Šis dokuments ir izvilkums no tīmekļa vietnes EUR-Lex.
Gli obiettivi principali sono:
La decisione 97/126/CE approva a nome della Comunità europea (ora Unione europea — Unione) l’accordo.
L’accordo:
Il protocollo n. 3 definisce la nozione di «prodotti originari» e i metodi di cooperazione amministrativa.
Il protocollo n. 5 contiene disposizioni relative alla reciproca assistenza tra le autorità amministrative per le questioni doganali.
Le isole Færøer e l’UE acconsentono a:
L’Unione accetta di prendere in considerazione le richieste delle isole Færøer di migliorare l’accesso a prodotti specifici o di estendere le concessioni tariffarie a nuove specie di pesci o prodotti della pesca.
L’accordo istituisce un comitato misto composto da rappresentanti delle isole Færøer e dell’UE per:
Ciascuna parte contraente può terminare il presente accordo mediante notifica all’altra parte. L’accordo scade dopo dodici mesi dalla data della notifica.
L’accordo è entrato in vigore il .
L’Unione è il principale paertner commerciale delle isole Færøer. Le isole sono incluse nella politica per l’Artico dell’UE, con la quale l’UE si impegna a investire nel futuro delle persone che vivono nella zona e a stimolare una migliore istruzione, una crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Accordo tra la Comunità europea, da una parte, e il governo della Danimarca e il governo locale delle isole Færøer, dall’altra (GU L 53 del , pag. 2).
Le modifiche successive sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Decisione del Consiglio 97/126/CE, del , relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea, da una parte, e il governo della Danimarca e il governo locale delle isole Færøer, dall’altra (GU L 53 del , pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
ultimo aggiornamento:
</body>