Wählen Sie die experimentellen Funktionen, die Sie testen möchten.

Dieses Dokument ist ein Auszug aus dem EUR-Lex-Portal.

Rifusione dei testi legislativi

La rifusione dei testi legislativi si intende come l’adozione di un nuovo atto legislativo, quando viene apportata una modifica a un atto di base. Il risultato è un unico atto giuridicamente vincolante, che incorpora l’atto giuridico iniziale e qualsiasi modifica ad esso apportata. Questo nuovo atto passa attraverso l’intero processo legislativo e abroga e sostituisce tutti gli atti che sono stati rifusi.

Diversamente dalla codificazione, la rifusione comporta nuove modifiche sostanziali, in quanto vengono effettuati degli emendamenti all’atto originale.

Le regole che riguardano l’uso della tecnica di rifusione per gli atti giuridici sono stabilite nell’accordo interistituzionale del 2001 in materia. Esso istituisce speciali procedure che permettono all’autorità legislativa di concentrare l’attenzione sulle parti nuove della proposta legislativa.

La rifusione può essere:

  • verticale: quando un atto originale e i suoi emendamenti vengono accorpati in un unico nuovo atto;
  • orizzontale: quando due o più atti originali che trattano argomenti correlati, ed eventuali modifiche agli stessi, vengono accorpati in un unico nuovo atto.

SI VEDA ANCHE:

nach oben