Este documento es un extracto de la web EUR-Lex
Con il termine «globalizzazione» si definisce il fenomeno di apertura delle economie e delle frontiere. Esso risulta dalla crescita degli scambi commerciali e dei movimenti di capitali, dalla circolazione delle persone e delle idee, dalla diffusione dell’informazione, delle conoscenze e delle tecniche. Tale processo, al tempo stesso geografico e settoriale, non è recente e ha fatto registrare un’accelerazione nel corso degli ultimi trent’anni.
La globalizzazione offre svariate opportunità per l’Unione europea (Unione), che comprendono prezzi inferiori e una più ampia scelta per i consumatori. Tuttavia, a causa della concorrenza dei paesi con salari bassi, può anche avere aspetti negativi, tra i quali la perdita di posti di lavoro e pressioni al ribasso sui salari e sulle condizioni di lavoro, o il trasferimento di posti di lavoro al di fuori dell’Unione (delocalizzazione).
Per rispondere alle sfide che la globalizzazione presenta all’interno delle sue frontiere, l’Unione:
Attraverso la sua politica commerciale, l’Unione gestisce le opportunità offerte dalla globalizzazione per:
L’Unione, così come i singoli paesi dell’Unione fanno parte dell’Organizzazione mondiale del commercio. Poiché il commercio è una competenza esclusiva dell’Unione, la Commissione europea negozia per conto dei paesi dell’Unione. Ciò conferisce all’Unione maggiore peso nei negoziati che definiscono le regole commerciali globali volte a mantenere il sistema commerciale mondiale prevedibile ed equo.
SI VEDA ANCHE