This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Accordo sui trasporti aerei tra la Comunità europea e gli Stati Uniti
L’accordo contribuisce a rafforzare la cooperazione tra le due parti nei seguenti settori:
L’accordo comprende altresì una chiara tabella di marcia che stabilisce un elenco non esaustivo di punti d’interesse prioritario per la negoziazione di un accordo di seconda fase.
Ulteriori negoziazioni tra l’Unione e gli Stati Uniti sono state avviate nel 2008 e hanno portato alla firma di un accordo di seconda fase nel 2010. Questo protocollo si basa sul primo accordo e riguarda opportunità aggiuntive d’investimento e di accesso al mercato. Inoltre, rafforza il quadro per la cooperazione in settori normativi quali la sicurezza, la protezione, gli aspetti sociali e, in particolare, l’ambiente, per il quale entrambe le parti hanno concordato una dichiarazione congiunta.
La Norvegia e l’Islanda hanno aderito all’accordo nel 2011.
L’accordo è entrato in vigore il . Tuttavia, è stato applicato provvisoriamente dal (articolo 25 dell’accordo sui trasporti aerei). Il protocollo di modifica dell’accordo sui trasporti aerei è entrato in vigore il .
Accordo sui trasporti aerei (GU L 134 del , pag. 4).
Le modifiche successive all’accordo sui trasporti aerei sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Decisione 2007/339/CE del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri dell’Unione europea, riuniti in sede di Consiglio, del , concernente la firma e l’applicazione provvisoria dell’accordo sui trasporti aerei tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e gli Stati Uniti d’America, dall’altro (GU L 134 del , pag. 1).
Decisione (UE) 2020/1110 del Consiglio, del , sulla conclusione a nome dell’Unione europea dell’accordo sui trasporti aerei tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e gli Stati Uniti d’America, dall’altro (GU L 244 del , pag. 6).