?

16.12.2022    | EN | Official Journal of the European Union | L 322/1516.12.2022    | IT | Gazzetta ufficiale dell’Unione europea | L 322/15
DIRECTIVE (EU) 2022/2464 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCILDIRETTIVA (UE) 2022/2464 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
of 14 December 2022del 14 dicembre 2022
amending Regulation (EU) No 537/2014, Directive 2004/109/EC, Directive 2006/43/EC and Directive 2013/34/EU, as regards corporate sustainability reportingche modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità
(Text with EEA relevance)(Testo rilevante ai fini del SEE)
THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION,IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Articles 50 and 114 thereof,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare gli articoli 50 e 114,
Having regard to the proposal from the European Commission,vista la proposta della Commissione europea,
After transmission of the draft legislative act to the national parliaments,previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali,
Having regard to the opinion of the European Economic and Social Committee (1),visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (1),
Acting in accordance with the ordinary legislative procedure (2),deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria (2),
Whereas:considerando quanto segue:
(1) | In its communication of 11 December 2019 entitled ‘The European Green Deal’ (the ‘Green Deal’), the European Commission made a commitment to review the provisions concerning non-financial reporting of Directive 2013/34/EU of the European Parliament and of the Council (3). The Green Deal is the new growth strategy of the Union. It aims to transform the Union into a modern, resource-efficient and competitive economy with no net emissions of greenhouse gases (GHG) by 2050. It also aims to protect, conserve and enhance the Union's natural capital, and protect the health and well-being of Union citizens from environment-related risks and impacts. The Green Deal aims to decouple economic growth from resource use, and ensure that all regions and Union citizens participate in a socially just transition to a sustainable economic system whereby no person and no place is left behind. It will contribute to the objective of building an economy that works for the people, strengthening the Union’s social market economy, helping to ensure that it is ready for the future and that it delivers stability, jobs, growth and sustainable investment. | These goals are especially important considering the socio-economic damage caused by the COVID-19 pandemic and the need for a sustainable, inclusive and fair recovery. Regulation (EU) 2021/1119 of the European Parliament and of the Council (4) makes the objective of climate neutrality by 2050 binding in the Union. Moreover, in its Communication of 20 May 2020 entitled ‘EU Biodiversity Strategy for 2030: Bringing nature back into our lives’, the Commission commits to ensuring that by 2050 all of the world’s ecosystems are restored, resilient and adequately protected. That strategy aims to put Europe’s biodiversity on a path to recovery by 2030.(1) | Nella comunicazione dell'11 dicembre 2019 dal titolo «Il Green Deal europeo» («Green Deal»), la Commissione si è impegnata a riesaminare le disposizioni della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (3) concernenti la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario. Il Green Deal è la nuova strategia di crescita dell'Unione. Tale strategia mira a trasformare l'Unione in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che entro il 2050 non avrà emissioni nette di gas a effetto serra. Intende inoltre proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell'Unione e proteggere la salute e il benessere dei cittadini dell'Unione dai rischi di natura ambientale e dalle relative conseguenze. Il Green Deal intende dissociare la crescita economica dall'uso delle risorse e garantire che tutte le regioni e tutti i cittadini dell'Unione partecipino a una transizione socialmente giusta verso un sistema economico sostenibile, affinché nessuna persona e nessun luogo siano esclusi. Esso contribuirà all'obiettivo di creare un'economia al servizio dei cittadini, rafforzando l'economia sociale di mercato dell'Unione e contribuendo a garantire che essa sia pronta per il futuro e generi stabilità, posti di lavoro, crescita e investimenti sostenibili. | Tali obiettivi sono di particolare rilevanza alla luce dei danni socioeconomici causati dalla pandemia di COVID-19 e della necessità di una ripresa sostenibile, inclusiva ed equa. Il regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio (4) rende vincolante l'obiettivo della neutralità climatica nell'Unione entro il 2050. Inoltre, nella sua comunicazione del 20 maggio 2020 dal titolo «Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030: Riportare la natura nella nostra vita», la Commissione si impegna a garantire che entro il 2050 tutti gli ecosistemi del pianeta siano ripristinati, resilienti e adeguatamente protetti. Tale strategia si prefigge di riportare la biodiversità in Europa sulla via della ripresa entro il 2030.
(2) | In its Communication of 8 March 2018 entitled ‘Action Plan: Financing Sustainable Growth’ (the ‘Action Plan on Financing Sustainable Growth’), the Commission set out measures to achieve the following objectives: reorient capital flows towards sustainable investment in order to achieve sustainable and inclusive growth, manage financial risks stemming from climate change, resource depletion, environmental degradation and social issues, and foster transparency and long-termism in financial and economic activity. The disclosure by certain categories of undertakings of relevant, comparable and reliable sustainability information is a prerequisite for meeting those objectives. The European Parliament and the Council have adopted a number of legislative acts as part of the implementation of the Action Plan on Financing Sustainable Growth. Regulation (EU) 2019/2088 of the European Parliament and of the Council (5) governs how financial market participants and financial advisers are to disclose sustainability information to end investors and asset owners. | Regulation (EU) 2020/852 of the European Parliament and of the Council (6) creates a classification system of environmentally sustainable economic activities with the aim of scaling up sustainable investments and combatting greenwashing of financial products that unduly claim to be sustainable. Regulation (EU) 2019/2089 of the European Parliament and of the Council (7), complemented by Commission Delegated Regulations (EU) 2020/1816 (8), (EU) 2020/1817 (9) and (EU) 2020/1818 (10), introduces environmental, social and governance (‘ESG’) disclosure requirements for benchmark administrators and minimum standards for the construction of EU Climate Transition Benchmarks and EU Paris-aligned Benchmarks. | Regulation (EU) No 575/2013 of the European Parliament and of the Council (11) requires large institutions which have issued securities that are admitted to trading on a regulated market to disclose information on ESG risks from 28 June 2022. The prudential framework for investment firms established by Regulation (EU) 2019/2033 of the European Parliament and of the Council (12) and Directive (EU) 2019/2034 of the European Parliament and of the Council (13) contains provisions concerning the introduction of an ESG risk dimension in the Supervisory Review and Evaluation Process (‘SREP’) by competent authorities, and contains ESG risk disclosure requirements for investment firms, applicable from 26 December 2022. On 6 July 2021, the Commission also adopted a proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on European green bonds, following up on the Action Plan on Financing Sustainable Growth.(2) | Nella comunicazione dell'8 marzo 2018 dal titolo «Piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile», la Commissione indica misure volte a realizzare gli obiettivi seguenti: riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili al fine di realizzare una crescita sostenibile e inclusiva, gestire i rischi finanziari derivati dai cambiamenti climatici, l'esaurimento delle risorse, il degrado ambientale e le questioni sociali nonché promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine nelle attività economico-finanziarie. La comunicazione, da parte di alcune categorie di imprese, di informazioni pertinenti, comparabili e affidabili sulla sostenibilità è condizione preliminare per la realizzazione di tali obiettivi. Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato una serie di atti legislativi nell'ambito dell'attuazione del piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile. Il regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio (5) disciplina la modalità con cui i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti sono tenuti a comunicare informazioni sulla sostenibilità agli investitori finali e ai proprietari di attivi. | Il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio (6) crea un sistema di classificazione delle attività economiche ecosostenibili allo scopo di potenziare gli investimenti sostenibili e contrastare il greenwashing dei prodotti finanziari che si presentano come sostenibili pur non essendolo. Il regolamento (UE) 2019/2089 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), integrato dai regolamenti delegati (UE) 2020/1816 (8), (UE) 2020/1817 (9) e (UE) 2020/1818 (10) della Commissione, introduce obblighi di comunicazione in materia ambientale, sociale e di governance («ESG») per gli amministratori di indici di riferimento e norme minime per la realizzazione degli indici di riferimento UE di transizione climatica e degli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi. | Il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (11) impone agli enti di grandi dimensioni che hanno emesso valori mobiliari ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato di comunicare informazioni sui rischi ambientali, sociali e di governance («rischi ESG») a decorrere dal 28 giugno 2022. Il quadro prudenziale per le imprese di investimento istituito dal regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento europeo e del Consiglio (12) e dalla direttiva (UE) 2019/2034 del Parlamento europeo e del Consiglio (13) contiene disposizioni riguardanti l'introduzione della dimensione dei rischi ambientali, sociali e di governance nel processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process –«SREP») da parte delle autorità competenti e prevede obblighi di informativa a carico delle imprese di investimento per la segnalazione dei rischi ESG, obblighi che si applicano a decorrere dal 26 dicembre 2022. Il 6 luglio 2021 la Commissione ha inoltre adottato una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle obbligazioni verdi europee, dando seguito al piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile.
(3) | In its Communication of 17 June 2019 entitled ‘Guidelines on non-financial reporting: Supplement on reporting climate-related information’ (‘Guidelines on reporting climate-related information’), the Commission highlighted the benefits for companies of reporting on climate-related information particularly by increasing awareness and understanding of climate-related risks and opportunities within the company, diversifying the investor base, creating a lower cost of capital and improving constructive dialogue with all stakeholders. Furthermore, diversity on company boards might have an influence on decision-making, corporate governance and resilience.(3) | Nella comunicazione del 17 giugno 2019 dal titolo «Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario: integrazione concernente la comunicazione di informazioni relative al clima» («Orientamenti sulla comunicazione di informazioni relative al clima»), la Commissione ha messo in luce i benefici che le imprese traggono dalla comunicazione di informazioni relative al clima, in particolare aumentando all'interno dell'impresa la consapevolezza e la comprensione dei rischi e delle opportunità correlati al clima, diversificando la base di investitori, creando un costo inferiore del capitale e migliorando il dialogo costruttivo con tutti i portatori di interessi. Inoltre, la diversità nei consigli di amministrazione delle imprese può influire sul processo decisionale, sul governo societario e la resilienza.
(4) | In its conclusions of 5 December 2019 on the deepening of the Capital Markets Union, the Council stressed the importance of reliable, comparable and relevant information on sustainability risks, opportunities and impacts, and called on the Commission to consider the development of a European non-financial reporting standard.(4) | Nelle sue conclusioni del 5 dicembre 2019 sull'approfondimento dell'Unione dei mercati dei capitali, il Consiglio ha sottolineato l'importanza di disporre di informazioni affidabili, comparabili e pertinenti in materia di rischi, opportunità e impatto in termini di sostenibilità e ha invitato la Commissione a prendere in considerazione lo sviluppo di una norma europea di informativa non finanziaria.
(5) | In its resolution of 29 May 2018 on sustainable finance (14), the European Parliament called for the further development of non-financial reporting requirements in the framework of Directive 2013/34/EU. In its resolution of 17 December 2020 on sustainable corporate governance (15), the European Parliament welcomed the Commission’s commitment to review Directive 2013/34/EU and expressed the need to set up a comprehensive Union framework on non-financial reporting that contains mandatory Union non-financial reporting standards. The European Parliament called for the expansion of the scope of the reporting requirements to additional categories of undertakings and for the introduction of an audit requirement.(5) | Nella sua risoluzione del 29 maggio 2018 sulla finanza sostenibile (14), il Parlamento europeo ha chiesto di sviluppare ulteriormente gli obblighi di rendicontazione delle informazioni di carattere non finanziario nel quadro della direttiva 2013/34/UE. Nella sua risoluzione del 17 dicembre 2020 sul governo societario sostenibile (15), il Parlamento europeo ha accolto con favore l'impegno della Commissione a rivedere la direttiva 2013/34/UE e ha indicato la necessità di istituire un quadro globale dell'Unione in materia di rendicontazione non finanziaria contenente norme obbligatorie dell'Unione per la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario. Il Parlamento europeo ha chiesto di estendere l'ambito di applicazione degli obblighi di rendicontazione a ulteriori categorie di imprese e di introdurre un obbligo di revisione contabile.
(6) | In its resolution of 25 September 2015 entitled ‘Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development’ (the ‘2030 Agenda’) the United Nations (UN) General Assembly adopted a new global sustainable development framework. The 2030 Agenda has at its core the UN Sustainable Development Goals (‘SDGs’) and covers the three dimensions of sustainability: economic, social and environmental. The Commission Communication of 22 November 2016 entitled ‘Next steps for a sustainable European future: European action for sustainability’ linked the SDGs to the Union policy framework to ensure that all Union actions and policy initiatives, both within and outside the Union, take those goals on board at the outset. In its conclusions of 20 June 2017 on ‘A sustainable European future: The EU response to the 2030 Agenda for Sustainable Development’, the Council confirmed the commitment of the Union and its Member States to the implementation of the 2030 Agenda in a full, coherent, comprehensive, integrated and effective manner, in close cooperation with partners and other stakeholders.(6) | Nella risoluzione del 25 settembre 2015 dal titolo «Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile» («Agenda 2030»), l'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) ha adottato un nuovo quadro di riferimento mondiale per lo sviluppo sostenibile. L'Agenda 2030 è imperniata sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU («OSS») e riguarda le tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale. La comunicazione della Commissione del 22 novembre 2016 dal titolo «Il futuro sostenibile dell'Europa: prossime tappe - L'azione europea a favore della sostenibilità» ha collegato gli OSS al quadro di riferimento delle politiche dell'Unione, al fine di garantire sin dall'inizio l'integrazione di tali obiettivi in tutte le azioni e le iniziative politiche dell'Unione, sia al suo interno sia all'esterno dell'Unione. Nelle sue conclusioni del 20 giugno 2017 dal titolo «Il futuro sostenibile dell'Europa: la risposta dell'UE all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile», il Consiglio ha confermato l'impegno dell'Unione e dei suoi Stati membri ad attuare l'Agenda 2030 in modo completo, coerente, globale, integrato ed efficace e in stretta cooperazione con i partner e le altre parti interessate.
(7) | Directive 2014/95/EU of the European Parliament and of the Council (16) amended Directive 2013/34/EU as regards disclosure of non-financial information by certain large undertakings and groups. Directive 2014/95/EU introduced a requirement on undertakings to report information on, as a minimum, environmental, social and employee matters, respect for human rights, anti-corruption and bribery matters. With regard to those topics, Directive 2014/95/EU required undertakings to disclose information under the following reporting areas: business model; policies, including due diligence processes; the outcome of those policies; risks and risk management; and key performance indicators relevant to the business.(7) | La direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (16) ha modificato la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni. La direttiva 2014/95/UE ha introdotto l'obbligo per le imprese di comunicare almeno informazioni ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva. Con riferimento a tali tematiche, la direttiva 2014/95/UE ha disposto che le imprese comunichino informazioni nei seguenti ambiti: modello commerciale; politiche, comprese le procedure di dovuta diligenza; il risultato di tali politiche; rischi e gestione dei rischi; e indicatori fondamentali di prestazione pertinenti per l'attività dell'impresa.
(8) | Many stakeholders consider the term ‘non-financial’ to be inaccurate, in particular because it implies that the information in question has no financial relevance. Increasingly, however, such information does have financial relevance. Many organisations, initiatives and practitioners in the field of sustainability reporting refer to ‘sustainability information’. It is therefore preferable to use the term ‘sustainability information’ in place of ‘non-financial information’. Directive 2013/34/EU should therefore be amended to take account of that change in terminology.(8) | Molti portatori di interessi ritengono che l'espressione «di carattere non finanziario» sia imprecisa, in particolare perché implica che le informazioni in questione non siano affatto pertinenti sul piano finanziario. Sempre più spesso, tuttavia, tali informazioni sono in realtà pertinenti sul piano finanziario. Molte organizzazioni e iniziative e molti professionisti del settore della rendicontazione di sostenibilità fanno riferimento alle «informazioni sulla sostenibilità». È dunque preferibile utilizzare l'espressione «informazioni sulla sostenibilità» anziché «informazioni di carattere non finanziario». La direttiva 2013/34/UE dovrebbe pertanto essere modificata per tenere conto di tale modifica terminologica.
(9) | If undertakings carried out better sustainability reporting, the ultimate beneficiaries would be individual citizens and savers, including trade unions and workers’ representatives who would be adequately informed and therefore able to better engage in social dialogue. Savers who want to invest sustainably will have the opportunity to do so, while all citizens would benefit from a stable, sustainable and inclusive economic system. To realise such benefits, the sustainability information disclosed in the annual reports of undertakings first has to reach two primary groups of users. The first group of users consists of investors, including asset managers, who want to better understand the risks and opportunities that sustainability issues pose for their investments and the impacts of those investments on people and the environment. The second group of users consists of civil society actors, including non-governmental organisations and social partners, which wish to better hold undertakings to account for their impacts on people and the environment. Other stakeholders might also make use of sustainability information disclosed in annual reports, in particular to foster comparability across and within market sectors. | The business partners of undertakings, including customers, might rely on sustainability information to understand and, where necessary, report on their sustainability risks and impacts throughout their own value chains. Policy makers and environmental agencies can use such information, in particular on an aggregate basis, to monitor environmental and social trends, to contribute to environmental accounts, and to inform public policy. Few individual citizens and consumers directly consult undertakings’ annual reports, but they might use sustainability information indirectly, for example, when considering the advice or opinions of financial advisers or non-governmental organisations. Many investors and asset managers purchase sustainability information from third-party data providers, who collect information from various sources, including public corporate reports.(9) | Se le imprese hanno effettuano una migliore rendicontazione di sostenibilità, in ultima analisi ciò va a vantaggio dei singoli cittadini e dei risparmiatori, inclusi i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori, che sarebbero adeguatamente informati e quindi in grado di impegnarsi meglio nel dialogo sociale. I risparmiatori che lo desiderano potranno investire in maniera sostenibile, mentre un sistema economico stabile, sostenibile e inclusivo apporterebbe vantaggi a tutti i cittadini. Affinché ciò sia possibile, le informazioni sulla sostenibilità comunicate nelle relazioni annuali delle imprese devono innanzitutto raggiungere due gruppi principali di utenti. Il primo gruppo di utenti è costituito da investitori, compresi i gestori di patrimoni, che desiderano comprendere meglio i rischi e le opportunità che le questioni di sostenibilità presentano per i loro investimenti e l'impatto di tali investimenti sulle persone e sull'ambiente. Il secondo gruppo di utenti è costituito da attori della società civile, tra cui organizzazioni non governative e parti sociali, che si aspettano che le imprese siano maggiormente responsabili del loro impatto sulle persone e sull'ambiente. Anche altri portatori di interessi potrebbero avvalersi delle informazioni sulla sostenibilità comunicate nelle relazioni annuali, in particolare per promuovere la comparabilità nei vari settori del mercato e tra di essi. | I partner commerciali delle imprese, compresi i clienti, potrebbero basarsi sulle informazioni sulla sostenibilità per comprendere, e all'occorrenza, comunicare, i propri rischi e impatti in termini di sostenibilità lungo tutte le proprie catene del valore. I responsabili politici e le agenzie per l'ambiente potrebbero utilizzare tali informazioni, in particolare su base aggregata, per monitorare gli sviluppi in materia ambientale e sociale, contribuire ai conti ambientali e orientare le politiche pubbliche. I singoli cittadini e consumatori consultano raramente, in maniera diretta, le relazioni annuali delle imprese, ma potrebbero utilizzare le informazioni sulla sostenibilità indirettamente, ad esempio quando valutano i consigli o i pareri di consulenti finanziari o di organizzazioni non governative. Molti investitori e gestori di patrimoni acquistano informazioni sulla sostenibilità da fornitori terzi di dati, che raccolgono informazioni da varie fonti, comprese le relazioni pubblicamente accessibili delle imprese.
(10) | The market for sustainability information is rapidly growing, and the role of third-party data providers is gaining in importance given the new obligations that investors and asset managers need to fulfil. With the increased availability of disaggregated data, sustainability information should come at a more reasonable cost. The amendments to Directive 2013/34/EU provided for in this amending Directive are expected to increase the comparability of data and harmonise standards. It is expected that the practices of third-party data providers will improve and that expertise will grow in this area, with a potential for job creation.(10) | Il mercato delle informazioni sulla sostenibilità è in rapida crescita e il ruolo dei fornitori terzi di dati diventa sempre più importante alla luce dei nuovi obblighi cui investitori e gestori di patrimoni devono adempiere. Con l'aumento della disponibilità di dati disaggregati, le informazioni sulla sostenibilità dovrebbero presentare costi più ragionevoli. Gli emendamenti alla direttiva 2013/34/UE previsti dalla presente direttiva modificativa dovrebbero aumentare la comparabilità dei dati e armonizzare i principi. Si prevede che le pratiche dei fornitori terzi di dati miglioreranno e che le competenze aumenteranno in tale settore, con un vasto potenziale di creazione di posti di lavoro.
(11) | There has been a very significant increase in demand for corporate sustainability information in recent years, especially on the part of the investment community. That increase in demand is driven by the changing nature of risks to undertakings and growing investor awareness of the financial implications of those risks. That is especially the case for climate-related financial risks. There is also growing awareness of the risks and opportunities for undertakings and for investments resulting from other environmental issues, such as biodiversity loss, and from health and social issues, including child labour and forced labour. The increase in demand for sustainability information is also driven by the growth in investment products that explicitly seek to meet certain sustainability standards or achieve certain sustainability objectives and to ensure coherence with the ambition of the Paris Agreement under the United Nations Framework Convention on Climate Change adopted on 12 December 2015 (the ‘Paris Agreement’), the UN Convention on Biological Diversity and Union policies. Part of that increase is the logical consequence of previously adopted Union legislation, notably Regulations (EU) 2019/2088 and (EU) 2020/852. Some of that increase would have happened in any case, due to fast-changing citizen awareness, consumer preferences and market practices. The COVID-19 pandemic has further accelerated the increase in users’ information needs, in particular as it has exposed the vulnerabilities of workers and undertakings’ value chains. Information on environmental impacts is also relevant in the context of mitigating future pandemics, with human disturbance of ecosystems being increasingly linked to the occurrence and spread of diseases.(11) | Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento della domanda di informazioni societarie sulla sostenibilità, soprattutto da parte della comunità degli investitori. Tale incremento è determinato dalla natura mutevole dei rischi a cui sono esposte le imprese e dalla crescente consapevolezza degli investitori riguardo alle implicazioni finanziarie di tali rischi. Ciò vale soprattutto per i rischi finanziari connessi al clima. C'è inoltre una crescente consapevolezza dei rischi e delle opportunità che altre questioni ambientali, come la perdita di biodiversità, e le problematiche sanitarie e sociali, compreso il lavoro minorile e forzato, comportano per le imprese e per gli investimenti. La maggiore domanda di informazioni sulla sostenibilità è determinata anche dalla crescita di prodotti di investimento che cercano esplicitamente di conformarsi a determinati principi di sostenibilità e di garantire la coerenza con le ambizioni dell'accordo di Parigi adottato nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici il 12 dicembre 2015 («accordo di Parigi»), con la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica e con le politiche dell'Unione. Parte di tale incremento è la logica conseguenza della normativa dell'Unione adottata in precedenza, in particolare il regolamento (UE) 2019/2088 e il regolamento (UE) 2020/852. Una certa porzione di tale incremento si sarebbe verificata comunque, in una certa misura, per via della rapida evoluzione della consapevolezza dei cittadini, delle preferenze dei consumatori e delle pratiche di mercato. La pandemia di COVID-19 ha accelerato ulteriormente l'aumento delle esigenze di informazione degli utenti, in particolare in quanto ha portato alla luce le vulnerabilità dei lavoratori e delle catene del valore delle imprese. Le informazioni concernenti l'impatto ambientale sono pertinenti anche nel contesto della mitigazione di future pandemie, considerato che le perturbazioni antropiche degli ecosistemi sono sempre più legate all'insorgenza e alla diffusione di malattie.
(12) | Undertakings themselves stand to benefit from carrying out high-quality reporting on sustainability matters. The growth in the number of investment products that aim to pursue sustainability objectives means that good sustainability reporting can enhance an undertaking’s access to financial capital. Sustainability reporting can help undertakings to identify and manage their own risks and opportunities related to sustainability matters. It can provide a basis for better dialogue and communication between undertakings and their stakeholders, and can help undertakings to improve their reputation. Moreover, a consistent basis for sustainability reporting in the form of sustainability reporting standards would lead to relevant and sufficient information being provided and thus significantly decrease ad hoc requests for information.(12) | Le imprese stesse possono trarre beneficio da una rendicontazione di qualità elevata in merito alle questioni di sostenibilità. Il maggior numero di prodotti di investimento che mirano a conseguire obiettivi di sostenibilità indica che una buona rendicontazione di sostenibilità può migliorare l'accesso di un'impresa al capitale finanziario. La rendicontazione di sostenibilità può aiutare le imprese a individuare e gestire i rischi e le opportunità legati alle questioni di sostenibilità. Essa può costituire il presupposto per migliorare il dialogo e la comunicazione tra le imprese e i loro portatori di interessi e può aiutare le imprese a migliorare la propria reputazione. Inoltre, un sistema di riferimento coerente per la rendicontazione di sostenibilità, nella forma di principi di rendicontazione di sostenibilità, dovrebbe assicurare che siano fornite informazioni pertinenti e sufficienti e, pertanto, ridurre considerevolmente le richieste di informazioni ad hoc.
(13) | The Commission report of 21 April 2021 on the review clauses in Directives 2013/34/EU, 2014/95/EU, and 2013/50/EU and its accompanying fitness check on the EU framework for public reporting by companies (‘Commission report on the review clauses and its accompanying fitness check’) identified problems as to the effectiveness of Directive 2014/95/EU. There is significant evidence that many undertakings do not disclose material information on all major sustainability-related topics, including climate-related information such as all GHG emissions, and factors that affect biodiversity. The report also identified the limited comparability and reliability of sustainability information as significant problems. Additionally, many undertakings from which users need sustainability information are not obliged to report such information. Accordingly, there is a clear need for a robust and affordable reporting framework that is accompanied by effective auditing practices to ensure the reliability of data and avoid greenwashing and double counting.(13) | La relazione della Commissione del 21 aprile 2021 sulle clausole di riesame delle direttive 2013/34/UE, 2014/95/UE e 2013/50/UE e il relativo controllo dell'adeguatezza del quadro dell'UE per la comunicazione al pubblico da parte delle imprese («relazione della Commissione sulle clausole di riesame e relativo controllo dell'adeguatezza») hanno individuato problemi attinenti all'efficacia di tale direttiva 2014/95/UE. Numerosi elementi dimostrano che molte imprese non comunicano informazioni rilevanti su tutte le principali questioni attinenti alla sostenibilità, incluse le informazioni relative al clima, tra cui tutte le emissioni di gas a effetto serra e i fattori che incidono sulla biodiversità. La relazione ha inoltre evidenziato che la limitata comparabilità e attendibilità delle informazioni sulla sostenibilità costituisce un problema di rilievo. Inoltre, molte imprese da cui gli utenti hanno la necessità di ottenere informazioni sulla sostenibilità non sono obbligate a comunicarle. Di conseguenza, vi è la chiara necessità di un quadro di riferimento per la rendicontazione solido e accessibile, accompagnato da pratiche di audit efficaci per garantire l'affidabilità dei dati ed evitare il greenwashing e la doppia contabilizzazione.
(14) | In the absence of policy action, the gap between users’ information needs and the sustainability information provided by undertakings is expected to grow. That gap has significant negative consequences. Investors are unable to take sufficient account of sustainability-related risks and opportunities in their investment decisions. The aggregation of multiple investment decisions that do not take adequate account of sustainability-related risks has the potential to create systemic risks that threaten financial stability. The European Central Bank (ECB) and international organisations, such as the Financial Stability Board, have drawn attention to those systemic risks, in particular as regards climate. Investors are also less able to channel financial resources to undertakings and economic activities that address and do not exacerbate social and environmental problems, which undermines the objectives of the Green Deal, the Action Plan on Financing Sustainable Growth and the Paris Agreement. Non-governmental organisations, social partners, communities affected by undertakings’ activities, and other stakeholders are less able to hold undertakings accountable for their impacts on people and the environment. This creates an accountability deficit and could lead to lower levels of citizen trust in businesses, which in turn could have negative impacts on the efficient functioning of the social market economy. The lack of generally accepted metrics and methods for measuring, valuing, and managing sustainability-related risks is also an obstacle to the efforts of undertakings to ensure that their business models and activities are sustainable. The lack of sustainability information provided by undertakings also limits the ability of stakeholders, including civil society actors, trade unions and workers’ representatives, to enter into dialogue with undertakings on sustainability matters.(14) | In assenza di intervento politico, il divario tra le esigenze di informazione degli utenti e le informazioni sulla sostenibilità fornite dalle imprese è destinato ad aumentare, determinando notevoli conseguenze negative. Gli investitori non sono in grado di tenere sufficientemente conto dei rischi e delle opportunità correlati alla sostenibilità nelle loro decisioni di investimento. L'aggregazione di molteplici decisioni di investimento che non tengono adeguatamente conto dei rischi legati alla sostenibilità ha la potenzialità di creare rischi sistemici che minacciano la stabilità finanziaria. La Banca centrale europea (BCE) e le organizzazioni internazionali come, ad esempio il Consiglio per la stabilità finanziaria, hanno richiamato l'attenzione su tali rischi sistemici, in particolare per quanto riguarda il clima. Gli investitori hanno inoltre più difficoltà a concentrare le loro risorse finanziarie sulle imprese e sulle attività economiche che anziché esacerbare i problemi sociali e ambientali li affrontano; ciò pregiudica la realizzazione degli obiettivi del Green Deal, del piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile e dell'accordo di Parigi. Le organizzazioni non governative, le parti sociali, le comunità interessate dalle attività delle imprese e altri portatori di interessi sono meno in grado di esigere dalle imprese un'assunzione di responsabilità quanto al loro impatto sulle persone e sull'ambiente. Ciò crea un deficit di responsabilità e potrebbe contribuire a ridurre il livello di fiducia dei cittadini nelle imprese, il che a sua volta potrebbe ripercuotersi negativamente sul funzionamento efficiente dell'economia sociale di mercato. L'assenza di parametri e di metodi universalmente accettati per la misurazione, la valutazione e la gestione dei rischi legati alla sostenibilità rappresenta un ulteriore ostacolo agli sforzi profusi dalle imprese per garantire la sostenibilità delle proprie attività e dei propri modelli aziendali. La mancanza di informazioni sulla sostenibilità fornite dalle imprese limita inoltre la capacità dei portatori di interessi, ivi compresi gli attori della società civile, le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei lavoratori, di avviare un dialogo con le imprese in merito alle questioni di sostenibilità.
(15) | The Commission report on the review clauses and its accompanying fitness check also identified a significant increase in requests to undertakings for information about sustainability matters aimed at addressing the existing information gap between users’ information needs and the available corporate sustainability information. In addition, ongoing expectations on undertakings to use a variety of different frameworks and standards are likely to continue and may even intensify as the value placed on sustainability information continues to grow. In the absence of policy action to build consensus on the information that undertakings should report, there will be significant increases in terms of cost and burden for reporting undertakings and for users of such information.(15) | Anche la relazione della Commissione sulle clausole di revisione e il documento relativo al controllo dell'adeguatezza che accompagna la relazione hanno identificato un notevole aumento delle richieste rivolte alle imprese di informazioni su questioni di sostenibilità, per ovviare al deficit di informazioni esistente tra le esigenze degli utenti in termini di informazioni e le informazioni societarie sulla sostenibilità disponibili. Inoltre, le attuali sollecitazioni rivolte alle imprese affinché utilizzino una gamma di quadri di riferimento e principi diversi sono probabilmente destinate a protrarsi e addirittura a intensificarsi per effetto della crescente importanza attribuita alle informazioni sulla sostenibilità. In assenza di un intervento politico volto a raggiungere un consenso sulle informazioni che le imprese dovrebbero comunicare, si verificherà un notevole aumento in termini di costi e di oneri a carico delle imprese che comunicano le informazioni e degli utenti che le utilizzano.
(16) | The existing information gap makes it more likely that individual Member States will introduce increasingly divergent national rules or standards. Different reporting requirements in different Member States could create additional costs and complexity for undertakings operating across borders and therefore undermine the internal market, and could undermine the right of establishment and the free movement of capital across the Union. Such different reporting requirements could also make reported information less comparable across borders, undermining the capital markets union.(16) | L'attuale carenza di informazioni rende più probabile l'introduzione, da parte dei singoli Stati membri, di norme o principi nazionali sempre più divergenti. L'esistenza di obblighi di rendicontazione diversi nei vari Stati membri potrebbe creare ulteriori costi e complessità per le imprese che operano a livello transfrontaliero, con il risultato di compromettere il mercato interno, e potrebbe ledere il diritto di stabilimento e la libera circolazione dei capitali all'interno dell'Unione. Tali diversi obblighi di rendicontazione, inoltre, potrebbero rendere meno comparabili a livello transnazionale le informazioni comunicate, compromettendo l'Unione dei mercati dei capitali.
(17) | Articles 19a and 29a of Directive 2013/34/EU apply to large undertakings that are public-interest entities with an average number of employees in excess of 500, and to public-interest entities that are parent undertakings of a large group with an average number of employees in excess of 500 on a consolidated basis, respectively. In view of the growth of users’ needs for sustainability information, additional categories of undertakings should be required to report sustainability information. It is therefore appropriate to require all large undertakings and all undertakings, except micro undertakings, whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union to report sustainability information. The provisions of this amending Directive amending Articles 19a and 29a of Directive 2013/34/EU explicitly set out the scope of the reporting requirements with reference to Articles 2 and 3 of Directive 2013/34/EU. Therefore, they do not simplify or modify another requirement and the restriction of exemptions for public-interest entities provided for in Article 40 of Directive 2013/34/EU does not apply. In particular, public-interest entities should not be treated as large undertakings for the purposes of the application of the sustainability reporting requirements. Accordingly, small and medium-sized undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union that are public-interest entities should be allowed to report in accordance with the sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings. In addition, all undertakings that are parent undertakings of large groups should prepare sustainability reporting at group level. Moreover, since Article 8 of Regulation (EU) 2020/852 refers to Article 19a and Article 29a of Directive 2013/34/EU, the undertakings added to the scope of the sustainability reporting requirements will also have to comply with Article 8 of Regulation (EU) 2020/852.(17) | Gli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE si applicano rispettivamente alle imprese di grandi dimensioni che sono enti di interesse pubblico aventi in media più di 500 dipendenti e agli enti di interesse pubblico che sono imprese madri di un gruppo di grandi dimensioni con una media di oltre 500 dipendenti su base consolidata. Poiché gli utenti necessitano sempre più di ricevere informazioni sulla sostenibilità, l'obbligo di comunicare le informazioni sulla sostenibilità dovrebbe riguardare ulteriori categorie di imprese. È dunque opportuno che tutte le imprese di grandi dimensioni e tutte le imprese, ad eccezione delle microimprese, con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione siano tenute a comunicare informazioni sulla sostenibilità. Le disposizioni della presente direttiva modificativa che modificano gli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE stabiliscono esplicitamente la portata degli obblighi di rendicontazione con riferimento agli articoli 2 e 3 della direttiva 2013/34/UE. Pertanto, non semplificano né modificano altri obblighi e la limitazione all'applicazione delle esenzioni per gli enti di interesse pubblico prevista dall'articolo 40 della direttiva 2013/34/UE non si applica. In particolare, gli enti di interesse pubblico non dovrebbero essere trattati come imprese di grandi dimensioni ai fini dell'applicazione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità. Di conseguenza, le piccole e medie imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione che sono enti di interesse pubblico dovrebbero essere autorizzate a fornire informazioni conformemente ai principi di rendicontazione di sostenibilità destinati alle piccole e medie imprese. Inoltre, tutte le imprese che sono imprese madri di gruppi di grandi dimensioni dovrebbero predisporre una rendicontazione di sostenibilità a livello di gruppo. Inoltre, poiché l'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852 fa riferimento all'articolo 19 bis e all'articolo 29 bis della direttiva 2013/34/UE, le imprese aggiunte all'ambito di applicazione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità dovranno conformarsi anche all'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852.
(18) | The requirement provided for in this amending Directive that also large undertakings whose securities are not admitted to trading on a regulated market in the Union should disclose information on sustainability matters is mainly justified by concerns about the impacts and accountability of such undertakings, including through their value chain. In this respect, all large undertakings should be subject to the same requirements to report sustainability information publicly. In addition, financial market participants also need information from those large undertakings whose securities are not admitted to trading on a regulated market in the Union.(18) | Estendere alle imprese di grandi dimensioni senza valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione l'obbligo previsto dalla presente direttiva modificativa di comunicare informazioni sulle questioni di sostenibilità è giustificato principalmente dalle preoccupazioni espresse riguardo agli impatti e alla responsabilità di tali imprese, anche attraverso le loro catene del valore. A tale riguardo, tutte le imprese di grandi dimensioni dovrebbero essere soggette ai medesimi obblighi relativi alla comunicazione al pubblico di informazioni sulla sostenibilità. Inoltre, anche i partecipanti ai mercati finanziari necessitano di ricevere informazioni da tali imprese di grandi dimensioni senza valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione.
(19) | The requirement provided for in this amending Directive that third-country undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union should also disclose information on sustainability matters is aimed at responding to the needs of financial market participants for information from such undertakings in order to enable them to understand the risks and impacts of their investments and to comply with the disclosure requirements laid down in Regulation (EU) 2019/2088.(19) | Estendere alle imprese di paesi terzi con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione l'obbligo previsto dalla presente direttiva modificativa di comunicare informazioni sulle questioni di sostenibilità mira a rispondere alla necessità dei partecipanti ai mercati finanziari di ricevere informazioni da tali imprese al fine di consentire loro di comprendere i rischi e gli impatti dei propri investimenti e di adempiere agli obblighi di informativa di cui al regolamento (UE) 2019/2088.
(20) | Third-country undertakings which have a significant activity on the territory of the Union should also be required to provide sustainability information, especially on their impacts on social and environmental matters, in order to ensure that third-country undertakings are accountable for their impacts on people and the environment and that there is a level playing field for companies operating in the internal market. Therefore, third-country undertakings which generate a net turnover of more than EUR 150 million in the Union and which have a subsidiary undertaking or a branch on the territory of the Union should be subject to Union sustainability reporting requirements. To ensure the proportionality and enforceability of such requirements, the threshold of having a net turnover of more than EUR 40 million should apply to the branches of third-country undertakings, and the thresholds related to being considered a large undertaking or a small or medium-sized undertaking, except micro undertakings, whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union should apply to the subsidiary undertakings of third-country undertakings, as such subsidiary undertakings and branches should be responsible for publishing the sustainability report of the third-country undertaking. The sustainability reports published by the subsidiary undertaking or branch of a third-country undertaking should be prepared in accordance with standards to be adopted by 30 June 2024 by the Commission through delegated acts. | The subsidiary undertaking or branch of a third-country undertaking should also be able to report in accordance with the standards applying to undertakings established in the Union, or in accordance with standards which are deemed equivalent pursuant to an implementing act. In the event that not all the information required under this amending Directive is provided by the third-country undertaking, despite the best efforts of the subsidiary undertaking or branch of that third-country undertaking to obtain the necessary information, that subsidiary undertaking or branch should provide all the information in its possession and issue a statement indicating that the third-country undertaking did not make the rest of the required information available. In order to ensure the quality and reliability of the reporting, the sustainability reports of third-country undertakings should be published accompanied by an assurance opinion expressed by a person or firm authorised to give an opinion on the assurance of sustainability reporting, either under the national law of the third-country undertaking or of a Member State. In the event that such an assurance opinion is not provided, the subsidiary undertaking or branch of the third-country undertaking should issue a statement indicating that the third-country undertaking did not provide the necessary assurance opinion. The sustainability report should be made accessible free of charge to the public through the central, commercial or companies registers of the Member States, or alternatively on the website of the subsidiary undertaking or the branch of the third-country undertaking. | Member States should be able to inform the Commission on an annual basis of the subsidiary undertakings or branches of the third-country undertakings that fulfilled the publication requirement and of the cases where a report was published but the subsidiary undertaking or branch of the third-country undertaking has stated that it could not get the necessary information from the third-country undertaking. The Commission should make publicly available on its website a list of the third-country undertakings that have published a sustainability report.(20) | Le imprese di paesi terzi che svolgono una parte significativa della loro attività nel territorio dell'Unione dovrebbero inoltre essere tenute a fornire informazioni sulla sostenibilità, in particolare sul loro impatto sulle questioni sociali e ambientali, al fine di garantire che le imprese di paesi terzi siano responsabili del loro impatto sulle persone e sull'ambiente e che vi siano condizioni di parità per le imprese che operano nel mercato interno. Pertanto, le imprese di paesi terzi che generano ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 150 milioni di EUR nell'Unione e che hanno un'impresa figlia o una succursale nel territorio dell'Unione dovrebbero essere soggette agli obblighi unionali di rendicontazione di sostenibilità. Per garantire la proporzionalità e l'applicabilità di tali obblighi, la soglia dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 40 milioni di EUR dovrebbe applicarsi alle succursali di imprese di paesi terzi e le soglie che consistono nell'essere considerate imprese di grandi dimensioni o piccole o medie imprese, ad eccezione delle microimprese, con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione dovrebbero applicarsi alle imprese figlie di imprese di paesi terzi, in quanto tali succursali e filiazioni dovrebbero essere responsabili della pubblicazione della relazione sulla sostenibilità dell'impresa di un paese terzo. Le relazioni sulla sostenibilità pubblicate dall'impresa figlia o dalla succursale di un'impresa di un paese terzo dovrebbero essere redatte conformemente ai principi che la Commissione deve adottare entro il 30 giugno 2024 mediante atti delegati. | L'impresa figlia o la succursale di un'impresa di un paese terzo dovrebbe inoltre essere in grado di comunicare le informazioni in conformità di principi applicabili alle imprese stabilite nell'Unione o in conformità di principi ritenuti equivalenti ai sensi di un atto di esecuzione. Nel caso in cui l'impresa di un paese terzo non fornisca tutte le informazioni richieste dalla presente direttiva modificativa, nonostante tutti gli sforzi dell'impresa figlia o della succursale di tale impresa di un paese terzo per ottenere le informazioni necessarie, tale impresa figlia o succursale dovrebbe fornire tutte le informazioni in suo possesso e rilasciare una dichiarazione attestante che l'impresa di un paese terzo non ha messo a disposizione il resto delle informazioni richieste nella sua disponibilità. Al fine di garantire la qualità e l'affidabilità della rendicontazione, le relazioni sulla sostenibilità delle imprese di paesi terzi dovrebbero essere pubblicate, corredate di un'attestazione di conformità rilasciata da una persona o da un'impresa autorizzata a rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità, a norma del diritto nazionale dell'impresa del paese terzo o di uno Stato membro. Nel caso in cui tale attestazione di conformità non sia fornita, l'impresa figlia o la succursale dell'impresa di un paese terzo dovrebbe rilasciare una dichiarazione attestante che l'impresa del paese terzo non ha fornito la necessaria attestazione di conformità. | La relazione sulla sostenibilità dovrebbe essere resa accessibile gratuitamente al pubblico attraverso i registri centrali, di commercio o delle imprese, degli Stati membri o, in alternativa, sul sito web dell'impresa figlia o della succursale dell'impresa di un paese terzo. Gli Stati membri dovrebbero poter informare annualmente la Commissione in merito alle imprese figlie o succursali delle imprese di paesi terzi che hanno adempiuto all'obbligo di pubblicazione e ai casi in cui è stata pubblicata una relazione ma l'impresa figlia o succursale dell'impresa di un paese terzo ha dichiarato di non aver potuto ottenere le informazioni necessarie dall'impresa di un paese terzo. La Commissione dovrebbe mettere a disposizione del pubblico sul proprio sito web un elenco delle imprese di paesi terzi che hanno pubblicato una relazione sulla sostenibilità.
(21) | Considering the growing relevance of sustainability-related risks and taking into account that small and medium-sized undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union comprise a significant proportion of all undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union, in order to ensure investor protection, it is appropriate to require that also small and medium-sized undertakings, except micro undertakings, whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union disclose information on sustainability matters. The introduction of such a requirement will help to ensure that financial market participants can include smaller undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union in investment portfolios, on the basis that they report the sustainability information that financial market participants need. | It will therefore help to protect and enhance the access of smaller undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union to financial capital, and avoid discrimination against such undertakings on the part of financial market participants. The introduction of the requirement for small and medium-sized undertakings, except micro undertakings, whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union to disclose information on sustainability matters is also necessary to ensure that financial market participants have the information they need from investee undertakings to be able to comply with their own sustainability disclosure requirements laid down in Regulation (EU) 2019/2088. Small and medium-sized undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union should be given the possibility of reporting in accordance with standards that are proportionate to their capacities and resources, and relevant to the scale and complexity of their activities. Small and medium-sized undertakings whose securities are not admitted to trading on a regulated market in the Union should also have the possibility of choosing to use such proportionate standards on a voluntary basis. | The sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings will constitute a reference for undertakings that are within the scope of the requirements introduced by this amending Directive regarding the level of sustainability information that they could reasonably request from small and medium-sized undertakings that are suppliers or clients in the value chains of such undertakings. Small and medium-sized undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union should, in addition, be given sufficient time to prepare for the application of the provisions requiring sustainability reporting, due to their smaller size and more limited resources, and taking account of the difficult economic circumstances created by the COVID-19 pandemic. Therefore, the provisions on corporate sustainability reporting as regards small and medium-sized undertakings, except micro undertakings, whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union should apply for financial years starting on or after 1 January 2026. Following that date, for a transitional period of two years, small and medium-sized undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union should have the possibility of opting-out from the sustainability reporting requirements laid down in this amending Directive, provided they briefly state in their management report why the sustainability information has not been provided.(21) | Poiché i rischi legati alla sostenibilità sono sempre più rilevanti e tenuto conto del fatto che le piccole e medie imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione rappresentano una quota significativa di tutte le imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione, al fine di tutelare gli investitori è opportuno prevedere che anche le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione comunichino informazioni sulle questioni di sostenibilità. L'introduzione di tale obbligo contribuirà a garantire che i partecipanti ai mercati finanziari possano includere imprese di minori dimensioni con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione nei portafogli di investimento, in virtù del fatto che tali imprese comunicano le informazioni sulle questioni di sostenibilità di cui i partecipanti ai mercati finanziari hanno bisogno. | Tale obbligo contribuirà pertanto a proteggere e migliorare l'accesso delle imprese di minori dimensioni con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione al capitale finanziario e ad evitare che tali imprese siano discriminate dai partecipanti ai mercati finanziari. L'introduzione di tale obbligo di comunicare informazioni sulle questioni di sostenibilità per le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione è necessaria anche per garantire che i partecipanti ai mercati finanziari ottengano dalle imprese partecipate le informazioni di cui necessitano per poter adempiere ai propri obblighi di informativa previsti dal regolamento (UE) 2019/2088. Le piccole e medie imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione dovrebbero avere la possibilità di comunicare le informazioni in conformità di principi che sono proporzionati alle loro capacità e risorse, e rilevanti rispetto alla portata e alla complessità delle loro attività. Anche le piccole e medie imprese senza valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione dovrebbero avere la possibilità di scegliere di applicare tali principi proporzionati su base volontaria. | I principi di rendicontazione di sostenibilità applicabili alle piccole e medie imprese costituiranno un riferimento per le imprese che rientrano nell'ambito di applicazione degli obblighi introdotti dalla presente direttiva modificativa per quanto riguarda il livello di informazioni sulla sostenibilità che esse potrebbero ragionevolmente richiedere alle piccole e medie imprese che siano fornitrici o clienti nelle catene del valore di tali imprese. Le piccole e medie imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione dovrebbero inoltre disporre di un lasso di tempo sufficiente per prepararsi all'applicazione delle disposizioni che impongono la rendicontazione di sostenibilità, date le loro dimensioni inferiori e le risorse limitate di cui dispongono e tenuto conto delle difficili circostanze economiche create dalla pandemia di COVID-19. Pertanto, le disposizioni in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità per quanto riguarda le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione dovrebbero essere applicabili agli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2026 o in data successiva. A decorrere da tale data, per un periodo transitorio di due anni, le piccole e medie imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione dovrebbero avere la possibilità di derogare agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità stabiliti nella presente direttiva modificativa, a condizione che indichino brevemente nella loro relazione sulla gestione i motivi per cui le informazioni sulla sostenibilità non sono state fornite.
(22) | Member States should be free to assess the impact of their national transposition measures on small and medium-sized undertakings, in order to ensure that they are not disproportionately affected, with specific attention to be given to micro-undertakings and to avoiding an unnecessary administrative burden. Member States should consider introducing measures to support small and medium-sized undertakings in applying the sustainability reporting standards.(22) | Gli Stati membri dovrebbero essere liberi di valutare l'impatto delle misure nazionali di recepimento sulle piccole e medie imprese, al fine di assicurare che tali imprese non siano colpite in modo sproporzionato, con particolare attenzione alle microimprese, e di evitare oneri amministrativi eccessivi. Gli Stati membri dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di introdurre misure per coadiuvare le piccole e medie imprese nell'applicazione dei principi di rendicontazione di sostenibilità.
(23) | Directive 2004/109/EC of the European Parliament and of the Council (17) applies to undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union. In order to ensure that undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union, including third-country issuers, fall under the same sustainability reporting requirements, Directive 2004/109/EC should contain the necessary cross-references to any requirement on sustainability reporting in the annual financial report.(23) | La direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (17) si applica alle imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione. Al fine di garantire che le imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione, compresi gli emittenti dei paesi terzi, siano assoggettate ai medesimi obblighi di rendicontazione di sostenibilità, la direttiva 2004/109/CE dovrebbe contenere i necessari riferimenti incrociati a eventuali disposizioni relative alla rendicontazione di sostenibilità nella relazione finanziaria annuale.
(24) | Point (i) of the first subparagraph of Article 23(4) and the fourth subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC empower the Commission to adopt measures to set up a mechanism for the determination of equivalence of information required under that Directive, and for the establishment of general equivalence criteria regarding accounting standards, respectively. The third subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC also empowers the Commission to take the necessary decisions on the equivalence of accounting standards which are used by third-country issuers. In order to reflect the inclusion of the sustainability requirements in Directive 2004/109/EC, the Commission should be empowered to establish a mechanism for the determination of equivalence of sustainability reporting standards applied by third-country issuers, similar to what is provided for in Commission Regulation (EC) No 1569/2007 (18) which sets out the criteria for the determination of equivalence of accounting standards applied by third-country issuers. For the same reason, the Commission should also be empowered to take the necessary decisions on the equivalence of sustainability reporting standards that are used by third-country issuers. The amendments introduced by this amending Directive will ensure consistent equivalence regimes for sustainability reporting requirements and for financial reporting requirements regarding the annual financial report.(24) | Il primo comma, punto i), e il quarto comma dell'articolo 23, paragrafo 4, della direttiva 2004/109/CE autorizzano la Commissione rispettivamente ad adottare misure istituenti un meccanismo che consenta di stabilire l'equivalenza tra le informazioni richieste ai sensi di tale direttiva e ad adottare misure intese a stabilire criteri di equivalenza generale relativi ai principi contabili. Il terzo comma dello stesso articolo autorizza inoltre la Commissione ad adottare le decisioni necessarie riguardo all'equivalenza dei principi contabili utilizzati dagli emittenti dei paesi terzi. Al fine di riflettere l'inserimento degli obblighi relativi alla sostenibilità nella direttiva 2004/109/CE, dovrebbe essere conferito alla Commissione il potere di istituire un meccanismo che consenta di stabilire l'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità applicati dagli emittenti di paesi terzi, simile a quello di cui al regolamento (CE) n. 1569/2007 (18) della Commissione istituente i criteri per determinare l'equivalenza dei principi contabili applicati dagli emittenti di paesi terzi. Per lo stesso motivo dovrebbe essere conferito alla Commissione il potere di adottare le decisioni necessarie riguardo all'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità utilizzati dagli emittenti dei paesi terzi. Le modifiche introdotte dalla presente direttiva modificativa garantiranno regimi di equivalenza coerenti per quanto riguarda gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità e gli obblighi di rendicontazione finanziaria concernenti la relazione finanziaria annuale.
(25) | Article 19a(3) and Article 29a(3) of Directive 2013/34/EU exempt all subsidiary undertakings from the obligation to report non-financial information where such undertakings and their subsidiary undertakings are included in the consolidated management report of their parent undertaking, provided that report includes non-financial information reported pursuant to that Directive. It is necessary, however, to ensure that sustainability information is easily accessible for users, and to ensure that there is transparency as regards which parent undertaking of the exempted subsidiary undertaking is reporting at group level. It is therefore necessary to require those subsidiary undertakings to include in their management report the name and registered office of the parent undertaking that is reporting sustainability information at group level, the weblinks to the consolidated management report of their parent undertaking and a reference in their management report to the fact that they are exempted from sustainability reporting. Member States should be able to require that the parent undertaking publish the consolidated management report in the languages they accept and that the parent undertaking provide any necessary translation in such languages. Such exemption should also apply where the parent undertaking reporting at group level is a third-country undertaking reporting sustainability information in accordance with equivalent sustainability reporting standards. | Directive 2004/109/EC, as amended by this amending Directive, should provide for appropriate mechanisms to determine the equivalence of sustainability reporting standards, and undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union and undertakings whose securities are not admitted to trading on a regulated market in the Union should be required to report in accordance with the same sustainability reporting standards. In this context, the implementing acts adopted by the Commission pursuant to point (i) of the first subparagraph of Article 23(4) and the fourth subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC establishing a mechanism for the determination of equivalence of standards should be used to determine whether to exempt subsidiary undertakings of third-country parent undertakings under the regime of Directive 2013/34/EU. Therefore, the subsidiary undertaking should be exempted when the consolidated sustainability reporting is carried out in accordance with the sustainability reporting standards adopted by the Commission pursuant to Article 29b of Directive 2013/34/EU introduced by this amending Directive or in a manner equivalent to those sustainability reporting standards, as determined in accordance with an implementing act on the equivalence of sustainability reporting standards adopted pursuant to the third subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC. Such exemption should not apply to large undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union for reasons of investor protection, in order to ensure greater transparency as regards such undertakings.(25) | L'articolo 19 bis, paragrafo 3, e l'articolo 29 bis, paragrafo 3, della direttiva 2013/34/UE esentano tutte le imprese figlie dall'obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario se tali imprese e le loro imprese figlie sono incluse nella relazione sulla gestione consolidata dell'impresa madre, a condizione che tale relazione contenga informazioni di carattere non finanziario comunicate a norma di tale direttiva. È tuttavia necessario far sì che le informazioni sulla sostenibilità siano facilmente accessibili da parte degli utenti e garantire che sia chiaro qual è l'impresa madre dell'impresa figlia esentata che comunica le informazioni a livello di gruppo. È pertanto necessario imporre a tali imprese figlie di includere nella loro relazione sulla gestione il nome e la sede legale dell'impresa madre che comunica informazioni sulla sostenibilità a livello di gruppo, i link alla relazione sulla gestione consolidata della loro impresa madre e un riferimento, nella loro relazione sulla gestione, al fatto che sono esentate dalla rendicontazione di sostenibilità. Gli Stati membri dovrebbero poter esigere che l'impresa madre pubblichi la relazione sulla gestione consolidata nelle lingue accettate e che l'impresa madre fornisca la traduzione necessaria in tali lingue. Tale esenzione dovrebbe applicarsi anche qualora l'impresa madre che comunica le informazioni a livello di gruppo sia un'impresa di un paese terzo che comunica informazioni sulla sostenibilità in osservanza di principi di rendicontazione di sostenibilità equivalenti. | La direttiva 2004/109/CE, come modificata dalla presente direttiva modificativa, prevedrebbe meccanismi adeguati per determinare l'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità e sia le imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione che le imprese senza valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione dovrebbero essere tenute a comunicare le informazioni in conformità degli stessi principi di rendicontazione di sostenibilità. In tale contesto, gli atti di esecuzione adottati dalla Commissione a norma dell'articolo 23, paragrafo 4, primo comma, punto i), e dell'articolo 23, paragrafo 4, quarto comma, della direttiva 2004/109/CE che istituiscono un meccanismo per stabilire l'equivalenza dei principi dovrebbero essere usati per determinare se esentare le imprese figlie di imprese madri di paesi terzi nell'ambito del regime della direttiva 2013/34/UE. Pertanto, l'impresa figlia dovrebbe essere esentata quando la rendicontazione consolidata di sostenibilità è rilasciata conformemente ai principi di rendicontazione di sostenibilità adottati dalla Commissione a norma dell'articolo 29 ter della direttiva 2013/34/UE introdotti dalla presente direttiva modificativa o in maniera equivalente a quei principi di rendicontazione di sostenibilità, determinati in conformità di un atto di esecuzione della Commissione sull'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottato a norma dell'articolo 23, paragrafo 4, terzo comma, della direttiva 2004/109/CE. Tale esenzione non dovrebbe applicarsi alle imprese di grandi dimensioni con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione per motivi di tutela degli investitori, al fine di garantire una maggiore trasparenza per quanto riguarda tali imprese.
(26) | Article 23 of Directive 2013/34/EU exempts parent undertakings from the obligation to prepare consolidated financial statements and a consolidated management report where parent undertakings are subsidiary undertakings of another parent undertaking that complies with that obligation. It should be specified, however, that the exemption regime for consolidated financial statements and consolidated management reports operates independently from the exemption regime for consolidated sustainability reporting. An undertaking can therefore be exempted from consolidated financial reporting requirements but not from consolidated sustainability reporting requirements where its ultimate parent undertaking prepares consolidated financial statements and consolidated management reports in accordance with Union law, or in accordance with equivalent requirements if the undertaking is established in a third country, but does not carry out consolidated sustainability reporting in accordance with Union law, or in accordance with equivalent requirements if the undertaking is established in a third country. It is necessary that parent undertakings reporting at group level provide an adequate understanding of the risks for, and impacts of, their subsidiary undertakings, including information on their due diligence processes where appropriate. There might be cases where the differences between the situation of the group and that of its individual subsidiary undertakings, or between the situation of individual subsidiary undertakings in different territories are particularly significant and would, in the absence of additional information about the individual subsidiary undertaking concerned, cause the user of the information to reach a substantially different conclusion about the risks for, or impacts of, the subsidiary undertaking.(26) | L'articolo 23 della direttiva 2013/34/UE esenta le imprese madri dall'obbligo di redigere il bilancio consolidato e la relazione sulla gestione consolidata quando tali imprese sono imprese figlie di un'altra impresa madre che adempie tale obbligo. È tuttavia opportuno specificare che il regime di esenzione riguardante il bilancio consolidato e le relazioni sulla gestione consolidate opera indipendentemente dal regime di esenzione relativo alla rendicontazione consolidata di sostenibilità. Un'impresa può dunque essere esentata dagli obblighi di rendicontazione finanziaria, ma non dagli obblighi di rendicontazione consolidata di sostenibilità laddove l'impresa madre capogruppo rediga il bilancio consolidato e le relazioni sulla gestione consolidate secondo il diritto dell'Unione, o in conformità di disposizioni equivalenti se l'impresa è stabilita in un paese terzo, ma non provveda alla rendicontazione consolidata di sostenibilità secondo il diritto dell'Unione o in conformità di disposizioni equivalenti se l'impresa è stabilita in un paese terzo. È necessario che le imprese madri che comunicano informazioni a livello di gruppo assicurino un'adeguata comprensione dei rischi e degli impatti delle loro imprese figlie, comprese, se del caso, informazioni sulle loro procedure di dovuta diligenza. Vi potrebbero essere casi in cui le differenze tra la situazione del gruppo e quella delle sue singole imprese figlie, o tra la situazione di singole imprese figlie in territori diversi, sono particolarmente significative e, in assenza di ulteriori informazioni sulla singola impresa figlia interessata, potrebbero indurre l'utilizzatore delle informazioni a giungere a una conclusione sostanzialmente diversa in merito ai rischi o agli impatti dell'impresa figlia.
(27) | Credit institutions and insurance undertakings play a key role in the transition towards a fully sustainable and inclusive economic and financial system in line with the Green Deal. They can have significant positive and negative impacts via their lending, investment and underwriting activities. Credit institutions and insurance undertakings other than those that are required to comply with Directive 2013/34/EU, including cooperatives and mutual undertakings, should therefore be subject to sustainability reporting requirements, provided that they meet certain size criteria. Users of sustainability information would thus be enabled to assess both the impacts of such credit institutions and insurance undertakings on society and the environment and the risks arising from sustainability matters that such credit institutions and insurance undertakings could face. Directive 2013/34/EU provides for three possible criteria to determine whether an undertaking is to be considered a ‘large undertaking’, namely the balance sheet total, net turnover and the average number of employees during the financial year. | The criterion of net turnover needs to be adapted for credit institutions and for insurance undertakings by referring to the definition of net turnover in Council Directives 86/635/EEC (19) and 91/674/EEC (20) instead of the general definition laid down in Directive 2013/34/EU. To ensure coherence with the reporting requirements of Directive 86/635/EEC, Member States should be able to choose not to apply sustainability reporting requirements to credit institutions listed in Article 2(5) of Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council (21).(27) | Gli enti creditizi e le imprese di assicurazione svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso un sistema economico e finanziario pienamente sostenibile e inclusivo in linea con il Green Deal. Essi possono esercitare una notevole influenza positiva o negativa attraverso le rispettive attività di prestito, investimento e sottoscrizione assicurativa. Gli enti creditizi e le imprese di assicurazione diversi da quelli che sono soggetti alle disposizioni della direttiva 2013/34/UE, comprese cooperative e mutue, dovrebbero pertanto essere assoggettati agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità, a condizione che soddisfino determinati criteri dimensionali. Gli utilizzatori di informazioni sulla sostenibilità avrebbero così la possibilità di valutare sia l'impatto di tali enti creditizi e delle imprese di assicurazione sulla società e sull'ambiente, sia i rischi che potrebbero derivare a tali enti creditizi e imprese di assicurazione in materia di sostenibilità. La direttiva 2013/34/UE prevede l'applicazione di tre possibili criteri per stabilire se un'impresa è considerata una «grande impresa», vale a dire il totale dello stato patrimoniale, i ricavi netti delle vendite e delle prestazioni e il numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio. | Il criterio relativo ai ricavi netti delle vendite e delle prestazioni deve essere adattato per gli enti creditizi e le imprese di assicurazione facendo riferimento alla definizione di importo netto del volume d'affari di cui alle direttive del Consiglio 86/635/CEE (19) e 91/674/CEE (20), anziché alla definizione generale di cui alla direttiva 2013/34/UE. Per garantire coerenza con gli obblighi di rendicontazione previsti dalla direttiva 86/635/CEE gli Stati membri dovrebbero poter scegliere di non applicare gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità agli enti creditizi di cui all'articolo 2, paragrafo 5, della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (21).
(28) | The list of sustainability matters on which undertakings are required to report should be as consistent as possible with the definition of the term ‘sustainability factors’ laid down in Regulation (EU) 2019/2088, and should prevent a mismatch between information required by data users and information to be reported by undertakings. That list should also correspond to the needs and expectations of users and undertakings, who often use the terms ‘environmental’, ‘social’ and ‘governance’ as a means of categorising the three main sustainability matters. However, the definition of the term ‘sustainability factors’ laid down in Regulation (EU) 2019/2088 does not explicitly include governance matters. The definition of the term ‘sustainability matters’ in Directive 2013/34/EU as amended by this amending Directive should therefore cover environmental, social and human rights, and governance factors, and incorporate the definition of the term ‘sustainability factors’ laid down in Regulation (EU) 2019/2088. The reporting requirements of Directive 2013/34/EU should be without prejudice to national reporting obligations.(28) | L'elenco delle questioni di sostenibilità in relazione alle quali le imprese sono tenute a fornire informazioni dovrebbe essere il più coerente possibile con la definizione dei termini «fattori di sostenibilità» stabilita nel regolamento (UE) 2019/2088, e dovrebbe prevenire un mancato allineamento tra le informazioni richieste dagli utenti dei dati e le informazioni che le imprese devono comunicare. Tale elenco dovrebbe inoltre rispondere alle esigenze e alle aspettative degli utenti e delle stesse imprese, che spesso utilizzano i termini «ambientale», «sociale» e «governance» per designare le tre principali categorie di questioni di sostenibilità. Tuttavia, la definizione dei termini «fattori di sostenibilità» stabilita nel regolamento (UE) 2019/2088 non comprende espressamente le questioni di governance. La definizione dei termini «questioni di sostenibilità» nella direttiva 2013/34/UE come modificata dalla presente direttiva modificativa dovrebbe pertanto riguardare i fattori ambientali, sociali, relativi ai diritti umani e di governance, e incorporare la definizione dei termini «fattori di sostenibilità» stabilita nel regolamento (UE) 2019/2088. Gli obblighi di comunicazione di cui alla direttiva 2013/34/UE dovrebbero lasciare impregiudicati gli obblighi nazionali di comunicazione.
(29) | Article 19a(1) and Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU require reporting not only on information to the extent necessary for an understanding of the undertaking’s development, performance and position, but also on information necessary for an understanding of the impact of the undertaking’s activities on environmental, social and employee matters, respect for human rights, anti-corruption and bribery matters. Those Articles therefore require undertakings to report both on the impacts of the activities of the undertaking on people and the environment, and on how sustainability matters affect the undertaking. That is referred to as the double materiality perspective, in which the risks to the undertaking and the impacts of the undertaking each represent one materiality perspective. The fitness check on corporate reporting shows that those two perspectives are often not well understood or applied. It is therefore necessary to clarify that undertakings should consider each materiality perspective in its own right, and should disclose information that is material from both perspectives as well as information that is material from only one perspective.(29) | L’articolo 19 bis, paragrafo 1, e l’articolo 29 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE prevedono l'obbligo di comunicare non soltanto informazioni «in misura necessaria alla comprensione dell'andamento dell'impresa, dei suoi risultati e della sua situazione» ma anche informazioni necessarie alla comprensione dell'impatto delle attività dell'impresa sugli aspetti ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva. Tali articoli dispongono pertanto che le imprese riferiscano sia in merito all'impatto delle attività dell'impresa sulle persone e sull'ambiente, sia riguardo al modo in cui le questioni di sostenibilità incidono sull'impresa. È la cosiddetta prospettiva della «doppia rilevanza», nella quale il rischio che l'impresa affronta e l'impatto da essa prodotto rappresentano ciascuno una prospettiva di rilevanza. La verifica dell'adeguatezza dell'informativa societaria indica che spesso tali due prospettive non sono comprese o applicate correttamente. È pertanto necessario chiarire che le imprese dovrebbero considerare ciascuna prospettiva di rilevanza singolarmente e comunicare sia informazioni che sono rilevanti da entrambe le prospettive sia informazioni che sono rilevanti da una sola prospettiva.
(30) | Article 19a(1) and Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU require undertakings to disclose information about five reporting areas: business model; policies, including due diligence processes implemented; the outcome of those policies; risks and risk management; and key performance indicators relevant to the business. Article 19a(1) of Directive 2013/34/EU does not contain explicit references to other reporting areas that users of information consider relevant, some of which align with disclosures included in international frameworks, including the recommendations of the Task Force on Climate-related Financial Disclosures. Disclosure requirements should be specified in sufficient detail to ensure that undertakings report information on their resilience in relation to risks related to sustainability matters. In addition to the reporting areas identified in Article 19a(1) and Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU, undertakings should be required to disclose information about their business strategy and the resilience of the business model and strategy in relation to risks related to sustainability matters. They should also be required to disclose any plans they may have to ensure that their business model and strategy are compatible with the transition to a sustainable economy and with the objectives of limiting global warming to 1,5 °C in line with the Paris Agreement and achieving climate neutrality by 2050, as established in Regulation (EU) 2021/1119, with no or limited overshoot. | It is especially important that plans related to the climate be based on the latest science, including Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) reports and reports by the European Scientific Advisory Board on Climate Change. Information disclosed in accordance with Article 8 of Regulation (EU) 2020/852 about the amount of capital expenditure (CapEx) or operating expenditure (OpEx) associated with taxonomy-aligned activities could support financial and investment plans related to such plans where appropriate. Undertakings should also be required to disclose whether and how their business model and strategy take account of the interests of stakeholders; any opportunities for the undertaking arising from sustainability matters; the implementation of the aspects of the business strategy which affect, or are affected by, sustainability matters; any sustainability targets set by the undertaking and the progress made towards achieving them; the role of the board and management with regard to sustainability matters; the principal actual and potential adverse impacts connected with the undertaking’s activities; and how the undertaking has identified the information that it reports on. Once the disclosure of elements, such as targets and the progress towards achieving them, is required, a separate requirement to disclose the outcomes of policies is no longer necessary.(30) | L'articolo 19 bis, paragrafo 1, e l'articolo 29 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE stabiliscono l'obbligo per le imprese di comunicare informazioni relative a cinque ambiti di rendicontazione: modello aziendale; politiche, comprese le procedure di dovuta diligenza applicate; risultato di tali politiche; rischi e gestione del rischio; indicatori fondamentali di prestazione pertinenti per l'attività dell'impresa. L'articolo 19 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE non contiene riferimenti espliciti ad altri ambiti di rendicontazione che gli utilizzatori delle informazioni considerano pertinenti, alcuni dei quali sono in linea con le informative previste nei quadri di riferimento internazionali, comprese le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Information (task force sulle comunicazioni di informazioni di carattere finanziario relative al clima). Gli obblighi di rendicontazione dovrebbero essere precisati in maniera sufficientemente dettagliata per garantire che le imprese comunichino informazioni sulla loro resilienza relative ai rischi connessi alle questioni di sostenibilità. Oltre ai settori di informativa individuati all'articolo 19 bis, paragrafo 1, e all'articolo 29 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE, le imprese dovrebbero essere tenute a comunicare informazioni sulla loro strategia aziendale e sulla resilienza del modello e della strategia aziendali relative ai rischi connessi alle questioni di sostenibilità. Dovrebbero inoltre essere tenute a comunicare eventuali piani per garantire che il loro modello e la loro strategia aziendali siano compatibili con la transizione verso un'economia sostenibile e con gli obiettivi di limitare il riscaldamento globale a 1,5oC in linea con l'accordo di Parigi e di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, come stabilito nel regolamento (UE) 2021/1119, senza alcuno sforamento o con uno sforamento limitato. | È di particolare importanza che i piani relativi al clima si basino sui dati scientifici più recenti, tra cui le relazioni del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) e le relazioni del comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici. Le informazioni comunicate a norma dell'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852 sull'importo delle spese in conto capitale («CapEx») o delle spese operative («OpEx») associate ad attività allineate alla tassonomia potrebbero, se del caso, sostenere i piani finanziari e di investimento relativi a tali piani. Le imprese dovrebbero altresì comunicare se e in che modo il modello e la strategia aziendali tengono conto degli interessi delle parti interessate; e fornire informazioni concernenti eventuali opportunità per l'impresa derivanti dalle questioni di sostenibilità; l'attuazione degli aspetti della strategia aziendale che incidono sulle questioni di sostenibilità o ne sono influenzati; eventuali obiettivi di sostenibilità stabiliti dall'impresa e i progressi verso la loro realizzazione; il ruolo del consiglio di amministrazione e della dirigenza per quanto riguarda le questioni di sostenibilità; i principali impatti negativi, effettivi e potenziali, legati alle attività dell'impresa; e la modalità con cui l'impresa ha individuato le informazioni da comunicare. Una volta resa obbligatoria la comunicazione di elementi quali gli obiettivi e i progressi compiuti verso la loro realizzazione, l'obbligo distinto di comunicare i risultati delle politiche non è più necessario.
(31) | To ensure consistency with international instruments such as the UN ‘Guiding Principles on Business and Human Rights: Implementing the United Nations ‘Protect, Respect and Remedy’ Framework’ (‘UN Guiding Principles on Business and Human Rights’), the OECD Guidelines for Multinational Enterprises and the OECD Due Diligence Guidance for Responsible Business Conduct, the due diligence disclosure requirements should be specified in greater detail than is currently the case in point (b) of Article 19a(1) and point (b) of Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU. Due diligence is the process that undertakings carry out to identify, monitor, prevent, mitigate, remediate or bring an end to the principal actual and potential adverse impacts connected with their activities and identifies how undertakings address those adverse impacts. Impacts connected with an undertaking’s activities include impacts directly caused by the undertaking, impacts to which the undertaking contributes, and impacts which are otherwise linked to the undertaking’s value chain. The due diligence process concerns the whole value chain of the undertaking including its own operations, its products and services, its business relationships and its supply chains. In line with the UN Guiding Principles on Business and Human Rights, an actual or potential adverse impact is to be considered a principal impact where it ranks among the greatest impacts connected with the undertaking’s activities based on: the gravity of the impact on people or the environment; the number of individuals that are or could be affected, or the scale of damage to the environment; and the ease with which the harm could be remediated, restoring the environment or affected people to their prior state.(31) | Per garantire la coerenza con gli strumenti internazionali, tra cui i «Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani: attuazione del quadro “Protect, Respect and Remedy” delle Nazioni Unite» («Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani»), le linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali e le linee guida dell'OCSE sul dovere di diligenza per la condotta responsabile delle imprese, gli obblighi di comunicazione delle procedure di dovuta diligenza dovrebbero essere precisati in maggior dettaglio rispetto a quanto previsto nell'articolo 19 bis, paragrafo 1, lettera b), e nell'articolo 29 bis, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2013/34/UE. Le procedure di dovuta diligenza sono attuate dalle imprese per individuare, monitorare, prevenire, mitigare, rimediare o porre fine ai principali impatti negativi, effettivi e potenziali, legati alle loro attività e per porvi rimedio e identificano la modalità con cui le imprese le affrontano. Gli impatti legati alle attività di un'impresa possono essere direttamente causati dall'impresa, verificarsi con il contributo dell'impresa o essere collegati in altro modo alla catena del valore dell'impresa. Le procedure di dovuta diligenza riguardano l'intera catena del valore dell'impresa, comprese le sue attività, i suoi prodotti e servizi, i suoi rapporti commerciali e le sue catene di fornitura. In linea con i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, un impatto negativo, effettivo o potenziale, è considerato principale quando rientra tra i maggiori impatti legati alle attività di un'impresa sulla base dei seguenti criteri: la gravità dell'impatto sulle persone o sull'ambiente; il numero di persone che sono o potrebbero essere interessate dall'impatto, oppure l'entità del danno arrecato all'ambiente; e la facilità con cui è possibile rimediare al danno, riportando l'ambiente o le persone interessate allo stato originario.
(32) | Directive 2013/34/EU does not require the disclosure of information on intangible resources other than intangible assets recognised in the balance sheet. It is widely recognised that information on intangible assets and other intangible factors, including internally generated intangible resources, is underreported, impeding the proper assessment of an undertaking’s development, performance and position, and the monitoring of investments. To enable investors to better understand the increasing gap between the accounting book value of many undertakings and their market valuation, which is observed in many sectors of the economy, adequate reporting on intangible resources should be required of all large undertakings and all undertakings, except micro-undertakings, whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union. Nonetheless, certain information on intangible resources is intrinsic to sustainability matters, and should therefore be part of sustainability reporting. For example, information about employees’ skills, competences, experience, loyalty to the undertaking and motivation for improving processes, goods and services, is sustainability information regarding social matters that could also be considered as information on intangible resources. Likewise, information about the quality of the relationships between the undertaking and its stakeholders, including customers, suppliers and communities affected by the activities of the undertaking, is sustainability information relevant to social or governance matters that could also be considered as information on intangible resources. Such examples illustrate how in some cases it is not possible to distinguish information on intangible resources from information on sustainability matters.(32) | La direttiva 2013/34/UE non impone la comunicazione di informazioni relative a risorse immateriali diverse dalle immobilizzazioni immateriali rilevate nello stato patrimoniale. È ampiamente riconosciuto che le informazioni relative alle immobilizzazioni immateriali e ad altri fattori immateriali, comprese le risorse immateriali generate internamente, non sono comunicate in misura sufficiente, il che ostacola la corretta valutazione dell'andamento dell'impresa, dei suoi risultati e della sua situazione e il monitoraggio degli investimenti. Per consentire agli investitori di comprendere meglio il divario crescente tra il valore contabile di molte imprese e la loro valutazione di mercato, visibile in numerosi settori dell'economia, dovrebbe essere obbligatoria un'adeguata comunicazione di informazioni relative alle risorse immateriali da parte di tutte le imprese di grandi dimensioni e tutte le imprese, ad eccezione delle microimprese, con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione. Ciononostante, talune informazioni sulle risorse immateriali sono intrinseche alle questioni di sostenibilità e dovrebbero pertanto essere incluse nella rendicontazione di sostenibilità. Per esempio, le informazioni riguardanti le abilità, le competenze e l'esperienza dei dipendenti, la loro fedeltà nei confronti dell'impresa e la loro motivazione a migliorarne i processi, i beni e i servizi sono informazioni sulla sostenibilità afferenti a questioni sociali che potrebbero essere considerate anche informazioni su risorse immateriali. Analogamente, le informazioni sulla qualità delle relazioni tra l'impresa e i suoi portatori di interessi, compresi i clienti, i fornitori e le comunità interessate dalle attività dell'impresa, sono informazioni sulla sostenibilità pertinenti per questioni sociali o di governance che potrebbero essere considerate anche informazioni su risorse immateriali. Tali esempi dimostrano come in alcuni casi non sia possibile distinguere le informazioni sulle risorse immateriali dalle informazioni sulle questioni di sostenibilità.
(33) | Article 19a(1) and Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU do not specify whether the information to be reported is to be forward-looking or information about past performance. There is currently a lack of forward-looking disclosures, which users of sustainability information especially value. Articles 19a and 29a of Directive 2013/34/EU should therefore specify that the sustainability information reported is to include forward-looking and retrospective information and both qualitative and quantitative information. Information should be based on conclusive scientific evidence where appropriate. Information should also be harmonized, comparable and based on uniform indicators where appropriate, while allowing for reporting that is specific to individual undertakings and does not endanger the commercial position of the undertaking. Reported sustainability information should also take into account short-, medium- and long-term time horizons and contain information about the undertaking’s whole value chain, including its own operations, its products and services, its business relationships and its supply chain, as appropriate. Information about the undertaking’s whole value chain would include information related to its value chain within the Union and information that covers third countries if the undertaking’s value chain extends outside the Union. For the first three years of the application of the measures to be adopted by the Member States in accordance with this amending Directive, in the event that not all the necessary information regarding the value chain is available, the undertaking should explain the efforts made to obtain the information about its value chain, the reasons why that information could not be obtained, and the plans of the undertaking to obtain such information in the future.(33) | L'articolo 19 bis, paragrafo 1, e l'articolo 29 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE non specificano se le informazioni da comunicare debbano essere di tipo prospettico o riguardare invece i risultati passati. Attualmente le imprese comunicano una scarsa quantità di dati prospettici, che gli utilizzatori delle informazioni sulla sostenibilità ritengono assai rilevanti. Gli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE dovrebbero pertanto specificare che le informazioni sulla sostenibilità comunicate devono includere informazioni prospettiche e retrospettive di tipo sia qualitativo sia quantitativo. Le informazioni dovrebbero basarsi, se del caso, su prove scientifiche conclusive. Le informazioni dovrebbero inoltre essere armonizzate, comparabili e basate, se del caso, su indicatori uniformi, che diano nel contempo informazioni specifiche per le singole imprese e che non mettano a repentaglio la posizione commerciale dell'impresa. La rendicontazione di sostenibilità dovrebbe inoltre tenere conto delle prospettive di breve, medio e lungo termine e contenere informazioni riguardanti l'intera catena del valore dell'impresa, compresi le attività, i prodotti e i servizi dell'impresa, i suoi rapporti commerciali e la sua catena di fornitura, a seconda dei casi. Le informazioni concernenti l'intera catena del valore dell'impresa comprenderebbero informazioni correlate alla catena del valore all'interno dell'Unione e informazioni riguardanti paesi terzi qualora la catena del valore dell'impresa si estenda al di fuori dell'Unione. Durante i primi tre anni di applicazione delle misure che devono essere adottate dagli Stati membri in conformità della presente direttiva modificativa, qualora non siano disponibili tutte le informazioni necessarie relative alla catena del valore, l'impresa dovrebbe spiegare gli sforzi compiuti per ottenere le informazioni sulla sua catena del valore, i motivi per cui non è stato possibile ottenere tali informazioni e i piani dell'impresa per ottenerle in futuro.
(34) | It is not the objective of this amending Directive to require undertakings to disclose intellectual capital, intellectual property, know-how or the results of innovation that would qualify as trade secrets as defined in Directive (EU) 2016/943 of the European Parliament and of the Council (22). Reporting requirements provided for in this amending Directive should therefore be without prejudice to Directive (EU) 2016/943.(34) | L'obiettivo della presente direttiva modificativa non è imporre alle imprese di divulgare il capitale intellettuale, la proprietà intellettuale, il know-how o i risultati dell'innovazione che si qualificherebbero come segreti commerciali ai sensi della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio (22). Gli obblighi di comunicazione di cui alla presente direttiva modificativa dovrebbero pertanto lasciare impregiudicata la direttiva (UE) 2016/943.
(35) | Article 19a(1) and Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU require undertakings to include in their non-financial reporting references to, and additional explanations of, amounts reported in the annual financial statements. Those Articles do not, however, require undertakings to make references to other information in the management report or to add additional explanations to that information. Thus, there is currently a lack of consistency between non-financial information reported and the rest of the information disclosed in the management report. It is necessary to lay down clear requirements in this regard.(35) | L'articolo 19 bis, paragrafo 1, e l'articolo 29 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE dispongono che le imprese includano nella rendicontazione di carattere non finanziario riferimenti agli importi registrati nei bilanci d'esercizio annuali e ulteriori precisazioni in merito. Tuttavia, tali articoli non impongono alle imprese di fare riferimento ad altre informazioni nella relazione sulla gestione né di aggiungervi ulteriori precisazioni. Pertanto, sussiste attualmente una scarsa coerenza tra le informazioni di carattere non finanziario e le altre informazioni comunicate nella relazione sulla gestione. A tale riguardo è necessario stabilire disposizioni chiare.
(36) | Article 19a(1) and Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU require undertakings to provide a clear and reasoned explanation for not pursuing policies in relation to one or more of the matters listed in those Articles, where the undertaking does not do so. The different treatment of disclosures on the policies that undertakings may have, compared to the other reporting areas included in those Articles, has created confusion among reporting undertakings and has not helped to improve the quality of the reported information. Therefore, there is no need to maintain such different treatment of policies in that Directive. The sustainability reporting standards should determine what information needs to be disclosed in relation to each of the reporting areas mentioned in Articles 19a and 29a of Directive 2013/34/EU as amended by this amending Directive.(36) | L’articolo 19 bis, paragrafo 1, e l'articolo 29 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE impongono alle imprese di fornire una spiegazione chiara e motivata per la mancata attuazione di politiche in relazione a una o più delle materie elencate in tali articoli, qualora l'impresa non lo faccia. Il diverso trattamento delle informazioni sulle politiche che le imprese possono avere, rispetto agli altri ambiti di rendicontazione inclusi in tali articoli, ha creato confusione tra le imprese segnalanti e non ha contribuito a migliorare la qualità delle informazioni comunicate. Pertanto, in quella direttiva non è necessario mantenere tale diversità di trattamento delle politiche. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero stabilire quali sono le informazioni da comunicare in relazione a ciascuno degli ambiti di rendicontazione previsti dagli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE come modificata dalla presente direttiva modificativa.
(37) | Undertakings that fall under the scope of Article 19a(1) and Article 29a(1) of Directive 2013/34/EU may rely on national, Union-based or international reporting frameworks, and where they do so, they have to specify which frameworks they have relied upon. However, Directive 2013/34/EU does not require undertakings to use a common reporting framework or standard, and it does not prevent undertakings from choosing not to use any reporting framework or standards at all. As required by Article 2 of Directive 2014/95/EU, on 5 July 2017, the Commission adopted a Communication entitled ‘Guidelines on non-financial reporting (methodology for reporting non-financial information)’ (‘Guidelines on non-financial reporting’), providing for non-binding guidelines for undertakings that fall under the scope of that Directive. | On 17 June 2019, the Commission adopted its Guidelines on reporting climate-related information, containing additional guidelines, specifically on reporting climate-related information. Those Guidelines on reporting climate-related information explicitly incorporated the recommendations of the Task Force on Climate-related Financial Disclosures. Available evidence indicates that the Guidelines on non-financial reporting did not have a significant impact on the quality of non-financial reporting by undertakings under the scope of Articles 19a and 29a of Directive 2013/34/EU. The voluntary nature of the guidelines means that undertakings are free to decide whether to apply them or not. The guidelines can therefore not ensure on their own the comparability of the information disclosed by different undertakings, or the disclosure of all information that users of that information consider relevant. That is why there is a need for mandatory common sustainability reporting standards to ensure that information is comparable and that all relevant information is disclosed. Building on the double materiality principle, standards should cover all information that is material to users of that information. Common sustainability reporting standards are also necessary to enable the assurance and digitalisation of sustainability reporting and to facilitate its supervision and enforcement. | The development of mandatory common sustainability reporting standards is necessary to reach a situation in which sustainability information has a status comparable to that of financial information. The adoption of sustainability reporting standards by means of delegated acts would ensure harmonised sustainability reporting across the Union. Therefore, an undertaking would be compliant with the sustainability reporting requirements of Directive 2013/34/EU by reporting in accordance with the sustainability reporting standards. When defining such standards, it is essential to give due consideration, to the greatest extent possible, to the main sustainability reporting standards used worldwide, while not lowering the ambition of this amending Directive and delegated acts adopted pursuant thereto.(37) | Le imprese che rientrano nell'ambito di applicazione dell'articolo 19 bis, paragrafo 1, e dell'articolo 29 bis, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE possono basarsi su quadri nazionali, dell'Unione o internazionali, specificando il quadro sul quale si sono basate. Tuttavia, la direttiva 2013/34/UE non obbliga le imprese a utilizzare un quadro di riferimento o un principio comune per l'informativa, né impedisce loro di comunicare le informazioni senza utilizzare un quadro di riferimento o un principio esistente. Come previsto dall'articolo 2 della direttiva 2014/95/UE, il 5 luglio 2017 la Commissione ha adottato una comunicazione dal titolo «Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario (metodologia per la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario)» («Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario»), che prevede orientamenti non vincolanti per le imprese che rientrano nell'ambito di applicazione di tale direttiva. | Il 17 giugno 2019 la Commissione ha adottato gli orientamenti sulla comunicazione di informazioni relative al clima, contenenti orientamenti supplementari, in particolare sulla comunicazione delle informazioni relative al clima. Gli orientamenti sulla comunicazione di informazioni relative al clima riportavano esplicitamente le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Information. I dati disponibili indicano che gli orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario non hanno prodotto effetti significativi sulla qualità delle informazioni di carattere non finanziario comunicate dalle imprese che rientrano nell'ambito di applicazione degli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE. Dato il carattere volontario degli orientamenti, le imprese possono scegliere liberamente se applicarli o meno. Gli orientamenti, pertanto, non possono di per sé garantire la comparabilità delle informazioni comunicate dalle varie imprese, né la comunicazione di tutte le informazioni che gli utenti di tali informazioni considerano pertinenti. Per tale ragione è necessario definire principi comuni obbligatori di rendicontazione di sostenibilità per garantire la comparabilità delle informazioni e la comunicazione di tutte le informazioni pertinenti. Tali principi, basandosi sul principio della doppia rilevanza, dovrebbero applicarsi a tutte le informazioni rilevanti per gli utenti di tali informazioni. Principi comuni in materia di rendicontazione di sostenibilità sono inoltre necessari per consentire l'attestazione e la digitalizzazione della rendicontazione di sostenibilità e per facilitarne il controllo e l'applicazione. | L'elaborazione di principi comuni obbligatori di rendicontazione di sostenibilità è necessaria affinché le informazioni sulla sostenibilità acquistino gradualmente uno stato comparabile a quello delle informazioni di carattere finanziario. L'adozione di principi di rendicontazione di sostenibilità mediante atti delegati garantirebbe l'armonizzazione della rendicontazione di sostenibilità in tutta l'Unione. Pertanto, un'impresa sarebbe ritenuta conforme agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità della direttiva 2013/34/UE se comunica informazioni conformemente ai principi di rendicontazione di sostenibilità. Nel definire tali principi è essenziale tenere in debita considerazione, nella misura più ampia possibile, i principali principi di rendicontazione di sostenibilità utilizzati a livello mondiale, senza ridurre l'ambizione della presente direttiva modificativa e degli atti delegati adottati a norma della stessa.
(38) | No existing standard or framework satisfies the Union’s needs for sustainability reporting by itself. Information required by Directive 2013/34/EU needs to cover information relevant from each of the materiality perspectives, needs to cover all sustainability matters and needs to be aligned, where appropriate, with other obligations under Union law to disclose sustainability information, including obligations laid down in Regulations (EU) 2019/2088 and (EU) 2020/852. In addition, mandatory sustainability reporting standards for Union undertakings should be commensurate with the level of ambition of the Green Deal and the Union’s objective of climate neutrality by 2050 as well as with the intermediate targets under Regulation (EU) 2021/1119. It is therefore necessary to empower the Commission to adopt Union sustainability reporting standards, enabling their rapid adoption and ensuring that the content of those sustainability reporting standards is consistent with the Union’s needs.(38) | Di per sé i quadri di riferimento e i principi esistenti non soddisfano le esigenze dell'Unione in materia di rendicontazione di sostenibilità. Le informazioni prescritte dalla direttiva 2013/34/UE devono comprendere informazioni pertinenti rispetto a ciascuna prospettiva di rilevanza, riguardare tutte le questioni di sostenibilità ed essere in linea, se del caso, con altri obblighi previsti dal diritto dell'Unione in relazione alla comunicazione di informazioni sulla sostenibilità, compresi gli obblighi stabiliti dai regolamenti (UE) 2019/2088 e (UE) 2020/852. Inoltre, i principi obbligatori di rendicontazione di sostenibilità per le imprese dell'Unione devono essere commisurati al livello di ambizione del Green Deal e all'obiettivo dell'Unione di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, nonché ai traguardi intermedi di cui al regolamento (UE) 2021/1119. È pertanto necessario conferire alla Commissione il potere di adottare principi dell'Unione di rendicontazione di sostenibilità, consentendone la rapida adozione e garantendo che il contenuto di tali principi di rendicontazione di sostenibilità sia coerente con le esigenze dell'Unione.
(39) | The European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) is a non-profit association established under Belgian law that serves the public interest by providing advice to the Commission on the endorsement of international financial reporting standards. EFRAG has established a reputation as a European centre of expertise on corporate reporting and is well placed to foster coordination between Union sustainability reporting standards and international initiatives that seek to develop standards that are consistent across the world. In March 2021, a multi-stakeholder task force set up by EFRAG published recommendations for the possible development of sustainability reporting standards for the Union. Those recommendations contain proposals to develop a coherent and comprehensive set of sustainability reporting standards, covering all sustainability matters from a double materiality perspective. Those recommendations also contain a detailed roadmap for developing such standards, and proposals for mutually reinforcing cooperation between global standard-setting initiatives and standard-setting initiatives of the Union. In March 2021, the EFRAG Board President published recommendations for possible governance changes to EFRAG in the event that it were to be asked to develop technical advice about sustainability reporting standards. The EFRAG Board President’s recommendations include the setting up of a new sustainability reporting pillar within EFRAG, while not significantly modifying the existing financial reporting pillar. In March 2022, the EFRAG General Assembly appointed the members of the newly created EFRAG Sustainability Reporting Board. When adopting sustainability reporting standards, the Commission should take account of technical advice that EFRAG will develop. | In order to ensure high-quality standards that contribute to the European public good and meet the needs of undertakings and of users of the information reported, EFRAG should have sufficient public funding to ensure its independence. Its technical advice should be developed with proper due process, public oversight and transparency, and based on the expertise of a balanced representation of relevant stakeholders, including undertakings, investors, civil society organisations and trade unions, and should be accompanied by cost-benefit analyses. Participation in EFRAG’s work at technical level should be conditional on expertise in sustainability reporting and should not be conditional on any financial contribution, without prejudice to the participation of public bodies and national standard-setting organisations in that work. A transparent process avoiding conflicts of interest should be guaranteed. To ensure that Union sustainability reporting standards take account of the views of the Member States, before adopting those standards the Commission should consult the Member State Expert Group on Sustainable Finance, referred to in Regulation (EU) 2020/852, (the ‘Member State Expert Group on Sustainable Finance’) and the Accounting Regulatory Committee, referred to in Regulation (EC) No 1606/2002 of the European Parliament and of the Council (23), (the ‘Accounting Regulatory Committee’) in relation to EFRAG’s technical advice. | The European Securities and Markets Authority (ESMA), the European Banking Authority (EBA) and the European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) play a role in drafting regulatory technical standards pursuant to Regulation (EU) 2019/2088 and there needs to be coherence between those regulatory technical standards and sustainability reporting standards. Under Regulation (EU) No 1095/2010 of the European Parliament and of the Council (24), ESMA also plays a role in promoting supervisory convergence in the enforcement of corporate reporting by issuers whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union and who will be required to report in accordance with those sustainability reporting standards. Therefore, ESMA, EBA and EIOPA should be required to provide an opinion on EFRAG’s technical advice. Such opinions should be provided within two months of the date of receipt of the request from the Commission. In addition, the Commission should consult the European Environment Agency, the European Union Agency for Fundamental Rights, the ECB, the Committee of European Auditing Oversight Bodies (CEAOB) and the Platform on Sustainable Finance to ensure that the sustainability reporting standards are coherent with relevant Union policy and law. Where any of those entities decide to submit an opinion, they should do so within two months of the date of being consulted by the Commission.(39) | Il Gruppo consultivo europeo sull'informativa finanziaria (EFRAG) è un'associazione senza scopo di lucro istituita ai sensi del diritto belga che opera al servizio del pubblico interesse fornendo consulenza alla Commissione riguardo all'omologazione dei principi internazionali di rendicontazione finanziaria. L'EFRAG si è affermato come centro europeo di consulenza in materia di informativa societaria ed è nella posizione ideale per promuovere il coordinamento tra i principi di rendicontazione di sostenibilità dell'Unione e le iniziative internazionali che cercano di elaborare principi uniformi in tutto il mondo. A marzo del 2021 una task force multipartecipativa istituita dall'EFRAG ha pubblicato raccomandazioni riguardanti l'eventuale elaborazione di principi di rendicontazione di sostenibilità per l'Unione. Tali raccomandazioni contengono proposte relative all'elaborazione di un insieme coerente ed esaustivo di principi di rendicontazione di sostenibilità, che riguardi tutte le questioni di sostenibilità in una prospettiva di doppia rilevanza. Tali raccomandazioni contengono inoltre una tabella di marcia dettagliata per l'elaborazione di detti principi, nonché proposte per il rafforzamento reciproco della collaborazione tra le iniziative di normazione a livello internazionale e le iniziative di normazione dell'Unione. A marzo del 2021 il presidente del consiglio dell'EFRAG ha pubblicato raccomandazioni in merito ad eventuali cambiamenti da apportare alla governance dell'EFRAG nel caso in cui il gruppo fosse invitato a fornire un parere tecnico sui principi di rendicontazione di sostenibilità. Le raccomandazioni del presidente del consiglio dell'EFRAG comprendono l'istituzione, all'interno dell'EFRAG, di un nuovo pilastro relativo alla rendicontazione di sostenibilità destinato a controbilanciare l'attuale pilastro relativo alla rendicontazione finanziaria, senza però modificarlo in maniera sostanziale. Nel marzo 2022 l'assemblea generale dell'EFRAG ha nominato i membri del consiglio per la rendicontazione di sostenibilità dell'EFRAG di recente istituzione. Nell'adottare principi di rendicontazione di sostenibilità la Commissione dovrebbe tenere conto del parere tecnico che sarà formulato dall'EFRAG. | Al fine di garantire principi di elevata qualità che contribuiscano al bene pubblico europeo e soddisfino le esigenze delle imprese e degli utilizzatori delle informazioni comunicate, l'EFRAG dovrebbe disporre di finanziamenti pubblici sufficienti a garantirne l'indipendenza. La sua consulenza tecnica dovrebbe essere elaborata secondo un giusto processo, sotto il controllo pubblico e nella trasparenza, così come sulla base delle competenze di una rappresentanza equilibrata dei pertinenti portatori di interessi, compresi le imprese, gli investitori, le organizzazioni della società civile e i sindacati, e dovrebbe essere accompagnata da analisi costi-benefici. La partecipazione ai lavori dell'EFRAG a livello tecnico dovrebbe essere subordinata alle competenze in materia di rendicontazione di sostenibilità e non dovrebbe essere condizionata ad alcun contributo finanziario, fatta salva la partecipazione di enti pubblici e organizzazioni nazionali di normazione a tali attività. Dovrebbe essere garantito un processo trasparente che eviti conflitti di interesse. Per garantire che i principi dell'Unione di rendicontazione di sostenibilità tengano conto del parere degli Stati membri, prima di adottarli la Commissione dovrebbe consultare il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile di cui al regolamento (UE) 2020/852 («gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile») e il comitato di regolamentazione contabile di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio (23) («comitato di regolamentazione contabile») in merito al parere tecnico dell'EFRAG. | L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l'Autorità bancaria europea (ABE) e l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) contribuiscono all'elaborazione di norme tecniche di regolamentazione ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 ed è necessario garantire la coerenza tra tali norme tecniche e i principi di rendicontazione di sostenibilità. A norma del regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio (24) l'ESMA contribuisce anche a promuovere la convergenza in materia di vigilanza per quanto concerne l'applicazione delle disposizioni sull'informativa societaria degli emittenti con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione e che saranno tenuti a comunicare in conformità di tali principi di rendicontazione di sostenibilità. È pertanto opportuno che l'ESMA, l'ABE e l'EIOPA esprimano un parere in merito alla consulenza tecnica formulata dall'EFRAG. Tali pareri dovrebbero essere espressi entro due mesi dalla data di ricezione della richiesta della Commissione. La Commissione dovrebbe consultare l'Agenzia europea dell'ambiente, l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, la BCE, il comitato degli organismi europei di controllo delle attività di revisione contabile (Committee of European Auditing Oversight Bodies – CEAOB) e la piattaforma sulla finanza sostenibile per garantire che i principi di rendicontazione di sostenibilità siano coerenti con la politica e il diritto pertinenti dell'Unione. Laddove decida di formulare un parere, ciascuno di tali soggetti dovrebbe provvedere in tal senso entro due mesi dalla data di consultazione da parte della Commissione.
(40) | In order to foster democratic control, scrutiny and transparency, the Commission should, at least once a year, consult the European Parliament, and jointly the Member State Expert Group on Sustainable Finance and the Accounting Regulatory Committee on EFRAG’s work programme as regards the development of sustainability reporting standards.(40) | Al fine di sostenere il controllo democratico, il controllo parlamentare e la trasparenza, almeno una volta all'anno la Commissione dovrebbe consultare congiuntamente il Parlamento europeo e il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile e il comitato di regolamentazione contabile in merito al programma di lavoro dell'EFRAG con riguardo all'elaborazione di principi di rendicontazione di sostenibilità.
(41) | Sustainability reporting standards should be coherent with other Union law. Those standards should in particular be aligned with the disclosure requirements laid down in Regulation (EU) 2019/2088, and they should take account of underlying indicators and methodologies set out in the various delegated acts adopted pursuant to Regulation (EU) 2020/852, disclosure requirements applicable to benchmark administrators pursuant to Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council (25), the minimum standards for the construction of EU Climate Transition Benchmarks and EU Paris-aligned Benchmarks, and of any work carried out by the EBA in the implementation of the Pillar III disclosure requirements of Regulation (EU) No 575/2013. | Standards should take account of Union environmental law, including Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and of the Council (26) and Directive 2003/87/EC of the European Parliament and of the Council (27), and should take account of Commission Recommendation 2013/179/EU (28), its annexes and their updates. Other relevant Union law, including Directive 2010/75/EU of the European Parliament and of the Council (29), and other requirements laid down in Union law for undertakings as regards directors’ duties and due diligence should also be taken into account.(41) | I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero essere coerenti con le altre norme di diritto dell'Unione. Tali principi dovrebbero essere allineati in particolare con gli obblighi di informativa previsti dal regolamento (UE) 2019/2088 e dovrebbero tenere conto degli indicatori e delle metodologie di base che sono stabiliti nei vari atti delegati adottati a norma del regolamento (UE) 2020/852, degli obblighi di informativa applicabili agli amministratori degli indici di riferimento ai sensi del regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio (25), delle norme minime per la costruzione degli indici di riferimento UE di transizione climatica e degli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi e di qualunque attività svolta dall'ABE nell'attuazione degli obblighi di informativa nell'ambito del terzo pilastro previsti dal regolamento (UE) n. 575/2013. | I principi dovrebbero tenere conto della normativa ambientale dell'Unione, compresi il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (26) e la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (27), e della raccomandazione 2013/179/UE della Commissione (28), dei suoi allegati e dei relativi aggiornamenti. I principi dovrebbero inoltre tenere conto delle altre pertinenti norme di diritto dell'Unione, tra cui la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (29) e altre prescrizioni stabilite dal diritto dell'Unione per le imprese relativamente ai doveri e alla diligenza degli amministratori.
(42) | Sustainability reporting standards should take account of the Guidelines on non-financial reporting and the Guidelines on reporting climate-related information. They should also take account of other reporting requirements in Directive 2013/34/EU that are not directly related to sustainability, with the aim of providing the users of the reported information with a better understanding of the development, performance, position and impact of the undertaking, by maximising the links between the sustainability information and other information reported in accordance with Directive 2013/34/EU.(42) | I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero tenere conto degli orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e degli orientamenti sulla comunicazione di informazioni relative al clima. Dovrebbero inoltre tenere conto di altri obblighi di informativa previsti nella direttiva 2013/34/UE che non sono direttamente correlati alla sostenibilità, allo scopo di offrire agli utilizzatori delle informazioni comunicate una migliore comprensione dell'andamento, dei risultati dell'attività, della situazione o dell'impatto dell'impresa massimizzando i collegamenti tra le informazioni sulla sostenibilità e altre informazioni comunicate conformemente alla direttiva 2013/34/UE.
(43) | Sustainability reporting standards should be proportionate and should not impose an unnecessary administrative burden on companies that are required to use them. In order to minimise disruption for undertakings that already report sustainability information, sustainability reporting standards should take account of existing standards and frameworks for sustainability reporting and accounting where appropriate. Such existing standards and frameworks include the Global Reporting Initiative, the Sustainability Accounting Standards Board, the International Integrated Reporting Council, the International Accounting Standards Board, the Task Force on Climate-related Financial Disclosures, the Carbon Disclosure Standards Board, and CDP, formerly known as the Carbon Disclosure Project. | Union standards should take account of any sustainability reporting standards developed under the auspices of International Financial Reporting Standards Foundation. To avoid unnecessary regulatory fragmentation that could have negative consequences for undertakings operating globally, Union sustainability reporting standards should contribute to the process of convergence of sustainability reporting standards at global level, by supporting the work of the International Sustainability Standards Board (ISSB). Union sustainability reporting standards should reduce the risk of inconsistent reporting requirements for undertakings that operate globally by integrating the content of global baseline standards to be developed by the ISSB, to the extent that the content of those baseline standards is consistent with the Union’s legal framework and the objectives of the Green Deal.(43) | I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero essere proporzionati e non creare inutili oneri amministrativi per le imprese che hanno l'obbligo di utilizzarli. Al fine di ridurre al minimo i disagi per le imprese che già comunicano informazioni sulla sostenibilità, i principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero tenere conto, ove opportuno, dei principi e dei quadri di riferimento esistenti per la contabilità e la comunicazione in materia di sostenibilità. I principi e i quadri esistenti includono quelli elaborati dalla Global Reporting Initiative, dal Sustainability Accounting Standards Board, dall'International Integrated Reporting Council, dall'International Accounting Standards Board, dalla Task Force on Climate-Related Financial Information, dal Carbon Disclosure Standards Board e dal CDP, noto in precedenza come Carbon Disclosure Project. | I principi dell'Unione dovrebbero tenere conto di tutti i principi di rendicontazione di sostenibilità elaborati sotto l'egida della Fondazione IFRS. Per evitare un'eccessiva frammentazione normativa che potrebbe avere conseguenze negative per le imprese che operano a livello mondiale, i principi dell'Unione di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero contribuire al processo di convergenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità a livello globale, sostenendo l'attività dell'International Sustainability Standards Board (ISSB). I principi unionali di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero ridurre il rischio di obblighi di rendicontazione incoerenti per le imprese che operano a livello internazionale integrando il contenuto dei principi di base internazionali che saranno elaborati dall'ISSB, nella misura in cui il contenuto di tali principi di base sia coerente con il quadro giuridico dell'Unione e con gli obiettivi del Green Deal.
(44) | In the Green Deal the Commission committed itself to support businesses and other stakeholders in developing standardised natural capital accounting practices within the Union and internationally, with the aim of ensuring appropriate management of environmental risks and mitigation opportunities, and reduce related transaction costs. | The Transparent Project sponsored under the Programme for the Environment and Climate Action (LIFE programme) established by Regulation (EU) 2021/783 of the European Parliament and of the Council (30) is developing the first natural capital accounting methodology, which will make existing methods easier to compare and more transparent while lowering the threshold for companies to adopt and use the systems in support of future-proofing their business. The Natural Capital Protocol is also an important reference in the field of natural capital accounting. While natural capital accounting methods serve principally to strengthen internal management decisions, they should be duly considered when establishing sustainability reporting standards. Some natural capital accounting methodologies seek to assign a monetary value to the environmental impacts of companies’ activities, which may help users of sustainability information to better understand such impacts. It is therefore appropriate that sustainability reporting standards should be able to include monetised indicators of sustainability impacts if that is deemed necessary.(44) | Nel Green Deal la Commissione si è impegnata a coadiuvare le imprese e altri portatori di interessi nell'elaborazione di pratiche contabili standardizzate per il capitale naturale nell'Unione e a livello internazionale, al fine di garantire una gestione adeguata dei rischi ambientali e delle opportunità di mitigazione e di ridurre i relativi costi di transazione. | Il «progetto trasparente» sponsorizzato nell'ambito del programma per l'ambiente e l'azione per il clima (programma LIFE) istituito con il regolamento (UE) 2021/783 del Parlamento europeo e del Consiglio (30) sta elaborando la prima metodologia contabile per il capitale naturale, destinata a migliorare la comparabilità e la trasparenza dei metodi esistenti e ad abbassare nel contempo la soglia per l'adozione e l'uso dei sistemi da parte delle imprese ai fini dell'adeguamento delle loro attività alle esigenze future. Anche il Natural Capital Protocol (protocollo per il capitale naturale) è un importante riferimento nel campo della contabilizzazione del capitale naturale. I metodi contabili per il capitale naturale, sebbene servano principalmente a rafforzare le decisioni di gestione interna, dovrebbero essere tenuti in debito conto nell'elaborazione dei principi di rendicontazione di sostenibilità. Alcune metodologie contabili per il capitale naturale cercano di attribuire un valore monetario all'impatto ambientale delle attività delle imprese, il che può aiutare gli utilizzatori delle informazioni sulla sostenibilità a comprendere meglio tale impatto. È pertanto opportuno che i principi di rendicontazione di sostenibilità siano in grado di includere indicatori monetizzati dell'impatto in termini di sostenibilità ove ciò sia ritenuto necessario.
(45) | Sustainability reporting standards should also take account of internationally recognised principles and frameworks on responsible business conduct, corporate social responsibility, and sustainable development, including the SDGs, the UN Guiding Principles on Business and Human Rights, the OECD Guidelines for Multinational Enterprises, the OECD Due Diligence Guidance for Responsible Business Conduct and related sectoral guidelines, the Global Compact, the International Labour Organization’s (ILO) Tripartite Declaration of Principles concerning Multinational Enterprises and Social Policy, the ISO 26000 standard on social responsibility, and the UN Principles for Responsible Investment.(45) | I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero inoltre tenere conto dei quadri di riferimento e dei principi riconosciuti a livello internazionale in materia di condotta responsabile delle imprese, di responsabilità sociale delle imprese e di sviluppo sostenibile, compresi gli OSS, i principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani, le linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali, la guida dell'OCSE sul dovere di diligenza per la condotta d'impresa responsabile e gli orientamenti settoriali correlati, il Patto mondiale (Global Compact), la dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), la norma ISO 26000 sulla responsabilità sociale e i principi di investimento responsabile delle Nazioni Unite.
(46) | It should be ensured that the information reported by undertakings in accordance with the sustainability reporting standards meets the needs of users and does not place a disproportionate burden in terms of effort and cost on the reporting undertakings and those that are indirectly affected as part of the value chain of those undertakings. The sustainability reporting standards should therefore specify the information that undertakings are to disclose on all major environmental factors, including their impacts and dependencies on climate, air, land, water and biodiversity. Regulation (EU) 2020/852 provides a classification of the environmental objectives of the Union. | For reasons of coherence, it is appropriate to use a similar classification to identify the environmental factors that should be addressed by sustainability reporting standards. The sustainability reporting standards should consider and specify any geographical or other contextual information that undertakings should disclose to provide an understanding of their principal impacts on sustainability matters and the principal risks to the undertaking arising from sustainability matters. When specifying the information about environmental factors that undertakings are to disclose, coherence should be ensured with the definitions laid down in Article 2 of Regulation (EU) 2020/852 and the reporting requirements laid down in Article 8 of that Regulation and in the delegated acts adopted pursuant to that Regulation.(46) | È opportuno garantire che le informazioni comunicate dalle imprese conformemente ai principi di rendicontazione di sostenibilità soddisfino le esigenze degli utenti e non comportino un onere sproporzionato in termini di sforzo e costi sulle imprese che comunicano le informazioni e sulle imprese che sono interessate indirettamente nell'ambito della catena del valore di tali imprese. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero pertanto specificare le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare riguardo a tutti i principali fattori ambientali, compreso il loro impatto e le loro dipendenze in relazione a clima, aria, acqua, suolo e biodiversità. Il regolamento (UE) 2020/852 fornisce una classificazione degli obiettivi ambientali dell'Unione. | Per motivi di coerenza è opportuno utilizzare una classificazione analoga per individuare i fattori ambientali che dovrebbero essere contemplati dai principi di rendicontazione di sostenibilità. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero prendere in considerazione e specificare eventuali informazioni geografiche o altre informazioni contestuali che le imprese sarebbero tenute a comunicare per consentire la comprensione del loro principale impatto sulle questioni di sostenibilità e dei principali rischi che tali questioni comportano per le imprese stesse. Nel precisare le informazioni riguardanti i fattori ambientali che le imprese sono tenute a comunicare, dovrebbe essere garantita la coerenza con le definizioni di cui all'articolo 2 del regolamento (UE) 2020/852 e con gli obblighi di informativa di cui all'articolo 8 di tale regolamento e gli atti delegati adottati a norma di tale regolamento.
(47) | With regard to climate-related information, users are interested in knowing about undertakings’ physical and transition risks, and about their resilience as regards, and plans to adapt to, different climate scenarios and plans to adapt to the Union’s objective of climate neutrality by 2050. They are also interested in the level and scope of GHG emissions and removals attributed to the undertaking, including the extent to which the undertaking uses offsets and the source of those offsets. Achieving a climate neutral economy requires the alignment of GHG accounting and offsetting standards. Users need reliable information regarding offsets that addresses concerns regarding possible double counting and overestimations, given the risks to the achievement of climate-related targets that double counting and overestimations can create. Users are also interested to know the efforts made by companies to effectively reduce absolute GHG emissions as part of their climate mitigation and adaptation strategies, including scope 1, scope 2 and, where relevant, scope 3 emissions. | With regard to scope 3 emissions, a priority for users is to receive information about which scope 3 categories are significant in the case of the undertaking, and about the emissions in each of those scope 3 categories. The sustainability reporting standards should therefore specify the information undertakings should report with regard to such matters.(47) | Per quanto riguarda le informazioni relative al clima, gli utenti desiderano conoscere i rischi fisici e di transizione delle imprese e la loro resilienza nonché i loro piani di adattamento ai diversi scenari climatici e i loro piani di adattamento all'obiettivo di neutralità climatica dell'Unione entro il 2050. Inoltre, ricercano informazioni riguardo al livello e alla portata delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra attribuiti alle imprese, compresa la misura in cui le imprese utilizzano le compensazioni e la relativa fonte. La realizzazione di un'economia climaticamente neutra esige l'allineamento dei principi di compensazione e contabilità riguardanti i gas a effetto serra. Per quanto riguarda le compensazioni gli utenti necessitano di informazioni affidabili che rispondano alle preoccupazioni espresse circa la possibilità di sovrastime e doppi conteggi, che potrebbero mettere a rischio la realizzazione degli obiettivi climatici. Gli utenti sono altresì interessati a conoscere gli sforzi profusi dalle imprese per ridurre efficacemente le emissioni assolute di gas a effetto serra nell'ambito delle loro strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento agli stessi, comprese le emissioni dell'ambito 1, dell'ambito 2 e, ove opportuno, dell'ambito 3. | Per quanto riguarda le emissioni dell'ambito 3, una delle priorità per gli utenti è ricevere informazioni su quali categorie dell'ambito 3 sono significative nel caso dell'impresa e sulle emissioni in ciascuna di tali categorie dell'ambito 3. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero pertanto specificare le informazioni che le imprese devono comunicare in relazione a tali fattori.
(48) | Achieving a climate-neutral and circular economy without diffuse pollution requires the full mobilisation of all economic sectors. Reducing energy use and increasing energy efficiency is key in this respect, as energy is used across supply chains. Energy aspects should therefore be duly considered in sustainability reporting standards, in particular in relation to environmental matters, including climate-related matters.(48) | La realizzazione di un'economia circolare e climaticamente neutra in cui non sia diffuso l'inquinamento richiede la piena mobilitazione di tutti i settori economici. La riduzione del consumo di energia e il miglioramento dell'efficienza energetica sono elementi fondamentali a tale riguardo, giacché l'energia è utilizzata lungo tutte le catene di fornitura. È dunque opportuno tenere in debito conto gli aspetti energetici nell'elaborazione dei principi di rendicontazione di sostenibilità, in particolare in relazione alle questioni ambientali, comprese quelle relative al clima.
(49) | Sustainability reporting standards should specify the information that undertakings should disclose on social factors, including working conditions, social partner involvement, collective bargaining, equality, non-discrimination, diversity and inclusion, and human rights. Such information should cover the impacts of the undertaking on people, including workers, and on human health. The information that undertakings disclose about human rights should include information about forced labour and child labour in their value chains where relevant. Sustainability reporting requirements concerning forced labour should not free public authorities of their responsibility to address, through trade policy and diplomatic means, the import of goods produced as a result of human rights abuses, including forced labour. Undertakings should also be able to report on possible risks and trends regarding employment and incomes. | Sustainability reporting standards that address social factors should specify the information that undertakings should disclose with regard to the principles of the European Pillar of Social Rights that are relevant to businesses, including equal opportunities for all and working conditions. The Action Plan on the European Pillar of Social Rights, adopted by the Commission on 4 March 2021, calls for stronger requirements on undertakings to report on social issues. The sustainability reporting standards should also specify the information that undertakings should disclose with regard to the human rights, fundamental freedoms, democratic principles and standards established in the International Bill of Human Rights and other core UN human rights conventions, including the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities, the UN Declaration on the Rights of Indigenous Peoples, the UN Convention on the Rights of the Child, the ILO Declaration on Fundamental Principles and Rights at Work, the fundamental conventions of the ILO, the European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, the European Social Charter, and the Charter of Fundamental Rights of the European Union. Reporting carried out on social factors, as well as on environmental and governance factors, should be proportionate to the scope and the goals of this amending Directive. Sustainability reporting standards that address gender equality and equal pay for work of equal value should specify, amongst other things, information to be reported about the gender pay gap, taking account of other relevant Union law. Sustainability reporting standards that address employment and inclusion of people with disabilities should specify, amongst other things, information to be reported about accessibility measures taken by the undertaking. | Sustainability reporting standards that address training and skills development should specify, amongst other things, information to be reported about the proportion and breakdown of workers participating in training. Sustainability reporting standards that address collective bargaining should specify, amongst other things, information to be disclosed about the existence of works councils as well as the existence of collective agreements and the proportion of workers covered by such agreements. Sustainability reporting standards that address participation of workers should specify, amongst other things, information to be disclosed about the participation of workers in administrative and supervisory boards. Sustainability reporting standards that address diversity should specify, amongst other things, information to be reported on gender diversity at top management and the number of members of the under-represented sex on their boards.(49) | I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero specificare le informazioni che le imprese devono comunicare riguardo a fattori sociali, compresi le condizioni di lavoro, il coinvolgimento delle parti sociali, la contrattazione collettiva, l'uguaglianza, la non discriminazione, la diversità, l'inclusione e i diritti umani. Tali informazioni dovrebbero riguardare l'impatto dell'impresa sulle persone, compresi i lavoratori, e sulla salute umana. Le informazioni che le imprese comunicano riguardo ai diritti umani dovrebbero comprendere, se del caso, informazioni in materia di lavoro forzato e lavoro minorile con riferimento alle loro catene del valore. Gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità in materia di lavoro forzato non dovrebbero esonerare le autorità pubbliche dalla loro responsabilità di affrontare, attraverso la politica commerciale e i mezzi diplomatici, l'importazione di merci prodotte a seguito di violazioni dei diritti umani, compreso il lavoro forzato. Le imprese dovrebbero inoltre essere in grado di comunicare informazioni in merito a possibili rischi e tendenze in relazione all'occupazione e ai redditi. | Principi di rendicontazione di sostenibilità che tengano conto dei fattori sociali dovrebbero specificare le informazioni che le imprese devono fornire in relazione ai principi del pilastro europeo dei diritti sociali che sono pertinenti per le imprese, comprese le condizioni di lavoro e le pari opportunità per tutti. Il piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali, adottato dalla Commissione il 4 marzo 2021, invita a introdurre obblighi più rigorosi per la comunicazione delle informazioni sulle questioni sociali da parte delle imprese. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero inoltre specificare le informazioni che le imprese devono comunicare per quanto riguarda i diritti umani, le libertà fondamentali, i principi e gli standard democratici stabiliti nella Carta internazionale dei diritti dell'uomo e in altre convenzioni fondamentali delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, tra cui la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, nella dichiarazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro, nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nella Carta sociale europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La rendicontazione sui fattori sociali nonché sui fattori ambientali e di governance dovrebbe essere proporzionata all'ambito di applicazione e agli obiettivi della presente direttiva modificativa. I principi di rendicontazione di sostenibilità che riguardano la parità di genere e la parità di retribuzione per un lavoro di pari valore dovrebbero specificare, tra l'altro, le informazioni da comunicare sul divario retributivo di genere, tenendo conto di altro diritto pertinente dell'Unione. I principi di rendicontazione di sostenibilità che riguardano l'occupazione e l'inclusione delle persone con disabilità dovrebbero specificare, tra l'altro, le informazioni da comunicare in merito alle misure di accessibilità adottate dall'impresa. | I principi di rendicontazione di sostenibilità che riguardano la formazione e lo sviluppo delle competenze dovrebbero specificare, tra l'altro, le informazioni da comunicare in merito alla percentuale e alla ripartizione dei lavoratori che partecipano alla formazione. I principi di rendicontazione di sostenibilità che riguardano la contrattazione collettiva dovrebbero specificare, tra l'altro, le informazioni da comunicare in merito all'esistenza di comitati aziendali, nonché all'esistenza di contratti collettivi e alla percentuale di lavoratori interessati da tali accordi. I principi di rendicontazione di sostenibilità che riguardano la partecipazione dei lavoratori dovrebbero specificare, tra l'altro, le informazioni da comunicare in merito alla partecipazione dei lavoratori agli organi di amministrazione e di controllo. I principi di rendicontazione di sostenibilità che riguardano la diversità dovrebbero specificare, tra l'altro, le informazioni da comunicare sulla diversità di genere nell'alta dirigenza e il numero di membri del sesso sottorappresentato nei consigli di amministrazione.
(50) | Users need information about governance factors. Governance factors that are most relevant to users are listed by authoritative reporting frameworks such as the Global Reporting Initiative and the Task Force on Climate-related Financial Disclosures, as well as by authoritative global frameworks such as the Global Governance Principles of the International Corporate Governance Network and the G20/OECD Principles of Corporate Governance. Sustainability reporting standards should specify the information that undertakings should disclose on governance factors. Such information should cover the role of an undertaking’s administrative, management and supervisory bodies with regard to sustainability matters, the expertise and skills needed to fulfil that role or the access such bodies have to such expertise and skills, whether the company has a policy in terms of incentives which are offered to members of those bodies and which are linked to sustainability matters, and information on an undertaking’s internal control and risk management systems in relation to the sustainability reporting process. Users also need information about undertakings’ corporate culture and approach to business ethics, which are recognised elements of authoritative frameworks on corporate governance, such as the Global Governance Principles of the International Corporate Governance Network, including information about anti-corruption and anti-bribery, and about the undertaking’s activities and commitments aimed at exerting its political influence, including its lobbying activities. | Information about the management of the undertaking and the quality of relationships with customers, suppliers and communities affected by the activities of the undertaking, helps users to understand an undertaking’s risks and impacts related to sustainability matters. Information about relationships with suppliers includes payment practices relating to the date or period for payment, the rate of interest for late payment or the compensation for recovery costs referred to in Directive 2011/7/EU of the European Parliament and of the Council (31). Every year, thousands of businesses, especially small and medium-sized enterprises (‘SMEs’), suffer an administrative and financial burden because they are paid late, or not at all. Ultimately, late payments lead to insolvency and bankruptcy, with destructive effects on entire value chains. Increasing the amount of information about payment practices should empower other undertakings to identify prompt and reliable payers, detect unfair payment practices, access information about the businesses they trade with, and negotiate fairer payment terms.(50) | Gli utenti necessitano di informazioni sui fattori di governance. I fattori di governance più rilevanti per gli utenti sono elencati da quadri di riferimento autorevoli in materia di rendicontazione, come la Global Reporting Initiative e Task Force on Climate-related Financial Disclosures, nonché da quadri autorevoli a livello mondiale, come Global Governance Principles (principi di governance globale) della International Corporate Governance Network e i Principles of Corporate Governance (principi di governo societario) del G20/OCSE. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero specificare le informazioni che le imprese dovrebbero comunicare riguardo ai fattori di governance. Tali informazioni dovrebbero riguardare il ruolo degli organi di amministrazione, gestione e controllo di un'impresa per quanto riguarda le questioni di sostenibilità, le competenze e le capacità necessarie per svolgere tale ruolo o l'accesso che tali organi hanno a tali competenze e capacità, se l'impresa applica una politica in termini di incentivi offerti ai membri di tali organi e che sono collegati a questioni di sostenibilità, nonché informazioni sui sistemi interni di controllo e gestione del rischio in relazione al processo di rendicontazione di sostenibilità. Gli utenti necessitano inoltre di informazioni sulla cultura d'impresa e sull'approccio delle imprese all'etica aziendale, che sono elementi riconosciuti in autorevoli quadri di riferimento in materia di governo societario, come i Global Governance Principles della International Corporate Governance Network, incluse le informazioni sulla lotta contro la corruzione attiva e passiva e sulle attività e gli impegni dell'impresa volti a esercitare la sua influenza politica, comprese le sue attività di lobbying. | Le informazioni sulla gestione dell'impresa e sulla qualità dei rapporti con i clienti, i fornitori e le comunità interessate dalle attività dell'impresa aiutano gli utenti a comprendere i rischi di un'impresa e i suoi impatti relativi alle questioni di sostenibilità. Le informazioni sui rapporti con i fornitori comprendono le prassi di pagamento relative alla data o al periodo di pagamento, al tasso dell'interesse di mora o al risarcimento dei costi di recupero di cui alla direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (31). Ogni anno migliaia di imprese, soprattutto piccole e medie imprese, sostengono un onere amministrativo e finanziario dovuto a pagamenti tardivi o mancati pagamenti. In ultima analisi i ritardi di pagamento conducono a fallimento o insolvenza, con effetti devastanti sulle catene del valore nel loro complesso. Aumentare la quantità di informazioni sulle prassi di pagamento dovrebbe consentire ad altre imprese di individuare i pagatori puntuali e affidabili, individuare prassi di pagamento inique, accedere a informazioni relative alle imprese con cui intrattengono rapporti commerciali e negoziare condizioni di pagamento più eque.
(51) | The sustainability reporting standards should promote a more integrated view of all the information published by undertakings in the management report to provide users of that information with a better understanding of the development, performance, position and impact of the undertaking. The sustainability reporting standards should distinguish, as necessary, between information that undertakings should disclose when reporting at individual level and the information that undertakings should disclose when reporting at group level. The sustainability reporting standards should also contain guidance for undertakings on the process for identifying the sustainability information that should be included in the management report, since an undertaking should only be required to disclose the information relevant to understanding its impacts on sustainability matters, and the information relevant to understanding how sustainability matters affect its development, performance and position.(51) | I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero promuovere una visione più integrata di tutte le informazioni pubblicate dalle imprese nella relazione sulla gestione affinché gli utilizzatori di tali informazioni comprendano meglio l'andamento, i risultati dell'attività, la situazione e l'impatto delle imprese in questione. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero operare una distinzione, se del caso, tra le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare quando comunicano a livello individuale e le informazioni che le imprese devono comunicare a livello di gruppo. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero inoltre fornire alle imprese un orientamento sulle procedure per individuare le informazioni sulla sostenibilità da inserire nella relazione sulla gestione, dal momento che un'impresa dovrebbe essere tenuta a comunicare solo le informazioni che consentono di comprendere il suo impatto sulle questioni di sostenibilità e le informazioni che consentono di comprendere in che modo le questioni di sostenibilità incidono sul suo sviluppo, sui suoi risultati e sulla sua posizione.
(52) | Member States should ensure that sustainability reporting is carried out in compliance with workers’ rights to information and consultation. The management of the undertaking should therefore inform workers’ representatives at the appropriate level and discuss with them relevant information and the means of obtaining and verifying sustainability information. This implies for the purpose of this amending Directive the establishment of dialogue and exchange of views between workers’ representatives and central management or any other level of management that could be more appropriate, at such times, in such fashion and with such content as would enable workers’ representatives to express their opinion. Their opinion should be communicated, where applicable, to the relevant administrative, management or supervisory bodies.(52) | Gli Stati membri dovrebbero garantire che la rendicontazione di sostenibilità sia effettuata nel rispetto dei diritti dei lavoratori all'informazione e alla consultazione. La direzione dell'impresa dovrebbe pertanto informare i rappresentanti dei lavoratori al livello appropriato e discutere con loro le informazioni pertinenti e i mezzi per ottenere e verificare le informazioni sulla sostenibilità. Ciò implica ai fini della presente direttiva modificativa, l'instaurazione di un dialogo e di uno scambio di opinioni tra i rappresentanti dei lavoratori e la direzione centrale o qualsiasi altro livello dirigenziale che potrebbe essere più appropriato, in tempi, secondo modalità e con contenuti tali da consentire ai rappresentanti dei lavoratori di esprimere il proprio parere. Il loro parere dovrebbe essere comunicato, se del caso, ai pertinenti organi amministrativi, direttivi o di controllo.
(53) | Undertakings in the same sector are often exposed to similar sustainability-related risks, and they often have similar impacts on society and the environment. Comparisons between undertakings in the same sector are especially valuable to investors and other users of sustainability information. Sustainability reporting standards should therefore specify both information that undertakings in all sectors should disclose and information that undertakings should disclose depending on their sector of activity. Sector-specific sustainability reporting standards are especially important in the case of sectors associated with high sustainability risks for or impacts on the environment, human rights and governance, including sectors listed in Sections A to H and Section L of Annex I to Regulation (EC) No 1893/2006 of the European Parliament and of the Council (32), and the relevant activities within those sectors. When adopting sector-specific sustainability reporting standards, the Commission should ensure the information specified by those sustainability reporting standards is proportionate to the scale of the risks and impacts related to sustainability matters specific to each sector, taking account of the fact that the risks and impacts of some sectors are higher than for others. The Commission should also take account of the fact that not all activities within such sectors are necessarily associated with high sustainability risks or impacts. For undertakings that operate in sectors particularly reliant on natural resources, sector-specific sustainability reporting standards would require the disclosure of nature-related impacts on and risks for biodiversity and ecosystems. | Sustainability reporting standards should also take account of the difficulties that undertakings may encounter in gathering information from actors throughout their value chain, especially from suppliers that are small or medium-sized undertakings and from suppliers in emerging markets and economies. Sustainability reporting standards should specify disclosures concerning value chains that are proportionate and relevant to the scale and complexity of the activities of the undertakings, and the capacities and characteristics of undertakings in value chains, especially those capacities and characteristics of undertakings that are not subject to the sustainability reporting requirements provided for in this amending Directive. Sustainability reporting standards should not specify disclosures that would require undertakings to obtain information from small and medium-sized undertakings in their value chain that exceeds the information to be disclosed in accordance with the sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings. This should be without prejudice to any Union requirements on undertakings to conduct a due diligence process.(53) | Le imprese dello stesso settore sono spesso esposte a rischi simili legati alla sostenibilità e spesso hanno un impatto simile sulla società e sull'ambiente. I confronti tra imprese dello stesso settore sono particolarmente utili per gli investitori e per altri utilizzatori delle informazioni sulla sostenibilità. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero pertanto specificare sia le informazioni che le imprese di tutti i settori devono comunicare sia le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare, a seconda del loro settore di attività. I principi di rendicontazione di sostenibilità settoriali sono particolarmente importanti nel caso di settori associati ad elevati rischi di sostenibilità per l'ambiente, i diritti umani e la governance o con impatti su di essi, compresi i settori elencati nelle sezioni da A ad H e nella sezione L dell'allegato I del regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (32), e le attività pertinenti all'interno di tali settori. Nell'adottare principi di rendicontazione di sostenibilità settoriali, la Commissione dovrebbe garantire che le informazioni specificate in tali principi di rendicontazione di sostenibilità siano proporzionate alla portata dei rischi e degli impatti connessi alle questioni di sostenibilità specifiche per ciascun settore, tenendo conto del fatto che i rischi e gli impatti di alcuni settori sono più elevati rispetto ad altri. La Commissione dovrebbe inoltre tenere conto del fatto che non tutte le attività all'interno di tali settori sono necessariamente associate a rischi o impatti elevati per la sostenibilità. Per le imprese che operano in settori che dipendono in particolare dalle risorse naturali, i principi di rendicontazione di sostenibilità settoriali richiederebbero la comunicazione degli impatti relativi alla natura e dei rischi per la biodiversità e gli ecosistemi. | I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero inoltre tenere conto delle difficoltà che le imprese potrebbero incontrare nella raccolta di informazioni presso i vari soggetti della loro catena del valore, soprattutto i fornitori che sono piccole o medie imprese e i fornitori dei mercati e delle economie emergenti. I principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero specificare le informazioni relative alle catene del valore che sono proporzionate e pertinenti alla portata e alla complessità delle attività delle imprese, nonché alle capacità e alle caratteristiche delle imprese all'interno delle catene del valore, in particolare le capacità e le caratteristiche di imprese che non sono soggette agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità previsti dalla presente direttiva modificativa. I principi di rendicontazione di sostenibilità non dovrebbero specificare le informazioni che imporrebbero alle imprese di ottenere dalle piccole e medie imprese nella loro catena del valore informazioni che eccedano le informazioni da comunicare conformemente ai principi di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese. Ciò dovrebbe lasciare impregiudicati gli eventuali obblighi dell'Unione che impongono alle imprese di condurre una procedura di dovuta diligenza.
(54) | To meet the information needs of users in a timely manner, and in particular given the urgency to meet the information needs of financial market participants subject to the requirements laid down in the delegated acts adopted pursuant to Article 4(6) and (7) of Regulation (EU) 2019/2088, the Commission should adopt a first set of sustainability reporting standards by means of delegated acts by 30 June 2023. That set of sustainability reporting standards should specify the information that undertakings should disclose with regard to all reporting areas and sustainability matters, and that financial market participants need to comply with the disclosure obligations laid down in Regulation (EU) 2019/2088. The Commission should adopt a second set of sustainability reporting standards by means of delegated acts by 30 June 2024, specifying complementary information that undertakings should disclose about sustainability matters and reporting areas, where necessary, and information that is specific to the sector in which an undertaking operates. The Commission should review those sustainability reporting standards, including the sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings, every three years to take account of relevant developments, including the development of international standards.(54) | Al fine di soddisfare tempestivamente le esigenze di informazione degli utenti, e soprattutto data l'urgenza di rispondere alle esigenze di informazione dei partecipanti ai mercati finanziari soggetti agli obblighi previsti negli atti delegati adottati a norma dell'articolo 4, paragrafi 6 e 7, del regolamento (UE) 2019/2088, la Commissione dovrebbe adottare una prima serie di principi di rendicontazione di sostenibilità mediante atti delegati entro il 30 giugno 2023. Tale serie di principi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbe specificare le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare con riferimento a tutti gli ambiti di rendicontazione e a tutte le questioni di sostenibilità e precisare che i partecipanti ai mercati finanziari devono adempiere gli obblighi di informativa previsti dal regolamento (UE) 2019/2088. Entro il 30 giugno 2024 la Commissione dovrebbe adottare mediante atti delegati una seconda serie di principi di rendicontazione di sostenibilità, specificando le informazioni complementari che le imprese dovrebbero comunicare in merito alle questioni di sostenibilità e agli ambiti di rendicontazione, ove necessario, nonché le informazioni specificamente attinenti al settore di attività dell'impresa. La Commissione dovrebbe riesaminare tali principi di rendicontazione di sostenibilità, compresi i principi di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese, almeno ogni tre anni per tenere conto di sviluppi pertinenti, compresa l'elaborazione di principi internazionali.
(55) | Directive 2013/34/EU does not require that undertakings provide their management reports in a digital format, which hinders the findability and usability of the reported information. Users of sustainability information increasingly expect such information to be findable, comparable and machine-readable in digital formats. Member States should be able to require that undertakings subject to the sustainability reporting requirements of Directive 2013/34/EU make their management reports available on their websites, free of charge to the public. Digitalisation creates opportunities to exploit information more efficiently and holds the potential for significant cost savings for both users and undertakings. Digitalisation also enables the centralisation at Union and Member State level of data in an open and accessible format that facilitates reading and allows for the comparison of data. Undertakings should therefore be required to prepare their management report in the electronic reporting format specified in Article 3 of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/815 (33), and to mark up their sustainability reporting, including the disclosures required by Article 8 of Regulation (EU) 2020/852, in accordance with the electronic reporting format specified in Delegated Regulation (EU) 2019/815 once that is determined. | A digital taxonomy for the Union sustainability reporting standards will be necessary to allow the reported information to be tagged in accordance with those sustainability reporting standards. These requirements should feed into the work on digitalisation announced by the Commission in its Communication of 19 February 2020 entitled ‘A European strategy for data’ and in its Communication of 24 September 2020 entitled ‘Digital Finance Strategy for the EU’. These requirements would also complement the creation of a European single access point (ESAP) for public corporate information as envisaged in the Commission’s Communication of 24 September 2020 entitled ‘A Capital Markets Union for people and businesses - new action plan’ in which the need to provide comparable information in a digital format is also considered.(55) | La direttiva 2013/34/UE non prevede l'obbligo di pubblicare le relazioni sulla gestione in un formato digitale, il che ostacola la reperibilità e la fruibilità delle informazioni comunicate. Gli utilizzatori delle informazioni sulla sostenibilità si aspettano sempre più che le informazioni siano reperibili, comparabili e disponibili in formati digitali leggibili da un dispositivo automatico. Gli Stati membri dovrebbero poter esigere che le imprese soggette agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità della direttiva 2013/34/UE mettano gratuitamente a disposizione del pubblico sui loro siti web le relazioni sulla gestione. La digitalizzazione offre l'opportunità di utilizzare le informazioni in maniera più efficiente e ha la potenzialità di ridurre notevolmente i costi a carico degli utenti e delle imprese. La digitalizzazione consente inoltre di centralizzare i dati a livello dell'Unione e degli Stati membri in un formato aperto e accessibile che faciliti la lettura e consenta il confronto dei dati. È pertanto opportuno prevedere l'obbligo per le imprese di redigere la relazione sulla gestione nel formato elettronico di comunicazione di cui all'articolo 3 del regolamento delegato (UE) 2019/815 della Commissione (33) e di marcare la loro rendicontazione di sostenibilità, comprese le informazioni da comunicare a norma dell'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852, conformemente al formato elettronico di comunicazione specificato nel regolamento delegato (UE) 2019/815 una volta che sia stato determinato. | Contestualmente all'elaborazione di principi dell'Unione di rendicontazione di sostenibilità sarà necessario definire una tassonomia digitale che consenta di effettuare, conformemente a tali principi di rendicontazione di sostenibilità, la taggatura delle informazioni comunicate. Tali prescrizioni dovrebbero confluire nel lavoro sulla digitalizzazione annunciato dalla Commissione nella sua comunicazione del 19 febbraio 2020 dal titolo «Una strategia europea per i dati» e nella sua comunicazione del 24 settembre 2020 dal titolo «Strategia in materia di finanza digitale per l'UE». Esse integrano inoltre la creazione di un punto di accesso unico europeo (ESAP) per le informazioni societarie accessibili al pubblico, come previsto nella comunicazione della Commissione del 24 settembre 2020 dal titolo «Un'Unione dei mercati dei capitali per le persone e le imprese: nuovo piano di azione», in cui viene presa in considerazione anche la necessità di fornire informazioni comparabili in formato digitale.
(56) | To allow for the inclusion of the reported sustainability information in the ESAP, Member States should ensure that undertakings whose securities are not admitted to trading on a regulated market in the Union publish their management report, including sustainability reporting, in the electronic reporting format specified in Article 3 of Delegated Regulation (EU) 2019/815.(56) | Affinché le informazioni sulla sostenibilità comunicate possano essere inserite nell'ESAP, gli Stati membri dovrebbero assicurare che le imprese senza valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione pubblichino la loro relazione sulla gestione, compresa la rendicontazione di sostenibilità, nel formato elettronico di comunicazione specificato all'articolo 3 del regolamento delegato (UE) 2019/815 della Commissione.
(57) | Article 19a(4) of Directive 2013/34/EU enables Member States to exempt undertakings from including in the management report the non-financial statement required under Article 19a(1) of that Directive. Member States are allowed to do so where the undertaking concerned prepares a separate report that is published together with the management report in accordance with Article 30 of that Directive, or where that report is made publicly available on the undertaking’s website within a reasonable period of time not exceeding 6 months after the balance sheet date, and is referred to in the management report. The same possibility exists for the consolidated non-financial statement referred to in Directive 2013/34/EU. Twenty Member States have used that option. The possibility of publishing a separate report hinders, however, the availability of information that connects financial information and information on sustainability matters. It also hinders the findability and accessibility of information for users, especially investors, who are interested in both financial and sustainability information. Possible different publication times for financial and sustainability information exacerbate that problem. Publication in a separate report can also give the impression, internally and externally, that sustainability information belongs to a category of less relevant information, which can impact negatively on the perceived reliability of the information. Undertakings should therefore report sustainability information in a clearly identifiable dedicated section of the management report and Member States should no longer be allowed to exempt undertakings from the obligation to include in the management report information on sustainability matters. | Such obligation would also help to clarify the role of national competent authorities in supervising sustainability reporting, as part of the management report prepared in accordance with Directive 2004/109/EC. In addition, undertakings required to report sustainability information should in no case be exempted from the obligation to publish the management report, as it is important to ensure that sustainability information is publicly available.(57) | L'articolo 19 bis, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE consente agli Stati membri di esentare le imprese dall'obbligo di includere nella relazione sulla gestione la dichiarazione di carattere non finanziario di cui all'articolo 19 bis, paragrafo 1, della stessa. Gli Stati membri sono autorizzati ad operare tale scelta quando l'impresa in questione redige una relazione distinta che è pubblicata unitamente alla relazione sulla gestione, ai sensi dell'articolo 30 di tale direttiva, o quando tale relazione è messa a disposizione del pubblico nel sito web dell'impresa entro un termine ragionevole non superiore ai sei mesi successivi alla data del bilancio ed è menzionata nella relazione sulla gestione. La stessa possibilità è prevista per la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario di cui alla direttiva 2013/34/UE. Venti Stati membri si sono avvalsi di tale opzione. La possibilità di pubblicare una relazione distinta ostacola tuttavia la disponibilità di informazioni che colleghino le informazioni di carattere finanziario alle informazioni sulle questioni di sostenibilità. Essa ostacola inoltre la reperibilità e l'accessibilità delle informazioni da parte degli utenti, soprattutto gli investitori, che sono interessati a ricevere informazioni non solo di carattere finanziario ma anche in materia di sostenibilità. Tale problema è acuito dalla possibilità di pubblicare in momenti diversi le informazioni finanziarie e quelle che riguardano la sostenibilità. La pubblicazione delle informazioni in una relazione distinta può inoltre trasmettere l'idea, all'interno e all'esterno, che le informazioni sulla sostenibilità appartengano a una categoria di informazioni meno pertinenti, il che può influire negativamente sulla percezione dell'affidabilità delle informazioni. Le imprese dovrebbero pertanto comunicare le informazioni sulla sostenibilità in un'apposita sezione chiaramente identificabile della relazione sulla gestione e gli Stati membri non dovrebbero più essere autorizzati ad esentare le imprese dall'obbligo di includere nella relazione sulla gestione informazioni sulle questioni di sostenibilità. | Tale obbligo contribuirebbe inoltre a chiarire il ruolo delle autorità nazionali competenti per quanto riguarda il controllo della rendicontazione di sostenibilità, nell'ambito della relazione sulla gestione preparata conformemente alla direttiva 2004/109/CE. Inoltre, le imprese che hanno l'obbligo di comunicare informazioni sulla sostenibilità non dovrebbero in alcun caso essere esentate dall'obbligo di pubblicare la relazione sulla gestione, giacché è importante garantire che le informazioni sulla gestione siano accessibili al pubblico.
(58) | Article 20 of Directive 2013/34/EU requires undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union to include a corporate governance statement in their management report, which has to contain, among other information, a description of the diversity policy applied by the undertaking in relation to its administrative, management and supervisory bodies. Article 20 of Directive 2013/34/EU leaves flexibility to undertakings to decide what aspects of diversity they report on. It does not explicitly oblige undertakings to include information on any particular aspect of diversity. In order to progress towards a more gender-balanced participation in economic decision-making, it is necessary to ensure that undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union always report on their gender diversity policies and the implementation thereof. However, to avoid an unnecessary administrative burden, such undertakings should have the possibility of reporting some of the information required by Article 20 of Directive 2013/34/EU alongside other sustainability information. If they decide to do so, the corporate governance statement should include a reference to the undertaking’s sustainability reporting, and the information required under Article 20 of Directive 2013/34/EU should remain subject to the assurance requirements of the corporate governance statement.(58) | L'articolo 20 della direttiva 2013/34/UE dispone che le imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione includano nella loro relazione sulla gestione una dichiarazione sul governo societario, che deve contenere, tra l'altro, una descrizione della politica in materia di diversità applicata dall'impresa in relazione alla composizione dei suoi organi di amministrazione, gestione e controllo. L'articolo 20 della direttiva 2013/34/UE lascia alle imprese la flessibilità di decidere quali aspetti della diversità saranno oggetto dell'informativa. Non impone esplicitamente alle imprese di includere informazioni su un particolare aspetto della diversità. Al fine di realizzare progressi verso il raggiungimento di una partecipazione di genere più equilibrata nel processo decisionale economico, è necessario garantire che le imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione comunichino sempre le proprie politiche in materia di diversità di genere e la relativa attuazione. Tuttavia, per evitare inutili oneri amministrativi è opportuno offrire a tali imprese la possibilità di comunicare alcune delle informazioni prescritte dall'articolo 20 della direttiva 2013/34/UE unitamente ad altre informazioni sulla sostenibilità. Se decidono in tal senso, la dichiarazione sul governo societario dovrebbe includere un riferimento alla rendicontazione di sostenibilità dell'impresa, e le informazioni richieste a norma dell'articolo 20 della direttiva 2013/34/UE dovrebbero continuare a essere soggette agli obblighi di attestazione della dichiarazione sul governo societario.
(59) | Article 33 of Directive 2013/34/EU requires Member States to ensure that the members of the administrative, management and supervisory bodies of an undertaking have collective responsibility for ensuring that the annual financial statements, the consolidated financial statements, the management report, the consolidated management report, the corporate governance statement and the consolidated corporate governance statement are drawn up and published in accordance with the requirements of that Directive. That collective responsibility should be extended to the digitalisation requirements laid down in Delegated Regulation (EU) 2019/815, to the requirement to comply with Union sustainability reporting standards and to the requirement to mark up sustainability reporting.(59) | L'articolo 33 della direttiva 2013/34/UE impone agli Stati membri di assicurare che incomba collettivamente ai membri degli organi di amministrazione, gestione e controllo di un'impresa la responsabilità di garantire che i bilanci di esercizio annuali, i bilanci di esercizio consolidati, la relazione sulla gestione, la relazione sulla gestione consolidata, la dichiarazione sul governo societario e la dichiarazione consolidata sul governo societario siano redatti e pubblicati in osservanza degli obblighi previsti da tale direttiva. Tale responsabilità collettiva dovrebbe essere estesa agli obblighi di digitalizzazione previsti dal regolamento delegato (UE) 2019/815, all'obbligo di osservanza dei principi dell'Unione di rendicontazione di sostenibilità e all'obbligo di marcatura della rendicontazione di sostenibilità.
(60) | The assurance profession distinguishes between limited assurance engagements and reasonable assurance engagements. The conclusion of a limited assurance engagement is usually provided in a negative form of expression by stating that no matter has been identified by the practitioner to conclude that the subject matter is materially misstated. In a limited assurance engagement, the auditor performs fewer tests than in a reasonable assurance engagement. The amount of work for a limited assurance engagement is therefore less than for a reasonable assurance engagement. The amount of work in a reasonable assurance engagement entails extensive procedures including consideration of internal controls of the reporting undertaking and substantive testing, and is therefore significantly greater than in a limited assurance engagement. | The conclusion of a reasonable assurance engagement is usually provided in a positive form of expression and results in providing an opinion on the measurement of the subject matter against previously defined criteria. Directive 2013/34/EU requires Member States to ensure that the statutory auditor or audit firm checks whether the non-financial statement or the separate report has been provided. It does not require that an independent provider of assurance services verify the information, although it allows Member States to require such verification where they so wish. The absence of an assurance requirement concerning sustainability reporting, in contrast to the requirement for the statutory auditor to carry out statutory audits based on a reasonable assurance engagement, would threaten the credibility of the sustainability information disclosed, thus failing to meet the needs of the intended users of that information. Although the objective is to have a similar level of assurance for financial and sustainability reporting, the absence of a commonly agreed standard for the assurance of sustainability reporting creates the risk of different understandings and expectations of what a reasonable assurance engagement would consist of for different categories of sustainability information, especially with regard to forward-looking and qualitative disclosures. | Therefore, a progressive approach to enhancing the level of the assurance required for sustainability information should be considered, starting with an obligation on the statutory auditor or audit firm to express an opinion about the compliance of the sustainability reporting with Union requirements based on a limited assurance engagement. That opinion should cover the compliance of the sustainability reporting with Union sustainability reporting standards, the process carried out by the undertaking to identify the information reported pursuant to the sustainability reporting standards and compliance with the requirement to mark up sustainability reporting. The auditor should also assess whether the undertaking’s reporting complies with the reporting requirements of Article 8 of Regulation (EU) 2020/852. To ensure a common understanding and common expectations of what a reasonable assurance engagement would consist of, the statutory auditor or audit firm should be required to express an opinion based on a reasonable assurance engagement about the compliance of the sustainability reporting with Union requirements, when the Commission adopts assurance standards for reasonable assurance of sustainability reporting by means of delegated acts no later than 1 October 2028, following an assessment to determine if reasonable assurance is feasible for auditors and undertakings. | The gradual approach from limited assurance engagements to reasonable assurance engagements would also allow for the progressive development of the assurance market for sustainability information, and of undertakings’ reporting practices. Finally, such gradual approach would phase in the increase in costs for reporting undertakings, given that assurance of sustainability reporting based on a reasonable assurance engagement is more costly than assurance of sustainability reporting based on a limited assurance engagement. Undertakings subject to sustainability reporting requirements should be able to decide to have an assurance opinion on their sustainability reporting based on a reasonable assurance engagement if they so wish, and in such cases they should be deemed to have complied with the obligation to have an opinion based on a limited assurance engagement. The opinion based on a reasonable assurance engagement concerning forward-looking information is only an assurance that such information has been prepared in accordance with applicable standards.(60) | I soggetti che svolgono il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità operano una distinzione tra gli incarichi finalizzati ad acquisire un livello di sicurezza limitato e gli incarichi finalizzati ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza sulla conformità della rendicontazione stessa. Solitamente il soggetto a cui è stato conferito un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato formulerà le proprie conclusioni in forma negativa dichiarando di non avere rilevato elementi per poter concludere che sono presenti inesattezze rilevanti nell'oggetto della verifica. In tale tipo di incarico il revisore effettua verifiche più limitate che in un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza. Nell'ambito di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato il carico di lavoro è dunque inferiore che nell'ambito di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza. Il carico di lavoro connesso a un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza comporta procedure complesse che prevedono, tra l'altro, l'esame dei controlli interni dell'impresa che provvede alla rendicontazione e l'esecuzione di verifiche sostanziali ed è pertanto significativamente maggiore rispetto a quello relativo a un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato. | Solitamente il professionista a cui è conferito un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza formulerà le proprie conclusioni in forma positiva esprimendo un giudizio basato sulla valutazione dell'oggetto della verifica alla luce di criteri predefiniti. La direttiva 2013/34/UE dispone che gli Stati membri provvedano affinché i revisori legali o le imprese di revisione contabile controllino l'avvenuta presentazione della dichiarazione di carattere non finanziario o della relazione distinta. Non è previsto che un prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità verifichi le informazioni, pur lasciando agli Stati membri la possibilità di richiedere una siffatta verifica. L'assenza di un obbligo di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, rispetto alla previsione dell'obbligo per il revisore legale di effettuare la revisione legale del bilancio sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza, metterebbe a repentaglio la credibilità delle informazioni sulla sostenibilità comunicate e dunque non consentirebbe di soddisfare le esigenze degli utenti a cui tali informazioni sono destinate. Sebbene l'obiettivo sia prevedere un livello di attestazione analogo per l'informativa finanziaria e per la rendicontazione di sostenibilità, l'assenza di principi comuni per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità comporta il rischio di generare interpretazioni e aspettative divergenti riguardo all'oggetto delle attività svolte nell'ambito di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza per le diverse categorie di informazioni sulla sostenibilità, soprattutto per quanto concerne la comunicazione di informazioni prospettiche e qualitative. | Pertanto, è opportuno prendere in considerazione la possibilità di adottare un approccio graduale per migliorare il livello di attestazione delle informazioni sulla sostenibilità, introducendo innanzitutto l'obbligo per il revisore legale o l'impresa di revisione contabile di esprimere le proprie conclusioni in merito alla conformità della rendicontazione di sostenibilità con le disposizioni dell'Unione sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato. Tali conclusioni dovrebbero riguardare la conformità della rendicontazione di sostenibilità con i principi dell'Unione di rendicontazione di sostenibilità, le procedure svolte dall'impresa per individuare le informazioni comunicate secondo i principi di rendicontazione di sostenibilità nonché la conformità con gli obblighi di marcatura della rendicontazione di sostenibilità. Il revisore dovrebbe inoltre valutare se la rendicontazione di sostenibilità dell'impresa rispetti gli obblighi di informativa di cui all'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852. Al fine di garantire che vi siano una comprensione e un'aspettativa comuni riguardo all'oggetto di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza, il revisore legale o l'impresa di revisione contabile dovrebbero quindi essere tenuti a formulare le proprie conclusioni, sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza, in merito alla conformità della rendicontazione di sostenibilità con le disposizioni dell'Unione, qualora la Commissione adotti principi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità volti ad acquisire tale livello di sicurezza mediante atti delegati non oltre il 1° ottobre 2028, a seguito di una valutazione volta a stabilire se sia fattibile per i revisori e per le imprese fornire un'attestazione della conformità sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza. | Il passaggio graduale da un tipo di incarico all'altro consentirebbe anche lo sviluppo graduale del mercato dell'attestazione per le informazioni sulla sostenibilità e delle pratiche di rendicontazione delle imprese. Infine, tale passaggio graduale consentirebbe un aumento graduale dei costi a carico delle imprese che comunicano le informazioni, dato che l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza è più onerosa rispetto all'attestazione della conformità sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato. Le imprese soggette agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità dovrebbero avere la facoltà, se lo desiderano, di ottenere un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della loro rendicontazione di sostenibilità sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza; in tal caso, si dovrebbe ritenere rispettato da parte di tali imprese l'obbligo di ottenere un'attestazione sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato. Le conclusioni sulle informazioni prospettiche basate su un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza rappresentano solo una garanzia del fatto che tali informazioni sono state redatte nel rispetto dei principi applicabili.
(61) | Statutory auditors or audit firms already verify the financial statements and the management report. The assurance of sustainability reporting by the statutory auditors or audit firms would help to ensure the connectivity between, and consistency of, financial and sustainability information, which is particularly important for users of sustainability information. However, there is a risk of further concentration of the audit market, which could risk the independence of auditors and increase audit fees or fees relating to the assurance of sustainability reporting. | Considering the key role of statutory auditors when providing assurance of sustainability reporting and ensuring reliable sustainability information, the Commission has announced that it will act to further enhance audit quality and to create a more open and diversified audit market, which are the conditions for the successful application of this amending Directive. In addition, it is desirable to offer undertakings a broader choice of independent assurance services providers for the assurance of sustainably reporting. Member States should therefore be allowed to accredit independent assurance services providers in accordance with Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council (34) to provide an assurance opinion on sustainability reporting, which should be published together with the management report. In addition, Member States should be given the option of allowing a statutory auditor, other than the one(s) carrying out the statutory audit of the financial statements, to express an assurance opinion on sustainability reporting. Furthermore, if they allow independent assurance services providers to carry out the assurance of sustainability reporting, Member States should also allow a statutory auditor, other than the one(s) carrying out the statutory audit of the financial statements, to express an assurance opinion on sustainability reporting. | Member States should set out requirements that ensure the quality of the assurance of sustainability reporting carried out by independent assurance services providers and consistent outcomes in the assurance of sustainability reporting. Therefore, all independent assurance services providers should be subject to requirements that are equivalent to the requirements set out in Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council (35) as regards the assurance of sustainability reporting, while being adapted to the characteristics of independent assurance services providers which do not carry out statutory audits. In particular, Member States should set out equivalent requirements as regards training and examination, continuing education, quality assurance systems, professional ethics, independence, objectivity, confidentiality and professional secrecy, appointment and dismissal, the organisation of the work of independent assurance services providers, investigations and sanctions, and the reporting of irregularities. This would also guarantee a level playing field among all persons and firms allowed by Member States to provide an assurance opinion on sustainability reporting, including statutory auditors. If an undertaking seeks the opinion of an accredited independent assurance services provider other than the statutory auditor on its sustainability reporting, it should not in addition need to request an assurance opinion on its sustainability reporting from the statutory auditor. | Independent assurance services providers that have already been accredited by a Member State for the assurance of sustainability reporting should continue to be allowed to do so. Likewise, Member States should ensure that independent assurance services providers that, by the date of application of the new requirements on training and examination, are undergoing their accreditation process are not subject to those new accreditation requirements, provided they complete that process within two years of the date of application of those new requirements. Member States should, however, ensure that all the independent assurance services providers accredited by a Member State for the assurance of sustainability reporting within two years of the date of application of the new accreditation requirements, acquire the necessary knowledge in sustainability reporting and the assurance of sustainability reporting through continued professional education.(61) | I revisori contabili o le imprese di revisione contabile eseguono già la verifica del bilancio e della relazione sulla gestione. Il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità da parte dei revisori contabili o delle imprese di revisione contabile contribuirebbe a garantire il collegamento e la coerenza tra le informazioni di carattere finanziario e quelle sulla sostenibilità. Tale aspetto è particolarmente importante per gli utilizzatori delle informazioni sulla sostenibilità. Vi è tuttavia il rischio di un'ulteriore concentrazione del mercato delle revisioni, che potrebbe mettere a repentaglio l'indipendenza dei revisori e determinare un aumento dei corrispettivi per le revisioni o dei corrispettivi inerenti all'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità. | Alla luce del ruolo fondamentale dei revisori legali nel provvedere all'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità e nel garantire l'affidabilità delle informazioni sulla sostenibilità, la Commissione ha annunciato che prenderà provvedimenti per migliorare ulteriormente la qualità della revisione e creare un mercato della revisione più aperto e diversificato, in quanto ciò costituisce un presupposto per l'efficace applicazione della presente direttiva modificativa. Inoltre, è auspicabile offrire alle imprese la possibilità di attingere a una più vasta gamma di prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Gli Stati membri dovrebbero pertanto essere autorizzati ad accreditare i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità conformemente al regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (34) affinché essi rilascino un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità, che dovrebbe essere pubblicata unitamente alla relazione sulla gestione. Si dovrebbe altresì dare agli Stati membri la possibilità di consentire a un revisore legale diverso da quello o quelli che eseguono la revisione legale dei bilanci di rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità. Inoltre, qualora consentano a prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità di rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità, gli Stati membri dovrebbero altresì consentire a un revisore legale, diverso da quello o quelli che eseguono la revisione legale dei bilanci, di rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità. | Gli Stati membri dovrebbero stabilire prescrizioni atte a garantire la qualità dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità rilasciata dai prestatori indipendenti di servizi di attestazione e l'uniformità nei risultati dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Pertanto, tutti i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità dovrebbero essere soggetti a obblighi che siano equivalenti agli obblighi previsti dalla direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (35) per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e nel contempo adattati alle caratteristiche dei prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità che non effettuano revisioni legali dei conti. In particolare, gli Stati membri dovrebbero stabilire disposizioni equivalenti in materia di formazione ed esame, formazione continua, sistemi di garanzia di qualità, deontologia professionale, indipendenza, obiettività, riservatezza e segreto professionale, designazione e revoca, organizzazione del lavoro dei prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, nonché in materia di indagini, sanzioni e segnalazione di irregolarità. Ciò garantirebbe inoltre parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che sono autorizzate dagli Stati membri a rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità, compresi i revisori legali. L'impresa che incarichi un prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità accreditato diverso dal revisore legale di rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità non dovrebbe essere tenuta a richiedere tale attestazione anche al revisore legale. | I prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità che sono già accreditati da uno Stato membro per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità dovrebbero poter continuare a esserlo. Analogamente, gli Stati membri dovrebbero garantire che i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità che, alla data di applicazione dei nuovi obblighi in materia di formazione ed esame, sono oggetto di una procedura di accreditamento non siano soggetti ai nuovi obblighi di accreditamento, a condizione che concludano detta procedura entro due anni dalla data di applicazione di tali nuovi obblighi. Gli Stati membri dovrebbero tuttavia garantire che tutti i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità accreditati da uno Stato membro per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità entro due anni dalla data di applicazione dei nuovi obblighi inerenti all'accreditamento acquisiscano le conoscenze necessarie in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità attraverso la formazione professionale continua.
(62) | In order to foster the free movement of services, Member States should allow independent assurance services providers established in a different Member State to carry out the assurance of sustainability reporting in their territory. This would also favour opening up the assurance market even when not all Member States allow for the accreditation of independent assurance services providers in their territory. Where independent assurance services providers carry out the assurance of sustainability reporting in the territory of a host Member State, that host Member State should be able to decide to supervise independent assurance services providers, given the possibility to leverage on the implemented framework for the supervision of auditors carrying out the assurance of sustainability reporting.(62) | Al fine di promuovere la libera circolazione dei servizi, gli Stati membri dovrebbero consentire ai prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità stabiliti in un altro Stato membro di rilasciare l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità nel loro territorio. Ciò favorirebbe altresì l'apertura del mercato dell'attestazione anche se non tutti gli Stati membri consentono l'accreditamento di prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità nel loro territorio. Laddove prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità rilascino l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità nel territorio di uno Stato membro ospitante, tale Stato membro dovrebbe poter decidere di sottoporre a vigilanza i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, data la possibilità di sfruttare il quadro attuato per la vigilanza dei revisori che rilasciano l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
(63) | Member States should ensure that when an undertaking is required by Union law to have elements of its sustainability reporting verified by an accredited independent third party, the report of the accredited independent third party should be made available either as an annex to the management report or by any other publicly accessible means. Such making available of that report should not pre-empt the outcome of the assurance opinion of which the third-party verification should remain independent. It should not entail any duplication of work between the auditor or the independent assurance services provider that expresses the assurance opinion and the accredited independent third party.(63) | Gli Stati membri dovrebbero garantire che, quando il diritto dell'Unione impone a un'impresa la verifica, da parte di un terzo indipendente accreditato, di elementi della sua rendicontazione di sostenibilità, la relazione di tale terzo indipendente accreditato sia resa disponibile quale allegato della relazione sulla gestione o in qualsiasi altro modo accessibile al pubblico. Tale messa a disposizione della relazione non dovrebbe pregiudicare l'esito dell'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità da cui la verifica da parte di terzi dovrebbe rimanere indipendente. Inoltre, non dovrebbe comportare alcuna duplicazione del lavoro tra il revisore o il prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità che rilascia l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità e il terzo indipendente accreditato.
(64) | Directive 2006/43/EC sets out rules concerning the statutory audit of annual and consolidated financial statements. It is necessary to ensure that consistent rules apply to the audit of financial statements and the assurance of sustainability reporting by the statutory auditor. Directive 2006/43/EC should apply where the assurance opinion on sustainability reporting is expressed by a statutory auditor or an audit firm.(64) | La direttiva 2006/43/CE stabilisce norme riguardanti la revisione legale dei bilanci d'esercizio e consolidati. È necessario garantire che la revisione dei bilanci e l'attestazione contenente le conclusioni circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità da parte del revisore legale siano soggette a norme uniformi. La direttiva 2006/43/CE dovrebbe applicarsi qualora l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità sia rilasciata da un revisore legale o da un'impresa di revisione contabile.
(65) | The rules on the approval and recognition of statutory auditors and audit firms should allow statutory auditors to qualify also for the assurance of sustainability reporting. Member States should ensure that statutory auditors who wish to qualify for the assurance of sustainability reporting have the necessary level of theoretical knowledge of subjects relevant to the assurance of sustainability reporting and the ability to apply such knowledge in practice. | Therefore, statutory auditors should complete practical training of at least eight months in the assurance of annual and consolidated sustainability reporting or in other sustainability-related services, taking account of previous employment experience. However, statutory auditors that have already been approved or recognised in a Member State should continue to be allowed to carry out the assurance of sustainability reporting. Likewise, Member States should ensure that natural persons who are undergoing the approval process at the date of application of the requirements for the assurance of sustainability reporting established by this amending Directive are not subject to those requirements, provided they complete the process within the following two years. Member States should, however, ensure that statutory auditors approved within two years of the date of application of those requirements and who wish to carry out the assurance of sustainability reporting acquire the necessary knowledge in sustainability reporting and the assurance of sustainability reporting via continued professional education. Natural persons who decide to be approved only as statutory auditors for statutory audit should be able to decide at a later point in time to qualify also for the assurance of sustainability reporting. In order to do so, such persons should meet the necessary requirements set out by Member States to ensure that they also have the necessary level of theoretical knowledge of subjects relevant to the assurance of sustainability reporting and the ability to apply such knowledge in practice.(65) | Le norme riguardanti l'abilitazione e il riconoscimento dei revisori legali e delle imprese di revisione contabile dovrebbero consentire l'ulteriore qualifica dei revisori legali per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Gli Stati membri dovrebbero garantire che i revisori legali che desiderano qualificarsi per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità abbiano il livello necessario di conoscenze teoriche delle materie pertinenti all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e la capacità di applicare concretamente tali conoscenze. | Pertanto, i revisori legali dovrebbero completare un tirocinio di almeno otto mesi relativo all'attestazione della conformità della rendicontazione annuale e consolidata di sostenibilità o ad altri servizi connessi alla sostenibilità, tenendo conto della precedente esperienza lavorativa. Tuttavia, i revisori legali che sono già stati abilitati o riconosciuti in uno Stato membro dovrebbero poter continuare a rilasciare l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Analogamente, gli Stati membri dovrebbero garantire che le persone fisiche oggetto di una procedura di abilitazione alla data di applicazione degli obblighi per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità stabiliti dalla presente direttiva modificativa non siano soggette a tali obblighi, a condizione che concludano la procedura entro i due anni successivi. Gli Stati membri dovrebbero tuttavia garantire che i revisori legali abilitati entro due anni dalla data di applicazione di tali obblighi e che desiderano rilasciare l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità acquisiscano le conoscenze necessarie in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità attraverso la formazione professionale continua. Le persone fisiche che decidono di essere abilitate in qualità di revisori legali unicamente per la revisione legale dei conti dovrebbero poter decidere in un momento successivo anche di qualificarsi per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. A tal fine, dovrebbero soddisfare i requisiti necessari stabiliti dagli Stati membri affinché abbiano anche il livello necessario di conoscenze teoriche delle materie pertinenti all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e la capacità di applicare concretamente tali conoscenze.
(66) | It should be ensured that the requirements imposed on auditors as regards the statutory audit and the assurance of sustainability reporting they carry out are consistent. Therefore, there should be at least one designated person who is actively involved in carrying out the assurance of sustainability reporting (‘key sustainability partner’). When carrying out the assurance of sustainability reporting, statutory auditors should be required to devote sufficient time and assign sufficient resources and expertise in order to carry out their duties appropriately. The client account record should specify the fees charged for the assurance of sustainability reporting and an assurance file should be created to include information related to the assurance of sustainability reporting. Where the same statutory auditor carries out the statutory audit of annual financial statements and the assurance of sustainability reporting, it should be possible to include the assurance file in the audit file. However, requirements imposed on statutory auditors relating to the assurance of sustainability reporting should only apply to those statutory auditors that carry out the assurance of sustainability reporting.(66) | È opportuno garantire la coerenza degli obblighi imposti ai revisori per quanto riguarda la revisione legale e l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. È pertanto opportuno che ci sia almeno una persona designata che partecipi attivamente all'esecuzione delle attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità («responsabile della sostenibilità»). Nello svolgimento di tali attività i revisori legali dovrebbero essere tenuti ad assegnare tempo, risorse e competenze sufficienti al fine di espletare in modo adeguato le proprie funzioni. Il fascicolo relativo al cliente dovrebbe specificare i corrispettivi per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e dovrebbe essere creato un file di attestazione per includere informazioni relative all'attestazione rilasciata. Se lo stesso revisore legale effettua la revisione legale dei bilanci annuali e l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, dovrebbe essere possibile includere il file di attestazione nel file di revisione. Tuttavia, gli obblighi imposti ai revisori legali in materia di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità dovrebbero applicarsi unicamente ai revisori legali che rilasciano l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
(67) | Statutory auditors or audit firms that carry out the assurance of sustainability reporting should have a high level of technical and specialised expertise in the field of sustainability.(67) | I revisori legali o le imprese di revisione contabile che rilasciano l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità dovrebbero possedere un elevato livello di competenze tecniche e specialistiche nel settore della sostenibilità.
(68) | Directive 2006/43/EC requires Member States to put appropriate rules in place to avoid the fees on the statutory audit being influenced or determined by the provision of additional services to the audited entity or being based on any form of contingency. That Directive also requires Member States to ensure that statutory auditors carrying out statutory audits comply with the rules on professional ethics, independence, objectivity, confidentiality and professional secrecy. For reasons of coherence, it is appropriate that those rules be extended to statutory auditors carrying out the assurance of sustainability reporting.(68) | La direttiva 2006/43/CE dispone che gli Stati membri pongano in essere regole adeguate per garantire che i corrispettivi per la revisione legale dei conti non siano influenzati o determinati dalla prestazione di servizi aggiuntivi all'ente sottoposto alla revisione contabile e non siano subordinati ad alcuna condizione. La stessa direttiva prevede l'obbligo per gli Stati membri di assicurare che i revisori legali che effettuano le revisioni legali dei conti rispettino le norme in materia di deontologia professionale, indipendenza, obiettività, riservatezza e segreto professionale. Per motivi di coerenza è opportuno che tali norme siano estese ai revisori legali che rilasciano l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
(69) | In order to provide for uniform assurance practices and high-quality assurance of sustainability reporting across the Union, the Commission should be empowered to adopt sustainability assurance standards by means of delegated acts. Member States should be given the possibility of applying national assurance standards, procedures or requirements, as long as the Commission has not adopted an assurance standard by means of delegated acts covering the same subject matter. Such assurance standards should set out the procedures that the auditor is to perform in order to draw its conclusions on the assurance of sustainability reporting. Therefore, the Commission should adopt assurance standards for limited assurance by means of delegated acts before 1 October 2026. With a view to facilitating the harmonisation of the assurance of sustainability reporting across Member States, the CEAOB should be encouraged to adopt non-binding guidelines to set out the procedures to be performed when expressing an assurance opinion on sustainability reporting, pending the adoption by the Commission of an assurance standard covering the same subject matter.(69) | Al fine di prevedere pratiche di attestazione uniformi e un elevato livello qualitativo dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità in tutta l'Unione, dovrebbe essere conferito alla Commissione il potere di adottare, mediante atti delegati, principi di attestazione della sostenibilità. Gli Stati membri dovrebbero avere la possibilità di applicare principi, procedure o requisiti nazionali di attestazione della conformità fintantoché la Commissione non abbia adottato, mediante atti delegati, un principio di attestazione concernente la medesima materia. Tali principi di attestazione della conformità dovrebbero stabilire le procedure che il revisore è tenuto a seguire al fine di rilasciare l'attestazione contenente le sue conclusioni circa l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Pertanto, la Commissione dovrebbe adottare mediante atti delegati principi di attestazione per un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitata entro il 1o ottobre 2026. Al fine di agevolare l'armonizzazione dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità in tutti gli Stati membri, il CEAOB dovrebbe essere incoraggiato ad adottare orientamenti non vincolanti per definire le procedure da seguire per rilasciare un'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità fintantoché la Commissione non abbia adottato un principio di attestazione concernente la medesima materia.
(70) | Directive 2006/43/EC sets out rules on the statutory audit of a group of undertakings. Similar rules should be set out for the assurance of consolidated sustainability reporting.(70) | La direttiva 2006/43/CE stabilisce norme in materia di revisione legale di un gruppo di imprese. Norme simili dovrebbero essere stabilite per l'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata sulla sostenibilità.
(71) | Directive 2006/43/EC requires statutory auditors or audit firms to present the results of their statutory audit in an audit report. Similar rules should be set out for the assurance of sustainability reporting. The results of the assurance of sustainability reporting should be presented in an assurance report. Where the same statutory auditor carries out the statutory audit of annual financial statements and the assurance of sustainability reporting, it should be possible to present the information about the assurance of sustainability reporting in the audit report.(71) | La direttiva 2006/43/CE prevede che i revisori legali o le imprese di revisione contabile illustrino i risultati della revisione legale dei conti in una relazione di revisione. Norme simili dovrebbero essere stabilite per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. I risultati dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità dovrebbero essere presentati in una relazione di attestazione. Se lo stesso revisore legale effettua la revisione legale dei bilanci annuali e l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, dovrebbe essere possibile presentare le informazioni sull'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità nella relazione di revisione.
(72) | Directive 2006/43/EC requires Member States to set up a system of quality assurance review of statutory auditors and audit firms. To ensure that quality assurance reviews also take place for the assurance of sustainability reporting and that the persons who carry out quality assurance reviews have appropriate professional education and relevant experience in sustainability reporting and in the assurance of sustainability reporting, that requirement to set up a system of quality assurance review should be extended to the assurance of sustainability reporting. As a transitional measure, until 31 December 2025, the persons who carry out quality assurance reviews of the assurance of sustainability reporting should be exempted from the requirement to have relevant experience in sustainability reporting and in the assurance of sustainability reporting or in other sustainability-related services.(72) | La direttiva 2006/43/CE prevede che gli Stati membri istituiscano un sistema di controllo della qualità dei revisori legali e delle imprese di revisione contabile. Al fine di garantire che i controlli della qualità abbiano luogo anche per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e che le persone che effettuano controlli della qualità abbiano la formazione e l'esperienza professionale adeguate in materia di rendicontazione di sostenibilità e attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, la prescrizione relativa all'istituzione di un sistema di controllo della qualità dovrebbe essere estesa all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. In via transitoria, fino al 31 dicembre 2025, le persone che effettuano controlli della qualità relativi all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità dovrebbero essere esentate dall'obbligo di possedere un'esperienza pertinente in materia di rendicontazione di sostenibilità, attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o altri servizi relativi alla sostenibilità.
(73) | Directive 2006/43/EC requires Member States to have in place an investigations and sanctions regime for statutory auditors and audit firms carrying out statutory audits. That Directive also requires Member States to organise an effective system of public oversight, and to ensure that regulatory arrangements for public oversight systems permit effective cooperation at Union level in respect of Member States’ oversight activities. Such requirements should be extended to statutory auditors and audit firms that conduct assurance of sustainability reporting in order to ensure the consistency of the investigations, sanctions and oversight frameworks set up for the auditor’s work in the statutory audit and the assurance of sustainability reporting.(73) | La direttiva 2006/43/CE impone agli Stati membri di predisporre un sistema di indagine e sanzioni per i revisori legali e le imprese di revisione contabile che effettuano revisioni legali dei conti. La stessa direttiva prevede che gli Stati membri organizzino un sistema efficace di controllo pubblico e assicurino che gli accordi per i sistemi di controllo pubblico consentano un'efficace cooperazione a livello dell'Unione tra le attività dei sistemi di controllo degli Stati membri. Tali prescrizioni dovrebbero essere estese ai revisori legali e alle imprese di revisione contabile che rilasciano l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, al fine di garantire la coerenza della disciplina di riferimento per le indagini, le sanzioni e i controlli istituiti per le attività svolte dal revisore nell'ambito della revisione legale e dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
(74) | Directive 2006/43/EC contains rules on the appointment and dismissal of statutory auditors and audit firms carrying out statutory audits. Those rules should be extended to the assurance of sustainability reporting to ensure the consistency of the rules imposed on auditors as regards their work on the statutory audit and the assurance of sustainability reporting.(74) | La direttiva 2006/43/CE contiene norme relative alla designazione e alla revoca dei revisori legali e delle imprese di revisione contabile che effettuano le revisioni legali dei conti. Tali norme dovrebbero essere estese all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, in modo da garantire la coerenza delle norme applicabili ai revisori per quanto riguarda l'attività da questi svolta nell'ambito della revisione legale e dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
(75) | Pursuant to Article 6 of Directive 2007/36/EC of the European Parliament and of the Council (36), Member States are required to ensure that shareholders of undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union, acting individually or collectively, have the right to put items on the agenda of the general meeting, provided that each such item is accompanied by a justification or a draft resolution to be adopted in the general meeting, and that they have the right to table draft resolutions for items included or to be included on the agenda of a general meeting, as the case may be. Where those rights are subject to the condition that the relevant shareholder or shareholders hold a minimum stake in the undertaking, such minimum stake is not to exceed 5 % of the share capital. As regards the assurance of sustainability reporting, shareholders should be able to exercise the rights set out in Article 6 of Directive 2007/36/EC in order to table draft resolutions to be adopted in the general meeting, requiring that, firstly, an accredited third party that does not belong to the same audit firm or network as the statutory auditor or audit firm carrying out the statutory audit prepare a report on certain elements of the sustainability reporting and, secondly, that such report be made available to the general meeting. | For undertakings subject to the sustainability reporting requirements introduced by this amending Directive and that do not fall within the scope of Article 6 of Directive 2007/36/EC, shareholders which represent more than 5 % of the voting rights or 5 % of the capital of the undertaking, acting individually or collectively, should also be given the right to table a draft resolution to be adopted in the general meeting, requiring that, firstly, an accredited third party that does not belong to the same audit firm or network as the statutory auditor or audit firm carrying out the statutory audit prepare a report on certain elements of the sustainability reporting and, secondly, that such report be made available to the general meeting.(75) | A norma dell'articolo 6 della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (36), gli Stati membri sono tenuti ad assicurare che gli azionisti delle imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione, che agiscono individualmente o collettivamente, abbiano il diritto di iscrivere punti all'ordine del giorno dell'assemblea generale, a condizione che ciascuno di questi punti sia corredato di una motivazione o di una proposta di delibera da adottare nell'assemblea generale, e che abbiano il diritto di presentare proposte di delibera sui punti che figurano o figureranno all'ordine del giorno di un'assemblea generale, a seconda dei casi. Qualora tali diritti siano subordinati alla condizione che l'azionista o gli azionisti in questione detengano una partecipazione minima nell'impresa, tale partecipazione minima non deve superare il 5 % del capitale. Per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, gli azionisti dovrebbero poter esercitare i diritti di cui all'articolo 6 della direttiva 2007/36/CE al fine di presentare proposte di delibera da adottare in assemblea generale per chiedere, in primo luogo, che un terzo accreditato che non appartiene alla stessa impresa di revisione contabile o alla stessa rete del revisore legale o dell'impresa di revisione contabile che effettua la revisione legale dei conti prepari una relazione su determinati elementi della rendicontazione di sostenibilità e, in secondo luogo, che tale relazione sia messa a disposizione dell'assemblea generale. | Per le imprese soggette agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità introdotti dalla presente direttiva modificativa e che non rientrano nell'ambito di applicazione dell'articolo 6 della direttiva 2007/36/CE, gli azionisti che rappresentano oltre il 5 % dei diritti di voto o il 5 % del capitale dell'impresa, che agiscano individualmente o collettivamente, dovrebbero anch'essi avere il diritto di presentare una proposta di delibera da adottare in assemblea per chiedere, in primo luogo, che un terzo accreditato che non appartiene alla stessa impresa di revisione contabile o alla stessa rete del revisore legale o dell'impresa di revisione contabile che effettua la revisione legale dei conti prepari una relazione su determinati elementi della rendicontazione di sostenibilità e, in secondo luogo, che tale relazione sia messa a disposizione dell'assemblea generale.
(76) | Directive 2006/43/EC requires Member States to ensure that each public-interest entity has an audit committee, and specifies its tasks with regard to the statutory audit. That audit committee should be assigned with certain tasks with regard to the assurance of sustainability reporting. Those tasks should include the obligation to inform the administrative or supervisory body of the public-interest entity of the outcome of the assurance of sustainability reporting, and to explain how the audit committee contributed to the integrity of sustainability reporting and what the role of the audit committee was in that process. Member States should be able to allow functions assigned to the audit committee relating to sustainability reporting and relating to the assurance of sustainability reporting, to be performed by the administrative or supervisory body as a whole or by a dedicated body established by the administrative or supervisory body.(76) | La direttiva 2006/43/CE dispone che gli Stati membri assicurino che qualunque ente di interesse pubblico disponga di un comitato per il controllo interno e la revisione contabile e ne precisa i compiti per quanto riguarda la revisione legale dei conti. Al comitato per il controllo interno e la revisione contabile dovrebbero essere assegnati taluni compiti per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Tali compiti dovrebbero includere l'obbligo di informare l'organo di amministrazione o di controllo dell'ente di interesse pubblico dell'esito delle attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e spiegare in che modo il comitato per il controllo interno e la revisione contabile ha contribuito all'integrità della rendicontazione di sostenibilità e il ruolo da esso svolto in tale processo. Gli Stati membri dovrebbero poter consentire che le funzioni assegnate al comitato per il controllo interno e la revisione contabile relative alla rendicontazione di sostenibilità e all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità siano svolte dall'organo di amministrazione o di controllo nel suo complesso o da un organo specifico istituito dall'organo di amministrazione o di controllo.
(77) | Directive 2006/43/EC contains requirements for registration and oversight of third-country auditors and audit entities. To ensure that a consistent framework exists for the work of auditors in both the statutory audit and the assurance of sustainability reporting, it is necessary to extend those requirements to the assurance of sustainability reporting.(77) | La direttiva 2006/43/CE contiene disposizioni concernenti l'iscrizione all'albo e il controllo dei revisori e degli enti di revisione contabile di paesi terzi. Al fine di garantire l'esistenza di un quadro coerente per l'attività svolta dai revisori nell'ambito sia della revisione legale dei conti sia dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è necessario estendere tali prescrizioni all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
(78) | Regulation (EU) No 537/2014 of the European Parliament and of the Council (37) applies to statutory auditors and audit firms carrying out statutory audits of public-interest entities. To ensure the independence of the statutory auditor when carrying out a statutory audit, that Regulation establishes a limit concerning the fees for other services that the statutory auditor can obtain. It is important to clarify that the assurance of sustainability reporting should not count in the calculation of that limit. In addition, Regulation (EU) No 537/2014 prohibits the provision of certain non-audit services over certain periods when the statutory auditor is carrying out the statutory audit. Services related to the preparation of sustainability reporting, including any consulting services, should also be considered as prohibited services over the period prescribed in Regulation (EU) No 537/2014. The prohibition of the provision of such services should apply in all cases where the statutory auditor carries out the statutory audit of financial statements. | To ensure the independence of the statutory auditor, certain non-audit services should also be prohibited when the statutory auditor is carrying out the assurance of sustainability reporting. Regulation (EU) No 537/2014 requires statutory auditors to report irregularities to the audited entity and, under certain circumstances, to authorities designated by the Member States as responsible for investigating such irregularities. Such obligation should also be extended, as appropriate, to statutory auditors and audit firms as regards their work on the assurance of sustainability reporting of public-interest entities.(78) | Il regolamento (UE) n. 537/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (37) si applica ai revisori legali e alle imprese di revisione contabile che effettuano la revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico. Al fine di garantire l'indipendenza dei revisori legali nell'effettuare la revisione legale dei conti, detto regolamento stabilisce un limite per i corrispettivi per altri servizi che i revisori legali possono ottenere. È importante chiarire che l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità non dovrebbe essere presa in considerazione nel calcolo di tale limite. Inoltre, il regolamento (UE) n. 537/2014 vieta la prestazione di taluni servizi diversi dalla revisione contabile nell'arco di determinati periodi allorquando il revisore legale effettua la revisione legale dei conti. Anche i servizi connessi alla preparazione della rendicontazione di sostenibilità, compresi i servizi di consulenza, dovrebbero essere considerati servizi vietati nell'arco di tempo prescritto dal regolamento (UE) n. 537/2014. I divieti di prestazione di tali servizi dovrebbero applicarsi in tutti i casi in cui il revisore legale effettua la revisione legale dei bilanci. | Per garantire l'indipendenza del revisore legale, alcuni servizi diversi dalla revisione contabile dovrebbero altresì essere vietati allorquando il revisore legale rilascia l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Il regolamento (UE) n. 537/2014 impone ai revisori legali di segnalare le irregolarità all'ente sottoposto a revisione e, in determinate circostanze, alle autorità designate dagli Stati membri quali responsabili di esaminare tali irregolarità. Tali obblighi dovrebbero altresì essere estesi, se del caso, ai revisori legali e alle imprese di revisione contabile in relazione alle loro attività in materia di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità degli enti di interesse pubblico.
(79) | Directive 2004/109/EC assigns to national supervisors the task of enforcing compliance with corporate reporting requirements by undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union. Article 4 of that Directive specifies the content to be included in the annual financial reports, but lacks an explicit reference to Articles 19a and 29a of Directive 2013/34/EU, which require the preparation of a non-financial statement and a consolidated non-financial statement. As a consequence, national competent authorities of some Member States have no legal mandate to supervise those non-financial statements, especially where those non-financial statements are published in a separate report, outside of the annual financial report, which Member States may currently allow. It is therefore necessary to insert into Article 4(5) of Directive 2004/109/EC a reference to sustainability reporting. It is also necessary to require that the persons responsible within the issuer confirm in the annual financial report that, to the best of their knowledge, the management report is prepared in accordance with the sustainability reporting standards. | In addition, given the novel character of the sustainability reporting requirements, ESMA should issue guidelines for national competent authorities to promote convergent supervision of sustainability reporting by issuers subject to Directive 2004/109/EC. Those guidelines should only apply to the supervision of undertakings whose securities are admitted to trading on a regulated market in the Union.(79) | La direttiva 2004/109/CE conferisce alle autorità di vigilanza nazionali il compito di assicurare l'adempimento degli obblighi di rendicontazione societaria da parte delle imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione. L'articolo 4 di tale direttiva specifica gli elementi da includere nelle relazioni finanziarie annuali ma non contiene un riferimento esplicito agli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE, che prevedono l'obbligo di redigere una dichiarazione di carattere non finanziario e una dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Ne consegue che le autorità nazionali competenti di alcuni Stati membri non dispongono di alcun mandato giuridico per il controllo di tali dichiarazioni di carattere non finanziario, soprattutto se tali dichiarazioni di carattere non finanziario sono pubblicate in una relazione distinta dalla relazione finanziaria annuale, possibilità che attualmente è prevista in alcuni Stati membri. È pertanto necessario inserire nell'articolo 4, paragrafo 5, della direttiva 2004/109/CE un riferimento alla rendicontazione di sostenibilità. È inoltre necessario prescrivere che le persone responsabili presso l'emittente confermino nella relazione finanziaria annuale che, a quanto loro consta, la relazione sulla gestione è redatta in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità. | Inoltre, dato il carattere innovativo degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità, l'ESMA dovrebbe emanare orientamenti rivolti alle autorità nazionali competenti per promuovere la convergenza in materia di vigilanza riguardo alla rendicontazione di sostenibilità degli emittenti che sono soggetti alle disposizioni della direttiva 2004/109/CE. Tali orientamenti dovrebbero applicarsi solo alla vigilanza sulle imprese con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati dell'Unione.
(80) | In order to specify the requirements set out in this amending Directive, the power to adopt acts in accordance with Article 290 of the Treaty on the Functioning of the European Union should be delegated to the Commission in respect of establishing sustainability reporting standards and establishing standards for the assurance of sustainability reporting. It is of particular importance that the Commission carry out appropriate consultations during its preparatory work, including at expert level, and that those consultations be conducted in accordance with the principles laid down in the Interinstitutional Agreement of 13 April 2016 on Better Law-Making (38). In particular, to ensure equal participation in the preparation of delegated acts, the European Parliament and the Council receive all documents at the same time as Member States’ experts, and their experts systematically have access to meetings of Commission expert groups dealing with the preparation of delegated acts.(80) | Al fine di specificare i requisiti stabiliti nella presente direttiva modificativa, è opportuno delegare alla Commissione il potere di adottare atti conformemente all'articolo 290 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardo all'istituzione di principi di rendicontazione di sostenibilità e alla definizione di principi per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga adeguate consultazioni, anche a livello di esperti, nel rispetto dei principi stabiliti nell'accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 13 aprile 2016 (38). In particolare, al fine di garantire la parità di partecipazione alla preparazione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio ricevono tutti i documenti contemporaneamente agli esperti degli Stati membri, e i loro esperti hanno sistematicamente accesso alle riunioni dei gruppi di esperti della Commissione incaricati della preparazione di tali atti delegati.
(81) | The Commission should submit a report to the European Parliament and to the Council on the implementation of this amending Directive, including, inter alia: an assessment of the achievement of the goals of this amending Directive, including the convergence of reporting practices between Member States; an assessment of the number of small and medium-sized undertakings using sustainability reporting standards voluntarily; an assessment of whether and how the scope of the reporting requirements should be further extended, in particular in relation to small and medium-sized undertakings and to third-country undertakings operating directly on the Union internal market without a subsidiary undertaking or a branch on the territory of the Union; an assessment of the implementation of the reporting requirements on subsidiary undertakings and branches of third-country undertakings introduced by this amending Directive, including an assessment of the number of third-country undertakings which have a subsidiary undertaking or a branch subject to reporting requirements in accordance with Directive 2013/34/EU; an assessment of the enforcement mechanism and of the relevant thresholds set out in Directive 2013/34/EU; an assessment of whether and how to ensure the accessibility for people with disabilities to the sustainability reporting published by undertakings falling under the scope of this amending Directive. | The report on the implementation of this amending Directive should be published by 30 April 2029 and every three years thereafter, and should be accompanied, if appropriate, by legislative proposals. By 31 December 2028, the Commission should review and report on the level of concentration of the sustainability assurance market. The review should take into account the national regimes applicable to independent assurance services providers and assess whether and to what extent such national regimes contribute to opening up the assurance market. By 31 December 2028, the Commission should assess possible legal measures to ensure sufficient diversification of the sustainability assurance market and appropriate sustainability reporting quality. The report on the level of concentration of the sustainability assurance market should be transmitted to the European Parliament and the Council by 31 December 2028 and be accompanied, if appropriate, by legislative proposals.(81) | La Commissione dovrebbe presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull'attuazione della presente direttiva modificativa, che includa tra l'altro i seguenti elementi: una valutazione del conseguimento degli obiettivi della presente direttiva modificativa, compresa la convergenza delle pratiche di rendicontazione tra gli Stati membri; una valutazione del numero di piccole e medie imprese che utilizzano su base volontaria principi in materia di rendicontazione di sostenibilità; una valutazione volta a stabilire se e come estendere ulteriormente l'ambito di applicazione degli obblighi di rendicontazione, in particolare in relazione alle piccole e medie imprese e alle imprese di paesi terzi che operano direttamente sul mercato interno dell'Unione senza disporre di un'impresa figlia o una succursale nel territorio dell'Unione; una valutazione dell'attuazione degli obblighi di rendicontazione introdotti dalla presente direttiva modificativa per le imprese figlie e le succursali di imprese di paesi terzi, compresa una valutazione del numero di imprese di paesi terzi aventi un'impresa figlia o una succursale soggetta a obblighi di rendicontazione in conformità della direttiva 2013/34/UE; una valutazione del meccanismo di applicazione e delle pertinenti soglie stabilite nella direttiva 2013/34/UE; una valutazione volta a stabilire se e come garantire l'accessibilità, per le persone con disabilità, della rendicontazione di sostenibilità pubblicata dalle imprese che rientrano nell'ambito di applicazione della presente direttiva modificativa. | La relazione sull'attuazione della presente direttiva modificativa dovrebbe essere pubblicata entro il 30 aprile 2029 e successivamente ogni tre anni ed essere corredata, se del caso, di proposte legislative. Entro il 31 dicembre 2028 la Commissione dovrebbe riesaminare il livello di concentrazione del mercato dell'attestazione della sostenibilità e riferire al riguardo. Il riesame dovrebbe tenere conto dei regimi nazionali applicabili ai prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità e valutare se e in quale misura tali regimi nazionali contribuiscano all'apertura del mercato dell'attestazione. Entro il 31 dicembre 2028 la Commissione dovrebbe valutare eventuali misure giuridiche per garantire una sufficiente diversificazione del mercato dell'attestazione della sostenibilità e un'adeguata qualità della rendicontazione di sostenibilità. La relazione sul livello di concentrazione del mercato dell'attestazione della sostenibilità dovrebbe essere trasmessa al Parlamento europeo e al Consiglio entro il 31 dicembre 2028 ed essere corredata, se del caso, di proposte legislative.
(82) | Since the objectives of this amending Directive cannot be sufficiently achieved by the Member States but can rather, by reason of the scale or effects of the action, be better achieved at Union level, the Union may adopt measures, in accordance with the principle of subsidiarity as set out in Article 5 of the Treaty on European Union. In accordance with the principle of proportionality as set out in that Article, this amending Directive does not go beyond what is necessary in order to achieve those objectives.(82) | Poiché gli obiettivi della presente direttiva modificativa non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri ma, a motivo della portata e degli effetti dell'azione in questione, possono essere conseguiti meglio a livello di Unione, quest'ultima può intervenire in base al principio di sussidiarietà sancito dall'articolo 5 del trattato sull'Unione europea. La presente direttiva modificativa si limita a quanto è necessario per conseguire tali obiettivi in ottemperanza al principio di proporzionalità enunciato nello stesso articolo.
(83) | Regulation (EU) No 537/2014, Directive 2004/109/EC, Directive 2006/43/EC and Directive 2013/34/EU should therefore be amended accordingly.(83) | È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE.
(84) | The ECB was consulted and delivered an opinion on 7 September 2021,(84) | La BCE è stata consultata e ha espresso un parere in data 7 settembre 2021,
HAVE ADOPTED THIS DIRECTIVE:HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:
Article 1Articolo 1
Amendments to Directive 2013/34/EUModifiche della direttiva 2013/34/UE
Directive 2013/34/EU is amended as follows:La direttiva 2013/34/UE è così modificata:
(1) | in Article 1, the following paragraphs are added: | ‘3.   The coordination measures prescribed by Articles 19a, 29a, 29d, 30 and 33, point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1), Article 34(2) and (3) and Article 51 of this Directive shall also apply to the laws, regulations and administrative provisions of the Member States relating to the following undertakings regardless of their legal form, provided that those undertakings are large undertakings, or small and medium-sized undertakings, except micro undertakings, which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 of this Directive: | (a) | insurance undertakings within the meaning of Article 2(1) of Council Directive 91/674/EEC (*1); | (b) | credit institutions as defined in point (1) of Article 4(1) of Regulation (EU) No 575/2013 of the European Parliament and of the Council (*2). | Member States may choose not to apply the coordination measures referred to in the first subparagraph of this paragraph to the undertakings listed in points (2) to (23) of Article 2(5) of Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council (*3). | 4.   The coordination measures prescribed by Articles 19a, 29a and 29d shall not apply to financial products listed in points (b) and (f) of point (12) of Article 2 of Regulation (EU) 2019/2088 of the European Parliament and of the Council (*4). | 5.   The coordination measures prescribed by Articles 40a to 40d shall also apply to the laws, regulations and administrative provisions of the Member States relating to subsidiary undertakings and branches of undertakings which are not governed by the law of a Member State but whose legal form is comparable with the types of undertakings listed in Annex I. | (*1)  Council Directive 91/674/EEC of 19 December 1991 on the annual accounts and consolidated accounts of insurance undertakings (OJ L 374, 31.12.1991, p. 7)." | (*2)  Regulation (EU) No 575/2013 of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on prudential requirements for credit institutions and amending Regulation (EU) No 648/2012 (OJ L 176, 27.6.2013, p. 1)." | (*3)  Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on access to the activity of credit institutions and the prudential supervision of credit institutions, amending Directive 2002/87/EC and repealing Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC (OJ L 176, 27.6.2013, p. 338)." | (*4)  Regulation (EU) 2019/2088 of the European Parliament and of the Council of 27 November 2019 on sustainability-related disclosures in the financial services sector (OJ L 317, 9.12.2019, p. 1).’;"1) | all'articolo 1, sono aggiunti i paragrafi seguenti: | «3.   Le misure di coordinamento prescritte dagli articoli 19 bis, 29 bis, 29 quinquies, 30 e 33, dall'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), dall'articolo 34, paragrafi 2 e 3, e dall'articolo 51 della presente direttiva si applicano anche alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imprese elencate di seguito, indipendentemente dalla loro forma giuridica, a condizione che tali imprese siano imprese di grandi dimensioni o piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, che sono enti di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a), della presente direttiva: | a) | imprese di assicurazione ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 1, della direttiva 91/674/CEE del Consiglio (*1); | b) | enti creditizi quali definiti all'articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (*2). | Gli Stati membri possono decidere di non applicare le misure di coordinamento di cui al primo comma del presente paragrafo alle imprese elencate all'articolo 2, paragrafo 5, punti da 2) a 23), della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (*3). | 4.   Le misure di coordinamento prescritte dagli articoli 19 bis, 29 bis e 29 quinquies non si applicano ai prodotti finanziari elencati all'articolo 2, punto 12), lettere b) e f), del regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio (*4). | 5.   Le misure di coordinamento prescritte dagli articoli da 40 bis a 40 quinquies si applicano anche alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardanti le imprese figlie e le succursali di imprese non soggette alla normativa dello Stato membro ma aventi forma giuridica comparabile a quella delle tipologie di imprese elencate nell'allegato I. | (*1)  Direttiva 91/674/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1991, relativa ai conti annuali e ai conti consolidati delle imprese di assicurazione (GU L 374 del 31.12.1991, pag. 7)." | (*2)  Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1)." | (*3)  Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338)." | (*4)  Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (GU L 317 del 9.12.2019, pag. 1).»;"
(2) | Article 2 is amended as follows: | (a) | point (5) is replaced by the following: | ‘(5) | “net turnover” means the amounts derived from the sale of products and the provision of services after deducting sales rebates and value added tax and other taxes directly linked to turnover; however, for insurance undertakings referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 1(3) of this Directive, “net turnover” shall be defined in accordance with Article 35 and point 2 of Article 66 of Council Directive 91/674/EEC (*5); for credit institutions referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 1(3) of this Directive, “net turnover” shall be defined in accordance with point (c) of Article 43(2) of Council Directive 86/635/EEC (*6); and for undertakings falling under the scope of Article 40a(1) of this Directive, “net turnover” means the revenue as defined by or within the meaning of the financial reporting framework on the basis of which the financial statements of the undertaking are prepared; | (*5)  Council Directive 91/674/EEC of 19 December 1991 on the annual accounts and consolidated accounts of insurance undertakings (OJ L 374, 31.12.1991, p. 7)." | (*6)  Council Directive 86/635/EEC of 8 December 1986 on the annual accounts and consolidated accounts of banks and other financial institutions (OJ L 372, 31.12.1986, p. 1).’;" | (b) | the following points are added: | ‘(17) | “sustainability matters” means environmental, social and human rights, and governance factors, including sustainability factors defined in point (24) of Article 2 of Regulation (EU) 2019/2088; | (18) | “sustainability reporting” means reporting information related to sustainability matters in accordance with Articles 19a, 29a and 29d; | (19) | “key intangible resources” means resources without physical substance on which the business model of the undertaking fundamentally depends and which are a source of value creation for the undertaking; | (20) | “independent assurance services provider” means a conformity assessment body accredited in accordance with Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council (*7) for the specific conformity assessment activity referred to in point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) of this Directive. | (*7)  Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council of 9 July 2008 setting out the requirements for accreditation and repealing Regulation (EEC) No 339/93 (OJ L 218, 13.8.2008, p. 30).’;"2) | l'articolo 2 è così modificato: | a) | il punto 5) è sostituito dal seguente: | «5) | “ricavi netti delle vendite e delle prestazioni”: gli importi provenienti dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi, dopo aver dedotto gli sconti concessi sulle vendite, l'imposta sul valore aggiunto e le altre imposte direttamente connesse con i ricavi delle vendite e delle prestazioni; tuttavia, per le imprese di assicurazione di cui all'articolo 1, paragrafo 3, primo comma, lettera a), della presente direttiva, i “ricavi netti delle vendite e delle prestazioni” sono definiti conformemente all'articolo 35 e all'articolo 66, punto 2), della direttiva 91/674/CEE del Consiglio (*5); per gli enti creditizi di cui all'articolo 1, paragrafo 3, primo comma, lettera b), della presente direttiva, i “ricavi netti delle vendite e delle prestazioni” sono definiti conformemente all'articolo 43, paragrafo 2, lettera c), della direttiva 86/635/CEE del Consiglio (*6); e per le imprese rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 40 bis, paragrafo 1, della presente direttiva, per “ricavi netti delle vendite e delle prestazioni” s'intendono i ricavi quali definiti nel quadro della rendicontazione finanziaria, o ai sensi di quest'ultimo, sulla cui base è redatto il bilancio dell'impresa; | (*5)  Direttiva 91/674/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1991, relativa ai conti annuali e ai conti consolidati delle imprese di assicurazione (GU L 374 del 31.12.1991, pag. 7)." | (*6)  Direttiva 86/635/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1986, relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari (GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1).»;" | b) | sono aggiunti i punti seguenti: | «17) | “questioni di sostenibilità”: fattori ambientali, sociali, relativi ai diritti umani e di governance, compresi i fattori di sostenibilità quali definiti all'articolo 2, punto 24), del regolamento (UE) 2019/2088; | 18) | “rendicontazione di sostenibilità”: la rendicontazione di informazioni relative a questioni di sostenibilità conformemente agli articoli 19 bis, 29 bis e 29 quinquies; | 19) | “risorse immateriali essenziali”: risorse prive di consistenza fisica da cui dipende fondamentalmente il modello aziendale dell'impresa e che costituiscono una fonte di creazione del valore per l'impresa; | 20) | “prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità”: un organismo di valutazione della conformità accreditato conformemente al regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (*7) per la specifica attività di valutazione della conformità di cui all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), della presente direttiva. | (*7)  Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30).»;"
(3) | in Article 19(1), the following subparagraph is added: | ‘Large undertakings, and small and medium-sized undertakings, except micro undertakings, which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 shall report information on the key intangible resources and explain how the business model of the undertaking fundamentally depends on such resources and how such resources are a source of value creation for the undertaking.’;3) | all'articolo 19, paragrafo 1, è aggiunto il comma seguente: | «Le imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, che sono enti di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a), comunicano informazioni sulle risorse immateriali essenziali e spiegano in che modo il modello aziendale dell'impresa dipende fondamentalmente da tali risorse e come tali risorse costituiscono una fonte di creazione del valore per l'impresa.»;
(4) | Article 19a is replaced by the following: | ‘Article 19a | Sustainability reporting | 1.   Large undertakings, and small and medium-sized undertakings, except micro undertakings, which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 shall include in the management report information necessary to understand the undertaking’s impacts on sustainability matters, and information necessary to understand how sustainability matters affect the undertaking’s development, performance and position. | The information referred to in the first subparagraph shall be clearly identifiable within the management report, through a dedicated section of the management report. | 2.   The information referred to in paragraph 1 shall contain: | (a) | a brief description of the undertaking’s business model and strategy, including: | (i) | the resilience of the undertaking’s business model and strategy in relation to risks related to sustainability matters; | (ii) | the opportunities for the undertaking related to sustainability matters; | (iii) | the plans of the undertaking, including implementing actions and related financial and investment plans, to ensure that its business model and strategy are compatible with the transition to a sustainable economy and with the limiting of global warming to 1,5 °C in line with the Paris Agreement under the United Nations Framework Convention on Climate Change adopted on 12 December 2015 (the ‘Paris Agreement’) and the objective of achieving climate neutrality by 2050 as established in Regulation (EU) 2021/1119 of the European Parliament and of the Council (*8), and, where relevant, the exposure of the undertaking to coal-, oil- and gas-related activities; | (iv) | how the undertaking’s business model and strategy take account of the interests of the undertaking’s stakeholders and of the impacts of the undertaking on sustainability matters; | (v) | how the undertaking’s strategy has been implemented with regard to sustainability matters; | (b) | a description of the time-bound targets related to sustainability matters set by the undertaking, including, where appropriate, absolute greenhouse gas emission reduction targets at least for 2030 and 2050, a description of the progress the undertaking has made towards achieving those targets, and a statement of whether the undertaking’s targets related to environmental factors are based on conclusive scientific evidence; | (c) | a description of the role of the administrative, management and supervisory bodies with regard to sustainability matters, and of their expertise and skills in relation to fulfilling that role or the access such bodies have to such expertise and skills; | (d) | a description of the undertaking’s policies in relation to sustainability matters; | (e) | information about the existence of incentive schemes linked to sustainability matters which are offered to members of the administrative, management and supervisory bodies; | (f) | a description of: | (i) | the due diligence process implemented by the undertaking with regard to sustainability matters, and, where applicable, in line with Union requirements on undertakings to conduct a due diligence process; | (ii) | the principal actual or potential adverse impacts connected with the undertaking’s own operations and with its value chain, including its products and services, its business relationships and its supply chain, actions taken to identify and monitor those impacts, and other adverse impacts which the undertaking is required to identify pursuant to other Union requirements on undertakings to conduct a due diligence process; | (iii) | any actions taken by the undertaking to prevent, mitigate, remediate or bring an end to actual or potential adverse impacts, and the result of such actions; | (g) | a description of the principal risks to the undertaking related to sustainability matters, including a description of the undertaking’s principal dependencies on those matters, and how the undertaking manages those risks; | (h) | indicators relevant to the disclosures referred to in points (a) to (g). | Undertakings shall report the process carried out to identify the information that they have included in the management report in accordance with paragraph 1 of this Article. The information listed in the first subparagraph of this paragraph shall include information related to short-, medium- and long-term time horizons, as applicable. | 3.   Where applicable, the information referred to in paragraphs 1 and 2 shall contain information about the undertaking’s own operations and about its value chain, including its products and services, its business relationships and its supply chain. | For the first three years of the application of the measures to be adopted by the Member States in accordance with Article 5(2) of Directive (EU) 2022/2464 of the European Parliament and of the Council (*9), and in the event that not all the necessary information regarding its value chain is available, the undertaking shall explain the efforts made to obtain the necessary information about its value chain, the reasons why not all of the necessary information could be obtained, and its plans to obtain the necessary information in the future. | Where applicable, the information referred to in paragraphs 1 and 2 shall also contain references to, and additional explanations of, the other information included in the management report in accordance with Article 19, and the amounts reported in the annual financial statements. | Member States may allow information relating to impending developments or matters in the course of negotiation to be omitted in exceptional cases where, in the duly justified opinion of the members of the administrative, management and supervisory bodies, acting within the competences assigned to them by national law and having collective responsibility for that opinion, the disclosure of such information would be seriously prejudicial to the commercial position of the undertaking, provided that such omission does not prevent a fair and balanced understanding of the undertaking’s development, performance and position, and the impact of its activity. | 4.   Undertakings shall report the information referred to in paragraphs 1 to 3 of this Article in accordance with the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b. | 5.   The management of the undertaking shall inform the workers’ representatives at the appropriate level and discuss with them the relevant information and the means of obtaining and verifying sustainability information. The workers’ representatives’ opinion shall be communicated, where applicable, to the relevant administrative, management or supervisory bodies. | 6.   By way of derogation from paragraphs 2 to 4 of this Article, and without prejudice to paragraphs 9 and 10 of this Article, small and medium-sized undertakings referred to in paragraph 1 of this Article, small and non-complex institutions defined in point (145) of Article 4(1) of Regulation (EU) No 575/2013, captive insurance undertakings defined in point (2) of Article 13 of Directive 2009/138/EC of the European Parliament and of the Council (*10) and captive reinsurance undertakings defined in point (5) of Article 13 of that Directive may limit their sustainability reporting to the following information: | (a) | a brief description of the undertaking’s business model and strategy; | (b) | a description of the undertaking’s policies in relation to sustainability matters; | (c) | the principal actual or potential adverse impacts of the undertaking on sustainability matters, and any actions taken to identify, monitor, prevent, mitigate or remediate such actual or potential adverse impacts; | (d) | the principal risks to the undertaking related to sustainability matters and how the undertaking manages those risks; | (e) | key indicators necessary for the disclosures referred to in points (a) to (d). | Small and medium-sized undertakings, small and non-complex institutions and captive insurance and reinsurance undertakings that rely on the derogation referred to in the first subparagraph shall report in accordance with the sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings referred to in Article 29c. | 7.   For financial years starting before 1 January 2028, by way of derogation from paragraph 1 of this Article, small and medium-sized undertakings which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 may decide not to include in their management report the information referred to in paragraph 1 of this Article. In such cases, the undertaking shall, nevertheless, briefly state in its management report why the sustainability reporting was not provided. | 8.   Undertakings that comply with the requirements set out in paragraphs 1 to 4 of this Article and undertakings that rely on the derogation laid down in paragraph 6 of this Article shall be deemed to have complied with the requirement set out in the third subparagraph of Article 19(1). | 9.   Provided that the conditions set out in the second subparagraph of this paragraph are met, an undertaking which is a subsidiary undertaking shall be exempted from the obligations set out in paragraphs 1 to 4 of this Article (“the exempted subsidiary undertaking”) if such undertaking and its subsidiary undertakings are included in the consolidated management report of a parent undertaking, drawn up in accordance with Articles 29 and 29a. An undertaking which is a subsidiary undertaking of a parent undertaking that is established in a third country shall also be exempted from the obligations set out in paragraphs 1 to 4 of this Article where such undertaking and its subsidiary undertakings are included in the consolidated sustainability reporting of that parent undertaking that is established in a third country and where that consolidated sustainability reporting is carried out in accordance with the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b or in a manner equivalent to those sustainability reporting standards, as determined in accordance with an implementing act on the equivalence of sustainability reporting standards adopted pursuant to the third subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC of the European Parliament and of the Council (*11). | The exemption in the first subparagraph shall be subject to the following conditions: | (a) | the management report of the exempted subsidiary undertaking contains all of the following information: | (i) | the name and registered office of the parent undertaking that reports information at group level in accordance with this Article or in a manner equivalent to the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b of this Directive, as determined in accordance with an implementing act on the equivalence of sustainability reporting standards adopted pursuant to the third subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC; | (ii) | the weblinks to the consolidated management report of the parent undertaking or, where applicable, to the consolidated sustainability reporting of the parent undertaking, as referred to in the first subparagraph of this paragraph, and to the assurance opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) of this Directive or to the assurance opinion referred to in point (b) of this subparagraph; | (iii) | the information that the undertaking is exempted from the obligations set out in paragraphs 1 to 4 of this Article; | (b) | if the parent undertaking is established in a third country, its consolidated sustainability reporting and the assurance opinion on the consolidated sustainability reporting, expressed by one or more person(s) or firm(s) authorised to give an opinion on the assurance of sustainability reporting under the law governing that parent undertaking, are published in accordance with Article 30 of this Directive, and in accordance with the law of the Member State by which the exempted subsidiary undertaking is governed; | (c) | if the parent undertaking is established in a third country, the disclosures laid down in Article 8 of Regulation (EU) 2020/852 of the European Parliament and of the Council (*12), covering the activities carried out by the exempted subsidiary undertaking established in the Union and its subsidiary undertakings, are included in the management report of the exempted subsidiary undertaking, or in the consolidated sustainability reporting carried out by the parent undertaking established in a third country. | The Member State by whose national law the exempted subsidiary undertaking is governed may require that the consolidated management report or, where applicable, the consolidated sustainability report, of the parent undertaking is published in a language that that Member State accepts, and that any necessary translation into such language is provided. Any translation that has not been certified shall include a statement to that effect. | Undertakings which are exempted from preparing a management report in accordance with Article 37 shall not be obliged to provide the information referred to in points (a)(i) to (iii) of the second subparagraph of this paragraph, provided that such undertakings publish the consolidated management report in accordance with Article 37. | For the purposes of the first subparagraph of this paragraph, and where Article 10 of Regulation (EU) No 575/2013 applies, credit institutions referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 1(3) of this Directive that are permanently affiliated to a central body which supervises them under the conditions laid down in Article 10 of Regulation (EU) No 575/2013 shall be treated as subsidiary undertakings of that central body. | For the purposes of the first subparagraph of this paragraph, insurance undertakings referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 1(3) of this Directive that are part of a group, on the basis of financial relationships as referred to in point (c)(ii) of Article 212(1) of Directive 2009/138/EC, and which are subject to group supervision in accordance with points (a) to (c) of Article 213(2) of that Directive shall be treated as subsidiary undertakings of the parent undertaking of that group. | 10.   The exemption laid down in paragraph 9 shall also apply to public-interest entities subject to the requirements of this Article, with the exception of large undertakings which are public-interest entities defined in point (a) of point (1) of Article 2 of this Directive. | (*8)  Regulation (EU) 2021/1119 of the European Parliament and of the Council of 30 June 2021 establishing the framework for achieving climate neutrality and amending Regulations (EC) No 401/2009 and (EU) 2018/1999 (‘European Climate Law’) (OJ L 243, 9.7.2021, p. 1)." | (*9)  Directive (EU) 2022/2464 of the European Parliament and of the Council of 14 December 2022 amending Regulation (EU) No 537/2014, Directive 2004/109/EC, Directive 2006/43/EC and Directive 2013/34/EU, as regards corporate sustainability reporting (OL L 322, 16.12.2022, p. 15)." | (*10)  Directive 2009/138/EC of the European Parliament and of the Council of 25 November 2009 on the taking-up and pursuit of the business of Insurance and Reinsurance (Solvency II) (OJ L 335, 17.12.2009, p. 1)." | (*11)  Directive 2004/109/EC of the European Parliament and of the Council of 15 December 2004 on the harmonisation of transparency requirements in relation to information about issuers whose securities are admitted to trading on a regulated market and amending Directive 2001/34/EC (OJ L 390, 31.12.2004, p. 38)." | (*12)  Regulation (EU) 2020/852 of the European Parliament and of the Council of 18 June 2020 on the establishment of a framework to facilitate sustainable investment, and amending Regulation (EU) 2019/2088 (OJ L 198, 22.6.2020, p. 13).’;"4) | l'articolo 19 bis è sostituito dal seguente: | «Articolo 19 bis | Rendicontazione di sostenibilità | 1.   Le imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, che sono enti di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a), includono nella relazione sulla gestione informazioni necessarie alla comprensione dell'impatto dell'impresa sulle questioni di sostenibilità, nonché informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull'andamento dell'impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione. | Le informazioni di cui al primo comma sono chiaramente identificabili nella relazione sulla gestione, tramite un'apposita sezione di tale relazione. | 2.   Le informazioni di cui al paragrafo 1 includono: | a) | una breve descrizione del modello e della strategia aziendali dell'impresa, che indichi: | i) | la resilienza del modello e della strategia aziendali dell'impresa in relazione ai rischi connessi alle questioni di sostenibilità; | ii) | le opportunità per l'impresa connesse alle questioni di sostenibilità; | iii) | i piani dell'impresa, inclusi le azioni di attuazione e i relativi piani finanziari e di investimento, atti a garantire che il modello e la strategia aziendali siano compatibili con la transizione verso un'economia sostenibile e con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l'accordo di Parigi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottato il 12 dicembre 2015 (“accordo di Parigi”) e l'obiettivo di conseguire la neutralità climatica entro il 2050 come stabilito dal regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio (*8), e, se del caso, l'esposizione dell'impresa ad attività legate al carbone, al petrolio e al gas; | iv) | il modo in cui il modello e la strategia aziendali dell'impresa tengono conto degli interessi dei suoi portatori di interessi e del suo impatto sulle questioni di sostenibilità; | v) | le modalità di attuazione della strategia dell'impresa per quanto riguarda le questioni di sostenibilità; | b) | una descrizione degli obiettivi temporalmente definiti connessi alle questioni di sostenibilità individuati dall'impresa, inclusi, ove opportuno, obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra almeno per il 2030 e il 2050, una descrizione dei progressi da essa realizzati nel conseguimento degli stessi e una dichiarazione che attesti se gli obiettivi dell'impresa relativi ai fattori ambientali sono basati su prove scientifiche conclusive; | c) | una descrizione del ruolo degli organi di amministrazione, gestione e controllo per quanto riguarda le questioni di sostenibilità e delle loro competenze e capacità in relazione allo svolgimento di tale ruolo o dell'accesso di tali organi alle suddette competenze e capacità; | d) | una descrizione delle politiche dell'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità; | e) | informazioni sull'esistenza di sistemi di incentivi connessi alle questioni di sostenibilità e che sono destinati ai membri degli organi di amministrazione, direzione e controllo; | f) | una descrizione: | i) | delle procedure di dovuta diligenza applicate dall'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità e, ove opportuno, in linea con gli obblighi dell'Unione che impongono alle imprese di attuare una procedura di dovuta diligenza; | ii) | dei principali impatti negativi, effettivi o potenziali, legati alle attività dell'impresa e alla sua catena del valore, compresi i suoi prodotti e servizi, i suoi rapporti commerciali e la sua catena di fornitura, delle azioni intraprese per identificare e monitorare tali impatti, e degli altri impatti negativi che l'impresa è tenuta a identificare in virtù di altri obblighi dell'Unione che impongono alle imprese di attuare una procedura di dovuta diligenza; | iii) | di eventuali azioni intraprese dall'impresa per prevenire o attenuare impatti negativi, effettivi o potenziali, o per porvi rimedio o fine, e dei risultati di tali azioni; | g) | una descrizione dei principali rischi per l'impresa connessi alle questioni di sostenibilità, compresa una descrizione delle principali dipendenze dell'impresa da tali questioni, e le modalità di gestione di tali rischi adottate dall'impresa; | h) | indicatori pertinenti per la comunicazione delle informazioni di cui alle lettere da a) a g). | Le imprese indicano le procedure attuate per individuare le informazioni che sono state incluse nella relazione sulla gestione conformemente al paragrafo 1 del presente articolo. Le informazioni di cui al primo comma del presente paragrafo includono informazioni relative alle prospettive temporali a breve, medio e lungo termine, se opportuno. | 3.   Se del caso, le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 includono informazioni sulle attività dell'impresa e sulla sua catena del valore, comprese informazioni concernenti i suoi prodotti e servizi, i suoi rapporti commerciali e la sua catena di fornitura. | Durante i primi tre anni di applicazione delle misure che devono essere adottate dagli Stati membri in conformità dell'articolo 5, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio (*9) e qualora non siano disponibili tutte le informazioni necessarie relative alla sua catena del valore, l'impresa spiega gli sforzi compiuti per ottenere le informazioni necessarie sulla sua catena del valore, i motivi per cui non è stato possibile ottenere tutte le informazioni necessarie e i suoi piani per ottenere le informazioni necessarie in futuro. | Le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 contengono anche, se del caso, riferimenti ad altre informazioni incluse nella relazione sulla gestione in conformità dell'articolo 19 e agli importi registrati nei bilanci d'esercizio annuali, nonché ulteriori precisazioni in merito. | Gli Stati membri possono consentire l'omissione di informazioni concernenti gli sviluppi imminenti o le questioni oggetto di negoziazione in casi eccezionali in cui, secondo il parere debitamente motivato dei membri degli organi di amministrazione, gestione e controllo che operano nell'ambito delle competenze a essi attribuite dal diritto nazionale e sono collettivamente responsabili di tale parere, la divulgazione di tali informazioni potrebbe compromettere gravemente la posizione commerciale dell'impresa, purché tale omissione non pregiudichi la comprensione corretta ed equilibrata dell'andamento dell'impresa, dei suoi risultati e della sua situazione nonché dell'impatto della sua attività. | 4.   Le imprese comunicano le informazioni di cui ai paragrafi da 1 a 3 del presente articolo in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 29 ter. | 5.   La direzione dell'impresa informa i rappresentanti dei lavoratori al livello appropriato e discute con loro le informazioni pertinenti e i mezzi per ottenere e verificare le informazioni sulla sostenibilità. Il parere dei rappresentanti dei lavoratori è comunicato, se del caso, ai pertinenti organi di amministrazione, direzione o controllo. | 6.   In deroga ai paragrafi da 2 a 4 del presente articolo e fatti salvi i paragrafi 9 e 10 del presente articolo, le piccole e medie imprese di cui al paragrafo 1 del presente articolo, gli enti piccoli e non complessi definiti all'articolo 4, paragrafo 1, punto 145, del regolamento (UE) n. 575/2013, le imprese di assicurazione captive di cui all'articolo 13, punto 2), della direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (*10) e le imprese di riassicurazione captive definite all'articolo 13, punto 5), della suddetta direttiva, possono limitare la rendicontazione di sostenibilità alle informazioni seguenti: | a) | una breve descrizione del modello e della strategia aziendali dell'impresa; | b) | una descrizione delle politiche dell'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità; | c) | i principali impatti negativi, effettivi o potenziali, dell'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità e le eventuali azioni intraprese per identificare, monitorare, prevenire o attenuare tali impatti negativi effettivi o potenziali o per porvi rimedio; | d) | i principali rischi per l'impresa connessi alle questioni di sostenibilità e le modalità di gestione di tali rischi adottate dall'impresa; | e) | gli indicatori fondamentali necessari per la comunicazione delle informazioni di cui alle lettere da a) a d). | Le piccole e medie imprese, gli enti piccoli e non complessi nonché le imprese di assicurazione captive e le imprese di riassicurazione captive che si avvalgono della deroga di cui al primo comma comunicano le informazioni in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità applicabili alle piccole e medie imprese di cui all'articolo 29 quater. | 7.   Per gli esercizi aventi inizio prima del 1° gennaio 2028, in deroga al paragrafo 1 del presente articolo, le piccole e medie imprese che sono enti di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a), possono decidere di non includere nella loro relazione sulla gestione le informazioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo. In tali casi, tuttavia, l'impresa indica brevemente, nella sua relazione sulla gestione, i motivi per cui non è stata fornita la rendicontazione di sostenibilità. | 8.   Si considera che le imprese che rispettano gli obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 4 del presente articolo e le imprese che si avvalgono della deroga di cui al paragrafo 6 del presente articolo abbiano adempiuto l'obbligo di cui all'articolo 19, paragrafo 1, terzo comma. | 9.   Purché siano soddisfatte le condizioni di cui al secondo comma del presente paragrafo, l'impresa che è impresa figlia è esentata dagli obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 4 del presente articolo (“impresa figlia esentata”) se tale impresa e le sue imprese figlie sono incluse nella relazione sulla gestione consolidata dell'impresa madre e se tale relazione è stata redatta ai sensi degli articoli 29 e 29 bis. L'impresa che è impresa figlia di un'impresa madre stabilita in un paese terzo è parimenti esentata dagli obblighi istituiti nei paragrafi da 1 a 4 del presente articolo se tale impresa e le sue imprese figlie sono incluse nella rendicontazione consolidata di sostenibilità di tale impresa madre stabilita in un paese terzo e se tale rendicontazione consolidata di sostenibilità è redatta in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 29 ter o con modalità equivalenti a tali principi di rendicontazione di sostenibilità, determinati conformemente a un atto di esecuzione della Commissione sull'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 23, paragrafo 4, terzo comma, della direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (*11). | L'esenzione di cui al primo comma è soggetta alle condizioni seguenti: | a) | la relazione sulla gestione dell'impresa figlia esentata contiene tutte le informazioni seguenti: | i) | il nome e la sede legale dell'impresa madre che comunica informazioni a livello di gruppo in conformità del presente articolo o con modalità equivalenti ai principi di rendicontazione di sostenibilità adottati ai sensi dell'articolo 29 ter della presente direttiva, determinati conformemente a un atto di esecuzione della Commissione sull'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottata a norma dell'articolo 23, paragrafo 4, terzo comma, della direttiva 2004/109/CE; | ii) | i link alla relazione sulla gestione consolidata dell'impresa madre o, se del caso, alla rendicontazione consolidata sulla sostenibilità dell'impresa madre, di cui al primo comma del presente paragrafo, e all'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità di cui all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), della presente direttiva o all'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità di cui alla lettera b) del presente comma; | iii) | l'esenzione dell'impresa dagli obblighi istituiti nei paragrafi da 1 a 4 del presente articolo; | b) | se l'impresa madre è stabilita in un paese terzo, la sua rendicontazione consolidata di sostenibilità e l'attestazione contenente le conclusioni circa la conformità, rilasciata da una o più persone o da una o più imprese autorizzate a rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità a norma del diritto a cui è soggetta l'impresa madre, sono pubblicate conformemente all'articolo 30 della presente direttiva e al diritto dello Stato membro a cui è soggetta l'impresa figlia esentata; | c) | se l'impresa madre è stabilita in un paese terzo, le informazioni di cui all'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio (*12), relative alle attività svolte dall'impresa figlia esentata stabilita nell'Unione e dalle sue imprese figlie, sono incluse nella relazione sulla gestione dell'impresa figlia esentata, o nella rendicontazione consolidata sulla sostenibilità elaborata dall'impresa madre stabilita in un paese terzo. | Lo Stato membro al cui diritto nazionale è soggetta l'impresa figlia esentata può prescrivere che la relazione sulla gestione consolidata o, se del caso, la relazione consolidata sulla sostenibilità dell'impresa madre sia pubblicata in una lingua da esso accettata e che sia fornita ogni traduzione necessaria in tale lingua. Le traduzioni non certificate includono una dichiarazione in tal senso. | Le imprese esentate dalla redazione di una relazione sulla gestione a norma dell'articolo 37 non sono tenute a fornire le informazioni di cui al secondo comma, lettera a), punti da i) a iii), del presente paragrafo, purché tali imprese pubblichino la relazione sulla gestione consolidata conformemente all'articolo 37. | Ai fini del primo comma del presente paragrafo e qualora si applichi l'articolo 10 del regolamento (UE) n. 575/2013, gli enti creditizi di cui all'articolo 1, paragrafo 3, primo comma, lettera b), della presente direttiva che sono affiliati permanentemente a un organismo centrale preposto al loro controllo alle condizioni stabilite nell'articolo 10 del regolamento (UE) n. 575/2013 sono trattati come imprese figlie di tale organismo centrale. | Ai fini del primo comma del presente paragrafo, le imprese di assicurazione di cui all'articolo 1, paragrafo 3, primo comma, lettera a), della presente direttiva che fanno parte di un gruppo, sulla base di un rapporto finanziario a norma dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), punto ii), della direttiva 2009/138/CE, e che sono soggette alla vigilanza di gruppo conformemente all'articolo 213, paragrafo 2, lettere da a) a c), di tale direttiva, sono trattate come imprese figlie dell'impresa madre di tale gruppo. | 10.   L'esenzione di cui al paragrafo 9 si applica anche agli enti di interesse pubblico soggetti agli obblighi del presente articolo, ad eccezione delle imprese di grandi dimensioni che sono enti di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a), della presente direttiva. | (*8)  Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 2021, che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 (“Normativa europea sul clima”) (GU L 243 del 9.7.2021, pag. 1)." | (*9)  Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE, per quanto riguarda la rendicontazione societaria sulla sostenibilità (GU L 322 del 16.12.2022, pag. 15)." | (*10)  Direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1)." | (*11)  Direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato e che modifica la direttiva 2001/34/CE (GU L 390 del 31.12.2004, pag. 38)." | (*12)  Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020, relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088 (GU L 198 del 22.6.2020, pag. 13).»;"
(5) | Article 20(1) is amended as follows: | (a) | point (g) is replaced by the following: | ‘(g) | a description of the diversity policy applied in relation to the undertaking’s administrative, management and supervisory bodies with regard to gender and other aspects such as, age, disabilities or educational and professional background, the objectives of that diversity policy, how it has been implemented and the results in the reporting period. If no such policy is applied, the statement shall contain an explanation as to why that is the case.’; | (b) | the following subparagraph is added: | ‘Undertakings subject to Article 19a shall be deemed to have complied with the obligation laid down in point (g) of the first subparagraph of this paragraph where they include the information required under that point as part of their sustainability reporting and a reference thereto is included in the corporate governance statement.’;5) | l'articolo 20, paragrafo 1, è così modificato: | a) | la lettera g) è sostituita dalla seguente: | «g) | una descrizione della politica in materia di diversità applicata in relazione alla composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo dell'impresa relativamente al genere e ad altri aspetti quali, ad esempio, l'età, le disabilità o il percorso formativo e professionale, gli obiettivi di tale politica sulla diversità, le modalità di attuazione e i risultati nel periodo di riferimento. Se non è applicata alcuna politica di questo tipo, la dichiarazione contiene una spiegazione del perché di questa scelta.»; | b) | è aggiunto il comma seguente: | «Le imprese soggette all'articolo 19 bis sono considerate adempienti rispetto agli obblighi di cui al presente paragrafo, primo comma, lettera g), quando includono le informazioni prescritte da tale lettera nella loro rendicontazione di sostenibilità e un riferimento in tal senso nella dichiarazione sul governo societario.»;
(6) | Article 23 is amended as follows: | (a) | in paragraph 4, point (b) is replaced by the following: | ‘(b) | the consolidated financial statements referred to in point (a) and the consolidated management report of the larger body of undertakings are drawn up by the parent undertaking of that body, in accordance with the law of the Member State by which that parent undertaking is governed, in accordance with this Directive, with the exception of the requirements laid down in Article 29a, or in accordance with international accounting standards adopted in accordance with Regulation (EC) No 1606/2002;’; | (b) | in paragraph 8, point (b)(i) is replaced by the following: | ‘(i) | in accordance with this Directive, with the exception of the requirements laid down in Article 29a,’; | (c) | in paragraph 8, point (b)(iii) is replaced by the following: | ‘(iii) | in a manner equivalent to consolidated financial statements and consolidated management reports drawn up in accordance with this Directive, with the exception of the requirements laid down in Article 29a, or’;6) | l'articolo 23 è così modificato: | a) | al paragrafo 4, la lettera b) è sostituita dalla seguente: | «b) | il bilancio consolidato di cui alla lettera a) e la relazione sulla gestione consolidata dell'insieme più grande di imprese sono redatti dall'impresa madre di questo insieme, secondo il diritto dello Stato membro cui detta impresa madre è soggetta, conformemente alla presente direttiva, fatta eccezione per gli obblighi di cui all'articolo 29 bis, o ai principi contabili internazionali adottati a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002;»; | b) | al paragrafo 8, lettera b), il punto i) è sostituito dal seguente: | «i) | conformemente alla presente direttiva, fatta eccezione per gli obblighi di cui all'articolo 29 bis,»; | c) | al paragrafo 8, lettera b), il punto iii) è sostituito dal seguente: | «iii) | in modo equivalente ai bilanci consolidati e alle relazioni sulla gestione consolidate redatti conformemente alla presente direttiva, fatta eccezione per gli obblighi di cui all'articolo 29 bis, o»;
(7) | Article 29a is replaced by the following: | ‘Article 29a | Consolidated sustainability reporting | 1.   Parent undertakings of a large group as referred to in Article 3(7) shall include in the consolidated management report information necessary to understand the group’s impacts on sustainability matters, and information necessary to understand how sustainability matters affect the group’s development, performance and position. | The information referred to in the first subparagraph shall be clearly identifiable within the consolidated management report, through a dedicated section of the consolidated management report. | 2.   The information referred to in paragraph 1 shall contain: | (a) | a brief description of the group’s business model and strategy, including: | (i) | the resilience of the group’s business model and strategy in relation to risks related to sustainability matters; | (ii) | the opportunities for the group related to sustainability matters; | (iii) | the plans of the group, including implementing actions and related financial and investment plans, to ensure that its business model and strategy are compatible with the transition to a sustainable economy and with the limiting of global warming to 1,5 °C in line with the Paris Agreement and the objective of achieving climate neutrality by 2050 as established in Regulation (EU) 2021/1119 and where relevant, the exposure of the group to coal-, oil- and gas-related activities; | (iv) | how the group’s business model and strategy take account of the interests of the group’s stakeholders and of the impacts of the group on sustainability matters; | (v) | how the group’s strategy has been implemented with regard to sustainability matters; | (b) | a description of the time-bound targets related to sustainability matters set by the group, including, where appropriate, absolute greenhouse gas emission reduction targets at least for 2030 and 2050, a description of the progress the group has made towards achieving those targets, and a statement of whether the group’s targets related to environmental factors are based on conclusive scientific evidence; | (c) | a description of the role of the administrative, management and supervisory bodies with regard to sustainability matters, and of their expertise and skills in relation to fulfilling that role or the access such bodies have to such expertise and skills; | (d) | a description of the group’s policies in relation to sustainability matters; | (e) | information about the existence of incentive schemes linked to sustainability matters which are offered to members of the administrative, management and supervisory bodies; | (f) | a description of: | (i) | the due diligence process implemented by the group with regard to sustainability matters, and, where applicable, in line with Union requirements on undertakings to conduct a due diligence process; | (ii) | the principal actual or potential adverse impacts connected with the group’s own operations and with its value chain, including its products and services, its business relationships and its supply chain, actions taken to identify and monitor those impacts, and other adverse impacts which the parent undertaking is required to identify pursuant to other Union requirements to conduct a due diligence process; | (iii) | any actions taken by the group to prevent, mitigate, remediate or bring an end to actual or potential adverse impacts, and the result of such actions; | (g) | a description of the principal risks to the group related to sustainability matters, including the group’s principal dependencies on those matters, and how the group manages those risks; | (h) | indicators relevant to the disclosures referred to in points (a) to (g). | Parent undertakings shall report the process carried out to identify the information that they have included in the consolidated management report in accordance with paragraph 1 of this Article. The information listed in the first subparagraph of this paragraph shall include information related to short-, medium- and long-term time horizons, as applicable. | 3.   Where applicable, the information referred to in paragraphs 1 and 2 shall contain information about the group’s own operations and about its value chain, including its products and services, its business relationships and its supply chain. | For the first three years of the application of the measures to be adopted by the Member States in accordance with Article 5(2) of Directive (EU) 2022/2464, and in the event that not all the necessary information regarding its value chain is available, the parent undertaking shall explain the efforts made to obtain the necessary information about its value chain, the reasons why not all of the necessary information could be obtained, and its plans to obtain the necessary information in the future. | Where applicable, the information referred to in paragraphs 1 and 2 shall also include references to, and additional explanations of, the other information included in the consolidated management report in accordance with Article 29 of this Directive and the amounts reported in the consolidated financial statements. | Member States may allow information relating to impending developments or matters in the course of negotiation to be omitted in exceptional cases where, in the duly justified opinion of the members of the administrative, management and supervisory bodies, acting within the competences assigned to them by national law and having collective responsibility for that opinion, the disclosure of such information would be seriously prejudicial to the commercial position of the group, provided that such omission does not prevent a fair and balanced understanding of the group’s development, performance, and position, and the impact of its activity. | 4.   Where the reporting undertaking identifies significant differences between the risks for, or impacts of, the group and the risks for, or impacts of, one or more of its subsidiary undertakings, the undertaking shall provide an adequate understanding of, as appropriate, the risks for, and impacts of, the subsidiary undertaking or subsidiary undertakings concerned. | Undertakings shall indicate which subsidiary undertakings included in the consolidation are exempted from annual or consolidated sustainability reporting pursuant to Articles 19a(9) or 29a(8) respectively. | 5.   Parent undertakings shall report the information referred to in paragraphs 1 to 3 of this Article in accordance with the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b. | 6.   The management of the parent undertaking shall inform the workers’ representatives at the appropriate level and discuss with them the relevant information and the means of obtaining and verifying sustainability information. The workers’ representatives’ opinion shall be communicated, where applicable, to the relevant administrative, management or supervisory bodies. | 7.   A parent undertaking that complies with the requirements set out in paragraphs 1 to 5 of this Article shall be deemed to have complied with the requirements set out in the third subparagraph of Article 19(1) and Article 19a. | 8.   Provided that the conditions set out in the second subparagraph of this paragraph are met, a parent undertaking which is a subsidiary undertaking shall be exempted from the obligations set out in paragraphs 1 to 5 of this Article (the “exempted parent undertaking”) if such parent undertaking and its subsidiary undertakings are included in the consolidated management report of another undertaking, drawn up in accordance with Article 29 and this Article. A parent undertaking which is a subsidiary undertaking of a parent undertaking that is established in a third country shall also be exempted from the obligations set out in paragraphs 1 to 5 of this Article where such parent undertaking and its subsidiary undertakings are included in the consolidated sustainability reporting of that parent undertaking that is established in a third country and where that consolidated sustainability reporting is carried out in accordance with the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b or in a manner equivalent to those sustainability reporting standards, as determined in accordance with an implementing act on the equivalence of sustainability reporting standards adopted pursuant to the third subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC. | The exemption in the first subparagraph shall be subject to the following conditions: | (a) | the management report of the exempted parent undertaking contains all of the following information: | (i) | the name and registered office of the parent undertaking that reports information at group level in accordance with this Article, or in a manner equivalent to the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b of this Directive, as determined in accordance with an implementing act on the equivalence of sustainability reporting standards adopted pursuant to the third subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC; | (ii) | the weblinks to the consolidated management report of the parent undertaking or, where applicable, to the consolidated sustainability reporting of the parent undertaking, as referred to in the first subparagraph of this paragraph, and to the assurance opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) of this Directive or to the assurance opinion referred to in point (b) of this subparagraph; | (iii) | the information that the parent undertaking is exempted from the obligations set out in paragraphs 1 to 5 of this Article; | (b) | if the parent undertaking is established in a third country, its consolidated sustainability reporting and the assurance opinion, expressed by one or more person(s) or firm(s) authorised to give an opinion on the assurance of sustainability reporting under the national law governing the parent undertaking, are published in accordance with Article 30, and in accordance with the law of the Member State by which the exempted parent undertaking is governed; | (c) | if the parent undertaking is established in a third country, the disclosures laid down in Article 8 of Regulation (EU) 2020/852, covering the activities carried out by the subsidiary undertaking established in the Union and exempted from sustainability reporting on the basis of Article 19a(9) of this Directive, shall be included in the management report of the exempted parent undertaking, or in the consolidated sustainability reporting carried out by the parent undertaking established in a third country. | The Member State by whose national law the exempted parent undertaking is governed may require that the consolidated management report or, where applicable, the consolidated sustainability report of the parent undertaking is published in a language that that Member State accepts, and that any necessary translation into such language is provided. Any translation that has not been certified shall include a statement to that effect. | Parent undertakings which are exempted from preparing a management report pursuant to Article 37 shall not be obliged to provide the information referred to in points (a)(i) to (a)(iii) of the second subparagraph of this paragraph, provided that such undertakings publish the consolidated management report in accordance with Article 37. | For the purposes of the first subparagraph of this paragraph, and where Article 10 of Regulation (EU) No 575/2013 applies, credit institutions referred to in point (b) of the first subparagraph of Article 1(3) of this Directive that are permanently affiliated to a central body which supervises them under the conditions laid down in Article 10 of Regulation (EU) No 575/2013 shall be treated as subsidiary undertakings of that central body. | For the purposes of the first subparagraph of this paragraph, insurance undertakings referred to in point (a) of the first subparagraph of Article 1(3) of this Directive that are part of a group, on the basis of financial relationships referred to in point (c)(ii) of Article 212(1) of Directive 2009/138/EC, and which are subject to group supervision in accordance with points (a) to (c) of Article 213(2) of that Directive shall be treated as subsidiary undertakings of the parent undertaking of that group. | 9.   The exemption laid down in paragraph 8 shall also apply to public-interest entities subject to the requirements of this Article, with the exception of large undertakings which are public-interest entities defined in point (a) of point (1) of Article 2 of this Directive.’;7) | l'articolo 29 bis è sostituito dal seguente: | «Articolo 29 bis | Rendicontazione consolidata di sostenibilità | 1.   Le imprese madri di un gruppo di grandi dimensioni di cui all'articolo 3, paragrafo 7, includono nella relazione sulla gestione consolidata informazioni necessarie alla comprensione dell'impatto del gruppo sulle questioni di sostenibilità, nonché informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull'andamento del gruppo, sui suoi risultati e sulla sua situazione. | Le informazioni di cui al primo comma sono chiaramente identificabili nella relazione sulla gestione consolidata, tramite un'apposita sezione di tale relazione. | 2.   Le informazioni di cui al paragrafo 1 includono: | a) | una breve descrizione del modello e della strategia aziendali del gruppo, che indichi: | i) | la resilienza del modello e della strategia aziendali del gruppo in relazione ai rischi connessi alle questioni di sostenibilità; | ii) | le opportunità per il gruppo connesse alle questioni di sostenibilità; | iii) | i piani del gruppo, incluse le azioni di attuazione e i relativi piani finanziari e di investimento, atti a garantire che il modello e la strategia aziendali siano compatibili con la transizione verso un'economia sostenibile e con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l'accordo di Parigi e l'obiettivo di conseguire la neutralità climatica entro il 2050 come stabilito dal regolamento (UE) 2021/1119, e, se del caso, l'esposizione del gruppo ad attività legate al carbone, al petrolio e al gas; | iv) | il modo in cui il modello e la strategia aziendali del gruppo tengono conto degli interessi dei suoi portatori di interessi e del suo impatto sulle questioni di sostenibilità; | v) | le modalità di attuazione della strategia del gruppo per quanto riguarda le questioni di sostenibilità; | b) | una descrizione degli obiettivi temporalmente definiti connessi alle questioni di sostenibilità definiti dal gruppo, inclusi, ove opportuno, obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra almeno per il 2030 e il 2050, una descrizione dei progressi realizzati dal gruppo nel conseguimento di tali obiettivi e una dichiarazione che attesti se gli obiettivi del gruppo relativi ai fattori ambientali sono basati su prove scientifiche conclusive; | c) | una descrizione del ruolo degli organi di amministrazione, gestione e controllo per quanto riguarda le questioni di sostenibilità e delle loro competenze e capacità in relazione allo svolgimento di tale ruolo o dell'accesso di tali organi alle suddette competenze e capacità; | d) | una descrizione delle politiche del gruppo in relazione alle questioni di sostenibilità; | e) | informazioni sull'esistenza di sistemi di incentivi connessi alle questioni di sostenibilità e che sono destinati ai membri degli organi di amministrazione, direzione e controllo; | f) | una descrizione: | i) | delle procedure di dovuta diligenza applicate dal gruppo in relazione alle questioni di sostenibilità e, ove opportuno, in linea con gli obblighi dell'Unione che impongono alle imprese di condurre una procedura di dovuta diligenza; | ii) | dei principali impatti negativi, effettivi o potenziali, legati alle attività del gruppo e alla sua catena del valore, compresi i suoi prodotti e servizi, i suoi rapporti commerciali e la sua catena di fornitura, delle azioni intraprese per identificare e monitorare tali impatti, e degli altri impatti negativi che l'impresa madre è tenuta a identificare in virtù di altri obblighi dell'Unione che impongono di attuare una procedura di dovuta diligenza; | iii) | di eventuali azioni intraprese dal gruppo per prevenire o attenuare impatti negativi, effettivi o potenziali, o per porvi rimedio o fine, e dei risultati di tali azioni; | g) | una descrizione dei principali rischi per il gruppo connessi alle questioni di sostenibilità, comprese le principali dipendenze del gruppo da tali questioni, e le modalità di gestione di tali rischi adottate dal gruppo; | h) | indicatori pertinenti per la comunicazione delle informazioni di cui alle lettere da a) a g). | Le imprese madri indicano le procedure attuate per individuare le informazioni che sono state incluse nella relazione sulla gestione consolidata conformemente al paragrafo 1 del presente articolo. Le informazioni di cui al primo comma del presente paragrafo includono informazioni relative a prospettive a breve, medio e lungo termine, a seconda dei casi. | 3.   Se del caso, le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 includono informazioni sulle attività del gruppo e sulla sua catena del valore, comprese informazioni concernenti i suoi prodotti e servizi, i suoi rapporti commerciali e la sua catena di fornitura. | Durante i primi tre anni di applicazione delle misure che devono essere adottate dagli Stati membri in conformità dell'articolo 5, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2022/2464 e qualora non siano disponibili tutte le informazioni necessarie relative alla sua catena del valore, l'impresa madre spiega gli sforzi compiuti per ottenere le informazioni sulla sua catena del valore, i motivi per cui non è stato possibile ottenere tutte le informazioni necessarie e i suoi piani per ottenere le informazioni necessarie in futuro. | Se del caso, le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 contengono anche riferimenti ad altre informazioni incluse nella relazione sulla gestione consolidata in conformità dell'articolo 29 della presente direttiva e agli importi registrati nei bilanci consolidati, nonché ulteriori precisazioni in merito. | Gli Stati membri possono consentire l'omissione di informazioni concernenti gli sviluppi imminenti o le questioni oggetto di negoziazione in casi eccezionali in cui, secondo il parere debitamente motivato dei membri degli organi di amministrazione, gestione e controllo che operano nell'ambito delle competenze a essi attribuite dal diritto nazionale e sono collettivamente responsabili di tale parere, la divulgazione di tali informazioni potrebbe compromettere gravemente la posizione commerciale del gruppo, purché tale omissione non pregiudichi la comprensione corretta ed equilibrata dell'andamento del gruppo, dei suoi risultati e della sua situazione nonché dell'impatto della sua attività. | 4.   Se l'impresa che comunica informazioni identifica differenze significative tra i rischi o gli impatti del gruppo e i rischi o gli impatti di una o più delle sue imprese figlie, l'impresa fornisce una spiegazione adeguata, a seconda dei casi, dei rischi e degli impatti dell'impresa figlia o delle imprese figlie in questione. | Le imprese indicano quali imprese figlie incluse nel consolidamento sono esentate dalla rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità di cui, rispettivamente, all'articolo 19 bis, paragrafo 9, o all'articolo 29 bis, paragrafo 8. | 5.   Le imprese madri comunicano le informazioni di cui ai paragrafi da 1 a 3 del presente articolo in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 29 ter. | 6.   La direzione dell'impresa madre informa i rappresentanti dei lavoratori al livello appropriato e discute con loro le informazioni pertinenti e i mezzi per ottenere e verificare le informazioni sulla sostenibilità. Il parere dei rappresentanti dei lavoratori è comunicato, se del caso, ai pertinenti organi di amministrazione, direzione o controllo. | 7.   Si considera che un'impresa madre che rispetta gli obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 5 del presente articolo abbia adempiuto gli obblighi di cui all'articolo 19, paragrafo 1, terzo comma, e all'articolo 19. | 8.   Purché siano soddisfatte le condizioni di cui al secondo comma del presente paragrafo, l'impresa madre che è impresa figlia è esentata dagli obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 5 del presente articolo (“impresa madre esentata”) se tale impresa madre esentata e le sue imprese figlie sono incluse nella relazione sulla gestione consolidata di un'altra impresa e se tale relazione è stata redatta ai sensi dell'articolo 29 e del presente articolo. L'impresa che è impresa figlia di un'impresa madre stabilita in un paese terzo è parimenti esentata dagli obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 5 del presente articolo se tale impresa madre e le sue imprese figlie sono incluse nella rendicontazione consolidata di sostenibilità di tale impresa madre stabilita in un paese terzo e se tale rendicontazione consolidata di sostenibilità è redatta in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 29 ter o con modalità equivalenti ai principi di rendicontazione di sostenibilità, determinati conformemente a un atto di esecuzione della Commissione sull'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 23, paragrafo 4, terzo comma, della direttiva 2004/109/CE. | L'esenzione di cui al primo comma è soggetta alle condizioni seguenti: | a) | la relazione sulla gestione dell'impresa madre esentata contiene tutte le informazioni seguenti: | i) | il nome e la sede legale dell'impresa madre che comunica informazioni a livello di gruppo in conformità del presente articolo o con modalità equivalenti ai principi di rendicontazione di sostenibilità adottati ai sensi dell'articolo 29 ter della presente direttiva, determinati conformemente a un atto di esecuzione della Commissione sull'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottata a norma dell'articolo 23, paragrafo 4, terzo comma, della direttiva 2004/109/CE; | ii) | i link alla relazione sulla gestione consolidata dell'impresa madre o, se del caso, alla rendicontazione consolidata di sostenibilità dell'impresa madre, di cui al primo comma del presente paragrafo, e l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità di cui all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), della presente direttiva o l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità di cui alla lettera b) del presente comma; | iii) | l'esenzione dell'impresa madre dagli obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 5 del presente articolo; | b) | se l'impresa madre è stabilita in un paese terzo, la sua rendicontazione consolidata sulla sostenibilità e l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità, rilasciata da una o più persone o da una o più imprese autorizzate a rilasciare un'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità a norma del diritto nazionale a cui è soggetta l'impresa madre, sono pubblicate conformemente all'articolo 30 e al diritto dello Stato membro a cui è soggetta l'impresa madre esentata; | c) | se l'impresa madre è stabilita in un paese terzo, le informazioni di cui all'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852 relative alle attività svolte dall'impresa figlia stabilita nell'Unione ed esentata dalla rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 19 bis, paragrafo 9, della presente direttiva, sono incluse nella relazione sulla gestione dell'impresa madre esentata, o nella rendicontazione consolidata di sostenibilità elaborata dall'impresa madre stabilita in un paese terzo. | Lo Stato membro al cui diritto nazionale è soggetta l'impresa madre esentata può prescrivere che la relazione sulla gestione consolidata o, se del caso, la relazione consolidata sulla sostenibilità dell'impresa madre sia pubblicata in una lingua da esso accettata e che sia fornita ogni traduzione necessaria in tale lingua. Le traduzioni non certificate includono una dichiarazione in tal senso. | Le imprese madri esentate dalla redazione di una relazione sulla gestione a norma dell'articolo 37 non sono tenute a fornire le informazioni di cui al secondo comma, lettera a), punti da i) a iii), del presente paragrafo, purché tali imprese pubblichino la relazione sulla gestione consolidata conformemente all'articolo 37. | Ai fini del primo comma del presente paragrafo e qualora si applichi l'articolo 10 del regolamento (UE) n. 575/2013, gli enti creditizi di cui all'articolo 1, paragrafo 3, primo comma, lettera b), della presente direttiva che sono affiliati permanentemente a un organismo centrale preposto al loro controllo alle condizioni stabilite nell'articolo 10 del regolamento (UE) n. 575/2013 sono trattati come imprese figlie di tale organismo centrale. | Ai fini del primo comma del presente paragrafo, le imprese di assicurazione di cui all'articolo 1, paragrafo 3, primo comma, lettera a), della presente direttiva che fanno parte di un gruppo, sulla base di un rapporto finanziario a norma dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), punto ii), della direttiva 2009/138/CE, e che sono soggette alla vigilanza di gruppo conformemente all'articolo 213, paragrafo 2, lettere da a) a c), di tale direttiva, sono trattate come imprese figlie dell'impresa madre di tale gruppo. | 9.   L'esenzione stabilita dal paragrafo 8 si applica anche agli enti di interesse pubblico soggetti agli obblighi del presente articolo, ad eccezione delle imprese di grandi dimensioni che sono enti di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a), della presente direttiva.»;
(8) | the following chapter is inserted: | ‘CHAPTER 6a | SUSTAINABILITY REPORTING STANDARDS | Article 29b | Sustainability reporting standards | 1.   The Commission shall adopt delegated acts in accordance with Article 49 supplementing this Directive to provide for sustainability reporting standards. Those sustainability reporting standards shall specify the information that undertakings are to report in accordance with Articles 19a and 29a and, where relevant, shall specify the structure to be used to present that information. | In the delegated acts referred to in the first subparagraph of this paragraph the Commission shall, by 30 June 2023, specify the information that undertakings are to report in accordance with Article 19a(1) and (2), and Article 29a(1) and (2) where appropriate, which shall at least include the information that financial market participants subject to the disclosure obligations of Regulation (EU) 2019/2088 need in order to comply with those obligations. | In the delegated acts referred to in the first subparagraph the Commission shall, by 30 June 2024, specify: | (i) | complementary information that undertakings are to report with regard to the sustainability matters and reporting areas listed in Article 19a(2), where necessary; | (ii) | information that undertakings are to report that is specific to the sector in which they operate. | The reporting requirements laid down in the delegated acts referred to in the first subparagraph shall not enter into force earlier than four months after their adoption by the Commission. | When adopting delegated acts to specify the information required under point (ii) of the third subparagraph, the Commission shall pay particular attention to the scale of the risks and impacts related to sustainability matters for each sector, taking account of the fact that risks and impacts are higher for some sectors than for others. | The Commission shall, at least every three years after their date of application, review the delegated acts adopted pursuant to this Article, taking into consideration the technical advice of the European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), and, where necessary, it shall amend such delegated acts to take into account relevant developments, including developments with regard to international standards. | The Commission shall, at least once a year, consult the European Parliament, and consult jointly the Member State Expert Group on Sustainable Finance, referred to in Article 24 of Regulation (EU) 2020/852, and the Accounting Regulatory Committee, referred to in Article 6 of Regulation (EC) No 1606/2002, on EFRAG’s work programme as regards the development of sustainability reporting standards. | 2.   The sustainability reporting standards shall ensure the quality of reported information, by requiring that it is understandable, relevant, verifiable, comparable and represented in a faithful manner. The sustainability reporting standards shall avoid imposing a disproportionate administrative burden on undertakings, including by taking account, to the greatest extent possible, of the work of global standard-setting initiatives for sustainability reporting as required by point (a) of paragraph 5. | The sustainability reporting standards shall, taking into account the subject matter of a particular sustainability reporting standard: | (a) | specify the information that undertakings are to disclose about the following environmental factors: | (i) | climate change mitigation, including as regards scope 1, scope 2 and, where relevant, scope 3 greenhouse gas emissions; | (ii) | climate change adaptation; | (iii) | water and marine resources; | (iv) | resource use and the circular economy; | (v) | pollution; | (vi) | biodiversity and ecosystems; | (b) | specify the information that undertakings are to disclose about the following social and human rights factors: | (i) | equal treatment and opportunities for all, including gender equality and equal pay for work of equal value, training and skills development, the employment and inclusion of people with disabilities, measures against violence and harassment in the workplace, and diversity; | (ii) | working conditions, including secure employment, working time, adequate wages, social dialogue, freedom of association, existence of works councils, collective bargaining, including the proportion of workers covered by collective agreements, the information, consultation and participation rights of workers, work-life balance, and health and safety; | (iii) | respect for the human rights, fundamental freedoms, democratic principles and standards established in the International Bill of Human Rights and other core UN human rights conventions, including the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities, the UN Declaration on the Rights of Indigenous Peoples, the International Labour Organization’s Declaration on Fundamental Principles and Rights at Work and the fundamental conventions of the International Labour Organization, the European Convention for the protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, the European Social Charter, and the Charter of Fundamental Rights of the European Union; | (c) | specify the information that undertakings are to disclose about the following governance factors: | (i) | the role of the undertaking’s administrative, management and supervisory bodies with regard to sustainability matters, and their composition, as well as their expertise and skills in relation to fulfilling that role or the access such bodies have to such expertise and skills; | (ii) | the main features of the undertaking’s internal control and risk management systems, in relation to the sustainability reporting and decision-making process; | (iii) | business ethics and corporate culture, including anti-corruption and anti-bribery, the protection of whistleblowers and animal welfare; | (iv) | activities and commitments of the undertaking related to exerting its political influence, including its lobbying activities; | (v) | the management and quality of relationships with customers, suppliers and communities affected by the activities of the undertaking, including payment practices, especially with regard to late payment to small and medium-sized undertakings. | 3.   The sustainability reporting standards shall specify the forward-looking, retrospective, qualitative and quantitative information, as appropriate, to be reported by undertakings. | 4.   Sustainability reporting standards shall take account of the difficulties that undertakings may encounter in gathering information from actors throughout their value chain, especially from those which are not subject to the sustainability reporting requirements laid down in Article 19a or 29a and from suppliers in emerging markets and economies. Sustainability reporting standards shall specify disclosures on value chains that are proportionate and relevant to the capacities and the characteristics of undertakings in value chains, and to the scale and complexity of their activities, especially those of undertakings that are not subject to the sustainability reporting requirements in Article 19a or 29a. Sustainability reporting standards shall not specify disclosures that would require undertakings to obtain information from small and medium-sized undertakings in their value chain that exceeds the information to be disclosed pursuant to the sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings referred to in Article 29c. | The first subparagraph is without prejudice to Union requirements on undertakings to conduct a due diligence process. | 5.   When adopting delegated acts pursuant to paragraph 1, the Commission shall, to the greatest extent possible, take account of: | (a) | the work of global standard-setting initiatives for sustainability reporting, and existing standards and frameworks for natural capital accounting and for greenhouse gas accounting, responsible business conduct, corporate social responsibility, and sustainable development; | (b) | the information that financial market participants need in order to comply with their disclosure obligations laid down in Regulation (EU) 2019/2088 and the delegated acts adopted pursuant to that Regulation; | (c) | the criteria, indicators and methodologies set out in the delegated acts adopted pursuant to Regulation (EU) 2020/852, including the technical screening criteria established pursuant to Article 10(3), Article 11(3), Article 12(2), Article 13(2), Article 14(2) and Article 15(2) of that Regulation and the reporting requirements set out in the delegated act adopted pursuant to Article 8 of that Regulation; | (d) | the disclosure requirements applicable to benchmark administrators in the benchmark statement and in the benchmark methodology and the minimum standards for the construction of EU Climate Transition Benchmarks and EU Paris-aligned Benchmarks in accordance with Commission Delegated Regulations (EU) 2020/1816 (*13), (EU) 2020/1817 (*14) and (EU) 2020/1818 (*15); | (e) | the disclosures specified in the implementing acts adopted pursuant to Article 434a of Regulation (EU) No 575/2013; | (f) | Commission Recommendation 2013/179/EU (*16); | (g) | Directive 2003/87/EC of the European Parliament and of the Council (*17); | (h) | Regulation (EU) 2021/1119; | (i) | Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and of the Council (*18); | (j) | Directive (EU) 2019/1937 of the European Parliament and of the Council (*19). | Article 29c | Sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings | 1.   The Commission shall, by 30 June 2024, adopt delegated acts in accordance with Article 49 supplementing this Directive to provide for sustainability reporting standards proportionate and relevant to the capacities and the characteristics of small and medium-sized undertakings and to the scale and complexity of their activities. Those sustainability reporting standards shall specify for the small and medium-sized undertakings referred to in point (1)(a) of Article 2 the information that is to be reported in accordance with Article 19a(6). | The reporting requirements laid down in the delegated acts referred to in the first subparagraph shall not enter into force earlier than four months after their adoption by the Commission. | 2.   Sustainability reporting standards for small and medium-sized undertakings shall take into account the criteria set out in Article 29b(2) to (5). They shall also, to the extent possible, specify the structure to be used to present that information. | 3.   The Commission shall, at least every three years after their date of application, review the delegated acts adopted pursuant to this Article, taking into consideration the technical advice of the EFRAG and, where necessary, it shall amend such delegated acts to take into account relevant developments, including developments with regard to international standards. | (*13)  Commission Delegated Regulation (EU) 2020/1816 of 17 July 2020 supplementing Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council as regards the explanation in the benchmark statement of how environmental, social and governance factors are reflected in each benchmark provided and published (OJ L 406, 3.12.2020, p. 1)." | (*14)  Commission Delegated Regulation (EU) 2020/1817 of 17 July 2020 supplementing Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council as regards the minimum content of the explanation on how environmental, social and governance factors are reflected in the benchmark methodology (OJ L 406, 3.12.2020, p. 12)." | (*15)  Commission Delegated Regulation (EU) 2020/1818 of 17 July 2020 supplementing Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council as regards minimum standards for EU Climate Transition Benchmarks and EU Paris-aligned Benchmarks (OJ L 406, 3.12.2020, p. 17)." | (*16)  Commission Recommendation 2013/179/EU of 9 April 2013 on the use of common methods to measure and communicate the life cycle environmental performance of products and organisations (OJ L 124, 4.5.2013, p. 1)." | (*17)  Directive 2003/87/EC of the European Parliament and of the Council of 13 October 2003 establishing a scheme for greenhouse gas emission allowance trading within the Community and amending Council Directive 96/61/EC (OJ L 275, 25.10.2003, p. 32)." | (*18)  Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and of the Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community eco-management and audit scheme (EMAS), repealing Regulation (EC) No 761/2001 and Commission Decisions 2001/681/EC and 2006/193/EC (OJ L 342, 22.12.2009, p. 1)." | (*19)  Directive (EU) 2019/1937 of the European Parliament and of the Council of 23 October 2019 on the protection of persons who report breaches of Union law (OJ L 305, 26.11.2019, p. 17).’;"8) | è inserito il capo seguente: | «CAPO 6 BIS | PRINCIPI DI RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ | Articolo 29 ter | Principi di rendicontazione di sostenibilità | 1.   La Commissione adotta atti delegati, conformemente all'articolo 49, che integrano la presente direttiva per stabilire principi di rendicontazione di sostenibilità. Tali principi di rendicontazione di sostenibilità specificano le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare ai sensi degli articoli 19 bis e 29 bis e, se del caso, specificano la struttura da utilizzare per presentare tali informazioni. | Negli atti delegati di cui al primo comma del presente paragrafo la Commissione specifica, entro il 30 giugno 2023, le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare in conformità dell'articolo 19 bis, paragrafi 1 e 2, e dell'articolo 29 bis, paragrafi 1 e 2, se del caso, che comprendono almeno le informazioni di cui hanno bisogno i partecipanti ai mercati finanziari soggetti agli obblighi di informativa previsti dal regolamento (UE) 2019/2088 per poter adempiere a tali obblighi. | Entro il 30 giugno 2024 la Commissione specifica negli atti delegati di cui al primo comma: | i) | le informazioni complementari che le imprese sono tenute a comunicare in relazione alle questioni di sostenibilità e agli ambiti di rendicontazione di cui all'articolo 19 bis, paragrafo 2, ove necessario; | ii) | le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare con particolare riferimento allo specifico settore in cui operano. | Gli obblighi di rendicontazione stabiliti negli atti delegati di cui al primo comma non entrano in vigore prima di quattro mesi dopo la loro adozione da parte della Commissione. | Nell'adottare atti delegati per specificare le informazioni richieste a norma del terzo comma, punto ii), la Commissione presta particolare attenzione alla portata dei rischi e degli impatti relativi alle questioni di sostenibilità per ciascun settore, tenendo conto del fatto che i rischi e gli impatti di alcuni settori sono più elevati rispetto ad altri. | La Commissione riesamina, almeno ogni tre anni dopo la loro data di applicazione, gli atti delegati adottati ai sensi del presente articolo, tenendo conto del parere tecnico del Gruppo consultivo europeo sull'informativa finanziaria (EFRAG) e, ove opportuno, modifica tali atti delegati per tenere conto di sviluppi pertinenti, compresi sviluppi inerenti a principi internazionali. | Almeno una volta all'anno la Commissione consulta il Parlamento europeo e consulta congiuntamente il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile di cui all'articolo 24 del regolamento (UE) 2020/852 e il comitato di regolamentazione contabile di cui all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 1606/2002 sul programma di lavoro dell'EFRAG per quanto riguarda l'elaborazione di principi di rendicontazione di sostenibilità. | 2.   I principi di rendicontazione di sostenibilità assicurano la qualità delle informazioni comunicate, richiedendo che esse siano comprensibili, pertinenti, verificabili, comparabili e rappresentate fedelmente. I principi di rendicontazione di sostenibilità evitano di imporre alle imprese un onere amministrativo sproporzionato, anche tenendo conto, nella misura più ampia possibile, dell'attività svolta nell'ambito di iniziative di normazione a livello internazionale in materia di rendicontazione di sostenibilità, come previsto al paragrafo 5, lettera a). | I principi di rendicontazione di sostenibilità specificano, tenendo conto dell'oggetto di un determinato principio di rendicontazione di sostenibilità: | a) | le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare riguardo ai seguenti fattori ambientali: | i) | la mitigazione dei cambiamenti climatici, anche per quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra nell'ambito 1, nell'ambito 2 e, ove opportuno, nell'ambito 3; | ii) | l'adattamento ai cambiamenti climatici; | iii) | le risorse idriche e marine; | iv) | l'uso delle risorse e l'economia circolare; | v) | l'inquinamento; | vi) | la biodiversità e gli ecosistemi; | b) | le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare riguardo ai seguenti fattori sociali e in materia di diritti umani: | i) | la parità di trattamento e le pari opportunità per tutti, comprese la parità di genere e la parità di retribuzione per un lavoro di pari valore, la formazione e lo sviluppo delle competenze, l'occupazione e l'inclusione delle persone con disabilità, le misure contro la violenza e le molestie sul luogo di lavoro, e la diversità; | ii) | le condizioni di lavoro, compresi l'occupazione sicura, l'orario di lavoro, i salari adeguati, il dialogo sociale, la libertà di associazione, l'esistenza di comitati aziendali, la contrattazione collettiva, inclusa la percentuale di lavoratori interessati da contratti collettivi, i diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori, l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, la salute e la sicurezza; | iii) | il rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali, delle norme e dei principi democratici stabiliti nella Carta internazionale dei diritti dell'uomo e in altre convenzioni fondamentali delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, compresa la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, nella dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, nella dichiarazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro, nelle convenzioni fondamentali dell'Organizzazione internazionale del lavoro, nella convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nella Carta sociale europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea; | c) | le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare riguardo ai seguenti fattori di governance: | i) | il ruolo degli organi di amministrazione, gestione e controllo dell'impresa per quanto riguarda le questioni di sostenibilità e la loro composizione, nonché le loro competenze e capacità in relazione allo svolgimento di tale ruolo o l'accesso di tali organi a tali competenze e capacità; | ii) | le caratteristiche principali dei sistemi interni di controllo e gestione del rischio dell'impresa, in relazione alla rendicontazione di sostenibilità e al processo decisionale; | iii) | l'etica aziendale e la cultura d'impresa, compresi la lotta contro la corruzione attiva e passiva, la protezione degli informatori e il benessere degli animali; | iv) | le attività e gli impegni dell'impresa relativi all'esercizio della sua influenza politica, comprese le attività di lobbying; | v) | la gestione e la qualità dei rapporti con i clienti, i fornitori e le comunità interessate dalle attività dell'impresa, comprese le prassi di pagamento, in particolare per quanto riguarda i ritardi di pagamento alle piccole e medie imprese. | 3.   I principi di rendicontazione di sostenibilità specificano le informazioni prospettiche, retrospettive, qualitative e quantitative, a seconda dei casi, che le imprese sono tenute a comunicare. | 4.   I principi di rendicontazione di sostenibilità tengono conto delle difficoltà che le imprese potrebbero incontrare nella raccolta di informazioni presso i vari soggetti della loro catena del valore, soprattutto presso coloro che non sono soggetti agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità stabiliti all'articolo 19 bis o all'articolo 29 bis e presso i fornitori dei mercati e delle economie emergenti. I principi di rendicontazione di sostenibilità specificano le informazioni relative alle catene del valore che sono proporzionate e pertinenti alle capacità e alle caratteristiche delle imprese all'interno delle catene del valore e alla portata e alla complessità delle loro attività, in particolare per quelle imprese che non sono soggette agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 19 bis o all'articolo 29 bis. I principi di rendicontazione di sostenibilità non specificano le informazioni che imporrebbero alle imprese di ottenere dalle piccole e medie imprese nella loro catena del valore informazioni che eccedano le informazioni da comunicare conformemente ai principi di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 29 quater. | Il primo comma lascia impregiudicati gli obblighi dell'Unione che impongono alle imprese di condurre una procedura di dovuta diligenza. | 5.   Nell'adottare atti delegati ai sensi del paragrafo 1 la Commissione tiene conto nella misura più ampia possibile: | a) | dell'attività svolta nell'ambito di iniziative di normazione a livello internazionale in materia di rendicontazione di sostenibilità, nonché dei principi e dei quadri di riferimento esistenti relativi alla contabilizzazione del capitale naturale e dei gas a effetto serra, alla condotta responsabile delle imprese, alla responsabilità sociale delle imprese e allo sviluppo sostenibile; | b) | delle informazioni di cui i partecipanti ai mercati finanziari necessitano al fine di adempiere gli obblighi di informativa previsti dal regolamento (UE) 2019/2088 e dagli atti delegati adottati a norma di tale regolamento; | c) | dei criteri, degli indicatori e delle metodologie stabiliti negli atti delegati adottati a norma del regolamento (UE) 2020/852, compresi i criteri di vaglio tecnico stabiliti a norma dell'articolo 10, paragrafo 3, dell'articolo 11, paragrafo 3, dell'articolo 12, paragrafo 2, dell'articolo 13, paragrafo 2, dell'articolo 14, paragrafo 2, e dell'articolo 15, paragrafo 2, di tale regolamento e gli obblighi di informativa stabiliti nell'atto delegato adottato a norma dell'articolo 8 di tale regolamento; | d) | degli obblighi di informativa applicabili agli amministratori degli indici di riferimento nella dichiarazione sull'indice di riferimento e nella metodologia degli indici di riferimento e delle norme minime per la costruzione degli indici di riferimento UE di transizione climatica e degli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi in conformità dei regolamenti delegati (UE) 2020/1816 (*13), (UE) 2020/1817 (*14) e (UE) 2020/1818 (*15) della Commissione; | e) | delle informative specificate negli atti di esecuzione adottati a norma dell'articolo 434 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; | f) | della raccomandazione 2013/179/UE della Commissione (*16); | g) | della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (*17); | h) | del regolamento (UE) 2021/1119; | i) | del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (*18); | j) | della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio (*19). | Articolo 29 quater | Principi di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese | 1.   Entro il 30 giugno 2024 la Commissione adotta, conformemente all'articolo 49, atti delegati che integrano la presente direttiva per introdurre principi di rendicontazione di sostenibilità proporzionati e pertinenti alle capacità e alle caratteristiche delle piccole e medie imprese e alla portata e alla complessità delle loro attività. Tali principi di rendicontazione di sostenibilità specificano per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, punto 1), lettera a), le informazioni da comunicare a norma dell'articolo 19 bis, paragrafo 6. | Gli obblighi di rendicontazione stabiliti negli atti delegati di cui al primo comma non entrano in vigore prima di quattro mesi dopo la loro adozione da parte della Commissione | 2.   I principi di rendicontazione di sostenibilità applicabili alle piccole e medie imprese tengono conto dei criteri di cui all'articolo 29 ter, paragrafi da 2 a 5. Specificano inoltre, nella misura possibile, la struttura da utilizzare per presentare tali informazioni. | 3.   La Commissione riesamina, almeno ogni tre anni dopo la loro data di applicazione, gli atti delegati adottati ai sensi del presente articolo, tenendo conto del parere tecnico dell'EFRAG e, ove opportuno, modifica tali atti delegati per tenere conto di sviluppi pertinenti, compresi sviluppi inerenti a principi internazionali. | (*13)  Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, del 17 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la spiegazione nella dichiarazione sull'indice di riferimento del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono in ciascun indice di riferimento fornito e pubblicato (GU L 406 del 3.12.2020, pag. 1)." | (*14)  Regolamento delegato (UE) 2020/1817 della Commissione, del 17 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto minimo della spiegazione del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono nella metodologia degli indici di riferimento (GU L 406 del 3.12.2020, pag. 12)." | (*15)  Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, del 17 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme minime per gli indici di riferimento UE di transizione climatica e per gli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi (GU L 406 del 3.12.2020, pag. 17)." | (*16)  Raccomandazione 2013/179/UE della Commissione, del 9 aprile 2013, relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (GU L 124 del 4.5.2013, pag. 1)." | (*17)  Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (GU L 275 del 25.10.2003, pag. 32)." | (*18)  Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE (GU L 342 del 22.12.2009, pag. 1)." | (*19)  Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (GU L 305 del 26.11.2019, pag. 17).»;"
(9) | the following chapter is inserted: | ‘CHAPTER 6b | SINGLE ELECTRONIC REPORTING FORMAT | Article 29d | Single electronic reporting format | 1.   Undertakings subject to the requirements of Article 19a of this Directive shall prepare their management report in the electronic reporting format specified in Article 3 of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/815 (*20) and shall mark up their sustainability reporting, including the disclosures provided for in Article 8 of Regulation (EU) 2020/852, in accordance with the electronic reporting format specified in that Delegated Regulation. | 2.   Parent undertakings subject to the requirements of Article 29a shall prepare their consolidated management report in the electronic reporting format specified in Article 3 of Delegated Regulation (EU) 2019/815 and shall mark up their sustainability reporting, including the disclosures provided for in Article 8 of Regulation (EU) 2020/852, in accordance with the electronic reporting format specified in that Delegated Regulation. | (*20)  Commission Delegated Regulation (EU) 2019/815 of 17 December 2018 supplementing Directive 2004/109/EC of the European Parliament and of the Council with regard to regulatory technical standards on the specification of a single electronic reporting format (OJ L 143, 29.5.2019, p. 1).’;"9) | è inserito il capo seguente: | «CAPO 6 TER | FORMATO ELETTRONICO UNICO DI COMUNICAZIONE | Articolo 29 quinquies | Formato elettronico unico di comunicazione | 1.   Le imprese soggette agli obblighi di cui all'articolo 19 bis della presente direttiva redigono la relazione sulla gestione nel formato elettronico di comunicazione specificato all'articolo 3 del regolamento delegato (UE) 2019/815 (*20)della Commissione e marcano la loro rendicontazione di sostenibilità, comprese le informazioni di cui all'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852, conformemente al formato elettronico di comunicazione specificato nel detto regolamento delegato. | 2.   Le imprese madri soggette agli obblighi di cui all'articolo 29 bis redigono la relazione sulla gestione consolidata nel formato elettronico di comunicazione specificato all'articolo 3 del regolamento delegato (UE) 2019/815 e marcano la loro rendicontazione di sostenibilità, comprese le informazioni di cui all'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852, conformemente al formato elettronico di comunicazione specificato nel detto regolamento delegato. | (*20)  Regolamento delegato (UE) 2019/815 della Commissione, del 17 dicembre 2018, che integra la direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (GU L 143 del 29.5.2019, pag. 1).»;"
(10) | in Article 30, paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1.   Member States shall ensure that undertakings publish within a reasonable period of time, which shall not exceed 12 months after the balance sheet date, the duly approved annual financial statements and the management report, in the electronic reporting format referred to in Article 29d of this Directive where applicable, together with the opinion and statement submitted by the statutory auditor or audit firm referred to in Article 34 of this Directive, as laid down by the laws of each Member State in accordance with Chapter III of Title 1 of Directive (EU) 2017/1132 of the European Parliament and of the Council (*21). | Member States may require undertakings subject to Articles 19a and 29a to make the management report available to the public on their website, free of charge. Where an undertaking does not have a website, Member States may require it to make a written copy of its management report available upon request. | Where an independent assurance services provider expresses the opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1), that opinion shall be published together with the documents referred to in the first subparagraph of this paragraph. | Member States may, however, exempt undertakings from the obligation to publish the management report where a copy of all or part of any such report can be easily obtained upon request at a price not exceeding its administrative cost. | The exemption laid down in the fourth subparagraph of this paragraph shall not apply to undertakings subject to the requirements on sustainability reporting laid down in Articles 19a and 29a. | (*21)  Directive (EU) 2017/1132 of the European Parliament and of the Council of 14 June 2017 relating to certain aspects of company law (OJ L 169, 30.6.2017, p. 46).’;"10) | all'articolo 30, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1.   Gli Stati membri assicurano che, entro un termine ragionevole di tempo che non può superare dodici mesi dopo la data di chiusura del bilancio, le imprese pubblichino il bilancio d'esercizio regolarmente approvato e la relazione sulla gestione, nel formato elettronico di comunicazione di cui all'articolo 29 quinquies della presente direttiva, se del caso, nonché l'attestazione di conformità e la dichiarazione del revisore legale o dell'impresa di revisione contabile di cui all'articolo 34 della presente direttiva, nei modi prescritti dalla legislazione di ciascuno Stato membro conformemente alle disposizioni del titolo 1, capo III, della direttiva (UE) 2017/1132 del Parlamento europeo e del Consiglio (*21). | Gli Stati membri possono imporre alle imprese soggette agli articoli 19 bis e 29 bis di mettere gratuitamente a disposizione del pubblico la relazione sulla gestione sul loro sito web. Qualora un'impresa non disponga di un sito web, gli Stati membri possono imporle di mettere a disposizione, su richiesta, una copia scritta della sua relazione sulla gestione. | Se un prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità formula le conclusioni di cui all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), tali conclusioni sono pubblicate unitamente ai documenti di cui al primo comma del presente paragrafo. | Tuttavia, gli Stati membri possono esentare le imprese dall'obbligo di pubblicare la relazione sulla gestione qualora sia possibile ottenere facilmente copia integrale o parziale di questa relazione su richiesta a un prezzo non superiore al costo amministrativo. | L'esenzione di cui al quarto comma del presente paragrafo non si applica alle imprese soggette agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità stabiliti agli articoli 19 bis e 29 bis. | (*21)  Direttiva (UE) 2017/1132 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2017, relativa ad alcuni aspetti di diritto societario (GU L 169 del 30.6.2017, pag. 46).»;"
(11) | in Article 33, paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1.   Member States shall ensure that the members of the administrative, management and supervisory bodies of an undertaking, acting within the competences assigned to them by national law, have collective responsibility for ensuring that the following documents are drawn up and published in accordance with the requirements of this Directive and, where applicable, with the international accounting standards adopted pursuant to Regulation (EC) No 1606/2002, with Delegated Regulation (EU) 2019/815, with the sustainability reporting standards referred to in Article 29b or Article 29c of this Directive, and with the requirements of Article 29d of this Directive: | (a) | the annual financial statements, the management report and the corporate governance statement when provided separately; and | (b) | the consolidated financial statements, the consolidated management reports and the consolidated corporate governance statement when provided separately.’;11) | all'articolo 33, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1.   Gli Stati membri assicurano che incomba collettivamente ai membri degli organi di amministrazione, gestione e controllo di un'impresa, che operano nell'ambito delle competenze ad essi attribuite dal diritto nazionale, la responsabilità di garantire che i documenti in appresso siano redatti e pubblicati in osservanza delle prescrizioni della presente direttiva e, se del caso, dei principi contabili internazionali adottati a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002, del regolamento delegato (UE) 2019/815, dei principi di rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 29 ter o all'articolo 29 quater della presente direttiva e delle prescrizioni dell'articolo 29 quinquies della presente direttiva: | a) | i bilanci di esercizio, la relazione sulla gestione e la dichiarazione sul governo societario ove fornita separatamente; e | b) | i bilanci consolidati, le relazioni sulla gestione consolidate e la dichiarazione consolidata sul governo societario ove fornita separatamente.»;
(12) | the title of Chapter 8 is replaced by the following: | ‘Auditing and assurance of sustainability reporting’;12) | il titolo del capo 8 è sostituito dal seguente: | «REVISIONE E ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ»;
(13) | Article 34 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, the second subparagraph is amended as follows: | (i) | point (a)(ii) is replaced by the following: | ‘(ii) | whether the management report has been prepared in accordance with the applicable legal requirements, excluding the requirements on sustainability reporting laid down in Article 19a of this Directive;’; | (ii) | the following point is inserted: | ‘(aa) | where applicable, express an opinion based on a limited assurance engagement as regards the compliance of the sustainability reporting with the requirements of this Directive, including the compliance of the sustainability reporting with the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b or Article 29c, the process carried out by the undertaking to identify the information reported pursuant to those sustainability reporting standards, and the compliance with the requirement to mark up sustainability reporting in accordance with Article 29d, and as regards the compliance with the reporting requirements provided for in Article 8 of Regulation (EU) 2020/852;’; | (b) | paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3.   Member States may allow a statutory auditor or an audit firm other than the one(s) carrying out the statutory audit of financial statements to express the opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of paragraph 1.’; | (c) | the following paragraphs are added: | ‘4.   Member States may allow an independent assurance services provider established in their territory to express the opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of paragraph 1, provided that such independent assurance services provider is subject to requirements that are equivalent to those set out in Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council (*22) as regards the assurance of sustainability reporting as defined in point 22 of Article 2 of that Directive, in particular the requirements on: | (a) | training and examination, ensuring that independent assurance services providers acquire the necessary expertise concerning sustainability reporting and the assurance of sustainability reporting; | (b) | continuing education; | (c) | quality assurance systems; | (d) | professional ethics, independence, objectivity, confidentiality and professional secrecy; | (e) | appointment and dismissal; | (f) | investigations and sanctions; | (g) | the organisation of the work of the independent assurance services provider, in particular in terms of sufficient resources and personnel and the maintenance of client account records and files; and | (h) | reporting irregularities. | Member States shall ensure that, where an independent assurance services provider expresses the opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of paragraph 1 of this Article, that opinion is prepared in accordance with Articles 26a, 27a and 28a of Directive 2006/43/EC and that, where applicable, the audit committee, or a dedicated committee, reviews and monitors the independence of the independent assurance services provider in accordance with point (e) of Article 39(6) of Directive 2006/43/EC. | Member States shall ensure that independent assurance services providers accredited before 1 January 2024 for the assurance of sustainability reporting, in accordance with Regulation (EC) No 765/2008, are not subject to the training and examination requirements referred to in point (a) of the first subparagraph of this paragraph. | Member States shall ensure that independent assurance services providers that on 1 January 2024 are undergoing the accreditation process in accordance with the relevant national requirements are not subject to the training and examination requirements referred to in point (a) of the first subparagraph as regards the assurance of sustainability reporting, provided they complete that process by 1 January 2026. | Member States shall ensure that the independent assurance services providers referred to in the third and fourth subparagraphs acquire the necessary knowledge in sustainability reporting and the assurance of sustainability reporting via the continuing education requirement referred to in point (b) of the first subparagraph. | If a Member State, pursuant to the first subparagraph, decides to allow an independent assurance services provider to express the opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of paragraph 1, it shall also allow a statutory auditor other than the one(s) carrying out the statutory audit of financial statements to do so, as provided for in paragraph 3. | 5.   From 6 January 2027, a Member State that has made use of the option provided for in paragraph 4 (the “host Member State”) shall allow independent assurance services provider established in a Member State other than the host Member State (the “home Member State”) to carry out the assurance of sustainability reporting. | The home Member State shall be responsible for the supervision of the independent assurance services providers established in its territory, unless the host Member State decides to supervise the assurance of sustainability reporting carried out by independent assurance services providers in its territory. | If the host Member State decides to supervise the assurance of sustainability reporting carried out in its territory by independent assurance services providers registered in another Member State, the host Member State shall: | (a) | not impose more stringent requirements or liability on such independent assurance services providers than those required for assurance of sustainability reporting by the national laws for the independent assurance services providers or auditors established in that host Member State; and | (b) | inform other Member States about its decision to supervise the assurance of sustainability reporting carried out by independent assurance services providers established in other Member States. | 6.   Member States shall ensure that where an undertaking is required by Union law to have elements of its sustainability reporting verified by an accredited independent third party, the report of the accredited independent third party is made available either as an annex to the management report or by other publicly accessible means. | (*22)  Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on statutory audits of annual accounts and consolidated accounts, amending Council Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC and repealing Council Directive 84/253/EEC (OJ L 157, 9.6.2006, p. 87).’;"13) | l'articolo 34 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, il secondo comma è così modificato: | i) | alla lettera a), il punto ii) è sostituito dal seguente: | «ii) | se la relazione sulla gestione è stata preparata in conformità dei requisiti di legge applicabili, ad esclusione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 19 bis della presente direttiva;»; | ii) | è inserita la lettera seguente: | «a bis) | se del caso, rilasciano l'attestazione contenente le conclusioni basate su un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità con le prescrizioni della presente direttiva, compresa la conformità della rendicontazione di sostenibilità con i principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 29 ter o dell'articolo 29 quater, le procedure adottate dall'impresa per individuare le informazioni comunicate secondo detti principi di rendicontazione di sostenibilità, la conformità con l'obbligo di marcatura della rendicontazione di sostenibilità ai sensi dell'articolo 29 quinquies, nonché l'osservanza degli obblighi di informativa previsti dall'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852;»; | b) | il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3.   Gli Stati membri possono consentire a un revisore legale o a un'impresa di revisione contabile diversi da quello o da quelli che effettuano la revisione legale del bilancio di esprimere le conclusioni di cui al paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis).»; | c) | sono aggiunti i paragrafi seguenti: | «4.   Gli Stati membri possono consentire che un prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità stabilito nel loro territorio rilasci l'attestazione di cui al paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), a condizione che tale prestatore indipendente di servizi di attestazione sia soggetto a obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (*22) per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità quale definita all'articolo 22, punto 2), di tale direttiva, in particolare agli obblighi in materia di: | a) | formazione ed esame, garantendo che i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità acquisiscano le competenze necessarie in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità; | b) | formazione continua; | c) | sistemi di controllo della qualità; | d) | deontologia professionale, indipendenza, obiettività, riservatezza e segreto professionale; | e) | designazione e revoca; | f) | indagini e sanzioni; | g) | l'organizzazione del lavoro del prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità, in particolare in termini di risorse e personale sufficienti e di gestione dei fascicoli e dei documenti contabili dei clienti; e | h) | le segnalazioni di irregolarità. | Gli Stati membri assicurano che, qualora un prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità esprima le conclusioni di cui al paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), tali conclusioni siano preparate in conformità degli articoli 26 bis, 27 bis e 28 bis della direttiva 2006/43/CE e che, se del caso, il comitato per il controllo interno e la revisione contabile o un comitato ad hoc verifichino e monitorino l'indipendenza del prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità conformemente all'articolo 39, paragrafo 6, lettera e), della direttiva 2006/43/CE. | Gli Stati membri provvedono affinché i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità accreditati anteriormente al 1o gennaio 2024 per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità a norma del regolamento (CE) n. 765/2008 non siano soggetti agli obblighi formazione ed esame di cui al primo comma, punto a), del presente paragrafo. | Gli Stati membri garantiscono che i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità che al 1o gennaio 2024 sono oggetto della procedura di accreditamento conformemente ai pertinenti requisiti nazionali non siano soggetti agli obblighi di formazione ed esame di cui al primo comma, punto a), per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, a condizione che concludano la procedura entro il 1o gennaio 2026. | Gli Stati membri garantiscono che i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità di cui al terzo e quarto comma acquisiscano le conoscenze necessarie in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità attraverso l'obbligo in materia di formazione continua di cui al primo comma, punto b). | Se uno Stato membro decide, a norma del primo comma, di autorizzare un prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità a esprimere le conclusioni di cui al paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), esso consente altresì a un revisore legale diverso da quello o quelli che effettuano la revisione legale del bilancio di procedere in tal senso, come previsto al paragrafo 3. | 5.   A decorrere dal 6 gennaio 2027, uno Stato membro che ha esercitato l'opzione prevista al paragrafo 4 (“Stato membro ospitante”) autorizza il prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità stabilito in uno Stato membro diverso dallo Stato membro ospitante (“Stato membro di origine”) a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione della conformità. | Lo Stato membro di origine è responsabile della supervisione dei prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità stabiliti nel suo territorio, a meno che lo Stato membro ospitante non abbia deciso di supervisionare l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità rilasciata da prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità nel suo territorio. | Se lo Stato membro ospitante decide di vigilare sull'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità rilasciata nel suo territorio da prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità registrati in un altro Stato membro, lo Stato membro ospitante: | a) | non impone a tali prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità obblighi o responsabilità più rigorosi di quelli previsti per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità dalla legislazione nazionale per i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità o i revisori stabiliti nello Stato membro ospitante; e | b) | informa gli altri Stati membri della sua decisione di vigilare sull'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità rilasciata da prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità stabiliti in altri Stati membri. | 6.   Gli Stati membri garantiscono che, laddove il diritto dell'Unione impone a un'impresa la verifica, da parte di un terzo indipendente accreditato, di elementi della sua rendicontazione di sostenibilità, la relazione di tale terzo indipendente accreditato sia resa disponibile quale allegato della relazione sulla gestione o in qualsiasi altro modo accessibile al pubblico. | (*22)  Direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio e abroga la direttiva 84/253/CEE del Consiglio (GU L 157 del 9.6.2006, pag. 87).»;"
(14) | the following chapter is inserted: | ‘CHAPTER 9a | REPORTING CONCERNING THIRD-COUNTRY UNDERTAKINGS | Article 40a | Sustainability reports concerning third-country undertakings | 1.   A Member State shall require that a subsidiary undertaking established in its territory whose ultimate parent undertaking is governed by the law of a third country publish and make accessible a sustainability report covering the information specified in points (a)(iii) to (a)(v), points (b) to (f) and, where appropriate, point (h) of Article 29a(2) at the group level of that ultimate third-country parent undertaking. | The first subparagraph shall only apply to large subsidiary undertakings and to small and medium-sized subsidiary undertakings, except micro undertakings, which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2. | A Member State shall require that a branch located in its territory, and which is a branch of an undertaking governed by the law of a third country, which is either not part of a group or is ultimately held by an undertaking that is formed in accordance with the law of a third country publish and make accessible a sustainability report covering the information specified in points (a)(iii) to (a)(v), points (b) to (f) and, where appropriate, point (h) of Article 29a(2), at the group level, or, if not applicable, the individual level, of the third-country undertaking. | The rule referred to in the third subparagraph shall only apply to a branch where the third-country undertaking does not have a subsidiary undertaking as referred to in the first subparagraph, and where the branch generated a net turnover of more than EUR 40 million in the preceding financial year. | The first and third subparagraphs shall only apply to the subsidiary undertakings or branches referred to in those subparagraphs where the third-country undertaking, at its group level, or, if not applicable, the individual level, generated a net turnover of more than EUR 150 million in the Union for each of the last two consecutive financial years. | Member States may require subsidiary undertakings or branches referred to in the first and third subparagraphs to send them information about the net turnover generated in their territory and in the Union by the third-country undertakings. | 2.   Member States shall require that the sustainability report communicated by the subsidiary undertaking or branch as referred to in paragraph 1 is drawn up in accordance with the standards adopted pursuant to Article 40b. | By way of derogation from the first subparagraph of this paragraph, the sustainability report referred to in paragraph 1 of this Article may be drawn up in accordance with the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b or in a manner equivalent to those sustainability reporting standards, as determined in accordance with an implementing act on the equivalence of sustainability reporting standards adopted pursuant to the third subparagraph of Article 23(4) of Directive 2004/109/EC. | Where the information required to draw up the sustainability report referred to in the first subparagraph of this paragraph is not available, the subsidiary undertaking or branch referred to in paragraph 1 shall request the third-country undertaking to provide them with all information necessary to enable them to meet their obligations. | In the event that not all the required information is provided, the subsidiary undertaking or branch referred to in paragraph 1 shall draw up, publish and make accessible the sustainability report referred to in paragraph 1, containing all information in its possession, obtained or acquired, and issue a statement indicating that the third-country undertaking did not make the necessary information available. | 3.   Member States shall require that the sustainability report referred to in paragraph 1 is published accompanied by an assurance opinion expressed by one or more person(s) or firm(s) authorised to give an opinion on the assurance of sustainability reporting under the national law of the third-country undertaking or of a Member State. | In the event that the third-country undertaking does not provide the assurance opinion in accordance with the first subparagraph, the subsidiary undertaking or branch shall issue a statement indicating that the third-country undertaking did not make the necessary assurance opinion available. | 4.   Member States may inform the Commission on an annual basis of the subsidiary undertakings or branches of third-country undertakings that fulfilled the publication requirement laid down in Article 40d and of the cases where a report was published but where the subsidiary undertaking or branch has acted in accordance with the fourth subparagraph of paragraph 2 of this Article. The Commission shall make publicly available on its website a list of the third-country undertakings that publish a sustainability report. | Article 40b | Sustainability reporting standards for third-country undertakings | The Commission shall adopt by 30 June 2024 a delegated act in accordance with Article 49 supplementing this Directive to provide for sustainability reporting standards for third-country undertakings that specify the information that is to be included in the sustainability reports referred to in Article 40a. | Article 40c | Responsibility for drawing up, publishing and making accessible sustainability reports concerning third-country undertakings | Member States shall provide that the branches of third-country undertakings are responsible for ensuring, to the best of their knowledge and ability, that their sustainability report is drawn up in accordance with Article 40a, and that that report is published and made accessible in accordance with Article 40d. | Member States shall provide that the members of the administrative, management and supervisory bodies of the subsidiary undertakings referred to in Article 40a have collective responsibility for ensuring, to the best of their knowledge and ability, that their sustainability report is drawn up in accordance with Article 40a, and that that report is published and made accessible in accordance with Article 40d. | Article 40d | Publication | 1.   The subsidiary undertakings and branches referred to in Article 40a(1) of this Directive shall publish their sustainability report, together with the assurance opinion and, where applicable, the statement mentioned in the fourth subparagraph of Article 40a(2) of this Directive, within 12 months of the balance sheet date of the financial year for which the report is drawn up, as provided for by each Member State, in accordance with Articles 14 to 28 of Directive (EU) 2017/1132 and, where relevant, in accordance with Article 36 of that Directive. | 2.   Where the sustainability report together with the assurance opinion and, where applicable, with the statement published in accordance with paragraph 1 of this Article, are not made accessible, free of charge, to the public on the website of the register referred to in Article 16 of Directive (EU) 2017/1132, Member States shall ensure that the sustainability report together with the assurance opinion and, where applicable, with the statement published by the undertakings in accordance with paragraph 1 of this Article, are made accessible to the public in at least one of the official languages of the Union, free of charge, no later than 12 months after the balance sheet date of the financial year for which the report is drawn up, on the website of the subsidiary undertaking or the branch as referred to in Article 40a(1) of this Directive.’;14) | è inserito il capo seguente: | «CAPO 9 BIS | RENDICONTAZIONE RELATIVA ALLE IMPRESE DI PAESI TERZI | Articolo 40 bis | Rendicontazione di sostenibilità relativa alle imprese di paesi terzi | 1.   Uno Stato membro prescrive che un'impresa figlia stabilita nel suo territorio la cui impresa capogruppo è soggetta al diritto di un paese terzo pubblichi e renda accessibile a livello di gruppo di tale impresa capogruppo una relazione sulla sostenibilità contenente le informazioni di cui all'articolo 29 bis, paragrafo 2, lettera a), punti da iii) a vi), lettere da b) a f), e, se del caso, lettera h). | Il primo comma si applica unicamente alle imprese figlie di grandi dimensioni e alle piccole e medie imprese figlie, ad eccezione delle microimprese, che sono enti di interesse pubblico ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a). | Uno Stato membro prescrive che una succursale situata nel suo territorio e che è una succursale di un'impresa soggetta al diritto di un paese terzo e che non appartiene a un gruppo o è detenuta in ultima istanza da un'impresa costituita conformemente al diritto di un paese terzo pubblichi e renda accessibile a livello consolidato o, se non applicabile, a livello individuale dell'impresa del paese terzo una relazione sulla sostenibilità contenente le informazioni di cui all'articolo 29 bis, paragrafo 2, lettera a), punti da iii) a v), lettere da b) a f) e, se del caso, lettera h). | La norma di cui al terzo comma si applica a una succursale unicamente se l'impresa del paese terzo non ha un'impresa figlia di cui al primo comma e se la succursale ha generato ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 40 milioni di EUR nell'esercizio precedente. | Il primo e il terzo comma si applicano unicamente alle imprese figlie o succursali di cui a tali commi se l'impresa del paese terzo, a livello di gruppo o, se non applicabile, a livello individuale, ha generato nell'Unione ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 150 milioni di EUR per ciascuno degli ultimi due esercizi consecutivi. | Gli Stati membri possono imporre alle imprese figlie o succursali di cui al primo e al terzo comma di trasmettere loro informazioni sui ricavi netti delle vendite e delle prestazioni generati nel loro territorio e nell'Unione dalle imprese di paesi terzi. | 2.   Gli Stati membri prescrivono che la relazione sulla sostenibilità trasmessa dall'impresa figlia o dalla succursale di cui al paragrafo 1 sia redatta conformemente ai principi adottati a norma dell'articolo 40 ter. | In deroga al primo comma del presente paragrafo, la relazione sulla sostenibilità di cui al paragrafo 1 del presente articolo può essere redatta secondo i principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 29 ter o con modalità equivalenti ai principi di rendicontazione di sostenibilità, determinati conformemente a un atto di esecuzione della Commissione sull'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottato a norma dell'articolo 23, paragrafo 4, terzo comma, della direttiva 2004/109/CE. | Se le informazioni richieste per redigere la relazione sulla sostenibilità di cui al primo comma del presente paragrafo non sono disponibili, l'impresa figlia o la succursale di cui al paragrafo 1 chiede che l'impresa del paese terzo le fornisca tutte le informazioni necessarie per consentirle di adempiere ai propri obblighi. | Qualora non siano fornite tutte le informazioni richieste, l'impresa figlia o la succursale di cui al paragrafo 1 redige, pubblica e rende accessibile la relazione sulla sostenibilità di cui al paragrafo 1, contenente tutte le informazioni in suo possesso, ottenute o acquisite, e rilascia una dichiarazione attestante che l'impresa del paese terzo non ha messo a disposizione le informazioni necessarie. | 3.   Gli Stati membri prescrivono che la pubblicazione della relazione sulla sostenibilità di cui al paragrafo 1 sia accompagnata dall'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità rilasciata da una o più persone o da una o più imprese autorizzate a rilasciare un'attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità a norma del diritto nazionale dell'impresa del paese terzo o di uno Stato membro. | Nel caso in cui l'impresa del paese terzo non fornisca l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità conformemente al primo comma, l'impresa figlia o la succursale rilascia una dichiarazione attestante che l'impresa del paese terzo non ha messo a disposizione la necessaria attestazione sulla conformità. | 4.   Gli Stati membri possono informare annualmente la Commissione in merito alle imprese figlie o succursali di imprese di paesi terzi che hanno soddisfatto l'obbligo di pubblicazione stabilito all'articolo 40 quinquies, nonché ai casi in cui è stata pubblicata una rendicontazione ma l'impresa figlia o la succursale ha agito conformemente al paragrafo 2, quarto comma del presente articolo. La Commissione mette a disposizione del pubblico sul proprio sito web un elenco delle imprese di paesi terzi che pubblicano una relazione sulla sostenibilità. | Articolo 40 ter | Principi di rendicontazione di sostenibilità per le imprese di paesi terzi | La Commissione adotta entro il 30 giugno 2024 un atto delegato, conformemente all'articolo 49, che integra la presente direttiva per prevedere principi di rendicontazione di sostenibilità per le imprese dei paesi terzi che specifichino le informazioni da includere nella rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 40 bis. | Articolo 40 quater | Responsabilità di redigere, pubblicare e rendere accessibili le informative sulla sostenibilità relative alle imprese di paesi terzi | Gli Stati membri dispongono che alle succursali di imprese di paesi terzi incomba la responsabilità di garantire, al meglio delle loro possibilità e conoscenze, che la loro relazione sulla sostenibilità sia redatta conformemente all'articolo 40 bis e che tale relazione sia pubblicata e resa accessibile a norma dell'articolo 40 quinquies. | Gli Stati membri dispongono che ai membri degli organi di amministrazione, gestione e supervisione delle imprese figlie di cui all'articolo 40 bis incomba la responsabilità collettiva di garantire, al meglio delle loro possibilità e conoscenze, che la loro relazione sulla sostenibilità sia redatta conformemente all'articolo 40 bis e che tale relazione sia pubblicata e resa accessibile a norma dell'articolo 40 quinquies. | Articolo 40 quinquies | Pubblicazione | 1.   Le imprese figlie e le succursali di cui all'articolo 40 bis, paragrafo 1, della presente direttiva pubblicano la loro relazione sulla sostenibilità, nonché l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità e, se del caso, la dichiarazione di cui all'articolo 40 bis, paragrafo 2, quarto comma, della presente direttiva, entro 12 mesi dalla data di chiusura del bilancio dell'esercizio per il quale è redatta la rendicontazione, come previsto da ciascuno Stato membro, conformemente agli articoli da 14 a 28 della direttiva (UE) 2017/1132 e, se del caso, all'articolo 36 di tale direttiva. | 2.   Qualora la relazione sulla sostenibilità, nonché l'attestazione contenente le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità e, se del caso, la dichiarazione pubblicati a norma del paragrafo 1 del presente articolo, non siano resi gratuitamente accessibili al pubblico sul sito web del registro di cui all'articolo 16 della direttiva (UE) 2017/1132, gli Stati membri garantiscono che la relazione sulla sostenibilità, nonché l'attestazione contenente le conclusioni circa la conformità e, se del caso, la dichiarazione, pubblicati dalle imprese conformemente al paragrafo 1 del presente articolo, siano resi gratuitamente accessibili al pubblico in almeno una delle lingue ufficiali dell'Unione entro 12 mesi dalla data di chiusura del bilancio dell'esercizio per il quale è redatta la rendicontazione, sul sito web dell'impresa figlia o della succursale di cui all'articolo 40 bis, paragrafo 1, della presente direttiva.»;
(15) | the title of Chapter 11 is replaced by the following: | ‘CHAPTER 11 | TRANSITIONAL AND FINAL PROVISIONS ’;15) | il titolo del capo 11 è sostituito dal seguente: | «CAPO 11 | DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI »;
(16) | The following article is inserted: | ‘Article 48i | Transitional provisions | 1.   Until 6 January 2030, Member States shall permit a Union subsidiary undertaking which is subject to Article 19a or 29a and whose parent undertaking is not governed by the law of a Member State to prepare consolidated sustainability reporting, in accordance with the requirements of Article 29a, that includes all Union subsidiary undertakings of such parent undertaking that are subject to Article 19a or 29a. | Until 6 January 2030, Member States shall permit the consolidated sustainability reporting referred to in the first subparagraph of this paragraph to include the disclosures laid down in Article 8 of Regulation (EU) 2020/852, covering the activities carried out by all Union subsidiary undertakings of the parent undertaking referred to in the first subparagraph of this paragraph that are subject to Article 19a or 29a of this Directive. | 2.   The Union subsidiary undertaking referred to in paragraph 1 shall be one of the Union subsidiary undertakings of the group that generated the greatest turnover in the Union in at least one of the preceding five financial years, on a consolidated basis where applicable. | 3.   The consolidated sustainability reporting referred to in paragraph 1 of this Article shall be published in accordance with Article 30. | 4.   For the purpose of the exemption laid down in Article 19a(9) and Article 29a(8), reporting in accordance with paragraph 1 of this Article shall be considered to be reporting by a parent undertaking at group level with respect to the undertakings included in the consolidation. Reporting in accordance with the second subparagraph of paragraph 1 of this Article shall be considered to fulfil the conditions referred to in point (c) of the second subparagraph of Article 19a(9) and point (c) of the second subparagraph of Article 29a(8), respectively.’;16) | è inserito l'articolo seguente: | «Articolo 48 decies | Disposizioni transitorie | 1.   Fino al 6 gennaio 2030, gli Stati membri consentono a un'impresa figlia nell'Unione che è soggetta all'articolo 19 bis o 29 bis e la cui impresa madre non è soggetta al diritto di uno Stato membro di redigere una rendicontazione consolidata sulla sostenibilità, conformemente agli obblighi di cui all'articolo 29 bis, che include tutte le imprese figlie nell'Unione di tale impresa madre soggette all'articolo 19 bis o 29 bis. | Fino al 6 gennaio 2030, gli Stati membri consentono che la rendicontazione consolidata di sostenibilità di cui al primo comma del presente paragrafo includa l'informativa di cui all'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852, riguardante le attività svolte da tutte le imprese figlie nell'Unione dell'impresa capogruppo di cui al primo comma del presente paragrafo, che sono soggette all'articolo 19 bis o 29 bis della presente direttiva. | 2.   L'impresa figlia nell'Unione di cui al paragrafo 1 è una delle imprese figlie nell'Unione del gruppo che ha generato i ricavi più elevati delle vendite e delle prestazioni nell'Unione in almeno uno dei cinque esercizi precedenti, su base consolidata, se del caso. | 3.   La rendicontazione consolidata di sostenibilità di cui al paragrafo 1 è pubblicata conformemente all'articolo 30. | 4.   Ai fini dell'esenzione di cui all'articolo 19 bis, paragrafo 9, e all'articolo 29 bis, paragrafo 8, la rendicontazione di cui al paragrafo 1 del presente articolo si considera effettuata da un'impresa madre a livello di gruppo nei confronti delle imprese incluse nel consolidamento. La rendicontazione di cui al paragrafo 1, secondo comma, del presente articolo, si considera conforme alle condizioni di cui, rispettivamente, all'articolo 19 bis, paragrafo 9, secondo comma, lettera c), e all'articolo 29 bis, paragrafo 8, secondo comma, lettera c).»;
(17) | Article 49 is amended as follows: | (a) | paragraphs 2 and 3 are replaced by the following: | ‘2.   The power to adopt delegated acts referred to in Article 1(2), Article 3(13), Articles 29b, 29c and 40b, and Article 46(2) shall be conferred on the Commission for a period of 5 years from 5 January 2023. The Commission shall draw up a report in respect of the delegation of power not later than nine months before the end of the 5-year period. The delegation of power shall be tacitly extended for periods of an identical duration, unless the European Parliament or the Council opposes such extension not later than three months before the end of each period. | 3.   The delegation of power referred to in Article 1(2), Article 3(13), Articles 29b, 29c and 40b, and Article 46(2) may be revoked at any time by the European Parliament or by the Council. A decision to revoke shall put an end to the delegation of the power specified in that decision. It shall take effect the day following the publication of that decision in the Official Journal of the European Union or at a later date specified therein. It shall not affect the validity of any delegated acts already in force.’; | (b) | the following paragraph is inserted: | ‘3b.   When adopting delegated acts pursuant to Articles 29b and 29c, the Commission shall take into consideration technical advice from EFRAG, provided that: | (a) | such advice has been developed with proper due process, public oversight and transparency, with the expertise and balanced participation of relevant stakeholders, and with sufficient public funding to ensure its independence, and on the basis of a work programme on which the Commission has been consulted; | (b) | such advice is accompanied by cost-benefit analyses that include analyses of the impacts of the technical advice on sustainability matters; | (c) | such advice is accompanied by an explanation of how it takes account of the elements listed in Article 29b(5); | (d) | participation in EFRAG’s work at technical level is based on expertise in sustainability reporting and is not conditional on a financial contribution. | Points (a) and (d) are without prejudice to the participation of public bodies and national standard-setting organisations in the technical work of EFRAG. | The accompanying documents for the EFRAG technical advice shall be submitted together with that technical advice. | The Commission shall consult jointly the Member State Expert Group on Sustainable Finance, referred to in Article 24 of Regulation (EU) 2020/852, and the Accounting Regulatory Committee, referred to in Article 6 of Regulation (EC) No 1606/2002, on the draft delegated acts prior to their adoption as referred to in Articles 29b and 29c of this Directive. | The Commission shall request the opinion of the European Securities and Markets Authority (ESMA), the European Banking Authority (EBA) and the European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) on the technical advice provided by EFRAG, in particular with regard to its consistency with Regulation (EU) 2019/2088 and the delegated acts adopted pursuant to that Regulation. ESMA, EBA and EIOPA shall provide their opinions within two months of the date of receipt of the request from the Commission. | The Commission shall also consult the European Environment Agency, the European Union Agency for Fundamental Rights, the European Central Bank, the Committee of European Auditing Oversight Bodies and the Platform on Sustainable Finance established pursuant to Article 20 of Regulation (EU) 2020/852 on the technical advice provided by EFRAG prior to the adoption of delegated acts referred to in Articles 29b and 29c of this Directive. If any of those bodies decide to submit an opinion, they shall do so within two months of the date of being consulted by the Commission.’; | (c) | paragraph 5 is replaced by the following: | ‘5.   A delegated act adopted pursuant to Article 1(2), Article 3(13), Articles 29b, 29c or 40b, or Article 46(2) shall enter into force only if no objection has been expressed either by the European Parliament or the Council within a period of two months of notification of that act to the European Parliament and the Council or if, before the expiry of that period, the European Parliament and the Council have both informed the Commission that they will not object. That period shall be extended by two months at the initiative of the European Parliament or the Council.’.17) | l'articolo 49 è così modificato: | a) | i paragrafi 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti: | «2.   Il potere di adottare atti delegati di cui all'articolo 1, paragrafo 2, all'articolo 3, paragrafo 13, agli articoli 29 ter, 29 quater e 40 ter e all'articolo 46, paragrafo 2, è conferito alla Commissione per un periodo di 5 anni a decorrere dal 5 gennaio 2023. La Commissione elabora una relazione sulla delega di potere al più tardi nove mesi prima della scadenza del periodo di 5 anni. La delega di potere è tacitamente prorogata per periodi di identica durata, a meno che il Parlamento europeo o il Consiglio non si oppongano a tale proroga al più tardi tre mesi prima della scadenza di ciascun periodo. | 3.   La delega di potere di cui all'articolo 1, paragrafo 2, all'articolo 3, paragrafo 13, agli articoli 29 ter, 29 quater e 40 ter e all'articolo 46, paragrafo 2, può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della medesima nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore.»; | b) | è inserito il paragrafo seguente: | «3 ter.   Nell'adottare atti delegati a norma degli articoli 29 ter e 29 quater, la Commissione prende in considerazione il parere tecnico dell'EFRAG, a condizione che: | a) | tale parere sia stato sviluppato con un giusto processo, un controllo pubblico e una trasparenza adeguati, con la competenza e la partecipazione equilibrata delle parti interessate e con finanziamenti pubblici sufficienti a garantirne l'indipendenza, e sulla base di un programma di lavoro sul quale la Commissione è stata consultata; | b) | tale parere sia corredato di analisi costi-benefici che comprendano analisi dell'impatto del parere tecnico sulle questioni di sostenibilità; | c) | tale parere sia corredato da una spiegazione delle modalità con cui tiene conto degli elementi di cui all'articolo 29 ter, paragrafo 5. | d) | la partecipazione al lavoro dell'EFRAG a livello tecnico si basi su competenze in materia di rendicontazione di sostenibilità e non sia subordinata a un contributo finanziario. | Le lettere a) e d) non pregiudicano la partecipazione degli enti pubblici e delle organizzazioni nazionali di normazione ai lavori tecnici dell'EFRAG. | I documenti a corredo del parere tecnico dell'EFRAG sono presentati unitamente a tale parere tecnico. | La Commissione consulta congiuntamente il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile di cui all'articolo 24 del regolamento (UE) 2020/852 e il comitato di regolamentazione contabile di cui all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 1606/2002 in merito al progetto di atti delegati prima dell'adozione degli stessi a norma degli articoli 29 ter e 29 quater della presente direttiva. | La Commissione chiede all'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), all'Autorità bancaria europea (EBA) e all'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) di esprimere un parere in merito al parere tecnico dell'EFRAG, in particolare per quanto riguarda la sua coerenza con il regolamento (UE) 2019/2088 e i relativi atti delegati. L'ESMA, l'EBA e l'EIOPA formulano i loro pareri entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta della Commissione. | La Commissione consulta inoltre l'Agenzia europea dell'ambiente, l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, la Banca centrale europea, il comitato degli organismi europei di controllo delle attività di revisione contabile e la piattaforma sulla finanza sostenibile istituita ai sensi dell'articolo 20 del regolamento (UE) 2020/852 in merito al parere tecnico dell'EFRAG prima dell'adozione degli atti delegati di cui agli articoli 29 ter e 29 quater della presente direttiva. Laddove decida di formulare un parere, ciascuno di tali organismi provvede in tal senso entro due mesi dalla data di consultazione da parte della Commissione.»; | c) | il paragrafo 5 è sostituito dal seguente: | «5.   L'atto delegato adottato ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2, dell'articolo 3, paragrafo 13, degli articoli 29 ter, 29 quater o 40 ter, o dell'articolo 46, paragrafo 2, entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di due mesi dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di due mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio.».
Article 2Articolo 2
Amendments to Directive 2004/109/ECModifiche della direttiva 2004/109/CE
Directive 2004/109/EC is amended as follows:La direttiva 2004/109/CE è così modificata:
(1) | in Article 2(1) the following point is added: | ‘(r) | “sustainability reporting” means sustainability reporting as defined in point (18) of Article 2 of Directive 2013/34/EU of the European Parliament and of the Council (*23). | (*23)  Directive 2013/34/EU of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on the annual financial statements, consolidated financial statements and related reports of certain types of undertakings, amending Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council and repealing Council Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC (OJ L 182, 29.6.2013, p. 19).’;"1) | all'articolo 2, paragrafo 1, è aggiunta la lettera seguente: | «r) | “rendicontazione di sostenibilità”: rendicontazione di sostenibilità quale definita all'articolo 2, punto 18), della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (*23). | (*23)  Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio (GU L 182 del 29.6.2013, pag. 19).»;"
(2) | Article 4 is amended as follows: | (a) | in paragraph 2, point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | statements made by the persons responsible within the issuer, whose names and functions shall be clearly indicated, to the effect that, to the best of their knowledge, the financial statements prepared in accordance with the applicable set of accounting standards give a true and fair view of the assets, liabilities, financial position and profit or loss of the issuer and the undertakings included in the consolidation taken as a whole and that the management report includes a fair review of the development and performance of the business and the position of the issuer and the undertakings included in the consolidation taken as a whole, together with a description of the principal risks and uncertainties that they face and, where appropriate, that it is prepared in accordance with sustainability reporting standards referred to in Article 29b of Directive 2013/34/EU and with the specifications adopted pursuant to Article 8(4) of Regulation (EU) 2020/852 of the European Parliament and of the Council (*24). | (*24)  Regulation (EU) 2020/852 of the European Parliament and of the Council of 18 June 2020 on the establishment of a framework to facilitate sustainable investment, and amending Regulation (EU) 2019/2088 (OJ L 198, 22.6.2020, p. 13).’;" | (b) | paragraphs 4 and 5 are replaced by the following: | ‘4.   The financial statements shall be audited in accordance with the first subparagraph of Article 34(1) and Article 34(2) of Directive 2013/34/EU. | The statutory auditor shall deliver the opinion and statement on the management report referred to in points (a) and (b) of the second subparagraph of Article 34(1) and in Article 34(2) of Directive 2013/34/EU. | The audit report, referred to in Article 28 of Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council (*25), signed by the person or persons responsible for carrying out the work set out in Article 34(1) and (2) of Directive 2013/34/EU shall be disclosed in full to the public together with the annual financial report. | Where applicable, an assurance opinion on sustainability reporting shall be provided in accordance with point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) and Article 34(2) to (5) of Directive 2013/34/EU. | The assurance report on sustainability reporting referred to in Article 28a of Directive 2006/43/EC shall be disclosed in full to the public together with the annual financial report. | 5.   The management report shall be drawn up in accordance with Articles 19, 19a and 20, and Article 29d(1) of Directive 2013/34/EU, and shall include the specifications adopted pursuant to Article 8(4) of Regulation (EU) 2020/852, when drawn up by undertakings referred to in those provisions. | Where the issuer is required to prepare consolidated accounts, the consolidated management report shall be drawn up in accordance with Articles 29 and 29a and Article 29d(2) of Directive 2013/34/EU and shall include the specifications adopted pursuant to Article 8(4) of Regulation (EU) 2020/852, when drawn up by undertakings referred to in those provisions. | (*25)  Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on statutory audits of annual accounts and consolidated accounts, amending Council Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC and repealing Council Directive 84/253/EEC (OJ L 157, 9.6.2006, p. 87).’;"2) | l'articolo 4 è così modificato: | a) | al paragrafo 2, la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | attestazioni delle persone responsabili presso l'emittente, i cui nomi e le cui funzioni sono chiaramente indicati, attestanti che, a quanto loro consta, il bilancio redatto in conformità della serie di principi contabili applicabile fornisce un quadro fedele delle attività e passività, della situazione patrimoniale, degli utili o delle perdite dell'emittente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento e che la relazione sulla gestione comprende un'analisi attendibile dello sviluppo e dell'andamento economico nonché della situazione dell'emittente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze a cui sono confrontati e, se del caso, che è redatta in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 29 ter della direttiva 2013/34/UE e con le specifiche adottate a norma dell'articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio (*24). | (*24)  Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020, relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088 (GU L 198 del 22.6.2020, pag. 13).»;" | b) | i paragrafi 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti: | «4.   Il bilancio è sottoposto a revisione conformemente all'articolo 34, paragrafo 1, primo comma e all'articolo 34, paragrafo 2, della direttiva 2013/34/UE. | Il revisore legale esprime il giudizio e rilascia la dichiarazione in merito alla relazione sulla gestione di cui all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettere a) e b), e all'articolo 34, paragrafo 2, della direttiva 2013/34/UE. | La relazione di revisione di cui all'articolo 28 della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (*25), firmata dalla persona o dalle persone responsabili dell'attività di cui all’articolo 34, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2013/34/UE, è comunicata al pubblico integralmente insieme alla relazione finanziaria annuale. | Se del caso, sono fornite le conclusioni sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità conformemente all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), e all'articolo 34, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2013/34/UE. | La relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 28 bis della direttiva 2006/43/CE è comunicata al pubblico integralmente insieme alla relazione finanziaria annuale. | 5.   La relazione sulla gestione è stilata conformemente agli articoli 19, 19 bis e 20 e all'articolo 29 quinquies, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE, e comprende le specifiche adottate a norma dell'articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2020/852, se redatta da imprese di cui ai suddetti articoli. | Se l'emittente è tenuto a redigere i conti consolidati, la relazione sulla gestione consolidata è redatta conformemente agli articoli 29 e 29 bis e all'articolo 29 quinquies, paragrafo 2, della direttiva 2013/34/UE, e comprende le specifiche adottate a norma dell'articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2020/852, se redatta da imprese di cui ai suddetti articoli. | (*25)  Direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio e abroga la direttiva 84/253/CEE del Consiglio (GU L 157 del 9.6.2006, pag. 87).»;"
(3) | Article 23(4) is amended as follows: | (a) | the third and fourth subparagraphs are replaced by the following: | ‘The Commission shall, in accordance with the procedure referred to in Article 27(2) of this Directive, take the necessary decisions on the equivalence of accounting standards under the conditions set out in Article 30(3) of this Directive and on the equivalence of sustainability reporting standards as referred to in Article 29b of Directive 2013/34/EU which are used by third-country issuers. If the Commission decides that the accounting standards or the sustainability reporting standards of a third country are not equivalent, it may allow the issuers concerned to continue using such standards during an appropriate transitional period. | In the context of the third subparagraph of this paragraph, the Commission shall also adopt, by means of delegated acts adopted in accordance with Article 27(2a), (2b) and (2c), and subject to the conditions laid down in Articles 27a and 27b, measures that aim to establish general equivalence criteria regarding accounting standards and sustainability reporting standards relevant to issuers of more than one country.’; | (b) | the following subparagraph is added: | ‘The criteria that the Commission shall use when assessing the equivalence of sustainability reporting standards used by third-country issuers referred to in the third subparagraph shall at least ensure the following: | (a) | that the sustainability reporting standards require undertakings to disclose information on environmental, social and governance factors; | (b) | that the sustainability reporting standards require undertakings to disclose information necessary to understand their impacts on sustainability matters, and information necessary to understand how sustainability matters affect their development, performance and position.’;3) | l'articolo 23, paragrafo 4, è così modificato: | a) | il terzo e il quarto comma sono sostituiti dal seguente: | «La Commissione adotta, secondo la procedura di cui all'articolo 27, paragrafo 2, della presente direttiva, le decisioni necessarie riguardo all'equivalenza dei principi contabili alle condizioni definite all'articolo 30, paragrafo 3, della presente direttiva e all'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 29 ter della direttiva 2013/34/UE utilizzati dagli emittenti dei paesi terzi. Qualora decida che i principi contabili o i principi di rendicontazione di sostenibilità di un paese terzo non sono equivalenti, la Commissione può consentire agli emittenti interessati di continuare ad utilizzare tali principi durante un periodo transitorio appropriato. | Nel contesto del terzo comma del presente paragrafo, la Commissione adotta altresì, mediante atti delegati adottati conformemente all'articolo 27, paragrafi 2 bis, 2 ter e 2 quater, e alle condizioni previste agli articoli 27 bis e 27 ter, misure intese a stabilire criteri di equivalenza generali relativi ai principi contabili e ai principi di rendicontazione di sostenibilità riguardanti emittenti di più di un paese.»; | b) | è aggiunto il comma seguente: | «I criteri che la Commissione utilizza per valutare l'equivalenza dei principi di rendicontazione di sostenibilità utilizzati dagli emittenti di paesi terzi di cui al terzo comma assicurano almeno quanto segue: | a) | che i principi di rendicontazione di sostenibilità impongano alle imprese di comunicare informazioni su fattori ambientali, sociali e di governance; | b) | che i principi di rendicontazione di sostenibilità impongano alle imprese di comunicare le informazioni necessarie alla comprensione del loro impatto sulle questioni di sostenibilità, nonché informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sul loro andamento, sui loro risultati e sulla loro situazione.»;
(4) | the following Article is inserted: | ‘Article 28d | ESMA guidelines | After consulting the European Environment Agency and the European Union Agency for Fundamental Rights, ESMA shall issue guidelines in accordance with Article 16 of Regulation (EU) No 1095/2010 on the supervision of sustainability reporting by national competent authorities.’.4) | è inserito l'articolo seguente: | «Articolo 28 quinquies | Orientamenti dell'ESMA | Previa consultazione dell'Agenzia europea dell'ambiente e dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, l'ESMA formula orientamenti in conformità dell'articolo 16 del regolamento (UE) n. 1095/2010 sul controllo della rendicontazione di sostenibilità da parte delle autorità nazionali competenti.».
Article 3Articolo 3
Amendments to Directive 2006/43/ECModifiche della direttiva 2006/43/CE
Directive 2006/43/EC is amended as follows:La direttiva 2006/43/CE è così modificata:
(1) | Article 1 is replaced by the following: | ‘Article 1 | Subject matter | This Directive establishes rules concerning the statutory audit of annual and consolidated accounts and the assurance of annual and consolidated sustainability reporting.’;1) | l'articolo 1 è sostituito dal seguente: | «Articolo 1 | Oggetto | La presente direttiva stabilisce norme riguardanti la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati e l'attestazione della conformità della rendicontazione annuale e consolidata di sostenibilità.»;
(2) | Article 2 is amended as follows: | (a) | points 2 to 6 are replaced by the following: | ‘2. | “statutory auditor” means a natural person who is approved in accordance with this Directive by the competent authorities of a Member State to carry out statutory audits and, where applicable, the assurance of sustainability reporting; | 3. | “audit firm” means a legal person or any other entity, regardless of its legal form, that is approved in accordance with this Directive by the competent authorities of a Member State to carry out statutory audits and, where applicable, the assurance of sustainability reporting; | 4. | “third-country audit entity” means an entity, regardless of its legal form, which carries out audits of the annual or consolidated financial statements, or, where applicable, the assurance of sustainability reporting of a company incorporated in a third country, other than an entity which is registered as an audit firm in any Member State as a consequence of approval in accordance with Article 3; | 5. | “third-country auditor” means a natural person who carries out audits of the annual or consolidated financial statements or, where applicable, the assurance of sustainability reporting of a company incorporated in a third country, other than a person who is registered as a statutory auditor in any Member State as a consequence of approval in accordance with Articles 3 and 44; | 6. | “group auditor” means the statutory auditor(s) or audit firm(s) carrying out the statutory audit of the consolidated accounts or, where applicable, the assurance of consolidated sustainability reporting;’; | (b) | the following point is inserted: | ‘16a. | “key sustainability partner(s)” means: | (a) | the statutory auditor(s) designated by an audit firm for a particular assurance engagement concerning sustainability reporting as being primarily responsible for carrying out the assurance of sustainability reporting on behalf of the audit firm; or | (b) | in the case of the assurance of consolidated sustainability reporting at least the statutory auditor(s) designated by an audit firm as being primarily responsible for carrying out the assurance of sustainability reporting at the level of the group and the statutory auditor(s) designated as being primarily responsible at the level of material subsidiaries; or | (c) | the statutory auditor(s) who sign(s) the assurance report on sustainability reporting referred to in Article 28a;’; | (c) | the following points are added: | ‘21. | “sustainability reporting” means sustainability reporting as defined in point (18) of Article 2 of Directive 2013/34/EU; | 22. | “assurance of sustainability reporting” means the performance of procedures resulting in the opinion expressed by the statutory auditor or audit firm in accordance with point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) and Article 34(2) of Directive 2013/34/EU; | 23. | “independent assurance services provider” means a conformity assessment body accredited in accordance with Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council (*26) for the specific conformity assessment activity referred to in point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) of Directive 2013/34/EU. | (*26)  Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council of 9 July 2008 setting out the requirements for accreditation and repealing Regulation (EEC) No 339/93 (OJ L 218, 13.8.2008, p. 30).’;"2) | l'articolo 2 è così modificato: | a) | i punti da 2) a 6) sono sostituiti dai seguenti: | «2) | “revisore legale”: una persona fisica abilitata a effettuare la revisione legale dei conti e, se del caso, a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità dalle autorità competenti di uno Stato membro a norma della presente direttiva; | 3) | “impresa di revisione contabile”: una persona giuridica o qualsiasi altro ente, indipendentemente dalla sua forma giuridica, abilitato a effettuare la revisione legale dei conti e, se del caso, a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità dalle autorità competenti di uno Stato membro a norma della presente direttiva; | 4) | “ente di revisione contabile di un paese terzo”: un ente che, indipendentemente dalla sua forma giuridica, effettua la revisione legale del bilancio d'esercizio o del bilancio consolidato o, se del caso, svolge il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità di una società avente sede in un paese terzo, diverso da un ente iscritto al registro come impresa di revisione contabile in uno Stato membro in seguito all'abilitazione ai sensi dell'articolo 3; | 5) | “revisore di un paese terzo”: una persona fisica che effettua la revisione legale del bilancio d'esercizio o del bilancio consolidato o, se del caso, svolge il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità di una società avente sede in un paese terzo, diversa da una persona iscritta al registro come revisore legale in uno Stato membro in seguito all'abilitazione ai sensi degli articoli 3 e 44; | 6) | “revisore del gruppo”: il revisore o i revisori legali oppure l'impresa o le imprese di revisione contabile che effettuano la revisione legale dei conti consolidati o, se del caso, svolgono il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità;»; | b) | è inserito il punto seguente: | «16 bis) | “responsabile o responsabili della sostenibilità”: | a) | il revisore o i revisori legali designati da un'impresa di revisione contabile per uno specifico incarico finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità in qualità di responsabile o responsabili principali dell'esecuzione dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità per conto dell'impresa di revisione contabile; o | b) | nel caso dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità, almeno il revisore o i revisori legali designati da un'impresa di revisione contabile in qualità di responsabile o responsabili principali dell'esecuzione dello svolgimento del lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità a livello di gruppo e il revisore o i revisori legali designati in qualità di responsabile o responsabili principali a livello di imprese figlie di rilevante importanza; o | c) | il revisore o i revisori legali che firmano la relazione sull'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 28 bis;»; | c) | sono aggiunti i punti seguenti: | «21) | “rendicontazione di sostenibilità”: la rendicontazione di sostenibilità quale definita all'articolo 2, punto 18), della direttiva 2013/34/UE; | 22) | “attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità”: l'incarico finalizzato al rilascio di un'attestazione contente le conclusioni espresse dal revisore legale o dall'impresa di revisione contabile conformemente all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), e all'articolo 34, paragrafo 2, della direttiva 2013/34/UE; | 23) | “prestatore indipendente di servizi di attestazione della conformità”: un organismo di valutazione della conformità accreditato conformemente al regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (*26) per la specifica attività di valutazione della conformità di cui all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), della direttiva 2013/34/UE. | (*26)  Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (CEE) n. 339/93 (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30).»;"
(3) | Article 6 is replaced by the following: | ‘Article 6 | Educational qualifications | 1.   Without prejudice to Article 11, a natural person may be approved to carry out a statutory audit only after having attained university entrance or equivalent level, then completed a course of theoretical instruction, undergone practical training and passed an examination of professional competence of university final or equivalent examination level, organised or recognised by the Member State concerned. | 2.   A natural person may, in addition to the approval to carry out statutory audits provided for in paragraph 1 of this Article, be approved to carry out the assurance of sustainability reporting when the additional specific requirements of Article 7(2), Article 8(3), the second subparagraph of Article 10(1) and the fourth subparagraph of Article 14(2) of this Directive are met. | 3.   The competent authorities referred to in Article 32 shall cooperate with each other with a view to achieving a convergence of the requirements set out in this Article. When engaging in such cooperation, those competent authorities shall take into account developments in auditing and in the audit profession and, in particular, convergence that has already been achieved by the profession. They shall cooperate with the Committee of European Auditing Oversight Bodies (CEAOB) and the competent authorities referred to in Article 20 of Regulation (EU) No 537/2014 in so far as such convergence relates to the statutory audit and assurance of sustainability reporting of public-interest entities.’;3) | l'articolo 6 è sostituito dal seguente: | «Articolo 6 | Titoli e diplomi | 1.   Fatto salvo l'articolo 11, una persona fisica può essere abilitata a effettuare la revisione legale soltanto se, avendo completato il livello di studi che dà accesso all'università o un livello equivalente, ha concluso in seguito un corso di formazione teorica ed effettuato un tirocinio, superando un esame di idoneità professionale organizzato o riconosciuto dallo Stato membro interessato, dello stesso livello dell'esame finale di studi universitari o di livello equivalente. | 2.   Una persona fisica può, oltre all'abilitazione all'esercizio della revisione legale dei conti di cui al paragrafo 1 del presente articolo, essere abilitata a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità quando siano soddisfatti i requisiti aggiuntivi specifici di cui all'articolo 7, paragrafo 2, all'articolo 8, paragrafo 3, all'articolo 10, paragrafo 1, secondo comma, e all'articolo 14, paragrafo 2, quarto comma, della presente direttiva. | 3.   Le autorità competenti di cui all'articolo 32 cooperano fra loro per raggiungere una convergenza dei requisiti definiti nel presente articolo. Nell'avviare tale cooperazione, dette autorità competenti tengono conto degli sviluppi della revisione contabile e della professione di revisore dei conti e, in particolare, della convergenza già raggiunta dalla professione. Esse cooperano con il comitato degli organismi europei di controllo delle attività di revisione contabile (Committee of European Auditing Oversight Bodies – CEAOB) e con le autorità competenti di cui all'articolo 20 del regolamento (UE) n. 537/2014, nella misura in cui tale convergenza sia rilevante ai fini della revisione legale dei conti e dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di enti di interesse pubblico.»;
(4) | Article 7 is replaced by the following: | ‘Article 7 | Examination of professional competence | 1.   The examination of professional competence referred to in Article 6 shall guarantee the necessary level of theoretical knowledge of subjects relevant to statutory audit and the ability to apply such knowledge in practice. At least part of that examination shall be written. | 2.   In order for the statutory auditor to also be approved to carry out the assurance of sustainability reporting, the examination of professional competence referred to in Article 6 shall guarantee the necessary level of theoretical knowledge of subjects relevant to the assurance of sustainability reporting and the ability to apply such knowledge in practice. At least part of that examination shall be written.’;4) | l'articolo 7 è sostituito dal seguente: | «Articolo 7 | Esame di idoneità professionale | 1.   L'esame di idoneità professionale di cui all'articolo 6, paragrafo 1, garantisce il livello necessario di conoscenze teoriche delle materie relative alla revisione legale dei conti e la capacità di applicare concretamente tali conoscenze. Tale esame deve essere almeno in parte scritto. | 2.   Affinché il revisore legale sia abilitato anche a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità, l'esame di idoneità professionale di cui all'articolo 6 garantisce il livello necessario di conoscenze teoriche delle materie relative all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e la capacità di applicare concretamente tali conoscenze. Tale esame deve essere almeno in parte scritto.»;
(5) | in Article 8, the following paragraph is added: | ‘3.   In order for the statutory auditor to also be approved to carry out the assurance of sustainability reporting, the test of theoretical knowledge referred to in paragraph 1 shall also cover at least the following subjects: | (a) | legal requirements and standards relating to the preparation of annual and consolidated sustainability reporting; | (b) | sustainability analysis; | (c) | due diligence processes with regard to sustainability matters; | (d) | legal requirements and assurance standards for the sustainability reporting referred to in Article 26a.’;5) | all'articolo 8, è aggiunto il paragrafo seguente: | «3.   Affinché il revisore legale sia abilitato anche a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità, l'esame delle conoscenze teoriche di cui al paragrafo 1 ha inoltre per oggetto almeno le seguenti materie: | a) | obblighi legali e principi concernenti la redazione della rendicontazione annuale e consolidata di sostenibilità; | b) | analisi della sostenibilità; | c) | procedure di dovuta diligenza in relazione alle questioni di sostenibilità; | d) | obblighi legali e principi di attestazione della conformità per la rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 26 bis.»;
(6) | in Article 10(1), the following subparagraph is added: | ‘In order for the statutory auditor or the trainee to also be approved to carry out the assurance of sustainability reporting, at least eight months of the practical training referred to in the first subparagraph shall be on the assurance of annual and consolidated sustainability reporting or on other sustainability-related services.’;6) | all'articolo 10, paragrafo 1, è aggiunto il comma seguente: | «Affinché il revisore legale o il tirocinante sia altresì abilitato a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità, almeno otto mesi del tirocinio di cui al primo comma riguardano l'attestazione della conformità della rendicontazione annuale e consolidata di sostenibilità o altri servizi relativi alla sostenibilità.»;
(7) | Article 12 is replaced by the following: | ‘Article 12 | Combination of practical training and theoretical instruction | 1.   Member States may provide that periods of theoretical instruction in the subjects referred to in Article 8(1) and (2) shall count towards the periods of professional activity referred to in Article 11, provided that such instruction is attested by an examination recognised by the Member State. Such instruction shall not last less than one year, nor may it reduce the period of professional activity by more than four years. | 2.   The period of professional activity and practical training shall not be shorter than the course of theoretical instruction together with the practical training required under the first subparagraph of Article 10(1).’;7) | l'articolo 12 è sostituito dal seguente: | «Articolo 12 | Combinazione di tirocinio e formazione teorica | 1.   Gli Stati membri possono prevedere che periodi di formazione teorica nelle materie di cui all'articolo 8, paragrafi 1 e 2, contino nel calcolo delle durate dell'attività professionale di cui all'articolo 11, purché tale formazione sia attestata dal superamento di un esame riconosciuto dallo Stato membro. La durata di detta formazione non può essere inferiore a un anno e non può essere dedotta dagli anni di attività professionale per un periodo superiore a quattro anni. | 2.   Il periodo di attività professionale e il tirocinio non devono essere più brevi del corso di formazione teorica e del tirocinio di cui all'articolo 10, paragrafo 1, primo comma.»;
(8) | in Article 14(2), the following subparagraph is added: | ‘In order for the statutory auditor to also be approved to carry out the assurance of sustainability reporting, the aptitude test referred to in the first subparagraph shall cover the statutory auditor’s adequate knowledge of the laws and regulations of the host Member State in so far as it is relevant to the assurance of sustainability reporting.’;8) | all'articolo 14, paragrafo 2, è aggiunto il comma seguente: | «Affinché il revisore legale sia altresì abilitato a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità, la prova attitudinale di cui al primo comma verte sulla conoscenza adeguata, da parte del revisore legale, delle leggi e delle regolamentazioni dello Stato membro ospitante, nella misura in cui tale conoscenza sia rilevante per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.»;
(9) | the following Article is inserted: | ‘Article 14a | Statutory auditors approved or recognised before 1 January 2024 and persons undergoing the approval process for statutory auditors on 1 January 2024 | Member States shall ensure that statutory auditors that are approved or recognised to carry out statutory audits before 1 January 2024 are not subject to the requirements of Article 7(2), Article 8(3), the second subparagraph of Article 10(1) and the fourth subparagraph of Article 14(2). | Member States shall ensure that persons that on 1 January 2024 are undergoing the approval process provided for in Articles 6 to 14 are not subject to the requirements of Article 7(2), Article 8(3), the second subparagraph of Article 10(1) and the fourth subparagraph of Article 14(2), provided they complete that process by 1 January 2026. | Member States shall ensure that statutory auditors approved before 1 January 2026 who wish to carry out the assurance of sustainability reporting acquire the necessary knowledge of sustainability reporting and the assurance of sustainability reporting, including of the subjects listed in Article 8(3), via the continuing education referred to in Article 13.’;9) | è inserito l'articolo seguente: | «Articolo 14 bis | Revisori legali abilitati o riconosciuti anteriormente al 1o gennaio 2024 e persone oggetto di una procedura di abilitazione per revisori legali al 1o gennaio 2024 | Gli Stati membri provvedono affinché i revisori legali abilitati o riconosciuti per l'esercizio della revisione legale anteriormente al 1o gennaio 2024 non siano soggetti agli obblighi previsti dall'articolo 7, paragrafo 2, dall'articolo 8, paragrafo 3, dall'articolo 10, paragrafo 1, secondo comma, e dall'articolo 14, paragrafo 2, quarto comma. | Gli Stati membri provvedono affinché le persone che al 1o gennaio 2024 sono oggetto della procedura di abilitazione di cui agli articoli da 6 a 14 non siano soggette agli obblighi previsti dall'articolo 7, paragrafo 2, dall'articolo 8, paragrafo 3, dall'articolo 10, paragrafo 1, secondo comma, e dall'articolo 14, paragrafo 2, quarto comma, a condizione che concludano la procedura entro il 1o gennaio 2026. | Gli Stati membri provvedono affinché i revisori legali abilitati anteriormente al 1o gennaio 2026 che intendono svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità acquisiscano le conoscenze necessarie in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, anche in relazione alle materie elencate all'articolo 8, paragrafo 3, attraverso l'obbligo in materia di formazione continua di cui all'articolo 13.»;
(10) | Article 16 is amended as follows: | (a) | paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1.   As regards statutory auditors, the public register shall contain at least the following information: | (a) | name, address and registration number; | (b) | if applicable, the name, address, website address and registration number of the audit firm(s) by which the statutory auditor is employed, or with whom he or she is associated as a partner or otherwise; | (c) | whether the statutory auditor is also approved for carrying out the assurance of sustainability reporting; | (d) | all other registration(s) as statutory auditor with the competent authorities of other Member States and as auditor with third countries, including the name(s) of the registration authority(ies), and, if applicable, the registration number(s), and an indication of whether the registration concerns the statutory audit, the assurance of sustainability reporting, or both.’; | (b) | in paragraph 2, the following subparagraph is added: | ‘The register shall indicate whether third-country auditors as referred to in the first subparagraph are registered for carrying out the statutory audit, the assurance of sustainability reporting, or both.’;10) | l'articolo 16 è così modificato: | a) | il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1.   Per quanto riguarda i revisori legali, l'albo contiene quanto meno le informazioni seguenti: | a) | nome, indirizzo e numero di iscrizione; | b) | se applicabile, il nome, l'indirizzo, l'indirizzo Internet nonché il numero di iscrizione dell'impresa di revisione contabile presso la quale è impiegato il revisore legale o con la quale il revisore legale è associato in qualità di socio o altrimenti; | c) | un'indicazione che specifichi se il revisore legale è abilitato anche a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità; | d) | ogni altra iscrizione in qualità di revisore legale presso le autorità competenti di altri Stati membri e in qualità di revisore contabile presso paesi terzi, compresi i nomi delle autorità competenti per l'iscrizione e, ove applicabili, i numeri di iscrizione e un'indicazione che specifichi se l'iscrizione riguarda la revisione legale dei conti, l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o entrambi.»; | b) | al paragrafo 2, è inserito il comma seguente: | «Il registro indica se i revisori contabili di paesi terzi di cui al primo comma sono iscritti per effettuare la revisione legale dei conti, l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o entrambi.»;
(11) | Article 17 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, point (e) is replaced by the following: | ‘(e) | name and registration number of all statutory auditors employed by, or associated as partners or otherwise with, the audit firm, and an indication of whether they are also approved for carrying out the assurance of sustainability reporting;’; | (b) | in paragraph 1, point (i) is replaced by the following: | ‘(i) | all other registration(s) as audit firm with the competent authorities of other Member States and as audit entity with third countries, including the name(s) of the registration authority(ies), and, if applicable, the registration number(s), and an indication of whether the registration concerns the statutory audit, the assurance of sustainability reporting, or both.’; | (c) | in paragraph 2, the following subparagraph is added: | ‘The register shall indicate whether third-country audit entities as referred to in the first subparagraph are registered for carrying out the statutory audit, the assurance of sustainability reporting, or both.’;11) | l'articolo 17 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, la lettera e) è sostituita dalla seguente: | «e) | nome e numero di iscrizione di tutti i revisori legali impiegati dall'impresa o ad essa associati in qualità di soci o altrimenti e un'indicazione che specifichi se sono abilitati anche a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità.»; | b) | al paragrafo 1, la lettera i) è sostituita dalla seguente: | «i) | ogni altra iscrizione in qualità di impresa di revisione contabile presso le autorità competenti di altri Stati membri e in qualità di ente di revisione contabile presso paesi terzi, compresi i nomi delle autorità competenti per l'iscrizione e, ove applicabili, i numeri di iscrizione e un'indicazione che specifichi se l'iscrizione riguarda la revisione legale dei conti, l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o entrambi.»; | c) | al paragrafo 2, è inserito il comma seguente: | «Il registro indica se gli enti di revisione contabile di paesi terzi sono iscritti per effettuare la revisione legale dei conti, l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o entrambi.»;
(12) | Article 24b is amended as follows: | (a) | paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1.   Member States shall ensure that, when the statutory audit is carried out by an audit firm, that audit firm designates at least one key audit partner. The audit firm shall provide the key audit partner(s) with sufficient resources and with personnel that have the necessary competence and capabilities to carry out his, her or its duties appropriately. | Member States shall ensure that, when the assurance of sustainability reporting is carried out by an audit firm, that audit firm designates at least one key sustainability partner, who may be (one of) the key audit partner(s). The audit firm shall provide the key sustainability partner(s) with sufficient resources and with personnel that have the necessary competence and capabilities to carry out his, her or its duties appropriately. | Securing audit and assurance quality, independence and competence shall be the main criteria when the audit firm selects the key audit partner(s) and, where applicable, the key sustainability partner(s) to be designated. | The key audit partner(s) shall be actively involved in the carrying-out of the statutory audit. The key sustainability partner shall be actively involved in the carrying-out of the assurance of sustainability reporting.’; | (b) | the following paragraph is inserted: | ‘2a.   When carrying out the assurance of sustainability reporting, the statutory auditor shall devote sufficient time to the engagement and shall assign sufficient resources to enable him or her to carry out his or her duties appropriately.’; | (c) | in paragraph 4, points (b) and (c) are replaced by the following: | ‘(b) | in the case of an audit firm, the name(s) of the key audit partner(s) and, where applicable, the name(s) of the key sustainability partner(s); | (c) | the fees charged for the statutory audit, the fees charged for the assurance of sustainability reporting and the fees charged for other services in any financial year.’; | (d) | the following paragraph is inserted: | ‘5a.   A statutory auditor or an audit firm shall create an assurance file for each assurance engagement concerning sustainability reporting. | The statutory auditor or the audit firm shall document at least the data recorded pursuant to Article 22b as regards the assurance of sustainability reporting. | The statutory auditor or the audit firm shall retain any other data and documents that are of importance in support of the assurance report on sustainability reporting referred to in Article 28a and for monitoring compliance with this Directive and other applicable legal requirements as regards the assurance of sustainability reporting. | The assurance file shall be closed no later than 60 days after the date of signature of the assurance report on sustainability reporting referred to in Article 28a. | Where the same statutory auditor carries out the statutory audit of annual financial statements and the assurance of sustainability reporting, the assurance file may be included in the audit file.’; | (e) | paragraph 6 is replaced by the following: | ‘The statutory auditor or the audit firm shall keep records of any complaints made in writing about the performance of the statutory audits carried out and about the performance of assurance engagements concerning sustainability reporting carried out.’;12) | l'articolo 24 ter è così modificato: | a) | il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1.   Gli Stati membri assicurano che, se la revisione legale dei conti è eseguita da un'impresa di revisione contabile, detta impresa designi quanto meno un responsabile della revisione. L'impresa di revisione contabile fornisce ai responsabili della revisione risorse sufficienti e personale dotato delle competenze e delle capacità necessarie per espletare in modo opportuno le loro funzioni. | Gli Stati membri assicurano che, se il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità è svolto da un'impresa di revisione contabile, detta impresa designi quanto meno un responsabile della sostenibilità, che può essere il responsabile (uno dei responsabili) della revisione. L'impresa di revisione contabile fornisce ai responsabili della sostenibilità risorse sufficienti e personale dotato delle competenze e delle capacità necessarie per espletare in modo opportuno le loro funzioni. | La qualità della revisione e dell'attestazione di conformità, l'indipendenza e la competenza costituiscono i principali criteri ai quali è improntata la scelta dei responsabili della revisione e, se del caso, dei responsabili della sostenibilità, da parte dell'impresa di revisione contabile ai fini della relativa designazione. | I responsabili della revisione operano attivamente nell'esecuzione della revisione legale dei conti. Il responsabile della sostenibilità opera attivamente nello svolgimento del lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità.»; | b) | è inserito il paragrafo seguente: | «2 bis.   Nello svolgimento del lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità, il revisore legale assegna tempo e risorse sufficienti per espletare in modo adeguato le proprie funzioni.»; | c) | al paragrafo 4, le lettere b) e c) sono sostituite dalle seguenti: | «b) | nel caso di un'impresa di revisione contabile, i nomi dei responsabili della revisione e, se del caso, i nomi dei responsabili della sostenibilità; | c) | i corrispettivi per la revisione legale dei conti e i corrispettivi per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e i corrispettivi per ulteriori servizi in ogni esercizio.»; | d) | è inserito il paragrafo seguente: | «5 bis.   Un revisore legale o un'impresa di revisione contabile crea un file di attestazione per ogni incarico finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità. | Il revisore legale o l'impresa di revisione contabile conserva quanto meno i dati registrati a norma dell'articolo 22 ter per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. | Il revisore legale o l'impresa di revisione contabile conserva tutti gli altri dati e i documenti rilevanti a sostegno della relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 28 bis e per monitorare la conformità con la presente direttiva e altri obblighi di legge applicabili per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. | Il file di attestazione è chiuso entro 60 giorni dalla data nella quale viene sottoscritta la relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 28 bis. | Se lo stesso revisore legale effettua la revisione legale dei bilanci d'esercizio annuali e l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, il file di attestazione può essere incluso nel file di revisione.»; | e) | il paragrafo 6 è sostituito dal seguente: | «Il revisore legale o l'impresa di revisione contabile conserva la documentazione di eventuali reclami scritti relativi all'esecuzione delle revisioni legali effettuate e all'esecuzione di incarichi finalizzati al rilascio di un'attestazione circa la conformità relativi della rendicontazione di sostenibilità.»;
(13) | Article 25 is replaced by the following: | ‘Article 25 | Audit and assurance fees | Member States shall ensure that adequate rules are in place which provide that fees for statutory audits and the assurance of sustainability reporting: | (a) | are not influenced or determined by the provision of additional services to the entity that is the subject of the statutory audit or the assurance of sustainability reporting; and | (b) | cannot be based on any form of contingency.’;13) | l'articolo 25 è sostituito dal seguente: | «Articolo 25 | Corrispettivi per la revisione e l'attestazione | Gli Stati membri assicurano che vigano regole adeguate che prevedano che i corrispettivi per la revisione legale dei conti e per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità: | a) | non siano influenzati né determinati dalla prestazione di servizi aggiuntivi all'ente sottoposto alla revisione legale dei conti o all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità; e | b) | non siano subordinati ad alcuna condizione.»;
(14) | the following Articles are inserted: | ‘Article 25b | Professional ethics, independence, objectivity, confidentiality and professional secrecy as regards the assurance of sustainability reporting | The requirements in Articles 21 to 24a as regards the statutory audit of financial statements shall apply mutatis mutandis to the assurance of sustainability reporting. | Article 25c | Prohibited non-audit services in cases where the statutory auditor carries out the assurance of sustainability reporting of a public-interest entity | 1.   A statutory auditor or an audit firm carrying out the assurance of sustainability reporting of a public-interest entity, or any member of the network to which the statutory auditor or the audit firm belongs, shall not directly or indirectly provide to the public-interest entity that is the subject of the assurance of sustainability reporting, to its parent undertaking or to its controlled undertakings within the Union the prohibited non-audit services referred to in points (b) and (c) and points (e) to (k) of the second subparagraph of Article 5(1) of Regulation (EU) No 537/2014 in: | (a) | the period between the beginning of the period subject to the assurance of sustainability reporting and the issuing of the assurance report on sustainability reporting; and | (b) | the financial year immediately preceding the period referred to in point (a) of this paragraph in relation to the services referred to in point (e) of the second subparagraph of Article 5(1) of Regulation (EU) No 537/2014. | 2.   A statutory auditor or an audit firm carrying out the assurance of sustainability reporting of public-interest entities and, where the statutory auditor or the audit firm belongs to a network, any member of such network, may provide to the public-interest entity that is the subject of the assurance of sustainability reporting, to its parent undertaking or to its controlled undertakings non-audit services other than the prohibited non-audit services referred to in paragraph 1 of this Article, or if applicable, the prohibited non-audit services referred to in the second subparagraph of Article 5(1) of Regulation (EU) No 537/2014 or services considered by Member States to represent a threat to independence as referred to in Article 5(2) of that Regulation, subject to the approval of the audit committee after it has properly assessed threats to independence and the safeguards applied in accordance with Article 22b of this Directive. | 3.   When a member of a network to which the statutory auditor or the audit firm carrying out the assurance of sustainability reporting of a public-interest entity belongs provides the prohibited non-audit services referred to in paragraph 1 of this Article to an undertaking incorporated in a third country which is controlled by the public-interest entity that is the subject of assurance of sustainability reporting, the statutory auditor or the audit firm concerned shall assess whether his, her or its independence would be compromised by such provision of services by the member of the network. | If his, her or its independence is affected, the statutory auditor or the audit firm shall apply safeguards in order to mitigate the threats caused by the provision of prohibited non-audit services referred to in paragraph 1 of this Article in a third country. The statutory auditor or the audit firm may continue to carry out the assurance of sustainability reporting of the public-interest entity only if he, she or it can justify, in accordance with Article 22b, that the provision of such services does not affect his, her or its professional judgement and the assurance report on sustainability reporting. | Article 25d | Irregularities | Article 7 of Regulation (EU) No 537/2014 shall apply mutatis mutandis to a statutory auditor or an audit firm carrying out the assurance of sustainability reporting of a public-interest entity.’;14) | sono inseriti gli articoli seguenti: | «Articolo 25 ter | Deontologia professionale, indipendenza, obiettività, riservatezza e segreto professionale per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità | I requisiti di cui agli articoli da 21 a 24 bis concernenti la revisione legale del bilancio si applicano mutatis mutandis all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. | Articolo 25 quater | Servizi diversi dalla revisione contabile vietati nei casi in cui il revisore legale svolga il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità di un ente di interesse pubblico | 1.   Un revisore legale o un'impresa di revisione contabile che svolge il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità di un ente di interesse pubblico o qualsiasi membro della rete a cui il revisore legale o l'impresa di revisione contabile appartenga non fornisce, direttamente o indirettamente, all'ente di interesse pubblico che è sottoposto all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, alla sua impresa madre o alle sue imprese controllate all'interno dell'Unione i servizi diversi dalla revisione contabile vietati di cui all'articolo 5, paragrafo 1, secondo comma, lettere b) e c), e alle lettere da e) a k), del regolamento (UE) n. 537/2014 durante: | a) | il lasso di tempo compreso tra l'inizio del periodo oggetto dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e l'emissione della relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità; e | b) | l'esercizio immediatamente precedente al periodo di cui alla lettera a) del presente paragrafo per quanto riguarda i servizi di cui all'articolo 5, paragrafo 1), secondo comma, lettera e), del regolamento (UE) n. 537/2014. | 2.   Un revisore legale o un'impresa di revisione contabile che svolge il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità di enti di interesse pubblico e, qualora il revisore legale o l'impresa di revisione contabile appartenga a una rete, qualsiasi membro di tale rete, può prestare all'ente di interesse pubblico che è sottoposto all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, alla sua impresa madre o alle sue imprese controllate servizi diversi dalla revisione contabile differenti da quelli vietati di cui al paragrafo 1 del presente articolo, o se del caso, i servizi diversi dalla revisione contabile vietati di cui all'articolo 5, paragrafo 1, secondo comma, del regolamento (UE) n. 537/2014, o servizi considerati dagli Stati membri come una minaccia all'indipendenza di cui all'articolo 5, paragrafo 2, di tale regolamento, previa approvazione da parte del comitato per il controllo interno e la revisione contabile susseguente ad adeguata valutazione dei rischi potenziali per l'indipendenza e delle salvaguardie applicate a norma dell'articolo 22 ter della presente direttiva. | 3.   Quando un membro di una rete a cui appartiene il revisore legale o l'impresa di revisione contabile che svolge il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità di un ente di interesse pubblico fornisce servizi diversi dalla revisione contabile vietati di cui al paragrafo 1 del presente articolo a un'impresa costituita in un paese terzo che è controllata dall'ente di interesse pubblico che è sottoposto all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, il revisore legale o l'impresa di revisione contabile in questione valuta se tale fornitura di servizi da parte del membro della rete comprometta la sua indipendenza. | Nell'eventualità in cui la sua indipendenza sia compromessa, il revisore legale o l'impresa di revisione contabile applica misure volte a mitigare i rischi causati dalla fornitura di servizi diversi dalla revisione contabile vietati di cui al paragrafo 1 del presente articolo in un paese terzo. Il revisore legale o l'impresa di revisione contabile può continuare a svolgere il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità dell'ente di interesse pubblico soltanto se è in grado di dimostrare, a norma dell'articolo 22 ter, che la fornitura di tali servizi non compromette il suo giudizio professionale e la relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. | Articolo 25 quinquies | Irregolarità | L'articolo 7 del regolamento (UE) n. 537/2014 si applica mutatis mutandis a un revisore legale o a un'impresa di revisione contabile che svolge il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità di enti di interesse pubblico.»;
(15) | the following Article is inserted: | ‘Article 26a | Assurance standards for sustainability reporting | 1.   Member States shall require statutory auditors and audit firms to carry out the assurance of sustainability reporting in compliance with the assurance standards adopted by the Commission in accordance with paragraph 3. | 2.   Member States may apply national assurance standards, procedures or requirements as long as the Commission has not adopted an assurance standard covering the same subject matter. | Member States shall communicate the national assurance standards, procedures or requirements to the Commission at least three months before their entry into force. | 3.   The Commission shall, no later than 1 October 2026, adopt delegated acts in accordance with Article 48a in order to supplement this Directive in order to provide for limited assurance standards setting out the procedures that the auditor(s) and the audit firm(s) shall perform in order to draw his, her or its conclusions on the assurance of sustainability reporting, including engagement planning, risk consideration and response to risks and type of conclusions to be included in the assurance report on sustainability reporting, or, where relevant, in the audit report. | The Commission shall, no later than 1 October 2028, adopt delegated acts in accordance with Article 48a in order to supplement this Directive in order to provide for reasonable assurance standards, following an assessment to determine if reasonable assurance is feasible for auditors and for undertakings. Taking into account the results of that assessment and if therefore appropriate, those delegated acts shall specify the date from which the opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) is to be based on a reasonable assurance engagement that is based on those reasonable assurance standards. | The Commission may adopt the assurance standards referred to in the first and second subparagraphs only if they: | (a) | have been developed with proper due process, public oversight and transparency; | (b) | contribute a high level of credibility and quality to the annual or consolidated sustainability reporting; and | (c) | are conducive to the Union public good.’;15) | è inserito l'articolo seguente: | «Articolo 26 bis | Principi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità | 1.   Gli Stati membri prescrivono che i revisori legali e le imprese di revisione contabile svolgano il lavoro finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità conformemente ai principi di attestazione della conformità adottati dalla Commissione secondo la procedura di cui al paragrafo 3. | 2.   Gli Stati membri possono applicare principi, procedure o requisiti nazionali di attestazione della conformità fintantoché la Commissione non abbia adottato un principio di attestazione concernente la medesima materia. | Gli Stati membri comunicano i principi, le procedure o gli obblighi nazionali di attestazione della conformità alla Commissione almeno tre mesi prima della loro entrata in vigore. | 3.   Non oltre il 1° ottobre 2026, la Commissione adotta atti delegati a norma dell'articolo 48 bis al fine di integrare la presente direttiva per fornire principi finalizzati ad acquisire un livello di sicurezza limitato sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità che stabiliscano le procedure che il revisore o i revisori, e l'impresa o le imprese di revisione applicano per formulare le proprie conclusioni sull'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, compresi la pianificazione delle attività di revisione, l'esame dei rischi e la risposta agli stessi, nonché la tipologia di conclusioni da includere nella relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o, se dal caso, nella relazione di revisione. | Non oltre il 1o ottobre 2028, la Commissione adotta atti delegati a norma dell'articolo 48 bis al fine di integrare la presente direttiva al fine di stabilire principi di attestazione finalizzati ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità, a seguito di una valutazione volta a determinare se sia fattibile per i revisori e per le imprese fornire un'attestazione della conformità sulla base di un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza. Tenendo conto dei risultati di tale valutazione e se del caso, tali atti delegati specificano la data a decorrere dalla quale le conclusioni di cui all'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), devono basarsi su un incarico finalizzato ad acquisire un livello di ragionevole sicurezza sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità basato su tali principi di attestazione. | La Commissione può adottare i principi di attestazione di cui al primo e al secondo comma solo se: | a) | siano stati elaborati secondo una procedura appropriata, sotto il controllo pubblico e nella trasparenza necessaria; | b) | contribuiscano a un livello elevato di credibilità e di qualità della rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità; e | c) | siano nell'interesse generale dell'Unione.»;
(16) | the following Article is inserted: | ‘Article 27a | Assurance of consolidated sustainability reporting | 1.   Member States shall ensure that in the case of assurance engagements concerning the consolidated sustainability reporting of a group of undertakings: | (a) | in relation to the consolidated sustainability reporting, the group auditor bears the full responsibility for the assurance report on sustainability reporting referred to in Article 28a; | (b) | the group auditor evaluates the assurance work performed by any independent assurance services provider(s), third-country auditor(s), statutory auditor(s), third-country audit entity(ies) or audit firm(s) for the purpose of the assurance of consolidated sustainability reporting and documents the nature, timing and extent of the work performed by those auditors, including, where applicable, the group auditor’s review of relevant parts of those auditors’ assurance documentation; and | (c) | the group auditor reviews the assurance work performed by independent assurance services provider(s), third-country auditor(s), statutory auditor(s), third-country audit entity(ies) or audit firm(s) for the purpose of the assurance of consolidated sustainability reporting and documents it. | The documentation retained by the group auditor shall be such as to enable the relevant competent authority to review the work of the group auditor. | For the purposes of point (c) of the first subparagraph of this paragraph, the group auditor shall request the agreement of the independent assurance services provider(s), third-country auditor(s), statutory auditor(s), third-country audit entity(ies) or audit firm(s) concerned to the transfer of relevant documentation during the conduct of the assurance of consolidated sustainability reporting, as a condition of the reliance by the group auditor on the work of those independent assurance services provider(s), third-country auditor(s), statutory auditor(s), third-country audit entity(ies) or audit firm(s). | 2.   Where the group auditor is unable to comply with point (c) of the first subparagraph of paragraph 1, he, she or it shall take appropriate measures and inform the relevant competent authority. | Such measures shall, where appropriate, include carrying out additional assurance work, either directly or by outsourcing such tasks, in the relevant subsidiary. | 3.   Where the group auditor is subject to a quality assurance review or an investigation concerning the assurance of consolidated sustainability reporting of a group of undertakings, the group auditor shall, when requested, make available to the competent authority the relevant documentation he, she or it retains concerning the assurance work performed by the respective independent assurance services provider(s), third-country auditor(s), statutory auditor(s), third-country audit entity(ies) or audit firm(s) for the purpose of the assurance of consolidated sustainability reporting, including any working papers relevant to the assurance of consolidated sustainability reporting. | The competent authority may request additional documentation on the assurance work performed by any statutory auditor(s) or audit firm(s) for the purpose of the assurance of consolidated sustainability reporting from the relevant competent authorities pursuant to Article 36. | Where the assurance of sustainability reporting of a parent undertaking or a subsidiary undertaking of a group of undertakings is carried out by any auditor(s) or audit entity(ies) from a third country, the competent authority may request additional documentation on the assurance work performed by any third-country auditor(s) or third-country audit entity(ies) from the relevant competent authorities from third countries through working arrangements. | By way of derogation from the third subparagraph, where any independent assurance services provider(s), third-country auditor(s) or audit entity(ies) that have no working arrangements carried out the assurance of sustainability reporting of a parent undertaking or a subsidiary undertaking of a group of undertakings, the group auditor shall, when requested, also be responsible for ensuring proper delivery of the additional documentation on the assurance work performed by such independent assurance services provider(s), third-country auditor(s) or audit entity(ies), including the working papers relevant to the assurance of consolidated sustainability reporting. In order to ensure such delivery, the group auditor shall retain a copy of such documentation, or alternatively agree with the independent assurance services provider(s), third-country auditor(s) or audit entity(ies) that he, she or it is to be given unrestricted access to such documentation upon request, or take any other appropriate action. Where assurance working papers cannot, for legal or other reasons, be passed from a third country to the group auditor, the documentation retained by the group auditor shall include evidence that he, she or it has undertaken the appropriate procedures in order to gain access to the assurance documentation, and in the case of impediments other than legal ones arising from the legislation of the third country concerned, evidence supporting the existence of such impediments.’;16) | è inserito l'articolo seguente: | «Articolo 27 bis | Attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità | 1.   Gli Stati membri garantiscono che, nel caso di un incarico finalizzato al rilascio di un'attestazione circa la conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità di un gruppo di imprese: | a) | in relazione alla rendicontazione consolidata di sostenibilità, il revisore del gruppo abbia la piena responsabilità della relazione sull'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 28 bis; | b) | il revisore del gruppo valuti il lavoro svolto da prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, da revisori di un paese terzo, da revisori legali, da enti di revisione contabile di un paese terzo o da imprese di revisione contabile ai fini del rilascio dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità e documenti la natura, la tempistica e l'entità del lavoro da essi svolto, compreso, ove opportuno, l'esame del revisore del gruppo riguardante le parti pertinenti della documentazione di attestazione di detti soggetti; e | c) | il revisore del gruppo esamini il lavoro svolto da prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, da revisori di un paese terzo, da revisori legali, da enti di revisione contabile di un paese terzo o da imprese di revisione contabile ai fini del rilascio dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità e documenti tale lavoro. | La documentazione conservata dal revisore del gruppo è atta a consentire all'autorità competente interessata di esaminare il lavoro svolto da tale revisore. | Ai fini del primo comma, lettera c), del presente paragrafo, il revisore del gruppo chiede l'accordo dei prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità o dei revisori di un paese terzo, dei revisori legali, degli enti di revisione contabile di un paese terzo o delle imprese di revisione contabile interessati per il trasferimento della documentazione pertinente durante lo svolgimento del lavoro finalizzato al rilascio dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità, come condizione affinché il revisore del gruppo possa basarsi sul lavoro svolto dai suddetti prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, revisori di un paese terzo, revisori legali, enti di revisione contabile di un paese terzo o imprese di revisione contabile. | 2.   Se il revisore del gruppo non è in grado di conformarsi al paragrafo 1, primo comma, lettera c), esso adotta misure appropriate e ne informa l'autorità competente interessata. | Tali misure includono, se dal caso, un ulteriore lavoro di attestazione della conformità della impresa figlia interessata, che può essere svolto sia direttamente sia tramite esternalizzazione. | 3.   Se è oggetto di un controllo della qualità o di un'indagine riguardante l'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità di un gruppo di imprese, il revisore del gruppo rende disponibile all'autorità competente, laddove richiesto, la documentazione pertinente conservata sul lavoro di attestazione della conformità svolto dai rispettivi prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, revisori di un paese terzo, revisori legali, enti di revisione contabile di un paese terzo o imprese di revisione contabile ai fini del rilascio dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità, comprese tutte le relative carte di lavoro pertinenti ai fini del rilascio dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità. | L'autorità competente può chiedere alle autorità competenti interessate, ai sensi dell'articolo 36, una documentazione supplementare sul lavoro di attestazione della conformità svolto da revisori legali o imprese di revisione contabile ai fini del rilascio dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità. | Qualora l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di un'impresa madre o di un'impresa figlia di un gruppo di imprese sia rilasciata da uno o più revisori o da uno o più enti di revisione contabile di un paese terzo, l'autorità competente può chiedere alle autorità competenti interessate del paese terzo una documentazione supplementare sul lavoro di attestazione della conformità svolto dai revisori o dagli enti di revisione contabile del paese terzo conformemente agli accordi di cooperazione. | In deroga al terzo comma, qualora uno o più prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, uno o più revisori o uno o più enti di revisione contabile di un paese terzo che non ha concluso accordi di cooperazione abbiano rilasciato l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di un'impresa madre o di un'impresa figlia di un gruppo di imprese, il revisore del gruppo ha anche la responsabilità di garantire, se richiesto, che la documentazione supplementare sul lavoro di attestazione della conformità svolto da tali prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità o revisori o enti di revisione contabile del paese terzo, comprese le carte di lavoro pertinenti ai fini del rilascio dell'attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità, sia debitamente consegnata. Per garantire tale consegna, il revisore del gruppo conserva una copia di detta documentazione o, in alternativa, concorda con i prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità, i revisori o gli enti di revisione contabile del paese terzo che potrà avere un accesso libero e illimitato, su richiesta, a tale documentazione, ovvero adotta qualunque altra misura opportuna. Se non è possibile effettuare la trasmissione delle carte di lavoro di attestazione della conformità da un paese terzo al revisore del gruppo per motivi giuridici o altri motivi, la documentazione conservata dal revisore del gruppo include la prova che sono state adottate le misure opportune per avere accesso alla documentazione relativa all'attestazione e, nel caso di ostacoli diversi da quelli giuridici derivanti dalla normativa del paese terzo interessato, la prova a sostegno dell'esistenza di tali ostacoli.»;
(17) | in Article 28(2), point (e) is replaced by the following: | ‘(e) | include an opinion and a statement, both of which shall be based on the work undertaken in the course of the audit, pursuant to points (a) and (b) of the second subparagraph of Article 34(1) of Directive 2013/34/EU;’;17) | all'articolo 28, paragrafo 2, la lettera e) è sostituita dalla seguente: | «e) | include un giudizio e una dichiarazione, entrambe basate sul lavoro svolto durante la revisione contabile, ai sensi dell'articolo 34, paragrafo 1, secondo comma, lettere a) e b), della direttiva 2013/34/UE;»;
(18) | the following Article is inserted: | ‘Article 28a | Assurance report on sustainability reporting | 1.   The statutory auditor(s) or the audit firm(s) shall present the results of the assurance of sustainability reporting in an assurance report on sustainability reporting. That report shall be prepared in accordance with the requirements of assurance standards adopted by the Commission by means of the delegated acts adopted pursuant to Article 26a(3), or, pending adoption by the Commission of those assurance standards, in accordance with national assurance standards, as referred to in Article 26a(2). | 2.   The assurance report on sustainability reporting shall be in writing and shall: | (a) | identify the entity whose annual or consolidated sustainability reporting is the subject of the assurance engagement; specify the annual or consolidated sustainability reporting and the date and period it covers; and identify the sustainability reporting framework that has been applied in its preparation; | (b) | include a description of the scope of the assurance of sustainability reporting which shall, as a minimum, identify the assurance standards in accordance with which the assurance of sustainability reporting was conducted; | (c) | include the opinion referred to in point (aa) of the second subparagraph of Article 34(1) of Directive 2013/34/EU. | 3.   Where the assurance of sustainability reporting was carried out by more than one statutory auditor or audit firm, the statutory auditor(s) or the audit firm(s) shall agree on the results of the assurance of sustainability reporting and submit a joint report and opinion. In the case of disagreement, each statutory auditor or audit firm shall submit his, her or its opinion in a separate paragraph of the assurance report on sustainability reporting and shall state the reason for the disagreement. | 4.   The assurance report on sustainability reporting shall be signed and dated by the statutory auditor carrying out the assurance of sustainability reporting. Where an audit firm carries out the assurance of sustainability reporting, the assurance report on sustainability reporting shall bear the signature of at least the statutory auditor(s) carrying out the assurance of sustainability reporting on behalf of the audit firm. Where more than one statutory auditor or audit firm have been simultaneously engaged, the assurance report on sustainability reporting shall be signed by all statutory auditors or at least by the statutory auditors carrying out the assurance of sustainability reporting on behalf of every audit firm. In exceptional circumstances, Member States may provide that such signature(s) need not be disclosed to the public if such disclosure could lead to an imminent and significant threat to the personal security of any person. | In any event, the name(s) of the person(s) involved shall be known to the relevant competent authorities. | 5.   Member States may require that, where the same statutory auditor carries out the statutory audit of annual financial statements and the assurance of sustainability reporting, the assurance report on sustainability reporting may be included as a separate section of the audit report. | 6.   The report of the statutory auditor or the audit firm on the consolidated sustainability reporting shall comply with the requirements set out in paragraphs 1 to 5.’;18) | è inserito l'articolo seguente: | «Articolo 28 bis | Relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità | 1.   I revisori legali o le imprese di revisione contabile illustrano i risultati dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità in una relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. La relazione è predisposta conformemente alle regole poste con i principi di attestazione della conformità adottati dalla Commissione mediante atti delegati adottati a norma dell'articolo 26 bis, paragrafo 3, o, in attesa dell'adozione di tali principi di attestazione da parte della Commissione, conformemente ai principi nazionali di attestazione di cui all'articolo 26 bis, paragrafo 2. | 2.   La relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è presentata per iscritto e: | a) | identifica l'ente la cui rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità è oggetto dell'incarico di attestazione; specifica la rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità, nonché la data e il periodo a cui si riferisce; e indica il quadro di riferimento in materia di rendicontazione di sostenibilità che è stato applicato nella sua preparazione; | b) | include una descrizione della portata delle attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità che comprende, come minimo, l'indicazione dei principi di attestazione in base ai quali tali attività sono state svolte; | c) | include le conclusioni di cui all'articolo 34 bis, paragrafo 1, secondo comma, lettera a bis), della direttiva 2013/34/UE. | 3.   Qualora l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità sia stata rilasciata da più di un revisore legale o da più di un'impresa di revisione contabile, i revisori legali o le imprese di revisione contabile concordano sui risultati del lavoro di attestazione della rendicontazione di sostenibilità e presentano una relazione e delle conclusioni congiunte. In caso di disaccordo, ogni revisore legale o impresa di revisione contabile presenta delle conclusioni in un paragrafo distinto della relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, indicando i motivi del disaccordo. | 4.   La relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è firmata e datata dal revisore legale che rilascia l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Quando l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è rilasciata da un'impresa di revisione contabile, la relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità reca la firma almeno dei revisori legali che eseguono l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità per conto dell'impresa di revisione contabile. Qualora l'incarico sia stato affidato congiuntamente a più revisori legali o imprese di revisione contabile, la relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è firmata da tutti i revisori legali o almeno dai revisori legali che hanno rilasciato l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità per conto di ogni impresa di revisione contabile. In circostanze eccezionali gli Stati membri possono stabilire che tali firme non debbano essere rese pubbliche, qualora il fatto di renderle pubbliche possa comportare una minaccia grave e imminente per la sicurezza personale di qualsiasi persona. | In ogni caso, i nomi delle persone interessate sono noti alle autorità competenti interessate. | 5.   Se lo stesso revisore legale effettua la revisione legale dei bilanci d'esercizio annuali e l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, gli Stati membri possono esigere che la relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità possa essere inclusa come sezione separata della relazione di revisione. | 6.   La relazione di attestazione del revisore legale o dell'impresa di revisione contabile della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità rispetta i requisiti di cui ai paragrafi da 1 a 5.»;
(19) | Article 29 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, point (d) is replaced by the following: | ‘(d) | the persons who carry out quality assurance reviews shall have appropriate professional education and relevant experience in statutory audit and financial reporting and, where applicable, in sustainability reporting and in the assurance of sustainability reporting or in other sustainability-related services, combined with specific training on quality assurance reviews;’; | (b) | in paragraph 1, point (f) is replaced by the following: | ‘(f) | the scope of the quality assurance review, supported by adequate testing of selected audit files and, where applicable, assurance files, shall include an assessment of compliance with applicable auditing standards and independence requirements and, where applicable, with assurance standards, and an assessment of the quantity and quality of resources spent, of the audit fees and fees charged for the assurance of sustainability reporting, and of the internal quality control system of the audit firm;’; | (c) | in paragraph 1, point (h) is replaced by the following: | ‘(h) | quality assurance reviews shall take place on the basis of an analysis of the risk and, in the case of statutory auditors and audit firms carrying out statutory audits as defined in point (a) of point 1 of Article 2 and, where applicable, carrying out assurance of sustainability reporting, at least every six years;’; | (d) | in paragraph 2, point (a) is replaced by the following: | ‘(a) | reviewers shall have appropriate professional education and relevant experience in statutory audit and financial reporting and, where applicable, in sustainability reporting and in the assurance of sustainability reporting or in other sustainability-related services, combined with specific training on quality assurance reviews;’; | (e) | the following paragraph is inserted: | ‘2a.   Member States may exempt, until 31 December 2025, persons who carry out quality assurance reviews relating to the assurance of sustainability reporting from the requirement to have relevant experience in sustainability reporting and in the assurance of sustainability reporting or in other sustainability-related services.’;19) | l'articolo 29 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, la lettera d) è sostituita dalla seguente: | «d) | le persone che effettuano controlli della qualità hanno la formazione e l'esperienza professionale adeguate in materia di revisione legale dei conti e di informativa finanziaria e, se del caso, in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o di altri servizi relativi alla sostenibilità, nonché una formazione specifica in materia di controllo della qualità;»; | b) | al paragrafo 1, la lettera f) è sostituita dalla seguente: | «f) | il controllo della qualità, basato su una verifica adeguata dei documenti di revisione selezionati e, se del caso, dei file di attestazione, include una valutazione della conformità ai principi di revisione applicabili e ai requisiti di indipendenza e, se del caso, ai principi di attestazione, così come una valutazione della quantità e qualità delle risorse investite, dei corrispettivi per la revisione e dei corrispettivi per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità nonché del sistema interno di controllo della qualità nell'impresa di revisione contabile;»; | c) | al paragrafo 1, la lettera h) è sostituita dalla seguente: | «h) | i controlli della qualità hanno luogo sulla base di un'analisi del rischio e, nel caso di revisori legali e imprese di revisione contabile che effettuano revisioni legali dei conti ai sensi dell'articolo 2, punto 1), lettera a), e svolgono, se del caso, incarichi finalizzati al rilascio di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, almeno ogni sei anni;»; | d) | al paragrafo 2, la lettera a) è sostituita dalla seguente: | «a) | i controllori presentano un'adeguata formazione professionale ed esperienze specifiche in materia di revisione legale dei conti e di informativa finanziaria e, se del caso, in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o di altri servizi relativi alla sostenibilità, unitamente a una formazione apposita nel settore dei controlli della qualità;»; | e) | è inserito il paragrafo seguente: | «2 bis.   Fino al 31 dicembre 2025, gli Stati membri possono esentare le persone che effettuano controlli della qualità relativi all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità dall'obbligo di possedere un'esperienza pertinente in materia di rendicontazione di sostenibilità e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o di altri servizi relativi alla sostenibilità.»;
(20) | in Article 30, paragraphs 1 and 2 are replaced by the following: | ‘1.   Member States shall ensure that there are effective systems of investigations and sanctions to detect, correct and prevent inadequate execution of the statutory audit and the assurance of sustainability reporting. | 2.   Without prejudice to their civil liability regimes, Member States shall provide for effective, proportionate and dissuasive sanctions in respect of statutory auditors and audit firms, where statutory audits or assurance of sustainability reporting are not carried out in conformity with the provisions adopted in the implementation of this Directive, and, where applicable, with Regulation (EU) No 537/2014. | Member States may decide not to lay down rules for administrative sanctions for infringements which are already subject to national criminal law. In that event, they shall communicate to the Commission the relevant criminal law provisions.’;20) | all'articolo 30, i paragrafi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti: | «1.   Gli Stati membri assicurano che vi siano efficaci sistemi di indagine e sanzioni per individuare, correggere e prevenire un non corretto svolgimento della revisione legale dei conti e dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. | 2.   Fatti salvi i regimi nazionali in materia di responsabilità civile, gli Stati membri prevedono sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive nei confronti dei revisori legali e delle imprese di revisione contabile, qualora le revisioni legali dei conti o l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità non siano effettuate conformemente alle disposizioni di applicazione della presente direttiva e, se del caso, del regolamento (UE) n. 537/2014. | Gli Stati membri possono decidere di non prevedere norme per sanzioni amministrative relative alle violazioni che sono già disciplinate dal diritto penale nazionale. In tal caso, comunicano alla Commissione le pertinenti norme di diritto penale.»;
(21) | in Article 30a(1), the following point is inserted: | ‘(ca) | a temporary prohibition, of up to three years’ duration, banning the statutory auditor, the audit firm or the key sustainability partner from carrying out the assurance of sustainability reporting and/or signing assurance reports on sustainability reporting;’;21) | all'articolo 30 bis, paragrafo 1, è aggiunta la lettera seguente: | «c bis) | un divieto temporaneo, della durata massima di tre anni, che impedisce al revisore legale, all'impresa di revisione contabile o al responsabile della sostenibilità di rilasciare l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e/o di firmare relazioni di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità;»;
(22) | in Article 30a(1), the following point is inserted: | ‘(da) | a declaration that the assurance report on sustainability reporting does not meet the requirements of Article 28a of this Directive;’;22) | all'articolo 30 bis, paragrafo 1, è aggiunta la lettera seguente: | «d bis) | una dichiarazione attestante che la relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità non soddisfa i requisiti di cui all'articolo 28 bis della presente direttiva;»;
(23) | Article 32 is amended as follows: | (a) | in paragraph 3, the first subparagraph is replaced by the following: | ‘3.   The competent authority shall be governed by non-practitioners who are knowledgeable in the areas relevant to statutory audit and, where applicable, to the assurance of sustainability reporting. They shall be selected in accordance with an independent and transparent nomination procedure.’; | (b) | in paragraph 4, point (b) is replaced by the following: | ‘(b) | the adoption of standards on professional ethics, internal quality control of audit firms, auditing and the assurance of sustainability reporting, except where those standards are adopted or approved by other Member State authorities;’;23) | l'articolo 32 è così modificato: | a) | al paragrafo 3, il primo comma è sostituito dal seguente: | «3.   L'autorità competente è diretta da persone esterne alla professione di revisore che abbiano buone conoscenze nelle materie rilevanti per la revisione legale e, se del caso, per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Tali persone sono selezionate secondo una procedura di nomina indipendente e trasparente.»; | b) | al paragrafo 4, la lettera b) è sostituita dalla seguente: | «b) | dell'adozione dei principi di deontologia professionale, dei principi di controllo interno della qualità delle imprese di revisione contabile, dei principi di revisione contabile e di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, tranne nei casi in cui tali principi sono adottati o approvati dalle autorità di altri Stati membri;»;
(24) | the following Article is inserted: | ‘Article 36a | Regulatory arrangements between Member States as regards the assurance of sustainability reporting | The requirements of Articles 34 and 36 as regards the statutory audit of financial statements shall apply mutatis mutandis to the assurance of sustainability reporting.’;24) | è inserito l'articolo seguente: | «Articolo 36 bis | Accordi tra Stati membri per quanto riguarda l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità | Le prescrizioni di cui agli articoli 34 e 36 concernenti la revisione legale del bilancio si applicano, mutatis mutandis, all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.»;
(25) | Article 37 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, the following subparagraph is added: | ‘The first subparagraph shall apply to the appointment of the statutory auditor or audit firm for the purpose of the assurance of sustainability reporting.’; | (b) | in paragraph 2, the following subparagraph is added: | ‘The first subparagraph shall apply to the appointment of the statutory auditor or audit firm for the purpose of the assurance of sustainability reporting.’; | (c) | paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3.   Any contractual clause restricting the choice by the general meeting of shareholders or members of the audited entity pursuant to paragraph 1 to certain categories or lists of statutory auditors or audit firms as regards the appointment of a particular statutory auditor or audit firm to carry out the statutory audit and, where applicable, the assurance of sustainability reporting of that entity shall be prohibited. Any such existing clauses shall be null and void. | Member States shall ensure that shareholders or members of large undertakings subject to Articles 19a and 29a of Directive 2013/34/EU, except undertakings referred to in point (a) of point (1) of Article 2 of that Directive, and which represent more than 5 % of the voting rights or 5 % of the capital of the undertaking, acting individually or collectively, have the right to table a draft resolution to be adopted in the general meeting of shareholders or members, requiring that an accredited third party that does not belong to the same audit firm or network as the statutory auditor or audit firm carrying out the statutory audit prepare a report on certain elements of the sustainability reporting and that such report be made available to the general meeting of shareholders or members.’;25) | l'articolo 37 è così modificato: | a) | al paragrafo 1 è aggiunto il comma seguente: | «Il primo comma si applica alla designazione del revisore legale o dell'impresa di revisione contabile ai fini dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.»; | b) | al paragrafo 2, è inserito il comma seguente: | «Il primo comma si applica alla designazione del revisore legale o dell'impresa di revisione contabile ai fini dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.»; | c) | il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3.   È vietata qualsiasi clausola contrattuale che limiti la scelta da parte dell'assemblea generale degli azionisti o dei membri dell'ente sottoposto a revisione contabile ai sensi del paragrafo 1 a determinate categorie o elenchi di revisori legali o imprese di revisione contabile per quanto riguarda la designazione di un determinato revisore legale o impresa di revisione contabile per l'esecuzione della revisione legale e, se del caso, dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di detto ente. Qualsiasi clausola esistente di questo tipo è da ritenersi nulla e senza effetti. | Gli Stati membri assicurano che gli azionisti o i membri delle imprese di grandi dimensioni soggette agli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE, ad eccezione delle imprese di cui all'articolo 2, punto 1), lettera a), della stessa, e che rappresentano oltre il 5 % dei diritti di voto o il 5 % del capitale dell'impresa, che agiscano individualmente o collettivamente, abbiano il diritto di presentare una proposta di delibera da adottare nell'assemblea generale degli azionisti o dei membri per chiedere che un terzo accreditato che non appartiene alla stessa impresa di revisione contabile o alla stessa rete del revisore legale o dell'impresa di revisione contabile che effettua la revisione legale dei conti prepari una relazione su determinati elementi della rendicontazione di sostenibilità e che tale relazione sia messa a disposizione dell'assemblea generale degli azionisti o dei membri.»;
(26) | Article 38 is amended as follows: | (a) | paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1.   Member States shall ensure that statutory auditors or audit firms may be dismissed only where there are proper grounds. Divergence of opinions on accounting treatments, audit procedures or, where applicable, on sustainability reporting or assurance procedures shall not be proper grounds for dismissal.’; | (b) | in paragraph 2, the following subparagraph is added: | ‘The obligation to inform provided for in the first subparagraph shall also apply to the assurance of sustainability reporting.’; | (c) | in paragraph 3, the following subparagraph is added: | ‘The first subparagraph shall also apply to the assurance of sustainability reporting.’;26) | l'articolo 38 è così modificato: | a) | il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1.   Gli Stati membri assicurano che i revisori legali o le imprese di revisione contabile possano essere revocati solo per giusta causa. Divergenze di opinioni in merito a un trattamento contabile, a procedure di revisione o, se del caso, a procedure relative alla rendicontazione di sostenibilità o a procedure di attestazione della conformità non costituiscono giusta causa di revoca.»; | b) | al paragrafo 2, è inserito il comma seguente: | «L'obbligo di informazione di cui al primo comma si applica anche all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.»; | c) | al paragrafo 3, è aggiunto il comma seguente: | «Il primo comma si applica anche all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.»;
(27) | Article 39 is amended as follows: | (a) | the following paragraph is inserted: | ‘4a.   Member States may allow the functions assigned to the audit committee relating to sustainability reporting and relating to the assurance of sustainability reporting to be performed by the administrative or supervisory body as a whole or by a dedicated body established by the administrative or supervisory body.’; | (b) | in paragraph 6, points (a) to (e) are replaced by the following: | ‘(a) | inform the administrative or supervisory body of the audited entity of the outcome of the statutory audit and, where applicable, of the outcome of the assurance of sustainability reporting and explain how the statutory audit and the assurance of sustainability reporting contributed to the integrity of financial reporting and sustainability reporting respectively, and what the role of the audit committee was in that process; | (b) | monitor the financial and, where applicable, sustainability reporting process, including the electronic reporting process as referred to in Article 29d of Directive 2013/34/EU and the process carried out by the undertaking to identify the information reported in accordance with the sustainability reporting standards adopted pursuant to Article 29b of that Directive, and submit recommendations or proposals to ensure their integrity; | (c) | monitor the effectiveness of the undertaking’s internal quality control and risk management systems and, where applicable, its internal audit, regarding the financial reporting and, where applicable, sustainability reporting of the undertaking, including its electronic reporting process as referred to in Article 29d of Directive 2013/34/EU, without breaching its independence; | (d) | monitor the statutory audit of the annual and consolidated financial statements and, where applicable, the assurance of the annual and consolidated sustainability reporting, in particular its performance, taking into account any findings and conclusions by the competent authority pursuant to Article 26(6) of Regulation (EU) No 537/2014; | (e) | review and monitor the independence of the statutory auditors or the audit firms in accordance with Articles 22, 22a, 22b, 24a, 24b, 25b, 25c and 25d of this Directive and with Article 6 of Regulation (EU) No 537/2014, and in particular the appropriateness of the provision of non-audit services to the audited entity in accordance with Article 5 of that Regulation;’;27) | l'articolo 39 è così modificato: | a) | è inserito il paragrafo seguente: | «4 bis.   Gli Stati membri possono consentire che le funzioni assegnate al comitato per il controllo interno e la revisione contabile relative alla rendicontazione di sostenibilità e relative all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità siano svolte dall'organo di amministrazione o di controllo nel suo complesso o da un organo specifico istituito dall'organo di amministrazione o di controllo.»; | b) | al paragrafo 6, le lettere da a) ad e) sono sostituite dalle seguenti: | «a) | di informare l'organo di amministrazione o di controllo dell'ente sottoposto a revisione dell'esito della revisione legale dei conti e, se del caso, delle attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e spiegare in che modo la revisione legale dei conti e le attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità hanno contribuito, rispettivamente, all'integrità dell'informativa finanziaria e della rendicontazione di sostenibilità e il ruolo del comitato per il controllo interno e la revisione contabile in tale processo; | b) | di monitorare il processo di informativa finanziaria e, se del caso, di rendicontazione di sostenibilità, compresa la rendicontazione elettronica di cui all'articolo 29 quinquies della direttiva 2013/34/UE, e le procedure attuate dall'impresa per individuare le informazioni comunicate in conformità dei principi di rendicontazione di sostenibilità adottati a norma dell'articolo 29 ter di tale direttiva, nonché presentare raccomandazioni o proposte volte a garantirne l'integrità; | c) | di controllare l'efficacia dei sistemi di controllo interno della qualità e di gestione del rischio dell'impresa e, se del caso, della sua revisione interna riguardante l'informativa finanziaria e, ove opportuno, la rendicontazione di sostenibilità dell'impresa, compresa la rendicontazione elettronica di cui all'articolo 29 quinquies della direttiva 2013/34/UE, senza violare la sua indipendenza; | d) | di monitorare la revisione legale del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato e, se del caso, l'attestazione della conformità della rendicontazione annuale e consolidata di sostenibilità, in particolare la relativa esecuzione, tenendo conto di eventuali risultati e conclusioni dell'autorità competente a norma dell'articolo 26, paragrafo 6, del regolamento (UE) n. 537/2014; | e) | di verificare e monitorare l'indipendenza dei revisori legali o delle imprese di revisione contabile a norma degli articoli 22, 22 bis, 22 ter, 24 bis, 24 ter, 25 ter, 25 quater e 25 quinquies della presente direttiva e dell'articolo 6 del regolamento (UE) n. 537/2014, in particolare per quanto concerne l'adeguatezza della prestazione di servizi non di revisione contabile all'ente sottoposto a revisione conformemente all'articolo 5 di tale regolamento;»;
(28) | Article 45 is amended as follows: | (a) | paragraph 1 is replaced by the following: | ‘1.   The competent authorities of a Member State shall, in accordance with Articles 15, 16 and 17 of this Directive, register every third-country auditor and audit entity, where that third-country auditor or audit entity provides an audit report concerning the annual or consolidated financial statements, or, where applicable, an assurance report concerning the annual or consolidated sustainability reporting of an undertaking incorporated outside the Union whose transferable securities are admitted to trading on a regulated market of that Member State, defined in point (21) of Article 4(1) of Directive 2014/65/EU of the European Parliament and of the Council (*27), except where the undertaking in question is an issuer exclusively of outstanding debt securities for which one of the following applies: | (a) | such securities have been admitted to trading on a regulated market in a Member State, defined in point (21) of Article 4(1) of Directive 2014/65/EU prior to 31 December 2010 and the denomination per unit of which is, at the date of issue, at least EUR 50 000 or, in the case of debt securities denominated in another currency, equivalent, at the date of issue, to at least EUR 50 000; | (b) | such securities are admitted to trading on a regulated market in a Member State, defined in point (21) of Article 4(1) of Directive 2014/65/EU from 31 December 2010 and the denomination per unit of which is, at the date of issue, at least EUR 100 000 or, in case of debt securities denominated in another currency, equivalent, at the date of issue, to at least EUR 100 000. | (*27)  Directive 2014/65/EU of the European Parliament and of the Council of 15 May 2014 on markets in financial instruments and amending Directive 2002/92/EC and Directive 2011/61/EU (OJ L 173, 12.6.2014, p. 349).’;" | (b) | paragraphs 4 to 6 are replaced by the following: | ‘4.   Without prejudice to Article 46, audit reports concerning annual accounts or consolidated accounts or, where applicable, the assurance reports concerning annual or consolidated sustainability reporting referred to in paragraph 1 of this Article issued by third-country auditors or audit entities that are not registered in the Member State shall have no legal effect in that Member State. | 5.   A Member State may register a third-country audit entity for the purpose of the audit of financial statements only if: | (a) | the majority of the members of the administrative or management body of the third-country audit entity meet requirements which are equivalent to those laid down in Articles 4 to 10, with the exception of Article 7(2), Article 8(3) and the second subparagraph of Article 10(1); | (b) | the third-country auditor carrying out the audit on behalf of the third-country audit entity meets requirements which are equivalent to those laid down in Articles 4 to 10, with the exception of Article 7(2), Article 8(3) and the second subparagraph of Article 10(1); | (c) | the audits of the annual or consolidated financial statements referred to in paragraph 1 of this Article are carried out in accordance with international auditing standards as referred to in Article 26, as well as the requirements laid down in Articles 22, 22b and 25, or with equivalent standards and requirements; | (d) | the third-country audit entity publishes on its website an annual transparency report which includes the information referred to in Article 13 of Regulation (EU) No 537/2014 or it complies with equivalent disclosure requirements. | A Member State may register a third-country audit entity for the purpose of the assurance of sustainability reporting only if: | (a) | the majority of the members of the administrative or management body of the third-country audit entity meet requirements which are equivalent to those laid down in Articles 4 to 10; | (b) | the third-country auditor carrying out the assurance on behalf of the third-country audit entity meets requirements which are equivalent to those laid down in Articles 4 to 10; | (c) | the assurance of the annual or consolidated sustainability reporting referred to in paragraph 1 is carried out in accordance with the assurance standards referred to in Article 26a, as well as the requirements laid down in Articles 22, 22b, 25 and 25b, or with equivalent standards and requirements; | (d) | the third-country audit entity publishes on its website an annual transparency report which includes the information referred to in Article 13 of Regulation (EU) No 537/2014 or it complies with equivalent disclosure requirements. | 5a.   A Member State may register a third-country auditor for the purpose of the audit of financial statements only if he or she meets the requirements set out in points (b), (c) and (d) of the first subparagraph of paragraph 5 of this Article. | A Member State may register a third-country auditor for the purpose of the assurance for sustainability reporting only if he or she meets the requirements set out in points (b), (c) and (d) of the second subparagraph of paragraph 5 of this Article. | 6.   In order to ensure uniform conditions for the application of point (c) of the first subparagraph of paragraph 5 and point (c) of the second subparagraph of paragraph 5 of this Article, the Commission shall be empowered to decide upon the equivalence referred to therein by means of implementing acts. Those implementing acts shall be adopted in accordance with the examination procedure referred to in Article 48(2). | Member States may assess the equivalence referred to point (c) of the first subparagraph of paragraph 5 and point (c) of the second subparagraph of paragraph 5 of this Article, as long as the Commission has not taken any such decision. | The Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 48a supplementing this Directive for the purpose of establishing the general equivalence criteria to be used in assessing whether the audits of the financial statements and, where applicable, the assurance of sustainability reporting referred to in paragraph 1 of this Article are carried out in accordance with international auditing standards as defined in Article 26 and with assurance standards for sustainability reporting referred to in Article 26a, respectively, and with the requirements laid down in Articles 22, 24 and 25. Such criteria, which are applicable to all third countries, shall be used by Member States when assessing equivalence at national level.’;28) | l'articolo 45 è così modificato: | a) | il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: | «1.   Le autorità competenti di uno Stato membro, a norma degli articoli 15, 16 e 17 della presente direttiva, iscrivono nel registro tutti i revisori e gli enti di revisione contabile di paesi terzi qualora tali revisori ed enti di revisione contabile di paesi terzi presentino una relazione di revisione riguardante il bilancio d'esercizio o il bilancio consolidato o, se del caso, una relazione di attestazione della conformità della rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità di un'impresa avente sede al di fuori dell'Unione con valori mobiliari siano ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato del suddetto Stato membro ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, punto 21, della direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (*27), tranne quando l'impresa in questione abbia emesso esclusivamente titoli di debito ai quali si applica una delle seguenti condizioni: | a) | detti titoli sono stati ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato in uno Stato membro definito all'articolo 4, paragrafo 1, punto 21, della direttiva 2014/65/UE prima del 31 dicembre 2010 e il loro valore nominale unitario alla data di emissione è pari ad almeno 50 000 EUR o, nel caso di titoli di debito denominati in un'altra valuta, equivalente ad almeno 50 000 EUR alla data dell'emissione; | b) | detti titoli sono stati ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato in uno Stato membro definito all'articolo 4, paragrafo 1, punto 21, della direttiva 2014/65/UE dopo il 31 dicembre 2010 e il loro valore nominale unitario alla data di emissione è pari ad almeno 100 000 EUR o, nel caso di titoli di debito denominati in un'altra valuta, equivalente ad almeno 100 000 EUR alla data dell'emissione. | (*27)  Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (GU L 173 del 12.6.2014, pag. 349).»;" | b) | i paragrafi da 4 a 6 sono sostituiti dai seguenti: | «4.   Fatto salvo l'articolo 46, le relazioni di revisione riguardanti i conti annuali o i conti consolidati o, se del caso, le relazioni di attestazione della conformità relative alla rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità di cui al paragrafo 1 redatte da revisori o enti di revisione contabile di paesi terzi che non sono registrati nello Stato membro non hanno effetti giuridici in tale Stato membro. | 5.   Uno Stato membro può iscrivere nel registro un ente di revisione contabile di un paese terzo ai fini della revisione del bilancio solo se: | a) | la maggioranza dei membri dell'organo di amministrazione o di direzione dell'ente di revisione contabile del paese terzo soddisfa requisiti equivalenti a quelli di cui agli articoli da 4 a 10, ad eccezione dell'articolo 7, paragrafo 2, dell'articolo 8, paragrafo 3, e dell'articolo 10, paragrafo 1, secondo comma; | b) | il revisore proveniente da un paese terzo incaricato della revisione legale per conto dell'ente di revisione contabile di un paese terzo soddisfa requisiti equivalenti a quelli di cui agli articoli da 4 a 10, ad eccezione dell'articolo 7, paragrafo 2, dell'articolo 8, paragrafo 3, dell'articolo 10, paragrafo 1, secondo comma; | c) | le revisioni del bilancio d'esercizio o del bilancio consolidato di cui al paragrafo 1 del presente articolo sono effettuate conformemente ai principi di revisione internazionali di cui all'articolo 26, nonché agli obblighi di cui agli articoli 22, 22 ter e 25, o conformemente a principi e obblighi equivalenti; | d) | l'ente di revisione contabile del paese terzo pubblica sul suo sito web una relazione di trasparenza annuale che contiene le informazioni di cui all'articolo 13 del regolamento (UE) n. 537/2014, od ottempera a obblighi di informativa equivalenti. | Uno Stato membro può iscrivere nel registro un ente di revisione contabile di un paese terzo ai fini dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità solo se: | a) | la maggioranza dei membri dell'organo di amministrazione o di direzione dell'ente di revisione contabile del paese terzo soddisfa requisiti equivalenti a quelli di cui agli articoli da 4 a 10; | b) | il revisore proveniente da un paese terzo incaricato dell'attestazione della conformità per conto dell'ente di revisione contabile di un paese terzo soddisfa requisiti equivalenti a quelli di cui agli articoli da 4 a 10; | c) | l'attestazione della conformità della rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità di cui al paragrafo 1 è eseguita conformemente ai principi di attestazione della conformità di cui all'articolo 26 bis, nonché agli obblighi di cui agli articoli 22, 22 ter, 25 e 25 ter, o conformemente a principi e obblighi equivalenti; | d) | l'ente di revisione contabile del paese terzo pubblica sul suo sito web una relazione di trasparenza annuale che contiene le informazioni di cui all'articolo 13 del regolamento (UE) n. 537/2014, od ottempera a obblighi di informativa equivalenti. | 5 bis.   Uno Stato membro può iscrivere nel registro un revisore di un paese terzo ai fini della revisione del bilancio soltanto se quest'ultimo ottempera agli obblighi e ai requisiti di cui al paragrafo 5, primo comma, lettere b), c) e d) del presente articolo. | Uno Stato membro può iscrivere nel registro un revisore di un paese terzo ai fini dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità solo se tale revisore soddisfa i requisiti di cui al paragrafo 5, secondo comma, lettere b), c) e d), del presente articolo. | 6.   Al fine di garantire condizioni uniformi per l'applicazione del paragrafo 5, primo comma, lettera c), e secondo comma, lettera c), del presente articolo, è conferito alla Commissione il potere di decidere in merito all'equivalenza, cui in esso si fa riferimento, mediante atti di esecuzione. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 48, paragrafo 2. | Gli Stati membri possono valutare l'equivalenza di cui al paragrafo 5, primo comma, lettera c), e secondo comma, lettera c), del presente articolo fintantoché la Commissione non sia pervenuta a una decisione. | È conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati a norma dell'articolo 48 bis a integrazione della presente direttiva per stabilire i criteri generali di equivalenza da utilizzare al fine di valutare se le revisioni dei bilanci e, se del caso, l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di cui al paragrafo 1 del presente articolo siano state condotte conformemente ai principi di revisione internazionali definiti all'articolo 26 e ai principi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 26 bis, rispettivamente, nonché agli obblighi definiti agli articoli 22, 24 e 25. Tali criteri, che sono applicabili a tutti i paesi terzi, sono utilizzati dagli Stati membri per la valutazione dell'equivalenza a livello nazionale.»;
(29) | Article 48a is amended as follows: | (a) | in paragraph 2, the following subparagraph is added: | ‘The power to adopt delegated acts referred to in Article 26a(2) shall be conferred on the Commission for an indeterminate period of time.’; | (b) | paragraph 3 is replaced by the following: | ‘3.   The delegation of power referred to in Article 26(3), Article 26a(3), Article 45(6), Article 46(2) and Article 47(3) may be revoked at any time by the European Parliament or by the Council. A decision to revoke shall put an end to the delegation of the power specified in that decision. It shall take effect the day following the publication of the decision in the Official Journal of the European Union or at a later date specified therein. It shall not affect the validity of any delegated acts already in force.’; | (c) | paragraph 5 is replaced by the following: | ‘5.   A delegated act adopted pursuant to Article 26(3), Article 26a(3), Article 45(6), Article 46(2) or Article 47(3) shall enter into force only if no objection has been expressed either by the European Parliament or the Council within a period of four months of notification of that act to the European Parliament and the Council or if, before the expiry of that period, the European Parliament and the Council have both informed the Commission that they will not object. That period shall be extended by two months at the initiative of the European Parliament or of the Council.’.29) | l'articolo 48 bis è così modificato: | a) | al paragrafo 2, è aggiunto il comma seguente: | «Il potere di adottare atti delegati di cui all'articolo 26 bis, paragrafo 2, è conferito alla Commissione per un periodo indeterminato.»; | b) | il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: | «3.   La delega di potere di cui all'articolo 26, paragrafo 3, all'articolo 26 bis, paragrafo 3, all'articolo 45, paragrafo 6, all'articolo 46, paragrafo 2, e all'articolo 47, paragrafo 3, può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore.»; | c) | il paragrafo 5 è sostituito dal seguente: | «5.   L'atto delegato adottato ai sensi dell'articolo 26, paragrafo 3, dell'articolo 26 bis, paragrafo 3, dell'articolo 45, paragrafo 6, dell'articolo 46, paragrafo 2, o dell'articolo 47, paragrafo 3, entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di quattro mesi dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo sia il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di due mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio.».
Article 4Articolo 4
Amendments to Regulation (EU) No 537/2014Modifica del regolamento (UE) n. 537/2014
Regulation (EU) No 537/2014 is amended as follows:Il regolamento (UE) n. 537/2014 è così modificato:
(1) | in Article 4(2), the second subparagraph is replaced by the following: | ‘For the purposes of the limits specified in the first subparagraph of this paragraph, the assurance of sustainability reporting, and non-audit services other than those referred to in Article 5(1), required by Union or national legislation, shall be excluded.’;1) | all'articolo 4, paragrafo 2, il secondo comma è sostituito dal seguente: | «Ai fini dei limiti indicati nel primo comma del presente paragrafo, sono esclusi l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e i servizi non di revisione diversi da quelli di cui all'articolo 5, paragrafo 1, prescritti dal diritto dell'Unione o nazionale.»;
(2) | Article 5 is amended as follows: | (a) | in paragraph 1, second subparagraph, point (c) is replaced by the following: | ‘(c) | bookkeeping and preparing accounting records and financial statements as well as preparing sustainability reporting;’; | (b) | in paragraph 4, the following subparagraph is inserted after the first subparagraph: | ‘The approval of the audit committee referred to in the first subparagraph shall not be needed for the provision of assurance of sustainability reporting.’.2) | l'articolo 5 è così modificato: | a) | al paragrafo 1, secondo comma, la lettera c) è sostituita dalla seguente: | «c) | contabilità e preparazione delle registrazioni contabili e del bilancio e preparazione della rendicontazione di sostenibilità;»; | b) | al paragrafo 4, dopo il primo comma è inserito il comma seguente: | «L'approvazione del comitato per il controllo interno e la revisione contabile di cui al primo comma non è necessaria per l'esecuzione dell'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.».
Article 5Articolo 5
TranspositionRecepimento
1.   Member States shall bring into force the laws, regulations and administrative provisions necessary to comply with Articles 1 to 3 of this Directive by 6 July 2024. They shall immediately communicate the text of those measures to the Commission.1.   Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi agli articoli da 1 a 3 della presente direttiva entro il 6 luglio 2024. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni.
2.   Member States shall apply the measures necessary to comply with Article 1, with the exception of point (14):2.   Gli Stati membri applicano le misure necessarie per conformarsi all'articolo 1, ad eccezione del punto 14:
(a) | for financial years starting on or after 1 January 2024: | (i) | to large undertakings within the meaning of Article 3(4) of Directive 2013/34/EU which are public-interest entities as defined in point (1) of Article 2 of that Directive exceeding on their balance sheet dates the average number of 500 employees during the financial year; | (ii) | to public-interest entities as defined in point (1) of Article 2 of Directive 2013/34/EU which are parent undertakings of a large group within the meaning of Article 3(7) of that Directive exceeding on its balance sheet dates, on a consolidated basis, the average number of 500 employees during the financial year;a) | per gli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2024 o in data successiva: | i) | alle grandi imprese quali definite all'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE che costituiscono enti di interesse pubblico a norma dell'articolo 2, punto 1), di tale direttiva e che alla data di chiusura del bilancio superano il numero medio di 500 dipendenti occupati durante l'esercizio; | ii) | agli enti di interesse pubblico quali definiti all'articolo 2, punto 1), della direttiva 2013/34/UE che costituiscono imprese madri di un grande gruppo a norma dell'articolo 3, paragrafo 7, di tale direttiva e che, su base consolidata, alla data di chiusura del bilancio superano il criterio del numero medio di 500 dipendenti occupati durante l'esercizio;
(b) | for financial years starting on or after 1 January 2025: | (i) | to large undertakings within the meaning of Article 3(4) of Directive 2013/34/EU, other than those referred to in point (a)(i) of this subparagraph; | (ii) | to parent undertakings of a large group within the meaning of Article 3(7) of Directive 2013/34/EU, other than those referred to in point (a)(ii) of this subparagraph;b) | per gli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2025 o in data successiva: | i) | alle grandi imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE diverse da quelle di cui alla lettera a), punto i) del presente comma; | ii) | alle imprese madri di un grande gruppo ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 7, della direttiva 2013/34/UE diverse da quelle di cui alla lettera a), punto ii);
(c) | for financial years starting on or after 1 January 2026: | (i) | to small and medium-sized undertakings within the meaning of Article 3(2) and (3) of Directive 2013/34/EU which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 of that Directive and which are not micro-undertakings as defined in Article 3(1) of that Directive; | (ii) | to small and non-complex institutions defined in point (145) of Article 4(1) of Regulation (EU) No 575/2013, provided they are large undertakings within the meaning of Article 3(4) of Directive 2013/34/EU or that they are small and medium sized undertakings within the meaning of Article 3(2) and (3) of that Directive which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 of that Directive and which are not micro-undertakings as defined in Article 3(1) of that Directive; | (iii) | to captive insurance undertakings defined in point (2) of Article 13 of Directive 2009/138/EC of the European Parliament and of the Council (39), and captive reinsurance undertakings defined in point (5) of Article 13 of that Directive, provided that they are large undertakings within the meaning of Article 3(4) of Directive 2013/34/EU or that they are small and medium sized undertakings within the meaning of Article 3(2) and (3) of that Directive which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 of that Directive and which are not micro-undertakings as defined in Article 3(1) of that Directive.c) | per gli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2026 o in data successiva: | i) | alle piccole e medie imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafi 2 e 3, della direttiva 2013/34/UE che sono enti di interesse pubblico quali definiti all'articolo 2, punto 1), lettera a), di tale direttiva e che non sono microimprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, della stessa; | ii) | agli enti piccoli e non complessi, definiti all'articolo 4, paragrafo 1, punto 145, del regolamento (UE) n. 575/2013, purché si tratti di grandi imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE o di piccole e medie imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafi 2 e 3, di tale direttiva che sono enti di interesse pubblico quali definiti all'articolo 2, punto 1), lettera a), di tale direttiva e che non sono microimprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, della stessa; | iii) | alle imprese di assicurazione captive, definite all'articolo 13, punto 2, della direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (39) e alle imprese di riassicurazione captive, quali definite all'articolo 13, punto 5, di tale direttiva, purché si tratti di grandi imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE o di piccole e medie imprese quali definite all'articolo 3, paragrafi 2 e 3, di tale direttiva che sono enti di interesse pubblico quali definiti all'articolo 2, punto 1), lettera a), di tale direttiva e che non sono microimprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, della stessa.
Member States shall apply the measures necessary to comply with point (14) of Article 1 for financial years starting on or after 1 January 2028.Gli Stati membri applicano le misure necessarie per conformarsi all'articolo 1, punto 14, per gli esercizi finanziari aventi inizio il 1o gennaio 2028 o in data successiva.
Member States shall apply the measures necessary to comply with Article 2:Gli Stati membri applicano le misure necessarie per conformarsi all'articolo 2:
(a) | for financial years starting on or after 1 January 2024: | (i) | to issuers as defined in point (d) of Article 2(1) of Directive 2004/109/EC which are large undertakings within the meaning of Article 3(4) of Directive 2013/34/EU exceeding on their balance sheet dates the average number of 500 employees during the financial year; | (ii) | to issuers as defined in point (d) of Article 2(1) of Directive 2004/109/EC which are parent undertakings of a large group within the meaning of Article 3(7) of Directive 2013/34/EU exceeding on its balance sheet dates, on a consolidated basis, the average number of 500 employees during the financial year;a) | per gli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2024 o in data successiva: | i) | agli emittenti quali definiti all'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2004/109/CE che costituiscono grandi imprese a norma dell'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE e che alla data di chiusura del bilancio superano il numero medio di 500 dipendenti occupati durante l'esercizio; | ii) | agli emittenti quali definiti all'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2004/109/CE che costituiscono imprese madri di un grande gruppo a norma dell'articolo 3, paragrafo 7, della direttiva 2013/34/UE e che, su base consolidata, alla data di chiusura del bilancio superano il numero medio di 500 dipendenti occupati durante l'esercizio;
(b) | for financial years starting on or after 1 January 2025: | (i) | to issuers as defined in point (d) of Article 2(1) of Directive 2004/109/EC which are large undertakings within the meaning of Article 3(4) of Directive 2013/34/EU other than those referred to in point (a) (i) of this subparagraph; | (ii) | to issuers as defined in point (d) of Article 2(1) of Directive 2004/109/EC which are parent undertakings of a large group within the meaning of Article 3(7) of Directive 2013/34/EU other than those referred to in point (a) (ii) of this subparagraph;b) | per gli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2025 o in data successiva: | i) | agli emittenti quali definiti all'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2004/109/CE che costituiscono grandi imprese a norma dell'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE diversi da quelli di cui alla lettera a), punto i), del presente comma; | ii) | agli emittenti quali definiti all'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2004/109/CE che costituiscono imprese madri di un grande gruppo ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 7, della direttiva 2013/34/UE diversi da quelli di cui alla lettera a), punto ii), del presente comma;
(c) | for financial years starting on or after 1 January 2026: | (i) | to issuers as defined in point (d) of Article 2(1) of Directive 2004/109/EC which are small and medium-sized undertakings within the meaning of Article 3(2) and (3) of Directive 2013/34/EU and which are not micro-undertakings as defined in Article 3(1) of Directive 2013/34/EU; | (ii) | to issuers defined as small and non-complex institutions in point (145) of Article 4(1) of Regulation (EU) No 575/2013, provided they are large undertakings within the meaning of Article 3(4) of Directive 2013/34/EU or that they are small and medium-sized undertakings within the meaning of Article 3(2) and (3) of that Directive which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 of that Directive and which are not micro-undertakings as defined in Article 3(1) of that Directive; | (iii) | to issuers defined as captive insurance undertakings in point (2) of Article 13 of Directive 2009/138/EC, or as captive reinsurance undertakings in point (5) of Article 13 of that Directive, provided that they are large undertakings within the meaning of Article 3 (4) of Directive 2013/34/EU or that they are small and medium-sized undertakings within the meaning of Article 3(2) and (3) of that Directive which are public-interest entities as defined in point (a) of point (1) of Article 2 of that Directive and which are not micro-undertakings as defined in Article 3(1) of that Directive.c) | per gli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2026 o in data successiva: | i) | agli emittenti quali definiti all'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2004/109/CE che sono piccole e medie imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafi 2 e 3, della direttiva 2013/34/UE e che non sono microimprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2013/34/UE; | ii) | agli emittenti definiti enti piccoli e non complessi all'articolo 4, paragrafo 1, punto 145, del regolamento (UE) n. 575/2013, purché si tratti di grandi imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE o di piccole e medie imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafi 2 e 3 di tale direttiva, che sono enti di interesse pubblico quali definiti all'articolo 2, punto 1), lettera a), di tale direttiva e che non sono microimprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, della stessa; | iii) | agli emittenti definiti imprese di assicurazione captive all'articolo 13, punto 2, della direttiva 2009/138/CE, o imprese di riassicurazione captive definite all'articolo 13, punto 5, di tale direttiva, purché si tratti di grandi imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 4, della direttiva 2013/34/UE o di piccole e medie imprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafi 2 e 3 di tale direttiva, che sono enti di interesse pubblico quali definiti all'articolo 2, punto 1), lettera a), di tale direttiva e che non sono microimprese ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, della stessa.
Member States shall apply the measures necessary to comply with Article 3 for financial years starting on or after 1 January 2024.Gli Stati membri applicano le disposizioni necessarie per conformarsi all'articolo 3 per gli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2024 o in data successiva.
3.   When Member States adopt the measures referred to in paragraph 1, they shall contain a reference to this Directive or shall be accompanied by such a reference on the occasion of their official publication. Member States shall determine how such reference is to be made.3.   Quando gli Stati membri adottano le disposizioni di cui al paragrafo 1, queste contengono un riferimento alla presente direttiva oppure sono corredate di un siffatto riferimento all'atto della loro pubblicazione ufficiale. Gli Stati membri determinano le modalità con cui tale riferimento deve essere formulato.
4.   Member States shall communicate to the Commission the text of the main provisions of national law which they adopt in the field covered by this Directive.4.   Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni principali di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.
Article 6Articolo 6
Review and reportingRevisione e relazioni
1.   The Commission shall submit a report to the European Parliament and to the Council on the implementation of this amending Directive, including, inter alia:1.   La Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull'attuazione della presente direttiva modificativa, che includa tra l'altro gli elementi seguenti:
(a) | an assessment of the achievement of the goals of this amending Directive, including the convergence of reporting practices between Member States;a) | una valutazione del conseguimento degli obiettivi della presente direttiva modificativa, compresa la convergenza delle pratiche di rendicontazione tra gli Stati membri;
(b) | an assessment of the number of small and medium-sized undertakings voluntarily using the sustainability reporting standards referred to in Article 29c of Directive 2013/34/EU;b) | una valutazione del numero di piccole e medie imprese che utilizzano su base volontaria i principi di rendicontazione di sostenibilità di cui all'articolo 29 quater della direttiva 2013/34/UE;
(c) | an assessment of whether and how the scope of the provisions amended by this amending Directive should be further extended, in particular in relation to small and medium-sized undertakings and to third-country undertakings operating directly on the Union internal market without a subsidiary or a branch on the territory of the Union;c) | una valutazione volta a stabilire se e come estendere ulteriormente l'ambito di applicazione delle disposizioni modificate dalla presente direttiva modificativa, in particolare in relazione alle piccole e medie imprese e alle imprese di paesi terzi che operano direttamente sul mercato interno dell'Unione senza disporre di un'impresa figlia o una succursale nel territorio dell'Unione;
(d) | an assessment of the implementation of the reporting requirements on subsidiaries and branches of third-country undertakings introduced by this amending Directive, including an assessment of the number of third-country undertakings which have a subsidiary undertaking or a branch reporting in accordance with Article 40a of Directive 2013/34/EU; an assessment of the enforcement mechanism and of the thresholds set out in that Article;d) | una valutazione dell'attuazione degli obblighi di rendicontazione introdotti dalla presente direttiva modificativa per le imprese figlie e le succursali di imprese di paesi terzi, compresa una valutazione del numero di imprese di paesi terzi aventi un'impresa figlia o una succursale che comunicano informazioni a norma dell'articolo 40 bis della direttiva 2013/34/UE; una valutazione del meccanismo di applicazione e delle soglie stabilite in tale articolo;
(e) | an assessment of whether and how to ensure the accessibility for persons with disabilities to the sustainability reports published by undertakings falling under the scope of this amending Directive.e) | una valutazione volta a stabilire se e come garantire l'accessibilità, per le persone con disabilità, della rendicontazione di sostenibilità pubblicata dalle imprese che rientrano nell'ambito di applicazione della presente direttiva modificativa.
The report shall be published by 30 April 2029 and every three years thereafter, and shall be accompanied, if appropriate, by legislative proposals.La relazione è pubblicata entro il 30 aprile 2029 e successivamente ogni tre anni ed è corredata, se del caso, di proposte legislative.
2.   By 31 December 2028, the Commission shall review and report on the level of concentration of the sustainability assurance market. That review shall take into account the national regimes applicable to independent assurance services providers and assess whether and to what extent those national regimes contribute to opening up the assurance market.2.   Entro il 31 dicembre 2028 la Commissione riesamina il livello di concentrazione del mercato dell'attestazione della sostenibilità e riferisce al riguardo. Detto riesame tiene conto dei regimi nazionali applicabili ai prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità e valuta se e in quale misura tali regimi nazionali contribuiscano all'apertura del mercato dell'attestazione.
By 31 December 2028, the Commission shall assess possible legal measures to ensure sufficient diversification of the sustainability assurance market and appropriate sustainability reporting quality. The Commission shall review the measures provided for in Article 34 of Directive 2013/34/EU and assess the need to extend them to other large undertakings.Entro il 31 dicembre 2028 la Commissione valuta eventuali misure giuridiche per garantire una sufficiente diversificazione del mercato dell'attestazione della sostenibilità e un'adeguata qualità della rendicontazione di sostenibilità. La Commissione riesamina le misure previste all'articolo 34, paragrafo X, della direttiva 2013/34/UE e valuta la necessità di estenderle ad altre grandi imprese.
The report shall be transmitted to the European Parliament and the Council by 31 December 2028 and shall be accompanied, if appropriate, by legislative proposals.La relazione è trasmessa al Parlamento europeo e al Consiglio entro il 31 dicembre 2028 ed è corredata, se del caso, di proposte legislative.
Article 7Articolo 7
Entry into force and applicationEntrata in vigore e applicazione
This Directive shall enter into force on the twentieth day following that of its publication in the Official Journal of the European Union.La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Article 4 of this Directive shall apply from 1 January 2024 for financial years starting on or after 1 January 2024.L'articolo 4 della presente direttiva si applica dal 1o gennaio 2024 agli esercizi aventi inizio il 1o gennaio 2024 o in data successiva.
Article 8Articolo 8
AddresseesDestinatari
This Directive is addressed to the Member States.Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
Article 4 shall be binding in its entirety and directly applicable in all Member States.L'articolo 4 è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Done at Strasbourg, 14 December 2022.Fatto a Strasburgo, il 14 dicembre 2022
For the European ParliamentPer il Parlamento europeo
The PresidentLa presidente
R. METSOLAR. METSOLA
For the CouncilPer il Consiglio
The PresidentIl presidente
M. BEKM. BEK
(1)   OJ C 517, 22.12.2021, p. 51.(1)   GU C 517 del 22.12.2021, pag. 51.
(2)  Position of the European Parliament of 10 November 2022 (not yet published in the Official Journal) and decision of the Council of 28 November 2022.(2)  Posizione del Parlamento europeo del 10 novembre 2022 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 28 novembre 2022.
(3)  Directive 2013/34/EU of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on the annual financial statements, consolidated financial statements and related reports of certain types of undertakings, amending Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council and repealing Council Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC (OJ L 182, 29.6.2013, p. 19).(3)  Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio (GU L 182 del 29.6.2013, pag. 19).
(4)  Regulation (EU) 2021/1119 of the European Parliament and of the Council of 30 June 2021 establishing the framework for achieving climate neutrality and amending Regulations (EC) No 401/2009 and (EU) 2018/1999 (‘European Climate Law’) (OJ L 243, 9.7.2021, p. 1).(4)  Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 2021, che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 («Normativa europea sul clima») (GU L 243 del 9.7.2021, pag. 1).
(5)  Regulation (EU) 2019/2088 of the European Parliament and of the Council of 27 November 2019 on sustainability-related disclosures in the financial services sector (OJ L 317, 9.12.2019, p. 1).(5)  Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (GU L 317 del 9.12.2019, pag. 1).
(6)  Regulation (EU) 2020/852 of the European Parliament and of the Council of 18 June 2020 on the establishment of a framework to facilitate sustainable investment, and amending Regulation (EU) 2019/2088 (OJ L 198, 22.6.2020, p. 13).(6)  Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020, relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088 (GU L 198 del 22.6.2020, pag. 13).
(7)  Regulation (EU) 2019/2089 of the European Parliament and of the Council of 27 November 2019 amending Regulation (EU) 2016/1011 as regards EU Climate Transition Benchmarks, EU Paris-aligned Benchmarks and sustainability-related disclosures for benchmarks (OJ L 317, 9.12.2019, p. 17).(7)  Regolamento (UE) 2019/2089 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica il regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda gli indici di riferimento UE di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento (GU L 317 del 9.12.2019, pag. 17).
(8)  Commission Delegated Regulation (EU) 2020/1816 of 17 July 2020 supplementing Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council as regards the explanation in the benchmark statement of how environmental, social and governance factors are reflected in each benchmark provided and published (OJ L 406, 3.12.2020, p. 1).(8)  Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, del 17 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la spiegazione nella dichiarazione sull'indice di riferimento del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono in ciascun indice di riferimento fornito e pubblicato (GU L 406 del 3.12.2020, pag. 1).
(9)  Commission Delegated Regulation (EU) 2020/1817 of 17 July 2020 supplementing Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council as regards the minimum content of the explanation on how environmental, social and governance factors are reflected in the benchmark methodology (OJ L 406, 3.12.2020, p. 12).(9)  Regolamento delegato (UE) 2020/1817 della Commissione, del 17 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto minimo della spiegazione del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono nella metodologia degli indici di riferimento (GU L 406 del 3.12.2020, pag. 12).
(10)  Commission Delegated Regulation (EU) 2020/1818 of 17 July 2020 supplementing Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council as regards minimum standards for EU Climate Transition Benchmarks and EU Paris-aligned Benchmarks (OJ L 406, 3.12.2020, p. 17).(10)  Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, del 17 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme minime per gli indici di riferimento UE di transizione climatica e per gli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi (GU L 406 del 3.12.2020, pag. 17).
(11)  Regulation (EU) No 575/2013 of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on prudential requirements for credit institutions and amending Regulation (EU) No 648/2012 (OJ L 176, 27.6.2013, p. 1).(11)  Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1).
(12)  Regulation (EU) 2019/2033 of the European Parliament and of the Council of 27 November 2019 on the prudential requirements of investment firms and amending Regulations (EU) No 1093/2010, (EU) No 575/2013, (EU) No 600/2014 and (EU) No 806/2014 (OJ L 314, 5.12.2019, p. 1).(12)  Regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010, (UE) n. 575/2013, (UE) n. 600/2014 e (UE) n. 806/2014 (GU L 314 del 5.12.2019, pag. 1).
(13)  Directive (EU) 2019/2034 of the European Parliament and of the Council of 27 November 2019 on the prudential supervision of investment firms and amending Directives 2002/87/EC, 2009/65/EC, 2011/61/EU, 2013/36/EU, 2014/59/EU and 2014/65/EU (OJ L 314, 5.12.2019, p. 64).(13)  Direttiva (UE) 2019/2034 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativa alla vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento e recante modifica delle direttive 2002/87/CE, 2009/65/CE, 2011/61/UE, 2013/36/UE, 2014/59/UE e 2014/65/UE (GU L 314 del 5.12.2019, pag. 64).
(14)   OJ C 76, 9.3.2020, p. 23.(14)   GU C 76 del 9.3.2020, pag. 23.
(15)   OJ C 445, 29.10.2021, p. 94.(15)   GU C 445 del 29.10.2021, pag. 94.
(16)  Directive 2014/95/EU of the European Parliament and of the Council of 22 October 2014 amending Directive 2013/34/EU as regards disclosure of non-financial and diversity information by certain large undertakings and groups (OJ L 330, 15.11.2014, p. 1).(16)  Direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni (GU L 330 del 15.11.2014, pag. 1).
(17)  Directive 2004/109/EC of the European Parliament and of the Council of 15 December 2004 on the harmonisation of transparency requirements in relation to information about issuers whose securities are admitted to trading on a regulated market and amending Directive 2001/34/EC (OJ L 390, 31.12.2004, p. 38).(17)  Direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato e che modifica la direttiva 2001/34/CE (GU L 390 del 31.12.2004, pag. 38).
(18)  Commission Regulation (EC) No 1569/2007 of 21 December 2007 establishing a mechanism for the determination of equivalence of accounting standards applied by third country issuers of securities pursuant to Directives 2003/71/EC and 2004/109/EC of the European Parliament and of the Council (OJ L 340, 22.12.2007, p. 66).(18)  Regolamento (CE) n. 1569/2007 della Commissione, del 21 dicembre 2007, che stabilisce un meccanismo per determinare l'equivalenza dei principi contabili applicati dagli emittenti di titoli di paesi terzi conformemente alle direttive 2003/71/CE e 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 340 del 22.12.2007, pag. 66).
(19)  Council Directive 86/635/EEC of 8 December 1986 on the annual accounts and consolidated accounts of banks and other financial institutions (OJ L 372, 31.12.1986, p. 1).(19)  Direttiva 86/635/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1986, relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari (GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1).
(20)  Council Directive 91/674/EEC of 19 December 1991 on the annual accounts and consolidated accounts of insurance undertakings (OJ L 374, 31.12.1991, p. 7).(20)  Direttiva 91/674/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1991, relativa ai conti annuali e ai conti consolidati delle imprese di assicurazione (GU L 374 del 31.12.1991, pag. 7).
(21)  Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on access to the activity of credit institutions and the prudential supervision of credit institutions, amending Directive 2002/87/EC and repealing Directives 2006/48/EC and 2006/49/EC (OJ L 176, 27.6.2013, p. 338).(21)  Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338).
(22)  Directive (EU) 2016/943 of the European Parliament and of the Council of 8 June 2016 on the protection of undisclosed know-how and business information (trade secrets) against their unlawful acquisition, use and disclosure (OJ L 157, 15.6.2016, p. 1).(22)  Direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l'acquisizione, l'utilizzo e la divulgazione illeciti (GU L 157 del 15.6.2016, pag. 1).
(23)  Regulation (EC) No 1606/2002 of the European Parliament and of the Council of 19 July 2002 on the application of international accounting standards (OJ L 243, 11.9.2002, p. 1).(23)  Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, relativo all'applicazione di principi contabili internazionali (GU L 243 dell'11.9.2002, pag. 1).
(24)  Regulation (EU) No 1095/2010 of the European Parliament and of the Council of 24 November 2010 establishing a European Supervisory Authority (European Securities and Markets Authority), amending Decision No 716/2009/EC and repealing Commission Decision 2009/77/EC (OJ L 331, 15.12.2010, p. 84).(24)  Regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/77/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 84).
(25)  Regulation (EU) 2016/1011 of the European Parliament and of the Council of 8 June 2016 on indices used as benchmarks in financial instruments and financial contracts or to measure the performance of investment funds and amending Directives 2008/48/EC and 2014/17/EU and Regulation (EU) No 596/2014 (OJ L 171, 29.6.2016, p. 1).(25)  Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE e del regolamento (UE) n. 596/2014 (GU L 171 del 29.6.2016, pag. 1).
(26)  Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and of the Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community eco-management and audit scheme (EMAS), repealing Regulation (EC) No 761/2001 and Commission Decisions 2001/681/EC and 2006/193/EC (OJ L 342, 22.12.2009, p. 1).(26)  Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE (GU L 342 del 22.12.2009, pag. 1).
(27)  Directive 2003/87/EC of the European Parliament and of the Council of 13 October 2003 establishing a scheme for greenhouse gas emission allowance trading within the Community and amending Council Directive 96/61/EC (OJ L 275, 25.10.2003, p. 32).(27)  Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (GU L 275 del 25.10.2003, pag. 32).
(28)  Commission Recommendation 2013/179/EU of 9 April 2013 on the use of common methods to measure and communicate the life cycle environmental performance of products and organisations (OJ L 124, 4.5.2013, p. 1).(28)  Raccomandazione 2013/179/UE della Commissione, del 9 aprile 2013, relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (GU L 124 del 4.5.2013, pag. 1).
(29)  Directive 2010/75/EU of the European Parliament and of the Council of 24 November 2010 on industrial emissions (integrated pollution prevention and control) (OJ L 334, 17.12.2010, p. 17).(29)  Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (GU L 334 del 17.12.2010, pag. 17).
(30)  Regulation (EU) 2021/783 of the European Parliament and of the Council of 29 April 2021 establishing a Programme for the Environment and Climate Action (LIFE), and repealing Regulation (EU) No 1293/2013 (OJ L 172, 17.5.2021, p. 53).(30)  Regolamento (UE) 2021/783 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE), e abroga il regolamento (UE) n. 1293/2013 (GU L 172 del 17.5.2021, pag. 53).
(31)  Directive 2011/7/EU of the European Parliament and of the Council of 16 February 2011 on combating late payment in commercial transactions (OJ L 48, 23.2.2011, p. 1).(31)  Direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (GU L 48 del 23.2.2011, pag. 1).
(32)  Regulation (EC) No 1893/2006 of the European Parliament and of the Council of 20 December 2006 establishing the statistical classification of economic activities NACE Revision 2 and amending Council Regulation (EEC) No 3037/90 as well as certain EC Regulations on specific statistical domains (OJ L 393, 30.12.2006, p. 1).(32)  Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (GU L 393 del 30.12.2006, pag. 1).
(33)  Commission Delegated Regulation (EU) 2019/815 of 17 December 2018 supplementing Directive 2004/109/EC of the European Parliament and of the Council with regard to regulatory technical standards on the specification of a single electronic reporting format (OJ L 143, 29.5.2019, p. 1).(33)  Regolamento delegato (UE) 2019/815 della Commissione, del 17 dicembre 2018, che integra la direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (GU L 143 del 29.5.2019, pag. 1).
(34)  Regulation (EC) No 765/2008 of the European Parliament and of the Council of 9 July 2008 setting out the requirements for accreditation and repealing Regulation (EEC) No 339/93 (OJ L 218, 13.8.2008, p. 30).(34)  Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30).
(35)  Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on statutory audits of annual accounts and consolidated accounts, amending Council Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC and repealing Council Directive 84/253/EEC (OJ L 157, 9.6.2006, p. 87).(35)  Direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio e abroga la direttiva 84/253/CEE del Consiglio (GU L 157 del 9.6.2006, pag. 87).
(36)  Directive 2007/36/EC of the European Parliament and of the Council of 11 July 2007 on the exercise of certain rights of shareholders in listed companies (OJ L 184, 14.7.2007, p. 17).(36)  Direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (GU L 184 del 14.7.2007, pag. 17).
(37)  Regulation (EU) No 537/2014 of the European Parliament and of the Council of 16 April 2014 on specific requirements regarding statutory audit of public-interest entities and repealing Commission Decision 2005/909/EC (OJ L 158, 27.5.2014, p. 77).(37)  Regolamento (UE) n. 537/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui requisiti specifici relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico e che abroga la decisione 2005/909/CE della Commissione (GU L 158 del 27.5.2014, pag. 77).
(38)   OJ L 123, 12.5.2016, p. 1.(38)   GU L 123 del 12.5.2016, pag. 1.
(39)  Directive 2009/138/EC of the European Parliament and of the Council of 25 November 2009 on the taking-up and pursuit of the business of Insurance and Reinsurance (Solvency II) (OJ L 335, 17.12.2009, p. 1).(39)  Direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1).