EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52002PC0234

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio per quanto riguarda le scadenze di trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale, le deroghe alla trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale e la trasmissione dei dati sull'occupazione espressi in ore lavorate

/* COM/2002/0234 def. - COD 2002/0109 */

GU C 203E del 27.8.2002, p. 258–272 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

52002PC0234

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio per quanto riguarda le scadenze di trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale, le deroghe alla trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale e la trasmissione dei dati sull'occupazione espressi in ore lavorate /* COM/2002/0234 def. - COD 2002/0109 */

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 27/08/2002 pag. 0258 - 0272


Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio per quanto riguarda le scadenze di trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale, le deroghe alla trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale e la trasmissione dei dati sull'occupazione espressi in ore lavorate

(presentata dalla Commissione)

RELAZIONE

1. Contesto della proposta

La relazione del Comitato per le statistiche monetarie (CMFB) sui requisiti della statistica dell'UEM, approvata dal Consiglio ECOFIN del 18 gennaio 1999, ritiene, tra l'altro, necessario ridurre i termini d'invio dei principali aggregati della contabilità nazionale trimestrale, abolire le deroghe specifiche agli Stati membri, che impediscono di compilare i principali aggregati della contabilità nazionale trimestrale e annuale e armonizzare i dati della contabilità nazionale sull'occupazione inviandoli nell'unità "ore lavorate".

Al regolamento proposto si fa riferimento nel "Piano d'azione sulle necessità statistiche dell'UEM", approvato dal Consiglio ECOFIN del 29 settembre 2000: il regolamento è allegato all'elenco di regolamenti in vigore da modificare, che la Commissione presenterà al Consiglio entro la metà del 2001 (v. Piano d'azione, punto IV).

Il regolamento proposto è anche citato nella 3a relazione sulla messa in atto della relazione del CMFB - requisiti delle informazioni nell'UEM - approvata dal Consiglio ECOFIN del 19 gennaio 2001: il regolamento è allegato all'elenco della legislazione in vigore da modificare, Allegato IV della 3a relazione, che la Commissione presenterà al Consiglio entro la metà del 2001.

Il regolamento è stato infine redatto ai sensi di quanto sopra esposto.

2. Contenuto della proposta del regolamento

Scopo del regolamento è:

- ridurre le scadenze di trasmissione dei principali aggregati della contabilità nazionale trimestrale;

- abolire le deroghe accordate agli Stati membri, che impediscono di compilare i principali aggregati della contabilità nazionale trimestrale e annuale per la zona euro e l'UE;

- realizzare la trasmissione dei dati di contabilità nazionale sull'occupazione nell'unità "ore lavorate".

Questi temi sono qui di seguito riassunti.

Attualmente, le scadenza di trasmissione della tabella 1 dell'Allegato B del SEC 95 - aggregati principali, esercizio trimestrale e annuale - è, per i dati trimestrali, di 4 mesi dalla fine del periodo di riferimento. Il regolamento propone di ridurla a 70 giorni dalla fine del periodo di riferimento.

Per compilare i principali aggregati della contabilità nazionale trimestrale per la zona euro e l'UE, occorre che siano disponibili i principali aggregati trimestrali e annuali della contabilità nazionale di tutti gli Stati membri. Il regolamento propone di abolire le deroghe accordate agli Stati membri con l'Allegato B del SEC 95, che impediscono di compilare i principali aggregati della contabilità nazionale trimestrale della zona euro e dell'UE (aggregati allegati alla tabella 1 dell'Allegato B del SEC 95). Il regolamento si riferisce a tutte le deroghe, annuali e trimestrali che impediscono la compilazione. L'Allegato II del regolamento precisa paese per paese le modifiche da apportare all'Allegato B del SEC 95.

L'unità usata per inviare le cifre della contabilità nazionale ai sensi dell'Allegato B del SEC 95 è "migliaia di persone" o "equivalente a tempo pieno". Per una migliore comparabilità dei dati della contabilità nazionale sull'occupazione, il regolamento propone di inviare le cifre, sia annuali che trimestrali, anche nell'unità "ore lavorate". L'Allegato III precisa le modifiche da apportare alla tabella 1 dell'Allegato B, per inserire tale unità nel programma di invio.

2002/0109 (COD)

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio per quanto riguarda le scadenze di trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale, le deroghe alla trasmissione dei principali aggregati di contabilità nazionale e la trasmissione dei dati sull'occupazione espressi in ore lavorate

(Testo rilevante ai fini del SEE)

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il Trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 285,

vista la proposta della Commissione [1],

[1] GU C......

visto il parere della Banca centrale europea [2],

[2] GU C.....

deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato [3],

[3] GU C.....

considerando quanto segue:

(1) Il regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio del 25 giugno 1996, relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nella Comunità [4] (SEC 95), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 995/2001 della Commissione [5], contiene standard, definizioni, classificazioni e norme contabili comuni cui deve riferirsi l'elaborazione della contabilità degli Stati membri per le necessità statistiche della Comunità, al fine di ottenere risultati comparabili tra gli Stati membri.

[4] GU L 310, 30.11.1996, p.1.

[5] GU L 139, 23.5.2001, p. 3.

(2) La relazione del Comitato delle statistiche monetarie, finanziarie e della bilancia dei pagamenti (CMFB) sui requisiti della statistica nell'UEM, approvata dal Consiglio ECOFIN del 18 gennaio 1999, ritiene che il buon funzionamento dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e del Mercato Unico, necessiti di un'efficace sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche, a partire da un sistema statistico esaustivo sui cui dati i responsabili politici possano fondare le loro decisioni. La relazione sottolinea l'assoluta necessità di disporre di tali informazioni per l'intera Comunità e, in particolare, per gli Stati membri che fanno parte della zona euro.

(3) La relazione sottolinea che in seno all'UEM il confronto nei diversi paesi del mercato del lavoro richiederà maggior attenzione.

(4) È opportuno ridurre a 70 giorni il termine d'invio dei principali aggregati della contabilità nazionale per la compilazione delle statistiche trimestrali della zona euro.

(5) È opportuno abolire le deroghe trimestrali e annuali accordate agli Stati membri, che impediscono di compilare i principali aggregati della contabilità nazionale per la zona euro e la Comunità.

(6) L'Action plan on EMU statistical requirements [6], approvato dal Consiglio ECOFIN del 29 settembre 2000, ritiene molto importante inviare i dati della contabilità nazionale sull'occupazione nell'unità "ore lavorate".

[6] Registro pubblico dei documenti del Consiglio, 11655/00, "Action plan on EMU statistical requirements", 27.9.2001

(7) Ai sensi dell'articolo 3 della decisione 89/382/CEE, Euratom [7], e della decisione 91/115/CEE [8] del Consiglio sono stati consultati il Comitato del Programma Statistico (CPS) e il Comitato delle statistiche monetarie, finanziarie e della bilancia dei pagamenti (CMFB).

[7] GU L 181, 28.6.1989, p. 47.

[8] GU L 59, 6.3.1991, p. 19.

HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L'allegato B del regolamento (CE) n. 2223/96 è modificato come segue:

1. Il testo che segue il titolo: "Programma di trasmissione dei dati di contabilità nazionale" è modificato come segue:

(a) Il testo del "Riepilogo delle tavole" è sostituito dal testo di cui all'Allegato I.

(b) Il testo della tabella 1 "Principali aggregati - esercizio annuale e trimestrale" è sostituito dal testo di cui all'Allegato II.

2. Il testo che segue il titolo: "Deroghe riguardanti le tavole da introdurre nello schema del questionario «SEC 95» per paese" sono sostituite dal testo di cui all'Allegato III.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, [... ]

Per il Parlamento europeo Per il Consiglio

Il Presidente Il Presidente

[... ]

ALLEGATO I

Emendamenti alla tavola "Riepilogo delle tavole" dell'Allegato B - Programma di trasmissione dei dati di contabilità nazionale - del regolamento (CE) n.° 2223/96, SEC 95

PROGRAMMA DI TRASMISSIONE DEI DATI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Riepilogo delle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

t = Periodo di riferimento (anno o trimestre).

(*) La tavola quinquennale per l'anno 2000 deve essere fornita nel 2003

ALLEGATO II

Emendamenti alla tavola 1 - Principali aggregati, esercizio trimestrale e annuale - dell'Allegato B - Programma di trasmissione dei dati di contabilità nazionale - del regolamento (CE) n. 2223/96, SEC 95,

Tavola 1 - Principali aggregati - esercizio trimestrale e annuale

>SPAZIO PER TABELLA>

+ se non è indicata alcuna ripartizione si intende il totale dell'economia.

** A6 soltanto per i lavoratori autonomi e dipendenti in unità di produzione residenti.

(x) in termini reali.

ALLEGATO III

Emendamenti alle tavole per paese dell'Allegato B - Deroghe riguardanti le tavole da introdurre nello schema del questionario «SEC 95» per paese - del regolamento (CE) n. 2223/96, SEC 95

DEROGHE RIGUARDANTI LE TAVOLE DA INTRODURRE NELLO SCHEMA DEL QUESTIONARIO «SEC 95» PER PAESE

1. AUSTRIA

1.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

1.2. Deroghe per singole variabili / settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

2. DANIMARCA

2.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

2.2. Deroghe per singole variabili / settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

3. GERMANIA

3.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

3.2. Deroghe per singole variabili / settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

4. GRECIA

4.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

4.2 Deroghe per singole variabili / settori nelle tavole :

>SPAZIO PER TABELLA>

5. SPAGNA

5.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

5.2. Deroghe per singole variabili / settori nelle tavole :

>SPAZIO PER TABELLA>

6. FRANCIA

6.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

6.2. Deroghe per singole variabili / settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

7. IRLANDA

7.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

7.2. Deroghe per singole variabili / settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

8. ITALIA

8.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

8.2. Deroghe per singole variabili/settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

9. LUSSEMBURGO

9.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

9.2. Deroghe per singole variabili/settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

10. PAESI-BASSI

10.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

10.2. Deroghe per singole variabili/settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

11. PORTOGALLO

11.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

12. FINLANDIA

12.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

12.2. Deroghe per singole variabili/settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

13. SVEZIA

13.1. Deroghe per tavola

>SPAZIO PER TABELLA>

13.2. Deroghe per singole variabili/settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

14. REGNO UNITO

14.1. Deroghe per singole variabili/settori nelle tavole

>SPAZIO PER TABELLA>

Top