Este documento es un extracto de la web EUR-Lex
Aiuti di Stato — opere cinematografiche e altre opere audiovisive
SINTESI DI:
QUAL È LO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE?
PUNTI CHIAVE
Criteri per la valutazione dei regimi di aiuti alle opere audiovisive
La comunicazione del 2013 aggiorna le regole originariamente stabilite dalla Commissione europea nel 2001. Le nuove regole contengono i seguenti elementi chiave:
DA QUANDO VIENE APPLICATA LA COMUNICAZIONE?
Viene applicata dal 16 novembre 2013.
CONTESTO
Nel 2001 il Consiglio ha adottato una risoluzione sugli aiuti nazionali alle industrie cinematografiche e audiovisive. Ciò ha evidenziato che l’industria cinematografica e audiovisiva europea gioca un ruolo cruciale nella conservazione della diversità culturale in Europa, ma che soffre di debolezze strutturali, quali:
La risoluzione richiedeva:
L’articolo 107, paragrafo 3, lettera d) del trattato sul funzionamento dell’Unione europea stabilisce che gli aiuti a favore della cultura e della conservazione del patrimonio possono essere compatibili con il mercato comune se non incidono sulle condizioni commerciali e sulla concorrenza nell’UE in misura contraria al comune interesse.
L’obiettivo della diversità culturale giustifica la natura specifica degli aiuti nazionali all’industria cinematografica e audiovisiva: gli aiuti nazionali sono essenziali per contribuire alla nascita di un mercato audiovisivo europeo.
Per maggiori informazioni, consultare:
DOCUMENTO PRINCIPALE
Comunicazione della Commissione relativa agli aiuti di Stato a favore delle opere cinematografiche e di altre opere audiovisive (GU C 332 del 15.11.2013, pag. 1).
DOCUMENTI CORRELATI
Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea — parte tre —Politiche e azioni interne dell’Unione — titolo VII: Norme comuni in materia di concorsi, tassazione e ravvicinamento delle legislazioni — Capitolo 1: Regole sulla concorrenza — Sezione 2: Aiuti concessi dagli Stati — Articolo 107 (ex articolo 87 TCE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 91).
Comunicazione della Commissione che modifica le comunicazioni della Commissione relative, rispettivamente, agli orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga, agli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020, agli aiuti di Stato a favore delle opere cinematografiche e di altre opere audiovisive, agli orientamenti sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio e agli orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree (GU L 198 del 27.6.2014, pag. 30).
Risoluzione del Consiglio del 12 febbraio 2001 sugli aiuti nazionali ai settori del cinema e degli audiovisivi (GU L 73 del 6.3.2001, pag. 3).
Ultimo aggiornamento: 23.09.2019