This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Cinque priorità strategiche
Migliorare la qualità, l’equità, l’inclusione e il successo per tutti nell’istruzione e nella formazione;
fare in modo che l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e la mobilità divengano una realtà per tutte le persone;
rafforzare le competenze e la motivazione nelle professioni nel settore dell’istruzione;
rafforzare l’istruzione superiore europea;
sostenere le transizioni verde e digitale nell’istruzione e nella formazione e attraverso l’istruzione e la formazione.
Traguardi a livello di Unione
Nella risoluzione del febbraio 2021, gli Stati membri hanno anche concordato sette traguardi a livello di Unione da raggiungere:
La percentuale di quindicenni con scarsi risultati in lettura, matematica e scienze dovrebbe essere inferiore al 15 % entro il 2030.
La percentuale di discenti all’ottavo anno della scuola dell’obbligo con scarsi risultati in alfabetizzazione informatica dovrebbe essere inferiore al 15 % entro il 2030.
Almeno il 96 % dei bambini di età compresa tra i 3 anni e l’età di inizio dell’istruzione primaria obbligatoria dovrebbe partecipare all’educazione e cura della prima infanzia entro il 2030.
La percentuale di abbandono precoce dell’istruzione e della formazione dovrebbe essere inferiore al 9 % entro il 2030.
La percentuale di persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni che hanno completato l’istruzione terziaria dovrebbe essere almeno del 45 % entro il 2030.
La percentuale di neodiplomati dell’IFP che beneficiano di un’esposizione all’apprendimento basato sul lavoro durante la loro istruzione e formazione professionale dovrebbe essere almeno del 60 % entro il 2025.
Almeno il 47 % delle persone adulte di età compresa tra i 25 e i 64 anni dovrebbe aver partecipato all’apprendimento negli ultimi 12 mesi entro il 2025.
Monitoraggio e relazioni
Al fine di seguire il processo, gli Stati membri e la Commissione europea collaboreranno strettamente per fare il punto sui lavori effettuati a livello tecnico, valutando il processo e i suoi risultati. Il monitoraggio annuale avverrà anche attraverso la relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione elaborata dalla Commissione, che segue i progressi verso il conseguimento di tutti i traguardi e gli indicatori a livello dell’Unione concordati, compresi i sottoindicatori, nel settore dell’istruzione e della formazione e contribuisce altresì al processo del semestre europeo.
Sono state definite varie fasi per la relazione sull’andamento dei lavori. Una relazione sull’andamento dei lavori dello spazio europeo dell’istruzione è stata pubblicata dalla Commissione nel novembre 2022. Una valutazione intermedia seguirà nel 2023, mentre una relazione completa sullo spazio europeo dell’istruzione verrà pubblicata nel 2025.
Struttura di governance
I principi guida per la struttura di governance del quadro strategico, come stabilito nella risoluzione del novembre 2021, sono:
La risoluzione istituisce un nuovo organismo nell’ambito del gruppo ad alto livello sull’istruzione e la formazione, ovvero il comitato di coordinamento del gruppo di alto livello. Questo nuovo organismo avrà una funzione di coordinamento e di sostegno. La presidenza, in cooperazione con i partner del trio di presidenza e la Commissione, assume un ruolo guida nel coordinamento dei lavori del gruppo di alto livello nell’ambito del quadro strategico.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030) (GU C 66 del 26.2.2021, pag. 1).
Risoluzione del Consiglio relativa alla struttura di governance del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030) (GU L 497 del 10.12.2021, pag. 1).
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni relativa ai progressi compiuti nella realizzazione dello spazio europeo dell’istruzione [COM(2022) 700 final del 18.11.2022].
Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce Erasmus+: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 (GU L 189 del 28.5.2021, pag. 1).
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla realizzazione dello spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 [COM(2020) 625 final del 30.9.2020].
Ultimo aggiornamento: 31.01.2023