Ten dokument pochodzi ze strony internetowej EUR-Lex
I regolamenti (CE) n. 1882/2006, 333/2007 e (UE) 2017/644, 2022/1428, 2023/2782 e 2023/2783 stabiliscono i metodi di campionamento e analisi per controllare i tenori di contaminanti negli alimenti.
I contaminanti sono sostanze aggiunte involontariamente agli alimenti durante le varie fasi di produzione, imballaggio, trasporto e conservazione, oppure in seguito all’esposizione ambientale. Poiché la contaminazione ha in genere ripercussioni negative sulla sicurezza degli alimenti e comporta dei rischi per la salute umana, l’Unione europea (Unione) ha adottato misure volte a limitare i contaminanti presenti negli alimenti. Sono stati stabiliti i tenori massimi per i contaminanti dei prodotti alimentari che preoccupano maggiormente i consumatori dell’Unione.
I sei regolamenti riguardano il regolamento (UE) 2017/625 relativo alle norme per la catena agroalimentare, compresi i controlli ufficiali e altre attività ufficiali svolte per garantire l’applicazione della legislazione in materia di alimenti e mangimi. L’articolo 34 del regolamento (UE) 2017/625 stabilisce le norme per l’uso dei metodi di campionamento e di analisi per i controlli ufficiali e altre attività ufficiali. Il regolamento (UE) 2017/625 ha sostituito e abrogato il regolamento (CE) n. 882/2004 nel 2019.
Il regolamento (CE) n. 1882/2006 stabilisce i metodi di campionamento e analisi per il controllo ufficiale dei tenori di nitrati negli spinaci, nella lattuga, nella lattuga iceberg, negli alimenti per lattanti e negli alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini.
Il regolamento (CE) n. 333/2007 definisce i metodi di campionamento e di analisi dei tenori degli oligoelementi e deidi contaminanti da processo nei prodotti alimentari.
Il regolamento (UE) 2017/644 stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei livelli di diossine, policlorobifenili (PCB) diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari Le diossine e i composti diossina-simili sono inquinanti ambientali persistenti, principalmente sottoprodotti minori di processi di combustione o industriali. I PCB venivano utilizzati nella produzione di materiale elettrico, inchiostri, adesivi, ritardanti di fiamma e vernici. Sono molto persistenti e molto solubili nel grasso, il che spiega perché sono ancora presenti e possono accumularsi nel grasso animale e lungo la catena alimentare.
Il regolamento (UE) 2022/1428 stabilisce i metodi di campionamento e analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche nei prodotti alimentari quali pesce, carne e frattaglie, per i quali sono stati fissati livelli massimi nel regolamento (CE) n. 1881/2006, abrogato e sostituito dal regolamento (UE) 2023/915.
Il regolamento (UE) 2023/2782 stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di micotossine negli alimenti Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte da funghi potenzialmente contaminanti per gli alimenti e i mangimi in tutte le fasi della filiera alimentare. Alcune micotossine possono avere effetti cancerogeni sul fegato e sui reni. Il regolamento di modifica (UE) 2024/885 aggiorna i metodi di campionamento per il controllo dei tenori di micotossine nelle erbe essiccate, negli infusi di erbe (prodotto essiccato), nei tè (prodotto essiccato) e nelle spezie in polvere utilizzati negli integratori alimentari. Il regolamento ha abrogato il regolamento (CE) n. 401/2006 a decorrere dal , anche se, fino al , i requisiti specifici per i metodi di screening confermativi, semiquantitativi e qualitativi di cui al punto 4.3 dell’allegato II del regolamento (CE) n. 401/2006 continuano ad applicarsi ai metodi che sono stati convalidati prima dell’entrata in vigore del nuovo regolamento.
Il Regolamento (UE) 2023/2783 stabilisce i metodi di campionamento e fornisce criteri per la preparazione dei campioni e per i metodi di analisi per il controllo dei tenori di tossine vegetali negli alimenti. Ha abrogato il regolamento (UE) 2015/705 relativo al controllo ufficiale dei tenori di acido erucico nei prodotti alimentari a partire dal .
Per ulteriori informazioni, si veda:
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2782 della Commissione, del , relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di micotossine negli alimenti e che abroga il regolamento (CE) n. 401/2006 (GU L, 2023/2782, ).
Le successive modifiche al regolamento (UE) 2023/2782 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2783 della Commissione, del , relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di micotossine negli alimenti e che abroga il regolamento (UE) n. 2015/705 (GU L, 2023/2783, ).
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione, del , che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari (GU L 221 del , pag. 66).
Regolamento (UE) 2017/644 della Commissione, del , che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei livelli di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari e che abroga il regolamento (UE) n. 589/2014 (GU L 92 del , pag. 9).
Regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione, del , relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo, cadmio, mercurio, stagno inorganico, 3-MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari (GU L 88 del , pag. 29).
Si veda la versione consolidata.
Regolamento (CE) n. 1882/2006 della Commissione, del , relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di nitrati in alcuni prodotti alimentari (GU L 364 del , pag. 25).
ultimo aggiornamento: