All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Imposte indirette sulla raccolta di capitali
SINTESI DI:
Direttiva 2008/7/CE — imposte indirette sulla raccolta di capitali
QUAL È LO SCOPO DELLA DIRETTIVA?
PUNTI CHIAVE
Imposte e società interessate
La direttiva punta a disciplinare l’applicazione di imposte indirette nei casi seguenti:
La direttiva si applica alle seguenti società:
In questa direttiva, «società di capitali» significa qualsiasi società, azienda, associazione o persona giuridica:
La direttiva chiarisce ciò che si intende per conferimenti di capitale (includendo la costituzione o la trasformazione in società di capitali, oppure l’aumento del capitale azionario mediante conferimento di beni o incorporazione di utili o riserve). Essa definisce inoltre le operazioni di ristrutturazione quali fusioni di imprese interessate dal conferimento di beni e dallo scambio di azioni.
Divieto di applicare imposte indirette sulla raccolta di capitali
I paesi dell’UE non possono applicare alle società di capitali imposte indirette sulla raccolta di capitali.
Tali transazioni riguardano in particolare:
La direttiva vieta inoltre le imposte indirette sull’emissione di taluni titoli e obbligazioni. I paesi dell’UE hanno tuttavia la facoltà di applicare talune imposte di trasferimento, diritti o l’imposta sul valore aggiunto.
Esenzioni
Vengono applicate speciali disposizioni agli Stati membri che hanno applicato un’imposta sui conferimenti di capitale alle società di capitale (imposta sui conferimenti) alla data del 1 gennaio 2006. Essi possono continuare ad applicare l’imposta, che deve prevedere un’unica aliquota non superiore all’1 % e può essere riscossa esclusivamente su conferimenti di capitale, cioè l’imposta sui conferimenti non può essere applicata ad altre operazioni come le operazioni di ristrutturazione.
L’imposta sui conferimenti può essere applicata solo da un paese dell’UE se la sede della direzione effettiva della società di capitali al momento in cui viene effettuato il conferimento di capitale è situata in quel Paese. Inoltre, l’imposta sui conferimenti può essere applicata nell’UE una sola volta.
Esenzioni dall’imposta sui conferimenti possono essere applicate alle società di capitali che forniscono un servizio pubblico o hanno finalità puramente culturali o sociali.
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA DIRETTIVA?
Essa è in vigore dal 12 marzo 2008. Doveva entrare in vigore nei paesi dell’UE il 31 dicembre 2008.
TERMINI CHIAVE
DOCUMENTO PRINCIPALE
Direttiva 2008/7/CE del Consiglio del 12 febbraio 2008 riguardante le imposte indirette sulla raccolta di capitali (GU L 46 del 21.2.2008, pag. 11).
Le successive modifiche alla direttiva 2008/7/CE sono state incorporate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Ultimo aggiornamento: 07.11.2017