This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Regolamento (UE) 2021/819 relativo all’Istituto europeo di innovazione e tecnologia
Il regolamento istituisce l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), originariamente creato nel 2008. La decisione adotta formalmente l’agenda strategica per l’innovazione (ASI) dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per il periodo 2021-2027.
Insieme, stabiliscono l’agenda per l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per il periodo 2021-2027, e si prefiggono di migliorare alcuni aspetti delle comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI), quali:
Missione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia
Il regolamento stabilisce le priorità e le esigenze finanziarie dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per il periodo 2021-2027 in un’agenda strategica per l’innovazione in linea con Orizzonte Europa — il programma quadro di ricerca e innovazione, istituito dal regolamento (UE) 2021/695 (si veda la sintesi).
La missione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia consiste nel contribuire alla crescita economica sostenibile e alla competitività, migliorando la capacità dell’Unione europea (Unione) e degli Stati membri dell’Unione di innovare e contrastare le sfide principali affrontate dalla società. La caratteristica essenziale dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia è l’integrazione del triangolo della conoscenza (istruzione, ricerca e innovazione).
Le caratteristiche essenziali dell’agenda strategica per l’innovazione concordata sono le seguenti:
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia è concepito per esercitare le proprie attività in modo indipendente dalle autorità nazionali e da pressioni esterne.
Ruoli e responsabilità delle comunità della conoscenza e dell’innovazione
Le comunità della conoscenza e dell’innovazione svolgono almeno una delle seguenti attività:
Bilancio dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia
L’Unione contribuisce con 2 726 000 000 euro dai fondi di Orizzonte Europa ai prezzi del 2021, oltre a un’aggiunta di 210 000 000 euro ai prezzi del 2018, per il periodo 2021-2027. L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia può ricevere finanziamenti integrativi da altri programmi dell’Unione.
Gestione e valutazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia
La Commissione europea valuta le prestazioni dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia e delle comunità della conoscenza e dell’innovazione con il sostegno di esperti esterni indipendenti e prendendo in considerazione i pareri delle parti interessate.
Il regolamento (UE) 2021/819 si applica dal 28 maggio 2021, tranne per una serie di articoli che sono applicati dal 1o gennaio 2021. Il regolamento (UE) 2021/819 ha rivisto e sostituito il regolamento (UE) n. 294/2008 e i successivi emendamenti.
La decisione (UE) 2021/820 è in vigore dal 1o gennaio 2021.
Si veda anche:
Regolamento (UE) 2021/819 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, relativo all’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (rifusione) (GU L 189 del 28.5.2021, pag. 61).
Decisione (UE) 2021/820 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, relativa all’agenda strategica per l’innovazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) 2021-2027: promuovere il talento e la capacità d’innovazione in Europa, e che abroga la decisione n. 1312/2013/UE (GU L 189 del 28.5.2021, pag. 91).
Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 (GU L 170 del 12.5.2021, pag. 1).
Ultimo aggiornamento: 19.07.2021