This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Lotta al doping nello sport dilettantistico
Gli Stati membri dell'UE stanno lavorando con varie iniziative, per combattere il problema, in crescita, del doping nello sport dilettantistico.
ATTO
Conclusioni del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio del 10 maggio 2012 sulla lotta contro il doping nello sport dilettantistico (2012/C 169/03)
SINTESI
Gli Stati membri hanno concordato di lavorare sulla lotta al doping nello sport dilettantistico adottando diverse iniziative.
Il doping è un problema in crescita nello sport dilettantistico, nello sport amatoriale competitivo, nei centri fitness e anche al di là dell'ambito sportivo. Nello sport dilettantistico,lo scopo principale delle misure antidoping è salvaguardare la salute della popolazione che pratica attività sportiva e l'integrità degli ambienti sportivi dilettantistici
Gli Stati membri dell'UE riconoscono che il doping, nello sport dilettantistico e nei relativi ambienti come i centri fitness, è un problema che, in tutta l'UE, colpisce soprattutto i giovani e minaccia la salute dei singoli utilizzatori di prodotti dopanti e delle persone a essi più vicine.
Osservano anche che il doping danneggia l'integrità dello sport ricreativo ed è legato a fenomeni sociali negativi come il traffico illegale di sostanze dopanti.
La conoscenza del doping nello sport dilettantistico, a livello internazionale e dell'UE, è limitata.
Fra le iniziative concordate dagli Stati membri figurano:
Gli Stati membri dell'UE hanno affidato a un gruppo di esperti UE sull'antidoping il compito di riunire le migliori pratiche di lotta al doping nello sport dilettantistico negli Stati membri dell'UE, in relazione, fra l'altro, a prevenzione, istruzione, controllo e misure connesse, nonché alla riabilitazione dall'abuso di sostanze. Il gruppo di esperti è al lavoro sull'elaborazione di una serie di raccomandazioni sulla lotta al doping nello sport dilettantistico, applicabili sia sul piano UE che su quello nazionale.
Gli Stati membri dell'UE hanno altresì chiesto alla Commissione di avviare uno studio per sviluppare una base di conoscenze dimostrate per le politiche destinate alla lotta al doping nello sport dilettantistico, anche raccogliendo informazioni sull'utilizzo di sostanze dopanti nello sport dilettantistico negli Stati membri stessi.
Gli Stati hanno chiesto alla Commissione di promuovere e sostenere la condivisione delle migliori pratiche in quest'ambito e hanno proposto i seguenti settori:
RIFERIMENTI
Atto |
Entrata in vigore |
Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale |
- |
- |
GU C 169 del 15.6.2012 |
Ultima modifica: 04.02.2014