?

||
52011DC043652011DC0436
GREEN PAPER on promotion measures and information provision for agricultural products: a reinforced value-added European strategy for promoting the tastes of Europe /* COM/2011/0436 final */LIBRO VERDE Politica di informazione e promozione dei prodotti agricoli: una strategia a forte valore aggiunto europeo per promuovere i sapori dell’Europa /* COM/2011/0436 definitivo */
(...PICT...)(...PICT...)
GREEN PAPERLIBRO VERDE
on promotion measures and information provision for agricultural products: a reinforced value-added European strategy for promoting the tastes of EuropePolitica di informazione e promozione dei prodotti agricoli: una strategia a forte valore aggiunto europeo per promuovere i sapori dell’Europa
1. Introduction: why a green paper on the information and promotion policy for agricultural products?1. Introduzione: Perché un libro verde sulla politica di informazione e promozione dei prodotti agricoli?
The quality of Europe’s agricultural and agri-food products is widely acknowledged. The result of tradition, know-how and the innovative ability of producers, the European model is also the legacy of a strong Common Agricultural Policy (CAP) and of standards of production unmatched anywhere in the world. We should be promoting this model, which plays a crucial role in the European Union’s ability to create growth in local economies, meet the expectations of European consumers and create interest among consumers in other countries.La qualità dei prodotti agricoli e agroalimentari europei è indiscutibile. Frutto delle tradizioni, della maestria e della capacità di innovazione dei produttori, il modello europeo è anche il risultato di una Politica agricola comune (PAC) forte e di norme di produzione ineguagliate nel resto del mondo. Questo modello merita di essere promosso per il suo ruolo decisivo che permette all’Unione europea di creare dinamiche economiche locali, di rispondere alle aspettative dei consumatori europei e di suscitare l’interesse dei consumatori dei paesi terzi.
However, the success enjoyed by Europe’s agricultural and agri-food sector should not hide the considerable challenges facing it. First of all, the strides made by EU producers in the areas of sanitation, the environment or animal welfare are not always known or given due recognition. Secondly, new players have arrived on the scene as genuine competitors both in traditional EU markets and in emerging markets. Finally, the EU has a culinary heritage of great diversity that should be exploited to the full.I successi riscossi non devono però nascondere le sfide complesse cui deve far fronte il settore agricolo e agroalimentare europeo. Innanzitutto, gli sforzi compiuti dai produttori dell’UE in campi come la sanità, l’ambiente o il benessere degli animali non sempre sono conosciuti o adeguatamente riconosciuti. Inoltre, nuovi protagonisti si sono imposti come concorrenti di calibro sia sui mercati tradizionali dell’UE che sui mercati emergenti. Infine, occorre valorizzare appieno il patrimonio culinario dell’Unione in tutta la sua diversità.
The CAP enables better use to be made of the potential of the European agricultural and agri-food sector. A reform is under way which will ensure, with effect from 2013, that this policy feeds directly into the Europe 2020 Strategy for intelligent, sustainable and inclusive growth by promoting an agriculture sector which delivers food security, a sustainable use of natural resources and more dynamic rural areas. This calls in parallel for a fundamental review of the policy for information provision and promotion measures for agricultural products, which is one of the instruments of the CAP.La PAC permette di esprimere e valorizzare il potenziale del settore agricolo e agroalimentare europeo. È in corso un processo di riforma che consentirà a questa politica di contribuire pienamente, dopo il 2013, alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, sostenendo un’agricoltura che sia fonte di sicurezza alimentare, di utilizzo sostenibile delle risorse naturali e di dinamismo per le zone rurali. Parallelamente è necessario avviare una riflessione approfondita sulla politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli, che è uno degli strumenti cruciali della PAC.
The aim of this Green Paper is to open this debate by speaking to all of the players concerned – consumers, producers, distributors and authorities – with the objective of shaping a new promotion and information strategy which will be targeted and ambitious in scope in order to draw greater benefit from the considerable resources of Europe's farming and agri-food sector.Scopo del presente libro verde è avviare tale riflessione interrogando tutti gli interessati, vale a dire i consumatori, i produttori, i distributori e le amministrazioni, per arrivare a delineare una strategia di promozione e informazione mirata e ambiziosa, in grado di valorizzare al meglio le enormi risorse del settore agricolo e agroalimentare europeo.
2.2. Il valore aggiunto europeo della politica di promozione e informazione
The added value for Europe of the information and promotion policy2.1. Le sfide della politica di promozione e informazione a favore dei prodotti agricoli
2.1. What are the challenges facing the agricultural product information and promotion policy?2.1.1. Punti di forza e di debolezza delle azioni condotte finora
2.1.1. Strengths and weaknesses of previous measuresLa politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli è stata creata all’inizio degli anni ‘80 del secolo scorso e si è progressivamente estesa alla maggior parte dei prodotti agricoli e agroalimentari di prima trasformazione. Agli inizi del nuovo secolo, a complemento delle misure poste in essere in materia di igiene e di sicurezza sanitaria, questa politica si è dimostrata efficace nel sostenere gli sforzi compiuti dai produttori dell’UE per riconquistare la fiducia dei consumatori messa a dura prova dalle crisi della diossina e della mucca pazza. Particolarmente positiva è stata la creazione di un ambiente favorevole all’apertura di nuovi mercati per prodotti come l’olio d’oliva, che in precedenza era distribuito solo in via informale nei paesi dell’Europa del Nord o dell’Europa centrale. Questa politica ha infine contribuito al successo dei marchi di qualità che consentono al consumatore di conoscere meglio l’offerta alimentare dell’UE.
The agricultural product information and promotion policy was drawn up at the beginning of the 1980s. It has gradually been extended to include most agricultural and agri-food products at the first processing stage. At the end of the 2000s, in addition to measures introduced in the area of hygiene and food safety, this policy has proved capable of supporting the efforts of EU producers to restore the confidence of consumers shaken by the dioxine and BSE crises. It has come to the fore by creating an environment that makes it easier to open up new markets for products such as olive oil that used to be distributed only through limited channels in Northern and Central Europe. Finally, it has contributed to the rapid increase in the number of quality labels raising awareness of the food products available in the EU among consumers.Al di là di questi esempi molto positivi, nell’ultimo quinquennio (v. la tabella 1 relativa al periodo 2006-2010) [1] sono emersi anche i limiti dell’attuale politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli per quanto riguarda i seguenti aspetti:
In addition to these very positive examples, the last five years (see Table 1 on the period between 2006 and 2010) [1] have also provided evidence of the limits of the current agricultural product information and promotion policy in the following areas:– i mercati mondiali sono in pieno sviluppo. L’UE è un leader mondiale del commercio di prodotti agricoli e agroalimentari, ma la sua quota di mercato si sta riducendo a vantaggio di altri attori più agguerriti. Le azioni promozionali al di fuori dell’Unione europea sono attualmente limitate (meno della metà di quelle realizzate nel mercato interno). È importante stabilire se l’UE debba rafforzare il proprio intervento in questo campo;
– Global markets are booming. The EU is a world leader in the trading of agricultural and agri-food products, but its market share is being squeezed by other more aggressive players. Promotion campaigns outside the EU are currently limited (less than half the number in the internal market). It is important to determine whether the EU should increase its activity at this level;– le iniziative dette “multipaese” o “multiprodotto”, che coprono in modo coordinato vari Stati membri o vari prodotti, sono insufficientemente incoraggiate o risultano troppo complesse da realizzare nel quadro attuale; esse permettono tuttavia di demoltiplicare l’effetto delle azioni avviate;
– What are known as ‘Multi-Country’ or ‘Multi-Product’ initiatives, which cover several Member States or several products in a coordinated fashion, are insufficiently encouraged or seem too complex to carry out within the present framework. However, they make it possible to increase the effect of any measures taken;– la ripartizione geografica dei programmi non copre in maniera soddisfacente la varietà di prodotti e di saperi di tutti gli Stati membri dell’UE;
– The geographical distribution of programmes does not satisfactorily cover the diversity of products and know-how in all EU Member States;– alcuni punti di debolezza sono stati messi in luce anche dalla Corte dei conti europea in esito a un audit condotto nel 2009 sull’efficacia delle azioni di informazione e di promozione [2].
– Weaknesses were also found by the European Court of Auditors in 2009 following an audit of the effectiveness of information provision and promotion measures [2].– Tabella 1 - Realizzazione dei programmi di informazione e di promozione a favore dei prodotti agricoli nell’ambito del regolamento (CE) n. 3/2008 nel periodo 2006-2010
Table 1: Agricultural product information and promotion programmes under Regulation (EC) No 3/2008 between 2006 and 20102.1.2. Quali sono gli obiettivi per migliorare il valore aggiunto europeo?
2.1.2. What targets need to be achieved to maximise added value for Europe?Per mettere a frutto il potenziale di crescita dei mercati agricoli e agroalimentari, sostenere meglio gli sforzi dei produttori europei e promuovere la diversità dei propri prodotti, l’UE deve condurre una politica di promozione e di informazione più ambiziosa, che potrebbe tradursi ad esempio in un approccio strategico differenziato e più mirato, in funzione delle peculiari caratteristiche dei mercati locali, europei e mondiali.
In order to exploit the growth potential of agricultural and agri-food markets, to provide better support to the efforts being made by European producers and to promote the diversity of its products, the EU has to show greater ambition in implementing the promotion and information policy. This could, for example, take the form of a differentiated, more targeted strategic approach according to the specific characteristics of local, European and global markets.Passiamo a definire meglio gli obiettivi specifici della politica di informazione e di promozione per ognuno di questi mercati, per focalizzare meglio le azioni da attuare in ciascuno di essi in modo da ricavarne un più forte valore aggiunto europeo. In linea generale occorrerà:
The specific aims of the information and promotion policy for each of these markets will be defined at a later stage in order to target more effectively the measures to be taken in each case and to derive from them the greatest possible added value for Europe. Generally speaking, these aims include:· valorizzare di più la produzione agricola europea e consolidarne la posizione sui mercati;
· Exploiting European agricultural production more effectively and consolidating its position in the various markets;· promuovere le norme molto rigorose dell’UE in materia sanitaria, ambientale e di benessere degli animali e offrire ai consumatori un’informazione più mirata sul modello europeo di produzione;
· Promoting the EU’s very high standards when it comes to food safety, the environment and animal welfare and offering consumers better information on the European production model;· far scoprire ai consumatori nuovi prodotti e valorizzare la diversità dell’offerta europea;
· Introducing consumers to new products and exploiting the diversity of products available in Europe;· far conoscere meglio i regimi di qualità e i prodotti a forte valore aggiunto.
· Raising awareness of quality systems and products with high added value.Quesito 1: Per far fronte alle nuove sfide sui mercati locali, europei e mondiali e garantire il più alto valore aggiunto europeo quali dovrebbero essere i destinatari della politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli? Oltre alle azioni già condotte dagli altri attori (ad esempio dal settore privato), quale deve essere il contributo di questa politica?
Question 1: To meet the new challenges in local, European and global markets and ensure the greatest possible added value for Europe, what should the aims of the agricultural product information and promotion policy be? In addition to measures already taken by other players (e.g. the private sector), what contribution should this policy make?3. Mercato interno: valorizzare il mercato unico agricolo attraverso i suoi prodotti
3. The internal market: promoting the single agricultural market through its products3.1. Il mercato regionale e il mercato locale
3.1. The regional and local marketL’agricoltura di vicinato racchiude un potenziale che finora non è stato sufficientemente valorizzato. I mercati regionali e locali costituiscono un luogo di incontro importantissimo tra produttori e consumatori e permettono ai primi di trarre il massimo profitto dal loro lavoro e ai secondi di contribuire allo sviluppo del territorio riducendo l’impronta ambientale delle loro abitudini di consumo e di avere accesso ad un’ampia gamma di prodotti tradizionali, legati allo stile di vita locale.
Regional and local farming has hidden potential that is not currently being fully exploited. Regional and local markets are an essential meeting place for producers and consumers. They enable the former to receive the rewards for their labours more efficiently and the latter to contribute to the development of their local areas, reduce the environmental impact of their consumption habits and access a wide variety of products rooted in their traditions and ways of life.3.1.1. La scommessa dei mercati regionali e locali
3.1.1. The value of regional and local marketsI circuiti brevi sono un mezzo per migliorare il reddito dei produttori, garantire la sopravvivenza di un grande numero di aziende grazie soprattutto a margini più alti, a minori costi di trasporto e a una maggiore autonomia nei confronti del settore agroindustriale. Il contributo di tali circuiti si esprime anche in termini ambientali, ad esempio con la limitazione delle emissioni di CO2 e dell’uso di imballaggi. Dal punto di vista culturale e sociale le filiere locali favoriscono un processo decisionale basato sulla collaborazione e su una governanza locale più sensibile ai fabbisogni specifici a livello territoriale, preservano e sostengono le tradizioni locali e rinsaldano il legame del prodotto con uno spazio geografico condiviso da produttori e consumatori.
Short distribution channels increase the income of producers and ensure the survival of a large number of farms, particularly thanks to higher margins, a reduction in transport costs and greater autonomy with respect to the agro-industrial sector. They can help improve environmental performance in terms, for example, of limiting CO2 emissions or packaging. From a cultural and social point of view, they encourage collaborative decision-making and local governance that is more sensitive to the specific needs of the areas concerned and preserve and support local traditions, while at the same time linking the product to a geographical area shared by producers and consumers.In questa prospettiva territoriale, la partecipazione dei produttori ai regimi di qualità e la promozione di questi prodotti svolge un ruolo fondamentale per rispondere alla domanda crescente di prodotti genuini, locali e tradizionali, rafforzando i legami sociali tra consumatori e produttori e valorizzando caratteristiche come la freschezza, l’innovazione, le qualità nutrizionali e la conoscenza dei prodotti.
In a territorial approach, the involvement of producers in quality systems and the promotion of these products plays a key role in meeting growing expectations in relation to local produce, tradition and authenticity, reaffirming the social link between consumers and producers and capitalising on the freshness, innovation and nutritional qualities of produce and product awareness.3.1.2. Gli strumenti per sviluppare i mercati regionali e locali
3.1.2. Tools used to develop regional and local marketsNel valutare le possibilità di rafforzare gli strumenti di sostegno a favore dei mercati locali è importante sfruttare le sinergie e le complementarità con gli altri Fondi europei, in modo da privilegiare un’impostazione più mirata ai bisogni dei territori, e rispettare appieno il principio di sussidiarietà.
Reflecting on the possible ways of strengthening the tools used to support local markets, it is important to exploit synergies and complementarities with other European funds in order to bolster an approach that is more targeted to the needs of the areas concerned and to comply fully with the principle of subsidiarity.È opportuno riservare un’attenzione particolare alla collaborazione tra i diversi attori per elaborare strategie di produzione e promozione dei prodotti agricoli locali. Per migliorare la commercializzazione di tali prodotti sarebbe opportuno disporre di misure per il finanziamento di servizi di base, ad esempio per la creazione di centri commerciali, negozi di vicinato o centri di vendita rurali, sviluppo di mercati coperti e all’aperto ecc. Inoltre, uno strumento LEADER meglio integrato nella PAC dopo il 2013 potrebbe svolgere un ruolo più decisivo per la promozione delle filiere brevi.
Particular attention should be paid to the cooperation of various players in order to develop strategies for the production and promotion of local agricultural products. To help in the marketing of local products, measures aimed at financing basic services should be available in order, for example, to create commercial centres, local shops or multi-purpose convenience stores, the development of covered and uncovered markets, etc. Moreover, a LEADER tool that is better integrated into the CAP after 2013 could play a more significant role in promoting short distribution channels.3.1.3. Le modalità di gestione dei mercati regionali e locali
3.1.3. The method of managing regional and local marketsAttualmente la politica di sviluppo rurale dell’UE contempla varie misure per incoraggiare la produzione di qualità e sostenere le azioni di promozione e di informazione attuate dalle associazioni di produttori. Le proposte legislative che la Commissione formulerà nel quadro della riforma della PAC di qui al 2020 completeranno e miglioreranno l’elenco delle misure oggi esistenti. Anche se gestite al di fuori del quadro orizzontale della promozione dei prodotti agricoli, queste misure devono essere coerenti con tale quadro e beneficiare della stessa visibilità.
At present, the EU’s rural development policy contains a number of measures that seek to encourage quality production and support groups of producers in their information and promotion measures. Legislative proposals to be drawn up by the Commission under the CAP reforms by 2020 will supplement and improve the current list of measures. Even if these measures are managed outside the horizontal promotion system, they should be consistent with it and enjoy the same visibility.Quesito 2: Quali sono le azioni di informazione e di promozione da attuare per rafforzare i mercati locali e regionali?
Question 2 : What information and promotion measures should be put in place to develop stronger local and regional markets?3.2. Il mercato interno europeo: rafforzare il legame tra i cittadini e il mondo agricolo
3.2. The European internal market: strengthening the link between Europeans and the world of farming3.2.1. I bisogni e gli obiettivi specifici del mercato interno (al di là del mercato regionale e locale)
3.2.1. The needs and specific objectives of the internal market (excluding regional and local markets)Il consumo di prodotti europei deve essere incoraggiato da una parte valorizzando l’immagine dei prodotti e, dall’altra, facendo conoscere i sistemi europei di qualità ai consumatori e agli stessi produttori che talora sono male informati sugli strumenti offerti dalla PAC per la valorizzazione dei prodotti. In quest’ottica sarebbe utile orientare maggiormente l’informazione sui seguenti temi:
Consumption of European products needs to be encouraged, on the one hand, by promoting the image of the products and, on the other, by raising awareness of Europe’s quality systems among consumers and among producers who are sometimes ill-informed about the development tools available to them under the CAP. From this viewpoint, it would be interesting to focus information more on the following subjects:· norme di produzione europee: l’agricoltura europea è ben nota per le norme rigorose che prevede in materia di sanità, di protezione dell’ambiente e di benessere degli animali; l’informazione e la promozione dei prodotti agricoli europei dovrebbero mettere maggiormente l’accento sulle caratteristiche connesse alle norme di produzione;
· European production standards: European farming is well-known for the strict requirements it sets in relation to health and hygiene, environmental protection and animal welfare. Information on and promotion of European agricultural products should place greater emphasis on characteristics associated with production standards.· informazioni su un’alimentazione più equilibrata: i programmi che incoraggiano il consumo di frutta e verdura (ad es. cinque porzioni al giorno) possono indurre a migliorare le abitudini alimentari; un altro esempio è costituito dal programma a favore di un uso moderato di alcol;
· Information to ensure a more balanced diet: programmes promoting the eating of fruit and vegetables (e.g. 5 a day) can improve dietary habits. Another example is the programme encouraging moderate drinking levels;· i regimi europei di qualità [3]: i logo che contraddistinguono oggi i prodotti DOP, IGP, STG, l’agricoltura biologica e le regioni ultraperiferiche offrono ai consumatori la garanzia di prodotti di qualità, in particolare sotto il profilo del sapore, dell’origine e dei metodi di produzione.
· Europe’s quality systems [3]: for example, the PDO/PGI/TSG/organic agriculture/Outermost Regions labels offer consumers products with guaranteed quality in terms, for example, of taste, origin or method of production.D’altro canto, durante o dopo una crisi può rivelarsi necessario sostenere un settore in difficoltà per riconquistare la fiducia e rilanciare i consumi. Nel 2009, ad esempio, è stata cofinanziata una serie di programmi supplementari per aiutare i produttori a superare la crisi del latte. L’Unione europea può svolgere un ruolo decisivo dopo il verificarsi di crisi sanitarie come quella della mucca pazza (BSE), dell’afta epizootica o dell’influenza aviaria, attraverso la diffusione di informazioni rigorose e trasparenti.
Moreover, either during or after a crisis, it may be necessary to provide support to a sector in difficulty in order to re-establish confidence or boost consumption. In 2009, for example, a series of supplementary programmes was cofinanced to help producers overcome the milk crisis. The European Union can play an important role by intervening after health crises, as they did during the BSE, foot-and-mouth or bird flu crises, by distributing clear and detailed information.Infine, si potrebbe favorire la collaborazione tra Stati membri per creare una complementarità con le campagne di informazione e di promozione nazionali e/o con il settore privato e incoraggiare le sinergie.
Finally, cooperation between Member States could be supported in order to create complementarity with information and promotion campaigns carried out by Member States and/or the private sector and encourage synergies.Quesito 3: Quali sono i bisogni specifici in materia di informazione e promozione dei prodotti europei e quali dovrebbero essere gli obiettivi da raggiungere sul mercato interno?
Question 3: What are the specific needs in relation to information on and promotion of European products and what should the aims be in the internal market?3.2.2. Le azioni per il mercato interno (al di là del mercato regionale e locale)
3.2.2. Measures for the internal market (excluding regional and local markets)Nell’ambito del regolamento (CE) n. 3/2008, le azioni di informazione e di promozione sul mercato interno assumono la forma di programmi presentati da organizzazioni professionali di uno o vari Stati membri. Questi programmi, cofinanziati nella maggior parte dei casi da tutti i partecipanti (UE, organizzazioni professionali e Stato membro) durano in generale tre anni e riguardano uno o più prodotti o designazioni di qualità, ma in questo momento hanno una diffusione insufficiente a livello dell’Unione europea.
Under Regulation (EC) No 3/2008, information and promotion measures in the internal market take the form of programmes submitted by professional organisations from one or more Member States. These programmes, usually cofinanced by all of these participants (the EU, professional organisations and Member States), generally last three years. They relate to one or more products or quality indications and have, at this stage, insufficient coverage within Europe.Per migliorare la portata degli interventi dell’UE si potrebbero elaborare messaggi emblematici del modello europeo di produzione agricola, esemplificati dai prodotti più significativi. Queste azioni potrebbero assumere le diverse forme sotto descritte.
In order to improve the scope of EU measures, focusing on key messages associated with the European agricultural production model and illustrating them with products could prove useful. These measures could take the following forms:► Campagne di informazione su diverse tematiche
► Information campaigns on different subjects/themes:· Per diffondere la conoscenza della PAC attraverso i suoi prodotti, le campagne dovrebbero riguardare le norme di produzione, il rispetto dell’ambiente e del paesaggio, il benessere degli animali, i simboli di qualità e la valorizzazione della loro immagine presso i consumatori,
· To raise awareness of the CAP through its products: production standards, respect for the environment and countryside, animal welfare, quality indications and promoting their image among consumers,· campagne per incoraggiare un’alimentazione più sana e contribuire in questo modo ad obiettivi attinenti alla salute pubblica.
· To encourage a healthier diet and thereby contribute to achieving public health targets.Per ogni campagna occorrerebbe definire i gruppi destinatari e gli strumenti di comunicazione (spot pubblicitari in tv o alla radio, siti web, pubblicazioni, visite nelle scuole, nelle imprese ecc.).
For each campaign, target groups and communication tools (such as TV or radio advertisements, websites, publications, visits to schools and companies, etc.) should be defined.► Azioni di promozione per illustrare il modello europeo di produzione
► Promotion measures to illustrate the European production modelIn certi casi esiste uno stretto legame tra un determinato prodotto e un aspetto particolare del modello agricolo e agroalimentare europeo. Nell’ambito delle azioni di promozione e di informazione, questi prodotti potrebbero fungere da promotori per valorizzare la specificità e l’eccellenza dei modi di produzione dell’Unione europea. Esistono già programmi sulle indicazioni di qualità che fanno perno su determinati prodotti, ad esempio nel settore delle carni per indicare il rispetto di determinate prassi rispettose del benessere degli animali.
In certain cases, there are close links between, on the one hand, a product and, on the other, a particular facet of the European agricultural and agri-food model. Within the framework of an information and promotion measure, these products could be the driving force able to exploit the specificity and excellence of the EU’s production methods. There are already a number of programmes relating to quality labels, focusing on certain products in particular, for example in the meat sector guaranteeing compliance with animal welfare practices.► Interventi ad hoc in caso di crisi
► One-off interventions in the event of a crisisQualora si verifichi una crisi, economica o sanitaria, è importante trasmettere ai cittadini messaggi chiari su scala europea, dando una risposta dinamica, rapida ed efficace attraverso azioni come campagne di informazione e di promozione del prodotto colpito dalla crisi.
In the event of an economic or health crisis, it is important that the public is given a clear message at European level. Measures such as information and promotion campaigns relating to the relevant products would help provide a dynamic, rapid and effective response.► Creazione di una piattaforma europea di scambio di buone pratiche
► Creation of a European platform for exchanging good practicesLo scambio di buone pratiche tra professionisti permette di sviluppare interventi mirati: si potrebbe ad esempio istituire una piattaforma di scambi a livello europeo (seminari/laboratori, sito web) al servizio di tutti gli attori della politica di informazione di promozione. Questa piattaforma agevolerebbe la creazione di programmi multipaese che ne risulterebbero costruiti e coordinati meglio di quanto non si faccia oggi. Ad esempio, si potrebbe elaborare un programma mirato realizzato dagli Stati membri mediterranei per gli Stati membri del Nord Europa, che dia informazioni, in una comune prospettiva europea, sugli effetti benefici della dieta mediterranea illustrando una serie di prodotti come l’olio d’oliva, la frutta e la verdura e un consumo moderato di vino.
The exchanging of good practices between professionals is a valuable tool when it comes to developing appropriate measures. An exchange service (workshops, websites, etc.) available to all parties involved in the information and promotion policy could be set up at European level. This platform would facilitate the designing of ‘Multi-country’ programmes, which could be better structured and better coordinated than today. For example, a programme could be designed by Mediterranean Member States targeting Member States in Northern Europe, providing information under a ‘common generic and European banner’ on the benefits of the Mediterranean diet through a number of products such as olive oil, fruit and vegetables and the moderate consumption of wine.Quesito 4: Quali sono le azioni da sviluppare per raggiungere gli obiettivi e ottimizzare l’intervento dell’Unione europea sul mercato interno?
Question 4 : What measures should be developed to achieve the aims set and thus optimise the European Union’s intervention in the internal market?4. Un mercato interno europeo sempre più competitivo: il ruolo chiave della promozione dei prodotti europei
4. The ever more competitive external market: a place of choice for the promotion of European products4.1. Rafforzare la posizione dell’agricoltura europea sul mercato mondiale
4.1. Strengthening the hand of European farming in the world marketNel 2010 le esportazioni di prodotti agricoli dell’UE hanno raggiunto un valore di oltre 90 miliardi di euro. I prodotti finiti rappresentano il 64% di tale volume, primi fra tutti le bevande spiritose e i vini (16%). Attualmente, le esportazioni di prodotti agricoli avvengono quasi interamente senza restituzioni (385 Mio EUR nel 2010 contro oltre 6 000 Mio EUR nel 2000). Questo risultato è stato raggiunto grazie a un’agricoltura europea competitiva, con prodotti agricoli che beneficiano di un ambiente favorevole sui mercati mondiali, ma la concorrenza mondiale è forte e le posizioni europee evidenziano una tendenza al ribasso a favore di altri attori mondiali più offensivi.
In 2010, exports of European agricultural products were worth over €90 billion. Finished products accounted for 64% of this figure, with the leading product being wines and spirits (16%). At present, exports of agricultural products are almost all being achieved without a refund (€385 m in 2010 compared to more than €6 000 m in 2000). This kind of result has been possible because of a competitive European farming sector with agricultural products benefiting from a favourable environment in global markets, but global competition is fierce and European market shares have been squeezed by more aggressive players.Spetta innanzitutto ai produttori, agli esportatori e agli Stati membri promuovere i loro prodotti, ma l’Unione europea può svolgere un ruolo decisivo di facilitatore e di accompagnamento. Attualmente le imprese europee seguono in gran parte strategie distinte slegate dalla dimensione europea, il che dà luogo ad una frammentazione dei messaggi e ad azioni ridondanti e costose in termini di tempo e denaro. Nel contesto attuale è chiaro che l’Europa deve mobilitare tutte le sue energie, promuovere i sapori dei suoi prodotti e i suoi modi di produzione, così come fanno i suoi principali partner commerciali (Stati Uniti, Australia e Canada): per farlo è necessario un congruo sostegno finanziario.
Product promotion is primarily the role of producers, exporters and Member States , but the European Union can play a crucial role as facilitator and support. At present, European companies largely follow their own strategies without incorporating any European dimension, which leads to a fragmentation of messages and duplication of measures costing time and money. In the current context, Europe must use all of its energy to promote its specialities and its production methods in the same way as its main trade partners (United States, Australia, Canada, etc.) are doing. This requires consistent financial support.Per rafforzare la propria posizione concorrenziale, l’Unione europea potrebbe in particolare:
To strengthen its competitive position, the European Union could, in particular:· sostenere l’apertura e lo sviluppo dei mercati, in particolare in sede di negoziati di accordi internazionali, in modo da dare ai produttori europei più occasioni di far conoscere e di esportare i loro prodotti;
· Support the opening and development of markets – particularly connected with the negotiation of international agreements – so that European producers have more opportunity to raise awareness of and export their products;· sostenere idonee azioni di promozione che seguano una strategia e obiettivi europei chiaramente definiti; queste azioni possono essere o direttamente rivolte ai consumatori e ai professionisti stranieri, in modo da informarli sui prodotti europei e da incoraggiarli a consumarli, oppure essere destinate ai produttori e ai gruppi di produttori europei per incoraggiarli e aiutarli a incrementare le vendite su mercati terzi (effetto leva).
· Support consistent promotion measures following a clearly defined European strategy and objectives. These measures may either be targeted directly at foreign consumers and professionals who must be informed about European products and encouraged to buy them, or be targeted at European producers and groups of producers who must be encouraged and helped to increase their sales in third markets (leverage).Quesito 5: Quali sono i bisogni specifici in materia di informazione e promozione dei prodotti europei e quali dovrebbero essere gli obiettivi sul mercato esterno?
Question 5: What are the specific needs in terms of information on and promotion of European products and what should the aims be in the external market?4.2. Le azioni per il mercato esterno
4.2. Measures for the external marketAttualmente, nell’ambito del regolamento (CE) n. 3/2008 del Consiglio, l’Unione europea finanzia azioni di promozione (1) attraverso programmi pluriennali proposti dalle organizzazioni professionali oppure (2) avviate direttamente dalla Commissione.
Within the horizontal framework of Council Regulation (EC) No 3/2008, the European Union currently finances promotion measures (1) through multi-annual programmes proposed by professionals or (2) directly initiated by the Commission.Tra 2007 e il 2010 i programmi per il mercato esterno hanno rappresentato solo il 29% in numero e il 26% in valore (in media 14 Mio EUR all’anno in questo periodo per la parte cofinanziata dall’UE). I programmi respinti sono stati il 56%. Gli strumenti principali utilizzati per oltre il 90% dei programmi approvati sono stati gli opuscoli informativi, la partecipazione a fiere e la creazione di contatti tra professionisti.
Between 2007 and 2010, programmes for the external market represented just 29% in terms of numbers and 26% in terms of amount (averaging €14 m/year over the period for the part cofinanced by the EU). The rate of programmes rejected was 56%. The main tools used were information leaflets, participation in fairs and the involvement of professionals, used in more than 90% of approved programmes.Anche la Commissione organizza eventi promozionali (1-2 l’anno) attraverso missioni commerciali di alto livello in paesi terzi, seminari, partecipazione a fiere, incontri con la stampa e tra imprese. Tutte queste visite sono sistematicamente accompagnate da eventi di pubbliche relazioni, sia prima che dopo la missione.
The Commission also organises promotional events (1 or 2 a year) through high-level commercial missions in third countries via seminars, participation in fairs, meetings with the press or inter-company meetings. These visits are always accompanied by public relations activities both before and after the mission.L’impatto delle azioni suddette è stato ritenuto positivo dalla Corte dei conti. Occorre tuttavia valutare se sia possibile ottimizzare l’intervento dell’Unione europea, ad esempio seguendo le raccomandazioni dell’ultima valutazione esterna [4], quelle del Parlamento europeo [5] o della Corte dei conti europea [6] per quanto riguarda il bilancio e proponendo azioni diverse e più mirate a un sostegno tecnico a favore dei produttori/delle imprese:
The Court of Auditors has deemed these measures to have had a positive impact. Nevertheless, it would be worth knowing whether the European Union’s intervention could not be improved, for example following the recommendations of the last external assessment [4], and those of the European Parliament [5] or of the European Court of Auditors [6] with regard to the budget, proposing different measures that are more targeted towards technical support given to producers/companies:– sviluppare le capacità di esportazione dei produttori europei: la Commissione dovrebbe dar vita a iniziative di assistenza per aiutare gli attori agricoli europei a sviluppare la loro strategia di marketing in funzione del prodotto, del mercato bersaglio ecc.; ad esempio si potrebbero realizzare a livello della Commissione studi sulle abitudini di consumo, organizzare giornate di informazione, piattaforme internet interattive come quelle che già esistono in altri paesi (ad es. Usa o Canada), oppure avvalersi dei nuovi media (come un gruppo facebook specializzato sulle attività di promozione agricola) e fornire l’accesso all’infrastruttura degli stand delle istituzioni europee nelle fiere internazionali;
– increasing the export capacity of European producers: the Commission should initiate assistance measures to help European farmers develop their marketing strategies in line with their product, their target market, etc. For example, it is proposed that the Commission carry out studies of consumer habits, organise information days, develop interactive internet platforms such as already exist in other countries like the USA or Canada or use new media (Facebook-type media specialising in agricultural promotion measures) and that access be provided to the infrastructure of European stands at international fairs;– creare maggiori sinergie tra i produttori e i programmi; le azioni dell’Unione europea dovrebbero incoraggiare le piccole e medie imprese a raggrupparsi in modo da raggiungere una massa critica per la commercializzazione sul mercato esterno; concretamente, quest’obiettivo potrebbe essere raggiunto grazie allo sviluppo di reti che, a livello europeo, permetterebbero di creare sinergie tra i produttori per incoraggiare i programmi multiprodotto o multipaese a forte valore aggiunto europeo;
– increasing the synergy between producers and programmes. European Union measures should encourage small and medium-sized enterprises to join forces so that they can reach a critical mass for trading in the external market. Specifically, the development of networks could help to achieve this aim. At European level, these networks would allow the creation of synergies between producers to encourage multi-product or multi-country programmes with considerable added value for Europe;– aiutare i nuovi entranti estendendo le azioni ammissibili ad attività esplorative (campagne test di un anno, studi di mercato).
– helping newcomers by extending eligible measures to include exploratory work (one-year trial campaigns or market studies, for example).Ogni azione mirata al mercato esterno dovrebbe essere sviluppata in linea con le misure di sostegno esistenti nell’ambito della politica commerciale europea [7].
Any measure targeting the external market should be developed in line with existing support measures within the framework of European trade policy [7].Quesito 6: Quali sono le azioni da sviluppare per raggiungere gli obiettivi e ottimizzare l’intervento dell’Unione europea sul mercato esterno?
Question 6 : What measures should be developed to achieve the aims set and thus optimise the European Union’s intervention in the external market?5. Il contenuto e le modalità di gestione delle azioni sul mercato interno e sul mercato esterno
5. The content and methods of management for the internal and external markets5.1. Quali beneficiari?
5.1. Who will benefit?Attualmente, nel regime orizzontale le proposte di programmi devono essere presentate da organizzazioni professionali o interprofessionali rappresentative del settore o dei settori interessati in uno o vari Stati membri o su scala europea. Questo limite non si applica nel settore dei vini, in cui possono beneficiare delle misure di promozione sia le imprese private che gli organismi pubblici, a condizione che non ne siano gli unici beneficiari.
At present, in the horizontal system, organisations that draw up programme proposals have to be professional or inter-professional organisations representing the sector or sectors concerned in one or more Member States or at European level. This limitation does not exist in the wine sector where private companies and public bodies – unless they are sole beneficiaries – can also benefit from promotion measures.Sarebbe opportuno interrogarsi sulla possibilità di estendere l’accesso a strutture diverse dalle organizzazioni professionali, come ad esempio le imprese e le camere di commercio. Un’apertura in questo senso permetterebbe il coinvolgimento di settori che non sono sistematicamente strutturati tramite organizzazioni professionali in tutti gli Stati membri.
It would be worth looking into the possibility of extending access to structures other than professional organisations, such as companies or chambers of commerce. Opening the system up in this way would make it possible to include sectors that are not necessarily structured through professional organisations in each Member State.D’altro lato si potrebbe permettere la partecipazione di soggetti individuali, entro limiti chiaramente definiti, come ad esempio vietando la promozione diretta (ossia la pubblicità) di un prodotto di una data impresa. Si potrebbe così autorizzare l’esibizione di prodotti che permettano di illustrare un messaggio di più ampia portata europea, che l’impresa si impegnerebbe a promuovere.
Moreover, the participation of individual players might be conceivable within clearly defined limits, such as a ban on direct promotion (i.e. advertising) of a given company’s product. Showing products could be allowed if they were illustrative of a broader European message that the company would undertake to promote.Quesito 7: Quali dovrebbero essere i beneficiari ? Sarebbe il caso di dare priorità a determinati beneficiari?
Question 7: Who should benefit? Should priority be given to certain beneficiaries?5.2. Maggiore coerenza con gli altri strumenti della PAC
5.2. Greater consistency with other CAP instrumentsCol passare del tempo sono stati elaborati strumenti specifici di promozione e informazione per determinati prodotti, al di là delle azioni previste nel quadro del regolamento (CE) n. 3/2008. Questi strumenti riflettono l’utilità e l’importanza di mantenere in vita azioni ambiziose per le filiere considerate, ma occorre anche valutare in che misura siano possibili sinergie tra i vari strumenti esistenti, in modo da realizzare azioni di promozione più coordinate e più efficaci.
Over time, specific promotion and information instruments have been designed for certain products, in addition to the measures laid down in Regulation (EC) No 3/2008. These tools reflect the relevance and importance of maintaining ambitious measures for the businesses concerned. However, it is also necessary to examine the extent to which synergies would be possible between these various instruments in order to carry out promotion measures that are better coordinated and more effective.Per definire metodi coerenti di accesso ai mercati occorre quindi riflettere sulle possibili connessioni tra la politica di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari in quanto tale e i seguenti strumenti: il regime di sostegno al consumo di latte e frutta nelle scuole; strumenti di promozione del vino nei paesi terzi; le misure di informazione e promozione previste nell’ambito dei programmi operativi delle organizzazioni produttori del settore degli ortofrutticoli; il dispositivo di sostegno all’agricoltura dei territori ultraperiferici nell’ambito dei programmi POSEI; i regimi di qualità alimentare o di promozione dei prodotti recanti marchi ufficiali di qualità previsti nell’ambito dello sviluppo rurale (misure 132 e 133, asse 1 del FEASR, miglioramento della competitività dell’agricoltura e della silvicoltura); il sostegno specifico di cui all’articolo 68 del regime di pagamento unico (regolamento (CE) n. 73/2009); le misure per la promozione dell’olio di oliva nei paesi non europei attraverso il Consiglio oleicolo internazionale (COI); la politica di informazione e di comunicazione sulla Politica agricola comune istituita dal regolamento (CE) n. 814/2000.
In order to define consistent methods of accessing markets, thought should therefore be given as to the possible links between the promotion and information policy for agricultural and agri-food products as such and the following tools: the system supporting the consumption of milk and fruit in schools; promotional instruments in third countries for wine; information and promotion measures laid down within operational programmes for fruit and vegetable producer organisations; the system for supporting farming in the outermost regions within the framework of the POSEI programmes; food quality systems or systems for the promotion of products under official quality indications provided for under Rural development (measures 132 and 133, Axis 1 of EAFRD, improving the competitiveness of the agricultural and forestry sector); specific support provided in Article 68 of the Single Payment Scheme (Regulation (EC) No 73/2009); measures for the promotion of olive oil in non-European countries through the International Olive Council (IOC); or the policy of information and communication on the Common Agricultural Policy introduced under Regulation (EC)No 814/2000.Quesito 8: Per sviluppare strategie più efficaci e più ambiziose di accesso ai mercati locali, europei e mondiali, si possono prevedere sinergie tra i diversi strumenti di promozione e informazione di cui dispone l’UE?
Question 8 : In order to develop more effective and more ambitious strategies for accessing local, European and global markets, are there any conceivable synergies between the various promotion and information tools available to the EU?5.3. Delimitare e definire meglio gli interventi
5.3. Identifying and defining measures more effectivelyL’attuale quadro normativo è relativamente restrittivo. Sono state elaborate liste esaustive [8] di prodotti che possono beneficiare di azioni di promozione. Sul mercato unionale per ogni prodotto o tema è stata fissata una lista di gruppi bersaglio, messaggi e strumenti da utilizzare. Questi vecchi elenchi sono stati via via aggiornati dalla Commissione, ma occorre riesaminarne la pertinenza.
The current regulatory framework is relatively restrictive. Positive [8] lists of products that may form the subject of promotion measures have been drawn up. In the European market, for each product or theme, a list of target groups, messages and instruments to be used has been prepared. These lists, inherited from the past, have gradually been updated by the Commission, but their relevance has to be re-examined.Analogamente, i programmi riguardano oggi prodotti specifici o sistemi di qualità (come l’informazione sul latte e sulle sue qualità nutritive). Un nuovo approccio più flessibile - e forse più incisivo - potrebbe essere quello di concentrarsi in un primo tempo su messaggi chiave definiti a livello europeo, da rendere poi più specifici esemplificandoli con diversi prodotti in modo da valorizzare la diversità, la ricchezza e la complementarità dell’offerta europea.
Similarly, at present, programmes relate to specific products or quality systems (e.g.: information on milk and its nutritional qualities). A new, more flexible and possibly more incisive approach would involve focusing initially on key messages defined at European level and then breaking these messages down and illustrating them with products in order to better demonstrate the diversity, richness and complementarity of European produce.Quesito 9: Quali dovrebbero essere i prodotti agricoli e alimentari ammissibili e secondo quali criteri?
Question 9: Which agricultural and agri-food products should be eligible and what criteria should be used to decide?Quesito 10: Per avere maggiore incisività, quali dovrebbero essere gli strumenti della promozione? Bisogna concentrarsi sulla diffusione di messaggi chiave, come “cinque porzioni di frutta e verdura al giorno” o “il sapore dell’Europa” oppure su categorie di prodotti (ad es. formaggi, vino ecc.)?
Question 10: To be more incisive, which means of promotion should be used? Should the focus be on promoting key messages, such as ‘5 portions of fruit and vegetables a day’ or ‘the taste of Europe’, or on product ranges (such as cheese, wine, etc.)?5.4. Valorizzare meglio l’origine geografica e/o dei nomi di determinati marchi
5.4. Exploiting geographical origin and/or brand names more effectivelyL’offerta di prodotti agricoli e agroalimentari europei è di una tale ricchezza che spesso è necessario superare l’immagine generica europea per valorizzare correttamente un prodotto. Oggi, tuttavia, le possibilità di citare nomi di marchi o l’origine di un prodotto sono limitate, col risultato che gli operatori privati hanno scarso interesse a cofinanziare programmi promozionali a livello europeo.
There is such a rich variety of agricultural and agri-food products in Europe that it is often necessary to go beyond the generic European image in order to promote a product properly. However, at present, there are limited possibilities for mentioning brands and/or origin and this sometimes reduces the interest of private operators in cofinancing promotional programmes at European level.Di regola, per la maggior parte delle azioni ogni riferimento all’origine deve essere secondaria rispetto al messaggio principale. L’origine del prodotto può essere indicata solo se si tratta di una designazione conforme alla normativa unionale (ad es. prodotti DOP/IGP) [9]. Vigono norme particolari in due settori:
For the majority of measures, any reference to origin usually has to be secondary to the central message. The origin of the product may be displayed when it is a designation provided for under European rules (e.g.: PDO/PGI products) [9]. There are special rules for two sectors:· il settore vitivinicolo [10]: la promozione di marchi commerciali individuali è possibile per i paesi terzi purché il finanziamento della promozione non benefici di un aiuto di Stato complementare e purché le azioni riguardino vini a denominazione di origine protetta o a indicazione geografica protetta o vini di cui sia indicata la varietà di vite (vitigno);
· Wine [10]: individual brand names can be promoted for third countries provided that no additional state aid is granted to finance the promotion and that the measures relate to wines having protected designation of origin or a protected geographical indication or wines for which the grape variety is indicated.· i prodotti ortofrutticoli [11]: la promozione di marchi commerciali individuali o contenenti indicazioni geografiche non è possibile tranne nei seguenti casi:
· Fruit and vegetables [11]: individual brand names or names mentioning the geographical origin cannot be promoted, with the exception of:– se si tratta del marchio commerciale dell’organizzazione di produttori, dell’associazione di organizzazioni di produttori e delle loro filiali;
– the brand names of organisations of producers, of associations of organisations of producers and of their subsidiaries;– se si tratta della promozione generica e della promozione di etichette di qualità; le indicazioni geografiche sono autorizzate solo se si tratta di denominazioni di origine protette o di indicazioni geografiche protette.
– generic promotion and the promotion of quality labels. Geographical origin may be mentioned only in the case of protected designation of origin or protected geographical indications.Un approccio strategico chiaramente definito dovrebbe permettere di fare maggiormente leva sulla capacità di certi marchi o di certe indicazioni di origine, che conferiscono particolare pregio ai prodotti, di aprire l’accesso a determinati mercati e di fungere così da autentico propulsore per tutti i prodotti europei, in particolare sul mercato esterno. Una delle possibilità sarebbe anche quella di valorizzare l’europeità dei prodotti nell’ambito di programmi di promozione presentati dalle organizzazioni professionali e/o interprofessionali rappresentative, senza tuttavia obbligarle ad escludere un’indicazione di origine più precisa o un marchio. Occorrerà però garantire che il messaggio europeo sia decisamente in primo piano rispetto al marchio o all’indicazione dell’origine del prodotto e che le attività di interesse puramente privato non beneficino di finanziamenti dell’Unione, ma solo delle infrastrutture e delle attività trasversali previste dal programma.
Within the framework of a clearly defined strategic approach, it should be possible to rely more on the ability of certain well-known brands or indications of origin to open up markets, provided that they can also serve as a real driving force for all European products, particularly in the external market. One possibility would be to emphasise the European character of products in promotional programmes submitted by professional and/or interprofessional representative organisations, though without requiring them to remove any more precise indications of origin or brands. Nevertheless, it would be necessary to ensure that the European message was clearly more prominent than the brand or indication of origin of the product and that any measure that was of purely private interest did not receive European financing, only infrastructure and other horizontal activities stipulated in the programme.Quesito 11: Sarebbe opportuno dare maggiore spazio all’indicazione dell’origine del prodotto e secondo quali criteri?
Question 11: Would it be appropriate to provide more space for the indication of origin of the product and what criteria should be used to decide?Quesito 12: Sarebbe opportuno utilizzare i marchi come mezzo di promozione sul mercato esterno e secondo quali criteri?
Question 12: Would it be appropriate to use brands as a promotion tool in the external market and what criteria should be used to decide?5.5. Come fare per incoraggiare una gestione multinazionale?
5.5. What can be done to encourage multinational management?Secondo la normativa in vigore “viene data la priorità ai programmi presentati da più di uno Stato membro o che prevedono azioni in più di uno Stato membro”.
Under the current rules, ‘priority shall be given to programmes submitted by several Member States or providing for measures in several Member States’.Quando vari Stati membri si uniscono per proporre e attuare un programma comune che riguarda vari paesi, la dimensione europea ne risulta moltiplicata e il bilancio disponibile viene utilizzato meglio. Per questo motivo la Commissione ha incoraggiato e continuerà a favorire questo tipo di programma.
When several Member States join forces to submit and implement a common programme aimed at several countries, the European dimension is multiplied and the budget available is used more efficiently. That is why the Commission has encouraged and will continue to favour this type of programme.La situazione attuale e i dati del periodo 2006-2010 dimostrano tuttavia che pochi Stati membri hanno preso iniziative in questo senso: quando lo fanno non sempre il loro programma viene selezionato perché manca una vera e propria strategia e non ci sono obiettivi e azioni comuni.
However, the current situation and data available for the period between 2006 and 2010 show that few Member States have adopted such an approach and, where they have, the programme is not always selected, generally because of the lack of any real strategy or shared measures and objectives.Il cofinanziamento e le attuali procedure come la firma di contratti tra Stati membri e organizzazioni proponenti nazionali minimizzano il ruolo delle organizzazioni professionali su scala europea, le quali invece sarebbero le più competenti a elaborare e ad attuare programmi di vera e propria portata europea. Occorre trovare strutture e procedure che favoriscano maggiormente questo tipo di programmi.
Cofinancing and current procedures such as the signing of contracts between Member States and national organisations submitting proposals mean that the role of professional organisations at European level is reduced to a minimum, while these organisations would be best placed to draw up and implement programmes that have a genuine European dimension. It is necessary to find structures or procedures that make these types of programmes easier.Quesito 13: Cosa frena la presentazione e l’attuazione di programmi multipaese? Cosa fare per incoraggiare questo tipo di programmi a più forte dimensione europea?
Question 13 : What is stopping the presentation and implementation of Multi-country programmes? What would need to be done to encourage these programmes with a greater European dimension?Quesito 14: Occorre sviluppare altri tipi di programmi e/o di strumenti?
Question 14: Do any other types of programmes and/or tools need to be developed?5.6. Quale attuazione?
5.6. How should measures be implemented?L’attuazione dei programmi deve poggiare su procedure semplici, rispondere agli obiettivi e permettere di raggiungerli con il minor costo amministrativo e in un ambito coerente.
Measures should be implemented through simple procedures, and implementation should be adapted to the objectives in question and enable them to be achieved ‘at the lowest possible administrative cost’ within a coherent framework.Attualmente la gestione dei programmi di promozione è concorrente tra Commissione e Stati membri [12]. Nella pratica gli Stati membri valutano le proposte di programma sotto il profilo della conformità, dell’opportunità e del rapporto qualità/prezzo, quindi trasmettono alla Commissione i programmi che ritengono ammissibili al cofinanziamento. La Commissione procede in questa fase, previo esame ed eventuali richieste di modifica, alla selezione dei programmi da cofinanziare. I programmi sono poi attuati da “organismi di esecuzione” che devono essere selezionati dall’organizzazione proponente. Lo Stato membro ha il compito di verificare la corretta esecuzione dei programmi, dei pagamenti ai beneficiari e dei relativi controlli. Un gruppo di sorveglianza, presieduto dallo Stato membro e al quale assiste la Commissione, si riunisce regolarmente per seguire lo stato di avanzamento dei vari programmi.
Currently, the management of promotional programmes is shared between the Commission and the Member States [12]. In practice, Member States assess programme proposals in terms of conformity, prospects and value for money, then forward to the Commission those they consider eligible for cofinancing. The Commission then, after examining them and any requested amendments, selects programmes for cofinancing. These programmes are then implemented by ‘implementing bodies’ to be selected by the proposing organisation. The Member State is in charge of monitoring the proper execution of programmes, payments to beneficiaries and corresponding control measures. A monitoring group, with the Member State concerned as president and the Commission as a member, meets regularly to monitor progress made in the various programmes.Il processo di selezione è doppio e lungo (sette mesi tra il termine per la presentazione allo Stato membro e la decisione della Commissione), il che limita la capacità di organizzare campagne che rispondano ai bisogni in modo tempestivo e pragmatico. Sarebbero possibile due alternative:
The selection process is two-fold and extensive (seven months between the deadline for submission to the Member State and the Commission’s decision), which limits any ability to develop campaigns reactively and pragmatically according to requirements. Two alternatives would be possible:– una selezione a livello degli Stati membri. Innanzitutto occorrerebbe avere la possibilità di assegnare dotazioni finanziarie per Stato membro. Al di là della difficoltà di un simile compito (che importo e con quali criteri?), la gestione attraverso dotazioni finanziarie nazionali preassegnate rischierebbe di affievolire la dimensione europea delle misure. Un simile approccio è tuttavia seguito nel settore degli ortofrutticoli (dotazione finanziaria soggetta a massimale per organizzazione in funzione del volume di produzione della stessa) e nel settore vitivinicolo (dotazione finanziaria fissata a livello nazionale). In questi due settori, però, il contesto è diverso perché le misure di promozione fanno parte di un menù completo di misure settoriali e rientrano in programmi che contemplano anche azioni di sviluppo o di ristrutturazione del settore.
– selection at Member State level. Beforehand, it would be necessary to be able to allocate financial budgets for each Member State. Besides the difficulties associated with doing this (how much and what criteria should be used to decide?), management through national budgets allocated in advance would risk weakening the European dimension of any measures. However, the fruit and vegetable (maximum budget allocation per organisation depending on its production volume) and wine (budget allocation fixed at national level) sectors are managed in this way. But, for these two sectors, the context is different, with promotion measures forming part of a whole series of measures for the sector concerned and being integrated into programmes that also include development or restructuring activities.– una selezione a livello unionale. Si tratterebbe in questo caso di una selezione simile a quella dei bandi di gara: le proposte sono valutate dalla Commissione che nella maggior parte dei casi è assistita da esperti esterni. Il più delle volte, secondo questa procedura di selezione, la Commissione si occupa anche del monitoraggio, del controllo e del pagamento. Occorrerà quindi riflettere al ruolo da affidare agli Stati membri in tale ambito: non sarebbe lasciato loro alcun ruolo o si potrebbe pensare di decidere le azioni a livello della Commissione e di incaricare gli Stati membri di seguire e controllare l’attuazione dei programmi così selezionati?
– selection at European level. A method of selection similar to that used in calls for proposals would be used here, with the Commission assessing proposals usually with the help of external experts. In most cases, after this selection procedure, the Commission is also responsible for monitoring, control and payment. It would therefore be necessary to reflect on the roles of the Member States in this context. Would they have no role at all or is it conceivable to decide on measures at Commission level and ask Member States to monitor and control implementation of programmes selected in this way?Quesito 15: Come semplificare e migliorare la selezione e l’attuazione dei programmi?
Question 15 : How can the selection and implementation of programmes be simplified and improved?5.7. Qual è la dotazione finanziaria occorrente per raggiungere gli obiettivi?
5.7. What should Europe’s budget be to ensure we can achieve our objectives?Attualmente, i programmi sono finanziati in parte dall’Unione europea (massimo 50%) e il saldo rimane a carico delle organizzazioni o dei professionisti proponenti (minimo 20%) e degli Stati membri. Il principio del cofinanziamento appare il più indicato per responsabilizzare i diversi attori. Occorre stabilire se, per raggiungere i nostri obiettivi o per alcuni obiettivi prioritari sia opportuno proporre di aumentare la quota del cofinanziamento.
At present, programmes are partly financed by the EU (up to 50%), the remainder being paid for by the professionals or organisations submitting proposals (at least 20%) and the Member States concerned. The principle of cofinancing seems to be the most appropriate in order to give the various players a sense of ownership. It would be necessary to look at whether, to achieve our objectives, or certain prime objectives, a greater level of cofinancing ought not to be proposed.Nell’ambito di un più deciso orientamento al mercato attraverso la progressiva eliminazione delle sovvenzioni all’esportazione, del disaccoppiamento dei pagamenti diretti e del ricorso a misure di gestione del mercato solo in casi eccezionali, le azioni di promozione rappresentano uno strumento complementare alle misure classiche di mercato per mantenere e rafforzare il livello di competitività dell’agricoltura dell’UE.
Within the context of improving the approach to the market by gradually eliminating export subsidies, decoupling direct payments and using market management measures only in exceptional cases, promotion measures represent a tool complementing conventional market measures with the aim of maintaining and increasing the competitiveness of the EU farming sector.Per essere efficace uno strumento deve avere una dotazione finanziaria all’altezza delle sue ambizioni. Una prima stima del bilancio necessario sarà determinata al termine della presente procedura di consultazione, in base alla valutazione della politica esistente e ad un’analisi d’impatto delle opzioni per il futuro.
To be effective, a tool should be allocated a budget that matches its ambitions. An initial estimation of the budget required will be prepared at the end of the consultation procedure based on an assessment of the existing policy and an impact analysis of future options.6. Conclusione: dibattito pubblico e altre azioni
6. Conclusion: Public debate and other activitiesI problemi e i quesiti affrontati dal presente Libro verde sono gli aspetti fondamentali da valutare bene nel definire un quadro strategico comune della politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli dell’Unione europea e gli strumenti per attuarla.
The subjects and questions raised in this Green Paper are the main aspects to be focused on in developing a common strategic framework for the EU’s information and promotion policy for agricultural products and the instruments relating to it.Attraverso la presente consultazione la Commissione desidera raccogliere il parere di tutte le organizzazioni e di tutti i cittadini interessati all’informazione e alla promozione dei prodotti agricoli.
Through the present consultation process, the Commission hopes to hear the opinions of all organisations and members of the public having an interest in information on and promotion of agricultural products.Invitiamo gli agricoltori, i produttori di derrate alimentari, le organizzazioni non governative, i trasformatori, i dettaglianti, i distributori, i commercianti, gli importatori, gli esportatori, i consumatori, gli organismi pubblici e ogni altro soggetto interessato a trasmettere il loro contributo attraverso:
Farmers, producers of agri-food products, non-governmental organisations, processors, retailers, distributors, wholesalers, importers, exporters, consumers, public bodies and any other interested parties are encouraged to contribute to the debate via:- il sito internet http://ec.europa.eu/yourvoice
- the website http://ec.europa.eu/yourvoiceLa Commissione invita le organizzazioni che desiderino presentare osservazioni nell’ambito di una consultazione pubblica a trasmettere alla Commissione stessa e al pubblico informazioni che illustrano gli interessi che rappresentano. Qualora un’organizzazione decida di non fornire le suddette informazioni, la politica dichiarata della Commissione è quella di considerare il contributo un contributo individuale (v. i requisiti minimi per la consultazione delle parti interessate, COM(2002) 704 e la comunicazione sul seguito del Libro verde “Iniziativa europea per la trasparenza”, COM(2007) 127 del 21.3.2007).
The Commission invites any organisations who wish to present their observations as part of the public consultation process to provide the Commission and the public with information explaining who and what interests they represent. If an organisation decides not to provide this information, the Commission’s stated policy is to consider this contribution to be an individual contribution (for standards applying to consultations, see COM(2002) 704, and the communication on the follow-up to the Green Paper ‘European Transparency Initiative’, see COM(2007) 127 of 21 March 2007).La presente consultazione termina il 30 settembre 2011.
The consultation period will come to an end on 30 September 2011.Quesito 16: Si invitano i partecipanti a porre qualsiasi quesito sulla politica di informazione e promozione dei prodotti agricoli non contemplato dal presente documento.
Question 16 : Participants are invited to raise any questions concerning the information and promotion policy for agricultural products that have not been covered in this document.[1] Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’applicazione del regolamento (CE) n. 3/2008 del novembre 2010 (COM(2010) 692).
[1] Report from the Commission to the European Parliament and the Council on the application of Regulation No 3/2008 in November 2010 (ref.: COM(2010)692)[2] Relazione speciale 10/2009. Azioni di informazione e di promozione a favore dei prodotti agricoli.
[2] Special Report No°10//2009. Information provision and promotion measures for agricultural products[3] V. anche le proposte del "Pacchetto qualità 2010: http://ec.europa.eu/agriculture/quality/policy/quality-package-2010/index_fr.htm.
[3] See also the proposals made in the "Quality package 2010" http://ec.europa.eu/agriculture/quality/policy/quality-package-2010/index_en.htm[4] "What lessons can be learnt from 8 years of promotion programmes in third countries?’ Euréval - December 2008. Una valutazione esterna della politica di promozione e di informazione è attualmente in corso e sarà finalizzata entro la fine del 2011.
[4] “What lessons can be learnt from 8 years of promotion programmes in third countries?” Euréval- December 2008. An external assessment of the promotion and information policy is currently being prepared and will be completed by the end of 2011.[5] Risoluzione legislativa 2007/0095 (CNS).
[5] Legislative resolution No 2007/0095 (CNS)[6] Relazione speciale 10/2009.
[6] Special report No 10/2009[7] La politica commerciale quale componente essenziale della strategia Europa 2020 - COM(2010) 612.
[7] Trade policy as a core component of the EU's 2020 strategy – COM(2010)612[8] Allegati I e II del regolamento (CE) n. 501/2008.
[8] Annexes I and II to Regulation (EC) No 501/2008[9] Regolamento (CE) n. 501/2008, articolo 5, paragrafo 2.
[9] Regulation (EC) No 501/2008, Article 5(2)[10] Regolamento (CE) n. 1234/2007, articolo 103 septdecies.
[10] Regulation (EC) No 1234/2007 Article 103p[11] Regolamento (CE) n. 1580/2007, allegato VIII, punto 15.
[11] Regulation (EC) No 1580/2007 Annex VIII(15)[12] Gestione concorrente: la Commissione resta responsabile dell’esecuzione del bilancio ma incarica gli Stati membri di eseguire i pagamenti ai beneficiari secondo le condizioni fissate livello dell’Unione. La Commissione verifica poi che gli stanziamenti siano stati spesi correttamente (nell’ambito della procedura di liquidazione dei conti).
[12] Under shared management, the Commission is still responsible for budgeting, but makes Member States responsible for paying beneficiaries in accordance with conditions laid down at EU level. The Commission then ensures that appropriations are indeed spent (account clearance procedure).--------------------------------------------------
--------------------------------------------------