EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32005R0078

Regolamento (CE) n. 78/2005 della Commissione, del 19 gennaio 2005, che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 per quanto riguarda i metalli pesantiTesto rilevante ai fini del SEE

GU L 16 del 20.1.2005, p. 43–45 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)
GU L 275M del 6.10.2006, p. 59–61 (MT)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (BG, RO)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 28/02/2007

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2005/78/oj

20.1.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 16/43


REGOLAMENTO (CE) N. 78/2005 DELLA COMMISSIONE

del 19 gennaio 2005

che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 per quanto riguarda i metalli pesanti

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il regolamento (CEE) n. 315/93 del Consiglio, dell’8 febbraio 1993, che stabilisce procedure comunitarie relative ai contaminanti nei prodotti alimentari (1), in particolare l’articolo 2, paragrafo 3,

dopo consultazione del comitato scientifico per l’alimentazione umana e dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CE) n. 466/2001 della Commissione (2) definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari. Tali misure, specificamente modificate dal regolamento (CE) n. 221/2002 (3), della Commissione, comprendono i tenori massimi dei metalli pesanti piombo, cadmio e mercurio.

(2)

Al fine di tutelare la sanità pubblica, è essenziale che il tenore dei contaminanti non comporti rischi sanitari. I tenori massimi di piombo, cadmio e mercurio devono essere sicuri e al livello più basso ragionevolmente ottenibile (ALARA = as low as reasonably achievable) sulla base di pratiche corrette di manifattura, di coltivazione e di pesca. Sulla scorta di nuove informazioni sull’ottenibilità di tenori massimi in talune specie acquatiche, occorre sottoporre a revisione le relative disposizioni dell’allegato I del regolamento (CE) n. 466/2001 per tali contaminanti in taluni prodotti alimentari. Le disposizioni rivedute mantengono un livello elevato di tutela della salute dei consumatori.

(3)

Il regolamento (CE) n. 466/2001 dovrebbe essere modificato di conseguenza.

(4)

Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L’allegato I del regolamento (CE) n. 466/2001 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 19 gennaio 2005.

Per la Commissione

Markos KYPRIANOU

Membro della Commissione


(1)  GU L 37 del 13.2.1993, pag. 1. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento e del Consiglio (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1).

(2)  GU L 77 del 16.3.2001, pag. 1. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 684/2004 (GU L 106 del 15.4.2004, pag. 6).

(3)  GU L 37 del 7.2.2002, pag. 4.


ALLEGATO

La Parte 3 dell’allegato I del regolamento (CE) n. 466/2001 è modificata come segue:

1)

Riguardo al piombo (Pb), i punti 3.1.4, 3.1.4.1 e 3.1.5 sono sostituiti dai seguenti:

Prodotto

Tenore massimo

(mg/kg di peso fresco)

Criteri di rendimento per il campionamento

Criteri di rendimento per i metodi di analisi

«3.1.4.

Muscolo di pesce (1)  (2), escluse le specie elencate al punto 3.1.4.1.

0,20

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE

3.1.4.1.

Muscolo dei seguenti pesci (1)  (2):

 

sarago fasciato comune (Diplodus vulgaris)

 

anguilla (Anguilla anguilla)

 

cefalo (Mugil labrosus labrosus)

 

grugnolo (Pomadasys benneti)

 

sgombro (Trachurus species)

 

sardina (Sardina pilchardus)

 

sardinops (Sardinops species)

 

spigola macchiata (Dicentrarchus punctatus)

 

sogliola cuneata (Dicologoglossa cuneata)

0,40

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE

3.1.5.

Crostacei, ad eccezione delle carni scure del granchio, della testa e del torace di aragosta e analoghi grossi crostacei (Nephropidae e Palinuridae)

0,50

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE»

2)

Riguardo al cadmio (Cd), i punti 3.2.5 e 3.2.5.1 sono sostituiti dai seguenti e viene inserito un nuovo punto 3.2.5.2:

Prodotto

Tenore massimo

(mg/kg di peso fresco)

Criteri di rendimento per il campionamento

Criteri di rendimento per i metodi di analisi

«3.2.5.

Muscolo di pesce (3)  (4), escluse le specie elencate ai punti 3.2.5.1 e 3.2.5.2.

0,05

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE

3.2.5.1.

Muscolo dei seguenti pesci (3)  (4):

 

alice (Engraulis species)

 

palamita (Sarda sarda)

 

sarago fasciato comune (Diplodus vulgaris)

 

anguilla (Anguilla anguilla)

 

cefalo (Mugil labrosus labrosus)

 

sgombro (Trachurus species)

 

pesce gallo (Luvarus imperialis)

 

sardina (Sardina pilchardus)

 

sardinops (Sardinops species)

 

tonno (Thunnus species, Euthynnus species, Katsuwonus pelamis)

 

sogliola cuneata (Dicologoglossa cuneata)

0,10

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE

3.2.5.2.

Muscolo di pesce spada (Xiphias gladius)

0,30

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE»

3)

Riguardo al mercurio (Hg), i punti 3.3.1 e 3.3.1.1 sono sostituiti dai seguenti:

Prodotto

Tenore massimo

(mg/kg di peso fresco)

Criteri di rendimento per il campionamento

Criteri di rendimento per i metodi di analisi

«3.3.1.

Prodotti della pesca e muscolo di pesce (5)  (7), escluse le specie elencate al punto 3.3.1.1.

0,50

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE

3.3.1.1.

Muscolo dei seguenti pesci (3)  (4):

 

rana pescatrice (Lophius species)

 

lupo di mare (Anarhichas lupus)

 

palamita (Sarda sarda)

 

anguilla (Anguilla species)

 

pesce specchio (Hoplostethus species)

 

granatiere (Coryphaenoides rupestris)

 

ipoglosso (Hippoglossus hippoglossus)

 

aguglia imperiale (Makaira species)

 

rombo giallo (Lepidorhombus species)

 

triglia (Mullus species)

 

luccio (Esox lucius)

 

palamita bianca (Orcynopsis unicolor)

 

cappellano (Tricopterus minutes)

 

palombo (Centroscymnes coelolepis)

 

razze (Raja species)

 

scorfano (Sebastes marinus, S. mentella, S. viviparus)

 

pesce vela (Istiophorus platypterus)

 

pesce sciabola (Lepidopus caudatus, Aphanopus carbo)

 

dentice, fragolino (Pagellus species)

 

squali (tutte le specie)

 

tirsite (Lepidocybium flavobrunneum, Ruvettus pretiosus, Gempylus serpens)

 

storione (Acipenser species)

 

pesce spada (Xiphias gladius)

 

tonno (Thunnus species, Euthynnus species, Katsuwonus pelamis)

1,0

Direttiva 2001/22/CE

Direttiva 2001/22/CE»


(1)  Se è il pesce ad essere destinato al consumo, il tenore massimo si applica all’intero pesce.

(2)  Pesci della categoria a) di cui all’articolo 1 del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio (GU L 17 del 21.1.2000, pag. 22).

(3)  Se è il pesce ad essere destinato al consumo, il tenore massimo si applica all’intero pesce.

(4)  Pesci della categoria a) di cui all’articolo 1 del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio (GU L 17 del 21.1.2000, pag. 22).

(5)  Se è il pesce ad essere destinato al consumo, il tenore massimo si applica all’intero pesce.

(6)  Pesci della categoria a) di cui all’articolo 1 del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio (GU L 17 del 21.1.2000, pag. 22).

(7)  Pesci e prodotti della pesca delle categorie a), c) e f) di cui all’articolo 1 del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio (GU L 17 del 21.1.2000, pag. 22).


Top