Prestazione energetica nell’edilizia (fino al 2026)

SINTESI DI:

Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici

QUAL È L’OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA?

PUNTI CHIAVE

Modifiche alla direttiva originale

Sistema facoltativo comune dell’Unione per valutare la predisposizione degli edifici all’intelligenza

Nel 2020, la Commissione ha adottato un atto delegato e un atto di esecuzione:

Il regolamento delegato (UE) 2020/2155 e il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2156 si applicano dal .

Abrogazione

La direttiva 2010/31/UE sarà abrogata e sostituita dalla direttiva (UE) 2024/1275 (si veda qui la sintesi) a partire dal .

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICANO LE DIRETTIVE?

CONTESTO

Il settore dell’edilizia nell’Unione è il più grande consumatore di energia in Europa, assorbendo il 40% dell’energia, e circa il 75% degli edifici è inefficiente dal punto di vista energetico. Dati questi bassi livelli di efficienza energetica, la decarbonizzazione delle scorte di edifici è uno degli obiettivi a lungo termine dell’UE. Questa Direttiva è un elemento importante per rendere gli edifici più efficienti.

Per maggiori informazioni, consultare:

TERMINI CHIAVE

  1. Sistema tecnico per l’edilizia: Attrezzature tecniche per il riscaldamento, il raffrescamento degli ambienti, la ventilazione, l’acqua calda sanitaria, l’illuminazione integrata, l’automazione e il controllo degli edifici, la produzione di elettricità in situ o una combinazione di questi elementi, compresi i sistemi installati in un edificio o unità immobiliare, che utilizzano energia da fonti rinnovabili.
  2. Edifici a energia quasi zero: Un edificio ad altissima prestazione energetica. La bassissima quantità di energia richiesta dovrebbe essere fornita in misura molto significativa da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotte in loco o nelle vicinanze.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del , sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione) (GU L 153 del , pag. 13).

Le successive modifiche alla direttiva 2010/31/UE sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

ultimo aggiornamento: