This document is an excerpt from the EUR-Lex website
La strategia dell’Unione europea (UE) per le innovazioni e le tecnologie energetiche è parte integrante della politica energetica dell’UE. Punta a sviluppare ulteriormente le tecnologie e le innovazioni energetiche.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni «Tecnologie energetiche e innovazione», COM(2013) 253 final del 2 maggio 2013
La strategia dell’Unione europea (UE) per le innovazioni e le tecnologie energetiche è parte integrante della politica energetica dell’UE. Punta a sviluppare ulteriormente le tecnologie e le innovazioni energetiche.
Stabilisce una strategia che completa la legislazione esistente per garantire che l’UE continui ad avere un settore tecnologico e dell’innovazione avanzato, in grado di affrontare le sfide energetiche fino al 2020 e oltre.
Punta a portare sul mercato tecnologie energetiche ad elevate prestazioni, basso costo, basse emissioni di carbonio e sostenibili, raggiungendo così gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
La presente comunicazione propone i principi di:
La Commissione europea, insieme alle parti interessate del piano strategico dell’UE per le tecnologie energetiche (SET), mira a garantire lo sviluppo (sotto la guida del gruppo direttivo del piano SET) di una tabella di marcia integrata che:
consolidi le tabelle di marcia tecnologiche del piano SET;
riguardi l’intera catena di ricerca e innovazione (dalla ricerca di base all’immissione in commercio);
indichi chiaramente i ruoli e i compiti che spettano alle varie parti interessate, quali l’Alleanza europea per la ricerca nel settore dell’energia (EERA) e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET).
Inoltre, deve essere definito un piano d’azione di investimenti comuni e singoli a sostegno della tabella di marcia integrata.
La Commissione e i paesi dell’UE devono rafforzare le fasi di notifica e di monitoraggio della tabella di marcia integrata e del piano d’azione attraverso il sistema strategico di informazione delle tecnologie energetiche (SETIS) del piano SET.
La Commissione istituirà una struttura di coordinamento (gestita dal gruppo direttivo del piano SET) per promuovere gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione in materia di efficienza energetica.
La comunicazione invita il Parlamento europeo e il Consiglio a:
Le tecnologie a basse emissioni di carbonio (ovvero l’energia solare ed eolica o la cattura e lo stoccaggio del carbonio) hanno grosse potenzialità per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, poiché possono potenziare l’energia sostenibile, creare occupazione e crescita economica e diminuire la dipendenza europea da fornitori esterni di energia. Tuttavia, l’innovazione in questo campo è generalmente costosa, rischiosa e lenta, motivo per cui è necessaria una strategia per svilupparla.
Per ulteriori informazioni, si vedano le pagine su tecnologia e innovazione e il piano strategico per le tecnologie energetiche sul sito Internet della Commissione europea.
Il piano SET mira ad accelerare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie a basse emissioni di carbonio. Promuove la ricerca, l’innovazione e la cooperazione in tutta Europa, cercando al contempo di migliorare le tecnologie e di abbassarne i costi.
Ultimo aggiornamento: 26.08.2015