Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
In questa sezione si trovano gli strumenti prodotti dall'UE nell'esercizio delle sue competenze esterne, tra cui:
Gli accordi internazionali dell'UE sono accompagnati da una ricca analisi giuridica e da link a informazioni correlate (validità degli atti, date di decorrenza, rapporti con altri documenti, ecc.).
Sul lato sinistro di questa pagina si accede agli strumenti di ricerca.
Gli accordi internazionali dell'UE sono accordi giuridicamente vincolanti tra l'Unione europea e uno o più paesi terzi o organizzazioni internazionali. Possono essere conclusi quando i trattati lo prevedono o quando la conclusione di un accordo: i) è necessaria per realizzare, nel quadro delle politiche dell'Unione, uno degli obiettivi previsti dai trattati ii) è prevista in un atto giuridicamente vincolante dell'UE oppure iii) può incidere su norme comuni o modificarne la portata.
L' azione esterna dell'UE è definita nel titolo V del trattato sull'Unione europea e nella parte 5 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). La procedura di negoziazione e adozione degli accordi internazionali è definita negli articoli 207 e 218 del TFUE per la politica commerciale comune e per gli altri settori dell'azione esterna, rispettivamente.