Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT)

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2021/819 relativo all’Istituto europeo di innovazione e tecnologia

Decisione (UE) 2021/820 relativa all’agenda strategica per l’innovazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) 2021-2027

QUAL È LO SCOPO DEL REGOLAMENTO E DELLA DECISIONE?

Il regolamento istituisce l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), originariamente creato nel 2008. La decisione adotta formalmente l’agenda strategica per l’innovazione (ASI) dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per il periodo 2021-2027.

Insieme, stabiliscono l’agenda per l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per il periodo 2021-2027, e si prefiggono di migliorare alcuni aspetti delle comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI), quali:

  • il modello di finanziamento;
  • l’apertura e la trasparenza;
  • l’integrazione negli ecosistemi di innovazione locali.

PUNTI CHIAVE

Missione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia

Il regolamento stabilisce le priorità e le esigenze finanziarie dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per il periodo 2021-2027 in un’agenda strategica per l’innovazione in linea con Orizzonte Europa — il programma quadro di ricerca e innovazione, istituito dal regolamento (UE) 2021/695 (si veda la sintesi).

La missione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia consiste nel contribuire alla crescita economica sostenibile e alla competitività, migliorando la capacità dell’Unione europea (Unione) e degli Stati membri dell’Unione di innovare e contrastare le sfide principali affrontate dalla società. La caratteristica essenziale dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia è l’integrazione del triangolo della conoscenza (istruzione, ricerca e innovazione).

Le caratteristiche essenziali dell’agenda strategica per l’innovazione concordata sono le seguenti:

  • la maggiore apertura, inclusività e trasparenza delle comunità della conoscenza e dell’innovazione;
  • il miglioramento del campo di applicazione del sostegno alla capacità imprenditoriale e di innovazione nell’ambito dell’istruzione superiore;
  • l’ampliamento dell’ammissibilità e del bilancio per attività nell’ambito del sistema di innovazione regionale (RIS) ai paesi contraddistinti da risultati di innovazione più modesti;
  • un modello di finanziamento basato sulle prestazioni semplificato per le comunità della conoscenza e dell’innovazione;
  • un sistema di monitoraggio e valutazione continuo per le comunità della conoscenza e dell’innovazione, compreso un monitoraggio più approfondito della loro apertura;
  • il chiarimento dei rapporti dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia con le comunità della conoscenza e dell’innovazione dopo il termine dell’accordo quadro di partenariato;
  • l’avvio di nuove comunità della conoscenza e dell’innovazione:
    • nel settore della cultura e della creatività nel 2022 o nel 2023;
    • nel settore industriale, nel settore idrico, marino e marittimo e degli ecosistemi nel 2026.

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia è concepito per esercitare le proprie attività in modo indipendente dalle autorità nazionali e da pressioni esterne.

Ruoli e responsabilità delle comunità della conoscenza e dell’innovazione

Le comunità della conoscenza e dell’innovazione svolgono almeno una delle seguenti attività:

  • attività innovative e investimenti compresa l’agevolazione dell’istituzione di start-up innovative e dello sviluppo di aziende innovative che integrano appieno l’istruzione superiore e la ricerca;
  • ricerca orientata all’innovazione in ambiti di interesse economico, ambientale e sociale fondamentale, attingendo alla ricerca dell’Unione e nazionale;
  • attività di istruzione e formazione, in particolare a livello di master e di dottorato, e corsi di formazione professionale, in ambiti con il potenziale di soddisfare le esigenze europee future di carattere socio-economico e socio-ecologico;
  • attività di sensibilizzazione e di diffusione delle migliori pratiche nell’ambito dell’innovazione, prestando particolare attenzione allo sviluppo della cooperazione tra istruzione superiore, ricerca e imprese, compresi il settore dei servizi e della finanza, e ove pertinente, le organizzazioni pubbliche e del terzo settore;
  • attività del sistema di innovazione regionale in paesi contraddistinti da risultati di innovazione più modesti interamente integrate nella strategia pluriennale delle comunità della conoscenza e dell’innovazione per il rafforzamento della capacità di innovazione e lo sviluppo di ecosistemi di innovazione sostenibili;
  • mobilitazione di fondi da fonti pubbliche e private, in particolare puntando a raccogliere una quota crescente da fonti private e dal reddito generato dalle proprie attività;
  • informazioni su richiesta relative a esiti e risultati in materia di ricerca e innovazione, e ai rispettivi diritti di proprietà intellettuale.

Bilancio dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia

L’Unione contribuisce con 2 726 000 000 euro dai fondi di Orizzonte Europa ai prezzi del 2021, oltre a un’aggiunta di 210 000 000 euro ai prezzi del 2018, per il periodo 2021-2027. L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia può ricevere finanziamenti integrativi da altri programmi dell’Unione.

Gestione e valutazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia

La Commissione europea valuta le prestazioni dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia e delle comunità della conoscenza e dell’innovazione con il sostegno di esperti esterni indipendenti e prendendo in considerazione i pareri delle parti interessate.

QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento (UE) 2021/819 si applica dal 28 maggio 2021, tranne per una serie di articoli che sono applicati dal 1o gennaio 2021. Il regolamento (UE) 2021/819 ha rivisto e sostituito il regolamento (UE) n. 294/2008 e i successivi emendamenti.

La decisione (UE) 2021/820 è in vigore dal 1o gennaio 2021.

CONTESTO

Si veda anche:

DOCUMENTI PRINCIPALI

Regolamento (UE) 2021/819 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, relativo all’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (rifusione) (GU L 189 del 28.5.2021, pag. 61).

Decisione (UE) 2021/820 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, relativa all’agenda strategica per l’innovazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) 2021-2027: promuovere il talento e la capacità d’innovazione in Europa, e che abroga la decisione n. 1312/2013/UE (GU L 189 del 28.5.2021, pag. 91).

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 (GU L 170 del 12.5.2021, pag. 1).

Ultimo aggiornamento: 19.07.2021

Top