EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Assistenza macrofinanziaria alla Macedonia del Nord

 

SINTESI DI:

Decisione (UE) 2023/1461 relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica di Macedonia del Nord

QUAL È LO SCOPO DELLA DECISIONE?

  • La decisione mira a fornire assistenza macrofinanziaria fino a 100 milioni di euro sotto forma di prestiti dell’Unione europea (Unione) alla Macedonia del Nord.
  • I finanziamenti sostengono il programma di stabilizzazione e di riforme economiche del paese, coprendo il suo fabbisogno della bilancia dei pagamenti.

PUNTI CHIAVE

La Commissione europea:

  • prende in prestito i fondi sui mercati dei capitali o dalle istituzioni finanziarie e li presta, alle stesse condizioni con una scadenza media di 15 anni, alla Macedonia del Nord;
  • può, qualora le circostanze lo consentano, accettare il rimborso anticipato e un tasso di interesse migliorato, se la Macedonia del Nord lo richiede;
  • riduce, sospende o annulla i prestiti disponibili se il fabbisogno finanziario della Macedonia del Nord si rivela inferiore al previsto;
  • gestisce l’assistenza macrofinanziaria in linea con gli accordi o le intese tra il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Macedonia del Nord e i principi fondamentali e gli obiettivi di riforma economica nell’accordo di stabilizzazione e di associazione (si veda la sintesi);
  • informa regolarmente il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sugli sviluppi del pacchetto di prestiti;
  • controlla da vicino se la Macedonia del Nord rispetta i vari requisiti connessi all’assistenza finanziaria;
  • si coordina strettamente con l’FMI, la Banca mondiale e, se del caso, con il Parlamento europeo e il Consiglio;
  • riferisce annualmente al Parlamento europeo e al Consiglio entro il 30 giugno sugli sviluppi dell’anno precedente.

La Macedonia del Nord:

  • deve rispettare norme democratiche quali un sistema parlamentare multipartitico, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani come precondizione per i prestiti;
  • concorda con la Commissione la politica economica e le condizioni finanziarie, complete di limiti di tempo, prestando particolare attenzione alle riforme strutturali e alla solidità delle finanze pubbliche per migliorare:
    • l’efficienza, la trasparenza e la rendicontabilità dei sistemi di gestione delle finanze pubbliche,
    • i progressi nell’apertura dei mercati, nello sviluppo di un commercio disciplinato da regole ed equo, nonché di altre priorità della politica esterna dell’Unione.

I prestiti sono:

  • disponibili per due anni e mezzo;
  • pagati in due rate uguali, con la seconda non versata, in linea di principio, prima di tre mesi dalla prima;
  • vincolati alle seguenti condizioni:
    • il rispetto dei valori democratici;
    • un bilancio costantemente soddisfacente dell’attuazione;
    • l’applicazione della politica economica concordata e delle condizioni finanziarie;
  • soggetti a regolari controlli da parte dell’Unione (in particolare la Commissione, la Corte dei conti europea e l’Ufficio europeo per la lotta antifrode) e della Macedonia del Nord per prevenire frodi e irregolarità finanziarie.

A PARTIRE DA QUANDO VIENE APPLICATA LA DECISIONE?

La decisione è entrata in vigore il 20 luglio 2023.

CONTESTO

  • Le relazioni tra l’Unione e la Macedonia del Nord si sviluppano nel quadro dell’accordo di stabilizzazione e di associazione tra l’Unione e l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia.
  • Nell’aprile 2022 e nuovamente nell’ottobre dello stesso anno, la Macedonia del Nord, la cui economia è stata fortemente colpita dalla pandemia di COVID-19 e dai costi energetici in aumento, ha richiesto l’assistenza macrofinanziaria dell’Unione per integrare il programma di sostegno dell’FMI fino a 530 milioni di euro per il 2023 e il 2024.
  • L’assistenza macroeconomica dell’Unione dovrebbe andare di pari passo con l’attuazione delle operazioni di sostegno al bilancio nell’ambito dello strumento di assistenza preadesione [regolamento (UE) 2021/1529, si veda la sintesi].
  • La Macedonia del Nord è un paese candidato all’adesione all’Unione. I negoziati di adesione sono stati avviati il 19 luglio 2022.
  • Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Decisione (UE) 2023/1461 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica di Macedonia del Nord (GU L 180 del 17.7.2023, pag. 1).

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (UE) 2021/1529 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 settembre 2021, che stabilisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA III) (GU L 330 del 20.9.2021, pag. 1).

Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall’altra — Protocollo n. 1 sui tessili e sui capi d’abbigliamento — Protocollo n. 2 sui prodotti siderurgici — Protocollo n. 3 sugli scambi di prodotti agricoli trasformati tra l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia e la Comunità — Protocollo n. 4 sulla definizione della nozione di «prodotti originari» e sui metodi di cooperazione amministrativa — Protocollo n. 5 relativo all’assistenza reciproca tra le autorità amministrative nel settore doganale — Atto finale (GU L 84 del 20.3.2004, pag. 13).

Le modifiche successive sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Ultimo aggiornamento: 13.09.2023

Top