This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili
La prevenzione delle malattie trasmissibili costituisce per l'Unione europea (UE) una priorità che richiede un approccio globale e coordinato degli Stati membri. La presente decisione instaura una rete che, con l'aiuto della Commissione europea, promuove la cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri al fine di migliorare la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili.
ATTO
Decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 1998, che istituisce una rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili nella Comunità [Cfr. atti modificativi].
SINTESI
La rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili riguarda le seguenti malattie trasmissibili:
Funzioni della rete
La rete * è utilizzata per:
La Commissione provvede al coordinamento della rete con gli Stati membri. Essa è assistita da un comitato composto dai rappresentanti degli Stati membri e presieduto dal rappresentante della Commissione.
Misure da adottare
La Commissione europea identifica alcuni elementi che sono intesi a consentire il funzionamento efficace della rete in materia di sorveglianza epidemiologica e un'informazione uniforme, tra cui:
Informazioni da trasmettere da parte delle strutture nazionali
Ciascuna struttura e/o autorità nazionale comunica alla rete e alla Commissione:
Coordinamento delle azioni
Attraverso la rete gli Stati membri devono:
Termini chiave dell’atto
Riferimenti
Atto |
Entrata in vigore |
Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale |
Decisione n. 2119/98/CE |
3.1.1999 |
- |
GU L 268 del 3.10.1998 |
Atti modificativi |
Entrata in vigore |
Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale |
Regolamento (CE) n. 1882/2003 |
20.11.2003 |
- |
GU L 284 del 31.10.2003 |
Regolamento (CE) n. 596/2009 |
7.8.2009 |
- |
GU L 188 del 18.7.2009 |
Le modifiche e correzioni successive alla direttiva 1882/2003 sono state integrate al testo di base. La presente versione consolidata ha unicamente un valore documentale.
ATTI COLLEGATI
Decisione 2002/253/CE della Commissione, del 19 marzo 2002, che stabilisce la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria istituita ai sensi della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [Gazzetta ufficiale L 086 del 3.4.2002].
Decisione 2000/96/CE della Commissione, del 22 dicembre 1999, relativa alle malattie trasmissibili da inserire progressivamente nella rete comunitaria in forza della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [Gazzetta ufficiale L 28 del 3.2.2000].
La decisione stabilisce un elenco di alcune malattie trasmissibili soggette a sorveglianza epidemiologica nell'ambito della rete comunitaria. Nella fattispecie si tratta di:
L'elenco comprende anche altri problemi sanitari specifici: le infezioni nosocomiali e la resistenza antimicrobica.
Decisione 2000/57/CE della Commissione, del 22 dicembre 1999, sul sistema di allarme rapido e di reazione per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili, previsto dalla decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [Gazzetta ufficiale L 21 del 26.1.2000].
La decisione stabilisce le modalità per lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e la Commissione nel quadro della rete istituita, nonché il funzionamento del sistema di allarme rapido e di reazione. Gli eventi da notificare sono:
Tre livelli di attivazione sono previsti: lo scambio di informazioni, la minaccia potenziale e la minaccia reale.
Ultima modifica: 07.03.2011