Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

PUNTI CHIAVE

Diritti delle persone

Il GDPR rafforza i diritti esistenti, prevede nuovi diritti e dà alle persone un maggiore controllo sui loro dati personali. Esso prevede:

Regole per le imprese

Il GDPR crea condizioni di parità per tutte le aziende che operano nel mercato interno dell’Unione, adotta un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico e stimola l’innovazione attraverso una serie di passi, tra cui:

Riesame

La Commissione europea ha presentato una relazione sulla valutazione e la revisione del regolamento a giugno 2020. La prossima valutazione è prevista per il 2024.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il GDPR si applica dal .

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

In seguito all’epidemia da Covid-19 e all’introduzione di misure volte a far fronte all’impatto della crisi, la Commissione europea ha adottato:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo alla protezione delle persone fisiche in materia di trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) (GU L 119 del , pag. 1).

Le modifiche successive al regolamento (UE) 2016/679 sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

ultimo aggiornamento