Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Galileo

Galileo è il sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) dell’Europa. È un sistema civile sottoposto a controllo civile e fornisce informazioni di posizionamento, navigazione e misurazione del tempo per una vasta gamma di utenti pubblici e privati. Attualmente, il numero di utenti in tutto il mondo ha già raggiunto i due miliardi.

Sebbene Galileo sia stato concepito per operare indipendentemente dagli altri sistemi esistenti, esso è interamente compatibile con il GPS degli Stati Uniti. Ciò consente ai produttori di ricevitori e agli sviluppatori di applicazioni di realizzare dispositivi in grado di funzionare perfettamente con più di un sistema.

L’infrastruttura di Galileo consiste in una costellazione di satelliti e in una rete globale di stazioni terrestri. I segnali emessi dal sistema forniscono eccezionali servizi che possono essere utilizzati per svariati settori, come quello dei trasporti (su strada, aerei, marittimi o ferroviari), dell’agricoltura, del rilevamento topografico, della cartografia, ecc. Galileo è inoltre impiegato sempre più dai droni per garantire una navigazione fluida e nelle operazioni di ricerca e soccorso per salvare vite.

Inoltre, i servizi basati sulla localizzazione e quelli molto precisi per la misurazione del tempo offrono opportunità di sincronizzazione della rete nel settore energetico e nell’industria delle telecomunicazioni.

L’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) è un’agenzia responsabile del funzionamento e della fornitura dei servizi di Galileo ed EGNOS, il servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria, che migliora le prestazioni di navigazione satellitare in tutta Europa principalmente per applicazioni volte alla salvaguardia della vita umana.

Galileo è impiegato in applicazioni e dispositivi che vanno dagli smartphone ai dispositivi indossabili e dagli aeromobili ai veicoli privati. Le seguenti normative si avvalgono dei benefici apportati da Galileo:

  • A partire da aprile del 2018, tutti i nuovi modelli di veicoli venduti nell’Unione devono essere dotati delle capacità di Galileo, conformemente al regolamento eCall [regolamento (UE) 2015/758].
  • A partire da giugno del 2019, i tachigrafi intelligenti devono essere compatibili con Galileo [regolamento di esecuzione (UE) 2016/799].
  • A partire da ottobre del 2021, le apparecchiature di bordo che utilizzano la navigazione satellitare, in concomitanza con i sistemi di telepedaggio stradale, devono essere compatibili con Galileo [direttiva (UE) 2019/520].
  • A partire da marzo del 2022, tutti gli smartphone venduti nell’Unione devono disporre di capacità GNSS, almeno di quelle di Galileo, in modo che le informazioni di navigazione satellitare possano fornire informazioni sulla posizione degli utenti chiamanti ai servizi di soccorso in caso di emergenza [regolamento delegato (UE) 2019/320].

SI VEDA ANCHE

Top