Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Eradicare la povertà e raggiungere lo sviluppo sostenibile

 

SINTESI DI:

Comunicazione [COM(2014) 335 final] — Un’esistenza dignitosa per tutti: dalla visione all’azione collettiva

QUAL È LO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE?

  • Si propone di contribuire alla posizione dell’Unione europea (UE) nei negoziati internazionali sull’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
  • L’agenda 2030 mira a rafforzare l’impegno della comunità internazionale per eliminare la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile.

PUNTI CHIAVE

Obiettivi principali

  • La comunicazione descrive i principi chiave, le aree prioritarie e gli obiettivi potenziali per una nuova agenda integrata risultante dal seguito degli obiettivi di sviluppo del millennio (OSM) e delle conferenze di Rio + 20 e Monterrey.
  • Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dovrebbero contribuire a un nuovo quadro internazionale che sostituirà gli OSM nel contesto di un nuovo partenariato globale tra tutti i paesi, compresa la società civile (per esempio, i cittadini che agiscono collettivamente) e il settore privato.

Principi

  • La visione dell’UE per l’agenda 2030 (durante la fase di negoziazione precedente all’adozione) era incentrata sull’obiettivo di eradicare la povertà estrema e avviare il mondo verso un percorso di sostenibilità, assicurando un’esistenza dignitosa per tutti entro il 2030.
  • La posizione dell’UE durante le negoziazioni affermava che l’agenda 2030 dovesse essere:
    • basata sulle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economica);
    • di ambizione globale e applicabile a tutti i paesi;
    • basata sulla responsabilità nazionale, tenendo conto dei diversi contesti, capacità e livelli di sviluppo nazionale;
    • basata sui diritti e sulle persone.

Settori prioritari e obiettivi

  • Le aree prioritarie individuate avevano lo scopo di contribuire alle discussioni globali che si svolgevano all’interno del gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi settori prioritari includevano:
    • povertà ,
    • disuguaglianza,
    • salute,
    • sicurezza alimentare,
    • istruzione,
    • parità di genere,
    • acqua e servizi igenico-sanitari,
    • energia sostenibile,
    • lavoro dignitoso,
    • crescita inclusiva e sostenibile,
    • consumo e produzione sostenibili,
    • biodiversità ,
    • degrado del suolo,
    • mari e oceani.
  • L’UE ha inoltre voluto che l’agenda 2030 affrontasse questioni quali la giustizia, l’uguaglianza e l’equità, il buon governo, la democrazia e lo Stato di diritto, così come le società pacifiche e la libertà dalla violenza.

Mobilitare le risorse finanziarie necessarie

Di fronte a tali sfide, si devono utilizzare tutte le risorse disponibili:

  • 1.

    le risorse interne, migliorando la politica e l’amministrazione fiscale, combattendo i flussi illeciti e la corruzione, nonché migliorando la gestione delle risorse naturali;

  • 2.

    il supporto internazionale per accedere a risorse e investimenti aggiuntivi, ad esempio integrando diverse forme di finanziamento;

  • 3.

    il settore privato per sostenere la crescita inclusiva e sostenibile.

L’Unione ha invitato i paesi dell’UE a confermare l’obiettivo di impegnare lo 0,7 % del loro prodotto nazionale lordo per l’aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2015.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, consultare:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Un’esistenza dignitosa per tutti: dalla visione all’azione collettiva [COM(2014) 335 final del 2.6.2014]

DOCUMENTI COLLEGATI

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Un’esistenza dignitosa per tutti: sconfiggere la povertà e offrire al mondo un futuro sostenibile [COM(2013) 92 final del 27.2.2013]

Ultimo aggiornamento: 12.12.2016

Top