All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Partenariato pubblico — privato per i medicinali innovativi
SINTESI DI:
QUAL È LO SCOPO DEL REGOLAMENTO?
Esso istituisce la seconda fase dell’iniziativa comune in materia di medicinali innovativi (IMI) per il periodo 2014-2020.
L’impresa comune IMI2 mira a sviluppare nuovi vaccini, nuovi medicinali e nuovi trattamenti, attraverso progetti di ricerca comuni per affrontare le sfide sanitarie in Europa e garantire che l’industria farmaceutica europea resti competitiva.
PUNTI CHIAVE
Obiettivi
Agenda strategica di ricerca
L’attenzione di IMI2 è centrata su quattro aree di ricerca:
convalida del target e ricerca del biomarcatore* (efficacia e sicurezza);
adozione di paradigmi di sperimentazione clinica innovativi;
medicinali innovativi;
programmi di aderenza (ovvero come il paziente assume il trattamento prescritto e secondo istruzioni) su misura del paziente.
Le priorità sanitarie che IMI2 intende affrontare sono:
Gestione
Dotazione finanziaria
Il contributo dell’UE per l’IMI2 è di 1,638 miliardi di EUR per il periodo fino al 2024. L’industria farmaceutica ha inoltre stanziato 1,425 miliardi di EUR (contributo in natura). Ulteriori finanziamenti provengono da altri settori delle scienze della vita o dalle organizzazioni che decidono di contribuire a IMI2 in qualità di membri o partner associati nei singoli progetti. L’impresa comune vuole inoltre sviluppare sinergie con i Fondi strutturali e d’investimento europei.
DA QUANDO VIENE APPLICATO IL REGOLAMENTO?
È stato applicato dal venerdì 27 giugno 2014.
CONTESTO
Per ulteriori informazioni, consultare:
TERMINI CHIAVE
DOCUMENTO PRINCIPALE
Regolamento (UE) n. 557/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (GU L 169 del 7.6.2014, pagg. 54-76).
DOCUMENTI COLLEGATI
Regolamento delegato (EU) n. 622/2014 della Commissione del 14 febbraio 2014 recante deroga al regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell’ambito del «programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Orizzonte 2020» per quanto riguarda l’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (GU L 174, del 13.6.2014, pagg. 7-11).
Regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell’ambito del «programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020» e che abroga il regolamento (CE) n. 1906/2006 (GU L 347, del 20.12.2013, pagg. 81-103).
Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013 che istituisce il «programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Orizzonte 2020» e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347, del 20.12.2013, pagg. 104-173).
Le successive modifiche al Regolamento (UE) n. 1291/2013 sono state integrate nel documento di base. La versione consolidata ha solo un valore documentario.
Ultimo aggiornamento: 21.08.2018