This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Trattori e macchine agricole o forestali: sedile del conducente
L’Unione europea sta armonizzando le prescrizioni tecniche relative al sedile del conducente dei trattori agricoli o forestali a ruote. In questo modo, agevola l’attuazione della procedura di omologazione comunitaria posta in essere dalla direttiva 74/150/CEE e successivamente abrogata e sostituita dalla direttiva 2003/37/CE.
ATTO
Direttiva 78/764/EEC del Consiglio, del 25 luglio 1978, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al sedile del conducente dei trattori agricoli o forestali a ruote [Cfr. atti modificativi].
SINTESI
Direttiva 78/764/CEE
Ambito di applicazione: ai fini della direttiva, per trattore agricolo o forestale s’intende qualsiasi veicolo a motore, a ruote o a cingoli, munito di almeno due assi, la cui funzione risiede essenzialmente nella potenza di trazione e che è specialmente concepito per tirare, spingere, portare o azionare determinati strumenti, macchine o rimorchi destinati ad essere impiegati nell’attività agricola o forestale. Esso può essere equipaggiato per il trasporto di un carico e di accompagnatori. La direttiva 78/764/CEE si applica soltanto ai trattori montati su pneumatici e muniti di due assi, aventi una velocità massima per costruzione compresa tra 6 e 25 km/h.
Le disposizioni della direttiva relative ai sedili del conducente riguardano non solo le prescrizioni per la loro installazione sui trattori, ma anche la costruzione dei sedili stessi.
Ciascun Stato membro procede all’omologazione CEE di qualunque tipo di sedile del conducente conforme alle prescrizioni di costruzione e di collaudo stabilite negli allegati della direttiva.
Direttiva 82/890/CEE
La presente direttiva estende il campo di applicazione della direttiva 78/764/CEE. Pertanto la legislazione si applica ai trattori di cui alla direttiva 78/764/CEE montati su pneumatici e muniti di almeno due assi, aventi una velocità massima per costruzione compresa tra 6 e 30 km/h.
Direttiva 87/354/CEE
La presente direttiva modifica la normativa in vigore, per quanto riguarda le sigle attribuite agli Stati membri.
Direttiva 97/54/CE
Tale direttiva modifica il campo di applicazione della direttiva 78/764/CEE. La velocità massima per costruzione dei trattori agricoli o forestali a ruote è pertanto di 40 km/h.
Direttiva 1999/57/CE
Al fine di migliorare la sicurezza, la direttiva specifica in dettaglio come deve essere montato il sedile del conducente cercando di evitare problemi a livello ergonomico.
La direttiva 78/764/CE è stata abrogata dal regolamento (UE) n. 167/2013 a decorrere dal 1o gennaio 2016.
RIFERIMENTI
Atto |
Data di entrata in vigore |
Data limite di trasposizione negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
Direttiva 78/764/CEE |
28.7.1978 |
29.1.1980 |
GU L 255 del 18.9.1978 |
Atto(i) modificatore(i) |
Data di entrata in vigore |
Data limite di trasposizione negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
Direttiva 82/890/CEE |
21.12.1982 |
21.6.1984 |
GU L 378 del 31.12.1982 |
Direttiva 83/190/CEE |
8.04.1983 |
30.9.1983 |
GU L 109 del 26.4.1983 |
Direttiva 87/354/CE |
29.06.1987 |
31.12.1987 |
GU L 192 del 11.7.1987 |
Direttiva 97/54/CE |
30.10.1997 |
22.9.1998 |
GU L 277 del 10.10.1997 |
Direttiva 1999/57/CE |
5.7.1999 |
30.6.2000 |
GU L 148 del 15.6.1999 |
1.5.2004 |
1.5.2004 |
GU L 236 del 23.9.2003 |
|
Direttiva 2006/96/CE |
1.1.2007 |
1.1.2007 |
GU L 363 del 20.12.2006 |
Direttiva 2013/15/UE |
1.7.2013 |
1.7.2013 |
GU L 158 del 10.6.2013 |
Ultima modifica: 02.07.2014