EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31998D0260

98/260/CE: Decisione del Consiglio del 30 marzo 1998 relativa ai principi, alle priorità, agli obiettivi intermedi e alle condizioni specificati nel partenariato per l'adesione della Repubblica di Polonia

GU L 121 del 23.4.1998, p. 6–10 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/1998/260/oj

31998D0260

98/260/CE: Decisione del Consiglio del 30 marzo 1998 relativa ai principi, alle priorità, agli obiettivi intermedi e alle condizioni specificati nel partenariato per l'adesione della Repubblica di Polonia

Gazzetta ufficiale n. L 121 del 23/04/1998 pag. 0006 - 0010


DECISIONE DEL CONSIGLIO del 30 marzo 1998 relativa ai principi, alle priorità, agli obiettivi intermedi e alle condizioni specificati nel partenariato per l'adesione della Repubblica di Polonia (98/260/CE)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il regolamento (CE) n. 622/98 del Consiglio, del 16 marzo 1998, relativo all'assistenza in favore dei paesi candidati nell'ambito della strategia di preadesione (1), in particolare l'articolo 2,

vista la proposta della Commissione,

considerando che il Consiglio europeo di Lussemburgo ha stabilito che il partenariato per l'adesione è un nuovo strumento che costituisce l'asse fondamentale della strategia rafforzata di preadesione;

considerando che il regolamento (CE) n. 622/98 prevede che il Consiglio decide, a maggioranza qualificata e su proposta della Commissione, in merito ai principi, alle priorità, agli obiettivi intermedi e alle condizioni contenuti nei singoli partenariati per l'adesione man mano che questi sono presentati ai singoli paesi candidati, nonché in merito ai successivi adeguamenti più significativi loro applicabili;

considerando che l'assistenza comunitaria è subordinata alla realizzazione degli elementi essenziali, in particolare al rispetto degli obblighi previsti dagli accordi europei e ai progressi compiuti verso il raggiungimento dei criteri di Copenaghen; che, in mancanza di un elemento essenziale, il Consiglio, a maggioranza qualificata e su proposta della Commissione, può fare i passi opportuni in merito a qualsiasi aiuto di preadesione;

considerando che il Consiglio europeo di Lussemburgo ha deciso che l'attuazione del partenariato per l'adesione e i progressi compiuti nel recepimento dell'acquis siano esaminati dagli organi dell'accordo europeo;

considerando che il parere della Commissione ha presentato un'analisi obiettiva dei preparativi della Repubblica di Polonia per l'adesione e ha individuato tutta una serie di aree prioritarie di ulteriore intervento;

considerando che, per preparare l'adesione, la Repubblica di Polonia dovrebbe elaborare un programma nazionale per l'adozione dell'acquis; che tale programma prevede un calendario per realizzare le priorità e gli obiettivi intermedi fissati nel partenariato per l'adesione,

HA DECISO QUANTO SEGUE:

Articolo 1

A norma dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 622/98, i principi, le priorità, gli obiettivi intermedi e le condizioni contenuti nel partenariato per l'adesione della Repubblica di Polonia sono riportati nell'allegato, che forma parte integrante della presente decisione.

Articolo 2

L'attuazione del partenariato per l'adesione è esaminata dagli organi dell'accordo europeo e attraverso gli appropriati organi del Consiglio, ai quali la Commissione riferisce regolarmente.

Articolo 3

La presente decisione entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Fatto a Bruxelles, addì 30 marzo 1998.

Per il Consiglio

Il Presidente

M. BECKETT

(1) GU L 85 del 20.3.1998, pag. 1.

ALLEGATO

POLONIA

1. Obiettivi

L'obiettivo del partenariato per l'adesione è definire in un unico quadro le aree prioritarie di ulteriore intervento individuate nel parere della Commissione sulla candidatura della Polonia all'adesione all'Unione europea, gli strumenti finanziari disponibili per consentire al paese di realizzare tali priorità e le condizioni cui sarà soggetta tale assistenza. Il partenariato per l'adesione inquadrerà tutta una serie di strumenti politici utilizzati per assistere i paesi candidati nei preparativi per l'adesione, quali ad esempio il Programma nazionale per l'adozione dell'acquis comunitario, che dovrà essere adottato dalla Polonia, la Valutazione comune delle priorità di politica economica, il Patto contro la criminalità organizzata e i Tracciati per il raggiungimento del mercato interno. Poiché questi strumenti sono tutti di natura differente, ciascuno di essi verrà approntato e attuato secondo procedure specifiche. I suddetti strumenti, pur non costituendo parte integrante del presente partenariato, dovranno includere priorità compatibili con esso.

2. Principi

Le aree prioritarie principali definite per i paesi candidati riguardano la capacità di ciascuno di soddisfare i criteri stabiliti nella riunione di Copenaghen, in base ai quali l'adesione all'Unione richiede:

- che il paese candidato abbia raggiunto una stabilità istituzionale che garantisca la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani, il rispetto e la protezione delle minoranze;

- l'esistenza di un'economia di mercato funzionante nonché la capacità di far fronte alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato all'interno dell'Unione;

- la capacità di assumersi gli obblighi derivanti dall'appartenenza all'Unione, inclusa l'adesione agli obiettivi dell'unione politica, economica e monetaria.

Nella riunione di Madrid il Consiglio europeo ha sottolineato l'esigenza che i paesi candidati adeguino le loro strutture amministrative al fine di garantire, dopo l'adesione, un funzionamento armonioso delle politiche comunitarie; nella riunione di Lussemburgo ha inoltre posto l'accento sul fatto che il recepimento dell'acquis sul piano legislativo è un elemento necessario ma non sufficiente, in quanto occorre anche garantirne l'applicazione effettiva.

3. Priorità e obiettivi intermedi

Nei pareri della Commissione e nella relativa valutazione del Consiglio si è sottolineato l'ampiezza degli sforzi che i paesi candidati devono ancora compiere in talune aree per prepararsi all'adesione e si è concluso che, allo stato attuale, nessuno dei paesi soddisfa pienamente tutti i criteri stabiliti a Copenaghen. Tale situazione richiederà la definizione di priorità di livello intermedio, ciascuna delle quali sarà accompagnata da obiettivi specifici da stabilire in collaborazione con i paesi interessati; dal conseguimento di questi obiettivi dipenderanno il grado di assistenza fornita, i progressi che verranno realizzati nei negoziati in corso con alcuni paesi e l'avvio di nuovi negoziati con i restanti. Le priorità e gli obiettivi intermedi sono stati suddivisi in due gruppi: a breve e a medio termine. Quelli del primo gruppo sono stati selezionati in base al criterio che è realistico prevedere che la Polonia sia in grado di conseguirli o di ottenere risultati sostanziali entro la fine del 1998. Tenuto conto delle capacità amministrative necessarie al loro conseguimento e del breve lasso di tempo a disposizione, il numero di priorità a breve termine selezionate è limitato. La realizzazione delle priorità a medio termine richiederà probabilmente più di un anno, anche se talune azioni potranno ed anzi dovranno già venire avviate nel corso del 1998.

Alla Polonia verrà richiesta l'elaborazione entro la fine di marzo di un Programma nazionale per l'adozione dell'acquis (PNAA) che definisca un calendario per l'attuazione di tali priorità ed il conseguimento degli obiettivi intermedi e indichi, se del caso e nei limiti del possibile, il personale e le risorse finanziarie necessari.

Il partenariato per l'adesione specificherà che la Polonia dovrà affrontare tutte le questioni individuate nel parere. Il recepimento dell'acquis sul piano legislativo non è sufficiente, in quanto occorre anche garantirne l'effettiva applicazione sulla base degli stessi standard validi per l'Unione. In tutti i settori sottoelencati sono necessarie un'attuazione e un'applicazione effettive e credibili dell'acquis.

Sulla scorta dell'analisi sviluppata nel parere della Commissione e nella relativa valutazione del Consiglio, per la Polonia sono stati individuati i seguenti obiettivi intermedi e le seguenti priorità a breve e medio termine.

3.1. Priorità e obiettivi a breve termine (1998)

Riforma economica: definizione di priorità e di una valutazione comune relative alla politica economica a medio termine nell'ambito dell'accordo europeo; accelerazione della privatizzazione/ristrutturazione delle imprese di stato (comprese quelle delle telecomunicazioni) e sano sviluppo del settore finanziario, anche tramite una trasparente accelerazione della privatizzazione delle banche e il miglioramento delle procedure fallimentari.

Ristrutturazione del settore industriale: adozione entro il 30 giugno e avvio dell'attuazione di un programma sostenibile di ristrutturazione del settore siderurgico, proseguimento della ristrutturazione del settore del carbone.

Potenziamento delle capacità istituzionali e amministrative: in particolare, conseguimento di progressi nei settori delle dogane, del controllo degli aiuti di Stato, dei ministeri e delle amministrazioni della Giustizia e degli affari interni, del controllo finanziario, dei controlli veterinari e fitosanitari (soprattutto in relazione alle infrastrutture alle frontiere esterne), dell'ambiente, dei regimi fiscali e della politica regionale.

Mercato interno: ivi compresi la certificazione e la standardizzazione (ulteriore allineamento delle misure legislative e conclusione di un accordo europeo sulla valutazione della conformità), ulteriore allineamento nei settori dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, degli appalti pubblici e della libera circolazione dei capitali; adozione di una normativa relativa agli aiuti di Stato e rafforzamento dell'autorità di vigilanza, completamento del registro degli aiuti di Stato.

Giustizia e affari interni: istituire sistemi più efficaci di controllo e gestione dei confini, in particolare alle frontiere con la Bielorussia e l'Ucraina, e allineare il regime di rilascio dei visti a quello dell'Unione.

Agricoltura: elaborazione di una politica organica di sviluppo strutturale e rurale; adozione di regolamenti di attuazione, attuazione e applicazione delle condizioni necessarie in campo veterinario e fitosanitario, con particolare riguardo agli accordi relativi ad ispezioni e controlli per la protezione delle frontiere esterne della Comunità. In particolare, modernizzazione di alcuni stabilimenti dell'industria alimentare (lavorazioni del latte e delle carni) e di taluni impianti per esami e diagnosi.

Ambiente: prosecuzione del recepimento della normativa quadro, definizione di programmi dettagliati di ravvicinamento e di strategie di applicazione relative a singole leggi. Pianificazione ed avvio dell'attuazione dei suddetti programmi e strategie.

3.2. Priorità e obiettivi a medio termine

Criteri politici: maggiore attenzione alla parità di accesso ai servizi pubblici.

Politica economica: revisione periodica della valutazione comune delle priorità di politica economica, nell'ambito dell'accordo europeo, incentrata sul rispetto dei criteri di Copenaghen per l'adesione all'Unione e dell'acquis nel campo della politica economica e monetaria (coordinamento delle politiche economiche, presentazione di programmi di convergenza, impegno ad evitare deficit eccessivi); sebbene non si preveda che adotti l'euro subito dopo l'adesione, la Polonia dovrebbe perseguire politiche volte a conseguire una convergenza reale, coerentemente con gli obiettivi di coesione economica e sociale dell'Unione, e una convergenza formale compatibile con lo scopo ultimo dell'adozione dell'euro.

Potenziamento delle capacità istituzionali e amministrative: sviluppo di un'unità antifrode e di una corte dei conti nazionale; potenziamento delle capacità di controllo finanziario; funzionamento più efficiente del sistema giudiziario; formazione del sistema giudiziario in materia di diritto comunitario e relativa applicazione; rafforzamento delle istituzioni preposte alla giustizia e agli affari interni (dotandole di un organico sufficiente e adeguatamente qualificato, in particolare polizia, guardie di frontiera, personale dei ministeri e dei tribunali), potenziamento delle procedure adottate dal Parlamento per legiferare, delle capacità di riscossione delle imposte, riforma delle amministrazioni doganale e tributaria per garantire che siano in grado d'applicare l'acquis e dell'amministrazione preposta al controllo degli alimenti.

Mercato interno: ivi compreso il completo allineamento della legislazione sugli appalti pubblici, i servizi finanziari, l'ulteriore sviluppo degli organismi di standardizzazione e di valutazione della conformità e la creazione e la gestione di un sistema di vigilanza sul mercato, l'allineamento della legislazione tecnica relativa ai prodotti industriali, ulteriori progressi nel settore della concorrenza (ad esempio per il controllo delle fusioni di imprese), un'efficace applicazione della legge sulla concorrenza, i settori dell'audiovisivo, della proprietà dei beni immobili e del controllo delle frontiere esterne; il potenziamento delle autorità antitrust e preposte al controllo degli aiuti di Stato; la promozione dello sviluppo delle imprese, comprese le piccole e medie imprese (PMI), l'allineamento con l'acquis nel settore delle telecomunicazioni, della tutela dei consumatori e del mercato interno dell'energia.

Giustizia e affari interni: sono compresi lo sviluppo di un sistema efficiente di gestione dei confini, l'attuazione della politica dell'immigrazione e di un nuovo regime per la richiesta di asilo, la lotta contro la criminalità organizzata (in particolare il riciclaggio del denaro, gli stupefacenti e il traffico di esseri umani) e la corruzione, l'allineamento della politica di rilascio dei visti con quella dell'Unione e il completamento dell'allineamento con le convenzioni internazionali, la realizzazione di una riforma della legislazione sugli stranieri, in particolare nella prospettiva dell'acquis di Schengen.

Agricoltura: include l'allineamento con l'acquis nel settore agricolo (comprese le questioni veterinarie e fitosanitarie, in particolare i controlli alle frontiere esterne), l'attenzione per gli aspetti ambientali dell'agricoltura e la biodiversità e l'attuazione di una politica di sviluppo strutturale e rurale. Sviluppo della capacità di attuare e di applicare la politica agricola comune (PAC), in particolare i meccanismi di gestione e le strutture amministrative essenziali per il controllo dei mercati agricoli e la realizzazione delle misure di sviluppo strutturale e rurale, adozione ed applicazione dei requisiti veterinari e fitosanitari, modernizzazione di alcuni stabilimenti dell'industria alimentare e di impianti per esami e diagnosi, ristrutturazione del settore agroalimentare.

Pesca: sviluppo di capacità volte ad attuare e ad applicare la politica comune della pesca.

Trasporti: ulteriori azioni per l'allineamento con l'acquis, soprattutto per il trasporto su strada (accesso al mercato, norme di sicurezza e regime fiscale) e per via ferroviaria e fornitura degli investimenti necessari per le infrastrutture dei trasporti, in particolare per l'estensione delle reti transeuropee.

Occupazione e affari sociali: sviluppo di strutture adeguate per il mercato del lavoro e revisione comune delle politiche sull'occupazione in preparazione della partecipazione al coordinamento dell'Unione; allineamento delle normative sul lavoro e sulla salute e sicurezza del lavoro e sviluppo di strutture preposte ad assicurarne il rispetto, in particolare tramite la rapida adozione della direttiva quadro sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro; rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne; ulteriore sviluppo di un dialogo sociale attivo ed autonomo e di un'adeguata previdenza sociale; iniziative volte ad allineare gli standard sanitari alle norme dell'Unione.

Ambiente: include lo sviluppo del monitoraggio e della realizzazione di capacità e di strutture di controllo, la progressiva pianificazione ed esecuzione di programmi di ravvicinamento relativi a singole leggi. Particolare attenzione dovrà essere rivolta alle questioni dell'acqua potabile, delle acque reflue e del trattamento dei rifiuti, all'inquinamento atmosferico, nonché ai grandi impianti di combustione. Le esigenze di tutela dell'ambiente e la necessità di uno sviluppo sostenibile devono essere integrate nella definizione e nell'attuazione di politiche nazionali settoriali.

Politica e coesione regionali: perfezionamento della base giuridica, sviluppo di strutture amministrative e di procedure di bilancio, di strumenti finanziari e di meccanismi di monitoraggio e di controllo allo scopo di partecipare ai programmi strutturali dell'Unione dopo l'adesione.

4. Programmazione

Lo stanziamento PHARE per il periodo 1995 1997 ammonta a 526 milioni di ecu. Ferma restando l'approvazione del bilancio PHARE per il periodo rimanente, la Commissione confermerà gli stanziamenti per il 1998 e il 1999. Le proposte di finanziamento saranno presentate al comitato di gestione PHARE, come previsto dal regolamento (CEE) n. 3906/89. Per tutti i progetti di investimenti sarà sistematicamente richiesto un cofinanziamento da parte dei paesi candidati. A partire dal 2000 l'assistenza finanziaria comprenderà gli aiuti all'agricoltura e uno strumento strutturale che darà la priorità a misure analoghe a quelle previste nel fondo di coesione.

5. Condizionalità

L'assistenza della Comunità sarà subordinata al rispetto degli impegni sottoscritti dalla Polonia nell'ambito dell'accordo europeo, nonché all'adozione di ulteriori iniziative per soddisfare i criteri di Copenaghen e ai progressi compiuti nell'attuazione del presente partenariato per l'adesione. Qualora tali condizioni generali non dovessero essere rispettate, il Consiglio potrebbe decidere di sospendere l'assistenza finanziaria ai sensi dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 622/98.

6. Monitoraggio

L'attuazione del partenariato per l'adesione verrà monitorata nell'ambito dell'accordo europeo. Il monitoraggio sarà avviato nel 1998, prima della presentazione al Consiglio della prima relazione periodica della Commissione sull'attuazione del partenariato per l'adesione.

Le pertinenti sezioni del partenariato per l'adesione saranno discusse nell'ambito del sottocomitato adeguato. Il comitato di associazione discuterà degli sviluppi complessivi, dei progressi compiuti e dei problemi incontrati nel conseguimento delle priorità e degli obiettivi intermedi, nonché di questioni specifiche riferite o sollevate dai sottocomitati. Il comitato di associazione riferirà al Consiglio di associazione in merito all'attuazione del partenariato per l'adesione.

Il comitato di gestione PHARE garantirà che le decisioni di finanziamento siano compatibili con il partenariato per l'adesione.

Il partenariato per l'adesione potrà all'occorrenza essere modificato a norma dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 622/98. La Commissione proporrà, prima della fine del 1999 e, in seguito, ad intervalli regolari, una revisione del partenariato, sulla quale il Consiglio adotterà una decisione formale. Le revisioni dovranno tener conto dell'esigenza di focalizzare ulteriormente gli obiettivi intermedi alla luce dei progressi compiuti dalla Polonia nel conseguimento degli obiettivi definiti dal presente partenariato.

Top