Anno europeo delle ferrovie (2021)
SINTESI DI:
Decisione (UE) 2020/2228 relativa a un Anno europeo delle ferrovie (2021)
QUAL È LO SCOPO DELLA DECISIONE?
In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo (si veda la sintesi), l’obiettivo principale dell’Anno europeo delle ferrovie è quello di incoraggiare e sostenere gli sforzi dell’Unione europea (Unione), dei paesi dell’Unione, delle autorità regionali e locali e di altre organizzazioni, al fine di incrementare la quota di passeggeri e di merci che viaggiano su rotaie.
PUNTI CHIAVE
Scopi
La decisione prevede diversi obiettivi specifici, tra cui:
- promuovere le ferrovie quale modo di trasporto sostenibile, innovativo, interconnesso e intermodale, sicuro e conveniente, in particolare mettendone in risalto il ruolo:
- quale fattore di svolta che contribuisce a conseguire l’obiettivo della neutralità climatica dell’Unione entro il 2050;
- quale pilastro di una rete logistica efficiente, in grado di garantire i servizi essenziali, anche in caso di crisi impreviste;
- quale modo di trasporto che si rivolge al grande pubblico, soprattutto ai giovani, anche presentando il trasporto ferroviario come un’opportunità di carriera interessante;
- sottolineare la dimensione europea e transfrontaliera delle ferrovie, in grado di accorciare le distanze tra i cittadini;
- rafforzare il contributo delle ferrovie all’economia, al commercio e alla società dell’Unione;
- promuovere il ruolo chiave delle ferrovie nel trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione;
- contribuire all’attuazione del quarto pacchetto ferroviario e sensibilizzare in merito alle misure necessarie per istituire uno spazio ferroviario europeo unico (si veda la sintesi), basato su una rete transeuropea dei trasporti ben funzionante.
Misure
Per conseguire tali obiettivi sono previste diverse misure a livello unionale, nazionale, regionale e locale, che saranno oggetto di uno stretto coordinamento con le attività in corso per la promozione del trasporto ferroviario. Tra queste si annoverano:
- iniziative e manifestazioni per promuovere il dibattito, per costruire un’immagine positiva, per sensibilizzare e agevolare il coinvolgimento di cittadini, imprese e autorità pubbliche al fine di accrescere la fiducia nelle ferrovie, segnatamente nel periodo post-crisi COVID-19, e per promuovere l’attrattiva della ferrovia per il trasporto ferroviario di più persone e merci, quale modo per contrastare i cambiamenti climatici;
- iniziative nei paesi dell’Unione volte a incentivare la scelta del treno per i viaggi d’affari nel settore sia pubblico che privato e per gli spostamenti dei pendolari;
- esposizioni informative, campagne educative, stimolanti e di sensibilizzazione.
La Commissione europea prevede anche di svolgere degli studi di fattibilità su:
- la creazione di un’etichetta europea per promuovere merci e prodotti trasportati su rotaia al fine di incoraggiare le imprese a optare per il trasporto su rotaia;
- l’introduzione di un indice di connettività ferroviaria, volto a classificare il livello di integrazione raggiunto attraverso l’utilizzo dei servizi sulla rete ferroviaria e a mettere in risalto il potenziale delle ferrovie di competere con altri modi di trasporto.
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA DECISIONE?
È in vigore dal 29 dicembre 2020.
CONTESTO
Per ulteriori informazioni consultare:
DOCUMENTO PRINCIPALE
Decisione (UE) 2020/2228 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 dicembre 2020, relativa a un Anno europeo delle ferrovie (2021) (GU L 437 del 28.12.2020, pag. 108).
DOCUMENTI CORRELATI
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Il Green Deal europeo [COM(2019) 640 final, dell’11.12.2019].
Direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (GU L 343 del 14.12.2012, pag. 32).
Le successive modifiche alla direttiva 2012/34/UE sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Ultimo aggiornamento: 08.03.2021