Wählen Sie die experimentellen Funktionen, die Sie testen möchten.

Dieses Dokument ist ein Auszug aus dem EUR-Lex-Portal.

Missione di vigilanza dell’Unione europea in Georgia, EUMM Georgia

 

SINTESI DI:

Decisione 2010/452/PESC sulla missione di vigilanza dell’Unione europea in Georgia, EUMM Georgia

QUAL È LO SCOPO DELLA DECISIONE?

La decisione definisce lo scopo e l’organizzazione della missione di vigilanza dell’Unione europea (Unione) in Georgia.

PUNTI CHIAVE

  • La missione di vigilanza dell’Unione in Georgia (EUMM) è una missione di vigilanza civile non armata.
  • Il 12 agosto 2008, l’Unione ha mediato l’accordo in sei punti, firmato dalla Georgia e dalla Russia, che ha posto fine al conflitto tra i due paesi.
  • L’8 settembre 2008 è stata introdotta una serie di misure di esecuzione dell’accordo in sei punti per riaffermare gli impegni assunti nell’accordo.
  • L’EUMM è stato istituito dall’Unione il 15 settembre 2008.

Obiettivi

L’EUMM ha due obiettivi specifici:

  • contribuire alla stabilità a lungo termine in tutta la Georgia e nella regione circostante;
  • stabilizzare a breve termine la situazione per giungere a un rischio ridotto di ripresa delle ostilità, nel pieno rispetto dell’accordo in sei punti e delle misure di esecuzione.

Compiti

L’EUMM ha quattro compiti principali:

  • stabilizzazione: monitoraggio, analisi e segnalazione della situazione relativa al processo di stabilizzazione, imperniato sul rispetto integrale dell’accordo in sei punti;
  • normalizzazione: monitoraggio, analisi e segnalazione sulla situazione relativa al processo di normalizzazione della governance civile;
  • rafforzamento della fiducia: contribuire a ridurre le tensioni attraverso il collegamento e la facilitazione dei contatti tra le parti e altre misure di rafforzamento della fiducia;
  • contribuire a informare la politica e il futuro impegno dell’Unione.

Struttura

La struttura dell’EUMM in Georgia è costituita da:

  • una sede a Tblisi, che comprende l’ufficio del capo della missione e del personale, che fornisce tutte le funzioni necessarie di comando e controllo e sostegno alla missione;
  • uffici sul campo per svolgere compiti di vigilanza e fornire le funzioni necessarie per il sostegno alla missione;
  • una sede di supporto situata in seno al Segretariato generale del Consiglio a Bruxelles.

Leadership

  • Il comandante civile delle operazioni, sotto il controllo politico e la direzione strategica del comitato politico e di sicurezza e dell’autorità generale dell’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, esercita il comando e il controllo a livello strategico della missione EUMM Georgia.
  • Il capo della missione, che risponde direttamente al comandante civile delle operazioni, rappresenta la missione e ha il comando e il controllo del personale, delle squadre e delle unità che contribuiscono agli Stati membri dell’Unione. Detiene altresì la responsabilità amministrativa e organizzativa, che comprende anche il controllo su mezzi, risorse e informazioni fornite alla missione.

Ogni sei mesi, viene presentata un riesame della missione al comitato politico e di sicurezza, sulla base di una relazione del capo della missione e del servizio europeo per l’azione esterna.

A PARTIRE DA QUANDO VIENE APPLICATA LA DECISIONE?

Il regolamento si applica a partire dal 12 agosto 2010 e scadrà il 14 dicembre 2024.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Decisione 2010/452/PESC del Consiglio, del 12 agosto 2010, sulla missione di vigilanza dell’Unione europea in Georgia, EUMM Georgia (GU L 213 del 13.8.2010, pag. 43).

Le modifiche successive alla decisione 2010/452/PESC del Consiglio sono state incorporate nel testo originario. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Ultimo aggiornamento: 15.03.2023

nach oben