This document is an excerpt from the EUR-Lex website
L’Unione europea (UE) ha nove «regioni ultraperiferiche» (RUP): Guadalupa, Guyana Francese, Martinica, Mayotte, Riunione e Saint Martin (Francia), le Canarie (Spagna), le Azzorre e Madeira (Portogallo). Le RUP sono parte integrante dell’UE e devono applicare le sue leggi e obblighi.
Le RUP sono caratterizzate dalla grande lontananza dal continente europeo, dall’insularità, dalle dimensioni ridotte (eccetto la Guyana), da topografia e clima difficili e dalla dipendenza economica da pochi prodotti.
Nel corso degli anni, la Commissione ha adottato diverse comunicazioni sulle RUP. L’ultima è stata adottata nel 2012: «Regioni ultraperiferiche dell’Unione europea: verso una partnership per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva», COM(2012) 287; in essa si sostengono le RUP al fine di sfruttare tutte le opportunità per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva in base alle loro attività e potenzialità endogene; assicura che i contesti politici europei contribuiscano a ridurre gli ostacoli specifici alla piena integrazione delle RUP nel mercato unico; e aumenta il riconoscimento delle RUP come una risorsa per tutti, evidenziando la necessità di tenere conto delle loro specificità e vincoli.
L’articolo 349 del trattato sul funzionamento dell’UE riconosce i vincoli specifici di queste regioni e stabilisce l’adozione di specifiche misure nei loro confronti. Le RUP, in quanto regioni a pieno titolo dell’Unione europea, e diversamente dai paesi e territori d’oltremare, sono ammissibili ai finanziamenti strutturali europei e ai fondi di investimento.
CONSULTARE INOLTRE