This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Un obiettivo fondamentale della raccomandazione è che la resistenza antimicrobica è una questione «One Health», ossia una questione che interessa la salute umana, la salute animale, la salute delle piante e l’ambiente. In quanto minaccia sanitaria multiforme e a carattere transfrontaliero non può essere affrontata da un singolo settore in modo indipendente o da singoli paesi.
La raccomandazione invita gli Stati membri a:
Accoglie con favore l’intenzione della Commissione di:
Individuata come una delle tre principali minacce sanitarie che l’Unione si trova ad affrontare, la resistenza antimicrobica è ciò che si verifica quando microrganismi potenzialmente pericolosi, quali i batteri, si evolvono e smettono di rispondere agli antibiotici che in precedenza li avevano trattati efficacemente. Si stima che ogni anno nell’Unione vi siano più di 35 000 decessi come conseguenza diretta di un’infezione dovuta a batteri resistenti agli antibiotici. La resistenza antimicrobica:
Per ulteriori informazioni, si veda:
Raccomandazione del Consiglio sul potenziamento delle azioni dell’Unione per combattere la resistenza antimicrobica con un approccio «One Health» (GU C 220 del 22.6.2023, pag. 1).
Regolamento (UE) 2022/2371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 novembre 2022, sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e che abroga la Decisione n. 1082/2013/UE (GU L 314 del 6.12.2022, pag. 26).
Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021 che istituisce un programma d’azione dell’Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 («programma UE per la salute») (EU4Health) e che abroga il regolamento (UE) n. 282/2014 (GU L 107 del 26.3.2021, pag. 1).
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo — Piano d’azione europeo «One Health» contro la resistenza antimicrobica [COM(2017) 339 final, del 29.6.2017].
Comunicazione della Commissione — Linee guida sull’uso prudente degli antimicrobici in medicina umana (GU L 212 del 1.7.2017, pag. 1).
Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») (GU L 84 del 31.3.2016, pag. 1).
Le successive modifiche al Regolamento (UE) 2016/429 sono state integrate nel documento di base. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Piano d’azione di lotta ai crescenti rischi di resistenza antimicrobica [COM(2011) 748 def. del 15.11.2011].
Raccomandazione del Consiglio, del 9 giugno 2009, sulla sicurezza dei pazienti, comprese la prevenzione e il controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria (GU L 151 del 3.7.2009, pag. 1).
Raccomandazione del Consiglio 2002/77/CE, del 15 novembre 2001, sull’uso prudente degli agenti antimicrobici nella medicina umana (GU L 34 del 5.2.2002, pag. 13).
Ultimo aggiornamento: 12.06.2024