Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Criteri di convergenza

Per adottare l’euro come loro moneta, i paesi dell’Unione europea (Unione) sono tenuti ad allineare la loro legislazione nazionale con le leggi pertinenti dell’Unione. Devono inoltre soddisfare le seguenti quattro condizioni specifiche, note come criteri di convergenza, concordate a Maastricht nel 1991.

  • Stabilità dei prezzi. Un andamento dei prezzi che è sostenibile e che ha un tasso medio d’inflazione che non supera di oltre 1,5 punti percentuali quello dei tre Stati membri che hanno conseguito i migliori risultati.
  • Finanze pubbliche sane e sostenibili. Il paese non deve essere soggetto a una procedura per i disavanzi eccessivi.
  • Stabilità della convergenza. Il tasso di interesse nominale a lungo termine non deve superare di oltre due punti percentuali quello dei tre paesi dell’area dell’euro con i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi.
  • Stabilità del tasso di cambio. La partecipazione al meccanismo di cambio (ERM II), per almeno due anni senza gravi tensioni, in particolare senza svalutazioni nei confronti dell’euro, per dimostrare che il paese può gestire la propria economia senza ricorrere a eccessive fluttuazioni valutarie.

Il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articolo 140 e un protocollo allegato) contiene norme sul passaggio alla terza fase dell’Unione economica e monetaria, che avviene quando un paese dell’Unione adotta l’euro come propria moneta.

SI VEDA ANCHE

Top