All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Azione comune 2008/124/PESC — Missione dell’Unione europea sullo Stato di diritto — EULEX Kosovo
Istituisce una missione dell’Unione europea sullo Stato di diritto in Kosovo, conosciuta anche come EULEX Kosovo, il cui scopo è di supportare le istituzioni, le autorità giudiziarie, la polizia e altri servizi di contrasto kosovari nel loro percorso verso la sostenibilità e l’affidabilità. Stabilisce inoltre alcuni dei compiti per raggiungere tale obiettivo.
Per raggiungere il suo scopo, EULEX Kosovo è configurata per sviluppare e rafforzare ulteriormente l’indipendenza di un sistema di giustizia penale (incluse le dogane) multietnico, libero da ingerenze politiche e in linea con le norme riconosciute a livello internazionale. Ciò comprende:
Trasferimento dei procedimenti giudiziari
Nel quadro di questo mandato, EULEX Kosovo supporterà i procedimenti che vengono trasferiti in un paese dell’Unione europea e che originano dalle accuse presenti nella relazione del Consiglio d’Europa dal titolo Trattamenti inumani di persone e traffico illegale di organi umani in Kosovo del 12 dicembre 2010. I giudici e i pubblici ministeri saranno assolutamente indipendenti.
Struttura
Trattandosi di una missione della politica di sicurezza e di difesa comune, EULEX Kosovo ha il quartier generale a Pristina, con uffici dislocati in tutto il Kosovo e una sede di supporto a Bruxelles. Le operazioni sono iniziate in seguito al trasferimento di autorità dalla missione delle Nazioni Unite in Kosovo.
Un comandante civile delle operazioni, sotto la direzione politica e strategica del comitato politico e di sicurezza (CPS) e dell’autorità generale dell’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, esercita il comando a livello strategico, mentre un capomissione è responsabile a livello militare locale.
EULEX Kosovo è formata prevalentemente da personale distaccato da paesi o istituzioni dell’Unione europea che pagheranno i costi dell’operazione. Il personale distaccato è pienamente subordinato alle autorità nazionali o alle istituzioni dell’Unione europea interessate, ma resta sotto il controllo operativo del comandante civile delle operazioni, che consulterà il rappresentante speciale dell’Unione europea in funzione delle necessità.
Sicurezza
Il comandante civile delle operazioni dirige la pianificazione delle misure di sicurezza effettuata dal capomissione, in linea con la politica dell’Unione europea in virtù del titolo V del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Il personale è sottoposto a formazione obbligatoria in materia di sicurezza prima di prendere servizio, oltre ad aggiornamenti regolari delle proprie conoscenze in ambito militare.
Autorità
In funzione dell’attuazione di quest’azione comune, EULEX Kosovo è autorizzata a:
Finanziamento
L’azione comune stabilisce gli accordi per il finanziamento anno per anno di EULEX Kosovo. Una cellula di progetto individua e attua i progetti, coordinando e fornendo consulenza su progetti rilevanti dei paesi dell’Unione e paesi terzi, se del caso. In alcune circostanze può anche richiedere contributi finanziari a tali paesi per attuare i progetti, previo accordo del CPS.
Informazioni e documenti
L’alto rappresentante è autorizzato a trasmettere informazioni classificate alle Nazioni Unite, alla Kosovo Force della NATO, a Frontex e ad altre parti terze associate a quest’azione comune, a norma della decisione 2013/488/UE.
Riesame
Il Consiglio valuta, almeno sei mesi prima del termine dell’azione comune, se EULEX Kosovo debba essere prolungata.
È in vigore dal 4 febbraio 2008. e scadrà il 14 giugno 2025.
Per ulteriori dettagli, si veda:
Azione comune 2008/124/PESC del Consiglio, del 4 febbraio 2008, relativa alla missione dell’Unione europea sullo Stato di diritto in Kosovo*, EULEX KOSOVO (GU L 42 del 16.2.2008, pag. 92).
Le successive modifiche all’azione comune 2008/124/PESC del Consiglio sono state incorporate nel documento originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Decisione (PESC) 2020/792 del Consiglio, dell’11 giugno 2020, che modifica l’azione comune 2008/124/PESC relativa alla missione dell’Unione europea sullo Stato di diritto in Kosovo* (GU L 193 del 17.6.2020, pag. 9).
Ultimo aggiornamento: 17.11.2023