This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Gli accordi tra l’Unione europea (Unione) e i suoi partner è generalmente volta a:
I partenariati intendono inoltre gettare le basi per una cooperazione legislativa, economica, sociale, finanziaria, scientifico civile, tecnologica e culturale.
Le decisioni concludono accordi a nome dell’Unione.
Ciascuno di questi accordi è concordato a condizioni specifiche, tenendo conto degli obiettivi bilaterali delle due parti. Tuttavia, molti condividono caratteristiche comuni e formati simili, inclusi quelli indicati di seguito.
Accordo di partenariato globale e rafforzato tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra (GU L 23 del , pag. 4).
Decisione (UE) 2018/104 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo di partenariato globale e rafforzato tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra (GU L 23 del , pag. 1).
Accordo di partenariato e di cooperazione che istituisce un partenariato tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Tagikistan, dall’altra (GU L 350 del , pag. 3).
Decisione 2009/989/CE del Consiglio e della Commissione, del , relativa alla conclusione di un accordo di partenariato e di cooperazione che istituisce un partenariato tra le Comunità e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Tagikistan, dall’altra (GU L 350 del , pag. 1).
Accordo di partenariato e cooperazione che definisce un partenariato tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da un lato, e la Repubblica di Uzbekistan, dall’altro (GU L 229 del , pag. 3).
Decisione 1999/593/CE, CECA, Euratom del Consiglio e della Commissione, del , relativa alla conclusione dell’accordo di partenariato e di cooperazione che istituisce un partenariato tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica dell’Uzbekistan, dall’altra (GU L 229 del , pag. 1).
Accordo di partenariato e cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da un lato, e la Repubblica di Azerbaigian, dall’altro (GU L 246 del , pag. 3).
Decisione 99/614/CE, CECA, Euratom del Consiglio e della Commissione, del , relativa alla conclusione dell’accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Azerbaigian, dall’altra (GU L 246 del , pag. 1).
Accordi di partenariato e cooperazione che istituisce un partenariato e una cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kirghizistan, dall’altra (GU L 196 del , pag. 48).
Si veda la versione consolidata.
Decisione 1999/491/CE, CECA, Euratom del Consiglio e della Commissione, del , relativa alla conclusione dell’accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kirghizistan, dall’altra (GU L 196 del , pag. 46).
Accordo rafforzato di partenariato e di cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kazakstan, dall’altra (GU L 29 del , pag. 3).
Decisione (UE) 2016/123 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo rafforzato di partenariato e di cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kazakhstan, dall’altra (GU L 29 del , pag. 1).
Decisione (UE) 2020/244 del Consiglio, del , relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, dell’accordo rafforzato di partenariato e di cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kazakhstan, dall’altra (GU L 52 del , pag. 1).
Accordo di partenariato e di cooperazione che istituisce un partenariato tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Federazione russa, dall’altra (GU L 327 del , pag. 3).
Si veda la versione consolidata.
Decisione 97/800/CECA, CE, Euratom del Consiglio e della Commissione, del , relativa alla conclusione dell’accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Federazione russa, dall’altra (GU L 327 del , pag. 1).
Accordo tra la Comunità economica europea e la Comunità europea dell’energia atomica e l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche sugli scambi e sulla cooperazione commerciale ed economica (GU L 68, del , pagg. 3-17).
Decisione 90/116/CEE del Consiglio, del , relativa alla conclusione, da parte della Comunità economica europea, dell’accordo tra la Comunità europea e la Comunità europea dell’energia atomica e l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche sugli scambi e sulla cooperazione commerciale ed economica (GU L 68 del , pag. 1).
ultimo aggiornamento