Ez a dokumentum az EUR-Lex webhelyről származik.
Regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE
Il regolamento stabilisce le norme per la vendita, la fabbricazione, l’importazione, l’esportazione, la fornitura, la distribuzione, il controllo e l’uso di medicinali veterinari (VMP), allo scopo di:
Il regolamento fa parte di un pacchetto di leggi sul miglioramento della salute animale e umana, che comprende anche:
Medicinali veterinari
Un medicinale veterinario è una sostanza o una combinazione di sostanze destinata agli animali, che viene utilizzata per:
Un quadro giuridico innovativo e moderno
Promuovere una maggiore disponibilità di medicinali veterinari stimolando l’innovazione e la concorrenza
Lotta contro la resistenza antimicrobica
Il regolamento continua e rafforza la lotta dell’Unione contro la resistenza antimicrobica introducendo:
Inoltre, per le loro esportazioni nell’Unione, i paesi terzi dovranno rispettare il divieto sull’uso di antimicrobici per la promozione della crescita e per il miglioramento del rendimento, nonché le restrizioni sugli antimicrobici designati come riservati all’uso umano nell’Unione. Ciò migliorerà la tutela dei consumatori dell’Unione dal rischio che la resistenza antimicrobica si diffonda attraverso le importazioni di animali o di prodotti di origine animale.
Norme transitorie
Il regolamento di modifica (UE) 2022/839 stabilisce norme transitorie che consentono ai titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio e di registrazioni di introdurre sul mercato i medicinali veterinari conformi ai requisiti di imballaggio ed etichettatura di cui alla direttiva 2001/82/CE o al regolamento (CE) n. 726/2004 (si veda la sintesi) fino al 29 gennaio 2027, anche qualora tali prodotti non siano conformi ai requisiti pertinenti di cui al regolamento (UE) 2019/6. Il regolamento risponde alle preoccupazioni relative all’applicazione pratica dell’articolo 152, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/6 e alla necessità di garantire la continuità della fornitura di medicinali veterinari e di stabilire la certezza del diritto*.
Abrogazione
Il regolamento abroga la direttiva 2001/82/CE sulle norme dell’Unione relative all’autorizzazione, all’importazione e alla produzione di medicinali veterinari, con effetto dal 27 gennaio 2022.
Il regolamento è in vigore dal 28 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni, si veda:
Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (GU L 4 del 7.1.2019, pag. 43).
Le modifiche successive al regolamento (UE) 2019/6 sono state integrate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Regolamento (UE) 2019/5 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario e che istituisce l’agenzia europea per i medicinali, il regolamento (CE) n. 1901/2006 relativo ai medicinali per uso pediatrico e la direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (GU L 4 del 7.1.2019, pag. 24).
Regolamento (UE) 2019/4 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/167/CEE del Consiglio (GU L 4 del 7.1.2019, pag. 1).
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo — Piano d’azione europeo «One Health» contro la resistenza antimicrobica [COM(2017) 339 final del 29.6.2017].
Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali usati a fini scientifici (GU L 276 del 20.10.2010, pag. 33).
Si veda la versione consolidata.
Regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, che istituisce procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l’Agenzia europea per i medicinali (GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari (GU L 311 del 28.11.2001, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 02.08.2022