Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Specifiche di progettazione ecocompatibile: consumo di energia nei modi spento, stand-by e stand-by in rete delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2023/826 relativo alle specifiche di progettazione ecocompatibile per il consumo di energia nei modi spento, stand-by e stand-by in rete delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il regolamento mira a limitare l’impatto ambientale delle apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato dell’Unione europea (Unione) attraverso una serie di norme sull’efficienza energetica.

Esso abroga i regolamenti (CE) n. 1275/2008 e (CE) n. 107/2009.

PUNTI CHIAVE

  • Il regolamento stabilisce le specifiche di progettazione ecocompatibile* in relazione al consumo di energia nei modi spento, stand-by e stand-by in rete delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio. In particolare, si applica a tutti i prodotti elencati nell’allegato II che soddisfano le seguenti condizioni:
    • dipendono dall’energia proveniente dalla fonte di alimentazione principale per funzionare come previsto;
    • sono progettati per essere usati con una tensione nominale di 250 V o inferiore.
  • Il regolamento è una misura di esecuzione della direttiva 2009/125/CE (si veda la sintesi).
  • Il regolamento non si applica a:
    • i prodotti che rientrano nell’ambito di applicazione di:
    • i proiettori con meccanismi di scambio di lenti con diverse lunghezze focali.
  • Le specifiche per la progettazione ecocompatibile sono riportate nell’allegato III.
  • Il regolamento specifica le procedure di valutazione della conformità applicabili.
  • Le autorità nazionali degli Stati membri dell’Unione devono applicare le procedure di verifica stabilite dall’allegato V quando effettuano le verifiche di sorveglianza del mercato.
  • Il regolamento vieta specificatamente i dispositivi progettati per alterare le loro prestazioni in fase di prova.
  • L’allegato VI stabilisce parametri di riferimento indicativi per le apparecchiature e le tecnologie migliori disponibili sul mercato.
  • La Commissione europea dovrà riesaminare il presente regolamento, compresa la valutazione specifica di determinati requisiti, alla luce del progresso tecnologico e presentare i suoi risultati al forum consultivo entro il 9 maggio 2027.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Entrerà in vigore il 9 maggio 2025. Tuttavia, l’articolo 6, paragrafo 1, è in vigore dall’8 maggio 2023.

CONTESTO

La direttiva 2009/125/CE ha stabilito un quadro per definire i requisiti di progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia. La Commissione imposta tali requisiti per i prodotti che sono ampiamente venduti e commercializzati nell’Unione e che hanno un impatto ambientale significativo.

Per ulteriori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

Progettazione ecocompatibile. Politica per migliorare, attraverso una migliore progettazione, le prestazioni ambientali dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita, in particolare l’efficienza energetica.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2023/826 della Commissione, del 17 aprile 2023, che stabilisce le specifiche di progettazione ecocompatibile per il consumo di energia nei modi spento, stand-by e stand-by in rete delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga i regolamenti della Commissione (CE) n. 1275/2008 e (CE) n. 107/2009 (GU L 103 del 18.4.2023, pag. 29).

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione, del 16 giugno 2023, che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli smartphone, telefoni cordless e tablet a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) 2023/826 della Commissione (GU L 214 del 31.8.2023, pag. 47).

Regolamento (UE) 2019/424 della Commissione, del 15 marzo 2019, che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile di server e prodotti di archiviazione dati a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 617/2013 (GU L 74 del 18.3.2019, pag. 46).

Le successive modifiche al regolamento (UE) 2019/424 sono state incorporate nella versione originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Regolamento (EU) 2019/2021 della Commissione, del 1o ottobre 2019, che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei display elettronici in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 642/2009 della Commissione (GU L 315 del 5.12.2019, pag. 241).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) 2019/2022 della Commissione, del 1o ottobre 2019, che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie per uso domestico in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione (GU L 315 del 5.12.2019, pag. 267).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) 2019/2023 della Commissione, del 1° ottobre 2019, che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavatrici per uso domestico e delle lavasciuga biancheria per uso domestico in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (UE) n. 1015/2010 della Commissione (GU L 315 del 5.12.2019, pag. 285).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) n. 617/2013 della Commissione, del 26 giugno 2013, recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile di computer e server informatici (GU L 175 del 27.6.2013, pag. 13).

Si veda la versione consolidata.

Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia (rifusione) (GU L 285 del 31.10.2009, pag. 10).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 08.02.2024

Top