EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2015/013/04

Invito a presentare proposte — GR/001/15 — Sostegno ad attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni provocati da contraffazione e pirateria

GU C 13 del 16.1.2015, p. 3–5 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

16.1.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 13/3


Invito a presentare proposte

GR/001/15

Sostegno ad attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni provocati da contraffazione e pirateria

(2015/C 13/04)

1.   Obiettivi e descrizione

L’obiettivo generale dell’invito a presentare proposte è sensibilizzare in merito al valore, ai benefici della proprietà intellettuale (PI) oltre che ai danni provocati dalle violazioni, coinvolgendo parti interessate, moltiplicatori e organi d’informazione, e stimolando incontri tra persone.

Gli obiettivi specifici di questo invito a presentare proposte sono: familiarizzare i cittadini dell’UE con la nozione di proprietà intellettuale e il suo valore, informandoli in merito ai pericoli della contraffazione e della pirateria, mostrare loro l’impatto della proprietà intellettuale sulla vita di tutti i giorni, abbattere taluni miti e cambiarne la mentalità nei confronti della PI, segnatamente per quanto concerne contraffazione e pirateria.

I risultati attesi sono i seguenti:

informare i cittadini dell’UE, e soprattutto i principali gruppi bersaglio tra cui responsabili delle politiche e organi d’informazione, piccole e medie imprese e giovani, in merito alla PI e alle tematiche a essa correlate, soprattutto migliorando la comprensione delle problematiche della PI attraverso strumenti informativi più creativi e positivi, capaci di collegare la PI alla vita quotidiana dei cittadini, mettendoli al corrente dei benefici della PI in termini di innovazione, creatività, crescita e occupazione;

creare un senso di identificazione, sostenendo lo sviluppo di un legame emotivo con la PI, in modo da spingere i cittadini a percepire i vantaggi della PI come benefici a livello nazionale, regionale e locale, mettendo in correlazione i progressi compiuti nel settore della PI con la vita dei consumatori;

cambiare la mentalità e, da ultimo, il comportamento dei cittadini, contribuendo a sfidare preconcetti e a presentare la PI attraverso azioni di sensibilizzazione, sfruttando la prospettiva dell’interesse personale.

2.   Candidati ammissibili

I candidati ammessi a rispondere al presente invito devono:

avere personalità giuridica, in ambito pubblico o privato. Può trattarsi di:

un’organizzazione o un’associazione senza scopo di lucro, organizzazioni non governative;

un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale;

un’università, fondazione…

essere registrato in uno dei 28 Stati membri e fornire la prova rilasciata dal paese di registrazione che certifichi che il candidato è regolarmente stabilito nel paese ed è registrato da oltre 2 anni.

Non sono ammissibili gli enti pubblici che ricevono fondi o sostegno dall’UAMI per mezzo di altre misure finanziarie quali i programmi di cooperazione che perseguono gli stessi obiettivi del presente invito (per esempio, uffici della proprietà intellettuale nazionali e regionali, organizzazioni internazionali).

Nel caso di candidati che intendano presentare una proposta insieme a partner, ciascun partner deve soddisfare i criteri di ammissibilità cui sono soggetti i candidati, indipendentemente dal ruolo ricoperto nel progetto, e deve sottoscrivere una lettera d’intenti.

Una candidatura può essere coordinata e presentata, per conto di tutti i partecipanti, da un solo candidato, vale a dire il rappresentante legale dell’organizzazione candidata.

Le persone fisiche non possono richiedere una sovvenzione.

3.   Azioni ammissibili

La durata massima (periodo di ammissibilità) è di 12 mesi dalla data della firma della convenzione di sovvenzione. Potrebbe essere concessa una proroga massima di 6 mesi.

I settori o i temi specifici cui devono essere legate le azioni sono la proprietà intellettuale e le problematiche della contraffazione e della pirateria dei diritti della PI.

Le azioni devono avere luogo in uno o più dei seguenti paesi: i 28 Stati membri dell’UE.

Tipi di azioni che possono essere finanziate nell’ambito del presente invito: attività di sensibilizzazione, misurabili e valutabili alla luce di indicatori di rendimento chiave predefiniti. Sono incoraggiate le azioni con una dimensione interattiva, tra cui collegamenti con media sociali/piattaforme online.

Non sono ammissibili i seguenti tipi di azioni:

progetti legati esclusivamente o prevalentemente a sponsorizzazioni individuali ai fini della partecipazione, anche in qualità di relatore o relatrice, a workshop, seminari, conferenze e congressi o a qualsiasi altro evento;

progetti concernenti esclusivamente o prevalentemente borse di studio individuali per la partecipazione a corsi di studio o di formazione.

Le attività finanziate nell’ambito del presente invito riguardano, a titolo meramente illustrativo:

attività rivolte agli organi d’informazione e ai media sociali;

produzione e divulgazione di materiali audiovisivi, pubblicazioni, comunicazioni elettroniche;

organizzazione di eventi, fiere, mostre, attività di formazione ecc.;

eventi di «infotainment» (dibattiti, programmi giovanili, quiz, programmi musicali…);

strumenti web e attività, soluzioni ecc. basate sul web

Per ulteriori dettagli, cfr. la sezione 6 delle «Linee guida per i candidati».

4.   Criteri di esclusione

I candidati non devono trovarsi in una situazione che potrebbe escluderli dalla partecipazione e/o dall’aggiudicazione secondo la definizione del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale dell’Unione e alle sue norme attuative.

5.   Criteri di selezione

I candidati devono presentare una dichiarazione sull’onore, debitamente compilata e firmata, che ne attesti lo status di persona giuridica e la capacità finanziaria e operativa di portare a termine le attività proposte.

6.   Criteri di aggiudicazione

I criteri di aggiudicazione per la valutazione di una proposta sono assegnati su un totale di 100 sulla base della seguente ponderazione:

 

Soglia minima

Punteggio massimo

1.

Pertinenza e interesse generale del progetto

15

25

2.

Portata e impatto

15

25

3.

Sostenibilità del progetto e margine di replica

12

20

4.

Metodologia

12

20

5.

Efficacia rispetto ai costi

6

10

Totale

60

100

Per essere tenute in considerazione ai fini del finanziamento, le proposte devono ottenere:

almeno 60 punti complessivi

e

perlomeno il punteggio minimo per ciascun sottocriterio.

Per ulteriori dettagli, cfr. la sezione 9 delle «Linee guida per i candidati».

7.   Bilancio

Il bilancio complessivo ammissibile per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito è di 500 000 EUR.

Il contributo finanziario dell’UAMI non può essere superiore all’80 % dei costi totali ammissibili presentati dal candidato e deve essere compreso tra 15 000 EUR e 50 000 EUR.

L’UAMI si riserva il diritto di non distribuire tutte le risorse disponibili.

8.   Termine per la presentazione delle candidature

Il pacchetto di candidatura è disponibile in Internet al seguente indirizzo: https://oami.europa.eu/ohimportal/en/grants

Le convenzioni di sovvenzione devono essere redatte in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano, utilizzando il pacchetto di candidatura ufficiale. Sono incoraggiate le candidature in lingua inglese.

Le candidature devono essere trasmesse entro e non oltre il 31 marzo 2015 (farà fede il timbro postale) o consegnate a mano all’UAMI al seguente indirizzo:

Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (marchi, disegni e modelli)

Avenida de Europa 4

03008 Alicante

SPAGNA

Non sarà accettato nessun altro metodo di presentazione di una candidatura.

Non saranno esaminate le candidature prive di tutti gli allegati richiesti o che non saranno state trasmesse entro il termine previsto.

Per ulteriori dettagli, cfr. la sezione 14 delle «Linee guida per i candidati».

9.   Informazioni dettagliate

La versione integrale delle linee guida per i candidati è disponibile al seguente indirizzo Internet: https://oami.europa.eu/ohimportal/en/grants

Le candidature devono essere conformi a tutte le condizioni specificate nelle linee guida ed essere presentate compilando gli appositi moduli.

10.   Contatto

In caso di problemi tecnici con il pacchetto di candidatura o di domande specifiche sulla procedura di candidatura, è possibile inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: grants@oami.europa.eu


Top