Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Norme sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo (legge sui dati)

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo (legge sui dati)

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il regolamento, noto anche come legge sui dati, affronta una serie di sfide e opportunità presentate dai dati* nell’Unione europea (Unione) mettendo l’accento sull’accesso equo e sui diritti degli utenti, nonché garantendo al contempo la protezione dei dati personali. I suoi scopi comprendono:

  • garantire una distribuzione equa dei benefici derivanti dai dati fra le parti interessate;
  • stimolare un mercato dei dati competitivo;
  • creare opportunità di innovazione basata sui dati; e
  • rendere i dati, in particolare quelli generati da prodotti connessi più accessibili.

PUNTI CHIAVE

Il regolamento garantisce l’equità nell’assegnazione del valore dei dati tra le parti interessate in ambito di economia dei dati. Esso chiarisce chi può utilizzare i dati e a quali condizioni.

A tal fine, comprende misure volte a consentire agli utenti dei prodotti connessi, dagli smartphone e gli elettrodomestici intelligenti alle macchine industriali intelligenti, di accedere ai dati generati dal loro utilizzo. Inoltre, comprende misure volte a rafforzare la certezza del diritto in relazione all’accesso e all’utilizzo dei dati, in particolare nel contesto di prodotti connessi, quali:

  • regole chiare sull’utilizzo ammissibile dei dati e le condizioni applicabili;
  • continui incentivi per i titolari di dati a investire nella produzione di dati di alta qualità;
  • norme volte a facilitare il trasferimento senza interruzioni di dati preziosi tra i titolari e gli utenti dei dati, tutelando al contempo la riservatezza;
  • incentivi per incoraggiare un maggior numero di persone ed entità, indipendentemente dalle loro dimensioni, a partecipare all’economia dei dati;
  • norme sui diritti degli utenti di condividere dati con terzi;
  • norme sulla protezione dei segreti commerciali e dei diritti di proprietà intellettuale, con garanzie contro comportamenti abusivi; e
  • un sistema di indennizzo ragionevole per la messa a disposizione dei dati e un meccanismo di risoluzione delle controversie.

Altre misure contemplano quanto segue.

  • Mitigare l’abuso di contratti abusivi che ostacolano la condivisione equa dei dati. Ciò comporta:
    • salvaguardare le imprese dalle clausole contrattuali ingiuste imposte dalle parti in posizioni di mercato più forti; e
    • elaborare modelli di formulazione dei contratti per aiutare i partecipanti al mercato a elaborare e negoziare contratti di condivisione equa dei dati.
  • Consentire agli enti pubblici di accedere e utilizzare determinati dati del settore privato, ad esempio per contribuire alla loro risposta alle emergenze pubbliche.
  • Facilitare il passaggio tra i fornitori di servizi di trattamento dei dati per sbloccare il mercato cloud nell’Unione e il graduale ritiro delle spese di passaggio, contribuendo a un’interoperabilità* dei dati più efficiente.
  • Esentare i dati acquisiti attraverso prodotti connessi dalle disposizioni della direttiva 96/9/CE, la direttiva relativa alla tutela giuridica delle banche di dati.
  • Tutelare dall’accesso governativo illegale di terzi ai dati non personali.
  • Migliorare l’interoperabilità dei dati, i meccanismi e i servizi di condivisione dei dati e gli spazi comuni europei di dati.

Il presente regolamento non pregiudica gli atti giuridici comunitari o nazionali che prevedono la condivisione, l’accesso e l’utilizzo di dati a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o per l’esecuzione di sanzioni penali o a fini doganali e fiscali.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è entrato in vigore il 11 gennaio 2024 e si applica dal 12 settembre 2025.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

Dati. Qualsiasi rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni e qualsiasi raccolta di tali atti, fatti o informazioni, anche sotto forma di registrazione sonora, visiva o audiovisiva.
Interoperabilità. La capacità di due o più spazi dati o reti di comunicazione, sistemi, prodotti connessi, applicazioni, servizi di trattamento dei dati o componenti di scambiare e utilizzare i dati per svolgere le loro funzioni.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2023, riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva (UE) 2020/1828 (legge sui dati) (GU L 2023/2854 del 22.12.2023).

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali (GU L 191 del 28.7.2023, pag. 118).

Direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (GU L 191 del 28.7.2023, pag. 181).

Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 ottobre 2022, relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali) (GU L 277 del 27.10.2022, pag. 1).

Regolamento (UE) 2021/784 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online (GU L 172 del 17.5.2021, pag. 79).

Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE (GU L 409 del 4.12.2020, pag. 1).

Le modifiche successive alla direttiva (UE) 2020/1828 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Direttiva (UE) 2019/770 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali (GU L 136 del 22.5.2019, pag. 1).

Regolamento (UE) 2018/1807 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo a un quadro applicabile alla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione europea (GU L 303 del 28.11.2018, pag. 59).

Regolamento (UE) 2017/2394 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori e che abroga il regolamento (CE) n. 2006/2004 (GU L 345 del 27.12.2017, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche in materia di trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) (GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006 (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 73).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30).

Si veda la versione consolidata.

Direttiva 96/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 1996, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati (GU L 077 del 27.3.1996, pag. 20).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 09.09.2024

Top