Este documento es un extracto de la web EUR-Lex
Tribunali europei e internazionali
SINTESI DI:
Articolo 19 del trattato sull’Unione europea
Articolo 257 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea
PUNTI CHIAVE
I tribunali che operano a livello internazionale sono molti e non è sempre facile distinguere la loro competenza giurisdizionale. Lo scopo di questa sintesi è quello di presentare i tribunali europei e di distinguere tra quelli che fanno parte dell’Unione europea (UE) e quelli che appartengono ad altre organizzazioni internazionali.
Tribunali dell’UE
La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) fa riferimento a tutto il sistema giudiziario dell’UE. È composta da due tribunali:
Corte di giustizia
La Corte di giustizia è competente a pronunciarsi sui ricorsi sollevati dai paesi dell’UE o dalle istituzioni dell’UE. Può anche avere una competenza giurisdizionale di ultima istanza per le sentenze pronunciate dal Tribunale. In questo caso delibera su questioni di diritto e non sui fatti del caso.
Tribunale
Il Tribunale è collegato alla Corte di giustizia, ed è stato istituito con l’obiettivo di ridurre il carico di lavoro della Corte. Il Tribunale è competente a esaminare in primo grado i ricorsi presentati dai paesi o dai cittadini dell’UE nei casi previsti dai trattati.
Tribunali specializzati
Ai sensi dell’articolo 257 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, i tribunali specializzati possono essere istituiti dal Parlamento europeo e dal Consiglio, conformemente alla procedura legislativa ordinaria. Tali tribunali sono competenti in primo grado per alcune categorie di ricorsi proposti in materie specifiche. Ad esempio, nel 2005 è stato istituito un tribunale europeo della funzione pubblica, che esamina le controversie che coinvolgono i funzionari pubblici dell’UE. Il tribunale è stato sciolto e, dal 1o settembre 2016, la sua attività è passata al Tribunale.
Diversi tipi di ricorsi
La CGUE si occupa di assicurare la conformità con il diritto dell’UE. Essa è competente a pronunciarsi sui ricorsi sollevati dai paesi dell’UE, dalle istituzioni dell’UE e dai cittadini dell’UE. Sono previsti diversi tipi di procedure:
Tribunali internazionali
Una vasta gamma di organi giurisdizionali che dirimono controversie a livello internazionale ha sede sul territorio europeo. Tuttavia, questi tribunali non sono sotto gli auspici dell’UE. Tali organi sono:
* TERMINI CHIAVE
DOCUMENTO PRINCIPALE
Articolo 19 del trattato sull’Unione europea (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 27)
Articolo 257 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 160)
Ultimo aggiornamento: 22.08.2016