This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Creato nel 1992 con il Trattato di Maastricht e istituito nel 1994, il Comitato europeo delle regioni (noto anche come Comitato delle regioni, CdR) è un’assemblea politica che rappresenta gli enti locali e le regioni in tutta l’Unione.
Agendo con funzioni consultive, il CdR assiste il Parlamento, il Consiglio e la Commissione su determinati temi che riguardano gli interessi locali o regionali [articolo 307 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE)]. Il CdR deve essere consultato nelle aree seguenti:
Il Parlamento, il Consiglio e la Commissione possono inoltre consultare il CdR su qualsiasi altra questione che ritengano opportuna e il CdR può elaborare pareri di propria iniziativa.
Il membri del CdR sono rappresentanti delle collettività regionali e locali che sono titolari di un mandato elettorale nell’ambito di una collettività regionale o locale, o politicamente responsabili dinanzi a un’assemblea eletta (articolo 300 del TFUE). il numero massimo di membri del CdR è 350 e il Consiglio dell’Unione nomina i membri per un periodo di cinque anni, in base alle proposte avanzate da ciascun paese dell’Unione (articolo 305 del TFUE).
Il CdR ha inoltre il diritto di proporre azioni legali dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea al fine di: