Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Copernicus

Copernicus è uno dei programmi spaziali dell’Unione europea (Unione) intesi a fornire un accesso completo, libero e aperto ai dati e alle informazioni relative al nostro pianeta e al suo ambiente, sulla base di osservazioni satellitari della Terra e analisi di dati (non dallo spazio) in situ. L’iniziativa è guidata dalla Commissione europea in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA), l’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), l’Agenzia europea per l’ambiente (AEA), l’organizzazione Mercator Océan International (MOI), l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), l’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA), il Centro satellitare dell’Unione europea (SatCen) e il Centro comune di ricerca, il servizio della Commissione per la scienza e la conoscenza.

Sviluppando un’industria spaziale e dei servizi europea agile e competitiva, Copernicus si propone di promuovere sistemi e servizi innovativi di osservazione della Terra e di garantire all’Europa un accesso autonomo alle informazioni basate sulle evidenze in materia di clima e ambiente, nonché alle tecnologie di base dell’osservazione della Terra e dei servizi di geoinformazione. I servizi di informazione forniti sono accessibili in modo completo, libero e aperto ai suoi utenti.

Copernicus comprende tre aspetti:

  • una componente di servizi, che garantisce informazioni in diversi ambiti quali monitoraggio dell’atmosfera, monitoraggio dell’ambiente marino, monitoraggio del territorio, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza;
  • una componente spaziale, che garantisce osservazioni spaziali sostenibili nei settori di servizi di cui sopra;
  • una componente in situ , che garantisce l’accesso coordinato alle osservazioni mediante installazioni a bordo di aerei, di navi e a terra nei settori di servizi di cui sopra. I dati in situ sono essenziali per garantire la fornitura di informazioni e dati di qualità.

I potenziali utenti principali di Copernicus sono i responsabili politici e le autorità pubbliche che hanno la possibilità di utilizzare le informazioni come base per lo sviluppo di politiche e normative, come ad esempio nel campo ambientale o della protezione civile in caso di calamità naturale o di crisi umanitaria. Fra gli altri principali utilizzatori si annoverano gli utenti commerciali e privati, i settori dell’istruzione e della ricerca e le organizzazioni non-profit.

I dati e le informazioni di Copernicus sono generalmente messi a disposizione in modo completo, aperto e gratuito. Ciò per promuoverne l’utilizzo e la condivisione, nonché per stimolare i mercati europei connessi all’osservazione della Terra, in particolare per quanto concerne lo sviluppo di applicazioni, servizi e prodotti a valore aggiunto, ad esempio per il monitoraggio della qualità dell’aria urbana. Alcuni di questi servizi possono o meno essere disponibili gratuitamente, a seconda del modello di business del fornitore.

SI VEDA ANCHE

Top