Misure restrittive dell’Unione europea in considerazione della situazione in Libia
SINTESI DI:
Decisione (PESC) 2015/1333 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia
Regolamento (UE) n. 2016/44 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia
QUAL È LO SCOPO DELLA DECISIONE E DEL REGOLAMENTO?
PUNTI CHIAVE
La decisione e il regolamento, sottoposti a molteplici modifiche, comprendono una serie di divieti e restrizioni, tra cui:
- un divieto di vendita, fornitura, esportazione o trasferimento di attrezzature, come le armi da fuoco, che potrebbero essere utilizzate in Libia per attuare misure repressive interne.
- Ciò include il divieto di fornire assistenza tecnica nell’uso di tali apparecchiature;
- l’ispezione da parte dei paesi dell’Unione di tutte le navi e gli aeromobili diretti o provenienti dalla Libia e sospettati di trasportare oggetti vietati;
- l’autorizzazione preventiva per la vendita, la fornitura, l’esportazione o il trasferimento di merci, come i gommoni o le imbarcazioni a motore, che potrebbero essere utilizzate per il traffico di migranti o per il traffico di esseri umani, per l’uso in Libia;
- il congelamento di fondi e risorse economiche di persone, società o organismi elencati dal Consiglio di sicurezza dell’ONU o dal Comitato delle sanzioni delle Nazioni Unite nei confronti della Libia, nonché di coloro che non figurano in tali elenchi, ma che soddisfano determinati criteri, tra cui:
- essere coinvolti o complici di gravi violazioni dei diritti umani nei confronti di persone in Libia;
- essere identificati come coinvolti o associati all’ex regime di Muammar Gheddafi;
- aver intrapreso o fornito sostegno ad atti che minacciano la pace, la stabilità o la sicurezza della Libia ovvero ostacolano o minano la transizione politica della Libia;
- rifiuto dell’ammissione all’interno del territorio dell’Unione di individui soggetti a divieti di viaggio delle Nazioni Unite nei confronti della Libia, nonché di coloro che soddisfano determinati criteri come quelli summenzionati.
Deroghe
Il regolamento e la decisione contengono entrambi una serie di deroghe a tali divieti e restrizioni, tra cui:
- il rilascio di alcuni beni congelati per scopi legittimi;
- la vendita, la fornitura, l’esportazione o il trasferimento di alcuni dispositivi di protezione, come giacche antiproiettile e caschi militari, in circostanze specifiche;
- i viaggi per motivi umanitari.
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICANO IL REGOLAMENTO E LA DECISIONE?
La decisione è in vigore dal 2 agosto 2015 e abroga la decisione 2011/137/PESC.
Il regolamento è in vigore dal 20 gennaio 2016 e abroga il regolamento (UE) n. 204/2011.
CONTESTO
DOCUMENTI PRINCIPALI
Decisione (PESC) 2015/1333 del Consiglio, del 31 luglio 2015, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia e che abroga la decisione 2011/137/PESC (GU L 206 dell’1.8.2015, pag. 34).
Le successive modifiche alla decisione (PESC) 2015/1333 del Consiglio sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha solo valore documentale.
Regolamento (UE) 2016/44 del Consiglio, del 18 gennaio 2016, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia e che abroga il regolamento (UE) n. 204/2011 (GU L 12 del 19.1.2016, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
DOCUMENTI COLLEGATI
Elenco comune delle attrezzature militari dell’Unione europea (GU C 97 del 28.3.2017, pag. 1).
Versione consolidata del trattato sull’Unione europea — Titolo V — Disposizioni generali sull’azione esterna dell’Unione e disposizioni specifiche in materia di politica estera e di sicurezza comune — Capitolo 2 — Disposizioni specifiche in materia di politica estera e di sicurezza comune — Sezione 1 — Disposizioni comuni — Articolo 29 (ex articolo 15 TUE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 33).
Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’UE — Parte quinta — L’azione esterna dell’Unione — Titolo IV — Misure restrittive — Articolo 215 (ex art.301 TCE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 144).
Decisione (PESC) 2015/778 del Consiglio, del 18 maggio 2015, relativa a un’operazione militare dell’Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale (EUNAVFOR MED) (GU L 122 del 19.5.2015, pag. 31).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 13.09.2024