received on the swap as net income, but does not record the offsetting deterioration in the value of the asset that is protected either through reductions in fair value or by an addition to reserves, that credit protection does not qualify as eligible credit protection. | Se un ente acquista una protezione del credito mediante un total return swap e contabilizza come reddito netto il saldo positivo degli introiti ricevuti sullo swap senza però registrare la corrispondente perdita di valore dell'attività protetta attraverso una riduzione del valore equo dell'attività o un aumento degli accantonamenti, la protezione del credito non è considerata ammissibile. |
2. Where an institution conducts an internal hedge using a credit derivative, in order for the credit protection to qualify as eligible credit protection for the purposes of this Chapter, the credit risk transferred to the trading book shall be transferred out to a third party or parties. | 2. Quando un ente effettua una copertura interna ricorrendo a un derivato su crediti, affinché la protezione del credito possa essere considerata ammissibile ai fini del presente capo il rischio di credito trasferito al portafoglio di negoziazione è trasferito a una o più parti terze esterne. |
Where an internal hedge has been conducted in accordance with the first subparagraph and the requirements in this Chapter have been met, institutions shall apply the rules set out in Sections 4 to 6 for the calculation of risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts where they acquire unfunded credit protection. | Quando una copertura interna è stata effettuata conformemente al primo comma e sono stati soddisfatti i requisiti di cui al presente capo, gli enti applicano le regole di cui alle sezioni da 4 a 6 per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese in caso di acquisizione di protezione del credito di tipo personale. |
Section 3 | Sezione 3 |
Requirements | Requisiti |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Funded credit protection | Protezione del credito di tipo reale |
Article 205 | Articolo 205 |
Requirements for on-balance sheet netting agreements other than master netting agreements referred to in Article 206 | Requisiti per gli accordi di compensazione in bilancio diversi dagli accordi tipo di compensazione di cui all'articolo 206 |
On-balance sheet netting agreements other than master netting agreements referred to in Article 206 shall qualify as an eligible form of credit risk mitigation where all the following conditions are met: | Gli accordi di compensazione in bilancio diversi dagli accordi tipo di compensazione di cui all'articolo 206 sono considerati una forma ammissibile di attenuazione del rischio di credito se sono rispettate tutte le condizioni seguenti: |
(a) | those agreements are legally effective and enforceable in all relevant jurisdictions, including in the event of the insolvency or bankruptcy of a counterparty; | a) | gli accordi sono efficaci e applicabili sul piano giuridico in tutte le giurisdizioni pertinenti, anche in caso di insolvenza o fallimento della controparte; |
(b) | institutions are able to determine at any time the assets and liabilities that are subject to those agreements; | b) | l'ente è in grado in ogni momento di identificare le attività e le passività che rientrano in tali accordi; |
(c) | institutions monitor and control the risks associated with the termination of the credit protection on an ongoing basis; | c) | l'ente sorveglia e controlla costantemente i rischi connessi con la cessazione della protezione del credito; |
(d) | institutions monitor and control the relevant exposures on a net basis and do so on an ongoing basis. | d) | l'ente sorveglia e controlla costantemente le esposizioni rilevanti su base netta. |
Article 206 | Articolo 206 |
Requirements for master netting agreements covering repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions or other capital market driven transactions | Requisiti per accordi tipo di compensazione riguardanti operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari |
Master netting agreements covering repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions or other capital market driven transactions shall qualify as an eligible form of credit risk mitigation where the collateral provided under those agreements meets all the requirements laid down in Article 207(2) to (4) and where all the following conditions are met: | Gli accordi tipo di compensazione riguardanti operazioni di vendita con patto di riacquisto, operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari sono considerati come una forma ammissibile di attenuazione del rischio di credito, se la garanzia reale fornita con tali accordi soddisfa tutti i requisiti di cui all'articolo 207, paragrafi da 2 a 4, e purché siano rispettate tutte le seguenti condizioni: |
(a) | they are legally effective and enforceable in all relevant jurisdictions, including in the event of the bankruptcy or insolvency of the counterparty; | a) | dispongono di una solida base giuridica e sono applicabili nella giurisdizione competente, anche in caso di insolvenza o fallimento della controparte; |
(b) | they give the non-defaulting party the right to terminate and close-out in a timely manner all transactions under the agreement upon the event of default, including in the event of the bankruptcy or insolvency of the counterparty; | b) | assicurano alla parte non in default il diritto di porre termine e di chiudere tempestivamente tutte le operazioni contemplate nell'accordo al verificarsi del default, includendo in quest'ultimo l'insolvenza o il fallimento della controparte; |
(c) | they provide for the netting of gains and losses on transactions closed out under an agreement so that a single net amount is owed by one party to the other. | c) | assicurano la compensazione tra i profitti e le perdite delle operazioni chiuse nell'ambito di un accordo, così che un solo ammontare netto sia dovuto da una controparte all'altra. |
Article 207 | Articolo 207 |
Requirements for financial collateral | Requisiti per le garanzie reali finanziarie |
1. Under all approaches and methods, financial collateral and gold shall qualify as eligible collateral where all the requirements laid down in paragraphs 2 to 4 are met. | 1. Nel quadro di tutti i metodi, le garanzie reali finanziarie e l'oro si considerano come garanzie reali ammissibili se sono soddisfatti tutti i requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 4. |
2. The credit quality of the obligor and the value of the collateral shall not have a material positive correlation. Where the value of the collateral is reduced significantly, this shall not alone imply a significant deterioration of the credit quality of the obligor. Where the credit quality of the obligor becomes critical, this shall not alone imply a significant reduction in the value of the collateral. | 2. Fra il merito di credito del debitore e il valore della garanzia reale non sussiste una rilevante correlazione positiva. Qualora il valore della garanzia reale si riduca in maniera significativa, ciò non comporta di per sé un significativo deterioramento del merito di credito del debitore. Qualora il merito di credito del debitore diventi critico, ciò non comporta di per sé una riduzione significativa del valore della garanzia reale. |
Securities issued by the obligor, or any related group entity, shall not qualify as eligible collateral. This notwithstanding, the obligor's own issues of covered bonds falling within the terms of Article 129 qualify as eligible collateral when they are posted as collateral for a repurchase transaction, provided that they comply with the condition set out in the first subparagraph. | I titoli emessi dal debitore, o da altra entità collegata del gruppo, non sono considerati garanzie reali ammissibili. Tuttavia, le obbligazioni garantite emesse dal debitore e conformi ai termini dell'articolo 129 si considerano garanzie reali ammissibili qualora siano fornite come garanzia reale per operazioni di vendita con patto di riacquisto, purché sia rispettata la condizione di cui al primo comma. |
3. Institutions shall fulfil any contractual and statutory requirements in respect of, and take all steps necessary to ensure, the enforceability of the collateral arrangements under the law applicable to their interest in the collateral. | 3. Gli enti ottemperano alle prescrizioni contrattuali e di legge inerenti all'applicabilità dei contratti di garanzia reale nel sistema giurisdizionale applicabile al loro diritto sulla garanzia ed adottare tutte le misure necessarie per assicurare tale applicabilità. |
Institutions shall have conducted sufficient legal review confirming the enforceability of the collateral arrangements in all relevant jurisdictions. They shall re-conduct such review as necessary to ensure continuing enforceability. | Gli enti effettuano un'analisi giuridica sufficientemente approfondita per accertarsi dell'applicabilità dei contratti di garanzia in tutte le giurisdizioni pertinenti. Essi ripetono all'occorrenza tali analisi per assicurare la continuità dell'applicabilità. |
4. Institutions shall fulfil all the following operational requirements: | 4. Gli enti soddisfano tutti i seguenti requisiti operativi: |
(a) | they shall properly document the collateral arrangements and have in place clear and robust procedures for the timely liquidation of collateral; | a) | documentano il contratto di garanzia nelle forme dovute e prevedono una chiara e solida procedura per la tempestiva escussione della garanzia; |
(b) | they shall use robust procedures and processes to control risks arising from the use of collateral, including risks of failed or reduced credit protection, valuation risks, risks associated with the termination of the credit protection, concentration risk arising from the use of collateral and the interaction with the institution's overall risk profile; | b) | impiegano solidi processi e dispositivi per controllare i rischi derivanti dall'uso di garanzie, compresi i rischi del mancato funzionamento o della riduzione della protezione del credito, i rischi di valutazione, i rischi connessi alla cessazione della protezione del credito, il rischio di concentrazione derivante dall'uso di garanzie e l'interazione con il profilo di rischio complessivo dell'ente; |
(c) | they shall have in place documented policies and practices concerning the types and amounts of collateral accepted; | c) | dispongono di politiche e di prassi documentate per quanto riguarda i tipi di garanzie accettate e il relativo ammontare; |
(d) | they shall calculate the market value of the collateral, and revalue it accordingly, at least once every six months and whenever they have reason to believe that a significant decrease in the market value of the collateral has occurred; | d) | calcolano il valore di mercato della garanzia e la rivalutano di conseguenza con frequenza almeno semestrale e ogni qualvolta abbiano ragione di ritenere che si sia verificato un calo significativo del suo valore di mercato; |
(e) | where the collateral is held by a third party, they shall take reasonable steps to ensure that the third party segregates the collateral from its own assets; | e) | se la garanzia reale è detenuta da terzi, assumono ogni ragionevole misura per assicurarsi che il detentore separi tale garanzia dai propri elementi patrimoniali; |
(f) | they shall ensure that they devote sufficient resources to the orderly operation of margin agreements with OTC derivatives and securities-financing counterparties, as measured by the timeliness and accuracy of their outgoing margin calls and response time to incoming margin calls; | f) | assicurano di dedicare risorse sufficienti per l'ordinata operatività degli accordi di garanzia con le controparti dei derivati OTC e dei finanziamenti tramite titoli, misurata in termini di puntualità ed esattezza delle loro richieste di margini in uscita e di tempo di risposta alle richieste di margini in entrata; |
(g) | they shall have in place collateral management policies to control, monitor and report the following: | (i) | the risks to which margin agreements expose them; | (ii) | the concentration risk to particular types of collateral assets; | (iii) | the reuse of collateral including the potential liquidity shortfalls resulting from the reuse of collateral received from counterparties; | (iv) | the surrender of rights on collateral posted to counterparties. | g) | dispongono di politiche di gestione delle garanzie per controllare, monitorare e riferire quanto segue: | i) | i rischi ai quali li espongono gli accordi di garanzia; | ii) | il rischio di concentrazione verso particolari tipi di attività utilizzate come garanzia; | iii) | il riutilizzo di garanzie reali comprese le potenziali carenze di liquidità derivanti dal riutilizzo di garanzie reali ricevute dalle controparti; | iv) | la cessione di diritti sulle garanzie reali fornite alle controparti. |
5. In addition to meeting all the requirements set out in paragraphs 2 to 4, for financial collateral to qualify as eligible collateral under the Financial Collateral Simple Method the residual maturity of the protection shall be at least as long as the residual maturity of the exposure. | 5. In aggiunta alla conformità a tutti i requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 4, affinché le garanzie reali finanziarie si considerino ammissibili nel quadro del metodo semplificato per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, la durata residua della protezione deve essere quanto meno altrettanto lunga della durata residua dell'esposizione. |
Article 208 | Articolo 208 |
Requirements for immovable property collateral | Requisiti per le garanzie immobiliari |
1. Immovable property shall qualify as eligible collateral only where all the requirements laid down in paragraphs 2 to 5 are met. | 1. I beni immobili si considerano come garanzie reali ammissibili solo se sono soddisfatti tutti i requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 5. |
2. The following requirements on legal certainly shall be met: | 2. In materia di certezza giuridica sono rispettati i seguenti requisiti: |
(a) | a mortgage or charge is enforceable in all jurisdictions which are relevant at the time of the conclusion of the credit agreement and shall be properly filed on a timely basis; | a) | l'ipoteca o il vincolo sono opponibili in tutte le giurisdizioni pertinenti al momento della conclusione del contratto di credito, e sono prontamente registrati nella forma prescritta; |
(b) | all legal requirements for establishing the pledge have been fulfilled; | b) | sono stati osservati tutti i requisiti giuridici per perfezionare la garanzia; |
(c) | the protection agreement and the legal process underpinning it enable the institution to realise the value of the protection within a reasonable timeframe. | c) | il contratto di protezione e il procedimento giuridico sottostante sono tali da consentire all'ente di escutere la garanzia in tempi ragionevoli. |
3. The following requirements on monitoring of property values and on property valuation shall be met: | 3. In materia di sorveglianza sui valori immobiliari e sulla valutazione degli immobili sono soddisfatti i seguenti requisiti: |
(a) | institutions monitor the value of the property on a frequent basis and at a minimum once every year for commercial immovable property and once every three years for residential real estate. Institutions carry out more frequent monitoring where the market is subject to significant changes in conditions; | a) | gli enti sorvegliano il valore dell'immobile frequentemente ed almeno una volta all'anno per gli immobili non residenziali e una volta ogni tre anni per gli immobili residenziali. Gli enti realizzano verifiche più frequenti nel caso in cui le condizioni di mercato siano soggette a variazioni significative; |
(b) | the property valuation is reviewed when information available to institutions indicates that the value of the property may have declined materially relative to general market prices and that review is carried out by a valuer who possesses the necessary qualifications, ability and experience to execute a valuation and who is independent from the credit decision process. For loans exceeding EUR 3 million or 5 % of the own funds of an institution, the property valuation shall be reviewed by such valuer at least every three years. | b) | la valutazione dell'immobile è rivista quando le informazioni a disposizione degli enti indicano che il suo valore può essere diminuito in misura rilevante in relazione ai prezzi generali del mercato e tale revisione è effettuata da un perito che possieda le necessarie qualifiche, capacità ed esperienze per compiere una valutazione e che sia indipendente dal processo di decisione del credito. Per prestiti superiori a 3 milioni di EUR o al 5 % dei fondi propri dell'ente, la stima dell'immobile è rivista da tale perito almeno ogni tre anni. |
Institutions may use statistical methods to monitor the value of the property and to identify property that needs revaluation. | Gli enti possono utilizzare metodi di valutazione statistici per sorvegliare il valore dell'immobile e individuare gli immobili che necessitano di una rivalutazione. |
4. Institutions shall clearly document the types of residential and commercial immovable property they accept and their lending policies in this regard. | 4. Gli enti documentano chiaramente i tipi di immobili residenziali e non residenziali accettati e la connessa politica creditizia. |
5. Institutions shall have in place procedures to monitor that the property taken as credit protection is adequately insured against the risk of damage. | 5. Gli enti dispongono di procedure per accertare che il bene ricevuto in garanzia sia adeguatamente assicurato contro il rischio di danni. |
Article 209 | Articolo 209 |
Requirements for receivables | Requisiti per i crediti commerciali |
1. Receivables shall qualify as eligible collateral where all the requirements laid down in paragraphs 2 and 3 are met. | 1. I crediti commerciali sono considerati come garanzie reali ammissibili se sono soddisfatti tutti i requisiti di cui ai paragrafi 2 e 3. |
2. The following requirements on legal certainty shall be met: | 2. In materia di certezza giuridica sono rispettati i seguenti requisiti: |
(a) | the legal mechanism by which the collateral is provided to a lending institution shall be robust and effective and ensure that that institution has clear rights over the collateral including the right to the proceeds from the sale of the collateral; | a) | il meccanismo giuridico attraverso il quale sono fornite le garanzie ad un ente prestatore è solido ed efficace e assicura che tale ente possa vantare diritti chiari sulle garanzie reali stesse, compreso il diritto al corrispettivo di vendita delle garanzie; |
(b) | institutions shall take all steps necessary to fulfil local requirements in respect of the enforceability of security interest. Lending institutions shall have a first priority claim over the collateral although such claims may still be subject to the claims of preferential creditors provided for in legislative provisions; | b) | gli enti adottano tutte le misure necessarie per ottemperare agli obblighi locali in materia di opponibilità del diritto sulla garanzia. Gli enti prestatori vantano un diritto di prelazione di primo grado sul bene costituito in garanzia, anche se i crediti in questione possono ancora essere subordinati ai diritti di taluni creditori privilegiati previsti nelle disposizioni legislative; |
(c) | institutions shall have conducted sufficient legal review confirming the enforceability of the collateral arrangements in all relevant jurisdictions; | c) | gli enti effettuano un'analisi giuridica sufficientemente approfondita per accertarsi dell'applicabilità dei contratti di garanzia in tutte le giurisdizioni pertinenti; |
(d) | institutions shall properly document their collateral arrangements and shall have in place clear and robust procedures for the timely collection of collateral; | d) | gli enti documentano il contratto di garanzia nelle forme dovute e prevedono una chiara e solida procedura per la tempestiva escussione della garanzia; |
(e) | institutions shall have in place procedures that ensure that any legal conditions required for declaring the default of a borrower and timely collection of collateral are observed; | e) | le procedure interne dell'ente assicurano che siano osservate le condizioni giuridiche per dichiarare il default del debitore e ottenere la pronta escussione della garanzia; |
(f) | in the event of a borrower's financial distress or default, institutions shall have legal authority to sell or assign the receivables to other parties without consent of the receivables obligors. | f) | in caso di crisi finanziaria o di default del debitore, l'ente ha il diritto di cedere o trasferire i crediti commerciali ad altre parti senza il consenso dei debitori interessati. |
3. The following requirements on risk management shall be met: | 3. In materia di gestione del rischio sono rispettati i seguenti requisiti: |
(a) | an institution shall have in place a sound process for determining the credit risk associated with the receivables. Such a process shall include analyses of a borrower's business and industry and the types of customers with whom that borrower does business. Where the institution relies on its borrowers to ascertain the credit risk of the customers, the institution shall review the borrowers' credit practices to ascertain their soundness and credibility; | a) | l'ente dispone di adeguate procedure per valutare il rischio di credito insito nei crediti commerciali. Queste prevedono analisi concernenti l'attività del debitore e il settore economico in cui esso opera, nonché la tipologia dei suoi clienti. Nel caso in cui l'ente si basi sul debitore per la valutazione del rischio di credito dei clienti, esso deve vagliare la politica creditizia del debitore per accertarne la solidità e l'affidabilità; |
(b) | the difference between the amount of the exposure and the value of the receivables shall reflect all appropriate factors, including the cost of collection, concentration within the receivables pool pledged by an individual borrower, and potential concentration risk within the institution's total exposures beyond that controlled by the institution's general methodology. Institutions shall maintain a continuous monitoring process appropriate to the receivables. They shall also review, on a regular basis, compliance with loan covenants, environmental restrictions, and other legal requirements; | b) | la differenza fra l'importo dell'esposizione e il valore dei crediti commerciali riflette tutti i fattori pertinenti, compresi i costi di incasso, le concentrazioni presenti nell'aggregato dei crediti commerciali dato in garanzia da uno stesso debitore e i potenziali rischi di concentrazione a livello delle esposizioni complessive dell'ente oltre a quelli controllati con la metodologia generale dell'ente stesso. Gli enti mantengono un appropriato e continuo processo di sorveglianza sui crediti commerciali. Inoltre rivedono su base regolare il rispetto delle clausole accessorie del contratto di finanziamento, dei vincoli ambientali e degli altri obblighi giuridici; |
(c) | receivables pledged by a borrower shall be diversified and not be unduly correlated with that borrower. Where there is material positive correlation, institutions shall take into account the attendant risks in the setting of margins for the collateral pool as a whole; | c) | i crediti commerciali dati in garanzia dal debitore sono diversificati e non indebitamente correlati con la situazione del debitore. Nei casi in cui la correlazione positiva sia elevata, gli enti tengono conto dei rischi connessi nel fissare i margini per l'aggregato di garanzie nel suo insieme; |
(d) | institutions shall not use receivables from affiliates of a borrower, including subsidiaries and employees, as eligible credit protection; | d) | gli enti non utilizzano i crediti commerciali emananti da soggetti connessi al debitore, includendo tra questi le filiazioni e i dipendenti, come protezione del credito ammissibile; |
(e) | institution shall have in place a documented process for collecting receivable payments in distressed situations. Institutions shall have in place the requisite facilities for collection even when they normally rely on their borrowers for collections. | e) | gli enti dispongono di una procedura documentata per l'incasso diretto dei pagamenti su crediti commerciali in situazioni critiche. Gli enti dispongono dei necessari strumenti per l'incasso anche quando normalmente per gli incassi si appoggiano al debitore. |
Article 210 | Articolo 210 |
Requirements for other physical collateral | Requisiti per altre garanzie reali materiali |
Physical collateral other than immovable property collateral shall qualify as eligible collateral under the IRB Approach where all the following conditions are met: | Le garanzie reali materiali diverse dai beni immobili si considerano come garanzie reali ammissibili nel quadro del metodo IRB nei casi in cui siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the collateral arrangement under which the physical collateral is provided to an institution shall be legally effective and enforceable in all relevant jurisdictions and shall enable that institution to realise the value of the collateral within a reasonable timeframe; | a) | il contratto di garanzia in base al quale la garanzia reale materiale è fornita ad un ente ha efficacia giuridica ed è opponibile sul piano giuridico in tutte le giurisdizioni pertinenti e consente all'ente di escutere la garanzia in tempi ragionevoli; |
(b) | with the sole exception of permissible first priority claims referred to in Article 209(2)(b), only first liens on, or charges over, collateral shall qualify as eligible collateral and an institution shall have priority over all other lenders to the realised proceeds of the collateral; | b) | con la sola eccezione dei diritti di prelazione di primo grado consentiti menzionati all'articolo 209, paragrafo 2, lettera b), solo privilegi di primo grado o vincoli sulla garanzia reale sono ammissibili come garanzie reali e un ente vanta sul ricavato fornito dalla garanzia un diritto di priorità rispetto a tutti gli altri prestatori; |
(c) | institutions shall monitor the value of the collateral on a frequent basis and at least once every year. Institutions shall carry out more frequent monitoring where the market is subject to significant changes in conditions; | c) | gli enti verificano il valore della garanzia con frequenza ed almeno una volta all'anno. Gli enti realizzano verifiche più frequenti nel caso in cui le condizioni di mercato siano soggette a variazioni significative; |
(d) | the loan agreement shall include detailed descriptions of the collateral as well as detailed specifications of the manner and frequency of revaluation; | d) | il contratto di prestito contempla una descrizione particolareggiata della garanzia e specifica in dettaglio la modalità e la frequenza delle rivalutazioni; |
(e) | institutions shall clearly document in internal credit policies and procedures available for examination the types of physical collateral they accept and the policies and practices they have in place in respect of the appropriate amount of each type of collateral relative to the exposure amount; | e) | gli enti documentano chiaramente nelle politiche e procedure interne di fido visionabili per ispezioni i tipi di garanzie materiali accettate dall'ente e i criteri da esso applicati in merito al rapporto appropriato fra l'ammontare di ciascun tipo di garanzia e l'importo dell'esposizione; |
(f) | institutions' credit policies with regard to the transaction structure shall address the following: | (i) | appropriate collateral requirements relative to the exposure amount; | (ii) | the ability to liquidate the collateral readily; | (iii) | the ability to establish objectively a price or market value; | (iv) | the frequency with which the value can readily be obtained, including a professional appraisal or valuation; | (v) | the volatility or a proxy of the volatility of the value of the collateral. | f) | le politiche di credito dell'ente riguardo alla struttura dell'operazione prevedono quanto segue: | i) | congrui requisiti concernenti l'ammontare della garanzia rispetto a quello dell'esposizione; | ii) | la capacità di liquidare prontamente la garanzia; | iii) | la possibilità di stabilire in modo obiettivo un prezzo o un valore di mercato; | iv) | la frequenza con cui questo può essere ottenuto (ad esempio, mediante perizie di esperti); | v) | la volatilità o una variabile proxy della volatilità del valore della garanzia; |
(g) | when conducting valuation and revaluation, institutions shall take fully into account any deterioration or obsolescence of the collateral, paying particular attention to the effects of the passage of time on fashion- or date-sensitive collateral; | g) | in sede di valutazione e rivalutazione gli enti tengono pienamente conto dell'eventuale deterioramento o obsolescenza della garanzia, prestando particolare attenzione agli effetti del passare del tempo per le garanzie reali sensibili ai cambiamenti di moda o data; |
(h) | institutions shall have the right to physically inspect the collateral. They shall also have in place policies and procedures addressing their exercise of the right to physical inspection; | h) | gli enti hanno il diritto di ispezionare fisicamente la garanzia. Essi dispongono di politiche e procedure riguardanti il proprio esercizio del diritto all'ispezione fisica; |
(i) | the collateral taken as protection shall be adequately insured against the risk of damage and institutions shall have in place procedures to monitor this. | i) | il bene ricevuto in garanzia è adeguatamente assicurato contro il rischio di danni e gli enti dispongono di procedure per monitorarlo. |
Article 211 | Articolo 211 |
Requirements for treating lease exposures as collateralised | Requisiti per il trattamento delle esposizioni di leasing come esposizioni assistite da garanzie reali |
Institutions shall treat exposures arising from leasing transactions as collateralised by the type of property leased, where all the following conditions are met: | Gli enti trattano le esposizioni derivanti da operazioni di leasing come esposizioni garantite dal tipo di bene dato in leasing purché siano rispettati i requisiti seguenti: |
(a) | the conditions set out in Article 208 or 210, as applicable, for the type of property leased to qualify as eligible collateral are met; | a) | sono rispettate le condizioni di cui all'articolo 208 o 210, a seconda del caso, per il riconoscimento come garanzia ammissibile del tipo di bene dato in leasing; |
(b) | the lessor has in place robust risk management with respect to the use to which the leased asset is put, its location, its age and the planned duration of its use, including appropriate monitoring of the value of the security; | b) | il locatore pone in atto una sana gestione del rischio riguardo alla destinazione d'uso del bene locato, alla sua ubicazione, alla sua età, e al piano di ammortamento, compresa un'adeguata vigilanza del valore della garanzia reale; |
(c) | the lessor has legal ownership of the asset and is able to exercise its rights as owner in a timely fashion; | c) | il locatore ha il diritto di proprietà sul bene ed è in grado di far valere tempestivamente tale diritto; |
(d) | where this has not already been ascertained in calculating the LGD level, the difference between the value of the unamortised amount and the market value of the security is not so large as to overstate the credit risk mitigation attributed to the leased assets. | d) | qualora non sia già stato accertato nel calcolo del livello delle LGD, il divario fra il valore dell'importo non ammortizzato e il valore di mercato della garanzia non è talmente ampio da indurre a sovrastimare l'effetto di attenuazione del rischio di credito attribuito al bene dato in leasing. |
Article 212 | Articolo 212 |
Requirements for other funded credit protection | Requisiti per altri tipi di protezione del credito di tipo reale |
1. Cash on deposit with, or cash assimilated instruments held by, a third party institution shall be eligible for the treatment set out in Article 232(1), where all the following conditions are met: | 1. I depositi in contante presso un ente terzo o gli strumenti assimilati detenuti da tale ente sono ammessi al trattamento di cui all'articolo 232, paragrafo 1, se soddisfano tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the borrower's claim against the third party institution is openly pledged or assigned to the lending institution and such pledge or assignment is legally effective and enforceable in all relevant jurisdictions and is unconditional and irrevocable; | a) | il credito del debitore verso l'ente terzo è esplicitamente costituito in garanzia o ceduto in pegno a favore dell'ente prestatore e tale costituzione in garanzia o cessione in pegno è efficace e opponibile sul piano giuridico in tutte le giurisdizioni pertinenti ed è incondizionata e irrevocabile; |
(b) | the third party institution is notified of the pledge or assignment; | b) | l'ente terzo deve ricevere notifica della costituzione in garanzia o della cessione in pegno; |
(c) | as a result of the notification, the third party institution is able to make payments solely to the lending institution or to other parties only with the lending institution's prior consent. | c) | a seguito della notifica l'ente terzo è in grado di effettuare pagamenti solo all'ente prestatore o ad altre parti con il consenso del predetto ente. |
2. Life insurance policies pledged to the lending institution shall qualify as eligible collateral where all the following conditions are met: | 2. Le polizze di assicurazione vita costituite in garanzia a favore dell'ente prestatore si considerano garanzie reali ammissibili purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the life insurance policy is openly pledged or assigned to the lending institution; | a) | la polizza di assicurazione vita è esplicitamente costituita in garanzia o ceduta in pegno all'ente prestatore; |
(b) | the company providing the life insurance is notified of the pledge or assignment and, as a result of the notification, may not pay amounts payable under the contract without the prior consent of the lending institution; | b) | la società che fornisce l'assicurazione vita riceve notifica della costituzione in garanzia o della cessione in pegno e, in conseguenza di tale notifica, non può versare importi esigibili ai termini del contratto senza il preventivo consenso dell'ente prestatore; |
(c) | the lending institution has the right to cancel the policy and receive the surrender value in the event of the default of the borrower; | c) | l'ente prestatore ha il diritto di risolvere la polizza e di ricevere il valore di riscatto in caso di default del debitore; |
(d) | the lending institution is informed of any non-payments under the policy by the policy-holder; | d) | l'ente prestatore è informato dell'eventuale mancata esecuzione di pagamenti sulla polizza da parte del possessore di quest'ultima; |
(e) | the credit protection is provided for the maturity of the loan. Where this is not possible because the insurance relationship ends before the loan relationship expires, the institution shall ensure that the amount deriving from the insurance contract serves the institution as security until the end of the duration of the credit agreement; | e) | la protezione del credito è fornita per tutta la durata del prestito. Ove ciò non sia possibile perché la polizza assicurativa scade prima del contratto creditizio, l'ente garantisce che l'importo derivante dalla polizza di assicurazione funga da garanzia reale per l'ente fino al termine del contratto di credito; |
(f) | the pledge or assignment is legally effective and enforceable in all jurisdictions which are relevant at the time of the conclusion of the credit agreement; | f) | la garanzia o la cessione in pegno è efficace e opponibile sul piano giuridico in tutti i sistemi giurisdizionali interessati al momento della conclusione del contratto di credito; |
(g) | the surrender value is declared by the company providing the life insurance and is non-reducible; | g) | il valore di riscatto è dichiarato dall'impresa che fornisce l'assicurazione vita e non è riducibile; |
(h) | the surrender value is to be paid by the company providing the life insurance in a timely manner upon request; | h) | il valore di riscatto è pagato dall'impresa che fornisce l'assicurazione vita tempestivamente su richiesta; |
(i) | the surrender value shall not be requested without the prior consent of the institution; | i) | il valore di riscatto non può essere richiesto senza il preventivo consenso dell'ente; |
(j) | the company providing the life insurance is subject to Directive 2009/138/EC or is subject to supervision by a competent authority of a third country which applies supervisory and regulatory arrangements at least equivalent to those applied in the Union. | j) | l'impresa che fornisce l'assicurazione vita è soggetta alla direttiva 2009/138/CE o è soggetta alla vigilanza di un'autorità competente di un paese terzo che applica disposizioni prudenziali e regolamentari almeno equivalenti a quelle vigenti nell'Unione. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Unfunded credit protection and credit linked notes | Protezione del credito di tipo personale e credit linked notes |
Article 213 | Articolo 213 |
Requirements common to guarantees and credit derivatives | Requisiti comuni alle garanzie personali e ai derivati su crediti |
1. Subject to Article 214(1), credit protection deriving from a guarantee or credit derivative shall qualify as eligible unfunded credit protection where all the following conditions are met: | 1. Fermo restando l'articolo 214, paragrafo 1, la protezione del credito derivante da garanzie personali o derivati su crediti è considerata protezione del credito di tipo personale ammissibile se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the credit protection is direct; | a) | la protezione del credito è diretta; |
(b) | the extent of the credit protection is clearly defined and incontrovertible; | b) | l'entità della protezione del credito è chiaramente definita e incontrovertibile; |
(c) | the credit protection contract does not contain any clause, the fulfilment of which is outside the direct control of the lender, that: | (i) | would allow the protection provider to cancel the protection unilaterally; | (ii) | would increase the effective cost of protection as a result of a deterioration in the credit quality of the protected exposure; | (iii) | could prevent the protection provider from being obliged to pay out in a timely manner in the event that the original obligor fails to make any payments due, or when the leasing contract has expired for the purposes of recognising guaranteed residual value under Articles 134(7) and 166(4); | (iv) | could allow the maturity of the credit protection to be reduced by the protection provider; | c) | il contratto di protezione del credito non contiene alcuna clausola il cui adempimento sfugga al controllo diretto dell'ente prestatore che: | i) | consentirebbe al fornitore della protezione di annullare unilateralmente la protezione, | ii) | aumenterebbe il costo effettivo della protezione a seguito di un deterioramento della qualità creditizia dell'esposizione protetta, | iii) | eviterebbe al fornitore della protezione l'obbligo di effettuare tempestivamente i pagamenti nel caso in cui il debitore principale non abbia versato gli importi dovuti, o quando il contratto di leasing è scaduto ai fini del riconoscimento del valore residuale garantito a norma dell'articolo 134, paragrafo 7, e dell'articolo 166, paragrafo 4; | iv) | consentirebbe al fornitore della protezione di ridurre la durata della protezione del credito; |
(d) | the credit protection contract is legally effective and enforceable in all jurisdictions which are relevant at the time of the conclusion of the credit agreement. | d) | il contratti di protezione del credito è efficace e opponibile sul piano giuridico in tutti i sistemi giurisdizionali interessati al momento della conclusione del contratto di credito. |
2. An institution shall demonstrate to competent authorities that it has in place systems to manage potential concentration of risk arising from its use of guarantees and credit derivatives. An institution shall be able to demonstrate to the satisfaction of the competent authorities how its strategy in respect of its use of credit derivatives and guarantees interacts with its management of its overall risk profile. | 2. L'ente dimostra all'autorità competente di aver posto in atto sistemi per gestire la potenziale concentrazione di rischio derivante dall'uso di garanzie personali e derivati su crediti. L'ente è in grado di dimostrare con piena soddisfazione delle autorità competenti che la sua strategia per quanto riguarda l'uso di derivati su crediti e garanzie personali interagisce con la gestione del suo profilo di rischio complessivo. |
3. An institution shall fulfil any contractual and statutory requirements in respect of, and take all steps necessary to ensure, the enforceability of its unfunded credit protection under the law applicable to its interest in the credit protection. | 3. L'ente ottempera alle prescrizioni contrattuali e di legge inerenti all'applicabilità della protezione del credito di tipo personale nel sistema giurisdizionale applicabile al suo diritto sulla protezione ed adotta tutte le misure necessarie per assicurare tale applicabilità. |
An institution shall have conducted sufficient legal review confirming the enforceability of the unfunded credit protection in all relevant jurisdictions. It shall repeat such review as necessary to ensure continuing enforceability. | L'ente effettua un'analisi giuridica sufficientemente approfondita per accertarsi dell'applicabilità della protezione del credito di tipo personale in tutte le giurisdizioni pertinenti. Esso ripete all'occorrenza tali analisi per assicurare la continuità dell'applicabilità. |
Article 214 | Articolo 214 |
Sovereign and other public sector counter-guarantees | Controgaranzie di governi e di altri organismi del settore pubblico |
1. Institutions may treat the exposures referred to in paragraph 2 as protected by a guarantee provided by the entities listed in that paragraph, provided all the following conditions are satisfied: | 1. Gli enti possono trattare le esposizioni di cui al paragrafo 2 come esposizioni protette da una garanzia personale fornita dalle entità elencate in tale paragrafo, purché siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the counter-guarantee covers all credit risk elements of the claim; | a) | la controgaranzia copre tutti gli elementi di rischio di credito del credito in questione; |
(b) | both the original guarantee and the counter-guarantee meet the requirements for guarantees set out in Articles 213 and 215(1), except that the counter-guarantee need not be direct; | b) | la garanzia principale e la controgaranzia soddisfano tutti i requisiti previsti per le garanzie personali all'articolo 213 e all'articolo 215, paragrafo 1, fatto salvo che la controgaranzia non deve riferirsi in modo diretto all'obbligazione principale; |
(c) | the cover is robust and nothing in the historical evidence suggests that the coverage of the counter-guarantee is less than effectively equivalent to that of a direct guarantee by the entity in question. | c) | la copertura è solida e non esistono precedenti storici dai quali si possa evincere che la copertura della controgaranzia è di fatto inferiore a quella fornita da una garanzia diretta dell'entità in questione. |
2. The treatment set out in paragraph 1 shall apply to exposures protected by a guarantee which is counter-guaranteed by any of the following entities: | 2. Il trattamento di cui al paragrafo 1 si applica alle esposizioni protette da una garanzia personale assistita dalla controgaranzia di una qualsiasi delle seguenti entità: |
(a) | a central government or central bank; | a) | amministrazioni centrali o banche centrali; |
(b) | a regional government or local authority; | b) | amministrazioni regionali o autorità locali; |
(c) | a public sector entity, claims on which are treated as claims on the central government in accordance with Article 116(4); | c) | organismi del settore pubblico, quando i crediti nei loro confronti sono trattati come esposizioni verso amministrazioni centrali conformemente all'articolo 116, paragrafo 4; |
(d) | a multilateral development bank or an international organisation, to which a 0 % risk weight is assigned under or by virtue of Articles 117(2) and 118 respectively; | d) | banche multilaterali di sviluppo o organizzazioni internazionali cui è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % nel quadro o in forza dell'articolo 117, paragrafo 2, e dell'articolo 118, rispettivamente; |
(e) | a public sector entity, claims on which are treated in accordance with Article 116(1) and (2). | e) | organismi del settore pubblico, quando i crediti nei loro confronti sono trattati conformemente all'articolo 116, paragrafi 1 e 2. |
3. Institutions shall apply the treatment set out in paragraph 1 also to an exposure which is not counter-guaranteed by any entity listed in paragraph 2 where that exposure's counter-guarantee is in turn directly guaranteed by one of those entities and the conditions listed in paragraph 1 are satisfied. | 3. Gli enti applicano il trattamento di cui al paragrafo 1 anche ad un'esposizione non assistita dalla controgaranzia delle entità elencate al paragrafo 2, se la controgaranzia dell'esposizione è a sua volta direttamente garantita da una di tali entità e se le condizioni di cui al paragrafo 1 sono soddisfatte. |
Article 215 | Articolo 215 |
Additional requirements for guarantees | Requisiti aggiuntivi per le garanzie personali |
1. Guarantees shall qualify as eligible unfunded credit protection where all the conditions in Article 213 and all the following conditions are met: | 1. Le garanzie personali si considerano protezione del credito di tipo personale ammissibile se tutte le condizioni di cui all'articolo 213 e tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte: |
(a) | on the qualifying default of or non-payment by the counterparty, the lending institution has the right to pursue, in a timely manner, the guarantor for any monies due under the claim in respect of which the protection is provided and the payment by the guarantor shall not be subject to the lending institution first having to pursue the obligor; | In the case of unfunded credit protection covering residential mortgage loans, the requirements in Article 213(1)(c)(iii) and in the first subparagraph of this point have only to be satisfied within 24 months; | a) | in caso di default o di mancato pagamento della controparte riconosciuto come tale, l'ente prestatore ha il diritto di rivalersi tempestivamente sul garante per le somme dovute a titolo del credito per il quale è fornita la protezione e il pagamento da parte del garante non è subordinato alla condizione che l'ente prestatore si rivalga in primo luogo sul debitore. | Nel caso di protezione del credito di tipo personale a copertura di mutui ipotecari su immobili residenziali, i requisiti di cui all'articolo 213, paragrafo 1, lettera c), punto iii), e al primo comma della presente lettera devono solo essere rispettati entro un termine generale di ventiquattro mesi; |
(b) | the guarantee is an explicitly documented obligation assumed by the guarantor; | b) | la garanzia personale è un'obbligazione esplicitamente documentata assunta dal garante; |
(c) | either of the following conditions is met: | (i) | the guarantee covers all types of payments the obligor is expected to make in respect of the claim; | (ii) | where certain types of payment are excluded from the guarantee, the lending institution has adjusted the value of the guarantee to reflect the limited coverage. | c) | è soddisfatta una delle condizioni seguenti: | i) | la garanzia personale copre la totalità dei pagamenti cui è tenuto il debitore principale rispetto al credito; | ii) | quando taluni tipi di pagamenti sono esclusi dalla garanzia personale, l'ente prestatore ha corretto il valore della garanzia in modo da tenere conto della limitazione della copertura. |
2. In the case of guarantees provided in the context of mutual guarantee schemes or provided by or counter-guaranteed by entities listed in Article 214(2), the requirements in point (a) of paragraph 1 of this Article shall be considered to be satisfied where either of the following conditions is met: | 2. Nel caso di garanzie personali fornite nel contesto di sistemi di mutua garanzia o fornite dalle entità elencate nell'articolo 214, paragrafo 2, o assistite da una loro controgaranzia, i requisiti di cui al paragrafo 1, lettera a), del presente articolo sono considerati rispettati quando è soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
(a) | the lending institution has the right to obtain in a timely manner a provisional payment by the guarantor that meets both the following conditions: | (i) | it represents a robust estimate of the amount of the loss, including losses resulting from the non-payment of interest and other types of payment which the borrower is obliged to make, that the lending institution is likely to incur; | (ii) | it is proportional to the coverage of the guarantee; | a) | l'ente prestatore ha il diritto di ottenere tempestivamente un pagamento provvisorio da parte del garante che soddisfi entrambe le condizioni seguenti: | i) | corrisponde ad una stima attendibile dell'importo delle perdite che l'ente stesso potrebbe subire, comprese le perdite derivanti dal mancato versamento di interessi e di altri tipi di pagamenti cui il debitore è tenuto; | ii) | è proporzionale alla copertura della garanzia personale; |
(b) | the lending institution can demonstrate to the satisfaction of the competent authorities that the effects of the guarantee, which shall also cover losses resulting from the non-payment of interest and other types of payments which the borrower is obliged to make, justify such treatment. | b) | l'ente prestatore può dimostrare con piena soddisfazione delle autorità competenti che gli effetti della garanzia personale, tenuto conto anche delle perdite derivanti dal mancato versamento di interessi e di altri tipi di pagamenti cui il debitore è tenuto, giustificano tale trattamento. |
Article 216 | Articolo 216 |
Additional requirements for credit derivatives | Requisiti aggiuntivi per i derivati su crediti |
1. Credit derivative shall qualify as eligible unfunded credit protection where all the conditions in Article 213 and all the following conditions are met: | 1. I derivati su crediti si considerano protezione del credito di tipo personale ammissibile se tutte le condizioni di cui all'articolo 213 e tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte: |
(a) | the credit events specified in the credit derivative contract include: | (i) | the failure to pay the amounts due under the terms of the underlying obligation that are in effect at the time of such failure, with a grace period that is equal to or shorter than the grace period in the underlying obligation; | (ii) | the bankruptcy, insolvency or inability of the obligor to pay its debts, or its failure or admission in writing of its inability generally to pay its debts as they become due, and analogous events; | (iii) | the restructuring of the underlying obligation involving forgiveness or postponement of principal, interest or fees that results in a credit loss event; | a) | gli eventi creditizi specificati nel derivato su crediti includono: | i) | il mancato pagamento degli importi dovuti ai termini dell'obbligazione contrattuale sottostante in essere all'epoca del mancato pagamento, con un periodo di tolleranza pari a quello previsto nell'obbligazione sottostante o ad esso inferiore, | ii) | il fallimento, l'insolvenza o l'incapacità del debitore di far fronte al proprio debito, ovvero il mancato pagamento o l'ammissione scritta della sua incapacità di pagare in generale i propri debiti in scadenza, ed eventi analoghi, | iii) | la ristrutturazione dell'obbligazione sottostante che comporti la remissione o il rinvio dei pagamenti in linea capitale, degli interessi o delle commissioni, e che si configuri come evento all'origine di perdite su crediti; |
(b) | where credit derivatives allow for cash settlement: | (i) | institutions have in place a robust valuation process in order to estimate loss reliably; | (ii) | there is a clearly specified period for obtaining post-credit-event valuations of the underlying obligation; | b) | per i derivati su crediti che consentono il regolamento per contante: | i) | gli enti dispongono di un solido processo di valutazione atto a stimare le perdite in maniera affidabile; | ii) | è chiaramente specificato il periodo entro cui si possono ottenere valutazioni dell'obbligazione sottostante dopo l'evento creditizio; |
(c) | where the protection purchaser's right and ability to transfer the underlying obligation to the protection provider is required for settlement, the terms of the underlying obligation provide that any required consent to such transfer shall not be unreasonably withheld; | c) | se il regolamento presuppone il diritto e la capacità dell'acquirente della protezione di trasferire al fornitore della protezione l'obbligazione sottostante, le condizioni contrattuali di questa stabiliscono che il consenso eventualmente necessario a tale trasferimento non possa essere negato senza ragione; |
(d) | the identity of the parties responsible for determining whether a credit event has occurred is clearly defined; | d) | sono chiaramente identificate le parti cui spetta accertare se si sia determinato un evento creditizio; |
(e) | the determination of the credit event is not the sole responsibility of the protection provider; | e) | l'accertamento dell'evento creditizio non compete esclusivamente al fornitore della protezione; |
(f) | the protection buyer has the right or ability to inform the protection provider of the occurrence of a credit event. | f) | l'acquirente della protezione ha il diritto o la capacità di informare il fornitore della stessa circa il verificarsi dell'evento creditizio. |
Where the credit events do not include restructuring of the underlying obligation as described in point (a)(iii), the credit protection may nonetheless be eligible subject to a reduction in the value as specified in Article 233(2); | Quando gli eventi creditizi non includono la ristrutturazione dell'obbligazione sottostante di cui alla lettera a), punto iii), la protezione del credito può essere comunque considerata ammissibile previa una riduzione del valore come previsto all'articolo 233, paragrafo 2. |
2. A mismatch between the underlying obligation and the reference obligation under the credit derivative or between the underlying obligation and the obligation used for purposes of determining whether a credit event has occurred is permissible only where both the following conditions are met: | 2. Nel quadro di un derivato su crediti, è ammesso un disallineamento tra l'obbligazione sottostante e l'obbligazione di riferimento del derivato stesso o tra l'obbligazione sottostante e l'obbligazione impiegata per accertare se si sia verificato un evento creditizio solo purché siano soddisfatte entrambe le condizioni seguenti: |
(a) | the reference obligation or the obligation used for the purpose of determining whether a credit event has occurred, as the case may be, ranks pari passu with or is junior to the underlying obligation; | a) | l'obbligazione di riferimento o, a seconda dei casi, l'obbligazione impiegata per accertare se si sia verificato un evento creditizio ha rango pari o subordinato rispetto a quello dell'obbligazione sottostante; |
(b) | the underlying obligation and the reference obligation or the obligation used for the purpose of determining whether a credit event has occurred, as the case may be, share the same obligor and legally enforceable cross-default or cross-acceleration clauses are in place. | b) | l'obbligazione sottostante e l'obbligazione di riferimento o, a seconda dei casi, l'obbligazione impiegata per accertare se si sia verificato un evento creditizio si riferiscono al medesimo debitore e sono presenti clausole di cross-default o di cross-acceleration validamente opponibili. |
Article 217 | Articolo 217 |
Requirements to qualify for the treatment set out in Article 153(3) | Requisiti per ottenere il trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3 |
1. To be eligible for the treatment set out in Article 153(3), credit protection deriving from a guarantee or credit derivative shall meet the following conditions: | 1. Per essere ammissibile al trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3, la protezione del credito derivante da garanzie personali o derivati su crediti soddisfa le seguenti condizioni: |
(a) | the underlying obligation is to one of the following exposures: | (i) | a corporate exposure as referred to in Article 147, excluding insurance and reinsurance undertakings; | (ii) | an exposure to a regional government, local authority or public sector entity which is not treated as an exposure to a central government or a central bank in accordance with Article 147; | (iii) | an exposure to an SME, classified as a retail exposure in accordance with Article 147(5); | a) | l'obbligazione sottostante è una delle seguenti esposizioni: | i) | un'esposizione verso imprese di cui all'articolo 147, escluse le imprese di assicurazione e riassicurazione; | ii) | un'esposizione verso un governo regionale, un'autorità locale o un organismo del settore pubblico che non è trattata al pari di esposizioni verso amministrazioni centrali o banche centrali conformemente all'articolo 147; | iii) | un'esposizione verso una PMI, classificata come esposizione al dettaglio conformemente all'articolo 147, paragrafo 5; |
(b) | the underlying obligors are not members of the same group as the protection provider; | b) | i debitori sottostanti non appartengono allo stesso gruppo del fornitore della protezione; |
(c) | the exposure is hedged by one of the following instruments: | (i) | single-name unfunded credit derivatives or single-name guarantees; | (ii) | first-to-default basket products; | (iii) | nth-to-default basket products; | c) | l'esposizione è coperta da uno degli strumenti seguenti: | i) | derivati su crediti single-name non assistiti da garanzia reale o garanzie single-name, | ii) | derivati su crediti relativi a panieri del tipo first-to-default, | iii) | derivati su crediti relativi a panieri del tipo nth-to-default, |
(d) | the credit protection meets the requirements set out in Articles 213, 215 and 216, as applicable; | d) | la protezione del credito soddisfa i requisiti di cui agli articoli 213, 215 e 216, a seconda del caso; |
(e) | the risk weight that is associated with the exposure prior to the application of the treatment set out in Article 153(3), does not already factor in any aspect of the credit protection; | e) | il fattore di ponderazione del rischio che è associato all'esposizione prima dell'applicazione del trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3, non tiene conto in alcun aspetto della protezione del credito; |
(f) | an institution has the right and expectation to receive payment from the protection provider without having to take legal action in order to pursue the counterparty for payment. To the extent possible, the institution shall take steps to satisfy itself that the protection provider is willing to pay promptly should a credit event occur; | f) | un ente ha il diritto e la prospettiva di ottenere un pagamento dal fornitore della protezione del credito senza dover adottare azioni legali per costringere la controparte al pagamento. Nella misura del possibile, un ente adotta i necessari provvedimenti per accertarsi che il fornitore della protezione sia disposto a pagare prontamente qualora si verifichi un evento creditizio; |
(g) | the purchased credit protection absorbs all credit losses incurred on the hedged portion of an exposure that arise due to the occurrence of credit events outlined in the contract; | g) | la protezione del credito acquistata assorbe tutte le perdite creditizie manifestatesi sull'esposizione coperta che si verifichino per via degli eventi creditizi delineati nel contratto; |
(h) | where the payout structure of the credit protection provides for physical settlement, there is legal certainty with respect to the deliverability of a loan, bond, or contingent liability; | h) | se la struttura dei pagamenti della protezione del credito prevede il regolamento mediante consegna fisica, vi è certezza giuridica in merito alla consegnabilità del prestito, dell'obbligazione o della passività potenziale; |
(i) | where an institution intends to deliver an obligation other than the underlying exposure, it shall ensure that the deliverable obligation is sufficiently liquid so that the institution would have the ability to purchase it for delivery in accordance with the contract; | i) | se un ente intende consegnare un'obbligazione diversa dall'esposizione sottostante, assicura che l'obbligazione consegnabile sia sufficientemente liquida in modo che l'ente abbia la possibilità di acquistarla e consegnarla conformemente al contratto; |
(j) | the terms and conditions of credit protection arrangements are legally confirmed in writing by both the protection provider and the institution; | j) | i termini e le condizioni relativi agli accordi di protezione del credito sono confermati formalmente per iscritto sia dal fornitore della protezione del credito sia dall'ente; |
(k) | institutions have in place a process to detect excessive correlation between the creditworthiness of a protection provider and the obligor of the underlying exposure due to their performance being dependent on common factors beyond the systematic risk factor; | k) | gli enti dispongono di una procedura atta a individuare una correlazione eccessiva tra il merito di credito del fornitore della protezione e il debitore dell'esposizione sottostante dovuta al fatto che le loro performance dipendono da fattori comuni al di là del fattore di rischio sistemico; |
(l) | in the case of protection against dilution risk, the seller of purchased receivables is not a member of the same group as the protection provider. | l) | nel caso della protezione a fronte del rischio di diluizione, il venditore di crediti commerciali acquistati non appartiene allo stesso gruppo del fornitore della protezione. |
2. For the purpose of point (c)(ii) of paragraph 1, institutions shall apply the treatment set out in Article 153(3) to the asset within the basket with the lowest risk-weighted exposure amount. | 2. Ai fini del paragrafo 1, lettera c), punto ii), gli enti applicano il trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3 all'attività compresa nel paniere che presenta l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio più basso. |
3. For the purpose of point (c)(iii) of paragraph 1, the protection obtained is only eligible for consideration under this framework where eligible (n-1)th default protection has also been obtained or where (n-1) of the assets within the basket has or have already defaulted. Where this is the case, institutions shall apply the treatment set out in Article 153(3) to the asset within the basket with the lowest risk-weighted exposure amount. | 3. Ai fini del paragrafo 1, lettera c), punto iii), la protezione ottenuta è considerata ammissibile nell'ambito del trattamento in questione solo se è stata ottenuta anche una protezione che copre il rischio relativo ai precedenti (n-1) th default o se (n-1) delle attività del paniere sono già state dichiarate in stato di default. In questo caso gli enti applicano il trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 3, all'attività compresa nel paniere che presenta l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio più basso. |
Section 4 | Sezione 4 |
Calculating the effects of credit risk mitigation | Calcolo degli effetti dell'attenuazione del rischio di credito |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Funded credit protection | Protezione del credito di tipo reale |
Article 218 | Articolo 218 |
Credit linked notes | Credit linked notes |
Investments in credit linked notes issued by the lending institution may be treated as cash collateral for the purpose of calculating the effect of funded credit protection in accordance with this Sub-section, provided that the credit default swap embedded in the credit linked note qualifies as eligible unfunded credit protection. For the purpose of determining whether the credit default swap embedded in a credit linked note qualifies as eligible unfunded credit protection, the institution may consider the condition in point (c) of Article 194(6) to be met. | Gli investimenti in credit linked notes emesse dall'ente prestatore possono essere trattati come garanzie in contante per calcolare l'effetto della protezione del credito di tipo reale secondo quanto disposto dalla presente sottosezione, a condizione che il credit default swap incorporato nella credit linked note sia considerato ammissibile come protezione del credito di tipo personale. Al fine di stabilire se il credit default swap incorporato nella credit linked note sia considerato ammissibile come protezione del credito di tipo personale, l'ente può ritenere soddisfatta la condizione di cui all'articolo 194, paragrafo 6, lettera c). |
Article 219 | Articolo 219 |
On-balance sheet netting | Compensazione in bilancio |
Loans to and deposits with the lending institution subject to on-balance sheet netting are to be treated by that institution as cash collateral for the purpose of calculating the effect of funded credit protection for those loans and deposits of the lending institution subject to on-balance sheet netting which are denominated in the same currency. | I crediti e i depositi presso l'ente prestatore soggetti a compensazione in bilancio sono trattati da tale ente come garanzie in contante per calcolare l'effetto della protezione del credito di tipo reale per i prestiti e i depositi dell'ente prestatore soggetti a compensazione in bilancio che sono denominati nella stessa valuta. |
Article 220 | Articolo 220 |
Using the Supervisory Volatility Adjustments Approach or the Own Estimates Volatility Adjustments Approach for master netting agreements | Uso del metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità o del metodo delle rettifiche per volatilità basate su stime interne per accordi tipo di compensazione |
1. When institutions calculate the ‧fully adjusted exposure value‧ (E*) for the exposures subject to an eligible master netting agreement covering repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions or other capital market-driven transactions, they shall calculate the volatility adjustments that they need to apply either by using the Supervisory Volatility Adjustments Approach or the Own Estimates Volatility Adjustments Approach (‧Own Estimates Approach‧) as set out in Articles 223 to 226 for the Financial Collateral Comprehensive Method. | 1. Quando gli enti calcolano il valore dell'esposizione corretto integralmente (E*) per le esposizioni soggette ad un accordo tipo di compensazione ammissibile riguardante operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari, calcolano le rettifiche per volatilità da applicare utilizzando il metodo delle rettifiche di vigilanza o il metodo delle rettifiche basate su stime interne, come indicato agli articoli da 223 a 226 per il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie. |
The use of the Own Estimates Approach shall be subject to the same conditions and requirements as apply under the Financial Collateral Comprehensive Method. | L'uso del metodo basato sulle stime interne è soggetto alle stesse condizioni e agli stessi requisiti previsti per il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie. |
2. For the purpose of calculating E*, institutions shall: | 2. Ai fini del calcolo di E*, gli enti: |
(a) | calculate the net position in each group of securities or in each type of commodity by subtracting the amount in point (ii) from the amount in point (i): | (i) | the total value of a group of securities or of commodities of the same type lent, sold or provided under the master netting agreement; | (ii) | the total value of a group of securities or of commodities of the same type borrowed, purchased or received under the master netting agreement; | a) | calcolano la posizione netta in ciascun gruppo di titoli o in ciascun tipo di merce sottraendo l'importo di cui al punto ii) dall'importo di cui al punto i): | i) | il valore totale di un gruppo di titoli o di merci dello stesso tipo dati in prestito, venduti o forniti nel quadro dell'accordo tipo di compensazione; | ii) | il valore totale di un gruppo di titoli o di merci dello stesso tipo presi a prestito, acquistati o ricevuti nel quadro dell'accordo tipo di compensazione; |
(b) | calculate the net position in each currency, other than the settlement currency of the master netting agreement, by subtracting the amount in point (ii) from the amount in point (i): | (i) | the sum of the total value of securities denominated in that currency lent, sold or provided under the master netting agreement and the amount of cash in that currency lent or transferred under that agreement; | (ii) | the sum of the total value of securities denominated in that currency borrowed, purchased or received under the master netting agreement and the amount of cash in that currency borrowed or received under that agreement; | b) | calcolano la posizione netta in ciascuna valuta diversa da quella di regolamento dell'accordo tipo di compensazione, sottraendo l'importo di cui al punto ii) dall'importo di cui al punto i): | i) | la somma del valore totale dei titoli denominati in tale valuta dati in prestito, venduti o forniti nel quadro dell'accordo tipo di compensazione e dell'importo del contante in tale valuta dato in prestito o trasferito nel quadro dell'accordo; | ii) | la somma del valore totale dei titoli denominati in tale valuta presi a prestito, acquistati o ricevuti nel quadro dell'accordo tipo di compensazione e dell'importo del contante in tale valuta preso a prestito o ricevuto nel quadro dell'accordo; |
(c) | apply the volatility adjustment appropriate to a given group of securities or to a cash position to the absolute value of the positive or negative net position in the securities in that group; | c) | applicano la rettifica per volatilità appropriata per un dato gruppo di titoli o una posizione in contante al valore assoluto della posizione netta positiva o negativa in titoli di tale gruppo; |
(d) | apply the foreign exchange risk (fx) volatility adjustment to the net positive or negative position in each currency other than the settlement currency of the master netting agreement. | d) | applicano la rettifica per la volatilità dovuta al rischio di cambio (fx) alla posizione netta positiva o negativa in ciascuna valuta diversa dalla valuta di regolamento dell'accordo tipo di compensazione. |
3. Institutions shall calculate E* according to the following formula: | 3. Gli enti calcolano E* conformemente alla formula seguente: |
where: | dove: |
Ei | = | the exposure value for each separate exposure i under the agreement that would apply in the absence of the credit protection, where institutions calculate risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach or where they calculate the risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach; | Ei | = | il valore per ciascuna distinta esposizione i nel quadro dell'accordo che si applicherebbe in assenza della protezione del credito, se gli enti calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio nel quadro del metodo standardizzato o se calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese nel quadro del metodo IRB; |
Ci | = | the value of securities in each group or commodities of the same type borrowed, purchased or received or the cash borrowed or received in respect of each exposure i; | Ci | = | il valore dei titoli di ciascun gruppo o delle merci dello stesso tipo presi a prestito, acquistati o ricevuti o il contante preso a prestito o ricevuto rispetto a ciascuna esposizione i; |
= | the net position (positive or negative) in a given group of securities j; | = | la posizione netta (positiva o negativa) in un dato gruppo di titoli j; |
= | the net position (positive or negative) in a given currency k other than the settlement currency of the agreement as calculated under point (b) of paragraph 2; | = | la posizione netta (positiva o negativa) in una data valuta k diversa da quella di regolamento dell'accordo quale calcolata in applicazione del paragrafo 2, lettera b); |
= | the volatility adjustment appropriate to a particular group of securities j; | = | la rettifica per volatilità appropriata per un determinato gruppo di titoli j; |
= | the foreign exchange volatility adjustment for currency k. | = | la rettifica per la volatilità dovuta al cambio per la valuta k. |
4. For the purpose of calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts for repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions or other capital market-driven transactions covered by master netting agreements, institutions shall use E* as calculated under paragraph 3 as the exposure value of the exposure to the counterparty arising from the transactions subject to the master netting agreement for the purposes of Article 113 under the Standardised Approach or Chapter 3 under the IRB Approach. | 4. Ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese per operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari coperte da accordi tipo di compensazione, gli enti usano E* quale calcolata in applicazione del paragrafo 3 come il valore dell'esposizione verso la controparte derivante dalle operazioni soggette all'accordo tipo di compensazione ai fini dell'articolo 113 nel quadro del metodo standardizzato o del capo 3 nel quadro del metodo IRB. |
5. For the purposes of paragraphs 2 and 3, ‧group of securities‧ means securities which are issued by the same entity, have the same issue date, the same maturity, are subject to the same terms and conditions, and are subject to the same liquidation periods as indicated in Articles 224 and 225, as applicable. | 5. Ai fini dell'applicazione dei paragrafi 2 e 3, per "gruppo di titoli" si intendono i titoli che sono emessi dalla stessa entità, hanno la stessa data di emissione, la stessa durata e sono soggetti agli stessi termini e alle stesse condizioni nonché agli stessi periodi di liquidazione indicati agli articoli 224 e 225, a seconda dei casi. |
Article 221 | Articolo 221 |
Using the Internal Models Approach for Master netting agreements | Uso del metodo dei modelli interni per gli accordi tipo di compensazione |
1. Subject to permission of competent authorities, institutions may, as an alternative to using the Supervisory Volatility Adjustments Approach or the Own Estimates Approach in calculating the fully adjusted exposure value (E*) resulting from the application of an eligible master netting agreement covering repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, or other capital market driven transactions other than derivative transactions, use an internal models approach which takes into account correlation effects between security positions subject to the master netting agreement as well as the liquidity of the instruments concerned. | 1. Subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, in alternativa all'uso del metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità o delle rettifiche per volatilità basate su stime interne per il calcolo del valore dell'esposizione corretto integralmente (E*) derivante dall'applicazione di un accordo tipo di compensazione ammissibile riguardante operazioni di vendita con patto di riacquisto, operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari diverse dalle operazioni in derivati, gli enti possono utilizzare un metodo basato su modelli interni che tenga conto degli effetti di correlazione tra le posizioni in titoli soggette all'accordo tipo di compensazione e della liquidità degli strumenti interessati. |
2. Subject to the permission of the competent authorities, institutions may also use their internal models for margin lending transactions, where the transactions are covered under a bilateral master netting agreement that meets the requirements set out in Chapter 6, Section 7. | 2. Subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, gli enti possono utilizzare i loro modelli interni per i finanziamenti con margini se tali finanziamenti sono coperti da un accordo tipo di compensazione bilaterale che soddisfa i requisiti di cui al capo 6, sezione 7. |
3. An institution may choose to use an internal models approach independently of the choice it has made between the Standardised Approach and the IRB Approach for the calculation of risk-weighted exposure amounts. However, where an institution seeks to use an internal models approach, it shall do so for all counterparties and securities, excluding immaterial portfolios where it may use the Supervisory Volatility Adjustments Approach or the Own Estimates Approach as laid down in Article 220. | 3. Un ente può optare per il metodo dei modelli interni indipendentemente dalla scelta operata fra il metodo standardizzato e il metodo IRB per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio. Tuttavia se un ente decide di utilizzare il metodo dei modelli interni, lo applica all'intera gamma di controparti e di titoli, esclusi i portafogli non rilevanti per i quali può utilizzare il metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità o quello delle rettifiche basate su stime interne di cui all'articolo 220. |
Institutions that have received permission for an internal risk-management model under Title IV, Chapter 5 may use the internal models approach. Where an institution has not received such permission, it may still apply for permission to the competent authorities to use an internal models approach for the purposes of this Article. | Gli enti che hanno ottenuto l'autorizzazione per un modello interno per la gestione del rischio ai termini del titolo IV, capo 5, possono utilizzare il metodo dei modelli interni. Gli enti che non hanno ottenuto tale autorizzazione possono comunque presentare alle autorità competenti una domanda di autorizzazione per poter utilizzare il metodo dei modelli interni ai fini del presente articolo. |
4. Competent authorities shall permit an institution to use an internal models approach only where they are satisfied that the institution's system for managing the risks arising from the transactions covered by the master netting agreement is conceptually sound and implemented with integrity and where the following qualitative standards are met: | 4. Le autorità competenti autorizzano un ente ad utilizzare il metodo dei modelli interni solo a condizione che si siano accertate che il sistema per la gestione dei rischi derivanti dalle operazioni coperte dall'accordo tipo di compensazione utilizzato dall'ente sia concettualmente solido e sia applicato con correttezza e, in particolare, che siano rispettati i seguenti requisiti qualitativi: |
(a) | the internal risk-measurement model used for calculating the potential price volatility for the transactions is closely integrated into the daily risk-management process of the institution and serves as the basis for reporting risk exposures to the senior management of the institution; | a) | il modello interno di misurazione del rischio per il calcolo della volatilità di prezzo potenziale delle operazioni è strettamente integrato nei processi di gestione quotidiana del rischio dell'ente e serve come base per la segnalazione delle esposizioni all'alta dirigenza dell'ente stesso; |
(b) | the institution has a risk control unit that meets all the following requirements: | (i) | it is independent from business trading units and reports directly to senior management; | (ii) | it is responsible for designing and implementing the institution's risk-management system; | (iii) | it produces and analyses daily reports on the output of the risk-measurement model and on the appropriate measures to be taken in terms of position limits; | b) | l'ente ha un'unità di controllo del rischio che soddisfa tutti i seguenti requisiti: | i) | è indipendente dalle unità operative e riferisce direttamente all'alta dirigenza; | ii) | è responsabile dell'elaborazione e dell'applicazione del sistema di gestione del rischio dell'ente; | iii) | elabora ed analizza giornalmente segnalazioni sui risultati del modello di misurazione del rischio e sulle misure appropriate da adottare in termini di limiti in materia di posizioni; |
(c) | the daily reports produced by the risk-control unit are reviewed by a level of management with sufficient authority to enforce reductions of positions taken and of overall risk exposure; | c) | le segnalazioni quotidiane elaborate dall'unità di controllo del rischio sono verificate da dirigenti che abbiano l'autorità necessaria per imporre riduzioni delle posizioni assunte e dell'esposizione complessiva al rischio; |
(d) | the institution has sufficient staff skilled in the use of sophisticated models in the risk control unit; | d) | l'ente ha un numero sufficiente di dipendenti specializzati nell'uso di modelli sofisticati utilizzati nell'unità di controllo del rischio; |
(e) | the institution has established procedures for monitoring and ensuring compliance with a documented set of internal policies and controls concerning the overall operation of the risk-measurement system; | e) | l'ente ha stabilito procedure per verificare e imporre l'osservanza di una serie documentata di politiche e controlli interni sul funzionamento globale del sistema di misurazione dei rischi; |
(f) | the institution's models have a proven track record of reasonable accuracy in measuring risks demonstrated through the back-testing of its output using at least one year of data; | f) | i modelli dell'ente hanno dimostrato di possedere una ragionevole accuratezza nella misurazione dei rischi, comprovata da test retrospettivi dei loro risultati relativi ai dati di almeno un anno; |
(g) | the institution frequently conducts a rigorous programme of stress testing and the results of these tests are reviewed by senior management and reflected in the policies and limits it sets; | g) | l'ente attua con frequenza un programma rigoroso di prove di stress e i risultati di tali prove sono verificati dall'alta dirigenza e influiscono sulle politiche ed i limiti che essa impone; |
(h) | the institution conducts, as part of its regular internal auditing process, an independent review of its risk-measurement system. This review shall include both the activities of the business trading units and of the independent risk-control unit; | h) | nell'ambito del suo processo regolare di audit interno, l'ente conduce una verifica indipendente del suo sistema di misurazione del rischio. Tale verifica include le attività sia delle unità operative sia dell'unità indipendente di controllo del rischio; |
(i) | at least once a year, the institution conducts a review of its risk-management system; | i) | l'ente conduce una verifica del proprio sistema di gestione del rischio quanto meno con frequenza annuale; |
(j) | the internal model meets the requirements set out in Article 292(8) and (9) and in Article 294. | j) | il modello interno soddisfa i requisiti di cui all'articolo 292, paragrafi 8 e 9 e all'articolo 294. |
5. An institution's internal risk-measurement model shall capture a sufficient number of risk factors in order to capture all material price risks. | 5. Il modello interno di un ente per la misurazione del rischio comprende un numero sufficiente di fattori di rischio, in modo da cogliere tutti i rischi di prezzo significativi. |
An institution may use empirical correlations within risk categories and across risk categories where its system for measuring correlations is sound and implemented with integrity. | Gli enti possono utilizzare correlazioni empiriche nell'ambito di classi di rischio e tra classi di rischio se il sistema da loro applicato per misurare le correlazioni è solido e è attuato con correttezza. |
6. Institutions using the internal models approach shall calculate E* according to the following formula: | 6. Gli enti che utilizzano il metodo dei modelli interni calcolano E* conformemente alla formula seguente: |
where: | dove: |
Ei | = | the exposure value for each separate exposure i under the agreement that would apply in the absence of the credit protection, where institutions calculate the risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach or where they calculate risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach; | Ei | = | il valore per ciascuna distinta esposizione i nel quadro dell'accordo che si applicherebbe in assenza della protezione del credito, se gli enti calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio nel quadro del metodo standardizzato o se calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese nel quadro del metodo IRB; |
Ci | = | the value of the securities borrowed, purchased or received or the cash borrowed or received in respect of each such exposure i. | Ci | = | il valore dei titoli o delle merci presi a prestito, acquistati o ricevuti o il contante preso a prestito o ricevuto rispetto a ciascuna di tali esposizioni i. |
When calculating risk-weighted exposure amounts using internal models, institutions shall use the previous business day's model output. | Per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sulla base di modelli interni, gli enti impiegano il risultato del modello riferito al giorno lavorativo precedente. |
7. The calculation of the potential change in value referred to in paragraph 6 shall be subject to all the following standards: | 7. Il calcolo della variazione potenziale di valore di cui al paragrafo 6 è soggetto ai seguenti requisiti: |
(a) | it shall be carried out at least daily; | a) | è effettuato quanto meno giornalmente; |
(b) | it shall be based on a 99th percentile, one-tailed confidence interval; | b) | è basato su un intervallo di confidenza unilaterale al 99o percentile; |
(c) | it shall be based on a 5-day equivalent liquidation period, except in the case of transactions other than securities repurchase transactions or securities lending or borrowing transactions where a 10-day equivalent liquidation period shall be used; | c) | è basato su un periodo di liquidazione equivalente a cinque giorni, eccetto nel caso di operazioni diverse dalle operazioni di vendita di titoli con patto di riacquisto o dalle operazioni di concessione e assunzione di titoli in prestito per le quali si applica un periodo di liquidazione equivalente a dieci giorni; |
(d) | it shall be based on an effective historical observation period of at least one year except where a shorter observation period is justified by a significant upsurge in price volatility; | d) | è basato su un periodo di osservazione storica effettiva di almeno un anno salvo qualora un periodo di osservazione più breve sia giustificato da un significativo aumento della volatilità dei prezzi; |
(e) | the data set used in the calculation shall be updated every three months. | e) | i dati utilizzati nel calcolo sono aggiornati ogni tre mesi. |
Where an institution has a repurchase transaction, a securities or commodities lending or borrowing transaction and margin lending or similar transaction or netting set which meets the criteria set out in Article 285(2), (3) and (4), the minimum holding period shall be brought in line with the margin period of risk that would apply under those paragraphs, in combination with Article 285(5). | Quando un ente ha un'operazione di vendita con patto di riacquisto, un'operazione di concessione o di assunzione di titoli o di merci in prestito, un finanziamento con margini o un'operazione analoga o un insieme di attività soggette a compensazione che soddisfa i criteri di cui all'articolo 285, paragrafi 2, 3 e 4, il periodo di detenzione minimo è allineato al periodo con rischio di margine che si applicherebbe a norma di tali paragrafi, in combinato disposto con l'articolo 285, paragrafo 5. |
8. For the purpose of calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts for repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions or other capital market-driven transactions covered by master netting agreements, institutions shall use E* as calculated under paragraph 6 as the exposure value of the exposure to the counterparty arising from the transactions subject to the master netting agreement for the purposes of Article 113 under the Standardised Approach or Chapter 3 under the IRB Approach. | 8. Ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese per operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito o altre operazioni correlate ai mercati finanziari coperte da accordi tipo di compensazione, gli enti usano E* quale calcolata in applicazione del paragrafo 6 come il valore dell'esposizione verso la controparte derivante dalle operazioni soggette all'accordo tipo di compensazione ai fini dell'articolo 113 nel quadro del metodo standardizzato o del capo 3 nel quadro del metodo IRB. |
9. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | 9. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
(a) | what constitutes an immaterial portfolio for the purpose of paragraph 3; | a) | che cosa si intende per portafoglio non rilevante ai fini del paragrafo 3; |
(b) | the criteria for determining whether an internal model is sound and implemented with integrity for the purpose of paragraphs 4 and 5 and master netting agreements. | b) | i criteri per determinare se un modello interno sia solido e sia applicato con correttezza ai fini dei paragrafi 4 e 5 e degli accordi tipo di compensazione. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2015. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2015. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Article 222 | Articolo 222 |
Financial Collateral Simple Method | Metodo semplificato per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
1. Institutions may use the Financial Collateral Simple Method only where they calculate risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach. Institution shall not use both the Financial Collateral Simple Method and the Financial Collateral Comprehensive Method, except for the purposes of Articles 148(1) and 150(1). Institutions shall not use this exception selectively with the purpose of achieving reduced own funds requirements or with the purpose of conducting regulatory arbitrage. | 1. Gli enti possono utilizzare il metodo semplificato per il trattamento delle garanzie reali finanziarie solo se calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in base al metodo standardizzato. Un ente non può utilizzare sia il metodo semplificato che il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, tranne ai fini dell'articolo 148, paragrafo 1, e dell'articolo 150, paragrafo 1. Gli enti non utilizzano questa eccezione in maniera selettiva allo scopo di ridurre i requisiti in materia di fondi propri o a fini di arbitraggio regolamentare. |
2. Under the Financial Collateral Simple Method institutions shall assign to eligible financial collateral a value equal to its market value as determined in accordance with point (d) of Article 207(4). | 2. In base al metodo semplificato, gli enti assegnano alle garanzie reali finanziarie ammissibili un valore pari al valore di mercato quale determinato conformemente all'articolo 207, paragrafo 4, lettera d). |
3. Institutions shall assign to those portions of exposure values that are collateralised by the market value of eligible collateral the risk weight that they would assign under Chapter 2 where the lending institution had a direct exposure to the collateral instrument. For this purpose, the exposure value of an off-balance sheet item listed in Annex I shall be equal to 100 % of the item's value rather than the exposure value indicated in Article 111(1). | 3. Gli enti attribuiscono alle parti dei valori delle esposizioni coperte dal valore di mercato delle garanzie reali ammissibili il fattore di ponderazione del rischio che assegnerebbero a norma del capo 2 qualora l'ente prestatore avesse un'esposizione diretta verso lo strumento utilizzato come garanzia. A tal fine, il valore dell'esposizione degli elementi fuori bilancio elencati nell'allegato I è pari al 100 % del valore dell'elemento e non al valore dell'esposizione indicato nell'articolo 111, paragrafo 1. |
The risk weight of the collateralised portion shall be at least 20 % except as specified in paragraphs 4 to 6. Institutions shall apply to the remainder of the exposure value the risk weight that they would assign to an unsecured exposure to the counterparty under Chapter 2. | Il fattore di ponderazione del rischio relativo alla parte assistita da garanzia reale non può essere inferiore al 20 %, ad eccezione dei casi previsti ai paragrafi da 4 a 6. Gli enti applicano alla parte residua del valore dell'esposizione il fattore di ponderazione del rischio che attribuirebbero ad un'esposizione non garantita verso la controparte in forza del capo 2. |
4. Institutions shall assign a risk weight of 0 % to the collateralised portion of the exposure arising from repurchase transaction and securities lending or borrowing transactions which fulfil the criteria in Article 227. Where the counterparty to the transaction is not a core market participant, institutions shall assign a risk weight of 10 %. | 4. Gli enti attribuiscono un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % alla parte dell'esposizione assistita da garanzia reale e derivante da operazioni di vendita con patto di riacquisto e da operazioni di concessione e assunzione di titoli in prestito conformi ai criteri enumerati all'articolo 227. Se la controparte in tale operazione non è un operatore primario di mercato, gli enti attribuiscono un fattore di ponderazione del rischio del 10 %. |
5. Institutions shall assign a risk weight of 0 %, to the extent of the collateralisation, to the exposure values determined under Chapter 6 for the derivative instruments listed in Annex II and subject to daily marking-to-market, collateralised by cash or cash-assimilated instruments where there is no currency mismatch. | 5. Gli enti attribuiscono un fattore di ponderazione del rischio dello 0 %, nella misura della copertura della garanzia, ai valori delle esposizioni determinati in forza del capo 6 per gli strumenti derivati enumerati nell'allegato II e soggetti ad una valutazione giornaliera in base ai prezzi di mercato, garantite da contante o da strumenti assimilati, quando non vi siano disallineamenti di valuta. |
Institutions shall assign a risk weight of 10 %, to the extent of the collateralisation, to the exposure values of such transactions collateralised by debt securities issued by central governments or central banks which are assigned a 0 % risk weight under Chapter 2. | Gli enti applicano un fattore di ponderazione del rischio del 10 %, nella misura della copertura della garanzia, ai valori delle esposizioni delle operazioni in strumenti derivati garantite da titoli di debito emessi da amministrazioni centrali o da banche centrali cui è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione del capo 2. |
6. For transactions other than those referred to in paragraphs 4 and 5, institutions may assign a 0 % risk weight where the exposure and the collateral are denominated in the same currency, and either of the following conditions is met: | 6. Per le operazioni diverse da quelle di cui ai paragrafi 4 e 5, gli enti possono attribuire un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % se l'esposizione e la garanzia sono denominate nella stessa valuta e si verifica una delle condizioni seguenti: |
(a) | the collateral is cash on deposit or a cash assimilated instrument; | a) | la garanzia è costituita da un deposito in contanti o da uno strumento assimilabile; |
(b) | the collateral is in the form of debt securities issued by central governments or central banks eligible for a 0 % risk weight under Article 114, and its market value has been discounted by 20 %. | b) | la garanzia è costituita da titoli di debito emessi da amministrazioni centrali o da banche centrali ammissibili a un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione dell'articolo 114 e al suo valore di mercato è stato applicato uno sconto del 20 %. |
7. For the purpose of paragraphs 5 and 6 debt securities issued by central governments or central banks shall include: | 7. Ai fini dei paragrafi 5 e 6, la categoria "titoli di debito emessi da amministrazioni centrali o da banche centrali" include: |
(a) | debt securities issued by regional governments or local authorities exposures to which are treated as exposures to the central government in whose jurisdiction they are established under Article 115; | a) | i titoli di debito emessi da amministrazioni regionali o da autorità locali quando le esposizioni nei loro confronti sono trattate come esposizioni verso l'amministrazione centrale del paese sul cui territorio sono situate in applicazione dell'articolo 115; |
(b) | debt securities issued by multilateral development banks to which a 0 % risk weight is assigned under or by virtue of Article 117(2); | b) | i titoli di debito emessi da banche multilaterali di sviluppo cui si attribuisce un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in base all'articolo 117, paragrafo 2; |
(c) | debt securities issued by international organisations which are assigned a 0 % risk weight under Article 118; | c) | i titoli di debito emessi da organizzazioni internazionali cui è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione dell'articolo 118. |
(d) | debt securities issued by public sector entities which are treated as exposures to central governments in accordance with Article 116(4). | d) | i titoli di debito emessi da organismi del settore pubblico trattati come esposizioni verso amministrazioni centrali in conformità dell'articolo 116, paragrafo 4. |
Article 223 | Articolo 223 |
Financial Collateral Comprehensive Method | Metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
1. In order to take account of price volatility, institutions shall apply volatility adjustments to the market value of collateral, as set out in Articles 224 to 227, when valuing financial collateral for the purposes of the Financial Collateral Comprehensive Method. | 1. Nella valutazione delle garanzie reali finanziarie ai fini dell'uso del metodo integrale, gli enti applicano rettifiche per volatilità al valore di mercato della garanzia, come previsto agli articoli da 224 a 227, per tenere conto della volatilità dei prezzi. |
Where collateral is denominated in a currency that differs from the currency in which the underlying exposure is denominated, institutions shall add an adjustment reflecting currency volatility to the volatility adjustment appropriate to the collateral as set out in Articles 224 to 227. | Quando una garanzia è denominata in una valuta diversa da quella nella quale è denominata l'esposizione sottostante, gli enti aggiungono una rettifica per la volatilità delle valute alla rettifica per volatilità appropriata alla garanzia secondo quanto stabilito agli articoli da 224 a 227. |
In the case of OTC derivatives transactions covered by netting agreements recognised by the competent authorities under Chapter 6, institutions shall apply a volatility adjustment reflecting currency volatility when there is a mismatch between the collateral currency and the settlement currency. Even where multiple currencies are involved in the transactions covered by the netting agreement, institutions shall apply a single volatility adjustment. | Nel caso delle operazioni in strumenti derivati OTC coperte da accordi di compensazione riconosciuti dalle autorità competenti in forza del capo 6, gli enti applicano una rettifica per volatilità per riflettere la volatilità delle valute, laddove sussista un disallineamento tra la valuta di denominazione della garanzia e quella di regolamento. Anche nel caso in cui intervengano più valute nelle operazioni coperte dall'accordo di compensazione, gli enti applicano un'unica rettifica per volatilità. |
2. Institutions shall calculate the volatility-adjusted value of the collateral (CVA) they need to take into account as follows: | 2. Gli enti calcolano il valore della garanzia corretto per la volatilità (CVA) di cui debbono tenere conto nel modo seguente: |
where: | dove: |
C | = | the value of the collateral; | C | = | il valore della garanzia reale; |
HC | = | the volatility adjustment appropriate to the collateral, as calculated under Articles 224 and 227; | HC | = | la rettifica per volatilità appropriata per la garanzia, quale calcolata in applicazione degli articoli 224 e 227; |
Hfx | = | the volatility adjustment appropriate to currency mismatch, as calculated under Articles 224 and 227. | Hfx | = | la rettifica per volatilità appropriata per il disallineamento di valuta, quale calcolata in applicazione degli articoli 224 e 227. |
Institutions shall use the formula in this paragraph when calculating the volatility-adjusted value of the collateral for all transactions except for those transactions subject to recognised master netting agreements to which the provisions set out in Articles 220 and 221 apply. | Gli enti utilizzano la formula di cui al presente paragrafo nel calcolo del valore della garanzia reale corretto per la volatilità per tutte le operazioni eccetto quelle soggette ad accordi tipo di compensazione riconosciuti, alle quali si applicano gli articoli 220 e 221. |
3. Institutions shall calculate the volatility-adjusted value of the exposure (EVA) they need to take into account as follows: | 3. Gli enti calcolano il valore dell'esposizione corretto per la volatilità (EVA) di cui debbono tenere conto nel modo seguente: |
where: | dove: |
E | = | the exposure value as would be determined under Chapter 2 or Chapter 3, as applicable, where the exposure was not collateralised; | E | = | il valore dell'esposizione quale sarebbe determinato in applicazione del capo 2 o 3, a seconda dei casi, se l'esposizione non fosse garantita; |
HE | = | the volatility adjustment appropriate to the exposure, as calculated under Articles 224 and 227. | HE | = | la rettifica per volatilità appropriata per l'esposizione, quale calcolata in applicazione degli articoli 224 e 227. |
In the case of OTC derivative transactions institutions shall calculate EVA as follows: | Nel caso delle operazioni in derivati OTC, gli enti calcolano EVA come segue: |
. | . |
4. For the purpose of calculating E in paragraph 3, the following shall apply: | 4. Ai fini del calcolo di E di cui al paragrafo 3, si applica quanto segue: |
(a) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach, the exposure value of an off-balance sheet item listed in Annex I shall be 100 % of that item's value rather than the exposure value indicated in Article 111(1); | a) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in base al metodo standardizzato, il valore dell'esposizione degli elementi fuori bilancio elencati nell'allegato I è pari al 100 % del loro valore e non al valore dell'esposizione indicato all'articolo 111, paragrafo 1; |
(b) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts under the IRB Approach, they shall calculate the exposure value of the items listed in Article 166(8) to (10) by using a conversion factor of 100 % rather than the conversion factors or percentages indicated in those paragraphs. | b) | gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in base al metodo IRB calcolano il valore dell'esposizione degli elementi elencati nell'articolo 166, paragrafi da 8 a 10, utilizzando un fattore di conversione del 100 % anziché i fattori di conversione o le percentuali indicati in detti paragrafi. |
5. Institutions shall calculate the fully adjusted value of the exposure (E*), taking into account both volatility and the risk-mitigating effects of collateral as follows: | 5. Gli enti calcolano il valore dell'esposizione corretto integralmente (E*), tenuto conto sia della volatilità che degli effetti di attenuazione del rischio della garanzia, come segue: |
where: | dove: |
EVA | = | the volatility adjusted value of the exposure as calculated in paragraph 3; | EVA | = | il valore dell'esposizione corretto per la volatilità, calcolato nel paragrafo 3; |
CVAM | = | CVA further adjusted for any maturity mismatch in accordance with the provisions of Section 5; | CVAM | = | CVA ulteriormente corretto per eventuali disallineamenti di durata conformemente alle disposizioni della sezione 5; |
6. Institutions may calculate volatility adjustments either by using the Supervisory Volatility Adjustments Approach referred to in Article 224 or the Own Estimates Approach referred to in Article 225. | 6. Gli enti possono calcolare le rettifiche per volatilità utilizzando il metodo delle rettifiche di vigilanza di cui all'articolo 224 o il metodo basato sulle stime interne di cui all'articolo 225. |
An institution may choose to use the Supervisory Volatility Adjustments Approach or the Own Estimates Approach independently of the choice it has made between the Standardised Approach and the IRB Approach for the calculation of risk-weighted exposure amounts. | Un ente può optare per il metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità o per il metodo delle rettifiche per volatilità basato su stime interne indipendentemente dalla scelta operata tra il metodo standardizzato e il metodo IRB per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio. |
However, where an institution uses the Own Estimates Approach, it shall do so for the full range of instrument types, excluding immaterial portfolios where it may use the Supervisory Volatility Adjustments Approach. | Tuttavia, gli enti che decidano di impiegare il metodo delle rettifiche per volatilità basato su stime interne lo applicano all'intera gamma di strumenti, esclusi i portafogli non rilevanti, per i quali possono utilizzare il metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità. |
7. Where the collateral consists of a number of eligible items, institutions shall calculate the volatility adjustment (H) as follows: | 7. Se la garanzia reale consiste in una serie di elementi ammissibili, gli enti calcolano la rettifica per volatilità (H) come segue: |
where: | dove: |
ai | = | the proportion of the value of an eligible item i in the total value of collateral; | ai | = | la proporzione del valore di un elemento ammissibile i nel valore totale della garanzia; |
Hi | = | the volatility adjustment applicable to eligible item i. | Hi | = | la rettifica per volatilità applicabile all'elemento ammissibile i. |
Article 224 | Articolo 224 |
Supervisory volatility adjustment under the Financial Collateral Comprehensive Method | Rettifiche di vigilanza per volatilità nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
1. The volatility adjustments to be applied by institutions under the Supervisory Volatility Adjustments Approach, assuming daily revaluation, shall be those set out in Tables 1 to 4 of this paragraph. | 1. Le tabelle da 1 a 4 di cui al presente paragrafo riportano le rettifiche per volatilità applicate dagli enti nel quadro del metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità, ipotizzando una rivalutazione giornaliera. |
VOLATILITY ADJUSTMENTS | RETTIFICHE PER VOLATILITÀ |
Table 1 | Tabella 1 |
Credit quality step with which the credit assessment of the debt security is associated | Residual Maturity | Volatility adjustments for debt securities issued by entities described in Article 197(1)(b) | Volatility adjustments for debt securities issued by entities described in Article 197(1) (c) and (d) | Volatility adjustments for securitisation positions and meeting the criteria in Article 197(1) (h) | Classe di merito di credito alla quale è associata la valutazione del merito di credito del titolo di debito | Durata residua | Rettifiche per volatilità per titoli di debito emessi dalle entità di cui all'articolo 197, paragrafo 1, lettera b) | Rettifiche per volatilità per titoli di debito emessi dalle entità di cui all'articolo 197, paragrafo 1, lettere c) e d) | Rettifiche per volatilità per le posizioni verso la cartolarizzazione che soddisfano i criteri di cui all'articolo 197, paragrafo 1, lettera h) |
| | 20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period (%) | 20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period (%) | 20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period (%) | | | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) |
1 | ≤ 1 year | 0,707 | 0,5 | 0,354 | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,829 | 2 | 1,414 | 1 | ≤ 1 anno | 0,707 | 0,5 | 0,354 | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,829 | 2 | 1,414 |
| >1 ≤ 5 years | 2,828 | 2 | 1,414 | 5,657 | 4 | 2,828 | 11,314 | 8 | 5,657 | | > 1 ≤ 5 anni | 2,828 | 2 | 1,414 | 5,657 | 4 | 2,828 | 11,314 | 8 | 5,657 |
| > 5 years | 5,657 | 4 | 2,828 | 11,314 | 8 | 5,657 | 22,628 | 16 | 11,313 | | > 5 anni | 5,657 | 4 | 2,828 | 11,314 | 8 | 5,657 | 22,628 | 16 | 11,313 |
2-3 | ≤ 1 year | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,828 | 2 | 1,414 | 5,657 | 4 | 2,828 | 2-3 | ≤ 1 anno | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,828 | 2 | 1,414 | 5,657 | 4 | 2,828 |
| >1 ≤ 5 years | 4,243 | 3 | 2,121 | 8,485 | 6 | 4,243 | 16,971 | 12 | 8,485 | | > 1 ≤ 5anni | 4,243 | 3 | 2,121 | 8,485 | 6 | 4,243 | 16,971 | 12 | 8,485 |
| > 5 years | 8,485 | 6 | 4,243 | 16,971 | 12 | 8,485 | 33,942 | 24 | 16,970 | | > 5 anni | 8,485 | 6 | 4,243 | 16,971 | 12 | 8,485 | 33,942 | 24 | 16,970 |
4 | ≤ 1 year | 21,213 | 15 | 10,607 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | 4 | ≤ 1 anno | 21,213 | 15 | 10,607 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
| >1 ≤ 5 years | 21,213 | 15 | 10,607 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | | > 1 ≤ 5 anni | 21,213 | 15 | 10,607 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
| > 5 years | 21,213 | 15 | 10,607 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | | > 5 anni | 21,213 | 15 | 10,607 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Table 2 | Tabella 2 |
Credit quality step with which the credit assessment of a short term debt security is associated | Volatility adjustments for debt securities issued by entities described in Article 197(1)(b) with short-term credit assessments | Volatility adjustments for debt securities issued by entities described in Article 197(1) (c) and (d) with short-term credit assessments | Volatility adjustments for securitisation positions and meeting the criteria in Article 197(1)(h) | Classe di merito di credito alla quale è associata la valutazione del merito di credito di un titolo di debito a breve termine | Rettifiche per volatilità per titoli di debito emessi dalle entità di cui all'articolo 197, paragrafo 1, lettera b) con valutazioni del merito di credito a breve termine | Rettifiche per volatilità per titoli di debito emessi dalle entità di cui all'articolo 197, paragrafo 1, lettere c) e d) con valutazioni del merito di credito a breve termine | Rettifiche per volatilità per le posizioni inerenti a cartolarizzazione che soddisfano i criteri di cui all'articolo 197, paragrafo 1, lettera h) |
| 20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period (%) | 20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period (%) | 20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period (%) | | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) |
1 | 0,707 | 0,5 | 0,354 | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,829 | 2 | 1,414 | 1 | 0,707 | 0,5 | 0,354 | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,829 | 2 | 1,414 |
2-3 | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,828 | 2 | 1,414 | 5,657 | 4 | 2,828 | 2-3 | 1,414 | 1 | 0,707 | 2,828 | 2 | 1,414 | 5,657 | 4 | 2,828 |
Table 3 | Tabella 3 |
Other collateral or exposure types | Altri tipi di garanzie o di esposizioni |
| 20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period (%) | | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) |
Main Index Equities, Main Index Convertible Bonds | 21,213 | 15 | 10,607 | Principali indici di strumenti di capitale, principali indici di obbligazioni convertibili | 21,213 | 15 | 10,607 |
Other Equities or Convertible Bonds listed on a recognised exchange | 35,355 | 25 | 17,678 | Altri strumenti di capitale o obbligazioni convertibili quotati in borse valori riconosciute | 35,355 | 25 | 17,678 |
Cash | 0 | 0 | 0 | Contante | 0 | 0 | 0 |
Gold | 21,213 | 15 | 10,607 | Oro | 21,213 | 15 | 10,607 |
Table 4 | Tabella 4 |
Volatility adjustment for currency mismatch | Rettifica per volatilità per disallineamenti di valuta |
20-day liquidation period (%) | 10-day liquidation period (%) | 5-day liquidation period %) | periodo di liquidazione di venti giorni (%) | periodo di liquidazione di dieci giorni (%) | periodo di liquidazione di cinque giorni (%) |
11,314 | 8 | 5,657 | 11,314 | 8 | 5,657 |
2. The calculation of volatility adjustments in accordance with paragraph 1 shall be subject to the following conditions: | 2. Il calcolo delle rettifiche per volatilità conformemente al paragrafo 1 è subordinato alle seguenti condizioni: |
(a) | for secured lending transactions the liquidation period shall be 20 business days; | a) | per le operazioni di prestito garantite il periodo di liquidazione è pari a venti giorni lavorativi; |
(b) | for repurchase transactions, except insofar as such transactions involve the transfer of commodities or guaranteed rights relating to title to commodities, and securities lending or borrowing transactions the liquidation period shall be 5 business days; | b) | per le operazioni di vendita con patto di riacquisto (salvo nella misura in cui tali operazioni implichino il trasferimento di merci o di diritti garantiti relativi alla proprietà di merci) e le operazioni di concessione e assunzione di titoli in prestito, il periodo di liquidazione è pari a cinque giorni lavorativi; |
(c) | for other capital market driven transactions, the liquidation period shall be 10 business days. | c) | per le altre operazioni correlate ai mercati finanziari, il periodo di liquidazione è pari a dieci giorni lavorativi. |
Where an institution has a transaction or netting set which meets the criteria set out in Article 285(2), (3) and (4), the minimum holding period shall be brought in line with the margin period of risk that would apply under those paragraphs. | Quando un ente ha un'operazione o un insieme di attività soggette a compensazione che soddisfa i criteri di cui all'articolo 285, paragrafi 2, 3 e 4, il periodo di detenzione minimo è allineato al periodo con rischio di margine che si applicherebbe a norma di tali paragrafi. |
3. In Tables 1 to 4 of paragraph 1 and in paragraphs 4 to 6, the credit quality step with which a credit assessment of the debt security is associated is the credit quality step with which the credit assessment is determined by EBA to be associated under Chapter 2. | 3. Nelle tabelle da 1 a 4 di cui al paragrafo 1 e nei paragrafi da 4 a 6, la classe di merito di credito alla quale è associata una valutazione del merito di credito di un titolo di debito è la classe di merito di credito alla quale l'ABE associa la valutazione del merito di credito in applicazione del capo 2. |
For the purpose of determining the credit quality step with which a credit assessment of the debt security is associated referred to in the first subparagraph, Article 197(7) also applies. | Ai fini della determinazione della classe di merito di credito alla quale è associata una valutazione del merito di credito del titolo di debito di cui al primo comma, si applica anche l'articolo 197, paragrafo 7. |
4. For non-eligible securities or for commodities lent or sold under repurchase transactions or securities or commodities lending or borrowing transactions, the volatility adjustment is the same as for non-main index equities listed on a recognised exchange. | 4. Per i titoli o le merci non ammissibili prestati o venduti nell'ambito di operazioni di vendita con patto di riacquisto o di operazioni di concessione e assunzione di titoli o merci in prestito, la rettifica per volatilità è la stessa applicabile agli strumenti di capitale quotati in una borsa valori riconosciuta e non inclusi nei principali indici. |
5. For eligible units in CIUs the volatility adjustment is the weighted average volatility adjustments that would apply, having regard to the liquidation period of the transaction as specified in paragraph 2, to the assets in which the fund has invested. | 5. Per le quote di OIC ammissibili, la rettifica per volatilità corrisponde alla media ponderata delle rettifiche per volatilità che sarebbero applicabili, visto il periodo di liquidazione dell'operazione di cui al paragrafo 2, alle attività nelle quali il fondo ha investito. |
Where the assets in which the fund has invested are not known to the institution, the volatility adjustment is the highest volatility adjustment that would apply to any of the assets in which the fund has the right to invest. | Qualora l'ente non conosca le attività nelle quali il fondo ha investito, la rettifica per volatilità è la più elevata applicabile ad una qualsiasi delle attività nelle quali il fondo ha il diritto di investire. |
6. For unrated debt securities issued by institutions and satisfying the eligibility criteria in Article 197(4) the volatility adjustments is the same as for securities issued by institutions or corporates with an external credit assessment associated with credit quality steps 2 or 3. | 6. Per i titoli di debito privi di rating emessi da enti che soddisfano i criteri di ammissibilità di cui all'articolo 197, paragrafo 4, le rettifiche per volatilità sono le stesse applicabili ai titoli emessi da enti o imprese con una valutazione esterna del merito di credito associata alle classi di merito di credito 2 o 3. |
Article 225 | Articolo 225 |
Own estimates of volatility adjustments under the Financial Collateral Comprehensive Method | Stime interne delle rettifiche per volatilità nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
1. The competent authorities shall permit institutions to use their own volatility estimates for calculating the volatility adjustments to be applied to collateral and exposures where those institutions comply with the requirements set out in paragraphs 2 and 3. Institutions which have obtained permission to use their own volatility estimates shall not revert to the use of other methods except for demonstrated good cause and subject to the permission of the competent authorities. | 1. Le autorità competenti autorizzano gli enti ad utilizzare le proprie stime interne della volatilità per calcolare le rettifiche per volatilità da applicare a garanzie reali ed esposizioni purché tali enti soddisfino i requisiti di cui ai paragrafi 2 e 3. Gli enti che hanno ottenuto l'autorizzazione ad utilizzare le proprie stime interne della volatilità non possono tornare ad utilizzare altri metodi, salvo per validi motivi debitamente comprovati e subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti. |
For debt securities that have a credit assessment from an ECAI equivalent to investment grade or better, institutions may calculate a volatility estimate for each category of security. | Per i titoli di debito con valutazione del merito di credito di un'ECAI pari o superiore a investment grade (qualità elevata), gli enti possono calcolare una stima della volatilità per ciascuna categoria di titoli. |
For debt securities that have a credit assessment from an ECAI equivalent to below investment grade, and for other eligible collateral, institutions shall calculate the volatility adjustments for each individual item. | Per i titoli di debito con valutazione del merito di credito di un'ECAI inferiore a investment grade e per altre garanzie ammissibili, gli enti calcolano le rettifiche per volatilità per ciascun singolo elemento. |
Institutions using the Own Estimates Approach shall estimate volatility of the collateral or foreign exchange mismatch without taking into account any correlations between the unsecured exposure, collateral or exchange rates. | Gli enti che impiegano il metodo delle rettifiche per volatilità basato su stime interne stimano la volatilità della garanzia reale o il disallineamento di valuta senza tenere conto delle eventuali correlazioni tra esposizione non garantita, garanzia reale o tassi di cambio. |
In determining relevant categories, institutions shall take into account the type of issuer of the security, the external credit assessment of the securities, their residual maturity, and their modified duration. Volatility estimates shall be representative of the securities included in the category by the institution. | Nel definire le relative categorie gli enti considerano la tipologia dell'emittente del titolo, la valutazione esterna del merito di credito del titolo, la durata residua del titolo e la sua durata finanziaria modificata. Le stime della volatilità sono rappresentative dei titoli inclusi dall'ente nella categoria specifica. |
2. The calculation of the volatility adjustments shall be subject to all the following criteria: | 2. Il calcolo delle rettifiche per volatilità è soggetto a tutti i seguenti criteri: |
(a) | institutions shall base the calculation on a 99th percentile, one-tailed confidence interval; | a) | gli enti basano il calcolo su un intervallo di confidenza unilaterale al 99o percentile; |
(b) | institutions shall base the calculation on the following liquidation periods: | (i) | 20 business days for secured lending transactions; | (ii) | 5 business days for repurchase transaction, except insofar as such transactions involve the transfer of commodities or guaranteed rights relating to title to commodities and securities lending or borrowing transactions; | (iii) | 10 business days for other capital market driven transactions; | b) | gli enti basano il calcolo sui seguenti periodi di liquidazione: | i) | venti giorni lavorativi per le operazioni di prestito garantite; | ii) | cinque giorni lavorativi per le operazioni di vendita con patto di riacquisto, salvo nella misura in cui tali operazioni implichino il trasferimento di merci o diritti garantiti relativi alla proprietà di merci, e le operazioni di concessione e assunzione di titoli in prestito; | iii) | dieci giorni lavorativi per altre operazioni correlate ai mercati finanziari; |
(c) | institutions may use volatility adjustment numbers calculated according to shorter or longer liquidation periods, scaled up or down to the liquidation period set out in point (b) for the type of transaction in question, using the square root of time formula: | where: | TM | = | the relevant liquidation period; | HM | = | the volatility adjustment based on the liquidation period TM; | HN | = | the volatility adjustment based on the liquidation period TN. | c) | gli enti possono impiegare rettifiche per volatilità calcolate su periodi di liquidazione più brevi o più lunghi, aggiustandole verso l'alto o verso il basso a seconda del periodo di liquidazione di cui alla lettera b) per il tipo di operazione in questione, usando la radice quadrata del periodo di tempo secondo la formula seguente: | dove: | TM | = | il periodo di liquidazione rilevante; | HM | = | la rettifica per volatilità basata sul periodo di liquidazione TM; | HN | = | la rettifica per volatilità basata sul periodo di liquidazione TN; |
(d) | institutions shall take into account the illiquidity of lower-quality assets. They shall adjust the liquidation period upwards in cases where there is doubt concerning the liquidity of the collateral. They shall also identify where historical data may understate potential volatility. Such cases shall be dealt with by means of a stress scenario; | d) | gli enti tengono conto della illiquidità delle attività di minore qualità creditizia. Correggono il periodo di liquidazione verso l'alto ove vi siano dubbi sulla liquidità della garanzia reale. Essi sono altresì tenuti ad individuare i casi in cui l'evidenza storica rischi di sottostimare la volatilità potenziale. Tali casi sono studiati tramite prove di stress; |
(e) | the length of the historical observation period institutions use for calculating volatility adjustments shall be at least one year. For institutions that use a weighting scheme or other methods for the historical observation period, the length of the effective observation period shall be at least one year. The competent authorities may also require an institution to calculate its volatility adjustments using a shorter observation period where, in the competent authorities' judgement, this is justified by a significant upsurge in price volatility; | e) | il periodo storico di osservazione usato dagli enti per il calcolo delle rettifiche per volatilità è come minimo di un anno. Per gli enti che a tale proposito impiegano schemi di ponderazione o altri metodi, il periodo di osservazione effettivo è parimenti di un anno almeno. Le autorità competenti possono inoltre richiedere agli enti di calcolare le rettifiche per volatilità sulla base di periodi di osservazione più brevi ove, a loro giudizio, ciò sia giustificato da un significativo aumento della volatilità dei prezzi; |
(f) | institutions shall update their data sets and calculate volatility adjustments at least once every three months. They shall also reassess their data sets whenever market prices are subject to material changes. | f) | gli enti aggiornano le loro serie di dati e calcolano le rettifiche per volatilità almeno una volta ogni tre mesi. Essi ne verificano inoltre l'appropriatezza ogniqualvolta i prezzi di mercato subiscano variazioni sostanziali. |
3. The estimation of volatility adjustments shall meet all the following qualitative criteria: | 3. La stima delle rettifiche per volatilità soddisfa tutti i seguenti criteri qualitativi: |
(a) | an institutions shall use the volatility estimates in the day-to-day risk management process including in relation to its internal exposure limits; | a) | un ente impiega le stime della volatilità nel processo giornaliero di gestione del rischio dell'ente, anche in relazione ai limiti interni di esposizione; |
(b) | where the liquidation period used by an institution in its day-to-day risk management process is longer than that set out in this Section for the type of transaction in question, that institution shall scale up its volatility adjustments in accordance with the square root of time formula set out in point (c) of paragraph 2; | b) | se il periodo di liquidazione impiegato dall'ente nel suo processo giornaliero di gestione del rischio è più lungo di quello previsto nella presente sezione per il tipo di operazione in questione, tale ente maggiora le sue rettifiche per volatilità utilizzando la formula della radice quadrata del periodo di tempo di cui al paragrafo 2, lettera c); |
(c) | an institution shall have in place established procedures for monitoring and ensuring compliance with a documented set of policies and controls for the operation of its system for the estimation of volatility adjustments and for the integration of such estimations into its risk management process; | c) | gli enti dispongono di solide procedure di sorveglianza, intese ad assicurare l'osservanza di una serie documentata di politiche e di controlli concernenti il funzionamento del loro sistema di stima delle rettifiche per volatilità e di integrazione di tali stime nel processo di gestione del rischio; |
(d) | an independent review of the institution's system for the estimation of volatility adjustments shall be carried out regularly within the institution's own internal auditing process. A review of the overall system for the estimation of volatility adjustments and for the integration of those adjustments into the institution's risk management process shall take place at least once a year. The subject of that review shall include at least the following: | (i) | the integration of estimated volatility adjustments into daily risk management; | (ii) | the validation of any significant change in the process for the estimation of volatility adjustments; | (iii) | the verification of the consistency, timeliness and reliability of data sources used to run the system for the estimation of volatility adjustments, including the independence of such data sources; | (iv) | the accuracy and appropriateness of the volatility assumptions. | d) | nell'ambito del processo di audit interno dell'ente è condotta periodicamente una verifica indipendente del sistema di stima delle rettifiche per volatilità. La verifica del sistema globale di stima delle rettifiche per volatilità e di integrazione di tali rettifiche nel processo di gestione del rischio dell'ente ha luogo con cadenza minima annuale. Essa riguarda quanto meno i seguenti aspetti: | i) | l'integrazione delle rettifiche per volatilità stimate nella gestione giornaliera del rischio; | ii) | la validazione di ogni modifica rilevante nel processo di stima delle rettifiche per volatilità; | iii) | la verifica della coerenza, della tempestività e dell'affidabilità delle fonti informative usate per il sistema di stima delle rettifiche per volatilità, anche sotto il profilo della loro indipendenza; | iv) | l'accuratezza e la congruità delle ipotesi di volatilità. |
Article 226 | Articolo 226 |
Scaling up of volatility adjustment under the Financial Collateral Comprehensive method | Maggiorazione delle rettifiche per volatilità nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
The volatility adjustments set out in Article 224 are the volatility adjustments an institution shall apply where there is daily revaluation. Similarly, where an institution uses its own estimates of the volatility adjustments in accordance with Article 225, it shall calculate them in the first instance on the basis of daily revaluation. Where the frequency of revaluation is less than daily, institutions shall apply larger volatility adjustments. Institutions shall calculate them by scaling up the daily revaluation volatility adjustments, using the following square-root-of-time formula: | Le rettifiche per volatilità di cui all'articolo 224 sono quelle che un ente applica in caso di rivalutazione giornaliera. Analogamente, quando un ente utilizza le proprie stime interne delle rettifiche per volatilità conformemente all'articolo 225, le calcola in primo luogo sulla base della rivalutazione giornaliera. Se la frequenza della rivalutazione è meno che giornaliera, gli enti maggiorano le rettifiche per volatilità. Gli enti le calcolano maggiorando le rettifiche per volatilità applicabili in caso di rivalutazione giornaliera, utilizzando la seguente formula della radice quadrata del periodo di tempo: |
where: | dove: |
H | = | the volatility adjustment to be applied; | H | = | la rettifica per volatilità applicabile, |
HM | = | the volatility adjustment where there is daily revaluation; | HM | = | la rettifica per volatilità in caso di rivalutazione giornaliera, |
NR | = | the actual number of business days between revaluations; | NR | = | il numero effettivo di giorni lavorativi intercorrenti tra le rivalutazioni, |
TM | = | the liquidation period for the type of transaction in question. | TM | = | il periodo di liquidazione per il tipo di operazione in questione. |
Article 227 | Articolo 227 |
Conditions for applying a 0 % volatility adjustment under the Financial Collateral Comprehensive method | Condizioni per l'applicazione di una rettifica per volatilità dello 0 % nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
1. In relation to repurchase transactions and securities lending or borrowing transactions, where an institution uses the Supervisory Volatility Adjustments Approach under Article 224 or the Own Estimates Approach under Article 225 and where the conditions set out in points (a) to (h) of paragraph 2 are satisfied, institutions may, instead of applying the volatility adjustments calculated under Articles 224 to 226, apply a 0 % volatility adjustment. Institutions using the internal models approach set out in Article 221 shall not use the treatment set out in this Article. | 1. Per quanto riguarda le operazioni di vendita con patto di riacquisto e le operazioni di concessione e assunzione di titoli in prestito, quando un ente impiega il metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità a norma dell'articolo 224 o il metodo delle rettifiche per volatilità basate su stime interne a norma dell'articolo 225 e quando le condizioni di cui al paragrafo 2, lettere da a) a h), sono soddisfatte, gli enti possono non applicare le rettifiche per volatilità calcolate in forza degli articoli da 224 a 226 e applicare invece una rettifica per volatilità dello 0 %. Agli enti che utilizzano il metodo dei modelli interni di cui all'articolo 221 è precluso il trattamento di cui al presente articolo. |
2. Institutions may apply a 0 % volatility adjustment where all the following conditions are met: | 2. Gli enti possono applicare una rettifica per volatilità dello 0 % se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
(a) | both the exposure and the collateral are cash or debt securities issued by central governments or central banks within the meaning of Article 197(1)(b) and eligible for a 0 % risk weight under Chapter 2; | a) | l'esposizione e la garanzia reale sono entrambe rappresentate da contante ovvero da titoli di debito emessi da amministrazioni centrali o da banche centrali ai sensi dell'articolo 197, paragrafo 1, lettera b), e ammessi a un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % a norma del capo 2; |
(b) | both the exposure and the collateral are denominated in the same currency; | b) | l'esposizione e la garanzia reale sono denominate nella stessa valuta; |
(c) | either the maturity of the transaction is no more than one day or both the exposure and the collateral are subject to daily marking-to-market or daily re-margining; | c) | la durata dell'operazione non supera un giorno oppure sia l'esposizione sia la garanzia reale sono soggette a valutazione in base ai prezzi di mercato e ad adeguamento dei margini su base giornaliera; |
(d) | the time between the last marking-to-market before a failure to re-margin by the counterparty and the liquidation of the collateral is no more than four business days; | d) | il lasso di tempo tra l'ultima valutazione in base ai prezzi di mercato precedente un omesso adeguamento dei margini da parte della controparte e l'escussione della garanzia reale non supera i quattro giorni lavorativi; |
(e) | the transaction is settled in a settlement system proven for that type of transaction; | e) | l'operazione è regolata tramite un sistema di regolamento abilitato a quel tipo di operazioni; |
(f) | the documentation covering the agreement or transaction is standard market documentation for repurchase transactions or securities lending or borrowing transactions in the securities concerned; | f) | la documentazione che disciplina l'accordo o l'operazione è conforme a quella normalmente utilizzata per operazioni di vendita con patto di riacquisto o per operazioni di concessione e assunzione di titoli in prestito sui titoli in questione; |
(g) | the transaction is governed by documentation specifying that where the counterparty fails to satisfy an obligation to deliver cash or securities or to deliver margin or otherwise defaults, then the transaction is immediately terminable; | g) | l'operazione è disciplinata da norme contrattuali, opportunamente documentate, che ne prevedono l'immediata cessazione nel caso in cui la controparte non ottemperi all'obbligo di consegna del contante, dei titoli o dei margini, oppure si riveli altrimenti in default; |
(h) | the counterparty is considered a core market participant by the competent authorities. | h) | la controparte è considerata un operatore primario di mercato dalle autorità competenti. |
3. The core market participants referred to in point (h) of paragraph 2 shall include the following entities: | 3. La categoria "operatori primari di mercato" di cui al paragrafo 2, lettera h), comprende le seguenti entità: |
(a) | the entities mentioned in Article 197(1)(b) exposures to which are assigned a 0 % risk weight under Chapter 2; | a) | le entità di cui all'articolo 197, paragrafo 1, lettera b), alle esposizioni verso le quali è attribuito un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % in applicazione del capo 2; |
(b) | institutions; | b) | enti; |
(c) | other financial undertakings within the meaning of points (25)(b) and (d) of Article 13 of Directive 2009/138/EC exposures to which are assigned a 20 % risk weight under the Standardised Approach or which, in the case of institutions calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach, do not have a credit assessment by a recognised ECAI and are internally rated by the institution; | c) | altre imprese finanziarieai sensi dell'articolo 13, punto 25, lettere b) e d), della direttiva 2009/138/CE, alle esposizioni verso le quali è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del 20 % in base al metodo standardizzato o che, nel caso degli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese in base al metodo IRB, non dispongono di una valutazione del merito di credito di un'ECAI riconosciuta e sono valutate internamente dall'ente; |
(d) | regulated CIUs that are subject to capital or leverage requirements; | d) | gli OIC regolamentati e soggetti a requisiti patrimoniali o di leva finanziaria; |
(e) | regulated pension funds; | e) | i fondi pensione regolamentati; |
(f) | recognised clearing organisations. | f) | gli organismi di compensazione riconosciuti. |
Article 228 | Articolo 228 |
Calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the Financial Collateral Comprehensive method | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie |
1. Under the Standardised Approach, institutions shall use E* as calculated under Article 223(5) as the exposure value for the purposes of Article 113. In the case of off-balance sheet items listed in Annex I, institutions shall use E* as the value to which the percentages indicated in Article 111(1) shall be applied to arrive at the exposure value. | 1. Nell'ambito del metodo standardizzato, gli enti utilizzano E* quale calcolata a norma dell'articolo 223, paragrafo 5 come il valore dell'esposizione ai fini dell'articolo 113. Nel caso degli elementi fuori bilancio elencati nell'allegato I, gli enti utilizzano E* come il valore a cui sono applicate le percentuali indicate nell'articolo 113, paragrafo 1, per giungere al valore dell'esposizione. |
2. Under the IRB Approach, institutions shall use the effective LGD (LGD*) as the LGD for the purposes of Chapter 3. Institutions shall calculate LGD* as follows: | 2. Nell'ambito del metodo IRB, gli enti utilizzano la LGD effettiva (LGD *) come LGD ai fini del capo 3. Gli enti calcolano la LGD* come segue: |
where: | dove: |
LGD | = | the LGD that would apply to the exposure under Chapter 3 where the exposure was not collateralised; | LGD | = | la LGD applicabile all'esposizione a norma del capo 3, qualora l'esposizione non fosse assistita da garanzie reali, |
E | = | the exposure value in accordance with Article 223(3); | E | = | il valore dell'esposizione conformemente all'articolo 223, paragrafo 3, |
E* | = | the fully adjusted exposure value in accordance with Article 223(5). | E* | = | il valore dell'esposizione corretto integralmente conformemente all'articolo 223, paragrafo 5. |
Article 229 | Articolo 229 |
Valuation principles for other eligible collateral under the IRB Approach | Principi di valutazione per altre garanzie reali ammissibili nel quadro del metodo IRB |
1. For immovable property collateral, the collateral shall be valued by an independent valuer at or at less than the market value. An institution shall require the independent valuer to document the market value in a transparent and clear manner. | 1. Per le garanzie immobiliari, la garanzia è stimata da un esperto indipendente ad un valore pari o inferiore al valore di mercato. L'ente chiede al perito indipendente di documentare il valore di mercato in modo chiaro e trasparente. |
In those Member States that have laid down rigorous criteria for the assessment of the mortgage lending value in statutory or regulatory provisions the property may instead be valued by an independent valuer at or at less than the mortgage lending value. Institutions shall require the independent valuer not to take into account speculative elements in the assessment of the mortgage lending value and to document that value in a transparent and clear manner. | Per contro, negli Stati membri che hanno stabilito mediante disposizioni legislative o regolamentari criteri rigorosi per la determinazione del valore del credito ipotecario, l'immobile può essere valutato da un esperto indipendente ad un valore pari o inferiore al valore del credito ipotecario. Gli enti chiedono al perito indipendente di non tenere conto di elementi speculativi nella determinazione del valore del credito ipotecario e di documentare tale valore in modo chiaro e trasparente. |
The value of the collateral shall be the market value or mortgage lending value reduced as appropriate to reflect the results of the monitoring required under Article 208(3) and to take account of any prior claims on the property. | Il valore della garanzia reale è il valore di mercato o il valore del credito ipotecario, ridotto se del caso per tenere conto dei risultati della sorveglianza di cui all'articolo 208, paragrafo 3, e di eventuali diritti di prelazione sull'immobile. |
2. For receivables, the value of receivables shall be the amount receivable. | 2. Per i crediti commerciali, il valore è l'ammontare incassabile. |
3. Institutions shall value physical collateral other than immovable property at its market value. For the purposes of this Article, the market value is the estimated amount for which the property would exchange on the date of valuation between a willing buyer and a willing seller in an arm's-length transaction. | 3. Gli enti valutano le garanzie reali materiali diverse dagli immobili al valore di mercato. Ai fini del presente articolo, il valore di mercato è l'importo stimato al quale il bene verrebbe venduto alla data della valutazione in un'operazione svolta tra un venditore e un acquirente consenzienti alle normali condizioni di mercato. |
Article 230 | Articolo 230 |
Calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts for other eligible collateral under the IRB Approach | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese per altre garanzie reali ammissibili nel quadro del metodo IRB |
1. Institutions shall use LGD* calculated in accordance with this paragraph and paragraph 2 as the LGD for the purposes of Chapter 3. | 1. Gli enti utilizzano la LGD* calcolata conformemente al presente paragrafo e al paragrafo 2 come LGD ai fini del capo 3. |
Where the ratio of the value of the collateral (C) to the exposure value (E) is below the required minimum collateralisation level of the exposure (C*) as laid down in Table 5, LGD* shall be the LGD laid down in Chapter 3 for uncollateralised exposures to the counterparty. For this purpose, institutions shall calculate the exposure value of the items listed in Article 166(8) to (10) by using a conversion factor or percentage of 100 % rather than the conversion factors or percentages indicated in those paragraphs. | Quando il rapporto tra il valore della garanzia reale (C) e il valore dell'esposizione (E) è inferiore al livello minimo di copertura prescritto (C*) di cui alla tabella 5, la LGD* è pari alla LGD prevista al capo 3 per le esposizioni non garantite verso la controparte. A questo scopo, gli enti calcolano il valore dell'esposizione degli elementi elencati all'articolo 166, paragrafi da 8 a 10, in base a un fattore di conversione o una percentuale del 100 % anziché ai fattori di conversione o alle percentuali indicate in detti paragrafi. |
Where the ratio of the value of the collateral to the exposure value exceeds a second, higher threshold level of C** as laid down in Table 5, LGD* shall be that prescribed in Table 5. | Quando il rapporto tra il valore della garanzia reale e il valore dell'esposizione supera un secondo — più elevato — livello soglia C** di cui alla tabella 5, la LGD* è determinata conformemente alla tabella 5. |
Where the required level of collateralisation C** is not achieved in respect of the exposure as a whole, institutions shall consider the exposure to be two exposures — one corresponding to the part in respect of which the required level of collateralisation C** is achieved and one corresponding to the remainder. | Quando il prescritto livello di copertura C** non è assicurato per l'esposizione nel suo complesso, gli enti scompongono l'esposizione in due parti: la parte per la quale il prescritto livello di copertura C** è assicurato e la parte residua. |
2. The applicable LGD* and required collateralisation levels for the secured parts of exposures are set out in Table 5 of this paragraph. | 2. La LGD* applicabile e i livelli di copertura prescritti per le parti garantite delle esposizioni sono riportati nella tabella 5 di cui al presente paragrafo. |
Table 5 | Tabella 5 |
Minimum LGD for secured parts of exposures | LGD minima per la parte garantita delle esposizioni |
| LGD* for senior exposure | LGD* for subordinated exposures | Required minimum collateralisation level of the exposure (C*) | Required minimum collateralisation level of the exposure (C**) | | LGD* per esposizioni di primo rango | LGD* per esposizioni subordinate | Livello minimo di copertura dell'esposizione prescritto C* | Livello minimo di copertura dell'esposizione prescritto C** |
Receivables | 35 % | 65 % | 0 % | 125 % | Crediti commerciali | 35 % | 65 % | 0 % | 125 % |
Residential real estate/commercial real estate | 35 % | 65 % | 30 % | 140 % | Immobili residenziali/immobili non residenziali | 35 % | 65 % | 30 % | 140 % |
Other collateral | 40 % | 70 % | 30 % | 140 % | Altre garanzie reali | 40 % | 70 % | 30 % | 140 % |
3. As an alternative to the treatment set out in paragraphs 1 and 2, and subject to Article 124(2), institutions may assign a 50 % risk weight to the part of the exposure that is, within the limits set out in Article 125(2)(d) and Article 126(2)(d) respectively, fully collateralised by residential property or commercial immovable property situated within the territory of a Member State where all the conditions in Article 199(4) are met. | 3. In alternativa al trattamento di cui ai paragrafi 1 e 2, e fatto salvo l'articolo 124, paragrafo 2, gli enti possono attribuire un fattore di ponderazione del rischio del 50 % alla parte dell'esposizione che è, entro i limiti stabiliti rispettivamente all'articolo 125, paragrafo 2, lettera d), e all'articolo 126, paragrafo 2, lettera d), pienamente garantita da beni immobili residenziali o non residenziali situati nel territorio di uno Stato membro quando sono soddisfatte tutte le condizioni di cui all'articolo 199, paragrafo 4. |
Article 231 | Articolo 231 |
Calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts in the case of mixed pools of collateral | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese nel caso di aggregati di garanzie miste |
1. An institution shall calculate the value of LGD* that it shall use as the LGD for the purposes of Chapter 3 in accordance with paragraphs 2 and 3 where both the following conditions are met: | 1. Gli enti calcolano il valore della LGD* da utilizzare come LGD ai fini del capo 3 conformemente ai paragrafi 2 e 3 se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: |
(a) | the institution uses the IRB Approach to calculate risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts; | a) | gli enti impiegano il metodo IRB per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese; |
(b) | an exposure is collateralised by both financial collateral and other eligible collateral. | b) | un'esposizione è coperta sia da garanzie reali finanziarie sia da altre garanzie reali ammissibili. |
2. Institutions shall be required to subdivide the volatility-adjusted value of the exposure, obtained by applying the volatility adjustment as set out in Article 223(5) to the value of the exposure, into parts so as to obtain a part covered by eligible financial collateral, a part covered by receivables, a part covered by commercial immovable property collateral or residential property collateral, a part covered by other eligible collateral, and the unsecured part, as applicable. | 2. Gli enti sono tenuti a frazionare il valore dell'esposizione corretto per la volatilità, ottenutoapplicando la rettifica per volatilità di cui all'articolo 223, paragrafo 5, in parti tali da ottenere una parte coperta da garanzia reale finanziaria ammissibile, una parte coperta da crediti commerciali, una parte coperta da immobili non residenziali o residenziali, una parte coperta da altre garanzie reali ammissibili e una parte non garantita, se del caso. |
3. Institutions shall calculate LGD* for each part of the exposure obtained in paragraph 2 separately in accordance with the relevant provisions of this Chapter. | 3. Gli enti calcolano la LGD* di ciascuna parte dell'esposizione ottenuta a norma del paragrafo 2 separatamente, conformemente alle disposizioni pertinenti del presente capo. |
Article 232 | Articolo 232 |
Other funded credit protection | Altri tipi di protezione del credito di tipo reale |
1. Where the conditions set out in Article 212(1) are met, deposits with third party institutions may be treated as a guarantee by the third party institution. | 1. Quando sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 212, paragrafo 1, i depositi presso enti terzi possono essere trattati come una garanzia dell'ente terzo. |
2. Where the conditions set out in Article 212(2) are met, institutions shall subject the portion of the exposure collateralised by the current surrender value of life insurance policies pledged to the lending institution to the following treatment: | 2. Quando sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 212, paragrafo 2, gli enti sottopongono la quota dell'esposizione garantita dal valore di riscatto corrente delle polizze di assicurazione vita costituite in garanzia a favore dell'ente prestatore al seguente trattamento: |
(a) | where the exposure is subject to the Standardised Approach, it shall be risk-weighted by using the risk weights specified in paragraph 3; | a) | quando l'esposizione è soggetta al metodo standardizzato, è ponderata per il rischio utilizzando i fattori specificati al paragrafo 3; |
(b) | where the exposure is subject to the IRB Approach but not subject to the institution's own estimates of LGD, it shall be assigned an LGD of 40 %. | b) | quando l'esposizione è soggetta al metodo IRB ma non alle stime interne delle LGD dell'ente, riceve una LGD del 40 %. |
In the event of a currency mismatch, institutions shall reduce the current surrender value in accordance with Article 233(3), the value of the credit protection being the current surrender value of the life insurance policy. | In caso di disallineamenti di valuta, gli enti riducono il valore di riscatto corrente conformemente all'articolo 233, paragrafo 3, e il valore di protezione del credito corrisponde al valore di riscatto corrente della polizza di assicurazione vita. |
3. For the purposes of point (a) of paragraph 2, institutions shall assign the following risk weights on the basis of the risk weight assigned to a senior unsecured exposure to the undertaking providing the life insurance: | 3. Ai fini del paragrafo 2, lettera a), gli enti attribuiscono i seguenti fattori di ponderazione del rischio sulla base del fattore di ponderazione del rischio assegnato ad un'esposizione di primo rango non garantita nei confronti dell'impresa che fornisce l'assicurazione vita: |
(a) | a risk weight of 20 %, where the senior unsecured exposure to the undertaking providing the life insurance is assigned a risk weight of 20 %; | a) | un fattore di ponderazione del rischio del 20 %, nel caso in cui all'esposizione di primo rango non garantita nei confronti dell'impresa che fornisce l'assicurazione vita sia assegnato un fattore di ponderazione del rischio del 20 %; |
(b) | a risk weight of 35 %, where the senior unsecured exposure to the undertaking providing the life insurance is assigned a risk weight of 50 %; | b) | un fattore di ponderazione del rischio del 35 %, nel caso in cui all'esposizione di primo rango non garantita nei confronti dell'impresa che fornisce l'assicurazione vita sia assegnato un fattore di ponderazione del rischio del 50 %; |
(c) | a risk weight of 70 %, where the senior unsecured exposure to the undertaking providing the life insurance is assigned a risk weight of 100 %; | c) | un fattore di ponderazione del rischio del 70 %, nel caso in cui all'esposizione di primo rango non garantita nei confronti dell'impresa che fornisce l'assicurazione vita sia assegnato un fattore di ponderazione del rischio del 100 %; |
(d) | a risk weight of 150 %, where the senior unsecured exposure to the undertaking providing the life insurance is assigned a risk weight of 150 %. | d) | un fattore di ponderazione del rischio del 150 %, nel caso in cui all'esposizione di primo rango non garantita nei confronti dell'impresa che fornisce l'assicurazione vita sia assegnato un fattore di ponderazione del rischio del 150 %. |
4. Institutions may treat instruments repurchased on request that are eligible under Article 200(c) as a guarantee by the issuing institution. The value of the eligible credit protection shall be the following: | 4. Gli enti possono trattare gli strumenti riacquistati su richiesta che sono ammissibili ai sensi dell'articolo 200, lettera c), come garanzia dell'ente emittente. Il valore della protezione del credito ammissibile è il seguente: |
(a) | where the instrument will be repurchased at its face value, the value of the protection shall be that amount; | a) | quando lo strumento è riacquistato al suo valore nominale, il valore della protezione corrisponde a tale importo; |
(b) | where the instrument will be repurchased at market price, the value of the protection shall be the value of the instrument valued in the same way as the debt securities that meet the conditions in Article 197(4). | b) | quando lo strumento è riacquistato al prezzo di mercato, il valore della protezione corrisponde al valore dello strumento valutato secondo le stesse modalità applicate ai titoli di debito che soddisfano le condizioni di cui all'articolo 197, paragrafo 4. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Unfunded credit protection | Protezione del credito di tipo personale |
Article 233 | Articolo 233 |
Valuation | Valutazione |
1. For the purpose of calculating the effects of unfunded credit protection in accordance with this Sub-section, the value of unfunded credit protection (G) shall be the amount that the protection provider has undertaken to pay in the event of the default or non-payment of the borrower or on the occurrence of other specified credit events. | 1. Ai fini del calcolo degli effetti della protezione del credito di tipo personale conformemente alla presente sottosezione, il valore della protezione del credito di tipo personale (G) è l'importo che il fornitore della protezione si è impegnato a versare in caso di default o di non pagamento da parte del debitore o in caso di altri eventi creditizi specificati. |
2. In the case of credit derivatives which do not include as a credit event restructuring of the underlying obligation involving forgiveness or postponement of principal, interest or fees that result in a credit loss event the following shall apply: | 2. Nel caso dei derivati su crediti che non includono come evento creditizio la ristrutturazione dell'obbligazione sottostante che comporti la remissione o il rinvio dei pagamenti per capitale, interessi o commissioni e si configuri come evento all'origine di perdite su crediti, si applica quanto segue: |
(a) | where the amount that the protection provider has undertaken to pay is not higher than the exposure value, institutions shall reduce the value of the credit protection calculated under paragraph 1 by 40 %; | a) | qualora l'importo che il fornitore della protezione si è impegnato a versare non sia superiore al valore dell'esposizione, gli enti riducono del 40 % il valore della protezione del credito calcolato in applicazione del paragrafo 1; |
(b) | where the amount that the protection provider has undertaken to pay is higher than the exposure value, the value of the credit protection shall be no higher than 60 % of the exposure value. | b) | qualora l'importo che il fornitore della protezione si è impegnato a versare sia superiore al valore dell'esposizione, il valore della protezione del credito non supera il 60 % del valore dell'esposizione. |
3. Where unfunded credit protection is denominated in a currency different from that in which the exposure is denominated, institutions shall reduce the value of the credit protection by the application of a volatility adjustment as follows: | 3. Quando la protezione del credito di tipo personale sia denominata in una valuta diversa da quella dell'esposizione, gli enti riducono il valore di protezione del credito mediante l'applicazione di una rettifica per volatilità secondo la formula seguente: |
where: | dove: |
G* | = | the amount of credit protection adjusted for foreign exchange risk, | G* | = | l'importo della protezione del credito corretto per il rischio di cambio, |
G | = | the nominal amount of the credit protection; | G | = | l'importo nominale della protezione del credito, |
Hfx | = | the volatility adjustment for any currency mismatch between the credit protection and the underlying obligation determined in accordance with paragraph 4. | Hfx | = | la rettifica per volatilità dovuta a disallineamento di valuta fra la protezione del credito e l'obbligazione sottostante determinata conformemente al paragrafo 4. |
Where there is no currency mismatch Hfx is equal to zero. | In assenza di disallineamento di valuta Hfx è pari a zero. |
4. Institutions shall base the volatility adjustments for any currency mismatch on a 10 business day liquidation period, assuming daily revaluation, and may calculate them based on the Supervisory Volatility Adjustments approach or the Own Estimates Approach as set out in Articles 224 and 225 respectively. Institutions shall scale up the volatility adjustments in accordance with Article 226. | 4. Gli enti basano le rettifiche per volatilità in caso di disallineamenti di valuta su un periodo di liquidazione di dieci giorni lavorativi, ipotizzando una rivalutazione giornaliera, e possono calcolarle in base al metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità o al metodo delle rettifiche per volatilità basate su stime interne secondo quanto previsto rispettivamente agli articoli 224 e 225. Gli enti maggiorano le rettifiche per volatilità conformemente all'articolo 226. |
Article 234 | Articolo 234 |
Calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts in the event of partial protection and tranching | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese in caso di protezione parziale e divisione in segmenti |
Where an institution transfers a part of the risk of a loan in one or more tranches, the rules set out in Chapter 5 shall apply. Institutions may consider materiality thresholds on payments below which no payment shall be made in the event of loss to be equivalent to retained first loss positions and to give rise to a tranched transfer of risk. | Quando un ente trasferisce una parte del rischio di un credito in uno o più segmenti, si applicano le regole di cui al capo 5. Gli enti possono considerare che le soglie di rilevanza al di sotto delle quali non saranno effettuati pagamenti in caso di perdita sono equivalenti a posizioni che coprono leprime perdite non traslate e danno origine ad un trasferimento del rischio in segmenti. |
Article 235 | Articolo 235 |
Calculating risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio nel quadro del metodo standardizzato |
1. For the purposes of Article 113(3) institutions shall calculate the risk-weighted exposure amounts in accordance with the following formula: | 1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 113, paragrafo 3, gli enti calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla formula seguente: |
where: | dove: |
E | = | the exposure value in accordance with Article 111; for this purpose, the exposure value of an off-balance sheet item listed in Annex I shall be 100 % of its value rather than the exposure value indicated in Article 111(1); | E | = | il valore dell'esposizione conformemente all'articolo 111; a tal fine, il valore dell'esposizione degli elementi fuori bilancio elencati nell'allegato I è pari al 100 % del loro valore e non al valore dell'esposizione indicato all'articolo 111, paragrafo 1; |
GA | = | the amount of credit risk protection as calculated under Article 233(3) (G*) further adjusted for any maturity mismatch as laid down in Section 5; | GA | = | l'importo della protezione contro il rischio di credito quale calcolato secondo le modalità di cui all'articolo 233, paragrafo 3 (G*), ulteriormente corretto per eventuali disallineamenti di durata come stabilito nella sezione 5; |
r | = | the risk weight of exposures to the obligor as specified under Chapter 2; | r | = | il fattore di ponderazione del rischio delle esposizioni verso il debitore come specificato al capo 2; |
g | = | the risk weight of exposures to the protection provider as specified under Chapter 2. | g | = | il fattore di ponderazione del rischio delle esposizioni verso il fornitore della protezione come specificato al capo 2. |
2. Where the protected amount (GA) is less than the exposure (E), institutions may apply the formula specified in paragraph 1 only where the protected and unprotected parts of the exposure are of equal seniority. | 2. Quando l'importo garantito (GA) è inferiore all'esposizione (E), gli enti possono applicare la formula di cui al paragrafo 1 solo se le parti garantite e non garantite dell'esposizione hanno lo stesso rango. |
3. Institutions may extend the treatment set out in Article 114(4) and (7) to exposures or parts of exposures guaranteed by the central government or central bank, where the guarantee is denominated in the domestic currency of the borrower and the exposure is funded in that currency. | 3. Gli enti possono estendere il trattamento di cui all'articolo 114, paragrafi 4 e 7, alle esposizioni o alle parti di esposizioni assistite da garanzia dell'amministrazione centrale o della banca centrale nel caso in cui la garanzia stessa sia denominata nella valuta nazionale del debitore e l'esposizione sia finanziata nella medesima valuta. |
Article 236 | Articolo 236 |
Calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under the IRB Approach | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese nel quadro del metodo IRB |
1. For the covered portion of the exposure value (E), based on the adjusted value of the credit protection GA, the PD for the purposes of Section 4 of Chapter 3 may be the PD of the protection provider, or a PD between that of the borrower and that of the guarantor where a full substitution is deemed not to be warranted. In the case of subordinated exposures and non-subordinated unfunded protection, the LGD to be applied by institutions for the purposes of Section 4 of Chapter 3 may be that associated with senior claims. | 1. Per la quota garantita del valore dell'esposizione (E), basata sul valore corretto della protezione del credito GA, la PD, ai fini del capo 3, sezione 4, può essere la PD del fornitore della protezione o una PD intermedia tra quella del debitore e quella del garante se si ritiene che la piena sostituibilità non sia assicurata. Nel caso delle esposizioni subordinate e della protezione del credito di tipo personale non subordinata, la LGD che gli enti debbono applicare ai fini del capo 3, sezione 4 può essere quella associata a crediti di primo rango. |
2. For any uncovered portion of the exposure value (E) the PD shall be that of the borrower and the LGD shall be that of the underlying exposure. | 2. Per eventuali quote non garantite del valore dell'esposizione (E) la PD è quella del debitore e la LGD è quella dell'esposizione sottostante. |
3. For the purposes of this Article, GA is the value of G* as calculated under Article 233(3) further adjusted for any maturity mismatch as laid down in Section 5. E is the exposure value determined in accordance with Section 5 of Chapter 3. For this purpose, institutions shall calculate the exposure value of the items listed in Article 166(8) to (10) by using a conversion factor or percentage of 100 % rather than the conversion factors or percentages indicated in those paragraphs. | 3. Ai fini del presente articolo, GA è il valore di G* quale calcolato in applicazione dell'articolo 233, paragrafo 3, ulteriormente corretto per eventuali disallineamenti di durata come stabilito nella sezione 5. E è il valore dell'esposizione determimato conformemente al capo 3, sezione 5. A questo scopo, gli enti calcolano il valore dell'esposizione degli elementi elencati all'articolo 166, paragrafi da 8 a 10, in base a un fattore di conversione o una percentuale del 100 % anziché ai fattori di conversione o alle percentuali indicate in detti paragrafi. |
Section 5 | Sezione 5 |
Maturity mismatches | Disallineamenti di durata |
Article 237 | Articolo 237 |
Maturity mismatch | Disallineamento di durata |
1. For the purpose of calculating risk-weighted exposure amounts, a maturity mismatch occurs when the residual maturity of the credit protection is less than that of the protected exposure. Where protection has a residual maturity of less than three months and the maturity of the protection is less than the maturity of the underlying exposure that protection does not qualify as eligible credit protection. | 1. Ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio si ha disallineamento di durata quando la durata residua della protezione del credito è più breve di quella dell'esposizione protetta. La protezione del credito con durata residua inferiore ai tre mesi la cui scadenza precede quella dell'esposizione sottostante non è considerata ammissibile. |
2. Where there is a maturity mismatch the credit protection shall not qualify as eligible where either of the following conditions is met: | 2. In caso di disallineamento di durata, la protezione del credito non è considerata ammissibile se una delle condizioni seguenti è soddisfatta: |
(a) | the original maturity of the protection is less than 1 year; | a) | la sua durata originaria è inferiore a un anno; |
(b) | the exposure is a short term exposure specified by the competent authorities as being subject to a one-day floor rather than a one-year floor in respect of the maturity value (M) under Article 162(3). | b) | l'esposizione è un'esposizione a breve termine soggetta, in base alle indicazioni delle autorità competenti, a soglia minima di un giorno anziché di un anno per il valore della durata (M) di cui all'articolo 162, paragrafo 3. |
Article 238 | Articolo 238 |
Maturity of credit protection | Durata della protezione del credito |
1. Subject to a maximum of five years, the effective maturity of the underlying shall be the longest possible remaining time before the obligor is scheduled to fulfil its obligations. Subject to paragraph 2, the maturity of the credit protection shall be the time to the earliest date at which the protection may terminate or be terminated. | 1. Fatto salvo il limite massimo di cinque anni, la scadenza effettiva dell'attività sottostante è calcolata come il periodo massimo rimanente prima che il debitore sia chiamato ad adempiere la sua obbligazione. Fermo restando il paragrafo 2, la durata della protezione del credito è il periodo di tempo rimanente fino alla prima data alla quale è possibile che la protezione cessi o che vi si ponga fine. |
2. Where there is an option to terminate the protection which is at the discretion of the protection seller, institutions shall take the maturity of the protection to be the time to the earliest date at which that option may be exercised. Where there is an option to terminate the protection which is at the discretion of the protection buyer and the terms of the arrangement at origination of the protection contain a positive incentive for the institution to call the transaction before contractual maturity, an institution shall take the maturity of the protection to be the time to the earliest date at which that option may be exercised; otherwise the institution may consider that such an option does not affect the maturity of the protection. | 2. Quando l'opzione di porre fine alla protezione è a discrezione del venditore della protezione, l'ente considera come durata della protezione il periodo di tempo rimanente fino alla prima data alla quale tale opzione può essere esercitata. Quando l'opzione di porre fine alla protezione è a discrezione dell'acquirente della protezione e i termini contrattuali all'origine della protezione incentivano l'ente ad esercitare tale opzione prima della scadenza contrattuale, l'ente considera come durata della protezione il periodo di tempo rimanente fino alla prima data alla quale tale opzione può essere esercitata; altrimenti l'ente può considerare che tale opzione non influenzi la durata della protezione. |
3. Where a credit derivative is not prevented from terminating prior to expiration of any grace period required for a default on the underlying obligation to occur as a result of a failure to pay institutions shall reduce the maturity of the protection by the length of the grace period. | 3. Se è possibile che il derivato su crediti si concluda prima della scadenza del periodo di tolleranza previsto per il verificarsi del default sull'obbligazione sottostante a seguito del mancato pagamento, gli enti deducono il periodo di tolleranza dalla durata della protezione. |
Article 239 | Articolo 239 |
Valuation of protection | Valutazione della protezione |
1. For transactions subject to funded credit protection under the Financial Collateral Simple Method, where there is a mismatch between the maturity of the exposure and the maturity of the protection, the collateral does not qualify as eligible funded credit protection. | 1. Per le operazioni soggette a protezione del credito di tipo reale nel quadro del metodo semplificato per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, in caso di disallineamento tra la durata dell'esposizione e la durata della protezione, la garanzia reale non è considerata protezione del credito di tipo reale ammissibile. |
2. For transactions subject to funded credit protection under the Financial Collateral Comprehensive Method, institutions shall reflect the maturity of the credit protection and of the exposure in the adjusted value of the collateral according to the following formula: | 2. Per le operazioni soggette a protezione del credito di tipo reale nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, gli enti integrano la durata della protezione del credito e quella dell'esposizione nel valore corretto della garanzia reale mediante la seguente formula: |
where: | dove: |
CVA | = | the volatility adjusted value of the collateral as specified in Article 223(2) or the amount of the exposure, whichever is lower; | CVA | = | il valore corretto per la volatilità della garanzia reale quale specificato all'articolo 223, paragrafo 2, o, se inferiore, l'importo dell'esposizione; |
t | = | the number of years remaining to the maturity date of the credit protection calculated in accordance with Article 238, or the value of T, whichever is lower; | t | = | il numero di anni restanti fino alla data di scadenza della protezione del credito calcolati conformemente all'articolo 238, oppure il valore di T se inferiore; |
T | = | the number of years remaining to the maturity date of the exposure calculated in accordance with Article 238, or five years, whichever is lower; | T | = | il numero di anni restanti fino alla data di scadenza dell'esposizione calcolati conformemente all'articolo 238, o cinque anni, se il primo valore è superiore; |
t* | = | 0,25. | t* | = | 0,25. |
Institutions shall use CVAM as CVA further adjusted for maturity mismatch in the formula for the calculation of the fully adjusted value of the exposure (E*) set out in Article 223(5). | Gli enti utilizzano il CVAM corrispondente al CVA ulteriormente corretto per disallineamenti di durata nella formula per il calcolo del valore dell'esposizione corretto integralmente (E*) di cui all'articolo 223, paragrafo 5. |
3. For transactions subject to unfunded credit protection, institutions shall reflect the maturity of the credit protection and of the exposure in the adjusted value of the credit protection according to the following formula: | 3. Per le operazioni soggette a protezione del credito di tipo personale, gli enti integrano la durata della protezione del credito e quella dell'esposizione nel valore corretto della protezione del credito mediante la seguente formula: |
where: | dove: |
GA | = | G* adjusted for any maturity mismatch; | GA | = | G* corretto per eventuali disallineamenti di durata; |
G* | = | the amount of the protection adjusted for any currency mismatch; | G* | = | l'importo della protezione corretto per eventuali disallineamenti di valuta; |
t | = | is the number of years remaining to the maturity date of the credit protection calculated in accordance with Article 238, or the value of T, whichever is lower; | t | = | il numero di anni restanti fino alla data di scadenza della protezione del credito calcolati conformemente all'articolo 238, oppure il valore di T se inferiore; |
T | = | is the number of years remaining to the maturity date of the exposure calculated in accordance with Article 238, or five years, whichever is lower; | T | = | il numero di anni restanti fino alla data di scadenza dell'esposizione calcolati conformemente all'articolo 238, o cinque anni, se il primo valore è superiore; |
t* | = | 0,25. | t* | = | 0,25. |
Institutions shall use GA as the value of the protection for the purposes of Articles 233 to 236. | Gli enti utilizzano GA come valore della protezione ai fini dell'applicazione degli articoli da 233 a 236. |
Section 6 | Sezione 6 |
Basket CRM techniques | Tecniche di attenuazione del rischio di credito per una pluralità di esposizioni |
Article 240 | Articolo 240 |
First-to-default credit derivatives | Derivati su crediti di tipo first-to-default |
Where an institution obtains credit protection for a number of exposures under terms that the first default among the exposures shall trigger payment and that this credit event shall terminate the contract, the institution may amend the calculation of the risk-weighted exposure amount and, as relevant, the expected loss amount of the exposure which would, in the absence of the credit protection, produce the lowest risk weighted exposure amount in accordance with this Chapter: | Quando un ente ottiene la protezione del credito per una pluralità di esposizioni alla condizione che il primo default tra le esposizioni inneschi il pagamento e che questo evento creditizio ponga termine al contratto, l'ente può modificare il calcolo dell'importo dell'esposizione ponderato per il rischio e, se del caso, dell'importo delle perdite attese per l'esposizione che, in mancanza della protezione del credito, produrrebbe l'importo delle esposizioni ponderato per il rischio più basso secondo quanto previsto nel presente capo: |
(a) | for institutions using the Standardised Approach, the risk-weighted exposure amount shall be that calculated under the Standardised Approach; | a) | per gli enti che utilizzano il metodo standardizzato, l'importo delle esposizioni ponderato per il rischio è quello calcolato nel quadro del metodo standardizzato; |
(b) | for institutions using the IRB Approach, the risk-weighted exposure amount shall be the sum of the risk-weighted exposure amount calculated under the IRB Approach and 12.5 times the expected loss amount. | b) | per gli enti che utilizzano il metodo IRB, l'importo delle esposizioni ponderato per il rischio è la somma dell'importo delle esposizioni ponderato per il rischio calcolato nel quadro del metodo IRB più 12,5 volte l'importo delle perdite attese. |
The treatment set out in this Article applies only where the exposure value is less than or equal to the value of the credit protection. | Il trattamento di cui al presente articolo si applica soltanto nel caso in cui il valore dell'esposizione sia inferiore o pari al valore della protezione del credito. |
Article 241 | Articolo 241 |
Nth-to-default credit derivatives | Derivati su crediti di tipo "Nth-to-default" |
Where the nth default among the exposures triggers payment under the credit protection, the institution purchasing the protection may only recognise the protection for the calculation of risk-weighted exposure amounts and, as applicable, expected loss amounts where protection has also been obtained for defaults 1 to n-1 or when n-1 defaults have already occurred. In such cases, the institution may amend the calculation of the risk-weighted exposure amount and, as applicable, the expected loss amount of the exposure which would, in the absence of the credit protection, produce the n-th lowest risk-weighted exposure amount in accordance with this Chapter. Institutions shall calculate the nth lowest amount as specified in points (a) and (b) of Article 240. | Qualora sia l'n-esimo caso di default tra le esposizioni a far scattare il pagamento nel quadro della protezione del credito, l'ente che acquista la protezione può riconoscere la protezione nel calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e, se del caso, degli importi delle perdite attese solo se è stata ottenuta una protezione anche per i default da 1 a n-1 o qualora si siano già verificati n-1 default. In tali casi, l'ente può modificare il calcolo dell'importo dell'esposizione ponderato per il rischio e, se del caso, l'ammontare della perdita attesa per l'esposizione che, in assenza della protezione del credito, produrrebbe l'n-esimo importo dell'esposizione ponderato per il rischio più basso conformemente al presente capo. Gli enti calcolano l'importo n-esimo più basso come indicato nell'articolo 240, lettere a) e b). |
The treatment set out in this Article applies only where the exposure value is less than or equal to the value of the credit protection. | Il trattamento di cui al presente articolo si applica soltanto nel caso in cui il valore dell'esposizione sia inferiore o pari al valore della protezione del credito. |
All exposures in the basket shall meet the requirements laid down in Article 204(2) and Article 216(1)(d). | Tutte le esposizioni nel paniere soddisfano i requisiti di cui all'articolo 204, paragrafo 2, e all'articolo 216, paragrafo 1, lettera d). |
CHAPTER 5 | CAPO 5 |
Securitisation | Cartolarizzazione |
Section 1 | Sezione 1 |
Definitions | Definizioni |
Article 242 | Articolo 242 |
Definitions | Definizioni |
For the purposes of this Chapter, the following definitions shall apply: | Ai fini del presente capo si intende per: |
(1) | ‧excess spread‧ means finance charge collections and other fee income received in respect of the securitised exposures net of costs and expenses; | 1) | "margine positivo (excess spread)", il flusso di ricavi e ogni altra commissione percepiti in relazione alle esposizioni cartolarizzate al netto di costi e spese; |
(2) | ‧clean-up call option‧ means a contractual option for the originator to repurchase or extinguish the securitisation positions before all of the underlying exposures have been repaid, when the amount of outstanding exposures falls below a specified level; | 2) | "opzione clean-up call", un'opzione contrattuale che consente ad un cedente di riacquistare o di estinguere le posizioni verso la cartolarizzazione prima che tutte le esposizioni sottostanti siano state rimborsate, una volta che l'importo delle esposizioni in essere scende al di sotto di una determinata soglia; |
(3) | ‧liquidity facility‧ means the securitisation position arising from a contractual agreement to provide funding to ensure timeliness of cash flows to investors; | 3) | "linea di liquidità", la posizione verso la cartolarizzazione derivante da un accordo contrattuale per l’erogazione di fondi volti a garantire il rispetto delle scadenze nel pagamento dei flussi di cassa destinati agli investitori; |
(4) | ‧KIRB‧ means 8 % of the risk-weighted exposure amounts that would be calculated under Chapter 3 in respect of the securitised exposures, had they not been securitised, plus the amount of expected losses associated with those exposures calculated under that Chapter; | 4) | "KIRB", l'8 % dell’ammontare delle esposizioni ponderate per il rischio come calcolate ai sensi del capo 3 in relazione alle esposizioni cartolarizzate come se queste ultime non fossero state cartolarizzate, più l’ammontare delle perdite attese associate con tali esposizioni calcolate in applicazione di tale capo; |
(5) | ‧ratings based method‧ means the method of calculating risk-weighted exposure amounts for securitisation positions in accordance with Article 261; | 5) | "metodo basato sui rating", il metodo di calcolo dell’ammontare delle esposizioni ponderate per il rischio per le posizioni verso la cartolarizzazione ai sensi dell'articolo 261; |
(6) | ‧supervisory formula method‧ means the method of calculating risk-weighted exposure amounts for securitisation positions in accordance with Article 262; | 6) | "metodo della formula di vigilanza", il metodo di calcolo dell’ammontare delle esposizioni ponderate per il rischio per le posizioni verso la cartolarizzazione ai sensi dell'articolo 262; |
(7) | ‧unrated position‧ means a securitisation position which does not have an eligible credit assessment by an ECAI as referred to in Section 4; | 7) | "posizione priva di rating", una posizione verso la cartolarizzazione per la quale non esista una idonea valutazione del merito di credito di un'ECAI di cui alla sezione 4; |
(8) | ‧rated position‧ means a securitisation position which has an eligible credit assessment by an ECAI as referred to in Section 4; | 8) | "posizione provvista di rating", una posizione verso la cartolarizzazione per la quale esista una idonea valutazione del merito di credito di un'ECAI di cui alla sezione 4; |
(9) | ‧asset-backed commercial paper (ABCP) programme‧ means a programme of securitisations the securities issued by which predominantly take the form of commercial paper with an original maturity of one year or less; | 9) | "programma di emissione di commercial paper garantiti da attività (asset-backed commercial paper programme — programma ABCP)", un programma di cartolarizzazione i cui titoli assumono in prevalenza la forma di cambiali finanziarie con una durata originaria pari o inferiore ad un anno; |
(10) | ‧traditional securitisation‧ means a securitisation involving the economic transfer of the exposures being securitised. This shall be accomplished by the transfer of ownership of the securitised exposures from the originator institution to an SSPE or through sub-participation by an SSPE. The securities issued do not represent payment obligations of the originator institution; | 10) | "cartolarizzazione tradizionale", una cartolarizzazione che comporta il trasferimento economico delle esposizioni da cartolarizzare. Ciò è realizzato tramite il trasferimento della proprietà delle esposizioni cartolarizzate dall'ente cedente a una SSPE ovvero tramite una sub-partecipazione da parte di una SSPE. I titoli emessi non rappresentano obbligazioni di pagamento dell'ente cedente; |
(11) | ‧synthetic securitisation‧ means a securitisation where the transfer of risk is achieved by the use of credit derivatives or guarantees, and the exposures being securitised remain exposures of the originator institution; | 11) | "cartolarizzazione sintetica", una cartolarizzazione nella quale il trasferimento del rischio è realizzato mediante l'utilizzo di derivati su crediti o di garanzie personali e le esposizioni oggetto della cartolarizzazione restano esposizioni dell'ente cedente; |
(12) | ‧revolving exposure‧ means an exposure whereby customers' outstanding balances are permitted to fluctuate based on their decisions to borrow and repay, up to an agreed limit; | 12) | "esposizione rotativa", un'esposizione nella quale il saldo in essere può variare in funzione degli utilizzi e dei rimborsi decisi dai clienti entro un limite contrattualmente concordato; |
(13) | ‧revolving securitisation‧ means a securitisation where the securitisation structure itself revolves by exposures being added to or removed from the pool of exposures irrespective of whether the exposures revolve or not; | 13) | "cartolarizzazione rotativa", una cartolarizzazione la cui struttura ha natura rotativa grazie all'aggiunta o alla sottrazione delle esposizioni dal portafoglio di esposizioni indipendentemente dal fatto che le esposizioni abbiano o meno natura rotativa; |
(14) | ‧early amortisation provision‧ means a contractual clause in a securitisations of revolving exposures or a revolving securitisation which requires, on the occurrence of defined events, investors' positions to be redeemed before the originally stated maturity of the securities issued; | 14) | "clausola di rimborso anticipato", una clausola contrattuale prevista nel’ambito di cartolarizzazioni di esposizioni rotative o di cartolarizzazioni rotative che impone, al verificarsi di determinati eventi, il rimborso della posizione dell'investitore prima della scadenza originariamente stabilita per i titoli emessi; |
(15) | ‧first loss tranche‧ means the most subordinated tranche in a securitisation that is the first tranche to bear losses incurred on the securitised exposures and thereby provides protection to the second loss and, where relevant, higher ranking tranches. | 15) | "segmento prime perdite (first loss)", il segmento più subordinato in una cartolarizzazione che è il primo segmento che sostiene le perdite che si verificano sulle esposizioni cartolarizzate e pertanto protegge i segmenti second loss e, se del caso, i segmenti di rango superiore. |
Section 2 | Sezione 2 |
Recognition of significant risk transfer | Riconoscimento di trasferimenti significativi del rischio |
Article 243 | Articolo 243 |
Traditional securitisation | Cartolarizzazione tradizionale |
1. The originator institution of a traditional securitisation may exclude securitised exposures from the calculation of risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts if either of the following conditions is fulfilled: | 1. L'ente cedente in una cartolarizzazione tradizionale può escludere le esposizioni cartolarizzate dal calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e degli importi delle perdite attese se è soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
(a) | significant credit risk associated with the securitised exposures is considered to have been transferred to third parties; | a) | si ritiene che un rischio di credito significativo associato alle esposizioni cartolarizzate sia stato trasferito a terzi; |
(b) | the originator institution applies a 1 250 % risk weight to all securitisation positions it holds in this securitisation or deducts these securitisation positions from Common Equity Tier 1 items in accordance with Article 36(1)(k). | b) | l'ente cedente attribuisce un fattore di ponderazione del rischio pari al 1 250 % a tutte le posizioni verso la cartolarizzazione da esso detenute nella cartolarizzazione o deduce dette posizioni verso la cartolarizzazione dagli elementi del capitale primario di classe 1 conformemente all'articolo 36, paragrafo 1, lettera k). |
2. Significant credit risk shall be considered to have been transferred in the following cases: | 2. Si considera che vi sia stato un trasferimento significativo del rischio di credito nei seguenti casi: |
(a) | the risk-weighted exposure amounts of the mezzanine securitisation positions held by the originator institution in this securitisation do not exceed 50 % of the risk weighted exposure amounts of all mezzanine securitisation positions existing in this securitisation; | a) | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio delle posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine detenute dall'ente cedente nella cartolarizzazione non eccedono il 50 % degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di tutte le posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine della cartolarizzazione; |
(b) | where there are no mezzanine securitisation positions in a given securitisation and the originator can demonstrate that the exposure value of the securitisation positions that would be subject to deduction from Common Equity Tier 1 or a 1 250 % risk weight exceeds a reasoned estimate of the expected loss on the securitised exposures by a substantial margin, the originator institution does not hold more than 20 % of the exposure values of the securitisation positions that would be subject to deduction from Common Equity Tier 1 or a 1 250 % risk weight. | b) | in assenza di posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine in una data cartolarizzazione, se il cedente può dimostrare che il valore dell'esposizione delle posizioni verso la cartolarizzazione che sarebbero soggette a deduzione dal capitale primario di classe 1 o ad un fattore di ponderazione del rischio pari al 1 250 % supera di un margine sostanziale una stima ragionata delle perdite attese sulle esposizioni cartolarizzate, l'ente cedente non detiene più del 20 % dei valori delle esposizioni delle posizioni verso la cartolarizzazione che sarebbero soggette a deduzione dal capitale primario di classe 1 o ad un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 %. |
Where the possible reduction in risk weighted exposure amounts, which the originator institution would achieve by this securitisation is not justified by a commensurate transfer of credit risk to third parties, competent authorities may decide on a case-by-case basis that significant credit risk shall not be considered to have been transferred to third parties. | Qualora la possibile riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio che l'ente cedente conseguirebbe con la cartolarizzazione non sia giustificata da un trasferimento equivalente del rischio di credito a terzi, le autorità competenti possono decidere caso per caso che non vi è stato un trasferimento significativo del rischio di credito a terzi. |
3. For the purposes of paragraph 2, mezzanine securitisation positions mean securitisation positions to which a risk weight lower than 1 250 % applies and that are more junior than the most senior position in this securitisation and more junior than any securitisation position in this securitisation to which either of the following is assigned in accordance with Section 4: | 3. Ai fini del paragrafo 2, per posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine si intendono le posizioni verso la a cartolarizzazione alle quali si applica un fattore di ponderazione del rischio inferiore al 1 250 % e che sono più junior della posizione più senior nella cartolarizzazione e più junior di ogni posizione di cartolarizzazione nella cartolarizzazione alla quale è assegnata una delle seguenti classi di merito conformemente alla sezione 4: |
(a) | in the case of a securitisation position subject to Section 3, Sub-section 3 a credit quality step 1; | a) | nel caso di una posizione verso la cartolarizzazione soggetta alla sezione 3, sottosezione 3, la classe di merito di credito 1; |
(b) | in the case of a securitisation position subject to points Section 3, Sub-section 4 a credit quality step 1 or 2. | b) | nel caso di una posizione verso la cartolarizzazione soggetta alla sezione 3, sottosezione 4, la classe di merito di credito 1 o 2. |
4. As an alternative to paragraphs 2 and 3, competent authorities shall grant permission to originator institutions to consider significant credit risk as having been transferred where the originator institution is able to demonstrate, in every case of a securitisation, that the reduction of own funds requirements which the originator achieves by the securitisation is justified by a commensurate transfer of credit risk to third parties. | 4. In alternativa ai paragrafi 2 e 3, le autorità competenti autorizzano gli enti cedenti a considerare che vi è stato un trasferimento significativo del rischio di credito se l'ente cedente è in grado di dimostrare, in ogni caso di cartolarizzazione, che la riduzione dei requisiti in materia di fondi propri che il cedente consegue con la cartolarizzazione è giustificato da un trasferimento equivalente del rischio di credito a terzi. |
Permission shall be granted only where the institution meets all of the following conditions: | Tale autorizzazione è concessa soltanto se l'ente soddisfa tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the institution has appropriately risk-sensitive policies and methodologies in place to assess the transfer of risk; | a) | l'ente attua politiche e metodologie adeguatamente sensibili al rischio per valutare il trasferimento del rischio; |
(b) | the institution has also recognised the transfer of credit risk to third parties in each case for purposes of the institution's internal risk management and its internal capital allocation. | b) | l'ente ha inoltre riconosciuto il trasferimento del rischio di credito a terzi in ciascun caso ai fini della gestione interna del rischio e dell'allocazione del capitale interno dell'ente. |
5. In addition to the requirements set out in paragraphs 1 to 4, as applicable, all the following conditions shall be met: | 5. Oltre ai requisiti di cui ai paragrafi da 1 a 4, a seconda dei casi, sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the securitisation documentation reflects the economic substance of the transaction; | a) | la documentazione relativa alla cartolarizzazione riflette la sostanza economica dell'operazione; |
(b) | the securitised exposures are put beyond the reach of the originator institution and its creditors, including in bankruptcy and receivership. This shall be supported by the opinion of qualified legal counsel; | b) | le esposizioni cartolarizzate sono poste al di fuori del potere di intervento dell'ente cedente e dei suoi creditori, anche in caso di fallimento e di altre procedure concorsuali. Il soddisfacimento di queste condizioni è suffragato da un parere fornito da consulenti legali qualificati; |
(c) | the securities issued do not represent payment obligations of the originator institution; | c) | i titoli emessi non rappresentano obbligazioni di pagamento dell'ente cedente; |
(d) | the originator institution does not maintain effective or indirect control over the transferred exposures. An originator shall be considered to have maintained effective control over the transferred exposures if it has the right to repurchase from the transferee the previously transferred exposures in order to realise their benefits or if it is obligated to re-assume transferred risk. The originator institution's retention of servicing rights or obligations in respect of the exposures shall not of itself constitute indirect control of the exposures; | d) | l'ente cedente non mantiene un controllo effettivo o indiretto sulle esposizioni trasferite. Si considera che il cedente abbia mantenuto il controllo effettivo sulle esposizioni creditizie trasferite se ha il diritto di riacquistare dal cessionario le esposizioni precedentemente trasferite al fine di realizzare profitti o se è vincolato a riassumere il rischio delle esposizioni cedute. Il mantenimento da parte dell'ente cedente dei diritti o degli obblighi inerenti alle funzioni amministrative (servicing) non costituisce necessariamente una forma di controllo indiretto sulle esposizioni; |
(e) | the securitisation documentation meets all the following conditions: | (i) | it does not contain clauses that other than in the case of early amortisation provisions, require positions in the securitisation to be improved by the originator institution including but not limited to altering the underlying credit exposures or increasing the yield payable to investors in response to a deterioration in the credit quality of the securitised exposures; | (ii) | it does not contain clauses that increase the yield payable to holders of positions in the securitisation in response to a deterioration in the credit quality of the underlying pool; | (iii) | it makes it clear, where applicable, that any purchase or repurchase of securitisation positions by the originator or sponsor beyond its contractual obligations is exceptional and may only be made at arms' lengths conditions; | e) | la documentazione relativa alla cartolarizzazione soddisfa tutte le condizioni seguenti: | i) | non contiene clausole che, a differenza delle clausole di rimborso anticipato, richiedono all'ente cedente di migliorare le posizioni verso la cartolarizzazione, anche, ma non solo, modificando le esposizioni sottostanti o aumentando il rendimento corrisposto agli investitori a seguito del deterioramento della qualità creditizia delle esposizioni cartolarizzate; | ii) | non contiene clausole che accrescono il rendimento da corrispondere ai possessori di posizioni verso la cartolarizzazione a seguito del deterioramento della qualità creditizia dell'aggregato sottostante; | iii) | chiarisce, se del caso, che qualsiasi acquisto o riacquisto di posizioni verso la cartolarizzazione da parte del cedente o del promotore al di là degli obblighi contrattuali è eccezionale e può essere effettuato solo alle normali condizioni di mercato; |
(f) | where there is a clean-up call option, that option shall also meet the following conditions: | (i) | it is exercisable at the discretion of the originator institution; | (ii) | it may only be exercised when 10 % or less of the original value of the exposures securitised remains unamortised; | (iii) | it is not structured to avoid allocating losses to credit enhancement positions or other positions held by investors and is not otherwise structured to provide credit enhancement. | f) | per quanto riguarda le opzioni clean-up call, l'opzione soddisfa altresì le condizioni seguenti: | i) | è esercitabile a discrezione dell'ente cedente; | ii) | è esercitabile solo quando l'ammontare non ammortizzato delle esposizioni originarie cartolarizzate è pari o inferiore al 10 %; | iii) | non è strutturata in modo da evitare l'attribuzione delle perdite a posizioni di supporto di credito o ad altre posizioni detenute dagli investitori né è in altro modo concepita allo scopo di rafforzare il credito. |
6. The competent authorities shall keep EBA informed about the specific cases, referred to in paragraph 2, where the possible reduction in risk-weighted exposure amounts is not justified by a commensurate transfer of credit risk to third parties, and the use institutions make of paragraph 4. EBA shall monitor the range of practices in this area and shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines. EBA shall review Member States' implementation of those guidelines and provide advice to the Commission by 31 December 2017 on whether a binding technical standard is required. | 6. Le autorità competenti tengono l'ABE informata in merito ai casi specifici di cui al paragrafo 2, in cui la possibile riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio non è giustificata da un trasferimento equivalente del rischio di credito a terzi, e in merito all'uso che gli enti fanno del paragrafo 4. L'ABE sorveglia la gamma di prassi in questo ambito e formula orientamenti conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. L'ABE riesamina l'attuazione di tali orientamenti da parte degli Stati membri e, entro il 31 dicembre 2017, fornisce alla Commissione un parere sulla necessità o meno di una norma tecnica vincolante. |
Article 244 | Articolo 244 |
Synthetic securitisation | Cartolarizzazione sintetica |
1. An originator institution of a synthetic securitisation may calculate risk-weighted exposure amounts, and, as relevant, expected loss amounts, for the securitised exposures in accordance with Article 249, if either of the following is met: | 1. L'ente cedente in una cartolarizzazione sintetica può calcolare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e, se del caso, gli importi delle perdite attese per le esposizioni cartolarizzate conformemente all'articolo 249 se è soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
(a) | significant credit risk is considered to have been transferred to third parties either through funded or unfunded credit protection; | a) | si ritiene che vi sia stato un trasferimento significativo del rischio a terzi mediante protezione del credito di tipo reale o di tipo personale; |
(b) | the originator institution applies a 1 250 % risk weight to all securitisation positions it holds in this securitisation or deducts these securitisation positions from Common Equity Tier 1 items in accordance with Article 36(1)(k). | b) | l'ente cedente attribuisce un fattore di ponderazione del rischio pari al 1 250 % a tutte le posizioni verso la cartolarizzazione da esso detenute nella cartolarizzazione o deduce dette posizioni verso la cartolarizzazione dagli elementi del capitale primario di classe 1 conformemente all'articolo 36, paragrafo 1, lettera k). |
2. Significant credit risk shall be considered to have been transferred if either of the following conditions is met: | 2. Si considera che vi è stato un trasferimento significativo del rischio di credito se è soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
(a) | the risk-weighted exposure amounts of the mezzanine securitisation positions which are held by the originator institution in this securitisation do not exceed 50 % of the risk weighted exposure amounts of all mezzanine securitisation positions existing in this securitisation; | a) | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio delle posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine detenute dall'ente cedente nella cartolarizzazione non superano il 50 % degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di tutte le posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine della cartolarizzazione; |
(b) | where there are no mezzanine securitisation positions in a given securitisation and the originator can demonstrate that the exposure value of the securitisation positions that would be subject to deduction from Common Equity Tier 1 or a 1 250 % risk weight exceeds a reasoned estimate of the expected loss on the securitised exposures by a substantial margin, the originator institution does not hold more than 20 % of the exposure values of the securitisation positions that would be subject to deduction from Common Equity Tier 1 or a 1 250 % risk weight; | b) | in assenza di posizioni verso la a cartolarizzazione mezzanine in una data cartolarizzazione, se il cedente può dimostrare che il valore dell'esposizione delle posizioni verso la cartolarizzazione che sarebbero soggette a deduzione dal capitale primario di classe 1 o ad un fattore di ponderazione del rischio pari al 1 250 % supera di un margine sostanziale una stima ragionata delle perdite attese sulle esposizioni cartolarizzate, l'ente cedente non detiene più del 20 % dei valori delle esposizioni delle posizioni verso la cartolarizzazione che sarebbero soggette a deduzione dal capitale primario di classe 1 o ad un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 %. |
(c) | where the possible reduction in risk weighted exposure amounts, which the originator institution would achieve by this securitisation, is not justified by a commensurate transfer of credit risk to third parties, competent authority may decide on a case- by-case basis that significant credit risk shall not be considered to have been transferred to third parties. | c) | qualora la possibile riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio che l'ente cedente conseguirebbe con la cartolarizzazione non sia giustificata da un trasferimento equivalente del rischio di credito a terzi, l'autorità competente può decidere caso per caso che non vi è stato un trasferimento significativo del rischio di credito a terzi. |
3. For the purposes of paragraph 2, mezzanine securitisation positions means securitisation positions to which a risk weight lower than 1 250 % applies and that are more junior than the most senior position in this securitisation and more junior than any securitisation positions in this securitisation to which either of the following is assigned in accordance with Section 4: | 3. Ai fini del paragrafo 2, per posizioni verso la cartolarizzazione mezzanine si intendono le posizioni verso la cartolarizzazione alle quali si applica un fattore di ponderazione del rischio inferiore al 1 250 % e che sono più junior della posizione più senior nella cartolarizzazione e più junior di ogni posizione di cartolarizzazione nella cartolarizzazione alla quale è assegnata una delle seguenti classi di merito conformemente alla sezione 4: |
(a) | in the case of a securitisation position subject to Section 3, Sub-section 3 a credit quality step 1; | a) | nel caso di una posizione verso la cartolarizzazione soggetta alla sezione 3, sottosezione 3, la classe di merito di credito 1; |
(b) | in the case of a securitisation position subject to Section 3, Sub-section 4 a credit quality step 1 or 2. | b) | nel caso di una posizione verso la cartolarizzazione soggetta alla sezione 3, sottosezione 4, la classe di merito di credito 1 o 2. |
4. As an alternative to paragraphs 2 and 3, competent authorities shall grant permission to originator institutions to consider significant credit risk as having been transferred where the originator institution is able to demonstrate, in every case of a securitisation, that the reduction of own funds requirements which the originator achieves by the securitisation is justified by a commensurate transfer of credit risk to third parties. | 4. In alternativa ai paragrafi 2 e 3, le autorità competenti autorizzano gli enti cedenti a considerare che vi è stato un trasferimento significativo del rischio di credito se l'ente cedente è in grado di dimostrare, in ogni caso di cartolarizzazione, che la riduzione dei requisiti in materia di fondi propri che il cedente consegue con la cartolarizzazione è giustificato da un trasferimento equivalente del rischio di credito a terzi. |
Permission shall be granted only where the institution meets all of the following conditions: | Tale autorizzazione è concessa soltanto se l'ente soddisfa tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the institution has appropriately risk-sensitive policies and methodologies in place to assess the transfer of risk; | a) | l'ente attua politiche e metodologie adeguatamente sensibili al rischio per valutare il trasferimento del rischio; |
(b) | the institution has also recognised the transfer of credit risk to third parties in each case for purposes of the institution's internal risk management and its internal capital allocation. | b) | l'ente ha inoltre riconosciuto il trasferimento del rischio di credito a terzi in ciascun caso ai fini della gestione interna del rischio e dell'allocazione del capitale interno dell'ente. |
5. In addition to the requirements set out in paragraphs 1 to 4, as applicable, the transfer shall comply with the following conditions: | 5. Oltre ai requisiti di cui ai paragrafi da 1 a 4, a seconda dei casi, il trasferimento soddisfa tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the securitisation documentation reflects the economic substance of the transaction; | a) | la documentazione relativa alla cartolarizzazione riflette la sostanza economica dell'operazione; |
(b) | the credit protection by which the credit risk is transferred complies with Article 247(2); | b) | la protezione del credito con la quale il rischio di credito è trasferito è conforme alle prescrizioni dell'articolo 247, paragrafo 2; |
(c) | the instruments used to transfer credit risk do not contain terms or conditions that: | (i) | impose significant materiality thresholds below which credit protection is deemed not to be triggered if a credit event occurs; | (ii) | allow for the termination of the protection due to deterioration of the credit quality of the underlying exposures; | (iii) | other than in the case of early amortisation provisions, require positions in the securitisation to be improved by the originator institution; | (iv) | increase the institution's cost of credit protection or the yield payable to holders of positions in the securitisation in response to a deterioration in the credit quality of the underlying pool; | c) | gli strumenti usati per trasferire il rischio di credito non prevedono termini o condizioni che: | i) | impongono soglie di rilevanza significative al di sotto delle quali la protezione del credito è ritenuta non attivata nonostante il verificarsi di un evento creditizio; | ii) | consentono la cessazione della protezione a seguito del deterioramento della qualità creditizia delle esposizioni sottostanti; | iii) | a differenza delle clausole di rimborso anticipato, richiedono all'ente cedente di migliorare le posizioni verso la cartolarizzazione; | iv) | innalzano il costo della protezione del credito a carico dell'ente o accrescono il rendimento da corrispondere ai possessori di posizioni verso la cartolarizzazione in risposta ad un deterioramento della qualità creditizia dell'aggregato sottostante; |
(d) | an opinion is obtained from qualified legal counsel confirming the enforceability of the credit protection in all relevant jurisdictions; | d) | è ottenuto un parere da consulenti legali qualificati che confermi l'opponibilità della protezione del credito in tutte le giurisdizioni pertinenti; |
(e) | the securitisation documentation shall make clear, where applicable, that any purchase or repurchase of securitisation positions by the originator or sponsor beyond its contractual obligations may only be made at arms' lengths conditions; | e) | la documentazione relativa alla cartolarizzazione chiarisce, se del caso, che qualsiasi acquisto o riacquisto di posizioni verso la cartolarizzazione da parte del cedente o del promotore al di là degli obblighi contrattuali può essere effettuato solo alle normali condizioni di mercato; |
(f) | where there is a clean-up call option, that option meets all the following conditions: | (i) | it is exercisable at the discretion of the originator institution; | (ii) | it may only be exercised when 10 % or less of the original value of the exposures securitised remains unamortised; | (iii) | it is not structured to avoid allocating losses to credit enhancement positions or other positions held by investors and is not otherwise structured to provide credit enhancement. | f) | per quanto riguarda le opzioni clean-up call, l'opzione soddisfa tutte le condizioni seguenti: | i) | è esercitabile a discrezione dell'ente cedente; | ii) | è esercitabile solo quando l'ammontare non ammortizzato delle esposizioni originarie cartolarizzate è pari o inferiore al 10 %; | iii) | non è strutturata in modo da evitare l'attribuzione delle perdite a posizioni di supporto di credito o ad altre posizioni detenute dagli investitori né è in altro modo concepita allo scopo di rafforzare il credito. |
6. The competent authorities shall keep EBA informed about the specific cases, referred to in paragraph 2, where the possible reduction in risk-weighted exposure amounts is not justified by a commensurate transfer of credit risk to third parties, and the use institutions make of paragraph 4. EBA shall monitor the range of practices in this area and shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines. EBA shall review Member States' implementation of those guidelines and provide advice to the Commission by 31 December 2017 on whether a binding technical standard is required. | 6. Le autorità competenti tengono l'ABE informata in merito ai casi specifici di cui al paragrafo 2, in cui la possibile riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio non è giustificata da un trasferimento equivalente del rischio di credito a terzi, e in merito all'uso che gli enti fanno del paragrafo 4. L'ABE sorveglia la gamma di prassi in questo ambito e formula orientamenti conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. L'ABE riesamina l'attuazione di tali orientamenti da parte degli Stati membri e, entro il 31 dicembre 2017, fornisce alla Commissione un parere sulla necessità o meno di una norma tecnica vincolante. |
Section 3 | Sezione 3 |
Calculation of the risk weighted exposure amounts | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio |
Sub-Section 1 | Sottosezione 1 |
Principles | Principi |
Article 245 | Articolo 245 |
Calculation of risk-weighted exposure amounts | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio |
1. Where an originator institution has transferred significant credit risk associated with securitised exposures in accordance with Section 2, that institution may: | 1. Quando un ente cedente ha trasferito una parte significativa del rischio di credito associato ad esposizioni cartolarizzate conformemente alla sezione 2, tale ente può: |
(a) | in the case of a traditional securitisation, exclude from its calculation of risk-weighted exposure amounts, and, as relevant, expected loss amounts, the exposures which it has securitised; | a) | nel caso di una cartolarizzazione tradizionale, escludere dal calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e, se del caso, da quello delle perdite attese, le esposizioni cartolarizzate; |
(b) | in the case of a synthetic securitisation, calculate risk-weighted exposure amounts, and, as relevant, expected loss amounts, in respect of the securitised exposures in accordance with Articles 249 and 250. | b) | nel caso di una cartolarizzazione sintetica, calcolare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e, se del caso, le perdite attese, in relazione alle esposizioni cartolarizzate conformemente agli articoli 249 e 250. |
2. Where the originator institution has decided to apply paragraph 1, it shall calculate the risk-weighted exposure amounts prescribed in this Chapter for the positions that it may hold in the securitisation. | 2. Quando l'ente cedente ha deciso di applicare il paragrafo 1, esso calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio previsti nel presente capo per le posizioni che può detenere nella cartolarizzazione. |
Where the originator institution has not transferred significant credit risk or has decided not to apply paragraph 1, it need not calculate risk-weighted exposure amounts for any positions it may have in the securitisation in question but shall continue including the securitised exposures in its calculation of risk-weighted exposure amounts as if they had not been securitised. | Quando l'ente cedente non ha trasferito una parte significativa del rischio di credito o ha deciso di non applicare il paragrafo 1, non occorre che calcoli gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per le posizioni che può detenere nella cartolarizzazione in questione, ma continua ad includere le esposizioni cartolarizzate nel suo calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio come se non fossero state cartolarizzate. |
3. Where there is an exposure to different tranches in a securitisation, the exposure to each tranche shall be considered a separate securitisation position. The providers of credit protection to securitisation positions shall be considered to hold positions in the securitisation. Securitisation positions shall include exposures to a securitisation arising from interest rate or currency derivative contracts. | 3. Qualora un'esposizione riguardi segmenti diversi di una cartolarizzazione, l'esposizione relativa a ciascun segmento è considerata come una posizione verso la cartolarizzazione distinta. I fornitori di protezione del credito in relazione a posizioni verso la cartolarizzazione sono considerati come detentori di posizioni nella cartolarizzazione. Le posizioni verso la cartolarizzazione includono le esposizioni connesse ad operazioni di cartolarizzazione legate a contratti derivati su tassi di interesse o su valute. |
4. Unless a securitisation position is deducted from Common Equity Tier 1 items pursuant to Article 36(1)(k), the risk-weighted exposure amount shall be included in the institution's total of risk-weighted exposure amounts for the purposes of Article 92(3). | 4. A meno che una posizione verso la cartolarizzazione sia dedotta dal capitale primario di classe 1 conformemente all'articolo 36, paragrafo 1, lettera k), l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio è incluso nel totale degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio dell'ente ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3. |
5. The risk-weighted exposure amount of a securitisation position shall be calculated by applying to the exposure value of the position, calculated as set out in Article 246, the relevant total risk weight. | 5. L'importo dell'esposizione ponderato per il rischio di una posizione verso la cartolarizzazione è calcolato applicando al valore dell'esposizione della posizione, calcolato come indicato all'articolo 246, il fattore di ponderazione del rischio totale rilevante. |
6. The total risk weight shall be determined as the sum of the risk weight set out in this Chapter and any additional risk weight in accordance with Article 407. | 6. La ponderazione del rischio totale corrisponde alla somma della ponderazione del rischio di cui al presente capo e di eventuali ponderazioni del rischio aggiuntive di cui all'articolo 407. |
Article 246 | Articolo 246 |
Exposure value | Valore dell'esposizione |
1. The exposure value shall be calculated as follows: | 1. Il valore dell'esposizione si calcola come segue: |
(a) | where an institution calculates risk-weighted exposure amounts under Sub-section 3, the exposure value of an on-balance sheet securitisation position shall be its accounting value remaining after specific credit risk adjustments treated in accordance with Article 110 have been applied; | a) | quando un ente calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione della sottosezione 3, il valore dell'esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione iscritta a bilancio è pari al valore contabile rimanente dopo l'applicazione delle rettifiche di valore su crediti specifiche trattate conformemente all'articolo 110; |
(b) | where an institution calculates risk-weighted exposure amounts under Sub-section 4, the exposure value of an on-balance sheet securitisation position shall be the accounting value measured without taking into account any credit risk adjustments treated in accordance with Article 110 made; | b) | quando un ente calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione della sottosezione 4, il valore dell'esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione iscritta a bilancio è pari al valore contabile misurato senza tenere conto di eventuali rettifiche di valore su crediti trattate conformemente all'articolo 110 apportate; |
(c) | where an institution calculates risk-weighted exposure amounts under Sub-section 3, the exposure value of an off-balance sheet securitisation position shall be its nominal value, less any specific credit risk adjustment of that securitisation position, multiplied by a conversion factor as prescribed in this Chapter. The conversion factor shall be 100 % unless otherwise specified; | c) | quando un ente calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione della sottosezione 3, il valore dell'esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione fuori bilancio è pari al suo valore nominale, al netto di qualsiasi rettifica di valore su crediti specifica, moltiplicato per un fattore di conversione come prescritto nel presente capo. Tale fattore è pari a 100 % salvo che sia specificato altrimenti; |
(d) | where an institution calculates risk-weighted exposure amounts under Sub-section 4, the exposure value of an off-balance sheet securitisation position shall be its nominal value multiplied by a conversion factor as prescribed in this Chapter. The conversion factor shall be 100 % unless otherwise specified; | d) | quando un ente calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione della sottosezione 4, il valore dell'esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione fuori bilancio è pari al suo valore nominale moltiplicato per un fattore di conversione come prescritto nel presente capo. Tale fattore è pari a 100 % salvo che sia specificato altrimenti; |
(e) | The exposure value for the counterparty credit risk of a derivative instrument listed in Annex II, shall be determined in accordance with Chapter 6. | e) | il valore dell'esposizione per il rischio di controparte di uno strumento derivato di cui all'allegato II è determinato conformemente al capo 6. |
2. Where an institution has two or more overlapping positions in a securitisation, it shall, to the extent that they overlap include in its calculation of risk-weighted exposure amounts only the position or portion of a position producing the higher risk-weighted exposure amounts. The institution may also recognise such overlap between specific risk own funds requirements for positions in the trading book and own funds requirements for securitisation positions in the non-trading book, provided that the institution is able to calculate and compare the own funds requirements for the relevant positions. For the purpose of this paragraph, overlapping occurs when the positions, wholly or partially, represent an exposure to the same risk such that, to the extent of the overlap, there is a single exposure. | 2. Quando un ente ha due o più posizioni sovrapposte inerenti ad una cartolarizzazione, esso è tenuto, nella misura dell'entità di tale sovrapposizione, ad includere nel suo calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio solo la posizione o la parte della posizione che produce gli importi più elevati. L'ente può anche riconoscere tale sovrapposizione tra requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico delle posizioni del portafoglio di negoziazione e i requisiti in materia di fondi propri per le posizioni verso la cartolarizzazione al di fuori del portafoglio di negoziazione, a condizione di essere in grado di calcolare e comparare i requisiti in materia di fondi propri per le varie posizioni. Ai fini del presente paragrafo, "sovrapposizione" significa che le posizioni, nella loro integralità o in parte, costituiscono un'esposizione allo stesso rischio cosicché nella misura della sovrapposizione l'esposizione è unica. |
3. Where Article 268(c) applies to positions in the ABCP, the institution may, use the risk-weight assigned to a liquidity facility in order to calculate the risk-weighted exposure amount for the ABCP provided that 100 % of the ABCP issued by the programme is covered by this or other liquidity facilities and all of those liquidity facilities rank pari passu with the ABCP so that they form overlapping positions. | 3. Quando l'articolo 268, lettera c), si applica alle posizioni verso ABCP (commercial paper garantiti da attività), l'ente può utilizzare il fattore di ponderazione del rischio assegnato ad una linea di liquidità per il calcolo dell'importo dell'esposizione ponderato per il rischio dell'ABCP a condizione che il 100 % delle cambiali emesse dal programma sia coperto da questa o altre linee di liquidità e tali linee siano tutte di pari rango rispetto all'ABCP cosicché esse si sovrappongono. |
The institution shall notify to the competent authorities the use it makes of that treatment. | Gli enti notificano alle autorità competenti l'uso che essi fanno di tale trattamento. |
Article 247 | Articolo 247 |
Recognition of credit risk mitigation for securitisation positions | Riconoscimento dell'attenuazione del rischio di credito per le posizioni verso la cartolarizzazione |
1. An institution may recognise funded or unfunded credit protection obtained in respect of a securitisation position in accordance with Chapter 4 and subject to the requirements laid down in this Chapter and in Chapter 4. | 1. Gli enti possono riconoscere la protezione del credito di tipo reale o di tipo personale ottenuta nel caso di una posizione verso la cartolarizzazione conformemente al capo 4 e nel rispetto delle prescrizioni di cui al presente capo e al capo 4. |
Eligible funded credit protection is limited to financial collateral which is eligible for the calculation of risk-weighted exposure amounts under Chapter 2 as laid down under Chapter 4 and recognition is subject to compliance with the relevant requirements as laid down under Chapter 4. | La protezione del credito di tipo reale ammissibile è limitata alle garanzie reali finanziarie ammissibili per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione del capo 2 come indicato al capo 4, e il riconoscimento è subordinato all'osservanza dei requisiti rilevanti come previsto al capo 4. |
2. Eligible unfunded credit protection and unfunded credit protection providers are limited to those which are eligible under Chapter 4 and recognition is subject to compliance with the relevant requirements laid down under Chapter 4. | 2. La protezione del credito di tipo personale ammissibile e i fornitori di tale protezione sono limitati a quelli ammissibili in applicazione del capo 4 ed il riconoscimento è subordinato all'osservanza dei requisiti rilevanti come previsto al capo 4. |
3. By way of derogation from paragraph 2, the eligible providers of unfunded credit protection listed in points (a) to (h) of Article 201(1) except for qualifying central counterparties shall have a credit assessment by a recognised ECAI which has been determined to be associated with credit quality step 3 or above under Article 136 and shall have been associated with credit quality step 2 or above at the time the credit protection was first recognised. Institutions that have a permission to apply the IRB Approach to a direct exposure to the protection provider may assess eligibility according to the first sentence based on the equivalence of the PD for the protection provider to the PD associated with the credit quality steps referred to in Article 136. | 3. In deroga al paragrafo 2, i fornitori ammissibili di protezione del credito di tipo personale di cui all'articolo 201, paragrafo 1, lettere da a) a h), ad eccezione delle controparti centrali qualificate, dispongono di una valutazione del merito di credito di un'ECAI riconosciuta che è stata associata alla classe di merito di credito 3 o ad una classe superiore, in applicazione dell'articolo 136, e sono stati associati alla classe di merito di credito 2 o ad una classe superiore al momento in cui la protezione del credito è stata riconosciuta per la prima volta. Gli enti che hanno l'autorizzazione ad applicare il metodo IRB a un'esposizione diretta verso il fornitore della protezione possono valutare l'ammissibilità a norma della prima frase in base all'equivalenza tra la PD del fornitore della protezione e la PD associata alle classi di merito di credito di cui all'articolo 136. |
4. By way of derogation from paragraph 2, SSPEs are eligible protection providers where they own assets that qualify as eligible financial collateral and to which there are no rights or contingent rights preceding or ranking pari passu to the contingent rights of the institution receiving unfunded credit protection and all requirements for the recognition of financial collateral in Chapter 4 are fulfilled. In those cases, GA (the amount of the protection adjusted for any currency mismatch and maturity mismatch in accordance with the provisions of Chapter 4) shall be limited to the volatility adjusted market value of those assets and g (the risk weight of exposures to the protection provider as specified under the Standardised Approach) shall be determined as the weighted-average risk weight that would apply to those assets as financial collateral under the Standardised Approach. | 4. In deroga al paragrafo 2, le SSPE sono fornitori di protezione ammissibili quando sono esse stesse proprietarie di attività che si considerano garanzie reali finanziarie ammissibili e per cui non esistono diritti o diritti potenziali precedenti o di pari rango dei diritti potenziali dell'ente che riceve la protezione del credito di tipo personale e tutti i requisiti per il riconoscimento delle garanzie reali finanziarie di cui al capo 4 sono rispettati. In tali casi, la GA (l'importo della protezione corretto per eventuali disallineamenti di valuta e disallineamenti di durata conformemente alle disposizioni del capo 4) è limitata al valore di mercato corretto per la volatilità di tali attività e g (il fattore di ponderazione del rischio delle esposizioni verso il fornitore della protezione come specificato nel quadro del metodo standardizzato) è determinato come il fattore di ponderazione del rischio medio ponderato che si applicherebbe alle attività in questione come garanzie reali finanziarie nel quadro del metodo standardizzato. |
Article 248 | Articolo 248 |
Implicit support | Supporto implicito |
1. A sponsor institution, or an originator institution which in respect of a securitisation has made use of Article 245(1) and (2) in the calculation of risk-weighted exposure amounts or has sold instruments from its trading book to the effect that it is no longer required to hold own funds for the risks of those instruments shall not, with a view to reducing potential or actual losses to investors, provide support to the securitisation beyond its contractual obligations. A transaction shall not be considered to provide support if it is executed at arm's length conditions and taken into account in the assessment of significant risk transfer. Any such transaction shall be, regardless of whether it provides support, notified to the competent authorities and subject to the institution's credit review and approval process. The institution shall, when assessing whether the transaction is not structured to provide support, adequately consider at least all the following: | 1. Un ente promotore o un ente cedente che, in relazione ad una cartolarizzazione, si è avvalso dell'articolo 245, paragrafi 1 e 2, ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio o ha venduto strumenti contenuti nel suo portafoglio di negoziazione, per cui non è più tenuto a detenere fondi propri per il rischio legato a detti strumenti, non fornisce a un'operazione di cartolarizzazione un supporto superiore a quanto stabilito dalle sue obbligazioni contrattuali nel tentativo di ridurre le perdite effettive o potenziali per gli investitori. Non si può considerare che un'operazione fornisca un supporto se è eseguita alle normali condizioni di mercato e presa in considerazione nella valutazione dei trasferimenti significativi di rischio. Qualsiasi operazione di questo tipo, a prescindere dal fatto che essa fornisca un supporto, è notificata alle autorità competenti e soggetta al processo di esame e approvazione dei crediti dell'ente. L'ente, nel valutare se l'operazione non è strutturata per fornire un supporto, tiene conto adeguatamente di quanto segue: |
(a) | the price of the repurchase; | a) | il prezzo di riacquisto; |
(b) | the institution's capital and liquidity position before and after repurchase; | b) | la posizione dell'ente in materia di fondi propri e liquidità prima e dopo il riacquisto; |
(c) | the performance of the securitised exposures; | c) | la performance delle esposizioni cartolarizzate; |
(d) | the performance of the securitisation positions; | d) | la performance delle posizioni verso la cartolarizzazione; |
(e) | the impact of support on the losses expected to be incurred by the originator relative to investors. | e) | l'impatto del supporto sulle perdite attese per il cedente rispetto agli investitori. |
2. EBA shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines on what constitutes arm's length conditions and when a transaction is not structured to provide support. | 2. L'ABE emana, a norma dell'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010, orientamenti riguardo alla definizione di normali condizioni di mercato e a quando un'operazione non è strutturata in modo da fornire un supporto. |
3. If an originator institution or a sponsor institution fails to comply with paragraph 1 in respect of a securitisation this institution shall at a minimum hold own funds against all of the securitised exposures as if they had not been securitised. | 3. Se, in relazione ad una determinata cartolarizzazione, un ente cedente o promotore non si conforma al paragrafo 1, tale ente detiene almeno, a fronte di tutte le esposizioni cartolarizzate, la dotazione patrimoniale che sarebbe richiesta se non fossero state cartolarizzate. |
Sub-Section 2 | Sottosezione 2 |
Originator institutions' calculation of risk-weighted exposure amounts securitised in a synthetic securitisation | Calcolo degli importi delle esposizioni cartolarizzate ponderati per il rischio da parte dell'ente cedente nell'ambito di una cartolarizzazione sintetica |
Article 249 | Articolo 249 |
General treatment | Trattamento generale |
In calculating risk-weighted exposure amounts for the securitised exposures, where the conditions in Article 244 are met, the originator institution of a synthetic securitisation shall, subject to Article 250, use the relevant calculation methodologies set out in this Section and not those set out in Chapter 2. For institutions calculating risk-weighted exposure amounts and expected loss amounts under Chapter 3, the expected loss amount in respect of such exposures shall be zero. | Ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni cartolarizzate ponderati per il rischio, quando sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 244, l'ente cedente in una cartolarizzazione sintetica usa, fermo restando l'articolo 250, le metodologie di calcolo rilevanti di cui alla presente sezione e non quelle di cui al capo 2. Per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e gli importi delle perdite attese in applicazione del capo 3, l'importo delle perdite attese per tali esposizioni è pari a zero. |
The requirements set out in the first subparagraph apply to the entire pool of exposures included in the securitisation. Subject to Article 250, the originator institution shall calculate risk-weighted exposure amounts in respect of all tranches in the securitisation in accordance with the provisions of this Section including those for which the institution recognises credit risk mitigation in accordance with Article 247, in which case the risk-weight to be applied to that position may be amended in accordance with Chapter 4, subject to the requirements laid down in this Chapter. | Le prescrizioni di cui al primo comma si applicano all'intero portafoglio di esposizioni incluso nella cartolarizzazione. Fatto salvo l'articolo 250, l'ente cedente calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per tutti i segmenti della cartolarizzazione conformemente alle disposizioni della presente sezione, compresi quelli per cui l'ente riconosce l'attenuazione del rischio di credito conformemente all'articolo 247, nel qual caso il fattore di ponderazione del rischio da applicare a tale posizione può essere modificato conformemente al capo 4, fatti salvi i requisiti di cui al presente capo. |
Article 250 | Articolo 250 |
Treatment of maturity mismatches in synthetic securitisations | Trattamento dei disallineamenti di durata nelle cartolarizzazioni sintetiche |
For the purposes of calculating risk-weighted exposure amounts in accordance with Article 249, any maturity mismatch between the credit protection which constitutes a tranche and by which the transfer of risk is achieved and the securitised exposures shall be taken into consideration as follows: | Ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente all'articolo 249, eventuali disallineamenti di durata tra la protezione del credito che costituisce un segmento e che accompagna il trasferimento del rischio e le esposizioni cartolarizzate sono presi in considerazione come segue: |
(a) | the maturity of the securitised exposures shall be taken to be the longest maturity of any of those exposures subject to a maximum of five years. The maturity of the credit protection shall be determined in accordance with Chapter 4; | a) | si considera come durata delle esposizioni cartolarizzate la durata più lunga tra tutte le esposizioni, fino ad un massimo di cinque anni. La durata della protezione del credito è determinata conformemente al capo 4; |
(b) | an originator institution shall ignore any maturity mismatch in calculating risk-weighted exposure amounts for tranches appearing pursuant to this Section with a risk weighting of 1 250 %. For all other tranches, the maturity mismatch treatment set out in Chapter 4 shall be applied in accordance with the following formula: | where: | RW* | = | risk-weighted exposure amounts for the purposes of Article 92(3)(a); | RWAss | = | risk-weighted exposure amounts for exposures if they had not been securitised, calculated on a pro-rata basis; | RWSP | = | risk-weighted exposure amounts calculated under Article 249 if there was no maturity mismatch; | T | = | maturity of the underlying exposures expressed in years; | t | = | maturity of credit protection. expressed in years; | t* | = | 0,25. | b) | un ente cedente ignora eventuali disallineamenti di durata nel calcolo di detti importi per i segmenti che sono corredati dalla ponderazione per il rischio del 1 250 % a norma della presente sezione. Per tutti gli altri segmenti, il trattamento dei disallineamenti di durata di cui al capo 4 si applica conformemente alla formula seguente: | dove: | RW* | = | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, lettera a); | RWAss | = | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio qualora esse non fossero state cartolarizzate calcolati pro-quota; | RWSP | = | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati a norma dell'articolo 249, in caso non vi sia disallineamento di durata; | T | = | la durata delle esposizioni sottostanti, espressa in anni; | t | = | la durata della protezione del credito, espressa in anni; | t* | = | 0,25. |
Sub-Section 3 | Sottosezione 3 |
Calculation of risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio nel quadro del metodo standardizzato |
Article 251 | Articolo 251 |
Risk-weights | Fattori di ponderazione del rischio |
Subject to Article 252, the institution shall calculate the risk-weighted exposure amount of a rated securitisation or re-securitisation position by applying the relevant risk weight to the exposure value. | Fatto salvo l'articolo 252, l'ente calcola l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio di una posizione verso la cartolarizzazione o ricartolarizzazione provvista di rating applicando il corrispondente fattore di ponderazione al valore dell'esposizione. |
The relevant risk weight shall be the risk weight as laid down in Table 1, with which the credit assessment of the position is associated in accordance with Section 4. | Il fattore di ponderazione del rischio rilevante è il fattore di ponderazione del rischio di cui alla tabella 1 con il quale è associata la valutazione del merito di credito della posizione conformemente alla sezione 4. |
Table 1 | Tabella 1 |
Credit Quality Step | 1 | 2 | 3 | 4 (only for credit assessments other than short-term credit assessments) | all other credit quality steps | Classe di merito di credito | 1 | 2 | 3 | 4 (solo per le valutazioni del merito di credito diverse dalle valutazioni del merito di credito a breve termine) | Tutte le altri classi di merito di credito |
Securitisation positions | 20 % | 50 % | 100 % | 350 % | 1 250 % | Posizioni verso la cartolarizzazione | 20 % | 50 % | 100 % | 350 % | 1 250 % |
Re-securitisation positions | 40 % | 100 % | 225 % | 650 % | 1 250 % | Posizioni verso la ricartolarizzazione | 40 % | 100 % | 225 % | 650 % | 1 250 % |
Subject to Articles 252 to 255, the risk-weighted exposure amount of an unrated securitisation position shall be calculated by applying a risk weight of 1 250 %. | Fermi restando gli articoli da 252 a 255, l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio relativo ad una posizione verso la cartolarizzazione priva di rating è calcolato applicando un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 %. |
Article 252 | Articolo 252 |
Originator and sponsor institutions | Enti cedenti e promotori |
For an originator institution or sponsor institution, the risk-weighted exposure amounts calculated in respect of its securitisation positions in any one securitisation may be limited to the risk-weighted exposure amounts which would currently be calculated for the securitised exposures had they not been securitised subject to the presumed application of a 150 % risk weight to the following: | Per un ente cedente o promotore, gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati per le posizioni verso qualsiasi singola cartolarizzazione possono essere limitati agli importi che verrebbero attualmente calcolati per le esposizioni cartolarizzate qualora queste non fossero state cartolarizzate, ferma restando la presunta applicazione di un fattore di ponderazione del 150 % a tutte le posizioni seguenti: |
(a) | all items currently in default; | a) | tutte le posizioni attualmente in stato di default; |
(b) | all items associated with particularly high risk in accordance with Article 128 amongst the securitised exposures. | b) | tutte le posizioni associate ad un rischio particolarmente elevato conformemente all'articolo 128 tra le esposizioni cartolarizzate. |
Article 253 | Articolo 253 |
Treatment of unrated positions | Trattamento di posizioni prive di rating |
1. For the purpose of calculating the risk-weighted exposure amount of an unrated securitisation position an institution may apply the weighted-average risk weight that would be applied to the securitised exposures under Chapter 2 by an institution holding the exposures, multiplied by the concentration ratio referred to in paragraph 2. For this purpose, the institution shall know the composition of the pool of securitised exposures securitised at all times. | 1. Ai fini del calcolo dell'importo dell'esposizione ponderato per il rischio di una posizione verso la cartolarizzazione priva di rating l'ente può applicare il fattore di ponderazione del rischio medio ponderato che sarebbe applicato alle esposizioni cartolarizzate in forza del capo 2 qualora l'ente le detenesse, moltiplicato per il coefficiente di concentrazione di cui al paragrafo 2. A tal fine l'ente è costantemente al corrente della composizione del portafoglio di esposizioni cartolarizzate. |
2. The concentration ratio shall be equal to the sum of the nominal amounts of all the tranches divided by the sum of the nominal amounts of the tranches junior to or pari passu with the tranche in which the position is held including that tranche itself. The resulting risk weight shall not be higher than 1 250 % or lower than any risk weight applicable to a rated more senior tranche. Where the institution is unable to determine the risk weights that would be applied to the securitised exposures under Chapter 2, it shall apply a risk weight of 1 250 % to the position. | 2. Il coefficiente di concentrazione è pari alla somma degli importi nominali di tutti i segmenti divisa per la somma degli importi nominali dei segmenti aventi rango pari o subordinato al segmento cui si riferisce la posizione, incluso il segmento stesso. Il fattore di ponderazione del rischio che ne deriva non può essere superiore al 1 250 % né inferiore a qualsiasi fattore di ponderazione del rischio applicabile ad un segmento provvisto di rating e avente rango più elevato. Quando l'ente non è in grado di determinare i fattori di ponderazione del rischio applicabili alle esposizioni cartolarizzate in applicazione del capo 2, esso applica alla posizione un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 %. |
Article 254 | Articolo 254 |
Treatment of securitisation positions in a second loss tranche or better in an ABCP programme | Trattamento delle posizioni verso la cartolarizzazione in segmenti second loss o in situazione di rischio migliore nei programmi ABCP |
Subject to the availability of a more favourable treatment for unrated liquidity facilities under Article 255 an institution may apply to securitisation positions meeting the following conditions a risk weight that is the greater of 100 % or the highest of the risk weights that would be applied to any of the securitised exposures under Chapter 2 by an institution holding the exposures: | Fatta salva la disponibilità di un trattamento più favorevole per le linee di liquidità prive di rating a norma dell'articolo 255, un ente può applicare alle posizioni verso la cartolarizzazione che soddisfano le condizioni seguenti un fattore di ponderazione del rischio pari al più elevato tra il 100 % e il fattore massimo che verrebbe applicato ad una qualunque delle esposizioni cartolarizzate in applicazione del capo 2 da un ente che detiene le esposizioni: |
(a) | the securitisation position shall be in a tranche which is economically in a second loss position or better in the securitisation and the first loss tranche shall provide meaningful credit enhancement to the second loss tranche; | a) | la posizione verso la cartolarizzazione rientra in un segmento second loss o in situazione di rischio migliore e il segmento prime perdite (first loss) fornisce un significativo supporto di credito a quello second loss; |
(b) | the quality of the securitisation position shall be equivalent to credit quality step 3 under the Standardised Approach or better; | b) | la qualità della posizione verso la cartolarizzazione è almeno equivalente alla classe di merito di credito 3 nel quadro del metodo standardizzato; |
(c) | the securitisation position shall be held by an institution which does not hold a position in the first loss tranche. | c) | la posizione verso la cartolarizzazione è detenuta da un ente che non detiene una posizione nel segmento prime perdite (first loss). |
Article 255 | Articolo 255 |
Treatment of unrated liquidity facilities | Trattamento delle linee di liquidità prive di rating |
1. Institutions may apply a conversion factor of 50 % to the nominal amount of an unrated liquidity facility in order to determine its exposure value when the following conditions are met: | 1. Gli enti possono applicare un fattore di conversione del 50 % all'importo nominale di una linea di liquidità priva di rating al fine di determinare il valore dell'esposizione, qualora siano soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | the liquidity facility documentation shall clearly identify and limit the circumstances under which the facility may be drawn; | a) | la documentazione relativa alla linea di liquidità individua e delimita con chiarezza le circostanze in presenza delle quali la linea può essere utilizzata; |
(b) | it shall not be possible for the facility to be drawn so as to provide credit support by covering losses already incurred at the time of draw and in particular not so as to provide liquidity in respect of exposures in default at the time of draw or so as to acquire assets at more than fair value; | b) | la linea non può essere utilizzata per fornire supporto di credito mediante la copertura di perdite già verificatesi al momento dell'utilizzo, in particolare per fornire liquidità per esposizioni in stato di default al momento dell'utilizzo o acquistare attività ad un valore superiore al valore equo; |
(c) | the facility shall not be used to provide permanent or regular funding for the securitisation; | c) | la linea non è utilizzata per fornire finanziamenti permanenti o regolari per la cartolarizzazione; |
(d) | repayment of draws on the facility shall not be subordinated to the claims of investors other than to claims arising in respect of interest rate or currency derivative contracts, fees or other such payments, nor be subject to waiver or deferral; | d) | i rimborsi degli utilizzi della linea non sono subordinati a crediti di investitori diversi da quelli risultanti da contratti derivati su tassi di interesse o valute, commissioni o altri pagamenti di questo tipo, né sono soggetti a differimento o rinuncia; |
(e) | it shall not be possible for the facility to be drawn after all applicable credit enhancements from which the liquidity facility would benefit are exhausted; | e) | la linea non può più essere utilizzata dopo che le forme applicabili di supporto di credito di cui essa potrebbe beneficiare sono state esaurite; |
(f) | the facility shall include a provision that results in an automatic reduction in the amount that can be drawn by the amount of exposures that are in default, where ‧default‧ has the meaning given to it under Chapter 3, or where the pool of securitised exposures consists of rated instruments, that terminates the facility if the average quality of the pool falls below investment grade. | f) | la linea include una disposizione che determina la deduzione automatica dall'ammontare che può essere utilizzato dell'importo delle esposizioni in stato di default ai sensi del capo 3 o, qualora il portafoglio di esposizioni cartolarizzate consista di titoli provvisti di rating, che pone fine all'utilizzo della linea se la qualità media dell'aggregato scende al di sotto di investment grade. |
The risk weight to be applied shall be the highest risk weight that would be applied to any of the securitised exposures under Chapter 2 by an institution holding the exposures. | Il fattore di ponderazione del rischio applicabile è quello massimo che verrebbe applicato ad una qualsiasi delle esposizioni cartolarizzate in applicazione del capo 2 da un ente che detiene le esposizioni. |
2. To determine the exposure value of cash advance facilities, a conversion factor of 0 % may be applied to the nominal amount of a liquidity facility that is unconditionally cancellable provided that the conditions set out in paragraph 1 are satisfied and that repayment of draws on the facility are senior to any other claims on the cash flows arising from the securitised exposures. | 2. Per determinare il valore dell'esposizione degli anticipi per cassa, un fattore di conversione dello 0 % può essere applicato all'importo nominale di una linea di liquidità che sia revocabile incondizionatamente purché le condizioni di cui al paragrafo 1 siano soddisfatte e il rimborso degli utilizzi abbia priorità rispetto ad altri diritti sui flussi di cassa derivanti dalle esposizioni cartolarizzate. |
Article 256 | Articolo 256 |
Additional own funds requirements for securitisations of revolving exposures with early amortisation provisions | Requisiti aggiuntivi in materia di fondi propri per le cartolarizzazioni delle esposizioni rotative provviste di clausole di rimborso anticipato |
1. Where there is a securitisation of revolving exposures subject to an early amortisation provision, the originator institution shall calculate an additional risk-weighted exposure amount in respect of the risk that the levels of credit risk to which it is exposed may increase following the operation of the early amortisation provision, in accordance with this Article. | 1. In caso di cartolarizzazioni di esposizioni rotative che prevedano una clausola di rimborso anticipato, l'ente cedente calcola, conformemente al presente articolo, un ulteriore importo dell'esposizione ponderato per il rischio in relazione al rischio di un aumento, a seguito dell'attivazione della clausola di rimborso anticipato, dei livelli di rischio di credito ai quali è esposto. |
2. The institution shall calculate a risk-weighted exposure amount in respect of the sum of the exposure values of the originator's interest and the investors' interest. | 2. L'ente calcola l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio a fronte della somma dei valori delle esposizioni delle ragioni di credito del cedente e dell'investitore. |
For securitisation structures where the securitised exposures comprise revolving and non-revolving exposures, an originator institution shall apply the treatment set out in paragraphs 3 to 6 to that portion of the underlying pool containing revolving exposures. | Per le operazioni di cartolarizzazione in cui le esposizioni cartolarizzate comprendono esposizioni rotative e non, un ente cedente applica il trattamento esposto ai paragrafi da 3 a 6 alla parte dell'aggregato che contiene le esposizioni rotative. |
The exposure value of the originator's interest shall be the exposure value of that notional part of a pool of drawn amounts sold into a securitisation, the proportion of which in relation to the amount of the total pool sold into the structure determines the proportion of the cash flows generated by principal and interest collections and other associated amounts which are not available to make payments to those having securitisation positions in the securitisation. The originator's interest shall not be subordinate to the investors' interest. The exposure value of the investors' interest shall be the exposure value of the remaining notional part of the pool of drawn amounts. | Il valore dell'esposizione delle ragioni di credito del cedente è il valore dell'esposizione della parte nozionale di un aggregato di importi utilizzati ceduti in una cartolarizzazione, la cui proporzione in relazione all'importo dell'aggregato totale ceduto nell'operazione determina la proporzione dei flussi di cassa generati dalla riscossione di capitale e interessi e altri importi associati che non sono disponibili per effettuare pagamenti a coloro che hanno posizioni verso la cartolarizzazione. Le ragioni di credito del cedente non sono subordinate alle ragioni di credito degli investitori. Il valore dell'esposizione delle ragioni di credito degli investitori è il valore dell'esposizione della parte nozionale residua dell'aggregato di importi utilizzati. |
The risk-weighted exposure amount in respect of the exposure value of the originator's interest shall be calculated as that for a pro rata exposure to the securitised exposures as if they had not been securitised. | L'importo dell'esposizione ponderato per il rischio per il valore dell'esposizione delle ragioni di credito del cedente è calcolato come quello per un'esposizione su base proporzionale verso le esposizioni cartolarizzate come se queste non fossero state cartolarizzate. |
3. Originators of the following types of securitisation are exempt from the calculation of an additional risk-weighted exposure amount in paragraph 1: | 3. I cedenti dei seguenti tipi di cartolarizzazioni sono esenti dal calcolo di un importo dell'esposizione ponderato per il rischio aggiuntivo di cui al paragrafo 1: |
(a) | securitisations of revolving exposures whereby investors remain fully exposed to all future draws by borrowers so that the risk on the underlying facilities does not return to the originator institution even after an early amortisation event has occurred; | a) | le cartolarizzazioni di esposizioni rotative nell'ambito delle quali gli investitori restano interamente esposti ai futuri utilizzi da parte dei debitori, cosicché il rischio relativo alle linee sottostanti non è riassunto dall'ente cedente nemmeno dopo che si sia verificato un evento attivatore il rimborso anticipato; |
(b) | securitisations where any early amortisation provision is solely triggered by events not related to the performance of the securitised assets or the originator institution, such as material changes in tax laws or regulations. | b) | le cartolarizzazioni nell'ambito delle quali una procedura di rimborso anticipato è attivata unicamente da eventi non collegati alla performance delle attività cartolarizzate o all'ente cedente, ad esempio da modifiche rilevanti nella normativa fiscale primaria o secondaria. |
4. For an originator institution subject to the calculation of an additional risk-weighted exposure amount in accordance with paragraph 1 the total of the risk-weighted exposure amounts in respect of its positions in the investors' interest and the risk-weighted exposure amounts calculated under paragraph 1 shall be no greater than the greater of: | 4. Per un ente cedente soggetto al calcolo di un importo dell'esposizione ponderato per il rischio aggiuntivo conformemente al paragrafo 1, il totale degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio a fronte delle sue posizioni nelle ragioni di credito degli investitori e degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati in forza del paragrafo 1 non può essere superiore al maggiore tra |
(a) | the risk-weighted exposure amounts calculated in respect of its positions in the investors' interest; | a) | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati a fronte delle sue posizioni nelle ragioni di credito degli investitori, |
(b) | the risk-weighted exposure amounts that would be calculated in respect of the securitised exposures by an institution holding the exposures as if they had not been securitised in an amount equal to the investors' interest. | b) | gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio che verrebbero calcolati a fronte delle esposizioni cartolarizzate da un ente che detiene le esposizioni come se non fossero state cartolarizzate in un importo pari alle ragioni di credito degli investitori. |
Deduction of net gains, if any, arising from the capitalisation of future income required under Article 32(1), shall be treated outside the maximum amount indicated in the preceding subparagraph. | La deduzione di eventuali profitti netti derivanti dalla capitalizzazione di redditi futuri di cui all'articolo 32, paragrafo 1, è trattata indipendentemente dall'importo massimo indicato al precedente comma. |
5. The risk-weighted exposure amount to be calculated in accordance with paragraph 1 shall be determined by multiplying the exposure value of the investors' interest by the product of the appropriate conversion factor as indicated in paragraphs 6 to 9 and the weighted average risk weight that would apply to the securitised exposures if the exposures had not been securitised. | 5. L'importo dell'esposizione ponderato per il rischio da calcolare conformemente al paragrafo 1 è determinato moltiplicando il valore dell'esposizione delle ragioni di credito degli investitori per il prodotto tra il fattore di conversione appropriato di cui ai paragrafi da 6 a 9 e il fattore di ponderazione medio ponderato che si applicherebbe alle esposizioni cartolarizzate se queste non fossero state cartolarizzate. |
An early amortisation provision shall be considered to be controlled where all of the following conditions are met: | Una clausola di rimborso anticipato è considerata come controllata quando sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the originator institution has an appropriate own funds/liquidity plan in place to ensure that it has sufficient own funds and liquidity available in the event of an early amortisation; | a) | l'ente cedente dispone di un piano appropriato che gli assicuri di disporre di fondi propri e di liquidità sufficienti per affrontare eventuali situazioni di rimborso anticipato; |
(b) | throughout the duration of the transaction there is pro-rata sharing between the originator's interest and the investor's interest of payments of interest and principal, expenses, losses and recoveries based on the balance of receivables outstanding at one or more reference points during each month; | b) | per tutta la durata dell'operazione, i pagamenti di interessi e di capitale, le spese, le perdite e i recuperi sono ripartiti pro rata fra le ragioni di credito del cedente e degli investitori sulla base del saldo dei crediti commerciali risultante in uno o più punti di riferimento durante ogni mese; |
(c) | the amortisation period is considered sufficient for 90 % of the total debt (originator's and investors' interest) outstanding at the beginning of the early amortisation period to have been repaid or recognised as in default; | c) | il periodo di rimborso è considerato sufficiente se il 90 % del debito totale (in termini di ragioni di credito del cedente e degli investitori) in essere all'inizio del periodo di rimborso anticipato può essere rimborsato o riconosciuto come in stato di default; |
(d) | the speed of repayment is no more rapid than would be achieved by straight-line amortisation over the period set out in point (c). | d) | la frequenza dei rimborsi non è più rapida di quella che sarebbe consentita da un piano di ammortamento lineare nel periodo di cui alla lettera c). |
6. In the case of securitisations subject to an early amortisation provision of retail exposures which are uncommitted and unconditionally cancellable without prior notice, where the early amortisation is triggered by the excess spread level falling to a specified level, institutions shall compare the three-month average excess spread level with the excess spread levels at which excess spread is required to be trapped. | 6. Nel caso di cartolarizzazioni soggette ad una clausola di rimborso anticipato delle esposizioni al dettaglio senza impegno a fermo, revocabili incondizionatamente e senza preavviso, quando il rimborso anticipato è innescato dalla discesa del margine positivo ad un determinato livello, gli enti confrontano il margine positivo medio a tre mesi con i livelli ai quali detto margine deve essere bloccato. |
Where the securitisation does not require excess spread to be trapped, the trapping point is deemed to be 4,5 percentage points greater than the excess spread level at which an early amortisation is triggered. | Qualora la cartolarizzazione non richieda il blocco del margine positivo, il suo punto di arresto è ritenuto situarsi 4,5 punti percentuali al di sopra del livello che innesca il rimborso anticipato. |
The conversion factor to be applied shall be determined by the level of the actual three month average excess spread in accordance with Table 2. | Il fattore di conversione da applicare è determinato dal livello del margine positivo medio effettivo a tre mesi conformemente alla tabella 2. |
Table 2 | Tabella 2 |
| Securitisations subject to a controlled early amortisation provision | Securitisations subject to a non-controlled early amortisation provision | | Cartolarizzazioni provviste di una clausola di rimborso anticipato controllato | Cartolarizzazioni provviste di una clausola di rimborso anticipato non controllato |
Three months average excess spread | Conversion factor | Conversion factor | Margine positivo medio a tre mesi | Fattore di conversione | Fattore di conversione |
Above level A | 0 % | 0 % | superiore al livello A | 0 % | 0 % |
Level A | 1 % | 5 % | livello A | 1 % | 5 % |
Level B | 2 % | 15 % | livello B | 2 % | 15 % |
Level C | 10 % | 50 % | livello C | 10 % | 50 % |
Level D | 20 % | 100 % | livello D | 20 % | 100 % |
Level E | 40 % | 100 % | livello E | 40 % | 100 % |
Where: | dove: |
(a) | ‧Level A‧ refers to levels of excess spread less than 133,33 % of the trapping level of excess spread but not less than 100 % of that trapping level; | a) | il livello A corrisponde a livelli del margine positivo inferiori al 133,33 % del punto di arresto ma non inferiori al 100 % di tale punto; |
(b) | ‧Level B‧ refers to levels of excess spread less than 100 % of the trapping level of excess spread but not less than 75 % of that trapping level; | b) | il livello B corrisponde a livelli del margine positivo inferiori al 100 % del punto di arresto ma non inferiori al 75 % di tale punto; |
(c) | ‧Level C‧ refers to levels of excess spread less than 75 % of the trapping level of excess spread but not less than 50 % of that trapping level; | c) | il livello C corrisponde a livelli del margine positivo inferiori al 75 % del punto di arresto ma non inferiori al 50 % di tale punto; |
(d) | ‧Level D‧ refers to levels of excess spread less than 50 % of the trapping level of excess spread but not less than 25 % of that trapping level; | d) | il livello D corrisponde a livelli del margine positivo inferiori al 50 % del punto di arresto ma non inferiori al 25 % di tale punto; |
(e) | ‧Level E‧ refers to levels of excess spread less than 25 % of the trapping level of excess spread. | e) | il livello E corrisponde a livelli del margine positivo inferiori al 25 % del punto di arresto. |
7. In the case of securitisations subject to an early amortization provision of retail exposures which are uncommitted and unconditionally cancellable without prior notice and where the early amortization is triggered by a quantitative value in respect of something other than the three months average excess spread, subject to permission by the competent authorities, institutions may apply a treatment which approximates closely to that prescribed in paragraph 6 for determining the conversion factor indicated. The competent authority shall grant permission, if the following conditions are met: | 7. Nel caso di cartolarizzazioni dotate di una clausola di rimborso anticipato di esposizioni al dettaglio senza impegno a fermo, revocabili incondizionatamente e senza preavviso, qualora il rimborso anticipato sia innescato da un valore quantitativo in relazione ad un elemento diverso dal margine positivo medio a tre mesi, subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti, gli enti possono applicare un trattamento che si avvicini molto a quello prescritto al paragrafo 6 per determinare il fattore di conversione indicato. L'autorità competente concede l'autorizzazione se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
(a) | that treatment is more appropriate because the institution can establish a quantitative measure equivalent, in relation to the quantitative value triggering early amortisation, to the trapping level of excess spread; | a) | tale trattamento è più appropriato perché l'ente può fissare, in relazione al valore quantitativo che innesca il rimborso anticipato, una misura quantitativa equivalente al punto di arresto; |
(b) | that treatment leads to a measure of the risk that the credit risk to which the institution is exposed may increase following the operation of the early amortisation provision that is as prudent as that calculated in accordance with paragraph 6. | b) | tale trattamento consente di misurare il rischio che il rischio di credito al quale l'ente è esposto aumenti a seguito dell'innesco della clausola di rimborso anticipato in modo altrettanto prudente dei calcoli di cui al paragrafo 6. |
8. All other securitisations subject to a controlled early amortisation provision of revolving exposures shall be subject to a conversion factor of 90 %. | 8. Tutte le altre cartolarizzazioni provviste di clausola di rimborso anticipato controllato delle esposizioni rotative sono soggette ad un fattore di conversione del 90 %. |
9. All other securitisations subject to a non-controlled early amortisation provision of revolving exposures shall be subject to a conversion factor of 100 %. | 9. Tutte le altre cartolarizzazioni provviste di clausola di rimborso anticipato non controllato delle esposizioni rotative sono soggette ad un fattore di conversione del 100 %. |
Article 257 | Articolo 257 |
Credit risk mitigation for securitisation positions subject to the Standardised Approach | Attenuazione del rischio di credito per le posizioni verso la cartolarizzazione nel quadro del metodo standardizzato |
Where credit protection is obtained on a securitisation position, the calculation of risk-weighted exposure amounts may be amended in accordance with Chapter 4. | Quando un ente ottiene una protezione del credito su una posizione verso la cartolarizzazione, il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio può essere modificato conformemente al capo 4. |
Article 258 | Articolo 258 |
Reduction in risk-weighted exposure amounts | Riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio |
Where a securitisation position is assigned a 1 250 % risk weight, institutions may in accordance with Article 36(1)(k), as an alternative to including the position in their calculation of risk-weighted exposure amounts, deduct from Common Equity Tier 1 capital the exposure value of the position. For these purposes, the calculation of the exposure value may reflect eligible funded credit protection in a manner consistent with Article 257. | Nel caso di una posizione verso la cartolarizzazione alla quale è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 %, gli enti possono dedurre dal capitale primario di classe 1 il valore dell'esposizione della posizione, conformemente all'articolo 36, paragrafo 1, lettera k), in alternativa alla sua inclusione nel calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio. A tal fine, il calcolo del valore dell'esposizione può riflettere la protezione del credito di tipo reale ammissibile secondo modalità conformi all'articolo 257. |
Where an originator institution makes use of this alternative, it may subtract 12.5 times the amount deducted in accordance with Article 36(1)(k) from the amount specified in Article 252 as the risk-weighted exposure amount which would currently be calculated for the securitised exposures had they not been securitised. | Quando un ente cedente si avvale di questa alternativa, può sottrarre dall'importo specificato all'articolo 252 l'importo dedotto conformemente all'articolo 36, paragrafo 1, lettera k), moltiplicato per 12,5 come l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio che sarebbe attualmente calcolato per le esposizioni cartolarizzate se non fossero state cartolarizzate. |
Sub-Section 4 | Sottosezione 4 |
Calculation of risk-weighted exposure amounts under the IRB Approach | Calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio nel quadro del metodo IRB |
Article 259 | Articolo 259 |
Hierarchy of methods | Priorità nell'applicazione delle metodologie |
1. Institutions shall use the methods in accordance with the following hierarchy: | 1. Gli enti applicano i metodi in base al seguente ordine prioritario: |
(a) | for a rated position or a position in respect of which an inferred rating may be used, the Ratings Based Method set out in Article 261 shall be used to calculate the risk-weighted exposure amount; | a) | per le posizioni provviste di rating o per le quali possa essere utilizzato un rating desunto, per calcolare l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio è utilizzato il metodo basato sui rating di cui all'articolo 261; |
(b) | for an unrated position the institution may use the Supervisory Formula Method set out in Article 262 where it can produce estimates of PD, and where applicable exposure value and LGD as inputs into the Supervisory Formula Method in accordance with the requirements for the estimation of those parameters under the Internal Ratings Based approach in accordance with Section 3. An institution other than the originator institution may only use the Supervisory Formula Method subject to the prior permission of the competent authorities, which shall only be granted where the institution fulfils the condition provided in the first sentence of this point; | b) | per le posizioni prive di rating l'ente può utilizzare il metodo della formula di vigilanza di cui all'articolo 262 quando può produrre stime della PD e, se del caso, del valore dell'esposizione e della LGD, come dati immessi nel metodo della formula di vigilanza conformemente ai requisiti per la stima di tali parametri nel quadro del metodo basato sui rating interni conformemente alla sezione 3. Un ente diverso dall'ente cedente può utilizzare il metodo della formula di vigilanza solo con l'autorizzazione preventiva delle autorità competenti, che è concessa solo se l'ente soddisfa la condizione di cui alla prima frase della presente lettera; |
(c) | as an alternative to point (b) and only for unrated positions in ABCP programmes, the institution may use the Internal Assessment Approach as set out in paragraph 4 if the competent authorities have permitted it to do so; | c) | in alternativa alla lettera b) e solo per posizioni prive di rating in programmi ABCP, l'ente può utilizzare il metodo della valutazione interna di cui al paragrafo 4 subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti; |
(d) | in all other cases, a risk weight of 1 250 % shall be assigned to securitisation positions which are unrated; | d) | in tutti gli altri casi, un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % è attribuito alle posizioni verso la cartolarizzazione prive di rating. |
(e) | notwithstanding point (d), and subject to the prior permission by the competent authorities, an institution may calculate the risk weight for an unrated position in an ABCP programme in accordance with Article 253 or 254, if the unrated position is not in commercial paper and falls within the scope of application of an Internal Assessment Approach for which permission is being sought. The aggregated exposure values treated by this exception shall not be material and in any case less than 10 % of the aggregate exposure values treated by the institution under the Internal Assessment Approach. The institution shall stop making use of this when the permission for the relevant Internal Assessment Approach has been refused. | e) | in deroga alla lettera d), e fatta salva l'autorizzazione preventiva delle autorità competenti, un ente può calcolare il fattore di ponderazione del rischio per una posizione priva di rating in un programma di ABCP conformemente all'articolo 253 o 254 se la posizione priva di rating non è su cambiale finanziaria e rientra nell'ambito di applicazione di un metodo della valutazione interna per il quale si chiede un'autorizzazione. I valori delle esposizioni aggregate trattate da tale eccezione sono non significativi e in ogni caso inferiori al 10 % dei valori delle esposizioni aggregate trattate dall'ente nel quadro del metodo della valutazione interna. L'ente non si avvale più di tale possibilità in caso di rifiuto dell'autorizzazione ad utilizzare il metodo della valutazione interna pertinente. |
2. For the purposes of using inferred ratings, an institution shall attribute to an unrated position an inferred credit assessment equivalent to the credit assessment of a rated reference position which is the most senior position which is in all respects subordinate to the unrated securitisation position in question and meets all of the following conditions: | 2. Ai fini dell'utilizzo di rating desunti, un ente attribuisce ad una posizione priva di rating una valutazione del merito di credito desunta equivalente alla valutazione del merito del credito di una posizione di riferimento provvista di rating che è la posizione con massimo rango subordinata sotto tutti i profili alla posizione verso la cartolarizzazione priva di rating in questione, e soddisfa tutte le condizioni seguenti: |
(a) | the reference positions shall be subordinate in all respects to the unrated securitisation position; | a) | le posizioni di riferimento sono subordinate sotto ogni aspetto alla posizione della cartolarizzazione priva di rating; |
(b) | the maturity of the reference positions shall be equal to or longer than that of the unrated position in question; | b) | la durata delle posizioni di riferimento è pari o superiore a quella della posizione priva di rating in questione; |
(c) | on an ongoing basis, any inferred rating shall be updated to reflect any changes in the credit assessment of the reference positions. | c) | tutti i rating desunti sono aggiornati su base continuativa per riflettere ogni variazione della valutazione del merito di credito delle posizioni di riferimento. |
3. The competent authorities shall grant institutions permission to use the ‧Internal Assessment Approach‧ as set out in paragraph 4 where all of the following conditions are met: | 3. Le autorità competenti concedono agli enti l'autorizzazione ad utilizzare il metodo della valutazione interna di cui al paragrafo 4, se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | positions in the commercial paper issued from the ABCP programme shall be rated positions; | a) | le posizioni su cambiali finanziarie emesse dal programma ABCP sono provviste di rating; |
(b) | the internal assessment of the credit quality of the position shall reflect the publicly available assessment methodology of one or more ECAIs, for the rating of securities backed by the exposures of the type securitised; | b) | la valutazione interna della qualità creditizia della posizione è basata sulla metodologia pubblicamente disponibile di una o più ECAI per la valutazione dei titoli connessi a esposizioni della medesima tipologia di quelle cartolarizzate; |
(c) | the ECAIs, the methodology of which shall be reflected as required by point (b), shall include those ECAIs which have provided an external rating for the commercial paper issued from the ABCP programme. Quantitative elements, such as stress factors, used in assessing the position to a particular credit quality shall be at least as conservative as those used in the relevant assessment methodology of the ECAIs in question; | c) | tra le ECAI la cui metodologia è utilizzata come prescritto alla lettera b) sono incluse quelle che hanno fornito la valutazione esterna delle cambiali finanziarie emesse dal programma ABCP. Gli elementi quantitativi, ad esempio i fattori di stress, utilizzati per assegnare alla posizione una determinata qualità creditizia sono ispirati a principi di prudenza almeno equivalenti a quelli utilizzati nella metodologia di valutazione rilevante delle ECAI in questione; |
(d) | in developing its internal assessment methodology the institution shall take into consideration relevant published ratings methodologies of the ECAIs that rate the commercial paper of the ABCP programme. This consideration shall be documented by the institution and updated regularly, as outlined in point (g); | d) | in fase di elaborazione della propria metodologia di valutazione interna l'ente prende in considerazione pertinenti metodologie pubblicate delle ECAI che valutano la cambiale finanziaria del programma ABCP. Questo esercizio è documentato dall'ente e ripetuto regolarmente, come evidenziato alla lettera g); |
(e) | the institution's internal assessment methodology shall include rating grades. There shall be a correspondence between such rating grades and the credit assessments of ECAIs. This correspondence shall be explicitly documented; | e) | la metodologia interna di valutazione dell'ente include diversi livelli di rating. Vi deve essere una corrispondenza tra tali livelli di rating e le valutazioni del merito di credito delle ECAI. La corrispondenza è documentata esplicitamente; |
(f) | the internal assessment methodology shall be used in the institution's internal risk management processes, including its decision making, management information and internal capital allocation processes; | f) | la metodologia interna di valutazione è impiegata nei processi interni di gestione del rischio dell'ente, compresi i sistemi decisionali, di informazione della dirigenza e di allocazione del capitale interno; |
(g) | internal or external auditors, an ECAI, or the institution's internal credit review or risk management function shall perform regular reviews of the internal assessment process and the quality of the internal assessments of the credit quality of the institution's exposures to an ABCP programme. If the institution's internal audit, credit review, or risk management functions perform the review, then these functions shall be independent of the ABCP programme business line, as well as the customer relationship; | g) | i revisori interni o esterni, le ECAI o le funzioni aziendali preposte alla revisione interna del merito di credito o alla gestione del rischio dell'ente effettuano con frequenza regolare apposite verifiche del processo di valutazione interna e della qualità delle valutazioni interne della qualità creditizia delle esposizioni dell'ente verso un programma ABCP. Qualora siano le funzioni di revisione interna, di revisione del merito di credito o di gestione del rischio ad effettuare tali verifiche, esse sono indipendenti dalla linea di attività attinente al programma ABCP, nonché dalle connesse funzioni di relazione con la clientela; |
(h) | the institution shall track the performance of its internal ratings over time to evaluate the performance of its internal assessment methodology and shall make adjustments, as necessary, to that methodology when the performance of the exposures routinely diverges from that indicated by the internal ratings; | h) | l'ente segue l'andamento dei suoi rating interni nel corso del tempo al fine di valutare l'affidabilità della sua metodologia di valutazione interna e, se del caso, corregge tale metodologia, qualora la performance delle esposizioni diverga sistematicamente dai rating interni assegnati a tali esposizioni; |
(i) | the ABCP programme shall incorporate underwriting standards in the form of credit and investment guidelines. In deciding on an asset purchase, the ABCP programme administrator shall consider the type of asset being purchased, the type and monetary value of the exposures arising from the provision of liquidity facilities and credit enhancements, the loss distribution, and the legal and economic isolation of the transferred assets from the entity selling the assets. A credit analysis of the asset seller's risk profile shall be performed and shall include analysis of past and expected future financial performance, current market position, expected future competitiveness, leverage, cash flow, interest coverage and debt rating. In addition, a review of the seller's underwriting standards, servicing capabilities, and collection processes shall be performed; | i) | il programma ABCP prevede requisiti per la sottoscrizione in apposite linee guida in materia di credito e di investimento. In vista dell'acquisto di un'attività, l'amministratore del programma ABCP considera il tipo di attività da acquistare, la tipologia e l'importo monetario delle esposizioni derivanti dalla fornitura di linee di liquidità e di supporti di credito, la distribuzione delle perdite e la separazione giuridica ed economica fra le attività trasferite e l'entità cedente. è effettuata un'analisi creditizia del profilo di rischio del cedente le attività, considerando anche la performance finanziaria passata e attesa, la posizione di mercato attuale, la competitività futura attesa, il grado di leva finanziaria, i flussi di cassa, la copertura degli interessi e il rating del debito. è inoltre condotta una verifica dei requisiti per la sottoscrizione del cedente, delle sue capacità di gestione e delle procedure di recupero crediti; |
(j) | the ABCP programme's underwriting standards shall establish minimum asset eligibility criteria that, in particular: | (i) | exclude the purchase of assets that are significantly past due or defaulted; | (ii) | limit excess concentration to individual obligor or geographic area; | (iii) | limits the tenor of the assets to be purchased; | j) | i requisiti per la sottoscrizione del programma ABCP fissano le regole minime in materia di ammissibilità delle attività, in particolare: | i) | escludono l'acquisto di attività scadute da molto tempo o in stato di default, | ii) | limitano l'eccessiva concentrazione verso singoli debitori o aree geografiche, e | iii) | limitano la natura delle attività da acquistare; |
(k) | the ABCP programme shall have collections policies and processes that take into account the operational capability and credit quality of the servicer. The ABCP programme shall mitigate risk relating to the performance of the seller and the servicer through various methods, such as triggers based on current credit quality that would preclude commingling of funds; | k) | il programma ABCP prevede politiche e procedure di recupero crediti che tengano conto della capacità operativa e del merito di credito del gestore. Il programma ABCP attenua il rischio relativo alla performance del cedente e del gestore attraverso l'impiego di vari meccanismi quali le clausole basate sulla qualità creditizia attuale che impediscono la commistione dei fondi; |
(l) | the aggregated estimate of loss on an asset pool that the ABCP programme is considering purchasing shall take into account all sources of potential risk, such as credit and dilution risk. If the seller-provided credit enhancement is sized based only on credit-related losses, then a separate reserve shall be established for dilution risk, if dilution risk is material for the particular exposure pool. In addition, in sizing the required enhancement level, the program shall review several years of historical information, including losses, delinquencies, dilutions, and the turnover rate of the receivables; | l) | la perdita complessiva stimata su un aggregato di attività che il programma di ABCP ipotizza di acquistare tiene conto di tutte le potenziali fonti di rischio, come i rischi di credito e di diluizione. Se il supporto di credito fornito dal cedente è commisurato unicamente alle perdite su crediti, è accantonata una riserva distinta per il rischio di diluizione, sempreché questo sia rilevante per quel particolare portafoglio di esposizioni. Inoltre, nel determinare il livello richiesto di supporto di credito, il programma utilizza diverse serie storiche pluriennali relative alle perdite, ai tassi di insolvenza, al livello di diluizione e al tasso di rotazione dei crediti commerciali; |
(m) | the ABCP programme shall incorporate structural features, such as wind-down triggers, into the purchase of exposures in order to mitigate potential credit deterioration of the underlying portfolio. | m) | il programma ABCP si basa su determinate caratteristiche strutturali nelle decisioni di acquisto di esposizioni, ad esempio clausole contrattuali che consentono in maniera esplicita la liquidazione automatica di un determinato portafoglio, al fine di attenuare il potenziale deterioramento della qualità del portafoglio sottostante. |
4. Under the Internal Assessment Approach, the unrated position shall be assigned by the institution to one of the rating grades laid down in point (e) of paragraph 3. The position shall be attributed a derived rating the same as the credit assessments corresponding to that rating grade as laid down in point (e) of paragraph 3. Where this derived rating is, at the inception of the securitisation, at the level of investment grade or better, it shall be considered the same as an eligible credit assessment by an ECAI for the purposes of calculating risk-weighted exposure amounts. | 4. Nel quadro del metodo della valutazione interna, l'ente assegna la posizione priva di rating ad uno dei livelli di rating di cui al paragrafo 3, lettera e). Alla posizione è attribuito un rating derivato identico alle valutazioni corrispondenti a tale livello di rating come indicato al paragrafo 3, lettera e). Quando, all'avvio della cartolarizzazione, questo rating derivato è almeno corrispondente al livello di investiment grade, è considerato pari ad una valutazione del merito di credito ammissibile di un' ECAI ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio. |
5. Institutions which have obtained permission to use the Internal Assessment Approach shall not revert to the use of other methods unless all of the following conditions are met: | 5. Gli enti che hanno ottenuto l'autorizzazione ad utilizzare il metodo della valutazione interna non possono tornare ad utilizzare altri metodi, a meno che non siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
(a) | the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that the institution has good cause to do so; | a) | l'ente ha dimostrato, con piena soddisfazione dell'autorità competente, di avere fondati motivi per farlo; |
(b) | the institution has received the prior permission of the competent authority. | b) | l'ente ha ricevuto l'autorizzazione preliminare dell'autorità competente. |
Article 260 | Articolo 260 |
Maximum risk-weighted exposure amounts | Importi massimi delle esposizioni ponderati per il rischio |
An originator institution, a sponsor institution, or other institutions which can calculate KIRB may limit the risk-weighted exposure amounts calculated in respect of its positions in a securitisation to that which would produce a own funds requirement under Article 92(3) equal to the sum of 8 % of the risk-weighted exposure amounts which would be produced if the securitised assets had not been securitised and were on the balance sheet of the institution plus the expected loss amounts of those exposures. | Gli enti cedenti, gli enti promotori o altri enti che possono calcolare il KIRB possono limitare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati a fronte delle posizioni verso la cartolarizzazione a quanto prodotto dal requisito in materia di fondi propri di cui all'articolo 92, paragrafo 3, che è pari alla somma dell'8 % degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio che sarebbero stati calcolati se le attività cartolarizzate non fossero state cartolarizzate e fossero a bilancio e degli importi delle perdite attese di tali esposizioni. |
Article 261 | Articolo 261 |
Ratings Based Method | Metodo basato sui rating |
1. Under the Ratings Based Method, the institution shall calculate the risk-weighted exposure amount of a rated securitisation or re-securitisation position by applying the relevant risk weight to the exposure value and multiplying the result by 1,06. | 1. Nel quadro del metodo basato sui rating, l'ente calcola l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio di una posizione verso la cartolarizzazione o ricartolarizzazione provvista di rating applicando il corrispondente fattore di ponderazione del rischio al valore dell'esposizione e moltiplicando il risultato per 1,06. |
The relevant risk weight shall be the risk weight as laid down in Table 4, with which the credit assessment of the position is associated in accordance with Section 4. | Il fattore di ponderazione del rischio rilevante è il fattore di ponderazione del rischio di cui alla tabella 4 con il quale è associata la valutazione del merito di credito della posizione conformemente alla sezione 4. |
Table 4 | Tabella 4 |
Credit Quality Step | Securitisation Positions | Re-securitisation Positions | Classe di merito di credito | Posizioni verso la cartolarizzazione | Posizioni verso la ricartolarizzazione |
Credit assessments other than short term | Short term credit assessments | A | B | C | D | E | Valutazioni del merito di credito diverse dalle valutazioni a breve termine | Valutazioni del merito di credito a breve termine | A | B | C | D | E |
1 | 1 | 7 % | 12 % | 20 % | 20 % | 30 % | 1 | 1 | 7 % | 12 % | 20 % | 20 % | 30 % |
2 | | 8 % | 15 % | 25 % | 25 % | 40 % | 2 | | 8 % | 15 % | 25 % | 25 % | 40 % |
3 | | 10 % | 18 % | 35 % | 35 % | 50 % | 3 | | 10 % | 18 % | 35 % | 35 % | 50 % |
4 | 2 | 12 % | 20 % | 40 % | 65 % | 4 | 2 | 12 % | 20 % | 40 % | 65 % |
5 | | 20 % | 35 % | 60 % | 100 % | 5 | | 20 % | 35 % | 60 % | 100 % |
6 | | 35 % | 50 % | 100 % | 150 % | 6 | | 35 % | 50 % | 100 % | 150 % |
7 | 3 | 60 % | 75 % | 150 % | 225 % | 7 | 3 | 60 % | 75 % | 150 % | 225 % |
8 | | 100 % | 200 % | 350 % | 8 | | 100 % | 200 % | 350 % |
9 | | 250 % | 300 % | 500 % | 9 | | 250 % | 300 % | 500 % |
10 | | 425 % | 500 % | 650 % | 10 | | 425 % | 500 % | 650 % |
11 | | 650 % | 750 % | 850 % | 11 | | 650 % | 750 % | 850 % |
all other and unrated | 1 250 % | Tutte le altre e prive di merito di credito | 1 250 % |
The weightings in column C of Table 4 shall be applied where the securitisation position is not a re-securitisation position and where the effective number of exposures securitised is less than six. | I fattori di ponderazione del rischio della colonna C della tabella 4 si applicano quando la posizione verso la cartolarizzazione non è una posizione verso la ricartolarizzazione e quando il numero effettivo delle esposizioni cartolarizzate è inferiore a sei. |
For the remainder of the securitisation positions that are not re-securitisation positions, the weightings in column B shall be applied unless the position is in the most senior tranche of a securitisation, in which case the weightings in column A shall be applied. | Alle restanti posizioni verso la cartolarizzazione che non sono posizioni verso la ricartolarizzazione si applicano i fattori di ponderazione del rischio della colonna B, a meno che la posizione non riguardi il segmento con rango più elevato della cartolarizzazione, nel qual caso si applicano i fattori di ponderazione della colonna A. |
For re-securitisation positions the weightings in column E shall be applied unless the re-securitisation position is in the most senior tranche of the re-securitisation and none of the underlying exposures are themselves re-securitisation exposures, in which case column D shall be applied. | Alle posizioni verso la ricartolarizzazione si applicano i fattori di ponderazione della colonna E, a meno che la posizione verso la ricartolarizzazione non riguardi il segmento con rango più elevato della ricartolarizzazione e nessuna delle esposizioni sottostanti sia inerente a ricartolarizzazione, nel qual caso si applica la colonna D. |
When determining whether a tranche is the most senior, it is not required to take into consideration amounts due under interest rate or currency derivative contracts, fees due, or other similar payments. | Per determinare se un segmento abbia il rango più elevato, non è obbligatorio prendere in considerazione gli importi dovuti a titolo di contratti derivati su tassi di interesse o valute, commissioni o altri pagamenti di questo tipo. |
In calculating the effective number of exposures securitised multiple exposures to one obligor shall be treated as one exposure. The effective number of exposures is calculated as: | Nel calcolare il numero effettivo delle esposizioni cartolarizzate, le esposizioni multiple verso lo stesso debitore sono trattate come un'unica esposizione. Il numero effettivo delle esposizioni è calcolato come segue: |
where EADi represents the sum of the exposure values of all exposures to the ith obligor. If the portfolio share associated with the largest exposure, C1, is available, the institution may compute N as 1/C1. | dove EADi rappresenta la somma dei valori di tutte le esposizioni verso l'iesimo debitore. Se la quota di portafoglio associata alla massima esposizione (C1) è disponibile, l'ente può calcolare N come 1/C1. |
2. Credit risk mitigation on securitisation positions may be recognised in accordance with Article 264(1) and (4), subject to the conditions in Article 247. | 2. Le forme di attenuazione del rischio di credito per le posizioni verso la cartolarizzazione possono essere riconosciute conformemente all'articolo 264, paragrafi 1 e 4, fatte salve le condizioni di cui all'articolo 247. |
Article 262 | Article 262 |
Supervisory Formula Method | Supervisory Formula Method |
1. Under the Supervisory Formula Method, the risk weight for a securitisation position shall be calculated as follows subject to a floor of 20 % for re-securitisation positions and 7 % for all other securitisation positions: | 1. Nel quadro del metodo della formula di vigilanza, il fattore di ponderazione del rischio per una posizione verso la cartolarizzazione è calcolato come segue, fatta salva una soglia minima del 20 % per le posizioni verso la ricartolarizzazione e del 7 % per tutte le altre posizioni verso la cartolarizzazione: |
where: | dove: |
S[x] = | x, | when x ≤ K IRBR | S[x] = | x, | quando x ≤ K IRBR |
, | when x > K IRBR | , | quando x > K IRBR |
where: | където: |
τ= 1 000; | τ= 1 000; |
ω= 20; | ω= 20; |
Beta [x; a, b]= the cumulative beta distribution with parameters a and b evaluated at x; | Beta[x; a, b]= la distribuzione cumulativa beta con parametri a e b valutati a x; |
T= the thickness of the tranche in which the position is held, measured as the ratio of (a) the nominal amount of the tranche to (b) the sum of the nominal amounts of the exposures that have been securitised. For derivative instruments listed in Annex II, the sum of the current replacement cost and the potential future credit exposure calculated in accordance with Chapter 6 shall be used in place of the nominal amount; | T= lo spessore del segmento nel quale è detenuta la posizione è definito come il rapporto tra a) l'ammontare nominale del segmento e b) la somma dei valori nominali delle esposizioni cartolarizzate. Per gli strumenti derivati enumerati nell'allegato II, anziché il valore nominale è utilizzata la somma del valore corrente di sostituzione e dell'esposizione potenziale futura calcolata conformemente al capo 6; |
KIRBR = the ratio of (a) KIRB to (b) the sum of the exposure values of the exposures that have been securitised, and is expressed in decimal form; | KIRBR = il rapporto tra a) KIRB e b) la somma dei valori delle esposizioni che sono state cartolarizzate, espresso in forma decimale; |
L= the credit enhancement level, measured as the ratio of the nominal amount of all tranches subordinate to the tranche in which the position is held to the sum of the nominal amounts of the exposures that have been securitised. Capitalised future income shall not be included in the measured L. Amounts due by counterparties to derivative instruments listed in Annex II that represent tranches more junior than the tranche in question may be measured at their current replacement cost, without the potential future credit exposures, in calculating the enhancement level; | L= il livello del supporto di credito, definito come il rapporto tra l'ammontare nominale di tutti i segmenti subordinati e quello nel quale è detenuta la posizione e la somma dei valori nominali delle esposizioni cartolarizzate. I redditi futuri capitalizzati non sono inclusi nel calcolo di L. Gli importi dovuti dalle controparti nei contratti derivati enumerati all'allegato II che rappresentano segmenti con rango inferiore rispetto al segmento in questione possono essere misurati al loro valore corrente di sostituzione, senza le esposizioni potenziali future, nel calcolo dei livelli di supporto di credito; |
N= the effective number of exposures calculated in accordance with Article 261. In the case of re-securitisations, the institution shall look at the number of securitisation exposures in the pool and not the number of underlying exposures in the original pools from which the underlying securitisation exposures stem; | N= il numero effettivo di esposizioni calcolato conformemente all'articolo 261. Per le ricartolarizzazioni, l'ente considera il numero di esposizioni verso la cartolarizzazione dell'aggregato e non il numero delle esposizioni sottostanti negli aggregati originari dai quali discendono tali esposizioni; |
ELGD= the exposure-weighted average loss-given-default, calculated as follows: | ELGD= la LGD media ponderata per l'esposizione, calcolata come segue: |
FOR-L_2013176EN.01000101.notes.0059.xml.jpg | dove: |
where: | LGDi = la LGD media associata a tutte le esposizioni verso l'iesimo debitore, dove la LGD è calcolata conformemente al capo 3. In caso di ricartolarizzazione, alle posizioni ricartolarizzate si applica una LGD del 100 %. Qualora i rischi di default e di diluizione per i crediti commerciali acquistati siano trattati in modo aggregato nell'ambito di una cartolarizzazione, la LGDi immessa è calcolata come media ponderata della LGD per il rischio di credito e della LGD del 75 % per il rischio di diluizione. I predetti fattori di ponderazione coincidono con i requisiti in materia di fondi propri prescritti rispettivamente per il rischio di credito e per il rischio di diluizione. |
LGDi = the average LGD associated with all exposures to the ith obligor, where LGD is determined in accordance with Chapter 3. In the case of resecuritisation, an LGD of 100 % shall be applied to the securitised positions. When default and dilution risk for purchased receivables are treated in an aggregate manner within a securitisation, the LGDi input shall be constructed as a weighted average of the LGD for credit risk and the 75 % LGD for dilution risk. The weights shall be the stand-alone own funds charges for credit risk and dilution risk respectively. | 2. Se il valore nominale della massima esposizione cartolarizzata, C1, non supera il 3 % della somma dei valori nominali delle esposizioni cartolarizzate, ai fini del metodo della formula di vigilanza l'ente può porre LGD=50 % nel caso di cartolarizzazioni che non sono ricartolarizzazioni e N uguale ad uno dei seguenti importi: |
2. Where the nominal amount of the largest securitised exposure, C1, is no more than 3 % of the sum of the nominal amount of the securitised exposures, then, for the purposes of the Supervisory Formula Method, the institution may set LGD= 50 % in the case of securitisations, which are not re-securitisations, and N equal to either of the following: | dove: |
where: | Cm | = | il rapporto tra la somma dei valori nominali delle "m" esposizioni di importo massimo e la somma dei valori nominali delle esposizioni cartolarizzate. Il livello di ‧m‧ può essere fissato dall'ente. |
Cm | = | the ratio of the sum of the nominal amounts of the largest ‧m‧ exposures to the sum of the nominal amounts of the exposures securitised. The level of ‧m‧ may be set by the institution. | Per le cartolarizzazioni in cui sostanzialmente tutte le esposizioni cartolarizzate sono esposizioni al dettaglio, subordinatamente all'autorizzazione delle autorità competenti gli enti possono applicare il metodo della formula di vigilanza utilizzando le semplificazioni h=0 e v=0, purché il numero effettivo delle esposizioni non sia basso e le esposizioni non siano altamente concentrate. |
For securitisations in which materially all securitised exposures are retail exposures, institutions may, subject to permission by the competent authority, use the Supervisory Formula Method using the simplifications h=0 and v=0, provided that the effective number of exposures is not low and that the exposures are not highly concentrated. | 3. Le autorità competenti tengono l'ABE informata circa l'uso che gli enti fanno del paragrafo 2. L'ABE sorveglia la gamma di prassi in questo ambito e formula orientamenti conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
3. The competent authorities shall keep EBA informed about the use institutions make of paragraph 2. EBA shall monitor the range of practices in this area and shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines. | 4. Le forme di attenuazione del rischio di credito per le posizioni verso la cartolarizzazione possono essere riconosciute conformemente all'articolo 264, paragrafi da 2 a 4, fatte salve le condizioni di cui all'articolo 247. |
4. Credit risk mitigation on securitisation positions may be recognised in accordance with Article 264(2) to (4), subject to the conditions in Article 247. | Articolo 263 |
Article 263 | Linee di liquidità |
Liquidity Facilities | 1. Al fine di determinare il valore dell'esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione priva di rating in forma di anticipi per cassa, un fattore di conversione dello 0 % può essere applicato all'importo nominale di una linea di liquidità che soddisfa le condizioni di cui all'articolo 255, paragrafo 2. |
1. For the purposes of determining the exposure value of an unrated securitisation position in the form of cash advance facilities, a conversion factor of 0 % may be applied to the nominal amount of a liquidity facility that meets the conditions set out in Article 255(2). | 2. Qualora per un ente non risulti possibile il calcolo degli importi ponderati per il rischio delle esposizioni cartolarizzate come se queste non fossero state cartolarizzate, esso può, in via eccezionale e fatta salva l'autorizzazione delle autorità competenti, applicare temporaneamente il metodo di cui al paragrafo 3 per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per le posizioni verso laa cartolarizzazione prive di rating consistenti in linee di liquidità che soddisfano le condizioni di cui all'articolo 255, paragrafo 1. Gli enti notificano alle autorità competenti l'uso da essi fatto della prima frase, insieme alle sue ragioni e alla prevista durata. |
2. When it is not possible for the institution to calculate the risk-weighted exposure amounts for the securitised exposures as if they had not been securitised, an institution may, on an exceptional basis and subject to the permission of the competent authorities, temporarily apply the method set out in paragraph 3 for the calculation of risk-weighted exposure amounts for an unrated securitisation position in the form of liquidity facility that meets the conditions in Article 255(1). Institutions shall notify the use they make of the first sentence to the competent authorities, together with its reasons and the intended time period of use. | In generale, il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio non è considerato impossibile se non sono a disposizione dell'ente un rating desunto, il metodo della valutazione interna e il metodo della formula di vigilanza. |
The calculation of risk-weighted exposure amounts shall, in general, be deemed not to be possible if an inferred rating, the Internal Assessment Approach and the Supervisory Formula Approach are not at the institution's disposal. | 3. Il massimo fattore di ponderazione del rischio applicabile in forza del capo 2 ad una qualsiasi delle esposizioni cartolarizzate qualora queste non fossero state cartolarizzate può essere applicato alla posizione verso la cartolarizzazione rappresentata da una linea di liquidità che soddisfa le condizioni di cui all'articolo 255, paragrafo 1. Per determinare il valore dell'esposizione della posizione si applica un fattore di conversione del 100 %. |
3. The highest risk weight that would be applied under Chapter 2 to any of the securitised exposures, had they not been securitised, may be applied to the securitisation position represented by a liquidity facility that meets the conditions in Article 255(1). To determine the exposure value of the position a conversion factor of 100 % shall be applied. | Articolo 264 |
Article 264 | Attenuazione del rischio di credito per le posizioni verso la cartolarizzazione nel quadro del metodo IRB |
Credit risk mitigation for securitisation positions subject to the IRB Approach | 1. Quando gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono calcolati secondo il metodo basato sui rating, il valore dell'esposizione o il fattore di ponderazione del rischio di una posizione verso la cartolarizzazione per la quale è stata ottenuta una protezione del credito possono essere modificati conformemente alle disposizioni del capo 4 quali si applicano per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione del capo 2. |
1. Where risk-weighted exposure amounts are calculated using the Ratings Based Method, the exposure value or the risk-weight for a securitisation position in respect of which credit protection has been obtained may be amended in accordance with the provisions of Chapter 4 as they apply for the calculation of risk-weighted exposure amounts under Chapter 2. | 2. In caso di protezione completa del credito, quando gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono calcolati secondo il metodo della formula di vigilanza, si applicano i seguenti requisiti: |
2. In the case of full credit protection, where risk-weighted exposure amounts are calculated using the Supervisory Formula Method, the following requirements shall apply: | a) | l'ente determina il "fattore di ponderazione del rischio effettivo" della posizione. A tal fine divide l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio della posizione per il valore dell'esposizione della posizione e moltiplica il risultato per 100; |
(a) | the institution shall determine the ‧effective risk weight‧ of the position. It shall do this by dividing the risk-weighted exposure amount of the position by the exposure value of the position and multiplying the result by 100; | b) | nel caso della protezione del credito di tipo reale, l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio della posizione verso la cartolarizzazione è calcolato moltiplicando l'importo dell'esposizione corretto per la protezione del credito di tipo reale della posizione (E*) quale calcolata in applicazione del capo 4 per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione del capo 2, considerando E l'importo della posizione verso la cartolarizzazione, per il fattore di ponderazione del rischio effettivo; |
(b) | in the case of funded credit protection, the risk-weighted exposure amount of the securitisation position shall be calculated by multiplying the funded protection-adjusted exposure amount of the position (E*), as calculated under Chapter 4 for the calculation of risk-weighted exposure amounts under Chapter 2 taking the amount of the securitisation position to be E, by the effective risk weight; | c) | nel caso della protezione del credito di tipo personale, l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio della posizione verso la cartolarizzazione è calcolato moltiplicando l'importo della protezione corretto per eventuali disallineamenti di valuta e di durata (GA) conformemente alle disposizioni del capo 4 per il fattore di ponderazione del rischio del fornitore della protezione; e addizionando questo risultato all'importo prodotto dalla moltiplicazione dell'importo della posizione verso la cartolarizzazione meno GA per il fattore effettivo di ponderazione del rischio. |
(c) | in the case of unfunded credit protection, the risk-weighted exposure amount of the securitisation position shall be calculated by multiplying the amount of the protection adjusted for any currency mismatch and maturity mismatch (GA) in accordance with the provisions of Chapter 4 by the risk weight of the protection provider; and adding this to the amount arrived at by multiplying the amount of the securitisation position minus GA by the effective risk weight. | 3. In caso di protezione parziale, quando gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio sono calcolati secondo il metodo della formula di vigilanza, si applicano i seguenti requisiti: |
3. In the case of partial protection, where risk-weighted exposure amounts are calculated using the Supervisory Formula Method, the following requirements shall apply: | a) | se lo strumento di attenuazione del rischio di credito copre le prime perdite o le perdite su base proporzionale della posizione verso la cartolarizzazione, l'ente può applicare il paragrafo 2; |
(a) | if the credit risk mitigation covers the first loss or losses on a proportional basis on the securitisation position, the institution may apply paragraph 2; | b) | negli altri casi l'ente tratta la posizione verso la cartolarizzazione come due o più posizioni e considera la porzione dell'esposizione priva di copertura come la posizione con la qualità creditizia più bassa. Ai fini del calcolo dell'importo dell'esposizione ponderato per il rischio di tale posizione, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 262 con la correzione di T in funzione di e* nel caso della protezione di tipo reale, o in funzione di T-g nel caso della protezione di tipo personale, o in funzione di T-g nel caso della protezione di tipo personale, dove e* rappresenta il rapporto tra E* e l'importo nozionale totale dell'aggregato sottostante; E* è l'importo dell'esposizione corretto della posizione verso la cartolarizzazione calcolato conformemente alle disposizioni del capo 4 quali applicabili per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione del capo 2, considerando E come l'importo della posizione verso la cartolarizzazione; e g è il rapporto tra l'importo nominale della protezione del credito (corretto per eventuali disallineamenti di valuta o di durata conformemente alle disposizioni del capo 4) e la somma degli importi delle esposizioni cartolarizzate. Nel caso della protezione del credito di tipo personale il fattore di ponderazione del rischio del fornitore della protezione si applica alla porzione della posizione che non rientra nel valore corretto di T. |
(b) | in other cases, the institution shall treat the securitisation position as two or more positions with the uncovered portion being considered the position with the lower credit quality. For the purposes of calculating the risk-weighted exposure amount for this position, the provisions in Article 262 shall apply subject to the adjustment of T to e* in the case of funded credit protection and to T-g in the case of unfunded credit protection, where e* denotes the ratio of E* to the total notional amount of the underlying pool, where E* is the adjusted exposure amount of the securitisation position calculated in accordance with the provisions of Chapter 4 as they apply for the calculation of risk-weighted exposure amounts under Chapter 2 taking the amount of the securitisation position to be E; and g is the ratio of the nominal amount of credit protection, adjusted for any currency or maturity mismatch in accordance with the provisions of Chapter 4, to the sum of the exposure amounts of the securitised exposures. In the case of unfunded credit protection the risk weight of the protection provider shall be applied to that portion of the position not falling within the adjusted value of T. | 4. Laddove, in caso di protezione del credito di tipo personale, le autorità competenti hanno concesso all'ente l'autorizzazione a calcolare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per esposizioni dirette comparabili verso il fornitore della protezione conformemente al capo 3, il fattore di ponderazione del rischio g delle esposizioni verso il fornitore della protezione conformemente all'articolo 235 è determinato come indicato al capo 3. |
4. Where, in the case of unfunded credit protection, competent authorities have granted the institution permission to calculate risk-weighted exposure amounts for comparable direct exposures to the protection provider in accordance with Chapter 3, the risk weight g of exposures to the protection provider in accordance with Article 235 shall be determined as specified in Chapter 3. | Articolo 265 |
Article 265 | Requisiti aggiuntivi in materia di fondi propri per le cartolarizzazioni delle esposizioni rotative provviste di clausole di rimborso anticipato |
Additional own funds requirements for securitisations of revolving exposures with early amortisation provisions | 1. In aggiunta agli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati a fronte delle posizioni verso la cartolarizzazione, l'ente cedente calcola l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio conformemente alla metodologia di cui all'articolo 256 quando cede esposizioni rotative in una cartolarizzazione che contiene una clausola di rimborso anticipato. |
1. In addition to the risk-weighted exposure amounts calculated in respect of its securitisation positions, an originator institution shall calculate a risk-weighted exposure amount in accordance with the methodology set out in Article 256 when it sells revolving exposures into a securitisation that contains an early amortisation provision. | 2. In deroga all'articolo 256, il valore dell'esposizione delle ragioni di credito del cedente è pari alla somma dei seguenti elementi: |
2. By way of derogation from Article 256, the exposure value of the originators interest shall be the sum of the following items: | a) | il valore dell'esposizione della parte nozionale di un aggregato di importi utilizzati ceduti in una cartolarizzazione, la cui proporzione in relazione all'importo dell'aggregato totale ceduto nell'operazione determina la proporzione dei flussi di cassa generati dalla riscossione di capitale e interessi e altri importi associati che non sono disponibili per effettuare pagamenti a coloro che hanno posizioni verso la cartolarizzazione; |
(a) | the exposure value of that notional part of a pool of drawn amounts sold into a securitisation, the proportion of which in relation to the amount of the total pool sold into the structure determines the proportion of the cash flows generated by principal and interest collections and other associated amounts which are not available to make payments to those having securitisation positions in the securitisation; | b) | il valore dell'esposizione della parte dell'aggregato di importi non utilizzati delle linee di credito i cui importi utilizzati sono stati ceduti nella cartolarizzazione, la cui proporzione in relazione all'importo totale di tali importi non utilizzati equivale alla proporzione tra il valore dell'esposizione descritto alla lettera a) e il valore dell'esposizione dell'aggregato di importi utilizzati ceduti nella cartolarizzazione. |
(b) | the exposure value of that part of the pool of undrawn amounts of the credit lines, the drawn amounts of which have been sold into the securitisation, the proportion of which to the total amount of such undrawn amounts is the same as the proportion of the exposure value described in point (a) to the exposure value of the pool of drawn amounts sold into the securitisation. | Le ragioni di credito del cedente non sono subordinate alle ragioni di credito degli investitori. |
The originator's interest shall not be subordinate to the investors' interest. | Il valore dell'esposizione delle ragioni di credito degli investitori è il valore dell'esposizione della parte nozionale dell'aggregato di importi utilizzati che non rientrano nella lettera a) più il valore dell'esposizione della parte dell'aggregato di importi non utilizzati delle linee di credito, i cui importi utilizzati sono stati ceduti nella cartolarizzazione che non rientrano nella lettera b). |
The exposure value of the Investors' interest shall be the exposure value of the notional part of the pool of drawn amounts not falling within point (a) plus the exposure value of that part of the pool of undrawn amounts of credit lines, the drawn amounts of which have been sold into the securitisation, not falling within point (b). | 3. L'importo dell'esposizione ponderato per il rischio per il valore dell'esposizione delle ragioni di credito del cedente ai sensi del paragrafo 2, lettera a), è calcolato come quello per un'esposizione su base proporzionale verso le esposizioni degli importi utilizzati cartolarizzate come se queste non fossero state cartolarizzate e un'esposizione su base proporzionale verso gli importi non utilizzati delle linee di credito, i cui importi utilizzati sono stati ceduti nella cartolarizzazione. |
3. The risk-weighted exposure amount in respect of the exposure value of the originator's interest in accordance with point (a) of paragraph 2 shall be calculated as that for a pro-rata exposure to the securitised drawn amounts exposures as if they had not been securitised and a pro rata exposure to the undrawn amounts of the credit lines, the drawn amounts of which have been sold into the securitisation. | Articolo 266 |
Article 266 | Riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio |
Reduction in risk-weighted exposure amounts | 1. L'importo dell'esposizione ponderato per il rischio di una posizione verso la cartolarizzazione alla quale è attribuito un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % può essere ridotto di 12,5 volte l'importo di eventuali rettifiche di valore su crediti specifiche trattate conformemente all'articolo 110 effettuate dall'ente rispetto alle esposizioni cartolarizzate. Nella misura in cui le rettifiche per rischio di credito specifico sono prese in considerazione a tal fine, esse non sono prese in considerazione nel calcolo di cui all'articolo 159. |
1. The risk-weighted exposure amount of a securitisation position to which a 1 250 % risk weight is assigned may be reduced by 12,5 times the amount of any specific credit risk adjustments treated in accordance with Article 110 made by the institution in respect of the securitised exposures. To the extent that specific credit adjustments are taken account of for this purpose they shall not be taken account of for the purposes of the calculation laid down in Article 159. | 2. L'importo dell'esposizione ponderato per il rischio di una posizione verso la cartolarizzazione può essere ridotto di 12,5 volte l'importo di eventuali rettifiche di valore su crediti specifiche trattate conformemente all'articolo 110 effettuate dall'ente rispetto a tale posizione. |
2. The risk-weighted exposure amount of a securitisation position may be reduced by 12,5 times the amount of any specific credit risk adjustments treated in accordance with Article 110 made by the institution in respect of the position. | 3. Come previsto all'articolo 36, paragrafo 1, lettera k), nel caso di una posizione verso la cartolarizzazione alla quale si applica un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % gli enti possono dedurre dai fondi propri il valore dell'esposizione della posizione, in alternativa alla sua inclusione nel calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio, subordinatamente a quanto segue: |
3. As provided in Article 36(1)(k) in respect of a securitisation position in respect of which a 1 250 % risk weight applies, institutions may, as an alternative to including the position in their calculation of risk-weighted exposure amounts, deduct from own funds the exposure value of the position subject to the following: | a) | il valore dell'esposizione della posizione può essere derivato dall'importo dell'esposizione ponderato per il rischio tenuto conto di eventuali riduzioni effettuate conformemente ai paragrafi 1 e 2; |
(a) | the exposure value of the position may be derived from the risk-weighted exposure amounts taking into account any reductions made in accordance with paragraphs 1 and 2; | b) | il calcolo del valore dell'esposizione può riflettere la protezione del credito di tipo reale ammissibile secondo modalità conformi alla metodologia prescritta agli articoli 247 e 264; |
(b) | the calculation of the exposure value may reflect eligible funded protection in a manner consistent with the methodology prescribed in Articles 247 and 264; | c) | quando il metodo della formula di vigilanza è utilizzato per calcolare gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e L < KIRBR e [L+T] > KIRBR, la posizione può essere trattata come due posizioni con L pari al KIRBR della posizione con il maggior rango nel rimborso. |
(c) | where the Supervisory Formula Method is used to calculate risk-weighted exposure amounts and L < KIRBR and [L+T] > KIRBR the position may be treated as two positions with L equal to KIRBR for the more senior of the positions. | 4. Quando un ente si avvale della facoltà di cui al paragrafo 3, può sottrarre 12,5 volte l'importo dedotto conformemente a tale paragrafo dall'importo specificato all'articolo 260 al quale può essere limitato l'importo dell'esposizione ponderato per il rischio a fronte delle sue posizioni in una cartolarizzazione. |
4. Where an institution makes use of the option in paragraph 3 it may subtract 12,5 times the amount deducted in accordance with that paragraph from the amount specified in Article 260 as the amount to which the risk-weighted exposure amount in respect of its positions in a securitisation may be limited. | Sezione 4 |
Section 4 | Valutazioni esterne del merito di Credito |
External credit assessments | Articolo 267 |
Article 267 | Uso delle valutazioni del merito del credito delle ECAI |
Use of Credit Assessments by ECAIs | Gli enti possono utilizzare le valutazioni del merito di credito per determinare il fattore di ponderazione del rischio di una posizione verso la cartolarizzazione solo nei casi in cui la valutazione del merito di credito è stata emessa o è stata avallata da un'ECAI a norma del regolamento (CE) n. 1060/2009. |
Institutions may use credit assessments to determine the risk weight of a securitisation position only where the credit assessment has been issued or has been endorsed by an ECAI in accordance with Regulation (EC) No 1060/2009. | Articolo 268 |
Article 268 | Requisiti per l'utilizzo delle valutazioni del merito di credito delle ECAI |
Requirements to be met by the credit assessments of ECAIs | Per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla sezione 3, gli enti si avvalgono di una valutazione del merito di credito di un'ECAI solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
For the purposes of calculating risk-weighted exposure amounts in accordance with Section 3, institutions shall only use a credit assessment of an ECAI if the following conditions are met: | a) | non vi è disallineamento tra i tipi di pagamenti presi in considerazione nella valutazione del merito di credito e i tipi di pagamento cui l'ente ha diritto a titolo del contratto che dà origine alla posizione verso la cartolarizzazione in questione; |
(a) | there shall be no mismatch between the types of payments reflected in the credit assessment and the types of payment to which the institution is entitled under the contract giving rise to the securitisation position in question; | b) | sono pubblicati dall'ECAI l'analisi in materia di perdite e flussi di cassa nonché la sensibilità dei rating alle modifiche delle ipotesi ad essi sottese, compresa la performance delle attività aggregate, come pure le valutazioni del merito di credito, le procedure, le ipotesi e gli elementi fondamentali su cui si basano le valutazioni conformemente al regolamento (CE) n. 1060/2009. Le informazioni che sono messe a disposizione esclusivamente di un numero limitato di entità non sono considerate pubblicate. Le valutazioni del merito di credito sono incluse nella matrice di migrazione dell'ECAI; |
(b) | loss and cash-flow analysis as well as sensitivity of ratings to changes in the underlying ratings assumptions, including the performance of pool assets, shall be published by the ECAI as well as the credit assessments, procedures, methodologies, assumptions, and the key elements underpinning the assessments in accordance with Regulation (EC) No 1060/2009. Information that is made available only to a limited number of entities shall not be considered to have been published. The credit assessments shall be included in the ECAI's transition matrix; | c) | la valutazione del merito di credito non è basata in tutto o in parte su un sostegno non finanziato fornito dallo stesso ente. In tal caso, l'ente prende in considerazione la posizione in questione ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di tale posizione conformemente alla sezione 3 come se fosse priva di rating. | L'ECAI è impegnata a pubblicare spiegazioni su come la performance delle attività aggregate incida su tale valutazione del merito di credito. |
(c) | the credit assessment shall not be based or partly based on unfunded support provided by the institution itself. In such case, the institution shall consider the relevant position for the purposes of calculating risk-weighted exposure amounts for this position in accordance with Section 3 as if it were not rated. | The ECAI shall be committed to publish explanations how the performance of pool assets affects this credit assessment. | Articolo 269 |
Article 269 | Uso delle valutazioni del merito di credito |
Use of credit assessments | 1. L'ente può decidere di utilizzare le valutazioni del merito di credito di una o di più ECAI, ("ECAI prescelta"), ai fini del calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio in applicazione del presente capo. |
1. An institution may nominate one or more ECAIs the credit assessments of which shall be used in the calculation of its risk-weighted exposure amounts under this Chapter (a ‧nominated ECAI‧). | 2. L'ente utilizza le valutazioni del merito di credito in modo coerente e non selettivo rispetto alle sue posizioni verso la cartolarizzazione, in conformità con i seguenti principi: |
2. An institution shall use credit assessments consistently and not selectively in respect of its securitisation positions, in accordance with the following principles: | a) | l'ente non può usare le valutazioni di una ECAI per le sue posizioni in alcuni segmenti e le valutazioni di un'altra ECAI per le sue posizioni in altri segmenti nell'ambito della stessa cartolarizzazione che possono essere o non essere valutati dalla prima ECAI; |
(a) | an institution may not use an ECAI's credit assessments for its positions in some tranches and another ECAI's credit assessments for its positions in other tranches within the same securitisation that may or may not be rated by the first ECAI; | b) | nei casi in cui le ECAI prescelte forniscano due valutazioni diverse per una posizione, l'ente usa la valutazione meno favorevole; |
(b) | where a position has two credit assessments by nominated ECAIs, the institution shall use the less favourable credit assessment; | c) | nei casi in cui le ECAI prescelte forniscano più di due valutazioni per una posizione, si usano le due valutazioni più favorevoli. Se le due valutazioni più favorevoli sono diverse, si applica la meno favorevole delle due; |
(c) | where a position has more than two credit assessments by nominated ECAIs, the two most favourable credit assessments shall be used. If the two most favourable assessments are different, the less favourable of the two shall be used; | d) | l'ente non richiede attivamente la revoca di rating meno favorevoli; |
(d) | an institution shall not actively solicit the withdrawal of less favourable ratings. | 3. Qualora forme di protezione del credito ammissibili in applicazione del capo 4 siano fornite direttamente alla SSPE e si riflettano nella valutazione attribuita alla posizione verso la cartolarizzazione da un'ECAI prescelta, può essere utilizzato il fattore di ponderazione del rischio associato a tale valutazione. Se la protezione non è ammissibile in applicazione del capo 4, la valutazione non è riconosciuta. Nel caso in cui la protezione del credito non sia fornita alla SSPE bensì direttamente ad una posizione verso la cartolarizzazione, la valutazione non è riconosciuta. |
3. Where credit protection eligible under Chapter 4 is provided directly to the SSPE, and that protection is reflected in the credit assessment of a position by a nominated ECAI, the risk weight associated with that credit assessment may be used. Where the protection is not eligible under Chapter 4, the credit assessment shall not be recognised. Where the credit protection is not provided to the SSPE but directly to a securitisation position, the credit assessment shall not be recognised. | Articolo 270 |
Article 270 | Associazione tra le valutazioni del merito di credito e le classi di merito di credito |
Mapping | L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per determinare, per tutte le ECAI, a quali classi di merito di credito di cui al presente capo sono associate le pertinenti valutazioni del merito di credito di un'ECAI. Tali determinazioni sono obiettive e coerenti e sono effettuate in base ai seguenti principi: |
EBA shall develop draft implementing technical standards to determine, for all ECAIs, which of the credit quality steps set out in this Chapter are associated with the relevant credit assessments of an ECAI. Those determinations shall be objective and consistent, and carried out in accordance with the following principles: | a) | l'ABE distingue tra i gradi relativi di rischio espressi da ciascuna valutazione; |
(a) | EBA shall differentiate between the relative degrees of risk expressed by each assessment; | b) | l'ABE considera i fattori quantitativi, quali i tassi di default e/o di perdita e i dati storici sulla performance delle valutazioni del merito di credito di ciascuna ECAI nelle diverse classi di attività; |
(b) | EBA shall consider quantitative factors, such as default and/or loss rates and the historical performance of credit assessments of each ECAI across different asset classes; | c) | l'ABE considera fattori qualitativi, quali la gamma di operazioni valutate dall'ECAI, la sua metodologia e il significato delle sue valutazioni del merito di credito, in particolare se basate sulle perdite attese o sulle perdite del primo euro e il pagamento puntuale o finale degli interessi; |
(c) | EBA shall consider qualitative factors such as the range of transactions assessed by the ECAI, its methodology and the meaning of its credit assessments, in particular whether based on expected loss or first Euro loss, and to timely payment of interest or to ultimate payment of interest; | d) | l'ABE si adopera per assicurare che le posizioni verso la cartolarizzazione alle quali è applicato lo stesso fattore di ponderazione del rischio sulla base delle valutazioni del merito di credito delle ECAI siano soggette a gradi di rischio di credito equivalenti. L'ABE può decidere, se del caso, di modificare la classe di merito di credito alla quale è associata una determinata valutazione. |
(d) | EBA shall seek to ensure that securitisation positions to which the same risk weight is applied on the basis of the credit assessments of ECAIs are subject to equivalent degrees of credit risk. EBA shall consider amending its determination as to the credit quality step with which a particular credit assessment shall be associated, as appropriate. | L'ABE presenta alla Commissione i progetti di norme tecniche di attuazione entro il 1o luglio 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 July 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | CAPO 6 |
CHAPTER 6 | Rischio di controparte |
Counterparty credit risk | Sezione 1 |
Section 1 | Definizioni |
Definitions | Articolo 271 |
Article 271 | Determinazione del valore dell'esposizione |
Determination of the exposure value | 1. L'ente determina il valore dell'esposizione degli strumenti derivati di cui all'allegato II conformemente al presente capo. |
1. An institution shall determine the exposure value of derivative instruments listed in Annex II in accordance with this Chapter. | 2. L'ente può determinare il valore dell'esposizione delle operazioni di vendita con patto di riacquisto, delle operazioni di concessione o di assunzione di titoli o di merci in prestito, delle operazioni con regolamento a lungo termine e dei finanziamenti con margini conformemente al presente capo anziché avvalersi del capo 4. |
2. An institution may determine the exposure value of repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, long settlement transactions and margin lending transactions in accordance with this Chapter instead of making use of Chapter 4. | Articolo 272 |
Article 272 | Definizioni |
Definitions | Ai fini del presente capo e della presente parte, titolo VI, si applicano le seguenti definizioni: |
For the purposes of this Chapter and of Title VI of this Part, the following definitions shall apply: | | Termini generali | 1) | "rischio di conptroparte" o "CCR", il rischio che la controparte di un'operazione risulti inadempiente prima del regolamento definitivo dei flussi di cassa dell'operazione; |
| General terms | (1) | ‧counterparty credit risk‧ or ‧CCR‧ means the risk that the counterparty to a transaction could default before the final settlement of the transaction's cash flows; | | Tipi di operazioni | 2) | "operazioni con regolamento a lungo termine", operazioni nelle quali una controparte si impegna a consegnare un titolo, una merce o un importo in valuta estera contro il ricevimento di contante, altri strumenti finanziari o merci, o viceversa, ad una data di regolamento o di consegna contrattualmente definita, che è successiva rispetto a quella prevista dalla prassi di mercato per questo specifico tipo di operazione ovvero rispetto a cinque giorni lavorativi successivi alla data di stipula dell'operazione da parte dell'ente, se precedente; | 3) | "finanziamenti con margini", operazioni nelle quali un ente concede un credito in connessione con l'acquisto, la vendita, il mantenimento in portafoglio o la negoziazione di titoli. I finanziamenti con margini non comprendono altri finanziamenti che sono garantiti da titoli; |
| Transaction types | (2) | ‧long settlement transactions‧ means transactions where a counterparty undertakes to deliver a security, a commodity, or a foreign exchange amount against cash, other financial instruments, or commodities, or vice versa, at a settlement or delivery date specified by contract that is later than the market standard for this particular type of transaction or five business days after the date on which the institution enters into the transaction, whichever is earlier; | (3) | ‧margin lending transactions‧ means transactions in which an institution extends credit in connection with the purchase, sale, carrying or trading of securities. Margin lending transactions do not include other loans that are secured by collateral in the form of securities; | | Insieme di attività soggette a compensazione, insieme di attività coperte e termini collegati | 4) | "insieme di attività soggette a compensazione (netting set)", un insiemedi operazioni concluse fra un ente e una singola controparte, che è soggetto ad un accordo di compensazione bilaterale legalmente opponibile riconosciuto ai sensi della sezione 7 e del capo 4. | Ai fini del presente capo, ogni operazione che non è soggetta ad un accordo di compensazione legalmente opponibile e per la quale la compensazione è riconosciuta ai sensi della sezione 7 è considerata come uno specifico insieme di attività soggette a compensazione. | Nel metodo dei modelli interni di cui alla sezione 6, tutti gli insiemi di attività soggette a compensazione verso una stessa controparte possono essere trattati come un unico insieme di attività soggette a pcompensazione se i valori di mercato simulati negativi di ogni singolo insieme di attività soggette a compensazione sono posti pari a zero nella stima dell'esposizione attesa ("EE"); | 5) | "posizione di rischio", un valore che misura il rischio assegnato ad un'operazione nell'ambito del metodo standardizzato di cui alla sezione 5 sulla base di un algoritmo predeterminato; | 6) | "insieme di attività coperte (hedging set)", un insieme di posizioni di rischio relative alle operazioni di un singolo insieme di attività soggette a compensazione per le quali solo la posizione netta di tali posizioni di rischio rileva ai fini del calcolo del valore dell'esposizione nell'ambito del metodo standardizzato di cui alla sezione 5; | 7) | "accordo di garanzia (margin agreement)", un accordo o disposizioni di un accordo che disciplinano l’obbligo a carico di una controparte di costituire una garanzia reale in favore di una seconda controparte quando un'esposizione di quest'ultima nei confronti della prima superi una definita soglia di rilevanza; | 8) | "soglia di garanzia (margin threshold)", il valore massimo di un'esposizione oltre il quale una parte ha diritto a chiedere la costituzione di una garanzia reale; | 9) | "periodo con rischio di margine (margin period of risk)", il periodo di tempo che intercorre tra l'ultimo scambio di garanzie reali a copertura di un insieme di attività soggette a compensazione delle operazioni con una controparte in default e il momento in cui la posizione è liquidata per default ed il corrispondente rischio di mercato è nuovamente coperto; | 10) | "scadenza effettiva (effective maturity) di un insieme di attività soggette a compensazione con vita residua superiore ad un anno nell’ambito del metodo dei modelli interni", il rapporto tra la somma delle esposizioni attese per tutta la durata delle singole operazioni in un insieme di attività soggette a compensazione attualizzate al tasso di sconto privo di rischio e la somma delle esposizioni attese nell'orizzonte temporale di un anno in un insieme di attività soggette a compensazione attualizzate al tasso di sconto privo di rischio. | Questa scadenza effettiva può essere corretta per tenere conto del rischio di rinnovo della posizione sostituendo l'esposizione attesa con l'esposizione attesa effettiva per orizzonti previsionali inferiori a un anno; | 11) | "compensazione tra prodotti differenti (cross-product netting)", l'inclusione di operazioni riguardanti categorie differenti di prodotti in uno stesso insieme di attività soggette a compensazione, in conformità con le norme per gli accordi di compensazione tra prodotti differenti definite nel presente capo; | 12) | "valore di mercato corrente (current market value — "CMV"), ai fini della sezione 5 il valore di mercato netto del portafoglio di operazioni rientranti in un insieme di attività soggette a compensazione; ai fini del suo calcolo si considerano sia i valori di mercato positivi sia quelli negativi; |
| Netting set, hedging sets, and related terms | (4) | ‧netting set‧ means a group of transactions between an institution and a single counterparty that is subject to a legally enforceable bilateral netting arrangement that is recognised under Section 7 and Chapter 4. | Each transaction that is not subject to a legally enforceable bilateral netting arrangement which is recognised under Section 7 shall be treated as its own netting set for the purposes of this Chapter. | Under the Internal Model Method set out in Section 6, all netting sets with a single counterparty may be treated as a single netting set if negative simulated market values of the individual netting sets are set to 0 in the estimation of expected exposure (hereinafter referred to as ‧EE‧); | (5) | ‧risk position‧ means a risk number that is assigned to a transaction under the Standardised Method set out in Section5 following a predetermined algorithm; | (6) | ‧hedging set‧ means a group of risk positions arising from the transactions within a single netting set, where only the balance of those risk positions is used for determining the exposure value under the Standardised Method set out in Section 5; | (7) | ‧margin agreement‧ means an agreement or provisions of an agreement under which one counterparty must supply collateral to a second counterparty when an exposure of that second counterparty to the first counterparty exceeds a specified level; | (8) | ‧margin threshold‧ means the largest amount of an exposure that remains outstanding before one party has the right to call for collateral; | (9) | ‧margin period of risk‧ means the time period from the most recent exchange of collateral covering a netting set of transactions with a defaulting counterparty until the transactions are closed out and the resulting market risk is re-hedged; | (10) | ‧effective maturity under the Internal Model Method for a netting set with maturity greater than one year‧ means the ratio of the sum of expected exposure over the life of the transactions in the netting set discounted at the risk-free rate of return, divided by the sum of expected exposure over one year in a netting set discounted at the risk-free rate. | This effective maturity may be adjusted to reflect rollover risk by replacing expected exposure with effective expected exposure for forecasting horizons under one year; | (11) | ‧cross-product netting‧ means the inclusion of transactions of different product categories within the same netting set pursuant to the Cross-Product Netting rules set out in this Chapter; | (12) | ‧Current Market Value‧ (hereinafter referred to as ‧CMV‧) for the purposes of Section 5 refers to the net market value of the portfolio of transactions within a netting set, where both positive and negative market values are used in computing the CMV; | | Distribuzioni | 13) | "distribuzione dei valori di mercato", la stima della distribuzione di probabilità dei valori di mercato netti delle operazioni in un insieme di attività soggette a compensazione ad una data futura (orizzonte previsionale), basata sul valore di mercato verificatosi alla data della stima; | 14) | "distribuzione delle esposizioni", la stima della distribuzione di probabilità dei valori di mercato ottenuta ponendo pari a zero le previsioni di valori di mercato netti negativi; | 15) | "distribuzione neutrale al rischio (risk-neutral)", una distribuzione dei valori di mercato o delle esposizioni in un periodo futuro calcolata utilizzando valori impliciti nei prezzi di mercato, come le volatilità implicite; | 16) | "distribuzione effettiva", una distribuzione dei valori di mercato o delle esposizioni in un periodo futuro calcolata utilizzando valori storici o verificatisi, come le volatilità calcolate utilizzando le variazioni passate dei prezzi o dei tassi di cambio; |
| Distributions | (13) | ‧distribution of market values‧ means the forecast of the probability distribution of net market values of transactions within a netting set for a future date (the forecasting horizon), given the realised market value of those transactions at the date of the forecast; | (14) | ‧distribution of exposures‧ means the forecast of the probability distribution of market values that is generated by setting forecast instances of negative net market values equal to zero; | (15) | ‧risk-neutral distribution‧ means a distribution of market values or exposures over a future time period where the distribution is calculated using market implied values such as implied volatilities; | (16) | ‧actual distribution‧ means a distribution of market values or exposures at a future time period where the distribution is calculated using historic or realised values such as volatilities calculated using past price or rate changes; | | Misurazioni dell'esposizione e aggiustamenti | 17) | "esposizione corrente (current exposure)", il valore più elevato tra zero e il valore di mercato di un'operazione o portafoglio di operazioni in un insieme di attività soggette a compensazione con una controparte che andrebbe perso in caso di default della controparte, nell'ipotesi in cui non sia possibile alcun recupero del valore di tali operazioni in caso di insolvenza o liquidazione; | 18) | "esposizione di picco (peak exposure)", un percentile elevato della distribuzione delle esposizioni riferite ad una qualsiasi data futura anteriore alla scadenza dell'operazione con la durata originaria più lunga tra quelle rientranti nell'insieme di attività soggette a compensazione; | 19) | "esposizione attesa" (expected exposure —"EE"), la media della distribuzione delle esposizioni ad una qualsiasi data futura anteriore alla scadenza dell'operazione con la durata originaria più lunga tra quelle rientranti nell’insieme di attività soggette a compensazione; | 20) | "esposizione attesa effettiva ad una data specifica" ("EE effettiva"), l'esposizione massima attesa a quella data specifica o anteriormente a tale data. In alternativa, essa può essere definita per una data specifica come la maggiore tra l'esposizione attesa a quella data o l’esposizione attesa effettiva ad una qualsiasi data anteriore; | 21) | "esposizione attesa positiva" ("EPE"), la media ponderata nell’orizzonte temporale delle esposizioni attese, i cui pesi riflettono l'incidenza di ciascuna esposizione attesa sull'orizzonte temporale complessivo. | Nel calcolare il requisito in materia di fondi propri, gli enti adottano la media sul primo anno o, se tutti i contratti rientranti nell’insieme di attività soggette a compensazione hanno una vita residua inferiore ad un anno, sul periodo di tempo fino alla massima scadenza del contratto con vita residua maggiore nell’insieme di attività soggette a compensazione; | 22) | "esposizione attesa positiva effettiva" ("EPE effettiva"), la media ponderata delle esposizioni attese effettive sul primo anno di un insieme di attività soggette a compensazione o, se tutti i contratti rientranti nell’insieme di attività soggette a compensazione hanno una vita residua inferiore ad un anno, sul periodo di tempo pari alla durata er del contratto con vita residua maggiore nell’insieme di attività soggette a compensazione, laddove i pesi riflettono l'incidenza di ciascuna esposizione attesa sull'orizzonte temporale complessivo; |
| Exposure measures and adjustments | (17) | ‧current exposure‧ means the larger of zero and the market value of a transaction or portfolio of transactions within a netting set with a counterparty that would be lost upon the default of the counterparty, assuming no recovery on the value of those transactions in insolvency or liquidation; | (18) | ‧peak exposure‧ means a high percentile of the distribution of exposures at particular future date before the maturity date of the longest transaction in the netting set; | (19) | ‧expected exposure‧ (hereinafter referred to as ‧EE‧) means the average of the distribution of exposures at a particular future date before the longest maturity transaction in the netting set matures; | (20) | ‧effective expected exposure at a specific date‧ (hereinafter referred to as ‧Effective EE‧) means the maximum expected exposure that occurs at that date or any prior date. Alternatively, it may be defined for a specific date as the greater of the expected exposure at that date or the effective expected exposure at any prior date; | (21) | ‧expected positive exposure‧ (hereinafter referred to as ‧EPE‧) means the weighted average over time of expected exposures, where the weights are the proportion of the entire time period that an individual expected exposure represents. | When calculating the own funds requirement, institutions shall take the average over the first year or, if all the contracts within the netting set mature within less than one year, over the time period until the contract with the longest maturity in the netting set has matured; | (22) | ‧effective expected positive exposure‧ (hereinafter referred to as ‧Effective EPE‧) means the weighted average of effective expected exposure over the first year of a netting set or, if all the contracts within the netting set mature within less than one year, over the time period of the longest maturity contract in the netting set, where the weights are the proportion of the entire time period that an individual expected exposure represents; | | Rischi connessi al CCR | 23) | "rischio di rinnovo della posizione (rollover risk)", l'importo per il quale l’EPE è sottostimata quando si prevede di effettuare operazioni future con una controparte su base continuativa. | L'esposizione aggiuntiva determinata da tali operazioni future non è inclusa nel calcolo dell'EPE; | 24) | "controparte", ai fini della sezione 7 ciascuna persona fisica o giuridica che stipula un accordo di compensazione e ha la capacità contrattuale di farlo; | 25) | "accordo di compensazione tra prodotti differenti", un accordo contrattuale bilaterale fra un ente e una controparte dal quale deriva un'obbligazione unica (basata sulla compensazione delle operazioni coperte) riguardante tutti gli specifici accordi bilaterali e tutte le operazioni relative a differenti categorie di prodotti che sono inclusi nell'accordo; | Ai fini della presente definizione sono considerate "differenti categorie di prodotti": | a) | le operazioni di vendita con patto di riacquisto attive e passive e le operazioni di concessione e assunzione di titoli o merci in prestito, | b) | i finanziamenti con margini. | c) | i contratti di cui all'allegato II; | 26) | "componente in contanti (payment leg)", il pagamento concordato in una operazione in strumenti finanziari derivati OTC con un profilo di rischio lineare che prevede lo scambio di uno strumento finanziario contro contanti. | Nel caso di operazioni che prevedono lo scambio di contanti contro altri contanti, le due componenti in contanti consistono nei pagamenti lordi concordati contrattualmente, compreso l'importo nozionale dell'operazione. |
| CCR related risks | (23) | ‧rollover risk‧ means the amount by which EPE is understated when future transactions with a counterparty are expected to be conducted on an ongoing basis. | The additional exposure generated by those future transactions is not included in calculation of EPE; | (24) | ‧counterparty‧ for the purposes of Section 7 means any legal or natural person that enters into a netting agreement, and has the contractual capacity to do so; | (25) | ‧contractual cross product netting agreement‧ means a bilateral contractual agreement between an institution and a counterparty which creates a single legal obligation (based on netting of covered transactions) covering all bilateral master agreements and transactions belonging to different product categories that are included within the agreement; | For the purposes of this definition, ‧different product categories‧ means: | (a) | repurchase transactions, securities and commodities lending and borrowing transactions; | (b) | margin lending transactions; | (c) | the contracts listed in Annex II; | (26) | ‧payment leg‧ means the payment agreed in an OTC derivative transaction with a linear risk profile which stipulates the exchange of a financial instrument for a payment. | In the case of transactions that stipulate the exchange of payment against payment, those two payment legs shall consist of the contractually agreed gross payments, including the notional amount of the transaction. | Sezione 2 |
Section 2 | Metodi di calcolo del valore dell'esposizione |
Methods for calculating the exposure value | Articolo 273 |
Article 273 | Metodi di calcolo del valore dell'esposizione |
Methods for calculating the exposure value | 1. Gli enti determinano il valore dell'esposizione per quanto riguarda i contratti elencati all'allegato II in base ad uno dei metodi di cui alle sezioni da 3 a 6 conformemente al presente articolo. |
1. Institutions shall determine the exposure value for the contracts listed in Annex II on the basis of one of the methods set out in Sections 3 to 6 in accordance with this Article. | Gli enti che non sono ammissibili al trattamento di cui all'articolo 94 non utilizzano il metodo illustrato nella sezione 4. Per determinare il valore delle esposizioni per quanto riguarda i contratti di cui all'allegato II, punto 3, gli enti non utilizzano il metodo illustrato nella sezione 4. Gli enti possono ricorrere all'uso combinato permanente dei metodi illustrati nelle sezioni da 3 a 6 all'interno di un gruppo. Ad un singolo ente è vietato l'uso combinato dei metodi illustrati nelle sezioni da 3 a 6 su base permanente ma è autorizzato l'uso combinato dei metodi illustrati nelle sezioni 3 e 5 quando uno dei metodi è utilizzato per i casi di cui all'articolo 282, paragrafo 6. |
An institution which is not eligible for the treatment set out in Article 94 shall not use the method set out in Section 4. To determine the exposure value for the contracts listed in point 3 of Annex II an institution shall not use the method set out in Section 4. Institutions may use in combination the methods set out in Sections 3 to 6 on a permanent basis within a group. A single institution shall not use in combination the methods set out in Sections 3 to 6 on a permanent basis but shall be permitted to use in combination methods set out in Sections 3 and 5 when one of the methods is used for the cases set out in Article 282(6). | 2. Laddove consentito dalle autorità competenti a norma dell'articolo 283, paragrafi 1 e 2, gli enti possono determinare il valore dell'esposizione per le posizioni indicate di seguito secondo il metodo dei modelli interni di cui alla sezione 6: |
2. Where permitted by the competent authorities in accordance with Article 283(1) and (2), an institution may determine the exposure value for the following items using the Internal Model Method set out in Section 6: | a) | i contratti di cui all'allegato II; |
(a) | the contracts listed in Annex II; | b) | le operazioni di vendita con patto di riacquisto; |
(b) | repurchase transactions; | c) | la concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito; |
(c) | securities or commodities lending or borrowing transactions; | d) | i finanziamenti con margini. |
(d) | margin lending transactions; | e) | operazioni con regolamento a lungo termine. |
(e) | long settlement transactions. | 3. Un ente che acquisti protezione tramite un derivato su crediti a copertura di un'esposizione fuori portafoglio di negoziazione o di un'esposizione al rischio di controparte può calcolare il suo requisito in materia di fondi propri per l'esposizione coperta in uno dei due modi seguenti: |
3. When an institution purchases protection through a credit derivative against a non-trading book exposure or against a counterparty risk exposure, it may calculate its own funds requirement for the hedged exposure in accordance with either of the following: | a) | conformemente agli articoli da 233 a 236; |
(a) | Articles 233 to 236; | b) | conformemente all'articolo 153, paragrafo 3, o all'articolo 183, nel caso in cui l'autorizzazione sia stata concessa a norma dell'articolo 143. |
(b) | in accordance with Article 153(3), or Article 183, where permission has been granted in accordance with Article 143. | Il valore dell'esposizione per il rischio di controparte associato a tali derivati su crediti è fissato a zero, a meno che un ente applichi il metodo di cui all'articolo 299, paragrafo 2, lettera h), punto ii). |
The exposure value for CCR for those credit derivatives shall be zero, unless an institution applies the approach (ii) in point (h) of Article 299(2). | 4. In deroga al paragrafo 3, ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di controparte, l'ente può scegliere di includere di regola tutti i derivati su crediti non inclusi nel portafoglio di negoziazione acquistati a copertura di un'esposizione fuori portafoglio di negoziazione o di un'esposizione al rischio di controparte, quando la protezione del credito è riconosciuta ai sensi del presente regolamento. |
4. Notwithstanding paragraph 3, an institution may choose consistently to include for the purposes of calculating own funds requirements for counterparty credit risk all credit derivatives not included in the trading book and purchased as protection against a non-trading book exposure or against a counterparty credit risk exposure where the credit protection is recognised under this Regulation. | 5. Il valore dell'esposizione per il rischio di controparte derivante dalla vendita di credit default swaps fuori portafoglio di negoziazione, qualora questi siano trattati dall'ente alla stregua di protezione del credito fornita dall'ente e siano soggetti al requisito in materia di fondi propri per il rischio di credito per l'intero importo nozionale sottostante, è fissato pari a zero. |
5. Where credit default swaps sold by an institution are treated by an institution as credit protection provided by that institution and are subject to own funds requirement for credit risk of the underlying for the full notional amount, their exposure value for the purposes of CCR in the non-trading book shall be zero. | 6. Secondo tutti i metodi illustrati nelle sezioni da 3 a 6, il valore dell'esposizione per una data controparte è uguale alla somma dei valori dell'esposizione calcolati per ciascun insieme di attività soggette a compensazione con tale controparte. |
6. Under all methods set out in Sections 3 to 6, the exposure value for a given counterparty shall be equal to the sum of the exposure values calculated for each netting set with that counterparty. | Per una data controparte, il valore dell'esposizione per un dato insieme di attività soggette a compensazione degli strumenti derivati OTC di cui all'allegato II, calcolato conformemente al presente capo, è il maggiore tra zero e la differenza tra la somma dei valori delle esposizioni in tutti gli insiemi di attività soggette a compensazione con la controparte e la somma del CVA per tale controparte contabilizzati dall'ente come una svalutazione sostenuta. Gli aggiustamenti della valutazione del credito sono calcolati senza essere compensati con eventuali rettifiche di valore della componente debitoria attribuite al rischio di credito proprio dell'impresa già escluse dai fondi propri conformemente all'articolo 33, paragrafo 1, lettera c). |
For a given counterparty, the exposure value for a given netting set of OTC derivative instruments listed in Annex II calculated in accordance with this Chapter shall be the greater of zero and the difference between the sum of exposure values across all netting sets with the counterparty and the sum of CVA for that counterparty being recognised by the institution as an incurred write-down. The credit valuation adjustments shall be calculated without taking into account any offsetting debit value adjustment attributed to the own credit risk of the firm that has been already excluded from own funds under Article 33(1)(c). | 7. Gli enti determinano il valore delle esposizioni derivanti da operazioni con regolamento a lungo termine utilizzando uno dei metodi di cui alle sezioni da 3 a 6, indipendentemente dai metodi prescelti dall'ente per trattare gli strumenti derivati OTC e le operazioni di vendita con patto di riacquisto, le operazione di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito e i finanziamenti con margini. Nel calcolare i requisiti in materia di fondi propri per le operazioni con regolamento a lungo termine, gli enti che utilizzano l'impostazione di cui al capo 3 possono attribuire i fattori di ponderazione del rischio in base al metodo di cui al capo 2 a titolo permanente e a prescindere dall'importanza di tali posizioni. |
7. Institutions shall determine the exposure value for exposures arising from long settlement transactions by any of the methods set out in Sections 3 to 6, regardless of which method the institution has chosen for treating OTC derivatives and repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, and margin lending transactions. In calculating the own funds requirements for long settlement transactions, an institution that uses the approach set out in Chapter 3 may assign the risk weights under the approach set out in Chapter 2 on a permanent basis and irrespective of the materiality of such positions. | 8. Per i metodi di cui alle sezioni 3 e 4, gli enti adottano una metodologia coerente per determinare l'importo nozionale per i vari tipi di prodotti e provvedono affinché l'importo nozionale da prendere in considerazione dia un'indicazione adeguata del rischio insito nel contratto. Qualora il contratto preveda una moltiplicazione dei flussi di cassa, l'importo nozionale è adeguato dagli enti per tener conto degli effetti di detta moltiplicazione sulla struttura di rischio di tale contratto. |
8. For the methods set out in Sections 3 and 4, the institution shall adopt a consistent methodology for determining the notional amount for different product types, and shall ensure that the notional amount to be taken into account provides an appropriate measure of the risk inherent in the contract. Where the contract provides for a multiplication of cash flows, the notional amount shall be adjusted by an institution to take into account the effects of the multiplication on the risk structure of that contract. | Per i metodi di cui alle sezioni da 3 a 6, gli enti trattano le operazioni in cui è stato individuato un rischio specifico di correlazione sfavorevole in conformità dell'articolo 291, paragrafi 2, 4, 5 e 6, a seconda del caso. |
For the methods set out in Sections 3 to 6, institutions shall treat transactions where specific wrong way risk has been identified in accordance with Article 291(2), (4), (5) and (6) as appropriate. | Sezione 3 |
Section 3 | Metodo del valore di mercato |
Mark – to – market Method | Articolo 274 |
Article 274 | Metodo del valore di mercato |
Mark-to-market Method | 1. Al fine di determinare il costo corrente di sostituzione di tutti i contratti con valore intrinseco positivo, gli enti attribuiscono i valori di mercato correnti ai contratti. |
1. In order to determine the current replacement cost of all contracts with positive values, institutions shall attach the current market values to the contracts. | 2. Al fine di determinare l'esposizione creditizia potenziale futura, gli enti moltiplicano gli importi nozionali o i valori sottostanti, a seconda del caso, per le percentuali di cui alla tabella 1 e nel rispetto dei seguenti principi: |
2. In order to determine the potential future credit exposure, institutions shall multiply the notional amounts or underlying values, as applicable, by the percentages in Table 1 and in accordance with the following principles: | a) | i contratti che non rientrano in una delle cinque categorie indicate nella tabella 1 sono considerati come contratti concernenti merci diverse dai metalli preziosi; |
(a) | contracts which do not fall within one of the five categories indicated in Table 1 shall be treated as contracts concerning commodities other than precious metals; | b) | per i contratti con scambi multipli del capitale, le percentuali sono moltiplicate per il numero di pagamenti che restano da effettuarsi in base al contratto; |
(b) | for contracts with multiple exchanges of principal, the percentages shall be multiplied by the number of remaining payments still to be made in accordance with the contract; | c) | per i contratti strutturati in modo tale da estinguere l'esposizione in essere a specifiche date di pagamento e le cui condizioni sono rifissate in modo tale che il valore di mercato del contratto sia pari a zero a tali date, la durata residua è pari al periodo intercorrente fino alla prossima data. In caso di contratti sui tassi d'interesse che soddisfino tali criteri ed aventi una durata residua di oltre un anno, la percentuale non deve essere inferiore allo 0,5 %. |
(c) | for contracts that are structured to settle outstanding exposure following specified payment dates and where the terms are reset so that the market value of the contract is zero on those specified dates, the residual maturity shall be equal to the time until the next reset date. In the case of interest-rate contracts that meet those criteria and have a remaining maturity of over one year, the percentage shall be no lower than 0,5 %. | Tabella 1 |
Table 1 | Durata residua | Contratti su tassi di interesse | Contratti su tassi di cambio e oro | Contratti su azioni | Contratti su metalli preziosi eccetto l'oro | Contratti su merci diverse dai metalli preziosi |
Residual maturity | Interest-rate contracts | Contracts concerning foreign-exchange rates and gold | Contracts concerning equities | Contracts concerning precious metals except gold | Contracts concerning commodities other than precious metals | Un anno o meno | 0 % | 1 % | 6 % | 7 % | 10 % |
One year or less | 0 % | 1 % | 6 % | 7 % | 10 % | Più di un anno ma non più di cinque anni | 0,5 % | 5 % | 8 % | 7 % | 12 % |
Over one year, not exceeding five years | 0,5 % | 5 % | 8 % | 7 % | 12 % | Oltre cinque anni | 1,5 % | 7,5 % | 10 % | 8 % | 15 % |
Over five years | 1,5 % | 7,5 % | 10 % | 8 % | 15 % | 3. Per i contratti relativi alle merci diverse dall'oro, di cui all'allegato II, punto 3, gli enti possono applicare le percentuali di cui alla tabella 2 anziché quelle di cui alla tabella 1, purché tali enti seguano il metodo basato sulle fasce di scadenza ampliato di cui all'articolo 361 per detti contratti. |
3. For contracts relating to commodities other than gold, which are referred to in point 3 of Annex II, an institution may, as an alternative to applying the percentages in Table 1, apply the percentages in Table 2 provided that that institution follows the extended maturity ladder approach set out in Article 361 for those contracts. | Tabella 2 |
Table 2 | Durata residua | Metalli preziosi | (eccetto l'oro) | Metalli comuni | Prodotti agricoli | ("softs") | Altri, compresi i prodotti energetici |
Residual maturity | Precious metals | (except gold) | Base metals | Agricultural products | (softs) | Other, including energy products | Un anno o meno | 2 % | 2,5 % | 3 % | 4 % |
One year or less | 2 % | 2,5 % | 3 % | 4 % | Più di un anno ma non più di cinque anni | 5 % | 4 % | 5 % | 6 % |
Over one year, not exceeding five years | 5 % | 4 % | 5 % | 6 % | Oltre cinque anni | 7,5 % | 8 % | 9 % | 10 % |
Over five years | 7,5 % | 8 % | 9 % | 10 % | 4. La somma del costo corrente di sostituzione e dell'esposizione creditizia potenziale futura corrisponde al valore dell'esposizione. |
4. The sum of current replacement cost and potential future credit exposure is the exposure value. | Sezione 4 |
Section 4 | Metodo dell'esposizione originaria |
Original Exposure Method | Articolo 275 |
Article 275 | Metodo dell'esposizione originaria |
Original Exposure Method | 1. Il valore dell'esposizione è l'importo nozionale di ciascun contratto moltiplicato per le percentuali di cui alla tabella 3. |
1. The exposure value is the notional amount of each instrument multiplied by the percentages set out in Table 3. | Tabella 3 |
Table 3 | Durata originaria | Contratti su tassi di interesse | Contratti su tassi di cambio e oro |
Original maturity | Interest-rate contracts | Contracts concerning foreign-exchange rates and gold | Un anno o meno | 0,5 % | 2 % |
One year or less | 0,5 % | 2 % | Più di un anno ma non più di due anni | 1 % | 5 % |
Over one year, not exceeding two years | 1 % | 5 % | Incremento per ogni anno successivo | 1 % | 3 % |
Additional allowance for each additional year | 1 % | 3 % | 2. Per calcolare il valore dell'esposizione nel caso dei contratti relativi ai tassi di interesse, l'ente può scegliere di utilizzare la durata originaria o la durata residua. |
2. For calculating the exposure value of interest-rate contracts, an institution may choose to use either the original or residual maturity. | Sezione 5 |
Section 5 | Metodo standardizzato |
Standardised Method | Articolo 276 |
Article 276 | Metodo standardizzato |
Standardised Method | 1. Gli enti possono utilizzare il metodo standardizzato (MS) solo per il calcolo del valore dell'esposizione per i derivati OTC e le operazioni con regolamento a lungo termine. |
1. Institutions may use the Standardised Method (hereinafter referred to as ‧SM‧) only for calculating the exposure value for OTC derivatives and long settlement transactions. | 2. Quando applicano il metodo standardizzato, gli enti calcolano il valore dell'esposizione separatamente per ciascun insieme di attività soggette a compensazione, al netto delle garanzie reali, secondo la formula seguente: |
2. When applying the SM, institutions shall calculate the exposure value separately for each netting set, net of collateral, as follows: | dove: |
where: | CMV | = | valore di mercato corrente del portafoglio di operazioni che compongono l’insieme di attività soggette a compensazione con la controparte, al lordo delle garanzie reali, dove | dove: | CMVi | = | valore di mercato corrente dell'operazione i; |
CMV | = | current market value of the portfolio of transactions within the netting set with a counterparty gross of collateral, where: | where: | CMVi | = | the current market value of transaction i; | CMC | = | valore di mercato corrente delle garanzie reali assegnate all’insieme di attività soggette a compensazione | dove | CMCl | = | valore di mercato corrente della garanzia reale l; |
CMC | = | the current market value of the collateral assigned to the netting set, where: | where: | CMCl | = | the current market value of collateral l; | i | = | indice che individua l'operazione; |
i | = | index designating transaction; | l | = | indice che individua le garanzie; |
l | = | index designating collateral; | j | = | indice che individua la categoria dell’insieme di attività coperte. |
j | = | index designating hedging set category; | Questi insiemi di attività coperte corrispondono a fattori di rischio per i quali posizioni di rischio di segno opposto possono essere compensate per determinare una posizione di rischio netta sulla quale si basa quindi il calcolo dell'esposizione; |
The hedging sets for this purpose correspond to risk factors for which risk positions of opposite sign can be offset to yield a net risk position on which the exposure measure is then based. | RPTij | = | posizione di rischio sull'operazione i con riferimento all’insieme di attività coperte j; |
RPTij | = | risk position from transaction i with respect to hedging set j; | RPClj | = | posizione di rischio sulla garanzia l con riferimento all’insieme di attività coperte j; |
RPClj | = | risk position from collateral l with respect to hedging set j; | CCRMj | = | moltiplicatore CCR di cui alla tabella 5 con riferimento all’insieme di attività coperte j; |
CCRMj | = | CCR Multiplier set out in Table 5 with respect to hedging set j; | β | = | 1,4. |
β | = | 1,4. | 3. Ai fini del calcolo richiesto al paragrafo 2: |
3. For the purposes of the calculation under paragraph 2: | a) | la garanzia reale ammissibile ricevuta dalla controparte è di segno positivo e la garanzia reale fornita alla controparte è di segno negativo; |
(a) | eligible collateral received from a counterparty shall have a positive sign and collateral posted to a counterparty shall have a negative sign; | b) | solo le garanzie reali che sono ammissibili in virtù degli articoli 197 e 198 e dell'articolo 299, paragrafo 2, lettera d), sono utilizzate per il metodo standardizzato; |
(b) | only collateral that is eligible under Article 197, Article 198 and Article 299(2)(d) shall be used for the SM; | c) | gli enti possono ignorare il rischio di tasso di interesse da componenti in contanti aventi una durata residua di meno di un anno; |
(c) | an institution may disregard the interest rate risk from payment legs with a remaining maturity of less than one year; | d) | gli enti possono trattare le operazioni che consistono di due componenti in contanti e sono denominate nella stessa valuta come un'unica operazione aggregata. Alle operazioni aggregate si applica il medesimo trattamento riservato alle componenti in contanti. |
(d) | an institution may treat transactions that consist of two payment legs that are denominated in the same currency as a single aggregate transaction. The treatment for payment legs applies to the aggregate transaction. | Articolo 277 |
Article 277 | Operazioni con un profilo di rischio lineare |
Transactions with a linear risk profile | 1. Gli enti abbinano le operazioni con un profilo di rischio lineare a posizioni di rischio conformemente alle disposizioni seguenti: |
1. Institutions shall map transactions with a linear risk profile to risk positions in accordance with the following provisions: | a) | le operazioni con un profilo di rischio lineare aventi come strumenti finanziari sottostanti strumenti di capitale (compresi gli indici azionari), oro, altri metalli preziosi o altre merci sono abbinate ad una posizione di rischio relativa agli strumenti di capitale (o indici azionari) o alle merci corrispondenti e ad una posizione soggetta al rischio di tasso d'interesse per la componente in contanti; |
(a) | transactions with a linear risk profile with equities (including equity indices), gold, other precious metals or other commodities as the underlying shall be mapped to a risk position in the respective equity (or equity index) or commodity and an interest rate risk position for the payment leg; | b) | le operazioni con un profilo di rischio lineare aventi come strumento sottostante un titolo di debito sono abbinate ad una posizione di rischio relativa al tasso d'interesse per quanto riguarda il titolo di debito e ad un'altra posizione soggetta al rischio di tasso d'interesse per quanto riguarda la componente in contanti; |
(b) | transactions with a linear risk profile with a debt instrument as the underlying instrument shall be mapped to an interest rate risk position for the debt instrument and another interest rate risk position for the payment leg; | c) | le operazioni con un profilo di rischio lineare che prevedono lo scambio di contanti contro altri contanti (compresi i contratti a termine sui tassi di cambio) sono abbinate ad una posizione soggetta al rischio di tasso d'interesse per ciascuna componente in contanti. |
(c) | transactions with a linear risk profile that stipulate the exchange of payment against payment, including foreign exchange forwards, shall be mapped to an interest rate risk position for each of the payment legs. | Qualora, nell'ambito di un'operazione di cui alla lettera a), b) o c), una componente in contanti o il titolo di debito sottostante è denominato in valuta estera, anche quella componente in contanti o quello strumento sottostante è abbinato ad una posizione di rischio relativa a tale valuta. |
Where, under a transaction mentioned in point (a), (b) or (c), a payment leg or the underlying debt instrument is denominated in foreign currency, that payment leg or underlying instrument shall also be mapped to a risk position in that currency. | 2. Ai fini del paragrafo 1, il valore di una posizione di rischio su un'operazione con profilo di rischio lineare è il valore nozionale effettivo (prezzo di mercato moltiplicato per la quantità) degli strumenti finanziari sottostanti o delle merci convertito nella valuta nazionale dell'ente tramite moltiplicazione per il tasso di cambio pertinente, ad eccezione dei titoli di debito. |
2. For the purposes of paragraph 1, the size of a risk position from a transaction with linear risk profile shall be the effective notional value (market price multiplied by quantity) of the underlying financial instruments or commodities converted to the institution's domestic currency by multiplication with the relevant exchange rate, except for debt instruments. | 3. Per i titoli di debito e per le componenti in contanti, il valore della posizione di rischio corrisponde al valore nozionale effettivo dei pagamenti lordi in essere (compreso l'importo nozionale) convertito nella valuta dello Stato membro di origine e moltiplicato per la durata finanziaria modificata del titolo di debito o della componente in contanti, a seconda dei casi. |
3. For debt instruments and for payment legs, the size of the risk position shall be the effective notional value of the outstanding gross payments (including the notional amount) converted to the currency of the home Member State, multiplied by the modified duration of the debt instrument or payment leg, as the case may be. | 4. Il valore di una posizione di rischio su un credit default swap è il valore nozionale del titolo di debito di riferimento moltiplicato per la durata residua del credit default swap. |
4. The size of a risk position from a credit default swap shall be the notional value of the reference debt instrument multiplied by the remaining maturity of the credit default swap. | Articolo 278 |
Article 278 | Operazioni con un profilo di rischio non lineare |
Transactions with a non-linear risk profile | 1. Gli enti determinano il valore delle posizioni di rischio per le operazioni con un profilo di rischio non lineare in conformità dei paragrafi che seguono. |
1. Institutions shall determine the size of the risk positions for transactions with a non-linear risk profile in accordance with the following paragraphs. | 2. Il valore di una posizione di rischio su un derivato OTC con un profilo di rischio non lineare, comprese opzioni e swaptions, il cui sottostante non sia uno strumento di debito né una componente in contanti è uguale al valore nozionale effettivo equivalente al delta dello strumento finanziario sottostante all'operazione conformemente all'articolo 280, paragrafo 1. |
2. The size of a risk position from an OTC derivative with a non-linear risk profile, including options and swaptions, of which the underlying is not a debt instrument or a payment leg shall be equal to the delta equivalent effective notional value of the financial instrument that underlies the transaction in accordance with Article 280(1). | 3. Il valore di una posizione di rischio su un derivato OTC con un profilo di rischio non lineare, comprese opzioni e swaptions, il cui strumento sottostante sia un titolo di debito o una componente in contanti è uguale al valore nozionale effettivo equivalente al delta dello strumento finanziario o della componente in contanti, moltiplicato per la durata finanziaria modificata del titolo di debito o della componente in contanti, a seconda dei casi. |
3. The size of a risk position from an OTC derivative with a non-linear risk profile, including options and swaptions, of which the underlying is a debt instrument or a payment leg, shall be equal to the delta equivalent effective notional value of the financial instrument or payment leg multiplied by the modified duration of the debt instrument or payment leg, as the case may be. | Articolo 279 |
Article 279 | Trattamento delle garanzie reali |
Treatment of Collateral | Per la determinazione delle posizioni di rischio, gli enti trattano le garanzie reali come segue: |
For the determination of risk positions, institutions shall treat collateral as follows: | a) | le garanzie ricevute dalla controparte sono trattate come un credito nei confronti della controparte nel quadro di un contratto derivato (posizione lunga) che scade il giorno della determinazione; |
(a) | collateral received from a counterparty shall be treated as a claim on the counterparty under a derivative contract (long position) that is due on the day the determination is made; | b) | le garanzie fornite alla controparte sono trattate come un'obbligazione nei confronti della controparte (posizione corta) che scade il giorno della determinazione. |
(b) | collateral it has posted with the counterparty shall be treated as an obligation to the counterparty (short position) that is due on the day the determination is made. | Articolo 280 |
Article 280 | Calcolo delle posizioni di rischio |
Calculation of risk positions | 1. Gli enti determinano il valore e il segno di una posizione di rischio come segue: |
1. An institution shall determine the size and sign of a risk position as follows: | a) | per tutti gli strumenti diversi dai titoli di debito: | i) | come il valore nozionale effettivo nel caso di un'operazione con un profilo di rischio lineare; | ii) | come il valore nozionale equivalente al delta, | , nel caso di un'operazione con un profilo di rischio non lineare; | dove: | Pref | = | prezzo dello strumento sottostante espresso nella valuta di riferimento; | V | = | valore dello strumento finanziario (nel caso di un'opzione il valore è il prezzo dell'opzione); | p | = | prezzo dello strumento sottostante espresso nella stessa valuta di V; |
(a) | for all instruments other than debt instruments: | (i) | as the effective notional value in the case of a transaction with a linear risk profile; | (ii) | as the delta equivalent notional value, | , in the case of a transaction with a non-linear risk profile, | where: | Pref | = | price of the underlying instrument, expressed in the reference currency; | V | = | value of the financial instrument (in the case of an option, the value is the option price); | p | = | price of the underlying instrument, expressed in the same currency as V; | b) | per i titoli di debito e le componenti in contanti di tutte le operazioni: | i) | come il valore nozionale effettivo moltiplicato per la durata modificata nel caso di un'operazione con un profilo di rischio lineare; | ii) | come il valore nozionale equivalente al delta moltiplicato per la durata modificata, | , nel caso di un'operazione con un profilo di rischio non lineare; | dove: | V | = | valore dello strumento finanziario (nel caso di un'opzione: prezzo dell'opzione); | r | = | livello del tasso d'interesse. |
(b) | for debt instruments and the payment legs of all transactions: | (i) | as the effective notional value multiplied by the modified duration in the case of a transaction with a linear risk profile; | (ii) | as the delta equivalent in notional value multiplied by the modified duration, | , in the case of a transaction with a non-linear risk profile, | where: | V | = | value of the financial instrument (in the case of an option this is the option price); | r | = | interest rate level. | Se V è denominato in una valuta diversa dalla valuta di riferimento, il derivato è convertito nella valuta di riferimento moltiplicandolo per il pertinente tasso d'interesse. |
If V is denominated in a currency other than the reference currency, the derivative shall be converted into the reference currency by multiplication with the relevant exchange rate. | 2. Gli enti raggruppano le posizioni di rischio in insiemi di attività coperte. Per ciascun insieme di attività coperte è calcolato il valore assoluto della somma delle posizioni di rischio risultanti. La posizione di rischio netta risulta da tale calcolo ed è calcolata ai fini dell'articolo 276, paragrafo 2, come segue: |
2. Institutions shall group the risk positions into hedging sets. The absolute value amount of the sum of the resulting risk positions shall be calculated for each hedging set. The net risk position shall be the result of that calculation and shall be calculated for the purposes of Article 276(2) as follows: | Articolo 281 |
Article 281 | Posizioni soggette al rischio di tasso di interesse |
Interest rate risk positions | 1. Per calcolare le posizioni soggette al rischio di tasso di interesse, gli enti applicano le disposizioni riportate nel seguito. |
1. In order to calculate interest rate risk position, institutions shall apply the following provisions. | 2. Per le posizioni soggette al rischio di tasso di interesse su quanto segue: |
2. For interest rate risk positions from the following: | a) | depositi ricevuti dalla controparte come garanzia reale; |
(a) | money deposits received from the counterparty as collateral; | b) | componenti in contanti; |
(b) | a payment legs; | c) | titoli di debito sottostanti, |
(c) | underlying debt instruments, | ai quali in ogni caso in conformità della tabella 1 dell'articolo 336 si applica un requisito patrimoniale dell'1,60 % o inferiore, gli enti assegnano tali posizioni ad uno dei sei insiemi di attività coperte per ciascuna valuta di cui alla tabella 4. |
to which in each case a capital charge of 1,60 % or less applies in accordance with Table 1 of Article 336, institutions shall assign those positions to one of the six hedging sets for each currency set out in Table 4. | Tabella 4 |
Table 4 | | Tassi d'interesse di riferimento titoli di Stato | Tassi d'interesse di riferimento diversi dai titoli di Stato |
| Government referenced interest rates | Non-government referenced interest rates | Durata | < 1 anno | < 1 anno |
Maturity | < 1 year | < 1 year | > 1 ≤ 5 anni | > 1 ≤ 5 anni |
>1 ≤ 5 years | > 5 years | > 5 anni | > 5 anni |
>1 ≤ 5 years | > 5 years | 3. Per le posizioni soggette al rischio di tasso d'interesse su titoli di debito sottostanti o componenti in contanti per le quali il tasso d'interesse è legato ad un tasso d'interesse di riferimento che riflette il livello generale dei tassi d'interesse del mercato, la durata residua è il lasso di tempo che intercorre fino al successivo riaggiustamento del tasso d'interesse. In tutti gli altri casi, si tratta della durata residua del titolo di debito sottostante o, nel caso di una componente in contanti, della durata residua dell'operazione. |
3. For interest rate risk positions from underlying debt instruments or payment legs for which the interest rate is linked to a reference interest rate that represents a general market interest level, the remaining maturity shall be the length of the time interval up to the next re-adjustment of the interest rate. In all other cases, it shall be the remaining life of the underlying debt instrument or, in the case of a payment leg, the remaining life of the transaction. | Articolo 282 |
Article 282 | Insiemi di attività coperte |
Hedging sets | 1. Gli enti istituiscono insiemi di attività coperte conformemente ai paragrafi da 2 a 5. |
1. Institutions shall establish hedging sets in accordance with paragraphs 2 to 5. | 2. Per ciascun emittente di un titolo di debito di riferimento sottostante un credit default swap si definisce un solo insieme di attività coperte. |
2. There shall be one hedging set for each issuer of a reference debt instrument that underlies a credit default swap. | I basket credit default swap di tipo nth-to-default sono trattati come segue: |
N-th to default basket credit default swaps shall be treated as follows: | a) | il valore della posizione di rischio per un titolo di debito di riferimento in un paniere sottostante un credit default swap di tipo nth-to-default è pari al valore nozionale effettivo del titolo di debito di riferimento moltiplicato per la durata finanziaria modificata del derivato di tipo nth-to-default in relazione a una variazione del differenziale creditizio del titolo di debito di riferimento; |
(a) | the size of a risk position in a reference debt instrument in a basket underlying an n-th to default credit default swap shall be the effective notional value of the reference debt instrument, multiplied by the modified duration of the n-th to default derivative with respect to a change in the credit spread of the reference debt instrument; | b) | vi è un solo insieme di attività coperte per ogni titolo di debito di riferimento in un paniere sottostante un dato credit default swap di tipo nth-to-default. Le posizioni di rischio associate a vari credit default swaps di tipo nth-to-default non sono comprese nello stesso insieme di attività coperte; |
(b) | there shall be one hedging set for each reference debt instrument in a basket underlying a given ‧nth to default‧ credit default swap. Risk positions from different n-th to default credit default swaps shall not be included in the same hedging set; | c) | il moltiplicatore CCR applicabile ad ogni insieme di attività coperte creato per uno dei titoli di debito di riferimento di un derivato nth-to-default è pari a: | i) | 0,3 % per i titoli di debito di riferimento con valutazione del merito di credito di un'ECAI riconosciuta equivalente alle classi di merito di credito da 1 a 3; | ii) | 0,6 % per gli altri titoli di debito. |
(c) | the CCR multiplier applicable to each hedging set created for one of the reference debt instruments of an n-th to default derivative shall be as follows: | (i) | 0,3 % for reference debt instruments that have a credit assessment from a recognised ECAI equivalent to credit quality step 1 to 3; | (ii) | 0,6 % for other debt instruments. | 3. Per le posizioni soggette al rischio di tasso di interesse su quanto segue: |
3. For interest rate risk positions from: | a) | depositi forniti come garanzia reale a una controparte se tale controparte non ha obblighi debitori residui a basso rischio specifico; |
(a) | money deposits that are posted with a counterparty as collateral when that counterparty does not have debt obligations of low specific risk outstanding; | b) | titoli di debito sottostanti, ai quali in conformità della tabella 1 dell'articolo 336 si applica un requisito patrimoniale superiore all'1,60 %, |
(b) | underlying debt instruments, to which according to Table 1 of Article 336 a capital charge of more than 1,60 % applies; | si definisce un unico insieme di attività coperte per ciascun emittente. |
There shall be one hedging set for each issuer. | Quando una componente in contanti replica un simile titolo di debito, si definisce anche un unico insieme di attività coperte per ciascun emittente del titolo di debito di riferimento. |
When a payment leg emulates such a debt instrument, there shall also be one hedging set for each issuer of the reference debt instrument. | Gli enti possono attribuire allo stesso insieme di attività coperte posizioni di rischio sui titoli di debito di un determinato emittente o sui titoli di debito di riferimento dello stesso emittente replicati da componenti in contanti o sottostanti ad un credit default swap. |
An institution may assign risk positions that arise from debt instruments of a particular issuer, or from reference debt instruments of the same issuer that are emulated by payment legs, or that underlie a credit default swap, to the same hedging set. | 4. Gli strumenti finanziari sottostanti diversi dai titoli di debito sono assegnati agli stessi insiemi di attività coperte solo se sono strumenti identici o simili. In tutti gli altri casi sono assegnati a insiemi di attività coperte distinti. |
4. Underlying financial instruments other than debt instruments shall be assigned to the same hedging sets only if they are identical or similar instruments. In all other cases they shall be assigned to separate hedging sets. | Ai fini del presente paragrafo gli enti stabiliscono se gli strumenti sottostanti sono simili in base ai seguenti principi: |
For the purposes of this paragraph institutions shall determine whether underlying instruments are similar in accordance with the following principles: | a) | per gli strumenti di capitale, il sottostante è simile se l'emittente è lo stesso. Un indice di borsa è trattato come un emittente distinto; |
(a) | for equities, the underlying is similar if it is issued by the same issuer. An equity index shall be treated as a separate issuer; | b) | per i metalli preziosi, il sottostante è simile se il metallo è lo stesso. Un indice relativo a metalli preziosi è trattato come una categoria distinta di metalli preziosi; |
(b) | for precious metals, the underlying is similar if it is the same metal. A precious metal index shall be treated as a separate precious metal; | c) | per l'energia elettrica, il sottostante è simile se i diritti e gli obblighi di fornitura si riferiscono alla stessa durata di carico nei periodi di punta o in quelli normali entro un intervallo di ventiquattro ore; |
(c) | for electric power, the underlying is similar if the delivery rights and obligations refer to the same peak or off-peak load time interval within any 24-hour interval; | d) | per le merci, il sottostante è simile se la merce è la stessa. Un indice relativo a merci è trattato come un indice distinto. |
(d) | for commodities, the underlying is similar if it is the same commodity. A commodity index shall be treated as a separate commodity. | 5. I moltiplicatori CCR ("CCRM") per le diverse categorie di insiemi di attività coperte sono fissati nella seguente tabella: |
5. The CCR multipliers (hereinafter referred to as ‧CCRM‧) for the different hedging set categories are set out in the following table: | Tabella 5 |
Table 5 | | Categorie di insiemi di attività coperte | CCRM |
| Hedging set categories | CCRM | 1. | Tassi d'interesse | 0,2 % |
1. | Interest Rates | 0,2 % | 2. | Tassi di interesse per le posizioni di rischio su titoli di debito di riferimento sottostanti ad un credit default swap e ai quali, in conformità della tabella 1 del titolo IV, capo 2, si applica un requisito patrimoniale dell'1,60 % o inferiore. | 03 % |
2. | Interest Rates for risk positions from a reference debt instrument that underlies a credit default swap and to which a capital charge of 1,60 %, or less, applies under Table 1 of Chapter 2 of Title IV. | 0,3 % | 3. | Tassi di interesse per le posizioni di rischio su titoli di debito o su titoli di debito di riferimento ai quali, in conformità della tabella 1 del titolo IV, capo 2, si applica un requisito patrimoniale superiore all'1,60 %. | 0,6 % |
3. | Interest Rates for risk positions from a debt instrument or reference debt instrument to which a capital charge of more than 1,60 % applies under Table 1 of Chapter 2 of Title IV. | 0,6 % | 4. | Tassi di cambio | 2,5 % |
4. | Exchange Rates | 2,5 % | 5. | Energia elettrica | 4 % |
5. | Electric Power | 4 % | 6. | Oro | 5 % |
6. | Gold | 5 % | 7. | Strumenti di capitale | 7 % |
7. | Equity | 7 % | 8. | Metalli preziosi (eccetto oro) | 8,5 % |
8. | Precious Metals (other than gold) | 8,5 % | 9. | Altre merci (esclusi i metalli preziosi e l'energia elettrica) | 10 % |
9. | Other Commodities (excluding precious metals and electricity power) | 10 % | 10. | Strumenti sottostanti ai derivati OTC che non rientrano in nessuna delle categorie di cui sopra. | 10 % |
10. | Underlying instruments of OTC derivatives that are not in any of the above categories | 10 % | Gli strumenti sottostanti ai derivati OTC di cui alla tabella 5, punto 10, sono attribuiti ad un paniere di copertura distinto a seconda della categoria dello strumento sottostante. |
Underlying instruments of OTC derivatives, as referred to in point 10 of Table 5, shall be assigned to separate individual hedging sets for each category of underlying instrument. | 6. Per operazioni con un profilo di rischio non lineare o per componenti in contanti e operazioni con titoli di debito sottostanti per le quali gli enti non possono determinare il delta o la durata finanziaria modificata, a seconda dei casi, con un modello convalidato dalle autorità competenti ai fini della determinazione dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di mercato, le autorità competenti determinano il valore delle posizioni di rischio e dei CCRMj applicabili con criteri ispirati a prudenza oppure prescrivono all'ente di utilizzare il metodo di cui alla sezione 3. La compensazione non è riconosciuta: il valore dell'esposizione è calcolato come se ci fosse un insieme di attività soggette a compensazione che comprende solo la singola operazione. |
6. For transactions with a non-linear risk profile or for payment legs and transactions with debt instruments as underlying for which the institution cannot determine the delta or the modified duration, as the case may be, with an instrument model that the competent authority has approved for the purposes of determining the own funds requirements for market risk, the competent authority shall either determine the size of the risk positions and the applicable CCRMjs conservatively, or require the institution to use the method set out in Section 3. Netting shall not be recognised (that is, the exposure value shall be determined as if there were a netting set that comprises just an individual transaction). | 7. Gli enti dispongono di procedure interne per verificare, prima di inserire un'operazione in un insieme di attività coperte, che tale operazione sia oggetto di un contratto di compensazione legalmente opponibile, che soddisfi i requisiti di cui alla sezione 7. |
7. An institution shall have internal procedures to verify that, prior to including a transaction in a hedging set, the transaction is covered by a legally enforceable netting contract that meets the requirements set out in Section 7. | 8. Gli enti che utilizzano le garanzie reali per attenuare il proprio rischio di controparte dispongono di procedure interne per verificare, prima di prendere in considerazione gli effetti di tali garanzie reali nei loro calcoli, che esse soddisfino i requisiti di certezza giuridica di cui al capo 4. |
8. An institution that makes use of collateral to mitigate its CCR shall have internal procedures to verify that, prior to recognising the effect of collateral in its calculations, the collateral meets the legal certainty standards set out in Chapter 4. | Sezione 6 |
Section 6 | Metodo dei modelli interni |
Internal Model Method | Articolo 283 |
Article 283 | Autorizzazione ad utilizzare il metodo dei modelli interni |
Permission to use the Internal Model Method | 1. Purché abbiano accertato che il requisito di cui al paragrafo 2 sia stato rispettato, le autorità competenti autorizzano l'ente ad utilizzare il metodo dei modelli interni (IMM) per calcolare il valore dell'esposizione per le seguenti operazioni: |
1. Provided that the competent authorities are satisfied that the requirement in paragraph 2 have been met by an institution, they shall permit that institution to use the Internal Model Method (IMM) to calculate the exposure value for any of the following transactions: | a) | operazioni di cui all'articolo 273, paragrafo 2, lettera a); |
(a) | transactions in Article 273(2)(a); | b) | operazioni di cui all'articolo 273, paragrafo 2, lettere b), c) e d); |
(b) | transactions in Article 273(2)(b), (c) and (d); | c) | operazioni di cui all'articolo 273, paragrafo 2, lettere da a) a d). |
(c) | transactions in Article 273(2)(a) to (d), | Quando un ente ha ricevuto l'autorizzazione ad utilizzare l'IMM per calcolare il valore dell'esposizione per una delle operazioni menzionate al primo comma, lettere da a) a c), esso può anche utilizzare l'IMM per le operazioni di cui all'articolo 273, paragrafo 2, lettera e). |
Where an institution is permitted to use the IMM to calculate exposure value for any of the transactions mentioned in points (a) to (c) of the first subparagraph, it may also use the IMM for the transactions in Article 273(2)(e). | Fatto salvo l'articolo 273, paragrafo 1, terzo comma, gli enti possono decidere di non applicare tale metodo alle esposizioni non significative in termini di dimensioni e di rischio. In tal caso l'ente applica a tali esposizioni uno dei metodi di cui alle sezioni da 3 a 5 se sono rispettati i requisiti pertinenti a ciascun metodo. |
Notwithstanding the third subparagraph of Article 273(1), an institution may choose not to apply this method to exposures that are immaterial in size and risk. In such case, an institution shall apply one of the methods set out in Sections 3 to 5 to these exposures where the relevant requirements for each approach are met. | 2. Le autorità competenti autorizzano gli enti ad utilizzare l'IMM per i calcoli di cui al paragrafo 1 soltanto se l'ente ha dimostrato di soddisfare le condizioni di cui alla presente sezione, e le autorità competenti hanno verificato che i sistemi per la gestione del CCR di cui l'ente si è dotato siano sani e siano applicati correttamente. |
2. Competent authorities shall permit institutions to use IMM for the calculations referred to in paragraph 1 only if the institution has demonstrated that it complies with the requirements set out in this Section, and the competent authorities verified that the systems for the management of CCR maintained by the institution are sound and properly implemented. | 3. Le autorità competenti possono autorizzare gli enti ad utilizzare l'IMM sequenzialmente su diversi tipi di operazioni per un periodo limitato di tempo. Durante questo periodo di utilizzo sequenziale gli enti possono utilizzare i metodi di cui alla sezione 3 o alla sezione 5 per il tipo di operazione per il quale non utilizzano l'IMM. |
3. The competent authorities may permit institutions for a limited period to implement the IMM sequentially across different transaction types. During this period of sequential implementation institutions may use the methods set out in Section 3 or Section 5 for transaction type for which they do not use the IMM. | 4. Per tutte le operazioni relative a strumenti derivati OTC e per le operazioni con regolamento a lungo termine per le quali un ente non ha ricevuto l'autorizzazione a norma del paragrafo 1 ad utilizzare l'IMM, l'ente utilizza i metodi illustrati nella sezione 3 o 5. |
4. For all OTC derivative transactions and for long settlement transactions for which an institution has not received permission under paragraph 1 to use the IMM, the institution shall use the methods set out in Section 3 or Section 5. | L'uso combinato di tali metodi è possibile su base permanente all'interno di un gruppo. L'uso combinato di tali metodi da parte di un singolo ente è ammesso solo se uno dei metodi è utilizzato per i casi di cui all'articolo 282, paragrafo 6. |
Those methods may be used in combination on a permanent basis within a group. Within an institution those methods may be used in combination only where one of the methods is used for the cases set out in Article 282(6) | 5. Gli enti che hanno ottenuto l'autorizzazione conformemente al paragrafo 1 ad utilizzare l'IMM non possono ritornare ai metodi illustrati nella sezione 3 o 5, salvo previa approvazione delle autorità competenti. Le autorità competenti forniscono tale autorizzazione, qualora l'ente adduca validi motivi debitamente comprovati. |
5. An institution which is permitted in accordance with paragraph 1 to use the IMM shall not revert to the use of the methods set out in Section 3 or Section 5 unless it is permitted by the competent authority to do so. Competent authorities shall give such permission if the institution demonstrates good cause. | 6. Se un ente cessa di soddisfare i requisiti di cui alla presente sezione, lo notifica all'autorità competente e procede in uno dei seguenti modi: |
6. If an institution ceases to comply with the requirements laid down in this Section, it shall notify the competent authority and do one of the following: | a) | presenta all'autorità competente un piano per un tempestivo ritorno alla conformità; |
(a) | present to the competent authority a plan for a timely return to compliance; | b) | dimostra, con soddisfazione delle autorità competenti, che l'effetto della non conformità non è significativo. |
(b) | demonstrate to the satisfaction of the competent authority that the effect of non-compliance is immaterial. | Articolo 284 |
Article 284 | Valore dell'esposizione |
Exposure value | 1. Quando un ente ha ricevuto l'autorizzazione, conformemente all'articolo 283, paragrafo 1, ad utilizzare l'IMM per calcolare il valore dell'esposizione di alcune o di tutte le operazioni di cui a tale paragrafo, valuta il valore dell'esposizione di tali operazioni a livello dell’insieme di attività soggette acompensazione. |
1. Where an institution is permitted, in accordance with Article 283(1), to use the IMM to calculate the exposure value of some or all transactions mentioned in that paragraph, it shall measure the exposure value of those transactions at the level of the netting set. | Il modello utilizzato dall'ente a tal fine: |
The model used by the institution for that purpose shall: | a) | specifica la distribuzione di probabilità delle variazioni del valore di mercato dell’insieme di attività soggette a compensazione attribuibili a variazioni congiunte delle variabili di mercato rilevanti, come i tassi di interesse e i tassi di cambio; |
(a) | specify the forecasting distribution for changes in the market value of the netting set attributable to joint changes in relevant market variables, such as interest rates, foreign exchange rates; | b) | calcola il valore dell'esposizione per l’insieme di attività soggette a compensazione a ciascuna delle date future in funzione delle variazioni congiunte delle variabili di mercato; |
(b) | calculate the exposure value for the netting set at each of the future dates on the basis of the joint changes in the market variables. | 2. Per riflettere gli effetti della marginazione, il modello del valore della garanzia reale soddisfa i requisiti quantitativi, qualitativi e in materia di dati per il modello IMM conformemente alla presente sezione e l'ente può includere nella propria distribuzione di probabilità delle variazioni del valore di mercato dell’insieme di attività soggette a compensazione solo garanzie reali finanziarie ammissibili di cui agli articoli 197 e 198 e dell'articolo 299, paragrafo 2, lettere c) e d). |
2. In order for the model to capture the effects of margining, the model of the collateral value shall meet the quantitative, qualitative and data requirements for the IMM model in accordance with this Section and the institution may include in its forecasting distributions for changes in the market value of the netting set only eligible financial collateral as referred to in Articles 197 and 198 and points (c) and (d) of Article 299(2). | 3. Il requisito in materia di fondi propri per il rischio di controparte rispetto alle esposizioni al CCR a cui l'ente applica l'IMM è il maggiore tra i due requisiti seguenti: |
3. The own funds requirement for counterparty credit risk with respect to the CCR exposures to which an institution applies the IMM, shall be the higher of the following: | a) | il requisito in materia di fondi propri per tali esposizioni calcolato sulla base dell'EPE effettiva utilizzando i dati correnti di mercato; |
(a) | the own funds requirement for those exposures calculated on the basis of Effective EPE using current market data; | b) | il requisito in materia di fondi propri per tali esposizioni calcolato sulla base dell'EPE effettiva utilizzando un'unica calibrazione di stress uniforme per tutte le esposizioni al CCR a cui applica l'IMM. |
(b) | the own funds requirement for those exposures calculated on the basis of Effective EPE using a single consistent stress calibration for all CCR exposures to which they apply the IMM. | 4. Tranne che per le controparti identificate come aventi un rischio specifico di correlazione sfavorevole che rientrano nell'ambito di applicazione dell'articolo 291, paragrafi 4 e 5, gli enti calcolano il valore dell'esposizione come il prodotto di alfa (α) ed EPE effettiva come segue: |
4. Except for counterparties identified as having Specific Wrong-Way Risk that fall within the scope of Article 291(4) and (5), institutions shall calculate the exposure value as the product of alpha (α) times Effective EPE, as follows: | dove: |
where: | α | = | 1,4, a meno che le autorità competenti non richiedano un valore di α superiore o autorizzino gli enti ad utilizzare le proprie stime interne in conformità del paragrafo 9; |
α | = | 1.4, unless competent authorities require a higher α or permit institutions to use their own estimates in accordance with paragraph 9; | l'EPE effettiva è calcolata stimando l'esposizione attesa (EEt) come l'esposizione media ad una data futura t laddove la media è data dai possibili valori futuri dei fattori rilevanti per il rischio di mercato. |
Effective EPE shall be calculated by estimating expected exposure (EEt) as the average exposure at future date t, where the average is taken across possible future values of relevant market risk factors. | Nel modello interno l'EE è stimata ad una serie di date future t1, t2, t3, … |
The model shall estimate EE at a series of future dates t1, t2, t3, etc. | 5. L'EE effettiva è calcolata in modo ricorsivo come segue: |
5. Effective EE shall be calculated recursively as: | dove: |
where: | | la data corrente è indicata come t0; |
| the current date is denoted as t0; | | L'EEt0 Effettiva equivale all'esposizione corrente. |
| Effective EEt0 equals current exposure. | 6. L'EPE effettiva è la media dell'EE effettiva durante il primo anno dell'esposizione futura. Se tutti i contratti che compongono l’insieme di attività soggette a compensazione giungono a scadenza prima di un anno, l'EPE è la media dell'EE fino alla scadenza di tutti i contratti dell’insieme di attività soggette a compensazione. L'EPE effettiva è calcolata come la media ponderata dell'EE effettiva: |
6. Effective EPE is the average Effective EE during the first year of future exposure. If all contracts in the netting set mature within less than one year, EPE shall be the average of EE until all contracts in the netting set mature. Effective EPE shall be calculated as a weighted average of Effective EE: | dove i fattori di ponderazione |
where the weights | consentono di calcolare l'esposizione futura a date che non cadono ad intervalli regolari. |
allow for the case when future exposure is calculated at dates that are not equally spaced over time. | 7. Gli enti calcolano le misure dell'esposizione attesa o dell'esposizione massima sulla base di una distribuzione di esposizioni che rifletta la possibile "non normalità" di tale distribuzione. |
7. Institutions shall calculate EE or peak exposure measures on the basis of a distribution of exposures that accounts for the possible non-normality of the distribution of exposures. | 8. Gli enti possono utilizzare una misura della distribuzione calcolata dal modello che sia più prudente rispetto al prodotto di α e dell'EPE effettiva calcolata secondo l'equazione di cui al paragrafo 4, per tutte le controparti. |
8. An institution may use a measure of the distribution calculated by the model that is more conservative than α multiplied by Effective EPE as calculated in accordance with the equation in paragraph 4 for every counterparty. | 9. In deroga al paragrafo 4, le autorità competenti possono autorizzare gli enti ad utilizzare le proprie stime interne di α, dove: |
9. Notwithstanding paragraph 4, competent authorities may permit institutions to use their own estimates of alpha, where: | a) | α equivale al rapporto tra capitale interno quale risulta da una simulazione completa delle esposizioni nei confronti di tutte le controparti (numeratore) ed il capitale interno determinato sulla base dell'EPE (denominatore); |
(a) | alpha shall equal the ratio of internal capital from a full simulation of CCR exposure across counterparties (numerator) and internal capital based on EPE (denominator); | b) | al denominatore, l'EPE è utilizzata come se si trattasse di un prestito in essere di importo fisso. |
(b) | in the denominator, EPE shall be used as if it were a fixed outstanding amount. | Quando stimata a norma del presente paragrafo, α non è inferiore a 1,2. |
When estimated in accordance with this paragraph, alpha shall be no lower than 1.2. | 10. Ai fini di una stima di α a norma del paragrafo 9, gli enti garantiscono che il numeratore e il denominatore siano calcolati in maniera coerente con riferimento alla tipologia del modello utilizzato, alle caratteristiche specifiche dei parametri ed alla composizione del portafoglio. il metodo adottato per stimare α si basa sul metodo dell'ente per il calcolo del capitale interno, è adeguatamente documentato ed è soggetto a convalida da parte di un'unità indipendente. Inoltre, gli enti rivedono le loro stime di α almeno su base trimestrale e con una frequenza maggiore se la composizione del portafoglio varia nel tempo. Gli enti valutano altresì il rischio di modello. |
10. For the purposes of an estimate of alpha under paragraph 9, an institution shall ensure that the numerator and denominator are calculated in a manner consistent with the modelling methodology, parameter specifications and portfolio composition. The approach used to estimate α shall be based on the institution's internal capital approach, be well documented and be subject to independent validation. In addition, an institution shall review its estimates of alpha on at least a quarterly basis, and more frequently when the composition of the portfolio varies over time. An institution shall also assess the model risk. | 11. Gli enti dimostrano con piena soddisfazione delle autorità competenti che le loro stime interne di α al numeratore riflettono i fattori rilevanti della dipendenza dalla distribuzione dei valori di mercato delle operazioni o del portafoglio di operazioni di tutte le controparti. Le stime interne di α tengono conto della granularità dei portafogli. |
11. An institution shall demonstrate to the satisfaction of the competent authorities that its internal estimates of alpha capture in the numerator material sources of dependency of distribution of market values of transactions or of portfolios of transactions across counterparties. Internal estimates of alpha shall take account of the granularity of portfolios. | 12. Nel controllare l'utilizzo delle stime di cui al paragrafo 9, le autorità competenti tengono conto della variazione significativa delle stime di α derivante dalla possibilità di specifiche errate nei modelli utilizzati per il calcolo del numeratore, in particolare in caso di convessità. |
12. In supervising the use of estimates under paragraph 9, competent authorities shall have regard to the significant variation in estimates of alpha that arises from the potential for mis-specification in the models used for the numerator, especially where convexity is present. | 13. Se del caso, le volatilità e le correlazioni di fattori di rischio di mercato utilizzate nella modellizzazione congiunta del rischio di mercato e del rischio di credito sono condizionate al fattore di rischio di credito per rispecchiare potenziali aumenti della volatilità o della correlazione in caso di stasi congiunturale. |
13. Where appropriate, volatilities and correlations of market risk factors used in the joint modelling of market and credit risk shall be conditioned on the credit risk factor to reflect potential increases in volatility or correlation in an economic downturn. | Articolo 285 |
Article 285 | Valore dell'esposizione per gli insiemi di attività soggette a compensazione soggetti ad un accordo di garanzia |
Exposure value for netting sets subject to a margin agreement | 1. Se l’insieme di attività soggette a compensazione è soggetto ad un accordo di garanzia e ad una rivalutazione giornaliera, gli enti possono utilizzare una delle seguenti misure dell'EPE: |
1. If the netting set is subject to a margin agreement and daily mark-to-market valuation, an institution may use one of the following EPE measures: | a) | l'EPE effettiva, senza tenere conto delle eventuali garanzie reali detenute o fornite a titolo di margine più eventuali garanzie reali fornite alla controparte indipendentemente dalla valutazione giornaliera e dal processo di marginazione o dall'esposizione corrente; |
(a) | effective EPE, without taking into account any collateral held or posted by way of margin plus any collateral that has been posted to the counterparty independent of the daily valuation and margining process or current exposure; | b) | una maggiorazione che rifletta l'incremento potenziale dell'esposizione nell'arco del periodo con rischio di margine, più il valore maggiore tra: | i) | l'esposizione corrente incluse tutte le garanzie reali attualmente detenute o fornite, eccetto le garanzie reali esercitate o oggetto di controversia; | ii) | la maggiore esposizione netta, comprese le garanzie reali nel quadro dell’accordo di garanzia, che non farebbe scattare l'esercizio della garanzia reale. Questo importo riflette tutte le soglie applicabili, gli importi minimi dei trasferimenti, gli importi indipendenti e i margini iniziali a titolo dell’accordo di garanzia; |
(b) | an add-on that reflects the potential increase in exposure over the margin period of risk, plus the larger of: | (i) | the current exposure including all collateral currently held or posted, other than collateral called or in dispute; | (ii) | the largest net exposure, including collateral under the margin agreement, that would not trigger a collateral call. This amount shall reflect all applicable thresholds, minimum transfer amounts, independent amounts and initial margins under the margin agreement; | c) | se il modello riflette gli effetti della marginazione nella stima della EE, l'ente può, previa autorizzazione dell'autorità competente, utilizzare la misura dell'EE ottenuta in base al modello direttamente nell'equazione di cui all'articolo 284, paragrafo 5. Le autorità competenti concedono l'autorizzazione solo se verificano che il modello riflette correttamente gli effetti della marginazione nella stima dell'EE. |
(c) | if the model captures the effects of margining when estimating EE, the institution may, subject to the permission of the competent authority, use the model's EE measure directly in the equation in Article 284(5). Competent authorities shall grant such permission only if they verify that the model properly captures the effects of margining when estimating EE. | Ai fini della lettera b), gli enti calcolano la maggiorazione come la variazione positiva attesa del valore di mercato delle operazioni nel corso del periodo con rischio di margine. Le variazioni del valore della garanzia reale sono rispecchiate utilizzando le rettifiche di vigilanza per volatilità in conformità del capo 4, sezione 3 o le rettifiche per volatilità basate su stime interne del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, ma si presuppone che nel corso del periodo con rischio di margine non vi saranno pagamenti di garanzie. Il periodo con rischio di margine è soggetto alle durate minime di cui ai paragrafi da 2 a 5. |
For the purposes of point (b), institutions shall calculate the add-on as the expected positive change of the mark-to-market value of the transactions during the margin period of risk. Changes in the value of collateral shall be reflected using the supervisory volatility adjustments in accordance with Section 3 of Chapter 4 or the own estimates of volatility adjustments of the Financial Collateral Comprehensive Method, but no collateral payments shall be assumed during the margin period of risk. The margin period of risk is subject to the minimum periods set out in paragraphs 2 to 5. | 2. Per le operazioni soggette ad adeguamento dei margini e alla valutazione di mercato su base giornaliera, il periodo con rischio di margine utilizzato ai fini della modellizzazione del valore dell'esposizione con accordi di garanzia non è inferiore a: |
2. For transactions subject to daily re-margining and mark-to-market valuation, the margin period of risk used for the purpose of modelling the exposure value with margin agreements shall not be less than: | a) | cinque giorni lavorativi per gli insiemi di attività soggette a compensazione costituiti esclusivamente da operazioni di vendita con patto di riacquisto, operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito e finanziamenti con margini; |
(a) | 5 business days for netting sets consisting only of repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions and margin lending transactions; | b) | dieci giorni lavorativi per tutti gli altri insiemi di attività soggette a compensazione. |
(b) | 10 business days for all other netting sets. | 3. Il paragrafo 2, lettere a) e b), è soggetto alle seguenti eccezioni: |
3. Points (a) and (b) of paragraph 2 shall be subject to the following exceptions: | a) | per tutti gli insiemi di attività soggette a compensazione in cui il numero delle negoziazioni supera 5 000 in qualsiasi momento nel corso di un trimestre, il periodo con rischio di margine per il trimestre successivo non è inferiore a venti giorni lavorativi. Questa eccezione non si applica alle esposizioni da negoziazione degli enti; |
(a) | for all netting sets where the number of trades exceeds 5 000 at any point during a quarter, the margin period of risk for the following quarter shall not be less than 20 business days. This exception shall not apply to institutions' trade exposures; | b) | per gli insiemi di attività soggette a compensazione contenenti una o più negoziazioni che comportano o una garanzia illiquida o un derivato OTC che non può essere facilmente sostituito, il periodo con rischio di margine non è inferiore a venti giorni lavorativi. |
(b) | for netting sets containing one or more trades involving either illiquid collateral, or an OTC derivative that cannot be easily replaced, the margin period of risk shall not be less than 20 business days. | Gli enti determinano se la garanzia reale è illiquida o se i derivati OTC non possono essere facilmente sostituiti in un contesto di condizioni di stress dei mercati, caratterizzate dall'assenza di mercati continuamente attivi dove una controparte, entro due giorni o meno, potrebbe ottenere più quotazioni dei prezzi che non muoverebbero il mercato o rappresenterebbero un prezzo che riflette uno sconto di mercato (nel caso di una garanzia reale) o un premio (nel caso di un derivato OTC). |
An institution shall determine whether collateral is illiquid or whether OTC derivatives cannot be easily replaced in the context of stressed market conditions, characterised by the absence of continuously active markets where a counterparty would, within two days or fewer, obtain multiple price quotations that would not move the market or represent a price reflecting a market discount (in the case of collateral) or premium (in the case of an OTC derivative). | Gli enti esaminano se le negoziazioni o i titoli detenuti come garanzia reale sono concentrati su una particolare controparte e, qualora tale controparte uscisse dal mercato in modo precipitoso, se l'ente sarebbe in grado di sostituire le negoziazioni o i titoli. |
An institution shall consider whether trades or securities it holds as collateral are concentrated in a particular counterparty and if that counterparty exited the market precipitously whether the institution would be able to replace those trades or securities. | 4. Se un ente è stato coinvolto in più di due controversie in merito a richieste di margini su un particolare insieme di attività soggette a compensazione nei due trimestri immediatamente precedenti che sono durate più del periodo con rischio di margine applicabile ai sensi dei paragrafi 2 e 3, l'ente utilizza un periodo con rischio di margine che è almeno doppio rispetto al periodo di cui ai paragrafi 2 e 3 per tale insieme di attività soggette a compensazione per i due trimestri successivi. |
4. If an institution has been involved in more than two margin call disputes on a particular netting set over the immediately preceding two quarters that have lasted longer than the applicable margin period of risk under paragraphs 2 and 3, the institution shall use a margin period of risk that is at least double the period specified in paragraphs 2 and 3 for that netting set for the subsequent two quarters. | 5. Per l'adeguamento dei margini con una frequenza di N giorni, il periodo con rischio di margine è almeno uguale al periodo di cui ai paragrafi 2 e 3, F, maggiorato di N giorni meno un giorno. Ne consegue che |
5. For re-margining with a periodicity of N days, the margin period of risk shall be at least equal to the period specified in paragraphs 2 and 3, F, plus N days minus one day. That is: | 6. Se il modello interno include l'effetto della marginazione sulle fluttuazioni del valore di mercato dell’insieme di attività soggette a compensazione, l'ente modellizza la garanzia, eccetto il contante nella stessa valuta dell'esposizione, congiuntamente all'esposizione nei suoi calcoli del valore dell'esposizione per i derivati OTC e le operazioni di finanziamento tramite titoli. |
6. If the internal model includes the effect of margining on changes in the market value of the netting set, an institution shall model collateral, other than cash of the same currency as the exposure itself, jointly with the exposure in its exposure value calculations for OTC derivatives and securities-financing transactions. | 7. Se l'ente non è in grado di modellizzare la garanzia reale insieme all'esposizione, non tiene conto nel suo calcolo del valore dell'esposizione per i derivati OTC e le operazioni di finanziamento tramite titoli dell'effetto delle garanzie reali eccetto il contante nella stessa valuta dell'esposizione, a meno che non utilizzi le rettifiche per la volatilità basate sulle stime interne che soddisfano le norme del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie o le rettifiche di vigilanza per volatilità standard conformemente al capo 4. |
7. If an institution is not able to model collateral jointly with the exposure, it shall not recognise in its exposure value calculations for OTC derivatives and securities-financing transactions the effect of collateral other than cash of the same currency as the exposure itself, unless it uses either volatility adjustments that meet the standards of the financial collateral comprehensive method with own volatility adjustments estimates or the standard supervisory volatility adjustments in accordance with Chapter 4. | 8. L'ente che utilizza l'IMM non tiene conto nei suoi modelli dell'effetto di una riduzione del valore dell'esposizione dovuta a una clausola di un contratto di garanzia che richieda il ricevimento della garanzia quando si deteriora il merito di credito della controparte. |
8. An institution using the IMM shall ignore in its models the effect of a reduction of the exposure value due to any clause in a collateral agreement that requires receipt of collateral when counterparty credit quality deteriorates. | Articolo 286 |
Article 286 | Gestione del CCR — politiche, procedure e sistemi |
Management of CCR – Policies, processes and systems | 1. L'ente istituisce e mantiene un quadro di gestione del CCR, comprendente: |
1. An institution shall establish and maintain a CCR management framework, consisting of: | a) | politiche, procedure e sistemi per garantire l'identificazione, la misurazione, la gestione, l'approvazione e la segnalazione interna del CCR; |
(a) | policies, processes and systems to ensure the identification, measurement, management, approval and internal reporting of CCR; | b) | procedure volte a garantire che tali politiche, procedure e sistemi siano rispettati. |
(b) | procedures for ensuring that those policies, processes and systems are complied with. | Tali politiche, procedure e sistemi sono concettualmente solidi e sono applicati con correttezza e debitamente documentati. La documentazione comprende una spiegazione delle tecniche empiriche utilizzate per misurare il CCR. |
Those polices, processes and systems shall be conceptually sound, implemented with integrity and documented. The documentation shall include an explanation of the empirical techniques used to measure CCR. | 2. Il quadro di gestione del CCR di cui al paragrafo 1 tiene conto del rischio di mercato, del rischio di liquidità, del rischio giuridico e del rischio operativo che sono associati al CCR. In particolare, il quadro garantisce che l'ente rispetti i seguenti principi: |
2. The CCR management framework required by paragraph 1 shall take account of market, liquidity, and legal and operational risks that are associated with CCR. In particular, the framework shall ensure that the institution complies with the following principles: | a) | non svolge attività con una controparte senza averne prima valutato il merito di credito; |
(a) | it does not undertake business with a counterparty without assessing its creditworthiness; | b) | tiene debitamente conto del relativo rischio di credito nella fase di regolamento e in quella ad esso precedente; |
(b) | it takes due account of settlement and pre-settlement credit risk; | c) | gestisce tali rischi nel modo più completo possibile, sia a livello di controparte mediante l'aggregazione delle esposizioni al CCR e di altre esposizioni creditizie, sia a livello di impresa. |
(c) | it manages such risks as comprehensively as practicable at the counterparty level by aggregating CCR exposures with other credit exposures and at the firm-wide level. | 3. L'ente che utilizza l'IMM garantisce che il suo quadro di gestione del CCR tenga conto, con piena soddisfazione dell'autorità competente, dei rischi di liquidità inerenti a quanto segue: |
3. An institution using the IMM shall ensure that its CCR management framework accounts to the satisfaction of the competent authority for the liquidity risks of all of the following: | a) | potenziali richieste di margini in entrata nel contesto di scambi di margini di variazione o di altro tipo, come il margine iniziale o indipendente, in caso di shock di mercato; |
(a) | potential incoming margin calls in the context of exchanges of variation margin or other margin types, such as initial or independent margin, under adverse market shocks; | b) | potenziali richieste in entrata per la restituzione delle garanzie reali in eccesso fornite dalle controparti; |
(b) | potential incoming calls for the return of excess collateral posted by counterparties; | c) | richieste derivanti da un potenziale abbassamento della valutazione esterna del suo merito di credito. |
(c) | calls resulting from a potential downgrade of its own external credit quality assessment. | L'ente garantisce che la natura e l'orizzonte del riutilizzo della garanzia reale siano coerenti con il suo fabbisogno di liquidità e non compromettano la sua capacità di fornire o restituire la garanzia reale in modo tempestivo. |
An institution shall ensure that the nature and horizon of collateral re-use is consistent with its liquidity needs and does not jeopardise its ability to post or return collateral in a timely manner. | 4. L'organo di gestione e l'alta dirigenza dell'ente partecipano attivamente alla gestione del CCR e garantiscono che siano destinate risorse adeguate a tal fine. L'alta dirigenza è consapevole dei limiti del modello utilizzato e delle ipotesi su cui si basa, nonché del loro possibile impatto sull'affidabilità dei risultati tramite un processo formale. L'alta dirigenza è inoltre al corrente delle incertezze relative alle condizioni del mercato e delle questioni operative e di come tali aspetti sono integrati nel modello. |
4. An institution's management body and senior management shall be actively involved in, and ensure that adequate resources are allocated to, the management of CCR. Senior management shall be aware of the limitations and assumptions of the model used and the impact those limitations and assumptions can have on the reliability of the output through a formal process. Senior management shall be also aware of the uncertainties of the market environment and operational issues and of how these are reflected in the model. | 5. Le segnalazioni quotidiane relative alle esposizioni dell'ente al CCR a norma dell'articolo 287, paragrafo 2, lettera b), sono verificate da dirigenti che abbiano un'anzianità ed un'autorità sufficienti per imporre sia riduzioni delle posizioni assunte da singoli responsabili dell'erogazione del credito o trader, sia riduzioni dell'esposizione complessiva dell'ente al CCR. |
5. The daily reports prepared on an institution's exposures to CCR in accordance with Article 287(2)(b) shall be reviewed by a level of management with sufficient seniority and authority to enforce both reductions of positions taken by individual credit managers or traders and reductions in the institution's overall CCR exposure. | 6. Il quadro di gestione del CCR di un ente stabilito conformemente al paragrafo 1 è utilizzato congiuntamente ai limiti interni in materia di erogazione del credito e di attività di negoziazione. I limiti interni in materia di erogazione del credito e di attività di negoziazione sono collegati al modello di misurazione del rischio dell'ente secondo modalità coerenti nel tempo e chiaramente comprese dai responsabili dell'erogazione del credito, dai trader e dall'alta dirigenza. L'ente dispone di un processo formale per segnalare le violazioni dei limiti di rischio al livello di dirigenza appropriato. |
6. An institution's CCR management framework established in accordance with paragraph 1 shall be used in conjunction with internal credit and trading limits. Credit and trading limits shall be related to the institution's risk measurement model in a manner that is consistent over time and that is well understood by credit managers, traders and senior management. An institution shall have a formal process to report breaches of risk limits to the appropriate level of management. | 7. Per misurare il CCR, l'ente misura in particolare l'utilizzo giornaliero ed intragiornaliero delle linee di credito. Esso misura l'esposizione corrente al lordo e al netto delle garanzie reali detenute. A livello di portafoglio e di controparte, l'ente calcola e sorveglia l'esposizione di picco o l'esposizione potenziale futura nell'intervallo di confidenza che ha scelto. Esso tiene conto delle posizioni ingenti o concentrate, in termini ad esempio di gruppi di controparti collegate, di settori e di mercati. |
7. An institution's measurement of CCR shall include measuring daily and intra-day use of credit lines. The institution shall measure current exposure gross and net of collateral. At portfolio and counterparty level, the institution shall calculate and monitor peak exposure or potential future exposure at the confidence interval chosen by the institution. The institution shall take account of large or concentrated positions, including by groups of related counterparties, by industry and by market. | 8. L'ente istituisce e mantiene un programma sistematico e rigoroso di prove di stress. I risultati di tali prove sono verificati periodicamente ed almeno trimestralmente dall'alta dirigenza e sono presi in considerazione nelle politiche e nei limiti stabiliti dall'organo di gestione e dall'alta dirigenza in materia di CCR. Se le prove di stress rivelano una particolare vulnerabilità ad un determinato insieme di circostanze, l'ente adotta immediatamente le misure necessarie ad un'adeguata gestione di tali rischi. |
8. An institution shall establish and maintain a routine and rigorous program of stress testing. The results of that stress testing shall be reviewed regularly and at least quarterly by senior management and shall be reflected in the CCR policies and limits set by the management body or senior management. Where stress tests reveal particular vulnerability to a given set of circumstances, the institution shall take prompt steps to manage those risks. | Articolo 287 |
Article 287 | Strutture organizzative per la gestione del CCR |
Organisation structures for CCR management | 1. L'ente che utilizza l'IMM istituisce e mantiene: |
1. An institution using the IMM shall establish and maintain: | a) | un'unità di controllo del rischio che sia conforme al paragrafo 2; |
(a) | a risk control unit that complies with paragraph 2; | b) | un'unità di gestione delle garanzie reali che sia conforme al paragrafo 3. |
(b) | a collateral management unit that complies with paragraph 3. | 2. L'unità di controllo del rischio è responsabile della elaborazione e messa in opera della sua gestione del CCR, inclusa la convalida iniziale e su base continuativa del modello, svolge le seguenti funzioni e soddisfa i seguenti requisiti: |
2. The risk control unit shall be responsible for the design and implementation of its CCR management, including the initial and on-going validation of the model, and shall carry out the following functions and meet the following requirements: | a) | è responsabile dell'elaborazione e messa in opera del sistema di gestione del CCR dell'ente; |
(a) | it shall be responsible for the design and implementation of the CCR management system of the institution; | b) | elabora segnalazioni quotidiane ed analizza i risultati del modello di misurazione del rischio dell'ente. Tale analisi comprende la valutazione della relazione tra le misure dei valori dell'esposizione al CCR e i limiti in materia di attività di negoziazione; |
(b) | it shall produce daily reports on and analyse the output of the institution's risk measurement model. That analysis shall include an evaluation of the relationship between measures of CCR exposure values and trading limits; | c) | controlla l'integrità dei dati utilizzati come input del modello ed elabora e analizza le segnalazioni sui risultati del modello di misurazione del rischio dell'ente, inclusa la valutazione della relazione tra le misure dell'esposizione al rischio e i limiti in materia di erogazione del credito e di attività di negoziazione; |
(c) | it shall control input data integrity and produce and analyse reports on the output of the institution's risk measurement model, including an evaluation of the relationship between measures of risk exposure and credit and trading limits; | d) | è indipendente dalle unità preposte alla creazione, al rinnovo o alla negoziazione delle esposizioni e sottratta ad ogni indebita influenza; |
(d) | it shall be independent from units responsible for originating, renewing or trading exposures and free from undue influence; | e) | è dotata di un numero sufficiente di dipendenti; |
(e) | it shall be adequately staffed; | f) | riferisce direttamente all'alta dirigenza dell'ente; |
(f) | it shall report directly to the senior management of the institution; | g) | la sua attività è strettamente integrata nel processo quotidiano di gestione del rischio di credito dell'ente; |
(g) | its work shall be closely integrated into the day-to-day credit risk management process of the institution; | h) | i risultati da essa prodotti costituiscono parte integrante del processo di pianificazione, sorveglianza e controllo del profilo di rischio di credito e di rischio globale dell'ente. |
(h) | its output shall be an integral part of the process of planning, monitoring and controlling the institution's credit and overall risk profile. | 3. L'unità di gestione delle garanzie reali assolve i seguenti compiti e funzioni: |
3. The collateral management unit shall carry out the following tasks and functions: | a) | calcola ed effettua richieste di margini, gestisce le controversie in materia di richieste di margini e segnala i livelli degli importi indipendenti, dei margini iniziali e dei margini di variazione accuratamente su base giornaliera; |
(a) | calculating and making margin calls, managing margin call disputes and reporting levels of independent amounts, initial margins and variation margins accurately on a daily basis; | b) | controlla l'integrità dei dati utilizzati per formulare richieste di margini e garantisce che siano coerenti e riconciliati periodicamente con tutte le pertinenti fonti di dati all'interno dell'ente; |
(b) | controlling the integrity of the data used to make margin calls, and ensuring that it is consistent and reconciled regularly with all relevant sources of data within the institution; | c) | monitora la misura del riutilizzo delle garanzie reali e qualsiasi modifica dei diritti dell'ente sulla garanzia che fornisce o in rapporto con essa; |
(c) | tracking the extent of re-use of collateral and any amendment of the rights of the institution to or in connection with the collateral that it posts; | d) | segnala al livello appropriato della dirigenza i tipi di garanzie reali che sono riutilizzate e le modalità di tale riutilizzo compresi lo strumento, la qualità creditizia e la scadenza; |
(d) | reporting to the appropriate level of management the types of collateral assets that are reused, and the terms of such reuse including instrument, credit quality and maturity; | e) | monitora la concentrazione su singoli tipi di attivi accettati dall'ente come garanzie reali; |
(e) | tracking concentration to individual types of collateral assets accepted by the institution; | f) | segnala all'alta dirigenza informazioni sulla gestione delle garanzie su base regolare, ma almeno trimestralmente, fornendo anche informazioni sul tipo di garanzie ricevute e costituite nonché l'ampiezza, la tempistica, e le cause delle controversie in materia di richieste di margini. Tali segnalazioni interne riflettono anche le tendenze di queste cifre. |
(f) | reporting collateral management information on a regular basis, but at least quarterly, to senior management, including information on the type of collateral received and posted, the size, aging and cause for margin call disputes. That internal reporting shall also reflect trends in these figures. | 4. L'alta dirigenza assegna risorse sufficienti all'unità di gestione delle garanzie reali di cui al paragrafo 1, lettera b), al fine di assicurare che i suoi sistemi conseguano un livello appropriato di performance operativa, misurato in termini di puntualità e accuratezza delle richieste di margini fatte dall'ente e in termini di tempestività della risposta dell'ente a richieste di margini provenienti dalle sue controparti. L'alta dirigenza garantisce che l'unità sia dotata di personale adeguato per trattare le richieste e le controversie in maniera tempestiva anche in presenza di gravi crisi di mercato e consentire all'ente di limitare il numero delle controversie ingenti causate dai volumi di negoziazioni. |
4. Senior management shall allocate sufficient resources to the collateral management unit required under paragraph 1(b) to ensure that its systems achieve an appropriate level of operational performance, as measured by the timeliness and accuracy of margin calls by the institution and the timeliness of the response of the institution to margin calls by its counterparties. Senior management shall ensure that the unit is adequately staffed to process calls and disputes in a timely manner even under severe market crisis, and to enable the institution to limit its number of large disputes caused by trade volumes. | Articolo 288 |
Article 288 | Verifica del sistema di gestione del CCR |
Review of CCR management system | Nell'ambito del processo di audit interno, l'ente procede regolarmente ad una verifica indipendente del proprio sistema di gestione del CCR. Tale verifica comprende le attività delle unità di controllo e gestione delle garanzie reali di cui all'articolo 287 e riguarda, come minimo: |
An institution shall regularly conduct an independent review of its CCR management system through its internal auditing process. That review shall include both the activities of the control and collateral management units required by Article 287 and shall specifically address, as a minimum: | a) | l'adeguatezza della documentazione del sistema e del processo di gestione del CCR di cui all'articolo 286; |
(a) | the adequacy of the documentation of the CCR management system and process required by Article 286; | b) | l'organizzazione dell'unità di controllo del CCR di cui all'articolo 287, paragrafo 1, lettera a); |
(b) | the organisation of the CCR control unit required by Article 287(1)(a); | c) | l'organizzazione dell'unità di gestione delle garanzie reali di cui all'articolo 287, paragrafo 1, lettera b); |
(c) | the organisation of the collateral management unit required by Article 287(1)(b); | d) | l'integrazione delle misure del CCR nella gestione quotidiana del rischio; |
(d) | the integration of CCR measures into daily risk management; | e) | il processo di approvazione dei modelli di quantificazione del rischio e dei sistemi di valutazione utilizzati dagli addetti al front-office e al back-office; |
(e) | the approval process for risk pricing models and valuation systems used by front and back-office personnel; | f) | la convalida di eventuali modifiche rilevanti del processo di misurazione del CCR; |
(f) | the validation of any significant change in the CCR measurement process; | g) | la portata del CCR rilevato dal modello di misurazione del rischio; |
(g) | the scope of CCR captured by the risk measurement model; | h) | l'integrità del sistema informativo della dirigenza; |
(h) | the integrity of the management information system; | i) | l'accuratezza e la completezza dei dati relativi al CCR; |
(i) | the accuracy and completeness of CCR data; | j) | l'accurata presa in considerazione dei termini giuridici dei contratti di garanzia e di compensazione nella misurazione del valore dell'esposizione; |
(j) | the accurate reflection of legal terms in collateral and netting agreements into exposure value measurements; | k) | la verifica della coerenza, della tempestività e dell'affidabilità delle fonti informative usate per i modelli interni, anche sotto il profilo della loro indipendenza; |
(k) | the verification of the consistency, timeliness and reliability of data sources used to run models, including the independence of such data sources; | l) | l'accuratezza e la congruità delle ipotesi di volatilità e di correlazione; |
(l) | the accuracy and appropriateness of volatility and correlation assumptions; | m) | l'accuratezza dei calcoli per la valutazione e la trasformazione dei rischi; |
(m) | the accuracy of valuation and risk transformation calculations; | n) | la verifica dell'accuratezza del modello tramite test retrospettivi frequenti di cui all'articolo 293, paragrafo 1, lettere da b) a e); |
(n) | the verification of the model's accuracy through frequent back-testing as set out in points (b) to (e) of Article 293(1); | o) | la conformità delle unità di controllo del CCR e di gestione delle garanzie reali con i requisiti normativi pertinenti. |
(o) | the compliance of the CCR control unit and collateral management unit with the relevant regulatory requirements. | Articolo 289 |
Article 289 | Prova dell’utilizzo |
Use test | 1. Gli enti assicurano che la distribuzione delle esposizioni generata dal modello interno utilizzato per calcolare l'EPE effettiva sia strettamente integrata nel processo di gestione quotidiana del CCR dell'ente, e che il risultato del modello sia tenuto in debito conto nel processo di approvazione dei crediti, nella gestione del CCR, nell'allocazione del capitale interno e nel governo societario. |
1. Institutions shall ensure that the distribution of exposures generated by the model used to calculate effective EPE is closely integrated into the day-to-day CCR management process of the institution, and that the output of the model is taken into account in the process of credit approval, CCR management, internal capital allocation and corporate governance. | 2. L'ente dimostra con piena soddisfazione delle autorità competenti di aver utilizzato, per almeno un anno prima dell'autorizzazione delle autorità competenti di utilizzare l'IMM conformemente all'articolo 283, un modello che soddisfi ampiamente i requisiti indicati nella presente sezione ai fini del calcolo della distribuzione delle esposizioni su cui si basa il calcolo dell'EPE. |
2. The institution shall demonstrate to the satisfaction of the competent authorities that it has been using a model to calculate the distribution of exposures upon which the EPE calculation is based that meets, broadly, the requirements set out in this Section for at least one year prior to permission to use the IMM by the competent authorities in accordance with Article 283. | 3. Il modello utilizzato per la distribuzione delle esposizioni al CCR è parte integrante del quadro per la gestione del CCR di cui all'articolo 286. Tale quadro comprende la misurazione dell'utilizzo delle linee di credito mediante l'aggregazione delle esposizioni al CCR e di altre esposizioni creditizie e l'allocazione del capitale interno. |
3. The model used to generate a distribution of exposures to CCR shall be part of the CCR management framework required by Article 286. This framework shall include the measurement of usage of credit lines, aggregating CCR exposures with other credit exposures and internal capital allocation. | 4. Oltre all'EPE, l'ente misura e gestisce le esposizioni correnti. All'occorrenza, l'ente misura l'esposizione corrente al lordo ed al netto delle garanzie reali detenute. La verifica dell'utilizzo a fini interni è soddisfatta se l'ente utilizza altre misure del CCR, come l'esposizione di picco, basate sulla distribuzione delle esposizioni ottenuta con lo stesso modello utilizzato per calcolare l'EPE. |
4. In addition to EPE, an institution shall measure and manage current exposures. Where appropriate, the institution shall measure current exposure gross and net of collateral. The use test is satisfied if an institution uses other CCR measures, such as peak exposure, based on the distribution of exposures generated by the same model to compute EPE. | 5. L'ente ha la capacità di sistema di stimare l'EE su base giornaliera, se necessario, a meno che non dimostri con piena soddisfazione delle autorità competenti che le sue esposizioni al CCR giustificano calcoli meno frequenti. Esso stima l'EE lungo un profilo temporale di orizzonti previsionali che rispecchino adeguatamente la struttura temporale dei flussi di cassa e delle scadenza dei contratti a venire, con modalità adeguate all'importanza e alla composizione dell'esposizione. |
5. An institution shall have the systems capability to estimate EE daily if necessary, unless it demonstrates to the satisfaction of its competent authorities that its exposures to CCR warrant less frequent calculation. The institution shall estimate EE along a time profile of forecasting horizons that adequately reflects the time structure of future cash flows and maturity of the contracts and in a manner that is consistent with the materiality and composition of the exposures. | 6. L'esposizione è misurata, sorvegliata e controllata per l'intera durata, e non soltanto sull'orizzonte di un anno, di tutti i contratti all'interno dell’insieme di attività soggette a compensazione. L'ente dispone di procedure per l'identificazione e il controllo dei rischi di controparte nei casi in cui l'esposizione vada oltre l'orizzonte di un anno. Un eventuale aumento previsto dell'esposizione è preso in considerazione nel modello dell'ente per il calcolo del capitale interno. |
6. Exposure shall be measured, monitored and controlled over the life of all contracts in the netting set and not only to the one-year horizon. The institution shall have procedures in place to identify and control the risks for counterparties where the exposure rises beyond the one-year horizon. The forecast increase in exposure shall be an input into the institution's internal capital model. | Articolo 290 |
Article 290 | Prove di stress |
Stress testing | 1. L'ente dispone di un ampio programma di prove di stress per il CCR, utilizzato anche per valutare i relativi requisiti in materia di fondi propri, che soddisfa i requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 10. |
1. An institution shall have a comprehensive stress testing programme for CCR, including for use in assessment of own funds requirements for CCR, which complies with the requirements laid down in paragraphs 2 to 10. | 2. Esso individua gli eventi potenziali o i cambiamenti futuri nelle condizioni economiche atti a produrre effetti sfavorevoli sulle esposizioni dell'ente e valuta la capacità dello stesso di far fronte a tali circostanze. |
2. It shall identify possible events or future changes in economic conditions that could have unfavourable effects on an institution's credit exposures and assess the institution's ability to withstand such changes. | 3. Le misure di stress previste dal programma sono raffrontate con i limiti in materia di rischi e considerate dall'ente come parte integrante del processo di cui all'articolo 81 della direttiva 2013/36/UE |
3. The stress measures under the programme shall be compared against risk limits and considered by the institution as part of the process set out in Article 81 of Directive 2013/36/EU. | 4. Il programma riflette pienamente le negoziazioni e le esposizioni aggregate per tutte le forme del rischio di controparte a livello di determinate controparti in un periodo di tempo sufficiente per condurre prove di stress periodiche. |
4. The programme shall comprehensively capture trades and aggregate exposures across all forms of counterparty credit risk at the level of specific counterparties in a sufficient time frame to conduct regular stress testing. | 5. Esso prevede almeno mensilmente prove di stress sulle esposizioni in rapporto ai principali fattori di rischio di mercato, come i tassi di interesse, il cambio, gli strumenti di capitale, i differenziali creditizi e i prezzi delle merci per tutte le controparti dell'ente, al fine di identificare e consentire all'ente di ridurre se necessario le concentrazioni sovradimensionate in rischi direzionali specifici. Le prove di stress sulle esposizioni riguardanti in particolare i rischi unifattoriali, multifattoriali e quelli non direzionali sostanziali e le prove di stress congiunte esposizione/merito di credito sono eseguite, per quanto concerne il CCR, a livello di singola controparte, di gruppo di controparti e dell'ente a livello aggregato. |
5. It shall provide for at least monthly exposure stress testing of principal market risk factors such as interest rates, FX, equities, credit spreads, and commodity prices for all counterparties of the institution, in order to identify, and enable the institution when necessary to reduce outsized concentrations in specific directional risks. Exposure stress testing -including single factor, multifactor and material non-directional risks- and joint stressing of exposure and creditworthiness shall be performed at the counterparty-specific, counterparty group and aggregate institution-wide CCR levels. | 6. L'ente applica almeno trimestralmente scenari di prove di stress multifattoriali e valuta i rischi non direzionali sostanziali, compresa l'esposizione alla curva di rendimento e i rischi di base. Le prove di stress multifattoriali affrontano, come minimo, i seguenti scenari: |
6. It shall apply at least quarterly multifactor stress testing scenarios and assess material non-directional risks including yield curve exposure and basis risks. Multiple-factor stress tests shall, at a minimum, address the following scenarios in which the following occurs: | a) | si sono verificati gravi eventi economici e di mercato; |
(a) | severe economic or market events have occurred; | b) | l'ampia liquidità del mercato è diminuita considerevolmente; |
(b) | broad market liquidity has decreased significantly; | c) | un importante intermediario finanziario sta liquidando posizioni. |
(c) | a large financial intermediary is liquidating positions. | 7. La gravità degli shock dei fattori di rischio sottostanti è coerente con la finalità delle prove di stress. In sede di valutazione della solvibilità sotto stress, gli shock dei fattori di rischio sottostanti sono sufficientemente gravi da riflettere condizioni di mercato estreme già verificatesi e condizioni di mercato estreme ma plausibili. Le prove di stress valutano l'impatto di tali shock sui fondi propri, sui requisiti in materia di fondi propri e sui profitti. Ai fini del monitoraggio, della copertura e della gestione quotidiana delle concentrazioni, il programma di prove di stress considera anche gli scenari di minore gravità e di maggiore probabilità. |
7. The severity of the shocks of the underlying risk factors shall be consistent with the purpose of the stress test. When evaluating solvency under stress, the shocks of the underlying risk factors shall be sufficiently severe to capture historical extreme market environments and extreme but plausible stressed market conditions. The stress tests shall evaluate the impact of such shocks on own funds, own funds requirements and earnings. For the purpose of day-to-day portfolio monitoring, hedging, and management of concentrations the testing programme shall also consider scenarios of lesser severity and higher probability. | 8. Il programma prevede, se del caso, prove di reverse stress per individuare scenari estremi ma plausibili che potrebbero avere esiti negativi significativi. Le prove di reverse stress tengono conto dell'impatto dell'esistenza di una marcata non linearità nel portafoglio. |
8. The programme shall include provision, where appropriate, for reverse stress tests to identify extreme, but plausible, scenarios that could result in significant adverse outcomes. Reverse stress testing shall account for the impact of material non-linearity in the portfolio. | 9. I risultati delle prove di stress a titolo del programma sono segnalati periodicamente, almeno su base trimestrale, all'alta dirigenza. Le segnalazioni e l'analisi dei risultati coprono gli effetti più significativi a livello di controparte su tutto il portafoglio, le concentrazioni sostanziali all'interno dei segmenti del portafoglio (all'interno dello stesso settore industriale o di una regione) e le tendenze specifiche di portafoglio e di controparte. |
9. The results of the stress testing under the programme shall be reported regularly, at least on a quarterly basis, to senior management. The reports and analysis of the results shall cover the largest counterparty-level impacts across the portfolio, material concentrations within segments of the portfolio (within the same industry or region), and relevant portfolio and counterparty specific trends. | 10. L'alta dirigenza assume un ruolo guida nell'integrazione delle prove di stress nel quadro di gestione del rischio e nella cultura del rischio dell'ente e garantisce che i risultati siano significativi e impiegati per gestire il CCR. I risultati delle prove di stress per le esposizioni significative sono valutati sulla base di orientamenti che indicano la propensione al rischio dell'ente, e segnalati all'alta dirigenza a fini di discussione e azione quando si individuano rischi eccessivi o concentrati. |
10. Senior management shall take a lead role in the integration of stress testing into the risk management framework and risk culture of the institution and ensure that the results are meaningful and used to manage CCR. The results of stress testing for significant exposures shall be assessed against guidelines that indicate the institution's risk appetite, and referred to senior management for discussion and action when excessive or concentrated risks are identified. | Articolo 291 |
Article 291 | Rischio di correlazione sfavorevole |
Wrong-Way Risk | 1. Ai fini del presente articolo: |
1. For the purposes of this Article: | a) | il "rischio generale di correlazione sfavorevole" sorge quando tra la probabilità di default di una controparte e i fattori di rischio generali di mercato vi è una correlazione positiva; |
(a) | ‧General Wrong-Way risk‧ arises when the likelihood of default by counterparties is positively correlated with general market risk factors; | b) | il "rischio specifico di correlazione sfavorevole" sorge quando tra l'esposizione futura nei confronti di una determinata controparte e la PD della controparte vi è una correlazione positiva per via della natura delle operazioni con tale controparte. Un ente si considera esposto a un rischio specifico di correlazione sfavorevole se l'esposizione futura nei confronti di una determinata controparte appare elevata ed anche la probabilità di default della controparte è elevata. |
(b) | ‧Specific Wrong-Way risk‧ arises when future exposure to a specific counterparty is positively correlated with the counterparty's PD due to the nature of the transactions with the counterparty. An institution shall be considered to be exposed to Specific Wrong-Way risk if the future exposure to a specific counterparty is expected to be high when the counterparty's probability of a default is also high. | 2. Gli enti prendono in debita considerazione le esposizioni che determinano un significativo rischio generale e specifico di correlazione sfavorevole. |
2. An institution shall give due consideration to exposures that give rise to a significant degree of Specific and General Wrong-Way Risk. | 3. Al fine di individuare un rischio generale di correlazione sfavorevole, l'ente elabora prove di stress e analisi di scenari di stress relativi ai fattori di rischio che hanno una correlazione sfavorevole con l'affidabilità creditizia della controparte. Tali prove esaminano inoltre la possibilità che si verifichino gravi shock quando cambiano i rapporti tra i fattori di rischio. L'ente controlla il rischio generale di correlazione sfavorevole per prodotto, per regione, per settore, o per altre categorie pertinenti alla linea di attività. |
3. In order to identify General Wrong-Way Risk, an institution shall design stress testing and scenario analyses to stress risk factors that are adversely related to counterparty credit worthiness. Such testing shall address the possibility of severe shocks occurring when relationships between risk factors have changed. An institution shall monitor General Wrong Way Risk by product, by region, by industry, or by other categories that are relevant to the business. | 4. L'ente dispone di procedure per individuare, sorvegliare e controllare i casi di rischio specifico di correlazione sfavorevole per ciascuna entità giuridica, dalle fasi iniziali di un'operazione e per tutta la sua durata. |
4. An institution shall maintain procedures to identify, monitor and control cases of Specific Wrong-Way risk for each legal entity, beginning at the inception of a transaction and continuing through the life of the transaction. | 5. Gli enti calcolano i requisiti in materia di fondi propri per il CCR in ordine alle operazioni in cui è stato individuato un rischio specifico di correlazione sfavorevole e vi è un legame giuridico tra la controparte e l'emittente del sottostante del derivato OTC oppure il sottostante delle operazioni di cui all'articolo 273, paragrafo 2, lettere b), c) e d), conformemente ai seguenti principi: |
5. Institutions shall calculate the own funds requirements for CCR in relation to transactions where Specific Wrong-Way risk has been identified and where there exists a legal connection between the counterparty and the issuer of the underlying of the OTC derivative or the underlying of the transactions referred to in points (b), (c) and (d) of Article 273(2)), in accordance with the following principles: | a) | gli strumenti per i quali esiste un rischio specifico di correlazione sfavorevole non sono compresi nello stesso insieme di attività soggette a compensazione con altre operazioni con la controparte, e sono trattati come un insieme di attività soggette a compensazione distinto; |
(a) | the instruments where Specific Wrong-Way risk exists shall not be included in the same netting set as other transactions with the counterparty, and shall each be treated as a separate netting set; | b) | all'interno di ciascuno di tali insiemi di attività soggette a compensazione distinti, per i credit default swaps single-name il valore dell'esposizione è pari al totale delle perdite attese nel valore del valore equo residuo degli strumenti sottostanti in base all'ipotesi che l'emittente sottostante sia in liquidazione; |
(b) | within any such separate netting set, for single-name credit default swaps the exposure value equals the full expected loss in the value of the remaining fair value of the underlying instruments based on the assumption that the underlying issuer is in liquidation; | c) | la LGD di un ente che utilizza il metodo di cui al capo 3 è pari al 100 % per tali operazioni su swap; |
(c) | LGD for an institution using the approach set out in Chapter 3 shall be 100 % for such swap transactions; | d) | per un ente che utilizza il metodo di cui al capo 2, il fattore di ponderazione del rischio applicabile è quello di un'operazione non garantita; |
(d) | for an institution using the approach set out in Chapter 2, the applicable risk weight shall be that of an unsecured transaction; | e) | per tutte le altre operazioni riferite ad un single name in ciascuno di tali distinti insiemi di attività soggette a compensazione, il calcolo del valore dell'esposizione è coerente con l'ipotesi di un default imminente e improvviso delle obbligazioni sottostanti in cui l'emittente è giuridicamente collegato con la controparte. Per le operazioni riferite a un paniere di nomi o indice, il default imminente e improvviso delle rispettive obbligazioni sottostanti in cui l'emittente è giuridicamente collegato con la controparte si applica, se rilevante,; |
(e) | for all other transactions referencing a single name in any such separate netting set, the calculation of the exposure value shall be consistent with the assumption of a jump-to-default of those underlying obligations where the issuer is legally connected with the counterparty. For transactions referencing a basket of names or index, the jump-to-default of the respective underlying obligations where the issuer is legally connected with the counterparty, shall be applied, if material; | f) | nella misura in cui si usino i calcoli esistenti del rischio di mercato per i requisiti in materia di fondi propri per i rischi incrementali di default e di migrazione di cui al titolo IV, capo 5, sezione 4, che contengono già un'ipotesi di LGD, la LGD nella formula utilizzata è pari al 100 %. |
(f) | to the extent that this uses existing market risk calculations for own funds requirements for incremental default and migration risk as set out in Title IV, Chapter 5, Section 4 that already contain an LGD assumption, the LGD in the formula used shall be 100 %. | 6. Gli enti forniscono all'alta dirigenza e al competente comitato dell'organo di gestione relazioni periodiche sul rischio specifico e generale di correlazione sfavorevole e sulle misure adottate per gestire tali rischi. |
6. Institutions shall provide senior management and the appropriate committee of the management body with regular reports on both Specific and General Wrong-Way risks and the steps being taken to manage those risks. | Articolo 292 |
Article 292 | Integrità del processo di modellizzazione |
Integrity of the modelling process | 1. L'ente garantisce l'integrità del processo di modellizzazione di cui all'articolo 284 adottando quanto meno le seguenti misure: |
1. An institution shall ensure the integrity of modelling process as set out in Article 284 by adopting at least the following measures: | a) | il modello riflette le condizioni generali e le clausole specifiche dell'operazione in maniera tempestiva, completa e prudente; |
(a) | the model shall reflect transaction terms and specifications in a timely, complete, and conservative fashion; | b) | tali condizioni comprendono quanto meno gli importi nozionali dei contratti, la durata, le attività di riferimento, gli accordi di garanzia e gli accordi di compensazione; |
(b) | those terms shall include at least contract notional amounts, maturity, reference assets, margining arrangements and netting arrangements; | c) | le condizioni generali e le clausole specifiche sono conservate in una base di dati soggetta a controlli formali periodici; |
(c) | those terms and specifications shall be maintained in a database that is subject to formal and periodic audit; | d) | un processo di riconoscimento degli accordi di compensazione che richiede la verifica da parte di giuristi che la compensazione effettuata in base a tali accordi sia giuridicamente vincolante; |
(d) | a process for recognising netting arrangements that requires legal staff to verify that netting under those arrangements is legally enforceable; | e) | la verifica di cui alla lettera d) è immessa nella base di dati di cui alla lettera c) da un'unità indipendente; |
(e) | the verification required by point (d) shall be entered into the database mentioned in point (c) by an independent unit; | f) | la trasmissione al modello EPE dei dati relativi alle condizioni generali e alle clausole specifiche dell'operazione è soggetta ad audit interno; |
(f) | the transmission of transaction terms and specification data to the EPE model shall be subject to internal audit; | g) | vi sono procedure formali di verifica della corrispondenza tra il modello e i sistemi di dati fonte per verificare su base continuativa che le condizioni generali e le clausole specifiche dell'operazione siano prese in considerazione in maniera corretta, o almeno prudente, ai fini del calcolo dell'EPE. |
(g) | there shall be processes for formal reconciliation between the model and source data systems to verify on an ongoing basis that transaction terms and specifications are being reflected in EPE correctly or at least conservatively. | 2. I dati correnti di mercato sono utilizzati per determinare le esposizioni correnti. L'ente può calibrare oculatamente il suo modello per il calcolo dell'EPE utilizzando dati di mercato storici o dati di mercato impliciti per stabilire i parametri dei processi stocastici sottostanti, come deriva, volatilità e correlazione. Se l'ente impiega dati storici, essi sono riferiti ad almeno tre anni. I dati sono aggiornati almeno su base trimestrale e con una frequenza maggiore se reso necessario dalle condizioni di mercato. |
2. Current market data shall be used to determine current exposures. An institution may calibrate its EPE model using either historic market data or market implied data to establish parameters of the underlying stochastic processes, such as drift, volatility and correlation. If an institution uses historical data, it shall use at least three years of such data. The data shall be updated at least quarterly, and more frequently if necessary to reflect market conditions. | Per calcolare l'EPE effettiva utilizzando una calibrazione di stress, un ente calibra l'EPE effettiva utilizzando i dati di tre anni comprendenti un periodo di stress sui differenziali creditizi delle sue controparti o dati di mercato relativi a tale periodo di stress. |
To calculate the Effective EPE using a stress calibration, an institution shall calibrate Effective EPE using either three years of data that includes a period of stress to the credit default spreads of its counterparties or market implied data from such a period of stress. | I requisiti di cui ai paragrafi 3, 4 e 5 sono applicati dall'ente a tale scopo. |
The requirements in paragraphs 3, 4 and 5 shall be applied by the institution for that purpose. | 3. L'ente dimostra con soddisfazione dell'autorità competente, almeno trimestralmente, che il periodo di stress utilizzato per il calcolo ai sensi del presente paragrafo coincide con un periodo di aumento dei differenziali dei credit default swaps o di altri differenziali creditizi (ad esempio, prestiti o obbligazioni societarie) per una selezione rappresentativa delle sue controparti con differenziali creditizi negoziati. Nelle situazioni in cui l'ente non ha dati adeguati sui differenziali creditizi per una controparte, associa tale controparte a dati specifici sui differenziali creditizi sulla base dei tipi di regione, rating interni e attività. |
3. An institution shall demonstrate to the satisfaction of the competent authority, at least quarterly, that the stress period used for the calculation under this paragraph coincides with a period of increased credit default swap or other credit (such as loan or corporate bond) spreads for a representative selection of its counterparties with traded credit spreads. In situations where the institution does not have adequate credit spread data for a counterparty, it shall map that counterparty to specific credit spread data based on region, internal rating and business types. | 4. Il modello EPE per tutte le controparti utilizza dati, sia storici che impliciti, che includono i dati del periodo di stress del credito ed utilizza tali dati in modo coerente con il metodo utilizzato per la calibrazione del modello EPE sui dati attuali. |
4. The EPE model for all counterparties shall use data, either historic or implied, that include the data from the stressed credit period and shall use such data in a manner consistent with the method used for the calibration of the EPE model to current data. | 5. Per valutare l'efficacia della sua calibrazione di stress per l'EEPE, un ente costituisce diversi portafogli di riferimento che sono vulnerabili ai principali fattori di rischio ai quali esso è esposto. L'esposizione a questi portafogli di riferimento è calcolata utilizzando a) una metodologia di stress, basata sui valori di mercato correnti e parametri di modello calibrati su condizioni di stress dei mercati, e b) l'esposizione durante il periodo di stress, ma applicando il metodo di cui alla presente sezione (valore di mercato alla fine del periodo di stress, volatilità e correlazioni del periodo di stress di tre anni). |
5. To evaluate the effectiveness of its stress calibration for EEPE, an institution shall create several benchmark portfolios that are vulnerable to the main risk factors to which the institution is exposed. The exposure to these benchmark portfolios shall be calculated using (a) a stress methodology, based on current market values and model parameters calibrated to stressed market conditions, and (b) the exposure generated during the stress period, but applying the method set out in this Section (end of stress period market value, volatilities, and correlations from the 3-year stress period). | Le autorità competenti impongono all'ente di adeguare la calibrazione di stress se le esposizioni di tali portafogli di riferimento si discostano sostanzialmente l'una dall'altra. |
The competent authorities shall require an institution to adjust the stress calibration if the exposures of those benchmark portfolios deviate substantially from each other. | 6. L'ente sottopone il modello ad un processo di validazione che è chiaramente articolato nelle sue politiche e procedure. Tale processo di validazione: |
6. An institution shall subject the model to a validation process that is clearly articulated in the institutions' policies and procedures. That validation process shall: | a) | specifica il tipo di prove richieste per assicurare l'integrità del modello e precisa le condizioni nelle quali le ipotesi su cui si basa il modello sono inadeguate e possono pertanto dare luogo ad una sottostima dell'EPE; |
(a) | specify the kind of testing needed to ensure model integrity and identify conditions under which the assumptions underlying the model are inappropriate and may therefore result in an understatement of EPE; | b) | include un riesame della completezza del modello. |
(b) | include a review of the comprehensiveness of the model. | 7. L'ente sorveglia i rischi pertinenti e dispone di procedure per l'aggiustamento della sua stima dell'EEPE quando tali rischi assumono un peso significativo. Nel conformarsi al presente paragrafo, l'ente: |
7. An institution shall monitor the relevant risks and have processes in place to adjust its estimation of EEPE when those risks become significant. In complying with this paragraph, the institution shall: | a) | individua e gestisce le sue esposizioni al rischio specifico di correlazione sfavorevole insorgente come specificato all'articolo 291, paragrafo 1, lettera b) e le sue esposizioni al rischio generale di correlazione sfavorevole insorgente come specificato all'articolo 291, paragrafo 1, lettera a); |
(a) | identify and manage its exposures to Specific Wrong-Way risk arising as specified in Article 291(1)(b) and exposures to General Wrong-Way risk arising as specified in Article 291(1)(a); | b) | per le esposizioni con un profilo di rischio crescente dopo un anno, raffronta su base regolare la stima di una misura rilevante dell'esposizione in un periodo di un anno con la stessa misura dell'esposizione nell'arco della durata dell'esposizione; |
(b) | for exposures with a rising risk profile after one year, compare on a regular basis the estimate of a relevant measure of exposure over one year with the same exposure measure over the life of the exposure; | c) | per le esposizioni con durata residua inferiore ad un anno, raffronta su base regolare il costo di sostituzione (esposizione corrente) ed il profilo di rischio effettivamente realizzato e conserva i dati che consentono tali raffronti. |
(c) | for exposures with a residual maturity below one year, compare on a regular basis the replacement cost (current exposure) and the realised exposure profile, and store data that would allow such a comparison. | 8. L'ente dispone di procedure interne per verificare, prima di includere un'operazione in un insieme di attività soggette a compensazione, che tale operazione sia oggetto di un contratto di compensazione legalmente opponibile, che soddisfi i requisiti di cui alla sezione 7. |
8. An institution shall have internal procedures to verify that, prior to including a transaction in a netting set, the transaction is covered by a legally enforceable netting contract that meets the requirements set out in Section 7. | 9. L'ente che utilizza le garanzie reali per attenuare il proprio CCR dispone di procedure interne per verificare, prima di prendere in considerazione gli effetti di tali garanzie reali nei suoi calcoli, che esse soddisfino i requisiti di certezza giuridica di cui al capo 4. |
9. An institution that uses collateral to mitigate its CCR shall have internal procedures to verify that, prior to recognising the effect of collateral in its calculations, the collateral meets the legal certainty standards set out in Chapter 4. | 10. L'ABE sorveglia la gamma di prassi in questo ambito e emana orientamenti conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010 sull'applicazione del presente articolo. |
10. EBA shall monitor the range of practices in this area and shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines on the application of this Article. | Articolo 293 |
Article 293 | Requisiti per il sistema di gestione dei rischi |
Requirements for the risk management system | 1. L'ente soddisfa i seguenti requisiti: |
1. An institution shall comply with the following requirements: | a) | soddisfa i requisiti qualitativi di cui alla parte tre, titolo IV, capo 5; |
(a) | it shall meet the qualitative requirements set out in Part Three, Title IV, Chapter 5; | b) | procede a un regolare programma di test retrospettivi, che mette a confronto le misure del rischio ottenute dal modello con le misure del rischio realizzato, e variazioni ipotetiche basate su posizioni statiche con misure realizzate; |
(b) | it shall conduct a regular programme of back-testing, comparing the risk measures generated by the model with realised risk measures, and hypothetical changes based on static positions with realised measures; | c) | effettua una validazione iniziale e un costante riesame periodico del suo modello di esposizione al CCR e delle misure del rischio da esso ottenute. La validazione e la revisione sono indipendenti dall'elaborazione del modello; |
(c) | it shall carry out an initial validation and an on-going periodic review of its CCR exposure model and the risk measures generated by it. The validation and review shall be independent of the model development; | d) | l'organo di gestione e l'alta dirigenza partecipano al processo di controllo dei rischi e garantiscono che risorse adeguate siano destinate al controllo del rischio di credito e del rischio di controparte. A tale riguardo, le segnalazioni quotidiane elaborate dall'unità di controllo del rischio indipendente istituita conformemente all'articolo 287, paragrafo 1, lettera a), sono verificate da dirigenti che abbiano un'anzianità ed un'autorità sufficienti per imporre sia riduzioni delle posizioni assunte da singoli trader, sia riduzioni dell'esposizione complessiva al rischio dell'ente; |
(d) | the management body and senior management shall be involved in the risk control process and shall ensure that adequate resources are devoted to credit and counterparty credit risk control. In this regard, the daily reports prepared by the independent risk control unit established in accordance Article 287(1)(a) shall be reviewed by a level of management with sufficient seniority and authority to enforce both reductions of positions taken by individual traders and reductions in the overall risk exposure of the institution; | e) | il modello interno di misurazione dei rischi delle esposizioni è integrato nel processo di gestione quotidiana dei rischi dell'ente; |
(e) | the internal risk measurement exposure model shall be integrated into the day-to-day risk management process of the institution; | f) | il sistema di misurazione dei rischi è utilizzato congiuntamente ai limiti interni in materia di attività di negoziazione ed esposizione. Sotto questo profilo, i limiti delle esposizioni sono collegati al modello di misurazione del rischio dell'ente secondo modalità coerenti nel tempo e chiaramente comprese dai trader, dal servizio crediti e dall'alta dirigenza; |
(f) | the risk measurement system shall be used in conjunction with internal trading and exposure limits. In this regard, exposure limits shall be related to the institution's risk measurement model in a manner that is consistent over time and that is well understood by traders, the credit function and senior management; | g) | l'ente garantisce che il suo sistema di gestione dei rischi sia ben documentato. In particolare, mantiene una serie documentata di politiche, controlli e procedure interni concernenti il funzionamento del sistema di misurazione dei rischi e le modalità per assicurare che tali politiche siano rispettate; |
(g) | an institution shall ensure that its risk management system is well documented. In particular, it shall maintain a documented set of internal policies, controls and procedures concerning the operation of the risk measurement system, and arrangements to ensure that those policies are complied with; | h) | una verifica indipendente del sistema di misurazione dei rischi è effettuata regolarmente nel processo di audit interno dell'ente. Tale verifica include le attività sia delle unità operative sia dell'unità indipendente di controllo del rischio. La verifica del processo globale di gestione dei rischi è effettuata ad intervalli regolari (e comunque almeno una volta all'anno) e riguarda quanto meno tutti gli elementi di cui all'articolo 288; |
(h) | an independent review of the risk measurement system shall be carried out regularly in the institution's own internal auditing process. This review shall include both the activities of the business trading units and of the independent risk control unit. A review of the overall risk management process shall take place at regular intervals (and no less than once a year) and shall specifically address, as a minimum, all items referred to in Article 288; | i) | la validazione costante dei modelli di rischio di controparte, inclusi test retrospettivi, è sottoposta a revisione periodica da dirigenti che abbiano l'autorità necessaria per decidere le misure da adottare per risolvere le inefficienze dei modelli. |
(i) | the on-going validation of counterparty credit risk models, including back-testing, shall be reviewed periodically by a level of management with sufficient authority to decide the action that will be taken to address weaknesses in the models. | 2. Le autorità competenti tengono conto della misura in cui l'ente soddisfa le prescrizioni di cui al paragrafo 1 al momento di fissare il livello di α, come stabilito all'articolo 284, paragrafo 4. Solo gli enti che rispettano pienamente tali requisiti sono ammissibili per l'applicazione del fattore di moltiplicazione minimo. |
2. Competent authorities shall take into account the extent to which an institution meets the requirements of paragraph 1 when setting the level of alpha, as set out in Article 284(4). Only those institutions that comply fully with those requirements shall be eligible for application of the minimum multiplication factor. | 3. L'ente documenta il processo di validazione iniziale e su base continuativa del suo modello di esposizione al CCR e il calcolo delle misure del rischio ottenute dai modelli a un livello di dettaglio che potrebbe permettere a terzi di ricreare, rispettivamente, l'analisi e le misure del rischio. Tale documentazione stabilisce la frequenza con cui saranno condotte le analisi dei test retrospettivi e tutte le altre validazioni in corso, come è svolta la validazione con riguardo ai flussi di dati e ai portafogli e quali sono le analisi utilizzate. |
3. An institution shall document the process for initial and on-going validation of its CCR exposure model and the calculation of the risk measures generated by the models to a level of detail that would enable a third party to recreate, respectively, the analysis and the risk measures. That documentation shall set out the frequency with which back testing analysis and any other on-going validation will be conducted, how the validation is conducted with respect to data flows and portfolios and the analyses that are used. | 4. L'ente definisce i criteri per valutare i propri modelli di esposizione al CCR e i modelli i cui risultati confluiscono nel calcolo dell'esposizione e mantiene una politica scritta che descrive il processo attraverso il quale saranno individuate e corrette performance inaccettabili. |
4. An institution shall define criteria with which to assess its CCR exposure models and the models that input into the calculation of exposure and maintain a written policy that describes the process by which unacceptable performance will be identified and remedied. | 5. L'ente definisce come sono costruiti portafogli rappresentativi di controparti ai fini della validazione di un modello di esposizione al CCR e delle sue misure del rischio. |
5. An institution shall define how representative counterparty portfolios are constructed for the purposes of validating an CCR exposure model and its risk measures. | 6. La validazione dei modelli di esposizione al CCR e delle loro misure del rischio che producono le distribuzioni previste tiene conto di più di una sola statistica della distribuzione prevista. |
6. The validation of CCR exposure models and their risk measures that produce forecast distributions shall consider more than a single statistic of the forecast distribution. | Articolo 294 |
Article 294 | Requisiti per la validazione |
Validation requirements | 1. Nel quadro della validazione iniziale e su base continuativa del modello di esposizione al CCR e delle sue misure del rischio, l'ente garantisce che siano rispettati i seguenti requisiti: |
1. As part of the initial and on-going validation of its CCR exposure model and its risk measures, an institution shall ensure that the following requirements are met: | a) | l'ente effettua test retrospettivi utilizzando dati storici sui movimenti dei fattori di rischio di mercato prima dell'autorizzazione delle autorità competenti conformemente all'articolo 283, paragrafo 1. Tali test retrospettivi considerano una serie di orizzonti temporali di previsione distinti per almeno un anno, per una serie di varie date di inizializzazione e un ampio ventaglio di condizioni di mercato; |
(a) | the institution shall carry out back-testing using historical data on movements in market risk factors prior to the permission by the competent authorities in accordance with Article 283(1). That back-testing shall consider a number of distinct prediction time horizons out to at least one year, over a range of various initialisation dates and covering a wide range of market conditions; | b) | l'ente che utilizza il metodo di cui all'articolo 285, paragrafo 1, lettera b), convalida periodicamente il suo modello per verificare se le esposizioni correnti realizzate siano coerenti con la previsione di tutti i periodi di margine nell'arco di un anno. Se alcune delle negoziazioni all'interno dell’insieme di attività soggette a compensazione hanno una scadenza inferiore a un anno e l’insieme di attività soggette a compensazione ha sensibilità ai fattori di rischio più elevate senza queste negoziazioni, la validazione ne tiene conto; |
(b) | the institution using the approach set out in Article 285(1)(b) shall regularly validate its model to test whether realised current exposures are consistent with prediction over all margin periods within one year. If some of the trades in the netting set have a maturity of less than one year, and the netting set has higher risk factor sensitivities without these trades, the validation shall take this into account; | c) | l'ente esegue test retrospettivi sulla performance del suo modello di esposizione al CCR e sulle misure del rischio pertinenti del modello nonché sulle previsioni dei fattori di rischio di mercato. Per le negoziazioni garantite, gli orizzonti temporali di previsione considerati includono quelli che riflettono periodi tipici con rischio di margine applicati nelle negoziazioni garantite o soggette a marginazione; |
(c) | it shall back-test the performance of its CCR exposure model and the model's relevant risk measures as well as the market risk factor predictions. For collateralised trades, the prediction time horizons considered shall include those reflecting typical margin periods of risk applied in collateralised or margined trading; | d) | se la validazione del modello indica che l'EPE effettiva è sottostimata, l'ente adotta le misure necessarie per rimediare all'imprecisione del modello; |
(d) | if the model validation indicates that effective EPE is underestimated, the institution shall take the action necessary to address the inaccuracy of the model; | e) | l'ente testa i modelli di quantificazione del rischio utilizzati per il calcolo dell'esposizione al CCR in un determinato scenario di shock futuri relativi a fattori di rischio di mercato nell'ambito del processo di validazione del modello iniziale e su base continuativa. I modelli di quantificazione del rischio relativi alle opzioni tengono conto della non linearità del valore delle opzioni con riferimento ai fattori di rischio di mercato; |
(e) | it shall test the pricing models used to calculate CCR exposure for a given scenario of future shocks to market risk factors as part of the initial and on-going model validation process. Pricing models for options shall account for the nonlinearity of option value with respect to market risk factors; | f) | il modello per il calcolo dell'esposizione al CCR riflette informazioni specifiche dell'operazione al fine di aggregare le esposizioni comprese nel medesimo insieme di attività soggette a compensazione. L'ente verifica che le operazioni siano assegnate all’insieme di attività soggette a compensazione appropriato nell'ambito del modello; |
(f) | the CCR exposure model shall capture the transaction-specific information necessary to be able to aggregate exposures at the level of the netting set. An institution shall verify that transactions are assigned to the appropriate netting set within the model; | g) | il modello di esposizione al CCR include informazioni specifiche per ciascuna operazione, al fine di riflettere gli effetti della marginazione. Esso tiene conto sia dell'importo corrente del margine sia del margine che potrebbe essere trasferito tra le controparti in futuro. Il modello riflette la natura degli accordi di garanzia che sono unilaterali o bilaterali, la frequenza delle richieste di margine, il periodo con rischio di margine, la soglia minima dell'esposizione non coperta dal margine che l'ente è disposto ad accettare e l'importo minimo dei trasferimenti. Tale modello stima le variazioni del valore di mercato delle garanzie reali fornite o, in alternativa, applica le norme di cui al capo 4; |
(g) | the CCR exposure model shall include transaction-specific information to capture the effects of margining. It shall take into account both the current amount of margin and margin that would be passed between counterparties in the future. Such a model shall account for the nature of margin agreements that are unilateral or bilateral, the frequency of margin calls, the margin period of risk, the minimum threshold of un-margined exposure the institution is willing to accept, and the minimum transfer amount. Such a model shall either estimate the mark-to-market change in the value of collateral posted or apply the rules set out in Chapter 4; | h) | il processo di validazione del modello include test retrospettivi statici, basati su dati storici e su portafogli rappresentativi di controparti. Ad intervalli regolari, l'ente effettua tali test retrospettivi su una serie di portafogli di controparti rappresentativi effettivi o ipotetici. Tali portafogli rappresentativi sono scelti in base alla loro sensibilità ai fattori di rischio rilevanti e alle combinazioni di fattori di rischio ai quali l'ente è esposto; |
(h) | the model validation process shall include static, historical back-testing on representative counterparty portfolios. An institution shall conduct such back-testing on a number of representative counterparty portfolios that are actual or hypothetical at regular intervals. Those representative portfolios shall be chosen on the basis of their sensitivity to the material risk factors and combinations of risk factors to which the institution is exposed; | i) | l'ente effettua test retrospettivi intesi a verificare le ipotesi di base del modello di esposizione al CCR e le misure del rischio rilevanti, compresa la relazione modellizzata tra i tenori dello stesso fattore di rischio e le relazioni modellizzate tra i fattori di rischio; |
(i) | an institution shall conduct back-testing that is designed to test the key assumptions of the CCR exposure model and the relevant risk measures, including the modelled relationship between tenors of the same risk factor, and the modelled relationships between risk factors; | j) | la performance dei modelli di esposizione al CCR e delle sue misure del rischio è soggetta ad appropriate prassi di test retrospettivi. Il programma di test retrospettivi è in grado di individuare la performance mediocre delle misure del rischio del modello EPE; |
(j) | the performance of CCR exposure models and its risk measures shall be subject to appropriate back-testing practice. The back testing programme shall be capable of identifying poor performance in an EPE model's risk measures; | k) | l'ente convalida i suoi modelli di esposizione al CCR e tutte le misure del rischio su orizzonti temporali commisurati alla scadenza delle negoziazioni per le quali l'esposizione è calcolata utilizzando l'IMM conformemente all'articolo 283; |
(k) | an institution shall validate its CCR exposure models and all risk measures out to time horizons commensurate with the maturity of trades for which exposure is calculated using IMM in accordance to the Article 283; | l) | l'ente verifica regolarmente i modelli di quantificazione del rischio utilizzati per il calcolo dell'esposizione alla controparte a fronte di adeguati parametri di riferimento indipendenti nel quadro del processo di validazione su base continuativa; |
(l) | an institution shall regularly test the pricing models used to calculate counterparty exposure against appropriate independent benchmarks as part of the on-going model validation process; | m) | la validazione su base continuativa di un modello dell'esposizione al CCR e delle pertinenti misure del rischio comprende una valutazione dell'adeguatezza delle recenti performance; |
(m) | the on-going validation of an institution's CCR exposure model and the relevant risk measures shall include an assessment of the adequacy of the recent performance; | n) | la frequenza con la quale i parametri di un modello dell'esposizione al CCR sono aggiornati è valutata dall'ente nell'ambito del processo di validazione iniziale e su base continuativa; |
(n) | the frequency with which the parameters of an CCR exposure model are updated shall be assessed by an institution as part of the initial and on-going validation process; | o) | la validazione iniziale e su base continuativa dei modelli dell'esposizione al CCR valuta se i calcoli delle esposizioni a livello di controparte e di insieme di attività soggette a compensazione siano o meno appropriati. |
(o) | the initial and on-going validation of CCR exposure models shall assess whether or not the counterparty level and netting set exposure calculations of exposure are appropriate. | 2. Una misura più prudente rispetto alle unità di misura utilizzate per calcolare il valore delle esposizioni a fini regolamentari per tutte le controparti può essere utilizzata in sostituzione di α (alfa) moltiplicata per la EPE effettiva previa autorizzazione da parte delle autorità competenti. Il grado di prudenza relativa sarà valutato al momento dell'approvazione iniziale da parte delle autorità competenti e in occasione delle revisioni periodiche dei modelli EPE da parte delle autorità di vigilanza. L'ente convalida regolarmente il grado di prudenza. La valutazione continua della performance del modello riguarda tutte le controparti per le quali sono utilizzati i modelli. |
2. A measure that is more conservative than the metric used to calculate regulatory exposure value for every counterparty may be used in place of alpha multiplied by Effective EPE with the prior permission of the competent authorities. The degree of relative conservatism will be assessed upon initial approval by the competent authorities and at the regular supervisory reviews of the EPE models. An institution shall validate the conservatism regularly. The on-going assessment of model performance shall cover all counterparties for which the models are used. | 3. Se i test retrospettivi indicano che il modello non è sufficientemente accurato, le autorità competenti revocano l'autorizzazione dello stesso o impongono misure appropriate per garantire che il modello sia migliorato senza indugi. |
3. If back-testing indicates that a model is not sufficiently accurate, the competent authorities shall revoke its permission for the model, or impose appropriate measures to ensure that the model is improved promptly. | Sezione 7 |
Section 7 | Compensazione contrattuale |
Contractual netting | Articolo 295 |
Article 295 | Riconoscimento della compensazione contrattuale ai fini della riduzione del rischio |
Recognition of contractual netting as risk-reducing | Gli enti possono riconoscere l'effetto di riduzione del rischio, conformemente all'articolo 298, solo ai seguenti tipi di accordi di compensazione contrattuale, a condizione che l'accordo di compensazione sia stato riconosciuto dalle autorità competenti conformemente all'articolo 296 e l'ente soddisfi i requisiti di cui all'articolo 297: |
Institutions may treat as risk reducing in accordance with Article 298 only the following types of contractual netting agreements where the netting agreement has been recognised by competent authorities in accordance with Article 296 and where the institution meets the requirements set out in Article 297: | a) | contratti bilaterali di novazione fra un ente e la sua controparte in cui i crediti e le obbligazioni reciproche sono automaticamente riuniti in modo che la novazione fissi un unico importo netto ogni volta che si applica, in modo da creare un unico nuovo contratto che sostituisce tutti i contratti precedenti e tutte le obbligazioni tra le parti a norma di tali contratti ed è vincolante per le parti; |
(a) | bilateral contracts for novation between an institution and its counterparty under which mutual claims and obligations are automatically amalgamated in such a way that the novation fixes one single net amount each time it applies so as to create a single new contract that replaces all former contracts and all obligations between parties pursuant to those contracts and is binding on the parties; | b) | altri accordi bilaterali di compensazione tra un ente e la sua controparte; |
(b) | other bilateral agreements between an institution and its counterparty; | c) | accordi contrattuali di compensazione tra prodotti differenti per enti che hanno ottenuto l'approvazione per utilizzare il metodo stabilito nella sezione 6 per le operazioni rientranti nell'ambito di applicazione di detto metodo. Le autorità competenti comunicano all'ABE un elenco degli accordi contrattuali di compensazione tra prodotti differenti approvati. |
(c) | contractual cross-product netting agreements for institutions that have received the approval to use the method set out in Section 6 for transactions falling under the scope of that method. Competent authorities shall report to EBA a list of the contractual cross-product netting agreements approved. | La compensazione tra operazioni effettuate da entità giuridiche diverse di un gruppo non è riconosciuta ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri. |
Netting across transactions entered into by different legal entities of a group shall not be recognised for the purposes of calculating the own funds requirements. | Articolo 296 |
Article 296 | Riconoscimento degli accordi di compensazione contrattuale |
Recognition of contractual netting agreements | 1. Le autorità competenti riconoscono un accordo di compensazione solo se le condizioni di cui al paragrafo 2 e, se del caso, al paragrafo 3 sono soddisfatte. |
1. Competent authorities shall recognise a contractual netting agreement only where the conditions in paragraph 2 and, where relevant, 3 are fulfilled. | 2. Le seguenti condizioni sono soddisfatte da tutti gli accordi di compensazione contrattuale utilizzati da un ente ai fini della determinazione del valore dell'esposizione nella presente parte: |
2. The following conditions shall be fulfilled by all contractual netting agreements used by an institution for the purposes of determining exposure value in this Part: | a) | l'ente ha concluso un accordo di compensazione con la sua controparte che crea un obbligo giuridico unico per tutte le operazioni incluse, in modo tale che, in caso di default della controparte avrebbe diritto a ricevere o sarebbe tenuto a pagare soltanto il saldo netto dei valori di mercato positivi e negativi delle singole operazioni incluse; |
(a) | the institution has concluded a contractual netting agreement with its counterparty which creates a single legal obligation, covering all included transactions, such that, in the event of default by the counterparty it would be entitled to receive or obliged to pay only the net sum of the positive and negative mark-to-market values of included individual transactions; | b) | l'ente ha messo a disposizione delle autorità competenti pareri giuridici scritti e motivati indicanti che, in caso di una disputa legale dell'accordo di compensazione, i crediti e le obbligazioni dell'ente non supererebbero quelli di cui alla lettera a). Il parere giuridico fa riferimento alla legge applicabile: | i) | del paese nel quale la controparte ha sede; | ii) | nel caso di una succursale di un'impresa situata in un paese diverso da quello in cui l'impresa ha sede, del paese in cui è situata la succursale; | iii) | del paese la cui legge disciplina le singole operazioni incluse nell'accordo di compensazione; | iv) | del paese la cui legge disciplina qualsiasi contratto o accordo necessario per applicare la compensazione contrattuale; |
(b) | the institution has made available to the competent authorities written and reasoned legal opinions to the effect that, in the event of a legal challenge of the netting agreement, the institution's claims and obligations would not exceed those referred to in point (a). The legal opinion shall refer to the applicable law: | (i) | the jurisdiction in which the counterparty is incorporated; | (ii) | if a branch of an undertaking is involved, which is located in a country other than that where the undertaking is incorporated, the jurisdiction in which the branch is located; | (iii) | the jurisdiction whose law governs the individual transactions included in the netting agreement; | (iv) | the jurisdiction whose law governs any contract or agreement necessary to effect the contractual netting; | c) | il rischio di credito verso ogni controparte è aggregato per arrivare ad un'unica esposizione giuridica, che comprende tutte le operazioni con ciascuna controparte. Tale valore aggregato è tenuto in conto ai fini della determinazione dei limiti del credito e del capitale interno; |
(c) | credit risk to each counterparty is aggregated to arrive at a single legal exposure across transactions with each counterparty. This aggregation shall be factored into credit limit purposes and internal capital purposes; | d) | il contratto non contiene una clausola che, in caso di default di una controparte, consente ad una controparte non in default di effettuare soltanto pagamenti limitati, ovvero di non effettuare alcun pagamento a favore della parte in default, anche se quest'ultima risultasse un creditore netto (ossia clausola di deroga). |
(d) | the contract shall not contain any clause which, in the event of default of a counterparty, permits a non-defaulting counterparty to make limited payments only, or no payments at all, to the estate of the defaulting party, even if the defaulting party is a net creditor (i.e. walk away clause). | Se una qualsiasi delle autorità competenti non è convinta che la compensazione contrattuale sia giuridicamente valida ed opponibile in base alla legge di ciascuno dei paesi di cui alla lettera b), all'accordo di compensazione non è riconosciuto un effetto di riduzione del rischio per nessuna delle controparti. Le autorità competenti si informano reciprocamente in merito. |
If any of the competent authorities are not satisfied that the contractual netting is legally valid and enforceable under the law of each of the jurisdictions referred to in point (b) the contractual netting agreement shall not be recognised as risk-reducing for either of the counterparties. Competent authorities shall inform each other accordingly. | 3. I pareri giuridici di cui alla lettera b) possono essere formulati con riferimento ai tipi di compensazione contrattuale. Le seguenti condizioni supplementari sono soddisfatte da accordi di compensazione contrattuale tra prodotti differenti: |
3. The legal opinions referred to in point (b) may be drawn up by reference to types of contractual netting. The following additional conditions shall be fulfilled by contractual cross-product netting agreements: | a) | il saldo netto di cui al paragrafo 2, lettera a), è il saldo netto dei valori positivi e negativi di close out di ogni singolo accordo tipo bilaterale incluso e dei valori positivi e negativi ai prezzi di mercato correnti delle singole operazioni compensate ("importo netto cross-product"); |
(a) | the net sum referred to in point (a) of paragraph 2 is the net sum of the positive and negative close out values of any included individual bilateral master agreement and of the positive and negative mark-to-market value of the individual transactions (the ‧Cross-Product Net Amount‧); | b) | i pareri giuridici di cui al paragrafo 2, lettera b), riguardano la validità e l'efficacia dell'intero accordo di compensazione contrattuale tra prodotti differenti in base alle sue condizioni e gli effetti dell'accordo di compensazione sulle clausole importanti di ogni accordo tipo bilaterale incluso. |
(b) | the legal opinions referred to in point (b) of paragraph 2 shall address the validity and enforceability of the entire contractual cross-product netting agreement under its terms and the impact of the netting arrangement on the material provisions of any included individual bilateral master agreement. | Articolo 297 |
Article 297 | Obblighi degli enti |
Obligations of institutions | 1. L'ente istituisce e mantiene procedure per garantire che la validità giuridica e l'applicabilità della sua compensazione contrattuale sia riesaminata alla luce di cambiamenti nella legge dei paesi rilevanti di cui all'articolo 296, paragrafo 2, lettera b). |
1. An institution shall establish and maintain procedures to ensure that the legal validity and enforceability of its contractual netting is reviewed in the light of changes in the law of relevant jurisdictions referred to in Article 296(2)(b). | 2. L'ente conserva nei suoi archivi tutta la documentazione richiesta relativa alla sua compensazione contrattuale. |
2. The institution shall maintain all required documentation relating to its contractual netting in its files. | 3. L'ente considera gli effetti della compensazione nel calcolo dell'esposizione al rischio di credito aggregato per ogni controparte e gestisce il proprio CCR sulla base di tali effetti. |
3. The institution shall factor the effects of netting into its measurement of each counterparty's aggregate credit risk exposure and the institution shall manage its CCR on the basis of those effects of that measurement. | 4. In caso di accordi contrattuali di compensazione tra prodotti differenti di cui all'articolo 295, l'ente mantiene procedure di cui all'articolo 296, paragrafo 2, lettera c) al fine di verificare che ogni operazione inclusa in un insieme di attività soggette a compensazione sia coperta da un parere giuridico di cui all'articolo 296, paragrafo 2, lettera b). |
4. In the case of contractual cross-product netting agreements referred to in Article 295, the institution shall maintain procedures under Article 296(2)(c) to verify that any transaction which is to be included in a netting set is covered by a legal opinion referred to in Article 296(2)(b). | L'ente, tenendo in conto l'accordo di compensazione tra prodotti differenti, continua a soddisfare i requisiti per il riconoscimento della compensazione bilaterale e i requisiti di cui al capo 4 per il riconoscimento dell'attenuazione del rischio di credito, se del caso, per ogni accordo tipo bilaterale incluso e per ogni operazione inclusa. |
Taking into account the contractual cross-product netting agreement, the institution shall continue to comply with the requirements for the recognition of bilateral netting and the requirements of Chapter 4 for the recognition of credit risk mitigation, as applicable, with respect to each included individual bilateral master agreement and transaction. | Articolo 298 |
Article 298 | Effetti del riconoscimento della compensazione ai fini della riduzione del rischio |
Effects of recognition of netting as risk-reducing | 1. Agli accordi di compensazione contrattuale si applica il seguente trattamento: |
1. The following treatment applies to contractual netting agreements: | a) | la compensazione ai fini delle sezioni 5 e 6 è riconosciuta secondo i metodi ivi indicati; |
(a) | netting for the purposes of Sections 5 and 6 shall be recognised as set out in those Sections; | b) | nel caso dei contratti di novazione, si può procedere alla ponderazione dei singoli importi netti stabiliti da tali contratti anziché degli importi lordi. | In applicazione della sezione 3, gli enti possono prendere in considerazione il contratto di novazione per determinare: | i) | il costo corrente di sostituzione di cui all'articolo 274, paragrafo 1; | ii) | gli importi del capitale nozionale o i valori sottostanti di cui all'articolo 274, paragrafo 2. | Nell'applicazione della sezione 4, nel determinare l'importo nozionale di cui all'articolo 275, paragrafo 1, gli enti possono tenere conto del contratto di novazione ai fini del calcolo dell'importo del capitale nozionale. In tali casi, gli enti applicano le percentuali di cui alla tabella 3. |
(b) | in the case of contracts for novation, the single net amounts fixed by such contracts rather than the gross amounts involved, may be weighted. | In the application of Section 3, institutions may take the contract for novation into account when determining: | (i) | the current replacement cost referred to in Article 274(1); | (ii) | the notional principal amounts or underlying values referred to in Article 274(2). | In the application of Section 4, in determining the notional amount referred to in Article 275(1) institutions may take into account the contract for novation for the purposes of calculating the notional principal amount In such cases, institutions shall apply the percentages of Table 3. | c) | Nel caso di altri accordi di compensazione, l'ente applica la sezione 3 come segue: | i) | il costo corrente di sostituzione di cui all'articolo 274, paragrafo 1, per i contratti inclusi in un accordo di compensazione è ottenuto tenendo conto del costo di sostituzione netto ipotetico reale derivante dall'accordo; qualora la compensazione dia luogo ad un'obbligazione netta per l'ente che calcola il costo di sostituzione netto, il costo corrente di sostituzione è quantificato a "0"; | ii) | l'importo relativo alle esposizioni creditizie potenziali future di cui all'articolo 274, paragrafo 2, per tutti i contratti inclusi in un accordo di compensazione è ridotto in base alla formula seguente: | dove: | PCEred | = | importo ridotto relativo all'esposizione creditizia potenziale futura per tutti i contratti con una data controparte inclusi in un accordo di compensazione bilaterale giuridicamente valido; | PCEgross | = | somma degli importi relativi alle esposizioni creditizie potenziali future per tutti i contratti con una data controparte che sono inclusi in un accordo di compensazione bilaterale giuridicamente valido e che sono calcolati moltiplicando gli importi del capitale nozionale per le percentuali di cui alla tabella 1; | NGR | = | il rapporto netto/lordo calcolato come il quoziente del costo di sostituzione netto per tutti i contratti inclusi in un accordo di compensazione bilaterale giuridicamente valido con una determinata controparte (numeratore) ed il costo di sostituzione lordo per tutti i contratti inclusi in un accordo di compensazione bilaterale giuridicamente valido con tale controparte (denominatore). |
(c) | In the case of other netting agreements, institutions shall apply Section 3 as follows: | (i) | the current replacement cost referred to in Article 274(1) for the contracts included in a netting agreement shall be obtained by taking account of the actual hypothetical net replacement cost which results from the agreement; in the case where netting leads to a net obligation for the institution calculating the net replacement cost, the current replacement cost is calculated as ‧0‧; | (ii) | the figure for potential future credit exposure referred to in Article 274(2) for all contracts included in a netting agreement shall be reduced in accordance with the following formula: | where: | PCEred | = | the reduced figure for potential future credit exposure for all contracts with a given counterparty included in a legally valid bilateral netting agreement; | PCEgross | = | the sum of the figures for potential future credit exposure for all contracts with a given counterparty which are included in a legally valid bilateral netting agreement and are calculated by multiplying their notional principal amounts by the percentages set out in Table 1; | NGR | = | the net-to-gross ratio calculated as the quotient of the net replacement cost for all contracts included in a legally valid bilateral netting agreement with a given counterparty (numerator) and the gross replacement cost for all contracts included in a legally valid bilateral netting agreement with that counterparty (denominator). | 2. Per il calcolo dell'esposizione creditizia potenziale futura conformemente alla formula di cui al paragrafo 1, gli enti possono considerare i contratti perfettamente congruenti inclusi nell'accordo di compensazione come un unico contratto con un capitale nozionale equivalente agli importi netti. |
2. When carrying out the calculation of the potential future credit exposure in accordance with the formula set out in paragraph 1, institutions may treat perfectly matching contracts included in the netting agreement as if they were a single contract with a notional principal equivalent to the net receipts. | Nell'applicazione dell'articolo 275, paragrafo 1, gli enti possono considerare i contratti perfettamente congruenti inclusi nell'accordo di compensazione come un unico contratto con un capitale nozionale equivalente agli importi netti; gli importi del capitale nozionale sono moltiplicati per le percentuali indicate alla tabella 3. |
In the application of Article 275(1) institutions may treat perfectly matching contracts included in the netting agreement as if they were a single contract with a notional principal equivalent to the net receipts, and the notional principal amounts shall be multiplied by the percentages given in Table 3. | Ai fini del presente paragrafo, i contratti perfettamente congruenti sono contratti a termine su tassi di cambio o contratti analoghi nei quali il capitale nozionale è equivalente ai flussi di cassa se questi ultimi giungono a scadenza alla medesima data valuta e sono completamente nella medesima valuta. |
For the purposes of this paragraph, perfectly matching contracts are forward foreign-exchange contracts or similar contracts in which a notional principal is equivalent to cash flows if the cash flows fall due on the same value date and fully in the same currency. | 3. Per tutti gli altri contratti inclusi in un accordo di compensazione, le percentuali da applicare possono essere ridotte come indicato nella tabella 6: |
3. For all other contracts included in a netting agreement, the percentages applicable may be reduced as indicated in Table 6: | Tabella 6 |
Table 6 | Durata originaria | Contratti su tassi di interesse | Contratti su tassi di cambio |
Original maturity | Interest-rate contracts | Foreign-exchange contracts | Un anno o meno | 0,35 % | 1,50 % |
One year or less | 0,35 % | 1,50 % | Da più di un anno a non più di due anni | 0,75 % | 3,75 % |
More than one year but not more than two years | 0,75 % | 3,75 % | Incremento per ogni anno successivo | 0,75 % | 2,25 % |
Additional allowance for each additional year | 0,75 % | 2,25 % | 4. Nel caso di contratti relativi ai tassi di interesse, gli enti possono scegliere, previo consenso delle autorità competenti, tra la durata originaria e la durata residua. |
4. In the case of interest-rate contracts, institutions may, subject to the consent of their competent authorities, choose either original or residual maturity. | Sezione 8 |
Section 8 | Elementi del portafoglio di negoziazione |
Items in the trading book | Articolo 299 |
Article 299 | Elementi del portafoglio di negoziazione |
Items in the trading book | 1. Ai fini dell'applicazione del presente articolo, l'allegato II contiene un riferimento a strumenti finanziari derivati per il trasferimento del rischio di credito come indicato all'allegato I, sezione C, punto 8, della direttiva 2004/39/CE. |
1. For the purposes of the application of this Article, Annex II shall include a reference to derivative instruments for the transfer of credit risk as mentioned in point (8) of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC. | 2. Quando calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di controparte di elementi del portafoglio di negoziazione, gli enti rispettano i seguenti principi: |
2. When calculating risk-weighted exposure amounts for counterparty risk of items in the trading book, institutions shall comply with the following principles: | a) | nel caso di derivati su crediti di tipo total return swap o credit default swap, per determinare il valore dell'esposizione creditizia potenziale futura secondo il metodo di cui alla sezione 3, il valore nominale dello strumento è moltiplicato per le seguenti percentuali: | i) | 5 % se l'obbligazione di riferimento è tale che, se desse luogo ad un'esposizione diretta dell'ente, costituirebbe un elemento qualificato ai fini della parte tre, titolo IV, capo 2; | ii) | 10 % se l'obbligazione di riferimento è tale che, se desse luogo ad un'esposizione diretta dell'ente, non costituirebbe un elemento qualificato ai fini della parte tre, titolo IV, capo 2. | Tuttavia, nel caso di un credit default swap, un ente la cui esposizione dovuta allo swap rappresenta una posizione lunga nel sottostante può considerare pari allo 0 % la percentuale per l'esposizione creditizia potenziale futura, a meno che il credit default swap non sia soggetto a close-out in caso di insolvenza dell'entità la cui esposizione dovuta allo swap rappresenta una posizione corta nel sottostante, anche qualora il sottostante non si trovi in stato di default. | Se il derivato su crediti assicura una protezione con riferimento allo nth-to-default in una serie di obbligazioni sottostanti, l'ente determina quale delle percentuali stabilite al primo comma sia applicabile con riferimento all'obbligazione con l'n-esima qualità creditizia più bassa che, se fosse un'esposizione dell'ente, costituirebbe un elemento qualificato ai fini della parte tre, titolo IV, capo 2; |
(a) | in the case of total return swap credit derivatives and credit default swap credit derivatives, to obtain a figure for potential future credit exposure under the method set out in Section 3, the nominal amount of the instrument shall be multiplied by the following percentages: | (i) | 5 %, where the reference obligation is one that, if it gave rise to a direct exposure of the institution, would be a qualifying item for the purposes of Part Three, Title IV, Chapter 2; | (ii) | 10 %, where the reference obligation is one that, if it gave rise to a direct exposure of the institution, would not be a qualifying item for the purposes of Part Three, Title IV, Chapter 2. | In the case of an institution whose exposure arising from a credit default swap represents a long position in the underlying, the percentage for potential future credit exposure may be 0 %, unless the credit default swap is subject to close-out upon the insolvency of the entity whose exposure arising from the swap represents a short position in the underlying, even though the underlying has not defaulted. | Where the credit derivative provides protection in relation to ‧nth to default‧ amongst a number of underlying obligations, an institution shall determine which of the percentage figures set out in the first subparagraph applies by reference to the obligation with the nth lowest credit quality which, if incurred by the institution, would be a qualifying item for the purposes of Part Three, Title IV, Chapter 2; | b) | gli enti non utilizzano il metodo semplificato per il trattamento delle garanzie reali finanziarie di cui all'articolo 222 per il riconoscimento degli effetti delle garanzie reali finanziarie; |
(b) | institutions shall not use the Financial Collateral Simple Method set out in Article 222 for the recognition of the effects of financial collateral; | c) | nel caso delle operazioni di vendita con patto di riacquisto e di concessione e assunzione di titoli o merci in prestito registrate nel portafoglio di negoziazione, gli enti possono riconoscere tutti gli strumenti finanziari e tutte le merci che possono essere inclusi nel portafoglio di negoziazione come garanzie reali ammissibili; |
(c) | in the case of repurchase transactions and securities or commodities lending or borrowing transactions booked in the trading book, institutions may recognise as eligible collateral all financial instruments and commodities that are eligible to be included in the trading book; | d) | per le esposizioni dovute a strumenti derivati OTC contabilizzati nel portafoglio di negoziazione, gli enti possono riconoscere le merci che possono essere incluse nel portafoglio di negoziazione come garanzie reali ammissibili; |
(d) | for exposures arising from OTC derivative instruments booked in the trading book, institutions may recognise commodities that are eligible to be included in the trading book as eligible collateral; | e) | ai fini del calcolo delle correzioni di volatilità, quando gli strumenti finanziari o le merci non ammissibili a norma del capo 4 sono concessi in prestito, venduti o messi a disposizione, o presi in prestito, acquistati o ricevuti a titolo di garanzia o ad altro titolo nel quadro di una simile operazione e l'ente adotta il metodo delle rettifiche di vigilanza per volatilità, a norma del capo 4, sezione 3, gli enti trattano gli strumenti e le merci in questione allo stesso modo degli strumenti di capitale non inclusi in un indice principale quotati in una borsa valori riconosciuta; |
(e) | for the purposes of calculating volatility adjustments where such financial instruments or commodities which are not eligible under Chapter 4 are lent, sold or provided, or borrowed, purchased or received by way of collateral or otherwise under such a transaction, and an institution is using the Supervisory volatility adjustments approach under Section 3 of Chapter 4, institutions shall treat such instruments and commodities in the same way as non-main index equities listed on a recognised exchange; | f) | quando l'ente utilizza il metodo delle rettifiche per volatilità basate su stime interne a norma del capo 4, sezione 3 per strumenti finanziari o merci che non sono ammissibili a norma del capo 4, esso calcola rettifiche per volatilità per ciascun singolo elemento. Quando l'ente ha ottenuto l'approvazione per utilizzare il metodo dei modelli interni definito al capo 4, può applicare tale metodo anche al portafoglio di negoziazione; |
(f) | where an institution is using the Own Estimates of Volatility adjustments approach under Section 3 of Chapter 4 in respect of financial instruments or commodities which are not eligible under Chapter 4, it shall calculate volatility adjustments for each individual item. Where an institution has obtained the approval to use the Internal Models Approach defined in Chapter 4, it may also apply that approach in the trading book; | g) | in relazione al riconoscimento di accordi tipo di compensazione relativi a contratti di vendita con patto di riacquisto e di concessione e assunzione di titoli o merci in prestito o ad altre operazioni correlate ai mercati finanziari, gli enti riconoscono la compensazione tra posizioni comprese nel portafoglio di negoziazione e posizioni non comprese in tale portafoglio solo se le operazioni compensate soddisfano i seguenti requisiti: | i) | tutte le operazioni sono valutate giornalmente in base ai prezzi di mercato; | ii) | tutti gli elementi presi in prestito, acquistati o ricevuti nel quadro delle operazioni possono essere riconosciuti come garanzie finanziarie ammissibili ai sensi del capo 4 senza che siano applicate le lettere da c) ad f) del presente paragrafo; |
(g) | in relation to the recognition of master netting agreements covering repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, or other capital market-driven transactions, institutions shall only recognise netting across positions in the trading book and the non-trading book when the netted transactions fulfil the following conditions: | (i) | all transactions are marked to market daily; | (ii) | any items borrowed, purchased or received under the transactions may be recognised as eligible financial collateral under Chapter 4 without the application of points (c) to (f) of this paragraph; | h) | se un derivato su crediti compreso nel portafoglio di negoziazione fa parte di una copertura interna e la protezione del credito è riconosciuta ai sensi del presente regolamento conformemente all'articolo 204, gli enti applicano uno dei seguenti metodi: | i) | lo trattano come se la posizione su tale derivato su crediti non presentasse alcun rischio di controparte; | ii) | includono coerentemente ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di controparte tutti i derivati su crediti compresi nel portafoglio di negoziazione facenti parte di coperture interne o acquistati come protezione da un'esposizione al CCR quando la protezione del credito sia riconosciuta come ammissibile a norma del capo 4. |
(h) | where a credit derivative included in the trading book forms part of an internal hedge and the credit protection is recognised under this Regulation in accordance with Article 204, institutions shall apply one of the following approaches: | (i) | treat it as if there were no counterparty risk arising from the position in that credit derivative; | (ii) | consistently include for the purpose of calculating the own funds requirements for counterparty credit risk all credit derivatives in the trading book forming part of internal hedges or purchased as protection against a CCR exposure where the credit protection is recognised as eligible under Chapter 4. | Sezione 9 |
Section 9 | Requisiti in materia di fondi propri per le esposizioni verso una controparte centrale |
Own funds requirements for exposures to a central counterparty | Articolo 300 |
Article 300 | Definizioni |
Definitions | Ai fini della presente sezione si intende per: |
For the purposes of this Section, the following definitions shall apply: | 1) | "non aggredibile in caso di procedura concorsuale” in relazione ad attività dei clienti, che esistono disposizioni efficaci che assicurano che tali attività non saranno a disposizione dei creditori di una CCP o di un partecipante diretto in caso di insolvenza di tale CCP o partecipante diretto rispettivamente o che le attività non saranno a disposizione del partecipante diretto per coprire le perdite sostenute in seguito al default di uno o più clienti diversi da quelli che hanno costituito tali attività; |
(1) | ‧bankruptcy remote‧, in relation to client assets, means that effective arrangements exist which ensure that those assets will not be available to the creditors of a CCP or of a clearing member in the event of the insolvency of that CCP or clearing member respectively, or that the assets will not be available to the clearing member to cover losses it incurred following the default of a client or clients other than those that provided those assets; | 2) | "operazione relativa a CCP", un contratto o un'operazione di cui all'articolo 301, paragrafo 1, tra un cliente e un partecipante diretto che siano direttamente collegati a un contratto o ad un'operazione elencati in tale paragrafo tra tale partecipante diretto e una CCP; |
(2) | ‧CCP-related transaction‧ means a contract or a transaction listed in Article 301(1) between a client and a clearing member that is directly related to a contract or a transaction listed in that paragraph between that clearing member and a CCP; | 3) | "partecipante diretto", un partecipante diretto ai sensi dell'articolo 2, punto 14, del regolamento (UE) n. 648/2012; |
(3) | ‧clearing member‧ means a clearing member as defined in point (14) of Article 2 of Regulation (EU) No 648/2012; | 4) | "cliente", un cliente ai sensi dell'articolo 2, punto 15, del regolamento (UE) n. 648/2012 o un'impresa che ha stabilito accordi di compensazione indiretti con un partecipante diretto, in virtù dell'articolo 4, paragrafo 3, di tale regolamento. |
(4) | ‧client‧ means a client as defined in point (15) of Article 2 of Regulation (EU) No 648/2012 or an undertaking that has established indirect clearing arrangements with a clearing member in accordance with Article 4(3) of that Regulation. | Articolo 301 |
Article 301 | Ambito d'applicazione materiale |
Material scope | 1. La presente sezione si applica ai seguenti contratti e operazioni fintantoché sono in corso con una CCP: |
1. This Section applies to the following contracts and transactions for as long as they are outstanding with a CCP: | a) | i contratti di cui all'allegato II e i derivati su crediti; |
(a) | the contracts listed in Annex II and credit derivatives; | b) | le operazioni di vendita con patto di riacquisto; |
(b) | repurchase transactions; | c) | la concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito; |
(c) | securities or commodities lending or borrowing transactions; | d) | le operazioni con regolamento a lungo termine; |
(d) | long settlement transactions; | e) | i finanziamenti con margini. |
(e) | margin lending transactions. | 2. Gli enti possono scegliere se applicare ai contratti e alle operazioni in corso con una QCCP di cui al paragrafo 1 uno dei due seguenti trattamenti: |
2. Institutions may choose whether to apply one of the following two treatments to the contracts and transactions outstanding with a QCCP listed in paragraph 1: | a) | il trattamento per le esposizioni commerciali e per le esposizioni derivanti dai contributi al fondo di garanzia di cui all'articolo 306, ad eccezione del trattamento, rispettivamente, di cui a tale articolo, paragrafo 1, lettera b), e all'articolo 298; |
(a) | the treatment for trade exposures and exposures from default fund contributions set out in Article 306, except for the treatment set out in paragraph 1(b) of that Article, and in Article 307, respectively; | b) | il trattamento di cui all'articolo 310. |
(b) | the treatment set out in Article 310. | 3. Gli enti applicano il trattamento di cui all'articolo 306, ad eccezione del trattamento di cui a tale articolo, paragrafo 1, lettera a), e all'articolo 309, a seconda del caso, ai contratti e alle operazioni in corso con una CCP non qualificata elencati al paragrafo 1 del presente articolo. |
3. Institutions shall apply the treatment set out in Article 306, except for the treatment set out in paragraph (1)(a) of that Article, and in Article 309, as applicable, to the contracts and transactions outstanding with a non-qualifying CCP listed in paragraph 1 of this Article. | Articolo 302 |
Article 302 | Sorveglianza delle esposizioni nei confronti di CCP |
Monitoring of exposures to CCPs | 1. Gli enti sorvegliano tutte le loro esposizioni nei confronti di CCP e stabiliscono procedure per la fornitura periodica di informazioni su tali esposizioni all'alta dirigenza e alla commissione o alle commissioni competenti dell'organo di gestione. |
1. Institutions shall monitor all their exposures to CCPs and shall lay down procedures for the regular reporting of information on those exposures to senior management and appropriate committee or committees of the management body. | 2. Gli enti valutano, attraverso opportune analisi di scenario e prove di stress, se il livello dei fondi propri detenuti a fronte di esposizioni nei confronti di una CCP, incluse le esposizioni potenziali future, le esposizioni derivanti da contributi al fondo di garanzia e, se l'ente opera in qualità di partecipante diretto, le esposizioni risultanti da accordi contrattuali secondo quanto previsto all'articolo 304, sia commisurato ai rischi inerenti a tali esposizioni. |
2. Institutions shall assess, through appropriate scenario analysis and stress testing, whether the level of own funds held against exposures to a CCP, including potential future credit exposures, exposures from default fund contributions and, where the institution is acting as a clearing member, exposures resulting from contractual arrangements as laid down in Article 304, adequately relates to the inherent risks of those exposures. | Articolo 303 |
Article 303 | Trattamento delle esposizioni nei confronti di CCP dei partecipanti diretti |
Treatment of clearing members' exposures to CCPs | 1. L'ente che agisce come partecipante diretto, per fini propri o come intermediario finanziario tra un cliente e una CCP, calcola i requisiti in materia di fondi propri per le sue esposizioni nei confronti di una CCP conformemente all'articolo 301, paragrafi 2 e 3. |
1. Where an institution acts as a clearing member, either for its own purposes or as a financial intermediary between a client and a CCP, it shall calculate the own funds requirements for its exposures to a CCP in accordance with Article 301(2) and (3). | 2. L'ente che agisce come partecipante diretto e in tale qualità opera come intermediario finanziario tra un cliente e una CCP, calcola i requisiti in materia di fondi propri per le sue operazioni relative a CCP con il cliente conformemente alle sezioni da 1 a 8 del presente capo, a seconda dei casi. |
2. Where an institution acts as a clearing member and, in that capacity, acts as a financial intermediary between a client and a CCP, it shall calculate the own funds requirements for its CCP-related transactions with the client in accordance with the Sections 1 to 8 of this Chapter, as applicable. | 3. L'ente che è un cliente di un partecipante diretto calcola i requisiti in materia di fondi propri per le sue operazioni relative a CCP con il partecipante diretto conformemente alle sezioni da 1 a 8 del presente capo, a seconda dei casi. |
3. Where an institution is a client of a clearing member, it shall calculate the own funds requirements for its CCP-related transactions with the clearing member in accordance with the Sections 1 to 8 of this Chapter, as applicable. | 4. In alternativa al metodo di cui al paragrafo 3, se l'ente è un cliente può calcolare i requisiti in materia di fondi propri per le sue operazioni relative a CCP con il partecipante diretto conformemente all'articolo 305, paragrafo 2, purché entrambe le seguenti condizioni siano soddisfatte: |
4. As an alternative to the approach specified in paragraph 3, where an institution is a client, it may calculate the own funds requirements for its CCP-related transactions with the clearing member in accordance with Article 305(2) provided that both of the following conditions are met: | a) | le posizioni e le attività di tale ente relative a tali operazioni sono distinte e separate ai sensi dell'articolo 39 del regolamento (UE) n. 648/2012, a livello sia di partecipante diretto che di CCP, dalle posizioni e attività sia del partecipante diretto che degli altri clienti di tale partecipante diretto e in conseguenza di tale separazione le suddette posizioni e attività sono protette in caso di fallimento per le situazioni di inadempimento o di insolvenza del partecipante diretto o di uno o più dei suoi altri clienti; |
(a) | the positions and assets of that institution related to those transactions are distinguished and segregated within the meaning of Article 39 of Regulation (EU) No 648/2012, at the level of both the clearing member and the CCP, from the positions and assets of both the clearing member and the other clients of that clearing member and as a result of that segregation those positions and assets are bankruptcy remote in the event of the default or insolvency of the clearing member or one or more of its other clients; | b) | leggi, regolamenti, norme e accordi contrattuali pertinenti applicabili a o vincolanti tale ente o la CCP garantiscono in caso di inadempimento o insolvenza del partecipante diretto il trasferimento delle posizioni dell'ente relative a tali contratti e operazioni e delle corrispondenti garanzie reali ad un altro partecipante diretto entro il pertinente periodo con rischio di margine. |
(b) | relevant laws, regulations, rules and contractual arrangements applicable to or binding that institution or the CCP ensure that in the event of default or insolvency of the clearing member, the transfer of the institution's positions relating to those contracts and transactions and of the corresponding collateral to another clearing member within the relevant margin period of risk. | 5. Se un ente che agisce come partecipante diretto stipula un accordo contrattuale con un cliente di un altro partecipante diretto al fine di garantire a tale cliente la portabilità delle attività e delle posizioni di cui al paragrafo 4, lettera b), tale ente può attribuire un valore dell'esposizione pari a zero all'obbligazione potenziale che si crea in virtù di tale accordo contrattuale. |
5. Where an institution acting as a clearing member enters into a contractual arrangement with a client of another clearing member in order to ensure that client the portability of assets and positions referred to in point (b) of paragraph 4, that institution may attribute an exposure value of zero to the contingent obligation that is created due to that contractual arrangement. | Articolo 304 |
Article 304 | Trattamento delle esposizioni dei partecipanti diretti verso i clienti |
Treatment of clearing members' exposures to clients | 1. L'ente che agisce come partecipante diretto e in tale qualità opera come intermediario finanziario tra un cliente e una CCP, calcola i requisiti in materia di fondi propri per le sue operazioni relative a CCP con il cliente conformemente alle sezioni da 1 a 8 del presente capo e alla parte tre, titolo VI, a seconda dei casi. |
1. Where an institution acts as a clearing member and, in that capacity, acts as a financial intermediary between a client and a CCP, it shall calculate the own funds requirements for its CCP-related transactions with the client in accordance with Sections 1 to 8 of this Chapter and with Title VI of Part Three, as applicable. | 2. Se un ente che agisce come partecipante diretto stipula un accordo contrattuale con un cliente di un altro partecipante diretto che facilita, conformemente all'articolo 48,paragrafi 5 e 6, del regolamento (UE) n. 648/2012, il trasferimento delle posizioni e delle garanzie reali di cui all'articolo 305, paragrafo 2, lettera b), del presente regolamento per quel cliente, e detto accordo contrattuale comporta un'obbligazione potenziale per tale ente, l'ente può attribuire un valore dell'esposizione pari a zero a detta obbligazione potenziale. |
2. Where an institution acting as a clearing member enters into a contractual arrangement with a client of another clearing member that facilitates, in accordance with Article 48(5) and (6), of Regulation (EU) No 648/2012, the transfer of positions and collateral referred to in Article 305(2)(b) of this Regulation for that client, and that contractual agreement gives rise to a contingent obligation for that institution, that institution may attribute an exposure value of zero to that contingent obligation. | 3. L'ente che opera come partecipante diretto può applicare un periodo con rischio di margine più breve al calcolo del requisito in materia di fondi propri per le sue esposizioni nei confronti di un cliente in conformità del metodo dei modelli interni. |
3. An institution acting as a clearing member may apply a shorter margin period of risk when calculating the own fund requirement for its exposures to a client in accordance with the Internal Model Method. The margin period of risk applied by the institution shall not be less than five days. | 4. Un ente che opera come partecipante diretto può moltiplicare la sua EAD per un coefficiente scalare al calcolo del requisito in materia di fondi propri per le sue esposizioni nei confronti di un cliente in conformità del metodo del valore di mercato, del metodo standardizzato o del metodo dell'esposizione originaria. I coefficienti scalari che gli enti possono applicare sono i seguenti: |
4. An institution acting as a clearing member may multiply its EAD by a scalar when calculating the own fund requirement for its exposures to a client in accordance with the Mark-to-Market Method, the Standardised Method or the Original Exposure Method. The scalars that the institutions may apply are the following: | a) | 0,71 per un periodo con rischio di margine di cinque giorni; |
(a) | 0,71 for a margin period of risk of five days; | b) | 0,77 per un periodo con rischio di margine di sei giorni; |
(b) | 0,77 for a margin period of risk of six days; | c) | 0,84 per un periodo con rischio di margine di sette giorni; |
(c) | 0,84 for a margin period of risk of seven days; | d) | 0,89 per un periodo con rischio di margine di otto giorni; |
(d) | 0,89 for a margin period of risk of eight days; | e) | 0,95 per un periodo con rischio di margine di nove giorni; |
(e) | 0,95 for a margin period of risk of nine days; | f) | 1 per un periodo con rischio di margine di dieci giorni o più. |
(f) | 1 for a margin period of risk of ten days or more. | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare i periodi con rischio di margine che gli enti posso utilizzare ai fini previsti ai paragrafi 3 e 4. |
5. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the margin periods of risk that institutions may use for the purposes of paragraphs 3 and 4. | Nell'elaborare tali progetti di norme tecniche di regolamentazione l'ABE applica i principi seguenti: |
When developing those draft regulatory technical standards, EBA shall apply the following principles: | a) | definisce il periodo con rischio di margine per ciascun tipo di contratto e operazione elencati all'articolo 301, paragrafo 1; |
(a) | it shall define the margin period of risk for each of the types of contracts and transactions listed in Article 301(1); | b) | i periodi con margine di rischio definiti in base alla lettera a) rispecchiano il periodo di chiusura dei contratti e delle operazioni di cui a detta lettera a). |
(b) | the margin periods of risk to be defined in point (a) shall reflect the close-out period of the contracts and transactions referred to in that point. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 30 giugno 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 30 June 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 305 |
Article 305 | Trattamento delle esposizioni dei clienti |
Treatment of clients' exposures | 1. Se l'ente è un cliente, calcola i requisiti in materia di fondi propri per le sue operazioni relative a CCP con il suo partecipante diretto conformemente alle sezioni da 1 a 8 del presente capo e al titolo VI della parte tre, a seconda dei casi. |
1. Where an institution is a client, it shall calculate the own funds requirements for its CCP-related transactions with its clearing member in accordance with Sections 1 to 8 of this Chapter and with Title VI of Part Three, as applicable. | 2. Fatto salvo il metodo di cui al paragrafo 1, se l'ente è un cliente può calcolare i requisiti in materia di fondi propri per le sue esposizioni commerciali per operazioni relative a CCP con il suo partecipante diretto conformemente all'articolo 306 purché tutte le seguenti condizioni siano soddisfatte: |
2. Without prejudice to the approach specified in paragraph 1, where an institution is a client, it may calculate the own funds requirements for its trade exposures for CCP-related transactions with its clearing member in accordance with Article 306 provided that all the following conditions are met: | a) | le posizioni e le attività di tale ente relative a dette operazioni sono distinte e separate, a livello sia di partecipante diretto sia di CCP, dalle posizioni e attività sia del partecipante diretto che degli altri clienti di tale partecipante diretto e in conseguenza di tale distinzione e separazione le suddette posizioni e attività non sono aggredibili in caso di procedura concorsuale per default o insolvenza del partecipante diretto o di uno o più dei suoi altri clienti; |
(a) | the positions and assets of that institution related to those transactions are distinguished and segregated, at the level of both the clearing member and the CCP, from the positions and assets of both the clearing member and the other clients of that clearing member and as a result of that distinction and segregation those positions and assets are bankruptcy remote in the event of the default or insolvency of the clearing member or one or more of its other clients; | b) | leggi, regolamenti, norme e accordi contrattuali applicabili a o vincolanti tale ente o la CCP facilitano il trasferimento delle posizioni del cliente relative a tali contratti e operazioni e delle corrispondenti garanzie reali ad un altro partecipante diretto entro il periodo con rischio di margine applicabile in caso di default o insolvenza del partecipante diretto originario. In tali circostanze, le posizioni del cliente e le garanzie reali sono trasferite al valore di mercato salvo che il cliente chieda di chiudere la posizione al valore di mercato; |
(b) | laws, regulations, rules and contractual arrangements applicable to or binding that institution or the CCP facilitate the transfer of the client's positions relating to those contracts and transactions and of the corresponding collateral to another clearing member within the applicable margin period of risk in the event of default or insolvency of the original clearing member. In such circumstance, the client's positions and the collateral shall be transferred at market value unless the client requests to close out the position at market value; | c) | l'ente dispone di un parere giuridico indipendente, scritto e motivato indicante che, in caso di impugnazione in giudizio, i giudici e le autorità amministrative competenti riscontrerebbero che il cliente non subirebbe alcuna perdita a motivo dell'insolvenza del suo partecipante diretto o di qualunque cliente del suo partecipante diretto in base alle leggi della giurisdizione dell'ente, del suo partecipante diretto e della CCP, alla legge che disciplina le operazioni e i contratti compensati dall'ente attraverso la CCP, alla legge che disciplina le garanzie reali e alla legge che disciplina qualunque contratto o accordo necessario per soddisfare la condizione di cui alla lettera b); |
(c) | the institution has available an independent, written and reasoned legal opinion that concludes that, in the event of legal challenge, the relevant courts and administrative authorities would find that the client would bear no losses on account of the insolvency of its clearing member or of any of its clearing member's clients under the laws of the jurisdiction of the institution, its clearing member and the CCP, the law governing the transactions and contracts the institution clears through the CCP, the law governing the collateral, and the law governing any contract or agreement necessary to meet the condition in point (b); | d) | la CCP è una QCCP. |
(d) | the CCP is a QCCP. | 3. Fatte salve le condizioni di cui al paragrafo 2, se l'ente che è un cliente non è protetto da perdite qualora sia il partecipante diretto che un altro cliente del partecipante diretto congiuntamente facciano fallimento, pur restando soddisfatte tutte le altre condizioni di cui al paragrafo 2, il cliente può calcolare i requisiti in materia di fondi propri per le sue esposizioni commerciali per operazioni relative a CCP con il suo partecipante diretto conformemente all'articolo 306, purché al paragrafo 1, lettera a), di tale articolo il fattore di ponderazione del rischio pari al 2 % sia sostituito con un fattore di ponderazione del rischio del 4 %. |
3. Without prejudice to the conditions specified in paragraph 2, where an institution that is a client is not protected from losses in the case that the clearing member and another client of the clearing member jointly default, but all the other conditions set out in paragraph 2 are met, the client may calculate the own funds requirements for its trade exposures for CCP-related transactions with its clearing member in accordance with Article 306, subject to replacing the 2 % risk weight in paragraph 1(a) of that Article with a 4 % risk weight. | 4. Se un ente che è un cliente ha accesso ai servizi di una CCP attraverso accordi di compensazione indiretti, in virtù dell'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 648/2012, tale ente può applicare il trattamento di cui al paragrafo 2 o 3 solo qualora le condizioni di ciascun paragrafo sono soddisfatte ad ogni livello della catena di intermediari. |
4. Where an institution that is a client accesses the services of a CCP through indirect clearing arrangements, in accordance with Article 4(3) of Regulation (EU) No 648/2012, that institution may apply the treatment set out in paragraph 2 or 3 only where the conditions in each paragraph are met at every level of the chain of intermediaries. | Articolo 306 |
Article 306 | Requisiti in materia di fondi propri per le esposizioni commerciali |
Own funds requirements for trade exposures | 1. Un ente applica il trattamento seguente alle sue esposizioni commerciali con CCP: |
1. An institution shall apply the following treatment to its trade exposures with CCPs: | a) | applica un fattore di ponderazione del rischio del 2 % ai valori di tutte le sue esposizioni da negoziazione con QCCP; |
(a) | it shall apply a risk weight of 2 % to the exposure values of all its trade exposures with QCCPs; | b) | applica il fattore di ponderazione del rischio utilizzato per il metodo standardizzato al rischio di credito, secondo quanto previsto all'articolo 107, paragrafo 2, lettera b), a tutte le sue esposizioni commerciali con CCP non qualificate; |
(b) | it shall apply the risk weight used for the Standardised Approach to credit risk as set out in Article 107(2)(b) to all its trade exposures with non-qualifying CCPs; | c) | quando un ente opera come intermediario finanziario tra un cliente e una CCP e i termini dell'operazione relativa a CCP stipulano che l'ente non è obbligato a rimborsare il cliente per le perdite subite a causa di variazioni del valore di tale operazione qualora la CCP faccia fallimento, il valore dell'esposizione dell'operazione con la CCP corrispondente a tale operazione relativa a CCP è pari a zero. |
(c) | where an institution is acting as a financial intermediary between a client and a CCP and the terms of the CCP-related transaction stipulate that the institution is not obligated to reimburse the client for any losses suffered due to changes in the value of that transaction in the event that the CCP defaults, the exposure value of the transaction with the CCP that corresponds to that CCP-related transaction is equal to zero. | 2. In deroga al paragrafo 1, quando le attività fornite come garanzia reale ad una CCP o ad un partecipante diretto non sono aggredibili in caso di procedura concorsuale, qualora la CCP, il partecipante diretto o uno o più altri clienti del partecipante diretto diventino insolventi, l'ente può attribuire un valore dell'esposizione pari a zero alle esposizioni al rischio di controparte per tali attività. |
2. Notwithstanding paragraph 1, where assets posted as collateral to a CCP or a clearing member are bankruptcy remote in the event that the CCP, the clearing member or one or more of the other clients of the clearing member becomes insolvent, an institution may attribute an exposure value of zero to the counterparty credit risk exposures for those assets. | 3. L'ente calcola i valori delle sue esposizioni da negoziazione con una CCP conformemente alle sezioni da 1 a 8 del presente capo, a seconda del caso. |
3. An institution shall calculate exposure values of its trade exposures with a CCP in accordance with Sections 1 to 8 of this Chapter, as applicable. | 4. L'ente calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per le sue esposizioni da negoziazione con CCP ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, come la somma dei valori dell'esposizione delle sue esposizioni da negoziazione con CCP, calcolati comformemente ai paragrafi 2 e 3 del presente articolo, moltiplicati per il fattore di ponderazione del rischio determinato in virtù del paragrafo 1 del presente articolo. |
4. An institution shall calculate the risk weighted exposure amounts for its trade exposures with CCPs for the purposes of Article 92(3) as the sum of the exposure values of its trade exposures with CCPs, calculated in accordance with paragraphs 2 and 3 of this Article, multiplied by the risk weight determined in accordance with paragraph 1 of this Article. | Articolo 307 |
Article 307 | Requisiti in materia di fondi propri per i contributi prefinanziati al fondo di garanzia di una CCP |
Own funds requirements for pre-funded contributions to the default fund of a CCP | Un ente che opera come partecipante diretto applica il trattamento seguente alle proprie esposizioni risultanti dai suoi contributi al fondo di garanzia di una CCP: |
An institution acting as a clearing member shall apply the following treatment to its exposures arising from its contributions to the default fund of a CCP: | a) | esso calcola i requisiti in materia di fondi propri per i suoi contributi prefinanziati al fondo di garanzia di una QCCP secondo il metodo esposto all'articolo 308; |
(a) | it shall calculate the own funds requirement for its pre-funded contributions to the default fund of a QCCP in accordance with the approach set out in Article 308; | b) | esso calcola i requisiti in materia di fondi propri per i suoi contributi prefinanziati al fondo di garanzia di una CCP non qualificata secondo il metodo esposto all'articolo 309. |
(b) | it shall calculate the own funds requirement for its pre-funded contributions to the default fund of a non-qualifying CCP in accordance with the approach set out in Article 309. | Articolo 308 |
Article 308 | Requisiti in materia di fondi propri per i contributi prefinanziati al fondo di garanzia di una QCCP |
Own funds requirements for pre-funded contributions to the default fund of a QCCP | 1. Il valore dell'esposizione per il contributo prefinanziato di un ente al fondo di garanzia di una QCCP (DFi) è pari all'importo pagato per o al valore di mercato delle attività consegnate da tale ente ridotto dell'importo di tale contributo già utilizzato dalla QCCP per assorbire le perdite derivanti dal default di uno o più dei suoi partecipanti diretti. |
1. The exposure value for an institution's pre-funded contribution to the default fund of a QCCP (DFi) shall be the amount paid in or the market value of the assets delivered by that institution reduced by any amount of that contribution that the QCCP has already used to absorb its losses following the default of one or more of its clearing members. | 2. Gli enti calcolano il requisito in materia di fondi propri (Ki) per coprire l'esposizione derivante dal loro contributo prefinanziato (DFi) come segue: |
2. An institution shall calculate the own funds requirement (Ki) to cover the exposure arising from its pre-funded contribution (DFi) as follows: | dove: |
where: | β | = | il fattore di concentrazione comunicato all'ente dalla CCP; |
β | = | the concentration factor communicated to the institution by the CCP; | N | = | il numero di partecipanti diretti comunicato all'ente dalla CCP; |
N | = | the number of clearing members communicated to the institution by the CCP; | DFCM | = | la somma dei contributi prefinanziati di tutti i partecipanti diretti della CCP | comunicata all'ente dalla CCP; |
DFCM | = | the sum of pre-funded contributions of all clearing members of the CCP | communicated to the institution by the CCP; | KCM | = | la somma dei requisiti in materia di fondi propri di tutti i partecipanti diretti della CCP calcolata conformemente alla formula applicabile di cui al paragrafo 3 | . |
KCM | = | the sum of the own funds requirements of all clearing members of the CCP calculated in accordance with the applicable formula specified in paragraph 3 | . | 3. Gli enti calcolano KCM come segue: |
3. An institution shall calculate KCM as follows: | a) | se KCCP ≤ DFCCP, gli enti utilizzano la seguente formula: | ; |
(a) | where KCCP ≤ DFCCP, the institution shall use the following formula: | ; | b) | se DFCCP < KCCP ≤DF* gli enti utilizzano la seguente formula: | ; |
(b) | where DFCCP < KCCP ≤DF*, the institution shall use the following formula: | ; | c) | se DF* < KCCP gli enti utilizzano la seguente formula: |
(c) | where DF* < KCCP, the institution shall use the following formula: | dove: |
where: | DFCCP | = | le risorse finanziarie prefinanziate della CCP comunicate all'ente dalla CCP; |
DFCCP | = | the pre-funded financial resources of the CCP communicated to the institution by the CCP; | KCCP | = | il capitale ipotetico della CCP comunicato all'ente dalla CCP; |
KCCP | = | the hypothetical capital of the CCP communicated to the institution by the CCP; | DF* | = | ; |
DF* | = | ; | = |
= | ; | = | il contributo medio prefinanziato, | , comunicato all'ente dalla CCP; |
= | the average pre-funded contribution, | , communicated to the institution by the CCP; | c1 | = | un fattore di capitale pari a | ; |
c1 | = | a capital factor equal to | c2 | = | un fattore di capitale pari al 100 %; |
c2 | = | a capital factor equal to 100 %; | μ | = | 1,2. |
μ | = | 1,2. | 4. Un ente calcola gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per le esposizioni derivanti dal contributo prefinanziato dell'ente ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, come il requisito in materia di fondi propri (Ki) determinato a norma del paragrafo 2 moltiplicato per 12,5. |
4. An institution shall calculate the risk weighted exposure amounts for exposures arising from an institution's pre-funded contribution for the purposes of Article 92(3) as the own funds requirement (Ki) determined in accordance with paragraph 2 multiplied by 12,5. | 5. Se KCCP è pari a zero, gli enti utilizzano per c1 il valore dello 0,16 % ai fini del calcolo di cui al paragrafo 3. |
5. Where KCCP is equal to zero, institutions shall use the value for c1 of 0,16 % for the purpose of the calculation in paragraph 3. | Articolo 309 |
Article 309 | Requisiti in materia di fondi propri per contributi prefinanziati al fondo di garanzia di una CCP non qualificata e per contributi non finanziati a una CCP non qualificata |
Own funds requirements for pre-funded contributions to the default fund of a non-qualifying CCP and for unfunded contributions to a non-qualifying CCP | 1. Un ente applica la formula seguente per calcolare il requisito in materia di fondi propri (Ki) per le esposizioni derivanti dai suoi contributi prefinanziati al fondo di garanzia di una CCP non qualificata (DFi) e da contributi non finanziati (UCi) alla CCP: |
1. An institution shall apply the following formula to calculate the own funds requirement (Ki) for the exposures arising from its pre-funded contributions to the default fund of a non-qualifying CCP (DFi) and from unfunded contributions (UCi) to such CCP: | dove c2·e μ sono definiti all'articolo 308, paragrafo 3. |
where c2·and μ are defined as in Article 308(3). | 2. Ai fini del paragrafo 1, per contributi non finanziati si intendono i contributi impegnati contrattualmente da un ente che opera come partecipante diretto allo scopo di metterli a disposizione di una CCP dopo che detta CCP ha esaurito il suo fondo di garanzia, per coprire le perdite subite in seguito al default di uno o più dei suoi partecipanti diretti. |
2. For the purpose of paragraph 1, unfunded contributions means contributions that an institution acting as a clearing member has contractually committed to provide to a CCP after the CCP has depleted its default fund to cover the losses it incurred following the default of one or more of its clearing members. | 3. Gli enti calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio per le esposizioni derivanti dal contributo prefinanziato dell'ente ai fini dell'articolo 92, paragrafo 3, come il requisito in materia di fondi propri (Ki) determinato a norma del paragrafo 1 moltiplicato per 12,5. |
3. An institution shall calculate the risk weighted exposure amounts for exposures arising from an institution's pre-funded contribution for the purposes of Article 92(3) as the own funds requirement (Ki) determined in accordance with paragraph 1 multiplied by 12,5. | Articolo 310 |
Article 310 | Calcolo alternativo del requisito in materia di fondi propri per le esposizioni verso una QCCP |
Alternative calculation of own funds requirement for exposures to a QCCP | Un ente applica la formula seguente per calcolare il requisito in materia di fondi propri (K i ) per le esposizioni derivanti dalle sue esposizioni commerciali e dalle esposizioni commerciali dei suoi clienti (TE i ) e dai contributi prefinanziati (DF i ) al fondo di garanzia di una Q CCP : |
An institution shall apply the following formula to calculate the own funds requirement (Ki) for the exposures arising from its trade exposures and the trade exposures of its clients (TEi) and pre-funded contributions (DFi) to the default fund of a QCCP: | Articolo 311 |
Article 311 | Requisiti in materia di fondi propri per le esposizioni verso CCP che non soddisfano più determinate condizioni |
Own funds requirements for exposures to CCPs that cease to meet certain conditions | 1. Gli enti applicano il trattamento di cui al presente articolo se una o entrambe le condizioni seguenti sono rispettate: |
1. An institution shall apply the treatment set out in this Article where one or both of the following conditions have been met: | a) | gli enti hanno ricevuto dalla CCP una notifica a norma dell'articolo 50 ter, lettera j), punto ii), del regolamento (UE) n. 648/2012, che la CCP ha cessato di calcolare il KCCP; |
(a) | the institution has received from a CCP a notification required by point (j)(ii) of Article 50b of Regulation (EU) No 648/2012 that the CCP has stopped calculating KCCP; | b) | gli enti vengono a sapere, a seguito di un annuncio pubblico o notifica dell'autorità competente di una CCP utilizzata dall'ente o dalla CCP stessa, che la CCP non soddisferà più le condizioni di autorizzazione o riconoscimento, a seconda dei casi. |
(b) | it has become known to the institution, following a public announcement or notification from the competent authority of a CCP used by the institution or from that CCP itself, that the CCP will no longer comply with the conditions for authorisation or recognition, as applicable. | 2. Se è soddisfatta solo la condizione di cui al paragrafo 1, lettera a), l'autorità competente dell'ente verifica i motivi che hanno indotto la CCP a cessare il calcolo del K CCP . |
2. Where only the condition in point (a) of paragraph 1 has been met, the competent authority of the institution shall verify the reasons why the CCP has stopped calculating KCCP. | Qualora ritenga che i motivi di cui al primo comma sono validi, l'autorità competente può autorizzare gli enti nel suo Stato membro ad applicare il trattamento di cui all'articolo 310 alle loro esposizioni commerciali e ai loro contributi al fondo di garanzia verso la CCP in questione. Nel concedere l'autorizzazione, l'autorità competente comunica i motivi della sua decisione. |
Where the competent authority considers that the reasons referred to in the first subparagraph are valid, it may permit institutions in its Member State to apply the treatment set out in Article 310 to their trade exposures and default fund contributions to that CCP. Where it grants such permission, it shall disclose the reasons for its decision. | Qualora l'autorità competente ritenga che i motivi di cui al primo comma non siano validi, tutti gli enti nel suo Stato membro, a prescindere dal trattamento che scelgono in virtù dell'articolo 301, paragrafo 2, applicano il trattamento di cui al paragrafo 3, lettere da a) a d), del presente articolo. |
Where the competent authority considers that the reasons referred to in the first subparagraph are not valid, all institutions in its Member State, irrespective of the treatment they chose in accordance with Article 301(2), shall apply the treatment set out in points (a) to (d) of paragraph 3 of this Article. | 3. Se è soddisfatta la condizione di cui al paragrafo 1, lettera b), a prescindere dal fatto che la condizione di cui alla lettera a) di tale paragrafo sia stata rispettata o meno, entro tre mesi dal verificarsi della circostanza di cui alla lettera b) di tale paragrafo, o prima se l'autorità competente dell'ente lo richiede, un ente procede come segue nei confronti delle sue esposizioni verso detta CCP: |
3. Where the condition in point (b) of paragraph 1 has been met, irrespective of whether the condition in point (a) of that paragraph has been met or not, an institution shall, within three months of the circumstance set out in point (b) of that paragraph arising, or earlier where the competent authority of the institution requires it, do the following with respect to its exposures to that CCP: | a) | cessa di applicare il trattamento che ha scelto in virtù dell'articolo 301, paragrafo 2; |
(a) | cease to apply the treatment it chose in accordance with Article 301(2); | b) | applica il trattamento di cui all'articolo 306, paragrafo 1, lettera b), alle sue esposizioni commerciali verso detta CCP; |
(b) | apply the treatment set out in point (b) of Article 306(1) to its trade exposures to that CCP; | c) | applica il trattamento di cui all'articolo 309 ai suoi contributi prefinanziati al fondo di garanzia di tale CCP e ai suoi contributi non finanziati a tale CCP; |
(c) | apply the treatment set out in Article 309 to its pre-funded contributions to the default fund of that CCP and to its unfunded contributions to that CCP; | d) | tratta le esposizioni diverse da quelle elencate alle lettere b) e c) nei confronti di detta CCP come esposizioni verso imprese conformemente al metodo standardizzato per il rischio di credito, come previsto al capo 2. |
(d) | treat exposures other than those listed in points (b) and (c) to that CCP as exposures to a corporate in accordance with the Standardised Approach for credit risk as set out in Chapter 2. | TITOLO III |
TITLE III | REQUISITI IN MATERIA DI FONDI PROPRI PER IL RISCHIO OPERATIVO |
OWN FUNDS REQUIREMENTS FOR OPERATIONAL RISK | CAPO 1 |
CHAPTER 1 | Principi generali di disciplina dell'uso dei diversi metodi |
General principles governing the use of the different approaches | Articolo 312 |
Article 312 | Autorizzazione e notifica |
Permission and notification | 1. Per poter utilizzare il metodo standardizzato, gli enti soddisfano i criteri di cui all'articolo 320, oltre ai requisiti generali di gestione del rischio di cui agli articoli 74 e 85 della direttiva 2013/36/UE Prima di utilizzare il metodo standardizzato, gli enti ne informano le autorità competenti. |
1. To qualify for use of the Standardised Approach, institutions shall meet the criteria set out in Article 320, in addition to meeting the general risk management standards set out in Articles 74 and 85 of Directive 2013/36/EU. Institutions shall notify the competent authorities prior to using the Standardised Approach. | Le autorità competenti autorizzano gli enti a utilizzare un indicatore rilevante alternativo per le linee di attività "servizi bancari al dettaglio" e "servizi bancari a carattere commerciale", purché siano rispettate le condizioni di cui all'articolo 319, paragrafo 2, e all'articolo 320. |
Competent authorities shall permit institutions to use an alternative relevant indicator for the business lines of retail banking and commercial banking where the conditions set out in Articles 319(2) and 320 are met. | 2. Le autorità competenti autorizzano gli enti a utilizzare i metodi avanzati di misurazione basati su propri sistemi di misurazione del rischio operativo, quando sono rispettati tutti i requisiti qualitativi e quantitativi fissati rispettivamente agli articoli 321 e 322 e quando gli enti soddisfano i requisiti generali di gestione del rischio di cui agli articoli 74 e 85 della direttiva 2013/36/UE e al titolo VII, capo 3, sezione II, di tale direttiva. |
2. Competent authorities shall permit institutions to use Advanced Measurement Approaches based on their own operational risk measurement systems, where all the qualitative and quantitative standards set out in Articles 321 and 322 respectively are met and where institutions meet the general risk management standards set out in Articles 74 and 85 of Directive 2013/36/EU and Section II, Chapter 3, Title VII of that Directive. | Quando intendono effettuare estensioni o introdurre modifiche rilevanti ai predetti metodi avanzati di misurazione, gli enti presentano domanda di autorizzazione alle rispettive autorità competenti. Le autorità competenti concedono l'autorizzazione solo se gli enti continuano a rispettare i requisiti di cui al primo comma anche dopo le estensioni e le modifiche. |
Institutions shall also apply for permission from their competent authorities where they want to implement material extensions and changes to those Advanced Measurement Approaches. Competent authorities shall grant the permission only where institutions would continue to meet the standards specified in the first subparagraph following those material extensions and changes. | 3. Gli enti notificano alle autorità competenti tutte le modifiche dei loro modelli di metodi avanzati di misurazione. |
3. Institutions shall notify the competent authorities of all changes to their Advanced Measurement Approaches models. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | a) | la metodologia di valutazione in base alla quale le autorità competenti autorizzano gli enti a utilizzare i metodi avanzati di misurazione, |
(a) | the assessment methodology under which the competent authorities permit institutions to use Advanced Measurement Approaches; | b) | le condizioni per valutare il carattere rilevante delle estensioni e delle modifiche ai metodi avanzati di misurazione; |
(b) | the conditions for assessing the materiality of extensions and changes to the Advanced Measurement Approaches; | c) | le modalità della notifica di cui al paragrafo 3. |
(c) | the modalities of the notification required in paragraph 3. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 313 |
Article 313 | Ritorno all'uso di metodi meno sofisticati |
Reverting to the use of less sophisticated approaches | 1. Gli enti che utilizzano il metodo standardizzato non tornano a utilizzare il metodo base, tranne nel caso in cui siano rispettate le condizioni di cui al paragrafo 3. |
1. Institutions that use the Standardised Approach shall not revert to the use of the Basic Indicator Approach unless the conditions in paragraph 3 are met. | 2. Gli enti che utilizzano i metodi avanzati di misurazione non tornano a utilizzare il metodo standardizzato o il metodo base, tranne nel caso in cui siano rispettate le condizioni di cui al paragrafo 3. |
2. Institutions that use the Advanced Measurement Approaches shall not revert to the use of the Standardised Approach or the Basic Indicator Approach unless the conditions in paragraph 3 are met. | 3. Gli enti possono tornare a utilizzare un metodo meno sofisticato per il rischio operativo solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
3. An institution may only revert to the use of a less sophisticated approach for operational risk where both the following conditions are met: | a) | l'ente ha dimostrato con piena soddisfazione dell'autorità competente che l'uso di un metodo meno sofisticato non è proposto al fine di ridurre i requisiti in materia di fondi propri per il rischio operativo che l'ente deve soddisfare, ma che esso è necessario sulla base della natura e della complessità dell'ente e che non avrebbe un impatto negativo rilevante sulla solvibilità dell'ente o sulla sua capacità di gestire efficacemente il rischio operativo; |
(a) | the institution has demonstrated to the satisfaction of the competent authority that the use of a less sophisticated approach is not proposed in order to reduce the operational risk related own funds requirements of the institution, is necessary on the basis of nature and complexity of the institution and would not have a material adverse impact on the solvency of the institution or its ability to manage operational risk effectively; | b) | l'ente ha ricevuto l'autorizzazione preliminare dell'autorità competente. |
(b) | the institution has received the prior permission of the competent authority. | Articolo 314 |
Article 314 | Uso combinato di diversi metodi |
Combined use of different approaches | 1. Previa autorizzazione delle autorità competenti, gli enti possono utilizzare una combinazione di metodi. Le autorità competenti concedono l'autorizzazione se sono rispettati i requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 4, laddove applicabili. |
1. Institutions may use a combination of approaches provided that they obtain permission from the competent authorities. Competent authorities shall grant such permission where the requirements set out in paragraphs 2 to 4, as applicable, are met. | 2. Gli enti possono utilizzare un metodo avanzato di misurazione in combinazione con il metodo base o con il metodo standardizzato, purché siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: |
2. An institution may use an Advanced Measurement Approach in combination with either the Basic Indicator Approach or the Standardised Approach, where both of the following conditions are met: | a) | la combinazione di metodi utilizzata dall'ente coglie tutti i rischi operativi e le autorità competenti approvano la metodologia utilizzata dall'ente per coprire le diverse attività, articolazioni territoriali, strutture giuridiche o altre suddivisioni stabilite in base a criteri interni; |
(a) | the combination of Approaches used by the institution captures all its operational risks and competent authorities are satisfied with the methodology used by the institution to cover different activities, geographical locations, legal structures or other relevant divisions determined on an internal basis; | b) | sono soddisfatti i criteri di cui all'articolo 320 e i requisiti di cui agli articoli 321 e 322 per la parte di attività coperta rispettivamente dal metodo standardizzato e dai metodi avanzati di misurazione. |
(b) | the criteria set out in Article 320 and the standards set out in Articles 321 and 322 are fulfilled for the part of activities covered by the Standardised Approach and the Advanced Measurement Approaches respectively. | 3. Per gli enti che intendono utilizzare un metodo avanzato di misurazione in combinazione con il metodo base o con il metodo standardizzato le autorità competenti impongono le seguenti condizioni aggiuntive per la concessione dell'autorizzazione: |
3. For institutions that want to use an Advanced Measurement Approach in combination with either the Basic Indicator Approach or the Standardised Approach competent authorities shall impose the following additional conditions for granting permission: | a) | alla data di applicazione di un metodo avanzato di misurazione tale metodo è in grado di cogliere una parte significativa dei rischi operativi dell'ente; |
(a) | on the date of implementation of an Advanced Measurement Approach, a significant part of the institution's operational risks are captured by that Approach; | b) | l'ente si impegna ad applicare il metodo avanzato di misurazione ad una parte rilevante della sua attività sulla base di un calendario presentato alle autorità competenti e da esse approvato. |
(b) | the institution takes a commitment to apply the Advanced Measurement Approach across a material part of its operations within a time schedule that was submitted to and approved by its competent authorities. | 4. Un ente può chiedere l'autorizzazione dell'autorità competente a utilizzare congiuntamente il metodo base e il metodo standardizzato solo in circostanze eccezionali, quali la recente acquisizione di nuove attività che potrebbero richiedere un periodo transitorio per l'applicazione del metodo standardizzato. |
4. An institution may request permission from a competent authority to use a combination of the Basic Indicator Approach and the Standardised Approach only in exceptional circumstances such as the recent acquisition of new business which may require a transition period for the application of the Standardised Approach. | L'autorità competente concede l'autorizzazione solo se l'ente si è impegnato ad applicare il metodo standardizzato secondo un calendario presentato all'autorità competente e da essa approvato. |
A competent authority shall grant such permission only where the institution has committed to apply the Standardised Approach within a time schedule that was submitted to and approved by the competent authority. | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
5. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | a) | le condizioni sulla base delle quali le autorità competenti valutano la metodologia di cui al paragrafo 2, lettera a); |
(a) | the conditions that competent authorities shall use when assessing the methodology referred to in point (a) of paragraph 2; | b) | le condizioni sulla base delle quali le autorità competenti decidono se imporre le condizioni aggiuntive di cui al paragrafo 3. |
(b) | the conditions that the competent authorities shall use when deciding whether to impose the additional conditions referred to in paragraph 3. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2016. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2016. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | CAPO 2 |
CHAPTER 2 | Metodo base |
Basic indicator approach | Articolo 315 |
Article 315 | Requisito in materia di fondi propri |
Own funds requirement | 1. Nell'ambito del metodo base, il requisito in materia di fondi propri per il rischio operativo è pari al 15 % della media triennale dell'indicatore rilevante stabilito all'articolo 316. |
1. Under the Basic Indicator Approach, the own funds requirement for operational risk is equal to 15 % of the average over three years of the relevant indicator as set out in Article 316. | Gli enti calcolano la media triennale dell'indicatore rilevante sulla base delle tre ultime osservazioni su base annuale effettuate alla fine dell'esercizio. Se non sono disponibili dati sottoposti a revisione contabile, gli enti possono utilizzare stime aziendali. |
Institutions shall calculate the average over three years of the relevant indicator on the basis of the last three twelve-monthly observations at the end of the financial year. When audited figures are not available, institutions may use business estimates. | 2. Se un ente è operativo da meno di tre anni, può avvalersi di stime aziendali prospettiche nel calcolo dell'indicatore rilevante, purché inizi ad usare dati storici appena sono disponibili. |
2. Where an institution has been in operation for less than three years it may use forward-looking business estimates in calculating the relevant indicator, provided that it starts using historical data as soon as it is available. | 3. Se un ente può dimostrare all'autorità competente che, a causa di una fusione, acquisizione o cessione di entità o attività, l'uso della media triennale per il calcolo dell'indicatore rilevante porterebbe ad una stima distorta del requisito in materia di fondi propri per il rischio operativo, l'autorità competente può autorizzare l'ente a modificare il calcolo per tener conto di tali circostanze e ne informa debitamente l’ABE. In tal caso, l'autorità competente può anche, di propria iniziativa, richiedere all'ente di modificare il calcolo. |
3. Where an institution can prove to its competent authority that, due to a merger, an acquisition or a disposal of entities or activities, using a three year average to calculate the relevant indicator would lead to a biased estimation for the own funds requirement for operational risk, the competent authority may permit the institution to amend the calculation in a way that would take into account such events and shall duly inform EBA thereof. In such circumstances, the competent authority may, on its own initiative, also require an institution to amend the calculation. | 4. Qualora da una delle osservazioni risulti che l'indicatore rilevante è negativo o nullo, gli enti non tengono conto di questo dato nel calcolo della media triennale. Gli enti calcolano la media triennale come la somma dei dati positivi divisa per il numero dei dati positivi. |
4. Where for any given observation, the relevant indicator is negative or equal to zero, institutions shall not take into account this figure in the calculation of the average over three years. Institutions shall calculate the average over three years as the sum of positive figures divided by the number of positive figures. | Articolo 316 |
Article 316 | Indicatore rilevante |
Relevant indicator | 1. Per gli enti che applicano i principi contabili stabiliti dalla direttiva 86/635/CEE, sulla base delle voci contabili del conto profitti e perdite degli enti di cui all'articolo 27 di tale direttiva, l'indicatore rilevante è pari alla somma degli elementi enumerati nella tabella 1 del presente paragrafo. Gli enti includono ciascun elemento nella somma con il suo segno positivo o negativo. |
1. For institutions applying accounting standards established by Directive 86/635/EEC, based on the accounting categories for the profit and loss account of institutions under Article 27 of that Directive, the relevant indicator is the sum of the elements listed in Table 1 of this paragraph. Institutions shall include each element in the sum with its positive or negative sign. | Tabella 1 |
Table 1 | 1 | Interessi e proventi assimilati |
1 | Interest receivable and similar income | 2 | Interessi e oneri assimilati |
2 | Interest payable and similar charges | 3 | Proventi su azioni, quote ed altri titoli a reddito variabile/fisso |
3 | Income from shares and other variable/fixed-yield securities | 4 | Proventi per commissioni/provvigioni |
4 | Commissions/fees receivable | 5 | Oneri per commissioni/provvigioni |
5 | Commissions/fees payable | 6 | Profitto (perdita) da operazioni finanziarie |
6 | Net profit or net loss on financial operations | 7 | Altri proventi di gestione |
7 | Other operating income | Gli enti correggono i predetti elementi tenendo conto dei seguenti requisiti: |
Institutions shall adjust these elements to reflect the following qualifications: | a) | gli enti calcolano l'indicatore rilevante al lordo di accantonamenti e di spese operative. Gli enti includono nelle spese operative le provvigioni versate per i servizi forniti in outsourcing da terzi che non sono l'impresa madre o filiazioni dell'ente né filiazioni di un'impresa madre che è anche l'impresa madre dell'ente. Gli enti possono utilizzare le spese per i servizi forniti in outsourcing da terzi per ridurre l'indicatore rilevante soltanto se sostenute da un'impresa sottoposta a vigilanza ai sensi del presente regolamento o di disposizioni equivalenti; |
(a) | institutions shall calculate the relevant indicator before the deduction of any provisions and operating expenses. Institutions shall include in operating expenses fees paid for outsourcing services rendered by third parties which are not a parent or subsidiary of the institution or a subsidiary of a parent which is also the parent of the institution. Institutions may use expenditure on the outsourcing of services rendered by third parties to reduce the relevant indicator where the expenditure is incurred from an undertaking subject to rules under, or equivalent to, this Regulation; | b) | gli enti non utilizzano i seguenti elementi nel calcolo dell'indicatore rilevante: | i) | profitti e perdite realizzati sulla vendita di titoli non inclusi nel portafoglio di negoziazione, | ii) | i proventi derivanti da partite straordinarie o irregolari, | iii) | i proventi derivanti da assicurazioni; |
(b) | institutions shall not use the following elements in the calculation of the relevant indicator: | (i) | realised profits/losses from the sale of non-trading book items; | (ii) | income from extraordinary or irregular items; | (iii) | income derived from insurance. | c) | quando la rivalutazione di titoli del portafoglio di negoziazione rientra nel conto profitti e perdite, gli enti possono includere tale rivalutazione. Quando gli enti applicano l'articolo 36, paragrafo 2, della direttiva 86/635/CEE, essi includono la rivalutazione contabilizzata nel conto profitti e perdite. |
(c) | when revaluation of trading items is part of the profit and loss statement, institutions may include revaluation. When institutions apply Article 36(2) of Directive 86/635/EEC, they shall include revaluation booked in the profit and loss account. | 2. Gli enti che applicano principi contabili diversi da quelli stabiliti dalla direttiva 86/635/CEE calcolano l'indicatore rilevante sulla base dei dati che meglio riflettono la definizione di cui al presente articolo. |
2. When institutions apply accounting standards different from those established by Directive 86/635/EEC, they shall calculate the relevant indicator on the basis of data that best reflect the definition set out in this Article. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per determinare la metodologia di calcolo dell'indicatore rilevante di cui al paragrafo 2. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards to determine the methodology to calculate the relevant indicator referred to in paragraph 2. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2017. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2017. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | CAPO 3 |
CHAPTER 3 | Metodo standardizzato |
Standardised Approach | Articolo 317 |
Article 317 | Requisiti in materia di fondi propri |
Own funds requirement | 1. In base al metodo standardizzato, gli enti suddividono le loro attività nelle linee di attività di cui alla tabella 2 del paragrafo 4 e conformemente ai principi fissati all'articolo 318. |
1. Under the Standardised Approach, institutions shall divide their activities into the business lines set out in Table 2 of paragraph 4 and in accordance with the principles set out in Article 318. | 2. Gli enti calcolano il requisito in materia di fondi propri per il rischio operativo come la media triennale della somma dei requisiti annuali in materia di fondi propri per tutte le linee di attività di cui alla tabella 2 del paragrafo 4. Il requisito annuale in materia di fondi propri per ogni linea di attività è pari al prodotto del corrispondente fattore beta riportato nella tabella e della parte dell'indicatore rilevante classificata nella linea di attività interessata. |
2. Institutions shall calculate the own funds requirement for operational risk as the average over three years of the sum of the annual own funds requirements across all business lines referred to in Table 2 of paragraph 4. The annual own funds requirement of each business line is equal to the product of the corresponding beta factor referred to in that Table and the part of the relevant indicator mapped to the respective business line. | 3. Per ogni anno, gli enti possono compensare senza limiti i requisiti negativi in materia di fondi propri dovuti alla parte negativa dell'indicatore rilevante della linea di attività con i requisiti positivi in altre linee di attività. Tuttavia, qualora i requisiti aggregati in materia di fondi propri di tutte le linee di attività in un determinato anno siano negativi, per quell'anno l'ente immette al numeratore il valore zero. |
3. In any given year, institutions may offset negative own funds requirements resulting from a negative part of the relevant indicator in any business line with positive own funds requirements in other business lines without limit. However, where the aggregate own funds requirement across all business lines within a given year is negative, institutions shall use the value zero as the input to the numerator for that year. | 4. Gli enti calcolano la media triennale della somma di cui al paragrafo 2 sulla base delle tre ultime osservazioni su base annuale effettuate alla fine dell'esercizio. Se non sono disponibili dati sottoposti a revisione contabile, gli enti possono utilizzare stime aziendali. |
4. Institutions shall calculate the average over three years of the sum referred to in paragraph 2 on the basis of the last three twelve-monthly observations at the end of the financial year. When audited figures are not available, institutions may use business estimates. | Se un ente può dimostrare all'autorità competente che, a causa di una fusione, acquisizione o cessione di entità o attività, l'uso della media triennale per il calcolo dell'indicatore rilevante porterebbe ad una stima distorta del requisito in materia di fondi propri per il rischio operativo, l'autorità competente può autorizzare l'ente a modificare il calcolo per tener conto di tali circostanze e ne informa debitamente l’ABE. In tal caso, l'autorità competente può anche, di propria iniziativa, richiedere all'ente di modificare il calcolo. |
Where an institution can prove to its competent authority that, due to a merger, an acquisition or a disposal of entities or activities, using a three year average to calculate the relevant indicator would lead to a biased estimation for the own funds requirement for operational risk, the competent authority may permit institutions to amend the calculation in a way that would take into account such events and shall duly inform EBA thereof. In such circumstances, the competent authority may, on its own initiative, also require an institution to amend the calculation. | Se un ente è operativo da meno di tre anni, può avvalersi di stime aziendali prospettiche nel calcolo dell'indicatore rilevante, purché inizi ad usare dati storici appena sono disponibili. |
Where an institution has been in operation for less than three years it may use forward-looking business estimates in calculating the relevant indicator, provided that it starts using historical data as soon as it is available. | Tabella 2 |
Table 2 | Linea di attività | Elenco di attività | Percentuale | (fattore beta) |
Business line | List of activities | Percentage | (beta factor) | Servizi finanziari per l'impresa | Assunzione a fermo di strumenti finanziari o collocamento di strumenti finanziari sulla base di un impegno irrevocabile | Servizi connessi con l'assunzione a fermo | Consulenza in materia di investimenti | Consulenza alle imprese in materia di struttura del capitale, di strategia industriale e di questioni connesse nonché consulenza e servizi concernenti le concentrazioni e l'acquisto di imprese | Ricerca in materia di investimenti e analisi finanziaria e altre forme di consulenza generale riguardanti le operazioni relative a strumenti finanziari | 18 % |
Corporate finance | Underwriting of financial instruments or placing of financial instruments on a firm commitment basis | Services related to underwriting | Investment advice | Advice to undertakings on capital structure, industrial strategy and related matters and advice and services relating to the mergers and the purchase of undertakings | Investment research and financial analysis and other forms of general recommendation relating to transactions in financial instruments | 18 % | Negoziazioni e vendite | Negoziazione per conto proprio | Negoziazione per conto proprio | Ricezione e trasmissione di ordini riguardanti uno o più strumenti finanziari | Esecuzione di ordini per conto dei clienti | Collocamento di strumenti finanziari senza impegno irrevocabile | Gestione di sistemi multilaterali di negoziazione | 18 % |
Trading and sales | Dealing on own account | Money broking | Reception and transmission of orders in relation to one or more financial instruments | Execution of orders on behalf of clients | Placing of financial instruments without a firm commitment basis | Operation of Multilateral Trading Facilities | 18 % | Intermediazione al dettaglio | (Attività con persone fisiche o con PMI che soddisfano i criteri di cui all'articolo 123 per la classe delle esposizioni al dettaglio) | Ricezione e trasmissione di ordini riguardanti uno o più strumenti finanziari | Esecuzione di ordini per conto dei clienti | Collocamento di strumenti finanziari senza impegno irrevocabile | 12 % |
Retail brokerage | (Activities with natural persons or with SMEs meeting the criteria set out in Article 123 for the retail exposure class) | Reception and transmission of orders in relation to one or more financial instruments | Execution of orders on behalf of clients | Placing of financial instruments without a firm commitment basis | 12 % | Servizi bancari a carattere commerciale | Raccolta di depositi o di altri fondi rimborsabili | Operazioni di prestito | Leasing finanziario | Rilascio di garanzie e di impegni di firma | 15 % |
Commercial banking | Acceptance of deposits and other repayable funds | Lending | Financial leasing | Guarantees and commitments | 15 % | Servizi bancari al dettaglio | (Attività con persone fisiche o con PMI che soddisfano i criteri di cui all'articolo 123 per la classe delle esposizioni al dettaglio) | Raccolta di depositi o di altri fondi rimborsabili | Operazioni di prestito | Leasing finanziario | Rilascio di garanzie e di impegni di firma | 12 % |
Retail banking | (Activities with natural persons or with SMEs meeting the criteria set out in Article 123 for the retail exposure class) | Acceptance of deposits and other repayable funds | Lending | Financial leasing | Guarantees and commitments | 12 % | Pagamenti e regolamenti | Servizi di pagamento | Emissione e gestione di mezzi di pagamento | 18 % |
Payment and settlement | Money transmission services, | Issuing and administering means of payment | 18 % | Gestioni fiduciarie | Custodia e amministrazione di strumenti finanziari per conto dei clienti, inclusi la custodia e i servizi connessi come la gestione di contante/garanzie reali | 15 % |
Agency services | Safekeeping and administration of financial instruments for the account of clients, including custodianship and related services such as cash/collateral management | 15 % | Gestioni patrimoniali | Gestione di portafogli | Gestione di OICVM | Altre forme di gestioni patrimoniali | 12 % |
Asset management | Portfolio management | Managing of UCITS | Other forms of asset management | 12 % | Articolo 318 |
Article 318 | Principi per la classificazione delle linee di attività |
Principles for business line mapping | 1. Gli enti elaborano politiche e criteri specifici documentati per l'attribuzione dell'indicatore rilevante alle linee di attività e alle attività correnti nell'ambito del metodo standardizzato di cui all'articolo 317. Essi rivedono e adattano i criteri e le politiche, se del caso, in funzione di attività e rischi nuovi o mutevoli. |
1. Institutions shall develop and document specific policies and criteria for mapping the relevant indicator for current business lines and activities into the standardised framework set out in Article 317. They shall review and adjust those policies and criteria as appropriate for new or changing business activities and risks. | 2. Gli enti applicano i seguenti principi per la classificazione delle linee di attività: |
2. Institutions shall apply the following principles for business line mapping: | a) | gli enti classificano tutte le attività nelle linee di attività in modo reciprocamente esclusivo e complessivamente esauriente; |
(a) | institutions shall map all activities into the business lines in a mutually exclusive and jointly exhaustive manner; | b) | gli enti provvedono ad allocare alla linea di attività cui si riferisce ogni attività che non può essere facilmente attribuita ad un'area nello schema, ma che rappresenta un'attività ausiliaria di un'attività ivi compresa; qualora l'attività ausiliaria faccia capo a più di una linea di attività, gli enti utilizzano un criterio oggettivo di classificazione; |
(b) | institutions shall allocate any activity which cannot be readily mapped into the business line framework, but which represents an ancillary activity to an activity included in the framework, to the business line it supports. Where more than one business line is supported through the ancillary activity, institutions shall use an objective-mapping criterion; | c) | qualora un'attività non possa essere attribuita ad una specifica linea di attività, gli enti la imputano all'area che produce la percentuale più elevata. La stessa regola si applica anche alle attività ausiliarie di detta attività; |
(c) | where an activity cannot be mapped into a particular business line then institutions shall use the business line yielding the highest percentage. The same business line equally applies to any ancillary activity associated with that activity; | d) | gli enti possono utilizzare metodi interni di stima per attribuire l'indicatore rilevante alle varie linee di attività. I costi prodotti in una linea di attività che sono imputabili ad una diversa area possono essere riattribuiti all'area alla quale si riferiscono; |
(d) | institutions may use internal pricing methods to allocate the relevant indicator between business lines. Costs generated in one business line which are imputable to a different business line may be reallocated to the business line to which they pertain; | e) | la classificazione delle attività in aree ai fini del calcolo del capitale a fronte del rischio operativo è coerente con le categorie impiegate dagli enti per il rischio di credito e per il rischio di mercato; |
(e) | the mapping of activities into business lines for operational risk capital purposes shall be consistent with the categories institutions use for credit and market risks; | f) | l'alta dirigenza è responsabile delle strategie di classificazione, sotto il controllo dell'organo di gestione dell'ente; |
(f) | senior management shall be responsible for the mapping policy under the control of the management body of the institution; | g) | gli enti sottopongono il processo di classificazione delle linee di attività a revisione indipendente. |
(g) | institutions shall subject the mapping process to business lines to independent review. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per determinare le condizioni di applicazione dei principi della classificazione delle linee di attività di cui al presente articolo. |
3. EBA shall develop draft implementing technical standards to determine the conditions of application of the principles for business line mapping provided in this Article. | L'ABE presenta alla Commissione i progetti di norme tecniche di attuazione entro il 31 dicembre 2017. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 31 December 2017. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 319 |
Article 319 | Metodo standardizzato alternativo |
Alternative Standardised Approach | 1. Nel quadro del metodo standardizzato alternativo, per le linee di attività "servizi bancari al dettaglio" e "servizi bancari a carattere commerciale" gli enti applicano quanto segue: |
1. Under the Alternative Standardised Approach, for the business lines ‧retail banking‧ and ‧commercial banking‧, institutions shall apply the following: | a) | l'indicatore rilevante è un indicatore di reddito normalizzato pari all'ammontare nominale dei crediti e degli anticipi moltiplicato per 0,035; |
(a) | the relevant indicator is a normalised income indicator equal to the nominal amount of loans and advances multiplied by 0,035; | b) | i crediti e gli anticipi sono composti dagli importi complessivamente utilizzati nei corrispondenti portafogli creditizi. Per l'area "servizi bancari a carattere commerciale", gli enti includono nell'ammontare nominale dei crediti e degli anticipi anche i titoli non detenuti nel portafoglio di negoziazione. |
(b) | the loans and advances consist of the total drawn amounts in the corresponding credit portfolios. For the ‧commercial banking‧ business line, institutions shall also include securities held in the non trading book in the nominal amount of loans and advances. | 2. Per ottenere l'autorizzazione a utilizzare il metodo standardizzato alternativo, gli enti soddisfano tutte le seguenti condizioni: |
2. To be permitted to use the Alternative Standardised Approach, an institution shall meet all the following conditions: | a) | i servizi bancari al dettaglio o i servizi bancari a carattere commerciale costituiscono almeno il 90 % del loro reddito; |
(a) | its retail or commercial banking activities shall account for at least 90 % of its income; | b) | una quota significativa dei loro servizi bancari al dettaglio o dei loro servizi bancari a carattere commerciale include prestiti associati ad un'elevata PD; |
(b) | a significant proportion of its retail or commercial banking activities shall comprise loans associated with a high PD; | c) | il metodo standardizzato alternativo fornisce una base appropriata per il calcolo dei loro requisiti in materia di fondi propri per il rischio operativo. |
(c) | the Alternative Standardised Approach provides an appropriate basis for calculating its own funds requirement for operational risk. | Articolo 320 |
Article 320 | Criteri per il metodo standardizzato |
Criteria for the Standardised Approach | I criteri di cui all'articolo 312, paragrafo 1, primo comma, sono i seguenti: |
The criteria referred to in the first subparagraph of Article 312(1) are the following: | a) | l'ente dispone di un sistema di gestione e di valutazione del rischio operativo ben documentato e con responsabilità chiaramente assegnate. Esso rileva le sue esposizioni soggette al rischio operativo e i dati rilevanti sul rischio operativo, incluse le perdite significative. Questo sistema è soggetto a revisioni periodiche indipendenti svolte da un soggetto interno od esterno dotato delle competenze necessarie a tal fine; |
(a) | an institution shall have in place a well-documented assessment and management system for operational risk with clear responsibilities assigned for this system. It shall identify its exposures to operational risk and track relevant operational risk data, including material loss data. This system shall be subject to regular independent review carried out by an internal or external party possessing the necessary knowledge to carry out such review; | b) | il sistema di valutazione del rischio operativo dell'ente è strettamente integrato nel processo di gestione del rischio complessivo dell'ente. I risultati da esso prodotti costituiscono parte integrante del processo di sorveglianza e controllo del profilo di rischio operativo dell'ente; |
(b) | an institution's operational risk assessment system shall be closely integrated into the risk management processes of the institution. Its output shall be an integral part of the process of monitoring and controlling the institution's operational risk profile; | c) | l'ente dispone di un sistema di comunicazione verso l'alta dirigenza che fornisce segnalazioni sull'esposizione al rischio operativo ai responsabili delle funzioni rilevanti all'interno dell'ente. L'ente si dota di procedure per intraprendere azioni appropriate sulla base delle informazioni contenute in tali segnalazioni. |
(c) | an institution shall implement a system of reporting to senior management that provides operational risk reports to relevant functions within the institution. An institution shall have in place procedures for taking appropriate action according to the information within the reports to management. | CAPO 4 |
CHAPTER 4 | Metodi avanzati di misurazione |
Advanced measurement approaches | Articolo 321 |
Article 321 | Requisiti qualitativi |
Qualitative standards | I requisiti qualitativi di cui all'articolo 312, paragrafo 2, sono i seguenti: |
The qualitative standards referred to in Article 312(2) are the following: | a) | il sistema interno di misurazione del rischio operativo dell'ente è strettamente integrato nei suoi processi di gestione quotidiana del rischio; |
(a) | an institution's internal operational risk measurement system shall be closely integrated into its day-to-day risk management processes; | b) | l'ente dispone di una funzione indipendente di gestione del rischio operativo; |
(b) | an institution shall have an independent risk management function for operational risk; | c) | l'ente si dota di strumenti di segnalazione periodica delle esposizioni al rischio operativo e delle perdite rilevate e di procedure per intraprendere appropriate azioni correttive; |
(c) | an institution shall have in place regular reporting of operational risk exposures and loss experience and shall have in place procedures for taking appropriate corrective action; | d) | il sistema di gestione del rischio dell'ente è ben documentato. L'ente pone in essere procedure che assicurino l'osservanza dei requisiti e prevede direttive per il trattamento dei casi di difformità; |
(d) | an institution's risk management system shall be well documented. An institution shall have in place routines for ensuring compliance and policies for the treatment of non-compliance; | e) | l'ente sottopone i processi di gestione del rischio operativo e i relativi sistemi di misurazione a revisioni periodiche effettuate da revisori interni o esterni; |
(e) | an institution shall subject its operational risk management processes and measurement systems to regular reviews performed by internal or external auditors; | f) | i processi interni di validazione operano in maniera corretta ed effettiva; |
(f) | an institution's internal validation processes shall operate in a sound and effective manner; | g) | i flussi di dati e i processi associati al sistema di misurazione del rischio dell'ente sono trasparenti e accessibili. |
(g) | data flows and processes associated with an institution's risk measurement system shall be transparent and accessible. | Articolo 322 |
Article 322 | Requisiti quantitativi |
Quantitative Standards | 1. I requisiti quantitativi di cui all'articolo 312, paragrafo 2, includono i requisiti relativi al processo, ai dati interni, ai dati esterni, all'analisi di scenario, al contesto operativo e ai fattori di controllo interno stabiliti, rispettivamente, ai paragrafi da 2 a 6. |
1. The quantitative standards referred to in Article 312(2) include the standards relating to process, to internal data, to external data, to scenario analysis, to business environment and to internal control factors laid down in paragraphs 2 to 6 respectively. | 2. I requisiti relativi al processo sono i seguenti: |
2. The standards relating to process are the following: | a) | l'ente calcola il proprio requisito in materia di fondi propri come somma delle perdite attese e di quelle inattese, a meno che le perdite attese non siano adeguatamente stimate nelle prassi operative interne. Il metodo di misurazione del rischio operativo seguito è in grado di cogliere potenziali eventi di perdita a elevato impatto, raggiungendo standard di robustezza comparabili a quelli di un intervallo di confidenza del 99,9 % su un periodo di un anno; |
(a) | an institution shall calculate its own funds requirement as comprising both expected loss and unexpected loss, unless expected loss is adequately captured in its internal business practices. The operational risk measure shall capture potentially severe tail events, achieving a soundness standard comparable to a 99,9 % confidence interval over a one year period; | b) | il sistema di misurazione del rischio operativo dell'ente comprende l'impiego di dati interni e di dati esterni, le analisi di scenario e i fattori che rispecchiano il contesto operativo e i sistemi di controllo interni, come indicato ai paragrafi da 3 a 6. L'ente è dotato di un metodo ben documentato per ponderare l'uso di questi quattro elementi nel suo sistema complessivo di misurazione del rischio operativo; |
(b) | an institution's operational risk measurement system shall include the use of internal data, external data, scenario analysis and factors reflecting the business environment and internal control systems as set out in paragraphs 3 to 6. An institution shall have in place a well documented approach for weighting the use of these four elements in its overall operational risk measurement system; | c) | il sistema di misurazione del rischio dell'ente coglie le determinanti principali del rischio che influiscono sul profilo della coda della distribuzione stimata delle perdite; |
(c) | an institution's risk measurement system shall capture the major drivers of risk affecting the shape of the tail of the estimated distribution of losses; | d) | l'ente può prendere in considerazione le correlazioni relative alle perdite per rischio operativo tra le singole stime del rischio operativo soltanto se i suoi sistemi per la misurazione delle correlazioni sono solidi e applicati con correttezza e tengono conto dell'incertezza associata a stime di questo tipo, specialmente in periodi di stress. L'ente valida le proprie ipotesi sulle correlazioni attraverso appropriate tecniche quantitative e qualitative; |
(d) | an institution may recognise correlations in operational risk losses across individual operational risk estimates only where its systems for measuring correlations are sound, implemented with integrity, and take into account the uncertainty surrounding any such correlation estimates, particularly in periods of stress. An institution shall validate its correlation assumptions using appropriate quantitative and qualitative techniques; | e) | il sistema di misurazione del rischio dell'ente è intrinsecamente coerente ed evita duplicazioni nel computo delle valutazioni qualitative o delle tecniche di attenuazione del rischio riconosciute in altre disposizioni del presente regolamento. |
(e) | an institution's risk measurement system shall be internally consistent and shall avoid the multiple counting of qualitative assessments or risk mitigation techniques recognised in other areas of this Regulation. | 3. I requisiti relativi ai dati interni sono i seguenti: |
3. The standards relating to internal data are the following: | a) | l'ente basa le proprie misurazioni interne del rischio operativo su un periodo di osservazione di almeno cinque anni. Quando un ente adotta per la prima volta un metodo avanzato di misurazione, esso può utilizzare un periodo di osservazione di tre anni; |
(a) | an institution shall base its internally generated operational risk measures on a minimum historical observation period of five years. When an institution first moves to an Advanced Measurement Approach, it may use a three-year historical observation period; | b) | l'ente è in grado di classificare i propri dati storici sulle perdite in funzione delle pertinenti linee di attività definite all'articolo 317 e delle tipologie di eventi definite all'articolo 324, nonché di fornire su richiesta tali dati alle autorità competenti. In circostanze eccezionali l'ente può attribuire gli eventi di perdita che interessano l'intero ente ad una linea di attività aggiuntiva "elementi d'impresa". L'ente si dota di criteri documentati e oggettivi per attribuire le perdite alle specifiche linee di attività e tipologie di eventi. L'ente registra nella banca dati sul rischio operativo e rileva separatamente le perdite da rischio operativo collegate al rischio di credito e che l'ente ha storicamente incluso nella banca dati interna relativa al rischio di credito. Tali perdite non sono soggette all'applicazione del requisito previsto per il rischio operativo a condizione che l'ente sia tenuto a continuare a trattarle come rischio di credito ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri. L'ente include le perdite da rischio operativo collegate ai rischi di mercato nel calcolo del requisito in materia di fondi propri per il rischio operativo; |
(b) | an institution shall be able to map their historical internal loss data into the business lines defined in Article 317 and into the event types defined in Article 324, and to provide these data to competent authorities upon request. In exceptional circumstances, an institution may allocate loss events which affect the entire institution to an additional business line "corporate items". An institution shall have in place documented, objective criteria for allocating losses to the specified business lines and event types. An institution shall record the operational risk losses that are related to credit risk and that the institution has historically included in the internal credit risk databases in the operational risk databases and shall identify them separately. Such losses shall not be subject to the operational risk charge, provided that the institution is required to continue to treat them as credit risk for the purposes of calculating own funds requirements. An institution shall include operational risk losses that are related to market risks in the scope of the own funds requirement for operational risk; | c) | i dati interni sulle perdite dell'ente sono esaurienti, nel senso che colgono tutte le attività e le esposizioni rilevanti da tutti i pertinenti sottosistemi e articolazioni territoriali. L'ente è in grado di dimostrare che l'eventuale esclusione di attività o di esposizioni, individualmente o in combinazione tra loro, non produce un impatto significativo sulle stime di rischio complessive. L'ente definisce adeguate soglie minime di perdita per la raccolta dei dati interni; |
(c) | an institution's internal loss data shall be comprehensive in that it captures all material activities and exposures from all appropriate sub-systems and geographic locations. An institution shall be able to justify that any excluded activities or exposures, both individually and in combination, would not have a material impact on the overall risk estimates. An institution shall define appropriate minimum loss thresholds for internal loss data collection; | d) | oltre ai dati sugli importi della perdita lorda, l'ente raccoglie informazioni sulla data dell'evento, su eventuali recuperi degli importi lordi, nonché informazioni descrittive sulle determinanti o sulle cause dell'evento di perdita; |
(d) | aside from information on gross loss amounts, an institution shall collect information about the date of the loss event, any recoveries of gross loss amounts, as well as descriptive information about the drivers or causes of the loss event; | e) | l'ente si dota di criteri specifici per classificare i dati relativi alle perdite derivanti da un determinato evento di perdita verificatosi in una funzione centralizzata ovvero in un'attività che si estenda su più linee di attività, come pure da eventi collegati tra loro nel tempo; |
(e) | an institution shall have in place specific criteria for assigning loss data arising from a loss event in a centralised function or an activity that spans more than one business line, as well as from related loss events over time; | f) | l'ente dispone di procedure documentate per valutare la rilevanza su base continuativa dei dati storici sulle perdite, compresi i casi in cui si possa ricorrere a rettifiche discrezionali, riparametrazioni o altri aggiustamenti, in quale misura essi possono essere effettuati e quali debbano essere i responsabili di tali decisioni. |
(f) | an institution shall have in place documented procedures for assessing the on-going relevance of historical loss data, including those situations in which judgement overrides, scaling, or other adjustments may be used, to what extent they may be used and who is authorised to make such decisions. | 4. I requisiti di idoneità relativi ai dati esterni sono i seguenti: |
4. The qualifying standards relating to external data are the following: | a) | il sistema di misurazione del rischio operativo dell'ente utilizza dati esterni pertinenti, specialmente quando vi è motivo di ritenere che l'ente sia esposto a perdite a impatto potenzialmente elevato, ancorché infrequenti. L'ente dispone di un processo sistematico atto a individuare le situazioni in cui impiegare i dati esterni e le metodologie usate per incorporare tali dati nel proprio sistema di misurazione; |
(a) | an institution's operational risk measurement system shall use relevant external data, especially when there is reason to believe that the institution is exposed to infrequent, yet potentially severe, losses. An institution shall have a systematic process for determining the situations for which external data shall be used and the methodologies used to incorporate the data in its measurement system; | b) | l'ente rivede regolarmente le condizioni e le prassi per l'utilizzo di dati esterni, le documenta e le assoggetta a periodica revisione indipendente. |
(b) | an institution shall regularly review the conditions and practices for external data and shall document them and subject them to periodic independent review. | 5. Al fine di valutare la propria esposizione a eventi di particolare gravità, l'ente utilizza, unitamente ai dati esterni, analisi di scenario condotte da esperti. Al fine di garantirne la fondatezza, queste valutazioni sono nel tempo validate e rivedute dall'ente in base al confronto con le perdite effettivamente subite. |
5. An institution shall use scenario analysis of expert opinion in conjunction with external data to evaluate its exposure to high severity events. Over time, the institution shall validate and reassess such assessments through comparison to actual loss experience to ensure their reasonableness. | 6. I requisiti di idoneità relativi al contesto operativo e ai fattori di controllo interno sono i seguenti: |
6. The qualifying standards relating to business environment and internal control factors are the following: | a) | una metodologia complessiva di valutazione del rischio dell'ente coglie i fattori cruciali del contesto operativo e del controllo interno che possono modificare il profilo di rischio operativo dell'ente stesso; |
(a) | an institution's firm-wide risk assessment methodology shall capture key business environment and internal control factors that can change the institutions operational risk profile; | b) | l'ente giustifica la scelta di ciascun fattore tenendo conto della significatività dello stesso quale determinante del rischio, sulla base dell'esperienza e del giudizio degli esperti delle linee di attività interessate; |
(b) | an institution shall justify the choice of each factor as a meaningful driver of risk, based on experience and involving the expert judgment of the affected business areas; | c) | l'ente è in grado di dimostrare alle autorità competenti la sensibilità delle stime di rischio ai mutamenti dei fattori e la ponderazione relativa dei vari fattori. Oltre a cogliere le modifiche del profilo di rischio dovute al miglioramento dei sistemi di controllo, il sistema di misurazione del rischio dell'ente individua anche potenziali aumenti del rischio derivanti dalla maggiore complessità delle attività o dagli accresciuti volumi operativi; |
(c) | an institution shall be able to justify to competent authorities the sensitivity of risk estimates to changes in the factors and the relative weighting of the various factors. In addition to capturing changes in risk due to improvements in risk controls, an institution's risk measurement framework shall also capture potential increases in risk due to greater complexity of activities or increased business volume; | d) | l'ente documenta il proprio sistema di misurazione del rischio e lo sottopone a revisione indipendente all'interno dell'ente e da parte delle autorità competenti. Nel tempo gli enti validano e rivedono il processo e i risultati mediante il confronto con le perdite interne effettivamente subite e dati esterni pertinenti. |
(d) | an institution shall document its risk measurement framework and shall subject it to independent review within the institution and by competent authorities. Over time, an institution shall validate and reassess the process and the outcomes through comparison to actual internal loss experience and relevant external data. | Articolo 323 |
Article 323 | Effetto delle assicurazioni e di altri meccanismi di trasferimento del rischio |
Impact of insurance and other risk transfer mechanisms | 1. Le autorità competenti autorizzano gli enti a riconoscere l'effetto delle assicurazioni, previo il rispetto delle condizioni di cui ai paragrafi da 2 a 5, e di altri meccanismi di trasferimento del rischio ove gli enti possano dimostrare il conseguimento di un significativo effetto di attenuazione del rischio. |
1. The competent authorities shall permit institutions to recognise the impact of insurance subject to the conditions set out in paragraphs 2 to 5 and other risk transfer mechanisms where the institution can demonstrate that a noticeable risk mitigating effect is achieved. | 2. L'assicuratore è autorizzato a esercitare l'attività di assicurazione o di riassicurazione e ha un rating minimo sulla sua capacità di indennizzo da parte di un'ECAI che l'ABE ha deciso di associare alla classe di merito di credito 3 o superiore conformemente alle norme di ponderazione del rischio delle esposizioni per gli enti in virtù del titolo II, capo 2. |
2. The insurance provider shall be authorised to provide insurance or re-insurance and shall have a minimum claims paying ability rating by an ECAI which has been determined by EBA to be associated with credit quality step 3 or above under the rules for the risk weighting of exposures to institutions under Title II, Chapter 2. | 3. L'assicurazione e il quadro assicurativo degli enti rispettano tutte le seguenti condizioni: |
3. The insurance and the institutions' insurance framework shall meet all the following conditions: | a) | la polizza assicurativa deve avere una durata iniziale non inferiore a un anno. Per le polizze con durata residua inferiore a un anno l'ente adotta scarti di garanzia appropriati rappresentativi della decrescente vita residua della polizza; per polizze con durata residua pari o inferiore a novanta giorni, è previsto uno scarto di garanzia pari al 100 %; |
(a) | the insurance policy has an initial term of no less than one year. For policies with a residual term of less than one year, an institution shall make appropriate haircuts reflecting the declining residual term of the policy, up to a full 100 % haircut for policies with a residual term of 90 days or less; | b) | la polizza deve prevedere un periodo minimo di preavviso di novanta giorni per la disdetta del contratto; |
(b) | the insurance policy has a minimum notice period for cancellation of the contract of 90 days; | c) | la polizza di assicurazioni non deve prevedere esclusioni o limitazioni attivate da azioni di vigilanza ovvero, nel caso di un ente fallito, che precludano al commissario straordinario o al liquidatore dell'ente di recuperare somme a titolo di danni subiti o spese sostenute dall'ente, eccettuato il caso di eventi verificatisi dopo l'attivazione delle procedure di commissariamento o di liquidazione dell'ente. Tuttavia, la polizza assicurativa può escludere ammende, sanzioni pecuniarie o penalizzazioni derivanti da provvedimenti assunti dalle autorità competenti; |
(c) | the insurance policy has no exclusions or limitations triggered by supervisory actions or, in the case of a failed institution, that preclude the institution's receiver or liquidator from recovering the damages suffered or expenses incurred by the institution, except in respect of events occurring after the initiation of receivership or liquidation proceedings in respect of the institution. However, the insurance policy may exclude any fine, penalty, or punitive damages resulting from actions by the competent authorities; | d) | il metodo di calcolo dell'attenuazione del rischio deve tener conto della copertura assicurativa in modo tale da esprimere in maniera trasparente e coerente la relazione esistente tra la copertura assicurativa stessa e l'effettiva probabilità e l'impatto delle perdite utilizzate per la determinazione complessiva del requisito patrimoniale per il rischio operativo; |
(d) | the risk mitigation calculations shall reflect the insurance coverage in a manner that is transparent in its relationship to, and consistent with, the actual likelihood and impact of loss used in the overall determination of operational risk capital; | e) | l'assicurazione deve essere fornita da un terzo. Nel caso di assicurazione fornita tramite controllate o affiliate, l'esposizione deve essere trasferita ad un terzo indipendente che soddisfi i criteri di idoneità fissati al paragrafo 2; |
(e) | the insurance is provided by a third party entity. In the case of insurance through captives and affiliates, the exposure has to be laid off to an independent third party entity that meets the eligibility criteria set out in paragraph 2; | f) | lo schema per il riconoscimento dell'assicurazione deve essere ben fondato e documentato. |
(f) | the framework for recognising insurance is well reasoned and documented. | 4. La metodologia per il riconoscimento dell'assicurazione deve cogliere, attraverso l'applicazione di coefficienti di sconto o scarti di garanzia sull'ammontare della polizza in questione, tutti i seguenti elementi: |
4. The methodology for recognising insurance shall capture all the following elements through discounts or haircuts in the amount of insurance recognition: | a) | la durata residua della polizza assicurativa, se inferiore ad un anno; |
(a) | the residual term of the insurance policy, where less than one year; | b) | i termini di disdetta della polizza, se inferiori ad un anno; |
(b) | the policy's cancellation terms, where less than one year; | c) | il grado di incertezza associato ai rimborsi nonché i disallineamenti di copertura delle polizze assicurative. |
(c) | the uncertainty of payment as well as mismatches in coverage of insurance policies. | 5. La riduzione dei requisiti in materia di fondi propri derivante dal riconoscimento delle assicurazioni o di altri meccanismi di trasferimento del rischio non supera il 20 % del requisito in materia di fondi propri per il rischio operativo precedente al riconoscimento delle tecniche di attenuazione del rischio. |
5. The reduction in own funds requirements from the recognition of insurances and other risk transfer mechanisms shall not exceed 20 % of the own funds requirement for operational risk before the recognition of risk mitigation techniques. | Articolo 324 |
Article 324 | Classificazione delle tipologie di eventi di perdita |
Loss event type classification | Le tipologie di eventi di perdita di cui all'articolo 322, paragrafo 3, lettera b), sono le seguenti: |
The loss events types referred to in point (b) of Article 322(3) are the following: | Tabella 3 |
Table 3 | Categoria di eventi | Definizione |
Event-Type Category | Definition | Frode interna | Perdite dovute a frode, appropriazione indebita o elusione di leggi, regolamenti o direttive aziendali, ad esclusione degli episodi di discriminazione o di mancata applicazione di condizioni paritarie, 0in cui sia coinvolta almeno una risorsa interna dell'ente |
Internal fraud | Losses due to acts of a type intended to defraud, misappropriate property or circumvent regulations, the law or company policy, excluding diversity/discrimination events, which involves at least one internal party | Frode esterna | Perdite dovute a frode, appropriazione indebita o violazione/elusione di leggi da parte di terzi |
External fraud | Losses due to acts of a type intended to defraud, misappropriate property or circumvent the law, by a third party | Rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro | Perdite derivanti da atti non conformi alle leggi o agli accordi in materia di impiego, salute e sicurezza sul lavoro, dal pagamento di risarcimenti a titolo di lesioni personali o da episodi di discriminazione o di mancata applicazione di condizioni paritarie |
Employment Practices and Workplace Safety | Losses arising from acts inconsistent with employment, health or safety laws or agreements, from payment of personal injury claims, or from diversity/discrimination events | Clientela, prodotti e prassi professionali | Perdite derivanti da inadempienze, involontarie o per negligenza, relative a obblighi professionali verso clienti specifici (inclusi i requisiti di affidabilità e di adeguatezza), ovvero dalla natura o dalle caratteristiche del prodotto |
Clients, Products & Business Practices | Losses arising from an unintentional or negligent failure to meet a professional obligation to specific clients (including fiduciary and suitability requirements), or from the nature or design of a product | Danni a beni materiali | Perdite dovute a danneggiamento o a distruzione di beni materiali per catastrofi naturali o altri eventi |
Damage to Physical Assets | Losses arising from loss or damage to physical assets from natural disaster or other events | Interruzioni dell'operatività e disfunzioni dei sistemi | Perdite dovute a interruzioni dell'operatività o a disfunzioni dei sistemi |
Business disruption and system failures | Losses arising from disruption of business or system failures | Esecuzione, consegna e gestione dei processi | Perdite dovute a carenze nel trattamento delle operazioni o nella gestione dei processi, nonché perdite dovute alle relazioni con controparti commerciali e fornitori |
Execution, Delivery & Process Management | Losses from failed transaction processing or process management, from relations with trade counterparties and vendors | TITOLO IV |
TITLE IV | REQUISITI IN MATERIA DI FONDI PROPRI PER IL RISCHIO OPERATIVO |
OWN FUNDS REQUIREMENTS FOR MARKET RISK | CAPO 1 |
CHAPTER 1 | Disposizioni generali |
General Provisions | Articolo 325 |
Article 325 | Riduzioni per i requisiti su base consolidata |
Allowances for consolidated requirements | 1. Fatto salvo il paragrafo 2 e unicamente ai fini del calcolo su base consolidata delle posizioni nette e dei requisiti in materia di fondi propri conformemente al presente titolo, gli enti possono utilizzare le posizioni detenute in un ente o impresa per compensare le posizioni detenute in un altro ente o in un'altra impresa. |
1. Subject to paragraph 2 and only for the purpose of calculating net positions and own funds requirements in accordance with this Title on a consolidated basis, institutions may use positions in one institution or undertaking to offset positions in another institution or undertaking. | 2. Gli enti possono applicare il disposto del paragrafo 1 previa autorizzazione delle autorità competenti, che potranno concederla solo qualora siano rispettate tutte le seguenti condizioni: |
2. Institutions may apply paragraph 1 only subject to the permission of the competent authorities, which shall be granted if all of the following conditions are met: | a) | all'interno del gruppo esiste una ripartizione adeguata dei fondi propri; |
(a) | there is a satisfactory allocation of own funds within the group; | b) | il contesto normativo, giuridico o contrattuale in cui operano gli enti è tale da garantire la solidarietà finanziaria all'interno del gruppo. |
(b) | the regulatory, legal or contractual framework in which the institutions operate is such as to guarantee mutual financial support within the group. | 3. Nel caso di imprese aventi sede in paesi terzi, oltre alle condizioni di cui al paragrafo 2, sono rispettate tutte le seguenti condizioni: |
3. Where there are undertakings located in third countries all of the following conditions shall be met in addition to those in paragraph 2: | a) | dette imprese sono state autorizzate in un paese terzo e rispondono alla definizione di ente creditizio o sono imprese di investimento riconosciute di paesi terzi; |
(a) | such undertakings have been authorised in a third country and either satisfy the definition of a credit institution or are recognised third-country investment firms; | b) | dette imprese soddisfano, su base individuale, requisiti in materia di fondi propri equivalenti a quelli stabiliti dal presente regolamento; |
(b) | such undertakings comply, on an individual basis, with own funds requirements equivalent to those laid down in this Regulation; | c) | nei paesi terzi in questione non esistono normative che possano incidere sostanzialmente sul trasferimento di fondi all'interno del gruppo. |
(c) | no regulations exist in the third countries in question which might significantly affect the transfer of funds within the group. | CAPO 2 |
CHAPTER 2 | Requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione |
Own funds requirements for position risk | Sezione 1 |
Section 1 | Disposizioni generali e strumenti specifici |
General provisions and specific instruments | Articolo 326 |
Article 326 | Requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione |
Own funds requirements for position risk | Il requisito dell'ente in materia di fondi propri per il rischio di posizione è pari alla somma di tutti i requisiti in materia di fondi propri per il rischio generale e specifico a fronte delle sue posizioni in strumenti di debito e di capitale. Le posizioni verso la cartolarizzazione nel portafoglio di negoziazione sono equiparate a strumenti di debito. |
The institution's own funds requirement for position risk shall be the sum of the own funds requirements for the general and specific risk of its positions in debt and equity instruments. Securitisation positions in the trading book shall be treated as debt instruments. | Articolo 327 |
Article 327 | Compensazione |
Netting | 1. Il valore assoluto della differenza (positiva) tra le posizioni lunghe (corte) dell'ente rispetto alle sue posizioni corte (lunghe) nello stesso strumento finanziario, sia esso uno strumento di capitale, di debito o un titolo convertibile, e in identici contratti, siano essi contratti financial futures, opzioni, warrants e warrants coperti, è la sua posizione netta in ciascuno dei predetti strumenti. Ai fini del calcolo della posizione netta, le posizioni in strumenti derivati sono trattate conformemente al disposto degli articoli da 328 a 330. Le posizioni detenute dagli enti in strumenti di debito propri non sono computate nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico di cui all'articolo 336. |
1. The absolute value of the excess of an institution's long (short) positions over its short (long) positions in the same equity, debt and convertible issues and identical financial futures, options, warrants and covered warrants shall be its net position in each of those different instruments. In calculating the net position, positions in derivative instruments shall be treated as laid down in Articles 328 to 330. Institutions' holdings of their own debt instruments shall be disregarded in calculating specific risk capital requirements under Article 336. | 2. Non è consentita alcuna compensazione tra titoli convertibili e posizioni nel titolo sottostante, salvo che le autorità competenti adottino un metodo che prenda in considerazione la probabilità di conversione di un particolare titolo convertibile oppure prevedano un requisito in materia di fondi propri atto ad assorbire eventuali perdite potenziali che possano manifestarsi in sede di conversione. Tali metodi o requisiti in materia di fondi propri sono notificati all'ABE. L'ABE sorveglia la gamma di prassi in questo ambito e formula orientamenti conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
2. No netting shall be allowed between a convertible and an offsetting position in the instrument underlying it, unless the competent authorities adopt an approach under which the likelihood of a particular convertible's being converted is taken into account or require an own funds requirement to cover any loss which conversion might entail. Such approaches or own funds requirements shall be notified to EBA. EBA shall monitor the range of practices in this area and shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines. | 3. Tutte le posizioni nette, indipendentemente dal segno, prima di essere aggregate sono convertite giornalmente nella valuta utilizzata dall'ente per le segnalazioni, al tasso di cambio a vista prevalente sul mercato. |
3. All net positions, irrespective of their signs, shall be converted on a daily basis into the institution's reporting currency at the prevailing spot exchange rate before their aggregation. | Articolo 328 |
Article 328 | Contratti standardizzati a termine e contratti differenziali a termine sui tassi di interesse |
Interest rate futures and forwards | 1. I contratti standardizzati a termine (futures) sui tassi di interesse, i contratti differenziali a termine sui tassi di interesse (FRA) e gli impegni a termine di acquisto o vendita di strumenti di debito sono equiparati a combinazioni di posizioni lunghe e corte. Una posizione lunga su contratti futures sui tassi di interesse equivale pertanto ad una combinazione di un debito con scadenza alla data di consegna prevista nel contratto future e di una disponibilità in un'attività con scadenza alla data di scadenza del titolo o della posizione di riferimento sottostante al contratto future in questione. Analogamente un FRA venduto equivale a una posizione lunga con scadenza alla data di liquidazione più il periodo di riferimento del contratto e ad una posizione corta con scadenza identica alla data di liquidazione. Sia il debito che la disponibilità in attività sono inclusi nella prima categoria indicata nella tabella 1 dell'articolo 336, per il calcolo del requisito in materia di fondi propri a fronte del rischio specifico per i contratti standardizzati a termine e FRA sui tassi di interesse. Un impegno a termine di acquisto di uno strumento di debito equivale ad una combinazione di un debito, con scadenza alla data di consegna, e di una posizione lunga (a pronti) nello strumento di debito stesso. Il debito è incluso nella prima categoria indicata nella tabella 1 dell'articolo 336, ai fini del rischio specifico, e lo strumento di debito è incluso nella colonna appropriata della medesima tabella. |
1. Interest-rate futures, forward-rate agreements (FRAs) and forward commitments to buy or sell debt instruments shall be treated as combinations of long and short positions. Thus a long interest-rate futures position shall be treated as a combination of a borrowing maturing on the delivery date of the futures contract and a holding of an asset with maturity date equal to that of the instrument or notional position underlying the futures contract in question. Similarly a sold FRA will be treated as a long position with a maturity date equal to the settlement date plus the contract period, and a short position with maturity equal to the settlement date. Both the borrowing and the asset holding shall be included in the first category set out in Table 1 in Article 336 in order to calculate the own funds requirement for specific risk for interest-rate futures and FRAs. A forward commitment to buy a debt instrument shall be treated as a combination of a borrowing maturing on the delivery date and a long (spot) position in the debt instrument itself. The borrowing shall be included in the first category set out in Table 1 in Article 336 for purposes of specific risk, and the debt instrument under whichever column is appropriate for it in the same table. | 2. Ai fini del presente articolo, si intende per "posizione lunga" la posizione in cui l'ente ha fissato il tasso di interesse che riceverà ad una data futura, e per "posizione corta" la posizione in cui l'ente ha fissato il tasso di interesse che pagherà ad una data futura. |
2. For the purposes of this Article, ‧long position‧ means a position in which an institution has fixed the interest rate it will receive at some time in the future, and ‧short position‧ means a position in which it has fixed the interest rate it will pay at some time in the future. | Articolo 329 |
Article 329 | Opzioni e warrants |
Options and warrants | 1. Opzioni e warrants su tassi di interesse, strumenti di debito, strumenti di capitale, indici azionari, financial futures, swaps e valute estere sono equiparati, ai fini del presente capo, a posizioni di valore pari a quello dello strumento sottostante a cui l’opzione si riferisce moltiplicato per il suo coefficiente delta. Queste ultime posizioni possono essere compensate con eventuali posizioni di segno opposto in identici strumenti sottostanti o prodotti derivati. Il coefficiente delta applicato è quello del mercato dell'operazione. Per le opzioni OTC, o laddove il coefficiente delta del mercato dell'operazione non sia disponibile, l'ente stesso può calcolare il coefficiente delta utilizzando un modello adeguato, previa autorizzazione delle autorità competenti. L'autorizzazione è concessa se il modello consente di stimare in maniera adeguata il tasso di variazione del valore dell’opzione o del warrant rispetto a variazioni minime del prezzo di mercato del sottostante. |
1. Options and warrants on interest rates, debt instruments, equities, equity indices, financial futures, swaps and foreign currencies shall be treated as if they were positions equal in value to the amount of the underlying instrument to which the option refers, multiplied by its delta for the purposes of this Chapter. The latter positions may be netted off against any offsetting positions in the identical underlying securities or derivatives. The delta used shall be that of the exchange concerned. For OTC-options, or where delta is not available from the exchange concerned, the institution may calculate delta itself using an appropriate model, subject to permission by the competent authorities. Permission shall be granted if the model appropriately estimates the rate of change of the option's or warrant's value with respect to small changes in the market price of the underlying. | 2. Nei requisiti in materia di fondi propri gli enti riflettono adeguatamente altri rischi, diversi dal rischio delta, connessi con le opzioni. |
2. Institutions shall adequately reflect other risks, apart from the delta risk, associated with options in the own funds requirements. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per definire una serie di metodi per riflettere nei requisiti in materia di fondi propri gli altri rischi, diversi dal rischio delta, di cui al paragrafo 2, in misura proporzionale all'entità e alla complessità delle attività degli enti in opzioni e warrants. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards defining a range of methods to reflect in the own funds requirements other risks, apart from delta risk, referred to in paragraph 2 in a manner proportionate to the scale and complexity of institutions' activities in options and warrants. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2013. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2013. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 4. Prima dell'entrata in vigore delle norme tecniche di cui al paragrafo 3, le autorità competenti possono continuare ad applicare i trattamenti nazionali esistenti, se le autorità competenti hanno applicato tali trattamenti prima del 31 dicembre 2013. |
4. Before the entry into force of the technical standards referred to in paragraph 3, competent authorities may continue to apply the existing national treatments, where the competent authorities have applied those treatments before 31 December 2013. | Articolo 330 |
Article 330 | Swaps |
Swaps | Ai fini del rischio di tasso di interesse gli swaps sono equiparati a strumenti in bilancio. Perciò uno swap sul tasso di interesse in base al quale un ente riceve un tasso di interesse variabile e paga un tasso di interesse fisso è equiparato ad una posizione lunga in uno strumento a tasso variabile di durata pari al periodo che va fino alla successiva revisione del tasso di interesse e a una posizione corta in uno strumento a tasso fisso con la stessa scadenza dello swap. |
Swaps shall be treated for interest-rate risk purposes on the same basis as on-balance-sheet instruments. Thus, an interest-rate swap under which an institution receives floating-rate interest and pays fixed-rate interest shall be treated as equivalent to a long position in a floating-rate instrument of maturity equivalent to the period until the next interest fixing and a short position in a fixed-rate instrument with the same maturity as the swap itself. | Articolo 331 |
Article 331 | Rischio di tasso di interesse su strumenti derivati |
Interest rate risk on derivative instruments | 1. Gli enti che valutano ai prezzi giornalieri di mercato e gestiscono il rischio di tasso di interesse sugli strumenti derivati di cui agli articoli da 328 a 330 sulla base del flusso di cassa attualizzato hanno la facoltà, previa autorizzazione delle autorità competenti, di utilizzare modelli di sensibilità per calcolare le posizioni di cui ai suddetti articoli, e potranno utilizzarli per qualsiasi titolo obbligazionario ammortizzato nell'arco della sua durata residua anziché mediante rimborso finale del capitale in un'unica soluzione. L'autorizzazione è concessa se tali modelli generano posizioni aventi, nei confronti delle variazioni del tasso di interesse, la stessa sensibilità del flusso di cassa sottostante. La sensibilità è valutata con riferimento ai movimenti indipendenti nell'ambito di tassi campione lungo la curva di rendimento, con almeno un punto di sensibilità in ciascuna delle fasce di scadenza riportate nella tabella 2 dell'articolo 339. Le posizioni sono incluse nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri a fronte del rischio generale per gli strumenti di debito. |
1. Institutions which mark to market and manage the interest-rate risk on the derivative instruments covered in Articles 328 to 330 on a discounted-cash-flow basis may, subject to permission by the competent authorities, use sensitivity models to calculate the positions referred to in those Articles and may use them for any bond which is amortised over its residual life rather than via one final repayment of principal. Permission shall be granted if these models generate positions which have the same sensitivity to interest-rate changes as the underlying cash flows. This sensitivity shall be assessed with reference to independent movements in sample rates across the yield curve, with at least one sensitivity point in each of the maturity bands set out in Table 2 in Article 339. The positions shall be included in the calculation of own funds requirements for general risk of debt instruments. | 2. Gli enti che non utilizzano i modelli di cui al paragrafo 1 possono trattare come posizioni pienamente compensate le posizioni in strumenti derivati di cui agli articoli da 328 a 330 che soddisfino le seguenti condizioni minime: |
2. Institutions which do not use models under paragraph 1 may, treat as fully offsetting any positions in derivative instruments covered in Articles 328 to 330 which meet the following conditions at least: | a) | le posizioni sono di pari importo e sono denominate nella stessa valuta; |
(a) | the positions are of the same value and denominated in the same currency; | b) | il tasso di riferimento (per le posizioni a tasso variabile) o il tasso di interesse nominale (per le posizioni a tasso fisso) è strettamente allineato; |
(b) | the reference rate (for floating-rate positions) or coupon (for fixed-rate positions) is closely matched; | c) | la successiva data di fissazione del tasso di interesse o, per le posizioni a tasso fisso, la durata residua corrisponde ai seguenti limiti: | i) | termine inferiore a un mese: stesso giorno; | ii) | termine compreso tra un mese e un anno: entro sette giorni; | iii) | termine superiore ad un anno: entro trenta giorni. |
(c) | the next interest-fixing date or, for fixed coupon positions, residual maturity corresponds with the following limits: | (i) | less than one month hence: same day; | (ii) | between one month and one year hence: within seven days; | (iii) | over one year hence: within 30 days. | Articolo 332 |
Article 332 | Derivati su crediti |
Credit Derivatives | 1. Nel calcolo del requisito in materia di fondi propri per il rischio generale e specifico della parte che assume il rischio di credito ("venditore della protezione"), salvo disposizione contraria, si utilizza l'ammontare nozionale del contratto derivato su crediti. Nonostante la prima frase, l'ente può scegliere di sostituire il valore nozionale con il valore nozionale maggiorato delle variazioni nette del valore di mercato del derivato su crediti successivamente all'ammissione alle negoziazioni, nel qual caso la variazione al ribasso netta rispetto alla prospettiva del venditore della protezione porta il segno negativo. Ai fini del calcolo del requisito per il rischio specifico, diverso da quello dei total return swaps, la scadenza del contratto del derivato su crediti si applica in luogo della scadenza dell'obbligazione. Le posizioni sono determinate come segue: |
1. When calculating the own funds requirement for general and specific risk of the party who assumes the credit risk (the ‧protection seller‧), unless specified differently, the notional amount of the credit derivative contract shall be used. Notwithstanding the first sentence, the institution may elect to replace the notional value by the notional value plus the net market value change of the credit derivative since trade inception, a net downward change from the protection seller's perspective carrying a negative sign. For the purpose of calculating the specific risk charge, other than for total return swaps, the maturity of the credit derivative contract, rather than the maturity of the obligation, shall apply. Positions are determined as follows: | a) | un total return swap dà origine a una posizione lunga nel rischio generale dell'obbligazione di riferimento e a una posizione corta nel rischio generale di un titolo di Stato con una durata pari al periodo che va fino alla successiva fissazione del tasso di interesse e al quale è assegnata una ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi del titolo II, capo 2. Esso dà inoltre origine a una posizione lunga nel rischio specifico dell'obbligazione di riferimento; |
(a) | a total return swap creates a long position in the general risk of the reference obligation and a short position in the general risk of a government bond with a maturity equivalent to the period until the next interest fixing and which is assigned a 0 % risk weight under Title II, Chapter 2. It also creates a long position in the specific risk of the reference obligation; | b) | un credit default swap non dà origine ad una posizione per il rischio generale. Ai fini del rischio specifico, l'ente registra una posizione lunga sintetica in una obbligazione dell'entità di riferimento, a meno che il derivato abbia un rating esterno e soddisfi i requisiti per essere considerato un titolo di debito qualificato, caso in cui può essere registrata un'unica posizione lunga per il derivato. Se il prodotto comporta il pagamento di premi o di interessi, i flussi di cassa corrispondenti sono rappresentati come posizioni nozionali in titoli di Stato; |
(b) | a credit default swap does not create a position for general risk. For the purposes of specific risk, the institution shall record a synthetic long position in an obligation of the reference entity, unless the derivative is rated externally and meets the conditions for a qualifying debt item, in which case a long position in the derivative is recorded. If premium or interest payments are due under the product, these cash flows shall be represented as notional positions in government bonds; | c) | una single name credit linked note dà origine a una posizione lunga nel proprio rischio generale, come un prodotto derivato su tassi di interesse. Ai fini del rischio specifico, nasce una posizione lunga sintetica in un'obbligazione dell'entità di riferimento. Un'ulteriore posizione lunga nasce nell'emittente della note. Allorché la note abbia un rating esterno e soddisfi i requisiti per essere considerata un titolo di debito qualificato, può essere registrata un'unica posizione lunga nel rischio specifico della note; |
(c) | a single name credit linked note creates a long position in the general risk of the note itself, as an interest rate product. For the purpose of specific risk, a synthetic long position is created in an obligation of the reference entity. An additional long position is created in the issuer of the note. Where the credit linked note has an external rating and meets the conditions for a qualifying debt item, a single long position with the specific risk of the note need only be recorded; | d) | oltre a una posizione lunga nel rischio specifico dell'emittente dello strumento, una multiple name credit linked note che garantisce una protezione proporzionale dà origine ad una posizione in ciascuna entità di riferimento in cui l'ammontare nozionale totale del contratto è ripartito tra le posizioni secondo la proporzione dell'ammontare nozionale totale che è rappresentata da ciascuna esposizione verso un'entità di riferimento. Se può essere scelta più di un'obbligazione di una entità di riferimento, il rischio specifico è determinato dall'obbligazione con la ponderazione del rischio più elevata; |
(d) | in addition to a long position in the specific risk of the issuer of the note, a multiple name credit linked note providing proportional protection creates a position in each reference entity, with the total notional amount of the contract assigned across the positions according to the proportion of the total notional amount that each exposure to a reference entity represents. Where more than one obligation of a reference entity can be selected, the obligation with the highest risk weighting determines the specific risk; | e) | un derivato di credito first-asset-to-default dà origine a una posizione pari all'ammontare nozionale in un'obbligazione di ciascuna entità di riferimento. Se l'ammontare del pagamento massimo dovuto al verificarsi di un evento creditizio è inferiore al requisito in materia di fondi propri calcolato secondo il metodo di cui alla prima frase della presente lettera, l'importo del pagamento massimo può essere preso come requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico. |
(e) | a first-asset-to-default credit derivative creates a position for the notional amount in an obligation of each reference entity. If the size of the maximum credit event payment is lower than the own funds requirement under the method in the first sentence of this point, the maximum payment amount may be taken as the own funds requirement for specific risk. | Un derivato di credito n-th-asset-to-default dà origine a una posizione pari all'ammontare nozionale in un'obbligazione di ciascuna entità di riferimento meno le entità di riferimento n-1 con il requisito in materia di fondi propri più basso per il rischio specifico. Se l'ammontare del pagamento massimo dovuto al verificarsi di un evento creditizio è inferiore al requisito in materia di fondi propri calcolato secondo il metodo di cui alla prima frase della presente lettera, detto ammontare può essere preso come requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico. |
A -n-th-asset-to-default credit derivative creates a position for the notional amount in an obligation of each reference entity less the n-1 reference entities with the lowest specific risk own funds requirement. If the size of the maximum credit event payment is lower than the own funds requirement under the method in the first sentence of this point, this amount may be taken as the own funds requirement for specific risk. | Laddove un derivato su crediti nth-to-default ha un rating esterno, il venditore della protezione calcola un requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico avvalendosi del rating del derivato e applica i corrispondenti fattori di ponderazione del rischio inerenti alla cartolarizzazione. |
Where an n-th-to-default credit derivative is externally rated, the protection seller shall calculate the specific risk own funds requirement using the rating of the derivative and apply the respective securitisation risk weights as applicable. | 2. Per la parte che trasferisce il rischio di credito ("compratore della protezione"), le posizioni sono determinate in modo speculare rispetto al venditore della protezione, eccetto che per una credit linked note (che non comporta una posizione corta nell'emittente). Nel calcolare il requisito in materia di fondi propri per il "compratore della protezione", è utilizzato l'ammontare nozionale del contratto derivato su crediti. Nonostante la prima frase, l'ente può scegliere di sostituire il valore nozionale con il valore nozionale maggiorato delle variazioni nette del valore di mercato del derivato su crediti successivamente all'ammissione alle negoziazioni, nel qual caso la variazione al ribasso netta rispetto alla prospettiva del venditore della protezione porta il segno negativo. Se a un determinato momento si ha un'opzione call abbinata ad uno step-up, detto momento è trattato come la scadenza della protezione. |
2. For the party who transfers credit risk (the protection buyer), the positions are determined as the mirror principle of the protection seller, with the exception of a credit linked note (which entails no short position in the issuer). When calculating the own funds requirement for the ‧protection buyer‧, the notional amount of the credit derivative contract shall be used. Notwithstanding the first sentence, the institution may elect to replace the notional value by the notional value plus the net market value change of the credit derivative since trade inception, a net downward change from the protection seller's perspective carrying a negative sign. If at a given moment there is a call option in combination with a step-up, such moment is treated as the maturity of the protection. | 3. I derivati sui crediti conformemente all'articolo 338, paragrafi 1 o 3, sono inclusi soltanto nella determinazione del requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico conformemente all'articolo 338, paragrafo 4. |
3. Credit derivatives in accordance with Article 338(1) or (3) shall be included only in the determination of the specific risk own funds requirement in accordance with Article 338(4). | Articolo 333 |
Article 333 | Titoli venduti nell'ambito di un contratto di vendita con patto di riacquisto o di prestito |
Securities sold under a repurchase agreement or lent | L'ente che trasferisce titoli o diritti garantiti relativi alla proprietà di titoli in un contratto di vendita con patto di riacquisto e il prestatore di titoli in un contratto di prestito titoli include detti titoli nel calcolo del proprio requisito in materia di fondi propri in conformità al presente capo, purché i predetti titoli siano posizioni del portafoglio di negoziazione. |
The transferor of securities or guaranteed rights relating to title to securities in a repurchase agreement and the lender of securities in a securities lending shall include these securities in the calculation of its own funds requirement under this Chapter provided that such securities are trading book positions. | Sezione 2 |
Section 2 | Strumenti di debito |
Debt instruments | Articolo 334 |
Article 334 | Posizioni nette in strumenti di debito |
Net positions in debt instruments | Le posizioni nette sono classificate in relazione alla valuta in cui sono denominate e il requisito in materia di fondi propri per il rischio generale e per il rischio specifico è calcolato separatamente in ciascuna valuta. |
Net positions shall be classified according to the currency in which they are denominated and shall calculate the own funds requirement for general and specific risk in each individual currency separately. | Sottosezione 1 |
Sub-Section 1 | Rischio specifico |
Specific risk | Articolo 335 |
Article 335 | Massimale del requisito in materia di fondi propri per una posizione netta |
Cap on the own funds requirement for a net position | L'ente può fissare un massimale per il requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico di una posizione netta in uno strumento di debito pari alla perdita massima possibile relativa al rischio di default. Per una posizione corta, tale massimale può essere calcolato come variazione di valore dovuta al fatto che lo strumento o, se del caso, i nomi sottostanti diventano immediatamente privi di rischio di default. |
The institution may cap the own funds requirement for specific risk of a net position in a debt instrument at the maximum possible default-risk related loss. For a short position, that limit may be calculated as a change in value due to the instrument or, where relevant, the underlying names immediately becoming default risk-free. | Articolo 336 |
Article 336 | Requisito in materia di fondi propri per strumenti di debito non inerenti a cartolarizzazione |
Own funds requirement for non-securitisation debt instruments | 1. L'ente imputa le sue posizioni nette in strumenti diversi dalle posizioni verso la cartolarizzazione nel portafoglio di negoziazione, calcolate conformemente all'articolo 327, alle categorie appropriate della tabella 1 in funzione dell'emittente o dell'obbligato, della valutazione esterna o interna del merito di credito e della durata residua e quindi le moltiplica per le ponderazioni indicate in tale tabella. Esso addiziona le sue posizioni ponderate risultanti dall'applicazione del presente articolo (a prescindere dal fatto che siano lunghe o corte) per calcolare il suo requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico. |
1. The institution shall assign its net positions in the trading book in instruments that are not securitisation positions as calculated in accordance with Article 327 to the appropriate categories in Table 1 on the basis of their issuer or obligor, external or internal credit assessment, and residual maturity, and then multiply them by the weightings shown in that table. It shall sum its weighted positions resulting from the application of this Article regardless of whether they are long or short in order to calculate its own funds requirement against specific risk. | Tabella 1 |
Table 1 | Categorie | Requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico |
Categories | Specific risk own funds requirement | Titoli di debito ai quali nel quadro del metodo standardizzato verrebbe attribuito un fattore di ponderazione del rischio pari al 0 % per il rischio di credito. | 0 % |
Debt securities which would receive a 0 % risk weight under the Standardised Approach for credit risk. | 0 % | Titoli di debito ai quali nel quadro del metodo standardizzato verrebbe attribuito un fattore di ponderazione del rischio pari al 20 % o al 50 % per il rischio di credito e altri elementi qualificati secondo la definizione di cui al paragrafo 4. | 0,25 % (durata residua inferiore o pari a 6 mesi) | 1,00 % (durata residua maggiore di 6 mesi e inferiore o pari a 24 mesi) | 1,60 % (durata residua superiore a 24 mesi) |
Debt securities which would receive a 20 % or 50 % risk weight under the Standardised Approach for credit risk and other qualifying items as defined in paragraph 4. | 0,25 % (residual term to final maturity six months or less) | 1,00 % (residual term to final maturity greater than six months and up to and including 24 months) | 1,60 % (residual term to maturity exceeding 24 months) | Titoli di debito ai quali nel quadro del metodo standardizzato verrebbe attribuito un fattore di ponderazione del rischio pari al 100 % per il rischio di credito. | 8,00 % |
Debt securities which would receive a 100 % risk weight under the Standardised Approach for credit risk. | 8,00 % | Titoli di debito ai quali nel quadro del metodo standardizzato verrebbe attribuito un fattore di ponderazione del rischio pari al 150 % per il rischio di credito. | 12,00 % |
Debt which would receive a 150 % risk weight under the Standardised Approach for credit risk. | 12,00 % | 2. Per quanto riguarda gli enti che applicano il metodo IRB alla classe di esposizione cui l'emittente dello strumento di debito appartiene, per beneficiare di un fattore di ponderazione del rischio relativo al rischio di credito nel quadro del metodo standardizzato come specificato al paragrafo 1, l'emittente dell'esposizione deve disporre di un rating interno con una PD equivalente o inferiore a quella associata alla classe di merito di credito appropriata nel quadro del metodo standardizzato. |
2. For institutions which apply the IRB Approach to the exposure class of which the issuer of the debt instrument forms part, to qualify for a risk weight under the Standardised Approach for credit risk as referred to in paragraph 1, the issuer of the exposure shall have an internal rating with a PD equivalent to or lower than that associated with the appropriate credit quality step under the Standardised Approach. | 3. Gli enti possono calcolare il requisito a fronte del rischio specifico per le obbligazioni che possono beneficiare di un fattore di ponderazione del rischio pari al 10 % conformemente al trattamento di cui all'articolo 129, paragrafi 4, 5 e 6, come metà del requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico per la seconda categoria della tabella 1. |
3. Institutions may calculate the specific risk requirements for any bonds that qualify for a 10 % risk weight in accordance with the treatment set out in Article 129(4), (5) and (6) as half of the applicable specific risk own funds requirement for the second category in Table 1. | 4. Altri elementi qualificati sono: |
4. Other qualifying items are: | a) | le posizioni lunghe e corte in attività per le quali non è disponibile una valutazione del merito di credito fatta da un'ECAI prescelta e che soddisfano tutte le seguenti condizioni: | i) | sono considerate sufficientemente liquide dagli enti interessati; | ii) | la loro qualità di investimento è, a giudizio dell'ente, almeno equivalente a quella delle attività di cui alla tabella 1, seconda riga; | iii) | sono quotate almeno su un mercato regolamentato di uno Stato membro, o in una borsa di un paese terzo se quest'ultima è riconosciuta dalle autorità competenti dello Stato membro in questione; |
(a) | long and short positions in assets for which a credit assessment by a nominated ECAI is not available and which meet all of the following conditions: | (i) | they are considered by the institution concerned to be sufficiently liquid; | (ii) | their investment quality is, according to the institution's own discretion, at least equivalent to that of the assets referred to under Table 1 second row; | (iii) | they are listed on at least one regulated market in a Member State or on a stock exchange in a third country provided that the exchange is recognised by the competent authorities of the relevant Member State; | b) | le posizioni lunghe e corte in attività emesse da enti soggetti ai requisiti in materia di fondi propri stabiliti nel presente regolamento, che sono considerate dall'ente interessato sufficientemente liquide e la cui qualità di investimento è, a giudizio dell'ente, almeno equivalente a quella delle attività di cui alla tabella 1, seconda riga; |
(b) | long and short positions in assets issued by institutions subject to the own funds requirements set out in this Regulation which are considered by the institution concerned to be sufficiently liquid and whose investment quality is, according to the institution's own discretion, at least equivalent to that of the assets referred to under Table 1 second row; | c) | strumenti emessi da enti che sono considerati avere una qualità creditizia equivalente o superiore a quella corrispondente alla classe di merito di credito 2 nel quadro del metodo standardizzato per il rischio di credito di esposizioni nei confronti di enti che sono soggetti a norme in materia di vigilanza e regolamentazione comparabili a quelle previste dal presente regolamento e dalla direttiva 2013/36/UE |
(c) | securities issued by institutions that are deemed to be of equivalent, or higher, credit quality than those associated with credit quality step 2 under the Standardised Approach for credit risk of exposures to institutions and that are subject to supervisory and regulatory arrangements comparable to those under this Regulation and Directive 2013/36/EU. | Gli enti che si avvalgono delle lettere a) o b) dispongono di una metodologia documentata per valutare se le attività soddisfano i requisiti di cui alle stesse lettere e notificano la metodologia alle autorità competenti. |
Institutions that make use of point (a) or (b) shall have a documented methodology in place to assess whether assets meet the requirements in those points and shall notify this methodology to the competent authorities. | Articolo 337 |
Article 337 | Requisito in materia di fondi propri per gli strumenti inerenti a cartolarizzazione |
Own funds requirement for securitisation instruments | 1. Per gli strumenti rappresentanti posizioni verso la cartolarizzazione all'interno del portafoglio di negoziazione, l'ente pondera come segue le sue posizioni nette calcolate conformemente all'articolo 327, paragrafo 1: |
1. For instruments in the trading book that are securitisation positions, the institution shall weight with the following its net positions as calculated in accordance with Article 327(1): | a) | per le posizioni verso la cartolarizzazione che sarebbero soggette al metodo standardizzato per il rischio di credito all'esterno del portafoglio di negoziazione dello stesso ente, l'8 % della ponderazione del rischio nel quadro del metodo standardizzato conformemente al titolo II, capo 5, sezione 3; |
(a) | for securitisation positions that would be subject to the Standardised Approach for credit risk in the same institution's non-trading book, 8 % of the risk weight under the Standardised Approach as set out in Title II, Chapter 5, Section 3; | b) | per le posizioni verso la cartolarizzazione che sarebbero soggette al metodo basato sui rating interni all'esterno del portafoglio di negoziazione dello stesso ente, l'8 % della ponderazione del rischio nel quadro del metodo basato sui rating interni conformemente al titolo II, capo 5, sezione 3. |
(b) | for securitisation positions that would be subject to the Internal Ratings Based Approach in the same institution's non-trading book, 8 % of the risk weight under the Internal Ratings Based Approach as set out in Title II, Chapter 5, Section 3. | 2. Il metodo della formula di vigilanza di cui all'articolo 262 può essere utilizzato quando l'ente può presentare stime della PD e, se del caso, del valore dell'esposizione e delle LGD, come input del metodo della formula di vigilanza conformemente ai requisiti per la stima di tali parametri nel quadro del metodo basato sui rating interni conformemente al titolo II, capo 3. |
2. The Supervisory Formula Method set out in Article 262 may be used where the institution can produce estimates of PD, and where applicable exposure value and LGD as inputs into the Supervisory Formula Method in accordance with the requirements for the estimation of those parameters under the Internal Ratings Based Approach in accordance with Title II, Chapter 3. | Gli enti diversi dagli enti cedenti che potrebbero applicare detto metodo per la stessa posizione verso la cartolarizzazione all'esterno del loro portafoglio di negoziazione possono utilizzarlo unicamente previa autorizzazione delle autorità competenti, che la concedono se l'ente soddisfa le condizioni di cui al primo comma. |
An institution other than an originator institution that could apply it for the same securitisation position in its non-trading book may only use that method subject to permission by the competent authorities, which shall be granted where the institution fulfils the condition in the first subparagraph. | In alternativa le stime della PD e della LGD come input nel metodo della formula di vigilanza possono anche essere determinate sulla base di stime derivate dal metodo IRC di un ente cui è stata concessa l'autorizzazione a usare il modello interno per il rischio specifico degli strumenti di debito. L'alternativa può essere utilizzata solo previa autorizzazione delle autorità competenti, che è concessa se le stime soddisfano i requisiti quantitativi per il metodo basato sui rating interni di cui al titolo II, capo 3. |
Estimates of PD and LGD as inputs to the Supervisory Formula Method may alternatively also be determined based on estimates that are derived from an IRC approach of an institution that has been granted permission to use an internal model for specific risk of debt instruments. The latter alternative may be used only subject to permission by the competent authorities, which shall be granted if those estimates meet the quantitative requirements for the Internal Ratings Based Approach set out in Title II, Chapter 3. | Conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010, l'ABE emana orientamenti sull'uso delle stime della PD e delle LGD come input quando dette stime sono basate sul metodo IRC. |
In accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, EBA shall issue guidelines on the use of estimates of PD and LGD as inputs when those estimates are based on an IRC approach. | 3. Per le posizioni verso la cartolarizzazione cui si applica un fattore di ponderazione del rischio aggiuntivo conformemente all'articolo 407, si applica l'8 % del fattore di ponderazione del rischio complessivo. |
3. For securitisation positions that are subject to an additional risk weight in accordance with Article 407, 8 % of the total risk weight shall be applied. | Fatta eccezione per le posizioni inerenti a cartolarizzazione trattate conformemente all'articolo 338, paragrafo 4, l'ente computa le sue posizioni ponderate risultanti dall'applicazione del presente articolo (a prescindere dal fatto che siano lunghe o corte) per calcolare i suoi requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico. |
Except for securitisation positions treated in accordance with Article 338(4), the institution shall sum its weighted positions resulting from the application of this Article (regardless of whether they are long or short) in order to calculate its own funds requirement against specific risk. | 4. In deroga al paragrafo 3, secondo comma, per il periodo transitorio che termina il mercoledì 31 dicembre 2014, l'ente computa separatamente le sue posizioni nette lunghe ponderate e le sue posizioni nette corte ponderate. La maggiore tra le due somme risultanti costituisce il requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico. Tuttavia, l'ente comunica trimestralmente all'autorità competente dello Stato membro di origine la somma totale delle sue posizioni nette lunghe ponderate e delle sue posizioni nette corte ponderate, suddivise per tipo di attività sottostanti. |
4. By way of derogation from the second subparagraph of paragraph 3, for a transitional period ending 31 December 2014, the institution shall sum separately its weighted net long positions and its weighted net short positions. The larger of those sums shall constitute the specific risk own funds requirement. The institution shall, however, quarterly report to the competent authority of the home Member State the total sum of its weighted net long and net short positions, broken down by types of underlying assets. | 5. Qualora un ente cedente in una cartolarizzazione tradizionale non soddisfi le condizioni per trasferimenti significativi del rischio di cui all'articolo 243, esso include nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri a norma del presente articolo le esposizioni cartolarizzate anziché le sue posizioni verso la cartolarizzazione provenienti dalla cartolarizzazione di cui trattasi. |
5. Where an originator institution of a traditional securitisation does not meet the conditions for significant risk transfer in Article 243, it shall include in the calculation of the own funds requirement under this Article the securitised exposures instead of its securitisation positions from this securitisation. | Qualora un ente cedente in una cartolarizzazione sintetica non soddisfi le condizioni per trasferimenti significativi del rischio di cui all'articolo 244, esso include nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri a norma del presente articolo le esposizioni cartolarizzate provenienti dalla cartolarizzazione di cui trattasi, ma non le protezioni del credito ottenute per il portafoglio cartolarizzato. |
Where an originator institution of a synthetic securitisation does not meet the conditions for significant risk transfer in Article 244, it shall include in the calculation of the own funds requirement under this Article the securitised exposures from this securitisation, but not any credit protection obtained for the securitised portfolio. | Articolo 338 |
Article 338 | Requisiti in materia di fondi propri per il portafoglio di negoziazione di correlazione |
Own funds requirement for the correlation trading portfolio | 1. Il portafoglio di negoziazione di correlazione consiste in posizioni verso la cartolarizzazione e derivati su crediti nth-to-default che soddisfano tutti i criteri seguenti: |
1. The correlation trading portfolio shall consist of securitisation positions and n-th-to-default credit derivatives that meet all of the following criteria: | a) | le posizioni non sono né posizioni verso la ricartolarizzazione, né opzioni su un segmento di cartolarizzazione, né altri derivati di esposizioni verso la cartolarizzazione che non offrono una quota proporzionale sui proventi del segmento di cartolarizzazione; |
(a) | the positions are neither re-securitisation positions, nor options on a securitisation tranche, nor any other derivatives of securitisation exposures that do not provide a pro-rata share in the proceeds of a securitisation tranche; | b) | tutti gli strumenti di riferimento sono uno dei due strumenti seguenti: | i) | strumenti single-name, compresi i derivati su crediti single-name, per i quali esista un mercato liquido tanto sul lato dell'offerta quanto su quello della domanda; | ii) | indici solitamente negoziati sulla base di tali entità di riferimento. |
(b) | all reference instruments are either of the following: | (i) | single-name instruments, including single-name credit derivatives, for which a liquid two-way market exists; | (ii) | commonly-traded indices based on those reference entities. | Si considera che esiste un mercato tanto sul lato dell'offerta quanto su quello della domanda quando vi sono offerte di acquisto e di vendita indipendenti e in buona fede tali che un prezzo ragionevolmente correlato con l'ultimo prezzo di vendita oppure quotazioni correnti competitive in buona fede di denaro e lettera possono essere determinati entro un giorno e liquidati a tale prezzo entro un termine relativamente breve secondo la prassi commerciale. |
A two-way market is deemed to exist where there are independent bona fide offers to buy and sell so that a price reasonably related to the last sales price or current bona fide competitive bid and offer quotations can be determined within one day and settled at such price within a relatively short time conforming to trade custom. | 2. Le posizioni che si riferiscono ai casi seguenti non fanno parte del portafoglio di negoziazione di correlazione: |
2. Positions which reference any of the following shall not be part of the correlation trading portfolio: | a) | un sottostante che può essere assegnato alla classe di esposizione "esposizioni al dettaglio" o alla classe di esposizione "esposizioni garantite da ipoteche sui beni immobili" nel quadro del metodo standardizzato per il rischio di credito esterno al portafoglio di negoziazione dell'ente; |
(a) | an underlying that is capable of being assigned to the exposure class ‧retail exposures‧ or to the exposure class ‧exposures‧ secured by mortgages on immovable property' under the Standardised Approach for credit risk in an institution's non-trading book; | b) | un credito su una società veicolo, assistito direttamente o indirettamente da una posizione che non avrebbe di per sé i requisiti per essere inclusa nel portafoglio di negoziazione di correlazione conformemente al paragrafo 1 e al presente paragrafo. |
(b) | a claim on a special purpose entity, collateralised, directly or indirectly, by a position that would itself not be eligible for inclusion in the correlation trading portfolio in accordance with paragraph 1 and this paragraph. | 3. Un ente può includere nel portafoglio di negoziazione di correlazione posizioni che non sono né inerenti a cartolarizzazioni né derivati su crediti nth-to-default, ma che coprono altre posizioni del portafoglio in questione, sempreché esista un mercato liquido tanto sul lato dell'offerta quanto su quello della domanda, quale descritto al paragrafo 1, ultimo comma, per tale strumento o i relativi sottostanti. |
3. An institution may include in the correlation trading portfolio positions which are neither securitisation positions nor n-th-to-default credit derivatives but which hedge other positions of that portfolio, provided that a liquid two-way market as described in the last subparagraph of paragraph 1 exists for the instrument or its underlyings. | 4. Un ente stabilisce come requisito in materia di fondi propri a fronte del rischio specifico per il portafoglio di negoziazione di correlazione il maggiore dei seguenti importi: |
4. An institution shall determine the larger of the following amounts as the specific risk own funds requirement for the correlation trading portfolio: | a) | il requisito totale in materia di fondi propri per il rischio specifico che si applica solo alle posizioni lunghe nette del portafoglio di negoziazione di correlazione; |
(a) | the total specific risk own funds requirement that would apply just to the net long positions of the correlation trading portfolio; | b) | il requisito totale in materia di fondi propri per il rischio specifico che si applica solo alle posizioni corte nette del portafoglio di negoziazione di correlazione. |
(b) | the total specific risk own funds requirement that would apply just to the net short positions of the correlation trading portfolio. | Sottosezione 2 |
Sub-Section 2 | Rischio generico |
General risk | Articolo 339 |
Article 339 | Calcolo del rischio generico in funzione della scadenza |
Maturity-based calculation of general risk | 1. Per calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio generico, tutte le posizioni sono ponderate in funzione della scadenza, come spiegato al paragrafo 2, per calcolare l'importo dei fondi propri richiesti per dette posizioni. Il requisito è ridotto quando una posizione ponderata è detenuta parallelamente ad una posizione ponderata opposta nella stessa fascia di scadenza. È parimenti possibile una riduzione del requisito quando le posizioni ponderate opposte rientrano in fasce di scadenza diverse; l'entità della riduzione dipende in tal caso dall'appartenenza o meno delle due posizioni alla medesima zona e dalle zone specifiche in cui esse rientrano. |
1. In order to calculate own funds requirements against general risk all positions shall be weighted according to maturity as explained in paragraph 2 in order to compute the amount of own funds required against them. This requirement shall be reduced when a weighted position is held alongside an opposite weighted position within the same maturity band. A reduction in the requirement shall also be made when the opposite weighted positions fall into different maturity bands, with the size of this reduction depending both on whether the two positions fall into the same zone, or not, and on the particular zones they fall into. | 2. L'ente imputa le sue posizioni nette alle appropriate fasce di scadenza della colonna 2 o 3 della tabella 2 di cui al paragrafo 4. A tale scopo si fa riferimento alla durata residua nel caso degli strumenti a tasso fisso e al periodo di tempo fino alla successiva revisione del tasso di interesse nel caso di strumenti a tasso di interesse variabile prima della scadenza finale. Va operata una distinzione tra strumenti di debito con una cedola del 3 % o più e strumenti con una cedola inferiore al 3 %, assegnandoli quindi alla colonna 2 o 3 della tabella 2. Si applica poi a ciascuna posizione la ponderazione indicata per la relativa fascia di scadenza nella colonna 4 della tabella 2. |
2. The institution shall assign its net positions to the appropriate maturity bands in column 2 or 3, as appropriate, in Table 2 in paragraph 4. It shall do so on the basis of residual maturity in the case of fixed-rate instruments and on the basis of the period until the interest rate is next set in the case of instruments on which the interest rate is variable before final maturity. It shall also distinguish between debt instruments with a coupon of 3 % or more and those with a coupon of less than 3 % and thus allocate them to column 2 or column 3 in Table 2. It shall then multiply each of them by the weighing for the maturity band in question in column 4 in Table 2. | 3. Successivamente, l'ente calcola la somma delle posizioni lunghe ponderate e la somma delle posizioni corte ponderate in ciascuna fascia di scadenza. L'entità del primo valore che è compensato dal secondo in una determinata fascia di scadenza costituisce la posizione ponderata compensata nella predetta fascia mentre la posizione residua lunga o corta è la posizione ponderata non compensata per la medesima fascia. In seguito è calcolato il totale delle posizioni ponderate compensate in tutte le fasce. |
3. The institution shall then work out the sum of the weighted long positions and the sum of the weighted short positions in each maturity band. The amount of the former which are matched by the latter in a given maturity band shall be the matched weighted position in that band, while the residual long or short position shall be the unmatched weighted position for the same band. The total of the matched weighted positions in all bands shall then be calculated. | 4. L'ente calcola i totali delle posizioni lunghe ponderate non compensate per le fasce comprese in ciascuna delle zone di cui alla tabella 2 per determinare la posizione lunga ponderata non compensata per ciascuna zona. Analogamente, le posizioni corte ponderate non compensate per ciascuna fascia in una particolare zona sono sommate per calcolare la posizione corta ponderata non compensata per detta zona. La parte della posizione lunga ponderata non compensata di una determinata zona che è compensata dalla posizione corta ponderata non compensata della medesima zona costituisce la posizione ponderata compensata di tale zona. La parte della posizione lunga ponderata non compensata o della posizione corta ponderata non compensata per una zona che non può essere compensata in tal modo costituisce la posizione ponderata non compensata della zona in questione. |
4. The institution shall compute the totals of the unmatched weighted long positions for the bands included in each of the zones in Table 2 in order to derive the unmatched weighted long position for each zone. Similarly, the sum of the unmatched weighted short positions for each band in a particular zone shall be summed to compute the unmatched weighted short position for that zone. That part of the unmatched weighted long position for a given zone that is matched by the unmatched weighted short position for the same zone shall be the matched weighted position for that zone. That part of the unmatched weighted long or unmatched weighted short position for a zone that cannot be thus matched shall be the unmatched weighted position for that zone. | Tabella 2 |
Table 2 | Zona | Fasce di scadenza | Ponderazioni (%) | Variazione ipotizzata del tasso di interesse (%) |
Zone | Maturity band | Weighting (in %) | Assumed interest rate change (in %) | Cedola del 3 % o più | Cedola inferiore al 3 % |
Coupon of 3 % or more | Coupon of less than 3 % | Uno | 0 ≤ 1 mese | 0 ≤ 1 mese | 0,00 | — |
One | 0 ≤ 1 month | 0 ≤ 1 month | 0,00 | — | > 1 ≤ 3 mesi | > 1 ≤ 3 mesi | 0,20 | 1,00 |
> 1 ≤ 3 months | > 1 ≤ 3 months | 0,20 | 1,00 | > 3 ≤ 6 mesi | > 3 ≤ 6 mesi | 0,40 | 1,00 |
> 3 ≤ 6 months | > 3 ≤ 6 months | 0,40 | 1,00 | > 6 ≤ 12 mesi | > 6 ≤ 12 mesi | 0,70 | 1,00 |
> 6 ≤ 12 months | > 6 ≤ 12 months | 0,70 | 1,00 | Due | > 1 ≤ 2 anni | > 1,0 ≤ 1,9 anni | 1,25 | 0,90 |
Two | > 1 ≤ 2 years | > 1,0 ≤ 1,9 years | 1,25 | 0,90 | > 2 ≤ 3 anni | > 1,9 ≤ 2,8 anni | 1,75 | 0,80 |
> 2 ≤ 3 years | > 1,9 ≤ 2,8 years | 1,75 | 0,80 | > 3 ≤ 4 anni | > 2,8 ≤ 3,6 anni | 2,25 | 0,75 |
> 3 ≤ 4 years | > 2,8 ≤ 3,6 years | 2,25 | 0,75 | Tre | > 4 ≤ 5 anni | > 3,6 ≤ 4,3 anni | 2,75 | 0,75 |
Three | > 4 ≤ 5 years | > 3,6 ≤ 4,3 years | 2,75 | 0,75 | > 5 ≤ 7 anni | > 4,3 ≤ 5,7 anni | 3,25 | 0,70 |
> 5 ≤ 7 years | > 4,3 ≤ 5,7 years | 3,25 | 0,70 | > 7 ≤ 10 anni | > 5,7 ≤ 7,3 anni | 3,75 | 0,65 |
> 7 ≤ 10 years | > 5,7 ≤ 7,3 years | 3,75 | 0,65 | > 10 ≤ 15 anni | > 7,3 ≤ 9,3 anni | 4,50 | 0,60 |
> 10 ≤ 15 years | > 7,3 ≤ 9,3 years | 4,50 | 0,60 | > 15 ≤ 20 anni | > 9,3 ≤ 10,6 anni | 5,25 | 0,60 |
> 15 ≤ 20 years | > 9,3 ≤ 10,6 years | 5,25 | 0,60 | > 20 anni | > 10,6 ≤ 12,0 anni | 6,00 | 0,60 |
> 20 years | > 10,6 ≤ 12,0 years | 6,00 | 0,60 | | > 12,0 ≤ 20,0 anni | 8,00 | 0,60 |
| > 12,0 ≤ 20,0 years | 8,00 | 0,60 | | > 20 anni | 12,50 | 0,60 |
| > 20 years | 12,50 | 0,60 | 5. L'entità della posizione ponderata non compensata lunga o corta della zona 1 che è compensata dalla posizione ponderata non compensata corta o lunga della zona 2 è allora la posizione ponderata compensata tra la zona 1 e la zona 2. Il medesimo calcolo è quindi effettuato per la parte residua della posizione ponderata non compensata della zona 2 e la posizione ponderata non compensata della zona 3 onde calcolare la posizione ponderata compensata tra la zona 2 e la zona 3. |
5. The amount of the unmatched weighted long or short position in zone one which is matched by the unmatched weighted short or long position in zone two shall then be the matched weighted position between zones one and two. The same calculation shall then be undertaken with regard to that part of the unmatched weighted position in zone two which is left over and the unmatched weighted position in zone three in order to calculate the matched weighted position between zones two and three. | 6. L'ente ha facoltà di invertire l'ordine dei calcoli di cui al paragrafo 5 in modo da calcolare la posizione ponderata compensata fra la zona 2 e la zona 3 prima di calcolare quella fra la zona 1 e la zona 2. |
6. The institution may reverse the order in paragraph 5 so as to calculate the matched weighted position between zones two and three before calculating that position between zones one and two. | 7. La parte residua della posizione ponderata non compensata nella zona 1 è quindi compensata con la parte residua di quella della zona 3 dopo la compensazione di tale zona con la zona 2, per determinare la posizione ponderata compensata fra la zona 1 e la zona 3. |
7. The remainder of the unmatched weighted position in zone one shall then be matched with what remains of that for zone three after the latter's matching with zone two in order to derive the matched weighted position between zones one and three. | 8. Le posizioni residue dopo i tre distinti calcoli di compensazione presentati ai paragrafi 5, 6 e 7 sono sommate. |
8. Residual positions, following the three separate matching calculations in paragraphs 5, 6 and 7 shall be summed. | 9. Il requisito in materia di fondi propri dell'ente risulta dalla somma: |
9. The institution's own funds requirement shall be calculated as the sum of: | a) | del 10 % del totale delle posizioni ponderate compensate in tutte le fasce di scadenza; |
(a) | 10 % of the sum of the matched weighted positions in all maturity bands; | b) | del 40 % della posizione ponderata compensata della zona 1; |
(b) | 40 % of the matched weighted position in zone one; | c) | del 30 % della posizione ponderata compensata della zona 2; |
(c) | 30 % of the matched weighted position in zone two; | d) | del 30 % della posizione ponderata compensata della zona 3; |
(d) | 30 % of the matched weighted position in zone three; | e) | del 40 % della posizione compensata ponderata tra la zona 1 e la zona 2 e tra la zona 2 e la zona 3; |
(e) | 40 % of the matched weighted position between zones one and two and between zones two and three; | f) | del 150 % della posizione ponderata compensata tra le zone 1 e 3; |
(f) | 150 % of the matched weighted position between zones one and three; | g) | del 100 % delle posizioni residue ponderate non compensate. |
(g) | 100 % of the residual unmatched weighted positions. | Articolo 340 |
Article 340 | Calcolo del rischio generico in funzione della durata finanziaria |
Duration-based calculation of general risk | 1. In luogo del sistema di cui all'articolo 339, gli enti possono ricorrere ad un sistema di calcolo del requisito in materia di fondi propri a fronte del rischio generico per gli strumenti di debito che tiene conto della durata finanziaria, purché ciò avvenga in via continuativa. |
1. Institutions may use an approach for calculating the own funds requirement for the general risk on debt instruments which reflects duration, instead of the approach set out in Article 339, provided that the institution does so on a consistent basis. | 2. Nel sistema basato sulla durata finanziaria di cui al paragrafo 1, l'ente prende il valore di mercato di ciascuno strumento di debito a tasso fisso e ne calcola quindi il rendimento alla scadenza, che rappresenta il tasso di sconto implicito dello strumento. In caso di strumenti a tasso variabile l'ente prende il valore di mercato di ciascuno strumento e ne calcola quindi il rendimento supponendo che il capitale sia dovuto a decorrere dal momento in cui il tasso di interesse può essere modificato per il periodo successivo. |
2. Under the duration-based approach referred to in paragraph 1, the institution shall take the market value of each fixed-rate debt instrument and hence calculate its yield to maturity, which is implied discount rate for that instrument. In the case of floating-rate instruments, the institution shall take the market value of each instrument and hence calculate its yield on the assumption that the principal is due when the interest rate can next be changed. | 3. Successivamente l'ente calcola la durata finanziaria modificata di ciascuno strumento di debito servendosi della formula: |
3. The institution shall then calculate the modified duration of each debt instrument on the basis of the following formula: | dove: |
where: | D | = | durata finanziaria calcolata conformemente alla formula seguente: | dove: | R | = | rendimento alla scadenza; | Ct | = | pagamento in contanti al momento t; | M | = | scadenza finale. |
D | = | duration calculated according to the following formula: | where: | R | = | yield to maturity; | Ct | = | cash payment in time t; | M | = | total maturity. | Saranno effettuate correzioni al calcolo della durata finanziaria modificata per gli strumenti di debito soggetti al rischio di pagamento anticipato. Conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010 l'ABE elabora orientamenti sulle modalità di applicazione di dette correzioni. |
Correction shall be made to the calculation of the modified duration for debt instruments which are subject to prepayment risk. EBA shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines about how to apply such corrections. | 4. Si classifica ciascuno strumento di debito nella zona appropriata della tabella 3 in base alla durata finanziaria modificata del titolo stesso. |
4. The institution shall then allocate each debt instrument to the appropriate zone in Table 3. It shall do so on the basis of the modified duration of each instrument. | Tabella 3 |
Table 3 | Zona | Durata finanziaria modificata | (in anni) | Interesse presunto (variazione in %) |
Zone | Modified duration | (in years) | Assumed interest (change in %) | Uno | > 0 ≤ 1,0 | 1,0 |
One | > 0 ≤ 1,0 | 1,0 | Due | > 1,0 ≤ 3,6 | 0,85 |
Two | > 1,0 ≤ 3,6 | 0,85 | Tre | > 3,6 | 0,7 |
Three | > 3,6 | 0,7 | 5. Si calcola quindi la posizione ponderata in base alla durata finanziaria dello strumento moltiplicando il suo valore di mercato per la durata finanziaria modificata e per la variazione presunta del tasso di interesse riferita ad uno strumento con quella durata finanziaria modificata specifica (cfr. colonna 3 della tabella 3). |
5. The institution shall then calculate the duration-weighted position for each instrument by multiplying its market price by its modified duration and by the assumed interest-rate change for an instrument with that particular modified duration (see column 3 in Table 3). | 6. L'ente calcola la sua posizione lunga ponderata in base alla durata finanziaria e la sua posizione corta ponderata in base alla durata finanziaria all'interno di ciascuna zona. In ciascuna zona, la parte della prima posizione che è compensata dalla seconda rappresenta la relativa posizione compensata ponderata in base alla durata finanziaria. |
6. The institution shall calculate its duration-weighted long and its duration-weighted short positions within each zone. The amount of the former which are matched by the latter within each zone shall be the matched duration-weighted position for that zone. | L'ente calcola quindi per ciascuna zona le posizioni non compensate ponderate in base alla durata finanziaria seguendo le procedure indicate all'articolo 339, paragrafi da 5 a 8, per le posizioni ponderate non compensate. |
The institution shall then calculate the unmatched duration-weighted positions for each zone. It shall then follow the procedures laid down for unmatched weighted positions in Article 339(5) to (8). | 7. Il requisito in materia di fondi propri dell'ente risulta dalla somma dei seguenti elementi: |
7. The institution's own funds requirement shall then be calculated as the sum of the following: | a) | 2 % della posizione compensata ponderata in base alla durata finanziaria in ciascuna zona; |
(a) | 2 % of the matched duration-weighted position for each zone; | b) | 40 % delle posizioni compensate ponderate in base alla durata finanziaria tra la zona 1 e la zona 2 e tra la zona 2 e la zona 3; |
(b) | 40 % of the matched duration-weighted positions between zones one and two and between zones two and three; | c) | 150 % della posizione compensata ponderata in base alla durata finanziaria tra la zona 1 e la zona 3; |
(c) | 150 % of the matched duration-weighted position between zones one and three; | d) | 100 % delle posizioni residue non compensate ponderate in base alla durata finanziaria. |
(d) | 100 % of the residual unmatched duration-weighted positions. | Sezione 3 |
Section 3 | Strumenti di capitale |
Equities | Articolo 341 |
Article 341 | Posizioni nette in strumenti di capitale |
Net positions in equity instruments | 1. In conformità all'articolo 327, l'ente somma separatamente tutte le posizioni lunghe nette e tutte le posizioni corte nette. La somma dei valori assoluti dei due dati fornisce la posizione lorda generale. |
1. The institution shall separately sum all its net long positions and all its net short positions in accordance with Article 327. The sum of the absolute values of the two figures shall be its overall gross position. | 2. L'ente calcola, separatamente per ogni mercato, la differenza tra la somma delle posizioni lunghe nette e delle posizioni corte nette. La somma dei valori assoluti delle predette differenze fornisce la posizione netta generale. |
2. The institution shall calculate, separately for each market, the difference between the sum of the net long and the net short positions. The sum of the absolute values of those differences shall be its overall net position. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per definire il termine "mercato" di cui al paragrafo 2. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards defining the term market referred to in paragraph 2. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 January 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 342 |
Article 342 | Rischio specifico per gli strumenti di capitale |
Specific risk of equity instruments | L'ente moltiplica la sua posizione lorda generale per il coefficiente dell'8 % al fine di calcolare i suoi requisiti in materia di fondi propri per i rischi specifici. |
The institution shall multiply its overall gross position by 8 % in order to calculate its own funds requirement against specific risk. | Articolo 343 |
Article 343 | Rischio generico degli strumenti di capitale |
General risk of equity instruments | Il requisito in materia di fondi propri per i rischi generici è pari alla posizione netta generale dell'ente moltiplicata per il coefficiente dell'8 %. |
The own funds requirement against general risk shall be the institution's overall net position multiplied by 8 %. | Articolo 344 |
Article 344 | Indici azionari |
Stock indices | 1. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione che elencano gli indici azionari per i quali sono disponibili i trattamenti di cui al paragrafo 4, seconda frase. |
1. EBA shall develop draft implementing technical standards listing the stock indices for which the treatments set out in the second sentence of paragraph 4 is available. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di attuazione entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all’articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 2. Prima dell'entrata in vigore delle norme tecniche di cui al paragrafo 1, gli enti possono continuare ad applicare il trattamento di cui ai paragrafi 3 e 4, se le autorità competenti hanno applicato detto trattamento prima del 1o gennaio 2014. |
2. Before the entry into force of the technical standards referred to in paragraph 1, institutions may continue to apply the treatment set out in paragraphs 3 and 4, where the competent authorities have applied that treatment before 1 January 2014. | 3. I contratti futures su indici azionari, gli equivalenti ponderati con il coefficiente delta di opzioni relative a futures su indici azionari e gli indici azionari definiti di seguito collettivamente "contratti futures su indici azionari" possono essere scomposti in posizioni su ciascuno degli strumenti di capitale che li costituiscono. Queste posizioni possono essere trattate come posizioni sottostanti negli stessi strumenti di capitale e possono essere compensate con le posizioni opposte negli stessi strumenti di capitale sottostanti. Gli enti notificano all'autorità competente l'uso che essi fanno di tale trattamento. |
3. Stock-index futures, the delta-weighted equivalents of options in stock-index futures and stock indices collectively referred to hereafter as ‧stock-index futures‧, may be broken down into positions in each of their constituent equities. These positions may be treated as underlying positions in the equities in question, and may, be netted against opposite positions in the underlying equities themselves. Institutions shall notify the competent authority of the use they make of that treatment. | 4. Qualora un contratto future su indici azionari non sia scomposto nelle posizioni sottostanti, è trattato come singolo strumento di capitale. Tuttavia si può non tener conto del rischio specifico su questo singolo strumento di capitale, se il contratto future su indici azionari di cui trattasi è negoziato in borsa e rappresenta un indice pertinente adeguatamente diversificato. |
4. Where a stock-index future is not broken down into its underlying positions, it shall be treated as if it were an individual equity. However, the specific risk on this individual equity can be ignored if the stock-index future in question is exchange traded and represents a relevant appropriately diversified index. | Sezione 4 |
Section 4 | Impegno irrevocabile di acquisto |
Underwriting | Articolo 345 |
Article 345 | Riduzione delle posizioni nette |
Reduction of net positions | 1. In caso di impegno irrevocabile di acquisto di strumenti di debito e di capitale, l'ente può applicare la procedura indicata in appresso per calcolare i suoi requisiti in materia di fondi propri. In primo luogo l'ente calcola le posizioni nette deducendo le posizioni in impegni irrevocabili di acquisto sottoscritte o risottoscritte da terzi in base ad un contratto formale. L'ente riduce quindi le posizioni nette applicando i coefficienti di riduzione indicati nella tabella 4 e calcola i requisiti in materia di fondi propri utilizzando le posizioni ridotte in impegni irrevocabili di acquisto: |
1. In the case of the underwriting of debt and equity instruments, an institution may use the following procedure in calculating its own funds requirements. The institution shall first calculate the net positions by deducting the underwriting positions which are subscribed or sub-underwritten by third parties on the basis of formal agreements. The institution shall then reduce the net positions by the reduction factors in Table 4 and calculate its own funds requirements using the reduced underwriting positions. | Tabella 4 |
Table 4 | giorno lavorativo 0: | 100 % |
working day 0: | 100 % | giorno lavorativo 1: | 90 % |
working day 1: | 90 % | giorni lavorativi 2-3: | 75 % |
working days 2 to 3: | 75 % | giorno lavorativo 4: | 50 % |
working day 4: | 50 % | giorno lavorativo 5: | 25 % |
working day 5: | 25 % | dopo il giorno lavorativo 5: | 0 %. |
after working day 5: | 0 %. | Il giorno lavorativo 0 è il giorno lavorativo in cui l'ente si impegna irrevocabilmente ad accettare un quantitativo conosciuto di titoli ad un prezzo convenuto. |
‧Working day zero‧ shall be the working day on which the institution becomes unconditionally committed to accepting a known quantity of securities at an agreed price. | 2. Gli enti notificano alle autorità competenti l'uso che essi fanno del paragrafo 1. |
2. The institutions shall notify to the competent authorities the use they make of paragraph 1. | Sezione 5 |
Section 5 | Requisiti in materia di fondi propri per i rischi specifici relativi alle posizioni coperte da strumenti derivati su crediti |
Specific risk own funds requirements for positions hedged by credit derivatives | Articolo 346 |
Article 346 | Riduzioni per la copertura fornita da derivati su crediti |
Allowance for hedges by credit derivatives | 1. Viene riconosciuta una riduzione per la copertura fornita da derivati su crediti conformemente ai principi fissati ai paragrafi da 2 a 6. |
1. An allowance shall be given for hedges provided by credit derivatives, in accordance with the principles set out in paragraphs 2 to 6. | 2. Gli enti trattano la posizione in derivati su crediti come un elemento (leg) e la posizione coperta che ha lo stesso importo nominale o, se del caso, nozionale, come l'altro elemento. |
2. Institutions shall treat the position in the credit derivative as one ‧leg‧ and the hedged position that has the same nominal, or, where applicable, notional amount, as the other ‧leg‧. | 3. Viene riconosciuta una riduzione integrale quando i valori dei due elementi si muovono sempre in senso opposto e pressoché nella stessa misura. Ciò si verifica in una delle seguenti situazioni: |
3. Full allowance shall be given when the values of the two legs always move in the opposite direction and broadly to the same extent. This will be the case in the following situations: | a) | i due elementi consistono di strumenti esattamente identici; |
(a) | the two legs consist of completely identical instruments; | b) | una posizione lunga per cassa è coperta da un total rate of return swap (o viceversa) e vi è un'esatta corrispondenza tra l'obbligazione di riferimento e l'esposizione sottostante (cioè, la posizione per cassa). La scadenza dello swap stesso può essere diversa da quella dell'esposizione sottostante. |
(b) | a long cash position is hedged by a total rate of return swap (or vice versa) and there is an exact match between the reference obligation and the underlying exposure (i.e., the cash position). The maturity of the swap itself may be different from that of the underlying exposure. | In queste situazioni non va applicato un requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico a nessuno dei due lati della posizione. |
In these situations, a specific risk own funds requirement shall not be applied to either side of the position. | 4. Viene applicata una riduzione dell'80 % quando i valori dei due elementi si muovono sempre in senso opposto e quando esiste una perfetta corrispondenza in termini di obbligazione di riferimento, di scadenza tanto dell'obbligazione di riferimento quanto del derivato su crediti e della valuta in cui è espressa l'esposizione sottostante. Inoltre, le caratteristiche essenziali del contratto derivato su crediti non devono far sì che le oscillazioni del prezzo del derivato si discostino sostanzialmente da quelle della posizione per cassa. Nella misura in cui l'operazione trasferisce il rischio, si applica una riduzione dell'80 % del rischio specifico al lato dell'operazione con il requisito in materia di fondi propri più elevato, mentre il requisito per l'altro lato è pari a zero. |
4. An 80 % offset will be applied when the values of the two legs always move in the opposite direction and where there is an exact match in terms of the reference obligation, the maturity of both the reference obligation and the credit derivative, and the currency of the underlying exposure. In addition, key features of the credit derivative contract shall not cause the price movement of the credit derivative to materially deviate from the price movements of the cash position. To the extent that the transaction transfers risk, an 80 % specific risk offset will be applied to the side of the transaction with the higher own funds requirement, while the specific risk requirements on the other side shall be zero. | 5. All'infuori delle situazioni di cui ai paragrafi 3 e 4, è riconosciuta una riduzione parziale nelle seguenti situazioni: |
5. Partial allowance shall be given, absent the situations in paragraphs 3 and 4, in the following situations: | a) | la posizione risponde alle condizioni di cui al paragrafo 3, lettera b), ma vi è un disallineamento tra l'obbligazione di riferimento e l'esposizione sottostante. Tuttavia le posizioni soddisfano i seguenti requisiti: | i) | l'obbligazione di riferimento ha rango pari o subordinato rispetto a quello dell'obbligazione sottostante; | ii) | l'obbligazione sottostante e l'obbligazione di riferimento hanno il medesimo debitore e sono presenti clausole di cross-default o cross-acceleration giuridicamente opponibili; |
(a) | the position falls under paragraph 3(b) but there is an asset mismatch between the reference obligation and the underlying exposure. However, the positions meet the following requirements: | (i) | the reference obligation ranks pari passu with or is junior to the underlying obligation; | (ii) | the underlying obligation and reference obligation share the same obligor and have legally enforceable cross-default or cross-acceleration clauses; | b) | la posizione risponde alle condizioni di cui al paragrafo 3, lettera a), o al paragrafo 4, ma vi è un disallineamento di valuta o di scadenza tra la protezione creditizia e l'attività sottostante. I disallineamenti di valuta vanno inclusi nel requisito in materia di fondi propri per il rischio di cambio; |
(b) | the position falls under paragraph 3(a) or paragraph 4 but there is a currency or maturity mismatch between the credit protection and the underlying asset. Such currency mismatch shall be included in the own funds requirement for foreign exchange risk; | c) | la posizione risponde alle condizioni di cui al paragrafo 4, ma vi è un disallineamento tra la posizione per cassa e il derivato su crediti. Tuttavia l'attività sottostante figura fra le obbligazioni (consegnabili) nella documentazione contrattuale dello strumento derivato su crediti. |
(c) | the position falls under paragraph 4 but there is an asset mismatch between the cash position and the credit derivative. However, the underlying asset is included in the (deliverable) obligations in the credit derivative documentation. | Ai fini del riconoscimento della riduzione parziale, invece di addizionare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico per ciascuno dei lati dell'operazione, si applica soltanto il più elevato dei due requisiti. |
In order to give partial allowance, rather than adding the specific risk own funds requirements for each side of the transaction, only the higher of the two own funds requirements shall apply. | 6. In tutte le situazioni che non rientrano nei paragrafi da 3 a 5, si calcola un requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico separatamente per ciascuno dei due lati delle posizioni. |
6. In all situations not falling under paragraphs 3 to 5, an own funds requirement for specific risk shall be calculated for both sides of the positions separately. | Articolo 347 |
Article 347 | Riduzioni per la copertura fornita da derivati su crediti di tipo "first-to-default" e "nth-to-default" |
Allowance for hedges by first and nth-to default credit derivatives | Nel caso dei derivati su crediti di tipo "first-to-default" e "nth-to-default", si applica il seguente trattamento per la riduzione da riconoscere conformemente all'articolo 346: |
In the case of first-to-default credit derivatives and nth-to-default credit derivatives, the following treatment applies for the allowance to be given in accordance with Article 346: | a) | quando un ente ottiene la protezione del credito per una pluralità di entità di riferimento sottostanti un derivato su crediti alla condizione che il primo default tra le attività inneschi il pagamento e che questo evento creditizio ponga termine al contratto, l'ente può compensare il rischio specifico per l'entità di riferimento alla quale si applica il coefficiente più basso di copertura patrimoniale per il rischio specifico tra le entità di riferimento sottostanti secondo la tabella 1 dell'articolo 336; |
(a) | where an institution obtains credit protection for a number of reference entities underlying a credit derivative under the terms that the first default among the assets shall trigger payment and that this credit event shall terminate the contract, the institution may offset specific risk for the reference entity to which the lowest specific risk percentage charge among the underlying reference entities applies according to Table 1 in Article 336; | b) | qualora sia l'n-mo caso di default tra le esposizioni a far scattare il pagamento nel quadro della protezione del credito, il compratore della protezione può unicamente compensare il rischio specifico se la protezione è stata ottenuta anche per default da 1 a n-1 o se si sono già verificati n-1 default. In tali casi, è applicata la metodologia di cui alla lettera a) per i derivati su crediti di tipo first-to-default, opportunamente modificata per i prodotti di tipo nth-to-default. |
(b) | where the nth default among the exposures triggers payment under the credit protection, the protection buyer may only offset specific risk if protection has also been obtained for defaults 1 to n-1 or when n-1 defaults have already occurred. In such cases, the methodology set out in point (a) for first-to-default credit derivatives shall be followed appropriately amended for nth-to-default products. | Sezione 6 |
Section 6 | Requisiti in materia di fondi propri per gli oic |
Own funds requirements for CIUs | Articolo 348 |
Article 348 | Requisiti in materia di fondi propri per gli OIC |
Own funds requirements for CIUs | 1. Fatte salve le altre disposizioni della presente sezione, le posizioni in quote di OIC sono soggette ad un requisito in materia di fondi propri per il rischio di posizione, sia specifico che generico, del 32 %. Fatte salve le disposizioni dell'articolo 353, in combinato disposto con il trattamento modificato per l'oro di cui all'articolo 352, paragrafo 4 e all'articolo 367, paragrafo 2, lettera b), le posizioni in quote di OIC sono soggette ad un requisito in materia di fondi propri per il rischio di posizione, sia specifico che generico, e per il rischio di cambio del 40 %. |
1. Without prejudice to other provisions in this Section, positions in CIUs shall be subject to an own funds requirement for position risk, comprising specific and general risk, of 32 %. Without prejudice to Article 353 taken together with the amended gold treatment set out in Article 352(4) and Article 367(2)(b) positions in CIUs shall be subject to an own funds requirement for position risk, comprising specific and general risk, and foreign-exchange risk of 40 %. | 2. Salvo disposto diversamente nell'articolo 350, non è autorizzata alcuna compensazione tra gli investimenti sottostanti di un OIC e altre posizioni detenute dall'ente. |
2. Unless noted otherwise in Article 350, no netting is permitted between the underlying investments of a CIU and other positions held by the institution. | Articolo 349 |
Article 349 | Criteri generali per gli OIC |
General criteria for CIUs | Le quote di OIC sono ammissibili al metodo di cui all'articolo 350, se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
CIUs shall be eligible for the approach set out in Article 350, where all the following conditions are met: | a) | il prospetto dell'OIC o il documento a questo equivalente specifica tutti i seguenti elementi: | i) | le categorie di attività nelle quali l'OIC è autorizzato a investire; | ii) | nel caso si applichino limiti agli investimenti, i relativi limiti e i metodi per determinarli; | iii) | nel caso sia ammessa la leva finanziaria, il livello massimo di leva finanziaria; | iv) | nel caso siano ammesse operazioni in derivati finanziari OTC, operazioni di vendita con patto di riacquisto o operazioni di assunzione o di concessione in prestito di titoli, una politica per limitare il rischio di controparte derivante da queste operazioni; |
(a) | the CIU's prospectus or equivalent document shall include all of the following: | (i) | the categories of assets the CIU is authorised to invest in; | (ii) | where investment limits apply, the relative limits and the methodologies to calculate them; | (iii) | where leverage is allowed, the maximum level of leverage; | (iv) | where concluding OTC financial derivatives transactions or repurchase transactions or securities borrowing or lending is allowed, a policy to limit counterparty risk arising from these transactions; | b) | l'attività dell'OIC è oggetto di relazioni semestrali e annuali che consentano di valutare le attività e le passività, i redditi e le operazioni dell'OIC nel periodo di segnalazione; |
(b) | the business of the CIU shall be reported in half-yearly and annual reports to enable an assessment to be made of the assets and liabilities, income and operations over the reporting period; | c) | le quote o le azioni dell'OIC sono liquidabili in contanti, a carico delle attività dell'impresa, su base giornaliera su richiesta del possessore; |
(c) | the shares or units of the CIU are redeemable in cash, out of the undertaking's assets, on a daily basis at the request of the unit holder; | d) | gli investimenti dell'OIC sono separati dalle attività del gestore dell'OIC; |
(d) | investments in the CIU shall be segregated from the assets of the CIU manager; | e) | l'ente che effettua l'investimento sottopone l'OIC ad una adeguata valutazione dei rischi; |
(e) | there shall be adequate risk assessment of the CIU, by the investing institution; | f) | l'OIC è gestito da persone soggette a vigilanza conformemente alla direttiva 2009/65/CE o a normativa equivalente. |
(f) | CIUs shall be managed by persons supervised in accordance with Directive 2009/65/EC or equivalent legislation. | Articolo 350 |
Article 350 | Metodi specifici per gli OIC |
Specific methods for CIUs | 1. Se l'ente è al corrente degli investimenti sottostanti dell'OIC su base giornaliera, può prendere direttamente in considerazione tali investimenti sottostanti per calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione, sia generico che specifico. Conformemente a tale metodo le posizioni in quote di OIC sono trattate come posizioni negli investimenti sottostanti dell'OIC. È autorizzata la compensazione tra posizioni negli investimenti sottostanti dell'OIC e altre posizioni detenute dall'ente, a condizione che l'ente detenga un numero di azioni o quote sufficiente da consentirne la liquidazione ovvero la creazione in cambio degli investimenti sottostanti. |
1. Where the institution is aware of the underlying investments of the CIU on a daily basis, the institution may look through to those underlying investments in order to calculate the own funds requirements for position risk, comprising specific and general risk. Under such an approach, positions in CIUs shall be treated as positions in the underlying investments of the CIU. Netting shall be permitted between positions in the underlying investments of the CIU and other positions held by the institution, provided that the institution holds a sufficient quantity of shares or units to allow for redemption/creation in exchange for the underlying investments. | 2. Gli enti possono calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione, sia generico che specifico, relativo alle posizioni in quote di OIC, ipotizzando posizioni che rappresentano quelle necessarie per riprodurre la composizione e la performance dell'indice esterno o del paniere fisso di strumenti di capitale o di debito di cui alla lettera a), purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: |
2. Institutions may calculate the own funds requirements for position risk, comprising specific and general risk, for positions in CIUs by assuming positions representing those necessary to replicate the composition and performance of the externally generated index or fixed basket of equities or debt securities referred to in point (a), subject to the following conditions: | a) | secondo il regolamento di gestione l'OIC ha lo scopo di riprodurre la composizione e la performance di un indice esterno o di un paniere fisso di strumenti di capitale o di debito; |
(a) | the purpose of the CIU's mandate is to replicate the composition and performance of an externally generated index or fixed basket of equities or debt securities; | b) | un coefficiente di correlazione minimo tra i rendimenti giornalieri dell'OIC e l'indice o il paniere fisso di strumenti di capitale o di debito che riproduce di 0,9 è constatabile inequivocabilmente per una durata minima di sei mesi. |
(b) | a minimum correlation coefficient between daily returns on the CIU and the index or basket of equities or debt securities it tracks of 0,9 can be clearly established over a minimum period of six months. | 3. Se l'ente non è al corrente degli investimenti sottostanti dell'OIC su base giornaliera, può calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione, sia generico che specifico, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: |
3. Where the institution is not aware of the underlying investments of the CIU on a daily basis, the institution may calculate the own funds requirements for position risk, comprising specific and general risk, subject to the following conditions: | a) | si ipotizza che l'OIC investa in primo luogo, nella misura massima consentita dal regolamento di gestione, nelle classi di attività soggette al requisito in materia di fondi propri più elevato per il rischio di posizione, sia generico che specifico, e continui successivamente a investire in ordine discendente finché non sia raggiunto il limite massimo complessivo per gli investimenti. La posizione nelle quote dell'OIC è trattata come il possesso diretto della posizione ipotetica; |
(a) | it will be assumed that the CIU first invests to the maximum extent allowed under its mandate in the asset classes attracting the highest own funds requirement for specific and general risk separately, and then continues making investments in descending order until the maximum total investment limit is reached. The position in the CIU will be treated as a direct holding in the assumed position; | b) | gli enti tengono conto dell'esposizione indiretta massima che potrebbero raggiungere assumendo posizioni con effetto leva attraverso l'OIC nel calcolare separatamente il loro requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico e generico, aumentando proporzionalmente la posizione nelle quote dell'OIC fino all'esposizione massima agli elementi degli investimenti sottostanti che consegue dal regolamento di gestione; |
(b) | institutions shall take account of the maximum indirect exposure that they could achieve by taking leveraged positions through the CIU when calculating their own funds requirement for specific and general risk separately, by proportionally increasing the position in the CIU up to the maximum exposure to the underlying investment items resulting from the mandate; | c) | se il requisito in materia di fondi propri per il rischio di posizione, sia generico che specifico, ottenuto conformemente al presente paragrafo è superiore a quello stabilito all'articolo 348, paragrafo 1, il requisito in materia di fondi propri è limitato a quest'ultimo livello. |
(c) | if the own funds requirement for specific and general risk together in accordance with this paragraph exceed that set out in Article 348(1) the own funds requirement shall be capped at that level. | 4. Gli enti possono affidare alle seguenti terze parti il calcolo e la notifica dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione relativo alle posizioni in quote di OIC contemplate ai paragrafi da 1 a 4, conformemente ai metodi di cui al presente capo: |
4. Institutions may rely on the following third parties to calculate and report own funds requirements for position risk for positions in CIUs falling under paragraphs 1 to 4, in accordance with the methods set out in this Chapter: | a) | il depositario dell'OIC, a condizione che l'OIC investa esclusivamente in titoli e depositi tutti i titoli presso il depositario; |
(a) | the depository of the CIU provided that the CIU exclusively invests in securities and deposits all securities at this depository; | b) | per altri OIC, la società di gestione dell'OIC, a condizione che essa soddisfi i criteri di cui all'articolo 132, paragrafo 3, lettera a). |
(b) | for other CIUs, the CIU management company, provided that the CIU management company meets the criteria set out in Article 132(3)(a). | La correttezza del calcolo è confermata da un revisore esterno. |
The correctness of the calculation shall be confirmed by an external auditor. | CAPO 3 |
CHAPTER 3 | Requisiti in materia di fondi propri per il rischio di cambio |
Own funds requirements for foreign-exchange risk | Articolo 351 |
Article 351 | De minimis e ponderazione per il rischio di cambio |
De minimis and weighting for foreign exchange risk | Se la somma della posizione complessiva netta in cambi e della posizione netta in oro dell'ente, calcolate in base al metodo indicato all'articolo 352, ivi comprese le posizioni in cambi e le posizioni in oro per le quali i requisiti in materia di fondi propri sono calcolati utilizzando il modello interno, rappresenta più del 2 % del totale dei fondi propri dell'ente, quest'ultimo calcola il requisito in materia di fondi propri per il rischio di cambio. Il requisito in materia di fondi propri per il rischio di cambio è pari alla somma della posizione netta generale in cambi e della posizione netta in oro dell'ente nella valuta utilizzata per le segnalazioni moltiplicata per il coefficiente dell'8 %. |
If the sum of an institution's overall net foreign-exchange position and its net gold position, calculated in accordance with the procedure set out in Article 352, including for any foreign exchange and gold positions for which own funds requirements are calculated using an internal model, exceeds 2 % of its total own funds, the institution shall calculate an own funds requirement for foreign exchange risk. The own funds requirement for foreign exchange risk shall be the sum of its overall net foreign-exchange position and its net gold position in the reporting currency, multiplied by 8 %. | Articolo 352 |
Article 352 | Calcolo della posizione netta generale in cambi |
Calculation of the overall net foreign exchange position | 1. La posizione aperta netta dell'ente in ciascuna valuta (compresa la valuta utilizzata per le segnalazioni) e in oro è calcolata come la somma dei seguenti elementi (positivi o negativi): |
1. The institution's net open position in each currency (including the reporting currency) and in gold shall be calculated as the sum of the following elements (positive or negative): | a) | la posizione netta a pronti (ossia tutti gli elementi dell'attivo meno tutti gli elementi del passivo compresi i ratei di interesse maturati, nella valuta in questione e, per l'oro, la posizione netta a pronti in oro); |
(a) | the net spot position (i.e. all asset items less all liability items, including accrued interest, in the currency in question or, for gold, the net spot position in gold); | b) | la posizione netta a termine, ossia tutti gli importi da ricevere meno tutti gli importi da versare nell'ambito di operazioni a termine su valute e oro, compresi i futures su valuta e oro e il capitale di swaps su valuta non inclusi nella posizione a pronti; |
(b) | the net forward position, which are all amounts to be received less all amounts to be paid under forward exchange and gold transactions, including currency and gold futures and the principal on currency swaps not included in the spot position; | c) | garanzie irrevocabili e strumenti analoghi di cui è certa l'escussione e che risulteranno presumibilmente irrecuperabili; |
(c) | irrevocable guarantees and similar instruments that are certain to be called and likely to be irrecoverable; | d) | l'equivalente netto delta o su base delta del portafoglio totale delle opzioni in valuta estera e in oro; |
(d) | the net delta, or delta-based, equivalent of the total book of foreign-currency and gold options; | e) | il valore di mercato di altre opzioni. |
(e) | the market value of other options. | Il coefficiente delta applicato ai fini della lettera d) è quello del mercato dell'operazione. Per le opzioni OTC, o laddove il coefficiente delta del mercato dell'operazione non sia disponibile, l'ente stesso può calcolare il coefficiente delta utilizzando un modello adeguato, previa autorizzazione delle autorità competenti. L'autorizzazione è concessa se il modello consente di stimare in maniera adeguata il tasso di variazione del valore dell’opzione o del warrant rispetto a variazioni minime del prezzo di mercato del sottostante. |
The delta used for purposes of point (d) shall be that of the exchange concerned. For OTC options, or where delta is not available from the exchange concerned, the institution may calculate delta itself using an appropriate model, subject to permission by the competent authorities. Permission shall be granted if the model appropriately estimates the rate of change of the option's or warrant's value with respect to small changes in the market price of the underlying. | L'ente può includere le entrate/uscite nette future non ancora maturate ma già integralmente coperte se lo fa in maniera coerente. |
The institution may include net future income/expenses not yet accrued but already fully hedged if it does so consistently. | L'ente può scomporre le posizioni nette in valute composite nelle valute componenti secondo le quote in vigore. |
The institution may break down net positions in composite currencies into the component currencies according to the quotas in force. | 2. Le posizioni che un ente detiene al fine specifico di salvaguardarsi dagli effetti negativi dei tassi di cambio sui suoi coefficienti conformemente all'articolo 92, paragrafo 1, possono, previa autorizzazione delle autorità competenti, essere escluse dal calcolo delle posizioni aperte nette in divisa. Tali posizioni sono di natura non negoziabile o strutturale e qualsiasi modifica delle condizioni della loro esclusione è subordinata all'autorizzazione apposita delle autorità competenti. Lo stesso trattamento, fatte salve le stesse condizioni, può essere applicato alle posizioni detenute da un ente in relazione ad elementi già detratti nel calcolo dei fondi propri. |
2. Any positions which an institution has deliberately taken in order to hedge against the adverse effect of the exchange rate on its ratios in accordance with Article 92(1) may, subject to permission by the competent authorities, be excluded from the calculation of net open currency positions. Such positions shall be of a non-trading or structural nature and any variation of the terms of their exclusion, subject to separate permission by the competent authorities. The same treatment subject to the same conditions may be applied to positions which an institution has which relate to items that are already deducted in the calculation of own funds. | 3. Un ente può usare il valore netto attualizzato nel calcolo della posizione aperta netta in ciascuna valuta e in oro, purché esso applichi tale metodo in maniera coerente. |
3. An institution may use the net present value when calculating the net open position in each currency and in gold provided that the institution applies this approach consistently. | 4. Le posizioni corte e lunghe nette in ciascuna valuta diversa da quella utilizzata per le segnalazioni e la posizione netta, corta o lunga, in oro sono convertite nella valuta utilizzata per le segnalazioni ai tassi di cambio e alla quotazione a pronti. Esse sono poi sommate separatamente per formare, rispettivamente, il totale delle posizioni corte nette e il totale delle posizioni lunghe nette. Il più elevato di questi due totali rappresenta la posizione netta generale in valuta estera dell'ente. |
4. Net short and long positions in each currency other than the reporting currency and the net long or short position in gold shall be converted at spot rates into the reporting currency. They shall then be summed separately to form the total of the net short positions and the total of the net long positions respectively. The higher of these two totals shall be the institution's overall net foreign-exchange position. | 5. Nei requisiti in materia di fondi propri gli enti tengono adeguatamente conto di altri rischi connessi con le opzioni, diversi dal rischio delta. |
5. Institutions shall adequately reflect other risks associated with options, apart from the delta risk, in the own funds requirements. | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per definire una serie di metodi per riflettere nei requisiti in materia di fondi propri gli altri rischi, diversi dal rischio delta, in misura proporzionale all'entità e alla complessità delle attività degli enti in opzioni. |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards defining a range of methods to reflect in the own funds requirements other risks, apart from delta risk, in a manner proportionate to the scale and complexity of institutions' activities in options. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2013. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2013. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Prima dell'entrata in vigore delle norme tecniche di cui al primo comma, le autorità competenti possono continuare ad applicare i trattamenti nazionali esistenti, se le autorità competenti hanno applicato tali trattamenti prima del 31 dicembre 2013. |
Before the entry into force of the technical standards referred to in the first subparagraph, competent authorities may continue to apply the existing national treatments, where the competent authorities have applied those treatments before 31 December 2013. | Articolo 353 |
Article 353 | Rischio di cambio degli OIC |
Foreign exchange risk of CIUs | 1. Ai fini dell'articolo 352, per le quote di OIC sono computate le posizioni effettive in valuta estera dell'OIC. |
1. For the purposes of Article 352, in respect of CIUs the actual foreign exchange positions of the CIU shall be taken into account. | 2. Gli enti possono utilizzare le informazioni fornite dalle seguenti terze parti relative alle posizioni in valuta dell'OIC: |
2. Institutions may rely on the following third parties' reporting of the foreign exchange positions in the CIU: | a) | il depositario dell'OIC, a condizione che l'OIC investa esclusivamente in titoli e che depositi tutti i titoli presso il depositario; |
(a) | the depository institution of the CIU provided that the CIU exclusively invests in securities and deposits all securities at this depository institution; | b) | per altri OIC, la società di gestione dell'OIC, purché essa soddisfi i criteri di cui all'articolo 132, paragrafo 3, lettera a). |
(b) | for other CIUs, the CIU management company, provided that the CIU management company meets the criteria set out in point (a) of Article 132(3). | La correttezza del calcolo è confermata da un revisore esterno. |
The correctness of the calculation shall be confirmed by an external auditor. | 3. Se l'ente non è al corrente delle posizioni in valuta estera dell'OIC, si presume che l'OIC investa in valuta fino al limite massimo consentito per la valuta estera dal regolamento di gestione dell'OIC stesso e l'ente, per le posizioni del portafoglio di negoziazione, computa l'esposizione indiretta massima che potrebbe raggiungere assumendo posizioni con effetto leva attraverso l'OIC nel calcolare il proprio requisito in materia di fondi propri per il rischio di cambio. A tal fine la posizione nelle quote dell'OIC è proporzionalmente aumentata fino all'esposizione massima rispetto agli elementi degli investimenti sottostanti che consegue dal regolamento di gestione. La posizione ipotetica dell'OIC in valuta estera è trattata come una valuta distinta secondo il trattamento degli investimenti in oro, con l'aggiunta della posizione lunga complessiva alla posizione complessiva aperta lunga in valuta e della posizione corta complessiva alla posizione complessiva aperta corta in valuta, se è nota la direzione degli investimenti dell'OIC. Non è consentita alcuna compensazione tra dette posizioni prima del calcolo. |
3. Where an institution is not aware of the foreign exchange positions in a CIU, it shall be assumed that the CIU is invested up to the maximum extent allowed under the CIU's mandate in foreign exchange and institutions shall, for trading book positions, take account of the maximum indirect exposure that they could achieve by taking leveraged positions through the CIU when calculating their own funds requirement for foreign exchange risk. This shall be done by proportionally increasing the position in the CIU up to the maximum exposure to the underlying investment items resulting from the investment mandate. The assumed position of the CIU in foreign exchange shall be treated as a separate currency according to the treatment of investments in gold, subject to the addition of the total long position to the total long open foreign exchange position and the total short position to the total short open foreign exchange position where the direction of the CIU's investment is available. There shall be no netting allowed between such positions prior to the calculation. | Articolo 354 |
Article 354 | Valute strettamente correlate |
Closely correlated currencies | 1. Gli enti possono soddisfare requisiti inferiori in materia di fondi propri a fronte di posizioni in valute pertinenti strettamente correlate. Due valute sono considerate strettamente correlate soltanto se la probabilità di una perdita, calcolata sulla base dei dati dei tassi di cambio giornalieri dei tre o cinque anni precedenti, su posizioni uguali e contrarie in tali valute nei dieci giorni lavorativi successivi, che non superi il 4 % del valore della posizione compensata in questione (espressa nella valuta utilizzata per le segnalazioni), sia pari ad almeno il 99 % dei casi, se il periodo di osservazione è di tre anni, e al 95 %, se il periodo di osservazione è di cinque anni. I fondi propri prescritti per la posizione compensata in due valute strettamente correlate corrispondono al 4 % moltiplicato per il valore della posizione compensata. |
1. Institutions may provide lower own funds requirements against positions in relevant closely correlated currencies. A pair of currencies is deemed to be closely correlated only if the likelihood of a loss — calculated on the basis of daily exchange-rate data for the preceding three or five years — occurring on equal and opposite positions in such currencies over the following 10 working days, which is 4 % or less of the value of the matched position in question (valued in terms of the reporting currency) has a probability of at least 99 %, when an observation period of three years is used, and 95 %, when an observation period of five years is used. The own-funds requirement on the matched position in two closely correlated currencies shall be 4 % multiplied by the value of the matched position. | 2. Nel calcolare i requisiti di cui al presente capo, gli enti possono escludere le posizioni nelle valute soggette ad un accordo intergovernativo giuridicamente vincolante inteso a limitarne la variazione rispetto ad altre valute contemplate dallo stesso accordo. Gli enti calcolano le loro posizioni compensate in tali valute e costituiscono a fronte delle stesse un requisito in materia di fondi propri non inferiore alla metà della variazione massima autorizzata per le valute in questione nell'accordo intergovernativo. |
2. In calculating the requirements of this Chapter, institutions may disregard positions in currencies, which are subject to a legally binding intergovernmental agreement to limit its variation relative to other currencies covered by the same agreement. Institutions shall calculate their matched positions in such currencies and subject them to an own funds requirement no lower than half of the maximum permissible variation laid down in the intergovernmental agreement in question in respect of the currencies concerned. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per stabilire l'elenco delle valute per le quali è disponibile il trattamento di cui al paragrafo 1. |
3. EBA shall develop draft implementing technical standards listing the currencies for which the treatment set out in paragraph 1 is available. | L'ABE presenta alla Commissione i progetti di norme tecniche di attuazione entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 4. Il requisito in materia di fondi propri per le posizioni compensate nelle valute degli Stati membri che partecipano alla seconda fase dell'Unione economica e monetaria può essere pari all'1,6 % del valore di dette posizioni compensate. |
4. The own funds requirement on the matched positions in currencies of Member States participating in the second stage of the economic and monetary union may be calculated as 1,6 % of the value of such matched positions. | 5. Solo le posizioni non compensate in valute di cui al presente articolo sono incorporate nella posizione aperta netta generale conformemente all'articolo 352, paragrafo 4. |
5. Only the unmatched positions in currencies referred to in this Article shall be incorporated into the overall net open position in accordance with Article 352(4). | 6. Laddove i dati sui tassi di cambio giornalieri dei tre o cinque anni precedenti, su posizioni uguali e contrarie in due valute nei dieci giorni lavorativi successivi, indichino che queste valute sono perfettamente e positivamente correlate e l'ente è sempre in grado di affrontare un differenziale bid/ask pari a zero sui rispettivi scambi, l'ente può, previa esplicita autorizzazione dell'autorità competente, applicare un requisito di fondo proprio dello 0 % sino alla fine del 2017. |
6. Where daily exchange-rate data for the preceding three or five years - occurring on equal and opposite positions in a pair of currencies over the following 10 working days show that these two currencies are perfectly positively correlated and the institution always can face a zero bid/ask spread on the respective trades, the institution can, upon explicit permission by its competent authority, apply an own funds requirement of 0 % until the end of 2017. | CAPO 4 |
CHAPTER 4 | Requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione in merci |
Own funds requirements for commodities risk | Articolo 355 |
Article 355 | Scelta del metodo per il rischio di posizione in merci |
Choice of method for commodities risk | Fatti salvi gli articoli da 356 a 358, gli enti calcolano il requisito in materia di fondi propri per il rischio di posizione in merci con uno dei metodi di cui all'articolo 359, 360 o 361. |
Subject to Articles 356 to 358, institutions shall calculate the own funds requirement for commodities risk with one of the methods set out in Article 359, 360 or 361. | Articolo 356 |
Article 356 | Operazioni accessorie su merci |
Ancillary commodities business | 1. L'ente che effettua attività accessorie su prodotti agricoli può determinare i requisiti in materia di fondi propri per lo stock fisico delle merci detenute alla fine di ogni anno per l'anno successivo se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
1. Institutions with ancillary agricultural commodities business may determine the own funds requirements for their physical commodity stock at the end of each year for the following year where all of the following conditions are met: | a) | in qualsiasi momento dell'anno esso detiene fondi propri per questo rischio che non sono inferiori alla media del suo requisito in materia di fondi propri per il rischio stimato su base conservativa per l'anno successivo; |
(a) | at any time of the year it holds own funds for this risk which are not lower than the average own funds requirement for that risk estimated on a conservative basis for the coming year; | b) | esso stima su base conservativa la prevista volatilità per il dato calcolato secondo il disposto della lettera a); |
(b) | it estimates on a conservative basis the expected volatility for the figure calculated under point (a); | c) | la media dei requisiti in materia di fondi propri dell'ente per questo rischio non supera il 5 % dei fondi propri o 1 milione di EUR e, prendendo in considerazione la volatilità stimata in base alla lettera b), il requisito massimo previsto in materia di fondi propri non supera il 6,5 % dei fondi propri dell'ente; |
(c) | its average own funds requirement for this risk does not exceed 5 % of its own funds or EUR 1 million and, taking into account the volatility estimated in accordance with (b), the expected peak own funds requirements do not exceed 6,5 % of its own funds; | d) | l'ente controlla su base continuativa se le stime effettuate ai sensi delle lettere a) e b) rispecchiano ancora la realtà. |
(d) | the institution monitors on an ongoing basis whether the estimates carried out under points (a) and (b) still reflect the reality. | 2. Gli enti notificano alle autorità competenti l'uso che essi fanno delle opzioni previste al paragrafo 1. |
2. Institutions shall notify to the competent authorities the use they make of the option provided in paragraph 1. | Articolo 357 |
Article 357 | Posizioni in merci |
Positions in commodities | 1. Ciascuna posizione in merci o in prodotti derivati su merci è espressa in unità di misura standard. Il prezzo a pronti in ciascuna merce è espresso nella valuta utilizzata per le segnalazioni. |
1. Each position in commodities or commodity derivatives shall be expressed in terms of the standard unit of measurement. The spot price in each commodity shall be expressed in the reporting currency. | 2. Le posizioni in oro o in strumenti derivati sull'oro sono ritenute soggette al rischio di cambio e sono pertanto trattate conformemente al capo 3 o, se del caso, al capo 5 ai fini del calcolo del rischio di posizione in merci. |
2. Positions in gold or gold derivatives shall be considered as being subject to foreign-exchange risk and treated in accordance with Chapter 3 or 5, as appropriate, for the purpose of calculating commodities risk. | 3. Ai fini dell'articolo 360, paragrafo 1, la differenza positiva tra la posizione lunga dell'ente rispetto alla sua posizione corta, o viceversa, nelle stesse merci e in contratti derivati nell'identica merce, siano essi futures, opzioni o warrants, è la sua posizione netta in ciascuna merce. Le posizioni in strumenti derivati sono equiparate, con le modalità specificate all'articolo 358, a posizioni nella merce sottostante. |
3. For the purpose of Article 360(1), the excess of an institution's long positions over its short positions, or vice versa, in the same commodity and identical commodity futures, options and warrants shall be its net position in each commodity. Derivative instruments shall be treated, as laid down in Article 358, as positions in the underlying commodity. | 4. Ai fini del calcolo della posizione in una merce, le seguenti posizioni sono considerate quali posizioni nella stessa merce: |
4. For the purposes of calculating a position in a commodity, the following positions shall be treated as positions in the same commodity: | a) | posizioni in diverse sottocategorie di merci ove queste siano consegnabili l'una per l'altra, |
(a) | positions in different sub-categories of commodities in cases where the sub-categories are deliverable against each other; | b) | posizioni in merci simili nel caso in cui tra esse vi sia uno stretto rapporto di sostituibilità e possa essere inequivocabilmente comprovata una correlazione minima dello 0,9 tra i movimenti di prezzo per un periodo minimo di un anno. |
(b) | positions in similar commodities if they are close substitutes and where a minimum correlation of 0,9 between price movements can be clearly established over a minimum period of one year. | Articolo 358 |
Article 358 | Strumenti particolari |
Particular instruments | 1. I futures su merci e gli impegni a termine di acquisto o vendita di singole merci sono incorporati nel sistema di misurazione sotto forma di importi nozionali nell'unità di misura standard; è loro assegnata una scadenza in funzione della data di consegna. |
1. Commodity futures and forward commitments to buy or sell individual commodities shall be incorporated in the measurement system as notional amounts in terms of the standard unit of measurement and assigned a maturity with reference to expiry date. | 2. Gli swaps su merci le cui componenti siano, da un lato, un prezzo fisso e, dall'altro, il prezzo corrente di mercato sono trattati come una serie di posizioni equivalenti all'importo nozionale del contratto; a ciascun pagamento dello swap deve corrispondere, se del caso, una posizione iscritta nella pertinente fascia di scadenza di cui all'articolo 359, paragrafo 1. Le posizioni sono posizioni lunghe se l'ente corrisponde un prezzo fisso e riceve un prezzo variabile e corte se l'ente riceve un prezzo fisso e corrisponde un prezzo variabile. Gli swaps su merci le cui componenti siano costituite da merci diverse sono riportati nel pertinente prospetto di notifica ai fini dell'applicazione del metodo basato sulle fasce di scadenza. |
2. Commodity swaps where one side of the transaction is a fixed price and the other the current market price shall be treated, as a series of positions equal to the notional amount of the contract, with, where relevant, one position corresponding with each payment on the swap and slotted into the maturity bands in Article 359(1). The positions shall be long positions if the institution is paying a fixed price and receiving a floating price and short positions if the institution is receiving a fixed price and paying a floating price. Commodity swaps where the sides of the transaction are in different commodities are to be reported in the relevant reporting ladder for the maturity ladder approach. | 3. Le opzioni e i warrants su merci o su strumenti derivati su merci sono equiparati a posizioni di valore pari a quelle dello strumento sottostante a cui l’opzione si riferisce moltiplicato per il suo coefficiente delta ai fini del presente capo. Queste ultime posizioni possono essere compensate con eventuali posizioni di segno opposto in identiche merci o in identici strumenti derivati su merci sottostanti. Il coefficiente delta applicato è quello del mercato dell'operazione. Per le opzioni OTC, o laddove il coefficiente delta del mercato dell'operazione non sia disponibile, l'ente stesso può calcolare il coefficiente delta utilizzando un modello adeguato, previa autorizzazione delle autorità competenti. L'autorizzazione è concessa se il modello consente di stimare in maniera adeguata il tasso di variazione del valore dell’opzione o del warrant rispetto a variazioni minime del prezzo di mercato del sottostante. |
3. Options and warrants on commodities or on commodity derivatives shall be treated as if they were positions equal in value to the amount of the underlying to which the option refers, multiplied by its delta for the purposes of this Chapter. The latter positions may be netted off against any offsetting positions in the identical underlying commodity or commodity derivative. The delta used shall be that of the exchange concerned. For OTC options, or where delta is not available from the exchange concerned the institution may calculate delta itself using an appropriate model, subject to permission by the competent authorities. Permission shall be granted if the model appropriately estimates the rate of change of the option's or warrant's value with respect to small changes in the market price of the underlying. | Nei requisiti in materia di fondi propri gli enti tengono adeguatamente conto di altri rischi connessi con le opzioni, diversi dal rischio delta. |
Institutions shall adequately reflect other risks associated with options, apart from the delta risk, in the own funds requirements. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per definire una serie di metodi per riflettere nei requisiti in materia di fondi propri gli altri rischi, diversi dal rischio delta, in misura proporzionale all'entità e alla complessità delle attività degli enti in opzioni. |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards defining a range of methods to reflect in the own funds requirements other risks, apart from delta risk, in a manner proportionate to the scale and complexity of institutions' activities in options. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2013. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2013. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Prima dell'entrata in vigore delle norme tecniche di cui al primo comma, le autorità competenti possono continuare ad applicare i trattamenti nazionali esistenti, se le autorità competenti hanno applicato tali trattamenti prima del 31 dicembre 2013. |
Before the entry into force of the technical standards referred to in the first subparagraph, competent authorities may continue to apply the existing national treatments, where the competent authorities have applied those treatments before 31 December 2013. | 5. L'ente include i prodotti in esame nel calcolo del suo requisito in materia di fondi propri per il rischio di posizione in merci, se effettua una delle seguenti operazioni: |
5. Where an institution is either of the following, it shall include the commodities concerned in the calculation of its own funds requirement for commodities risk: | a) | trasferisce merci o diritti garantiti relativi alla proprietà di merci mediante contratto di vendita con patto di riacquisto; |
(a) | the transferor of commodities or guaranteed rights relating to title to commodities in a repurchase agreement; | b) | presta merci nell'ambito di un accordo di concessione in prestito di merci. |
(b) | the lender of commodities in a commodities lending agreement. | Articolo 359 |
Article 359 | Metodo basato sulle fasce di scadenza |
Maturity ladder approach | 1. L'ente usa una fascia di scadenza separata, di cui alla tabella 1, per ciascuna merce. Tutte le posizioni in detta merce sono imputate alle pertinenti fasce di scadenza. Le scorte sono imputate alla prima fascia compresa tra 0 e 1 mese incluso. |
1. The institution shall use a separate maturity ladder in line with Table 1 for each commodity. All positions in that commodity shall be assigned to the appropriate maturity bands. Physical stocks shall be assigned to the first maturity band between 0 and up to and including 1 month. | Tabella 1 |
Table 1 | Fasce di scadenza | (1) | Coefficientedi spread (%) | (2) |
Maturity band | (1) | Spread rate (in %) | (2) | 0 ≤ 1 mese | 1,50 |
0 ≤ 1 month | 1,50 | > 1 ≤ 3 mesi | 1,50 |
> 1 ≤ 3 months | 1,50 | > 3 ≤ 6 mesi | 1,50 |
> 3 ≤ 6 months | 1,50 | > 6 ≤ 12 mesi | 1,50 |
> 6 ≤ 12 months | 1,50 | > 1 ≤ 2 anni | 1,50 |
> 1 ≤ 2 years | 1,50 | > 2 ≤ 3 anni | 1,50 |
> 2 ≤ 3 years | 1,50 | > 3 anni | 1,50 |
> 3 years | 1,50 | 2. Posizioni nella stessa merce possono essere compensate e imputate alla pertinente fascia di scadenza su base netta per le seguenti posizioni: |
2. Positions in the same commodity may be offset and assigned to the appropriate maturity bands on a net basis for the following: | a) | le posizioni in contratti aventi la stessa data di scadenza; |
(a) | positions in contracts maturing on the same date; | b) | le posizioni in contratti aventi date di scadenza distanti tra loro non più di dieci giorni, qualora tali contratti siano negoziati su mercati con date di consegna giornaliere. |
(b) | positions in contracts maturing within 10 days of each other if the contracts are traded on markets which have daily delivery dates. | 3. L'ente calcola quindi la somma delle posizioni lunghe e di quelle corte in ciascuna fascia di scadenza. L'entità del primo valore che è compensato dal secondo in una determinata fascia di scadenza costituisce la posizione compensata nella predetta fascia, mentre la posizione residua lunga o corta costituisce la posizione non compensata per la medesima fascia. |
3. The institution shall then calculate the sum of the long positions and the sum of the short positions in each maturity band. The amount of the former which are matched by the latter in a given maturity band shall be the matched positions in that band, while the residual long or short position shall be the unmatched position for the same band. | 4. La parte della posizione lunga non compensata di una determinata fascia di scadenza che è compensata dalla posizione corta non compensata, o viceversa, di una fascia di scadenza successiva costituisce la posizione compensata di due fasce di scadenza. La parte della posizione lunga non compensata o della posizione corta non compensata che non può essere compensata in questo modo costituisce la posizione non compensata. |
4. That part of the unmatched long position for a given maturity band that is matched by the unmatched short position, or vice versa, for a maturity band further out shall be the matched position between two maturity bands. That part of the unmatched long or unmatched short position that cannot be thus matched shall be the unmatched position. | 5. Il requisito in materia di fondi propri dell'ente per ciascuna merce risulta, in base alla pertinente fascia di scadenza, dalla somma dei seguenti elementi: |
5. The institution's own funds requirement for each commodity shall be calculated on the basis of the relevant maturity ladder as the sum of the following: | a) | la somma delle posizioni lunghe e corte compensate moltiplicata per il relativo tasso di spread per ciascuna fascia di scadenza di cui alla seconda colonna della tabella 1 e per il prezzo a pronti della merce; |
(a) | the sum of the matched long and short positions, multiplied by the appropriate spread rate as indicated in the second column of Table 1 for each maturity band and by the spot price for the commodity; | b) | la posizione compensata fra due diverse fasce di scadenza per ciascuna fascia in cui sia riportata una posizione non compensata, moltiplicata per lo 0,6 %, che è il coefficiente di riporto, e per il prezzo a pronti della merce; |
(b) | the matched position between two maturity bands for each maturity band into which an unmatched position is carried forward, multiplied by 0,6 %, which is the carry rate and by the spot price for the commodity; | c) | le posizioni non compensate residue, moltiplicate per il 15 %, che è il coefficiente secco, e per il prezzo a pronti della merce in questione. |
(c) | the residual unmatched positions, multiplied by 15 % which is the outright rate and by the spot price for the commodity. | 6. Il requisito complessivo in materia di fondi propri dell'ente per i rischi di posizione in merci risulta dalla somma dei requisiti in materia di fondi propri calcolati per ciascuna merce conformemente al paragrafo 5. |
6. The institution's overall own funds requirement for commodities risk shall be calculated as the sum of the own funds requirements calculated for each commodity in accordance with paragraph 5. | Articolo 360 |
Article 360 | Metodo semplificato |
Simplified approach | 1. Il requisito in materia di fondi propri dell'ente per ogni merce risulta dalla somma dei seguenti elementi: |
1. The institution's own funds requirement for each commodity shall be calculated as the sum of the following: | a) | il 15 % della posizione netta, lunga o corta, moltiplicata per il prezzo a pronti di tale merce; |
(a) | 15 % of the net position, long or short, multiplied by the spot price for the commodity; | b) | il 3 % della posizione lorda, lunga più corta, moltiplicata per il prezzo a pronti di tale merce. |
(b) | 3 % of the gross position, long plus short, multiplied by the spot price for the commodity. | 2. Il requisito complessivo in materia di fondi propri dell'ente per i rischi di posizione in merci risulta dalla somma dei requisiti in materia di fondi propri calcolati per ciascuna merce conformemente al paragrafo 1. |
2. The institution's overall own funds requirement for commodities risk shall be calculated as the sum of the own funds requirements calculated for each commodity in accordance with paragraph 1. | Articolo 361 |
Article 361 | Metodo basato sulle fasce di scadenza ampliato |
Extended maturity ladder approach | Gli enti possono utilizzare i coefficienti minimi di spread, di riporto e secchi riportati nella successiva tabella 2 anziché quelli indicati all'articolo 359 a condizione che gli enti: |
Institutions may use the minimum spread, carry and outright rates set out in the following table 2 instead of those indicated in Article 359 provided that the institutions: | a) | effettuino operazioni su merci di notevole entità; |
(a) | undertake significant commodities business; | b) | abbiano un portafoglio merci adeguatamente diversificato; |
(b) | have an appropriately diversified commodities portfolio; | c) | non siano ancora in grado di usare modelli interni per il calcolo del requisito in materia di fondi propri a fronte del rischio di posizione in merci. |
(c) | are not yet in a position to use internal models for the purpose of calculating the own funds requirement for commodities risk. | Tabella 2 |
Table 2 | | Metalli preziosi | (eccetto l'oro) | Metalli comuni | Prodotti agricoli | ("softs") | Altri, compresi i prodotti energetici |
| Precious metals | (except gold) | Base metals | Agricultural products | (softs) | Other, including energy products | Tassi di spread% | 1,0 | 1,2 | 1,5 | 1,5 |
Spread rate (%) | 1,0 | 1,2 | 1,5 | 1,5 | Tassi di riporto% | 0,3 | 0,5 | 0,6 | 0,6 |
Carry rate (%) | 0,3 | 0,5 | 0,6 | 0,6 | Tassi secchi% | 8 | 10 | 12 | 15 |
Outright rate (%) | 8 | 10 | 12 | 15 | Gli enti notificano l'uso che fanno del presente articolo alle loro autorità competenti insieme con la prova del loro impegno per l'attuazione di un modello interno per il calcolo del requisito in materia di fondi propri per il rischio di posizione in merci. |
Institutions shall notify the use they make of this Article to their competent authorities together with evidence of their efforts to implement an internal model for the purpose of calculating the own funds requirement for commodities risk. | CAPO 5 |
CHAPTER 5 | Impiego di modelli interni per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri |
Use of internal models to calculate own funds requirements | Sezione 1 |
Section 1 | Autorizzazione e requisiti in materia di fondi propri |
Permission and own funds requirements | Articolo 362 |
Article 362 | Rischio specifico e rischio generico |
Specific and general risks | Ai fini del presente capo, il rischio di posizione su uno strumento di debito o su uno strumento di capitale o su un derivato negoziati va ripartito in due componenti. La prima componente si riferisce al rischio specifico, ossia il rischio di una variazione del prezzo dello strumento interessato dovuta a fattori connessi con l'emittente oppure, nel caso di un derivato, con l'emittente dello strumento sottostante. La componente riguardante il rischio generico include il rischio di una variazione di prezzo dello strumento dovuta, nel caso di uno strumento di debito negoziato o di un derivato di uno strumento di debito, ad una variazione del livello dei tassi di interesse, oppure, nel caso di uno strumento di capitale o di un derivato di uno strumento di capitale, a un movimento generale sul mercato degli strumenti di capitale non connesso con le caratteristiche specifiche dei singoli strumenti. |
Position risk on a traded debt instrument or equity instrument or derivative thereof may be divided into two components for purposes of this Chapter. The first shall be its specific risk component and shall encompass the risk of a price change in the instrument concerned due to factors related to its issuer or, in the case of a derivative, the issuer of the underlying instrument. The general risk component shall encompass the risk of a price change in the instrument due in the case of a traded debt instrument or debt derivative to a change in the level of interest rates or in the case of an equity or equity derivative to a broad equity-market movement unrelated to any specific attributes of individual securities. | Articolo 363 |
Article 363 | Autorizzazione a usare modelli interni |
Permission to use internal models | 1. Dopo aver verificato il rispetto da parte dell'ente dei requisiti di cui alle sezioni 2, 3 e 4, a seconda del caso, le autorità competenti concedono all'ente l'autorizzazione a calcolare i suoi requisiti in materia di fondi propri per una o più delle seguenti categorie di rischio utilizzando il suo modello interno invece di una combinazione dei metodi di cui ai capi da 2 a 4: |
1. After having verified an institution's compliance with the requirements of Sections 2, 3 and 4 as relevant, competent authorities shall grant permission to institutions to calculate their own funds requirements for one or more of the following risk categories by using their internal models instead of or in combination with the methods in Chapters 2 to 4: | a) | rischio generico degli strumenti di capitale; |
(a) | general risk of equity instruments; | b) | rischio specifico degli strumenti di capitale; |
(b) | specific risk of equity instruments; | c) | rischio generico degli strumenti di debito; |
(c) | general risk of debt instruments; | d) | rischio specifico degli strumenti di debito; |
(d) | specific risk of debt instruments; | e) | rischio di cambio; |
(e) | foreign-exchange risk; | f) | rischio di posizione in merci. |
(f) | commodities risk. | 2. Per le categorie di rischio per le quali l'ente non ha ricevuto l'autorizzazione di cui al paragrafo 1 a utilizzare i modelli interni, l'ente continua a calcolare i requisiti in materia di fondi propri conformemente ai capi 2, 3 e 4, a seconda del caso. L'autorizzazione delle autorità competenti a usare modelli interni è richiesta per ogni categoria di rischio ed è concessa solo se il modello interno si applica a una parte significativa di posizioni di una determinata categoria di rischio. |
2. For risk categories for which the institution has not been granted the permission referred to in paragraph 1 to use its internal models, that institution shall continue to calculate own funds requirements in accordance with those Chapters 2, 3 and 4 as relevant. Permission by the competent authorities for the use of internal models shall be required for each risk category and shall be granted only if the internal model covers a significant share of the positions of a certain risk category. | 3. Modifiche sostanziali all'uso dei modelli interni che l'ente ha ricevuto l'autorizzazione a usare, l'estensione dell'uso di modelli interni che l'ente ha ricevuto l'autorizzazione a usare, in particolare a categorie di rischio aggiuntive, nonché il primo calcolo del valore a rischio in condizioni di stress conformemente all'articolo 365, paragrafo 2, richiedono una distinta autorizzazione dall'autorità competente. |
3. Material changes to the use of internal models that the institution has received permission to use, the extension of the use of internal models that the institution has received permission to use, in particular to additional risk categories, and the initial calculation of stressed value-at-risk in accordance with Article 365(2) require a separate permission by the competent authority. | Gli enti notificano alle autorità competenti tutte le altre estensioni e modifiche dell'uso di tali modelli interni che l'ente ha ricevuto l'autorizzazione a usare. |
Institutions shall notify the competent authorities of all other extensions and changes to the use of those internal models that the institution has received permission to use. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
4. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | a) | i criteri per valutare il carattere sostanziale delle estensioni e delle modifiche all'uso dei modelli interni; |
(a) | the conditions for assessing materiality of extensions and changes to the use of internal models; | b) | la metodologia di valutazione secondo la quale le autorità competenti autorizzano gli enti a usare modelli interni; |
(b) | the assessment methodology under which competent authorities permit institutions to use internal models; | c) | le condizioni alle quali la parte di posizioni cui si applica il modello interno nell'ambito di una categoria di rischio è considerata significativa, come indicato al paragrafo 2. |
(c) | the conditions under which the share of positions covered by the internal model within a risk category shall be considered significant as referred to in paragraph 2. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 364 |
Article 364 | Requisiti in materia di fondi propri in caso di utilizzo di modelli interni |
Own funds requirements when using internal models | 1. Oltre ai requisiti in materia di fondi propri calcolati conformemente ai capi 2, 3 e 4, per le categorie di rischio per le quali l'autorizzazione all'uso di un modello interno non è stata concessa, gli enti che utilizzano un modello interno soddisfano un requisito in materia di fondi propri espresso come la somma degli elementi di cui alle lettere a) e b): |
1. Each institution using an internal model shall fulfil, in addition to own funds requirements calculated in accordance with Chapters 2, 3 and 4 for those risk categories for which permission to use an internal model has not been granted, an own funds requirement expressed as the sum of points (a) and (b): | a) | il valore più elevato tra: | i) | la sua misura del valore a rischio del giorno precedente calcolata conformemente all'articolo 365, paragrafo 1 (VaRt-1); | ii) | la media delle misure del valore a rischio giornaliero calcolata conformemente all'articolo 365, paragrafo 1, in ognuno dei sessanta giorni operativi precedenti (VaRavg) moltiplicata per il fattore moltiplicativo (mc), conformemente all'articolo 366; |
(a) | the higher of the following values: | (i) | its previous day's value-at-risk number calculated in accordance with Article 365(1) (VaRt-1); | (ii) | an average of the daily value-at-risk numbers calculated in accordance with Article 365(1) on each of the preceding sixty business days (VaRavg), multiplied by the multiplication factor (mc) in accordance with Article 366; | b) | il valore più elevato tra: | i) | l'ultima misura disponibile del suo valore a rischio in condizioni di stress calcolata conformemente all'articolo 365, paragrafo 2, (sVaRt-1); e | ii) | la media delle misure del valore a rischio in condizioni di stress calcolata secondo le modalità e la frequenza specificate all'articolo 365, paragrafo 2, nei sessanta giorni operativi precedenti (sVaRavg) moltiplicata per il fattore moltiplicativo (ms), conformemente all'articolo 366. |
(b) | the higher of the following values: | (i) | its latest available stressed-value-at-risk number calculated in accordance with Article 365(2) (sVaRt-1); and | (ii) | an average of the stressed value-at-risk numbers calculated in the manner and frequency specified in Article 365(2) during the preceding sixty business days (sVaRavg), multiplied by the multiplication factor (ms) in accordance with Article 366; | 2. Gli enti che utilizzano un modello interno per calcolare il loro requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico degli strumenti di debito soddisfano un requisito aggiuntivo in materia di fondi propri espresso come la somma delle successive lettere a) e b): |
2. Institutions that use an internal model to calculate their own funds requirement for specific risk of debt instruments shall fulfil an additional own funds requirement expressed as the sum of the following points (a) and (b): | a) | il requisito in materia di fondi propri calcolato conformemente agli articoli 337 e 338 per il rischio specifico legato a posizioni verso la cartolarizzazione e derivati su crediti nth-to-default nel portafoglio di negoziazione ad eccezione sia di quelle incorporate in un requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico del portafoglio di negoziazione di correlazione, conformemente alla sezione 5, e, se applicabile, il requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico conformemente al capo 2, sezione 6, per le posizioni in quote di OIC per le quali non sono soddisfatte né le condizioni di cui all'articolo 350, paragrafo 1, né quelle di cui all'articolo 350, paragrafo 2; |
(a) | the own funds requirement calculated in accordance with Article 337 and 338 for the specific risk of securitisation positions and nth to default credit derivatives in the trading book with the exception of those incorporated in an own funds requirement for the specific risk of the correlation trading portfolio in accordance with Section 5 and, where applicable, the own funds requirement for specific risk in accordance with Chapter 2, Section 6, for those positions in CIUs for which neither the conditions in Article 350(1) nor Article 350(2) are fulfilled; | b) | il valore più elevato tra: | i) | la misura più recente dei rischi incrementali di default e di migrazione calcolata conformemente alla sezione 3; | ii) | la media di tale misura sulle precedenti dodici settimane. |
(b) | the higher of: | (i) | the most recent risk number for the incremental default and migration risk calculated in accordance with Section 3; | (ii) | the average of this number over the preceding 12 weeks. | 3. Gli enti che detengono un portafoglio di negoziazione di correlazione che risponde ai requisiti di cui all'articolo 338, paragrafi da 1 a 3, possono soddisfare un requisito in materia di fondi propri sulla base dell'articolo 377 anziché dell'articolo 338, paragrafo 4, calcolato come il valore più elevato tra: |
3. Institutions that have a correlation trading portfolio, which meets the requirements in Article 338(1) to (3), may fulfil an own funds requirement on the basis of Article 377 instead of Article 338(4), calculated as the higher of the following: | a) | la misura di rischio più recente per il portafoglio di negoziazione di correlazione calcolata conformemente alla sezione 5; |
(a) | the most recent risk number for the correlation trading portfolio calculated in accordance with Section 5; | b) | la media di tale misura sulle precedenti dodici settimane; |
(b) | the average of this number over the preceding 12-weeks; | c) | l'8 % del requisito in materia di fondi propri al momento del calcolo della misura di rischio più recente di cui alla lettera a), calcolato conformemente all'articolo 338, paragrafo 4, per tutte le posizioni incorporate nel modello interno per il portafoglio di negoziazione di correlazione. |
(c) | 8 % of the own funds requirement that would, at the time of calculation of the most recent risk number referred to in point (a), be calculated in accordance with Article 338(4) for all those positions incorporated into the internal model for the correlation trading portfolio. | Sezione 2 |
Section 2 | Requisiti generali |
General requirements | Articolo 365 |
Article 365 | Calcolo del valore a rischio e del valore a rischio in condizioni di stress |
VaR and stressed VaR Calculation | 1. Il calcolo della misura del valore a rischio di cui all'articolo 364 è soggetto ai seguenti obblighi: |
1. The calculation of the value-at-risk number referred to in Article 364 shall be subject to the following requirements: | a) | calcolo della misura del valore a rischio su base giornaliera; |
(a) | daily calculation of the value-at-risk number; | b) | intervallo di confidenza unilaterale al 99° percentile; |
(b) | a 99th percentile, one-tailed confidence interval; | c) | periodo di detenzione di dieci giorni; |
(c) | a 10-day holding period; | d) | periodo storico di osservazione di almeno un anno, tranne nel caso in cui un periodo di osservazione più breve sia giustificato da un aumento improvviso e significativo della volatilità dei prezzi; |
(d) | an effective historical observation period of at least one year except where a shorter observation period is justified by a significant upsurge in price volatility; | e) | serie di dati aggiornate con frequenza mensile. |
(e) | at least monthly data set updates. | L'ente può utilizzare misure del valore a rischio calcolate in base a periodi di detenzione più brevi inferiori a dieci giorni fino ad arrivare a dieci giorni con una metodologia adeguata che è riesaminata periodicamente. |
The institution may use value-at-risk numbers calculated according to shorter holding periods than 10 days scaled up to 10 days by an appropriate methodology that is reviewed periodically. | 2. Inoltre l'ente calcola almeno settimanalmente un valore a rischio in condizioni di stress del portafoglio corrente, secondo il disposto del primo paragrafo, con parametri immessi nel modello del valore a rischio calibrati su dati storici per un periodo continuato di dodici mesi di notevole stress finanziario pertinente per il portafoglio dell'ente. La scelta dei dati storici è soggetta ad un riesame almeno annuale da parte dell'ente, che ne notifica i risultati alle autorità competenti. L'ABE sorveglia la gamma di prassi in materia di calcolo del valore a rischio in condizioni di stress e formula orientamenti in materia conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
2. In addition, the institution shall at least weekly calculate a ‧stressed value-at-risk‧ of the current portfolio, in accordance with the requirements set out in the first paragraph, with value-at-risk model inputs calibrated to historical data from a continuous 12-month period of significant financial stress relevant to the institution's portfolio. The choice of such historical data shall be subject to at least annual review by the institution, which shall notify the outcome to the competent authorities. EBA shall monitor the range of practices for calculating stressed value at risk and shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines on such practices. | Articolo 366 |
Article 366 | Test retrospettivi regolamentari e fattori moltiplicativi |
Regulatory back testing and multiplication factors | 1. I risultati dei calcoli di cui all' articolo 365 sono rettificati mediante i fattori moltiplicativi (mc) e (ms). |
1. The results of the calculations referred to in Article 365 shall be scaled up by the multiplication factors (mc) and (ms). | 2. Ciascuno dei fattori moltiplicativi (mc) e (ms) corrisponde alla somma di almeno 3 e un addendo compreso tra 0 e 1 conformemente alla tabella 1. L'addendo dipende dal numero degli scostamenti degli ultimi 250 giorni lavorativi evidenziati dai test retrospettivi dell'ente sulla misura del valore a rischio come previsto dall'articolo 365, paragrafo 1. |
2. Each of the multiplication factors (mc) and (ms) shall be the sum of at least 3 and an addend between 0 and 1 in accordance with Table 1. That addend shall depend on the number of overshootings for the most recent 250 business days as evidenced by the institution's back-testing of the value-at-risk number as set out in Article 365(1). | Tabella 1 |
Table 1 | Numero di scostamenti | Addendo |
Number of overshootings | addend | Meno di 5 | 0,00 |
Fewer than 5 | 0,00 | 5 | 0,40 |
5 | 0,40 | 6 | 0,50 |
6 | 0,50 | 7 | 0,65 |
7 | 0,65 | 8 | 0,75 |
8 | 0,75 | 9 | 0,85 |
9 | 0,85 | 10 o più | 1,00 |
10 or more | 1,00 | 3. Gli enti contano giornalmente gli scostamenti sulla base dei test retrospettivi effettuati sulle variazioni ipotetiche e reali del valore del portafoglio. Lo scostamento è costituito dalla variazione giornaliera del valore del portafoglio che superi la corrispondente misura giornaliera del valore a rischio generata dal modello dell'ente. Per determinare l'addendo occorre una valutazione, almeno trimestrale, del numero degli scostamenti, che è pari al numero di scostamenti più elevato sulla base delle variazioni ipotetiche e reali del valore del portafoglio. |
3. The institutions shall count daily overshootings on the basis of back-testing on hypothetical and actual changes in the portfolio's value. An overshooting is a one-day change in the portfolio's value that exceeds the related one-day value-at-risk number generated by the institution's model. For the purpose of determining the addend the number of overshootings shall be assessed at least quarterly and shall be equal to the higher of the number of overshootings under hypothetical and actual changes in the value of the portfolio. | I test retrospettivi sulle variazioni ipotetiche del valore del portafoglio si basano sul raffronto tra il valore del portafoglio alla chiusura e, posto che le posizioni rimangano immutate, il suo valore alla chiusura del giorno successivo. |
Back-testing on hypothetical changes in the portfolio's value shall be based on a comparison between the portfolio's end-of-day value and, assuming unchanged positions, its value at the end of the subsequent day. | I test retrospettivi sulle variazioni reali del valore del portafoglio si basano sul raffronto tra il valore del portafoglio alla chiusura e il suo valore reale alla chiusura del giorno successivo, al netto di diritti, commissioni e proventi netti da interessi. |
Back-testing on actual changes in the portfolio's value shall be based on a comparison between the portfolio's end-of-day value and its actual value at the end of the subsequent day excluding fees, commissions, and net interest income. | 4. Le autorità competenti possono in singoli casi limitare l'addendo a quello risultante dagli scostamenti in caso di variazioni ipotetiche, se il numero degli scostamenti nelle variazioni reali non è dovuto a carenze del modello interno. |
4. The competent authorities may in individual cases limit the addend to that resulting from overshootings under hypothetical changes, where the number of overshootings under actual changes does not result from deficiencies in the internal model. | 5. Al fine di consentire alle autorità competenti di verificare l'adeguatezza dei fattori moltiplicativi su base continuativa, gli enti notificano immediatamente, e in ogni caso entro cinque giorni lavorativi, alle autorità competenti gli scostamenti che risultino dal loro programma di test retrospettivi. |
5. In order to allow competent authorities to monitor the appropriateness of the multiplication factors on an ongoing basis, institutions shall notify promptly, and in any case no later than within five working days, the competent authorities of overshootings that result form their back-testing programme. | Articolo 367 |
Article 367 | Requisiti in materia di misurazione del rischio |
Requirements on risk measurement | 1. I modelli interni utilizzati per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione, il rischio di cambio e il rischio di posizione in merci e i modelli interni per la negoziazione di correlazione soddisfano tutti i seguenti requisiti: |
1. Any internal model used to calculate capital requirements for position risk, foreign exchange risk, commodities risk and any internal model for correlation trading shall meet all of the following requirements: | a) | il modello riflette accuratamente tutti i rischi di prezzo significativi; |
(a) | the model shall capture accurately all material price risks; | b) | il modello tiene conto di un numero sufficiente di fattori di rischio, a seconda del livello di attività dell'ente nei rispettivi mercati. Quando un fattore di rischio è incorporato nel modello di determinazione del prezzo di mercato (pricing) ma non nel modello di misurazione del rischio, l’ente è in grado di giustificare tale omissione secondo modalità ritenute soddisfacenti dalle autorità competenti. Inoltre, il modello di misurazione dei rischi riflette le non linearità delle opzioni e di altri prodotti, nonché il rischio di correlazione e il rischio di base. Quando si utilizzano variabili proxy per i fattori di rischio, queste dimostrano di possedere una buona accuratezza per la posizione effettivamente detenuta. |
(b) | the model shall capture a sufficient number of risk factors, depending on the level of activity of the institution in the respective markets. Where a risk factor is incorporated into the institution's pricing model but not into the risk-measurement model, the institution shall be able to justify such an omission to the satisfaction of the competent authority. The risk- measurement model shall capture nonlinearities for options and other products as well as correlation risk and basis risk. Where proxies for risk factors are used they shall show a good track record for the actual position held. | 2. I modelli interni utilizzati per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione, il rischio di cambio e il rischio di posizione in merci soddisfano tutti i seguenti requisiti: |
2. Any internal model used to calculate capital requirements for position risk, foreign exchange risk or commodities risk shall meet all of the following requirements: | a) | il modello incorpora taluni fattori di rischio relativi ai tassi di interesse di ciascuna valuta nella quale l'ente detenga posizioni, iscritte in bilancio o fuori bilancio, che costituiscano un'esposizione al tasso di interesse. L'ente modella le curve di rendimento servendosi di uno dei modelli generalmente accettati. Per esposizioni sostanziali al rischio di tasso di interesse nelle valute e nei mercati principali, la curva di rendimento è divisa in almeno sei segmenti di scadenza per tener conto delle variazioni di volatilità dei tassi lungo la curva di rendimento. Il modello tiene inoltre conto del rischio di movimenti non perfettamente correlati fra curve di rendimento diverse; |
(a) | the model shall incorporate a set of risk factors corresponding to the interest rates in each currency in which the institution has interest rate sensitive on- or off-balance sheet positions. The institution shall model the yield curves using one of the generally accepted approaches. For material exposures to interest-rate risk in the major currencies and markets, the yield curve shall be divided into a minimum of six maturity segments, to capture the variations of volatility of rates along the yield curve. The model shall also capture the risk of less than perfectly correlated movements between different yield curves; | b) | il modello incorpora i fattori di rischio corrispondenti all'oro e alle singole valute in cui sono denominate le posizioni dell'ente. Per le quote di OIC sono computate le posizioni effettive in valuta estera dell'OIC. Gli enti possono utilizzare informazioni relative alle posizioni in valuta dell'OIC fornite da terzi, se l'esattezza di dette informazioni è adeguatamente garantita. Se l'ente non è al corrente delle posizioni in valuta estera dell'OIC, tale posizione è stralciata e trattata in conformità all'articolo 353, paragrafo 3; |
(b) | the model shall incorporate risk factors corresponding to gold and to the individual foreign currencies in which the institution's positions are denominated. For CIUs the actual foreign exchange positions of the CIU shall be taken into account. Institutions may rely on third party reporting of the foreign exchange position of the CIU, where the correctness of that report is adequately ensured. If an institution is not aware of the foreign exchange positions of a CIU, this position shall be carved out and treated in accordance with Article 353(3); | c) | il modello impiega un fattore di rischio distinto almeno per ciascuno dei mercati azionari nei quali l'ente detiene posizioni significative; |
(c) | the model shall use a separate risk factor at least for each of the equity markets in which the institution holds significant positions; | d) | il modello impiega un fattore di rischio distinto almeno per ciascuna merce nella quale l'ente detiene posizioni significative. Il modello riflette anche il rischio di movimenti non perfettamente correlati tra merci simili, ma non identiche e l'esposizione alle variazioni dei prezzi a termine risultante da disallineamenti di scadenza. Esso inoltre tiene conto delle caratteristiche dei mercati, in particolare delle date di consegna e del margine di cui dispongono i trader per liquidare le posizioni; |
(d) | the model shall use a separate risk factor at least for each commodity in which the institution holds significant positions. The model shall also capture the risk of less than perfectly correlated movements between similar, but not identical, commodities and the exposure to changes in forward prices arising from maturity mismatches. It shall also take account of market characteristics, notably delivery dates and the scope provided to traders to close out positions; | e) | il modello interno dell'ente valuta in modo prudente il rischio risultante da posizioni scarsamente liquide e da posizioni caratterizzate da una limitata trasparenza di prezzo nell'ambito di scenari di mercato realistici. Inoltre, tale modello interno soddisfa requisiti minimi in relazione ai dati utilizzati; le variabili proxy sono adeguatamente prudenti e sono utilizzate solo quando i dati disponibili sono insufficienti o non rispecchiano l'effettiva volatilità di una posizione o di un portafoglio. |
(e) | the institution's internal model shall conservatively assess the risk arising from less liquid positions and positions with limited price transparency under realistic market scenarios. In addition, the internal model shall meet minimum data standards. Proxies shall be appropriately conservative and shall be used only where available data is insufficient or is not reflective of the true volatility of a position or portfolio. | 3. Nei modelli interni utilizzati ai fini del presente capo, gli enti possono utilizzare correlazioni empiriche nell'ambito di categorie di rischio e tra categorie di rischio solo se il metodo di misurazione delle correlazioni dell'ente è solido e applicato correttamente. |
3. Institutions may, in any internal model used for purposes of this Chapter, use empirical correlations within risk categories and across risk categories only if the institution's approach for measuring correlations is sound and implemented with integrity. | Articolo 368 |
Article 368 | Requisiti qualitativi |
Qualitative requirements | 1. I modelli interni utilizzati ai fini del presente capo sono concettualmente solidi e applicati con correttezza e, in particolare, sono rispettati tutti i seguenti requisiti qualitativi: |
1. Any internal model used for purposes of this Chapter shall be conceptually sound and implemented with integrity and, in particular, all of the following qualitative requirements shall be met: | a) | i modelli interni utilizzati per calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione, il rischio di cambio e il rischio di posizione in merci sono strettamente integrati nel processo quotidiano di gestione dei rischi dell'ente e forniscono i dati sulla base dei quali l'alta dirigenza è informata delle esposizioni al rischio; |
(a) | any internal model used to calculate capital requirements for position risk, foreign exchange risk or commodities risk shall be closely integrated into the daily risk-management process of the institution and serve as the basis for reporting risk exposures to senior management; | b) | l'ente dispone di un'unità autonoma di controllo dei rischi, indipendente dalle unità di negoziazione e rispondente direttamente all'alta dirigenza dell'ente. L'unità è responsabile dell'elaborazione e dell'applicazione dei modelli interni utilizzati ai fini del presente capo. L'unità esegue la verifica iniziale e continuativa del modello interno utilizzato ai fini del presente capo, in quanto responsabile del sistema di gestione globale del rischio. L'unità elabora e analizza giornalmente rapporti sui risultati dei modelli interni utilizzati per calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di posizione, il rischio di cambio e il rischio di posizione in merci e sulle opportune misure da prendere in termini di limiti di trading; |
(b) | the institution shall have a risk control unit that is independent from business trading units and reports directly to senior management. The unit shall be responsible for designing and implementing any internal model used for purposes of this Chapter. The unit shall conduct the initial and on-going validation of any internal model used for purposes of this Chapter, being responsible for the overall risk management system. The unit shall produce and analyse daily reports on the output of any internal model used for calculating capital requirements for position risk, foreign exchange risk and commodities risk, and on the appropriate measures to be taken in terms of trading limits; | c) | l'organo di gestione e l'alta dirigenza dell'ente devono partecipare attivamente al processo di controllo dei rischi e i rapporti quotidiani dell'unità di controllo dei rischi devono essere esaminati da dirigenti il cui livello gerarchico dia loro la facoltà di imporre riduzioni sia delle posizioni assunte da singoli trader sia dell'esposizione complessiva al rischio dell'ente; |
(c) | the institution's management body and senior management shall be actively involved in the risk-control process and the daily reports produced by the risk-control unit are reviewed by a level of management with sufficient authority to enforce both reductions of positions taken by individual traders as well as in the institution's overall risk exposure; | d) | l'ente dispone di sufficiente personale specializzato nell'uso di modelli interni sofisticati, compresi quelli impiegati ai fini del presente capo, nell'area della negoziazione, del controllo dei rischi, dell'audit e dei servizi di back-office; |
(d) | the institution shall have sufficient numbers of staff skilled in the use of sophisticated internal models, and including those used for purposes of this Chapter, in the trading, risk-control, audit and back-office areas; | e) | l'ente stabilisce procedure per verificare e imporre l'osservanza di una serie documentata di politiche e controlli interni sul funzionamento dei loro modelli interni nel loro insieme, compresi quelli utilizzati ai fini del presente capo; |
(e) | the institution shall have established procedures for monitoring and ensuring compliance with a documented set of internal policies and controls concerning the overall operation of its internal models, and including those used for purposes of this Chapter; | f) | i modelli interni utilizzati ai fini del presente capo hanno dato prova, sulla base dei riscontri storici, di misurare i rischi con soddisfacente precisione; |
(f) | any internal model used for purposes of this Chapter shall have a proven track record of reasonable accuracy in measuring risks; | g) | l'ente mette in atto frequentemente un rigoroso programma di prove di stress, tra cui prove di reverse stress, che comprendono i modelli interni utilizzati ai fini del presente capo, il cui esito è valutato dall'alta dirigenza e rispecchiato nelle politiche e nei limiti da essa stabiliti. Questo processo esaminerà in particolare i problemi seguenti: illiquidità dei mercati in condizioni di mercato critiche, rischio di concentrazione, mercati monodirezionali, rischi di evento e rischi di default imminente e improvviso, non linearità dei prodotti, posizioni molto scoperte, posizioni soggette ad ampie fluttuazioni dei prezzi e altri rischi che potrebbero non essere riflessi correttamente nei modelli interni. Gli shock applicati riflettono la natura dei portafogli e il tempo necessario per coprire completamente la posizione o per gestire i rischi in condizioni di mercato difficili; |
(g) | the institution shall frequently conduct a rigorous programme of stress testing, including reverse stress tests, which encompasses any internal model used for purposes of this Chapter and the results of these stress tests shall be reviewed by senior management and reflected in the policies and limits it sets. This process shall particularly address illiquidity of markets in stressed market conditions, concentration risk, one way markets, event and jump-to-default risks, non-linearity of products, deep out-of-the-money positions, positions subject to the gapping of prices and other risks that may not be captured appropriately in the internal models. The shocks applied shall reflect the nature of the portfolios and the time it could take to hedge out or manage risks under severe market conditions; | h) | l'ente mette regolarmente in atto, nell'ambito del processo di revisione interna, una verifica indipendente dei suoi modelli interni, compresi quelli utilizzati ai fini del presente capo. |
(h) | the institution shall conduct, as part of its regular internal auditing process, an independent review of its internal models, and including those used for purposes of this Chapter. | 2. La verifica di cui al paragrafo 1, lettera h), comprende sia l'attività delle unità di negoziazione sia quella dell'unità indipendente di controllo dei rischi. Almeno una volta l'anno l'ente procede ad un riesame dell'intero processo di gestione dei rischi. Il riesame valuta quanto segue: |
2. The review referred to in point (h) of paragraph 1 shall include both the activities of the business trading units and of the independent risk-control unit. At least once a year, the institution shall conduct a review of its overall risk-management process. The review shall consider the following: | a) | l'adeguatezza della documentazione del sistema e del processo di gestione dei rischi e dell'organizzazione dell'unità di controllo dei rischi; |
(a) | the adequacy of the documentation of the risk-management system and process and the organisation of the risk-control unit; | b) | l'integrazione delle misure del rischio nella gestione quotidiana dei rischi e l'integrità del sistema di informazione dei dirigenti; |
(b) | the integration of risk measures into daily risk management and the integrity of the management information system; | c) | le modalità seguite dall'ente per approvare i modelli di quantificazione dei rischi e i sistemi di valutazione che sono utilizzati dagli addetti al front-office e al back-office; |
(c) | the process the institution employs for approving risk-pricing models and valuation systems that are used by front and back-office personnel; | d) | la portata dei rischi rilevati dal modello di misurazione dei rischi e la convalida di eventuali modifiche rilevanti del processo di misurazione dei rischi; |
(d) | the scope of risks captured by the risk-measurement model and the validation of any significant changes in the risk-measurement process; | e) | l'accuratezza e la completezza dei dati sulla posizione, l'accuratezza e la congruità delle ipotesi di volatilità e di correlazione e l'accuratezza dei calcoli di valutazione e di sensibilità al rischio; |
(e) | the accuracy and completeness of position data, the accuracy and appropriateness of volatility and correlation assumptions, and the accuracy of valuation and risk sensitivity calculations; | f) | il processo di verifica che l'ente impiega per valutare la coerenza, la tempestività e l'affidabilità delle fonti dei dati utilizzati per il modello interno, anche sotto il profilo dell'indipendenza delle fonti stesse; |
(f) | the verification process the institution employs to evaluate the consistency, timeliness and reliability of data sources used to run internal models, including the independence of such data sources; | g) | il processo di verifica che l'ente impiega per valutare i test retrospettivi che sono effettuati per verificare l'accuratezza del modello. |
(g) | the verification process the institution uses to evaluate back-testing that is conducted to assess the models' accuracy. | 3. Poiché le tecniche e le prassi evolvono, gli enti applicano le nuove tecniche e prassi nei modelli interni utilizzati ai fini del presente capo. |
3. As techniques and best practices evolve, institutions shall apply those new techniques and practices in any internal model used for purposes of this Chapter. | Articolo 369 |
Article 369 | Convalida interna |
Internal Validation | 1. Gli enti dispongono di processi che assicurino che tutti i loro modelli interni utilizzati ai fini del presente capo siano stati adeguatamente convalidati da organi adeguatamente qualificati che non abbiano partecipato alla loro elaborazione e che verifichino che essi siano concettualmente solidi e riflettano adeguatamente tutti i rischi rilevanti. La convalida va effettuata all'atto dell'elaborazione iniziale del modello interno e ogni qualvolta vi siano apportate modifiche significative. La convalida è effettuata periodicamente, ma in particolare qualora si siano prodotti cambiamenti strutturali significativi nel mercato o variazioni della composizione del portafoglio che potrebbero rendere il modello interno non più adeguato. Gli enti applicano i progressi realizzati con l'evolversi delle tecniche e delle migliori prassi. La convalida dei modelli interni non si limita a test retrospettivi, ma comprende, come minimo, quanto segue: |
1. Institutions shall have processes in place to ensure that all their internal models used for purposes of this Chapter have been adequately validated by suitably qualified parties independent of the development process to ensure that they are conceptually sound and adequately capture all material risks. The validation shall be conducted when the internal model is initially developed and when any significant changes are made to the internal model. The validation shall also be conducted on a periodic basis but especially where there have been any significant structural changes in the market or changes to the composition of the portfolio which might lead to the internal model no longer being adequate. As techniques and best practices for internal validation evolve, institutions shall apply these advances. Internal model validation shall not be limited to back-testing, but shall, at a minimum, also include the following: | a) | test che dimostrino che le ipotesi sulle quali il modello interno si fonda sono adeguate e non sottovalutano o sopravvalutano il rischio; |
(a) | tests to demonstrate that any assumptions made within the internal model are appropriate and do not underestimate or overestimate the risk; | b) | oltre ai test previsti dai programmi di test retrospettivi prescritti dalla normativa applicabile, gli enti effettuano propri test di convalida del modello interno, compresi i test retrospettivi, in relazione alla composizione del proprio portafoglio e al corrispondente profilo di rischio; |
(b) | in addition to the regulatory back-testing programmes, institutions shall carry out their own internal model validation tests, including back-testing, in relation to the risks and structures of their portfolios; | c) | ricorso a portafogli teorici per verificare che il modello interno sia in grado di tenere conto di eventuali caratteristiche strutturali particolari, per esempio un livello significativo di rischi di base e di rischio di concentrazione. |
(c) | the use of hypothetical portfolios to ensure that the internal model is able to account for particular structural features that may arise, for example material basis risks and concentration risk. | 2. L'ente effettua test retrospettivi sulle variazioni sia reali che ipotetiche del valore del portafoglio. |
2. The institution shall perform back-testing on both actual and hypothetical changes in the portfolio's value. | Sezione 3 |
Section 3 | Requisiti relativi alla modellizzazione del rischio specifico |
Requirements particular to specific risk modelling | Articolo 370 |
Article 370 | Requisiti in materia di modellizzazione del rischio specifico |
Requirements for modelling specific risk | I modelli interni utilizzati per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico e i modelli interni per la negoziazione di correlazione soddisfano i seguenti requisiti aggiuntivi: |
An internal model used for calculating own funds requirements for specific risk and an internal model for correlation trading shall meet the following additional requirements: | a) | spiegano la variazione storica dei prezzi nel portafoglio; |
(a) | it explains the historical price variation in the portfolio; | b) | riflettono la concentrazione in termini di importanza e di variazioni nella composizione del portafoglio; |
(b) | it captures concentration in terms of magnitude and changes of composition of the portfolio; | c) | sono resistenti ad un ambiente sfavorevole; |
(c) | it is robust to an adverse environment; | d) | sono convalidati mediante test retrospettivi volti a valutare se il rischio specifico sia riflesso in modo adeguato. Se l'ente effettua detti test retrospettivi in base a sub-portafogli significativi, questi ultimi devono essere scelti in modo coerente; |
(d) | it is validated through back-testing aimed at assessing whether specific risk is being accurately captured. If the institution performs such back-testing on the basis of relevant sub-portfolios, these shall be chosen in a consistent manner; | e) | riflettono il rischio di base associato al nome, e sono in particolare sensibili a significative differenze idiosincratiche fra posizioni simili ma non identiche; |
(e) | it captures name-related basis risk and shall in particular be sensitive to material idiosyncratic differences between similar but not identical positions; | f) | riflettono il rischio di evento. |
(f) | it captures event risk. | Articolo 371 |
Article 371 | Esclusioni dai modelli per il rischio specifico |
Exclusions from specific risk models | 1. Un ente può decidere di escludere dal calcolo del suo requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico mediante un modello interno le posizioni per le quali soddisfa un requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico conformemente all'articolo 332, paragrafo 1, lettera e), o all'articolo 337 ad eccezione delle posizioni soggette al metodo di cui all'articolo 377. |
1. An institution may choose to exclude from the calculation of its specific risk own funds requirement using an internal model those positions for which it fulfils an own funds requirement for specific risk in accordance with Article 332(1)(e) or Article 337 with exception of those positions that are subject to the approach set out in Article 377. | 2. L'ente può decidere di non riflettere nel suo modello interno i rischi di default e di migrazione per gli strumenti di debito negoziati, se riflette tali rischi attraverso i requisiti di cui alla sezione 4. |
2. An institution may choose not to capture default and migration risks for traded debt instruments in its internal model where it is capturing those risks through the requirements set out in Section 4. | Sezione 4 |
Section 4 | Modello interno per i rischi incrementali di default e di migrazione |
Internal model for incremental default and migration risk | Articolo 372 |
Article 372 | Obbligo di dotarsi di un modello IRC interno |
Requirement to have an internal IRC model | Gli enti che utilizzano un modello interno per calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico degli strumenti di debito negoziati si dotano anche di un modello interno per i rischi incrementali di default e di migrazione (modello IRC interno) che rifletta i rischi di default e di migrazione delle loro posizioni del portafoglio di negoziazione che sono incrementali rispetto ai rischi riflessi dalla misura del valore a rischio secondo quanto specificato all'articolo 365, paragrafo 1. Gli enti dimostrano che il loro modello interno soddisfa le seguenti norme nell'ipotesi di un livello costante di rischio, adeguati se del caso per riflettere l'impatto di liquidità, concentrazioni, copertura e opzionalità: |
An institution that use an internal model for calculating own funds requirements for specific risk of traded debt instruments shall also have an internal incremental default and migration risk (IRC) model in place to capture the default and migration risks of its trading book positions that are incremental to the risks captured by the value-at-risk measure as specified in Article 365(1). The institution shall demonstrate that its internal model meets the following standards under the assumption of a constant level of risk, and adjusted where appropriate to reflect the impact of liquidity, concentrations, hedging and optionality: | a) | il modello interno fornisce una differenziazione significativa del rischio e stime precise e coerenti del rischio incrementale di default e di migrazione; |
(a) | the internal model provides a meaningful differentiation of risk and accurate and consistent estimates of incremental default and migration risk; | b) | le stime del modello interno per le perdite potenziali hanno una funzione essenziale nella gestione del rischio dell'ente; |
(b) | the internal model's estimates for potential losses play an essential role in the risk management of the institution; | c) | i dati di mercato e sulla posizione usati per il modello interno sono aggiornati e sottoposti ad un'adeguata valutazione qualitativa; |
(c) | the market and position data used for the internal model are up-to-date and subject to an appropriate quality assessment; | d) | sono soddisfatti i requisiti di cui all'articolo 367, paragrafo 3, all'articolo 368, all'articolo 369, paragrafo 1, e all'articolo 370, lettere b), c), e) e f). |
(d) | the requirements in Article 367(3), Article 368, Article 369(1) and points (b), (c), (e) and (f) of Article 370 are met. | L'ABE emana orientamenti sui requisiti di cui agli articoli da 373 a 376. |
EBA shall issue guidelines on the requirements in Articles 373 to 376. | Articolo 373 |
Article 373 | Ambito di applicazione del modello IRC interno |
Scope of the internal IRC model | Il modello IRC interno si applica a tutte le posizioni soggette ad un requisito in materia di fondi propri per il rischio specifico di tasso di interesse, comprese quelle soggette a requisito patrimoniale per il rischio specifico dello 0 % a norma dell'articolo 336, ma non si applica alle posizioni verso la cartolarizzazione e ai derivati su crediti di tipo nth-to-default. |
The internal IRC model shall cover all positions subject to an own funds requirement for specific interest rate risk, including those subject to a 0 % specific risk capital charge under Article 336, but shall not cover securitisation positions and n-th-to-default credit derivatives. | Previa autorizzazione delle autorità competenti, l'ente può scegliere di includere sistematicamente tutte le posizioni in strumenti di capitale quotate e le posizioni in derivati basate su strumenti di capitale quotati. L'autorizzazione è concessa se tale inclusione è in linea con le modalità interne di misurazione e di gestione del rischio dell'ente. |
The institution may, subject to permission by the competent authorities, choose to consistently include all listed equity positions and derivatives positions based on listed equities. The permission shall be granted if such inclusion is consistent with how the institution internally measures and manages risk. | Articolo 374 |
Article 374 | Parametri del modello IRC interno |
Parameters of the internal IRC model | 1. Gli enti si avvalgono del modello interno per calcolare un numero che misura le perdite dovute a default e a migrazione dei rating interni o esterni ad un intervallo di confidenza del 99,9 % su un orizzonte temporale di un anno. Gli enti calcolano questo valore almeno settimanalmente. |
1. Institutions shall use the internal model to calculate a number which measures losses due to default and internal or external ratings migration at the 99,9 % confidence interval over a time horizon of one year. Institutions shall calculate this number at least weekly. | 2. Le ipotesi di correlazione sono sostenute da analisi di dati oggettivi in un quadro concettualmente solido. Il modello interno riflette in maniera appropriata le concentrazioni di emittenti. Esso riflette anche le concentrazioni che possono formarsi in seno alle classi di prodotti o tra di esse in condizioni di stress. |
2. Correlation assumptions shall be supported by analysis of objective data in a conceptually sound framework. The internal model shall appropriately reflect issuer concentrations. Concentrations that can arise within and across product classes under stressed conditions shall also be reflected. | 3. Il modello IRC interno riflette l'impatto delle correlazioni tra eventi di default ed eventi di migrazione. Esso non riflette l'impatto della diversificazione tra eventi di default e di migrazione, da una parte, e altri fattori di rischio dall'altra. |
3. The internal IRC model shall reflect the impact of correlations between default and migration events. The impact of diversification between, on the one hand, default and migration events and, on the other hand, other risk factors shall not be reflected. | 4. Il modello interno è basato sull'ipotesi di un livello costante di rischio su un orizzonte temporale di un anno, il che implica che determinate posizioni individuali o insiemi di posizioni nel portafoglio di negoziazione che hanno registrato default o migrazione nel corso del loro orizzonte di liquidità si riequilibrano alla fine dell'orizzonte di liquidità per tornare al livello iniziale di rischio. In alternativa, un ente può scegliere di utilizzare sempre l'ipotesi della posizione costante su un anno. |
4. The internal model shall be based on the assumption of a constant level of risk over the one-year time horizon, implying that given individual trading book positions or sets of positions that have experienced default or migration over their liquidity horizon are re-balanced at the end of their liquidity horizon to attain the initial level of risk. Alternatively, an institution may choose to consistently use a one-year constant position assumption. | 5. Gli orizzonti di liquidità sono fissati in funzione del tempo richiesto per vendere la posizione o per coprire tutti i rischi di prezzo rilevanti in un mercato in condizioni di stress, tenendo in particolare conto dell'entità della posizione. Gli orizzonti di liquidità riflettono la prassi effettiva e l'esperienza maturata in periodi di stress sia sistematici sia idiosincratici. L'orizzonte temporale è misurato sulla base di ipotesi prudenti ed è sufficientemente lungo da impedire che in se stesso l'atto di vendere o di coprire incida in misura significativa sul prezzo a cui la vendita o la copertura avverrebbe. |
5. The liquidity horizons shall be set according to the time required to sell the position or to hedge all material relevant price risks in a stressed market, having particular regard to the size of the position. Liquidity horizons shall reflect actual practice and experience during periods of both systematic and idiosyncratic stresses. The liquidity horizon shall be measured under conservative assumptions and shall be sufficiently long that the act of selling or hedging, in itself, would not materially affect the price at which the selling or hedging would be executed. | 6. La determinazione dell'orizzonte di liquidità appropriato per una posizione o per un insieme di posizioni è soggetta a un periodo minimo di tre mesi. |
6. The determination of the appropriate liquidity horizon for a position or set of positions is subject to a floor of three months. | 7. La determinazione dell'orizzonte di liquidità appropriato per una posizione o un insieme di posizioni tiene conto delle politiche interne dell'ente in relazione agli aggiustamenti di valutazione e alla gestione delle posizioni ristagnanti. Quando un ente determina gli orizzonti di liquidità per insiemi di posizioni piuttosto che per singole posizioni, i criteri di definizione degli insiemi di posizioni sono definiti in modo da riflettere in misura ragionevole le differenze di liquidità. Gli orizzonti di liquidità sono maggiori per le posizioni concentrate, il che riflette il maggior lasso di tempo necessario per liquidare tali posizioni. Gli orizzonti di liquidità per le cartolarizzazioni tramite warehousing riflettono il tempo necessario per costruire, vendere e cartolarizzare le attività o per coprire i fattori di rischio rilevanti in condizioni di stress del mercato. |
7. The determination of the appropriate liquidity horizon for a position or set of positions shall take into account an institution's internal policies relating to valuation adjustments and the management of stale positions. When an institution determines liquidity horizons for sets of positions rather than for individual positions, the criteria for defining sets of positions shall be defined in a way that meaningfully reflects differences in liquidity. The liquidity horizons shall be greater for positions that are concentrated, reflecting the longer period needed to liquidate such positions. The liquidity horizon for a securitisation warehouse shall reflect the time to build, sell and securitise the assets, or to hedge the material risk factors, under stressed market conditions. | Articolo 375 |
Article 375 | Riconoscimento delle coperture nel modello IRC interno |
Recognition of hedges in the internal IRC model | 1. Per riflettere i rischi incrementali di default e di migrazione nel modello interno dell'ente può essere incorporata la copertura. Si possono compensare le posizioni quando le posizioni lunghe e corte si riferiscono allo stesso strumento finanziario. Gli effetti di copertura o di diversificazione associati alle posizioni lunghe e corte che interessano diversi strumenti o diversi titoli dello stesso debitore, nonché alle posizioni lunghe e corte in diversi emittenti possono essere riconosciuti solo modellizzando esplicitamente le posizioni lunghe e corte lorde nei diversi strumenti. Gli enti riflettono l'impatto dei rischi rilevanti che potrebbero manifestarsi nell'intervallo tra la scadenza della copertura e l'orizzonte di liquidità, nonché le possibilità di significativi rischi di base nelle strategie di copertura per prodotto, rango nella struttura di capitale, rating interni o esterni, scadenza, annata e altre differenze negli strumenti. L'ente riflette la copertura solo nella misura in cui può essere mantenuta anche se il debitore si avvicina ad un evento di credito o di altro tipo. |
1. Hedges may be incorporated into an institution's internal model to capture the incremental default and migration risks. Positions may be netted when long and short positions refer to the same financial instrument. Hedging or diversification effects associated with long and short positions involving different instruments or different securities of the same obligor, as well as long and short positions in different issuers, may only be recognised by explicitly modelling gross long and short positions in the different instruments. Institutions shall reflect the impact of material risks that could occur during the interval between the hedge's maturity and the liquidity horizon as well as the potential for significant basis risks in hedging strategies by product, seniority in the capital structure, internal or external rating, maturity, vintage and other differences in the instruments. An institution shall reflect a hedge only to the extent that it can be maintained even as the obligor approaches a credit or other event. | 2. Per le posizioni alle quali è applicata la copertura tramite strategie di copertura dinamica, si potrebbe riconoscere un riequilibro della copertura entro l'orizzonte di liquidità della posizione coperta purché l'ente: |
2. For positions that are hedged via dynamic hedging strategies, a rebalancing of the hedge within the liquidity horizon of the hedged position may be recognised provided that the institution: | a) | scelga il modello che riequilibra la copertura in maniera uniforme per l'insieme pertinente di posizioni del portafoglio di negoziazione; |
(a) | chooses to model rebalancing of the hedge consistently over the relevant set of trading book positions; | b) | dimostri che l'inclusione del riequilibrio consente una più esatta misura del rischio; |
(b) | demonstrates that the inclusion of rebalancing results in a better risk measurement; | c) | dimostri che i mercati degli strumenti utilizzati come copertura sono abbastanza liquidi per consentire tale riequilibrio anche in periodi di stress. Ogni rischio residuo derivante da strategie di copertura dinamica trova riflesso nel requisito in materia di fondi propri. |
(c) | demonstrates that the markets for the instruments serving as hedges are liquid enough to allow for such rebalancing even during periods of stress. Any residual risks resulting from dynamic hedging strategies shall be reflected in the own funds requirement. | Articolo 376 |
Article 376 | Requisiti particolari per il modello IRC interno |
Particular requirements for the internal IRC model | 1. Il modello interno per riflettere i rischi incrementali di default e di migrazione riflette l'impatto non lineare delle opzioni, dei derivati su crediti strutturati e di altre posizioni con comportamento non lineare rilevante in rapporto alle variazioni di prezzo. L'ente tiene inoltre nella dovuta considerazione l'entità del rischio di modello inerente nella valutazione e nella stima del rischio di prezzo associato a detti prodotti. |
1. The internal model to capture the incremental default and migration risks shall reflect the nonlinear impact of options, structured credit derivatives and other positions with material nonlinear behaviour with respect to price changes. The institution shall also have due regard to the amount of model risk inherent in the valuation and estimation of price risks associated with such products. | 2. Il modello interno si basa su dati oggettivi e aggiornati. |
2. The internal model shall be based on data that are objective and up-to-date. | 3. Nell'ambito del riesame indipendente e della convalida dei loro modelli interni utilizzati ai fini del presente capo, sistema di misurazione del rischio compreso, gli enti procedono in particolare a effettuare tutte le seguenti operazioni: |
3. As part of the independent review and validation of their internal models used for purposes of this Chapter, inclusively for purposes of the risk measurement system, an institution shall in particular do all of the following: | a) | convalidano l'adeguatezza per il loro portafoglio del loro metodo di modellizzazione delle correlazioni e delle variazioni di prezzo, ivi comprese la scelta e le ponderazioni dei fattori di rischio sistemici; |
(a) | validate that its modelling approach for correlations and price changes is appropriate for its portfolio, including the choice and weights of its systematic risk factors; | b) | effettuano una serie di prove di stress, tra cui analisi di sensitività e analisi di scenario, per valutare la ragionevolezza qualitativa e quantitativa del modello interno, in particolare per quanto riguarda il trattamento delle concentrazioni. Queste prove non si limitano alla gamma di eventi sperimentati nel passato; |
(b) | perform a variety of stress tests, including sensitivity analysis and scenario analysis, to assess the qualitative and quantitative reasonableness of the internal model, particularly with regard to the treatment of concentrations. Such tests shall not be limited to the range of events experienced historically; | c) | applicano una convalida quantitativa appropriata, ivi compresi criteri di riferimento pertinenti per la modellizzazione interna. |
(c) | apply appropriate quantitative validation including relevant internal modelling benchmarks. | 4. Il modello interno è in linea con le metodologie interne di gestione del rischio dell'ente per l'individuazione, la misurazione e la gestione dei rischi di negoziazione. |
4. The internal model shall be consistent with the institution's internal risk management methodologies for identifying, measuring, and managing trading risks. | 5. Gli enti documentano i loro modelli interni in modo che le correlazioni e altre ipotesi di modellizzazione siano trasparenti per le autorità competenti. |
5. Institutions shall document their internal models so that its correlation and other modelling assumptions are transparent to the competent authorities. | 6. Il modello interno valuta in modo prudente il rischio risultante da posizioni scarsamente liquide e da posizioni caratterizzate da una limitata trasparenza del prezzo nell'ambito di scenari di mercato realistici. Inoltre tale modello interno soddisfa requisiti minimi in relazione ai dati utilizzati; le variabili proxy sono adeguatamente prudenti e possono essere utilizzate solo quando i dati disponibili sono insufficienti o non rispecchiano l'effettiva volatilità di una posizione o di un portafoglio. |
6. The internal model shall conservatively assess the risk arising from less liquid positions and positions with limited price transparency under realistic market scenarios. In addition, the internal model shall meet minimum data standards. Proxies shall be appropriately conservative and may be used only where available data is insufficient or is not reflective of the true volatility of a position or portfolio. | Sezione 5 |
Section 5 | Modello interno per la negoziazione di correlazione |
Internal model for correlation trading | Articolo 377 |
Article 377 | Requisiti per il modello interno per la negoziazione di correlazione |
Requirements for an internal model for correlation trading | 1. Le autorità competenti autorizzano l'uso di un modello interno per il requisito in materia di fondi propri per il portafoglio di negoziazione di correlazione invece del requisito in materia di fondi propri conformemente all'articolo 338 agli enti cui è consentito usare un modello interno per il rischio specifico degli strumenti di debito e che soddisfano i requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 6 del presente articolo, all'articolo 367, paragrafi 1 e 3, all'articolo 368, all'articolo 369, paragrafo 1, e all'articolo 370, lettere a), b), c), e) e f). |
1. Competent authorities shall grant permission to use an internal model for the own funds requirement for the correlation trading portfolio instead of the own funds requirement in accordance with Article 338 to institutions that are allowed to use an internal model for specific risk of debt instruments and that meet the requirements in paragraphs 2 to 6 of this Article and in Article 367(1) and (3), Article 368, Article 369(1) and points (a), (b), (c), (e) and (f) of Article 370. | 2. Gli enti utilizzano tale modello interno per calcolare un valore che misuri adeguatamente tutti i rischi di prezzo a un intervallo di confidenza del 99,9 % su un orizzonte di un anno nell'ipotesi di un livello di rischio costante, adeguati se del caso per riflettere l'impatto di liquidità, concentrazioni, copertura e opzionalità. Gli enti calcolano questo valore almeno settimanalmente. |
2. Institutions shall use this internal model to calculate a number which adequately measures all price risks at the 99,9 % confidence interval over a time horizon of one year under the assumption of a constant level of risk, and adjusted where appropriate to reflect the impact of liquidity, concentrations, hedging and optionality. Institutions shall calculate this number at least weekly. | 3. I seguenti rischi sono colti adeguatamente dal modello di cui al paragrafo 1: |
3. The following risks shall be adequately captured by the model referred to in paragraph 1: | a) | il rischio cumulativo derivante da molteplici default, compreso il diverso ordine dei default, in prodotti divisi in segmenti; |
(a) | the cumulative risk arising from multiple defaults, including different ordering of defaults, in tranched products; | b) | il rischio di differenziali creditizi, compresi gli effetti gamma e gamma trasversali; |
(b) | credit spread risk, including the gamma and cross-gamma effects; | c) | la volatilità delle correlazioni implicite, compreso l'effetto trasversale fra differenziali e correlazioni; |
(c) | volatility of implied correlations, including the cross effect between spreads and correlations; | d) | il rischio di base, compresi entrambi i seguenti elementi: | i) | la base tra il differenziale di un indice e quelli dei singoli nomi che lo costituiscono; | ii) | la base tra la correlazione implicita di un indice e quella dei portafogli su misura; |
(d) | basis risk, including both of the following: | (i) | the basis between the spread of an index and those of its constituent single names; | (ii) | the basis between the implied correlation of an index and that of bespoke portfolios; | e) | la volatilità del tasso di recupero, legata alla propensione dei tassi di recupero a incidere sui prezzi dei segmenti; |
(e) | recovery rate volatility, as it relates to the propensity for recovery rates to affect tranche prices; | f) | nella misura in cui sono compresi nella misura del rischio globale i vantaggi derivanti dalla copertura dinamica, il rischio di slippage della copertura e i costi potenziali di un riequilibrio di tale copertura; |
(f) | to the extent the comprehensive risk measure incorporates benefits from dynamic hedging, the risk of hedge slippage and the potential costs of rebalancing such hedges; | g) | tutti gli altri rischi di prezzo significativi in relazione a posizioni nel portafoglio di negoziazione di correlazione. |
(g) | any other material price risks of positions in the correlation trading portfolio. | 4. Nell'ambito del modello di cui al paragrafo 1, l'ente fa uso di dati sufficienti a garantire che esso rifletta pienamente i rischi notevoli di tali esposizioni nel suo metodo interno, in conformità dei requisiti previsti dal presente articolo. L'ente è in grado di dimostrare all'autorità competente, mediante test retrospettivi o altri mezzi appropriati, che il suo modello può spiegare adeguatamente la variazione storica dei prezzi di tali prodotti. |
4. An institution shall use sufficient market data within the model referred to in paragraph 1 in order to ensure that it fully captures the salient risks of those exposures in its internal approach in accordance with the requirements set out in this Article. It shall be able to demonstrate to the competent authority through back testing or other appropriate means that its model can appropriately explain the historical price variation of those products. | L'ente adotta politiche e procedure appropriate al fine di distinguere le posizioni per cui dispone dell'autorizzazione a incorporarle nel requisito in materia di fondi propri conformemente al presente articolo da altre posizioni per cui non dispone di tale autorizzazione. |
The institution shall have appropriate policies and procedures in place in order to separate the positions for which it holds permission to incorporate them in the own funds requirement in accordance with this Article from other positions for which it does not hold such permission. | 5. Per quanto riguarda il portafoglio di tutte le posizioni incorporate nel modello di cui al paragrafo 1, l'ente applica periodicamente una serie di scenari di stress specifici prestabiliti. Tali scenari di stress esaminano gli effetti dello stress per i tassi di default, i tassi di recupero, i differenziali creditizi, il rischio di base, le correlazioni e altri fattori di rischio relativi al portafoglio di negoziazione di correlazione. L'ente applica scenari di stress almeno una volta alla settimana e riferisce i risultati almeno trimestralmente alle autorità competenti, ivi compresi i confronti con il requisito in materia di fondi propri dell'ente ai sensi del presente articolo. I casi in cui i risultati delle prove di stress superano in misura significativa il requisito in materia di fondi propri per il portafoglio di negoziazione di correlazione sono notificati tempestivamente alle autorità competenti. L'ABE emana orientamenti sull'applicazione degli scenari di stress per il portafoglio di negoziazione di correlazione. |
5. With regard to the portfolio of all the positions incorporated in the model referred to in paragraph 1, the institution shall regularly apply a set of specific, predetermined stress scenarios. Such stress scenarios shall examine the effects of stress to default rates, recovery rates, credit spreads, basis risk, correlations and other relevant risk factors on the correlation trading portfolio. The institution shall apply stress scenarios at least weekly and report at least quarterly to the competent authorities the results, including comparisons with the institution's own funds requirement in accordance with this Article. Any instances where the stress test results materially exceed the own funds requirement for the correlation trading portfolio shall be reported to the competent authorities in a timely manner. EBA shall issue guidelines on the application of stress scenarios for the correlation trading portfolio. | 6. Il modello interno valuta in modo prudente il rischio risultante da posizioni scarsamente liquide e da posizioni caratterizzate da una limitata trasparenza del prezzo nell'ambito di scenari di mercato realistici. Inoltre tale modello interno soddisfa requisiti minimi in relazione ai dati utilizzati; le variabili proxy sono adeguatamente prudenti e possono essere utilizzate solo quando i dati disponibili sono insufficienti o non rispecchiano l'effettiva volatilità di una posizione o di un portafoglio. |
6. The internal model shall conservatively assess the risk arising from less liquid positions and positions with limited price transparency under realistic market scenarios. In addition, the internal model shall meet minimum data standards. Proxies shall be appropriately conservative and may be used only where available data is insufficient or is not reflective of the true volatility of a position or portfolio. | TITOLO V |
TITLE V | REQUISITI IN MATERIA DI FONDI PROPRI PER IL RISCHIO DI REGOLAMENTO |
OWN FUNDS REQUIREMENTS FOR SETTLEMENT RISK | Articolo 378 |
Article 378 | Rischio di regolamento/consegna |
Settlement/delivery risk | Per le operazioni su strumenti di debito, strumenti di capitale, valute estere e merci a esclusione delle operazioni di vendita con patto di riacquisto o delle operazioni di concessione e assunzione in prestito di titoli o di merci che risultano non liquidate dopo lo scadere delle relative date di consegna, l'ente calcola la differenza di prezzo alla quale si trova esposto. |
In the case of transactions in which debt instruments, equities, foreign currencies and commodities excluding repurchase transactions and securities or commodities lending and securities or commodities borrowing are unsettled after their due delivery dates, an institution shall calculate the price difference to which it is exposed. | La differenza di prezzo risulta dalla differenza tra il prezzo di liquidazione convenuto per lo strumento di debito, lo strumento di capitale, la valuta estera o la merce in questione e il suo valore di mercato corrente, quando tale differenza può comportare una perdita per l'ente. |
The price difference is calculated as the difference between the agreed settlement price for the debt instrument, equity, foreign currency or commodity in question and its current market value, where the difference could involve a loss for the credit institution. | Al fine di calcolare il requisito in materia di fondi propri per il rischio di regolamento, l'ente moltiplica tale differenza di prezzo per il fattore appropriato, quale risulta dalla colonna destra della successiva tabella 1. |
The institution shall multiply that price difference by the appropriate factor in the right column of the following Table 1 in order to calculate the institution's own funds requirement for settlement risk. | Tabella 1 |
Table 1 | Numero di giorni lavorativi dopo la data di regolamento | (%) |
Number of working days after due settlement date | (%) | 5 — 15 | 8 |
5 — 15 | 8 | 16 — 30 | 50 |
16 — 30 | 50 | 31 — 45 | 75 |
31 — 45 | 75 | 46 o più | 100 |
46 or more | 100 | Articolo 379 |
Article 379 | Operazioni con regolamento non contestuale |
Free deliveries | 1. Ad un ente è prescritto di detenere fondi propri, come previsto alla tabella 2, se: |
1. An institution shall be required to hold own funds, as set out in Table 2, where the following occurs: | a) | ha pagato titoli, valute estere o merci prima di riceverli o ha consegnato titoli, valute estere o merci prima di ricevere il relativo pagamento; |
(a) | it has paid for securities, foreign currencies or commodities before receiving them or it has delivered securities, foreign currencies or commodities before receiving payment for them; | b) | nel caso di operazioni transfrontaliere, è trascorso un giorno o più dal momento in cui ha effettuato il pagamento o la consegna. |
(b) | in the case of cross-border transactions, one day or more has elapsed since it made that payment or delivery. | Tabella 2 |
Table 2 | Trattamento ai fini patrimoniali delle operazioni con regolamento non contestuale |
Capital treatment for free deliveries | Colonna 1 | Colonna 2 | Colonna 3 | Colonna 4 |
Column 1 | Column 2 | Column 3 | Column 4 | Tipo di operazione | Fino alla prima data prevista dal contratto per il pagamento/la consegna | Dalla prima data prevista dal contratto per il pagamento o la consegna fino a quattro giorni dopo la seconda data prevista dal contratto per il pagamento o la consegna | Da cinque giorni lavorativi dopo la seconda data prevista dal contratto per il pagamento o la consegna fino all'estinzione dell'operazione |
Transaction Type | Up to first contractual payment or delivery leg | From first contractual payment or delivery leg up to four days after second contractual payment or delivery leg | From 5 business days post second contractual payment or delivery leg until extinction of the transaction | Operazioni con regolamento non contestuale | Nessun requisito patrimoniale | Trattamento come esposizione | Trattamento come rischio di esposizione ponderato al 1 250 % |
Free delivery | No capital charge | Treat as an exposure | Treat as an exposure risk weighted at 1 250 % | 2. Nell'applicare una ponderazione per il rischio alle esposizioni inerenti a operazioni con regolamento non contestuale trattate secondo la colonna 3 della tabella 2, l'ente che utilizza il metodo basato sui rating interni di cui alla parte tre, titolo II, capo 2, può attribuire le probabilità di default (PD) alle controparti nei confronti delle quali non ha alcuna altra esposizione esterna al portafoglio di negoziazione, in base al rating esterno delle controparti stesse. Gli enti che utilizzano proprie stime delle LGD possono applicare la LGD di cui all'articolo 161, paragrafo 1, alle esposizioni inerenti a operazioni con regolamento non contestuale trattate conformemente alla colonna 3 della tabella 2 a condizione che la si applichi a tutte queste esposizioni. In alternativa, l'ente che utilizza il metodo basato sui rating interni di cui alla parte tre, titolo II, capo 3, può applicare i fattori di ponderazione del rischio del metodo standardizzato di cui alla parte tre, titolo II, capo 2, a condizione che l'ente li applichi a tutte queste esposizioni, o può applicare a tutte queste esposizioni una ponderazione del 100 %. |
2. In applying a risk weight to free delivery exposures treated according to Column 3 of Table 2, an institution using the Internal Ratings Based approach set out in Part Three, Title II, Chapter 3 may assign PDs to counterparties, for which it has no other non-trading book exposure, on the basis of the counterparty's external rating. Institutions using own estimates of ‧LGDs‧ may apply the LGD set out in Article 161(1) to free delivery exposures treated according to Column 3 of Table 2 provided that they apply it to all such exposures. Alternatively, an institution using the Internal Ratings Based approach set out in Part Three, Title II, Chapter 3 may apply the risk weights of the Standardised Approach, as set out in Part Three, Title II, Chapter 2 provided that it applies them to all such exposures or may apply a 100 % risk weight to all such exposures. | Se l'ammontare dell'esposizione positiva inerente alle operazioni con regolamento non contestuale non è sostanziale, gli enti possono applicare a queste esposizioni una ponderazione del 100 %, tranne nel caso in cui è richiesta una ponderazione del rischio del 1 250 % conformemente alla colonna 4 della tabella 2 di cui al paragrafo 1. |
If the amount of positive exposure resulting from free delivery transactions is not material, institutions may apply a risk weight of 100 % to these exposures, except where a risk weight of 1 250 % in accordance with Column 4 of Table 2 in paragraph 1 is required. | 3. In alternativa all'applicazione di un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % alle esposizioni inerenti a operazioni con regolamento non contestuale in base alla colonna 4 della tabella 2 di cui al paragrafo 1, gli enti possono dedurre il valore trasferito più l'esposizione corrente positiva di tali esposizioni dal capitale primario di classe 1 conformemente all'articolo 36, paragrafo l, lettera k). |
3. As an alternative to applying a risk weight of 1 250 % to free delivery exposures according to Column 4 of Table 2 in paragraph 1, institutions may deduct the value transferred plus the current positive exposure of those exposures from Common Equity Tier 1 items in accordance with point (k) of Article 36(1). | Articolo 380 |
Article 380 | Sospensione |
Waiver | In caso di gravi perturbazioni del funzionamento di un sistema di regolamento, di un sistema di compensazione o di una CCP, le autorità competenti hanno facoltà di sospendere l'applicazione dei requisiti in materia di fondi propri calcolati in conformità degli articoli 378 e 379 finché non sia ripristinato il corretto funzionamento. In tal caso, il mancato regolamento di un'operazione di negoziazione da parte della controparte non è considerato come un default ai fini del rischio di credito. |
Where a system wide failure of a settlement system, a clearing system or a CCP occurs, competent authorities may waive the own funds requirements calculated as set out in Articles 378 and 379 until the situation is rectified. In this case, the failure of a counterparty to settle a trade shall not be deemed a default for purposes of credit risk. | TITOLO VI |
TITLE VI | REQUISITI IN MATERIA DI FONDI PROPRI PER IL RISCHIO DI AGGIUSTAMENTO DELLA VALUTAZIONE DEL CREDITO |
OWN FUNDS REQUIREMENTS FOR CREDIT VALUATION ADJUSTMENT RISK | Articolo 381 |
Article 381 | Definizione di aggiustamento della valutazione del credito |
Meaning of Credit Valuation Adjustment | Ai fini del presente titolo e del titolo II, capo 6, per "aggiustamento della valutazione del credito" o "CVA" si intende un aggiustamento alla valutazione intermedia di mercato del portafoglio di operazioni con una controparte. Tale aggiustamento riflette il valore di mercato corrente del rischio di controparte nei confronti dell'ente, ma non riflette il valore di mercato corrente del rischio di credito dell'ente nei confronti della controparte. |
For the purposes of this Title and Chapter 6 of Title II, ‧Credit Valuation Adjustment‧ or ‧CVA‧ means an adjustment to the mid-market valuation of the portfolio of transactions with a counterparty. That adjustment reflects the current market value of the credit risk of the counterparty to the institution, but does not reflect the current market value of the credit risk of the institution to the counterparty. | Articolo 382 |
Article 382 | Ambito d'applicazione |
Scope | 1. Un ente calcola i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA conformemente al presente titolo per tutti gli strumenti derivati OTC e rispetto a tutte le sue attività, tranne per i derivati su crediti riconosciuti per la riduzione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio di credito. |
1. An institution shall calculate the own funds requirements for CVA risk in accordance with this Title for all OTC derivative instruments in respect of all of its business activities, other than credit derivatives recognised to reduce risk-weighted exposure amounts for credit risk. | 2. Un ente include le operazioni di finanziamento tramite titoli nel calcolo dei fondi propri di cui al paragrafo 1 se l'autorità competente stabilisce che le esposizioni al rischio di CVA dell'ente derivanti da tali operazioni sono significative. |
2. An institution shall include securities financing transactions in the calculation of own funds required by paragraph 1 if the competent authority determines that the institution's CVA risk exposures arising from those transactions are material. | 3. Le operazioni con una controparte centrale qualificata e le operazioni tra un cliente e un partecipante diretto, in cui il partecipante diretto agisce da intermediario tra il cliente e una controparte centrale qualificata e le operazioni danno origine ad un'esposizione commerciale del partecipante diretto verso la controparte centrale qualificata, sono escluse dai requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA. |
3. Transactions with a qualifying central counterparty and a client's transactions with a clearing member, when the clearing member is acting as an intermediary between the client and a qualifying central counterparty and the transactions give rise to a trade exposure of the clearing member to the qualifying central counterparty, are excluded from the own funds requirements for CVA risk. | 4. Le seguenti operazioni sono escluse dai requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA: |
4. The following transactions shall be excluded from the own funds requirements for CVA risk: | a) | le operazioni con controparti non finanziarie ai sensi dell'articolo 2,punto 9, del regolamento (UE) n. 648/2012 o con controparti non finanziarie stabilite in un paese terzo, se tali operazioni non superano la soglia di compensazione di cui all'articolo 10, paragrafi 3 e 4, di tale regolamento; |
(a) | transactions with non-financial counterparties as defined in point (9) of Article 2 of Regulation (EU) No 648/2012, or with non-financial counterparties established in a third country, where those transactions do not exceed the clearing threshold as specified in Article 10(3) and (4) of that Regulation; | b) | le operazioni infragruppo di cui all'articolo 3 del regolamento (UE) n. 648/2012, a meno che gli Stati membri adottino normative nazionali in cui si impone la separazione strutturale all'interno di un gruppo bancario, nel qual caso le autorità competenti possono esigere l'inclusione nei requisiti in materia di fondi propri delle suddette operazioni infragruppo tra gli enti soggetti a separazione strutturale; |
(b) | intragroup transactions as provided for in Article 3 of Regulation (EU) No 648/2012 unless Member States adopt national laws requiring the structural separation within a banking group, in which case competent authorities may require those intragroup transactions between the structurally separated institutions to be included in the own funds requirements; | c) | le operazioni con le controparti indicate all'articolo 2, punto 10, del regolamento (UE) n. 648/2012 e soggette alle disposizioni transitorie previste all'articolo 89, paragrafo 1, di tale regolamento, finché tali disposizioni transitorie cessano di applicarsi; |
(c) | transactions with counterparties referred to in point (10) of Article 2 of Regulation (EU) No 648/2012 and subject to the transitional provisions set out in Article 89(1) of that Regulation until those transitional provisions cease to apply; | d) | le operazioni con le controparti di cui all'articolo 1, paragrafo 4, lettere a) e b), e all'articolo 1, paragrafo 5, lettere a), b) e c), del regolamento (UE) n. 648/2012 e le operazioni con le controparti per le quali l'articolo 115 del presente regolamento prevede un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % per le esposizioni verso tali controparti. |
(d) | transactions with counterparties referred to in Article 1(4)(a) and (b) and Article 1(5)(a), (b) and (c) of Regulation (EU) No 648/2012 and transactions with counterparties for which Article 115 of this Regulation specifies a risk weight of 0 % for exposures to those counterparties. | L'esenzione dal requisito relativo al CVA per le operazioni di cui al presente paragrafo, lettera c), praticata durante il periodo transitorio di cui all'articolo 89, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 648/2010 si applica per la durata del contratto relativo all'operazione in questione. |
The exemption from the CVA charge for those transactions referred to in point (c) of this paragraph) which are entered into during the transitional period laid down in Article 89(1) of Regulation (EU) No 648/2012 shall apply for the length of the contract of that transaction. | 5. Entro il 1o gennaio 2015 e successivamente ogni due anni l'ABE, alla luce degli sviluppi normativi internazionali, procede ad un riesame anche delle potenziali metodologie di calibrazione e delle soglie per l'applicazione dei requisiti relativi al CVA a controparti non finanziarie stabilite in un paese terzo. |
5. EBA shall conduct a review by 1 January 2015 and every two years thereafter, in the light of international regulatory developments and including on potential methodologies on the calibration and thresholds for application of CVA charges to non-financial counterparties established in a third country. | L'ABE, in cooperazione con l'AESFEM, elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per precisare le procedure per escludere le operazioni con controparti non finanziarie stabilite in un paese terzo dai requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA. |
EBA in cooperation with ESMA shall develop draft regulatory technical standards to specify the procedures for excluding transactions with non-financial counterparties established in a third country from the own funds requirement for CVA risk. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro sei mesi dalla data del riesame di cui al primo comma. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards within six months of the date of the review referred to in the first subparagraph, | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al secondo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the second subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 383 |
Article 383 | Metodo avanzato |
Advanced method | 1. L'ente che ha ottenuto l'autorizzazione a utilizzare un modello interno per il rischio specifico degli strumenti di debito conformemente all'articolo 363, paragrafo 1, lettera d), per tutte le operazioni per cui ha ottenuto l'autorizzazione a utilizzare l'IMM al fine di determinare il valore dell'esposizione associata al rischio di controparte conformemente all'articolo 283, determina i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA modellizzando l'impatto delle variazioni dei differenziali creditizi delle controparti sui CVA di tutte le controparti di tali operazioni, tenendo conto delle coperture di CVA ammissibili conformemente all'articolo 386. |
1. An institution which has permission to use an internal model for the specific risk of debt instruments in accordance with point (d) of Article 363 (1) shall, for all transactions for which it has permission to use the IMM for determining the exposure value for the associated counterparty credit risk exposure in accordance with Article 283, determine the own funds requirements for CVA risk by modelling the impact of changes in the counterparties' credit spreads on the CVAs of all counterparties of those transactions, taking into account CVA hedges that are eligible in accordance with Article 386. | L'ente utilizza il proprio modello interno per determinare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico associato alle posizioni in titoli di debito negoziate e applica un intervallo di confidenza del 99 % nonché un periodo di detenzione equivalente a dieci giorni. Il modello interno è utilizzato in maniera tale da simulare variazioni nei differenziali creditizi delle controparti, ma non modellizza la sensibilità del CVA rispetto a variazioni di altri fattori di mercato, incluse le variazioni di valore dell'attività, della merce, della valuta o del tasso di interesse di riferimento di uno strumento derivato. |
An institution shall use its internal model for determining the own funds requirements for the specific risk associated with traded debt positions and shall apply a 99 % confidence interval and a 10-day equivalent holding period. The internal model shall be used in such way that it simulates changes in the credit spreads of counterparties, but does not model the sensitivity of CVA to changes in other market factors, including changes in the value of the reference asset, commodity, currency or interest rate of a derivative. | I requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA per ciascuna controparte sono calcolati conformemente alla formula indicata qui di seguito: |
The own funds requirements for CVA risk for each counterparty shall be calculated in accordance with the following formula: | dove: |
where: | ti | = | il tempo dell'i-esimo intervallo temporale di rivalutazione, a partire dal tempo t0=0; |
ti | = | the time of the i-th revaluation, starting from t0=0; | tT | = | la maggiore scadenza contrattuale tra gli insiemi di attività soggette a compensazione con la controparte; |
tT | = | the longest contractual maturity across the netting sets with the counterparty; | si | = | il differenziale creditizio della controparte al tempo ti, utilizzato per calcolare il CVA della controparte. Se è disponibile il differenziale sul credit default swap della controparte, un ente usa tale differenziale. Se tale differenziale sul credit default swap non è disponibile, l'ente impiega una variabile proxy del differenziale adeguata tenuto conto della classe di rating, del settore e della regione della controparte; |
si | = | is the credit spread of the counterparty at tenor ti, used to calculate the CVA of the counterparty. Where the credit default swap spread of the counterparty is available, an institution shall use that spread. Where such a credit default swap spread is not available, an institution shall use a proxy spread that is appropriate having regard to the rating, industry and region of the counterparty; | LGDMKT | = | la LGD della controparte basata sul differenziale di uno strumento di mercato della controparte nel caso in cui quest'ultimo sia disponibile. Se non è disponibile uno strumento della controparte, il dato si basa su una variabile proxy del differenziale appropriata tenuto conto della classe di rating, del settore e della regione della controparte. |
LGDMKT | = | the LGD of the counterparty that shall be based on the spread of a market instrument of the counterparty if a counterparty instrument is available. Where a counterparty instrument is not available, it shall be based on the proxy spread that is appropriate having regard to the rating, industry and region of the counterparty. | Il primo fattore della somma rappresenta un'approssimazione della probabilità marginale di default implicita nel mercato tra il tempo ti-1 e ti; |
The first factor within the sum represents an approximation of the market implied marginal probability of a default occurring between times ti-1 and ti; | EEi | = | l'esposizione attesa verso la controparte al tempo di rivalutazione ti, dove le esposizioni dei diversi insiemi di attività soggette a compensazione per tale controparte sono sommate e dove la scadenza più lunga di ciascun insieme di attività soggette a compensazione è data dalla scadenza contrattuale più lunga al suo interno. Un ente applica il trattamento di cui al paragrafo 3 nel caso di negoziazioni soggette a marginazione se l'ente usa la misura dell'EPE di cui all'articolo 285, paragrafo 1, lettera a) o b) per le negoziazioni soggette a marginazione; |
EEi | = | the expected exposure to the counterparty at revaluation time ti, where exposures of different netting sets for such counterparty are added, and where the longest maturity of each netting set is given by the longest contractual maturity inside the netting set; An institution shall apply the treatment set out in paragraph 3 in the case of margined trading, if the institution uses the EPE measure referred to in point (a) or (b) of Article 285(1) for margined trades; | Di | = | il fattore di sconto privo di rischio di default al tempo ti, dove D0 =1. |
Di | = | the default risk-free discount factor at time ti, where D0 =1. | 2. Nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA di una controparte, un ente basa tutti i dati immessi nel proprio modello interno per il rischio specifico degli strumenti di debito sulle formule qui di seguito esposte (a seconda del caso): |
2. When calculating the own funds requirements for CVA risk for a counterparty, an institution shall base all inputs into its internal model for specific risk of debt instruments on the following formulae (whichever is appropriate): | a) | se il modello è basato su una rivalutazione piena, la formula di cui al paragrafo 1 è applicata direttamente; |
(a) | where the model is based on full repricing, the formula in paragraph 1 shall be used directly; | b) | se il modello è basato sulle sensibilità a spread creditizi per specifiche scadenze, l'ente basa ciascuna sensibilità al differenziale ("CS01 regolamentare") sulla seguente formula: | Per la categoria di tempo finale i=T, la formula corrispondente è: |
(b) | where the model is based on credit spread sensitivities for specific tenors, an institution shall base each credit spread sensitivity (‧Regulatory CS01‧) on the following formula: | For the final time bucket i=T, the corresponding formula is | c) | se il modello utilizza sensibilità a spread creditizi basate su variazioni parallele dei differenziali creditizi, l'ente applica la seguente formula: |
(c) | where the model uses credit spread sensitivities to parallel shifts in credit spreads, an institution shall use the following formula: | d) | se il modello utilizza sensibilità di secondo ordine alle variazioni degli spread creditizi (fattore gamma degli spread), i gamma sono calcolati sulla base della formula di cui al paragrafo 1. |
(d) | where the model uses second-order sensitivities to shifts in credit spreads (spread gamma), the gammas shall be calculated based on the formula in paragraph 1. | 3. L'ente che utilizza la misura dell'EPE per i derivati OTC assistiti da garanzia reale di cui all'articolo 285, paragrafo 1, lettera a) o b), nel determinare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA conformemente al paragrafo 1, effettua entrambe le seguenti operazioni: |
3. An institution using the EPE measure for collateralised OTC derivatives referred to in point (a) or (b) of Article 285(1) shall, when determining the own funds requirements for CVA risk in accordance with paragraph 1, do both of the following: | a) | ipotizza un profilo EE costante; |
(a) | assume a constant EE profile; | b) | pone l'EE ad un livello equivalente all'esposizione attesa effettiva calcolata all'articolo 285, paragrafo 1, lettera b), per una scadenza pari al valore maggiore tra: | i) | la metà della scadenza più lunga all'interno dell’insieme di attività soggette a compensazione; | ii) | la scadenza media nozionale ponderata di tutte le operazioni all'interno dell’insieme di attività soggette a compensazione. |
(b) | set EE equal to the effective expected exposure as calculated under Article 285(1)(b) for a maturity equal to the greater of the following: | (i) | half of the longest maturity occurring in the netting set; | (ii) | the notional weighted average maturity of all transactions inside the netting set. | 4. L'ente che conformemente all'articolo 283 ha ottenuto dall'autorità competente l'autorizzazione a utilizzare l'IMM per calcolare i valori delle esposizioni in relazione alla maggior parte delle sue attività, ma che utilizza il metodo di cui al titolo II, capo 6, sezione 3, 4 o 5, per portafogli minori, e che ha l'autorizzazione a utilizzare il metodo dei modelli interni per il rischio di mercato relativamente al rischio specifico degli strumenti di debito a norma dell'articolo 363, paragrafo 1, lettera d), può, previa autorizzazione delle autorità competenti, calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA conformemente al paragrafo 1 per insiemi di attività soggette a compensazione non-IMM. Le autorità competenti concedono tale autorizzazione solo se l'ente utilizza i metodi di cui al titolo II, capo 6, sezione 3, 4 o 5, per un numero limitato di portafogli minori. |
4. An institution which is permitted by the competent authority in accordance with Article 283 to use IMM to calculate exposure values in relation to the majority of its business, but which uses the methods set out in Section 3, Section 4 or Section 5 of Title II, Chapter 6 for smaller portfolios, and which has permission to use the market risk internal model for the specific risk of debt instruments in accordance with point (d) of Article 363(1) may, subject to permission from the competent authorities, calculate the own funds requirements for CVA risk in accordance with paragraph 1 for the non-IMM netting sets. Competent authorities shall grant this permission only if the institution uses the methods set out in Section 3, Section 4 or Section 5 of Title II, Chapter 6 for a limited number of smaller portfolios. | Ai fini del calcolo descritto al precedente comma e dove l'IMM non produce un profilo di esposizione attesa, l'ente effettua entrambe le seguenti operazioni: |
For the purposes of a calculation under the preceding subparagraph and where the IMM model does not produce an expected exposure profile, an institution shall do both of the following: | a) | ipotizza un profilo EE costante; |
(a) | assume a constant EE profile; | b) | pone l'EE ad un livello equivalente al valore dell'esposizione calcolato con i metodi di cui al titolo II, capo 6, sezione 3, 4 o 5, o con l'IMM per una scadenza pari al valore maggiore tra: | i) | la metà della scadenza più lunga all'interno dell’insieme di attività soggette acompensazione; | ii) | la scadenza media nozionale ponderata di tutte le operazioni all'interno dell’insieme di attività soggette a compensazione. |
(b) | set EE equal to the exposure value as computed under the methods set out in Section 3, Section 4 or Section 5 of Title II, Chapter 6, or IMM for a maturity equal to the greater of: | (i) | half of the longest maturity occurring in the netting set; | (ii) | the notional weighted average maturity of all transactions inside the netting set. | 5. Un ente determina i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA conformemente all'articolo 364, paragrafo 1, e agli articoli 365 e 367 come la somma del valore a rischio sottoposto e non sottoposto a condizioni di stress calcolata come segue: |
5. An institution shall determine the own funds requirements for CVA risk in accordance with Article 364(1) and Articles 365 and 367 as the sum of non-stressed and stressed Value-at-Risk, which shall be calculated as follows: | a) | per il valore a rischio non sottoposto a stress si usano le calibrazioni correnti dei parametri per l'esposizione attesa, di cui all'articolo 292, paragrafo 2, primo comma; |
(a) | for the non-stressed Value-at-Risk, current parameter calibrations for expected exposure as set out in the first subparagraph of Article 292(2), shall be used; | b) | per il valore a rischio sottoposto a stress si utilizzano i profili dell'EE futura della controparte utilizzando una calibrazione di stress di cui all'articolo 292, paragrafo 2, secondo comma. Il periodo di stress per i parametri dei differenziali creditizi è quello più grave della durata di un anno all'interno del periodo di stress di tre anni utilizzato per i parametri dell'esposizione; |
(b) | for the stressed Value-at-Risk, future counterparty EE profiles using a stressed calibration as set out in the second subparagraph of Article 292(2) shall be used. The period of stress for the credit spread parameters shall be the most severe one-year stress period contained within the three-year stress period used for the exposure parameters; | c) | a questi calcoli si applicherà il moltiplicatore per tre utilizzato per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri sul valore a rischio e sul valore a rischio sottoposto a condizioni di stress conformemente all'articolo 364, paragrafo 1. L'ABE controlla la coerenza della discrezionalità nella vigilanza esercitata per applicare un moltiplicatore superiore al moltiplicatore per tre ai dati del valore a rischio e del valore a rischio sottoposto a condizioni di stress per il requisito relativo al CVA. Le autorità competenti che applicano un moltiplicatore superiore a tre forniscono una motivazione scritta all'ABE; |
(c) | the three-times multiplier used in the calculation of own funds requirements based on a Value-at-Risk and a stressed Value-at-Risk in accordance with 364(1) will apply to these calculations. EBA shall monitor for consistency any supervisory discretion used to apply a higher multiplier than that three-times multiplier to the Value-at-Risk and stressed Value-at-Risk inputs to the CVA charge. Competent authorities applying a multiplier higher than three shall provide a written justification to EBA; | d) | il calcolo è effettuato almeno su base mensile e l'EE usata è calcolata con la stessa frequenza. Se ai fini del calcolo previsto all'articolo 364, paragrafo 1, lettera a), punto ii), e lettera b), punto ii), si usa una frequenza inferiore ad una frequenza giornaliera, gli enti considerano la media su tre mesi. |
(d) | the calculation shall be carried out on at least a monthly basis and the EE that is used shall be calculated on the same frequency. If lower than a daily frequency is used, for the purpose of the calculation specified in points (a)(ii) and (b)(ii) of Article 364(1) institutions shall take the average over three months. | 6. Per le esposizioni verso una controparte, per le quali il modello interno approvato dell'ente per il rischio specifico di strumenti di debito non produce una variabile proxy del differenziale appropriata riguardo ai criteri del rating, del settore e della regione della controparte, l'ente utilizza il metodo di cui all'articolo 384 per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA. |
6. For exposures to a counterparty, for which the institution's approved internal model for the specific risk of debt instruments does not produce a proxy spread that is appropriate with respect to the criteria of rating, industry and region of the counterparty, the institution shall use the method set out in Article 384 to calculate the own funds requirement for CVA risk. | 7. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare in maniera più dettagliata: |
7. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify in greater detail: | a) | come deve essere determinata una variabile proxy del differenziale mediante il modello interno approvato dell'ente per il rischio specifico di strumenti di debito al fine di individuare l'si e l'LGDMKT di cui al paragrafo 1; |
(a) | how a proxy spread is to be determined by the institution's approved internal model for the specific risk of debt instruments for the purposes of identifying si and LGDMKT referred to in paragraph 1; | b) | il numero e l'entità dei portafogli che soddisfano il criterio di un numero limitato di portafogli minori di cui al paragrafo 4. |
(b) | the number and size of portfolios that fulfil the criterion of a limited number of smaller portfolios referred to in paragraph 4. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 384 |
Article 384 | Metodo standardizzato |
Standardised method | 1. L'ente che non calcola i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA per le sue controparti conformemente all'articolo 383 calcola il requisito in materia di fondi propri a livello di portafoglio per il rischio di CVA per ciascuna controparte applicando la seguente formula e tenendo conto delle coperture di CVA ammissibili ai sensi dell'articolo 386: |
1. An institution which does not calculate the own funds requirements for CVA risk for its counterparties in accordance with Article 383 shall calculate a portfolio own funds requirements for CVA risk for each counterparty in accordance with the following formula, taking into account CVA hedges that are eligible in accordance with Article 386: | dove: |
where: | h | = | l'orizzonte di rischio di un anno (in unità di un anno); h = 1; |
h | = | the one-year risk horizon (in units of a year); h = 1; | wi | = | la ponderazione applicabile alla controparte "i". | La controparte "i" deve essere assegnata ad una delle sei ponderazioni wi in base a una valutazione esterna del merito di credito effettuata da un'ECAI prescelta, conformemente alla tabella 1. Per una controparte per cui non è disponibile una valutazione del merito di credito fatta da un'ECAI prescelta: | a) | l'ente che utilizza il metodo di cui al titolo II, capo 3, associa il rating interno della controparte ad una delle valutazioni esterne del merito di credito; | b) | l'ente che utilizza il metodo di cui al titolo II, capo 2, assegna una ponderazione wi =1,0 % a tale controparte. Tuttavia, se un ente si avvale dell'articolo 128 per attribuire a tale controparte una ponderazione delle esposizioni al rischio di controparte, è assegnata una ponderazione wi =3.0 %; |
wi | = | the weight applicable to counterparty "i". | Counterparty "i" shall be mapped to one of the six weights wi based on an external credit assessment by a nominated ECAI, as set out in Table 1. For a counterparty for which a credit assessment by a nominated ECAI is not available: | (a) | an institution using the approach in Title II, Chapter 3 shall map the internal rating of the counterparty to one of the external credit assessment; | (b) | an institution using the approach in Title II, Chapter 2 shall assign wi=1.0 % to this counterparty. However, if an institution uses Article 128 to risk weight counterparty credit risk exposures to this counterparty, wi=3.0 % shall be assigned; | = | l'esposizione totale al rischio di controparte della controparte "i" (sommata tra i relativi insiemi di attività soggette a compensazione), compreso l'effetto delle garanzie reali conformemente ai metodi di cui al titolo II, capo 6, sezioni da 3 a 6, nella misura in cui è applicabile al calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di controparte per tale controparte. L'ente che utilizza uno dei metodi di cui al titolo II, capo 6, sezioni 3 e 4 può utilizzare come EADitotal il valore dell’esposizione corretto integralmente conformemente all'articolo 223, paragrafo 5. | Per un ente che non utilizza il metodo di cui al titolo II, capo 6, sezione 6, l'esposizione è attualizzata applicando il seguente fattore: |
= | the total counterparty credit risk exposure value of counterparty "i" (summed across its netting sets) including the effect of collateral in accordance with the methods set out in Sections 3 to 6 of Title II, Chapter 6 as applicable to the calculation of the own funds requirements for counterparty credit risk for that counterparty. An institution using one of the methods set out in Sections 3 and 4 of Title II, Chapter 6, may use as EADitotal the fully adjusted exposure value in accordance with Article 223(5). | For an institution not using the method set out in Section 6 of Title II, Chapter 6, the exposure shall be discounted by applying the following factor: | Bi | = | il nozionale delle coperture con single-name credit default swap (sommate qualora vi sia più di una posizione) riferite alla controparte "i" e utilizzate per coprire il rischio di CVA. | Tale ammontare nozionale è attualizzato applicando il seguente fattore: |
Bi | = | the notional of purchased single name credit default swap hedges (summed if more than one position) referencing counterparty "i" and used to hedge CVA risk. | That notional amount shall be discounted by applying the following factor: | Bind | = | è il nozionale totale di uno o più index credit default swap acquistati a protezione e utilizzati per coprire il rischio di CVA. | Tale ammontare nozionale è attualizzato applicando il seguente fattore: |
Bind | = | is the full notional of one or more index credit default swap of purchased protection used to hedge CVA risk. | That notional amount shall be discounted by applying the following factor: | wind | = | la ponderazione applicabile alla copertura su indice (index hedge). | L'ente determina il fattore Wind calcolando la media ponderata di wi applicabile alle singole componenti dell'indice; |
wind | = | is the weight applicable to index hedges. | An institution shall determine wind by calculating a weighted average of wi that are applicable to the individual constituents of the index; | Mi | = | la scadenza effettiva delle operazioni con la controparte "i". | Per l'ente che utilizza il metodo di cui al titolo II, capo 6, sezione 6, Mi è calcolato conformemente all'articolo 162, paragrafo 2, lettera g). Tuttavia, a tal fine, Mi non è limitato a cinque anni, ma alla scadenza contrattuale più lunga rimanente all'interno del paniere di compensazione. | Per l'ente che non utilizza il metodo di cui al titolo II, capo 6, sezione 6, Mi è la scadenza media nozionale ponderata di cui all'articolo 162, paragrafo 2, lettera b). Tuttavia, a tal fine, Mi non è limitato a cinque anni, ma alla scadenza contrattuale più lunga rimanente all'interno del paniere di compensazione. |
Mi | = | the effective maturity of the transactions with counterparty i. | For an institution using the method set out in Section 6 of Title II, Chapter 6, Mi shall be calculated in accordance with Article 162(2)(g). However, for that purpose, Mi shall not be capped at five years but at the longest contractual remaining maturity in the netting set. | For an institution not using the method set out in Section 6 of Title II, Chapter 6, Mi is the average notional weighted maturity as referred to in point (b) of Article 162(2). However, for that purpose, Mi shall not be capped at five years but at the longest contractual remaining maturity in the netting set. | = | la scadenza dello strumento di copertura con nozionale Bi (le quantità Mi hedge Bi devono essere sommate se vi sono più posizioni); |
= | the maturity of the hedge instrument with notional Bi (the quantities Mi hedge Bi are to be summed if these are several positions); | Mind | = | la scadenza della copertura su indice. | In caso di più posizioni di copertura su indice, Mind è la scadenza media nozionale ponderata. |
Mind | = | the maturity of the index hedge. | In the case of more than one index hedge position, Mind is the notional-weighted maturity. | 2. Se una controparte è inclusa in un indice su cui è basato un credit default swap utilizzato a copertura del rischio di controparte, l'ente può detrarre l'ammontare nozionale attribuibile a tale controparte secondo la rispettiva ponderazione dell'entità di riferimento dall'ammontare nozionale del CDS dell'indice e trattarlo come una copertura single-name (Bi) della singola controparte con scadenza basata sulla scadenza dell'indice. |
2. Where a counterparty is included in an index on which a credit default swap used for hedging counterparty credit risk is based, the institution may subtract the notional amount attributable to that counterparty in accordance with its reference entity weight from the index CDS notional amount and treat it as a single name hedge (Bi) of the individual counterparty with maturity based on the maturity of the index. | Tabella 1 |
Table 1 | Classe di merito di credito | Fattore di ponderazione wi |
Credit quality step | Weight wi | 1 | 0,7 % |
1 | 0,7 % | 2 | 0,8 % |
2 | 0,8 % | 3 | 1,0 % |
3 | 1,0 % | 4 | 2,0 % |
4 | 2,0 % | 5 | 3,0 % |
5 | 3,0 % | 6 | 10,0 % |
6 | 10,0 % | Articolo 385 |
Article 385 | Alternativa all'utilizzo dei metodi CVA per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri |
Alternative to using CVA methods to calculating own funds requirements | In alternativa all'articolo 384, per gli strumenti di cui all'articolo 382 e previo consenso dell'autorità competente, gli enti che utilizzano il metodo dell'esposizione originaria fissato all'articolo 275 possono applicare un fattore moltiplicativo pari a 10 agli importi delle esposizioni ponderati per il rischio a fronte del rischio di controparte per tali esposizioni anziché calcolare i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA. |
As an alternative to Article 384, for instruments referred to in Article 382 and subject to the prior consent of the competent authority, institutions using the Original Exposure Method as laid down in Article 275, may apply a multiplication factor of 10 to the resulting risk-weighted exposure amounts for counterparty credit risk for those exposures instead of calculating own funds requirements for CVA risk. | Articolo 386 |
Article 386 | Coperture ammissibili |
Eligible hedges | 1. Le coperture sono "coperture ammissibili" ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA conformemente agli articoli 383 e 384 solamente se sono usate allo scopo di attenuare il rischio di CVA nonché gestite come tali e corrispondono a uno dei seguenti elementi: |
1. Hedges shall be ‧eligible hedges‧ for the purposes of the calculation of own funds requirements for CVA risk in accordance with Articles 383 and 384 only where they are used for the purpose of mitigating CVA risk and managed as such, and are one of the following: | a) | credit default swaps single-name o altri strumenti di copertura equivalenti riferiti direttamente alla controparte; |
(a) | single-name credit default swaps or other equivalent hedging instruments referencing the counterparty directly; | b) | index credit default swaps, purché la base tra il differenziale di ogni singola controparte e i differenziali delle coperture tramite index credit default swap si rifletta, in maniera soddisfacente a giudizio dell'autorità competente, nel valore a rischio. |
(b) | index credit default swaps, provided that the basis between any individual counterparty spread and the spreads of index credit default swap hedges is reflected, to the satisfaction of the competent authority, in the Value-at-Risk. | Il requisito di cui alla lettera b) che impone che la base tra il differenziale di ogni singola controparte e i differenziali delle coperture tramite index credit default swap si rifletta nel valore a rischio si applica anche ai casi in cui si utilizza una variabile proxy per il differenziale di una controparte. |
The requirement in point (b) that the basis between any individual counterparty spread and the spreads of index credit default swap hedges is reflected in the Value-at-Risk shall also apply to cases where a proxy is used for the spread of a counterparty. | Per tutte le controparti per cui è stata utilizzata una variabile proxy, l'ente usa una ragionevole serie temporale di basi tratta da un gruppo rappresentativo di nomi simili per cui è disponibile un differenziale. |
For all counterparties for which a proxy is used, an institution shall use reasonable basis time series out of a representative group of similar names for which a spread is available. | Se, a giudizio dell'autorità competente, la base tra il differenziale di qualsiasi singola controparte e i differenziali delle coperture tramite index credit default swap non si riflette in maniera soddisfacente, l'ente riflette solamente il 50 % dell'ammontare nozionale delle coperture su indice nel valore a rischio. |
If the basis between any individual counterparty spread and the spreads of index credit default swap hedges is not reflected to the satisfaction of the competent authority, then an institution shall reflect only 50 % of the notional amount of index hedges in the Value-at-Risk. | La sovracopertura delle esposizioni con credit default swap single-name nel quadro del metodo esposto all'articolo 383 non è consentita. |
Over-hedging of the exposures with single name credit default swaps under the method laid out in Article 383 is not allowed. | 2. Un ente non riflette altri tipi di copertura del rischio di controparte nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA. In particolare, i credit default swaps in tranche o del tipo nth-to-default e le credit linked note non sono coperture ammissibili ai fini del calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA. |
2. An institution shall not reflect other types of counterparty risk hedges in the calculation of the own funds requirements for CVA risk. In particular, tranched or nth-to-default credit default swaps and credit linked notes are not eligible hedges for the purposes the calculation of the own funds requirements for CVA risk. | 3. Le coperture ammissibili incluse nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA non sono comprese nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico di cui al titolo IV o trattate come attenuazione del rischio di credito tranne per il rischio di controparte del medesimo portafoglio di operazioni. |
3. Eligible hedges that are included in the calculation of the own funds requirements for CVA risk shall not be included in the calculation of the own funds requirements for specific risk as set out in Title IV or treated as credit risk mitigation other than for the counterparty credit risk of the same portfolio of transaction. | PARTE QUATTRO |
PART FOUR | GRANDI ESPOSIZIONI |
LARGE EXPOSURES | Articolo 387 |
Article 387 | Oggetto |
Subject matter | Gli enti effettuano la vigilanza e il controllo delle loro grandi esposizioni conformemente alla presente parte. |
Institutions shall monitor and control their large exposures in accordance with this Part. | Articolo 388 |
Article 388 | Esclusione dall'ambito di applicazione |
Negative Scope | La presente parte non si applica alle imprese di investimento che soddisfano i criteri stabiliti all'articolo 95, paragrafo 1, o all'articolo 96, paragrafo 1. |
This Part shall not apply to investment firms that fulfil the criteria set out in Article 95(1) or Article 96(1). | La presente parte non si applica a un gruppo sulla base della sua situazione consolidata se tale gruppo comprende soltanto imprese di investimento di cui all'articolo 95, paragrafo 1, o all'articolo 96, paragrafo 1, e imprese ausiliarie e se tale gruppo non comprende enti creditizi. |
This Part shall not apply to a group on the basis of its consolidated situation, if that group only includes investment firms referred to in Article 95(1) or Article 96(1) and ancillary companies and where that group does not include credit institutions. | Articolo 389 |
Article 389 | Definizione |
Definition | Ai fini della presente parte si intende per "esposizioni" qualsiasi elemento dell'attivo e qualsiasi elemento fuori bilancio di cui alla parte tre, titolo II, capo 2, senza applicazione di fattori di ponderazione del rischio o categorie di rischio. |
For the purposes of this Part, ‧exposures‧, means any asset or off-balance sheet item referred to in Part Three, Title II, Chapter 2, without applying the risk weights or degrees of risk. | Articolo 390 |
Article 390 | Determinazione del valore dell'esposizione |
Calculation of the exposure value | 1. Le esposizioni derivanti dagli elementi di cui all'allegato II sono calcolate secondo uno dei metodi descritti nella parte tre, titolo II, capo 6. |
1. Exposures arising from the items referred to in Annex II shall be calculated in accordance with one of the methods set out in Part Three, Title II, Chapter 6. | 2. Gli enti che hanno l'autorizzazione a usare il metodo dei modelli interni conformemente all'articolo 283 possono usare tale metodo per calcolare il valore dell'esposizione per le operazioni di vendita con patto di riacquisto, per le operazioni di concessione e assunzione di titoli o di merci in prestito, per i finanziamenti con margini e per le operazioni con regolamento a lungo termine. |
2. Institutions with a permission to use the Internal Model Method in accordance with Article 283 may use the Internal Model Method for calculating the exposure value for repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, margin lending transactions and long settlement transactions. | 3. Gli enti che calcolano i requisiti in materia di fondi propri per il proprio portafoglio di negoziazione conformemente alla parte tre, titolo IV, capo 2, articolo 299, nonché alla parte tre, titolo V e, se del caso, alla parte tre, titolo IV, capo 5, calcolano le esposizioni verso singoli clienti risultanti dal portafoglio di negoziazione sommando gli elementi seguenti: |
3. The institutions that calculate the own funds requirements for their trading-book business in accordance with Part Three, Title IV, Chapter 2, Article 299 and Part Three, Title V and, as appropriate, with Part Three, Title IV, Chapter 5, shall calculate the exposures to individual clients which arise on the trading book by adding together the following items: | a) | la differenza positiva tra le posizioni lunghe dell'ente rispetto alle posizioni corte in tutti gli strumenti finanziari emessi dal cliente in questione, calcolando la posizione netta in ciascuno dei vari strumenti conformemente ai metodi di cui alla parte tre, titolo IV, capo 2; |
(a) | the positive excess of an institution's long positions over its short positions in all the financial instruments issued by the client in question, the net position in each of the different instruments being calculated according to the methods laid down in Part Three, Title IV, Chapter 2; | b) | in caso di sottoscrizione di strumenti di debito o di capitale, l'esposizione netta; |
(b) | the net exposure, in the case of the underwriting of a debt or an equity instrument; | c) | le esposizioni dovute a operazioni, accordi e contratti di cui all'articolo 299 e agli articoli da 378 a 380 con il cliente in questione, calcolate come stabilito nei suddetti articoli ai fini del calcolo dei valori delle esposizioni stesse. |
(c) | the exposures due to the transactions, agreements and contracts referred to in Articles 299 and 378 to 380 with the client in question, such exposures being calculated in the manner laid down in those Articles, for the calculation of exposure values. | Ai fini della lettera b), l'esposizione netta è calcolata deducendo le posizioni in impegni irrevocabili di acquisto sottoscritte o risottoscritte da terzi in base a un contratto formale, applicandovi i coefficienti di riduzione di cui all'articolo 345. |
For the purposes of point (b), the net exposure is calculated by deducting those underwriting positions which are subscribed or sub-underwritten by third parties on the basis of a formal agreement reduced by the factors set out in Article 345. | Ai fini della lettera b), gli enti istituiscono sistemi di sorveglianza e controllo delle loro esposizioni in impegni irrevocabili di acquisto tra il momento dell'impegno iniziale e il giorno lavorativo successivo tenendo conto dei rischi sui mercati in questione. |
For the purposes of point (b), institutions shall set up systems to monitor and control their underwriting exposures between the time of the initial commitment and the next business day in the light of the nature of the risks incurred in the markets in question. | Ai fini della lettera c), la parte tre, titolo II, capo 3, è esclusa dal riferimento di cui all'articolo 299. |
For the purposes of point (c), Part Three, Title II, Chapter 3 shall be excluded from the reference in Article 299. | 4. Le esposizioni totali verso singoli clienti o gruppi di clienti connessi sono calcolate sommando le esposizioni comprese nel portafoglio di negoziazione e le esposizioni non incluse in tale portafoglio. |
4. The overall exposures to individual clients or groups of connected clients shall be calculated by adding together the exposures of the trading book and those of the non-trading book. | 5. Le esposizioni verso gruppi di clienti connessi sono calcolate sommando le esposizioni verso i singoli clienti di un gruppo. |
5. The exposures to groups of connected clients shall be calculated by adding together the exposures to individual clients in a group. | 6. Le esposizioni non comprendono: |
6. Exposures shall not include any of the following: | a) | nel caso delle operazioni in valuta, le esposizioni assunte nel corso ordinario del regolamento, nel periodo di due giorni lavorativi successivi all'effettuazione del pagamento; |
(a) | in the case of foreign exchange transactions, exposures incurred in the ordinary course of settlement during the two working days following payment; | b) | nel caso di operazioni riguardanti la vendita o l'acquisto di titoli, le esposizioni assunte nel corso ordinario del regolamento, nel periodo di cinque giorni lavorativi a decorrere dalla data di effettuazione del pagamento o di consegna di titoli, a seconda della data più prossima; |
(b) | in the case of transactions for the purchase or sale of securities, exposures incurred in the ordinary course of settlement during five working days following payment or delivery of the securities, whichever the earlier; | c) | nel caso di prestazione di servizi di trasferimento di denaro, tra cui l'esecuzione di servizi di pagamento, di compensazione e di regolamento in qualsiasi valuta e di banca corrispondente o di servizi di compensazione, regolamento e custodia di strumenti finanziari ai clienti, il ricevimento ritardato di fondi e altre esposizioni che derivano da tali servizi o attività, che non perdurano oltre il successivo giorno lavorativo; |
(c) | in the case of the provision of money transmission including the execution of payment services, clearing and settlement in any currency and correspondent banking or financial instruments clearing, settlement and custody services to clients, delayed receipts in funding and other exposures arising from client activity which do not last longer than the following business day; | d) | nel caso di prestazione di servizi di trasferimento di denaro, tra cui l'esecuzione di servizi di pagamento, di compensazione e di regolamento in qualsiasi valuta e di banca corrispondente, le esposizioni infragiornaliere nei confronti degli enti che prestano tali servizi; |
(d) | in the case of the provision of money transmission including the execution of payment services, clearing and settlement in any currency and correspondent banking, intra-day exposures to institutions providing those services; | e) | le esposizioni dedotte dai fondi propri conformemente agli articoli 36, 56 e 66. |
(e) | exposures deducted from own funds in accordance with Articles 36, 56 and 66. | 7. Per determinare l'esposizione complessiva verso un cliente o un gruppo di clienti connessi per quanto riguarda i clienti nei cui confronti l'ente ha esposizioni attraverso operazioni di cui all'articolo 112, lettere m) e o), o attraverso altre operazioni quando esiste un'esposizione verso le attività sottostanti, l'ente valuta le esposizioni sottostanti tenendo conto della sostanza economica della struttura dell'operazione e i rischi inerenti alla struttura dell'operazione stessa, al fine di determinare se questa costituisce un'esposizione aggiuntiva. |
7. In order to determine the overall exposure to a client or a group of connected clients, in respect of clients to which the institution has exposures through transactions referred to in points (m) and (o) of Article 112 or through other transactions where there is an exposure to underlying assets, an institution shall assess its underlying exposures taking into account the economic substance of the structure of the transaction and the risks inherent in the structure of the transaction itself, in order to determine whether it constitutes an additional exposure. | 8. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare quanto segue: |
8. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the following: | a) | le condizioni e le metodologie utilizzate per determinare l'esposizione complessiva verso un cliente o un gruppo di clienti connessi per quanto concerne i tipi di esposizioni di cui al paragrafo 7; |
(a) | the conditions and methodologies used to determine the overall exposure to a client or a group of connected clients in respect of the types of exposures referred to in paragraph 7; | b) | a quali condizioni la struttura dell'operazione di cui al paragrafo 7 non costituisce un'esposizione aggiuntiva. |
(b) | the conditions under which the structure of the transaction referred to in paragraph 7 does not constitute an additional exposure. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 391 |
Article 391 | Definizione di ente ai fini delle grandi esposizioni |
Definition of an institution for large exposures purposes | Ai fini del calcolo del valore delle esposizioni conformemente alla presente parte, il termine "ente" comprende un'impresa pubblica o privata, comprese le sue succursali, che, se fosse stabilita nell'Unione, rientrerebbe nella definizione del termine "ente"e che è stata autorizzata in un paese terzo che applica requisiti prudenziali di vigilanza e normativi almeno equivalenti a quelli applicati nell'Unione. |
For the purposes of calculating the value of exposures in accordance with this Part the term ‧institution‧ shall include a private or public undertaking, including its branches, which, were it established in the Union, would fulfil the definition of the term ‧institution‧ and has been authorised in a third country that applies prudential supervisory and regulatory requirements at least equivalent to those applied in the Union. | Articolo 392 |
Article 392 | Definizione di grande esposizione |
Definition of a large exposure | L'esposizione di un ente verso un cliente o un gruppo di clienti connessi è considerata una grande esposizione quando il suo valore è pari o superiore al 10 % del capitale ammissibile dell'ente. |
An institution's exposure to a client or group of connected clients shall be considered a large exposure where its value is equal to or exceeds 10 % of its eligible capital. | Articolo 393 |
Article 393 | Capacità di individuare e gestire grandi esposizioni |
Capacity to identify and manage large exposures | L'ente si dota di solide procedure amministrative e contabili e adeguati meccanismi di controllo interno per l'individuazione, la gestione, la supervisione, la segnalazione e la contabilizzazione di tutti le grandi esposizioni e per le loro successive modifiche, conformemente al presente regolamento. |
An institution shall have sound administrative and accounting procedures and adequate internal control mechanisms for the purposes of identifying, managing, monitoring, reporting and recording all large exposures and subsequent changes to them, in accordance with this Regulation. | Articolo 394 |
Article 394 | Obblighi di notifica |
Reporting requirements | 1. L'ente notifica alle autorità competenti le informazioni seguenti per ogni grande esposizione, comprese quelle esentate dall'applicazione dell'articolo 395, paragrafo 1: |
1. An institution shall report the following information about every large exposure to the competent authorities, including large exposures exempted from the application of Article 395(1): | a) | l'identità del cliente o del gruppo di clienti connessi verso i quali l'ente ha una grande esposizione; |
(a) | the identification of the client or the group of connected clients to which an institution has a large exposure; | b) | il valore dell'esposizione senza tener conto degli effetti delle tecniche di attenuazione del rischio di credito, se del caso; |
(b) | the exposure value before taking into account the effect of the credit risk mitigation, when applicable; | c) | il tipo di protezione del credito di tipo reale o di tipo personale eventualmente utilizzata; |
(c) | where used, the type of funded or unfunded credit protection; | d) | il valore dell'esposizione tenendo conto degli effetti delle tecniche di attenuazione del rischio di credito, calcolato ai fini dell'articolo 395, paragrafo 1. |
(d) | the exposure value after taking into account the effect of the credit risk mitigation calculated for the purpose of Article 395(1). | Se l'ente è soggetto alla parte tre, titolo II, capo 3, le sue venti maggiori grandi esposizioni su base consolidata, ad eccezione delle grandi esposizioni esentate dall'applicazione dell'articolo 395, paragrafo 1, sono notificate alle autorità competenti. |
Where an institution is subject to Part Three, Title II, Chapter 3 its 20 largest exposures on a consolidated basis, excluding those exempted from the application of Article 395(1) shall be made available to the competent authorities. | 2. L'ente notifica alle autorità competenti le seguenti informazioni, in aggiunta alla notifica delle informazioni di cui al paragrafo 1, con riguardo alle sue dieci maggiori esposizioni su base consolidata verso enti, così come le sue dieci maggiori esposizioni su base consolidata verso soggetti finanziari non regolamentati, comprese le grandi esposizioni esentate dall'articolo 395, paragrafo 1: |
2. An institution shall report the following information to the competent authorities, in addition to reporting the information referred to in paragraph 1, in relation to its 10 largest exposures on a consolidated basis to institutions as well as its 10 largest exposures on a consolidated basis to unregulated financial entities, including large exposures exempted from the application of Article 395(1): | a) | l'identità del cliente o del gruppo di clienti connessi verso i quali l'ente ha una grande esposizione; |
(a) | the identification of the client or the group of connected clients to which an institution has a large exposure; | b) | il valore dell'esposizione senza tener conto degli effetti delle tecniche di attenuazione del rischio di credito, se del caso; |
(b) | the exposure value before taking into account the effect of the credit risk mitigation, when applicable; | c) | il tipo di protezione del credito di tipo reale o di tipo personale eventualmente utilizzata; |
(c) | where used, the type of funded or unfunded credit protection; | d) | il valore dell'esposizione tenuto conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio di credito, calcolato ai fini dell'articolo 395, paragrafo 1; |
(d) | the exposure value after taking into account the effect of the credit risk mitigation calculated for the purpose of Article 395(1); | e) | la scadenza attesa dell'esposizione espressa per categorie di importi con scadenze mensili fino ad un anno, categorie di scadenze trimestrali fino a tre anni e annualmente per scadenze successive. |
(e) | the expected run-off of the exposure expressed as the amount maturing within monthly maturity buckets up to one year, quarterly maturity buckets up to three years and annually thereafter. | 3. La notifica avviene almeno due volte all'anno. |
3. Reporting shall be carried out at least twice a year. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare quanto segue: |
4. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the following: | a) | i formati per la notifica di cui al paragrafo 3, che sono proporzionati alla natura, all'entità e alla complessità delle attività degli enti, nonché le istruzioni sull'uso di tali formati; |
(a) | the uniform formats for the reporting referred to in paragraph 3 which shall be proportionate to the nature, scale and complexity of institutions' activities and the instructions for using those formats; | b) | le frequenze e le date della notifica di cui al paragrafo 3; |
(b) | the frequencies and dates of the reporting referred to in paragraph 3; | c) | le soluzioni IT da applicare per la notifica di cui al paragrafo 3. |
(c) | the IT solutions to be applied for the reporting referred to in paragraph 3. | L'ABE presenta alla Commissione i progetti di norme tecniche di attuazione entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 395 |
Article 395 | Limiti delle grandi esposizioni |
Limits to large exposures | 1. Tenuto conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio di credito conformemente agli articoli da 399 a 403, l’ammontare dell’esposizione di un ente verso un singolo cliente o un gruppo di clienti connessi non supera il 25 % del capitale ammissibile dell'ente stesso. Quando il cliente è un ente o quando un gruppo di clienti connessi include uno o più enti, detto importo non supera il 25 % del capitale ammissibile dell'ente o 150 milioni di EUR, se superiore, purché la somma dei valori delle esposizioni, tenuto conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio di credito conformemente agli articoli da 399 a 403, verso tutti i clienti connessi che non sono enti non superi il 25 % del capitale ammissibile dell'ente. |
1. An institution shall not incur an exposure, after taking into account the effect of the credit risk mitigation in accordance with Articles 399 to 403, to a client or group of connected clients the value of which exceeds 25 % of its eligible capital. Where that client is an institution or where a group of connected clients includes one or more institutions, that value shall not exceed 25 % of the institution's eligible capital or EUR 150 million, whichever the higher, provided that the sum of exposure values, after taking into account the effect of the credit risk mitigation in accordance with Articles 399 to 403, to all connected clients that are not institutions does not exceed 25 % of the institution's eligible capital. | Se l'importo di 150 milioni di EUR è superiore al 25 % del capitale ammissibile dell'ente, il valore dell'esposizione, tenuto conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio di credito conformemente agli articoli da 399 a 403, non supera un limite ragionevole in termini di capitale ammissibile dell'ente. Tale limite è determinato dall'ente conformemente alle politiche e alle procedure di cui all'articolo 81 della direttiva 2013/36/UE per far fronte e controllare il rischio di concentrazione. Tale limite non è superiore al 100 % del capitale ammissibile dell'ente. |
Where the amount of EUR 150 million is higher than 25 % of the institution's eligible capital the value of the exposure, after taking into account the effect of credit risk mitigation in accordance with Articles 399 to 403 shall not exceed a reasonable limit in terms of the institution's eligible capital. That limit shall be determined by the institution in accordance with the policies and procedures referred to in Article 81 of Directive 2013/36/EU, to address and control concentration risk. This limit shall not exceed 100 % of the institution's eligible capital. | Le autorità competenti possono fissare un limite inferiore a 150 milioni di EUR e ne informano l'ABE e la Commissione. |
Competent authorities may set a lower limit than EUR 150 million and shall inform EBA and the Commission thereof. | 2. L'ABE, conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010, tenendo conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio di credito conformemente agli articoli da 399 a 403 nonché degli sviluppi con riguardo al sistema bancario ombra e alle grandi esposizioni sia a livello di Unione che internazionale, emana orientamenti entro il 31 dicembre 2014 per fissare gli opportuni limiti aggregati di tali esposizioni ovvero singoli limiti più severi delle esposizioni verso entità del sistema bancario ombra che svolgono attività bancarie al di fuori di un quadro regolamentato. |
2. EBA shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, taking into account the effect of the credit risk mitigation in accordance with Articles 399 to 403 as well as the outcomes of developments in the area of shadow banking and large exposures at the Union and international levels, issue guidelines by 31 December 2014 to set appropriate aggregate limits to such exposures or tighter individual limits on exposures to shadow banking entities which carry out banking activities outside a regulated framework. | Nell'elaborare tali orientamenti, l'ABE considera se l'introduzione di limiti aggiuntivi abbia un significativo impatto negativo sul profilo di rischio degli enti stabiliti nell'Unione, sull'erogazione del credito all'economia reale ovvero sulla stabilità e sul regolare funzionamento dei mercati finanziari. |
In developing those guidelines, EBA shall consider whether the introduction of additional limits would have a material detrimental impact on the risk profile of institutions established in the Union, on the provision of credit to the real economy or on the stability and orderly functioning of financial markets. | Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione valuta l'adeguatezza e l'impatto dell'imposizione di limiti alle esposizioni verso entità del sistema bancario ombra che svolgono attività bancarie al di fuori di un quadro regolamentato, tenendo conto degli sviluppi nell'Unione e internazionali con riguardo al sistema bancario ombra e alle grandi esposizioni, nonché dell'attenuazione del rischio di credito conformemente agli articoli da 399 a 403. La Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio corredandola, se del caso, di una proposta legislativa sui limiti delle esposizioni verso entità del sistema bancario ombra che svolgono attività bancarie al di fuori del quadro regolamentato. |
By 31 December 2015 the Commission shall assess the appropriateness and the impact of imposing limits on exposures to shadow banking entities which carry out banking activities outside a regulated framework, taking into account Union and international developments in the area of shadow banking and large exposures as well as credit risk mitigation in accordance with Articles 399 to 403. The Commission shall submit the report to the European Parliament and the Council, together, if appropriate, with a legislative proposal on exposure limits to shadow banking entities which carry out banking activities outside a regulated framework. | 3. Fatto salvo l'articolo 396, l'ente rispetta costantemente il pertinente limite di cui al paragrafo 1. |
3. Subject to Article 396, an institution shall at all times comply with the relevant limit laid down in paragraph 1. | 4. Le attività costituite da crediti e altre esposizioni verso imprese di investimento di paesi terzi riconosciute possono essere soggette allo stesso trattamento di cui al paragrafo 1. |
4. Assets constituting claims and other exposures onto recognised third-country investment firms may be subject to the same treatment as set out in paragraph 1. | 5. I limiti fissati dal presente articolo possono essere superati per le esposizioni comprese nel portafoglio di negoziazione dell'ente se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
5. The limits laid down in this Article may be exceeded for the exposures on the institution's trading book if the following conditions are met: | a) | l'esposizione non inclusa nel portafoglio di negoziazione verso il cliente o il gruppo di clienti connessi in questione non supera il limite fissato al paragrafo 1, essendo tale limite calcolato in riferimento al capitale ammissibile, in modo che il superamento risulti interamente dal portafoglio di negoziazione; |
(a) | the exposure on the non-trading book to the client or group of connected clients in question does not exceed the limit laid down in paragraph 1, this limit being calculated with reference to eligible capital, so that the excess arises entirely on the trading book; | b) | l'ente rispetta un ulteriore requisito in materia di fondi propri per il superamento del limite di cui al paragrafo 1, calcolato conformemente agli articoli 397 e 398; |
(b) | the institution meets an additional own funds requirement on the excess in respect of the limit laid down in paragraph 1 which is calculated in accordance with Articles 397 and 398; | c) | qualora siano trascorsi al massimo dieci giorni dal momento in cui si è verificato il superamento, l'esposizione che risulta dal portafoglio di negoziazione verso il cliente o il gruppo di clienti connessi di cui trattasi non supera il 500 % del capitale ammissibile dell'ente; |
(c) | where 10 days or less have elapsed since the excess occurred, the trading-book exposure to the client or group of connected clients in question shall not exceed 500 % of the institution's eligible capital; | d) | qualsiasi superamento protrattosi per oltre dieci giorni non supera, nel complesso, il 600 % del capitale ammissibile dell'ente. |
(d) | any excesses that have persisted for more than 10 days do not, in aggregate, exceed 600 % of the institution's eligible capital. | Per ogni caso di superamento del limite, l'ente comunica senza indugio alle autorità competenti il relativo importo e il nome del cliente in questione e, ove applicabile, il nome del gruppo dei clienti connessi in questione. |
In each case in which the limit has been exceeded, the institution shall report the amount of the excess and the name of the client concerned and, where applicable, the name of the group of connected clients concerned, without delay to the competent authorities. | 6. Ai fini del presente paragrafo, per misure strutturali si intendono misure adottate da uno Stato membro e attuate dalle pertinenti autorità competenti di tale Stato, prima dell'entrata in vigore di un atto legislativo che armonizzi esplicitamente tali misure, che impongono agli enti creditizi autorizzati in tale Stato membro di ridurre le loro esposizioni nei confronti di entità giuridiche diverse a seconda delle loro attività, indipendentemente dall'ubicazione di dette attività, allo scopo di tutelare i depositanti e salvaguardare la stabilità finanziaria. |
6. For the purpose of this paragraph, structural measures mean measures adopted by a Member State and implemented by the relevant competent authorities of that Member State before the entry into force of a legal act explicitly harmonising such measures, that require credit institutions authorised in that Member State to reduce their exposures to different legal entities depending on their activities, irrespective of where those activities are located, with a view to protecting depositors and preserving financial stability. | Nonostante il paragrafo 1 del presente articolo e l'articolo 400, paragrafo 1, lettera f), qualora gli Stati membri adottino normative nazionali con le quali impongono l'adozione di misure strutturali all'interno di un gruppo bancario le autorità competenti possono imporre, agli enti del gruppo bancario che detengono depositi coperti da un sistema equivalente di garanzia dei depositi conformemente alla direttiva 94/19/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (30), –o sistema di garanzia dei depositi in un paese terzo, di applicare un limite per le grandi esposizioni al di sotto del 25 % ma non inferiore al 15 % tra 31 dicembre 2014 e il 30 giugno 2015 e al 10 % dal 1o luglio 2015 su base subconsolidata conformemente all'articolo 11, paragrafo 5, alle esposizioni infragruppo laddove queste ultime siano esposizioni verso un'entità che non appartiene allo stesso sottogruppo per quanto riguarda le misure strutturali. |
Notwithstanding paragraph 1 of this Article and Article 400(1)(f), where Member States adopt national laws requiring structural measures to be taken within a banking group, competent authorities may require the institutions of the banking group which hold deposits that are covered by a Deposit Guarantee Scheme in accordance with Directive 94/19/EC of the European Parliament and of the Council of 30 May 1994 on deposit-guarantee schemes (30) or an equivalent deposit guarantee scheme in a third country to apply a large exposure limit below 25 % but not lower than 15 % between 31 December 2014 and 30 June 2015, and than 10 % from 1 July 2015 on a sub-consolidated basis in accordance with Article 11(5) to intragroup exposures where these exposures consist of exposures to an entity that does not belong to the same subgroup as regards the structural measures. | Ai fini del presente paragrafo sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
For the purpose of this paragraph, the following conditions shall be met: | a) | tutte le entità appartenenti allo stesso sottogruppo per quanto riguarda le misure strutturali sono considerate un unico cliente o un gruppo di clienti connessi; |
(a) | all entities belonging to a same subgroup as regards the structural measures are considered as one client or group of connected clients; | b) | le autorità competenti applicano un limite uniforme alle esposizioni di cui al primo comma. |
(b) | the competent authorities apply a uniform limit to the exposures referred to in the first subparagraph. | L'applicazione di tale metodo lascia impregiudicata un'efficace vigilanza su base consolidata e non comporta effetti negativi sproporzionati sull'intero sistema finanziario o su parti dello stesso in altri Stati membri o nell'Unione nel suo insieme, o costituisce o crea un ostacolo al funzionamento del mercato interno. |
Applying this approach shall be without prejudice to effective supervision on a consolidated basis and shall not entail disproportionate adverse effects on the whole or parts of the financial system in other Member States or in the Union as a whole or form or create an obstacle to the functioning of the internal market. | 7. Prima di adottare le misure strutturali specifiche di cui al paragrafo 6 attinenti alle grandi esposizioni le autorità competenti lo notificano al Consiglio, alla Commissione, alle autorità competenti interessate e all'ABE, almeno due mesi prima della pubblicazione della decisione di adottare misure strutturali, e presentano prove quantitative o qualitative pertinenti di tutto quanto segue: |
7. Before adopting the specific structural measures as referred to in paragraph 6 relating to large exposures, the competent authorities shall notify the Council, the Commission, the competent authorities concerned and EBA at least two months prior to the publication of the decision to adopt the structural measures, and submit relevant quantitative or qualitative evidence of all of the following: | a) | portata delle attività soggette alle misure strutturali; |
(a) | the scope of the activities that are subject to the structural measures; | b) | una spiegazione dei motivi per cui tali progetti di misure sono ritenuti adeguati, efficaci e proporzionati per proteggere i depositanti; |
(b) | an explanation as to why such draft measures are deemed to be suitable, effective and proportionate to protect depositors; | c) | una valutazione del probabile impatto positivo o negativo delle misure sul mercato interno basata sulle informazioni a disposizione dello Stato membro. |
(c) | an assessment of the likely positive or negative impact of the measures on the internal market based on information which is available to the Member State. | 8. Il potere di adottare un atto di esecuzione inteso ad accettare o respingere le misure nazionali proposte di cui al paragrafo 7 è conferito alla Commissione che delibera secondo la procedura di cui all'articolo 464, paragrafo 2. |
8. The power to adopt an implementing act to accept or reject the proposed national measures referred to in paragraph 7 is conferred on the Commission acting in accordance with the procedure referred to in Article 464(2). | Entro un mese dalla ricezione della notifica di cui al paragrafo 7, l'ABE trasmette al Consiglio, alla Commissione e allo Stato membro interessato il proprio parere riguardo ai punti menzionati in tale paragrafo. Anche le autorità competenti interessate possono trasmettere il proprio parere sui punti menzionati in tale paragrafo al Consiglio, alla Commissione e allo Stato membro interessato. |
Within one month of receiving the notification referred to in paragraph 7, EBA shall provide its opinion on the points mentioned in that paragraph to the Council, the Commission and the Member State concerned. Competent authorities concerned may also provide their opinions on the points mentioned in that paragraph to the Council, the Commission and the Member State concerned. | Tenendo nella massima considerazione i pareri di cui al secondo comma e qualora vi siano motivi validi, solidi e circostanziati per ritenere che le misure abbiano sul mercato interno conseguenze negative maggiori dei benefici in termini di stabilità finanziaria, la Commissione può, entro due mesi dalla ricezione della notifica, respingere le misure nazionali proposte. Diversamente la Commissione accetta le misure nazionali proposte per un periodo iniziale di due anni e, laddove opportuno, le misure possono essere soggette a modifica. |
Taking utmost account of the opinions referred to in the second subparagraph and if there is robust and strong evidence that the measures have a negative impact on the internal market that outweighs the financial stability benefits, the Commission shall, within two months of receiving the notification, reject the proposed national measures. Otherwise, the Commission shall accept the proposed national measures for an initial period of 2 years and where appropriate the measures may be subject to amendment. | La Commissione può respingere le misure nazionali proposte soltanto se ritiene che esse comportino effetti negativi sproporzionati sull'intero sistema finanziario o su parti dello stesso in altri Stati membri o nell'Unione nel suo insieme, costituendo o creando un ostacolo al funzionamento del mercato interno o alla libera circolazione dei capitali in conformità delle disposizioni del TFUE. |
The Commission shall only reject the proposed national measures if it considers the proposed national measures entail disproportionate adverse effects on the whole or parts of the financial system in other Member States or in the Union as a whole, thus forming or creating an obstacle to the functioning of the internal market or to the free movement of capital in accordance with the provisions of the TFEU. | La valutazione della Commissione tiene conto del parere dell'ABE e considera le prove presentate, conformemente al paragrafo 7. |
The assessment of the Commission shall take account of the opinion of EBA and shall take into account the evidence presented in accordance with paragraph 7. | Prima della scadenza delle misure le autorità competenti possono proporre nuove misure per la proroga del periodo di applicazione, ogni volta per ulteriori due anni. In tal caso lo notificano alla Commissione, al Consiglio, alle autorità competenti interessate e all'ABE. L'approvazione delle nuove misure è soggetta alla procedura di cui al presente articolo. Il presente articolo non pregiudica l'articolo 458. |
Before the expiry of the measures, the competent authorities may propose new measures for the extension of the period of application for an additional period of 2 years each time. In this case, they shall notify the Commission, the Council, the competent authorities concerned and EBA. Approval of the new measures shall be subject to the process set out in this Article. This Article shall be without prejudice to Article 458. | Articolo 396 |
Article 396 | Conformità ai requisiti in materia di grandi esposizioni |
Compliance with large exposures requirements | 1. Se tuttavia, in casi eccezionali, le esposizioni superano il limite stabilito all'articolo 395, paragrafo 1, l'ente procede alla notifica immediata del valore dell'esposizione alle autorità competenti che possono, qualora le circostanze lo giustifichino, concedere un periodo di tempo limitato entro cui l'ente deve conformarsi al limite previsto. |
1. If, in an exceptional case, exposures exceed the limit set out in Article 395(1), the institution shall report the value of the exposure without delay to the competent authorities which may, where the circumstances warrant it, allow the institution a limited period of time in which to comply with the limit. | Se si applica l'importo di 150 milioni di EUR di cui all'articolo 395, paragrafo 1, le autorità competenti possono concedere caso per caso il superamento del limite del 100 % in termini di capitale ammissibile dell'ente. |
Where the amount of EUR 150 million referred to in Article 395(1) is applicable, the competent authorities may allow on a case-by-case basis the 100 % limit in terms of the institution's eligible capital to be exceeded. | 2. Qualora in virtù dell'articolo 7, paragrafo 1, l'ente sia esentato dal rispetto degli obblighi di cui alla presente parte, su base individuale o subconsolidata, o qualora all'ente impresa madre in uno Stato membro si applichino le disposizioni dell'articolo 9, sono prese misure per garantire una suddivisione adeguata dei rischi nell'ambito del gruppo. |
2. Where compliance by an institution on an individual or sub-consolidated basis with the obligations imposed in this Part is disapplied under Article 7(1), or the provisions of Article 9 are applied in the case of parent institutions in a Member State, measures shall be taken to ensure the satisfactory allocation of risks within the group. | Articolo 397 |
Article 397 | Calcolo dei requisiti aggiuntivi in materia di fondi propri per le grandi esposizioni nel portafoglio di negoziazione |
Calculating additional own funds requirements for large exposures in the trading book | 1. Il superamento di cui all'articolo 395, paragrafo 5, lettera b), è calcolato selezionando le componenti dell'esposizione totale verso il cliente o il gruppo di clienti connessi in questione cui si applicano i requisiti più elevati per il rischio specifico previsti alla parte tre, titolo IV, capo 2, e/o i requisiti previsti all'articolo 299 e alla parte tre, titolo V, la cui somma è pari all'importo del superamento di cui all'articolo 395, paragrafo 5, lettera a). |
1. The excess referred to in Article 395(5)(b) shall be calculated by selecting those components of the total trading exposure to the client or group of connected clients in question which attract the highest specific-risk requirements in Part Three, Title IV, Chapter 2 and/or requirements in Article 299 and Part Three, Title V, the sum of which equals the amount of the excess referred to in point (a) of Article 395(5). | 2. Se il superamento non si è protratto per più di dieci giorni, il requisito in materia di fondi propri aggiuntivo è pari al 200 % dei requisiti previsti al paragrafo 1 per le componenti in questione. |
2. Where the excess has not persisted for more than 10 days, the additional capital requirement shall be 200 % of the requirements referred to in paragraph 1, on these components. | 3. Dieci giorni dopo che si è verificato il superamento, le componenti di quest'ultimo, selezionate secondo i criteri di cui al paragrafo 1, sono imputate alla riga appropriata nella colonna 1 della tabella 1 in ordine ascendente rispetto ai requisiti per il rischio specifico di cui alla parte tre, titolo IV, capo 2 e/o ai requisiti di cui all'articolo 299 e alla parte tre, titolo V. Il requisito aggiuntivo in materia di fondi propri è pari alla somma dei requisiti per il rischio specifico previsti alla parte tre, titolo IV, capo 2 e/o dei requisiti di cui all'articolo 299 e alla parte tre, titolo V, per dette componenti, moltiplicata per il corrispondente coefficiente della colonna 2 della tabella 1. |
3. As from 10 days after the excess has occurred, the components of the excess, selected in accordance with paragraph 1, shall be allocated to the appropriate line in Column 1 of Table 1 in ascending order of specific-risk requirements in Part Three, Title IV, Chapter 2 and/or requirements in Article 299 and Part Three, Title V. The additional own funds requirement shall be equal to the sum of the specific-risk requirements in Part Three, Title IV, Chapter 2 and/or the Article 299 and Part Three, Title V requirements on these components, multiplied by the corresponding factor in Column 2 of Table 1. | Tabella 1 |
Table 1 | Colonna 1: superamento rispetto ai limiti | (sulla base di una percentuale del capitale ammissibile) | Colonna 2: Fattori |
Column 1: Excess over the limits | (on the basis of a percentage of eligible capital) | Column 2: Factors | Fino al 40 % | 200 % |
Up to 40 % | 200 % | Tra il 40 % e il 60 % | 300 % |
From 40 % to 60 % | 300 % | Tra il 60 % e l'80 % | 400 % |
From 60 % to 80 % | 400 % | Tra l'80 % e il 100 % | 500 % |
From 80 % to 100 % | 500 % | Tra il 100 % e il 250 % | 600 % |
From 100 % to 250 % | 600 % | Oltre il 250 % | 900 % |
Over 250 % | 900 % | Articolo 398 |
Article 398 | Procedure volte a impedire agli enti l'elusione del requisito aggiuntivo in materia di fondi propri |
Procedures to prevent institutions from avoiding the additional own funds requirement | Gli enti non si sottraggono intenzionalmente al requisito aggiuntivo in materia di fondi propri di cui all'articolo 397 cui sarebbero tenuti per esposizioni superiori ai limiti di cui all'articolo 395, paragrafo 1, qualora tali esposizioni siano di durata superiore a dieci giorni, trasferendo temporaneamente le esposizioni in questione ad un'altra società, appartenente o meno allo stesso gruppo, e/o effettuando operazioni artificiali al fine di chiudere l'esposizione nel periodo di dieci giorni e crearne una nuova. |
Institutions shall not deliberately avoid the additional own funds requirements set out in Article 397 that they would otherwise incur, on exposures exceeding the limit laid down in Article 395(1) once those exposures have been maintained for more than 10 days, by means of temporarily transferring the exposures in question to another company, whether within the same group or not, and/or by undertaking artificial transactions to close out the exposure during the 10-day period and create a new exposure. | Gli enti applicano sistemi atti a garantire che qualsiasi trasferimento avente l'effetto di cui al primo comma sia immediatamente segnalato alle autorità competenti. |
Institutions shall maintain systems which ensure that any transfer which has the effect referred to in the first subparagraph is immediately reported to the competent authorities. | Articolo 399 |
Article 399 | Tecniche ammissibili di attenuazione del rischio di credito |
Eligible credit mitigation techniques | 1. Ai fini degli articoli da 400 a 403, il termine "garanzia" comprende i derivati su crediti riconosciuti ai sensi della parte tre, titolo II, capo 4, diversi dalle credit linked note. |
1. For the purposes of Articles 400 to 403 the term ‧guarantee‧ shall include credit derivatives recognised under Part Three, Title II, Chapter 4 other than credit linked notes. | 2. Fatto salvo il paragrafo 3 del presente articolo, qualora, ai sensi degli articoli da 400 a 403, sia autorizzato il riconoscimento di una protezione del credito di tipo reale o di tipo personale, questo è soggetto al rispetto dei requisiti di ammissibilità e di altri requisiti stabiliti alla parte tre, titolo II, capo 4. |
2. Subject to paragraph 3 of this Article, where, under Articles 400 to 403 the recognition of funded or unfunded credit protection is permitted, this shall be subject to compliance with the eligibility requirements and other requirements set out in Part Three, Title II, Chapter 4. | 3. Qualora un ente si avvalga dell'articolo 401, paragrafo 2, il riconoscimento della protezione del credito di tipo reale è soggetto ai requisiti pertinenti di cui alla parte tre, titolo II, capo 3. Ai fini della presente parte, un ente creditizio non tiene conto della garanzia reale di cui all'articolo 199, paragrafi da 5 a 7, a meno che l'articolo 402 lo autorizzi. |
3. Where an institution relies upon Article 401(2), the recognition of funded credit protection shall be subject to the relevant requirements under Part Three, Title II, Chapter 3. For the purposes of this Part, an institution shall not take into account the collateral referred to in Article 199(5) to (7), unless permitted under Article 402. | 4. Gli enti analizzano, per quanto possibile, le loro esposizioni verso datori di garanzie reali, fornitori di protezioni del credito non finanziate e attività sottostanti ai sensi dell'articolo 390, paragrafo 7, per individuare possibili concentrazioni e, se del caso, prendono misure appropriate e notificano all'autorità competente qualsiasi elemento significativo. |
4. Institutions shall analyse, to the extent possible, their exposures to collateral issuers, providers of unfunded credit protection and underlying assets pursuant to Article 390(7) for possible concentrations and where appropriate take action and report any significant findings to their competent authority. | Articolo 400 |
Article 400 | Esenzioni |
Exemptions | 1. Le esposizioni seguenti sono esentate dall'applicazione dell'articolo 395, paragrafo 1: |
1. The following exposures shall be exempted from the application of Article 395(1): | a) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni centrali, banche centrali o organismi del settore pubblico ai quali, se non garantiti, si attribuirebbe un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(a) | asset items constituting claims on central governments, central banks or public sector entities which, unsecured, would be assigned a 0 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2; | b) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di organizzazioni internazionali o di banche multilaterali di sviluppo ai quali, se non garantiti, si attribuirebbe un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(b) | asset items constituting claims on international organisations or multilateral development banks which, unsecured, would be assigned a 0 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2; | c) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti assistiti da esplicita garanzia di amministrazioni centrali, banche centrali, organizzazioni internazionali, banche multilaterali di sviluppo o organismi del settore pubblico, laddove ai crediti non garantiti nei confronti dell'organismo che presta la garanzia si attribuirebbe un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(c) | asset items constituting claims carrying the explicit guarantees of central governments, central banks, international organisations, multilateral development banks or public sector entities, where unsecured claims on the entity providing the guarantee would be assigned a 0 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2; | d) | altre esposizioni attribuibili ad amministrazioni centrali, banche centrali, organizzazioni internazionali, banche multilaterali di sviluppo o organismi del settore pubblico o da questi garantite, laddove ai crediti non garantiti nei confronti dell'organismo alla quale l'esposizione è attribuibile o dal quale è garantita si attribuirebbe un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(d) | other exposures attributable to, or guaranteed by, central governments, central banks, international organisations, multilateral development banks or public sector entities, where unsecured claims on the entity to which the exposure is attributable or by which it is guaranteed would be assigned a 0 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2; | e) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni regionali o autorità locali degli Stati membri, laddove a tali crediti si attribuisca un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2, nonché altre esposizioni nei confronti delle medesime amministrazioni regionali o autorità locali, o da esse garantite, ai quali si attribuirebbe un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(e) | asset items constituting claims on regional governments or local authorities of Member States where those claims would be assigned a 0 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2 and other exposures to or guaranteed by those regional governments or local authorities, claims on which would be assigned a 0 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2; | f) | fidi concessi a controparti di cui all'articolo 113, paragrafo 6 o 7, laddove a essi si attribuisca un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2. Le esposizioni che non soddisfanno questi criteri, siano esse esentate o meno dall'applicazione dell'articolo 395, paragrafo 1, sono trattate come esposizioni verso terzi; |
(f) | exposures to counterparties referred to in Article 113(6) or (7) if they would be assigned a 0 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2. Exposures that do not meet those criteria, whether or not exempted from Article 395(1) shall be treated as exposures to a third party; | g) | elementi dell'attivo e altre esposizioni garantiti da garanzie reali in forma di depositi in contante presso l'ente prestatore o presso un ente che sia l'impresa madre o una filiazione di quest'ultimo; |
(g) | asset items and other exposures secured by collateral in the form of cash deposits placed with the lending institution or with an institution which is the parent undertaking or a subsidiary of the lending institution; | h) | elementi dell'attivo e altre esposizioni garantiti da garanzie reali in forma di certificati rappresentativi di depositi emessi dall'ente prestatore, o da un ente che sia l'impresa madre o una filiazione di quest'ultimo e depositati presso uno qualsiasi di questi enti; |
(h) | asset items and other exposures secured by collateral in the form of certificates of deposit issued by the lending institution or by an institution which is the parent undertaking or a subsidiary of the lending institution and lodged with either of them; | i) | esposizioni che derivano da linee di credito non utilizzate classificate tra gli elementi fuori bilancio a rischio basso nell'allegato I, purché sia stato concluso con il cliente o con un gruppo di clienti connessi un accordo in virtù del quale la linea di credito può essere utilizzata soltanto a condizione che sia stato verificato che non siano superati il limite applicabile in conformità dell'articolo 395, paragrafo 1; |
(i) | exposures arising from undrawn credit facilities that are classified as low-risk off-balance sheet items in Annex I and provided that an agreement has been concluded with the client or group of connected clients under which the facility may be drawn only if it has been ascertained that it will not cause the limit applicable under Article 395(1) to be exceeded; | j) | esposizioni da negoziazione verso controparti centrali e contributi a fondi di garanzia verso controparti centrali; |
(j) | trade exposures to central counterparties and default fund contributions to central counterparties; | k) | esposizioni ai sistemi di garanzia dei depositi a norma della direttiva 94/19/CE derivanti dal finanziamento di tali sistemi, se gli enti che aderiscono al sistema hanno un obbligo giuridico o contrattuale di finanziare il sistema. |
(k) | exposures to deposit guarantee schemes under Directive 94/19/EC arising from the funding of those schemes, if the member institutions of the scheme have a legal or contractual obligation to fund the scheme. | Rientrano nella lettera g) il contante ricevuto nell'ambito di una credit linked note emessa dall'ente e i prestiti e depositi di una controparte concessi all'ente o effettuati presso di esso, che siano oggetto di un accordo di compensazione in bilancio riconosciuto ai sensi della parte tre, titolo II, capo 4. |
Cash received under a credit linked note issued by the institution and loans and deposits of a counterparty to or with the institution which are subject to an on-balance sheet netting agreement recognised under Part Three, Title II, Chapter 4 shall be deemed to fall under point (g). | 2. Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte le seguenti esposizioni: |
2. Competent authorities may fully or partially exempt the following exposures: | a) | obbligazioni garantite definite all'articolo 129, paragrafi 1, 3 e 6; |
(a) | covered bonds falling within the terms of Article 129(1), (3) and (6); | b) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni regionali o autorità locali degli Stati membri, laddove a tali crediti si attribuisca un fattore di ponderazione del rischio del 20 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2, nonché altre esposizioni nei confronti delle medesime amministrazioni regionali o autorità locali, o da esse garantite, ai quali si attribuirebbe un fattore di ponderazione del rischio del 20 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(b) | asset items constituting claims on regional governments or local authorities of Member States where those claims would be assigned a 20 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2 and other exposures to or guaranteed by those regional governments or local authorities, claims on which would be assigned a 20 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2; | c) | esposizioni dell'ente, comprese partecipazioni di vario tipo, nei confronti della sua impresa madre, di altre filiazioni dell'impresa madre o di sue filiazioni, sempre che dette imprese siano incluse nella vigilanza su base consolidata alla quale l'ente è soggetto, conformemente al presente regolamento, alla direttiva 2002/87/CE o a norme equivalenti in vigore in un paese terzo; le esposizioni che non soddisfanno questi criteri, siano esse esentate o meno dall'applicazione dell'articolo 395, paragrafo 1, sono trattate come esposizioni verso terzi; |
(c) | exposures, including participations or other kinds of holdings, incurred by an institution to its parent undertaking, to other subsidiaries of that parent undertaking or to its own subsidiaries, in so far as those undertakings are covered by the supervision on a consolidated basis to which the institution itself is subject, in accordance with this Regulation, Directive 2002/87/EC or with equivalent standards in force in a third country; exposures that do not meet these criteria, whether or not exempted from Article 395(1), shall be treated as exposures to a third party; | d) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni, comprese partecipazioni di vario tipo, nei confronti di enti creditizi regionali o centrali ai quali l'ente creditizio è associato nell'ambito di una rete in virtù di disposizioni di legge o statutarie e che sono incaricati, in applicazione delle predette disposizioni, della compensazione della liquidità nell'ambito della rete; |
(d) | asset items constituting claims on and other exposures, including participations or other kinds of holdings, to regional or central credit institutions with which the credit institution is associated in a network in accordance with legal or statutory provisions and which are responsible, under those provisions, for cash-clearing operations within the network; | e) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni nei confronti di enti creditizi da parte di enti creditizi, uno dei quali opera su base non concorrenziale e fornisce o garantisce prestiti nel quadro di programmi istituiti a norma di legge o del suo statuto per promuovere specifici settori dell'economia, soggetti a qualche forma di vigilanza pubblica e a restrizioni sull'utilizzo dei prestiti, purché le rispettive esposizioni derivino dai prestiti che sono trasferiti ai beneficiari tramite enti creditizi o dalle garanzie su tali prestiti; |
(e) | asset items constituting claims on and other exposures to credit institutions incurred by credit institutions, one of which operates on a non-competitive basis and provides or guarantees loans under legislative programmes or its statutes, to promote specified sectors of the economy under some form of government oversight and restrictions on the use of the loans, provided that the respective exposures arise from such loans that are passed on to the beneficiaries via credit institutions or from the guarantees of these loans; | f) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni nei confronti di enti, purché dette esposizioni non costituiscano i fondi propri di detti enti, abbiano una durata non superiore al successivo giorno lavorativo e non siano denominate in una delle principali valute di scambio; |
(f) | asset items constituting claims on and other exposures to institutions, provided that those exposures do not constitute such institutions' own funds, do not last longer than the following business day and are not denominated in a major trading currency; | g) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti delle banche centrali nella forma di riserve minime obbligatorie detenute presso tali banche centrali, denominate nella propria valuta nazionale; |
(g) | asset items constituting claims on central banks in the form of required minimum reserves held at those central banks which are denominated in their national currencies; | h) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni centrali nella forma di requisiti di liquidità obbligatori in titoli pubblici, denominati e finanziati nella loro valuta nazionale, purché, a discrezione dell'autorità competente, la valutazione del merito di credito delle suddette amministrazioni effettuata da un'ECAI prescelta sia di elevata qualità (investment grade); |
(h) | asset items constituting claims on central governments in the form of statutory liquidity requirements held in government securities which are denominated and funded in their national currencies provided that, at the discretion of the competent authority, the credit assessment of those central governments assigned by a nominated ECAI is investment grade; | i) | 50 % dei crediti documentari fuori bilancio a rischio medio/basso e delle linee di credito non utilizzate fuori bilancio a rischio medio/basso di cui all'allegato I e, previo accordo delle autorità competenti, 80 % delle garanzie personali diverse dalle garanzie su crediti, che sono fondate su una legge o un regolamento e fornite ai clienti soci di sistemi di mutua garanzia con statuto di enti creditizi; |
(i) | 50 % of medium/low risk off-balance sheet documentary credits and of medium/low risk off-balance sheet undrawn credit facilities referred to in Annex I and subject to the competent authorities' agreement, 80 % of guarantees other than loan guarantees which have a legal or regulatory basis and are given for their members by mutual guarantee schemes possessing the status of credit institutions; | j) | garanzie personali richieste a norma di legge utilizzate allorché un mutuo ipotecario finanziato mediante l'emissione di obbligazioni ipotecarie è pagato al debitore ipotecario prima della registrazione definitiva del mutuo nel registro fondiario, purché la garanzia non sia utilizzata per ridurre il rischio in sede di calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio; |
(j) | legally required guarantees used when a mortgage loan financed by issuing mortgage bonds is paid to the mortgage borrower before the final registration of the mortgage in the land register, provided the guarantee is not used as reducing the risk in calculating the risk -weighted exposure amounts; | k) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni verso borse valori riconosciute. |
(k) | assets items constituting claims on and other exposures to recognised exchanges. | 3. Le autorità competenti possono avvalersi dell'esenzione prevista al paragrafo 2 solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
3. Competent authorities may only make use of the exemption provided for in paragraph 2 where the following conditions are met: | a) | la natura specifica dell'esposizione, della controparte o del rapporto tra l'ente e la controparte annulla o riduce il rischio di esposizione; e |
(a) | the specific nature of the exposure, the counterparty or the relationship between the institution and the counterparty eliminate or reduce the risk of the exposure; and | b) | eventuali rischi di concentrazione residui possono essere affrontati con altri mezzi parimenti efficaci, quali i dispositivi, processi e meccanismi di cui all'articolo 81 della direttiva 2013/36/UE |
(b) | any remaining concentration risk can be addressed by other equally effective means such as the arrangements, processes and mechanisms provided for in Article 81 of Directive 2013/36/EU. | Le autorità competenti informano l'ABE se intendono o meno avvalersi delle esenzioni previste al paragrafo 2 conformemente al presente paragrafo, lettere a) e b) e consultano l'ABE in merito a tale scelta. |
Competent authorities shall inform EBA whether or not they intend to use any of the exemptions provided for in paragraph 2 in accordance with points (a) and (b) of this paragraph and shall consult EBA on this choice. | Articolo 401 |
Article 401 | Calcolo dell'effetto dell'uso di tecniche di attenuazione del rischio di credito |
Calculating the effect of the use of credit risk mitigation techniques | 1. Per il calcolo del valore delle esposizioni ai fini dell'articolo 395, paragrafo 1, un ente può utilizzare "il valore dell'esposizione corretto integralmente" calcolato ai sensi della parte tre, titolo II, capo 4, tenendo conto dell'attenuazione del rischio di credito, delle rettifiche per volatilità e dei disallineamenti di durata (E*). |
1. For calculating the value of exposures for the purposes of Article 395(1) an institution may use the ‧fully adjusted exposure value‧ as calculated under Part Three, Title II, Chapter 4 taking into account the credit risk mitigation, volatility adjustments, and any maturity mismatch (E*). | 2. L'ente che, ai sensi della parte tre, titolo II, capo 3, abbia ottenuto l'autorizzazione a utilizzare le stime interne delle LGD e dei fattori di conversione per una classe di esposizioni, può tener conto degli effetti delle garanzie reali finanziarie nel calcolo del valore delle esposizioni ai fini dell'articolo 395, paragrafo 1, previa autorizzazione delle autorità competenti. |
2. An institution permitted to use own estimates of LGDs and conversion factors for an exposure class under Part Three, Title II, Chapter 3 may, subject to a permission by the competent authorities recognise the effects of financial collateral in calculating the value of exposures for the purposes of Article 395(1). | Le autorità competenti concedono l'autorizzazione di cui al comma precedente solo se l'ente può stimare gli effetti delle garanzie reali finanziarie sulle sue esposizioni separatamente da altri aspetti inerenti alle LGD. |
Competent authorities shall grant the permission referred to in preceding subparagraph only if the institution can estimate the effects of financial collateral on their exposures separately from other LGD-relevant aspects. | Le stime prodotte dall'ente sono sufficientemente adeguate per ridurre il valore dell'esposizione ai fini delle disposizioni dell'articolo 395. |
The estimates produced by the institution shall be sufficiently suitable for reducing the exposure value for the purposes of compliance with the provisions of Article 395. | L'ente che ha ottenuto l'autorizzazione a utilizzare le stime interne degli effetti delle garanzie reali finanziarie deve farlo con modalità coerenti con il metodo adottato nel calcolo dei requisiti in materia di fondi propri conformemente al presente regolamento. |
Where an institution is permitted to use its own estimates of the effects of financial collateral, it shall do so on a basis consistent with the approach adopted in the calculation of the own funds requirements in accordance with this Regulation. | L'ente che ha ottenuto l'autorizzazione a norma della parte tre, titolo II, capo 3, a utilizzare stime interne delle LGD e dei fattori di conversione per una determinata classe di esposizioni, che non calcoli il valore delle sue esposizioni utilizzando il metodo di cui al primo comma del presente paragrafo, può utilizzare il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie o il metodo di cui all'articolo 403, paragrafo 1, lettera b), per il calcolo del valore delle esposizioni. |
Institutions permitted to use own estimates of LGDs and conversion factors for an exposure class under Part Three, Title II, Chapter 3, which do not calculate the value of their exposures using the method referred to in the first subparagraph of this paragraph, may use the Financial Collateral Comprehensive Method or the approach set out in Article 403(1)(b) for calculating the value of exposures. | 3. L'ente che utilizzi il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie o abbia ottenuto l'autorizzazione a utilizzare il metodo illustrato al paragrafo 2 del presente articolo per il calcolo del valore delle esposizioni ai fini dell'articolo 395, paragrafo 1, effettua prove di stress periodiche sulle sue concentrazioni di rischio di credito, tra l'altro per quanto riguarda il valore di realizzo di tutte le garanzie reali accettate. |
3. An institution that makes use of the Financial Collateral Comprehensive Method or is permitted to use the method described in paragraph 2 of this Article in calculating the value of exposures for the purposes of Article 395(1) shall conduct periodic stress tests of their credit-risk concentrations, including in relation to the realisable value of any collateral taken. | Le prove di stress periodiche di cui al primo comma devono riguardare i rischi derivanti dagli eventuali cambiamenti delle condizioni di mercato che potrebbero avere un impatto negativo sull'adeguatezza dei fondi propri dell'ente, nonché i rischi derivanti dal realizzo delle garanzie reali in situazioni di stress. |
These periodic stress tests referred to in the first subparagraph shall address risks arising from potential changes in market conditions that could adversely impact the institutions' adequacy of own funds and risks arising from the realisation of collateral in stressed situations. | Le prove di stress effettuate sono sufficienti e adeguate alla valutazione di tali rischi. |
The stress tests carried out shall be adequate and appropriate for the assessment of such risks. | Qualora dalla prova di stress periodica risulti che il valore di realizzo di una garanzia reale accettata è inferiore a quanto è consentito tenere in conto se si utilizza il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie o il metodo illustrato al paragrafo 2, il valore della garanzia reale che può essere riconosciuto per il calcolo del valore delle esposizioni ai fini dell'articolo 395, paragrafo 1, è ridotto di conseguenza. |
In the event that the periodic stress test indicates a lower realisable value of collateral taken than would be permitted to be taken into account while making use of the Financial Collateral Comprehensive Method or the method described in paragraph 2 as appropriate, the value of collateral permitted to be recognised in calculating the value of exposures for the purposes of Article 395(1) shall be reduced accordingly. | Gli enti di cui al primo comma includono nelle loro strategie per la gestione del rischio di concentrazione i seguenti elementi: |
Institutions referred to in the first subparagraph shall include the following in their strategies to address concentration risk: | a) | politiche e procedure per far fronte ai rischi derivanti dai disallineamenti di durata tra le esposizioni e tutte le protezioni creditizie a esse relative; |
(a) | policies and procedures to address risks arising from maturity mismatches between exposures and any credit protection on those exposures; | b) | politiche e procedure intese a risolvere una situazione per la quale la prova di stress indica che esiste un valore di realizzo di una garanzia reale accettata inferiore a quello preso in considerazione in caso di utilizzo del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie o del metodo illustrato al paragrafo 2; |
(b) | policies and procedures in the event that a stress test indicates a lower realisable value of collateral than taken into account while making use of the Financial Collateral Comprehensive Method or the method described in paragraph 2; | c) | politiche e procedure relative al rischio di concentrazione derivante dall'applicazione di tecniche di attenuazione del rischio di credito, con particolare riferimento alle grandi esposizioni creditizie indirette, ad esempio nei confronti di un unico emittente di valori mobiliari accettati come garanzia reale. |
(c) | policies and procedures relating to concentration risk arising from the application of credit risk mitigation techniques, and in particular large indirect credit exposures, for example to a single issuer of securities taken as collateral. | Articolo 402 |
Article 402 | Esposizioni risultanti da credito ipotecario |
Exposures arising from mortgage lending | 1. Per calcolare il valore delle esposizioni ai fini dell'articolo 395, un ente può ridurre il valore dell'esposizione o eventuali parti di esposizione pienamente garantite da beni immobili conformemente all'articolo 125, paragrafo 1, dell'importo pari al valore di mercato o al valore del credito ipotecario del bene costituito in garanzia senza superare il 50 % del valore di mercato o il 60 % del valore del credito ipotecariodel bene negli Stati membri che hanno stabilito mediante disposizioni legislative o regolamentari criteri rigorosi per la determinazione del valore del credito ipotecario degli immobili, se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
1. For the calculation of exposure values for the purposes of Article 395, an institution may reduce the value of an exposure or any part of an exposure fully secured by real estate property in accordance with Article 125(1) by the pledged amount of the market or mortgage lending value of the property concerned but not more than 50 % of the market or 60 % of the mortgage lending value in those Member States that have laid down rigorous criteria for the assessment of the mortgage lending value in statutory or regulatory provisions, if all of the following conditions are met: | a) | le autorità competenti degli Stati membri hanno assegnato un fattore di ponderazione del rischio non superiore al 35 % alle esposizioni o parti delle esposizioni garantite da immobili residenziali conformemente all'articolo 124, paragrafo 2; |
(a) | the competent authorities of the Member States have not set a higher risk weight than 35 % for exposures or parts of exposures secured by residential real estate in accordance with Article 124(2); | b) | l'esposizione o parte dell'esposizione è pienamente garantita da | i) | ipoteche su immobili residenziali; o | ii) | un immobile residenziale in un'operazione di leasing in virtù della quale il locatore mantiene la piena proprietà dell'immobile e il locatario no0n si è ancora avvalso della sua opzione d'acquisto; |
(b) | the exposure or part of the exposure is fully secured by: | (i) | mortgages on residential property; or | (ii) | a residential property in a leasing transaction under which the lessor retains full ownership of the residential property and the lessee has not yet exercised his option to purchase; | c) | i requisiti di cui all'articolo 208 e all'articolo 229, paragrafo 1, sono soddisfatti. |
(c) | the requirements in Article 208 and Article 229(1) are met. | 2. Per calcolare il valore delle esposizioni ai fini dell'articolo 395, un ente può ridurre il valore dell'esposizione o eventuali parti di esposizione pienamente garantite da beni immobili conformemente all'articolo 126, paragrafo 1, dell'importo pari al valore di mercato o al valore del credito ipotecario del bene costituito in garanzia senza superare il 50 % del valore di mercato o il 60 % del valore del credito ipotecario del bene negli Stati membri che hanno stabilito mediante disposizioni legislative o regolamentari criteri rigorosi per la determinazione del valore del credito ipotecario degli immobili, se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
2. For the calculation of exposure values for the purposes of Article 395, an institution may reduce the value of an exposure or any part of an exposure fully secured by real estate property in accordance with Article 126(1) by the pledged amount of the market or mortgage lending value of the property concerned but not more than 50 % of the market or 60 % of the mortgage lending value in those Member States that have laid down rigorous criteria for the assessment of the mortgage lending value in statutory or regulatory provisions, if all of the following conditions are met: | a) | le autorità competenti degli Stati membri hanno assegnato un fattore di ponderazione del rischio non superiore al 50 % alle esposizioni o parti delle esposizioni garantite da immobili non residenziali conformemente all'articolo 124, paragrafo 2; |
(a) | the competent authorities of the Member States have not set a higher risk weight than 50 % for exposures or parts of exposures secured by commercial real estate in accordance with Article 124(2); | b) | l'esposizione è pienamente garantita da: | i) | ipoteche su uffici o locali per il commercio; o | ii) | uffici o locali per il commercio ed esposizioni nell'ambito di operazioni di leasing immobiliare; |
(b) | the exposure is fully secured by: | (i) | mortgages on offices or other commercial premises; or | (ii) | offices or other commercial premises and the exposures related to property leasing transactions; | c) | i requisiti di cui all'articolo 126, paragrafo 2, lettera a), all'articolo 208 e all'articolo 229, paragrafo 1, sono soddisfatti; |
(c) | the requirements in Article 126(2)(a), Article 208 and Article 229(1) are met; | d) | l'immobile commerciale è completato. |
(d) | the commercial property is fully constructed. | 3. Un ente può trattare l'esposizione verso una controparte, risultante da un contratto di vendita con patto di riacquisto passivo in base al quale l'ente ha acquistato dalla controparte gravami ipotecari indipendenti non accessori su immobili di terzi, come una serie di singole esposizioni nei confronti di ciascuno di detti terzi purché siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti: |
3. An institution may treat an exposure to a counterparty that results from a reverse repurchase agreement under which the institution has purchased from the counterparty non-accessory independent mortgage liens on immovable property of third parties as a number of individual exposures to each of those third parties, provided that all of the following conditions are met: | a) | la controparte è un ente; |
(a) | the counterparty is an institution; | b) | l'esposizione è pienamente coperta da gravami sugli immobili di detti terzi che sono stati acquistati dall'ente e l'ente medesimo è in grado di far valere tali gravami; |
(b) | the exposure is fully secured by liens on the immovable property of those third parties that have been purchased by the institution and the institution is able to exercise those liens; | c) | l'ente ha assicurato che i requisiti di cui all'articolo 208 e all'articolo 229, paragrafo 1, sono soddisfatti; |
(c) | the institution has ensured that the requirements in Article 208 and Article 229(1) are met; | d) | l'ente diventa beneficiario dei crediti che la controparte vanta sui terzi in caso di default, insolvenza o liquidazione della controparte stessa; |
(d) | the institution becomes beneficiary of the claims that the counterparty has against the third parties in the event of default, insolvency or liquidation of the counterparty; | e) | l'ente notifica alle autorità competenti in conformità dell'articolo 394 l'importo totale delle esposizioni nei confronti di ogni altro ente che sono trattate conformemente al presente paragrafo. |
(e) | the institution reports to the competent authorities in accordance with Article 394 the total amount of exposures to each other institution that are treated in accordance with this paragraph. | A tal fine l'ente presuppone un'esposizione nei confronti di ciascuno di tali terzi per l'importo del credito che la controparte vanta sui terzi, invece dell'importo corrispondente dell'esposizione verso la controparte. La parte restante dell'esposizione nei confronti della controparte, se esistente, continua ad essere trattata come esposizione nei confronti della controparte. |
For these purposes, the institution shall assume that it has an exposure to each of those third parties for the amount of the claim that the counterparty has on the third party instead of the corresponding amount of the exposure to the counterparty. The remainder of the exposure to the counter party, if any, shall continue to be treated as an exposure to the counter party. | Articolo 403 |
Article 403 | Metodo basato sul principio di sostituzione |
Substitution approach | 1. Quando un'esposizione nei confronti di un cliente è garantita da un terzo o da una garanzia reale prestata da un terzo, l'ente può: |
1. Where an exposure to a client is guaranteed by a third party, or secured by collateral issued by a third party, an institution may: | a) | considerare la frazione dell'esposizione garantita come contratta nei confronti del garante e non del cliente, purché all'esposizione non garantita verso il garante sia attribuito un fattore di ponderazione del rischio uguale o inferiore rispetto al fattore di ponderazione del rischio attribuito all'esposizione non garantita verso il cliente ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(a) | treat the portion of the exposure which is guaranteed as having been incurred to the guarantor rather than to the client provided that the unsecured exposure to the guarantor would be assigned an equal or lower risk weight than a risk weight of the unsecured exposure to the client under Part Three, Title II, Chapter 2; | b) | considerare la frazione dell'esposizione garantita dal valore di mercato delle garanzie reali come contratta nei confronti del terzo e non del cliente, se l'esposizione è garantita da una garanzia reale e a condizione che alla frazione garantita dell'esposizione sia attribuito un fattore di ponderazione del rischio inferiore o uguale al fattore di ponderazione del rischio dell'esposizione non garantita verso il cliente ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2. |
(b) | treat the portion of the exposure collateralised by the market value of recognised collateral as having been incurred to the third party rather than to the client, if the exposure is secured by collateral and provided that the collateralised portion of the exposure would be assigned an equal or lower risk weight than a risk weight of the unsecured exposure to the client under Part Three, Title II, Chapter 2. | L'ente non applica il metodo di cui al primo comma, lettera b), in caso di disallineamento tra la scadenza dell'esposizione e quella della protezione. |
The approach referred to in point (b) of the first subparagraph shall not be used by an institution where there is a mismatch between the maturity of the exposure and the maturity of the protection. | Ai fini della presente parte, l'ente può applicare sia il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie che il trattamento di cui al primo comma, lettera b), soltanto quando è consentito utilizzare sia il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, sia il metodo semplificato per il trattamento delle garanzie reali finanziarie ai fini dell'articolo 92. |
For the purpose of this Part, an institution may use both the Financial Collateral Comprehensive Method and the treatment set out in point (b) of the first subparagraph only where it is permitted to use both the Financial Collateral Comprehensive Method and the Financial Collateral Simple Method for the purposes of Article 92. | 2. Nei casi in cui l'ente applica il paragrafo 1, lettera a): |
2. Where an institution applies point (a) of paragraph 1: | a) | qualora la garanzia personale sia denominata in una valuta diversa da quella dell'esposizione, l'importo dell'esposizione che si presume garantito è calcolato conformemente alle disposizioni sul trattamento del disallineamento di valuta per la protezione del credito di tipo personale di cui alla parte tre, titolo II, capo 4; |
(a) | where the guarantee is denominated in a currency different from that in which the exposure is denominated the amount of the exposure deemed to be covered shall be calculated in accordance with the provisions on the treatment of currency mismatch for unfunded credit protection set out in Part Three, Title II, Chapter 4; | b) | un disallineamento tra la durata dell'esposizione e la durata della protezione è trattato conformemente alle disposizioni sul trattamento dei disallineamenti di durata di cui alla parte tre, titolo II, capo 4; |
(b) | a mismatch between the maturity of the exposure and the maturity of the protection shall be treated in accordance with the provisions on the treatment of maturity mismatch set out in Part Three, Title II, Chapter 4; | c) | la copertura parziale può essere ammessa conformemente al trattamento di cui alla parte tre, titolo II, capo 4. |
(c) | partial coverage may be recognised in accordance with the treatment set out in Part Three, Title II, Chapter 4. | PARTE CINQUE |
PART FIVE | ESPOSIZIONI AL RISCHIO DI CREDITO TRASFERITO |
EXPOSURES TO TRANSFERRED CREDIT RISK | TITOLO I |
TITLE I | DISPOSIZIONI GENERALI PER LA PRESENTE PARTE |
GENERAL PROVISIONS FOR THIS PART | Articolo 404 |
Article 404 | Ambito di applicazione |
Scope of application | I titoli II e III si applicano alle nuove cartolarizzazioni emesse al 1o gennaio 2011 o in data successiva. Dopo il 31 dicembre 2014 i titoli II e III si applicano alle cartolarizzazioni esistenti qualora dopo tale data siano aggiunte o sostituite nuove esposizioni sottostanti. |
Titles II and III shall apply to new securitisations issued on or after 1 January 2011. Titles II and III shall, after 31 December 2014, apply to existing securitisations where new underlying exposures are added or substituted after that date. | TITOLO II |
TITLE II | REQUISITI A CARICO DEGLI ENTI INVESTITORI |
REQUIREMENTS FOR INVESTOR INSTITUTIONS | Articolo 405 |
Article 405 | Impegni mantenuti dall'emittente |
Retained interest of the issuer | 1. L'ente che non agisce in qualità di cedente, promotore o prestatore originario è esposto al rischio di credito di una posizione verso la cartolarizzazione inclusa nel suo portafoglio di negoziazione o esterna al portafoglio di negoziazione solo se il cedente, il promotore o il prestatore originario ha esplicitamente comunicato all'ente che manterrà, in modo permanente, un interesse economico netto rilevante che, in ogni caso, non è inferiore al 5 %. |
1. An institution, other than when acting as an originator, a sponsor or original lender, shall be exposed to the credit risk of a securitisation position in its trading book or non-trading book only if the originator, sponsor or original lender has explicitly disclosed to the institution that it will retain, on an ongoing basis, a material net economic interest which, in any event, shall not be less than 5 %. | Soltanto ciascuna delle seguenti situazioni può essere considerata come mantenimento di un interesse economico netto rilevante non inferiore al 5 %: |
Only any of the following qualifies as retention of a material net economic interest of not less than 5 %: | a) | il mantenimento di una percentuale non inferiore al 5 % del valore nominale di ciascun segmento ceduto o trasferito agli investitori; |
(a) | retention of no less than 5 % of the nominal value of each of the tranches sold or transferred to the investors; | b) | in caso di cartolarizzazioni di esposizioni rotative, il mantenimento dell'interesse del cedente in percentuale non inferiore al 5 % del valore nominale delle esposizioni cartolarizzate; |
(b) | in the case of securitisations of revolving exposures, retention of the originator's interest of no less than 5 % of the nominal value of the securitised exposures; | c) | il mantenimento di esposizioni scelte casualmente, equivalenti a una percentuale non inferiore al 5 % del valore nominale delle esposizioni cartolarizzate, quando tali esposizioni sarebbero state altrimenti cartolarizzate, a condizione che il numero delle esposizioni potenzialmente cartolarizzate non sia inferiore a 100 all'origine; |
(c) | retention of randomly selected exposures, equivalent to no less than 5 % of the nominal value of the securitised exposures, where such exposures would otherwise have been securitised in the securitisation, provided that the number of potentially securitised exposures is no less than 100 at origination; | d) | il mantenimento del segmento prime perdite e, se necessario, di altri segmenti aventi profilo di rischio uguale o maggiore a quelli trasferiti o ceduti agli investitori, e la cui durata non sia inferiore a quelli trasferiti o ceduti agli investitori, in modo che il mantenimento equivalga complessivamente almeno al 5 % del valore nominale delle esposizioni cartolarizzate; |
(d) | retention of the first loss tranche and, if necessary, other tranches having the same or a more severe risk profile than those transferred or sold to investors and not maturing any earlier than those transferred or sold to investors, so that the retention equals in total no less than 5 % of the nominal value of the securitised exposures; | e) | il mantenimento di un'esposizione che copre le prime perdite non inferiore al 5 % di ciascuna esposizione cartolarizzata nella cartolarizzazione. |
(e) | retention of a first loss exposure not less than 5 % of every securitised exposure in the securitisation. | L'interesse economico netto si misura all'avvio dell'operazione ed è mantenuto su base continuativa. L'interesse economico netto, inclusi le posizioni, gli interessi o le esposizioni mantenuti, non può essere oggetto di attenuazione del rischio di credito, posizioni corte o qualsiasi altra copertura e non può essere ceduto. L'interesse economico netto è determinato dal valore nozionale per gli elementi fuori bilancio. |
Net economic interest is measured at the origination and shall be maintained on an ongoing basis. The net economic interest, including retained positions, interest or exposures, shall not be subject to any credit risk mitigation or any short positions or any other hedge and shall not be sold. The net economic interest shall be determined by the notional value for off-balance sheet items. | I requisiti di mantenimento per una determinata cartolarizzazione non sono oggetto di applicazioni multiple. |
There shall be no multiple applications of the retention requirements for any given securitisation. | 2. Quando un ente creditizio impresa madre nell'UE, o una società di partecipazione finanziaria nell'UE, una società di partecipazione finanziaria mista nell'UE o una delle sue filiazioni, in qualità di cedente o promotore, procede alla cartolarizzazione di esposizioni di vari enti creditizi, imprese di investimento o altri enti finanziari che rientrano nell'ambito della vigilanza su base consolidata, il requisito di cui al paragrafo 1 può essere soddisfatto sulla base della situazione consolidata dell'ente creditizio impresa madre nell'UE, della società di partecipazione finanziaria nell'UE o della società di partecipazione finanziaria mista nell'UE collegati. |
2. Where an EU parent credit institution, an EU financial holding company, an EU mixed financial holding company or one of its subsidiaries, as an originator or a sponsor, securitises exposures from several credit institutions, investment firms or other financial institutions which are included in the scope of supervision on a consolidated basis, the requirement referred to in paragraph 1 may be satisfied on the basis of the consolidated situation of the related EU parent credit institution, EU financial holding company, or EU mixed financial holding company. | Il primo comma si applica solo nel caso in cui enti creditizi, imprese di investimento o enti finanziari che hanno dato origine alle esposizioni cartolarizzate si siano impegnati a soddisfare i requisiti di cui all'articolo 408 e a fornire tempestivamente al cedente o promotore e all'ente creditizio impresa madre nell'UE, società di partecipazione finanziaria nell'UE o società di partecipazione finanziaria mista nell'UE le informazioni necessarie per soddisfare i requisiti di cui all'articolo 409. |
The first subparagraph shall apply only where credit institutions, investment firms or financial institutions which created the securitised exposures have committed themselves to adhere to the requirements set out in Article 408 and deliver, in a timely manner, to the originator or sponsor and to the EU parent credit institution, EU financial holding company or EU mixed financial holding company the information needed to satisfy the requirements referred to in Article 409. | 3. Il paragrafo 1 non si applica qualora le esposizioni cartolarizzate siano costituite da esposizioni verso le seguenti entità o da esse garantite integralmente, incondizionatamente o irrevocabilmente: |
3. Paragraph 1 shall not apply where the securitised exposures are exposures on or fully, unconditionally and irrevocably guaranteed by the following entities: | a) | amministrazioni centrali o banche centrali; |
(a) | central governments or central banks; | b) | amministrazioni regionali, autorità locali e organismi del settore pubblico degli Stati membri; |
(b) | regional governments, local authorities and public sector entities of Member States; | c) | enti ai quali è assegnata una ponderazione del rischio pari o inferiore a 50 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(c) | institutions to which a 50 % risk weight or less is assigned under Part Three, Title II, Chapter 2; | d) | banche multilaterali di sviluppo. |
(d) | multilateral development banks. | 4. Il paragrafo 1 non si applica alle operazioni basate su un indice chiaro, trasparente e accessibile, quando le entità di riferimento sottostanti sono identiche a quelle che costituiscono un indice di entità oggetto di negoziazione diffusa oppure sono costituiti da altri titoli scambiabili, diversi dalle posizioni verso la cartolarizzazione. |
4. Paragraph 1 shall not apply to transactions based on a clear, transparent and accessible index, where the underlying reference entities are identical to those that make up an index of entities that is widely traded, or are other tradable securities other than securitisation positions. | Articolo 406 |
Article 406 | Dovuta diligenza |
Due diligence | 1. Prima di esporsi ai rischi di una cartolarizzazione, e laddove opportuno in seguito, gli enti sono in grado di dimostrare alle autorità competenti, per ciascuna delle loro singole posizioni verso la cartolarizzazione, che hanno conoscenza ampia e approfondita e hanno attuato politiche e procedure formali adeguate alle posizioni detenute nel loro portafoglio di negoziazione o fuori di esso e commisurate al profilo di rischio dei loro investimenti in posizioni verso la cartolarizzazione, per analizzare e registrare: |
1. Before becoming exposed to the risks of a securitisation, and as appropriate thereafter, institutions shall be able to demonstrate to the competent authorities for each of their individual securitisation positions, that they have a comprehensive and thorough understanding of and have implemented formal policies and procedures appropriate to their trading book and non-trading book and commensurate with the risk profile of their investments in securitised positions for analysing and recording: | a) | le informazioni comunicate ai sensi dell'articolo 405, paragrafo 1 dai cedenti, dai promotori o dai prestatori originari per precisare l'interesse economico netto che essi mantengono, continuativamente, nella cartolarizzazione; |
(a) | information disclosed under Article 405(1), by originators, sponsors or original lenders to specify the net economic interest that they maintain, on an ongoing basis, in the securitisation; | b) | le caratteristiche di rischio di ogni singola posizione verso la cartolarizzazione; |
(b) | the risk characteristics of the individual securitisation position; | c) | le caratteristiche di rischio delle esposizioni sottostanti la posizione verso la cartolarizzazione; |
(c) | the risk characteristics of the exposures underlying the securitisation position; | d) | la reputazione dei cedenti o dei promotori nelle classi di esposizioni pertinenti sottostanti la posizione verso la cartolarizzazione e le perdite da essi subite in occasione di cartolarizzazioni precedenti; |
(d) | the reputation and loss experience in earlier securitisations of the originators or sponsors in the relevant exposure classes underlying the securitisation position; | e) | le dichiarazioni e le comunicazioni fatte dai cedenti o dai promotori o dai loro agenti o consulenti in merito alla loro dovuta diligenza relativamente alle esposizioni cartolarizzate e, laddove applicabile, sulla qualità delle garanzie reali a sostegno delle esposizioni cartolarizzate; |
(e) | the statements and disclosures made by the originators or sponsors, or their agents or advisors, about their due diligence on the securitised exposures and, where applicable, on the quality of the collateral supporting the securitised exposures; | f) | laddove applicabile, i metodi e concetti sui quali si basa la valutazione delle garanzie reali a sostegno delle esposizioni cartolarizzate e le politiche adottate dal cedente o dal promotore per assicurare l'indipendenza dell'esperto incaricato della valutazione; |
(f) | where applicable, the methodologies and concepts on which the valuation of collateral supporting the securitised exposures is based and the policies adopted by the originator or sponsor to ensure the independence of the valuer; | g) | tutte le caratteristiche strutturali della cartolarizzazione che possono avere un impatto rilevante sulla performance della posizione verso la cartolarizzazione dell'ente quali sequenze contrattuali e relativi trigger, supporti di credito, supporti di liquidità, trigger del valore di mercato e definizione di default specifica all'operazione. |
(g) | all the structural features of the securitisation that can materially impact the performance of the institution's securitisation position, such as the contractual waterfall and waterfall related triggers, credit enhancements, liquidity enhancements, market value triggers, and deal-specific definitions of default. | Gli enti effettuano autonomamente a cadenze regolari prove di stress adeguate alle loro posizioni verso la cartolarizzazione. A tal fine gli enti possono basarsi sui modelli finanziari messi a punto dall'ECAI, purché gli enti possano dimostrare, ove richiesto, di avere agito con debita cura, prima dell'investimento, per convalidare le pertinenti ipotesi alla base dei modelli e la strutturazione di questi ultimi e per comprendere la metodologia, le ipotesi e i risultati. |
Institutions shall regularly perform their own stress tests appropriate to their securitisation positions. To this end, institutions may rely on financial models developed by an ECAI provided that institutions can demonstrate, when requested, that they took due care prior to investing to validate the relevant assumptions in and structuring of the models and to understand methodology, assumptions and results. | 2. Gli enti che non agiscono in qualità di cedenti, promotori o prestatori originari mettono in atto procedure formali adeguate alle posizioni detenute nel loro portafoglio di negoziazione e fuori di esso e commisurate al profilo di rischio dei loro investimenti in posizioni verso la cartolarizzazione, per monitorare su base continuativa e in maniera tempestiva le informazioni relative alla performance delle esposizioni sottostanti le loro posizioni verso la cartolarizzazione. Se del caso, dette informazioni comprendono il tipo di esposizione, la percentuale di prestiti scaduti da più di trenta, sessanta e novanta giorni, i tassi di default, i tassi di rimborsi anticipati, i mutui insoluti, il tipo e il tasso di occupazione delle garanzie reali, la distribuzione di frequenza dei meriti di credito o di altre misure relative all'affidabilità creditizia delle esposizioni sottostanti, la diversificazione di settore e geografica, la distribuzione di frequenza degli indici di copertura del finanziamento con forchette di ampiezza tale da facilitare un'adeguata analisi di sensitività. Quando le esposizioni sottostanti sono esse stesse posizioni verso la cartolarizzazione, gli enti possiedono le informazioni di cui al presente comma non solo per i sottostanti segmenti inerenti a cartolarizzazione, quali il nome dell'emittente e la qualità creditizia, ma anche per le caratteristiche e la performance dei panieri sottostanti i segmenti inerenti a cartolarizzazione. |
2. Institutions, other than when acting as originators or sponsors or original lenders, shall establish formal procedures appropriate to their trading book and non-trading book and commensurate with the risk profile of their investments in securitised positions to monitor on an ongoing basis and in a timely manner performance information on the exposures underlying their securitisation positions. Where relevant, this shall include the exposure type, the percentage of loans more than 30, 60 and 90 days past due, default rates, prepayment rates, loans in foreclosure, collateral type and occupancy, and frequency distribution of credit scores or other measures of credit worthiness across underlying exposures, industry and geographical diversification, frequency distribution of loan to value ratios with band widths that facilitate adequate sensitivity analysis. Where the underlying exposures are themselves securitisation positions, institutions shall have the information set out in this subparagraph not only on the underlying securitisation tranches, such as the issuer name and credit quality, but also on the characteristics and performance of the pools underlying those securitisation tranches. | Gli enti applicano gli stessi standard di analisi anche per le partecipazioni o le assunzioni a fermo di emissioni di cartolarizzazioni acquisite presso terzi, indipendentemente dal fatto che dette partecipazioni o assunzioni a fermo siano detenute o meno nel portafoglio di negoziazione. |
Institutions shall also apply the same standards of analysis to participations or underwritings in securitisation issues purchased from third parties whether such participations or underwritings are to be held on their trading or non-trading book. | Articolo 407 |
Article 407 | Fattore aggiuntivo di ponderazione del rischio |
Additional risk weight | Quando un ente non rispetta i requisiti di cui agli articoli 405, 406 o 406 in qualche aspetto sostanziale, a causa di negligenza od omissione da parte dell'ente, le autorità competenti impongono un fattore aggiuntivo di ponderazione del rischio proporzionato non inferiore al 250 % del fattore di ponderazione del rischio (limitato al 1 250 %) che si applica alle posizioni verso la cartolarizzazione pertinenti conformemente all'articolo 245, paragrafo 6, o all'articolo 337, paragrafo 3, rispettivamente. Il fattore aggiuntivo di ponderazione del rischio aumenta progressivamente con ogni successiva violazione delle disposizioni in materia di dovuta diligenza. |
Where an institution does not meet the requirements in Article 405, 406 or 409 in any material respect by reason of the negligence or omission of the institution, the competent authorities shall impose a proportionate additional risk weight of no less than 250 % of the risk weight (capped at 1 250 %) which shall apply to the relevant securitisation positions in the manner specified in Article 245(6) or Article 337(3) respectively. The additional risk weight shall progressively increase with each subsequent infringement of the due diligence provisions. | Le autorità competenti tengono conto delle esenzioni per talune cartolarizzazioni previste dall'articolo 405, paragrafo 3, riducendo il fattore di ponderazione del rischio che altrimenti si imporrebbe ai sensi del presente articolo in relazione ad una cartolarizzazione cui si applica l'articolo 405, paragrafo 3. |
The competent authorities shall take into account the exemptions for certain securitisations provided in Article 405(3) by reducing the risk weight it would otherwise impose under this Article in respect of a securitisation to which Article 405(3) applies. | TITOLO III |
TITLE III | REQUISITI A CARICO DEGLI ENTI CEDENTI E DEGLI ENTI PROMOTORI |
REQUIREMENTS FOR SPONSOR AND ORIGINATOR INSTITUTIONS | Articolo 408 |
Article 408 | Criteri di concessione di crediti |
Criteria for credit granting | Gli enti promotori e gli enti cedenti applicano alle esposizioni da cartolarizzare gli stessi criteri saldi e ben definiti per la concessione di crediti conformemente agli obblighi di cui all'articolo 79 della direttiva 2013/36/UE applicati alle esposizioni detenute al di fuori del portafoglio di negoziazione. A tal fine, gli enti cedenti e gli enti promotori applicano le stesse procedure di approvazione e, se del caso, di modifica, di rinnovo e di rifinanziamento dei crediti. |
Sponsor and originator institutions shall apply the same sound and well-defined criteria for credit-granting in accordance with the requirements of Article 79 of Directive 2013/36/EU to exposures to be securitised as they apply to exposures to be held in their own non-trading book. To this end the same processes for approving and, where relevant, amending, renewing and re-financing credits shall be applied by the originator and sponsor institutions. | Quando gli obblighi previsti al primo comma del presente articolo non sono rispettati, l'ente cedente non applica l'articolo 245, paragrafo 1, e non ha il permesso di escludere le esposizioni cartolarizzate dal calcolo dei requisiti in materia di fondi propri ai sensi del presente regolamento. |
Where the requirements referred to in the first subparagraph of this Article are not met, Article 245(1) shall not be applied by an originator institution and that originator institution shall not be allowed to exclude the securitised exposures from the calculation of its capital requirements under this Regulation. | Articolo 409 |
Article 409 | Informativa agli investitori |
Disclosure to investors | Gli enti che agiscono in qualità di cedenti, promotori o prestatori originari comunicano agli investitori il livello dell'impegno da essi assunto, in applicazione dell'articolo 405, di mantenere un interesse economico netto nella cartolarizzazione. Gli enti cedenti e gli enti promotori assicurano che gli investitori potenziali abbiano facilmente accesso a tutti i dati pertinenti sulla qualità creditizia e sulle performance delle singole esposizioni sottostanti, sui flussi di cassa e sulle garanzie reali a sostegno delle esposizioni verso la cartolarizzazione, nonché sulle informazioni necessarie per effettuare prove di stress complete e ben documentate sui flussi di cassa e sui valori delle garanzie reali a sostegno delle esposizioni sottostanti. A tal fine, i dati pertinenti sono determinati alla data della cartolarizzazione e in seguito, se del caso, in base alla natura della cartolarizzazione. |
Institutions acting as an originator, a sponsor or original lender shall disclose to investors the level of their commitment under Article 405 to maintain a net economic interest in the securitisation. Sponsor and originator institutions shall ensure that prospective investors have readily available access to all materially relevant data on the credit quality and performance of the individual underlying exposures, cash flows and collateral supporting a securitisation exposure as well as such information that is necessary to conduct comprehensive and well informed stress tests on the cash flows and collateral values supporting the underlying exposures. For that purpose, materially relevant data shall be determined as at the date of the securitisation and where appropriate due to the nature of the securitisation thereafter. | Articolo 410 |
Article 410 | Condizioni uniformi di applicazione |
Uniform condition of application | 1. Ogni anno l'ABE presenta alla Commissione una relazione sulle misure adottate dalle autorità competenti al fine di garantire la conformità degli enti ai requisiti di cui ai titoli II e III. |
1. EBA shall report to the Commission annually on measures taken by the competent authorities in order to ensure the compliance with the requirements of Titles II and III by institutions. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare in maniera più dettagliata: |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify in greater detail: | a) | i requisiti di cui agli articoli 405 e 406 che si applicano agli enti che si espongono al rischio di una cartolarizzazione; |
(a) | the requirements in Articles 405 and 406 applying to institutions becoming exposed to the risk of a securitisation; | b) | il requisito in materia di mantenimento, compresi i criteri di idoneità del mantenimento di un interesse economico netto rilevante di cui all'articolo 405 e il livello di mantenimento; |
(b) | the retention requirement, including the qualifying criteria for retaining a material net economic interest as referred to in Article 405 and the level of retention; | c) | i criteri in materia di dovuta diligenza di cui all'articolo 406 per gli enti che si espongono ai rischi di una cartolarizzazione; e |
(c) | the due diligence requirements in Article 406 for institutions becoming exposed to a securitisation position; and | d) | i requisiti di cui agli articoli 408 e 409 che si applicano agli enti cedenti e promotori. |
(d) | the requirements in Articles 408 and 409 applying to sponsor and originator institutions. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU)No 1093/2010. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per agevolare la convergenza delle prassi di vigilanza per quanto riguarda l'attuazione dell'articolo 407, comprese le misure da adottare in caso di violazione della dovuta diligenza e degli obblighi di gestione dei rischi. |
3. EBA shall develop draft implementing technical standards to facilitate the convergence of supervisory practices with regard to the implementation of Article 407, including the measures to be taken in the case of breach of the due diligence and risk management obligations. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di attuazione entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | PARTE SEI |
PART SIX | LIQUIDITÀ |
LIQUIDITY | TITOLO I |
TITLE I | DEFINIZIONI E REQUISITO IN MATERIA DI COPERTURA DELLA LIQUIDITÀ |
DEFINITIONS AND LIQUIDITY COVERAGE REQUIREMENT | Articolo 411 |
Article 411 | Definizioni |
Definitions | Ai fini della presente parte si intende per: |
For the purposes of this Part, the following definitions apply: | 1) | "cliente finanziario", un cliente che esercita una o più delle attività di cui all'allegato I della direttiva 2013/36/UE come attività principale, o è uno dei seguenti soggetti: | a) | un ente creditizio; | b) | un'impresa di investimento; | c) | una SSPE; | d) | un OIC; | e) | uno schema di investimento non aperto; | f) | un'impresa di assicurazione; | g) | una società di partecipazione finanziaria o una società di partecipazione finanziaria mista; |
(1) | ‧financial customer‧ means a customer that performs one or more of the activities listed in Annex I to Directive 2013/36/EU as its main business, or is one of the following: | (a) | a credit institution; | (b) | an investment firm; | (c) | an SSPE; | (d) | a CIU; | (e) | a non-open ended investment scheme; | (f) | an insurance undertaking; | (g) | a financial holding company or mixed-financial holding company. | 2) | "deposito al dettaglio", una passività nei confronti di una persona fisica o di una PMI, se la persona fisica o la PMI rientrerebbero nella classe delle esposizioni al dettaglio ai sensi del metodo standardizzato o del metodo IRB per il rischio di credito, o una passività nei confronti di un'impresa ammissibile al trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 4, e se la passività aggregata di tutte tali imprese a livello di gruppo non supera 1 milione di EUR. |
(2) | ‧retail deposit‧ means a liability to a natural person or to an SME, where the natural person or the SME would qualify for the retail exposure class under the Standardised or IRB approaches for credit risk, or a liability to a company which is eligible for the treatment set out in Article 153(4) and where the aggregate deposits by all such enterprises on a group basis do not exceed EUR 1 million. | Articolo 412 |
Article 412 | Requisito in materia di copertura della liquidità |
Liquidity coverage requirement | 1. Gli enti detengono attività liquide, la somma del cui valore copre i deflussi di liquidità meno gli afflussi di liquidità in condizioni di stress, al fine di assicurare che gli enti mantengano livelli di riserve di liquidità adeguati per far fronte a eventuali squilibri tra gli afflussi e i deflussi in condizioni di forte stress per un periodo di trenta giorni. Nei periodi di stress gli enti possono usare le attività liquide per coprire i deflussi netti di liquidità. |
1. Institutions shall hold liquid assets, the sum of the values of which covers the liquidity outflows less the liquidity inflows under stressed conditions so as to ensure that institutions maintain levels of liquidity buffers which are adequate to face any possible imbalance between liquidity inflows and outflows under gravely stressed conditions over a period of thirty days. During times of stress, institutions may use their liquid assets to cover their net liquidity outflows. | 2. Gli enti non segnalano due volte gli afflussi di liquidità e le attività liquide. |
2. Institutions shall not count double liquidity inflows and liquid assets. | 3. Gli enti possono usare le attività liquide di cui al paragrafo 1 per far fronte alle loro obbligazioni in condizioni di stress, come specificato all'articolo 414. |
3. Institutions may use the liquid assets referred to in paragraph 1 to meet their obligations under stressed circumstances as specified under Article 414. | 4. Le disposizioni del titolo II si applicano esclusivamente al fine di specificare gli obblighi di segnalazione stabiliti all'articolo 415. |
4. The provisions set out in Title II shall apply exclusively for the purposes of specifying reporting obligations set out in Article 415. | 5. Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni nazionali in materia di requisiti di liquidità prima che le norme minime vincolanti per i requisiti di liquidità siano specificate e introdotte nell'Unione conformemente all'articolo 460. Gli Stati membri o le autorità competenti possono esigere dagli enti autorizzati a livello nazionale, o da un sottoinsieme di tali enti, che mantengano un requisito più elevato in materia di copertura della liquidità fino al 100 % fino all'introduzione completa della norma minima vincolante del 100 % conformemente all'articolo 460. |
5. Member States may maintain or introduce national provisions in the area of liquidity requirements before binding minimum standards for liquidity coverage requirements are specified and fully introduced in the Union in accordance with Article 460. Member States or competent authorities may require domestically authorised institutions, or a subset of those institutions, to maintain a higher liquidity coverage requirement up to 100 % until the binding minimum standard is fully introduced at a rate of 100 % in accordance with Article 460. | Articolo 413 |
Article 413 | Finanziamento stabile |
Stable Funding | 1. Gli enti assicurano che gli obblighi a lungo termine siano adeguatamente soddisfatti con una serie di strumenti di finanziamento stabile sia in condizioni normali che in condizioni di stress. |
1. Institutions shall ensure that long term obligations are adequately met with a diversity of stable funding instruments under both normal and stressed conditions. | 2. Le disposizioni del titolo III si applicano esclusivamente al fine di specificare gli obblighi di segnalazione stabiliti all'articolo 415. |
2. The provisions set out in Title III shall apply exclusively for the purposes of specifying reporting obligations set out in Article 415. | 3. Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni nazionali in materia di requisiti di finanziamento stabile prima che le norme minime vincolanti per il coefficiente di finanziamento stabile netto siano specificate e introdotte nell'Unione conformemente all'articolo 510. |
3. Member States may maintain or introduce national provisions in the area of stable funding requirements before binding minimum standards for net stable funding requirements are specified and introduced in the Union in accordance with Article 510. | Articolo 414 |
Article 414 | Conformità ai requisiti di liquidità |
Compliance with liquidity requirements | Se un ente non soddisfa o prevede di non soddisfare il requisito di cui all'articolo 412, o l'obbligo generale di cui all'articolo 413, paragrafo 1, anche in periodi di stress, lo notifica immediatamente alle autorità competenti e inoltra alle stesse senza indugio un piano per il tempestivo ripristino della conformità all'articolo 412 o all'articolo 413, paragrafo 1. Fino a quando la conformità non è ripristinata, l'ente segnala gli elementi di cui al titolo II o III a seconda dei casi, giornalmente al termine di ogni giorno lavorativo, a meno che l'autorità competente autorizzi una frequenza di segnalazione inferiore e scadenze di segnalazione più lunghe. Le autorità competenti concedono tale autorizzazione solo sulla base della situazione individuale di un ente, tenendo conto delle dimensioni e della complessità delle attività dell'ente in questione. Esse controllano la realizzazione del piano di ripristino e, se del caso, esigono un ripristino più veloce. |
Where an institution does not meet, or expects not to meet the requirement set out in Article 412 or the general obligation set out in Article 413(1), including during times of stress, it shall immediately notify the competent authorities and shall submit without undue delay to the competent authorities a plan for the timely restoration of compliance with Article 412 or Article 413(1). Until compliance has been restored, the institution shall report the items referred to in Title II or Title III, as appropriate, daily by the end of each business day unless the competent authority authorises a lower reporting frequency and a longer reporting delay. Competent authorities shall only grant such authorisations based on the individual situation of an institution and taking into account the scale and complexity of the institution's activities. They shall monitor the implementation of the restoration plan and shall require a more speedy restoration if appropriate. | TITOLO II |
TITLE II | SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ |
LIQUIDITY REPORTING | Articolo 415 |
Article 415 | Obbligo di segnalazione e schemi per le segnalazioni |
Reporting obligation and reporting format | 1. Gli enti segnalano alle autorità competenti in un'unica valuta, a prescindere dalla denominazione effettiva, gli elementi di cui ai titoli II e III e le loro componenti, inclusa la composizione delle proprie attività liquide conformemente all'articolo 416. Fino a quando il requisito in materia di copertura della liquidità di cui alla parte sei non è pienamente specificato e attuato come norma minima conformemente all'articolo 460, gli enti segnalano gli elementi indicati nel titolo II e nell'allegato III. Gli enti segnalano gli elementi indicati nel titolo III. La frequenza di segnalazione non è inferiore al mese per gli elementi di cui al titolo II e all'allegato III e al trimestre per gli elementi di cui al titolo III. |
1. Institutions shall report in a single currency, regardless of their actual denomination, to the competent authorities the items referred to in Titles II and III and their components, including the composition of their liquid assets in accordance with Article 416. Until the liquidity coverage requirement in Part Six is fully specified and implemented as a minimum standard in accordance with Article 460, institutions shall report the items set in Title II and Annex III. Institutions shall report the items in Title III. The reporting frequency shall not be less than monthly for items referred to in Title II and Annex III and not less than quarterly for items referred to in Title III. | Gli schemi per la segnalazione comprendono tutte le informazioni necessarie e consentono all'ABE di valutare se le operazioni di prestito garantite o di swap con garanzie reali, in cui le attività liquide menzionate all'articolo 416, paragrafo 1, lettere a), b) e c), sono state ottenute a fronte di garanzie reali che non possono rientrare tra quelle menzionate all'416, paragrafo 1, lettere a), b) e c), siano state correttamente liquidate. |
The reporting formats shall include all the necessary information and shall allow EBA to assess whether secured lending and collateral swap transactions where liquid assets referred to in points (a), (b) and (c) of Article 416(1) have been obtained against collateral that does not qualify under points (a), (b) and (c) of Article 416(1) have been properly unwound. | 2. Un ente segnala separatamente alle autorità competenti dello Stato membro di origine gli elementi di cui al paragrafo 1 nella valuta seguente quando detiene: |
2. An institution shall report separately to the competent authorities of the home Member State the items referred to in paragraph 1 in the currency below when it has: | a) | passività aggregate in una valuta diversa dalla valuta utilizzata per le segnalazioni a norma del paragrafo 1 pari o superiori al 5 % del totale delle passività dell'ente o del singolo sottogruppo di liquidità; o |
(a) | aggregate liabilities in a currency different from the reporting currency under paragraph 1 amounting to or exceeding 5 % of the institution's or the single liquidity sub-group's total liabilities; or | b) | una succursale significativa conformemente all'articolo 51 della direttiva 2013/36/UE in uno Stato membro ospitante che utilizza una valuta diversa dalla valuta utilizzata per le segnalazioni a norma del paragrafo 1 del presente articolo. |
(b) | a significant branch in accordance with Article 51 of Directive 2013/36/EU in a host Member State using a currency different from the reporting currency under paragraph 1 of this Article. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare quanto segue: |
3. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the following: | a) | schemi uniformi e soluzioni IT, con le relative istruzioni, in ordine a frequenze e date di riferimento e d'invio. Gli schemi e le frequenze della segnalazione sono proporzionati alla natura, alla dimensione e alla complessità delle diverse attività degli enti e comprendono la segnalazione richiesta conformemente ai paragrafi 1 e 2; |
(a) | uniform formats and IT solutions with associated instructions for frequencies and reference and remittance dates. The reporting formats and frequencies shall be proportionate to the nature, scale and complexity of the different activities of the institutions and shall comprise the reporting required in accordance with paragraphs 1 and 2; | b) | ulteriori metriche per il controllo della liquidità al fine di consentire alle autorità competenti di avere un quadro completo del profilo di rischio di liquidità, proporzionato alla natura, alla dimensione e alla complessità delle attività dell'ente; |
(b) | additional liquidity monitoring metrics required, to allow competent authorities to obtain a comprehensive view of the liquidity risk profile, proportionate to the nature, scale and complexity of an institution's activities. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di attuazione per gli elementi specificati alla lettera a) entro 1 febbraio 2015 e per gli elementi specificati alla lettera b) entro il 1o gennaio 2014. |
EBA shall submit to the Commission those draft implementing technical standards for the items specified in point (a) by 1 February 2015 and for the items specified in point (b) by 1 January 2014. | Fino alla completa introduzione dei requisiti vincolanti in materia di liquidità le autorità competenti possono continuare a raccogliere informazioni mediante strumenti di monitoraggio al fine di controllare l'osservanza delle norme vigenti in materia di liquidità. |
Until the full introduction of binding liquidity requirements, competent authorities may continue to collect information through monitoring tools for the purpose of monitoring compliance with existing national liquidity standards. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 4. Le autorità competenti dello Stato membro di origine forniscono, su richiesta, tempestivamente e per via elettronica, alle autorità competenti e alla banca centrale nazionale degli Stati membri ospitanti e all'ABE le singole segnalazioni a norma del presente articolo. |
4. The competent authorities of the home Member State shall upon request provide in a timely manner and by electronic means the competent authorities and the central bank of the host Member States and EBA with the individual reporting in accordance with this Article. | 5. Le autorità competenti che esercitano la vigilanza su base consolidata conformemente all'articolo 112 della direttiva 2013/36/UE su richiesta forniscono, tempestivamente e per via elettronica, alle seguenti autorità tutte le segnalazioni presentate dall'ente conformemente agli schemi uniformi di cui al paragrafo 3: |
5. Competent authorities that exercise supervision on a consolidated basis in accordance with Article 112 of Directive 2013/36/EU shall upon request provide in a timely manner and by electronic means the following authorities with all reporting submitted by the institution in accordance with the uniform reporting formats referred to in paragraph 3: | a) | le autorità competenti e le banche centrali nazionali degli Stati membri ospitanti nei quali esistono succursali significative conformemente all'articolo 51 della direttiva 2013/36/UE dell'ente impresa madre o enti controllati dalla stessa società di partecipazione finanziaria madre; |
(a) | the competent authorities and the national central bank of the host Member States in which there are significant branches in accordance with Article 51 of Directive 2013/36/EU of the parent institution or institutions controlled by the same parent financial holding company; | b) | le autorità competenti che hanno autorizzato le filiazioni dell'ente impresa madre o gli enti controllati dalla stessa società di partecipazione finanziaria madre e la banca centrale dello stesso Stato membro; |
(b) | the competent authorities that have authorised subsidiaries of the parent institution or institutions controlled by the same parent financial holding company and the central bank of the same Member State; | c) | l'ABE; |
(c) | EBA; | d) | la BCE. |
(d) | ECB. | 6. Le autorità competenti che hanno autorizzato un ente impresa filiazione di un ente impresa madre o una società di partecipazione finanziaria madre forniscono su richiesta, tempestivamente e per via elettronica, alle autorità competenti che esercitano la vigilanza su base consolidata conformemente all'articolo 111 della direttiva 2013/36/UE alla banca centrale nazionale dello Stato membro in cui l'ente è autorizzato e all'ABE tutte le segnalazioni presentate dall'ente conformemente agli schemi di segnalazione uniformi di cui al paragrafo 3. |
6. The competent authorities that have authorised an institution that is a subsidiary of a parent institution or parent financial holding company shall upon request provide in a timely manner and by electronic means the competent authorities that exercise supervision on a consolidated basis in accordance with Article 111 of Directive 2013/36/EU, the central bank of the Member State where the institution is authorised and EBA all reporting submitted by the institution in accordance with the uniform reporting formats referred to in paragraph 3. | Articolo 416 |
Article 416 | Segnalazioni sulle attività liquide |
Reporting on liquid assets | 1. Gli enti segnalano i seguenti elementi come attività liquide, a meno che non siano esclusi dal paragrafo 2 e solo se le attività liquide soddisfano le condizioni di cui al paragrafo 3: |
1. Institutions shall report the following as liquid assets unless excluded by paragraph 2 and only if the liquid assets fulfil the conditions in paragraph 3: | a) | contanti ed esposizioni verso le banche centrali nella misura in cui tali esposizioni possono essere ritirate in qualsiasi momento in periodi di stress. Per quanto riguarda i depositi presso le banche centrali le autorità competenti e le banche centrali mirano a raggiungere un'intesa comune relativa alla misura in cui le riserve minime possono essere ritirate in periodi di stress; |
(a) | cash and exposures to central banks to the extent that these exposures can be withdrawn at any time in times of stress. As regards deposits held with central banks, the competent authority and the central bank shall aim at reaching a common understanding regarding the extent to which minimum reserves can be withdrawn in times of stress; | b) | altre attività trasferibili aventi una liquidità e una qualità creditizia elevatissime; |
(b) | other transferable assets that are of extremely high liquidity and credit quality; | c) | attività trasferibili che rappresentano crediti verso o garantiti da: | i) | le amministrazioni centrali di uno Stato membro, di una regione con autonomia fiscale in grado applicare e riscuotere tasse o di un paese terzo nella valuta nazionale dell'amministrazione centrale o regionale, se l'ente è soggetto al rischio di liquidità in tale Stato membro o paese terzo coperto mediante la detenzione di tali attività liquide; | ii) | le banche centrali e organismi del settore pubblico che non rientrano nell'amministrazione centrale nella valuta nazionale della banca centrale e degli organismi del settore pubblico; | iii) | la Banca dei regolamenti internazionali, il Fondo monetario internazionale, la Commissione e le banche multilaterali di sviluppo; | iv) | il fondo europeo di stabilità finanziaria e il meccanismo europeo di stabilità; |
(c) | transferable assets representing claims on or guaranteed by: | (i) | the central government of a Member State, a region with fiscal autonomy to raise and collect taxes, or of a third country in the domestic currency of the central or regional government, if the institution incurs a liquidity risk in that Member State or third country that it covers by holding those liquid assets; | (ii) | central banks and non-central government public sector entities in the domestic currency of the central bank and the public sector entity; | (iii) | the Bank for International Settlements, the International Monetary Fund, the Commission and multilateral development banks; | (iv) | the European Financial Stability Facility and the European Stability Mechanism; | d) | attività trasferibili aventi una liquidità e una qualità creditizia elevate; |
(d) | transferable assets that are of high liquidity and credit quality; | e) | linee di credito standby concesse da banche centrali nell'ambito della politica monetaria nella misura in cui non sono garantite da attività liquide ed esclusa l'assistenza di liquidità di ultima istanza; |
(e) | standby credit facilities granted by central banks within the scope of monetary policy to the extent that these facilities are not collateralised by liquid assets and excluding emergency liquidity assistance; | f) | se l'ente creditizio appartiene ad una rete conformemente a disposizioni di legge o statutarie, i depositi minimi detenuti per legge o statuto presso l'ente creditizio centrale e altri finanziamenti di liquidità statutari o contrattuali disponibili dall'ente creditizio centrale o enti membri della rete di cui all'articolo 113, paragrafo 7, ovvero ammissibili alla deroga di cui all'articolo 10, nella misura in cui il finanziamento non è garantito da attività liquide. |
(f) | if the credit institution belongs to a network in accordance with legal or statutory provisions, the legal or statutory minimum deposits with the central credit institution and other statutory or contractually available liquid funding from the central credit institution or institutions that are members of the network referred to in Article 113(7), or eligible for the waiver provided in Article 10, to the extent that this funding is not collateralised by liquid assets. | In attesa di una definizione uniforme di liquidità e qualità creditizia elevata ed elevatissima conformemente all'articolo 460, gli enti individuano essi stessi in una determinata valuta le attività trasferibili che presentano una liquidità e una qualità creditizia rispettivamente elevate ed elevatissime. In attesa di una definizione uniforme, le autorità competenti possono, tenendo conto dei criteri elencati all'articolo 509, paragrafi 3, 4 e 5, fornire orientamenti generali che gli enti dovranno seguire per individuare le attività che presentano una liquidità e una qualità creditizia elevate o elevatissime. In assenza di tali orientamenti, gli enti utilizzano a tal fine criteri trasparenti e obiettivi, compresi alcuni o tutti i criteri di cui all'articolo 509, paragrafi 3, 4 e 5. |
Pending specification of a uniform definition in accordance with Article 460 of high and extremely high liquidity and credit quality, institutions shall identify themselves in a given currency transferable assets that are respectively of high or extremely high liquidity and credit quality. Pending specification of a uniform definition, competent authorities may, taking into account the criteria listed in Article 509(3), (4) and (5) provide general guidance that institutions shall follow in identifying assets of high and extremely high liquidity and credit quality. In the absence of such guidance, institutions shall use transparent and objective criteria to this end, including some or all of the criteria listed in Article 509(3), (4) and (5). | 2. I seguenti elementi non sono considerati attività liquide: |
2. The following shall not be considered liquid assets: | a) | attività emesse da un ente creditizio, a meno che non soddisfino una delle seguenti condizioni: | i) | sono obbligazioni ammissibili al trattamento di cui all'articolo 129, paragrafo 4 o 5, o strumenti garantiti da attività, se è dimostrato che siano della più elevata qualità creditizia secondo quanto stabilito dall'ABE conformemente ai criteri di cui all'articolo 509, paragrafi 3, 4 e 5; | ii) | sono obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE diverse da quelle di cui alla presente lettera, punto i); | iii) | l'ente creditizio è stato istituito dall'amministrazione centrale o da un'amministrazione regionale di uno Stato membro e tale amministrazione ha l'obbligo di proteggere la base economica dell'ente e mantenerne la capacità di stare sul mercato durante tutto il ciclo di vita; o gli attivi sono esplicitamente garantiti dall'amministrazione; o il 90 % almeno dei prestiti concessi dall'ente è direttamente o indirettamente garantito da questa amministrazione e gli attivi sono prevalentemente impiegati per finanziare prestiti agevolati concessi su base non concorrenziale e senza fini di lucro al fine di promuovere gli obiettivi di politica pubblica di tale amministrazione; |
(a) | assets that are issued by a credit institution unless they fulfil one of the following conditions: | (i) | they are bonds eligible for the treatment set out in Article 129(4) or (5) or asset backed instruments if demonstrated to be of the highest credit quality as established by EBA pursuant to the criteria in Article 509 (3), (4) and (5); | (ii) | they are bonds as referred to in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC other than those referred to in point (i) of this point; | (iii) | the credit institution has been set up by a Member State central or regional government and that government has an obligation to protect the economic basis of the institution and maintain its viability throughout its lifetime; or the asset is explicitly guaranteed by that government; or at least 90 % of the loans granted by the institution are directly or indirectly guaranteed by that government and the asset is predominantly used to fund promotional loans granted on a non-competitive, not for profit basis in order to promote that government's public policy objectives; | b) | attivi forniti all'ente come garanzia nell'ambito di operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine e di finanziamento garantito da titoli, detenuti dall'ente solo come strumenti di attenuazione del rischio di credito e che non sono utilizzabili giuridicamente e contrattualmente dall'ente; |
(b) | assets that are provided as collateral to the institution under reverse repo and securities financing transactions and that are held by the institution only as a credit risk mitigant and that are not legally and contractually available for use by the institution; | c) | attività emesse da: | i) | un'impresa di investimento; | ii) | un'impresa di assicurazione; | iii) | una società di partecipazione finanziaria; | iv) | una società di partecipazione finanziaria mista; | v) | qualsiasi altra entità che effettua una o più delle attività di cui all'allegato I della direttiva 2013/36/UE come attività principale. |
(c) | assets issued by any of the following: | (i) | an investment firm; | (ii) | an insurance undertaking; | (iii) | a financial holding company; | (iv) | a mixed financial holding company; | (v) | any other entity that performs one or more of the activities listed in Annex I to Directive 2013/36/EU as its main business. | 3. Conformemente al paragrafo 1, gli enti segnalano come attività liquide le attività che soddisfano le condizioni seguenti: |
3. In accordance with paragraph 1, institutions shall report assets that fulfil the following conditions as liquid assets: | a) | sono non vincolate o disponibili in un aggregato di garanzie da utilizzare per l'ottenimento di finanziamenti aggiuntivi nell'ambito di linee di credito irrevocabili ma non finanziate disponibili per l'ente; |
(a) | they are unencumbered or stand available within collateral pools to be used for the obtaining of additional funding under committed but not yet funded credit lines available to the institution; | b) | non sono emesse dall'ente stesso o dalla sua impresa madre o da sue filiazioni o da un'altra filiazione dell'impresa madre o dalla società di partecipazione finanziaria madre; |
(b) | they are not issued by the institution itself or its parent or subsidiary institutions or another subsidiary of its parent institutions or parent financial holding company; | c) | il loro prezzo è generalmente concordato dai partecipanti al mercato e può essere facilmente osservato sul mercato o il loro prezzo può essere determinato mediante una formula facile da calcolare basata su dati pubblici e che non dipende da ipotesi forti come avviene nel caso dei prodotti strutturati o esotici; |
(c) | their price is generally agreed upon by markets participants and can easily be observed in the market, or their price can be determined by a formula that is easy to calculate based on publicly available inputs and does not depend on strong assumptions as is typically the case for structured or exotic products; | d) | sono garanzie ammissibili per operazioni di finanziamento ordinarie della banca centrale di uno Stato membro o della banca centrale di un paese terzo, se le attività liquide sono detenute per soddisfare i deflussi di liquidità nella valuta di detto paese terzo; |
(d) | they are eligible collateral for standard liquidity operations of a central bank in a Member State or if the liquid assets are held to meet liquidity outflows in the currency of a third country, of the central bank of that third country; | e) | sono quotate in borse valori riconosciute o, per la vendita a fermo o per i contratti di vendita con patto di riacquisto semplici sono negoziabili su mercati approvati per i contratti di vendita con patto di riacquisto. Tali criteri sono valutati separatamente per ogni mercato. |
(e) | they are listed on a recognised exchange or they are tradable on active outright sale or via a simple repurchase agreement on approved repurchase markets. These criteria shall be assessed separately for each market. | Le condizioni di cui al primo comma, lettere c), d) ed e), non si applicano alle attività di cui al paragrafo 1, letterae). |
The conditions referred to in points (c), (d) and (e) of the first subparagraph shall not apply to the assets referred to in point (e) of paragraph 1. | Le condizioni di cui al primo comma, lettera d), non si applicano nel caso di attività liquide detenute per soddisfare deflussi di liquidità in una valuta nella quale vi è una definizione estremamente restrittiva di stanziabilità presso la banca centrale. Nel caso di attività liquide denominate in valute di paesi terzi, questa deroga si applica unicamente se le autorità competenti del paese terzo applicano la stessa deroga o una equivalente. |
The condition referred to in point (d) of the first subparagraph shall not apply in the case of liquid assets held to meet liquidity outflows in a currency in which there is an extremely narrow definition of central bank eligibility. In the case of liquid assets denominated in currencies of third countries, this exception shall apply and only apply if the competent authorities of the third country apply the same or an equivalent exception. | 4. Nonostante le disposizioni dei paragrafi 1, 2 e 3, in attesa della definizione di un requisito vincolante in materia di liquidità conformemente all'articolo 460 e conformemente all paragrafo 1, secondo comma, del presente articolo, gli enti segnalano: |
4. Notwithstanding the provisions of paragraphs 1, 2 and 3, pending the specification of a binding liquidity requirement in accordance with Article 460 and in accordance with the second subparagraph of paragraph 1 of this Article, institutions shall report on: | a) | anche altre attività non stanziabili a garanzia presso una banca centrale ma negoziabili, quali strumenti di capitale e oro, sulla base di criteri trasparenti e oggettivi compresi alcuni o tutti i criteri elencati all'articolo 509, paragrafi 3, 4 e 5; |
(a) | other non-central bank eligible but tradable assets such as equities and gold based on transparent and objective criteria, including some or all of the criteria listed in Article 509(3), (4) and (5); | b) | altre attività stanziabili a garanzia presso una banca centrale e negoziabili, quali strumenti garantiti da attività che siano della più elevata qualità creditizia secondo quanto definito dall'ABE in forza dei criteri di cui all'articolo 509, paragrafi 3, 4 e 5; |
(b) | other central bank eligible and tradable assets such as asset backed instruments of the highest credit quality as established by EBA pursuant to the criteria in Article 509(3), (4) and (5); | c) | altre attività stanziabili a garanzia presso una banca centrale ma non negoziabili, quali i crediti come definito dall'ABE in forza dei criteri di cui all'articolo 509, paragrafi 3, 4 e 5. |
(c) | other central bank eligible but non-tradable assets such as credit claims as established by EBA pursuant to the criteria in Article 509(3), (4) and (5). | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per stabilire l'elenco delle valute che soddisfano le condizioni di cui al paragrafo 3, terzo comma. |
5. EBA shall develop draft implementing technical standards listing the currencies which meet the conditions referred to in the third subparagraph of paragraph 3. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di attuazione entro il 31 marzo 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 31 March 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Prima dell'entrata in vigore delle norme tecniche di cui al terzo comma, gli enti possono continuare ad applicare il trattamento di cui al paragrafo 3, secondo comma, se le autorità competenti hanno applicato tale trattamento prima del 1o gennaio 2014 |
Before the entry into force of the technical standards referred to in the third subparagraph, institutions may continue to apply the treatment set out in the second subparagraph of paragraph 3, where the competent authorities have applied that treatment before 1 January 2014. | 6. Azioni o quote di OIC possono essere trattate come attività liquide fino ad un importo massimo di 500 milioni di EUR nel portafoglio di attività liquide di ciascun ente, purché siano soddisfatti i requisiti di cui all'articolo 132, paragrafo 3, e l'OIC investa unicamente in attività liquide di cui al paragrafo 1 del presente articolo, fatta eccezione per i derivati per attenuare il rischio di tasso di interesse, di credito o di valuta. |
6. Shares or units in CIUs may be treated as liquid assets up to an absolute amount of EUR 500 million in the portfolio of liquid assets of each institution provided that the requirements in Article 132(3) are met and that the CIU, apart from derivatives to mitigate interest rate or credit or currency risk, only invests in liquid assets as referred to in paragraph 1 of this Article. | L'uso effettivo o potenziale da parte di un OIC di strumenti derivati a copertura dei rischi degli investimenti consentiti non impedisce che tale organismo sia considerato ammissibile. Qualora le azioni o quote dell'OIC non siano regolarmente valutate a prezzi di mercato dai terzi di cui all'articolo 418, paragrafo 4, lettere a) e b), e l'autorità competente non ritenga che un ente abbia sviluppato metodologie e processi solidi per tale valutazione di cui all'articolo 418, paragrafo 4, prima frase, le azioni o quote di tale OIC non sono trattate come attività liquide. |
The use or potential use by a CIU of derivative instruments to hedge risks of permitted investments shall not prevent that CIU from being eligible. Where the value of the shares or units of the CIU is not regularly marked to market by the third parties referred to in points (a) and (b) of Article 418(4) and the competent authority is not satisfied that an institution has developed robust methodologies and processes for such valuation as referred to in the first sentence of Article 418(4), shares or units in that CIU shall not be treated as liquid assets. | 7. Se un'attività liquida cessa di essere ammissibile alla riserva di attività liquide, un ente può comunque continuare a considerarla attività liquida per un ulteriore periodo di trenta giorni di calendario. Qualora un'attività liquida di un OIC cessi di essere ammissibile ai fini del trattamento di cui al paragrafo 6, le azioni o le quote dell'OIC possono comunque essere considerate attività liquide per un ulteriore periodo di trenta giorni a condizione che tali attività non superino il 10 % delle attività totali dell'OIC. |
7. Where a liquid asset ceases to be eligible in the stock of liquid assets, an institution may nevertheless continue to consider it a liquid asset for an additional period of 30 calendar days. Where a liquid asset in a CIU ceases to be eligible for the treatment set out in paragraph 6, the shares or units in the CIU may nevertheless be considered a liquid asset for an additional period of 30 days provided that those assets do not exceed 10 % of the CIU's overall assets. | Articolo 417 |
Article 417 | Requisiti operativi per la detenzione di attività liquide |
Operational requirements for holdings of liquid assets | L'ente segnala unicamente le attività liquide che soddisfano le seguenti condizioni: |
The institution shall only report as liquid assets those holdings of liquid assets that meet the following conditions: | a) | sono adeguatamente diversificate. La diversificazione non è richiesta in termini di attività corrispondenti all'articolo 416, paragrafo 1, lettere a), b) e c); |
(a) | they are appropriately diversified. Diversification is not required in terms of assets corresponding to points (a), (b) and (c) of Article 416(1); | b) | sono giuridicamente e praticamente prontamente disponibili in qualsiasi momento nel corso dei successivi trenta giorni per essere liquidate mediante vendita a fermo o contratti di vendita con patto di riacquisto semplici su un mercato approvato per i contratti di vendita con patto di riacquisto per far fronte a obbligazioni in scadenza. Le attività liquide di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettera c), detenute in paesi terzi nei quali vi siano restrizioni al trasferimento o che sono denominate in valute non convertibili sono considerate disponibili solo nella misura in cui esse corrispondono a deflussi nel paese terzo o nella valuta in questione, a meno che l'ente non possa dimostrare all'autorità competente di aver coperto adeguatamente il rischio valutario conseguente; |
(b) | they are legally and practically readily available at any time during the next 30 days to be liquidated via outright sale or via a simple repurchase agreement on approved repurchase markets in order to meet obligations coming due. Liquid assets referred to in point (c) of Article 416(1) which are held in third countries where there are transfer restrictions or which are denominated in non-convertible currencies shall be considered available only to the extent that they correspond to outflows in the third country or currency in question, unless the institution can demonstrate to the competent authorities that it has appropriately hedged the ensuing currency risk; | c) | le attività liquide sono controllate da una funzione di gestione della liquidità; |
(c) | the liquid assets are controlled by a liquidity management function; | d) | una parte delle attività liquide salvo quelle di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettere a), c) ed e), è liquidata periodicamente, almeno una volta all'anno, tramite vendita a fermo o contratti di vendita con patto di riacquisto semplici su un mercato approvato per i contratti di vendita con patto di riacquisto per i seguenti scopi: | i) | per testare l'accesso al mercato per queste attività; | ii) | per testare l'efficacia dei processi di liquidazione delle attività; | iii) | per testare l'utilizzabilità delle attività; | iv) | per ridurre al minimo il rischio di segnali negativi nel corso di un periodo di stress; |
(d) | a portion of the liquid assets except those referred to in points (a), (c) and (e) of Article 416(1) is periodically and at least annually liquidated via outright sale or via simple repurchase agreements on an approved repurchase market for the following purposes: | (i) | to test the access to the market for these assets; | (ii) | to test the effectiveness of its processes for the liquidation of assets; | (iii) | to test the usability of the assets; | (iv) | to minimise the risk of negative signalling during a period of stress; | e) | il rischio di prezzo associato alle attività può essere coperto ma le attività liquide sono soggette ad appropriate disposizioni interne che garantiscono che siano prontamente disponibili in tesoreria allorché necessario e soprattutto che non sono utilizzate in altre operazioni in corso, quali: | i) | copertura o altre strategie di negoziazione; | ii) | per fornire supporto del credito nell’ambito di operazioni strutturate; | iii) | per coprire costi operativi; |
(e) | price risks associated with the assets may be hedged but the liquid assets are subject to appropriate internal arrangements that ensure that they are readily available to the treasury when needed and especially that they are not used in other ongoing operations, including: | (i) | hedging or other trading strategies; | (ii) | providing credit enhancements in structured transactions; | (iii) | covering operational costs. | f) | la denominazione delle attività liquide è coerente con la ripartizione per valuta dei deflussi di liquidità, previa deduzione degli afflussi. |
(f) | the denomination of the liquid assets is consistent with the distribution by currency of liquidity outflows after the deduction of inflows. | Articolo 418 |
Article 418 | Valutazione delle attività liquide |
Valuation of liquid assets | 1. Il valore di un'attività liquida da segnalare è il suo valore di mercato, al quale sono applicati scarti di garanzia appropriati che riflettano almeno la durata, il rischio di credito e il rischio di liquidità e gli scarti di garanzia solitamente applicabili per le operazioni di vendita con patto di riacquisto in periodi di stress generale del mercato. Gli scarti di garanzia non sono inferiori al 15 % per le attività di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettera d). Se l'ente copre il rischio di prezzo associato ad un'attività, esso tiene conto del flusso di cassa risultante dal potenziale close-out della copertura. |
1. The value of a liquid asset to be reported shall be its market value, subject to appropriate haircuts that reflect at least the duration, the credit and liquidity risk and typical repo haircuts in periods of general market stress. The haircuts shall not be less than 15 % for the assets referred to in point (d) of Article 416(1). If the institution hedges the price risk associated with an asset, it shall take into account the cash flow resulting from the potential close-out of the hedge. | 2. Alle azioni o quote di OIC di cui all'articolo 416, paragrafo 6, si applicano scarti di garanzia tenendo conto come segue delle attività sottostanti: |
2. Shares or units in CIUs as referred to in Article 416(6) shall be subject to haircuts, looking through to the underlying assets as follows: | a) | 0 % per le attività di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettera a); |
(a) | 0 % for the assets referred to in point (a) of Article 416(1); | b) | 5 % per le attività di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettere b) e c); |
(b) | 5 % for the assets referred to in points (b) and (c) of Article 416(1); | c) | 20 % per le attività di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettera d). |
(c) | 20 % for the assets referred to in point (d) of Article 416(1). | 3. L'approccio di cui al paragrafo 2 è applicato come segue: |
3. The look-through approach referred to in paragraph 2 shall be applied as follows: | a) | se l'ente è a conoscenza delle esposizioni sottostanti dell'OIC, esso può tenerne conto per assegnarle tra gli elementi di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettere da a) a d); |
(a) | where the institution is aware of the underlying exposures of a CIU, it may look through to those underlying exposures in order to assign them to points (a) to (d) of Article 416(1); | b) | se l'ente non è a conoscenza delle esposizioni sottostanti dell'OIC, si presuppone che l'OIC investa, nella misura massima consentita nel quadro del suo regolamento di gestione, in ordine decrescente nelle tipologie di attività di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettere da a) a d), fino al raggiungimento del limite massimo complessivo degli investimenti. |
(b) | where the institution is not aware of the underlying exposures of a CIU, it shall be assumed that the CIU invests, to the maximum extent allowed under its mandate, in descending order in the asset types referred to in points (a) to (d) of Article 416(1) until the maximum total investment limit is reached. | 4. Gli enti sviluppano metodologie e processi affidabili per calcolare e segnalare il valore di mercato e gli scarti di garanzia per azioni o quote di OIC. Solamente laddove possano dimostrare con piena soddisfazione dell'autorità competente che la significatività dell'esposizione non giustifica lo sviluppo delle proprie metodologie, gli enti possono avvalersi delle seguenti terze parti per il calcolo e la segnalazione degli scarti di garanzia per le azioni o quote di OIC, conformemente ai metodi di cui al paragrafo 3, lettere a) e b): |
4. Institutions shall develop robust methodologies and processes to calculate and report the market value and haircuts for shares or units in CIUs. Only where they can demonstrate to the satisfaction of the competent authority that the materiality of the exposure does not justify the development of their own methodologies, institutions may rely on the following third parties to calculate and report the haircuts for shares or units in CIUs, in accordance with the methods set out in points (a) and (b) of paragraph 3: | a) | il depositario dell'OIC, a condizione che l'OIC investa esclusivamente in titoli e che depositi tutti i titoli presso il depositario; |
(a) | the depository institution of the CIU provided that the CIU exclusively invests in securities and deposits all securities at this depository institution; | b) | per altri OIC, la società di gestione dell'OIC, a condizione che la società di gestione dell'OIC soddisfi i criteri di cui all'articolo 132, paragrafo 3, lettera a). |
(b) | for other CIUs, the CIU management company, provided that the CIU management company meets the criteria set out in Article 132(3)(a). | L'esattezza dei calcoli effettuati dall'ente depositario o dalla società di gestione dell'OIC è confermata da un revisore esterno. |
The correctness of the calculations by the depository institution or the CIU management company shall be confirmed by an external auditor. | Articolo 419 |
Article 419 | Valute che presentano limitazioni alla disponibilità di attività liquide |
Currencies with constraints on the availability of liquid assets | 1. L'ABE valuta la disponibilità per gli enti delle attività liquide di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettera b), nelle valute pertinenti per gli enti stabiliti nell'Unione. |
1. EBA shall assess the availability for institutions of the liquid assets referred to in point (b) of Article 416(1) in the currencies that are relevant for institutions established in the Union. | 2. Se il fabbisogno giustificato di attività liquide alla luce dell'obbligo previsto dall'articolo 412 supera la disponibilità di tali attività liquide in una determinata valuta, si applicano una o più delle seguenti deroghe: |
2. Where the justified needs for liquid assets in light of the requirement in Article 412 are exceeding the availability of those liquid assets in a currency, one or more of the following derogations shall apply: | a) | in deroga all'articolo 417, lettera f), la denominazione delle attività liquide può essere non coerente con la distribuzione per valuta dei deflussi di liquidità, previa deduzione degli afflussi; |
(a) | by way of derogation from point (f) of Article 417, the denomination of the liquid assets may be inconsistent with the distribution by currency of liquidity outflows after the deduction of inflows; | b) | per le valute di uno Stato membro o di paesi terzi, le attività liquide richieste possono essere sostituite da linee di credito della banca centrale di detto Stato membro o del paese terzo contrattualmente irrevocabili per i successivi trenta giorni e con prezzi equi, indipendenti dall'importo al momento utilizzato, a condizione che le competenti autorità di detto Stato membro o del paese terzo facciano lo stesso e detto Stato membro o il paese terzo preveda obblighi di segnalazione comparabili. |
(b) | for currencies of a Member State or third countries, required liquid assets may be substituted by credit lines from the central bank of that Member State or third country, which are contractually irrevocably committed for the next 30 days and are fairly priced, independent of the amount currently drawn, provided that the competent authorities of that Member State or third country do the same and that Member State or third country has comparable reporting requirements in place. | 3. Le deroghe concesse conformemente al paragrafo 2 sono inversamente proporzionali alla disponibilità delle pertinenti attività. Il fabbisogno giustificato degli enti è valutato tenendo conto della loro capacità di ridurre, mediante una sana gestione della liquidità, il fabbisogno di tali attività liquide e della detenzione di dette attività da parte di altri partecipanti al mercato. |
3. The derogations applied in accordance with paragraph 2 shall be inversely proportional to the availability of the relevant assets. The justified needs of institutions shall be assessed taking into account their ability to reduce, by sound liquidity management, the need for those liquid assets and the holdings of those assets by other market participants. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per stabilire l'elenco delle valute che soddisfano i requisiti di cui al presente articolo. |
4. EBA shall develop draft implementing technical standards listing the currencies which meet the conditions set out in this Article. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di attuazione entro il 31 marzo 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 31 March 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le deroghe di cui al paragrafo 2 e le relative condizioni di applicazione. |
5. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the derogations referred to in paragraph 2 including the conditions of their application. | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di regolamentazione entro il 31 marzo 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 March 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 420 |
Article 420 | Deflussi di liquidità |
Liquidity outflows | 1. In attesa della definizione di un requisito di liquidità conformemente all'articolo 460, i deflussi di liquidità da segnalare comprendono: |
1. Pending the specification of a liquidity requirement in accordance with Article 460, liquidity outflows to be reported shall include: | a) | i saldi correnti dei depositi al dettaglio di cui all'articolo 421; |
(a) | the current amount outstanding for retail deposits as set out in Article 421; | b) | i saldi correnti per altre passività che sono dovute, di cui può esigersi il pagamento da parte degli enti emittenti o del fornitore del finanziamento o che comportino un'aspettativa implicita del fornitore del finanziamento che l'ente ripagherà la passività nel corso dei successivi trenta giorni, come previsto all'articolo 422; |
(b) | the current amounts outstanding of other liabilities that come due, can be called for payout by the issuing institutions or by the provider of the funding or entail an implicit expectation of the provider of the funding that the institution would repay the liability during the next 30 days as set out in Article 422; | c) | i deflussi supplementari di cui all'articolo 423; |
(c) | the additional outflows referred to in Article 423; | d) | l'importo massimo che può essere utilizzato nel corso dei successivi trenta giorni dalle linee di credito o di liquidità irrevocabili non utilizzate, come indicato all'articolo 424; |
(d) | the maximum amount that can be drawn during the next 30 days from undrawn committed credit and liquidity facilities, as set out in Article 424; | e) | i deflussi aggiuntivi individuati nella valutazione conformemente al paragrafo 2. |
(e) | the additional outflows identified in the assessment in accordance with paragraph 2. | 2. Gli enti valutano periodicamente la probabilità e il volume potenziale dei deflussi di liquidità nel corso dei successivi trenta giorni per quanto riguarda i prodotti o i servizi non indicati agli articoli 422, 423 e 424 e che gli enti offrono o sponsorizzano o che i potenziali acquirenti considererebbero associati agli enti, compresi, ma non solo, i deflussi di liquidità derivanti da eventuali accordi contrattuali quali altre obbligazioni fuori bilancio e obbligazioni di finanziamento potenziale, compresi, ma non solo, impegni per aperture di credito, prestiti non utilizzati e anticipi alle controparti all’ingrosso, mutui ipotecari accordati e non ancora erogati, carte di credito, scoperti di conto, deflussi pianificati relativi al rinnovo o all'estensione di nuovi prestiti al dettaglio o all'ingrosso, debiti per derivati pianificati e prodotti fuori bilancio relativi al finanziamento al commercio, di cui all'articolo 429 e all'allegato I. Tali deflussi sono valutati sulla base dell'ipotesi di uno scenario combinato di stress idiosincratico e generalizzato del mercato. |
2. Institutions shall regularly assess the likelihood and potential volume of liquidity outflows during the next 30 days as far as products or services are concerned, which are not captured in Articles 422, 423 and 424 and which they offer or sponsor or which potential purchasers would consider to be associated with them, including but not limited to liquidity outflows resulting from any contractual arrangements such as other off-balance sheet and contingent funding obligations, including, but not limited to committed funding facilities, un-drawn loans and advances to wholesale counterparties, mortgages that have been agreed but not yet drawn down, credit cards, overdrafts, planned outflows related to renewal or extension of new retail or wholesale loans, planned derivative payables and trade finance off-balance sheet related products, as referred to in Article 429 and in Annex I. These outflows shall be assessed under the assumption of a combined idiosyncratic and market-wide stress scenario. | Per la valutazione gli enti tengono conto in particolare dei significativi danni alla reputazione che potrebbero derivare dal fatto di non fornire supporto di liquidità a tali prodotti o servizi. Gli enti segnalano almeno annualmente alle autorità competenti tali prodotti e servizi per i quali la probabilità e il volume potenziale dei deflussi di liquidità di cui al primo comma sono significativi e le autorità competenti stabiliscono i deflussi da assegnare. Le autorità competenti possono applicare un tasso di deflusso fino al 5 % per i prodotti fuori bilancio relativi al finanziamento al commercio, di cui all'articolo 429 e all'allegato I. |
For this assessment, institutions shall take particular account of material reputational damage that could result from not providing liquidity support to such products or services. Institutions shall report not less than annually to the competent authorities those products and services for which the likelihood and potential volume of the liquidity outflows referred to in the first subparagraph are material and the competent authorities shall determine the outflows to be assigned. The competent authorities may apply an outflow rate up to 5 % for trade finance off-balance sheet related products, as referred to in Article 429 and Annex I. | Le autorità competenti inviano almeno annualmente all'ABE una relazione sui tipi di prodotti o servizi per i quali hanno determinato deflussi sulla base delle comunicazioni degli enti. In detta relazione esse spiegano anche la metodologia applicata per determinare i deflussi. |
The competent authorities shall at least annually report to EBA the types of products or services for which they have determined outflows on the basis of the reports from institutions. They shall in that report also explain the methodology applied to determine the outflows. | Articolo 421 |
Article 421 | Deflussi sui depositi al dettaglio |
Outflows on retail deposits | 1. Gli enti segnalano separatamente l'importo dei depositi al dettaglio coperti da un sistema di garanzia dei depositi conformemente alla direttiva 94/19/CE o da un sistema di garanzia dei depositi equivalente in un paese terzo e lo moltiplicano per almeno il 5 % nel caso in cui il deposito sia: |
1. Institutions shall separately report the amount of retail deposits covered by a Deposit Guarantee Scheme in accordance with Directive 94/19/EC or an equivalent deposit guarantee scheme in a third country, and multiply by at least 5 % where the deposit is either of the following: | a) | parte di una relazione consolidata che rende il ritiro estremamente improbabile; o |
(a) | part of an established relationship making withdrawal highly unlikely; | b) | detenuto in un conto transattivo, compresi i conti su cui è regolarmente accreditato lo stipendio. |
(b) | held in a transactional account, including accounts to which salaries are regularly credited. | 2. Gli enti moltiplicano altri depositi al dettaglio non contemplati al paragrafo 1 per almeno il 10 %. |
2. Institutions shall multiply other retail deposits not referred to in paragraph 1 by at least 10 %. | 3. Tenendo conto del comportamento dei depositanti locali comunicato dalle autorità competenti, l'ABE emana orientamenti entro il 1o gennaio 2014 sui criteri per stabilire le condizioni di applicazione dei paragrafi 1 e 2 relativamente all'individuazione dei depositi al dettaglio soggetti a deflussi diversi e alle definizioni di tali prodotti ai fini del presente titolo. Tali orientamenti tengono conto della probabilità che tali depositi comportino deflussi di liquidità nel corso dei successivi trenta giorni. Tali deflussi sono valutati sulla base dell'ipotesi di uno scenario combinato di stress idiosincratico e generalizzato del mercato. |
3. Taking into account the behaviour of local depositors as advised by competent authorities, EBA shall issue guidelines by 1 January 2014 on the criteria to determine the conditions of application of paragraphs 1 and 2 in relation to the identification of retail deposits subject to different outflows and the definitions of those products for purposes of this Title. Those guidelines shall take account of the likelihood of these deposits to lead to outflows of liquidity during the next 30 days. These outflows shall be assessed under the assumption of a combined idiosyncratic and market-wide stress scenario. | 4. Nonostante i paragrafi 1 e 2, gli enti moltiplicano i depositi al dettaglio da essi raccolti in paesi terzi per una percentuale superiore rispetto a quella prevista in detti paragrafi, se tale percentuale è prevista da obblighi di segnalazione comparabili imposti dai paesi terzi. |
4. Notwithstanding paragraphs 1 and 2, institutions shall multiply retail deposits that they have taken in third countries by a higher percentage than provided for in those paragraphs if such percentage is provided by comparable third country reporting requirements. | 5. Gli enti possono escludere dal calcolo dei deflussi alcune categorie di depositi al dettaglio ben delimitate, purché in ciascun caso l'ente applichi rigorosamente all'intera categoria di depositi quanto segue, salvo in circostanze di difficoltà del depositante, giustificate singolarmente: |
5. Institutions may exclude from the calculation of outflows certain clearly circumscribed categories of retail deposits as long as in each and every instance the institution rigorously applies the following for the whole category of those deposits, unless in individually justified circumstances of hardship for the depositor: | a) | entro trenta giorni, il depositante non può ritirare il deposito; o |
(a) | within 30 days, the depositor is not allowed to withdraw the deposit; or | b) | per il ritiro anticipato entro i trenta giorni il depositante deve pagare una penalità che comprende la perdita degli interessi tra la data del ritiro e quella della scadenza contrattuale più una penalità consistente che non deve superare gli interessi dovuti per il tempo trascorso tra la data del deposito e la data del ritiro. |
(b) | for early withdrawals within 30 days, the depositor has to pay a penalty that includes the loss of interest between the date of withdrawal and the contractual maturity date plus a material penalty that does not have to exceed the interest due for the time elapsed between the date of deposit and the date of withdrawal. | Articolo 422 |
Article 422 | Deflussi su altre passività |
Outflows on other liabilities | 1. Gli enti moltiplicano per lo 0 % le passività risultanti dalle loro spese di funzionamento. |
1. Institutions shall multiply liabilities resulting from the institution's own operating expenses by 0 %. | 2. Gli enti moltiplicano le passività risultanti da operazioni di prestito garantite e da operazioni correlate ai mercati finanziari di cui all'articolo 192, punto 3, per: |
2. Institutions shall multiply liabilities resulting from secured lending and capital market-driven transactions as defined in point (3) of Article 192 by: | a) | 0 %, fino a concorrenza del valore delle attività liquide conformemente all'articolo 418 se garantite da attività che potrebbero essere classificate come attività liquide conformemente all'articolo 416; |
(a) | 0 % up to the value of the liquid assets in accordance with Article 418 if they are collateralised by assets that would qualify as liquid assets in accordance with Article 416; | b) | 100 % per la parte eccedente il valore delle attività liquide conformemente all'articolo 418 se garantite da attività che potrebbero essere classificate come attività liquide conformemente all'articolo 416; |
(b) | 100 % over the value of the liquid assets in accordance with Article 418, if they are collateralized by assets that would qualify as liquid assets in accordance with Article 416; | c) | 100 %, se sono garantite da attività che non sarebbero ammissibili come attività liquide conformemente all'articolo 416, fatta eccezione per le operazioni previste al presente paragrafo, lettere d) ed e); |
(c) | 100 % if they are collateralized by assets that would not qualify as liquid assets in accordance with Article 416, with the exception of transactions covered by points (d) and (e) of this paragraph; | d) | 25 %, se sono garantite da attività che non sarebbero ammissibili come attività liquide conformemente all'articolo 416 e se il prestatore è l'amministrazione centrale, un organismo del settore pubblico dello Stato membro in cui l'ente è stato autorizzato o ha stabilito una succursale, o una banca multilaterale di sviluppo. Gli organismi del settore pubblico che ricevono tale trattamento sono limitati a quelli aventi una ponderazione del rischio inferiore o uguale al 20 %, conformemente al capo 2, parte 3, titolo II; |
(d) | 25 % if they are collateralized by assets that would not qualify as liquid assets in accordance with Article 416 and the lender is the central government, a public sector entity of the Member State in which the credit institution has been authorised or has established a branch, or a multilateral development bank. Public sector entities that receive that treatment shall be limited to those that have a risk weight of 20 % or lower in accordance with Chapter 2, Title II of Part Three; | e) | 0 % se il prestatore è una banca centrale. |
(e) | 0 % if the lender is a central bank. | 3. Gli enti moltiplicano le passività risultanti da depositi che devono essere mantenuti: |
3. Institutions shall multiply liabilities resulting from deposits that have to be maintained: | a) | dal depositante al fine di ottenere dall'ente servizi di compensazione, di custodia o di gestione della liquidità o altri servizi analoghi; |
(a) | by the depositor in order to obtain clearing, custody or cash management or other comparable services from the institution; | b) | nel quadro della ripartizione dei compiti all'interno di un sistema di tutela istituzionale conforme ai requisiti di cui all'articolo 113, paragrafo 7, o come deposito minimo legale o statutario da un'altra entità partecipante allo stesso sistema di tutela istituzionale |
(b) | in the context of common task sharing within an institutional protection scheme meeting the requirements of Article 113(7) or as a legal or statutory minimum deposit by another entity being a Member of the same institutional protection scheme; | c) | dal depositante nel contesto di una relazione operativa consolidata diversa da quella indicata alla lettera a); |
(c) | by the depositor in the context of an established operational relationship other than that mentioned in point (a); | d) | dal depositante al fine di ottenere servizi di compensazione della liquidità e servizi relativi a enti creditizi centrali e laddove l'ente creditizio appartiene ad una rete ai sensi delle disposizioni legali o statutarie; |
(d) | by the depositor to obtain cash clearing and central credit institution services and where the credit institution belongs to a network in accordance with legal or statutory provisions; | per il 5 % nel caso di cui alla lettera a), nella misura in cui esse siano coperte da un sistema di garanzia dei depositi conformemente alla direttiva 94/19/CE o da un sistema di garanzia dei depositi equivalente in un paese terzo, e per il 25 % negli altri casi. |
by 5 % in the case of point (a) to the extent to which they are covered by a Deposit Guarantee Scheme in accordance with Directive 94/19/EC or an equivalent deposit guarantee scheme in a third country and by 25 % otherwise. | I depositi degli enti creditizi in essere presso enti creditizi centrali che sono considerati attività liquide conformemente all'articolo 416, paragrafo 1, lettera f), sono moltiplicati per un tasso di deflusso de 100 %. |
Deposits from credit institutions placed at central credit institutions that are considered as liquid assets in accordance with Article 416(1)(f) shall be multiplied by 100 % outflow rate. | 4. I servizi di compensazione, custodia o gestione della liquidità o altri servizi analoghi, di cui al paragrafo 3, lettere a) e d), riguardano esclusivamente tali servizi nella misura in cui essi siano prestati nel contesto di una relazione consolidata dalla quale il depositante è sostanzialmente dipendente. Essi non consistono semplicemente in servizi di banca corrispondente o in servizi di prime brokerage e l'ente dispone di elementi che indichino che il cliente non è in grado di ritirare gli importi dovuti per legge su un orizzonte di trenta giorni senza compromettere il suo funzionamento operativo. |
4. Clearing, custody or cash management or other comparable services referred to in points (a) and (d) of paragraph 3 only covers such services to the extent that they are rendered in the context of an established relationship on which the depositor has substantial dependency. They shall not merely consist in correspondent banking or prime brokerage services and the institution shall have evidence that the client is unable to withdraw amounts legally due over a 30 day horizon without compromising its operational functioning. | In attesa di una definizione uniforme della "relazione operativa consolidata" di cui al paragrafo 3, lettera c), gli enti stabiliscono essi stessi i criteri per la qualifica di "relazione operativa consolidata" in merito alla quale dispongono di elementi che indichino che il cliente non è in grado di ritirare gli importi dovuti per legge su un orizzonte di trenta giorni senza compromettere il loro funzionamento operativo, e segnalano tali criteri alle autorità competenti. In attesa di una definizione uniforme, le autorità competenti possono fornire orientamenti generali che gli enti seguono per individuare depositi mantenuti dal depositante nel contesto di una relazione operativa consolidata. |
Pending a uniform definition of an established operational relationship as referred to in point (c) of paragraph 3, institutions shall themselves establish the criteria to identify an established operational relationship for which they have evidence that the client is unable to withdraw amounts legally due over a 30 day horizon without compromising their operational functioning and shall report these criteria to the competent authorities. Competent authorities may, in the absence of a uniform definition, provide general guidance that institutions shall follow in identifying deposits maintained by the depositor in a context of an established operational relationship. | 5. Gli enti moltiplicano per il 40 % le passività risultanti dai depositi dei clienti, che non sono clienti finanziari nella misura in cui non sono disciplinati dai paragrafi 3 e 4, e moltiplicano per il 20 % l'importo di tali passività coperte da un sistema di garanzia dei depositi conformemente alla direttiva 94/19/CE o da un sistema di garanzia dei depositi equivalente in un paese terzo. |
5. Institutions shall multiply liabilities resulting from deposits by clients that are not financial customers to the extent they do not fall under paragraphs 3 and 4 by 40 % and shall multiply the amount of these liabilities covered by a Deposit Guarantee Scheme in accordance with Directive 94/19/EC or an equivalent Deposit Guarantee Scheme in a third country by 20 %. | 6. Gli enti tengono conto dei deflussi e degli afflussi attesi nel corso dell'orizzonte di trenta giorni dai contratti elencati nell'allegato II su base netta per tutte le controparti e li moltiplicano per il 100 % nel caso di un deflusso netto. Per base netta si intende anche al netto di garanzie reali da ricevere considerate attività liquide ai sensi dell'articolo 416. |
6. Institutions shall take outflows and inflows expected over the 30 day horizon from the contracts listed in Annex II into account on a net basis across counterparties and shall multiply them by 100 % in the case of a net outflow. Net basis shall mean also net of collateral to be received that qualifies as liquid assets under Article 416. | 7. Gli enti segnalano separatamente altre passività che non rientrano nell'ambito di applicazione dei paragrafi da 1 a 5. |
7. Institutions shall separately report other liabilities that do not fall under paragraphs 1 to 5. | 8. Le autorità competenti possono concedere caso per caso l'autorizzazione ad applicare una percentuale di deflusso inferiore alle passività di cui al paragrafo 7 se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
8. Competent authorities may grant the permission to apply a lower outflow percentage on a case-by-case basis, to the liabilities referred to in paragraph 7, when all of the following conditions are fulfilled: | a) | il depositante è: | i) | l'impresa madre o una filiazione dell'ente o un'altra filiazione della stessa impresa madre; | ii) | collegato all'ente da una relazione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE; | iii) | un ente rientrante nello stesso sistema di tutela istituzionale che soddisfa i requisiti di cui all'articolo 113, paragrafo 7; | iv) | l'ente centrale o un membro di una rete conforme all'articolo 400, paragrafo 2, lettera d); |
(a) | the depositor is: | (i) | a parent or subsidiary institution of the institution or another subsidiary of the same parent institution; | (ii) | linked to the institution by a relationship within the meaning of Article 12(1) of Directive 83/349/EEC; | (iii) | an institution falling within the same institutional protection scheme meeting the requirements of Article 113(7); | (iv) | the central institution or a member of a network compliant with Article 400 (2)(d); | b) | vi sono motivi per prevedere un deflusso minore nei successivi trenta giorni anche in uno scenario combinato idiosincratico e di stress generalizzato del mercato; |
(b) | there are reasons to expect a lower outflow over the next 30 days even under a combined idiosyncratic and market-wide stress scenario; | c) | un corrispondente afflusso simmetrico o più prudente è applicato dal depositante in deroga all'articolo 425; |
(c) | a corresponding symmetric or more conservative inflow is applied by the depositor by way of derogation from Article 425; | d) | l'ente e il depositante sono stabiliti nello stesso Stato membro. |
(d) | the institution and the depositor are established in the same Member State. | 9. Ove sia applicato l'articolo 20, paragrafo 1, lettera b), le autorità competenti possono derogare alle condizioni di cui al paragrafo 8, lettera d). In tal caso è necessario soddisfare altri criteri obiettivi come stabilito nell'atto delegato di cui all'articolo 460. Se l'applicazione di tale minore deflusso è autorizzata, le autorità competenti informano l'ABE in merito ai risultati del processo di cui all'articolo 20, paragrafo 1, lettera b). Il rispetto delle condizioni per applicare tale minore deflusso è periodicamente riesaminato dalle autorità competenti. |
9. Competent authorities may waive the conditions set out in point (d) of paragraph 8 where point (b) of Article 20(1) is applied. In that case additional objective criteria as set out in the delegated act referred to in Article 460 have to be met. Where such lower outflow is permitted to be applied, the competent authorities shall inform EBA about the result of the process referred to in point (b) of Article 20(1). The fulfilment of the conditions for such lower outflows shall be regularly reviewed by the competent authorities. | 10. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per precisare ulteriormente gli altri criteri obiettivi di cui al paragrafo 9. |
10. EBA shall develop draft regulatory technical standards to further specify the additional objective criteria referred to in paragraph 9. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 1o gennaio 2015. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 January 2015. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo commaconformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 423 |
Article 423 | Deflussi aggiuntivi |
Additional Outflows | 1. Le garanzie reali diverse dalle attività di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettere a), b) e c), fornite dall'ente per i contratti elencati all'allegato II e i derivati su crediti, sono oggetto di un deflusso aggiuntivo del 20 %. |
1. Collateral other than assets referred to in Article 416(1)(a), (b) and (c), which is posted by the institution for contracts listed in Annex II and credit derivatives, shall be subject to an additional outflow of 20 %. | 2. Gli enti notificano alle autorità competenti tutti i contratti stipulati le cui condizioni contrattuali comportano, entro trenta giorni da un deterioramento significativo della qualità creditizia dell'ente, deflussi di liquidità o un fabbisogno aggiuntivo di garanzie reali. Le autorità competenti, se considerano tali contratti significativi in relazione ai deflussi potenziali di liquidità dell'ente, esigono che l'ente aggiunga un deflusso ulteriore per tali contratti corrispondenti al fabbisogno aggiuntivo di garanzie reali risultante da un deterioramento significativo della qualità creditizia dell'ente, come nel caso di un declassamento fino a tre classi del suo merito di credito esterno. L'ente riesamina regolarmente l'entità di tale deterioramento significativo alla luce di ciò che risulta rilevante in base ai contratti stipulati e ne notifica i risultati alle autorità competenti. |
2. Institutions shall notify to the competent authorities all contracts entered into the contractual conditions of which lead, within 30 days following a material deterioration of the credit quality of the institution, to liquidity outflows or additional collateral needs. If the competent authorities consider such contracts material in relation to the potential liquidity outflows of the institution, they shall require the institution to add an additional outflow for those contracts corresponding to the additional collateral needs resulting from a material deterioration in the credit quality of the institution such as a downgrade in its external credit assessment by three notches. The institution shall regularly review the extent of this material deterioration in light of what is relevant under the contracts it has entered into and shall notify the result of its review to the competent authorities. | 3. L'ente aggiunge un deflusso ulteriore corrispondente al fabbisogno di garanzie reali risultante dall'impatto di uno scenario di mercato negativo sugli strumenti derivati, sulle operazioni di finanziamento e su altri contratti dell'ente, se rilevanti. |
3. The institution shall add an additional outflow corresponding to collateral needs that would result from the impact of an adverse market scenario on the institution's derivatives transactions, financing transactions and other contracts if material. | L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per determinare le condizioni di applicazione in relazione alla nozione di significatività e i metodi di misurazione del deflusso aggiuntivo. |
EBA shall develop draft regulatory technical standards to determine the conditions of application in relation to the notion of materiality and methods for the measurement of this additional outflow. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 marzo 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 March 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al secondo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the second subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 4. L'ente aggiunge un deflusso aggiuntivo corrispondente al valore di mercato dei titoli o di altre attività venduti allo scoperto e da consegnare entro l'orizzonte di trenta giorni, a meno che l'ente non possieda i titoli da consegnare o non li abbia presi a prestito a condizioni che impongono la loro restituzione soltanto dopo l'orizzonte di trenta giorni e che i titoli non facciano parte delle attività liquide degli enti. |
4. The institution shall add an additional outflow corresponding to the market value of securities or other assets sold short and to be delivered within the 30 days horizon unless the institution owns the securities to be delivered or has borrowed them at terms requiring their return only after the 30 day horizon and the securities do not form part of the institutions liquid assets. | 5. L'ente aggiunge un deflusso aggiuntivo corrispondente a quanto segue: |
5. The institution shall add an additional outflow corresponding to: | a) | le garanzie reali in eccesso detenute dall'ente delle quali la controparte può contrattualmente esigere il pagamento in qualunque momento; |
(a) | the excess collateral the institution holds that can be contractually called at any time by the counterparty; | b) | le garanzie reali di cui è prevista la restituzione a una controparte; |
(b) | collateral that is due to be returned to a counterparty; | c) | le garanzie reali corrispondenti ad attività che potrebbero essere considerate attività liquide ai sensi dell'articolo 416 sostituibili con attività corrispondenti ad attività che non sarebbero considerate attività liquide ai sensi dell'articolo 416 senza il consenso dell'ente. |
(c) | collateral that corresponds to assets that would qualify as liquid assets for the purposes of Article 416 that can be substituted for assets corresponding to assets that would not qualify as liquid assets for the purposes of Article 416 without the consent of the institution. | 6. I depositi ricevuti come garanzie reali non sono considerati passività ai fini dell' articolo 422 ma, se del caso, saranno soggetti alle disposizioni del presente articolo. |
6. Deposits received as collateral shall not be considered liabilities for the purposes of Article 422 but will be subject to the provisions of this Article where applicable. | Articolo 424 |
Article 424 | Deflussi da linee di credito e di liquidità |
Outflows from credit and liquidity facilities | 1. Gli enti segnalano i deflussi dalle linee di credito irrevocabili e dalle linee di liquidità irrevocabili, che sono determinati in percentuale dell'importo massimo che può essere tirato nei trenta giorni successivi. L'importo massimo che può essere tirato può essere determinato al netto di qualsiasi requisito di liquidità che sarebbe ordinato ai sensi dell'articolo 420, paragrafo 2, per gli elementi fuori bilancio del finanziamento al commercio e, conformemente all'articolo 418, al netto del valore della garanzia reale che deve essere fornita se l'ente può riutilizzare la garanzia e se la garanzia è detenuta sotto forma di attività liquide conformemente all'articolo 416. La garanzia reale da fornire non è costituita da attività emesse dalla controparte della linea o da una delle sue entità affiliate. Se l'ente dispone delle informazioni necessarie, l'importo massimo che può essere tirato dalle linee di credito o di liquidità è determinato come l'importo massimo che potrebbe essere tirato nel caso in cui le obbligazioni della controparte o il calendario contrattuale predefinito di utilizzo del credito venissero a scadenza entro i successivi trenta giorni. |
1. Institutions shall report outflows from committed credit facilities and committed liquidity facilities, which shall be determined as a percentage of the maximum amount that can be drawn within the next 30 days. This maximum amount that can be drawn may be assessed net of any liquidity requirement that would be mandated under Article 420(2) for the trade finance off-balance sheet items and net of the value in accordance with Article 418 of collateral to be provided if the institution can reuse the collateral and if the collateral is held in the form of liquid assets in accordance with Article 416. The collateral to be provided shall not be assets issued by the counterparty of the facility or one of its affiliated entities. If the necessary information is available to the institution, the maximum amount that can be drawn for credit and liquidity facilities shall be determined as the maximum amount that could be drawn given the counterparty's own obligations or given the pre-defined contractual drawdown schedule coming due over the next 30 days. | 2. L'importo massimo che può essere ritirato da linee di credito irrevocabili non utilizzate e da linee di liquidità irrevocabili non utilizzate nei trenta giorni successivi è moltiplicato per 5 % se esse rientrano nella classe delle esposizioni al dettaglio nel quadro del metodo standardizzato o del metodo IRB per il rischio di credito. |
2. The maximum amount that can be drawn of undrawn committed credit facilities and undrawn committed liquidity facilities within the next 30 days shall be multiplied by 5 % if they qualify for the retail exposure class under the Standardised or IRB approaches for credit risk. | 3. L'importo massimo che può essere ritirato da linee di credito irrevocabili non utilizzate e da linee di liquidità irrevocabili non utilizzate entro i trenta giorni successivi è moltiplicato per 10 %, se soddisfano le seguenti condizioni: |
3. The maximum amount that can be drawn of undrawn committed credit facilities and undrawn committed liquidity facilities within the next 30 days shall be multiplied by 10 % where they meet the following conditions: | a) | non rientrano nella classe delle esposizioni al dettaglio nel quadro del metodo standardizzato o del metodo IRB per il rischio di credito; |
(a) | they do not qualify for the retail exposure class under the Standardised or IRB approaches for credit risk; | b) | sono state concesse a clienti che non sono clienti finanziari; |
(b) | they have been provided to clients that are not financial customers; | c) | non sono state concesse per sostituire il finanziamento del cliente in situazioni in cui non è in grado di coprire il proprio fabbisogno di finanziamento sui mercati finanziari. |
(c) | they have not been provided for the purpose of replacing funding of the client in situations where he is unable to obtain its funding requirements in the financial markets. | 4. L'importo non revocabile di una linea di liquidità, fornito a una SSPE per consentirle di acquistare attività diverse da titoli da clienti che non sono clienti finanziari, è moltiplicato per 10 % nella misura in cui supera l'importo delle attività attualmente acquistate da clienti e se l'importo massimo che può essere ritirato è limitato a livello contrattuale all'importo delle attività attualmente acquistate. |
4. The committed amount of a liquidity facility that has been provided to an SSPE for the purpose of enabling such an SSPE to purchase assets other than securities from clients that are not financial customers shall be multiplied by 10 % to the extent that it exceeds the amount of assets currently purchased from clients and where the maximum amount that can be drawn is contractually limited to the amount of assets currently purchased. | 5. Gli enti segnalano l'importo massimo che può essere ritirato da altre linee di credito irrevocabili non utilizzate e da linee di liquidità irrevocabili non utilizzate entro i trenta giorni successivi. Ciò si applica, in particolare, a quanto segue: |
5. The institutions shall report the maximum amount that can be drawn of other undrawn committed credit facilities and undrawn committed liquidity facilities within the next 30 days. This applies in particular to the following: | a) | linee di liquidità che l'ente ha concesso a SSPE diverse da quelle di cui al paragrafo 3, lettera b); |
(a) | liquidity facilities that the institution has granted to SSPEs other than those referred to in point (b) of paragraph 3; | b) | accordi in base ai quali l'ente è tenuto ad acquistare o a scambiare attività di una SSPE; |
(b) | arrangements under which the institution is required to buy or swap assets from an SSPE; | c) | linee accordate a enti creditizi; |
(c) | facilities extended to credit institutions; | d) | linee accordate a enti finanziari e a imprese di investimento. |
(d) | facilities extended to financial institutions and investment firms. | 6. In deroga al paragrafo 5, gli enti istituiti e finanziati dall'amministrazione centrale o regionale di almeno uno Stato membro possono applicare i trattamenti di cui ai paragrafi 2 e 3 anche alle linee di credito e di liquidità fornite agli enti al solo scopo di finanziare direttamente o indirettamente prestiti agevolati che rientrano nelle classi di esposizioni di cui a tali paragrafi. In deroga all'articolo 425, paragrafo 2, lettera d), qualora tali prestiti agevolati siano concessi per il tramite di un altro ente che agisce come intermediario (prestiti pass through) un afflusso e deflusso simmetrico può essere applicato dagli enti. Detti prestiti agevolati sono destinati unicamente a persone che non siano clienti finanziari, su base non concorrenziale e senza scopo di lucro, per promuovere obiettivi di politica pubblica dell'Unione e/o dell'amministrazione centrale o regionale dello Stato membro. È possibile effettuare prelievi da dette linee solo a seguito di domanda di prestito agevolato ragionevolmente prevedibile e fino a concorrenza dell'importo richiesto con tale domanda connessa a una successiva segnalazione sull'uso dei fondi erogati. |
6. By way of derogation from paragraph 5, institutions which have been set up and are sponsored by at least one Member State's central or regional government may apply the treatments set out in paragraphs 2 and 3 also to credit and liquidity facilities that are provided to institutions for the sole purpose of directly or indirectly funding promotional loans qualifying for the exposure classes referred to in those paragraphs. By way of derogation from point (d) of Article 425(2), where those promotional loans are extended via another institution as intermediary (pass through loans), a symmetric in and outflow may be applied by institutions. Those promotional loans shall be available only to persons who are not financial customers on a non-competitive, not for profit basis in order to promote public policy objectives of the Union and/or that Member State's central or regional government. It shall only be possible to draw on such facilities following the reasonably expected demand for a promotional loan and up to the amount of such demand linked to a subsequent reporting on the use of the funds disbursed. | Articolo 425 |
Article 425 | Afflussi |
Inflows | 1. Gli enti segnalano i rispettivi afflussi di liquidità. Gli afflussi massimi di liquidità sono gli afflussi di liquidità limitati al 75 % dei deflussi di liquidità. Gli enti possono esentare da detto limite gli afflussi di liquidità dai depositi in essere presso altri enti e idonei ai trattamenti di cui all'articolo 113, paragrafi 6 o 7. Gli enti possono esentare da detto limite gli afflussi di liquidità dagli importi dovuti da prestatori e da investitori obbligazionari correlati al credito ipotecario finanziato da obbligazioni ammissibili al trattamento di cui all'articolo 129, paragrafi 4, 5 o 6, o da obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE. Gli enti possono esentare gli afflussi dai prestiti agevolati che gli enti hanno concluso (pass through). Fatta salva l'approvazione preliminare dell'autorità competente preposta alla vigilanza su base individuale, l'ente può esentare gli afflussi, del tutto o in parte, se provengono da un ente che è un'impresa madre o una filiazione dell'ente o un'altra filiazione della stessa impresa madre o connessa all'ente tramite una relazione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE. |
1. Institutions shall report their liquidity inflows. Capped liquidity inflows shall be the liquidity inflows limited to 75 % of liquidity outflows. Institutions may exempt liquidity inflows from deposits placed with other institutions and qualifying for the treatments set out in Article 113(6) or (7) from this limit. Institutions may exempt liquidity inflows from monies due from borrowers and bond investors related to mortgage lending funded by bonds eligible for the treatment set out in Article 129(4), (5) or (6) or by bonds as referred to in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC from this limit. Institutions may exempt inflows from promotional loans that the institutions have passed through. Subject to the prior approval of the competent authority responsible for supervision on an individual basis, the institution may fully or partially exempt inflows where the provider is a parent or a subsidiary institution of the institution or another subsidiary of the same parent institution or linked to the institution by a relationship within the meaning of Article 12(1) of Directive 83/349/EEC. | 2. Gli afflussi di liquidità sono misurati nel corso dei successivi trenta giorni. Essi comprendono solo gli afflussi contrattuali da esposizioni non scadute e per le quali l'ente non ha ragioni di attendersi un default nell'orizzonte di trenta giorni. Gli afflussi di liquidità sono segnalati integralmente, con gli afflussi seguenti segnalati separatamente: |
2. The liquidity inflows shall be measured over the next 30 days. They shall comprise only contractual inflows from exposures that are not past due and for which the institution has no reason to expect non-performance within the 30-day time horizon. Liquidity inflows shall be reported in full with the following inflows reported separately: | a) | gli importi dovuti da clienti che non sono clienti finanziari ai fini del pagamento del capitale sono ridotti del 50 % del loro valore o, se superiori, degli impegni contrattuali nei confronti di detti clienti di estendere il finanziamento. Ciò non si applica agli importi dovuti per operazioni di prestito garantite e operazioni correlate ai mercati finanziari, secondo la definizione dell'articolo 192, punto 3, che sono garantiti da attività liquide conformemente all'articolo 416, ai sensi del presenteparagrafo, lettera d). | In deroga al primo comma della presente lettera, gli enti che hanno ricevuto un impegno di cui all'articolo 424, paragrafo 6, per erogare un prestito agevolato (pass through) ad un beneficiario finale possono tener conto di un afflusso fino a concorrenza dell'importo del deflusso che applicano all'impegno corrispondente per erogare tale prestito agevolato; |
(a) | monies due from customers that are not financial customers for the purposes of principal payment shall be reduced by 50 % of their value or by the contractual commitments to those customers to extend funding, whichever is higher. This does not apply to monies due from secured lending and capital market-driven transactions as defined in point (3) of Article 192 that are collateralised by liquid assets in accordance with Article 416 as referred to in point (d) of this paragraph. | By way of derogation from the first subparagraph of this point, institutions that have received a commitment referred to in Article 424(6) in order for them to disburse a promotional loan to a final recipient may take an inflow into account up to the amount of the outflow they apply to the corresponding commitment to extend those promotional loans; | b) | gli importi dovuti per le operazioni di finanziamento al commercio di cui all'articolo 162, paragrafo 3, secondo comma, lettera b), con durata residua fino a trenta giorni, sono presi pienamente in considerazione come afflussi; |
(b) | monies due from trade financing transactions referred to in point (b) of the second subparagraph of Article 162(3) with a residual maturity of up to 30 days, shall be taken into account in full as inflows; | c) | le attività con una data di scadenza contrattuale non definita, sono prese in considerazione con un afflusso del 20 %, purché il contratto consenta alla banca di ritirarsi e di richiedere il pagamento entro trenta giorn; |
(c) | assets with an undefined contractual end date shall be taken into account with a 20 % inflow provided that the contract allows the bank to withdraw and request payment within 30 days; | d) | gli importi dovuti per operazioni di prestito garantite e operazioni correlate ai mercati finanziari, come definite all'articolo 192, punto 3, se garantite da attività liquide di cui all'articolo 416, paragrafo 1, non sono presi in considerazione fino al valore netto degli scarti di garanzia delle attività liquide e sono presi in considerazione per intero per gli importi restanti dovuti; |
(d) | monies due from secured lending and capital market-driven transactions as defined in point (3) of Article 192 if they are collateralised by liquid assets as referred to in Article 416(1), shall not be taken into account up to the value net of haircuts of the liquid assets and shall be taken into account in full for the remaining monies due; | e) | gli importi dovuti che l'ente debitore tratta conformemente all'articolo 422, paragrafi 3 e 4, sono moltiplicati per un afflusso simmetrico corrispondente; |
(e) | monies due that the institution owing those monies treats in accordance with Article 422(3) and (4), shall be multiplied by a corresponding symmetrical inflow; | f) | gli importi dovuti da posizioni nei più importanti strumenti di indici azionari purché non si conteggino due volte con le attività liquide; |
(f) | monies due from positions in major index equity instruments provided there is no double counting with liquid assets; | g) | eventuali linee di credito o di liquidità non utilizzate e altri impegni ricevuti non sono presi in considerazione. |
(g) | any undrawn credit or liquidity facilities and any other commitments received shall not be taken into account. | 3. Deflussi e afflussi attesi nell'orizzonte di trenta giorni dai contratti elencati all'allegato II sono riflessi su base netta su tutte le controparti e moltiplicati per 100 % in caso di un afflusso netto. Per base netta si intende anche al netto di garanzie reali da ricevere considerate attività liquide ai sensi dell'articolo 416. |
3. Outflows and inflows expected over the 30 day horizon from the contracts listed in Annex II shall be reflected on a net basis across counterparties and shall be multiplied by 100 % in the event of a net inflow. Net basis shall mean also net of collateral to be received that qualifies as liquid assets under Article 416. | 4. In deroga al paragrafo 2, lettera g), le autorità competenti possono concedere l'autorizzazione ad applicare, caso per caso, un afflusso maggiore per le linee di credito e di liquidità se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: |
4. By way of derogation from point (g) of paragraph 2, competent authorities may grant the permission to apply a higher inflow on a case by case basis for credit and liquidity facilities when all of the following conditions are fulfilled: | a) | vi sono motivi di prevedere un afflusso superiore anche in situazione combinata di stress del mercato e idiosincratico del fornitore; |
(a) | there are reasons to expect a higher inflow even under a combined market and idiosyncratic stress of the provider; | b) | la controparte è l'impresa madre o una filiazione dell'ente o un'altra filiazione della stessa impresa madre o collegata all'ente da una relazione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 83/349/CEE, o un membro dello stesso sistema di tutela istituzionale di cui all'articolo 113, paragrafo 7, del presente regolamento o l'ente centrale o un membro di una rete soggetta alla deroga di cui all'articolo 10 del presente regolamento; |
(b) | the counterparty is a parent or subsidiary institution of the institution or another subsidiary of the same parent institution or linked to the institution by a relationship within the meaning of Article 12(1) of Directive 83/349/EEC or a member of the same institutional protection scheme referred to in Article 113(7) of this Regulation or the central institution or a member of a network that is subject to the waiver referred to in Article 10 of this Regulation; | c) | un corrispondente deflusso simmetrico o più prudente è applicato dalla controparte in deroga agli articoli 422, 423 e 424; |
(c) | a corresponding symmetric or more conservative outflow is applied by the counterparty by way of derogation from Articles 422, 423 and 424; | d) | l'ente e la controparte sono stabiliti nello stesso Stato membro. |
(d) | the institution and the counterparty are established in the same Member State. | 5. Qualora sia applicato l'articolo 20, paragrafo 1, lettera b), le autorità competenti possono derogare alla condizione di cui al paragrafo 4, lettera d). In tal caso è necessario che siano soddisfatti altri criteri obiettivi come stabilito nell'atto delegato di cui all'articolo 460. Se l'applicazione di tale afflusso superiore è autorizzata, le autorità competenti informano l'ABE in merito ai risultati del processo di cui all'articolo 20, paragrafo 1, lettera b). Il rispetto delle condizioni per l’applicazione del maggiore afflusso è periodicamente riesaminato dalle autorità competenti. |
5. Competent authorities may waive the condition set out in point (d) of paragraph 4 where Article 20(1)(b) is applied. In that case additional objective criteria as set out in the delegated act referred to in Article 460 have to be met. Where such higher inflow is permitted to be applied, the competent authorities shall inform EBA about the result of the process referred to in Article 20(1)(b). Fulfilment of the conditions for such higher inflows shall be regularly reviewed by the competent authorities. | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per precisare ulteriormente gli altri criteri obiettivi di cui al paragrafo 5. |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards to further specify the additional objective criteria referred to in paragraph 5. | L'ABE presente tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 1o gennaio 2015. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 January 2015. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | 7. Gli enti non segnalano gli afflussi riguardanti le attività liquide segnalate conformemente all'articolo 416 diversi dai pagamenti dovuti sulle attività che non sono riflessi nel valore di mercato delle attività. |
7. Institutions shall not report inflows from any of the liquid assets reported in accordance with Article 416 other than payments due on the assets that are not reflected in the market value of the asset. | 8. Gli enti non segnalano gli afflussi da nuove obbligazioni assunte. |
8. Institutions shall not report inflows from any new obligations entered into. | 9. Gli enti tengono conto degli afflussi di liquidità che devono essere ricevuti in paesi terzi in cui vigono restrizioni al trasferimento o che sono denominati in valute non convertibili solo nella misura in cui essi corrispondono a deflussi rispettivamente nel paese terzo o nella valuta in questione. |
9. Institutions shall take liquidity inflows which are to be received in third countries where there are transfer restrictions or which are denominated in non-convertible currencies into account only to the extent that they correspond to outflows respectively in the third country or currency in question. | Articolo 426 |
Article 426 | Aggiornamento dei futuri requisiti di liquidità |
Updating Future liquidity requirements | A seguito dell'adozione da parte della Commissione di un atto delegato per specificare il requisito di liquidità conformemente all'articolo 460, l'ABE può elaborare progetti di norme tecniche di attuazione al fine di specificare le condizioni di cui all'articolo 421, paragrafo 1, all'articolo 422, ad eccezione dei paragrafi 8, 9 e 10 di tale articolo, e all'articolo 424 allo scopo di tenere conto delle norme convenute a livello internazionale. |
Following, the adoption by the Commission of a delegated act to specify the liquidity requirement in accordance with Article 460, EBA may develop draft implementing technical standards to specify the conditions set out in Article 421(1), Article 422, with the exception of paragraphs 8, 9 and 10 of that Article, and Article 424 to take account of standards agreed internationally. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first paragraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | TITOLO III |
TITLE III | SEGNALAZIONI SUL FINANZIAMENTO STABILE |
REPORTING ON STABLE FUNDING | Articolo 427 |
Article 427 | Elementi che forniscono un finanziamento stabile |
Items providing stable funding | 1. Gli enti segnalano alle autorità competenti, conformemente ai requisiti di segnalazione di cui all'articolo 415, paragrafo 1, e agli schemi di segnalazione uniformi di cui all'articolo 415, paragrafo 3, gli elementi seguenti e loro componenti allo scopo di consentire una valutazione della disponibilità di finanziamento stabile: |
1. Institutions shall report to the competent authorities, in accordance with the reporting requirements set out in Article 415(1) and the uniform reporting formats referred to in Article 415(3), the following items and their components in order to allow an assessment of the availability of stable funding: | a) | i seguenti fondi propri, dopo l'applicazione delle deduzioni, se del caso; | i) | strumenti di capitale di classe 1; | ii) | strumenti di capitale di classe 2; | iii) | altre azioni privilegiate e strumenti di capitale superiori alla quantità ammissibile dalla classe 2, con una scadenza effettiva di un anno o superiore; |
(a) | the following own funds, after deductions have been applied, where appropriate: | (i) | tier 1 capital instruments; | (ii) | tier 2 capital instruments; | (iii) | other preferred shares and capital instruments in excess of Tier 2 allowable amount having an effective maturity of one year or greater; | b) | le seguenti passività non incluse alla lettera a): | i) | depositi al dettaglio ammissibili al trattamento di cui all'articolo 421, paragrafo 1; | ii) | depositi al dettaglio ammissibili al trattamento di cui all'articolo 421, paragrafo 2; | iii) | depositi ammissibili al trattamento di cui all'articolo 422, paragrafi 3 e 4; | iv) | dei depositi di cui al punto iii), i depositi che sono oggetto di un sistema di garanzia dei depositi conformemente alla direttiva 94/19/CE o di un sistema di garanzia dei depositi equivalente in un paese terzo, ai sensi dell'articolo 421, paragrafo 2; | v) | dei depositi di cui al punto iii), i depositi contemplati all'articolo 422, paragrafo 3, lettera b); | vi) | dei depositi di cui al punto iii), i depositi contemplati all'articolo 422, paragrafo 3, lettera d); | vii) | importi depositati non contemplati ai punti i), ii) o iii), se non sono depositati da clienti finanziari; | viii) | tutti i finanziamenti ottenuti da clienti finanziari; | ix) | separatamente per gli importi di cui, rispettivamente, ai punti vi) e vii), finanziamenti da operazioni di prestito garantite e da operazioni correlate ai mercati finanziari di cui alla definizione dell'articolo 192, punto 3: | — | garantite da attività che potrebbero essere classificate come attività liquide conformemente all'articolo 416; | — | garantite da qualunque altra attività; | x) | passività derivanti da titoli emessi ammissibili al trattamento di cui all'articolo 129, paragrafi 4 o 5, o di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE; | xi) | le seguenti ulteriori passività derivanti dall'emissione di titoli che non rientrano nella lettera a): | — | passività derivanti dall'emissione di titoli con una scadenza effettiva di un anno o superiore; | — | passività derivanti dall'emissione di titoli con una scadenza effettiva inferiore ad un anno; | xii) | altre passività. |
(b) | the following liabilities not included in point (a): | (i) | retail deposits that qualify for the treatment set out in Article 421(1); | (ii) | retail deposits that qualify for the treatment set out in Article 421(2); | (iii) | deposits that qualify for the treatment set out in Article 422 (3) and (4); | (iv) | of the deposits referred to in point (iii), those that are subject to a deposit guarantee scheme in accordance with Directive 94/19/EC or an equivalent deposit guarantee scheme in a third country deposit guarantees within the terms of Article 421(2); | (v) | of the deposits referred to in point (iii), those that fall under point (b) of Article 422(3); | (vi) | of the deposits referred to in point (iii), those that fall under point (d) of Article 422(3); | (vii) | amounts deposited not falling under point (i), (ii) or (iii) if they are not deposited by financial customers; | (viii) | all funding obtained from financial customers; | (ix) | separately for amounts falling under points (vii) and (viii) respectively, funding from secured lending and capital market-driven transactions as defined in point (3) of Article 192: | — | collateralised by assets that would qualify as liquid assets in accordance with Article 416; | — | collateralised by any other assets; | (x) | liabilities resulting from securities issued qualifying for the treatment set out in Article 129(4) or (5) or as referred to in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC; | (xi) | the following other liabilities resulting from securities issued that do not fall under point (a): | — | liabilities resulting from securities issued with an effective maturity of one year or greater; | — | liabilities resulting from securities issued with an effective maturity of less than one year; | (xii) | any other liabilities. | 2. Se applicabile, tutti gli elementi sono presentati suddivisi nelle seguenti cinque categorie in base alla data più prossima di scadenza o alla quale può esigersi contrattualmente il pagamento: |
2. Where applicable, all items shall be presented in the following five buckets according to the closest of their maturity date and the earliest date at which they can contractually be called: | a) | entro tre mesi; |
(a) | within three months; | b) | tra tre e sei mesi; |
(b) | between three and six months; | c) | tra sei e nove mesi; |
(c) | between six and nine months; | d) | tra nove e dodici mesi; |
(d) | between nine and 12 months; | e) | dopo dodici mesi. |
(e) | after 12 months. | Articolo 428 |
Article 428 | Elementi che richiedono il finanziamento stabile |
Items requiring stable funding | 1. A meno che non siano dedotti dai fondi propri, i seguenti elementi sono segnalati separatamente alle autorità competenti allo scopo di consentire una valutazione del fabbisogno di finanziamento stabile: |
1. Unless deducted from own funds, the following items shall be reported to competent authorities separately in order to allow an assessment of the needs for stable funding: | a) | attività che potrebbero essere classificate come attività liquide conformemente all'articolo 416, suddivise per tipo di attività; |
(a) | the assets that would qualify as liquid assets in accordance with Article 416, broken down by asset type; | b) | i seguenti titoli e strumenti del mercato monetario non inclusi nella lettera a): | i) | attività rientranti nella classe di credito 1 ai sensi dell'articolo 122; | ii) | attività rientranti nella classe di credito 2 ai sensi dell'articolo 122; | iii) | altre attività; |
(b) | the following securities and money market instruments not included in point (a): | (i) | assets qualifying for credit step 1 under Article 122; | (ii) | assets qualifying for credit step 2 under Article 122; | (iii) | other assets; | c) | titoli di capitale di entità non finanziarie quotati in un indice principale in una borsa valori riconosciuta; |
(c) | equity securities of non-financial entities listed on a major index in a recognised exchange; | d) | altri titoli di capitale; |
(d) | other equity securities; | e) | l'oro; |
(e) | gold; | f) | altri metalli preziosi; |
(f) | other precious metals; | g) | prestiti e crediti commerciali non rinnovabili, e separatamente i prestiti e crediti commerciali non rinnovabili per i quali i mutuatari sono: | i) | persone fisiche diverse da imprese commerciali individuali e partnership; | ii) | PMI che rientrano nella classe delle esposizioni al dettaglio nel quadro del metodo standardizzato o del metodo IRB per il rischio di credito ovvero un'impresa ammissibile al trattamento di cui all'articolo 153, paragrafo 4, nel caso in cui il deposito aggregato di detto cliente o gruppo di clienti connessi sia inferiore a 1 milione di EUR; | iii) | emittenti sovrani, banche centrali e organismi del settore pubblico; | iv) | clienti non contemplati ai punti i) e ii), diversi dai clienti finanziari; | v) | clienti non contemplati ai punti i), ii) e iii) che sono clienti finanziari, e separatamente quelli che sono enti creditizi e altri clienti finanziari; |
(g) | non-renewable loans and receivables, and separately those non-renewable loans and receivables for which borrowers are: | (i) | natural persons other than commercial sole proprietors and partnerships; | (ii) | SMEs that qualify for the retail exposure class under the Standardised or IRB approaches for credit risk or to a company which is eligible for the treatment set out in Article 153(4) and where the aggregate deposit placed by that client or group of connected clients is less than EUR 1 million; | (iii) | sovereigns, central banks and public sector entities; | (iv) | clients not referred to in points (i) and (ii) other than financial customers; | (v) | clients not referred to in points (i), (ii) and (iii) that are financial customers, and thereof separately those that are credit institutions and other financial customers; | h) | prestiti e crediti commerciali non rinnovabili, di cui alla lettera g), e separatamente quelli che sono: | i) | garantiti da immobili non residenziali; | ii) | garantiti da immobili residenziali; | iii) | compensati (pass-through) da obbligazioni ammissibili al trattamento di cui all'articolo 129, paragrafo 4 o 5, o da obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE; |
(h) | non-renewable loans and receivables referred to in point (g), and thereof separately those that are: | (i) | collateralised by commercial real estate (CRE); | (ii) | collateralised by residential real estate (RRE); | (iii) | match funded (pass-through) via bonds eligible for the treatment set out in Article 129(4) or (5) or via bonds as referred to in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC; | i) | crediti da derivati; |
(i) | derivatives receivables; | j) | qualsiasi altra attività; |
(j) | any other assets; | k) | linee di credito non revocabili non utilizzate classificate a "rischio medio" o a "rischio medio/basso" ai sensi dell'allegato I. |
(k) | undrawn committed credit facilities that qualify as ‧medium risk‧ or ‧medium/low risk‧ under Annex I. | 2. Se applicabile, tutti gli elementi sono presentati nelle cinque categorie di cui all'articolo 427, paragrafo 2. |
2. Where applicable, all items shall be presented in the five buckets described in Article 427(2). | PARTE SETTE |
PART SEVEN | LEVA FINANZIARIA |
LEVERAGE | Articolo 429 |
Article 429 | Calcolo del coefficiente di leva finanziaria |
Calculation of the leverage ratio | 1. Gli enti calcolano il loro coefficiente di leva finanziaria conformemente alla metodologia di cui ai paragrafi da 2 a 11. |
1. Institutions shall calculate their leverage ratio in accordance with the methodology set out in paragraphs 2 to 11. | 2. Il coefficiente di leva finanziaria è calcolato come la misura del capitale dell'ente divisa per la misura dell'esposizione complessiva dell'ente ed è espresso in percentuale. |
2. The leverage ratio shall be calculated as an institution's capital measure divided by that institution's total exposure measure and shall be expressed as a percentage. | Gli enti calcolano il coefficiente di leva finanziaria come la semplice media aritmetica dei coefficienti di leva finanziaria mensili su un trimestre. |
Institutions shall calculate the leverage ratio as the simple arithmetic mean of the monthly leverage ratios over a quarter. | 3. Ai fini del paragrafo 2, la misura del capitale è il capitale di classe 1. |
3. For the purposes of paragraph 2, the capital measure shall be the Tier 1 capital. | 4. La misura dell'esposizione complessiva è la somma dei valori dell'esposizione di tutte le attività ed elementi fuori bilancio non dedotti nel determinare la misura del capitale di cui al paragrafo 3. |
4. The total exposure measure is the sum of the exposure values of all assets and off-balance sheet items not deducted when determining the capital measure referred to in paragraph 3. | Se gli enti includono un soggetto del settore finanziario nel quale detengono investimenti significativi conformemente all'articolo 43 nel loro consolidamento conformemente alla disciplina contabile applicabile, ma non nel loro consolidamento prudenziale conformemente alla parte uno, titolo II, capo 2, essi determinano il valore dell'esposizione per quanto riguarda gli investimenti significativi non conformemente al paragrafo 5, lettera a), del presente articolo, ma come l’importo che si ottiene moltiplicando l'importo definito alla lettera a) del presente comma per il fattore di cui alla lettera b) del presente comma: |
Where institutions include a financial sector entity in which they hold a significant investment in accordance with Article 43 in their consolidation according to the applicable accounting framework, but not in their prudential consolidation in accordance with Chapter 2 of Title II of Part One, they shall determine the exposure value for the significant investment not in accordance with point (a) of paragraph 5 of this Article but as the amount that is obtained by multiplying the amount defined in point (a) of this subparagraph with the factor defined in point (b) of this subparagraph: | a) | la somma dei valori di tutte le esposizioni del soggetto del settore finanziario nel quale sono detenuti investimenti significativi; |
(a) | the sum of the exposure values of all exposures of the financial sector entity in which the significant investment is held; | b) | per tutti gli strumenti di capitale primario di classe 1 del soggetto del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente e sinteticamente, l'importo totale degli elementi non dedotti a norma dell'articolo 47 e dell'articolo 48, paragrafo 1, lettera b), diviso per l'importo complessivo di tali elementi. |
(b) | for all direct, indirect and synthetic holdings of the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of the financial sector entity, the total amount of such items not deducted pursuant to Article 47 and point (b) of Article 48(1) divided by the total amount of such items. | 5. Gli enti determinano il valore dell'esposizione delle attività conformemente ai seguenti principi: |
5. Institutions shall determine the exposure value of assets in accordance with the following principles: | a) | il valore dell'esposizione delle attività, esclusi i contratti elencati all'allegato II e i derivati su crediti, significa il valore dell'esposizione conformemente all'articolo 111, paragrafo 1, prima frase; |
(a) | the exposure values of assets excluding contracts listed in Annex II and credit derivatives, means exposure values in accordance with the first sentence of Article 111(1); | b) | garanzie reali fisiche o finanziarie, garanzie personali o strumenti di attenuazione del rischio di credito acquistati non sono utilizzati per ridurre il valore dell'esposizione delle attività; |
(b) | physical or financial collateral, guarantees or credit risk mitigation purchased shall not be used to reduce exposure values of assets; | c) | la compensazione di prestiti con depositi non è permessa. |
(c) | loans shall not be netted with deposits. | 6. Gli enti determinano il valore dell'esposizione dei contratti elencati all'allegato II e dei derivati su crediti, inclusi quelli che sono elementi fuori bilancio, secondo il metodo di cui all'articolo 274. |
6. Institutions shall determine the exposure value of contracts listed in Annex II and of credit derivatives including those that are off-balance sheet, in accordance with the method set out in Article 274. | Per determinare il valore dell'esposizione dei contratti elencati all'allegato II e dei derivati su crediti, gli enti tengono conto degli effetti dei contratti di novazione e di altri accordi di compensazione, tranne gli accordi di compensazione contrattuale tra prodotti differenti, conformemente all'articolo 295. |
In determining the exposure value of contracts listed in Annex II and of credit derivatives, institutions shall take into account the effects of contracts for novation and other netting agreements, except contractual cross-product netting agreements, in accordance with Article 295. | 7. In deroga al paragrafo 6, gli enti possono utilizzare il metodo di cui all'articolo 275 per determinare il valore dell'esposizione dei contratti elencati all'allegato II, punti 1 e 2, solo se usano tale metodo anche per determinare il valore dell'esposizione di detti contratti al fine di soddisfare i requisiti in materia di fondi propri stabiliti all'articolo 92. |
7. By way of derogation from paragraph 6, institutions may use the method set out in Article 275 to determine the exposure value of contracts listed in points 1 and 2 of Annex II only where they also use that method for determining the exposure value of those contracts for the purposes of meeting the own funds requirements set out in Article 92. | 8. Gli enti, al momento di determinare il valore dell'esposizione creditizia potenziale futura dei derivati su crediti, applicano i principi fissati all'articolo 299, paragrafo 2, a tutti i loro derivati su crediti e non solo a quelli assegnati al portafoglio di negoziazione. |
8. When determining the potential future credit exposure of credit derivatives, institutions shall apply the principles laid down in Article 299(2) to all their credit derivatives, not just those assigned to the trading book. | 9. Gli enti determinano il valore dell'esposizione delle operazioni di vendita con patto di riacquisto, delle operazioni di concessione o di assunzione di titoli o di merci in prestito, delle operazioni con regolamento a lungo termine e delle operazioni di marginazione, incluse quelle fuori bilancio, conformemente all'articolo 220, paragrafi da 1 a 3, e all'articolo 222, e tengono conto degli effetti degli accordi quadro di compensazione, tranne gli accordi di compensazione contrattuale tra prodotti differenti, conformemente all'articolo 206. |
9. Institutions shall determine the exposure value of repurchase transactions, securities or commodities lending or borrowing transactions, long settlement transactions and margin lending transactions including those that are off-balance sheet, in accordance with Article 220(1) to (3) and Article 222, and shall take into account the effects of master netting agreements, except contractual cross-product netting agreements, in accordance with Article 206. | 10. Gli enti determinano il valore dell'esposizione degli elementi fuori bilancio, ad eccezione degli elementi di cui ai paragrafi 6 e 9 del presente articolo, conformemente all'articolo 111, paragrafo 1, con le seguenti modifiche ai fattori di conversione elencati in detto articolo: |
10. Institutions shall determine the exposure value of off-balance sheet items, except the items referred to in paragraphs 6 and 9 of this Article, in accordance with Article 111(1), subject to the following amendments to the conversion factors listed in that Article: | a) | il fattore di conversione che deve essere applicato all'importo nominale per linee di credito non utilizzate, revocabili incondizionatamente in qualsiasi momento e senza preavviso, di cui all'allegato I, punto 4, lettere a) e b), è del 10 %; |
(a) | the conversion factor to be applied to the nominal value for undrawn credit facilities, which may be cancelled unconditionally at any time without notice, referred to in points 4(a) and (b) of Annex I, is 10 %; | b) | il fattore di conversione per gli elementi fuori bilancio a rischio medio/basso relativi ai finanziamenti al commercio di cui all'allegato I, punto 3, lettera a), e per gli elementi fuori bilancio relativi ai crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico di cui all'allegato I, punto 3, lettera b), punto i), è del 20 %; |
(b) | the conversion factor for medium/low risk trade finance related off-balance sheet items referred to in point 3(a) of Annex I and to officially supported export credits related off-balance sheet items referred to in point 3(b)(i) of Annex I is 20 %; | c) | il fattore di conversione per gli elementi fuori bilancio a rischio medio relativi ai finanziamenti al commercio di cui all'allegato I, punto 2, lettera a), e al punto 2, lettera b) punto i), e per gli elementi fuori bilancio relativi ai crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico di cui all'allegato I, punto 2, lettera b), punto ii), è del 50 %; |
(c) | the conversion factor for medium risk trade finance related off-balance sheet items referred to in points 2(a) and 2(b)(i) of Annex I and to officially supported export credits related off-balance sheet items referred to in point 2(b)(ii) of Annex I is 50 %; | d) | il fattore di conversione per tutti gli altri elementi fuori bilancio elencati nell'allegato I è del 100 %. |
(d) | the conversion factor for all other off-balance sheet items listed in Annex I is 100 %. | 11. Se i principi contabili generalmente accettati a livello nazionale contabilizzano le attività fiduciarie nel bilancio conformemente all'articolo 10 della direttiva 86/635/CEE, tali attività possono essere escluse dalla misura dell'esposizione complessiva del coefficiente di leva finanziaria, purché esse rispettino i criteri in materia di non iscrizione contabile stabiliti nel principio contabile internazionale (IAS) 39, applicabile a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002, e, se del caso, i criteri in materia di non consolidamento stabiliti nel principio internazionale d'informativa finanziaria (IFRS) 10, applicabile a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002. |
11. Where national generally accepted accounting principles recognises fiduciary assets on balance sheet, in accordance with Article 10 of Directive 86/635/EEC, those assets may be excluded from the leverage ratio total exposure measure provided that they meet the criteria for non-recognition set out in International Accounting Standard (IAS) 39, as applicable under Regulation (EC) No 1606/2002, and, where applicable, the criteria for non-consolidation set out in International Financial Reporting Standard (IFRS) 10, as applicable under Regulation (EC) No 1606/2002. | Articolo 430 |
Article 430 | Obbligo di segnalazione |
Reporting requirement | 1. Gli enti comunicano alle autorità competenti tutte le informazioni necessarie sul coefficiente di leva finanziaria e sulle sue componenti conformemente all'articolo 429. Le autorità competenti tengono conto di tali informazioni quando effettuano la revisione prudenziale di cui all'articolo 97 della direttiva 2013/36/UE |
1. Institutions shall submit to the competent authorities all necessary information on the leverage ratio and its components in accordance with Article 429. Competent authorities shall take into account this information when undertaking the supervisory review referred to in Article 97 of Directive 2013/36/EU. | Gli enti comunicano inoltre alle autorità competenti le informazioni richieste ai fini della preparazione delle relazioni di cui all'articolo 511. |
Institutions shall also submit to the competent authorities the information required for the purposes of the preparation of the reports referred to in Article 511. | Le autorità competenti trasmettono le informazioni ricevute dagli enti all'ABE su richiesta di quest'ultima, per facilitare il riesame di cui all' articolo 511. |
Competent authorities shall submit the information received from institutions to EBA upon its request to facilitate the review referred to in Article 511. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per stabilire il modello uniforme di segnalazione, le istruzioni sull'utilizzo del modello, le frequenze e le date di segnalazione e le soluzioni IT ai fini dell'obbligo di segnalazione di cui al paragrafo 1. |
2. EBA shall develop draft implementing technical standards to determine the uniform reporting template, the instructions on how to use such template, the frequencies and dates of reporting and the IT solutions, for the purposes of the reporting requirement laid down in paragraph 1. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 February 2015. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | PARTE OTTO |
PART EIGHT | INFORMATIVA DA PARTE DEGLI ENTI |
DISCLOSURE BY INSTITUTIONS | TITOLO I |
TITLE I | PRINCIPI GENERALI |
GENERAL PRINCIPLES | Articolo 431 |
Article 431 | Ambito di applicazione degli obblighi di informativa |
Scope of disclosure requirements | 1. Gli enti pubblicano le informazioni indicate al titolo II, fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 432. |
1. Institutions shall publicly disclose the information laid down in Title II, subject to the provisions laid down in Article 432. | 2. L'autorizzazione concessa dalle autorità competenti a norma della parte tre per gli strumenti e metodologie di cui al titolo III è subordinata alla pubblicazione da parte degli enti delle informazioni ivi indicate. |
2. Permission granted by the competent authorities under Part Three for the instruments and methodologies referred to in Title III shall be subject to the public disclosure by institutions of the information laid down therein. | 3. Gli enti adottano una politica formale per conformarsi ai requisiti in materia di informativa stabiliti nella presente parte e si dotano di politiche che permettano loro di valutare l'adeguatezza della loro informativa, per quanto riguarda anche la sua verifica e la sua frequenza. Gli enti si dotano inoltre di politiche per valutare se la loro informativa trasmetta esaurientemente ai partecipanti al mercato il loro profilo di rischio. |
3. Institutions shall adopt a formal policy to comply with the disclosure requirements laid down in this Part, and have policies for assessing the appropriateness of their disclosures, including their verification and frequency. Institutions shall also have policies for assessing whether their disclosures convey their risk profile comprehensively to market participants. | Qualora l'informativa non trasmetta esaurientemente ai partecipanti al mercato il profilo di rischio, gli enti comunicano al pubblico le informazioni necessarie in aggiunta a quelle previste ai sensi del paragrafo 1. Tuttavia, essi sono tenuti a comunicare solo informazioni che sono rilevanti e che non siano esclusive dell'ente o riservate, ai sensi dell'articolo 432. |
Where those disclosures do not convey the risk profile comprehensively to market participants, institutions shall publicly disclose the information necessary in addition to that required in accordance with paragraph 1. However, they shall only be required to disclose information which is material and not proprietary or confidential in accordance with Article 432. | 4. Gli enti, se richiesto, illustrano le loro decisioni di rating alle PMI e ad altre società che chiedano prestiti, fornendo, su richiesta, una spiegazione scritta. I costi amministrativi della spiegazione sono proporzionati all'entità del prestito. |
4. Institutions shall, if requested, explain their rating decisions to SMEs and other corporate applicants for loans, providing an explanation in writing when asked. The administrative costs of the explanation shall be proportionate to the size of the loan. | Articolo 432 |
Article 432 | Informazioni non rilevanti, esclusive o riservate |
Non-material, proprietary or confidential information | 1. Gli enti possono omettere di pubblicare una o più informazioni di cui al titolo II, qualora tali informazioni, ad eccezione delle informazioni di cui all'articolo 435, paragrafo 2, lettera c), all'articolo 437 e all'articolo 450, non siano considerate rilevanti. |
1. Institutions may omit one or more of the disclosures listed in Title II if the information provided by such disclosures is not regarded as material, except for the disclosures laid down in Article 435(2)(c), Article 437 and Article 450. | Un'informazione nell'ambito ell’informativa al pubblico è da considerarsi rilevante se la sua omissione o la sua errata indicazione può modificare o influenzare il giudizio o le decisioni degli utilizzatori che su di essa fanno affidamento per l'adozione di decisioni economiche. |
Information in disclosures shall be regarded as material if its omission or misstatement could change or influence the assessment or decision of a user relying on that information for the purpose of making economic decisions. | L'ABE, conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010, elabora entro il 31 dicembre 2014 orientamenti sulle modalità di applicazione da parte degli enti della rilevanza in relazione agli obblighi di informativa di cui al titolo II. |
EBA shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines by 31 December 2014 on how institutions have to apply materiality in relation to the disclosure requirements of Title II. | 2. Gli enti possono anche omettere di pubblicare uno o più elementi informativi di cui ai titoli II e III, qualora tali elementi includano informazioni che siano considerate esclusive o riservate conformemente al secondo e al terzo comma, ad eccezione delle informazioni di cui agli articoli 437 e 450. |
2. Institutions may also omit one or more items of information included in the disclosures listed in Titles II and III if those items include information which is regarded as proprietary or confidential in accordance with the second and third subparagraphs, except for the disclosures laid down in Articles 437 and 450. | Sono considerate esclusive di un ente quelle informazioni che, se divulgate al pubblico, intaccherebbero la sua posizione competitiva Possono essere considerate tali le informazioni su prodotti o sistemi che, se rese note alla concorrenza, diminuirebbero il valore degli investimenti dell'ente. |
Information shall be regarded as proprietary to an institution if disclosing it publicly would undermine its competitive position. It may include information on products or systems which, if shared with competitors, would render an institution's investments therein less valuable. | Le informazioni sono considerate riservate se vi sono obblighi nei confronti dei clienti o altre relazioni con la controparte che vincolano l'ente alla riservatezza. |
Information shall be regarded as confidential if there are obligations to customers or other counterparty relationships binding an institution to confidentiality. | Conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010 l'ABE elabora, entro il 31 dicembre 2014, orientamenti sulle modalità di applicazione da parte degli enti dell'esclusività e della riservatezza in relazione agli obblighi di informativa di cui ai titoli II e III. |
EBA shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines by 31 December 2014 on how institutions have to apply proprietary and confidentiality in relation to the disclosure requirements of Titles II and III. | 3. Nei casi eccezionali di cui al paragrafo 2, l'ente interessato precisa nelle sue comunicazioni il fatto che determinati elementi non sono pubblicati, la ragione della mancata pubblicazione, oltre a pubblicare informazioni di carattere più generale sulla questione oggetto dell'obbligo di informativa, a meno che queste non siano da classificare come esclusive o riservate. |
3. In the exceptional cases referred to in paragraph 2, the institution concerned shall state in its disclosures the fact that the specific items of information are not disclosed, the reason for non-disclosure, and publish more general information about the subject matter of the disclosure requirement, except where these are to be classified as proprietary or confidential. | 4. I paragrafi 1, 2 e 3 lasciano impregiudicato l'ambito di applicazione della responsabilità in materia di mancata pubblicazione di informazioni rilevanti. |
4. Paragraphs 1, 2 and 3 are without prejudice to the scope of liability for failure to disclose material information. | Articolo 433 |
Article 433 | Frequenza dell'informativa |
Frequency of disclosure | Gli enti pubblicano le informazioni richieste dalla presente parte almeno su base annua. |
Institutions shall publish the disclosures required by this Part at least on an annual basis. | Le comunicazioni annuali sono pubblicate congiuntamente ai documenti di bilancio. |
Annual disclosures shall be published in conjunction with the date of publication of the financial statements. | Gli enti valutano la necessità di pubblicare alcune o tutte le informazioni più frequentemente che una volta l'anno alla luce delle caratteristiche rilevanti delle loro attività, quali la portata delle operazioni, la gamma delle attività, la presenza in diversi paesi e in diversi settori finanziari e la partecipazione a mercati finanziari e a sistemi internazionali di pagamento, di regolamento e di compensazione. Gli enti valutano in particolare l'eventuale necessità di pubblicare con maggiore frequenza le informazioni di cui all'articolo 437 e all'articolo 438, lettere da c) a f), nonché le informazioni sull'esposizione al rischio o su altri elementi suscettibili di rapidi cambiamenti. |
Institutions shall assess the need to publish some or all disclosures more frequently than annually in the light of the relevant characteristics of their business such as scale of operations, range of activities, presence in different countries, involvement in different financial sectors, and participation in international financial markets and payment, settlement and clearing systems. That assessment shall pay particular attention to the possible need for more frequent disclosure of items of information laid down in Article 437, and points (c) to (f) of Article 438, and information on risk exposure and other items prone to rapid change. | Conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010, l'ABE emana, entro il 31 dicembre 2014, orientamenti sulla valutazione da parte degli enti della necessità di pubblicare con maggiore frequenza le informazioni di cui ai titoli II e III. |
EBA shall, in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010, issue guidelines by 31 December 2014 on institutions assessing more frequent disclosures of Titles II and III. | Articolo 434 |
Article 434 | Mezzi di informazione |
Means of disclosures | 1. Gli enti possono determinare i mezzi e le sedi più appropriati per la diffusione delle informazioni e gli strumenti di verifica più adeguati per conformarsi effettivamente agli obblighi di informativa stabiliti nella presente parte. Nella misura del possibile, tutte le comunicazioni sono effettuate negli stessi mezzi o nelle stesse sedi. Se un'informazione analoga è divulgata attraverso due o più mezzi, in ciascuno di essi è inserito un riferimento all'informazione simile diffusa negli altri mezzi. |
1. Institutions may determine the appropriate medium, location and means of verification to comply effectively with the disclosure requirements laid down in this Part. To the degree feasible, all disclosures shall be provided in one medium or location. If a similar piece of information is disclosed in two or more media, a reference to the synonymous information in the other media shall be included within each medium. | 2. Le comunicazioni equivalenti effettuate dagli enti per ottemperare a requisiti contabili, nonché per soddisfare i requisiti per l'ammissione alla quotazione in mercati o requisiti di altro genere possono essere prese in considerazione ai fini del rispetto di quanto disposto nella presente parte. Qualora tali comunicazioni non siano incluse nei documenti di bilancio, gli enti indicano con chiarezza in detti documenti di bilancio dove trovarle. |
2. Equivalent disclosures made by institutions under accounting, listing or other requirements may be deemed to constitute compliance with this Part. If disclosures are not included in the financial statements, institutions shall unambiguously indicate in the financial statements where they can be found. | TITOLO II |
TITLE II | CRITERI TECNICI IN MATERIA DI TRASPARENZA E DI INFORMATIVA |
TECHNICAL CRITERIA ON TRANSPARENCY AND DISCLOSURE | Articolo 435 |
Article 435 | Obiettivi e politiche di gestione del rischio |
Risk management objectives and policies | 1. Gli enti pubblicano i propri obiettivi e le proprie politiche di gestione del rischio per ciascuna categoria di rischio, compresi i rischi di cui ai presente titolo, in particolare: |
1. Institutions shall disclose their risk management objectives and policies for each separate category of risk, including the risks referred to under this Title. These disclosures shall include: | a) | le strategie e i processi per la gestione di tali rischi; |
(a) | the strategies and processes to manage those risks; | b) | la struttura e l'organizzazione della pertinente funzione di gestione del rischio, comprese informazioni sui suoi poteri e sul suo status, o altri dispositivi rilevanti; |
(b) | the structure and organisation of the relevant risk management function including information on its authority and statute, or other appropriate arrangements; | c) | l'ambito di applicazione e la natura dei sistemi di segnalazione e di misurazione del rischio; |
(c) | the scope and nature of risk reporting and measurement systems; | d) | le politiche di copertura e di attenuazione del rischio, le strategie e i processi per la sorveglianza continuativa sulla loro efficacia. |
(d) | the policies for hedging and mitigating risk, and the strategies and processes for monitoring the continuing effectiveness of hedges and mitigants; | e) | una dichiarazione approvata dall'organo di gestione in merito all'adeguatezza delle misure di gestione dei rischi dell'ente, che garantisca che i sistemi di gestione dei rischi messi in atto siano in linea con il profilo e la strategia dell'ente; |
(e) | a declaration approved by the management body on the adequacy of risk management arrangements of the institution providing assurance that the risk management systems put in place are adequate with regard to the institution's profile and strategy; | f) | una breve dichiarazione sul rischio approvata dall'organo di gestione che descriva sinteticamente il profilo di rischio complessivo dell'ente associato alla strategia aziendale. Tale dichiarazione include i principali coefficienti e dati che forniscono alle parti interessate esterne una panoramica esaustiva della gestione del rischio da parte dell'ente comprensiva delle modalità di interazione tra il profilo di rischio dell'ente e la tolleranza al rischio determinata dall'organo di gestione. |
(f) | a concise risk statement approved by the management body succinctly describing the institution's overall risk profile associated with the business strategy. This statement shall include key ratios and figures providing external stakeholders with a comprehensive view of the institution's management of risk, including how the risk profile of the institution interacts with the risk tolerance set by the management body. | 2. Gli enti pubblicano le seguenti informazioni con aggiornamenti regolari almeno annuali in relazione ai dispositivi di governo societario: |
2. Institutions shall disclose the following information, including regular, at least annual updates, regarding governance arrangements: | a) | il numero di incarichi di amministratore affidati ai membri dell'organo di gestione; |
(a) | the number of directorships held by members of the management body; | b) | la politica di ingaggio per la selezione dei membri dell'organo di gestione e le loro effettive conoscenze, competenze e esperienza; |
(b) | the recruitment policy for the selection of members of the management body and their actual knowledge, skills and expertise; | c) | la politica di diversità adottata nella selezione dei membri dell'organo di gestione, i relativi obiettivi ed eventuali target stabiliti nel quadro di detta politica nonché la misura in cui tali obiettivi e target siano stati raggiunti; |
(c) | the policy on diversity with regard to selection of members of the management body, its objectives and any relevant targets set out in that policy, and the extent to which these objectives and targets have been achieved; | d) | se l'ente ha istituito un comitato di rischio distinto e il numero di volte in cui quest'ultimo si è riunito; |
(d) | whether or not the institution has set up a separate risk committee and the number of times the risk committee has met; | e) | la descrizione del flusso di informazioni sui rischi indirizzato all'organo di gestione. |
(e) | the description of the information flow on risk to the management body. | Articolo 436 |
Article 436 | Ambito di applicazione |
Scope of application | Per quanto riguarda l'ambito di applicazione degli obblighi del presente regolamento, conformemente alla direttiva 2013/36/UE gli enti pubblicano le seguenti informazioni: |
Institutions shall disclose the following information regarding the scope of application of the requirements of this Regulation in accordance with Directive 2013/36/EU: | a) | la ragione sociale dell'ente al quale si applicano gli obblighi del presente regolamento; |
(a) | the name of the institution to which the requirements of this Regulation apply; | b) | un profilo delle differenze nelle basi per il consolidamento a fini contabili e di vigilanza, con una breve descrizione delle entità all'interno dello stesso, indicando se: | i) | sono consolidate integralmente, | ii) | sono consolidate proporzionalmente, | iii) | sono dedotte dai fondi propri, | iv) | non sono né consolidate né dedotte; |
(b) | an outline of the differences in the basis of consolidation for accounting and prudential purposes, with a brief description of the entities therein, explaining whether they are: | (i) | fully consolidated; | (ii) | proportionally consolidated; | (iii) | deducted from own funds; | (iv) | neither consolidated nor deducted; | c) | eventuali impedimenti di fatto o di diritto attuali o prevedibili che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività tra l'impresa madre e le sue filiazioni; |
(c) | any current or foreseen material practical or legal impediment to the prompt transfer of own funds or repayment of liabilities among the parent undertaking and its subsidiaries; | d) | l'importo aggregato per il quale i fondi propri effettivi sono inferiori a quanto richiesto in tutte le filiazioni non incluse nel consolidamento e le ragioni sociali di tali filiazioni; |
(d) | the aggregate amount by which the actual own funds are less than required in all subsidiaries not included in the consolidation, and the name or names of such subsidiaries; | e) | se applicabile, il fatto di avvalersi delle disposizioni di cui agli articoli 7 e 9. |
(e) | if applicable, the circumstance of making use of the provisions laid down in Articles 7 and 9. | Articolo 437 |
Article 437 | Fondi propri |
Own funds | 1. Gli enti pubblicano le seguenti informazioni riguardanti i loro fondi propri: |
1. Institutions shall disclose the following information regarding their own funds: | a) | la riconciliazione completa degli elementi di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2, nonché filtri e deduzioni applicati, conformemente agli articoli da 32 a 35 e agli articoli 36, 56, 66 e 79, ai fondi propri dell'ente e lo stato patrimoniale nel bilancio dell'ente sottoposto a revisione contabile. |
(a) | a full reconciliation of Common Equity Tier 1 items, Additional Tier 1 items, Tier 2 items and filters and deductions applied pursuant to Articles 32 to 35, 36, 56, 66 and 79 to own funds of the institution and the balance sheet in the audited financial statements of the institution; | b) | la descrizione delle principali caratteristiche degli strumenti di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2 emessi dall'ente; |
(b) | a description of the main features of the Common Equity Tier 1 and Additional Tier 1 instruments and Tier 2 instruments issued by the institution; | c) | i termini e le condizioni completi di tutti gli strumenti di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2; |
(c) | the full terms and conditions of all Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 instruments; | d) | indicazione separata della natura e degli importi di quanto segue: | i) | ciascun filtro prudenziale applicato conformemente agli articoli da 32 a 35; | ii) | ciascuna deduzione effettuata conformemente agli articoli 36, 56 e 66; | iii) | elementi non dedotti conformemente agli articoli 47, 48, 56 66 e 79; |
(d) | separate disclosure of the nature and amounts of the following: | (i) | each prudential filter applied pursuant to Articles 32 to 35; | (ii) | each deduction made pursuant to Articles 36, 56 and 66; | (iii) | items not deducted in accordance with Articles 47, 48, 56, 66 and 79; | e) | la descrizione di tutte le restrizioni applicate al calcolo dei fondi propri conformemente al presente regolamento e gli strumenti, i filtri prudenziali e le deduzioni cui si applicano tali restrizioni; |
(e) | a description of all restrictions applied to the calculation of own funds in accordance with this Regulation and the instruments, prudential filters and deductions to which those restrictions apply; | f) | se gli enti indicano coefficienti di capitale calcolati utilizzando elementi dei fondi propri stabiliti su base diversa da quella prevista nel presente regolamento, la descrizione esauriente della base di calcolo dei coefficienti patrimoniali. |
(f) | where institutions disclose capital ratios calculated using elements of own funds determined on a basis other than that laid down in this Regulation, a comprehensive explanation of the basis on which those capital ratios are calculated. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare i modelli uniformi per le informazioni di cui al paragrafo 1, lettere a), b), d) ed e). |
2. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify uniform templates for disclosure under points (a), (b), (d) and (e) of paragraph 1. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2015 |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 February 2015. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 438 |
Article 438 | Requisiti di capitale |
Capital requirements | Per quanto riguarda l'osservanza dei requisiti di cui all'articolo 92 del presente regolamento e all'articolo 73 della direttiva 2013/36/UE gli enti pubblicano le seguenti informazioni: |
Institutions shall disclose the following information regarding the compliance by the institution with the requirements laid down in Article 92 of this Regulation and in Article 73 of Directive 2013/36/EU: | a) | la descrizione sintetica del metodo adottato dall'ente nella valutazione dell'adeguatezza del proprio capitale interno per il sostegno delle attività correnti e prospettiche; |
(a) | a summary of the institution's approach to assessing the adequacy of its internal capital to support current and future activities; | b) | su richiesta dell'autorità competente interessata, i risultati del processo di valutazione dell'adeguatezza del capitale interno da parte dell'ente, inclusa la composizione dei requisiti aggiuntivi in materia di fondi propri basati sul processo di revisione prudenziale di cui all'articolo 104, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2013/36/UE; |
(b) | upon demand from the relevant competent authority, the result of the institution's internal capital adequacy assessment process including the composition of the additional own funds requirements based on the supervisory review process as referred to in point (a) of Article 104(1) of Directive 2013/36/EU; | c) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2, l'8 % di tali importi per ciascuna delle classi di esposizioni di cui all'articolo 112; |
(c) | for institutions calculating the risk-weighted exposure amounts in accordance with Chapter 2 of Part Three, Title II, 8 % of the risk-weighted exposure amounts for each of the exposure classes specified in Article 112; | d) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 3, l'8 % di tali importi per ciascuna delle classi di esposizioni di cui all'articolo 147. Per la classe delle esposizioni al dettaglio, tale requisito si applica a ciascuna delle categorie di esposizioni alle quali corrispondono le diverse correlazioni di cui all'articolo 154, paragrafi da 1 a 4. Per la classe delle esposizioni in strumenti di capitale tale requisito si applica a: | i) | ciascuno dei metodi di cui all'articolo 155; | ii) | esposizioni negoziate in mercati, esposizioni in strumenti di private equity nell'ambito di portafogli sufficientemente diversificati e altre esposizioni; | iii) | esposizioni soggette a disposizioni di vigilanza transitorie per quanto riguarda i requisiti in materia di fondi propri; | iv) | esposizioni soggette a clausole grandfathering per quanto riguarda i requisiti in materia di fondi propri; |
(d) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts in accordance with Chapter 3 of Part Three, Title II, 8 % of the risk-weighted exposure amounts for each of the exposure classes specified in Article 147. For the retail exposure class, this requirement applies to each of the categories of exposures to which the different correlations in Article 154(1) to (4) correspond. For the equity exposure class, this requirement applies to: | (i) | each of the approaches provided in Article 155; | (ii) | exchange traded exposures, private equity exposures in sufficiently diversified portfolios, and other exposures; | (iii) | exposures subject to supervisory transition regarding own funds requirements; | (iv) | exposures subject to grandfathering provisions regarding own funds requirements; | e) | i requisiti in materia di fondi propri calcolati conformemente all'articolo 92, paragrafo 3, lettere b) e c); |
(e) | own funds requirements calculated in accordance with points (b) and (c) of Article 92(3); | f) | i requisiti in materia di fondi propri calcolati conformemente alla parte tre, titolo III, capi 2, 3 e 4 e indicati separatamente. |
(f) | own funds requirements calculated in accordance with Part Three, Title III, Chapters 2, 3 and 4 and disclosed separately. | Gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente all'articolo 153, paragrafo 5, o all'articolo 155, paragrafo 2, indicano le esposizioni assegnate a ciascuna categoria della tabella 1 dell'articolo 153, paragrafo 5, o a ciascun fattore di ponderazione del rischio menzionato all'articolo 155, paragrafo 2. |
The institutions calculating the risk-weighted exposure amounts in accordance with Article 153(5) or Article 155(2) shall disclose the exposures assigned to each category in Table 1 of Article 153(5), or to each risk weight mentioned in Article 155(2). | Articolo 439 |
Article 439 | Esposizione al rischio di controparte |
Exposure to counterparty credit risk | Per quanto riguarda l'esposizione dell'ente al rischio di controparte di cui alla parte tre, titolo II, capo 6, l'ente pubblica le seguenti informazioni: |
Institutions shall disclose the following information regarding the institution's exposure to counterparty credit risk as referred to in Part Three, Title II, Chapter 6: | a) | una descrizione della metodologia utilizzata per assegnare i limiti operativi definiti in termini di capitale interno e di credito relativi alle esposizioni creditizie verso la controparte; |
(a) | a discussion of the methodology used to assign internal capital and credit limits for counterparty credit exposures; | b) | una descrizione delle politiche per assicurare le garanzie e stabilire le riserve di credito; |
(b) | a discussion of policies for securing collateral and establishing credit reserves; | c) | una descrizione delle politiche rispetto alle esposizioni al rischio di correlazione sfavorevole; |
(c) | a discussion of policies with respect to wrong-way risk exposures; | d) | una descrizione dell'impatto dell'importo delle garanzie che l'ente dovrebbe fornire in caso di ribasso del suo rating di credito; |
(d) | a discussion of the impact of the amount of collateral the institution would have to provide given a downgrade in its credit rating; | e) | il valore equo lordo positivo dei contratti, i vantaggi derivanti dalla compensazione, l'esposizione creditizia corrente compensata, le garanzie reali detenute e l'esposizione creditizia netta su derivati. L'esposizione creditizia netta è l'esposizione creditizia da operazioni su derivati, dopo aver considerato i vantaggi sia degli accordi di compensazione legalmente opponibili che degli accordi di garanzia; |
(e) | gross positive fair value of contracts, netting benefits, netted current credit exposure, collateral held and net derivatives credit exposure. Net derivatives credit exposure is the credit exposure on derivatives transactions after considering both the benefits from legally enforceable netting agreements and collateral arrangements; | f) | le misure del valore dell'esposizione in base ai metodi di cui alla parte tre, titolo II, capo 6, sezioni da 3 a 6, a seconda del metodo applicato; |
(f) | measures for exposure value under the methods set out in Part Three, Title II, Chapter 6, Sections 3 to 6 whichever method is applicable; | g) | il valore nozionale delle coperture dei derivati su crediti e la distribuzione dell'esposizione creditizia corrente per tipo di esposizione creditizia; |
(g) | the notional value of credit derivative hedges, and the distribution of current credit exposure by types of credit exposure; | h) | gli importi nozionali delle operazioni in derivati su crediti, ripartiti a seconda che facciano capo al portafoglio creditizio proprio dell'ente o alle sue attività di intermediazione, compresa la distribuzione dei prodotti di derivati su crediti utilizzati, suddivisi ulteriormente in funzione della protezione acquistata e venduta nell'ambito di ciascun gruppo di prodotti; |
(h) | the notional amounts of credit derivative transactions, segregated between use for the institution's own credit portfolio, as well as in its intermediation activities, including the distribution of the credit derivatives products used, broken down further by protection bought and sold within each product group; | i) | la stima di α se l'ente ha ricevuto l'autorizzazione delle autorità competenti a stimare α. |
(i) | the estimate of α if the institution has received the permission of the competent authorities to estimate α. | Articolo 440 |
Article 440 | Riserve di capitale |
Capital buffers | 1. L'ente pubblica le seguenti informazioni in relazione alla sua conformità all'obbligo di detenere una riserva di capitale anticiclica di cui al titolo VII, capo 4, della direttiva 2013/36/UE |
1. An institution shall disclose the following information in relation to its compliance with the requirement for a countercyclical capital buffer referred to in Title VII, Chapter 4 of Directive 2013/36/EU: | a) | la distribuzione geografica delle propri esposizioni creditizie rilevanti ai fini del calcolo della relativa riserva di capitale anticiclica; |
(a) | the geographical distribution of its credit exposures relevant for the calculation of its countercyclical capital buffer; | b) | l'importo della riserva di capitale anticiclica specifica dell'ente. |
(b) | the amount of its institution specific countercyclical capital buffer. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare gli obblighi di informativa di cui al paragrafo 1. |
2. EBA shall develop draft regulatory technical standards specifying the disclosure requirements set out in paragraph 1. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 31 dicembre 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 31 December 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 441 |
Article 441 | Indicatori dell'importanza sistemica a livello mondiale |
Indicators of global systemic importance | 1. Gli enti identificati come G-SII ai sensi dell'articolo 131 della direttiva 2013/36/UE pubblicano su base annuale i valori degli indicatori utilizzati per la determinazione del punteggio degli enti conformemente al metodo di individuazione di cui a tale articolo. |
1. Institutions identified as G-SIIs in accordance with Article 131 of Directive 2013/36/EU shall disclose, on an annual basis, the values of the indicators used for determining the score of the institutions in accordance with the identification methodology referred to in that Article. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare i modelli e le date uniformi ai fini della comunicazione di cui al paragrafo 1. Nell'elaborazione di tali norme tecniche, l'ABE tiene conto delle norme internazionali. |
2. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the uniform formats and date for the purposes of the disclosure referred to in paragraph 1. In developing those technical standards, EBA shall take into account international standards. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro il 1o luglio 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 July 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 442 |
Article 442 | Rettifiche per il rischio di credito |
Credit risk adjustments | Per quanto riguarda l'esposizione al rischio di credito e al rischio di diluizione, l'ente pubblica le seguenti informazioni: |
Institutions shall disclose the following information regarding the institution's exposure to credit risk and dilution risk: | a) | le definizioni di crediti scaduti e deteriorati a fini contabili; |
(a) | the definitions for accounting purposes of ‧past due‧ and ‧impaired‧; | b) | la descrizione degli approcci e dei metodi adottati per determinare le rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche; |
(b) | a description of the approaches and methods adopted for determining specific and general credit risk adjustments; | c) | l'ammontare totale delle esposizioni al netto di compensazioni contabili ma senza tenere conto degli effetti delle tecniche di attenuazione del rischio di credito e l'ammontare medio delle esposizioni nel periodo ripartite per classi di esposizioni; |
(c) | the total amount of exposures after accounting offsets and without taking into account the effects of credit risk mitigation, and the average amount of the exposures over the period broken down by different types of exposure classes; | d) | la distribuzione geografica delle esposizioni ripartite per aree significative e per classi principali di esposizioni e se necessario ulteriori dettagli; |
(d) | the geographic distribution of the exposures, broken down in significant areas by material exposure classes, and further detailed if appropriate; | e) | la distribuzione delle esposizioni per settore economico o per tipo di controparte, disaggregata per classe di esposizioni, specificando anche le esposizioni verso le PMI, e se necessario ulteriori dettagli; |
(e) | the distribution of the exposures by industry or counterparty type, broken down by exposure classes, including specifying exposure to SMEs, and further detailed if appropriate; | f) | il portafoglio complessivo delle esposizioni disaggregato in funzione della durata residua per classe di esposizioni e se necessario ulteriori dettagli; |
(f) | the residual maturity breakdown of all the exposures, broken down by exposure classes, and further detailed if appropriate; | g) | per settore economico o tipo di controparte significativi, l'ammontare di: | i) | esposizioni deteriorate e scadute, indicate separatamente; | ii) | rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche; | iii) | oneri per rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche nel periodo di segnalazione; |
(g) | by significant industry or counterparty type, the amount of: | (i) | impaired exposures and past due exposures, provided separately; | (ii) | specific and general credit risk adjustments; | (iii) | charges for specific and general credit risk adjustments during the reporting period; | h) | gli importi delle esposizioni deteriorate e scadute, indicati separatamente, ripartiti per area geografica significativa, compresi, se possibile, gli importi delle rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche relativi a ciascuna area geografica; |
(h) | the amount of the impaired exposures and past due exposures, provided separately, broken down by significant geographical areas including, if practical, the amounts of specific and general credit risk adjustments related to each geographical area; | i) | la riconciliazione delle variazioni delle rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche per le esposizioni deteriorate, indicata separatamente. Le informazioni comprendono: | i) | la descrizione del tipo di rettifiche di valore su crediti generiche e specifiche; | ii) | il saldo iniziale; | iii) | le riprese effettuate nel periodo sulle rettifiche di valore su crediti; | iv) | gli accantonamenti effettuati o ripresi a fronte di perdite presunte su esposizioni durante il periodo di segnalazione, ogni altra rettifica, ad esempio per oscillazioni del cambio, fusioni societarie, acquisizioni e dismissioni di filiazioni, compresi i trasferimenti tra rettifiche di valore su crediti; | v) | il saldo finale. |
(i) | the reconciliation of changes in the specific and general credit risk adjustments for impaired exposures, shown separately. The information shall comprise: | (i) | a description of the type of specific and general credit risk adjustments; | (ii) | the opening balances; | (iii) | the amounts taken against the credit risk adjustments during the reporting period; | (iv) | the amounts set aside or reversed for estimated probable losses on exposures during the reporting period, any other adjustments including those determined by exchange rate differences, business combinations, acquisitions and disposals of subsidiaries, and transfers between credit risk adjustments; | (v) | the closing balances. | Le rettifiche di valore su crediti specifiche e le riprese di valore imputate direttamente al conto economico sono evidenziate separatamente. |
Specific credit risk adjustments and recoveries recorded directly to the income statement shall be disclosed separately. | Articolo 443 |
Article 443 | Attività non vincolate |
Unencumbered assets | Entro il 30 giugno 2014, l'ABE emana orientamenti che precisano l'informativa relativa alle attività non vincolate, tenendo conto della raccomandazione CERS/2012/2 del Comitato europeo per il rischio sistemico, del 20 dicembre 2012, relativa al finanziamento degli enti creditizi (31), in particolare la raccomandazione D - Trasparenza del mercato in merito alle attività vincolate. Tali orientamenti sono adottati conformemente all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
EBA shall issue guidelines specifying the disclosure of unencumbered assets, taking into account Recommendation ESRB/2012/2 of the European Systemic Risk Board of 20 December 2012 on funding of credit institutions (31) and in particular Recommendation D - Market transparency on asset encumbrance, by 30 June 2014. Those guidelines shall be adopted in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1093/2010. | L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare l'informativa concernente il valore di bilancio per classe di esposizione e suddiviso per qualità di attività e l'importo complessivo del valore di bilancio non vincolato, tenendo conto della raccomandazione CERS/2012/2 e a condizione che l'ABE consideri nella sua relazione che tale informativa aggiuntiva offre informazioni affidabili e significative. |
EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify disclosure of the balance sheet value per exposure class broken down by asset quality and the total amount of the balance sheet value that is unencumbered, taking into account Recommendation ESRB/2012/2 and conditional on EBA considering in its report that such additional disclosure offers reliable and meaningful information. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 1o gennaio 2016. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 January 2016. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 444 |
Article 444 | Uso delle ECAI |
Use of ECAIs | Gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2, pubblicano le seguenti informazioni per ciascuna delle classi di esposizioni di cui all'articolo 112: |
For institutions calculating the risk-weighted exposure amounts in accordance with Part Three, Title II, Chapter 2, the following information shall be disclosed for each of the exposure classes specified in Article 112: | a) | le denominazioni delle ECAI e delle agenzie per il credito all'esportazione prescelte, nonché le ragioni di eventuali modifiche; |
(a) | the names of the nominated ECAIs and ECAs and the reasons for any changes; | b) | le classi di esposizioni per le quali ogni ECAI o agenzia per il credito all'esportazione è utilizzata; |
(b) | the exposure classes for which each ECAI or ECA is used; | c) | la descrizione del processo impiegato per trasferire le valutazioni del merito di credito relative all'emittente o all'emissione ad attività non incluse nel portafoglio di negoziazione; |
(c) | a description of the process used to transfer the issuer and issue credit assessments onto items not included in the trading book; | d) | l'associazione del rating esterno di ciascuna ECAI o agenzia per il credito all'esportazione prescelta alle classi di merito di credito prescritte alla parte tre, titolo II, capo 2; non è necessario pubblicare queste informazioni se l'ente rispetta l'associazione normale pubblicata dall'ABE; |
(d) | the association of the external rating of each nominated ECAI or ECA with the credit quality steps prescribed in Part Three, Title II, Chapter 2, taking into account that this information needs not be disclosed if the institution complies with the standard association published by EBA; | e) | i valori delle esposizioni, con e senza attenuazione del rischio di credito, associati a ciascuna classe di merito di credito di cui alla parte tre, titolo II, capo 2 nonché i valori delle esposizioni dedotti dai fondi propri. |
(e) | the exposure values and the exposure values after credit risk mitigation associated with each credit quality step prescribed in Part Three, Title II, Chapter 2 as well as those deducted from own funds. | Articolo 445 |
Article 445 | Esposizione al rischio di mercato |
Exposure to market risk | Gli enti che calcolano i loro requisiti in materia di fondi propri conformemente all'articolo 92, paragrafo 3, lettere b) e c), pubblicano tali requisiti separatamente per ciascun rischio menzionato in tali disposizioni. Inoltre, i requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico di tasso di interesse relativo a posizioni verso la cartolarizzazione sono pubblicati separatamente. |
The institutions calculating their own funds requirements in accordance with points (b) and (c) of Article 92(3) shall disclose those requirements separately for each risk referred to in those provisions. In addition, the own funds requirement for specific interest rate risk of securitisation positions shall be disclosed separately. | Articolo 446 |
Article 446 | Rischio operativo |
Operational risk | Gli enti pubblicano i metodi per la valutazione dei requisiti in materia di fondi propri relativi al rischio operativo che l'ente può applicare; la descrizione della metodologia di cui all'articolo 312, paragrafo 2, se utilizzata dall'ente, ivi compresa una descrizione dei fattori interni ed esterni di rilievo presi in considerazione nel metodo di misurazione adottato dall'ente e, in caso di utilizzo parziale, l'ambito di applicazione e la copertura delle diverse metodologie impiegate. |
Institutions shall disclose the approaches for the assessment of own funds requirements for operational risk that the institution qualifies for; a description of the methodology set out in Article 312(2), if used by the institution, including a discussion of relevant internal and external factors considered in the institution's measurement approach, and in the case of partial use, the scope and coverage of the different methodologies used. | Articolo 447 |
Article 447 | Esposizioni in strumenti di capitale non incluse nel portafoglio di negoziazione |
Exposures in equities not included in the trading book | Per quanto riguarda le esposizioni in strumenti di capitale non incluse nel portafoglio di negoziazione, gli enti pubblicano le seguenti informazioni: |
Institutions shall disclose the following information regarding the exposures in equities not included in the trading book: | a) | la differenziazione tra le esposizioni in funzione dei loro obiettivi, tra cui la realizzazione di plusvalenze di capitale e altri obiettivi strategici, e la descrizione delle tecniche contabili e delle metodologie di valutazione impiegate, incluse le ipotesi di fondo e le prassi che influiscono sulla valutazione, nonché le modifiche significative di tali prassi; |
(a) | the differentiation between exposures based on their objectives, including for capital gains relationship and strategic reasons, and an overview of the accounting techniques and valuation methodologies used, including key assumptions and practices affecting valuation and any significant changes in these practices; | b) | il valore di bilancio, il valore equo e, per i titoli quotati, il raffronto con la quotazione di mercato qualora questa si discosti in modo significativo dal suo valore equo; |
(b) | the balance sheet value, the fair value and, for those exchange-traded, a comparison to the market price where it is materially different from the fair value; | c) | la tipologia, la natura e gli importi delle esposizioni negoziate in mercati, delle esposizioni in strumenti di private equity nell'ambito di portafogli sufficientemente diversificati e di altre esposizioni; |
(c) | the types, nature and amounts of exchange-traded exposures, private equity exposures in sufficiently diversified portfolios, and other exposures; | d) | i profitti o le perdite cumulativi realizzati su vendite e liquidazioni nel periodo; e |
(d) | the cumulative realised gains or losses arising from sales and liquidations in the period; and | e) | i profitti o le perdite totali non realizzati, i profitti o le perdite totali da rivalutazione latenti, nonché ogni eventuale importo di questa natura incluso nei fondi propri di base o agiuntivi. |
(e) | the total unrealised gains or losses, the total latent revaluation gains or losses, and any of these amounts included in the original or additional own funds. | Articolo 448 |
Article 448 | Esposizione al rischio di tasso di interesse su posizioni non incluse nel portafoglio di negoziazione |
Exposure to interest rate risk on positions not included in the trading book | Per quanto riguarda l'esposizione al rischio di tasso di interesse su posizioni non incluse nel portafoglio di negoziazione, gli enti pubblicano le seguenti informazioni: |
Institutions shall disclose the following information on their exposure to interest rate risk on positions not included in the trading book: | a) | la natura del rischio di tasso di interesse e le ipotesi di fondo (tra cui quelle relative ai rimborsi anticipati dei crediti e alla dinamica dei depositi non vincolati) e la frequenza della misurazione di questa tipologia di rischio; |
(a) | the nature of the interest rate risk and the key assumptions (including assumptions regarding loan prepayments and behaviour of non-maturity deposits), and frequency of measurement of the interest rate risk; | b) | la variazione dei profitti, del valore economico o di altre misure pertinenti adottate dalla dirigenza in presenza di shock di tasso verso l'alto o verso il basso, a seconda del metodo di misurazione del rischio di tasso di interesse prescelto dalla dirigenza, per ciascuna valuta. |
(b) | the variation in earnings, economic value or other relevant measure used by the management for upward and downward rate shocks according to management's method for measuring the interest rate risk, broken down by currency. | Articolo 449 |
Article 449 | Esposizione in posizioni verso la cartolarizzazione |
Exposure to securitisation positions | Gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 5, o i requisiti in materia di fondi propri conformemente all'articolo 337 o 338 pubblicano le informazioni seguenti, se del caso separatamente per gli elementi inseriti nel loro portafoglio di negoziazione e per quelli esterni al portafoglio di negoziazione: |
Institutions calculating risk weighted exposure amounts in accordance with Part Three, Title II, Chapter 5 or own funds requirements in accordance with Article 337 or 338 shall disclose the following information, where relevant, separately for their trading and non-trading book: | a) | la descrizione degli obiettivi dell'ente relativamente all'attività di cartolarizzazione; |
(a) | a description of the institution's objectives in relation to securitisation activity; | b) | la natura di altri rischi, tra cui il rischio di liquidità, inerenti alle attività cartolarizzate; |
(b) | the nature of other risks including liquidity risk inherent in securitised assets; | c) | il tipo di rischi in termini di rango delle posizioni verso la cartolarizzazione sottostanti e in termini di attività sottostanti queste ultime posizioni assunte e mantenute con l'attività di ricartolarizzazione; |
(c) | the type of risks in terms of seniority of underlying securitisation positions and in terms of assets underlying those latter securitisation positions assumed and retained with re-securitisation activity; | d) | i diversi ruoli svolti dall'ente nel processo di cartolarizzazione; |
(d) | the different roles played by the institution in the securitisation process; | e) | l'indicazione della misura del coinvolgimento dell'ente in ciascuno dei ruoli di cui alla lettera d); |
(e) | an indication of the extent of the institution's involvement in each of the roles referred to in point (d); | f) | la descrizione delle procedure messe in atto per monitorare le variazioni del rischio di credito e di mercato delle esposizioni verso la cartolarizzazione, ivi compreso il modo in cui l'andamento delle attività sottostanti incide sulle esposizioni verso la cartolarizzazione, e la descrizione del modo in cui dette procedure differiscono per le esposizioni verso la ricartolarizzazione; |
(f) | a description of the processes in place to monitor changes in the credit and market risk of securitisation exposures including, how the behaviour of the underlying assets impacts securitisation exposures and a description of how those processes differ for re-securitisation exposures; | g) | la descrizione della politica dell'ente in materia di uso della copertura e della protezione di tipo personale per attenuare i rischi delle esposizioni verso la cartolarizzazione e a ricartolarizzazione mantenute, ivi compresa l'individuazione delle controparti di copertura rilevanti per tipo pertinente di esposizione al rischio; |
(g) | a description of the institution's policy governing the use of hedging and unfunded protection to mitigate the risks of retained securitisation and re-securitisation exposures, including identification of material hedge counterparties by relevant type of risk exposure; | h) | gli approcci seguiti dall'ente per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio delle sue attività di cartolarizzazione, ivi compresi i tipi di esposizioni verso la cartolarizzazione a cui si applica ogni approccio; |
(h) | the approaches to calculating risk weighted exposure amounts that the institution follows for its securitisation activities including the types of securitisation exposures to which each approach applies; | i) | i tipi di società veicolo per la cartolarizzazione che l'ente, in qualità di promotore, utilizza per cartolarizzare le esposizioni di terzi, ivi compreso se e in che forma e in che misura l'ente detiene esposizioni nei confronti di dette società veicolo per la cartolarizzazione, distinguendo esposizioni in bilancio e fuori bilancio, nonché un elenco dei soggetti che l'ente gestisce o assiste e che investono in posizioni verso la cartolarizzazione che l'ente ha cartolarizzato o in società veicolo per la cartolarizzazione di cui l'ente è promotore; |
(i) | the types of SSPE that the institution, as sponsor, uses to securitise third-party exposures including whether and in what form and to what extent the institution has exposures to those SSPEs, separately for on- and off-balance sheet exposures, as well as a list of the entities that the institution manages or advises and that invest in either the securitisation positions that the institution has securitised or in SSPEs that the institution sponsors; | j) | la sintesi delle politiche contabili dell'ente per le attività di cartolarizzazione, specificando: | i) | se le operazioni siano trattate come vendite o come finanziamenti; | ii) | la contabilizzazione dei profitti sulle vendite; | iii) | i metodi, le ipotesi, i dati fondamentali e i cambiamenti rispetto al periodo precedente per la valutazione delle posizioni verso la cartolarizzazione; | iv) | il trattamento delle cartolarizzazioni sintetiche, se non contemplato da altre norme contabili; | v) | come sono valutate le attività in attesa di cartolarizzazione e se sono inserite nel portafoglio di negoziazione dell'ente o esterne a esso; | vi) | i metodi di contabilizzazione in bilancio delle passività nel caso di accordi che potrebbero imporre all'ente di fornire supporto finanziario per attività cartolarizzate; |
(j) | a summary of the institution's accounting policies for securitisation activities, including: | (i) | whether the transactions are treated as sales or financings; | (ii) | the recognition of gains on sales; | (iii) | the methods, key assumptions, inputs and changes from the previous period for valuing securitisation positions; | (iv) | the treatment of synthetic securitisations if not covered by other accounting policies; | (v) | how assets awaiting securitisation are valued and whether they are recorded in the institution's non-trading book or the trading book; | (vi) | policies for recognising liabilities on the balance sheet for arrangements that could require the institution to provide financial support for securitised assets; | k) | le denominazioni delle ECAI utilizzate per le cartolarizzazioni e le tipologie di esposizioni per le quali ciascuna agenzia è usata; |
(k) | the names of the ECAIs used for securitisations and the types of exposure for which each agency is used; | l) | dove applicabile, la descrizione dell'approccio della valutazione interna di cui alla parte tre, titolo II, capo 5, sezione 3, ivi compresi la struttura della procedura di valutazione interna e la relazione tra la valutazione interna e i rating esterni, l'uso della valutazione interna a fini diversi dal calcolo dei requisiti in materia di fondi propri sulla base dell'approccio della valutazione interna, i meccanismi di controllo della procedura di valutazione interna, ivi compresa l'analisi dell'indipendenza, dell'affidabilità e del riesame della procedura della valutazione interna, i tipi di esposizioni alle quali è applicata la procedura di valutazione interna e i fattori di stress utilizzati per determinare i livelli del supporto di credito, per tipo di esposizioni; |
(l) | where applicable, a description of the Internal Assessment Approach as set out in Part Three, Title II, Chapter 5, Section 3, including the structure of the internal assessment process and relation between internal assessment and external ratings, the use of internal assessment other than for Internal Assessment Approach capital purposes, the control mechanisms for the internal assessment process including discussion of independence, accountability, and internal assessment process review, the exposure types to which the internal assessment process is applied and the stress factors used for determining credit enhancement levels, by exposure type; | m) | la spiegazione dei cambiamenti significativi di una qualsiasi delle informazioni quantitative di cui alle lettere da n) a q) intercorsi dall'ultimo periodo di segnalazione; |
(m) | an explanation of significant changes to any of the quantitative disclosures in points (n) to (q) since the last reporting period; | n) | per gli elementi inseriti nel portafoglio di negoziazione e per quelli esterni al portafoglio di negoziazione, le seguenti informazioni divise per tipo di esposizione: | i) | l'ammontare totale delle esposizioni in essere cartolarizzate dall'ente, separatamente per le cartolarizzazioni tradizionali e sintetiche e per le cartolarizzazioni per le quali l'ente interviene unicamente come promotore; | ii) | l'ammontare aggregato delle posizioni verso la cartolarizzazione mantenute o acquistate inserite in bilancio e delle esposizioni verso la cartolarizzazione fuori bilancio; | iii) | l'ammontare aggregato delle attività in attesa di cartolarizzazione; | iv) | per le linee di credito cartolarizzate soggette al regime del rimborso anticipato, l'ammontare aggregato delle esposizioni utilizzate attribuite rispettivamente alla quota del cedente e dell'investitore, l'ammontare aggregato dei requisiti in materia di fondi propri a carico dell'ente per le ragioni di credito del cedente, e l'ammontare aggregato dei requisiti in materia di fondi propri a carico dell'ente per le quote dell'investitore dei saldi utilizzati e delle linee non utilizzate; | v) | l'importo delle posizioni verso la cartolarizzazione dedotte dai fondi propri o con un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 %; | vi) | una sintesi delle operazioni di cartolarizzazione effettuate nel periodo in corso, compreso l'importo delle esposizioni cartolarizzate nonché i profitti o le perdite contabilizzati sulle vendite; |
(n) | separately for the trading and the non-trading book, the following information broken down by exposure type: | (i) | the total amount of outstanding exposures securitised by the institution, separately for traditional and synthetic securitisations and securitisations for which the institution acts only as sponsor; | (ii) | the aggregate amount of on-balance sheet securitisation positions retained or purchased and off-balance sheet securitisation exposures; | (iii) | the aggregate amount of assets awaiting securitisation; | (iv) | for securitised facilities subject to the early amortisation treatment, the aggregate drawn exposures attributed to the originator's and investors' interests respectively, the aggregate capital requirements incurred by the institution against the originator's interest and the aggregate capital requirements incurred by the institution against the investor's shares of drawn balances and undrawn lines; | (v) | the amount of securitisation positions that are deducted from own funds or risk-weighted at 1 250 %; | (vi) | a summary of the securitisation activity of the current period, including the amount of exposures securitised and recognised gain or loss on sale; | o) | per gli elementi inseriti nel portafoglio di negoziazione e per quelli esterni al portafoglio di negoziazione, separatamente le seguenti informazioni: | i) | l'ammontare aggregato delle posizioni verso la cartolarizzazione mantenute o acquistate e i relativi requisiti in materia di fondi propri, suddivisi tra esposizioni verso la cartolarizzazione ed esposizioni verso la ricartolarizzazione e ulteriormente suddivisi in un numero significativo di fattori di ponderazione del rischio o di fasce di requisiti in materia di fondi propri per ognuno degli approcci ai requisiti in materia di fondi propri utilizzati; | ii) | l'ammontare aggregato delle esposizioni verso la ricartolarizzazione mantenute o acquistate suddiviso in funzione dell'esposizione prima e dopo la copertura/l'assicurazione e dell'esposizione nei confronti dei garanti finanziari, suddiviso a sua volta per categorie di affidabilità creditizia dei garanti o per nome dei garanti; |
(o) | separately for the trading and the non-trading book, the following information: | (i) | the aggregate amount of securitisation positions retained or purchased and the associated capital requirements, broken down between securitisation and re-securitisation exposures and further broken down into a meaningful number of risk-weight or capital requirement bands, for each capital requirements approach used; | (ii) | the aggregate amount of re-securitisation exposures retained or purchased broken down according to the exposure before and after hedging/insurance and the exposure to financial guarantors, broken down according to guarantor credit worthiness categories or guarantor name; | p) | per gli elementi esterni al portafoglio di negoziazione e per le esposizioni cartolarizzate dall'ente, l'importo delle attività deteriorate/scadute cartolarizzate e le perdite contabilizzate dall'ente nel periodo in corso, entrambi suddivisi per tipo di esposizione; |
(p) | for the non-trading book and regarding exposures securitised by the institution, the amount of impaired/past due assets securitised and the losses recognised by the institution during the current period, both broken down by exposure type; | q) | per gli elementi inseriti nel portafoglio di negoziazione, il totale delle esposizioni in essere cartolarizzate dall'ente e soggette a requisito in materia di fondi propri per il rischio di mercato, suddiviso tra esposizioni tradizionali/sintetiche e per tipo di esposizione; |
(q) | for the trading book, the total outstanding exposures securitised by the institution and subject to a capital requirement for market risk, broken down into traditional/synthetic and by exposure type; | r) | laddove applicabile, se l'ente ha fornito un supporto ai sensi dell'articolo 248, paragrafo 1, e l'impatto sui fondi propri. |
(r) | where applicable, whether the institution has provided support within the terms of Article 248(1) and the impact on own funds. | Articolo 450 |
Article 450 | Politica di remunerazione |
Remuneration policy | 1. In merito alla politica e alle prassi di remunerazione dell'ente relative alle categorie di personale le cui attività professionali hanno un impatto rilevante sul profilo di rischio dell'ente, l'ente pubblica almeno le seguenti informazioni: |
1. Institutions shall disclose at least the following information, regarding the remuneration policy and practices of the institution for those categories of staff whose professional activities have a material impact on its risk profile: | a) | informazioni relative al processo decisionale seguito per definire la politica di remunerazione, nonché numero di riunioni tenute dal principale organo preposto alla vigilanza sulle remunerazioni durante l'esercizio, comprese, se del caso, informazioni sulla composizione e sul mandato del comitato per le remunerazioni, il consulente esterno dei cui servizi ci si è avvalsi per definire la politica di remunerazione e il ruolo delle parti interessate; |
(a) | information concerning the decision-making process used for determining the remuneration policy, as well as the number of meetings held by the main body overseeing remuneration during the financial year, including, if applicable, information about the composition and the mandate of a remuneration committee, the external consultant whose services have been used for the determination of the remuneration policy and the role of the relevant stakeholders; | b) | informazioni sul collegamento tra remunerazione e performance; |
(b) | information on link between pay and performance; | c) | le caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione, tra cui le informazioni sui criteri utilizzati per la valutazione delle performance e l'adeguamento ai rischi, le politiche di differimento e i criteri di attribuzione; |
(c) | the most important design characteristics of the remuneration system, including information on the criteria used for performance measurement and risk adjustment, deferral policy and vesting criteria; | d) | i rapporti tra le componenti fissa e variabile della remunerazione stabiliti conformemente all'articolo 94, paragrafo 1, lettera g), della direttiva /2013/36/UE |
(d) | the ratios between fixed and variable remuneration set in accordance with Article 94(1)(g) of Directive 2013/36/EU; | e) | informazioni sui criteri di valutazione delle performance in virtù dei quali sono concesse opzioni, azioni o altre componenti variabili della remunerazione; |
(e) | information on the performance criteria on which the entitlement to shares, options or variable components of remuneration is based; | f) | i principali parametri e le motivazioni per qualsiasi regime di remunerazione variabile e di ogni altra prestazione non monetaria; |
(f) | the main parameters and rationale for any variable component scheme and any other non-cash benefits; | g) | informazioni quantitative aggregate sulle remunerazioni, ripartite per linee di attività; |
(g) | aggregate quantitative information on remuneration, broken down by business area; | h) | informazioni quantitative aggregate sulle remunerazioni, ripartite per alta dirigenza e membri del personale le cui azioni hanno un impatto significativo sul profilo di rischio dell'ente, con indicazione dei seguenti elementi: | i) | gli importi della remunerazione per l'esercizio, suddivisi in remunerazione fissa e variabile e il numero dei beneficiari; | ii) | gli importi e le forme della componente variabile della remunerazione, suddivisa in contanti, azioni, strumenti collegati alle azioni e altre tipologie; | iii) | gli importi delle remunerazioni differite esistenti, suddivisi in quote attribuite e non attribuite; | iv) | gli importi delle remunerazioni differite riconosciuti durante l'esercizio, pagati e ridotti mediante correzioni delle performance; | v) | i nuovi pagamenti per trattamenti di inizio e di fine rapporto effettuati durante l'esercizio e il numero dei relativi beneficiari; | vi) | gli importi dei pagamenti per trattamento di fine rapporto riconosciuti durante l'esercizio, il numero dei relativi beneficiari e l'importo più elevato riconosciuto per persona; |
(h) | aggregate quantitative information on remuneration, broken down by senior management and members of staff whose actions have a material impact on the risk profile of the institution, indicating the following: | (i) | the amounts of remuneration for the financial year, split into fixed and variable remuneration, and the number of beneficiaries; | (ii) | the amounts and forms of variable remuneration, split into cash, shares, share-linked instruments and other types; | (iii) | the amounts of outstanding deferred remuneration, split into vested and unvested portions; | (iv) | the amounts of deferred remuneration awarded during the financial year, paid out and reduced through performance adjustments; | (v) | new sign-on and severance payments made during the financial year, and the number of beneficiaries of such payments; | (vi) | the amounts of severance payments awarded during the financial year, number of beneficiaries and highest such award to a single person; | i) | il numero di persone remunerate con 1 milione di EUR o più per esercizio, per remunerazioni tra 1 e 5 milioni di EUR ripartite in fasce di pagamento di 500 000 EUR e per remunerazioni pari o superiori a 5 milioni di EUR ripartite in fasce di pagamento di 1 milione di EUR; |
(i) | the number of individuals being remunerated EUR 1 million or more per financial year, for remuneration between EUR 1 million and EUR 5 million broken down into pay bands of EUR 500 000 and for remuneration of EUR 5 million and above broken down into pay bands of EUR 1 million; | j) | a richiesta dello Stato membro o dell'autorità competente, la remunerazione complessiva per ciascun membro dell'organo di gestione o dell'alta dirigenza. |
(j) | upon demand from the Member State or competent authority, the total remuneration for each member of the management body or senior management. | 2. Nel caso di enti che sono significativi per dimensioni, organizzazione interna e natura, portata e complessità delle attività, le informazioni quantitative di cui al presente articolo sono inoltre messe a disposizione del pubblico a livello dei membri dell'organo di gestione dell'ente. |
2. For institutions that are significant in terms of their size, internal organisation and the nature, scope and the complexity of their activities, the quantitative information referred to in this Article shall also be made available to the public at the level of members of the management body of the institution. | Gli enti rispettano le disposizioni di cui al presente articolo, secondo modalità appropriate alle loro dimensioni, alla loro organizzazione interna e alla natura, portata e complessità delle loro attività, fatta salva la direttiva 95/46/CE. |
Institutions shall comply with the requirements set out in this Article in a manner that is appropriate to their size, internal organisation and the nature, scope and complexity of their activities and without prejudice to Directive 95/46/EC. | Articolo 451 |
Article 451 | Leva finanziaria |
Leverage | 1. Per quanto riguarda il coefficiente di leva finanziaria calcolato conformemente all'articolo 429 e la gestione del rischio di leva finanziaria eccessiva, l'ente pubblica le seguenti informazioni: |
1. Institutions shall disclose the following information regarding their leverage ratio calculated in accordance with Article 429 and their management of the risk of excessive leverage: | a) | il coefficiente di leva finanziaria e le modalità di applicazione, da parte dell'ente, dell'articolo 499, paragrafi 2 e 3; |
(a) | the leverage ratio and how the institution applies Article 499(2) and (3); | b) | la ripartizione della misura dell'esposizione complessiva nonché la riconciliazione della misura dell'esposizione complessiva con le pertinenti informazioni divulgate nel bilancio pubblicato; |
(b) | a breakdown of the total exposure measure as well as a reconciliation of the total exposure measure with the relevant information disclosed in published financial statements; | c) | se applicabile, l'importo degli elementi fiduciari eliminati conformemente all'articolo 429, paragrafo 11; |
(c) | where applicable, the amount of derecognised fiduciary items in accordance with Article 429(11); | d) | la descrizione dei processi utilizzati per gestire il rischio di leva finanziaria eccessiva; |
(d) | a description of the processes used to manage the risk of excessive leverage; | e) | la descrizione dei fattori che hanno avuto un impatto sul coefficiente di leva finanziaria durante il periodo cui si riferisce il coefficiente di leva finanziaria pubblicato. |
(e) | a description of the factors that had an impact on the leverage ratio during the period to which the disclosed leverage ratio refers. | 2. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per determinare il modello uniforme per le informazioni di cui al paragrafo 1 e le istruzioni su come utilizzare tale modello. |
2. EBA shall develop draft implementing technical standards to determine the uniform disclosure template for the disclosure referred to in paragraph 1 and the instructions on how to use such template. | L'ABE presenta alla Commissione i progetti di norme tecniche di attuazione entro il 30 giugno 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 30 June 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | TITOLO III |
TITLE III | REQUISITI DI IDONEITÀ PER L'IMPIEGO DI PARTICOLARI STRUMENTI O METODOLOGIE |
QUALIFYING REQUIREMENTS FOR THE USE OF PARTICULAR INSTRUMENTS OR METHODOLOGIES | Articolo 452 |
Article 452 | Uso del metodo IRB per il rischio di credito |
Use of the IRB Approach to credit risk | Gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente al metodo IRB pubblicano le informazioni seguenti: |
Institutions calculating the risk-weighted exposure amounts under the IRB Approach shall disclose the following information: | a) | l'autorizzazione dell'autorità competente all'uso del metodo prescelto o all'applicazione del processo di transizione; |
(a) | the competent authority's permission of the approach or approved transition; | b) | la spiegazione e l'esame: | i) | della struttura dei sistemi di rating interni e della relazione tra rating interni ed esterni, | ii) | dell'uso di stime interne per finalità diverse dal calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 3, | iii) | del processo di gestione e di riconoscimento dell'attenuazione del rischio di credito, | iv) | dei meccanismi di controllo e di revisione dei sistemi di rating, anche in termini di indipendenza e di responsabilità; |
(b) | an explanation and review of: | (i) | the structure of internal rating systems and relation between internal and external ratings; | (ii) | the use of internal estimates other than for calculating risk-weighted exposure amounts in accordance with Part Three, Title II, Chapter 3; | (iii) | the process for managing and recognising credit risk mitigation; | (iv) | the control mechanisms for rating systems including a description of independence, accountability, and rating systems review; | c) | la descrizione del processo di rating interno, separatamente per le seguenti classi di esposizioni: | i) | amministrazioni centrali e banche centrali, | ii) | enti; | iii) | imprese, comprese le PMI, finanziamenti specializzati e crediti verso imprese acquistati, | iv) | crediti al dettaglio, per ciascuna delle categorie di esposizioni alle quali corrispondono le diverse correlazioni di cui all'articolo 154, paragrafi da 1 a 4; | v) | strumenti di capitale; |
(c) | a description of the internal ratings process, provided separately for the following exposure classes: | (i) | central governments and central banks; | (ii) | institutions; | (iii) | corporate, including SMEs, specialised lending and purchased corporate receivables; | (iv) | retail, for each of the categories of exposures to which the different correlations in Article 154(1) to (4) correspond; | (v) | equities; | d) | i valori delle esposizioni per ciascuna delle classi di esposizioni specificate all'articolo 147. Le esposizioni verso le amministrazioni centrali, le banche centrali, gli enti e le imprese, laddove gli enti utilizzano stime interne delle LGD o di fattori di conversione per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio, sono indicate separatamente dalle esposizioni per le quali gli enti non utilizzano tali stime; |
(d) | the exposure values for each of the exposure classes specified in Article 147. Exposures to central governments and central banks, institutions and corporates where institutions use own estimates of LGDs or conversion factors for the calculation of risk-weighted exposure amounts shall be disclosed separately from exposures for which the institutions do not use such estimates; | e) | per ciascuna delle classi di esposizioni, amministrazioni centrali, banche centrali, enti, imprese e strumenti di capitale, distribuite su un numero di classi di debitori (compreso il default) sufficiente a consentire una differenziazione significativa del rischio di credito, gli enti indicano: | i) | le esposizioni totali, compresi, per le classi di esposizioni verso amministrazioni centrali, banche centrali, enti e imprese, la somma dei prestiti in essere e i valori delle esposizioni per margini non utilizzati; e per gli strumenti di capitale, l'ammontare delle esposizioni in essere; | ii) | il fattore di ponderazione del rischio medio ponderato per l'esposizione; | iii) | per gli enti che utilizzano stime interne dei fattori di conversione per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio, l'importo dei margini inutilizzati e i valori delle esposizioni medi ponderati per l'esposizione per ciascuna classe di esposizioni; |
(e) | for each of the exposure classes central governments and central banks, institutions, corporate and equity, and across a sufficient number of obligor grades (including default) to allow for a meaningful differentiation of credit risk, institutions shall disclose: | (i) | the total exposures, including for the exposure classes central governments and central banks, institutions and corporate, the sum of outstanding loans and exposure values for undrawn commitments; and for equities the outstanding amount; | (ii) | the exposure-weighted average risk weight; | (iii) | for the institutions using own estimates of conversion factors for the calculation of risk-weighted exposure amounts, the amount of undrawn commitments and exposure-weighted average exposure values for each exposure class; | f) | per la classe delle esposizioni al dettaglio e per ciascuna delle categorie di cui alla lettera c), punto iv), le informazioni di cui alla lettera e) (se applicabile, a livello di aggregato) o un'analisi delle esposizioni (prestiti in essere e valori delle esposizioni per margini non utilizzati) con un numero di classi di EL sufficiente a consentire una differenziazione significativa del rischio di credito (se applicabile, a livello di aggregato); |
(f) | For the retail exposure class and for each of the categories set out in point (c)(iv), either the disclosures outlined in point (e) (if applicable, on a pooled basis), or an analysis of exposures (outstanding loans and exposure values for undrawn commitments) against a sufficient number of EL grades to allow for a meaningful differentiation of credit risk (if applicable, on a pooled basis); | g) | le rettifiche di valore su crediti specifiche effettive nel periodo precedente per ciascuna classe di esposizioni (per le esposizioni al dettaglio per ciascuna delle categorie di cui alla lettera c), punto iv), come le rettifiche differiscono rispetto al passato; |
(g) | the actual specific credit risk adjustments in the preceding period for each exposure class (for retail, for each of the categories as set out in point (c)(iv)) and how they differ from past experience; | h) | la descrizione dei fattori che hanno avuto un impatto sulle perdite effettive dell'esercizio precedente (ad esempio, l'ente ha registrato tassi di default più alti della media, oppure LGD e fattori di conversione superiori alla media); |
(h) | a description of the factors that impacted on the loss experience in the preceding period (for example, has the institution experienced higher than average default rates, or higher than average LGDs and conversion factors); | i) | le stime dell'ente rispetto ai risultati effettivi su un periodo più lungo. Esse dovrebbero quantomeno includere informazioni sulle stime di perdita a fronte delle perdite effettive in ciascuna classe di esposizioni (per le esposizioni al dettaglio per ciascuna delle categorie di cui alla lettera c), punto iv)), su un lasso di tempo sufficiente a consentire una valutazione significativa della performance dei processi di rating interni per ciascuna classe di esposizioni (per le esposizioni al dettaglio per ciascuna delle categorie di cui alla lettera c), punto iv)). Se del caso, gli enti scompongono ulteriormente tali dati per fornire un'analisi della PD e, per quelli che adottano stime interne delle LGD e/o dei fattori di conversione, dei risultati delle LGD e dei fattori di conversione a fronte delle stime fornite nelle summenzionate segnalazioni quantitative sulla valutazione del rischio di cui al presente articolo; |
(i) | the institution's estimates against actual outcomes over a longer period. At a minimum, this shall include information on estimates of losses against actual losses in each exposure class (for retail, for each of the categories as set out in point (c)(iv) over a period sufficient to allow for a meaningful assessment of the performance of the internal rating processes for each exposure class (for retail for each of the categories as set out in point (c)(iv). Where appropriate, the institutions shall further decompose this to provide analysis of PD and, for the institutions using own estimates of LGDs and/or conversion factors, LGD and conversion factor outcomes against estimates provided in the quantitative risk assessment disclosures set out in this Article; | j) | per tutte le categorie di esposizioni specificate all'articolo 147 e per tutte le categorie di esposizioni alle quali corrispondono le diverse correlazioni di cui all'articolo 154, paragrafi da 1 a 4: | i) | per gli enti che utilizzano stime interne delle LGD per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio, le LGD e la PD media ponderata per l'esposizione in percentuale per ciascuna localizzazione geografica pertinente delle esposizioni creditizie; | ii) | per gli enti che non utilizzano stime interne delle LGD, la PD media ponderata per l'esposizione percentuale per ciascuna localizzazione geografica pertinente delle esposizioni creditizie. |
(j) | for all exposure classes specified in Article 147 and for each category of exposure to which the different correlations in Article 154 (1) to (4) correspond: | (i) | for the institutions using own LGD estimates for the calculation of risk-weighted exposure amounts, the exposure-weighted average LGD and PD in percentage for each relevant geographical location of credit exposures; | (ii) | for the institutions that do not use own LGD estimates, the exposure-weighted average PD in percentage for each relevant geographical location of credit exposures. | Ai fini della lettera c), la descrizione include le tipologie di esposizioni ricomprese nella classe di esposizioni, le definizioni, i metodi e i dati utilizzati per la stima e la validazione della PD e, se applicabile, delle LGD e dei fattori di conversione, incluse le ipotesi impiegate nella derivazione di queste variabili e la descrizione degli scostamenti dalla definizione di default, così come prevista all'articolo 178, laddove essi siano ritenuti rilevanti, compresi i segmenti di massima interessati da tali scostamenti. |
For the purposes of point (c), the description shall include the types of exposure included in the exposure class, the definitions, methods and data for estimation and validation of PD and, if applicable, LGD and conversion factors, including assumptions employed in the derivation of these variables, and the descriptions of material deviations from the definition of default as set out in Article 178, including the broad segments affected by such deviations. | Ai fini della lettera j), la localizzazione geografica pertinente delle esposizioni creditizie è negli Stati membri in cui gli enti sono stati autorizzati e negli Stati membri o paesi terzi in cui gli enti operano tramite una succursale o una filiazione. |
For the purposes of point (j), the relevant geographical location of credit exposures means exposures in the Member States in which the institution has been authorised and Member States or third countries in which institutions carry out activities through a branch or a subsidiary. | Articolo 453 |
Article 453 | Uso di tecniche di attenuazione del rischio di credito |
Use of credit risk mitigation techniques | Gli enti che applicano tecniche di attenuazione del rischio di credito pubblicano le informazioni seguenti: |
The institutions applying credit risk mitigation techniques shall disclose the following information: | a) | le politiche e i processi in materia di compensazione in bilancio e fuori bilancio e la misura in cui l'entità ricorre alla compensazione; |
(a) | the policies and processes for, and an indication of the extent to which the entity makes use of, on- and off-balance sheet netting; | b) | le politiche e i processi per la valutazione e la gestione delle garanzie reali; |
(b) | the policies and processes for collateral valuation and management; | c) | la descrizione dei principali tipi di garanzie reali accettate dall'ente; |
(c) | a description of the main types of collateral taken by the institution; | d) | le principali tipologie di garanti e di controparti in operazioni su derivati su crediti e il loro merito di credito; |
(d) | the main types of guarantor and credit derivative counterparty and their creditworthiness; | e) | le informazioni sulle concentrazioni del rischio di mercato o di credito nell'ambito degli strumenti di attenuazione del credito adottati; |
(e) | information about market or credit risk concentrations within the credit mitigation taken; | f) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente al metodo standardizzato o al metodo IRB ma che non forniscono stime interne delle LGD o dei fattori di conversione separatamente per ciascuna classe di esposizioni, il valore dell'esposizione totale (se applicabile, dopo compensazione in e fuori bilancio) coperto, dopo l'applicazione delle rettifiche per volatilità, da garanzie reali finanziarie ammissibili e da altre garanzie reali ammissibili; |
(f) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach or the IRB Approach, but not providing own estimates of LGDs or conversion factors in respect of the exposure class, separately for each exposure class, the total exposure value (after, where applicable, on- or off-balance sheet netting) that is covered — after the application of volatility adjustments — by eligible financial collateral, and other eligible collateral; | g) | per gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente al metodo standardizzato o al metodo IRB, separatamente per ciascuna classe di esposizioni, l'esposizione totale (se applicabile, dopo compensazione in o fuori bilancio) coperta da garanzie personali o derivati su crediti. Per la classe delle esposizioni in strumenti di capitale tale requisito si applica a ciascuno dei metodi di cui all'articolo 155. |
(g) | for institutions calculating risk-weighted exposure amounts under the Standardised Approach or the IRB Approach, separately for each exposure class, the total exposure (after, where applicable, on- or off-balance sheet netting) that is covered by guarantees or credit derivatives. For the equity exposure class, this requirement applies to each of the approaches provided in Article 155. | Articolo 454 |
Article 454 | Uso dei metodi avanzati di misurazione per il rischio operativo |
Use of the Advanced Measurement Approaches to operational risk | Gli enti che utilizzano i metodi avanzati di misurazione di cui agli articoli da 321 a 324 per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio operativo pubblicano una descrizione dell'uso delle assicurazioni e di altri meccanismi di trasferimento del rischio ai fini dell'attenuazione del rischio. |
The institutions using the Advanced Measurement Approaches set out in Articles 321 to 324 for the calculation of their own funds requirements for operational risk shall disclose a description of the use of insurances and other risk transfer mechanisms for the purpose of mitigation of this risk. | Articolo 455 |
Article 455 | Uso di modelli interni per il rischio di mercato |
Use of Internal Market Risk Models | Gli enti che calcolano i requisiti in materia di fondi propri conformemente all'articolo 363 pubblicano le informazioni seguenti: |
Institutions calculating their capital requirements in accordance with Article 363 shall disclose the following information: | a) | per ciascun sub-portafoglio coperto: | i) | le caratteristiche dei modelli usati; | ii) | laddove applicabile, per i modelli interni per i rischi incrementali di default e di migrazione e per la negoziazione di correlazione, le metodologie utilizzate e i rischi misurati tramite un modello interno, inclusa la descrizione dell'approccio utilizzato dall'ente per determinare gli orizzonti di liquidità, le metodologie utilizzate per realizzare la valutazione dell'adeguatezza patrimoniale in linea con le norme di robustezza richieste e gli approcci utilizzati per la convalida del modello; | iii) | la descrizione delle prove di stress applicate al subportafoglio; | iv) | la descrizione degli approcci usati per effettuare test retrospettivi e per convalidare l'accuratezza e la coerenza dei modelli interni e dei processi interni di modellizzazione; |
(a) | for each sub-portfolio covered: | (i) | the characteristics of the models used; | (ii) | where applicable, for the internal models for incremental default and migration risk and for correlation trading, the methodologies used and the risks measured through the use of an internal model including a description of the approach used by the institution to determine liquidity horizons, the methodologies used to achieve a capital assessment that is consistent with the required soundness standard and the approaches used in the validation of the model; | (iii) | a description of stress testing applied to the sub-portfolio; | (iv) | a description of the approaches used for back-testing and validating the accuracy and consistency of the internal models and modelling processes; | b) | la portata dell'autorizzazione concessa dall'autorità competente; |
(b) | the scope of permission by the competent authority; | c) | la descrizione dell’ambito e delle metodologie per l'osservanza degli obblighi di cui agli articoli 104 e 105; |
(c) | a description of the extent and methodologies for compliance with the requirements set out in Articles 104 and 105; | d) | il valore massimo, minimo e medio dei seguenti elementi: | i) | i dati giornalieri del VaR nel corso del periodo di segnalazione e a fine periodo; | ii) | i dati del VaR in condizione di stress nel corso del periodo di segnalazione e a fine periodo; | iii) | le misure di rischio per i rischi incrementali di default e di migrazione e per il rischio specifico del portafoglio di negoziazione di correlazione nel corso del periodo di segnalazione e a fine periodo; |
(d) | the highest, the lowest and the mean of the following: | (i) | the daily value-at-risk measures over the reporting period and as per the period end; | (ii) | the stressed value-at-risk measures over the reporting period and as per the period end; | (iii) | the risk numbers for incremental default and migration risk and for the specific risk of the correlation trading portfolio over the reporting period and as per the period-end; | e) | gli elementi del requisito in materia di fondi propri come specificato all'articolo 364; |
(e) | the elements of the own funds requirement as specified in Article 364; | f) | l'orizzonte medio di liquidità ponderato per ogni subportafoglio coperto dai modelli interni per i rischi incrementali di default e di migrazione e per la negoziazione di correlazione; |
(f) | the weighted average liquidity horizon for each sub-portfolio covered by the internal models for incremental default and migration risk and for correlation trading; | g) | il raffronto dei dati giornalieri del VaR a fine giornata con le variazioni di un giorno del valore del portafoglio entro la fine del successivo giorno lavorativo e l'analisi di ogni importante deviazione nel corso del periodo di segnalazione. |
(g) | a comparison of the daily end-of-day value-at-risk measures to the one-day changes of the portfolio's value by the end of the subsequent business day together with an analysis of any important overshooting during the reporting period. | PARTE NOVE |
PART NINE | ATTI DELEGATI E ATTI DI ESECUZIONE |
DELEGATED AND IMPLEMENTING ACTS | Articolo 456 |
Article 456 | Atti delegati |
Delegated acts | 1. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati, conformemente all'articolo 462, con riguardo ai seguenti aspetti: |
1. The Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 462, concerning the following matters: | a) | chiarimento delle definizioni di cui agli articoli 4, 5, 142, 153, 192, 242, 272, 300, 381 e 411 per assicurare l'applicazione uniforme del presente regolamento; |
(a) | clarification of the definitions set out in Articles 4, 5, 142, 153, 192, 242, 272, 300, 381 and 411 to ensure uniform application of this Regulation; | b) | chiarimento delle definizioni di cui agli articoli 4, 5, 142, 153, 192, 242, 272, 300, 381 e 411 per tenere conto, nell'applicazione del presente regolamento, dell'evoluzione dei mercati finanziari; |
(b) | clarification of the definitions set out in Articles 4, 5, 142, 153, 192, 242, 272, 300, 381 and 411 in order to take account, in the application of this Regulation, of developments on financial markets; | c) | revisione dell'elenco delle classi di esposizioni di cui agli articoli 112 e 147 per tener conto dell'evoluzione dei mercati finanziari; |
(c) | amendment of the list of exposure classes in Articles 112 and 147 in order to take account of developments on financial markets; | d) | importo specificato all'articolo 123, lettera c), all'articolo 147, paragrafo 5, lettera a), all'articolo 153, paragrafo 4, e all'articolo 162, paragrafo 4, per tenere conto degli effetti dell'inflazione; |
(d) | the amount specified in point (c) of Article 123, Article 147(5)(a), Article 153(4) and Article 162(4), to take into account the effects of inflation; | e) | elenco e classificazione degli elementi fuori bilancio di cui agli allegati I e II, per tenere conto dell'evoluzione dei mercati finanziari; |
(e) | the list and classification of the off-balance sheet items in Annexes I and II, in order to take account of developments on financial markets; | f) | adattamento delle categorie di imprese di investimento di cui all'articolo 95, paragrafo 1, e all'articolo 96, paragrafo 1, per tener conto dell'evoluzione dei mercati finanziari; |
(f) | adjustment of the categories of investment firms in Article 95(1) and Article 96(1) to take account of developments on financial markets; | g) | chiarimento del requisito di cui all'articolo 97 per garantire l'applicazione uniforme del presente regolamento; |
(g) | clarification of the requirement laid down in Article 97 to ensure uniform application of this Regulation. | h) | modifica dei requisiti in materia di fondi propri di cui agli articoli da 301 a 311 del presente regolamento e agli articoli da 50 bis a 50 quinquies del regolamento (UE) n. 648/2012, per tenere conto degli sviluppi o delle modifiche alle norme internazionali per le esposizioni verso una controparte centrale; |
(h) | amendment of the own funds requirements as set out in Articles 301 to 311 of this Regulation and Articles 50a to 50d of Regulation (EU) No 648/2012 to take account of developments or amendments of the international standards for exposures to a central counterparty; | i) | chiarimento dei termini previsti per le esenzioni di cui all'articolo 400; |
(i) | clarification of the terms referred to in the exemptions provided for in Article 400; | j) | modifica della misura del capitale e della misura dell'esposizione complessiva del coefficiente di leva finanziaria di cui all'articolo 429, paragrafo 2, al fine di correggere eventuali carenze constatate sulla base delle segnalazioni di cui all'articolo 430, paragrafo 1, prima che il coefficiente di leva finanziaria sia pubblicato dagli enti conformemente all'articolo 451, paragrafo 1, lettera a). |
(j) | amendment of the capital measure and the total exposure measure of the leverage ratio referred to in Article 429(2) in order to correct any shortcomings discovered on the basis of the reporting referred to in Article 430(1) before the leverage ratio has to be published by institutions as set out in Article 451(1)(a). | 2. L'EBA controlla i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di aggiustamento della valutazione del credito e presenta una relazione alla Commissione entro il 1o gennaio 2015. In particolare, la relazione valuta: |
2. EBA shall monitor the own fund requirements for credit valuation adjustment risk and by 1 January 2015 submit a report to the Commission. In particular, the report shall assess: | a) | il trattamento del rischio di CVA come requisito individuale oppure come componente integrata del quadro dei rischi di mercato; |
(a) | the treatment of CVA risk as a stand-alone charge versus an integrated component of the market risk framework; | b) | l'ambito d'applicazione del requisito per il rischio di CVA compresa la deroga di cui all'articolo 482; |
(b) | the scope of the CVA risk charge including the exemption in Article 482; | c) | le coperture ammissibili; |
(c) | eligible hedges; | d) | il calcolo dei requisiti patrimoniali per il rischio di CVA. |
(d) | calculation of capital requirements of CVA risk. | Sulla scorta di tale relazione e qualora risulti che l'azione in questione è necessaria, alla Commissione è altresì conferito il potere di adottare un atto delegato conformemente all'articolo 462 per modificare l'articolo 381, l'articolo 382, paragrafi 1 e 3, e articoli da 383 a 386 concernenti tali elementi. |
On the basis of that report and where the findings are that such action is necessary the Commission shall also be empowered to adopt a delegated act in accordance with Article 462 to amend Article 381, Article 382(1) to (3) and Articles 383 to 386 concerning those items. | Articolo 457 |
Article 457 | Aggiustamenti e correzioni tecniche |
Technical adjustments and corrections | Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 462 per effettuare aggiustamenti e correzioni tecniche di elementi non essenziali delle disposizioni indicate di seguito al fine di tener conto dell'evoluzione dei nuovi prodotti finanziari o delle nuove attività finanziarie, di effettuare aggiustamenti tenendo conto degli sviluppi dopo l'adozione del presente regolamento in altri atti legislativi dell'Unione in materia di servizi finanziari e di contabilità, in particolare i principi contabili basati sul regolamento (CE) n. 1606/2002: |
The Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 462, to make technical adjustment and corrections of non-essential elements in the following provisions in order to take account of developments in new financial products or activities, to make adjustments taking into account developments after the adoption of this Regulation in other legislative acts of the Union on financial services and accounting including accounting standards based on Regulation (EC) No 1606/2002: | a) | i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di credito di cui agli articoli da 111 a 134 e agli articoli da 143 a 191; |
(a) | the own funds requirements for credit risk laid down in Articles 111 to 134, and in Articles 143 to 191; | b) | gli effetti dell'attenuazione del rischio di credito conformemente agli articoli da 193 a 241; |
(b) | the effects of credit risk mitigation in accordance with Articles 193 to 241; | c) | i requisiti in materia di fondi propri per la cartolarizzazione di cui agli articoli da 243 a 266; |
(c) | the own funds requirements for securitisation laid down in Articles 243 to 266; | d) | i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di controparte conformemente agli articoli da 272 a 311; |
(d) | the own funds requirements for counterparty credit risks in accordance with Articles 272 to 311; | e) | i requisiti in materia di fondi propri per il rischio operativo di cui agli articoli da 315 a 324; |
(e) | the own funds requirements for operational risk laid down in Articles 315 to 324; | f) | i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di mercato di cui agli articoli da 325 a 377; |
(f) | the own funds requirements for market risk laid down in Articles 325 to 377; | g) | i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di regolamento di cui agli articoli 378 e 379; |
(g) | the own funds requirements for settlement risk laid down in Articles 378 and 379; | h) | i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di aggiustamento della valutazione del credito di cui agli articoli 383, 384 e 386; |
(h) | the own funds requirements for credit valuation adjustment risk laid down in Articles 383, 384 and 386; | i) | la parte due e l'articolo 99 soltanto a seguito di sviluppi in materia di principi contabili o di altri requisiti che tengano conto della normativa dell'Unione. |
(i) | Part Two and Article 99 only as a result of developments in accounting standards or requirements which take account of Union legislation. | Articolo 458 |
Article 458 | Rischio macroprudenziale o sistemico individuato al livello di uno Stato membro |
Macroprudential or systemic risk identified at the level of a Member State | 1. Gli Stati membri designano l'autorità incaricata dell'applicazione del presente articolo. Tale autorità è l'autorità competente o l'autorità designata. |
1. Member States shall designate the authority in charge of the application of this Article. This authority shall be the competent authority or the designated authority. | 2. Se l'autorità individuata conformemente al paragrafo 1 riscontra variazioni di intensità del rischio macroprudenziale o sistemico nel sistema finanziario che possono avere gravi conseguenze negative per il sistema finanziario e l’economia reale di un determinato Stato membro e che, secondo tale autorità, sarebbe più opportuno affrontare tramite misure nazionali più rigorose, essa notifica il fatto al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Commissione, al CERS e all'ABE e presenta prove quantitative o qualitative pertinenti di tutto quanto segue: |
2. Where the authority determined in accordance with paragraph 1 identifies changes in the intensity of macroprudential or systemic risk in the financial system with the potential to have serious negative consequences to the financial system and the real economy in a specific Member State and which that authority considers would better be addressed by means of stricter national measures, it shall notify the European Parliament, the Council, the Commission, the ESRB and EBA of that fact and submit relevant quantitative or qualitative evidence of all of the following: | a) | le variazioni di intensità del rischio macroprudenziale o sistemico; |
(a) | the changes in the intensity of macroprudential or systemic risk; | b) | i motivi per cui tali variazioni potrebbero rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria a livello nazionale; |
(b) | the reasons why such changes could pose a threat to financial stability at national level; | c) | una motivazione che illustri le ragioni per cui il rischio macroprudenziale o sistemico individuato non può essere affrontato in maniera adeguata conformemente agli articoli 124 e 164 del presente regolamento e agli articoli 101, 103, 104, 105, 133 e 136 della direttiva 2013/36/UE tenuto conto della relativa efficacia di tali misure; |
(c) | a justification of why Articles 124 and 164 of this Regulation and Articles 101, 103, 104, 105, 133, and 136 of Directive 2013/36/EU cannot adequately address the macroprudential or systemic risk identified, taking into account the relative effectiveness of those measures; | d) | progetti di misure nazionali per gli enti autorizzati a livello nazionale, o per un comparto di tali enti, volte ad attenuare le variazioni di intensità del rischio e riguardanti: | i) | il livello dei fondi propri fissato all'articolo 92; | ii) | i requisiti per le grandi esposizioni di cui all'articolo 392 e agli articoli da 395 a 403; | iii) | gli obblighi di informativa al pubblico fissati agli articoli da 431 a 455; | iv) | il livello della riserva di conservazione del capitale di cui all'articolo 129 della direttiva 2013/36/UE | v) | i requisiti in materia di liquidità stabiliti alla parte sei; | vi) | le ponderazioni dei rischi per far fronte alle bolle speculative nel settore degli immobili residenziali e non residenziali; | vii) | esposizioni all'interno del settore finanziario; |
(d) | draft national measures for domestically authorised institutions, or a subset of those institutions, intended to mitigate the changes in the intensity of risk and concerning: | (i) | the level of own funds laid down in Article 92; | (ii) | the requirements for large exposures laid down in Article 392 and Article 395 to 403; | (iii) | the public disclosure requirements laid down in Articles 431 to 455; | (iv) | the level of the capital conservation buffer laid down in Article 129 of Directive 2013/36/EU; | (v) | liquidity requirements laid down in Part Six; | (vi) | risk weights for targeting asset bubbles in the residential and commercial property sector; or | (vii) | intra financial sector exposures; | e) | una spiegazione dei motivi per cui le autorità individuate conformemente al paragrafo 1 ritengono che tali progetti di misure siano adeguati, efficaci e proporzionati per affrontare la situazione; e |
(e) | an explanation as to why the draft measures are deemed by the authority determined in accordance with paragraph 1 to be suitable, effective and proportionate to address the situation; and | f) | una valutazione del probabile impatto positivo o negativo dei progetti di misure sul mercato interno basata sulle informazioni a disposizione dello Stato membro interessato; |
(f) | an assessment of the likely positive or negative impact of the draft measures on the internal market based on information which is available to the Member State concerned. | 3. Qualora autorizzate ad applicare misure nazionali conformemente al presente articolo, le autorità individuate conformemente al paragrafo 1 forniscono alle autorità competenti o alle autorità designate degli altri Stati membri tutte le informazioni pertinenti. |
3. When authorised to apply national measures in accordance with this Article, the authorities determined in accordance with paragraph 1 shall provide relevant competent authorities or designated authorities in other Member States with all relevant information. | 4. Il potere di adottare un atto di esecuzione inteso a respingere i progetti di misure nazionali di cui al paragrafo 2, lettera d), è conferito al Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata, su proposta della Commissione. |
4. The power to adopt an implementing act to reject the draft national measures referred to in point (d) of paragraph 2 is conferred on the Council, acting by qualified majority, on a proposal from the Commission. | Entro un mese dalla ricezione della segnalazione di cui al paragrafo 2, il CERS e l'ABE trasmettono il proprio parere riguardo ai punti menzionati in tale paragrafo al Consiglio, alla Commissione e allo Stato membro interessato. |
Within one month of receiving the notification referred to in paragraph 2, the ESRB and EBA shall provide their opinions on the points mentioned in that paragraph to the Council, the Commission and the Member State concerned. | Tenendo nella massima considerazione i pareri di cui al secondo comma e qualora vi siano motivi validi, solidi e circostanziati per ritenere che la misura avrà sul mercato interno conseguenze negative maggiori dei benefici in termini di stabilità finanziaria derivanti da una riduzione del rischio macroprudenziale o sistemico individuato, la Commissione può, entro un mese, proporre al Consiglio un atto di esecuzione inteso a respingere i progetti di misure nazionali. |
Taking utmost account of the opinions referred to in the second subparagraph and if there is robust, strong and detailed evidence that the measure will have a negative impact on the internal market that outweighs the financial stability benefits resulting in a reduction of the macroprudential or systemic risk identified, the Commission may, within one month, propose to the Council an implementing act to reject the draft national measures. | In mancanza di una proposta della Commissione entro tale termine di un mese, lo Stato membro interessato può immediatamente adottare i progetti di misure nazionali per un periodo di non oltre due anni o fino alla cessazione del rischio macroprudenziale o sistemico, se precedente. |
In the absence of a Commission proposal within that period of one month, the Member State concerned may immediately adopt the draft national measures for a period of up to two years or until the macroprudential or systemic risk ceases to exist if that occurs sooner. | Il Consiglio si pronuncia sulla proposta della Commissione entro un mese dal ricevimento della proposta e motiva la decisione di respingere o non respingere i progetti di misure nazionali. |
The Council shall decide on the proposal by the Commission within one month after receipt of the proposal and state its reasons for rejecting or not rejecting the draft national measures. | Il Consiglio respinge i progetti di misure nazionali solo se ritiene che non siano rispettate una o più delle seguenti condizioni: |
The Council shall only reject the draft national measures if it considers that one or more of the following conditions are not complied with: | a) | le variazioni d'intensità del rischio macroprudenziale o sistemico sono tali da rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria a livello nazionale; |
(a) | the changes in the intensity of macroprudential or systemic risk are of such nature as to pose risk to financial stability at national level; | b) | il rischio macroprudenziale o sistemico individuato non può essere affrontato in maniera adeguata conformemente agli articoli 124 e 164 del presente regolamento e agli articoli 101, 103, 104, 105, 133 e 136 della direttiva 2013/36/UE tenuto conto della relativa efficacia di tali misure; |
(b) | Articles 124 and 164 of this Regulation and Articles 101, 103, 104, 105, 133, and 136 of Directive 2013/36/EU cannot adequately address the macroprudential or systemic risk identified, taking into account the relative effectiveness of those measures; | c) | i progetti di misure nazionali sono più adeguati per affrontare il rischio macroprudenziale o sistemico individuato e non comportano effetti negativi sproporzionati sull'intero sistema finanziario o su parti dello stesso in altri Stati membri o nell'Unione nel suo insieme, costituendo o creando un ostacolo al funzionamento del mercato interno; |
(c) | the draft national measures are more suitable to address the identified macroprudential or systemic risk and do not entail disproportionate adverse effects on the whole or parts of the financial system in other Member States or in the Union as a whole, thus forming or creating an obstacle to the functioning of the internal market; | d) | la questione riguarda un solo Stato membro; e |
(d) | the issue concerns only one Member State; and | e) | i rischi non sono già stati affrontati tramite altre misure contenute nel presente regolamento o nella direttiva 2013/36/UE. |
(e) | the risks have not already been addressed by other measures in this Regulation or in Directive 2013/36/EU. | La valutazione del Consiglio tiene conto del parere del CERS e dell'ABE ed è basata sulle prove presentate, conformemente al paragrafo 2, dall'autorità individuata conformemente al paragrafo 1. |
The assessment of the Council shall take into account the opinion of the ESRB and EBA and shall be based on the evidence presented in accordance with paragraph 2 by the authority determined in accordance with paragraph 1. | In mancanza di un atto di esecuzione del Consiglio che respinge i progetti di misure nazionali entro un mese dal ricevimento della proposta della Commissione, lo Stato membro può adottare le misure ed applicarle per un periodo di non oltre due anni o fino alla cessazione del rischio macroprudenziale o sistemico, se precedente. |
In the absence of a Council implementing act to reject the draft national measures within one month after receipt of the proposal by the Commission, the Member State may adopt the measures and apply them for a period of up to two years or until the macroprudential or systemic risk ceases to exist if that occurs sooner. | 5. Altri Stati membri possono riconoscere le misure fissate conformemente al presente articolo e applicarle alle succursali autorizzate a livello nazionale situate nello Stato membro autorizzato ad applicare le misure. |
5. Other Member States may recognise the measures set in accordance with this Article and apply them to domestically authorised branches located in the Member State authorised to apply the measures. | 6. Qualora gli Stati membri riconoscano le misure fissate conformemente al presente articolo lo notificanoal Consiglio, alla Commissione, all'ABE, al CERS e allo Stato membro autorizzato ad applicare le misure. |
6. Where Member States recognise the measures set in accordance with this Article, they shall notify the Council, the Commission, EBA, the ESRB and the Member State authorised to apply the measures. | 7. Quando decide se riconoscere le misure fissate conformemente al presente articolo, lo Stato membro tiene in considerazione i criteri di cui al paragrafo 4. |
7. When deciding whether to recognise the measures set in accordance with this Article, the Member State shall take into consideration the criteria set in paragraph 4. | 8. Lo Stato membro autorizzato ad applicare le misure può chiedere al CERS di emanare una raccomandazione di cui all'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1092/2010 per lo Stato membro o gli Stati membri che non riconoscono le misure. |
8. The Member State authorised to apply the measures may ask the ESRB to issue a recommendation as referred to in Article 16 of Regulation (EU) No 1092/2010 to one or more Member States which do not recognise the measures. | 9. Prima della scadenza dell'autorizzazione concessa conformemente al paragrafo 4, lo Stato membro, in consultazione con il CERS e l'ABE, riesamina la situazione e può adottare, conformemente alla procedura di cui al paragrafo 4, una nuova decisione per prorogare il periodo di applicazione delle misure nazionali di un altro anno. Dopo la prima proroga la Commissione,, in consultazione con il CERS e l'ABE, riesamina la situazione almeno ogni anno. |
9. Before the expiry of the authorisation issued in accordance with paragraph 4, the Member State shall, in consultation with the ESRB and EBA, review the situation and may adopt, in accordance with the procedure referred to in paragraph 4, a new decision for the extension of the period of application of national measures for one additional year each time. After the first extension, the Commission shall in consultation with the ESRB and EBA review the situation at least annually. | 10. Nonostante la procedura di cui ai paragrafi da 3 a 9, gli Stati membri sono autorizzati ad aumentare al massimo del 25 %, oltre quelle previste dal presente regolamento, le ponderazioni dei rischi per le esposizioni individuate al paragrafo 2, lettera d), punti vi) e vii), del presente articolo, e ridurre al massimo del 15 % il limite delle grandi esposizioni di cui all'articolo 395 per un periodo di non oltre due anni o fino alla cessazione del rischio macroprudenziale o sistemico, se precedente, purché siano soddisfatti le condizioni e gli obblighi di notifica di cui al paragrafo 2 del presente articolo. |
10. Notwithstanding the procedure as set out in paragraphs 3 to 9, Member States shall be allowed to increase the risk weights beyond those provided in this Regulation by up to 25 %, for those exposures identified in points (vi) and (vii) of paragraph 2(d) of this Article and tighten the large exposure limit provided in Article 395 by up to 15 % for a period of up to two years or until the macroprudential or systemic risk ceases to exist if that occurs sooner, provided that the conditions and notification requirements in paragraph 2 of this Article are met. | Articolo 459 |
Article 459 | Requisiti prudenziali |
Prudential requirements | Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 462 per imporre, per un periodo di un anno, requisiti prudenziali più rigorosi per le esposizioni, nei casi in cui ciò sia necessario per affrontare variazioni dell'intensità dei rischi micro e macroprudenziali risultanti da sviluppi del mercato nell'Unione o al di fuori di essa che incidono su tutti gli Stati membri, e nei casi in cui gli strumenti del presente regolamento e della direttiva 2013/36/UE non siano sufficienti ad affrontare tali rischi, in particolare previa raccomandazione o parere del CERS o dell'ABE riguardanti: |
The Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 462, to impose, for a period of one year, stricter prudential requirements for exposures where this is necessary to address changes in the intensity of microprudential and macroprudential risks which arise from market developments in the Union or outside the Union affecting all Member States, and where the instruments of this Regulation and Directive 2013/36/EU are not sufficient to address these risks, in particular upon the recommendation or opinion of the ESRB or EBA, concerning: | a) | il livello dei fondi propri fissato all'articolo 92; |
(a) | the level of own funds laid down in Article 92; | b) | i requisiti per le grandi esposizioni di cui all'articolo 392 e agli articoli da 395 a 403; |
(b) | the requirements for large exposures laid down in Article 392 and Articles 395 to 403; | c) | gli obblighi di informativa al pubblico fissati agli articoli da 431 a 455. |
(c) | the public disclosure requirements laid down in Articles 431 to 455. | La Commissione, assistita dal CERS, presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, almeno una volta all'anno, una relazione sugli sviluppi del mercato per i quali potrebbe essere necessario il ricorso al presente articolo. |
The Commission, assisted by the ESRB shall, at least on an annual basis, submit to the European Parliament and the Council, a report on market developments potentially requiring the use of this Article. | Articolo 460 |
Article 460 | Liquidità |
Liquidity | 1. Alla Commissione è conferito il potere di adottare un atto delegato conformemente all'articolo 462 per precisare in dettaglio il requisito generale di cui all'articolo 412, paragrafo 1. L'atto delegato adottato conformemente al presente paragrafo si fonda su elementi da segnalare conformemente alla parte sei, titolo II, e dell'allegato III, precisa in quali circostanze le autorità competenti devono imporre agli enti creditizi livelli specifici di afflussi e deflussi al fine di riflettere i rischi specifici ai quali essi sono esposti e rispetta le soglie di cui al paragrafo 2. |
1. The Commission shall be empowered to adopt a delegated act in accordance with Article 462 to specify in detail the general requirement set out in Article 412(1). The delegated act adopted in accordance with this paragraph shall be based on the items to be reported in accordance with Part Six, Title II and Annex III, shall specify under which circumstances competent authorities have to impose specific in- and outflow levels on credit institutions in order to capture specific risks to which they are exposed and shall respect the thresholds set out in paragraph 2. | 2. Il requisito in materia di copertura della liquidità di cui all'articolo 412 è introdotto conformemente al seguente approccio graduale: |
2. The liquidity coverage requirement referred to in Article 412 shall be introduced in accordance with the following phasing-in: | a) | il 60 % del requisito in materia di copertura della liquidità nel 2015; |
(a) | 60 % of the liquidity coverage requirement in 2015; | b) | il 70 % a partire dal 1o gennaio 2016; |
(b) | 70 % as from 1 January 2016; | c) | l'80 % a partire dal 1o gennaio 2017; |
(c) | 80 % as from 1 January 2017; | d) | il 100 % a partire dal 1o gennaio 2018; |
(d) | 100 % as from 1 January 2018. | A tal fine la Commissione tiene conto delle relazioni di cui all'articolo 509, paragrafi 1, 2 e 3, e delle norme internazionali elaborate da forum internazionali nonché delle specificità dell'Unione. |
For this purpose the Commission shall take into account the reports referred to in Article 509(1), (2) and (3) and international standards developed by international fora as well as Union specificities. | La Commissione adotta l'atto delegato di cui al paragrafo 1 entro il 30 giugno 2014. Esso entra in vigore entro il 31 dicembre 2014, ma non si applica prima del 1o gennaio 2015. |
The Commission shall adopt the delegated act referred to in paragraph 1 by 30 June 2014. It shall enter into force by 31 December 2014, but shall not apply before 1 January 2015. | Articolo 461 |
Article 461 | Riesame dell'applicazione graduale del requisito in materia di copertura della liquidità |
Review of the phasing-in of the liquidity coverage requirement | 1. Previa consultazione del CERS, l'ABE riferisce alla Commissione entro il 30 giugno 2016 se sia opportuno modificare l'applicazione graduale del requisito in materia di copertura della liquidità specificato all'articolo 460, paragrafo 2. Tale analisi tiene debitamente conto degli sviluppi del mercato e della normativa internazionale, nonché delle specificità dell'Unione. |
1. EBA shall, after consulting the ESRB, by 30 June 2016 report to the Commission on whether the phase-in of the liquidity coverage requirement as specified in Article 460(2) should be amended. Such analysis shall take due account of market and international regulatory developments as well as Union specificities. | Nella sua relazione, l'ABE valuta in particolare l'eventualità di rinviare l'introduzione della norma minima vincolante del 100 % al 1o gennaio 2019. La relazione tiene conto delle relazioni annuali di cui all'articolo 509, paragrafo 1, dei pertinenti dati di mercato e delle raccomandazioni di tutte le autorità competenti. |
EBA shall in its report assess in particular a deferred introduction of the 100 % minimum binding standard, until 1 January 2019. The report shall take into account the annual reports referred to in Article 509(1), relevant market data and the recommendations of all competent authorities. | 2. Se necessario per far fronte all’evoluzione del mercato e ad altri sviluppi, alla Commissione è conferito il potere di adottare un atto delegato conformemente all'articolo 462 al fine di modificare l'applicazione graduale di cui all'articolo 460 e rinviare al 2019 l'introduzione della norma minima vincolante del 100 % per il requisito in materia di copertura della liquidità di cui all'articolo 412, paragrafo 1, e di applicare nel 2018 una norma minima vincolante del 90 % per il requisito in materia di copertura della liquidità. |
2. Where necessary to address market and other developments, the Commission shall be empowered to adopt a delegated act in accordance with Article 462 to alter the phase-in specified in Article 460 and defer until 2019 the introduction of a 100 % binding minimum standard for the liquidity coverage requirement set out in Article 412(1) and to apply in 2018 a 90 % binding minimum standard for the liquidity coverage requirement. | Ai fini della valutazione della necessità del rinvio, la Commissione tiene conto della relazione e della valutazione di cui al paragrafo 1. |
For the purposes of assessing the necessity of deferral the Commission shall take into account the report and assessment referred to in paragraph 1. | Un atto delegato adottato ai sensi del presente articolo non si applica prima del 1o gennaio 2018 ed entra in vigore il 30 giugno 2017. |
A delegated act adopted in accordance with this Article shall not apply before 1 January 2018 and shall enter into force by 30 June 2017. | Articolo 462 |
Article 462 | Esercizio della delega |
Exercise of the delegation | 1. Il potere di adottare atti delegati è conferito alla Commissione alle condizioni stabilite nel presente articolo. |
1. The power to adopt delegated acts is conferred on the Commission subject to the conditions laid down in this Article. | 2. Il potere di adottare atti delegati di cui agli articoli da 456 a 460 è conferita per un periodo indeterminato a decorrere da 31 dicembre 2014 |
2. The power to adopt delegated acts referred to in Articles 456 to 460 shall be conferred for an indeterminate period of time from 31 December 2014. | 3. La delega di potere di cui agli articoli da 456 a 460 può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore. |
3. The delegation of power referred to in Articles 456 to 460 may be revoked at any time by the European Parliament or by the Council. A decision to revoke shall put an end to the delegation of the power specified in that decision. It shall take effect the day following the publication of the decision in the Official Journal of the European Union or at a later date specified therein. It shall not affect the validity of the delegated acts already in force. | 4. Non appena adotta un atto delegato, la Commissione ne dà contestualmente notifica al Parlamento europeo e al Consiglio. |
4. As soon as it adopts a delegated act, the Commission shall notify it simultaneously to the European Parliament and to the Council. | 5. L'atto delegato adottato ai sensi degli articoli da 456 a 460 entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di tre mesi dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di tre mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio. |
5. A delegated act adopted pursuant to Articles 456 to 460 shall enter into force only if no objection has been expressed by the European Parliament or the Council within a period of three months of notification of that act to the European Parliament and the Council or if, before the expiry of that period, the European Parliament and the Council have both informed the Commission that they will not object. That period shall be extended by three months at the initiative of the European Parliament or of the Council. | Articolo 463 |
Article 463 | Obiezioni alle norme tecniche di regolamentazione |
Objections to regulatory technical standards | Quando la Commissione adotta, a norma del presente regolamento, una norma tecnica di regolamentazione invariata rispetto al progetto di norma tecnica di regolamentazione presentato dall’ABE, il termine entro il quale il Parlamento europeo e il Consiglio possono sollevare obiezioni a tale norma tecnica di regolamentazione è di un mese dalla data di notifica. Su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio detto termine è prorogato di un mese. In deroga all'articolo 13, paragrafo 1, secondo comma, del regolamento (UE) n. 1093/2010, il termine entro il quale il Parlamento europeo o il Consiglio possono sollevare obiezioni a tale norma tecnica di regolamentazione può, ove opportuno, essere ulteriormente prorogato di un mese. |
Where the Commission adopts a regulatory technical standard pursuant to this Regulation which is the same as the draft regulatory technical standard submitted by EBA, the period during which the European Parliament and the Council may object to that regulatory technical standard shall be one month from the date of notification. At the initiative of the European Parliament or the Council that period shall be extended by one month. By way of derogation from the second subparagraph of Article 13(1) of Regulation (EU) No 1093/2010, the period during which the European Parliament or the Council may object to that regulatory technical standard may, where appropriate, be further extended by one month. | Articolo 464 |
Article 464 | Comitato bancario europeo |
European Banking Committee | 1. La Commissione è assistita dal comitato bancario europeo istituito con decisione 2004/10/CE della Commissione (32). Esso è un comitato ai sensi del regolamento (UE) n. 182/2011. |
1. The Commission shall be assisted by the European Banking Committee established by Commission Decision 2004/10/EC (32). That committee shall be a committee within the meaning of Regulation (EU) No 182/2011. | 2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l'articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011. |
2. Where reference is made to this paragraph, Article 5 of Regulation (EU) No 182/2011 shall apply. | PARTE DIECI |
PART TEN | DISPOSIZIONI TRANSITORIE, RELAZIONI, RIESAMI E MODIFICHE |
TRANSITIONAL PROVISIONS, REPORTS, REVIEWS AND AMENDMENTS | TITOLO I |
TITLE I | DISPOSIZIONI TRANSITORIE |
TRANSITIONAL PROVISIONS | CAPO 1 |
CHAPTER 1 | Requisiti in materia di fondi propri, perdite e utili non realizzati misurati al valore equo e detrazioni |
Own funds requirements, unrealised gains and losses measured at fair value and deductions | Sezione 1 |
Section 1 | Requisiti in materia di fondi propri |
Own funds requirements | Articolo 465 |
Article 465 | Requisiti in materia di fondi propri |
Own funds requirements | 1. In deroga all'articolo 92, paragrafo 1, lettere a) e b), si applicano i seguenti requisiti in materia di fondi propri nel periodo a decorrere da1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014: |
1. By way of derogation from points (a) and (b) of Article 92(1) the following own funds requirements shall apply during the period from 1 January 2014 to 31 December 2014: | a) | un livello di coefficiente di capitale primario di classe 1 compreso tra 4 % e 4,5 %; |
(a) | a Common Equity Tier 1 capital ratio of a level that falls within a range of 4 % to 4,5 %; | b) | un livello di coefficiente di capitale di classe 1 compreso tra 5,5 % e 6 %. |
(b) | a Tier 1 capital ratio of a level that falls within a range of 5,5 % to 6 %. | 2. Le autorità competentideterminano e pubblicano il livello del coefficiente di capitale primario di classe 1 e del coefficiente di capitale di classe 1 negli intervalli di valore specificati al paragrafo 1 che gli enti soddisfano o superano. |
2. Competent authorities shall determine and publish the levels of the Common Equity Tier 1 and Tier 1 capital ratios in the ranges specified in paragraph 1 that institutions shall meet or exceed. | Articolo 466 |
Article 466 | Prima applicazione dei principi internazionali d'informativa finanziaria |
First time application of International Financial Reporting Standards | In deroga all'articolo 24, paragrafo 2, le autorità competenti concedono agli enti che devono effettuare la valutazione degli attivi e degli elementi fuori bilancio e la determinazione dei fondi propri conformemente ai principi contabili internazionali a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002 per la prima volta un lasso di tempo di ventiquattro mesi per lo svolgimento delle necessarie procedure interne e l'applicazione dei necessari requisiti tecnici. |
By way of derogation from Article 24(2), competent authorities shall grant institutions which are required to effect the valuation of assets and off-balance sheet items and the determination of own funds in accordance with International Accounting Standards as applicable under Regulation (EC) No 1606/2002 for the first time a lead time of 24 months for the implementation of the necessary internal processes and technical requirements. | Sezione 2 |
Section 2 | Profitti e perdite non realizzati misurati al valore equo |
Unrealised gains and losses measured at fair value | Articolo 467 |
Article 467 | Perdite non realizzate misurate al valore equo |
Unrealised losses measured at fair value | 1. In deroga all'articolo 35, nel periodo a decorrere da1o gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2017 gli enti includono nel calcolo dei propri elementi relativi al capitale primario di classe 1 solo la percentuale applicabile di perdite non realizzate connesse ad attività o a passività misurate al valore equo e riportate nel bilancio, escluse quelle di cui all'articolo 33 e tutte le altre perdite non realizzate riportate nel conto profitti e perdite. |
1. By way of derogation from Article 35, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017 institutions shall include in the calculation of their Common Equity Tier 1 items only the applicable percentage of unrealised losses related to assets or liabilities measured at fair value, and reported on the balance sheet, excluding those referred to in Article 33 and all other unrealised losses reported as part of the profit and loss account. | 2. La percentuale applicabile ai fini del paragrafo 1 rientra nei seguenti intervalli di valori: |
2. The applicable percentage for the purposes of paragraph 1 shall fall within following ranges: | a) | da 20 % a 100 % nel periodo dalla data di applicazione 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014; |
(a) | 20 % to 100 % during the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | da 40 % a 100 % nel periodo dal 1o gennaio 2015 al 31 dicembre 2015; |
(b) | 40 % to 100 % during the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | da 60 % a 100 % nel periodo dal 1o gennaio 2016 al 31 dicembre 2016; e |
(c) | 60 % to 100 % during the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; and | d) | da 80 % a 100 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017. |
(d) | 80 % to 100 % for the period from 1 January 2017 to 31 December 2017. | In deroga al paragrafo 1, qualora tale trattamento fosse applicato prima di 1o gennaio 2014 le autorità competenti possono autorizzare l'ente a non includere in alcun elemento dei fondi propri profitti o perdite non realizzati relativamente alle esposizioni verso le amministrazioni centrali classificate nella categoria "Attività finanziarie disponibili per la vendita" dello IAS 39 approvato dall'UE. |
By way of derogation from paragraph 1, the competent authorities may, in cases where such treatment was applied before 1 January 2014, allow institutions not to include in any element of own funds unrealised gains or losses on exposures to central governments classified in the "Available for Sale" category of EU-endorsed IAS 39. | Il trattamento di cui al secondo comma si applica sino a che la Commissione non ha adottato un regolamento sulla base del regolamento (CE) n. 1606/2002 che approvi il principio internazionale d'informativa finanziaria in sostituzione dello IAS 39. |
The treatment set out in the second subparagraph shall be applied until the Commission has adopted a regulation on the basis of Regulation (EC) No 1606/2002 endorsing the International Financial Reporting Standard replacing IAS 39. | 3. Le autorità competentideterminano e pubblicano la percentuale applicabile negli intervalli di valori di cui al paragrafo 2, lettere da a) a d). |
3. Competent authorities shall determine and publish the applicable percentage in the ranges specified in points (a) to (d) of paragraph 2; | Articolo 468 |
Article 468 | Profitti non realizzati misurati al valore equo |
Unrealised gains measured at fair value | 1. In deroga all'articolo 35, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 gli enti cancellano dai loro elementi relativi al capitale primario di classe 1 la percentuale applicabile di profitti non realizzati connessi ad attività o a passività misurati al valore equo e riportati nel bilancio, esclusi quelli di cui all'articolo 33 e tutti gli altri profitti non realizzati, ad eccezione di quelli connessi a investimenti immobiliari, riportati nel conto profitti e perdite. L'importo residuo risultante non è cancellato dal capitale primario di classe 1. |
1. By way of derogation from Article 35, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, institutions shall remove from their Common Equity Tier 1 items the applicable percentage of unrealised gains related to assets or liabilities measured at fair value and reported on the balance sheet, excluding those referred to in Article 33 and all other unrealised gains with the exception of those related to investment properties reported as part of the profit and loss account. The resulting residual amount shall not be removed from Common Equity Tier 1 items. | 2. Ai fini del paragrafo 1, la percentuale applicabile è pari a 100 % nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014, e, dopo tale data, rientra nei seguenti intervalli di valori: |
2. For the purposes of paragraph 1, the applicable percentage shall be 100 % during the period from 1 January 2014 to 31 December 2014, and shall, after that date, fall within the following ranges: | a) | da 60 % a 100 % nel periodo dal 1o gennaio 2015 al 31 dicembre 2015; |
(a) | 60 % to 100 % during the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | b) | da 40 % a 100 % nel periodo dal 1o gennaio 2016 al 31 dicembre 2016; |
(b) | 40 % to 100 % during the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; | c) | da 20 % a 100 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017. |
(c) | 20 % to 100 % for the period from 1 January 2017 to 31 December 2017. | Dal 1o gennaio 2015, se conformemente all'articolo 467, un'autorità competente impone agli enti di includere nel calcolo del capitale primario di classe 1 il 100 % delle loro perdite non realizzate misurate al valore equo, tale autorità competente può altresì autorizzare gli enti a includere in detto calcolo il 100 % dei loro profitti non realizzati misurati al valore equo. |
From 1 January 2015, where under Article 467 a competent authority requires institutions to include in the calculation of Common Equity Tier 1 capital 100 % of their unrealised losses measured at fair value, that competent authority may also permit institutions to include in that calculation 100 % of their unrealised gains at fair value. | Dal 1o gennaio 2015, se conformemente all'articolo 467, un'autorità competente impone agli enti di includere una percentuale di perdite non realizzate misurate al valore equo nel calcolo del capitale primario di classe 1, tale autorità competente non può stabilire una percentuale applicabile di profitti non realizzati ai sensi del paragrafo 2 del presente articolo che superi la percentuale applicabile di perdite non realizzate stabilita conformemente all'articolo 467. |
From 1 January 2015, where under Article 467 a competent authority requires institutions to include a percentage of unrealised losses measured at fair value in the calculation of Common Equity Tier 1 capital that competent authority may not set an applicable percentage of unrealised gains under paragraph 2 of this Article that exceeds the applicable percentage of unrealised losses set in accordance with Article 467. | 3. Le autorità competentideterminano e pubblicano la percentuale applicabile dei profitti non realizzati negli intervalli di valori specificati al paragrafo 2, lettere da a) a c), che non è cancellata dal capitale primario di classe 1. |
3. Competent authorities shall determine and publish the applicable percentage of unrealised gains in the ranges specified in points (a) to (c) of paragraph 2 that is not removed from Common Equity Tier 1 capital. | 4. In deroga all'articolo 33, paragrafo 1, lettera c), nel periodo dal 1o gennaio 2013 al 31 dicembre 2017, gli enti includono nei fondi propri la percentuale applicabile di cui all'articolo 478 delle loro perdite e dei loro profitti a valore equo da passività derivative risultanti dal loro proprio rischio di credito. |
4. By way of derogation from Article 33(1)(c), during the period from 1 January 2013 to 31 December 2017, institutions shall include in their own funds the applicable percentage, as specified in Article 478, of the fair value gains and losses from derivative liabilities arising from their own credit risk. | Sezione 3 |
Section 3 | Detrazioni |
Deductions | Sottosezione 1 |
Sub-Section 1 | Detrazioni dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
Deductions from Common Equity Tier 1 items | Articolo 469 |
Article 469 | Detrazioni dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
Deductions from Common Equity Tier 1 items | 1. In deroga all'articolo 36, paragrafo 1, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 201431 dicembre 2017 si applica quanto segue: |
1. By way of derogation from Article 36(1), during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, the following shall apply: | a) | gli enti detraggono dagli elementi del capitale primario di classe 1 la percentuale applicabile, di cui all'articolo 478, degli importi da detrarre conformemente all'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), escluse le attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee; |
(a) | institutions shall deduct from Common Equity Tier 1 items the applicable percentage specified in Article 478 of the amounts required to be deducted pursuant to points (a) to (h) of Article 36(1), excluding deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences; | b) | gli enti applicano le disposizioni pertinenti di cui all'articolo 472 agli importi residui degli elementi da detrarre conformemente all'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), escluse le attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee; |
(b) | institutions shall apply the relevant provisions laid down in Article 472 to the residual amounts of items required to be deducted pursuant to points (a) to (h) of Article 36(1), excluding deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences; | c) | gli enti detraggono dagli elementi del capitale primario di classe 1 la percentuale applicabile, di cui all'articolo 478, dell'importo totale da detrarre ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 1, lettere c) e i), dopo avere applicato l'articolo 470; |
(c) | institutions shall deduct from Common Equity Tier 1 items the applicable percentage specified in Article 478 of the total amount required to be deducted pursuant to points (c) and (i) of Article 36(1) after applying Article 470; | d) | gli enti applicano i requisiti di cui all'articolo 472, paragrafo 5 o 11, a seconda dei casi, all'importo residuo totale degli elementi da detrarre ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 1, lettere c) e i), dopo aver applicato l'articolo 470. |
(d) | institutions shall apply the requirements laid down in Article 472(5) or (11), as applicable, to the total residual amount of items required to be deducted pursuant to points (c) and (i) of Article 36(1) after applying Article 470. | 2. Gli enti determinano la quota dell'importo residuo totale di cui al paragrafo 1, lettera d), soggetta all'articolo 472, paragrafo 5, dividendo l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per l'importo di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
2. Institutions shall determine the portion of the total residual amount referred to in point (d) of paragraph 1, that is subject to Article 472(5), by dividing the amount specified in point (a) of this paragraph by the amount specified in point (b) of this paragraph: | a) | l'importo delle attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura e derivano da differenze temporanee di cui all'articolo 470, paragrafo 2, lettera a); |
(a) | the amount of deferred tax assets that are dependent on future profitability and arise from temporary differences referred to in point (a) of Article 470(2); | b) | la somma degli importi di cui all'articolo 470, paragrafo 2, lettere a) e b). |
(b) | the sum of the amounts referred to in points (a) and (b) of Article 470(2). | 3. Gli enti determinano la quota dell'importo residuo totale di cui al paragrafo 1, lettera d), soggetta all'articolo 472, paragrafo 11, dividendo l'importo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per l'importo di cui alla lettera b) del presente paragrafo: |
3. Institutions shall determine the portion of the total residual amount referred to point (d) of paragraph 1 that is subject to Article 472(11) by dividing the amount specified in point (a) of this paragraph by the amount specified in point (b) of this paragraph: | a) | l'importo degli strumenti di capitale primario di classe 1 di cui all'articolo 470, paragrafo 2, lettera b), detenuti direttamente e indirettamente; |
(a) | the amount of direct and indirect holdings of the Common Equity Tier 1 instruments referred to in point (b) of Article 470(2); | b) | la somma degli importi di cui all'articolo 470, paragrafo 2, lettere a) e b). |
(b) | the sum of the amounts referred to in points (a) and (b) of Article 470(2). | Articolo 470 |
Article 470 | Esenzione dalla detrazione dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
Exemption from deduction from Common Equity Tier 1 items | 1. Ai fini del presente articolo, i pertinenti elementi del capitale primario di classe 1 comprendono gli elementi del capitale primario di classe 1 dell'ente calcolati dopo aver applicato le disposizioni degli articoli da 32 a 35 e aver effettuato le detrazioni di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), lettera k), punti da ii) a v), e lettera l), escluse le attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee. |
1. For the purposes of this Article, relevant Common Equity Tier 1 items shall comprise the Common Equity Tier 1 items of the institution calculated after applying the provisions of Articles 32 to 35 and making the deductions pursuant to points (a) to (h), (k)(ii) to (v) and (l) of Article 36(1), excluding deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences. | 2. In deroga all'articolo 48, paragrafo 1, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, gli enti non detraggono gli elementi di cui alle lettere a) e b) del presente paragrafo, che in totale siano pari o inferiori al 15 % degli elementi pertinenti del capitale primario di classe 1 dell'ente: |
2. By way of derogation from Article 48(1), during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, institutions shall not deduct the items listed in points (a) and (b) of this paragraph which in aggregate are equal to or less than 15 % of relevant Common Equity Tier 1 items of the institution: | a) | attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura e derivano da differenze temporanee e che in totale siano pari o inferiori al 10 % degli elementi pertinenti del capitale primario di classe 1; |
(a) | deferred tax assets that are dependent on future profitability and arise from temporary differences and in aggregate are equal to or less than 10 % of relevant Common Equity Tier 1 items; | b) | quando l'ente ha un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario, gli strumenti del capitale primario di classe 1 di tale soggetto detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente dall'ente che in totale siano pari o inferiori al 10 % degli elementi pertinenti del capitale primario di classe 1. |
(b) | where an institution has a significant investment in a financial sector entity, the direct, indirect and synthetic holdings by the institution of the Common Equity Tier 1 instruments of that entity that in aggregate are equal to or less than 10 % of relevant Common Equity Tier 1 items. | 3. In deroga all'articolo 48, paragrafo 4, gli elementi esenti da detrazione ai sensi del paragrafo 2 del presente articolo sono ponderati per il rischio al 250 %. Gli elementi di cui al paragrafo 2, lettera b), del presente articolo sono soggetti alle disposizioni della parte tre, titolo IV, laddove applicabile. |
3. By way of derogation from Article 48(4), the items exempt from deduction pursuant to paragraph 2 of this Article shall be risk weighted at 250 %. The items referred to in point (b) of paragraph 2 of this Article shall be subject to the requirements of Title IV of Part Three, as applicable. | Articolo 471 |
Article 471 | Esenzione dalla detrazione di partecipazioni nelle compagnie di assicurazioni dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
Exemption from Deduction of Equity Holdings in Insurance Companies from Common Equity Tier 1 Items | 1. In deroga all'articolo 49, paragrafo 1, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2022 le autorità competenti possono autorizzare gli enti a non dedurre le partecipazioni di imprese di assicurazione, imprese di riassicurazione o società di partecipazione assicurativa se sono soddisfatte le condizioni seguenti: |
1. By way of derogation from Article 49(1), during the period from 1 January 2014 to 31 December 2022, competent authorities may permit institutions to not deduct equity holdings in insurance undertakings, reinsurance undertakings and insurance holding companies where the following conditions are met: | a) | le condizioni di cui all'articolo 49, paragrafo 1, lettere a), c) ed e); |
(a) | the conditions laid down in points (a), (c) and (e) of Article 49(1); | b) | le autorità competenti ritengono adeguato il livello dei controlli del rischio e delle procedure di analisi finanziaria specificamente adottate dall'ente ai fini della vigilanza degli investimenti nell'impresa o nella società di partecipazione; |
(b) | the competent authorities are satisfied with the level of risk control and financial analysis procedures specifically adopted by the institution in order to supervise the investment in the undertaking or holding company; | c) | le partecipazioni dell'ente nell'impresa di assicurazione, impresa di riassicurazione o società di partecipazione assicurativa non superano il 15 % degli strumenti di capitale primario di classe 1 emessi da tale entità assicurativa al 31 dicembre 2012 e nel periodo dal 1o gennaio 2013 al 31 dicembre 2022; |
(c) | the equity holdings of the institution in the insurance undertaking, reinsurance undertaking or insurance holding company do not exceed 15 % of the Common Equity Tier 1 instruments issued by that insurance entity as at 31 December 2012 and during the period from 1 January 2013 to 31 December 2022; | d) | l'importo delle partecipazioni non dedotto non supera l'importo detenuto negli strumenti del capitale primario di classe 1 dell'impresa di assicurazione, impresa di riassicurazione o società di partecipazione assicurativa al 31 dicembre 2012. |
(d) | the amount of the equity holding which is not deducted does not exceed the amount held in the Common Equity Tier 1 instruments in the insurance undertaking, reinsurance undertaking or insurance holding company as at 31 December 2012. | 2. Le partecipazioni non dedotte ai sensi del paragrafo 1 sono considerate esposizioni e ricevono un fattore di ponderazione del rischio del 370 %. |
2. The equity holdings which are not deducted pursuant to paragraph 1 shall qualify as exposures and be risk weighted at 370 %. | Articolo 472 |
Article 472 | Elementi non detratti dal capitale primario di classe 1 |
Items not deducted from Common Equity Tier 1 | 1. In deroga all'articolo 33, paragrafo 1, lettera c), e all'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a i), nel periodo a decorrere da1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 gli enti applicano il presente articolo agli importi residui degli elementi di cui all'articolo 468, paragrafo 4, e all'articolo 469, paragrafo 1, lettere b) e d), a seconda del caso. |
1. By way of derogation from point (c) of Article 33(1) and points (a) to (i) of Article 36(1), during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, institutions shall apply this Article to the residual amounts of items referred to in Article 468(4) and in points (b) and (d) of Article 469(1), as applicable. | 2. L'importo residuo degli aggiustamenti di valutazione a passività derivative derivanti dal rischio di credito proprio di un ente non è detratto. |
2. The residual amount of the valuation adjustments to derivative liabilities arising from an institution's own credit risk shall not be deducted. | 3. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo delle perdite dell'esercizio finanziario in corso di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera a): |
3. Institutions shall apply the following to the residual amount of losses of the current financial year referred to in point (a) of Article 36(1): | a) | le perdite significative sono detratte dagli elementi del capitale di classe 1; |
(a) | losses that are material are deducted from Tier 1 items; | b) | le perdite non significative non sono detratte. |
(b) | losses that are not material are not deducted. | 4. Gli enti detraggono l'importo residuo dei beni immateriali di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera b), dagli elementi di capitale di classe 1. |
4. Institutions shall deduct the residual amount of the intangible assets referred to in point (b) of Article 36(1) from Tier 1 items. | 5. L'importo residuo delle attività fiscali differite di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera c), non è detratto ed è soggetto ad una ponderazione del rischio dello 0 %. |
5. The residual amount of the deferred tax assets referred to in point (c) of Article 36(1) shall not be deducted and shall be subject to a risk weight of 0 %. | 6. L'importo residuo degli elementi di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera d), è detratto per metà da elementi del capitale di classe 1 e per l'altra metà da elementi del capitale di classe 2. |
6. The residual amount of the items referred to in point (d) of Article 36(1) shall be deducted half from Tier 1 items and half from Tier 2 items. | 7. L'importo residuo delle attività di un fondo pensione a prestazioni definite di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera e), non è detratto dagli elementi dei fondi propri ed è incluso tra gli elementi del capitale primario di classe 1 nella misura in cui l'importo sarebbe stato riconosciuto come fondi propri di base conformemente alle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettere da a) a c bis), della direttiva 2006/48/CE. |
7. The residual amount of the assets of a defined benefit pension fund referred to in point (e) of Article 36(1) shall not be deducted from any element of own funds and shall be included in Common Equity Tier 1 items to the extent that amount would have been recognised as original own funds in accordance with the national transposition measures for points (a) to (ca) of Article 57 of Directive 2006/48/EC. | 8. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo dei propri strumenti di capitale primario di classe 1 di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera f), da essi stessi detenuti: |
8. Institutions shall apply the following to the residual amount of holdings of own Common Equity Tier 1 instruments referred to in point (f) of Article 36(1): | a) | l'importo delle detenzioni dirette è detratto dagli elementi di capitale di classe 1; |
(a) | the amount of direct holdings is deducted from Tier 1 items; | b) | l'importo delle detenzioni indirette e sintetiche, compresi i propri strumenti di capitale primario di classe 1 che l'ente potrebbe essere costretto ad acquistare in virtù di un'obbligazione contrattuale, reale o potenziale, non è detratto ed è soggetto ad una ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e ai requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
(b) | the amount of indirect and synthetic holdings, including own Common Equity Tier 1 instruments that an institution could be obliged to purchase by virtue of an existing or contingent contractual obligation, is not deducted and is subject to a risk weight in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and to the requirements laid down in Title IV of Part Three, as applicable. | 9. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo degli strumenti di capitale primario di classe 1 di un soggetto del settore finanziario da essi detenuti quando l'ente ha partecipazioni incrociate con il predetto soggetto come specificato all'articolo 36, paragrafo 1, lettera g): |
9. Institutions shall apply the following to the residual amount of holdings of Common Equity Tier 1 instruments of a financial sector entity where the institution has reciprocal cross holdings with that entity referred to in point (g) of Article 36(1): | a) | qualora l'ente non detenga un investimento significativo in tale soggetto del settore finanziario, l'importo degli strumenti di capitale primario di classe 1 del predetto soggetto da esso detenuti è considerato come rientrante nell'ambito di applicazione dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera h); |
(a) | where an institution does not have a significant investment in that financial sector entity, the amount of its holding of the Common Equity Tier 1 instruments of that entity is treated as falling under point (h) of Article 36(1); | b) | qualora l'ente detenga un investimento significativo in tale soggetto del settore finanziario, l'importo degli strumenti di capitale primario di classe 1 del predetto soggetto da esso detenuti è considerato come rientrante nell'ambito di applicazione dell'articolo 36, paragrafo 1, lettera i). |
(b) | where an institution has a significant investment in that financial sector entity, the amount of its holdings of Common Equity Tier 1 instruments of that entity is treated as falling under point (i) of Article 36(1). | 10. Gli enti applicano quanto segue agli importi residui degli elementi di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera h): |
10. Institutions shall apply the following to the residual amounts of items referred to in point (h) of Article 36(1): | a) | gli importi da detrarre che si riferiscono alle detenzioni dirette sono detratti per metà da elementi di capitale di classe 1 e per l'altra metà da elementi di capitale di classe 2; |
(a) | the amounts required to be deducted that relate to direct holdings are deducted half from Tier 1 items and half from Tier 2 items; | b) | gli importi che si riferiscono alle detenzioni indirette e sintetiche non sono detratti e sono soggetti ad una ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3 e ai requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
(b) | the amounts that relate to indirect and synthetic holdings are not deducted and are subject to a risk weights in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and to the requirements laid down in Title IV of Part Three, as applicable. | 11. Gli enti applicano quanto segue agli importi residui degli elementi di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera i): |
11. Institutions shall apply the following to the residual amounts of the items referred to in point (i) of Article 36(1): | a) | gli importi da detrarre che si riferiscono alle detenzioni dirette sono detratti per metà da elementi di capitale di classe 1 e per l'altra metà da elementi di capitale di classe 2; |
(a) | the amounts required to be deducted that relate to direct holdings are deducted half from Tier 1 items and half from Tier 2 items; | b) | gli importi che si riferiscono alle detenzioni indirette e sintetiche non sono detratti e sono soggetti ad una ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3 e ai requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
(b) | the amounts that relate to indirect and synthetic holdings are not deducted and are subject to risk weights in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and to the requirements laid down in Title IV of Part Three, as applicable. | Articolo 473 |
Article 473 | Introduzioni di modifiche allo IAS 19 |
Introduction of amendments to IAS 19 | 1. In deroga all'articolo 481, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2018 le autorità competenti possono autorizzare gli enti che stilano i propri conti conformemente ai principi contabili internazionali adottati conformemente alle procedure di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1606/2002 ad aggiungere al proprio capitale primario di classe 1 l'importo applicabile conformemente al paragrafo 2 o 3 del presente articolo, a seconda del caso, moltiplicato per il fattore applicato conformemente al paragrafo 4. |
1. By way of derogation from Article 481 during the period from 1 January 2014 until 31 December 2018, competent authorities may permit institutions that prepare their accounts in conformity with the international accounting standards adopted in accordance with the procedure laid down in Article 6(2) of Regulation (EC) No 1606/2002 to add to their Common Equity Tier 1 capital the applicable amount in accordance with paragraph 2 or 3 of this Article, as applicable, multiplied by the factor applied in accordance with paragraph 4. | 2. L'importo applicabile è calcolato detraendo dalla somma derivata conformemente alla lettera a) la somma derivata conformemente alla lettera b): |
2. The applicable amount shall be calculated by deducting from the sum derived in accordance with point (a) the sum derived in accordance with point (b): | a) | gli enti determinano il valore delle attività dei propri fondi o piani pensionistici, a seconda del caso, a prestazioni definite conformemente al regolamento (CE) n. 1126/2008 (33), come modificato dal regolamento (UE) n. 1205/2011 (34). Gli enti detraggono pertanto dal valore di queste attività il valore degli obblighi ai sensi degli stessi fondi o regimi determinato in base alle medesime regole contabili; |
(a) | institutions shall determine the values of the assets of their defined benefit pension funds or plans, as applicable, in accordance with Regulation (EC) No 1126/2008 (33) as amended by Regulation (EU) No 1205/2011 (34). Institutions shall then deduct from the values of these assets the values of the obligations under the same funds or plans determined according to the same accounting rules; | b) | gli enti determinano il valore delle attività dei loro fondi o piani pensionistici, secondo il caso, a prestazioni definite in conformità delle regole di cui al regolamento (CE) n. 1126/2008. Gli enti detraggono in seguito dal valore di tali attività il valore degli obblighi ai sensi degli stessi fondi o regimi determinato in base alle medesime regole contabili. |
(b) | institutions shall determine the values of the assets of their defined pension funds or plans, as applicable, according to the rules set out in Regulation (EC) No 1126/2008. Institutions shall then deduct from the values of those assets, the values of the obligations under the same funds or plans determined according to the same accounting rules. | 3. L'importo determinato conformemente al paragrafo 2 è limitato all'ammontare che non deve essere detratto dai fondi propri, prima di 1o gennaio 2014 in virtù di disposizioni nazionali di recepimento della direttiva 2006/48/CE, nella misura in cui tali disposizioni nazionali di recepimento siano ammissibili al trattamento di cui all'articolo 481 del presente regolamento nello Stato membro interessato. |
3. The amount determined in accordance with paragraph 2 shall be limited to the amount not required to be deducted from own funds, prior to 1 January 2014, under national transposition measures of Directive 2006/48/EC, insofar as those national transposition measures would be eligible for the treatment set out in Article 481 of this Regulation in the Member State concerned. | 4. Si applicano i seguenti fattori: |
4. The following factors apply: | a) | 1 nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014; |
(a) | 1 in the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | 0,8 nel periodo dal 1o gennaio 2015 al 31 dicembre 2015; |
(b) | 0,8 in the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | 0,6 nel periodo dal 1o gennaio 2016 al 31 dicembre 2016; |
(c) | 0,6 in the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; | d) | 0,4 nel periodo dal 1o gennaio 2017 al 31 dicembre 2017; |
(d) | 0,4 in the period from 1 January 2017 to 31 December 2017; | e) | 0,2 nel periodo dal 1o gennaio 2018 al 31 dicembre 2018. |
(e) | 0,2 in the period from 1 January 2018 to 31 December 2018. | 5. Gli enti indicano i valori di attività e passività conformemente al paragrafo 2 nel bilancio pubblicato. |
5. Institutions shall disclose the values of assets and liabilities in accordance with paragraph 2 in their published financial statements. | Sottosezione 2 |
Sub-Section 2 | Detrazioni da elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 |
Deductions from Additional Tier 1 items | Articolo 474 |
Article 474 | Detrazioni dagli elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 |
Deductions from Additional Tier 1 items | In deroga all'articolo 56, nel periodo a decorrere da1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 si applica quanto segue: |
By way of derogation from Article 56, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, the following shall apply: | a) | gli enti detraggono dagli elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 la percentuale applicabile specificata all'articolo 478 degli importi che devono essere detratti conformemente all'articolo 56; |
(a) | institutions shall deduct from Additional Tier 1 items the applicable percentage specified in Article 478 of the amounts required to be deducted pursuant to Article 56; | b) | gli enti applicano i requisiti di cui all'articolo 475 agli importi residui degli elementi che devono essere detratti conformemente all'articolo 56. |
(b) | institutions shall apply the requirements laid down in Article 475 to the residual amounts of the items required to be deducted pursuant to Article 56. | Articolo 475 |
Article 475 | Elementi non detratti dagli elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 |
Items not deducted from Additional Tier 1 items | 1. In deroga all'articolo 56, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 agli importi residui di cui all'articolo 474, lettera b), si applicano i requisiti fissati nel presente articolo. |
1. By way of derogation from Article 56, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, the requirements laid down in this Article shall apply to the residual amounts referred to in point (b) of Article 474. | 2. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo degli elementi di cui all'articolo 56, lettera a): |
2. Institutions shall apply the following to the residual amount of the items referred to in point (a) of Article 56: | a) | i propri strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 detenuti direttamente sono detratti al valore contabile dagli elementi di capitale di classe 1; |
(a) | direct holdings of own Additional Tier 1 instruments are deducted at book value from Tier 1 items; | b) | i propri strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 detenuti indirettamente e sinteticamente, inclusi i propri strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 che l'ente potrebbe essere costretto ad acquistare in virtù di un'obbligazione contrattuale, reale o potenziale, non sono detratti e sono soggetti ad una ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e ai requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
(b) | indirect and synthetic holdings of own Additional Tier 1 instruments, including own Additional Tier 1 instruments that an institution could be obliged to purchase by virtue of an existing or contingent contractual obligation, are not deducted and are risk weighted in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and subject to the requirements of Title IV of Part Three, as applicable. | 3. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo degli elementi di cui all'articolo 56, lettera b): |
3. Institutions shall apply the following to the residual amount of the items referred to in point (b) of Article 56: | a) | qualora l'ente non detenga un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario con il quale ha partecipazioni incrociate, l'importo degli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 del predetto soggetto da esso detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente è considerato rientrante nell'ambito di applicazione dell'articolo 56, lettera c); |
(a) | where an institution does not have a significant investment in a financial sector entity with which it has reciprocal cross holdings, the amount of its direct, indirect and synthetic holdings of those Additional Tier 1 instruments of that entity is treated as falling within point (c) of Article 56; | b) | qualora l'ente detenga un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario con il quale ha partecipazioni incrociate, l'importo degli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 del predetto soggetto da esso detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente è considerato rientrante nell'ambito di applicazione dell'articolo 56, lettera d). |
(b) | where the institution has a significant investment in a financial sector entity with which it has reciprocal cross holdings, the amount of its direct, indirect and synthetic holdings of those Additional Tier 1 instruments of that entity is treated as falling within point (d) of Article 56. | 4. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo degli elementi di cui all'articolo 56, lettere c) e d): |
4. Institutions shall apply the following to the residual amount of the items referred to in points (c) and (d) of Article 56: | a) | l'importo relativo alle detenzioni dirette che devono essere detratte conformemente all'articolo 56, lettere c) e d), è detratto per metà da elementi di capitale di classe 1 e per l'altra metà da elementi di capitale di classe 2; |
(a) | the amount relating to direct holdings required to be deducted in accordance with points (c) and (d) of Article 56 are deducted half from Tier 1 items and half from Tier 2 items; | b) | l'importo relativo alle detenzioni indirette e sintetiche che devono essere detratte conformemente all'articolo 56, lettere c) e d), non è detratto ed è soggetto ad una ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e ai requisiti della parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
(b) | the amount relating to indirect and synthetic holdings required to be deducted in accordance with points (c) and (d) of Article 56 shall not be deducted and shall be subject to a risk weight in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and to the requirements of Title IV of Part Three, as applicable. | Sottosezione 3 |
Sub-Section 3 | Detrazioni da elementi di capitale di classe 2 |
Deductions from Tier 2 items | Articolo 476 |
Article 476 | Detrazioni da elementi di capitale di classe 2 |
Deductions from Tier 2 items | In deroga all'articolo 66, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 si applicano le seguenti disposizioni: |
By way of derogation from Article 66, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, the following shall apply: | a) | gli enti detraggono dagli elementi di capitale di classe 2 la percentuale applicabile specificata all'articolo 478 degli importi che devono essere detratti conformemente all'articolo 66; |
(a) | institutions shall deduct from Tier 2 items the applicable percentage specified in Article 478 of the amounts required to be deducted pursuant to Article 66; | b) | gli enti applicano i requisiti di cui all'articolo 477 agli importi residui che devono essere detratti conformemente all'articolo 66. |
(b) | institutions shall apply the requirements laid down in Article 477 to the residual amounts required to be deducted pursuant to Article 66. | Articolo 477 |
Article 477 | Detrazioni da elementi di capitale di classe 2 |
Deductions from Tier 2 items | 1. In deroga all'articolo 66, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 agli importi residui di cui all'articolo 476, lettera b), si applicano i requisiti fissati nel presente articolo. |
1. By way of derogation from Article 66, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, the requirements laid down in this Article shall apply to the residual amounts referred to in point (b) of Article 476. | 2. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo degli elementi di cui all'articolo 66, lettera a): |
2. Institutions shall apply the following to the residual amount of items referred to in point (a) of Article 66: | a) | i propri strumenti di capitale di classe 2 detenuti direttamente sono detratti al valore contabile dagli elementi di capitale di classe 2; |
(a) | direct holdings of own Tier 2 instruments are deducted at book value from Tier 2 items; | b) | i propri strumenti di capitale di classe 2 detenuti indirettamente e sinteticamente, inclusi i propri strumenti di classe 2 che l'ente potrebbe essere costretto ad acquistare in virtù di un'obbligazione contrattuale, reale o potenziale, non sono detratti e sono soggetti ad una ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e ai requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
(b) | indirect and synthetic holdings of own Tier 2 instruments, including own Tier 2 instruments that an institution could be obliged to purchase by virtue of an existing or contingent contractual obligation are not deducted and are risk weighted in accordance with Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and subject to the requirements of Title IV of Part Three, as applicable. | 3. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo degli elementi di cui all'articolo 66, lettera b): |
3. Institutions shall apply the following to the residual amount of the items referred to in point (b) of Article 66: | a) | qualora l'ente non detenga un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario con il quale ha partecipazioni incrociate, l'importo degli strumenti di capitale di classe 2 del predetto soggetto da esso detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente è considerato rientrante nell'ambito di applicazione dell'articolo 66, lettera c); |
(a) | where an institution does not have a significant investment in a financial sector entity with which it has reciprocal cross holdings, the amount of its direct, indirect and synthetic holdings of the Tier 2 instruments of that entity is treated as falling within point (c) of Article 66; | b) | qualora l'ente detenga un investimento significativo in un soggetto del settore finanziario con il quale ha partecipazioni incrociate, l'importo degli strumenti di capitale di classe 2 del predetto soggetto da esso detenuti direttamente, indirettamente e sinteticamente è considerato rientrante nell'ambito di applicazione dell'articolo 66, lettera d). |
(b) | where the institution has a significant investment in a financial sector entity with which it has reciprocal cross holdings, the amount of direct, indirect and synthetic holdings of the Tier 2 instruments of that financial sector entity are treated as falling within point (d) of Article 66. | 4. Gli enti applicano quanto segue all'importo residuo degli elementi di cui all'articolo 66, lettere c) e d): |
4. Institutions shall apply the following to the residual amount of the items referred to in points (c) and (d) of Article 66: | a) | l'importo relativo alle detenzioni dirette che devono essere detratte conformemente all'articolo 66, lettere c) e d), è detratto per metà da elementi di capitale di classe 1 e per l'altra metà da elementi di capitale di classe 2; |
(a) | the amount relating to direct holdings that is required to be deducted in accordance with points (c) and (d) of Article 66 is deducted half from Tier 1 items and half from Tier 2 items; | b) | l'importo relativo alle detenzioni indirette e sintetiche che devono essere detratte conformemente all'articolo 66, lettere c) e d), non è detratto ed è soggetto ad una ponderazione del rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2 o 3, e ai requisiti della parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
(b) | the amount relating to indirect and synthetic holdings that is required to be deducted in accordance with points (c) and (d) of Article 66 is not be deducted and is subject to a risk weight under Chapter 2 or 3 of Title II of Part Three and the requirements laid down in Title IV of Part Three, as applicable. | Sottosezione 4 |
Sub-Section 4 | Percentuali applicabili per la detrazione |
Applicable percentages for deduction | Articolo 478 |
Article 478 | Percentuali applicabili per la detrazione dagli elementi di capitale primario di classe 1,di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2 |
Applicable percentages for deduction from Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 items | 1. La percentuale applicabile ai fini dell'articolo 468, paragrafo 4, dell'articolo 469, paragrafo 1, lettere a) e c), dell'articolo 474, lettera a), e dell'articolo 476, lettera a), rientra nei seguenti intervalli di valori: |
1. The applicable percentage for the purposes of Article 468(4), points (a) and (c) of Article 469(1), point (a) of Article 474 and point (a) of Article 476 shall fall within the following ranges: | a) | da 20 % a 100 % per il periodo a decorrere da 1o gennaio 201431 dicembre 2014; |
(a) | 20 % to 100 % for the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | da 40 % a 100 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015; |
(b) | 40 % to 100 % for the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | da 60 % a 100 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016; |
(c) | 60 % to 100 % for the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; | d) | da 80 % a 100 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017. |
(d) | 80 % to 100 % for the period from 1 January 2017 to 31 December 2017. | 2. In deroga al paragrafo 1, per gli elementi di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera c), che esistevano prima del … la percentuale applicabile ai fini dell'articolo 469, paragrafo 1, lettera c), rientra nei seguenti intervalli di valori: |
2. By way of derogation from paragraph 1, for the items referred in point (c) of Article 36(1) that existed prior to …, the applicable percentage for the purpose of point (c) of Article 469(1) shall fall within the following ranges: | a) | da 0 % a 100 % per il periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 2o gennaio 2015 |
(a) | 0 % to 100 % for the period from 1 January 2014 to 2 January 2015; | b) | da 10 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2015 al 2o gennaio 2016 |
(b) | 10 % to 100 % for the period from 2 January 2015 to 2 January 2016; | c) | da 20 % a 100 % per il periodo a decorrere dal 2o gennaio 2016 al 2o gennaio 2017; |
(c) | 20 % to 100 % for the period from 2 January 2016 to 2 January 2017; | d) | da 30 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2017 al 2o gennaio 2018; |
(d) | 30 % to 100 % for the period from 2 January 2017 to 2 January 2018; | e) | da 40 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2018 al 2o gennaio 2019 |
(e) | 40 % to 100 % for the period from 2 January 2018 to 2 January 2019; | f) | da 50 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2019 al 2o gennaio 2020 |
(f) | 50 % to 100 % for the period from 2 January 2019 to 2 January 2020; | g) | da 60 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2020 al 2o gennaio 2021; |
(g) | 60 % to 100 % for the period from 2 January 2020 to 2 January 2021; | h) | da 70 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2021 al 2o gennaio 2022; |
(h) | 70 % to 100 % for the period from 2 January 2021 to 2 January 2022; | i) | da 80 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2022 al 2o gennaio 2023; |
(i) | 80 % to 100 % for the period from 2 January 2022 to 2 January 2023; | j) | da 90 % a 100 % per il periodo a decorrere da 2o gennaio 2023 al 2o gennaio 2024. |
(j) | 90 % to 100 % for the period from 2 January 2023 to 2 January 2024. | 3. Le autorità competenti determinano e pubblicano una percentuale applicabile entro gli intervalli di valori di cui ai paragrafi 1 e 2 per ciascuna delle seguenti detrazioni: |
3. Competent authorities shall determine and publish an applicable percentage in the ranges specified in paragraphs 1 and 2 for each of the following deductions: | a) | le detrazioni singole prescritte ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), escluse le attività fiscali differite che si basano sulla futura redditività e derivano da differenze temporanee; |
(a) | the individual deductions required pursuant to points (a) to (h) of Article 36(1), excluding deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences; | b) | l'importo aggregato delle attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura e derivano da differenze temporanee e gli elementi di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera i), che deve essere detratto ai sensi dell'articolo 48; |
(b) | the aggregate amount of deferred tax assets that rely on future profitability and arise from temporary differences and the items referred to in point (i) of Article 36(1) that is required to be deducted pursuant to Article 48; | c) | ciascuna detrazione prescritta ai sensi dell'articolo 56, lettere da b) a d); |
(c) | each deduction required pursuant to points (b) to (d) of Article 56; | d) | ciascuna detrazione prescritta ai sensi dell'articolo 66, lettere da b) a d). |
(d) | each deduction required pursuant to points (b) to (d) of Article 66. | Sezione 4 |
Section 4 | Partecipazioni di minoranza e strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e strumenti di capitale di classe 2 emessi da filiazioni |
Minority interest and Additional Tier 1 and Tier 2 instruments issued by subsidiaries | Articolo 479 |
Article 479 | Riconoscimento nel capitale primario di classe 1 consolidato di strumentied elementi che non sono ammissibili come partecipazioni di minoranza |
Recognition in consolidated Common Equity Tier 1 capital of instruments and items that do not qualify as minority interests | 1. In deroga alla parte due, titolo II, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 il riconoscimento nei fondi propri consolidati degli elementi che possono essere ammessi come riserve consolidate conformemente alle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 65 della direttiva 2006/48/CE, ma che non sono ammessi come capitale primario di classe 1 consolidato per una delle seguenti ragioni è stabilito dall'autorità competente conformemente ai paragrafi 2 e 3 del presente articolo: |
1. By way of derogation from Title II of Part Two, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, recognition in consolidated own funds of the items that would qualify as consolidated reserves in accordance with national transposition measures for Article 65 of Directive 2006/48/EC that do not qualify as consolidated Common Equity Tier 1 capital for any of the following reasons shall be determined by the competent authorities in accordance with paragraphs 2 and 3 of this Article: | a) | lo strumento non può essere considerato strumento di capitale primario di classe 1 e di conseguenza i relativi utili non distribuiti e le riserve sovrapprezzo azioni non sono ammessi come elementi di capitale primario di classe 1 consolidato; |
(a) | the instrument does not qualify as a Common Equity Tier 1 instrument, and the related retained earnings and share premium accounts consequently do not qualify as consolidated Common Equity Tier 1 items; | b) | gli elementi non sono ammessi in applicazione dell'articolo 81, paragrafo 2; |
(b) | the items do not qualify as a result of Article 81(2); | c) | gli elementi non sono ammessi perché la filiazione non è un ente o un'entità soggetti, in virtù della vigente normativa nazionale, ai requisiti del presente regolamento e della direttiva 2013/36/UE |
(c) | the items do not qualify because the subsidiary is not an institution or an entity that is subject by virtue of applicable national law to the requirements of this Regulation and Directive 2013/36/EU; | d) | gli elementi non sono ammessi perché la filiazione non è inclusa pienamente nel consolidamento ai sensi della parte uno, titolo II, capo 2. |
(d) | the items do not qualify because the subsidiary is not included fully in the consolidation pursuant to Chapter 2 of Title II of Part One. | 2. La percentuale applicabile degli elementi di cui al paragrafo 1 che sarebbero stati ammessi come riserve consolidate conformemente alle misure nazionali di recepimento dell'articolo 65 della direttiva 2006/48/CE è ammessa come capitale primario di classe 1 consolidato. |
2. The applicable percentage of the items referred to in paragraph 1 that would have qualified as consolidated reserves in accordance with the national transposition measures for Article 65 of Directive 2006/48/EC shall qualify as consolidated Common Equity Tier 1 capital. | 3. Ai fini del paragrafo 2, le percentuali applicabili rientrano nei seguenti intervalli di valori: |
3. For the purposes of paragraph 2, the applicable percentages shall fall within the following ranges: | a) | da 0 % a 80 % per il periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014; |
(a) | 0 % to 80 % for the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | da 0 % a 60 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015; |
(b) | 0 % to 60 % for the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | da 0 % a 40 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016; |
(c) | 0 % to 40 % for the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; | d) | da 0 % a 20 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017. |
(d) | 0 % to 20 % for the period from 1 January 2017 to 31 December 2017. | 4. Le autorità competenti determinano e pubblicano la percentuale applicabile negli intervalli di valore di cui al paragrafo 3. |
4. Competent authorities shall determine and publish the applicable percentage in the ranges specified in paragraph 3. | Articolo 480 |
Article 480 | Riconoscimento nei fondi propri consolidati delle partecipazioni di minoranza e del capitale aggiuntivo di classe 1 e del capitale di classe 2 qualificati |
Recognition in consolidated own funds of minority interests and qualifying Additional Tier 1 and Tier 2 capital | 1. In deroga all'articolo 84, paragrafo 1, lettera b), all'articolo 85, paragrafo 1, lettera b), e all'articolo 87, paragrafo 1, lettera b), nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 le percentuali di cui ai predetti articoli sono moltiplicate per un fattore applicabile. |
1. By way of derogation from point (b) of Article 84(1), point (b) of Article 85(1) and point (b) of Article 87(1), during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, the percentages referred to in those Articles shall be multiplied by an applicable factor. | 2. Ai fini del paragrafo 1, il fattore applicabile rientra nei seguenti intervalli di valori: |
2. For the purposes of paragraph 1, the applicable factor shall fall within the following ranges: | a) | da 0,2 a 1 nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014; |
(a) | 0,2 to 1 in the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | da 0,4 a 1 nel periodo a decorrere dal 1o gennaio 2015 al 31 dicembre 2015; |
(b) | 0,4 to 1 in the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | da 0,6 a 1 nel periodo a decorrere dal 1o gennaio 2016 al 31 dicembre 2016; e |
(c) | 0,6 to 1 in the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; and | d) | da 0,8 a 1 nel periodo a decorrere dal 1o gennaio 2017 al 31 dicembre 2017. |
(d) | 0,8 to 1 in the period from 1 January 2017 to 31 December 2017. | 3. Le autorità competentideterminano e pubblicano il valore del fattore applicabile negli intervalli di valori di cui al paragrafo 2. |
3. Competent authorities shall determine and publish the value of the applicable factor in the ranges specified in paragraph 2. | Sezione 5 |
Section 5 | Filtri e detrazioni aggiuntivi |
Additional filters and deductions | Articolo 481 |
Article 481 | Filtri e detrazioni aggiuntivi |
Additional filters and deductions | 1. In deroga agli articoli da 32 a 36 e agli articoli 56 e 66, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 gli enti effettuano aggiustamenti per includere tra gli elementi del capitale primario di classe 1, del capitale di classe 1 e del capitale di classe 2 o tra gli elementi dei fondi propri, o per detrarne, la percentuale applicabile di filtri o detrazioni prescritte dalle disposizioni nazionali di recepimento degli articoli 57, 61, 63, 63 bis, 64 e 66 della direttiva 2006/48/CE e degli articoli 13 e 16 della direttiva 2006/49/CE e che non sono richiesti ai sensi della parte due del presente regolamento. |
1. By way of derogation from Articles 32 to 36, 56 and 66, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, institutions shall make adjustments to include in or deduct from Common Equity Tier 1 items, Tier 1 items, Tier 2 items or own funds items the applicable percentage of filters or deductions required under national transposition measures for Articles 57, 61, 63, 63a, 64 and 66 of Directive 2006/48/EC, and for Articles 13 and 16 of Directive 2006/49/EC, and which are not required in accordance with Part Two of this Regulation. | 2. In deroga all'articolo 36, paragrafo 1, punto i), e all'articolo 49, paragrafi 1 e 3, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014, le autorità competenti possono esigere dagli enti che applichino i metodi di cui all'articolo 49, paragrafo 1, laddove i requisiti di cui all'articolo 49, paragrafo 1, lettere b) ed e), non siano soddisfatti, ovvero autorizzare gli enti ad applicare tali metodi, invece di applicare la detrazione ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 1. In tal caso la quota di partecipazione degli strumenti di fondi propri di un soggetto del settore finanziario, in cui l'impresa madre ha un investimento significativo, che non deve essere detratta ai sensi dell'articolo 49, paragrafo 1, è determinata dalla percentuale applicabile di cui al paragrafo 4 del presente articolo. L'importo non detratto è soggetto ai requisiti di cui all'articolo 49, paragrafo 4, a seconda del caso. |
2. By way of derogation from Article 36(1)(i) and Article 49(1) and (3), during the period from the 1 January 2014 to 31 December 2014, competent authorities may require or permit institutions to apply the methods referred to in Article 49(1) where the requirements laid down in points (b) and (e) of Article 49(1) are not met, rather than the deduction required pursuant to Article 36(1). In such cases, the proportion of holdings of the own funds instruments of a financial sector entity in which the parent undertaking has a significant investment that is not required to be deducted in accordance with Article 49(1) shall be determined by the applicable percentage referred to in paragraph 4 of this Article. The amount that is not deducted shall be subject to the requirements of Article 49(4), as applicable. | 3. Ai fini del paragrafo 1, la percentuale applicabile rientra nei seguenti intervalli di valori: |
3. For the purposes of paragraph 1, the applicable percentage shall fall within the following ranges: | a) | da 0 % a 80 % per il periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014; |
(a) | 0 % to 80 % for the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | da 0 % a 60 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015; |
(b) | 0 % to 60 % for the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | da 0 % a 40 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016; |
(c) | 0 % to 40 % for the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; | d) | da 0 % a 20 % per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017. |
(d) | 0 % to 20 % for the period from 1 January 2017 to 31 December 2017. | 4. Ai fini del paragrafo 2, la percentuale applicabile è compresa tra 0 % e 50 % per il periodo a decorrere da 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014. |
4. For the purpose of paragraph 2, the applicable percentage shall fall between 0 % and 50 % for the period from 1 January 2014 to 31 December 2014. | 5. Per ogni filtro o per ogni detrazione di cui ai paragrafi 1 e 2, le autorità competentideterminano e pubblicano le percentuali applicabili negli intervalli di valori di cui ai paragrafi 3 e 4. |
5. For each filter or deduction referred to in paragraphs 1 and 2, competent authorities shall determine and publish the applicable percentages in the ranges specified in paragraphs 3 and 4. | 6. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni in base alle quali le autorità competenti determinano se gli aggiustamenti apportati ai fondi propri, o ai relativi elementi, conformemente alle disposizioni nazionali di recepimento della direttiva 2006/48/CE o della direttiva 2006/49/CE che non sono inclusi nella parte due del presente regolamento, debbano essere apportati, ai fini del presente articolo, agli elementi di capitale primario di classe 1, agli elementi di capitale aggiuntivo di classe 1, agli elementi di capitale di classe 1 e agli elementi di capitale di classe 2 o ai fondi propri. |
6. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which competent authorities shall determine whether adjustments made to own funds, or elements thereof, in accordance with national transposition measures for Directive 2006/48/EC or Directive 2006/49/EC that are not included in Part Two of this Regulation are, for the purposes of this Article, to be made to Common Equity Tier 1 items, Additional Tier 1 items, Tier 1 items, Tier 2 items or own funds. | L'ABE presenta i progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1o febbraio 2014 |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 482 |
Article 482 | Ambito di applicazione delle operazioni sui derivati con fondi pensionistici |
Scope of application for derivatives transactions with pension funds | Per le operazioni di cui all'articolo 89 del regolamento (UE) n. 648/2012 concluse con schemi pensionistici ai sensi dell'articolo 2 di tale regolamento, gli enti non calcolano i requisiti in materia di fondi propri per il rischio di CVA previsti all'articolo 382, paragrafo 4, lettera c), del presente regolamento. |
In respect of those transactions referred to in Article 89 of Regulation (EU) No 648/2012 and entered into with a pension scheme arrangement as defined in Article 2 of that Regulation, institutions shall not calculate own funds requirements for CVA risk as provided for in Article 382(4)(c) of this Regulation. | CAPO 2 |
CHAPTER 2 | Clausola grandfathering per strumenti di capitale |
Grandfathering of capital instruments | Sezione 1 |
Section 1 | Strumenti che costituiscono aiuto di stato |
Instruments constituting State aid | Articolo 483 |
Article 483 | Clausola grandfathering per strumenti che costituiscono aiuti di Stato |
Grandfathering of State aid instruments | 1. In deroga agli articoli da 26 a 29, 51, 52, 62 e 63, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, agli strumenti e agli elementi di capitale si applica il presente articolo, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
1. By way of derogation from Articles 26 to 29, 51, 52, 62 and 63 during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, this Article applies to capital instruments and items where the following conditions are met: | a) | gli strumenti sono stati emessi prima di 1o gennaio 2014; |
(a) | the instruments were issued prior to 1 January 2014; | b) | gli strumenti sono stati emessi nel contesto di misure di ricapitalizzazione ai sensi delle norme in materia di aiuti di Stato. Le eventuali parti degli strumenti sottoscritte privatamente devono essere emesse anteriormente al 30 giugno 2012 e congiuntamente alle parti sottoscritte dallo Stato membro; |
(b) | the instruments were issued within the context of recapitalisation measures pursuant to State aid rules. Insofar as part of the instruments are privately subscribed, they must be issued prior to 30 June 2012 and in conjunction with those parts that are subscribed by the Member State; | c) | gli strumenti sono stati considerati compatibili con il mercato interno dalla Commissione ai sensi dell'articolo 107 TFUE. |
(c) | the instruments were considered compatible with the internal market by the Commission under Article 107 TFEU; | d) | qualora gli strumenti siano sottoscritti sia dallo Stato membro che da investitori privati, in caso di rimborso parziale degli strumenti sottoscritti dallo Stato membro, una quota corrispondente della parte degli strumenti sottoscritti privatamente beneficia della clausola grandfatheringconformemente all'articolo 484. Quando tutti gli strumenti sottoscritti dallo Stato membro sono stati rimborsati, la parte rimanente degli strumenti sottoscritti da investitori privati beneficia della clausola grandfathering conformemente all'articolo 484. |
(d) | in cases where the instruments are subscribed by both the Member State and private investors, where there is a partial redemption of the instruments subscribed by the Member State, a corresponding share of the privately subscribed part of the instruments shall be grandfathered in accordance with Article 484. When all the instruments subscribed by the Member State have been redeemed, the remaining instruments subscribed by private investors shall be grandfathered in accordance with Article 484. | 2. Gli strumenti ammissibili ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettera a), della direttiva 2006/48/CE, sono ammessi come strumenti di capitale primario di classe 1, nonostante una delle seguenti condizioni: |
2. Instruments that qualified in accordance with the national transposition measures for point (a) of Article 57 of Directive 2006/48/EC shall qualify as Common Equity Tier 1 instruments notwithstanding either of the following: | a) | non sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 28 del presente regolamento; |
(a) | the conditions laid down in Article 28 of this Regulation are not met; | b) | gli strumenti sono stati emessi da un'impresa di cui all'articolo 27 del presente regolamento e non sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 28 del presente regolamento o, ove applicabile, all'articolo 29 del presente regolamento. |
(b) | the instruments were issued by an undertaking referred to in Article 27 of this Regulation and the conditions laid down in Article 28 of this Regulation or, where applicable, Article 29 of this Regulation are not met. | 3. Gli strumenti di cui al paragrafo 1, lettera c), del presente articolo non ammissibili ai sensi delle misure nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettera a), della direttiva 2006/48/CE, sono ammessi come strumenti di capitale primario di classe 1 nonostante non siano soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 2, lettera a) o b), purché siano soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 8 del presente articolo. |
3. Instruments referred to in point (c) of paragraph 1 of this Article that do not qualify under national transposition measures for point (a) of Article 57 of Directive 2006/48/EC shall qualify as Common Equity Tier 1 instruments notwithstanding the requirements of point (a) or (b) of paragraph 2 of this Article not being met, provided that the requirements of paragraph 8 of this Article are met. | Gli strumenti ammessi come strumenti di capitale primario di classe 1 ai sensi del primo comma non possono essere ammessi come strumenti aggiuntivi di classe 1 o di classe 2 ai sensi dei paragrafi 5 o 7. |
Instruments that qualify as Common Equity Tier 1 pursuant to the first subparagraph may not qualify as Additional Tier 1 instruments or Tier 2 instruments under paragraph 5 or 7. | 4. Gli strumenti ammissibili ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettera c bis), e dell'articolo 66, paragrafo 1, della direttiva 2006/48/CE, sono ammessi come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 nonostante non siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 52, paragrafo 1, del presente regolamento. |
4. Instruments that qualified in accordance with the national transposition measures for point (ca) of Article 57 and for Article 66(1) of Directive 2006/48/EC shall qualify as Additional Tier 1 instruments notwithstanding the conditions laid down in Article 52(1) of this Regulation not being met. | 5. Gli strumenti di cui al paragrafo 1, lettera c), del presente articolo non ammissibili ai sensi delle misure nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettera c bis), della direttiva 2006/48/CE, sono ammessi come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 nonostante non siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 52, paragrafo 1, del presente regolamento, purché siano soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 8 del presente articolo. |
5. Instruments referred to in point (c) of paragraph 1 of this Article that do not qualify under the national transposition measures for point (ca) of Article 57 of Directive 2006/48/EC shall qualify as Additional Tier 1 instruments notwithstanding the conditions laid down in Article 52(1) of this Regulation not being met, provided that the requirements of paragraph 8 of this Article are met. | Gli strumenti ammessi come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 ai sensi del primo comma non possono essere ammessi come strumenti di capitale primario di classe 1 o di classe 2 ai sensi dei paragrafi 3 o 7. |
Instruments that qualify as Additional Tier 1 instruments pursuant to the first subparagraph may not qualify as Common Equity Tier 1 instruments or Tier 2 instruments under paragraph 3 or 7. | 6. Gli elementi ammissibili ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettere f), g) o h), e dell'articolo 66, paragrafo 1, della direttiva 2006/48/CE, sono ammessi come strumenti di capitale di classe 2 nonostante che gli elementi non siano menzionati all'articolo 62 del presente regolamento o nonostante che non siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 63 del presente regolamento. |
6. Items that qualified in accordance with national transposition measures for points (f), (g) or (h) of Article 57 and for Article 66(1) of Directive 2006/48/EC shall qualify as Tier 2 instruments notwithstanding the items not being referred to in Article 62 of this Regulation or the conditions laid down in Article 63 of this Regulation not being met. | 7. Gli elementi di cui al paragrafo 1, lettera c), del presente articolo, non ammissibili ai sensi delle misure nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettere f), g) o h), e dell'articolo 66, paragrafo 1, della direttiva 2006/48/CE, sono ammessi come strumenti di capitale di classe 2 nonostante che gli elementi non siano menzionati all'articolo 62 del presente regolamento o nonostante che non siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 63 del presente regolamento, purché siano soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 8 del presente articolo. |
7. Instruments referred to in point (c) of paragraph 1 of this Article that do not qualify under the national transposition measures for point (f), (g) or (h) of Article 57 and for Article 66(1) of Directive 2006/48/EC shall qualify as Tier 2 instruments notwithstanding the items not being referred to in Article 62 of this Regulation or the conditions laid down in Article 63 of this Regulation not being met, provided the conditions in paragraph 8 of this Article are met. | Gli strumenti ammessi come strumenti di capitale di classe 2 ai sensi del primo comma non possono essere ammessi come strumenti di capitale primario di classe 1 o strumenti aggiuntivi di classe 1 ai sensi dei paragrafi 3 o 5. |
Instruments that qualify as Tier 2 instruments pursuant to the first subparagraph may not qualify as Common Equity Tier 1 instruments or Additional Tier 1 instruments under paragraph 3 or 5. | 8. Gli strumenti di cui ai paragrafi 3, 5 e 7 possono essere ammessi come strumenti di fondi propri di cui ai paragrafi anzidetti solo se è soddisfatta la condizione di cui al paragrafo 1, lettera a), e laddove siano emessi da enti con sede in uno Stato membro soggetto a un programma di aggiustamento economico e l'emissione sia convenuta o ammissibile nell'ambito di tale programma. |
8. Instruments referred to paragraphs 3, 5 and 7 may qualify as own funds instruments referred to in those paragraphs only where the condition in point (a) of paragraph 1 is met and where they are issued by institutions that are incorporated in a Member State that is subject to an Economic Adjustment Programme, and the issuance of those instruments is agreed or eligible under that programme. | Sezione 2 |
Section 2 | Strumenti che non costituiscono aiuto di stato |
Instruments not constituting state aid | Sottosezione 1 |
Sub-Section 1 | Ammissibilità e limiti della clausola grandfathering |
Grandfathering eligibility and limits | Articolo 484 |
Article 484 | Ammissibilità alla clausola grandfathering degli elementi ammissibili come fondi propri ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento della direttiva 2006/48/CE |
Eligibility for grandfathering of items that qualified as own funds under national transposition measures for Directive 2006/48/EC | 1. Il presente articolo si applica soltanto agli strumenti ed elementi emessi o ammissibili come fondi propri prima del 31 dicembre 2011 diversi da quelli di cui all'articolo 483, paragrafo 1. |
1. This Article shall apply only to instruments and items that were issued or were eligible as own funds prior to 31 December 2011 and are not those referred to in Article 483(1). | 2. In deroga agli articoli da 26 a 29, 51, 52, 62 e 63 il presente articolo si applica nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021. |
2. By way of derogation from Articles 26 to 29, 51, 52, 62 and 63, this Article shall apply during the period from 1 January 2014 to 31 December 2021. | 3. Fatto salvo l'articolo 485 del presente regolamento e il limite specificato all'articolo 486, paragrafo 2, dello stesso, il capitale ai sensi dell'articolo 22 della direttiva 86/635/CEE, e le relative riserve sovrapprezzo azioni, ammissibile come fondi propri di base ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettera a), della direttiva 2006/48/CE, può essere considerato tra gli elementi di capitale primario di classe 1 nonostante che tale capitale non soddisfi le condizioni di cui all'articolo 28 o, ove applicabile, all'articolo 29 del presente regolamento. |
3. Subject to Article 485 of this Regulation and to the limit specified in Article 486(2) thereof, capital within the meaning of Article 22 of Directive 86/635/EEC, and the related share premium accounts, that qualified as original own funds under the national transposition measures for point (a) of Article 57 of Directive 2006/48/EC shall qualify as Common Equity Tier 1 items notwithstanding that capital not meeting the conditions laid down in Article 28 or, where applicable, Article 29 of this Regulation. | 4. Fatto salvo il limite specificato all'articolo 486, paragrafo 3, del presente regolamento, gli strumenti, nonché le relative riserve sovrapprezzo azioni, ammissibili come fondi propri di base ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettera c bis), e dell'articolo 154, paragrafi 8 e 9, della direttiva 2006/48/CE sono ammissibili come elementi di capitale aggiuntivo di classe 1, nonostante che non siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 52 del presente regolamento. |
4. Subject to the limit specified Article 486(3) of this Regulation, instruments, and the related share premium accounts, that qualified as original own funds under national transposition measures for point (ca) of Article 57 and Article 154(8) and (9) of Directive 2006/48/EC shall qualify as Additional Tier 1 items, notwithstanding the conditions laid down in Article 52 of this Regulation not being met. | 5. Fatto salvo il limite di cui all'articolo 486, paragrafo 4, del presente regolamento, gli elementi, e le relative riserve sovrapprezzo azioni, ammissibili ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettere e), f), g) o h), della direttiva 2006/48/CE, sono ammissibili come elementi di capitale di classe 2, nonostante che detti elementi non siano inclusi nell'articolo 62 del presente regolamento o nonostante che non siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 63 del presente regolamento. |
5. Subject to the limits specified in Article 486(4) of this Regulation, items, and the related share premium accounts, that qualified under national transposition measures for points (e), (f), (g) or (h) of Article 57 of Directive 2006/48/EC shall qualify as Tier 2 items, notwithstanding those items not being included in Article 62 of this Regulation or the conditions laid down in Article 63 of this Regulation not being met. | Articolo 485 |
Article 485 | Ammissibilità all'inclusione nel capitale primario di classe 1 di sovrapprezzi di emissione relativi a elementi ammissibili come fondi propri ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento della direttiva 2006/48/CE |
Eligibility for inclusion in the Common Equity Tier 1 of share premium accounts related to items that qualified as own funds under national transposition measures for Directive 2006/48/EC | 1. Il presente articolo si applica soltanto agli strumenti emessi prima del 31 dicembre 2010 diversi da quelli di cui all'articolo 483, paragrafo 1. |
1. This Article shall apply only to instruments that were issued prior to 31 December 2010 and are not those referred to in Article 483(1). | 2. I sovrapprezzi di emissione relativi al capitale ai sensi dell'articolo 22 della direttiva 86/365/CE, ammissibili come fondi propri di base ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettera a), della direttiva 2006/48/CE, sono ammissibili come elementi del capitale primario di classe 1 se soddisfano le condizioni di cui all'articolo 28, lettere i) e j), del presente regolamento. |
2. Share premium accounts related to capital within the meaning of Article 22 of Directive 86/635/EEC, that qualified as original own funds under the national transposition measures for point (a) of Article 57 of Directive 2006/48/EC shall qualify as Common Equity Tier 1 items if they meet the conditions laid down in points (i) and (j) of Article 28 of this Regulation. | Articolo 486 |
Article 486 | Limiti alla clausola grandfatheringdi elementi di capitale primario di classe 1, di elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 e di elementi di capitale di classe 2 |
Limits for grandfathering of items within Common Equity Tier 1, Additional Tier 1 and Tier 2 items | 1. Nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021 la misura in cui gli strumenti ed elementi di cui all'articolo 484 sono considerati fondi propri è limitata conformemente al presente articolo. |
1. During the period from 1 January 2014 to 31 December 2021, the extent to which instruments and items referred to in Article 484 shall qualify as own funds shall be limited in accordance with this Article. | 2. L'importo degli elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 3, ammissibili come elementi di capitale primario di classe 1, è limitato alla percentuale applicabile della somma degli importi di cui alle lettere a) e b), del presente paragrafo: |
2. The amount of items referred to in Article 484(3) that shall qualify as Common Equity Tier 1 items is limited to the applicable percentage of the sum of the amounts specified in points (a) and (b) of this paragraph: | a) | l'importo nominale del capitale di cui all'articolo 484, paragrafo 3, emesso al 31 dicembre 2012; |
(a) | the nominal amount of capital referred to in Article 484(3) that were in issue on 31 December 2012; | b) | sovrapprezzi di emissione relativi agli elementi di cui alla lettera a). |
(b) | the share premium accounts related to the items referred to in point (a). | 3. L'importo degli elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 4, ammissibili come elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 è limitato alla percentuale applicabile moltiplicata per il risultato della differenza tra la somma degli importi specificati alle lettere a) e b) del presente paragrafo e la somma degli importi di cui alle lettere da c) a f) del presente paragrafo: |
3. The amount of items referred to in Article 484(4) that shall qualify as Additional Tier 1 items is limited to the applicable percentage multiplied by the result of subtracting from the sum of the amounts specified in points (a) and (b) of this paragraph the sum of the amounts specified in points (c) to (f) of this paragraph: | a) | l'importo nominale degli strumenti di cui all'articolo 484, paragrafo 4, ancora emessi al 31 dicembre 2012; |
(a) | the nominal amount of instruments referred to in Article 484(4), that remained in issue on 31 December 2012; | b) | i sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera a); |
(b) | the share premium accounts related to the instruments referred to in point (a); | c) | l'importo degli strumenti di cui all'articolo 484, paragrafo 4, che al 31 dicembre 2012 superava i limiti specificati dalle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 66, paragrafo 1, lettera a), e dell'articolo 66, paragrafo 1 bis, della direttiva 2006/48/CE; |
(c) | the amount of instruments referred to in Article 484(4) which on 31 December 2012 exceeded the limits specified in the national transposition measures for point (a) of Article 66(1) and Article 66(1a) of Directive 2006/48/EC; | d) | i sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera c); |
(d) | the share premium accounts related to the instruments referred to in point (c); | e) | l'importo nominale degli strumenti di cui all'articolo 484, paragrafo 4, emessi al 31 dicembre 2012 ma non ammissibili come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 ai sensi dell'articolo 489, paragrafo 4; |
(e) | the nominal amount of instruments referred to Article 484(4) that were in issue on 31 December 2012 but do not qualify as Additional Tier 1 instruments pursuant to Article 489(4); | f) | i sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera e). |
(f) | the share premium accounts related to the instruments referred to in point (e). | 4. L'importo degli elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 5, ammissibili come elementi di capitale di classe 2 è limitato alla percentuale applicabile del risultato della differenza tra la somma degli importi di cui alle lettere da a) a d) del presente paragrafo e la somma degli importi di cui alle lettere da e) a h) del presente paragrafo: |
4. The amount of items referred to in Article 484(5) that shall qualify as Tier 2 items is limited to the applicable percentage of the result of subtracting from the sum of the amounts specified in points (a) to (d) of this paragraph the sum of amounts specified in points (e) to (h) of this paragraph: | a) | l'importo nominale degli strumenti di cui all'articolo 484, paragrafo 5, ancora emessi al 31 dicembre 2012; |
(a) | the nominal amount of instruments referred to in Article 484(5) that remained in issue on 31 December 2012; | b) | i sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera a); |
(b) | the share premium accounts related to the instruments referred to in point (a); | c) | l'importo nominale dei prestiti subordinati ancora emessi al 31 dicembre, diminuita dell'importo richiesto conformemente alle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 64, paragrafo 3, lettera c), della direttiva 2006/48/CE; |
(c) | the nominal amount of subordinated loan capital that remained in issue on 31 December, reduced by the amount required pursuant to national transposition measures for point (c) of Article 64(3) of Directive 2006/48/EC; | d) | l'importo nominale degli elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 5, diversi dagli strumenti e dai prestiti subordinati di cui alle lettere a) e c) del presente paragrafo, emessi al 31 dicembre 2012; |
(d) | the nominal amount of items referred to in Article 484(5), other than the instruments and subordinated loan capital referred to in points (a) and (c) of this paragraph, that were in issue on 31 December 2012; | e) | l'importo nominale degli strumenti e degli elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 5, emessi al 31 dicembre 2012 che supera i limiti specificati dalle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 66, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2006/48/CE; |
(e) | the nominal amount of instruments and items referred to in Article 484(5) that were in issue on 31 December 2012 that exceeded the limits specified in the national transposition measures for point (a) of Article 66(1) of Directive 2006/48/EC; | f) | i sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera e); |
(f) | the share premium accounts related to the instruments referred to in point (e); | g) | l'importo nominale degli strumenti di cui all'articolo 484, paragrafo 5, emessi al 31 dicembre 2012 che non sono ammissibili come elementi di capitale di classe 2 ai sensi dell'articolo 490, paragrafo 4; |
(g) | the nominal amount of instruments referred to in Article 484(5) that were in issue on 31 December 2012 that do not qualify as Tier 2 items pursuant to Article 490(4); | h) | i sovrapprezzi di emissione relativi agli strumenti di cui alla lettera g). |
(h) | the share premium accounts related to the instruments referred to in point (g). | 5. Ai fini del presente articolo, le percentuali applicabili di cui ai paragrafi da 2 a 4 rientrano nei seguenti intervalli di valori: |
5. For the purposes of this Article, the applicable percentages referred to in paragraphs 2 to 4 shall fall within the following ranges: | a) | da 60 % a 80 % nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014; |
(a) | 60 % to 80 % during the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | da 40 % a 70 % nel periodo dal 1o gennaio 2015 al 31 dicembre 2015; |
(b) | 40 % to 70 % during the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | da 20 % a 60 % nel periodo dal 1o gennaio 2016 al 31 dicembre 2016; |
(c) | 20 % to 60 % during the period from 1 January 2016 to 31 December 2016; | d) | da 0 % a 50 % nel periodo dal 1o gennaio 2017 al 31 dicembre 2017; |
(d) | 0 % to 50 % during the period from 1 January 2017 to 31 December 2017; | e) | da 0 % a 40 % nel periodo dal 1o gennaio 2018 al 31 dicembre 2018; |
(e) | 0 % to 40 % during the period from 1 January 2018 to 31 December 2018; | f) | da 0 % a 30 % nel periodo dal 1o gennaio 2019 al 31 dicembre 2019; |
(f) | 0 % to 30 % during the period from 1 January 2019 to 31 December 2019; | g) | da 0 % a 20 % nel periodo dal 1o gennaio 2020 al 31 dicembre 2020; |
(g) | 0 % to 20 % during the period from 1 January 2020 to 31 December 2020; | h) | da 0 % a 10 % nel periodo dal 1o gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. |
(h) | 0 % to 10 % during the period from 1 January 2021 to 31 December 2021. | 6. Le autorità competentideterminano e pubblicano le percentuali applicabili negli intervalli di valori di cui al paragrafo 5. |
6. Competent authorities shall determine and publish the applicable percentages in the ranges specified in paragraph 5. | Articolo 487 |
Article 487 | Elementi esclusi dalla clausola grandfathering per gli elementi di capitale primario di classe 1 o di capitale aggiuntivo di classe 1 in altri elementi dei fondi propri |
Items excluded from grandfathering in Common Equity Tier 1 or Additional Tier 1 items in other elements of own funds | 1. In deroga agli articoli 51, 52, 62 e 63, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021 gli enti possono trattare come elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 4, il capitale e le relative riserve sovrapprezzo azioni di cui all'articolo 484, paragrafo 3, esclusi dagli elementi di capitale primario di classe 1 in quanto superano la percentuale applicabile di cui all'articolo 486, paragrafo 2, nella misura in cui l'inclusione di tale capitale e delle relative riserve sovrapprezzo azioni non superi il limite della percentuale applicabile di cui all'articolo 486, paragrafo 3. |
1. By way of derogation from Articles 51, 52, 62 and 63, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2021, institutions may treat as items referred to in Article 484(4), capital, and the related share premium accounts, referred to in Article 484(3) that are excluded from Common Equity Tier 1 items because they exceed the applicable percentage specified in Article 486(2), to the extent that the inclusion of that capital and the related share premium accounts, does not exceed the applicable percentage limit referred to in Article 486(3). | 2. In deroga agli articoli 51, 52, 62 e 63, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021 gli enti possono trattare come elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 5, i seguenti elementi, nella misura in cui la loro inclusione non superi il limite della percentuale applicabile di cui all'articolo 486, paragrafo 4: |
2. By way of derogation from Articles 51, 52, 62 and 63, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2021, institutions may treat the following as items referred to in Article 484(5), to the extent that their inclusion does not exceed the applicable percentage limit referred to in Article 486(4): | a) | il capitale e le relative riserve sovrapprezzo azioni, di cui all'articolo 484, paragrafo 3, esclusi dagli elementi del capitale primario di classe 1 in quanto superano la percentuale applicabile specificata all'articolo 486, paragrafo 2; |
(a) | capital, and the related share premium accounts, referred to in Article 484(3) that are excluded from Common Equity Tier 1 items because they exceed the applicable percentage specified in Article 486(2); | b) | gli strumenti e le relative riserve sovrapprezzo azioni di cui all'articolo 484, paragrafo 4, che superano la percentuale applicabile di cui all'articolo 486, paragrafo 3. |
(b) | instruments, and the related share premium accounts, referred to in Article 484(4) that exceed the applicable percentage referred to in Article 486(3). | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni per il trattamento dei fondi propri di cui ai paragrafi 1 e 2 come rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 486, paragrafo 4 o 5, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions for treating own funds instruments referred to in paragraphs 1 and 2 as falling under Article 486(4) or (5) during the period from 1 January 2014 to 31 December 2021. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro 1 febbraio 2014 |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 1 February 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 488 |
Article 488 | Ammortamento degli elementi soggetti alla clausola grandfathering come elementi di capitale di classe 2 |
Amortisation of items grandfathered as Tier 2 items | Gli elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 5, ammissibili come elementi di capitale di classe 2 ai sensi dell'articolo 484, paragrafo 5, o dell'articolo 486, paragrafo 4, sono soggetti ai requisiti di cui all'articolo 64. |
The items referred to in Article 484(5) that qualify as Tier 2 items referred to in Article 484(5) or Article 486(4) shall be subject to the requirements laid down in Article 64. | Sottosezione 2 |
Sub-Section 2 | Inclusione di strumenti con opzione call e incentivo al rimborso in elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 e in elementi di capitale di classe 2 |
Inclusion of instruments with a call and incentive to redeem in Additional Tier 1 and Tier 2 items | Articolo 489 |
Article 489 | Strumenti ibridi con opzione call e incentivo al rimborso |
Hybrid instruments with a call and incentive to redeem | 1. In deroga agli articoli 51 e 52, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021 gli strumenti di cui all'articolo 484, paragrafo 4, che prevedono nelle relative condizioni un'opzione call con incentivo al rimborso da parte dell'ente sono soggetti ai requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 7 del presente articolo. |
1. By way of derogation from Articles 51 and 52, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2021, instruments referred to in Article 484(4) that include in their terms and conditions a call with an incentive for them to be redeemed by the institution shall be subject to the requirements laid down in paragraphs 2 to 7 of this Article. | 2. Gli strumenti sono considerati strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
2. The instruments shall qualify as Additional Tier 1 instruments provided the following conditions are met: | a) | l'ente abbia potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso solo prima del 1o gennaio 2013; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem only prior to 1 January 2013; | b) | l'ente non abbia esercitato l'opzione call; |
(b) | the institution did not exercise the call; | c) | le condizioni stabilite all'articolo 52 sono soddisfatte a partire dal 1o gennaio 2013. |
(c) | the conditions laid down in Article 52 are met from 1 January 2013. | 3. Gli strumenti sono ammissibili come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 con riduzione del loro riconoscimento conformemente all'articolo 484, paragrafo 4, fino alla data della loro scadenza effettiva e successivamente sono ammissibili come elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 senza limite, purché: |
3. The instruments shall qualify as Additional Tier 1 instruments with their recognition reduced in accordance with Article 484(4) until the date of their effective maturity and thereafter shall qualify as Additional Tier 1 items without limit provided: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso solo il 1o gennaio 2013 o successivamente; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem only on or after 1 January 2013; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli strumenti; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of the effective maturity of the instruments; | c) | le condizioni fissate all'articolo 52 siano soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli strumenti. |
(c) | the conditions laid down in Article 52 are met from the date of the effective maturity of the instruments. | 4. Gli strumenti non sono ammissibili come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e non sono soggetti alle disposizioni dell'articolo 484, paragrafo 4, a decorrere da 1o gennaio 2014 se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
4. The instruments shall not qualify as Additional Tier 1 instruments, and shall not be subject to Article 484(4), from 1 January 2014 where the following conditions are met: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso tra il 31 dicembre 2011 e il 1o gennaio 2013; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem between 31 December 2011 and 1 January 2013; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli strumenti; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of the effective maturity of the instruments; | c) | le condizioni fissate all'articolo 52 non sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli strumenti. |
(c) | the conditions laid down in Article 52 are not met from the date of the effective maturity of the instruments. | 5. Gli strumenti sono ammissibili come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 con riduzione del loro riconoscimento conformemente all'articolo 484, paragrafo 4, fino alla data della loro scadenza effettiva e successivamente non lo sono, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
5. The instruments shall qualify as Additional Tier 1 instruments with their recognition reduced in accordance with Article 484(4) until the date of their effective maturity, and shall not qualify as Additional Tier 1 instruments thereafter, where the following conditions are met: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso il 1o gennaio 2013 o successivamente; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem on or after 1 January 2013; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli strumenti; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of the effective maturity of the instruments; | c) | le condizioni fissate all'articolo 52 non sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli strumenti. |
(c) | the conditions laid down in Article 52 are not met from the date of the effective maturity of the instruments. | 6. Gli strumenti sono ammissibili come strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 conformemente all'articolo 484, paragrafo 4, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
6. The instruments shall qualify as Additional Tier 1 instruments in accordance with Article 484(4) where the following conditions are met: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso solo prima del 31 dicembre 2011 o il giorno stesso; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem only prior to or on 31 December 2011; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli strumenti; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of the effective maturity of the instruments; | c) | le condizioni fissate all'articolo 52 non sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli strumenti. |
(c) | the conditions laid down in Article 52 were not met from the date of the effective maturity of the instruments. | Articolo 490 |
Article 490 | Elementi di capitale di classe 2 con incentivo al rimborso |
Tier 2 items with an incentive to redeem | 1. In deroga agli articoli 62 e 63, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021 gli elementi di cui all'articolo 484, paragrafo 5, ammissibili ai sensi delle disposizioni nazionali di recepimento dell'articolo 57, lettere f) o h), della direttiva 2006/48/CE che prevedono nelle relative condizioni un'opzione call con incentivo al rimborso da parte dell'ente sono soggetti ai requisiti di cui ai paragrafi da 2 a 7 del presente articolo. |
1. By way of derogation from Articles 62 and 63, during the period from 1 January 2014 to 31 December 2021, items referred to in Article 484(5) that qualified under the national transposition measures for point (f) or (h) of Article 57 of Directive 2006/48/EC and include in their terms and conditions a call with an incentive for them to be redeemed by the institution shall be subject to the requirements laid down in paragraphs 2 to 7 of this Article. | 2. Gli elementi sono considerati strumenti di capitale di classe 2, purché: |
2. The items shall qualify as Tier 2 instruments provided: | a) | l'ente abbia potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso solo prima del 1o gennaio 2013; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem only prior to 1 January 2013; | b) | l'ente non abbia esercitato l'opzione call; |
(b) | the institution did not exercise the call; | c) | le condizioni stabilite all'articolo 63 siano soddisfatte a partire dal 1o gennaio 2013. |
(c) | from 1 January 2013 the conditions laid down in Article 63 are met. | 3. Gli elementi sono considerati elementi di capitale di classe 2 in conformità dell'articolo 484, paragrafo 5, fino alla data della loro scadenza effettiva e successivamente sono considerati come elementi di capitale di classe 2 senza limiti, purché siano rispettate le seguenti condizioni: |
3. The items shall qualify as Tier 2 items in accordance with Article 484(5) until the date of their effective maturity, and shall qualify thereafter as Tier 2 items without limit, provided the following conditions are met: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso solo il 1o gennaio 2013 o successivamente; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem only on or after 1 January 2013; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli elementi; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of the effective maturity of the items; | c) | le condizioni fissate all'articolo 63 sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli elementi. |
(c) | the conditions laid down in Article 63 are met from the date of the effective maturity of the items. | 4. Gli elementi non sono considerati come elementi di capitale di classe 2 a partire dal 1o gennaio 2013, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: |
4. The items shall not qualify as Tier 2 items from 1 January 2013 where the following conditions are met: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso solo tra il 31 dicembre 2011 e il 1o gennaio 2013; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem only between 31 December 2011 and 1 January 2013; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli elementi; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of the effective maturity of the items; | c) | le condizioni fissate all'articolo 63 non sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli elementi. |
(c) | the conditions laid down in Article 63 are not met from the date of the effective maturity of the items. | 5. Gli elementi sono considerati elementi di capitale di classe 2 con riduzione del loro riconoscimento in conformità all'articolo 484, paragrafo 5, fino alla data della loro scadenza effettiva e successivamente non lo sono, se: |
5. The items shall qualify as Tier 2 items with their recognition reduced in accordance with Article 484(5) until the date of their effective maturity, and shall not qualify as Tier 2 items thereafter, where: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso il 1o gennaio 2013 o successivamente; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem on or after 1 January 2013; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della loro scadenza effettiva; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of their effective maturity; | c) | le condizioni fissate all'articolo 63 non sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli elementi. |
(c) | the conditions set out in Article 63 are not met from the date of effective maturity of the items. | 6. Gli elementi sono considerati elementi di classe 2 in conformità all'articolo 484, paragrafo 5, se: |
6. The items shall qualify as Tier 2 items in accordance with Article 484(5) where: | a) | l'ente ha potuto esercitare l'opzione call con incentivo al rimborso solo prima del 31 dicembre 2011 o il giorno stesso; |
(a) | the institution was able to exercise a call with an incentive to redeem only prior to or on 31 December 2011; | b) | l'ente non ha esercitato l'opzione call alla data della scadenza effettiva degli elementi; |
(b) | the institution did not exercise the call on the date of the effective maturity of the items; | c) | le condizioni fissate all'articolo 63 non sono soddisfatte a partire dalla data della scadenza effettiva degli elementi. |
(c) | the conditions laid down in Article 63 are not met from the date of the effective maturity of the items. | Articolo 491 |
Article 491 | Scadenza effettiva |
Effective maturity | Ai fini degli articoli 489 e 490 la scadenza effettiva è determinata come segue: |
For the purposes of Articles 489 and 490, effective maturity shall be determined as follows: | a) | per gli elementi di cui ai paragrafi 3 e 5 dei predetti articoli, è la data della prima call con incentivo al rimborso che cade il 1o gennaio 2013 o successivamente; |
(a) | for the items referred to in paragraphs 3 and 5 of those Articles, it is the date of the first call with an incentive to redeem occurring on or after 1 January 2013; | b) | per gli elementi di cui al paragrafo 4 dei predetti articoli, è la data della prima call con incentivo al rimborso che cade tra il 31 dicembre 2011 e il 1o gennaio 2013; |
(b) | for the items referred to in paragraph 4 of those Articles, it is the date of the first call with an incentive to redeem occurring between 31 December 2011 and 1 January 2013; | c) | per gli elementi di cui al paragrafo 6 dei predetti articoli, è la data della prima call con incentivo al rimborso prima del 31 dicembre 2011. |
(c) | for the items referred to in paragraph 6 of those Articles, it is the date of the first call with an incentive to redeem prior to 31 December 2011. | CAPO 3 |
CHAPTER 3 | Disposizioni transitorie in materia di informativa sui fondi propri |
Transitional provisions for disclosure of own funds | Articolo 492 |
Article 492 | Comunicazione dei fondi propri |
Disclosure of own funds | 1. Gli enti applicano il presente articolo nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021. |
1. Institutions shall apply this Article during the period from 1 January 2014 to 31 December 2021. | 2. Nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2015, gli enti comunicano la misura in cui il livello di capitale primario di classe 1 e il livello di capitale di classe 1 superano i requisiti di cui all'articolo 465. |
2. During the period from 1 January 2014 to 31 December 2015, institutions shall disclose the extent to which the level of Common Equity Tier 1 capital and Tier 1 capital exceed the requirements laid down in Article 465. | 3. Nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 gli enti pubblicano le seguenti informazioni aggiuntive riguardanti i loro fondi propri: |
3. During the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, institutions shall disclose the following additional information about their own funds: | a) | la natura e l'effetto sul capitale primario di classe 1, sul capitale aggiuntivo di classe 1, sul capitale di classe 2 e sui fondi propri dei singoli filtri e detrazioni applicati conformemente agli articoli da 467 a 470, 474, 476 e 479; |
(a) | the nature and effect on Common Equity Tier 1 capital, Additional Tier 1 capital, Tier 2 capital and own funds of the individual filters and deductions applied in accordance with Articles 467 to 470, 474, 476 and 479; | b) | gli importi delle partecipazioni di minoranza e degli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2, e i relativi utili non distribuiti e le riserve sovrapprezzo, emessi da filiazioni, inclusi nel capitale primario di classe 1, nel capitale aggiuntivo di classe 1, nel capitale di classe 2 e nei fondi propri conformemente al capo 1, sezione 4; |
(b) | the amounts of minority interests and Additional Tier 1 and Tier 2 instruments, and related retained earnings and share premium accounts, issued by subsidiaries that are included in consolidated Common Equity Tier 1 capital, Additional Tier 1 capital, Tier 2 capital and own funds in accordance with Section 4 of Chapter 1; | c) | l'effetto sul capitale primario di classe 1, sul capitale aggiuntivo di classe 1, sul capitale di classe 2 e sui fondi propri dei singoli filtri e detrazioni applicati conformemente all'articolo 481; |
(c) | the effect on Common Equity Tier 1 capital, Additional Tier 1 capital, Tier 2 capital and own funds of the individual filters and deductions applied in accordance with Article 481; | d) | la natura e l'importo degli elementi ammissibili come elementi di capitale primario di classe 1, elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 ed elementi di capitale di classe 2 conformemente alle deroghe di cui al capo 2, sezione 2. |
(d) | the nature and amount of items that qualify as Common Equity Tier 1 items, Tier 1 items and Tier 2 items by virtue of applying the derogations specified in Section 2 of Chapter 2. | 4. Nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021 gli enti comunicano l'importo degli strumenti ammissibili come strumenti di capitale primario di classe 1, strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e strumenti di capitale di classe 2 ai sensi dell'articolo 484. |
4. During the period from 1 January 2014 to 31 December 2021, institutions shall disclose the amount of instruments that qualify as Common Equity Tier 1 instruments, Additional Tier 1 instruments and Tier 2 instruments by virtue of applying Article 484. | 5. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per precisare modelli uniformi per l'informativa effettuata conformemente al presente articolo. I modelli comprendono gli elementi elencati nell'articolo 437, paragrafo 1, lettere a), b), d) ed e), come modificato dai capi 1 e 2 del presente titolo. |
5. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify uniform templates for disclosure made in accordance with this Article. The templates shall include the items listed in points (a), (b), (d) and (e) of Article 437(1), as amended by Chapters 1 and 2 of this Title. | L’ABE presenta tali progetti di norme tecniche di attuazione alla Commissione entro 1 febbraio 2014. |
EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 February 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all’articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | CAPO 4 |
CHAPTER 4 | Grandi esposizioni, requisiti in materia di fondi propri, leva finanziaria e requisito minimo di Basilea I |
Large exposures, own funds requirements, leverage and the Basel I floor | Articolo 493 |
Article 493 | Disposizioni transitorie per le grandi esposizioni |
Transitional provisions for large exposures | 1. Le disposizioni riguardanti le grandi esposizioni di cui agli articoli da 387 a 403 non si applicano alle imprese di investimento la cui attività principale sia esclusivamente la fornitura di servizi di investimento o operazioni collegate agli strumenti finanziari di cui ai punti 5, 6, 7, 9 e 10 della sezione C dell'allegato I della direttiva 2004/39/CE del Consiglio, del 10 maggio 1993, relativa ai servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari (35), e che al 31 dicembre 2006 non rientravano nell'ambito di applicazione della direttiva 93/22/CEE. Tale esenzione è valida sino al 31 dicembre 2017 oppure, se precedente, sino alla data di entrata in vigore di eventuali modifiche ai sensi del paragrafo 2 del presente articolo. |
1. The provisions on large exposures as laid down in Articles 387 to 403 shall not apply to investment firms whose main business consists exclusively of the provision of investment services or activities in relation to the financial instruments set out in points 5, 6, 7, 9 and 10 of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC and to whom Council Directive 93/22/EEC of 10 May 1993 on investment services in the securities field (35) did not apply on 31 December 2006. This exemption is available until 31 December 2017 or the date of entry into force of any amendments pursuant to paragraph 2 of this Article, whichever is the earlier. | 2. Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione, sulla base di una consultazione pubblica e a seguito di discussioni con le autorità competenti, presenta una relazione al Parlamento e al Consiglio per quanto riguarda: |
2. By 31 December 2015, the Commission shall, on the basis of public consultations and in the light of discussions with the competent authorities, report to the European Parliament and the Council on: | a) | un regime appropriato per la vigilanza prudenziale delle imprese di investimento la cui attività principale sia esclusivamente la fornitura di servizi di investimento o operazioni collegate agli strumenti derivati su merci o agli strumenti derivati di cui all’allegato I, sezione C, punti 5, 6, 7, 9 e 10, della direttiva 2004/39/CE; |
(a) | an appropriate regime for the prudential supervision of investment firms whose main business consists exclusively of the provision of investment services or activities in relation to the commodity derivatives or derivatives contracts set out in points 5, 6, 7, 9 and 10 of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC; | b) | l'opportunità di modificare la direttiva 2004/39/CE onde introdurre un'ulteriore categoria di impresa di investimento la cui attività principale sia esclusivamente la fornitura di servizi di investimento o operazioni collegate agli strumenti finanziari di cui all'allegato I, sezione C, punti 5, 6, 7, 9 e 10, della direttiva 2004/39/CE relativi a forniture energetiche. |
(b) | the desirability of amending Directive 2004/39/EC to create a further category of investment firm whose main business consists exclusively of the provision of investment services or activities in relation to the financial instruments set out in points 5, 6, 7, 9 and 10 of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC relating to energy supplies. | Sulla base della relazione, la Commissione può presentare proposte di modifica del presente regolamento. |
On the basis of this report, the Commission may submit proposals for amendments to this Regulation | 3. In deroga all'articolo 400, paragrafi 2 e 3, gli Stati membri possono, per un periodo transitorio fino all'entrata in vigore di un eventuale atto legislativo, a seguito del riesame conformemente all'articolo 507, ma non dopo 2o gennaio 2029 esentare in tutto o in parte dall'applicazione dell'articolo 395, paragrafo 1, le seguenti esposizioni: |
3. By way of derogation from Article 400(2) and (3), Member States may, for a transitional period until the entry into force of any legal act following the review in accordance with Article 507, but not after 2 January 2029, fully or partially exempt the following exposures from the application of Article 395(1): | a) | obbligazioni garantite contemplate dall'articolo 129, paragrafi 1, 3 e 6; |
(a) | covered bonds falling within Article 129(1), (3) and (6); | b) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni regionali o autorità locali degli Stati membri, laddove a tali crediti si attribuisca un fattore di ponderazione del rischio del 20 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2, nonché altre esposizioni nei confronti delle medesime amministrazioni regionali o autorità locali, o da esse garantite, ai quali si attribuirebbe un fattore di ponderazione del rischio del 20 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; |
(b) | asset items constituting claims on regional governments or local authorities of Member States where those claims would be assigned a 20 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2 and other exposures to or guaranteed by those regional governments or local authorities, claims on which would be assigned a 20 % risk weight under Part Three, Title II, Chapter 2; | c) | esposizioni dell'ente, comprese partecipazioni di vario tipo, nei confronti della sua impresa madre, di altre filiazioni dell'impresa madre o di sue filiazioni, sempre che dette imprese siano incluse nella vigilanza su base consolidata alla quale l'ente è soggetto, conformemente al presente regolamento, alla direttiva 2002/87/CE o a norme equivalenti in vigore in un paese terzo. Le esposizioni che non soddisfanno tali criteri, siano esse esentate o meno dall'applicazione dell'articolo 395, paragrafo 1, del presente regolamento sono trattate come esposizioni verso terzi; |
(c) | exposures, including participations or other kinds of holdings, incurred by an institution to its parent undertaking, to other subsidiaries of that parent undertaking or to its own subsidiaries, in so far as those undertakings are covered by the supervision on a consolidated basis to which the institution itself is subject, in accordance with this Regulation, Directive 2002/87/EC or with equivalent standards in force in a third country. Exposures that do not meet those criteria, whether or not exempted from Article 395(1) of this Regulation, shall be treated as exposures to a third party; | d) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni, comprese partecipazioni di vario tipo, nei confronti di enti creditizi regionali o centrali ai quali l'ente creditizio appartiene ad una rete in virtù di disposizioni di legge o statutarie e che sono incaricati, in applicazione delle predette disposizioni, della compensazione della liquidità nell'ambito della rete; |
(d) | asset items constituting claims on and other exposures, including participations or other kinds of holdings, to regional or central credit institutions with which the credit institution belongs to a network in accordance with legal or statutory provisions and which are responsible, under those provisions, for cash-clearing operations within the network; | e) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni nei confronti di enti creditizi da parte di enti creditizi, uno dei quali opera su base non concorrenziale e fornisce o garantisce prestiti nel quadro di programmi istituiti a norma di legge o del suo statuto per promuovere specifici settori dell'economia, soggetti a qualche forma di vigilanza pubblica e a restrizioni sull'utilizzo dei prestiti, purché le rispettive esposizioni derivino dai prestiti che sono trasferiti ai beneficiari tramite enti creditizi o dalle garanzie su tali prestiti; |
(e) | asset items constituting claims on and other exposures to credit institutions incurred by credit institutions, one of which operates on a non-competitive basis and provides or guarantees loans under legislative programmes or its statutes, to promote specified sectors of the economy under some form of government oversight and restrictions on the use of the loans, provided that the respective exposures arise from such loans that are passed on to the beneficiaries via credit institutions or from the guarantees of these loans; | f) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni nei confronti di enti, purché dette esposizioni non costituiscano i fondi propri di detti enti, abbiano una durata non superiore al successivo giorno lavorativo e non siano denominate in una delle principali valute di scambio; |
(f) | asset items constituting claims on and other exposures to institutions, provided that those exposures do not constitute such institutions' own funds, do not last longer than the following business day and are not denominated in a major trading currency; | g) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti delle banche centrali nella forma di riserve minime obbligatorie detenute presso tali banche centrali, denominate nella propria valuta nazionale; |
(g) | asset items constituting claims on central banks in the form of required minimum reserves held at those central banks which are denominated in their national currencies; | h) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni centrali nella forma di requisiti di liquidità obbligatori in titoli pubblici, denominati e finanziati nella loro valuta nazionale, purché, a discrezione dell'autorità competente, la valutazione del merito di credito delle suddette amministrazioni effettuata da un'ECAI prescelta sia di elevata qualità; |
(h) | asset items constituting claims on central governments in the form of statutory liquidity requirements held in government securities which are denominated and funded in their national currencies provided that, at the discretion of the competent authority, the credit assessment of those central governments assigned by a nominated ECAI is investment grade; | i) | 50 % dei crediti documentari fuori bilancio a rischio medio/basso e delle linee di credito non utilizzate fuori bilancio a rischio medio/basso di cui all'allegato I e, previo accordo delle autorità competenti, 80 % delle garanzie personali diverse dalle garanzie su crediti, che sono fondate su una legge o un regolamento e fornite ai clienti soci di sistemi di mutua garanzia con statuto di enti creditizi; |
(i) | 50 % of medium/low risk off-balance sheet documentary credits and of medium/low risk off-balance sheet undrawn credit facilities referred to in Annex I and subject to the competent authorities' agreement, 80 % of guarantees other than loan guarantees which have a legal or regulatory basis and are given for their members by mutual guarantee schemes possessing the status of credit institutions; | j) | garanzie personali richieste a norma di legge utilizzate allorché un mutuo ipotecario finanziato mediante l'emissione di obbligazioni ipotecarie è pagato al debitore ipotecario prima della registrazione definitiva del mutuo nel registro fondiario, purché la garanzia non sia utilizzata per ridurre il rischio in sede di calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio; |
(j) | legally required guarantees used when a mortgage loan financed by issuing mortgage bonds is paid to the mortgage borrower before the final registration of the mortgage in the land register, provided the guarantee is not used as reducing the risk in calculating the risk- weighted exposure amounts; | k) | elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni verso borse valori riconosciute. |
(k) | assets items constituting claims on and other exposures to recognised exchanges. | Articolo 494 |
Article 494 | Disposizioni transitorie per il capitale ammissibile |
Transitional provisions for eligible capital | In deroga all'articolo 4, paragrafo 1, punto 71, lettera b), il capitale ammissibile può includere il capitale di classe 2 entro i livelli seguenti: |
By way of derogation from point (71)(b) of Article 4(1), eligible capital may include Tier 2 capital up to the following amounts: | a) | 100 % del capitale di classe 1 nel periodo dal 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2014; |
(a) | 100 % of Tier 1 capital during the period from 1 January 2014 to 31 December 2014; | b) | 75 % del capitale di classe 1 nel periodo dal 1o gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. |
(b) | 75 % of Tier 1 capital during the period from 1 January 2015 to 31 December 2015; | c) | 50 % del capitale di classe 1 nel periodo dal 1o gennaio 2016 al 31 dicembre 2016. |
(c) | 50 % of Tier 1 capital during the period from 1 January 2016 to 31 December 2016. | Articolo 495 |
Article 495 | Trattamento delle esposizioni in strumenti di capitale nel quadro del metodo IRB |
Treatment of equity exposures under the IRB Approach | 1. In deroga alla parte tre, capo 3, fino al 31 dicembre 2017 le autorità competenti possono esentare dal trattamento secondo il metodo IRB talune categorie di esposizioni in strumenti di capitale detenute da enti e da filiazioni di enti nell'UE nello Stato membro al 31 dicembre 2007. L'autorità competente pubblica la categorie di esposizioni in strumenti di capitale che beneficiano di tale trattamento conformemente all'articolo 143 della direttiva 2013/36/UE |
1. By way of derogation from Chapter 3 of Part Three, until 31 December 2017, the competent authorities may exempt from the IRB treatment certain categories of equity exposures held by institutions and EU subsidiaries of institutions in that Member State as at 31 December 2007. The competent authority shall publish the categories of equity exposures which benefit from that treatment in accordance with Article 143 of Directive 2013/36/EU. | La posizione soggetta a esenzione è calcolata come numero di azioni detenute al 31 dicembre 2007 ed eventuali ulteriori azioni direttamente risultanti da tale portafoglio, a condizione che non aumentino la quota proporzionale di partecipazione. |
The exempted position shall be measured as the number of shares as at 31 December 2007 and any additional share arising directly as a result of owning those holdings, provided they do not increase the proportional share of ownership in a portfolio company. | Se un'acquisizione aumenta la quota proporzionale di partecipazione in una data società, la parte della società che costituisce l'eccedenza non è ammessa all'esenzione. Quest'ultima non si applica neppure a quelle partecipazioni che, sebbene originariamente rientranti nell'esenzione, siano state cedute e successivamente riacquistate. |
If an acquisition increases the proportional share of ownership in a specific holding the part of the holding which constitutes the excess shall not be subject to the exemption. Nor shall the exemption apply to holdings that were originally subject to the exemption, but have been sold and then bought back. | Le esposizioni in strumenti di capitale soggette a tale disposizione sono assoggettate ai requisiti patrimoniali calcolati in conformità del metodo standardizzato di cui alla parte tre, titolo II, capo 2, e ai requisiti di cui alla parte tre, titolo IV, a seconda del caso. |
Equity exposures subject to this provision shall be subject to the capital requirements calculated in accordance with the Standardised Approach under Part Three, Title II, Chapter 2 and the requirements set out in Title IV of Part Three, as applicable. | Le autorità competenti notificano alla Commissione e all'ABE l'attuazione del presente paragrafo. |
Competent authorities shall notify the Commission and EBA of the implementation of this paragraph. | 2. Fino al 31 dicembre 2015, nel calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio ai fini dell'articolo 114, paragrafo 4, alle esposizioni verso le amministrazioni centrali o le banche centrali degli Stati membri denominate e finanziate nella valuta nazionale di uno Stato membro è attribuita la medesima ponderazione del rischio che sarebbe applicata a tali esposizioni denominate e finanziate nella loro valuta nazionale. |
2. In the calculation of risk weighted exposure amounts for the purposes of Article 114(4), until 31 December 2015 the same risk weight shall be assigned in relation to exposures to the central governments or central banks of Member States denominated and funded in the domestic currency of any Member State as would be applied to such exposures denominated and funded in their domestic currency. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare le condizioni di concessione da parte delle competenti autorità dell'esenzione di cui al paragrafo 1. |
3. EBA shall develop draft regulatory technical standards to specify the conditions according to which competent authorities shall afford the exemption referred to in paragraph 1. | L'ABE presenta tali progetti di norme tecniche di regolamentazione alla Commissione entro il 30 giugno 2014. |
EBA shall submit those draft regulatory technical standards to the Commission by 30 June 2014. | Alla Commissione è delegato il potere di adottare le norme tecniche di regolamentazione di cui al primo comma conformemente agli articoli da 10 a 14 del regolamento (UE) n. 1093/2010. |
Power is delegated to the Commission to adopt the regulatory technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Articles 10 to 14 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Articolo 496 |
Article 496 | Requisiti in materia di fondi propri per le obbligazioni garantite |
Own funds requirements for covered bonds | 1. Fino al 31 dicembre 2017, le autorità competenti possono derogare, in tutto o in parte, al limite del 10 % per le quote di primo rango (senior) emesse da Fonds Communs de Créances francesi o da soggetti per la cartolarizzazione equivalenti ai Fonds Communs de Créances francesi di cui all'articolo 129, paragrafo 1, lettere d) e e), purché siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: |
1. Until 31 December 2017 competent authorities may waive in full or in part the 10 % limit for senior units issued by French Fonds Communs de Créances or by securitisation entities which are equivalent to French Fonds Communs de Créances laid down in points (d) and (e) of Article 129(1), provided that both of the following conditions are fulfilled: | a) | le esposizioni cartolarizzate relative a immobili residenziali e non residenziali siano state cedute da un membro dello stesso gruppo consolidato di cui l'emittente delle obbligazioni garantite è membro o da un'entità collegata allo stesso organismo centrale cui sia affiliato l'emittente delle obbligazioni garantite, laddove tale appartenenza o affiliazione è da determinare al momento in cui le quote senior sono costituite a garanzia delle obbligazioni garantite; |
(a) | the securitised residential or commercial immovable property exposures were originated by a member of the same consolidated group of which the issuer of the covered bonds is a member, or by an entity affiliated to the same central body to which the issuer of the covered bonds is affiliated, where that common group membership or affiliation shall be determined at the time the senior units are made collateral for covered bonds; | b) | un membro dello stesso gruppo consolidato di cui l'emittente delle obbligazioni garantite è membro o un'entità collegata allo stesso organismo centrale cui sia affiliato l'emittente delle obbligazioni garantite detenga l'intero segmento prime perdite che sostiene tali quote senior. |
(b) | a member of the same consolidated group of which the issuer of the covered bonds is a member, or an entity affiliated to the same central body to which the issuer of the covered bonds is affiliated, retains the whole first loss tranche supporting those senior units. | 2. Ai fini dell'articolo 129, paragrafo 1, lettera c), fino al 31 dicembre 2014 le esposizioni di primo rango non garantite degli enti che prima dell'entrata in vigore del presente regolamento erano ammissibili ad un fattore di ponderazione del rischio del 20 % a norma della normativa nazionale sono considerate ammissibili alla classe di merito del credito 1. |
2. Until 31 December 2014, for the purposes of point (c) of Article 129(1), institutions' senior unsecured exposures which qualified for a 20 % risk weight under national law before the entry into force of this Regulation shall be considered to qualify for credit quality step 1. | 3. Ai fini dell'articolo 129, paragrafo 5, fino al 31 dicembre 2014 le esposizioni di primo rango non garantite degli enti che prima dell'entrata in vigore del presente regolamento erano ammissibili ad un fattore di ponderazione del rischio del 20 % a norma della normativa nazionale sono considerate ammissibili ad un fattore di ponderazione del rischio del 20 %. |
3. Until 31 December 2014, for the purposes of Article 129(5), institutions' senior unsecured exposures which qualified for a 20 % risk weight under national law before the entry into force of this Regulation shall be considered to qualify for a 20 % risk weight. | Articolo 497 |
Article 497 | Requisiti in materia di fondi propri per le esposizioni verso CCP |
Own funds requirements for exposures to CCPs | 1. Fino a quindici mesi dopo l'entrata in vigore dell'ultima delle undici norme tecniche di regolamentazione, di cui all'articolo 89, paragrafo 3, fine del primo comma, del regolamento (UE) n. 648/2012, o, se precedente, fino a che non sia adottata una decisione a norma dell'articolo 14 di tale regolamento in merito all'autorizzazione della CCP, un ente può considerare che tale CCP sia una QCCP, se è soddisfatta la condizione di cui alla prima parte del comma sopracitato. |
1. Up until 15 months after the date of entry into force of the latest of the eleven regulatory technical standards referred to at the end of the first subparagraph of Article 89(3) of Regulation (EU) 648/2012, or until a decision is made under Article 14 of that Regulation on the authorisation of the CCP, whichever date is earlier, an institution may consider that CCP to be a QCCP, provided that the condition laid down in the first part of that subparagraph has been met. | 2. Fino a quindici mesi dopo l'entrata in vigore dell'ultima delle dieci norme tecniche di regolamentazione, di cui all'articolo 89, paragrafo 3, fine del secondo comma, del regolamento (UE) n. 648/2012, o, se precedente, fino a che non sia adottata una decisione a norma dell'articolo 25 di tale regolamento in merito al riconoscimento della CCP stabilita in un paese terzo, un ente può considerare che tale CCP sia una QCCP. |
2. Up until 15 months after the date of entry into force of the latest of the ten regulatory technical standards referred to at the end of the second subparagraph of Article 89(3) of Regulation (EU) 648/2012, or until a decision is made under Article 25 of that Regulation on the recognition of the CCP established in a third country, whichever date is earlier, an institution may consider that CCP to be a QCCP, | 3. In circostanze eccezionali, ove risulti necessario e proporzionato per evitare perturbazioni dei mercati finanziari internazionali, la Commissione può adottare un atto di esecuzione, in virtù dell'articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011, per prorogare di ulteriori sei mesi le disposizioni transitorie di cui ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo. |
3. The Commission may adopt an implementing act under Article 5 of Regulation (EU) No 182/2011 extending the transitional provisions in paragraphs 1 and 2 of this Article by a further six months, in exceptional circumstances where it is necessary and proportionate to avoid disruption to international financial markets. | 4. Fino alla scadenza indicata ai paragrafi 1 e 2 e prorogata a norma del paragrafo 3, a seconda dei casi, se una CCP non dispone di un fondo di garanzia e non dispone di un accordo vincolante con i suoi partecipanti diretti che le consente di utilizzare in tutto o in parte il margine iniziale ricevuto dai suoi partecipanti diretti come se fossero contributi prefinanziati, l'ente sostituisce la formula corretta prevista all'articolo 308, paragrafo 2, per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri (Ki) con la formula seguente: |
4. Up until the deadlines defined in paragraphs 1 and 2, and extended under paragraph 3, as applicable, where a CCP does not have a default fund and it does not have in place a binding arrangement with its clearing members that allows it to use all or part of the initial margin received from its clearing members as if they were pre-funded contributions, an institution shall substitute the right formula for calculating the own funds requirement (Ki) in Article 308(2) with the following one: | dove |
where | IMi = il margine iniziale fornito alla CCP dal partecipante diretto i; |
IMi = the initial margin posted to the CCP by clearing member i | IM= l'importo totale del margine iniziale comunicato all'ente dalla CCP. |
IM= the total amount of initial margin communicated to the institution by the CCP. | Articolo 498 |
Article 498 | Esenzione per i negoziatori per conto proprio di merci |
Exemption for Commodities dealers | 1. Le disposizioni sui requisiti in materia di fondi propri stabilite dal presente regolamento non si applicano alle imprese di investimento la cui attività principale sia esclusivamente la fornitura di servizi di investimento o operazioni collegate agli strumenti finanziari di cui ai punti 5, 6, 7, 9 e 10 della sezione C dell'allegato I della direttiva 2004/39/CE e che al 31 dicembre 2006 non rientravano nell'ambito di applicazione della direttiva 93/22/CEE. |
1. The provisions on own funds requirements as set out in this Regulation shall not apply to investment firms whose main business consists exclusively of the provision of investment services or activities in relation to the financial instruments set out in points 5, 6, 7, 9 and 10 of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC and to whom Directive 93/22/EEC did not apply on 31 December 2006. | Tale esenzione si applica fino al 31 dicembre 2017 oppure, se precedente, sino alla data di entrata in vigore di eventuali modifiche ai sensi dei paragrafi 2 e 3. |
This exemption shall apply until 31 December 2017 or the date of entry into force of any amendments pursuant to paragraphs 2 and 3, whichever is the earlier. | 2. Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione, sulla base di una consultazione pubblica e a seguito di discussioni con le autorità competenti, presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio per quanto riguarda: |
2. By 31 December 2015, the Commission shall, on the basis of public consultations and in the light of discussions with the competent authorities, report to the European Parliament and the Council on: | a) | un regime appropriato per la vigilanza prudenziale delle imprese di investimento la cui attività principale sia esclusivamente la fornitura di servizi di investimento o operazioni collegate agli strumenti derivati su merci o agli strumenti derivati di cui ai punti 5, 6, 7, 9 e 10 della sezione C dell'allegato I della direttiva 2004/39/CE; |
(a) | an appropriate regime for the prudential supervision of investment firms whose main business consists exclusively of the provision of investment services or activities in relation to the commodity derivatives or derivatives contracts set out in points 5, 6, 7, 9 and 10 of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC; | b) | l'opportunità di modificare la direttiva 2004/39/CE onde introdurre un'ulteriore categoria di impresa di investimento la cui attività principale sia esclusivamente la fornitura di servizi di investimento o operazioni collegate agli strumenti finanziari di cui ai punti 5, 6, 7, 9 e 10 della sezione C dell'allegato I della direttiva 2004/39/CE relativi a forniture energetiche, inclusi energia elettrica, carbone, gas naturale e petrolio. |
(b) | the desirability of amending Directive 2004/39/EC to create a further category of investment firm whose main business consists exclusively of the provision of investment services or activities in relation to the financial instruments set out in points 5, 6, 7, 9 and 10 of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC relating to energy supplies, including electricity, coal, gas and oil. | 3. Sulla base della relazione di cui al paragrafo 2, la Commissione può presentare proposte di modifica del presente regolamento. |
3. On the basis of the report referred to in paragraph 2, the Commission may submit proposals for amendments to this Regulation. | Articolo 499 |
Article 499 | Leva finanziaria |
Leverage | 1. In deroga agli articoli 429 e 430, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2021 gli enti calcolano e comunicano il coefficiente di leva finanziaria utilizzando entrambi i seguenti elementi come misura del capitale: |
1. By way of derogation from Articles 429 and 430, during the period between 1 January 2014 and 31 December 2021, institutions shall calculate and report the leverage ratio by using both of the following as the capital measure: | a) | il capitale di classe 1; |
(a) | Tier 1 capital; | b) | il capitale di classe 1 soggetto alle deroghe di cui ai capi 1 e 2 del presente titolo. |
(b) | Tier 1 capital, subject to the derogations laid down in Chapters 1 and 2 of this Title. | 2. In deroga all'articolo 451, paragrafo 1, gli enti possono decidere se comunicare le informazioni sul coefficiente di leva finanziaria sulla base di una o di entrambe le definizioni della misura del capitale di cui al paragrafo 1, lettere a) e b), del presente articolo. Quando gli enti modificano la decisione in merito al coefficiente di leva finanziaria da comunicare, la prima comunicazione successiva alla modifica contiene la riconciliazione delle informazioni su tutti i coefficienti di leva finanziaria comunicati fino al momento della modifica. |
2. By way of derogation from Article 451(1), institutions may choose whether to disclose the information on the leverage ratio based on either just one or both of the definitions of the capital measure specified in points (a) and (b) of paragraph 1 of this Article. Where institutions change their decision on which leverage ratio to disclose, the first disclosure that occurs after such change shall contain a reconciliation of the information on all leverage ratios disclosed up to the moment of the change. | 3. In deroga all'articolo 429, paragrafo 2, nel periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 le autorità competenti possono autorizzare gli enti a calcolare il coefficiente di leva finanziaria alla fine del trimestre se esse ritengono che gli enti possano non disporre di dati di qualità sufficientemente buona per il calcolo del coefficiente di leva finanziaria come media aritmetica dei coefficienti mensili nel corso del trimestre. |
3. By way of derogation from Article 429(2), during the period from 1 January 2014 to 31 December 2017, competent authorities may permit institutions to calculate the end-of-quarter leverage ratio where they consider that institutions may not have data of sufficiently good quality to calculate a leverage ratio that is an arithmetic mean of the monthly leverage ratios over a quarter. | Articolo 500 |
Article 500 | Disposizioni transitorie – Requisito minimo di Basilea I |
Transitional provisions – Basel I floor | 1. Fino al 31 dicembre 2017 gli enti che calcolano gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 3, e gli enti che utilizzano i metodi avanzati di misurazione di cui alla parte tre, titolo III, capo 4, per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri per il rischio operativo rispettano entrambi i seguenti requisiti: |
1. Until 31 December 2017, institutions calculating risk-weighted exposure amounts in accordance with Part Three, Title II, Chapter 3 and institutions using the Advanced Measurement Approaches as specified in Part Three, Title III, Chapter 4 for the calculation of their own funds requirements for operational risk shall meet both of the following requirements: | a) | detengono i fondi propri previsti dall'articolo 92; |
(a) | they shall hold own funds as required by Article 92; | b) | detengono fondi propri che sono in ogni momento pari o superiori all'80 % dell'importo totale minimo dei fondi propri che l'ente dovrebbe detenere ai sensi dell'articolo 4 della direttiva 93/6/CEE, conformemente a quanto disposto da tale direttiva e dalla direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi ed al suo esercizio (36), prima del 1o gennaio 2007. |
(b) | they shall hold own funds which are at all times more than or equal to 80 % of the total minimum amount of own funds that the institution would be required to hold under Article 4 of Directive 93/6/EEC as that Directive and Directive 2000/12/EC of the European Parliament and of the Council of 20 March 2000 relating to the taking up and pursuit of the business of credit institutions (36) stood prior to 1 January 2007. | 2. Previa approvazione delle autorità competenti, l'importo di cui al paragrafo 1, lettera b), può essere sostituito dal requisito di detenere fondi propri che sono in ogni momento pari o superiori all'80 % dei fondi propri che l'ente dovrebbe detenere ai sensi dell'articolo 92, calcolando gli importi delle esposizioni ponderati per il rischio conformemente alla parte tre, titolo II, capo 2, e alla parte tre, titolo III, capo 2 o 3, a seconda dei casi, anziché conformemente alla parte tre, titolo II, capo 3 o alla parte tre, titolo III, capo 4, a seconda dei casi. |
2. Subject to the approval of the competent authorities, the amount referred to in point (b) of paragraph 1 may be replaced by a requirement to hold own funds which are at all times more than or equal to 80 % of the own funds that the institution would be required to hold under Article 92 calculating risk weighted exposure amounts in accordance with Part Three, Title II, Chapter 2, and Part Three, Title III, Chapter 2 or 3, as applicable, instead of in accordance with Part Three, Title II, Chapter 3, or Part Three, Title III, Chapter 4, as applicable. | 3. Un ente creditizio può applicare il paragrafo 2 solo se ha iniziato a utilizzare il metodo IRB o metodi avanzati di misurazione per il calcolo dei propri requisiti patrimoniali il 1o gennaio 2010 o successivamente a tale data. |
3. A credit institution may apply paragraph 2 only if it started to use the IRB Approach or the Advanced Measurements Approaches for the calculation of its capital requirements on or after 1 January 2010. | 4. Ai fini del rispetto dei requisiti di cui al paragrafo 1, lettera b) si prendono in considerazione gli importi dei fondi propri corretti integralmente in modo da riflettere le differenze esistenti tra il calcolo dei fondi propri conformemente a quanto disposto dalla direttiva 93/6/CEE e dalla direttiva 2000/12/CE, prima del 1o gennaio 2007, e il calcolo dei fondi propri conformemente al presente regolamento, differenze derivanti dal trattamento distinto, ai sensi della parte tre, titolo II, capo 3 del presente regolamento, delle perdite attese e delle perdite inattese. |
4. Compliance with the requirements of point (b) of paragraph 1 shall be on the basis of amounts of own funds fully adjusted to reflect differences in the calculation of own funds under Directive 93/6/EEC and Directive 2000/12/EC as those Directives stood prior to 1 January 2007 and the calculation of own funds under this Regulation deriving from the separate treatments of expected loss and unexpected loss under Part Three, Title II, Chapter 3, of this Regulation. | 5. Previa consultazione dell'ABE, le autorità competenti possono esentare gli enti dall'applicazione del paragrafo 1, lettera b), a condizione che siano rispettati tutti i requisiti per il metodo IRB di cui alla parte tre, titolo II, capo 3, sezione 6, o i criteri di idoneità per l'utilizzo del metodo avanzato di misurazione precisati nella parte tre, titolo III, capo 4, secondo il caso. |
5. The competent authorities may, after having consulted EBA, waive the application of point (b) of paragraph 1 to institutions provided that all the requirements for the Internal Ratings Based Approach set out in Part Three, Title II, Chapter 3, Section 6 or the qualifying criteria for the use of the Advanced Measurement Approach set out in Part Three, Title III, Chapter 4, as applicable, are met. | 6. Entro il 1o gennaio 2017 la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio in merito all'opportunità di prorogare l'applicazione del requisito minimo di Basilea I oltre il 31 dicembre 2017 per assicurare che vi sia un meccanismo di protezione per i modelli interni, tenendo conto degli sviluppi internazionali e delle norme convenute a livello internazionale. Tale relazione è corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
6. The Commission shall by 1 January 2017 submit a report to the European Parliament and the Council on whether it is appropriate to extend the application of the Basel I floor beyond 31 December 2017 to ensure that there is a backstop to internal models, taking into account international developments and internationally agreed standards. That report shall be accompanied by a legislative proposal if appropriate. | Articolo 501 |
Article 501 | Detrazione relativa ai requisiti patrimoniali per il rischio di credito sulle esposizioni verso PMI |
Capital requirements deduction for credit risk on exposures to SMEs | 1. I requisiti patrimoniali per il rischio di credito sulle esposizioni verso PMI sono moltiplicati per un fattore di 0,7619. |
1. Capital requirements for credit risk on exposures to SMEs shall be multiplied by the factor 0,7619. | 2. Ai fini del presente articolo: |
2. For the purpose of this Article: | a) | l'esposizione è inclusa nella classe delle esposizioni al dettaglio o nella classe delle esposizioni verso imprese o è garantita da un'ipoteca su beni immobili. Le esposizioni in stato di default sono escluse; |
(a) | the exposure shall be included either in the retail or in the corporates or secured by mortgages on immovable property classes. Exposures in default shall be excluded; | b) | una PMI è definita conformemente alla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (37). Tra i criteri elencati nell'articolo 2 dell'allegato di tale raccomandazione, si tiene conto soltanto del fatturato annuo; |
(b) | an SME is defined in accordance with Commission Recommendation 2003/361/EC of 6 May 2003 concerning the definition of micro, small and medium-sized enterprises (37). Among the criteria listed in Article 2 of the Annex to that Recommendation only the annual turnover shall be taken into account; | c) | l'importo totale, ivi comprese eventuali esposizioni in stato di default, dovuto all'ente o alle sue imprese madri e alle sue filiazioni dal cliente debitore o dal gruppo di clienti debitori connessi, ad esclusione però dei crediti o dei crediti potenziali garantiti da immobili residenziali, non supera, secondo le informazioni in possesso dell'ente, 1,5 milioni di EUR. L'ente adotta le misure ragionevoli per acquisire dette informazioni. |
(c) | the total amount owed to the institution and parent undertakings and its subsidiaries, including any exposure in default, by the obligor client or group of connected clients, but excluding claims or contingent claims secured on residential property collateral, shall not, to the knowledge of the institution, exceed EUR 1,5 million. The institution shall take reasonable steps to acquire this knowledge. | 3. Gli enti riferiscono ogni tre mesi alle autorità competenti in merito all'ammontare totale delle esposizioni verso PMI calcolato conformemente al paragrafo 2. |
3. Institutions shall report to competent authorities every three months on the total amount of exposures to SMEs calculated in accordance with paragraph 2. | 4. La Commissione, entro 2o gennaio 2017 presenta una relazione sull'impatto dei requisiti in materia di fondi propri fissati dal presente regolamento sui prestiti alle PMI e alle persone fisiche e trasmette tale relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
4. The Commission shall by 2 January 2017, report on the impact of the own funds requirements laid down in this Regulation on lending to SMEs and natural persons and shall submit that report to the European Parliament and to the Council, together with a legislative proposal if appropriate. | 5. Ai fini del paragrafo 4, l'ABE riferisce alla Commissione su quanto segue: |
5. For the purpose of paragraph 4, EBA shall report the following to the Commission: | a) | l'analisi dell'evoluzione delle tendenze e delle condizioni relative ai prestiti per le PMI nel periodo di cui al paragrafo 4; |
(a) | analysis of the evolution of the lending trends and conditions for SMEs over the period referred to in paragraph 4; | b) | l'analisi dell'effettiva rischiosità delle PMI dell'Unione nel corso di un intero ciclo economico; |
(b) | analysis of effective riskiness of Union SMEs over a full economic cycle; | c) | la coerenza dei requisiti in materia di fondi propri stabiliti nel presente regolamento per il rischio di credito sulle esposizioni verso le PMI con i risultati dell'analisi di cui alle lettere a) e b). |
(c) | the consistency of own funds requirements laid down in this Regulation for credit risk on exposures to SMEs with the outcomes of the analysis under points (a) and (b). | TITOLO II |
TITLE II | RELAZIONI E RIESAME |
REPORTS AND REVIEWS | Articolo 502 |
Article 502 | Ciclicità dei requisiti patrimoniali |
Cyclicality of capital requirements | La Commissione, in collaborazione con l'ABE, il CERS e gli Stati membri e tenendo conto del parere della BCE, verifica periodicamente se il presente regolamento considerato nel suo insieme, determini, congiuntamente alla direttiva 2013/36/UE effetti significativi sul ciclo economico e, sulla base di tale esame, stabilisce se si giustifichi l'adozione di misure correttive. Entro il 31 dicembre 2013 l'ABE riferisce alla Commissione se e in che modo le metodologie utilizzate dagli enti nel quadro del metodo IRB debbano convergere al fine di conseguire requisiti patrimoniali maggiormente comparabili e attenuare allo stesso tempo la prociclicità. |
The Commission, in cooperation with EBA, ESRB and the Member States, and taking into account the opinion of the ECB, shall periodically monitor whether this Regulation taken as a whole, together with Directive 2013/36/EU has significant effects on the economic cycle and, in the light of that examination, shall consider whether any remedial measures are justified. By 31 December 2013, EBA shall report to the Commission if and how methodologies of institutions under the IRB Approach should converge with a view to more comparable capital requirements while mitigating pro-cyclicality. | Sulla base di tale analisi e tenendo conto del parere della BCE, la Commissione redige una relazione biennale e la trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di eventuali proposte adeguate. Al momento della redazione della relazione devono essere adeguatamente dichiarati i contributi delle parti che chiedono e che offrono prestiti. |
Based on that analysis and taking into account the opinion of the ECB, the Commission shall draw up a biennial report and submit it to the European Parliament and to the Council, together with any appropriate proposals. Contributions from credit taking and credit lending parties shall be adequately acknowledged when the report is drawn up. | Entro il 31 dicembre 2014 la Commissione procede al riesame dell'applicazione dell'articolo 33, paragrafo 1, lettera c), e ne riferisce in una relazione che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
By 31 December 2014 the Commission shall review and report on the application of Article 33(1)(c) and shall submit that report to the European Parliament and the Council, together with a legislative proposal if appropriate. | Per quanto riguarda l'eliminazione potenziale dell'articolo 33, paragrafo 1, lettera c), e la sua potenziale applicazione a livello di Unione, la revisione garantisce in particolare la presenza di garanzie sufficienti per assicurare la stabilità finanziaria in tutti gli Stati membri. |
With respect to the potential elimination of the Article 33(1)(c) and its potential application at the Union level, the review shall in particular ensure that sufficient safeguards are in place to ensure financial stability in all Member States. | Articolo 503 |
Article 503 | Requisiti in materia di fondi propri per le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite |
Own funds requirements for exposures in the form of covered bonds | 1. Entro il 31 dicembre 2014, previa consultazione dell'ABE, la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di eventuali proposte appropriate, nella quale esamina se i fattori di ponderazione del rischio di cui all'articolo 129 e i requisiti in materia di fondi propri per il rischio specifico di cui all'articolo 336, paragrafo 3, siano appropriati per tutti gli strumenti ammissibili a tali trattamenti e se i criteri di cui all'articolo 129 siano adeguati. |
1. The Commission shall, by 31 December 2014, after consulting EBA, report to the European Parliament and to the Council, together with any appropriate proposals, on whether the risk weights laid down in Article 129 and the own funds requirements for specific risk in Article 336(3) are adequate for all the instruments that qualify for these treatments and whether the criteria in Article 129 are appropriate. | 2. La relazione e le proposte di cui al paragrafo 1 concernono i seguenti aspetti: |
2. The report and the proposals referred to in paragraph 1 shall have regard to: | a) | la misura in cui gli attuali requisiti patrimoniali di vigilanza applicabili alle obbligazioni garantite distinguono in maniera adeguata tra le variazioni nella qualità creditizia delle obbligazioni garantite e la garanzia reale che le copre, compresa l'entità delle variazioni nei diversi Stati membri; |
(a) | the extent to which the current regulatory capital requirements applicable to covered bonds adequately differentiate between variances in the credit quality of covered bonds and the collateral against which they are secured, including the extent of variations across Member States; | b) | la trasparenza del mercato delle obbligazioni garantite e la misura in cui questo fattore facilita un'esaustiva analisi interna del rischio di credito delle obbligazioni garantite e della garanzia reale a copertura delle stesse da parte degli investitori e la separazione delle attività in caso di insolvenza dell'emittente, compresi gli effetti di attenuazione del rigoroso quadro giuridico nazionale sottostante conformemente all'articolo 129 del presente regolamento e dell'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE sulla qualità creditizia complessiva di un'obbligazione garantita e delle sue implicazioni per il livello di trasparenza richiesto dagli investitori; e |
(b) | the transparency of the covered bond market and the extent to which this facilitates comprehensive internal analysis by investors in respect of the credit risk of covered bonds and the collateral against which they are secured and the asset segregation in case of the issuer's insolvency, including the mitigating effects of the underlying strict national legal framework in accordance with Article 129 of this Regulation and Article 52(4) of Directive 2009/65/EC on the overall credit quality of a covered bond and its implications on the level of transparency needed by investors; and | c) | la misura in cui l'emissione di obbligazioni garantite da parte di un ente creditizio incide sul rischio di credito cui sono esposti gli altri creditori dell'ente emittente. |
(c) | the extent to which covered bond issuance by a credit institution impacts on the credit risk to which other creditors of the issuing institution are exposed. | 3. Entro il 31 dicembre 2014, previa consultazione dell'ABE, la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio nella quale esamina se i prestiti garantiti da aeromobili (gravami su aeromobili) e i prestiti su immobili residenziali coperti da una garanzia ma non garantiti da un'ipoteca registrata siano da considerarsi, in determinate circostanze, attività ammissibili conformemente dell'articolo 129. |
3. The Commission shall, by 31 December 2014, after consulting EBA, report to the European Parliament and the Council on whether loans secured by aircrafts (aircraft liens) and whether residential loans secured by a guarantee, but not secured by a registered mortgage, should under certain conditions be considered as an eligible asset in accordance with Article 129. | 4. Entro il 31 dicembre 2016 la Commissione riesamina l'adeguatezza della deroga di cui all'articolo 496 e, se del caso, esamina l'opportunità di estendere un simile trattamento a qualsiasi altra forma di obbligazione garantita. Alla luce di tale riesame la Commissione può, se del caso, adottare atti delegati conformemente all'articolo 462 per rendere permanente la deroga o presentare proposte legislative per estenderla ad altre forme di obbligazioni garantite. |
4. The Commission shall, by 31 December 2016, review the appropriateness of the derogation set out in Article 496 and, if relevant, the appropriateness of extending similar treatment to any other form of covered bond. In the light of that review, the Commission may, if appropriate, adopt delegated acts in accordance with Article 462 to make that derogation permanent or make legislative proposals to extend it to other forms of covered bonds. | Articolo 504 |
Article 504 | Strumenti di capitale sottoscritti dalle pubbliche autorità in situazioni di emergenza |
Capital instruments subscribed by public authorities in emergency situations | Entro il 31 dicembre 2016, previa consultazione dell'ABE, la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di eventuali proposte appropriate, nella quale esamina se il trattamento di cui all'articolo 31 debba essere modificato o rimosso. |
The Commission shall, by 31 December 2016, after consulting EBA, report to the European Parliament and the Council, together with any appropriate proposals, whether the treatment set out in Article 31 needs to be amended or removed. | Articolo 505 |
Article 505 | Revisione del finanziamento a lungo termine |
Review of long-term financing | Entro il 31 dicembre 2014 la Commissione presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di eventuali proposte appropriate, in merito all'adeguatezza degli obblighi del presente regolamento alla luce della necessità di assicurare livelli adeguati di finanziamento per tutte le forme di finanziamento a lungo termine per l'economia, compresi progetti infrastrutturali critici nell'Unione nel settore dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni. |
By 31 December 2014, the Commission shall report to the European Parliament and to the Council, together with any appropriate proposals, about the appropriateness of the requirements of this Regulation in light of the need to ensure adequate levels of funding for all forms of long-term financing for the economy, including critical infrastructure projects in the Union in the field of transport, energy and communications. | Articolo 506 |
Article 506 | Rischio di credito - definizione di default |
Credit risk – definition of default | Entro il 31 dicembre 2017 l'ABE presenta una relazione alla Commissione che esamina in che modo la sostituzione di 90 giorni con 180 giorni di arretrato, di cui all'articolo 178, paragrafo 1, lettera b), influisca sugli importi delle esposizioni ponderati per il rischio e l'opportunità di continuare l'applicazione di tale disposizione dopo il 31 dicembre 2019. |
EBA shall, by 31 December 2017, report to the Commission on how replacing 90 days by 180 days past due, as provided in point (b) of Article 178(1), impacts risk-weighted exposure amounts and the appropriateness of the continued application of that provision after 31 December 2019. | Sulla base di tale relazione, la Commissione può presentare una proposta legislativa di modifica del presente regolamento. |
On the basis of that report, the Commission may submit a legislative proposal to amend this Regulation. | Articolo 507 |
Article 507 | Grandi esposizioni |
Large exposures | Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione riesamina l'applicazione dell'articolo 400, paragrafo 1, lettera j), e dell'articolo 400, paragrafo 2, e la questione se le esenzioni stabilite all'articolo 400, paragrafo 2, debbano essere lasciate alla discrezionalità degli Stati membri e redige una relazione in merito che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
By 31 December 2015, the Commission shall review and report on the application of Article 400(1)(j) and Article 400(2), including whether the exemptions set out in Article 400(2) is to be discretionary, and shall submit that report to the European Parliament and to the Council, together with a legislative proposal if appropriate. | Per quanto riguarda l'eliminazione potenziale della discrezionalità nazionale ai sensi dell'articolo 400, paragrafo 2, lettera c), e la sua potenziale applicazione a livello di Unione, il riesame tiene conto in particolare dell'efficacia della gestione dei rischi del gruppo, assicurando allo stesso tempo la presenza di garanzie sufficienti per assicurare la stabilità finanziaria in tutti gli Stati membri in cui è situata l'entità appartenente a un gruppo. |
With respect to the potential elimination of the national discretion under Article 400(2)(c) and its potential application at the Union level, the review shall in particular take into account the efficiency of group risk management while ensuring that sufficient safeguards are in place to ensure financial stability in all Member States in which an entity belonging to a group is incorporated. | Articolo 508 |
Article 508 | Livello di applicazione |
Level of application | 1. Entro il 31 dicembre 2014 la Commissione procede ad un riesame dell'applicazione della parte uno, titolo II, e dell'articolo 113, paragrafi 6 e 7, e ne riferisce in una relazione che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
1. By 31 December 2014, the Commission shall review and report on the application of Part One, Title II, and Article 113(6) and (7) and shall submit that report to the European Parliament and the Council, together with a legislative proposal if appropriate. | 2. Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione riferisce se e in che modo il requisito in materia di copertura della liquidità di cui alla parte sei debba applicarsi alle imprese di investimento e, dopo aver consultato l'ABE, presenta tale relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
2. By 31 December 2015, the Commission shall report on whether and how the liquidity coverage requirement laid down in Part Six should apply to investment firms and shall, after consulting EBA, submit that report to the European Parliament and to the Council, together with a legislative proposal if appropriate. | 3. Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione, previa consultazione dell'ABE e dell'AESFEM e a seguito di discussioni con le autorità competenti, presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio in merito a un regime appropriato per la vigilanza prudenziale delle imprese di investimento e delle imprese di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 2, lettere b) e c). Se del caso, la relazione è seguita da una proposta legislativa. |
3. By 31 December 2015, the Commission shall, after consulting EBA and ESMA and in the light of discussions with the competent authorities, report to the European Parliament and to the Council on an appropriate regime for the prudential supervision of investment firms and of firms referred to in points (2)(b) and (c) of Article 4(1). Where appropriate the report shall be followed by a legislative proposal. | Articolo 509 |
Article 509 | Requisiti in materia di liquidità |
Liquidity requirements | 1. L'ABE controlla e valuta le segnalazioni effettuate a norma dell'articolo 415, paragrafo 1, per le varie valute e per i diversi modelli aziendali. Previa consultazione del CERS, degli utenti finali non finanziari, del settore bancario, delle autorità competenti e delle banche centrali del SEBC, l'ABE riferisce alla Commissione annualmente, e per la prima volta entro il 31 dicembre 2013, se il requisito generale in materia di copertura della liquidità specificato nella parte sei, basato sugli elementi da comunicare conformemente alla parte sei, titolo II e all'allegato III, considerato sia individualmente che cumulativamente, sia tale da avere un significativo impatto negativo sull'attività e sul profilo di rischio degli enti stabiliti nell'Unione o sulla stabilità e sul corretto funzionamento dei mercati finanziari o sull'economia e sulla stabilità dell'offerta di prestiti bancari, con un'attenzione particolare per i prestiti alle PMI e il finanziamento del commercio, compresi i prestiti nel quadro di regimi ufficiali di assicurazione dei crediti all'esportazione. |
1. EBA shall monitor and evaluate the reports made in accordance with Article 415(1), across currencies and across different business models. EBA shall, after consulting the ESRB, non-financial end-users, the banking industry, competent authorities and the ESCB central banks annually and for the first time by 31 December 2013 report to the Commission on whether a specification of the general liquidity coverage requirement in Part Six based on the items to be reported in accordance with Part Six, Title II and Annex III, considered either individually or cumulatively, is likely to have a material detrimental impact on the business and risk profile of institutions established in the Union or on the stability and orderly functioning of financial markets or on the economy and the stability of the supply of bank lending, with a particular focus on lending to SMEs and on trade financing, including lending under official export credit insurance schemes. | La relazione di cui al primo comma tiene debito conto dello sviluppo dei mercati e delle normative internazionali, nonché delle interazioni del requisito in materia di copertura della liquidità con altri requisiti prudenziali ai sensi del presente regolamento, quali i coefficienti di capitale basati sul rischio di cui all'articolo 92 e il coefficiente di leva finanziaria. |
The report referred to in the first subparagraph shall take due account of markets and international regulatory developments as well as of the interactions of the liquidity coverage requirement with other prudential requirements under this Regulation such as the risk based capital ratios as set out in Article 92 and the leverage ratio. | Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno modo di esprimere il loro parere sulla relazione di cui al primo comma. |
The European Parliament and the Council shall be given the opportunity to state their views on the report referred to in the first subparagraph. | 2. Nella relazione di cui al paragrafo 1, l'ABE valuta in particolare quanto segue: |
2. EBA shall in the report referred to in paragraph 1 assess the following in particular: | a) | la previsione di meccanismi che limitano il valore degli afflussi di liquidità, in particolare al fine di determinare un massimale adeguato per gli afflussi e le relative condizioni di applicazione, tenendo conto dei diversi modelli aziendali, compresi il finanziamento pass through, il factoring, il leasing, le obbligazioni bancarie garantite, le ipoteche, l'emissione di obbligazioni bancarie garantite, e la misura in cui tale massimale dovrebbe essere modificato o rimosso per venire incontro alle specificità dei finanziamenti specializzati; |
(a) | the provision of mechanisms restricting the value of liquidity inflows, in particular with a view to determining an appropriate inflow cap and the conditions for its application, taking into account different business models including pass through financing, factoring, leasing, covered bonds, mortgages, issuance of covered bonds, and the extent to which that cap should be amended or removed to cater for the specificities of specialised financing; | b) | la calibrazione di afflussi e deflussi di cui alla parte sei, titolo II, in particolare a norma dell'articolo 422, paragrafo 7, e dell'articolo 425, paragrafo 2. |
(b) | the calibration of inflows and outflows referred to in Part Six, Title II, in particular under Article 422(7) and Article 425(2); | c) | la previsione di meccanismi che limitano la copertura dei requisiti di liquidità da parte di determinate categorie di attività liquide; in particolare, la valutazione della percentuale minima adeguata per le attività liquide di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettere a), b) e c), rispetto al totale delle attività liquide, testando una soglia del 60 % e tenendo conto degli sviluppi normativi internazionali. Le attività possedute e dovute o richiamabili entro trenta giorni di calendario non dovrebbero entrare nel calcolo del limite, a meno che le attività non siano state ottenute a fronte di garanzie reali anch'esse ammissibili ai sensi dell'articolo 416, paragrafo 1, lettere a), b) e c); |
(c) | the provision of mechanisms restricting the coverage of liquidity requirements by certain categories of liquid assets, in particular assessing the appropriate minimum percentage for liquid assets referred to in points (a), (b) and (c) of Article 416(1) to the total of liquid assets, testing a threshold of 60 % and taking into account international regulatory developments. Assets owed and due or callable within 30 calendar days should not count towards the limit unless the assets have been obtained against collateral that also qualifies under points (a), (b) and (c) of Article 416(1); | d) | la previsione di tassi specifici di deflusso minori e/o tassi di afflusso maggiori per i flussi intragruppo che precisa in quali condizioni tali specifici tassi di afflusso o deflusso sarebbero giustificati da un punto di vista prudenziale e delinea una metodologia di alto livello che utilizza criteri e parametri oggettivi per determinare livelli specifici di afflussi e deflussi tra l'ente e la controparte, quando non sono stabiliti nello stesso Stato membro; |
(d) | the provision of specific lower outflow and/or higher inflow rates for intragroup flows, specifying under which conditions such specific in- or outflow rates would be justified from a prudential point of view and setting out the high level outline of a methodology using objective criteria and parameters in order to determine specific levels of inflows and outflows between the institution and the counterparty when they are not established in the same Member State; | e) | la calibrazione dei tassi di utilizzo applicabili alle linee di credito e di liquidità irrevocabili non utilizzate che rientrano nell'articolo 424, paragrafi 3 e 5. In particolare l'ABE testa un tasso di utilizzo del 100 %; |
(e) | the calibration of the draw-down rates applicable to the undrawn committed credit and liquidity facilities that fall under Article 424(3) and (5). In particular, EBA shall test a draw-down rate of 100 %; | f) | la definizione di deposito al dettaglio di cui all'articolo 411, punto 2, in particolare l'opportunità di introdurre una soglia sui depositi delle persone fisiche; |
(f) | the definition of retail deposit in point (2) of Article 411, in particular the appropriateness of introducing a threshold on deposits of natural persons; | g) | la necessità di introdurre una nuova categoria di depositi al dettaglio con un minore deflusso alla luce delle caratteristiche specifiche di tali depositi che potrebbero giustificare un tasso di deflusso inferiore, e tenendo conto degli sviluppi internazionali;" |
(g) | the need to introduce a new retail deposit category with a lower outflow in the light of the specific characteristics of such deposits that could justify a lower outflow rate and taking into account international developments; | h) | le deroghe ai requisiti sulla composizione delle attività liquide che gli enti saranno tenuti a detenere, qualora in una data valuta il fabbisogno giustificato collettivo di attività liquide degli enti superi la disponibilità di tali attività liquide, nonché le condizioni a cui tali deroghe dovrebbero essere soggette; |
(h) | derogations from requirements on the composition of the liquid assets institutions will be required to hold, where in a given currency the institutions' collective justified needs for liquid assets are exceeding the availability of those liquid assets and conditions to which such derogations should be subject; | i) | la definizione dei prodotti finanziari conformi alla sharia come alternativa alle attività che sarebbero ammissibili come attività liquide ai fini dell'articolo 416, ad uso delle banche conformi alla sharia; |
(i) | the definition of Shari'ah-compliant financial products as an alternative to assets that would qualify as liquid assets for the purposes of Article 416, for the use of Shari'ah-compliant banks; | j) | la definizione delle condizioni di stress, compresi i principi per l'utilizzo della riserva di attività liquide e le necessarie risposte di vigilanza, nelle quali gli enti potrebbero utilizzare le loro attività liquide per soddisfare deflussi di liquidità, nonché delle modalità con cui affrontare l'inosservanza; |
(j) | the definition of circumstances of stress, including principles for the use of the stock of liquid assets and the necessary supervisory reactions under which institutions would be able to use their liquid assets to meet liquidity outflows and how to address non-compliance; | k) | la definizione di relazione operativa consolidata per i clienti non finanziari di cui all'articolo 422, paragrafo 3, lettera c); |
(k) | the definition of established operational relationship for non-financial customer as referred to in Article 422(3)(c); | l) | la calibrazione del tasso di deflusso applicabile ai servizi di banca corrispondente e ai servizi di prime brokerage di cui all'articolo 422, paragrafo 4, primo comma; |
(l) | the calibration of the outflow rate applicable to correspondent banking and prime brokerage services as referred to in the first subparagraph of Article 422(4); | m) | regole di salvaguardia (grandfathering) per le obbligazioni statali garantite emesse per enti creditizi a titolo di misure statali di sostegno, con l'approvazione degli aiuti di Stato da parte dell'Unione, quali le obbligazioni emesse dalla National Asset Managament Agency (NAMA) in Irlanda e dalla Asset Management Company spagnola in Spagna, concepiti per rimuovere attività problematiche dallo stato patrimoniale degli enti creditizi, quali attività di liquidità e di qualità creditizia elevatissime, almeno fino al dicembre 2023. |
(m) | mechanisms for the grandfathering of government guaranteed bonds issued to credit institutions as part of Government support measures with Union State aid approval, such as bonds issued by the National Asset Management Agency (NAMA) in Ireland and by the Spanish Asset Management Company in Spain, designed to remove problem assets from the balance sheets of credit institutions, as assets of extremely high liquidity and credit quality until at least December 2023. | 3. Entro il 31 dicembre 2013, previa consultazione dell'AESFEM e della BCE, l'ABE riferisce alla Commissione sulle opportune definizioni uniformi di liquidità e di qualità creditizia elevate ed elevatissime delle attività trasferibili ai fini dell'articolo 416 e sugli scarti di garanzia appropriati per le attività che potrebbero essere classificate come attività liquide ai fini dell'articolo 416, ad eccezione delle attività di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettere a), b) e c). |
3. EBA shall, after consulting ESMA and the ECB, by 31 December 2013, report to the Commission on appropriate uniform definitions of high and of extremely high liquidity and credit quality of transferable assets for the purposes of Article 416 and appropriate haircuts for assets that would qualify as liquid assets for the purposes of Article 416, with the exception of assets referred to in points (a), (b) and (c) of Article 416(1). | Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno modo di esprimere il loro parere su tale relazione. |
The European Parliament and the Council shall be given the opportunity to state their views on that report. | La relazione di cui al primo comma considera inoltre: |
The report referred to in the first subparagraph shall also consider: | a) | altre categorie di attività, in particolare titoli garantiti da mutui ipotecari residenziali cartolarizzati di liquidità e di qualità creditizia elevate; |
(a) | other categories of assets, in particular residential mortgage-backed securities of high liquidity and credit quality; | b) | altre categorie di titoli o prestiti stanziabili a garanzia presso una banca centrale, ad esempio obbligazioni e cambiali finanziarie dell'amministrazione locale; e |
(b) | other categories of central bank eligible securities or loans, for example local government bonds and commercial paper; and | c) | altre attività non stanziabili a garanzia presso una banca centrale ma negoziabili, per esempio strumenti di capitale quotati in borse valori riconosciute, oro, principali strumenti di capitale indicizzati, obbligazioni garantite e obbligazioni bancarie garantite, obbligazioni societarie e fondi basati su tali attività. |
(c) | other non-central bank eligible but tradable assets, for example equities listed on a recognised exchange, gold, major index linked equity instruments, guaranteed bonds, covered bonds, corporate bonds and funds based on those assets. | 4. La relazione di cui al paragrafo 3 considera se e in che misura le linee di credito standby, di cui all'articolo 416, paragrafo 1, lettera e), dovrebbero essere incluse come attività liquide alla luce degli sviluppi internazionali e tenendo conto delle specificità europee, incluso il modo in cui si svolge la politica monetaria nell'Unione. |
4. The report referred to in paragraph 3 shall consider whether, and if, to what extent standby credit facilities referred to in point (e) of Article 416(1) should be included as liquid assets in light of international development and taking into account European specificities, including the way monetary policy is performed in the Union. | In particolare, l'ABE verifica l'adeguatezza dei seguenti criteri e il livello appropriato di tali definizioni: |
EBA shall in particular test the adequacy of the following criteria and the appropriate levels for such definitions: | a) | volume minimo delle contrattazioni delle attività; |
(a) | minimum trade volume of the assets; | b) | volume minimo in essere delle attività; |
(b) | minimum outstanding volume of the assets; | c) | trasparenza dei prezzi e informazioni post-negoziazione; |
(c) | transparent pricing and post-trade information; | d) | classi di merito di credito di cui alla parte tre, titolo II, capo 2; |
(d) | credit quality steps referred to in Part Three, Title II, Chapter 2; | e) | stabilità dei prezzi comprovata; |
(e) | proven record of price stability; | f) | volume medio negoziato ed entità media delle contrattazioni; |
(f) | average volume traded and average trade size; | g) | differenziale massimo bid/ask; |
(g) | maximum bid/ask spread; | h) | scadenza residua; |
(h) | remaining time to maturity; | i) | tasso minimo di fatturato. |
(i) | minimum turnover ratio. | 5. Entro il 31 gennaio 2014 l'ABE riferisce inoltre su quanto segue: |
5. By 31 January 2014, EBA shall furthermore report on the following: | a) | definizioni uniformi di liquidità e qualità creditizia elevate ed elevatissime; |
(a) | uniform definitions of high and extremely high liquidity and credit quality; | b) | le possibili conseguenze involontarie della definizione di attività liquide sulla gestione delle operazioni di politica monetaria e la misura in cui: | i) | un elenco delle attività liquide non collegato all'elenco delle attività stanziabili a garanzia presso una banca centrale possa incentivare gli enti a presentare attività ammissibili non contemplate nella definizione di attività liquide nelle operazioni di rifinanziamento; | ii) | la regolamentazione della liquidità possa disincentivare gli enti a prestare o prendere in prestito denaro sul mercato monetario non garantito e se questo possa mettere in dubbio l'obiettivo dell'EONIA relativo all'attuazione della politica monetaria; | iii) | l'introduzione del requisito in materia di copertura della liquidità possa rendere più difficile per le banche centrali assicurare la stabilità dei prezzi utilizzando il quadro e gli strumenti di politica monetaria esistenti; |
(b) | the possible unintended consequences of the definition of liquid assets on the conduct of monetary policy operation and the extent to which: | (i) | a list of liquid assets that is disconnected from the list of central bank eligible assets may incentivise institutions to submit eligible assets which are not included in the definition of liquid assets in refinancing operations; | (ii) | regulation of liquidity may disincentivise institutions to lend or borrow on the unsecured money market and whether this may lead to question the targeting of EONIA in monetary policy implementation; | (iii) | the introduction of the liquidity coverage requirement may make it more difficult for central banks to ensure price stability by using the existing monetary policy framework and instruments; | c) | i requisiti operativi per la detenzione di attività liquide, di cui all'articolo 417, lettere da b) a f), in linea con gli sviluppi normativi internazionali. |
(c) | the operational requirements for the holdings of liquid assets, as referred in points (b) to (f) of Article. 417, in line with international regulatory developments. | Articolo 510 |
Article 510 | Requisiti di finanziamento stabile |
Net Stable Funding Requirements | 1. Entro il 31 dicembre 2015 l'ABE trasmette alla Commissione una relazione, sulla base degli elementi da segnalare conformemente alla parte sei, titolo III, nella quale esamina se e in che modo sia appropriato garantire che gli enti utilizzino fonti di finanziamento stabili, fornendo tra l'altro una valutazione dell'impatto sull'attività e sul profilo di rischio degli enti stabiliti nell'Unione o sui mercati finanziari o sull'economia e sulla concessione di prestiti bancari, con un'attenzione particolare per i prestiti alle PMI e per i finanziamenti al commercio, compresi i prestiti nel quadro di regimi ufficiali di assicurazione dei crediti all'esportazione e modelli di finanziamento pass through, compreso il credito ipotecario cofinanziato. In particolare, l'ABE analizza l'impatto delle fonti stabili di finanziamento sui meccanismi di rifinanziamento di diversi modelli bancari nell'Unione. |
1. By 31 December 2015, EBA shall report to the Commission, on the basis of the items to be reported in accordance with Part Six, Title III, on whether and how it would be appropriate to ensure that institutions use stable sources of funding, including an assessment of the impact on the business and risk profile of institutions established in the Union or on financial markets or the economy and bank lending, with a particular focus on lending to SMEs and on trade financing, including lending under official export credit insurance schemes and pass through financing models, including match funded mortgage lending. In particular EBA shall analyse the impact of stable sources of funding on the refinancing structures of different banking models in the Union. | 2. Entro il 31 dicembre 2015 l'ABE trasmette alla Commissione una relazione, sulla base degli elementi da segnalare conformemente alla parte sei, titolo III e conformemente ai modelli uniformi di cui all'articolo 415, paragrafo 3, lettera a), nonché previa consultazione del CERS, anche in merito alle metodologie per determinare l'ammontare dei finanziamenti stabili a disposizione degli enti e da essi richiesti e in merito alle opportune definizioni uniformi per il calcolo di tale requisito di finanziamento stabile, esaminando in particolare quanto segue: |
2. By 31 December 2015, EBA shall also report to the Commission, on the basis of the items to be reported in accordance with Part Six, Title III and in accordance with the uniform reporting formats referred to in point (a) of Article 415(3) and after consulting the ESRB, on methodologies for determining the amount of stable funding available to and required by institutions and on appropriate uniform definitions for calculating such a net stable funding requirement, examining in particular the following: | a) | le categorie e i fattori di ponderazione applicati alle fonti di finanziamento stabile di cui all'articolo 427, paragrafo 1; |
(a) | the categories and weightings applied to sources of stable funding in Article 427(1); | b) | le categorie e i fattori di ponderazione applicati per determinare il requisito di finanziamento stabile di cui all'articolo 428, paragrafo 1; |
(b) | the categories and weightings applied to determine the requirement for stable funding in Article 428(1); | c) | le metodologie forniscono incentivi e disincentivi, se del caso, per incoraggiare un finanziamento più stabile e più a lungo termine delle attività, delle attività aziendali, degli investimenti e degli enti; |
(c) | methodologies shall provide incentives and disincentives as appropriate to encourage a more stable longer term funding of assets, business activities, investment and funding of institutions; | d) | la necessità di sviluppare diverse metodologie per diverse tipologie di enti. |
(d) | the need to develop different methodologies for different types of institutions. | 3. Entro il 31 dicembre 2016 la Commissione presenta, se del caso e tenendo conto delle relazioni di cui ai paragrafi 1 e 2, nonché tenendo pienamente conto della diversità del settore bancario nell'Unione, una proposta legislativa al Parlamento europeo e al Consiglio relativa al modo in cui garantire che gli enti utilizzino fonti di finanziamento stabili. |
3. By 31 December 2016, the Commission shall, if appropriate, and taking into account the reports referred to in paragraphs 1 and 2, and taking full account of the diversity of the banking sector in the Union, submit a legislative proposal to the European Parliament and the Council on how to ensure that institutions use stable sources of funding. | Articolo 511 |
Article 511 | Leva finanziaria |
Leverage | 1. Sulla base dei risultati della relazione di cui al paragrafo 3, entro il 31 dicembre 2016 la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull'impatto e sull'efficacia del coefficiente di leva finanziaria. |
1. Based on the results of the report referred to in paragraph 3, the Commission shall submit by 31 December 2016 a report on the impact and effectiveness of the leverage ratio to the European Parliament and the Council. | 2. Se del caso, la relazione è accompagnata da una proposta legislativa per l'introduzione di un numero appropriato di livelli del coefficiente di leva finanziaria che gli enti, seguendo diversi modelli aziendali, sarebbero tenuti a osservare, proponendo un'adeguata calibrazione per tali livelli nonché appropriati aggiustamenti della misura del capitale e della misura dell'esposizione complessiva di cui all'articolo 429, e, se necessario,eventuali misure di flessibilità connesse, comprese opportune modifiche dell'articolo 458 allo scopo di introdurre il coefficiente di leva finanziaria nell'ambito di applicazione delle misure contemplate in tale articolo.. |
2. Where appropriate, the report shall be accompanied by a legislative proposal on the introduction of an appropriate number of levels of the leverage ratio that institutions following different business models would be required to meet, suggesting an adequate calibration for those levels and any appropriate adjustments to the capital measure and the total exposure measure as referred to in Article 429, together with any connected flexibility measures if necessary, including appropriate amendments to Article 458 to introduce the leverage ratio within the scope of measures included in that Article. | 3. Ai fini del paragrafo 1, entro il 31 ottobre 2016 l'ABE trasmette alla Commissione una relazione riguardo almeno ai seguenti aspetti: |
3. For the purposes of paragraph 1, EBA shall report to the Commission by 31 October 2016 on at least the following: | a) | se il quadro relativo al coefficiente di leva finanziaria previsto dal presente regolamento e dagli articoli 87 e 98 della direttiva 2013/36/UE sia lo strumento adeguato per ridurre il rischio di leva finanziaria eccessiva da parte degli enti in un modo e una misura soddisfacenti; |
(a) | whether the leverage ratio framework provided by this Regulation and Articles 87 and 98 of Directive 2013/36/EU is the appropriate tool to suppress the risk of excessive leverage on the part of the institutions in a satisfactory manner and degree; | b) | l'individuazione di modelli aziendali che riflettono i profili di rischio complessividegli enti e l'introduzione di livelli differenziati di coefficiente di leva finanziaria per tali modelli aziendali; |
(b) | on identifying business models that reflect the overall risk profiles of the institutions and on introducing differentiated levels of the leverage ratio for those business models; | c) | se i requisiti di cui agli articoli 76 e 87 della direttiva 2013/36/UE conformemente agli articoli 73 e 97 della direttiva 2013/36/UE per affrontare il rischio di leva finanziaria eccessiva siano sufficienti per garantire una gestione sana del rischio da parte degli enti e, in caso negativo, quali ulteriori rafforzamenti siano necessari per garantire tali obiettivi; |
(c) | whether the requirements laid out in Articles 76 and 87 of Directive 2013/36/EU in accordance with Articles 73 and 97 of Directive 2013/36/EU for addressing the risk of excessive leverage are sufficient to ensure sound management of this risk by institutions and, if not, which further enhancements are needed in order to ensure these objectives; | d) | se siano necessarie modifiche, e in caso affermativo quali, della metodologia di calcolo di cui all'articolo 429 al fine di assicurare che il coefficiente di leva finanziaria possa essere utilizzato come indicatore appropriato del rischio di leva finanziaria eccessiva incorso da un ente; |
(d) | whether – and if so, which - changes to the calculation methodology referred to in Article 429 would be necessary to ensure that the leverage ratio can be used as an appropriate indicator of an institution's risk of excessive leverage; | e) | se, nel contesto del calcolo della misura dell'esposizione complessiva del coefficiente di leva finanziaria, il valore dell'esposizione dei contratti elencati all'allegato II determinati utilizzando il metodo dell'esposizione originaria differiscano in modo sostanziale dal valore dell'esposizione determinato in base al metodo del valore di mercato; |
(e) | whether, in the context of the calculation of the total exposure measure of the leverage ratio, the exposure value of contracts listed in Annex II determined by using the Original Exposure Method differs in a material way from the exposure value determined by using the Mark-to-Market Method; | f) | se l'utilizzo dei fondi propri o del capitale primario di classe 1 come misura del capitale del coefficiente di leva finanziaria sia più adeguato allo scopo voluto di riflettere il rischio di leva finanziaria eccessiva e, in caso affermativo, quale sarebbe la calibrazione adeguata del coefficiente di leva finanziaria; |
(f) | whether using either own funds or Common Equity Tier 1 capital as the capital measure of the leverage ratio could be more appropriate for the intended purpose of tracking the risk of excessive leverage and, if so, what would be the appropriate calibration of the leverage ratio; | g) | se il fattore di conversione di cui all'articolo 429, paragrafo 10, lettera a), per le linee di credito non utilizzate, revocabili incondizionatamente in qualsiasi momento e senza preavviso, sia adeguatamente prudente, sulla base degli elementi raccolti durante il periodo di osservazione; |
(g) | whether the conversion factor referred to in point (a) of Article 429(10) for undrawn credit facilities, which may be cancelled unconditionally at any time without notice, is appropriately conservative based on the evidence collected during the observation period; | h) | se la frequenza e il formato delle comunicazioni degli elementi di cui all'articolo 451 siano adeguati; |
(h) | whether the frequency and format of the disclosure of items referred to in Article 451 are adequate; | i) | quale sarebbe il livello adeguato per il coefficiente di leva finanziaria per ciascuno dei modelli aziendali individuati conformemente alla lettera b); |
(i) | what would be the appropriate level for the leverage ratio for each of the business models indentified in accordance with point (b); | j) | se debba essere definito un intervallo per ciascun livello del coefficiente di leva finanziaria; |
(j) | whether a range for each level of the leverage ratio should be defined; | k) | se l'introduzione del coefficiente di leva finanziaria come obbligo per gli enti imporrebbe modifiche del quadro relativo al coefficiente di leva finanziaria previsto dal presente regolamento e, in caso affermativo, quali; |
(k) | whether introducing the leverage ratio as a requirement for institutions would necessitate any changes to the leverage ratio framework provided by this Regulation and, if so, which ones; | l) | se l'introduzione del coefficiente di leva finanziaria come obbligo a carico degli enti consenta di limitare efficacemente il rischio di leva finanziaria eccessiva da parte degli enti e, in caso affermativo, se il livello del coefficiente di leva finanziaria debba essere lo stesso per tutti gli enti o debba essere determinato a seconda del profilo di rischio e del modello imprenditoriale nonché delle dimensioni degli enti e, a tale riguardo, quali calibrazioni ulteriori o quale periodo di transizione sarebbero necessari. |
(l) | whether introducing the leverage ratio as a requirement for institutions would effectively constrain the risk of excessive leverage on the part of those institutions, and, if so, whether the level for the leverage ratio should be the same for all institutions or should be determined according to the risk profile and business model as well as the size of institutions and, with regard to this, which additional calibrations or transition period would be required. | 4. La relazione di cui al paragrafo 3 comprende almeno il periodo a decorrere da 1o gennaio 2014 al 30 giugno 2016 e tiene conto almeno di quanto segue: |
4. The report referred to in paragraph 3 shall cover at least the period from 1 January 2014 until 30 June 2016 and shall take account of at least the following: | a) | l'impatto dell'introduzione del coefficiente di leva finanziaria, determinato conformemente all'articolo 429, come requisito che gli enti devono soddisfare per quanto riguarda: | i) | i mercati finanziari in generale e i mercati delle operazioni di vendita con patto di riacquisto, dei derivati e delle obbligazioni garantite in particolare; | ii) | la solidità degli enti; | iii) | i modelli aziendali e le strutture di bilancio degli enti, con particolare riferimento a settori di attività a basso rischio quali prestiti agevolati concessi da banche pubbliche di sviluppo, prestiti comunali, finanziamento di immobili residenziali e altri settori a basso rischio disciplinati dalla normativa nazionale; | iv) | la migrazione di esposizioni verso entità non soggette a vigilanza prudenziale; | v) | l'innovazione finanziaria, in particolare lo sviluppo di strumenti con leva finanziaria incorporata; | vi) | il comportamento degli enti per quanto riguarda l'assunzione dei rischi; | vii) | le attività di compensazione, regolamento e custodia e la gestione di una controparte centrale; | viii) | la ciclicità della misura del capitale e della misura dell'esposizione complessiva del coefficiente di leva finanziaria; | ix) | i prestiti bancari, con un'attenzione particolare per i prestiti alle PMI, alle autorità locali, alle amministrazioni regionali e agli organismi del settore pubblico e per i finanziamenti del commercio, compresi i prestiti nel quadro di regimi ufficiali di assicurazione dei crediti all'esportazione; |
(a) | the impact of introducing the leverage ratio, determined in accordance with Article 429, as a requirement that institutions would have to meet on: | (i) | financial markets in general and markets for repurchase transactions, derivatives and covered bonds in particular; | (ii) | the robustness of institutions; | (iii) | business models and balance-sheet structures of institutions; in particular as regards low-risk areas of business, such as promotional credit by public development banks, municipal loans, financing of residential property and other low-risk areas regulated under national law; | (iv) | the migration of exposures to entities which are not subject to prudential supervision; | (v) | financial innovation, in particular the development of instruments with embedded leverage; | (vi) | institutions' risk-taking behaviour; | (vii) | clearing, settlement and custody activities and the operation of a central counterparty; | (viii) | cyclicality of the capital measure and the total exposure measure of the leverage ratio; | (ix) | bank lending, with a particular focus on lending to SMEs, local authorities, regional governments and public sector entities and on trade financing, including lending under official export credit insurance schemes; | b) | l'interazione tra il coefficiente di leva finanziaria e i requisiti in materia di fondi propri basati sul rischio e i requisiti in materia di liquidità previsti dal presente regolamento; |
(b) | the interaction of the leverage ratio with the risk-based own funds requirements and the liquidity requirements as specified in this Regulation; | c) | l'impatto delle differenze tra i principi contabili applicabili ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002, i principi contabili applicabili a norma della direttiva 86/635/CEE e altra disciplina contabile applicabile e altra disciplina contabile pertinente sulla comparabilità del coefficiente di leva finanziaria. |
(c) | the impact of accounting differences between accounting standards applicable under Regulation (EC) No 1606/2002, accounting standards applicable under Directive 86/635/EEC and other applicable accounting framework and other relevant accounting frameworks on the comparability of the leverage ratio. | Articolo 512 |
Article 512 | Esposizioni al rischio di credito trasferito |
Exposures to transferred credit risk | Entro il 31 dicembre 2014 la Commissione riferisce al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione e sull'efficacia delle disposizioni della parte cinque alla luce degli sviluppi sui mercati internazionali. |
By 31 December 2014 the Commission shall report to the European Parliament and the Council on the application and effectiveness of the provisions of Part Five in the light of international market developments. | Articolo 513 |
Article 513 | Norme macroprudenziali |
Macroprudential rules | 1. Entro il 30 giugno 2014 la Commissione verifica, previa consultazione del CERS e dell'ABE, se le norme macroprudenziali contenute nel presente regolamento e nella direttiva 2013/36/UE siano sufficienti ad attenuare i rischi sistemici nei settori, nelle regioni e negli Stati membri, valutando tra l'altro: |
1. By 30 June 2014, the Commission shall, after consulting the ESRB and EBA, review whether the macroprudential rules contained in this Regulation and Directive 2013/36/EU are sufficient to mitigate systemic risks in sectors, regions and Member States including assessing: | a) | se gli attuali strumenti macroprudenziali di cui al presente regolamento e alla direttiva 2013/36/UE siano efficaci, efficienti e trasparenti; |
(a) | whether the current macroprudential tools in this Regulation and Directive 2013/36/EU are effective, efficient and transparent; | b) | se la copertura e i livelli possibili di sovrapposizione tra diversi strumenti macroprudenziali intesi a far fronte a rischi analoghi nel presente regolamento e nella direttiva 2013/36/UE siano adeguati, proponendo, se del caso, nuove norme macroprudenziali; |
(b) | whether the coverage and the possible degrees of overlap between different macroprudential tools for targeting similar risks in this Regulation and Directive 2013/36/EU are adequate and, if appropriate, propose new macroprudential rules; | c) | come le norme convenute a livello internazionale per gli enti di importanza sistemica interagiscono con le disposizioni del presente regolamento e della direttiva 2013/36/UE, proponendo, se del caso, nuove norme che tengano conto di tali norme convenute a livello internazionale. |
(c) | how internationally agreed standards for systemic institutions interacts with the provisions in this Regulation and Directive 2013/36/EU and, if appropriate, propose new rules taking into account those internationally agreed standards. | 2. Entro il 31 dicembre 2014 la Commissione, sulla base della consultazione con il CERS e l'ABE, riferisce al Parlamento europeo e al Consiglio in merito alla valutazione di cui al paragrafo 1 e, se del caso, presenta una proposta legislativa al Parlamento europeo e al Consiglio. |
2. By 31 December 2014, the Commission shall, on the basis of the consultation with the ESRB and EBA, report to the European Parliament and the Council on the assessment referred to in paragraph 1 and, where appropriate, submit a legislative proposal to the European Parliament and the Council. | Articolo 514 |
Article 514 | Rischio di controparte e metodo dell'esposizione originaria |
Counterparty Credit Risk and the Original Exposure Method | Entro il 31 dicembre 2016 la Commissione procede al riesame dell'applicazione dell'articolo 275 e ne riferisce in una relazione che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, corredandola eventualmente delle opportune proposte legislative. |
By 31 December 2016 the Commission shall review and report on the application of Article 275 and shall submit that report to the European Parliament and the Council, and, if appropriate, a legislative proposal. | Articolo 515 |
Article 515 | Monitoraggio e valutazione |
Monitoring and evaluation | 1. L'ABE, insieme all'AESFEM, entro il 2o gennaio 2015 presenta una relazione sul funzionamento del presente regolamento con i relativi obblighi previsti dal regolamento (UE) n. 648/2012, con particolare riferimento agli enti che gestiscono una controparte centrale, onde evitare la duplicazione dei requisiti per le operazioni in derivati e in tal modo maggiori rischi normativi e maggiori costi di vigilanza da parte delle autorità competenti. |
1. EBA, together with ESMA, shall by 2 January 2015 report on the functioning of this Regulation with the related obligations under Regulation (EU) No 648/2012 and in particular with regard to institutions operating a central counterparty, in order to avoid duplication of requirements for derivative transactions and thereby avoid increased regulatory risk and increased costs for monitoring by competent authorities. | 2. L'ABE controlla e valuta il funzionamento delle disposizioni per i requisiti in materia di fondi propri per le esposizioni verso una controparte centrale di cui alla parte tre, titolo II, capo 6, sezione 9. Entro il 1o gennaio 2015 l'ABE presenta alla Commissione una relazione sull'impatto e l'efficacia di tali disposizioni. |
2. EBA shall monitor and evaluate the operation of the provisions for own funds requirements for exposures to a central counterparty as set out in Section 9 of Chapter 6 of Title II of Part Three. By 1 January 2015 EBA shall report to the Commission on the impact and effectiveness of such provisions. | 3. Entro il 31 dicembre 2016 la Commissione procede a un riesame in merito alla riconciliazione del presente regolamento con i relativi obblighi previsti dal regolamento (UE) n. 648/2012 e i requisiti in materia di fondi propri di cui alla parte tre, titolo II, capo 6, sezione 9, e ne riferisce in una relazione presentata al Parlamento europeo e al Consiglio, corredandola eventualmente delle opportune proposte legislative. |
3. By 31 December 2016 the Commission shall review and report on the reconciliation of this Regulation with the related obligations under Regulation (EU) No 648/2012, the own funds requirements as set out in Section 9 of Chapter 6 of Title II of Part Three and shall submit that report to the European Parliament and the Council, and, if appropriate, a legislative proposal. | Articolo 516 |
Article 516 | Finanziamento a lungo termine |
Long-term financing | Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione presenta una relazione sull'impatto del presente regolamento sullo stimolo agli investimenti a lungo termine nell'infrastruttura a favore della promozione della crescita. |
By 31 December 2015 the Commission shall report on the impact of this Regulation on the encouragement of long-term investments in growth promoting infrastructure. | Articolo 517 |
Article 517 | Definizione di capitale ammissibile |
Definition of eligible capital | Entro il 31 dicembre 2014 la Commissione procede al riesame dell'adeguatezza della definizione di capitale ammissibile applicata ai fini della parte due, titolo III e della parte quattro, e ne riferisce in una relazione che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
By 31 December 2014 the Commission shall review and report on the appropriateness of the definition of eligible capital being applied for the purposes of Title III of Part Two and Part Four and shall submit that report to the European Parliament and the Council, and, if appropriate, a legislative proposal. | Articolo 518 |
Article 518 | Revisione degli strumenti di capitale che possono essere detratti o convertiti nel momento in cui l'ente non è redditizio |
Review of capital instruments which may be written down or converted at the point of non-viability | Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione procede a un riesame in merito all'opportunità che il presente regolamento contenga un requisito ai cui sensi gli strumenti aggiuntivi di capitale di classe 1 o di classe 2 devono essere detratti qualora si determini che un ente non è più redditizio, e ne riferisce al riguardo in una relazione. La Commissione presenta tale relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, corredata di una proposta legislativa, se del caso. |
By 31 December 2015, the Commission shall review and report on whether this Regulation should contain a requirement that Additional Tier 1 or Tier 2 capital instruments are to be written down in the event of a determination that an institution is no longer viable. The Commission shall submit that report to the European Parliament and the Council, together with a legislative proposal if appropriate. | Articolo 519 |
Article 519 | Detrazione delle attività dei fondi pensione a prestazioni definite dagli elementi del capitale primario di classe 1 |
Deduction of defined benefit pension fund assets from Common Equity Tier 1 items | Entro il 30 giugno 2014 l'ABE prepara una relazione mirante a stabilire se lo IAS 19 rivisto, congiuntamente alla detrazione delle attività nette dei fondi pensione di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera e), e alle modifiche delle passività nette dei fondi pensione determini un'indebita volatilità dei fondi propri degli enti. |
EBA shall by 30 June 2014 prepare a report on whether the revised IAS 19 in conjunction with the deduction of net pension assets as set out in Article 36(1)(e) and changes in the net pension liabilities lead to undue volatility of institutions' own funds. | Tenendo conto della relazione dell'ABE, entro il 31 dicembre 2014 la Commissione prepara una relazione per il Parlamento europeo e il Consiglio sulla questione di cui al primo comma, corredatadi una proposta legislativa, se dle caso, volta a introdurre un trattamento che adegua le attività o le passività nette dei fondi pensione a prestazioni definite per il calcolo dei fondi propri. |
Taking into account the EBA report, the Commission shall by 31 December 2014 prepare a report to the European Parliament and the Council on the issue referred to in the first paragraph, together with a legislative proposal, if appropriate, to introduce a treatment which adjusts defined net benefit pension fund assets or liabilities for the calculation of own funds. | TITOLO III |
TITLE III | MODIFICHE |
AMENDMENTS | Articolo 520 |
Article 520 | Modifica del regolamento (UE) n. 648/2012 |
Amendment of Regulation (EU) No 648/2012 | Il regolamento (UE) n. 648/2012 è così modificato: |
Regulation (EU) No 648/2012 is amended as follows: | 1) | al titolo IV è aggiunto il capo seguente: | "CAPO 4 | Calcoli e segnalazioni ai fini del regolamento (UE) n. 575/2013 | Articolo 50 bis | Calcolo di KCCP | 1. Ai fini dell'articolo 308 del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (38), qualora una CCP abbia ricevuto la notifica di cui all'articolo 301, paragrafo 2, lettera b), di tale regolamento, essa calcola il KCCP come specificato al paragrafo 2 del presente articolo per tutti i contratti e le operazioni da essa compensati per tutti i suoi partecipanti diretti che rientrano nella copertura dello specifico fondo di garanzia. | 2. Una CCP calcola il capitale ipotetico (KCCP) come segue: | dove: | EBRMi | = | valore dell'esposizione prima dell'attenuazione del rischio, che è pari al valore dell'esposizione della CCP verso il partecipante diretto i derivante da tutti i contratti e le operazioni con tale partecipante diretto, calcolato senza tener conto delle garanzie reali fornite dal partecipante diretto; | IMi | = | il margine iniziale fornito alla CCP dal partecipante diretto i; | DFi | = | il contributo prefinanziato del partecipante diretto i; | RW | = | un fattore di ponderazione del rischio del 20 %; | coefficiente di capitale | = | 8 %. | 3. Una CCP effettua il calcolo di cui al paragrafo 2 almeno con cadenza trimestrale o più frequentemente se richiesto dalle autorità competenti di coloro tra i suoi partecipanti diretti che sono enti. | 4. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per precisare quanto segue ai fini del paragrafo 3: | a) | la frequenza e le date del calcolo di cui al paragrafo 2; | b) | le situazioni in cui l'autorità competente di un ente che agisce come partecipante diretto può richiedere frequenze più elevate per il calcolo e le segnalazioni rispetto a quelle di cui alla lettera a). | L'ABE presenta alla Commissione detti progetti di norme tecniche di attuazione entro il 1o gennaio 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. | Articolo 50 ter | Regole generali per il calcolo di KCCP | Ai fini del calcolo di cui all'articolo 50 bis, paragrafo 2, si applica quanto segue: | a) | una CCP calcola il valore delle esposizioni nei confronti dei suoi partecipanti diretti come segue: | i) | le esposizioni derivanti da contratti e operazioni elencati all'articolo 301, paragrafo 1, lettere a) e d), del regolamento (UE) n. 575/2013 | ii) | le esposizioni derivanti da contratti e operazioni elencati all'articolo 301, paragrafo 1, lettere b), c) ed e), del regolamento (UE) n. 575/2013, sono calcolate conformemente al metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie di cui all'articolo 223 di tale regolamento, con le rettifiche di vigilanza per volatilità di cui agli articoli 223 e 224 di tale regolamento. Non si applica l'eccezione di cui all'articolo 285, paragrafo 3, lettera a), di tale regolamento; | iii) | le esposizioni derivanti da operazioni non elencate all'articolo 301, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 575/2013, e a cui è associato solo un rischio di regolamento sono calcolate conformemente alla parte tre, titolo V di tale regolamento; | b) | per gli enti che rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 575/2013 gli insiemi di attività soggette a compensazione corrispondono a quelli definiti alla parte tre, titolo II di detto regolamento. | c) | nel calcolo dei valori di cui alla lettera a), la CCP sottrae dalle sue esposizioni le garanzie reali fornite dai suoi partecipanti diretti, opportunamente ridotte delle rettifiche di vigilanza per volatilità secondo il metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie di cui all'articolo 224 del regolamento (UE) n. 575/2013; | d) | una CCP calcola le proprie esposizioni alle operazioni di finanziamento tramite titoli verso i suoi partecipanti diretti conformemente al metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, con le rettifiche di vigilanza per volatilità, di cui agli articoli 223 e 224 del regolamento (UE) n. 575/2013; | e) | se una CCP ha esposizioni verso una o più CCP, tratta tali esposizioni come esposizioni verso partecipanti diretti e include margini o contributi prefinanziati ricevuti da dette CCP nel calcolo di KCCP; | f) | se una CCP ha un accordo contrattuale vincolante con i suoi partecipanti diretti che le consente di utilizzare in tutto o in parte il margine iniziale ricevuto dai suoi partecipanti diretti come se fossero contributi prefinanziati, la CCP ritiene tale margine iniziale come contributo prefinanziato ai fini del calcolo di cui al paragrafo 1 e non come margine iniziale; | g) | nell'applicare il metodo del valore di mercato, una CCP sostituisce la formula di cui all'articolo 298, paragrafo 1, lettera c), punto ii), del regolamento (UE) n. 575/2013 con la seguente: | ; | dove il numeratore dell'NGR è calcolato conformemente all'articolo 274, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 575/2013, appena prima che il margine di variazione sia effettivamente scambiato al termine del periodo di regolamento, mentre il denominatore è il costo di sostituzione lordo; | h) | nell'applicare il metodo del valore di mercato che figura all'articolo 274 del regolamento (UE) n. 575/2013, una CCP sostituisce la formula di cui all'articolo 299, paragrafo 1, lettera c), punto ii), di tale regolamento con la seguente: | dove il numeratore dell'NGR è calcolato conformemente all'articolo 274, paragrafo 1, di tale regolamento, appena prima che i margini di variazione siano effettivamente scambiati al termine del periodo di regolamento, mentre il denominatore è il costo di sostituzione lordo; | i) | se una CCP non può calcolare il valore dell'NGR di cui all'articolo 298, paragrafo 1, lettera c), punto ii), del regolamento (UE) n. 575/2013 essa: | i) | notifica a coloro tra i suoi partecipanti diretti che sono enti e alle relative autorità competenti la sua incapacità di calcolare l'NGR e i motivi per cui non è in grado di effettuare il calcolo; | ii) | per un periodo di tre mesi, può usare un valore di NGR di 0,3 per eseguire il calcolo di PCEred di cui alla lettera g); | j) | qualora, al termine del periodo indicato alla lettera j), punto ii), la CCP non sia ancora in grado di calcolare il valore di NGR, essa procede come segue: | i) | cessa di calcolare KCCP; | ii) | notifica a coloro tra i suoi partecipanti diretti che sono enti e alle relative autorità competenti di avere cessato di calcolare KCCP; | k) | ai fini del calcolo dell'esposizione potenziale futura per le opzioni e le swaptions conformemente al metodo del valore di mercato, specificato all'articolo 274 del regolamento (UE) n. 575/2013, la CCP moltiplica l'importo nozionale del contratto per il valore assoluto del delta dell'opzione ( | di cui all'articolo 280, paragrafo 1, lettera a), di tale regolamento; | l) | se una CCP ha più di un fondo di garanzia, effettua il calcolo di cui all'articolo 50 bis, paragrafo 2, separatamente per ciascun fondo di garanzia. | Articolo 50 quater | Segnalazione di informazioni | 1. Ai fini dell'articolo 308 del regolamento (UE) n. 575/2013 una CCP notifica le informazioni seguenti a coloro tra i suoi partecipanti diretti che sono enti e alle relative autorità competenti: | a) | il capitale ipotetico (KCCP); | b) | la somma dei contributi prefinanziati (DFCM); | c) | l'importo delle sue risorse finanziarie prefinanziate che è tenuta a utilizzare, per legge o in virtù di un accordo contrattuale con i suoi partecipanti diretti, per coprire le sue perdite a seguito del default di uno o più partecipanti diretti prima di utilizzare i contributi dei restanti partecipanti diretti al fondo di garanzia (DFCCP); | d) | il numero totale dei suoi partecipanti diretti (N); | e) | il fattore di concentrazione (β), di cui all'articolo 50 quinquies; | f) | la somma di tutti i contributi impegnati contrattualmente ( | . | Se la CCP ha più di un fondo di garanzia, notifica le informazioni di cui al primo comma separatamente per ciascun fondo di garanzia. | 2. Le CCP informano coloro tra i loro partecipanti diretti che sono enti almeno con cadenza trimestrale o più frequentemente se richiesto dalle autorità competenti di tali partecipanti diretti. | 3. L'ABE elabora progetti di norme tecniche di attuazione per specificare quanto segue: | a) | il modello uniforme ai fini della segnalazione di cui al paragrafo 1; | b) | la frequenza e le date delle segnalazioni di cui al paragrafo 2; | c) | le situazioni in cui l'autorità competente di un ente che agisce come partecipante diretto può richiedere frequenze più elevate per le segnalazioni rispetto a quelle di cui alla lettera b). | L'ABE presenta alla Commissione tali progetti di norme tecniche di attuazione entro il 1o gennaio 2014. | Alla Commissione è conferito il potere di adottare le norme tecniche di attuazione di cui al primo comma conformemente all'articolo 15 del regolamento (UE) n. 1093/2010. | Articolo 50 quinquies | Calcolo degli elementi specifici che la CCP deve segnalare | Ai fini dell'articolo 50 quater si applica quanto segue: | a) | se le regole di una CCP prevedono che essa utilizzi in tutto o in parte le sue risorse finanziarie in parallelo ai contributi prefinanziati dei suoi partecipanti diretti in modo da rendere tali risorse equivalenti ai contributi prefinanziati di un partecipante diretto per quanto riguarda le modalità con cui esse assorbono le perdite subite dalla CCP in caso di default o insolvenza di uno o più partecipanti diretti, la CCP aggiunge l'importo corrispondente di tali risorse a DFCM; | b) | se le regole di una CCP prevedono che essa utilizzi in tutto o in parte le sue risorse finanziarie per coprire le sue perdite dovute al default di uno o più partecipanti diretti dopo aver esaurito il suo fondo di garanzia, ma prima di richiedere i contributi impegnati contrattualmente dei suoi partecipanti diretti, la CCP aggiunge l'importo corrispondente di dette ulteriori risorse finanziarie ( | all'importo totale dei contributi prefinanziati (DF) come segue: | . | c) | le CCP calcolano il fattore di concentrazione (β) conformemente alla seguente formula: | dove: | PCEred,I | = | l'importo ridotto relativo all'esposizione creditizia potenziale futura per tutti i contratti e le operazioni di una CCP con il partecipante diretto i; | PCEred,1 | = | l'importo ridotto relativo all'esposizione creditizia potenziale futura per tutti i contratti e le operazioni di una CCP con il partecipante diretto che ha il valore PCEred maggiore; | PCEred,2 | = | l'importo ridotto relativo all'esposizione creditizia potenziale futura per tutti i contratti e le operazioni di una CCP con il partecipante diretto che ha il secondo maggior valore PCEred; | (38) GU L 176 dell'27.6.2013, pag. 1";" |
(1) | the following Chapter is added in Title IV: | "
CHAPTER 4 | Calculations and reporting for the purposes of Regulation (EU) No 575/2013 | Article 50a | Calculation of KCCP | 1. For the purposes of Article 308 of Regulation (EU) No 575/2013 of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on prudential requirements for credit institutions and investment firms (*1), where a CCP has received the notification referred to in Article 301(2)(b) of that Regulation, it shall calculate KCCP as specified in paragraph 2 of this Article for all contracts and transactions it clears for all its clearing members falling within the coverage of the given default fund. | 2. A CCP shall calculate the hypothetical capital (KCCP) as follows: | where: | EBRMi | = | exposure value before risk mitigation that is equal to the exposure value of the CCP to clearing member i arising from all the contracts and transactions with that clearing member, calculated without taking into account the collateral posted by that clearing member; | IMi | = | the initial margin posted to the CCP by clearing member i; | DFi | = | the pre-funded contribution of clearing member i; | RW | = | a risk weight of 20 %; | capital ratio | = | 8 %. | 3. A CCP shall undertake the calculation required by paragraph 2 at least quarterly or more frequently where required by the competent authorities of those of its clearing members which are institutions. | 4. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the following for the purpose of paragraph 3: | (a) | the frequency and dates of the calculation laid down in paragraph 2; | (b) | the situations in which the competent authority of an institution acting as a clearing member may require higher frequencies of calculation and reporting than those referred to in point (a). | EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Article 50b | General rules for the calculation of KCCP | For the purposes of the calculation laid down in Article 50a(2), the following shall apply: | (a) | a CCP shall calculate the value of the exposures it has to its clearing members as follows: | (i) | for exposures arising from contracts and transactions listed in Article 301(1)(a) and (d) of Regulation (EU) No 575/2013; | (ii) | for exposures arising from contracts and transactions listed in Article 301(1)(b), (c) and (e) of Regulation (EU) No 575/2013 it shall calculate them in accordance with the Financial Collateral Comprehensive Method specified in Article 223 of that Regulation with supervisory volatility adjustments, specified in Articles 223 and 224 of that Regulation. The exception set out in point (a) of Article 285(3) of that Regulation, shall not apply; | (iii) | for exposures arising from transactions not listed in Article 301(1) of Regulation (EU) No 575/2013 and which entails settlement risk only it shall calculate them in accordance with Part Three, Title V of that Regulation; | (b) | for institutions that fall under the scope of Regulation (EU) No 575/2013 the netting sets are the same as those defined in Part Three, Title II of that Regulation; | (c) | when calculating the values referred to in point (a), the CCP shall subtract from its exposures the collateral posted by its clearing members, appropriately reduced by the supervisory volatility adjustments in accordance with the Financial Collateral Comprehensive Method specified in Article 224 of Regulation (EU) No 575/2013; | (d) | a CCP shall calculate its securities financing transaction exposures to its clearing members in accordance with the Financial Collateral Comprehensive method, with supervisory volatility adjustments, specified in Articles 223 and 224 of Regulation (EU) No 575/2013; | (e) | where a CCP has exposures to one or more CCPs it shall treat any such exposures as if they were exposures to clearing members and include any margin or pre-funded contributions received from those CCPs in the calculation of KCCP; | (f) | where a CCP has in place a binding contractual arrangement with its clearing members that allows it to use all or part of the initial margin received from its clearing members as if they were pre-funded contributions, the CCP shall consider that initial margin as prefunded contributions for the purposes of the calculation in paragraph 1 and not as initial margin; | (g) | when applying the Mark-to-Market Method, a CCP shall replace the formula in point (c)(ii) of Article 298(1) of Regulation (EU) No 575/2013 with the following: | ; | where the numerator of NGR is calculated in accordance with Article 274(1) of Regulation (EU) No 575/2013 and just before the variation margin is actually exchanged at the end of the settlement period, and the denominator is the gross replacement cost; | (h) | when applying the Mark-to-Market Method as set out in Article 274 of Regulation (EU) No 575/2013, a CCP shall replace the formula in point (c)(ii) of Article 298(1) of that Regulation with the following: | where the numerator of NGR is calculated in accordance with Article 274(1) of that Regulation and just before variation margins are actually exchanged at the end of the settlement period, and the denominator is gross replacement cost; | (i) | where a CCP cannot calculate the value of NGR as set out in point (c)(ii) of Article 298(1) of Regulation (EU) No 575/2013, it shall: | (i) | notify those of its clearing members which are institutions and their competent authorities about its inability to calculate NGR and the reasons why it is unable to carry out the calculation; | (ii) | for a period of three months, it may use a value of NGR of 0,3 to perform the calculation of PCEred specified in point (g); | (j) | where, at the end of the period specified in point (ii) of point (i), the CCP would still be unable to calculate the value of NGR, it shall do the following: | (i) | stop calculating KCCP; | (ii) | notify those of its clearing members which are institutions and their competent authorities that it has stopped calculating KCCP; | (k) | for the purpose of calculating the potential future exposure for options and swaptions in accordance with the Mark-to-Market Method specified in Article 274 of Regulation (EU) No 575/2013, a CCP shall multiply the notional amount of the contract by the absolute value of the option's delta | as set out in point (a) of Article 280(1) of that Regulation; | (l) | where a CCP has more than one default fund, it shall carry out the calculation laid down in Article 50a(2) for each default fund separately. | Article 50c | Reporting of information | 1. For the purposes of Article 308 of Regulation (EU) No 575/2013, a CCP shall report the following information to those of its clearing members which are institutions and to their competent authorities: | (a) | the hypothetical capital (KCCP); | (b) | the sum of pre-funded contributions (DFCM); | (c) | the amount of its pre-funded financial resources that it is required to use - by law or due to a contractual agreement with its clearing members - to cover its losses following the default of one or more of its clearing members before using the default fund contributions of the remaining clearing members (DFCCP); | (d) | the total number of its clearing members (N); | (e) | the concentration factor (β), as set out in Article 50d; | (f) | the sum of all of the contractually committed contributions | . | Where the CCP has more than one default fund, it shall report the information in the first subparagraph for each default fund separately. | 2. The CCP shall notify those of its clearing members which are institutions at least quarterly or more frequently where required by the competent authorities of those clearing members. | 3. EBA shall develop draft implementing technical standards to specify the following: | (a) | the uniform template for the purpose of the reporting specified in paragraph 1; | (b) | the frequency and dates of the reporting specified in paragraph 2; | (c) | the situations in which the competent authority of an institution acting as a clearing member may require higher frequencies of reporting than those referred to in point (b). | EBA shall submit those draft implementing technical standards to the Commission by 1 January 2014. | Power is conferred on the Commission to adopt the implementing technical standards referred to in the first subparagraph in accordance with Article 15 of Regulation (EU) No 1093/2010. | Article 50d | Calculation of specific items to be reported by the CCP | For the purposes of Article 50c, the following shall apply: | (a) | where the rules of a CCP provide that it use part or all of its financial resources in parallel to the pre-funded contributions of its clearing members in a manner that makes those resources equivalent to pre-funded contributions of a clearing member in terms of how they absorb the losses incurred by the CCP in the case of the default or insolvency of one or more of its clearing members, the CCP shall add the corresponding amount of those resources to DFCM; | (b) | where the rules of a CCP provide that it use part or all of its financial resources to cover its losses due to the default of one or more of its clearing members after it has depleted its default fund, but before it calls on the contractually committed contributions of its clearing members, the CCP shall add the corresponding amount of those additional financial resources | to the total amount of pre-funded contributions (DF) as follows: | . | (c) | a CCP shall calculate the concentration factor (β) in accordance with the following formula: | where: | PCEred,i | = | the reduced figure for potential future credit exposure for all contracts and transaction of a CCP with clearing member i; | PCEred,1 | = | the reduced figure for potential future credit exposure for all contracts and transaction of a CCP with the clearing member that has the largest PCEred value; | PCEred,2 | = | the reduced figure for potential future credit exposure for all contracts and transaction of a CCP with the clearing member that has the second largest PCEred value. | (*1)
OJ L 176, 27.6.2013, p. 1.";" | 2) | all'articolo 11, paragrafo 15, la lettera b) è soppressa; |
(2) | in Article 11(15), point (b) is deleted; | 3) | all'articolo 89 è inserito il paragrafo seguente: | "5 bis. Fino a quindici mesi dall'entrata in vigore dell'ultima delle undici norme tecniche di regolamentazione di cui alla fine del paragrafo 3, primo comma, o, se precedente, fino a che non sia adottata una decisione a norma dell'articolo 14 in merito all'autorizzazione della CCP, tale CCP applica il trattamento di cui al terzo comma del presente paragrafo. | Fino a quindici mesi dall'entrata in vigore dell'ultima delle undici norme tecniche di regolamentazione di cui alla fine del paragrafo 3, secondo comma, o, se precedente, fino a che non sia adottata una decisione a norma dell'articolo 25 in merito al riconoscimento della CCP, tale CCP applica il trattamento di cui al terzo comma del presente paragrafo. | Se una CCP non ha un fondo di garanzia e non dispone di un meccanismo vincolante con i suoi partecipanti diretti che le consente di utilizzare in tutto o in parte il margine iniziale ricevuto dai suoi partecipanti diretti come se fossero contributi prefinanziati, le informazioni che notifica in conformità dell'articolo 50 quater, paragrafo 1, includono l’importo totale del margine iniziale fornito dai suoi partecipanti diretti (IM). | I termini indicati al primo e secondo comma del presente paragrafo possono essere prorogati di ulteriori sei mesi ove la Commissione abbia adottato l’atto di esecuzione di cui all'articolo 497, paragrafo 3, del regolamento (UE) No 575/2013". |
(3) | in Article 89, the following paragraph is inserted: | "5a. Up until 15 months after the date of entry into force of the latest of the eleven regulatory technical standards referred to at the end of the first subparagraph of paragraph 3, or until a decision is made under Article 14 on the authorisation of the CCP, whichever date is earlier, that CCP shall apply the treatment specified in the third subparagraph of this paragraph. | Up until 15 months after the date of entry into force of the latest of the eleven regulatory technical standards referred to at the end of the second subparagraph of paragraph 3, or until a decision is made under Article 25 on the recognition of the CCP, whichever date is earlier, that CCP shall apply the treatment specified in the third subparagraph of this paragraph. | Where a CCP does not have a default fund and it does not have in place a binding arrangement with its clearing members that allows it to use all or part of the initial margin received from its clearing members as if they were pre-funded contributions, the information it shall report in accordance with Article 50c(1) shall include the total amount of initial margin it has received from its clearing members (IM). | The deadlines in the first and second subparagraphs of this paragraph may be extended by an additional six months where the Commission has adopted the implementing act referred to in Article 497(3) of Regulation (EU) No 575/2013." | PARTE UNDICI |
PART ELEVEN | DISPOSIZIONI FINALI |
FINAL PROVISIONS | Articolo 521 |
Article 521 | Entrata in vigore e data di applicazione |
Entry into force and date of application | 1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
1. This Regulation shall enter into force on the day following that of its publication in the Official Journal of the European Union. | 2. Il presente regolamento si applica a decorrere da 1o gennaio 2014 fatta eccezione per: |
2. This Regulation shall apply from 1 January 2014, with the exception of: | a) | l'articolo 8, paragrafo 3, l'articolo 21 e l'articolo 451, paragrafo 1, che si applicano a decorrere dal 1o gennaio 2015; |
(a) | Article 8(3), Article 21 and Article 451(1), which shall apply from 1 January 2015; | b) | l'articolo 413, paragrafo 1, che si applica a decorrere dal 1o gennaio 2016; |
(b) | Article 413(1), which shall apply from 1 January 2016; | c) | le disposizioni del presente regolamento che impongono alle AEV di presentare alla Commissione progetti di norme tecniche e le disposizioni del presente regolamento che conferiscono alla Commissione il potere di adottare atti delegati o atti di esecuzione, le quali si applicano a decorrere da 31 dicembre 2014 |
(c) | the provisions of this Regulation that require the ESAs to submit to the Commission draft technical standards and the provisions of this Regulation that empower the Commission to adopt delegated acts or implementing acts, which shall apply from 31 December 2014. | Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. |
This Regulation shall be binding in its entirety and directly applicable in all Member States. | Fatto a Bruxelles, il 26 giugno 2013 |
Done at Brussels, 26 June 2013. | Per il Parlamento europeo |
For the European Parliament | Il presidente |
The President | M.SCHULZ |
M. SCHULZ | Per il Consiglio |
For the Council | Il presidente |
The President | A.SHATTER |
A. SHATTER | (1) GU C 105 dell'11.4.2012, pag. 1. |
(1)
OJ C 105, 11.4.2012, p. 1. | (2) GU C 68 del 6.3.2012, pag. 39. |
(2)
OJ C 68, 6.3.2012, p. 39. | (3) GU L 177 del 30.6.2006, pag. 1. |
(3)
OJ L 177, 30.6.2006, p. 1. | (4) GU L 177 del 30.6.2006, pag. 201. |
(4)
OJ L 177, 30.6.2006, p. 201. | (5) Cfr. la pagina 338 della presente Gazzetta ufficiale. |
(5) See page 338 of this Official Journal. | (6) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12. |
(6)
OJ L 331, 15.12.2010, p. 1. | (7) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12. |
(7)
OJ L 331, 15.12.2010, p. 12. | (8) Decisione del Consiglio 2009/937/UE, del 1o dicembre 2009, relativa all'adozione del suo regolamento interno (GU L 325 dell'11.12.2009, pag. 35). |
(8) Council Decision 2009/937/EU of 1 December 2009 adopting the Council's Rules of Procedure (OJ L 325, 11.12.2009, p. 35). | (9) GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1. |
(9)
OJ L 372, 31.12.1986, p. 1. | (10) GU L 193 del 18.7.1983, pag. 1. |
(10)
OJ L 193, 18.7.1983, p. 1. | (11) GU L 243 dell'11.9.2002, pag. 1. |
(11)
OJ L 243, 11.9.2002, p. 1. | (12) GU L 145 del 30.4.2004, pag. 1. |
(12)
OJ L 145, 30.4.2004, p. 1. | (13) GU L 35 dell'11.2.2003, pag. 1. |
(13)
OJ L 35, 11.2.2003, p. 1. | (14) GU L 201 del 27.7.2012, pag. 1. |
(14)
OJ L 201, 27.7.2012, p. 1. | (15) GU L 302 del 17.11.2009, pag. 97. |
(15)
OJ L 302, 17.11.2009, p. 97. | (16) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31. |
(16)
OJ L 281, 23.11.1995, p. 31. | (17) GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1. |
(17)
OJ L 8, 12.1.2001, p. 1. | (18) GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13. |
(18)
OJ L 55, 28.2.2011, p. 13. | (19) GU C 175 del 19.6.2012, pag. 1. |
(19)
OJ C 175, 19.6.2012, p. 1. | (20) GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1. |
(20)
OJ L 335, 17.12.2009, p. 1. | (21) GU L 302 del 17.11.2009, pag. 32. |
(21)
OJ L 302, 17.11.2009, p. 32. | (22) GU L 174 dell'1.7.2011, pag. 1. |
(22)
OJ L 174, 1.7.2011, p. 1. | (23) GU L 319 del 5.12.2007, pag. 1. |
(23)
OJ L 319, 5.12.2007, p. 1. | (24) GU L 222 del 14.8.1978, pag. 11. |
(24)
OJ L 222, 14.8.1978, p. 11. | (25) GU L 302 del 17.11.2009, pag. 1. |
(25)
OJ L 302, 17.11.2009, p. 1. | (26) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48. |
(26)
OJ L 331, 15.12.2010, p. 48. | (27) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 84. |
(27)
OJ L 331, 15.12.2010, p. 84. | (28) GU L 141 dell'11.6.1993, pag. 1. |
(28)
OJ L 141, 11.6.1993, p. 1. | (29) GU L 250 del 2.10.2003, pag. 10. |
(29)
OJ L 250, 2.10.2003, p. 10. | (30) GU L 135 del 31.5.1994, pag. 5. |
(30)
OJ L 135, 31.5.1994, p. 5. | (31) GU C 119 del 25.4.2013, pag. 1. |
(31)
OJ C 119, 25.4.2013, p. 1. | (32) GU L 3 del 7.1.2004, pag. 36. |
(32)
OJ L 3, 7.1.2004, p. 36. | (33) Regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione, del 3 novembre 2008, che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 320 del 29.11.2008, pag. 1). |
(33) Commission Regulation (EC) No 1126/2008 of 3 November 2008 adopting certain international accounting standards in accordance with Regulation (EC) No 1606/2002 of the European Parliament and of the Council (OJ L 320, 29.11.2008, p. 1). | (34) Regolamento (UE) n. 1205/2011 della Commissione, del 22 novembre 2011, che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'International Financial Reporting Standard (IFRS) (GU L 305 del 23.11.2011, pag. 16). |
(34) Commission Regulation (EU) No 1205/2011 of 22 November 2011 amending Regulation (EC) No 1126/2008 adopting certain international accounting standards in accordance with Regulation (EC) No 1606/2002 of the European Parliament and of the Council as regards International Financial Reporting Standard (IFRS) 7 (OJ L 305, 23.11.2011, p. 16). | (35) GU L 141 dell'11.6.1993, pag. 27. |
(35)
OJ L 141, 11.6.1993, p. 27. | (36) GU L 126 del 26.5.2000, pag. 1. |
(36)
OJ L 126, 26.5.2000, p. 1. | (37) GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36. |
(37)
OJ L 124, 20.5.2003, p. 36. | ALLEGATO I |
ANNEX I | Classificazione degli elementi fuori bilancio |
Classification of off-balance sheet items | 1. | Rischio pieno: | a) | garanzie che assumono la forma di sostituti del credito (ad es. garanzie di pagamento integrale e puntuale delle linee di credito); | b) | derivati su crediti; | c) | accettazioni; | d) | girate su effetti non a nome di un altro ente; | e) | cessioni pro solvendo (con diritto di rivalsa per il cessionario, ad es. factoring, anticipi su fatture); | f) | lettere di credito standby irrevocabili che assumono la forma di sostituti del credito; | g) | attività acquistate con impegni di acquisto a termine secco; | h) | depositi forward; | i) | la parte non pagata di azioni e titoli sottoscritti; | j) | contratti di riporto e contratti di vendita con patto di riacquisto di cui all'articolo 12, paragrafi 3 e 5, della direttiva 86/635/CEE; | k) | altre operazioni a rischio pieno. |
1. | Full risk: | (a) | guarantees having the character of credit substitutes, (e.g. guarantees for the good payment of credit facilities); | (b) | credit derivatives; | (c) | acceptances; | (d) | endorsements on bills not bearing the name of another institution; | (e) | transactions with recourse (e.g. factoring, invoice discount facilities); | (f) | irrevocable standby letters of credit having the character of credit substitutes; | (g) | assets purchased under outright forward purchase agreements; | (h) | forward deposits; | (i) | the unpaid portion of partly-paid shares and securities; | (j) | asset sale and repurchase agreements as referred to in Article 12(3) and (5) of Directive 86/635/EEC; | (k) | other items also carrying full risk. | 2. | Rischio medio: | a) | elementi fuori bilancio relativi al finanziamento del commercio, segnatamente crediti documentari accordati o confermati (vedi anche rischio medio/basso); | b) | altri elementi fuori bilancio: | i) | fideiussioni a garanzia di spedizioni (shipping guarantees), obbligazioni doganali e fiscali (customs and tax bonds); | ii) | aperture di credito non utilizzate (impegni a prestare, acquistare titoli o fornire garanzie o aperture per accettazione) di durata originaria superiore ad un anno; | iii) | agevolazioni per l'emissione di effetti e di credito rinnovabile; | iv) | altri elementi che presentano un rischio medio secondo quanto comunicato all'ABE. |
2. | Medium risk: | (a) | trade finance off-balance sheet items, namely documentary credits issued or confirmed (see also ‧Medium/low risk‧); | (b) | other off-balance sheet items: | (i) | shipping guarantees, customs and tax bonds; | (ii) | undrawn credit facilities (agreements to lend, purchase securities, provide guarantees or acceptance facilities) with an original maturity of more than one year; | (iii) | note issuance facilities (NIFs) and revolving underwriting facilities (RUFs); | (iv) | other items also carrying medium risk and as communicated to EBA. | 3. | Rischio medio/basso: | a) | elementi fuori bilancio relativi al finanziamento del commercio: | i) | crediti documentari, nei quali la merce ha funzione di garanzia, e altre operazioni autoliquidantisi; | ii) | garanzie (comprese fideiussioni a garanzia di offerte e di corretta esecuzione e relativi anticipi e saldi a garanzia) e cauzioni che non assumono la forma di sostituti del credito; | iii) | lettere di credito standby irrevocabili che non assumono il carattere di sostituti di credito; | b) | altri elementi fuori bilancio: | i) | aperture di credito non utilizzate, comprendenti impegni a prestare, acquistare titoli o fornire garanzie o aperture per accettazione, di durata originaria al massimo pari ad un anno, che non siano revocabili incondizionatamente in qualsiasi momento e senza preavviso e che non siano provviste di clausola di revoca automatica in seguito al deterioramento del merito di credito del debitore; | ii) | altri elementi che presentano un rischio medio/basso secondo quanto comunicato all'ABE. |
3. | Medium/low risk: | (a) | trade finance off-balance sheet items: | (i) | documentary credits in which underlying shipment acts as collateral and other self-liquidating transactions; | (ii) | warranties (including tender and performance bonds and associated advance payment and retention guarantees) and guarantees not having the character of credit substitutes; | (iii) | irrevocable standby letters of credit not having the character of credit substitutes; | (b) | other off-balance sheet items: | (i) | undrawn credit facilities which comprise agreements to lend, purchase securities, provide guarantees or acceptance facilities with an original maturity of up to and including one year which may not be cancelled unconditionally at any time without notice or that do not effectively provide for automatic cancellation due to deterioration in a borrower's creditworthiness; | (ii) | other items also carrying medium/low risk and as communicated to EBA. | 4. | Rischio basso: | a) | aperture di credito non utilizzate, comprendenti impegni a prestare, acquistare titoli o fornire garanzie o aperture per accettazione, che sono revocabili incondizionatamente in qualsiasi momento e senza preavviso, o provviste di clausola di revoca automatica in seguito al deterioramento del merito di credito del debitore. Le linee di credito non utilizzate possono essere considerate revocabili incondizionatamente se le clausole contrattuali consentono all'ente di revocarle nella misura massima consentita dalla legislazione a tutela dei consumatori e dalla normativa collegata; | b) | aperture di credito non utilizzate per garanzie di offerte e di buona esecuzione, che sono revocabili incondizionatamente in qualsiasi momento e senza preavviso, o provviste di clausola di revoca automatica in seguito al deterioramento del merito di credito del debitore; e | c) | altri elementi che presentano un rischio basso secondo quanto comunicato all'ABE. |
4. | Low risk: | (a) | undrawn credit facilities comprising agreements to lend, purchase securities, provide guarantees or acceptance facilities which may be cancelled unconditionally at any time without notice, or that do effectively provide for automatic cancellation due to deterioration in a borrower's creditworthiness. Retail credit lines may be considered as unconditionally cancellable if the terms permit the institution to cancel them to the full extent allowable under consumer protection and related legislation; | (b) | undrawn credit facilities for tender and performance guarantees which may be cancelled unconditionally at any time without notice, or that do effectively provide for automatic cancellation due to deterioration in a borrower's creditworthiness; and | (c) | other items also carrying low risk and as communicated to EBA. | ALLEGATO II |
ANNEX II | Tipo di derivati |
Types of derivatives | 1. | Contratti su tassi di interesse: | a) | contratti swap su tassi di interesse in una sola valuta; | b) | basis swaps; | c) | contratti sui tassi a termine del tipo forward rate agreements; | d) | contratti a termine sui tassi di interesse del tipo future; | e) | opzioni su tassi di interesse acquistate; | f) | altri contratti di natura analoga. |
1. | Interest-rate contracts: | (a) | single-currency interest rate swaps; | (b) | basis-swaps; | (c) | forward rate agreements; | (d) | interest-rate futures; | (e) | interest-rate options purchased; | (f) | other contracts of similar nature. | 2. | Contratti su tassi di cambio e contratti concernenti l'oro: | a) | contratti swaps su tassi di interesse in più valute; | b) | operazioni a termine su valute estere; | c) | contratti a termine su valute del tipo future; | d) | opzioni su valute acquistate; | e) | altri contratti di natura analoga; | f) | contratti concernenti l'oro di natura analoga a quelli di cui alle lettere da a) a e). |
2. | Foreign-exchange contracts and contracts concerning gold: | (a) | cross-currency interest-rate swaps; | (b) | forward foreign-exchange contracts; | (c) | currency futures; | (d) | currency options purchased; | (e) | other contracts of a similar nature; | (f) | contracts of a nature similar to (a) to (e) concerning gold. | 3. | Contratti di natura analoga a quelli di cui al punto 1, lettere da a) ad e), e al punto 2, lettere da a) a d), del presente allegato, concernenti altri elementi o indici di riferimento, ivi compresi almeno tutti gli strumenti di cui ai punti da 4 a 7, 9 e 10 della sezione C dell'allegato I della direttiva 2004/39/CE non altrimenti compresi nel punto 1 o 2 del presente allegato. |
3. | Contracts of a nature similar to those in points 1(a) to (e) and 2(a) to (d) of this Annex concerning other reference items or indices. This includes as a minimum all instruments specified in points 4 to 7, 9 and 10 of Section C of Annex I to Directive 2004/39/EC not otherwise included in point 1 or 2 of this Annex. | ALLEGATO III |
ANNEX III | Elementi soggetti a segnalazione integrativa delle attività liquide |
Items subject to supplementary reporting of liquid assets | 1. | Contante. |
1. | Cash. | 2. | Esposizioni della banca centrale, nella misura in cui tali esposizioni possano essere utilizzate nei periodi di stress. |
2. | Central bank exposures, to the extent that these exposures can be drawn down in times of stress. | 3. | Titoli trasferibili che rappresentano crediti o crediti garantiti da emittenti sovrani, banche centrali, organismi del settore pubblico non appartenenti alle amministrazioni centrali, regioni con autonomia fiscale in grado di applicare e riscuotere tasse e autorità locali, la Banca dei regolamenti internazionali, il Fondo monetario internazionale, l'Unione europea, il fondo europeo di stabilità finanziaria, il meccanismo europeo di stabilità o le banche multilaterali di sviluppo e che soddisfano tutte le seguenti condizioni: | a) | è attribuito loro un fattore di ponderazione del rischio dello 0 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; | b) | non rappresentano un'obbligazione di un ente o di una delle sue entità affiliate; |
3. | Transferable securities representing claims on or claims guaranteed by sovereigns, central banks, non-central government public sector entities, regions with fiscal autonomy to raise and collect taxes and local authorities, the Bank for International Settlements, the International Monetary Fund, the European Union, the European Financial Stability Facility, the European Stability Mechanism or multilateral development banks and satisfying all of the following conditions: | (a) | they are assigned a 0 % risk-weight under Chapter 2, Title II of Part Three; | (b) | they are not an obligation of an institution or any of its affiliated entities. | 4. | Titoli trasferibili diversi da quelli di cui al punto 3 che rappresentano crediti o crediti garantiti da emittenti sovrani o da banche centrali, emessi nella valuta nazionale dell'emittente sovrano o della banca centrale, nella misura in cui la detenzione di tali titoli di debito corrisponda al fabbisogno di liquidità per le operazioni della banca in detta valuta. |
4. | Transferable securities other than those referred to in point 3 representing claims on or claims guaranteed by sovereigns or central banks issued in domestic currencies by the sovereign or central bank in the currency and country in which the liquidity risk is being taken or issued in foreign currencies, to the extent that holding of such debt matches the liquidity needs of the bank's operations in that third country. | 5. | Titoli trasferibili che rappresentano crediti o crediti garantiti da emittenti sovrani, banche centrali, organismi del settore pubblico non appartenenti alle amministrazioni centrali, regioni con autonomia fiscale in grado di applicare e riscuotere tasse e autorità locali, o banche multilaterali di sviluppo e che soddisfano tutte le seguenti condizioni: | a) | è attribuito loro un fattore di ponderazione del rischio del 20 % ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2; | b) | non rappresentano un'obbligazione di un ente o di una delle sue entità affiliate. |
5. | Transferable securities representing claims on or claims guaranteed by sovereigns, central banks, non-central government public sector entities, regions with fiscal autonomy to raise and collect taxes and local authorities, or multilateral development banks and satisfying all of the following conditions: | (a) | they are assigned a 20 % risk-weight under Chapter 2, Title II of Part Three; | (b) | they are not an obligation of an institution or any of its affiliated entities. | 6) | Titoli trasferibili diversi da quelli di cui ai punti 3, 4 e 5 ammissibili ad una ponderazione del rischio del 20 % o migliore ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2, o che sono valutati internamente come aventi una qualità creditizia equivalente, e che soddisfano le seguenti condizioni: | a) | non rappresentano un credito nei confronti di una società veicolo per la cartolarizzazione, un ente o una delle sue entità affiliate; | b) | sono obbligazioni ammissibili al trattamento di cui all'articolo 129, paragrafi 4 o 5; | c) | sono obbligazioni di cui all'articolo 52, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CE diverse da quelle di cui alla lettera b) delpresente punto. |
6. | Transferable securities other than those referred to in points 3, 4 and 5 that qualify for a 20 % or better risk weight under Chapter 2, Title II of Part Three or are internally rated as having an equivalent credit quality, and fulfil any of the following conditions: | (a) | they do not represent a claim on an SSPE, an institution or any of its affiliated entities; | (b) | they are bonds eligible for the treatment set out in Article 129(4) or (5); | (c) | they are bonds as referred to in Article 52(4) of Directive 2009/65/EC other than those referred to in point (b) of this point. | 7) | Titoli trasferibili diversi da quelli di cui ai punti da 3 a 6 ammissibili ad una ponderazione del rischio del 50 % o migliore ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2, o che sono valutati internamente come aventi una qualità creditizia equivalente, e non rappresentano un credito nei confronti di una società veicolo per la cartolarizzazione, un ente o una delle sue entità affiliate. |
7. | Transferable securities other than those referred to in points 3 to 6 that qualify for a 50 % or better risk weight under Chapter 2, Title II of Part Three or are internally rated as having an equivalent credit quality, and do not represent a claim on an SSPE, an institution or any of its affiliated entities. | 8) | Titoli trasferibili diversi da quelli di cui ai punti da 3 a 7 che sono garantiti da attività ammissibili ad una ponderazione del rischio del 35 % o migliore ai sensi della parte tre, titolo II, capo 2, o che sono valutati internamente come aventi una qualità creditizia equivalente, e che sono pienamente e totalmente garantiti da ipoteche su immobili residenziali conformemente all'articolo 125. |
8. | Transferable securities other than those referred to in points 3 to 7 that are collateralised by assets that qualify for a 35 % or better risk weight under Chapter 2, Title II of Part Three or are internally rated as having an equivalent credit quality, and are fully and completely secured by mortgages on residential property in accordance with Article 125. | 9) | Linee di credito standby concesse da banche centrali nell'ambito della politica monetaria nella misura in cui non sono garantite da attività liquide ed esclusa l'assistenza di liquidità di ultima istanza. |
9. | Standby credit facilities granted by central banks within the scope of monetary policy to the extent that these facilities are not collateralised by liquid assets and excluding emergency liquidity assistance. | 10) | Depositi minimi per legge o statutari presso l'ente creditizio centrale e altri finanziamenti di liquidità statutari o contrattuali disponibili dall'ente creditizio centrale o enti membri della rete di cui all'articolo 113, paragrafo 7, ovvero ammissibili alla deroga di cui all'articolo 10, nella misura in cui il finanziamento non è garantito da attività liquide, se l'ente creditizio appartiene ad una rete conformemente a disposizioni giuridiche o statutarie. |
10. | Legal or statutory minimum deposits with the central credit institution and other statutory or contractually available liquid funding from the central credit institution or institutions that are members of the network referred to in Article 113(7), or eligible for the waiver provided in Article 10, to the extent that this funding is not collateralised by liquid assets, if the credit institution belongs to a network in accordance with legal or statutory provisions. | 11) | Azioni del capitale primario negoziate in mercati e compensate a livello centrale che compongono un indice azionario principale, denominate nella valuta nazionale dello Stato membro e non emesse da un ente o da entità affiliate. |
11. | Exchange traded, centrally cleared common equity shares, that are a constituent of a major stock index, denominated in the domestic currency of the Member State and not issued by an institution or any of its affiliates. | 12) | Oro quotato in una borsa valori riconosciuta, depositato in custodia nominativa. | Tutti gli elementi, ad eccezione di quelli di cui ai punti 1, 2 e 9, devono soddisfare tutte le condizioni seguenti: | a) | sono negoziati in mercati per i contratti di vendita con patto di riacquisto semplici o in mercati a pronti caratterizzati da un basso livello di concentrazione; | b) | hanno dimostrato nel tempo di essere una fonte affidabile di liquidità mediante contratti di vendita con patto di riacquisto o mediante la vendita anche in condizioni di stress dei mercati; | c) | sono non vincolati. |
12. | Gold listed on a recognised exchange, held on an allocated basis. | All items with the exception of those referred to in points 1, 2 and 9 must satisfy all of the following conditions: | (a) | they are traded in simple repurchase agreements or cash markets characterised by a low level of concentration; | (b) | they have a proven record as a reliable source of liquidity by either repurchase agreement or sale even during stressed market conditions; | (c) | they are unencumbered. | ALLEGATO IV |
ANNEX IV | Tavola di concordanza |
Correlation table | Presente regolamento | Direttiva 2006/48/CE | Direttiva 2006/49/CE |
This Regulation | Directive 2006/48/EC | Directive 2006/49/EC | Articolo 1 | | |
Article 1 | | | Articolo 2 | | |
Article 2 | | | Articolo 3 | | |
Article 3 | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 1 | Articolo 4, paragrafo 1 | |
Point (1) of Article 4(1) | Article 4 (1) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 2 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) |
Point (2) of Article 4(1) | | Article 3(1)b | Articolo 4, paragrafo 1, punto 3 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera c) |
Point (3) of Article 4(1) | | Article 3(1)c | Articolo 4, paragrafo 1, punto 4 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera p) |
Point (4) of Article 4(1) | | Article 3(1)p | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 5 a 7 | | |
Points (5)-(7) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 8 | Articolo 4, paragrafo 18 | |
Point (8) of Article 4(1) | Article 4(18) | | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 9 a 12 | | |
Points (9)-(12) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 13 | Articolo 4, paragrafo 41 | |
Point (13) of Article 4(1) | Article 4(41) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 14 | Articolo 4, paragrafo 42 | |
Point (14) of Article 4(1) | Article 4(42) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 15 | Articolo 4, paragrafo 12 | |
Point (15) of Article 4(1) | Article 4(12) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 16 | Articolo 4, paragrafo 13 | |
Point (16) of Article 4(1) | Article 4(13) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 17 | Articolo 4, paragrafo 3 | |
Point (17) of Article 4(1) | Article 4(3) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 18 | Articolo 4, paragrafo 21 | |
Point (18) of Article 4(1) | Article 4(21) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 19 | | |
Point (19) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 20 | Articolo 4, paragrafo 19 | |
Point (20) of Article 4(1) | Article 4(19) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 21 | | |
Point (21) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 22 | Articolo 4, paragrafo 20 | |
Point (22) of Article 4(1) | Article 4(20) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 23 | | |
Point (23) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 24 | | |
Point (24) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 25 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera c) |
Point (25) of Article 4(1) | | Article 3(1)c | Articolo 4, paragrafo 1, punto 26 | Articolo 4, paragrafo 5 | |
Point (26) of Article 4(1) | Article 4(5) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 27 | | |
Point (27) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 28 | Articolo 4, paragrafo 14 | |
Point (28) of Article 4(1) | Article 4(14) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 29 | Articolo 4, paragrafo 16 | |
Point (29) of Article 4(1) | Article 4(16) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 30 | Articolo 4, paragrafo 15 | |
Point (30) of Article 4(1) | Article 4(15) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 31 | Articolo 4, paragrafo 17 | |
Point (31) of Article 4(1) | Article 4(17) | | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 32 a 34 | | |
Points (32)-(34) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 35 | Articolo 4, paragrafo 10 | |
Point (35) of Article 4(1) | Article 4(10) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 36 | | |
Point (36) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 37 | Articolo 4, paragrafo 9 | |
Point (37) of Article 4(1) | Article 4(9) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 38 | Articolo 4, paragrafo 46 | |
Point (38) of Article 4(1) | Article 4(46) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 39 | Articolo 4, paragrafo 45 | |
Point (39) of Article 4(1) | Article 4(45) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 40 | Articolo 4, paragrafo 4 | |
Point (40) of Article 4(1) | Article 4(4) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 41 | Articolo 4, paragrafo 48 | |
Point (41) of Article 4(1) | Article 4(48) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 42 | Articolo 4, paragrafo 2 | |
Point (42) of Article 4(1) | Article 4(2) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 43 | Articolo 4, paragrafo 7 | |
Point (43) of Article 4(1) | Article 4(7) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 44 | Articolo 4, paragrafo 8 | |
Point (44) of Article 4(1) | Article 4(8) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 45 | | |
Point (45) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 46 | Articolo 4, paragrafo 23 | |
Point (46) of Article 4(1) | Article 4(23) | | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 47 a 49 | | |
Points (47)-(49) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 50 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera e) |
Point (50) of Article 4(1) | | Article 3(1)e | Articolo 4, paragrafo 1, punto 51 | | |
Point (51) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 52 | Articolo 4, paragrafo 22 | |
Point (52) of Article 4(1) | Article 4(22) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 53 | Articolo 4, paragrafo 24 | |
Point (53) of Article 4(1) | Article 4(24) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 54 | Articolo 4, paragrafo 25 | |
Point (54) of Article 4(1) | Article 4(25) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 55 | Articolo 4, paragrafo 27 | |
Point (55) of Article 4(1) | Article 4(27) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 56 | Articolo 4, paragrafo 28 | |
Point (56) of Article 4(1) | Article 4(28) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 57 | Articolo 4, paragrafo 30 | |
Point (57) of Article 4(1) | Article 4(30) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 58 | Articolo 4, paragrafo 31 | |
Point (58) of Article 4(1) | Article 4(31) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 59 | Articolo 4, paragrafo 32 | |
Point (59) of Article 4(1) | Article 4(32) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 60 | Articolo 4, paragrafo 35 | |
Point (60) of Article 4(1) | Article 4(35) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 61 | Articolo 4, paragrafo 36 | |
Point (61) of Article 4(1) | Article 4(36) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 62 | Articolo 4, paragrafo 40 | |
Point (62) of Article 4(1) | Article 4(40) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 63 | Articolo 4, paragrafo 40, lettera a) | |
Point (63) of Article 4(1) | Article 4(40a) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 64 | Articolo 4, paragrafo 40, lettera b) | |
Point (64) of Article 4(1) | Article 4(40b) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 65 | Articolo 4, paragrafo 43 | |
Point (65) of Article 4(1) | Article 4(43) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 66 | Articolo 4, paragrafo 44 | |
Point (66) of Article 4(1) | Article 4(44) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 67 | Articolo 4, paragrafo 39 | |
Point (67) of Article 4(1) | Article 4(39) | | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 68 a 71 | | |
Points (68)-(71) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 72 | Articolo 4, paragrafo 47 | |
Point (72) of Article 4(1) | Article 4(47) | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 73 | Articolo 4, paragrafo 49 | |
Point (73) of Article 4(1) | Article 4(49) | | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 74 a 81 | | |
Points (74)-(81) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 82 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera m) |
Point (82) of Article 4(1) | | Article 3(1)m | Articolo 4, paragrafo 1, punto 83 | Articolo 4, paragrafo 33 | |
Point (83) of Article 4(1) | Article 4(33) | | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 84 a 91 | | |
Points (84)-(91) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 92 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera i) |
Point (92) of Article 4(1) | | Article 3(1)i | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 93 a 117 | | |
Points (93)-(117) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 1, punto 118 | | Articolo 3, paragrafo 1, lettera r) |
Point (118) of Article 4(1) | | Article 3(1)r | Articolo 4, paragrafo 1, punti da 119 a 128 | | |
Points (119)-(128) of Article 4(1) | | | Articolo 4, paragrafo 2, | | |
Article 4(2) | | | Articolo 4, paragrafo 3 | | |
Article 4(3) | | | Articolo 5 | | |
Article 6(1) | Article 68(1) | | Articolo 6, paragrafo 1 | Articolo 68, paragrafo 1 | |
Article 6(2) | Article 68(2) | | Articolo 6, paragrafo 2 | Articolo 68, paragrafo 2 | |
Article 6(3) | Article 68(3) | | Articolo 6, paragrafo 3 | Articolo 68, paragrafo 3 | |
Article 6(4) | | | Articolo 6, paragrafo 4 | | |
Article 6(5) | | | Articolo 6, paragrafo 5 | | |
Article 7(1) | Article 69(1) | | Articolo 7, paragrafo 1 | Articolo 69, paragrafo 1 | |
Article 7(2) | Article 69(2) | | Articolo 7, paragrafo 2 | Articolo 69, paragrafo 2 | |
Article 7(3) | Article 69(3) | | Articolo 7, paragrafo 3 | Articolo 69, paragrafo 3 | |
Article 8(1) | | | Articolo 8, paragrafo 1 | | |
Article 8(2) | | | Articolo 8, paragrafo 2 | | |
Article 8(3) | | | Articolo 8, paragrafo 3 | | |
Article 9(1) | Article 70(1) | | Articolo 9, paragrafo 1 | Articolo 70, paragrafo 1 | |
Article 9(2) | Article 70(2) | | Articolo 9, paragrafo 2 | Articolo 70, paragrafo 2 | |
Article 9(3) | Article 70(3) | | Articolo 9, paragrafo 3 | Articolo 70, paragrafo 3 | |
Article 10(1) | Article 3(1) | | Articolo 10, paragrafo 1 | Articolo 3, paragrafo 1 | |
Article 10(2) | | | Articolo 10, paragrafo 2 | | |
Article 11(1) | Article 71(1) | | Articolo 11, paragrafo 1 | Articolo 71, paragrafo 1 | |
Article 11(2) | Article 71(2) | | Articolo 11, paragrafo 2 | Articolo 71, paragrafo 2 | |
Article 11(3) | | | Articolo 11, paragrafo 3 | | |
Article 11(4) | Article 3(2) | | Articolo 11, paragrafo 4 | Articolo 3, paragrafo 2 | |
Article 11(5) | | | Articolo 11, paragrafo 5 | | |
Article 12 | | | Articolo 12 | | |
Article 13(1) | Article 72(1) | | Articolo 13, paragrafo 1 | Articolo 72, paragrafo 1 | |
Article 13(2) | Article 72(2) | | Articolo 13, paragrafo 2 | Articolo 72, paragrafo 2 | |
Article 13(3) | Article 72(3) | | Articolo 13, paragrafo 3 | Articolo 72, paragrafo 3 | |
Article 13(4) | | | Articolo 13, paragrafo 4 | | |
Article 14(1) | Article 73(3) | | Articolo 14, paragrafo 1, | Articolo 73, paragrafo 3 | |
Article 14(2) | | | Articolo 14, paragrafo 2, | | |
Article 14(3) | | | Articolo 14, paragrafo 3 | | |
Article 15 | | Article 22 | Articolo 15 | | Articolo 22 |
Article 16 | | | Articolo 16 | | |
Article 17(1) | | Article 23 | Articolo 17, paragrafo 1 | | Articolo 23 |
Article 17(2) | | | Articolo 17, paragrafo 2 | | |
Article 17(3) | | | Articolo 17, paragrafo 3 | | |
Article 18(1) | Article 133(1) subparagraph 1 | | Articolo 18, paragrafo 1 a | Articolo 133, paragrafo 1 primo comma | |
Article 18(2) | Article 133(1) subparagraph 2 | | Articolo 18, paragrafo 2 | Articolo 133, paragrafo 1, secondo comma | |
Article 18(3) | Article 133(1) subparagraph 3 | | Articolo 18, paragrafo 3 | Articolo 133, paragrafo 1 terzo comma | |
Article 18(4) | Article 133(2) | | Articolo 18, paragrafo 4 | Articolo 133, paragrafo 2 | |
Article 18(5) | Article 133(3) | | Articolo 18, paragrafo 5 | Articolo 133, paragrafo 3 | |
Article 18(6) | Article 134(1) | | Articolo 18, paragrafo 6 | Articolo 134, paragrafo 1 | |
Article 18(7) | | | Articolo 18, paragrafo 7 | | |
Article 18(8) | Article 134(2) | | Articolo 18, paragrafo 8 | Articolo 134, paragrafo 2, | |
Article 19(1) | Article 73(1) (b) | | Articolo 19, paragrafo 1 | Articolo 73, paragrafo 1, lettera b) | |
Article 19(2) | Article 73(1) | | Articolo 19, paragrafo 2 | Articolo 73, paragrafo 1 | |
Article 19(3) | Article 73(1) subparagraph 2 | | Articolo 19, paragrafo 3 | Articolo 73, paragrafo 1 secondo comma | |
Article 20(1) | Article 105(3) Article 129(2) and Annex X, Part 3, points 30 and 31 | | Articolo 20, paragrafo 1 | Articolo 105, paragrafo 3, articolo 129, paragrafo 2 e allegato X, parte 3, punti da 30 e 31 | |
Article 20(2) | Article 129(2) subparagraph 3 | | Articolo 20, paragrafo 2 | Articolo 129, paragrafo 2, terzo comma | |
Article 20(3) | Article 129(2) subparagraph 4 | | Articolo 20, paragrafo 3 | Articolo 129, paragrafo 2, quarto comma | |
Article 20(4) | Article 129(2) subparagraph 5 | | Articolo 20, paragrafo 4 | Articolo 129, paragrafo 2, quinto comma | |
Article 20(5) | | | Articolo 20, paragrafo 5 | | |
Article 20(6) | Article 84(2) | | Articolo 20, paragrafo 6 | Articolo 84, paragrafo 2 | |
Article 20(7) | Article 129(2) subparagraph 6 | | Articolo 20, paragrafo 7 | Articolo 129, paragrafo 2, sesto comma | |
Article 20(8) | Article 129(2) subparagraphs 7 and 8 | | Articolo 20, paragrafo 8 | Articolo 129, paragrafo 2, settimo e ottavo comma | |
Article 21(1) | | | Articolo 21, paragrafo 1 | | |
Article 21(2) | | | Articolo 21, paragrafo 2 | | |
Article 21(3) | | | Articolo 21, paragrafo 3 | | |
Article 21(4) | | | Articolo 21, paragrafo 4 | | |
Article 22 | Article 73(2) | | Articolo 22 | Articolo 73, paragrafo 2 | |
Article 23 | | Article 3(1) 2. Subparagraph | Articolo 23 | | Articolo 3, paragrafo 1, secondo comma |
Article 24 | Article 74 (1) | | Articolo 24 | Articolo 74, paragrafo 1 | |
Article 25 | | | Articolo 25 | | |
Article 26 (1) | Article 57(a) | | Articolo 26, paragrafo 1 | Articolo 57, lettera a) | |
Article 26 (1)(a) | Article 57(a) | | Articolo 26, paragrafo 1, lettera a) | Articolo 57, lettera a) | |
Article 26 (1)(b) | Article 57(a) | | Articolo 26, paragrafo 1, lettera b) | Articolo 57, lettera a) | |
Article 26 (1)(c) | Article 57(b) | | Articolo 26, paragrafo 1, lettera c) | Articolo 57, lettera b) | |
Article 26 (1)(d) | | | Articolo 26, paragrafo 1, lettera d) | | |
Article 26 (1)(e) | Article 57(b) | | Articolo 26, paragrafo 1, lettera e) | Articolo 57, lettera b) | |
Article 26 (1)(f) | Article 57(c) | | Articolo 26, paragrafo 1, lettera f) | Articolo 57, lettera c) | |
Article 26 (1) first subparagraph 1 | Article 61 subparagraph 2 | | Articolo 26, paragrafo 1, primo comma | Articolo 61, secondo comma | |
Article 26 (2)(a) | Article 57 subparagraphs 2, 3 and 4 | | Articolo 26, paragrafo 2, lettera a) | Articolo 57, secondo, terzo e quarto comma | |
Article 26 (2)(b) | Article 57 subparagraphs 2, 3 and 4 | | Articolo 26, paragrafo 2, lettera b) | Articolo 57, secondo, terzo e quarto comma | |
Article 26 (3) | | | Articolo 26, paragrafo 3 | | |
Article 26 (4) | | | Articolo 26, paragrafo 4 | | |
Article 27 | | | Articolo 27 | | |
Article 28(1)(a) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera a) | | |
Article 28(1)(b) | Article 57(a) | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera b) | Articolo 57, lettera a) | |
Article 28(1)(c) | Article 57(a) | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera c) | Articolo 57, lettera a) | |
Article 28(1)(d) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera d) | | |
Article 28(1)(e) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera e) | | |
Article 28(1)(f) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera f) | | |
Article 28(1)(g) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera g) | | |
Article 28(1)(h) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera h) | | |
Article 28(1)(i) | Article 57(a) | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera i) | Articolo 57, lettera a) | |
Article 28(1)(j) | Article 57(a) | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera j) | Articolo 57, lettera a) | |
Article 28(1)(k) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera k) | | |
Article 28(1)(l) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera l) | | |
Article 28(1)(m) | | | Articolo 28, paragrafo 1, lettera m) | | |
Article 28(2) | | | Articolo 28, paragrafo 2 | | |
Article 28(3) | | | Articolo 28, paragrafo 3 | | |
Article 28(4) | | | Articolo 28, paragrafo 4 | | |
Article 28(5) | | | Articolo 28, paragrafo 5 | | |
Article 29 | | | Articolo 29 | | |
Article 30 | | | Articolo 30 | | |
Article 31 | | | Articolo 31 | | |
Article 32(1)(a) | | | Articolo 32, paragrafo 1, lettera a) | | |
Article 32(1)(b) | Article 57 subparagraph 4 | | Articolo 32, paragrafo 1, lettera b) | Articolo 57, quarto comma | |
Article 32(2) | | | Articolo 32, paragrafo 2 | | |
Article 33(1)(a) | Article 64(4) | | Articolo 33, paragrafo 1, lettera a) | Articolo 64, paragrafo 4 | |
Article 33(1)(b) | Article 64(4) | | Articolo 33, paragrafo 1, lettera b) | Articolo 64, paragrafo 4 | |
Article 33(1)(c) | | | Articolo 33, paragrafo 1, lettera c) | | |
Article 33(2) | | | Articolo 33, paragrafo 2 | | |
Article 33(3)(a) | | | Articolo 33, paragrafo 3, lettera a) | | |
Article 33(3)(b) | | | Articolo 33, paragrafo 3, lettera b) | | |
Article 33(3)(c) | | | Articolo 33, paragrafo 3, lettera c) | | |
Article 33(3)(d) | | | Articolo 33, paragrafo 3, lettera d) | | |
Article 33(4) | | | Articolo 33, paragrafo 4 | | |
Article 34 | Article 64(5) | | Articolo 34 | Articolo 64, paragrafo 5 | |
Article 35 | | | Articolo 35 | | |
Article 36(1)(a) | Article 57(k) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera a) | Articolo 57, lettera k) | |
Article 36(1)(b) | Article 57(j) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera b) | Articolo 57, lettera j) | |
Article 36(1)(c) | | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera c) | | |
Article 36(1)(d) | Article 57(q) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera d) | Articolo 57, lettera q) | |
Article 36(1)(e) | | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera e) | | |
Article 36(1)(f) | Article 57(i) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera f) | Articolo 57, lettera i) | |
Article 36(1)(g) | | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera g) | | |
Article 36(1)(h) | Article 57(n) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera h) | Articolo 57, lettera n) | |
Article 36(1)(i) | Article 57(m) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera i) | Articolo 57, lettera m) | |
Article 36(1)(j) | Article 66(2) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera j) | Articolo 66, paragrafo 2 | |
Article 36(1)(k)(i) | | | Articolo 36, paragrafo 1, lettere k) punto i) | | |
Article 36(1)(k)(ii) | Article 57(r) | | Articolo 36, paragrafo 1, lettere k), punto ii) | Articolo 57, lettera r) | |
Article 36(1)(k)(iii) | | | Articolo 36, paragrafo 1, lettere k), punto iii) | | |
Article 36(1)(k)(iv) | | | Articolo 36, paragrafo 1, lettere k), punto iv) | | |
Article 36(1)(k)(v) | | | Articolo 36, paragrafo 1, lettere k), punto v) | | |
Article 36(1)(l) | Article 61 subparagraph 2 | | Articolo 36, paragrafo 1, lettera l) | Articolo 61, secondo comma | |
Article 36(2) | | | Articolo 36, paragrafo 2 | | |
Article 36(3) | | | Articolo 36, paragrafo 3 | | |
Article 37 | | | Articolo 37 | | |
Article 38 | | | Articolo 38 | | |
Article 39 | | | Articolo 39 | | |
Article 40 | | | Articolo 40 | | |
Article 41 | | | Articolo 41 | | |
Article 42 | | | Articolo 42 | | |
Article 43 | | | Articolo 43 | | |
Article 44 | | | Articolo 44 | | |
Article 45 | | | Articolo 45 | | |
Article 46 | | | Articolo 46 | | |
Article 47 | | | Articolo 47 | | |
Article 48 | | | Articolo 48 | | |
Article 49(1) | Article 59 | | Articolo 49, paragrafo 1 | Articolo 59 | |
Article 49(2) | Article 60 | | Articolo 49, paragrafo 2 | Articolo 60 | |
Article 49(3) | | | Articolo 49, paragrafo 3 | | |
Article 49(4) | | | Articolo 49, paragrafo 4 | | |
Article 49(5) | | | Articolo 49, paragrafo 5 | | |
Article 49(6) | | | Articolo 49, paragrafo 6 | | |
Article 50 | Article 66, Article 57(ca), Article 63a | | Articolo 50 | Articolo 66, articolo 57, lettera cbis), articolo 63a | |
Article 51 | Article 66, Article 57(ca), Article 63a | | Articolo 51 | Articolo 66, articolo 57, lettera cbis), articolo 63a | |
Article 52 | Article 63a | | Articolo 52 | Articolo 63bis | |
Article 53 | | | Articolo 53 | | |
Article 54 | | | Articolo 54 | | |
Article 55 | | | Articolo 55 | | |
Article 56 | | | Articolo 56 | | |
Article 57 | | | Articolo 57 | | |
Article 58 | | | Articolo 58 | | |
Article 59 | | | Articolo 59 | | |
Article 60 | | | Articolo 60 | | |
Article 61 | Article 66, Article 57(ca), Article 63a | | Articolo 61 | Articolo 66, articolo 57, lettera cbis), articolo 63bis | |
Article 62(a) | Article 64(3) | | Articolo 62, lettera a) | Articolo 64, paragrafo 3 | |
Article 62(b) | | | Articolo 62, lettera b) | | |
Article 62(c) | | | Articolo 62, lettera c) | | |
Article 62(d) | Article 63(3) | | Articolo 62, lettera d) | Articolo 63, paragrafo 3 | |
Article 63 | Article 63(1), Article 63(2), Article 64(3) | | Articolo 63 | Articolo 63, paragrafo 1, articolo 63, paragrafo 2, articolo 64, paragrafo 3 | |
Article 64 | Article 64 (3) (c) | | Articolo 64 | Articolo 64, paragrafo 3, lettera c) | |
Article 65 | | | Articolo 65 | | |
Article 66 | Article 57, Article 66(2) | | Articolo 66 | Articolo 57, articolo 66, paragrafo 2 | |
Article 67 | Article 57, Article 66(2) | | Articolo 67 | Articolo 57, articolo 66, paragrafo 2 | |
Article 68 | | | Articolo 68 | | |
Article 69 | Article 57, Article 66(2) | | Articolo 69 | Articolo 57, articolo 66, paragrafo 2 | |
Article 70 | Article 57, Article 66(2) | | Articolo 70 | Articolo 57, articolo 66, paragrafo 2 | |
Article 71 | Article 66, Article 57(ca), Article 63a | | Articolo 71 | Articolo 66, articolo 57, lettera cbis), Articolo 63bis | |
Article 72 | Article 57, Article 66 | | Articolo 72 | Articolo 57, articolo 66 | |
Article 73 | | | Articolo 73 | | |
Article 74 | | | Articolo 74 | | |
Article 75 | | | Articolo 75 | | |
Article 76 | | | Articolo 76 | | |
Article 77 | Article 63a(2) | | Articolo 77 | Articolo 63bis, paragrafo 2 | |
Article 78(1) | Article 63a(2) | | Articolo 78, paragrafo 1 | Articolo 63bis, paragrafo 2 | |
Article 78(2) | | | Articolo 78, paragrafo 2 | | |
Article 78(3) | | | Articolo 78, paragrafo 3 | | |
Article 78(4) | Article 63a(2) subparagraph 4 | | Articolo 78, paragrafo 4 | Articolo 63bis, paragrafo 2 quarto comma | |
Article 78(5) | | | Articolo 78, paragrafo 5 | | |
Article 79 | Article 58 | | Articolo 79 | Articolo 58 | |
Article 80 | | | Articolo 80 | | |
Article 81 | Article 65 | | Articolo 81 | Articolo 65 | |
Article 82 | Article 65 | | Articolo 82 | Articolo 65 | |
Article 83 | | | Articolo 83 | | |
Article 84 | Article 65 | | Articolo 84 | Articolo 65 | |
Article 85 | Article 65 | | Articolo 85 | Articolo 65 | |
Article 86 | Article 65 | | Articolo 86 | Articolo 65 | |
Article 87 | Article 65 | | Articolo 87 | Articolo 65 | |
Article 88 | Article 65 | | Articolo 88 | Articolo 65 | |
Article 89 | Article 120 | | Articolo 89 | Articolo 120 | |
Article 90 | Article 122 | | Articolo 90 | Articolo 122 | |
Article 91 | Article 121 | | Articolo 91 | Articolo 121 | |
Article 92 | Article 66, Article 75 | | Articolo 92 | Articolo 66, articolo 75 | |
Article 93(1)-(4) | Article 10(1)-(4) | | Articolo 93, paragrafi da 1 a 4 | Articolo 10, paragrafi da 1 a 4 | |
Article 93(5) | | | Articolo 93, paragrafo 5 | | |
Article 94 | | Article 18(2)-(4) | Articolo 94 | | Articolo 18, paragrafi da 2 a 4 |
Article 95 | | | Articolo 95 | | |
Article 96 | | | Articolo 96 | | |
Article 97 | | | Articolo 97 | | |
Article 98 | | Article 24 | Articolo 98 | | Articolo 24 |
Article 99(1) | Article 74(2) | | Articolo 99, paragrafo 1 | Articolo 74, paragrafo 2, | |
Article 99(2) | | | Articolo 99, paragrafo 2 | | |
Article 100 | | | Articolo 100 | | |
Article 101(1) | | | Articolo 101, paragrafo 1 | | |
Article 101(2) | | | Articolo 101, paragrafo 2 | | |
Article 101(3) | | | Articolo 101, paragrafo 3 | | |
Article 102(1) | | Article 11(1) | Articolo 102, paragrafo 1 | | Articolo 11, paragrafo 1 |
Article 102(2) | | Article 11(3) | Articolo 102, paragrafo 2 | | Articolo 11, paragrafo 3 |
Article 102(3) | | Article 11(4) | Articolo 102, paragrafo 3 | | Articolo 11, paragrafo 4 |
Article 102(4) | | Annex VII, Part C, point 1 | Articolo 102, paragrafo 4 | | Allegato VII, parte C, punto 1 |
Article 103 | | Annex VII, Part A, point 1 | Articolo 103 | | Allegato VII, parte A, punto 1 |
Article 104(1) | | Annex VII, Part D, point 1 | Articolo 104, paragrafo 1, | | Allegato VII, parte D, punto 1 |
Article 104(2) | | Annex VII, Part D, point 2 | Articolo 104, paragrafo 2, | | Allegato VII, parte D, punto 2 |
Article 105(1) | | Article 33(1) | Articolo 105, paragrafo 1 | | Articolo 33, paragrafo 1) |
Article 105(2)-(10) | | Annex VII, Part B, points 1-9 | Articolo 105, paragrafi da 2 a 10 | | Allegato VII, parte B, punti da 1 a 9 |
Article 105(11)-(13) | | Annex VII, Part B, points 11-13 | Articolo 105, paragrafi da 11 a 13 | | Allegato VII, parte B, punti da 11 a 13 |
Article 106 | | Annex VII, Part C, points 1-3 | Articolo 106 | | Allegato VII, parte C, punti da 1 a 3 |
Article 107 | Article 76, Article 78(4) and Annex III, Part 2, point 6 | | Articolo 107 | Articolo 76, articolo 78, paragrafo 4, e allegato III, parte 2, punto 6 | |
Article 108(1) | Article 91 | | Articolo 108, paragrafo 1 | Articolo 91 | |
Article 108(2) | | | Articolo 108, paragrafo 2 | | |
Article 109 | Article 94 | | Articolo 109 | Articolo 94 | |
Article 110 | | | Articolo 110 | | |
Article 111 | Article 78(1)-(3) | | Articolo 111 | Articolo 78, paragrafi da 1 a 3 | |
Article 112 | Article 79(1) | | Articolo 112 | Articolo 79, paragrafo 1 | |
Article 113(1) | Article 80(1) | | Articolo 113, paragrafo 1 | Articolo 80, paragrafo 1 | |
Article 113(2) | Article 80(2) | | Articolo 113, paragrafo 2 | Articolo 80, paragrafo 2 | |
Article 113(3) | Article 80(4) | | Articolo 113, paragrafo 3 | Articolo 80, paragrafo 4 | |
Article 113(4) | Article 80(5) | | Articolo 113, paragrafo 4 | Articolo 80, paragrafo 5 | |
Article 113(5) | Article 80(6) | | Articolo 113, paragrafo 5 | Articolo 80, paragrafo 6 | |
Article 113(6) | Article 80(7) | | Articolo 113, paragrafo 6 | Articolo 80, paragrafo 7 | |
Article 113(7) | Article 80(8) | | Articolo 113, paragrafo 7 | Articolo 80, paragrafo 8 | |
Article 114 | Annex VI, Part I, points 1-5 | | Articolo 114 | Allegato VI, parte I, punti da 1 a 5 | |
Article 115(1) (4) | Annex VI, Part I, points 8-11 | | Articolo 115, paragrafi 1 e 4 | Allegato VI, parte I, punti da 8 a 11 | |
Article 115(5) | | | Articolo 115, paragrafo 5 | | |
Article 116(1) | Annex VI, Part I, point 14 | | Articolo 116, paragrafo 1, | Allegato VI, parte I, punto 14 | |
Article 116(2) | Annex VI, Part I, point 14 | | Articolo 116, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 14 | |
Article 116(3) | | | Articolo 116, paragrafo 3 | | |
Article 116(4) | Annex VI, Part I, point 15 | | Articolo 116, paragrafo 4 | Allegato VI, parte I, punto 15 | |
Article 116(5) | Annex VI, Part I, point 17 | | Articolo 116, paragrafo 5 | Allegato VI, parte I, punto 17 | |
Article 116(6) | Annex VI, Part I, point 17 | | Articolo 116, paragrafo 6 | Allegato VI, parte I, punto 17 | |
Article 117(1) | Annex VI, Part I, point 18 and 19 | | Articolo 117, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punti 18 e 19 | |
Article 117(2) | Annex VI, Part I, point 20 | | Articolo 117, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 20 | |
Article 117(3) | Annex VI, Part I, point 21 | | Articolo 117, paragrafo 3 | Allegato VI, parte I, punto 21 | |
Article 118 | Annex VI, Part I, point 22 | | Articolo 118 | Allegato VI, parte I, punto 22 | |
Article 119(1) | | | Articolo 119, paragrafo 1 | | |
Article 119(2) | Annex VI, Part I, points 37 and 38 | | Articolo 119, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punti 37 e 38 | |
Article 119(3) | Annex VI, Part I, point 40 | | Articolo 119, paragrafo 3 | Allegato VI, parte I, punto 40 | |
Article 119(4) | | | Articolo 119, paragrafo 4 | | |
Article 119(5) | | | Articolo 119, paragrafo 5 | | |
Article 120(1) | Annex VI, Part I, point 29 | | Articolo 116, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punto 29 | |
Article 120(2) | Annex VI, Part I, point 31 | | Articolo 116, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 31 | |
Article 120(3) | Annex VI, Part I, points 33-36 | | Articolo 116, paragrafo 3 | Allegato VI, parte I, punti da 33 a 36 | |
Article 121(1) | Annex VI, Part I, point 26 | | Articolo 121, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punto 26 | |
Article 121(2) | Annex VI, Part I, point 25 | | Articolo 121, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 25 | |
Article 121(3) | Annex VI, Part I, point 27 | | Articolo 121, paragrafo 3 | Allegato VI, parte I, punto 27 | |
Article 122 | Annex VI, Part I, points 41 and 42 | | Articolo 122 | Allegato VI, parte I, punti 41 e 42 | |
Article 123 | Article 79(2), 79(3) and Annex VI, Part I, point 43 | | Articolo 123 | Articoli 79, paragrafo 2, 79, paragrafo 3 e allegato VI, parte I, punto 43 | |
Article 124(1) | Annex VI, Part I, point 44 | | Articolo 124, paragrafo 1, | Allegato VI, parte I, punto 44 | |
Article 124(2) | | | Articolo 124, paragrafo 2, | | |
Article 124(3) | | | Articolo 124, paragrafo 3 | | |
Article 125(1)-(3) | Annex VI, Part I, points 45-49 | | Articolo 125, paragrafi da 1 a 3 | Allegato VI, parte I, punti da 45 a 49 | |
Article 125(4) | | | Articolo 125, paragrafo 4 | | |
Article 126(1) and (2) | Annex VI, Part I, points 51-55 | | Articolo 126, paragrafi 1, e 2 | Allegato VI, parte I, punti da 51 a 55 | |
Article 126(3) and (4) | Annex VI, Part I, points 58 and 59 | | Articolo 126, paragrafi 3 e 4 | Allegato VI, parte I, punti 58 e 59 | |
Article 127(1) and (2) | Annex VI, Part I, points 61 and 62 | | Articolo 127, paragrafi 1 e 2 | Allegato VI, parte I, punti 61 e 62 | |
Article 127(3) and (4) | Annex VI, Part I, points 64 and 65 | | Articolo 127, paragrafi 3 e 4 | Allegato VI, parte I, punti 64 e 65 | |
Article 128(1) | Annex VI, Part I, points 66 and 76 | | Articolo 128, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punti da 66 e 76 | |
Article 128(2) | Annex VI, Part I, point 66 | | Articolo 128, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 66 | |
Article 128(3) | | | Articolo 128, paragrafo 3 | | |
Article 129(1) | Annex VI, Part I, point 68, paragraphs 1 and 2 | | Articolo 129, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punto 68, paragrafi 1 e 2 | |
Article 129(2) | Annex VI, Part I, point 69 | | Articolo 129, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 69 | |
Article 129(3) | Annex VI, Part I, point 71 | | Articolo 129, paragrafo 3 | Allegato VI, parte I, punto 71 | |
Article 129(4) | Annex VI, Part I, point 70 | | Articolo 129, paragrafo 4 | Allegato VI, parte I, punto 70 | |
Article 129(5) | | | Articolo 129, paragrafo 5 | | |
Article 130 | Annex VI, Part I, point 72 | | Articolo 130 | Allegato VI, parte I, punto 72 | |
Article 131 | Annex VI, Part I, point 73 | | Articolo 131 | Allegato VI, parte I, punto 73 | |
Article 132(1) | Annex VI, Part I, point 74 | | Articolo 132, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punto 74 | |
Article 132(2) | Annex VI, Part I, point 75 | | Articolo 132, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 75 | |
Article 132(3) | Annex VI, Part I, points 77 and 78 | | Articolo 132, paragrafo 3 | Allegato VI, parte I, punti 77 e 78 | |
Article 132(4) | Annex VI, Part I, point 79 | | Articolo 132, paragrafo 4 | Allegato VI, parte I, punto 79 | |
Article 132(5) | Annex VI, Part I, point 80 and point 81 | | Articolo 132, paragrafo 5 | Allegato VI, parte I, punto 80 e 81 | |
Article 133(1) | Annex VI, Part I, point 86 | | Articolo 133, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punto 86 | |
Article 133(2) | | | Articolo 133, paragrafo 2 | | |
Article 133(3) | | | Articolo 133, paragrafo 3 | | |
Article 134(1)-(3) | Annex VI, Part I, points 82-84 | | Articolo 134, paragrafi da 1 a 3 | Allegato VI, parte I, punti da 82 a 84 | |
Article 134(4)-(7) | Annex VI, Part I, points 87-90 | | Articolo 134, paragrafi da 4 a 7 | Allegato VI, parte I, punti da 87 a 90 | |
Article 135 | Article 81(1), (2) and (4) | | Articolo 135 | Articolo 81, paragrafi 1, 2 e 4 | |
Article 136(1) | Article 82(1) | | Articolo 136, paragrafo 1 | Articolo 82, paragrafo 1 | |
Article 136(2) | Annex VI, Part 2, points 12-16 | | Articolo 136, paragrafo 2 | Allegato VI, parte 2, punti da 12 a 16 | |
Article 136(3) | Article 150(3) | | Articolo 136, paragrafo 3 | Articolo 150, paragrafo 3 | |
Article 137(1) | Annex VI, Part I, point 6 | | Articolo 137, paragrafo 1 | Allegato VI, parte I, punto 6 | |
Article 137(2) | Annex VI, Part I, point 7 | | Articolo 137, paragrafo 2 | Allegato VI, parte I, punto 7 | |
Article 137(3) | | | Articolo 137, paragrafo 3 | | |
Article 138 | Annex VI, Part III, points 1-7 | | Articolo 138 | Allegato VI, parte III, punti da 1 a 7 | |
Article 139 | Annex VI, Part III, points 8-17 | | Articolo 139 | Allegato VI, parte III, punti da 8 a 17 | |
Article 140(1) | | | Articolo 140, paragrafo 1 | | |
Article 140(2) | | | Articolo 140, paragrafo 2 | | |
Article 141 | | | Articolo 141 | | |
Article 142(1) | | | Articolo 142, paragrafo 1 | | |
Article 142(2) | | | Articolo 142, paragrafo 2 | | |
Article 143(1) | Article 84 (1) and Annex VII, Part 4, point 1 | | Articolo 143, paragrafo 1 | Articolo 84, paragrafo 1 e allegato VII, parte 4, punto 1 | |
Article 143(1) | Article 84(2) | | Articolo 143, paragrafo 1 | Articolo 84, paragrafo 2, | |
Article 143(1) | Article 84(3) | | Articolo 143, paragrafo 1 | Articolo 84, paragrafo 3 | |
Article 143(1) | Article 84(4) | | Articolo 143, paragrafo 1 | Articolo 84, paragrafo 4 | |
Article 143(1) | | | Articolo 143, paragrafo 1 | | |
Article 144 | | | Articolo 144 | | |
Article 145 | | | Articolo 145 | | |
Article 146 | | | Articolo 146 | | |
Article 147(1) | Article 86(9) | | Articolo 147, paragrafo 1 | Articolo 86, paragrafo 9 | |
Article 147(2)-(9) | Article 86(1)-(8) | | Articolo 147, paragrafi da 2 a 9 | Articolo 86, paragrafi da 1 a 8 | |
Article 148(1) | Article 85(1) | | Articolo 148, paragrafo 1 | Articolo 85, paragrafo 1 | |
Article 148(2) | Article 85(2) | | Articolo 148, paragrafo 2 | Articolo 85, paragrafo 2 | |
Article 148(3) | | | Articolo 148, paragrafo 3 | | |
Article 148(4) | Article 85(3) | | Articolo 148, paragrafo 4 | Articolo 85, paragrafo 3 | |
Article 148(5) | | | Articolo 148, paragrafo 5 | | |
Article 148(1) | | | Articolo 148, paragrafo 1 | | |
Article 149 | Article 85(4) and (5) | | Articolo 149 | Articolo 85, paragrafi 4 e 5 | |
Article 150(1) | Article 89(1) | | Articolo 150, paragrafo 1 | Articolo 89, paragrafo 1 | |
Article 150(2) | Article 89(2) | | Articolo 150, paragrafo 2 | Articolo 89, paragrafo 2 | |
Article 150(3) | | | Articolo 150, paragrafo 3 | | |
Article 150(4) | | | Articolo 150, paragrafo 4 | | |
Article 151 | Article 87(1)-(10) | | Articolo 151 | Articolo 87, paragrafi da 1 a 10 | |
Article 152(1) and (2) | Article 87(11) | | Articolo 152, paragrafi 1 e 2 | Articolo 87, paragrafo 11 | |
Article 152(3) and (4) | Article 87(12) | | Articolo 152, paragrafi 3 e 4 | Articolo 87, paragrafo 12 | |
Article 152(5) | | | Articolo 152, paragrafo 5 | | |
Article 153(1) | Annex VII, Part I, point 3 | | Articolo 153, paragrafo 1 | Allegato VII, parte I, punto 3 | |
Article 153(2) | | | Articolo 153, paragrafo 2 | | |
Article 153(3)-(8) | Annex VII, Part I, points 4-9 | | Articolo 153, paragrafi da 3 a 8 | Allegato VII, parte I, punti da 4 a 9 | |
Article 153(9) | | | Articolo 153, paragrafo 9 | | |
Article 154 | Annex VII, Part I, points 10-16 | | Articolo 154 | Allegato VII, parte I, punti da 10 a 16 | |
Article 155(1) | Annex VII, Part I, points 17 and 18 | | Articolo 155, paragrafo 1 | Allegato VII, parte I, punti 17 e 18 | |
Article 155(2) | Annex VII, Part I, points 19 to 21 | | Articolo 155, paragrafo 2 | Allegato VII, parte I, punti da 19 a 21 | |
Article 155(3) | Annex VII, Part I, points 22 to 24 | | Articolo 155, paragrafo 3 | Allegato VII, parte I, punti da 22 a 24 | |
Article 155(4) | Annex VII, Part I, points 25 to 26 | | Articolo 155, paragrafo 4 | Allegato VII, parte I, punti 25 e 26 | |
Article 156 | | | Articolo 156 | | |
Article 156 | Annex VII, Part I, point 27 | | Articolo 156 | Allegato VII, parte I, punto 27 | |
Article 157(1) | Annex VII, Part I, point 28 | | Articolo 157, paragrafo 1 | Allegato VII, parte I, punto 28 | |
Article 157(2)-(5) | | | Articolo 157, paragrafi da 2 a 5 | | |
Article 158(1) | Article 88(2) | | Articolo 158, paragrafo 1 | Articolo 88, paragrafo 2 | |
Article 158(2) | Article 88(3) | | Articolo 158, paragrafo 2 | Articolo 88, paragrafo 3 | |
Article 158(3) | Article 88(4) | | Articolo 158, paragrafo 3 | Articolo 88, paragrafo 4 | |
Article 158(4) | Article 88(6) | | Articolo 158, paragrafo 4 | Articolo 88, paragrafo 6 | |
Article 158(5) | Annex VII, Part I, point 30 | | Articolo 158, paragrafo 5 | Allegato VII, parte I, punto 30 | |
Article 158(6) | Annex VII, Part I, point 31 | | Articolo 158, paragrafo 6 | Allegato VII, parte I, punto 31 | |
Article 158(7) | Annex VII, Part I, point 32 | | Articolo 158, paragrafo 7 | Allegato VII, parte I, punto 32 | |
Article 158(8) | Annex VII, Part I, point 33 | | Articolo 158, paragrafo 8 | Allegato VII, parte I, punto 33 | |
Article 158(9) | Annex VII, Part I, point 34 | | Articolo 158, paragrafo 9 | Allegato VII, parte I, punto 34 | |
Article 158(10) | Annex VII, Part I, point 35 | | Articolo 158, paragrafo 10 | Allegato VII, parte I, punto 35 | |
Article 158(11) | | | Articolo 158, paragrafo 11 | | |
Article 159 | Annex VII, Part I, point 36 | | Articolo 159 | Allegato VII, parte I, punto 36 | |
Article 160(1) | Annex VII, Part II, point 2 | | Articolo 160, paragrafo 1 | Allegato VII, parte II, punto 2 | |
Article 160(2) | Annex VII, Part II, point 3 | | Articolo 160, paragrafo 2 | Allegato VII, parte II, punto 3 | |
Article 160(3) | Annex VII, Part II, point 4 | | Articolo 160, paragrafo 3 | Allegato VII, parte II, punto 4 | |
Article 160(4) | Annex VII, Part II, point 5 | | Articolo 160, paragrafo 4 | Allegato VII, parte II, punto 5 | |
Article 160(5) | Annex VII, Part II, point 6 | | Articolo 160, paragrafo 5 | Allegato VII, parte II, punto 6 | |
Article 160 (6) | Annex VII, Part II, point 7 | | Articolo 160, paragrafo 6 | Allegato VII, parte II, punto 7 | |
Article 160(7) | Annex VII, Part II, point 7 | | Articolo 160, paragrafo 7 | Allegato VII, parte II, punto 7 | |
Article 161(1) | Annex VII, Part II, point 8 | | Articolo 161, paragrafo 1 | Allegato VII, parte II, punto 8 | |
Article 161(2) | Annex VII, Part II, point 9 | | Articolo 161, paragrafo 2 | Allegato VII, parte II, punto 9 | |
Article 161(3) | Annex VII, Part II, point 10 | | Articolo 161, paragrafo 3 | Allegato VII, parte II, punto 10 | |
Article 161(4) | Annex VII, Part II, point 11 | | Articolo 161, paragrafo 4 | Allegato VII, parte II, punto 11 | |
Article 162(1) | Annex VII, Part II, point 12 | | Articolo 162, paragrafo 1 | Allegato VII, parte II, punto 12 | |
Article 162(2) | Annex VII, Part II, point 13 | | Articolo 162, paragrafo 2 | Allegato VII, parte II, punto 13 | |
Article 162(3) | Annex VII, Part II, point 14 | | Articolo 162, paragrafo 3 | Allegato VII, parte II, punto 14 | |
Article 162(4) | Annex VII, Part II, point 15 | | Articolo 162, paragrafo 4 | Allegato VII, parte II, punto 15 | |
Article 162(5) | Annex VII, Part II, point 16 | | Articolo 162, paragrafo 5 | Allegato VII, parte II, punto 16 | |
Article 163(1) | Annex VII, Part II, point 17 | | Articolo 163, paragrafo 1 | Allegato VII, parte II, punto 17 | |
Article 163(2) | Annex VII, Part II, point 18 | | Articolo 163, paragrafo 2 | Allegato VII, parte II, punto 18 | |
Article 163(3) | Annex VII, Part II, point 19 | | Articolo 163, paragrafo 3 | Allegato VII, parte II, punto 19 | |
Article 163(4) | Annex VII, Part II, point 20 | | Articolo 163, paragrafo 4 | Allegato VII, parte II, punto 20 | |
Article 164(1) | Annex VII, Part II, point 21 | | Articolo 164, paragrafo 1 | Allegato VII, parte II, punto 21 | |
Article 164(2) | Annex VII, Part II, point 22 | | Articolo 164, paragrafo 2 | Allegato VII, parte II, punto 22 | |
Article 164(3) | Annex VII, Part II, point 23 | | Articolo 164, paragrafo 3 | Allegato VII, parte II, punto 23 | |
Article 164(4) | | | Articolo 164, paragrafo 4 | | |
Article 165(1) | Annex VII, Part II, point 24 | | Articolo 165, paragrafo 1 | Allegato VII, parte II, punto 24 | |
Article 165(2) | Annex VII, Part II, point 25 and 26 | | Articolo 165, paragrafo 2 | Allegato VII, parte II, punti 25 e 26 | |
Article 165(3) | Annex VII, Part II, point 27 | | Articolo 165, paragrafo 3 | Allegato VII, parte II, punto 27 | |
Article 166(1) | Annex VII, Part III, point 1 | | Articolo 166, paragrafo 1 | Allegato VII, parte III, punto 1 | |
Article 166(2) | Annex VII, Part III, point 2 | | Articolo 166, paragrafo 2 | Allegato VII, parte III, punto 2 | |
Article 166(3) | Annex VII, Part III, point 3 | | Articolo 166, paragrafo 3 | Allegato VII, parte III, punto 3 | |
Article 166(4) | Annex VII, Part III, point 4 | | Articolo 166, paragrafo 4 | Allegato VII, parte III, punto 4 | |
Article 166(5) | Annex VII, Part III, point 5 | | Articolo 166, paragrafo 5 | Allegato VII, parte III, punto 5 | |
Article 166(6) | Annex VII, Part III, point 6 | | Articolo 166, paragrafo 6 | Allegato VII, parte III, punto 6 | |
Article 166(7) | Annex VII, Part III, point 7 | | Articolo 166, paragrafo 7 | Allegato VII, parte III, punto 7 | |
Article 166(8) | Annex VII, Part III, point 9 | | Articolo 166, paragrafo 8 | Allegato VII, parte III, punto 9 | |
Article 166(9) | Annex VII, Part III, point 10 | | Articolo 166, paragrafo 9 | Allegato VII, parte III, punto 10 | |
Article 166(10) | Annex VII, Part III, point 11 | | Articolo 166, paragrafo 10 | Allegato VII, parte III, punto 11 | |
Article 167(1) | Annex VII, Part III, point 12 | | Articolo 167, paragrafo 1 | Allegato VII, parte III, punto 12 | |
Article 167(2) | | | Articolo 167, paragrafo 2 | | |
Article 168 | Annex VII, Part III, point 13 | | Articolo 168 | Allegato VII, parte III, punto 13 | |
Article 169(1) | Annex VII, Part IV, point 2 | | Articolo 169, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 2 | |
Article 169(2) | Annex VII, Part IV, point 3 | | Articolo 169, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 3 | |
Article 169(3) | Annex VII, Part IV, point 4 | | Articolo 169, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 4 | |
Article 170(1) | Annex VII, Part IV, point 5-11 | | Articolo 170, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti da 5 a 11 | |
Article 170(2) | Annex VII, Part IV, point 12 | | Articolo 170, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 12 | |
Article 170(3) | Annex VII, Part IV, points 13-15 | | Articolo 170, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punti da 13 a 15 | |
Article 170(4) | Annex VII, Part IV, point 16 | | Articolo 170, paragrafo 4 | Allegato VII, parte IV, punto 16 | |
Article 171(1) | Annex VII, Part IV, point 17 | | Articolo 171, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 17 | |
Article 171(2) | Annex VII, Part IV, point 18 | | Articolo 171, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 18 | |
Article 172(1) | Annex VII, Part IV, point 19-23 | | Articolo 172, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti da 19 a 23 | |
Article 172(2) | Annex VII, Part IV, point 24 | | Articolo 172, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 24 | |
Article 172(3) | Annex VII, Part IV, point 25 | | Articolo 172, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 25 | |
Article 173(1) | Annex VII, Part IV, points 26-28 | | Articolo 173, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti da 26 a 28 | |
Article 173(2) | Annex VII, Part IV, point 29 | | Articolo 173, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 29 | |
Article 173(3) | | | Articolo 173, paragrafo 3 | | |
Article 174 | Annex VII, Part IV, point 30 | | Articolo 174 | Allegato VII, parte IV, punto 30 | |
Article 175(1) | Annex VII, Part IV, point 31 | | Articolo 175, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 31 | |
Article 175(2) | Annex VII, Part IV, point 32 | | Articolo 175, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 32 | |
Article 175(3) | Annex VII, Part IV, point 33 | | Articolo 175, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 33 | |
Article 175(4) | Annex VII, Part IV, point 34 | | Articolo 175, paragrafo 4 | Allegato VII, parte IV, punto 34 | |
Article 175(5) | Annex VII, Part IV, point 35 | | Articolo 175, paragrafo 5 | Allegato VII, parte IV, punto 35 | |
Article 176(1) | Annex VII, Part IV, point 36 | | Articolo 176, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 36 | |
Article 176(2) | Annex VII, Part IV, point 37 first subparagraph | | Articolo 176, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 37, primo comma | |
Article 176(3) | Annex VII, Part IV, point 37 second subparagraph | | Articolo 176, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 37, secondo comma | |
Article 176(4) | Annex VII, Part IV, point 38 | | Articolo 176, paragrafo 4 | Allegato VII, parte IV, punto 38 | |
Article 176(5) | Annex VII, Part IV, point 39 | | Articolo 176, paragrafo 5 | Allegato VII, parte IV, punto 39 | |
Article 177(1) | Annex VII, Part IV, point 40 | | Articolo 177, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 40 | |
Article 177(2) | Annex VII, Part IV, point 41 | | Articolo 177, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 41 | |
Article 177(3) | Annex VII, Part IV, point 42 | | Articolo 177, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 42 | |
Article 178(1) | Annex VII, Part IV, point 44 | | Articolo 178, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 44 | |
Article 178(2) | Annex VII, Part IV, point 44 | | Articolo 178, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 44 | |
Article 178(3) | Annex VII, Part IV, point 45 | | Articolo 178, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 45 | |
Article 178(4) | Annex VII, Part IV, point 46 | | Articolo 178, paragrafo 4 | Allegato VII, parte IV, punto 46 | |
Article 178(5) | Annex VII, Part IV, point 47 | | Articolo 178, paragrafo 5 | Allegato VII, parte IV, punto 47 | |
Article 178(6) | | | Articolo 178, paragrafo 6 | | |
Article 178(7) | | | Articolo 178, paragrafo 7 | | |
Article 179(1) | Annex VII, Part IV, points 43 and 49-56 | | Articolo 179, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti 43 e da 49 a 56 | |
Article 179(2) | Annex VII, Part IV, point 57 | | Articolo 179, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 57 | |
Article 180(1) | Annex VII, Part IV, points 59-66 | | Articolo 180, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti da 59 a 66 | |
Article 180(2) | Annex VII, Part IV, points 67-72 | | Articolo 180, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punti da 67 a 72 | |
Article 180(3) | | | Articolo 180, paragrafo 3 | | |
Article 181(1) | Annex VII, Part IV, points 73-81 | | Articolo 181, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti da 73 a 81 | |
Article 181(2) | Annex VII, Part IV, point 82 | | Articolo 181, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 82 | |
Article 181(3) | | | Articolo 181, paragrafo 3 | | |
Article 182(1) | Annex VII, Part IV, points 87-92 | | Articolo 182, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti da 87 a 92 | |
Article 182(2) | Annex VII, Part IV, point 93 | | Articolo 182, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 93 | |
Article 182(3) | Annex VII, Part IV, points 94 and 95 | | Articolo 182, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punti 94 e 95 | |
Article 182(4) | | | Articolo 182, paragrafo 4 | | |
Article 183(1) | Annex VII, Part IV, points 98-100 | | Articolo 183, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punti da 98 a 100 | |
Article 183(2) | Annex VII, Part IV, points 101 and 102 | | Articolo 183, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punti 101 e 102 | |
Article 183(3) | Annex VII, Part IV, point 103 and point 104 | | Articolo 183, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punti 103 e 104 | |
Article 183(4) | Annex VII, Part IV, point 96 | | Articolo 183, paragrafo 4 | Allegato VII, parte IV, punto 96 | |
Article 183(5) | Annex VII, Part IV, point 97 | | Articolo 183, paragrafo 5 | Allegato VII, parte IV, punto 97 | |
Article 183(6) | | | Articolo 183, paragrafo 6 | | |
Article 184(1) | | | Articolo 184, paragrafo 1 | | |
Article 184(2) | Annex VII, Part IV, point 105 | | Articolo 184, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 105 | |
Article 184(3) | Annex VII, Part IV, point 106 | | Articolo 184, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 106 | |
Article 184(4) | Annex VII, Part IV, point 107 | | Articolo 184, paragrafo 4 | Allegato VII, parte IV, punto 107 | |
Article 184(5) | Annex VII, Part IV, point 108 | | Articolo 184, paragrafo 5 | Allegato VII, parte IV, punto 108 | |
Article 184(6) | Annex VII, Part IV, point 109 | | Articolo 184, paragrafo 6 | Allegato VII, parte IV, punto 109 | |
Article 185 | Annex VII, Part IV, points 110-114 | | Articolo 185 | Allegato VII, parte IV, punti da 110 a 114 | |
Article 186 | Annex VII, Part IV, point 115 | | Articolo 186 | Allegato VII, parte IV, punto 115 | |
Article 187 | Annex VII, Part IV, point 116 | | Articolo 187 | Allegato VII, parte IV, punto 116 | |
Article 188 | Annex VII, Part IV, points 117-123 | | Articolo 188 | Allegato VII, parte IV, punti da 117 a 123 | |
Article 189(1) | Annex VII, Part IV, point 124 | | Articolo 189, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 124 | |
Article 189(2) | Annex VII, Part IV, points 125 and 126 | | Articolo 189, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punti 125 e 126 | |
Article 189(3) | Annex VII, Part IV, point 127 | | Articolo 189, paragrafo 3 | Allegato VII, parte IV, punto 127 | |
Article 190(1) | Annex VII, Part IV, point 128 | | Articolo 190, paragrafo 1 | Allegato VII, parte IV, punto 128 | |
Article 190(2) | Annex VII, Part IV, point 129 | | Articolo 190, paragrafo 2 | Allegato VII, parte IV, punto 129 | |
Article 190(3) (4) | Annex VII, Part IV, point 130 | | Articolo 190, paragrafo 3(4) | Allegato VII, parte IV, punto 130 | |
Article 191 | Annex VII, Part IV, point 131 | | Articolo 191 | Allegato VII, parte IV, punto 131 | |
Article 192 | Article 90 and Annex VIII, Part 1, point 2 | | Articolo 192 | Articolo 90 e allegato VIII, parte 1, punto 2 | |
Article 193(1) | Article 93 (2) | | Articolo 193, paragrafo 1 | Articolo 93, paragrafo 2 | |
Article 193(2) | Article 93 (3) | | Articolo 193, paragrafo 2 | Articolo 93, paragrafo 3 | |
Article 193(3) | Article 93(1) and Annex VIII, Part 3, point 1 | | Articolo 193, paragrafo 3 | Articolo 93, paragrafo 1 e allegato VIII, parte 3, punto 1 | |
Article 193(4) | Annex VIII, Part 3, point 2 | | Articolo 193, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punto 2 | |
Article 193(5) | Annex VIII, Part 5, point 1 | | Articolo 193, paragrafo 5) | Allegato VIII, parte 5, punto 1 | |
Article 193(6) | Annex VIII, Part 5, point 2 | | Articolo 193, paragrafo 6 | Allegato VIII, parte 5, punto 2 | |
Article 194(1) | Article 92(1) | | Articolo 194, paragrafo 1 | Articolo 92, paragrafo 1 | |
Article 194(2) | Article 92(2) | | Articolo 194, paragrafo 2 | Articolo 92, paragrafo 2 | |
Article 194(3) | Article 92(3) | | Articolo 194, paragrafo 3 | Articolo 92, paragrafo 3 | |
Article 194(4) | Article 92(4) | | Articolo 194, paragrafo 4 | Articolo 92, paragrafo 4 | |
Article 194(5) | Article 92(5) | | Articolo 194, paragrafo 5 | Articolo 92, paragrafo 5 | |
Article 194(6) | Article 92(5) | | Articolo 194, paragrafo 6 | Articolo 92, paragrafo 5 | |
Article 194(7) | Article 92(6) | | Articolo 194, paragrafo 7 | Articolo 92, paragrafo 6 | |
Article 194(8) | Annex VIII, Part 2, point 1 | | Articolo 194, paragrafo 8 | Allegato VIII, parte 2, punto 1 | |
Article 194(9) | Annex VIII, Part 2, point 2 | | Articolo 194, paragrafo 9 | Allegato VIII, parte 2, punto 2 | |
Article 194(10) | | | Articolo 194, paragrafo 10 | | |
Article 195 | Annex VIII, Part 1, points 3 and 4 | | Articolo 195 | Allegato VIII, parte 1, punti 3 e 4 | |
Article 196 | Annex VIII, Part 1, point 5 | | Articolo 196 | Allegato VIII, parte 1, punto 5 | |
Article 197(1) | Annex VIII, Part 1, point 7 | | Articolo 197, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 1, punto 7 | |
Article 197(2) | Annex VIII, Part 1, point 7 | | Articolo 197, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 1, punto 7 | |
Article 197(3) | Annex VIII, Part 1, point 7 | | Articolo 197, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 1, punto 7 | |
Article 197(4) | Annex VIII, Part 1, point 8 | | Articolo 197, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 1, punto 8 | |
Article 197(5) | Annex VIII, Part 1, point 9 | | Articolo 197, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 1, punto 9 | |
Article 197(6) | Annex VIII, Part 1, point 9 | | Articolo 197, paragrafo 6 | Allegato VIII, parte 1, punto 9 | |
Article 197(7) | Annex VIII, Part 1, point 10 | | Articolo 197, paragrafo 7 | Allegato VIII, parte 1, punto 10 | |
Article 197(8) | | | Articolo 197, paragrafo 8 | | |
Article 198(1) | Annex VIII, Part 1, point 11 | | Articolo 198, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 1, punto 11 | |
Article 198(2) | Annex VIII, Part 1, point 11 | | Articolo 198, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 1, punto 11 | |
Article 199(1) | Annex VIII, Part 1, point 12 | | Articolo 199, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 1, punto 12 | |
Article 199(2) | Annex VIII, Part 1, point 13 | | Articolo 199, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 1, punto 13 | |
Article 199(3) | Annex VIII, Part 1, point 16 | | Articolo 199, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 1, punto 16 | |
Article 199(4) | Annex VIII, Part 1, points 17 and 18 | | Articolo 199, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 1, punti 17 e 18 | |
Article 199(5) | Annex VIII, Part 1, point 20 | | Articolo 199, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 1, punto 20 | |
Article 199(6) | Annex VIII, Part 1, point 21 | | Articolo 199, paragrafo 6 | Allegato VIII, parte 1, punto 21 | |
Article 199(7) | Annex VIII, Part 1, point 22 | | Articolo 199, paragrafo 7 | Allegato VIII, parte 1, punto 22 | |
Article 199(8) | | | Articolo 199, paragrafo 8 | | |
Article 200 | Annex VIII, Part 1, points 23 to 25 | | Articolo 200 | Allegato VIII, parte 1, punti da 23 a 25 | |
Article 201(1) | Annex VIII, Part 1, points 26 and 28 | | Articolo 201, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 1, punti da 26 e 28 | |
Article 201(2) | Annex VIII, Part 1, point 27 | | Articolo 201, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 1, punto 27 | |
Article 202 | Annex VIII, Part 1, point 29 | | Articolo 202 | Allegato VIII, parte 1, punto 29 | |
Article 203 | | | Articolo 203 | | |
Article 204(1) | Annex VIII, Part 1, point 30 and point 31 | | Articolo 204, paragrafo 1, | Allegato VIII, parte 1, punti 30 e 31 | |
Article 204(2) | Annex VIII, Part 1, point 32 | | Articolo 204, paragrafo 2, | Allegato VIII, parte 1, punto 32 | |
Article 205 | Annex VIII, Part 2, point 3 | | Articolo 205 | Allegato VIII, parte 2, punto 3 | |
Article 206 | Annex VIII, Part 2, points 4 to 5 | | Articolo 206 | Allegato VIII, parte 2, punti 4 a 5 | |
Article 207(1) | Annex VIII, Part 2, point 6 | | Articolo 207, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 6 | |
Article 207(2) | Annex VIII, Part 2, point 6(a) | | Articolo 207, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 6, lettera a) | |
Article 207(3) | Annex VIII, Part 2, point 6(b) | | Articolo 207, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 2, punto 6, lettera b) | |
Article 207(4) | Annex VIII, Part 2, point 6(c) | | Articolo 207, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 2, punto 6, lettera c) | |
Article 207(5) | Annex VIII, Part 2, point 7 | | Articolo 207, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 2, punto 7 | |
Article 208(1) | Annex VIII, Part 2, point 8 | | Articolo 208, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 8 | |
Article 208(2) | Annex VIII, Part 2, point 8(a) | | Articolo 208, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 8, lettera a) | |
Article 208(3) | Annex VIII, Part 2, point 8(b) | | Articolo 208, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 2, punto 8, lettera b) | |
Article 208(4) | Annex VIII, Part 2, point 8(c) | | Articolo 208, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 2, punto 8, lettera c) | |
Article 208(5) | Annex VIII, Part 2, point 8(d) | | Articolo 208, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 2, punto 8, lettera d) | |
Article 209(1) | Annex VIII, Part 2, point 9 | | Articolo 209, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 9 | |
Article 209(2) | Annex VIII, Part 2, point 9(a) | | Articolo 209, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 9, lettera a) | |
Article 209(3) | Annex VIII, Part 2, point 9(b) | | Articolo 209, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 2, punto 9, lettera b) | |
Article 210 | Annex VIII, Part 2, point 10 | | Articolo 210 | Allegato VIII, parte 2, punto 10 | |
Article 211 | Annex VIII, Part 2, point 11 | | Articolo 211 | Allegato VIII, parte 2, punto 11 | |
Article 212(1) | Annex VIII, Part 2, point 12 | | Articolo 212, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 12 | |
Article 212(2) | Annex VIII, Part 2, point 13 | | Articolo 212, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 13 | |
Article 213 (1) | Annex VIII, Part 2, point 14 | | Articolo 213, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 14 | |
Article 213(2) | Annex VIII, Part 2, point 15 | | Articolo 213, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 15 | |
Article 213(3) | | | Articolo 213, paragrafo 3 | | |
Article 214(1) | Annex VIII, Part 2, point 16(a) to (c) | | Articolo 214, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 16, lettere da a) a c) | |
Article 214(2) | Annex VIII, Part 2, point 16 | | Articolo 214, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 16 | |
Article 214(3) | Annex VIII, Part 2, point 17 | | Articolo 214, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 2, punto 17 | |
Article 215(1) | Annex VIII, Part 2, point 18 | | Articolo 215, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 18 | |
Article 215(2) | Annex VIII, Part 2, point 19 | | Articolo 215, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 19 | |
Article 216(1) | Annex VIII, Part 2, point 20 | | Articolo 216, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 20 | |
Article 216(2) | Annex VIII, Part 2, point 21 | | Articolo 216, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 21 | |
Article 217(1) | Annex VIII, Part 2, point 22 | | Articolo 217, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 2, punto 22 | |
Article 217(2) | Annex VIII, Part 2, point 22(c) | | Articolo 217, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 2, punto 22, lettera c) | |
Article 217(3) | Annex VIII, Part 2, point 22(c) | | Articolo 217, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 2, punto 22, lettera c) | |
Article 218 | Annex VIII, Part 3, point 3 | | Articolo 218 | Allegato VIII, parte 3, punto 3 | |
Article 219 | Annex VIII, Part 3, point 4 | | Articolo 219 | Allegato VIII, parte 3, punto 4 | |
Article 220(1) | Annex VIII, Part 3, point 5 | | Articolo 220, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 5 | |
Article 220(2) | Annex VIII, Part 3, points 6, 8 to 10 | | Articolo 220, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punti 6 e da 8 a 10 | |
Article 220(3) | Annex VIII, Part 3, point 11 | | Articolo 220, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 11 | |
Article 220(4) | Annex VIII, Part 3, points 22 and 23 | | Articolo 220, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punti 22 e 23 | |
Article 220(5) | Annex VIII, Part 3, point 9 | | Articolo 220, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 3, punto 9 | |
Article 221(1) | Annex VIII, Part 3, point 12 | | Articolo 221, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 12 | |
Article 221(2) | Annex VIII, Part 3, point 12 | | Articolo 221, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 12 | |
Article 221(3) | Annex VIII, Part 3, points 13 to 15 | | Articolo 221, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punti da 13 a 15 | |
Article 221(4) | Annex VIII, Part 3, point16 | | Articolo 221, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punto16 | |
Article 221(5) | Annex VIII, Part 3, points 18 and 19 | | Articolo 221, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 3, punti 18 e 19 | |
Article 221(6) | Annex VIII, Part 3, points 20 and 21 | | Articolo 221, paragrafo 6 | Allegato VIII, parte 3, punti 20 e 21 | |
Article 221(7) | Annex VIII, Part 3, point 17 | | Articolo 221, paragrafo 7 | Allegato VIII, parte 3, punto 17 | |
Article 221(8) | Annex VIII, Part 3, points 22 and 23 | | Articolo 221, paragrafo 8 | Allegato VIII, parte 3, punti 22 e 23 | |
Article 221(9) | | | Articolo 221, paragrafo 9 | | |
Article 222(1) | Annex VIII, Part 3, point 24 | | Articolo 222, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 24 | |
Article 222(2) | Annex VIII, Part 3, point 25 | | Articolo 222, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 25 | |
Article 222(3) | Annex VIII, Part 3, point 26 | | Articolo 222, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 26 | |
Article 222(4) | Annex VIII, Part 3, point 27 | | Articolo 222, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punto 27 | |
Article 222(5) | Annex VIII, Part 3, point 28 | | Articolo 222, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 3, punto 28 | |
Article 222(6) | Annex VIII, Part 3, point 29 | | Articolo 222, paragrafo 6 | Allegato VIII, parte 3, punto 29 | |
Article 222(7) | Annex VIII, Part 3, points 28 and 29 | | Articolo 222, paragrafo 7 | Allegato VIII, parte 3, punti 28 e 29 | |
Article 223(1) | Annex VIII, Part 3, points 30 to 32 | | Articolo 223, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punti da 30 a 32 | |
Article 223(2) | Annex VIII, Part 3, point 33 | | Articolo 223, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 33 | |
Article 223(3) | Annex VIII, Part 3, point 33 | | Articolo 223, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 33 | |
Article 223(4) | Annex VIII, Part 3, point 33 | | Articolo 223, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punto 33 | |
Article 223(5) | Annex VIII, Part 3, point 33 | | Articolo 223, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 3, punto 33 | |
Article 223(6) | Annex VIII, Part 3, points 34 and 35 | | Articolo 223, paragrafo 6 | Allegato VIII, parte 3, punti 34 e 35 | |
Article 223(7) | Annex VIII, Part 3, point 35 | | Articolo 223, paragrafo 7 | Allegato VIII, parte 3, punto 35 | |
Article 224(1) | Annex VIII, Part 3, point 36 | | Articolo 224, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 36 | |
Article 224(2) | Annex VIII, Part 3, point 37 | | Articolo 224, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 37 | |
Article 224(3) | Annex VIII, Part 3, point 38 | | Articolo 224, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 38 | |
Article 224(4) | Annex VIII, Part 3, point 39 | | Articolo 224, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punto 39 | |
Article 224(5) | Annex VIII, Part 3, point 40 | | Articolo 224, paragrafo 5 | Allegato VIII, parte 3, punto 40 | |
Article 224(6) | Annex VIII, Part 3, point 41 | | Articolo 224, paragrafo 6 | Allegato VIII, parte 3, punto 41 | |
Article 225(1) | Annex VIII, Part 3, points 42 to 46 | | Articolo 225, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punti da 42 a 46 | |
Article 225(2) | Annex VIII, Part 3, points 47 to 52 | | Articolo 225, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punti da 47 a 52 | |
Article 225(3) | Annex VIII, Part 3, points 53 to 56 | | Articolo 225, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punti da 53 a 56 | |
Article 226 | Annex VIII, Part 3, point 57 | | Articolo 226 | Allegato VIII, parte 3, punto 57 | |
Article 227(1) | Annex VIII, Part 3, point 58 | | Articolo 227, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 58 | |
Article 227(2) | Annex VIII, Part 3, point 58(a) to (h) | | Articolo 227, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 58, lettera da a) a h) | |
Article 227(3) | Annex VIII, Part 3, point 58(h) | | Articolo 227, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 58, lettera h) | |
Article 228(1) | Annex VIII, Part 3, point 60 | | Articolo 228, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 60 | |
Article 228(2) | Annex VIII, Part 3, point 61 | | Articolo 228, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 61 | |
Article 229(1) | Annex VIII, Part 3, points 62 to 65 | | Articolo 229, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punti da 62 a 65 | |
Article 229(2) | Annex VIII, Part 3, point 66 | | Articolo 229, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 66 | |
Article 229(3) | Annex VIII, Part 3, points 63 and 67 | | Articolo 229, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punti 63 e 67 | |
Article 230(1) | Annex VIII, Part 3, points 68 to 71 | | Articolo 230, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punti da 68 a 71 | |
Article 230(2) | Annex VIII, Part 3, point 72 | | Articolo 230, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 72 | |
Article 230(3) | Annex VIII, Part 3, points 73 and 74 | | Articolo 230, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punti da 73 e 74 | |
Article 231(1) | Annex VIII, Part 3, point 76 | | Articolo 231, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 76 | |
Article 231(2) | Annex VIII, Part 3, point 77 | | Articolo 231, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 77 | |
Article 231(3) | Annex VIII, Part 3, point 78 | | Articolo 231, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 78 | |
Article 231(1) | Annex VIII, Part 3, point 79 | | Articolo 231, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 79 | |
Article 231(2) | Annex VIII, Part 3, point 80 | | Articolo 231, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 80 | |
Article 231(3) | Annex VIII, Part 3, point 80a | | Articolo 231, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 80bis | |
Article 231(4) | Annex VIII, Part 3, points 81 to 82 | | Articolo 231, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punti da da 81 a 82 | |
Article 232(1) | Annex VIII, Part 3, point 83 | | Articolo 232, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 83 | |
Article 232(2) | Annex VIII, Part 3, point 83 | | Articolo 232, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 83 | |
Article 232(3) | Annex VIII, Part 3, point 84 | | Articolo 232, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 84 | |
Article 232(4) | Annex VIII, Part 3, point 85 | | Articolo 232, paragrafo 4 | Allegato VIII, parte 3, punto 85 | |
Article 234 | Annex VIII, Part 3, point 86 | | Articolo 234 | Allegato VIII, parte 3, punto 86 | |
Article 235(1) | Annex VIII, Part 3, point 87 | | Articolo 235, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 87 | |
Article 235(2) | Annex VIII, Part 3, point 88 | | Articolo 235, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 88 | |
Article 235(3) | Annex VIII, Part 3, point 89 | | Articolo 235, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 3, punto 89 | |
Article 236(1) | Annex VIII, Part 3, point 90 | | Articolo 236, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 3, punto 90 | |
Article 236(2) | Annex VIII, Part 3, point 91 | | Articolo 236, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 3, punto 91 | |
Article 236(3) | Annex VIII, Part 3, point 92 | | Articolo 236, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte III, punto 92 | |
Article 237(1) | Annex VIII, Part 4, point 1 | | Articolo 237, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 4, punto 1 | |
Article 237(2) | Annex VIII, Part 4, point 2 | | Articolo 237, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 4, punto 2 | |
Article 238(1) | Annex VIII, Part 4, point 3 | | Articolo 238, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 4, punto 3 | |
Article 238(2) | Annex VIII, Part 4, point 4 | | Articolo 238, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 4, punto 4 | |
Article 238(3) | Annex VIII, Part 4, point 5 | | Articolo 238, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 4, punto 5 | |
Article 239(1) | Annex VIII, Part 4, point 6 | | Articolo 239, paragrafo 1 | Allegato VIII, parte 4, punto 6 | |
Article 239(2) | Annex VIII, Part 4, point 7 | | Articolo 239, paragrafo 2 | Allegato VIII, parte 4, punto 7 | |
Article 239(3) | Annex VIII, Part 4, point 8 | | Articolo 239, paragrafo 3 | Allegato VIII, parte 4, punto 8 | |
Article 240 | Annex VIII, Part 6, point 1 | | Articolo 240 | Allegato VIII, parte VI, punto 1 | |
Article 241 | Annex VIII, Part 6, point 2 | | Articolo 241 | Allegato VIII, parte VI, punto 2 | |
Article 242(1) to (9) | Annex IX, Part I, point 1 | | Articolo 242, paragrafi da 1 a 9 | Allegato IX, parte I, punto 1 | |
Article 242(10) | Article 4 point 37 | | Articolo 242, paragrafo 10 | Articolo 4 punto 37 | |
Article 242(11) | Article 4 point 38 | | Articolo 242, paragrafo 11 | Articolo 4 punto 38 | |
Article 242(12) | | | Articolo 242, paragrafo 12 | | |
Article 242(13) | | | Articolo 242, paragrafo 13 | | |
Article 242(14) | | | Articolo 242, paragrafo 14 | | |
Article 242(15) | | | Articolo 242, paragrafo 15 | | |
Article 243(1) | Annex IX, Part II, point 1 | | Articolo 243, paragrafo 1 | Allegato IX, parte II, punto 1 | |
Article 243(2) | Annex IX, Part II, point 1a | | Articolo 243, paragrafo 2 | Allegato IX, parte II, punto 1bis | |
Article 243(3) | Annex IX, Part II, point 1b | | Articolo 243, paragrafo 3 | Allegato IX, parte II, punto 1ter | |
Article 243(4) | Annex IX, Part II, point 1c | | Articolo 243, paragrafo 4 | Allegato IX, parte II, punto 1quater | |
Article 243(5) | Annex IX, Part II, point 1d | | Articolo 243, paragrafo 5 | Allegato IX, parte II, punto 1quinquies | |
Article 243(6) | | | Articolo 243, paragrafo 6 | | |
Article 244(1) | Annex IX, Part II, point 2 | | Articolo 244, paragrafo 1 | Allegato IX, parte II, punto 2 | |
Article 244(2) | Annex IX, Part II, point 2a | | Articolo 244, paragrafo 2 | Allegato IX, parte II, punto 2bis | |
Article 244(3) | Annex IX, Part II, point 2b | | Articolo 244, paragrafo 3 | Allegato IX, parte II, punto 2ter | |
Article 244(4) | Annex IX, Part II, point 2c | | Articolo 244, paragrafo 4 | Allegato IX, parte II, punto 2quater | |
Article 244(5) | Annex IX, Part II, point 2d | | Articolo 244, paragrafo 5 | Allegato IX, parte II, punto 2quinquies | |
Article 244(6) | | | Articolo 244, paragrafo 6 | | |
Article 245(1) | Article 95(1) | | Articolo 245, paragrafo 1 | Articolo 95, paragrafo 1 | |
Article 245(2) | Article 95(2) | | Articolo 245, paragrafo 2 | Articolo 95, paragrafo 2 | |
Article 245(3) | Article 96(2) | | Articolo 245, paragrafo 3 | Articolo 96, paragrafo 2 | |
Article 245(4) | Article 96(4) | | Articolo 245, paragrafo 4 | Articolo 96, paragrafo 4 | |
Article 245(5) | | | Articolo 245, paragrafo 5 | | |
Article 245(6) | | | Articolo 245, paragrafo 6 | | |
Article 246(1) | Annex IX, Part IV, points 2 and 3 | | Articolo 246, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punti da 2 e 3 | |
Article 246(2) | Annex IX, Part IV, point 5 | | Articolo 246, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 5 | |
Article 246(3) | Annex IX, Part IV, point 5 | | Articolo 246, paragrafo 3 | Allegato IX, parte IV, punto 5 | |
Article 247(1) | Article 96(3), Annex IX, Part IV, point 60 | | Articolo 247, paragrafo 1 | Articolo 96, paragrafo 3, allegato IX, parte IV, punto 60 | |
Article 247(2) | Annex IX, Part IV, point 61 | | Articolo 247, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 61 | |
Article 247(3) | | | Articolo 247, paragrafo 3 | | |
Article 247(4) | | | Articolo 247, paragrafo 4 | | |
Article 248(1) | Article 101(1) | | Articolo 248, paragrafo 1 | Articolo 101, paragrafo 1 | |
Article 248(2) | | | Articolo 248, paragrafo 2 | | |
Article 248(3) | Article 101(2) | | Articolo 248, paragrafo 3 | Articolo 101, paragrafo 2 | |
Article 249 | Annex IX, Part II, points 3 and 4 | | Articolo 249 | Allegato IX, parte II, punti da 3 e 4 | |
Article 250 | Annex IX, Part II, points 5-7 | | Articolo 250 | Allegato IX, parte II, punti da 5 a 7 | |
Article 251 | Annex IX, Part IV, point 6-7 | | Articolo 251 | Allegato IX, parte IV, punto 6 e 7 | |
Article 252 | Annex IX, Part IV, point 8 | | Articolo 252 | Allegato IX, parte IV, punto 8 | |
Article 253(1) | Annex IX, Part IV, point 9 | | Articolo 253, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punto 9 | |
Article 253(2) | Annex IX, Part IV, point 10 | | Articolo 253, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 10 | |
Article 254 | Annex IX, Part IV, point 11-12 | | Articolo 254 | Allegato IX, parte IV, punto 11 e 12 | |
Article 255(1) | Annex IX, Part IV, point 13 | | Articolo 255, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punto 13 | |
Article 255(2) | Annex IX, Part IV, point 15 | | Articolo 255, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 15 | |
Article 256(1) | Article 100(1) | | Articolo 256, paragrafo 1 | Articolo 100, paragrafo 1 | |
Article 256(2) | Annex IX, Part IV, point 17-20 | | Articolo 256, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, puntio da 17 a 20 | |
Article 256(3) | Annex IX, Part IV, point 21 | | Articolo 256, paragrafo 3 | Allegato IX, parte IV, punto 21 | |
Article 256(4) | Annex IX, Part IV, points 22-23 | | Articolo 256, paragrafo 4 | Allegato IX, parte IV, punti da 22 a 23 | |
Article 256(5) | Annex IX, Part IV, point 24-25 | | Articolo 256, paragrafo 5 | Allegato IX, parte IV, punti 24 e 25 | |
Article 256(6) | Annex IX, Part IV, point 26-29 | | Articolo 256, paragrafo 6 | Allegato IX, parte IV, punti da 26 a 29 | |
Article 256(7) | Annex IX, Part IV, point 30 | | Articolo 256, paragrafo 7 | Allegato IX, parte IV, punto 30 | |
Article 256(8) | Annex IX, Part IV, point 32 | | Articolo 256, paragrafo 8 | Allegato IX, parte IV, punto 32 | |
Article 256(9) | Annex IX, Part IV, point 33 | | Articolo 256, paragrafo 9 | Allegato IX, parte IV, punto 33 | |
Article 257 | Annex IX, Part IV, point 34 | | Articolo 257 | Allegato IX, parte IV, punto 34 | |
Article 258 | Annex IX, Part IV, point 35-36 | | Articolo 258 | Allegato IX, parte IV, punti 35 e 36 | |
Article 259(1) | Annex IX, Part IV, points 38-41 | | Articolo 259, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punti da 38 a 41 | |
Article 259(2) | Annex IX, Part IV, point 42 | | Articolo 259, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 42 | |
Article 259(3) | Annex IX, Part IV, point 43 | | Articolo 259, paragrafo 3 | Allegato IX, parte IV, punto 43 | |
Article 259(4) | Annex IX, Part IV, point 44 | | Articolo 259, paragrafo 4 | Allegato IX, parte IV, punto 44 | |
Article 259(5) | | | Articolo 259, paragrafo 5 | | |
Article 260 | Annex IX, Part IV, point 45 | | Articolo 260 | Allegato IX, parte IV, punto 45 | |
Article 261(1) | Annex IX, Part IV, point 46-47, 49 | | Articolo 261, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punti da 46 a 47 e 49 | |
Article 261(2) | Annex IX, Part IV, point 51 | | Articolo 261, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 51 | |
Article 262(1) | Annex IX, Part IV, point 52, 53 | | Articolo 262, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punti 52 e 53 | |
Article 262(2) | Annex IX, Part IV, point 53 | | Articolo 262, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 53 | |
Article 262(3) | | | Articolo 262, paragrafo 3 | | |
Article 262(4) | Annex IX, Part IV, point 54 | | Articolo 262, paragrafo 4 | Allegato IX, parte IV, punto 54 | |
Article 263(1) | Annex IX, Part IV, point 57 | | Articolo 263, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punto 57 | |
Article 263(2) | Annex IX, Part IV, point 58 | | Articolo 263, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 58 | |
Article 263(3) | Annex IX, Part IV, point 59 | | Articolo 263, paragrafo 3 | Allegato IX, parte IV, punto 59 | |
Article 264(1) | Annex IX, Part IV, point 62 | | Articolo 264, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punto 62 | |
Article 264(2) | Annex IX, Part IV, points 63-65 | | Articolo 264, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punti da 63 a 65 | |
Article 264(3) | Annex IX, Part IV, points 66 and 67 | | Articolo 264, paragrafo 3 | Allegato IX, parte IV, punti 66 e 67 | |
Article 264(4) | | | Articolo 264, paragrafo 4 | | |
Article 265(1) | Annex IX, Part IV, point 68 | | Articolo 265, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punto 68 | |
Article 265(2) | Annex IX, Part IV, point 70 | | Articolo 265, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 70 | |
Article 265(3) | Annex IX, Part IV, point 71 | | Articolo 265, paragrafo 3 | Allegato IX, parte IV, punto 71 | |
Article 266(1) | Annex IX, Part IV, point 72 | | Articolo 266, paragrafo 1 | Allegato IX, parte IV, punto 72 | |
Article 266(2) | Annex IX, Part IV, point 73 | | Articolo 266, paragrafo 2 | Allegato IX, parte IV, punto 73 | |
Article 266(3) | Annex IX, Part IV, point 74-75 | | Articolo 266, paragrafo 3 | Allegato IX, parte IV, punti 74 e 75 | |
Article 266(4) | Annex IX, Part IV, point 76 | | Articolo 266, paragrafo 4 | Allegato IX, parte IV, punto 76 | |
Article 267(1) | Article 97(1) | | Articolo 267, paragrafo 1 | Articolo 97, paragrafo 1 | |
Article 267(3) | Article 97(3) | | Articolo 267, paragrafo 3 | Articolo 97, paragrafo 3 | |
Article 268 | Annex IX, Part III, point 1 | | Articolo 268 | Allegato IX, parte III, punto 1 | |
Article 269 | Annex IX, Part III, point 2-7 | | Articolo 269 | Allegato IX, parte III, punti da 2 a 7 | |
Article 270 | Article 98 (1) and Annex IX, Part III, points 8 and 9 | | Articolo 270 | Articolo 98, paragrafo 1, e allegato IX, parte III, punti 8 e 9 | |
Article 271(1) | Annex III, Part II, point 1 | Annex VII, Part III, point 5 | | Articolo 271, paragrafo 1 | Allegato III, parte II, punto 1 | allegato VII, parte III, punto 5 | |
Article 271(2) | Annex VII, Part III, point 7 | | Articolo 271, paragrafo 2 | Allegato VII, parte III, punto 7 | |
Article 272(1) | Annex III, Part I, point 1 | | Articolo 272, paragrafo 1 | Allegato III, parte I, punto 1 | |
Article 272(2) | Annex III, Part I, point 3 | | Articolo 272, paragrafo 2 | Allegato III, parte I, punto 3 | |
Article 272(3) | Annex III, Part I, point 4 | | Articolo 272, paragrafo 3 | Allegato III, parte I, punto 4 | |
Article 272 (4) | Annex III, Part I, point 5 | | Articolo 272, paragrafo 4 | Allegato III, parte I, punto 5 | |
Article 272(5) | Annex III, Part I, point 6 | | Articolo 272, paragrafo 5 | Allegato III, parte I, punto 6 | |
Article 272(6) | Annex III, Part I, point 7 | | Articolo 272, paragrafo 6 | Allegato III, parte I, punto 7 | |
Article 272(7) | Annex III, Part I, point 8 | | Articolo 272, paragrafo 7 | Allegato III, parte I, punto 8 | |
Article 272(8) | Annex III, Part I, point 9 | | Articolo 272, paragrafo 8 | Allegato III, parte I, punto 9 | |
Article 272(9) | Annex III, Part I, point 10 | | Articolo 272, paragrafo 9 | Allegato III, parte I, punto 10 | |
Article 272(10) | Annex III, Part I, point 11 | | Articolo 272, paragrafo 10 | Allegato III, parte I, punto 11 | |
Article 272(11) | Annex III, Part I, point 12 | | Articolo 272, paragrafo 11 | Allegato III, parte I, punto 12 | |
Article 272(12) | Annex III, Part I, point 13 | | Articolo 272, paragrafo 12 | Allegato III, parte I, punto 13 | |
Article 272(13) | Annex III, Part I, point 14 | | Articolo 272, paragrafo 13 | Allegato III, parte I, punto 14 | |
Article 272(14) | Annex III, Part I, point 15 | | Articolo 272, paragrafo 14 | Allegato III, parte I, punto 15 | |
Article 272(15) | Annex III, Part I, point 16 | | Articolo 272, paragrafo 15 | Allegato III, parte I, punto 16 | |
Article 272(16) | Annex III, Part I, point 17 | | Articolo 272, paragrafo 16 | Allegato III, parte I, punto 17 | |
Article 272(17) | Annex III, Part I, point 18 | | Articolo 272, paragrafo 17 | Allegato III, parte I, punto 18 | |
Article 272(18) | Annex III, Part I, point 19 | | Articolo 272, paragrafo 18 | Allegato III, parte I, punto 19 | |
Article 272(19) | Annex III, Part I, point 20 | | Articolo 272, paragrafo 19 | Allegato III, parte I, punto 20 | |
Article 272(20) | Annex III, Part I, point 21 | | Articolo 272, paragrafo 20 | Allegato III, parte I, punto 21 | |
Article 272(21) | Annex III, Part I, point 22 | | Articolo 272, paragrafo 21 | Allegato III, parte I, punto 22 | |
Article 272(22) | Annex III, Part I, point 23 | | Articolo 272, paragrafo 22 | Allegato III, parte I, punto 23 | |
Article 272(23) | Annex III, Part I, point 26 | | Articolo 272, paragrafo 23 | Allegato III, parte I, punto 26 | |
Article 272(24) | Annex III, Part VII, point a) | | Articolo 272, paragrafo 24 | Allegato III, parte VII, punto a) | |
Article 272(25) | Annex III, Part VII, point a) | | Articolo 272, paragrafo 25 | Allegato III, parte VII, punto a) | |
Article 272(26) | Annex III; Part V, point 2 | | Articolo 272, paragrafo 26 | Allegato III; parte V, punto 2 | |
Article 273(1) | Annex III, Part II, point 1 | | Articolo 273, paragrafo 1 | Allegato III, parte II, punto 1 | |
Article 273(2) | Annex III, Part II, point 2 | | Articolo 273, paragrafo 2 | Allegato III, parte II, punto 2 | |
Article 273(3) | Annex III, Part II, point 3 first and second subparagraph | | Articolo 273, paragrafo 3 | Allegato III, parte II, punto 3, primo e secondo comma | |
Article 273(4) | Annex III, Part II, point 3 third subparagraph | | Articolo 273, paragrafo 4 | Allegato III, parte II, punto 3, terzo comma | |
Article 273(5) | Annex III, Part II, point 4 | | Articolo 273, paragrafo 5 | Allegato III, parte II, punto 4 | |
Article 273(6) | Annex III, Part II, point 5 | | Articolo 273, paragrafo 6 | Allegato III, parte II, punto 5 | |
Article 273(7) | Annex III, Part II, point 7 | | Articolo 273, paragrafo 7 | Allegato III, parte II, punto 7 | |
Article 273(8) | Annex III, Part II, point 8 | | Articolo 273, paragrafo 8 | Allegato III, parte II, punto 8 | |
Article 274(1) | Annex III, Part III | | Articolo 274, paragrafo 1 | Allegato III, parte III | |
Article 274(2) | Annex III, Part III | | Articolo 274, paragrafo 2 | Allegato III, parte III | |
Article 274(3) | Annex III, Part III | | Articolo 274, paragrafo 3 | Allegato III, parte III | |
Article 274(4) | Annex III, Part III | | Articolo 274, paragrafo 4 | Allegato III, parte III | |
Article 275(1) | Annex III, Part IV | | Articolo 275, paragrafo 1 | Allegato III, parte IV | |
Article 275(2) | Annex III, Part IV | | Articolo 275, paragrafo 2 | Allegato III, parte IV | |
Article 276(1) | Annex III, Part V, point 1 | | Articolo 276, paragrafo 1 | Allegato III, parte V, punto 1 | |
Article 276(2) | Annex III, Part V, point 1 | | Articolo 276, paragrafo 2 | Allegato III, parte V, punto 1 | |
Article 276(3) | Annex III, Part V, points 1-2 | | Articolo 276, paragrafo 3 | Allegato III, parte V, punti 1 e 2 | |
Article 277(1) | Annex III, Part V, point 3-4 | | Articolo 277, paragrafo 1 | Allegato III, parte V, punti 3 e 4 | |
Article 277(2) | Annex III, Part V, point 5 | | Articolo 277, paragrafo 2 | Allegato III, parte V, punto 5 | |
Article 277(3) | Annex III, Part V, point 6 | | Articolo 277, paragrafo 3 | Allegato III, parte V, punto 6 | |
Article 277(4) | Annex III, Part V, point 7 | | Articolo 277, paragrafo 4 | Allegato III, parte V, punto 7 | |
Article 278(1) | | | Articolo 278, paragrafo 1 | | |
Article 278(2) | Annex III, Part V, point 8 | | Articolo 278, paragrafo 2 | Allegato III, parte V, punto 8 | |
Article 278(3) | Annex III, Part V, point 9 | | Articolo 278, paragrafo 3 | Allegato III, parte V, punto 9 | |
Article 279 | Annex III, Part V, point 10 | | Articolo 279 | Allegato III, parte V, punto 10 | |
Article 280(1) | Annex III, Part V, point 11 | | Articolo 280, paragrafo 1 | Allegato III, parte V, punto 11 | |
Article 280(2) | Annex III, Part V, point 12 | | Articolo 280, paragrafo 2 | Allegato III, parte V, punto 12 | |
Article 281(1) | | | Articolo 281, paragrafo 1 | | |
Article 281(2) | Annex III, Part V, point 13 | | Articolo 281, paragrafo 2 | Allegato III, parte V, punto 13 | |
Article 281(3) | Annex III, Part V, point 14 | | Articolo 281, paragrafo 3 | Allegato III, parte V, punto 14 | |
Article 282(1) | | | Articolo 282, paragrafo 1 | | |
Article 282(2) | Annex III, Part V, point 15 | | Articolo 282, paragrafo 2 | Allegato III, parte V, punto 15 | |
Article 282(3) | Annex III, Part V, point 16 | | Articolo 282, paragrafo 3 | Allegato III, parte V, punto 16 | |
Article 282(4) | Annex III, Part V, point 17 | | Articolo 282, paragrafo 4 | Allegato III, parte V, punto 17 | |
Article 282(5) | Annex III, Part V, point 18 | | Articolo 282, paragrafo 5 | Allegato III, parte V, punto 18 | |
Article 282(6) | Annex III, Part V, point 19 | | Articolo 282, paragrafo 6 | Allegato III, parte V, punto 19 | |
Article 282(7) | Annex III, Part V, point 20 | | Articolo 282, paragrafo 7 | Allegato III, parte V, punto 20 | |
Article 282(8) | Annex III, Part V, point 21 | | Articolo 282, paragrafo 8 | Allegato III, parte V, punto 21 | |
Article 283(1) | Annex III, Part VI, point 1 | | Articolo 283, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 1 | |
Article 283(2) | Annex III, Part VI, point 2 | | Articolo 283, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 2 | |
Article 283(3) | Annex III, Part VI, point 2 | | Articolo 283, paragrafo 3 | Allegato III, parte VI, punto 2 | |
Article 283(4) | Annex III, Part VI, point 3 | | Articolo 283, paragrafo 4 | Allegato III, parte VI, punto 3 | |
Article 283(5) | Annex III, Part VI, point 4 | | Articolo 283, paragrafo 5 | Allegato III, parte VI, punto 4 | |
Article 283(6) | Annex III, Part VI, point 4 | | Articolo 283, paragrafo 6 | Allegato III, parte VI, punto 4 | |
Article 284(1) | Annex III, Part VI, point 5 | | Articolo 284, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 5 | |
Article 284(2) | Annex III, Part VI, point 6 | | Articolo 284, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 6 | |
Article 284(3) | | | Articolo 284, paragrafo 3 | | |
Article 284(4) | Annex III, Part VI, point 7 | | Articolo 284, paragrafo 4 | Allegato III, parte VI, punto 7 | |
Article 284(5) | Annex III, Part VI, point 8 | | Articolo 284, paragrafo 5 | Allegato III, parte VI, punto 8 | |
Article 284(6) | Annex III, Part VI, point 9 | | Articolo 284, paragrafo 6 | Allegato III, parte VI, punto 9 | |
Article 284(7) | Annex III, Part VI, point 10 | | Articolo 284, paragrafo 7 | Allegato III, parte VI, punto 10 | |
Article 284(8) | Annex III, Part VI, point 11 | | Articolo 284, paragrafo 8 | Allegato III, parte VI, punto 11 | |
Article 284(9) | Annex III, Part VI, point 12 | | Articolo 284, paragrafo 9 | Allegato III, parte VI, punto 12 | |
Article 284(10) | Annex III, Part VI, point 13 | | Articolo 284, paragrafo 10 | Allegato III, parte VI, punto 13 | |
Article 284(11) | Annex III, Part VI, point 9 | | Articolo 284, paragrafo 11 | Allegato III, parte VI, punto 9 | |
Article 284(12) | | | Articolo 284, paragrafo 12 | | |
Article 284(13) | Annex III, Part VI, point 14 | | Articolo 284, paragrafo 13 | Allegato III, parte VI, punto 14 | |
Article 285(1) | Annex III, Part VI, point 15 | | Articolo 285, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 15 | |
Article 285(2)-(8) | | | Articolo 285, paragrafi da 2 a 8 | | |
Article 286(1) | Annex III, Part VI, points 18 and 25 | | Articolo 286, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punti da 18 e 25 | |
Article 286(2) | Annex III, Part VI, point 19 | | Articolo 286, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 19 | |
Article 286(3) | | | Articolo 286, paragrafo 3 | | |
Article 286(4) | Annex III, Part VI, point 20 | | Articolo 286, paragrafo 4 | Allegato III, parte VI, punto 20 | |
Article 286(5) | Annex III, Part VI, point 21 | | Articolo 286, paragrafo 5 | Allegato III, parte VI, punto 21 | |
Article 286(6) | Annex III, Part VI, point 22 | | Articolo 286, paragrafo 6 | Allegato III, parte VI, punto 22 | |
Article 286(7) | Annex III, Part VI, point 23 | | Articolo 286, paragrafo 7 | Allegato III, parte VI, punto 23 | |
Article 286(8) | Annex III, Part VI, point 24 | | Articolo 286, paragrafo 8 | Allegato III, parte VI, punto 24 | |
Article 287(1) | Annex III, Part VI, point 17 | | Articolo 287, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 17 | |
Article 287(2) | Annex III, Part VI, point 17 | | Articolo 287, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 17 | |
Article 287(3) | | | Articolo 287, paragrafo 3 | | |
Article 287(4) | | | Articolo 287, paragrafo 4 | | |
Article 288 | Annex III, Part VI, point 26 | | Articolo 288 | Allegato III, parte VI, punto 26 | |
Article 289(1) | Annex III, Part VI, point 27 | | Articolo 289, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 27 | |
Article 289(2) | Annex III, Part VI, point 28 | | Articolo 289, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 28 | |
Article 289(3) | Annex III, Part VI, point 29 | | Articolo 289, paragrafo 3 | Allegato III, parte VI, punto 29 | |
Article 289(4) | Annex III, Part VI, point 29 | | Articolo 289, paragrafo 4 | Allegato III, parte VI, punto 29 | |
Article 289(5) | Annex III, Part VI, point 30 | | Articolo 289, paragrafo 5 | Allegato III, parte VI, punto 30 | |
Article 289(6) | Annex III, Part VI, point 31 | | Articolo 289, paragrafo 6 | Allegato III, parte VI, punto 31 | |
Article 290(1) | Annex III, Part VI, point 32 | | Articolo 290, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 32 | |
Article 290(2) | Annex III, Part VI, point 32 | | Articolo 290, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 32 | |
Article 290(3)-(10) | | | Articolo 290, paragrafi da 3 a 10 | | |
Article 291(1) | Annex I, Part I, points 27-28 | | Articolo 291, paragrafo 1 | Allegato I, parte I, punti 27 e 28 | |
Article 291(2) | Annex III, Part VI, point 34 | | Articolo 291, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 34 | |
Article 291(3) | | | Articolo 291, paragrafo 3 | | |
Article 291(4) | Annex III, Part VI, point 35 | | Articolo 291, paragrafo 4 | Allegato III, parte VI, punto 35 | |
Article 291(5) | | | Articolo 291, paragrafo 5 | | |
Article 291(6) | | | Articolo 291, paragrafo 6 | | |
Article 292(1) | Annex III, Part VI, point 36 | | Articolo 292, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 36 | |
Article 292(2) | Annex III, Part VI, point 37 | | Articolo 292, paragrafo 2 | Allegato III, parte VI, punto 37 | |
Article 292(3) | | | Articolo 292, paragrafo 3 | | |
Article 292(4) | | | Articolo 292, paragrafo 4 | | |
Article 292(5) | | | Articolo 292, paragrafo 5 | | |
Article 292(6) | Annex III, Part VI, point 38 | | Articolo 292, paragrafo 6 | Allegato III, parte VI, punto 38 | |
Article 292(7) | Annex III, Part VI, point 39 | | Articolo 292, paragrafo 7 | Allegato III, parte VI, punto 39 | |
Article 292(8) | Annex III, Part VI, point 40 | | Articolo 292, paragrafo 8 | Allegato III, parte VI, punto 40 | |
Article 292(9) | Annex III, Part VI, point 41 | | Articolo 292, paragrafo 9 | Allegato III, parte VI, punto 41 | |
Article 292(10) | | | Articolo 292, paragrafo 10 | | |
Article 293(1) | Annex III, Part VI, point 42 | | Articolo 293, paragrafo 1 | Allegato III, parte VI, punto 42 | |
Article 293(2)-(6) | | | Articolo 293, paragrafi da 2 a 6 | | |
Article 294(1) | Annex III, Part VI, point 42 | | Articolo 294, paragrafo 1, | Allegato III, parte VI, punto 42 | |
Article 294(2) | | | Articolo 294, paragrafo 2, | | |
Article 294(3) | Annex III, Part VI, point 42 | | Articolo 294, paragrafo 3 | Allegato III, parte VI, punto 42 | |
Article 295 | Annex III, Part VII, point a) | | Articolo 295 | Allegato III, parte VII, punto a) | |
Article 296(1) | Annex III, Part VII, point b) | | Articolo 296, paragrafo 1, | Allegato III, parte VII, punto b) | |
Article 296(2) | Annex III, Part VII, point b) | | Articolo 296, paragrafo 2 | Allegato III, parte VII, punto b) | |
Article 296(3) | Annex III, Part VII, point b) | | Articolo 296, paragrafo 3 | Allegato III, parte VII, punto b) | |
Article 297(1) | Annex III, Part VII, point b) | | Articolo 297, paragrafo 1 | Allegato III, parte VII, punto b) | |
Article 297(2) | Annex III, Part VII, point b) | | Articolo 297, paragrafo 2 | Allegato III, parte VII, punto b) | |
Article 297(3) | Annex III, Part VII, point b) | | Articolo 297, paragrafo 3 | Allegato III, parte VII, punto b) | |
Article 297(4) | Annex III, Part VII, point b) | | Articolo 297, paragrafo 4 | Allegato III, parte VII, punto b) | |
Article 298(1) | Annex III, Part VII, point c) | | Articolo 298, paragrafo 1 | Allegato III, parte VII, punto c) | |
Article 298(2) | Annex III, Part VII, point c) | | Articolo 298, paragrafo 2 | Allegato III, parte VII, punto c) | |
Article 298(3) | Annex III, Part VII, point c) | | Articolo 298, paragrafo 3 | Allegato III, parte VII, punto c) | |
Article 298(4) | Annex III, Part VII, point c) | | Articolo 298, paragrafo 4 | Allegato III, parte VII, punto c) | |
Article 299(1) | | Annex II, point 7 | Articolo 299, paragrafo 1 | | Allegato II, punto 7 |
Article 299(2) | | Annex II, points 7-11 | Articolo 299, paragrafo 2 | | Allegato II, punti da 7 a 11 |
Article 300 | | | Articolo 300 | | |
Article 301 | Annex III, Part 2, point 6 | | Articolo 301 | Allegato III, parte 2, punto 6 | |
Article 302 | | | Articolo 302 | | |
Article 303 | | | Articolo 303 | | |
Article 304 | | | Articolo 304 | | |
Article 305 | | | Articolo 305 | | |
Article 306 | | | Articolo 306 | | |
Article 307 | | | Articolo 307 | | |
Article 308 | | | Articolo 308 | | |
Article 309 | | | Articolo 309 | | |
Article 310 | | | Articolo 310 | | |
Article 311 | | | Articolo 311 | | |
Article 312(1) | Article 104(3) and (6) and Annex X, Part 2, points 2, 5 and 8 | | Articolo 312, paragrafo 1 | Articolo 104, paragrafi 3 e 6 e allegato X, parte 2, punti 2, 5 e 8 | |
Article 312(2) | Article 105(1) and 105(2) and Annex X, Part 3, point 1 | | Articolo 312, paragrafo 2 | Articolo 105, paragrafi 1 e 105, paragrafo 2 e allegato X, parte 3, punto 1 | |
Article 312(3) | | | Articolo 312, paragrafo 3 | | |
Article 312(4) | Article 105(1) | | Articolo 312, paragrafo 4 | Articolo 105, paragrafo 1 | |
Article 313(1) | Article 102(2) | | Articolo 313, paragrafo 1 | Articolo 102, paragrafo 2 | |
Article 313(2) | Article 102(3) | | Articolo 313, paragrafo 2 | Articolo 102, paragrafo 3 | |
Article 313(3) | | | Articolo 313, paragrafo 3 | | |
Article 314(1) | Article 102(4) | | Articolo 314, paragrafo 1 | Articolo 102, paragrafo 4 | |
Article 314(2) | Annex X, Part 4, point 1 | | Articolo 314, paragrafo 2 | Allegato X, parte 4, punto 1 | |
Article 314(3) | Annex X, Part 4, point 2 | | Articolo 314, paragrafo 3 | Allegato X, parte 4, punto 2 | |
Article 314(4) | Annex X, Part 4, points 3 and 4 | | Articolo 314, paragrafo 4 | Allegato X, parte 4, punti 3 e 4 | |
Article 314(5) | | | Articolo 314, paragrafo 5 | | |
Article 315(1) | Article 103 and Annex X, Part 1, points 1 to 3 | | Articolo 315, paragrafo 1 | Articolo 103 e allegato X, parte 1, punti da 1 a 3 | |
Article 315(2) | | | Articolo 315, paragrafo 2 | | |
Article 315(3) | | | Articolo 315, paragrafo 3 | | |
Article 315(4) | Annex X, Part 1, point 4 | | Articolo 315, paragrafo 4 | Allegato X, parte 1, punto 4 | |
Article 316(1) | Annex X, Part 1, points 5 to 8 | | Articolo 316, paragrafo 1 | Allegato X, parte 1, punti da 5 a 8 | |
Article 316(2) | Annex X, Part 1, point 9 | | Articolo 316, paragrafo 2 | Allegato X, parte 1, punto 9 | |
Article 316(3) | | | Articolo 316, paragrafo 3 | | |
Article 317(1) | Article 104 (1) | | Articolo 317, paragrafo 1 | Articolo 104, paragrafo 1 | |
Article 317(2) | Article 104(2) and (4) and Annex X, Part 2, point 1 | | Articolo 317, paragrafo 2 | Articolo 104, paragrafi 2 e 4 e allegato X, parte 2, punto 1 | |
Article 317(3) | Annex X, Part 2, point 1 | | Articolo 317, paragrafo 3 | Allegato X, parte 2, punto 1 | |
Article 317(4) | Annex X, Part 2, point 2 | | Articolo 317, paragrafo 4 | Allegato X, parte 2, punto 2 | |
Article 318(1) | Annex X, Part 2, point 4 | | Articolo 318, paragrafo 1 | Allegato X, parte 2, punto 4 | |
Article 318(2) | Annex X, Part 2, point 4 | | Articolo 318, paragrafo 2 | Allegato X, parte 2, punto 4 | |
Article 318(3) | | | Articolo 318, paragrafo 3 | | |
Article 319(1) | Annex X, Part 2, points 6 to 7 | | Articolo 319, paragrafo 1 | Allegato X, parte 2, punti 6 e 7 | |
Article 319(2) | Annex X, Part 2, points 10 and 11 | | Articolo 319, paragrafo 2 | Allegato X, parte 2, punti 10 e 11 | |
Article 320 | Annex X, Part 2, points 9 and 12 | | Articolo 320 | Allegato X, parte 2, punti da 9 e 12 | |
Article 321 | Annex X, Part 3, points 2 to 7 | | Articolo 321 | Allegato X, parte 3, punti da 2 a 7 | |
Article 322(1) | | | Articolo 322, paragrafo 1 | | |
Article 322(2) | Annex X, Part 3, points 8 to 12 | | Articolo 322, paragrafo 2 | Allegato X, parte 3, punti da 8 a 12 | |
Article 322(3) | Annex X, Part 3, points 13 to 18 | | Articolo 322, paragrafo 3 | Allegato X, parte 3, punti da 13 a 18 | |
Article 322(4) | Annex X, Part 3, point 19 | | Articolo 322, paragrafo 4 | Allegato X, parte 3, punto 19 | |
Article 322(5) | Annex X, Part 3, point 20 | | Articolo 322, paragrafo 5 | Allegato X, parte 3, punto 20 | |
Article 322(6) | Annex X, Part 3, points 21 to 24 | | Articolo 322, paragrafo 6 | Allegato X, parte 3, punti da 21 a 24 | |
Article 323(1) | Annex X, Part 3, point 25 | | Articolo 323, paragrafo 1 | Allegato X, parte 3, punto 25 | |
Article 323(2) | Annex X, Part 3, point 26 | | Articolo 323, paragrafo 2 | Allegato X, parte 3, punto 26 | |
Article 323(3) | Annex X, Part 3, point 27 | | Articolo 323, paragrafo 3 | Allegato X, parte 3, punto 27 | |
Article 323(4) | Annex X, Part 3, point 28 | | Articolo 323, paragrafo 4 | Allegato X, parte 3, punto 28 | |
Article 323(5) | Annex X, Part 3, point 29 | | Articolo 323, paragrafo 5 | Allegato X, parte 3, punto 29 | |
Article 324 | Annex X, Part 5 | | Articolo 324 | Allegato X, parte 5 | |
Article 325(1) | | Article 26 | Articolo 325, paragrafo 1 | | Articolo 26 |
Article 325(2) | | Article 26 | Articolo 325, paragrafo 2 | | Articolo 26 |
Article 325(3) | | | Articolo 325, paragrafo 3 | | |
Article 326 | | | Articolo 326 | | |
Article 327(1) | | Annex I point 1 | Articolo 327, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 1 |
Article 327(2) | | Annex I point 2 | Articolo 327, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 2 |
Article 327(3) | | Annex I point 3 | Articolo 327, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 3 |
Article 328(1) | | Annex I point 4 | Articolo 328, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 4 |
Article 328(2) | | | Articolo 328, paragrafo 2 | | |
Article 329(1) | | Annex I point 5 | Articolo 329, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 5 |
Article 329(2) | | | Articolo 329, paragrafo 2 | | |
Article 330 | | Annex I point 7 | Articolo 330 | | Allegato I, punto 7 |
Article 331(1) | | Annex I point 9 | Articolo 331, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 9 |
Article 331(2) | | Annex I point 10 | Articolo 331, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 10 |
Article 332(1) | | Annex I point 8 | Articolo 332, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 8 |
Article 332(2) | | Annex I point 8 | Articolo 332, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 8 |
Article 333 | | Annex I point 11 | Articolo 333 | | Allegato I, punto 11 |
Article 334 | | Annex I point 13 | Articolo 334 | | Allegato I, punto 13 |
Article 335 | | Annex I point 14 | Articolo 335 | | Allegato I, punto 14 |
Article 336(1) | | Annex I point 14 | Articolo 336, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 14 |
Article 336(2) | | Annex I point 14 | Articolo 336, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 14 |
Article 336(3) | | Annex I point 14 | Articolo 336, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 14 |
Article 336(4) | | Article 19(1) | Articolo 336, paragrafo 4 | | Articolo 19, paragrafo 1 |
Article 337(1) | | Annex I point 16a | Articolo 337, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 16bis |
Article 337(2) | | Annex I point 16a | Articolo 337, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 16bis |
Article 337(3) | | Annex I point 16a | Articolo 337, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 16bis |
Article 337(4) | | Annex I point 16a | Articolo 337, paragrafo 4 | | Allegato I, punto 1bis |
Article 337(4) | | Annex I point 16a | Articolo 337, paragrafo 4 | | Allegato I, punto 16bis |
Article 338(1) | | Annex I point 14a | Articolo 338, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 14bis |
Article 338(2) | | Annex I point 14b | Articolo 338, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 14ter |
Article 338(3) | | Annex I point 14c | Articolo 338, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 14quater |
Article 338(4) | | Annex I point 14a | Articolo 338, paragrafo 4 | | Allegato I, punto 14bis |
Article 339(1) | | Annex I point 17 | Articolo 339, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 17 |
Article 339(2) | | Annex I point 18 | Articolo 339, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 18 |
Article 339(3) | | Annex I point 19 | Articolo 339, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 19 |
Article 339(4) | | Annex I point 20 | Articolo 339, paragrafo 4 | | Allegato I, punto 20 |
Article 339(5) | | Annex I point 21 | Articolo 339, paragrafo 5 | | Allegato I, punto 21 |
Article 339(6) | | Annex I point 22 | Articolo 339, paragrafo 6 | | Allegato I, punto 22 |
Article 339(7) | | Annex I point 23 | Articolo 339, paragrafo 7 | | Allegato I, punto 23 |
Article 339(8) | | Annex I point 24 | Articolo 339, paragrafo 8 | | Allegato I, punto 24 |
Article 339(9) | | Annex I point 25 | Articolo 339, paragrafo 9 | | Allegato I, punto 25 |
Article 340(1) | | Annex I point 26 | Articolo 340, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 26 |
Article 340(2) | | Annex I point 27 | Articolo 340, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 27 |
Article 340(3) | | Annex I point 28 | Articolo 340, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 28 |
Article 340(4) | | Annex I point 29 | Articolo 340, paragrafo 4 | | Allegato I, punto 29 |
Article 340(5) | | Annex I point 30 | Articolo 340, paragrafo 5 | | Allegato I, punto 30 |
Article 340(6) | | Annex I point 31 | Articolo 340, paragrafo 6 | | Allegato I, punto 31 |
Article 340(7) | | Annex I point 32 | Articolo 340, paragrafo 7 | | Allegato I, punto 32 |
Article 341(1) | | Annex I point 33 | Articolo 341, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 33 |
Article 341(2) | | Annex I point 33 | Articolo 341, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 33 |
Article 341(3) | | | Articolo 341, paragrafo 3 | | |
Article 342 | | Annex I point 34 | Articolo 342 | | Allegato I, punto 34 |
Article 343 | | Annex I point 36 | Articolo 343 | | Allegato I, punto 36 |
Article 344(1) | | | Articolo 344, paragrafo 1, | | |
Article 344(2) | | Annex I point 37 | Articolo 344, paragrafo 2, | | Allegato I, punto 37 |
Article 344(3) | | Annex I point 38 | Articolo 344, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 38 |
Article 345(1) | | Annex I point 41 | Articolo 345, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 41 |
Article 345(2) | | Annex I point 41 | Articolo 345, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 41 |
Article 346(1) | | Annex I point 42 | Articolo 346, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 42 |
Article 346(2) | | | Articolo 346, paragrafo 2 | | |
Article 346(3) | | Annex I point 43 | Articolo 346, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 43 |
Article 346(4) | | Annex I point 44 | Articolo 346, paragrafo 4 | | Allegato I, punto 44 |
Article 346(5) | | Annex I point 45 | Articolo 346, paragrafo 5 | | Allegato I, punto 45 |
Article 346(6) | | Annex I point 46 | Articolo 346, paragrafo 6 | | Allegato I, punto 46 |
Article 347 | | Annex I point 8 | Articolo 347 | | Allegato I, punto 8 |
Article 348(1) | | Annex I points 48-49 | Articolo 348, paragrafo 1 | | Allegato I, punti 48 e 49 |
Article 348(2) | | Annex I point 50 | Articolo 348, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 50 |
Article 349 | | Annex I point 51 | Articolo 349 | | Allegato I, punto 51 |
Article 350(1) | | Annex I point 53 | Articolo 350, paragrafo 1 | | Allegato I, punto 53 |
Article 350(2) | | Annex I point 54 | Articolo 350, paragrafo 2 | | Allegato I, punto 54 |
Article 350(3) | | Annex I point 55 | Articolo 350, paragrafo 3 | | Allegato I, punto 55 |
Article 350(4) | | Annex I point 56 | Articolo 350, paragrafo 4 | | Allegato I, punto 56 |
Article 351 | | Annex III point 1 | Articolo 351 | | Allegato III, punto 1 |
Article 352(1) | | Annex III point 2(1) | Articolo 352, paragrafo 1 | | Allegato III, punto 2.1 |
Article 352(2) | | Annex III point 2(1) | Articolo 352, paragrafo 2 | | Allegato III, punto 2.1 |
Article 352(3) | | Annex III point 2(1) | Articolo 352, paragrafo 3 | | Allegato III, punto 2.1 |
Article 352(4) | | Annex III point 2(2) | Articolo 352, paragrafo 4 | | Allegato III, punto 2.2 |
Article 352(5) | | | Articolo 352, paragrafo 5 | | |
Article 353(1) | | Annex III point 2(1) | Articolo 353, paragrafo 1 | | Allegato III, punto 2.1 |
Article 353(2) | | Annex III point 2(1) | Articolo 353, paragrafo 2 | | Allegato III, punto 2.1 |
Article 353(3) | | Annex III point 2(1) | Articolo 353, paragrafo 3 | | Allegato III, punto 2.1 |
Article 354(1) | | Annex III point 3(1) | Articolo 354, paragrafo 1 | | Allegato III, punto 3.1 |
Article 354(2) | | Annex III point 3(2) | Articolo 354, paragrafo 2 | | Allegato III, punto 3.2 |
Article 354(3) | | Annex III point 3(2) | Articolo 354, paragrafo 3 | | Allegato III, punto 3.2 |
Article 354(4) | | | Articolo 354, paragrafo 4 | | |
Article 355 | | | Articolo 355 | | |
Article 356 | | | Articolo 356 | | |
Article 357(1) | | Annex IV point 1 | Articolo 357, paragrafo 1 | | Allegato IV, punto 1 |
Article 357(2) | | Annex IV point 2 | Articolo 357, paragrafo 2 | | Allegato IV, punto 2 |
Article 357(3) | | Annex IV point 3 | Articolo 357, paragrafo 3 | | Allegato IV, punto 3 |
Article 357(4) | | Annex IV point 4 | Articolo 357, paragrafo 4 | | Allegato IV, punto 4 |
Article 357(5) | | Annex IV point 6 | Articolo 357, paragrafo 5 | | Allegato IV, punto 6 |
Article 358(1) | | Annex IV point 8 | Articolo 358, paragrafo 1 | | Allegato IV, punto 8 |
Article 358(2) | | Annex IV point 9 | Articolo 358, paragrafo 2 | | Allegato IV, punto 9 |
Article 358(3) | | Annex IV point 10 | Articolo 358, paragrafo 3 | | Allegato IV, punto 10 |
Article 358(4) | | Annex IV point 12 | Articolo 358, paragrafo 4 | | Allegato IV, punto 12 |
Article 359(1) | | Annex IV point 13 | Articolo 359, paragrafo 1 | | Allegato IV, punto 13 |
Article 359(2) | | Annex IV point 14 | Articolo 359, paragrafo 2 | | Allegato IV, punto 14 |
Article 359(3) | | Annex IV point 15 | Articolo 359, paragrafo 3 | | Allegato IV, punto 15 |
Article 359(4) | | Annex IV point 16 | Articolo 359, paragrafo 4 | | Allegato IV, punto 16 |
Article 359(5) | | Annex IV point 17 | Articolo 359, paragrafo 5 | | Allegato IV, punto 17 |
Article 359(6) | | Annex IV point 18 | Articolo 359, paragrafo 6 | | Allegato IV, punto 18 |
Article 360(1) | | Annex IV point 19 | Articolo 360, paragrafo 1 | | Allegato IV, punto 19 |
Article 360(2) | | Annex IV point 20 | Articolo 360, paragrafo 2 | | Allegato IV, punto 20 |
Article 361 | | Annex IV point 21 | Articolo 361 | | Allegato IV, punto 21 |
Article 362 | | | Articolo 362 | | |
Article 363(1) | | Annex V point 1 | Articolo 363, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 1 |
Article 363(2) | | | Articolo 363, paragrafo 2 | | |
Article 363(3) | | | Articolo 363, paragrafo 3 | | |
Article 364(1) | | Annex V point 10b | Articolo 364, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 10 bis |
Article 364(2) | | | Articolo 364, paragrafo 2 | | |
Article 364(3) | | | Articolo 364, paragrafo 3 | | |
Article 365(1) | | Annex V point 10 | Articolo 365, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 10 |
Article 365(2) | | Annex V point 10a | Articolo 365, paragrafo 2 | | Allegato V, punto 10 bis |
Article 366(1) | | Annex V point 7 | Articolo 366, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 7 |
Article 366(2) | | Annex V point 8 | Articolo 366, paragrafo 2 | | Allegato V, punto 8 |
Article 366(3) | | Annex V point 9 | Articolo 366, paragrafo 3 | | Allegato V, punto 9 |
Article 366(4) | | Annex V point 10 | Articolo 366, paragrafo 4 | | Allegato V, punto 10 |
Article 366(5) | | Annex V point 8 | Articolo 366, paragrafo 5 | | Allegato V, punto 8 |
Article 367(1) | | Annex V point 11 | Articolo 367, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 11 |
Article 367(2) | | Annex V point 12 | Articolo 367, paragrafo 2 | | Allegato V, punto 12 |
Article 367(3) | | Annex V point 12 | Articolo 367, paragrafo 3 | | Allegato V, punto 12 |
Article 368(1) | | Annex V point 2 | Articolo 368, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 2 |
Article 368(2) | | Annex V point 2 | Articolo 368, paragrafo 2 | | Allegato V, punto 2 |
Article 368(3) | | Annex V point 5 | Articolo 368, paragrafo 3 | | Allegato V, punto 5 |
Article 368(4) | | | Articolo 368, paragrafo 4 | | |
Article 369(1) | | Annex V point 3 | Articolo 369, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 3 |
Article 369(2) | | | Articolo 369, paragrafo 2 | | |
Article 370(1) | | Annex V point 5 | Articolo 370, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 5 |
Article 371(1) | | Annex V point 5 | Articolo 371, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 5 |
Article 371(2) | | | Articolo 371, paragrafo 2 | | |
Article 372 | | Annex V point 5a | Articolo 372 | | Allegato V, punto 5 bis |
Article 373 | | Annex V point 5b | Articolo 373 | | Allegato V, punto 5 ter |
Article 374(1) | | Annex V point 5c | Articolo 374, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 5 quater |
Article 374(2) | | Annex V point 5d | Articolo 374, paragrafo 2 | | Allegato V, punto 5 quinquies |
Article 374(3) | | Annex V point 5d | Articolo 374, paragrafo 3 | | Allegato V, punto 5 sexies |
Article 374(4) | | Annex V point 5d | Articolo 374, paragrafo 4 | | Allegato V, punto 5 quinquies |
Article 374(5) | | Annex V point 5d | Articolo 374, paragrafo 5 | | Allegato V, punto 5 quinquies |
Article 374(6) | | Annex V point 5d | Articolo 374, paragrafo 6 | | Allegato V, punto 5 quinquies |
Article 374(7) | | | Articolo 374, paragrafo 7 | | |
Article 375(1) | | Annex V point 5a | Articolo 375, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 5 bis |
Article 375(2) | | Annex V point 5e | Articolo 375, paragrafo 2 | | Allegato V, punto 5 sexies |
Article 376(1) | | Annex V point 5f | Articolo 376, paragrafo 1 | | Allegato V, punto 5 septies |
Article 376(2) | | Annex V point 5g | Articolo 376, paragrafo 2 | | Allegato V, punto 5 octies |
Article 376(3) | | Annex V point 5h | Articolo 376, paragrafo 3 | | Allegato V, punto 5 nonies |
Article 376(4) | | Annex V point 5h | Articolo 376, paragrafo 4 | | Allegato V, punto 5 nonies |
Article 376(5) | | Annex V point 5i | Articolo 376, paragrafo 5 | | Allegato V, punto 5 decies |
Article 376(6) | | Annex V point 5 | Articolo 376, paragrafo 6 | | Allegato V, punto 5 |
Article 377 | | Annex V point 5l | Articolo 377 | | Allegato V, punto 5 undecies |
Article 378 | | Annex II point 1 | Articolo 378 | | Allegato II, punto 1 |
Article 379(1) | | Annex II point 2 | Articolo 379, paragrafo 1 | | Allegato II, punto 2 |
Article 379(2) | | Annex II point 3 | Articolo 379, paragrafo 2 | | Allegato II, punto 3 |
Article 379(3) | | Annex II point 2 | Articolo 379, paragrafo 3 | | Allegato II, punto 2 |
Article 380 | | Annex II point 4 | Articolo 380 | | Allegato II, punto 4 |
Article 381 | | | Articolo 381 | | |
Article 382 | | | Articolo 382 | | |
Article 383 | | | Articolo 383 | | |
Article 384 | | | Articolo 384 | | |
Article 385 | | | Articolo 385 | | |
Article 386 | | | Articolo 386 | | |
Article 387 | | Article 28(1) | Articolo 387 | | Articolo 28, paragrafo 1 |
Article 388 | | | Articolo 388 | | |
Article 389 | Article 106 (1) subparagraph 1 | | Articolo 389 | Articolo 106, paragrafo 1, primo comma | |
Article 390(1) | Article 106(1) subparagraph 2 | | Articolo 390, paragrafo 1 | Articolo 106, paragrafo 1, secondo comma | |
Article 390(2) | | | Articolo 390, paragrafo 2 | | |
Article 390(3) | | Article 29(1) | Articolo 390, paragrafo 3 | | Articolo 29, paragrafo 1 |
Article 390(4) | | Article 30(1) | Articolo 390, paragrafo 4 | | Articolo 30, paragrafo 1 |
Article 390(5) | | Article 29(2) | Articolo 390, paragrafo 5 | | Articolo 29, paragrafo 2 |
Article 390(6) | Article 106(2) subparagraph 1 | | Articolo 390, paragrafo 6 | Articolo 106, paragrafo 2, primo comma | |
Article 390(7) | Article 106(3) | | Articolo 390, paragrafo 7 | Articolo 106, paragrafo 3 | |
Article 390(8) | Article 106(2) subparagraphs 2 and 3 | | Articolo 390, paragrafo 8 | Articolo 106, paragrafo 2, secondo e terzo comma | |
Article 391 | Article 107 | | Articolo 391 | Articolo 107 | |
Article 392 | Article 108 | | Articolo 392 | Articolo 108 | |
Article 393 | Article 109 | | Articolo 393 | Articolo 109 | |
Article 394(1) | Article 110(1) | | Articolo 394, paragrafo 1 | Articolo 110, paragrafo 1 | |
Article 394(2) | Article 110(1) | | Articolo 394, paragrafo 2 | Articolo 110, paragrafo 1 | |
Article 394(3) and (4) | Article 110 (2) | | Articolo 394, paragrafi 3 e 4 | Articolo 110, paragrafo 2 | |
Article 394(4) | Article 110 (2) | | Articolo 394, paragrafo 4 | Articolo 110, paragrafo 2 | |
Article 395(1) | Article 111(1) | | Articolo 395, paragrafo 1 | Articolo 111, paragrafo 1 | |
Article 395(2) | | | Articolo 395, paragrafo 2 | | |
Article 395(3) | Article 111 (4) subparagraph 1 | | Articolo 395, paragrafo 3 | Articolo 111, paragrafo 4, primo comma | |
Article 395(4) | | Article 30 (4) | Articolo 395, paragrafo 4 | | Articolo 30, paragrafo 4 |
Article 395(5) | | Article 31 | Articolo 395, paragrafo 5 | | Articolo 31 |
Article 395(6) | | | Articolo 395, paragrafo 6 | | |
Article 395(7) | | | Articolo 395, paragrafo 7 | | |
Article 395(8) | | | Articolo 395, paragrafo 8 | | |
Article 396(1) | Article 111 (4) subparagraphs 1 and 2 | | Articolo 396, paragrafo 1 | Articolo 111, paragrafo 4, primo e secondo comma | |
Article 396 (2) | | | Articolo 396, paragrafo 2 | | |
Article 397(1) | | Annex VI, point 1 | Articolo 397, paragrafo 1 | | Allegato VI, punto 1 |
Article 397(2) | | Annex VI, point 2 | Articolo 397, paragrafo 2 | | Allegato VI, punto 2 |
Article 397(3) | | Annex VI, point 3 | Articolo 397, paragrafo 3 | | Allegato VI, punto 3 |
Article 398 | | Article 32(1) | Articolo 398 | | Articolo 32, paragrafo 1 |
Article 399(1) | Article 112(1) | | Articolo 399, paragrafo 1 | Articolo 112, paragrafo 1 | |
Article 399(2) | Article 112(2) | | Articolo 399, paragrafo 2 | Articolo 112, paragrafo 2 | |
Article 399(3) | Article 112(3) | | Articolo 399, paragrafo 3 | Articolo 112, paragrafo 3 | |
Article 399(4) | Article 110 (3) | | Articolo 399, paragrafo 4 | Articolo 110, paragrafo 3 | |
Article 400(1) | Article 113(3) | | Articolo 400, paragrafo 1 | Articolo 113, paragrafo 3 | |
Article 400(2) | Article 113(4) | | Articolo 400, paragrafo 2 | Articolo 113, paragrafo 4 | |
Article 400(3) | | | Articolo 400, paragrafo 3 | | |
Article 401(1) | Article 114(1) | | Articolo 401, paragrafo 1 | Articolo 114, paragrafo 1 | |
Article 401(2) | Article 114(2) | | Articolo 401, paragrafo 2 | Articolo 114, paragrafo 2 | |
Article 401(3) | Article 114(3) | | Articolo 401, paragrafo 3 | Articolo 114, paragrafo 3 | |
Article 402(1) | Article 115(1) | | Articolo 402, paragrafo 1 | Articolo 115, paragrafo 1 | |
Article 402(2) | Article 115(2) | | Articolo 402, paragrafo 2 | Articolo 115, paragrafo 2 | |
Article 402(3) | | | Articolo 402, paragrafo 3 | | |
Article 403(1) | Article 117(1) | | Articolo 403, paragrafo 1 | Articolo 117, paragrafo 1 | |
Article 403(2) | Article 117(2) | | Articolo 403, paragrafo 2 | Articolo 117, paragrafo 2 | |
Article 404 | Article 122a(8) | | Articolo 404 | Articolo 122 bis, paragrafo 8 | |
Article 405(1) | Article 122a(1) | | Articolo 405, paragrafo 1 | Articolo 122 bis, paragrafo 1 | |
Article 405(2) | Article 122a(2) | | Articolo 405, paragrafo 2 | Articolo 122 bis, paragrafo 2 | |
Article 405(3) | Article 122a(3) subparagraph 1 | | Articolo 405, paragrafo 3 | Articolo 122 bis, paragrafo 3 primo comma | |
Article 405(4) | Article 122a(3) subparagraph 1 | | Articolo 405, paragrafo 4 | Articolo 122 bis, paragrafo 3, secondo comma | |
Article 406(1) | Article 122a(4) and Article 122a (5) subparagraph 2 | | Articolo 406, paragrafo 1 | Articolo 122 bis, paragrafo 4 e articolo 122 bis, paragrafo 5 secondo comma | |
Article 406(2) | Article 122a(5) subparagraph 1 and Article 122a(6) subparagraph 1 | | Articolo 406, paragrafo 2 | Articolo 122 bis, paragrafo 5, primo comma e articolo 122 bis, paragrafo 6 primo comma | |
Article 407 | Article 122a(5) subparagraph 1 | | Articolo 407 | Articolo 122 bis, paragrafo 5, terzo comma | |
Article 408 | Article 122a(6) subparagraphs 1 and 2 | | Articolo 408 | Articolo 122 bis, paragrafo 6, primo e secondo comma | |
Article 409 | Article 122a(7) | | Articolo 409 | Articolo 122 bis, paragrafo 7 | |
Article 410 | Article 122a(10) | | Articolo 410 | Articolo 122 bis, paragrafo 10 | |
Article 411 | | | Articolo 411 | | |
Article 412 | | | Articolo 412 | | |
Article 413 | | | Articolo 413 | | |
Article 414 | | | Articolo 414 | | |
Article 415 | | | Articolo 415 | | |
Article 416 | | | Articolo 416 | | |
Article 417 | | | Articolo 417 | | |
Article 418 | | | Articolo 418 | | |
Article 419 | | | Articolo 419 | | |
Article 420 | | | Articolo 420 | | |
Article 421 | | | Articolo 421 | | |
Article 422 | | | Articolo 422 | | |
Article 423 | | | Articolo 423 | | |
Article 424 | | | Articolo 424 | | |
Article 425 | | | Articolo 425 | | |
Article 426 | | | Articolo 426 | | |
Article 427 | | | Articolo 427 | | |
Article 428 | | | Articolo 428 | | |
Article 429 | | | Articolo 429 | | |
Article 430 | | | Articolo 430 | | |
Article 431(1) | Article 145(1) | | Articolo 431, paragrafo 1 | Articolo 145, paragrafo 1 | |
Article 431(2) | Article 145(2) | | Articolo 431, paragrafo 2 | Articolo 145, paragrafo 2 | |
Article 431(3) | Article 145(3) | | Articolo 431, paragrafo 3 | Articolo 145, paragrafo 3 | |
Article 431(4) | Article 145(4) | | Articolo 431, paragrafo 4 | Articolo 145, paragrafo 4 | |
Article 432(1) | Annex XII, Part I, point 1 and Article 146(1) | | Articolo 432, paragrafo 1 | Allegato XII, parte I, punto 1 e articolo 146, paragrafo 1, | |
Article 432(2) | Article 146(2) and Annex XII, Part I, points 2 and 3 | | Articolo 432, paragrafo 2 | Articolo 146, paragrafo 2 e allegato XII, parte I, punti 2 e 3 | |
Article 432(3) | Article 146(3) | | Articolo 432, paragrafo 3 | Articolo 146, paragrafo 3 | |
Article 433 | Article 147 and Annex XII, Part I, point 4 | | Articolo 433 | Articolo 147 e allegato XII, parte I, punto 4 | |
Article 434(1) | Article 148 | | Articolo 434, paragrafo 1 | Articolo 148 | |
Article 434(2) | | | Articolo 434, paragrafo 2 | | |
Article 435(1) | Annex XII, Part II, point 1 | | Articolo 435, paragrafo 1 | Allegato XII, parte II, punto 1 | |
Article 435(2) | | | Articolo 435, paragrafo 2 | | |
Article 436 | Annex XII, Part II, point 2 | | Articolo 436 | Allegato XII, parte II, punto 2 | |
Article 437 | | | Articolo 437 | | |
Article 438 | Annex XII, Part II, points 4, 8 | | Articolo 438 | Allegato XII, parte II, punti da 4 a 8 | |
Article 439 | Annex XII, Part II, point 5 | | Articolo 439 | Allegato XII, parte II, punto 5 | |
Article 440 | | | Articolo 440 | | |
Article 441 | | | Articolo 441 | | |
Article 442 | Annex XII, Part II, point 6 | | Articolo 442 | Allegato XII, parte II, punto 6 | |
Article 443 | | | Articolo 443 | | |
Article 444 | Annex XII, Part II, point 7 | | Articolo 444 | Allegato XII, parte II, punto 7 | |
Article 445 | Annex XII, Part II, point 9 | | Articolo 445 | Allegato XII, parte II, punto 9 | |
Article 446 | Annex XII, Part II, point 11 | | Articolo 446 | Allegato XII, parte II, punto 11 | |
Article 447 | Annex XII, Part II, point 12 | | Articolo 447 | Allegato XII, parte II, punto 12 | |
Article 448 | Annex XII, Part II, point 13 | | Articolo 448 | Allegato XII, parte II, punto 13 | |
Article 449 | Annex XII, Part II, point 14 | | Articolo 449 | Allegato XII, parte II, punto 14 | |
Article 450 | Annex XII, Part II, point 15 | | Articolo 450 | Allegato XII, parte II, punto 15 | |
Article 451 | | | Articolo 451 | | |
Article 452 | Annex XII, Part III, point 1 | | Articolo 452 | Allegato XII, parte III, punto 1 | |
Article 453 | Annex XII, Part III, point 2 | | Articolo 453 | Allegato XII, parte III, punto 2 | |
Article 454 | Annex XII, Part III, point 3 | | Articolo 454 | Allegato XII, parte III, punto 3 | |
Article 455 | | | Articolo 455 | | |
Article 456, subparagraph 1 | Article 150(1) | Article 41 | Articolo 456, primo comma | Articolo 150, paragrafo 1 | Articolo 41 |
Article 456, subparagraph 2 | | | Articolo 456, secondo comma | | |
Article 457 | | | Articolo 457 | | |
Article 458 | | | Articolo 458 | | |
Article 459 | | | Articolo 459 | | |
Article 460 | | | Articolo 460 | | |
Article 461 | | | Articolo 461 | | |
Article 462(1) | Article 151a | | Articolo 462, paragrafo 1 | Articolo 151bis | |
Article 462(2) | Article 151a | | Articolo 462, paragrafo 2 | Articolo 151bis | |
Article 462(3) | Article 151a | | Articolo 462, paragrafo 3 | Articolo 151bis | |
Article 462(4) | | | Articolo 462, paragrafo 4 | | |
Article 462(5) | | | Articolo 462, paragrafo 5 | | |
Article 463 | | | Articolo 463 | | |
Article 464 | | | Articolo 464 | | |
Article 465 | | | Articolo 465 | | |
Article 466 | | | Articolo 466 | | |
Article 467 | | | Articolo 467 | | |
Article 468 | | | Articolo 468 | | |
Article 469 | | | Articolo 469 | | |
Article 470 | | | Articolo 470 | | |
Article 471 | | | Articolo 471 | | |
Article 472 | | | Articolo 472 | | |
Article 473 | | | Articolo 473 | | |
Article 474 | | | Articolo 474 | | |
Article 475 | | | Articolo 475 | | |
Article 476 | | | Articolo 476 | | |
Article 477 | | | Articolo 477 | | |
Article 478 | | | Articolo 478 | | |
Article 479 | | | Articolo 479 | | |
Article 480 | | | Articolo 480 | | |
Article 481 | | | Articolo 481 | | |
Article 482 | | | Articolo 482 | | |
Article 483 | | | Articolo 483 | | |
Article 484 | | | Articolo 484 | | |
Article 485 | | | Articolo 485 | | |
Article 486 | | | Articolo 486 | | |
Article 487 | | | Articolo 487 | | |
Article 488 | | | Articolo 488 | | |
Article 489 | | | Articolo 489 | | |
Article 490 | | | Articolo 490 | | |
Article 491 | | | Articolo 491 | | |
Article 492 | | | Articolo 492 | | |
Article 493(1) | | | Articolo 493, paragrafo 1 | | |
Article 493 (2) | | | Articolo 493, paragrafo 2 | | |
Article 494 | | | Articolo 494 | | |
Article 495 | | | Articolo 495 | | |
Article 496 | | | Articolo 496 | | |
Article 497 | | | Articolo 497 | | |
Article 498 | | | Articolo 498 | | |
Article 499 | | | Articolo 499 | | |
Article 500 | | | Articolo 500 | | |
Article 501 | | | Articolo 501 | | |
Article 502 | | | Articolo 502 | | |
Article 503 | | | Articolo 503 | | |
Article 504 | | | Articolo 504 | | |
Article 505 | | | Articolo 505 | | |
Article 506 | | | Articolo 506 | | |
Article 507 | | | Articolo 507 | | |
Article 508 | | | Articolo 508 | | |
Article 509 | | | Articolo 509 | | |
Article 510 | | | Articolo 510 | | |
Article 511 | | | Articolo 511 | | |
Article 512 | | | Articolo 512 | | |
Article 513 | | | Articolo 513 | | |
Article 514 | | | Articolo 514 | | |
Article 515 | | | Articolo 515 | | |
Article 516 | | | Articolo 516 | | |
Article 517 | | | Articolo 517 | | |
Article 518 | | | Articolo 518 | | |
Article 519 | | | Articolo 519 | | |
Article 520 | | | Articolo 520 | | |
Article 521 | | | Articolo 521 | | |
Annex I | Annex II | | Allegato I | Allegato II | |
Annex II | Annex IV | | Allegato II | Allegato IV | |
Annex III | | | Allegato III | | |