Επιλέξτε τις πειραματικές λειτουργίες που θέλετε να δοκιμάσετε

Το έγγραφο αυτό έχει ληφθεί από τον ιστότοπο EUR-Lex

Requisiti di omologazione per garantire la sicurezza generale dei veicoli e la protezione degli utenti vulnerabili della strada

SINTESI DI:

Regolamento (CE) 2019/2144 relativo ai requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli, per quanto riguarda la loro sicurezza generale e la protezione degli occupanti dei veicoli e degli altri utenti vulnerabili della strada

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

  • Mira a ridurre in modo significativo il numero di decessi e di lesioni gravi sulle strade dell’Unione europea (Unione) introducendo tecnologie di sicurezza all’avanguardia come dotazione standard del veicolo e a migliorare la competitività dei costruttori di veicoli dell’Unione sul mercato globale fornendo il primo quadro giuridico dell’Unione per veicoli automatizzati e completamente automatizzati;
  • modifica il regolamento (UE) 2018/858 sull’omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (si veda la sintesi).

PUNTI CHIAVE

Questo nuovo regolamento generale sulla sicurezza aggiorna i requisiti di sicurezza dei veicoli dell’Unione, compresi quelli volti ad affrontare le preoccupazioni specifiche degli utenti vulnerabili della strada, quali pedoni e ciclisti.

Sistemi avanzati per veicoli

Tutti i nuovi veicoli devono essere dotati dei seguenti sistemi di sicurezza:

  • adattamento intelligente della velocità;
  • interfaccia per permettere l’installazione di un dispositivo di tipo alcolock (etilometro);
  • avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente;
  • avviso avanzato di distrazione del conducente;
  • segnalazione di arresto di emergenza;
  • rilevamento in retromarcia;
  • registratore di dati di evento;
  • sistemi precisi di monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Auto e furgoni devono essere dotati di ulteriori misure di sicurezza avanzate che comprendono:

  • sistemi avanzati di frenata di emergenza in grado di rilevare veicoli a motore e utenti vulnerabili della strada di fronte a loro;
  • sistema di emergenza di mantenimento della corsia;
  • una più ampia zona di protezione relativa all’impatto della testa, capace di mitigare le lesioni durante le collisioni con utenti vulnerabili della strada.

Autobus e autocarri, oltre a soddisfare i requisiti generali ed essere dotati dei sistemi esistenti (quali l’avviso di deviazione dalla corsia e i sistemi avanzati di frenata di emergenza), devono inoltre:

  • essere dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti situati in prossimità della parte anteriore del veicolo, di avvertire i conducenti della loro presenza e di evitare le collisioni con tali utenti vulnerabili della strada;
  • essere costruiti in modo tale da contribuire a ridurre gli angoli morti davanti e al lato del conducente.

Il regolamento consente alla Commissione europea di adottare specifici atti di esecuzione per la sicurezza dei veicoli alimentati a idrogeno e automatizzati tenendo conto dei futuri sviluppi tecnici.

Riesame

  • La Commissione deve presentare entro il una relazione di valutazione sull’efficacia delle misure e dei sistemi di sicurezza.
  • Se del caso, la relazione deve formulare raccomandazioni e comprendere una proposta di legislazione per ridurre ulteriormente o eliminare incidenti e lesioni derivanti dal trasporto su strada.
  • Un’ulteriore relazione dovrà essere presentata successivamente ogni cinque anni.

Atti di esecuzione e atti delegati

La Commissione ha adottato:

  • due atti di esecuzione:
    • il regolamento di esecuzione (UE) 2021/535 relativo alle procedure e alle specifiche tecniche uniformi per l’omologazione di veicoli e di sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, relativamente alle caratteristiche costruttive generali e alla sicurezza;
    • il regolamento di esecuzione (UE) 2021/646 relativo alle procedure e alle specifiche tecniche uniformi per l’omologazione di veicoli a motore relativamente ai loro sistemi di emergenza di mantenimento della corsia;
  • quattro atti delegati:
    • il regolamento delegato (UE) 2021/1243 che stabilisce norme dettagliate in merito all’interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock nei veicoli a motore e che modifica l’allegato II di tale regolamento;
    • il regolamento delegato (UE) 2021/1341 che stabilisce norme dettagliate concernenti le procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente;
    • il regolamento delegato (UE) 2021/1958 che integra il regolamento (UE) 2019/2144 stabilendo norme dettagliate in merito alle procedure di prova e ai requisiti tecnici specifici per l’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di adattamento intelligente della velocità e per l’omologazione di tali sistemi come entità tecniche indipendenti;
    • il regolamento delegato (UE) 2022/545 che integra il regolamento (UE) 2019/2144 stabilendo norme dettagliate sulle procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l’omologazione dei veicoli a motore relativamente ai registratori di dati di evento e per l’omologazione di tali sistemi come entità tecniche indipendenti.

L’insieme di tali regolamenti modifica altresì l’allegato II al regolamento (UE) 2019/2144.

Abrogazione

Il regolamento abroga i regolamenti (CE) n. 78/2009, (CE) n. 79/2009, (CE) n. 661/2009, (CE) n. 631/2009, (UE) n. 406/2010, (UE) n. 672/2010, (UE) n. 1003/2010, (UE) n. 1005/2010, (UE) n. 1008/2010, (UE) n. 1009/2010, (UE) n. 19/2011, (UE) n. 109/2011, (UE) n. 458/2011, (UE) n. 65/2012, (UE) n. 130/2012, (UE) n. 347/2012, (UE) n. 351/2012, (UE) n. 1230/2012 e (UE) n. 2015/166 a decorrere dal .

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento entrerà in vigore il .

CONTESTO

Il regolamento fa parte del terzo pacchetto l’Europa in movimento della Commissione concepito per garantire una transizione senza inconvenienti verso un sistema di mobilità sicuro, pulito e automatizzato. Il pacchetto comprende quanto segue.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo ai requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli, per quanto riguarda la loro sicurezza generale e la protezione degli occupanti dei veicoli e degli altri utenti vulnerabili della strada, che modifica il regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga i regolamenti (CE) n. 78/2009, (CE) n. 79/2009 e (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 631/2009, (UE) n. 406/2010, (UE) n. 672/2010, (UE) n. 1003/2010, (UE) n. 1005/2010, (UE) n. 1008/2010, (UE) n. 1009/2010, (UE) n. 19/2011, (UE) n. 109/2011, (UE) n. 458/2011, (UE) n. 65/2012, (UE) n. 130/2012, (UE) n. 347/2012, (UE) n. 351/2012, (UE) n. 1230/2012 e (UE) 2015/166 della Commissione (GU L 325 del , pag. 1).

ultimo aggiornamento

Επάνω