Scegli le funzioni sperimentali da provare

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

L'ELI

Cos'è l'ELI?

L'identificatore della legislazione europea (ELI) è un sistema che mette a disposizione online la legislazione in un formato standardizzato in modo che sia accessibile, interscambiabile e riutilizzabile ovunque. L'iniziativa, adottata congiuntamente dai paesi e dalle istituzioni dell'UE, figura espressamente fra le conclusioni del Consiglio del 6 novembre 2017 sull'identificatore della legislazione europea (2017/C 441/05). *

L'ELI si basa su un accordo volontario tra i paesi dell'UE che comprende specifiche tecniche riguardanti:

  • identificatori web (URI) per le informazioni giuridiche
  • metadati che specificano come descrivere le informazioni giuridiche
  • un linguaggio specifico per scambiare legislazioni in formato a lettura automatica.

L'ELI è finanziato dall'azione "Facilitare lo scambio di dati legislativi in Europa", che rientra nel programma per soluzioni di interoperabilità per le pubbliche amministrazioni europee (ISA²).

* Le conclusioni del Consiglio del 6 novembre 2017 sull'identificatore della legislazione europea sviluppano una versione iniziale delle conclusioni del Consiglio pubblicate il 26 ottobre 2012 (2012/C 325/02) .

Scopri l'ELI, l'identificatore della legislazione europea

Video 1 - Introduction to the European Legislation Identifier

Watch the video Introduction to the European Legislation Identifier

Video 2 - The 3 pillars of ELI

Watch the video The 3 pillars of ELI

Video 3 - Getting started with ELI

Watch the video Getting started with ELI

Video 4 - ELI and schema data

Watch the video ELI and schema data

Video 5 - ELI-DL for Draft Legislation

Watch the video ELI-DL for Draft Legislation

Gestione dell'ELI

L'ELI è gestito da una task force composta da rappresentanti di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo (presidente), Norvegia, Portogallo, Serbia, Spagna, Regno Unito e Ufficio delle pubblicazioni dell'UE.

Norme di gestione della task force ELI e procedure di modifica delle specifiche ELI Apri il pdf sulla task force ELI

Opuscolo sull’ELI

Apri l'opuscolo sull'ELI in pdf

Vantaggi dell'ELI

L'ELI presenta i seguenti vantaggi:

  • Dati legislativi di migliore qualità e più attendibili

    L'ELI aiuta a migliorare la qualità e l'attendibilità delle informazioni giuridiche online attraverso l'uso di identificatori persistenti e metadati strutturati.

  • Una maggiore interoperabilità

    L'ELI favorisce l'interoperabilità tra i sistemi di informazione per strutturare la legislazione in maniera standardizzata, pur tenendo conto delle specificità dei vari sistemi giuridici.

  • Un migliore accesso alla legislazione

    Grazie all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), l'ELI consente di localizzare i dati giuridici, che possono quindi essere più ampiamente utilizzati.

  • Possibilità di sviluppare nuovi servizi

    Rendere la legislazione disponibile in modo strutturato contribuisce a sviluppare servizi a valore aggiunto.

  • Risparmi sui costi

    L'ELI rende più efficaci i flussi di informazioni e abbrevia i tempi per pubblicare la legislazione.

  • Più trasparenza

    Migliorando l’accesso alle informazioni giuridiche, l'ELI permette di seguire più facilmente il lavoro svolto dai governi e promuove una maggiore responsabilità.


Ultimo aggiornamento: 3.12.2024