An official website of the European UnionAn official EU website
Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’Unione europea (Unione) ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, che sono al centro dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015. Infatti, dagli anni ‘90, lo sviluppo sostenibile è stato sancito dai trattati dell’Unione come uno degli obiettivi a lungo termine dell’Unione e una priorità sia per le sue politiche esterne (ad esempio, la cooperazione allo sviluppo e il commercio) che per quelle interne (ad esempio, ambiente, esclusione sociale e discriminazione). I riferimenti allo sviluppo sostenibile come uno degli obiettivi dell’Unione si trovano attualmente nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea. Le priorità per lo sviluppo sostenibile sono state integrate nelle principali agende trasversali dell’Unione oltre che nelle politiche e iniziative settoriali.

Sottoscrivendo l’Agenda 2030, la comunità internazionale si è impegnata ad affrontare le sfide globali per:

  • eliminare la povertà;
  • individuare soluzioni di sviluppo sostenibili e inclusive;
  • garantire i diritti umani per tutti; e
  • fare in modo che nessuno venga lasciato indietro.

I 17 OSS si basano sugli Obiettivi di sviluppo del millennio (OSM) delle Nazioni Unite, perseguiti nel periodo dal 2000 al 2015. A differenza degli OSM, che si sono concentrati solo sui paesi in via di sviluppo, gli OSS si applicano a tutti i paesi. Gli OSS bilanciano gli aspetti economici, sociali e ambientali della sostenibilità e definiscono 169 obiettivi associati da raggiungere entro il 2030. Di seguito è riportato l’elenco degli OSS:

  • niente povertà;
  • zero fame;
  • buona salute e benessere;
  • istruzione di qualità;
  • uguaglianza di genere;
  • acqua pulita e servizi igenico-sanitari;
  • energia accessibile e pulita;
  • lavoro dignitoso e crescita economica;
  • industria, innovazione e infrastrutture;
  • disuguaglianze ridotte;
  • città e comunità sostenibili;
  • consumo e produzione responsabili;
  • azione per il clima;
  • vita sott’acqua;
  • vita sulla terraferma;
  • pace, giustizia e istituzioni forti; e
  • partenariati per gli obiettivi.

Dall’adozione dell’Agenda 2030, l’Unione europea ha intrapreso un’ampia gamma di azioni per attuare gli OSS. Con la Commissione von der Leyen, gli OSS sono stati evidenziati in una serie di importanti elaborati e documenti di riferimento, come gli orientamenti politici del presidente, le lettere di missione dei commissari, i programmi di lavoro della Commissione che mettono gli OSS al centro della politica dell’Unione, il programma del Green Deal europeo, il riorientamento del semestre europeo, un documento di lavoro dei servizi dedicato («Conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: un approccio globale») e l’integrazione attiva degli OSS in una migliore regolamentazione. Eurostat monitora i progressi nel raggiungimento degli OSS e pubblica relazioni annuali.

Esternamente, l’attuazione degli OSS rappresenta una parte centrale dell’impegno dell’Unione a favore del multilateralismo. Il Consenso europeo del 2017 sullo sviluppo contiene un impegno condiviso da tutte le istituzioni dell’Unione e dagli Stati membri a sostenere i paesi partner nell’attuazione degli OSS. Tale impegno viene indirizzato, oltre che al perseguimento delle priorità dell’Unione, al sostegno a una ripresa sostenibile in linea con gli OSS attraverso la nostra nuova programmazione e il Team Europe.

SI VEDA ANCHE

Top