This document is an excerpt from the EUR-Lex website
I cambiamenti climatici, ovvero una notevole variazione delle condizioni meteorologiche medie nel corso di diversi decenni, rappresenta una grande sfida umana e mondiale. È possibile mitigare i cambiamenti climatici, per alleviarne la gravità delle ripercussioni, tramite la prevenzione o la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES) nell’atmosfera.
I dati suggeriscono che, specialmente a partire dalla metà del XX secolo, gli esseri umani e i gas a effetto serra che producono, principalmente anidride carbonica (CO2), metano, ossidi nitrosi e gas fluorurati, siano responsabili della rapida accelerazione dei cambiamenti climatici. La comunità internazionale ha riscontrato la necessità di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto di 2 °C acconsentendo di puntare a un limite di 1,5 °C.
L’Unione europea ha un quadro esaustivo di politiche volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. La legislazione e le politiche principali dell’Unione europea comprendono:
Nel 2019, la Commissione europea ha adottato il Green Deal europeo, un piano ambizioso per far sì che l’Unione europea raggiunga la neutralità climatica, ossia un’economia con emissioni nette di gas a effetto serra pari a zero entro il 2050, che è stato incorporato nella nuova normativa europea sul clima. Tutte le componenti sociali ed economiche svolgeranno un ruolo nel conseguimento di tale obiettivo, dal settore energetico a quelli dell’industria, della mobilità, dell’edilizia, dell’agricoltura e della silvicoltura.
A partire dal 2020, la Commissione ha adottato una serie di nuove iniziative strategiche, ovvero un nuovo piano d’azione per l’economia circolare per un’Europa pulita e competitiva, una strategia sulla biodiversità per il 2030 e una strategia «Dal produttore al consumatore», nonché una strategia dell’Unione europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici, a integrazione delle azioni di mitigazione.
Nel 2020, la Commissione ha presentato un piano di obiettivi climatici per il 2030 per ridurre ulteriormente le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Il nuovo obiettivo per il 2030 è ora sancito dalla legge europea sul clima. Nel luglio 2021, la Commissione ha inoltre adottato una serie di proposte legislative che definiscono come intende raggiungere la neutralità climatica nell’Unione europea entro il 2050, e che comprendono un obiettivo intermedio di una riduzione netta di almeno il 55% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030.
L’ottavo programma d’azione per l’ambiente dell’Unione europea, che si svolgerà dal 2021 al 2030, sosterrà l’azione per il clima e gli obiettivi ambientali del Green Deal europeo.
SI VEDA ANCHE